PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5K Series - Intel P35


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 [57] 58 59 60 61

bluv
02-02-2012, 14:49
sarebbe la prima volta che aggiorno il bios :cool:
cpu-z ce l'ho già installato ;)

sul sito della kingston sono presenti le tue ram
sulla qvl (libretto della mainboard è indicata una lista delle ram compatibili)

riguardo cpuz avvialo come amministatore (tasto dx/ammin...)
vai sulle schede memory e spd
dimmi tutti i parametri

esegui poi le seguenti
prova 1: aprire cpuz con tutti gli 8GB installati (se windows si avvia)
prova 2: riavviare il pc e premi "canc" per entrare nel bios

KampMatthew
02-02-2012, 14:51
Hai provato a levare i 4 gb con cui parte e mettere gli altri 2 banchi? Magari è una memoria fallata.

LRNZ
02-02-2012, 14:54
Hai provato a levare i 4 gb con cui parte e mettere gli altri 2 banchi? Magari è una memoria fallata.

si, già fatto:cry:

LRNZ
02-02-2012, 14:57
sul sito della kingston sono presenti le tue ram
sulla qvl (libretto della mainboard è indicata una lista delle ram compatibili)

riguardo cpuz avvialo come amministatore (tasto dx/ammin...)
vai sulle schede memory e spd
dimmi tutti i parametri

esegui poi le seguenti
prova 1: aprire cpuz con tutti gli 8GB installati (se windows si avvia)
prova 2: riavviare il pc e premi "canc" per entrare nel bios

con gli 8gb installati non si avvia.. partono le luci del case e si riavvia

bluv
02-02-2012, 15:15
ok però segui quello che ti ho detto di fare
controlla da cpuz
e poi avvia da bios

LRNZ
02-02-2012, 15:37
MEMORY:

Type: ddr2
Channels #: dual
Size: 4096 MBytes
DC mode: asymmetric

Timings:
DRAM frequency: 400.5mhz
FSB:DRAM: 5:6
CAS# latency (CL): 5.0 clocks
RAS# to CAS# delay (tRCD): 5 clocks
RAS# precharge (tRP): 5 clocks
cycle time (tRAS): 18 clocks
row refresh cycle time (tRFC): 184 clocks
Command rate (CR): 2T

LRNZ
02-02-2012, 15:43
SPD:
DDR2
module size: 2048MBytes
correction: none
max bandwidth: pc2-6400 (400mhz)
manufacturer: kingston
serial number: b107c255
week/year: 25/11

timings table:
jedec #1:
frequency: 200mhz
CAS# latency: 3.0
RAS# to cas#: 3
ras# precharge: 3
tRAS: 9
tRC: 12
voltage: 1.80v
jedec #2:
frequency: 266mhz
CAS# latency: 4.0
RAS# to cas#: 4
ras# precharge: 4
tRAS: 12
tRC: 16
voltage: 1.80v
jedec #3:
frequency: 400mhz
CAS# latency: 5.0
RAS# to cas#: 5
ras# precharge: 5
tRAS: 18
tRC: 23
voltage: 1.80v

nello slot #3 (rispetto allo slot #1: sopra) cambia solo il serial number: ad078155

LRNZ
02-02-2012, 15:45
dal bios cosa devo fare?:confused:

bluv
02-02-2012, 17:01
Timings:
[...]
row refresh cycle time (tRFC): 184 clocks

errore di battitura o ... :confused:
dovrebbe essere 40/44 clocks

dal bios cosa devo fare?:confused:

forse non serve andarci
visto che le ram funzionano a 400Mhz CL5 ecc ...
il problema è il doppio dual channel che non viene riconsciuto
riusciresti a provare delle ram di un amico (l'importante che siano CL5 e compatibili con la tua mobo)

ora ti spiego il perché:
di solito (se vedi dal libretto della mobo - qvl) sono indicati quali moduli di ram vengono supportati su tutti gli slot (A B o C)
ora non ricordo nel dettaglio
es.
A riguarda solo moduli single-slot; B moduli dual channel; C moduli double/dual channel

nello specifico le tue ram saranno al max. B quindi accettano un solo dual channel.
guarda il libretto è capirai

SuperMater
02-02-2012, 17:41
di solito (se vedi dal libretto della mobo - qvl) sono indicati quali moduli di ram vengono supportati su tutti gli slot (A B o C)
ora non ricordo nel dettaglio
es.
A riguarda solo moduli single-slot; B moduli dual channel; C moduli double/dual channel

si

http://www.asus.com/999/html/events/mb/socketa/a7v880/overview.htm

:read:

LRNZ
02-02-2012, 17:43
tutto risolto :)
siete stati molto gentili e disponibili!
mi sa era un banalissimo falso contatto :doh:
ora vediamo se il sistema regge e sarà stabile con questi 8gb :oink:

per quanto riguarda l'aggiornamento del bios, che "benefici" giova? :ciapet:

bluv
02-02-2012, 21:18
tutto risolto :)
siete stati molto gentili e disponibili!
mi sa era un banalissimo falso contatto :doh:
ora vediamo se il sistema regge e sarà stabile con questi 8gb :oink:

per quanto riguarda l'aggiornamento del bios, che "benefici" giova? :ciapet:

falso contatto ... :rolleyes:
casomai vuoi dire che non avevi alloggiato bene le ram nello slot!

la versione del bios la ottieni sempre da cpuz
se è disponibile dal sito asus una versione più recente, vedi quali features o migliorie apporta
nel caso aggiorni

p.s.
sempre se occorre, ti consiglio di aggiornare caricando il bios (un file tipo .rom) in un pendrive (contenente solo il file bios) riavvi il pc e premi F2
scegli il pendrive tra le varie opzioni
l'update dura il tempo che si riempe la barra di caricamento (ovvero pochi secondi)
riavvi il pc apri cpuz e controlli la nuova versione

mandrake_01
04-02-2012, 11:13
Oltre alla P5K ho anche una P5K SE (bios 1402).
Vorrei abilitare l'ahci mode anche sulla SE, è possibile? Che mod bios devo usare?
Quello che ho scaricato dalla 1a pagina è per la P5K (1201).

Grazie.

mandrake_01
06-02-2012, 10:16
Oltre alla P5K ho anche una P5K SE (bios 1402).
Vorrei abilitare l'ahci mode anche sulla SE, è possibile? Che mod bios devo usare?
Quello che ho scaricato dalla 1a pagina è per la P5K (1201).

Grazie.

Risolto
Grazie

bluv
06-02-2012, 10:59
Risolto
Grazie

io ho una p5k se/epu (bios 0501)
non posso abilitare l'ahci soltanto ide
sai se migliorano le prestazioni'
è convenevole installare un bios moddato ... !?

mandrake_01
07-02-2012, 09:54
io ho una p5k se/epu (bios 0501)
non posso abilitare l'ahci soltanto ide
sai se migliorano le prestazioni'
è convenevole installare un bios moddato ... !?

Io non sono molto esperto al riguardo, meglio che ti risponda qualcuno più competente di me, cmq ti posso dire che da quello che ho letto le prestazioni dovrebbero migliorare. Io l'ho voluto impostare l'ahci perchè ho intenzione di passare da hd sata a hd ssd e da quanto ho capito l'ssd in ahci mode migliora maggiormente le prestazioni rispetto a quanto avviene con i sata.

Ciao

bluv
07-02-2012, 09:59
Io non sono molto esperto al riguardo, meglio che ti risponda qualcuno più competente di me, cmq ti posso dire che da quello che ho letto le prestazioni dovrebbero migliorare. Io l'ho voluto impostare l'ahci perchè ho intenzione di passare da hd sata a hd ssd e da quanto ho capito l'ssd in ahci mode migliora maggiormente le prestazioni rispetto a quanto avviene con i sata.

Ciao

anch'io ho HDD sata però mi tocca installare il bios moddato
e ho timore che possa creare instabilità o problemi più grossi
c'è pericolo che si cancellino dati passando in ahci ???

mandrake_01
07-02-2012, 10:43
Se imposti ahci e non trova hd, basta che rimetti in ide e non succede nulla (in ogni modo aspetta anche altri pareri).
Io ho installato win 7 x64 in ide mode, poi ho moddato il bios, ho cambiato un valore nella chiave di registro di win7 (basta che fai una ricerca in google e trovi tutto) , poi ho riavviato impostando ahci mode nel bios e win7 ha installato il suo driver ahci al primo avvio. (Il driver ahci per la mb nn l'ho trovato). Ci lavoro da 4/5 giorni e non ho avuto nessun problema.

Ciao

bluv
07-02-2012, 11:38
Se imposti ahci e non trova hd, basta che rimetti in ide e non succede nulla (in ogni modo aspetta anche altri pareri).
Io ho installato win 7 x64 in ide mode, poi ho moddato il bios, ho cambiato un valore nella chiave di registro di win7 (basta che fai una ricerca in google e trovi tutto) , poi ho riavviato impostando ahci mode nel bios e win7 ha installato il suo driver ahci al primo avvio. (Il driver ahci per la mb nn l'ho trovato). Ci lavoro da 4/5 giorni e non ho avuto nessun problema.

Ciao

quale HDD hai attualmente?
noti prestazioni migliori? in "indice prestazioni windows" che punteggio ti rileva?
sono un pò restio ad installare queste mod ... vedrò che fare :rolleyes:

mandrake_01
07-02-2012, 12:10
quale HDD hai attualmente?
noti prestazioni migliori? in "indice prestazioni windows" che punteggio ti rileva?
sono un pò restio ad installare queste mod ... vedrò che fare :rolleyes:

Il mod l'ho fatto per vedere se si presentavano problemi con la modalità ahci e perchè volevo passare ad hd ssd (che consigliano fortemente questa modalità).
Se guardi su google trovi tanti articoli che fanno comparative fra le prestazioni con ahci e con ide mode. Per quanto mi riguarda ho un hd samsung sata2 al momento (l'ssd deve ancora arrivare) però le prestazioni non le posso comparare in quanto il sistema è appena installato e quindi è più veloce rispetto a prima già di suo. Se avrò tempo di fare qualche bench ti posterò i risultati.

Ciao

bluv
07-02-2012, 12:25
Il mod l'ho fatto per vedere se si presentavano problemi con la modalità ahci e perchè volevo passare ad hd ssd (che consigliano fortemente questa modalità).
Se guardi su google trovi tanti articoli che fanno comparative fra le prestazioni con ahci e con ide mode. Per quanto mi riguarda ho un hd samsung sata2 al momento (l'ssd deve ancora arrivare) però le prestazioni non le posso comparare in quanto il sistema è appena installato e quindi è più veloce rispetto a prima già di suo. Se avrò tempo di fare qualche bench ti posterò i risultati.

Ciao

basta che vai in start>computer (tasto dx - proprietà)>indice prestazioni windows e vedi il relativo risultato

io attualmente con un WD5000aaks ho 5.9
penso tu di più con la modalità AHCI

p.s.
ho una p5k se/epu

User111
07-02-2012, 12:49
basta che vai in start>computer (tasto dx - proprietà)>indice prestazioni windows e vedi il relativo risultato

io attualmente con un WD5000aaks ho 5.9
penso tu di più con la modalità AHCI

p.s.
ho una p5k se/epu

non credo meglio crystal disk mark:)

bluv
07-02-2012, 12:54
non credo meglio crystal disk mark:)

per far cosa!?
valutare le prestazioni ... ?
vabbè era indicativo

riguardo il bios moddato ... qual'è il tuo parere!?

mandrake_01
07-02-2012, 13:43
basta che vai in start>computer (tasto dx - proprietà)>indice prestazioni windows e vedi il relativo risultato

io attualmente con un WD5000aaks ho 5.9
penso tu di più con la modalità AHCI

p.s.
ho una p5k se/epu

Ti ringrazio, ma so come si va nell'indice delle prestazioni di win, non te l'ho detto perchè:
1 - Ho il pc a casa e non posso guardarci
2 - (+ importante) Non mi sembra un risultato molto attendibile, o almeno preferisco basarmi su programmi appositi per fare bench.

Ciao

bluv
07-02-2012, 13:58
Ti ringrazio, ma so come si va nell'indice delle prestazioni di win, non te l'ho detto perchè:
1 - Ho il pc a casa e non posso guardarci
2 - (+ importante) Non mi sembra un risultato molto attendibile, o almeno preferisco basarmi su programmi appositi per fare bench.

Ciao

si appunto ...
era indicativamente
byezzz

roberto1
07-02-2012, 17:17
basta che vai in start>computer (tasto dx - proprietà)>indice prestazioni windows e vedi il relativo risultato

io attualmente con un WD5000aaks ho 5.9
penso tu di più con la modalità AHCI

p.s.
ho una p5k se/epu

5.9 per hdd sata è il massimo ottenibile (con l'AHCI) in ide se mi ricordo bene mi dava 5.1. ho letto in un post che anche in modalità raid 0 un utente non superava i 5.9 con una asus p6t e l'AHCI attivo.

bluv
07-02-2012, 17:32
5.9 per hdd sata è il massimo ottenibile (con l'AHCI) in ide se mi ricordo bene mi dava 5.1. ho letto in un post che anche in modalità raid 0 un utente non superava i 5.9 con una asus p6t e l'AHCI attivo.

guarda io ho un WD5000AAKS installato nel pc come IDE ... (ovvero un caviar blue 500GB 7200 rpm 16MB) e - come detto - ottengo 5.9 da indice prestaz. windows

ora mi chiedo può migliorare con il bios moddato abilitando l'AHCI?

arnaldo19
07-02-2012, 17:33
Ciao ragazzi...
ho una p5k liscia che gia qs estate non mi vedeva almeno un banco di ram, allora usavo gli altri 2 slot dual channel ed era tutto ok. ora ho messo una sk video + potente(ati 4870) e il sist. non mi parte, si avvia ma mi da un bip lungo e 3 brevi- da bios intendo- e dopo circa 10 sec. ancora un bip. Ho AMI bios e quindi il segnale lungo + 3 brevi stanno ad indicare le ram, l'altro segnale acustico isolato non so cosa sia. Cmq ho provato tutti gli slot anche con un altro banco che funziona sicuro, sono anche ritornato alla sk video che avevo prima, ho smontato e rimontato tutto l'hardware e scaricato l'elettrostatico. Sempre gli stessi bip del bios: posso campare via la mobo o si puo fare ancora qc ? magari inforno....

roberto1
07-02-2012, 17:39
Ciao ragazzi...
ho una p5k liscia che gia qs estate non mi vedeva almeno un banco di ram, allora usavo gli altri 2 slot dual channel ed era tutto ok. ora ho messo una sk video + potente(ati 4870) e il sist. non mi parte, si avvia ma mi da un bip lungo e 3 brevi- da bios intendo- e dopo circa 10 sec. ancora un bip. Ho AMI bios e quindi il segnale lungo + 3 brevi stanno ad indicare le ram, l'altro segnale acustico isolato non so cosa sia. Cmq ho provato tutti gli slot anche con un altro banco che funziona sicuro, sono anche ritornato alla sk video che avevo prima, ho smontato e rimontato tutto l'hardware e scaricato l'elettrostatico. Sempre gli stessi bip del bios: posso campare via la mobo o si puo fare ancora qc ? magari inforno....

collegata l'alimentazione alla skeda video ?

arnaldo19
07-02-2012, 17:49
subito l'avevo scordata:doh:
poi me ne sono accorto e l'ho attaccata...poi sono ritornato alla precedente sk passiva che non vuole l'ali. supplementare. Sempre un bip lungo e 3 corti poi dopo 10sec ancora un bip: qs non so interpretarlo:confused:

bluv
07-02-2012, 19:08
subito l'avevo scordata:doh:
poi me ne sono accorto e l'ho attaccata...poi sono ritornato alla precedente sk passiva che non vuole l'ali. supplementare. Sempre un bip lungo e 3 corti poi dopo 10sec ancora un bip: qs non so interpretarlo:confused:

il video ti rimane nero ... ?
forse non fa bene il contatto ...
riprova
nel caso consulta una il manuale della tua mobo oppure questa lista (http://www.ghostcomputerclub.it/articoli/news/articoligcc.php?titcode=CY780-23112004163022)

arnaldo19
07-02-2012, 20:44
il video ti rimane nero ... ?
forse non fa bene il contatto ...
riprova
nel caso consulta una il manuale della tua mobo oppure questa lista (http://www.ghostcomputerclub.it/articoli/news/articoligcc.php?titcode=CY780-23112004163022)

i contatti li ho provati + volte, si il video è nero percio ho resettato il bios...dalla lista degli errori segnati dai bep del bios dovrebbe essere il refresh delle ram : il fatto che pero lo faccia su 3 banchi e che gia almeno uno slot non funzionava mi fa pensare che sia il controller della memoria che è partito...va beh: pattumiera o infornata !

arnaldo19
07-02-2012, 21:00
cambiato slot pci-ex alla sk e il rottamone è partito...:)

barrubba
09-02-2012, 14:50
nelle proprietà della scheda di rete ho 1000full duplex ma nel riepilogo della connessione dice sempre 100mbps
poi il led dietro dove c'è il cavo è acceso quello arancio lanpeggiante e un altro rosso fisso.
La connessione funziona sempre nn ho problemi ma vorrei capire come usare la gigabit.
Il pc è connesso a router tiscali..
ma nn so se questo è gigabit..possibile che dipenda da questo?

lucariello86
11-02-2012, 08:42
raga mai pox ke cn delle ddr3 4gb e un e8400 e0. con 1 banco 2gb salgo a 4 ghz 500x8 e nb voltage 1,25 con 5gb invece manco a 400 ni parte :eek: anche cn voltaggi sia del procio ke del nb a manetta ( ALTI ) ..... Strap in entrambi i casi 333 ; qualcuno mi aiuterebbe?

errywest
11-02-2012, 13:47
ciao a tutti ho un problema con la mia p5k
non riesco a disabilitare la 5vsb
non c'è un jumper sulla mobo e le usb rimangono sempre accese
qualcuno ha affrontato il problema prima di me?
salut

alberto888zz
11-02-2012, 16:48
Ogni tanto mi capita che l'unità D: del mio pc sparisce da risorse del computer e non ricompare fino al riavvio del sistema! La cosa non capita sempre ma a momenti e senza una motivazione precisa.
Le scansioni complete sia con HD Tune che con il programma di diagnostica della Seagate non mi hanno trovato problemi sull'hard disk. Su registro eventi di Windows non ci sono problemi relativi ai dischi.
Potrebbe essere un problema di scheda madre? Ho una PK5 liscia e Windows 7 32bit. Ho 3 hard disk tutti e 3 da 500GB e succede solo a quello contrassegnato con l'unità D:
Consigli o prove da fare?

errywest
11-02-2012, 18:00
Ogni tanto mi capita che l'unità D: del mio pc sparisce da risorse del computer e non ricompare fino al riavvio del sistema! La cosa non capita sempre ma a momenti e senza una motivazione precisa.
Le scansioni complete sia con HD Tune che con il programma di diagnostica della Seagate non mi hanno trovato problemi sull'hard disk. Su registro eventi di Windows non ci sono problemi relativi ai dischi.
Potrebbe essere un problema di scheda madre? Ho una PK5 liscia e Windows 7 32bit. Ho 3 hard disk tutti e 3 da 500GB e succede solo a quello contrassegnato con l'unità D:
Consigli o prove da fare?

ciao scusa ma non sò rispondere con precisione al tuo quesito ma la periferica viene disinstallata dal sistema?
volevo chiederti la tua p5k rimane con le periferiche usb attive?
hai fatto qualcosa per disabilitare i 5vsb
grazie salut

bluv
11-02-2012, 18:09
abilita l'ahci su windows xp ... e su windows 7 !?

http://support.asus.com/FAQ/detail.aspx?SLanguage=en&m=P5K%20SE/EPU&p=1&s=22&os=&hashedid=39UpmslPaqx0TkDR&no=0B43BC3C-D7B4-3196-52AA-C51A920F579A

SuperMater
11-02-2012, 18:40
Ogni tanto mi capita che l'unità D: del mio pc sparisce da risorse del computer e non ricompare fino al riavvio del sistema! La cosa non capita sempre ma a momenti e senza una motivazione precisa.
Le scansioni complete sia con HD Tune che con il programma di diagnostica della Seagate non mi hanno trovato problemi sull'hard disk. Su registro eventi di Windows non ci sono problemi relativi ai dischi.
Potrebbe essere un problema di scheda madre? Ho una PK5 liscia e Windows 7 32bit. Ho 3 hard disk tutti e 3 da 500GB e succede solo a quello contrassegnato con l'unità D:
Consigli o prove da fare?

La prima cosa da fare è vedere se scompare il volume o la periferica: tasto dx su risorse del computer -> gestione -> gestione disco

Ovviamente se d: si trova sullo stesso disco della partizione di boot allora questo test non è necessario.

P.s. non hai specificato ne il tipo di partizione ne il tipo d'interfaccia (pata, sata); se è sata, si trova sull'intel o sul jmicron?

SuperMater
11-02-2012, 18:51
nelle proprietà della scheda di rete ho 1000full duplex ma nel riepilogo della connessione dice sempre 100mbps
poi il led dietro dove c'è il cavo è acceso quello arancio lanpeggiante e un altro rosso fisso.
La connessione funziona sempre nn ho problemi ma vorrei capire come usare la gigabit.
Il pc è connesso a router tiscali..
ma nn so se questo è gigabit..possibile che dipenda da questo?

se il router non è gigabit allora la vedo dura che possa collegarsi a quella velocità, tra l'altro hai bisogno di un cavo di rete a 8 pin.

ciao a tutti ho un problema con la mia p5k
non riesco a disabilitare la 5vsb
non c'è un jumper sulla mobo e le usb rimangono sempre accese
qualcuno ha affrontato il problema prima di me?
salut

Su queste schede la funzione è bloccata da bios (fonte: forum asus):

sul bios, prova a disabilitare power -> power on by ps2 keyboard

Da windows, controlla per ogni periferica usb (per avere la certezza fai prima una prova solo con tastiera e mouse collegati):

Tasto dx su risorse del pc -> gestione -> gestione periferiche (prova solo su tastiera e mouse, poi se funziona su tutte le altre, se ci sono):

Tasto dx -> proprietà -> risparmio energia:

deseleziona la casella "consenti alla periferica d'interrompere lo standby del pc"

SuperMater
11-02-2012, 18:57
abilita l'ahci su windows xp ... e su windows 7 !?

http://support.asus.com/FAQ/detail.aspx?SLanguage=en&m=P5K%20SE/EPU&p=1&s=22&os=&hashedid=39UpmslPaqx0TkDR&no=0B43BC3C-D7B4-3196-52AA-C51A920F579A

no, questo è durante l'installazione, tra l'altro se ablita l'ahci da bios su un installazione fatta in modalità compatibile (ide), il sistema non sia avvia.

alberto888zz
11-02-2012, 19:11
ciao scusa ma non sò rispondere con precisione al tuo quesito ma la periferica viene disinstallata dal sistema?
volevo chiederti la tua p5k rimane con le periferiche usb attive?
hai fatto qualcosa per disabilitare i 5vsb
grazie salut

La prima cosa da fare è vedere se scompare il volume o la periferica: tasto dx su risorse del computer -> gestione -> gestione disco

Ovviamente se d: si trova sullo stesso disco della partizione di boot allora questo test non è necessario.

P.s. non hai specificato ne il tipo di partizione ne il tipo d'interfaccia (pata, sata); se è sata, si trova sull'intel o sul jmicron?

Allora gli hard disk sono tutti SATA e quindi anche il disco2 D: dove si verifica il problema (ho musica, film e altra roba...per esempio mentre sto vedendo un film se si verifica il problema il sistema operativo si blocca per un 30 secondi poi riprende a funzionare, windows media player da errore ed entrando in risorse del computer il disco D: non esiste fino al riavvio).
Il sistema operativo è sul disco1 C:
Il disco scompare completamente anche da gestione disco come se non fosse proprio collegato materialmente. Le periferiche usb e tutto il resto del pc continuano a funzionare. Non ho toccato nulla dell'5vsb.

bluv
11-02-2012, 20:17
no, questo è durante l'installazione, tra l'altro se ablita l'ahci da bios su un installazione fatta in modalità compatibile (ide), il sistema non sia avvia.

la p5k se/epu non ha l'ahci da bios ...
soltanto ide ... quindi non capisco come potrei da windows 7 modificarlo (evitando bios moddati)

l'hard disk non viene riconosciuto o si perdono i file nel caso in cui passi ad ahci
ho provato ad inserire il cd della mobo ma non è compatibile con Seven, quindi i driver non vanno

sulla base del link prima postato ...
che fare?

SuperMater
11-02-2012, 21:09
Allora gli hard disk sono tutti SATA e quindi anche il disco2 D: dove si verifica il problema (ho musica, film e altra roba...per esempio mentre sto vedendo un film se si verifica il problema il sistema operativo si blocca per un 30 secondi poi riprende a funzionare, windows media player da errore ed entrando in risorse del computer il disco D: non esiste fino al riavvio).
Il sistema operativo è sul disco1 C:
Il disco scompare completamente anche da gestione disco come se non fosse proprio collegato materialmente. Le periferiche usb e tutto il resto del pc continuano a funzionare. Non ho toccato nulla dell'5vsb.

quello 5vsb era riferito ad un altro utente, io direi che sono 3 le cose: cavo alimentazione rotto (o collegato male), cavo sata rotto (o collegato male) , hdd rotto, strano che non ci siano errori negli eventi di sistema, prova a collegare l'hd su un altro cavo sata su un'altra porta, a volte i cavi sata non fanno bene contatto, è per questo che io uso spesso quelli con i ganci.

Potrebbe essere anche un problema d'alimentazione

SuperMater
11-02-2012, 21:15
la p5k se/epu non ha l'ahci da bios ...
soltanto ide ... quindi non capisco come potrei da windows 7 modificarlo (evitando bios moddati)

l'hard disk non viene riconosciuto o si perdono i file nel caso in cui passi ad ahci
ho provato ad inserire il cd della mobo ma non è compatibile con Seven, quindi i driver non vanno

sulla base del link prima postato ...
che fare?

Ero convinto che tu stessi rispondendo l'altro utente. Devi installare 7 in ahci con il bios moddato?, se hai già un'installazione devi solo attivare il driver (a boot time) del ahci.

Durante l'installazione di 7 dovresti essere in grado di vedere i dischi sata in ahci sul controller intel senza la necessità d'installare i drivers (testato da me)

bluv
11-02-2012, 21:18
Ero convinto che tu stessi rispondendo l'altro utente. Devi installare 7 in ahci con il bios moddato?, se hai già un'installazione devi solo attivare il driver (a boot time) del ahci

come lo attivo il driver??? il link si riferisce a XP!
da bios è presente solo IDE ...

p.s.
mobo p5k se/epu (bios 0501)

bluv
11-02-2012, 21:30
cosa bisogna fare ...!?
provare a riavviara il pc con windows 7
vediamo se trovo la modalità ahci

SuperMater
11-02-2012, 21:30
come lo attivo il driver??? il link si riferisce a XP!
da bios è presente solo IDE ...

p.s.
mobo p5k se/epu (bios 0501)

Allora, se esiste ed hai installato il bios "moddato" per la tua scheda, prima di avviare il pc in ahci devi modificare dei valori nel registro e copiare un driver dentro una cartella di sistema:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1795003

bluv
11-02-2012, 21:34
Allora, se esiste ed hai installato il bios "moddato" per la tua scheda, prima di avviare il pc in ahci devi modificare dei valori nel registro e copiare un driver dentro una cartella di sistema:

http://www.chicch*dicala.it/2010/01/21/abilitare-la-modalita-ahci-nel-bios-dopo-linstallazione-di-windows-per-aumentarne-le-prestazioni/

il bios moddato credo che esista ... ma non si può farne a meno!?
non mi fido tanto ... :rolleyes:

SuperMater
11-02-2012, 21:40
il bios moddato credo che esista ... ma non si può farne a meno!?
non mi fido tanto ... :rolleyes:

Per abilitare l'ahci senza che neanche il bios lo supporti devi contattare lui:

http://www.tuoblog.it/uploads/b/Baruz/31752.jpg

....

bluv
11-02-2012, 21:49
Per abilitare l'ahci senza che neanche il bios lo supporti devi contattare lui:
http://www.tuoblog.it/uploads/b/Baruz/31752.jpg
....

eh vabbè scherziamo ... :O
cmq il link di prima sulla "chicche" non funzionava.
mi consigli quindi di installare il bios moddato e di modificare la relativa chiave da registro ...!?

SuperMater
11-02-2012, 22:32
eh vabbè scherziamo ... :O
cmq il link di prima sulla "chicche" non funzionava.
mi consigli quindi di installare il bios moddato e di modificare la relativa chiave da registro ...!?

Questo puoi valutarlo da solo:

h**p://expertester.wordpress.com/2008/07/24/ahci-vs-ide-%E2%80%93-benchmark-advantage/

h**p://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=505&Itemid=99999999&limit=1&limitstart=3

ma nel dubbio io lascerei perdere, ho l'impressione che tu non sia molto pratico.

bluv
12-02-2012, 01:03
Questo puoi valutarlo da solo:

h**p://expertester.wordpress.com/2008/07/24/ahci-vs-ide-%E2%80%93-benchmark-advantage/

h**p://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=505&Itemid=99999999&limit=1&limitstart=3

ma nel dubbio io lascerei perdere, ho l'impressione che tu non sia molto pratico.

non è questione di praticità ma il bios di per sè è delicato ... moddarlo con il pericolo che mi vada male le mobo e quindi il pc ... non saprei

roberto1
12-02-2012, 19:30
non è questione di praticità ma il bios di per sè è delicato ... moddarlo con il pericolo che mi vada male le mobo e quindi il pc ... non saprei

il sito tuoblog.it funzia, scrivi solo tuoblog.it :) appunto ;)

bluv
12-02-2012, 20:23
il sito tuoblog.it funzia, scrivi solo tuoblog.it :) appunto ;)

si ma leggi anche i post precedenti ...
il link a cui mi riferivo era un altro

mcgyver83
15-02-2012, 05:40
Visto che si sta parlando di AHCI sulla p5k se/epu e visto che si sta avvicinando il formattone riparatore volevo tentare.
Dove posso trovare il bios moddato?

bluv
15-02-2012, 11:44
Visto che si sta parlando di AHCI sulla p5k se/epu e visto che si sta avvicinando il formattone riparatore volevo tentare.
Dove posso trovare il bios moddato?

devi cercare su internet o leggerti qualche pagina addietro

i tuoi dischi girano come sata o ide?

nella fase di post (schermate nere) premi Tab; può indicarti sata 1 --> ide hard disk

riusciresti a controllare da Bios (premere Canc ovvero Del come indicato dal bios stesso)
vai sul menu > Main >Configuare SATA as [ide] --> (dovrebbe esserci questa come impostazione)

mcgyver83
16-02-2012, 08:12
devi cercare su internet o leggerti qualche pagina addietro

i tuoi dischi girano come sata o ide?

nella fase di post (schermate nere) premi Tab; può indicarti sata 1 --> ide hard disk

riusciresti a controllare da Bios (premere Canc ovvero Del come indicato dal bios stesso)
vai sul menu > Main >Configuare SATA as [ide] --> (dovrebbe esserci questa come impostazione)

Ora non sono a casa,domani controllo...
A memoria nella voce del bios di cui parli mi sembra di ricordare "ide" perchè mi sono sempre chiesto come mai ci fosse IDE quando il mio è un disco SATA2. :-(

bluv
16-02-2012, 10:25
Ora non sono a casa,domani controllo...
A memoria nella voce del bios di cui parli mi sembra di ricordare "ide" perchè mi sono sempre chiesto come mai ci fosse IDE quando il mio è un disco SATA2. :-(

l'ultimo bios è il 0501
e l'unica opzione disponibile è [ide] :rolleyes:

mcgyver83
16-02-2012, 11:22
l'ultimo bios è il 0501
e l'unica opzione disponibile è [ide] :rolleyes:

Ok allora mi ricordavo bene :D
Mi chiedevi se i miei dischi girano in SATA o IDE, pensavo ci fossero altri valori per quel campo.
Quindi devo trovare il bios moddato,flashare il bios e poi installo win7 normlmente o ho bisogno dei driver sata?

bluv
16-02-2012, 21:42
Ok allora mi ricordavo bene :D
Mi chiedevi se i miei dischi girano in SATA o IDE, pensavo ci fossero altri valori per quel campo.
Quindi devo trovare il bios moddato,flashare il bios e poi installo win7 normlmente o ho bisogno dei driver sata?

forse devi modificare qualche voce nel registro di sistema ...
Windows integra già "ovviamente" i SATA

es. se ci fai caso all'avvio del pc - premendo TAB - vedrai la schermata American Megatrend che scorrendo ti indica i dischi come Sata 1 ---> ide hard disk e così via per gli altri

se pensi di installare il bios moddato fammi sapere come ti va il pc

p.s.
nel caso poi me lo passi :p

Persio
16-02-2012, 23:01
ho configurato l'ahci su p5kc, prestazioni da paura! Finalmente sento il Velociraptor!

bluv
17-02-2012, 12:02
ho configurato l'ahci su p5kc, prestazioni da paura! Finalmente sento il Velociraptor!

beato te !!!
io con la p5k se/epu sono in ide ... :(

mcgyver83
17-02-2012, 12:52
forse devi modificare qualche voce nel registro di sistema ...
Windows integra già "ovviamente" i SATA

es. se ci fai caso all'avvio del pc - premendo TAB - vedrai la schermata American Megatrend che scorrendo ti indica i dischi come Sata 1 ---> ide hard disk e così via per gli altri

se pensi di installare il bios moddato fammi sapere come ti va il pc

p.s.
nel caso poi me lo passi :p

Ok, quindi con windows già installato basta modificare il registro, se invece voglio fare il formattone devo metter prima il bios moddato?

bluv
17-02-2012, 13:20
Ok, quindi con windows già installato basta modificare il registro, se invece voglio fare il formattone devo metter prima il bios moddato?

no non ti saprei consigliare :rolleyes:
sono operazioni delicate ...

il bios moddato dovresti ottenerlo su internet o da qualche utente che l'ha già installato (pagine addietro)

aggiorni il bios ... anche con windows installato, e - se non erro - c'è da modificare qualche voce nel registro!

una volta moddato, sulla scheda Main (Del/Canc per accedere al Bios) dovrebbe darti poi la scelta per il sata

mandrake_01
17-02-2012, 13:33
Io ho flashato la P5K SE utilizzando il bios moddato (tutto ok), ho modificato la chiave di registro (Win7 64) e impostato l'ahci mode nel bios.
Al primo riavvio il sistema si avvia caricando il driver achi di win 7 in automatico. A questo punto su alcune guide ho letto che ora bisogna installare i driver ahci della mb (che non ho trovato :( ). Per ora sto usando quelli caricati di default dal sistema, ma alcune volte all'avvio non mi trova il disco e devo rebootare.
Qualcuno mi sa dire dove trovare i driver ahci per la mb compatibili con win 7 64?

Grazie
Ciao

tonyrm
17-02-2012, 13:38
Ragazzi come in firma ho una p5k
A suo tempo feci la modifica del bios e poi installai il sistema operativo..
oggi mi viene un dubbio.come faccio a sapere se i miei hd lavorano veramente in modalità achi??
ecco uno screen, da qui si vede?
Come posso verificare?
Grazie
http://img694.imageshack.us/img694/6153/asalu.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/694/asalu.jpg/)

bluv
17-02-2012, 13:47
Io ho flashato la P5K SE utilizzando il bios moddato (tutto ok), ho modificato la chiave di registro (Win7 64) e impostato l'ahci mode nel bios.
Al primo riavvio il sistema si avvia caricando il driver achi di win 7 in automatico. A questo punto su alcune guide ho letto che ora bisogna installare i driver ahci della mb (che non ho trovato :( ). Per ora sto usando quelli caricati di default dal sistema, ma alcune volte all'avvio non mi trova il disco e devo rebootare.
Qualcuno mi sa dire dove trovare i driver ahci per la mb compatibili con win 7 64?

Grazie
Ciao

riusciresti ad indicare (passo passo) la procedura eseguita?
utile pe gli utenti a cui interessa!!

qual'è la versione ufficiale del tuo bios?
e quella moddata? è valida anche per la p5k se/epu (ultimo bios 0501)

grazie :p

@ tonyrm

penso che basti come prova!
vedi da fase P.O.S.T. (schermata nera), premi TAB, appare la schermata del logo bios (es. American Megatrend); nelle righe che scorrono controlla la modalità AHCI dell'hard disk

tonyrm
17-02-2012, 14:00
grazie ;)

bluv
17-02-2012, 14:35
@ tonyrm
penso che sia indicativo esprime AHCI ---> ide hard disk
il mio, invece, risulta SATA 1 --> ide hard disk
hai controllato da Bios / Main --> "sata configuration" e "sata as" [...] ???

tonyrm
17-02-2012, 16:00
@ tonyrm
penso che sia indicativo esprime AHCI ---> ide hard disk
il mio, invece, risulta SATA 1 --> ide hard disk
hai controllato da Bios / Main --> "sata configuration" e "sata as" [...] ???

Grazie delle risposte.....ma da bios è tutto abilitato e tutto come AHCI........
La mia era solo una curiosità; una conferma se tutto veramente era in AHCI; non avendo la scheda madre nativa per questa funzione.
E cmq dall'immagine postata le porte le vede tutte in AHCI
E sotto anche sataport etc.
http://img259.imageshack.us/img259/1484/imag0072fz.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/259/imag0072fz.jpg/)

bluv
17-02-2012, 16:20
Grazie delle risposte.....ma da bios è tutto abilitato e tutto come AHCI........
La mia era solo una curiosità; una conferma se tutto veramente era in AHCI; non avendo la scheda madre nativa per questa funzione.
E cmq dall'immagine postata le porte le vede tutte in AHCI

penso che sia evidente ... non credo che dici le bugie il bios o il pc in generale
a meno che non si interpretino male le scritte

p.s.
in "gestione dispositivi " sono tutti e due sata/ahci

tonyrm
17-02-2012, 16:24
penso che sia evidente ... non credo che dici le bugie il bios o il pc in generale
a meno che non si interpretino male le scritte

p.s.
in "gestione dispositivi " sono tutti e due sata/ahci
Ok sto meglio.....;) almeno so che tutto il lavoro che ho fatto è servito a qualcosa ;)

bluv
17-02-2012, 17:18
Ok sto meglio.....;) almeno so che tutto il lavoro che ho fatto è servito a qualcosa ;)

prova "drivereasy" (aggiorna i driver del pc)
fai uno "scan online"
questo per vedere se ti propone l'update per il chipset, l'ahci o roba del genere

p.s.
non ti consiglo di installarli ; possono dare dei problemi
nel caso tu decidessi di installareli si può sempre ritornare indietro con il rispristino di sistema

tonyrm
17-02-2012, 21:13
Si di driver me ne propone una marea sia per:
--intel pci bridge
--realteck pci gbe family controller
--jmicron jmb36x controller
Leggendo tra i vari driver si sono anche quelli AHCI
ma non li installo, non ho voglia di fare ca@@ate :) il pc ora va bene ;)

bluv
18-02-2012, 10:06
Si di driver me ne propone una marea sia per:
--intel pci bridge
--realteck pci gbe family controller
--jmicron jmb36x controller
Leggendo tra i vari driver si sono anche quelli AHCI
ma non li installo, non ho voglia di fare ca@@ate :) il pc ora va bene ;)

:p

Enzo1977
18-02-2012, 11:17
Ho una scheda madre asus p5k/epu con ultimo bios, il problema sta che quando metto una periferica mi dice che la periferica puo funzionare piu velocemente colegando un usb 2.0 , pero non lo fa con tutti ho preso un hhd esterno usb 3.0 per esempio su questo melo dice , cosa puo essere???

grazie in anticipo....

bluv
18-02-2012, 11:34
Ho una scheda madre asus p5k/epu con ultimo bios, il problema sta che quando metto una periferica mi dice che la periferica puo funzionare piu velocemente colegando un usb 2.0 , pero non lo fa con tutti ho preso un hhd esterno usb 3.0 per esempio su questo melo dice , cosa puo essere???

grazie in anticipo....

delle volte lo dice anche a me!
colleghi le periferiche davanti o dietro il case?

devi controllare la scritta sul cavetto e se è grigio o nero!
se il tuo pc disponde solo di porte 2.0 ovvio che collegando l'usb 3.0 si dia l'avviso :O

Enzo1977
18-02-2012, 13:00
delle volte lo dice anche a me!
colleghi le periferiche davanti o dietro il case?

devi controllare la scritta sul cavetto e se è grigio o nero!
se il tuo pc disponde solo di porte 2.0 ovvio che collegando l'usb 3.0 si dia l'avviso :O

l hhd ce lo collegato dietro , sono andato sul sito asus ed ho scaricato dei drivers chip ecc.. ma ricordo che gia li avevo installati,forse dipende anche dal cavetto? ma non ce un utility che ti dice tutte le periferiche usb a se girano a 1 o 2 ?? perche ho tante periferiche usb collegate, tipo chiavetta tim con micro sd, poi una chiavetta wirelles , + altra chiavetta da 16gb, pero attualmete me lo sta facendo spesso con lhhd asterno, ....

bluv
18-02-2012, 15:05
l hhd ce lo collegato dietro , sono andato sul sito asus ed ho scaricato dei drivers chip ecc.. ma ricordo che gia li avevo installati,forse dipende anche dal cavetto? ma non ce un utility che ti dice tutte le periferiche usb a se girano a 1 o 2 ?? perche ho tante periferiche usb collegate, tipo chiavetta tim con micro sd, poi una chiavetta wirelles , + altra chiavetta da 16gb, pero attualmete me lo sta facendo spesso con lhhd asterno, ....

ti ripeto che se le porte del pc sono usb 2.0 e tu inserisci il disco esterno che supporta l'usb 3.0, la notifica ti avverte che potresti adare più veloce in quanto, di fatto, il disco (essendo retrocompatibile) si adatta alle tue porte 2.0
nel caso in cui ti avessi un pc con porte usb 3.0 (nuove mobo per intenderci), il disco andrebbe alla pari

Enzo1977
18-02-2012, 17:27
ti ripeto che se le porte del pc sono usb 2.0 e tu inserisci il disco esterno che supporta l'usb 3.0, la notifica ti avverte che potresti adare più veloce in quanto, di fatto, il disco (essendo retrocompatibile) si adatta alle tue porte 2.0
nel caso in cui ti avessi un pc con porte usb 3.0 (nuove mobo per intenderci), il disco andrebbe alla pari

scusa l ignoranza ma ho visto sul sito ausus la mia mobo è usb 2.0 .....sara forse il cavo, sinceramente il box esterno lo preso dai cinesi a 13€ :mc:

Persio
18-02-2012, 18:08
il bios moddato per la p5kc esiste. Ho abilitato l'ahci senza nemmeno dover formattare e le prestazioni son notevolmente migliorate. Googlate ragazzi, googlate!

bluv
18-02-2012, 21:23
scusa l ignoranza ma ho visto sul sito ausus la mia mobo è usb 2.0 .....sara forse il cavo, sinceramente il box esterno lo preso dai cinesi a 13€ :mc:

certo che la tua mobo e usb 2.0 ma quel "coso cinese" è usb 3.0 (come tu dici) ed allora ti compare quella lecita notifica

Enzo1977
18-02-2012, 23:13
:confused: scusa mi sono sbagliato, il box dovrebeb essere usb 2.0 infatti non me lo dice sempre quel msg a volte lo dice a volte no, ma come posso testare se gira a usb 2.0 ? non esiste un utility per vedere?

KampMatthew
19-02-2012, 08:16
Ti da quel messaggio perchè fa schifo e stenta a farsi riconoscere, non perchè è 3.0.
Non ho mai usato roba merdosa, una volta sola, 2 giorni fa ho preso un adattatore usb/ide/sata marca Digitus, appenna collegato il pc si è freezato, ho riavviato, e mi sono accorto che mi ha fottuto tutte le porte usb.

Edit: ho appena scoperto che nel bios, se lascio attivata la funzione usb e disattivo solo controller usb 2.0 le porte funzionano, ma a bassa velocità, se attivo il controller invece windows si incasina e si blocca. Mi sa che l'unica è mettere una scheda con porte aggiuntive e così si risolve il problema.

edit 2: ho provato a riattivare il controller usb 2.0 nel bios e funziona di nuovo tutto perfettamente, si vede che 2 giorni di riposo gli han fatto bene. :D :D :D

bluv
19-02-2012, 10:22
...
edit 2: ho provato a riattivare il controller usb 2.0 nel bios e funziona di nuovo tutto perfettamente, si vede che 2 giorni di riposo gli han fatto bene. :D :D :D

incoscio del pc ... :)

p.s.
devi aggiornare la firma con il quad :p

KampMatthew
19-02-2012, 20:09
fatto :)

__miche__
19-02-2012, 23:45
se qualcuno ha dubbi sull'installazione del bios moddato per la p5k, io posso dire che ho messo quello che c'è in prima pagina e funziona, ma non ho notato grossi miglioramenti in fatto di velocità degli hard disk

Persio
20-02-2012, 10:15
se qualcuno ha dubbi sull'installazione del bios moddato per la p5k, io posso dire che ho messo quello che c'è in prima pagina e funziona, ma non ho notato grossi miglioramenti in fatto di velocità degli hard disk

Boh, sul velociraptor si sente un sacco, forse sui dischi classici meno

bluv
20-02-2012, 10:27
Boh, sul velociraptor si sente un sacco, forse sui dischi classici meno

credo di si ...
infatti se metti un ssd e lo fai girare come se fosse un vetusto hard disk da 64MB
lo ammazzi :p

Enzo1977
20-02-2012, 17:58
ma il bios moddato va bene anche sulla mia p5k/epu ?

bluv
20-02-2012, 21:44
ma il bios moddato va bene anche sulla mia p5k/epu ?

guarda dovrebbe ... ma è meglio sentire l'opinione di chi lo utilizza :O
in fine dei conti non si fa altro che abilitare delle funzionalità non presenti sul bios ufficiale
che io sappia forse qualcuno si è lamentato di qualche disfunzione ma son anche molti che son rimasti contenti
quindi bisognerebbe valutare caso per caso

se so qualcosa ti informo :)

savethebest
28-02-2012, 10:59
ho bisogno del vostro aiuto, un problema di questo genere non lo avevo mai visto... decisamente strano:

i principali componenti del pc sono:

p5kr
2gb ddr2
ati 3850

il pc non fa il boot, si accende e si spegne subito senza neanche riuscire a notificare la eventuale presenza//assenza dei componenti legati alla mainboard.

resetto il bios, il pc parte e funziona alla perfezione (provato stress test di ogni tipo, 3dmark, prime95 ecc...)

al secondo boot fa come prima, fino a che non resetto di nuovo il bios.

secondo voi cosa può essere? è un problema noto della scheda madre risolvibile con aggiornamenti del bios?

bluv
28-02-2012, 11:04
@ savethebest

qualche componente guasto/insufficiente ... :rolleyes:
hai provato con una live di ubuntu?

nella schermata nera di post non noti nulla?!
beep d'errore!?
hai mai cambiato la batteria tampone?
indica il modello dell'ali

roberto1
28-02-2012, 17:08
come sopra, controlla se l'ora rimane esatta se sballa cambia la batteria tampone che tiene in memoria le impostazioni del bios.

bluv
28-02-2012, 17:54
come sopra, controlla se l'ora rimane esatta se sballa cambia la batteria tampone che tiene in memoria le impostazioni del bios.

potrebbe fare anche un cmos
basta guardare il libretto della mobo; ovvero bisogna sportare il copri pin attendere quache secondo, rimuovere la batteria tampone, reinserirla, rimetterre il tappino nella possizione originaria, riavviare e ...

savethebest
28-02-2012, 18:52
@ savethebest

qualche componente guasto/insufficiente ... :rolleyes:
hai provato con una live di ubuntu?

1) nella schermata nera di post non noti nulla?!
2) beep d'errore!?
3) hai mai cambiato la batteria tampone?
4) indica il modello dell'ali

I componenti testati singolarmente sono tutti funzionanti.

1) nella schermata nera di post non noti nulla?!
non ci arriva, solo quando "ha voglia di partire"
2) beep d'errore!?
niente beep, non si accorge della presenza//assenza di niente.
3) hai mai cambiato la batteria tampone?
no, in effetti volevo comprarne una proprio oggi... ma in ogni caso questo come spiega il fatto che non si accende proprio?
4) indica il modello dell'ali
l'ali ha pochi mesi, corsair builder series 500w

per chi ha citato il reset del CMOS quello è l'unico modo per far ripartire il sistema, purtroppo il fenomeno è random e non capisco come mai ogni "X" riavvii richieda un reset del CMOS per ripartire.
Una possibile spiegazione è la batteria andata, ma solitamente quando la batteria non regge più al massimo si perdono le impostazioni del bios ma il boot lo deve fare comunque.

saturno
04-03-2012, 20:08
Problema sulla p5k
ho preso un lettore card reader della itek di quelli interni da mettere sul frontale del pc collegato in usb.
Su win sette 64 bit non funziona, dice dispositivo sconosciuto, legge solo le penne usb ma, non legge le compact flash.
Ho provato questo lettore su un pc con win 7 32 e funziona.
Sempre sulla p5k con win 64 ho provato con un lettore esterno sempre via usb e, funziona.
Solo questo maledetto itek si rifiuta di funzionare.
Esistono dei driver per win 64?

SuperMater
04-03-2012, 23:13
Problema sulla p5k
ho preso un lettore card reader della itek di quelli interni da mettere sul frontale del pc collegato in usb.
Su win sette 64 bit non funziona, dice dispositivo sconosciuto, legge solo le penne usb ma, non legge le compact flash.
Ho provato questo lettore su un pc con win 7 32 e funziona.
Sempre sulla p5k con win 64 ho provato con un lettore esterno sempre via usb e, funziona.
Solo questo maledetto itek si rifiuta di funzionare.
Esistono dei driver per win 64?

Potresti avere qualche problema d'alimentazione o di dispersione (se il cavo per collegarlo è troppo lungo), per escluderlo ti consiglio di fare il boot sul tuo pc con un winpe a 32 bit.

saturno
05-03-2012, 07:21
Ok, provato con win 7 32 e, funziona anche sulla p5k
Non funziona con win 64

SuperMater
05-03-2012, 16:27
Ok, provato con win 7 32 e, funziona anche sulla p5k
Non funziona con win 64

Con un sistema a 32 bit, collega il lettore, poi scarichi questo programma e lo fai partire:

Microsoft USBView - USB Connection Viewer - da:
http://www.ftdichip.com/Support/Utilities.htm

trova il lettore e posta queste informazioni:

idVendor:
idProduct:
bcdDevice:

saturno
05-03-2012, 20:19
Per fare quello che dici devo installare windows a 32 bit.
Mi sa che lo installo in maniera definitiva visto che la versione a 64 bit non mi convince.

bluv
07-03-2012, 16:45
Per fare quello che dici devo installare windows a 32 bit.
Mi sa che lo installo in maniera definitiva visto che la versione a 64 bit non mi convince.

perchè sul 64 bit non va :rolleyes:
il 64 bit è superiore al 32
c'è poco da dire :O

Persio
07-03-2012, 16:47
perchè sul 64 bit non va :rolleyes:
il 64 bit è superiore al 32
c'è poco da dire :O

Installo i 64bit da quando è uscito Vista, niente da dire, performanti!

bluv
07-03-2012, 16:57
Installo i 64bit da quando è uscito Vista, niente da dire, performanti!

si vanno davvero bene!
sicuramente gli applicativi - dico alcuni - girano meglio a 32 bit; quindi in WOW (emulazione)

perchè a saturno non gli funziona il card reader sul 64 bit :confused:

Persio
07-03-2012, 16:58
si vanno davvero bene!
sicuramente gli applicativi - dico alcuni - girano meglio a 32 bit; quindi in WOW (emulazione)

perchè a saturno non gli funziona il card reader sul 64 bit :confused:

driver mancanti?

bluv
07-03-2012, 17:13
driver mancanti?

così dovrebbe esser ...
di fatto non sempre è facile trovarne

saturno
08-03-2012, 19:56
Vi racconto la mia odissea.
Tentando di installare i driver per il maledetto lettore della itek ho fatto casino con il sistema operativo che non funzionava più bene.
Allora installo windows 7 a 32 bit e, anche li il lettore si rifiuta di funzionare, stessi problemi che su win 64, eppure sul 32 bit prima funzionava bene, però era stato installato quando era già presente il sistema operativo aggiornato, evidentemente se si installa il sistema operativo con il lettore già presente per qualche misterioso motivo non funziona.
Morale, ho cestinato il lettore della itek e, l'ho sostituito con un altro,di marca infima, che almeno sul sistema a 32 bit funziona, non so, sul 64.

bluv
08-03-2012, 20:05
Vi racconto la mia odissea.
Tentando di installare i driver per il maledetto lettore della itek ho fatto casino con il sistema operativo che non funzionava più bene.
Allora installo windows 7 a 32 bit e, anche li il lettore si rifiuta di funzionare, stessi problemi che su win 64, eppure sul 32 bit prima funzionava bene, però era stato installato quando era già presente il sistema operativo aggiornato, evidentemente se si installa il sistema operativo con il lettore già presente per qualche misterioso motivo non funziona.
Morale, ho cestinato il lettore della itek e, l'ho sostituito con un altro,di marca infima, che almeno sul sistema a 32 bit funziona, non so, sul 64.

vabbè ora non dovresti avere più problemi neanche col 64 bit :p

Anonimix
09-03-2012, 09:54
sucsa ho la P5KC e volevo sapere se qualcuno ha provato ad istallarci 2x4 Gb di DD3 e se funziona correttamente!
Non riesco a trovare le ddr2 a prezzi decenti quindi pensavo di mettere le dd3 ma almeno 8 Gb!
So che il limite della scheda sul sito è 2x2Gb (4Gb totali) ma forse li legge 8Gb!

Persio
09-03-2012, 10:35
sucsa ho la P5KC e volevo sapere se qualcuno ha provato ad istallarci 2x4 Gb di DD3 e se funziona correttamente!
Non riesco a trovare le ddr2 a prezzi decenti quindi pensavo di mettere le dd3 ma almeno 8 Gb!
So che il limite della scheda sul sito è 2x2Gb (4Gb totali) ma forse li legge 8Gb!

io, le devo tenere a 1100mhz ma vanno, Corsair Vegeance Rosse.. Notare che comunque riesco a mantenere le latenze delle dominator!

User111
09-03-2012, 11:54
sucsa ho la P5KC e volevo sapere se qualcuno ha provato ad istallarci 2x4 Gb di DD3 e se funziona correttamente!
Non riesco a trovare le ddr2 a prezzi decenti quindi pensavo di mettere le dd3 ma almeno 8 Gb!
So che il limite della scheda sul sito è 2x2Gb (4Gb totali) ma forse li legge 8Gb!

io sfrutterei un kit 2x2GB a questo punto. Tanto 20€ te lo prendi e quando cambierai tutto passerai a 8/16GB.

bluv
09-03-2012, 13:29
io sfrutterei un kit 2x2GB a questo punto. Tanto 20€ te lo prendi e quando cambierai tutto passerai a 8/16GB.

meglio ddr3, anche se poi in futuro può non risultare più compatibile con una nuova mobo o con altri banchi!

nel caso la vendi :)

Persio
09-03-2012, 14:13
meglio ddr3, anche se poi in futuro può non risultare più compatibile con una nuova mobo o con altri banchi!

nel caso la vendi :)

8gb si comprano con 45€ (spedizione inclusa).. meglio 8gb...

User111
09-03-2012, 14:29
meglio ddr3, anche se poi in futuro può non risultare più compatibile con una nuova mobo o con altri banchi!

nel caso la vendi :)
ddr3 si :) .
8gb si comprano con 45€ (spedizione inclusa).. meglio 8gb...

8GB e ne userà solo 1 banco (dato che la limitazione a quanto mi risulta è di 4GB totali) e non è detto che supporta banchi singoli da 4GB

bluv
09-03-2012, 14:31
8gb si comprano con 45€ (spedizione inclusa).. meglio 8gb...

d'accordo ma il problema era riferito a comprare delle ram compatibili con una possibile mobo futura da acquistare, altrimenti dovrebbe poi venderli

8GB son troppi, anche se i prezzi per ora permettono
quindi che si fa?

una scorpacciata di ram anche per chi ha le mobo con ddr2? così se le ritrova in futuro?
facciamo scorta? conviene?
so che i prezzi aumenteranno ma di pochi € :O

Persio
09-03-2012, 14:36
d'accordo ma il problema era riferito a comprare delle ram compatibili con una possibile mobo futura da acquistare, altrimenti dovrebbe poi venderli

8GB son troppi, anche se i prezzi per ora permettono
quindi che si fa?

una scorpacciata di ram anche per chi ha le mobo con ddr2? così se le ritrova in futuro?
facciamo scorta? conviene?
so che i prezzi aumenteranno ma di pochi € :O

8gb di ddr3 intendo, suvvia.

bluv
09-03-2012, 14:45
8gb di ddr3 intendo, suvvia.

io ormai aspetto le DDR4 :asd:

Anonimix
09-03-2012, 18:42
Comprate 2x4GB (8Gb totali) DDR3 (ddr iii) 2 Kingoston modello value KVR1333D3N9/4G
Funziona perfettamente le legge da bios e da windows 7 e oltretutto anche se non kit dual channel mi segnala Dual Symmetric!
Spesa complessiva 42 euro!!! direi che per 8Gb mi è andata benone!

bluv
09-03-2012, 18:51
Comprate 2x4GB (8Gb totali) DDR3 (ddr iii) 2 Kingoston modello value KVR1333D3N9/4G
Funziona perfettamente le legge da bios e da windows 7 e oltretutto anche se non kit dual channel mi segnala Dual Symmetric!
Spesa complessiva 42 euro!!! direi che per 8Gb mi è andata benone!

ottimo upgrade ;)

SuperMarioCar
12-03-2012, 23:07
Ragazzi mi date una mano ?


... ho una P5K SE sulla quale ho installato W7 Home Premium, ma ho un problema che non riesco a risolvere, la LAN non viene riconosciuta e resta come pubblica, non permettendomi l'accesso al web.

Qui descrivo meglio il tutto: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2453413

Altri hanno avuto lo stesso problema con questa MoBo ?

Come avete risolto ?

Che driver usate per la LAN con W7 64 ?

Grazie

mcgyver83
13-03-2012, 05:32
Mannaggia ma dove trovate tutte queste ram a così poco??
Io ho dovuto soffrire per trovare un'altra coppia di OCZ DDR2 PC2-6400 Platinum Revision 2 e spendere quasi 40€ comprese di spedizioni .... uffa!!!!!!!!!

Persio
13-03-2012, 08:23
Ragazzi mi date una mano ?


... ho una P5K SE sulla quale ho installato W7 Home Premium, ma ho un problema che non riesco a risolvere, la LAN non viene riconosciuta e resta come pubblica, non permettendomi l'accesso al web.

Qui descrivo meglio il tutto: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2453413

Altri hanno avuto lo stesso problema con questa MoBo ?

Come avete risolto ?

Che driver usate per la LAN con W7 64 ?

Grazie

io ho il professional ma uso i driver integrati...

User111
13-03-2012, 08:59
Ragazzi mi date una mano ?


... ho una P5K SE sulla quale ho installato W7 Home Premium, ma ho un problema che non riesco a risolvere, la LAN non viene riconosciuta e resta come pubblica, non permettendomi l'accesso al web.

Qui descrivo meglio il tutto: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2453413

Altri hanno avuto lo stesso problema con questa MoBo ?

Come avete risolto ?

Che driver usate per la LAN con W7 64 ?

Grazie
prova con quelli di windows vista

SuperMarioCar
13-03-2012, 09:13
Ho provato tutta una serie di driver (integrati, di Vista 64, ecc...), ma ho sempre la situazione : "Rete non identificata - nessun accesso a internet"

bluv
13-03-2012, 10:49
windows update non trova nulla!?

prova con quei programmi che provvedono ad una ricerca dei driver da aggiornare in un pc (es. driver easy o driver genius ...)

byezz
bluv

p.s.
ovviamente è solo a titolo esplicativo visto che non si sa da dove provengano quei driver, ma l'utilità non è discutibile visto che tramite l'update si risolve

SuperMater
13-03-2012, 12:37
ho una P5K SE sulla quale ho installato W7 Home Premium, ma ho un problema che non riesco a risolvere, la LAN non viene riconosciuta e resta come pubblica, non permettendomi l'accesso al web.

Qui descrivo meglio il tutto: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2453413

Altri hanno avuto lo stesso problema con questa MoBo ?

Come avete risolto ?

Controlla prima che l'adattatore di rete funzioni bene dal device manager, poi prova a forzare ip, netmask, dns e gateway, potrebbe essere un problema di dhcp.

bluv
13-03-2012, 13:10
SuperMarioCar ha già risolto su un altro thread :p

Randall
13-03-2012, 13:13
Ragazzi mi date una mano ?


... ho una P5K SE sulla quale ho installato W7 Home Premium, ma ho un problema che non riesco a risolvere, la LAN non viene riconosciuta e resta come pubblica, non permettendomi l'accesso al web.

Qui descrivo meglio il tutto: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2453413

Altri hanno avuto lo stesso problema con questa MoBo ?

Come avete risolto ?

Che driver usate per la LAN con W7 64 ?

Grazie

da un qualche giorno (da quando mi ci sono messo dietro :D ) mi sta capitando una cosa simile se non identica con una P5KC presa sul mercatino tempo addietro (natale) per "ringiovanire" il pc di un amico...

Con 7 64 non c'è stato verso allora ho provato ad installare Vista64 stesso risultato...
Ho anche provato ad aggiungere una vecchia 3com pci 10/100 per aggirare il problema, ma molto stanamente si è comportata allo stesso modo dell'integrata :confused:

la prossima cosa che ho pensato di fare per accertarmi che il problema non sia hw è provare con una linuxlive tipo fedora o mint

e comunqe ho letto in rete che con 7 64 la lan integrata ha dato parecchi fastidi a più persone...

spereriamo di venirne a capo, che poi il mio amico non è "connesso" a nulla e quindi la rete mi serve solo per l'installazione/autenticazione/aggiornamento e stop :D

Randall
13-03-2012, 13:18
SuperMarioCar ha già risolto su un altro thread :p

allora corro a lurkare la sua discussione perchè sono sicuro che a problema comune (windows :D ) soluzione comune!!! :D

SuperMarioCar
13-03-2012, 13:21
allora corro a lurkare la sua discussione perchè sono sicuro che a problema comune (windows :D ) soluzione comune!!! :D

Esatto, ho magicamente risolto inserendo un Network Address nelle proprietà della scheda di rete. Di default era spuntato "non presente".

bluv
13-03-2012, 13:22
chiedi a SuperMarioCar visto che ha risolto - mi sembra - cambiando il MAC adress e altri paramentri

EDIT:
si chiedigli pure, lui saprà dirti ;)

SuperMarioCar
13-03-2012, 13:27
Ora però ho un problema con le temperature dei core della cpu.

Uso un Q8200 con dissy di serie e senza Overclock, anche con temperatura ambiente piuttosto bassa, accendendo il PC ed aspettando giusto i secondi necessari per entrare nel BIOS trovo la temperatura della CPU sopra i 50°C. Arriva anche a 55 rimanendo nel BIOS, stessa cosa da Windows 7 64 con varie utility trovo che i core sono a riposo sopra i 55°C. Il dissy ha buona pasta termoconduttiva e pare tocchi bene ed a toccare le alette risultano fredde.

E' un problema noto dei sensori di questa MoBo ?

Grazie.

Ciao

SuperMarioCar
13-03-2012, 13:28
chiedi a SuperMarioCar visto che ha risolto - mi sembra - cambiando il MAC adress e altri paramentri

EDIT:
si chiedigli pure, lui saprà dirti ;)

Qui è scritto tutto : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2453413

bluv
13-03-2012, 13:32
Qui è scritto tutto : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2453413

si lo so :)
l'info era utile per Randall

byezz

Frytz
13-03-2012, 15:35
Ragazzi come ho scritto ora sull'altro post, chi ha avuto il problema del MAC address puo' confermarmi (o no) se aveva usato afudos con i comandi /pbcn /n per un flash del bios? Secondo me la causa è quello;)

Randall
13-03-2012, 15:50
Ragazzi come ho scritto ora sull'altro post, chi ha avuto il problema del MAC address puo' confermarmi (o no) se aveva usato afudos con i comandi /pbcn /n per un flash del bios? Secondo me la causa è quello;)

io ho sicuramente usato afudos 2.11 o 2.21 per riportare il bios a quello originale della P5KC (ho aggiornato a DDR3) dopo che era stato "forzato" a P5KR per avere l'achi sul sata dal vecchio propietario...
non ricordo però le opzioni che ho usato...

se riesco stasera provo col "trucco" dell'adress manuale e poi vi dico se così risolvo... :)

User111
14-03-2012, 09:02
Ora però ho un problema con le temperature dei core della cpu.

Uso un Q8200 con dissy di serie e senza Overclock, anche con temperatura ambiente piuttosto bassa, accendendo il PC ed aspettando giusto i secondi necessari per entrare nel BIOS trovo la temperatura della CPU sopra i 50°C. Arriva anche a 55 rimanendo nel BIOS, stessa cosa da Windows 7 64 con varie utility trovo che i core sono a riposo sopra i 55°C. Il dissy ha buona pasta termoconduttiva e pare tocchi bene ed a toccare le alette risultano fredde.

E' un problema noto dei sensori di questa MoBo ?

Grazie.

Ciao

le temperatura dei core è misurata all'interno della cpu stessa mentre quella della cpu viene misurata dalla mobo.

Randall
14-03-2012, 09:26
Qui è scritto tutto : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2453413

si lo so :)
l'info era utile per Randall

byezz

Grazie a tutti e due e a Fritz...

ieri ho avuto modo di provare ed ho rioslto :winner:

finalmente la P5KC con Win7 64 si collega al ruter linksys e da li ad internet e giu di windows update a manetta :D

grazie delle preziose e risolutive info :mano:

SuperMarioCar
14-03-2012, 09:40
le temperatura dei core è misurata all'interno della cpu stessa mentre quella della cpu viene misurata dalla mobo.

... e solitamente sono entrambe giuste su queste MoBo ? Su che valori si attestano per un quadcore a riposo ?

Grazie.

SuperMarioCar
14-03-2012, 09:43
Grazie a tutti e due e a Fritz...

ieri ho avuto modo di provare ed ho rioslto :winner:

finalmente la P5KC con Win7 64 si collega al ruter linksys e da li ad internet e giu di windows update a manetta :D

grazie delle preziose e risolutive info :mano:

La soluzione sarebbe da mettere in prima pagina/nelle FAQ !!!

bluv
14-03-2012, 11:01
Grazie a tutti e due e a Fritz...

di nulla ;)
byezz
bluv

Enzo1977
14-03-2012, 12:33
Salve, ho una scheda madre p5k/epu con cpu E6550 e ram 2*2gb Corsair 1066 , volevo fare un po di overclock, e volevo sapere al meglio i parametri da impostare nel bios per adesso ho messo cosi

Pci-exprss 101

c1e support disabled

speed step disabled

il resto su auto e portato l fsb a 400 e mi ritrovo cpu 2800 ....

grazie in anticipo

p.s.

facendo l overclock posso perdere dati dall hhd ???

bluv
14-03-2012, 12:55
questi i miei quando eseguì l'o.c per test:

ai overclock [manual]
cpu ratio setting [auto]
fsb strap to NB [400mhz]
fsb frequency [400]
pci frequency [100]
dram frequency [ddr2-800mhz]
dram command rate [auto]
dram timing control [auto]
---> 5-6-6-18-3-52-6-3-3
dram static read control [enabled]
transaction booster [auto]
cpu voltage [1.20v]
cpu gtl voltage reference [0.57v]
dram voltage [1.80v]
clock over charging voltage [0.70v]
cpu spread spectrum [disabled]

byezz
bluv

Enzo1977
15-03-2012, 06:38
c1e support no va messo su disabled ?

che differenza fa pci express da 100 o 101 ? :confused:

User111
15-03-2012, 06:51
c1e support no va messo su disabled ?

che differenza fa pci express da 100 o 101 ? :confused:

c1e disabled
la differenza praticamente è nulla. Serve solo a garantirti stabilità in overclock. Io lo metterei a 100.

bluv
15-03-2012, 11:09
vanno bene i parametri che ho impostato sopra?
il c1e quindi disabled
e lo speed step anche ?
altro da fare?

qualora si voglia riportare la cpu a default, quali parametri è meglio modificare manualmente?

thanks ;)
byezz
bluv

palia95
15-03-2012, 19:26
Salve sapreste dirmi se l'Artic Freezer 13 può essere installato sulla Asus P5K SE??
Non riesco a trovare info a riguardo.

saturno
15-03-2012, 19:55
qualcuno mi sembra abbia detto che sulla p5k non c'è modo di spengere le usb quando si spenge il pc, mi resta accesa la spia del card reader.
Confermate?

bluv
15-03-2012, 20:23
Salve sapreste dirmi se l'Artic Freezer 13 può essere installato sulla Asus P5K SE??
Non riesco a trovare info a riguardo.

vedi qui
http://www.arctic.ac/en/p/cooling/cpu/3/freezer-13.html#compatible

è compatibile con il socket 775; quindi i CoreDuo e Quad
devi piuttosto misurare le grandezze del dissi e del case :O

Persio
15-03-2012, 20:34
qualcuno mi sembra abbia detto che sulla p5k non c'è modo di spengere le usb quando si spenge il pc, mi resta accesa la spia del card reader.
Confermate?

mi pare sia così in qualsiasi pc...

palia95
15-03-2012, 20:58
vedi qui
http://www.arctic.ac/en/p/cooling/cp...tml#compatible

è compatibile con il socket 775; quindi i CoreDuo e Quad
devi piuttosto misurare le grandezze del dissi e del case
Ok grazie, mah la mia paura è che tocchi contro il dissi del northbridge afianco al socket, per questo ho chiesto a voi, se magari qualcuno misura l'altezza di quel dissipatore e la distanza dal socket della cpu mi fa un favore.
Ecco a cosa mi riferisco:
http://i39.tinypic.com/34didu0.jpg
In poche parole mi servirebbero le misure corrispondeti alla linea rossa e nera che ho tracciato:
http://i42.tinypic.com/1zg5bhk.jpg
Se qualcuno mi fa questo favore perpiacere, dato che me la vendono usata assieme all'E8500 e vorrei fare overclock.

User111
16-03-2012, 08:36
la base non è proprio snella :stordita: comunque provalo

http://i44.tinypic.com/2nbf029.jpg

dovrebbe essere una P5K, trovata adesso su google.

palia95
16-03-2012, 13:59
la base non è proprio snella comunque provalo

http://i44.tinypic.com/2nbf029.jpg

dovrebbe essere una P5K, trovata adesso su google.
Grazie, sapete percaso dove posso trovare l'altezza del dissipatore del northbridge?

Enzo1977
16-03-2012, 15:45
Ho messo FSB a 430 = cpu 3000Mhz

i settaggi ho messo

c1e support disabled
speed step disabled
ram 1066
pci exprss 101
pci express sprectrum disabled

il resto tutto su auto :confused:

ho fato l intelburntest e mi dice tutto ok.....posso stare tranquillo? ho si spaccano gli hhd ?

http://i43.tinypic.com/2drcv90.jpg

bluv
16-03-2012, 16:50
Ho messo FSB a 430 = cpu 3000Mhz

i settaggi ho messo

c1e support disabled
speed step disabled
ram 1066
pci exprss 101
pci express sprectrum disabled

il resto tutto su auto :confused:

ho fato l intelburntest e mi dice tutto ok.....posso stare tranquillo? ho si spaccano gli hhd ?

http://i43.tinypic.com/2drcv90.jpg

se è stabile non dovresti avere problemi
come ti dicevo io sono arrivato max. a 400 di fsb
tanto da 2.8 a 3.0 ... è minimo lo scarto, irrilevante :O

questa cosa degli HDD non lo so!
sono sotto pericolo di danneggiamento :confused:

loa-ash
17-03-2012, 14:26
doppio post sorry....

Totti 88
17-03-2012, 21:11
Ciao ragazzi, secondo voi una temperatura di 45 gradi è troppo alta per questa mobo?
L'fsb è a 380 mhz.

bluv
17-03-2012, 21:42
Ciao ragazzi, secondo voi una temperatura di 45 gradi è troppo alta per questa mobo?
L'fsb è a 380 mhz.

secondo me non devi superare i 55/60° sia per cpu che mobo (SB o NB)
superando queste temp. i componenti lavorano poco bene ...

palia95
18-03-2012, 11:01
Nessuno mi sa dire quanto è alto il dissi. del NB?

lbatman
18-03-2012, 18:05
Un amico ha appena montato una 6970 su questa MB (p5k liscia) con ultimo bios ma il PCI-e pare vada a 1X....

come si può risolvere questo problema secondo voi??

come verificarlo con sicurezza?



GRAZIE A TUTTI!!!! :D

KampMatthew
18-03-2012, 18:34
Un amico ha appena montato una 6970 su questa MB (p5k liscia) con ultimo bios ma il PCI-e pare vada a 1X....

come si può risolvere questo problema secondo voi??

come verificarlo con sicurezza?



GRAZIE A TUTTI!!!! :D


O va o non va, "pare" non può essere. :D

Apri gpuZ e vedi cosa dice alla voce BUS INTERFACE

lbatman
18-03-2012, 18:39
O va o non va, "pare" non può essere. :D

Apri gpuZ e vedi cosa dice alla voce BUS INTERFACE

Il pare era perchè è un'assistenza telefonica TO-PG! ;) :D

Va a 1x... che fare??

__miche__
19-03-2012, 23:25
...e fu così che tutto ad un tratto l'immagine sul monitor si è freezata, con un leggero disturbo tipo neve in alto a sinistra, il pc non rispondeva più ai comandi, ho spento forzatamente e al riavvio non partiva più nemmeno il POST e non c'era nessuna segnale acustico di malfunzionamento..
però tutti i componenti a quanto pare ricevono energia..
che fare?

Enzo1977
20-03-2012, 00:45
avevi overclock?

User111
20-03-2012, 07:10
Ciao ragazzi, secondo voi una temperatura di 45 gradi è troppo alta per questa mobo?
L'fsb è a 380 mhz.

normale. E' sempre stata una scheda calorosa;)

__miche__
20-03-2012, 15:10
avevi overclock?

no.
comunque sembra che sia svampato qualcosa relativo alle RAM, perchè se metto tutti e 4 i moduli da 1gb non parte, se ne metto 3 parte ma si blocca durante il POST, mentre se ne metto 2 (non importa se in dual channel o no) parte tutto senza problemi..

avete idea di dove possa trovare 2 moduli da 2gb DDR2 a buon prezzo?
nelle istruzioni c'è una tabella che riporta i Qualified Vendor List, e per i moduli da 2gb ci sono solo Kingston, A-Data e NANYA, devo prendere per forza quelle marche?

bluv
20-03-2012, 15:34
no.
comunque sembra che sia svampato qualcosa relativo alle RAM, perchè se metto tutti e 4 i moduli da 1gb non parte, se ne metto 3 parte ma si blocca durante il POST, mentre se ne metto 2 (non importa se in dual channel o no) parte tutto senza problemi..

avete idea di dove possa trovare 2 moduli da 2gb DDR2 a buon prezzo?

cerca sul mercatino :O

Guidooo
25-03-2012, 23:26
ciao ragazzi, ho da un paio di giorni una P5K e vorrei chiedervi di chiarirmi un dubbio...

Nelle impostazioni del bios ho lasciato a default l'impostazione Ai Overclock dove le scelte possibili sono: auto (la scelta corrente), Manual ed infine N.O.S.
Dando però un'occhiata alla schermata di hwinfo mi ritrovo che il clock massimo registrato è di 2,8ghz contro i 2,2ghz stock.

Mi fido di quello che registra hwinfo? Anche a voi succede? E se volessi evitare l'oc automatico per mantenere le frequenze a valori standard?

http://img811.imageshack.us/img811/3513/62737170.jpg
Shot at 2012-03-25

bluv
25-03-2012, 23:54
prova a vedere sotto stress a quanto arriva il clock della cpu
controlla anche da core temp

quel 2.80Ghz lo raggiunge forse in o.c.

Enzo1977
26-03-2012, 02:51
Il pare era perchè è un'assistenza telefonica TO-PG! ;) :D

Va a 1x... che fare??

a 1x o 2x cosa cambia?

Guidooo
26-03-2012, 08:41
prova a vedere sotto stress a quanto arriva il clock della cpu
controlla anche da core temp

quel 2.80Ghz lo raggiunge forse in o.c.
ciao bluv, grazie della risposta.
Quel 2.8ghz in effetti l'avrebbe raggiunto dopo una sessione di lavoro in carico (stress > 90%), farò comunque qualche prova anche con core temp, non mi va l'idea che overclocchi così a mia insaputa.
Quello che chiedevo però è: se si lascia il settaggio su auto, la scheda overclocca comunque?

bluv
26-03-2012, 10:56
ciao bluv, grazie della risposta.
Quel 2.8ghz in effetti l'avrebbe raggiunto dopo una sessione di lavoro in carico (stress > 90%), farò comunque qualche prova anche con core temp, non mi va l'idea che overclocchi così a mia insaputa.
Quello che chiedevo però è: se si lascia il settaggio su auto, la scheda overclocca comunque?

la cpu dovrebbe arrivare al max. a 2.2Ghz, quel 2.8 dovresti raggiungere in o.c manuale visto che è tutto su [auto]
magari fa riferimento ad un valore raggiunto in passato con o.c., non saprei :boh:

prova e facci sapere

byezz
bluv

klou
28-03-2012, 08:59
ciao ragazzi, ho da un paio di giorni una P5K e vorrei chiedervi di chiarirmi un dubbio...

Nelle impostazioni del bios ho lasciato a default l'impostazione Ai Overclock dove le scelte possibili sono: auto (la scelta corrente), Manual ed infine N.O.S.
Dando però un'occhiata alla schermata di hwinfo mi ritrovo che il clock massimo registrato è di 2,8ghz contro i 2,2ghz stock.

Mi fido di quello che registra hwinfo? Anche a voi succede? E se volessi evitare l'oc automatico per mantenere le frequenze a valori standard?


Shot at 2012-03-25
prova ad impostare manualmente l'OC, ricordo che le impostazioni automatiche alzavano inutilmente i voltaggi della cpu.
Io con la Asus P5K3 (che ho appena venduto) la cpu in firma riuscivo a portarla a 3,2 Ghz senza problemi con 1,35/1,36v

aless2001it
30-03-2012, 08:28
Ho contattato l'assistenza della ASUS e dopo uno scambio di mail mi hanno detto che dovrebbe essere rilasciato un'aggiornamento che inserisca nuovamente l'opzione AHCI.

Se anche voi scrivete all'assistenza probabilmente in pochissimo tempo avremmo il nuovo BIOS ufficiale senza dover caricare BIOS modificati con i conseguenti rischi e/o malfunzionamento.

il link per scrivere: http://vip.asus.com/eservice/techserv.aspx
[edit]

Tuttavia nelle versioni precedenti del bios sl bloccava il pc, problema risolto nell'ultima release ove è stato tolto AHCI (1201 Fix the system sometimes takes about 30 seconds to get into the OS when many USB devices are plugged into the system)

Quindi ci vorrebbe o una release non ufficiale (magari in vostro possesso) o altra soluzione affinchè vi atteniate con le caretteristiche con le quali il prodotto è stato commercializzato e venduto.
L'ASUS rappresenta un marchio di qualità e i consumatori si attendono che così venga mantenuto.

Persio
30-03-2012, 08:36
Ho contattato l'assistenza della ASUS e dopo uno scambio di mail mi hanno detto che dovrebbe essere rilasciato un'aggiornamento che inserisca nuovamente l'opzione AHCI.

Se anche voi scrivete all'assistenza probabilmente in pochissimo tempo avremmo il nuovo BIOS ufficiale senza dover caricare BIOS modificati con i conseguenti rischi e/o malfunzionamento.

il link per scrivere: http://vip.asus.com/eservice/techserv.aspx
[edit]

Tuttavia nelle versioni precedenti del bios sl bloccava il pc, problema risolto nell'ultima release ove è stato tolto AHCI (1201 Fix the system sometimes takes about 30 seconds to get into the OS when many USB devices are plugged into the system)

Quindi ci vorrebbe o una release non ufficiale (magari in vostro possesso) o altra soluzione affinchè vi atteniate con le caretteristiche con le quali il prodotto è stato commercializzato e venduto.
L'ASUS rappresenta un marchio di qualità e i consumatori si attendono che così venga mantenuto.

dubito...

aless2001it
30-03-2012, 09:29
anche io non ne sono convinto. ma intanto lamentiamoci!!!
se ci si lamenta in tanti qualcosa si ottiene sempre

Persio
30-03-2012, 09:33
anche io non ne sono convinto. ma intanto lamentiamoci!!!
se ci si lamenta in tanti qualcosa si ottiene sempre

su prodotti che hanno più di 4 anni?

aless2001it
30-03-2012, 09:44
ASUS rimuovendo la funzionalità ha compiuto un vero e proprio inadempimento contrattuale!!!
La P5K è un'ottima motherboard che moltissimi hanno acquistato.
Francamente non mi và proprio di rischiare di danneggiarla per colpa di ASUS che non ha mantenuto le condizioni di vendita rimuovendo l'AHCI

Intanto facciamoci sentire, chi acquista spende i soldi e ASUS non può considerarci solo come un branco di pecore che stà zitto.

Intanto anche questo post nel suo piccolo è già una sorta di pubblicità negativa. Forse servirà a poco ma lamentiamoci.

se uno si lamenta, 10 si lamentano, 100 si lamentano, 1000 si lamentano ASUS avrà indubbiamente un problema da affrontare.

La concorrenza è forte e si fa presto a perdere quote di mercato.....

Persio
30-03-2012, 09:49
ASUS rimuovendo la funzionalità ha compiuto un vero e proprio inadempimento contrattuale!!!
La P5K è un'ottima motherboard che moltissimi hanno acquistato.
Francamente non mi và proprio di rischiare di danneggiarla per colpa di ASUS che non ha mantenuto le condizioni di vendita rimuovendo l'AHCI

Intanto facciamoci sentire, chi acquista spende i soldi e ASUS non può considerarci solo come un branco di pecore che stà zitto.

Intanto anche questo post nel suo piccolo è già una sorta di pubblicità negativa. Forse servirà a poco ma lamentiamoci.

se uno si lamenta, 10 si lamentano, 100 si lamentano, 1000 si lamentano ASUS avrà indubbiamente un problema da affrontare.

La concorrenza è forte e si fa presto a perdere quote di mercato.....

ASUS le ha mantenute, l'AHCI è supportato ufficialmente dal controller JMicron... Comunque ho messo il bios moddato e fila tutto liscio... Va mooolto più veloce!

aless2001it
30-03-2012, 09:58
Mettendo l'Hard Disk su quel controller anche selezionando AHCI và ancora più lento che sulle porte standard con IDE.

le soluzioni infatti sono tre:
1) nuova release BIOS da parte di Asus che in questo modo farebbe una bella figura
2) gli utenti si arrangiano con BIOS moddato e conseguente brutta figura di Asus
3) controller esterno ma non sarebbe giusto, abbiamo già una piastra madre che supporta la modalità

Il bios moddato che ti riferisci è quello per la P5Kc?

bluv
30-03-2012, 10:20
ASUS le ha mantenute, l'AHCI è supportato ufficialmente dal controller JMicron... Comunque ho messo il bios moddato e fila tutto liscio... Va mooolto più veloce!

e che significa ... :(
ma perchè asus non deve aggiornare le mobo???
ad es. io ho una p5k se/epu, neanche l'ombra di modalità ahci e simili, di fatto da bios è disponibile solo la modalità ide e questo non va bene :O

Mettendo l'Hard Disk su quel controller anche selezionando AHCI và ancora più lento che sulle porte standard con IDE.

le soluzioni infatti sono tre:
1) nuova release BIOS da parte di Asus che in questo modo farebbe una bella figura
2) gli utenti si arrangiano con BIOS moddato e conseguente brutta figura di Asus
3) controller esterno ma non sarebbe giusto, abbiamo già una piastra madre che supporta la modalità

Il bios moddato che ti riferisci è quello per la P5Kc?

dici che il tuo caso è paragonabile a quelli che invece hanno una mobo come la mia ... o cmq niente di sata/ahci ecc ... ???

aless2001it
30-03-2012, 10:33
Sulla P5K è una caratteristica che DEVE esserci (AHCI sulle porte SATA) e per tale la motherboard è stata venduta ma che Asus ha poi tolto.
Sulla P5K SE non sò se era prevista

e che significa ... :(
ma perchè asus non deve aggiornare le mobo???
ad es. io ho una p5k se/epu, neanche l'ombra di modalità ahci e simili, di fatto da bios è disponibile solo la modalità ide e questo non va bene :O



dici che il tuo caso è paragonabile a quelli che invece hanno una mobo come la mia ... o cmq niente di sata/ahci ecc ... ???

bluv
30-03-2012, 10:52
Sulla P5K è una caratteristica che DEVE esserci (AHCI sulle porte SATA) e per tale la motherboard è stata venduta ma che Asus ha poi tolto.
Sulla P5K SE non sò se era prevista

si ma da bios io non ho altre opzioni, il "dovrebbe" non regge :O

Persio
30-03-2012, 10:56
:mc:

aless2001it
30-03-2012, 11:08
Persio il bios moddato che ti riferisci è quello per la P5Kc e lo usi sulla P5K o è un'altro?

Persio
30-03-2012, 11:22
Persio il bios moddato che ti riferisci è quello per la P5Kc e lo usi sulla P5K o è un'altro?

Lo uso sulla p5kc...

aless2001it
30-03-2012, 11:29
In prima pagina c'è il link al bios mod ma volevo capire se è il 1201 p5k modificato direttamente dall'originale.

Lo uso sulla p5kc...

Persio
30-03-2012, 11:32
In prima pagina c'è il link al bios mod ma volevo capire se è il 1201 p5k modificato direttamente dall'originale.

non ne ho idea, non l'ha testato nessuno?

FreeMan
30-03-2012, 14:43
[edit]


ah, avevi postato anche qui crosspostando e sempre postando la mail senza autorizzazione

sospeso 5gg

>bYeZ<

roberto1
30-03-2012, 18:52
Lo uso sulla p5kc...

in questa mobo (la p5kc) l'ahci l'ho abilitato nel jmicron e il "punteggio prestazionale" di win 7 è di 5.9 il massimo per un hdd sata anche in raid 0.

bluv
30-03-2012, 19:00
in questa mobo (la p5kc) l'ahci l'ho abilitato nel jmicron e il "punteggio prestazionale" di win 7 è di 5.9 il massimo per un hdd sata anche in raid 0.

penso che per un hard disk meccanico 5.9 è il punto massimo ... sia sata, ide, insomma in qualsiasi salsa :stordita:

roberto1
30-03-2012, 20:24
penso che per un hard disk meccanico 5.9 è il punto massimo ... sia sata, ide, insomma in qualsiasi salsa :stordita:

esatto, solo che in ide mi dava 4.6

Frytz
31-03-2012, 12:17
Se il bios in prima pagina è quello che avevo postato io, allora è quello della P5K liscia originale con aggiunta l'opzione ahci...niente cose strane

McTony
01-04-2012, 10:52
Ciao a tutti.
Oggi ho smontato il PC con la P5K Deluxe wi-fi per metterlo da un case vecchio ad uno nuovo.

Rimontandolo noto che all'avvio il pc si accende ma non parte il video.
Mi ricordavo di aver avuto un problem simile, smonto le 4 memorei DDR2, tutte uguali corsair 800 da 1GB.

I canali sono divisi da quello che ho visto: I° canale A1-A2, II° canale 2 B1-B2
Ne metto solo una sul canale A1. Il computer si accende senza problemi.

Rimonto tutte e 4 le memorie e il pc non parte.

Provo a testare le memorie tutte nel canale A1 e funzionano tutte.

Provo a mettere 2 memorie, una sul canale A1 e una sul canale B1, cioè accoppiate sui canali differenti. Non va...

Provo a mettere 2 memorie su A1-A2 e funziona.

Sembra come se il secondo canale fosse sparito. Come posso risolvere?

saturno
01-04-2012, 16:41
ho installato il bios modificato per abilitare AHCI in previsione di prendere un ssd
L'aggiornamento è andato a buon fine e, mi ha installato la voce per abilitare ahci.
Però se lo abilito con l'hard disk sata sul canale 1 arrivato alla prima schermata di win sette il pc si riavvia e, si rifiuta completare l'avvio di windows.
Solo se disabilito la voce ahci mi si riavvia.
In cosa sbaglio?
Edit
Ho risolto, leggendo la guida in prima pagina.
Ho collegato l'hard disk primario alla porta e_sata2 e ho abilitato il controller jmicron in modalità eide ed ho riavviato il pc, windows ha installato dei driver.
Ho provato a mettere ahci nel controller jmicron ed ho riavviato il pc che si è bloccato come sopra.
Allora ho riattaccato il disco master alla porta sata 1 con ahci abilitato e,il sistema si è avviato regolarmente.
Ho alcune domande:
Come faccio a sapere se il disco lavora effettivamente in modalità ahci?
Lo posso lasciare attaccato alla sata 1 o devo per forza attaccarlo al controller jmicron?
Come mai non mi ha chiesto i driver per intel max storage?
A questo punto posso disabilitare il controller jmicron in maniera che all'avvio non cerchi eventuali dischi eide?
In caso di nuova installazione come devo procedere?
Abbiate pazienza....

roberto1
01-04-2012, 18:31
l'AHCI personalmente (senza bios moddati) sulla p5kc l'ho attivato nel jmicron e basta,
hdd sul canale sata 1 o 2 (non fa nessuna differenza) e caricato i driver tramite il floppy. se hai installato win senza driver e abilitato dopo l'AHCI win non riconosce l'hdd se non in ide.
AHCI deve essere abilitato prima di installare win salvo particolari accorgimenti.
per sapere se l'ahci è abilitato fai un test "prestazionale" di win 7 e noterai la differenza,ide 4.6 a 5.9 in ahci.

saturno
01-04-2012, 19:11
Ok, grazie
comincio a capire qualche cosa.
Quindi se dovessi prendere un ssd lo posso attaccare tranquillamente al sata1 e installare windows che automaticamente lo riconosce ahci?
Tenete presente che io ho una p5k liscia e, senza bios modificato non ha la voce ahci.
Oppre con la p5k funziona solo sul canale jmicron?
Un ringraziamento a chi ha fatto la guida in prima pagina.

__miche__
02-04-2012, 00:40
non ne ho idea, non l'ha testato nessuno?

io sì, pagine e pagine fa

palia95
04-04-2012, 21:07
salve, volevo chiedervi se la P5K SE supporta la modalita ACHI, ve lo chiedo perchè vorrei prendere un SSD

bluv
04-04-2012, 21:12
salve, volevo chiedervi se la P5K SE supporta la modalita ACHI, ve lo chiedo perchè vorrei prendere un SSD

con un ssd meglio cambiare mobo :O

aless2001it
04-04-2012, 22:04
Windows 7 Professional

1) installato BIOS modificato dal link in prima pagina. Perfettooo!!!
2) attivato AHCI dal bios
3) nel registo le seguenti modifiche: HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Services\Msahci da 3 a 0
HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Services\IastorV da 3 a 0
4) installato i Chipset driver dal sito asus

allego i risultati effettuati con il diagnostico. direi ottimo visto che la motherboard ha già qualche annetto sulle spalle :)

unico difetto è che l'SSD finisce nell'icona Rimozione sicura hardware ma la cosa francamente non mi dà fastidio.

Persio
05-04-2012, 08:31
Windows 7 Professional

1) installato BIOS modificato dal link in prima pagina. Perfettooo!!!
2) attivato AHCI dal bios
3) nel registo le seguenti modifiche: HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Services\Msahci da 3 a 0
HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Services\IastorV da 3 a 0
4) installato i Chipset driver dal sito asus

allego i risultati effettuati con il diagnostico. direi ottimo visto che la motherboard ha già qualche annetto sulle spalle :)

unico difetto è che l'SSD finisce nell'icona Rimozione sicura hardware ma la cosa francamente non mi dà fastidio.

tutte le periferiche che ho sul pc in ahci (e sono 5) sono in quella zona :D

saturno
05-04-2012, 19:26
Windows 7 Professional

1) installato BIOS modificato dal link in prima pagina. Perfettooo!!!
2) attivato AHCI dal bios
3) nel registo le seguenti modifiche: HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Services\Msahci da 3 a 0
HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Services\IastorV da 3 a 0
4) installato i Chipset driver dal sito asus

allego i risultati effettuati con il diagnostico. direi ottimo visto che la motherboard ha già qualche annetto sulle spalle :)

unico difetto è che l'SSD finisce nell'icona Rimozione sicura hardware ma la cosa francamente non mi dà fastidio.
Scusami ma ti pongo alcune domande:
Ma l'ssd su quale canale lo hai connesso?
Sul controller sata1?
Oppure bisogna metterlo per foirza sul canale jmicron e_sata2?

palia95
05-04-2012, 19:56
con un ssd meglio cambiare mobo
Addirittura!!!Ma con o senza ACHI cambiano molto le prestazioni?

bluv
05-04-2012, 20:11
Addirittura!!!Ma con o senza ACHI cambiano molto le prestazioni?

non è d'obbligo cambiare la mobo con l'ssd, per la compatibilità non dovrebbero esserci problemi
ma vedo meglio un ssd su componenti alla pari di nuova uscita per sfruttarlo al meglio (es. sata3, intel smart response ... )

io ho una HDD meccanico, mi da 5.9 da windows
da post mi da sata as ide
è un sata ma va come un ide, quindi non penso ci sia tutta questa differenza; diverso sarebbe stato con un ssd ...

aless2001it
05-04-2012, 23:38
dimenticati del Jmicron e usa le connessioni standard ssd: vedrai che seguendo quello che ho detto avrai delle prestazioni di gran lunga migliori.
comunque puoi provare a usare lo stesso diagnostico di cui ho allegato il print screen nel mio post per quantificare la differenza prestazionale


Scusami ma ti pongo alcune domande:
Ma l'ssd su quale canale lo hai connesso?
Sul controller sata1?
Oppure bisogna metterlo per foirza sul canale jmicron e_sata2?

KampMatthew
06-04-2012, 08:32
Ragà ho letto un po' ma non riesco a capire una cosa: questa modifica vale solo per le mb con Jmicron o anche per la mia P5K/EPU che non ce l'ha?

aqua1964
09-04-2012, 14:09
Ciao a tutti.
Mi scuso intanto col moderatore per aver aperto questo post in altra sezione ma non sono riuscito a trovare la discussione relativa alla sk madre P5KPL/1600 con chipset Intel G31.
Problema: causa infezione pc con WinXP pro di mio figlio e suo maldestro tentativo di ripulirlo, oggi non vengono più riconosciute tutte le USB della sk madre in oggetto.
Ho tentato di aggiornare i driver con gli ultimi disponibili sia utilizzando l'utility Asus che operando manualmente ma, anzichè aggiornarmi i driver del chipset ICH7 mi trovo installati quelli dell'ICH10 che ovviamente mi generano errore.
Ho anche disinstallato il controller USB da Gestione Dispositivi e rifatto l'operazione ma nulla da fare.
Non riesco più ad installare i driver corretti...
Probabilmente mio figlio ha smanettato più di quanto mi abbia detto...
Come posso risolvere secondo voi?
Grazie per ogni vostro consiglio
ale

el_pocho2008
11-04-2012, 13:10
secondo voi conviene aggiornare i chipset intel inf di una p5k se con windows 7 64 bit?
Da quando ho installato windows 7 64 bit non ho mai aggiornato i driver intel
Come faccio a visualizzare la versione corrente che ho dei chipset intel inf?
Da dove la vedo in gestione periferiche grazie?
Siccome ogni tanto mi da errore:
Il driver ha rilevato un errore del controller su \Device\CdRom0

ninoDP
12-04-2012, 16:25
Un saluto a tutti.
Chiedo scusa anticipatamente se mi intrometto e commetto errori, sono nuovo e avrei bisogno d' aiuto.
Ho acquistato in un mercatino una P5K SE (apparentemente nuova) e per provarne il funzionamento vi ho istallato un P4-640 (3.2E GHz, 800 FSB, L2:2MB, EM64T, HT) e una memoria ddr2 667 da 1Gb.
All' accensione parte la ventola della CPU ma dopo qualche secondo si ferma per poi riavviarsi e cosi in continuazione mentre il video rimane nero non emettendo nessun bip.
Ho già provato il clear del Cmos e il recupero del bios da penna USB inutilmente.
La devo buttare o c'è la remota possibilità di resuscitarla.

octopus
17-04-2012, 21:30
... ho preso un Q9450 in sostituzione del mitico E2160... solo che non parte sulla mia P5K!! Che nervi!

Nel sito asus è nelle cpu supportate, il bios della mia mobo è 1201.

Qualche idea?? Qui i santi stanno cadendo come fiocchi di neve

bluv
17-04-2012, 22:05
Un saluto a tutti.
Chiedo scusa anticipatamente se mi intrometto e commetto errori, sono nuovo e avrei bisogno d' aiuto.
Ho acquistato in un mercatino una P5K SE (apparentemente nuova) e per provarne il funzionamento vi ho istallato un P4-640 (3.2E GHz, 800 FSB, L2:2MB, EM64T, HT) e una memoria ddr2 667 da 1Gb.
All' accensione parte la ventola della CPU ma dopo qualche secondo si ferma per poi riavviarsi e cosi in continuazione mentre il video rimane nero non emettendo nessun bip.
Ho già provato il clear del Cmos e il recupero del bios da penna USB inutilmente.
La devo buttare o c'è la remota possibilità di resuscitarla.

benvenuto :)
hai collegato tutto correttamente?
cpu compatibile?
ma l'hai acquistata su questo mercatino ... ?

p.s.
se vuoi contattami via pm per altre faccende

... ho preso un Q9450 in sostituzione del mitico E2160... solo che non parte sulla mia P5K!! Che nervi!

Nel sito asus è nelle cpu supportate, il bios della mia mobo è 1201.

Qualche idea?? Qui i santi stanno cadendo come fiocchi di neve

forse sarà della sporcizia a causarti lo scherzetto!

octopus
17-04-2012, 22:16
forse sarà della sporcizia a causarti lo scherzetto!

bravo dottò! :D
avevo rimesso il catorcione (e2160, scusami piccolo) ed è ripartito subito. visto che avevo cambiato le ram insieme, ho avuto anche la certezza che fossero ok.

poi boh, ho rimontato il q9450 controllando bene che non ci fosse dello schifo ed in effetti è ripartito! se non fosse per l'invito nel socket775 direi che l'avevo montato ruotato di 90° la prima volta :eek: sarà l'emozione del primo quad :stordita:

così di primo achito mi pare più caldo del e2160 a default nonostante i 45nm.

oggi tranquillo e domani si inizia ad occare! (se...se...)

bluv
17-04-2012, 22:34
bravo dottò! :D
avevo rimesso il catorcione (e2160, scusami piccolo) ed è ripartito subito. visto che avevo cambiato le ram insieme, ho avuto anche la certezza che fossero ok.

poi boh, ho rimontato il q9450 controllando bene che non ci fosse dello schifo ed in effetti è ripartito! se non fosse per l'invito nel socket775 direi che l'avevo montato ruotato di 90° la prima volta :eek: sarà l'emozione del primo quad :stordita:

così di primo achito mi pare più caldo del e2160 a default nonostante i 45nm.

oggi tranquillo e domani si inizia ad occare! (se...se...)


l'hai montato all'incontrario ... :eek:
non hai rovinato il socket ... !?

bella cpu!
a quanto l'hai presa?

p.s.
nel caso via pm che ho qualche domandina :asd:

octopus
17-04-2012, 23:33
l'hai montato all'incontrario ... :eek:
non hai rovinato il socket ... !?

bella cpu!
a quanto l'hai presa?

p.s.
nel caso via pm che ho qualche domandina :asd:

non credo sia fisicamente fattibile,sai che rumore agghiacciante abbassando la levetta col procio girato?? :eek:
Nono, credo fosse dello sporco su uno o più pin.

PS: già occato a 3.2 hihi, grandissima P5K :cool:

bluv
18-04-2012, 00:01
non credo sia fisicamente fattibile,sai che rumore agghiacciante abbassando la levetta col procio girato?? :eek:
Nono, credo fosse dello sporco su uno o più pin.

PS: già occato a 3.2 hihi, grandissima P5K :cool:


io ho una p5k se/epu
credi si comporti bene quanto la tua p5k (che è pià attrezzata a quanto pare) !?

byezzz

roberto1
18-04-2012, 20:04
ho montato un 9550 sulla p5kc ma come l'hai cloccato ?

birmarco
18-04-2012, 21:47
io ho una p5k se/epu
credi si comporti bene quanto la tua p5k (che è pià attrezzata a quanto pare) !?

byezzz

La P5K SE non è buona come la P5K ma dovrebbe difendersi bene :)

bluv
18-04-2012, 22:08
La P5K SE non è buona come la P5K ma dovrebbe difendersi bene :)

vabbè io nel caso porto l'fsb a 400, non vado oltre
anche perchè ho delle 667mhz

byezz

octopus
19-04-2012, 09:10
Ieri ho fatto un pò di prove.

3.2Ghz 8x400 DDR2-801 VCore 1.275V non fa una piega
3.36Ghz 8x420 DDR2-841 VCore 1.300V fatto un 3dmark06
3.6Ghz 8x450 DDR2-901 VCore 1.325V carica windows e 3dmark06 ma è troppo caldo
3.74Ghz 8x466 DDR2-933 VCore 1.325V boota a volte si a volte no

Non me la sento di alzare il core di più senza controllare meglio il raffreddamento.
Comunque mi pare un buon risultato, penso che siano le ram che limitano ad un certo punto (di targa sono ddr2-800, me le hanno garantite fino a 1050) Boh...
Con la SE per me i 2.97 sono fattibili, viste anche le ram a 667.

bluv
19-04-2012, 13:09
[...]
Con la SE per me i 2.97 sono fattibili, viste anche le ram a 667.

le mie ram le tengo a default!
ma facendo delle prove sono arrivate a 800 senza problemi
testate quando fù con memtest per diverse ore

ovvio che io non occo o se lo faccio di poco tanto per, ma non sono patito per queste cose, anche perchè dovrei avere una combo che mi permetta di salitre parecchio

inutile tirare su componenti green o epu come la mia mobo
i 1600 in o.c. sono garantiti dalla stessa Asus, ma c'è chi va oltre!!!
anche sui 500 di fsb :O

octopus
19-04-2012, 13:17
...
inutile tirare su componenti green o epu come la mia mobo
i 1600 in o.c. sono garantiti dalla stessa Asus, ma c'è chi va oltre!!!
anche sui 500 di fsb :O

Prima col e2160 arrivavo max a 350 di bus quindi non avvertivo sti problemi.
Per arrivare a cifre >400 bisogna iniziare ad overvoltare Sb e Nb e Ram e seppur buono il sistema in rame e hp di serie non me la sento più di tanto.

bluv
19-04-2012, 13:20
Prima col e2160 arrivavo max a 350 di bus quindi non avvertivo sti problemi.
Per arrivare a cifre >400 bisogna iniziare ad overvoltare Sb e Nb e Ram e seppur buono il sistema in rame e hp di serie non me la sento più di tanto.

a chi lo dici ... :p

birmarco
19-04-2012, 14:14
vabbè io nel caso porto l'fsb a 400, non vado oltre
anche perchè ho delle 667mhz

byezz

Io con la P5K ho tirato i 500 di FSB rock solid con voltaggi standard e un po' di più non rock solid. Ma c'è chi con CPU fortunate che ha fatto lo screen oltre i 600MHz ad aria. Quindi vai tranquillo con FSB ;)

Per le 667, sono al 90% dei casi delle 800 downvoltate a 1,8V. Tengono facilmente gli 800 con 1,95v, ma puoi anche salire. Io le tenevo in piena stabilità a 2,1v a 950Mhz.

Sta tutto nel trovare i parametri giusti e poi sale una meraviglia :)

Obbligatoria la pencil mod ad esempio, fa dei veri miracoli.

birmarco
19-04-2012, 14:17
Prima col e2160 arrivavo max a 350 di bus quindi non avvertivo sti problemi.
Per arrivare a cifre >400 bisogna iniziare ad overvoltare Sb e Nb e Ram e seppur buono il sistema in rame e hp di serie non me la sento più di tanto.

Fino a 1,4 vNB vai tranquillo. Io l'ho tenuta, anzi la tengo :D così da quando è uscita sul mercato... saranno quasi 5 anni ed è accesa tutti i giorni. Idem per le DDR2. Fino a 2,1 in daily non hanno problemi. 2,15 se ti senti coraggioso. 2,2v e 2,3 per bench o cmq non per più di 3-4 ore consecutive.

PS. L'overvolt del Sb non serve a nulla. ;)

PPS. Piccolo trucco: se impostate PCI-Ex da 102 a 103 potete guadagnare in stabilità, magari per un bench. 101 anzichè 100 è consigliato per maggiore stabilità in daily a rischio sotto 0 :)

birmarco
19-04-2012, 14:21
Ieri ho fatto un pò di prove.

3.2Ghz 8x400 DDR2-801 VCore 1.275V non fa una piega
3.36Ghz 8x420 DDR2-841 VCore 1.300V fatto un 3dmark06
3.6Ghz 8x450 DDR2-901 VCore 1.325V carica windows e 3dmark06 ma è troppo caldo
3.74Ghz 8x466 DDR2-933 VCore 1.325V boota a volte si a volte no

Non me la sento di alzare il core di più senza controllare meglio il raffreddamento.
Comunque mi pare un buon risultato, penso che siano le ram che limitano ad un certo punto (di targa sono ddr2-800, me le hanno garantite fino a 1050) Boh...
Con la SE per me i 2.97 sono fattibili, viste anche le ram a 667.

Fatta pencil mod?

octopus
19-04-2012, 14:39
Fatta pencil mod?

Ma sì pazz?? :eek:
Linkino ad una guida ... ? :D

Sai cos'è il CPU PLL? Ho visto che mettendolo ad 1.7v migliora un pò la situazione (placebo?) però sti 1.7v con un 0.45nm non mi piacciono molto!

birmarco
19-04-2012, 15:59
Ma sì pazz?? :eek:
Linkino ad una guida ... ? :D

Sai cos'è il CPU PLL? Ho visto che mettendolo ad 1.7v migliora un pò la situazione (placebo?) però sti 1.7v con un 0.45nm non mi piacciono molto!

Riportalo giù :) Il PLL è il "generatore di clock" della MB. Un valore così alto va bene solo per bench, in daily rischi di dover buttare via tutto :)

Per la guida, vai al primo post di questo thread e scorrilo fino in fondo. C'è l'anteprima di un'immagine. Ti basterà colorare con una matita morbida (HB, B, 2B...) la resistenza riquadrata di viola. Occhio a colorare quella giusta. La mod stabilizza la load line calibration in modo tale che ad alto carico la potenza mandata alla CPU sia stabile. Questo ti fa guadagnare (e di parecchio, per esperienza) sul vcore necessario per mantenere una data frequenza. Vantaggio non da poco, visto che abbassi temp e consumi _=

pist0ler0
19-04-2012, 22:26
Ho sostituito la mia DFI Lan Party (vedi firma) con questa asus presa usata.
Sia con l'installazione vecchia di windows 7 e anche dopo una nuova installazione mi da gli stessi problemi:
1. non si spegne. vedo che il monitor va in stand by, forse anche i dischi, le porte usb non sono piu` alimentate ma le ventole continuano a girare, anche quella della vga

2. problemi con la rete: facendo il troubleshot mi dice:
rete non identificata, "Local Area Connection" non dispone di una configurazione IP valida. il router e` sempre stato impostato su dhcp

nel BIOS: ho caricato le impostazioni di default

come devo fare a risolvere questi problemi???
grazie.

octopus
20-04-2012, 12:12
Ho sostituito la mia DFI Lan Party (vedi firma) con questa asus presa usata.
Sia con l'installazione vecchia di windows 7 e anche dopo una nuova installazione mi da gli stessi problemi:
1. non si spegne. vedo che il monitor va in stand by, forse anche i dischi, le porte usb non sono piu` alimentate ma le ventole continuano a girare, anche quella della vga

2. problemi con la rete: facendo il troubleshot mi dice:
rete non identificata, "Local Area Connection" non dispone di una configurazione IP valida. il router e` sempre stato impostato su dhcp

nel BIOS: ho caricato le impostazioni di default

come devo fare a risolvere questi problemi???
grazie.

1. mai vista una cosa del genere! se tieni premuto per 5 secondi, si spegne tutto-tutto o le ventole rimangono?

2. controlla che sia abilitata da bios e che non ci sia polvere/schifezze nel connettore rj

octopus
20-04-2012, 12:19
[QUOTE=birmarco;37309079]Riportalo giù :) Il PLL è il "generatore di clock" della MB. Un valore così alto va bene solo per bench, in daily rischi di dover buttare via tutto :)

...QUOTE]

ho visto la guida ma pare si riferisca alla SE, io ho la P5K lissia, devo vedere se c'è comunque la stessa resistenza anche sulla mia.
Abbasserò il PLL a 1.5 visto che non serve a niente a frequenze daily.

Ora il mio obiettivo sono i 444 di FSB (+33% originale) stabile che regga anche l'IBT e non faccia diventare un fornetto il mio pc.
Che tra parentesi è in una locazione quantomeno particolare e non in un case tradizionale hihi

pist0ler0
20-04-2012, 13:37
1. mai vista una cosa del genere! se tieni premuto per 5 secondi, si spegne tutto-tutto o le ventole rimangono?

2. controlla che sia abilitata da bios e che non ci sia polvere/schifezze nel connettore rj

1. star - spegni - e le ventole continuano a girare. poi per spegnere tutto devo tenere premuto per 5 sec il pulsante di accensione.

2. controllato nel bios - OK e per la polvere ma non c'e'
vedo che prende lei un ip in automatico 169.254.250.3 e subnet mask 255.255.255.0 (dovrebbe essere 255.255.255.0) e server DNS ipv4 208.67.222.222

bluv
20-04-2012, 13:50
prova a controllare le opzioni risparmio energia dal pannello di controllo
non è che ci sia qualche modifica alle impostazioni :(

SuperMater
20-04-2012, 13:52
Ho sostituito la mia DFI Lan Party (vedi firma) con questa asus presa usata.
Sia con l'installazione vecchia di windows 7 e anche dopo una nuova installazione mi da gli stessi problemi:
1. non si spegne. vedo che il monitor va in stand by, forse anche i dischi, le porte usb non sono piu` alimentate ma le ventole continuano a girare, anche quella della vga

2. problemi con la rete: facendo il troubleshot mi dice:
rete non identificata, "Local Area Connection" non dispone di una configurazione IP valida. il router e` sempre stato impostato su dhcp

nel BIOS: ho caricato le impostazioni di default

come devo fare a risolvere questi problemi???
grazie.

Forse stai mandando il pc in standby, le ventole rimangono accese forse perchè c'è una periferica che rimane accesa per poter interrompere lo standby, stacca tutte le periferiche (usb e non) e riprova, se non riesci a mandare il pc in standby perchè hai il mouse e tastiera usb devi andare sul device manager selezionare la periferica, tasto destro > "proprietà", scheda > "risparmio energia" e deselezionare "consenti alla periferica di interrompere ..."

Forse è proprio il dhcp, prova ad inserire un ip manualmente.

pist0ler0
20-04-2012, 14:37
ok. provo a farlo.
cmq su Gestione Dispositivi sotto la voce Schede di rete mi da oltre alla Atheros L1 Gig.... mi da anche Teredo Tunneling Pseudo-Interface ma con il triangolo giallo con dentro un "!"

pist0ler0
21-04-2012, 00:17
Forse stai mandando il pc in standby, le ventole rimangono accese forse perchè c'è una periferica che rimane accesa per poter interrompere lo standby, stacca tutte le periferiche (usb e non) e riprova, se non riesci a mandare il pc in standby perchè hai il mouse e tastiera usb devi andare sul device manager selezionare la periferica, tasto destro > "proprietà", scheda > "risparmio energia" e deselezionare "consenti alla periferica di interrompere ..."

Forse è proprio il dhcp, prova ad inserire un ip manualmente.

si ho mouse, tastiera e scheda wireless USB

per il mouse ho 2 voci: "Consenti al computer di spegnere il dispositivo per risp energia" e` vuota ma e` bloccata...poi la seconda che e` selezionata e` "Consenti al dispositivo di riattivare il computer"

SuperMater
21-04-2012, 13:11
si ho mouse, tastiera e scheda wireless USB

per il mouse ho 2 voci: "Consenti al computer di spegnere il dispositivo per risp energia" e` vuota ma e` bloccata...poi la seconda che e` selezionata e` "Consenti al dispositivo di riattivare il computer"

"Consenti al dispositivo di riattivare il computer"

Devi deselezionare questa

pist0ler0
21-04-2012, 17:00
"Consenti al dispositivo di riattivare il computer"

Devi deselezionare questa

e' gia deselezionata ma è bloccata non posso ne selezionarla ne deselezionarla :(

SuperMater
21-04-2012, 17:30
e' gia deselezionata ma è bloccata non posso ne selezionarla ne deselezionarla :(

ok, devi fare la prova senza le periferiche collegate per vedere se le ventole rimangono accese.

Guidooo
22-04-2012, 18:54
raga qualcuno di voi per caso usa la P5K con un unico disco IDE sul quale risiede il SO?
Lo chiedo perchè nel mio caso sto avendo una valga di problemi: mi è impossibile installare programmi da DVD o da ISO e ogni volta che tento di deframmentare il pc diventa inusabile, si muove il mouse ma il pc non risponde nemmeno con il Ctrl+Alt+Canc. In ambedue i casi devo spegnere forzatamente.

SuperMater
22-04-2012, 18:57
raga qualcuno di voi per caso usa la P5K con un unico disco IDE sul quale risiede il SO?
Lo chiedo perchè nel mio caso sto avendo una valga di problemi: mi è impossibile installare programmi da DVD o da ISO e ogni volta che tento di deframmentare il pc diventa inusabile, si muove il mouse ma il pc non risponde nemmeno con il Ctrl+Alt+Canc. In ambedue i casi devo spegnere forzatamente.

Potrebbe essere il cavo pata (difettoso o troppo lungo) o un problema di alimentazione.

Succedeva anche a me quando usavo un cavo rounded pata da 90 cm, installando uno più corto ha smesso di farlo.

Guidooo
22-04-2012, 19:01
Potrebbe essere il cavo pata (difettoso o troppo lungo) o un problema di alimentazione.

Succedeva anche a me quando usavo un cavo rounded pata da 90 cm, installando uno più corto ha smesso di farlo.
Ciao Super Mater, non avevo considerato questa ipotesi ma fare qualche prova mi costerà relativamente poco (a parte la scocciatura dato che subito sopra la porta ide c'è installata una scheda PC :) ). Quello che mi lascia perplesso è che sotto linux funziona tutto benissimo...

Guidooo
22-04-2012, 21:15
Potrebbe essere il cavo pata (difettoso o troppo lungo) o un problema di alimentazione.

Succedeva anche a me quando usavo un cavo rounded pata da 90 cm, installando uno più corto ha smesso di farlo.
macchè, ho cambiato il cavo PATA con uno più corto, stessa solfa. Se faccio partire il defrag si blocca tutto il pc e devo spegnere forzatamente. :( Ho anche provato diversi sw per defrag quindi mi sento di escludere che il problema possa risiedere in questi.

SuperMater
22-04-2012, 21:56
macchè, ho cambiato il cavo PATA con uno più corto, stessa solfa. Se faccio partire il defrag si blocca tutto il pc e devo spegnere forzatamente. :( Ho anche provato diversi sw per defrag quindi mi sento di escludere che il problema possa risiedere in questi.

Allora penso che la cosa migliore sia fare una prova con un altro disco ide, potresti anche verificare i parametri s.m.a.r.t. e fare una scansione della superficie (puoi farlo con hdtune se non ricordo male).

birmarco
23-04-2012, 10:55
macchè, ho cambiato il cavo PATA con uno più corto, stessa solfa. Se faccio partire il defrag si blocca tutto il pc e devo spegnere forzatamente. :( Ho anche provato diversi sw per defrag quindi mi sento di escludere che il problema possa risiedere in questi.

Controlla con Crystal Disk lo stato del disco. Potrebbe essere danneggiato (magari non dove risiedono i dati di Linux).

PoliCarpo87
25-04-2012, 12:54
Ciao! ho un problema con la mb...
allora ho 1 kit 2x1 gb ocz reaper ddr2 8500 + un altro kit 2x1gb kingston 8500.
i singoli kit funzionano senza storie a 1066mhz, ma qnd li metto insieme(in tutto 4 gb di ram) a 1066 non vanno!!!
da bios riesco a farle andare a 888-800 ecc ma non a 1066 :mc:
sapete spiegarmi il mistero? :muro:

bluv
25-04-2012, 13:08
Ciao! ho un problema con la mb...
allora ho 1 kit 2x1 gb ocz reaper ddr2 8500 + un altro kit 2x1gb kingston 8500.
i singoli kit funzionano senza storie a 1066mhz, ma qnd li metto insieme(in tutto 4 gb di ram) a 1066 non vanno!!!
da bios riesco a farle andare a 888-800 ecc ma non a 1066 :mc:
sapete spiegarmi il mistero? :muro:

i kit sono diversi, magari con cas differente ... :(
prova a postare qualche screen di cpuz

PoliCarpo87
25-04-2012, 13:55
allora i cas sono x entrambi 5 5 5 15
cambiano i volt..una è a 2,3v e l altro kit 2,2v

http://www.hwmania.org/forum/ram/5357-ocz-ddr2-pc2-8500-reaper-hpc-edition.html x le ocz

le king vanno a 5 5 5 15 a 2,2V 1066mhz
le ocz vanno a 5 5 5 15 a 2,3V 1066 mhz cmq da 2,1 a 2,45V