PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5K Series - Intel P35


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 [29] 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61

Simonex84
08-05-2008, 11:20
Ti rispondo io visto che sono "fresco" di overclock.
Ieri ho portato il sistema a 333x9= 3ghz, ram a 800 (anche se cpu-z mi da 400,5 questa non l'ho ancora capita...) ed i proci rimangono a 37° in idle come prima dell'overclock, mentre sotto stress sono arrivati a 62°, il sistema è stabile.
La tensione non aumenta automaticamente, infatti io non l'ho toccata, magari per avere più stabilità o per overcloccare di più è necessario aumentare la tensione.
Si può agire sul molti, massimo con un 9x però, infatti oggi proverò un 400x8 così tengo le ram in sincrono con l'fsb
Spero di non aver detto cavolate, magari i più esperti di me possono correggermi, e magari anche delucidarmi sulla frequenza delle ram che cpu-z mi dà a 400,5 :eek:

Non è un po' troppo altina come temperatura??

User111
08-05-2008, 11:25
Non è un po' troppo altina come temperatura??

tutto normale:rolleyes: imho

sacd
08-05-2008, 11:31
c'è una tabella apposta per le caratteristiche principali alla prima pagina

Ho già guardato in prima pagina è nn vedo tabelle, ma solo riportate le caratteristiche delle varie versioni; può anche darsi che la tabella ci sia, ma da dove posso vedere ora il firewall taglia fuori i link di dove sono uppate le immagini, quindi la richiesta rimane sepre valida, anche perchè dalla caratteristiche sembrano uguali a parte la disposizione dei connettori e dissipatori dei chipset

User111
08-05-2008, 12:03
Ho già guardato in prima pagina è nn vedo tabelle, ma solo riportate le caratteristiche delle varie versioni; può anche darsi che la tabella ci sia, ma da dove posso vedere ora il firewall taglia fuori i link di dove sono uppate le immagini, quindi la richiesta rimane sepre valida, anche perchè dalla caratteristiche sembrano uguali a parte la disposizione dei connettori e dissipatori dei chipset

modifica le impostazioni del firewall (per vedere le immagini) cmq eccola
http://img529.imageshack.us/img529/4513/immaginefa5.jpg
se no

Expansion slot

1x PCI-Ex x16+3x PCIEx x1+2x PCI P5K SE
2x PCI-Ex x16+1x PCIEx x1+3x PCI P5K

Controller

Marvell 88SE6111 P5K SE
Jmicron JMB363 Pata/Sata P5K

IEEE 1394

Non disp. P5K SE
VIA VT6308P controller supports 2 x IEEE 1394a ports (one at midboard; one at back panel) P5K

Storage

Southbridge P5K
- 4 x SATA 3.0 Gb/s ports
JMicron® JMB363 PATA and SATA controller
- 1 x UltraDMA 133/100/66 for up to 2 PATA devices
- 1 x SATA 3.0 Gb/s ports
- 1 x External SATA 3.0 Gb/s port (SATA On-the-Go)
- Supports SATA RAID 0,1 and JBOD
Southbridge P5K SE
- 4 x SATA 3.0 Gb/s ports
Marvell 88SE6111
- 1 x UltraDMA 133/100/66 for up to 2 PATA devices
- 1 x External SATA 3.0 Gb/s port (SATA On the Go)

I/O Ext

1 x PS/2 Keyboard P5K
1 x S/PDIF Out (Coaxial)
1 x External SATA
1 x IEEE1394a
1 x RJ45 port
6x USB 2.0/1.1
8-channel Audio I/O
3 x USB connectors support add. 6 USB P5K SE
1 x Floppy disk drive connector
1 x IDE connector
1 x COM connector
4 x SATA connectors
1 x CPU Fan connector
1 x Chassis Fan connector
1 x Power Fan connector
Front panel audio connector
1 x S/PDIF Out Header
Chassis Intrusion connector
CD audio in
24-pin ATX Power connector
1 x 4-pin ATX 12V Power connector
System Panel(Q-Connector)

sacd
08-05-2008, 12:29
modifica le impostazioni del firewall (per vedere le immagini) cmq eccola
http://img529.imageshack.us/img529/4513/immaginefa5.jpg
se no


E certo, se potevo lo facevo subito:D , sono in una rete aziendale con mille milioni di pc connessi, ergo nn posso cambiare nulla, dovro aspettare quando arrivo a casa:stordita:

birmarco
08-05-2008, 14:56
Non è un po' troppo altina come temperatura??

Per il mio è quasi bassa

luivit
08-05-2008, 17:02
ciao a tutti, volevo sapere se un dissipatore zerotherm nirvana120 ci sta su una p5k-pro perchè ho letto nella prima pagina di questo topic che questa mobo ha meno spazio per il dissipatore in confronto alle altre mobo.
grazie anticipatamente
nessuno lo sa? :cry:
Non vorrei comprarlo e poi avere la brutta sorpresa che non lo posso montare
:(
grz :)

Simonex84
08-05-2008, 17:06
nessuno lo sa? :cry:
Non vorrei comprarlo e poi avere la brutta sorpresa che non lo posso montare
:(
grz :)

Missà che devi controllare sul sito del produttore del dissi, oppure manda una mail all'assistenza

canapa
08-05-2008, 22:03
Salve a tutti.

Ho appena perso questa scheda con un Q6600

Ho letto qualcosa ma non ci ho capito niente.

Chi mi aiuta a settare il bios per fare un pò di overclock

Vengo da un P5b deluxe (rip....) e molte voci non sò cosa siano.

User111
09-05-2008, 06:32
qualcuno mi spiega cos'è la pencil mod?:stordita:

marcosniper
09-05-2008, 06:50
Ciao ragazzi, ho da due giorni una Pk5 pro.. xo ho problemi nel riconoscimento della periferica audio.
Mi spiego: mi ha installato correttamente i driver realtek dal cd fornito, l'icona in basso con l'altoparlantino rosso è attiva, la dimostrazione 3d audio funziona, nel senso che sento audio dalle casse, ma quando chiedo di aprire il controlo volume ecco che mi dice:
http://img233.imageshack.us/img233/8979/immaginelc2.th.jpg (http://img233.imageshack.us/my.php?image=immaginelc2.jpg)
Il problema è che anche se lancio un mp3 per esempio col mediaplayer mi da errore:
http://img100.imageshack.us/img100/390/1reedu6.th.jpg (http://img100.imageshack.us/my.php?image=1reedu6.jpg)
Sembra come se non fosse installato nulla, in gestione periferiche è tutto ok.
Se vado su "proprietà suoni e periferiche audio" i campi sono tutti vuoti..
http://img363.imageshack.us/img363/8959/realtek11nn0.th.jpg (http://img363.imageshack.us/my.php?image=realtek11nn0.jpg)
qualcuno mi da una mano?

PhMd
09-05-2008, 07:38
devo toglier le dominator dall'ordine, perchè non disponibili. tra queste quali scelgo:
1) g-skill 2x2 pc2 8500 5-5-5-15 118 euro
2) ocz 2x2 pc2 8000 5-5-5-18 platinum XTC 75 euro
3) team group xtreem dark pc2 8500 5-5-5-15 109euro

Per favore rispondete presto perchè al momemto sono disponibili altrimenti ho l'ordine bloccato fino a nuova disponibilità.
In particolare la compatibilità con la p5k pro, cioè che non ci siano problemi di funzionamento come avviene con certi modili e la p5kc.

Inlogitech
09-05-2008, 07:42
Mi sto orientando verso la Asus P5K Pro per l' assemblaggio del pc di un amico.

Vorrei avere delle info sulla scheda:

- su un altro forum ho letto che, per adesso, il miglior bios per la scheda suddetta è il 601. Confermate o ve ne sono di migliori? Tenete conto che il pc verrà tenuto a default e deve funzionare tutto, no oc.

- la scheda soffre di fakeboot?


tnx :)

Simonex84
09-05-2008, 08:13
devo toglier le dominator dall'ordine, perchè non disponibili. tra queste quali scelgo:
1) g-skill 2x2 pc2 8500 5-5-5-15 118 euro
2) ocz 2x2 pc2 8000 5-5-5-18 platinum XTC 75 euro
3) team group xtreem dark pc2 8500 5-5-5-15 109euro

Per favore rispondete presto perchè al momemto sono disponibili altrimenti ho l'ordine bloccato fino a nuova disponibilità.
In particolare la compatibilità con la p5k pro, cioè che non ci siano problemi di funzionamento come avviene con certi modili e la p5kc.

La Pro non ha problemi particolari con le ram, l'unica cosa la mia con le Crucial col bios 501 non si accendeva neanche col 806 e 904 funziona benissimo

Mi sto orientando verso la Asus P5K Pro per l' assemblaggio del pc di un amico.

Vorrei avere delle info sulla scheda:

- su un altro forum ho letto che, per adesso, il miglior bios per la scheda suddetta è il 601. Confermate o ve ne sono di migliori? Tenete conto che il pc verrà tenuto a default e deve funzionare tutto, no oc.

- la scheda soffre di fakeboot?


tnx :)

Io uso il 904 e va bene, anche in OC

Inlogitech
09-05-2008, 08:22
un' altra cosa vi sono probl di compatibilità con le ram della team group? Nello specifico team group elite pc6400 2x2gb.

Per la questione fakeboot come siamo messi? ricordo che il sistema rimarrà a default.


tnx

DARIO-GT
09-05-2008, 09:27
devo toglier le dominator dall'ordine, perchè non disponibili. tra queste quali scelgo:
1) g-skill 2x2 pc2 8500 5-5-5-15 118 euro
2) ocz 2x2 pc2 8000 5-5-5-18 platinum XTC 75 euro
3) team group xtreem dark pc2 8500 5-5-5-15 109euro

Per favore rispondete presto perchè al momemto sono disponibili altrimenti ho l'ordine bloccato fino a nuova disponibilità.
In particolare la compatibilità con la p5k pro, cioè che non ci siano problemi di funzionamento come avviene con certi modili e la p5kc.
io prenderei le OCZ

pedro@granada
09-05-2008, 10:22
un' altra cosa vi sono probl di compatibilità con le ram della team group? Nello specifico team group elite pc6400 2x2gb.

Per la questione fakeboot come siamo messi? ricordo che il sistema rimarrà a default.


tnx

No...nessun problema finora...sono uguali alle mie ma io ho 2x1...

marcosniper
09-05-2008, 10:29
nessuno ha problemi di rilevazione della periferica audio? :cry:

monomm
09-05-2008, 10:53
Salve, P5K Pro , quale bios consigliate ?

magicken
09-05-2008, 11:01
stasera prendo una p5k pro, sembra una buona mb e dal prezzo "umano"... Ci devo montare un e6400, 8800GTS 512mb, 2x1gb di crucial ballistix tracer micron d9gmh, 2x WD 500gb 16mb di cache in raid 0 , scythe mine rev. b. Andranno bene?

niccolo50cent
09-05-2008, 11:36
durante l'aggiornamento bios con asus update mi ha dato errore ho riavviato ed è successo il finimondo.... la scheda si accende per 5 secondi e poi si spegne.... è praticamente da buttare... preso dalla pazzia sono andato a comprarmi la pro..... sapete se iun qualche modo quella vecchia si puo' riparare??? cosi almeno la vendo....

Inlogitech
09-05-2008, 11:44
durante l'aggiornamento bios con asus update mi ha dato errore ho riavviato ed è successo il finimondo.... la scheda si accende per 5 secondi e poi si spegne.... è praticamente da buttare... preso dalla pazzia sono andato a comprarmi la pro..... sapete se iun qualche modo quella vecchia si puo' riparare??? cosi almeno la vendo....


mipare che vi sia un utility (mi pare che sia un utility) che si chiama asus crash bios....puoi vedere se riesci a recuperare la mobo in tale mobo anche seguendo le istruzioni che troverai nel libretto d' uso o in rete.

per il resto il miglior metodo per aggiornare i bios rimane il floppydisk sotto dos, di winzoz nn mi fido proprio.

niccolo50cent
09-05-2008, 11:51
mipare che vi sia un utility (mi pare che sia un utility) che si chiama asus crash bios....puoi vedere se riesci a recuperare la mobo in tale mobo anche seguendo le istruzioni che troverai nel libretto d' uso o in rete.

per il resto il miglior metodo per aggiornare i bios rimane il floppydisk sotto dos, di winzoz nn mi fido proprio.

a me hanno detto che il migliore è farlo con la pennina usb non riski di trovare settori danneggiati come spesso accade con i floppy.... ma con sta pro mi trovo bene.... adesso appena ho un po' di tempo cerco d recuperlarla.... ho seguito le istruzioni.. dice di mettere il cd e premere alt f2.. solo che non faccio in tempo.... metto il cd e si riavvia....

ermyluc
09-05-2008, 11:53
Ragazzi, chiedo help a voi per un presunto problema che mi sta facendo girare le scatole....

Configurazione:

E2180
Zalman CNPS7000B-AlCu+adattatore Zalman ZM-CS1 (controllato da regolatore Zalman alimentato direttamente dall'alimentatore)
GSkill G.Skill F2-6400CL5D-4GBPQ
PK5 PRO bios 904
Seagate 7200.10 320GB (ST3320620AS) [DISCO DI AVVIO CON S.O., SATA1]
Western Digital WD2500KS-00MJB0 [SATA2]
NVidia 8600GTS GDDR3
Plextor PX708A [IDE1]
Nec DV-5800B [IDE2]
Alimentatore Tagan TG480-U01

Giorni fa avevo impostato in fretta e furia la cpu per lavorare a 3Ghz fissi, e tutto era praticamente perfetto.
La scorsa sera vado per accendere il pc: lucina che indica l'attività del disco rigido che si accende per un secondo e si spegne per 5, accesa per 1 e spenta per 5...e via dicendo.
Apro il case e vedo che nel momento in cui la lucina si accende le ventole tentano di partire ma per qualche motivo non ce la fanno e il sistema intero non parte.
Penso al disco rigido sencondario (chissà poi perché......!!!!) e lo scollego: riprovo e niente da fare, stessa storia!
Resetto il CMOS e tutto torna a funzionare col pc che parte a frequenza di default e gira a 2Ghz placido e mansueto.
Vabé penso: ho overcloccato in fretta e furia avrò di sicuro sbagliato qualcosa....
Oggi vado per riavviare con il pc impostato a default e mi riaccade lo stesso del giorno precedente: luce di uso accesa per un secondo e spenta per 5, in maniera ciclica, con ventole che tentano di avviarsi ma non ci riescono!!! Altro lungo reset CMOS e riavvio (con qualche difficoltà) per ripristinare tutto a default........CHE DIAMINE HA IL MIO PC???
Escluderei l'alimentatore che ha egregiamente retto una configurazione molto più esosa in termini di richiesta energetica con un AMD tirato a 2,8Ghz e una DFI, cosa potrebbe essere?????

Attendo i vostri illustri pareri!!!!
Ho messo il bios beta 1001 e "sembra" (..SGRAT SGRAT..) che non verifichi il problema sopra citato...
Speriamo bene!
Sperando possa tornare utile a qualcuno..!

ermyluc
09-05-2008, 11:56
a me hanno detto che il migliore è farlo con la pennina usb non riski di trovare settori danneggiati come spesso accade con i floppy.... ma con sta pro mi trovo bene.... adesso appena ho un po' di tempo cerco d recuperlarla.... ho seguito le istruzioni.. dice di mettere il cd e premere alt f2.. solo che non faccio in tempo.... metto il cd e si riavvia....
...a me risulta che con ALT+F2 avvii l'utility EZ-FLASH che ti permette di aggiornare il bios direttamente da pen drive usb: testato e funzionante!
Ovvero: copi il bios da aggironare (ovviamente scompattato) nella pen drive e riavvii il pc. In fase di POST premi ALT+F2 e si avvia l'utility che con due semplici passi ti permette di aggiornare in tutta tranquillità il bios!

Saluti

niccolo50cent
09-05-2008, 12:00
...a me risulta che con ALT+F2 avvii l'utility EZ-FLASH che ti permette di aggiornare il bios direttamente da pen drive usb: testato e funzionante!
Ovvero: copi il bios da aggironare (ovviamente scompattato) nella pen drive e riavvii il pc. In fase di POST premi ALT+F2 e si avvia l'utility che con due semplici passi ti permette di aggiornare in tutta tranquillità il bios!

Saluti

a ok... comunque per recuperare mi hanno detto che basta mettere il cd e fa tutto da solo... ma non fa nulla... a sto punto la scheda è da buttare..... che nervoso... non aveva manco 4 giorni di vita.....

DARIO-GT
09-05-2008, 12:06
a ok... comunque per recuperare mi hanno detto che basta mettere il cd e fa tutto da solo... ma non fa nulla... a sto punto la scheda è da buttare..... che nervoso... non aveva manco 4 giorni di vita.....
Ma era una P5K PRO? Non puoi mandarla in RMA?

niccolo50cent
09-05-2008, 12:43
Ma era una P5K PRO? Non puoi mandarla in RMA?

non pro una p5k normale..... rma?? cosa sarebbe???

Simonex84
09-05-2008, 13:19
non pro una p5k normale..... rma?? cosa sarebbe???

Mandare la mobo in riparazione in garanzia.

niccolo50cent
09-05-2008, 13:24
Mandare la mobo in riparazione in garanzia.

no a quanto pare nel negozio hanno detot che non me la passano

monomm
09-05-2008, 13:28
Raga , quale bios consigliate per la P5 K PRO ?

5a2v0
09-05-2008, 14:00
no a quanto pare nel negozio hanno detot che non me la passano

visto ke il problema è solo il bios, potresti provare a trovare kualkuno ke ha una p5k rotta, magari ha fuso chipset o kualke danno ke cmq non coinvolga il bios, fartela dare, prendere il chip del bios e montarlo sulla tua...

5a2v0
09-05-2008, 14:02
Raga , quale bios consigliate per la P5 K PRO ?

io uso il 1001...nessun problema...anke in oc...

giannica
09-05-2008, 14:11
io uso il 1001...nessun problema...anke in oc...

io uso quello che ho trovato nel cd, e va molto bene :asd:

valsa1
09-05-2008, 15:05
io uso quello che ho trovato nel cd, e va molto bene :asd:

1001 Upgradato direttamemte dal venditore. Tutto OK x ora ( ma non faccio OC)

DARIO-GT
09-05-2008, 15:44
no a quanto pare nel negozio hanno detot che non me la passano
Che vuol dire che non te la passano?

Se è stato un aggiornamento del bios finito male, la mobo DEVONO sistemartela!

A meno che tu non abbia flashato un bios NON ufficiale.

PhMd
09-05-2008, 16:30
grazie a tutti...
spero di non sbagliare prendo le team group.
L'ordine con la mobo e il grosso risulta finalmente partito, ora prendo le ram da un'altro shop e ci vediamo più in là appena montato tutto.

birmarco
09-05-2008, 17:16
Ho risolto, in parte, il problema della lentezza delle Ram che mi affligge.

In pratica ho scoperto che l'ampiezza di banda della memoria è fortemente influenzata dal FSB del processore.

Aumentando l'FSB della cpu e quindi del sistema stesso si amplia in maniera proporzionale ampiezza di banda delle Ram sia in lettura ma soprattutto in scrittura, a parità di timing utilizzati.

RAM a 800mhz con 266mhz di FSB
http://img370.imageshack.us/img370/4271/everestxpcr6.th.jpg (http://img370.imageshack.us/my.php?image=everestxpcr6.jpg)

RAM a 800mhz con 400mhz di FSB
http://img259.imageshack.us/img259/1645/everestfsb400zs7.th.jpg (http://img259.imageshack.us/my.php?image=everestfsb400zs7.jpg)

Dopo una giornata passata a testare sono giunto alla conclusione che è quasi sprecato utilizzare delle ram a 1066mhz con un fsb di sistema a 266mhz: l'ampiezza della banda in scrittura resta la stessa di ram a 800mhz con pari FSB. Mentre ciò che cambia è l'ampiezza della banda in lettura e naturalmente la latenza:

RAM a 1066mhz con 266mhz di FSB
http://img73.imageshack.us/img73/8370/everestbench1066al2.th.jpg (http://img73.imageshack.us/my.php?image=everestbench1066al2.jpg)

In fine ecco cosa ho raggiunto con
RAM a 1066mhz con 400mhz di FSB
http://img170.imageshack.us/img170/1911/everest1066mhzfsb400yj7.th.jpg (http://img170.imageshack.us/my.php?image=everest1066mhzfsb400yj7.jpg)


Il "quasi" alla soluzione del mio problema è dato dalla minore ampiezza di banda in scrittura della mia Ram in confronto con quella postata da alcuni di voi.

Ad esempio:
RAM a 1066mhz con fsb a 333


7070 MB/s contro i miei 6367 MB/s pur avendo impostato io un FSB a 400mhz! :confused:

Utilizzando lo stesso FSB a 333mhz ma Ram a 1000mhz ottengo invece 6088 MB/s:
http://img260.imageshack.us/img260/6803/3000mhzpc8000lv4.th.jpg (http://img260.imageshack.us/my.php?image=3000mhzpc8000lv4.jpg)

Chi mi può chiarire quest'ultimo dubbio? :help:

Dai un occhiata a http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1519025 :read: :read:

riassumendo rapidamente: la banda è influenzata dal clock del NBridge, cambiando strap cambia il molti del NB che ne influenza la frequenza (FSB*strap=freq NB) Tu hai alzato il FSB ed è cambiato lo strap

canapa
09-05-2008, 19:57
Ehmm....

Mi dite quali valori cambiare per andare sopra ai 400 con il FSB?

Appena metto 420 ad esempio non arrivo nemmeno a windows..... ho provato a smanettare un pò.... ma questa scheda è diversa dalla mia precedente e non ci capisco molto...:muro: :muro:

birmarco
09-05-2008, 20:03
Ehmm....

Mi dite quali valori cambiare per andare sopra ai 400 con il FSB?

Appena metto 420 ad esempio non arrivo nemmeno a windows..... ho provato a smanettare un pò.... ma questa scheda è diversa dalla mia precedente e non ci capisco molto...:muro: :muro:

Io non arrivo nemmeno a 400... va be altra scheda altro problema...:D

Prova ad alzare il voltaggio del NBridge

Drakon99
09-05-2008, 21:59
Salve a tutti. :D
Ho notato da un pezzo un fastidioso problema all'avvio del PC:
compaiono sul monitor degli artefatti di vario genere prima del caricamento del sistema operativo! :doh:
Qualcuno ha avuto problemi simili con la P5K? La scheda grafica funziona perfettamente, poichè nelle sessioni di gioco si è dimostrata sempre impeccabile... La CPU è overcloccata @3,2 ghz da tanto tempo e non ho mai avuto nessun problema fin ora.
La mia configurazione è quella in firma. ;)
Aspetto risposte

PS: Ho il bios 1005

Simonex84
09-05-2008, 22:23
Ehmm....

Mi dite quali valori cambiare per andare sopra ai 400 con il FSB?

Appena metto 420 ad esempio non arrivo nemmeno a windows..... ho provato a smanettare un pò.... ma questa scheda è diversa dalla mia precedente e non ci capisco molto...:muro: :muro:

Metti lo STRAP a 400

canapa
09-05-2008, 22:30
Metti lo STRAP a 400


Già messo.

I voltaggi?
Devo aumentare qualcosa?

niccolo50cent
10-05-2008, 01:43
Che vuol dire che non te la passano?

Se è stato un aggiornamento del bios finito male, la mobo DEVONO sistemartela!

A meno che tu non abbia flashato un bios NON ufficiale.

hanno trovato una miniriga dovuta all'avvitamento di una vita e dicono che no la coprono... io li ammazzo tutti....

canapa
10-05-2008, 07:29
Ehmm....

Mi dite quali valori cambiare per andare sopra ai 400 con il FSB?

Appena metto 420 ad esempio non arrivo nemmeno a windows..... ho provato a smanettare un pò.... ma questa scheda è diversa dalla mia precedente e non ci capisco molto...:muro: :muro:


Sono riuscito ad andare sopra ai 400 (ben oltre visto che ho fatto il boot a 500 e passa... ma li entrano in gioco pure le memorie....) mettendo lo strap a 333 anzichè a 400 come lo avevo impostato.


Comunque per il daily use stò optando per questa configurazione.

P5K Pro
Q6600
OCZ 8800 gold edition


FSB 400
Strap 400
Molti cpu 8X (3200 mhz)
Vcore 1,225
Ram 1066 15-5-5-5 con 2,1 volt (quelli della casa.. poi magari provo a spingerle un pò di più)

Temperature massime di circa 63/65° in full dopo ore di utilizzo (uso il calcolo distribuito BOINC :D :D se qualcuno volesse unirsi a noi...:D :D ) con la ventola in silence.


Che ne dite?

User111
10-05-2008, 11:58
Salve a tutti. :D
Ho notato da un pezzo un fastidioso problema all'avvio del PC:
compaiono sul monitor degli artefatti di vario genere prima del caricamento del sistema operativo! :doh:
Qualcuno ha avuto problemi simili con la P5K? La scheda grafica funziona perfettamente, poichè nelle sessioni di gioco si è dimostrata sempre impeccabile... La CPU è overcloccata @3,2 ghz da tanto tempo e non ho mai avuto nessun problema fin ora.
La mia configurazione è quella in firma. ;)
Aspetto risposte

PS: Ho il bios 1005


hai verificato che non si sia danneggiata la vga?
le temperature come sono?

prova a mettere il 1006

Drakon99
10-05-2008, 12:20
hai verificato che non si sia danneggiata la vga?
le temperature come sono?

prova a mettere il 1006

Come faccio a verificarlo? Posso dire che nei giochi non dà nessun problema!
Le temperature della GPU sono di circa 50° in idle e 78° durante una sessione di gioco di COD4 (velocità della ventola regolata automaticamente).
Temperature ambiente 24° circa.
Il bios 1006 non aggiunge rispetto al 1005 solo la compatibilità con le nuove CPU?

User111
10-05-2008, 12:37
Come faccio a verificarlo? Posso dire che nei giochi non dà nessun problema!
Le temperature della GPU sono di circa 50° in idle e 78° durante una sessione di gioco di COD4 (velocità della ventola regolata automaticamente).
Temperature ambiente 24° circa.
Il bios 1006 non aggiunge rispetto al 1005 solo la compatibilità con le nuove CPU?

Artifact Tester, è difficile trovarlo è simile ad Atitool per ricercare gli artefatti, per le temp sono alte :rolleyes: 78° smonta e rimetti una nuova pasta, per il bios credo che non sia solo per le nuove cpu, cmq c'è l'ho io su nessun problema

5a2v0
10-05-2008, 13:16
Artifact Tester, è difficile trovarlo è simile ad Atitool per ricercare gli artefatti, per le temp sono alte :rolleyes: 78° smonta e rimetti una nuova pasta, per il bios credo che non sia solo per le nuove cpu, cmq c'è l'ho io su nessun problema

se può servire:

http://www.hwupgrade.it/download/file/606.html

sa qui si può scaricare la versione 4.0 :D

p.s. a me nn si avvia, magari è per il vista...

niccolo50cent
10-05-2008, 13:50
raga qualcunoo sa dirmi con una p5k pro e un q6600 boxato a quanto lo posso tirare il processore più o meno?? dite che i 3ghz riesco a raggiungerli?

giannica
10-05-2008, 13:53
raga qualcunoo sa dirmi con una p5k pro e un q6600 boxato a quanto lo posso tirare il processore più o meno?? dite che i 3ghz riesco a raggiungerli?

avoglia anche piu

Drakon99
10-05-2008, 14:15
Artifact Tester, è difficile trovarlo è simile ad Atitool per ricercare gli artefatti, per le temp sono alte :rolleyes: 78° smonta e rimetti una nuova pasta, per il bios credo che non sia solo per le nuove cpu, cmq c'è l'ho io su nessun problema

Ho eseguito il programma Artifact Tester v5.0 (in DX7 :D) senza rilevare nessun problema! Comunque il mio problema è solo in fase di boot, quando la VGA è ancora a temperatura ambiente! Dubito che siano le temperature il problema...

Elenco gli artefatti tipici che vedo:
1) Schermo rosso
2) Schermo bianco
3) Striscie grigie chiare
4) Scritture deformate

5a2v0
10-05-2008, 14:55
ma se te li fa solo durante il caricamento del sistema operativo magari è problema a livello driver quando vengono caricati ?!? prova ad avviare in modalita provvisoria e vedi se ti li fa ugualmente... :confused:

User111
10-05-2008, 15:09
controllerei dissipatore e pasta termica

Drakon99
10-05-2008, 15:17
ma se te li fa solo durante il caricamento del sistema operativo magari è problema a livello driver quando vengono caricati ?!? prova ad avviare in modalita provvisoria e vedi se ti li fa ugualmente... :confused:

No no, ancora prima che carica il sistema opertitvo! Poco dopo il rilevamento delle periferiche IDE....

controllerei dissipatore e pasta termica

Non è da tanto tempo che ho sostituito la pasta termica!

User111
10-05-2008, 15:21
No no, ancora prima che carica il sistema opertitvo! Poco dopo il rilevamento delle periferiche IDE....



Non è da tanto tempo che ho sostituito la pasta termica!

appunto

magicken
10-05-2008, 15:21
Non si puo' montare il buon Scythe Mine Rev.B perche' tocca la base :cry:

User111
10-05-2008, 15:22
Non si puo' montare il buon Scythe Mine Rev.B perche' tocca la base :cry:

sulla p5k?

giannica
10-05-2008, 15:28
sulla p5k?

secondo me sulla pro

Persio
10-05-2008, 15:52
mi aggrego come detentore di una p5kc.... che scheda nobile... :D

User111
10-05-2008, 16:10
mi aggrego come detentore di una p5kc.... che scheda nobile... :D

come tutte le p5k :O

magicken
10-05-2008, 16:20
sulla p5k?

pardon, sulla p5k pro che ho appena preso

Persio
10-05-2008, 17:37
come tutte? boh.... può essere... non ho letto le altre pagine.... però ha senso fare un thread ufficiale con 5/6 schede madri insieme? :)

5a2v0
10-05-2008, 17:56
No no, ancora prima che carica il sistema opertitvo! Poco dopo il rilevamento delle periferiche IDE....



Non è da tanto tempo che ho sostituito la pasta termica!


mmmmmmmmm...la frequenza del pci express per caso hai lasciato su AUTO e hai overcloccato il pc ??? se aumenti l'FSB in teoria sale (se lasci su AUTO) anke la frequenza del PCI EXPRESS...e magari è kuesto??? prova a mettere al posto di AUTO, il valore 100

I.A.
10-05-2008, 17:56
Salve volevo sapere se posso installare sulla mia p5k pro assieme alla geforce 9800 gtx e al tv tuner la mia vecchia audigy 2...l'alimentatore si trova sotto la scehda madre...secondo voi mi converrebbe installare la scheda audio nel primo slot mentre il tv tuner nel terzo?

Drakon99
10-05-2008, 19:39
mmmmmmmmm...la frequenza del pci express per caso hai lasciato su AUTO e hai overcloccato il pc ??? se aumenti l'FSB in teoria sale (se lasci su AUTO) anke la frequenza del PCI EXPRESS...e magari è kuesto??? prova a mettere al posto di AUTO, il valore 100

No no, è settata manualmente su 100 mhz !

STEFANAP81
11-05-2008, 01:13
ragazzi, essendo questo il topic ufficiale, chiedo se avete novità riguardo al risaputo problema P5KC vs Memorie 1066:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1716229&highlight=P5KC

purtroppo sono al terzo acquisto di memorie... con stesso esito!

qualcuno possessore fortunato della p5kc che invece è riuscito a farle viaggiare stabilmente a 1066 o anche più, c'è?

difetto quindi di tutte le schede o cosa? non è bello possedere memorie 1066 ed essere costretti a farle andare a 800! :(

canapa
11-05-2008, 10:09
Ti ho risposto di la comunque:

Con la p5K pro aggirona il bios e evita il 701 che sembra essere buggato (non aumenta il voltaggio delle ram).

Sono riuscito a fara andare le OCZ 8800 gold edition a 1066 5-6-6-15 con 2.2 volt (anche se dovrebbero andaer a 5-5-5-15 con 2.10 volt)

Zenigata
11-05-2008, 10:16
Salve a tutti,
se, al momento dell'installazione di Windows Xp, volessi installare i drivers per l'AHCI per la P5K pro, che cosa devo mettere su dischetto floppy, solo Make Intel ICH9 RAID Driver Disk for Windows XP & 64bit XP/ Vista/ 64bit Vista oppure anche Intel(R) Matrix Storage Manager Driver V7.5.0.1017 for Windows XP& 64bit XP/Vista/ 64bit Vista?

I driver sono scaricabili da qua: http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=P5K%20PRO

Grazie

sommersbi
11-05-2008, 11:13
ho appena fatto l'installazione driver ahci senza floppy su xp sp3.
In gestione periferiche sono andato su ide/ata/atapi, ho cliccato su intel ich9/controller 2926(mi sfugge tutta la dicitura),nel frattempo dal sito asus ho scaricato make disk file zip e l'ho salvato in documenti e scompattato,poi sono ritornato su gestione periferiche e ho cliccato aggiorna driver dell'ich9, specifica un percorso(per utenti esperti),ho messo la spunta su ricerca manualmente,dopo ho cliccato disco driver,e sfoglia,da li sono andato nelle cartella documenti e ho prelevato il driver iahci e dato ok è partita l'installazione del driver dopodiche win ha riavviato il sistema,sono entrato nel bios e settato sata as ahci,riavviato entrato in win ha rilevato i nuovi driver e chiesto di riavviare,una volta rientrato in win,sono andato a verificare in gestione periferiche è il controller è settato cosi INTEL(R) ICH9 SATA AHCI controller

Zenigata
11-05-2008, 11:15
ho appena fatto l'installazione driver ahci senza floppy su xp sp3.
In gestione periferiche sono andato su ide/ata/atapi, ho cliccato su intel ich9/controller 2926(mi sfugge tutta la dicitura),nel frattempo dal sito asus ho scaricato make disk file zip e l'ho salvato in documenti e scompattato,poi sono ritornato su gestione periferiche e ho cliccato aggiorna driver dell'ich9, specifica un percorso(per utenti esperti),ho messo la spunta su ricerca manualmente,dopo ho cliccato disco driver,e sfoglia,da li sono andato nelle cartella documenti e ho prelevato il driver iahci e dato ok è partita l'installazione del driver dopodiche win ha riavviato il sistema,sono entrato nel bios e settato sata as ahci,riavviato entrato in win ha rilevato i nuovi driver e chiesto di riavviare,una volta rientrato in win,sono andato a verificare in gestione periferiche è il controller è settato cosi INTEL(R) ICH9 SATA AHCI controller

Sicuro che funzioni? Io sapevo che per abilitare l'AHCI bisognasse caricare il driver al momento dell'installazione...

sommersbi
11-05-2008, 11:17
l'ho appena fatto,e il sistema è anche più veloce

sommersbi
11-05-2008, 11:22
volevo chiedere la voce nel bios va settata compatible o enanched per ahci?

Zenigata
11-05-2008, 12:47
Io mi chiedo: visto che il canale ide è gestito da un altro controller e che questo viene riconosciuto dopo il POST del bios, come si fa ad avviare il computer da un cd che si trova in una periferica IDE?

Brutale910
11-05-2008, 14:49
posso postare qui un problema con la mia p5k pro? nn ci sono 3d per la pro nello specifico

5a2v0
11-05-2008, 15:09
posso postare qui un problema con la mia p5k pro? nn ci sono 3d per la pro nello specifico

Questo è il topic ufficiale per TUTTE le P5K...posta tranquillo :D

5a2v0
11-05-2008, 15:11
http://www.hostingfiles.net/miniature/052008/20080511040847sasasajpg.jpg (http://www.hostingfiles.net/image.php?id=166552)


Guardando in everest oggi ho notato una cosa molto strana....chi mi sa dire qualcosa a riguardo ??? Ho sottolineato la voce che mi incuriosisce nell immagine...


Da dove prende quel dato???

Brutale910
11-05-2008, 15:32
Questo è il topic ufficiale per TUTTE le P5K...posta tranquillo :D

ciao raga, è un pò che nn bazzico qui, sta scheda è ottima solo ho un piccolo problemino, con fsb settato a 400 strap a 400 ram 800 e voltaggi manuali di ram e procio, auto tutto il resto a volte mi capita che lo schermo diventa nero il led lampeggia e la luce del pc rimane verde fissa mentre che le ventole girano a palla, ma succede a caso, tipo un giorno su cinque come media, spesso ho lasciato un giorno intero orthos con blend stress e furmark per stressare la vga e niente tutto liscio come l' olio, mentre a volte è successo mentre la notte lasciavo il pc semplicemente a scaricare oppure mentre riavvio il pc. Credo che sia per via dei voltaggi tipo nb e sb lasciati su auto, e ho parlato anche con persone su altri forum che dicono che a loro glielo fa a default, mi spiegate quali voltaggi( al di là di processore e ram) dovrei settare per un fsb 400 e come ci si regola in generale?

siete sempre stati cortesi ed esaustivi spero nn vi smentiate
Speriamo nn sia un caso da rma.........
grazie

canapa
11-05-2008, 15:40
Strap 400
FSB 400
Ram 1066

Tutto su auto a parte il voltaggio delle ram, il vcore e tutte le altre cose disabilitate come lo spread spectrum, C1E etc

Brutale910
11-05-2008, 16:13
Strap 400
FSB 400
Ram 1066

Tutto su auto a parte il voltaggio delle ram, il vcore e tutte le altre cose disabilitate come lo spread spectrum, C1E etc

è già cosi........

canapa
11-05-2008, 17:06
Io proverei a mettere le RAM a 800 e vedere se così non hai problemi.

dondo75
11-05-2008, 17:48
Ragazzi ho una p5k-se con un e2160, come mai settando da Bios il vcore a 1,350v cpu-z mi indica un 1,288? posso capire che il valore reale possa essere diverso ma la cosa più strana è che quando lancio Orthos il vcore scende a 1,240?? è come se entrasse in una specie di safemode.
Ciao e grazie

birmarco
11-05-2008, 18:40
Ragazzi ho una p5k-se con un e2160, come mai settando da Bios il vcore a 1,350v cpu-z mi indica un 1,288? posso capire che il valore reale possa essere diverso ma la cosa più strana è che quando lancio Orthos il vcore scende a 1,240?? è come se entrasse in una specie di safemode.
Ciao e grazie
Leggi questo.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22375016&postcount=2913

La differenza tra vcore impostato e reale è molto diverso anke nella mia.

Brutale910
11-05-2008, 19:13
Io proverei a mettere le RAM a 800 e vedere se così non hai problemi.

non sono le ram...... ho già provato a tenerle a 800

DARIO-GT
11-05-2008, 20:23
Ragazzi ho una p5k-se con un e2160, come mai settando da Bios il vcore a 1,350v cpu-z mi indica un 1,288? posso capire che il valore reale possa essere diverso ma la cosa più strana è che quando lancio Orthos il vcore scende a 1,240?? è come se entrasse in una specie di safemode.
Ciao e grazie
E' normale, anch'io da bios imposto 1,337 e su win in idle ho 1.296v - 1.288v e in full load ho 1.240v - 1.232v

La mobo vdroppa parecchio.

5a2v0
11-05-2008, 20:55
http://www.hostingfiles.net/miniature/052008/20080511040847sasasajpg.jpg (http://www.hostingfiles.net/image.php?id=166552)


Guardando in everest oggi ho notato una cosa molto strana....chi mi sa dire qualcosa a riguardo ??? Ho sottolineato la voce che mi incuriosisce nell immagine...


Da dove prende quel dato???

up

birmarco
11-05-2008, 21:05
up

Tu usi il moltiplicatore al massimo? X esempio io tengo a 375x8=3GHz ma PCmark segna 3,35GHz xkè il molti arriva a 9 e 375x9=3,35GHz... forse è x qualcosa di simile...

5a2v0
11-05-2008, 21:10
nono, il mio processore ha molti o 6 o 7 e io lo tengo su 7...500*7 e fa 3500...e nn riesco a capire proprio da dove prenda kuel 3800 !!! O.o

Simonex84
12-05-2008, 09:45
Stò iniziando a pensare che forse il sensore della temperatura del chipset sulla p5k-pro è messo in una posizione del cavolo, perchè se lascio andare per 4 ore Orthos più una copia di molti Gb da un disco all'altro in modo da fare lavorare molto il chipset arrivo a circa 45 gradi, invece dopo 2 ore di gioco il chipset segnala 60 gradi, e la vga che è li attaccata ne misura 70.

R0570
12-05-2008, 10:04
qualcuno di voi sa se sulla p5k-pro va su il Thermalright HR-05 IFX??? (è quello x il chipset)

In teoria dovrebbe andare su tutte le mb basate su p35, ma so che all'atto pratico alcune sono risultate incompatibili...

ByE

sommersbi
12-05-2008, 10:07
anche io penso ci sia qualcosa che non va in merito le temperature della p5k pro,troppo elevate,in idle mi sta a 45-46 gradi senza coperchio del case,silverstone htpc lc13,e col coperchio arriva a 51 gradi.
Con la p5e al massimo arrivava a 35 gradi col coperchio

5a2v0
12-05-2008, 11:42
Stò iniziando a pensare che forse il sensore della temperatura del chipset sulla p5k-pro è messo in una posizione del cavolo, perchè se lascio andare per 4 ore Orthos più una copia di molti Gb da un disco all'altro in modo da fare lavorare molto il chipset arrivo a circa 45 gradi, invece dopo 2 ore di gioco il chipset segnala 60 gradi, e la vga che è li attaccata ne misura 70.

domandina....da speedfan (VEDI FOTO), ci sono:

http://www.hostingfiles.net/miniature/052008/20080512124106immaginejpg.jpg (http://www.hostingfiles.net/image.php?id=167894)

System
CPU
AUX
HDD0
HDD1
Core0
Core1

HDD0e1 Core0e1 e CPU, son abbastanza comprensibili....ma i sensori System e AUX, dove sono posizionati ??? cmq le temperature ke vedete in foto sono sotto stress con othos...

Brutale910
12-05-2008, 13:02
Stò iniziando a pensare che forse il sensore della temperatura del chipset sulla p5k-pro è messo in una posizione del cavolo, perchè se lascio andare per 4 ore Orthos più una copia di molti Gb da un disco all'altro in modo da fare lavorare molto il chipset arrivo a circa 45 gradi, invece dopo 2 ore di gioco il chipset segnala 60 gradi, e la vga che è li attaccata ne misura 70.

nn hai una buona circolazione d' aria o è da cambiare la pasta termica

Simonex84
12-05-2008, 13:07
nn hai una buona circolazione d' aria o è da cambiare la pasta termica

La circolazione d'aria è perfetta, devo trovare la voglia di smontare il dissi e cambiare la pasta, che palle.

Simonex84
12-05-2008, 13:09
domandina....da speedfan (VEDI FOTO), ci sono:

http://www.hostingfiles.net/miniature/052008/20080512124106immaginejpg.jpg (http://www.hostingfiles.net/image.php?id=167894)

System
CPU
AUX
HDD0
HDD1
Core0
Core1

HDD0e1 Core0e1 e CPU, son abbastanza comprensibili....ma i sensori System e AUX, dove sono posizionati ??? cmq le temperature ke vedete in foto sono sotto stress con othos...

In teoria System è quella del chipset AUX boh. ma hai cambiato il dissi o la pasta?? perchè sono molto basse come temp.

nuky
12-05-2008, 14:18
Avrei bisogno di un aiuto da tutti i possessore di p5k, in particolare p5k pro.
Premetto che, per ovvie ragioni non ho potuto leggere 356 pagine di thread.
Inizio spiegando il mio problema:


EDIT-Riassunto:
Ho lasciato l'impostazione dei sata del bios su IDE per poter installare xp senza driver sata. Funziona tutto.
Ho messo il sata in AICH e installando XP (SP2 o SP3) ma l'installazione di XP non funziona più, si blocca al controllo dei dischi dando la classica scheramata blu di errore. La prima cosa che ho fatto è stata quella di aggiornare il bios alla versione 1001, che supporta ufficialmente il mio processore, ma non è cambiato niente.
Ho provato a montare un disco IDE un disco sta con i driver o un NESSUN disco e... stesso problema con XP!
Rimettendo il SATA in modalita IDE funziona tutto, anche con dischi sata.
Dopo vari tentativi ho rimesso il sata in compatibilità ide e ora nessun problema con xp per gli altri dischi.
Ora vorrei sapere un paio di cose da voi possessori di questa mobo:

1. Se staccate i dischi e mettere il sata in modalità AHCI, XP non vi fa lo scherzetto che fa a me suppongo?
2. Pensate che la scheda sia danneggiata?
3. QUALSIASI IDEA E CONSIGLIO SONO BEN GRADITI! :muro: :help:

Grazie a tutti coloro che hanno avuto anche solo la voglia di leggersi sto popò di roba!

Frytz
12-05-2008, 14:26
In teoria System è quella del chipset AUX boh. ma hai cambiato il dissi o la pasta?? perchè sono molto basse come temp.

AUX non potrebbe essere la temperatura dell'alimentatore?:stordita: :D

5a2v0
12-05-2008, 14:27
In teoria System è quella del chipset AUX boh. ma hai cambiato il dissi o la pasta?? perchè sono molto basse come temp.

assolutamente no...solo sul processore ho messo io la pasta termica xkè ho raff a liquido...ma x kuanto riguarda la mobo ho lasciato tutto com'era dall inizio...

Simonex84
12-05-2008, 14:30
assolutamente no...solo sul processore ho messo io la pasta termica xkè ho raff a liquido...ma x kuanto riguarda la mobo ho lasciato tutto com'era dall inizio...

Che bios usi?

5a2v0
12-05-2008, 14:30
Avrei bisogno di un aiuto da tutti i possessore di p5k, in particolare p5k pro.
Premetto che, per ovvie ragioni non ho potuto leggere 356 pagine di thread.
Inizio spiegando il mio problema:

Ho comprato P5K PRO (BIOS 701), e7200, ram geil black dragon 800Mhz cas 4 e Samsung F1 HD502IJ 500Gb.
ECC...ECC...

1. Se staccate i dischi e mettere il sata in modalità AHCI, XP non vi fa lo scherzetto che fa a me suppongo?
2. Pensate che la scheda sia danneggiata?
3. Per installare XP con driver sata quali sono i driver che devo integrare con nlite? Io ho provato a mettere quelli ich9ide.inf presenti nella cartella dei driver del chipset, ma XP mi da comunque problemi.
4. QUALSIASI IDEA E CONSIGLIO SONO BEN GRADITI! :muro: :help:

PS: considerate che non posso fare prove su altri dischi sata, finche non mi verrà cambiato il samsung HD502IJ che è in RMA.

Grazie a tutti coloro che hanno avuto anche solo la voglia di leggersi sto popò di roba!

Ho comprato P5K PRO (BIOS 701) ....io prima di ogni cosa ti direi di cambiare Bios....io quando l'ho presa montava questo e ho avuto tantissimi problemi...finchè mi han detto ke è buggato e l'ho cmabiato e ora ttt ok...prova...magari solo questo risolve ttt i problemi...

5a2v0
12-05-2008, 14:31
Che bios usi?

il 1001.

nuky
12-05-2008, 14:43
Ho comprato P5K PRO (BIOS 701) ....io prima di ogni cosa ti direi di cambiare Bios....io quando l'ho presa montava questo e ho avuto tantissimi problemi...finchè mi han detto ke è buggato e l'ho cmabiato e ora ttt ok...prova...magari solo questo risolve ttt i problemi...

Si, infatti come già scritto:
"La prima cosa che ho fatto è stata quella di aggiornare il bios alla versione 1001, che supporta ufficialmente il mio processore, ma non è cambiato niente."

Grazie comunque ;)

canapa
12-05-2008, 15:16
Avrei bisogno di un aiuto da tutti i possessore di p5k, in particolare p5k pro.
Premetto che, per ovvie ragioni non ho potuto leggere 356 pagine di thread.
Inizio spiegando il mio problema:

Ho comprato P5K PRO (BIOS 701), e7200, ram geil black dragon 800Mhz cas 4 e Samsung F1 HD502IJ 500Gb.
Ho montato il tutto e ho lasciato l'impostazione dei sata del bios su IDE per poter installare xp senza driver sata (o almeno così avevo pensato io).
Ho installato XP con un cd modificato con nlite da un amico (che quindi forse già conteneva i driver sata).
---------cut--------

Hai provato con il disco floppy?
E' la maniera più semplice per caricare i driver.

nuky
12-05-2008, 15:26
Hai provato con il disco floppy?
E' la maniera più semplice per caricare i driver.

Forse hai ragione, ma quali sono i driver che devo caricare? Basta il file inf? Quale? "ich9ide.inf"? O devo prendere tutti quelli che iniziano con ich9?

EDIT: TROVATO QUI: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1711911
io cercavo di installare i driver sbagliati! Ora vediamo se da lo stesso problema...

canapa
12-05-2008, 15:32
Forse hai ragione, ma quali sono i driver che devo caricare? Basta il file inf? Quale? "ich9ide.inf"? O devo prendere tutti quelli che iniziano con ich9?

Non ho provato ma se metti il dvd ti dovrebbe dare come opzione makedisk o qualcosa del genere. Ed essendo un dvd avviabile ti puoi creare il floppy senza entrare in windows.

Simonex84
12-05-2008, 15:39
1. Se staccate i dischi e mettere il sata in modalità AHCI, XP non vi fa lo scherzetto che fa a me suppongo?
2. Pensate che la scheda sia danneggiata?
3. Per installare XP con driver sata quali sono i driver che devo integrare con nlite? Io ho provato a mettere quelli ich9ide.inf presenti nella cartella dei driver del chipset, ma XP mi da comunque problemi.
Attualmente sto scaricando il CD ufficiale e pulito di win xp servic pack 3 (legalmente, ho già il seriale), quindi proverò con quello...
4. QUALSIASI IDEA E CONSIGLIO SONO BEN GRADITI! :muro: :help:

1) Io ho settato subito AHCI ancora prima di installare XP e Vista
2) potrebbe essere
3) la cosa migliore è quella di scaricare dal sito intel l'utility per creare il floppy con i driver sata e poi integri nel cd di XP i dirver contenuti nel floppy specificando di mettere quelli ICH9R AHCI

nuky
12-05-2008, 15:50
Avete ragione, ora devo trovare i driver sul sito dell'intel che è un puttanaio...

PS: GRAZIE!

Simonex84
12-05-2008, 15:52
Avete ragione, ora devo trovare i driver sul sito dell'intel che è un puttanaio...

PS: GRAZIE!

http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProductID=2842&DwnldID=14849&strOSs=44&OSFullName=Windows*%20XP%20Professional&lang=ita

nuky
12-05-2008, 16:06
Che efficienza! Stasera provo, ora non posso :)

Thorus
12-05-2008, 16:15
Ciao gente, ho un piccolo problemino: avevo intenzione di prendere una Asus p5k-pro per la mia nuova configurazione ma dal mio negoziante non è momentaneamente disponibile.
Volendo potrei prendere un p5k-premium wi/fi black pearl edition al suo posto con una 30ina di € in +.
Che ne dite?
Vale la pena aspettare che torni la pro oppure sarebbe meglio prendere subito la premium con un ulteriore esborso di dindini??
Aspetto con ansia i vostri conigli, ... ehm CONSIGLI!:Prrr:

Bye! :D

DARIO-GT
12-05-2008, 16:21
Ciao gente, ho un piccolo problemino: avevo intenzione di prendere una Asus p5k-pro per la mia nuova configurazione ma dal mio negoziante non è momentaneamente disponibile.
Volendo potrei prendere un p5k-premium wi/fi black pearl edition al suo posto con una 30ina di € in +.
Che ne dite?
Vale la pena aspettare che torni la pro oppure sarebbe meglio prendere subito la premium con un ulteriore esborso di dindini??
Aspetto con ansia i vostri conigli, ... ehm CONSIGLI!:Prrr:

Bye! :D
io aspetterei la PRO e risparmierei i 30€ :O

birmarco
12-05-2008, 16:34
Avrei bisogno di un aiuto da tutti i possessore di p5k, in particolare p5k pro.
Premetto che, per ovvie ragioni non ho potuto leggere 356 pagine di thread.
Inizio spiegando il mio problema:

Ho comprato P5K PRO (BIOS 701), e7200, ram geil black dragon 800Mhz cas 4 e Samsung F1 HD502IJ 500Gb.
Ho montato il tutto e ho lasciato l'impostazione dei sata del bios su IDE per poter installare xp senza driver sata (o almeno così avevo pensato io).
Ho installato XP con un cd modificato con nlite da un amico (che quindi forse già conteneva i driver sata).
XP installato senza problemi e la prima cosa che ho deciso di installare al primo avvio sono i driver della scheda madre contenuti nel cd (dopo aver controllato che fossero i più aggiornati).
Durante l'installazione dei driver il sistema è andato in crash: qualche errore di scrittura sul disco e infine la chiusura di explorer. Non funzionava nemmeno CTRL+ALT+CAN, sono stato costretto a spegnere forzatamente il pc.
Al riavvio il disco sata ha dato errore SMART, bad disk... ecc
La prima cosa che ho fatto è stata quella di aggiornare il bios alla versione 1001, che supporta ufficialmente il mio processore, ma non è cambiato niente.
Non conoscendo questo SMART, ho provato a mettere il sata in modalità AHCI, ma non ho risolto nulla ovviamente.
Dopo aver cercato cos'è lo SMART, ho provato a disabilitarlo da bios, non che questo potesse portare miglioramenti, ma volevo verificare se vi fosse un reale problema al disco.
Ho provato a installare XP ma l'installazione si blocca dopo un paio di minuti per errore al disco... pare ovvio no?
Ho provato a montare un disco IDE e... stesso problema con XP!
Ho rimesso il disco SATA e alla fine ho capito che il disco è danneggiato (provata installazione di linux, vista, XP e verificato l’errore SMART su 2 pc diversi, anche dopo una formattazione a basso livello con estool della samsung).
Torniamo però indietro, avevo messo i sata in modalità AHCI. Questo è un problema, in questo modo non funziona l'installazione di xp, persino se smonto tutti i dischi. Mi da errore sul disco! Invece ho provato con un altro pc e ho visto che dovrebbe semplicemente dare: "errore, nessun disco presente".
Dopo vari tentativi ho rimesso il sata in compatibilità ide e ora nessun problema con xp per gli altri dischi.
Aggiungo che l'installazione linux l'ho fatta con sata in modalità AHCI e se non sbaglio anche quella di vista! (installazioni compiute con successo ma con conseguenti errori al disco)
Ora vorrei sapere un paio di cose da voi possessori di questa mobo:

1. Se staccate i dischi e mettere il sata in modalità AHCI, XP non vi fa lo scherzetto che fa a me suppongo?
2. Pensate che la scheda sia danneggiata?
3. Per installare XP con driver sata quali sono i driver che devo integrare con nlite? Io ho provato a mettere quelli ich9ide.inf presenti nella cartella dei driver del chipset, ma XP mi da comunque problemi.
Attualmente sto scaricando il CD ufficiale e pulito di win xp servic pack 3 (legalmente, ho già il seriale), quindi proverò con quello...
4. QUALSIASI IDEA E CONSIGLIO SONO BEN GRADITI! :muro: :help:

PS: considerate che non posso fare prove su altri dischi sata, finche non mi verrà cambiato il samsung HD502IJ che è in RMA.
PS2: attualmente sto scaricando il CD ufficiale e pulito di win xp servic pack 3 (legalmente, ho già il seriale), quindi proverò con quello...

Grazie a tutti coloro che hanno avuto anche solo la voglia di leggersi sto popò di roba!

Mi aggiungo... Non so xkè ma non riesco più ad installare xp sp0... copia i dati ma quando riavvia x iniziare ad installare da errore con il classico bluescreen: "windows è stato arrestato x impedire danni al computer"

Thorus
12-05-2008, 16:47
io aspetterei la PRO e risparmierei i 30€ :O

Quindi secondo te la premium nn vale quei 30€ in + ??
Dando una occhiata sommaria alle caratteristiche nn mi sembrava così male... :confused:
Speriamo che gli torni presto la pro perchè mi son stufo di aspettare! :muro:
Nn c'è nessuno che le ha provate entrambe??

Bye!

trb
12-05-2008, 18:59
Salve a tutti,
anche io sono un possessore di asus P5K. Volevo raccontarvi cosa mi è successo sperando possa essere utile anche ad altri e fare qualche domanda.
Ho assemblato il nuovo pc con questa MB. Inizialmente avevo messo delle RAM più o meno standard... per i primi giorni nessun problema.
Quando, dopo pochi giorni, sono arrivate le RAM "finali" ordinate (2X2GB OCZ reaper 800 Mhz 4-4-4-15 2.1V) le ho montate e sono cominciati i problemi. Ogni tanto il pc restartava da solo senza nessun errore apparente nei log (è successo 3 volte in 3 giorni).
Dopo aver imprecato qualche giorno, leggendo in giro e considerando l'andamento dei fatti, mi sono convinto che il problema fosse nelle RAM (e in particolare in un voltaggio automatico non gestito correttamente) anche se memtest non dava errori. Ho impostato tutto manualmente ( Mhz, timing e voltaggio) e ora è da 4 giorni che il pc sembra a posto... quindi se avete avuto problemi simili forse potete provare a fare anche voi un tentativo di questo tipo.
Vengo alle domande:
1-secondo voi la mia soluzione è corretta o il fatto che non si sia più riavviato è casuale e magari il problema si ripresenterà? avete avuto esperienze simili?
2-non ho ben capito il discorso delle limitazioni del chipset e quindi dell'impostazione a cl5 dei banchi 800Mhz... da problemi usare le ram impostando cl4? mi consigliate di rimettere comunque cl5 anche se la ram è fatta per funzionare con timing più spinti?
3-nel caso la risposta al punto uno sia che pensate che il problema si ripresenterà avete altri consigli o pensate che sia un problema da RMA?

5a2v0
12-05-2008, 19:12
Salve a tutti,
anche io sono un possessore di asus P5K. Volevo raccontarvi cosa mi è successo sperando possa essere utile anche ad altri e fare qualche domanda.
Ho assemblato il nuovo pc con questa MB. Inizialmente avevo messo delle RAM più o meno standard... per i primi giorni nessun problema.
Quando, dopo pochi giorni, sono arrivate le RAM "finali" ordinate (2X2GB OCZ reaper 800 Mhz 4-4-4-15 2.1V) le ho montate e sono cominciati i problemi. Ogni tanto il pc restartava da solo senza nessun errore apparente nei log (è successo 3 volte in 3 giorni).
Dopo aver imprecato qualche giorno, leggendo in giro e considerando l'andamento dei fatti, mi sono convinto che il problema fosse nelle RAM (e in particolare in un voltaggio automatico non gestito correttamente) anche se memtest non dava errori. Ho impostato tutto manualmente ( Mhz, timing e voltaggio) e ora è da 4 giorni che il pc sembra a posto... quindi se avete avuto problemi simili forse potete provare a fare anche voi un tentativo di questo tipo.
Vengo alle domande:
1-secondo voi la mia soluzione è corretta o il fatto che non si sia più riavviato è casuale e magari il problema si ripresenterà? avete avuto esperienze simili?
2-non ho ben capito il discorso delle limitazioni del chipset e quindi dell'impostazione a cl5 dei banchi 800Mhz... da problemi usare le ram impostando cl4? mi consigliate di rimettere comunque cl5 anche se la ram è fatta per funzionare con timing più spinti?
3-nel caso la risposta al punto uno sia che pensate che il problema si ripresenterà avete altri consigli o pensate che sia un problema da RMA?

beh se problemi nn te ne da +, per essere + sicuro puoi provare a lasciare per qualche ora sotto stress di memtest e poi di orthos o programmi simili tipo prime95...e vedere se intanto ti si riavvia piu...cmq a me sembra che tu abbia indovinato il problema e lo abbia risolto...

trb
12-05-2008, 19:32
beh se problemi nn te ne da +, per essere + sicuro puoi provare a lasciare per qualche ora sotto stress di memtest e poi di orthos o programmi simili tipo prime95...e vedere se intanto ti si riavvia piu...cmq a me sembra che tu abbia indovinato il problema e lo abbia risolto...

Quello l'ho fatto ma non è una gran prova perchè anche prima delle modifiche i restart erano casuali... avevo provato a mettere sotto stress il pc senza che lo stesso si riavviasse e invece una delle 3 volte si è riavviato senza che stesse facendo praticamente nulla (le altre 2 volte si è riavviato mentre giocavo a crysis).

Altre risposte?

5a2v0
12-05-2008, 19:42
mmmmmmm...a me si riavviava in modo casuale quando ho preso i primi giorni la p5k-pro, xkè con il bios 701 anke impostando manualmente i timing , le freq e il voltaggio delle ram era come se realmente uno di kuei settagi non veniva fornito o in maniera errata...aggiornando il bios ho risolto...cmq nn ho mai abuto problemi a tenere le ram con cas 4...(dopo l'aggiornamento del bios)...

ed era veramente casuale che si riavviasse...a volte in idle a volte mentre lavorava...al massimo mi fa pensare ke potrebbe essere un prob simile il tuo...

Brutale910
12-05-2008, 19:46
Ho un valore fsb impostato a 400 e per tenere le ram a 800 posso usare sia lo strap 333/801 sia 400/800, quale di queste due da prestazioni maggiori e perchè?

Brutale910
12-05-2008, 19:50
Ho un valore fsb impostato a 400 e per tenere le ram a 800 posso usare sia lo strap 333/801 sia 400/800, quale di queste due da prestazioni maggiori e perchè?

legete qui:
http://www.pcxtreme.it/forum/chipset-intel-strap-t900.html?t=900

a quanto pare a parità di fsb a strap minore corrisponde bandwidth maggiore, è cosi?

5a2v0
12-05-2008, 19:52
Ho un valore fsb impostato a 400 e per tenere le ram a 800 posso usare sia lo strap 333/801 sia 400/800, quale di queste due da prestazioni maggiori e perchè?

Come puoi notare dalla tabella qui sotto, se imposti lo strap a 333, i moltiplicatori delle ram sono diversi da quelli dello strap a 400, tranne il primo che appunto ti permette in entrambi i casi di metterle a 800mhz (o 801...), però il moltiplicatore del NB cambia da 1 (strap 400) a 1,2 (strap 333).

Questo significa che a 400 di FSB con lo strap messo su 400 il nb avrà una freq di 400*1=400 mentre con strap messo su 333 avrà 400*1,2=480.

Maggiori prestazioni con frequenza del NB maggiore, quindi con strap settato a 333...

http://img135.imageshack.us/img135/6527/tabellapiccolaum9cy4.th.jpg (http://img135.imageshack.us/my.php?image=tabellapiccolaum9cy4.jpg)

Brutale910
12-05-2008, 20:06
Come puoi notare dalla tabella qui sotto, se imposti lo strap a 333, i moltiplicatori delle ram sono diversi da quelli dello strap a 400, tranne il primo che appunto ti permette in entrambi i casi di metterle a 800mhz (o 801...), però il moltiplicatore del NB cambia da 1 (strap 400) a 1,2 (strap 333).

Questo significa che a 400 di FSB con lo strap messo su 400 il nb avrà una freq di 400*1=400 mentre con strap messo su 333 avrà 400*1,2=480.

Maggiori prestazioni con frequenza del NB maggiore, quindi con strap settato a 333...

http://img135.imageshack.us/img135/6527/tabellapiccolaum9cy4.th.jpg (http://img135.imageshack.us/my.php?image=tabellapiccolaum9cy4.jpg)

quindi meglio 400/8001 che 400/801?
nn ho capito come calcoli la frequenza del chipset
scusa la rottura

trb
12-05-2008, 20:20
mmmmmmm...a me si riavviava in modo casuale quando ho preso i primi giorni la p5k-pro, xkè con il bios 701 anke impostando manualmente i timing , le freq e il voltaggio delle ram era come se realmente uno di kuei settagi non veniva fornito o in maniera errata...aggiornando il bios ho risolto...cmq nn ho mai abuto problemi a tenere le ram con cas 4...(dopo l'aggiornamento del bios)...

ed era veramente casuale che si riavviasse...a volte in idle a volte mentre lavorava...al massimo mi fa pensare ke potrebbe essere un prob simile il tuo...

be' il fatto che anche a te facesse cose simili e si sia risolto mi fa ben sperare... altri casi simili di altre persone? Lo chiedo anche perchè a questo punto la cosa è interessante: facendo un giro su internet c'è parecchia gente che ha avuto problemi più o meno simili e non si trovano risposte... se avessimo trovato una soluzione potrebbe essere utile anche ad altri.

5a2v0
12-05-2008, 20:57
quindi meglio 400/8001 che 400/801?
nn ho capito come calcoli la frequenza del chipset
scusa la rottura

aspetta posto una tabella semplificata per spiegarti meglio nel tuo caso:

http://img124.imageshack.us/img124/562/semplice400uw1.jpg

allora a pari FSB cioè 400. come vedi dalla tabella puoi impostare lo STRAP su
200 - 266 - 333 e 400.

i primi 2 strap hanno l' "inconveniente" che portano MINIMO la ram a 1333mhz e a 1000mhz (lo vedi dalla tabella, seguendo le righe ti dice per ogni strap i DIVISORI delle ram e le relative frequenze che comportano)

Facendo invece il paragone dello strap 333 e 400:
Il primo divisore delle ram è 1:1 per tutti e 2 gli strap.
infatti la frequenza ram è uguale per tutti e 2 cioè 800 Mhz !!! (da bios ti dice 801 ma è uguale)

Se noti il moltiplicatore del NB vedi ke per STRAP 333 abbiamo 1,2 invece per STRAP 400 abbiamo 1.

La freq del NB si ottiene moltiplicando appunto questo "moltiplicatore" per l'FSB che nel tuo caso hai detto di averlo a 400 (come nella tabella).

Quindi la differenza tra STRAP 333 e STRAP 400 è:

STRAP 333 --> Frequenza NB = 480 Mhz (400*1,2) & Frequenza ram MINIMA = 801(in pratica 800)

STRAP 400 --> Frequenza NB = 400 (400*1) & Frequenza ram MINIMA = 800

DARIO-GT
12-05-2008, 21:32
Quindi secondo te la premium nn vale quei 30€ in + ??
Dando una occhiata sommaria alle caratteristiche nn mi sembrava così male... :confused:
Speriamo che gli torni presto la pro perchè mi son stufo di aspettare! :muro:
Nn c'è nessuno che le ha provate entrambe??

Bye!
Entrambe hanno 8fasi di alimentazione, la premium ha il WiFi, se non ti serve...
La premium è un'ottima main e non ha il fastiodioso connettore ATX 24pin in mezzo alle @@, ma la PRO ha un bios più completo per l'OC nella sezione voltaggi ram.

Se non ti infastidiscono i 30€ prendila.

birmarco
12-05-2008, 21:34
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1519025 :read: :read:


Leggi del NB in questa guida ^
Puoi farti una cultura del P35.... :D :D

devilqp
12-05-2008, 23:16
Salve a tutti ho un Asus P5K Version 0704 aggiornata al Bios 10/30/2007
ora vlv kiedervi conferma ke questo sia l'ultimo aggiornamento in circolazione, ve lo kiedo xkè ho un pò di problemi con Asus Update, forse sarò io ke nn capisco cm funziona boh....
cmq a parte questo ho un paio di strani problemi come il MyLogo, vorrei provare a mettere una foto quando carica il Bios, ma quando dal programma carico una foto si blocca il programma ke deve essere chiuso tramite task.
2° problema...ogni tnt quando avvio il pc la scritta iniziale windows xp dove sotto carica la barra (ancora prima di effettuare il login x capirci) si vede in penombra, cioè non carica bene si vede proprio ke si blocca mentre sta caricando e si impalla così...qund devo usare il tastino x riavviare il pc!

Ora x concludere, cm mai tutti sti problemi?sono successi a qualcuno di voi ke passa di qui?
Eventualmente cm posso stamparvi qualche dettaglio del mio pc, così ke magari mi dite se x voi c'è qualcosa ke non va, o anke un consiglio è ben accetto visto ke nn so smanettare molto, xkè credo ke ho qualche problema con questa scheda madre.
Grazie a tutti x l'attenzione!Spero di risolvere questi fastidiosi problemi!

niccolo50cent
13-05-2008, 02:11
se a qualcuno interessa una p5k liscia nuova di pacca 40 minuti di vita con bios andato fatemi sapere....

Lelevt
13-05-2008, 07:55
Ho appena installato una P5K liscai, BIOS 701, ma è normale che nel BIOS come configurazione del SATA, se metto su "ENHANCED" poi nella voce "Configure SATA As" ho solo la voce IDE e non ho AHCI?
Ho un solo HD SATA2 collegato su una porta rossa.

Simonex84
13-05-2008, 08:14
Salve a tutti ho un Asus P5K Version 0704 aggiornata al Bios 10/30/2007
ora vlv kiedervi conferma ke questo sia l'ultimo aggiornamento in circolazione, ve lo kiedo xkè ho un pò di problemi con Asus Update, forse sarò io ke nn capisco cm funziona boh....
cmq a parte questo ho un paio di strani problemi come il MyLogo, vorrei provare a mettere una foto quando carica il Bios, ma quando dal programma carico una foto si blocca il programma ke deve essere chiuso tramite task.
2° problema...ogni tnt quando avvio il pc la scritta iniziale windows xp dove sotto carica la barra (ancora prima di effettuare il login x capirci) si vede in penombra, cioè non carica bene si vede proprio ke si blocca mentre sta caricando e si impalla così...qund devo usare il tastino x riavviare il pc!

Ora x concludere, cm mai tutti sti problemi?sono successi a qualcuno di voi ke passa di qui?
Eventualmente cm posso stamparvi qualche dettaglio del mio pc, così ke magari mi dite se x voi c'è qualcosa ke non va, o anke un consiglio è ben accetto visto ke nn so smanettare molto, xkè credo ke ho qualche problema con questa scheda madre.
Grazie a tutti x l'attenzione!Spero di risolvere questi fastidiosi problemi!

Prima di tutto quando scrivi evita le k ;)

Il bois 0704 è vecchio metti il 1006, inoktre ti consiglio di non usare AsusUpdate, metti il bios su chiavetta e schiaccia ALT+F2 quando accendi il pc, ti parte l'aggiornamento del bios in automatico.

Il logo all'accensione lo togli da bios c'è proprio una voce sul Logo da mettere su Disable.

Per il problema all'accensione l'ha fatto anche me, poi ho deframmentato e non l'ha più fatto.

verris
13-05-2008, 09:06
Buongiorno a tutti.Da quando ho acquistato la P5K PRO ogni volta che accendo il pc all'inizio si accende tutto per circa 1 secondo (poiché vedo il led che si accende e sento la ventola che si avvia)poi si spegne tutto e poi riparte definitivamente dopo un'altro secondo.Questo ogni volta che accendo il pc.Desideravo sapere se questo avviene in tutte queste mobo oppure se é un difetto della mia.Dimenticavo ho come bios l'806.Grazie

DARIO-GT
13-05-2008, 09:09
Buongiorno a tutti.Da quando ho acquistato la P5K PRO ogni volta che accendo il pc all'inizio si accende tutto per circa 1 secondo (poiché vedo il led che si accende e sento la ventola che si avvia)poi si spegne tutto e poi riparte definitivamente dopo un'altro secondo.Questo ogni volta che accendo il pc.Desideravo sapere se questo avviene in tutte queste mobo oppure se é un difetto della mia.Dimenticavo ho come bios l'806.Grazie
E' normale, si chiama fakeboot e lo fanno gran parte dei chipset intel

Simonex84
13-05-2008, 09:10
Buongiorno a tutti.Da quando ho acquistato la P5K PRO ogni volta che accendo il pc all'inizio si accende tutto per circa 1 secondo (poiché vedo il led che si accende e sento la ventola che si avvia)poi si spegne tutto e poi riparte definitivamente dopo un'altro secondo.Questo ogni volta che accendo il pc.Desideravo sapere se questo avviene in tutte queste mobo oppure se é un difetto della mia.Dimenticavo ho come bios l'806.Grazie

Si chiama fake-boot, per caso quando lo spegni poi stacchi la corrente?? il pc è a default ho hai cambiato qualcosa in Jumper Free??

verris
13-05-2008, 09:28
Si chiama fake-boot, per caso quando lo spegni poi stacchi la corrente?? il pc è a default ho hai cambiato qualcosa in Jumper Free??Non ho provato se lo fa anche quando riavvio senza staccare la corrente;non ho cambiato niente,solo un leggero overclock sull'E-8400 portatoa 3.3 Ghz

Simonex84
13-05-2008, 09:41
Non ho provato se lo fa anche quando riavvio senza staccare la corrente;non ho cambiato niente,solo un leggero overclock sull'E-8400 portatoa 3.3 Ghz

Se stacchi la corrente lo farà sempre, se lo fa anche con la corrente sempre attaccata devi dirmi esattamente come hai settato nel bios le voci in Jumper Free

devilqp
13-05-2008, 09:48
Prima di tutto quando scrivi evita le k ;)

Il bois 0704 è vecchio metti il 1006, inoktre ti consiglio di non usare AsusUpdate, metti il bios su chiavetta e schiaccia ALT+F2 quando accendi il pc, ti parte l'aggiornamento del bios in automatico.

Il logo all'accensione lo togli da bios c'è proprio una voce sul Logo da mettere su Disable.

Per il problema all'accensione l'ha fatto anche me, poi ho deframmentato e non l'ha più fatto.
Ciao innanzi tutto grazie x la risposta!
Poi vlv kiederti delucidazioni sul fatto di mettere il bios su una kiavetta...cioè da dove lo prendo l'ultimo aggiornamento?poi basta ke attacco la pennetta riavvio e faccio ALT+F2? cm posso fare prima un backup x sicurezza?
Poi io il logo lo vlv kambiare non togliere, nn mi sono spiegato bene forse :mc:
Ultima cosa appena posso deframmento e ti faccio sapere.
Grazie e toglietemi tutto ma non le mie KKKKKK

verris
13-05-2008, 09:55
Se stacchi la corrente lo farà sempre, se lo fa anche con la corrente sempre attaccata devi dirmi esattamente come hai settato nel bios le voci in Jumper FreeQuesta sera provo a riavviare senza staccare la corrente e ti faccio sapere.

Simonex84
13-05-2008, 10:07
Ciao innanzi tutto grazie x la risposta!
Poi vlv kiederti delucidazioni sul fatto di mettere il bios su una kiavetta...cioè da dove lo prendo l'ultimo aggiornamento?poi basta ke attacco la pennetta riavvio e faccio ALT+F2? cm posso fare prima un backup x sicurezza?
Poi io il logo lo vlv kambiare non togliere, nn mi sono spiegato bene forse :mc:
Ultima cosa appena posso deframmento e ti faccio sapere.
Grazie e toglietemi tutto ma non le mie KKKKKK

Allora prega che non ti legga un MOD, le "k" non vanno usate.

Comunque il bios nuovo lo trovi sul sito ASUS, e sul sito ci sono anche tutte le verisoni precedenti, quindi il backup non serve.

Per cambiare l'immagine del bios non lo so, io l'ho solo tolta.

djdlewis
13-05-2008, 10:10
ragazzi ho 1 problema
posseggo 1 asus p5kc con la configurazione in firma ho provato molte ram pc 8500 a 1066 ma la mia mobo nn vuole proprio sapere di queste ram massimo che vanno con vari settaggi da bios a 1000 posso richiedere la sostituzione della mobo??? grazie a tutti

Brutale910
13-05-2008, 10:13
aspetta posto una tabella semplificata per spiegarti meglio nel tuo caso:

http://img124.imageshack.us/img124/562/semplice400uw1.jpg

allora a pari FSB cioè 400. come vedi dalla tabella puoi impostare lo STRAP su
200 - 266 - 333 e 400.

i primi 2 strap hanno l' "inconveniente" che portano MINIMO la ram a 1333mhz e a 1000mhz (lo vedi dalla tabella, seguendo le righe ti dice per ogni strap i DIVISORI delle ram e le relative frequenze che comportano)

Facendo invece il paragone dello strap 333 e 400:
Il primo divisore delle ram è 1:1 per tutti e 2 gli strap.
infatti la frequenza ram è uguale per tutti e 2 cioè 800 Mhz !!! (da bios ti dice 801 ma è uguale)

Se noti il moltiplicatore del NB vedi ke per STRAP 333 abbiamo 1,2 invece per STRAP 400 abbiamo 1.

La freq del NB si ottiene moltiplicando appunto questo "moltiplicatore" per l'FSB che nel tuo caso hai detto di averlo a 400 (come nella tabella).

Quindi la differenza tra STRAP 333 e STRAP 400 è:

STRAP 333 --> Frequenza NB = 480 Mhz (400*1,2) & Frequenza ram MINIMA = 801(in pratica 800)

STRAP 400 --> Frequenza NB = 400 (400*1) & Frequenza ram MINIMA = 800 questa ultima cosa della differenza di frequenza del nb tra 333 e 400 vale anche se si imposta lo stesso moltiplicatore per le ram, cioè 1:1 con fsb a 400 e ram a 800?

djdlewis
13-05-2008, 10:31
up

canapa
13-05-2008, 10:35
aspetta posto una tabella semplificata per spiegarti meglio nel tuo caso:

http://img124.imageshack.us/img124/562/semplice400uw1.jpg

allora a pari FSB cioè 400. come vedi dalla tabella puoi impostare lo STRAP su
200 - 266 - 333 e 400.

i primi 2 strap hanno l' "inconveniente" che portano MINIMO la ram a 1333mhz e a 1000mhz (lo vedi dalla tabella, seguendo le righe ti dice per ogni strap i DIVISORI delle ram e le relative frequenze che comportano)

Facendo invece il paragone dello strap 333 e 400:
Il primo divisore delle ram è 1:1 per tutti e 2 gli strap.
infatti la frequenza ram è uguale per tutti e 2 cioè 800 Mhz !!! (da bios ti dice 801 ma è uguale)

Se noti il moltiplicatore del NB vedi ke per STRAP 333 abbiamo 1,2 invece per STRAP 400 abbiamo 1.

La freq del NB si ottiene moltiplicando appunto questo "moltiplicatore" per l'FSB che nel tuo caso hai detto di averlo a 400 (come nella tabella).

Quindi la differenza tra STRAP 333 e STRAP 400 è:

STRAP 333 --> Frequenza NB = 480 Mhz (400*1,2) & Frequenza ram MINIMA = 801(in pratica 800)

STRAP 400 --> Frequenza NB = 400 (400*1) & Frequenza ram MINIMA = 800


Ecco alcune prove fatte con everest.

FSB 444
Strap 333
Memorie 1067 5-6-6-15

Read = 8321
Write = 7900
Copy = 7690
Latency = 63,6


FSB 400
Strap 400
Memorie 1066 5-6-6-15

Read = 8663
Write = 7246
Copy = 7447
Latency = 58,5


Vedo delle cose discordanti.
Teoricamente in lettura e in latenza dovrebbe essere meglio lo strap a 400 mentra in scrittura a 333.

Potrebbe influire anche la velocita della cpu più bassa nel primo caso ma non sò quanto.

Quale è la miglior configurazione?

giuliano61
13-05-2008, 10:51
scusate una domanda ho scaricato il bios 1105 x la mia p5kc il 1106 non l'ho trovato va vene lo stesso?
allora chiavetta usb riavvio e ALT F2 e fa tutto da solo?
scusate la banale domanda ma questo io non l'ho mai fatto....

19dany87
13-05-2008, 12:13
Raga, chiedo qui, sperem ke qlcn mi risponda...
mi han detto ke l'asus pk5 pro non supporta le ddr3.... mentre la pk5 C si!!! eppure costan uguale! dove è l'inganno??? di sicuro la pk5 C sarà meno prestante della pro... ma in ottica futuro non vi pare un buon acquisto?

djdlewis
13-05-2008, 12:20
Raga, chiedo qui, sperem ke qlcn mi risponda...
mi han detto ke l'asus pk5 pro non supporta le ddr3.... mentre la pk5 C si!!! eppure costan uguale! dove è l'inganno??? di sicuro la pk5 C sarà meno prestante della pro... ma in ottica futuro non vi pare un buon acquisto?

lascia perdere la pkc a problemi di memorie con le 1066

Brutale910
13-05-2008, 12:35
Raga, chiedo qui, sperem ke qlcn mi risponda...
mi han detto ke l'asus pk5 pro non supporta le ddr3.... mentre la pk5 C si!!! eppure costan uguale! dove è l'inganno??? di sicuro la pk5 C sarà meno prestante della pro... ma in ottica futuro non vi pare un buon acquisto?

quando le ddr3 avranno prezzi accettabili avrai già cambiato computer un' altra volta

djdlewis
13-05-2008, 12:41
ragazzi ho 1 problema
posseggo 1 asus p5kc con la configurazione in firma ho provato molte ram pc 8500 a 1066 ma la mia mobo nn vuole proprio sapere di queste ram massimo che vanno con vari settaggi da bios a 1000 posso richiedere la sostituzione della mobo??? grazie a tutti

nessuno sa rispondermi

Simonex84
13-05-2008, 12:58
nessuno sa rispondermi

Boh, prova a sentire via mail asus e chiedi se puoi chiedere l'RMA.

Però secondo me no, perchè la frequenza 1066 non è ufficalmente supportata ma viene vista come overclock, quindi se le ram a 800 vanno secondo me non te la cambiano.

5a2v0
13-05-2008, 13:55
questa ultima cosa della differenza di frequenza del nb tra 333 e 400 vale anche se si imposta lo stesso moltiplicatore per le ram, cioè 1:1 con fsb a 400 e ram a 800?

Ecco alcune prove fatte con everest.

FSB 444
Strap 333
Memorie 1067 5-6-6-15

Read = 8321
Write = 7900
Copy = 7690
Latency = 63,6


FSB 400
Strap 400
Memorie 1066 5-6-6-15

Read = 8663
Write = 7246
Copy = 7447
Latency = 58,5


Vedo delle cose discordanti.
Teoricamente in lettura e in latenza dovrebbe essere meglio lo strap a 400 mentra in scrittura a 333.

Potrebbe influire anche la velocita della cpu più bassa nel primo caso ma non sò quanto.

Quale è la miglior configurazione?

@ Brutale910 si ti ho appunto detto ke le ram in quel caso vanno a pari frequenza ma il NB va a frequenza maggiore settando lo strap a 333.

@ canapa appena di pome ho qualche min libero faccio anke io il test coon everest e posto le foto a pari configurazione cambiando SOLO lo strap da 400 a 333... a + tardi :)

Iza82
13-05-2008, 13:59
Domanda che di sicuro sarà stata fatta 100 volte, ma domani mi arriva scheda cpu e compagnia belle, e leggermi 358 pagine di discussione è un pò troppo.

Asus P5K PRO + 2 hard disk WD WD2500AAKS
Prima esperienza di Raid 0.
Ho letto il manuale e + o - credo di aver capito, ma per sicurezza chiedo a voi.
1) sono presenti 4 porte SATA rosse e 2 nere...a quali devo attaccare gli HD visto che sul manuale non c'e' nessun riferimento specifico?
2) Alla voce "Configure SATA as:" le opzioni sono IDE, AHCI e RAID...leggendo qualche pagina indietro ho visto molto movimento su sta cosa dell'AHCI, però stando al manuale, e a quello che voglio fare io, la voce che mi interessa è solamente RAID. Correggetemi se sbaglio....
3)C'e' da fare qualcosa di particolare coi jumper degli HD? Non credo, però non si sa mai, quindi chiedo.

mmm, mi pare ci sia tutto.
Grazie per le eventuali risposte :D

Edit: Della serie fatti una domanda e datti una risposta... Le porte nere sono per i dispositivi da non utilizzare come boot, quindi per forza si usano quelle rosse per il raid. Giusto? O_O

Simonex84
13-05-2008, 14:10
Domanda che di sicuro sarà stata fatta 100 volte, ma domani mi arriva scheda cpu e compagnia belle, e leggermi 358 pagine di discussione è un pò troppo.

Asus P5K PRO + 2 hard disk WD WD2500AAKS
Prima esperienza di Raid 0.
Ho letto il manuale e + o - credo di aver capito, ma per sicurezza chiedo a voi.
1) sono presenti 4 porte SATA rosse e 2 nere...a quali devo attaccare gli HD visto che sul manuale non c'e' nessun riferimento specifico?
2) Alla voce "Configure SATA as:" le opzioni sono IDE, AHCI e RAID...leggendo qualche pagina indietro ho visto molto movimento su sta cosa dell'AHCI, però stando al manuale, e a quello che voglio fare io, la voce che mi interessa è solamente RAID. Correggetemi se sbaglio....
3)C'e' da fare qualcosa di particolare coi jumper degli HD? Non credo, però non si sa mai, quindi chiedo.

mmm, mi pare ci sia tutto.
Grazie per le eventuali risposte :D

Edit: Della serie fatti una domanda e datti una risposta... Le porte nere sono per i dispositivi da non utilizzare come boot, quindi per forza si usano quelle rosse per il raid. Giusto? O_O

1) usa quelle rosse
2) metti in RAID
3) di solito il jumper serve per far andare dei dischi SATA2 in SATA1, devi controllare te cosa c'è scritto sopra al disco.

Persio
13-05-2008, 14:13
quoto.... :ubriachi:

giannica
13-05-2008, 14:21
ragà secondo voi sono impostate bene le mie ram?

http://www.justoverclock.net/out.php/t1430_Immagine.JPG (http://www.justoverclock.net/out.php/i1430_Immagine.JPG)

il rapporto è buono? non ce un modo per metterle a 1:1? avrei un incremento prestazionale? grazie

5a2v0
13-05-2008, 14:29
ragà secondo voi sono impostate bene le mie ram?

http://www.justoverclock.net/out.php/t1430_Immagine.JPG (http://www.justoverclock.net/out.php/i1430_Immagine.JPG)

il rapporto è buono? non ce un modo per metterle a 1:1? avrei un incremento prestazionale? grazie

il modo per metterle a 1:1 c'è :) basta che imposti l'FSB a 400 mhz e le ram staranno a 400 con un rapporto di 1:1

per l'incremento prestazionale sarebbe bello se tu potessi fare un piccolo bench con le ram così come le hai adesso e dopo aver messo l'fsb a 400...però conta che mettendo l'fsb a 400 avresti anke un processore con frequenza + alta...

giannica
13-05-2008, 14:30
il modo per metterle a 1:1 c'è :) basta che imposti l'FSB a 400 mhz e le ram staranno a 400 con un rapporto di 1:1

per l'incremento prestazionale sarebbe bello se tu potessi fare un piccolo bench con le ram così come le hai adesso e dopo aver messo l'fsb a 400...però conta che mettendo l'fsb a 400 avresti anke un processore con frequenza + alta...

capito..cioè avrei il mio e6750 a 3.2ghz per poter mettere le ram a 1:1...ma come stanno ora vanno bene?

Persio
13-05-2008, 14:31
potrebbe comunque abbassare il moltiplicatore e aumentare l'fsb come ho fatto io...

niccolo50cent
13-05-2008, 14:32
raga allora mi serve una mano... io vengo da una dfi lan party rdx200 cf-dr dove per overcloccare bisognare impostare fsb voltaggio del processore e ht che non doveva superare i 1000 ora con questa scheda mi sono trovato letteralmente spiazzato... sono andato nei settaggi della cpu e leggo cpu ratio control e se lo cambio vengono dei numeri tipo 0.9.... ora vorrei capire come cavolo si fa ad overcloccare insomma non c'è + come un tempo il settaggio del buon vfecchio fsb?? da 200 in poi???

DMJ
13-05-2008, 14:32
...
Poi io il logo lo vlv kambiare non togliere, nn mi sono spiegato bene forse :mc:
...MyLogo è incluso in AI Suite giusto? Stai usando l'ultima versione o quella inclusa nel cd rom?
Scarica l'ultima (1.03.29)!
http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/AISuite_V10329_XPVista.zip

Simonex84
13-05-2008, 14:39
raga allora mi serve una mano... io vengo da una dfi lan party rdx200 cf-dr dove per overcloccare bisognare impostare fsb voltaggio del processore e ht che non doveva superare i 1000 ora con questa scheda mi sono trovato letteralmente spiazzato... sono andato nei settaggi della cpu e leggo cpu ratio control e se lo cambio vengono dei numeri tipo 0.9.... ora vorrei capire come cavolo si fa ad overcloccare insomma non c'è + come un tempo il settaggio del buon vfecchio fsb?? da 200 in poi???

Basta che come una volta aumenti FSB lasciando stare tutto il resto tieni solo presente che qua c'è anche lo STRAP che va a modificare i divisori delle ram e il molti del chipset, diciamo che fino a 400 di FSB puoi tenere lo STRAP a 333, dopo i 400 di FSB devi mettere lo STRAP a 400

monomm
13-05-2008, 14:47
Salve volevo sapere perche ' con la mia conf .in firma ogni tanto quando accendo il pc si pianta e devo riavviare per farlo partire .

niccolo50cent
13-05-2008, 14:51
Basta che come una volta aumenti FSB lasciando stare tutto il resto tieni solo presente che qua c'è anche lo STRAP che va a modificare i divisori delle ram e il molti del chipset, diciamo che fino a 400 di FSB puoi tenere lo STRAP a 333, dopo i 400 di FSB devi mettere lo STRAP a 400

si ma dove cavolo si alza sto fsb?? e quello che si setta da 200 266 ecc?? non si puo' impostare manualmente a che ne so a 310? di base quanto è fsb 200??

Simonex84
13-05-2008, 14:55
si ma dove cavolo si alza sto fsb?? e quello che si setta da 200 266 ecc?? non si puo' impostare manualmente a che ne so a 310? di base quanto è fsb 200??

Fai tutto da qui:

http://img395.imageshack.us/img395/6219/img0842resizelt6.th.jpg (http://img395.imageshack.us/my.php?image=img0842resizelt6.jpg) http://img395.imageshack.us/img395/8782/img0843resizesm7.th.jpg (http://img395.imageshack.us/my.php?image=img0843resizesm7.jpg)

niccolo50cent
13-05-2008, 15:01
Fai tutto da qui:

http://img395.imageshack.us/img395/6219/img0842resizelt6.th.jpg (http://img395.imageshack.us/my.php?image=img0842resizelt6.jpg) http://img395.imageshack.us/img395/8782/img0843resizesm7.th.jpg (http://img395.imageshack.us/my.php?image=img0843resizesm7.jpg)

wow grazie mille ho capito perfettamente.... ho solo un'ultima domanda.. non mi scannate.... ai tempi mi avevano raccomandato di prendere una scheda madre con i fix per evitare di bruciare le periferiche durante l'overclock..... anche questa scheda li ha giusto?

Simonex84
13-05-2008, 15:12
wow grazie mille ho capito perfettamente.... ho solo un'ultima domanda.. non mi scannate.... ai tempi mi avevano raccomandato di prendere una scheda madre con i fix per evitare di bruciare le periferiche durante l'overclock..... anche questa scheda li ha giusto?

Penso proprio di si, la frequenza di IDE, SATA, PCI e PCI-E resta fissa.

niccolo50cent
13-05-2008, 15:14
Penso proprio di si, la frequenza di IDE, SATA, PCI e PCI-E resta fissa.

perfetto grazie mille per l'aiuto... davvero molto gentile.... grazie ancora

birmarco
13-05-2008, 15:17
Penso proprio di si, la frequenza di IDE, SATA, PCI e PCI-E resta fissa.

Attento se lasci su auto... potrebbe alzarsi...metti su 100 x sicurezza

niccolo50cent
13-05-2008, 15:19
Attento se lasci su auto... potrebbe alzarsi...metti su 100 x sicurezza

metto tutte le cose su 100 ok.. non voglio fare altri danni... ho appena bruciato una p5k liscia aggiornando il bios...

birmarco
13-05-2008, 15:20
ragazzi ho 1 problema
posseggo 1 asus p5kc con la configurazione in firma ho provato molte ram pc 8500 a 1066 ma la mia mobo nn vuole proprio sapere di queste ram massimo che vanno con vari settaggi da bios a 1000 posso richiedere la sostituzione della mobo??? grazie a tutti

Prova ad impostare manualmente il voltaggio... Se non vanno dovrebbero sostituirtela... Non c'è sulla scatola una bella foto-grafico cor ram a 1066??!!

birmarco
13-05-2008, 15:26
metto tutte le cose su 100 ok.. non voglio fare altri danni... ho appena bruciato una p5k liscia aggiornando il bios...

Solo PCI-ex su 100... PCI va da solo su 33 e cmq non puoi impostarlo....

Simonex84
13-05-2008, 15:27
Prova ad impostare manualmente il voltaggio... Se non vanno dovrebbero sostituirtela... Non c'è sulla copertina una bella foto-grafico cor ram a 1066??!!

Si ma c'è anche l'asterisco con scritto in piccolo che sono impostazioni in OC

nuky
13-05-2008, 15:37
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProductID=2842&DwnldID=14849&strOSs=44&OSFullName=Windows*%20XP%20Professional&lang=ita

Provato ma non cambia niente, ripensandoci era ovvio, il problema lo da anche usando dischi ide o senza dischi attaccati. Non posso impostare il sata in AHCI, la scheda è danneggiata, la mando in RMA.
(testato anche con Xp sp3 pulito)

birmarco
13-05-2008, 15:40
Si ma c'è anche l'asterisco con scritto in piccolo che sono impostazioni in OC

Si ma se ti dicono ke arriva a 1066 "con incremento del 75%!!!" invece mi sembra il contrario... se poi le ram sono già a 1066 è ovvio ke è la scheda ke non regge... Come al solito ci sarà un asterisco della frase già in asterisco :D

birmarco
13-05-2008, 15:41
Provato ma non cambia niente, ripensandoci era ovvio, il problema lo da anche usando dischi ide o senza dischi attaccati. Non posso impostare il sata in AHCI, la scheda è danneggiata, la mando in RMA.
(testato anche con Xp sp3 pulito)

Io con BIOS 704 nn avev l'impostazione AHCI... ora con il 1006 si... aggiorna il BIOS prima...

niccolo50cent
13-05-2008, 15:45
Io con BIOS 704 nn avev l'impostazione AHCI... ora con il 1006 si... aggiorna il BIOS prima...

marco ma tu da 1.8 ll'hai portato a 3.5ghz??? porca vacca.. ma è raffreddato a liquido??

nuky
13-05-2008, 15:49
Io con BIOS 704 nn avev l'impostazione AHCI... ora con il 1006 si... aggiorna il BIOS prima...

Mi riferivo a un problema spiegato qulache pagina addietro, ho già aggiornato il bios e se metto il sata in AHCI l'installazione di win da errore su un disco anche se smonto tutti i dischi, invece dovrebbe dirmi: "nessun disco...".
E' rotto il controller sata.

Grazie cmq ;)

5a2v0
13-05-2008, 15:49
Ho fatto qualche prova ora ora...

A IDENTICHE CONFIGURAZIONI cambiando SOLO lo strap da 400 a 333:


STRAP 333 (ho ripetuto 3 volte il bench di everest e fatto un super_pi)

http://img230.imageshack.us/img230/8452/strap3331ab3.th.png (http://img230.imageshack.us/my.php?image=strap3331ab3.png) http://img230.imageshack.us/img230/3127/strap3332xk5.th.png (http://img230.imageshack.us/my.php?image=strap3332xk5.png) http://img501.imageshack.us/img501/8906/strap3333qh6.th.png (http://img501.imageshack.us/my.php?image=strap3333qh6.png) http://img501.imageshack.us/img501/2315/strap333pirm7.th.png (http://img501.imageshack.us/my.php?image=strap333pirm7.png)

STRAP 400 (ho ripetuto 3 volte il bench di everest e fatto un super_pi)

http://img501.imageshack.us/img501/9482/strap4001dr4.th.png (http://img501.imageshack.us/my.php?image=strap4001dr4.png) http://img501.imageshack.us/img501/750/strap4002dr6.th.png (http://img501.imageshack.us/my.php?image=strap4002dr6.png) http://img501.imageshack.us/img501/6347/strap4003yn3.th.png (http://img501.imageshack.us/my.php?image=strap4003yn3.png) http://img230.imageshack.us/img230/2025/strap400pivr9.th.jpg (http://img230.imageshack.us/my.php?image=strap400pivr9.jpg)

Da qui quindi noto che a FSB impostato su 500mhz con ram su 1000mhz e latenze 5-5-5-15, le migliori prestazioni (anche se di poco) le ho con FSB STRAP TO NORTHBRIDGE impostato a 400.

birmarco
13-05-2008, 15:51
marco ma tu da 1.8 ll'hai portato a 3.5ghz??? porca vacca.. ma è raffreddato a liquido??

Se vai sul 3d ufficiale del 4300 ti faccio pena... :cry: :D No ad aria... poi è una freq limite x il mio (1,56v sono troppi, c'è ki riesce con mooolto meno!!)... L'ho tenuta x 2 minuti... giusto il tempo x salvare lo screen.

Simonex84
13-05-2008, 15:56
marco ma tu da 1.8 ll'hai portato a 3.5ghz??? porca vacca.. ma è raffreddato a liquido??

I core 2 salgono in maniera impressionate e cosa importantissima scaldano pochissimo.

birmarco
13-05-2008, 16:04
I core 2 salgono in maniera impressionate e cosa importantissima scaldano pochissimo.

Ho visto ke hai il mio stesso dissi (e mobo)... piccolo OT... ke temp hai a 1,32v in idle? io 45 (vantola al max) ed è troppo... mi sembra ke il dissi sia scentrato rispetto alla CPU e ke non la copra tutta... mi puoi illuminare.

niccolo50cent
13-05-2008, 16:08
I core 2 salgono in maniera impressionate e cosa importantissima scaldano pochissimo.

essi.... quando erano usciti sti conroe avevo visto uno screen di superpi non ci c redevo ha fatto davvero un ottimo lavoro la intel.... + del 100% di overlock secondo voi il q6600 quanto puo' salire?

birmarco
13-05-2008, 16:21
essi.... quando erano usciti sti conroe avevo visto uno screen di superpi non ci c redevo ha fatto davvero un ottimo lavoro la intel.... + del 100% di overlock secondo voi il q6600 quanto puo' salire?

5GHz e passa! poi diventa WR! i 3,6 sono il minimo :D

Simonex84
13-05-2008, 16:36
essi.... quando erano usciti sti conroe avevo visto uno screen di superpi non ci c redevo ha fatto davvero un ottimo lavoro la intel.... + del 100% di overlock secondo voi il q6600 quanto puo' salire?

Di sicuro 3-3,2 Ghz li raggiungi senza problemi, ma anche 3,6 sono abbordabili.

Persio
13-05-2008, 16:40
uffi!!!!!!!! perchè lui ha overcloccato dell'80% e il mio non supera il 45%???? però che fsb...... :D

birmarco
13-05-2008, 16:55
uffi!!!!!!!! perchè lui ha overcloccato dell'80% e il mio non supera il 45%???? però che fsb...... :D

strano... neanke se metti molti a 10x con 300x10? (xkè il 4400 arriva a 10, giusto?)

Persio
13-05-2008, 16:57
infatti... se fosse 10x andrebbe a 3,6ghz ma non mi supera i 3ghz infatti mi sono dovuto adattare così....

birmarco
13-05-2008, 16:58
infatti... se fosse 10x andrebbe a 3,6ghz ma non mi supera i 3ghz infatti mi sono dovuto adattare così....

neanke con il vcore altissimo?

Persio
13-05-2008, 17:01
no... in nessun modo... a 3ghz rischio schermate blu in avvio... o se no mi si blocca con 3d mark invece così non dimostra volontà di cedere.... è strano.... e anche te ho visto che poi hai fatto uguale a me come combinazione....

birmarco
13-05-2008, 17:08
no... in nessun modo... a 3ghz rischio schermate blu in avvio... o se no mi si blocca con 3d mark invece così non dimostra volontà di cedere.... è strano.... e anche te ho visto che poi hai fatto uguale a me come combinazione....

Prova a mettere la configurazione con frequenza più alta ke riesci: maxFSB*maxMOLTI (meglio un molti alto e un FSB più basso) con un vcore alto (non da fusione) poi alzi il FSB con setFSB da win. dovresti salire di più. Io per i 3,5GHz ho fatto così... la P5K non mi accetta i 388 di FSB x il boot e visto ke a 3,5 non è stabile windows non lo caricherebbe...

Persio
13-05-2008, 17:11
si ma il 300x10 l'ho già provato e non va.....

Simonex84
13-05-2008, 17:12
si ma il 300x10 l'ho già provato e non va.....

ed un bel 333*9??

birmarco
13-05-2008, 17:12
si ma il 300x10 l'ho già provato e non va.....

Ma settati da windows o da BIOS?

Persio
13-05-2008, 17:15
anche! quando supera i 3 proprio si inchioda.. anche con 1,40volt....

birmarco
13-05-2008, 17:21
anche! quando supera i 3 proprio si inchioda.. anche con 1,40volt....

e tu dagliene 1,5 :D (giusto x capire se è proprio la CPU o la Scheda madre che fa brutti tiri)... comunque è strano davvero... ke BIOS hai?

Simonex84
13-05-2008, 17:22
e tu dagliene 1,5 :D (giusto x capire se è proprio la CPU o la Scheda madre che fa brutti tiri)... comunque è strano davvero... ke BIOS hai?

Ma se non regge i 300*10 ma regge i 360*8 la colpa è della cpu non bella mobo

Persio
13-05-2008, 17:26
ma non ha bisogno di 1,50Volt!!!!!! sicuramente va a 1,35..... comunque lo so che è colpa della cpu... prima avevo la 4coredual sata2 e davvero non andavo di più... arrivavo a 2.85ghz e basta... solo che in questa mobo c'è la regolazione del moltiplicatore e dei voltaggi che nell'asrock manca e si riesce a fare un pò di più...

birmarco
13-05-2008, 17:32
ma non ha bisogno di 1,50Volt!!!!!! sicuramente va a 1,35..... comunque lo so che è colpa della cpu... prima avevo la 4coredual sata2 e davvero non andavo di più... arrivavo a 2.85ghz e basta... solo che in questa mobo c'è la regolazione del moltiplicatore e dei voltaggi che nell'asrock manca e si riesce a fare un pò di più...

Io ho guadagnato 200MHz senza aggiungere volt aggiornando solo la BIOS

Persio
13-05-2008, 17:35
io l'ho aggiornato oggi all'ultima versione ma i 3ghz non li supera proprio....

birmarco
13-05-2008, 17:43
io l'ho aggiornato oggi all'ultima versione ma i 3ghz non li supera proprio....

Hai disattivato lo SpreadSpectrum? SpeedSteep? C1E? Come va il VDrop? prova con il VDrop attivo o disattivo. e controlla le variazioni di vcore co cpu-z da full a idle...
X sicurezza ma credo ke l'hai già fatto... i fix?

Persio
13-05-2008, 17:48
non ho provato a togliere lo spread.... che fa?

birmarco
13-05-2008, 17:59
non ho provato a togliere lo spread.... che fa?

non lo so... ma aumenta le possibilità di OC

Persio
13-05-2008, 18:01
ok... ci guardo....

birmarco
13-05-2008, 18:03
ok... ci guardo....

Se proprio così non sali di frequenza almeno scendi di vcore...

leoni15
13-05-2008, 18:10
Ragazzi scusate...ho effettuato un piccolo overclock e portato il mio e6750 a 3200 modificando solo fsb vcore default1.35. Visto che teneva alla grande gli ho dato 1.28 da bios e da cpuz ne legge 1.25. Test orhos Ok.

Possibile sia stato così facile con questa schedozza?
Avrei dovuto agire modificando qualche altro parametro?
Posso migliorare?

P.s: In auto ram in sincrono 1:1 cl 4

Persio
13-05-2008, 18:14
allora.... ho provato... tutto come prima... niente da fare....

birmarco
13-05-2008, 18:19
allora.... ho provato... tutto come prima... niente da fare....

non 6 neanke riuscito ad abbassare il vcore??? E' stabile alla tua frequenza attuale?
Fai una prova: molti a 7x o meglio 6x e sali più ke puoi di fsb per vedere se il limite è la frequenza della cpu oppure quella di bus assieme a quella della cpu. Magari alza di un livello (da 1,2 a 1,3) il voltaggio FSB e il NB mettilo a 1,4 per salire con più "sicurezza" di FSB.
Se proprio non sale di frequenza cpu puoi lavorare ad alzare il bus che determina sensibilmente le prestazioni... ricordati strap 400 sopra i 400 di FSB

5a2v0
13-05-2008, 18:22
allora.... ho provato... tutto come prima... niente da fare....

non 6 neanke riuscito ad abbassare il vcore??? E' stabile alla tua frequenza attuale?
Fai una prova: molti a 7x o meglio 6x e sali più ke puoi di fsb per vedere se il limite è la frequenza della cpu oppure quella di bus assieme a quella della cpu. Magari alza di un livello (da 1,2 a 1,3) il voltaggio FSB e il NB mettilo a 1,4 per salire con più "sicurezza" di FSB.
Se proprio non sale di frequenza cpu puoi lavorare ad alzare il bus che determina sensibilmente le prestazioni... ricordati strap 400 sopra i 400 di FSB

mica ti bloccano le ram a salire in oc ??? magari nn si avvia per colpa loro il pc...hai controllato a che frequenza ti lavorano quando provi a partire ai 3ghz ??? e con che timing e cn ke voltaggi ??

Persio
13-05-2008, 18:22
lo strap è già a 400.... il vcore è a 1,35... e dopo ho l'impressione che sono le ram che non mi tengono visto che sono ddr2 a 667.... che margini di oc hanno?

birmarco
13-05-2008, 18:25
lo strap è già a 400.... il vcore è a 1,35... e dopo ho l'impressione che sono le ram che non mi tengono visto che sono ddr2 a 667.... che margini di oc hanno?

io sono arrivato a 1100 (no boot in win) con kingston da 20€. ma i 1000MHz in win ce li ho "tranquilli" a 2,2v prima di salire a 375x9 le tenevo in daily a 833 4-4-4-12 2,1v (sono 667 5-5-5-15 1,8v)
Ricordati ke dei aumentare il loro voltaggio per salire di tanto.

EDIT: x precauzione metti transaction booster su auto. Aumenta le prestazioni (dell'1% ho sentito)ma in OC fa danni

5a2v0
13-05-2008, 18:44
io sono arrivato a 1100 (no boot in win) con kingston da 20€. ma i 1000MHz in win ce li ho "tranquilli" a 2,2v prima di salire a 375x9 le tenevo in daily a 833 4-4-4-12 2,1v (sono 667 5-5-5-15 1,8v)
Ricordati ke dei aumentare il loro voltaggio per salire di tanto.

EDIT: x precauzione metti transaction booster su auto. Aumenta le prestazioni (dell'1% ho sentito)ma in OC fa danni

io il transaction booster lo ho su enable e messo su 3 :D

800 Mhz 4-4-4-12 @ 1000 Mhz 5-5-5-15 2,2v :D

R0570
13-05-2008, 19:05
ciao a tutti, in settimana dovrebbe arrivare pure a me la p5k-pro.

Visto che avete parlato dei vari fsb, strap, ram ecc.. io ho letto sia la guida al p35 di hwupgrade sia quella di un'altro forum (pctuner mi pare :confused: ) ma non è che ci abbia capito molto (nonostante non sia nuovo a overclock (ho cominciato a occare col pentium 200mmx:D, la storia dello strap l'ho capita poco ), considerate che l'ultimo procio che ho occato è un athlonXP 2400+:doh: ).

Ora chiedo gentilmente se qualcuno di voi, che conosce meglio la gestione dei parametri di questi nuovi intel, mi spiega bene come funziona la storia: io accoppiero alla p5k-pro un q6600 (2.44GHz e fsb 1066MHz) e delle corsair dominator a 1066MHz, come devo settare il tutto per tenere il procio a default e le mem a 1066???

ByE e grazie anticipatamente

PS: x i timings della ram no problem, è solo la terna fsb, strap,ram freq che non capisco... cioè in che ordine devo settarli? parto dallo strap, poi decido l'fsb e infine il molti x le ram??? oppure fissato un fsb, scelgo lo strap e via dicendo???:muro:

Persio
13-05-2008, 19:09
nada.... non riesco ad andare oltre col procio... ho messo i volt a 1.33 e per ora va... mi sa che è già tirato... il transaction booster che fa di interessante?

5a2v0
13-05-2008, 19:24
ciao a tutti, in settimana dovrebbe arrivare pure a me la p5k-pro.

Visto che avete parlato dei vari fsb, strap, ram ecc.. io ho letto sia la guida al p35 di hwupgrade sia quella di un'altro forum (pctuner mi pare :confused: ) ma non è che ci abbia capito molto (nonostante non sia nuovo a overclock (ho cominciato a occare col pentium 200mmx:D, la storia dello strap l'ho capita poco ), considerate che l'ultimo procio che ho occato è un athlonXP 2400+:doh: ).

Ora chiedo gentilmente se qualcuno di voi, che conosce meglio la gestione dei parametri di questi nuovi intel, mi spiega bene come funziona la storia: io accoppiero alla p5k-pro un q6600 (2.44GHz e fsb 1066MHz) e delle corsair dominator a 1066MHz, come devo settare il tutto per tenere il procio a default e le mem a 1066???

ByE e grazie anticipatamente

PS: x i timings della ram no problem, è solo la terna fsb, strap,ram freq che non capisco... cioè in che ordine devo settarli? parto dallo strap, poi decido l'fsb e infine il molti x le ram??? oppure fissato un fsb, scelgo lo strap e via dicendo???:muro:

Scegli l' fsb (se proprio vuoi tenere il procio a default dovrai mettere 266), poi scegli lo strap giusto ke ti permetta di tenere le ram a 1066 o cmq li vicino...
AD ESEMPIO:
se imposti FSB 266...mettendo lo STRAP su 266, le ram le potrai mettere su: 665 Mhz OPPURE 798 Mhz OPPURE 1064 Mhz (che è quello adatto a te)


nada.... non riesco ad andare oltre col procio... ho messo i volt a 1.33 e per ora va... mi sa che è già tirato... il transaction booster che fa di interessante?


ma oltre al voltaggio del procio ha aumentato qualche altro voltaggio ??? tipo fsb termination voltage? nb voltage...le ram...o altri ???

birmarco
13-05-2008, 19:25
nada.... non riesco ad andare oltre col procio... ho messo i volt a 1.33 e per ora va... mi sa che è già tirato... il transaction booster che fa di interessante?

Mi hanno detto che influisce sul trasferimento dei dati alle ram... dovrebbe influenzare la banda passante. L'incremento è piccoloma, nel mio caso, da instabilità e ridce le possibilità di OC. Con l'OC sorpasso di gran lunga le prestazioni che ho con transaction booster attivo. non ho capito la cosa dei relax level... se lo disabiliti non capisco l'utilità di abbassare le prestazioni... :confused: , sempre che relax non sia una parola enigmatica che vuol dire tutt'altro :D

Se il procio non va puoi consolarti con le ram. prova a farle salire "di bestia"... io sono riuscito a fare un OC vicino al 90% (più o meno)

Persio
13-05-2008, 19:25
certamente....

Persio
13-05-2008, 19:27
va bè... divertirmi con le ram... ma dopo si spalla il rapporto 1:1 tra fsb e ram... o no?

niccolo50cent
13-05-2008, 19:32
ho provato ad overcloccare ho messo fsb a 300 ma non va non si avvia... non so cosa sia...

birmarco
13-05-2008, 19:45
ciao a tutti, in settimana dovrebbe arrivare pure a me la p5k-pro.

Visto che avete parlato dei vari fsb, strap, ram ecc.. io ho letto sia la guida al p35 di hwupgrade sia quella di un'altro forum (pctuner mi pare :confused: ) ma non è che ci abbia capito molto (nonostante non sia nuovo a overclock (ho cominciato a occare col pentium 200mmx:D, la storia dello strap l'ho capita poco ), considerate che l'ultimo procio che ho occato è un athlonXP 2400+:doh: ).

Ora chiedo gentilmente se qualcuno di voi, che conosce meglio la gestione dei parametri di questi nuovi intel, mi spiega bene come funziona la storia: io accoppiero alla p5k-pro un q6600 (2.44GHz e fsb 1066MHz) e delle corsair dominator a 1066MHz, come devo settare il tutto per tenere il procio a default e le mem a 1066???

ByE e grazie anticipatamente

PS: x i timings della ram no problem, è solo la terna fsb, strap,ram freq che non capisco... cioè in che ordine devo settarli? parto dallo strap, poi decido l'fsb e infine il molti x le ram??? oppure fissato un fsb, scelgo lo strap e via dicendo???:muro:

Devi tenere presente il FSB come frequenza "di base" ke viene moltiplicata x lo strap che è in pratica il "moltiplicatore" del chipset e delle ram (tieni presente la tabella del P35 di hwupgrade). La freq del chipset influisce nelle prestazioni della ram. Da quanto ho capito 1:1 è il rapporto migliore. Più sale la freq del NB più gli dai voltaggio (come una CPU) se quello di defaul non basta.:read:

Scegli l'FSB per ottimizzare il procio al massimo delle sue possibilità (adeguate x uso giornaliero). Poi scegli la freq ram e lo strap insieme. in genere metti le ram a 1066 e poi usi lo strap che te lo permette, che di solito è più di uno, seguendo la guida per rintracciare il migliore. La scelta strap e freq ram sono da valutare assieme, l'accoppiata migliore non deve essere basata solo sullo strap o sulla freq ram. Per esempio lo strap migliore è con rapporto 1:1 ma così ti ritrovi le ram a 530MHz (con fsb di def, a 1066 con fsb a 533 ke è impensabile). Puoi tenere le ram a 1000 se questo ti consente uno strap migliore che ti porta a prestazioni migliori. per valutare le prestazioni, non assolute, puoi basarti sulla banda passante.

birmarco
13-05-2008, 19:47
va bè... divertirmi con le ram... ma dopo si spalla il rapporto 1:1 tra fsb e ram... o no?

Non basarti solo su quello... credo che ram a 860 (x es) non 1:1 sia meglio di ram a 667 con rapporto 1:1 ;)

stiddo
13-05-2008, 19:50
Mannaggia, ho la p5k pro su cui ho montato "solo" un E2160.. e mio fratello sta a default con il suo Q6600 G0!!!

Lo voglio sulla mia ASUS!!!!!!!!!!!!!:D

5a2v0
13-05-2008, 20:01
cmq ho fatto un foglio di calcolo di EXCEL (sia nel formato XLS sia nel nuovo XLSX) che come la tabella che si può trovare in prima pagina, mostra per ogni FSB, le frequenze di NORTHBRIDGE e RAM...

Ho messo gia come FSB:

200 - 266 - 300 - 333 - 350 - 400 - 450 - 500

ma cmq basta cambiare uno di questi con l FSB che volete voi e nel rigo vi ricalcola ovviamente le frequenze...

l'ho fatto xkè è + completo della tabella...e xkè SE NON c'è l' FSB gia in tabella, basta ke mettiate il valore del fsb e saprete subito tutte le frequenze...

stiddo
13-05-2008, 20:06
cmq ho fatto un foglio di calcolo di EXCEL (sia nel formato XLS sia nel nuovo XLSX) che come la tabella che si può trovare in prima pagina, mostra per ogni FSB, le frequenze di NORTHBRIDGE e RAM...


Molto utile.. thanx;)

birmarco
13-05-2008, 20:13
cmq ho fatto un foglio di calcolo di EXCEL (sia nel formato XLS sia nel nuovo XLSX) che come la tabella che si può trovare in prima pagina, mostra per ogni FSB, le frequenze di NORTHBRIDGE e RAM...

Ho messo gia come FSB:

200 - 266 - 300 - 333 - 350 - 400 - 450 - 500

ma cmq basta cambiare uno di questi con l FSB che volete voi e nel rigo vi ricalcola ovviamente le frequenze...

l'ho fatto xkè è + completo della tabella...e xkè SE NON c'è l' FSB gia in tabella, basta ke mettiate il valore del fsb e saprete subito tutte le frequenze...

Scaricato GRAZIE 1000!!

Persio
13-05-2008, 20:15
Non basarti solo su quello... credo che ram a 860 (x es) non 1:1 sia meglio di ram a 667 con rapporto 1:1 ;)

Si ma tanto la cpu non sfrutta tutta labanda della ram se non è 1:1 e alte velocità comportano latenze maggiori...

cris 71
13-05-2008, 20:21
Ciao a tutti
Diciamo che ho risolto il problema delle casse del pc che fischiano di cui avevo parlato pagine fa......
riepilogando la mia configurazione è questa:
Windows Xp Home SP2, scheda madre Asus P5KC, processore Intel dual core E6550, 2 Giga di Ram, scheda audio realtek integrata, scheda video Radeon X 1550.

Avevo un alimentatore da 630 Watt, dopo innumerevoli prove software fatte da me, questi giorni ho portato il pc in Sardegna da mio cugino che me lo aveva assemblato, abbiamo messo un altro ali da 600 e le casse continuavano a fischiare.... (tutte le prove le abbiamo fatte con sia con tutto staccato che attaccando ogni volta qualcosa) poi uno da 500 e magicamente il problema è sparito.

L'unico inconveniente che quest'ultimo alimentatore aveva il cavo che arriva alla cpu troppo corto e ho dovuto risolvere con una prolunga.....

Ora il mio unico dubbio è se l'alimentatore da 500 Watt sia adatto al mio pc, per il resto sono piu che contento che ho risolto, ma la soluzione non mi sembra logica, non mi da soddisfazione! Voi che dite?

5a2v0
13-05-2008, 20:26
Ciao a tutti
Diciamo che ho risolto il problema delle casse del pc che fischiano di cui avevo parlato pagine fa......
riepilogando la mia configurazione è questa:
Windows Xp Home SP2, scheda madre Asus P5KC, processore Intel dual core E6550, 2 Giga di Ram, scheda audio realtek integrata, scheda video Radeon X 1550.

------------ CUT -------------

Ora il mio unico dubbio è se l'alimentatore da 500 Watt sia adatto al mio pc, per il resto sono piu che contento che ho risolto, ma la soluzione non mi sembra logica, non mi da soddisfazione! Voi che dite?

secondo me 500 Watt ci stai dentro ancora...certo è un po strano cmq che con gli altri 2 alimentatori fischiavano le casse...mai sentito niente del genere...

5a2v0
13-05-2008, 20:27
cmq ho fatto un foglio di calcolo di EXCEL (sia nel formato XLS sia nel nuovo XLSX) che come la tabella che si può trovare in prima pagina, mostra per ogni FSB, le frequenze di NORTHBRIDGE e RAM...

Ho messo gia come FSB:

200 - 266 - 300 - 333 - 350 - 400 - 450 - 500

ma cmq basta cambiare uno di questi con l FSB che volete voi e nel rigo vi ricalcola ovviamente le frequenze...

l'ho fatto xkè è + completo della tabella...e xkè SE NON c'è l' FSB gia in tabella, basta ke mettiate il valore del fsb e saprete subito tutte le frequenze...

Molto utile.. thanx;)

Scaricato GRAZIE 1000!!

Di nulla...se può servire spero che lo mettano magari in prima pagina :)

birmarco
13-05-2008, 20:28
!!! Ram 667@900 MHz 5-5-5-15 2,15v... ora devo testare x vedere se è meglio di 750MHz 4-4-4-10 2,10v. Che dite occhio e croce? devo dire che la P5K per le RAM è una bomba... con la gigabyte che avevo prima arrivavo a mala pena a 730MHz 5-5-5-15

Magari abbasso un po' i timing a 900 oppure provo a 2,10v... prima xò un bel test con sandra

niccolo50cent
13-05-2008, 20:39
raga mi dite al massimo quanto lo posso portare di voltaggio il q6600? 1.4?

birmarco
13-05-2008, 20:43
Sandra non si avvia... :confused: Delusione!!! Solo 200pt in più con PCMark05 per ben 150MHz in più... 6300 contro i 6100 di prima :cry:. CI vuole un test a 1000MHz!!! 7pt/MHz (900mhz) contro 8,13pt/MHz (750mhz). I timing più rilassati dei 900mhz si sentono!!! Mi piacerebbe testare le diff di pt con transaction booster attivo e disattivo... chissà se ASUS ha fatto un buon lavoro...

birmarco
13-05-2008, 20:45
raga mi dite al massimo quanto lo posso portare di voltaggio il q6600? 1.4?

1,40 ad aria con dissi serio... di più a liquido... per daily. Se no anke a 1,55 per un bench... ATTENTO PERO' ALLE TEMPERATURE!!

Zenigata
13-05-2008, 20:51
Salve a tutti, una domanda rivolta ai possessori di P5k pro:

1) E' vero che, nel bios, non è possibile scegliere di effettuare il boot da una periferica usb?

2) E' vero che il programma AI Suite non funziona con Windows Xp service pack 3?

Grazie

cris 71
13-05-2008, 21:00
secondo me 500 Watt ci stai dentro ancora...certo è un po strano cmq che con gli altri 2 alimentatori fischiavano le casse...mai sentito niente del genere...

Già.....Mi ha fatto quasi ammattire.....:muro:

birmarco
13-05-2008, 21:08
Salve a tutti, una domanda rivolta ai possessori di P5k pro:

1) E' vero che, nel bios, non è possibile scegliere di effettuare il boot da una periferica usb?

2) E' vero che il programma AI Suite non funziona con Windows Xp service pack 3?

Grazie

1)FALSO! F8 e scegli da dove fare il boot comprese periferiche USB
2)Non posso provare ma se va su vista dovrebbe andare anke su XP sp3...

|InuYasha|
13-05-2008, 21:22
ASUS P5K= dissipatori consentiti?

grazie in anticipo :)

R0570
13-05-2008, 21:23
Scegli l' fsb (se proprio vuoi tenere il procio a default dovrai mettere 266), poi scegli lo strap giusto ke ti permetta di tenere le ram a 1066 o cmq li vicino...
AD ESEMPIO:
se imposti FSB 266...mettendo lo STRAP su 266, le ram le potrai mettere su: 665 Mhz OPPURE 798 Mhz OPPURE 1064 Mhz (che è quello adatto a te)

ok, quindi se ho capito bene i passi sono fsb->strap->ram (che dipendono dallo strap).
Il procio non credo starà a defult x molto visto che ha già un nirvana che lo aspetta;)

Devi tenere presente il FSB come frequenza "di base" ke viene moltiplicata x lo strap che è in pratica il "moltiplicatore" del chipset e delle ram (tieni presente la tabella del P35 di hwupgrade). La freq del chipset influisce nelle prestazioni della ram. Da quanto ho capito 1:1 è il rapporto migliore. Più sale la freq del NB più gli dai voltaggio (come una CPU) se quello di defaul non basta.:read:

quindi se non erro con il p35 la freq delle ram non dipende direttamente dall'fsb ma bensì dalla freq del northbridge, giusto??? (credo di aver avuto l'illuminazione:stordita: )

la seconda parte del tuo post l'avevo capita guardando i grafici in cui erano spiegate le freq del chipset in cui si comincia ad avere "resa" al variare dello strap ;)

cmq ho fatto un foglio di calcolo di EXCEL (sia nel formato XLS sia nel nuovo XLSX) che come la tabella che si può trovare in prima pagina, mostra per ogni FSB, le frequenze di NORTHBRIDGE e RAM...
---CUT---
l'ho fatto xkè è + completo della tabella...e xkè SE NON c'è l' FSB gia in tabella, basta ke mettiate il valore del fsb e saprete subito tutte le frequenze...

Hai fatto una gran cosa :sofico:

ByE e grazie a entrambi.

Zenigata
13-05-2008, 21:25
1)FALSO! F8 e scegli da dove fare il boot comprese periferiche USB
2)Non posso provare ma se va su vista dovrebbe andare anke su XP sp3...

Risposte:

1) Non è possibile impostare "sempre" come priorità una periferica Usb?
2) Come fai ad esserne sicuro? Ad esempio sul mio pc da quando ho installato l'sp3, ogni volta che avvio il sistema parte l'installazione di Windows Lnve Messenger...

leoni15
13-05-2008, 22:53
Ragazzi scusate...ho effettuato un piccolo overclock e portato il mio e6750 a 3200 modificando solo fsb vcore default1.35. Visto che teneva alla grande gli ho dato 1.28 da bios e da cpuz ne legge 1.25. Test orhos Ok.

Possibile sia stato così facile con questa schedozza?
Avrei dovuto agire modificando qualche altro parametro?
Posso migliorare?

P.s: In auto ram in sincrono 1:1 cl 4

Per favore, qualcuno può rispondermi:help:
Grazie anticipatamente

pupgna
13-05-2008, 23:36
Ciao a tutti
Diciamo che ho risolto il problema delle casse del pc che fischiano di cui avevo parlato pagine fa......
riepilogando la mia configurazione è questa:
Windows Xp Home SP2, scheda madre Asus P5KC, processore Intel dual core E6550, 2 Giga di Ram, scheda audio realtek integrata, scheda video Radeon X 1550.

Avevo un alimentatore da 630 Watt, dopo innumerevoli prove software fatte da me, questi giorni ho portato il pc in Sardegna da mio cugino che me lo aveva assemblato, abbiamo messo un altro ali da 600 e le casse continuavano a fischiare.... (tutte le prove le abbiamo fatte con sia con tutto staccato che attaccando ogni volta qualcosa) poi uno da 500 e magicamente il problema è sparito.

L'unico inconveniente che quest'ultimo alimentatore aveva il cavo che arriva alla cpu troppo corto e ho dovuto risolvere con una prolunga.....

Ora il mio unico dubbio è se l'alimentatore da 500 Watt sia adatto al mio pc, per il resto sono piu che contento che ho risolto, ma la soluzione non mi sembra logica, non mi da soddisfazione! Voi che dite?


dipende che alimentatore :D
ci son 500W e 500W!

Io ho un alimentatore da 430w con la configurazione in firma...che consuma mooolto più della tua.
In linea di massima, credo che basterebbe anche una chineseria da 500w da 12-15 euro ad alimentare la tua configurazione.
cmq sia ben chiaro...io lo sconsiglio fortemente.
piuttosto un corsair 450, un antec earthwatt da 430...e vai tranquillo.
Ottimi alimentatori

niccolo50cent
14-05-2008, 01:18
raga ma se installo windows su una penna da 4gb carica come una scheggia è vero???

Brutale910
14-05-2008, 06:26
raga ma se installo windows su una penna da 4gb carica come una scheggia è vero???

dipende da quanto è veloce la penna

verris
14-05-2008, 07:48
Se stacchi la corrente lo farà sempre, se lo fa anche con la corrente sempre attaccata devi dirmi esattamente come hai settato nel bios le voci in Jumper Free
Ieri ho provato ed é esattamente come hai detto tu;non staccando la corrente,spegnendo il pc e riavviando non fa quell'accensione falsa.

horeb
14-05-2008, 08:30
ho appena fatto l'installazione driver ahci senza floppy su xp sp3.
In gestione periferiche sono andato su ide/ata/atapi, ho cliccato su intel ich9/controller 2926(mi sfugge tutta la dicitura),nel frattempo dal sito asus ho scaricato make disk file zip e l'ho salvato in documenti e scompattato,poi sono ritornato su gestione periferiche e ho cliccato aggiorna driver dell'ich9, specifica un percorso(per utenti esperti),ho messo la spunta su ricerca manualmente,dopo ho cliccato disco driver,e sfoglia,da li sono andato nelle cartella documenti e ho prelevato il driver iahci e dato ok è partita l'installazione del driver dopodiche win ha riavviato il sistema,sono entrato nel bios e settato sata as ahci,riavviato entrato in win ha rilevato i nuovi driver e chiesto di riavviare,una volta rientrato in win,sono andato a verificare in gestione periferiche è il controller è settato cosi INTEL(R) ICH9 SATA AHCI controller

questo metodo e' funzionante.
appena provato anch'io e sono riuscito a far funzionare il disco in modalita' ahci, pur avendo gia' il sistema operativo installato.
ma il file che si scarica dal sito asus e' il piu' aggiornato per il controller sata ich9?

grazie

limah
14-05-2008, 08:55
Salve ragazzi, ieri ho montato p5k pro, ho già aggiornato il bios al 1001 ... tutto liscio nessun problema
una cosa sola non riesco a settare : la ram, sono delle GeiL ULTRA DC KIT CL4 800Mhz (2x1GB),
cpuz me le vede 5 5 5 18 in single channel quando sono 4 4 4 12 ... non vorrei aver sbagliato l'inserimento negli slots (entrambe su Dimm A1- A2),
gentilmente che operazione dovrei fare, so che devo aumentare i volts ma entrando nel bios mi sono perso..
ho già letto decine di pagine senza trovare risposta a questo quesito, grazie per le delucidazioni

canapa
14-05-2008, 09:01
Salve ragazzi, ieri ho montato p5k pro, ho già aggiornato il bios al 1001 ... tutto liscio nessun problema
una cosa sola non riesco a settare : la ram, sono delle GeiL ULTRA DC KIT CL4 800Mhz (2x1GB),
cpuz me le vede 5 5 5 18 in single channel quando sono 4 4 4 12 ... non vorrei aver sbagliato l'inserimento negli slots (entrambe su Dimm A1- A2),
gentilmente che operazione dovrei fare, so che devo aumentare i volts ma entrando nel bios mi sono perso..
ho già letto decine di pagine senza trovare risposta a questo quesito, grazie per le delucidazioni

Metti le ram negli slot del solito colore per avere il dual channel.

Il voltaggio della ram si chiama DRAM voltage.
Imposta manualmente i valori dello strap e del FSB

trb
14-05-2008, 09:34
Salve a tutti,
anche io sono un possessore di asus P5K. Volevo raccontarvi cosa mi è successo sperando possa essere utile anche ad altri e fare qualche domanda.
Ho assemblato il nuovo pc con questa MB. Inizialmente avevo messo delle RAM più o meno standard... per i primi giorni nessun problema.
Quando, dopo pochi giorni, sono arrivate le RAM "finali" ordinate (2X2GB OCZ reaper 800 Mhz 4-4-4-15 2.1V) le ho montate e sono cominciati i problemi. Ogni tanto il pc restartava da solo senza nessun errore apparente nei log (è successo 3 volte in 3 giorni).
Dopo aver imprecato qualche giorno, leggendo in giro e considerando l'andamento dei fatti, mi sono convinto che il problema fosse nelle RAM (e in particolare in un voltaggio automatico non gestito correttamente) anche se memtest non dava errori. Ho impostato tutto manualmente ( Mhz, timing e voltaggio) e ora è da 4 giorni che il pc sembra a posto... quindi se avete avuto problemi simili forse potete provare a fare anche voi un tentativo di questo tipo.
Vengo alle domande:
1-secondo voi la mia soluzione è corretta o il fatto che non si sia più riavviato è casuale e magari il problema si ripresenterà? avete avuto esperienze simili?
2-non ho ben capito il discorso delle limitazioni del chipset e quindi dell'impostazione a cl5 dei banchi 800Mhz... da problemi usare le ram impostando cl4? mi consigliate di rimettere comunque cl5 anche se la ram è fatta per funzionare con timing più spinti?
3-nel caso la risposta al punto uno sia che pensate che il problema si ripresenterà avete altri consigli o pensate che sia un problema da RMA?

Piccolo uppettino per vedere se ci sono altre risposte;)

limah
14-05-2008, 09:38
Metti le ram negli slot del solito colore per avere il dual channel.

Il voltaggio della ram si chiama DRAM voltage.
Imposta manualmente i valori dello strap e del FSB

Grazie, adesso provo

Simonex84
14-05-2008, 09:44
Ieri ho provato ed é esattamente come hai detto tu;non staccando la corrente,spegnendo il pc e riavviando non fa quell'accensione falsa.

;)

limah
14-05-2008, 10:06
Metti le ram negli slot del solito colore per avere il dual channel.

Il voltaggio della ram si chiama DRAM voltage.
Imposta manualmente i valori dello strap e del FSB

In dram voltage non mi ha fatto entrare, ho settato solo strap a 333 e i valori a 4 4 4 12

Simonex84
14-05-2008, 10:09
In dram voltage non mi ha fatto entrare, ho settato solo strap a 333 e i valori a 4 4 4 12

Metti AiOverclock su Manual

limah
14-05-2008, 10:10
Metti AiOverclock su Manual
già fatto


Ho messo l'immagine, prima non mi riusciva...

limah
14-05-2008, 10:24
In dram voltage non mi ha fatto entrare, ho settato solo strap a 333 e i valori a 4 4 4 12

Scusate è corretto cosi?