View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5K Series - Intel P35
DarthFeder
04-03-2009, 20:40
negativo, perchè il valore è inferiore a 1.26v.
Positivo o nullo, fa male perchè la mobo è uscita dalla fabbrica per avere vdroop negativi.
grazie mille, gentilissimi!
Don Peppone
04-03-2009, 20:52
grazie mille, gentilissimi!
dopo che hai finito di colorare, metti il pc controluce, cosi', se hai "colorato" bene, vedrai quella "resistenza" grigia, e quella accanto leggermente + lucida ...
birmarco
04-03-2009, 20:55
Usa un 2B o al max HB. Non usare H o superiore
Nullo in realtà non fa male alla CPU ma un pochino alla mobo. Spiegazione:
-Con vdroop (insomma la diff di vcore tra idle e full)
IDLE
1,35v
0,1A (sparato a casissimo)
FULL
1,25v
0,2A
I volt lasciano spazio agli ampere che vengono richiesti in maggiore q.tà. Ti serve più vcore in IDLE perchè in full vengono a mancare volt.
-senza vdroop
IDLE
1,35v
0,1A
FULL
1,35v
0,2A
La scheda si sforza maggiormente per mantenere volts e ampere. Questo sarebbe il vero rovescio della medaglia
*abbassando il voltaggio si dispone di un amperaggio maggiore
allora a 1,1v rovino la mobo e non la cpu e il contrario, mettendo a 1,66 rovino la cpu e non la mobo?:mbe: :stordita:
birmarco
05-03-2009, 19:15
allora a 1,1v rovino la mobo e non la cpu e il contrario, mettendo a 1,66 rovino la cpu e non la mobo?:mbe: :stordita:
Allora a 1,1 non rovini niente perchè è comunque un voltaggio basso... con voltaggi medi e alti "rovini la mobo", con alti rovini tutto, e questa volta seriamente. Il "rovinare" la mobo con voltaggi medi è relativo...
Poi devi ovviamente considerare a discapito della CPU i picchi di voltaggio... che a 1,7 sono fino a 1,8v :eek: (ricordando una tua impresa... :D )
Questo è riferito ad un sistema con pencil mod
Allora a 1,1 non rovini niente perchè è comunque un voltaggio basso... con voltaggi medi e alti "rovini la mobo", con alti rovini tutto, e questa volta seriamente. Il "rovinare" la mobo con voltaggi medi è relativo...
relativo a cosa? se la cpu vuole 1,288 non vedo cosa si rovini
Poi devi ovviamente considerare a discapito della CPU i picchi di voltaggio... che a 1,7 sono fino a 1,8v :eek: (ricordando una tua impresa... :D )
Questo è riferito ad un sistema con pencil mod
i picchi negativi casomai :stordita:
ps: :O
birmarco
05-03-2009, 19:42
relativo a cosa? se la cpu vuole 1,288 non vedo cosa si rovini
i picchi negativi casomai :stordita:
ps: :O
Ma infatti non si rovina niente... o quasi cmq... aumenta solo l'usura
Ma infatti non si rovina niente... o quasi cmq... aumenta solo l'usura
normale?
GoingSlow
06-03-2009, 15:39
Scusate se mi inserisco in questo 3d, spero sia il posto giusto.
Ho un problema. Sul mio PC monto una mb ASUS P5KE il processore, se non ricordo male, è un e6750 (2700), monto 2 giga di ram e ho overcloccato il proc. a 3600.
Da qualche tempo mi dava problemi all’accensione, in pratica si accendeva (incluse le spie dell’HD e del DVD) ma non procedeva col solito “bip” e il successivo caricamento del BIOS ma rimaneva tutto “nero”. :mad:
Solo dopo qualche spegnimento (anche con stacco della tensione di rete), e riaccensione, riusciva ad avviarsi ma perdeva i settaggi del BIOS e non mi caricava il SO, per cui ero costretto ad entrare nel BIOS e ricaricare i settaggi, dopodiché tutto partiva ed era ok.
Ora non riesce proprio a riavviarsi neanche a spinta. :muro:
Potrebbe essere la batteria tampone o qualche problema più serio della Mobo ?
Grazie
Qualcuno sa dirmi che porta è quella arancione della P5KC e a che cosa serve?
birmarco
06-03-2009, 20:03
normale?
Si anche se si usurerebbe meno senza mod ma alla fine a nessuno serve che duri 20 anni, meglio usarla meglio con la mod che male anche se fosse per il doppio degli anni...
Scusate se mi inserisco in questo 3d, spero sia il posto giusto.
Ho un problema. Sul mio PC monto una mb ASUS P5KE il processore, se non ricordo male, è un e6750 (2700), monto 2 giga di ram e ho overcloccato il proc. a 3600.
Da qualche tempo mi dava problemi all’accensione, in pratica si accendeva (incluse le spie dell’HD e del DVD) ma non procedeva col solito “bip” e il successivo caricamento del BIOS ma rimaneva tutto “nero”. :mad:
Solo dopo qualche spegnimento (anche con stacco della tensione di rete), e riaccensione, riusciva ad avviarsi ma perdeva i settaggi del BIOS e non mi caricava il SO, per cui ero costretto ad entrare nel BIOS e ricaricare i settaggi, dopodiché tutto partiva ed era ok.
Ora non riesce proprio a riavviarsi neanche a spinta. :muro:
Potrebbe essere la batteria tampone o qualche problema più serio della Mobo ?
Grazie
Può essere un OC andato male che è in bilico tra il "OC failed" e i "tutto OK". Fai clear CMOS e prova a riclockare a 3,6 con un pelo in più di volts a CPU e/o RAM e/o NB e/o FBS :D
birmarco
06-03-2009, 20:04
Qualcuno sa dirmi che porta è quella arancione della P5KC e a che cosa serve?
Foto? Forma? Cosa c'è scritto vicino?
Potrebbe essere una porta e-sata ma detto così...
EDIT: HO cercato una img su google. L'unica porta arancione onboard e quella del canale IDE
RIEDIT: Se fosse quella dietro la scheda è l'audio coassiale
VDRAM: il vdram della RAM che vuole il VDRAM più alto (lo leggi sulla RAM).
Non lo riesco a trovare.... come faccio? sulle ram non c'è scritto niente sul VDRAM
InteRhino
07-03-2009, 13:27
ciao ragazzi,
qualcuno è riuscito a trovare dei driver moddati per attivare lo SLI Nvidia?
Ci sono in giro ma la mia ricerca non è andata a buon fine
Foto? Forma? Cosa c'è scritto vicino?
Potrebbe essere una porta e-sata ma detto così...
EDIT: HO cercato una img su google. L'unica porta arancione onboard e quella del canale IDE
RIEDIT: Se fosse quella dietro la scheda è l'audio coassiale
Io dico questa... Cos'è? A cosa serve?
http://img13.imageshack.us/my.php?image=24241000.jpg
Ragazzi credo presto venderò la mia p5k..A quanto pensate potrei venderla considerato che funziona e che non sono passati ancora 2 anni dall'acquisto ed ha la fattura? :fagiano:
Don Peppone
07-03-2009, 22:34
Ragazzi credo presto venderò la mia p5k..A quanto pensate potrei venderla considerato che funziona e che non sono passati ancora 2 anni dall'acquisto ed ha la fattura? :fagiano:
E quale sarebbe il motivo ? :rolleyes:
Io con la mia mi trovo benissimo ... :stordita:
Un po' mi dispiace.. sono tentato a tenerla :)
Però i soldi che potrei ricavarci magari sarebbero utili per finanziare altri upgrades del pc :(
Il motivo è che vorrei fare il raid 0 ed usare il crossfire, infatti tra pochi giorni mi arriverà la p5Q deluxe
Infatti la via più economica per migliorare le prestazioni hard disk per come sono messo ora secondo me è aggiungere un altro hard disk raptor da 74 GB e per il comparto video aggiungere un'altra 4850, tutte operazioni che a quanto pare con la p5k sarebbero un po' limitate :(
Ah se vedi nelle pagine pecedenti la mia p5k è moddata @p5kr :D
Don Peppone
07-03-2009, 22:44
Un po' mi dispiace.. sono tentato a tenerla :)
Però i soldi che potrei ricavarci magari sarebbero utili per finanziare altri upgrades del pc :(
Il motivo è che vorrei fare il raid 0 ed usare il crossfire, infatti tra pochi giorni mi arriverà la p5Q deluxe
Infatti la via più economica per migliorare le prestazioni hard disk per come sono messo ora secondo me è aggiungere un altro hard disk raptor da 74 GB e per il comparto video aggiungere un'altra 4850, tutte operazioni che a quanto pare con la p5k sarebbero un po' limitate :(
Ah se vedi nelle pagine pecedenti la mia p5k è moddata @p5kr :D
Vabbè, ok, ma la mia P5K-C, ( è molto simile alla tua P5K liscia ) ha la possibilità di fare Raid0 e crossfire ( @8x però ) ...
Sostanzialmente, la Deluxe supporta FSB più alti, e ha il pci-e 2.0, mentre la tua ( mia ) solo 1.1 ... ma non le considero limitazioni, queste ... :stordita:
No allora.. le differenze principali (almeno che a me interessavano) sono:
Le nostre con il crossfire fanno 16X-4X, la deluxe fa 8X8X (più un terzo slot a 4X, ma non credo di fare il trifire per vari motivi).
Inoltre le nostre hanno pci ex 1 e quella 2
La mia (e forse la tua non so..) ha il Jbod, ed a detta di molti si fa un raid 0 che funziona malissimo, comunque usando porta esterna + interna, che non sarebbe un grosso problema.. il problema è che secondo molti questo raid 0 "swappa" in pratica :D
Altra differenza che è utile ma che all'inizio nn mi interessava particolarmente in quanto già soddisfatto della p5K: la P5Q deluxe ha molte più fasi di alimentazione della p5K, quindi puoi ragigungere migliori prestazioni in OC senza necessariamente dare voltaggi inumani :read: e presenta un maggior numero di paramentri settabili nel bios.
Insomma alla fine la maggior spesa nel cambio di mobo sarà finalizzata a crossfire e raid 0, secondariamente anche overclock (ma non so quanto potrò guadagnare..)
Don Peppone
07-03-2009, 22:57
No allora.. le differenze principali (almeno che a me interessavano) sono:
Le nostre con il crossfire fanno 16X-4X, la deluxe fa 8X8X (più un terzo slot a 4X, ma non credo di fare il trifire per vari motivi).
Inoltre le nostre hanno pci ex 1 e quella 2
La mia (e forse la tua non so..) ha il Jbod, ed a detta di molti si fa un raid 0 che funziona malissimo, comunque usando porta esterna + interna, che non sarebbe un grosso problema.. il problema è che secondo molti questo raid 0 "swappa" in pratica :D
Altra differenza che è utile ma che all'inizio nn mi interessava particolarmente in quanto già soddisfatto della p5K: la P5Q deluxe ha molte più fasi di alimentazione della p5K, quindi puoi ragigungere migliori prestazioni in OC senza necessariamente dare voltaggi inumani :read: e presenta un maggior numero di paramentri settabili nel bios.
Insomma alla fine la maggior spesa nel cambio di mobo sarà finalizzata a crossfire e raid 0, secondariamente anche overclock (ma non so quanto potrò guadagnare..)
Raid0 non ho ancora provato, se mi gira & metto un'altro Barracuda 500gb 7.200.11 ti saprò dire meglio :D , per il Crossfire, altrettanto :D ...
Cmq si, sostanzialmente, la P5Q Deluxe raggiunge FSB più alti, e ha un chipset più nuovo ( cmq tieni presente, che con la mia mobo, ho provato fino @450mhz di fsb, ed era tutto stabile :rolleyes: )
Beh guarda.. io con la p5k con l'e8500 sono andato oltre ai 520 di fsb :)
Però quanto permetterebbe di fare la P5Q? forse di più avendo più fasi di alimentazione.. magari un 100 -200 mhz di clock cpu senza alzare il voltaggio, speriamo :cool:
Uno svantaggio è che il p45 consuma di più del p35, anche se al tempo stesso offre maggiori funzioni per il risparmio energetico.. ma senza tali funzioni i consumi assoluti sono superiori
Don Peppone
07-03-2009, 23:03
Beh guarda.. io con la p5k con l'e8500 sono andato oltre ai 520 di fsb :)
Però quanto permetterebbe di fare la P5Q? forse di più avendo più fasi di alimentazione.. magari un 100 -200 mhz di clock cpu senza alzare il voltaggio, speriamo :cool:
Uno svantaggio è che il p45 consuma di più del p35, anche se al tempo stesso offre maggiori funzioni per il risparmio energetico.. ma senza tali funzioni i consumi assoluti sono superiori
Aspetta, io mi son fermato a 450mhz di fsb, perchè ho il dissi stock, e il molti x6 :D
Però la P5Q, ti permetterebbe di salire leggermente di più .. .
Sì è quello che credo.. salire un po' di più non guasta mai :D
Io quell'fsb ovviamente l'ho raggiunto portando il moltiplicatore a 6, altrimenti col molti a 9 adesso mi son dovuto fermare a 475 :mad: speriamo di andare meglio con la nuova scheda :read:
Ma insomma secondo te a quanto potrei venderla se decido di venderla?
Don Peppone
07-03-2009, 23:18
Sì è quello che credo.. salire un po' di più non guasta mai :D
Io quell'fsb ovviamente l'ho raggiunto portando il moltiplicatore a 6, altrimenti col molti a 9 adesso mi son dovuto fermare a 475 :mad: speriamo di andare meglio con la nuova scheda :read:
Ma insomma secondo te a quanto potrei venderla se decido di venderla?
70euro penso, dato che ci sono le p5q in giro ...
cmq penso di non essere arrivato a 500mhz di fsb per colpa delle ram ... imho, la mobo ci arriva ... :D
sì, il limite della p5k "normale" è sui 550 in media.. :) , esclusi raffreddamenti estremi e vmods ovviamente
Don Peppone
07-03-2009, 23:25
boh, non lo so, la mia ha problemi con le ram oltre i 1000mhz ...
Dovrei usare delle DDR3 per vedere il suo limite effettivo qual è ...
cmq anche se dovesse essere 450mhz di fsb, non mi lamento mica, perchè: 450x9= 4GHz :asd:
Io con le ram sono arrivato a 1170 mhz in stabilità, però sono delle chaintec.
Purtroppo per andare molto in alto con l'fsb il problema attualmente è il processore (salvo e8600 particolarmente fortunati..).
Comunque sua è un problema che è stato risolto alla radice perché la nostra piattaforma, che almeno io continuerò ad usare per un annetto (perché suppongo perlomeno fino ad autunno inoltrato di tenere la p5q deluxe.. sempre che non insorgano problemi :D )è stata rivoluzionata del tutto con i nuovi socket. Comunque vedremo..negli altri thread non ho trovato molti , anche in quello della p5k, che tengono l'e8500 a 4250 mhz in daily come me :(
Don Peppone
07-03-2009, 23:50
Io con le ram sono arrivato a 1170 mhz in stabilità, però sono delle chaintec.
Purtroppo per andare molto in alto con l'fsb il problema attualmente è il processore (salvo e8600 particolarmente fortunati..).
Comunque sua è un problema che è stato risolto alla radice perché la nostra piattaforma, che almeno io continuerò ad usare per un annetto (perché suppongo perlomeno fino ad autunno inoltrato di tenere la p5q deluxe.. sempre che non insorgano problemi :D )è stata rivoluzionata del tutto con i nuovi socket. Comunque vedremo..negli altri thread non ho trovato molti , anche in quello della p5k, che tengono l'e8500 a 4250 mhz in daily come me :(
a me non superano i 1000mhz
Sarà che hanno poco voltaggio, oppure si riscaldano troppo ( son senza dissi )...
Quando cambio dissipatore al procio, e metto un'altra ventola, potrò verificare meglio :)
EDIT: io ho un Quad, quindi aspetto la generazione successiva a Nehalem :D
Non è questione di dual o quad.. ma di accontentarsi :)
Vedi che oggi, ed in parte anche in futuro, nei giochi il quad non ha vantaggi nella maggior parte dei casi.. diverso è per altri tipi di utilizzo.
FOrse prenderò un 9650 o un 9770 tra qualche mese..giusto per il calcolo distribuito non per i giochi, e passerò ai prossimi intel o amd quando mi permetteranno di fareu n salto prestazionale di un 40-50% sotto overclock almeno anche in single thread :)
Su questa p5k che dire alla fine ottima scheda.. da quel che ho capito ci rimetterò 70 euro però in questo scambio :stordita:
Don Peppone
08-03-2009, 07:20
Non è questione di dual o quad.. ma di accontentarsi :)
Vedi che oggi, ed in parte anche in futuro, nei giochi il quad non ha vantaggi nella maggior parte dei casi.. diverso è per altri tipi di utilizzo.
FOrse prenderò un 9650 o un 9770 tra qualche mese..giusto per il calcolo distribuito non per i giochi, e passerò ai prossimi intel o amd quando mi permetteranno di fareu n salto prestazionale di un 40-50% sotto overclock almeno anche in single thread :)
Su questa p5k che dire alla fine ottima scheda.. da quel che ho capito ci rimetterò 70 euro però in questo scambio :stordita:
io questo q6600 me lo tengo stretto :D
Semmai, un giorno, dovesse servirmi la potenza in più, mi cerco un QX9650 o un QX9770, che con il moltiplicatore sbloccato, salgono ancor più, senza sforzare più di tanto la mia mobo :rolleyes:
cmq si, anche la mia è ottima, pensavo peggio dato che è ibrida ... :read:
birmarco
08-03-2009, 15:55
Io dico questa... Cos'è? A cosa serve?
http://img13.imageshack.us/my.php?image=24241000.jpg
Audio Coassiale
birmarco
08-03-2009, 15:57
sì, il limite della p5k "normale" è sui 550 in media.. :) , esclusi raffreddamenti estremi e vmods ovviamente
Solo? La PRO arriva oltre giusto? Io oltre i 540 non sono riuscito ad andare... Con vmod intenti il superamento degli 1,7v al NB??
schumifun
08-03-2009, 17:20
Up o.o se non posso risolve mi ordino il chip, sempre se non sia andata la scheda
hai provato a staccare un banco di ram e farla partire cosi?
toglier el apila della mobo per qualche minuto?
clearcmos?
prova tutto ciò prima di ordinare il bios nuovo;)
schumifun
08-03-2009, 17:47
Provato sia con la batteria e sia con il clearcmos, ora provo con le ram e poi edito, thanks
Provato, niente. Ma non vedo neanche perchè doveva andare
di solit quando parte tutto al max(ventole) se si stacca un banco di ram la mobo riparte
ma non chiedermi il perchè:)
birmarco
08-03-2009, 19:59
Provato sia con la batteria e sia con il clearcmos, ora provo con le ram e poi edito, thanks
Provato, niente. Ma non vedo neanche perchè doveva andare
Quando avvii premi alt+F2 Per riflashare usa l'ultima BIOS
Don Peppone
08-03-2009, 20:37
Già provato con alt+f2, win+b, ctrl+home ma niente, non parte il floppy ne la penna usb.
Fai prima ad entrare nel bios, e lanciare ASUS E.Z. FLASH :asd:
birmarco
08-03-2009, 20:44
In ogni caso i metodi salva BIOS fanno schifo... pure quello di Gigabyte fallisce...
birmarco
09-03-2009, 18:18
OBBIETTIVO: Salire il più possibile di FSB con 1,55v al NB.
Settings:
vNB: 1,55v - MAX perchè a 1,7 non va più :rolleyes: :confused:
vDRAM: 2,4v
vCPU: 1,48v
vFSB: 1,4v - MAX
vPLL: 1,7v - MAX
STRAP: 333MHz
FSB:RAM: 1:1
FSB: 546 MHz
NB moltipli: 1,2x
NB freq: 665MHz
DDR freq: 1098 MHz
CPU molt: 6x
CPU freq: 3276MHz
CPU BUS: 2184MHz
OverCharge: 1,00v - MAX
Transaction Booster: Disable Relax 3 - MIN
NB GTL: 0,63x - MAX
CPU GTL: 0,67x - MAX
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090309185312_550.jpg
Sono arrivato a 556MHz ma appena settato BSOD quindi niente screen. Se potessi usare di nuovo 1,7v di sicuro salirei ancora di più
SE SAPEDE UN ASEMPLICE MOD PER IL vNB DITEMELA PER FAVORE!!! :help:
OBBIETTIVO: Salire il più possibile di FSB con 1,55v al NB.
Settings:
vNB: 1,55v - MAX perchè a 1,7 non va più :rolleyes: :confused:
vDRAM: 2,4v
vCPU: 1,48v
vFSB: 1,4v - MAX
vPLL: 1,7v - MAX
STRAP: 333MHz
FSB:RAM: 1:1
FSB: 546 MHz
NB moltipli: 1,2x
NB freq: 655MHz
DDR freq: 1098 MHz
CPU molt: 6x
CPU freq: 3276MHz
CPU BUS: 2184MHz
OverCharge: 1,00v - MAX
Transaction Booster: Disable Relax 3 - MIN
NB GTL: 0,63x - MAX
CPU GTL: 0,67x - MAX
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090309185312_550.jpg
Sono arrivato a 556MHz ma appena settato BSOD quindi niente screen. Se potessi usare di nuovo 1,7v di sicuro salirei ancora di più
SE SAPEDE UN ASEMPLICE MOD PER IL vNB DITEMELA PER FAVORE!!! :help:
hai iniziato con le imprese :asd: ??
birmarco
09-03-2009, 18:21
hai iniziato con le imprese :asd: ??
Si... Tu l'avevi fatta a suo tempo col e4400 ma ormai è passato di moda il 4xx di FSB :D Ora van di moda i 600MHz... Il mio obbiettivo...ogni volta che riprovo salgo di qualcosa... Sono partito che mi fermavo a 498MHz... :sofico:
EDIT. A te funziona il vNB a 1,7?? Forse è la nuova BIOS che fa schifo :(
Si... Tu l'avevi fatta a suo tempo col e4400 ma ormai è passato di moda il 4xx di FSB :D Ora van di moda i 600MHz... Il mio obbiettivo...ogni volta che riprovo salgo di qualcosa... Sono partito che mi fermavo a 498MHz... :sofico:
EDIT. A te funziona il vNB a 1,7?? Forse è la nuova BIOS che fa schifo :(
li prenderò appena le tasche me lo permettono :O (e8500) :sofico:
ps: ma sbaglio o il vnb non và più di 1,55? cmq ho toccato anche i 430x6 :D
birmarco
09-03-2009, 18:29
li prenderò appena le tasche me lo permettono :O (e8500) :sofico:
ps: ma sbaglio o il vnb non và più di 1,55? cmq ho toccato anche i 430x6 :D
Infatti... ma la mia non fa più il boot a 1,7...
Guarda la Pencil MOD per PLL.... :D Stasera dopo cena la faccio...
http://forum.nexthardware.com/modifiche-elettroniche-motherboard/50384-p5k-vanilla-v-mod-2.html
EDIT. In prima pagina :D
birmarco
09-03-2009, 18:35
vCore MOD - A qualcuno mi sa che serve :asd:
http://img297.imageshack.us/img297/4809/vdroopri0.jpg
vDIMM mod
http://img511.imageshack.us/img511/4736/vdimmqo0.jpg
User, tutto in prima pagina!!! :D
Infatti... ma la mia non fa più il boot a 1,7...
Guarda la Pencil MOD per PLL.... :D Stasera dopo cena la faccio...
http://forum.nexthardware.com/modifiche-elettroniche-motherboard/50384-p5k-vanilla-v-mod-2.html
EDIT. In prima pagina :D
vCore MOD - A qualcuno mi sa che serve :asd:
http://img297.imageshack.us/img297/4809/vdroopri0.jpg
vDIMM mod
http://img511.imageshack.us/img511/4736/vdimmqo0.jpg
User, tutto in prima pagina!!! :D
a quel qualcuno gli sono bastati i 1,66 di vcore :sofico:
birmarco
09-03-2009, 20:01
a quel qualcuno gli sono bastati i 1,66 di vcore :sofico:
Ma non hai fatto 100% OC... solo 99%
Ma non hai fatto 100% OC... solo 99%
il 99.05% l'ho fatto :sofico: adesso tocca a te :O :ciapet:
birmarco
09-03-2009, 20:18
il 99.05% l'ho fatto :sofico: adesso tocca a te :O :ciapet:
6GHz sono un po' duri... magari lo faccio al FSB... 666 ( :eek: ) di FSB... :D
Non ho capito cosa comporta la mod al PLL e come si fa a misurare il PLL. Se il PLL è potenziato di 0,1 per esempio... se metto 1,5 diventa 1,6 e 1,7 diventa 1,8 oppure rimane fisso a 1,8?? Una mod per il vNB non la sa nessuno? Qualcuno conosce come fare la mod per il vDIMM e cosa comporta?
Sono in cerca di mod... :D
PS. Probabilmente anche io avrò un e8500 :D
ho fatto la vcore mod :sofico: :sofico: :sofico: :ciapet:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090310074634_cpu-1800.JPG
:ciapet: :ciapet: :asd:
Don Peppone
10-03-2009, 13:59
Leggo male, o c'è un E8400 @4.9Ghz con 1.48v e 48° in idle ? :asd:
-=W1S3=-
10-03-2009, 14:23
ragazzi io ho la p5k "liscia" da un annetto e mezzo circa e mi è successo che mi sono esplosi ben 3 (TRE) alimentatori... (quelli cinesi economici :S) e questa cosa ha fatto sì che il controller SATA mi frigesse un HD maxtor. ora l'ho sostituito con un seagate barracuda, ma il problema è che il SO non parte più, ogni tanto mi dice "boot error", ogni tanto poi mi dice SATA HD not detected proprio come se non fosse collegato... secondo me le varie esplosioni di alimentatore hanno fritto i 4 controller SATA... avete altre idee? posso aggiustarlo o devo sostituire la Mobo? e nel caso, mi consigliate di spendere attorno ai 200 euro per un'altra Asus, la P5Q3 Deluxe/WiFi-AP @n ? grazie
birmarco
10-03-2009, 15:02
ragazzi io ho la p5k "liscia" da un annetto e mezzo circa e mi è successo che mi sono esplosi ben 3 (TRE) alimentatori... (quelli cinesi economici :S) e questa cosa ha fatto sì che il controller SATA mi frigesse un HD maxtor. ora l'ho sostituito con un seagate barracuda, ma il problema è che il SO non parte più, ogni tanto mi dice "boot error", ogni tanto poi mi dice SATA HD not detected proprio come se non fosse collegato... secondo me le varie esplosioni di alimentatore hanno fritto i 4 controller SATA... avete altre idee? posso aggiustarlo o devo sostituire la Mobo? e nel caso, mi consigliate di spendere attorno ai 200 euro per un'altra Asus, la P5Q3 Deluxe/WiFi-AP @n ? grazie
Non te lo consiglio. Sebbene abbia il supporto per le DDR3 l'incremento prestazionare non vale 200€. Prendi la P5Q liscia (meno di 130€) e al massimo una scheda PCI WiFi da 15€-20€. Delle DDR3 in dual channel non te ne fai niente. Se vuoi le DDR3 prendi Core i7 che ne vale la pena se no rimani a DDR2 e se vuoi prendi le DDR2 1200 di User111 ;)
birmarco
10-03-2009, 15:08
OBBIETTIVI DI OGGI :D:
- Smontare Zalman e girarlo nel senso giusto
- Sostituire Artic Ceramique con Artis Silver 5 appena comprata.
--> devo scendere sotto i MAX 74°C in full
- Effettuare pencil PLL mod
- Mettere la Artic Ceramique al chipset e levare la M che c'è di serie.
--> Migliorare il record dei 545MHz di BUS
--> Daily 485*8 oppure 500*7,5
Per oggi credo sia abbastanza. Vi saprò dire... ;)
vai bimarco falla rullare :D che ti uso come cavia da esperimento hahahaha skerzo.... pero' sono curioso di vedere il limite di sta mobo visto che ora con gli esami in vista io non mi posso divertire seguo le tue imprese :D
-=W1S3=-
10-03-2009, 15:24
Non te lo consiglio. Sebbene abbia il supporto per le DDR3 l'incremento prestazionare non vale 200€. Prendi la P5Q liscia (meno di 130€) e al massimo una scheda PCI WiFi da 15€-20€. Delle DDR3 in dual channel non te ne fai niente. Se vuoi le DDR3 prendi Core i7 che ne vale la pena se no rimani a DDR2 e se vuoi prendi le DDR2 1200 di User111 ;)
no ma io mi tengo i miei 2 pacchetti di RAM 1066 da 2 GB l'uno e anche tutto il resto (scheda video, scheda audio, 2 hdd seagate barracuda 500GB, procio e6600)! devo solo cambiare mobo a questo punto, perchè non è possibile che dopo un anno e mezzo mi si sia fritta la mia! in ogni caso siccome non sono "espertissimo" in questo campo e la mia è solo una supposizione, da quanto vi ho detto è davvero probabile che il problema sia la rottura del controller SATA? un altro guaio è la posizione dei controller su questa mobo: ho una calibre 8800 GTS che praticamente mi "tappa" tutti e quattro i connettori e sono obbligato a fare manovre da prestidigitatore per muoverli!!! aiuto :help:
Red`XIII
10-03-2009, 17:49
Salve ragazzi,
possiedo 2x1gb di TeamGroup Xtreem (ddr2 800) con chip D9GMH.
Le tengo montate da un annetto su una Asus P5K (ultimo bios), timings 4-4-4-10, frequenza stock e tensione 2.0V (niente di che quindi).
Durante tutto questo tempo il sistema ha sempre sofferto di uno strano problema: tutte le volte che accendo il pc, immancabilmente questo non si avvia, nel senso che si accende sì, ma non esegue il POST. Resettando un numero imprecisato di volte (dalle 3 alle 10 :eek:), ad un certo punto parte e tutto fila liscio come l'olio. Memtest86+ non segnala alcun problema.
Avete per caso notizie di incompatibilità tra la mia mobo e questo tipo di ram?
Grazie mille!
birmarco
10-03-2009, 17:53
vai bimarco falla rullare :D che ti uso come cavia da esperimento hahahaha skerzo.... pero' sono curioso di vedere il limite di sta mobo visto che ora con gli esami in vista io non mi posso divertire seguo le tue imprese :D
:D A qualche punto arriverò con le mie imprese... :sofico: Al massimo brucio tutto ;)
----------------------------------
Ecco qui, 10°C in meno in FULL e 15°C in meno in FULL con ventola al max. E questo grazie alla Artic Silver 5 (con il dissipatore nel senso giusto. Notare che voltaggio e frequenza alti ho 64°C-65°C :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090310184739_Temp.jpg
Ora installo SpeedFAN e vi dico la temp del NB come è cambiata. L'ho smontato e ho messo la Artic Ceramique.
Fatta anche la PLL MOD. Dopo aver visto le temp con speedFAN passo al nuovo daily e... stasera overclocco cercando di superare i 545 di FSB :eek:
Se poi parte con 1,7v sul NB OCcherò a manetta...
birmarco
10-03-2009, 17:55
Salve ragazzi,
possiedo 2x1gb di TeamGroup Xtreem (ddr2 800) con chip D9GMH.
Le tengo montate da un annetto su una Asus P5K (ultimo bios), timings 4-4-4-10, frequenza stock e tensione 2.0V (niente di che quindi).
Durante tutto questo tempo il sistema ha sempre sofferto di uno strano problema: tutte le volte che accendo il pc, immancabilmente questo non si avvia, nel senso che si accende sì, ma non esegue il POST. Resettando un numero imprecisato di volte (dalle 3 alle 10 :eek:), ad un certo punto parte e tutto fila liscio come l'olio. Memtest86+ non segnala alcun problema.
Avete per caso notizie di incompatibilità tra la mia mobo e questo tipo di ram?
Grazie mille!
Non saprei.. hai fatto qualche overclock? (cioè tieni in OC il PC?)
birmarco
10-03-2009, 18:07
Come vaccio a vedere il vNB?
Red`XIII
10-03-2009, 18:25
Non saprei.. hai fatto qualche overclock? (cioè tieni in OC il PC?)
No niente OC...ed escludo abbastanza che sia anche un problema di alimentazione, visto che l'ali è un corsair hx620...
La cpu è un Q6600.
-=W1S3=-
10-03-2009, 18:27
Non te lo consiglio. Sebbene abbia il supporto per le DDR3 l'incremento prestazionare non vale 200€. Prendi la P5Q liscia (meno di 130€) e al massimo una scheda PCI WiFi da 15€-20€. Delle DDR3 in dual channel non te ne fai niente. Se vuoi le DDR3 prendi Core i7 che ne vale la pena se no rimani a DDR2 e se vuoi prendi le DDR2 1200 di User111 ;)
no ma io mi tengo i miei 2 pacchetti di RAM 1066 da 2 GB l'uno e anche tutto il resto (scheda video, scheda audio, 2 hdd seagate barracuda 500GB, procio e6600)! devo solo cambiare mobo a questo punto, perchè non è possibile che dopo un anno e mezzo mi si sia fritta la mia! in ogni caso siccome non sono "espertissimo" in questo campo e la mia è solo una supposizione, da quanto vi ho detto è davvero probabile che il problema sia la rottura del controller SATA? un altro guaio è la posizione dei controller su questa mobo: ho una calibre 8800 GTS che praticamente mi "tappa" tutti e quattro i connettori e sono obbligato a fare manovre da prestidigitatore per muoverli!!! aiuto :help:
birmarco
10-03-2009, 20:16
no ma io mi tengo i miei 2 pacchetti di RAM 1066 da 2 GB l'uno e anche tutto il resto (scheda video, scheda audio, 2 hdd seagate barracuda 500GB, procio e6600)! devo solo cambiare mobo a questo punto, perchè non è possibile che dopo un anno e mezzo mi si sia fritta la mia! in ogni caso siccome non sono "espertissimo" in questo campo e la mia è solo una supposizione, da quanto vi ho detto è davvero probabile che il problema sia la rottura del controller SATA? un altro guaio è la posizione dei controller su questa mobo: ho una calibre 8800 GTS che praticamente mi "tappa" tutti e quattro i connettori e sono obbligato a fare manovre da prestidigitatore per muoverli!!! aiuto :help:
Prova i connettori eSATA. Uno è sul retro della MoBo e l'altro... è si, è sotto la 8800 :D
OBBIETTIVI DI OGGI :D:
- Smontare Zalman e girarlo nel senso giusto
- Sostituire Artic Ceramique con Artis Silver 5 appena comprata.
--> devo scendere sotto i MAX 74°C in full
- Effettuare pencil PLL mod
- Mettere la Artic Ceramique al chipset e levare la M che c'è di serie.
--> Migliorare il record dei 545MHz di BUS
--> Daily 485*8 oppure 500*7,5
Per oggi credo sia abbastanza. Vi saprò dire... ;)
:eek: :eek: ? come l'avevi lo zalman?:sofico:
birmarco
10-03-2009, 21:13
:eek: :eek: ? come l'avevi lo zalman?:sofico:
Credevo che l'aria venisse soffiata dal fondo verso la ventola, invece è il contrario: la ventola soffia su dissipatore. La ventola del case era in contrasto e si creava una decompressione d'aria. :doh:
Con la MOD il PLL ruzza di più e la temp del NB si è alzata un pochino 2-3°C. Però mi ha consentito di fare questo daily in tutta stabilità http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26639773&postcount=17340
Per quanto rigarda i lrecord di FSB sono arrivato a 565MHz: 20 in più ma nulla di speciale. Con 1,55v ho poututo solo ottimizzare strap (il migliore è 333) e GTL (che sono solo 2 impostazioni...) Attendo una nuova BIOS per riavere i miei volts al N e allora saranno dolori :D. Vi assicuro che i 600 li prendo. Non sono mai stato così vicino... :sofico: Il limite non è della CPU perchè sia che metto 1,3 che 1,4 al VTT non cambia niente... anzi. rege i 500MHz RS con 1,2v
Don Peppone
10-03-2009, 21:25
Secondo voi, perchè non arrivo a 500MHz di FSB ?
Sono le ram che non reggono i 1066mhz ?
So che i moduli da 2gb, non salgono particolarmente bene :rolleyes:
birmarco
10-03-2009, 21:28
Secondo voi, perchè non arrivo a 500MHz di FSB ?
Sono le ram che non reggono i 1066mhz ?
So che i moduli da 2gb, non salgono particolarmente bene :rolleyes:
Hai alzato il vNB ad ALMENO 1,4v? il PLLa 1,7? VTTa 1,3? sei salito a 6 giusto?? Forse è il FSB wall o un buco di FSB...
Don Peppone
10-03-2009, 21:33
Hai alzato il vNB ad ALMENO 1,4v? il PLLa 1,7? VTTa 1,3? sei salito a 6 giusto?? Forse è il FSB wall o un buco di FSB...
Allora ...
... non so se cambia qualcosa ... volevo vedere a che FSB arrivava ... fatto 500x6 ... ram che arrivano @1066mhz, NB @1.40v, PLL @1.50v ...
il pc non boota ... anche se gli do 2.1v alle ram :asd:
potrebbe essere dovuto al loro chip, o a surriscaldamento ?
edit: Sinceramente, ho paura ad alzare il PLL ...
birmarco
10-03-2009, 21:44
Allora ...
... non so se cambia qualcosa ... volevo vedere a che FSB arrivava ... fatto 500x6 ... ram che arrivano @1066mhz, NB @1.40v, PLL @1.50v ...
il pc non boota ... anche se gli do 2.1v alle ram :asd:
potrebbe essere dovuto al loro chip, o a surriscaldamento ?
edit: Sinceramente, ho paura ad alzare il PLL ...
Io le RAM le tengo a 2,45 i daily :asd:
Poi per fare questi test è sempre meglio usare rapporto 1:!
avete mica un link da dove scaricare l'immagine del cd allegato con la mobo?
perchè devo mettere i driver sata su un pc con questa mobo e win xp già installato, e da quanto ho letto e capito l'unico modo e rifare il floppy e poi forzre l'aggiornamento dei driver, giusto?
grazie
Credevo che l'aria venisse soffiata dal fondo verso la ventola, invece è il contrario: la ventola soffia su dissipatore. La ventola del case era in contrasto e si creava una decompressione d'aria. :doh:
Con la MOD il PLL ruzza di più e la temp del NB si è alzata un pochino 2-3°C. Però mi ha consentito di fare questo daily in tutta stabilità http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26639773&postcount=17340
Per quanto rigarda i lrecord di FSB sono arrivato a 565MHz: 20 in più ma nulla di speciale. Con 1,55v ho poututo solo ottimizzare strap (il migliore è 333) e GTL (che sono solo 2 impostazioni...) Attendo una nuova BIOS per riavere i miei volts al N e allora saranno dolori :D. Vi assicuro che i 600 li prendo. Non sono mai stato così vicino... :sofico: Il limite non è della CPU perchè sia che metto 1,3 che 1,4 al VTT non cambia niente... anzi. rege i 500MHz RS con 1,2v
ma un pll cosi alto è davvero devastante:D la cpu quanto durera' 6 mesi hahaha in ogni caso ho visto che metti load line disable ma non andrebbe su enable per far funzionare la v mod?
bello il cambio di temp :D ottimo se lappi ? ancora meglio :Prrr:
-=W1S3=-
10-03-2009, 23:28
Prova i connettori eSATA. Uno è sul retro della MoBo e l'altro... è si, è sotto la 8800 :D
allora ci sono 4 "slot" SATA sotto la 8800: due rossi (SATA 1 e 2) dove vanno messi gli hdd primary master (quelli con il boot dell'OS per capirci) e poi altri 2 neri (cioè SATA 3 e 4) dove vanno messi i primary slave (hdd per soli dati oppure lettori e masterizzatori DVD vari) poi oltre a quei 4 ce ne sono altri da qualche altra parte? :help:
schumifun
10-03-2009, 23:51
Allora ...
... non so se cambia qualcosa ... volevo vedere a che FSB arrivava ... fatto 500x6 ... ram che arrivano @1066mhz, NB @1.40v, PLL @1.50v ...
il pc non boota ... anche se gli do 2.1v alle ram :asd:
potrebbe essere dovuto al loro chip, o a surriscaldamento ?
edit: Sinceramente, ho paura ad alzare il PLL ...
si contano sulle dita di una mano i q6600 che arrivano a 500 di fsb, li la cpu walla, per un quad 500 di fsb è veramente tanto
Credevo che l'aria venisse soffiata dal fondo verso la ventola, invece è il contrario: la ventola soffia su dissipatore. La ventola del case era in contrasto e si creava una decompressione d'aria. :doh:
Con la MOD il PLL ruzza di più e la temp del NB si è alzata un pochino 2-3°C. Però mi ha consentito di fare questo daily in tutta stabilità http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26639773&postcount=17340
Per quanto rigarda i lrecord di FSB sono arrivato a 565MHz: 20 in più ma nulla di speciale. Con 1,55v ho poututo solo ottimizzare strap (il migliore è 333) e GTL (che sono solo 2 impostazioni...) Attendo una nuova BIOS per riavere i miei volts al N e allora saranno dolori :D. Vi assicuro che i 600 li prendo. Non sono mai stato così vicino... :sofico: Il limite non è della CPU perchè sia che metto 1,3 che 1,4 al VTT non cambia niente... anzi. rege i 500MHz RS con 1,2v
và meglio infatti contrariamente a quello che dicono in molti:)
Don Peppone
11-03-2009, 13:47
si contano sulle dita di una mano i q6600 che arrivano a 500 di fsb, li la cpu walla, per un quad 500 di fsb è veramente tanto
anche col moltiplicatore a 6x non arriva ? :rolleyes:
-=W1S3=-
11-03-2009, 14:07
allora ecco il mio problema:
ho 2 HD : quello con OS nel SATA 2 e quello con i dati nel SATA 3 e ho un masterizzatore nel SATA 4. Ora, facendo così non funziona + improvvisamente niente, e mi dice insert BOOT drive and reboot... l'altro ieri funzionava tutto ...:mc: ho provato a riorganizzare l'ordine dei drive ma non funziona e come potete vedere dall'immagine allegata del southbridge la 8800 mi "TAPPA" l'altro connettore (che fino a mezz'ora fa mi era sconosciuto, dato ke è impossibile vederlo per via della scheda :S) qualche consiglio sul da farsi?
http://img24.imageshack.us/img24/1175/p5k8800.th.jpg (http://img24.imageshack.us/my.php?image=p5k8800.jpg)
mcgyver83
11-03-2009, 14:40
Scusate ma in un articolo trovato da qualche parte settimana scorso stavo leggendo che il vdroop (differenza vcore tra full e idle) serve per preservare la circuteria dagli sbalzi che si hanno nei passaggi di carico.
Appena trovo il link lo posto.
Detto questo non è pericoloso assottigliare questa zona di sicurezza?
Ovvio che raffreddando tutto a dovere si mitigano i possibili effetti dannosi ma non si sa quanto caldi sono i mosfet o la circuiteria che fornisce corrente alla cpu.
Insomma io rischi non sono maggiori dei benefici?
birmarco
11-03-2009, 15:14
ma un pll cosi alto è davvero devastante:D la cpu quanto durera' 6 mesi hahaha in ogni caso ho visto che metti load line disable ma non andrebbe su enable per far funzionare la v mod?
bello il cambio di temp :D ottimo se lappi ? ancora meglio :Prrr:
Invaliderei la garanzia... e poi potrei fare danni...
per qualche grado... se devo lappare tanto vale scoperchiare.. :eek:
allora ci sono 4 "slot" SATA sotto la 8800: due rossi (SATA 1 e 2) dove vanno messi gli hdd primary master (quelli con il boot dell'OS per capirci) e poi altri 2 neri (cioè SATA 3 e 4) dove vanno messi i primary slave (hdd per soli dati oppure lettori e masterizzatori DVD vari) poi oltre a quei 4 ce ne sono altri da qualche altra parte? :help:
un e-sata nero vicino al PCI-Ex 16x (azzurro)
anche col moltiplicatore a 6x non arriva ? :rolleyes:
il fsb wall è indipendente dal moltiplicatore
Scusate ma in un articolo trovato da qualche parte settimana scorso stavo leggendo che il vdroop (differenza vcore tra full e idle) serve per preservare la circuteria dagli sbalzi che si hanno nei passaggi di carico.Appena trovo il link lo posto.
Detto questo non è pericoloso assottigliare questa zona di sicurezza?
Ovvio che raffreddando tutto a dovere si mitigano i possibili effetti dannosi ma non si sa quanto caldi sono i mosfet o la circuiteria che fornisce corrente alla cpu.
Insomma io rischi non sono maggiori dei benefici?
Esatto, serve anche a ridurre l'affaticamento della mobo. La pericolosità è del tutto relativa... in teoria non è pericoloso..
Invaliderei la garanzia... e poi potrei fare danni...
per qualche grado... se devo lappare tanto vale scoperchiare.. :eek:
e che ti importa tanto la stai massacrando sta cpu :)
danni nn ne fai nessuno fidati l'ho fatta su molti processori e fino ad ora nessun danno sui p4 li ho massacrati per bene :D
birmarco
11-03-2009, 15:20
e che ti importa tanto la stai massacrando sta cpu :)
danni nn ne fai nessuno fidati l'ho fatta su molti processori e fino ad ora nessun danno sui p4 li ho massacrati per bene :D
Perchè massacrando? :D :D
Scherzi a parte il PLL è cosa della scheda madre... e detto sinceramente: se la CPU si rompe fra 3-4 anni non mi interessa... sarà già in pensione da almeno 2... quindi non si romperà :)
Quanto guadagnerei con la lappatura?
mcgyver83
11-03-2009, 15:34
Esatto, serve anche a ridurre l'affaticamento della mobo. La pericolosità è del tutto relativa... in teoria non è pericoloso..
Come tu dici diminuisce l'affaticamento della mobo.Ma che benefici porta?
Cioè evita il saltello tra i due valori di vcore e rende stabile il tutto?
Non diventa invece più sensibile alle "interferenze"create dalle oscillazione più marcate?
birmarco
11-03-2009, 15:36
Come tu dici diminuisce l'affaticamento della mobo.Ma che benefici porta?
Cioè evita il saltello tra i due valori di vcore e rende stabile il tutto?
Non diventa invece più sensibile alle "interferenze"create dalle oscillazione più marcate?
L'ho spiegato al max 5 pagine fa come agiscono vdroop e mod. Cmq in sostanza il vdroop non serve a niente, per questo hanno fatto la load line. E poi si il vdroop destabilizza la CPU che si trova "senza" volt in full
Perchè massacrando? :D :D
Scherzi a parte il PLL è cosa della scheda madre... e detto sinceramente: se la CPU si rompe fra 3-4 anni non mi interessa... sarà già in pensione da almeno 2... quindi non si romperà :)
Quanto guadagnerei con la lappatura?
bhe il pll non è tanto della scheda madre... aumenta di tantissimi l'usa della cpu permettendoti si voltaggi piu bassi proprio perche il pll manda segnali piu nitidi alla cpu assieme al vtt ma l'usura della cpu aumenta moltissimo non è affatto consigliabile superare i 1,55v di pll tu sei oltr 1,7... :D
in ogni caso se la fai bene la lappatura sia al dissi che alla cpu e metti davvero un filo di pasta, vedrai che il dissi scorre come le schede telefoniche lanciate sul tavolo, sulla cpu e pertanto potrai mettere davvero un filo di pasta e le temp in full di solito anche con un buon dissi se lappato tutto bene(cpu e dissi) avrai una diminuzione in full di almeno 4-5 gradi :D
Invaliderei la garanzia... e poi potrei fare danni...
per qualche grado... se devo lappare tanto vale scoperchiare.. :eek:
un e-sata nero vicino al PCI-Ex 16x (azzurro)
il fsb wall è indipendente dal moltiplicatore
Esatto, serve anche a ridurre l'affaticamento della mobo. La pericolosità è del tutto relativa... in teoria non è pericoloso..
anche se overvolti :read:
allora ecco il mio problema:
ho 2 HD : quello con OS nel SATA 2 e quello con i dati nel SATA 3 e ho un masterizzatore nel SATA 4. Ora, facendo così non funziona + improvvisamente niente, e mi dice insert BOOT drive and reboot... l'altro ieri funzionava tutto ...:mc: ho provato a riorganizzare l'ordine dei drive ma non funziona e come potete vedere dall'immagine allegata del southbridge la 8800 mi "TAPPA" l'altro connettore (che fino a mezz'ora fa mi era sconosciuto, dato ke è impossibile vederlo per via della scheda :S) qualche consiglio sul da farsi?
http://img24.imageshack.us/img24/1175/p5k8800.th.jpg (http://img24.imageshack.us/my.php?image=p5k8800.jpg)
potrebbe essere che la 8800 spinga il connettore non facendogli fare contatto bene
birmarco
11-03-2009, 15:44
bhe il pll non è tanto della scheda madre... aumenta di tantissimi l'usa della cpu permettendoti si voltaggi piu bassi proprio perche il pll manda segnali piu nitidi alla cpu assieme al vtt ma l'usura della cpu aumenta moltissimo non è affatto consigliabile superare i 1,55v di pll tu sei oltr 1,7... :D
in ogni caso se la fai bene la lappatura sia al dissi che alla cpu e metti davvero un filo di pasta, vedrai che il dissi scorre come le schede telefoniche lanciate sul tavolo, sulla cpu e pertanto potrai mettere davvero un filo di pasta e le temp in full di solito anche con un buon dissi se lappato tutto bene(cpu e dissi) avrai una diminuzione in full di almeno 4-5 gradi :D
Ora sono in modalità test della mia nuova config. Devo ottimizzare. Il PLL per distrazione è rimasto a 1,7v per... da aprile scorso. :) :eek: Credo che abbasserò il vcore. Preferisco tenere più alto il PLL che il VTT cmq. Il NB è già a 1,4 e 1,55 è troppo. Il VTT a 1,3 è da escludere categoricamente. Vedrò di abbassare il vcore e magari il PLL. Forse vcore 1,3v lo posso mettere...
v core 1,3xxx e pure poco puoi tranquillamente arrivare tmpe permettendo a 1,40 :D
birmarco
11-03-2009, 15:52
v core 1,3xxx e pure poco puoi tranquillamente arrivare tmpe permettendo a 1,40 :D
per 3,5GHz 1,4 è tanto. Purtroppo il mio è C0 e non E0 se no con quel voltaggio (1,3) facevo i 4GHz. Non potendo avere alte frequenze con voltaggi accettabili per daily devo ripiegare spingendo tutto sul BUS di sistema che consente di incrementare tantissimo la banda passante e reala velocità superiori
per 3,5GHz 1,4 è tanto. Purtroppo il mio è C0 e non E0 se no con quel voltaggio (1,3) facevo i 4GHz. Non potendo avere alte frequenze con voltaggi accettabili per daily devo ripiegare spingendo tutto sul BUS di sistema che consente di incrementare tantissimo la banda passante e reala velocità superiori
mmm giustissimo che se avevi un e0 con 1,3 facevi 4 gigi pero' scusa non ti conviene salire un po pure di freq tipo 3,8 gigi? con il bus max che riesci ad avere abbassando il molti :D
p.s ho letto per curioita la tua guida dici di tenere load line calibration su disable con la p5k moddata... ma perche? io lo tengo su enable... e ho moddato... mi spieghi i motivi per cui dovrebbe stare su disable?
mcgyver83
11-03-2009, 16:05
Ovviamente non voglio fare polemica perchè non ero rimasto fermo anni col mio barton2800+ quindi vdroop ecc non c'erano ma appena trovo il link posto tutto.
C'è un documento ufficiale di intel dove spiegano cosa serve il vdroop con un grafico proponendo i vari casi (senza vdroop,senza voffset,con vID uguale al vcore full=idle) e la conclusione è che viene fatta lavorare la cpu in full con meno vcore per preservare il circuito e l'"inerzia" del sistema di alimentazione in quanto quando la cpu va in idle il circuito continua a "pompare"corrente intensamente anche se effettivamente la cpu non ne ha bisogno.Con il vdroop questo sbalzo (in realtà sono vari rimbalzi) sta dentro i limiti di tolleranza e cmq sotto il vcore idle.
senza questi picchi raggiungerebbero valori che potrebbero alla lunga danneggiare; un po il "colpo d'ariete" delle pompe d'acqua.
In un altro articolo si parlava anche della load line calibration che abbassava il vid e che però non portava benefici anzi costringeva ad alzare il vcore di quel 6600 di 50mV.
Appena trovo posto i link.
Detto questo ci sono esperienze di qualcuno che ha messo il load line calibration e vmod droop e ha ottenuto miglioramenti?
Ovviamente non voglio fare polemica perchè non ero rimasto fermo anni col mio barton2800+ quindi vdroop ecc non c'erano ma appena trovo il link posto tutto.
C'è un documento ufficiale di intel dove spiegano cosa serve il vdroop con un grafico proponendo i vari casi (senza vdroop,senza voffset,con vID uguale al vcore full=idle) e la conclusione è che viene fatta lavorare la cpu in full con meno vcore per preservare il circuito e l'"inerzia" del sistema di alimentazione in quanto quando la cpu va in idle il circuito continua a "pompare"corrente intensamente anche se effettivamente la cpu non ne ha bisogno.Con il vdroop questo sbalzo (in realtà sono vari rimbalzi) sta dentro i limiti di tolleranza e cmq sotto il vcore idle.
senza questi picchi raggiungerebbero valori che potrebbero alla lunga danneggiare; un po il "colpo d'ariete" delle pompe d'acqua.
In un altro articolo si parlava anche della load line calibration che abbassava il vid e che però non portava benefici anzi costringeva ad alzare il vcore di quel 6600 di 50mV.
Appena trovo posto i link.
Detto questo ci sono esperienze di qualcuno che ha messo il load line calibration e vmod droop e ha ottenuto miglioramenti?
io ho fatto la v mod e metto fino ad ora la load line enable... attendo delucidazioni sul perche vada in disable con la v mod :D
ad ogni caso i miglioramenti li ho avuti e anche tanti, prima del v mod i miei voltaggi erano a salti anche con load line enable, cioe' mettendo 1,3v avevo in win 1,2v e piu alzavo il voltaggio piu la differenza era evidente, per esempio per mettere da win (e quindi i volt effettivi) 1,38-1,40 dovevo dare 1,58v 1,60v e inoltre quando la cpu andava sotto sforzo i voltaggi si abbassavano anche di parecchio se il v core era elevato. con la v mod invece i voltaggi sono stabili nel senso che se imposto 1,3 da bios ho 1,28 in win e in full 1,2880 quindi sotto sforzo quando la cpu mi chiede piu vcore per essere stabile non ho crash ma aumenti di v core e quindi piu stabilita'.
questo mi ha permesso di essere stabile con molto meno v core sulla cpu :D
birmarco
11-03-2009, 16:32
mmm giustissimo che se avevi un e0 con 1,3 facevi 4 gigi pero' scusa non ti conviene salire un po pure di freq tipo 3,8 gigi? con il bus max che riesci ad avere abbassando il molti :D
p.s ho letto per curioita la tua guida dici di tenere load line calibration su disable con la p5k moddata... ma perche? io lo tengo su enable... e ho moddato... mi spieghi i motivi per cui dovrebbe stare su disable?
Perchè avendo fatto la MOD fa lei da "load line". La load line calibration serve a ridurre il fenomeno del vdroop. Avendolo annullato con la mod è inutile attivarla, dai soltanto "fastidio" alla scheda
Perchè avendo fatto la MOD fa lei da "load line". La load line calibration serve a ridurre il fenomeno del vdroop. Avendolo annullato con la mod è inutile attivarla, dai soltanto "fastidio" alla scheda
ok la disattivo e vedo se ho le stesse tensioni :D
birmarco
11-03-2009, 16:57
ok la disattivo e vedo se ho le stesse tensioni :D
A me è indifferente con e senza. Ho sempre 0,00000000000000000v di VDROOP :sofico:
che intendi per 000000000 di v drop fammi un esempio :D
cmq ho disattivato ed è indifferente anche a me :D
birmarco
11-03-2009, 17:10
che intendi per 000000000 di v drop fammi un esempio :D
cmq ho disattivato ed è indifferente anche a me :D
IDLE: 1,325v --> FULL: 1,325v ;)
a ok ;) allora a me è meglio hahah iddle 1,2960 full 1,3040 :D
birmarco
11-03-2009, 17:30
a ok ;) allora a me è meglio hahah iddle 1,2960 full 1,3040 :D
:eek: :eek:
Per tutti:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090311182426_Memoria.jpg
:D ecco il mio :D
http://img15.imageshack.us/img15/9194/memeoriainletturaa4gigi.png (http://img15.imageshack.us/my.php?image=memeoriainletturaa4gigi.png)
http://img15.imageshack.us/img15/memeoriainletturaa4gigi.png/1/w1024.png (http://g.imageshack.us/img15/memeoriainletturaa4gigi.png/1/)
birmarco
11-03-2009, 17:41
Sto migliorando:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090311184004_NConfig.jpg
ROCK SOLID!
!!!!!!!!!! Ho un VDROOP! La matita se ne sta andando!! 1,408v in IDLE, 1,400 in FULL :eek:
birmarco
11-03-2009, 17:43
:D ecco il mio :D
http://img15.imageshack.us/img15/9194/memeoriainletturaa4gigi.png (http://img15.imageshack.us/my.php?image=memeoriainletturaa4gigi.png)
http://img15.imageshack.us/img15/memeoriainletturaa4gigi.png/1/w1024.png (http://g.imageshack.us/img15/memeoriainletturaa4gigi.png/1/)
Buono... Sei 100MB/s sopra di me.. però da questo screen si può vedere come con 500MHz in meno su CPU e 100MHz in meno sulle ram la differenza sia poca: merito del bus a 2GHz
bhe 500 di bus sono ottimi :D è chiaro che la differenza e poca sarebbe da vedere con me a 500 :D quanta sia la differenza :D
edit... tu pero' sei a 1T io a 2T :D
birmarco
11-03-2009, 17:48
bhe 500 di bus sono ottimi :D è chiaro che la differenza e poca sarebbe da vedere con me a 500 :D quanta sia la differenza :D
0%: le CPU sono praticamente uguali, a parità di frequenza DDR però
è ma io ho 500 mhz in piu :D scherzo cmq si alla fine siamo li
birmarco
11-03-2009, 18:03
è ma io ho 500 mhz in piu :D scherzo cmq si alla fine siamo li
Ora credo che la mia config diventi 500*8 :sofico:
Sto migliorando:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090311184004_NConfig.jpg
ROCK SOLID!
!!!!!!!!!! Ho un VDROOP! La matita se ne sta andando!! 1,408v in IDLE, 1,400 in FULL :eek:
richiesti 10 loop di IBT :O :ciapet:
faccio un ot x user perche nn mi dai una mano qua :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=218566&page=292
birmarco
11-03-2009, 18:13
richiesti 10 loop di IBT :O :ciapet:
1h di orthos non ti basta??
Comunque ora sto testando 500*8= 4GHz 1,43v :eek:
1h di orthos non ti basta??
Comunque ora sto testando 500*8= 4GHz 1,43v :eek:
guarda che è più massacrante IBT, orthos stressa meno
guarda che è più massacrante IBT, orthos stressa meno
concordo ma a quei voltaggi forse avra temp troppo elevate imho meglio 4 ore di orthos a priorita 9 :D
mcgyver83
11-03-2009, 18:20
Ecco come promesso il link di cui parlavo.
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3184&p=5
Qui spiega perchè secondo loro il loadline andrebbe disabilitato e cosa comporta la riduzione del vdroop.
Inoltre quando si parla di differenza vcore tra win e bios si sta parlando di vdrop,che non ha nulla di dannoso.è soltanto un delta tra bios e rilevamento,che rimane costante quindi basta sapere che per aver 1,4v reali devo metter,ad esempio 1,44v da bios.
Volevo sapere se,in base alle vostre esperienze,quello che dicono in quell'articolo è in parte non confermato dalle vostre prove.
:sofico: il mio :sofico:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090311192444_3600.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090311192444_3600.JPG)
birmarco
11-03-2009, 19:28
Ecco come promesso il link di cui parlavo.
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3184&p=5
Qui spiega perchè secondo loro il loadline andrebbe disabilitato e cosa comporta la riduzione del vdroop.
Inoltre quando si parla di differenza vcore tra win e bios si sta parlando di vdrop,che non ha nulla di dannoso.è soltanto un delta tra bios e rilevamento,che rimane costante quindi basta sapere che per aver 1,4v reali devo metter,ad esempio 1,44v da bios.
Volevo sapere se,in base alle vostre esperienze,quello che dicono in quell'articolo è in parte non confermato dalle vostre prove.
Si è così. E' quello che avevo spiegato io in modo molto più semplice. Il problema di eliminare il vdroop è proprio quel picco di volts che eccede la specifica
sto avendo dei problemi con una p5kse ed un hard disk sata, per prima cosa l'avvio di xp è lentissimo poi si nota che il pc non è pienamente reattivo. A riprova di questo ecco uno di screen di hdtune:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090311234029_screenP5KSE.jpeg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090311234029_screenP5KSE.jpeg)
Quindi mi sono letto un po di guide ed ho capito che devo flashare la mobo con il bios della p5kr, giusto? fino a qui tutto chiaro solo che nelle guide si parla di staccare gli hd dalle 4 porte sata e di attaccare il principale alla porta del jmicron..ecco quale sarebbe questa?la porta sata 4?
grazie
ps: ma non esiste un modo più comodo per fa funzionare gli hd sata sotto xp?ancora grazie..!
mcgyver83
12-03-2009, 07:59
Si è così. E' quello che avevo spiegato io in modo molto più semplice. Il problema di eliminare il vdroop è proprio quel picco di volts che eccede la specifica
Ecco appunto quindi mi spaventa un po quel picco di volt a lungo andare...
Red`XIII
12-03-2009, 10:49
Salve ragazzi,
possiedo 2x1gb di TeamGroup Xtreem (ddr2 800) con chip D9GMH.
Le tengo montate da un annetto su una Asus P5K (ultimo bios), timings 4-4-4-10, frequenza stock e tensione 2.0V (niente di che quindi).
Durante tutto questo tempo il sistema ha sempre sofferto di uno strano problema: tutte le volte che accendo il pc, immancabilmente questo non si avvia, nel senso che si accende sì, ma non esegue il POST. Resettando un numero imprecisato di volte (dalle 3 alle 10 :eek:), ad un certo punto parte e tutto fila liscio come l'olio. Memtest86+ non segnala alcun problema.
Avete per caso notizie di incompatibilità tra la mia mobo e questo tipo di ram?
Grazie mille!
Mi autoquoto...qualcuno sa darmi qualche dritta in merito?
Mi autoquoto...qualcuno sa darmi qualche dritta in merito?
per quanto ne so non ci sono problemi, su quali slot le hai messe? hai provato a cambiare slot? a rilassare i timings ?
Red`XIII
12-03-2009, 10:57
per quanto ne so non ci sono problemi, su quali slot le hai messe? hai provato a cambiare slot? a rilassare i timings ?
Slot cambiati, e con i timings ho provato in tutti i modi, anche a lasciarli così come vengono rilevati dalla mobo in automatico, ma niente da fare.
Al momento li sto tenendo a 800MHz 4-4-4-10 e salgo da 2.0V a 2.2V a step di 0.05, per vedere se si stabilizza. A 2.05V, stamattina, ha fallito :D
ma sulle ram che c'e scritto in quanto a voltaggi e timings e frequenze?
Red`XIII
12-03-2009, 13:29
ma sulle ram che c'e scritto in quanto a voltaggi e timings e frequenze?
Esattamente i settaggi che ho impostato io...non sono fuori specifica...sto proprio cercando di stabilizzare la situazione a default (o meglio, secondo specifiche di teamgroup: ddr2-800, 4-4-4-10 a 2.0V)
strano, io anche ho le cellschock con chip micron e non ho nessun problema inoltre ho provato anche le ocz reaper e le corsai dominator e le king hiper senza mai riscontrare problemi. prova a dare un po di v in piu al north impostalo da bios a 1,40 e prova.... magari è la tua mobo che da problemi
Red`XIII
12-03-2009, 15:59
In realtà ho letto un po' in giro e a quanto pare è proprio il chipset P35 che non è nuovo a questo genere di problemi...sinceramente spero solo che sia schizzinoso con determinati moduli di ram, in questo caso mi andrebbe anche bene cambiarli (e passare a 4GB intanto che ci sono...). Cambiare mobo già sarebbe più sbattoso :(
Cmq devo ancora provare:
1) configurazione a banco singolo
2) altri moduli (me li devo far prestare)
Intanto ora ho settato il vdimm a 2.1, vediamo se tra stasera e domani mattina mi dà ancora problemi.
Giuro che la prossima volta compro un desktop Dell, così il lavoro sporco me lo fanno loro! :muro:
In realtà ho letto un po' in giro e a quanto pare è proprio il chipset P35 che non è nuovo a questo genere di problemi...sinceramente spero solo che sia schizzinoso con determinati moduli di ram, in questo caso mi andrebbe anche bene cambiarli (e passare a 4GB intanto che ci sono...). Cambiare mobo già sarebbe più sbattoso :(
Cmq devo ancora provare:
1) configurazione a banco singolo
2) altri moduli (me li devo far prestare)
Intanto ora ho settato il vdimm a 2.1, vediamo se tra stasera e domani mattina mi dà ancora problemi.
Giuro che la prossima volta compro un desktop Dell, così il lavoro sporco me lo fanno loro! :muro:
ti faranno pure il lavoro sporco ma poi... nnt oc e quindi nnt divertimento :D per le ram io pure ho sentito questo fatto del p35 ma solo quando si montavano 4 moduli da 1 gb a 1066 in su .... con due moduli io ho provato anche ram da 1150 mhz e non ho avuto problemi di sorta o mi ha detto c...o oppure sono le ram che hanno proprio una incompatibilita'
p.s a questo punto non credo sia un problema di volt
emanu_k88
12-03-2009, 16:07
Ciao a tutti!
Io ho questo problema. ho i primi due slot della mia p5k che se gli metto una memoria 800mhz corsair non va, si avvia ma non si visualizza nulla sul monitor.
Ora se io uso gli ultimi due slot di memoria si avvia anche se avvolte da los tesso problema.
la mia configurazione:
pentium d 840 3.2ghz no overclock
p5k liscia bios 1200 e qualcosa
ddr2 800mhz 2gb corsair xm2
ati radeon 3650 512 ddr2
hd seagete 250 sata2
dissipatore cpu termaltake gun-orb
alimentatore generico
premetto che il processore e un 840 sperimentale che comprai assime alla mb usata perche chi me l' ha venduta mi disse che aveva problemi io intuii che era solo la ram incompatibilile e la comprai, per accertarmi l' ho portata in un centro rma di un mio amico a vicenza (al momento sono al estero in rep. dominicana) e abbiamo visto che funzionava salvo questo difetto.
ora il problema e che sta diventando sempre meno efficente e molto lenta.
Qualcuno ha qualche idea? potrebbe essere la ram (avevamo solo la mai attuale ddr2 800 quando al provai) la cpu troppo vecchia/sperimentale o altro?
Red`XIII
12-03-2009, 16:17
Ciao a tutti!
Io ho questo problema. ho i primi due slot della mia p5k che se gli metto una memoria 800mhz corsair non va, si avvia ma non si visualizza nulla sul monitor.
Ora se io uso gli ultimi due slot di memoria si avvia anche se avvolte da los tesso problema.
la mia configurazione:
pentium d 840 3.2ghz no overclock
p5k liscia bios 1200 e qualcosa
ddr2 800mhz 2gb corsair xm2
ati radeon 3650 512 ddr2
hd seagete 250 sata2
dissipatore cpu termaltake gun-orb
alimentatore generico
premetto che il processore e un 840 sperimentale che comprai assime alla mb usata perche chi me l' ha venduta mi disse che aveva problemi io intuii che era solo la ram incompatibilile e la comprai, per accertarmi l' ho portata in un centro rma di un mio amico a vicenza (al momento sono al estero in rep. dominicana) e abbiamo visto che funzionava salvo questo difetto.
ora il problema e che sta diventando sempre meno efficente e molto lenta.
Qualcuno ha qualche idea? potrebbe essere la ram (avevamo solo la mai attuale ddr2 800 quando al provai) la cpu troppo vecchia/sperimentale o altro?
Sembriamo avere *quasi* lo stesso problema, io la ram la tengo su slot di colore uguale per avere il dual channel abilitato, però su entrambi i colori (nero e giallo) mi dà ugualmente lo stesso problema (schermo nero, computer acceso ma niente boot se non dopo svariati reset).
Sto cercando di appurare se sia un'incompatibilità con la ram...il processore secondo me c'entra poco.
La cosa che mi dà più fastidio è che ad ogni reset sta cacchio di scheda madre fa spegnere il computer, il che significa anche un continuo accendersi/spegnersi degli hdd...non di certo un toccasana, visto che è noto come i cicli di accensione/spegnimento siano più deleteri di un funzionamento continuo.
Red`XIII
12-03-2009, 16:21
Mi son dimenticato di dire che in una sequenza di accensioni/spegnimenti successivi, senza aspettare tra uno e l'altro, il computer si comporta perfettamente.
Solo quando lo spengo e aspetto un po' di ore (es. una notte), poi mi fa questo scherzetto.
-=W1S3=-
12-03-2009, 17:39
a me invece non c'è verso di far partire il SO! ho spostato in tutte le combinazioni possibili i cavi SATA, l'ho messo pure nel Jmicron sotto la VGA (un casino per smontare rimontare e rimettere i cavi!!!) la situazione è questa: al primo avvio il SO mi dice la solita schermata "modalità provvisoria / ultima configurazione funzionante / avvia windows normalmente" lo lancio in una delle 3 modalità e non funziona, al che riavvio e la mobo mi dice "inserire un disco per il boot e premere un tasto per riavviare" (na cosa del genere) e fa questo per sempre finchè non sposto a random i conenttori SATA in slot diversi. A quel punto si riparte con la prima cosa e via di questo passo all'infinito! Mi era già successo una volta, ma ho risolto cambiando HDD perchè effettivamente avevo provato che il vecchio HDD non funzionava (cluster collassati) ma questo è un seagate barracuda 7200 500GB con meno di un mese di vita!!!! non può essere!! o la mobo inizia a distruggere gli HDD oppure non so cosa possa essere!!!! :help:
birmarco
12-03-2009, 17:57
Vi lancio questa provocazione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=26668135&posted=1#post26668135
Vorrei una P5K in vetta alla classifica... :sofico:
Don Peppone
12-03-2009, 19:25
o la P5K-C :D
Vi lancio questa provocazione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=26668135&posted=1#post26668135
Vorrei una P5K in vetta alla classifica... :sofico:
ma il validate va bene?
o la P5K-C :D
:mc:
birmarco
12-03-2009, 19:43
ma il validate va bene?
:mc:
Si
birmarco
12-03-2009, 19:44
o la P5K-C :D
Deve passare sopra il cadavere della mia P5K vanilla prima :O :Perfido:
:Prrr:
emanu_k88
12-03-2009, 20:31
Sembriamo avere *quasi* lo stesso problema, io la ram la tengo su slot di colore uguale per avere il dual channel abilitato, però su entrambi i colori (nero e giallo) mi dà ugualmente lo stesso problema (schermo nero, computer acceso ma niente boot se non dopo svariati reset).
Sto cercando di appurare se sia un'incompatibilità con la ram...il processore secondo me c'entra poco.
La cosa che mi dà più fastidio è che ad ogni reset sta cacchio di scheda madre fa spegnere il computer, il che significa anche un continuo accendersi/spegnersi degli hdd...non di certo un toccasana, visto che è noto come i cicli di accensione/spegnimento siano più deleteri di un funzionamento continuo.
Io ho notato che se al posto di resettare lo spegno e lo riaccendo va senza muovere la ram.
Ho aggiornato il bios pensando che fosse li la chiave per un miglioramento e devo dire che non ho visto nulla.
Io ho sollevato la domanda specialmente perche la lentezza a far qualuque operazione i fastidiosi boot senza immagine e altri errori senza alcuna spiegazione mi han indotto a pensare di aggiungere ram (quindi per far le cose fatte bene devo prendere un altra ddr2 800 da 2gb corsair) o cambiare il processore perche ho ipotizzato una teoria secondo cui essendo un vecchio d della prima serie e oltretutto uno dei primi in fase di sperimentazione poteva generare qualche divergenza con la mb.
((anche perche ho una offerta di 4 banchi da un 1gb ma se i primi due non funzionano.....)
Don Peppone
12-03-2009, 20:53
ma il validate va bene?
:mc:
la "o" non era intesa come verbo, volevo dire "oppure" :D
Piccolo OT: Come si fà un screen di CPU-Z ?
Fine OT.
la "o" non era intesa come verbo, volevo dire "oppure" :D
Piccolo OT: Come si fà un screen di CPU-Z ?
Fine OT.
:stordita: ho capito questo:doh: :stordita:
birmarco
12-03-2009, 21:39
la "o" non era intesa come verbo, volevo dire "oppure" :D
Piccolo OT: Come si fà un screen di CPU-Z ?
Fine OT.
Stamp_CRTL+C in paint
Don Peppone
12-03-2009, 21:43
Stamp_CRTL+C in paint
thanks ;)
birmarco
12-03-2009, 21:45
thanks ;)
Ops era CTRL+V :D
Don Peppone
12-03-2009, 22:00
Ops era CTRL+V :D
Vabbè, tanto ho già risolto ... :D
-=W1S3=-
12-03-2009, 22:07
a me invece non c'è verso di far partire il SO! ho spostato in tutte le combinazioni possibili i cavi SATA, l'ho messo pure nel Jmicron sotto la VGA (un casino per smontare rimontare e rimettere i cavi!!!) la situazione è questa: al primo avvio il SO mi dice la solita schermata "modalità provvisoria / ultima configurazione funzionante / avvia windows normalmente" lo lancio in una delle 3 modalità e non funziona, al che riavvio e la mobo mi dice "inserire un disco per il boot e premere un tasto per riavviare" (na cosa del genere) e fa questo per sempre finchè non sposto a random i conenttori SATA in slot diversi. A quel punto si riparte con la prima cosa e via di questo passo all'infinito! Mi era già successo una volta, ma ho risolto cambiando HDD perchè effettivamente avevo provato che il vecchio HDD non funzionava (cluster collassati) ma questo è un seagate barracuda 7200 500GB con meno di un mese di vita!!!! non può essere!! o la mobo inizia a distruggere gli HDD oppure non so cosa possa essere!!!! :help:
mi autoquoto speranzoso :cry:
vi prego leggete ed aiutatemi :help:
Scusate ragazzi volevo chiedervi una informazione veloce....:D
Ho una P5KC e vorrei fare in downgrade per l'ahci, anche se il bios 401 non riesco a trovarlo.
Volevo sapere se dopo il downgrade il mio processore rischi di non venir riconosciuto. Ho un Q6600...Grazie mille:)
Don Peppone
13-03-2009, 14:12
Scusate ragazzi volevo chiedervi una informazione veloce....:D
Ho una P5KC e vorrei fare in downgrade per l'ahci, anche se il bios 401 non riesco a trovarlo.
Volevo sapere se dopo il downgrade il mio processore rischi di non venir riconosciuto. Ho un Q6600...Grazie mille:)
non ho capito bene perchè vuoi fare un downgrade, ma in ogni caso, ti consiglio di aggiornarlo, il BIOS.:)
Ora c'è la 1001, la 1203, la tua versione è anche vecchia.;)
RImedia, subito. :asd:
non ho capito bene perchè vuoi fare un downgrade, ma in ogni caso, ti consiglio di aggiornarlo, il BIOS.:)
Ora c'è la 1001, la 1203, la tua versione è anche vecchia.;)
RImedia, subito. :asd:
Ho già la 1203:D ...
Vorrei fare il downgrade perchè ho comperato un sataII e vorrei usarlo con l'AHCI ma con la P5KC logicamente non si può. Allora ho letto del downgrade o del passaggio del bios alla p5kr. Questa seconda però mi è sembrata rischiosa così opto per il dowgrade ammenochè non ci siano altre soluzioni che non conosco o la Asus faccia uscire un nuovo aggiornamento con l'AHCI abilitato.
Don Peppone
13-03-2009, 15:12
Ho già la 1203:D ...
Vorrei fare il downgrade perchè ho comperato un sataII e vorrei usarlo con l'AHCI ma con la P5KC logicamente non si può. Allora ho letto del downgrade o del passaggio del bios alla p5kr. Questa seconda però mi è sembrata rischiosa così opto per il dowgrade ammenochè non ci siano altre soluzioni che non conosco o la Asus faccia uscire un nuovo aggiornamento con l'AHCI abilitato.
adesso capisco, boh, prova con il downgrade.;)
ma non mettere il bios della p5k-r :D
cmq il Q6600 è cmq supportato ;)
Senti stavo pensando....ho montato il sata al controller jmicron e l'ho messo su AHCI...logicamente windows mi ha dato la BSOD...questo mi fa pensare ke potrei usare l'ahci sul jmicron senza dover smanettare su niente all'infuori dei driver per windows....ke ne pensi?
salve a voi gente delle concorrenza ( DFI powaaa :D) oggi ho provato(con il pc di un'amico) a fare dell'oc con una p5k-e ed un q9300, ma è sorto subito un problema...settato da bios il voltaggio a 1.225 (mi pare) e cpuz ne leggeva 1.098 :confused: .
ps: se avete consiglia su come cloccare questo procio su questa mobo dite pure :D
pps: scusate ma è la mia prima volta con una asus e un quad :D
salve a voi gente delle concorrenza ( DFI powaaa :D) oggi ho provato(con il pc di un'amico) a fare dell'oc con una p5k-e ed un q9300, ma è sorto subito un problema...settato da bios il voltaggio a 1.225 (mi pare) e cpuz ne leggeva 1.098 :confused: .
ps: se avete consiglia su come cloccare questo procio su questa mobo dite pure :D
pps: scusate ma è la mia prima volta con una asus e un quad :D
:read: si chiama vdrop
Don Peppone
13-03-2009, 20:19
salve a voi gente delle concorrenza ( DFI powaaa :D) oggi ho provato(con il pc di un'amico) a fare dell'oc con una p5k-e ed un q9300, ma è sorto subito un problema...settato da bios il voltaggio a 1.225 (mi pare) e cpuz ne leggeva 1.098 :confused: .
ps: se avete consiglia su come cloccare questo procio su questa mobo dite pure :D
pps: scusate ma è la mia prima volta con una asus e un quad :D
è normale ( purtroppo ), si chiama vdrop. Anzi, ti dirò di più: se cpu-z, rileva 1.09v in idle, in full ne segnerà ancor meno, si chiama vdroop.
2 consigli: aggiorna il bios alla versione 1004, e attiva la loadine calibration. ;)
P.S: Non sperare di farci molto col Q9300, spera solo che non walli a 500mhz di fsb.
è normale ( purtroppo ), si chiama vdrop. Anzi, ti dirò di più: se cpu-z, rileva 1.09v in idle, in full ne segnerà ancor meno, si chiama vdroop.
2 consigli: aggiorna il bios alla versione 1004, e attiva la loadine calibration. ;)
P.S: Non sperare di farci molto col Q9300, spera solo che non walli a 500mhz di fsb.
+1 fai la pencil mod :sofico:
Don Peppone
13-03-2009, 20:41
+1 fai la pencil mod :sofico:
c'è la pencil mod anche per la p5k-e wi/fi ?
birmarco
13-03-2009, 20:45
Oggi mi è arrivato il chip aggiornato da recoverybios, ma non mi hanno mandato il manuale per l'installazione. C'è qualcosa di particolare da fare o bisogna solo montarlo? o.o
Io toglierei la bateteria a tampone prima di montarlo
:read: si chiama vdrop
ma nn lo dovrebbe fare solo sotto sforzo? :)
è normale ( purtroppo ), si chiama vdrop. Anzi, ti dirò di più: se cpu-z, rileva 1.09v in idle, in full ne segnerà ancor meno, si chiama vdroop.
2 consigli: aggiorna il bios alla versione 1004, e attiva la loadine calibration. ;)
P.S: Non sperare di farci molto col Q9300, spera solo che non walli a 500mhz di fsb.
vero, nn ci avevo pensato al firmware del bios, nn ha gran potenziale in clock? cmq al mio amico bastano 3200mhz quindi nn un clock proprio spinto
+1 fai la pencil mod :sofico:
che è? :D
c'è la pencil mod anche per la p5k-e wi/fi ?
sicuro bisogna chiedere sul thread
ma nn lo dovrebbe fare solo sotto sforzo? :)
vero, nn ci avevo pensato al firmware del bios, nn ha gran potenziale in clock? cmq al mio amico bastano 3200mhz quindi nn un clock proprio spinto
che è? :D
la vdrop mod
Don Peppone
13-03-2009, 20:52
vero, nn ci avevo pensato al firmware del bios, nn ha gran potenziale in clock? cmq al mio amico bastano 3200mhz quindi nn un clock proprio spinto
3.2ghz ... cmq @430x7.5, ci arriva :D
sicuro bisogna chiedere sul thread
la vdrop mod
ah okiz :D
3.2ghz ... cmq @430x7.5, ci arriva :D
circa che voltaggio richiede il q9300 a 3.2?
ah okiz :D
circa che voltaggio richiede il q9300 a 3.2?
dipende se è fortunata o meno:sofico:
dipende se è fortunata o meno:sofico:
devo farmi dire la revisione del procio :D
Don Peppone
13-03-2009, 21:24
devo farmi dire la revisione del procio :D
No, non centra :D
dipende proprio dalla cpu...potrebbe esserci il Q9300 che vuole 1.45v per stare sui 3.2ghz, e quello che ne chiede 1.20v ... è indipendente dalla revision ... dipende un pò dal VID ( vcore default, visibile da coretemp ) e dalla "fortuna" del procio stesso.
No, non centra :D
dipende proprio dalla cpu...potrebbe esserci il Q9300 che vuole 1.45v per stare sui 3.2ghz, e quello che ne chiede 1.20v ... è indipendente dalla revision ... dipende un pò dal VID ( vcore default, visibile da coretemp ) e dalla "fortuna" del procio stesso.
basta che prendi come esempio il mio :ciapet: :ciapet:
-=W1S3=-
13-03-2009, 21:36
si ma per il mio problema di qualke pagina fa nessuno ha soluzioni?????:cry:
a me invece non c'è verso di far partire il SO! ho spostato in tutte le combinazioni possibili i cavi SATA, l'ho messo pure nel Jmicron sotto la VGA (un casino per smontare rimontare e rimettere i cavi!!!) la situazione è questa: al primo avvio il SO mi dice la solita schermata "modalità provvisoria / ultima configurazione funzionante / avvia windows normalmente" lo lancio in una delle 3 modalità e non funziona, al che riavvio e la mobo mi dice "inserire un disco per il boot e premere un tasto per riavviare" (na cosa del genere) e fa questo per sempre finchè non sposto a random i conenttori SATA in slot diversi. A quel punto si riparte con la prima cosa e via di questo passo all'infinito! Mi era già successo una volta, ma ho risolto cambiando HDD perchè effettivamente avevo provato che il vecchio HDD non funzionava (cluster collassati) ma questo è un seagate barracuda 7200 500GB con meno di un mese di vita!!!! non può essere!! o la mobo inizia a distruggere gli HDD oppure non so cosa possa essere!!!! :help:
uff :ciapet: ;) com'è la secquenza di boot? è la prima volta che te lo fà?
cmq: i cavi non vanno a random :read:
-=W1S3=-
13-03-2009, 22:03
il fatto della sequenza di boot non ho capito cosa intendi
per il "muovere a random" intendo che faccio cose come spostare l'HDD dallo slot 1 allo slot 2 e viceversa ogni volta che smette di funzionare.
in ogni caso oggi mi sono fatto aiutare da un amico che ha usato un'utility di recovery sull'hard disk incriminato e mi sa che si è fritto... :confused:
cosa può essere stato? dall'ultima esplosione di alimentatore ho cambiato tutti i cavi SATA e anche quelli di alimentazione degli hard disks e poi questo hard disk ke pare sia morto ha solo 2 settimane di vita... cosa può essere successo!?!?! :help:
mcgyver83
13-03-2009, 23:13
Mi sto avventurando ora nello "smanettamento" dello strap...a parte non aver ancora capito cosa indicano i Mhz dello strap (200,266,333,400) sono riuscito a capire la storia dei divisori (2:3,1:2 ecc)..
Una volta impostato lo strap mi vengono suggerite le frequenze delle cpu supportate.
con strap:
200 -> moltiplicatore fsb chipset = x2
266 -> moltiplicatore fsb chipset = x1,5
333 -> moltiplicatore fsb chipset = x1,2
400 -> moltiplicatore fsb chipset = ???
Inoltre con strap 400 ho come rapporto 3:4..ma a quanto va il chip? (FSB x moltiplicatore)
Quella che viene vista come temperatura scheda madre è il chipset?
Con everest vedo che il NB è a vcore 1,25v e SB a 1,05...non c'è modo di modificare questi valori?
Cosa usate per testare le modifiche al reparto memorie?
il fatto della sequenza di boot non ho capito cosa intendi
per il "muovere a random" intendo che faccio cose come spostare l'HDD dallo slot 1 allo slot 2 e viceversa ogni volta che smette di funzionare.
in ogni caso oggi mi sono fatto aiutare da un amico che ha usato un'utility di recovery sull'hard disk incriminato e mi sa che si è fritto... :confused:
cosa può essere stato? dall'ultima esplosione di alimentatore ho cambiato tutti i cavi SATA e anche quelli di alimentazione degli hard disks e poi questo hard disk ke pare sia morto ha solo 2 settimane di vita... cosa può essere successo!?!?! :help:
la p5k come qualsiasi altra mobo carica in sequenza l'eventuale supporto dove trova il s.o.:
dvd1
dvd2
hdd
floppy
non lo so potrebbe essere l'hdd di una serie economica o la mobo difettosa
questo è proprio un periodo sfigato, nel senso che mi si sta sfasciando pian piano tutto senza motivo bhooo cmq ho un problema alle ram che potete leggere qua anzi se mi date una mano mi fate un favore visto che non mi è mai capitato :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1946524
ora passando alla p5k mi fa una strana cosa tutto va bene se non tocco le impostazioni del bios, cioe' se clokko ram e cpu normalmente tutto ok ma appena mi spingo oltre si blocca tutto, nel senso che tutto riparte con le ventole al massimo e non c'e' verso di far ripartire il pc se non togliendo le ram e rimettendo solo quella che non mi da problemi, reiposto i voltaggi alle ram, xche un banco che è rovinato a meno du 2,3 nn ne vuole sapere di partire e poi tutto va bene tranne che memtest mi da errori ma in daily tutto scorre alla perfezione. ora mi chiedo è possibile che le ram vadano in una sorte di protezione e non facciano piu partire il pc oppure è pure la mia mobo che se ne vuole andare all'aldila? e in piu mi potete postare i valori che avete sui voltaggio da everest dei 5 , 3 e 12 v perche' in tutto sto casino il mio alimentatore ha fatto pure uno strano crepitio.... non vorrei che.... va bhe nn lo dico. :muro:
Red`XIII
14-03-2009, 12:53
Io ho notato che se al posto di resettare lo spegno e lo riaccendo va senza muovere la ram.
Ho aggiornato il bios pensando che fosse li la chiave per un miglioramento e devo dire che non ho visto nulla.
Io ho sollevato la domanda specialmente perche la lentezza a far qualuque operazione i fastidiosi boot senza immagine e altri errori senza alcuna spiegazione mi han indotto a pensare di aggiungere ram (quindi per far le cose fatte bene devo prendere un altra ddr2 800 da 2gb corsair) o cambiare il processore perche ho ipotizzato una teoria secondo cui essendo un vecchio d della prima serie e oltretutto uno dei primi in fase di sperimentazione poteva generare qualche divergenza con la mb.
((anche perche ho una offerta di 4 banchi da un 1gb ma se i primi due non funzionano.....)
A volte anche nel mio caso se spengo e riaccendo l'alimentatore il pc parte, però la cosa mi piace poco comunque, vorrei avere un funzionamento il più possibile "normale".
Per quanto riguarda il bios, anche io ho sperato fino all'ultima release che risolvesse qualcosa, ma nulla, non c'è verso.
Ad ogni modo non credo che la lentezza ed i problemi del tuo pc siano dovuti alla poca ram o alla cpu: si tratta di problematiche che non hanno a che fare con la potenza del pc (in senso generale), bensì con questioni di settaggi e/o di compatibilità tra componenti.
Red`XIII
14-03-2009, 13:13
Mi è venuta in mente un'altra idea: non è che la mancata partenza potrebbe aver a che fare con il vdrop che questa scheda ha sulla cpu?
Ora provo a fare qualche verifica...
birmarco
14-03-2009, 13:32
Mi è venuta in mente un'altra idea: non è che la mancata partenza potrebbe aver a che fare con il vdrop che questa scheda ha sulla cpu?
Ora provo a fare qualche verifica...
Non credo
Don Peppone
14-03-2009, 19:19
Non credo
già, ci sono anche le DFI LAnParty DK p35 che hanno il fake boot, e un vdrop quasi pari allo 0 ...
le p5q p45, droppano in positivo.:(
già, ci sono anche le DFI LAnParty DK p35 che hanno il fake boot, e un vdrop quasi pari allo 0 ...
le p5q p45, droppano in positivo.:(
:read: da quel che so il fake boot è stato ereditato dal p965
Don Peppone
15-03-2009, 08:01
:read: da quel che so il fake boot è stato ereditato dal p965
si infatti, ma sul p965 era un incubo :muro:
questo è proprio un periodo sfigato, nel senso che mi si sta sfasciando pian piano tutto senza motivo bhooo cmq ho un problema alle ram che potete leggere qua anzi se mi date una mano mi fate un favore visto che non mi è mai capitato :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1946524
ora passando alla p5k mi fa una strana cosa tutto va bene se non tocco le impostazioni del bios, cioe' se clokko ram e cpu normalmente tutto ok ma appena mi spingo oltre si blocca tutto, nel senso che tutto riparte con le ventole al massimo e non c'e' verso di far ripartire il pc se non togliendo le ram e rimettendo solo quella che non mi da problemi, reiposto i voltaggi alle ram, xche un banco che è rovinato a meno du 2,3 nn ne vuole sapere di partire e poi tutto va bene tranne che memtest mi da errori ma in daily tutto scorre alla perfezione. ora mi chiedo è possibile che le ram vadano in una sorte di protezione e non facciano piu partire il pc oppure è pure la mia mobo che se ne vuole andare all'aldila? e in piu mi potete postare i valori che avete sui voltaggio da everest dei 5 , 3 e 12 v perche' in tutto sto casino il mio alimentatore ha fatto pure uno strano crepitio.... non vorrei che.... va bhe nn lo dico. :muro:
uppete ;)
si infatti, ma sul p965 era un incubo :muro:
in effetti rompe ma non troppo:ciapet:
Don Peppone
15-03-2009, 12:50
in effetti rompe ma non troppo:ciapet:
agli HD si :mad:
birmarco
15-03-2009, 20:58
Mi sto avventurando ora nello "smanettamento" dello strap...a parte non aver ancora capito cosa indicano i Mhz dello strap (200,266,333,400) sono riuscito a capire la storia dei divisori (2:3,1:2 ecc)..
Una volta impostato lo strap mi vengono suggerite le frequenze delle cpu supportate.
con strap:
200 -> moltiplicatore fsb chipset = x2
266 -> moltiplicatore fsb chipset = x1,5
333 -> moltiplicatore fsb chipset = x1,2
400 -> moltiplicatore fsb chipset = x1
Inoltre con strap 400 ho come rapporto 3:4..ma a quanto va il chip? (FSB x moltiplicatore) Come il FSB
Quella che viene vista come temperatura scheda madre è il chipset? Sì
Con everest vedo che il NB è a vcore 1,25v e SB a 1,05...non c'è modo di modificare questi valori? E' il vNB: da 1,25 a 1,7 con step di 0,15
Cosa usate per testare le modifiche al reparto memorie? Everest o SiSoft Sandra
Lo strap corrisponde alla frequenza del FSB della CPU per poter avere le memorie sempre alla stessa frequenza. In alcune schede gli strap si chiamano 800, 1066, 1333...
birmarco
15-03-2009, 21:02
uppete ;)
Probabilmente e il CPR. Se occhi troppo si attiva il CPU parameter recall. Serve per non fare il clear cmon con il jumper. Se capita tieni premuto il tasto di alimentazione finchè il pc non si spegne. poi riaccendi il PC. Appena schiacci ripare, si spegne e ripare da solo. Dopo il POST ti dice OC Failed. Tu premi F1, entri nella BIOS sdove ci sono i valori che ai settato tu che tuttavia non sono quelli applicati al momento. Sistemi quello che non va e salvi. Un modulo danneggiato fa andare in palla il PC e potresti rovinare la scheda. Cambialo.
una pagina dietro si parlava del vdrop mod, ma è un firmware x il bios modifcato? se si dove lo posso trovare? :)
Don Peppone
15-03-2009, 22:13
una pagina dietro si parlava del vdrop mod, ma è un firmware x il bios modifcato? se si dove lo posso trovare? :)
la vdrop mod si fa via hardware, no software ... non sempre si risolve col nuovo bios.
mcgyver83
16-03-2009, 08:42
Quote:
Originariamente inviato da mcgyver83
Mi sto avventurando ora nello "smanettamento" dello strap...a parte non aver ancora capito cosa indicano i Mhz dello strap (200,266,333,400) sono riuscito a capire la storia dei divisori (2:3,1:2 ecc)..
Una volta impostato lo strap mi vengono suggerite le frequenze delle cpu supportate.
con strap:
200 -> moltiplicatore fsb chipset = x2
266 -> moltiplicatore fsb chipset = x1,5
333 -> moltiplicatore fsb chipset = x1,2
400 -> moltiplicatore fsb chipset = x1
Inoltre con strap 400 ho come rapporto 3:4..ma a quanto va il chip? (FSB x moltiplicatore) Come il FSB
Quella che viene vista come temperatura scheda madre è il chipset? Sì
Con everest vedo che il NB è a vcore 1,25v e SB a 1,05...non c'è modo di modificare questi valori? E' il vNB: da 1,25 a 1,7 con step di 0,15
Cosa usate per testare le modifiche al reparto memorie? Everest o SiSoft Sandra
Lo strap corrisponde alla frequenza del FSB della CPU per poter avere le memorie sempre alla stessa frequenza. In alcune schede gli strap si chiamano 800, 1066, 1333...
Ok, ma sulla mia mobo da bios non trovo i valori del vNB,non ho modo di modificarlo?
Ho visto che con strap 200 (quindi moltiplicatore chip x2) e ram 800mhz dovrei stressare maggiormente il chip ma non ho notato facendo fare alcuni test con pcmark2005 e everest un aumento della temperatura rispetto a strap 333.
Tutte le prove le ho fatte con fsb standard a 333.
Sono molto confuso da questi settaggi.Cercando le massime prestazioni dovrei trovare un compromesso tra strap-molt chip-freq Dram-timings-fsb cpu...
che casino...
Non ci sono delle linee guida...
O devo trovare il limite delle ram per ogni strap,testare e poi scegliere il settaggio migliore...
Quando poi passerò all'oc della cpu si ricomincia ancora da capo...Mamma mia....
birmarco
16-03-2009, 21:12
una pagina dietro si parlava del vdrop mod, ma è un firmware x il bios modifcato? se si dove lo posso trovare? :)
Devi passare una matita 2b su una resistenza che si trova vicino alle RAM, trovi le foto in internet
askfhrhndc
17-03-2009, 08:08
ok ragazzi ho fatto altre prove ma nulla :(ho provato le ram di un mio amico da 677mhz sui primi slot nulla tanti bip e nn parte il pc, sulla 3-4 il pc va :( avro bruciato le slot della skeda madre?
ragazzi mi serve un aiuto urgente e per un problema serio.
allora come qualcuno di voi sa ho dei problemi con le mie cellshock solo che nn riesco a capire se è la mobo o le ram, cioe faccio memetest da wine e da dos e le memorie a settaggi di default mi danno errori, smonto le ram le rimonto e me ne vede una sola oppure parte la mobo a palla senza visualizzare nulla.
tutto questo mi ha fatto pensare alle ram, poi oggi rimonto tutto faccio memetest con le ram a voltaggi standard e nessun problema stabili al 600% da win e 5 cicli da dos... bhooooo
alzo fsb del processore per madare le ram a 1122 e testo stessi risultati di prima 600% e 5 cicli da dos perfettamente stabili. metto fsb a 500 con nb a 1,40v e crasha tutto e si riparte da capo, smonto le ram perche il pc non parte con un clear cmos, rimonto e nn va ne tolgo una e riparte rimetto i voltaggi a 2,3v alle ram rimonto l'altra e la vede faccio i test e mi danno 15 errori nel giro di un 50 % solo su un modulo bhoooo
secondo voi è la mobo o le ram? help me è urgente visto che o scritto alla cellshock e mi fanno rma.
birmarco
17-03-2009, 16:53
Ok, ma sulla mia mobo da bios non trovo i valori del vNB,non ho modo di modificarlo?
Ho visto che con strap 200 (quindi moltiplicatore chip x2) e ram 800mhz dovrei stressare maggiormente il chip ma non ho notato facendo fare alcuni test con pcmark2005 e everest un aumento della temperatura rispetto a strap 333.
Tutte le prove le ho fatte con fsb standard a 333.
Sono molto confuso da questi settaggi.Cercando le massime prestazioni dovrei trovare un compromesso tra strap-molt chip-freq Dram-timings-fsb cpu...
che casino...
Non ci sono delle linee guida...
O devo trovare il limite delle ram per ogni strap,testare e poi scegliere il settaggio migliore...
Quando poi passerò all'oc della cpu si ricomincia ancora da capo...Mamma mia....
Ho visto ora che hai la P5K SE! Sulla SE mancano tantissimi settaggi... probabilmente non c'è... mi dispiace... ti conviene prendere una P5K PRO se la trovi usata... è ottima
ragazzi mi serve un aiuto urgente e per un problema serio.
allora come qualcuno di voi sa ho dei problemi con le mie cellshock solo che nn riesco a capire se è la mobo o le ram, cioe faccio memetest da wine e da dos e le memorie a settaggi di default mi danno errori, smonto le ram le rimonto e me ne vede una sola oppure parte la mobo a palla senza visualizzare nulla.
tutto questo mi ha fatto pensare alle ram, poi oggi rimonto tutto faccio memetest con le ram a voltaggi standard e nessun problema stabili al 600% da win e 5 cicli da dos... bhooooo
alzo fsb del processore per madare le ram a 1122 e testo stessi risultati di prima 600% e 5 cicli da dos perfettamente stabili. metto fsb a 500 con nb a 1,40v e crasha tutto e si riparte da capo, smonto le ram perche il pc non parte con un clear cmos, rimonto e nn va ne tolgo una e riparte rimetto i voltaggi a 2,3v alle ram rimonto l'altra e la vede faccio i test e mi danno 15 errori nel giro di un 50 % solo su un modulo bhoooo
secondo voi è la mobo o le ram? help me è urgente visto che o scritto alla cellshock e mi fanno rma.
Hai provato a settare FSB diversi da 500 ma cmq alti? Forse 500 è un limite tra stabile e instabile e la scheda madre non sa se far partire il CPR. Potrebbero essere incompatibili le cellshock. Io ho avuto problemi di incompatibilità con i chip XMS2 della corsair...
bho io fino ad ora di incompatibilita nn ne ho viste, il problema è che poi non parte nemmeno con un clear cmos devo necessariamente togliere le ram e quello che nn ho capito è che ieri mi davano errori anche a default e oggi no.
per questo penso alla mobo nn ci sto capendo nulla indipendentemente dall'fsb che per i test ho impostato a 333. e
birmarco
17-03-2009, 17:26
bho io fino ad ora di incompatibilita nn ne ho viste, il problema è che poi non parte nemmeno con un clear cmos devo necessariamente togliere le ram e quello che nn ho capito è che ieri mi davano errori anche a default e oggi no.
per questo penso alla mobo nn ci sto capendo nulla indipendentemente dall'fsb che per i test ho impostato a 333. e
Io con le XMS2 non potevo discostarmi dal valore di default. Alcune volte avevo rogne anche a defaul... per questo le ho abbandonate...
Pongo la domanda diversamente, come faccio a sapere se è la mobo, una incompatibilita' oppure le ram che sono andate?
grazie
Don Peppone
17-03-2009, 18:33
Pongo la domanda diversamente, come faccio a sapere se è la mobo, una incompatibilita' oppure le ram che sono andate?
grazie
per l'incompatibilità : vedi sul manuale della mobo se le ram son supportate.
Per la salute delle ram: Memtest 86+
per la mobo: magari prova ad aggiornare il bios.
;)
erpelide
17-03-2009, 19:07
salve
ho una ASUS P5KC e provando ad aggiornare il bios si è bloccato tutto ed ora quando riaccendo il computer mi si blocca la schermata sul logo della scheda, dicendomi di premere tab o del, ma senza permettermi di fare niente, come se non avessi collegata la tastiera.
come posso fare?
per l'incompatibilità : vedi sul manuale della mobo se le ram son supportate.
Per la salute delle ram: Memtest 86+
per la mobo: magari prova ad aggiornare il bios.
;)
per la mobo ho l'ultimo bios
per le ram sono supportate c'e scritto micron le mie sono cell ma montano chip micron
per la salute delle ram fatto il memetest da dos e da win ma i risultati sono a saltelli nel senso che magari testo per 500% e sono stabili poi rifaccio il test e mi danno 15 errori in 50%
sono le ram le ho testate con tutti i loro valori di epp il risultato è quello vanno sempre e a volte mi danno errori
Don Peppone
17-03-2009, 19:54
per la mobo ho l'ultimo bios
per le ram sono supportate c'e scritto micron le mie sono cell ma montano chip micron
per la salute delle ram fatto il memetest da dos e da win ma i risultati sono a saltelli nel senso che magari testo per 500% e sono stabili poi rifaccio il test e mi danno 15 errori in 50%
sono le ram le ho testate con tutti i loro valori di epp il risultato è quello vanno sempre e a volte mi danno errori
testa un banco per volta, cosi' sgami quello fallato ;)
@Erpelide: fai un CMOS ;)
testa un banco per volta, cosi' sgami quello fallato ;)
@Erpelide: fai un CMOS ;)
gia fatto solo che quel banco delle volte da 15 errori altre funziona correttamente per il 600%
birmarco
17-03-2009, 20:05
gia fatto solo che quel banco delle volte da 15 errori altre funziona correttamente per il 600%
alle volte è rotto altre no... provalo su diversi slot ripetendo il test più volte... se da errori solo su uno sclot è lo slot andato
alle volte è rotto altre no... provalo su diversi slot ripetendo il test più volte... se da errori solo su uno sclot è lo slot andato
se cambio slot non parte proprio.
mentre l'altro funziona quasi sempre su tutti gli slot e qualche volta non parte nemmeno lui
comprare oggi una Asus P5KPL/1600 a 60 euro è consigliabile o faccio una cavolata?
Don Peppone
17-03-2009, 21:15
comprare oggi una Asus P5KPL/1600 a 60 euro è consigliabile o faccio una cavolata?
secondo me nn val la pena.
ce l'avevo pure io, e non mi piaceva molto, sopratutto se devi overcloccare...pochi parametri nel bios -_-
comprare oggi una Asus P5KPL/1600 a 60 euro è consigliabile o faccio una cavolata?
secondo me nn val la pena.
ce l'avevo pure io, e non mi piaceva molto, sopratutto se devi overcloccare...pochi parametri nel bios -_-
Quoto se devi fare OC punta su altro
birmarco
17-03-2009, 21:41
comprare oggi una Asus P5KPL/1600 a 60 euro è consigliabile o faccio una cavolata?
Userei un'altra parola con la C :D La P5KPL è un rottame per non ire altro. Se vuoi una della famiglia P5K prendi la PRO, la trovi più o meno allo stesso prezzo oppure una deluxe. Al peggio punta sulla liscia. Non le versioni con chip P33. G33, G31. Da P35 verso l'alto: X38, G35... poi: mai prendere le versioni SE o VM, bassa dotazione, bios poveri. Mai prendere le vesioni come la P5K-C che hanno il supporto DDR2 e DDR3 perchè supportano male tutte due. In linea di massima la versione liscia e quella più pulita con la dotazione standard e parametri bios sufficienti. La PRO è quella da OC. La deluxe racchiude OC e dotazione abbondante... Questo per tutte le schede ASUS.
Un consiglio? Prendi una della famiglia P5Q con P45, come la liscia. Se ti interessano le DDR3 vai di P5Q3.
Se vuoi fare lo sborone la ASUS Maximus II Formula ha un prezzo/prestazioni ottimo ;)
Elendil86
17-03-2009, 21:46
Capite la mia reticenza a leggermi 500 pagine di thread,avrei una domandina...
Ho una p5kc e un kit 2x1GB Corsair Dominator a 1066,ma CPU-z mi dice che le memorie vanno a 800...Come posso fare a risolvere?Devo aggiornare il BIOS?Devo sistemare qualche impostazione?Grazie in anticipo
Don Peppone
17-03-2009, 22:15
Userei un'altra parola con la C :D La P5KPL è un rottame per non ire altro. Se vuoi una della famiglia P5K prendi la PRO, la trovi più o meno allo stesso prezzo oppure una deluxe. Al peggio punta sulla liscia. Non le versioni con chip P33. G33, G31. Da P35 verso l'alto: X38, G35... poi: mai prendere le versioni SE o VM, bassa dotazione, bios poveri. Mai prendere le vesioni come la P5K-C che hanno il supporto DDR2 e DDR3 perchè supportano male tutte due. In linea di massima la versione liscia e quella più pulita con la dotazione standard e parametri bios sufficienti. La PRO è quella da OC. La deluxe racchiude OC e dotazione abbondante... Questo per tutte le schede ASUS.
Un consiglio? Prendi una della famiglia P5Q con P45, come la liscia. Se ti interessano le DDR3 vai di P5Q3.
Se vuoi fare lo sborone la ASUS Maximus II Formula ha un prezzo/prestazioni ottimo ;)
la p5k-c da solo problemi col le ddr2 @1066mhz ... le ddr3 rendono ... e anche le ddr2 ( fino @1065mhz fungono, oltre il pc non parte, o non le riconosce )
del resto, la p5k-c, è una p5k liscia con in più le ddr3
Capite la mia reticenza a leggermi 500 pagine di thread,avrei una domandina...
Ho una p5kc e un kit 2x1GB Corsair Dominator a 1066,ma CPU-z mi dice che le memorie vanno a 800...Come posso fare a risolvere?Devo aggiornare il BIOS?Devo sistemare qualche impostazione?Grazie in anticipo
vai nel bios, jumperfree configuration e metti la ram a 1066 ;)
Elendil86
18-03-2009, 08:25
Ok,stasera ci provo...Come mi accorgo se tutto è ok?Ci sono dei test particolari da fare?O basta usare il pc e vedere se è stabile,non si riavvia, ecc ecc...
Inoltre,vorrei prendere un dissipatore nuovo...Vi sono dei modelli che in base al layout della scheda non montano?Sapete consigliarmi qualcosa?
erpelide
18-03-2009, 09:17
scusa, ma in cosa consiste il CMOS?
e se trovo un chip del bios uguale ma originariamente di un'altra mobo, può andar bene lo stesso?
grazie
Ok,stasera ci provo...Come mi accorgo se tutto è ok?Ci sono dei test particolari da fare?O basta usare il pc e vedere se è stabile,non si riavvia, ecc ecc...
Inoltre,vorrei prendere un dissipatore nuovo...Vi sono dei modelli che in base al layout della scheda non montano?Sapete consigliarmi qualcosa?
se una volta impostato il 1066 il pc si accende liscio dovrebbe andare bene, x il dissi nn ti so aiutare, dato che io sono della concorrenza :D
scusa, ma in cosa consiste il CMOS?
e se trovo un chip del bios uguale ma originariamente di un'altra mobo, può andar bene lo stesso?
grazie
http://it.wikipedia.org/wiki/CMOS
è la memoria o batteria che tiene la data al pc:stordita:
K Reloaded
18-03-2009, 12:19
@ User: vorrei cambiare titolo al thread mettendo P5K Series, c'è qualche controindicazione particolare? :) fammi sapere ;)
gianpagoto
18-03-2009, 12:19
ragà ho acquistato ieri questa mobo la P5K con un E8400 e lo faccio andare a 450x9.Ho provato tutto il sistema operativo anche se sinceramente non so come,ma quando spengo il pc per un pò di ore,appeno lo riaccendo si azzera il bios,infatti mi dice di premere f1 per caricare deflault oppure f2 per entrare nel bios,perchè?
anche senza overclock
@ User: vorrei cambiare titolo al thread mettendo P5K Series, c'è qualche controindicazione particolare? :) fammi sapere ;)
si infatti è meglio;)
K Reloaded
18-03-2009, 12:24
si infatti è meglio;)
done :)
gianpagoto
18-03-2009, 12:58
ragà ho acquistato ieri questa mobo la P5K con un E8400 e lo faccio andare a 450x9.Ho provato tutto il sistema operativo anche se sinceramente non so come,ma quando spengo il pc per un pò di ore,appeno lo riaccendo si azzera il bios,infatti mi dice di premere f1 per caricare deflault oppure f2 per entrare nel bios,perchè?
anche senza overclock
qualkuno ha idea di cosa può essere?
qualkuno ha idea di cosa può essere?
lo faceva spesso sono i bios farlocchi, a me non è successo più da quando ho messo la ram a 1,2Ghz
qualkuno ha idea di cosa può essere?
prova a mettere l'ultima versione del bios e vedi se te lo fà ancora :)
gianpagoto
18-03-2009, 13:11
Un programma per vedere che versione del bios?cpu-z lo fa?
gianpagoto
18-03-2009, 13:11
versione 12.01
dovrebbe essere l'ultima...allora nn saprei, controlla se la batteria nn sia attaccata male, oppure prova a riflashare il bios magari sè installato male (anche se ne dubito)
dovrebbe essere l'ultima...allora nn saprei, controlla se la batteria nn sia attaccata male, oppure prova a riflashare il bios magari sè installato male (anche se ne dubito)
è un problema più vecchio della P5K :asd:
è un problema più vecchio della P5K :asd:
LOL :D, queste cose sulla pk nn le so :D, cmq ieri sera ho fatto un pò di oc con un q9300 e la p5k appunto, 3,450ghz a 1.178volt :eek:
LOL :D, queste cose sulla pk nn le so :D, cmq ieri sera ho fatto un pò di oc con un q9300 e la p5k appunto, 3,450ghz a 1.178volt :eek:
se come no :sofico: , sotto IBT?
gianpagoto
18-03-2009, 13:39
è un problema più vecchio della P5K :asd:
cioè che significa? vengo da una P5w-dh e ste cose mi sono nuove
se come no :sofico: , sotto IBT?
ehm...che è ibt? :D, cmq ti giuro appena posso posto uno screen
cioè che significa? vengo da una P5w-dh e ste cose mi sono nuove
che è un difetto radicato sul come sono programmati i bios, cioè male :mad:
ehm...che è ibt? :D, cmq ti giuro appena posso posto uno screen
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1840277 :doh: :doh: non è possibile che non lo conosci :ciapet: :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1840277 :doh: :doh: non è possibile che non lo conosci :ciapet: :D
aaaah si si lo conosco :), cmq no testato con occt e anche con vari giochi, per ora nn ha mai crashato :)
Don Peppone
18-03-2009, 14:07
aaaah si si lo conosco :), cmq no testato con occt e anche con vari giochi, per ora nn ha mai crashato :)
se non crasha con OCCT, non crasha manco con IBT, stanne certo :D
Piccola domanda: Ho visto che hai un cooler master hyper tx2 come dissi, e hai un E8200 @3.9Ghz ... com'è come dissi ?
Volevo comprarlo per tenere il mio Q6600 al fresco, e per raggiungere i fatidici 3.6ghz...
me lo consigli ?:stordita:
:D, anche il mio lo avevo testato con OCCT e difatti si è rivelato stabilissimo, cmq guarda sto dissi mi ha stupito, in full load nn ho mai superato i 45/47° in idle sta a tipo 22/23° (ora che è un pò sporco di polvere) appena assemblato il pc (quindi pasta nuova nuova e niente polvere ad ostacolare l'aria ) stava in idle a 17/18°
Don Peppone
18-03-2009, 14:31
:D, anche il mio lo avevo testato con OCCT e difatti si è rivelato stabilissimo, cmq guarda sto dissi mi ha stupito, in full load nn ho mai superato i 45/47° in idle sta a tipo 22/23° (ora che è un pò sporco di polvere) appena assemblato il pc (quindi pasta nuova nuova e niente polvere ad ostacolare l'aria ) stava in idle a 17/18°
quindi secondo te, posso acquistarlo tranquillamente ?
e che mi dici della ventola non regolabile ?
:rolleyes:
quindi secondo te, posso acquistarlo tranquillamente ?
e che mi dici della ventola non regolabile ?
:rolleyes:
secondo me acquistalo tranquillamente, l'unica cosa è che si la ventola nn è regolabile ma cmq guarda io nn ho mai avuto problemi di temperature..poi nn so x il quad, xkè un mio amico (quello del q9300) ha preso un dissi cooler master e in test arriva aui 55° però in idle sta a 40, quindi credo che i quad abbiano temp + alte da oem, unico neo (ma neanche tanto) sono le dimensioni, io ho dovuto metterlo con la vantola in basso altrimenti nn ci stava (a sx cè un mosfet della mobo e a dx ci sono le ram e quindi nn ci stava)
Don Peppone
18-03-2009, 14:39
secondo me acquistalo tranquillamente, l'unica cosa è che si la ventola nn è regolabile ma cmq guarda io nn ho mai avuto problemi di temperature..poi nn so x il quad, xkè un mio amico (quello del q9300) ha preso un dissi cooler master e in test arriva aui 55° però in idle sta a 40, quindi credo che i quad abbiano temp + alte da oem, unico neo (ma neanche tanto) sono le dimensioni, io ho dovuto metterlo con la vantola in basso altrimenti nn ci stava (a sx cè un mosfet della mobo e a dx ci sono le ram e quindi nn ci stava)
eh, ma il Q9300 è un 45nm, il Q6600 un 65nm :stordita:
birmarco
18-03-2009, 17:19
la p5k-c da solo problemi col le ddr2 @1066mhz ... le ddr3 rendono ... e anche le ddr2 ( fino @1065mhz fungono, oltre il pc non parte, o non le riconosce )
del resto, la p5k-c, è una p5k liscia con in più le ddr3
La P5K-C supporta le DDR3 fino a 1066MHz... :rolleyes: DDR3 a 1066 sono peggio di DDR2 alla fine... Se poi tengono pure le DDR3 1333 bene ma non credo che le DDR3 1800 o 2000 le regga... Invece la P5K regge pure le DDR2 1200 in OC che sono il massimo per le DDR2. Per questo ho detto che è meglio una scheda con supporto specifico per un tipo di RAM. ;)
@ User: vorrei cambiare titolo al thread mettendo P5K Series, c'è qualche controindicazione particolare? :) fammi sapere ;)
Stai mettendo in ordine il forum, bravo! :D (Cmq non mi hai ancora detto da quando sei un mod :) )
se come no :sofico: , sotto IBT?
ecco lo screen :)
http://img4.imageshack.us/img4/8345/immagineyvo.jpg (http://img4.imageshack.us/my.php?image=immagineyvo.jpg)
birmarco
18-03-2009, 19:52
ecco lo screen :)
http://img4.imageshack.us/img4/8345/immagineyvo.jpg (http://img4.imageshack.us/my.php?image=immagineyvo.jpg)
E' un buon OC? :confused: Lo chiedo perchè non conosco i Q9300 come overclockabilità :D
@tutti
Forse sto per fare la ca**ata... forse mi prendo Phenoim II X4 940... Costa come un e8500 alla fine... il bello è che il più potente AMD costa come una ruota di scorta di intel e che il più potente Intel costa come il marchio AMD :asd:
è buono se si guarda il voltaggio :D, cmq si x un quad 3.5ghz nn sono mica pochi :).
cmq il phenom2 940 dev'essere un bel caccia :D moltiplicatore sbloccato overclock illimitato :D (ho anche fatto la rima :asd: ) su youtube gira un video in cui prendono i 7.5 gh/z mi pare
Don Peppone
18-03-2009, 20:00
La P5K-C supporta le DDR3 fino a 1066MHz... :rolleyes: DDR3 a 1066 sono peggio di DDR2 alla fine... Se poi tengono pure le DDR3 1333 bene ma non credo che le DDR3 1800 o 2000 le regga... Invece la P5K regge pure le DDR2 1200 in OC che sono il massimo per le DDR2. Per questo ho detto che è meglio una scheda con supporto specifico per un tipo di RAM. ;)
Stai mettendo in ordine il forum, bravo! :D (Cmq non mi hai ancora detto da quando sei un mod :) )
in ogni caso, la P5K-C riconosce le DDR3 @1333mhz ( ufficialmente ), oltre regge anche le 1600mhz ecc... per le ddr2 invece, non riconosce le 1066mhz ... un mio amico su questa mobo ha le DDR2 @1200mhz e vanno benissimo ;)
In ogni caso si, le mobo non ibride salgono un pò meglio in OC, dato che non hanno problemi con le ram. ;)
F1R3BL4D3
18-03-2009, 20:04
cmq il phenom2 940 dev'essere un bel caccia :D moltiplicatore sbloccato overclock illimitato :D (ho anche fatto la rima :asd: ) su youtube gira un video in cui prendono i 7.5 gh/z mi pare
:D cala cala...
Circa 1 GHz in meno, ma è sempre un quadcore.
birmarco
18-03-2009, 20:10
:D cala cala...
Circa 1 GHz in meno, ma è sempre un quadcore.
Be al CES 2009 un phenom 2 è stato portato a liquido a 6,3GHz... e ha battuto il record mondiale di PCMark05, ca 45500pt :eek: (ed era stabile) :eek:
:D cala cala...
Circa 1 GHz in meno, ma è sempre un quadcore.
we fire :D, difatti nn ero certo che fossero stati 7.5 :D
Don Peppone
18-03-2009, 20:12
non possiamo farci battere da AMD :rolleyes:
anche un Q6600 arriva a quella frequenza :D
birmarco
18-03-2009, 20:12
in ogni caso, la P5K-C riconosce le DDR3 @1333mhz ( ufficialmente ), oltre regge anche le 1600mhz ecc... per le ddr2 invece, non riconosce le 1066mhz ... un mio amico su questa mobo ha le DDR2 @1200mhz e vanno benissimo ;)
In ogni caso si, le mobo non ibride salgono un pò meglio in OC, dato che non hanno problemi con le ram. ;)
Si comunque bisogna evitare di pensare a un mobo ibrida facendo il discorso "Faccio un passaggio progressivo alle DDR3", finisce che non fai niente. E' meglio prendere una mobo non ibrida anche perchè i soldi che spendi non finiscono in parte negli slot e i vari controller per l'ibrido ma nella sostanza della scheda :)
Don Peppone
18-03-2009, 20:14
Si comunque bisogna evitare di pensare a un mobo ibrida facendo il discorso "Faccio un passaggio progressivo alle DDR3", finisce che non fai niente. E' meglio prendere una mobo non ibrida anche perchè i soldi che spendi non finiscono in parte negli slot e i vari controller per l'ibrido ma nella sostanza della scheda :)
in effetti :D
Pero non sta dando problemi, o per lo meno con le ddr2 arriva fino @532mhz di fsb :)
non possiamo farci battere da AMD :rolleyes:
anche un Q6600 arriva a quella frequenza :D
si ma l'extreme costa 999euro il 940 costa moooolto meno :D
Don Peppone
18-03-2009, 20:23
si ma l'extreme costa 999euro il 940 costa moooolto meno :D
che se lo tenessero :asd:
birmarco
18-03-2009, 21:10
che se lo tenessero :asd:
cosa circa 180€ ed è quasi potente come un i7 940. Il problema è che quando il i7 940 ingrana la marcia e spinge oltre i 4GHz il phenom fa una pessima fine :D
però l'i7 è praticamente un 8 core :D.
@tutti: che vuol dire se (il solito amico con il q9300) OCCT durante il test dà "errore nel core (esempio) 0?? a 3450 nessun probl, ma appena si mette 3.5 (ovviamente alzando il voltaggio) occt da quel'errore li
non possiamo farci battere da AMD :rolleyes:
anche un Q6600 arriva a quella frequenza :D
Forse sono OT...però,ho due sistemi,un Athlon X2 5000+ @2,8 ghz e un Q6600 @3,2 ghz,s tutti è due ci gira FSX,con gli stessi add-on belli pesantucci.Ho fatto alcune modifiche per far girare meglio il mangiaframes FSX,Athlon su XP pro con 4 gb di ram,Q6600 su Win7 64bit 6 gb di ram,giusto per mettere il carico da 90 il sistema con il Q6600 è assolutamente fresco,neanche due mesi da quando è stato assemblato,beh...l'Athlon strapazza letteralmente il Q6600 e non riesco a spiegarmelo,come fai a dire "non possiamo farci battere da AMD",io per non sbagliare li uso entrambi,ad Intel mi ci sono avvicinato da poco grazie ai commenti fuorvianti come il tuo.Per essere più precisi,diciamo che i processori ed il resto,vanno bene in base alle applicazioni che vengono usate,al tipo di architettura insita nel procione stesso,si sà che AMD in più di qualche occasione ha dimostrato di avere anche lei qualche asso nella manica,anche adesso.Con i Phenom II poi...io non ci metterei la mano sul fuoco sulla effettiva "ultrapotenza" dei Core2,lo I7 "dovrebbe" essere di un altro pianeta,ma andrà bene per la mia applicazione del cuore?:confused: ;)
gianpagoto
18-03-2009, 23:39
Ragazzi ho un E8400 che fa i 4ghz rs.
Vorrei sapere come configurarlo in questa mobo.
Ho delle OCZ 800 CAS 4 che arrivano a 1066
Mi consigliate che voltaggi mettere,cosa disabilitare,che volt devo dare al fsb ecc?
grazie in anticipo
Forse sono OT...però,ho due sistemi,un Athlon X2 5000+ @2,8 ghz e un Q6600 @3,2 ghz,s tutti è due ci gira FSX,con gli stessi add-on belli pesantucci.Ho fatto alcune modifiche per far girare meglio il mangiaframes FSX,Athlon su XP pro con 4 gb di ram,Q6600 su Win7 64bit 6 gb di ram,giusto per mettere il carico da 90 il sistema con il Q6600 è assolutamente fresco,neanche due mesi da quando è stato assemblato,beh...l'Athlon strapazza letteralmente il Q6600 e non riesco a spiegarmelo,come fai a dire "non possiamo farci battere da AMD",io per non sbagliare li uso entrambi,ad Intel mi ci sono avvicinato da poco grazie ai commenti fuorvianti come il tuo.Per essere più precisi,diciamo che i processori ed il resto,vanno bene in base alle applicazioni che vengono usate,al tipo di architettura insita nel procione stesso,si sà che AMD in più di qualche occasione ha dimostrato di avere anche lei qualche asso nella manica,anche adesso.Con i Phenom II poi...io non ci metterei la mano sul fuoco sulla effettiva "ultrapotenza" dei Core2,lo I7 "dovrebbe" essere di un altro pianeta,ma andrà bene per la mia applicazione del cuore?:confused: ;)
guarda io prima avevo un athlon opteron146 (single core) portato a 2400mhz e 3 giga di ram pc3200 e come prestazioni stavo davanti ad un p4 3200mhz con 2giga di ram ddr2 800 e anche ad un pentiumD da 2.66 (dual core) con 2 gb di ram ddr2 533, con la configurazione che avevo riuscivo a far girare praticamente tutto, parer mio l'unico neo degli amd (almeno i vecchi) era il consumo di watt ma x il resto stavano davanti 2 volte agli intel seppur con meno potenza :)
birmarco
19-03-2009, 11:39
Forse sono OT...però,ho due sistemi,un Athlon X2 5000+ @2,8 ghz e un Q6600 @3,2 ghz,s tutti è due ci gira FSX,con gli stessi add-on belli pesantucci.Ho fatto alcune modifiche per far girare meglio il mangiaframes FSX,Athlon su XP pro con 4 gb di ram,Q6600 su Win7 64bit 6 gb di ram,giusto per mettere il carico da 90 il sistema con il Q6600 è assolutamente fresco,neanche due mesi da quando è stato assemblato,beh...l'Athlon strapazza letteralmente il Q6600 e non riesco a spiegarmelo,come fai a dire "non possiamo farci battere da AMD",io per non sbagliare li uso entrambi,ad Intel mi ci sono avvicinato da poco grazie ai commenti fuorvianti come il tuo.Per essere più precisi,diciamo che i processori ed il resto,vanno bene in base alle applicazioni che vengono usate,al tipo di architettura insita nel procione stesso,si sà che AMD in più di qualche occasione ha dimostrato di avere anche lei qualche asso nella manica,anche adesso.Con i Phenom II poi...io non ci metterei la mano sul fuoco sulla effettiva "ultrapotenza" dei Core2,lo I7 "dovrebbe" essere di un altro pianeta,ma andrà bene per la mia applicazione del cuore?:confused: ;)
Mi dispiace mail Phenom II X4 940 3GHz è di poco meno potente di i7 940 2,9GHz. Il fatto è che di i7 esistono anche il 965 e il 975... e si overclockano anche di più. i7 ha pure l'HT... AMD è per i PC più economici, i7 è per i più potenti. La storia della black edition è un po' una buffonata alla fine, l'hanno fatta solo perchè gli AMD sono pessimi come OC: con la BE anche gli AMD si possono occare ma non come gli intel. Senza dimenticare che le DDR3 esistono solo per socket AM3 e sono supportate da 5 mobo e in dual channel. Con i7 le DDR3 sono native e supportate da moltissime mobo anche con chipset intel molto più vecchi e con chipset X58 sono pure triple channel.
Nonostante questo il "best" degli AMD mi attira un po'...
Nonostante questo il "best" degli AMD mi attira un po'...
a me più che il best di amd,mi interesserebbe il tri-core 720BE,per fare l'upgrade al sistema da 300 euro con l'Athlon,dato che FSX predilige le frequenze alte ai core (infatti esiste una patch per farlo andare con più core),poi aver speso più di mille euro per avere la p5kc con supporto alle ddr2 e ddr3,con un processore che come rapporto prezzo-prestazioni era considerato un must (l'ho pagato 159 euro 6 mesi fà),gli ho aggiunto la beta di Seven a 64bit e 6 gb di ram (ddr2 però) e credevo di fare andare Flight Simulator X come non mai ed invece ....,quindi se mi parli di computer economici,sembra dispregiativo,se invece mi dici computer economici ma che ben si adattano alle reali esigenze dell'utente,anzi...per un qualche motivo (come il mio) è addirittura superiore,ecco così sembra una critica più chiara al prodotto.In questo modo chi è in procinto di farsi un computer sa meglio cosa guardare.A proposito di X3 720 BE,ne ho preso uno da montare su motherboard con video integrato (AsRock 780 GH-LE,per mio nipote,gli serve per la scuola,ho considerato che in fondo una scheda video dedicata lo avrebbe distolto dagli studi,però quella integrata gli permetterà di giocare a qualcosa,almeno con dettagli medi,morale...ha un pc nuovo per i prossimi 3 anni almeno,spendendo pochissimo,ciao.
gianpagoto
19-03-2009, 13:13
ragazzi grazie a bismarco ho cominciato a settare la configurazione da usare il mio E8400 EO
Ho visto che ho i sensori di temperatura sballati ovvero,anche da freddissimo segna 41° la cpu,non scende ma tende solo a salire.
Il mio vecchio E6600 con il glaciatech stava a 3ghz con 1.28v a 25° in idle massimo 50 in full
Ho delle OCZ 4gb XTC platinum DC cas 4 DD
GLi ho dato 2.2 di volt.
quando posso dare di valore massimo per un Rock solid
Dopo questo screen dopo un 10 minuti circa mi si è riavviato il pc
ecco gli screen
http://img8.imageshack.us/img8/9793/benche8400.jpg (http://img8.imageshack.us/my.php?image=benche8400.jpg)
mcgyver83
19-03-2009, 14:01
Ciao, ho una p5k se epu con e8500.
Stavo addentrandomi nel mondo degli Strap...
inoltre che cosa significa il parametro del bios Clock over-charging voltage?
E gtl voltage?
birmarco
19-03-2009, 14:44
a me più che il best di amd,mi interesserebbe il tri-core 720BE,per fare l'upgrade al sistema da 300 euro con l'Athlon,dato che FSX predilige le frequenze alte ai core (infatti esiste una patch per farlo andare con più core),poi aver speso più di mille euro per avere la p5kc con supporto alle ddr2 e ddr3,con un processore che come rapporto prezzo-prestazioni era considerato un must (l'ho pagato 159 euro 6 mesi fà),gli ho aggiunto la beta di Seven a 64bit e 6 gb di ram (ddr2 però) e credevo di fare andare Flight Simulator X come non mai ed invece ....,quindi se mi parli di computer economici,sembra dispregiativo,se invece mi dici computer economici ma che ben si adattano alle reali esigenze dell'utente,anzi...per un qualche motivo (come il mio) è addirittura superiore,ecco così sembra una critica più chiara al prodotto.In questo modo chi è in procinto di farsi un computer sa meglio cosa guardare.A proposito di X3 720 BE,ne ho preso uno da montare su motherboard con video integrato (AsRock 780 GH-LE,per mio nipote,gli serve per la scuola,ho considerato che in fondo una scheda video dedicata lo avrebbe distolto dagli studi,però quella integrata gli permetterà di giocare a qualcosa,almeno con dettagli medi,morale...ha un pc nuovo per i prossimi 3 anni almeno,spendendo pochissimo,ciao.
Come hai fatto a spendere 1000€??? Gli hai presi tempo fa immagino... In ogni caso nei giochi la CPU conta poco. Un e8400 a 4GHz è il massimo che ti può servire. Dovresti investire invece nelle VGA. Potresti fare un quad sli di GTX285 oppure un 3-way con GTX260... O anche solo una hd4870 X2. Le DDR3 nei giochi non contano quanto una buona VGA. La CPU ti servirebbe per i calcoli fisici che in FSX non sono molti, dovrebbero esserci più calcoli per la gestione dell'aereo. La CPU in quel gioco è counque parte marginale della dotazione HW. Un consiglio? Aggiorna la sezione grafica magari prendendo un'altra 4850, oppure se hai modo di liberarti della 4850 prendi una geforce GTX superiore alla 260
ragazzi grazie a bismarco ho cominciato a settare la configurazione da usare il mio E8400 EO
Ho visto che ho i sensori di temperatura sballati ovvero,anche da freddissimo segna 41° la cpu,non scende ma tende solo a salire.
Il mio vecchio E6600 con il glaciatech stava a 3ghz con 1.28v a 25° in idle massimo 50 in full
Ho delle OCZ 4gb XTC platinum DC cas 4 DD
GLi ho dato 2.2 di volt.
quando posso dare di valore massimo per un Rock solid
Dopo questo screen dopo un 10 minuti circa mi si è riavviato il pc
ecco gli screen
http://img8.imageshack.us/img8/9793/benche8400.jpg (http://img8.imageshack.us/my.php?image=benche8400.jpg)
Ottimo clock con vcore bassissimo! Dovresti fare OCCT oppure se usi orthos fai il small fft per testere la stabilità. 1h dovrebbe bastare, meglio 2. Se gira bene puoi anche pensare ai 4,5GHz (500*9) se la ti servono prestazioni, altrimenti così è già ottimo
Ciao, ho una p5k se epu con e8500.
Stavo addentrandomi nel mondo degli Strap...
inoltre che cosa significa il parametro del bios Clock over-charging voltage?
E gtl voltage?
E' un boost del voltaggio, non so bene quando entri in azione ma io con quello attivato aumento la stabilità a parità di vcore. A default è 0,8v se lo porti a 1,0v è un buon voltage boost. Non modifica il vcore
:sofico: 2,4GHz RS :sofico: 5 loops di IBT vcore minimo impostabile :ciapet:
http://img18.imageshack.us/img18/9999/35473935.th.jpg (http://img18.imageshack.us/my.php?image=35473935.jpg)
e 10loops :yeah: :yeah: :yeah:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090319185834_RS1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090319185834_RS1.JPG)
:ciapet:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.