View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5K Series - Intel P35
vorrei prendere questa scheda madre però ho un dubbio.
il mio mouse e la mia tastiera sono a i infrarossi con i due cavi rotondi verdi e viola.
ma ho visto in internet che su questa scheda madre c'e' solo il connettore viola.
mi sbaglio o è così? c'e' qualche modo per collegare il mouse o devo comprarne un altro?
tnx in antic
aspè leggi bene! la P5KC ha un layout completamente diverso dalla P5K/R!
piuttosto da un'occhiata a queste immagini:
http://www.benchmark.co.yu/forum/attachment.php?attachmentid=31089
http://www.benchmark.co.yu/forum/attachment.php?attachmentid=31090
http://www.benchmark.co.yu/forum/attachment.php?attachmentid=31091
Ottimo, ho capito qual è! Meno male che non ho smatitato a caso, ero pressochè certo però che fosse una di quelle tre! Domani provo, grazie!
vorrei prendere questa scheda madre però ho un dubbio.
il mio mouse e la mia tastiera sono a i infrarossi con i due cavi rotondi verdi e viola.
ma ho visto in internet che su questa scheda madre c'e' solo il connettore viola.
mi sbaglio o è così? c'e' qualche modo per collegare il mouse o devo comprarne un altro?
tnx in antic
mi sa un usb è meglio:rolleyes:
Ottimo, ho capito qual è! Meno male che non ho smatitato a caso, ero pressochè certo però che fosse una di quelle tre! Domani provo, grazie!
Pazzi smatitatori :D
Pazzi smatitatori :D
ma quorern è cosi :sofico: :asd: comprendilo :D
vorrei prendere questa scheda madre però ho un dubbio.
il mio mouse e la mia tastiera sono a i infrarossi con i due cavi rotondi verdi e viola.
ma ho visto in internet che su questa scheda madre c'e' solo il connettore viola.
mi sbaglio o è così? c'e' qualche modo per collegare il mouse o devo comprarne un altro?
tnx in antic
il mouse ti ci vuole usb
Drakon99
14-01-2008, 22:46
Ho cominciato con i primi oc e sono nati i primi problemi :( :
Settaggi BIOS:
FSB: 333mhz
RAM: 800mhz (4-4-4-12)
moltiplicatore cpu: 9x
CPU voltage: 1.35V (il vid default del mio E6600 rilevato da core temp è 1.35V, può essere così alto?)
Frequenza: circa 3ghz
Ebbene ho rilevato un'incostanza nel voltaggio della CPU:
idle: 1.328V
load (orthos): 1.272V
Perchè accade questo?
Possiedo una p5k (bios 0704).
Il mio alimentatore è un enermax coolergiant da 480W.
PS: utilizzo CPU-Z per vedere il voltaggio della CPU. E' affidabile no?
vorrei prendere questa scheda madre però ho un dubbio.
il mio mouse e la mia tastiera sono a i infrarossi con i due cavi rotondi verdi e viola.
ma ho visto in internet che su questa scheda madre c'e' solo il connettore viola.
mi sbaglio o è così? c'e' qualche modo per collegare il mouse o devo comprarne un altro?
tnx in anticAdattatore da ps2 a usb ;)
Pazzi smatitatori :D
Non hai mai avuto un AXIA? :asd: Quelle si che erano smatitate... Altrochè sta sciocchezzuola...
ma quorern è cosi :sofico: :asd: comprendilo :D
Te scemo ti ho lasciato e scemo ti ritrovo vero? :fuck: Non è con la Q! :O
Piuttosto, hai visto il mio screen over 3 ghz @ 1.144 in full? :asd: E domani o dopo provo a scendere ancora, sperando che la smatitata funzioni alla grande, almeno lo stesso voltaggio lo metto anche in idle, che non è male! ;)
Non hai mai avuto un AXIA? :asd: Quelle si che erano smatitate... Altrochè sta sciocchezzuola...
Te scemo ti ho lasciato e scemo ti ritrovo vero? :fuck: Non è con la Q! :O
Piuttosto, hai visto il mio screen over 3 ghz @ 1.144 in full? :asd: E domani o dopo provo a scendere ancora, sperando che la smatitata funzioni alla grande, almeno lo stesso voltaggio lo metto anche in idle, che non è male! ;)
se se :rotfl: ;)
Scusa ma le casse non hanno il pulsante power? risolveresti spegnendole..
DOMANDA PER I MUSICISTI??
come vi sembra la latenza di questa scheda e che accorgimenti usate?? grazie
Sì ma sono scomodo... faccio prima a staccare il jack.
Sì ma sono scomodo... faccio prima a staccare il jack.
Grazie al dettaagliato manuale della mobo potresti con un po' di pazienza costruirti un front pannel audio HD.. bastano 3 spinotti femmina da pannello jack stereo e un po' di filo schermato o sottile non schermato (mitico wire wrap) :D
valeriofiore
15-01-2008, 10:54
saranno un paio di miliardi di anni che non faccio wire wrap....
cmq basta davvero fare soltanto gli spinotti femmina per il pannello HD???
io pensavo che includesse cmq un po di elettronica!
cmq me ne fotto, mi sta benissimo spegnere le casse a mano quando metto la cuffia.
del resto è solo un pulsante sulle casse, non andrò in coma ipoglicemico per l'energia spesa a muovere un braccio!!! LOLLAZZO!!!
Grazie al dettaagliato manuale della mobo potresti con un po' di pazienza costruirti un front pannel audio HD.. bastano 3 spinotti femmina da pannello jack stereo e un po' di filo schermato o sottile non schermato (mitico wire wrap) :D
Seeeeeeeeeeeehhhhh!!!!!!!!!!
ciao ragazzi.....una cortesia.....io ho acqusitato qualche settimana fa una P5KC e devo dire che mi trovo veramente bene......l'unico problema che ho è che con questa mobo non riesco a far riconoscere al mio sistema i miei due hard disk IDE..........io collego il cavo che danno in dotazione alla mobo, ma il sistema non riconosce niente!!!! ho provato anche a disinstallare dai profili hardware le periferiche, quando riavvio il pc mi riconosce tutte le periferiche tranne quelle due IDE!!!! come posso fare? grazie
Totti 88
15-01-2008, 12:49
Ma se porto l'fsb a 400 (quindi circa 1600mhz) con la P5kr scalda molto il chipset?
Quali sono gli svantaggi rispetto alle schede che hanno il supporto nativo all'fsb 1666mhz?
ciao ragazzi.....una cortesia.....io ho acqusitato qualche settimana fa una P5KC e devo dire che mi trovo veramente bene......l'unico problema che ho è che con questa mobo non riesco a far riconoscere al mio sistema i miei due hard disk IDE..........io collego il cavo che danno in dotazione alla mobo, ma il sistema non riconosce niente!!!! ho provato anche a disinstallare dai profili hardware le periferiche, quando riavvio il pc mi riconosce tutte le periferiche tranne quelle due IDE!!!! come posso fare? grazie
seleziona il controller jmicron su enable e su ide
al max controlla collegando un solo hard disk ide e un lettore cd ide ...
se all'avvio dopo il postdel bios non esce la schermata del controller jmicron può essere difettoso...
a me dava lo stesso problema sui canali ide ma era casuale...a volte partivano e a volte no...ieri ho riportato la scheda in assistenza...è l'unica soluzione
Ma se porto l'fsb a 400 (quindi circa 1600mhz) con la P5kr scalda molto il chipset?
Quali sono gli svantaggi rispetto alle schede che hanno il supporto nativo all'fsb 1666mhz?
Io l'ho settato a 430 mhz e sinceramente differenze in termini di calore non ne sento poi sto granchè, sarà che anche il chipset viene raffreddato dal flusso generato dalla 120*120 che ho sul dissipatore della CPU.
Di certo c'è che non ho alzato il voltaggio del chipset, anzi, penso si possa abbassare un pelo, il mio limite sono le RAM, non certamente il chipset o la CPU.
Sinceramente credo che l'unica differenza rispetto ad una scheda madre con FSB 400 nativo penso possa risiedere nel limite superiore di overcloccabilità, anche se forse non è poi così certo...
maurosheva
15-01-2008, 14:02
mi sa un usb è meglio:rolleyes:
ciao puoi inserire come immagine della p5k pro questa?
hxxp://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080112113415_big_photo.jpg
ciao e grazie
Totti 88
15-01-2008, 14:04
Io l'ho settato a 430 mhz e sinceramente differenze in termini di calore non ne sento poi sto granchè, sarà che anche il chipset viene raffreddato dal flusso generato dalla 120*120 che ho sul dissipatore della CPU.
Di certo c'è che non ho alzato il voltaggio del chipset, anzi, penso si possa abbassare un pelo, il mio limite sono le RAM, non certamente il chipset o la CPU.
Sinceramente credo che l'unica differenza rispetto ad una scheda madre con FSB 400 nativo penso possa risiedere nel limite superiore di overcloccabilità, anche se forse non è poi così certo...
Meno male. :)
Pensavo che i nuovi quadcore hanno fsb 333 (quindi 1333mhz) e per overclockarli bisogna necessariamente far arrivare l'fsb a 400.
ciao puoi inserire come immagine della p5k pro questa?
hxxp://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080112113415_big_photo.jpg
ciao e grazie
rifatto :rolleyes:
Meno male. :)
Pensavo che i nuovi quadcore hanno fsb 333 (quindi 1333mhz) e per overclockarli bisogna necessariamente far arrivare l'fsb a 400.
con i peryn credo che non sia cosi
http://pics.computerbase.de/1/9/4/6/8/6_m.png
con una scheda madre come la p5k liscia che alimentatore bisogna montare??cioè quanto potente e dove trovo tale dato??e puo bastare una ventola cooler master??
riguardo alla questione del mouse un mio amico mi potrebbe dare un trust http://www.trust.com/products/product_detail.aspx?item=15315
solo che no so se funziona perche' ho visto che e' wireless e questa scheda madre non ha il wi\fi? giusto?
non c'entra niente o potrebbe non funzionare?
Irdelino
15-01-2008, 16:12
riguardo alla questione del mouse un mio amico mi potrebbe dare un trust http://www.trust.com/products/product_detail.aspx?item=15315
solo che no so se funziona perche' ho visto che e' wireless e questa scheda madre non ha il wi\fi? giusto?
non c'entra niente o potrebbe non funzionare?
non c'entra niente, il wifi serve per le connessioni lan, vale a dire se vuoi utilizzare un router wireless oppure connetterti a qualsiasia altra cosa con questo standard, mentre il mouse wireless solitamente utilizza un apposito trasmettitore ricevitore che colleghi direttamente alla porta usb o ps2, quindi il tuo amico se ti da tale mouse sicuramente ti fornirà anche il relativo trasmettitore/ricevitore!
Meno male. :)
Pensavo che i nuovi quadcore hanno fsb 333 (quindi 1333mhz) e per overclockarli bisogna necessariamente far arrivare l'fsb a 400.
scusate :asd: quali sarebbero queste mobo con fsb 400 nativo se le attuali cpu hanno max 333 di default?? cmq nativo o no...l'fsb lo puoi anche abbassare...di solito :D
Irdelino
15-01-2008, 16:18
con una scheda madre come la p5k liscia che alimentatore bisogna montare??cioè quanto potente e dove trovo tale dato??e puo bastare una ventola cooler master??
tutto dipende da cosa monti oltre alla p5k e cosa ci vuoi fare!
vale a dire che la mobo ha un suo consumo al quale devi aggiungere quello di ogni singolo componente!
solitamente sono le schede video a richiedere molti ampere>cioè alimentatori di maggiore potenza!
inoltre se vuoi divertirti con l'overclock sarebbe meglio utilizzare un buon alimentatore per la correttezza nell'erogazione di corrente, quindi piu stabilità e potenza!
detto questo puoi scegliere, se sei senza alimentatore ti consiglio di guardare quelli sui 500w, i quali vanno dai 30 euro (economici) ai 100 ed anche piu (fascia alta) , ti dico questa potenza perche ti permette gia di far funzionare una buona vga e tutto il corredo standard!
poi se vuoi un crossfire 4hd e 2 mast floppy 4 ventole e varie pci allora sali di potenza!:D
tutto dipende da cosa monti oltre alla p5k e cosa ci vuoi fare!
vale a dire che la mobo ha un suo consumo al quale devi aggiungere quello di ogni singolo componente!
solitamente sono le schede video a richiedere molti ampere>cioè alimentatori di maggiore potenza!
inoltre se vuoi divertirti con l'overclock sarebbe meglio utilizzare un buon alimentatore per la correttezza nell'erogazione di corrente, quindi piu stabilità e potenza!
detto questo puoi scegliere, se sei senza alimentatore ti consiglio di guardare quelli sui 500w, i quali vanno dai 30 euro (economici) ai 100 ed anche piu (fascia alta) , ti dico questa potenza perche ti permette gia di far funzionare una buona vga e tutto il corredo standard!
poi se vuoi un crossfire 4hd e 2 mast floppy 4 ventole e varie pci allora sali di potenza!:D
Quoto..
(ehm "to sell" è un verbo irregolare :D )
ok grazie mille....per i consigli...cmq la cpu è un intel core 2 quad q6600,la scheda video è una geforce 8500 e ho una ventola in più....caso mai potrei usare 2 alimentatori dato ke ne ho la casa piena ne avrò 4 o 5 ma non so la potenza...
Irdelino
15-01-2008, 17:19
Quoto..
(ehm "to sell" è un verbo irregolare :D )
cavolo che errore....adesso che me lo dici mi rinvengo!:muro:
aggiorno la firma...finalmente ho comprato un po di pezzetti!:D
Totti 88
15-01-2008, 18:55
scusate :asd: quali sarebbero queste mobo con fsb 400 nativo se le attuali cpu hanno max 333 di default?? cmq nativo o no...l'fsb lo puoi anche abbassare...di solito :D
Pare che le mobo con chipset X38 supportano già l'fsb 400 tramite un'aggiornamento del bios.
V-MOD fatta con l'ormai mitica SMATITATA!!!
Questi i risultati con, settato da BIOS, 1,250
1,236 in idle e con moltiplicatore 6x
1,240 in semi-idle e con moltiplicatore 7x
1,240 in full con Orthos a manetta e con moltiplicatore 7x
1,240 in full con Orthos e TAT a manetta entrambi e con moltiplicatore 7x
A questo punto posso andare nel BIOS e settare finalmente 1.150 e non toccarlo mai più! :D :D :D
Addirittura da idle puro a full load con Orthos al massimo + TAT al massimo (che succhia come un dannato, freeza addirittura Orthos) ho uno 0,004 in più, giusto per dire che la mod non solo è eccezionale, ma dopo un ora e rotti di esecuzione di Orthos + TAT, dimostra di essere di una stabilità pazzesca.
A questo punto la CPU verrà premiata con un bellissimo e bassissimo voltaggio!
Grazie mille ad Eddie666 per i suggerimenti, magari con un po' più di tempo preparo una guida illustrata della mod con tutti i passaggi (pochi e semplici peraltro) per ottenere questo meraviglioso risultato!
Anche l'unica piccola pecca di questa meraviglia di motherboard è sparita!
V-MOD fatta con l'ormai mitica SMATITATA!!!
Questi i risultati con, settato da BIOS, 1,250
1,236 in idle e con moltiplicatore 6x
1,240 in semi-idle e con moltiplicatore 7x
1,240 in full con Orthos a manetta e con moltiplicatore 7x
1,240 in full con Orthos e TAT a manetta entrambi e con moltiplicatore 7x
A questo punto posso andare nel BIOS e settare finalmente 1.150 e non toccarlo mai più! :D :D :D
Addirittura da idle puro a full load con Orthos al massimo + TAT al massimo (che succhia come un dannato, freeza addirittura Orthos) ho uno 0,004 in più, giusto per dire che la mod non solo è eccezionale, ma dopo un ora e rotti di esecuzione di Orthos + TAT, dimostra di essere di una stabilità pazzesca.
A questo punto la CPU verrà premiata con un bellissimo e bassissimo voltaggio!
Grazie mille ad Eddie666 per i suggerimenti, magari con un po' più di tempo preparo una guida illustrata della mod con tutti i passaggi (pochi e semplici peraltro) per ottenere questo meraviglioso risultato!
Anche l'unica piccola pecca di questa meraviglia di motherboard è sparita!
metti metti :stordita: :D
kartname
15-01-2008, 19:11
Secondo la mia modesta esperienza potrebbe essere un problema di alimentazione questo imperovviso reset, visti gli elevati carichi richiesti dalla x2900..
Riposta il problema che si è inabissato nel forum :)
allora,dopo prove è riprove ,( l'alimentatore l'ho montato nuovo insieme ai vari componenti ed è un 700watt modulare) mi sono accorto che togliendo un banco da 1gb di memoria DDR2 è lasciandone uno solo, il pc non si spegne + ,anche con la ATI HD 2900 XT, come mai ? con 2 banchi non dovrebbe essere + performante il pc? forse sbaglio i slot dove vanno inseriti? o c'è qualcosa da configurare da bios?
V-MOD fatta con l'ormai mitica SMATITATA!!!
Questi i risultati con, settato da BIOS, 1,250
1,236 in idle e con moltiplicatore 6x
1,240 in semi-idle e con moltiplicatore 7x
1,240 in full con Orthos a manetta e con moltiplicatore 7x
1,240 in full con Orthos e TAT a manetta entrambi e con moltiplicatore 7x
A questo punto posso andare nel BIOS e settare finalmente 1.150 e non toccarlo mai più! :D :D :D
Addirittura da idle puro a full load con Orthos al massimo + TAT al massimo (che succhia come un dannato, freeza addirittura Orthos) ho uno 0,004 in più, giusto per dire che la mod non solo è eccezionale, ma dopo un ora e rotti di esecuzione di Orthos + TAT, dimostra di essere di una stabilità pazzesca.
A questo punto la CPU verrà premiata con un bellissimo e bassissimo voltaggio!
Grazie mille ad Eddie666 per i suggerimenti, magari con un po' più di tempo preparo una guida illustrata della mod con tutti i passaggi (pochi e semplici peraltro) per ottenere questo meraviglioso risultato!
Anche l'unica piccola pecca di questa meraviglia di motherboard è sparita!
interessa molto anche a me la vmod x p5kc :D
Pare che le mobo con chipset X38 supportano già l'fsb 400 tramite un'aggiornamento del bios.
un aggiornamento del bios non significa supporto nativo e quindi non significa che il bus parte da 400mhz che per le attuali cpu è sempre un overclock...questo è il senso
Eddie666
15-01-2008, 19:52
V-MOD fatta con l'ormai mitica SMATITATA!!!
Questi i risultati con, settato da BIOS, 1,250
1,236 in idle e con moltiplicatore 6x
1,240 in semi-idle e con moltiplicatore 7x
1,240 in full con Orthos a manetta e con moltiplicatore 7x
1,240 in full con Orthos e TAT a manetta entrambi e con moltiplicatore 7x
A questo punto posso andare nel BIOS e settare finalmente 1.150 e non toccarlo mai più! :D :D :D
Addirittura da idle puro a full load con Orthos al massimo + TAT al massimo (che succhia come un dannato, freeza addirittura Orthos) ho uno 0,004 in più, giusto per dire che la mod non solo è eccezionale, ma dopo un ora e rotti di esecuzione di Orthos + TAT, dimostra di essere di una stabilità pazzesca.
A questo punto la CPU verrà premiata con un bellissimo e bassissimo voltaggio!
Grazie mille ad Eddie666 per i suggerimenti, magari con un po' più di tempo preparo una guida illustrata della mod con tutti i passaggi (pochi e semplici peraltro) per ottenere questo meraviglioso risultato!
Anche l'unica piccola pecca di questa meraviglia di motherboard è sparita!
bene bene, mi fa piacere che sia andato tutto bene!:) anche a me in full load il vcore mi sale di qualche punto percentuale,e devo dire che,sebbene fossi un pò scettico sulla durata di questa mod (tant'è che ho pronta la vernice elettroconduttiva nel caso dovesse andare via), stà reggendo a meraviglia. ti consiglio poi di disabilitare il cpu damper (o loadline calibration, non so come lo identifiche la P5KC da bios), in quanto non occorre più un controllo software, ed è sempre meglio semplificare la gestione delle cose, ove possibile.
V-MOD fatta con l'ormai mitica SMATITATA!!!
Questi i risultati con, settato da BIOS, 1,250
1,236 in idle e con moltiplicatore 6x
1,240 in semi-idle e con moltiplicatore 7x
1,240 in full con Orthos a manetta e con moltiplicatore 7x
1,240 in full con Orthos e TAT a manetta entrambi e con moltiplicatore 7x
A questo punto posso andare nel BIOS e settare finalmente 1.150 e non toccarlo mai più! :D :D :D
Addirittura da idle puro a full load con Orthos al massimo + TAT al massimo (che succhia come un dannato, freeza addirittura Orthos) ho uno 0,004 in più, giusto per dire che la mod non solo è eccezionale, ma dopo un ora e rotti di esecuzione di Orthos + TAT, dimostra di essere di una stabilità pazzesca.
A questo punto la CPU verrà premiata con un bellissimo e bassissimo voltaggio!
Grazie mille ad Eddie666 per i suggerimenti, magari con un po' più di tempo preparo una guida illustrata della mod con tutti i passaggi (pochi e semplici peraltro) per ottenere questo meraviglioso risultato!
Anche l'unica piccola pecca di questa meraviglia di motherboard è sparita!
metti metti :stordita: :D
interessa molto anche a me la vmod x p5kc :D
Quoto me e voi e metto i 4 risultati, addirittura ora non perde nemmeno quei 0.004 in idle, assurdo quanto sta stabile (sempre 1.250 da BIOS).
http://img143.imageshack.us/img143/4668/01idlekw3.th.jpg (http://img143.imageshack.us/my.php?image=01idlekw3.jpg)
http://img140.imageshack.us/img140/21/02normalwh3.th.jpg (http://img140.imageshack.us/my.php?image=02normalwh3.jpg)
http://img519.imageshack.us/img519/2636/03orthosvz2.th.jpg (http://img519.imageshack.us/my.php?image=03orthosvz2.jpg)
http://img255.imageshack.us/img255/8372/04orthostatih2.th.jpg (http://img255.imageshack.us/my.php?image=04orthostatih2.jpg)
Ed ora scusatemi ma riavvio per settare l'agognato 1.150! :D
bene bene, mi fa piacere che sia andato tutto bene!:) anche a me in full load il vcore mi sale di qualche punto percentuale,e devo dire che,sebbene fossi un pò scettico sulla durata di questa mod (tant'è che ho pronta la vernice elettroconduttiva nel caso dovesse andare via), stà reggendo a meraviglia. ti consiglio poi di disabilitare il cpu damper (o loadline calibration, non so come lo identifiche la P5KC da bios), in quanto non occorre più un controllo software, ed è sempre meglio semplificare la gestione delle cose, ove possibile.
L'ho lasciato disabilitato fin dall'inizio, dopo aver visto che non serviva a niente! Si chiama qualcosa damper anche sulla P5K-C! ;)
A te ovviamente i miei ringraziamenti, con quelle foto hai chiarito tutto al volo, e non ho nemmeno dovuto fare mezza ricerca con Google!
In ogni caso ora si è puntata sugli 1,240 fissi anche in IDLE ed ho riprovato a caricarlo a dismisura, niente, non si schioda, e quando torna in IDLE nemmeno! :D
Ora riavvio ed abbasso davvero, se lo merita il PC e me lo merito io! ;)
allora,dopo prove è riprove ,( l'alimentatore l'ho montato nuovo insieme ai vari componenti ed è un 700watt modulare) mi sono accorto che togliendo un banco da 1gb di memoria DDR2 è lasciandone uno solo, il pc non si spegne + ,anche con la ATI HD 2900 XT, come mai ? con 2 banchi non dovrebbe essere + performante il pc? forse sbaglio i slot dove vanno inseriti? o c'è qualcosa da configurare da bios?
sei un pò controverso nelle affermazioni...prima dici che togli il banco e la mobo non si spegne e poi sei perplesso sulle prestazioni del dualchannel rispetto al single...la 2900 l'hai alimentata con entrambi i connettori?? le ram si mettono uguali negli slot con lo stesso colore...come prassi i primi 2 slot dualchannel... A1-B1
Drakon99
15-01-2008, 20:41
Ho cominciato con i primi oc e sono nati i primi problemi :( :
Settaggi BIOS:
FSB: 333mhz
RAM: 800mhz (4-4-4-12)
moltiplicatore cpu: 9x
CPU voltage: 1.35V (il vid default del mio E6600 rilevato da core temp è 1.35V, può essere così alto?)
Frequenza: circa 3ghz
Ebbene ho rilevato un'incostanza nel voltaggio della CPU:
idle: 1.328V
load (orthos): 1.272V
Perchè accade questo?
Possiedo una p5k (bios 0704).
Il mio alimentatore è un enermax coolergiant da 480W.
PS: utilizzo CPU-Z per vedere il voltaggio della CPU. E' affidabile no?
up
up
Ciao, anch'io ho lo stesso problema con la p5k-e: sta a 1.392 in idle ma sotto orthos va a 1,360.
Oppure da 1,416 in idle passa a 1,392 con orthos.... e ha anche paura che sia questa instabilità a farmi schermate blu.... per cui non riesco a salire rock solid oltre 3600-3700.
Eddie666
15-01-2008, 21:02
up
Ciao, anch'io ho lo stesso problema con la p5k-e: sta a 1.392 in idle ma sotto orthos va a 1,360.
Oppure da 1,416 in idle passa a 1,392 con orthos.... e ha anche paura che sia questa instabilità a farmi schermate blu.... per cui non riesco a salire rock solid oltre 3600-3700.
è il "solito" problema del vdrop,che in misura più o meno marcata hanno tutte le schede madri con chipset P35: sulle P5K/R/C lo si può risolvere "smatitando" su una specifica resistenza
è il "solito" problema del vdrop,che in misura più o meno marcata hanno tutte le schede madri con chipset P35: sulle P5K/R/C lo si può risolvere "smatitando" su una specifica resistenza
ehm qualcuno saprebbe indicare con precisione e sicurezza la resistenza da smatitare per la P5KC con precisione?=
kartname
15-01-2008, 21:24
sei un pò controverso nelle affermazioni...prima dici che togli il banco e la mobo non si spegne e poi sei perplesso sulle prestazioni del dualchannel rispetto al single...la 2900 l'hai alimentata con entrambi i connettori?? le ram si mettono uguali negli slot con lo stesso colore...come prassi i primi 2 slot dualchannel... A1-B1
mi spiego meglio,con 2 banchi inseriti negli slot con lo stesso colore il pc si blocca , si blocca sia in modalità provvisoria che normale,mentre con uno solo no! infatti sono già 2 ore che il pc funziona senza problemi con un solo banco, non sono controverso! ,dico solo che è normale che con un banco ci siano meno prestazioni,mentre è anormale che con 2 invece di avere + prestazioni il pc si blocca definitivamente, ( queste sono le memorie OCZ DDR2 800Mhz XTC Gold Dual Channel CL5) , x quanto riguarda la 2900 XT ,certo, l'ho alimentata con 2 connettori a 6 pin,ora mi chiedevo se ci fosse qualcosa da impostare nel bios o altro x risolvere questo problema,non so' se è capitato già a qualcuno
mi spiego meglio,con 2 banchi inseriti negli slot con lo stesso colore il pc si blocca , si blocca sia in modalità provvisoria che normale,mentre con uno solo no! infatti sono già 2 ore che il pc funziona senza problemi con un solo banco, non sono controverso! ,dico solo che è normale che con un banco ci siano meno prestazioni,mentre è anormale che con 2 invece di avere + prestazioni il pc si blocca definitivamente, ( queste sono le memorie OCZ DDR2 800Mhz XTC Gold Dual Channel CL5) , x quanto riguarda la 2900 XT ,certo, l'ho alimentata con 2 connettori a 6 pin,ora mi chiedevo se ci fosse qualcosa da impostare nel bios o altro x risolvere questo problema,non so' se è capitato già a qualcuno
le impostazioni della ram da bios le tieni in automatico? credo che tu debba mettere tutto manuale 5-5-5-12 con voltaggio 2.1v (se non è la rev 2)...oppure :sperem: che non siano difettose
Drakon99
15-01-2008, 21:32
è il "solito" problema del vdrop,che in misura più o meno marcata hanno tutte le schede madri con chipset P35: sulle P5K/R/C lo si può risolvere "smatitando" su una specifica resistenza
Mi piace ogni giorno di meno questa p5k... :muro:
ehm qualcuno saprebbe indicare con precisione e sicurezza la resistenza da smatitare per la P5KC con precisione?=
Mi associo ;)
ci daresti un link, please? :D
up
Non capisco il post... :stordita:
Comunque buona configurazione, ma viste le RAM 800 direi che puoi impostare tranquillamente il bus a 400 e il molti a 8x, ottieni 3200 mhz con le ram a 400 mhz in 1:1, ottima soluzione.
Per il v-core si, questa serie di Asus soffre di un pesante drop sul v-core, è un probelma un po' fastidioso ma si risolve con una smatitata oppure cercando un compromesso. Nulla di trascendentale insomma.
Circa il voltaggio in se' credo sia un po' altino, io proverei ad abbassarlo pian piano e vedere fino a dove regge. ;)
P.S. CPU-Z dovrebbe essere affidabile, nel mio caso lo è sempre stato, poi non so...
kartname
15-01-2008, 21:55
le impostazioni della ram da bios le tieni in automatico? credo che tu debba mettere tutto manuale 5-5-5-12 con voltaggio 2.1v (se non è la rev 2)...oppure :sperem: che non siano difettose
si il bios è tutto a default io l'ho solo aggiornato alla 0704 ma gli stessi problemi me li avevo anche con la versione precedente, ma perchè potrebbero essere difettose:cry: ? le ho prese nuove hanno 4 giorni di vita cosi come la P5K la CPU e tutto il resto..........
si il bios è tutto a default io l'ho solo aggiornato alla 0704 ma gli stessi problemi me li avevo anche con la versione precedente, ma perchè potrebbero essere difettose:cry: ? le ho prese nuove hanno 4 giorni di vita cosi come la P5K la CPU e tutto il resto..........
ho capito ma fai come ti ho detto...e non pensare solo a :cry: :asd: poi magari :cry: dopo
:D
Drakon99
15-01-2008, 22:00
Non capisco il post... :stordita:
Comunque buona configurazione, ma viste le RAM 800 direi che puoi impostare tranquillamente il bus a 400 e il molti a 8x, ottieni 3200 mhz con le ram a 400 mhz in 1:1, ottima soluzione.
Per il v-core si, questa serie di Asus soffre di un pesante drop sul v-core, è un probelma un po' fastidioso ma si risolve con una smatitata oppure cercando un compromesso. Nulla di trascendentale insomma.
Circa il voltaggio in se' credo sia un po' altino, io proverei ad abbassarlo pian piano e vedere fino a dove regge. ;)
P.S. CPU-Z dovrebbe essere affidabile, nel mio caso lo è sempre stato, poi non so...
Cosa non è chiaro?
Penso che il vid default del mio E6600 è 1.35V, o almeno così riporta core temp...
Sulla scatola della cpu c'è scritto "1.35V max"!
Vuol dire che non posso dare più di 1.35V?
kartname
15-01-2008, 22:01
ho capito ma fai come ti ho detto...e non pensare solo a :cry: :asd: poi magari :cry: dopo
:D
no! ancora no! dimmi che devo fare che ci provo....
no! ancora no! dimmi che devo fare che ci provo....
Advanced Menu -> Jumperfree configuration ->
DRAM Frequency -> non Auto ma ddr2 800
DRAM Timing control -> non Auto ma cas 5 - ras to cas 5 - ras precharge 5 - ras activate to precharge 12 e gli altri li lasci in AUTO
poi DRAM Voltage cambi in 2.10
questo se hai la rev. 1 delle tue ocz,ne esistono 2 revisioni...ma se tu non hai specificato penso sia la 1
Drakon99
15-01-2008, 22:36
Ho provato ad occare così:
FSB: 400mhz
multi 8x
ram 800mhz
vcore 1.35v
Il sistema da errore nella fase di avvio! Bisogna forse regolare il voltaggio del northbridge, FSB termination voltage o qualche altro parametro?
Dr`Jibbo
15-01-2008, 22:47
L'ho ammetto; non ho letto tutte le pagine del topic... perdonatemi :D
Non assemblo pc da alcuni anni (giro ancora con un glorioso XP2200+) e domani mi arriva la p5k.
E6750 e 2Gb geil 800mhz black dragon già la aspettano.
Non voglio fare oc e mi basterebbero 4 semplici consigli:
Bios: aggiorno all'ultima? Settaggi default?
Scheda audio: aggiungo una vecchia sb live o lascio integrata?
Mouse: ho tastiera e mouse wireless della logitech... mi rode cambiarla anche se è vecchiotta, l'adattore funzia o meglio piglirare un mouse usb?
Poi se avete qualche dritta... anche se spero che assemblare un pc sia come andare in bicicletta; una volta imparato...;)
il resto è un ali corsair vx450 e asus hd3850 512mb. Spero di aver configurato bene e di aver scelto una mobo che duri...
Grazie e buone smanettate :Prrr:
j
Non voglio fare oc e mi basterebbero 4 semplici consigli:
Bios: aggiorno all'ultima? NO AGGIORNARE SOLO PER PROBLEMI
Settaggi default? SI CAMBIARE SOLO PER PROBLEMI
Scheda audio: aggiungo una vecchia sb live o lascio integrata? INTEGRATA
Mouse: ho tastiera e mouse wireless della logitech... mi rode cambiarla anche se è vecchiotta, l'adattore funzia o meglio piglirare un mouse usb? PS2?? GLI ADATTATORI DOVREBBERO FUNGERE :asd: adattatore con logica non normale...quello con logica e' un cavetto usb, con uno scatolotto da cui partono 2 porte ps2 femmina...
:D http://pan.fotovista.com/dev/6/8/00009786/g_00009786.jpg
Dr`Jibbo
15-01-2008, 22:55
:D
Tnx
Sperem ben
:O
Irdelino
15-01-2008, 23:02
presa oggi una C e iniziati i primi test...
ho sotto un e2140 che ho portato a 3200mhz (400*8)
http://img69.imageshack.us/img69/9952/3200gh7.th.jpg (http://img69.imageshack.us/my.php?image=3200gh7.jpg)
problema primcipale il v-drop (1.425>>1320:cry: )...quindi anche io in attesa che qualcuno ci dia indicazioni precise sulla resistenza da smatitare!:D :D
inoltre volevo chiedervi come aveste impostato:
- CPU voltage reference
- CPU voltage damper
- CPU PPL voltage
- FSB termination
- north bridge voltage
- north bridge voltage reference
Scusate, avrei bisogno di una informazione, sto assemblando il mio pc, ho comprato la scheda madre asus p5k(guardando la scheda c'è scritto green), e hard-disk sata da 400 gb western digital WD4000AAKS, quando installo windows xpprof, windows mi vede l'hard-disk da 130 gb, come mai? deve installare driver? se si quali e dove li trovo?
Grazie mille.
Scusate, avrei bisogno di una informazione, sto assemblando il mio pc, ho comprato la scheda madre asus p5k(guardando la scheda c'è scritto green), e hard-disk sata da 400 gb western digital WD4000AAKS, quando installo windows xpprof, windows mi vede l'hard-disk da 130 gb, come mai? deve installare driver? se si quali e dove li trovo?
Grazie mille.
Domanda stupida... Quando l'hai installato hai formattato in FAT o in NTFS?
Non è che hai una partizione non attivata?
metti metti :stordita: :D
Poi scrivo e ti passo tutto... ;)
interessa molto anche a me la vmod x p5kc :D
ehm qualcuno saprebbe indicare con precisione e sicurezza la resistenza da smatitare per la P5KC con precisione?=
Mi associo ;)
ci daresti un link, please? :D
C'è un post di Eddie666 qualche pagina addietro... Lo vado a riprendere e vi ripropongo le immagini con thumbnail... :D
http://img174.imageshack.us/img174/7323/attachmentmk0.th.jpg (http://img174.imageshack.us/my.php?image=attachmentmk0.jpg)
http://img174.imageshack.us/img174/714/attachmentjh1.th.jpg (http://img174.imageshack.us/my.php?image=attachmentjh1.jpg)
http://img174.imageshack.us/img174/838/attachmenthe4.th.jpg (http://img174.imageshack.us/my.php?image=attachmenthe4.jpg)
Mi piace ogni giorno di meno questa p5k... :muro:
Ma che ti ha fatto povera scheda? :D :D :D
In mesi che ce l'ho mai mezzo problema, con nessuna sua componente. Stabile e velocissima!
Se il tuo problema è solo il drop del v-core si tratta di un dettaglio, e per quanto possa essere fastidioso, sempre un dettaglio è! ;)
Drakon99
16-01-2008, 10:08
Ma che ti ha fatto povera scheda? :D :D :D
In mesi che ce l'ho mai mezzo problema, con nessuna sua componente. Stabile e velocissima!
Se il tuo problema è solo il drop del v-core si tratta di un dettaglio, e per quanto possa essere fastidioso, sempre un dettaglio è! ;)
Non regge nemmeno 400mhz di fsb!
Poi quando overclocco da bios e salvo, il pc si spegne e si accende un paio di volte e poi compare qualcosa del tipo "oc failed"...
Bisogna overvoltare il northbridge per salire di fsb?
Drakon99
16-01-2008, 10:14
Scusate, avrei bisogno di una informazione, sto assemblando il mio pc, ho comprato la scheda madre asus p5k(guardando la scheda c'è scritto green), e hard-disk sata da 400 gb western digital WD4000AAKS, quando installo windows xpprof, windows mi vede l'hard-disk da 130 gb, come mai? deve installare driver? se si quali e dove li trovo?
Grazie mille.
Sicuramente hai una porzione di disco non formattata!
Per vedere lo stato del disco fai così:
1) tasto destro su risorse del computer
2) gestione
3) archiviazione
4) gestione disco
Se ti riporta una porzione di HD identificata come "non allocata" significa che va partizionata...
Puoi formattare una partizione da gestione oppure utilizzare "partition magic" o programmi di terze parti simili. Consiglio file system NTFS in quanto permette l'archiviazione di file superiori a 4gb.
NB: gli hard disk non necessitano di driver. ;)
ehm qualcuno saprebbe indicare con precisione e sicurezza la resistenza da smatitare per la P5KC con precisione?=
Cosa non è chiaro?
Penso che il vid default del mio E6600 è 1.35V, o almeno così riporta core temp...
Sulla scatola della cpu c'è scritto "1.35V max"!
Vuol dire che non posso dare più di 1.35V?
Appunto, non capisco i tuoi dubbi, c'è pure scritto sulla scatola! :D
Quella CPU ha come v-core di default questo fatidico 1,350v, ovviamente sulla scatola ti "consigliano" di non salire oltre... Ma è prassi comune farlo (se serve e se si vuole ovviamente) per OC spinti ed in caso di raffreddamento molto efficiente.
Poi io personalmente ho trovato una frequenza che mi aggradasse (3 ghz e poco più) ed ho cercato il v-core minore possibile che mi garantisse piena stabilità operativa, e l'ho trovato a 1,152v.
;)
Non regge nemmeno 400mhz di fsb!
Poi quando overclocco da bios e salvo, il pc si spegne e si accende un paio di volte e poi compare qualcosa del tipo "oc failed"...
Bisogna overvoltare il northbridge per salire di fsb?
Per miseri 400 mhz? :mbe: Mi pare molto strano...
Io sono a 430 mhz e ho undervoltato tutto, impostato il minimo voltaggio per ogni componente, soprattutto la CPU! ;)
Non è che hai qualche problema con la RAM (timings e/o frequenza)?
Davvero, 400 mhz sono ridicoli per una mobo che di default si pappa i 333, è 400-ready (alcuni Penryn avranno questo come fsb di default, e sono compatibili), ma soprattutto che molti hanno provato (io compreso) a frequenze attorno ai 500 mhz! ;)
Non la tengo così in alto perchè come mia fissa cerco di tenere tutto con voltaggi risibili e perchè le RAM sono della value, ed per me l'1:1 è l'unico moltiplicatore valido! :D :D :D
Sicuramente hai una porzione di disco non formattata!
Per vedere lo stato del disco fai così:
1) tasto destro su risorse del computer
2) gestione
3) archiviazione
4) gestione disco
Se ti riporta una porzione di HD identificata come "non allocata" significa che va partizionata...
Puoi formattare una partizione da gestione oppure utilizzare "partition magic" o programmi di terze parti simili. Consiglio file system NTFS in quanto permette l'archiviazione di file superiori a 4gb.
NB: gli hard disk non necessitano di driver. ;)
Può farlo direttamente da Utilità disco, senza bisogno di altre schifezze quali Partition Magic et similia! ;)
Si certo ho formattato in ntfs, e non ci sono altre partizioni ecc.
Drakon99
16-01-2008, 10:46
Per miseri 400 mhz? :mbe: Mi pare molto strano...
Io sono a 430 mhz e ho undervoltato tutto, impostato il minimo voltaggio per ogni componente, soprattutto la CPU! ;)
Non è che hai qualche problema con la RAM (timings e/o frequenza)?
Davvero, 400 mhz sono ridicoli per una mobo che di default si pappa i 333, è 400-ready (alcuni Penryn avranno questo come fsb di default, e sono compatibili), ma soprattutto che molti hanno provato (io compreso) a frequenze attorno ai 500 mhz! ;)
Non la tengo così in alto perchè come mia fissa cerco di tenere tutto con voltaggi risibili e perchè le RAM sono della value, ed per me l'1:1 è l'unico moltiplicatore valido! :D :D :D
Io ho lasciato da bios tutti i valori in auto tranne questi:
FSB, vcore, frequenza ram, timing più importanti, vdimm, multi
Ho disabilitato C1E e speedstep.
Mi sa che il P35 è penryn ready solo fino a 333mhz di FSB.
Le ram sono tranquillamente a 800mhz 4-4-4-12 2.1v (impostazioni default)
Drakon99
16-01-2008, 10:47
Si certo ho formattato in ntfs, e non ci sono altre partizioni ecc.
Hai fatto come ti ho suggerito sopra?
Deve esserci scritto "spazio disco non allocato" o qualcosa di simile.
Si certo ho formattato in ntfs, e non ci sono altre partizioni ecc.
Perdona, la mia era veramente una domanda esageratamente low-level. ;)
A questo punto non saprei che dire, su NTFS il limite virtualmente non esiste, non hai partizioni nascoste o spazio non allocato.
Se il disco viene visto dal sistema vuol dire che anche il BIOS fa il suo lavoro.
Sicuro di non avere qualche settaggio di compatibilità o altro da BIOS? Non saprei, così a pensarci al volo mi pare l'unica possibilità, oltre a quella che il disco abbia effettivamente qualche problema.
Già provato ad attaccarlo ad un altro attacco?
Io ho lasciato da bios tutti i valori in auto tranne questi:
FSB, vcore, frequenza ram, timing più importanti, vdimm, multi
Ho disabilitato C1E e speedstep.
Mi sa che il P35 è penryn ready solo fino a 333mhz di FSB.
Le ram sono tranquillamente a 800mhz 4-4-4-12 2.1v (impostazioni default)
Non lo so, il comportamento è diametralmente opposto rispetto alla mia.
Per toglierti ogni dubbio prova ad aumentare di uno o due decimi di punto ogni voltaggio e vediamo che succede.
Davvero 400 mhz è un'inezia per questa mobo... Ma addirittura i 965/975 se le mangiano senza troppi problemi quelle frequenze.
Mi sembra troppo strano, come pure sarebbe strano che il problema fosse la CPU, E6600 con fsb wall sotto i 400 non ne ho mai visti...
Drakon99
16-01-2008, 10:56
Sono riuscito a settare 400mhz di FSB!
Ho dovuto però abbassare il multi a 7x! :(
Possibile che la mia CPU non regge 400mhz x 8= 3200mhz (vcore effettivo 1.320 in idle)?
Mi pare troppo poco per un e6600...
Sono riuscito a settare 400mhz di FSB!
Ho dovuto però abbassare il multi a 7x! :(
Possibile che la mia CPU non regge 400mhz x 8= 3200mhz (vcore effettivo 1.320 in idle)?
Mi pare troppo poco per un e6600...
E' molto molto sfigata allora... :(
Cmq meglio salire di bus che di moltiplicatore...
Io con la mia sono a 7*430 = 3010 e penso che 3 ghz siano anche troppo per quel che ci faccio, anzi... :D
E ho lasciato speedstep e c1e attivi per gestire il risparmio energetico e gli stati della CPU, se navigo, guardo un filmato o uso office la cpu sta a 2580 mhz, quando invece il carico supera il 50% sale da sola a 3010... ;)
Drakon99
16-01-2008, 11:09
Non danno problemi C1E e speedstep in oc?
Comunque mi sa che è la CPU che è assetata di volt... :rolleyes:
maurosheva
16-01-2008, 11:19
ciao...è da giorni che sto utilizzando sulla mia p5k pro questa impostazione:
e6750 portato a 3200 fsb400
ram 400 quindi 1:1
Ratio CMOS Setting....Auto
CPU Spread Spectrum....Enable
C1E Support....Enable
CPU TM Function....Enable
Intel Speedstep tech. ....Enable
Attivato RightMark CPU.
Così ora ho la CPU 2400 all'avvio (400x6)
quando mi serve potenza passa automaticamente da 2400 a 3200 (400x6....x7....x8)
ho impostato i seguenti voltaggi ai seguenti moltiplicatori:
x6....1.075
x7....1.175
x8....1.262
Ho avviato orthos per 60 min.: nessun problema!!!Chiaramente ho testato i vari voltaggi: a 6...a 7....e a 8.
Secondo può essere utile un sistema impostato in questo modo o rusilta inutile?
Non danno problemi C1E e speedstep in oc?
Comunque mi sa che è la CPU che è assetata di volt... :rolleyes:
No, mai avuti e l'ho settato così fin dal primo boot.
Poi ho pian piano diminuito il v-core fino a 1.152, stop. In ogni caso sono troppo comodi, peccato non avere una CPU con un molti più alto, alla fine il mio E6300 ha solo il 6x ed il 7x, quindi al massimo "risparmio" 430 mhz... :D
Però ripeto, se il PC non fa nulla, perchè tenerlo @ piena frequenza? Pensa che sul vecchio notebook il centrino spazia dagli 800 mhz @ 0.8 di v-core (abbassato con notebook hardware control) ai suoi 1600 mhz @ 1.2 di v-core.
E sul nuovo notebook ancora devo trovare frequenze ed impostazioni stabili! :D
ciao...è da giorni che sto utilizzando sulla mia p5k pro questa impostazione:
e6750 portato a 3200 fsb400
ram 400 quindi 1:1
Ratio CMOS Setting....Auto
CPU Spread Spectrum....Enable
C1E Support....Enable
CPU TM Function....Enable
Intel Speedstep tech. ....Enable
Attivato RightMark CPU.
Così ora ho la CPU 2400 all'avvio (400x6)
quando mi serve potenza passa automaticamente da 2400 a 3200 (400x6....x7....x8)
ho impostato i seguenti voltaggi ai seguenti moltiplicatori:
x6....1.075
x7....1.175
x8....1.262
Ho avviato orthos per 60 min.: nessun problema!!!Chiaramente ho testato i vari voltaggi: a 6...a 7....e a 8.
Secondo può essere utile un sistema impostato in questo modo o rusilta inutile?
Eccellente!!!
Con che applicazione fai questo, rightmark? :D Funziona bene?
Vabbeh che a me il sistema da solo due moltiplicatori, quindi c'è poco da gestire, o tutto o niente, però sarebbe interessante scendere con il v-core quando è a 2580. Magari a quella frequenza 1,0 gli basta... Sarebbe spettacolare...
maurosheva
16-01-2008, 11:59
Eccellente!!!
Con che applicazione fai questo, rightmark? :D Funziona bene?
Vabbeh che a me il sistema da solo due moltiplicatori, quindi c'è poco da gestire, o tutto o niente, però sarebbe interessante scendere con il v-core quando è a 2580. Magari a quella frequenza 1,0 gli basta... Sarebbe spettacolare...
funziona benissimo....ho testato i vari voltaggi con orthos....quindi è possibile unire risparmio e overclock....
forse l'unico problema riguarda le temp: quando sto con molti a x6 quindi 2400MHZ e v.1.075 le temp sono "alte" 28/30°. In teoria dovrebbero scendere....
Irdelino
16-01-2008, 13:23
- CPU voltage reference
- CPU voltage damper
- CPU PPL voltage
- FSB termination
- north bridge voltage
- north bridge voltage reference
mi date una mano per questi parameetri...thank!
]LeStaT[
16-01-2008, 14:20
Ragà una volta per tutte: mi aiutate a configurare sto benedetto bios della p5k? E soprattutto dove le trovo sti Al nap e compagnia bella? AI NOS come lo configuro? mi aiutate per favore? in quasi 180 pagine di forum nn ci capisco una mazza.. se è stato già spiegato linkatemelo pls.
mi date una mano per questi parameetri...thank!
...
Cosa vuoi ottenere? Cioè, se il sistema funziona, è stabile e non ha problemi che ti dobbiamo dare una mano a fare?
E viceversa, se hai problemi, puoi ridescriverli brevemente?
Bye
LeStaT[;20601081']Ragà una volta per tutte: mi aiutate a configurare sto benedetto bios della p5k? E soprattutto dove le trovo sti Al nap e compagnia bella? AI NOS come lo configuro? mi aiutate per favore? in quasi 180 pagine di forum nn ci capisco una mazza.. se è stato già spiegato linkatemelo pls.
Domandare è lecito, rispondere è cortesia, ma un po' di cortesia sarebbe bello stesse anche dalla parte di chi domanda, non trovi? ;)
Io personalmente non uso AI NOS e compagnia cantante, configuro tutto a mano secondo i miei bisogni e personali obiettivi. Ogni mobo ha limiti e comportamenti leggermente diversa dalle altre, ogni CPU ha comportamenti e limiti profondamente diversi dalle altre...
Sii più preciso, consigli da 0 a 100 è difficile darne, tu leggi il manuale e le guide, fai quel che ti pare più corretto e poi al limite chiedi quel che manca/non capisci! ;)
Palladion84
16-01-2008, 14:53
salve raga ho un problema con p5kr, allora ho un e6850, con cpuz noto che al posto dei 3 ghz mi va a 2 con moltiplicatore a 6, visto che nn voglio usare ai nos e cazzi vari ma configurarlo manualmente ho cercato di impostare i valori dal bios con moltiplicatore fissato a 9 x 333 ma anche cosi niente va sempe a 2ghz, potete dirmi come fare a oltreppassare sto cavolo di risparmio della cpu perchè ho comprato un 3ghz e farlo andare 2 nn mi sembra una bella cosa
ho ram ocz nvidia xtc 800mhz in dual channel
grazie
salve raga ho un problema con p5kr, allora ho un e6850, con cpuz noto che al posto dei 3 ghz mi va a 2 con moltiplicatore a 6, visto che nn voglio usare ai nos e cazzi vari ma configurarlo manualmente ho cercato di impostare i valori dal bios con moltiplicatore fissato a 9 x 333 ma anche cosi niente va sempe a 2ghz, potete dirmi come fare a oltreppassare sto cavolo di risparmio della cpu perchè ho comprato un 3ghz e farlo andare 2 nn mi sembra una bella cosa
ho ram ocz nvidia xtc 800mhz in dual channel
grazie
Sono le funzionalità di risparmio energetico, quando la CPU è scarica, riduce la frequenza! A me la cosa non solo sembra geniale, ma impedirei proprio di toglierla, soprattutto con tutti i problemi di consumo che ci sono in giro!
Stai tranquillo che quando chiedi di più alla CPU questa torna ai suoi valori di targa, disabilitando istantaneamente il risparmio energetico.
Prova a far partire Orthos e vedere cosa succede alla frequenza della tua CPU con CPU-Z! ;)
Palladion84
16-01-2008, 15:15
si ho provato ma con alcuni giochi va sempre a 2gz esempio coh e sappiamo quanto sia importante avere qualche clock in più, infatti mettendo il nos con oveerclock al 3% giochi come cod4 mi vanno decisamente meglio che mi consigli di fare?
grazie di nuovo
Sono le funzionalità di risparmio energetico, quando la CPU è scarica, riduce la frequenza! A me la cosa non solo sembra geniale, ma impedirei proprio di toglierla, soprattutto con tutti i problemi di consumo che ci sono in giro!
Stai tranquillo che quando chiedi di più alla CPU questa torna ai suoi valori di targa, disabilitando istantaneamente il risparmio energetico.
Prova a far partire Orthos e vedere cosa succede alla frequenza della tua CPU con CPU-Z! ;)
che sia utile nessuno lo mette in dubbio però è indubbio anche che lo speedstep può causare instabilità in oc...
che sia utile nessuno lo mette in dubbio però è indubbio anche che lo speedstep può causare instabilità in oc...
Secondo quale principio? :D
Questa a me risulta assolutamente nuova...
si ho provato ma con alcuni giochi va sempre a 2gz esempio coh e sappiamo quanto sia importante avere qualche clock in più, infatti mettendo il nos con oveerclock al 3% giochi come cod4 mi vanno decisamente meglio che mi consigli di fare?
grazie di nuovo
Uhm, allora c'è un problema. E sinceramente è strano come comportamento, perchè come ti dicevo l'incremento di clock è gestito in base al carico, e mi pare che la soglia sia il 50%.
Prova a tenere aperto il task manager mentre giochi a pieno schermo in maniera che tenga traccia dell'uso della CPU per più tempo possibile, e vedi che "picchi" raggiunge.
In alternativa anche con Core Temp puoi monitorare temperatura e frequenza di ogni singolo core e scrivere tutto in un log mentre fai una sessione di gioco.
Palladion84
16-01-2008, 15:26
sinceramente io la vedo abbastanza utile semmai si riuscisse a disabilitare sarebbe qualcosa visto che da bios anche disabilitandolo nn vuole andare a 3ghz,
lo scopo di questo pc è giocare ma che mi va a 2ghz è uno schiaffo morale,
un core2duo a 2,33 con le mie stesse ram e video solo con asus p5n-e sli (che nn ha risparmio energetico) ha ottenuto risultati migliori dei miei.
per me è uno schiaffo morale!
Secondo quale principio? :D
Questa a me risulta assolutamente nuova...
secondo nessun principio...si dice sia così e basta, se tu riesci ad essere stabile in oc con speedstep e c1e abilitati sono contento per te.
valeriofiore
16-01-2008, 15:28
azz, quindi è possibile settare un moltiplicatore del v-core
a seconda che la mobo metta la CPU a 6x o ad 8x?
mitico, bellissimo.
onestamente il pc mi vola già adesso, e lo tengo a default, per ora mi basta.
ma mi fa piacere sapere sta cosa.
devo essere sincero, un ottimo risparmio energetico non mi dispiace affatto, soprattutto per l'ambiente!
cercherò presto di downvoltare anche io, lasciando la freq a default.
impostando gli 1.35v mi sta a 1.29v(causa vdrop).
vedrò di scendere tenendo conto del valore REALE!.
secondo nessun principio...si dice sia così e basta, se tu riesci ad essere stabile in oc con speedstep e c1e abilitati sono contento per te.
:boh:
Il "si dice" a me non è mai piaciuto, fa molto leggenda metropolitana... Hai provato? Quali sono i tuoi risultati? Poi è ovvio che se stiamo parlando di un sistema a liquido, con CPU over 4 ghz e voltaggi assurdi magari può anche esser vero, però qua bene o male la stragrande maggioranza di noi non supera i 3200 mhz, niente di particolare insomma...
Ed in ogni caso io non ho letto così male di questi sistemi...
azz, quindi è possibile settare un moltiplicatore del v-core
a seconda che la mobo metta la CPU a 6x o ad 8x?
mitico, bellissimo.
onestamente il pc mi vola già adesso, e lo tengo a default, per ora mi basta.
ma mi fa piacere sapere sta cosa.
devo essere sincero, un ottimo risparmio energetico non mi dispiace affatto, soprattutto per l'ambiente!
cercherò presto di downvoltare anche io, lasciando la freq a default.
impostando gli 1.35v mi sta a 1.29v(causa vdrop).
vedrò di scendere tenendo conto del valore REALE!.
Ottimo, bravo! ;)
sinceramente io la vedo abbastanza utile semmai si riuscisse a disabilitare sarebbe qualcosa visto che da bios anche disabilitandolo nn vuole andare a 3ghz,
lo scopo di questo pc è giocare ma che mi va a 2ghz è uno schiaffo morale,
un core2duo a 2,33 con le mie stesse ram e video solo con asus p5n-e sli (che nn ha risparmio energetico) ha ottenuto risultati migliori dei miei.
per me è uno schiaffo morale!
Beh, chiaro che a quel punto brucia, eccome se brucia...
Cmq il problema è la frase in neretto, è lì il nodo della questione secondo me...
]LeStaT[
16-01-2008, 15:41
Ciao Cuorern scusa, ma l'altra volta che scrissi nn mi si filò nessuno.. cmq volevo sapere dove trovo le seguenti features:
- ASUS AI Gear2
- ASUS AI Nap
- ASUS Fanless Design: Heat-pipe solution
- ASUS Q-Fan 2
- ASUS AI Nos
vorrei sapere dove trovo queste features, dato ke nel bios non le trovo (ho trovato solo il nos).. a cosa servono e quando usarle. Io vorrei sostanzialmente ke la mia skeda madre andasse al massimo (senza overclocking) sfruttando ogni minima fesseria ke l'è stata messa in dotazione. In ultimo vorrei sapere come configurare tutte gli altri settaggi: i vari voltaggi e frequenze. Tutto insomma. E' o non è un topic sulla p5k? Grazie :)
:boh:
Il "si dice" a me non è mai piaciuto, fa molto leggenda metropolitana... Hai provato? Quali sono i tuoi risultati? Poi è ovvio che se stiamo parlando di un sistema a liquido, con CPU over 4 ghz e voltaggi assurdi magari può anche esser vero, però qua bene o male la stragrande maggioranza di noi non supera i 3200 mhz, niente di particolare insomma...
Ed in ogni caso io non ho letto così male di questi sistemi...
io mi riferivo a oc abbastanza spinti :stordita:
io mi riferivo a oc abbastanza spinti :stordita:
Già, ma hai messo in allarme un paio di utenti che si avvicinano a questa mobo e che hanno come target qualcosa nell'immediato intorno dei 3 ghz, praticamente il default per il 90% dei C2D! :D
LeStaT[;20602964']Ciao Cuorern scusa, ma l'altra volta che scrissi nn mi si filò nessuno.. cmq volevo sapere dove trovo le seguenti features:
- ASUS AI Gear2
- ASUS AI Nap
- ASUS Fanless Design: Heat-pipe solution
- ASUS Q-Fan 2
- ASUS AI Nos
vorrei sapere dove trovo queste features, dato ke nel bios non le trovo (ho trovato solo il nos).. a cosa servono e quando usarle. Io vorrei sostanzialmente ke la mia skeda madre andasse al massimo (senza overclocking) sfruttando ogni minima fesseria ke l'è stata messa in dotazione. In ultimo vorrei sapere come configurare tutte gli altri settaggi: i vari voltaggi e frequenze. Tutto insomma. E' o non è un topic sulla p5k? Grazie :)
Uhm...
Io sinceramente non saprei nemmeno cosa sono l'AI Gear2 e l'AI Nap! :asd:
Il Q-Fan2 è il sistema di gestione automatica delle ventole, sinceramente penso sia attivo di default se la ventola ha tutti i crismi del caso.
Il Fanless Design non è una feature "attivabile", indica che i dissipatori di chipset e zona di alimentazione non hanno ventole ma solo heat-pipes, e quello ce l'hai.
L'AI Nos invece è l'ultimo tab del BIOS, credo serva per un OverClock "automatico", ma io non mi sono mai fidato di quei sistemi, esattamente come dei profili, preferisco non complicare troppo le cose...
Ma la domanda è: sul sito Asus non c'è documentazione per le prime due voci?
Palladion84
16-01-2008, 15:55
raga a me va a 3ghz ma solo abilitando ai nos è stabile e tutto ma possibile che se metto manual e imposto i vari parametri risulti sempre attivato sto cavolo di speedtest (anche disattivandolo il risultato nn cambia)
Uhm...
Io sinceramente non saprei nemmeno cosa sono l'AI Gear2 e l'AI Nap! :asd:
Il Q-Fan2 è il sistema di gestione automatica delle ventole, sinceramente penso sia attivo di default se la ventola ha tutti i crismi del caso.
Il Fanless Design non è una feature "attivabile", indica che i dissipatori di chipset e zona di alimentazione non hanno ventole ma solo heat-pipes, e quello ce l'hai.
siamo in 2 :stordita:
]LeStaT[
16-01-2008, 16:21
Uhm...
Io sinceramente non saprei nemmeno cosa sono l'AI Gear2 e l'AI Nap! :asd:
Il Q-Fan2 è il sistema di gestione automatica delle ventole, sinceramente penso sia attivo di default se la ventola ha tutti i crismi del caso.
Il Fanless Design non è una feature "attivabile", indica che i dissipatori di chipset e zona di alimentazione non hanno ventole ma solo heat-pipes, e quello ce l'hai.
L'AI Nos invece è l'ultimo tab del BIOS, credo serva per un OverClock "automatico", ma io non mi sono mai fidato di quei sistemi, esattamente come dei profili, preferisco non complicare troppo le cose...
Ma la domanda è: sul sito Asus non c'è documentazione per le prime due voci?
Sì che ci sono e spiega cosa sono, ma non è chiaro: cioè io nn capisco quando utilizzate e perkè e a cosa servano in fin dei conti.. per questo lo keidevo qui se qlkno lo sapesse.. Per qnt riguar AI Nap è un sistema di risparmio energetico: una sorta di stand-by che però si differenzia dallo stand-by classico nel fatto ke nn disconnette tutte le periferike, ma continua a lavorare coi consumi dimezzati.. utiliy ke serve quando non sei al pc. Poi quando mi capita di attivare l'ai nos mi keide se metterlo "Heavy", "normal" o altro.. ma resta il fatto ke nn capisco cosa sia.. in ultimo.. sapresti dirmi come settare tutte le varie frequenze,voltaggi, timing, etc..? Grazie :)
Palladion84
16-01-2008, 17:03
per quanto ne so i problemi di questa madre sono tutti legati al nuovo e fantastico speedstep ok salviamo il pianeta ma almeno lasciatemi settare manualmente i valori!
asus di merda ultima mb che compro!
xfx o gigabyte in futuro!
Stefanozzo
16-01-2008, 17:10
avrei 2 domande da fare ai possessori della scheda..io non ho mai avuto asus e quindi non so come funziona
la prima domanda è questa..sono in procinto di acquistare un e8400 e sul sito della asus dice supporto per le cpu a 45nm..ma devo aggiornare il bios?o va già con il bios con cui è venduta?oppure parte riconoscendo il processore in un qualche modo e mi permette di fare l'aggiornamento successivamente?
Per l'aggiornamento del bios, si può fare da windows anche come con altre marche o va fatto per forza da dos?e se va fatto per forza da dos,serve necessariamente il floppy?lo dico perchè sono secoli che non ho più il lettore
Drakon99
16-01-2008, 17:36
avrei 2 domande da fare ai possessori della scheda..io non ho mai avuto asus e quindi non so come funziona
la prima domanda è questa..sono in procinto di acquistare un e8400 e sul sito della asus dice supporto per le cpu a 45nm..ma devo aggiornare il bios?o va già con il bios con cui è venduta?oppure parte riconoscendo il processore in un qualche modo e mi permette di fare l'aggiornamento successivamente?
Per l'aggiornamento del bios, si può fare da windows anche come con altre marche o va fatto per forza da dos?e se va fatto per forza da dos,serve necessariamente il floppy?lo dico perchè sono secoli che non ho più il lettore
l'aggiornamento si può fare da bios grazie al tool AZ flash 2. Puoi caricare il bios su una penna usb, quindi non c'è bisogno del floppy. ;)
Sicuramente il pc partirà montando un e8400 ma è consigliabile fare l'aggiornamento per massimizzare la compatibilità...
Drakon99
16-01-2008, 17:37
per quanto ne so i problemi di questa madre sono tutti legati al nuovo e fantastico speedstep ok salviamo il pianeta ma almeno lasciatemi settare manualmente i valori!
asus di merda ultima mb che compro!
xfx o gigabyte in futuro!
Anche io mi aspettavo di meglio da questa asus... Mi sono pentito di non aver preso una gigabyte DS4...
Palladion84
16-01-2008, 18:05
drakon ma tu riesci a settare manualmente i valori della cpu? perchè a me anche disabilitando il speedstep nn va!
Drakon99
16-01-2008, 18:20
drakon ma tu riesci a settare manualmente i valori della cpu? perchè a me anche disabilitando il speedstep nn va!
Basta che disabiliti C1E support e la tua CPU avrà sempre moltip. massimo! ;)
Drakon99
16-01-2008, 18:23
Ho notato un cosa strana:
settando un moltiplicatore manuale la voce "speedstep" sparisce proprio dal BIOS!
In realtà poi la funzione che gestisce il moltiplicatore per il risparmio energetico è la C1E support...
Ma speedstep che fa precisamente?
Ho notato che col solo C1E support attivo viene gestito solo il moltiplicatore per il risparmio energetico, ma non il voltaggio!
Palladion84
16-01-2008, 18:35
al prossimo riavvio provero a settare il c1 disabilitandolo e agendo sul moltiplicator, cmq il speedstep agisce sul moltiplicatore prova con cpuz e te vedi un po come vanno i voltaggi per esserne sicuro.
Drakon99
16-01-2008, 18:52
Ho già provato:
In realtà è C1E support che agisce sul molti della CPU.
Se imposto il vcore manualmente, anche con speedstep e C1E support attivati, il voltaggio rimane sempre uguale...
PS: controllo i voltaggi con cpu-z
Drakon99
16-01-2008, 19:12
Dopo diverse prove posso affermare:
1) E' la funzione C1E support che gestisce voltaggio e multi per il risparmio energetico.
2) Se il vcore è impostato manualmente il C1E support non agisce sul voltaggio
3) C1E support agisce sul multi, anche se si imposta il multi default manualmente (devo provare ad impostare un multi diverso da quello default per vedere cosa succede)
A questo punto mi chiedo:
cosa fa speedstep?
N.B.: La voce "speedstep" sparisce se si imposta multi manuale!
Il mio BIOS è 0704
Zenigata
16-01-2008, 19:26
In un'altra discussione mi hanno sconsigliato la serie P5K perché, dicono, non è un buon prodotto e, per di più, manifesta spesso problemi con il chipset audio. E' vero?
Drakon99
16-01-2008, 19:56
In un'altra discussione mi hanno sconsigliato la serie P5K perché, dicono, non è un buon prodotto e, per di più, manifesta spesso problemi con il chipset audio. E' vero?
Ho la P5K e col chip audio non ho avuto nessun problema fin ora.. ;)
In un'altra discussione mi hanno sconsigliato la serie P5K perché, dicono, non è un buon prodotto e, per di più, manifesta spesso problemi con il chipset audio. E' vero?
no :stordita: per me mai avuti
valeriofiore
16-01-2008, 20:00
Ottimo, bravo! ;)
maledizione a te...
ora anche in questo caso sono costretto ad andare controcorrente.
mi capita spesso di fare l'opposto di quello che fa la massa.
mi capita nella vita, e in tanti forum (ma senza scassare la minkia o criticare gli altri,mi piace solo nonseguire la massa).
w il downvolt!!! ahahahh
In un'altra discussione mi hanno sconsigliato la serie P5K perché, dicono, non è un buon prodotto e, per di più, manifesta spesso problemi con il chipset audio. E' vero?
NO...io ho avuto problemi col controller lan attansic...ma l'audio proprio nessuna piega...
Nabeshin
16-01-2008, 20:07
Ciao ragazzi, ho una p5kr con un usb non funzionante(la corrente arriva il pad che accende il led ma win non da segnali ) siccome ho sentito di problemi con le usb esiste qualche prova da fare o solo farsela sostituire?
Bye
Drakon99
16-01-2008, 20:17
Ciao ragazzi, ho una p5kr con un usb non funzionante(la corrente arriva il pad che accende il led ma win non da segnali ) siccome ho sentito di problemi con le usb esiste qualche prova da fare o solo farsela sostituire?
Bye
accertati che non sia la periferica USB ad essere dannggiata prima! :D
Nabeshin
16-01-2008, 20:20
Ne ho provate 4 che funzionano sulle altre porte... :D
In un'altra discussione mi hanno sconsigliato la serie P5K perché, dicono, non è un buon prodotto e, per di più, manifesta spesso problemi con il chipset audio. E' vero?
Anche io nessun problema con questa scheda, sono molto soddisfatto :)
Eddie666
16-01-2008, 21:00
speedstep e C1E si disabilitano se si cerca il massimo risultato in overclock, in quanto la variazione di corrente può creare instabilità (ripeto, solo in caso di overclock particolarmente spinti); negli altri casi non ci sono affatto problemi a tenerli abilitati (ad esempio il mio q6600 overcloccato a 3600mhz in idle gira a 2400, mentre in full va appunto a 3600; il voltaggio invece non varia in quanto l'ho fissato io manualmente da bios, altrimenti se fosse su AUTO varierebbe pure quello)
Drakon99
16-01-2008, 21:07
speedstep e C1E si disabilitano se si cerca il massimo risultato in overclock, in quanto la variazione di corrente può creare instabilità (ripeto, solo in caso di overclock particolarmente spinti); negli altri casi non ci sono affatto problemi a tenerli abilitati (ad esempio il mio q6600 overcloccato a 3600mhz in idle gira a 2400, mentre in full va appunto a 3600; il voltaggio invece non varia in quanto l'ho fissato io manualmente da bios, altrimenti se fosse su AUTO varierebbe pure quello)
Non capisco a cosa serve speedstep dato che è C1E a far variare sia multi che voltaggio...
Drakon99
16-01-2008, 21:14
NO...io ho avuto problemi col controller lan attansic...ma l'audio proprio nessuna piega...
Problemi di che tipo?
Irdelino
16-01-2008, 21:30
...
Cosa vuoi ottenere? Cioè, se il sistema funziona, è stabile e non ha problemi che ti dobbiamo dare una mano a fare?
E viceversa, se hai problemi, puoi ridescriverli brevemente?
Bye
Se il sistema funziona non vedo perche debba ignorare parametri che potrebbero rivelarsi importanti!
Tengo poi a precisare che questo è un forum, dove ognuno posta la sua opinione o spiegazione riguardo ad un argomento di comune interesse, riuscendo cosi ad aumentare il bagaglio informativo a riguardo, quindi se io chiedo spiegazione o chiarimenti riguardo a parametri della mobo in oggetto, non vedo perche mi si risponda che essendo stabile e funzionante non occarra aiutarmi!
Detto questo chiedo semplice spiegazione, vale a dire quale funzione abbiano equali possano essere le configurazioni diverse da AUTO, dei seguenti parametri impostabili da bios:
- CPU voltage reference
- CPU voltage damper
- CPU PPL voltage
- FSB termination
- north bridge voltage
- north bridge voltage reference
coloro che non si sono accontentati di lasciare su auto gli stessi, cosa hanno impostato ed hanno tratto vantaggio da cio?
:D :D :D
Eddie666
16-01-2008, 21:36
...
- CPU voltage reference
- CPU voltage damper
- CPU PPL voltage
- FSB termination
- north bridge voltage
- north bridge voltage reference
coloro che non si sono accontentati di lasciare su auto gli stessi, cosa hanno impostato ed hanno tratto vantaggio da cio?
:D :D :D
vado a memoria, visto che non posso accendere il pc con installata la P5KR, dato che la 1950pro ha deciso di abbandonarmi (proprio ora che avevo iniziato crysis!!:cry: ).
cmq il cpu voltage damper serve (servirebbe?) a diminuire il vdrop, ovvero il calo di voltaggio che si verifica quando si mette la cpu in full load (ho scritto dovrebbe perchè, nel mio caso,non serviva a molto);gli altri valori invece li avevo settato tutti al minimo impostabile
Irdelino
16-01-2008, 21:41
grazie eddie666, intanto posso spuntare una voce...adesso avanti a chi conosce le altre!;)
Problemi di che tipo?
con workload in p2p rallentava fino a disconnettersi...sempre...ho dovuto comprare una pci
BarboneNet
16-01-2008, 22:12
raga scusate il max voltaggio sulle ram quanto e'? e vcore?
_FatMike_
16-01-2008, 22:34
ciao ragazzi..sono un nuovo possessore di questa motherboard...
ho appena installato tutto con un q6600 e delle ocz ddr2 800mhz..cpuz mi da le ram a 400(giustamente) ma la frequenza a 1,6 ghz!
non dovrebbe essere 2,4?
potrebbe essere un errore di cpuz?
oppure sbaglio qcs? nel bios ho lasciato tutto a default!
attendo risposte!
Sirus & Kanopus
16-01-2008, 22:51
ciao ragazzi..sono un nuovo possessore di questa motherboard...
ho appena installato tutto con un q6600 e delle ocz ddr2 800mhz..cpuz mi da le ram a 400(giustamente) ma la frequenza a 1,6 ghz!
non dovrebbe essere 2,4?
potrebbe essere un errore di cpuz?
oppure sbaglio qcs? nel bios ho lasciato tutto a default!
attendo risposte!
Speedstep?:rolleyes:
nel bios ho lasciato tutto a default!
attendo risposte!
appunto! :asd: C1E! ...e che cos'è!? :D
kartname
16-01-2008, 22:53
Advanced Menu -> Jumperfree configuration ->
DRAM Frequency -> non Auto ma ddr2 800
DRAM Timing control -> non Auto ma cas 5 - ras to cas 5 - ras precharge 5 - ras activate to precharge 12 e gli altri li lasci in AUTO
poi DRAM Voltage cambi in 2.10
questo se hai la rev. 1 delle tue ocz,ne esistono 2 revisioni...ma se tu non hai specificato penso sia la 1
guarda sinceramente non so' se ho la rev.1 o altro pero' ti posso dire che, ho fatto questi cambiamenti è fin'ora ì risultati ci sono eccome,infatti il pc non si sta spegnendo +,quindi a questo punto erano veramente le DDR2 che invece di stare in "AUTO" si dovevano configurare manualmente, complimenti è grazie ancora....:mano: :cincin: :winner:
guarda sinceramente non so' se ho la rev.1 o altro pero' ti posso dire che, ho fatto questi cambiamenti è fin'ora ì risultati ci sono eccome,infatti il pc non si sta spegnendo +,quindi a questo punto erano veramente le DDR2 che invece di stare in "AUTO" si dovevano configurare manualmente, complimenti è grazie ancora....:mano: :cincin: :winner:
:ubriachi:
Se il sistema funziona non vedo perche debba ignorare parametri che potrebbero rivelarsi importanti!
Tengo poi a precisare che questo è un forum, dove ognuno posta la sua opinione o spiegazione riguardo ad un argomento di comune interesse, riuscendo cosi ad aumentare il bagaglio informativo a riguardo, quindi se io chiedo spiegazione o chiarimenti riguardo a parametri della mobo in oggetto, non vedo perche mi si risponda che essendo stabile e funzionante non occarra aiutarmi!
Detto questo chiedo semplice spiegazione, vale a dire quale funzione abbiano equali possano essere le configurazioni diverse da AUTO, dei seguenti parametri impostabili da bios:
- CPU voltage reference
- CPU voltage damper
- CPU PPL voltage
- FSB termination
- north bridge voltage
- north bridge voltage reference
coloro che non si sono accontentati di lasciare su auto gli stessi, cosa hanno impostato ed hanno tratto vantaggio da cio?
:D :D :D
Guarda che hai frainteso il senso di ciò che ho scritto, non volevo affatto dirti che non occorre aiutarti, anzi, più ci confrontiamo e meglio è per tutti! ;)
Semplicemente ti chiedevo "dove volessi andare" in maniera da consigliarti il settaggio di uno o dell'altro parametro ad un valore piuttosto che ad un altro.
Senza sapere cosa tu voglia ottenere dal tuo PC è dura darti un aiuto "asettico". ;)
In linea di massima sono d'accordo con Eddie666, tutti i valori di voltaggio al minimo impostabile, ed il "CPU voltage damper" è uno specchietto per le allodole! :D
appunto! :asd: C1E! ...e che cos'è!? :D
LOL... :asd:
Però, un po' per tutti, ma prima di comprare una CPU e/o una mobo, o più in generale un componente, non vi informate su quel che può o non può fare?
Intel ormai di quei maledettissimi opuscoli su Speedstep, C1E, xBitDisable, VT e chi più ne ha più ne mette me ne manda un trilione al mese, in tutti i modi... :D :D :D
LeStaT[;20603706']Sì che ci sono e spiega cosa sono, ma non è chiaro: cioè io nn capisco quando utilizzate e perkè e a cosa servano in fin dei conti.. per questo lo keidevo qui se qlkno lo sapesse.. Per qnt riguar AI Nap è un sistema di risparmio energetico: una sorta di stand-by che però si differenzia dallo stand-by classico nel fatto ke nn disconnette tutte le periferike, ma continua a lavorare coi consumi dimezzati.. utiliy ke serve quando non sei al pc. Poi quando mi capita di attivare l'ai nos mi keide se metterlo "Heavy", "normal" o altro.. ma resta il fatto ke nn capisco cosa sia.. in ultimo.. sapresti dirmi come settare tutte le varie frequenze,voltaggi, timing, etc..? Grazie :)
Allora, come scritto da me qua sopra, da Eddie666 in altri post e da altri utenti (tra cui il signore e padrone del thread) impostali tutti al minimo possibile. Nel senso, per ognuno di questi prova a scendere finchè non raggiungi il punto di stabilità assoluta più basso possibile, ci vuole un po', ma un sistema lo si ottimizza davvero solo con un sacco di tempo e di prove! ;)
per quanto ne so i problemi di questa madre sono tutti legati al nuovo e fantastico speedstep ok salviamo il pianeta ma almeno lasciatemi settare manualmente i valori!
asus di merda ultima mb che compro!
xfx o gigabyte in futuro!
Esagerato, non è che le altre marche siano meglio o peggio! :D :D :D
Piuttosto, sia qua che in giro ho letto che c'è qualche recente release del BIOS che rompe un po' le palle con questo benedetto Speedstep, prova a mettere l'ultimo disponibile, il 0903 mi pare (io l'ho montato e il PC è rimasto stabile come con il 0604 che avevo prima, o 0603, non ricordo...).
Dopo diverse prove posso affermare:
1) E' la funzione C1E support che gestisce voltaggio e multi per il risparmio energetico.
2) Se il vcore è impostato manualmente il C1E support non agisce sul voltaggio
3) C1E support agisce sul multi, anche se si imposta il multi default manualmente (devo provare ad impostare un multi diverso da quello default per vedere cosa succede)
A questo punto mi chiedo:
cosa fa speedstep?
N.B.: La voce "speedstep" sparisce se si imposta multi manuale!
Il mio BIOS è 0704
Ottimo post, grazie delle info! ;)
In un'altra discussione mi hanno sconsigliato la serie P5K perché, dicono, non è un buon prodotto e, per di più, manifesta spesso problemi con il chipset audio. E' vero?
Per quel che vale... Stai tranquillo, è una buonissima scheda madre.
Poi credo che anche per le Ferrari troverai qualcuno che ne parla male o le sconsiglia... Dipende dall'uso ovviamente! ;)
no :stordita: per me mai avuti
Checca isterica, anzi, Einsterica... :asd:
Hai visto il mio 1,152 rock solid @ 3010 mhz? :asd:
Questo si che è un bel downvolt! :D
maledizione a te...
ora anche in questo caso sono costretto ad andare controcorrente.
mi capita spesso di fare l'opposto di quello che fa la massa.
mi capita nella vita, e in tanti forum (ma senza scassare la minkia o criticare gli altri,mi piace solo nonseguire la massa).
w il downvolt!!! ahahahh
:asd: Eddai, maledizioni per così poco?!? :D
C'è anche User111 che la vede tale e quale a noi... Mi sa che ti conviene trovare un'altro obiettivo... :sofico:
Palladion84
17-01-2008, 02:26
riguardo al bios io ho il 403 altre versioni sul sito dell'asus nn le trovo....
cmq per chi diceva che anche le altre marche hanno problemi...
ricordo che negli ultimi 2 3 anni il livello di qualità delle mb asus è piuttosto sceso.
ho scelto la p5kr perchè la mia precedente p5ne-sli aveva gravi problemi di chipset!
capisco la sfiga ma porco il cane!
maledizione a te...
ora anche in questo caso sono costretto ad andare controcorrente.
mi capita spesso di fare l'opposto di quello che fa la massa.
mi capita nella vita, e in tanti forum (ma senza scassare la minkia o criticare gli altri,mi piace solo nonseguire la massa).
w il downvolt!!! ahahahh
:sofico: downvolt+vdrop= miei 1,048V :sofico: :sofico: :sofico:
ciao compari, stavo facendo un pensierino sulla P5K ma ho visto: Asus P5KR, stesso identico prezzo, anche i centesimi... le specifiche sembrano uguali, sapete per caso se cambia qualcosa e quale sarebbe migliore?
grazie per le risposte
ciao compari, stavo facendo un pensierino sulla P5K ma ho visto: Asus P5KR, stesso identico prezzo, anche i centesimi... le specifiche sembrano uguali, sapete per caso se cambia qualcosa e quale sarebbe migliore?
grazie per le risposteLa P5KR ha il raid vero e proprio integrato, infatti ha un ICH9R invece dell'ICH9 (vedi tabella comparativa in prima pagina). Se costano uguali prendi la R.
La P5KR ha il raid vero e proprio integrato, infatti ha un ICH9R invece dell'ICH9 (vedi tabella comparativa in prima pagina). Se costano uguali prendi la R.
per chi vuole l'AHCI sulla sua p5k :asd: anche con una cpu con bus 1333 senza downgrade del bios ma upgrade :D
download official BIOS for P5KR from Asus website, copy it to an USB stick and boot PC from CD supplied by Asus (black one with drivers) into Free DOS. Then flash the BIOS "AFUDOS /N /I<biosname>" All you need is to use "/N" to avoid ROMID checking. So, yesterday I had P5K, today I have P5KR. All onboard features are working fine (i didn't check FireWire yet), AHCI mode for ICH9 working as well under Windows and OSX. There is no problems so far. There is an RAID option available for ICH9, i'm wondering if it is working working or not. I don't have any possibility to check it.
in ogni caso fatevi una copia del bios che avete attualmente
scusa 7star non ho capito... cosa è l'ahci? per te è meglio la -R o quella normale? cmq è vero, sto leggendo le differenze è l'unica che c'è è la scritta "raid"
per chi vuole l'AHCI sulla sua p5k :asd: anche con una cpu con bus 1333 senza downgrade del bios ma upgrade :D
download official BIOS for P5KR from Asus website, copy it to an USB stick and boot PC from CD supplied by Asus (black one with drivers) into Free DOS. Then flash the BIOS "AFUDOS /N /I<biosname>" All you need is to use "/N" to avoid ROMID checking. So, yesterday I had P5K, today I have P5KR. All onboard features are working fine (i didn't check FireWire yet), AHCI mode for ICH9 working as well under Windows and OSX. There is no problems so far. There is an RAID option available for ICH9, i'm wondering if it is working working or not. I don't have any possibility to check it.
in ogni caso fatevi una copia del bios che avete attualmentePer l'AHCI ok, ma non credo che il RAID funzioni, lì cambia proprio l'hw del southbridge.
Cmq perchè complicarsi la vita visto che costano uguali? ;)
scusa 7star non ho capito... cosa è l'ahci? per te è meglio la -R o quella normale? cmq è vero, sto leggendo le differenze è l'unica che c'è è la scritta "raid"
se non fai raid la scelta migliore è la p5k
ahci significa transfer rate maggiore, hot-plugging e native command queuing...che permette ad un hd che lo supporta(ormai quasi tutti,soprattutto sata-2) di ottimizzare l'ordine in cui vengono eseguite lettura e scrittura
inoltre non tutti sanno che è meglio installare i sistemi sempre in modalità RAID se possibile perchè la stessa implementa anche l'AHCI...quindi non si deve fare necessariamente il RAID
scusa 7star non ho capito... cosa è l'ahci? per te è meglio la -R o quella normale? cmq è vero, sto leggendo le differenze è l'unica che c'è è la scritta "raid"Sono identiche, la R ha quelle caratteristiche in più, quindi c'è poco da elucubrare se costano uguali.
elucubrare
:asd:
cmq ho capito, grazie per i chiarimenti!
se non fai raid la scelta migliore è la p5k
A parità di prezzo non sono d'accordo. ;)
Per l'AHCI ok, ma non credo che il RAID funzioni, lì cambia proprio l'hw del southbridge.
Cmq perchè complicarsi la vita visto che costano uguali? ;)
sinceramente quando dovevo comprarla io non costavano uguali...cmq io mi riferivo a chi ha già la p5k naturalmente +ttosto che a chi deve comprarla...se costano uguali ci mancherebbe che uno ci pensi :asd:
però una delle due è scontata di 30-35 euro circa, non ricordo quale
Io tra le due ho preso la P5KR anche se adesso non ho il raid, il prezzo e' uguale e in futuro puo' sempre servire
ciao
la p5kr supporta il crossfire vero?
L'analisi comparativa sui miei vecchi harddisk tra la vecchia asrock e la nuova p5k ha evidenziato un peggioramento del transfer rate in condizioni analoghe.
Se prima ottenevo un read di 65MB/sec adesso siamo scesi sui 55MB/sec..
L'ICH9 è un buon southbridge ma ha qualche pecca prestazionale rispetto alla concorrenza nvidia e via..
Aspetto conferme raga.. :)
per chi vuole l'AHCI sulla sua p5k :asd: anche con una cpu con bus 1333 senza downgrade del bios ma upgrade :D
download official BIOS for P5KR from Asus website, copy it to an USB stick and boot PC from CD supplied by Asus (black one with drivers) into Free DOS. Then flash the BIOS "AFUDOS /N /I<biosname>" All you need is to use "/N" to avoid ROMID checking. So, yesterday I had P5K, today I have P5KR. All onboard features are working fine (i didn't check FireWire yet), AHCI mode for ICH9 working as well under Windows and OSX. There is no problems so far. There is an RAID option available for ICH9, i'm wondering if it is working working or not. I don't have any possibility to check it.
in ogni caso fatevi una copia del bios che avete attualmente
:asd:
Non ci credo, questo è veramente un numero, un po' come i BIOS delle schede video... ahahah
scusa 7star non ho capito... cosa è l'ahci? per te è meglio la -R o quella normale? cmq è vero, sto leggendo le differenze è l'unica che c'è è la scritta "raid"
La R è meglio, l'unico "minus" è il prezzo, ma se l'hai trovata allo stesso prezzod della P5K allora prendi la R, non te ne pentirai.
però una delle due è scontata di 30-35 euro circa, non ricordo quale
Ah, ecco... E scommetto che è la liscia... Anche perchè sennò me ne compro un paio anche io di R a 60€ e poco più... :asd:
valeriofiore
17-01-2008, 14:10
voleva dire che sono entrambe a 98,20 perkè una delle due l'hanno scesa a quel prezzo, abbassando il prezzo originale di 30-35 euro!!!
LOL
voleva dire che sono entrambe a 98,20 perkè una delle due l'hanno scesa a quel prezzo, abbassando il prezzo originale di 30-35 euro!!!
LOL
:eekk:
La P5KR costava 120€ già dopo l'estate... Tu mi dici che c'era qualche shop che da 130€ (prezzo a cui non ne vendi mezza) l'ha messa sotto ai 100€ senza passare per un prezzo intermedio? :asd:
WOW
la p5kr supporta il crossfire vero?Sì, e anche la liscia.
scorpion73
17-01-2008, 14:27
All
Vorrei montare un QX9650 e stavo pensando all'acquisto di una P5KR
Che ne dite? me la consigliate?
vorrei sapere inoltre come sta MB sta messa a vdrop e se ci fungono 4GB CORSAIR DDR2 667 Mhz (4*1gb).
Ultima cosa: avendo tutto SATA e una SK audio esterna non abiliterò il controller IDE e il chip audio, ma volevo sapere lo stesso se qualcuno ha riscontrato problemi con il controller IDE e la LAN (che invece userò)
mai avuti tanti problemi con una scheda madre come con la p5k :mad:
sono giorni che formatto e reinstallo e i problemi di stuttering rimangono.
Quanto rimpiango il mio vecchio pc con la dfi :cry:
All
Vorrei montare un QX9650 e stavo pensando all'acquisto di una P5KR
Che ne dite? me la consigliate?
vorrei sapere inoltre come sta MB sta messa a vdrop e se ci fungono 4GB CORSAIR DDR2 667 Mhz (4*1gb).
Ultima cosa: avendo tutto SATA e una SK audio esterna non abiliterò il controller IDE e il chip audio, ma volevo sapere lo stesso se qualcuno ha riscontrato problemi con il controller IDE e la LAN (che invece userò)
io te la consiglio ma la 667 è proprio il minimo...è uno spreco un qx con delle 667...è squilibrato il sistema e poi che oc potresti fare??
il controller lan a me ha dato problemi ma sembra che succede sporadicamente...
mai avuti tanti problemi con una scheda madre come con la p5k :mad:
sono giorni che formatto e reinstallo e i problemi di stuttering rimangono.
Quanto rimpiango il mio vecchio pc con la dfi :cry:
mah mi sembra molto vago il tuo commento...non sappiamo che hw hai e non sappiamo come installi un sistema...
poi lo stuttering in cosa?? hai problemi di ram-swap? hai problemi di hd? usi troppe applicazioni in background mentre giochi??
non pensare al multicore con i giochi...chiudi tutto qualsiasi cosa(non servizi di sistema eh :D) se devi giocare
Drakon99
17-01-2008, 17:15
mai avuti tanti problemi con una scheda madre come con la p5k :mad:
sono giorni che formatto e reinstallo e i problemi di stuttering rimangono.
Quanto rimpiango il mio vecchio pc con la dfi :cry:
Problemi di cosa?
In effetti la qualità dei prodotti asus (o almeno di questa mobo) sembra peggiorata...
La mia vecchia A8N-SLI deluxe era una roccia! :D
sentinella2
17-01-2008, 17:36
ciao a tutti
volevo chiedervi se per l'istallazione del dissipatore "Zalman CNPS 7700 AL-CU"
ci sono problemi sulla p5k?
se monto due schede video pcie16x con ognuna due ingressi posso attaccarci 4 monitor, che sceda mi consigliate che sia fanless e due ingressi digitali?
che ram kingston per questa mobo?
il computer mi serve prevalentemente per lavoro
grazie a chi mi vorra rispondere
ciao
randymoss
17-01-2008, 18:23
raga scusate se mi intrometto, ma qualcuno ha la p5k pro, vorrei sapere come va, visto che non ho trovato praticamente nessuna recensione. Eppure dalle specifiche non sembra niente male.
Drakon99
17-01-2008, 18:24
@sentinella2
Ho posseduto il 7700 al-cu (montato su un'altra motherboard) e conoscendone le dimensioni penso che potrebbe dar fastidio al dissipatore del chipset...
In ogni caso non sono sicuro che non si possa montare....
Se la scheda non ti serve per giocare potresti prendere una geforce 8500GT che ad esempio la asus (ma anche zotac) propone in fanless. Tale scheda presenta due uscite: una VGA e una DVI.
Se ti servono due DVI puoi prendere la geforce 8600GT che puoi trovare anche in fanless.. :)
Drakon99
17-01-2008, 19:33
Ho appena fatto la vdrop mod...
che dire... Funziona alla grande!! :D
Voltaggio da bios 1.35
Voltaggi rilevati da CPU-Z prima della vdrop mod:
Idle: 1.336V; load (orthos): 1.288V
vdrop: 0.048V
Voltaggi rilevati da CPU-Z prima dopo vdrop mod:
Idle: 1.336V; load (orthos): 1.328V
vdrop: 0.008V
come vedete il vdrop tra idle e full load è ora di soli 0.008V!! :eek:
Ringrazio Eddie666 per aver postato la guida ;)
randymoss
17-01-2008, 19:54
Qualcuno mi può aiutare sulla P5K PRO ? Grazie.
BarboneNet
17-01-2008, 21:22
Ho appena fatto la vdrop mod...
che dire... Funziona alla grande!! :D
Voltaggio da bios 1.35
Voltaggi rilevati da CPU-Z prima della vdrop mod:
Idle: 1.336V; load (orthos): 1.288V
vdrop: 0.048V
Voltaggi rilevati da CPU-Z prima dopo vdrop mod:
Idle: 1.336V; load (orthos): 1.328V
vdrop: 0.008V
come vedete il vdrop tra idle e full load è ora di soli 0.008V!! :eek:
Ringrazio Eddie666 per aver postato la guida ;)
io l'ho fatta appena adesso sulla p5k-e, utilizzando un trimmer al posto della matita:D
bios 1,360v -- idle 1,368v -- load 1,360v :D :D :D ;)
Drakon99
17-01-2008, 21:51
cos'è un trimmer?
Eddie666
17-01-2008, 21:53
Ho appena fatto la vdrop mod...
che dire... Funziona alla grande!! :D
io l'ho fatta appena adesso sulla p5k-e, utilizzando un trimmer al posto della matita:D
bios 1,360v -- idle 1,368v -- load 1,360v :D :D :D ;)
bene bene, fa piacere che il "club degli ex-vdroppati" aumenti di numero :D
ora mi raccomando, sotto con l'overclock!
bene bene, fa piacere che il "club degli ex-vdroppati" aumenti di numero :D
ora mi raccomando, sotto con l'overclock!
Nooo!!! Sotto con il downvolt! :D :D :D
grazie x le info riguardo la mod per p5kc...tuttavia che vuol dire sulla resistenza in basso gnd...va messa a massa giusto?e come la si mette a massa?
l'altra basta fare 4 5 passate di matita e soffiare e magari ripetere tutto 2 3 volte ed è fatta....vero?
grazie x le info riguardo la mod per p5kc...tuttavia che vuol dire sulla resistenza in basso gnd...va messa a massa giusto?e come la si mette a massa?
l'altra basta fare 4 5 passate di matita e soffiare e magari ripetere tutto 2 3 volte ed è fatta....vero?
Io la prima non l'ho toccata! ;) Se non ho capito male permette di raggiungere valori di v-core superiori.
Ho invece fatto come hai immaginato tu, tre belle ed energiche passate di matita inframezzate da una soffiata altrettanto energica e da una spennellata della zona circostante con un pennellino di precisione.
Il risultato è come ho posta, ossia più che assolutamente perfetto, non si sposta in nessunissimo caso.
Peccato che a 1.136 dopo una ventina di minuti di Orthos + TAT mi da errore... :(
A questo punto sto ripensando ad una settimanina un po' intensa per la mia CPU, che sia giunta l'ora del Burn-In? :D :sofico:
a_bartoli4
18-01-2008, 01:09
raga ho una p5k per errore ho aggiornato il bios alla vers. 8.05 beta ma non mi salva dei settaggi ..... ( ad esempio il C1E disable )
vorrei ritornare alla 7 ma ovviamente dall'utility asus mi dice che non è possibile il downgrade
c'e qualche altro metodo ? :muro: :muro:
PAzzi downvoltatori! :D
sta gioventù di oggi.. vuole i Mhz senza spendere in bolletta ihihiih :D
BarboneNet
18-01-2008, 06:33
cos'è un trimmer?
mediante saldatura sul chip....il trimmer e' una resistenza variabile!
valeriofiore
18-01-2008, 07:40
PAzzi downvoltatori! :D
sta gioventù di oggi.. vuole i Mhz senza spendere in bolletta ihihiih :D
per il downvolt direi che la smatitata sia fondamentale!
raga ho una p5k per errore ho aggiornato il bios alla vers. 8.05 beta ma non mi salva dei settaggi ..... ( ad esempio il C1E disable )
vorrei ritornare alla 7 ma ovviamente dall'utility asus mi dice che non è possibile il downgrade
c'e qualche altro metodo ? :muro: :muro:Con Asus Update 6.10.02 oppure con una vecchia versione di Afudos.
maurosheva
18-01-2008, 09:19
Qualcuno mi può aiutare sulla P5K PRO ? Grazie.
ho la p5k pro....che ti serve?
mah mi sembra molto vago il tuo commento...non sappiamo che hw hai e non sappiamo come installi un sistema...
poi lo stuttering in cosa?? hai problemi di ram-swap? hai problemi di hd? usi troppe applicazioni in background mentre giochi??
non pensare al multicore con i giochi...chiudi tutto qualsiasi cosa(non servizi di sistema eh :D) se devi giocare
Problemi di cosa?
In effetti la qualità dei prodotti asus (o almeno di questa mobo) sembra peggiorata...
La mia vecchia A8N-SLI deluxe era una roccia! :D
I problemi riguardano la condivisione dell' hard disk con l'audio, quindi audio che saltella e impallamenti costanti di 1 secondo ogni 2 minuti.
Comunque ho risolto ieri, ho riformattato e non ho installato i driver del chipset e del jmicron. Ora sembra un pc decente :D
a_bartoli4
18-01-2008, 09:58
Con Asus Update 6.10.02 oppure con una vecchia versione di Afudos.
grazie mille sono riuscito con asus update :D io lo facevo dal'utility dentro il bios :muro:
grazie mille sono riuscito con asus update :D io lo facevo dal'utility dentro il bios :muro:Con l'ultima versione? A me con l'ultima non funzionava il downgrade.
la p5k e la p5kr supportano i core 2 45nn (E8200-E8400)?
:eekk:
La P5KR costava 120€ già dopo l'estate... Tu mi dici che c'era qualche shop che da 130€ (prezzo a cui non ne vendi mezza) l'ha messa sotto ai 100€ senza passare per un prezzo intermedio? :asd:
WOW
sembrerà strano ma rivedendo i vecchi prezzi dello shop: la P5K liscia era quella che quest'estate costava leggermente di più (25-30 euro), la P5KR l'hanno sempre avuta a 98... e ora costano uguali... bho non capisco, chissà a che prezzi le prenderanno loro... :rolleyes:
nelle descrizioni non c'è scritto nulla sui nuovi penryn 45nn, cmq la p5k li dovrebbe supportare no?
stavo per acquistare una asus p5k che ho trovato a 92€
tuttavia ho trovato una MSI P35 Neo2-FR a 90€
e analizzando le caratteristiche di quest'ultima vedo ke
- ha una sezione di alimentazione decisamente migliore, lo noto dalla presenza di molti piu' condensatori, dalla presenza del connettore di alimentazione dei 12v a 8pin contro quello a 4pin dell'asus e dalla presenza del connettore molex 4-pin per la seconda VGA che nella p5k non c'e' proprio
- sistema di heatpipe decisamente migliore
- south bridge ICH9R contro l'ICH9
- chip audio Realtek 888T contro il Realtek 883
- chip di rete Realtek RTL8111B PCI-Express Gigabit contro l'Attansic con il quale molti hanno problemi di vario genere
- in overclock va molto bene quanto l'asus
- E-sata gestite dall' ICH9R e non dal chip JMicron come per la p5k
http://img301.imageshack.us/img301/2049/msiye5.th.jpg (http://img301.imageshack.us/my.php?image=msiye5.jpg)
vedo pero' che moltissimi hanno questa asus
non conoscendo questa mobo in profondita' quindi chiedo agli esperti della p5k se questa asus ha delle caratteristiche che dovrebbero farmela preferire alla MSI
maurosheva
18-01-2008, 13:07
stavo per acquistare una asus p5k che ho trovato a 92€
tuttavia ho trovato una MSI P35 Neo2-FR a 90€
e analizzando le caratteristiche di quest'ultima vedo ke
- ha una sezione di alimentazione decisamente migliore, lo noto dal numeri dei condensatori che sono molti di piu' e dalla presenza del connettore di alimentazione dei 12v a 8pin contro quello a 4pin dell'asus
- sistema di heatpipe decisamente migliore
- south bridge ICH9R contro l'ICH9
- chip audio Realtek 888T contro il Realtek 883
- chip di rete Realtek RTL8111B PCI-Express Gigabit contro l'Attansic con il quale molti hanno problemi di vario genere
- in overclock va molto bene quanto l'asus
- E-sata dipendenti dall' ICH9R e non dal chip JMicron come per la p5k
http://img301.imageshack.us/img301/2049/msiye5.th.jpg (http://img301.imageshack.us/my.php?image=msiye5.jpg)
vedo pero' che moltissimi hanno questa asus
non conoscendo questa mobo in profondita' quindi chiedo agli esperti della p5k se questa asus ha delle caratteristiche che dovrebbero farmela preferire alla MSI
il sistema di alimentazione mi sembra che sia a 4 fasi...dall'immagine che hai inserito...
comunque è stata già recensita su questo forum.....
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1608352
a_bartoli4
18-01-2008, 13:12
Con l'ultima versione? A me con l'ultima non funzionava il downgrade.
yes avevo la 8.05 beta su messa sall'utility del bios .... che ooviamente nn me lo permetteva di tornare indietro ....
dall'utility asus di windows basta andare nelle opzioni del programma e abilitare l'opzione per downgradare e a me ha funzionato tutto :)
chissa se E8200 o E8400 andranno o no sulla p5k... non leggo nulla a riguardo sui 45nn, solo FSB 1333mhz...
il sistema di alimentazione mi sembra che sia a 4 fasi...dall'immagine che hai inserito...
comunque è stata già recensita su questo forum.....
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1608352
si e' a 4 fasi come per la p5k
la recensione l'avevo vista
ma siccome vedo che sono molti di piu' quelli che hanno l'asus, voglio capire il perche'
forse c'e' qualcosa che mi sfugge
sulla carta sembrerebbe migliore l'msi ma magari nell'uso pratico le cose cambiano
maurosheva
18-01-2008, 13:16
si e' a 4 fasi come per la p5k
la recensione l'avevo vista
ma siccome vedo che sono molti di piu' quelli che hanno l'asus, voglio capire il perche'
forse c'e' qualcosa che mi sfugge
sulla carta sembrerebbe migliore l'msi ma magari nell'uso pratico le cose cambiano
secondo me:
Asus=Nike
MSI=lotto
forse è questo che fa la differenza...
secondo me:
Asus=Nike
MSI=lotto
forse è questo che fa la differenza...
quoto. ha più pubblicità, si occupa di + settori e cmq costrusce hw di ottima qualità, come la p5k. cmq anche msi - come la lotto :D - ha meno pubblicità ma non per questo costruisce con meno qualità. Ognuna ha prodotti di fascia alta o meno, msi come asus. Le 2 mobo in questione sono prodotti quasi ottimi.
maurosheva
18-01-2008, 13:25
si e' a 4 fasi come per la p5k
la recensione l'avevo vista
ma siccome vedo che sono molti di piu' quelli che hanno l'asus, voglio capire il perche'
forse c'e' qualcosa che mi sfugge
sulla carta sembrerebbe migliore l'msi ma magari nell'uso pratico le cose cambiano
la p5k pro ha un sistema di alimentazione a 6 fasi e comunque migliore rispetto alla serie p5k....assenza di vdroop....non ci sono problemi con rete lan/audio/raid...
ciao
Drakon99
18-01-2008, 13:33
chissa se E8200 o E8400 andranno o no sulla p5k... non leggo nulla a riguardo sui 45nn, solo FSB 1333mhz...
Sulla scatola della P5K c'è scritto che supporta le cpu a 45nm. ;)
yes avevo la 8.05 beta su messa sall'utility del bios .... che ooviamente nn me lo permetteva di tornare indietro ....
dall'utility asus di windows basta andare nelle opzioni del programma e abilitare l'opzione per downgradare e a me ha funzionato tutto :)No, intendevo se avessi usato l'ultima versione dell'utility Asus Update, perché a me le ultime versioni non permettevano il downgrade, anche spuntando l'opzione.
a_bartoli4
18-01-2008, 15:32
No, intendevo se avessi usato l'ultima versione dell'utility Asus Update, perché a me le ultime versioni non permettevano il downgrade, anche spuntando l'opzione.
ho usato quella che mi avevi gentilmente consigliato Con Asus Update 6.10.02 :)
ho usato quella che mi avevi gentilmente consigliato Con Asus Update 6.10.02 :)Ah ecco! ;)
a_bartoli4
18-01-2008, 15:59
pensare che era quasi obsoleto avevo due settimane fa su la verione 4...... qualcosa ...
ho messo ora l'ultima stabile rilasciata da asus 7.04... ha mai creato quanche problema a qualcuno?
chissa se E8200 o E8400 andranno o no sulla p5k... non leggo nulla a riguardo sui 45nn, solo FSB 1333mhz...
:read: basta leggere qui ;) http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=P5K
c'è anche un Q6400...:eek: :mbe:
:read:
c'è anche un Q6400...:eek: :mbe:
Che acciderbolina è? :D
Drakon99
18-01-2008, 20:01
Ma il vdrop interessa anche le RAM?
Lo chiedo perchè ho testato con goldmemory le mie ram con le impostazioni default (800mhz 4-4-4-12 2.10V) e il programma, dopo 2 ore di test, mi ha segnalato un errore!
Ho eseguito il programma con la CPU overcloccata e senza sapere se fosse rock solid. Questo può influire sul risultato del test delle ram?
Che acciderbolina è? :D
:sofico: http://img262.imageshack.us/img262/9354/4ghz1024za3.jpg è un esemplare molto qulato
:sofico: http://img262.imageshack.us/img262/9354/4ghz1024za3.jpg è un esemplare molto qulato
ma molto direi... con 1.072v :asd:
dubbio serie p5k
budget 120e circa
non mi interessa wifi , ddr3 , e raid, oc,flash bios
desidero avere stabilità sicurezza e affidabilità
cosa mi consigliate?
dubbio serie p5k
budget 120e circa
non mi interessa wifi , ddr3 , e raid, oc,flash bios
desidero avere stabilità sicurezza e affidabilità
cosa mi consigliate?
Una Gigabyte
dubbio serie p5k
budget 120e circa
non mi interessa wifi , ddr3 , e raid, oc,flash bios
desidero avere stabilità sicurezza e affidabilità
cosa mi consigliate?
p5k liscia o p5k-se che però non ha neanche firewire...scegli te :asd:
per stabilità vai tranquillo...per sicurezza cosa intendi? che non vada a fuoco?? stai tranquillo :D
io ad esempio spesso tengo xp (aggiornato,con vista non ho provato) acceso 24h/24 e non fa una piega. certo è che ho anche un ottimo alimentatore...tensioni stabilissime sia in idle che in full.
p5k liscia o p5k-se che però non ha neanche firewire...scegli te :asd:
per stabilità vai tranquillo...per sicurezza cosa intendi? che non vada a fuoco?? stai tranquillo :D
io ad esempio spesso tengo xp (aggiornato,con vista non ho provato) acceso 24h/24 e non fa una piega. certo è che ho anche un ottimo alimentatore...tensioni stabilissime sia in idle che in full.
ho sentito di problemi all audio di alcune p5k , di gente che flasha il bios un giorno si e pure l'altro , vorrei stare tranquillo in quanto considero la mobo il punto di partenza principale per un buon pc .
poi se nel budget è compreso anche wifi e raid non disdegno :D
ho sentito di problemi all audio di alcune p5k , di gente che flasha il bios un giorno si e pure l'altro , vorrei stare tranquillo in quanto considero la mobo il punto di partenza principale per un buon pc .
poi se nel budget è compreso anche wifi e raid non disdegno :D
p5k-se secondo me è la soluzione migliore, putroppo gli accessori si pagano :) con un sovrapprezzo
p5k-se secondo me è la soluzione migliore, putroppo gli accessori si pagano :) con un sovrapprezzo
certo non mi pare che nessuna delle due supera il budget menzionato ?!
ho visto anche la p5k pro mi pare sia quella un po piu spinta tra le sorelle?
secondo me la base è la stessa, sempre p5k, gli accessori fanno la differenza, io ti ho consigliato p5kse perchè non ti interessa wifi-ddr3-ecc...o sbaglio? :D i prezzi sono quelli da 80€ della p5k-se ai 120€ della p5k-pro
secondo me la base è la stessa, sempre p5k, gli accessori fanno la differenza, io ti ho consigliato p5kse perchè non ti interessa wifi-ddr3-ecc...o sbaglio? :D i prezzi sono quelli da 80€ della p5k-se ai 120€ della p5k-pro
nel senso che se per aver accessori aggiuntivi devo rischiare come dicevo in stabilità e sicurezza preferivo non averli!
nel senso che se per aver accessori aggiuntivi devo rischiare come dicevo in stabilità e sicurezza preferivo non averli!
p5k liscia allora :rolleyes: imho
p5k liscia allora :rolleyes: imho
io mi trovo benissimo con la liscia, l'unico problema è che a volte non gestisce bene il masterizzatore IDE
io mi trovo benissimo con la liscia, l'unico problema è che a volte non gestisce bene il masterizzatore IDE
dipende da scheda a scheda io mai avuti problemi solo qualcosina con il bios sotto overclock
valeriofiore
19-01-2008, 12:04
io ho la SE anche se veramente volevo la liscia...
cmq la uso con masterizzatore e secondo HD ide, e non ho fino ad ora avuto nessun problema.
è anche un pò + piccola in dimensioni se ho visto bene, il che non è male per agevolare le mie frequenti operazioni di montaggio e smontaggio.
:sofico: http://img262.imageshack.us/img262/9354/4ghz1024za3.jpg è un esemplare molto qulato
Dai, è finto... :D
Un 64 nm, quad per giunta, che funziona a 4 ghz con 1.072 di v-core?!? :asd:
Drakon99
19-01-2008, 20:58
Dai, è finto... :D
Un 64 nm, quad per giunta, che funziona a 4 ghz con 1.072 di v-core?!? :asd:
Secondo me cpu-z non rileva il voltaggio corretto nella foto...
valeriofiore
20-01-2008, 01:32
ho appena messo il sistema a 3.2ghz (400x8) con ram in sincrono, a 1.28V e sto a 27 gradi giocando a warrock.
wow
Dai, è finto... :D
Un 64 nm, quad per giunta, che funziona a 4 ghz con 1.072 di v-core?!? :asd:
non ci sei mica solo tu con il tuo e6300:D
Secondo me cpu-z non rileva il voltaggio corretto nella foto...
mettici il vdrop dovrebbe stare a 1,1v da bios
fausto61
20-01-2008, 09:30
ragazzi ho bisogno di aiuto.
Ho finito ieri di acquistare i componenti del mionuovo pc tra cui una P5KC
con procio quad 6600 .
Stò collegando i cavi ora, con un case Enermax chakra
Dal pannello frontale del case ci sono due cavi audio che si uniscono
su un connettore unico da dove escono ulteriori fili singoli.
Le istruzioni sul manuale sono in inglese ma quello che ho potuto capire dicono
Raccomandiamodi collegare ad alta definizione pannello frontale modulo audio al connettore per usufruire della scheda madre ad alta definizione capacità audio.
Poi dice di configurare il bios per usare una alta definizione audio .
Se si vuole connettere un ac'97 anteriore pannel modulo audio al connettore, insieme con la voce 97.
Per deflat questo connettore è impostato a HD audio.
Il pin della scheda madre è AAFP ma quali fili devo collegare?
Sul filo giallo singolo c'è scritto R-out | ret-R
sul filo bianco L-out | ret-L
sul filo rosso mic-in
sul filo arancio mic power
sul filo nero ground (terra)
altrimenti c'è il connettore nero con scritto audio
come devo colegarli?
Altrimenti non li collego.
io non li ho collegati...
fausto61
20-01-2008, 10:21
user un'altra domanda
il cavo speaker che viene dal frontale con un connettore a due fili uno giallo e uno nero. il giallo và sul +5 .Nel mezzo ci sono due spinotti con scritto ground e al lato speaker dove và collegato il filo nero .
occorrerebbe una foto http://www.thetotalsite.it
fausto61
20-01-2008, 10:23
user un'altra domanda
il cavo speaker che viene dal frontale con un connettore a due fili uno giallo e uno nero. il giallo và sul +5 .Nel mezzo ci sono due spinotti con scritto ground e al lato speaker dove và collegato il filo nero .
occorrerebbe una foto http://www.thetotalsite.it
user un'altra domanda
il cavo speaker che viene dal frontale con un connettore a due fili uno giallo e uno nero. il giallo và sul +5 .Nel mezzo ci sono due spinotti con scritto ground e al lato speaker dove và collegato il filo nero .
occorrerebbe una foto http://www.thetotalsite.it
quale sarebbe la domanda? :stordita:
quale sarebbe la domanda? :stordita:
forse era...dove và collegato il filo nero ??? :asd:
fausto61
20-01-2008, 10:34
mi sono sbagliato nell'url prima
ecco una fotohttp://www.viasetti.it/schedamadre.htm
fausto61
20-01-2008, 10:38
la domanda è come collegare il connettore speaker alla mobo
il filo giallo del connettore và nella posizione del +5 e il filo nero nella posizione dispeaker ?
Perchè il connettore si può invertire.
qualche propietario della p5k ha montato uno zalman 9700-9500 sulla propria scheda? perchè stavo valutando un possibile acquisto ma non vorrei che andasse a toccare contro l'alimentatore (che nel mio case dista circa 6-7mm dal limite della mobo)
qualche propietario della p5k ha montato uno zalman 9700-9500 sulla propria scheda? perchè stavo valutando un possibile acquisto ma non vorrei che andasse a toccare contro l'alimentatore (che nel mio case dista circa 6-7mm dal limite della mobo)
io hò lo Zalman 9500 led e funziona e ci stà benissimo, è un bel pò più basso della mobo
io hò lo Zalman 9500 led e funziona e ci stà benissimo, è un bel pò più basso della mobo
so che ti chiedo tanto, ma riusciresti a fare un paio di foto?
Zenigata
20-01-2008, 15:35
Salve a tutti,
pensate che sulla P5K possa funzionare senza problemi il processore E8400? Guardando sul sito ho visto che la cpu è riconosciuta solo con il bios beta, mentre la P5K-C supporta l'E8400 con un bios stabile.
Grazie
Salve a tutti,
pensate che sulla P5K possa funzionare senza problemi il processore E8400? Guardando sul sito ho visto che la cpu è riconosciuta solo con il bios beta, mentre la P5K-C supporta l'E8400 con un bios stabile.
Grazie
credo che a breve, visto che c'è già il beta, uscirà un bios "stabile" anche per la p5k liscia...
so che ti chiedo tanto, ma riusciresti a fare un paio di foto?
le avevo ma le hò cestinate, ne hò una : http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080115224541_SANY0295.JPG
causeperse
20-01-2008, 16:55
credo che a breve, visto che c'è già il beta, uscirà un bios "stabile" anche per la p5k liscia...
Speriamo che non confermino la versione beta e che quelli dell'asus faccino ulteriori migliorire perchè leggo da più parti che, appunto quella ver. beta, ha parecchi bug.
:(
Ciao a tutti,
Dato che volevo un pò smanettare sul mio pc ho portato la frequenza della Ram a 750 Mhz, la Frequenza della Cpu da 266 a 300 e ho impostato 100 come valore a PCI Express.
Il pc adesso gira a 2700 Mhz ma dopo un ora con orthos e la ram che si stava stabilizzando sui 45° fissi, ho preferito ridurre la velocità della ram a 720 Mhz.
Le temperature adesso sono ok, ma quando avvio il pc, parte solo dopo qualche secondo dall'accensione.
Perchè?
Grazie.
Ciao a tutti,
Dato che volevo un pò smanettare sul mio pc ho portato la frequenza della Ram a 750 Mhz, la Frequenza della Cpu da 266 a 300 e ho impostato 100 come valore a PCI Express.
Il pc adesso gira a 2700 Mhz ma dopo un ora con orthos e la ram che si stava stabilizzando sui 45° fissi, ho preferito ridurre la velocità della ram a 720 Mhz.
Le temperature adesso sono ok, ma quando avvio il pc, parte solo dopo qualche secondo dall'accensione.
Perchè?
Grazie.
cioè premi il bottone dell'accensione sembra avviarsi e poi si spegne e si accende?
valeriofiore
20-01-2008, 17:25
cioè premi il bottone dell'accensione sembra avviarsi e poi si spegne e si accende?
a me la fa ogni tanto sta cosa... che è?
a me la fa ogni tanto sta cosa... che è?
fake o soft boot, quasi tutte le p5k c'è l'hanno ma credo non solo le p5k
cioè premi il bottone dell'accensione sembra avviarsi e poi si spegne e si accende?
Si esatto. E' risolvibile? Segnala qualche anomalia? :confused:
valeriofiore
20-01-2008, 17:33
fake o soft boot, quasi tutte le p5k c'è l'hanno ma credo non solo le p5k
e a che servirebbe???
e a che servirebbe???
:asd: è un difetto..non serve a nulla
valeriofiore
20-01-2008, 20:40
bella roba....
per la p5k liscia, qualcuno sa la distanza dal limite della mobo all'inizio del socket?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.