View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5K Series - Intel P35
Per fortuna no.
Grazie DMJ :O
Era l'unica certezza sul mio prossimo PC; tutti i consigli sono ben accetti:D
edit: il fake boot lo fanno tutte le p5k, la mobo non è buggata, è normale.
dillo ai miei hard disk esterni,ne risentono leggermente.
edit: il fake boot lo fanno tutte le p5k, la mobo non è buggata, è normale.La mia non lo fa.
La mia non lo fa.
cosi rosico :muro:
non ho fatto caso alla versione del bios installata ,ma l'ho aggiornato al volo.
che tu sappia c'è una versione,anke precedente,esente da questo problema?Non lo so, ma la tua poi è una SE? La mia è una liscia.
è la SE.
cmq giusto per gradire uno dei due hd da 500gb usb ieri stava per crepare a seguito di questi falsi boot -.-'
non lo so,ma ho le palle tremendamente girate.
ho chiesto una mainboard stabile...senza pretese perchè non avrei avuto tempo da perdere in settaggi e
mi hanno proposto questa che è una mobo buggata.
ora mi toccherà perdere mezza giornata per colpa di sti incompetenti -.-'
cè mio cugino che ha preso una Gigabyte P35 ed è formidabile, le asus fanno cagar.....in confronto...e io hò DUE ASUS :muro:
vediamo cos'hanno disponibile nella stessa fascia di prezzo.
e spero non mi si brasi alcun disco :cry:
Quelle due fiammelline su speedfan non sono il top però.. taglia un paio di gradi se vuoi stare al sicuro.. :)
lo so sono io che le ho impostate cosi
La SE ha un altro tipo di alimentazione e overclock inferiore.. non richiede fake boot.. il fake boot fa parte del sistema di soft start che è integrato sullo stadio a 4 e 8 vie di trasformazione :)
Ragazzi, ho una P5K-SE.
Ho notato un problema fastidiosissimo, che voi sapete già:
non funziona la scheda di rete gigabit integrata. :muro:
ovvero, funziona solo a 10Mbit. :muro:
qualcuno è riuscito a risolvere?
ho provato penso tutti i driver esistenti su questa faccia della terra, ma non funzia..
Che dite, provo ad aggiornare il bios?
la scheda integrata è una Attansic, se non ricordo male (ora non sono a casa).
Vi prego, se sapete qualcosa ditemelo, grazie mille!
Ragazzi, ho una P5K-SE.
Ho notato un problema fastidiosissimo, che voi sapete già:
non funziona la scheda di rete gigabit integrata. :muro:
ovvero, funziona solo a 10Mbit. :muro:
qualcuno è riuscito a risolvere?
ho provato penso tutti i driver esistenti su questa faccia della terra, ma non funzia..
Che dite, provo ad aggiornare il bios?
la scheda integrata è una Attansic, se non ricordo male (ora non sono a casa).
Vi prego, se sapete qualcosa ditemelo, grazie mille!
che linea hai? usi l'adsl? (è un casino installarla su linux cmq)
che linea hai? usi l'adsl? (è un casino installarla su linux cmq)
ho una adsl con router zyxel
tanto per chiarire a me non importa usarla in gigabit, mi interessa che sia riconosciuta dal sistema operativo (xp pro SP2 aggiornato) e che funzioni a dovere.(perchè se la lascio in "auto" o se la metto a "100Mbit" si connette e si disconnette di continuo, se invece la lascio sui "10 Mbit" riesco a connettermi ma dopo un po' che navigo si "satura" e faccio fatica a navigare...figuriamoci con il p2p...).
E' una questione di driver? o è proprio la scheda madre che viene venduta con un controller ethernet non degno di questo nome?
insomma....
"dottore, è grave?"
:D :D
Grazie mille
edit: uso anche linux sul computer...ubuntu, per la precisione. mi piacerebbe farla funzionare anche li, ma intanto mi accontento di xp..un passo per volta..)
ho una adsl con router zyxel
tanto per chiarire a me non importa usarla in gigabit, mi interessa che sia riconosciuta dal sistema operativo (xp pro SP2 aggiornato) e che funzioni a dovere.(perchè se la lascio in "auto" o se la metto a "100Mbit" si connette e si disconnette di continuo, se invece la lascio sui "10 Mbit" riesco a connettermi ma dopo un po' che navigo si "satura" e faccio fatica a navigare...figuriamoci con il p2p...).
E' una questione di driver? o è proprio la scheda madre che viene venduta con un controller ethernet non degno di questo nome?
insomma....
"dottore, è grave?"
:D :D
Grazie mille
edit: uso anche linux sul computer...ubuntu, per la precisione. mi piacerebbe farla funzionare anche li, ma intanto mi accontento di xp..un passo per volta..)
direi di si :asd: cmq prima vedi a che velocità hai la scheda http://www.speedguide.net/downloads.php usa tcp optimizer (che isp e linea hai? (velocità di connessione) ps: ora la stò usando con Ubuntu 7.10 con XGL attivo :cool: :D
scusami user111, ma cosa devo fare con tcpoptimizer?
io non ho un problema di linea, ho una problema con la scheda di rete, che viene rilevata male dal sistema operativo!
Se io vado su Gestione periferiche-> Schede di Rete -> seleziono la Attansic L1 Gigabit Ethernet 10/100/1000Base-T controller -> vado in proprietà -> vado in Avanzate e la metto o a 100Mbit (sia half che full) oppure la lascio in "auto" non funziona, ovvero mi dice "Connessione alla rete locale LAN eseguita", poi subito dopo "disocnnesso", poi si ricollega, poi si scollega...così di continuo.
Tengo a precisare che non è il cavo (ne ho provati alcuni) e non è il router(con altri pc funzionano tutte le porte)..
penso sia o una questione di driver oppure una questione di controller.
allora, come ISP ho eutelia con una linea NOMINALE a 2 Mbit, ma effettivi ne ho circa uno, SE e QUANDO mi va bene.. :cry:
però non riesco proprio a capire a cosa ti possano servire questi parametri!
P.S. anche io ho ubuntu 7.10 con xgl attivo... :sbav:
Provato a disattivarla da bios e riattivarla dopo un boot?
cmq esistono casi di incompatibilità delle porte .. dovresti provare con uno switch
cmq esistono casi di incompatibilità delle porte .. dovresti provare con uno switch
ho provato a disattivarla da bios adesso la riattivo e faccio alcune prove.
poi provo anche con uno switch, non sapevo assolutamente che potessero esserci delle incompatibilità tra porte, alla fine sono 8 filettini colorati, non immaginavo potessero esserci problemi!:fagiano:
provo e vi faccio sapere.
Grazie a tutti
adesso vi spiego meglio:
la mobo ce l'ho da venerdì, sabato e domenica ho sbattuto la testa contro il muro (:muro: ) a causa di questo controller di rete del menga che non voleva sapere di andare.
Alla fine (anche dopo aver provato a disattivarlo da Bios, riavviare, poi spegnere il pc, riaccenderlo, riattivare da bios la lan, e utilizzarla da win) visto che non funzionava, ho messo su una scheda di rete 100Mbit PCI e vaffanquore.
Quando imayoda mi ha detto di disattivarla e riattivarla mi son detto: vabeh, riproviamo! sono andato nel bios, l'ho riattivata, sono entrato in WIN (con il cavo attaccato all'altra scheda, quella PCI) ho staccato il cavo di rete e l'ho attaccato nel controller Attansic (quello incriminato) impostato già su "Auto" (quindi non doveva funzionare) e ADESSO FUNZiONA!
ma che cacchio..:mbe:
cioè sto navigando, scaricando un file da 100Mb in http, e tutto va tranquillo..
adesso provo a spegnere e riaccendere, per vedere se tutto continua ad andare...
Comunque, USER111, dimmi pure quello che mi dovevi dire, non si sa mai che poi non funzioni una mazza qui (come presumo tra poco accada..)
Poi ragazzi ci scrivo un libro e i proventi ce li dividiamo tra di noi..:stordita:
Eddie666
11-12-2007, 21:06
ho una adsl con router zyxel
tanto per chiarire a me non importa usarla in gigabit, mi interessa che sia riconosciuta dal sistema operativo (xp pro SP2 aggiornato) e che funzioni a dovere.(perchè se la lascio in "auto" o se la metto a "100Mbit" si connette e si disconnette di continuo, se invece la lascio sui "10 Mbit" riesco a connettermi ma dopo un po' che navigo si "satura" e faccio fatica a navigare...figuriamoci con il p2p...).
E' una questione di driver? o è proprio la scheda madre che viene venduta con un controller ethernet non degno di questo nome?
insomma....
"dottore, è grave?"
:D :D
Grazie mille
edit: uso anche linux sul computer...ubuntu, per la precisione. mi piacerebbe farla funzionare anche li, ma intanto mi accontento di xp..un passo per volta..)
ho avuto il tuo stesso problema anche io; se settavo la scheda di rete su auto mi compariva continuamente la segnalazione di "rete connessa/disconnessa": non avevo problemi solo se la forzavo a 10mb. il problema è in una incompatibilità della scheda di rete con alcune marche di switch; io ho cambiato quello che avevo con un hamlet, e non ho più quel problema
ho avuto il tuo stesso problema anche io; se settavo la scheda di rete su auto mi compariva continuamente la segnalazione di "rete connessa/disconnessa": non avevo problemi solo se la forzavo a 10mb. il problema è in una incompatibilità della scheda di rete con alcune marche di switch; io ho cambiato quello che avevo con un hamlet, e non ho più quel problema
ma pensa te!
questa poi non l'avevo mai sentita!!
una scheda di rete incompatibile con uno switch !!
non pensavo fosse possibile, ma a quanto pare!
beh, grazie comunque, ho giusto giusto uno switch 3com 8 porte, magari dopo faccio una qualche prova.
comunque per adesso sembra funzionare, finisco di fare un paio di cose poi spengo e riaccendo e vediamo che mi dice.
Grazie a tutti ragazzi.
ma pensa te!
comunque per adesso sembra funzionare, finisco di fare un paio di cose poi spengo e riaccendo e vediamo che mi dice.
Ho spento e riacceso.
Funziona tutto, la rete adesso va. Misteri dell'informatica.
Ho notato una cosa però: l'avvio è stato paurosamente lento. Può essere dovuto alla scheda? Prima l'avvio era assolutamente normale.
maurosheva
11-12-2007, 22:18
spero di aver fatto la scoperta dell'acqua calda....
ho notato che se effettuo l'overclock parte il fake boot....ma solo se spengo l'alimentatore; mentre se faccio partire il sistema tutto in default, la scheda non fa il fake boot....anche se spengo l'alimentatore...
boh
Eddie666
11-12-2007, 22:29
spero di aver fatto la scoperta dell'acqua calda....
ho notato che se effettuo l'overclock parte il fake boot....ma solo se spengo l'alimentatore; mentre se faccio partire il sistema tutto in default, la scheda non fa il fake boot....anche se spengo l'alimentatore...
boh
esatto; anche sulla mia p5kr funziona così:)
maurosheva
11-12-2007, 22:31
esatto; anche sulla mia p5kr funziona così:)
quindi non dovrebbe essere buggata come sostengono in molti....
mi permetto di dire una cosa:
quello che chiamate fakeboot in realta non è affatto un fakeboot.
partono due loghi asus p5k perche col primo la mobo controlla che tutti gli attacchi siano ok, poi ne comprare un secondo e parte il sistema.
ma in realtà il sistema non si è mai riavviato.. sono solo 2 loghi ripetuti ragazzi.;)
Eddie666
11-12-2007, 22:37
infatti,che io sappia, il fake boot non è un bug. sinceramente,dato che tengo l'ali sempre acceso, anche a pc spento, non rappresenta un problema (il pc si è sempre avviato tranquillamente)
Eddie666
11-12-2007, 22:40
mi permetto di dire una cosa:
quello che chiamate fakeboot in realta non è affatto un fakeboot.
partono due loghi asus p5k perche col primo la mobo controlla che tutti gli attacchi siano ok, poi ne comprare un secondo e parte il sistema.
ma in realtà il sistema non si è mai riavviato.. sono solo 2 loghi ripetuti ragazzi.;)
sono due cose diverse; con il fake boot, quando premi il tasto di avvio sul case, le ventole iniziano a girare per circa un secondo, eventuali led si accendono....e poi stop....il cp si spegne da solo...dopodichè, dopo circa 1 secondo, si ri-accende da solo.
i loghi asus invece compaiono quando il pc si stà avviando ( e volendo di possono disabilitare da bios,cosa che ho personalmente ho fatto)
quindi giusto per puntualizzare, questa scheda non fa il fakeboot, evidentemente non ne avete mai avuto una che lo faceva.
hawaiki58
12-12-2007, 06:31
quindi giusto per puntualizzare, questa scheda non fa il fakeboot, evidentemente non ne avete mai avuto una che lo faceva.
Resta sempre il grande mistero... Il doppio boot potrebbe danneggiare l'hardware?
scusami user111, ma cosa devo fare con tcpoptimizer?
io non ho un problema di linea, ho una problema con la scheda di rete, che viene rilevata male dal sistema operativo!
Se io vado su Gestione periferiche-> Schede di Rete -> seleziono la Attansic L1 Gigabit Ethernet 10/100/1000Base-T controller -> vado in proprietà -> vado in Avanzate e la metto o a 100Mbit (sia half che full) oppure la lascio in "auto" non funziona, ovvero mi dice "Connessione alla rete locale LAN eseguita", poi subito dopo "disocnnesso", poi si ricollega, poi si scollega...così di continuo.
Tengo a precisare che non è il cavo (ne ho provati alcuni) e non è il router(con altri pc funzionano tutte le porte)..
penso sia o una questione di driver oppure una questione di controller.
allora, come ISP ho eutelia con una linea NOMINALE a 2 Mbit, ma effettivi ne ho circa uno, SE e QUANDO mi va bene.. :cry:
però non riesco proprio a capire a cosa ti possano servire questi parametri!
P.S. anche io ho ubuntu 7.10 con xgl attivo... :sbav:
setta la velocità della scheda di rete;)
gatto2375
12-12-2007, 09:28
Mi sapete dire se il dissipatore Zalman 9500 è compatibile con questa scheda madre?
Grazie!!
Eddie666
12-12-2007, 09:31
io lo monto sulla mia p5kr,per cui non ci dovrebbero essere problemi neanche sulla psk liscia
io lo monto sulla mia p5kr,per cui non ci dovrebbero essere problemi neanche sulla psk lisciaLa P5KR ha un vero e proprio contoller raid fatto dall'ICH9R su due connettori SATA interni, giusto? Non è come la P5K liscia che ha quel finto raid fatto con il controller sull'eSATA esterno.
Eddie666
12-12-2007, 09:48
La P5KR ha un vero e proprio contoller raid fatto dall'ICH9R su due connettori SATA interni, giusto? Non è come la P5K liscia che ha quel finto raid fatto con il controller sull'eSATA esterno.
esatto (anzi,i connettori interni sono 4,+ 1 altro e quello esterno, che sono quelli presenti anche sulla p5k liscia,non gestiti dall' ich9r); attualmente ho il so + programmi e giochi proprio su un raid 0 creato con due seagate 160gb su tale controller,e devo dire che funziona molto bene
Scusate ragazzi, ho letto un pò delle 110 e più pagine ma non ho trovato niente a riguardo... avrei bisogno di alcune delucidazioni sulla mia p5kc:
Anzitutto, anche se nel bios la scheda di rete è attiva, windows non la vede.. in gestione periferiche non esiste... secondo voi perchè?
Il controller jmicron363 rimane misterioso... io ho un hd sata2 barracuda da 250Gb collegato sull'ICH9 che va in ide... da bios abilito il controller e windows mi vede un host controller raid/scsi, ma se installo i driver presi dal sito jmicron mi dice che non c'è nessun controller... allora forzo i driver manualmente, ma al riavvio, mi ritorna controller host raid scsi.... quindi se non ho caricato il dischetto al momento dell'installazione di win non posso usarlo??? e l'e-sata?
Ultimo dubbio, le prestazioni dell'hard disk.... mi dite se voi che avete un hard disk sull'ICH9 avete prestazioni come le mie? 47mb/s con hd tach di media con un burst elevatissimo (circa 250mb/s)... a me sembrano molo basse...
Scusate ma era un pezzo che non mi rifacevo il pc....
Eddie666
12-12-2007, 10:22
il burst è molto influenzato dal buffer dell'hd; probabilmente il tuo seagate ne ha 16mb,per cui quel valore.
per raffronto ecco i dati del mio maxtor250gb sataI,collegato al controller ich9r (non in raid ovviamente; è un disco di salvataggio dati,con un'unica partizione):
http://img65.imageshack.us/img65/4988/maxtor250hp9.th.jpg (http://img65.imageshack.us/my.php?image=maxtor250hp9.jpg)
Si si, il mio HD ha 16 mb di buffer.... e vedo che le prestazioni sono allineate, anche se il mio grafico su hd tach è molto più irregolare (più picchi verso il basso e verso l'alto)
Pensavo che andavano meglio questi HD, per questo volevo provare ad attaccarlo al Jmicron in AHCI e vedere se va meglio (sfruttando il sata 2)
esatto (anzi,i connettori interni sono 4,+ 1 altro e quello esterno, che sono quelli presenti anche sulla p5k liscia,non gestiti dall' ich9r); attualmente ho il so + programmi e giochi proprio su un raid 0 creato con due seagate 160gb su tale controller,e devo dire che funziona molto beneGrazie mille.
Mentre la P5KC ha il raid come la P5K liscia?
Scusate ragazzi, ho letto un pò delle 110 e più pagine ma non ho trovato niente a riguardo... avrei bisogno di alcune delucidazioni sulla mia p5kc:
Anzitutto, anche se nel bios la scheda di rete è attiva, windows non la vede.. in gestione periferiche non esiste... secondo voi perchè?
Il controller jmicron363 rimane misterioso... io ho un hd sata2 barracuda da 250Gb collegato sull'ICH9 che va in ide... da bios abilito il controller e windows mi vede un host controller raid/scsi, ma se installo i driver presi dal sito jmicron mi dice che non c'è nessun controller... allora forzo i driver manualmente, ma al riavvio, mi ritorna controller host raid scsi.... quindi se non ho caricato il dischetto al momento dell'installazione di win non posso usarlo??? e l'e-sata?
Ultimo dubbio, le prestazioni dell'hard disk.... mi dite se voi che avete un hard disk sull'ICH9 avete prestazioni come le mie? 47mb/s con hd tach di media con un burst elevatissimo (circa 250mb/s)... a me sembrano molo basse...
Scusate ma era un pezzo che non mi rifacevo il pc....
Urca già, mi ero dimenticato.... la cosa strana è che anche se disattivo il controller da bios, sul gestione periferiche esiste sempre un host controller Raid/scsi.... ma come si fa a capire se tutte le cose integrate sulla mobo funzionano correttamente?
Si si, ha il raid solo sul jmicron 363 una porta interna ed una e-sata esterna... che putt***ta!!!!:mad:
Si si, ha il raid solo sul jmicron 363 una porta interna ed una e-sata esterna... che putt***ta!!!!:mad:Infatti! Avevo scritto a quelli dell'Asus dicendo che era una soluzione assurda e loro mi hanno risposto che è normale su una scheda entry level, basta utilizzare un disco esterno.
Se serve solo per scrivere sulla carta che c'è il RAID potevano risparmiarselo alla grande! Oppure potevano eliminare l'eSATA e mettere il controller su due connettori interni. Bah!
Eddie666
12-12-2007, 11:03
... Oppure potevano eliminare l'eSATA e mettere il controller su due connettori interni. Bah!
che è quello che era presente sulla mia vecchia asrock sli32939; l'esata era presente,ma era necessario collegare internamente con un cavo sata un connettore sulla scheda madre a quello presente sul retro della stessa.
hawaiki58
12-12-2007, 11:05
Mi sapete dire se il dissipatore Zalman 9500 è compatibile con questa scheda madre?
Grazie!!
Sì, è compatibile, io ce l'ho
che è quello che era presente sulla mia vecchia asrock sli32939; l'esata era presente,ma era necessario collegare internamente con un cavo sata un connettore sulla scheda madre a quello presente sul retro della stessa.Ma infatti stanno facendo quasi quasi meglio le Asrock a prezzi inferiori. Che poi non è sempre un marchio di Asustek?
hawaiki58
12-12-2007, 11:10
Urca già, mi ero dimenticato.... la cosa strana è che anche se disattivo il controller da bios, sul gestione periferiche esiste sempre un host controller Raid/scsi.... ma come si fa a capire se tutte le cose integrate sulla mobo funzionano correttamente?
Se in gestione dispositivi non ci sono punti gialli interrogativi in teoria tutto l'hardware dovrebbe essere a posto... o sbaglio
il problema, nel caso della scheda di rete integrata, è che proprio in gestione periferiche non esiste... lo stesso per il controller jmicron, però è presente una voce host controller raid/scsi..
adesso vi spiego meglio:
la mobo ce l'ho da venerdì, sabato e domenica ho sbattuto la testa contro il muro (:muro: ) a causa di questo controller di rete del menga che non voleva sapere di andare.
Alla fine (anche dopo aver provato a disattivarlo da Bios, riavviare, poi spegnere il pc, riaccenderlo, riattivare da bios la lan, e utilizzarla da win) visto che non funzionava, ho messo su una scheda di rete 100Mbit PCI e vaffanquore.
Quando imayoda mi ha detto di disattivarla e riattivarla mi son detto: vabeh, riproviamo! sono andato nel bios, l'ho riattivata, sono entrato in WIN (con il cavo attaccato all'altra scheda, quella PCI) ho staccato il cavo di rete e l'ho attaccato nel controller Attansic (quello incriminato) impostato già su "Auto" (quindi non doveva funzionare) e ADESSO FUNZiONA!
ma che cacchio..:mbe:
cioè sto navigando, scaricando un file da 100Mb in http, e tutto va tranquillo..
adesso provo a spegnere e riaccendere, per vedere se tutto continua ad andare...
Comunque, USER111, dimmi pure quello che mi dovevi dire, non si sa mai che poi non funzioni una mazza qui (come presumo tra poco accada..)
Poi ragazzi ci scrivo un libro e i proventi ce li dividiamo tra di noi..:stordita:
Credetemi ne so a pacchi :D
cmq il fake boot in realtà si chiama SOFTSTART se per fake boot intendiamo il delay che c'è tra click sul power button e relativo avvio ritardato o ripetuto..
Vabbè.. io lo faccio per mestiere e poi qui cerco di dare una mano :)
si chiama soft boot
se
premo il tasto power -->si accende per 2 secondi-->si spegne-->si riaccende e funziona tutto?
può danneggiare eventuali periferiche usb2?come vedi ho molti hd -.-
si chiama soft boot
se
premo il tasto power -->si accende per 2 secondi-->si spegne-->si riaccende e funziona tutto?
può danneggiare eventuali periferiche usb2?come vedi ho molti hd -.-
no. Non dovrebbe danneggaire nulla
hawaiki58
12-12-2007, 13:53
il problema, nel caso della scheda di rete integrata, è che proprio in gestione periferiche non esiste... lo stesso per il controller jmicron, però è presente una voce host controller raid/scsi..
Alla voce gestione dispositivi io ho la voce "scheda di rete" che ho dovuto aggiornare con il CD della scheda madre aggiornando i driver
hawaiki58
12-12-2007, 13:58
Un mio amico ha montato un Q6600 su questa scheda. Il TAT mi rivela temperature attorno ai 30 - 35 gradi. Prima aveva un E6550 e le temperature stavano sui 20. Il dissipatore è lo Zalman 9500. Mi chiedevo se è normale che un Quad lavori a quelle temperature (a default)
Un mio amico ha montato un Q6600 su questa scheda. Il TAT mi rivela temperature attorno ai 30 - 35 gradi. Prima aveva un E6550 e le temperature stavano sui 20. Il dissipatore è lo Zalman 9500. Mi chiedevo se è normale che un Quad lavori a quelle temperature (a default)
è normale dato che ci sono 2 e6600 che pompano;)
si chiama soft boot
se
premo il tasto power -->si accende per 2 secondi-->si spegne-->si riaccende e funziona tutto?
può danneggiare eventuali periferiche usb2?come vedi ho molti hd -.-
L'alimentazione dei dischi esterni di quelle dimensioni è separata da quella atx del pc.. se avessi dei drive da 2,5" la storia sarebbe diversa, si rischierebbe un danno vista l'ali presa direttamente da usb :)
Un mio amico ha montato un Q6600 su questa scheda. Il TAT mi rivela temperature attorno ai 30 - 35 gradi. Prima aveva un E6550 e le temperature stavano sui 20. Il dissipatore è lo Zalman 9500. Mi chiedevo se è normale che un Quad lavori a quelle temperature (a default)
20° buahahahhauhahauuu..
Sono errate le letture.. un processore non puo avere la stessa temperatura ambientale.. questione di gradiente termico o fisica che dir si voglia.. (o magari il tuo amico abita in un frigo :D )
cmq il mio indica piu o meno quelle temperature.. sotto carico sui 40gradi
JackBellaria
12-12-2007, 15:23
Ragazzi ho comprato una asus p5k, processore intel e6750 e 2x1gb corsair dominator pc6400 ddr800.
Mi e' venuto un dubbio e cioe' con le ram a frequenza 800mhz riesco ad usare il bus a 1333 del procio o sono obbligato per sfruttarlo ad overcloccare le ram???
Grazie mille !!!
maurosheva
12-12-2007, 15:36
Ragazzi ho comprato una asus p5k, processore intel e6750 e 2x1gb corsair dominator pc6400 ddr800.
Mi e' venuto un dubbio e cioe' con le ram a frequenza 800mhz riesco ad usare il bus a 1333 del procio o sono obbligato per sfruttarlo ad overcloccare le ram???
Grazie mille !!!
se le vuoi avere in sincrono 1:1 col procio, credo proprio di si.....altrimenti devi solo impostare manualmente i timings delle ram per farle andare a 800....ma tutto questo solo se il bios te le riconosce come ddr2-667...
comunque sul manuale ci dovrebbe essere scritto a che frequenza sono impostate a default. sul manuale delle mie corsair c'è scritto che vanno a 667 5-5-5-15, mentre se voglio farle andare a 800 con timings 4-4-4-12 e volt.2.1 devo impostare i valori dal bios.
ok?
JackBellaria
12-12-2007, 15:42
Ciao le mie sono ddr 800 cl4 4/4/4/12. Quindi tu mi dici che per sfruttare il bus a 1333 dovrei portare le ram da 800 a 1066 giusto?
maurosheva
12-12-2007, 15:51
Ciao le mie sono ddr 800 cl4 4/4/4/12. Quindi tu mi dici che per sfruttare il bus a 1333 dovrei portare le ram da 800 a 1066 giusto?
no...
a default il 6750 ha
il bus speed 333
il rated speed 1333
il core speed 2.6GHz
per sfruttare il rated speed dovresti avere ache le ram a 1333....
mentre con quelle che hai puoi sfruttare il bus speed: se imposti il procio da 333 a 400 (quindi passi da 2.6Ghz a 3.2GHz) e porti le ram a 400 avresti entrambi in sincrono.
JackBellaria
12-12-2007, 16:23
Ho capito quindi ho fatto una cavolata a prendere l'e6750 tanto non lo posso sfruttare a pieno giusto? Almeno finche' non cambio ram.La differenza principale dei nuovi proci cioe' il bus che passa da 1066 a 1333 tanto nn lo posso utilizzare a pieno quindi mi bastavano anche 1066 Ho visto che anche tu hai lo stesso procio, quanto fai un mb di superpi per curiosita'?
Ho capito quindi ho fatto una cavolata a prendere l'e6750 tanto non lo posso sfruttare a pieno giusto? Almeno finche' non cambio ram.La differenza principale dei nuovi proci cioe' il bus che passa da 1066 a 1333 tanto nn lo posso utilizzare a pieno quindi mi bastavano anche 1066 Ho visto che anche tu hai lo stesso procio, quanto fai un mb di superpi per curiosita'?
No, anzi 800 è anche troppo.
Con 1333 del bus del processore in sincrono bastano ram a 667 (ovvero 1333/2)
Se alzi il fsb del processore a 400 (ovvero porti l'e6750 a 3.2 Ghz) allora sfrutti appieno le ram a 800.
Praticamente tutto si basa sul fsb del processore. Nell'e6750 è 333 a quel punto hai:
- frequenza del processore = moltiplicatore * fsb (nel 6750 il moltiplicatore è 8)
- frequenza ram = 2 * fsb
- quel numero che nel 6750 è 1333 (non ricordo come si chiama) = 4 * fsb
Una spiegazione più tecnica non te la so fare ma in pratica funziona così :D
hawaiki58
12-12-2007, 17:14
20° buahahahhauhahauuu..
Sono errate le letture.. un processore non puo avere la stessa temperatura ambientale.. questione di gradiente termico o fisica che dir si voglia.. (o magari il tuo amico abita in un frigo :D )
cmq il mio indica piu o meno quelle temperature.. sotto carico sui 40gradi
Il mio processose allora è difettato o cosa?
http://img504.imageshack.us/img504/6374/tempaj6.th.jpg (http://img504.imageshack.us/my.php?image=tempaj6.jpg)
Il mio processose allora è difettato o cosa?
http://img504.imageshack.us/img504/6374/tempaj6.th.jpg (http://img504.imageshack.us/my.php?image=tempaj6.jpg)
il processore va bene, è la mobo che scazza.
la p5kc si differenzia dalla p5k solo e dico solo dal supporto dddr3???????????????????????
hawaiki58
12-12-2007, 17:26
il processore va bene, è la mobo che scazza.
In che senso? che vuoi dire?
In che senso? che vuoi dire?
che la mobo rileva male le temperature, succede con molte p5k.
In che senso? che vuoi dire?
Tieni conto che già da alcune famiglie di proci dentro ad essi troviamo dei sensori digitali di temperatura che inviano informazioni digitali anch'esse.. a volte, visto che queste su alcune mobo sono mediate dal bios, risultano corrotte e quindi con indicazioni grossolane sulla temperatura.. cmq ho notato che i nuovi fsb1333 sono molto più suscettibili a questo tipo di errore :)
a un mio amico va addirittura sotto zero ma non è la p5k
edit
a me coretemp crasha sempre il pc.. sempre :(
la p5kc si differenzia dalla p5k solo e dico solo dal supporto dddr3???????????????????????
la p5kc si differenzia dalla p5k solo e dico solo dal supporto dddr3???????????????????????
ja
ragazzi il mio pc è quello in firma.. c'è qualche settaggio in particolare che posso mettere nel bios per ottimizzare le prestazioni?
la ram ora l'ho messa a 800 cas 4. devo fare qualco'altro?
Kevin341
12-12-2007, 22:28
Ho appena montato il mio aggiornamento hw...
Asus P5K
Q6600
3Gb Corsair Xms2
volevo fare una domandina....
Ho provato ad installare Ai Suite, ma mi da un errore in una dll... (anche con la vecchia mb in firma) e facendo partire TAT non mi rileva la frequenza delle cpu, ma solo la temp... qualcuno sa il motivo?
grazie in anticipo
cmq il Q6600 con dissi stock in Idle sta sui 30/32° in full non l'ho ancora testato perchè TAT e Orthos mi fanno salire solo 2 core su 4...
EDIT: i 30/32° sono stati rilevati con coretemp 0.95.4
da oggi anche la mia P5K è ufficialmente entrata in funzione
prime immagini dal bios
http://img215.imageshack.us/img215/9712/dscn6991ry2.jpg (http://imageshack.us)
http://img338.imageshack.us/img338/8201/dscn6992bf7.jpg (http://imageshack.us)
ed una volta installato xp.......
che dite? va bene così in fanless totale?
faccio notare come sia attivo lo Speedstep anche nel Celeron L
http://img180.imageshack.us/img180/2992/immaginejn1.jpg (http://imageshack.us)
ragazzi con la configurazione in firma,
come dovrei settare la cpu e le ram per ottenere il massimo delle prestazioni senza spingerlo troppo?
attualmente lo uso @default.
ragazzi con la configurazione in firma,
come dovrei settare la cpu e le ram per ottenere il massimo delle prestazioni senza spingerlo troppo?
attualmente lo uso @default.
che dissipatore hai???lette le guide???
da oggi anche la mia P5K è ufficialmente entrata in funzione
prime immagini dal bios
http://img215.imageshack.us/img215/9712/dscn6991ry2.jpg (http://imageshack.us)
http://img338.imageshack.us/img338/8201/dscn6992bf7.jpg (http://imageshack.us)
ed una volta installato xp.......
che dite? va bene così in fanless totale?
faccio notare come sia attivo lo Speedstep anche nel Celeron L
http://img180.imageshack.us/img180/2992/immaginejn1.jpg (http://imageshack.us)
c'hai un guida per un pc completamente fanless?
che dite? va bene così in fanless totale?
faccio notare come sia attivo lo Speedstep anche nel Celeron L
Che dissipatore hai?
Non usi neanche una ventola per l'uscita dell'aria dal case?
maurosheva
13-12-2007, 11:31
ciao...
vorrei effettuare il vdroop mod sulla mia p5kc perchè ho uno sbalzo che credo sia enorme...passo da 1.265 (impostato da bios) in idle a 1.116 in full...quando utilizzo orthos....
ho trovato questa immagine che indica il punto esatto per effettuare tale operazione....
me la consigliate?
http://img88.imageshack.us/img88/2234/p5kcmod4ux6nv3bn2.th.jpg (http://img88.imageshack.us/my.php?image=p5kcmod4ux6nv3bn2.jpg)
Non sbagli niente.. in prima pagina, nonostante sia stato detto mille volte, c'è un fake grossolano-ano-ano-ano :D
Biasima di brtutto user111
:mbe: :ahahah: :D
ciao...
vorrei effettuare il vdroop mod sulla mia p5kc perchè ho uno sbalzo che credo sia enorme...passo da 1.265 (impostato da bios) in idle a 1.116 in full...quando utilizzo orthos....
ho trovato questa immagine che indica il punto esatto per effettuare tale operazione....
me la consigliate?
Quale sarebbe l'operazione da effettuare? Sostituire o mettere in corto le resistenze?
Se le devi sostituire ce l'hai un saldatore per componenti smd?
:mbe: :ahahah: :D
Ameeeeennnnn :D
dai non prendertela :)
Ameeeeennnnn :D
dai non prendertela :)
io :Prrr: :stordita:
da oggi anche la mia P5K è ufficialmente entrata in funzione
prime immagini dal bios
http://img215.imageshack.us/img215/9712/dscn6991ry2.jpg (http://imageshack.us)
http://img338.imageshack.us/img338/8201/dscn6992bf7.jpg (http://imageshack.us)
ed una volta installato xp.......
che dite? va bene così in fanless totale?
faccio notare come sia attivo lo Speedstep anche nel Celeron L
http://img180.imageshack.us/img180/2992/immaginejn1.jpg (http://imageshack.us)
Fiiikoooo... come va quel celeron/conroe ???
cmq vai benone con quello chassis che hai :)
c'hai un guida per un pc completamente fanless?
:mbe:
Che dissipatore hai?
Non usi neanche una ventola per l'uscita dell'aria dal case?
1)BTF90 senza ventola
2)nessuna ventola
Fiiikoooo... come va quel celeron/conroe ???
cmq vai benone con quello chassis che hai :)
ciao Grande Ima, fosse per me lo tirerei anche di più, devo solo studiarmi meglio il bios, magari più in la ti chiedo qualche consiglio se non ti disturbo troppo
:mbe:
1)BTF90 senza ventola
2)nessuna ventola
:sofico: dai su c'è l' hai :asd:
io :Prrr: :stordita:
Però adesso il fake levalo di li.. non esistono core2duo 6700 con un solo core .. ma LOL :)
:mbe:
1)BTF90 senza ventola
2)nessuna ventola
ciao Grande Ima, fosse per me lo tirerei anche di più, devo solo studiarmi meglio il bios, magari più in la ti chiedo qualche consiglio se non ti disturbo troppo
Vai tranquillo.. mi trovi quasi sempre :)
Ah.. qui in questo thread c'è molta gente "particolare" :D quindi ti raccomando il vaccino :rolleyes:
Quale sarebbe l'operazione da effettuare? Sostituire o mettere in corto le resistenze?
Se le devi sostituire ce l'hai un saldatore per componenti smd?
Io ce l'ho il saldatore smd ma non ho il coraggio di sfregiare la mobo... sorry
ho il dissi stock e non vorrei cambiarlo.
si ho letto qualcosa,ma sono parecchio arrugginito in materia,e non so come funzionino gli intel per spremerli bene.
maurosheva
13-12-2007, 12:55
Quale sarebbe l'operazione da effettuare? Sostituire o mettere in corto le resistenze?
Se le devi sostituire ce l'hai un saldatore per componenti smd?
Io vorrei fare quello che viene consigliato in questo sito:
hxxp://www.pctuner.net/forum/guide/76078-guida-p5b-dlx-vdrop-mod-con-matita.html
"provata e testata funziona alla stragrande
occorrente: matita un pò consumata con la punta tonda, meglio se morbida (dalla HB in su.. HB, B1, B2, etc...). io personalmente ho usato quella dell'ikea e ha funzionato senza troppi problemi.
questo è il punto per fare la mod falla mia scheda madre (già effettuata)
per inziare individuate il punto dove effettuare la vmod ovviamente, è accanto ad un chippettino tra il socket della cpu e le ram, nella parte alta. a quel punto passate con la matita calcando leggermente sulla resistenza. dopo 4-5 passaggi della matita sulla resistenza soffiate forte per togliere i residue di grafite che si sono sparsi sulle resistenze accanto. riprocedete per 2-3 volte qusto procedimento sempre soffiando soffiando alla fine di ogni turno di 4-5 passaggi.
a questo punto accendete e controllate i voltaggi. per sicurezza meglio che quello che impostate da bios non diventi superiore nell'effettivo, perchè avreste una resistenza positiva e rischiate di rompere la scheda madre. diciamo che quando avrete un vdroop di circa 0.02-0.01v da quello che impostate da bios a quello che avete realmente sarete apposto
nel caso ovviamente vdroppa ancora parecchio rismatitate ancora. se la resistenza diventasse in positivo (tipo imposto 1.4v e ottengo 1.41v, questo non va bene) togliete un pò di grafite casomai togliendola del tutto e ricominciando da capo.
a breve posto qualche screen dell'efficenza della vdrop veramente eccellente. "
Però adesso il fake levalo di li.. non esistono core2duo 6700 con un solo core .. ma LOL :)
non esistono in commercio ma certe volte per fare i wr disattivano 1 core
causeperse
13-12-2007, 14:47
Chi sta usando sulla p5k liscia l'ultima versione bios 0803????
Giudizi?????
:)
A me con sta scheda madre l'audio molto spesso GRACCHIA sia nei giochi che su Teamspeak!
Aiuto! Qualcuno mi aiutiiiiiiiiii :(
A me con sta scheda madre l'audio molto spesso GRACCHIA sia nei giochi che su Teamspeak!
Aiuto! Qualcuno mi aiutiiiiiiiiii :(Usi i dischi in raid?
No, ho un vecchio hard disc (non SATA) Western Digital da 180 GB...
A me con sta scheda madre l'audio molto spesso GRACCHIA sia nei giochi che su Teamspeak!
Aiuto! Qualcuno mi aiutiiiiiiiiii :(
Pare che sia un problema comune per molti che hannoq uesta benedetta scheda madre...
Ho trovato centinaia di TOPIC facendo ricerche su Google di gente che si lamente del sonoro che gracchia... Maledizione ci deve essere modo di risolvere che non sia quello di disabilitare la sk audio e mettere su una sk audio a parte..... :(
Questa ASUS è ridicola...
Eddie666
13-12-2007, 17:01
prova a disabilitare il pannello audio frontale (se non lo usi), oppure a settarlo su ac97.
non esistono in commercio ma certe volte per fare i wr disattivano 1 core
Vero.. non mi ero accorto che il validatore valida anche se castri il processore.. nono sta cosa non la condivido.. metà conroe non fa un processore valido per definizione .. bah
Perdonatemi se non ho letto tutto il thread e se ho fatto soltanto una ricerca molto rapida, ma vorrei avere delle informazioni su come risolvere un paio di problemi con questa scheda.
Prima di tutto le temperature sballate della cpu. Ho un Core 2 Duo E6550 e mi vengono rilevati sui core 9° e 12°C (idle) e 25° e 27°C (full) con Tamb di 20°C, mentre le temp sulla cpu sono 20°C (idle) e 31°C (full). Temperature impossibili! Inoltre il passaggio tra le temp idle e full e viceversa è repentino. Cosa fare? E' rotto qualcosa di fisico o è la gestione del bios che non le rileva correttamente?
Inizialmente avevo la versione bios 0603 che ho aggiornato alla 0704, ma non è cambiato nulla. Conviene provare la beta 0803?
Il secondo problema riguarda il raid (pseudo-raid). Ho collegato due dischi interni: uno al connettore SATA interno del controller e l'altro all'eSATA esterno. Funziona, ma avvengono dei rapidissimi freeze ogni tanto e ho letto che dipendono appunto dal raid e che con dei dischi in normale configurazione SATA ciò non avviene. Esistono rimedi? O l'unica è rinunciare al raid, non volendo utilizzare un controller a parte?
P.S. Ho 4 banchi da 1Gb di RAM Kingston, possono dare problemi?
Ciao DMJ mi sai dire se i 4 banchi di memoria da 1 GB pieni ti creano problemi con la p5k e se lavorano comunque in dual channel.
Devo ancora acquistare il pc e tu hai la configurazione che avevo in mente di fare, anche con il raid tra HD SATA e eSATA.
Vero.. non mi ero accorto che il validatore valida anche se castri il processore.. nono sta cosa non la condivido.. metà conroe non fa un processore valido per definizione .. bah
lo so ma salgono meglio alcune voltre con un solo core
vittorio8800
13-12-2007, 19:30
A me con sta scheda madre l'audio molto spesso GRACCHIA sia nei giochi che su Teamspeak!
Aiuto! Qualcuno mi aiutiiiiiiiiii :(
Ciao, su pannello di controllo prova a disattivare o abbassare il volume del pc beep o come si chiama, vedi che poi non ti gracchia più....;) ho la stessa scheda...
però questa impostazione sta mi esce su vista, non so se su xp è lo stesso....:D
Ciao DMJ mi sai dire se i 4 banchi di memoria da 1 GB pieni ti creano problemi con la p5k e se lavorano comunque in dual channel.
Devo ancora acquistare il pc e tu hai la configurazione che avevo in mente di fare, anche con il raid tra HD SATA e eSATA.Nessun problema, solo che se usi un sistema a 32 bit te ne vede poco più di 3Gb, ma vanno correttamente in dual channel.
Io ti consiglio di lasciar perdere il raid SATA+eSATA.
lo so ma salgono meglio alcune voltre con un solo core
come si fa a disabliltare un core ?
come si fa a disabliltare un core ?
msconfig---boot.ini---opzioni avanzate---e li metti numero core 1
hanamichi1987
13-12-2007, 21:53
msconfig---boot.ini---opzioni avanzate---e li metti numero core 1
cosa si conclude disabilitando un core?
msconfig---boot.ini---opzioni avanzate---e li metti numero core 1
grassie mille:D
Ciao, su pannello di controllo prova a disattivare o abbassare il volume del pc beep o come si chiama, vedi che poi non ti gracchia più....;) ho la stessa scheda...
però questa impostazione sta mi esce su vista, non so se su xp è lo stesso....:D
Purtroppo anche utilizzando questo espediente la scheda continua gracchiare...
Lo fa solo ogni tanto, abbastanza a random, 1 volta ogni 3-4 minuti... L'audio gracchia per qualche istante e poi torna normale...
Non riesco proprio a capire come risolvere....
IMPORTANTE
Mi sono reso conto da alcune prove che l'audio non GRACCHIA in maniera RANDOM, bensì GRACCHIA quando il PC è sotto stress, ad esempio quando estraggo un file .zip, per tutta la durata dell' estrazione l'audio gracchia....
Non so più che pesci pigliare :(
IMPORTANTE
Mi sono reso conto da alcune prove che l'audio non GRACCHIA in maniera RANDOM, bensì GRACCHIA quando il PC è sotto stress, ad esempio quando estraggo un file .zip, per tutta la durata dell' estrazione l'audio gracchia....
Non so più che pesci pigliare :(
che alimentatore hai?
invece io non ho ancora capito che cazz'è sto Audio Device on High Definition Audio Bus in gestione periferiche, sto usando XP, magari è quello :confused:
ho un 560 Watt no brand.
te lo chiedo perché ha me ha cominciato a gracchiare da quando ho dovuto sostituire l'Enermax 620 con un Perdoon di fortuna e succede quando legge o scrive sullo Hard Disk o se muovo il mouse USB, sai qualcosa del mio problema?
ragazzi sono tornato all'ovile dopo una fuga con la
DFI LANPARTY UT NF680i LT SLI-T2R chip nforce:muro:
manco ai cani!!!!!!
bella colorata ma complicatissima quindi rieccomi qui con la mia bella 2° p5k ma stavolta p5kc e va da dio senza problemi alcuno da subito...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/20071214022948_quad400x8ram800vcore1.4p5kc.jpg
sono felice come un bambino:ciapet: :sofico:
2.26 di notte? :D ma non dormi?
DarkwaveNs
14-12-2007, 09:03
Si sta dormendo ora..
La scheda mi arriva cmq oggi pomeriggio, poi sono dei vostri!
DarkwaveNs
14-12-2007, 09:11
a questo punto accendete e controllate i voltaggi. per sicurezza meglio che quello che impostate da bios non diventi superiore nell'effettivo, perchè avreste una resistenza positiva e rischiate di rompere la scheda madre. diciamo che quando avrete un vdroop di circa 0.02-0.01v da quello che impostate da bios a quello che avete realmente sarete apposto
nel caso ovviamente vdroppa ancora parecchio rismatitate ancora. se la resistenza diventasse in positivo (tipo imposto 1.4v e ottengo 1.41v, questo non va bene) togliete un pò di grafite casomai togliendola del tutto e ricominciando da capo.
[/I]
Scusate, ma io non capisco..
Che vuol dire che la resistenza diventa in positivo?
Sono laureato in ing elettronica e lavoro da quasi 10 anni..
Smatitando non si diminuisce solo la resistenza?
Mica puo' diventare positiva..
A meno che sia un modo semplice per descrivere il fatto che esiste un circuito retroazionato e abbassando troppo la resistenza la retroazione complessiva è positiva e la MB fuma..
hawaiki58
14-12-2007, 10:13
Scusate, ma io non capisco..
Che vuol dire che la resistenza diventa in positivo?
Sono laureato in ing elettronica e lavoro da quasi 10 anni..
Smatitando non si diminuisce solo la resistenza?
Mica puo' diventare positiva..
A meno che sia un modo semplice per descrivere il fatto che esiste un circuito retroazionato e abbassando troppo la resistenza la retroazione complessiva è positiva e la MB fuma..
Che tradotto in italiano vuol dire...?
hawaiki58
14-12-2007, 10:16
Tieni conto che già da alcune famiglie di proci dentro ad essi troviamo dei sensori digitali di temperatura che inviano informazioni digitali anch'esse.. a volte, visto che queste su alcune mobo sono mediate dal bios, risultano corrotte e quindi con indicazioni grossolane sulla temperatura.. cmq ho notato che i nuovi fsb1333 sono molto più suscettibili a questo tipo di errore :)
a un mio amico va addirittura sotto zero ma non è la p5k
edit
a me coretemp crasha sempre il pc.. sempre :(
Non ci posso fare niente? me la devo tenere così com'é?
hawaiki58
14-12-2007, 10:18
Ad User 111 sono cresciuti i baffi e gli sono venuti i capelli bianchi... sarà colpa della P5K?
Giulio35
14-12-2007, 11:13
Salve a tutti!
Anch'io sto per decidermi a fare il grande passo (sono ancora indeciso se prendere la P5K liscia o la C... penso che a breve dovrò decidermi :mc: ...), e desidererei togliermi solo una perplessità.
Ho bisogno di avere sul PC più di un monitor per lavorare... va da se che una sola scheda video non basta e ne occorrono almeno due. Qualcuno può illuminarmi sulla effettiva possibilità di gestire fino a tre monitor con due schede video con questa MB? Ci sono vincoli, limitazioni?
Capisco e comprendo che ci possa essere la naturale curiosità/perplessità di qualcuno che dica "3 Monitor!! ... E che ci fai!!!"
Vi assicuro che ci faccio e che sono anche pochi! Ma tre dovrebbero essere sufficienti. E come la diatriba sui 2 o 4 o 8 GB... Ci sono ambiti di applicazione dove la richiesta di memoria non basta mai... Se il mio PC potesse gestire 8 GB l'avrei anche comprata e usata tutta ... ma ho ancora xp pro 32 bit e una PCU x86...
te lo chiedo perché ha me ha cominciato a gracchiare da quando ho dovuto sostituire l'Enermax 620 con un Perdoon di fortuna e succede quando legge o scrive sullo Hard Disk o se muovo il mouse USB, sai qualcosa del mio problema?
Nessuna novità purtroppo....
Qusta scheda ha l'audio che GRACCHIA come una CORNACCHIA cazzarola qualcuno mi aiutiiiiiiiiiii :(
Tutte le volte che il PC è sotto stress: Estrazione di un file, spostamento di cartelle ecc... L'audio comincia
a sfarfallare....
Driver aggiornati all' ultima versione, sia gli HD che gli AC 97....Nulla da fare...
Le ho provate tutte...
L'unica soluzione rimasta è quella di DISATTIVARE la scheda AUDIO di merda integrata e MONTARE la mia vecchia Sk Audio Soundblaster Live....
Sono veramente incazzato :(
Nessuna novità purtroppo....
Qusta scheda ha l'audio che GRACCHIA come una CORNACCHIA cazzarola qualcuno mi aiutiiiiiiiiiii :(
Tutte le volte che il PC è sotto stress: Estrazione di un file, spostamento di cartelle ecc... L'audio comincia
a sfarfallare....
Driver aggiornati all' ultima versione, sia gli HD che gli AC 97....Nulla da fare...
Le ho provate tutte...
L'unica soluzione rimasta è quella di DISATTIVARE la scheda AUDIO di merda integrata e MONTARE la mia vecchia Sk Audio Soundblaster Live....
Sono veramente incazzato :(
a me non è mai gracchiata..
ma ragazzi una domanda:
come diavolo faccio a fare andare l'fsb e la ram in sincrono? ho e6750 e geil 800 cl4
Non ci posso fare niente? me la devo tenere così com'é?
Hmm.. solita risposta.. confidiamo nell'arrivo di un bios funzionale :)
Ad User 111 sono cresciuti i baffi e gli sono venuti i capelli bianchi... sarà colpa della P5K?
:asd: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :rotfl: :rotfl:
maurosheva
14-12-2007, 13:29
a me non è mai gracchiata..
ma ragazzi una domanda:
come diavolo faccio a fare andare l'fsb e la ram in sincrono? ho e6750 e geil 800 cl4
io ho il procio e6750 a 400 (quindi 3200MHz) e le ram sempre a 400 con timings 4-4-4-12-4-35...
prova
Totti 88
14-12-2007, 15:31
Sono anche io dei vostri....la p5kr mi dovrebbe arrivare in questi giorni. :D
Alla fine mi sono convinto che il fakeboot non è niente di dannoso.
Se lo fosse stato allora intel avrebbe dovuto rimuoverlo nei chipset successivi al 965...quindi se non lo ha risolto penso non sia un problema critico.
Spero che me lo faccia solo in oc quando stacco la ciabatta. :fagiano:
In questo modo non sarebbe molto fastidioso.
maurosheva
14-12-2007, 15:56
Sono anche io dei vostri....la p5kr mi dovrebbe arrivare in questi giorni. :D
Alla fine mi sono convinto che il fakeboot non è niente di dannoso.
Se lo fosse stato allora intel avrebbe dovuto rimuoverlo nei chipset successivi al 965...quindi se non lo ha risolto penso non sia un problema critico.
Spero che me lo faccia solo in oc quando stacco la ciabatta. :fagiano:
In questo modo non sarebbe molto fastidioso...................a me solo così lo fa!!!
Nessun problema, solo che se usi un sistema a 32 bit te ne vede poco più di 3Gb, ma vanno correttamente in dual channel.
Io ti consiglio di lasciar perdere il raid SATA+eSATA.
Grazie 1000 seguirò il tuo consiglio:)
hawaiki58
14-12-2007, 18:50
..................a me solo così lo fa!!!
...idem
...idem
= oramai mi sono "avvecchito" :D su stè cose
Ho un problema che mi affligge con questa scheda:
Tutte le volte che installo un aggiornamento piuttosto importante sia da windows update che come adesso che ho messo la rc1 di vista il pc una volta installato l'aggiornamento quando si riavvia da diverse schermate blu, riavviandosi più volte poi, quando riesce a partire il problema non si ripresenta più anche tenendo il pc acceso per giorni.
Sapete a cosa può essere dovuto?
2.26 di notte? :D ma non dormi?
questo pc è stato il mio primo pc montato tutto da solo :cincin:
quindi ero tutto preso, felice, davanti allo schermo:sofico:
e so' soddisfazioni:winner:
eccomi tornato dopo un pò di tempo!!
ho fatto un pò di test comparativi tra la asus p5b e la p5k, dotandole dello stesso processore ( pentium dual core e2160 - e2140).
dopo una settimana di prove posso dirvi che senza dubbio la p5k è un deciso passo avanti su tutti i fronti...
non fosse altro per la banda di memoria decisamente + ampia (sempre a parita' di dotazione).
ps. ho mandato in panchina il mio pentium e2160, dopo mesi di torture a 1,55v ancora era perfetto, ma volevo provare un C2D
questo pc è stato il mio primo pc montato tutto da solo :cincin:
quindi ero tutto preso, felice, davanti allo schermo:sofico:
e so' soddisfazioni:winner:
:sofico:
maurosheva
15-12-2007, 13:27
aiuto....non mi funziona l'audio!!!!
io ho il procio e6750 a 400 (quindi 3200MHz) e le ram sempre a 400 con timings 4-4-4-12-4-35...
prova
mi spieghi come fare? non ne ho la minima idea.. che vuol dire il rocio a 400? devo overloccarlo?
maurosheva
15-12-2007, 15:25
mi spieghi come fare? non ne ho la minima idea.. che vuol dire il rocio a 400? devo overloccarlo?
si devi operare nel bios..........
però bisogna valutare alcune cose:
Case
Alimentatore
Ram
Dissipatore
si devi operare nel bios..........
però bisogna valutare alcune cose:
Case
Alimentatore
Ram
Dissipatore
c'è anche set fsb:sofico: figata però c'è da ritoccare qualcosa nel bios prima;)
si devi operare nel bios..........
però bisogna valutare alcune cose:
Case
Alimentatore
Ram
Dissipatore
case ottimo:
coler master rc 690
alimentatore ottimo: corsair 520w modulare
ram geil 800 mhz cl4
dissipatore standard
ventilazione perfetta, non ci sono cavi in pratica.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200711/20071129175144_1196355088_1196355083_pc.jpg
maurosheva
15-12-2007, 23:11
aiuto....non mi funziona l'audio!!!!
qualcuno ouò aiutarmi???!!!??? è successo tutto all'improvviso!!! anzi subito dopo aver collegato il pc alla tv...ho collegato il cavo video e quello audio!!! il prog della realtek rileva la presenza del connettore audio ma non sento nulla!!!
ho provato anche a formattare!!!
niente!!!
maurosheva
16-12-2007, 00:06
case ottimo:
coler master rc 690
alimentatore ottimo: corsair 520w modulare
ram geil 800 mhz cl4
dissipatore standard
ventilazione perfetta, non ci sono cavi in pratica.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200711/20071129175144_1196355088_1196355083_pc.jpg
allora 6 proprio intenzionato a fare l'overclock?
Ragazzi pare che ci sia una incompatibilità di questa scheda madre con gli Hard Disc PATA.....
Questa incompatibilità fa sì che l'audio cominci a GRACCHIARE ogni qualvolta avviene l'accesso all' Hard Disc (file transfer, zip di file, lancio di un'applicazione ecc....).
Ho provato anche a disabilitare la sk audio integrata e metterne su una che avevo in casa, ma il problema persiste.....
Qualcuno sa come si può risolvere tale problema?
In caso contrario credo ke la sola soluzione sia quella di comprare una Hard Disc SATA e sostituire il mio vecchio PATA....
Ragazzi pare che ci sia una incompatibilità di questa scheda madre con gli Hard Disc PATA.....
Questa incompatibilità fa sì che l'audio cominci a GRACCHIARE ogni qualvolta avviene l'accesso all' Hard Disc (file transfer, zip di file, lancio di un'applicazione ecc....).
Ho provato anche a disabilitare la sk audio integrata e metterne su una che avevo in casa, ma il problema persiste.....
Qualcuno sa come si può risolvere tale problema?
In caso contrario credo ke la sola soluzione sia quella di comprare una Hard Disc SATA e sostituire il mio vecchio PATA....
che sistema operativo usi?
case ottimo:
coler master rc 690
alimentatore ottimo: corsair 520w modulare
ram geil 800 mhz cl4
dissipatore standard
ventilazione perfetta, non ci sono cavi in pratica.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200711/20071129175144_1196355088_1196355083_pc.jpg
scusa, ma non è che quel cavo IDE è messo al contrario????;)
C'è una presa d'aria sotto l'alimentatore per la ventola dell'alimentatore in quel case?
C'è una presa d'aria sotto l'alimentatore per la ventola dell'alimentatore in quel case?
mi auguro di si :stordita:
che sistema operativo usi?
Windows XP con SP2
Ragazzi pare che ci sia una incompatibilità di questa scheda madre con gli Hard Disc PATA.....
Questa incompatibilità fa sì che l'audio cominci a GRACCHIARE ogni qualvolta avviene l'accesso all' Hard Disc (file transfer, zip di file, lancio di un'applicazione ecc....).
Ho provato anche a disabilitare la sk audio integrata e metterne su una che avevo in casa, ma il problema persiste.....
Qualcuno sa come si può risolvere tale problema?
In caso contrario credo ke la sola soluzione sia quella di comprare una Hard Disc SATA e sostituire il mio vecchio PATA....
Dimenticavo, oltre al problema del sonoro si crea anche un problema di MOUSE LAG... In poche parole quando gracchia il sonoro o comuqnue tutte le volte che viene utilizzato l'Hard Disk, la freccia del mouse si FERMA, come freezzata, per poi ripartire solo quando l'Hard Disk non è sotto stress.
Problema molto fastidioso purtroppo......
Ho visto che molti altri hanno lo stesso problema conq uesta sk madre facendo una ricerca su Google.... Pare sia un problema di Bus, troppo lento...Non so....L'incompatibilità è comunque generata dal fatto di avere hard Disk PATA e non SATA a quanto pare.....
hawaiki58
16-12-2007, 13:18
scusa, ma non è che quel cavo IDE è messo al contrario????;)
Sì, il cavo IDE è al contrario
hawaiki58
16-12-2007, 13:22
Qualcuno mi può dire come settare al meglio "Speedfan"? Il mio PC mi rivela temperature decisamente troppo basse e con questo programma sembra che si possa sincronizare le temperature del CPU variando il chipfan della P5K
Qualcuno mi può dire come settare al meglio "Speedfan"? Il mio PC mi rivela temperature decisamente troppo basse e con questo programma sembra che si possa sincronizare le temperature del CPU variando il chipfan della P5K
mi accodo
Kevin341
16-12-2007, 22:54
Dimenticavo, oltre al problema del sonoro si crea anche un problema di MOUSE LAG... In poche parole quando gracchia il sonoro o comuqnue tutte le volte che viene utilizzato l'Hard Disk, la freccia del mouse si FERMA, come freezzata, per poi ripartire solo quando l'Hard Disk non è sotto stress.
Problema molto fastidioso purtroppo......
Ho visto che molti altri hanno lo stesso problema conq uesta sk madre facendo una ricerca su Google.... Pare sia un problema di Bus, troppo lento...Non so....L'incompatibilità è comunque generata dal fatto di avere hard Disk PATA e non SATA a quanto pare.....
io uso un hd pata e 3 sata e non ho alcun problema a riguardo, anzi sull'unico hd pata ho il SO e fila che è una meraviglia
cdrewritable
17-12-2007, 01:00
Io ho la p5kc nuova,appena acquistata..come nuovi sono anche tutti gli altri componenti..beffa delle beffe,non mi parte nulla,solo led verde e ventole che girano,ma di bios neanche l ombra e di conseguenza dal monitor non si vede nulla...ritengo che sia la scheda madre difettosa! è possibile??
maurosheva
17-12-2007, 07:56
Io ho la p5kc nuova,appena acquistata..come nuovi sono anche tutti gli altri componenti..beffa delle beffe,non mi parte nulla,solo led verde e ventole che girano,ma di bios neanche l ombra e di conseguenza dal monitor non si vede nulla...ritengo che sia la scheda madre difettosa! è possibile??
che processore hai montato?
maurosheva
17-12-2007, 07:58
amici....mi aiutate????
non mi funziona l'audio!!!!!
il prog della realtek rileva l'inserimento dello spinotto....ma non riesco a sentire nulla!!!!
ho provato anche a formattare....ma niente!!
aiutatemi....
io uso un hd pata e 3 sata e non ho alcun problema a riguardo, anzi sull'unico hd pata ho il SO e fila che è una meraviglia
Azz, mi hai appena dato una bruttissima notizia :(
Allora non mi rimane che sperare che sia un problema di compatibilità solo con il mio Hard Disk?
Oppure spedisco indietro la skeda madre al negozio?
Azz, mi hai appena dato una bruttissima notizia :(
Allora non mi rimane che sperare che sia un problema di compatibilità solo con il mio Hard Disk?
Oppure spedisco indietro la skeda madre al negozio?
prova un alimentatore meno scrauso
prova un alimentatore meno scrauso
dici?
me lo hanno consigliato quelli di Tecnocomputer quando ho comprato il PC, mi sembra assurdo che sia colpa dell' ALI... :(
Avrei intenzione di passare alla concorrenza (INTEL) :D
domanda veloce: la p5k-se che vedo in vendita nei vari negozi online, sarebbe la versione "liscia" oppure no?
Sulla liscia, che vedo che ha dissipatori non in rame, si può fare OC tranquillamente?
Grazie a chi mi risponde..... :D
Avrei intenzione di passare alla concorrenza (INTEL) :D
domanda veloce: la p5k-se che vedo in vendita nei vari negozi online, sarebbe la versione "liscia" oppure no?
Sulla liscia, che vedo che ha dissipatori non in rame, si può fare OC tranquillamente?
Grazie a chi mi risponde..... :DNo, la versione "liscia" è P5K e basta e costa un po' di più.
Si può fare OC, la liscia ha le heatpipes.
cdrewritable
17-12-2007, 10:00
che processore hai montato?
ho montato il procio e6750
maurosheva
17-12-2007, 10:13
ho montato il procio e6750
può essere che il tuo bios non sia aggiorbato alla versione 0701...questa versione è indicata per montata processori e6750.....se vail sul sito asus download lo puoi scaricare...
poi prova a resettare il bios tramite cmos.....
inoltre prova ad inserire un solo banco di ram....(che ram hai preso?)
Giulio35
17-12-2007, 10:45
Sono costretto ad auto quotarmi... nessuno sa darmi una risposta????
Salve a tutti!
Anch'io sto per decidermi a fare il grande passo (sono ancora indeciso se prendere la P5K liscia o la C... penso che a breve dovrò decidermi :mc: ...), e desidererei togliermi solo una perplessità.
Ho bisogno di avere sul PC più di un monitor per lavorare... va da se che una sola scheda video non basta e ne occorrono almeno due. Qualcuno può illuminarmi sulla effettiva possibilità di gestire fino a tre monitor con due schede video con questa MB? Ci sono vincoli, limitazioni?
...
Salve a tutti!
Anch'io sto per decidermi a fare il grande passo (sono ancora indeciso se prendere la P5K liscia o la C... penso che a breve dovrò decidermi ...), e desidererei togliermi solo una perplessità.
Ho bisogno di avere sul PC più di un monitor per lavorare... va da se che una sola scheda video non basta e ne occorrono almeno due. Qualcuno può illuminarmi sulla effettiva possibilità di gestire fino a tre monitor con due schede video con questa MB? Ci sono vincoli, limitazioni?Due vga pci-e possono essere montate, ma non so se solo in modalità crossfire. Se qui nessuno sa darti delucidazioni prova a scaricare il manuale dal sito Asus o contatta il supporto e chiedi a loro.
No, la versione "liscia" è P5K e basta e costa un po' di più.
Si può fare OC, la liscia ha le heatpipes.
grazie per la celere risposta..... sto pensando alla tua offerta :D
Giulio35
17-12-2007, 11:02
Due vga pci-e possono essere montate, ma non so se solo in modalità crossfire. Se qui nessuno sa darti delucidazioni prova a scaricare il manuale dal sito Asus o contatta il supporto e chiedi a loro.
Grazie per la risposta, proverò a scaricarmi il manuale sperando di trovare rispostre.
Grazie!
:D raga se per caso sentite rumore di fondo dalla scheda audio basta che abbassate o mutate il PC Beep dal mixer...è l'ultimo...è il colpevole :D
redheart
17-12-2007, 11:15
amici....mi aiutate????
non mi funziona l'audio!!!!!
il prog della realtek rileva l'inserimento dello spinotto....ma non riesco a sentire nulla!!!!
ho provato anche a formattare....ma niente!!
aiutatemi....
azz ma la scheda viene riconosciuta?
perchè io ho ordinato una p5k liscia ma x un disguido mi hanno dato una abit con la quale winxp non mi vede l'audio integrato mentre con win vista è tutto ok :rolleyes:
Dimenticavo, oltre al problema del sonoro si crea anche un problema di MOUSE LAG... In poche parole quando gracchia il sonoro o comuqnue tutte le volte che viene utilizzato l'Hard Disk, la freccia del mouse si FERMA, come freezzata, per poi ripartire solo quando l'Hard Disk non è sotto stress.
Problema molto fastidioso purtroppo......
Ho visto che molti altri hanno lo stesso problema conq uesta sk madre facendo una ricerca su Google.... Pare sia un problema di Bus, troppo lento...Non so....L'incompatibilità è comunque generata dal fatto di avere hard Disk PATA e non SATA a quanto pare.....
Ragazzi forse ho trovato la soluzione,
dopo 5 giorni di ricerca su GOOGLE forse ho trovato uno che ha risolto, vi quoto qui di seguito in inglese cosa ha scritto.
Non sono molto esperto in merito, vorrei una vostra impressione su questa soluzione.
Grazie.
PS: non ho sotto mano il PC in questo momento quindi non posso verificare, stasera provo e vi dico se ha funzionato.
"I switched the JMicron IDE-driver to MS standard dual channel IDE driver and the problem seems to disappeared!
No more sound pops and mouse is smooth as silk. Just go under Device Manager and from the top menu click View > Resources by type. Then expand Interrupt Request (IRQ) and change all that says “Intel ICH Controller etc. etc” which is shared with the sound card IRQ, right-click them one by one and choose Update Driver, skip the going online stuff, choose "Install from a list or specific location (Advanced)", then choose " Don't search I will choose the driver to install" click Next, Now under the list of compatible hardware you should have 2 choices. Choose the one that says "Standard Universal PCI to USB Host Controller" Click Next to install and reboot when done. I had to do one of them in Safe Mode because the mouse/keyboard kept freezing. I also did it for the one that says “JMicron JMB36X Controller” (on IRQ 16, for me) and used the Microsoft one instead “Standard Dual Channel PCI IDE Controller”.
It’s very annoying to do this but at least it solves the sound pops/mouse freeze problem."
E' probabile che funzioni.
cdrewritable
17-12-2007, 11:48
può essere che il tuo bios non sia aggiorbato alla versione 0701...questa versione è indicata per montata processori e6750.....se vail sul sito asus download lo puoi scaricare...
poi prova a resettare il bios tramite cmos.....
inoltre prova ad inserire un solo banco di ram....(che ram hai preso?)
ma anche se mi scarico il bios aggiornato,come faccio a installarlo se non mi parte il pc?
ho 2banchi di ram ddr 2da 1gb geil pc6400 cas 4
maurosheva
17-12-2007, 12:48
ma anche se mi scarico il bios aggiornato,come faccio a installarlo se non mi parte il pc?
ho 2banchi di ram ddr 2da 1gb geil pc6400 cas 4....
prova a farlo partire inserendo 1 solo banco....
cdrewritable
17-12-2007, 12:56
non parte nemmeno con un solo banco,provato su tutti i slot
maurosheva
17-12-2007, 13:05
non parte nemmeno con un solo banco,provato su tutti i slot
prova a fare una pulizia tramite cmos
cdrewritable
17-12-2007, 13:10
dunque tolgo il jumper da posizione 1-2 e lo metto su 2-3 per alcuni secondi,poi riporto alla posizione originale e do corrente,giusto?
maurosheva
17-12-2007, 13:15
perfetto....comunque c'è tutto sul manuale....e prova sempre con un banco...se riesci ad entrarvi, controlla subito la versione del bios....
maurosheva
17-12-2007, 13:19
per il mio problema audio....ecco la situazione:
ho provato a disabilitare l'audio da bios....se provo ad ascoltare un file mp3 con wmp...mi dice che non ho una scheda audio installata...
ripeto che la scheda madre riconosce la scheda audio...inoltre il prog della realtek mi rileva l'inserimento dei vari spinotti.....
inoltre l'audio frontale funziona anche se i sente malissimo....
che cavolo può essere?
escludo windows...perchè appena formattato
escludo virus...
escludo drivers corrotti
escludo scheda audio rotta
cdrewritable
17-12-2007, 13:28
prova a fare una pulizia tramite cmos
niente da fare,nessun bios...ma ora ho un dubbio,nel bios ci entra da solo o devo premere qlc pulsante anche se a monitor non si vede nulla
maurosheva
17-12-2007, 13:34
niente da fare,nessun bios...ma ora ho un dubbio,nel bios ci entra da solo o devo premere qlc pulsante anche se a monitor non si vede nulla
no....devi dargli il comando.....
Dardo Xp
17-12-2007, 13:41
Ragazzi sapreste dirmi se su la p5kc è possibile montare uno zalman cnps7700cu? Dovrei prendere la mobo ma non sono sicuro che sia compatibile...
cdrewritable
17-12-2007, 13:43
ecco risolto il problema allora..quindi do corrente e anche se sul monitor non appare nulla,cosa devo premere??
maurosheva
17-12-2007, 13:46
ecco risolto il problema allora..quindi do corrente e anche se sul monitor non appare nulla,cosa devo premere??
ti deve comparire qualcosa....
se così fosse clicca f1....
cdrewritable
17-12-2007, 13:50
ti deve comparire qualcosa....
se così fosse clicca f1....
e io che speravo di aver risolto..non mi appare nulla..la scheda madre è nuova andrò in negozio dove l ho acquistata e vedremo cosa mi dicono
maurosheva
17-12-2007, 13:56
e io che speravo di aver risolto..non mi appare nulla..la scheda madre è nuova andrò in negozio dove l ho acquistata e vedremo cosa mi dicono
6 sicuro di aver attaccato bene il processore e dissipatore?
cdrewritable
17-12-2007, 14:01
si con il segno nel punto indicato,ho provato a toglierlo e poi rimettermo ma non cambia nulla..
per il mio problema audio....ecco la situazione:
ho provato a disabilitare l'audio da bios....se provo ad ascoltare un file mp3 con wmp...mi dice che non ho una scheda audio installata...
ripeto che la scheda madre riconosce la scheda audio...inoltre il prog della realtek mi rileva l'inserimento dei vari spinotti.....
inoltre l'audio frontale funziona anche se i sente malissimo....
che cavolo può essere?
escludo windows...perchè appena formattato
escludo virus...
escludo drivers corrotti
escludo scheda audio rotta
Ho paura che hai cotto con una sovratensione il condensatore di accoppiamento sull'output della scheda sonora.. la scheda va ma il suono non esce correttamente attraverso tale componente.. mi era successo su una asrock..
spero per te non sia così :(
maurosheva
17-12-2007, 14:11
Ho paura che hai cotto con una sovratensione il condensatore di accoppiamento sull'output della scheda sonora.. la scheda va ma il suono non esce correttamente attraverso tale componente.. mi era successo su una asrock..
spero per te non sia così :(
non se capisco di elettronica....ma credo a questa ipotesi....e ti dico in breve il momento esatto che forse questo condensatore si sia rotto: quando ho cercato di collegare l'audio della scheda madre a quello del televisore....il cavo utilizzato ogni tanto mi da problemi!!!
puoi dirmi che si sia potuto rompere in questo modo?
causeperse
17-12-2007, 14:13
si con il segno nel punto indicato,ho provato a toglierlo e poi rimettermo ma non cambia nulla..
Lo so che lo hai fatto, ma te lo chiedo lo stesso.
Hai collegato sulla mobo sia lo spintto a 24 pin che quello quadrato a 4 pin, giusto????
terminator1970
17-12-2007, 14:19
La scheda madre p5k supporta il pci-express 2.0 ??
Se no quale scheda madre di quella fascia lo supporta (per uso videoludico principalmente) :mc: :mc:
cdrewritable
17-12-2007, 14:36
Lo so che lo hai fatto, ma te lo chiedo lo stesso.
Hai collegato sulla mobo sia lo spintto a 24 pin che quello quadrato a 4 pin, giusto????
si collegato sia 24 che 4 pin..non ne vengo fuori..
redheart
17-12-2007, 15:03
per il mio problema audio....ecco la situazione:
ho provato a disabilitare l'audio da bios....se provo ad ascoltare un file mp3 con wmp...mi dice che non ho una scheda audio installata...
ripeto che la scheda madre riconosce la scheda audio...inoltre il prog della realtek mi rileva l'inserimento dei vari spinotti.....
inoltre l'audio frontale funziona anche se i sente malissimo....
che cavolo può essere?
escludo windows...perchè appena formattato
escludo virus...
escludo drivers corrotti
escludo scheda audio rotta
che so usi?
maurosheva
17-12-2007, 15:14
che so usi?
uso xp....ma l'audio ha sempre funzionato!!!
prima di mettere xp ho tenuto vista...e non ho avuto problemi.....
perchè mi chiede che s.o. sto utilizzando?
redheart
17-12-2007, 15:23
uso xp....ma l'audio ha sempre funzionato!!!
prima di mettere xp ho tenuto vista...e non ho avuto problemi.....
perchè mi chiede che s.o. sto utilizzando?
ho un prob diverso (e con un altra mobo) cmq l'audio integrato mi viene riconosciuto con vista ma non con xp....
maurosheva
17-12-2007, 15:29
ho un prob diverso (e con un altra mobo) cmq l'audio integrato mi viene riconosciuto con vista ma non con xp....
a me viene riconosciuto.....infatti quando inserisco lo spinotto mi dice "spinotto inserito o disinserito se lo tolgo"....
potrei fare una prova con vista.....
non vorrei perdere del tempo.....
ma se il cavo è al contrario comporta qualcosa?
ragazzi ho un problema fastidiosissimo con la asus p5kc
quando provo a collegare un lettore cd o dvd al canale ide mi da problemi..o meglio ogni tanto mi riconosce i lettori mentre se spengo e riaccendo è come se non fossero alimentate, non mi fa uscire nemmeno il cassettino del cd...
ho provato in ogni maniera
sia a invertire l'ordine sia a collegare uno singolo
il problema è che a volte da questo problema a volte no...in base all'accensione del pc..ho notato che se stacco l'ide ad un lettore mentre lascio alimentati entrambi quello non collegato all'ide me lo alimenta mentre l'altro è come se fosse morto
ripeto il problema è che non lo fa sempre e non c'è una casistica ben definita
ho provato anche a cambiare alim e su 3 diversi lettore ide ma niente il problema persiste
dite che è da sostituire la sk madre?
non se capisco di elettronica....ma credo a questa ipotesi....e ti dico in breve il momento esatto che forse questo condensatore si sia rotto: quando ho cercato di collegare l'audio della scheda madre a quello del televisore....il cavo utilizzato ogni tanto mi da problemi!!!
puoi dirmi che si sia potuto rompere in questo modo?
Se così fosse ti spiego l'evento.. il condensatore di disaccoppiamento della scheda audio serve a filtrare eventuali correnti continue in uscita verso l'ampli e le casse.. questo condensatore (spesso di qualità) tollera onde sinusoidali di pochi volt picco-picco (i segnali preampli sono spesso nell'ordine dei 1-2V picco-picco).
La tua Tv era probabilmente carica di tensione elettrostatica che si è riversata in senso inverso attraverso alla scart sulla scheda madre.. il cond. ha preso in pieno il picco e si è rotto internamente.. lo suppongo dal fatto che dall'audio frontale percepisci suoni di pessima qualità (e suppongo siano gracchianti).
All'assitenza asus te lo riparerebbero in garanzia tanto non se ne accorgerebbero assolutamente della causa del danno :)
Cmq spero per te sia solo una mia supposizione infelice :)
ma se il cavo è al contrario comporta qualcosa?
No.. ma è considerata una mossa da persona inesperta :D
maurosheva
17-12-2007, 17:02
Se così fosse ti spiego l'evento.. il condensatore di disaccoppiamento della scheda audio serve a filtrare eventuali correnti continue in uscita verso l'ampli e le casse.. questo condensatore (spesso di qualità) tollera onde sinusoidali di pochi volt picco-picco (i segnali preampli sono spesso nell'ordine dei 1-2V picco-picco).
La tua Tv era probabilmente carica di tensione elettrostatica che si è riversata in senso inverso attraverso alla scart sulla scheda madre.. il cond. ha preso in pieno il picco e si è rotto internamente.. lo suppongo dal fatto che dall'audio frontale percepisci suoni di pessima qualità (e suppongo siano gracchianti).
All'assitenza asus te lo riparerebbero in garanzia tanto non se ne accorgerebbero assolutamente della causa del danno :)
Cmq spero per te sia solo una mia supposizione infelice :)
io credo proprio che sia andata come dici tu.....anche perchè è l'unica spiegazione!!! non ha più funzionato da quel preciso momento.....
mica mi sapresti dire quale condensatore si sarebbe rotto? oppure il modo per capire quale condensatore è rotto? non mi va di mandarla all'asus e perdere tanti giorni....considerando che la settimana prossima è natale....ho una persona che è stato capace di riparare 1 alimentatore sostituendo un condensatore....
ciao e grazie mille!!!
io credo proprio che sia andata come dici tu.....anche perchè è l'unica spiegazione!!! non ha più funzionato da quel preciso momento.....
mica mi sapresti dire quale condensatore si sarebbe rotto? oppure il modo per capire quale condensatore è rotto? non mi va di mandarla all'asus e perdere tanti giorni....considerando che la settimana prossima è natale....ho una persona che è stato capace di riparare 1 alimentatore sostituendo un condensatore....
ciao e grazie mille!!!
Hmmm.. bisognerebbe individuare il condensatore in questione.. come facciamo? spesso questi sono micro e sulla p5k sono tutti allo stato solido (quindi difficili da vedere se sono rotti o cotti)
Ci vorrebbe una foto hires della mobo per cominciare
maurosheva
17-12-2007, 17:08
Hmmm.. bisognerebbe individuare il condensatore in questione.. come facciamo? spesso questi sono micro e sulla p5k sono tutti allo stato solido (quindi difficili da vedere se sono rotti o cotti)
Ci vorrebbe una foto hires della mobo per cominciare
possibile che non esista uno strumento capace di trivare questo condensatore rotto? non voglio farti perdere troppo tempo!!!!
possibile che non esista uno strumento capace di trivare questo condensatore rotto? non voglio farti perdere troppo tempo!!!!
Se non sbaglio si usa il capacimetro e si confronta il risultato con il valore segnato sulla scocca del condensatore stesso.. però giuro che non ne ho mai usato uno.. senti con il tuo amico che ha riparato l'alimentatore :)
maurosheva
17-12-2007, 18:05
Se non sbaglio si usa il capacimetro e si confronta il risultato con il valore segnato sulla scocca del condensatore stesso.. però giuro che non ne ho mai usato uno.. senti con il tuo amico che ha riparato l'alimentatore :)
ultima domanda: questo condensatore rotto deve sicuramente trovarsi vicino l'audio della scheda madre, vero? o può trovarsi in qualsiasi altra parte della scheda?
grazie mille per i tuoi consigli!!!
ti farò sapere qualcosa
hawaiki58
17-12-2007, 18:19
Volevo montare queste RAM sulla P5K. Qualcuno le conosce? Conviene?
http://img225.imageshack.us/img225/7098/a4661bc3.th.jpg (http://img225.imageshack.us/my.php?image=a4661bc3.jpg)
ragazzi ho un problema fastidiosissimo con la asus p5kc
quando provo a collegare un lettore cd o dvd al canale ide mi da problemi..o meglio ogni tanto mi riconosce i lettori mentre se spengo e riaccendo è come se non fossero alimentate, non mi fa uscire nemmeno il cassettino del cd...
ho provato in ogni maniera
sia a invertire l'ordine sia a collegare uno singolo
il problema è che a volte da questo problema a volte no...in base all'accensione del pc..ho notato che se stacco l'ide ad un lettore mentre lascio alimentati entrambi quello non collegato all'ide me lo alimenta mentre l'altro è come se fosse morto
ripeto il problema è che non lo fa sempre e non c'è una casistica ben definita
ho provato anche a cambiare alim e su 3 diversi lettore ide ma niente il problema persiste
dite che è da sostituire la sk madre?
nessuno è a conoscenza di un errore sul canale ide?o un modo per risolverlo?
ultima domanda: questo condensatore rotto deve sicuramente trovarsi vicino l'audio della scheda madre, vero? o può trovarsi in qualsiasi altra parte della scheda?
grazie mille per i tuoi consigli!!!
ti farò sapere qualcosa
Dipende se questo cond. è disposto in maniera logica o per necessità sulla mobo.. di solito i cond della scheda audio (sono almeno uno per ogni canale audio quindi almeno almeno 6) sono disposti intorno al chip audio o nel percorso che questo ha per arrivare ai connettori del backpannel o al connettore sulla mobo per il front panel..
io per stare sicuro ti consiglio la via dell'assistenza.. lunga ma che risolve
nessuno è a conoscenza di un errore sul canale ide?o un modo per risolverlo?
Il cavo idehai provatoa cambiarlo.. provato a collegare uno alla volta le periferiche ide.. poi a coppia poi tutte e tre?
si ho provato a cambiare il cavo ide e a collegare singolarmente le periferiche...il problema è + frequente se le collego entrambe...alla fine non sono mai andate insieme...
mentre se collego una sola periferica una volta va e un altra no...
intendo all'accensione del pc...xke se riavvio e non funziona non si riprende...
ho l'utlima versione bios la 8
non penso sia una impostazione del bios..
No.. ma è considerata una mossa da persona inesperta :D
io la considero un tocco di classe.
hawaiki58
17-12-2007, 20:57
A lungo andare sto notando che parecchia gente ha dei problemi con le schede ASUS in particolare. Penso che a questo punto tutto dipenda dalla fortuna di trovarne una che non dia problemi. Nel mio caso sono stato fortunato a metà in quanto dovevo assemblare due pc e è da ottobre che una P5K è in RMA... dopo una settimana di vita. Spero che vada tutto bene ma per me ASUS non merita tutta sta clientela. Per non parlare del sito... Anche li si è fortunati se si riesce a entrare...
Comunque... qualcuno mi può dire se vale la pena montare su sta scheda due banchi di RAM da 1066?
hawaiki58
17-12-2007, 21:01
io la considero un tocco di classe.
Di solito a un cavo IDE si attaccano due componenti... Uno in master e l'altro in slave. Peccato per quel cavo al contrario... per il resto hai fatto veramente un ottimo lavoro
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
http://img406.imageshack.us/img406/7717/immagineddcm3.th.jpg (http://img406.imageshack.us/my.php?image=immagineddcm3.jpg)
:sbonk: 2,35v
ultima domanda: questo condensatore rotto deve sicuramente trovarsi vicino l'audio della scheda madre, vero? o può trovarsi in qualsiasi altra parte della scheda?
grazie mille per i tuoi consigli!!!
ti farò sapere qualcosa
[ELECTRONIC MODE ON]
Non vorrei intromettermi nella vostra questione ma io (che di elettronica ne capisco abbastanza...sempre che il diploma e la laurea contino qualcosa :) ) sono dell'idea che la storia del condensatore sia una st......a anche perchè la mb ha 4 linee di uscita nel pannello posteriore (e quindi CI SONO 4 di questi fantomatici condensatori). Al max nel collegamento con la TV si sarebbe potuto bruciare uno solo di questi condensatori (facendo, tra l'altro, una puzza tremenda) lasciando funzionanti le altre 3 uscite. A quanto pare non è il tuo caso.
[ELECTRONIC MODE OFF]
Provo ora ad ipotizzare la tua situazione:
Il chip audio Realtek presente è di nuova generazione, nella fattispecie si chiama HD Audio.
Vista riconosce automaticamente queste periferiche quindi è sufficiente installare i driver e tutto funziona.
Xp, invece, necessita di una patch per riconoscere la scheda quindi, PRIMA DI INSTALLARE I DRIVER, devi installare la patch relativa (purtroppo non mi ricordo il codice, cmq la trovate nel cd della mb). Se non lo si fa la scheda audio non viene riconsociuta.
Rimane il quesito sul pannello frontale: come hai impostato la voce nel bios? secondo me hai messo: AC97 Front Panel. Probabilmente se lo settassi a HD Audio nn sentiresti niente nemmeno da questo :)
Quindi: abilita la scheda audio nel bios (altrimenti è logico ce non venga riconosciuta!), setta Front Panel HD Audio, installa la patch Microsoft, installa i driver Realtek. A questo punto dovrebbe andare tutto.
PS: Per verificare se si è bruciato qualche componente elettronico esiste un tester che funziona molto spesso: IL NASO!!!! annusa la mb e se non puzza è improbabile che i condensatore sia bruciato
ciao
Di solito a un cavo IDE si attaccano due componenti... Uno in master e l'altro in slave. Peccato per quel cavo al contrario... per il resto hai fatto veramente un ottimo lavoro
Lui crede sia una questione di estro d'autore :D
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
http://img406.imageshack.us/img406/7717/immagineddcm3.th.jpg (http://img406.imageshack.us/my.php?image=immagineddcm3.jpg)
:sbonk: 2,35v
Quello a me sembra il voltaggio di un pentium 2 lolissimo :D
[ELECTRONIC MODE ON]
Non vorrei intromettermi nella vostra questione ma io (che di elettronica ne capisco abbastanza...sempre che il diploma e la laurea contino qualcosa :) ) sono dell'idea che la storia del condensatore sia una st......a anche perchè la mb ha 4 linee di uscita nel pannello posteriore (e quindi CI SONO 4 di questi fantomatici condensatori). Al max nel collegamento con la TV si sarebbe potuto bruciare uno solo di questi condensatori (facendo, tra l'altro, una puzza tremenda) lasciando funzionanti le altre 3 uscite. A quanto pare non è il tuo caso.
[ELECTRONIC MODE OFF]
Provo ora ad ipotizzare la tua situazione:
Il chip audio Realtek presente è di nuova generazione, nella fattispecie si chiama HD Audio.
Vista riconosce automaticamente queste periferiche quindi è sufficiente installare i driver e tutto funziona.
Xp, invece, necessita di una patch per riconoscere la scheda quindi, PRIMA DI INSTALLARE I DRIVER, devi installare la patch relativa (purtroppo non mi ricordo il codice, cmq la trovate nel cd della mb). Se non lo si fa la scheda audio non viene riconsociuta.
Rimane il quesito sul pannello frontale: come hai impostato la voce nel bios? secondo me hai messo: AC97 Front Panel. Probabilmente se lo settassi a HD Audio nn sentiresti niente nemmeno da questo :)
Quindi: abilita la scheda audio nel bios (altrimenti è logico ce non venga riconosciuta!), setta Front Panel HD Audio, installa la patch Microsoft, installa i driver Realtek. A questo punto dovrebbe andare tutto.
PS: Per verificare se si è bruciato qualche componente elettronico esiste un tester che funziona molto spesso: IL NASO!!!! annusa la mb e se non puzza è improbabile che i condensatore sia bruciato
ciao
Ciao, mi presento: sono il nipote di Einstein e figlio di Rambo.. ho idea che non ricordi che la p5k ha tutti i condensatori allo stato solido (ossia incapsulati in alluminio). Perciò è difficile che questi trasmettano odori salvo evidenti squarci :)
Rispetta le nostre opinioni (visto che sono tali fino a prova contraria) e non usare la parola st......a per affossare delle ipotesi perchè alcuni potrebbero fare altrettanto con le tue.
La P5K ha 6 spinotti jack audio? allora ha almeno sei (ma son di più perchè i canali sono stereo) condensatori (anche gli ingressi autoregolanti hanno condensatore)... e forse sono molti di più se il pannello frontale ha i suoi dedicati.. se il danno fosse poi passato al chip audio?? non voglio pensarci..
:)
La nostra era cmq solo una teoria, anzi me lo auguro per il buon sheva che sia come dici tu (anche se mi pare che avesse già provato la via software :mbe: ).
cdrewritable
18-12-2007, 00:07
ho risolto il mio problema con la scheda madre..non funzionava bene il montaggio tra scheda madre e case...
grazie a tutti per la pazienza con cui alcuni di voi mi hanno aiutato
hawaiki58
18-12-2007, 06:14
Lui crede sia una questione di estro d'autore :D
Quello a me sembra il voltaggio di un pentium 2 lolissimo :D
Ciao, mi presento: sono il nipote di Einstein e figlio di Rambo.. ho idea che non ricordi che la p5k ha tutti i condensatori allo stato solido (ossia incapsulati in alluminio). Perciò è difficile che questi trasmettano odori salvo evidenti squarci :)
Rispetta le nostre opinioni (visto che sono tali fino a prova contraria) e non usare la parola st......a per affossare delle ipotesi perchè alcuni potrebbero fare altrettanto con le tue.
La P5K ha 6 spinotti jack audio? allora ha almeno sei (ma son di più perchè i canali sono stereo) condensatori (anche gli ingressi autoregolanti hanno condensatore)... e forse sono molti di più se il pannello frontale ha i suoi dedicati.. se il danno fosse poi passato al chip audio?? non voglio pensarci..
:)
La nostra era cmq solo una teoria, anzi me lo auguro per il buon sheva che sia come dici tu (anche se mi pare che avesse già provato la via software :mbe: ).
Anche a me sembra che Skaff abbia calcato un po' la mano nei suoi (pre)giudizi. Benvenga il fatto che tanta gente competente si presti a dare aiuto a tutti noi elettrofili (...esisterà sto termine?) allo sbaraglio. Persomalmente fino a non più di due mesi fa non sarei stato in grado di distinguere un molex da un processore... figuriamoci ad assemblare un pc. Oggi grazie a tutta le persone che partecipano ai forum mi ritengo soddisfatto di tutto quello che ho appreso e mai e poi mai mi permetterei di dire che qualcuno venga qui a scrivere delle cagate.
Detto questo...
...che ne pensate di montare un kit di due giga di RAM a 1066 Mz?
maurosheva
18-12-2007, 08:38
[ELECTRONIC MODE ON]
Non vorrei intromettermi nella vostra questione ma io (che di elettronica ne capisco abbastanza...sempre che il diploma e la laurea contino qualcosa :) ) sono dell'idea che la storia del condensatore sia una st......a anche perchè la mb ha 4 linee di uscita nel pannello posteriore (e quindi CI SONO 4 di questi fantomatici condensatori). Al max nel collegamento con la TV si sarebbe potuto bruciare uno solo di questi condensatori (facendo, tra l'altro, una puzza tremenda) lasciando funzionanti le altre 3 uscite. A quanto pare non è il tuo caso.
[ELECTRONIC MODE OFF]
Provo ora ad ipotizzare la tua situazione:
Il chip audio Realtek presente è di nuova generazione, nella fattispecie si chiama HD Audio.
Vista riconosce automaticamente queste periferiche quindi è sufficiente installare i driver e tutto funziona.
Xp, invece, necessita di una patch per riconoscere la scheda quindi, PRIMA DI INSTALLARE I DRIVER, devi installare la patch relativa (purtroppo non mi ricordo il codice, cmq la trovate nel cd della mb). Se non lo si fa la scheda audio non viene riconsociuta.
Rimane il quesito sul pannello frontale: come hai impostato la voce nel bios? secondo me hai messo: AC97 Front Panel. Probabilmente se lo settassi a HD Audio nn sentiresti niente nemmeno da questo :)
Quindi: abilita la scheda audio nel bios (altrimenti è logico ce non venga riconosciuta!), setta Front Panel HD Audio, installa la patch Microsoft, installa i driver Realtek. A questo punto dovrebbe andare tutto.
PS: Per verificare se si è bruciato qualche componente elettronico esiste un tester che funziona molto spesso: IL NASO!!!! annusa la mb e se non puzza è improbabile che i condensatore sia bruciato
ciao
lasciamo stare certi discorsi.....altrimenti non avrebbe senso questa discussione e in generale il "forum"....
se avessi letto tutto quello cho scritto forse non avresti commesso qualche errore....tutto quello che mi hai detto è stato provato....
forse ti sembrerà strano ma ne capisco qualcosa di pc....purtroppo non ho conoscenze di elettronica!!! per questo motivo ho cercato di descrivere tutto quello che ho fatto e provato!!!
alla fine il problema è che non esce il "suono" perchè la periferica è installata correttamente e riconosciuta a tutti gli effetti dalla scheda madre!!!
quindi secondo te cosa potrebbe essere?
ma la super mem speed technology funziona o no? Ho appena comprato la scheda mi deve ancora arrivare :)
...
Detto questo...
...che ne pensate di montare un kit di due giga di RAM a 1066 Mz?
Ho personalmente installato le memorie hyperx della kingston (le 800MHz con dissipatore in alluminio blu per intenderci cl5) e overclokkate in sincrono a 2,2V sono risultate stabili a 1066 su un quad 6600 (1350fsb)..
ottime pure le normali kingston 800MHz che a soli 2V reggono sulla p5k i 966MHz.. pure in configurazione 4x1GB :)
questa la mia esperienza con le mem + performanti ed economiche :)
ma la super mem speed technology funziona o no? Ho appena comprato la scheda mi deve ancora arrivare :)
Funziona funziona :) (stiamo parlando cmq di overclock)
A lungo andare sto notando che parecchia gente ha dei problemi con le schede ASUS in particolare. Penso che a questo punto tutto dipenda dalla fortuna di trovarne una che non dia problemi. Nel mio caso sono stato fortunato a metà in quanto dovevo assemblare due pc e è da ottobre che una P5K è in RMA... dopo una settimana di vita. Spero che vada tutto bene ma per me ASUS non merita tutta sta clientela. Per non parlare del sito... Anche li si è fortunati se si riesce a entrare...
Comunque... qualcuno mi può dire se vale la pena montare su sta scheda due banchi di RAM da 1066?
Quoto.. è un azienda che si sta imbarbonendo imho.. troppa attenzione alla vendita di massa e poca al cliente.. cmq le prime p5k (almeno nella mia esperienza) era veramente problematiche :(
cagnaluia
18-12-2007, 15:42
posso appoggiarmi qua per discussioni anche sulla P5KR ?
mi intreometto:
esiste un buon programmetto per il monitoraggio delle ventole della p5k ???
quello che e' nel cd e' un vero scandalo :eek:
vengo dalla DFI e mi ero abituato a ITE smart Guardian. esiste qualcosa del genere per questa scheda asus?
grazie in anticipo.
Ciao ragazzi, sono arrivato a leggere le prime 72 pagine poi, per motivi di tempo, non sono andato oltre.
Ho bisogno di un consiglio urgentissimo!!!
Devo scegliere tra P5KC e P5KR. Secondo voi quale rende meglio in overclock? Quale è più stabile?
Considerate che la utilizzerò per un Penryn.
Premetto che le DDR3 mi interessano relativamente poco. L'anno venturo mi butterò su Nehalem che, come è noto, mi costringerà a cambiare in ogni caso la scheda madre.
Grazie
Ciao ragazzi, sono arrivato a leggere le prime 72 pagine poi, per motivi di tempo, non sono andato oltre.
Ho bisogno di un consiglio urgentissimo!!!
Devo scegliere tra P5KC e P5KR. Secondo voi quale rende meglio in overclock? Quale è più stabile?
Considerate che la utilizzerò per un Penryn.
Premetto che le DDR3 mi interessano relativamente poco. L'anno venturo mi butterò su Nehalem che, come è noto, mi costringerà a cambiare in ogni caso la scheda madre.
GrazieCredo che le uniche differenze dalla P5K liscia siano le DDR3 per la P5KC e l'ICH9R invece dell'ICH9 (raid nel southbridge) per la P5KR.
Quindi se non ti interessano le DDR3 puoi lasciar perdere la P5KC e se non ti interessa il RAID lasci perdere anche la P5KR e vai direttamente sulla liscia.
posso appoggiarmi qua per discussioni anche sulla P5KR ?
Certo e benvenuto ;)
La prenderei la P5K.... se solo fosse disponibile dal mio rivenditore. Ha solo le C e la R.
Per dir la verità non è che mi importi granchè nè del raid nè delle DDR3, L'unica cosa che mi interessa sono le capacità di overclock e la stabilità. Ho letto che la versione R ha problemi di stabilità di voltaggi ed ha un'alimentazione a 3 fasi, ti risulta?
Totti 88
18-12-2007, 18:55
Ma la super mem speed technology a cosa serve di preciso?
Serve solo per il supporto all memorie 1066 mhz?
cagnaluia
18-12-2007, 19:02
La prenderei la P5K.... se solo fosse disponibile dal mio rivenditore. Ha solo le C e la R.
Per dir la verità non è che mi importi granchè nè del raid nè delle DDR3, L'unica cosa che mi interessa sono le capacità di overclock e la stabilità. Ho letto che la versione R ha problemi di stabilità di voltaggi ed ha un'alimentazione a 3 fasi, ti risulta?
ma prendi la R... costava 5/10 euro in piu.. ho preso quella.
La prenderei la P5K.... se solo fosse disponibile dal mio rivenditore. Ha solo le C e la R.
Per dir la verità non è che mi importi granchè nè del raid nè delle DDR3, L'unica cosa che mi interessa sono le capacità di overclock e la stabilità. Ho letto che la versione R ha problemi di stabilità di voltaggi ed ha un'alimentazione a 3 fasi, ti risulta?Sinceramente non so dirtelo. Io credo che per il resto siano perfettamente uguali tra loro, ma non ne sono assolutamente certo. Qualcuno conferma?
pierus72
18-12-2007, 21:13
Ciao a tutti,
devo ordinare il nuovo pc e avevo pensato di comprare questa mobo da abbinare a un 6750, ma il mio rivenditore ha solo la versione p5k se ..che faccio la prendo? è una buona scheda madre?
grazie
Ciao a tutti,
devo ordinare il nuovo pc e avevo pensato di comprare questa mobo da abbinare a un 6750, ma il mio rivenditore ha solo la versione p5k se ..che faccio la prendo? è una buona scheda madre?
grazie
vai su una Gigabyte .....
vai su una Gigabyte .....
perchè?:mbe:
intanto è uscito l'0805:sofico: aspettiamo commenti e info di chi lo metterà (lo 0801 non c'è il download link sul sito ma io l'ho messo ugualmente e funziona)
pierus72
18-12-2007, 22:39
vai su una Gigabyte .....
Me l'ha sconsigliata dato che in caso di guasto ci vorrebberero 45 gg per l'rma mentre con l'asus mi ha detto che basta una settimana! Non voglio rischiare..e quindi Asus.
Ho letto in giro che la versione di cui parlo " se" si differenzia da quella liscia per la mancanza delle heat pipe relative alla dissipazione della mobo e alla circuteria dell'alimentazione a favore di quest'ultima. Secondo voi è sono requisiti importanti o è una scheda buona anche la "se"?
Domani dovrei ordinarla...
Me l'ha sconsigliata dato che in caso di guasto ci vorrebberero 45 gg per l'rma mentre con l'asus mi ha detto che basta una settimana! Non voglio rischiare..e quindi Asus.
Ho letto in giro che la versione di cui parlo " se" si differenzia da quella liscia per la mancanza delle heat pipe relative alla dissipazione della mobo e alla circuteria dell'alimentazione a favore di quest'ultima. Secondo voi è sono requisiti importanti o è una scheda buona anche la "se"?
Domani dovrei ordinarla...
una p5k è sempre p5k :O ;)
pierus72
18-12-2007, 22:52
una p5k è sempre p5k :O ;)
Ok..se dici cosi allora domani la ordino...
grazie:)
Ok..se dici cosi allora domani la ordino...
grazie:)ti diverti anche con quella;)
ncon la p5k mi da il lettori da ide a scsi come posso rifarli tornare ide , il problema e che se rimangono scsi non mi fa masterizzare
ncon la p5k mi da il lettori da ide a scsi come posso rifarli tornare ide , il problema e che se rimangono scsi non mi fa masterizzare
non si capisce nulla di cosa vuoi dire
pierus72
18-12-2007, 23:06
ti diverti anche con quella;)
Se parli per l'overclock, non credo di farlo almeno per il momento..a me basta che sia stabile, duratura e non abbia problemi di dissipazione/calore..
una p5k è sempre p5k :O ;)
Forse vdroppa pure meno...
mi intreometto:
esiste un buon programmetto per il monitoraggio delle ventole della p5k ???
quello che e' nel cd e' un vero scandalo :eek:
vengo dalla DFI e mi ero abituato a ITE smart Guardian. esiste qualcosa del genere per questa scheda asus?
grazie in anticipo.
allora??? che si dice?
allora??? che si dice?Hai provato SpeedFan?
giovonni
19-12-2007, 11:24
Salve a tutti, ho un problema strano su una mobo p5k montata ad un amico che ora vi spiego, in maniera tale da farmi aiutare al meglio ;); la configurazione è la seguente:
- p5k liscia
- e2160 M0 dissi stock (con bsel mod 2, fatta un po' per comodità, un po' per vedere se il problema era dato dal fatto che la mobo vedeva un overclock, ma il problema è rimasto) @266x9 speedstep e c1e attivati e vcore default
- 2x1GB buffalo ddr800 (messe a 800 5-5-5-15 volt default mi pare, cmq non è che gli serve chissà che)
- x1800xt 512MB con dissi zerotherm
- S.O. su hd 320GB sata2 maxtor messo sul sata indicato sulla mobo
- hd80 IDE e mast pioneer 112 sul jmicron.
Il problema è il seguente: a freddo il pc non parte correttamente, in genere lo devo far partire 3 volte prima che funzioni correttamente (arriva fino a windows addirittura e poi si riavvia).
Qualcuno ha qualche idea o per caso ha avuto problemi del genere?
Non so che bios ci sia, cmq oggi per non sbagliare gli metto l'ultimo :)
giovonni
19-12-2007, 11:34
si ho provato a cambiare il cavo ide e a collegare singolarmente le periferiche...il problema è + frequente se le collego entrambe...alla fine non sono mai andate insieme...
mentre se collego una sola periferica una volta va e un altra no...
intendo all'accensione del pc...xke se riavvio e non funziona non si riprende...
ho l'utlima versione bios la 8
non penso sia una impostazione del bios..
Ciao, su una p5b (e quindi sempre controller jmicron) mi faceva lo stesso identico problema, risolto con sostituzione mobo ;)
In compenso sulla mobo che ho preso in cambio (p5k appunto ecco perchè sto qua) ho il problema che vedi subito sopra.
una info cosè il vdrop? lo strap?:confused:
Zilloboch
19-12-2007, 12:29
una info cosè il vdrop? lo strap?:confused:
il vdrop è il calo di tensione dell'alimentazione del procio sotto sforzo,meno è più il sistema è stabile..
qlc mi corregga se ho sparato cavolate
giovonni
19-12-2007, 12:41
il vdrop è il calo di tensione dell'alimentazione del procio sotto sforzo,meno è più il sistema è stabile..
qlc mi corregga se ho sparato cavolate
Giusto, mentre lo strap è una sorta di salto che c'è nei divisori del northbridge rispetto all'fsb del procio, ma per avere una spiegazione più corretta ti devi rifare alla sezione overclock ;).
ciao, non sono molto esperto ma vorrei scegliere una mobo tra le p5k per un E6750. visto il prezzo e le buone recensioni ho visto la P5K - SE, volevo dirvi per quanto riguarda la scheda grafica come funziona? ci posso mettere sia una Nvidia che ATI? è vero che dato che è P35 non posso fare lo SLI? e il crossfire?
grazie, scusate le tante domande...!
ciao, non sono molto esperto ma vorrei scegliere una mobo tra le p5k per un E6750. visto il prezzo e le buone recensioni ho visto la P5K - SE, volevo dirvi per quanto riguarda la scheda grafica come funziona? ci posso mettere sia una Nvidia che ATI? è vero che dato che è P35 non posso fare lo SLI? e il crossfire?
grazie, scusate le tante domande...!
la p5k con il p35 lo sli no, ma il crossfire si lo fai in quanto è intel, con il chipset nforce fai lo sli e non il crossfire. La p5k-se ha il chipset G31 e non si può fare il crossfire
grazie della risposta.
dato che ha il G31 almeno UNA Radeon (o una GeForce) la posso mettere?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.