PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5K Series - Intel P35


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 [22] 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61

7stars
11-03-2008, 18:46
Con le DDR2 a 1066 Mhz, buona lettura http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20070910190845281&board_id=1&model=P5KC&page=1&SLanguage=en-us
..l'ho detto io che queste soluzioni riservano sempre qualche sorpresa :asd: non comprate le mobo ibride...
cmq ora che leggo sta cosa e visto che parla anche della p5k liscia mi sono ricordato che c'è una nota nel manuale e ve la faccio vedere...
http://img408.imageshack.us/img408/7178/fotoasuscw6.jpg
che non dipenda anche da questo???

7stars
11-03-2008, 18:47
http://img395.imageshack.us/img395/5174/4150qa0.th.jpg (http://img395.imageshack.us/my.php?image=4150qa0.jpg)

:sborone:
che ram hai?? a quanto lo tieni il vcore da bios?? 1.6?? :confused: e come raffreddi?? pure io lo voglio il moltiplicatore a 9 :cry: :cry: :cry:

MAURIZIO81
11-03-2008, 19:25
Ragazzi devo farvi una domanda
A volte mi succede che anche con il bios appena aggiornao ( 1005 ) quando vado nel bios a smanettare tra i settaggi all'uscita salvi e subito dopo il pc si spenga per 2 secondi....ebbene fin qua a quanto pare è la normalita.
Ma mi succede a volte che la scheda madre seppure si riaccenda non emette nessun bip e naturalmente lo schermo rimanga nero.Sono costretto in tal caso a spegnere l'alimentatore dalla ciabatta per farla riprendere.....:( :( :(
è successo a qualche altro???

Nessuno????

7stars
11-03-2008, 19:28
Nessuno????
hai caricato il load setup defaults dopo aver aggiornato il bios??
cmq magari prova ora... in ogni caso dipende pure dai settaggi che stai impostando secondo me..magari c'è qualcosina che andrebbe vista meglio.

Eddie666
11-03-2008, 19:35
che ram hai?? a quanto lo tieni il vcore da bios?? 1.6?? :confused: e come raffreddi?? pure io lo voglio il moltiplicatore a 9 :cry: :cry: :cry:

non ti fare il sangue marcio,che in quelle condizioni penso che la cpu fosse capace solo di un pi da 1mb o poco più ;)
il raffreddamento era a liquido acqua+ghiaccio; le ram sono delle normalissime teamgroup elite,che poi ho verificato succissivamente essere capaci di reggere anche i 4-4-4-12 2,05v fino a 467mhz

R0570
11-03-2008, 20:54
Scusate se interrompo di nuovo le vostre discussioni ma volevo rendervi partecipi (in modo da aggiornare la lista di compatibilità) che ho richiesto a zalman una verifica di compatibilità tra cnps8700 e la asus p5k-pro: l'esito che mi hanno comunicato è positivo quindi, per chi come me non può montare dissi che si sviluppano un botto in altezza, è decisamente una buona notizia.;)

ByE

PS: per chi non conoscesse il cnps8700:
http://www.zalman.co.kr/ENG/product/Product_Read.asp?Idx=168

Jascin
12-03-2008, 15:31
ragazzi come mai che il moltiplicatore mi resta bloccato su auto senza poter impostare manuale?

MAURIZIO81
12-03-2008, 17:11
hai caricato il load setup defaults dopo aver aggiornato il bios??
cmq magari prova ora... in ogni caso dipende pure dai settaggi che stai impostando secondo me..magari c'è qualcosina che andrebbe vista meglio.

Purtroppo il problema me lo da partendo dai settaggi di default.Se appena cambio qualcosa, anche l'ordine di boot il problema si POTREBBE presentare....infatti non è detto che lo faccia per forza

Miki90
12-03-2008, 17:21
questa scheda madre è buona??
che differenze ci sono con le versioni premium e deluxe??

monomm
12-03-2008, 17:22
8 fasi contro 4 e non e' poco :D

Brutto
12-03-2008, 17:36
8 fasi contro 4 e non e' poco :D

io con questa liscia ho raggiunto i 4ghz, con 8 fasi arivo a 4260mhz? senno' cicce! :ciapet:

Miki90
12-03-2008, 17:59
ma a me l'oc fanatico non mi interessa,

mi interessava più uno sli e magari fbs 1600 se sarà utile per supportare le prossime cpu intel a meno che nn cambino socket :cry:

Brutto
12-03-2008, 23:54
ma a me l'oc fanatico non mi interessa,

mi interessava più uno sli e magari fbs 1600 se sarà utile per supportare le prossime cpu intel a meno che nn cambino socket :cry:

sli con la p5k non si puo' fare solo crossfire, le altre non so..fsb 1600? mi pare solo x38 e superiori...mi sa che hai sbagliato tread ;)

7stars
13-03-2008, 04:46
sli con la p5k non si puo' fare solo crossfire, le altre non so..fsb 1600? mi pare solo x38 e superiori...mi sa che hai sbagliato tread ;)
mah veramente l'fsb 1600 è all'ordine del giorno in tutti i thread ormai...poi non capisco la novità se a 400mhz di fsb è facile come andare in bicicletta :asd: vabbè poi se vogliono dire che si parte da un fsb 1600 allora è un altro discorso :asd:

Brutto
13-03-2008, 10:47
mah veramente l'fsb 1600 è all'ordine del giorno in tutti i thread ormai...poi non capisco la novità se a 400mhz di fsb è facile come andare in bicicletta :asd: vabbè poi se vogliono dire che si parte da un fsb 1600 allora è un altro discorso :asd:

intendevo che l'asus p5k non supporta l'fsb 1600 ma 1333, quindi credo che hai sbagliato tread..assieme allo sli che non supporta.Se ti interessano queste 2 cose devi cercare altrove mi sa..un'altro modello insomma.Parlo della p5k, le altre versioni non lo so

Drakon99
13-03-2008, 11:03
Dal bios 0902 la P5K supporta ufficialmente il bus quad pumped 1600mhz (FSB 400 mhz). E' stato infatti aggiunto lo strap 400 ;)

Brutto
13-03-2008, 11:05
Dal bios 0902 la P5K supporta ufficialmente il bus quad pumped 1600mhz (FSB 400 mhz). E' stato infatti aggiunto lo strap 400 ;)

vero, ce l'ho anch'io..quindi supportato l'fsb 1600 ma non lo sli giusto? :confused:

Drakon99
13-03-2008, 11:24
Che io sappia il P35 supporta solo crossfire....

Mafio
13-03-2008, 14:22
Che io sappia il P35 supporta solo crossfire....

si

giannica
13-03-2008, 14:31
Che io sappia il P35 supporta solo crossfire....

;)

Simonex84
13-03-2008, 14:45
Stò installando il pc nuovo, l'inizio è stato traumatico, ho montato mobo, cpu ram e vga, non parte nulla, cambio la cpu con una robata e2180 e non va nulla, cambio le ram con delle twinmoss DDr2 667 e il pc parte, ho aggiornato il bios rimesso le Crucial e l'E8400 e finalmente è partito, adesso stò installando XP.

Frytz
13-03-2008, 15:05
Ciao a tutti!
Volevo chiedere una cosa...ma a voi sulla p5k liscia la loadline calibration funziona?
Perchè io ho il bios 1005, l'ho attivata, ma il vdroop tra idle e full è sempre lo stesso (parliamo di una differenza di 0.1300 fra il valore impostato nel bios e il valore in full sotto cpu-z; 0.065 fra idle e full!)
ciao

Miki90
13-03-2008, 16:16
grazie mille per le risposte!
molto gentili ;)

forse mi orienterò su un p5k premium o deluxe. al diavolo lo SLi :)
tanto alla fine mi veniva a costare troppo la mia configurazione

Simonex84
13-03-2008, 16:54
è normale che il chipset della mia p5k-pro vada a 50 gradi??

Wales
13-03-2008, 17:24
Ciao a tutti! Volevo sapere se qualcuno ha provato ad integrare i driver sata nel cd di WinXP per l'AHCI...
Da quello che ho capito si può fare tranquillamente con Nlite...

Ho ordinato una P5K-pro e il pc non ha il lettore floppy per caricarli da dischetto con F6... :D

Già che ci sono: mi dite quai sono e dove si possono scaricare i drivers sata per WinXP 32bit? Così mi preparo già la copia "personalizzata" di WinXP!

Ciao e grazie!


EDIT

Trovati! Sono questi, vero? In fondo alla pagina sotto la voce chipset: http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=P5K%20Pro

Version 7.5.0.1017 2007/09/17 update

Description Make Intel ICH9 RAID Driver Disk for Windows XP & 64bit XP/ Vista/ 64bit Vista

Simonex84
13-03-2008, 17:42
Ciao a tutti! Volevo sapere se qualcuno ha provato ad integrare i driver sata nel cd di WinXP per l'AHCI...
Da quello che ho capito si può fare tranquillamente con Nlite...

Ho ordinato una P5K-pro e il pc non ha il lettore floppy per caricarli da dischetto con F6... :D

Già che ci sono: mi dite quai sono e dove si possono scaricare i drivers sata per WinXP 32bit? Così mi preparo già la copia "personalizzata" di WinXP!

Ciao e grazie!


EDIT

Trovati! Sono questi, vero? In fondo alla pagina sotto la voce chipset: http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=P5K%20Pro

Version 7.5.0.1017 2007/09/17 update

Description Make Intel ICH9 RAID Driver Disk for Windows XP & 64bit XP/ Vista/ 64bit Vista

I driver prendili da qui: http://downloadcenter.intel.com/filter_results.aspx?strTypes=all&ProductID=2842&OSFullName=Windows%2A+XP+Professional&lang=eng&strOSs=44&submit=Go%21

Wales
13-03-2008, 18:48
I driver prendili da qui: http://downloadcenter.intel.com/filter_results.aspx?strTypes=all&ProductID=2842&OSFullName=Windows%2A+XP+Professional&lang=eng&strOSs=44&submit=Go%21

Grazie Simonex84! Sono deisamente più aggiornati...
Per chi è interessato, potete dare un'occhiata a questa pagina? E' così semplice? :)

http://tech.aroundthehat.com/nlite_sata.html

Non mi sono chiare le figure 6 e 7... Perchè bisogna rinuovere "SCSI/RAID"? Per evitare conflitti coi nuovi drivers integrati? Oppure serve proprio per "permettere" l'integrazione?

Ciao e grazie!

pedro@granada
13-03-2008, 18:59
Grazie Simonex84! Sono deisamente più aggiornati...
Per chi è interessato, potete dare un'occhiata a questa pagina? E' così semplice? :)

http://tech.aroundthehat.com/nlite_sata.html

Non mi sono chiare le figure 6 e 7... Perchè bisogna rinuovere "SCSI/RAID"? Per evitare conflitti coi nuovi drivers integrati? Oppure serve proprio per "permettere" l'integrazione?

Ciao e grazie!

Ma a cosa servono questi driver???

Wales
13-03-2008, 19:11
Ma a cosa servono questi driver???

Servono ad abilitare la modalità AHCI, cioè per far riconoscere correttamente gli HD sata2 a WinXP...

L'utilità di integrarli nel cd (cosa che vorrei fare) è per evitare di usare il floppy digitando F6 in fase di installazione del Sistema operativo!
Anche perchè il floppy non ce l'ho! :p

Ciao!

pedro@granada
13-03-2008, 19:36
Ma solo nell'installazione del SO? ke li rileva di una dimensione diversa della reale? ti riferisci a questo?
Scusate l'ot;)

guidolandaa
13-03-2008, 22:02
Ciao ragazzi.. spero possiate aiutarmi

Ho da poco acquistato un pc nuovo.

La Scheda Audio 8.1 integrata nella scheda madre Asus P5KSE per il processore Intel Core 2 DUO E6750 Conroe non funzia

Da Pannello di controllo > Audio non risulta nessuna scheda audio presente
Da Gestione risorse Periferiche esistono tutti i componenti e codec audio ed effettivamente è apparso un conflitto

Ho provato a riaggiornare i driver ma con nessun risultato

Sembrano esserci dei problema di compatibilità dei nuovi chipset con WXP home edition dovuti probabilmente a conflitti con le porte USB (secondo quanto mi è stato riferito sarebbe meglio Vista che non voglio installare) eppure é tutto certificato dai test computi dalla microsoft
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=P5K%20SE&type=map&mapindex=0

Ho riportato il pc indietro al punto di installazione precedente alla consegna, ossia ieri e quando mi chiede i driver della scheda audio (infilo il cd della scheda madre) non riesce a trovarli neanche con il percorso manuale

XP/32bit/WDM/

Ho provato a caricarli anche dopo facendo partire l'installazione ma si ferma a metà dicendo che non possono essere installati sul disco fisso..

Ecco i diversi tentativi

Grazie in anticipo :)

http://www.postimage.org/PqeRv9J.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqeRv9J)

http://www.postimage.org/aVCpXeJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVCpXeJ)

http://www.postimage.org/aVCqA90.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVCqA90)

http://www.postimage.org/aVCPJ2J.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVCPJ2J)

http://www.postimage.org/aVCXjY9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVCXjY9)

http://www.postimage.org/aVCXQo0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVCXQo0)

Wales
13-03-2008, 23:10
Ma solo nell'installazione del SO? ke li rileva di una dimensione diversa della reale? ti riferisci a questo?
Scusate l'ot;)

Non ho chiarissima la situazione, non avendo ancora provato niente su Intel...
Ma da quello che ho capito, se non si impostano questi drivers PRIMA di installare WinXP (si può fare anche dopo ma è molto macchinoso), gli hd sata vengono visti come IDE e non si sfruttano le caratteristiche proprie del sata2, cioè il NCQ (Native Command Queuing)...

Poi... Boooohhhh!!! :D Devo approfondire ancora...


CiaO!

ippo.g
13-03-2008, 23:16
Ciao ragazzi.. spero possiate aiutarmi

Ho da poco acquistato un pc nuovo.

La Scheda Audio 8.1 integrata nella scheda madre Asus P5KSE per il processore Intel Core 2 DUO E6750 Conroe non funzia

Da Pannello di controllo > Audio non risulta nessuna scheda audio presente
Da Gestione risorse Periferiche esistono tutti i componenti e codec audio ed effettivamente è apparso un conflitto

Ho provato a riaggiornare i driver ma con nessun risultato

Sembrano esserci dei problema di compatibilità dei nuovi chipset con WXP home edition dovuti probabilmente a conflitti con le porte USB (secondo quanto mi è stato riferito sarebbe meglio Vista che non voglio installare) eppure é tutto certificato dai test computi dalla microsoft
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=P5K%20SE&type=map&mapindex=0

Ho riportato il pc indietro al punto di installazione precedente alla consegna, ossia ieri e quando mi chiede i driver della scheda audio (infilo il cd della scheda madre) non riesce a trovarli neanche con il percorso manuale

XP/32bit/WDM/

Ho provato a caricarli anche dopo facendo partire l'installazione ma si ferma a metà dicendo che non possono essere installati sul disco fisso..

Ecco i diversi tentativi



che scheda video hai?
quella periferica non è il chip audio integrato della mobo, ma quello della scheda video, con Vista queste cose non succedono, di più non ti so dire.

Arradgiato
14-03-2008, 00:20
che scheda video hai?
quella periferica non è il chip audio integrato della mobo, ma quello della scheda video, con Vista queste cose non succedono, di più non ti so dire.

eh ma ne succedono altre ehhehe..quando avevo la 1900gt ho passato 10 giorni a capire che la periferica sconosciuta che mi ritrovavo era lo schermo secondario della vga! Cmq il chip audio della p5k liscia fa alquanto ca..re..ne ho montato 3 e tutt'e 3 fischiavano che era una bellezza...quello della mia premium non l'ho mai provato..comunque a mio parere se non si riesce ad installare (visto che io ne ho installato 3 con xp) ci deve essere qualche problema hardwware..prova a farti sostituire la mainboard

ippo.g
14-03-2008, 00:28
a me non fischia :confused:
fischia solo con l'intro di Crysis, ma è una cosa che succede anche con altri sistemi.

Arradgiato
14-03-2008, 00:45
a me non fischia :confused:
fischia solo con l'intro di Crysis, ma è una cosa che succede anche con altri sistemi.

in cuffia c'è un fischio in sottofondo che si attenua un pochino solo disattivando l'altoparlante di sistema..ma comunque è sempre presente..con le casse è meno percettibile ma c'è comunque...

Arradgiato
14-03-2008, 00:50
@guidolanda
i drivers hdaudio su xp comunque non si installano dando in automatico il cd della mobo o scegliendo l'opzione manuale per l'installazione..questo è dovuto al fatto che è necessario un aggiornamento di windows prima dell'installazione..se esegui il pacchetto di installazione realtek vedrai che questo kb verrà installato prima dell'installazione dei drivers..se non risolvi neanche così allora vuol dire che c'è davvero un problema hardware..

ippo.g
14-03-2008, 00:52
in cuffia c'è un fischio in sottofondo che si attenua un pochino solo disattivando l'altoparlante di sistema..ma comunque è sempre presente..con le casse è meno percettibile ma c'è comunque...

:confused:
sarà che sto diventando vecchio?
io non sento niente :confused:

Adreno Cromo
14-03-2008, 00:55
è normale che il chipset della mia p5k-pro vada a 50 gradi??

Eccolo!!!
Aspettavo qualcuno con problemi di temp. con questa MOBO, alla fine non so quanta colpa può avere la P5K-PRO ma domattina sarà la 3° volta che smonto/rimonto il mio dissi.......

43/45 gradi in IDLE 60/63 in FULL con il sistema in firma:muro:

Arradgiato
14-03-2008, 00:56
:confused:
sarà che sto diventando vecchio?
io non sento niente :confused:

beh ippo una bella audiometria non te la leva nessuno :sofico: può darsi che abbia beccato 3 mobo della stessa partita fallata perchè fischiavano tutt'e 3..gli alimentatori che ho usato erano thermaltake tr2..quindi non erano certo di quelli streusi che provocano interferenze..i case erano thermaltake soprano rs101..le ram kingston ddr800 e le cpu e6750..le mobo p5k lisce tutt'e 3 comprate in blocco..non so

Arradgiato
14-03-2008, 00:57
Eccolo!!!
Aspettavo qualcuno con problemi di temp. con questa MOBO, alla fine non so quanta colpa può avere la P5K-PRO ma domattina sarà la 3° volta che smonto/rimonto il mio dissi.......

43/45 gradi in IDLE 60/63 in FULL con il sistema in firma:muro:

una bella ventolona che soffia sui dissi no??

Adreno Cromo
14-03-2008, 01:01
una bella ventolona che soffia sui dissi no??

:confused: spiegati meglio.....

Arradgiato
14-03-2008, 01:04
:confused: spiegati meglio.....

la zona che generalmente scalda di più è quella del southbridge o comunque basta toccare entrambi i chip per vedere quale dei 2 è più caldo..una volta stabilito basta piazzare una ventola laterale (anche volante) che soffia sulla zona interessata..io quando avevo la a8n32sli-deluxe ho risolto così ottenendo una diminuzione di ben 8 gradi..

Simonex84
14-03-2008, 07:29
Eccolo!!!
Aspettavo qualcuno con problemi di temp. con questa MOBO, alla fine non so quanta colpa può avere la P5K-PRO ma domattina sarà la 3° volta che smonto/rimonto il mio dissi.......

43/45 gradi in IDLE 60/63 in FULL con il sistema in firma:muro:

Io stò a 50° in full.

Comunque anche il mio vecchio nForce 4 viaggiava sui 45 gradi, volevo solo sapere se è normale.

Invece grazie allo zalman la cpu stà a 36-38 gradi :D :D

Brutto
14-03-2008, 07:35
è normale che il chipset della mia p5k-pro vada a 50 gradi??

sinceramente non mi ricordo quanto stava il mio, ora a liquido è sui 28/33 gradi

guidolanda
14-03-2008, 07:38
Grazie ragazzi per il riscontro :)

@ippo.g
che scheda video hai?
la Nvidia 9600 512KB

@Arradgiato
che è necessario un aggiornamento di windows prima dell'installazione
caspita.. quindi se aggiorno prima l'XP con il Windows Update e poi installo i driver dovrei riuscire a risolvere il problema se non ci sono conflitti hardware ?
Il mio fornitore mi aveva sconsigliato di scaricare gli aggiornamenti che secondo lui appesantiscono solo il sistema.. io so che invece sono importanti per la sicurezza
se esegui il pacchetto di installazione realtek vedrai che questo kb verrà installato prima dell'installazione dei drivers
uhmm. non mi è chiaro quello che vuoi dire

Brutto
14-03-2008, 07:39
beh ippo una bella audiometria non te la leva nessuno :sofico: può darsi che abbia beccato 3 mobo della stessa partita fallata perchè fischiavano tutt'e 3..gli alimentatori che ho usato erano thermaltake tr2..quindi non erano certo di quelli streusi che provocano interferenze..i case erano thermaltake soprano rs101..le ram kingston ddr800 e le cpu e6750..le mobo p5k lisce tutt'e 3 comprate in blocco..non so

l'audio a me funziona benissimo, nessun fischio...dire che l'audio della p5k fa ca...e dunque mi pare ecccccessivo :)

Eddie666
14-03-2008, 08:16
:confused:
sarà che sto diventando vecchio?
io non sento niente :confused:

idem sulla mia P5KR...anzi..nessun problema nenanche con crysis.
mio piccolo consiglio "per tutti"; se possibile,prima di iinstallare i vari driver di sistema, aggiornare sempre il sistema operativo (lo so hce è una rottuta lavorare con risoluzioni basse e basso refresh dello schermo..ma così facendo si evitano un bel pò di problemi successivamente)

Arradgiato
14-03-2008, 08:37
Grazie ragazzi per il riscontro :)

@ippo.g

la Nvidia 9600 512KB

@Arradgiato

caspita.. quindi se aggiorno prima l'XP con il Windows Update e poi installo i driver dovrei riuscire a risolvere il problema se non ci sono conflitti hardware ?
Il mio fornitore mi aveva sconsigliato di scaricare gli aggiornamenti che secondo lui appesantiscono solo il sistema.. io so che invece sono importanti per la sicurezza

uhmm. non mi è chiaro quello che vuoi dire

allora se esegui windows update è molto probabile che questo aggiornamento non venga installato poichè non essenziale per tutti i sistemi..per quanto riguarda quello che non ti è chiaro: tu hai detto di aver provato ad installare i drivers manualmente che è una procedura scorretta in questo caso (data la necessità di questo aggiornamento). Quindi è necessario che tu inserisca il cd della mobo, faccia partire l'autoplay e successivamente clicchi su installa drivers audio..così facendo partirà la routine di installazione realtek che prevede appunto l'installazione del kb necessario..spero di essere stato chiaro questa volta...per quanto riguarda infine il tuo rivenditore..beh non me ne abbia a male ma gli consiglio di cambiare mestiere..1) perchè una persona che consiglia di non aggiornare windows o è pazzo o non ne capisce niente o t'ha installato una versione tarocca dell'os..2) avrebbe dovuto consegnarti il sistema perfettamente installato con tutti i drivers a posto almeno..solo così avrebbe potuto appurare che il sistema funzionava correttamente..ma a me sa tanto che neanche lui è riuscito ad installare sti benedetti drivers audio :sofico:

Arradgiato
14-03-2008, 08:41
l'audio a me funziona benissimo, nessun fischio...dire che l'audio della p5k fa ca...e dunque mi pare ecccccessivo :)

vabbè a prescindere dal fischio..che ripeto ho riscontrato su 3 p5k lisce ma della stessa partita quindi probabilmente fallate..è risaputo che le sound onboard hanno livelli del rapporto segnale/rumore che definire pietosi sarebbe riduttivo :sofico: per un ascolto in cuffia o con sistemi di casse analogici è sempre consigliabile una scheda audio dedicata...poi se uno si accontenta...:ciapet:

spazzolone76
14-03-2008, 08:51
io mi accontento;
l'audio mi sembra buono :)

Arradgiato
14-03-2008, 08:57
io mi accontento;
l'audio mi sembra buono :)

ad ogni modo un'audigy pci a 20 euro si trova e garantisco a tutti che non c'è paragone..anche nei giochi qualche fps si guadagna..comunque se vi sta bene così :ciapet: :ciapet: :ciapet:

ironia
14-03-2008, 09:40
ad ogni modo un'audigy pci a 20 euro si trova e garantisco a tutti che non c'è paragone..anche nei giochi qualche fps si guadagna..comunque se vi sta bene così :ciapet: :ciapet: :ciapet:

quoto in pieno l'audigy è una marcia avanti:)

Brutto
14-03-2008, 09:42
vabbè a prescindere dal fischio..che ripeto ho riscontrato su 3 p5k lisce ma della stessa partita quindi probabilmente fallate..è risaputo che le sound onboard hanno livelli del rapporto segnale/rumore che definire pietosi sarebbe riduttivo :sofico: per un ascolto in cuffia o con sistemi di casse analogici è sempre consigliabile una scheda audio dedicata...poi se uno si accontenta...:ciapet:

sisi, io mi accontento di un sistema 2.1 con sub x i giochi, ed a palla nessun fischio ;) sarai stato sfigato! nel 2008 la scheda audio separata se la comprano si e no il 10% degli utenti :)

Brutto
14-03-2008, 09:43
ad ogni modo un'audigy pci a 20 euro si trova e garantisco a tutti che non c'è paragone..anche nei giochi qualche fps si guadagna..comunque se vi sta bene così :ciapet: :ciapet: :ciapet:

una manciata di fps con una cpu a 4ghz? mi tengo 20 euro ;)

Arradgiato
14-03-2008, 09:45
sisi, io mi accontento di un sistema 2.1 con sub x i giochi, ed a palla nessun fischio ;) sarai stato sfigato! nel 2008 la scheda audio separata se la comprano si e no il 10% degli utenti :)

il 10% degli utenti che sanno come si ascolta la musica e come si dovrebbe sentire un pc coi controca..i hihihih :sofico:

Brutto
14-03-2008, 12:42
il 10% degli utenti che sanno come si ascolta la musica e come si dovrebbe sentire un pc coi controca..i hihihih :sofico:

point of view, come la mia vga :D chi è audiofilo spenderà soldi per una scheda audio, il restante 90% non lo farà mai perchè "sente" ugualmente :) ovvio che poi ti servono cuffie casse etc etc professionali, senno' non serve! :)

Simonex84
14-03-2008, 12:56
Ho qualche problema a far andare le ram a 1066, fino a che tensione posso alzare il NB senza rischi?

Brutto
14-03-2008, 13:08
Ho qualche problema a far andare le ram a 1066, fino a che tensione posso alzare il NB senza rischi?

io sono a 4 ghz ed il nb è ad 1,4, ma la ram col nb non è che c'entri poi molto...parti sincrono e quando arrivi a 533x8 cpu e 533x2=1066 di ram sii contentoi :asd:

Frytz
14-03-2008, 13:31
Ciao a tutti!
Volevo chiedere una cosa...ma a voi sulla p5k liscia la loadline calibration funziona?
ciao

Uppettino:stordita:
Comunque anch'io sulla mia p5k non ho alcun problema con l'audio, si sente tutto molto bene, senza fischi e sottofondi di sorta!:D

Eddie666
14-03-2008, 13:41
io sono a 4 ghz ed il nb è ad 1,4, ma la ram col nb non è che c'entri poi molto...parti sincrono e quando arrivi a 533x8 cpu e 533x2=1066 di ram sii contentoi :asd:

sei con il bus a 500 vero? ottimo risultato ;)
del resto questa mobo sale molto bene (io,causa cpu sono riuscito ad arrivare a max 480, con tutti i voltaggi al minimo)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080314143753_pcmarck2005480bus.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080314143753_pcmarck2005480bus.JPG)

Arradgiato
14-03-2008, 13:55
ah un altro problema di questa magnifica scheda :sofico: almeno della mia che è una premium wi-fi ap..è che il sensore winbond della cpu mi segna 14 gradi in meno della temp rilevata da coretemp..capita anche a voi?? cosa strana è che se tocco il dissi è proprio freddo..e la mobo segna 22 gradi..mentre coretemp segna 35,34,28,30 (q6600)..

pedro@granada
14-03-2008, 15:43
Non ho chiarissima la situazione, non avendo ancora provato niente su Intel...
Ma da quello che ho capito, se non si impostano questi drivers PRIMA di installare WinXP (si può fare anche dopo ma è molto macchinoso), gli hd sata vengono visti come IDE e non si sfruttano le caratteristiche proprie del sata2, cioè il NCQ (Native Command Queuing)...

Poi... Boooohhhh!!! :D Devo approfondire ancora...


CiaO!

Io ho installato senza preoccuparmi di ciò:muro: :muro: :muro:
Come posso capire se è necessario installare i driver???

guidolanda
14-03-2008, 16:03
@Arradgiato
allora se esegui windows update è molto probabile che questo aggiornamento non venga installato poichè non essenziale per tutti i sistemi..per quanto riguarda quello che non ti è chiaro: tu hai detto di aver provato ad installare i drivers manualmente che è una procedura scorretta in questo caso (data la necessità di questo aggiornamento). Quindi è necessario che tu inserisca il cd della mobo, faccia partire l'autoplay e successivamente clicchi su installa drivers audio..così facendo partirà la routine di installazione realtek che prevede appunto l'installazione del kb necessario..spero di essere stato chiaro questa volta...per quanto riguarda infine il tuo rivenditore..beh non me ne abbia a male ma gli consiglio di cambiare mestiere..1) perchè una persona che consiglia di non aggiornare windows o è pazzo o non ne capisce niente o t'ha installato una versione tarocca dell'os..2) avrebbe dovuto consegnarti il sistema perfettamente installato con tutti i drivers a posto almeno..solo così avrebbe potuto appurare che il sistema funzionava correttamente..ma a me sa tanto che neanche lui è riuscito ad installare sti benedetti drivers audio :sofico:

No.. sono anni che uso solo S.O. licenziato e proprio perchè voglio avere tutte le patche aggiornate.. ma mi domandavo perchè lui esperto venditore sostiene il contrario.. gli altri cosa dicono ? :)

Problema risolto comunque
era dovuto da un incompatibilita' con la pctv (Pinnacle) nel file JIT debugging.config file che mandava in conflitto il tutto l'hardware e' perfettamente funzionante anche in esterna

:)

paola1
14-03-2008, 16:25
attualmente ho 2 hd da 320g

1 primo e un samsung da 8 mb lo uso per dati
il 2 un seagate da 16mb e qui gira il sistema operativo

sinceramente pensavo che il seagate fosse meglio visto che ha' doppia memoria..ma dai test fatti con hd teach sono rimasta delusa....

il grafico in blu e il samsung da 8mb e il rosso del seagate da 16mb

http://www.allfreeportal.com/imghost/thumbs/789601Capture.jpg ('http://www.allfreeportal.com/imghost/images/789601Capture.jpg')

sbaglio io qualcosa?

Eddie666
14-03-2008, 16:36
attualmente ho 2 hd da 320g

1 primo e un samsung da 8 mb lo uso per dati
il 2 un seagate da 16mb e qui gira il sistema operativo

sinceramente pensavo che il seagate fosse meglio visto che ha' doppia memoria..ma dai test fatti con hd teach sono rimasta delusa....

il grafico in blu e il samsung da 8mb e il rosso del seagate da 16mb

http://www.allfreeportal.com/imghost/thumbs/789601Capture.jpg ('http://www.allfreeportal.com/imghost/images/789601Capture.jpg')

sbaglio io qualcosa?

come sono patizionati?

Wales
14-03-2008, 16:38
Io ho installato senza preoccuparmi di ciò:muro: :muro: :muro:
Come posso capire se è necessario installare i driver???

Ciao pedro, non avendo (ancora) la mobo non saprei... Spero che qualcuno dei possessori intervenga!

Cmq, ti tranquillizzo subito dicendoti che ho trovato una recensione su Tom's Hardware in cui si dice che tra NCQ enable e disable c'è pochissima differenza!

http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20041116

D'altra parte non so se questi drivers abilitano SOLO il NCQ oppure anche altro...
Aspettiamo la testimonianza di qualcuno che ha provato!

Ciao!

Simonex84
14-03-2008, 16:47
:cry: :cry: :cry:

Le ram non vogliono andare a 1066, voi come avete settato le ram nel bios??

paola1
14-03-2008, 19:02
come sono patizionati?
attualmente non sono partizionati

Eddie666
14-03-2008, 20:01
attualmente non sono partizionati

capacità dei dischi? il seagate è più grande del samsung?
per avere le migliori prestazioni (soprattutto sul disco che contiene il so) conviene creare una partizione per lo stesso (si migliorano i tempi di acesso,perchè la testina deve leggere dati su una zona piò contenuta rispetto che a tutta la superficie del disco)

paola1
14-03-2008, 21:00
capacità dei dischi? il seagate è più grande del samsung?
per avere le migliori prestazioni (soprattutto sul disco che contiene il so) conviene creare una partizione per lo stesso (si migliorano i tempi di acesso,perchè la testina deve leggere dati su una zona piò contenuta rispetto che a tutta la superficie del disco)
ciao grazie ...
i due dischi sono uguali tutti e 2 da 320 giga il segate a 16mb di buffer

faro' una partizione allora da quanto me la consigli c 50 giga va bene dove ce il sistema operativo?

Eddie666
14-03-2008, 21:19
ciao grazie ...
i due dischi sono uguali tutti e 2 da 320 giga il segate a 16mb di buffer

faro' una partizione allora da quanto me la consigli c 50 giga va bene dove ce il sistema operativo?

si va benissimo; teoricamente più è piccola e meglio è; cmq guarda quanto spazio hai attualmente occupato in c:\ tra sistema operativo e programmi e ti regoli di conseguenza (lasciandoti un pò di margine per eventuali programmi che potresti installare in futuro).
anche se non c'entra niente,per curiosità, su quali connettori sata sono collegati di dischi? (rossi o neri?)

paola1
14-03-2008, 21:35
si va benissimo; teoricamente più è piccola e meglio è; cmq guarda quanto spazio hai attualmente occupato in c:\ tra sistema operativo e programmi e ti regoli di conseguenza (lasciandoti un pò di margine per eventuali programmi che potresti installare in futuro).
anche se non c'entra niente,per curiosità, su quali connettori sata sono collegati di dischi? (rossi o neri?)

il seagate dove c'e win su il sata rosso l'altro sul nero

Eddie666
14-03-2008, 21:50
ok..pura curiosità che in effetti non c'entra nulla; probabilmente l'altro hard disk (a prop,sicura sia un samsung? perchè anche io ne ho uno ma hdtach mi da una sigla completamente diversa dalla tua) risulta più efficiente del seagate,nonostante il buffer di mnor dimensioni.
a prop,se i dischi sono sataII (come suppongo che siano), windows te li vede correttamente come tali? se hai installato everest puoi vederlo sotto la voce archiviazione>ata; oppure, sempre se lo hai intsllato, anche tramite l'intel matrix storage, alla voce "generazione"

paola1
14-03-2008, 22:28
ok..pura curiosità che in effetti non c'entra nulla; probabilmente l'altro hard disk (a prop,sicura sia un samsung? perchè anche io ne ho uno ma hdtach mi da una sigla completamente diversa dalla tua) risulta più efficiente del seagate,nonostante il buffer di mnor dimensioni.
a prop,se i dischi sono sataII (come suppongo che siano), windows te li vede correttamente come tali? se hai installato everest puoi vederlo sotto la voce archiviazione>ata; oppure, sempre se lo hai intsllato, anche tramite l'intel matrix storage, alla voce "generazione"
questo e' il seagate che sata 2 ma lo vede sata

http://www.allfreeportal.com/imghost/thumbs/948104seagate.jpg ('http://www.allfreeportal.com/imghost/viewer.php?id=948104seagate.jpg')
Field Value
ATA Device Properties
Model ID ST3320620AS
Serial Number 6QF0GLLJ
Revision 3.AAK
Device Type SATA
Parameters 620181 cylinders, 16 heads, 63 sectors per track, 512 bytes per sector
LBA Sectors 625142448
Buffer 16 MB
Multiple Sectors 16
ECC Bytes 4
Unformatted Capacity 305245 MB

ATA Device Features
48-bit LBA Supported
Advanced Power Management Not Supported
Automatic Acoustic Management Not Supported
Device Configuration Overlay Supported
DMA Setup Auto-Activate Not Supported
General Purpose Logging Supported
Host Protected Area Supported, Enabled
In-Order Data Delivery Not Supported
Native Command Queuing Supported
Phy Event Counters Supported
Power Management Supported, Enabled
Power-Up In Standby Not Supported
Read Look-Ahead Supported, Enabled
Release Interrupt Not Supported
Security Mode Supported, Disabled
SMART Supported, Enabled
SMART Error Logging Supported
SMART Self-Test Supported
Software Settings Preservation Supported, Enabled
Tagged Command Queuing Not Supported
Write Cache Supported, Enabled

ATA Device Physical Info
Manufacturer Seagate
Hard Disk Name Barracuda 7200.10 320620
Form Factor 3.5"
Formatted Capacity 320 GB
Disks 2
Recording Surfaces 4
Physical Dimensions 146.99 x 101.6 x 26.1 mm
Max. Weight 635 g
Average Rotational Latency 4.16 ms
Rotational Speed 7200 RPM
Interface SATA-II
Buffer-to-Host Data Rate 300 MB/s
Buffer Size 16 MB

ATA Device Manufacturer
Company Name Seagate Technology LLC
Product Information http://www.seagate.com/products


questo e' il westerdigital non samsung mi ero confusa

http://www.allfreeportal.com/imghost/thumbs/410448wd.jpg ('http://www.allfreeportal.com/imghost/viewer.php?id=410448wd.jpg')
Field Value
ATA Device Properties
Model ID WDC WD3200AAJS-65RYA0
Serial Number WD-WCAPZ2381642
Revision 12.01B01
Device Type SATA-II
Parameters 620181 cylinders, 16 heads, 63 sectors per track, 512 bytes per sector
LBA Sectors 625142448
Buffer 8 MB
Multiple Sectors 16
ECC Bytes 50
Unformatted Capacity 305245 MB

ATA Device Features
48-bit LBA Supported
Advanced Power Management Not Supported
Automatic Acoustic Management Supported, Disabled
Device Configuration Overlay Supported
DMA Setup Auto-Activate Supported, Disabled
General Purpose Logging Supported
Host Protected Area Not Supported
In-Order Data Delivery Not Supported
Native Command Queuing Supported
Phy Event Counters Supported
Power Management Supported, Enabled
Power-Up In Standby Supported, Disabled
Read Look-Ahead Supported, Enabled
Release Interrupt Not Supported
Security Mode Not Supported
SMART Supported, Enabled
SMART Error Logging Supported
SMART Self-Test Supported
Software Settings Preservation Supported, Enabled
Tagged Command Queuing Not Supported
Write Cache Supported, Enabled

ATA Device Manufacturer
Company Name Western Digital Corporation
Product Information http://www.westerndigital.com/en/products


come mai il segaete non lo vede come sata 2?

Eddie666
14-03-2008, 22:46
ok, scoperto "l'arcano"; alcuni hd, per assicurare una maggiore compatibilità con le schede madri dotate solo di interfaccia sataI hanno un jumper posto sul retro,che li limita appunto a quella modalità (anche il mio seagate l'aveva); rimuovilo e vedrai che l'hd verrà correttamente visto come sataII, e dovrebbe cambiare anche il risultato in hdtach.

s_pnz
14-03-2008, 22:48
Qualcuno conosce e sa consigliarmi un dissi compatibile con questa mobo? Non vorrei comprarne uno e poi scoprire che non si può montare per colpa dei dissi montati su northbridge e chip p35....

Io ho montato senza problemi un Nirvana... Ottimo dissy! :D

paola1
14-03-2008, 23:03
ok, scoperto "l'arcano"; alcuni hd, per assicurare una maggiore compatibilità con le schede madri dotate solo di interfaccia sataI hanno un jumper posto sul retro,che li limita appunto a quella modalità (anche il mio seagate l'aveva); rimuovilo e vedrai che l'hd verrà correttamente visto come sataII, e dovrebbe cambiare anche il risultato in hdtach.
Grazie mille ho' rimosso il jumper e adesso lo vede sata2 grazie per la tua disponibilità!

http://www.allfreeportal.com/imghost/thumbs/377241Capture.jpg ('http://www.allfreeportal.com/imghost/viewer.php?id=377241Capture.jpg')

http://www.allfreeportal.com/imghost/thumbs/737760Capture.jpg ('http://www.allfreeportal.com/imghost/viewer.php?id=737760Capture.jpg')

Simonex84
15-03-2008, 08:46
EVVAI!!!!!!! finalmente le ram lavorano stabili a 1066 5-5-5-15, ho fatto 5 ore di memtest senza errori.

Prima non andavano per colpa dello Strap,lasciando su auto avevo instabilità, mettendolo a mano a 333 va perfettamente.

Trokji
15-03-2008, 08:50
Per farei l raid 0 con questa mobo che mi consigliate di fare?

Brutto
15-03-2008, 09:49
Uppettino:stordita:
Comunque anch'io sulla mia p5k non ho alcun problema con l'audio, si sente tutto molto bene, senza fischi e sottofondi di sorta!:D

io ho fatto il mod con la matita perchè il voltage dumper (chiamato loadline calibration nel nuovo bios) faceva poco o niente!
ORa ho pochissimo scarto e tra idle e full il voltaggio rimane quello ;)
ottimo
non ho ancora smatitato una seconda volta,l'unica palla sarà questa, di ricordarsi di smatitare ogni tanto,per ora son passati 2 mesi :)

Brutto
15-03-2008, 09:54
sei con il bus a 500 vero? ottimo risultato ;)
del resto questa mobo sale molto bene (io,causa cpu sono riuscito ad arrivare a max 480, con tutti i voltaggi al minimo)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080314143753_pcmarck2005480bus.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080314143753_pcmarck2005480bus.JPG)

si esatto sono a 500x8 :) Grazie per i complimenti! :)
poi non so perchè ma non riesco a salire di piu', devo alzare troppo i voltaggi e non voglio avere temperature troppo alte..mi accontento di 80mhz in meno piuttosto!

i quad salgono molto meno rispetto i dual, se sei a 480 ROCK SOLID con coretemp <65gradi hai ottenuto un ottimo risultato! ma i q6600 di solito non vanno oltre i 3600 in condizioni normali, senno' li stressi troppo perchè generano molto piu' calore dei dual core!

Brutto
15-03-2008, 09:56
ah un altro problema di questa magnifica scheda :sofico: almeno della mia che è una premium wi-fi ap..è che il sensore winbond della cpu mi segna 14 gradi in meno della temp rilevata da coretemp..capita anche a voi?? cosa strana è che se tocco il dissi è proprio freddo..e la mobo segna 22 gradi..mentre coretemp segna 35,34,28,30 (q6600)..

coretemp segna sempre 12/15 gradi di piu' rispetto TAT,rivatuner e simili..la mobo non c'entra ;)

MAURIZIO81
15-03-2008, 12:07
Ciao ragazzi ho da poco assemblato il pc in firma.

Ho portato il mio 2180 @ 3000 (300x10) sulla mia Asus P5k
Le memorie sono a 400 netti con moltiplicatore a 3:4
Da bios il vcore impostato è 1,425 e sono rock solid.
Testato con Orthos per piu di 3 ore con blend stress.

Cpu z mi segna comunque 1.392 come voltaggio in idle e 1.352 in full con orthos...Colpa del Vdrop vero????????????

Ho provato ad alzare ancora il bus a 310 ma niente, windows non si avvia.Nel bios ho impostato oltre alle voci suddette anche i timing della ram e ho lasciato poi tutto in auto.

Avete qualche altro suggerimento per spingere oltre questa cpu???

Vorrei sapere che valori impostare per:
FSB TERMINATION VOLTAGE
NB VCORE
SB VCORE
ICH CHIPSET VOLTAGE

Se devo lasciarli in auto oppure se mi conviene cambiarli ooppure se devo cambiare qualcosa in particolare.....

Grazie mille

Brutto
15-03-2008, 12:23
Ciao ragazzi ho da poco assemblato il pc in firma.

Ho portato il mio 2180 @ 3000 (300x10) sulla mia Asus P5k
Le memorie sono a 400 netti con moltiplicatore a 3:4
Da bios il vcore impostato è 1,425 e sono rock solid.
Testato con Orthos per piu di 3 ore con blend stress.

Cpu z mi segna comunque 1.392 come voltaggio in idle e 1.352 in full con orthos...Colpa del Vdrop vero????????????

Ho provato ad alzare ancora il bus a 310 ma niente, windows non si avvia.Nel bios ho impostato oltre alle voci suddette anche i timing della ram e ho lasciato poi tutto in auto.

Avete qualche altro suggerimento per spingere oltre questa cpu???

Vorrei sapere che valori impostare per:
FSB TERMINATION VOLTAGE
NB VCORE
SB VCORE
ICH CHIPSET VOLTAGE

Se devo lasciarli in auto oppure se mi conviene cambiarli ooppure se devo cambiare qualcosa in particolare.....

Grazie mille

alza il vdimm delle ram
il resto non saprei con la tua cpu, io non ho toccato niente
perchè tu hai sb voltage ed io no?! :mbe: :confused:

User111
15-03-2008, 12:24
prova a abbassare il molti della cpu (minimo e salire in bus) oppure prova a lasciare attivi c1e/spdstep e provare a fare un 300x10 con il voltaggio in auto;) , il mio se disabilito i servizi a 1,28 non è rs ma se lascio attivi sono rs a 1,245v a 300x10 con 1,33 rs a 320x10...prova (1,425 è un vcore abb alto cmq..)

Trokji
15-03-2008, 12:29
QUalcuno ha provato il nuovo bios? inoltre rinnovo la mia domanda di sopra..

Eddie666
15-03-2008, 12:30
si esatto sono a 500x8 :) Grazie per i complimenti! :)
poi non so perchè ma non riesco a salire di piu', devo alzare troppo i voltaggi e non voglio avere temperature troppo alte..mi accontento di 80mhz in meno piuttosto!

i quad salgono molto meno rispetto i dual, se sei a 480 ROCK SOLID con coretemp <65gradi hai ottenuto un ottimo risultato! ma i q6600 di solito non vanno oltre i 3600 in condizioni normali, senno' li stressi troppo perchè generano molto piu' calore dei dual core!

per i rock solid non ho fatto alcuna prova; il limite minimo era appunto un pcmark,dato che questa domenica si dovrebbe fare un pò di overclocking sul mio quad e,tra gli altri bench,vorremmo cimentarci proprio con quello.
poi,quando mi arriverà il liquido, vedrò dove riuscirò ad arrivare con il q6600 :)

User111
15-03-2008, 12:33
QUalcuno ha provato il nuovo bios? inoltre rinnovo la mia domanda di sopra..

gallina vecchia fà buon brodo:rolleyes:

Trokji
15-03-2008, 12:37
che vuol dì? :stordita:

Frytz
15-03-2008, 12:41
QUalcuno ha provato il nuovo bios? inoltre rinnovo la mia domanda di sopra..

Io ho il bios 1005 e per ora non ho riscontrato problemi!
Unica pecca è che come al solito la loadline non funziona!
Ricorrero alla smatitata come mi ha consigliato Brutto:D

Trokji
15-03-2008, 12:42
io ho rifatto la smatitata oggi perché mi dava instabilità ed è sparita.. ho il 902 mi ocnviene aggiornarlo? psso usarel 'utility di asus?

Frytz
15-03-2008, 12:43
che vuol dì? :stordita:
Credo intenda dire che i bios vecchi sono i migliori!:D
Io avendo appena preso il pc il bios 0805, che faceva pena, ho aggiornato al 1005 e ho risolto molti problemi!

Frytz
15-03-2008, 12:47
io ho rifatto la smatitata oggi perché mi dava instabilità ed è sparita.. ho il 902 mi ocnviene aggiornarlo? psso usarel 'utility di asus?

Aggiornalo solo se hai problemi con le ram...;)
Infatti il 1005 è lo stesso del 0902, ma con risolti i problemi di stabilità che aveva il 902 con alcune ram!
Se vuoi aggiornarlo usa EZ-Flash via usb, o afudos via floppy

Trokji
15-03-2008, 12:49
no problemi con le ram non neh o.. apsetterò uqalche nuova relase allora :)
Per il raid 0 sai dirmi che posso fare?

Frytz
15-03-2008, 12:52
Sinceramente non so risponderti per il raid...
Hai installato i driver Jmicron?

Trokji
15-03-2008, 12:54
Sì..
Ma intendo che si sconsigliava di farlo ( si dovrebb fare con porta esterna + interna), ma dicevano faceva pena il controller sulla mobo..
Io avevo intenzione di prendere il secondo raptor, la limite lo userò cme secondo hard disk senza raid? :confused:

User111
15-03-2008, 13:15
che vuol dì? :stordita:
chiedi a chi ha messo lo 0704 o lo 0902 come ci è trovato:rolleyes:

7stars
15-03-2008, 13:45
chiedi a chi ha messo lo 0704 o lo 0902 come ci è trovato:rolleyes:
eh :asd: se ci è trovato bene lui ce la puoi farcela anke tu :D

Trokji
15-03-2008, 13:55
io ora ho lo 0902.. con i bios precedenti non mi riconosceva il professore :)

MikX
15-03-2008, 14:32
io ora ho lo 0902.. con i bios precedenti non mi riconosceva il professore :)

il professore :sofico: :asd:

Trokji
15-03-2008, 14:34
in fondo è un professore di matematica ;)

MikX
15-03-2008, 14:40
in fondo è un professore di matematica ;)

esatto:p

MikX
15-03-2008, 14:41
mi è appena arrivata la p5k pro.

cos'è il AI Direct Link e l' AI suite?

stiddo
15-03-2008, 14:45
Salve a tutti, ho una P5K PRO, e ho intenzione di cambiare il dissy stock del mio E2160.. qualcuno sa se è compatibile con in thermalright ultra-120?

monomm
15-03-2008, 14:47
Salve a tutti, ho una P5K PRO, e ho intenzione di cambiare il dissy stock del mio E2160.. qualcuno sa se è compatibile con in thermalright ultra-120?Si ,guarda la firma.

Brutto
15-03-2008, 15:00
chiedi a chi ha messo lo 0704 o lo 0902 come ci è trovato:rolleyes:

io sono apassato da 0704 a 0902 e cio' mi ha permesso di essere rock solid a 4 Ghz..col 0704 non ce la facevo,avevo provato di tutto..aggiornato il bios et voilà, stabile ;)

User111
15-03-2008, 16:12
eh :asd: se ci è trovato bene lui ce la puoi farcela anke tu :D
mai :O

io sono apassato da 0704 a 0902 e cio' mi ha permesso di essere rock solid a 4 Ghz..col 0704 non ce la facevo,avevo provato di tutto..aggiornato il bios et voilà, stabile ;)
:mbe: boh

Drakon99
15-03-2008, 18:31
Posto i problemi rilevati nei vari bios che ho provato:
0704: non mi permette di raggiungere i 400mhz di FSB
0805: alcuni settaggi del bios non vengono salvati e si ripristinano da soli al riavvio del PC
0902: seri problemi di incompatibilità con RAM corsair DDR800 cas 4 (in firma)
1005: Nessun problema riscontrato fin ora. Si raggiungono e si superano i 400mhz di FSB.

Nota: i bios 0902 e 1005 hanno lo stap 400 che permette di salire maggiormente conil front side bus senza stressare il northbridge. Consigliati per overclock estremi. ;)

User111
15-03-2008, 18:33
quindi pare migliore lo 1005?

User111
15-03-2008, 18:35
aggiunto il record di fsb 670.6 MHz con e6850

ippo.g
15-03-2008, 18:48
aggiunto il record di fsb 670.6 MHz con e6850
:sofico:
ma dai scherzi? e con che molti? 6?

Drakon99
15-03-2008, 19:37
quindi pare migliore lo 1005?

Assolutamente si:
Hanno risolto alcuni problemi d'incompatibilità con alcuni modelli di ram... ;)

Arradgiato
15-03-2008, 22:43
ah un altro problema di questa magnifica scheda :sofico: almeno della mia che è una premium wi-fi ap..è che il sensore winbond della cpu mi segna 14 gradi in meno della temp rilevata da coretemp..capita anche a voi?? cosa strana è che se tocco il dissi è proprio freddo..e la mobo segna 22 gradi..mentre coretemp segna 35,34,28,30 (q6600)..

up

7stars
16-03-2008, 00:24
mai :O

che significa??? :asd: grande user! :D

User111
16-03-2008, 07:24
:sofico:
ma dai scherzi? e con che molti? 6?

io no loro penso di si:asd:

User111
16-03-2008, 07:25
che significa??? :asd: grande user! :D

:O :sofico:

EXPANSYON
16-03-2008, 10:13
Scusate ma nell' asus P5KC ci sono 4 porte sata (2 rosse e 2 nere) perchè sono di colore diverso ? in pratica ci devo attaccare 2 HD SATA II e un masterizzatore SATA II e inoltre il case presenta nella parte superiore una porta sata, questa dove la attacco ? perchè sul sito della asus dice che la mb ha 5 porte sata ma io ne vedo solo 4 ...

Simonex84
16-03-2008, 10:32
Scusate ma nell' asus P5KC ci sono 4 porte sata (2 rosse e 2 nere) perchè sono di colore diverso ? in pratica ci devo attaccare 2 HD SATA II e un masterizzatore SATA II e inoltre il case presenta nella parte superiore una porta sata, questa dove la attacco ? perchè sul sito della asus dice che la mb ha 5 porte sata ma io ne vedo solo 4 ...

Quelle rosse sono impostabili come boot, quelle nere no.

EXPANSYON
16-03-2008, 10:35
Quelle rosse sono impostabili come boot, quelle nere no.

scusa sono ignorante, cosa sono i boot ?

sono tutte porte sata 2 da 3,0 gb/s ?

Simonex84
16-03-2008, 10:39
scusa sono ignorante, cosa sono i boot ?

sono tutte porte sata 2 da 3,0 gb/s ?

In pratica su quelle rosse metti il lettore dvd e il disco con windows, su quelle nere i dischi con i dati.

Il boot è la fase in cui il bios fa partire il sistema operativo se bootti da hd o l'installazione se bootti da cd.

Si sono tutte sata2

EXPANSYON
16-03-2008, 10:46
se non ho capito male tutti i cavi provenienti da case vanno nei gruppi di espensione o no ?

perchè volevo sapere se riuscivo a mettere oltre ai 2 hd e al masterizzatore e la porta e-sata sul case (che dovrebbe andare nella porta di espansione) magari un altro hd o un lettore sempre sata ....

queste sono le caratteristiche della MB:

Southbridge
- 4 x SATA 3.0 Gb/s ports
JMicron® JMB363 PATA and SATA controller
- 1 x UltraDMA 133/100/66 for up to 2 PATA devices
- 1 x SATA 3.0 Gb/s ports
- 1 x External SATA 3.0 Gb/s port (SATA On-the-Go)
- Supports SATA RAID 0,1 and JBOD

come vedi ha nel southbridge 4 porte , e nel jmicron un' altra, che cosè il JMicron e dove si trova ?

Simonex84
16-03-2008, 11:09
se non ho capito male tutti i cavi provenienti da case vanno nei gruppi di espensione o no ?

perchè volevo sapere se riuscivo a mettere oltre ai 2 hd e al masterizzatore e la porta e-sata sul case (che dovrebbe andare nella porta di espansione) magari un altro hd o un lettore sempre sata ....

queste sono le caratteristiche della MB:

Southbridge
- 4 x SATA 3.0 Gb/s ports
JMicron® JMB363 PATA and SATA controller
- 1 x UltraDMA 133/100/66 for up to 2 PATA devices
- 1 x SATA 3.0 Gb/s ports
- 1 x External SATA 3.0 Gb/s port (SATA On-the-Go)
- Supports SATA RAID 0,1 and JBOD

come vedi ha nel southbridge 4 porte , e nel jmicron un' altra, che cosè il JMicron e dove si trova ?

http://img166.imageshack.us/img166/1719/immagineeo2.th.jpg (http://img166.imageshack.us/my.php?image=immagineeo2.jpg)

EXPANSYON
16-03-2008, 11:23
l'ho vista la sata_e2, è la 5, ma funziona come una sata normale ? perchè pensavo in questa ci collego la porta e-sata del case mentre nelle 2 sata rosse un hd e il masterizzatore, mentre in quelle nere un altro hd e un futuro hd o lettore ... è fattibile ?

majowski86
16-03-2008, 11:28
Ciao a tutti. Qualcuno mi saprebbe consigliare un WB per il chipset da usare con una P5K liscia? Grazie

luivit
16-03-2008, 11:28
Ciao a tutti,
volevo sapere se i fori di fissaggio della p5k-pro al case sono in corrispondenza delle altre mobo tipo la p4p800, perchè quest'ultima la devo sostituire con la p5k-pro ed ho notato che è un pò più stretta di qualche cm.

Arradgiato
16-03-2008, 11:32
possibile che nessuno possa aiutarmi???

ippo.g
16-03-2008, 12:03
possibile che nessuno possa aiutarmi???

non capisco qual'è la tragedia

Simonex84
16-03-2008, 12:22
l'ho vista la sata_e2, è la 5, ma funziona come una sata normale ? perchè pensavo in questa ci collego la porta e-sata del case mentre nelle 2 sata rosse un hd e il masterizzatore, mentre in quelle nere un altro hd e un futuro hd o lettore ... è fattibile ?

Boh, non so come funziona la esata.

EXPANSYON
16-03-2008, 13:37
Boh, non so come funziona la esata.

non lo so ma in rete ho trovato un tipo che ci aveva colegato l' hd con il sistema operativo mentre negli altri il masterizzatore e altri 3 hd ...

ma quindi se nei rossi puoi impostare i boot il pc quando si accende riconosce solo i dati presenti in quelle 2 porte, per questo mi hai consigliato di metterci master. e hd con il SO ?

7stars
16-03-2008, 13:42
non lo so ma in rete ho trovato un tipo che ci aveva colegato l' hd con il sistema operativo mentre negli altri il masterizzatore e altri 3 hd ...

ma quindi se nei rossi puoi impostare i boot il pc quando si accende riconosce solo i dati presenti in quelle 2 porte, per questo mi hai consigliato di metterci master. e hd con il SO ?
cioè...spiega bene...sto tipo ha messo il SO nell'e-sata???
:asd:

EXPANSYON
16-03-2008, 13:46
cioè...spiega bene...sto tipo ha messo il SO nell'e-sata???
:asd:

no :D ha messo l'hd dentro al quale vi sono i dati del sistema operativo ...

Simonex84
16-03-2008, 14:00
ma quindi se nei rossi puoi impostare i boot il pc quando si accende riconosce solo i dati presenti in quelle 2 porte, per questo mi hai consigliato di metterci master. e hd con il SO ?

Prima di tutto devi capire cos'è il boot:

Definizione:


Il POST (Power On Self Test), una serie di test diagnostici per verificare il corretto funzionamento dell'hardware della scheda madre: se tutti i dispositivi controllati sono funzionanti emette un "beep" dall'altoparlantino di sistema e prosegue, ma se uno o più dispositivi fra quelli testati non funzionano, l'altoparlante emetterà una serie di bip, lunghi o corti, in numero variabile secondo un codice ben preciso che indica la periferica guasta e il tipo di problema riscontrato.
Cerca una scheda video installata, prima di tutto quella che secondo i suoi dati interni dovrebbe essere presente, ed esegue il POST video che si trova nella ROM interna della scheda video.
Cerca eventuali ROM di altri dispositivi installati e ne esegue le routine POST.
Mostra a video una schermata di presentazione, con alcuni dati sull'hardware di quel particolare computer.
Esegue altri test, come il conteggio della memoria e lo stato della tastiera. Se incontra degli errori, non ricorre al codice sonoro dei bip ma (ora può farlo) mostra un messaggio a video.
Compila l'inventario completo del tipo di hardware installato e delle capacità riscontrate: registra i timing della memoria, i parametri fisici dei dischi rigidi e i modi di accesso che questi supportano, le porte seriali e parallele e le loro velocità, se hanno una FIFO o no, eccetera.
(se il BIOS supporta il Plug and Play) configura automaticamente i dispositivi Plug and Play presenti e mostra un messaggio a video per ciascuno di essi.
Finalmente, cerca una unità a disco da cui caricare il sistema operativo. Se c'è, carica in RAM, all'indirizzo 0000:7C00, il primo settore del disco (cilindro 0, testina 0, settore 1), che corrisponde al master boot record (MBR) e l'esecuzione continua da lì.


Quello che devi capire è l'ultimo punto, la P5KC cerca di far partire il sistema operativo solo dalle porte rosse, le altre, in questa fase, non vengono considerate, quindi il lettore che usi per installare windows e il disco dove lo metterai devono essere sulle porte rosse, altrimenti non parte nulla.

EXPANSYON
16-03-2008, 14:11
chiarissimo, ma è così anche per le altre mb ? ho notato che la PRO ne ha 4 di sata rosse ...

Arradgiato
16-03-2008, 14:38
non capisco qual'è la tragedia

nessuna tragedia ippo..chiedevo soltanto se anche a voi il sensore della mobo dava 15 gradi in meno di coretemp..non mi sembrava una domanda assurda..siccome il dissi sta freddo e coretemp mi da temperature che superano i 50 gradi (quindi avrei poco margine di oc) volevo vedere se magari anche per gli altri è così..tutto qui...nessuna tragedia

Simonex84
16-03-2008, 15:18
chiarissimo, ma è così anche per le altre mb ? ho notato che la PRO ne ha 4 di sata rosse ...

Perchè la PRO ha il SB ICH9R che ha 6 sata, te hai il ICH9 che ne ha 4

EXPANSYON
16-03-2008, 16:59
te hai il ICH9 che ne ha 4

o per meglio dire 5 ... bho sono curioso la provo poi magari ti faccio sapere :)

Simonex84
16-03-2008, 17:03
o per meglio dire 5 ... bho sono curioso la provo poi magari ti faccio sapere :)

No è giusto 4, perchè il quinto e l'e-sata sono del controller jmicron, il SB Intel ICH9 ha solo 4 sata.

monomm
16-03-2008, 17:05
No è giusto 4, perchè il quinto e l'e-sata sono del controller jmicron, il SB Intel ICH9 ha solo 4 sata.
Allora queste crucial come vanno ?

Simonex84
16-03-2008, 17:05
mi succede questa cosa:

Nel bios nella sezione Jumper-Free c'è una voce che si chiama Ai Overclock, se la lascio su Disabled, metto le ram a 1066 5-5-5-15 2,20 volt e lo strap a 333 memtest da errore, se metto Ai Overclock su Standard nel bios mi compare la voce FSB lo lascio su 333 lascio tutte le altre impostazioni come prima, memtest fallisce, se metto Ai Overclock su Manual e lascio tutto identico a come era in Standard Memtest va avanti per 5 ore senza errori, mistera di ASUS :H :H

PS, come Bios ho il 806

EXPANSYON
16-03-2008, 17:19
No è giusto 4, perchè il quinto e l'e-sata sono del controller jmicron, il SB Intel ICH9 ha solo 4 sata.

che sarebbe il jmicron ?
però si può usare comunque come porta sata o no ?

Simonex84
16-03-2008, 17:22
che sarebbe il jmicron ?
però si può usare comunque come porta sata o no ?

Certo che puoi usarla, in pratica per aumentare il numero di sata hanno aggiunto un controller di parti terza,iljmicront,per sempio sulla mia vecchia a8n-sli premiun c'erano 8 sata, 4 erano del chipset nForce 4 e altre 4 erano din un controller esterno in silicon-image

EXPANSYON
16-03-2008, 17:25
quindi per farla breve 4 sata sono del chipset e 1 è del jmicron, potremmo definirlo un aiutante del chipset o no ? :D

Simonex84
16-03-2008, 17:29
quindi per farla breve 4 sata sono del chipset e 1 è del jmicron, potremmo definirlo un aiutante del chipset o no ? :D

si :D

EXPANSYON
16-03-2008, 17:32
ok grazie di tutto ! :)

ti faccio un' ultima domanda, prima di acquistare la mb ero indeciso se prendere la p5kc o la pro ... alla fine ho optato per la prima, ho fatto una cavolata secondo te ? tu come possessore della pro come ti trovi ?

Simonex84
16-03-2008, 17:35
ok grazie di tutto ! :)

ti faccio un' ultima domanda, prima di acquistare la mb ero indeciso se prendere la p5kc o la pro ... alla fine ho optato per la prima, ho fatto una cavolata secondo te ? tu come possessore della pro come ti trovi ?

Io ho preso la Pro perchè costa come la tua, ha l'alimentazione ad 8 fasi e il SB ICH9R, infatti a breve penso di farmi il raid, diciamo che mi trovo bene, devo ancora capire bene come usarla in overclock, a dafault va benissimo.

EXPANSYON
16-03-2008, 17:40
Io ho preso la Pro perchè costa come la tua, ha l'alimentazione ad 8 fasi e il SB ICH9R, infatti a breve penso di farmi il raid, diciamo che mi trovo bene, devo ancora capire bene come usarla in overclock, a dafault va benissimo.

ok, mi è stato detto inoltre che l'interfaccia sata è usata da parte dei dischi interni, quella e-sata da quelli esterni, è vera questa cosa ?

ma la velocita generale di trasferimento è sempre la stessa, ovvero 3,0 gb/s ?

ps: è vero che questa mb non riesce a reggere le ram a frequenza 1066 ma al massimo a 800 ?

Simonex84
16-03-2008, 17:45
ok, mi è stato detto inoltre che l'interfaccia sata è usata da parte dei dischi interni, quella e-sata da quelli esterni, è vera questa cosa ?

ma la velocita generale di trasferimento è sempre la stessa, ovvero 3,0 gb/s ?

Si l'e-sata è nato per attaccare dei dischi esterni usando il protocollo sata, ma dovrebbe andare anche con dischi "interni", per la velocità non lo so, di sicuro i 4 intel sono a 3,0 gb/s, i due jmicron boh, prova a vedere sul manuale.

Drakon99
16-03-2008, 18:08
ok, mi è stato detto inoltre che l'interfaccia sata è usata da parte dei dischi interni, quella e-sata da quelli esterni, è vera questa cosa ?

ma la velocita generale di trasferimento è sempre la stessa, ovvero 3,0 gb/s ?

ps: è vero che questa mb non riesce a reggere le ram a frequenza 1066 ma al massimo a 800 ?

L' e-sata (external serial ata) ha un interfaccia di collegameto diversa dai normali hard disk serial ata. Ciò significa che non puoi collegare direttamente un hard disk interno su una porta e-sata. Se vuoi collegare un hard disk interno su una porta e-sata hai bisogno di un box per hard disk esterni (dotato di porta e-sata ovviamente).... ;)

ToXo
16-03-2008, 19:54
Scusate ma l'ASUS P5k liscia supporta anche lo Sli o è solo crossfire?

giannica
16-03-2008, 20:11
Scusate ma l'ASUS P5k liscia supporta anche lo Sli o è solo crossfire?

crossfire

7stars
16-03-2008, 21:54
mi succede questa cosa:

Nel bios nella sezione Jumper-Free c'è una voce che si chiama Ai Overclock, se la lascio su Disabled, metto le ram a 1066 5-5-5-15 2,20 volt e lo strap a 333 memtest da errore, se metto Ai Overclock su Standard nel bios mi compare la voce FSB lo lascio su 333 lascio tutte le altre impostazioni come prima, memtest fallisce, se metto Ai Overclock su Manual e lascio tutto identico a come era in Standard Memtest va avanti per 5 ore senza errori, mistera di ASUS :H :H

PS, come Bios ho il 806
secondo me dipende dal fatto che si lascia disabilitato quando tu metti tutto auto a default...boh magari prova...cmq va benissimo se lo tieni manuale...lascia così

7stars
16-03-2008, 21:57
ps: è vero che questa mb non riesce a reggere le ram a frequenza 1066 ma al massimo a 800 ?
in realtà è stato documentato,ed in pochi casi mi pare,che questo problema si verifica perlopiu' con la mobo ibrida p5kc

cris 71
17-03-2008, 08:58
point of view, come la mia vga :D chi è audiofilo spenderà soldi per una scheda audio, il restante 90% non lo farà mai perchè "sente" ugualmente :) ovvio che poi ti servono cuffie casse etc etc professionali, senno' non serve! :)


A me piace sentirla bene la musica, tra l'altro anche io ho problemi di casse che fischiano (ci sono i miei post pagine indietro) che non ho risolto e dovro riportare il pc indietro per farlo controllare; pero "esperti informatici" mi hanno detto che è inutile comprare una scheda audio (ne avevo visto una della creative a 40 euro) in quanto la differenza è irrilevante. BoH?

Ho delle casse JBL creature 2.1

Drakon99
17-03-2008, 09:09
Penso che la differenza tra chip audio integrato e scheda dedicata si possa notare solo nel caso in cui si dispone di diffusori di qualità particolarmente elevata e di elevata potenza.... ;)
Io utilizzo, soddisfacentemente, il chip audio integrato della P5K. Ho un sistema 2.1 della logitech...

Arradgiato
17-03-2008, 09:12
A me piace sentirla bene la musica, tra l'altro anche io ho problemi di casse che fischiano (ci sono i miei post pagine indietro) che non ho risolto e dovro riportare il pc indietro per farlo controllare; pero "esperti informatici" mi hanno detto che è inutile comprare una scheda audio (ne avevo visto una della creative a 40 euro) in quanto la differenza è irrilevante. BoH?

Ho delle casse JBL creature 2.1

ahahha..bisogna vedere questi "esperti" il titolo come se lo sono guadagnato :sofico: comunque io ti garantisco al 100% che non c'è paragone e se il fischio non dipende dalle casse (se stacchi il jack non si sente nulla) ti assicuro che con un' x-fi o un' audigy risolvi al 200%..è inutile che porti il pc a controllare..perchè l'unica soluzione sarebbe sostituire la mobo ma anche quello potrebbe rivelarsi inutile..quindi rimarresti col pc smembrato per un bel pò di tempo senza poi aver risolto..

Brutto
17-03-2008, 14:06
A me piace sentirla bene la musica, tra l'altro anche io ho problemi di casse che fischiano (ci sono i miei post pagine indietro) che non ho risolto e dovro riportare il pc indietro per farlo controllare; pero "esperti informatici" mi hanno detto che è inutile comprare una scheda audio (ne avevo visto una della creative a 40 euro) in quanto la differenza è irrilevante. BoH?

Ho delle casse JBL creature 2.1

io non ho nessun fischio con casse logitech 2.1 con sub..potenza da vendere, i giochi vanno alla grandissima,non sono audiofilo.Per me va tutto egregiamente, anche al massimo volume, senti certe esplosioni col sub che le granate di CoD4 ed affini sembrano vere! :D

luivit
17-03-2008, 15:44
Ciao a tutti,
volevo sapere se i fori di fissaggio della p5k-pro al case sono in corrispondenza delle altre mobo tipo la p4p800, perchè quest'ultima la devo sostituire con la p5k-pro ed ho notato che è un pò più stretta di qualche cm.
Nessuno mi può togliere questo dubbio? :cry:

giannica
17-03-2008, 15:45
Nessuno mi può togliere questo dubbio? :cry:

si è piu stretta di qualche cm...

cris 71
17-03-2008, 16:08
@ arradgiato: Non dipende dalle casse il fischio, ne abbiamo parlato post e post fa (fischia anche con altre casse) ma visto che il pc è nuovo ed in garanzia preferisco correre il rischio di cambiare MB, anche se penso che sia qualche collegamento fatto male, purtroppo io "esperto" non lo sono......:D

Grazie per il supporto anche all'amico drakon99 :D

luivit
17-03-2008, 16:29
si è piu stretta di qualche cm...
Ma i fori di fissaggio hanno la stessa posizione delle mobo con larghezza 25.4? giusto?

giannica
17-03-2008, 16:32
Ma i fori di fissaggio hanno la stessa posizione delle mobo con larghezza 25.4? giusto?

dovrebbe avere gli stessi fori...

Simonex84
17-03-2008, 17:13
Ma i fori di fissaggio hanno la stessa posizione delle mobo con larghezza 25.4? giusto?

Ha 3 fissaggi in meno visto che i buchi per viti più esterne non ci sono.

Drakon99
17-03-2008, 21:23
Ma i fori di fissaggio hanno la stessa posizione delle mobo con larghezza 25.4? giusto?

Se il tuo case è approvato per lo standard "ATX" non avrai problemi a montare una P5K o qualunque altra mainbord ATX... ;)

Thorus
17-03-2008, 21:37
Ciao gente, sarei in procinto di acquistare una Asus p5k-pro da abbinare a un Q6600.
Andrebbe bene questa accoppiata?
Come si comporta in overclock?
E' stabile?
Come è messa come compatibilità con le ram?
Avete riscontrato problemi di sorta su questa mobo?
Scusate le tante domande ma vorrei diradare gli ultimi dubbi che mi attanagliano sull'acquisto della suddetta scheda.:D
Ogni parere è ben accetto!

Simonex84
18-03-2008, 09:06
Dopo aver messo il bios 806 va tutto bene, prima non riconosceva cpu e ram, ma per farle andare stabili non so perchè devi attivare ai overclock su manual, le funzuioni standard e auto sono instabili.

G-DannY
18-03-2008, 09:41
ci sono anche io! appena acquistata fiammante P5KPRO per sostituire la Asrock in firma che non mi soddisfava per niente ;)

Adreno Cromo
18-03-2008, 10:10
Dopo aver messo il bios 806 va tutto bene, prima non riconosceva cpu e ram, ma per farle andare stabili non so perchè devi attivare ai overclock su manual, le funzuioni standard e auto sono instabili.

Sei passato anche da 601?
Come va questo BIOS?
A temp. come stai?

:D sono abbastanza curioso:D

Simonex84
18-03-2008, 10:12
Sei passato anche da 601?
Come va questo BIOS?
A temp. come stai?

:D sono abbastanza curioso:D

Si con lo 601 non partiva, con questo bios settando Strap=333, FSB=333, RAM=1066 5-5-5-15 2T la cpu dopo un paio di ore di Orthos stà a 38-40 gradi e il chipset stà sui 40-45 a seconda che la vga lavori o no.

o Jack Sparrow o
18-03-2008, 10:56
Salve ho da poco preso una P5k Se abbinata ad un e6750.

Il gravissimo problema per me è quello del cosidetto "cpu whine".
In pratica dalla zona del processore arriva un fischio ad alta frequenza tipo alfabeto morse gracchiante velocissimo.
Ho ricercato un po' nel forum e ho visto che è un problema riscontrato solo nei notebook.
Le ventole non sono perchè le ho fermate tutte.
Il problema lo riesco a tamponare con rmclock, nel senso che il rumore diminuisce drasticamnete , ma non scompare.

E' davvero irritante.Ho anche provato ad aggiornare all' ultimo bios, ma nulla.

Avete qualche consiglio?
Il negoziante al quale ho riferito il problema dice che il rumore è provocato dalla ventola del processore.:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Come posso risolvere? :( :( :( :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

Simonex84
18-03-2008, 11:14
Salve ho da poco preso una P5k Se abbinata ad un e6750.

Il gravissimo problema per me è quello del cosidetto "cpu whine".
In pratica dalla zona del processore arriva un fischio ad alta frequenza tipo alfabeto morse gracchiante velocissimo.
Ho ricercato un po' nel forum e ho visto che è un problema riscontrato solo nei notebook.
Le ventole non sono perchè le ho fermate tutte.
Il problema lo riesco a tamponare con rmclock, nel senso che il rumore diminuisce drasticamnete , ma non scompare.

E' davvero irritante.Ho anche provato ad aggiornare all' ultimo bios, ma nulla.

Avete qualche consiglio?
Il negoziante al quale ho riferito il problema dice che il rumore è provocato dalla ventola del processore.:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Come posso risolvere? :( :( :( :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

non hai la possibilità di provare un'altra cpu??

o Jack Sparrow o
18-03-2008, 11:19
non hai la possibilità di provare un'altra cpu??

Tu dici che è il processore?Può esssere difettato?
No non ho un altra cpu. :mc:

ippo.g
18-03-2008, 11:19
Salve ho da poco preso una P5k Se abbinata ad un e6750.

Il gravissimo problema per me è quello del cosidetto "cpu whine".
In pratica dalla zona del processore arriva un fischio ad alta frequenza tipo alfabeto morse gracchiante velocissimo.
Ho ricercato un po' nel forum e ho visto che è un problema riscontrato solo nei notebook.
Le ventole non sono perchè le ho fermate tutte.
Il problema lo riesco a tamponare con rmclock, nel senso che il rumore diminuisce drasticamnete , ma non scompare.

E' davvero irritante.Ho anche provato ad aggiornare all' ultimo bios, ma nulla.

Avete qualche consiglio?
Il negoziante al quale ho riferito il problema dice che il rumore è provocato dalla ventola del processore.:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Come posso risolvere? :( :( :( :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

come fai a ridurlo con rmclock?

o Jack Sparrow o
18-03-2008, 11:36
come fai a ridurlo con rmclock?

Usando i p-state(pst) e attivando il comando HLT quando l' OS è in Idle.
Con i notebook la soluzione è disattivare il c4 mode nei settaggi avanzati del chipset, ma non è supportato(credo) nei desktop: la scheda risulta grigia.

Simonex84
18-03-2008, 11:54
Tu dici che è il processore?Può esssere difettato?
No non ho un altra cpu. :mc:

Non lo so, però si potrebbe provare.

o Jack Sparrow o
18-03-2008, 12:21
Non lo so, però si potrebbe provare.

Praticamente me lo tengo visto che non ho altre cpu da farmi prestare.
:( :muro: :muro: :muro:
Comunque grazie per l' interessamento. :)

Simonex84
18-03-2008, 12:24
Poi chiederlo dove hai preso la mobo, se posso provarla con un'alta cpu.

luke10
18-03-2008, 12:40
Dovrei abbinare la p5k-pro a un q6600, volevo sapere se alla prima accensione bisogna impostare i parametri del processore, tipo vid, moltiplicatore ecc ecc o lo fà in automatico?
grazie

ulver
18-03-2008, 12:49
ciao a tutti, volevo un consiglio, devo acquistare la p5k pro e volevo affiancare a questa mobo un kit da 2gb di corsair dominator 1066Mhz volevo sapere se su questa scheda madre le memorie in questione vanno alla velocità di 1066Mhz o a 800Mhz. Nel caso in cui vanno a 800Mhz mi consigliate le ocz ddr2 6400 platinum xtc CL4-4-4-16 oppure le Geil - 800MHz Ultra CL4 Pc6400 CAS 4-4-4-12 ?

grazie

Arradgiato
18-03-2008, 13:27
ciao a tutti, volevo un consiglio, devo acquistare la p5k pro e volevo affiancare a questa mobo un kit da 2gb di corsair dominator 1066Mhz volevo sapere se su questa scheda madre le memorie in questione vanno alla velocità di 1066Mhz o a 800Mhz. Nel caso in cui vanno a 800Mhz mi consigliate le ocz ddr2 6400 platinum xtc CL4-4-4-16 oppure le Geil - 800MHz Ultra CL4 Pc6400 CAS 4-4-4-12 ?

grazie

io le geil ultra le ho montate sulla premium e mi trovo bene..solo che per tenerle a 4-4-412 perfettamente stabili a 800 le ho dovute mettere a 1,95 volts..

User111
18-03-2008, 13:30
Dovrei abbinare la p5k-pro a un q6600, volevo sapere se alla prima accensione bisogna impostare i parametri del processore, tipo vid, moltiplicatore ecc ecc o lo fà in automatico?
grazie
tutto in automatico
ciao a tutti, volevo un consiglio, devo acquistare la p5k pro e volevo affiancare a questa mobo un kit da 2gb di corsair dominator 1066Mhz volevo sapere se su questa scheda madre le memorie in questione vanno alla velocità di 1066Mhz o a 800Mhz. Nel caso in cui vanno a 800Mhz mi consigliate le ocz ddr2 6400 platinum xtc CL4-4-4-16 oppure le Geil - 800MHz Ultra CL4 Pc6400 CAS 4-4-4-12 ?

grazie

basta impostare la velocità al 1066 da bios

Simonex84
18-03-2008, 13:45
ciao a tutti, volevo un consiglio, devo acquistare la p5k pro e volevo affiancare a questa mobo un kit da 2gb di corsair dominator 1066Mhz volevo sapere se su questa scheda madre le memorie in questione vanno alla velocità di 1066Mhz o a 800Mhz. Nel caso in cui vanno a 800Mhz mi consigliate le ocz ddr2 6400 platinum xtc CL4-4-4-16 oppure le Geil - 800MHz Ultra CL4 Pc6400 CAS 4-4-4-12 ?

grazie

Propabilmente se lasci tutto su auto andranno a 800, però puoi impostarle per andare a 1066, io ho dovuto mette a mano freq, timing e voltaggio per le mia Crucial.

ulver
18-03-2008, 14:25
qualcuno di voi le ha provate le corsair dominator ?

G-DannY
18-03-2008, 15:54
Raga avete qualche consiglio da darmi sul miglior bios per la mia nuova p5KPRO?

Drakonia
18-03-2008, 16:07
Stranezza P5K pro.
Ho acquistato ieri una asus P5Kpro un e8200 e 2x1GB di ram Kingston DDR2 800. Monto il tutto e sembra andare perfettamente, fino all'installazione del SO.
Infatti facendo partire l'installazione di vista arrivo fino alla scelta dell'HD (partizioni e formatto) quando comincia la copia dei file arriva subito al 100% e passa all'espansione ma qui rimane fermo a 0% e dopo un po' da errore.
Provando con XP installo tutto ma quando si avvia non mi fa il tutorial per l'inserimento dell'utente e arriva direttamente a windows con grafica win2000.

Ho paura che la motherboard sia difettosa avete qualche consiglio da darmi?

PS.: ho già provato ad invertire la RAM e ad usarne una per volta ma non cambia niente.

[cynic]
18-03-2008, 16:12
Ragazzi mi dite un po' le temperature che avete sul chipset? manda un caldo allucinante il mio sta a 37

Mafio
18-03-2008, 16:31
;21617353']Ragazzi mi dite un po' le temperature che avete sul chipset? manda un caldo allucinante il mio sta a 37

quella temperatura è abbastanza normale...il p35 scalda abbastanza.

drakeseventysix
18-03-2008, 16:44
Aiutatemi per favore..ho fatto l'aggiornamento del bios dalla ver.809 alla 1005..il fatto è che ora non riesco a far salire la cpu di un solo mhz...come faccio a ripristinare il vecchio bios?ho provato con il prog asus update ma non installa vecchie versioni di bios,e non avendo il floppy non posso riavviare in mod DOS per usare AFUDOS..

Simonex84
18-03-2008, 16:53
Stranezza P5K pro.
Ho acquistato ieri una asus P5Kpro un e8200 e 2x1GB di ram Kingston DDR2 800. Monto il tutto e sembra andare perfettamente, fino all'installazione del SO.
Infatti facendo partire l'installazione di vista arrivo fino alla scelta dell'HD (partizioni e formatto) quando comincia la copia dei file arriva subito al 100% e passa all'espansione ma qui rimane fermo a 0% e dopo un po' da errore.
Provando con XP installo tutto ma quando si avvia non mi fa il tutorial per l'inserimento dell'utente e arriva direttamente a windows con grafica win2000.

Ho paura che la motherboard sia difettosa avete qualche consiglio da darmi?

PS.: ho già provato ad invertire la RAM e ad usarne una per volta ma non cambia niente.

Fai un memtest

drakeseventysix
18-03-2008, 18:08
Posto i problemi rilevati nei vari bios che ho provato:
0704: non mi permette di raggiungere i 400mhz di FSB
0805: alcuni settaggi del bios non vengono salvati e si ripristinano da soli al riavvio del PC
0902: seri problemi di incompatibilità con RAM corsair DDR800 cas 4 (in firma)
1005: Nessun problema riscontrato fin ora. Si raggiungono e si superano i 400mhz di FSB.

Nota: i bios 0902 e 1005 hanno lo stap 400 che permette di salire maggiormente conil front side bus senza stressare il northbridge. Consigliati per overclock estremi. ;)

Aiutatemi..a me invece il bios 1005 mi ha troncato le gambe..non riesco a salire di 1 mhz...forse sbaglio procedura..insomma prima impostavo solo fsb a 375 e il vcore a 1.375v..il proc è un e2160 che facevo girare tranquillamente a 3000mhz...

Brutto
18-03-2008, 18:13
;21617353']Ragazzi mi dite un po' le temperature che avete sul chipset? manda un caldo allucinante il mio sta a 37

vuol dire tutto e non vuol dire nulla.

37 gradi in full o idle?
usi everest per misurare?
hai fatto OC oppure tutto a default? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :confused: :confused: :confused:

ora sono a 32 gradi in idle @ liquido, ma dopo aver usato il pc tutto il giorno ed in overclock...:rolleyes:

User111
18-03-2008, 18:16
Aiutatemi..a me invece il bios 1005 mi ha troncato le gambe..non riesco a salire di 1 mhz...forse sbaglio procedura..insomma prima impostavo solo fsb a 375 e il vcore a 1.375v..il proc è un e2160 che facevo girare tranquillamente a 3000mhz...

downgrada bios:stordita:

Drakon99
18-03-2008, 20:40
Aiutatemi..a me invece il bios 1005 mi ha troncato le gambe..non riesco a salire di 1 mhz...forse sbaglio procedura..insomma prima impostavo solo fsb a 375 e il vcore a 1.375v..il proc è un e2160 che facevo girare tranquillamente a 3000mhz...

Strano....
Come setti gli altri parametri (strap, ram etc.)? Che modello di ram hai?

Dieguito85
19-03-2008, 08:28
raga sto iniziando ad avere problemi con la p5kc( rallentamenti e a volte si blocca durante il caricamento di windows...che siano i driver jmicron?
che dite formatto e li levo? oppure mi tocca rimetterli?
qualcuno mi ha detto che con la mia mobo è meglio non mettere ne driver sata ne driver raid è vero?qualche possessore di P5KC può confermare?
grazie

G-DannY
19-03-2008, 09:49
Raga mi serve una info rapida... Per la P5K Pro la pencil vrdop mod si fa nello stesso punto della Deluxe/P5K normale?

Devo assolutamente riuscire a ridurre il vdrop... Attualmente con VID 1.325 ho 1.304v reali...

A 3ghz mi servono 1.325v reali e preferirei riuscire a raggiungerli col VID in modo da poter usare rmclock... (2988mhz 332x9 me li tiene a 1.32v real (1.350v da bios...)

mark88
19-03-2008, 15:50
Ciao, io posseggo una p5k liscia, e vorrei abbinarci un procio Penryn, un e8200... volevo chiedervi se devo aggiornare il bios per poter usare quella cpu o se non serve... grazie

giannica
19-03-2008, 15:58
Ciao, io posseggo una p5k liscia, e vorrei abbinarci un procio Penryn, un e8200... volevo chiedervi se devo aggiornare il bios per poter usare quella cpu o se non serve... grazie

:asd: allora non ti fidi? bisogna aggiornare il bios..

mark88
19-03-2008, 16:07
:asd: allora non ti fidi? bisogna aggiornare il bios..

:mc: Mi sono accorto solo ora che mi hai risposto di là :p ... (che figura... :stordita: )

comunque grazie per tutto l'aiuto che mi hai dato! :D

giannica
19-03-2008, 16:17
:mc: Mi sono accorto solo ora che mi hai risposto di là :p ... (che figura... :stordita: )

comunque grazie per tutto l'aiuto che mi hai dato! :D

di niente ;)

User111
19-03-2008, 17:10
stasera provo il bios 1005:sofico:

causeperse
19-03-2008, 19:23
stasera provo il bios 1005:sofico:

Bene!!!
Anch'io sono rimasto fido al buon bios 0603.
Aspetto un tuo giudizio sul 1005 prima di fare l'upgrade.

;)

saturno
19-03-2008, 19:25
mi riiscrivo

Dieguito85
19-03-2008, 20:25
raga sto iniziando ad avere problemi con la p5kc( rallentamenti e a volte si blocca durante il caricamento di windows...che siano i driver jmicron?
che dite formatto e li levo? oppure mi tocca rimetterli?
qualcuno mi ha detto che con la mia mobo è meglio non mettere ne driver sata ne driver raid è vero?qualche possessore di P5KC può confermare?
grazie

per favore ragazzi:mad:

User111
19-03-2008, 20:31
Bene!!!
Anch'io sono rimasto fido al buon bios 0603.
Aspetto un tuo giudizio sul 1005 prima di fare l'upgrade.

;)

a prima vista sotto la voce setting c'è la possibilità di vedere i timings

[cynic]
19-03-2008, 21:05
vuol dire tutto e non vuol dire nulla.

37 gradi in full o idle?
usi everest per misurare?
hai fatto OC oppure tutto a default? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :confused: :confused: :confused:

ora sono a 32 gradi in idle @ liquido, ma dopo aver usato il pc tutto il giorno ed in overclock...:rolleyes:
scusa sai ma vengo da una asrock e massimo massimo sotto stress e in oc il chipset stava a 27 :p
sono con un 2160@3.2 ghz vcore 1.6 da bios, 1.5 e qualcosa da win con la P5Kr . cpu con orthos in full a 60-61, ma il calore grosso arriva dal chipset. Se dite che è normale ok, ma come ho deto vengo da un ULI, che non scaldava una mazza... :D
hwmonitor x misuare il chipset

Brutto
19-03-2008, 23:15
;21638146']scusa sai ma vengo da una asrock e massimo massimo sotto stress e in oc il chipset stava a 27 :p
sono con un 2160@3.2 ghz vcore 1.6 da bios, 1.5 e qualcosa da win con la P5Kr . cpu con orthos in full a 60-61, ma il calore grosso arriva dal chipset. Se dite che è normale ok, ma come ho deto vengo da un ULI, che non scaldava una mazza... :D
hwmonitor x misuare il chipset

61 gradi con hwmnonitoring di riva? aggiungici parecchi gradi per la realtà allora :) anche io in idle sto a 12 gradi, ma coretemp segna 30..fatti un paio di calcoli ;) in riva come ativi il nb temp? :confused:

Brutto
19-03-2008, 23:16
a prima vista sotto la voce setting c'è la possibilità di vedere i timings
in grigio?
anche nel 0902 lo fa, ti mette lo strap a 400, mette loadline calibration invece di voltage dumper e,cosa piu' utile, mi ha permesso di arrivare a 4 Ghz rock solid ;)

User111
20-03-2008, 06:55
in grigio?
anche nel 0902 lo fa, ti mette lo strap a 400, mette loadline calibration invece di voltage dumper e,cosa piu' utile, mi ha permesso di arrivare a 4 Ghz rock solid ;)

:fagiano: fà caga... lascio in auto (il vcore) a metto a 400 il fsb a mi ritrovo 1,44v sul core

G-DannY
20-03-2008, 08:20
:fagiano: fà caga... lascio in auto (il vcore) a metto a 400 il fsb a mi ritrovo 1,44v sul core

Beati voi... A me su AUTO decide il bios se dare 1,3v oppure 1,248v... Ovviamente tutto ciò non è bello... Ora devo capire da che cavolo dipende...

mark88
20-03-2008, 08:56
Ciao, devo aggiornare il bios della mia p5k per fare in modo che supporti l'e8200 che voglio prendermi... ora, per aggiornarlo basta usare l'utility ASUS Update, giusto? E mi potreste dire che versione di bios mi conviene utilizzare? Grazie :)
(scusate se le domande vi sembreranno stupide, ma non l'ho mai fatto :stordita: ...)

giannica
20-03-2008, 09:00
Ciao, devo aggiornare il bios della mia p5k per fare in modo che supporti l'e8200 che voglio prendermi... ora, per aggiornarlo basta usare l'utility ASUS Update, giusto? E mi potreste dire che versione di bios mi conviene utilizzare? Grazie :)
(scusate se le domande vi sembreranno stupide, ma non l'ho mai fatto :stordita: ...)

ciao mark, si è molto facile....scarica il bios dal sito dell'asus ( non mi ricordo quale sia il migliore).. tramite l'asus update carichi il file ed è fatta...

Brutto
20-03-2008, 09:02
Beati voi... A me su AUTO decide il bios se dare 1,3v oppure 1,248v... Ovviamente tutto ciò non è bello... Ora devo capire da che cavolo dipende...

mai messo su auto..l'ho avercloccato dal primo giorno..indi... ;)

G-DannY
20-03-2008, 09:09
mai messo su auto..l'ho avercloccato dal primo giorno..indi... ;)

Si ma a me serve su AUTO per poter usare rmclock e il risparmio energetico... Il mio pc sta acceso praticamente tutto il giorno, non posso tenerlo a stecca tutto il tempo :asd:

Trokji
20-03-2008, 09:11
Io lo tengo a stecca tutto il tempo :)

G-DannY
20-03-2008, 09:13
Io lo tengo a stecca tutto il tempo :)

Nerd :asd::D

mark88
20-03-2008, 09:17
ciao mark, si è molto facile....scarica il bios dal sito dell'asus ( non mi ricordo quale sia il migliore).. tramite l'asus update carichi il file ed è fatta...

Ciao giannica :D ! esaustivo come sempre! ne approfitto e ti chiedo un'altra cosa: se metto l'ultimo bios presente nel sito della asus, non dovrei avere problemi particolari, vero? Grazie (ancora)! :)

Trokji
20-03-2008, 09:21
in genere il migliore è l'ultimo.. non dovresti aver problemi ma stai attento :)

giannica
20-03-2008, 09:26
Ciao giannica :D ! esaustivo come sempre! ne approfitto e ti chiedo un'altra cosa: se metto l'ultimo bios presente nel sito della asus, non dovrei avere problemi particolari, vero? Grazie (ancora)! :)

no, non dovresti avere problemi, anche se il migliore bios è il 0601...aspetta altri pareri ;)

cmq mentri aggiorni il bios devi stare attento, in caso di blackout bruci la scheda madre...

Trokji
20-03-2008, 09:32
con il 601 il procio non lo riconosceva quindi dubito sia il migliore :stordita:

EXPANSYON
20-03-2008, 10:07
nella asus p5kc ci sono queste porte interne:

1 x CPU Fan connector
2 x Chassis Fan connector
1 x Power Fan connector

io devo collegare:

-ventola del processore
-2 ventole da 120mm con led
-1ventola da 250mm con led

cè la faccio oppure ho bisogno di comprare i cavi da 3 a 4 pin da collegare direttamente all' alimentatore ?

Mafio
20-03-2008, 10:09
nella asus p5kc ci sono queste porte interne:

1 x CPU Fan connector
2 x Chassis Fan connector
1 x Power Fan connector

io devo collegare:

-ventola del processore
-2 ventole da 120mm con led
-1ventola da 250mm con led

cè la faccio oppure ho bisogno di comprare i cavi da 3 a 4 pin da collegare direttamente all' alimentatore ?

ce la fai...4 ventole, 4 attacchi...perchè non dovresti farcela??? :stordita:

User111
20-03-2008, 10:10
rimetto una versione più vecchia

EXPANSYON
20-03-2008, 10:11
ce la fai...4 ventole, 4 attacchi...perchè non dovresti farcela??? :stordita:

non lo so, penso che tutte le ventole abbiamo gli attacchi a 3 pin, è che non capisco la differenza tra Power Fan connector e Chassis Fan connector

in pratica ho:

il dissipatore cooler master cm sphere
2 ventole da 120 mm con i led
e un ventolone laterale da 250mm (il case è l' enermax uber chakra)

G-DannY
20-03-2008, 10:28
Raga una indicazione: c'è il modo di richiamare da windows i profili di OC del bios? (ovviamente riavviando)

R0570
20-03-2008, 10:30
nella asus p5kc ci sono queste porte interne:

1 x CPU Fan connector
2 x Chassis Fan connector
1 x Power Fan connector

io devo collegare:

-ventola del processore
-2 ventole da 120mm con led
-1ventola da 250mm con led

cè la faccio oppure ho bisogno di comprare i cavi da 3 a 4 pin da collegare direttamente all' alimentatore ?

Il manuale asus dice:The fan connectors support cooling fans of 350mA~2000mA (24 W max.) or a total of 1A~7A (84 W max.) at +12V.

In poche parole la singola ventola deve assorbire max 2A mentre al massimo la mobo può fornire 7A divisi tra tutte le ventole connesse.

Io ti consiglio di leggere l'arssorbimento delle ventole e valutare.

Comunque le 120 dovrebbero starci, la 250 io l'attaccherei all'ali perchè con l'inerzia che avrà credo che la corrente di spunto in avvio sarà elevata: come si suol dire: meglio un cavo in più che la mobo bruciata ;)

ByE

PS: ma la 250 laterale dell'uber chakra di standard non ha su il molex x l'ali???

Brutto
20-03-2008, 10:33
Si ma a me serve su AUTO per poter usare rmclock e il risparmio energetico... Il mio pc sta acceso praticamente tutto il giorno, non posso tenerlo a stecca tutto il tempo :asd:

rm clock? :confused:
che serve?come si usa?cosa fa?

io ho attivato lo spedstep, a 6x sono a 3ghz a 8x a 4ghz..

esiste un sistema per abbassare la frequenza da windows come ad esempio con la scheda video tramite rivatuner?

solo programmi come asus ai net e FSB set? :confused: :mbe: :mc: :stordita:

Caio81
20-03-2008, 12:18
ragazzi scusate ma la P5KSE è molto più scarsa della liscia (vista la differenza di prezzo?)

Qualcuno mi sa dire quali versioni usano il jmicron e quali l'intel storage (ICH9) (se ce ne sono) per il raid?

grazie

G-DannY
20-03-2008, 13:06
Nuovo overlock in firma... :O

Attualmente sotto stress test...

luke10
20-03-2008, 15:09
Dovrei montare una p5k pro, c'è un modo per installare i driver sata, all'atto dell'installazione del sistema operativo, senza usare il floppy?

Il sistema operativo è xp prof.

grazie

paola1
20-03-2008, 17:14
help me!

devo installare un sistema operativo su un disco scasi come devo fare per fare vedere il controller pci nel bios?

Arradgiato
20-03-2008, 18:11
help me!

devo installare un sistema operativo su un disco scasi come devo fare per fare vedere il controller pci nel bios?

se hai collegato già il disco sul controller dovresti già vedere l'hard disk nel menu boot sotto la voce hard disk

e-mulami
20-03-2008, 18:13
ciao ragazzi è normale che la p5k in idle tenga i 45 gradi? non ho visto quanto fa in full ma non ho mai avuto problemi...

giannica
20-03-2008, 18:18
ciao ragazzi è normale che la p5k in idle tenga i 45 gradi? non ho visto quanto fa in full ma non ho mai avuto problemi...

sembrà alta la temp..il tuo case è areato?

Wales
20-03-2008, 18:19
Dovrei montare una p5k pro, c'è un modo per installare i driver sata, all'atto dell'installazione del sistema operativo, senza usare il floppy?

Il sistema operativo è xp prof.

grazie

Sì, si possono integrare nel cd di WinXP con Nlite! Mio fratello l'ha fatto e - pare - abbia avuto successo! Almeno, nel bios è impostato AHCI e l'installazione è avvenuta regolarmente...

A questo link c'è la procedura precisa per scaricare gli ultimi drivers sata e una mini guida per integrarli con Nlite...

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21549428&postcount=29


Ciao!

e-mulami
20-03-2008, 18:22
sembrà alta la temp..il tuo case è areato?

no... c'è una ventola sul processore e basta... di ventole ce n'è tre... l'ali la scheda video e il procio... ma per quello non ho mai avuto problemi è che per caso ho installato asus pc probe e mi sono accorto... cmq visto che non mi da problemi non mi interesso più di tanto...

Jascin
20-03-2008, 18:29
no... c'è una ventola sul processore e basta... di ventole ce n'è tre... l'ali la scheda video e il procio... ma per quello non ho mai avuto problemi è che per caso ho installato asus pc probe e mi sono accorto... cmq visto che non mi da problemi non mi interesso più di tanto...

no è normalissima anche io ho 45° e non ti dico dentro che tengo c'è la bufera.:sofico:

giannica
20-03-2008, 18:44
no è normalissima anche io ho 45° e non ti dico dentro che tengo c'è la bufera.:sofico:

a me invece la p5k pro è stabile a 30 gradi :D

Lucagfc
20-03-2008, 19:33
Ciao a tutti

Sta per arrivarmi un sistema composto da:

Case Cooler Master 534
Asus P5K PRO
Intel Q6600
4 Gb di RAM
POV 8800 GT

Sapete dirmi se, oltre alle ventole di CPU e GPU devo installare qualche altra ventola per areare il PC? grazie

Mafio
20-03-2008, 19:39
Ciao a tutti

Sta per arrivarmi un sistema composto da:

Case Cooler Master 534
Asus P5K PRO
Intel Q6600
4 Gb di RAM
POV 8800 GT

Sapete dirmi se, oltre alle ventole di CPU e GPU devo installare qualche altra ventola per areare il PC? grazie

io ne metterei 1 nella parte frontale del case in immissione e una sul retro in estrazione.

Arradgiato
20-03-2008, 19:57
io ho la premium e con 21 tamb ho 32 gradi..ma visto che più volte ho chiesto se anche qualcun'altro avesse 15 gradi di differenza tra coretemp e la temp della cpu rilevata dalla mobo (15 in meno sulla mobo) e nessuno mi ha mai risp..non so quanto sia attendibile anche la rilevazione di quella del chipset

Mafio
20-03-2008, 20:00
io ho la premium e con 21 tamb ho 32 gradi..ma visto che più volte ho chiesto se anche qualcun'altro avesse 15 gradi di differenza tra coretemp e la temp della cpu rilevata dalla mobo (15 in meno sulla mobo) e nessuno mi ha mai risp..non so quanto sia attendibile anche la rilevazione di quella del chipset

coretemp è il più attendibile.

per le altre temperature il migliore è everest

albert75
20-03-2008, 20:11
raga vorrei prendere questa scheda da affiancare ad una 8800gts...che dite ho letto che supporta il cross-fire, non e' che me la sputa la nvidia...mi potete consilgire semmai qualche altra asus buona con le nvidia sui 100€:fagiano:

Arradgiato
20-03-2008, 20:15
coretemp è il più attendibile.

per le altre temperature il migliore è everest

si ma le altre temp everest le legge dai sensori della scheda quindi sono uguali per forza...ma tu hai anche questo divario?

Arradgiato
20-03-2008, 20:16
raga vorrei prendere questa scheda da affiancare ad una 8800gts...che dite ho letto che supporta il cross-fire, non e' che me la sputa la nvidia...mi potete consilgire semmai qualche altra asus buona con le nvidia sui 100€:fagiano:

guarda la mia firma...io ce l'ho e ancora non me l'ha sputata :sofico: chiaro che non puoi fare uno sli..ma quale persona sana di mente lo fa?? :sofico:

albert75
20-03-2008, 20:18
guarda la mia firma...io ce l'ho e ancora non me l'ha sputata :sofico: chiaro che non puoi fare uno sli..ma quale persona sana di mente lo fa?? :sofico:
grandeee:fagiano: senti mi consigli la liscia??

hawaiki58
20-03-2008, 20:22
grandeee:fagiano: senti mi consigli la liscia??

Te la consiglio anch'io sempre a patto che non hai in mente di fare il raid0. Per quello c'è la P5K-R

albert75
20-03-2008, 20:24
Te la consiglio anch'io sempre a patto che non hai in mente di fare il raid0. Per quello c'è la P5K-R
non mi frega ho un solo sata...per il resto e' buona?? mica e' vecchiotta??

Arradgiato
20-03-2008, 20:24
grandeee:fagiano: senti mi consigli la liscia??

io ho la premium e va benissimo..anche perchè mi serviva la wifi visto che ho provato mille pennette usb e tutte mandavano sporadicamente in freeze il pc..con questa scheda che ce l'ha integrato ho risolto..finalmente..se puoi prendi questa o una deluxe perche hanno alimentazione ad 8 fasi e un sistema di dissipazione più completo: le pipe arrivano sino al southbridge che è quello che scalda di più..senza considerare tutti gli accessori (bracket ventoline aggiuntive ecc)

albert75
20-03-2008, 20:26
io ho la premium e va benissimo..anche perchè mi serviva la wifi visto che ho provato mille pennette usb e tutte mandavano sporadicamente in freeze il pc..con questa scheda che ce l'ha integrato ho risolto..finalmente..se puoi prendi questa o una deluxe perche hanno alimentazione ad 8 fasi e un sistema di dissipazione più completo: le pipe arrivano sino al southbridge che è quello che scalda di più..senza considerare tutti gli accessori (bracket ventoline aggiuntive ecc)
le vntoline mi fanno un po' paura mi piace il silenzio, si sentono??

hawaiki58
20-03-2008, 20:28
non mi frega ho un solo sata...per il resto e' buona?? mica e' vecchiotta??

Vecchiotta?... la liscia?... direi invece tutt'altro. Se non si hanno esigenze particolari è sicuramente frà le migliori dei P35. Poi ci sono le X38 ma questa è un'altra storia