PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5K Series - Intel P35


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [11] 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61

imayoda
19-12-2007, 14:41
la p5k con il p35 lo sli no, ma il crossfire si lo fai in quanto è intel, con il chipset nforce fai lo sli e non il crossfire. La p5k-se ha il chipset G31 e non si può fare il crossfire

e mi permetto di aggiungere che in quanto a voci nel bios è diversa..non molto ma lo è :)

User111
19-12-2007, 14:43
grazie della risposta.
dato che ha il G31 almeno UNA Radeon (o una GeForce) la posso mettere?

si quello con qualsiasi chipset;)

L-dopa
19-12-2007, 14:43
ma una singola, ad esempio HD3870 o Geforce 8800 la posso mettere?
e come motherboard è da scartare o va bene? uso prevalentemente il pc x gaming e vorrei overclockare l'E6750 @ 3ghz.

L-dopa
19-12-2007, 14:44
ah scusa ho letto dopo! ok! grazie ancora della risp!!

L-dopa
19-12-2007, 14:52
dato che ci sono, vorrei dirvi una cosa sull'alimentatore. uno discreto da 600w mi va bene per questa mobo + E6750@3ghz + una vga tra HD3870 oppure 8800GTS 512mb + 4GB ram 800mhz? Il case ha due ventole da 120mm e lo schermo è da 19 pollici.
thanks!

User111
19-12-2007, 14:59
dato che ci sono, vorrei dirvi una cosa sull'alimentatore. uno discreto da 600w mi va bene per questa mobo + E6750@3ghz + una vga tra HD3870 oppure 8800GTS 512mb + 4GB ram 800mhz? Il case ha due ventole da 120mm e lo schermo è da 19 pollici.
thanks!

un lc power da 700 o 560w sono il milgior compromesso;)

L-dopa
19-12-2007, 15:00
ho letto che la p5k se non è G31 ma è P35

Mafio
19-12-2007, 15:04
dato che ci sono, vorrei dirvi una cosa sull'alimentatore. uno discreto da 600w mi va bene per questa mobo + E6750@3ghz + una vga tra HD3870 oppure 8800GTS 512mb + 4GB ram 800mhz? Il case ha due ventole da 120mm e lo schermo è da 19 pollici.
thanks!

io comprerei il corsair hx520 o il 620

User111
19-12-2007, 15:05
ho letto che la p5k se non è G31 ma è P35

la p5k è p35 la p5kse g31

L-dopa
19-12-2007, 15:08
ASUS P5K SE, PCX, P35, FSB1333,Audio,SATAII, GLAN,

L-dopa
19-12-2007, 15:09
nel sito leggo questo:
ASUS P5K SE, PCX, P35
FSB1333,Audio,SATAII, GLAN,

Chipset Intel® P35

User111
19-12-2007, 15:13
ASUS P5K SE, PCX, P35, FSB1333,Audio,SATAII, GLAN,

nel sito leggo questo:
ASUS P5K SE, PCX, P35
FSB1333,Audio,SATAII, GLAN,

Chipset Intel® P35

:confused: quale? x essere sicuro controlla su quello ufficiale http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=534&l4=0&model=1705&modelmenu=1
:doh: addio è p35 :stordita: che figuraccia :doh:

L-dopa
19-12-2007, 15:18
ma allora con P35 il crossfire lo potrei fare??
e la marca "Thermaltake", per gli ali, la conosci? come è?

User111
19-12-2007, 15:24
ma allora con P35 il crossfire lo potrei fare??
e la marca "Thermaltake", per gli ali, la conosci? come è?

devi avere due slot pci express sulla scheda madre, la thermaltake mi sono trovato molto bene;)
p5k :ave: :D
http://www.sweclockers.com/imagebank/31001/2ylbew.jpg
p5k se
http://www.pchs.it/forums/imagehosting/36146f61a8ecb6a7.jpg

L-dopa
19-12-2007, 15:31
grazie degli aiuti che mi stai dando!
l'ultima cosa poi ti lascio stare! :D
per tutto ciò, hd500GB 7200rpm, 4G ram@800mhz, E6750@3ghz, 8800GTS 512mb (singola), p5kSE, lettore dvd, schermo 19p, può bastarmi un Thermaltake da 600w (leggo efficienza 85%)??

User111
19-12-2007, 15:32
grazie degli aiuti che mi stai dando!
l'ultima cosa poi ti lascio stare! :D
per tutto ciò, hd500GB 7200rpm, 4G ram@800mhz, E6750@3ghz, 8800GTS 512mb (singola), p5kSE, lettore dvd, schermo 19p, può bastarmi un Thermaltake da 600w (leggo efficienza 85%)??

credo di si, che amperaggi ci sono sulla linea da 12v?

L-dopa
19-12-2007, 15:36
non essendo esperto, ti copio quello che leggo sul sito internet:

Next generation four +12V rails(12V1, 12V2, 12V3, 12V4) supports high-end graphic card and PC system (combined loading of 48A)

Dimensions 16cm(L)x15cm(W)x8.5cm(H)
Net Weight 2.34 kg
Input Voltage 100 VAC~240 VAC
Input Frequency Range 47 ~ 63 Hz
Input Current 115VAC / 8A max.
230VAC / 4A max.
Hold-up Time 16ms
Efficiency up to 85%

L-dopa
19-12-2007, 15:38
Forse questo è meglio:

OUTPUT
Voltage +3.3V +5V +12V1 +12V2 +12V3 +12V4 -12V +5VSB
Max.
Load 30A 28A 18A 18A 18A 18A 0.8A 3A
Min
Load 0.5A 2.0A 1.0A 1.0A 1.0A 1.0A 0A 0A
Peak
Load -- -- -- -- -- -- -- 3.5A
Load
Reg. +3,-3% +3,-3% +3,-3% +3,-3% +3,-3% +3,-3% +9,-5% +5,-3%
Ripple
V(p-p) 50 mV 50 mV 120 mV 120 mV 120 mV 120 mV 120 mV 50 mV

L-dopa
19-12-2007, 15:40
ti ho copiato la tabella ma è copiata non precisa penso. cmq sotto +12v1 +12v2 +12v3 +12v4 leggo sempre 18A. Invece sotto -12v leggo 0,8A

Trokji
19-12-2007, 15:57
ma sulla p5k il crossfire si può fare o no?

User111
19-12-2007, 16:35
non essendo esperto, ti copio quello che leggo sul sito internet:

Next generation four +12V rails(12V1, 12V2, 12V3, 12V4) supports high-end graphic card and PC system (combined loading of 48A)

Dimensions 16cm(L)x15cm(W)x8.5cm(H)
Net Weight 2.34 kg
Input Voltage 100 VAC~240 VAC
Input Frequency Range 47 ~ 63 Hz
Input Current 115VAC / 8A max.
230VAC / 4A max.
Hold-up Time 16ms
Efficiency up to 85%
stai apposto :)
ma sulla p5k il crossfire si può fare o no?

si ;)

Hadler
19-12-2007, 16:50
Ciao, su una p5b (e quindi sempre controller jmicron) mi faceva lo stesso identico problema, risolto con sostituzione mobo ;)
In compenso sulla mobo che ho preso in cambio (p5k appunto ecco perchè sto qua) ho il problema che vedi subito sopra.

capisco...ti ringrazio per l'info anche se sconfortante per me...a questo punto penso di riportarla indietro dopo l'epifania...tanto in questo periodo di feste non penso faccia in tempo a tornare prima della fine dell'anno

imayoda
19-12-2007, 16:52
ma sulla p5k il crossfire si può fare o no?

Si ma a 4x elettrici (il secondo schedone è limitato) :)

lupri
19-12-2007, 17:43
ciao a tutti. ho appena montato questa stupenda scheda con un E6750. tuttavia voglio fare qualche test di overclock, e per provare volevo disabilitare la funzione che mi abbassa il moltiplicatore quando la cpu è a riposo.

che voce è dal bios? se si può levare questa funzione ovviamente, ma presumo di si....

DMJ
19-12-2007, 17:46
ciao a tutti. ho appena montato questa stupenda scheda con un E6750. tuttavia voglio fare qualche test di overclock, e per provare volevo disabilitare la funzione che mi abbassa il moltiplicatore quando la cpu è a riposo.

che voce è dal bios? se si può levare questa funzione ovviamente, ma presumo di si....Speedstep.

Trokji
19-12-2007, 17:47
ragazzi ma mi date qualche info sul crossfire? c'è qualche link o thread dove ci siano le reali prestazioni con 2 schede impostazioni eccetra? ho appena ordinato una 3850 ati che mi arriverà quasi insieme alla p5k e forse tra qualche tempo metterò un'altra scheda (forse.. :p )

lupri
19-12-2007, 17:48
Speedstep.

secondo te mi conviene lasciarla o levarla? ho visto che la cpu regge perfettamente 1:1 con le ram a 400 e moliplicatore a 8x...

DMJ
19-12-2007, 18:07
secondo te mi conviene lasciarla o levarla? ho visto che la cpu regge perfettamente 1:1 con le ram a 400 e moliplicatore a 8x...Dipende da ciò che vuoi ottenere, quella tecnologia serve per il risparmio. Se non ti interessa disabilitala.

lupri
19-12-2007, 18:19
ma mi varia anche il vcore?

se lo varia, non è da noia alla cpu i cambi di voltaggio ripetuti?

paradossalmente quando la cpu va in carico il vcore cala... da 1.4 circa a 1.38....

deadlyomen17
19-12-2007, 18:49
ma mi varia anche il vcore?

se lo varia, non è da noia alla cpu i cambi di voltaggio ripetuti?

paradossalmente quando la cpu va in carico il vcore cala... da 1.4 circa a 1.38....

questo è il vdrop della mobo....pensa ke la mia p5k da bios imposto 1.55v e da windows mi ritrovo ad averne 1.488 in idle e 1.440 in full....

cmq per ki fa oc....avete problemi a far partire le main oltre i 490 di fsb??la mia non ne vuole sapere anke se la cpu non ha problemi e le ram anke...solo tramite setfsb arrivo a 500mhz...

marpio
19-12-2007, 19:02
lo rispiego ho una p5k ho installato i driver della scheda madre e tutto quello ke riguarda la scheda, pero quanto guardo nelle periferiche di sistema mi da sia il masterizzatore ke il dvd scsi, mentre i miei sono ide,l'unico problema e che cosi quanto faccio una mastrerizzazione dual-layer mi bruccia sempre i dischi mentre con la piastra madre di prima non mi succedeva come posso risolverlo.
dvd piooner 120s masterizzatore piooner 109 processore 2,6 dual corer duo

lupri
20-12-2007, 00:27
Speedstep.

io non riesco a disabilitare dal bios la funzione che mi abbassa il moltiplicatore in auto.... help!:help:

User111
20-12-2007, 07:29
io non riesco a disabilitare dal bios la funzione che mi abbassa il moltiplicatore in auto.... help!:help:

Cpu configuration->
Speedstep [Disable]
C1e [Disable]
;)

M206
20-12-2007, 08:50
Ragazzi aiuto..

Ieri sera con il mio fidato amico DottorM abbiam provato a montare sta benedetta p5kC..Tutto ok fino a quando si è trattato di rilevare il cd-rom.
Abbiam provato con 2 cavi diversi(quello che avevo prima che è sempre andato e quello in dotazione con la scheda), con 2 lettori diversi (che peraltro sul pc di prima andavano) ma non c'è stato verso di rilevarli dal bios (e comunque loro in se vanno, perchè comunque l'alimentazione gli arriva e il cassettino si apre).
E fidatevi che il buon DottorM ci sa fare con i PC, è il suo mestiere..Abbiam provato per 1 ora e lui ha l'atroce sospetto che abbia un problema il connettore ieee della scheda madre..Come facciamo a sapere se è un problema di scheda madre fallata (speriam di no perchè se no sarà un dramma la sostituzione) oppure sbagliamo/ci dimentichiamo qualcosa noi??

Ad aggiornare il bios della scheda tramite floppy (che viene regolarmente rilevato) potremmo risolvere la situazione??

Qualcuno ha avuto un problema simile??Se si come ha risolto??

Grazie a tutti.

Ciaoz

DMJ
20-12-2007, 09:12
Ragazzi aiuto..

Ieri sera con il mio fidato amico DottorM abbiam provato a montare sta benedetta p5kC..Tutto ok fino a quando si è trattato di rilevare il cd-rom.
Abbiam provato con 2 cavi diversi(quello che avevo prima che è sempre andato e quello in dotazione con la scheda), con 2 lettori diversi (che peraltro sul pc di prima andavano) ma non c'è stato verso di rilevarli dal bios (e comunque loro in se vanno, perchè comunque l'alimentazione gli arriva e il cassettino si apre).
E fidatevi che il buon DottorM ci sa fare con i PC, è il suo mestiere..Abbiam provato per 1 ora e lui ha l'atroce sospetto che abbia un problema il connettore ieee della scheda madre..Come facciamo a sapere se è un problema di scheda madre fallata (speriam di no perchè se no sarà un dramma la sostituzione) oppure sbagliamo/ci dimentichiamo qualcosa noi??

Ad aggiornare il bios della scheda tramite floppy (che viene regolarmente rilevato) potremmo risolvere la situazione??

Qualcuno ha avuto un problema simile??Se si come ha risolto??

Grazie a tutti.

CiaozHai attivato il controller Jmicron e l'hai impostato su IDE?

TAVO
20-12-2007, 09:14
Dimenticavo, oltre al problema del sonoro si crea anche un problema di MOUSE LAG... In poche parole quando gracchia il sonoro o comuqnue tutte le volte che viene utilizzato l'Hard Disk, la freccia del mouse si FERMA, come freezzata, per poi ripartire solo quando l'Hard Disk non è sotto stress.

Problema molto fastidioso purtroppo......

Ho visto che molti altri hanno lo stesso problema conq uesta sk madre facendo una ricerca su Google.... Pare sia un problema di Bus, troppo lento...Non so....L'incompatibilità è comunque generata dal fatto di avere hard Disk PATA e non SATA a quanto pare.....

HO RISOLTO!!!!!!!

Mamma mia non ci posso credere!!!!

Ragazzi per chiunque in futuro dovesse avere problemi di audio gracchiante o mouse lag con questa scheda madre, ecco la soluzione:

"I switched the JMicron IDE-driver to MS standard dual channel IDE driver and the problem seems to disappeared!

No more sound pops and mouse is smooth as silk. Just go under Device Manager and from the top menu click View > Resources by type. Then expand Interrupt Request (IRQ) and change all that says “Intel ICH Controller etc. etc” which is shared with the sound card IRQ, right-click them one by one and choose Update Driver, skip the going online stuff, choose "Install from a list or specific location (Advanced)", then choose " Don't search I will choose the driver to install" click Next, Now under the list of compatible hardware you should have 2 choices. Choose the one that says "Standard Universal PCI to USB Host Controller" Click Next to install and reboot when done. I had to do one of them in Safe Mode because the mouse/keyboard kept freezing. I also did it for the one that says “JMicron JMB36X Controller” (on IRQ 16, for me) and used the Microsoft one instead “Standard Dual Channel PCI IDE Controller”

Ho seguito le istruzioni quasi alla lettera, anche se metà diq uelle voci di cui parla questo tizio neanche ci sono nel mio GESTIONE PERIFERICHE.. a me è bastato cambiare l'opzione della voce JMB36X Controller.
Poi il PC ha chiesto di essere riavviato.
Al riavvio TUTTO FUNZIONAVA PERFETTAMENTE!!!!

A questo punto una curiosità....: che cazzo ho fatto???
Cioè qual era il problema???? Non ho la minima idea di cosa io abbia toccato....
Cmq l'importante è chwe funzioni :D

maurosheva
20-12-2007, 09:16
che dite della P5K PRO!!!

da quel poco che sono riuscito a leggere, si dice che vdroppi davvero poco!!!

Hadler
20-12-2007, 09:32
Ragazzi aiuto..

Ieri sera con il mio fidato amico DottorM abbiam provato a montare sta benedetta p5kC..Tutto ok fino a quando si è trattato di rilevare il cd-rom.
Abbiam provato con 2 cavi diversi(quello che avevo prima che è sempre andato e quello in dotazione con la scheda), con 2 lettori diversi (che peraltro sul pc di prima andavano) ma non c'è stato verso di rilevarli dal bios (e comunque loro in se vanno, perchè comunque l'alimentazione gli arriva e il cassettino si apre).
E fidatevi che il buon DottorM ci sa fare con i PC, è il suo mestiere..Abbiam provato per 1 ora e lui ha l'atroce sospetto che abbia un problema il connettore ieee della scheda madre..Come facciamo a sapere se è un problema di scheda madre fallata (speriam di no perchè se no sarà un dramma la sostituzione) oppure sbagliamo/ci dimentichiamo qualcosa noi??

Ad aggiornare il bios della scheda tramite floppy (che viene regolarmente rilevato) potremmo risolvere la situazione??

Qualcuno ha avuto un problema simile??Se si come ha risolto??

Grazie a tutti.

Ciaoz

se leggi qualche pag in su ho lo stesso prob tuo...
hoi aggiornato il bios e provato di tutto...non c'è verso...
a volte li riconosce a volte no solo che non me li da manco alimentati spesso
tra uqalke settimana la porto in assistenza aspetto la fine delle feste

M206
20-12-2007, 09:37
Hai attivato il controller Jmicron e l'hai impostato su IDE?

sinceramente non saprei, ha fatto tutto il DottorM, vediamo cosa risponde lui..

M206
20-12-2007, 09:39
se leggi qualche pag in su ho lo stesso prob tuo...
hoi aggiornato il bios e provato di tutto...non c'è verso...
a volte li riconosce a volte no solo che non me li da manco alimentati spesso
tra uqalke settimana la porto in assistenza aspetto la fine delle feste

si infatti ho letto del tuo problema simile al mio..
dico simile perchè su 1 ora di riavvi e prove di diverso tipo il drive non è mai stato rilevato neanche una volta, mentre problemi di alimentazione non ne ha mai dati..

adesso provo anche io ad aggiornare il bios con la versione P5KC0804..vediamo se cambia qualcosa..

grazie del supporto comunque..

mi rode perchè con la mia vecchia cara p4c800 deluxe non ho mai avuto problemi ed era partita al primo colpo con tutto..

tutti79
20-12-2007, 09:47
Ciao a tutti, ieri mi è arrivata la p5kr ma ho qualche dubbio sull'assemblaggio dei cavi..
i 4 connettori sata vicini sono tutti uguali? E perchè ce ne è uno isolato da solo in zona porta scheda video?
Stesso discorso per le USB: perchè ci sono due prese interne usb in basso alla scheda e poi una isolata nel mezzo?
Cavetti dei led, speaker etc...: come azzecco la polarità? Il cavo audio del case (spina grande + 6-7 spine piccole) dove/come li attacco???
Ultimo: tutto quel software e i drivers che ci sono sui cd li avete istallati tutti o sono superflui?

Chiedo scusa per le millemila domande ma sono un po' nel panico...

Hadler
20-12-2007, 09:49
si infatti ho letto del tuo problema simile al mio..
dico simile perchè su 1 ora di riavvi e prove di diverso tipo il drive non è mai stato rilevato neanche una volta, mentre problemi di alimentazione non ne ha mai dati..

adesso provo anche io ad aggiornare il bios con la versione P5KC0804..vediamo se cambia qualcosa..

grazie del supporto comunque..

mi rode perchè con la mia vecchia cara p4c800 deluxe non ho mai avuto problemi ed era partita al primo colpo con tutto..

ah se hai delle prese usb frontali prova a staccarle o a spostarle di connettori usb interni
ho sentito dire che a qualcuno dan problemi con l'ide...soprattutto i usb910

DottorM
20-12-2007, 09:50
Hai attivato il controller Jmicron e l'hai impostato su IDE?

il controller JMicron è attivato ed è impostato su IDE...:help: non so davvero che altro fare se non aggiornare il Bios,anche se non sono molto convinto che risolva il problema...il dubbio che il canale IDE non funzioni è forte...:cry:

DottorM
20-12-2007, 09:52
ah se hai delle prese usb frontali prova a staccarle o a spostarle di connettori usb interni
ho sentito dire che a qualcuno dan problemi con l'ide...soprattutto i usb910

Effettivamente all' USB910 ho attaccato le due USB aggiuntive del Case...quindi mi stai dicendo che potrebbero creare qualche problema con il canele IDE quelle giusto?

M206
20-12-2007, 09:53
il controller JMicron è attivato ed è impostato su IDE...:help: non so davvero che altro fare se non aggiornare il Bios,anche se non sono molto convinto che risolva il problema...il dubbio che il canale IDE non funzioni è forte...:cry:

:cry: :cry: :cry: :( :mad:

imayoda
20-12-2007, 09:56
che dite della P5K PRO!!!

da quel poco che sono riuscito a leggere, si dice che vdroppi davvero poco!!!
Sì non è male.. ma quanto costa in più? (credo abbia uno stadio di alim. più performante)
:cry: :cry: :cry: :( :mad:

Azzoz.. sta scheda conta un sacco di gente insoddisfatta :(

Hadler
20-12-2007, 09:59
il controller JMicron è attivato ed è impostato su IDE...:help: non so davvero che altro fare se non aggiornare il Bios,anche se non sono molto convinto che risolva il problema...il dubbio che il canale IDE non funzioni è forte...:cry:

si prova a stakkare le usb frontali.aggironando il bios non penso risolvi xke ho fatto la stessa cosa io
ma prova tentar non nuoce.a me xò nn li alimenta se collegao il cavo ide
invece se collego solo l'0alimentazione si accendono ma ovviamente nn vengono riconosciuti

fingolfin77
20-12-2007, 10:18
Ciao ragazzi, avete qualche dritta per i settaggi del bios in overclock???
grazie :)

vitiellofra
20-12-2007, 10:37
ciao ragazzi

devo scegliere tra 3 asus visto che il mio fornitore per ora vende solo asus :cry: :cry:

allora :

asus p5k
asus p5kse
asus p5kc

quale mi consigliate?

cmq, a prescindere dalla scelta, sono schede senza bug oppure ci sono bug "fissi" da cui la serie è affetta?

altra cosa : riescono a reggere ovviamente senza bsel mod frequenze di bus alte, vero?

maurosheva
20-12-2007, 10:55
ciao ragazzi

devo scegliere tra 3 asus visto che il mio fornitore per ora vende solo asus :cry: :cry:

allora :

asus p5k
asus p5kse
asus p5kc

quale mi consigliate?

cmq, a prescindere dalla scelta, sono schede senza bug oppure ci sono bug "fissi" da cui la serie è affetta?

altra cosa : riescono a reggere ovviamente senza bsel mod frequenze di bus alte, vero?

io sto per cambiare la mia P5KC con una P5K PRO....quest'ultima è uscita da poco e sembra veramente buona rispetto alle altre P5K..(R-C-SE) costa circa 120€ comprese di spese di spedizione...
forse la caratteristica più interessante stia nel sistema di alimentazione...

se ne parla qui:
hxxp://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=534&l4=0&model=1921&modelmenu=1

hxxp://forums.vr-zone.com/showthread.php?t=208566

hxxp://www.tomshw.it/forum/showthread.php?t=72005

hxxp://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1608142

hxxp://www.venditahardwarepc.com/index.php?main_page=product_info&products_id=15861


Alla fine sono indeciso....tra la P5K PRO - P5K-E WIFI - DFI DK T2RS

vitiellofra
20-12-2007, 10:57
io sto per cambiare la mia P5KC con una P5K PRO....quest'ultima è uscita da poco e sembra veramente buona rispetto alle altre P5K..(R-C-SE) costa circa 120€ comprese di spese di spedizione...
forse la caratteristica più interessante stia nel sistema di alimentazione...

se ne parla qui:
hxxp://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=534&l4=0&model=1921&modelmenu=1

hxxp://forums.vr-zone.com/showthread.php?t=208566

hxxp://www.tomshw.it/forum/showthread.php?t=72005

hxxp://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1608142

hxxp://www.venditahardwarepc.com/index.php?main_page=product_info&products_id=15861


Alla fine sono indeciso....tra la P5K PRO - P5K-E WIFI - DFI DK T2RS

ma perchè, la p5kc dava problemi? di che tipo?

maurosheva
20-12-2007, 11:00
ma perchè, la p5kc dava problemi? di che tipo?

per quanto mi riguarda:

1)Lan
2)Audio
3)Controller integrato Ide
4)vdroop "molto eccessivo"

vitiellofra
20-12-2007, 11:09
per quanto mi riguarda:

1)Lan
2)Audio
3)Controller integrato Ide
4)vdroop "molto eccessivo"

:doh: :doh: :doh: :doh:

azz..........ma è stata tua sfortuna oppure sono bug fissi?

no, perchè se devo prendere na mb con bug fin dal primo giorno, preferisco andare su una cosa economica e funzionale sinceramente ........ però che barba ste schede madri :cry:

cmq grazie per il "feedback" sulla scheda.......è stato importante ;)

ragazzi se qualcun altro vuole farmi sapere come si è trovato, mi farebbe un gran piacere

deadlyomen17
20-12-2007, 11:18
:doh: :doh: :doh: :doh:

azz..........ma è stata tua sfortuna oppure sono bug fissi?

no, perchè se devo prendere na mb con bug fin dal primo giorno, preferisco andare su una cosa economica e funzionale sinceramente ........ però che barba ste schede madri :cry:

cmq grazie per il "feedback" sulla scheda.......è stato importante ;)

ragazzi se qualcun altro vuole farmi sapere come si è trovato, mi farebbe un gran piacere

da parte mia

p5k liscia

impossibile accendere la main a fsb >480mhz - solo tramite setfsb
problemi di stabilità generale anke cn tutte le impostazioni default, riavvii e blocchi insensati durante applicazioni 3d anke non tanto esose....
scarso overclock teamgroup elite...non arrivano neanke a 490mhz mentre su altre skede passano i 500
VDROP ASSURDO da bios 1.55v da windows 1.488 in idle e 1.440 in full...ci sn 0.12v di differenza :read:


dicono ke la p5k pro sia invece uscita bene...vdrop basso e maggiore stabilità....ma ankora niente di ufficiale...

io consiglierei una gigabyte p35 ds3 a circa 90€

maurosheva
20-12-2007, 11:21
:doh: :doh: :doh: :doh:

azz..........ma è stata tua sfortuna oppure sono bug fissi?

no, perchè se devo prendere na mb con bug fin dal primo giorno, preferisco andare su una cosa economica e funzionale sinceramente ........ però che barba ste schede madri :cry:

cmq grazie per il "feedback" sulla scheda.......è stato importante ;)

ragazzi se qualcun altro vuole farmi sapere come si è trovato, mi farebbe un gran piacere

se leggi gli altri commenti capisci che ci sono dei problemi: a qualcuno di più a qualcuno di meno...e bene o male sono sempre gli stessi: audio - lan - controller integrato - vdroop....

comunque da quello che ho letto in questo forum, ma anche in altri, il problema principale delle varie schede madri riguarda l'overclock.
mi spiego meglio: se compri la P5K (C o R o SE o PRO) oppure Abit IP35 (E o PRO) oppure DFI DK T2RS e le tieni a default, cioè le usi senza effettuare modifiche, sono tutte molto interessanti!! credo che funzioneranno a meraviglia.

Ma se inizi a cambiare qualcosa nascono i problemi.

Se sbaglio corregetemi!!!

vitiellofra
20-12-2007, 11:23
da parte mia

p5k liscia

impossibile accendere la main a fsb >480mhz - solo tramite setfsb
problemi di stabilità generale anke cn tutte le impostazioni default, riavvii e blocchi insensati durante applicazioni 3d anke non tanto esose....
scarso overclock teamgroup elite...non arrivano neanke a 490mhz mentre su altre skede passano i 500
VDROP ASSURDO da bios 1.55v da windows 1.488 in idle e 1.440 in full...ci sn 0.12v di differenza :read:


dicono ke la p5k pro sia invece uscita bene...vdrop basso e maggiore stabilità....ma ankora niente di ufficiale...

io consiglierei una gigabyte p35 ds3 a circa 90€

se leggi gli altri commenti capisci che ci sono dei problemi: a qualcuno di più a qualcuno di meno...e bene o male sono sempre gli sempre gli stessi: audio - lan - controller integrago - vdroop....

comunque da quello che ho letto in questo forum, ma anche in altri, il problema principale delle vacrie schede madri riguarda l'overclock. mi spiego meglio: se compri la P5K (C o R o SE o PRO) oppure Abit IP35 (E o PRO) oppure DFI DK T2RS e le tieni a default, cioè le usi senza effettuare modiche: sono tutte molto interessanti!! credo che funzioneranno a meraviglia.

Ma se inizi ad apportare delle modifiche, la situazione cambia.

Se sbaglio corregetemi!!!

ragazzi che dire, vi ringrazio tanto perchè mi avete evitato un casotto.......effettivamente sta scheda sembra avere troppi problemi.........insomma, probabilmente cercherò altro sul mercato

veramente grazie mille per i feedback sulla scheda :mano:

maurosheva
20-12-2007, 11:25
ragazzi che dire, vi ringrazio tanto perchè mi avete evitato un casotto.......effettivamente sta scheda sembra avere troppi problemi.........insomma, probabilmente cercherò altro sul mercato

veramente grazie mille per i feedback sulla scheda :mano:


fammi sapere la tua scelta!!!

vitiellofra
20-12-2007, 11:29
fammi sapere la tua scelta!!!

eh, sarà un vero problema perchè a sto punto potrei anceh decidere di non acquistare dal mio fornitore (che poteva farmi un prezzo ottimo) e prednere per arrangiare una scheda aconomica (tipo gigabyte 945 o addirittura asrock) e fare la bsel mod...tanto oltre i 266 x 9 non vado perchè non mi serve

avrei preso asus perchè in futuro avrei potuto poi montare le nuove cpu....ma forse cambierò tutto a sto punto

cmq devo ancora decidere :(

Trokji
20-12-2007, 11:33
vitello fra se non ti ricordi di me sono quello a cui tempo fa volevi vendere delle ram scabrose a non poco se non sbaglio. Io ho preso questa scheda deve ancora arrivarmi speriamo vada tutto bene. Gli aggiornamenti che penso farò saranno sostituire tra un po' il pentium D 805 col penryn e mettere 4 o 8 gb di ram e magari aggiungere un'altra 3850 per fare il "fuoco incrociato" :O

vitiellofra
20-12-2007, 11:37
vitello fra se non ti ricordi di me sono quello a cui tempo fa volevi vendere delle ram scabrose a non poco se non sbaglio. Io ho preso questa scheda deve ancora arrivarmi speriamo vada tutto bene. Gli aggiornamenti che penso farò saranno sostituire tra un po' il pentium D 805 col penryn e mettere 4 o 8 gb di ram e magari aggiungere un'altra 3850 per fare il "fuoco incrociato" :O

non ho mai avuto ram "scabrose" :mbe:

ultimamente ho venduto delle ottime twinmos.......bah :doh:

Trokji
20-12-2007, 11:43
Beh era ai tempi delle ddr1 ma non ricordo se dovevi vendermi ram o dissipatori per ram in effetti.. :p comunque è vero ci sono stati problemi con le pk5? :cry:

redheart
20-12-2007, 11:47
dopo 20 giorni di attesa tra disguidi e ritardi ho appena ricevuto la telefonata del negoziante: la mia p5k è arrivata :sofico:

spero tanto di farmi risentire stasera dicendovi che è tutto a posto :cool:

Trokji
20-12-2007, 11:50
lo spero anche io per te ma non potrai metterci l'amd 64 3200, che procio hai preso? :confused:

redheart
20-12-2007, 11:52
lo spero anche io per te ma non potrai metterci l'amd 64 3200, che procio hai preso? :confused:

certo che no, devo ancora aggiornare la firma... gli monto un Q6600 ;)

M206
20-12-2007, 11:52
questo è un commento preso da un noto negozio on-line.

"La scheda va forte se configurata bene. Ricordarsi di fare il floppy per il riconoscimento del SATA nel momento in cui si istalla windows. Sono veramente soddisfatto!"

che possa centrare qualcosa con il mio / ns problema del riconoscimento del lettore dvd??:confused: :mc:

DMJ
20-12-2007, 12:23
Ciao a tutti, ieri mi è arrivata la p5kr ma ho qualche dubbio sull'assemblaggio dei cavi..
i 4 connettori sata vicini sono tutti uguali? E perchè ce ne è uno isolato da solo in zona porta scheda video?
Stesso discorso per le USB: perchè ci sono due prese interne usb in basso alla scheda e poi una isolata nel mezzo?
Cavetti dei led, speaker etc...: come azzecco la polarità? Il cavo audio del case (spina grande + 6-7 spine piccole) dove/come li attacco???
Ultimo: tutto quel software e i drivers che ci sono sui cd li avete istallati tutti o sono superflui?

Chiedo scusa per le millemila domande ma sono un po' nel panico...Sì i 4 connettori sata sono quelli del controller Intel ICH9R con cui puoi anche fare il raid, mentre il sata isolato è quello del controller Jmicron che utilizzato insieme all'esata esterno può fare anche lui un pietoso raid (sulla P5K liscia c'è solo questa possibilità di raid perché ha l'ICH9 invece dell'ICH9R).
La presa usb "isolata nel mezzo" intendi quella rossa? Non è usb ma Firewire.
La polarità solitamente la becchi mettendo i cavetti di colore nero o bianco sul negativo, altrimenti basta provare ed eventualmente invertire.
Per "cavo audio del case" intendi il connettore per le prese audio frontali? Posizionando la scheda con la ps2 in alto a sinistra, il connettore è quello in basso a sinistra mi pare verde.
I driver servono, del software se ne può fare a meno, soprattutto quello contenuto nel secondo cd.

DMJ
20-12-2007, 12:26
questo è un commento preso da un noto negozio on-line.

"La scheda va forte se configurata bene. Ricordarsi di fare il floppy per il riconoscimento del SATA nel momento in cui si istalla windows. Sono veramente soddisfatto!"

che possa centrare qualcosa con il mio / ns problema del riconoscimento del lettore dvd??:confused: :mc:Io non ho avuto nessun problema di riconoscimento dei drive dvd-rw sia sulla P5K liscia che sulla P5KR. L'unica cosa che sulla prima avevo caricato i driver raid del Jmicron mentre sulla seconda i driver raid dell'ICH9R, quindi nessun driver aggiuntivo per il Jmicron su cui sono collegati i masterizzatori.

DMJ
20-12-2007, 12:30
Beh era ai tempi delle ddr1 ma non ricordo se dovevi vendermi ram o dissipatori per ram in effetti.. :p comunque è vero ci sono stati problemi con le pk5? :cry:Quando ho provato la P5K personalmente non ho avuto nessun tipo di problema, a parte il fatto della sorpresa dell'ignobile raid, anche se non ho fatto alcun oc.
Ora ho la P5KR che include un vero raid e per fortuna non ho riscontrato stranezze.

maurosheva
20-12-2007, 12:31
mi sono deciso....ho ordinato la P5K PRO.....appena mi arriva fi faccio sapere come va....

.....sempre che a qualcuno di voi interessi!!!:D :D :D :D :p :p :p :p


il mio pc è quello in firma: ho sostituito solo la sk madre....

buon natale a tutti!!!

Trokji
20-12-2007, 12:31
Speriam bene con la lanparty qualche mese fa anche io non avevo problemi finché non provai a occare :cry:

imayoda
20-12-2007, 12:54
ciao ragazzi

devo scegliere tra 3 asus visto che il mio fornitore per ora vende solo asus :cry: :cry:

allora :

asus p5k
asus p5kse
asus p5kc

quale mi consigliate?

cmq, a prescindere dalla scelta, sono schede senza bug oppure ci sono bug "fissi" da cui la serie è affetta?

altra cosa : riescono a reggere ovviamente senza bsel mod frequenze di bus alte, vero?

La liscia va bene :)
almeno la mia con il q6600 g0 arriva a 3 senza alzare vcore e credo di poter dire che con un piccolo incremento sono stabile a 3,4 ad aria.
Le ram comuni sono molto stabili, nn saprei le ram estreme come si comportano. cmq niente bsel sui 1066 :)
il vdrop è grande ma non fa cattivo gioco. tieni cmq conto che è una mobo media (nn me ne vogliate).. maximus docet

imayoda
20-12-2007, 12:55
mi sono deciso....ho ordinato la P5K PRO.....appena mi arriva fi faccio sapere come va....

.....sempre che a qualcuno di voi interessi!!!:D :D :D :D :p :p :p :p


il mio pc è quello in firma: ho sostituito solo la sk madre....

buon natale a tutti!!!

Rimani dei nostri no?
cmq saggia decisione :) e buone feste anche a te

Trokji
20-12-2007, 12:57
il 6600 è un gran procio.. :O comunque sto pensando ad attrezzare un muletto perché il D 805 con il phase faranno sì che il mio pc assorba tipo 600 W reali

imayoda
20-12-2007, 13:01
il 6600 è un gran procio.. :O comunque sto pensando ad attrezzare un muletto perché il D 805 con il phase faranno sì che il mio pc assorba tipo 600 W reali

lol l'805 era/è un mito di processore.. dalla serie "si può dare di più" :D

tutti79
20-12-2007, 13:38
Sì i 4 connettori sata sono quelli del controller Intel ICH9R con cui puoi anche fare il raid, mentre il sata isolato è quello del controller Jmicron che utilizzato insieme all'esata esterno può fare anche lui un pietoso raid (sulla P5K liscia c'è solo questa possibilità di raid perché ha l'ICH9 invece dell'ICH9R).
La presa usb "isolata nel mezzo" intendi quella rossa? Non è usb ma Firewire.
La polarità solitamente la becchi mettendo i cavetti di colore nero o bianco sul negativo, altrimenti basta provare ed eventualmente invertire.
Per "cavo audio del case" intendi il connettore per le prese audio frontali? Posizionando la scheda con la ps2 in alto a sinistra, il connettore è quello in basso a sinistra mi pare verde.
I driver servono, del software se ne può fare a meno, soprattutto quello contenuto nel secondo cd.

Grazie mille. E' corretta anche la tecnica che mi hanno suggerito 'metti le scritte dei connettori verso l'esterno!'?
Si il connettore audio è quello verde ma il casino è che è composto da un connettore principale e 6-7 piccoli....
La USB che dico è quella chiamata USB1112 ed è a parte rispetto alle altre 2.
Ok istallerò solo drivers e il programma per monitorare temperatura e ventole. Quello che voglio evitare è zavorra inutile sul mio pc!

vittorio8800
20-12-2007, 14:12
ciao a tutti:D
scusate se vi interrompo. come potete vedere in firma ho una p5k liscia, e vorrei sapere una cosa...
sotto allo slot pci-ex c'è un connettore sata nero per il raid con e-sata sul retro, ora volevo sapere se lo posso utilizzare come una porta sata normale per collegare un hdd sensa raid, lo posso fare? è solo per informazione al momento i 4 sotto mi bastano

Trokji
20-12-2007, 14:54
L'805 si occa da paura di solito ma scalda come un forno e anche avesse 10 ghz non impensierirebbe un core 2 duo a default, questa è la realtà.. cmq vi dirò come si comporta sulla p5k

toto1985
20-12-2007, 15:03
Ragazzi a gennaio dovrebbe arrivarmi la P5KC, sperando di non avere troppi problemi come farò a installre xp sp2 su un disco sata2 visto che non ho il floppy?
Durante l'installazione è possibile caricarli da cd? :confused:

fingolfin77
20-12-2007, 15:08
Ciao ragazzi, avete qualche dritta per i settaggi del bios in overclock???
grazie :)

qualcuno di buona volonta??? voltaggi del chipset... settaggi enabled disabled... nessuno sa nulla?

DMJ
20-12-2007, 15:18
ciao a tutti:D
scusate se vi interrompo. come potete vedere in firma ho una p5k liscia, e vorrei sapere una cosa...
sotto allo slot pci-ex c'è un connettore sata nero per il raid con e-sata sul retro, ora volevo sapere se lo posso utilizzare come una porta sata normale per collegare un hdd sensa raid, lo posso fare? è solo per informazione al momento i 4 sotto mi bastanoSì lo puoi usare. Eventualmente devi mettere l'impostazione corretta nel bios sotto la voce del controller Jmicron.

DMJ
20-12-2007, 15:22
Grazie mille. E' corretta anche la tecnica che mi hanno suggerito 'metti le scritte dei connettori verso l'esterno!'?No, le scritte dei connettori non hanno una logica. Tant'è vero che il mio ide led va messo con le scritte verso l'interno. Poi se hai fortuna può anche darsi che ti capitino giusti. Ma ripeto, basta provare, mica succede nulla se inverti la polarità, soltanto non si accendono i led.
Si il connettore audio è quello verde ma il casino è che è composto da un connettore principale e 6-7 piccoli....Vedi sul manuale a cosa corrisponde ogni pin.
La USB che dico è quella chiamata USB1112 ed è a parte rispetto alle altre 2.Allora sì, sono le ulteriori porte usb.
Ok istallerò solo drivers e il programma per monitorare temperatura e ventole. Quello che voglio evitare è zavorra inutile sul mio pc!Bene ;)

Lord Andreas
20-12-2007, 15:39
ciao ragazzi da ormai un po di tempo sono devi vostri..ma volevo porvi dei quesiti..
mi ha dato parecchi problemi per quanto riguarda gli hard disc(2 da 200gb sata1 maxtor stessa sigla)collegandoli nei connettori sata normali(non jmicron)1 e 2 mi da problemi il connettore 2 perche a volte mi sparisce l'hard disc ad esso collegato...o entrando in windows nn vedo la partizione da 200 gb a lui associata, o addirittura mentre sto installando in quella partizione a meta' lavoro mi da degli errori e entrando in risorse del conmputer noto che sparisce la partizione :eek:...avendo la sensazione che poteva essere il connettore sata della scheda madre n° 2 danneggiato (visto che con l'altra scheda madre mai avuto nessun problema del genere) ho provato a collegare gli hard disc nei connettori n°3 e 4 e per ora sembra andar bene...la mia diagnosi secondo voi e esatta?? o e un'altro problema gia riconosciuto da voi??
oltre a questo volevo sapere secondo voi qual'e il miglior bios per overclock in fatto di stabilita e impostazioni(io possiedo quello installato dalla casa madre)???
IN ATTESA DI RISPOSTE PLZ ^^^^

ipertotix
20-12-2007, 18:34
ciao ragazzi da ormai un po di tempo sono devi vostri..ma volevo porvi dei quesiti..
mi ha dato parecchi problemi per quanto riguarda gli hard disc(2 da 200gb sata1 maxtor stessa sigla)collegandoli nei connettori sata normali(non jmicron)1 e 2 mi da problemi il connettore 2 perche a volte mi sparisce l'hard disc ad esso collegato...o entrando in windows nn vedo la partizione da 200 gb a lui associata, o addirittura mentre sto installando in quella partizione a meta' lavoro mi da degli errori e entrando in risorse del conmputer noto che sparisce la partizione :eek:...avendo la sensazione che poteva essere il connettore sata della scheda madre n° 2 danneggiato (visto che con l'altra scheda madre mai avuto nessun problema del genere) ho provato a collegare gli hard disc nei connettori n°3 e 4 e per ora sembra andar bene...la mia diagnosi secondo voi e esatta?? o e un'altro problema gia riconosciuto da voi??
oltre a questo volevo sapere secondo voi qual'e il miglior bios per overclock in fatto di stabilita e impostazioni(io possiedo quello installato dalla casa madre)???
IN ATTESA DI RISPOSTE PLZ ^^^^


proprio oggi ho montato un q6600 su di una p5k ed ero pure io indeciso su dove piazzare gli hd (2 seagate da 250gb ciascuno...)...leggendo il manuale in effetti mi sono accorto che le porte 1 e 2 sono riservate agli hd con sistema operativo (da cui bootare cioè..), mentre le porte 3 e 4 sono riservate x gli hd dati...ragion x cui ho collegato sulla porta 1 l'hd riservato all'os e sulla porta 3 l'hd riservato ai dati....solo nn ho capito bene come fare x impostarli in modalità ahci (visto che sono entrambi sata II) x le funzionalità ncq e hot plug.....ho cercato degli eventuali driver da immettere durante l'installazione di win xp con f6 x riconoscere gli hd sata, ma non li trovo, senza contare che da bios vedo solo la modalità ide da poter impostare x gli hd sata...qualcuno mi da una mano a questo proposito???? :rolleyes:

Mike76
20-12-2007, 19:05
Mi è stato proposto un cambio della gigabyte DS3-L con la Asus P5KC.
So che in più ha il supporto per le DDR3, la porta firewire, e 6 porte USB.
Il cambio lo faccio quasi alla pari, ed è per me obbligato se voglio avere il nuovo PC pronto domani anziché a gennaio.
L'altro hardware lo vedete in signature...
Non ho proprio tempo per leggermi 130 pagine di post, ma mi sapete dire in linea di massima pregi e difetti della P5KC rispetto alla DS3-L? Anche questa ha il problema del fake-boot? Altri problemi noti?
Risp presto, grazie...

Cily
20-12-2007, 20:26
Ragazzi scusate una domanda...
Mi è arrivato il pc nuovo in settimana, e se tutto va bene nel weekend riesco finalmente a provarlo :D
Volevo portarmi avanti col download di driver aggiornati...ma per mobo e audio integrato vanno bene quelli sul cd?O ce ne sono di migliori?
In particolare per i driver realtek...quali devo scaricare dal loro sito (eventualmente)?
Grazie...

vittorio8800
20-12-2007, 20:35
Sì lo puoi usare. Eventualmente devi mettere l'impostazione corretta nel bios sotto la voce del controller Jmicron.

grazie per l'info:D

hawaiki58
20-12-2007, 21:26
Non ho proprio tempo per leggermi 130 pagine di post, ma mi sapete dire in linea di massima pregi e difetti della P5KC rispetto alla DS3-L? Anche questa ha il problema del fake-boot? Altri problemi noti?
Risp presto, grazie...[/QUOTE]

Da quanto ho capito leggendo le 130 pagine tutte le ASUS di questo tipo fanno il fake-boot che è stato rinominato a softboot.
Non si tratta da un problema ma della procedura normale di avvio quando si esce dalla modalità di default...

hawaiki58
20-12-2007, 21:30
Ragazzi ho montato le RAM in firma su questa scheda e mi lavorano in sincrono a default

Mike76
20-12-2007, 21:36
Da quanto ho capito leggendo le 130 pagine tutte le ASUS di questo tipo fanno il fake-boot che è stato rinominato a softboot.
Non si tratta da un problema ma della procedura normale di avvio quando si esce dalla modalità di default...

Quando si overclocca per esempio?
Oppure quando si spegne l'alimentatore?
Io ho intenzione di prendermi un piccolo gruppo di continuità, quindi lascerei il PC sempre attaccato alla corrente anche se spento: in questo modo non dovrei avere softboot, no?
Ha altri problemi noti? Ho letto che alcuni hanno avuto problemi con driver audio e LAN? Mi puoi dire quali scaricare? Sono andato sul sito Asus, ma non mi fa scaricare i drivers audio...

User111
20-12-2007, 21:56
Ragazzi scusate una domanda...
Mi è arrivato il pc nuovo in settimana, e se tutto va bene nel weekend riesco finalmente a provarlo :D
Volevo portarmi avanti col download di driver aggiornati...ma per mobo e audio integrato vanno bene quelli sul cd?O ce ne sono di migliori?
In particolare per i driver realtek...quali devo scaricare dal loro sito (eventualmente)?
Grazie...

metti quelli aggiornati ;)

rowiz
21-12-2007, 00:58
Ciao a tutti, da oggi sono dei vostri!
Mi è capitata una cosa strana: durante l'installazione dei driver audio, mi trova una periferica audio HD...nonostante l'installazione dei driver realtek vada a buon fine, continua a non vedere installata questa fantomatica periferica e a richiederne continuamente l'installazione dei driver

infrty
21-12-2007, 08:05
Ciao a tutti, da oggi sono dei vostri!
Mi è capitata una cosa strana: durante l'installazione dei driver audio, mi trova una periferica audio HD...nonostante l'installazione dei driver realtek vada a buon fine, continua a non vedere installata questa fantomatica periferica e a richiederne continuamente l'installazione dei driver

vai nel bios e controlla se l'audio è settato come HD oppure come ac 97.

redheart
21-12-2007, 08:19
dopo 20 giorni di attesa tra disguidi e ritardi ho appena ricevuto la telefonata del negoziante: la mia p5k è arrivata :sofico:

spero tanto di farmi risentire stasera dicendovi che è tutto a posto :cool:

mi autoquoto dicendo che ieri l'ho ritirata e colpo di scena: non era una P5K liscia ma una P5K-E :eek:
A quel punto l'ho presa ugualmente e buonanotte... il negoziante mi è venuto cmq incontro: veniva 30 euro n pù e abbiamo fatto a metà ;)

Beh ho installato xp, tutto perfetto :D

Cos'ha in più la P5K-E oltre all'antenna?

infine prima di spegnere ho provato le cuffie dall'attacco frontale del case: l'audio si sente ma anche dalle casse in contemporanea! ma è normale?

tutti79
21-12-2007, 08:40
proprio oggi ho montato un q6600 su di una p5k ed ero pure io indeciso su dove piazzare gli hd (2 seagate da 250gb ciascuno...)...leggendo il manuale in effetti mi sono accorto che le porte 1 e 2 sono riservate agli hd con sistema operativo (da cui bootare cioè..), mentre le porte 3 e 4 sono riservate x gli hd dati...ragion x cui ho collegato sulla porta 1 l'hd riservato all'os e sulla porta 3 l'hd riservato ai dati....solo nn ho capito bene come fare x impostarli in modalità ahci (visto che sono entrambi sata II) x le funzionalità ncq e hot plug.....ho cercato degli eventuali driver da immettere durante l'installazione di win xp con f6 x riconoscere gli hd sata, ma non li trovo, senza contare che da bios vedo solo la modalità ide da poter impostare x gli hd sata...qualcuno mi da una mano a questo proposito???? :rolleyes:

E invece i masterizzatori dvd dove li hai attaccati?

DMJ
21-12-2007, 09:06
infine prima di spegnere ho provato le cuffie dall'attacco frontale del case: l'audio si sente ma anche dalle casse in contemporanea! ma è normale?Sì. Se vuoi sentire solo in cuffia spegni le casse.

Lord Andreas
21-12-2007, 09:37
ciao ragazzi da ormai un po di tempo sono devi vostri..ma volevo porvi dei quesiti..
mi ha dato parecchi problemi per quanto riguarda gli hard disc(2 da 200gb sata1 maxtor stessa sigla)collegandoli nei connettori sata normali(non jmicron)1 e 2 mi da problemi il connettore 2 perche a volte mi sparisce l'hard disc ad esso collegato...o entrando in windows nn vedo la partizione da 200 gb a lui associata, o addirittura mentre sto installando in quella partizione a meta' lavoro mi da degli errori e entrando in risorse del conmputer noto che sparisce la partizione :eek:...avendo la sensazione che poteva essere il connettore sata della scheda madre n° 2 danneggiato (visto che con l'altra scheda madre mai avuto nessun problema del genere) ho provato a collegare gli hard disc nei connettori n°3 e 4 e per ora sembra andar bene...la mia diagnosi secondo voi e esatta?? o e un'altro problema gia riconosciuto da voi??
oltre a questo volevo sapere secondo voi qual'e il miglior bios per overclock in fatto di stabilita e impostazioni(io possiedo quello installato dalla casa madre)???
IN ATTESA DI RISPOSTE PLZ ^^^^


autoquote :read:

redheart
21-12-2007, 09:41
Sì. Se vuoi sentire solo in cuffia spegni le casse.


:doh:

maurosheva
21-12-2007, 10:03
:doh:


utilizza il programma "gestione realtek audio" in pannello di controllo...

quindi hai preso la P5K-E WIFI?

mi faresti sapere come ti trovi?

Trokji
21-12-2007, 10:27
in che senso c'erano problemi per il raid su questa scheda? pensate potrei metterci un raid con 2X36 GB raptor? o è troppo scarso? :D

Cily
21-12-2007, 10:28
metti quelli aggiornati ;)

Grazie...ma per l'audio devo scaricare gli ac97 o gli HD?

redheart
21-12-2007, 10:30
utilizza il programma "gestione realtek audio" in pannello di controllo...

quindi hai preso la P5K-E WIFI?

mi faresti sapere come ti trovi?

dal pannello soundmax c'è un'opzione x le cuffie?

si ho esattamente quella scheda, l'ho solo provata ieri e x poche ore...

maurosheva
21-12-2007, 10:34
dal pannello soundmax c'è un'opzione x le cuffie?

si ho esattamente quella scheda, l'ho solo provata ieri e x poche ore...

nel programma c'è un opzione che ti pernette di disabilitare le casse nel momento in cui inserisci le cuffie nel pannello frontale...

redheart
21-12-2007, 10:47
nel programma c'è un opzione che ti pernette di disabilitare le casse nel momento in cui inserisci le cuffie nel pannello frontale...

ok grazie controllerò con più calma ;)

DMJ
21-12-2007, 10:53
in che senso c'erano problemi per il raid su questa scheda? pensate potrei metterci un raid con 2X36 GB raptor? o è troppo scarso? :DIl raid sul Jmicron ha prestazioni molto ridotte, per fare un buon raid avresti bisogno di quello integrato nel southbridge Intel ICH9R, come sulla P5KR.

M206
21-12-2007, 11:49
Effettivamente all' USB910 ho attaccato le due USB aggiuntive del Case...quindi mi stai dicendo che potrebbero creare qualche problema con il canele IDE quelle giusto?

dunque ieri sera ho provato a staccare l'usb910..putroppo non è cambiato niente..

poco fa l'ho portato in assistenza e dovrebbe darci un'occhiata entro le 17 di oggi.

però mi ha già anticipato che il problema potrebbe essere che l'alimentazione arriva alla scheda madre tramite un pin di 24 anziche di 28 come sugli ultimi alimentatori, ha detto che provava a cambiare anche l'ali perchè a suo dire questo tipo di crash potrebbe essere dovuto ai 4 pin di alimentazione che mancano..

a voi risulta??potrebbe essere plausibile??:confused:

al max mi toccherà cambiare ali, miseriaccia..:muro:

DMJ
21-12-2007, 12:02
dunque ieri sera ho provato a staccare l'usb910..putroppo non è cambiato niente..

poco fa l'ho portato in assistenza e dovrebbe darci un'occhiata entro le 17 di oggi.

però mi ha già anticipato che il problema potrebbe essere che l'alimentazione arriva alla scheda madre tramite un pin di 24 anziche di 28 come sugli ultimi alimentatori, ha detto che provava a cambiare anche l'ali perchè a suo dire questo tipo di crash potrebbe essere dovuto ai 4 pin di alimentazione che mancano..

a voi risulta??potrebbe essere plausibile??:confused:

al max mi toccherà cambiare ali, miseriaccia..:muro:Mi sembra alquanto strano, io ho un 24 pin e nessun problema.

M206
21-12-2007, 12:13
Mi sembra alquanto strano, io ho un 24 pin e nessun problema.

eh infatti anche a me, però come prima cosa ha guardato quella mentre ero li..

adesso vediamo oggi pomeriggio alle 5 cosa mi dirà..

anche se ho il presentimento che non risolverò il problema così facilmente..

proprio sotto le feste che volevo godermi il mio pc nuovo mi toccherà non poterlo usare..

M206
21-12-2007, 12:41
Mi sembra alquanto strano, io ho un 24 pin e nessun problema.

per curiosità tu che ali hai??

di che marca e quanti Wt ha??

grazie ciaoz

Mike76
21-12-2007, 13:09
Stasera mi arriverà il PC nuovo con la P5KC.
Ci metterò Vista 32 bit.
Cosa mi consigliate di installare prima di tutto?
Sono andato sul sito della asus ed ho scaricato gli ultimi drivers. In quale ordine li devo installare?
Sono questi:

_ Intel(R) Chipset Software Installation Utility V8.3.0.1013
_ ACPI driver for ATK 0110 virtual device for Windows
_ Realtek ALC883 Audio Driver V6.0.1.5390 for Windows
_ Attansic L1 Driver and Utility V2.1.6000.0 for Windows

Il PC Probe me lo consigliate?

C'è qualche periferica che non mi viene rilevata in Vista o qualche altra cosa che devo installare per non avere problemi?
Ve lo chiedo per procurarmi ora tutto il materiale prima di installare il PC nuovo...

DMJ
21-12-2007, 13:17
per curiosità tu che ali hai??

di che marca e quanti Wt ha??

grazie ciaozAttualmente ho un SilentMaxx 420W con PFC attivo.

User111
21-12-2007, 16:32
Stasera mi arriverà il PC nuovo con la P5KC.
Ci metterò Vista 32 bit.
Cosa mi consigliate di installare prima di tutto?
Sono andato sul sito della asus ed ho scaricato gli ultimi drivers. In quale ordine li devo installare?
Sono questi:


_ Intel(R) Chipset Software Installation Utility V8.3.0.1013
_ ACPI driver for ATK 0110 virtual device for Windows
_ Realtek ALC883 Audio Driver V6.0.1.5390 for Windows
_ (eventuali driver video)
_ Attansic L1 Driver and Utility V2.1.6000.0 for Windows



Il PC Probe me lo consigliate?

C'è qualche periferica che non mi viene rilevata in Vista o qualche altra cosa che devo installare per non avere problemi?
Ve lo chiedo per procurarmi ora tutto il materiale prima di installare il PC nuovo...
io non ne ho bisogno cmq

cagnaluia
21-12-2007, 20:18
ho installato la nuova bestia....
P5KR...

però... ho un problemino.. WinXP ad ogni avvio mi propone l'installazione guidata del nuovo hardware... periferica "sconosciuta"....
Nono so cosa possa essere..
Ho installato di driver contenuti nel CD della scheda madre.. e ho installato i driver della X1800XT...
Non ho altro installato sul PC...

:confused: :confused:

maurosheva
21-12-2007, 20:21
ho installato la nuova bestia....
P5KR...

però... ho un problemino.. WinXP ad ogni avvio mi propone l'installazione guidata del nuovo hardware... periferica "sconosciuta"....
Nono so cosa possa essere..
Ho installato di driver contenuti nel CD della scheda madre.. e ho installato i driver della X1800XT...
Non ho altro installato sul PC...

:confused: :confused:


annulla la richiesta e una volta entrato in windows utilizza everest...vai nella sezione hardware....periferiche windows...cerca il punto interrogativo...e se puoi posta l'immagine così ti possiamo dare una mano?

cagnaluia
21-12-2007, 20:46
annulla la richiesta e una volta entrato in windows utilizza everest...vai nella sezione hardware....periferiche windows...cerca il punto interrogativo...e se puoi posta l'immagine così ti possiamo dare una mano?

ok, grazie.
Nel frattempo Vi sottopongo qualche screenshoot.
(si, il sistema è completamente a default, tutto auto).
Perchè le ram lavorano spareggiate? E' la CPU che si prende delle piccole pause?
E' tutto normale?

http://img516.imageshack.us/img516/553/benchjx7.jpg

cagnaluia
21-12-2007, 20:55
annulla la richiesta e una volta entrato in windows utilizza everest...vai nella sezione hardware....periferiche windows...cerca il punto interrogativo...e se puoi posta l'immagine così ti possiamo dare una mano?

ecco:

ID hardware DISPLAY\NTativrv01

sembrano essere i driver della VGA.. mah.. li avevo installati.

riscarico il pacco enorme Catalyst Software Suite 7.12

prima ho usato i Display Driver 7.12...

mah


EDIT: ok, fatto! colpa dei driver ATI, con Catalyst Software Suite 7.12 tutto bene

hawaiki58
21-12-2007, 21:49
[QUOTE=cagnaluia;20218468]ok, grazie.
Nel frattempo Vi sottopongo qualche screenshoot.
(si, il sistema è completamente a default, tutto auto).
Perchè le ram lavorano spareggiate? E' la CPU che si prende delle piccole pause?
E' tutto normale?

Sì, è tutto normale. A default il processore si mantiene sui 2 giga e richiama potenza quando serve. Le ram non sono in sincrono per lo stesso motivo: a default te le vede come 5:6

imayoda
21-12-2007, 22:11
[QUOTE=cagnaluia;20218468]ok, grazie.
Nel frattempo Vi sottopongo qualche screenshoot.
(si, il sistema è completamente a default, tutto auto).
Perchè le ram lavorano spareggiate? E' la CPU che si prende delle piccole pause?
E' tutto normale?

Sì, è tutto normale. A default il processore si mantiene sui 2 giga e richiama potenza quando serve. Le ram non sono in sincrono per lo stesso motivo: a default te le vede come 5:6

Pensa che il 6550 ha solo due moltiplicatori.. cmq restano cpu molto valide per l'overclock. peccato per lo speedstep che non risparmia tanto :)

cagnaluia
21-12-2007, 22:23
[QUOTE=hawaiki58;20219177]

Pensa che il 6550 ha solo due moltiplicatori.. cmq restano cpu molto valide per l'overclock. peccato per lo speedstep che non risparmia tanto :)

aiutami a capire quello che hai scritto.. sono curioso.

cagnaluia
21-12-2007, 22:23
[QUOTE=cagnaluia;20218468]ok, grazie.
Nel frattempo Vi sottopongo qualche screenshoot.
(si, il sistema è completamente a default, tutto auto).
Perchè le ram lavorano spareggiate? E' la CPU che si prende delle piccole pause?
E' tutto normale?

Sì, è tutto normale. A default il processore si mantiene sui 2 giga e richiama potenza quando serve. Le ram non sono in sincrono per lo stesso motivo: a default te le vede come 5:6

ok, grazie

JackBellaria
22-12-2007, 00:05
Ciao ragazzi sto installando la mia nuova mobo ma arrivato al punto di collegare il lettore cd al suo slot ho notato che il cavo che prima andava bene(quelli tubolari per fare girare meglio l'aria) adesso non va + bene...
Dove devo collegare il lettore cd e con che cavo?????
AIUTOOOO
Grazie

cagnaluia
22-12-2007, 00:20
Ciao ragazzi sto installando la mia nuova mobo ma arrivato al punto di collegare il lettore cd al suo slot ho notato che il cavo che prima andava bene(quelli tubolari per fare girare meglio l'aria) adesso non va + bene...
Dove devo collegare il lettore cd e con che cavo?????
AIUTOOOO
Grazie

1. la p5k (almeno la mia R) ha SOLO uno slot IDE... quindi colleghi 2 periferiche... se hai gia due dischi.. hai finito.


2. c'è poco da dire.. gli IDE sono sempre quelli, se prima andaa bene. anche dopo DEVE andar bene. vedi punto 1..

JackBellaria
22-12-2007, 00:23
Scusa io ho un hd sata2 collegato al suo ingresso sata, l'hd ide collegato nello slot in basso a sinistra e il lettore cd????
Aiuto sono qui con la mobo in mano e devo installare tutto sono senza pc aiutoooo!!!!
Grazie

cagnaluia
22-12-2007, 00:25
Scusa io ho un hd sata2 collegato al suo ingresso sata, l'hd ide collegato nello slot in basso a sinistra e il lettore cd????
Aiuto sono qui con la mobo in mano e devo installare tutto sono senza pc aiutoooo!!!!
Grazie

semplicemente ti trovi una piattina IDE con due canali... dove collegherai DISCO e CDROM

ippo.g
22-12-2007, 00:27
Scusa io ho un hd sata2 collegato al suo ingresso sata, l'hd ide collegato nello slot in basso a sinistra e il lettore cd????
Aiuto sono qui con la mobo in mano e devo installare tutto sono senza pc aiutoooo!!!!
Grazie
:confused:
scusa, ma non c'è un cavo IDE in dotazione cui puoi attaccare due drive?

cagnaluia
22-12-2007, 00:30
:confused:
scusa, ma non c'è un cavo IDE in dotazione cui puoi attaccare due drive?

guarda che ora è... sarà un pò fuso.. :D

JackBellaria
22-12-2007, 00:41
Ragazzi scusatemi ho capito sono veramente fuso per dire cosi'....
Grazie mille mi avete fatto accendere la lampadina thanks
Jacopo

rowiz
22-12-2007, 00:43
vai nel bios e controlla se l'audio è settato come HD oppure come ac 97.

l'avevo settato come ac 97, perchè ho sistemato i connettori del front panel in questa maniera...

imayoda
22-12-2007, 01:00
[QUOTE=imayoda;20219467]

aiutami a capire quello che hai scritto.. sono curioso.

Il 6550 ha solo il moltiplicatore a 6 e 7.. quindi non scala molto in frequenza. Infatti oscilla a default tra 2GHz e 2,33GHz.. questo fa sì che consumi di più perchè va quasi sempre al massimo (sopratutto in overclock) :)
cmq resta un proc che sale benissimo

cagnaluia
22-12-2007, 09:16
[QUOTE=cagnaluia;20219609]

Il 6550 ha solo il moltiplicatore a 6 e 7.. quindi non scala molto in frequenza. Infatti oscilla a default tra 2GHz e 2,33GHz.. questo fa sì che consumi di più perchè va quasi sempre al massimo (sopratutto in overclock) :)
cmq resta un proc che sale benissimo

è molto interessante!

potresti fare dei confronti con altri ? (della stessa serie).

robygr
22-12-2007, 09:27
per esempio un 6750 come è messo?

User111
22-12-2007, 09:42
per esempio un 6750 come è messo?

secondo me (dal meno potente in su)

E6300
E6320
E6400
E6420
E6550
E6600
E6750
E6700
...

cagnaluia
22-12-2007, 09:47
secondo me (dal meno potente in su)

E6300
E6320
E6400
E6420
E6550
E6600
E6750
E6700
...


potrei NON essere concorde tra E6550 e E6600 !

User111
22-12-2007, 10:01
potrei NON essere concorde tra E6550 e E6600 !

secondo me è cosi..ognuno ha le proprie idee...

cagnaluia
22-12-2007, 10:06
secondo me è cosi..ognuno ha le proprie idee...

ma anche i propri benchmark ?? :D :D :D

User111
22-12-2007, 10:06
ma anche i propri benchmark ?? :D :D :D

si :D

jedy48
22-12-2007, 10:21
ma anche i propri benchmark ?? :D :D :D

si, li fai a default, poi con cpu z come li vede? il + potente è il + piccolo????:fagiano:

Hadler
22-12-2007, 10:23
ho abbinato a questa scheda madre un celeron 420 che scalda pochissimo e funziona in undervolt anche sui 0.9v...vorrei appunto undervoltare il core del processore con questa scheda madre ma se non sbaglio non c'è la tensioine cosi bassa...ho visto male nelle impostazioni oppure devo fare qualche procedimento particolare?

cagnaluia
22-12-2007, 10:29
si, li fai a default, poi con cpu z come li vede? il + potente è il + piccolo????:fagiano:

non ho capito niente... :fagiano:

User111
22-12-2007, 10:55
si, li fai a default, poi con cpu z come li vede? il + potente è il + piccolo????:fagiano:

:confused: cioè?

jedy48
22-12-2007, 11:01
:confused: cioè?

bhè se per esempio il E6550 dice che è a 2.3 GHZ e il E6600 a 2.4 è logico qualè il più veloce, ma non importa nemmeno, altrimenti le sigle da più basse a più alte cosa ci stanno a fare?;)

cagnaluia
22-12-2007, 11:14
bhè se per esempio il E6550 dice che è a 2.3 GHZ e il E6600 a 2.4 è logico qualè il più veloce, ma non importa nemmeno, altrimenti le sigle da più basse a più alte cosa ci stanno a fare?;)

no, non è logico....

lo sappiamo benissimo che i Mhz NON incidono completamente sulle prestazioni velocistiche di una CPU.... ma è l'insieme dell architettura tutta a fare da ago della bilancia......................

DMJ
22-12-2007, 11:15
potrei NON essere concorde tra E6550 e E6600 !Anche io ;)

bhè se per esempio il E6550 dice che è a 2.3 GHZ e il E6600 a 2.4 è logico qualè il più veloce, ma non importa nemmeno, altrimenti le sigle da più basse a più alte cosa ci stanno a fare?;)Il fatto è che non si tratta solo di frequenza:

Core 2 Duo E6550 - 2333 MHz - 1333 MT/s
Core 2 Duo E6600 - 2400 MHz - 1066 MT/s

rowiz
22-12-2007, 11:16
l'avevo settato come ac 97, perchè ho sistemato i connettori del front panel in questa maniera...

up

diotagno
22-12-2007, 11:26
ciao a tutti ieri ho acquistato un cavo SATA-ESATA e l'ho usato x collegare un box esterno tramite la porta SATA..la mia scheda madre(ASUS P5KR) ha la porta eSATA ho e conneso l'hdd esterno col cavo..
niente da fare..

come consigliatomi ho installato i driver jmicron infatti da gestione periferiche li vedo.
vado nel bios e li abilito e abilito anche l'AHCI..salvo e riavvio
mi mostra la schermata di windows ma la barra di caricamento non parte e dopo 2-3 secondi mi appare una schermata blu e si riavvia subito...

tutto questo anche senza che l'hdd esterno sia collegato!!

DMJ
22-12-2007, 11:31
ciao a tutti ieri ho acquistato un cavo SATA-ESATA e l'ho usato x collegare un box esterno tramite la porta SATA..la mia scheda madre(ASUS P5KR) ha la porta eSATA ho e conneso l'hdd esterno col cavo..
niente da fare..

come consigliatomi ho installato i driver jmicron infatti da gestione periferiche li vedo.
vado nel bios e li abilito e abilito anche l'AHCI..salvo e riavvio
mi mostra la schermata di windows ma la barra di caricamento non parte e dopo 2-3 secondi mi appare una schermata blu e si riavvia subito...

tutto questo anche senza che l'hdd esterno sia collegato!!Entra in modalità provvisoria e prova a disinstallare i driver o disabilitare/eliminare il controller dalla gestione risorse.

User111
22-12-2007, 11:44
Anche io ;)

Il fatto è che non si tratta solo di frequenza:

Core 2 Duo E6550 - 2333 MHz - 1333 MT/s
Core 2 Duo E6600 - 2400 MHz - 1066 MT/s

:confused: che sono?

User111
22-12-2007, 11:45
no, non è logico....

lo sappiamo benissimo che i Mhz NON incidono completamente sulle prestazioni velocistiche di una CPU.... ma è l'insieme dell architettura tutta a fare da ago della bilancia......................

ma non è e21xx<e4xxx<e6xxx<q6xxx? (ci sono delle eccezioni come tra e43/400 e e63/400

DMJ
22-12-2007, 11:53
:confused: che sono?FSB! Più alto per l'E6550.

fingolfin77
22-12-2007, 12:01
FSB! Più alto per l'E6550.

L' E6555 è una bestia!
io su Asus commando lo tengo stabilmente a 500x7 con 1,35V
Per fare arrivare il 6600 a 3600 mi ci voleva la centrale nucleare di Springfield... ma forse ho preso due esemplari particolari...

hawaiki58
22-12-2007, 12:13
A mio avviso un sistema funziona bene se tutti i componenti sono il più possib ilmente compatibili. Un processore della serie E6x5x ha un bus di 1333. Io ho un E6850 e a default mi va a 2 Gz ma quando uso delle applicazioni di grafica o editing il procio schizza a 3 Gz. Logicamente c'è una scheda madre anch'essa con FSB a 1333 e quindi a uguale frequenza. Io nel sistema ci ho messo 2 giga di RAM a 1066 sto che la P5K le supporta nativamente e adesso a default con CPU-Z vedo le mie RAM in sincrono 1:1. Più di così non posso proprio pretendere e spero di rinviare il prossimo upgrade al più tardi possibile

A1998LEX
22-12-2007, 12:54
raga non riesco a settare il cas a 4-4-4-12 delle mie cellshock, crashano i giochi in continuazione, se metto in auto da cpu-z mi dice 5-5-6-18... :(

hawaiki58
22-12-2007, 13:02
raga non riesco a settare il cas a 4-4-4-12 delle mie cellshock, crashano i giochi in continuazione, se metto in auto da cpu-z mi dice 5-5-6-18... :(

Per usare quelle latenze devi alzare il voltaggio delle RAM altrimenti è normale che il pc si inchiodi. Bisogna essere consapevoli di quello che si fa perchè trovare il voltaggio giusto delle memorie a volte può essere veramente impegnativo e altre volte si possono causare guai seri.
Questo lo dico SOLO a titolo di informazione generale

markus80
22-12-2007, 13:02
Salve, ho bisogno di un consiglio fra queste schede che hanno quasi lo stesso prezzo per il mio nuovo pc che servirà per lavoro (quindi necessito di qualcosa di stabile più che accessoriata):

- P5K liscia
- P5KC (anche se monterò dd2 800)
- P5KR (anche se non utilizzerò il RAID)

I prezzi delle tre si discostano solo di 5-10 euro quindi.........mi sarei buttato sulla P5K Pro ma il mio fornitore non ce l'ha (o mi consigliate di aspettare o acquistarla da un'altra parte, da quello che ho visto i dissipatori e il resto mi ispirano un pò più fiducia)

E poi per la questione del jmicron e ich9r, io non utilizzerei il raid, installerei solo un hd sata2, avere il raid o non averlo non dovrebbe comportarmi problemi, giusto?

Ho letto poi di un test di una nuova cpu a 1600mhz di fsb proprio su queste schede, quindi la scheda sarà compatibile anche per queste nuove cpu che usciranno?

hawaiki58
22-12-2007, 13:08
Salve, ho bisogno di un consiglio fra queste schede che hanno quasi lo stesso prezzo per il mio nuovo pc che servirà per lavoro (quindi necessito di qualcosa di stabile più che accessoriata):

- P5K liscia
- P5KC (anche se monterò dd2 800)
- P5KR (anche se non utilizzerò il RAID)

I prezzi delle tre si discostano solo di 5-10 euro quindi.........mi sarei buttato sulla P5K Pro ma il mio fornitore non ce l'ha (o mi consigliate di aspettare o acquistarla da un'altra parte, da quello che ho visto i dissipatori e il resto mi ispirano un pò più fiducia)

E poi per la questione del jmicron e ich9r, io non utilizzerei il raid, installerei solo un hd sata2, avere il raid o non averlo non dovrebbe comportarmi problemi, giusto?

Ho letto poi di un test di una nuova cpu a 1600mhz di fsb proprio su queste schede, quindi la scheda sarà compatibile anche per queste nuove cpu che usciranno?

CPU a 1066 ci sono tutte quelle che vuoi... ora siamo a 1333 che è la stessa frequenza delle P5K e sorelle. La P5K-C ti offre la possibilità di istallare se lo vorrai le DDR 3 ma vanno benissimo anche le DDR 2. Per quanto riguarda il raid sarebbe sempre meglio avere la possibilità di poterlo fare...

hawaiki58
22-12-2007, 13:09
Salve, ho bisogno di un consiglio fra queste schede che hanno quasi lo stesso prezzo per il mio nuovo pc che servirà per lavoro (quindi necessito di qualcosa di stabile più che accessoriata):

- P5K liscia
- P5KC (anche se monterò dd2 800)
- P5KR (anche se non utilizzerò il RAID)

I prezzi delle tre si discostano solo di 5-10 euro quindi.........mi sarei buttato sulla P5K Pro ma il mio fornitore non ce l'ha (o mi consigliate di aspettare o acquistarla da un'altra parte, da quello che ho visto i dissipatori e il resto mi ispirano un pò più fiducia)

E poi per la questione del jmicron e ich9r, io non utilizzerei il raid, installerei solo un hd sata2, avere il raid o non averlo non dovrebbe comportarmi problemi, giusto?

Ho letto poi di un test di una nuova cpu a 1600mhz di fsb proprio su queste schede, quindi la scheda sarà compatibile anche per queste nuove cpu che usciranno?

CPU a 1600????

A1998LEX
22-12-2007, 13:30
Per usare quelle latenze devi alzare il voltaggio delle RAM altrimenti è normale che il pc si inchiodi. Bisogna essere consapevoli di quello che si fa perchè trovare il voltaggio giusto delle memorie a volte può essere veramente impegnativo e altre volte si possono causare guai seri.
Questo lo dico SOLO a titolo di informazione generale

le mie ram sono queste:
CellShock CS2221042 DDR2 800 V2 PC6400 2Gb. in KIT 2PZ da 1GB. 4-4-4-12

Specifiche Tecniche:
DDR2 800 (PC6400)
Timings: 4-4-4-12
VDimm: 2,1V - 2,2V
Chip:Elpida 64Mx8
PCB: 8-layer, 240pin
Guarantee: 5 years

markus80
22-12-2007, 13:34
CPU a 1600????

Si, il nuovo QX9770 testato il mese scorso da HWUpgrade per esempio

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1845/intel-core-2-extreme-qx9770-sino-a-3-2-ghz_index.html

E' stata utilizzata la Gigabyte GA-P35-DQ6 per testarlo, scheda madre che utilizza lo stesso chipset della P5K quindi dovrebbe farcela anch'essa....

hawaiki58
22-12-2007, 13:43
Si, il nuovo QX9770 testato il mese scorso da HWUpgrade per esempio

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1845/intel-core-2-extreme-qx9770-sino-a-3-2-ghz_index.html

E' stata utilizzata la Gigabyte GA-P35-DQ6 per testarlo, scheda madre che utilizza lo stesso chipset della P5K quindi dovrebbe farcela anch'essa....

Riporto le conclusioni:
Non possiamo tuttavia non criticare questa mossa di Intel, in quanto questo processore è stato messo a disposizione dei tester senza che in commercio sia disponibile una piattaforma chipset in grado di supportare ufficialmente la frequenza di bus Quad Pumped di 1.600 MHz. Non abbiamo avuto alcun tipo di problema nell'eseguire la nostra suite di test con la scheda madre Gigabyte GA-P35-DQ6, modelli basato su chipset Intel P35 Bearlake con memoria DDR2-800, ma tutti i test eseguiti con questo processore abbinando una scheda madre P35 con memoria DDR3-1333 non hanno portato a nessun risultato positivo. Abbiamo scelto questa combinazione per verificare l'influenza della memoria DDR3 sulle prestazioni sfruttando sia bus a 1.600 MHz che memoria DDR3 in grado di operare stabilmente alla frequenza di 1.600 MHz.

hawaiki58
22-12-2007, 13:47
le mie ram sono queste:
CellShock CS2221042 DDR2 800 V2 PC6400 2Gb. in KIT 2PZ da 1GB. 4-4-4-12

Specifiche Tecniche:
DDR2 800 (PC6400)
Timings: 4-4-4-12
VDimm: 2,1V - 2,2V
Chip:Elpida 64Mx8
PCB: 8-layer, 240pin
Guarantee: 5 years

Quindi prova a alzre il voltaggio delle RAM a 2,2. Al limite ti brucia la scheda

7stars
22-12-2007, 14:07
Anche io ;)

Il fatto è che non si tratta solo di frequenza:

Core 2 Duo E6550 - 2333 MHz - 1333 MT/s
Core 2 Duo E6600 - 2400 MHz - 1066 MT/s
infatti il mio è + performante a default... :D anche per la frequenza maggiore del bus...e da non dimenticare che riscalda meno

User111
22-12-2007, 14:07
FSB! Più alto per l'E6550.

tutto qui? a default è cosi.:O ma credo che in overclock e prestazioni non sia cosi...

maurosheva
22-12-2007, 14:11
Salve, ho bisogno di un consiglio fra queste schede che hanno quasi lo stesso prezzo per il mio nuovo pc che servirà per lavoro (quindi necessito di qualcosa di stabile più che accessoriata):

- P5K liscia
- P5KC (anche se monterò dd2 800)
- P5KR (anche se non utilizzerò il RAID)

I prezzi delle tre si discostano solo di 5-10 euro quindi.........mi sarei buttato sulla P5K Pro ma il mio fornitore non ce l'ha (o mi consigliate di aspettare o acquistarla da un'altra parte, da quello che ho visto i dissipatori e il resto mi ispirano un pò più fiducia)

E poi per la questione del jmicron e ich9r, io non utilizzerei il raid, installerei solo un hd sata2, avere il raid o non averlo non dovrebbe comportarmi problemi, giusto?

Ho letto poi di un test di una nuova cpu a 1600mhz di fsb proprio su queste schede, quindi la scheda sarà compatibile anche per queste nuove cpu che usciranno?


se vuoi un consiglio....acquista la P5K Pro...a me sta arrivando....quel poco che sono riuscito a trovare in rete, ha confermato la mia scelta!!

io l'ho pagata 125 con spese in contrassegno!!!

A1998LEX
22-12-2007, 14:45
Quindi prova a alzre il voltaggio delle RAM a 2,2. Al limite ti brucia la scheda

sul serio???

hawaiki58
22-12-2007, 14:55
sul serio???

Certo, l'overclock è un'arte oltre che a un limite fisico dei componenti. Sinceramente non vedo tutta questa smania di mettere il sistema sotto torchio. Capisco quello che ha un E2160 e vuole un qualcosina in più ma se uno ha già una buona base non vedo perchè cercare a tutti i costi il limite massimo. Io ho preferito spendere qualcosa in più per i componenti e poi è finita li. 2 Core... 4 Core... 8 Core... tanto non vengono mai sfruttati se non in rare occasioni. Stesso discorso per le RAM. Io con 2 giga sfrutto al massimo il 40 - 60%...

rowiz
22-12-2007, 15:04
Ora vi spiego bene che mi succedo.
Inizialmente come è giusto che sia, il pc non riconosce la scheda audio, evidenziando una "pci device" col solito punto interrogativo giallo in gestione risorse.
Avviando il pacchetto Realtek, procede con l'installazione, e durante questa improvvisamente trova un fantomatico nuovo hardware, "Audio Device on High Definition Audio Bus". E di questo, non trovo nessun driver...

markus80
22-12-2007, 15:19
se vuoi un consiglio....acquista la P5K Pro...a me sta arrivando....quel poco che sono riuscito a trovare in rete, ha confermato la mia scelta!!

io l'ho pagata 125 con spese in contrassegno!!!

Infatti anche io appena l'ho vista ho cominciato a preferirla, per questo la mia perplessità, solo che il mio rivenditore non ce l'ha....ma gliela farò ordinare

hawaiki58
22-12-2007, 15:28
Ora vi spiego bene che mi succedo.
Inizialmente come è giusto che sia, il pc non riconosce la scheda audio, evidenziando una "pci device" col solito punto interrogativo giallo in gestione risorse.
Avviando il pacchetto Realtek, procede con l'installazione, e durante questa improvvisamente trova un fantomatico nuovo hardware, "Audio Device on High Definition Audio Bus". E di questo, non trovo nessun driver...

Io ho fatto così: dopo aver istallato il OS ho messo il cd della scheda madre e da "gestione dispositivi" ho aggiornato i driver dei punti interrogativi. Ne rimaneva uno che ho aggiornato con il cd della scheda video. Ora di punti interrogativi non ce ne sono più

redheart
22-12-2007, 15:53
nel programma c'è un opzione che ti pernette di disabilitare le casse nel momento in cui inserisci le cuffie nel pannello frontale...

ma d'vè questa opzione? non la trovo :rolleyes:

maurosheva
22-12-2007, 16:10
ma d'vè questa opzione? non la trovo :rolleyes:

vedi l'immagine....

http://img183.imageshack.us/img183/2563/audioqe5.th.jpg (http://img183.imageshack.us/my.php?image=audioqe5.jpg)

redheart
22-12-2007, 16:17
vedi l'immagine....

http://img183.imageshack.us/img183/2563/audioqe5.th.jpg (http://img183.imageshack.us/my.php?image=audioqe5.jpg)

:confused:

non ce l'ho quel pannello :eek:

Mafio
22-12-2007, 16:18
:confused:

non ce l'ho quel pannello :eek:

ma che driver hai installato???

maurosheva
22-12-2007, 16:20
:confused:

non ce l'ho quel pannello :eek:

è impossibile....se hai installato i driver realtek, in pannello di controllo troverai l'icona "gestione audio realtek hd"....

Mafio
22-12-2007, 16:20
è impossibile....se hai installato i driver realtek, in pannello di controllo troverai l'icona "gestione audio realtek hd"....

appunto

redheart
22-12-2007, 16:21
ma che driver hai installato???


soundmax che erano nel cd.

maurosheva
22-12-2007, 16:25
soundmax che erano nel cd.

allora scusa....tu non hai realtek come audio....invece hai soundmax....

redheart
22-12-2007, 16:35
allora scusa....tu non hai realtek come audio....invece hai soundmax....


acc credevo cche p5k e p5ke avessero lo stesso audio...

User111
22-12-2007, 17:16
:sofico: 10° sempre più freddo :sofico:
http://img141.imageshack.us/img141/5205/grandfreddoye3.th.jpg (http://img141.imageshack.us/my.php?image=grandfreddoye3.jpg)

DMJ
22-12-2007, 17:49
infatti il mio è + performante a default... :D anche per la frequenza maggiore del bus...e da non dimenticare che riscalda menoInfatti :)

tutto qui? a default è cosi.:O ma credo che in overclock e prestazioni non sia cosi...Sinceramente in oc non lo so, però leggendo qui:L' E6555 è una bestia!
io su Asus commando lo tengo stabilmente a 500x7 con 1,35V
Per fare arrivare il 6600 a 3600 mi ci voleva la centrale nucleare di Springfield... ma forse ho preso due esemplari particolari...

DMJ
22-12-2007, 17:51
:sofico: 10° sempre più freddo :sofico:
http://img141.imageshack.us/img141/5205/grandfreddoye3.th.jpg (http://img141.imageshack.us/my.php?image=grandfreddoye3.jpg)Vedo bene o sbaglio? Hai i core a 10°C, la cpu a 12°C, la mobo a 18°C e l'hard disc a 11°C?
Ma il pc ce l'hai fuori? :eek:

User111
22-12-2007, 17:52
Vedo bene o sbaglio? Hai i core a 10°C, la cpu a 12°C, la mobo a 18°C e l'hard disc a 11°C?
Ma il pc ce l'hai fuori? :eek:

:sofico: pulito con il compressore :sofico: :cool:

DMJ
22-12-2007, 17:54
:sofico: pulito con il compressore :sofico: :cool:In che senso? Ma che temperatura ambiente hai?

User111
22-12-2007, 17:57
In che senso? Ma che temperatura ambiente hai?

20° gradi dentro casa, sotto il laboratorio come fuori più o meno

rowiz
22-12-2007, 17:58
Ho cercato un po' in giro, sembrerebbe che i problemi provengano dai benedetti driver UAA della microsoft. Ho provato a scaricarli manualmente, ad installarli e poi a installare i driver (versione aggiornata dal sito della realtek).
Rimane sempre una "Periferica audio su bus High Definition Audio" non installata.
Sembra come se ci fossero due schede audio!!

User111
22-12-2007, 18:00
Ho cercato un po' in giro, sembrerebbe che i problemi provengano dai benedetti driver UAA della microsoft. Ho provato a scaricarli manualmente, ad installarli e poi a installare i driver (versione aggiornata dal sito della realtek).
Rimane sempre una "Periferica audio su bus High Definition Audio" non installata.
Sembra come se ci fossero due schede audio!!

hai provato a disabilitare quella fantasma?

DMJ
22-12-2007, 18:01
20° gradi dentro casa, sotto il laboratorio come fuori più o menoBeh allora c'è qualcosa che non va con la rilevazione delle temperature, come succede anche a me. Le temperature non possono essere inferiori alla temperatura ambiente, legge della fisica.
Credo che Asus non abbia ancora implementato il microcodice per la lettura di alcuni nuovi Core2 che non inviano la vera e propria temperatura, bensì il livello di margine termico.

Chiunque rilevi queste temperature così basse, sappia che non sono corrette! Scrivete all'Asus perchè ci faccia avere un bios aggiornato capace di interpretare correttamente il microcodice di tutte le cpu!!

User111
22-12-2007, 18:04
Beh allora c'è qualcosa che non va con la rilevazione delle temperature, come succede anche a me. Le temperature non possono essere inferiori alla temperatura ambiente, legge della fisica.
Credo che Asus non abbia ancora implementato il microcodice per la lettura di alcuni nuovi Core2 che non inviano la vera e propria temperatura, bensì il livello di margine termico.

Chiunque rilevi queste temperature così basse, sappia che non sono corrette! Scrivete all'Asus perchè ci faccia avere un bios aggiornato capace di interpretare correttamente il microcodice di tutte le cpu!!

ho verificato manualmente attraverso la lettura della temperatura (dal sensore digitale) dall'msr editor di wcpuid e le temp erano quelle segnate da coretemp speedfan sfallava di 2° al massimo

Mafio
22-12-2007, 18:04
Beh allora c'è qualcosa che non va con la rilevazione delle temperature, come succede anche a me. Le temperature non possono essere inferiori alla temperatura ambiente, legge della fisica.
Credo che Asus non abbia ancora implementato il microcodice per la lettura di alcuni nuovi Core2 che non inviano la vera e propria temperatura, bensì il livello di margine termico.

Chiunque rilevi queste temperature così basse, sappia che non sono corrette! Scrivete all'Asus perchè ci faccia avere un bios aggiornato capace di interpretare correttamente il microcodice di tutte le cpu!!

quoto e aggiungo che è scandaloso che dopo un sacco di tempo non abbiano ancora risolto il problema. :rolleyes:

User111
22-12-2007, 18:09
infatti adesso sono a 18-19-19 cpu-core 0-core 1, l'effetto di prima era dovuto "alla frescura" di fuori, più basse le temp di ora dato che ora si è termalizzato con l'ambiente

rowiz
22-12-2007, 18:13
hai provato a disabilitare quella fantasma?

no, che soluzione sarebbe!?

User111
22-12-2007, 18:17
no, che soluzione sarebbe!?

se non hai messo nessuna scheda audio in più, puoi provare a escluderla.
http://img98.imageshack.us/img98/2659/immaginefn4.th.jpg (http://img98.imageshack.us/my.php?image=immaginefn4.jpg)

DMJ
22-12-2007, 18:24
infatti adesso sono a 18-19-19 cpu-core 0-core 1, l'effetto di prima era dovuto "alla frescura" di fuori, più basse le temp di ora dato che ora si è termalizzato con l'ambienteMa se hai come Tamb 20°C, non puoi avere 19°C sui core, faresti fatica ad avere 20°C con un sistema a liquido ultraefficiente.

L'unica è pretendere un bios da Asus che funzioni con le temp dei Core2. E' inconcepibile che non sappiano interpretare il margine termico. Mafio hai ragione, è scandaloso!!

Mafio
22-12-2007, 18:25
Ma se hai come Tamb 20°C, non puoi avere 19°C sui core, faresti fatica ad avere 20°C con un sistema a liquido ultraefficiente.

L'unica è pretendere un bios da Asus che funzioni con le temp dei Core2. E' inconcepibile che non sappiano interpretare il margine termico. Mafio hai ragione, è scandaloso!!

io la p5k la avrei già comprata se non fosse per sto problema :rolleyes:

User111
22-12-2007, 18:26
Ma se hai come Tamb 20°C, non puoi avere 19°C sui core, faresti fatica ad avere 20°C con un sistema a liquido ultraefficiente.

L'unica è pretendere un bios da Asus che funzioni con le temp dei Core2. E' inconcepibile che non sappiano interpretare il margine termico. Mafio hai ragione, è scandaloso!!

rm clock mi dice questo
http://img503.imageshack.us/img503/3076/immaginefdx1.th.jpg (http://img503.imageshack.us/my.php?image=immaginefdx1.jpg)
http://img503.imageshack.us/img503/2981/immaginefgpx0.th.jpg (http://img503.imageshack.us/my.php?image=immaginefgpx0.jpg)
http://img255.imageshack.us/img255/2690/immaginefswu1.th.jpg (http://img255.imageshack.us/my.php?image=immaginefswu1.jpg)
non legge direttamente dalla cpu bypassando il sensore della sch madre?:confused:

DMJ
22-12-2007, 18:47
rm clock mi dice questo

non legge direttamente dalla cpu bypassando il sensore della sch madre?:confused:Oddio questo non lo so, spero di no altrimenti il problema di rilevazione è proprio nella cpu.
Comunque mi confermi che mentre rilevi quei 18°C hai circa 20°C nella stanza dove si trova il pc?

User111
22-12-2007, 18:55
Oddio questo non lo so, spero di no altrimenti il problema di rilevazione è proprio nella cpu.
Comunque mi confermi che mentre rilevi quei 18°C hai circa 20°C nella stanza dove si trova il pc?

di preciso non lo so vado a pelle :D non sento troppo freddo...

Mafio
22-12-2007, 18:56
di preciso non lo so vado a pelle :D non sento troppo freddo...

ma un termometro in casa non lo hai??? :D

DMJ
22-12-2007, 19:03
di preciso non lo so vado a pelle :D non sento troppo freddo...Beh comunque non potresti avere più di 15°C in casa se rilevi 18°, sempre se avessi un super dissipatore. Quindi credo che la rilevazione sia completamente sballata.
Sarebbe interessante sapere se quel programma legge direttamente dalla cpu (sempre se sia possibile) o legge dalla mobo.

Non mi stancherò mai di dirlo: scrivete scrivete scrivete scrivete ad Asus, devono risolvere questo problema!!! :mad:

User111
22-12-2007, 19:10
ma un termometro in casa non lo hai??? :D

come lo uso?:asd:

hawaiki58
22-12-2007, 19:20
Il sensore digitale del processore non invia correttamente i dati al bios e tantomeno ai programmi per la rivelazione delle temperature. Non ci credete? Guardate qui:

http://img208.imageshack.us/img208/2944/immaginetempfz2.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=immaginetempfz2.jpg)

Naturalmente è naturale che le temperature rilevate non siano corrette. Tutta colpa dei dati digitalizzti scambiati erroneamente nell'hardware.

DMJ
22-12-2007, 19:22
Il sensore digitale del processore non invia correttamente i dati al bios e tantomeno ai programmi per la rivelazione delle temperature. Non ci credete? Guardate qui:

Naturalmente è naturale che le temperature rilevate non siano corrette. Tutta colpa dei dati digitalizzti scambiati erroneamente nell'hardware.Ma Asus può porre rimedio modificando il bios, no?

User111
22-12-2007, 19:22
Il sensore digitale del processore non invia correttamente i dati al bios e tantomeno ai programmi per la rivelazione delle temperature. Non ci credete? Guardate qui:

http://img208.imageshack.us/img208/2944/immaginetempfz2.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=immaginetempfz2.jpg)

Naturalmente è naturale che le temperature rilevate non siano corrette. Tutta colpa dei dati digitalizzti scambiati erroneamente nell'hardware.

:rolleyes: mi è tutto chiaro

hawaiki58
22-12-2007, 19:29
Ma Asus può porre rimedio modificando il bios, no?

Non so se questi problemi si stanno rilevando con la venuta dei nuovi FSB a 1333 ma sicuramente ASUS sarà già al corrente di questo problema e ancor più sicuramente ASUS se ne starà strafottendo dei consumatori.

Hadler
22-12-2007, 20:25
ho abbinato a questa scheda madre un celeron 420 che scalda pochissimo e funziona in undervolt anche sui 0.9v...vorrei appunto undervoltare il core del processore con questa scheda madre ma se non sbaglio non c'è la tensioine cosi bassa...ho visto male nelle impostazioni oppure devo fare qualche procedimento particolare?

up

User111
22-12-2007, 20:26
up

quella più bassa è 1.100V sotto non vai:rolleyes:

Hadler
22-12-2007, 21:30
quella più bassa è 1.100V sotto non vai:rolleyes:

come...nel topic del celeron 420 sento di gente che arriva e lavora sugli 0.8v...
non mi dite che questa scheda pagata un freco di soldi non mi permette di undervoltare

robygr
22-12-2007, 21:40
infatti adesso sono a 18-19-19 cpu-core 0-core 1, l'effetto di prima era dovuto "alla frescura" di fuori, più basse le temp di ora dato che ora si è termalizzato con l'ambiente

sono temperature senza senso.. usa un programma decente per monitararle..

cagnaluia
22-12-2007, 21:43
sono temperature senza senso.. usa un programma decente per monitararle..

come come come....

un programma decente?

ma "un programma" non deve mica calcolarle le temperature.... le deve solo leggere da un registro io spero.. no?

quindi un programma vale l'altro... o legge questo registro o non lo legge..


:confused: :confused:

imayoda
22-12-2007, 21:47
è molto interessante!

potresti fare dei confronti con altri ? (della stessa serie).

il 6750 ha 3 moltiplicatori ma sulla serie con fsb da 1333 non si puo pretendere di averne molti visto il fsb esageratamente tirato in alto..

discorso inverso per i serie 4xxx .. hanno il molti molto alto e scendono pure abbastanza.
Io mi fermo qui non faccio discorsi di potenza.. tanto lo sapete tutti benissimo che la potenza va in base al costo.. più costa e più va ma in rapporto esponenziale per avere poco di più devi pagare in potenza di più :)

imayoda
22-12-2007, 21:48
come come come....

un programma decente?

ma "un programma" non deve mica calcolarle le temperature.... le deve solo leggere da un registro io spero.. no?

quindi un programma vale l'altro... o legge questo registro o non lo legge..


:confused: :confused:

Esatto.. le informazioni sono interpretate a livello sub hardware ossia BIOS :)

imayoda
22-12-2007, 21:50
come...nel topic del celeron 420 sento di gente che arriva e lavora sugli 0.8v...
non mi dite che questa scheda pagata un freco di soldi non mi permette di undervoltare

Con un trimmer da qualche parte potrai sicuramente undervoltare anche la p5k.. cmq è una seccatura

imayoda
22-12-2007, 21:50
quella più bassa è 1.100V sotto non vai:rolleyes:

Tanto col vdrop ti va anche a 1,020V :D

davide155
22-12-2007, 22:07
Ragazzi il programma intel TAT non mi si avvia su vista 64bit :cry:

Si apre per un millesimo di secondo e poi si richiude :muro: :muro: :muro:



Qualcuno sa il perchè?

Hadler
23-12-2007, 00:51
Con un trimmer da qualche parte potrai sicuramente undervoltare anche la p5k.. cmq è una seccatura

a questo punto ufficialmente mi considero molto deluso
con il problema del non riconoscimento casuale degli ide e con la non possibilità dell'undervolt questa skeda mi ha veramente deluso
sopratutto perchè ho preferito acquistare questa e spendere 130 euro piuttosto che prenderne una + economica.

rowiz
23-12-2007, 01:07
se non hai messo nessuna scheda audio in più, puoi provare a escluderla.
http://img98.imageshack.us/img98/2659/immaginefn4.th.jpg (http://img98.imageshack.us/my.php?image=immaginefn4.jpg)

Lo so che vuol dire, solo che non penso che sia una soluzione evitare di affrontare il problema!
A nessuno di voi è capitata questa cosa? Ho una scheda difettosa? O qualche impostazione sbagliata nel bios?

hawaiki58
23-12-2007, 06:18
a questo punto ufficialmente mi considero molto deluso
con il problema del non riconoscimento casuale degli ide e con la non possibilità dell'undervolt questa skeda mi ha veramente deluso
sopratutto perchè ho preferito acquistare questa e spendere 130 euro piuttosto che prenderne una + economica.

A cosa ti serve l'undervolt?

Hadler
23-12-2007, 10:07
A cosa ti serve l'undervolt?

mi serve per consumare meno e riscaldare meno sul processore dove potrei essere fanless...almeno x il momento in cui uso come processore un celeron...
quando potrò permettermi un processore migliore magari non mi servirà +
ma avendo speso tanti soldi ed ottenuto solo problemi da proprio fastidio

cagnaluia
23-12-2007, 11:44
mi serve per consumare meno e riscaldare meno sul processore dove potrei essere fanless...almeno x il momento in cui uso come processore un celeron...
quando potrò permettermi un processore migliore magari non mi servirà +
ma avendo speso tanti soldi ed ottenuto solo problemi da proprio fastidio

bah.. penso che consumare meno ai fini del risparmio sia completamente ridicolo...

se invece vuoi consumare meno per essere realmente fanless... allora il discorso cambia.. ma allora non ci siamo.. perchè è cmq un rischio.
Preferibile è usare una scheda GIA' nata per il fanless... "VIA" per dirne una.

DMJ
23-12-2007, 11:53
Attualmente sulla mia P5KR con E6550 ho 4 banchi da 1GB di RAM Kingston a 667MHz. Considerato che non faccio o farò oc (sono per il super silent pc :) ), vale la pena cambiare queste RAM con delle Kingston a 800MHz?
Credo che la differenza di frequenza non apporti chissà quali sostanziali vantaggi, ma non potrebbe essere addirittura che sia meglio la situazione attuale in cui il Bus Speed a 333MHz sia sincrono 1:1 con le RAM? Con le 800MHz l'FSB : DRAM diventerebbe 5:6.
Vi prego di farmi luce sulla situazione migliore, grazie ;)

User111
23-12-2007, 11:55
sono temperature senza senso.. usa un programma decente per monitararle..
http://img401.imageshack.us/my.php?image=immaginemg4.jpg
quale sarebbe? fuori c'erano max 3° (il case e tutto dentro si è raffreddato molto) , l'ho pulito li oltre ad aver usato l'aria del compressore classico (che ho fuori) e in casa avevo 17,5°C. Non ho mica un E6600:rolleyes:. Cmq non dico che sono sicure al 100% ma che sono più attendibili quelle di ct 0.94, ho verificato (sono 2-3° al di sotto) leggendo dall'msr editor di wcpuid

User111
23-12-2007, 12:20
qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1384788 alla prima pagina si indica RMClock come il software, tra i quali TAT e Everest, che sono in grado di leggere dal DTS..RMClock mi dice una cosa e TAT un altra!?!??! pur leggendo la stessa cosa!!! (non dovrebbero essere uguali?)

hawaiki58
23-12-2007, 12:22
Attualmente sulla mia P5KR con E6550 ho 4 banchi da 1GB di RAM Kingston a 667MHz. Considerato che non faccio o farò oc (sono per il super silent pc :) ), vale la pena cambiare queste RAM con delle Kingston a 800MHz?
Credo che la differenza di frequenza non apporti chissà quali sostanziali vantaggi, ma non potrebbe essere addirittura che sia meglio la situazione attuale in cui il Bus Speed a 333MHz sia sincrono 1:1 con le RAM? Con le 800MHz l'FSB : DRAM diventerebbe 5:6.
Vi prego di farmi luce sulla situazione migliore, grazie ;)

Io sono dell'idea che 4 giga sono troppi e sprecati. Non li sfrutterai mai. Sulla tua scheda per avere le RAM in sincrono devi mettere le 1066

DMJ
23-12-2007, 12:45
Io sono dell'idea che 4 giga sono troppi e sprecati. Non li sfrutterai mai. Sulla tua scheda per avere le RAM in sincrono devi mettere le 1066Lo so, 2 erano sufficienti, però avendone 4 le ho comunque montate tutte e 4.
Quindi conviene aspettare un po' e le sostituisco direttamente con le 1066, senza passare dalle 800?

hawaiki58
23-12-2007, 12:55
Come hai detto tu se metti le 800 ti ritrovi con i divisori a 5:6 e da quanto ho capito anche tu sei per il "tranquillo" tutto a default. Io avevo le OCZ Platinum 800 cl 4 e ora sono passato alle 1066 e ho 1:1 a default

DMJ
23-12-2007, 13:00
Benissimo..... ah un momento, ma il mio fsb è a 1333 non a 1066!! Quindi dovrei avere delle ram a 1333 per avere il sincrono?

hawaiki58
23-12-2007, 13:02
No perchè la P5K e sorelle sono native per supportare le DDR2 a 1066 che non ha niente a che fare con FSB 1333

User111
23-12-2007, 13:05
Benissimo..... ah un momento, ma il mio fsb è a 1333 non a 1066!! Quindi dovrei avere delle ram a 1333 per avere il sincrono?

c'è l'hai gia le ram sono 667 (333x2) e la cpu di bus è 333 e di fsb 1333 quindi se le imposti da bios sono in 1:1

DMJ
23-12-2007, 13:05
No perchè la P5K e sorelle sono native per supportare le DDR2 a 1066 che non ha niente a che fare con FSB 1333Capito, allora per ora mi tengo le 667, poi quando scendono di prezzo le sostituirò con le 1066. Tnx ;)

rowiz
23-12-2007, 13:06
nessuno di voi ha avuto problemi con i driver audio?

DMJ
23-12-2007, 13:06
c'è l'hai gia le ram sono 667 (333x2) e la cpu di bus è 333 e di fsb 1333 quindi se le imposti da bios sono in 1:1Difatti era quello che mi chiedevo, perché CPU-Z mi dice appunto 1:1.

Ma quindi se metto le 1066 sono in sincrono o no? :confused:

User111
23-12-2007, 13:07
No perchè la P5K e sorelle sono native per supportare le DDR2 a 1066 che non ha niente a che fare con FSB 1333

la P5KC supporta anche le DDR3 a 1333 nativamente

hawaiki58
23-12-2007, 13:08
c'è l'hai gia le ram sono 667 (333x2) e la cpu di bus è 333 e di fsb 1333 quindi se le imposti da bios sono in 1:1

Io partivo dal presupposto che volesse rimanere a default...

User111
23-12-2007, 13:09
Io partivo dal presupposto che volesse rimanere a default...

con le kingston non sali molto..discorso a parte per le cellshock value :sbav:

DMJ
23-12-2007, 13:09
Io partivo dal presupposto che volesse rimanere a default...Sìsì, assolutamente default.

hawaiki58
23-12-2007, 13:10
nessuno di voi ha avuto problemi con i driver audio?

no, nessun problema... non so se è la mia che è una scheda fortunata o cosa... sembra che l'audio sia un po' la dannazione di parecchia gente...

User111
23-12-2007, 13:10
Sìsì, assolutamente default.

allora stai a posto cosi;)

hawaiki58
23-12-2007, 13:11
con le kingston non sali molto..discorso a parte per le cellshock value :sbav:

Ma DMJ non ha nessuna intenzione di salire...

User111
23-12-2007, 13:17
Ma DMJ non ha nessuna intenzione di salire...

già ho risp:rolleyes: stà a posto cosi:stordita:

hawaiki58
23-12-2007, 13:24
già ho risp:rolleyes: stà a posto cosi:stordita:

Sì, ho visto... la mia valutazione è arrivata immediatamente dopo la tua...

DMJ
23-12-2007, 13:24
allora stai a posto cosi;)Ricapitolando, con le 667 sono a posto, ma in futuro mi conviene passare alle 1066 o no? Questo non mi è chiaro.

hawaiki58
23-12-2007, 13:26
Ricapitolando, con le 667 sono a posto, ma in futuro mi conviene passare alle 1066 o no? Questo non mi è chiaro.

Con le 667 devi per forza settare manualmente frequenze e moltiplicatori... con le 1066 lasci tutto a default

User111
23-12-2007, 13:26
Sì, ho visto... la mia valutazione è arrivata immediatamente dopo la tua...

:D ok,ok

JackBellaria
23-12-2007, 14:01
Ciao a tutti ho appena installato il mio nuovo e6750.
Tutto ok solo che in cpuz mi da 2000mhz anziche' 2600 e solo sotto sforzo da 2000 passa da solo a 2600...
Come faccio a disabilitare questo controllo e lasciare il core fisso a 2600 come in default?

hawaiki58
23-12-2007, 14:07
Ciao a tutti ho appena installato il mio nuovo e6750.
Tutto ok solo che in cpuz mi da 2000mhz anziche' 2600 e solo sotto sforzo da 2000 passa da solo a 2600...
Come faccio a disabilitare questo controllo e lasciare il core fisso a 2600 come in default?

Impostazioni manuali da BIOS ma non capisco perchè non ti va bene così com'è. Hai 2 giga in ILDE e i 2600 quando vengono richiesti dalle applicazioni

JackBellaria
23-12-2007, 14:10
Perche' a mio avviso nei giochi perdo della potenza di core.
sai come si chiami l'opzione nel bios?

hawaiki58
23-12-2007, 14:23
In questo caso devi overcloccare di brutto:

Da bios:
Avanced - Ai overclocking
CPU - Manual
Bus - 400 X 8
PCIE - 101
DRAM Frequency - 667
DRAM Timing Control - Manual

valeriofiore
23-12-2007, 14:46
ho appena visto che esiste questo 3d ufficiale...
cacchio lungo....
comincio a leggere
così non faccio domende già fatte
a tra qualche giorno!!!!

hiwa
23-12-2007, 14:49
test veloce a phase :D

http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071223144911_screen014.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071223144911_screen014.jpg)

Mike76
23-12-2007, 16:34
Mi è arrivata scheda e processore e tutto quello che vedete in signature.
Nessun problema riscontrato, il PC è silenziosimssimo e va.
Vista però mi dà qualche problema... nell'installazione di alcuni programmi è lenta, in altri no... ad esempio AutoCAD 2008 non ci gira, ma non mi spiego perché.
Tra l'altro ho fatto disdetta e mi hanno staccato l'ADSL proprio ora, i maledetti. Quindi non posso aggiornare Vista né accedere ad internet...

User111
23-12-2007, 21:47
test veloce a phase :D

http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071223144911_screen014.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071223144911_screen014.jpg)

:sofico: hai finito a pavoneggiarti? :asd: :D


(scherzo eh ;) )

vittorio8800
23-12-2007, 22:04
ciao raga, come potete vedere in firma ho 4 banchi da 1 gb corsair da 667 con procio e 6750 cpu-z mi dice 1:1 asymmetric che vuol dire?