PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5K Series - Intel P35


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61

skak
09-11-2007, 21:53
io le ho provate @800 con timing 4-4-4-15 con 2,0v e purtroppo il bios non si avvia proprio, ecco perchè ho deciso di sostituirle con 2x1giga che mi tengono questi timing @800

io non mi ricordo se si avviava a 800 con quei timing, ma di sicuro non erano stabili. erano stabili (rock solid) fino a 766 (Orthos Blend).

Comunque adesso ce l'ho io una domanda per voi :cool: :
Ho un Core 2 Duo E4400 (200x10) su P5KC; quale è meglio delle 3 configurazioni?
1. 300 x 10 = 3 GHz, RAM 5:4 (375 MHz = DDR2 750 MHz 4-4-4-13)
2. 334 x 09 = 3 GHz, RAM 5:4 (417 MHz = DDR2 835 MHz 5-5-5-16)
3. 375 x 08 = 3 GHz, RAM 1:1 (375 MHz = DDR2 750 MHz 4-4-4-13)

Ho verificato col software dell'UPS che i consumi sono uguali... al massimo differiscono di 5 watt, ma forse no.

PS: può sembrare banale: si potrebbe dire "beh sempre meglio più MHz nel FSB"... però qualche giorno fa ho letto dei test avanzati che confrontavano il rendimento con le RAM in sincrono e non in sincrono e c'erano dei risultati strani.. non mi ricordo più dove l'ho letto.... per cui adesso non mi resta che provare io stesso col CPU test di qualche cosa (superPI fa uguale, ma usa quasi niente RAM).

sam400
09-11-2007, 22:39
se non riesci a salire di piu usa il 300x10 e abbassa il perfomance level a 6 o 5

skak
09-11-2007, 22:58
se non riesci a salire di piu usa il 300x10 e abbassa il perfomance level a 6 o 5

:help: ... cosa sarebbe il performance level :confused:


comunque ho fatto il CPU test dei 3d mark 2005:

1. 300 x 10 = 3 GHz, RAM 5:4 (375 MHz = DDR2 750 MHz 4-4-4-13) 9518 - PUNTI
2. 334 x 09 = 3 GHz, RAM 5:4 (417 MHz = DDR2 835 MHz 5-5-5-16) 9768 - PUNTI
3. 375 x 08 = 3 GHz, RAM 1:1 (375 MHz = DDR2 750 MHz 4-4-4-13) 9765 - PUNTI


senz'altro posso dire che la frequenza della RAM è importante almeno quanto quella del FSB, mentre le latenze contano meno.

per cui la cosa migliore sarebbe avere FSB a 375 e RAM a 835 ... impossibile: con FSB a 375 la ram la metto a 750 o 900 (non regge)... o oltre.

quindi sceglierei la configurazione 2... è a pari con la 3, ma mi piace di più...

causeperse
10-11-2007, 06:16
Ma secondo voi, che differenze prestazionali ci sono avendo la configurazione in firma sotto e variando solo i timing delle ram da 5-5-5-18 a 4-4-4-16?????
Il cambio di ram nel mio pc dipende tutto da questa domanda.
Grazie.

Misternv
10-11-2007, 08:26
Ciao a tutti!!
Vorrei sapere se esiste qualche bios mod o qualcos' altro che funzioni meglio del bios 603, ad esempio una maggior compatibilita con ram gskill 6400 hz.......
mi succede una cosa strana, se spengo il pc lasciando l' alimentatore acceso, non si riavvia, non fa nemmeno il post....... ma le ventole ed iled del case sono accesi!
Togliendo un banco di ram, riparte magicamente tutto!!
Ancora piu strano rimettendo insieme i due banchi funziona tutto di nuovo.
Premetto che non sono in overclock e mi fa sto inghippo in qualsiasi modo io configuri le memorie (333, 266, 400).
Qualcuno ne sa qualcosa??

skak
10-11-2007, 11:11
Ma secondo voi, che differenze prestazionali ci sono avendo la configurazione in firma sotto e variando solo i timing delle ram da 5-5-5-18 a 4-4-4-16?????
Il cambio di ram nel mio pc dipende tutto da questa domanda.
Grazie.

ecco me lo stavo chiedendo anche io... se aspetti verso le 15 ti posto i risultati di un mio test (però faccio timings 5-5-5-16 vs. 4-4-4-13 sempre @ DDR750

cuorern
10-11-2007, 11:18
io non mi ricordo se si avviava a 800 con quei timing, ma di sicuro non erano stabili. erano stabili (rock solid) fino a 766 (Orthos Blend).

Comunque adesso ce l'ho io una domanda per voi :cool: :
Ho un Core 2 Duo E4400 (200x10) su P5KC; quale è meglio delle 3 configurazioni?
1. 300 x 10 = 3 GHz, RAM 5:4 (375 MHz = DDR2 750 MHz 4-4-4-13)
2. 334 x 09 = 3 GHz, RAM 5:4 (417 MHz = DDR2 835 MHz 5-5-5-16)
3. 375 x 08 = 3 GHz, RAM 1:1 (375 MHz = DDR2 750 MHz 4-4-4-13)

Ho verificato col software dell'UPS che i consumi sono uguali... al massimo differiscono di 5 watt, ma forse no.

PS: può sembrare banale: si potrebbe dire "beh sempre meglio più MHz nel FSB"... però qualche giorno fa ho letto dei test avanzati che confrontavano il rendimento con le RAM in sincrono e non in sincrono e c'erano dei risultati strani.. non mi ricordo più dove l'ho letto.... per cui adesso non mi resta che provare io stesso col CPU test di qualche cosa (superPI fa uguale, ma usa quasi niente RAM).

Prova una suite di test molto leggera da scaricare e far girare e poi dillo tu a noi! :D Anche io ho letto di comportamenti "strani" con le RAM in sincrono o meno... Fuga tu ogni dubbio, io comunque do il mio personalissimo voto alla soluzione 3 (ho la mia macchina settata a 430*7 con le RAM in 1:1 a 860 ed una frequenza finale di 3010 mhz).

Suggerirei questi test (magari ripetili due volte per ogni configurazione, dopo un reboot della macchina):

- SuperPI 16M (sufficiente per osservare differenze "apprezzabili")
- CPU score del 3DMark2006 (magari anche score totale per vedere quanto influisce sui giochi)
- Cinebench R10
- Sandra (solo per la parte di bandwidth di CPU e RAM)

Ciao, aspetterò con impazienza la tua mini recensione! :D

cuorern
10-11-2007, 11:21
Ma secondo voi, che differenze prestazionali ci sono avendo la configurazione in firma sotto e variando solo i timing delle ram da 5-5-5-18 a 4-4-4-16?????
Il cambio di ram nel mio pc dipende tutto da questa domanda.
Grazie.

Più o meno l'1% o il 2%, ma realisticamente direi che se cambi solo per quello non fai, IMHO, un buon affare! Meglio piuttosto puntare a frequenze decisamente superiori per le RAM e per l'FSB della CPU, magari in sincrono! Ma i timings su piattaforma Intel non hanno l'importanza che hanno su piattaforme AMD, a maggior ragione per quel che riguarda le DDR2!

User111
10-11-2007, 11:41
io non mi ricordo se si avviava a 800 con quei timing, ma di sicuro non erano stabili. erano stabili (rock solid) fino a 766 (Orthos Blend).

Comunque adesso ce l'ho io una domanda per voi :cool: :
Ho un Core 2 Duo E4400 (200x10) su P5KC; quale è meglio delle 3 configurazioni?
1. 300 x 10 = 3 GHz, RAM 5:4 (375 MHz = DDR2 750 MHz 4-4-4-13)
2. 334 x 09 = 3 GHz, RAM 5:4 (417 MHz = DDR2 835 MHz 5-5-5-16)
3. 375 x 08 = 3 GHz, RAM 1:1 (375 MHz = DDR2 750 MHz 4-4-4-13)

Ho verificato col software dell'UPS che i consumi sono uguali... al massimo differiscono di 5 watt, ma forse no.
PS: può sembrare banale: si potrebbe dire "beh sempre meglio più MHz nel FSB"... però qualche giorno fa ho letto dei test avanzati che confrontavano il rendimento con le RAM in sincrono e non in sincrono e c'erano dei risultati strani.. non mi ricordo più dove l'ho letto.... per cui adesso non mi resta che provare io stesso col CPU test di qualche cosa (superPI fa uguale, ma usa quasi niente RAM).
copione :Prrr: :p

skak
10-11-2007, 12:20
CPU test del 3d mark 2005:

300*10, ram 375 5-5-5-16 PUNTI: 9246
300*10, ram 375 4-4-4-13 PUNTI: 9602

c'è una certa differenza, credevo meno.

però la configurazione 334*09, ram 417 5-5-5-16 le batte entrambe: 9768

dopo faccio delle analisi e posto la mia conclusione.. adesso vado a vedere lo sci su sportitalia

causeperse
10-11-2007, 12:23
CPU test del 3d mark 2005:

300*10, ram 375 5-5-5-16 PUNTI: 9246
300*10, ram 375 4-4-4-13 PUNTI: 9602

c'è una certa differenza, credevo meno.

però la configurazione 334*09, ram 417 5-5-5-16 le batte entrambe: 9768

dopo faccio delle analisi e posto la mia conclusione.. adesso vado a vedere lo sci su sportitalia

Ok in termini di numeri, ma guardando al sodo si nota effettivamente questa differenza tra le due serie di timing???

causeperse
10-11-2007, 12:25
Più o meno l'1% o il 2%, ma realisticamente direi che se cambi solo per quello non fai, IMHO, un buon affare! Meglio piuttosto puntare a frequenze decisamente superiori per le RAM e per l'FSB della CPU, magari in sincrono! Ma i timings su piattaforma Intel non hanno l'importanza che hanno su piattaforme AMD, a maggior ragione per quel che riguarda le DDR2!

A questo punto, secondo il tuo discorso, mi conviene tenermi le mie ed evitare spese superflue.
;)

Thks.

cuorern
10-11-2007, 12:49
CPU test del 3d mark 2005:

300*10, ram 375 5-5-5-16 PUNTI: 9246
300*10, ram 375 4-4-4-13 PUNTI: 9602

c'è una certa differenza, credevo meno.

però la configurazione 334*09, ram 417 5-5-5-16 le batte entrambe: 9768

dopo faccio delle analisi e posto la mia conclusione.. adesso vado a vedere lo sci su sportitalia

Mi sembra comunque drammaticamente esagerato come incremento, nonostante si stia parlando di 250 punti (che su quasi 1000 rappresentano circa il 2.5%, si avvicina quindi alle percentuali che ho dato io...)

Leggete questo splendido articolo: http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20070616 ed andatevi a guardare i vari test. Incentrate la vostra osservazione su due coppie di banchi: DDR2-800 (3-4-3-9) / DDR2-800 (5-5-5-15) per quanto riguarda frequenze che ci "interessano" e DDR2-1066 (4-4-4-12) / DDR2-1066 (5-5-5-15)

Questi sono i commenti conclusivi (perlopiù riferiti a DDR2-1200 o superiori, però la parte interessante è proprio l'ultima frase), alla fine avere delle DDR2-1300 rispetto a delle DDR2-800, con qualsiasi timings le si voglia settare, non porta ad incrementi "osservabili" se non su base numerica e sintetica! Vi invito a cercare di ricordare il salto tra DDR-333 e DDR-400, magari con dei buoni timings (penso ai gloriosi BH-5), o ancora il passaggio da DDR-400 a DDR-600 (con i meravigliosi TCCD), ti cambiava la vita! :D

...
Patriot vince, ma dobbiamo realmente chiederci se spendere centinaia di euro in sofisticati sistemi di raffreddamento vale la pena. Come potete vedere dai nostri benchmark, i risultati prestazionali non variamo molto, mentre le uniche differenze portate da moduli a velocità e timing spinti si possono ravvisare nei testi di compressione file e con alcune decodifiche video. Tuttavia, la maggioranza dei benchmark mostra che le memorie per super-appassionati non sono poi così tanto più veloci delle vecchie e buone DDR2-800 funzionanti a timing decenti.
...

cuorern
10-11-2007, 12:53
Ok in termini di numeri, ma guardando al sodo si nota effettivamente questa differenza tra le due serie di timing???

A questo punto, secondo il tuo discorso, mi conviene tenermi le mie ed evitare spese superflue.
;)

Thks.

Leggi il mio post sotto, secondo me non ne vale assolutamente la pena (e l'articolo di Tom's è perfetto a riguardo, specie nelle conclusioni)!

Misternv
10-11-2007, 13:09
Grazie mille per le risposte!!!!
:( :( :(

cuorern
10-11-2007, 13:22
Grazie mille per le risposte!!!!
:( :( :(

Ammetterai che non è semplice trovare una risposta ad un problema simile... Ma forse nemmeno due risposte!

Dovresti fare prove incrociate per ogni componente prima di sospettare con certezza della RAM!

E poi, ancora, a me non è mai successo nulla del genere, e credo che andando a memoria anche agli altri utenti di questo thread problemi simili non siano capitati!

Come vedi una mano ce la diamo più volentieri, ma tu dovresti essere il primo a cercare di capire meglio che sta succedendo! ;)

User111
10-11-2007, 13:34
Ammetterai che non è semplice trovare una risposta ad un problema simile... Ma forse nemmeno due risposte!

Dovresti fare prove incrociate per ogni componente prima di sospettare con certezza della RAM!

E poi, ancora, a me non è mai successo nulla del genere, e credo che andando a memoria anche agli altri utenti di questo thread problemi simili non siano capitati!

Come vedi una mano ce la diamo più volentieri, ma tu dovresti essere il primo a cercare di capire meglio che sta succedendo! ;)

quoto:read:

cossyro
10-11-2007, 13:50
salve a tutti, sto decidendo di comprare questa mobo dopo che ho avuto un'avventura disastrosa con gigabyte p35c-dr3r che non mi fa il boot nuova di pacca o la recedo o la butto mai più gigabyte; e a dire che c'era pure il thead dove evidenziavano questi problemi :muro: di quest'aborto di mobo,
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1589953
io l'ho letto dopo che l'ho ordinata. Comunque torniamo a noi volevo sapere in sintesi se ci sono problemi particolari con la p5k , gli dovrei montare su un procio e6750 scheda video x1950 xt 256mb, e poi ho 4 ram s3+ ddr2 800
2*1gb + 2*512, ringrazio anticipatamente tutti :mc:

User111
10-11-2007, 14:29
salve a tutti, sto decidendo di comprare questa mobo dopo che ho avuto un'avventura disastrosa con gigabyte p35c-dr3r che non mi fa il boot nuova di pacca o la recedo o la butto mai più gigabyte; e a dire che c'era pure il thead dove evidenziavano questi problemi :muro: di quest'aborto di mobo,
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1589953
io l'ho letto dopo che l'ho ordinata. Comunque torniamo a noi volevo sapere in sintesi se ci sono problemi particolari con la p5k , gli dovrei montare su un procio e6750 scheda video x1950 xt 256mb, e poi ho 4 ram s3+ ddr2 800
2*1gb + 2*512, ringrazio anticipatamente tutti :mc:
nessun problema ( (se la butti la mb fammi sapere :D ) magari
slot 1/3 (nero) 1GB
slot 2/4 (giallo) 512MB
oppure lascia solo i banchi da 1GB che bastano :rolleyes:

skak
10-11-2007, 14:37
Allora... ho fatto i miei test. Dalle 3 configurazioni iniziali:

1. 300*10, ram 375 4-4-4-13
2. 334*09, ram 417 5-5-5-16
3. 375*08, ram 375 4-4-4-13

ho aggiunto questa configurazione che differisce dalla 1 solo per i timings:
1B. 300*10, ram 375 5-5-5-16

Risultati dei test (in ordine dalla configurazione peggiore alla migliore):

configurazione - punti al 3dMark05_CPU - tempo superPI 8M (1000000/tempo_SPI_8M) - WinRAR bench dualcore - indice_prestazionale_totale

1B - 9246 - 3:40:188 (4541,57) - 1140 - 27574,54
1 - 9602 - 3:35:860 (4632,63) - 1219 - 28753,35
2 - 9768 - 3:33:890 (4675,30) - 1238 - 29158,78
3 - 9765 - 3:33:922 (4674,60) - 1270 - 29413,90

Tranne per il TEMPO di superPI, i valori più alti significano prestazioni migliori.


Valutando gli indici_prestazionali delle configurazioni, i miglioramenti sono i seguenti:
da 1B a 1: 1,04275 = +4,275%
da 1 a 2: 1,01410 = +1,410%
da 2 a 3: 1,00875 = +0,875%
(da 1 a 3: 1,02297 = +2,297%)

La configurazione 1B serve solo a valutare cosa cambia a pari frequenza di RAM con un miglioramento dei timings del 20% circa: le prestazioni cambiano in modo abbastanza sensibile dove c'è massiccio uso di RAM, come 3dMark05_CPU e WinRAR... questa differenza (oltre 6% in winrar, 3% in 3dMark, 2% in superPI), in media del 4.275%, è superiore a quel che si pensava.

Inoltre:
- tra config 1 e 2, sale FSB e sale la RAM (con timings peggiori però)
- tra config 2 e 3, sale ancora in misura proporzionalmente simile il FSB, mentre scende la RAM (migliorano i timings)
--> guardando gli aumenti prestazionali dei 2 casi appena illustrati, si capisce che aumentare l'FSB è utile (quindi non ci sono state stranezze);
--> essendo l'aumento di FSB tra 1 e 2, e l'aumento di FSB tra 2 e 3, molto simili in proporzione, ma essendo maggiori le differenze prestazionali nel primo aumento, si deduce che la "RAM 417MHz 5-5-5-16" è meglio della "RAM 375MHz 4-4-4-13" (ed entrambe sono molto meglio della "RAM 375MHz 5-5-5-16" usata da 1B).

Quindi in generale, l'avere l'FSB più alto e moltiplicatore più basso è sempre meglio, a parità del resto (basta confrontare direttamente config 1 e 3), e questo era presumibile.

Poi, aumentare la frequenza della RAM dell'11%, è decisamente meglio che ridurre i timings del 20-25%: il punto di parità si ha con aumento di frequenza della RAM dell'8% circa.


Personalmente, con i miei componenti, scelgo quindi di impostare il computer alla configurazione "3", che è la più veloce, seppur di pochissimo. Purtroppo con la config 3 non ho modo di mettere la RAM a 417 circa, con timings 5-5-5-16 (in quel caso otterrei prestazioni ancora migliori): posso metterla a 375 (in sincrono con FSB, e così è) o a 450 o valori ancora superiori, ma non mi è stabile.

cossyro
10-11-2007, 14:38
nessun problema ( (se la butti la mb fammi sapere :D ) magari
slot 1/3 (nero) 1GB
slot 2/4 (giallo) 512MB
oppure lascia solo i banchi da 1GB che bastano :rolleyes:

grazie, ma le ho provate tutte, ero riuscito a farla partire con 1 banco da 1 gb e poi a caldo ha continuato ad andare bene, ma la mattinna successiva si ripresenta il problema, se guardi il thread che ho elencato ci sono diversi che hanno lo stesso identico problema e hanno settimane che stanno tribolando. io a questo punto voglio cambiare strada e non la voglio più vedere questa schifozza.
Ti volevo chiedere se percaso sai se ci possano essere incompatibilità tra la p5k e le ram s3+ ? sai vorrei essere sicuro prima di comprare un'altra mobo, grazie

7stars
10-11-2007, 14:40
raga supponiamo che io compri delle ddr2 1066...a quanto si è arrivati massimo con fsb raffreddando ad aria?? tra l'altro io non ho il dissi originale ma uno molto + performante della thermaltake...
insomma ho un core 2 e6550 e diciamo delle ram a 1066...a quanto si arriva di fsb?? il mio molti è 7x
grazie

User111
10-11-2007, 14:54
grazie, ma le ho provate tutte, ero riuscito a farla partire con 1 banco da 1 gb e poi a caldo ha continuato ad andare bene, ma la mattinna successiva si ripresenta il problema, se guardi il thread che ho elencato ci sono diversi che hanno lo stesso identico problema e hanno settimane che stanno tribolando. io a questo punto voglio cambiare strada e non la voglio più vedere questa schifozza.
Ti volevo chiedere se percaso sai se ci possano essere incompatibilità tra la p5k e le ram s3+ ? sai vorrei essere sicuro prima di comprare un'altra mobo, grazie

a sto punto mi viene da chiedere non è che sono le ram ad essere difettose?

User111
10-11-2007, 14:55
raga supponiamo che io compri delle ddr2 1066...a quanto si è arrivati massimo con fsb raffreddando ad aria?? tra l'altro io non ho il dissi originale ma uno molto + performante della thermaltake...
insomma ho un core 2 e6550 e diciamo delle ram a 1066...a quanto si arriva di fsb?? il mio molti è 7x
grazie

se vuoi andare in 1:1 fino a 533x7=3731MHz ! :eek: ci dovresti arrivare benissimo poi fanno la differenza le ram

cossyro
10-11-2007, 15:01
a sto punto mi viene da chiedere non è che sono le ram ad essere difettose?

tutte 4 moduli ? bo mi sembra strano io li ho presi nuovi

User111
10-11-2007, 15:08
tutte 4 moduli ? bo mi sembra strano io li ho presi nuovivedendo che è questa la 2° volta che cambi mobo (lo stai per fare) mantenendo le ram

cossyro
10-11-2007, 15:18
vedendo che è questa la 2° volta che cambi mobo (lo stai per fare) mantenendo le ram

la prima l'ho tolta perchè mi ero reso conto che la asrock non faceva per me e poi non l'avevo neanche montata perchè non avevo ancora il procio, nell'attesa del procio ho pensato di fare una configurazione migliore ho dato la asrock ad un amico e io ho mandato a ritirare la gigabyte, quindi queste ram nuove di pacca le ho montate per la prima volta su questa mobo. può essere ci sono incompatibilità? ma perche allora a caldo va benissimo (ma non con tutti i moduli, massimo 2 alla volta) e poi a freddo non parte?

Senecha
10-11-2007, 15:56
Raga ho bisogno di voi non riesco ad overclokkare nulla, la mia mobo e' la p5kc, ora io entro nel bios per aumentare la cpu, ma non capisco nulla, l' fsb non si puo cambiare qualcuno sa aiutarmi.

pls

la mia config e' nella firma

scusate ma e una settimana che cercod i capirci qualcosa

Misternv
10-11-2007, 15:58
Ammetterai che non è semplice trovare una risposta ad un problema simile... Ma forse nemmeno due risposte!

Dovresti fare prove incrociate per ogni componente prima di sospettare con certezza della RAM!

E poi, ancora, a me non è mai successo nulla del genere, e credo che andando a memoria anche agli altri utenti di questo thread problemi simili non siano capitati!

Come vedi una mano ce la diamo più volentieri, ma tu dovresti essere il primo a cercare di capire meglio che sta succedendo! ;)

Grazie, non mi siete stati utili ma ho risloto comunque!!
Fottuti tutti e due i banchi !!!
Li ho testati anche su p5b-e+
morti tutti e due..........
Per qualche bios mod posso chiedere o vi offendete?:D

causeperse
10-11-2007, 16:04
Leggi il mio post sotto, secondo me non ne vale assolutamente la pena (e l'articolo di Tom's è perfetto a riguardo, specie nelle conclusioni)!

Grazie al tuo intervento ho deciso.
Mi tengo le mie ram.

;)

Misternv
10-11-2007, 16:09
Raga ho bisogno di voi non riesco ad overclokkare nulla, la mia mobo e' la p5kc, ora io entro nel bios per aumentare la cpu, ma non capisco nulla, l' fsb non si puo cambiare qualcuno sa aiutarmi.

pls

la mia config e' nella firma

scusate ma e una settimana che cercod i capirci qualcosa


Se sai un po' di inglese ................guarda qui:

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=144199

juky
10-11-2007, 17:06
beh in effetti, smentendo quello che io stesso avevo detto, sulla p5k le prestazioni sono influenzate dalla freq. della ram, anche quando questa ecceda il valore dell'fsb.
ho fatto qualche test e, effettivamente, con le ram in asincrono (fsb:ram 5:6)
il sistema ottiene risultati decisamente migliori (anche il 2 o 3%... che nel daily use non sono niente ma se si parla di di bench sono aumenti sensibili!)

juky
10-11-2007, 17:07
Grazie, non mi siete stati utili ma ho risloto comunque!!
Fottuti tutti e due i banchi !!!
Li ho testati anche su p5b-e+
morti tutti e due..........
Per qualche bios mod posso chiedere o vi offendete?:D

mi pare ci sia il link poche pagine prima!

p.s.
come hai fatto a sfondare tutti e 2 i banchi di ram??

Misternv
10-11-2007, 17:41
Penso che probabilmente siano stati banchi difettosi, non ho mai fatto overclock esagerati, nel senso non ho mai dato volt fuori specifica del costruttore..... non serviva ;), la cosa più ridicola è che windows non dava nessun tipo di errore, prima che mi partissero.
Bo............. spero che in sostituzione mi diano qualcosa di più performante tipo delle belle 8500hz :D :D

young
10-11-2007, 18:46
ho acquistato una P5K liscia e se installo due dischi di uguale capienza, uno per il sistema e un altro per i dati, conviene che li collego alle porte 1 e 2 (quelle rosse) oppure il disco di sistema sulla porta 1 e quello dati sulla porta 3? Per utilizzare la porta esterna eSata devo installare il driver JMicron in WinXp, vero?

skak
10-11-2007, 20:22
ho acquistato una P5K liscia e se installo due dischi di uguale capienza, uno per il sistema e un altro per i dati, conviene che li collego alle porte 1 e 2 (quelle rosse) oppure il disco di sistema sulla porta 1 e quello dati sulla porta 3? Per utilizzare la porta esterna eSata devo installare il driver JMicron in WinXp, vero?

Non che sia importante, ma meglio collegare quello di sistema alla porta 1, e quello dei dati alla porta 3. A livello prestazionale non ti cambia nulla.

Il boot è possibile solo dai dischi su porte 1 e 2 (rosse).

Gianni1482
11-11-2007, 11:54
Che differenza c'è tra la P5KC e la P5KR?

User111
11-11-2007, 12:18
Che differenza c'è tra la P5KC e la P5KR?

credo che sia dovuto solo alla presenza del raid nella p5kr

Gianni1482
11-11-2007, 12:29
credo che sia dovuto solo alla presenza del raid nella p5kr
forse la KC ha supporto per le DDR3 e la KR no?

skak
11-11-2007, 12:56
forse la KC ha supporto per le DDR3 e la KR no?

direi di sì: io ho la KC, e ha anche ddr3.

la KR non penso abbia ddr3.

cuorern
11-11-2007, 13:57
direi di sì: io ho la KC, e ha anche ddr3.

la KR non penso abbia ddr3.

Confermo, la C supporta DDR3 mentre la R no, però ha il southbridge ICH9R che permette RAID nativo.

cuorern
11-11-2007, 13:58
Grazie, non mi siete stati utili ma ho risloto comunque!!
Fottuti tutti e due i banchi !!!
Li ho testati anche su p5b-e+
morti tutti e due..........
Per qualche bios mod posso chiedere o vi offendete?:D

Bene che hai risolto, come vedi bastava una velocissima prova incrociata! ;)

E qua nessuno si offende, tranquillo! :sofico:

cuorern
11-11-2007, 13:59
Grazie al tuo intervento ho deciso.
Mi tengo le mie ram.

;)

Ok, quindi ora puoi procedere con un bonifico di 50€ sul mio conto! :read: :read: :read:

:asd:

cuorern
11-11-2007, 14:00
Allora... ho fatto i miei test. Dalle 3 configurazioni iniziali:

1. 300*10, ram 375 4-4-4-13
2. 334*09, ram 417 5-5-5-16
3. 375*08, ram 375 4-4-4-13

ho aggiunto questa configurazione che differisce dalla 1 solo per i timings:
1B. 300*10, ram 375 5-5-5-16

Risultati dei test (in ordine dalla configurazione peggiore alla migliore):

configurazione - punti al 3dMark05_CPU - tempo superPI 8M (1000000/tempo_SPI_8M) - WinRAR bench dualcore - indice_prestazionale_totale

1B - 9246 - 3:40:188 (4541,57) - 1140 - 27574,54
1 - 9602 - 3:35:860 (4632,63) - 1219 - 28753,35
2 - 9768 - 3:33:890 (4675,30) - 1238 - 29158,78
3 - 9765 - 3:33:922 (4674,60) - 1270 - 29413,90

Tranne per il TEMPO di superPI, i valori più alti significano prestazioni migliori.


Valutando gli indici_prestazionali delle configurazioni, i miglioramenti sono i seguenti:
da 1B a 1: 1,04275 = +4,275%
da 1 a 2: 1,01410 = +1,410%
da 2 a 3: 1,00875 = +0,875%
(da 1 a 3: 1,02297 = +2,297%)

La configurazione 1B serve solo a valutare cosa cambia a pari frequenza di RAM con un miglioramento dei timings del 20% circa: le prestazioni cambiano in modo abbastanza sensibile dove c'è massiccio uso di RAM, come 3dMark05_CPU e WinRAR... questa differenza (oltre 6% in winrar, 3% in 3dMark, 2% in superPI), in media del 4.275%, è superiore a quel che si pensava.

Inoltre:
- tra config 1 e 2, sale FSB e sale la RAM (con timings peggiori però)
- tra config 2 e 3, sale ancora in misura proporzionalmente simile il FSB, mentre scende la RAM (migliorano i timings)
--> guardando gli aumenti prestazionali dei 2 casi appena illustrati, si capisce che aumentare l'FSB è utile (quindi non ci sono state stranezze);
--> essendo l'aumento di FSB tra 1 e 2, e l'aumento di FSB tra 2 e 3, molto simili in proporzione, ma essendo maggiori le differenze prestazionali nel primo aumento, si deduce che la "RAM 417MHz 5-5-5-16" è meglio della "RAM 375MHz 4-4-4-13" (ed entrambe sono molto meglio della "RAM 375MHz 5-5-5-16" usata da 1B).

Quindi in generale, l'avere l'FSB più alto e moltiplicatore più basso è sempre meglio, a parità del resto (basta confrontare direttamente config 1 e 3), e questo era presumibile.

Poi, aumentare la frequenza della RAM dell'11%, è decisamente meglio che ridurre i timings del 20-25%: il punto di parità si ha con aumento di frequenza della RAM dell'8% circa.


Personalmente, con i miei componenti, scelgo quindi di impostare il computer alla configurazione "3", che è la più veloce, seppur di pochissimo. Purtroppo con la config 3 non ho modo di mettere la RAM a 417 circa, con timings 5-5-5-16 (in quel caso otterrei prestazioni ancora migliori): posso metterla a 375 (in sincrono con FSB, e così è) o a 450 o valori ancora superiori, ma non mi è stabile.

Bravo, bellissima analisi, grazie per il tempo che ci hai buttato dentro e per la voglia di far calcoli! ;)

E buono che hai trovato la tua configurazione! :D

causeperse
11-11-2007, 16:12
Ok, quindi ora puoi procedere con un bonifico di 50€ sul mio conto! :read: :read: :read:

:asd:

Ok. Passami i dati in pvt.

:D :D :D :D :D :D

starus
11-11-2007, 18:07
Ciao a tutti ho bisogno di una mano.
Sto avendo numerosi problemi con la mia mobo, l'ultimo dei quali con raven in multiplayer, entro mezz'ora di gioco.
Ho provato un'altra scheda video, sempre ati, e non l'ha riconosciuta, nel senso che il pc si bloccava prima di fare il post.
Ho rimesso la mia scheda e non ha riconosciuto neanche quella.
Allora ho dovuto togliere un banco di ram ed è partita.
Quindi ne deduco che ha problemi in dual channel (le ram sono state testate con memetest per 4 ore, senza errori).

Dopo questa noiosa introduzione, vi pongo la mia domanda.
Siccome voglio provare un'altra mobo, stavo pensando di cambiarla con una di questa serie.

Vedendo la mia configurazione, quale modello mi consigliate?
Sapete se questa serie ha dato problemi con gli altri componenti della mia configurazione in firma?

Grazie mille a tutti :help: :help:

causeperse
11-11-2007, 18:19
Ciao a tutti ho bisogno di una mano.
Sto avendo numerosi problemi con la mia mobo, l'ultimo dei quali con raven in multiplayer, entro mezz'ora di gioco.
Ho provato un'altra scheda video, sempre ati, e non l'ha riconosciuta, nel senso che il pc si bloccava prima di fare il post.
Ho rimesso la mia scheda e non ha riconosciuto neanche quella.
Allora ho dovuto togliere un banco di ram ed è partita.
Quindi ne deduco che ha problemi in dual channel (le ram sono state testate con memetest per 4 ore, senza errori).

Dopo questa noiosa introduzione, vi pongo la mia domanda.
Siccome voglio provare un'altra mobo, stavo pensando di cambiarla con una di questa serie.

Vedendo la mia configurazione, quale modello mi consigliate?
Sapete se questa serie ha dato problemi con gli altri componenti della mia configurazione in firma?

Grazie mille a tutti :help: :help:

Hai più o meno il mio stesso ali ed il mio stesso processore, ma non le mie ram (le tue sono migliori) ;)
Su ASUS P5K liscia nessunissimo problema.
Ciao.

Gianni1482
11-11-2007, 19:39
Confermo, la C supporta DDR3 mentre la R no, però ha il southbridge ICH9R che permette RAID nativo.
Quindi quale conviene delle 2? :stordita:

User111
11-11-2007, 20:51
Quindi quale conviene delle 2? :stordita:

per il fatto che abbia il supporto ddr3 credo che ora non serva a molto perchè la tecnologia ddr3 deve ancora svilupparsi e diffondersi nel mercato, se fai il raid prendi la R o se no la liscia P5K:sofico:

Misternv
11-11-2007, 21:11
Scusa ma anche sulla p5k liscia si può fare il raid......
Quindi secondo me prendere la liscia non la r

starus
11-11-2007, 21:44
Hai più o meno il mio stesso ali ed il mio stesso processore, ma non le mie ram (le tue sono migliori) ;)
Su ASUS P5K liscia nessunissimo problema.
Ciao.

intanto grazie per la risposta.
quindi non sai se la x1950pro da problemi?

se la prendo mi farai da guru per portare il procio a 3,2 ghz :D :D :D

lucama
11-11-2007, 22:18
Scusate ma nessuno ha problemi con le porte usb ?
Io ho sempre attaccato alla porta usb front il gamepad della logiteck
E' da qualche giorno che ogni tanto sento il classico rumore della periferica usb che si sconnette e si riconnette. Su game port infatti se clicco su setup mi fa sempre lo stesso scherzetto.
Ho visto che sul sito dell'Asus c'è un file reg chiamato S3usb o qualcosa del genere.
Qualcuno ne sa qualcosa ?

grazie

Luca

lucama
11-11-2007, 22:32
aggiungo un altro problemino: in gestione periferiche mi risulta una periferica sconosciuta con Ubicazione su Adattatore PCI standard per bus ISA

mi sapete aiutare anche su questo ?
grazie mille

ciao

Luca

ippo.g
11-11-2007, 22:40
aggiungo un altro problemino: in gestione periferiche mi risulta una periferica sconosciuta con Ubicazione su Adattatore PCI standard per bus ISA

mi sapete aiutare anche su questo ?
grazie mille

ciao

Luca
la sparo così :stordita:
sarà mica la scheda audio integrata?

juky
11-11-2007, 23:13
intanto grazie per la risposta.
quindi non sai se la x1950pro da problemi?

se la prendo mi farai da guru per portare il procio a 3,2 ghz :D :D :D

io ho la p5k con la x1950pro e il procio a 3.2 (anche se il processore è diverso). nessunissimo problema.

qualche pagina fa ho anche linkato un 3dmark2006

User111
12-11-2007, 07:20
io ho la p5k con la x1950pro e il procio a 3.2 (anche se il processore è diverso). nessunissimo problema.

qualche pagina fa ho anche linkato un 3dmark2006

1 domanda ma un procio overcloccato tipo il 30-40% o anche più (magari overvoltato), quanto tempo può durare (intendo la vita media del procio)??

cuorern
12-11-2007, 09:14
1 domanda ma un procio overcloccato tipo il 30-40% o anche più (magari overvoltato), quanto tempo può durare (intendo la vita media del procio)??

Dal mio punto di vista non è possibile dare una risposta esatta a questa domanda!

Credo anche che il discorso fondamentale sia legato alla tensione di alimentazione. Con un v-core attorno a quello di default mi aspetto che la CPU regga praticamente come un processore che nativamente va alla frequenza a cui la tua CPU overcloccata sta girando!

Esempio:

Core 2 Duo E6850 @ 3.0 ghz @ 1.325 v-core (default) == 7-8 anni di vita
Core 2 Duo E6300 @ 3.0 ghz @ 1.275 v-core (overclock ma sottoalimentato) >> 7-8 anni di vita

Io penso sia così...

iceone
12-11-2007, 10:40
Ciao dopo essermi letto 53 pagine di 3d :read: :read: :read: mi posso iscrivere anche io :) come possessore della p5k.
Provengo da una asrock conroe xfire esata2 e non mi trovavo male con il mio 6420 settato a 300 (masssimo possibile con quella scheda) * 8 =2,4 Ghz
Ora ho cambiato è questa è la mia configurazione:
MB: Asus P5k
CPU: E6420 a 400X6 (per ora)
Dissi: Stock con pasta termica cambiata
VGA: X850XT
HD: 2 SATA WD da 500 GB
RAM: 2 x 1Gb DDR2-800 Kingmax
Case: Itower 930
Ali: Enermax Liberty 500
Felice possessore della scheda :P

User111
12-11-2007, 11:12
Ciao dopo essermi letto 53 pagine di 3d :read: :read: :read: mi posso iscrivere anche io :) come possessore della p5k.
Provengo da una asrock conroe xfire esata2 e non mi trovavo male con il mio 6420 settato a 300 (masssimo possibile con quella scheda) * 8 =2,4 Ghz
Ora ho cambiato è questa è la mia configurazione:
MB: Asus P5k
CPU: E6420 a 400X6 (per ora)
Dissi: Stock con pasta termica cambiata
VGA: X850XT
HD: 2 SATA WD da 500 GB
RAM: 2 x 1Gb DDR2-800 Kingmax
Case: Itower 930
Ali: Enermax Liberty 500
Felice possessore della scheda :P

ripeti tutte le 53 pagine! :O :asd: :D

cuorern
12-11-2007, 11:14
Ciao dopo essermi letto 53 pagine di 3d :read: :read: :read: mi posso iscrivere anche io :) come possessore della p5k.
Provengo da una asrock conroe xfire esata2 e non mi trovavo male con il mio 6420 settato a 300 (masssimo possibile con quella scheda) * 8 =2,4 Ghz
Ora ho cambiato è questa è la mia configurazione:
MB: Asus P5k
CPU: E6420 a 400X6 (per ora)
Dissi: Stock con pasta termica cambiata
VGA: X850XT
HD: 2 SATA WD da 500 GB
RAM: 2 x 1Gb DDR2-800 Kingmax
Case: Itower 930
Ali: Enermax Liberty 500
Felice possessore della scheda :P

Benvenuto! :D

User111
12-11-2007, 11:19
Dal mio punto di vista non è possibile dare una risposta esatta a questa domanda!

Credo anche che il discorso fondamentale sia legato alla tensione di alimentazione. Con un v-core attorno a quello di default mi aspetto che la CPU regga praticamente come un processore che nativamente va alla frequenza a cui la tua CPU overcloccata sta girando!

Esempio:

Core 2 Duo E6850 @ 3.0 ghz @ 1.325 v-core (default) == 7-8 anni di vita
Core 2 Duo E6300 @ 3.0 ghz @ 1.275 v-core (overclock ma sottoalimentato) >> 7-8 anni di vita

Io penso sia così...

te sei in rock solid a 3,00 Ghz?

cuorern
12-11-2007, 11:29
te sei in rock solid a 3,00 Ghz?

13 ore di Orthos bastano? :D

E credo di poter ancora abbassare il voltaggio, secondo me, in full-load @ 1.200 magari ci sta!

In ogni caso è una configurazione assolutamente lontano dall'essere estrema, tutti i voltaggi sono inferiori a quelli de default, non ho componenti "particolari" e nell'uso che faccio del PC non ho mai notato problemi o crash... Addirittura Orthos non ha creato problemi con questa configurazione...

iceone
12-11-2007, 12:01
ripeti tutte le 53 pagine! :O :asd: :D

effettivamente ci sarebbero problemi a ripeterlo tutte le ho lette in circa 8 giorni a blocchi di 5-10 alla volta... alla 53 non ci credevo fossero tante...

User111
12-11-2007, 12:33
effettivamente ci sarebbero problemi a ripeterlo tutte le ho lette in circa 8 giorni a blocchi di 5-10 alla volta... alla 53 non ci credevo fossero tante...

guarda che scherzo :D

User111
12-11-2007, 12:35
13 ore di Orthos bastano? :D

:eek:

E credo di poter ancora abbassare il voltaggio, secondo me, in full-load @ 1.200 magari ci sta!

In ogni caso è una configurazione assolutamente lontano dall'essere estrema, tutti i voltaggi sono inferiori a quelli de default, non ho componenti "particolari" e nell'uso che faccio del PC non ho mai notato problemi o crash... Addirittura Orthos non ha creato problemi con questa configurazione...
certo che ha :ciapet: il tuo E6300

Eddie666
12-11-2007, 12:59
salve ragazzi; nessuno di voi ha un "problema" con la lan gigabit? praticamente a me funziona solo forzandolo su 10mb full duplex, se setto 100 o auto mi segnala continuamente "cavo di rete connesso/disconnesso".
ho provato a cambiare cavo e porta dello switch di rete (che gestiva alla perfezione la precedente lan gigabit integrata nella mia vecchia asrock) ma nulla.

cuorern
12-11-2007, 13:14
:eek:
L'ho avviato pensando di fargli fare le solite 2-3 ore così, tanto per, ma me lo sono dimenticato acceso, sono uscito e sono tornato a casa a mezzanotte passata... :asd: Erano 13 ore e pochi minuti... :asd:
certo che ha :ciapet: il tuo E6300
Per il :ciapet: invece sinceramente non credo proprio, vedo di quei risultati da brivido in rete, a spingerlo di più non provo nemmeno, cerco solo di limitare il v-core quanto più possibile... Il succo è che questi Core 2 Duo sono tutti eccellenti!

cuorern
12-11-2007, 13:14
salve ragazzi; nessuno di voi ha un "problema" con la lan gigabit? praticamente a me funziona solo forzandolo su 10mb full duplex, se setto 100 o auto mi segnala continuamente "cavo di rete connesso/disconnesso".
ho provato a cambiare cavo e porta dello switch di rete (che gestiva alla perfezione la precedente lan gigabit integrata nella mia vecchia asrock) ma nulla.

Mai attaccato il cavo di rete a quella porta! :O

Eddie666
12-11-2007, 13:44
Mai attaccato il cavo di rete a quella porta! :O

cioè non utilizzi la lan? e nessun altro che ha riconstrato questo problema? (perchè se fosse solo per la navigazione non ci sarebbero problemi..ma nel momento in cui dovessi fare trasferimenti di file..:eek: )

cuorern
12-11-2007, 13:49
cioè non utilizzi la lan? e nessun altro che ha riconstrato questo problema? (perchè se fosse solo per la navigazione non ci sarebbero problemi..ma nel momento in cui dovessi fare trasferimenti di file..:eek: )

Nein!

Wi-Fi, ho il PC in camera ed il router Wi-Fi in soggiorno. E per trasferire i file grossi da un PC ad un altro (il che capita comunque pochissime volte) uso un disco USB.

iceone
12-11-2007, 14:32
cioè non utilizzi la lan? e nessun altro che ha riconstrato questo problema? (perchè se fosse solo per la navigazione non ci sarebbero problemi..ma nel momento in cui dovessi fare trasferimenti di file..:eek: )

utilizzo la rete lan con un router e per controllare un muletto da cui prelevo grossi file :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :D :D :D non ho mai avuto problemi

7stars
12-11-2007, 14:53
utilizzo la rete lan con un router e per controllare un muletto da cui prelevo grossi file :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :D :D :D non ho mai avuto problemi
purtroppo capita a pennello quest'argomento...
sono 2-3 volte che mi capita la stessa cosa con questa lan integrata...
il driver è stato correttamente installato...l'ho scaricato dal sito della asus.
la scheda viene correttamente rilevata e sembra tutto a posto.
ho anche eseguito il test che si trova nella directory di Attansic per escludere problemi.il test viene eseguito perfettamente.
insomma quel che accade è che se avvio 2 programmi(dico 2 perchè con uno solo non ho provato) che fanno uso intensivo(ma anche non troppo,diciamo normale) della rete...praticamente 2 prog per scaricare...questa scheda dà un problema molto strano (e anche impossibile da tollerare direi) praticamente smette di funzionare anche se sembra che non si sia mai disconnessa.non funziona niente...non pinga,non comunica con il router,non viene + vista all'interno della rete...e non sapete che fastidio mentre ieri stavo controllando via remoto da casa il computer dello studio...ad un certo punto non manda nè riceve + niente...cosa posso fare?? :mad: con la precedente lan integrata che avevo sulla mobo della asrock ciò non è mai capitato...potevo usare tutti i prog che volevo contemporaneamente e mai un cedimento...
http://img113.imageshack.us/img113/9936/attansicnt0.jpg
questi sono i parametri,ve li elenco...può essere qualcuno di questi il problema??

Bundleld: not exists
FlowControl: On
MaxFrameSize: 1.514
MaxInterrupt: 5.000
MaxRxBuffer: 256
MaxTxBuffer: 256
MediaType: Auto (qui si sceglie la velocità...10/100 half/full)
Moderate: On
ShutdownWake: Off
SleepPowerSaving: On
TaskOffload: On
WakeUpCapabilities: Magic Packet & Pattern

7stars
12-11-2007, 15:22
purtroppo capita a pennello quest'argomento...
sono 2-3 volte che mi capita la stessa cosa con questa lan integrata...
il driver è stato correttamente installato...l'ho scaricato dal sito della asus.
la scheda viene correttamente rilevata e sembra tutto a posto.
ho anche eseguito il test che si trova nella directory di Attansic per escludere problemi.il test viene eseguito perfettamente.
insomma quel che accade è che se avvio 2 programmi(dico 2 perchè con uno solo non ho provato) che fanno uso intensivo(ma anche non troppo,diciamo normale) della rete...praticamente 2 prog per scaricare...questa scheda dà un problema molto strano (e anche impossibile da tollerare direi) praticamente smette di funzionare anche se sembra che non si sia mai disconnessa.non funziona niente...non pinga,non comunica con il router,non viene + vista all'interno della rete...e non sapete che fastidio mentre ieri stavo controllando via remoto da casa il computer dello studio...ad un certo punto non manda nè riceve + niente...cosa posso fare?? :mad: con la precedente lan integrata che avevo sulla mobo della asrock ciò non è mai capitato...potevo usare tutti i prog che volevo contemporaneamente e mai un cedimento...
http://img113.imageshack.us/img113/9936/attansicnt0.jpg
questi sono i parametri,ve li elenco...può essere qualcuno di questi il problema??

Bundleld: not exists
FlowControl: On
MaxFrameSize: 1.514
MaxInterrupt: 5.000
MaxRxBuffer: 256
MaxTxBuffer: 256
MediaType: Auto (qui si sceglie la velocità...10/100 half/full)
Moderate: On
ShutdownWake: Off
SleepPowerSaving: On
TaskOffload: On
WakeUpCapabilities: Magic Packet & Pattern

IMPORTANTE: ho trovato nuovissimi drivers per questa scheda di rete
Versione 2.4.7.4 del 9 Ottobre 2007 quindi per chi vuole scaricarli sono qui
http://drivers.softpedia.com/get/NETWORK-CARD/OTHER-NETWORK-CARDS/ATTANSIC-L1-Gigabit-Ethernet-10-100-1000-driver-2474.shtml

io devo provare per forza perchè questo problema non posso tollerarlo...e ancora non capisco perchè asus non aggiorna mai i drivers sul sito...addirittura quelli che ci sono risalgono al marzo 2007... :doh:

iceone
12-11-2007, 15:33
ti riporto la mia situazione:
pc a --> uso contemporaneo di 2 programma p2p
pc b --> uso internet e controlla con un programma di controllo remoto, che ciuccia molta banda, il pc a e non ho avuto nessun problema. Tutto passa tramite un router netgear non scarico direttamente dal pc dov'è montata la p5k

7stars
12-11-2007, 15:37
ti riporto la mia situazione:
pc a --> uso contemporaneo di 2 programma p2p
pc b --> uso internet e controlla con un programma di controllo remoto, che ciuccia molta banda, il pc a e non ho avuto nessun problema. Tutto passa tramite un router netgear non scarico direttamente dal pc dov'è montata la p5k
facciamo lo stesso identico uso della rete :D e anch'io ho un router...poi non ho mai usato il DHCP...tutti i computer hanno indirizzo statico e perfettamente configurati...insomma sono anni che sto dietro a queste cose...
cmq ora provo ad aggiornare i drivers...
ovviamente quel problema non si presenta subito ma dopo un certo lasso di tempo...non saprei quantificare

cuorern
12-11-2007, 15:38
IMPORTANTE: ho trovato nuovissimi drivers per questa scheda di rete
Versione 2.4.7.4 del 9 Ottobre 2007 quindi per chi vuole scaricarli sono qui
http://drivers.softpedia.com/get/NETWORK-CARD/OTHER-NETWORK-CARDS/ATTANSIC-L1-Gigabit-Ethernet-10-100-1000-driver-2474.shtml

io devo provare per forza perchè questo problema non posso tollerarlo...e ancora non capisco perchè asus non aggiorna mai i drivers sul sito...addirittura quelli che ci sono risalgono al marzo 2007... :doh:

Oddio, marzo 2007 e per te sono drivers vecchi?!? :asd: :doh:

Che poi non vadano è un altro discorso, ma metà delle periferiche del tuo PC, se vai a controllare, ha un driver sicuramente antecedente a marzo 2007! ;)

Herbert
12-11-2007, 15:43
scusate , qualcuno ha provato (da un pò) questa Asus p5k con geforce 8600gt?
Avete notato bugs come riavvii-schermi blu o altri simpatici problemi?
grasssie in anticipo

ciaos

7stars
12-11-2007, 15:44
Oddio, marzo 2007 e per te sono drivers vecchi?!? :asd: :doh:

Che poi non vadano è un altro discorso, ma metà delle periferiche del tuo PC, se vai a controllare, ha un driver sicuramente antecedente a marzo 2007! ;)
si però da allora hanno fatto 2 o 3 release perciò significa che qualche problema c'è e quelli di asus dovrebbero stare + attenti a queste cose...questo intendevo

iceone
12-11-2007, 18:05
facciamo lo stesso identico uso della rete :D e anch'io ho un router...poi non ho mai usato il DHCP...tutti i computer hanno indirizzo statico e perfettamente configurati...insomma sono anni che sto dietro a queste cose...
cmq ora provo ad aggiornare i drivers...
ovviamente quel problema non si presenta subito ma dopo un certo lasso di tempo...non saprei quantificare

abbiamo la stessa configurazione anche io indirizzi statici senza dhcp.
Con questa mobo ho avuto solo un problema alla prima installazione dopo che stavo finendo di aggiungere i prog winxp mi faceva vedere solo delle righe colorate sullo schermo... pensavo fosse la vga ma in modalità provissoria andava tutto bene quindi ho riformattato e non mi ha dato nessun problema... prova ad aggiornare e poi al max se puoi ... formatta alcune volte xp si può incasinare.

Eddie666
12-11-2007, 18:15
IMPORTANTE: ho trovato nuovissimi drivers per questa scheda di rete
Versione 2.4.7.4 del 9 Ottobre 2007 quindi per chi vuole scaricarli sono qui
http://drivers.softpedia.com/get/NETWORK-CARD/OTHER-NETWORK-CARDS/ATTANSIC-L1-Gigabit-Ethernet-10-100-1000-driver-2474.shtml

io devo provare per forza perchè questo problema non posso tollerarlo...e ancora non capisco perchè asus non aggiorna mai i drivers sul sito...addirittura quelli che ci sono risalgono al marzo 2007... :doh:

li ho installati,ma nel mio caso non è servito a niente.....solo se setto la velocità a 10mb full duplex non ho disconnessioni :( ....che sia una qualche incompatibilità con il mio switch?

7stars
12-11-2007, 18:35
li ho installati,ma nel mio caso non è servito a niente.....solo se setto la velocità a 10mb full duplex non ho disconnessioni :( ....che sia una qualche incompatibilità con il mio switch?
io invece ho riprovato e dopo che un download è partito con una certa velocità...stava andando oltre i 300k,ad un certo punto è come se fosse morto e lentamente questa velocità scendeva...fino a disconnettermi tutti i canali in mirc...dopodichè non funzionava + nulla sulla rete come al solito...ho provato a disattivare la scheda di rete e si è impallata...non c'è stato verso per ripristinarla,ho dovuto solo riavviare.le ho pensate tutte,che fosse anche l'oc il problema...ora sono sceso a 3 ghz con le ram a voltaggio default,sto facendo i test con orthos ( ma era stabile anche prima) dopo riprovo a vedere se dà lo stesso problema...cmq mi sembra un pò strano...cioè se così fosse dovrei rinunciare all'oc per questo controller da 4 soldi?? che compro subito un'altra scheda di rete!!! non ho avuto un solo problema sul pc con la cpu a 3.2GHZ...uno solo! a parte orthos stabilissimo...ho giocato per ore e ore in 3d....boh avete qualche idea? con questi nuovi drivers la scheda non viene + riconosciuta come Attansic ma come Atheros...cmq il problema è uguale :D
eddie mi spieghi bene che tipo di disconnessioni hai tu??
anch'io ho questa scheda collegata ad uno switch,da qui la collego ad un router...cioè praticamente questa scheda non reggerebbe i 100mbit in lan?? ma come? dovrebbe anche reggere il gigabit! :rotfl: ma qui non regge neanche il megabit!

starus
12-11-2007, 19:11
Hai più o meno il mio stesso ali ed il mio stesso processore, ma non le mie ram (le tue sono migliori) ;)
Su ASUS P5K liscia nessunissimo problema.
Ciao.

allora mi sono deciso e ho comprato la p5k liscia.
così ci butto la p5n-e sli.
spero di non passare dalla padella alla brace :mc:
se puoi, mi indichi tutti i valori da inserire nel bios per oc?
non saprei proprio da dove iniziare.....:help: :help:
grassssie

7stars
12-11-2007, 19:45
eddie mi spieghi bene che tipo di disconnessioni hai tu??
anch'io ho questa scheda collegata ad uno switch,da qui la collego ad un router...
confermo quanto dice Eddie666
questa scheda di rete ha problemi con impostazioni automatiche e a 100Mbps
di sicuro è avvenuto in 2 casi simili in cui si fa uso di switch e nel mio anche di router...non so se Eddie666 abbia un router
praticamente la stabilità della scheda in questo caso è garantita solo a 10Mb
quindi sono molto :incazzed: con quelli di Asus...su delle mobo che portano quel nome mettono queste schifezze!!! ora mando subito una mail e spero che risolvano presto questo problema,quindi al momento non c'entrano i drivers o altre cose...o meglio anche questi nuovi drivers non risolvono questo problema.cmq proverò a settare qualche parametro per vedere se magari c'è qualcosa in particolare che crea questo problema.
cmq se qualcun altro riscontra questo inconveniente ho scoperto come ripristinare la connessione,se si volessero fare delle prove senza riavviare il computer.cercando di disattivare la scheda per ripristinarla purtroppo la fa freezare...mentre al contrario il sistema operativo non fa una piega.quindi quando accade il problema della disconnessione basta andare nella directory \Attansic\Attansic Ethernet Utility ed eseguire l'applicazione Mimo da qui spostarsi nella sezione Diagnostic ed eseguire il CDT Test
la connessione verrà ripristinata.

Eddie666
12-11-2007, 20:00
confermo quanto dice Eddie666
questa scheda di rete ha problemi con impostazioni automatiche e a 100Mbps
di sicuro è avvenuto in 2 casi simili in cui si fa uso di switch e nel mio anche di router...non so se Eddie666 abbia un router
praticamente la stabilità della scheda in questo caso è garantita solo a 10Mb
quindi sono molto :incazzed: con quelli di Asus...su delle mobo che portano quel nome mettono queste schifezze!!! ora mando subito una mail e spero che risolvano presto questo problema,quindi al momento non c'entrano i drivers o altre cose...o meglio anche questi nuovi drivers non risolvono questo problema.cmq proverò a settare qualche parametro per vedere se magari c'è qualcosa in particolare che crea questo problema.
cmq se qualcun altro riscontra questo inconveniente ho scoperto come ripristinare la connessione,se si volessero fare delle prove senza riavviare il computer.cercando di disattivare la scheda per ripristinarla purtroppo la fa freezare...mentre al contrario il sistema operativo non fa una piega.quindi quando accade il problema della disconnessione basta andare nella directory \Attansic\Attansic Ethernet Utility ed eseguire l'applicazione Mimo da qui spostarsi nella sezione Diagnostic ed eseguire il CDT Test
la connessione verrà ripristinata.

già in due iniziamo a fare una casistica....e non siamo soli: ho letto su un forum straniero di altre persone che lamentavano questo problema,sempre relativo all'utilizzo di switch e router (a prop,anche io sono dietro un router); penso che il problema sia nello switch,e non nel router (settando la lan a 10mb non ho il minimo problema,e anche i download vanno alla massima velocità; non so emule però,perchè non è installato su questo pc); sarebbe da provare con un router certificato gigabit per vedere se il problema rimane. a prop, io come SO ho win xp32...tu?

7stars
12-11-2007, 20:40
già in due iniziamo a fare una casistica....e non siamo soli: ho letto su un forum straniero di altre persone che lamentavano questo problema,sempre relativo all'utilizzo di switch e router (a prop,anche io sono dietro un router); penso che il problema sia nello switch,e non nel router (settando la lan a 10mb non ho il minimo problema,e anche i download vanno alla massima velocità; non so emule però,perchè non è installato su questo pc); sarebbe da provare con un router certificato gigabit per vedere se il problema rimane. a prop, io come SO ho win xp32...tu?
anch'io winxp32 però ora è sorto un altro problema...non regge neanche a 10Mb...è durato solo di + il collegamento...non riesce proprio a reggere i download,ho provato anche a cambiare switch perchè ne avevo un altro perfettamente funzionante e non cambia nulla :cry: non so cosa fare

Eddie666
12-11-2007, 20:44
anch'io winxp32 però ora è sorto un altro problema...non regge neanche a 10Mb...è durato solo di + il collegamento...non riesce proprio a reggere i download,ho provato anche a cambiare switch perchè ne avevo un altro perfettamente funzionante e non cambia nulla :cry: non so cosa fare

strano:(
come ti dicevo non ho emule su questo pc,ma la connessione va perfettamente...non si è mai disconnessa una volta (che poi il mio problema non era la disconnessione in sé per sé,bensi era come se il cavo di rete venisse collegato/scollegato continuamente)

chiccolinodr
12-11-2007, 20:46
ciao ragazzi ma capita anche a voi che quando accendete il pc appare il logo dell'asus p5k poi delle scrittte della bios e poi riappare velocemente il logo dell'asus p5k prima che appaia il logo di windows???

7stars
12-11-2007, 21:22
strano:(
come ti dicevo non ho emule su questo pc,ma la connessione va perfettamente...non si è mai disconnessa una volta (che poi il mio problema non era la disconnessione in sé per sé,bensi era come se il cavo di rete venisse collegato/scollegato continuamente)
ora ho provato a disinstallare quei drivers + recenti,ho pulito il registro in modalità provvisoria e ho installato i drivers che si trovano sul sito della Asus...poi ho impostato soltanto 10Mb come velocità e vediamo che succede...:sperem:

iceone
12-11-2007, 21:40
ora ho provato a disinstallare quei drivers + recenti,ho pulito il registro in modalità provvisoria e ho installato i drivers che si trovano sul sito della Asus...poi ho impostato soltanto 10Mb come velocità e vediamo che succede...:sperem:

ragazzi sono con un router negear a 100 e la lan va benissimo... sono con i driver di serie sul cd.
Vi posto le impostazioni:
FlowControl on
Maxframesize 1514
Maxinterrupt 5000
rxbuffer 256
txbuffer 256
mediatype auto
moderate on
shutdown off
sleeppowersaving on
taskoffload on
wakeup magicpacket&pattern
il router è un netgear dg834 no wireless

7stars
12-11-2007, 23:10
ragazzi sono con un router negear a 100 e la lan va benissimo... sono con i driver di serie sul cd.
Vi posto le impostazioni:
FlowControl on
Maxframesize 1514
Maxinterrupt 5000
rxbuffer 256
txbuffer 256
mediatype auto
moderate on
shutdown off
sleeppowersaving on
taskoffload on
wakeup magicpacket&pattern
il router è un netgear dg834 no wireless
e allora vediamo se con i drivers del cd va perchè per ora sto impazzendo,non mi funziona proprio...non sono gli switch perchè ne ho provati 2,ho provato anche ad attaccare direttamente al router senza switch...praticamente inizia il download(con download simultanei non ne parliamo :D),raggiunge una certa velocità poi pian piano rallenta e si disconnette da internet.dopo il controller non vede la rete nè viene visto dalla rete...solita storia insomma

skak
12-11-2007, 23:35
io sto usando i driver del CD, impostata in manuale l'IP, con router Netgear DG834g, e mai nessun problema... per ora.

7stars
13-11-2007, 00:06
io sto usando i driver del CD, impostata in manuale l'IP, con router Netgear DG834g, e mai nessun problema... per ora.
niente da fare...tra l'altro i drivers che sono sul cd sono gli stessi che già usavo prima
ver. 2.1.6000.0
nell'utility dell'attansic sono datati 3-15-2007
mi sa che domani mattina devo comprare un'altra scheda di rete...cioè cosa mai fatta da quando compro mobo con lan integrata :D ora vado a guardare un pò il forum della asus,vediamo cosa dicono...

lucama
13-11-2007, 07:27
Scusate ma nessuno ha problemi con le porte usb ?
Io ho sempre attaccato alla porta usb front il gamepad della logiteck
E' da qualche giorno che ogni tanto sento il classico rumore della periferica usb che si sconnette e si riconnette. Su game port infatti se clicco su setup mi fa sempre lo stesso scherzetto.
Ho visto che sul sito dell'Asus c'è un file reg chiamato S3usb o qualcosa del genere.
Qualcuno ne sa qualcosa ?

grazie

Luca


Nessuno sa dirmi qualcosa a tal proposito ? inche direzione potrei muovermi ?


grazie

Luca

lucama
13-11-2007, 07:29
la sparo così :stordita:
sarà mica la scheda audio integrata?



grazie mille.
Appena riesco provo.


Luca

iceone
13-11-2007, 07:53
e allora vediamo se con i drivers del cd va perchè per ora sto impazzendo,non mi funziona proprio...non sono gli switch perchè ne ho provati 2,ho provato anche ad attaccare direttamente al router senza switch...praticamente inizia il download(con download simultanei non ne parliamo :D),raggiunge una certa velocità poi pian piano rallenta e si disconnette da internet.dopo il controller non vede la rete nè viene visto dalla rete...solita storia insomma

marca e modello del router e dello switch?
prima di prendere la scheda di rete non puoi provare a formattare tutto e appena formattato inserisci il cd asus e installi tutti i driver?

chiccolinodr
13-11-2007, 08:16
ciao ragazzi ma capita anche a voi che quando accendete il pc appare il logo dell'asus p5k poi delle scrittte della bios e poi riappare velocemente il logo dell'asus p5k prima che appaia il logo di windows???

User111
13-11-2007, 08:26
ciao ragazzi ma capita anche a voi che quando accendete il pc appare il logo dell'asus p5k poi delle scrittte della bios e poi riappare velocemente il logo dell'asus p5k prima che appaia il logo di windows???

si perchè?:stordita:

User111
13-11-2007, 08:27
da un pò di tempo a questa parte il sistema si accende alla prima botta:sofico:

cuorern
13-11-2007, 08:34
da un pò di tempo a questa parte il sistema si accende alla prima botta:sofico:

Occhio che non sia troppo forte... La botta! :asd: :ciapet:

starus
13-11-2007, 08:53
Leggevo su alcuni forum inglesi.
Dicono che alcuni hanno risolto il problema della lan staccando gli spinotti dei jack frontali (cuffie e microfono).
La maggior parte, invece, ha deciso di comprare una nuova scheda di rete :eek:
Spero che la mia funzioni.....

matte82
13-11-2007, 08:58
Sarei intenzionato ad acquistare una scheda madre ASUS P5K.

La scheda è affidabile?

Avevo alcuni dubbi:

Ho una scheda audio Sound Blaster Audigy 2 ZS devo tenerla o è meglio il chip audio integrato?

Devo aquistare la CPU ma sono indeciso, utilizzerei principarlmente il computer per giocare, ma ho un budget massimo di 200 -230 Euro. Posso acquistarlo adesso o devo aspettare Gennaio con l'uscita delle nuove cpu itel?

Grazie
Matteo

Cabajo
13-11-2007, 11:13
Qualcuno aveva notato questa notizia sul sito ASUS nel "lontano" luglio?
"COMMAND RATE 1T E PRESTAZIONI ANCORA PIU' ELEVATE PER LE SCHEDE MADRI DELLA SERIE ASUS® P5K."
(leggi tutto a http://www.asus.it/news_show.aspx?id=7468 )
Nella news, si parlava di "...Attualmente è possibile impostare il command rate a 1T con le schede madri ASUS P5K3 Deluxe DDR3 1333/1066/800 e ASUS P5K Deluxe 1066/800. Migliorie che verranno rese disponibili a breve termine anche per i modelli ASUS P5K, P5K-E, P5K SE, P5K-V e P5K-VM."

Qualcuno sa se queste migliorie sono state applicate nella 603 del Bios?
Sinceramente, a me 1T non va, e si pianta tutto!

cuorern
13-11-2007, 11:44
Qualcuno aveva notato questa notizia sul sito ASUS nel "lontano" luglio?
"COMMAND RATE 1T E PRESTAZIONI ANCORA PIU' ELEVATE PER LE SCHEDE MADRI DELLA SERIE ASUS® P5K."
(leggi tutto a http://www.asus.it/news_show.aspx?id=7468 )
Nella news, si parlava di "...Attualmente è possibile impostare il command rate a 1T con le schede madri ASUS P5K3 Deluxe DDR3 1333/1066/800 e ASUS P5K Deluxe 1066/800. Migliorie che verranno rese disponibili a breve termine anche per i modelli ASUS P5K, P5K-E, P5K SE, P5K-V e P5K-VM."

Qualcuno sa se queste migliorie sono state applicate nella 603 del Bios?
Sinceramente, a me 1T non va, e si pianta tutto!

Ok il supporto lato motherboard e chipset, però l'1T "spreme" il sistema, le RAM soprattutto, quindi dovresti accertarti che le tue RAM, con quel settaggio particolare, siano ok! ;)

Per me il problema sta tutto lì!

chiccolinodr
13-11-2007, 12:50
si perchè?:stordita:

no perchè pensavo fosse un difetto perchè il logo dell'asus p5k apapre due volte.. appare vabbè la prima volta, appena accendi, poi appare una scritta della bios e poi riappare di nuovo velocemente il logo dell'asus p5k...e il logo di windows xp...

sam400
13-11-2007, 12:56
a me col t1 va senza grossi problemi , ovviamente sale molto meno che con il t2

7stars
13-11-2007, 13:09
marca e modello del router e dello switch?
prima di prendere la scheda di rete non puoi provare a formattare tutto e appena formattato inserisci il cd asus e installi tutti i driver?
no...purtroppo non c'entrano i modelli dei router,questo problema è ben documentato sul forum della asus...praticamente accade quando il controller è sottoposto a carico,quindi può avvenire sia con client bittorrent sia come nel mio caso scaricando con dcc di IRC...ora non ho tempo ma poi posterò il link al forum.praticamente hanno messo sulla scheda un controller per navigare sul web e mandare qualche mail...:D :asd: sembra in realtà che possa capitare anche trasferendo sul pc via lan grosse quantità di dati...

sam400
13-11-2007, 13:13
IMPORTANTE é uscito un NUOVO BIOS
questo è il link
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket775/P5K/P5K0704.zip
ancora non l'ho provato e non si sa se è una beta o una versione stabile dopo lo provo

MetalXXX
13-11-2007, 13:24
ho montato un pc con una p5kc, c2d e6750, vga asus 8600gts all'avvio mi da sempre un errore "Chassis intruded" Fatal Error...System Halted. ho provato a resettare il bios si avvia con le impostazioni di default ma al riavvio mi da di nuovo lo stesso errore...come faccio???

7stars
13-11-2007, 13:35
IMPORTANTE é uscito un NUOVO BIOS
questo è il link
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket775/P5K/P5K0704.zip
ancora non l'ho provato e non si sa se è una beta o una versione stabile dopo lo provo
quel bios serve soltanto a supportare il nuovo QX9650

sam400
13-11-2007, 13:39
uffi , ma quando lo metteranno apposto il problema del vcore damper

MetalXXX
13-11-2007, 14:46
ho montato un pc con una p5kc, c2d e6750, vga asus 8600gts all'avvio mi da sempre un errore "Chassis intruded" Fatal Error...System Halted. ho provato a resettare il bios si avvia con le impostazioni di default ma al riavvio mi da di nuovo lo stesso errore...come faccio???

up :muro:

sam400
13-11-2007, 15:14
controlla che tu non abbia messo l'attacco per l'introsione del chassis a me da sempre problemi

MetalXXX
13-11-2007, 15:17
ho già controllato....ma niente...

matte82
13-11-2007, 15:39
Sarei intenzionato ad acquistare una scheda madre ASUS P5K.

La scheda è affidabile?

Avevo alcuni dubbi:

Ho una scheda audio Sound Blaster Audigy 2 ZS devo tenerla o è meglio il chip audio integrato?

Devo aquistare la CPU ma sono indeciso, utilizzerei principarlmente il computer per giocare, ma ho un budget massimo di 200 -230 Euro. Posso acquistarlo adesso o devo aspettare Gennaio con l'uscita delle nuove cpu itel?

Mi fate sapere

Grazie
Matteo

cuorern
13-11-2007, 15:57
Sarei intenzionato ad acquistare una scheda madre ASUS P5K.

La scheda è affidabile?

Avevo alcuni dubbi:

Ho una scheda audio Sound Blaster Audigy 2 ZS devo tenerla o è meglio il chip audio integrato?

Devo aquistare la CPU ma sono indeciso, utilizzerei principarlmente il computer per giocare, ma ho un budget massimo di 200 -230 Euro. Posso acquistarlo adesso o devo aspettare Gennaio con l'uscita delle nuove cpu itel?

Grazie
Matteo

Sarei intenzionato ad acquistare una scheda madre ASUS P5K.

La scheda è affidabile?

Avevo alcuni dubbi:

Ho una scheda audio Sound Blaster Audigy 2 ZS devo tenerla o è meglio il chip audio integrato?

Devo aquistare la CPU ma sono indeciso, utilizzerei principarlmente il computer per giocare, ma ho un budget massimo di 200 -230 Euro. Posso acquistarlo adesso o devo aspettare Gennaio con l'uscita delle nuove cpu itel?

Mi fate sapere

Grazie
Matteo

Ecco dove l'avevo già visto! :idea: :asd:

Scherzi a parte... Meglio, molto meglio la Audigy 2, e ci mancherebbe altro, tienila!

1) Se vuoi comprare subito magari prendi sul mercatino un E4x00/E6x20 a cifre attorno al centinaio di €, non di più. Poi, in primavera, vendi il tuo perdendoci molto poco, e prendi un Penryn, dual o quad core che sia!

2) In alternativa molti vanno sul Q6600, è già un quad, costa cifre ragionevoli (in linea con il tuo budget) ed a 3.0 ghz ce lo porti senza drammi!

Se opti per la soluzione 1 ti consiglierei però la Asus P5K-C, in caso passassi a Penryn molto presto potrebbe valer la pena avere una motherboard con cui usare anche delle DDR3 (ovviamente verso fine anno) senza dover pensare di nuovo a cambiare la mobo!

Ciao,
Carlo.

Cabajo
13-11-2007, 18:18
quel bios serve soltanto a supportare il nuovo QX9650

Nessuna altra miglioria? :-( :mc:

juky
13-11-2007, 18:39
Ecco dove l'avevo già visto! :idea: :asd:

Scherzi a parte... Meglio, molto meglio la Audigy 2, e ci mancherebbe altro, tienila!

1) Se vuoi comprare subito magari prendi sul mercatino un E4x00/E6x20 a cifre attorno al centinaio di €, non di più. Poi, in primavera, vendi il tuo perdendoci molto poco, e prendi un Penryn, dual o quad core che sia!

2) In alternativa molti vanno sul Q6600, è già un quad, costa cifre ragionevoli (in linea con il tuo budget) ed a 3.0 ghz ce lo porti senza drammi!

Se opti per la soluzione 1 ti consiglierei però la Asus P5K-C, in caso passassi a Penryn molto presto potrebbe valer la pena avere una motherboard con cui usare anche delle DDR3 (ovviamente verso fine anno) senza dover pensare di nuovo a cambiare la mobo!

Ciao,
Carlo.

ot.. arrivata cpu...:)

io sulle ddr3 al momento non credo molto, non si diffonderanno finche i prezzi saranno così alti.

saturno
13-11-2007, 18:44
Per quelli che hanno problemi con la scheda di rete vi dico la mia esperienza
Sotto vista non mi riconosceva la scheda di rete neanche installando i driver per vista.
Ho dovuto fare aggiorna driver e indicargli i driver per xp da allora nessun problema si connette a 100 Mbps.
Quindi chi ha Vista provi ad installare i driver per Xp
Misteri della tecnica...

cuorern
13-11-2007, 18:48
ot.. arrivata cpu...:)

io sulle ddr3 al momento non credo molto, non si diffonderanno finche i prezzi saranno così alti.

Tu e user mi sembrate dei vecchi che non vogliono passare al cellulare perchè il telefono serve in casa e stop! :asd: RETROGRADI! :D :D :D

E' verissimo, ma tra 6 mesi chi può dirlo? ;) Se lui ha intenzione addirittura di aspettare l'anno prossimo per prendere il PC quella che gli ho indicato è la strada, IMHO, migliore!

- Mobo P5K-C ora
- CPU Core2Duo di fascia bassa ora (magari sul mercatino)
- CPU Penryn dual o quad, scelga lui, vendendo quella che prende ora senza smenarci un granchè in primavera
- DDR3, se le vuole, se gli servono, se gli piacciono, a fine anno

;)

7stars
13-11-2007, 18:51
Per quelli che hanno problemi con la scheda di rete vi dico la mia esperienza
Sotto vista non mi riconosceva la scheda di rete neanche installando i driver per vista.
Ho dovuto fare aggiorna driver e indicargli i driver per xp da allora nessun problema si connette a 100 Mbps.
Quindi chi ha Vista provi ad installare i driver per Xp
Misteri della tecnica...
beh io ho risolto,ho comprato una comunissima RTL8139 e ho speso 4€ :D
come volevasi dimostrare...ora posso aprire utorrent,irc,qualsiasi cosa...pure 20000000 di download e non c'è nessunissimo problema...questi invece non sono misteri della tecnica...sono ciofeche che mettono su delle mobo che invece sono buone e poi si perdono così in un bicchier d'acqua...
attansic o atheros per me sono + :Prrr:
sinceramente con realtek o marvell problemi del genere mai mai visti...

User111
13-11-2007, 20:11
Occhio che non sia troppo forte... La botta! :asd: :ciapet:

:sbonk:

cuorern
13-11-2007, 20:13
Il cross posting non va un granchè bene, lo so, ma visto che ne siete in cerca, o probabilmente lo sarete, ho sul mercatino in vendita una scheda di rete della Realtek ed un modem...

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1434408

Cià!

User111
13-11-2007, 20:34
Il cross posting non va un granchè bene, lo so, ma visto che ne siete in cerca, o probabilmente lo sarete, ho sul mercatino in vendita una scheda di rete della Realtek ed un modem...

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1434408

Cià!

:mbe:

cuorern
13-11-2007, 20:45
:mbe:

Era per la comunità! :O

Juky la sua CPU se l'è sudata e se l'è andata a scovare di là! :O

imayoda
13-11-2007, 21:29
Mi iscrivo anche io.. la mia p5k sta arrivando :)

User111
13-11-2007, 22:00
Era per la comunità! :O

Juky la sua CPU se l'è sudata e se l'è andata a scovare di là! :O

:mbe: l'hard disk con la cpu l'ho presa anch'io lì :O (ps: ma xkè sei sempre nascosto?:sofico: )

OKUTOBOY
13-11-2007, 22:19
ciao ragazzi, ma su questa mainboard è possibile montare una ventola zalman cnps 8700?
in alternativa che ventola mi consigliate?

User111
13-11-2007, 22:23
ciao ragazzi, ma su questa mainboard è possibile montare una ventola zalman cnps 8700?
in alternativa che ventola mi consigliate?

sembrebbe di si ma andrei su un 9700

cuorern
13-11-2007, 22:36
:mbe: l'hard disk con la cpu l'ho presa anch'io lì :O (ps: ma xkè sei sempre nascosto?:sofico: )

Plocy aziendale! :asd: :asd: :asd:

Vabbè, non me la perdoni questa pseudo-bacheca per gli acquisti, ma non è colpa mia se oggi tutti vogliono una scheda di rete ed io ne ho una da buttare nel cestino! :O

User111
13-11-2007, 22:41
Plocy aziendale! :asd: :asd: :asd:

Vabbè, non me la perdoni questa pseudo-bacheca per gli acquisti, ma non è colpa mia se oggi tutti vogliono una scheda di rete ed io ne ho una da buttare nel cestino! :O
:rolleyes: non fà nulla..............anzi no :banned: :ciapet: :D plocy? :asd:

cuorern
13-11-2007, 22:59
:rolleyes: non fà nulla..............anzi no :banned: :ciapet: :D plocy? :asd:

Non connetto più! :asd:

Era "policy", ma avevi capito! :O

Sei bravo ragazzo, sei bravo! :O

juky
14-11-2007, 11:12
:) oramai questa è la discussione degli esauriti!!
eheheheh

overjet
14-11-2007, 11:25
Buongiorno a tutti ragazzi,
premetto che vengo da una generazione di mobo via e/o nforce ed amd.
Il mio ultimo pentium fu, ormai tanti anni or sono, 133mHz con possibilità di mettere il "turbo" tramite tasto direttamente dal case a 166mHz. :D :D :D

Vedendo un po' come si sono evolute le cose... Ormai AMD è da molto che è stata sorpassata... Ma veniamo al dunque.

Sarei interessato all'acquisto della Asus P5KC da abbinare con un intel core2 6750 e delle ram DDR2 in quanto le DDR3 attualmente costano molto e secondo me non ci sono differenze sostanziali con le DDR3.

Volevo sapere cosa cambia tra questa mobo e la P5K liscia.
Se è indicata per un leggero, eventuale oc, anche se non sò se lo farò mai...
Se ci sono delle ram con le quali è maggioramente compatibile.
E se ha dei problemi noti che qualcuno ha riscontrato.

Grazie.

Scusate se ho postato, magari, delle domande già fatte, ma il thread è un po' troppo lungo per leggerlo tutto...

Grazie ancora.

Altrimenti avrei notato anche la P5K-SE.
Com'è quest'ultima ?!?

imayoda
14-11-2007, 12:23
Posso farvi una domanda???
Non trovo la scheda nel supporto per Vista della Asus.. a me serve assolutamente che abbia i driver per Vista x64 e visto che oggi devo andare a prenderla Vi chiedo se ne sapete qualcosa a rigurado graaaaaazie :)

User111
14-11-2007, 12:29
Non connetto più! :asd:

Era "policy", ma avevi capito! :O

Sei bravo ragazzo, sei bravo! :O

:) oramai questa è la discussione degli esauriti!!
eheheheh

:sofico: so' bravo lo so:read:

7stars
14-11-2007, 12:32
Posso farvi una domanda???
Non trovo la scheda nel supporto per Vista della Asus.. a me serve assolutamente che abbia i driver per Vista x64 e visto che oggi devo andare a prenderla Vi chiedo se ne sapete qualcosa a rigurado graaaaaazie :)
vai qui
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us
Motherboard - Socket775 - P5K -> Search
come filtro per il sistema operativo scegli Vista 64bit
vedrai che c'è tutto

imayoda
14-11-2007, 12:40
vai qui
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us
Motherboard - Socket775 - P5K -> Search
come filtro per il sistema operativo scegli Vista 64bit
vedrai che c'è tutto

Velocissimo GRAZIE!!! a volte mi perdo in un bicchiere d'acqua (cmq sulla lista di compatibilità Vista la P5K liscia NON ESISTE.. e alcune P5K-x non hanno il supporto :stordita: )
Approfitto della gentilezza.. il q6600 step ??? ha qualche indicazione particolare sulla mobo in questione... giusto per paranoia.
Se è paranoia chiedo scusa :fagiano:

causeperse
14-11-2007, 12:55
Velocissimo GRAZIE!!! a volte mi perdo in un bicchiere d'acqua (cmq sulla lista di compatibilità Vista la P5K liscia NON ESISTE.. e alcune P5K-x non hanno il supporto :stordita: )


Vuol dire che windows vista con la p5k liscia non funzia??????

User111
14-11-2007, 13:02
Posso farvi una domanda???
Non trovo la scheda nel supporto per Vista della Asus.. a me serve assolutamente che abbia i driver per Vista x64 e visto che oggi devo andare a prenderla Vi chiedo se ne sapete qualcosa a rigurado graaaaaazie :)

i file audio ci sono

http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5K/Audio_Vista_1194.rar
http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5K/Audio_Vista.rar
http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/misc/audio/RealtekALC883_Audio_V51005391_V6015391.zip

lan

http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/lan/Attansic/AttansicL1_lan_V2060000_vista.zip

raid :confused:

http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5K/Jmb363.rar

ecc.. basta cercare un pò
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=P5K

hawaiki58
14-11-2007, 13:28
ciao a tutti, ho aperto una discussione per un problema "Checking NVRAM" su P5K.
Qualcuno mi sa dire qualcosa?
Grazie.

Il problema è:
Checking NVRAM.
Not enough space in runtime not area. SMBIOS data will be available

User111
14-11-2007, 13:30
Vuol dire che windows vista con la p5k liscia non funzia??????

:mbe: ma se ci sono i driver:doh:

causeperse
14-11-2007, 13:35
ciao a tutti, ho aperto una discussione per un problema "Checking NVRAM" su P5K.
Qualcuno mi sa dire qualcosa?
Grazie.

Il problema è:
Checking NVRAM.
Not enough space in runtime not area. SMBIOS data will be available

Se indichi anche la tua precisa configurazione e ci esponi meglio il problema forse qualcuno potrà aiutarti.

hawaiki58
14-11-2007, 13:43
Il problema è questo.
Non sono più riuscito a riavviare il pc per via di quella scritta.

P5K
E6550
2X1 GB. OCZ Platinum 4-4-4-15
Nvidia 7200 (non gioco)
HD 320 Samsung SaintPoint.

Non sono esperto e mi sono basato sulle letture del forum per farmi il mio primo Pc.

Eddie666
14-11-2007, 13:53
aggiornamento questione lan: ho "vinto" la mia battaglia con la lan integrata nella mia p5kr (il problema era che se settavo la stessa su auto mi segnalava continuamente cavo connesso/disconnesso; per farla funzionare correttamente dovevo forzare la stessa a 10mb), cambiando modello di switch: ne ho comprato uno della hamlet (un normalissimo 10/100 8 porte,in teoria uguale a quello che avevo prima) e ora non ho più il suddetto problema (scheda settata su auto; ho appena provato a trasferire una iso di quasi 4gb e tutto ok).
per la questione vista 64, lo stò giusto provando da ieri sera; la scheda è stata riconosciuta quasi in tutto,e per il resto è bastato installare i suoi driver...tuttavia, nonostante funzioni meglio di quanto pensassi 8soprattutto la compatibilità con i programmi a 32bit) è veramente pesante come SO....non capisco per quale motivo ma l'hd mi frulla in continuazione!

causeperse
14-11-2007, 13:59
Il problema è questo.
Non sono più riuscito a riavviare il pc per via di quella scritta.

P5K
E6550
2X1 GB. OCZ Platinum 4-4-4-15
Nvidia 7200 (non gioco)
HD 320 Samsung SaintPoint.

Non sono esperto e mi sono basato sulle letture del forum per farmi il mio primo Pc.

Hai provato un banco di ram per volta mettendoli nel primo slot quello più vicino al processore???

damianus
14-11-2007, 14:21
Ciao a tutti! Ho una configurazione composta da:
-p5kr
-e6750
-geil black dragon 2x1GB 4-4-4-12 @2.0
-lc super silent da 550 watt
Non faccio overclock nè mi interessa farlo.
Il mio problema è che molto spesso devo spegnere e riaccendere manualmente il pc dal pulsante di accensione (anche 6-7 volte) per farlo partire, ovvero ottenere il beep del POST. Altrimenti si accendono le ventole , gli hdd e lo schermo rimane nero.
Non ottengo messaggi del tipo overclock failed una volta che riesco a farlo partire.
Ho provato di tutto:
-un banco di ram alla volta-> il problema si ripresenta in modo casuale
-clear cmos-> idem.
-ho staccato tutti i connettori usb e firewire del case dalla scheda madre.
Una volta che il sistema è partito è stabile e veloce, memtest non rivela errori e neanche superpi.
Secondo voi è possibile che ci sia un incompatibilità a livello di ram?
Oppure è la scheda madre che da sola non è in grado di fare il fake boot e lo devo fare io "manualmente"?
Un amico che ha preso un pc identico nel mio stesso negozio, dopo averlo portato in assistenza si è visto sostituire le ram.
Sono preoccupato per la salute dei miei hdd....

overjet
14-11-2007, 14:24
Buongiorno a tutti ragazzi,
premetto che vengo da una generazione di mobo via e/o nforce ed amd.
Il mio ultimo pentium fu, ormai tanti anni or sono, 133mHz con possibilità di mettere il "turbo" tramite tasto direttamente dal case a 166mHz. :D :D :D

Vedendo un po' come si sono evolute le cose... Ormai AMD è da molto che è stata sorpassata... Ma veniamo al dunque.

Sarei interessato all'acquisto della Asus P5KC da abbinare con un intel core2 6750 e delle ram DDR2 in quanto le DDR3 attualmente costano molto e secondo me non ci sono differenze sostanziali con le DDR3.

Volevo sapere cosa cambia tra questa mobo e la P5K liscia.
Se è indicata per un leggero, eventuale oc, anche se non sò se lo farò mai...
Se ci sono delle ram con le quali è maggioramente compatibile.
E se ha dei problemi noti che qualcuno ha riscontrato.

Grazie.

Scusate se ho postato, magari, delle domande già fatte, ma il thread è un po' troppo lungo per leggerlo tutto...

Grazie ancora.

Altrimenti avrei notato anche la P5K-SE.
Com'è quest'ultima ?!?

Quoto.

juky
14-11-2007, 15:20
per l'overclock, leggero o pesante, va benissimo, direi che è una di quelle nate apposta.

problemi particolari noti non ne sono venuti fuori mi pare.

la versione p5k-se è una versione semplificata, che senz'altro sarà + adatta ad overclock non estremo, e che (viste le tue premesse) mi sento di consigliarti.

sconsiglio ancora la p5-kc per una serie di motivi legata all'utilizzo delle ddr3, attualmente troppo care e poco sfruttate dal chipset p35

consiglio attualmente di prendere una p5k liscia o raid o SE asseconda delle proprie necessità, poi tra un paio di anni (più o meno)passare a una piattaforma specifica per ddr3.

intanto godiamoci i core duo e i penryn!!!!!

SilveRazzo
14-11-2007, 15:43
aggiornamento questione lan: ho "vinto" la mia battaglia con la lan integrata nella mia p5kr (il problema era che se settavo la stessa su auto mi segnalava continuamente cavo connesso/disconnesso; per farla funzionare correttamente dovevo forzare la stessa a 10mb), cambiando modello di switch: ne ho comprato uno della hamlet (un normalissimo 10/100 8 porte,in teoria uguale a quello che avevo prima) e ora non ho più il suddetto problema (scheda settata su auto; ho appena provato a trasferire una iso di quasi 4gb e tutto ok).
per la questione vista 64, lo stò giusto provando da ieri sera; la scheda è stata riconosciuta quasi in tutto,e per il resto è bastato installare i suoi driver...tuttavia, nonostante funzioni meglio di quanto pensassi 8soprattutto la compatibilità con i programmi a 32bit) è veramente pesante come SO....non capisco per quale motivo ma l'hd mi frulla in continuazione!

dovrebbe farlo nei primi giorni per l'indicizzazione dei file, vedrai che tra poco non frullerà più :D per quanto riguarda la roba hamlet non mi piace granchè :D

imayoda
14-11-2007, 16:21
Vuol dire che windows vista con la p5k liscia non funzia??????

Non è contemplata ma credo che abbiano avuto una svista :) come me

iceone
14-11-2007, 18:37
aggiornamento questione lan: ho "vinto" la mia battaglia con la lan integrata nella mia p5kr (il problema era che se settavo la stessa su auto mi segnalava continuamente cavo connesso/disconnesso; per farla funzionare correttamente dovevo forzare la stessa a 10mb), cambiando modello di switch: ne ho comprato uno della hamlet (un normalissimo 10/100 8 porte,in teoria uguale a quello che avevo prima) e ora non ho più il suddetto problema (scheda settata su auto; ho appena provato a trasferire una iso di quasi 4gb e tutto ok).
per la questione vista 64, lo stò giusto provando da ieri sera; la scheda è stata riconosciuta quasi in tutto,e per il resto è bastato installare i suoi driver...tuttavia, nonostante funzioni meglio di quanto pensassi 8soprattutto la compatibilità con i programmi a 32bit) è veramente pesante come SO....non capisco per quale motivo ma l'hd mi frulla in continuazione!

allora può essere questione di switch o router?

lucama
14-11-2007, 19:50
grazie mille.
Appena riesco provo.


Luca

da questo punto di vista tutto ok.
Con i driver originali tutto ok.
Con gli ultimi rimane quel device non riconosciuto.

Luca

lucama
14-11-2007, 19:52
Nessuno sa dirmi qualcosa a tal proposito ? inche direzione potrei muovermi ?


grazie

Luca


Continuo a riquotarmi perchè il problema persiste.
Sia utilizzando gli usb frontali che quelli posteriori.
E' possibile che nessuno abbia un problema simile ?

Scusate se insisto ma mi fa girare le palle sta cosa:mc:


Luca

Eddie666
14-11-2007, 20:34
dovrebbe farlo nei primi giorni per l'indicizzazione dei file, vedrai che tra poco non frullerà più :D per quanto riguarda la roba hamlet non mi piace granchè :D

in effetti ora sembra andare un pò meglio..però non sò se sia perchè è la versione a 64bit,ma,considerato la macchina su cui è installato, lo trovo davvero pesante.
tu poi hai preso la mobo? cambi qualcos'altro?:)

allora può essere questione di switch o router?

nel mio caso era assolutamente lo switch; nonho più avuto alcun problema da quando oggi l'ho cambiato;)

SilveRazzo
14-11-2007, 21:06
in effetti ora sembra andare un pò meglio..però non sò se sia perchè è la versione a 64bit,ma,considerato la macchina su cui è installato, lo trovo davvero pesante.
tu poi hai preso la mobo? cambi qualcos'altro?:)


no il mio pc è quello in firma, la presi per assemblare un pc per un amico :) io uso vista 32 da aprile e ne sono molto soddisfatto..tra l'altro con il passar del tempo non si appesantisce come faceva XP :)

User111
14-11-2007, 21:10
no il mio pc è quello in firma, la presi per assemblare un pc per un amico :) io uso vista 32 da aprile e ne sono molto soddisfatto..tra l'altro con il passar del tempo non si appesantisce come faceva XP :)

che intendi per a l'altro con il passar del tempo non si appesantisce come faceva XP :)?

Eddie666
14-11-2007, 21:21
no il mio pc è quello in firma, la presi per assemblare un pc per un amico :) io uso vista 32 da aprile e ne sono molto soddisfatto..tra l'altro con il passar del tempo non si appesantisce come faceva XP :)

sisi,me lo ricordo bene il tuo pc!!:D
in effetti immagino che la versione a 32bit sia molto più utilizzabile di quella a 64 bit...uhmm....è che sono pigro,e ormai mi sono abituato al vecchio xp!;)

ippo.g
14-11-2007, 21:44
da questo punto di vista tutto ok.
Con i driver originali tutto ok.
Con gli ultimi rimane quel device non riconosciuto.

Luca

non hocapito la rispossta e potresti dieci da quali pezzi è composto il tuo pc e ricapitolare i problemi risolti e non?

SilveRazzo
14-11-2007, 21:49
che intendi per a l'altro con il passar del tempo non si appesantisce come faceva XP :)?

saprai che con XP, man mano che passa il tempo ed il registro si appesantisce, il sistema diventa più pesante da gestire...beh con vista lo noto molto molto meno :)

User111
14-11-2007, 21:51
saprai che con XP, man mano che passa il tempo ed il registro si appesantisce, il sistema diventa più pesante da gestire...beh con vista lo noto molto molto meno :)vero:D (non per il mio bestione :cool: :O :D ) ma con vista non funzia cosi?

SilveRazzo
14-11-2007, 22:16
vero:D (non per il mio bestione :cool: :O :D ) ma con vista non funzia cosi?

pure vista dovrebbe avere il registro di sistema, ma probabilmente la gestione è stata migliorata...oh poi sono mie valutazioni empiriche...potrei sbagliarmi...ma io installo e disinstallo un mucchio di programmi, giochi e altra robaccia..e non si appesantisce molto..

overjet
15-11-2007, 07:33
per l'overclock, leggero o pesante, va benissimo, direi che è una di quelle nate apposta.

problemi particolari noti non ne sono venuti fuori mi pare.

la versione p5k-se è una versione semplificata, che senz'altro sarà + adatta ad overclock non estremo, e che (viste le tue premesse) mi sento di consigliarti.

sconsiglio ancora la p5-kc per una serie di motivi legata all'utilizzo delle ddr3, attualmente troppo care e poco sfruttate dal chipset p35

consiglio attualmente di prendere una p5k liscia o raid o SE asseconda delle proprie necessità, poi tra un paio di anni (più o meno)passare a una piattaforma specifica per ddr3.

intanto godiamoci i core duo e i penryn!!!!!

Grazie mille per i consigli.
Molto probabilmente mi orienterò su una P5K SE.

iceone
15-11-2007, 07:45
nel mio caso era assolutamente lo switch; nonho più avuto alcun problema da quando oggi l'ho cambiato;)

in effetti io non ho mai notato problemi potremmo mettere nel 1 post le marche e i chipset dei router, switch con cui ci sono stati dei problemi.

SuBmArU
15-11-2007, 08:57
Salve,
mi unisco anche io al thread dei possessori di questa ottima scheda ...

Un paio di problemini:

Ho assemblato P5k + E6850 + GTS 8800 640Mb + 2 x 1 Gb DDR 800 + 2 HD, tutto senza problemi, tranne per il fatto che il programma della ASUS AI SUITE non mi parte! : si avvia, nel task manager si vede nei processi ma non nelle applicazioni e non appare nulla !!!
Ho googlato in giro, ma ho trovato solo una lamentela simile ma senza risposte! Il programma mi interessa in particolare perchè mi sembra di aver capito che permette il Freeze del computer tipo Xbox 360, cioè il computer è come se si spegnesse, ma continua le attività tipo scaricamento di files ... cosa non possibile perche con la modalità Stand by si ferma tutto!
Avete qualche dritta in merito ? Esiste un programma alternativo alla Suite della Asus che pemetta la stessa modalità particolare di Stand By?

Grazie ... a breve partirò con lo smanettamento Overclock :D ...

robygr
15-11-2007, 11:22
ragazzi sono intenzionato a comprarmi una asus p5k-c.. questo topic riguarda anche questa scheda? me la consigliate?

la prendo perche supporta anche in futuro le dd3 e i futuri processori.. è una buona scheda?

ero indeciso fra la p5kc e la asus p5 ds3r ma ho letto di un sacco di gente che ha problemi ad avviare il pc..

che mi consigliate? questa è affidabile come scheda? tenete conto che non faro mai overclock, punto solo all'affidabilita.

Zilloboch
15-11-2007, 12:23
ragazzi sono intenzionato a comprarmi una asus p5k-c.. questo topic riguarda anche questa scheda? me la consigliate?

la prendo perche supporta anche in futuro le dd3 e i futuri processori.. è una buona scheda?

ero indeciso fra la p5kc e la asus p5 ds3r ma ho letto di un sacco di gente che ha problemi ad avviare il pc..

che mi consigliate? questa è affidabile come scheda? tenete conto che non faro mai overclock, punto solo all'affidabilita.

che sia compatibile con i futuri processori non credo,al massimo ci monti i penryn dato che con Nehalem (fine 2008) intel cambierà socket.
per quanto riguarda le DDr3 costano ancora un botto,secondo me conviene la pk5 liscia e quando si farà il passaggio a Nehalem allora si opterà per qualcosa di più significativo ANCHE guardando il futuro.

robygr
15-11-2007, 12:32
che sia compatibile con i futuri processori non credo,al massimo ci monti i penryn dato che con Nehalem (fine 2008) intel cambierà socket.
per quanto riguarda le DDr3 costano ancora un botto,secondo me conviene la pk5 liscia e quando si farà il passaggio a Nehalem allora si opterà per qualcosa di più significativo ANCHE guardando il futuro.

si intendo i penryn ovviamente.

ti chiedo un favore..

sai per caso dove posso scaricare il manuale della p5kc in italiano? sul sito c'è in tutte le lingue tranne che in ita!

cuorern
15-11-2007, 12:53
ragazzi sono intenzionato a comprarmi una asus p5k-c.. questo topic riguarda anche questa scheda? me la consigliate?

la prendo perche supporta anche in futuro le dd3 e i futuri processori.. è una buona scheda?

ero indeciso fra la p5kc e la asus p5 ds3r ma ho letto di un sacco di gente che ha problemi ad avviare il pc..

che mi consigliate? questa è affidabile come scheda? tenete conto che non faro mai overclock, punto solo all'affidabilita.

Io ce l'ho, e nonostante non mi sogno per nulla al mondo di provare delle DDR3, credo che sia stato un'investimento accuratamente ponderato. ;)

Io mi ci trovo benissimo, e sono in OC abbastanza buono (per il BUS) e la mobo ha tutti i valori di alimentazione abbassati rispetto a quelli di default!

E' una roccia, ma questo vale anche per la P5K liscia, e per me "scommettere" quella manciatina di € in più sul supporto alle DDR3 è una cosa buona e giusta. Soprattutto se si guardano le recensioni degli X38 che, rispetto ai P35, non offrono boost prestazionali di quasi nessun'entità! E quindi aspetterò con impazienza i nuovi Penryn dual-core o quad-core entry level (sicuramente dopo l'estate però, voglio spendere poco poco) e che le DDR3 si abbassino di prezzo, e poi vedremo se quei pochi € sono stati ben investiti! ;)

Cmq, per me, meglio avere una possibilità in più che una in meno! ;)

cuorern
15-11-2007, 12:53
si intendo i penryn ovviamente.

ti chiedo un favore..

sai per caso dove posso scaricare il manuale della p5kc in italiano? sul sito c'è in tutte le lingue tranne che in ita!

Se c'è nel CD allegato alla mobo io ce l'ho... Magari stasera se sono a casa ed ho un attimo provo a controllare...

robygr
15-11-2007, 12:59
perfetto grazie mille allora.. ma quindi esiste il manuale in italiano?

perche sul sito manca solo la nostra lingua!:mbe:

chiccolinodr
15-11-2007, 13:02
raagzzi ho due moduli di ram da 1 gb ciascuno, dove devo posizionarli sui banchi gialli o neri???

causeperse
15-11-2007, 13:03
che sia compatibile con i futuri processori non credo,al massimo ci monti i penryn dato che con Nehalem (fine 2008) intel cambierà socket.
per quanto riguarda le DDr3 costano ancora un botto,secondo me conviene la pk5 liscia e quando si farà il passaggio a Nehalem allora si opterà per qualcosa di più significativo ANCHE guardando il futuro.

Straquoto, anche perchè prendere oggi una mobo compatibile con le DDR3 potrebbe essere conveniente se i chipset non si evolvessero, ma visto che ne escono come funghi conviene prendere oggi una mobo per l'uso attuale e poi in seguito fare l'upgrade e prendere mobo ddr3 compatibile ma con chipset più evoluti.

cuorern
15-11-2007, 13:05
perfetto grazie mille allora.. ma quindi esiste il manuale in italiano?

perche sul sito manca solo la nostra lingua!:mbe:

Calma, calma, ho scritto che te l'avrei passato SE è sul CD della mobo, devo ancora verificarlo questo, e se ho tempo lo faccio stasera! ;)

cuorern
15-11-2007, 13:07
Straquoto, anche perchè prendere oggi una mobo compatibile con le DDR3 potrebbe essere conveniente se i chipset non si evolvessero, ma visto che ne escono come funghi conviene prendere oggi una mobo per l'uso attuale e poi in seguito fare l'upgrade e prendere mobo ddr3 compatibile ma con chipset più evoluti.

:spam:

L'X38, che è il successore del P35, non ha portato con sè grandi novità, ma soprattutto nessun incremento prestazionale! :O

E dal chipset successivo si dovrebbe cambiare socket, quindi comunque cambierai mobo... Dipende solo da quanto tempo ti dura in genere una mobo... Se la cambi ogni 6 mesi son d'accordo con te, ma se la cambi e poi cerchi di upgradare CPU e/o RAM e/o VGA allora conviene avere un prodotto con un supporto più vasto! ;)

chiccolinodr
15-11-2007, 13:12
ragazzi ho due moduli di ram da 1 gb ciascuno, dove devo posizionarli sui banchi gialli o neri???

7stars
15-11-2007, 13:13
ma non faranno mai un nuovo bios che ripristina l'AHCI??

sam400
15-11-2007, 13:21
meglio i banci neri sono piu stabili ( salgono di piu in overclock)

cuorern
15-11-2007, 13:31
ragazzi ho due moduli di ram da 1 gb ciascuno, dove devo posizionarli sui banchi gialli o neri???

Il manuale che dice? :)

Leggetelo almeno... C'è un bellissimo capitolo dedicato alle RAM che ti dirà che puoi metterle un po' dove ti pare, ma per abilitare il DC devi metterle negli slot dello stesso colore, ed in genere si usano il banco 0 ed il banco 2 (gialli) anche se per configurazioni specifiche potrebbero essere più utili l'1 ed il 3 (neri)!

cuorern
15-11-2007, 13:33
ma non faranno mai un nuovo bios che ripristina l'AHCI??

E che magari minimizza l'effetto del v-droop... :asd:

E poi c'era la marmotta che confezionava la cioccolata...

Commander
15-11-2007, 13:53
Ciao,

dopo aver posto, alcuni giorni fa, la stessa domanda nella sezione Schede Video (senza aver ricevuto risposta) mi sono deciso ad inserirmi in questo 3d:

qualcuno sa se e' possibile usare una Asus P5K (nel mio caso una P5KR) , quindi con chipset P35, con 2 schede Ati X1300, in crossfire ?

Sul sito dell'Ati e' presente una tabella che sembra escluderlo.
Qualcuno ha esperienza diretta in merito ?

Ciao e grazie per l'attenzione
:)

cuorern
15-11-2007, 14:02
Ciao,

dopo aver posto, alcuni giorni fa, la stessa domanda nella sezione Schede Video (senza aver ricevuto risposta) mi sono deciso ad inserirmi in questo 3d:

qualcuno sa se e' possibile usare una Asus P5K (nel mio caso una P5KR) , quindi con chipset P35, con 2 schede Ati X1300, in crossfire ?

Sul sito dell'Ati e' presente una tabella che sembra escluderlo.
Qualcuno ha esperienza diretta in merito ?

Ciao e grazie per l'attenzione
:)

Ma esiste una X1300 CrossFire?!? :confused: :mbe:

Da quel poco che so io per fare un CrossFire servono una scheda "master", che permette il CF stesso, ed una scheda slave (che credo possa essere normale).

Ma non mi sembrava che esistesse una X1300 CrossFire Edition... E' una scheda di fascia bassa, bassissima forse e difficilmente ci fai un CF, o meglio, l'utilità stessa di un CF con queste schede è nulla!

jedy48
15-11-2007, 14:35
ssalve, su un pc hò preso anchio la P5K liscia, ma non supporta la funzione AHCI????solo ide???:confused:

Commander
15-11-2007, 14:40
Ma esiste una X1300 CrossFire?!? :confused: :mbe:

Da quel poco che so io per fare un CrossFire servono una scheda "master", che permette il CF stesso, ed una scheda slave (che credo possa essere normale).

Ma non mi sembrava che esistesse una X1300 CrossFire Edition... E' una scheda di fascia bassa, bassissima forse e difficilmente ci fai un CF, o meglio, l'utilità stessa di un CF con queste schede è nulla!

Ciao, ti posso assicurare che le X1300 funzionano in crossfire (erano su un'altra mb, una Sapphire, che s'e' rotta).
La tabella alla quale facevo riferimento e' questa :
http://ati.amd.com/technology/crossfire/howitworks.html

Ciao :)

cuorern
15-11-2007, 15:10
Ciao, ti posso assicurare che le X1300 funzionano in crossfire (erano su un'altra mb, una Sapphire, che s'e' rotta).
La tabella alla quale facevo riferimento e' questa :
http://ati.amd.com/technology/crossfire/howitworks.html

Ciao :)

Non ti so aiutare, mi dispiace!

robygr
15-11-2007, 15:27
ragazzi c'è una lista di memorie compatibili e certificate per la p5kc?

queste memorie vanno bene al 100%?

Corsair XMS2 Xtreme Performance TwinX Matched - Memoria - 2 GB ( 2 x 1 GB ) - DIMM a 240 pin - DDR II - 800 MHz / PC2-6400 - CL5 - 1.9 V


http://www.smartprice.it/img/cnet/I274483.jpg

iceone
15-11-2007, 16:54
ssalve, su un pc hò preso anchio la P5K liscia, ma non supporta la funzione AHCI????solo ide???:confused:

la supportava poi col bios 0.6... l'hanno disabilitata :(

Zilloboch
15-11-2007, 17:54
ragazzi c'è una lista di memorie compatibili e certificate per la p5kc?

queste memorie vanno bene al 100%?

Corsair XMS2 Xtreme Performance TwinX Matched - Memoria - 2 GB ( 2 x 1 GB ) - DIMM a 240 pin - DDR II - 800 MHz / PC2-6400 - CL5 - 1.9 V


http://www.smartprice.it/img/cnet/I274483.jpg

si,sono 800 Mhz,la p5k supporta 667/800/1066

maradona1
15-11-2007, 18:06
siccome la p5k supporta fsb a 1333, se metto un coreduo a 1333, posso poi mettere le ddr2 a 800, o devo per forza mettere quelle a 1066?

LukAle
15-11-2007, 18:09
Buonasera a tutti.
Ho una P5K liscia e da un po di tempo (da quando ho installato windows) ho un dubbio: durante l'installazione di windows non mi ha chiesto i driver sata, tutto funziona ,ma, Il mio dubbio è che ho 2 HD sata2 e li sto usando come ide. A voi come è andata? Visto il tipo di scheda è abbastranza recente non c'è più bisogno dei driver sata?
Grazie.

Zilloboch
15-11-2007, 18:09
siccome la p5k supporta fsb a 1333, se metto un coreduo a 1333, posso poi mettere le ddr2 a 800, o devo per forza mettere quelle a 1066?

Oddio..che io sappia nessun problema

error 404
15-11-2007, 18:14
http://img527.imageshack.us/img527/5738/resizewizard1pz8.jpg

È "normale" la piegatura?

Zilloboch
15-11-2007, 18:16
http://img527.imageshack.us/img527/5738/resizewizard1pz8.jpg

È "normale" la piegatura?

nn ne ho idea,purtroppo io devo ancora prenderla

Eddie666
15-11-2007, 18:52
http://img527.imageshack.us/img527/5738/resizewizard1pz8.jpg

È "normale" la piegatura?

si,anche la mia era uguale:)

Racer89
15-11-2007, 19:05
raga ma la p5k-se cosa ha in meno rispetto alla p5k normale?

7stars
15-11-2007, 20:21
E che magari minimizza l'effetto del v-droop... :asd:

E poi c'era la marmotta che confezionava la cioccolata...
si solo che rimuovere l'ahci non mi sembra tanto una questione di fantasia ma di follia :asd: :D
eh che dire...l'abbiamo voluta liscia!

cuorern
15-11-2007, 20:28
si solo che rimuovere l'ahci non mi sembra tanto una questione di fantasia ma di follia :asd: :D
eh che dire...l'abbiamo voluta liscia!

Io ce l'ho "C", ma è uguale! :asd:

Maledetti! :D :D :D

Zilloboch
15-11-2007, 20:36
raga ma la p5k-se cosa ha in meno rispetto alla p5k normale?

la p5k-se non supporta crossfire e non ha la porta firewire posteriore,inoltre non ha la possibilità di testare le connessioni hardware da pc spento (tramite appositi led) e non ha la modalita al NOS (che non ho ben chiaro l'utilità :fagiano: )..
Del resto non ho chiaro quel primo ulteriore parametro presente nella scheda tecnica della p5k-se,che non è presente nella p5k liscia...boh!

cuorern
15-11-2007, 21:27
perfetto grazie mille allora.. ma quindi esiste il manuale in italiano?

perche sul sito manca solo la nostra lingua!:mbe:

Nada, niente manuale, c'è soltanto l'install guide della motherboard, ma è in inglese.

Per il resto ci sono drivers, programmi (inutili), manuali e utility per il jMicron e tante altre belle cosine, ma il manuale è solo cartaceo!

robygr
15-11-2007, 21:47
Nada, niente manuale, c'è soltanto l'install guide della motherboard, ma è in inglese.

Per il resto ci sono drivers, programmi (inutili), manuali e utility per il jMicron e tante altre belle cosine, ma il manuale è solo cartaceo!

grazie lo stesso.. ho l'ansia perche non ho mai montato un pc da zero e i vari cavettini dell'accensione ecc non so bene dove metterli.. è na cosa difficile?

7stars
15-11-2007, 21:50
grazie lo stesso.. ho l'ansia perche non ho mai montato un pc da zero e i vari cavettini dell'accensione ecc non so bene dove metterli.. è na cosa difficile?
no guarda per i cavetti dell'accensione hanno fatto pure una prolunga in modo da facilitare l'inserimento all'interno del case,si chiama Q-connector...diciamo una mini prolunga :asd: sono solo ponticelli su ponticelli...

cuorern
15-11-2007, 22:10
grazie lo stesso.. ho l'ansia perche non ho mai montato un pc da zero e i vari cavettini dell'accensione ecc non so bene dove metterli.. è na cosa difficile?

Vista dal mio punto di vista la risposta è si al 100%, ma non è solo estremamente semplice, è anche un hobby, un divertimento, una passione, un gioco, un momento di scoperte e di "sfida" con sè stessi e con la tecnologia! :D

Però ne avrò montati un miliardo da zero...

Vedendola da un altro punto di vista ti dico che non è semplice, ma non è nemmeno difficile. E' sufficiente procedere con metodo, con ordine e con attenzione. Il resto vien da sè! ;)

Danni non ne puoi fare, occhio solo all'elettricità statica.

Zilloboch
15-11-2007, 22:45
Danni non ne puoi fare, occhio solo all'elettricità statica.

potresti spiegarti meglio :doh: :fagiano: :p

maurosheva
15-11-2007, 22:53
questo è il mio nuovo pc:

ASUS P5KC bios 0171 (di default)
INTEL E6750 + dissi originale intel
CORSAIR DOMINATOR DDR800 2GB CL4 (TWIN2X2048-6400C4DHX)
IMPOSTATE NEL BIOS :4-4-4-12
WESTERN 250GB SATA2 16MB
MAXTOR 250GB SATA2 8MB
DVDRW OPTIARC 7191S
POINT OF VIEW 8600GT 512MB DDR2
ALIMENTATORE OCZ 600W
CASE THERMALTAKE BACH VX CON

tutto impostato in maniera automatica. Voi dite che otterrei prestazioni migliori facendo un bel overclock? io non mai eseguito una tale operazione e pur volendola fare non ho trovato una guida al riguardo.
Mi potreste dare una mano?

Zilloboch
15-11-2007, 23:13
questo è il mio nuovo pc:

ASUS P5KC bios 0171 (di default)
INTEL E6750 + dissi originale intel
CORSAIR DOMINATOR DDR800 2GB CL4 (TWIN2X2048-6400C4DHX)
IMPOSTATE NEL BIOS :4-4-4-12
WESTERN 250GB SATA2 16MB
MAXTOR 250GB SATA2 8MB
DVDRW OPTIARC 7191S
POINT OF VIEW 8600GT 512MB DDR2
ALIMENTATORE OCZ 600W
CASE THERMALTAKE BACH VX CON

tutto impostato in maniera automatica. Voi dite che otterrei prestazioni migliori facendo un bel overclock? io non mai eseguito una tale operazione e pur volendola fare non ho trovato una guida al riguardo.
Mi potreste dare una mano?

giusto per avere un'idea

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1568142&highlight=e6750

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1519025&highlight=e6750

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=655038

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1578792&highlight=8600

basta cercare...un minimo :Prrr:

lucama
16-11-2007, 00:42
non hocapito la rispossta e potresti dieci da quali pezzi è composto il tuo pc e ricapitolare i problemi risolti e non?

quello risolto e' questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19587916&postcount=105
ovvero con gli ultimi driver audio disponibili mi si presentava il problema. Rimettendo i precedenti tutto ok


Il secondo problema è questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19587732&postcount=1052
aggiungo che lo fa anche con il pannello posteriore.
La tastiera è usb ma non ho problemi. Altre periferiche usb da provare non ne ho. Il problema si presenta con i 2 pad della logitech.
Ho provato il file Reg ma senza successo.



Componenti
p5k
core duo 6550
4 giga Kingstone
x1950xt
hs sata maxtor 80 Giga
Dvdr Asus sata

User111
16-11-2007, 07:03
quello risolto e' questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19587916&postcount=105
ovvero con gli ultimi driver audio disponibili mi si presentava il problema. Rimettendo i precedenti tutto ok


Il secondo problema è questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19587732&postcount=1052
aggiungo che lo fa anche con il pannello posteriore.
La tastiera è usb ma non ho problemi. Altre periferiche usb da provare non ne ho. Il problema si presenta con i 2 pad della logitech.
Ho provato il file Reg ma senza successo.



Componenti
p5k
core duo 6550
4 giga Kingstone
x1950xt
hs sata maxtor 80 Giga
Dvdr Asus sata
provato a mettere la patch s3 usb?

User111
16-11-2007, 07:04
http://img527.imageshack.us/img527/5738/resizewizard1pz8.jpg

È "normale" la piegatura?

purtroppo c'è l'ho anch'io cosi :muro: per quel cacchio di dissi di prima

User111
16-11-2007, 07:06
:spam:

L'X38, che è il successore del P35, non ha portato con sè grandi novità, ma soprattutto nessun incremento prestazionale! :O

E dal chipset successivo si dovrebbe cambiare socket, quindi comunque cambierai mobo... Dipende solo da quanto tempo ti dura in genere una mobo... Se la cambi ogni 6 mesi son d'accordo con te, ma se la cambi e poi cerchi di upgradare CPU e/o RAM e/o VGA allora conviene avere un prodotto con un supporto più vasto! ;)

:nonsifa: l'x38 è il successore del chipset 975 il p35 del 965:)

cuorern
16-11-2007, 09:02
:nonsifa: l'x38 è il successore del chipset 975 il p35 del 965:)

:doh:

Parlavo di una successione temporale prima che di funzionalità! :p

robygr
16-11-2007, 12:07
ragazzi una domanda: ma con la p5k-c gli hard disk sata windows xp li riconosce automaticamente oppure serve sempre il dischetto coi drive rin fase di installazione?

imayoda
16-11-2007, 12:14
ragazzi una domanda: ma con la p5k-c gli hard disk sata windows xp li riconosce automaticamente oppure serve sempre il dischetto coi drive rin fase di installazione?

a me ha installato tutto xp senza driver sata :)

Zilloboch
16-11-2007, 12:30
ragazzi una domanda: ma con la p5k-c gli hard disk sata windows xp li riconosce automaticamente oppure serve sempre il dischetto coi drive rin fase di installazione?

immediati senza nexun tipo di driver aggiuntivi

cuorern
16-11-2007, 13:02
ragazzi una domanda: ma con la p5k-c gli hard disk sata windows xp li riconosce automaticamente oppure serve sempre il dischetto coi drive rin fase di installazione?

Zero drivers! Sia Vista che XP vedono tutto senza troppi problemi!

robygr
16-11-2007, 13:36
Zero drivers! Sia Vista che XP vedono tutto senza troppi problemi!


perchè cosi evito di mettere il floppy nel case..

una domanda: prima parlavi di elettricità statica.. ti puoi spiegare meglio? grazie!

skak
16-11-2007, 14:11
perchè cosi evito di mettere il floppy nel case..

una domanda: prima parlavi di elettricità statica.. ti puoi spiegare meglio? grazie!

elettricità statica: come quanto prendi la scossa toccando la porta dell'auto...

se ti succede toccando la scheda madre (o la ram ...), c'è una certa probabilità che sia il vostro ultimo incontro.

Può succedere soprattutto se l'umidità relativa nell'aria è bassa (se abiti in pianura padana puoi stare tranquillo :ciapet: )

Per scongiurare rischi, tocca un termosifone appena prima di maneggiare il materiale elettronico.

robygr
16-11-2007, 14:14
elettricità statica: come quanto prendi la scossa toccando la porta dell'auto...

se ti succede toccando la scheda madre (o la ram ...), c'è una certa probabilità che sia il vostro ultimo incontro.

Può succedere soprattutto se l'umidità relativa nell'aria è bassa (se abiti in pianura padana puoi stare tranquillo :ciapet: )

Per scongiurare rischi, tocca un termosifone appena prima di maneggiare il materiale elettronico.

abito a milano, ma a me ste cose incutono terrore..

e col termosifone cosa risolvo?

il pc lo devo montare in un posto spefico o va bene da qualunque parte? esempio scrivania letto ecc..

cuorern
16-11-2007, 14:15
elettricità statica: come quanto prendi la scossa toccando la porta dell'auto...

se ti succede toccando la scheda madre (o la ram ...), c'è una certa probabilità che sia il vostro ultimo incontro.

Può succedere soprattutto se l'umidità relativa nell'aria è bassa (se abiti in pianura padana puoi stare tranquillo :ciapet: )

Per scongiurare rischi, tocca un termosifone appena prima di maneggiare il materiale elettronico.

Perfetto, più o meno quel che ti avrei scritto io! ;)

Al posto del termosifone va bene anche una bella strofinatina ad una tuta in acetato, se ce l'hai! :asd:

Racer89
16-11-2007, 14:15
la p5k-se non supporta crossfire e non ha la porta firewire posteriore,inoltre non ha la possibilità di testare le connessioni hardware da pc spento (tramite appositi led) e non ha la modalita al NOS (che non ho ben chiaro l'utilità :fagiano: )..
Del resto non ho chiaro quel primo ulteriore parametro presente nella scheda tecnica della p5k-se,che non è presente nella p5k liscia...boh!

quindi mi conviene prendere questa, risparmio 15 euro. voi direte vabbè con 15 euro in più la prendi, xò sto facendo tutto il pc da capo e 15 euro a pezzo supero i 200 euro... ritornando alla scheda le caratteristiche che ha in meno non mi interessano, e sono il cf, la porta firewire (che sarebbe un ingresso digitale tipo la videocamera?), cos'è la possibilità di testare le connessioni hardware da pc spento?
grazie

cuorern
16-11-2007, 14:16
abito a milano, ma a me ste cose incutono terrore..

e col termosifone cosa risolvo?

il pc lo devo montare in un posto spefico o va bene da qualunque parte? esempio scrivania letto ecc..

:D

Ma dai, lo sanno tutti che si monta in balcone! E' per questo che si dice "rifacimento del PC di primavera"... :O

Brrr...

Zilloboch
16-11-2007, 14:29
elettricità statica: come quanto prendi la scossa toccando la porta dell'auto...

se ti succede toccando la scheda madre (o la ram ...), c'è una certa probabilità che sia il vostro ultimo incontro.

Può succedere soprattutto se l'umidità relativa nell'aria è bassa (se abiti in pianura padana puoi stare tranquillo :ciapet: )

Per scongiurare rischi, tocca un termosifone appena prima di maneggiare il materiale elettronico.

ah ok,io la sapevo con le parti metalliche del case..vanno bene uguale?

Zilloboch
16-11-2007, 14:33
:D

Ma dai, lo sanno tutti che si monta in balcone! E' per questo che si dice "rifacimento del PC di primavera"... :O

Brrr...

:doh: :doh: :muro:

ahhhh!!!cavolo...io l'ho fatto in bagno l'ultima volta...va bene uguale?!

:D :sbonk: :eekk: :yeah: :asd:

robygr
16-11-2007, 14:33
ho capito mentre monto il pc mi metto in spalla un termosifone cosi sono al sicuro! sono sfigato in ste cose io.:D

cuorern
16-11-2007, 15:54
ho capito mentre monto il pc mi metto in spalla un termosifone cosi sono al sicuro! sono sfigato in ste cose io.:D

:nonsifa:

No no no... Il termosifone deve toccare la pelle, non una maglietta! :O Quindi puoi benissimo metterlo nel.........

:asd:

:ciapet:

jedy48
16-11-2007, 16:57
ho capito mentre monto il pc mi metto in spalla un termosifone cosi sono al sicuro! sono sfigato in ste cose io.:D

no, basta un materiale..fai così prendi un filo di rame, lo leghi al termosifone e l'altro capo al tuo braccio ;)

cuorern
16-11-2007, 17:25
no, basta un materiale..fai così prendi un filo di rame, lo leghi al termosifone e l'altro capo al tuo braccio ;)

Dai che stiamo esagerando... :D

Non sapete quante volte mi sono ricordato dell'elettricità statica quando schiacciavo il pulsantino di accensione dopo aver finito tutti i lavori! :asd:

User111
16-11-2007, 18:15
:doh:

Parlavo di una successione temporale prima che di funzionalità! :p

sei perdonato :asd:

robygr
16-11-2007, 18:22
no, basta un materiale..fai così prendi un filo di rame, lo leghi al termosifone e l'altro capo al tuo braccio ;)

*

User111
16-11-2007, 18:32
:nonsifa:

No no no... Il termosifone deve toccare la pelle, non una maglietta! :O Quindi puoi benissimo metterlo nel.........

:asd:

:ciapet:

:wtf:

Crim_960
16-11-2007, 20:07
Ciao a tutti,avrei bisogno di un grosso aiuto,mi è capitata sotto mano una P5kc,messa su banco all'accensione è apparso un messaggio:
Fatal Error, chassis intruded, System halted
Fatto Cmos, tolta batteria tampone,controllato il jumper dello chassis e constatato che era presente,riavvio,parte mi dice rilevata nuova cpu,F1 entro in bios e quando salvo e riavvio,stessa storia,chassis intruded system halted.
ho cercato nel bios se c'era qualche voce che disabilitasse questa opzione,nulla, qualcuno mi puo' dare una mano??
grazie :)

hiwa
16-11-2007, 20:20
ciao crime come la hai montato ?
dentro un case ? alcuni case hanno un switch (stacker 810) ke praticamente se aperto il case ti da harted error e dice di chiudere il case o vero paello laterale

Crim_960
16-11-2007, 20:21
ciao crime come la hai montato ?
dentro un case ? alcuni case hanno un switch (stacker 810) ke praticamente se aperto il case ti da harted error e dice di chiudere il case o vero paello laterale

no è su un banco,volevo solo provarla,ma nn è la prima che mi capita,credo che ci sai qualche problema

hiwa
16-11-2007, 20:24
no è su un banco,volevo solo provarla,ma nn è la prima che mi capita,credo che ci sai qualche problema

se usi keyboard/mouse ps2 prova cambiare quelle a me succedeva con un asus p4 XXX ;)

in bios nn hai Onboard Promise Controller? se si disable

gaeden
16-11-2007, 20:27
ciao mi iscrivo.
vorrei mettere dei screen ma nn ricordo come fare ..ho provato ma dice file invalid..boh!
mio sistema:
CPU=e6600 @3200mz 400@8=3200 vcore 1.35 bios
asus P5K
asus 8800 GTS 640
ram 2X1GB OCZ 1000 titanium chip micron GK a 2.4v
...ottimo tread complimenti

ps: riuscito x immagini....:)

Mafio
16-11-2007, 20:30
ciao mi iscrivo.
vorrei mettere dei screen ma nn ricordo come fare ..ho provato ma dice file invalid..boh!
mio sistema:
CPU=e6600 @3200mz 400@8=3200 vcore 1.35 bios
asus P5K
asus 8800 GTS 640
ram 2X1GB OCZ 1000 titanium chip micron GK a 2.4v
...ottimo tread complimenti

per mettere gli screen usa imageshack.us o pctuner

imayoda
16-11-2007, 20:35
Ok è fatta!!!! :D

Q6600 + P5K + 2GB + 8800Gts funzionano benissimooooo... sono strafelice :)
(funziona anche con un alimentatore con molex da 20pin :eek: speriamo non esploda il mio povero ali scrauso finchè nn trovo un cavo 20-->24pin)

Mafio
16-11-2007, 20:37
Ok è fatta!!!! :D

Q6600 + P5K + 2GB + 8800Gts funzionano benissimooooo... sono strafelice :)
(funziona anche con un alimentatore con molex da 20pin :eek: speriamo non esploda il mio povero ali scrauso finchè nn trovo un cavo 20-->24pin)

più che altro spera che non si porti dietro anche qualcosa d'altro. :(

gaeden
16-11-2007, 20:44
fatto.....grazie...
http://img260.imageshack.us/img260/4332/testcom4008ram44415a100qk2.jpg
http://img442.imageshack.us/img442/4112/4008rama1000mzvr2.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200711/20071116221055_testcom4008ram4-4-4-15a1000.jpg

Crim_960
16-11-2007, 20:54
se usi keyboard/mouse ps2 prova cambiare quelle a me succedeva con un asus p4 XXX ;)

in bios nn hai Onboard Promise Controller? se si disable
ho una ps2 come tastiera e usb il mouse,nel bios nn c'è la voce che dici

robygr
16-11-2007, 21:00
ho letto il manuale della pk5c ma non ho capito una cosa ragazzi..

vi uppp un'immagine per farvi capire..

http://www.pctunerup.com/up/results/_200711/th_20071116215851_50019778pc7.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200711/20071116215851_50019778pc7.jpg)


i connettori dell'alimentatore (avro un corsair 520w) vanno attaccati solo nell'attacco grande bianco e lungo oppure anche in quello di forma quadrata vicino al procio?

Crim_960
16-11-2007, 21:02
ho letto il manuale della pk5c ma non ho capito una cosa ragazzi..

vi uppp un'immagine per farvi capire..

http://www.pctunerup.com/up/results/_200711/th_20071116215851_50019778pc7.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200711/20071116215851_50019778pc7.jpg)


i connettori dell'alimentatore (avro un corsair 520w) vanno attaccati solo nell'attacco grande bianco e lungo oppure anche in quello di forma quadrata vicino al procio?

tutti e due sia quello a 4pin che quello grande :)

robygr
16-11-2007, 21:13
tutti e due sia quello a 4pin che quello grande :)

grazie mille.

voi come ram, considerando che non ho intenzione di overcloccarle cosa mi consigliate fra queste due? vorrei le piu compatibili, quelle che mi danno meno problemi possibile.

DDRII 800Mhz 2GB GEIL ULTRA-KIT CL4 (2x1024mb) 78.00EUR

Corsair XMS2 Xtreme Performance TwinX Matched - Memoria - 2 GB ( 2 x 1 GB ) - DIMM a 240 pin - DDR II - 800 MHz / PC2-6400 - CL5 - 1.9 V 66€

gaeden
16-11-2007, 21:13
eccolo...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200711/20071116221513_4008rama1000mz.JPG

causeperse
16-11-2007, 21:42
grazie mille.

voi come ram, considerando che non ho intenzione di overcloccarle cosa mi consigliate fra queste due? vorrei le piu compatibili, quelle che mi danno meno problemi possibile.

DDRII 800Mhz 2GB GEIL ULTRA-KIT CL4 (2x1024mb) 78.00EUR

Corsair XMS2 Xtreme Performance TwinX Matched - Memoria - 2 GB ( 2 x 1 GB ) - DIMM a 240 pin - DDR II - 800 MHz / PC2-6400 - CL5 - 1.9 V 66€

Tra le due direi Geil, proprio perchè sono cl 4.
;)

robygr
16-11-2007, 21:52
Tra le due direi Geil, proprio perchè sono cl 4.
;)

ma i vari valori cl non si riferiscono all'overclock?

quali sono piu compatibili delle due con la p5kc?

gaeden
16-11-2007, 23:00
qui con anche la 8800 over a 600@1800

sono molto soddisfatto di tutto e della nuova madre:D
http://www.pctunerup.com/up/results/_200711/20071117000229_CPU4008ram10008800GTS6001800.jpg

imayoda
16-11-2007, 23:15
più che altro spera che non si porti dietro anche qualcosa d'altro. :(

Una toccata scaramantica E VIAAAA :D
domani alla ricerca dell'adattatore :fagiano:
Se a qualcuno interessa, io mando il tutto con un 420W della PI... non male eh?

User111
17-11-2007, 07:00
qui con anche la 8800 over a 600@1800

sono molto soddisfatto di tutto e della nuova madre:D
http://www.pctunerup.com/up/results/_200711/20071117000229_CPU4008ram10008800GTS6001800.jpg
puoi dirlo forte :O :sofico:

User111
17-11-2007, 08:05
aggiornati i link per il dwn dei bios e aggiornato il mio bios :sofico: (ho su il 0704)

88diablos
17-11-2007, 09:06
raga un info, che differenza c'è tra p5k liscia e p5kc?
è possibile fare con entrambe il raid?

grazie

BonOVoxX81
17-11-2007, 09:28
Ciao a tutti!

So che ci sono molti tipi di p5k,e prima vorrei chiedervi un consiglio.Voglio fare un'upgrade e passare da socket 939 a intel,ora ho la srockdual sata2

A me interessa overcloccare un po',ma niente di estremo,l'importante e' che la scheda madre sia comoda come attacci dei cavi (quanto vorrei un tower :cry: ) e che vada bene insomma!E non spendere troppo...

Ci devo abbinare una 8800 gt e un procio che devo ancora decidere...per le mie esigenze basterebbe la p5k liscia o conviene puntare su altro? O anche sentito parlare della p5kc...che cambia?