View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5K Series - Intel P35
birmarco
04-10-2008, 16:45
qualcuno per caso è riuscito a far funzionare le kingston hyper x 1066 sulla p5kc??? Funzionano su una p5k ma non sulla p5kc, vanno solo ad 800, ho provato di tutto dal bios ad alzare i voltaggi...:muro: :muro: :muro:
Alzare la frequenza??? :mbe:
Non so se eri tu :D ma tempo fa un utente ha avuto il tuo stesso problema...
birmarco
04-10-2008, 16:45
Ma bisogna overvoltare il chipset per raggiungere fsb 450 mhz?
Non necessariamente... Io faccio anche i 475 con 1,25 :O
ciccionamente90
05-10-2008, 09:31
fai così. Al POST premi F8 e scegli CD-ROM. Poi premi invio quando ti legge il CD...
nisba... oggi provo a far partire l'installazione con il vista di un mio amico, e poi -se funziona- la continuo con il mio, vi farò sapere!!! :muro:
-Feanor-
05-10-2008, 10:15
ragazzi io mi sto accingendo a formattare per la prima volta
e ora con sta storia mi state facendo cagare in mano :D
io ho sempre creduto che vista (essendo un prodotto del 2007) riuscisse a riconoscere i sata senza problemi..
ciccionamente90
05-10-2008, 10:27
ragazzi io mi sto accingendo a formattare per la prima volta
e ora con sta storia mi state facendo cagare in mano :D
io ho sempre creduto che vista (essendo un prodotto del 2007) riuscisse a riconoscere i sata senza problemi..
se fai partire l'installazione dal sistema operativo che stai usando adesso, dovrebbe andare tutto bene! ;)
-Feanor-
05-10-2008, 10:36
se fai partire l'installazione dal sistema operativo che stai usando adesso, dovrebbe andare tutto bene! ;)
beh...non si puo fare...
perche l hard disk lo devo formattare..
quindi devo per forza avviare da dvd..
ma come il sistema non si installa sui sata???
ciccionamente90
05-10-2008, 10:55
beh...non si puo fare...
perche l hard disk lo devo formattare..
quindi devo per forza avviare da dvd..
te lo formatta comunque se lo vuoi installare!
comunque è molto probabile che sia un problema solo mio!!! Quando lo installai la prima volta funzionò!!! Mah!
ma come il sistema non si installa sui sata???
certo che si installa sui sata!
te lo formatta comunque se lo vuoi installare!
comunque è molto probabile che sia un problema solo mio!!! Quando lo installai la prima volta funzionò!!! Mah!
certo che si installa sui sata!
e allora di che state discutendo??? :confused:
ciccionamente90
05-10-2008, 11:18
e allora di che state discutendo??? :confused:
che il mio windows vista sembra non volersi installare questa volta e si è presupposto che vi siano dei problemi con i driver sata dell'hard disk, anche se non giustificherebbe il fatto che non parta il boot...
che il mio windows vista sembra non volersi installare questa volta e si è presupposto che vi siano dei problemi con i driver sata dell'hard disk, anche se non giustificherebbe il fatto che non parta il boot...
non è che era un disco fatto male senza boot?
ciccionamente90
05-10-2008, 11:27
non è che era un disco fatto male senza boot?
non lo so, è originale, quando installai vista ultimate la prima volta, ha funzionato senza problema alcuno, l'unica differenza è che nell'hard disk c'era gia xp con cui avevo creato la partizione per vista con dual boot, questa volta volevo lasciare solamente vista, così ho formattato tutto per unire le partizioni; dopo di che sembra proprio che i boot "windows" non me li riconosca, a differenza di quelli linux (suse, ubuntu).
Robertazzo
05-10-2008, 12:22
ciao ragazzi
un aiutino..quali sono i driver piu aggiornati per la scheda di rete Attansic L1 della P5K?
Sono questi?
Attansic L1 Gigabit Ethernet 1000 Driver 2.4.7.11 Windows 2000/XP(x32/x64)/2003(x32/x64)/Vista(x32/x64)
Non ho capito perchè cè scritto 1000 invece di 10/100/1000
Salve a tutti, mi iscrivo alla discussione poichè pochi giorni fa sono entrato in possesso di una p5k liscia su cui ho subito montato un bel E5200 :)
Che dire, funziona perfettamente senza problemi...il prossimo passo è effettuare la mod x eliminare quel fastidioso vdrop.Leggevo qualche decina di pagine fa la guida per smatitare la resistenza sulle p5kr, se non ho capito male il discorso vale anche sulla liscia esatto? Avevo letto di fretta senza poi approfondire nelle pagine successive e non ho controllato il pcb della mobo per verificare la presenza di quel chip...
Salve a tutti, mi iscrivo alla discussione poichè pochi giorni fa sono entrato in possesso di una p5k liscia su cui ho subito montato un bel E5200 :)
Che dire, funziona perfettamente senza problemi...il prossimo passo è effettuare la mod x eliminare quel fastidioso vdrop.Leggevo qualche decina di pagine fa la guida per smatitare la resistenza sulle p5kr, se non ho capito male il discorso vale anche sulla liscia esatto? Avevo letto di fretta senza poi approfondire nelle pagine successive e non ho controllato il pcb della mobo per verificare la presenza di quel chip...
Ti riporto quello che ho scritto poco fa in un altro thread riguardo la vdroop mod fatta oggi:
Ragazzi MIRACOLOSA vdroop mod...Non credevo ai miei occhi!!Ora è tutta un'altra storia.Addirittura in full il vcore mi aumenta di uno 0.01/0.02 e in idle combacia PERFETTAMENTE a quello impostato da bios.Ora da bios ho settato 1.29 e in full arriva a 1.31!!!(1.28/1.29 in idle)...Prima da bios era settato 1.3875 e in full scendeva a 1.30!!!(1.36 in idle prima):D :D :D
Raga chi non ha fatto la pencil mod la faccia subito!!Oltretutto è una caXXata da fare.Io mi sono aiutato con una bella lentona di ingrandimento per essere più preciso e con la macro a 1 cm della fotocamera digitale per controllare il lavoro fatto in modo da essere sicuro che non ci fosse polvere di grafite vagante.Ho usato una mina 2B per la prima passata e ho poi rifinito i bordini saldati(minuscoli ma manco troppo)con una mina leggermente più morbida.
Visto che mi trovavo,dato che ho dovuto smontare il dissy(l'ifx stava troppo in mezzo alle scatole per lavorare decentemente)ho sostituito la pasta termoconduttiva con la "Innovation cooling seven carat diamond"che m'ha passato un amico...Grandiosa anche quella.Ho perso 4 gradi in full.Un po duretta da mettere (ha la consistenza del crystal ball,quei tubetti colorati con cui da bambini facevamo i palloncini)ma seguendo le indicazioni consigliate dalla casa non è difficile.Oltretutto da specifica è segnalato che bisogna aspettare almeno 24 ore prima che la resa diventi ottimale ma gia così non mi lamento.
Sono contento:)
birmarco
05-10-2008, 14:43
ragazzi io mi sto accingendo a formattare per la prima volta
e ora con sta storia mi state facendo cagare in mano :D
io ho sempre creduto che vista (essendo un prodotto del 2007) riuscisse a riconoscere i sata senza problemi..
Fidati non ci sono problemi ;)
Oii birmarco..Ho letto solo ora quello che mi avevi scritto ieri sul fsb della p5k nell'altro thread..
Sinceramente non mi sono mai spinto tanto su con il fsb.Tenendo il moltlipicatore a x10 al massimo sono arrivato a 450 in modo da tenere in sincrono le ram 1:1.
Ah..Ho fatto la vdroop pencil mod...Grandiosa:)
Approposito..Ma il "load line calibration" ora lo devo disattivare o lo posso lasciare attivato?
ciccionamente90
05-10-2008, 15:47
RISOLTO!!!
Ha funzionato, installazione iniziata con il dvd di un amico e finita con il mio!
Ora sto scrivendo da windows vista!!!
ciao ciao ubuntu!!!
birmarco
05-10-2008, 17:32
Oii birmarco..Ho letto solo ora quello che mi avevi scritto ieri sul fsb della p5k nell'altro thread..
Sinceramente non mi sono mai spinto tanto su con il fsb.Tenendo il moltlipicatore a x10 al massimo sono arrivato a 450 in modo da tenere in sincrono le ram 1:1.
Ah..Ho fatto la vdroop pencil mod...Grandiosa:)
Io sono arrivato a 505... :sofico:
Robertazzo
05-10-2008, 18:15
ciao ragazzi
un aiutino..quali sono i driver piu aggiornati per la scheda di rete Attansic L1 della P5K?
Sono questi?
Attansic L1 Gigabit Ethernet 1000 Driver 2.4.7.11 Windows 2000/XP(x32/x64)/2003(x32/x64)/Vista(x32/x64)
Non ho capito perchè cè scritto 1000 invece di 10/100/1000
qualcuno può aiutarmi per favore? è importante
Io sono arrivato a 505... :sofico:
io a 429:sofico:
@Robertazzo: io non mi preoccuperei, l'importante che funziona tutto
Avete visto? la p5k ha l'ich9 e può essere danneggiata da alcune versioni del kernel 2.6.27 http://www.hwupgrade.it/news/software/schede-di-rete-danneggiate-da-alcune-versioni-di-testing-del-kernel-linux_26684.html
-Feanor-
05-10-2008, 18:45
Fidati non ci sono problemi ;)
grazie :D
ciccionamente90
05-10-2008, 19:23
RISOLTO!!!
Ha funzionato, installazione iniziata con il dvd di un amico e finita con il mio!
Ora sto scrivendo da windows vista!!!
ciao ciao ubuntu!!!
scusate ma ho scritto con fretta... :D
mi sono dimenticato di dire:
GRAZIE a tutti quelli che mi hanno aiutato!!!
:) :) :)
birmarco
05-10-2008, 20:17
@Robertazzo: io non mi preoccuperei, l'importante che funziona tutto
Avete visto? la p5k ha l'ich9 e può essere danneggiata da alcune versioni del kernel 2.6.27 http://www.hwupgrade.it/news/software/schede-di-rete-danneggiate-da-alcune-versioni-di-testing-del-kernel-linux_26684.html
azzo!! E meno male che è windows che danneggia i PC :asd: :asd:
Provvedo a levare tutti i Linux dal mio PC prima che succeda l'irreparabile :eek:
Ma la scheda di rete può essere flashata manualmente se la si danneggia?
Ti riporto quello che ho scritto poco fa in un altro thread riguardo la vdroop mod fatta oggi:
Grazie, sei stato molto gentile :)
Nei prossimi giorni provo ad attivare anche il parametro "load line calibration" prima, poi smatito, e controllo le differenze.Se trovo qualche info utile nei forums stranieri, la posto qui...;)
azzo!! E meno male che è windows che danneggia i PC :asd: :asd:
Provvedo a levare tutti i Linux dal mio PC prima che succeda l'irreparabile :eek:
Ma la scheda di rete può essere flashata manualmente se la si danneggia?
se leggi bene in alcuni casi si, altri no
cmq si possono danneggiare i southbridge ICH8 e ICH9
-Feanor-
06-10-2008, 15:59
scusate ma ho scritto con fretta... :D
mi sono dimenticato di dire:
GRAZIE a tutti quelli che mi hanno aiutato!!!
:) :) :)
meno male...ma quindi alla fine il problema dov era..??
ciccionamente90
06-10-2008, 16:20
meno male...ma quindi alla fine il problema dov era..??
nel mio dvd... vai tranquillo!!!:D
nel mio dvd... vai tranquillo!!!:D
ah :rotfl:
ciccionamente90
06-10-2008, 17:28
ah :rotfl:
:Prrr:
birmarco
06-10-2008, 17:34
cmq si possono danneggiare i southbridge ICH8 e ICH9
e la P5K che cos'ha... :mbe:
e la P5K che cos'ha... :mbe:
ICH9
birmarco
06-10-2008, 17:36
ICH9
appunto... :stordita:
-Feanor-
07-10-2008, 15:23
nel mio dvd... vai tranquillo!!!:D
ok ...grazie :D
ciccionamente90
07-10-2008, 16:04
ok ...grazie :D
;)
Salve ragazzi ho bisogno di qualche consiglio riguardo ad un overclock..
Possiedo una P5K/EPU, con sopra un E6420 e ram OCZ a 1066mhz, premetto che attualmente lo tengo a 3ghz rispetto ai 2.13 originali, e le ram girano sui 1200mhz, la cpu in idle sta sui 33 gradi e circa 10 in piu sotto stress..
Ho sulla cpu un Artic cooling freezer pro.
Con le temp sto basso credo, quindi penso sia possibile tirare qualche altro mhz, soltanto che se aumento la freq del FSB mi si riavvia..
Ora io non sono capace di settare i voltaggi o cose piu approfondite che non siano cambiare la feq del fsb e delle ram..
Come posso settare la mia scheda madre per avere un buon overclock sulla mia piattaforma??
grazie!!
Salve ragazzi ho bisogno di qualche consiglio riguardo ad un overclock..
Possiedo una P5K/EPU, con sopra un E6420 e ram OCZ a 1066mhz, premetto che attualmente lo tengo a 3ghz rispetto ai 2.13 originali, e le ram girano sui 1200mhz, la cpu in idle sta sui 33 gradi e circa 10 in piu sotto stress..
Ho sulla cpu un Artic cooling freezer pro.
Con le temp sto basso credo, quindi penso sia possibile tirare qualche altro mhz, soltanto che se aumento la freq del FSB mi si riavvia..
Ora io non sono capace di settare i voltaggi o cose piu approfondite che non siano cambiare la feq del fsb e delle ram..
Come posso settare la mia scheda madre per avere un buon overclock sulla mia piattaforma??
grazie!!
parti dal vid della cpu (lo vedi da coretemp) e da li overvolta, per i settaggi bisogna provare
parti dal vid della cpu (lo vedi da coretemp) e da li overvolta, per i settaggi bisogna provare
a ke passo lo devo aumentare?
fino a quanto lo posso portare teoricamente?
a ke passo lo devo aumentare?
fino a quanto lo posso portare teoricamente?
http://shahsmerdis.com/img/coretemp.png
:wtf: a che passo?
per un daily non oserei oltre 1,45v- Da bios imposta il vcore come il vid e poi sali di 1 step, aumenta un pò l'fsb e stressa velocemente con occt per vedere le temperature in full
Approposito..Ma il "load line calibration" ora lo devo disattivare o lo posso lasciare attivato?
Vdroop mod appena effettuata, dalle prime osservazioni ho notato che è indifferente attivare o disattivare il voltage damper, quindi lo lascio disattivato.Ora rimane un po' di vdrop, circa 0,020-0,018v ma il vdroop è completamente sparito sotto full load, anzi il vcore aumenta di 0,008v (rimanendo in definitiva sempre inferiore al valore impostato da bios).
Al momento sto testando la stabilità del mio sistema con 1,250v impostati nel bios ---> 1,232v da windows ---> 1,240v sotto orthos :)
Faccio anche un test di un'oretta con OCCT per monitorare l'andamento del vcore, dovrebbe rimanere perfettamente stabile ora (prima invece era un po' ballerino..)
Lascio un link come riferimento sull'importanza del vdroop per le cpu, magari è già stato postato e discusso parecchi mesi fa, cmq per chi non lo avesse letto: http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=160592
Per chi volesse ulteriormente approfondire: http://forum.xcpus.com/intel/144-intels-vdroop-explained-techrepository.html :D
birmarco
07-10-2008, 19:42
Salve ragazzi ho bisogno di qualche consiglio riguardo ad un overclock..
Possiedo una P5K/EPU, con sopra un E6420 e ram OCZ a 1066mhz, premetto che attualmente lo tengo a 3ghz rispetto ai 2.13 originali, e le ram girano sui 1200mhz, la cpu in idle sta sui 33 gradi e circa 10 in piu sotto stress..
Ho sulla cpu un Artic cooling freezer pro.
Con le temp sto basso credo, quindi penso sia possibile tirare qualche altro mhz, soltanto che se aumento la freq del FSB mi si riavvia..
Ora io non sono capace di settare i voltaggi o cose piu approfondite che non siano cambiare la feq del fsb e delle ram..
Come posso settare la mia scheda madre per avere un buon overclock sulla mia piattaforma??
grazie!!
Di quanto sei sopra i 3GHz quando ti crasha. Che FSB usi? Prova a mettere lo strap a 400, il FSB Voltage a 1,3 e il vNB lo alzi di uno step
Vdroop mod appena effettuata, dalle prime osservazioni ho notato che è indifferente attivare o disattivare il voltage damper, quindi lo lascio disattivato.Ora rimane un po' di vdrop, circa 0,020-0,018v ma il vdroop è completamente sparito sotto full load, anzi il vcore aumenta di 0,008v (rimanendo in definitiva sempre inferiore al valore impostato da bios).
Al momento sto testando la stabilità del mio sistema con 1,250v impostati nel bios ---> 1,232v da windows ---> 1,240v sotto orthos :)
Riguardo vdroop riscontri esattamente i miei valori dopo la vdroop mod ossia virca 0.007/0.008v in più in full.
Per quanto concerne invece il vdrop io rilevo valori ancora più bassi dei tuoi ossia nell'ordine di 0.005v ma questo penso dipenda solo da piccole differenze "meccaniche" della componentistica elettronica.Infondo stiamo parlando di scarti quasi infinitesimali.:)
Ciao a tutti,
spero di scrivere nel posto giusto :-)
Ho una Asus P5K Premium solo che ho dei problemi di installazione di Winzoz.
La mia configurazione è:
CPU Intel E6850
MB Asus P5K Premium
2 x HDD SATA Samsung
Il problema è che impostando il Bios in modalità IDE o in modalità AHCI l'installazione mi termina in una schermata nera dopo che compare la scritta "inspecting hardware configuration".
Non volevo utilizzare il RAID perchè successivamente volevo installare anche Linux.
Ho provato varie combinazioni tra IDE e AHCI ma senza risultato e finisco sempre in questa schermata nera.
PS: lo so che devo installare i driver SATA ma l'installazione di windows non arriva nemmeno a quel punto :-(
qualcuno riesce a darmi cortesemente una mano?
grazie. :rolleyes:
tempo fà mi sono ritrovato con un errore del genere
CHASSIS INTRUDED FATAL ERROR SYSTEM HALTED
:mbe:
tempo fà mi sono ritrovato con un errore del genere
CHASSIS INTRUDED FATAL ERROR SYSTEM HALTED
:mbe:
Quindi sai anche come risolverlo? sto diventando scemo dietro a sto problema... :muro:
Quindi sai anche come risolverlo? sto diventando scemo dietro a sto problema... :muro:
perdonami, pensavo che la scritta blu fosse la tua firma e fosse la risposta a un mio post, ancora sorry!!!
birmarco
07-10-2008, 20:34
tempo fà mi sono ritrovato con un errore del genere
CHASSIS INTRUDED FATAL ERROR SYSTEM HALTED
:mbe:
Sulla parete apribile del case c'è un interruttore che è collegato alla mobo. Quando apri il case l'interruttore "esce" e la mobo sa che qualcuno ti ha aperto il case.
Ti dirò di più, la P5K sa anche se tu togli la CPU e la rimetti (la stessa) lavorando con la spina staccata!! :eek:
birmarco
07-10-2008, 20:36
Ciao a tutti,
spero di scrivere nel posto giusto :-)
Ho una Asus P5K Premium solo che ho dei problemi di installazione di Winzoz.
La mia configurazione è:
CPU Intel E6850
MB Asus P5K Premium
2 x HDD SATA Samsung
Il problema è che impostando il Bios in modalità IDE o in modalità AHCI l'installazione mi termina in una schermata nera dopo che compare la scritta "inspecting hardware configuration".
Non volevo utilizzare il RAID perchè successivamente volevo installare anche Linux.
Ho provato varie combinazioni tra IDE e AHCI ma senza risultato e finisco sempre in questa schermata nera.
PS: lo so che devo installare i driver SATA ma l'installazione di windows non arriva nemmeno a quel punto :-(
qualcuno riesce a darmi cortesemente una mano?
grazie. :rolleyes:
Il sistema è overclockato? Che OS tenti di installare?
PS: I driver sata non "esistono" con XP e Vista... hai provato a installare con un solo HD? Magari prima con uno poi con l'altro. In che punto preciso si impalla?
Sulla parete apribile del case c'è un interruttore che è collegato alla mobo. Quando apri il case l'interruttore "esce" e la mobo sa che qualcuno ti ha aperto il case.
Ti dirò di più, la P5K sa anche se tu togli la CPU e la rimetti (la stessa) lavorando con la spina staccata!! :eek:
sarà fatta dalla CIA? :asd:
birmarco
07-10-2008, 20:44
sarà fatta dalla CIA? :asd:
:sbonk:
Quando la cambieremo sarà meglio spaccarla in 1000 pezzi prima che contenga la nostra vita sulla BIOS... :D
Ci sono rimasto male quando è apparso il messaggio: "E' stata inserita una nuova CPU"... ho sempre pensato che un PC senza spina fosse morto... :eek: :eek: E' quella maledetta batteria a tampone del CMOS... :doh:
Sulla parete apribile del case c'è un interruttore che è collegato alla mobo. Quando apri il case l'interruttore "esce" e la mobo sa che qualcuno ti ha aperto il case.
Ti dirò di più, la P5K sa anche se tu togli la CPU e la rimetti (la stessa) lavorando con la spina staccata!! :eek:
Riguardo l'interruttore sul case ho qualche dubbio in proposito..Quella scritta è apparsa anche a me in più di un'occasione dopo aver smanettato nel pc o dopo aver apportato modifiche e,essendomi assemblato il pc totalmente con le mie mani sono certo che non ci sia alcun interruttore del case collegato alla mobo.La scheda madre "si accorge" semplicemente che si sono fatte modifiche(e quindi si è aperto il pc) dato che,anche quando la spina è scollegata,la batteria tampone presente sulla mobo mantiene attivi alcuni sistemi di "sorveglianza" che non dipendono dal collegamento(o dalla mancanza di esso) alla rete elettrica.
Il sistema è overclockato? Che OS tenti di installare?
PS: I driver sata non "esistono" con XP e Vista... hai provato a installare con un solo HD? Magari prima con uno poi con l'altro. In che punto preciso si impalla?
No overclock, Win XP Pro SP2.
lo so che i driver non sono forniti con XP ma che bisogna creare il floppy per l'installazione il problema è che l'installazione si ferma prima di arrivare a quel punto.
Se hai presente quando si avvia un' installazione di win da CD appare la frase Inspecting your hardware configuration per poi diventare la classica schermata blu dove ti mostra il caricamento delle librerie. A me si ferma subito dopo la frase "Inspecting ..." lo schermo resta nero e non mi dice altro.
Non ho fatto la prova del singolo HDD.
Potrebbe essere un problema di aggiornamento di BIOS? io ho la versione 02.58 un pò vecchiotta penso :rolleyes:
Nessuno sa aiutarmi? :mc:
http://shahsmerdis.com/img/coretemp.png
:wtf: a che passo?
per un daily non oserei oltre 1,45v- Da bios imposta il vcore come il vid e poi sali di 1 step, aumenta un pò l'fsb e stressa velocemente con occt per vedere le temperature in full
per il passo intendevo lo step appunto :P
cmq ho fatto cosi ho messo il vcore come il vid ho avviato, ora salgo il fsb, e vedo un po..
ho salito insieme vcore e fsb, adesso sto stressando la cpu con occt in full load nn sale mai sopra i 55 gradi..
pero quando ho aperto la cartella mi dava sfondo nero alla cartella e non mi visualizzava i files..me li ha visualizzati solo quando ci ho cliccato dentro alla parte nera e via che li ho pizzicati sono usciti..
ke devo fare :) ?
PS sto provando con orthos e la temp sta salendo di piu ora sta sui 58 gradi..
Riguardo vdroop riscontri esattamente i miei valori dopo la vdroop mod ossia virca 0.007/0.008v in più in full.
Per quanto concerne invece il vdrop io rilevo valori ancora più bassi dei tuoi ossia nell'ordine di 0.005v ma questo penso dipenda solo da piccole differenze "meccaniche" della componentistica elettronica.Infondo stiamo parlando di scarti quasi infinitesimali.:)
Ecco qua l'andamento del vcore, praticamente costante...mentre prima ondeggiava spesso anche sotto carico.
http://www.pctunerup.com/up//results/_200810/20081008122342_2008-10-07-21h32-VCore.png
Al momento sono a 3326MHz (non guardate la frequenza indicata dal grafico, poichè è attivo lo speedstep) 266x12,5 ad 1,240v reali (1,250v impostati nel bios) la cpu è un E5200 come precedentemente detto.
Oggi ritesterò a frequenze maggiori per vedere le temp a case chiuso, in questo momento non ho più di 67-68°C max sotto orthos quindi salirò ancora :) più avanti vedrò di dare una tiratina anche alle ram :D
per il passo intendevo lo step appunto :P
cmq ho fatto cosi ho messo il vcore come il vid ho avviato, ora salgo il fsb, e vedo un po..
ho salito insieme vcore e fsb, adesso sto stressando la cpu con occt in full load nn sale mai sopra i 55 gradi..
pero quando ho aperto la cartella mi dava sfondo nero alla cartella e non mi visualizzava i files..me li ha visualizzati solo quando ci ho cliccato dentro alla parte nera e via che li ho pizzicati sono usciti..
ke devo fare :) ?
PS sto provando con orthos e la temp sta salendo di piu ora sta sui 58 gradi..
ho messo il vcore a 1.35625, il fsb a 400mhz la cpu sta a 3.2ghz, le ram a 1203mhz
ho provato a fare una partitina a bioshock e dopo qualke minuto schermata blu e riavvio..
cosa posso fare?
birmarco
08-10-2008, 17:12
Riguardo l'interruttore sul case ho qualche dubbio in proposito..Quella scritta è apparsa anche a me in più di un'occasione dopo aver smanettato nel pc o dopo aver apportato modifiche e,essendomi assemblato il pc totalmente con le mie mani sono certo che non ci sia alcun interruttore del case collegato alla mobo.La scheda madre "si accorge" semplicemente che si sono fatte modifiche(e quindi si è aperto il pc) dato che,anche quando la spina è scollegata,la batteria tampone presente sulla mobo mantiene attivi alcuni sistemi di "sorveglianza" che non dipendono dal collegamento(o dalla mancanza di esso) alla rete elettrica.
L'interruttore è un piccolissimo pulsantino che si trova di solito nella perte bassa del case dove si aggancia il pannello. Il pulsante è collegato alla mobo sopra i connettori verso il case. Sono 2 pin di metallo simili appunto a quelli che collegano il case alla mobo. Se viene chiuso il ponticello è come se venisse aperto il case. Questo più essere un motivo della segnalazione (magari smontando si è chiuso con uno spinotto "vagante o un cacciavite). Anche nella BIOS si può resettare l'apertura del case. Una modifica del parametro o un reset della BIOS possono aver generato il messaggio.
Comunque se la scheda vive anche quando stacchi la spina non è bello, infatti se vai in vacanza per lungo tempo potresti trovare la batteria scarica da cambiare... costano un occhio della testa!
birmarco
08-10-2008, 17:13
ho messo il vcore a 1.35625, il fsb a 400mhz la cpu sta a 3.2ghz, le ram a 1203mhz
ho provato a fare una partitina a bioshock e dopo qualke minuto schermata blu e riavvio..
cosa posso fare?
1,35 è basso...
1,35 è basso...
a quanto dici ti portare il vcore?
devo modificare anke qualke altro voltaggio?
birmarco
08-10-2008, 18:40
a quanto dici ti portare il vcore?
devo modificare anke qualke altro voltaggio?
vcore a 1,40 per iniziare. Poi si potra abbassare. VTT (FSB Termination voltage) a 1,3; NB a 1,4; GTL Reference (tutti e due) sul valore massimo
L'interruttore è un piccolissimo pulsantino che si trova di solito nella perte bassa del case dove si aggancia il pannello. Il pulsante è collegato alla mobo sopra i connettori verso il case. Sono 2 pin di metallo simili appunto a quelli che collegano il case alla mobo. Se viene chiuso il ponticello è come se venisse aperto il case. Questo più essere un motivo della segnalazione (magari smontando si è chiuso con uno spinotto "vagante o un cacciavite). Anche nella BIOS si può resettare l'apertura del case. Una modifica del parametro o un reset della BIOS possono aver generato il messaggio.
Comunque se la scheda vive anche quando stacchi la spina non è bello, infatti se vai in vacanza per lungo tempo potresti trovare la batteria scarica da cambiare... costano un occhio della testa!
Posso assicurarti che alla mia p5k non c'è connesso nessun cavetto che viene da un qualche pulsantino presente sui laterali del case.Avendolo smontato e rimontato con le mie mani non so più neanch'io quante volte ne avrei la cognizione nel caso in cui ci fosse.Non metto in dubbio il fatto che la mobo possa supportare questa funzionalità(anzi è probabile) ma in ogni caso quel tipo di messaggio spesso appare in seguito a semplici "smanettamenti" sulla mobo...Ad esempio quando si rimuove del pc.L'ultima volta che mi è apparso quel messaggio è stato una decina di giorni fa quando ho smontato la mobo per metter su l'ifx-14...Ma solo in casi come quello in cui la mobo viene rimossa dal case o roba del genere..I laterali del mio pc spesso sono aperti e non hanno mai dato alcun problema:)
Riguardo la batteria dubito che qualche mese di disconnessione dalla rete possa fargli qualcosa.Sono studiate apposta.Alle brutte basta cannibbalizzarne una da qualche vecchia mobo...tanto sono tutte uguali:)
birmarco
08-10-2008, 20:21
Posso assicurarti che alla mia p5k non c'è connesso nessun cavetto che viene da un qualche pulsantino presente sui laterali del case.Avendolo smontato e rimontato con le mie mani non so più neanch'io quante volte ne avrei la cognizione nel caso in cui ci fosse.Non metto in dubbio il fatto che la mobo possa supportare questa funzionalità(anzi è probabile) ma in ogni caso quel tipo di messaggio spesso appare in seguito a semplici "smanettamenti" sulla mobo...Ad esempio quando si rimuove del pc.L'ultima volta che mi è apparso quel messaggio è stato una decina di giorni fa quando ho smontato la mobo per metter su l'ifx-14...Ma solo in casi come quello in cui la mobo viene rimossa dal case o roba del genere..I laterali del mio pc spesso sono aperti e non hanno mai dato alcun problema:)
Riguardo la batteria dubito che qualche mese di disconnessione dalla rete possa fargli qualcosa.Sono studiate apposta.Alle brutte basta cannibbalizzarne una da qualche vecchia mobo...tanto sono tutte uguali:)
Non sto mettendo in dubbio il fatto che il tuo case abbia il cavo o no... :) sto dicendo che il messaggio può essere causato da errori di "valutazione" della mobo... magari se togli una scheda e la rimetti dice così... sarà stupida... :D Comunque questa funzione ce l'ha... poi se funziona a dovere non lo so... io ho il case con l'interruttore ma non lo attacco... :D :D
vcore a 1,40 per iniziare. Poi si potra abbassare. VTT (FSB Termination voltage) a 1,3; NB a 1,4; GTL Reference (tutti e due) sul valore massimo
fatto, ora potrei salire teoricamente...di quanto posso e con quale step..? :)
birmarco
08-10-2008, 20:49
fatto, ora potrei salire teoricamente...di quanto posso e con quale step..? :)
Finchè ce la fa... ogni CPU è diversa... per esempio la mia fa i 4GHz con 1,4v mentre altre come la mia li fanno con 1,2v...
birmarco
08-10-2008, 20:56
La mia P5K è ritornata ad avere vdroop!! Oscilla tra 1,416 e 1,425. Una volta rimaneva fissa su quello che gli davo... Il vcore oscilla anche restando in full... :( In compenso il vdrop si è abbassato da 2 a 1 step.. sai cosa me ne frega...:doh:
Come stabilisco quando è arrivato?
il voltaggio delle ram lo devo toccare?
le mie che sono delle ocz a 1066mhz, fino a quanto le potrei tirare? :)
mi ha dato cpu not stable a 400*8 come posso fare ora?
il voltaggio delle ram lo devo toccare?
le mie che sono delle ocz a 1066mhz, fino a quanto le potrei tirare? :)
birmarco
08-10-2008, 21:30
mi ha dato cpu not stable a 400*8 come posso fare ora?
il voltaggio delle ram lo devo toccare?
le mie che sono delle ocz a 1066mhz, fino a quanto le potrei tirare? :)
3200 a 1,4?? io mi fermerei per daily... ma continuerei per bench! :D
Il voltaggio delle RAM lo devi alzare nel momento in cui aumentano la loro frequenza... Le tue OCZ potrebbero andare anche a 1400 credo... ma solo come bench. Come RAM di buona marca il loro voltaggio max è di 2,4v come bench... per daily io non andrei di 0,35 oltre il default, se è 1,8. Altrimenti se a def sono a 2,2 non oltrepassare i 2,4.. e tieniti un po' distante dai 2,4... poi puoi toccarle per vedere si iniziano a surriscaldarsi...
3200 a 1,4?? io mi fermerei per daily... ma continuerei per bench! :D
Il voltaggio delle RAM lo devi alzare nel momento in cui aumentano la loro frequenza... Le tue OCZ potrebbero andare anche a 1400 credo... ma solo come bench. Come RAM di buona marca il loro voltaggio max è di 2,4v come bench... per daily io non andrei di 0,35 oltre il default, se è 1,8. Altrimenti se a def sono a 2,2 non oltrepassare i 2,4.. e tieniti un po' distante dai 2,4... poi puoi toccarle per vedere si iniziano a surriscaldarsi...
ho portato a 1.426 il vcore e a 3.2 sta tranquillo non mi da errori l occt..ma dopo 3 minuti di occt va sui 60 gradi la cpu..
ke faccio abbasso un po i voltaggi e le freq, per daily?
per quanto riguarda le ram sono queste:
http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr2_pc2_8500_sli_ready_edition_dual_channel
a quanti volt le posso portare in daily?
quale è il tool per verificarne la stabilita?
grazie, e scusa le 1000 domande :p
ho portato a 1.426 il vcore e a 3.2 sta tranquillo non mi da errori l occt..ma dopo 3 minuti di occt va sui 60 gradi la cpu..
ke faccio abbasso un po i voltaggi e le freq, per daily?
per quanto riguarda le ram sono queste:
http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr2_pc2_8500_sli_ready_edition_dual_channel
a quanti volt le posso portare in daily?
quale è il tool per verificarne la stabilita?
grazie, e scusa le 1000 domande :p
che sarà mai 60°C...... vai tranqui!
ma non si è ancora trovato un modo per abilitare sto benedetto ahci sulla p5kc?
mi girano le balle avere un hard disk s-ata 2 con ncq e non poterlo sfruttare per colpa della scheda madre :mad:
mcgyver83
09-10-2008, 10:38
Ciao a tutti, ho appena preso una p5k se/epu con e8500 step e0, OCZ DDR2 PC2-6400 2GB KIT 2X1024MB.
Sto leggendo un po ma ho delle difficoltà con i molti parametri inseriti nelle nuove mobo.
Per ora l'unica cosa che ho toccato è fsb portato a 380 (invece di 333) e moltiplicatore fisso a 9.5.
Per il resto tutto di default.
Vorrei sapere se c'è una piccola guida con spiegazione dei parametri della sezione JumperFree del bios...non ci capisco un granchè... :mc: :muro:
Ciao a tutti, ho appena preso una p5k se/epu con e8500 step e0, OCZ DDR2 PC2-6400 2GB KIT 2X1024MB.
Sto leggendo un po ma ho delle difficoltà con i molti parametri inseriti nelle nuove mobo.
Per ora l'unica cosa che ho toccato è fsb portato a 380 (invece di 333) e moltiplicatore fisso a 9.5.
Per il resto tutto di default.
Vorrei sapere se c'è una piccola guida con spiegazione dei parametri della sezione JumperFree del bios...non ci capisco un granchè... :mc: :muro:
:eek: prima fissa pci express frequency a 100MHz e poi alzi l'fsb rischi di friggere la vga
KampMatthew
09-10-2008, 11:26
ma perchè ma mobo non fixa in automatico? :eek:
cioè se aumento il bus mem/cpu aumenta anche quello pcie???
lo chiedo perchè ancora non la monto, ma quante più cose so prima meglio è.
mcgyver83
09-10-2008, 11:36
:eek: prima fissa pci express frequency a 100MHz e poi alzi l'fsb rischi di friggere la vga
si mi ero dimenticato,l'ho fissato a 101mhz...
Altre cose?Ci sono un macello di parametri...
Ad esempio lo strap mi obbliga a metter le ram a 801...solo 1 mhz in più dello standard...che overclock è??
KampMatthew
09-10-2008, 11:37
mi chiarite pure a me per favore sta cosa dei fix sul bus?
ma perchè ma mobo non fixa in automatico? :eek:
cioè se aumento il bus mem/cpu aumenta anche quello pcie???
lo chiedo perchè ancora non la monto, ma quante più cose so prima meglio è.
se non lo blocchi ("fixi") si, è sempre stato cosi
si mi ero dimenticato,l'ho fissato a 101mhz...
Altre cose?Ci sono un macello di parametri...
Ad esempio lo strap mi obbliga a metter le ram a 801...solo 1 mhz in più dello standard...che overclock è??
ci sono divresi valori quelli che mi ricordo:
Dram voltage (se non hai particolari necessità a overcloccare le ram, lasciale in auto)
Dram Frequency (la mobo ti fà scegliere i valori di frequenza delle ram in funzione dello strap impostato 200-266-333-400) (puoi mettere uno tra quelli elencati es: 800-840-900 ecc)
Dram Timing Control (puoi impostare i timings delle ram)
CPU & PCI Express spread spectrum (potrebbe influire sulla stabilità dell'overclock) (lascialo su disabled)
Voltage CPU (vcore)
Multiplier (scegli il moltiplicatore, se hai disabilitato lo speedstep)
Fsb (lo sai :asd:)
PCI Express Frequency (blocca il valore massimo della frequenza bus PCI Express)
poi non mi ricordo più :ops: :stordita:
mi chiarite pure a me per favore sta cosa dei fix sul bus?
la mobo non fixa in automatico (EVITATE Asus AI Nos non serve a nulla) si imposta manualmente la frequenza (solo del pci express)
KampMatthew
09-10-2008, 14:55
tutte le mb che ho avuto hanno sempre gestito bus separati... non ho mai fixato nulla .... che delusione.... caz se uno non lo sa e ha la "sfortuna" di avere una cpu che tira di brutto sul bus.... si vede la vga al camposanto :rolleyes:
...meno male che uno segue... sta mb la tengo ancora nel cassto e non l'ho montata perchè nn c'ho tempo... sarà un segno del destino? :D
tutte le mb che ho avuto hanno sempre gestito bus separati... non ho mai fixato nulla .... che delusione.... caz (..)
cosa? :mbe: :eek:
tutte le mb che ho avuto hanno sempre gestito bus separati... non ho mai fixato nulla .... che delusione.... caz se uno non lo sa e ha la "sfortuna" di avere una cpu che tira di brutto sul bus.... si vede la vga al camposanto :rolleyes:
...meno male che uno segue... sta mb la tengo ancora nel cassto e non l'ho montata perchè nn c'ho tempo... sarà un segno del destino? :D
la p5k purtroppo non ha la possibilità di fixare separatamente pci express e pci solo insieme
mcgyver83
09-10-2008, 15:20
Ma quindi sulla p5k-se/epu rischio di bruciare le periferiche pci (solo una vecchia sound blaster per giocare con il volante con la presa game) se alzo fsb?
1. Dram voltage (se non hai particolari necessità a overcloccare le ram, lasciale in auto)
credo che lo alzerò un pelo dato che ho preso delle ocz con dissipatore integrato :-)
2. Dram Frequency (la mobo ti fà scegliere i valori di frequenza delle ram in funzione dello strap impostato 200-266-333-400) (puoi mettere uno tra quelli elencati es: 800-840-900 ecc)
Mi manca di capire cos'è lo strap :muro:
Se volessi overcloccare un poco la ram?
3. Dram Timing Control (puoi impostare i timings delle ram)
Ok questo lo conosco
4. CPU & PCI Express spread spectrum (potrebbe influire sulla stabilità dell'overclock) (lascialo su disabled)
Anche questo lo conscevo
5. Voltage CPU (vcore)
fatto
6. Multiplier (scegli il moltiplicatore, se hai disabilitato lo speedstep)
ok
7. Fsb (lo sai )
si
8. PCI Express Frequency (blocca il valore massimo della frequenza bus PCI Express)
si
questi invece non riesco a capire che fanno.
Dram stati read control? (auto,disable,enable)
clock over-charging mode?(700mv,800mv,900mv,1000mv)
cpu voltage reference (auto,0.63x,0.61x,0.59x,0.57x)
KampMatthew
09-10-2008, 15:45
la p5k purtroppo non ha la possibilità di fixare separatamente pci express e pci solo insieme
scusa io sono rimasto un po indietro e non seguo da un bel po il nuovo hw.... pensavo che le mobo me le sarei trovato tecnologicamente parlando...avanzatissime.... invece di questi tempi mi state dicendo l'opposto....
...fammi capire... io devo mettere un controller raid esterno ....sata/pci... per non avere problemi deve lavorare tutto in specifica senza overclock? o si ha la possibilità di occare cpu/ram lasciando tranquillo il resto... (anche se si deve fissare preventivamente)? non se se mi sono spiegato...
KampMatthew
09-10-2008, 15:53
se non lo blocchi ("fixi") si, è sempre stato cosi
no guarda che non è stato sempre così... (o qui qualcuno si sta confondendo) tenevo una nf7 e non dovevo fixare nulla...c'avevo na dfi...idem... c'avevo na ecs fetente...idem... mi ricordo di anni e anni fa che se occavi ti andava tutto fuori specifica...pure gli hdd.... ma era na vita fa.
birmarco
09-10-2008, 17:45
EVITATE Asus AI Nos non serve a nulla
QUOTO, fa schifo
Ma quindi sulla p5k-se/epu rischio di bruciare le periferiche pci (solo una vecchia sound blaster per giocare con il volante con la presa game) se alzo fsb?
questi invece non riesco a capire che fanno.
Dram stati read control? (auto,disable,enable)
clock over-charging mode?(700mv,800mv,900mv,1000mv)
cpu voltage reference (auto,0.63x,0.61x,0.59x,0.57x)
Allora, il dissi delle ram non ti serve per un OC così...
Non rischi di bruciare niente. Il fix PCI è automatico. Dram Static su disable, overcharging su auto reference su valore max (sia per CPu che NB)
no guarda che non è stato sempre così... (o qui qualcuno si sta confondendo) tenevo una nf7 e non dovevo fixare nulla...c'avevo na dfi...idem... c'avevo na ecs fetente...idem... mi ricordo di anni e anni fa che se occavi ti andava tutto fuori specifica...pure gli hdd.... ma era na vita fa.
Non c'era perchè era automatico/non impostabile. Sulla linea P5K il fix PCI è automatico mentre il PCI-Ex no. Ed è un pregio perchè con OC spinti l'OC del PCI-Ex serve.
KampMatthew
09-10-2008, 18:08
ah ok...adesso mi è più chiara la cosa... il bus pci è indipendente e quello pcie no... giusto?
birmarco
09-10-2008, 18:10
ah ok...adesso mi è più chiara la cosa... il bus pci è indipendente e quello pcie no... giusto?
Non credo perchè con gli Athlon dipeneva dal FSB. Comunque non vorrei dire una sciocchezza... Metti il PCI-Ex a 101 e dimenticati tutto.... :D
è vero che sulla p5k liscia non si puo installare i dischi in raid?
a meno di usare le porte esata...:cry:
birmarco
09-10-2008, 18:34
è vero che sulla p5k liscia non si puo installare i dischi in raid?
a meno di usare le porte esata...:cry:
Si dice ma non ho mai provato... ma è lo stesso. Tanto che si chiami e-SATA o SATA1,2,3,4 è lo stesso. Win le vede allo stesso modo... cambia solo la posizione delle porte ;)
scusa io sono rimasto un po indietro e non seguo da un bel po il nuovo hw.... pensavo che le mobo me le sarei trovato tecnologicamente parlando...avanzatissime.... invece di questi tempi mi state dicendo l'opposto....
...fammi capire... io devo mettere un controller raid esterno ....sata/pci... per non avere problemi deve lavorare tutto in specifica senza overclock? o si ha la possibilità di occare cpu/ram lasciando tranquillo il resto... (anche se si deve fissare preventivamente)? non se se mi sono spiegato...
no, non ti ho capito..:mbe:
no guarda che non è stato sempre così... (o qui qualcuno si sta confondendo) tenevo una nf7 e non dovevo fixare nulla...c'avevo na dfi...idem... c'avevo na ecs fetente...idem... mi ricordo di anni e anni fa che se occavi ti andava tutto fuori specifica...pure gli hdd.... ma era na vita fa.
non lo sapevo :stordita:
Ma quindi sulla p5k-se/epu rischio di bruciare le periferiche pci (solo una vecchia sound blaster per giocare con il volante con la presa game) se alzo fsb?
non solo tutte le periferiche connesse
questi invece non riesco a capire che fanno.
Dram stati read control? (auto,disable,enable)
clock over-charging mode?(700mv,800mv,900mv,1000mv)
cpu voltage reference (auto,0.63x,0.61x,0.59x,0.57x)
tutte quelle connesse
birmarco
09-10-2008, 20:06
Raggiunti i 2000MHz di BUS per la P5K!!
http://img253.imageshack.us/img253/4056/500fsbfp1.jpg (http://imageshack.us)
RAM 667@1000MHz 2,35v. Con 2,4 si blocca il POST a qualsiasi frequenza... perchè è forse un problema di P5K?
http://img93.imageshack.us/img93/4066/ramdl7.jpg (http://imageshack.us)
Quando metto un BUS superiore a 500 mi appare BOOTMRG corrupted e non mi carica il multiboot dell'OS... perchè? E si che il wall è a 511MHz...
tu che dici? :asd: è già troppo che le mandi a 1GHz le povere Kingston:asd:
hai provato a cercare il max fsb?
birmarco
09-10-2008, 20:10
hai provato a cercare il max fsb?
Si è a 511. Almeno da BIOS... forse con SetFSB riesco a strappare qualche Mhz come col 4300 :D Ma è quel messaggio che mi fa rimanere perplesso...
Tra l'altro con vista fare gli sreen ti limita... il boot è pesante. COn XP si fa di meglio... Ho risolto in parte ibernando il PC... :)
Si è a 511. Almeno da BIOS... forse con SetFSB riesco a strappare qualche Mhz come col 4300 :D Ma è quel messaggio che mi fa rimanere perplesso...
Tra l'altro con vista fare gli sreen ti limita... il boot è pesante. COn XP si fa di meglio... Ho risolto in parte ibernando il PC... :)
511x6?
birmarco
09-10-2008, 20:17
511x6?
Si... ma anche 511*7... 6.5*511 no però (nel senso che non boota proprio).. chissà perchè....
ioriopiero
10-10-2008, 13:41
Scusate ragazzi ...ho un problema a connettere l'audio front panel alla mainboard asus p5kpl
I connettori che escono dal front panel sono:
R-OUT (GIALLO)
R-IN (VIOLA)
MC-IN (VERDE)
L-IN (BLU)
mIC-BIAS (ARANCIONE)
L-OUT (ROSSO)
GND (NERO)
GND (NERO)
In quale ordine li connetto alla scheda madre?
Grazie in anticipo
mcgyver83
10-10-2008, 14:27
Caspita!!!
Hai abbassato il moltiplicatore a 6x per poter salire di fsb??
Potresti postare le foto del bios con i settaggi dei vari parametri che si abilitano quando nel bios,jumperFree metti manual..un po non li capisco :-(
ho preso il pc in firma ma non capisco di preciso il vcore quant'è?1,125v?
birmarco
10-10-2008, 14:47
Scusate ragazzi ...ho un problema a connettere l'audio front panel alla mainboard asus p5kpl
I connettori che escono dal front panel sono:
R-OUT (GIALLO)
R-IN (VIOLA)
MC-IN (VERDE)
L-IN (BLU)
mIC-BIAS (ARANCIONE)
L-OUT (ROSSO)
GND (NERO)
GND (NERO)
In quale ordine li connetto alla scheda madre?
Grazie in anticipo
Sul manuale c'è scritto di sicuro :)
birmarco
10-10-2008, 14:54
Caspita!!!
Hai abbassato il moltiplicatore a 6x per poter salire di fsb??
Potresti postare le foto del bios con i settaggi dei vari parametri che si abilitano quando nel bios,jumperFree metti manual..un po non li capisco :-(
ho preso il pc in firma ma non capisco di preciso il vcore quant'è?1,125v?
E' normale che si metta 6... per evitare di essere limitati dalla frequenza.
Settaggi: (faccio prima a scriverli che a fotografarli :sofico: ):
moltiCPU: 6x
STRAP: 400
RAM: 1GHz
FSB: 500MHz
timing RAM in ordine: 5-7-7-21 poi gli altri su auto
DRAM static read... su disable.
command rate a 2N
CPU GTL ref. al max
NB GTL ref. al max
vcore su 1,43 (droppato a 1,41ca)
transaction booster disable su relax level 3
vNB su 1,55
vFSB 1,3
vPLL 1,7
Spread spectrum CPU disable
PCI spread spectrum disable
PCI-Ex 102MHz
Load line disable
ovevoltage su auto
Se non capisci dei parametri specifici chiedi pure :)
mcgyver83
10-10-2008, 15:26
Quote:
Originariamente inviato da mcgyver83 Guarda i messaggi
Caspita!!!
Hai abbassato il moltiplicatore a 6x per poter salire di fsb??
Potresti postare le foto del bios con i settaggi dei vari parametri che si abilitano quando nel bios,jumperFree metti manual..un po non li capisco :-(
ho preso il pc in firma ma non capisco di preciso il vcore quant'è?1,125v?
E' normale che si metta 6... per evitare di essere limitati dalla frequenza.
Settaggi: (faccio prima a scriverli che a fotografarli ):
moltiCPU: 6x = OK
STRAP: 400 = ?
RAM: 1GHz = OK
FSB: 500MHz = OK
timing RAM in ordine: 5-7-7-21 poi gli altri su auto = OK
DRAM static read... su disable. = ?
command rate a 2N = OK
CPU GTL ref. al max = ?
NB GTL ref. al max = non ce l'ho nel bios :-(
vcore su 1,43 (droppato a 1,41ca) = PENSO SIA CPU VOLTAGE
transaction booster disable su relax level 3 = OK
vNB su 1,55 =non ce l'ho
vFSB 1,3 = non ce l'ho
vPLL 1,7 = non ce l'ho
Spread spectrum CPU disable = OK
PCI spread spectrum disable = OK
PCI-Ex 102MHz = OK
Load line disable = ?
ovevoltage su auto =?
Ecco ti sfrutto,mi spieghi quelli col punto di domanda??grazie!!!
Tieni conto che io vado ad aria,posso usare i tuoi parametri?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/20081010115044_z_foto0057.jpg
mcgyver83
10-10-2008, 16:24
Qualcuno ha fatto la vDroop mod alla p5k se/epu?
birmarco
10-10-2008, 17:22
Quote:
Originariamente inviato da mcgyver83 Guarda i messaggi
Caspita!!!
Hai abbassato il moltiplicatore a 6x per poter salire di fsb??
Potresti postare le foto del bios con i settaggi dei vari parametri che si abilitano quando nel bios,jumperFree metti manual..un po non li capisco :-(
ho preso il pc in firma ma non capisco di preciso il vcore quant'è?1,125v?
E' normale che si metta 6... per evitare di essere limitati dalla frequenza.
Settaggi: (faccio prima a scriverli che a fotografarli ):
moltiCPU: 6x = OK
STRAP: 400 = ? Si chiama FSB Strap to North Bridge. Va a 400.
RAM: 1GHz = OK
FSB: 500MHz = OK
timing RAM in ordine: 5-7-7-21 poi gli altri su auto = OK
DRAM static read... su disable. = ? DRAM Static Read Control su Disable (è sotto timing information
command rate a 2N = OK
CPU GTL ref. al max = ? CPU GTL Voltage Reference al valore massimo consentito
NB GTL ref. al max = non ce l'ho nel bios :-( Si non c'è
vcore su 1,43 (droppato a 1,41ca) = PENSO SIA CPU VOLTAGE Esatto
transaction booster disable su relax level 3 = OK
vNB su 1,55 =non ce l'ho :eek: Che peccato
vFSB 1,3 = non ce l'ho :eek: Male
vPLL 1,7 = non ce l'ho :eek: Fa niente
Spread spectrum CPU disable = OK
PCI spread spectrum disable = OK
PCI-Ex 102MHz = OK
Load line disable = ? Non c'è
ovevoltage su auto =? Clock Over-Charging Voltage su Auto
La mancanza di funzioni è dovuto al fatto che è una P5K-SE/EPU. Se solo prendevi la P5K EPU... o una stupida P5K liscia... :boh: se ti riesce procurarne un'altra è meglio ma anche con questa si può provare :cool:
Qualcuno ha fatto la vDroop mod alla p5k se/epu?
Io sì :)
mcgyver83
10-10-2008, 21:02
Grazie mille!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Allora ora provo un po a smanettare!!
Ma con ratio 6x e fsb a 500 arrivi a 3Ghz???
La scheda purtroppo l'ho già acquistata,3 giorni fa e quindi devo tenere questa...
cavoli che sfiga...ero fuori dal giro da un paio di anni e non ci capivo più nulla.. :-(
Mi potresti linkare una foto di dove "smatitare" per favore?
La mod serve solo per livellare il vcore in idle e full giusto?Stabilizza un po l'oc esatto?
K Reloaded
10-10-2008, 21:21
salve a tutti qualcuno mi può consigliare una mobo di queste P5K che abbia la possibilità di connettere l'e-sata e il 1394 del mio CM690 ?
grazie 1000http://www.elaborare.info/forum/vbulletin/images/smilies/sifone.gif
E' normale che si metta 6... per evitare di essere limitati dalla frequenza.
Settaggi: (faccio prima a scriverli che a fotografarli :sofico: ):
moltiCPU: 6x
STRAP: 400
RAM: 1GHz
FSB: 500MHz
timing RAM in ordine: 5-7-7-21 poi gli altri su auto
DRAM static read... su disable.
command rate a 2N
CPU GTL ref. al max
NB GTL ref. al max
vcore su 1,43 (droppato a 1,41ca)
transaction booster disable su relax level 3
vNB su 1,55
vFSB 1,3
vPLL 1,7
Spread spectrum CPU disable
PCI spread spectrum disable
PCI-Ex 102MHz
Load line disable
ovevoltage su auto
Se non capisci dei parametri specifici chiedi pure :)
perchè a 102?
ciccionamente90
10-10-2008, 22:38
credo che ce lo siamo chiesto un po' tutti... se ci fosse la P5K-BOH! Sono convinto che sarebbe quella!
Se hai tempo e voglia ti vai sul sito di ASUS e te le confronti tutte una ad una... poi ci dici qual'è!
salve a tutti qualcuno mi può consigliare una mobo di queste P5K che abbia la possibilità di connettere l'e-sata e il 1394 del mio CM690 ?
grazie 1000http://www.elaborare.info/forum/vbulletin/images/smilies/sifone.gif
Sicuramente la p5k premium wi-fi ha entrambi i connettori, ne ho montata una quest'estate..la p5k pro ha la porta firewire ma non credo anche eSATA :confused:
Cmq qui trovi le principali differenze e caratteristiche tecniche :): http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18917588&postcount=5
salve a tutti qualcuno mi può consigliare una mobo di queste P5K che abbia la possibilità di connettere l'e-sata e il 1394 del mio CM690 ?
grazie 1000http://www.elaborare.info/forum/vbulletin/images/smilies/sifone.gif
la p5k
1 x External SATA
1 x IEEE1394a
:O
mcgyver83
11-10-2008, 08:34
Grazie mille!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Allora ora provo un po a smanettare!!
Ma con ratio 6x e fsb a 500 arrivi a 3Ghz???
La scheda purtroppo l'ho già acquistata,3 giorni fa e quindi devo tenere questa...
cavoli che sfiga...ero fuori dal giro da un paio di anni e non ci capivo più nulla.. :-(
Mi potresti linkare una foto di dove "smatitare" per favore?
La mod serve solo per livellare il vcore in idle e full giusto?Stabilizza un po l'oc esatto?
Allora ieri sera ho provato un po ma ho qualche dubbio:
dove leggo il vCore da win?in cpu-z vedo il Core VID, da OCCT 2.0.0a mi dice 1.19V mentre sto stressando la cpu ma nel bios avevo messo 1,325v!!!
Sono preoccupato di fondere tutto quindi imposto con occt la temp del processore a 94 come valore msssimo.Sono arrivato a massimo 93° e corrisponde ai 86° di RealTemp 2.70...chi ha ragione?come faccio a metter un limite in modo che nel caso si spenga da solo?
Ora sto a 480Mhz*8 con vcore da bios 1.325V e sono 77°realtemp e 82° occt :-(
Che parametro influenza CPU GTL Voltage Reference?(per capire cosa fa e saper regolarlo)..
Le ram sono a 960Mhz,2v,4-6-6-16...
Forse è meglio che prima trovo il limite della cpu e poi piano piano salgo anche con le ram?Se no come faccio a sapere se crash (mai successo per ora) per la cpu o le ram?
Ieri sera ho toccato il dissi sul chipset...scotta!!!!ora ci metto una ventolina di vecchio pentium166MMX!!!
Ciao,mi iscrivo al 3d,ho appena acquistato una P5K-C,invece di una P5Q-Pro,ho fatto bene?Al momento tutto ok,volevo sapere solo una cosa e cioè se il dissipatore Zerotherm Zen FZ-120 è compatibile con questa MoBo,dato che nel post iniziale non mi sembra di averlo individuato.
la p5k
1 x External SATA
1 x IEEE1394a
:O
cioè la mia mobo ha 1 esata e non me ne sono accorto?? :doh:
chiedo venia :stordita:
@mcgyver83
vcore (bios) > vcore (win, idle) > vcore (win, full load)
è normale che cpuz indichi un vcore inferiore a quello da te impostato nel bios, a causa del vdrop che esiste in tutte le schede madri per processori intel (che non è un difetto come potrebbe sembrare ma una caratteristica di progettazione delle mobo) così come è normale che quando la cpu è sotto stress, il voltaggio cali ulteriormente...questo secondo fenomeno viene chiamato vdroop
per molte schede madri e praticamente per tutta la serie delle p5k esiste una mod per eliminare il vdroop, la quale consiste nello smatitare una resistenza sul pcb della mobo (basta cercare all'interno di questo thread e trovi tutte le info a riguardo) oppure se preferisci è sufficiente impostare nel bios un valore più elevato di quello che ti serve avere, considera quindi il vcore che visualizzi in win tramite cpuz, everest, occt o quel che vuoi come attendibile :)
Le tue temp mi sembrano eccessive, cerca di mantenerti entro le temp consigliate da intel...per far questo o cambi dissipatore, o migliori la circolazione d'aria all'interno del tuo case oppure abbassi frequenza e/o voltaggio della cpu
Un riferimento alle temp. max consigliate lo trovi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1502771
Forse è meglio che prima trovo il limite della cpu e poi piano piano salgo anche con le ram?Se no come faccio a sapere se crash (mai successo per ora) per la cpu o le ram?
esatto :mano:
K Reloaded
11-10-2008, 11:29
Sicuramente la p5k premium wi-fi ha entrambi i connettori, ne ho montata una quest'estate..la p5k pro ha la porta firewire ma non credo anche eSATA :confused:
Cmq qui trovi le principali differenze e caratteristiche tecniche :): http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18917588&postcount=5
la p5k
1 x External SATA
1 x IEEE1394a
:O
sbaglio o la liscia ha due uscite 1394?
@ Nick: siamo sicuri di sta cosa? :asd:
sbaglio o la liscia ha due uscite 1394?
@ Nick: siamo sicuri di sta cosa? :asd:
sbagli 1 sola
ciao ragazzi scusate la mia ignoranza, ma non riesco a capire se questi modelli di p5k hanno la pci express 2.0
stò cambiando sistema da una m3a asus con amd6000 x2 a questa p5k con intel 8600 6mb di cache, dato che ho una 4870 saphire voglio essere sicuro che sia pci e 2.0
cosa mi dite?
grazie per l'aiuto
K Reloaded
11-10-2008, 12:46
sbagli 1 sola
scusa User, ho letto nella tua coparativa postata da Nick che ne ha due ... o ho capito male? cmq a me ne serve UNA per il mio case ce la faccio cmq? non è che questa della liscia è posteriore?
ciao ragazzi scusate la mia ignoranza, ma non riesco a capire se questi modelli di p5k hanno la pci express 2.0
stò cambiando sistema da una m3a asus con amd6000 x2 a questa p5k con intel 8600 6mb di cache, dato che ho una 4870 saphire voglio essere sicuro che sia pci e 2.0
cosa mi dite?
grazie per l'aiuto
No le K hanno il p35 e supportano il pci-e 1.1,le Q invece hanno il p45 e supportano il 2.0.Comunque,grosse differenze prestazionali non ci sono,il p45 è un chipset di passaggio.
allora mi tengo la mia config, passo da una 2.0 ad una 1.0, megli pcie 2.0 con la ati 4870
sbaglio o la liscia ha due uscite 1394?
@ Nick: siamo sicuri di sta cosa? :asd:
Allora, ho controllato di persona: la p5K ha un connettore 1394 ed un eSATA posteriori.
Il controller VIA in realtà supporta sino a due porte 1394, il secondo connettore è interno sul pcb della mobo: per poterlo utilizzare occorre prendere una staffa alla quale collegarlo ;)
birmarco
11-10-2008, 17:07
Grazie mille!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Allora ora provo un po a smanettare!!
Ma con ratio 6x e fsb a 500 arrivi a 3Ghz???
La scheda purtroppo l'ho già acquistata,3 giorni fa e quindi devo tenere questa...
cavoli che sfiga...ero fuori dal giro da un paio di anni e non ci capivo più nulla.. :-(
Mi potresti linkare una foto di dove "smatitare" per favore?
La mod serve solo per livellare il vcore in idle e full giusto?Stabilizza un po l'oc esatto?
Si arrivo a 3GHz, perchè?
La resistenza non la ricordo... :D Forse qualcuno si ricorda e/o sa il link alla MOD.
Si la MOD stabilizza il vdroop. E' come dici tu.
salve a tutti qualcuno mi può consigliare una mobo di queste P5K che abbia la possibilità di connettere l'e-sata e il 1394 del mio CM690 ?
grazie 1000http://www.elaborare.info/forum/vbulletin/images/smilies/sifone.gif
P5K-PRO, ma già la liscia va bene. Ma visto che sei uno smanettone :stordita: meglio la PRO ;)
perchè a 102?
Perchè sali di più che con 101. una volta cercando in internet ho visto uno che diceva che alzando il PCI-Ex sopra i 100 max 106 potevi salire di più di FSB quando eri alla frutta :D. Quando ho provato con PCI-Ex a106 col 4300 sono arrivato più in alto col FSB
Nessuno sa dirmi nulla!?
P5K PRO
birmarco
11-10-2008, 17:13
ciao ragazzi scusate la mia ignoranza, ma non riesco a capire se questi modelli di p5k hanno la pci express 2.0
stò cambiando sistema da una m3a asus con amd6000 x2 a questa p5k con intel 8600 6mb di cache, dato che ho una 4870 saphire voglio essere sicuro che sia pci e 2.0
cosa mi dite?
grazie per l'aiuto
Vai di P5Q Deluxe, dai test promette bene e ruzza un bel po'. Però aspetta a prendere il PC se puoi, è uscito Nahelem e tra poco lo vedremo in giro ;)
Ci sono 3 slot PCI-Ex. Due 2.0 e uno 1.0. Tutti a 16x. In modalità CrossFire con i due PCI-Ex 2.0 le due scheda vanno a 8x. Supporta DDR3, FSB 1600, 16GB RAM max. 16 fasi che scendo a 4 in inattività della CPU. Sottosistema Linux con boot a 5 secondi ;)
ragazzi col nuovo bios ho risolto il problema delle ram a 1333 ora va perfetto el ho overcloccato alla grande da 2,5 a 3.2 col bus ke va sui 1400 senza una piega.
ora voglio sapere una cosa,sto facendo un pc ad un mio amico e sto montando la p5kc con un quad 9550 4 giga di ddr2 1066 dominator e come video una bella asus gtx280 da 490 euro...ma ho appena letto di questo pci exp 2.0 e la gtx lo è...praticamente non mi funziona o la utilizzo limitata???fatemi sapere perche la main gia l ho presa sto aspettando che arrivi il resto e la main è chiusa sigillata e posso cambiarla...in alternativa quale altra potre prendere sempre buona e a buon mercato come la p5kc?
grazie
scusa User, ho letto nella tua coparativa postata da Nick che ne ha due ... o ho capito male? cmq a me ne serve UNA per il mio case ce la faccio cmq? non è che questa della liscia è posteriore?
io ho detto p5k non p5k premium:p
edit: ho letto che c'è ne anche uno interno se ti serve una sola esterna non vedo il problema :D
ragazzi col nuovo bios ho risolto il problema delle ram a 1333 ora va perfetto el ho overcloccato alla grande da 2,5 a 3.2 col bus ke va sui 1400 senza una piega.
ora voglio sapere una cosa,sto facendo un pc ad un mio amico e sto montando la p5kc con un quad 9550 4 giga di ddr2 1066 dominator e come video una bella asus gtx280 da 490 euro...ma ho appena letto di questo pci exp 2.0 e la gtx lo è...praticamente non mi funziona o la utilizzo limitata???fatemi sapere perche la main gia l ho presa sto aspettando che arrivi il resto e la main è chiusa sigillata e posso cambiarla...in alternativa quale altra potre prendere sempre buona e a buon mercato come la p5kc?
grazie
ahiahia :eek: :eek: :eek: non va bene la vga :eek: :eek:
:sofico: :sofico: :sofico: paura eh? :asd: si è retrocompatibile;)
ok quindi devo cambiare la main?
la video non fuzniona proprio su quella??che niubbo che sono :D
ho trovato questa dove ho preso la p5kc a 108 euro ivata va bene?
ASUS - Motherboard P5Q PRO Socket 775 chipset Intel® P45 ATX
perche ho notato che costa meno della p5Q-E
mannaggia a me e alla pci 2.0 :(
ho letto solo ora che è retrocompatibile :D
un parere tecnico se la porto al pci exp della p5kc si limita oppure è talmente mostruosa da non accorgersene?il pc monterà xp ( vista manco morto) in attesa di win 7 speriamo bene
ok quindi devo cambiare la main?
la video non fuzniona proprio su quella??che niubbo che sono :D
ho trovato questa dove ho preso la p5kc a 108 euro ivata va bene?
ASUS - Motherboard P5Q PRO Socket 775 chipset Intel® P45 ATX
perche ho notato che costa meno della p5Q-E
mannaggia a me e alla pci 2.0 :(
ho letto solo ora che è retrocompatibile :D
un parere tecnico se la porto al pci exp della p5kc si limita oppure è talmente mostruosa da non accorgersene?il pc monterà xp ( vista manco morto) in attesa di win 7 speriamo bene
Io non ritengo un buon chipset il p45,solo perchè non è stato collaudato ed aggiornato come il p35.Oggi come oggi il pci-e 1.0 non limita nessuna scheda video nei giochi,spesso si diventa cpu limited già con il 1.0 figuriamoci il 2.0.Anche io ero angosciato da questo dilemma,ma alla fino dopo essermi informato per bene,ho deciso di prendere la P5K invece della P5Q,se proprio vuoi qualcosa di funzionale e performante devi saltare il P45 e passare al X48,allora si.Parere personale,comunque,ciao.:sofico:
ok quindi devo cambiare la main?
la video non fuzniona proprio su quella??che niubbo che sono :D
ho trovato questa dove ho preso la p5kc a 108 euro ivata va bene?
ASUS - Motherboard P5Q PRO Socket 775 chipset Intel® P45 ATX
perche ho notato che costa meno della p5Q-E
mannaggia a me e alla pci 2.0 :(
ho letto solo ora che è retrocompatibile :D
un parere tecnico se la porto al pci exp della p5kc si limita oppure è talmente mostruosa da non accorgersene?il pc monterà xp ( vista manco morto) in attesa di win 7 speriamo bene
non se ne accorge :D
mcgyver83
12-10-2008, 12:36
grazie mille!!
Allora in ordine:
@mcgyver83
vcore (bios) > vcore (win, idle) > vcore (win, full load)
è normale che cpuz indichi un vcore inferiore a quello da te impostato nel bios, a causa del vdrop che esiste in tutte le schede madri per processori intel (che non è un difetto come potrebbe sembrare ma una caratteristica di progettazione delle mobo) così come è normale che quando la cpu è sotto stress, il voltaggio cali ulteriormente...questo secondo fenomeno viene chiamato vdroop
per molte schede madri e praticamente per tutta la serie delle p5k esiste una mod per eliminare il vdroop, la quale consiste nello smatitare una resistenza sul pcb della mobo (basta cercare all'interno di questo thread e trovi tutte le info a riguardo) oppure se preferisci è sufficiente impostare nel bios un valore più elevato di quello che ti serve avere, considera quindi il vcore che visualizzi in win tramite cpuz, everest, occt o quel che vuoi come attendibile :)
Allora ok,non riesco a trovare spiegazioni sulla mod per la mia scheda (p5k se/epu :-( cerco meglio)
La modifica elimina il vdroop ma proprio il vdroop non è utile per fare "respirare" la cpu mentre è in idle?perchè eliminarlo?Per evitare fluttuazioni di vCore che destabilizzano?
per il vdrop allora me ne frego,basta che regolo tutto in base al vcore di cpu-z/occt/everest.
Le tue temp mi sembrano eccessive, cerca di mantenerti entro le temp consigliate da intel...per far questo o cambi dissipatore, o migliori la circolazione d'aria all'interno del tuo case oppure abbassi frequenza e/o voltaggio della cpu
Un riferimento alle temp. max consigliate lo trovi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1502771
le temperature quindi devono rimanere sotto i 65° (c'è scritto nel link che mi hai dato) quindi sono fuori specifica di brutto...però mi ha terminato con successo 2 ore di occt solo cpu,poi 2 ore solo ram e infine 2 ore di mix...
Ma poi occt tiene la cpu al 100% per 2 ore...ma nell'uso reale la cpu non starà mai 2 ore al 100% quindi dopo la stabilità con occt posso salire ancora un poco?
le temp di occt e realTemp sono molto diverse,quasi 6°...chi ha ragione?
In settimana devo comprare una pasta nuova,così sostituisco il dissi originale (tutto grigio) con uno di identico layout,dimensioni sempre di un intel boxed(non ricordo che cpu) ma ha il "cuore" (la parte a contatto con la cpu e la parte al centro in corrispondenza dell'alberino della ventola,una conca) in rame...credo sia meglio...
( a questo link c'è il mio progettino di case http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1226008&page=52
nikoperugia
12-10-2008, 13:23
ciao. la mia p5k nuova di pacca non riesce a fare il post con l'8400. ho provato ram corsair xms2 e teamgroup entrambe 800mhz. si accende, si spegne dopo una manciata di secondi e poi si riaccende ma non fa mai il post. con un pentium 4 sono riuscito a fare il post dopo un reset dell'rtc ma appena salvo le impostazioni dal bios non parte più e devo resettare di nuovo.
ho messo l'ultimo bios.
grazie dell'aiuto
kappeddu
12-10-2008, 18:56
Ciao a tutti
Ho già cercato nel topic ma l'unica soluzione che ho trovato non mi è stata d'aiuto...Allora ho appena formattato, solo che dopo aver reinstallato tutto mi resta in Gestione Periferiche questo problema di una Periferica Sconosciuta che ha questo percorso: Percorso 65535 (Bus interno High Definition Audio)
Ho una P5K con un'Ati Radeon Hd3870 e non riesco a metterlo a posto
L'unico problema è che non ho il cd d'installazione della scheda madre, ma ho installato tutto scaricando i driver dal sito Asus!
Aiuti?
ciao. la mia p5k nuova di pacca non riesce a fare il post con l'8400. ho provato ram corsair xms2 e teamgroup entrambe 800mhz. si accende, si spegne dopo una manciata di secondi e poi si riaccende ma non fa mai il post. con un pentium 4 sono riuscito a fare il post dopo un reset dell'rtc ma appena salvo le impostazioni dal bios non parte più e devo resettare di nuovo.
ho messo l'ultimo bios.
grazie dell'aiuto
guarda questa main se è un problema di setting se accendi il pc 3 volte e lo spengi ti parte il bios in default sicuramente ci sara qualke parametro settato male nel bios per le ram a me lo faceva in partenza con le 1333 poi dopo aver fatto il reset della cmos ha funzonato e poi ho scoperto ke era un problema di bios ed ho dovuto attendere l ultimo aggiornamento ,quindi sara un problema di settaggio ram perke io con le corsair 800 1066 o ddr3 1333 non ho nessun tipo di problema col nuovo bios :)
magari mandi in overclock il procio senza volerlo starai mandando il bus troppo alto.
ps grazie per le risposte ^^
Ciao a tutti
Ho già cercato nel topic ma l'unica soluzione che ho trovato non mi è stata d'aiuto...Allora ho appena formattato, solo che dopo aver reinstallato tutto mi resta in Gestione Periferiche questo problema di una Periferica Sconosciuta che ha questo percorso: Percorso 65535 (Bus interno High Definition Audio)
Ho una P5K con un'Ati Radeon Hd3870 e non riesco a metterlo a posto
L'unico problema è che non ho il cd d'installazione della scheda madre, ma ho installato tutto scaricando i driver dal sito Asus!
Aiuti?
è la scheda audio realtek high definition :)
birmarco
12-10-2008, 20:10
ok quindi devo cambiare la main?
la video non fuzniona proprio su quella??che niubbo che sono :D
ho trovato questa dove ho preso la p5kc a 108 euro ivata va bene?
ASUS - Motherboard P5Q PRO Socket 775 chipset Intel® P45 ATX
perche ho notato che costa meno della p5Q-E
mannaggia a me e alla pci 2.0 :(
ho letto solo ora che è retrocompatibile :D
un parere tecnico se la porto al pci exp della p5kc si limita oppure è talmente mostruosa da non accorgersene?il pc monterà xp ( vista manco morto) in attesa di win 7 speriamo bene
E' così mostruosa da non accorgersene (infatti i 25fps te li fa e li passa almeno 3000 volte) però andrà certamente più lenta. Solo con schede "scarse" il passaggio da PCI-Ex 1.0 a 2.0 non presenta differenze, ma nel caso di una scheda del genere lo vedrai nei fps che saranno comunque più che sufficienti.
Dovresti passare a P5Q visto che puoi farlo ;)
Io non ritengo un buon chipset il p45,solo perchè non è stato collaudato ed aggiornato come il p35.Oggi come oggi il pci-e 1.0 non limita nessuna scheda video nei giochi,spesso si diventa cpu limited già con il 1.0 figuriamoci il 2.0.Anche io ero angosciato da questo dilemma,ma alla fino dopo essermi informato per bene,ho deciso di prendere la P5K invece della P5Q,se proprio vuoi qualcosa di funzionale e performante devi saltare il P45 e passare al X48,allora si.Parere personale,comunque,ciao.:sofico:
E' proprio il contrario... già con un e8400 overclockato la CPU è sovrabbondante
E' così mostruosa da non accorgersene (infatti i 25fps te li fa e li passa almeno 3000 volte) però andrà certamente più lenta. Solo con schede "scarse" il passaggio da PCI-Ex 1.0 a 2.0 non presenta differenze, ma nel caso di una scheda del genere lo vedrai nei fps che saranno comunque più che sufficienti.
Dovresti passare a P5Q visto che puoi farlo ;)
E' proprio il contrario... già con un e8400 overclockato la CPU è sovrabbondante
io ho u 9300 clock a 3.25 giga con bus a 1380 e va una scheggia...mai avuto problemi l unica cosa p e devo cambiare dissi perche ho l originale quindi per il momento lo tengo a 3 giga con il bus a 1333 :P
cmq vediamo se mi possono modificare la fattura altrimenti dovro montarlo su p5kc :)
grazie mille!!
Allora in ordine:
Allora ok,non riesco a trovare spiegazioni sulla mod per la mia scheda (p5k se/epu :-( cerco meglio)
La modifica elimina il vdroop ma proprio il vdroop non è utile per fare "respirare" la cpu mentre è in idle?perchè eliminarlo?Per evitare fluttuazioni di vCore che destabilizzano?
per il vdrop allora me ne frego,basta che regolo tutto in base al vcore di cpu-z/occt/everest.
le temperature quindi devono rimanere sotto i 65° (c'è scritto nel link che mi hai dato) quindi sono fuori specifica di brutto...però mi ha terminato con successo 2 ore di occt solo cpu,poi 2 ore solo ram e infine 2 ore di mix...
Ma poi occt tiene la cpu al 100% per 2 ore...ma nell'uso reale la cpu non starà mai 2 ore al 100% quindi dopo la stabilità con occt posso salire ancora un poco?
le temp di occt e realTemp sono molto diverse,quasi 6°...chi ha ragione?
In settimana devo comprare una pasta nuova,così sostituisco il dissi originale (tutto grigio) con uno di identico layout,dimensioni sempre di un intel boxed(non ricordo che cpu) ma ha il "cuore" (la parte a contatto con la cpu e la parte al centro in corrispondenza dell'alberino della ventola,una conca) in rame...credo sia meglio...
( a questo link c'è il mio progettino di case http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1226008&page=52
Allora, devi impostare su RealTemp il TJ Max a 100°C, poi vedrai che ti indicherà la stessa temperatura rilevata da OCCT e Coretemp ;)
Sicuramente meglio un dissipatore con la base in rame ed una maggiore superficie dissipante, ad esempio un artic freezer 7 pro che costa poco meno di 20€, è molto silenzioso e fa un ottimo lavoro, il dissi stock non va malaccio ma si può sempre migliorare per tenere la cpu al fresco :D
Le temp non DEVONO rimanere tassativamente entro i 65°C, quella è una temp consigliata, diciamo che Intel indica come temperatura massima relativa alle peggiori condizioni in cui si può trovar ad operare i 74°C, teoricamente il processore si spegne a circa 20° in più di quella temperatura per evitare danni quindi anche a 74° non rischi niente ma di certo non fa bene alla cpu stare a lemperature elevate e certamente non ne allunga la vita, meglio quindi restare sotto quella soglia, ancora meglio ad una temperatura sotto ai 70°.
Questi sono cmq valori prudenziali perchè come hai detto, la cpu non sta mai per ore al 100% quindi raramente può verificarsi che arrivi a tali temperature in cui arriva sotto stress con orthos, prime95 o occt, però è bene considerare sempre il peggiore caso possibile: se effettui la compressione in xvid di un dvd (esempio banale) la cpu ti arriva anche al 100% e a seconda della qualità del video finale, potresti metterci ore, e le temp sarebbero molto vicine a quelle massime da te precedentemente rilevate nei test ;)
Per procedere ti consiglio di fare così, per non perdere troppo tempo....fai test brevi di 15/30 min con orhos/occt/quel che vuoi, se regge aumenti la frequenza e ritesti, se no aumenti il vcore e ritesti :D e via così.
Solo quando sei arrivato alla combinazione di frequenza/temperature desiderate effettui dei test di maggiore durata, io consiglio per stare tranquilli 8/12h di prime95 oppure orthos, sicuramente 2 ore son troppo poche (per alcuni sono anche troppe :doh: ) e pure 4 imho, mi son capitati errori anche dopo 6h di test...in generale se regge 2h è probabile che ne regga anche 8 e 24 consecutive, ma non si può mai dire...magari adesso potrebbe reggere ma con qualche grado in più della temp ambiente potrebbe anche darti errore (questo nell'ipotesi che tu sia al limite, cosa che non puoi sapere se testi per poche ore).
Ciao a tutti
Ho già cercato nel topic ma l'unica soluzione che ho trovato non mi è stata d'aiuto...Allora ho appena formattato, solo che dopo aver reinstallato tutto mi resta in Gestione Periferiche questo problema di una Periferica Sconosciuta che ha questo percorso: Percorso 65535 (Bus interno High Definition Audio)
Ho una P5K con un'Ati Radeon Hd3870 e non riesco a metterlo a posto
L'unico problema è che non ho il cd d'installazione della scheda madre, ma ho installato tutto scaricando i driver dal sito Asus!
Aiuti?
Il driver audio hd lo puoi scaricare da qui (attenzione: per windows 2k/XP):http://www.hwupgrade.it/download/file/2588.html
Se percaso con l'installazione normale ti desse problemi, ovvero la periferica non venisse poi riconosciuta, fammi sapere che ti spiego il metodo manuale...alla peggio ti invio il driver del cd della p5k ;)
Riguardo al chipset P45/P35 ne ho lette parecchie e mi son fatto questa idea: il chipset P45 non apporta grandi migliorie rispetto al P35.Le due principali caratteristiche sono che in generale permette maggiori FSB (utile per overclock) ma nel contempo consuma di più del P35.
Desumo quindi che chi ha una buona mobo P35 non ha motivi per cambiare scheda e passare a P45, chi invece deve aggiornare provenendo da un sistema più vecchio può passare direttamente al P45 tenendo conto di quanto segue.
Se si opta per un processore del tipo E8400/E8500/E8600 conviene prendere una mobo P45, ad es le ultime DFI, o le Asus (di fascia medio-alta), perchè occorre avere una mobo che gestisca bene i bus alti, considerazione valida in generale con tutte le cpu che hanno moltiplicatore BASSO.
Per le cpu che hanno un molti particolarmente elevato (es E5200) oppure hanno un fsb wall basso (es Q9300) si può optare per una P35 senza temere di perdere in prestazioni.
Se poi si han soldi da spendere, allora via di P45 o di X48 :p
mcgyver83
12-10-2008, 22:36
Allora, devi impostare su RealTemp il TJ Max a 100°C, poi vedrai che ti indicherà la stessa temperatura rilevata da OCCT e Coretemp ;)
Sicuramente meglio un dissipatore con la base in rame ed una maggiore superficie dissipante, ad esempio un artic freezer 7 pro che costa poco meno di 20€, è molto silenzioso e fa un ottimo lavoro, il dissi stock non va malaccio ma si può sempre migliorare per tenere la cpu al fresco :D
Le temp non DEVONO rimanere tassativamente entro i 65°C, quella è una temp consigliata, diciamo che Intel indica come temperatura massima relativa alle peggiori condizioni in cui si può trovar ad operare i 74°C, teoricamente il processore si spegne a circa 20° in più di quella temperatura per evitare danni quindi anche a 74° non rischi niente ma di certo non fa bene alla cpu stare a lemperature elevate e certamente non ne allunga la vita, meglio quindi restare sotto quella soglia, ancora meglio ad una temperatura sotto ai 70°.
Questi sono cmq valori prudenziali perchè come hai detto, la cpu non sta mai per ore al 100% quindi raramente può verificarsi che arrivi a tali temperature in cui arriva sotto stress con orthos, prime95 o occt, però è bene considerare sempre il peggiore caso possibile: se effettui la compressione in xvid di un dvd (esempio banale) la cpu ti arriva anche al 100% e a seconda della qualità del video finale, potresti metterci ore, e le temp sarebbero molto vicine a quelle massime da te precedentemente rilevate nei test ;)
Per procedere ti consiglio di fare così, per non perdere troppo tempo....fai test brevi di 15/30 min con orhos/occt/quel che vuoi, se regge aumenti la frequenza e ritesti, se no aumenti il vcore e ritesti :D e via così.
Solo quando sei arrivato alla combinazione di frequenza/temperature desiderate effettui dei test di maggiore durata, io consiglio per stare tranquilli 8/12h di prime95 oppure orthos, sicuramente 2 ore son troppo poche (per alcuni sono anche troppe :doh: ) e pure 4 imho, mi son capitati errori anche dopo 6h di test...in generale se regge 2h è probabile che ne regga anche 8 e 24 consecutive, ma non si può mai dire...magari adesso potrebbe reggere ma con qualche grado in più della temp ambiente potrebbe anche darti errore (questo nell'ipotesi che tu sia al limite, cosa che non puoi sapere se testi per poche ore).
Allora ok per realTemp l'avevo già fatto ma ad esempio in questo momento everest 57,realTemp 58 e occt 62° :-(
Ok per quanto riguarda i test.Alla fine basta immaginarsi la situazione peggiore che la propria cpu deve sopportare e fare test con quella (alla fine quando convertivo i divx sul mio vecchio barton ci metteva 4 ore quindi se testo 5 ore dovrei esser ok,ma alla fine è soggettivo).
Per il dissipatore ci penserò..alla fine più o meno di quanti gradi abbasserei la temp?
Mentre per la vdroop mod,nessuno di chi l'ha fatta ha qualche foto?valori di restitenza pre e dopo smatitata?Le misurazione le si fanno a pc spento giusto?
Inoltre le temp sono quelle indicate metre i voltaggi di cpu e ram cosigliati come limite?in base alla temperatura rilevate?
Nel bios c'è la voce "cpu gtl voltage reference" con valori 0,63x 0,61x ecc...cosa sono?
Rilsolto l'ultimo quesito: è la tensione rispetto al vcore dlla cpu che viene usata come soglia tra valore alto e basso del segnale.
K Reloaded
13-10-2008, 10:51
Allora, ho controllato di persona: la p5K ha un connettore 1394 ed un eSATA posteriori.
Il controller VIA in realtà supporta sino a due porte 1394, il secondo connettore è interno sul pcb della mobo: per poterlo utilizzare occorre prendere una staffa alla quale collegarlo ;)
si ho visto anch'io ora sul manuale che ho trovato on-line ... quindi per il 1394 del mio case non ci dovrebbero essere problemi ... ma e-sata del mio caso (un Coolermaster 690) come lo collego?
si ho visto anch'io ora sul manuale che ho trovato on-line ... quindi per il 1394 del mio case non ci dovrebbero essere problemi ... ma e-sata del mio caso (un Coolermaster 690) come lo collego?
a una porta sata
C_Ronaldo_7
14-10-2008, 16:26
ragazzi qualcuno mi sa dire qualcosa su questo tipo di errore nel caricamento del pc ?
NOT ENOUGH SPACE TO RUN NVRAM. SMBIOS MAY NOT BE AVAILABLE
Processore Core 2 Duo, Ram 2 GB ddr2 Corsair
birmarco
14-10-2008, 17:46
ragazzi qualcuno mi sa dire qualcosa su questo tipo di errore nel caricamento del pc ?
NOT ENOUGH SPACE TO RUN NVRAM. SMBIOS MAY NOT BE AVAILABLE
Processore Core 2 Duo, Ram 2 GB ddr2 Corsair
Ti appare sempre?
C_Ronaldo_7
14-10-2008, 20:40
Ti appare sempre?
sisi, ho sentito che bisognerebbe reinstallare il bios tramite cd o altro..
come devo fare ?
birmarco
14-10-2008, 20:43
sisi, ho sentito che bisognerebbe reinstallare il bios tramite cd o altro..
come devo fare ?
Inserisci il Cd/USB e premi Alt+F2. Il retso viene da sè
C_Ronaldo_7
14-10-2008, 20:54
Inserisci il Cd/USB e premi Alt+F2. Il retso viene da sè
aggiorna il bios in automatico ?
perchè su Windows non c'arriva proprio..
il cd si carica da solo ?
K Reloaded
14-10-2008, 20:58
a una porta sata
e fin qua ci arrivavo :D ma cosa devo settare poi nel bios? :)
birmarco
14-10-2008, 21:06
e fin qua ci arrivavo :D ma cosa devo settare poi nel bios? :)
Per collegare un HD a e-sata non devi fare nient'altro che inserirlo. La scheda la considera una porta normale..... Dai un'occhiata alla BIOS ma non dovrebbe esserci niente... :)
K Reloaded
14-10-2008, 21:09
Per collegare un HD a e-sata non devi fare nient'altro che inserirlo. La scheda la considera una porta normale..... Dai un'occhiata alla BIOS ma non dovrebbe esserci niente... :)
si marco, ma il punto è che io dovrei metterlo su una porta sata normale ...
non devi settare niente...
quando ci attacchi un hd te lo rileva da solo
K Reloaded
14-10-2008, 21:24
non devi settare niente...
quando ci attacchi un hd te lo rileva da solo
si ma un e-sata si presume che si possa attaccare e staccare in continuazione anche a pc acceso ... non è che così invece si fanno danni?
ciccionamente90
14-10-2008, 21:28
per attaccarlo non ci sono problemi, ma quando lo stacchi, secondo me è sempre meglio disattivare la periferica prima...
K Reloaded
14-10-2008, 21:58
per attaccarlo non ci sono problemi, ma quando lo stacchi, secondo me è sempre meglio disattivare la periferica prima...
si ma qua non si tratta di una periferica, o perlomeno si tratta di una porta sata direttamente sul pcb della mobo ...
Scusatemi, sapreste indicarmi il clock generator corretto per la scheda madre asus pk5c da usare con setfsb?
io lo attacco e stacco... e x il momento mai fatto danni:ciapet:
birmarco
15-10-2008, 16:50
si ma un e-sata si presume che si possa attaccare e staccare in continuazione anche a pc acceso ... non è che così invece si fanno danni?
Puoi staccare un HD SATA2 quante volte vuoi e riattaccarlo anche se si trova su una porta non e-sata e a maggior ragione su una e-sata. Puoi staccare anche l'HD di windows mentre windows è in esecuzione. Basta che lo riattacchi quando apri documenti, programmi ecc... (una volta mentre trafficavo ho staccato per sbaglio l'HD, poi l'ho riattacato dopo un paio di minuti e non è successo niente neanche ai programmi aperti :D )
Se non usi l'HD esterno come cache di sistema puoi evitare di fare la rimozione sicura che, serve solo se usi un dispositivo come estensione della cache (scritto sulla guida in linea di windows). Quindi non serve farlo neanche con le chiavette. Serve la rimozione sicura, invece, se usi una chiavetta/HD per readyboost o ome cache/swap aggiuntivo :)
birmarco
15-10-2008, 16:51
Scusatemi, sapreste indicarmi il clock generator corretto per la scheda madre asus pk5c da usare con setfsb?
Devi leggerlo sul file txt allagato al programma ;) Se non c'è prova con quello della P5K
eldolcefarnienteditommy
16-10-2008, 10:35
Ciao a tutti
sono in procinto di acquistare una Asus P5K-SE / EPU da accoppiare ad un e8400 e CORSAIR DDR2 800Mhz XMS2 (2X1GB) DHX CL4
qualcuno di voi ha avuto dei problemi con la suddetta scheda madre?
KampMatthew
16-10-2008, 10:44
La SE non la conosco, ma informati bene prima, a quanto ho letto, sembra abbastanza castrata in oc.... ma non sono andato a leggermi il manuale... non so se sia vero o no.
eldolcefarnienteditommy
16-10-2008, 10:57
La SE non la conosco, ma informati bene prima, a quanto ho letto, sembra abbastanza castrata in oc.... ma non sono andato a leggermi il manuale... non so se sia vero o no.
non voglio fare oc ,per me l'importante è che non dia problemi di alcun genere
KampMatthew
16-10-2008, 11:07
allora aspetta che legga qualcuno che ce l'ha... in giro ci sono 2/3 utenti che ce l'hanno.
Scusatemi, sapreste indicarmi il clock generator corretto per la scheda madre asus pk5c da usare con setfsb?
dovrebbe essere uguale alla p5k differenzia solo perchè è ibrida
mcgyver83
16-10-2008, 16:04
Io ho la cheda in oggetto sul pc in firma e tutto bene... 480x8,vcore 1,2250v,ram 958 e 2,05v
ragazzi possiedo la p5k se, la tecnologia che abbassa il moltiplicatore ed il voltaggio mi funziona solo in parte, ovvero si abbassa solo il molti ma non il voltaggio, forse è dovuto all'overclock, c'è un modo di gestirlo da windows? oppure avete qualche consiglio da dare? Ps se qualcuno ce l'ha m potrebbe dire qual'è la frequenza di fsb massima che regge (e se si può alzare overvoltando qualcosa? grazie a tutti
eldolcefarnienteditommy
16-10-2008, 19:33
penso che la prendero'
grazie a tutti per l'aiuto
ragazzi possiedo la p5k se, la tecnologia che abbassa il moltiplicatore ed il voltaggio mi funziona solo in parte, ovvero si abbassa solo il molti ma non il voltaggio, forse è dovuto all'overclock, c'è un modo di gestirlo da windows? oppure avete qualche consiglio da dare? Ps se qualcuno ce l'ha m potrebbe dire qual'è la frequenza di fsb massima che regge (e se si può alzare overvoltando qualcosa? grazie a tutti
il vcore dovrebbe essere settato su auto affinchè venga gestito dalla mobo ed abbassato all'occorrenza, se hai il vcc impostato manualmente come me ti si abbasserà solamente il moltiplicatore...
il vcore dovrebbe essere settato su auto affinchè venga gestito dalla mobo ed abbassato all'occorrenza, se hai il vcc impostato manualmente come me ti si abbasserà solamente il moltiplicatore...
innanzitutto grazie per la risposta, e non c'è un modo di gestire il vcore da windows o trovare un trucchetto per sviare sta cosa sgradevole?
Adreno Cromo
19-10-2008, 12:36
Ho una P5K-PRO con cosa posso misuragli la temperatura del chipset?
Sono in procinto di passare a liquido e prima di prendere il WaterBlock anche per la mobo vorrei sapere le sue temp.
Asus PC-Probe mi da una misurazione della MB ma mi hanno detto che potrebbe essere una temperatura rilevata in prossimità dei mosfet delle RAM.
innanzitutto grazie per la risposta, e non c'è un modo di gestire il vcore da windows o trovare un trucchetto per sviare sta cosa sgradevole?
Forse la tua scheda madre potrebbe avere un'utility per poter controllare voltaggi ed impostazioni varie anche da windows...prova a vedere.
Cmq per sfruttare il risparmio energetico, il vcore nel bios dovrebbe essere settato su Auto (mentre per lo speedstep basta avere il moltiplicatore su auto, e non fisso) poi in windows potresti aumentarlo a piacimento, ovviamente a patto di poterci entrare a vcore def :D
birmarco
19-10-2008, 18:02
Ho una P5K-PRO con cosa posso misuragli la temperatura del chipset?
Sono in procinto di passare a liquido e prima di prendere il WaterBlock anche per la mobo vorrei sapere le sue temp.
Asus PC-Probe mi da una misurazione della MB ma mi hanno detto che potrebbe essere una temperatura rilevata in prossimità dei mosfet delle RAM.
Guarda nell'hardware monitor nella BIOS, è l'unica temperatura indicata, oltre a quella della CPU.
Progmatrix
19-10-2008, 19:09
Ciao a tutti
Ho un dubbio che mi assale...
Posseggo una P5K-C e come molti conoscono questa mobo permette il raid solo con 1 disco e-sata esterno ed 1 sata interno.
Nel caso utilizzassi un cavo e-sata/sata (che dal retro va all'interno del case così da avere internamente i 2 dischi) è possibile sfruttare il raid utilizzando 2 normali dischi sata?
Ciao
KampMatthew
20-10-2008, 10:47
ragà, Una cortesia.... mi sapete dire un buon dissi per cpu da mettere sulla p5k/epu? avevo letto che c'erano problemi di compatibilità tra queste mb e molti dissi.... non vorrei prendere qualcosa da usare come fermacarte :D
EDIT:
sono indeciso tra questi:
Arctic-Cooling Freezer 7 €23.9 il prezzo è molto allettante!
Zalman Cnps9500 At €44.9
Zerotherm Btf80 €36.9
sinceramente non ci vorrei spendere un patrimonio di dissipatore, mi alletta molto il primo.... dite che è compatibile?
ragà, Una cortesia.... mi sapete dire un buon dissi per cpu da mettere sulla p5k/epu? avevo letto che c'erano problemi di compatibilità tra queste mb e molti dissi.... non vorrei prendere qualcosa da usare come fermacarte :D
EDIT:
sono indeciso tra questi:
Arctic-Cooling Freezer 7 €23.9 il prezzo è molto allettante!
Zalman Cnps9500 At €44.9
Zerotherm Btf80 €36.9
sinceramente non ci vorrei spendere un patrimonio di dissipatore, mi alletta molto il primo.... dite che è compatibile?
secondo me non avrai problemi
KampMatthew
20-10-2008, 15:10
dici che è ok come dissi? costa pure la metà degli altri.
Quel dissi è molto valido e si trova anche a meno di 20€ ;)
Se hai in cantiere oc elevati, meglio allora prenderne uno ancora più performante, altrimenti diciamo che va benone...con un quad Q6600 dovresti stare tranquillo sino a 3,6GHz e idem dicasi per gli E8400 e compagnia sino ai 4GHz con vcore bassi :)
KampMatthew
20-10-2008, 15:27
Quel dissi è molto valido e si trova anche a meno di 20€ ;)
Se hai in cantiere oc elevati, meglio allora prenderne uno ancora più performante, altrimenti diciamo che va benone...con un quad Q6600 dovresti stare tranquillo sino a 3,6GHz e idem dicasi per gli E8400 e compagnia sino ai 4GHz con vcore bassi :)
mi manderesti in pvt il link allo shop? grazie:)
donfranco77
20-10-2008, 16:20
Ho una P5K-PRO con cosa posso misuragli la temperatura del chipset?
Sono in procinto di passare a liquido e prima di prendere il WaterBlock anche per la mobo vorrei sapere le sue temp.
Asus PC-Probe mi da una misurazione della MB ma mi hanno detto che potrebbe essere una temperatura rilevata in prossimità dei mosfet delle RAM.
UP! Nessuno?
mi manderesti in pvt il link allo shop? grazie:)
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=224&libera=freezer+pro+7&prezzomin=-1&prezzomax=-1
così fai prima :D
KampMatthew
20-10-2008, 16:59
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=224&libera=freezer+pro+7&prezzomin=-1&prezzomax=-1
così fai prima :D
grazie per l'impegno...ma hai fatto la scoperta dell'acqua calda :D :D :D
ti chiedevo perchè i primi shop, quelli col prezzo più basso non li conosco...volevo sapere se ne conosci qualcuno affidabile.... non vorrei ordinare e poi me lo mandano tra un anno... già mi è capitato che mi davano un prodotto come disponibile e invece non lo era... e avevo pagato pure prima con carta di credito.... sinceramente mi è successo 3/4 anni fa, non mi ricordo nemmeno chi era... sugli shop dove acquisto di solito costa 10 euro in più....
ciao.... ho un problema grosso
ho attaccato all'ide del jmicron un adattatore per un hd portatile...dopodichè il jmicron non ha + fatto il boot.....l'hd sul sata del jmicron funziona perfettamente perchè l'ho provato su un altro computer...neanche su un altro canale perchè facevo prima così..... :D
cosa è successo??? mi ha abbandonato il controller?? ho provato pure ad aggiornare il bios -ora ho l'ultima versione- e a resettare la cmos.....nulla da fare,il jmicron non si avvia........cosa posso fare prima di mettermi a piangere :cry:
ma è possibile che fa così schifo questo controller?? please qualcuno mi aiuta.............
grazie per l'impegno...ma hai fatto la scoperta dell'acqua calda :D :D :D
ti chiedevo perchè i primi shop, quelli col prezzo più basso non li conosco...volevo sapere se ne conosci qualcuno affidabile.... non vorrei ordinare e poi me lo mandano tra un anno... già mi è capitato che mi davano un prodotto come disponibile e invece non lo era... e avevo pagato pure prima con carta di credito.... sinceramente mi è successo 3/4 anni fa, non mi ricordo nemmeno chi era... sugli shop dove acquisto di solito costa 10 euro in più....
volevo essere imparziale :)
allora ti mando pvt
K Reloaded
20-10-2008, 19:43
grazie per l'impegno...ma hai fatto la scoperta dell'acqua calda :D :D :D
ti chiedevo perchè i primi shop, quelli col prezzo più basso non li conosco...volevo sapere se ne conosci qualcuno affidabile.... non vorrei ordinare e poi me lo mandano tra un anno... già mi è capitato che mi davano un prodotto come disponibile e invece non lo era... e avevo pagato pure prima con carta di credito.... sinceramente mi è successo 3/4 anni fa, non mi ricordo nemmeno chi era... sugli shop dove acquisto di solito costa 10 euro in più....
beh questo è il rischio dei shops on-line ... :)
mi manderesti in pvt il link allo shop? grazie:)
dissi impeccabile... XD
KampMatthew
20-10-2008, 21:16
volevo essere imparziale :)
allora ti mando pvt
grazie mille troppo gentile :)
...il jmicron non ha + fatto il boot.....
nella sfortuna ho avuto una grande sorpresa che mi ha fatto passare tutta la rabbia..... :D praticamente era da tempo che leggevo di poter impostare AHCI su questa p5k liscia ma non ci avevo mai provato,non avevo tempo oppure mi passava di mente...invece stavolta l'ho fatto per ripicca :Prrr: e....non avete idea,praticamente xp e vista si sono messi a volare...ma non sto scherzando raga,mi è sembrato di aver comprato un altro computer...un altro pianeta!!!
grazie jmicron...adesso ti disabilito a vita :rotfl:
:Prrr:
qui per fare il crossflashing (ovviamente potete usare l'ultimo bios della P5KR e non quello meno recente del thread)
http://forums.mydigitallife.info/showthread.php?t=2027 fino al punto 9 il punto 7 è inutile
qui per abilitare successivamente AHCI
http://www.msfn.org/board/enable-AHCI-Intel-ICH9-t109450.html
donfranco77
21-10-2008, 06:55
Ho una P5K-PRO con cosa posso misuragli la temperatura del chipset?
Sono in procinto di passare a liquido e prima di prendere il WaterBlock anche per la mobo vorrei sapere le sue temp.
Asus PC-Probe mi da una misurazione della MB ma mi hanno detto che potrebbe essere una temperatura rilevata in prossimità dei mosfet delle RAM.
Qualche buon'anima?
Qualche buon'anima?
speedfan?:stordita:
nella sfortuna ho avuto una grande sorpresa che mi ha fatto passare tutta la rabbia..... :D praticamente era da tempo che leggevo di poter impostare AHCI su questa p5k liscia ma non ci avevo mai provato,non avevo tempo oppure mi passava di mente...invece stavolta l'ho fatto per ripicca :Prrr: e....non avete idea,praticamente xp e vista si sono messi a volare...ma non sto scherzando raga,mi è sembrato di aver comprato un altro computer...un altro pianeta!!!
grazie jmicron...adesso ti disabilito a vita :rotfl:
Hai dovuto poi formattare tutto o no dopo averlo attivato?
mcgyver83
21-10-2008, 12:36
Ma questo AHCI è attivabile sulla Pk5 se/epu?
Come verifico se con vista è attivo?
Mentre per xp?
Hai dovuto poi formattare tutto o no dopo averlo attivato?
ma che formattato....assolutamente no :D procedura garantita 100% (se seguite alla lettera ovviamente)
ad un certo punto c'è il control replace nel file di testo.... in italiano non è CTRL+R ma CTRL+H....ma è facile cmq,giusto per chiarire...
ciao
schumifun
21-10-2008, 20:11
ma che formattato....assolutamente no :D procedura garantita 100% (se seguite alla lettera ovviamente)
ad un certo punto c'è il control replace nel file di testo.... in italiano non è CTRL+R ma CTRL+H....ma è facile cmq,giusto per chiarire...
ciao
ciao, io ho una p5k-c, e non riesco ad impostare la modalità achi pe ri miei hd sata, anche se sul manuale c'è l'immaigne che esso dal bios è selezionabile, come opzioni presenti c'è solo l'IDE, sapresti dirmi come ha fatto??
anche in pvt, ho vergogna a dirlo ma l'inglese è una cosa estranea a me:(
ciao, io ho una p5k-c, e non riesco ad impostare la modalità achi pe ri miei hd sata, anche se sul manuale c'è l'immaigne che esso dal bios è selezionabile, come opzioni presenti c'è solo l'IDE, sapresti dirmi come ha fatto??
anche in pvt, ho vergogna a dirlo ma l'inglese è una cosa estranea a me:(
io ho parlato di p5k liscia...per gli altri modelli non posso dare certezza,piuttosto dovreste essere voi che confrontate le caratteristiche,p5k e p5kr sono identiche,sulla p5k non si può fare solo il raid interno...dovreste valutare voi...
mcgyver83
22-10-2008, 07:27
Anche sulla mia p5k se/epu nella prima schermata del bios (dove c'è anche la possibile scelta enchanged) mi da solo IDE anche se ho un sata2.
Mentre su una asus molto più vecchia potevo scegliere sata o ide.
Ma facendo crossflashing non si perdono le caratteristiche diverse della propria scheda?
Cioè non mi ritrovo la mia se diventata liscia?
Dieguito85
22-10-2008, 13:34
ciao ragazzi, qualcuno ha provato il bios 1203 per la P5KC? come va?
Dieguito85
22-10-2008, 13:36
ciao, io ho una p5k-c, e non riesco ad impostare la modalità achi pe ri miei hd sata, anche se sul manuale c'è l'immaigne che esso dal bios è selezionabile, come opzioni presenti c'è solo l'IDE, sapresti dirmi come ha fatto??
anche in pvt, ho vergogna a dirlo ma l'inglese è una cosa estranea a me:(
dipende dal bios che hai montato, io ho avuto parecchi problemi con il vecchio bios e da quando ho oggiornato quest'ultimo non è più disponibile da bios il settaggio su ahci ma devo dire che adesso va molto molto meglio perchè è più stabile.
ciao ragazzi, qualcuno ha provato il bios 1203 per la P5KC? come va?
Beh,è l'ultimo,io ce l'ho sotto e pare non dia problemi,fatti una copia caso mai non ti andasse bene (del bios originale).
Dieguito85
22-10-2008, 13:40
Beh,è l'ultimo,io ce l'ho sotto e pare non dia problemi,fatti una copia caso mai non ti andasse bene (del bios originale).
grazie della risposta.
adesso lo aggiorno, ma dimmi un pò io ho avuto problemi di caricamento windows all'avvio questo bios risolve?hai avuto lo stesso problema?
ciao, io ho una p5k-c, e non riesco ad impostare la modalità achi pe ri miei hd sata, anche se sul manuale c'è l'immaigne che esso dal bios è selezionabile, come opzioni presenti c'è solo l'IDE, sapresti dirmi come ha fatto??
anche in pvt, ho vergogna a dirlo ma l'inglese è una cosa estranea a me:(
Da qualche parte in questa discussione mi sembra si dicesse che il raid è consentito tra un disco interno ed uno esterno.
grazie della risposta.
adesso lo aggiorno, ma dimmi un pò io ho avuto problemi di caricamento windows all'avvio questo bios risolve?hai avuto lo stesso problema?
No,questo non lo risolve,anche io a volte ho questo problema ma ho da poco la MoBo e ancora non ho indagato a fondo.
Dieguito85
22-10-2008, 13:49
No,questo non lo risolve,anche io a volte ho questo problema ma ho da poco la MoBo e ancora non ho indagato a fondo.
io le ho tentate tutte! e dire che sono uno smanettone nato...se risolvi fammi sapere. lo stesso faro io
ti ringrazio
Da qualche parte in questa discussione mi sembra si dicesse che il raid è consentito tra un disco interno ed uno esterno.
zap...cosa c'entra con il post di schumifun...?? lui ha scritto riguardo ad AHCI
zap...cosa c'entra con il post di schumifun...?? lui ha scritto riguardo ad AHCI
In effetti niente...non saprei,avrò sbagliato.
Adreno Cromo
22-10-2008, 20:54
speedfan?:stordita:
Ho messo Speedfan ma nessuna temperatura indicata mi riporta al chipset:muro:
Possibile che non si riesce a misurarla:cry:
Ho messo Speedfan ma nessuna temperatura indicata mi riporta al chipset:muro:
Possibile che non si riesce a misurarla:cry:
come? la temp dellla mobo dovrebbe essere misurata da quella del chipset
qualcuno ha recentemente provato il Crosfire su queste schede?
io avevo provato con scarsi risultati 6 mesi fa :(
qualcuno ha recentemente provato il Crosfire su queste schede?
io avevo provato con scarsi risultati 6 mesi fa :(
è possibile farlo ma lo slot blu va al massimo a 8x (p5k)
è possibile farlo ma lo slot blu va al massimo a 8x (p5k)
io sapevo 4 :confused:
Adreno Cromo
23-10-2008, 19:23
come? la temp dellla mobo dovrebbe essere misurata da quella del chipset
:mc: questo è quello che mi rivela Speedfan
http://img362.imageshack.us/img362/4010/speedfanwu7.jpg
:mc: questo è quello che mi rivela Speedfan
http://img362.imageshack.us/img362/4010/speedfanwu7.jpg
system:)
ragazzi scusate non possoleggere tutte queste pagine..io ho questa main con le dd3 1333 e col bios nuovo mi va una scheggia ma ho messo la stessa mb ad un amico con un quad 9550 e 4 giga di dominator 1066 ddr2 e mi da problemi...quando da bios gli dico 1066 le vede ma poi da problemi si blocca non carica win alla fine o le faccio andare a 800 oppure overclocco il procio a 3.20 giga con le ram che vanno circa a 1000 e cosi pare andare bene...qualcuno mi da info se è riuscito a risolvere problemi di 1066?
Progmatrix
24-10-2008, 21:14
ragazzi scusate non possoleggere tutte queste pagine..io ho questa main con le dd3 1333 e col bios nuovo mi va una scheggia ma ho messo la stessa mb ad un amico con un quad 9550 e 4 giga di dominator 1066 ddr2 e mi da problemi...quando da bios gli dico 1066 le vede ma poi da problemi si blocca non carica win alla fine o le faccio andare a 800 oppure overclocco il procio a 3.20 giga con le ram che vanno circa a 1000 e cosi pare andare bene...qualcuno mi da info se è riuscito a risolvere problemi di 1066?
Se è un problema di ram prova a rilassare i timing...
ma a voi xp parte sempre? [a me a volte si altre no] (vista sempre però)
Eddie666
25-10-2008, 07:46
ma a voi xp parte sempre? [a me a volte si altre no] (vista sempre però)
si, sempre
ma a voi xp parte sempre? [a me a volte si altre no] (vista sempre però)
A me,qualche volta (spesso) non riparte dopo che ho cambiato qualcosa nel bios,tipo frequenza di ram e processore,però fino a ieri sera tenevo attivato lo speedstep e c1e.Dopo averli disattivati,ho potuto impostare da bios la frequenza che mi interessava e partito regolarmente,non so se sia stato un caso,me lo faceva anche se downcloccavo.Adesso provo così,vediamo se succede ancora.
Se è un problema di ram prova a rilassare i timing...
mi daresti un consiglio su come metterli? coi timing non vado daccordo :)
ho i timing originali delle corsair dominator 1066
mi daresti un consiglio su come metterli? coi timing non vado daccordo :)
ho i timing originali delle corsair dominator 1066
il problema te lo dico io qual'è..... p5kc
visto,è semplice....non comprate mobo ibride,questo è il mio consiglio,in ogni caso prima informatevi a priori su ram già testate e funzionanti a 1066 con quella mobo in particolare...
eh le avevo gia lette ma cera ki aveva risolto...io ho le ddr3 sulla stessa mobo e va alla perfezione e i problemi erano sulle ddr3 ...non credevo di ncrontrare problemi con le ddr2 :(
si, sempre
:mbe: boh :stordita:
A me,qualche volta (spesso) non riparte dopo che ho cambiato qualcosa nel bios,tipo frequenza di ram e processore,però fino a ieri sera tenevo attivato lo speedstep e c1e.Dopo averli disattivati,ho potuto impostare da bios la frequenza che mi interessava e partito regolarmente,non so se sia stato un caso,me lo faceva anche se downcloccavo.Adesso provo così,vediamo se succede ancora.
;)
A me,qualche volta (spesso) non riparte dopo che ho cambiato qualcosa nel bios,tipo frequenza di ram e processore,però fino a ieri sera tenevo attivato lo speedstep e c1e.Dopo averli disattivati,ho potuto impostare da bios la frequenza che mi interessava e partito regolarmente,non so se sia stato un caso,me lo faceva anche se downcloccavo.Adesso provo così,vediamo se succede ancora.
lo speedstep nel bios non ce l ho quale voce sarebbe?
Totti 88
26-10-2008, 13:30
Ma come mai rilassando i timing delle ram senza alzare la frequenze mi da overclock failed?
Sono passato da [5-5-5-15] a [6-6-6-18].
EDIT: Settando [5-6-6-15] il pc parte....ma è un difetto della mobo?
lo speedstep nel bios non ce l ho quale voce sarebbe?
Lo speedstep lo trovi nelle impostazioni della cpu e per vederlo devi tenere attivato CPU voltage in Auto,mi sembra.Al momento sono su un altro pc e non posso essere più preciso.
birmarco
27-10-2008, 20:00
ma a voi xp parte sempre? [a me a volte si altre no] (vista sempre però)
Si sempre... alcune volte però fa una finta pausa... non ti rimane per caso il logo di caricamento bloccato alla dissolvenza iniziale?? Se si basta che aspetti... dopo qualche tempo si sblocca e continua il caricamento ;)
Riguardo ad XP... sono col PC un po' sottosopra per via dell'HD in RMA e oggi stufo di aspettare ho preso un HD da 30GB 7200rpm (ovviamente IDE) di 8 anni che avevo nell'armadio e ci ho installato XP... il problema è che ogni tanto se il PC è relativamente sovraccaricato (CPU a 30% RAM fissa a 300MB / 2GB) il mouse inizia ad andare a scatti e anche il resto va a scatti... non avevo mai provato la P5K con un HD IDE... è normale? Premetto che sul canale IDE c'è solo quell'HD e che il DVD-RW è SATA...
ieri ho benchato con le ram (4 banchi da 1) a 900MHz, vediamo se salgono di più:D
Un saluto a tutti i frequentatori di questa discussione;)
Ho da poco assemblato il mio nuovo pc con questi componenti:
Scheda madre: asus p5k3-deluxe
CPU: Intel quad 9450 12mb 2.66Mhz
Ram:4 gb ddr3 1333Mhz 1x4
HDD:250 gb
Alimentatore: Lc power 700w
dissipatore cpu: zalman 9700 led
Scheda video: asus 4850 glaciator...
Sistema operativo: Windows xp professional x64.
Adesso, sto cercando, per la mia prima volta di fare un discreto overclock del sistema in generale,seguendo le varie guide, inserite nel forum, ho iniziato per prima cosa nell'aggiornare il bios della scheda madre con l'ultimo disponibile, operazione riuscita senza nessun problema.
Successivamente entrando all'interno del bios aggiornato, ho cercato di aumentare la frequenza della cpu, quindi ho impostato manuale, ed ho inalzato il valore FSB di circa 10 Mhz, quindi 343MHz.
clicco su f10 salvando le impostazioni ed avviando xp, verifico tramite cpu-z la frequenza della cpu, ma quest'ultima invece di incrementare diminuisce trovando la frequenza 2.00 ghz.
Diversamente, utilizzando il sistema n.o.s della scheda madre anche del 3% la frequenza sale.
Come Mai? cosa sbaglio nelle operazioni di overclocking? oltre la frequenza della cpu, quali cosiglio mi date per le memorie?
Grazie, rimango in attesa dei vostri consigli e risposte.
cosa sbaglio ???
[img=http://img371.imageshack.us/img371/4907/senzatitolo1hq8.th.jpg] (http://img371.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo1hq8.jpg)[url=http://g.imageshack.us/thpix.php]
birmarco
28-10-2008, 15:30
Un saluto a tutti i frequentatori di questa discussione;)
Ho da poco assemblato il mio nuovo pc con questi componenti:
Scheda madre: asus p5k3-deluxe
CPU: Intel quad 9450 12mb 2.66Mhz
Ram:4 gb ddr3 1333Mhz 1x4
HDD:250 gb
Alimentatore: Lc power 700w
dissipatore cpu: zalman 9700 led
Scheda video: asus 4850 glaciator...
Sistema operativo: Windows xp professional x64.
Adesso, sto cercando, per la mia prima volta di fare un discreto overclock del sistema in generale,seguendo le varie guide, inserite nel forum, ho iniziato per prima cosa nell'aggiornare il bios della scheda madre con l'ultimo disponibile, operazione riuscita senza nessun problema.
Successivamente entrando all'interno del bios aggiornato, ho cercato di aumentare la frequenza della cpu, quindi ho impostato manuale, ed ho inalzato il valore FSB di circa 10 Mhz, quindi 343MHz.
clicco su f10 salvando le impostazioni ed avviando xp, verifico tramite cpu-z la frequenza della cpu, ma quest'ultima invece di incrementare diminuisce trovando la frequenza 2.00 ghz.
Diversamente, utilizzando il sistema n.o.s della scheda madre anche del 3% la frequenza sale.
Come Mai? cosa sbaglio nelle operazioni di overclocking? oltre la frequenza della cpu, quali cosiglio mi date per le memorie?
Grazie, rimango in attesa dei vostri consigli e risposte.
C'è speedStep attivo... prova ad aprire un programma pesante e vedrai che sale.
PS. Per un discreto OC devi almeno aumentare la frequenza della CPU di 500MHz. La tua CPU ha un wall basso... non riuscireai a overclockarla tanto... :)
birmarco
28-10-2008, 15:31
ieri ho benchato con le ram (4 banchi da 1) a 900MHz, vediamo se salgono di più:D
Mi aspetto almeno un 1100MHz... :O
:asd: :asd:
(STABILE) :eek:
Mi aspetto almeno un 1100MHz... :O
:asd: :asd:
(STABILE) :eek:
mica ho le kingston :O :D :sofico:
birmarco
28-10-2008, 18:24
mica ho le kingston :O :D :sofico:
:D :D
Non erano corsair?
:D :D
Non erano corsair?
le tue sono le chingston:asd: se non lo sai tu
birmarco
28-10-2008, 18:31
le tue sono le chingston:asd: se non lo sai tu
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :doh: :doh: :doh:
:mbe:
Mi riferivo alle tue...
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
io non riesco a fare andare le corsair dominator a 1066 con sta main...ho dovuto mndarle a 970 mhz -.- mentre le ddr3 le mando a 1400 tranquillamente chi capisce è bravo XD
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :doh: :doh: :doh:
:mbe:
Mi riferivo alle tue...
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
:mc: :mc: :rotfl:
:read: http://www.teamgroup.com.tw/teamgroup/en/productDetail.php?pd_id=40&pl1_id=3&pl2_id=8
birmarco
28-10-2008, 19:34
io non riesco a fare andare le corsair dominator a 1066 con sta main...ho dovuto mndarle a 970 mhz -.- mentre le ddr3 le mando a 1400 tranquillamente chi capisce è bravo XD
C'è poco da capire... sono i soliti misteri di ASUS... fanno parte della dotazione... :D
Cmq credo sia un problema di STRAP... fai delle prove...
Si sempre... alcune volte però fa una finta pausa... non ti rimane per caso il logo di caricamento bloccato alla dissolvenza iniziale?? Se si basta che aspetti... dopo qualche tempo si sblocca e continua il caricamento ;)
Riguardo ad XP... sono col PC un po' sottosopra per via dell'HD in RMA e oggi stufo di aspettare ho preso un HD da 30GB 7200rpm (ovviamente IDE) di 8 anni che avevo nell'armadio e ci ho installato XP... il problema è che ogni tanto se il PC è relativamente sovraccaricato (CPU a 30% RAM fissa a 300MB / 2GB) il mouse inizia ad andare a scatti e anche il resto va a scatti... non avevo mai provato la P5K con un HD IDE... è normale? Premetto che sul canale IDE c'è solo quell'HD e che il DVD-RW è SATA...
perchè il controller jmicron fa :Puke: :D addirittura a me non è partito + il boot del controller ad un certo punto....
... ma quest'ultima invece di incrementare diminuisce trovando la frequenza 2.00 ghz.
@caro_User111 :D
mi sa che è meglio che lo scrivi in prima pagina,anche se non prettamente legato alla mobo,........dello speedstep perchè l'hanno chiesto 1908398190481939148140983 di volte.....incredibile :D
C'è poco da capire... sono i soliti misteri di ASUS... fanno parte della dotazione... :D
Cmq credo sia un problema di STRAP... fai delle prove...
guarda sulle prime agine del 3d gia c erano discussioni simili..considera che io sono risucito a far andare bene le ddr3 solo con l ultimo bios ... quindi prima o poi andranno...cmq il mio amico voleva prendere le ddr3 costavano 250 euro 4 giga (2x2) dopo 3 giorni a 160 eurole stesse volevamo mangiarci le mani XD
mcgyver83
28-10-2008, 22:13
Anche sulla mia p5k se/epu nella prima schermata del bios (dove c'è anche la possibile scelta enchanged) mi da solo IDE anche se ho un sata2.
Mentre su una asus molto più vecchia potevo scegliere sata o ide.
Ma facendo crossflashing non si perdono le caratteristiche diverse della propria scheda?
Cioè non mi ritrovo la mia se diventata liscia?
Nessuna info???
@caro_User111 :D
mi sa che è meglio che lo scrivi in prima pagina,anche se non prettamente legato alla mobo,........dello speedstep perchè l'hanno chiesto 1908398190481939148140983 di volte.....incredibile :D
che devo scrivere? perchè la freq diminuisce?:mbe: :mbe: :stordita:
che devo scrivere? perchè la freq diminuisce?:mbe: :mbe: :stordita:
eh appunto... 1)Perchè quando impostate un profilo di oc può capitare che cpu-z rilevi una frequenza minore della cpu a riposo??? 2)perchè non lo chiedete ad intel?? 3)perchè non studiate un minimo i processori(almeno quelli nuovi) prima di porre domande??? :D tipo così dai...... :muro:
scusate, ma io non sapevo della funzione speedstep, nella guida del forum non parla affatto.
Non mi spiegavo, il come mai quando ho iniziato manualmente ad aumentare l'fsb, verificavo tramite cpu-z e occt una frequenza di partenza inferiore a quella di default.
Diversamente, quando invece usavo la modalità nos della scheda madre, la frequenza verificata in partenza di xp era più alta di default.
gentilmente birmarco, mi ha informato che avevo attivo il speedstep, cosi subito dopo ho disabilitato e provato in modalità manuale ad alzare l'fsb.
Verifico sempre con cpu-z e occt ed la frequenza parte sempre inferiore a default, solamente quando sforzo la cpu tramite occt, la frequenza aumenta.
Come mai?
scusate, ma io non sapevo della funzione speedstep, nella guida del forum non parla affatto.
Non mi spiegavo, il come mai quando ho iniziato manualmente ad aumentare l'fsb, verificavo tramite cpu-z e occt una frequenza di partenza inferiore a quella di default.
Diversamente, quando invece usavo la modalità nos della scheda madre, la frequenza verificata in partenza di xp era più alta di default.
gentilmente birmarco, mi ha informato che avevo attivo il speedstep, cosi subito dopo ho disabilitato e provato in modalità manuale ad alzare l'fsb.
Verifico sempre con cpu-z e occt ed la frequenza parte sempre inferiore a default, solamente quando sforzo la cpu tramite occt, la frequenza aumenta.
Come mai?
è una feature delle "nuove" cpu piuttosto che della mobo che cmq deve avere le opzioni nel bios (insomma il funzionamento è correlato :D,non è che la cpu ha la feature e la mobo no...) ,per questo non l'hai trovato qui...ma se leggi i thread sulle cpu trovi di sicuro il perchè... in ogni caso devi disabilitare il C1E
P.S.: questo se tu vuoi sempre e cmq mantenere la frequenza di oc...ma se tu vuoi l'oc solo a pieno carico e hai testato che il sistema è stabile con il tuo overclock io ti consiglio di riabilitarli perchè consumare di meno e lavorare di meno non fa male di certo :D
un esempio....se devi tenere il pc acceso per scaricare da emule o da qualsiasi altra fonte,per tenere il mirc acceso,per mantenere le applicazioni aperte e ritrovarle al tuo ritorno senza dover riaccendere il computer,ma anche semplicemente mentre navighi su internet o fai operazioni comuni ..............riusciresti a spiegarci a cosa ti servirebbe l'oc??? :rotfl: ecco svelato l'arcano...
cratererosso
29-10-2008, 09:27
salve, io ho una p5k3 deluxe ho appena fatto upgrade del bios con la vers. 1103..ecco il punto è che non riesco ad abilitare le voci per l'overclock in particolare FSB frequency (mi resta fisso a 333) ,mi potete aiutare?
la mia config è in firma...prima con il vecchio bios riusciva a fare un leggero overclock ..3.0Ghz (default 2.66).
grazie.
grazie 7 stars...inizialmente pensavo che le frequenze rimanevano basse...ma adesso ho capito che solo qunado vengono messe sotto sforzo le frequenze salgono.
cratere rosso, anche io ho la tua stessa scheda madre, io vado nella sezione jumper(il nome preciso non ricordo), scelgo modalità manuale, ed visualizzo le voci nascoste, vado nella voce fsb frequency e clicco su invio, successivamente imposto il valore tramite tastiera numerico, esc f10 per uscire salvando le nuovo impostazioni.
ps. dove la trovo la voce c1e?
edit..lo trovato, grazie
secondo me avere il processore che va SEMPRE al massimo è uno spreco e basta...inutile avere 3.5 ghz se si stanno sentendo degli mp3 :D
cmq ragazzi rimango sempre del fatto che le 1066 non vanno sulla p5kc devo occare il processore e mandarle a 970 ma a 1066 manco in default vanno :D
se qualcuno ha risolto puo indirizzarmi passo passo?:D
eh appunto... 1)Perchè quando impostate un profilo di oc può capitare che cpu-z rilevi una frequenza minore della cpu a riposo??? 2)perchè non lo chiedete ad intel?? 3)perchè non studiate un minimo i processori(almeno quelli nuovi) prima di porre domande??? :D tipo così dai...... :muro:
:rotfl:
birmarco
29-10-2008, 17:01
un esempio....se devi tenere il pc acceso per scaricare da emule o da qualsiasi altra fonte,per tenere il mirc acceso,per mantenere le applicazioni aperte e ritrovarle al tuo ritorno senza dover riaccendere il computer,ma anche semplicemente mentre navighi su internet o fai operazioni comuni ..............riusciresti a spiegarci a cosa ti servirebbe l'oc??? :rotfl: ecco svelato l'arcano...
:confused: :confused: Cosa vuol dire? :mbe:
:confused: :confused: Cosa vuol dire? :mbe:
cosa non hai capito?? :)
P.s.: una cosa ancor + carina è usare c1e ed un software come quello che uso io SetFSB e downclocco pure il bus quando non sono al computer......vabbè che io lascio quasi sempre acceso il mio pc in studio... :D insomma...si risparmia energia e la cpu non si accorcia la vita
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.