View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5K Series - Intel P35
SuperMater
19-09-2011, 21:49
Ragazzi ho un problema con la mia p5kc, ogni volta che installo il sistema operativo windows vista o 7, durante la prima schermata dove chiede l'installazione e successivamente la selezione del drive hd, s'incanta x diversi minuti e poi riprende con il caricamento dei file.
Questo è un difetto che ho sempre avuto, in più capita che all'avvio di windows si blocca sul logo e devo per forza resettare.
Non ho attivo l'AHCI, perchè non mi compare e non sono riuscito a capire come si fa.
Ho l'ultimo bios, per caso avete esperienze in merito?
Anch'io ne ho una, posso dire che non ha una modalità ahci, le 4 porte del controller intel vengono viste come 2 canali Ide di 2 porte (una vera è propria modalità di emulazione), quindi non ha bisogno di driver ahci
Per quanto riguarda il boot, lo faceva anche a me, era una chiavetta umts, una volta tolta il problema scompariva.
L'installazione è stata effettuata sia su HD meccanico che su SSD.
Dovrei secondo voi donwngrade il bios oppure resto con ste rogne e cambio scheda madre?
L'installazione è stata effettuata sia su HD meccanico che su SSD.
Dovrei secondo voi donwngrade il bios oppure resto con ste rogne e cambio scheda madre?
questo mi capita sempre con il chipset intel (con amd non succede), prova con l'ultimo bios
questo mi capita sempre con il chipset intel (con amd non succede), prova con l'ultimo bios
Ho già installato l'ultimo...
Vado tranquillo installando il Bios 1201 moddato?
Installando asus update 6.10.02, mi dice che non ha trovato alcuna scheda madre e chiude l'installer!!
roberto1
20-09-2011, 19:01
Anch'io ne ho una, posso dire che non ha una modalità ahci, le 4 porte del controller intel vengono viste come 2 canali Ide di 2 porte (una vera è propria modalità di emulazione), quindi non ha bisogno di driver ahci
Per quanto riguarda il boot, lo faceva anche a me, era una chiavetta umts, una volta tolta il problema scompariva.
per l'ahci (sulla p5kc) la cofigurazione sul manuale è: in -main- sata configuration (enchance) sata configuration ide/ ahci. in -advanced -j-micron esata/pata controller (enable) control mode raid,ide.ahci, ora non mi ricordo più se avevo attivato il j-micron.
per l'ahci (sulla p5kc) la cofigurazione sul manuale è: in -main- sata configuration (enchance) sata configuration ide/ ahci. in -advanced -j-micron esata/pata controller (enable) control mode raid,ide.ahci, ora non mi ricordo più se avevo attivato il j-micron.
il bello è che non mi compare AHCI, devo cambiare bios e non riesco ad effettuare il downgrade! :muro:
roberto1
20-09-2011, 19:26
il bello è che non mi compare AHCI, devo cambiare bios e non riesco ad effettuare il downgrade! :muro:
la procedura è valida anche se fallisce un aggiornamento del bios, o sposti il ponticello CLRTC da normal (default) a clear rtc ( da 1/2 a 2/3 ) per qualche minuto o togli la batteria tampone, dovrebbe riportarti alla versione di fabbrica. prova anche a impostare nel bios in -exit- load setup defaults, in seguito fai le tue impostazioni personalizzate.
la procedura è valida anche se fallisce un aggiornamento del bios, o sposti il ponticello CLRTC da normal (default) a clear rtc ( da 1/2 a 2/3 ) per qualche minuto o togli la batteria tampone, dovrebbe riportarti alla versione di fabbrica. prova anche a impostare nel bios in -exit- load setup defaults, in seguito fai le tue impostazioni personalizzate.
fatto le prove, ma il bios moddato non lo riconosce, come hanno fatto gli altri ad installarlo??
SuperMater
21-09-2011, 00:19
fatto le prove, ma il bios moddato non lo riconosce, come hanno fatto gli altri ad installarlo??
Dipende da che procedura tu stia usando, cmq ho letto che l'asus per le prime mobo con il p35 ich9 liscio (che effettivamente dai datasheet sembra supportare l'ahci in maniera nativa) l'opzione nel bios era attivata, ad un certo punto intel dichiara (vai a capire perché) che l'ich9 non possiede l'ahci e cosi alcuni produttori tolsero dalle nuove versioni dei bios questa possibilità, uno che ha contattato il supporto tecnico ha ricevuto come risposta che "non lo supporta bene" mah, se vedi in prima pagina c'è un metodo per attivarlo mettendo il bios della p5kr, ma lo sconsiglio vivamente, stessa cosa per il bios moddato.
Inoltre stai attento quando andrai ad abilitare l'ahci perché dovrai fare una procedura per far "bootare" di nuovo windows (eventualmente).
Ci sono alcune review in rete che non danno molta differenza tra la modalità ide e l'ahci, poi non so, se decidi di provare sarebbe una buona cosa verificare con qualche test prima e dopo, magari con hdtune.
ciao.
Dipende da che procedura tu stia usando, cmq ho letto che l'asus per le prime mobo con il p35 ich9 liscio (che effettivamente dai datasheet sembra supportare l'ahci in maniera nativa) l'opzione nel bios era attivata, ad un certo punto intel dichiara (vai a capire perché) che l'ich9 non possiede l'ahci e cosi alcuni produttori tolsero dalle nuove versioni dei bios questa possibilità, uno che ha contattato il supporto tecnico ha ricevuto come risposta che "non lo supporta bene" mah, se vedi in prima pagina c'è un metodo per attivarlo mettendo il bios della p5kr, ma lo sconsiglio vivamente, stessa cosa per il bios moddato.
Inoltre stai attento quando andrai ad abilitare l'ahci perché dovrai fare una procedura per far "bootare" di nuovo windows (eventualmente).
Ci sono alcune review in rete che non danno molta differenza tra la modalità ide e l'ahci, poi non so, se decidi di provare sarebbe una buona cosa verificare con qualche test prima e dopo, magari con hdtune.
ciao.
In poche parole è meglio non fare nulla e in un secondo tempo cambiare scheda madre....:doh:
Ciao a tutti ho comprato usata questa scheda usata....purtroppo non il tizio che me l'ha venduta nn aveva il cd dei driver....dove posso scaricare i driver windows 7 appena installato visto che sul sito asus non ci sono??
grazie anticipatamente
Ciao a tutti ho comprato usata questa scheda usata....purtroppo non il tizio che me l'ha venduta nn aveva il cd dei driver....dove posso scaricare i driver windows 7 appena installato visto che sul sito asus non ci sono??
grazie anticipatamente
prova i driver di windows vista, e poi edita la signature:)
alberto888zz
22-09-2011, 10:27
Questa è la mia configurazione:
Scheda Madre: Asus P5K
RAM: 3x1 GB DDR2 800 MHz
CPU: Intel Core2Duo E6750
GPU: Nvidia Geforce 8800 GT 512 MB
HDD: Seagate 500GB SATA
ALI: Thermaltake TR2 - 500W ATX 12V 2.0
SO: Windows 7 32bit
Il mio PC di punto in bianco ha cominciato a fare 1 beep lungo seguito da 3 corti in fase di accensione. Rimane lo schermo completamente nero e non si avvia. Poi vado a staccare l'alimentazione e magicamente dopo riparte normalmente! Il problema si presenta a volte (non ad ogni avvio del pc) e quando il pc si è avviato non noto nessuna anomalia di funzionamento, va tutto regolare.
Ho provato a fare il test delle RAM con Memtest ma mi dice che sono ok! Poi leggendo nel manuale della mobo ho scoperto che i bip significano scheda video non rilevata...ma come?! :eek:
birmarco
22-09-2011, 19:09
Questa è la mia configurazione:
Scheda Madre: Asus P5K
RAM: 3x1 GB DDR2 800 MHz
CPU: Intel Core2Duo E6750
GPU: Nvidia Geforce 8800 GT 512 MB
HDD: Seagate 500GB SATA
ALI: Thermaltake TR2 - 500W ATX 12V 2.0
SO: Windows 7 32bit
Il mio PC di punto in bianco ha cominciato a fare 1 beep lungo seguito da 3 corti in fase di accensione. Rimane lo schermo completamente nero e non si avvia. Poi vado a staccare l'alimentazione e magicamente dopo riparte normalmente! Il problema si presenta a volte (non ad ogni avvio del pc) e quando il pc si è avviato non noto nessuna anomalia di funzionamento, va tutto regolare.
Ho provato a fare il test delle RAM con Memtest ma mi dice che sono ok! Poi leggendo nel manuale della mobo ho scoperto che i bip significano scheda video non rilevata...ma come?! :eek:
Nel BIOS dovrebbe esserci un'impostazione relativa al BIOS della VGA... prova a cambiarla (scusa la vaghezza ma la P5K l'ho montata su un PC che non uso più da 3 anni almeno :D)
Domanda banale... hai collegato bene i connettori di alimentazione ausiliaria alla GPU? :) Il tuo alimentatore dovrebbe supportare ottimamente la potenza della VGA...
O ci sono problemi alla VGA che fallisce il boot (probabilmente problemi elettrici) oppure il PCI-Ex della MB sta andando a quel paese. Prova a mettere la VGA sullo slot nero, almeno siamo sicuri che il BUS verso il PCI-Ex o il connettore stesso siano danneggiati. Sul nero il trasferimento dati andrà a 4x (anzichè 16x) per cui un bel collo di prestazioni, ma è giusto per provare. Nel caso sul nero funzioni sta a te valutare se la riduzione di prestazioni vale o no l'acquisto di una nuova VGA, in questo caso un nuovo PC dato che oramai DDR2 e il socket LGA775 sono obsoleti.
Per provare la VGA puoi provare a stressarla con software specifici tipo FurMark mentre fai il check artefatti con ATITool (anche se hai una nVidia). Stressala fino alla morte ;) Se hai blue screen o si spegne PC sai che è al 90% l'alimentatore, se iniziano artefatti video (o vanno in crash continuo i driver) vuol dire che è la VGA. In caso di crash driver aggiornali all'ultima versione... ma assolutamente non prima di fare la prova, può essere che nuovi driver siano instabili per il tuo sistema vanificando i test che vai a fare. In remote possibilità una VGA eccessivamente potente per una scheda madre la può mettere in crisi creando blocchi di sistema (mi è capitato e si risolvevano solo staccando l'alimentazione per un po', sarebbe quindi colpa della MB ma essendo problemi all'avvio la vedo una possibilità remota tanto più che sulla P5K ho montata una GTX260 216 bella tosta e la scheda si è sempre rivelata solida.
Altro non mi viene in mente per ora. Ah guarda nell'Hardware Monitor del BIOS i voltaggi erogati dall'alimentatore, il valore è stabile? E' per caso più basso del normale di tanto?
PS. Non c'entra nulla... ti consiglio di comprare un'altro modulo DDR2 almeno sfrutti il dual channel e raddoppi l'ampiezza in bit dell'accesso alla memoria, ossia la velocità di trasferimento da RAM a NorthBridge raddoppia. Le operazioni che riguardano il trasferimento da/a CPU e RAM hanno prestazioni raddoppiate ;)
alberto888zz
25-09-2011, 17:53
Nel BIOS dovrebbe esserci un'impostazione relativa al BIOS della VGA... prova a cambiarla (scusa la vaghezza ma la P5K l'ho montata su un PC che non uso più da 3 anni almeno :D)
Domanda banale... hai collegato bene i connettori di alimentazione ausiliaria alla GPU? :) Il tuo alimentatore dovrebbe supportare ottimamente la potenza della VGA...
Si si è collegato bene il connettore, non ho toccato nulla è iniziato da solo il problema! Comunque ho controllato...l'unica cosa che ho trovato di strano è che i circuiti della scheda audio PCI erano praticamente a contatto con i circuiti della scheda video :eek:
O ci sono problemi alla VGA che fallisce il boot (probabilmente problemi elettrici) oppure il PCI-Ex della MB sta andando a quel paese. Prova a mettere la VGA sullo slot nero, almeno siamo sicuri che il BUS verso il PCI-Ex o il connettore stesso siano danneggiati. Sul nero il trasferimento dati andrà a 4x (anzichè 16x) per cui un bel collo di prestazioni, ma è giusto per provare. Nel caso sul nero funzioni sta a te valutare se la riduzione di prestazioni vale o no l'acquisto di una nuova VGA, in questo caso un nuovo PC dato che oramai DDR2 e il socket LGA775 sono obsoleti.
Oddio non sapevo della differenza tra lo slot blu e quello nero :D
Il problema momentaneamente sembra sparito...se si ripresenterà farò la prova di scambio slot!
Per provare la VGA puoi provare a stressarla con software specifici tipo FurMark mentre fai il check artefatti con ATITool (anche se hai una nVidia). Stressala fino alla morte ;) Se hai blue screen o si spegne PC sai che è al 90% l'alimentatore, se iniziano artefatti video (o vanno in crash continuo i driver) vuol dire che è la VGA. In caso di crash driver aggiornali all'ultima versione... ma assolutamente non prima di fare la prova, può essere che nuovi driver siano instabili per il tuo sistema vanificando i test che vai a fare. In remote possibilità una VGA eccessivamente potente per una scheda madre la può mettere in crisi creando blocchi di sistema (mi è capitato e si risolvevano solo staccando l'alimentazione per un po', sarebbe quindi colpa della MB ma essendo problemi all'avvio la vedo una possibilità remota tanto più che sulla P5K ho montata una GTX260 216 bella tosta e la scheda si è sempre rivelata solida.
Di solito ho sempre gli ultimi driver disponibili installati. Ora ho su i 280.19...ho fatto i test e non hanno dato alcun problema ;)
Altro non mi viene in mente per ora. Ah guarda nell'Hardware Monitor del BIOS i voltaggi erogati dall'alimentatore, il valore è stabile? E' per caso più basso del normale di tanto?
PS. Non c'entra nulla... ti consiglio di comprare un'altro modulo DDR2 almeno sfrutti il dual channel e raddoppi l'ampiezza in bit dell'accesso alla memoria, ossia la velocità di trasferimento da RAM a NorthBridge raddoppia. Le operazioni che riguardano il trasferimento da/a CPU e RAM hanno prestazioni raddoppiate ;)
Nel BIOS ho i seguenti valori:
VCORE: 1.304V
3.3V: 3.184V
5V: 4.920V
12V: 11.928V
tutti stabili...non oscillano!
Per il PS...si lo so ma non voglio spenderci soldi sopra a questo PC perchè sto aspettando l'anno nuovo per rifarmelo tutto...e mi serviranno tanti consigli su tutti i componenti :p
possibile che sta scheda faccia collo di bottiglia alla mia configurazione?
PS: l'FSB è a 1800Mhz..
birmarco
27-09-2011, 15:05
possibile che sta scheda faccia collo di bottiglia alla mia configurazione?
PS: l'FSB è a 1800Mhz..
Puoi provare a fare dei bench variando il FSB. Metti una frequenza media alla CPU, tipo 3GHz con moltiplicatore al massimo e poi alzi il FSB abbassando di pari passo il moltiplicatore in modo che ti rimanga a 3GHz la CPU. Sali fino ad almeno 2200MHz di FSB. Metti i valori che registri in un grafico e vedi: se la pendenza riduce a valori alti di FSB in modo considerevole... magari tendendo al piano vuol dire che la scheda non ti limita. Altrimenti, se la pendenza c'è significa che sei limitato dalla scheda. Tieni presente che anche le RAM "andranno più veloci"... per cui è normale che alzando il BUS il PC sia sempre più veloce. :) Se sei limitato dalla scheda dovrai prendere un P45... ma non so quando valga la pena... anche perchè io passando da P35 a P45 con la stessa CPU (e8400) non ho notato miglioramenti ;) E la P5K è stata sempre un'ottima scheda, con un ottimo chipset (la P5KC non so). Il P45 non è mai stato a livello del P35... anche se nelle specifiche scritte il P35 perde... a lato pratico il P35 sale a livello del P45 e anche oltre... dove il P45 non arriva. Per assurdo con la P5K sono arrivato a 2400MHz di BUS. Con la P5Q-E (una scheda P45 high-end) si faticava con molto meno ;)
Risparmia i soldi per una nuova architettura e una nuova piattaforma, magari con DDR3, SATA3 e USB3 ;)
Si si è collegato bene il connettore, non ho toccato nulla è iniziato da solo il problema! Comunque ho controllato...l'unica cosa che ho trovato di strano è che i circuiti della scheda audio PCI erano praticamente a contatto con i circuiti della scheda video :eek:
:eek: :eek: :eek: :eek: Mettici del materiale isolante tra le due!! Magari era quello... una delle due uccideva l'altra lentamente! :eek:
Puoi provare a fare dei bench variando il FSB. Metti una frequenza media alla CPU, tipo 3GHz con moltiplicatore al massimo e poi alzi il FSB abbassando di pari passo il moltiplicatore in modo che ti rimanga a 3GHz la CPU. Sali fino ad almeno 2200MHz di FSB. Metti i valori che registri in un grafico e vedi: se la pendenza riduce a valori alti di FSB in modo considerevole... magari tendendo al piano vuol dire che la scheda non ti limita. Altrimenti, se la pendenza c'è significa che sei limitato dalla scheda. Tieni presente che anche le RAM "andranno più veloci"... per cui è normale che alzando il BUS il PC sia sempre più veloce. :) Se sei limitato dalla scheda dovrai prendere un P45... ma non so quando valga la pena... anche perchè io passando da P35 a P45 con la stessa CPU (e8400) non ho notato miglioramenti ;) E la P5K è stata sempre un'ottima scheda, con un ottimo chipset (la P5KC non so). Il P45 non è mai stato a livello del P35... anche se nelle specifiche scritte il P35 perde... a lato pratico il P35 sale a livello del P45 e anche oltre... dove il P45 non arriva. Per assurdo con la P5K sono arrivato a 2400MHz di BUS. Con la P5Q-E (una scheda P45 high-end) si faticava con molto meno ;)
:
:mbe: sul p45 hanno toccato i 2700MHz che vuoi dire? :fagiano:
birmarco
27-09-2011, 16:46
:mbe: sul p45 hanno toccato i 2700MHz che vuoi dire? :fagiano:
Eh ma non per normali utenti! :D Il P45 è anche leggermente instabile... mi sono trovato proprio male... molto meglio P35... ;)
alberto888zz
27-09-2011, 17:03
:eek: :eek: :eek: :eek: Mettici del materiale isolante tra le due!! Magari era quello... una delle due uccideva l'altra lentamente! :eek:
Ho spostato la scheda audio allo slot più in basso :p
Sembra procedere bene...
Eh ma non per normali utenti! :D Il P45 è anche leggermente instabile... mi sono trovato proprio male... molto meglio P35... ;)
è anche vero che la p5k era grezza, mettevi 600x6 e aggiustavi quelle poche anzi pochissimi parametri e si avviava tranquillamente
domani il thread compie i 4 anni di apertura :cry: :happy:
birmarco
27-09-2011, 19:25
Ho spostato la scheda audio allo slot più in basso :p
Sembra procedere bene...
Meglio :) Prova a tenere così per un po' :)
è anche vero che la p5k era grezza, mettevi 600x6 e aggiustavi quelle poche anzi pochissimi parametri e si avviava tranquillamente
domani il thread compie i 4 anni di apertura :cry: :happy:
E' vero!! :D La mia ha compiuto poco più di 4 anni allora... :sofico: Montata la prima volta sotto e4300. Che grande scheda :sofico: l'e4300 l'ho portato da 1,8GHz a 3,58GHz, non sono mai riuscito ad arrivare a 3,6 (per 20Mhz) per fare il raddoppio delle frequenze!!!! Che nervi!! :mad: :D :D Anche in overclock di BUS perchè si saliva a x6 come niente... 4 parametri e la pencil mod per pompare il reparto alimentazione e via. Anche il reparto RAM ottimo, da 667CL5 a 1066CL5 con il 60% di overclock! :sofico: Ricordi... Anche l'e8400 a 4,2GHz :sofico:
Ricordo anche che con quella maledetta P5Q-E presa 2 anni dopo con quel maledetto P45 pagata 160€ ben peggiore della mitica P5K...
Meglio :) Prova a tenere così per un po' :)
E' vero!! :D La mia ha compiuto poco più di 4 anni allora... :sofico: Montata la prima volta sotto e4300. Che grande scheda :sofico: l'e4300 l'ho portato da 1,8GHz a 3,58GHz, non sono mai riuscito ad arrivare a 3,6 (per 20Mhz) per fare il raddoppio delle frequenze!!!! Che nervi!! :mad: :D :D Anche in overclock di BUS perchè si saliva a x6 come niente... 4 parametri e la pencil mod per pompare il reparto alimentazione e via. Anche il reparto RAM ottimo, da 667CL5 a 1066CL5 con il 60% di overclock! :sofico: Ricordi... Anche l'e8400 a 4,2GHz :sofico:
Ricordo anche che con quella maledetta P5Q-E presa 2 anni dopo con quel maledetto P45 pagata 160€ ben peggiore della mitica P5K...
perchè io no :muro: la maledetta P5Q PRO :mad: l'avevo data indietro in rma per problemi all'adattatore lan..peccato (valeva pochissimo 30€ o giù di li...rispetto ai 140€ che avevo spillato dalla tasca mia..va be cosi è l'informatica :rolleyes: )
birmarco
27-09-2011, 22:14
perchè io no :muro: la maledetta P5Q PRO :mad: l'avevo data indietro in rma per problemi all'adattatore lan..peccato (valeva pochissimo 30€ o giù di li...rispetto ai 140€ che avevo spillato dalla tasca mia..va be cosi è l'informatica :rolleyes: )
Così poco?? Io la mia l'ho rivenduta a più di 100€ ;) E mi sono fatto un sistema AMD che mi è durato 2 anni... anzi... con poche modifiche lo sto ancora usando ;)
Così poco?? Io la mia l'ho rivenduta a più di 100€ ;) E mi sono fatto un sistema AMD che mi è durato 2 anni... anzi... con poche modifiche lo sto ancora usando ;)
dopo 2 anni tanto valeva..:muro: :mc: :stordita: :mad:
birmarco
28-09-2011, 10:16
dopo 2 anni tanto valeva..:muro: :mc: :stordita: :mad:
Fortuna che io l'ho venduta dopo 6 mesi! :D
Fortuna che io l'ho venduta dopo 6 mesi! :D
eh io dopo 2 anni..
ps: comunque oggi concludo tutti gli esami all'uni :sofico:
birmarco
28-09-2011, 16:43
eh io dopo 2 anni..
ps: comunque oggi concludo tutti gli esami all'uni :sofico:
PS. Ma non era già ad aprile scorso? :)
PS. Ma non era già ad aprile scorso? :)
ot cosa? :stordita: (fine /ot)
birmarco
28-09-2011, 17:19
ot cosa? :stordita: (fine /ot)
La fine dei tuoi esami :D
La fine dei tuoi esami :D
comunque onde evitare troppo off topic, la scheda me la sarei tenuta se non fosse per l'adattatore e che stava perdendo colpi in quanto avevo fatto la pencil mod
ps: a marzo 2012 la laurea ;)
birmarco
28-09-2011, 17:36
comunque onde evitare troppo off topic, la scheda me la sarei tenuta se non fosse per l'adattatore e che stava perdendo colpi in quanto avevo fatto la pencil mod
ps: a marzo 2012 la laurea ;)
La pencil ti ha dato problemi? :eek: La mia P5K gira ancora da Dio tutti i giorni per 12 ore... :)
Io spero per settembre 2013 :D
/OT
MarcoPau
28-09-2011, 23:23
Avete qualche dritta da darmi? Ho la P5KC con l'e2140 e DDR2 667 mhz, come consigliate di impostare un oc non spinto da bios per un hardware del genere? Il procio è ben raffreddato dal Maxorb...
Grazie a tutti
Avete qualche dritta da darmi? Ho la P5KC con l'e2140 e DDR2 667 mhz, come consigliate di impostare un oc non spinto da bios per un hardware del genere? Il procio è ben raffreddato dal Maxorb...
Grazie a tutti
400x8 e ram a 800MHz vedi se ci arrivi
Enzo1977
29-09-2011, 16:10
Salve possiedo questa scheda madre asus p5k/epu, ultimamente mi sta dando problemi con le usb, cioè collegando una periferica usb mi dice che puo andare piu veloce, cioè me li legge come usb 1.0 ??? ho l ultimo bios, qualcuno mi puoi aiutare? a volte addiruttura non me li legge proprio...spero qualcuno mi aiuti ciao grazie
SuperMater
29-09-2011, 16:27
Salve possiedo questa scheda madre asus p5k/epu, ultimamente mi sta dando problemi con le usb, cioè collegando una periferica usb mi dice che puo andare piu veloce, cioè me li legge come usb 1.0 ??? ho l ultimo bios, qualcuno mi puoi aiutare? a volte addiruttura non me li legge proprio...spero qualcuno mi aiuti ciao grazie
controlla che l'alimentatore funzioni correttamente, poi
Se lo fa con tutte:
- hai la mascherina dietro il case (io/shield) ?
Se lo fa solo con le frontali:
- verifica che i cavi usb del case verso le porte frontali abbiano una buona schermatura
ciao.
Enzo1977
29-09-2011, 18:31
controlla che l'alimentatore funzioni correttamente, poi
Se lo fa con tutte:
- hai la mascherina dietro il case (io/shield) ?
Se lo fa solo con le frontali:
- verifica che i cavi usb del case verso le porte frontali abbiano una buona schermatura
ciao.
alimentazione ho il gruppo di continuita e alimentatore da 500,non lo fa con tutti, ma poi non capisco ho comprato una prolunga usb alimentata, per una chievtta usb wireless e non la legge per niente, mentre se attacco la chiavetta dati la legge,questo sempre alla prolunga da 10metri...bha.:confused: non è che devo impostare qualcosa nel bios a riguardo alle usb?
KampMatthew
29-09-2011, 19:20
alimentazione ho il gruppo di continuita e alimentatore da 500,non lo fa con tutti, ma poi non capisco ho comprato una prolunga usb alimentata, per una chievtta usb wireless e non la legge per niente, mentre se attacco la chiavetta dati la legge,questo sempre alla prolunga da 10metri...bha.:confused: non è che devo impostare qualcosa nel bios a riguardo alle usb?
Ma senza prolunga funziona bene? Guarda che 10 mt di cavi sono parecchio impegnativi per la usb, innanzitutto deve essere cavo eccellente, e non il solito cavo da 50 centesimi a metro. Non è solo un fatto di corrente.
birmarco
29-09-2011, 19:30
Salve possiedo questa scheda madre asus p5k/epu, ultimamente mi sta dando problemi con le usb, cioè collegando una periferica usb mi dice che puo andare piu veloce, cioè me li legge come usb 1.0 ??? ho l ultimo bios, qualcuno mi puoi aiutare? a volte addiruttura non me li legge proprio...spero qualcuno mi aiuti ciao grazie
Hai per caso XP? :D
alimentazione ho il gruppo di continuita e alimentatore da 500,non lo fa con tutti, ma poi non capisco ho comprato una prolunga usb alimentata, per una chievtta usb wireless e non la legge per niente, mentre se attacco la chiavetta dati la legge,questo sempre alla prolunga da 10metri...bha.:confused: non è che devo impostare qualcosa nel bios a riguardo alle usb?
Anche io ti consiglio di controllare senza prolunga perchè la specifica dei cavi in rame dice max 5m ;)
Enzo1977
29-09-2011, 21:06
uso windows vista tutto aggiornato, scusa se è alimentata non dovrebbe leggere tutto? :confused:
SuperMater
29-09-2011, 21:44
uso windows vista tutto aggiornato, scusa se è alimentata non dovrebbe leggere tutto? :confused:
No, primo perché la chiavetta consumerà di più, circa 500 mA, e secondo, per quanto possa essere alimentata la prolunga (non ho capito bene se sono quelle che si alimentano direttamente dalla porta usb) il segnale si attenua sempre, specialmente se il dispositivo richiede molta banda, e nel caso non abbia una alimentazione indipendente anche il voltaggio tende ad attenuarsi.
Se non ha una alimentazione indipendente (alimentatore attaccato alla presa della corrente per intenderci) puoi provare ad attaccare un hub con alimentazione esterna prima della chiavetta, ma mi sembra di capire che non è possibile nel tuo caso.
Potresti anche provare con un router che vada in client mode.
ciao.
birmarco
29-09-2011, 22:51
uso windows vista tutto aggiornato, scusa se è alimentata non dovrebbe leggere tutto? :confused:
Allora è facilmente colpa della prolunga... la chiavetta funziona collegata direttamente al PC? :)
Lo standart USB prevede una lunghezza massima del cavo normale in rame dopo la quale le prestazioni degradano e credo proprio sia il tuo caso, 10m sono troppi. Lo standard prevende un massimo di circa 5m. Non capisco cosa intendi con alimentata.
Enzo1977
29-09-2011, 22:56
Allora è facilmente colpa della prolunga... la chiavetta funziona collegata direttamente al PC? :)
Lo standart USB prevede una lunghezza massima del cavo normale in rame dopo la quale le prestazioni degradano e credo proprio sia il tuo caso, 10m sono troppi. Lo standard prevende un massimo di circa 5m. Non capisco cosa intendi con alimentata.
Ragazzi domani faccio le foto della prolunga, la cihavetta funziona attaccata al pc, a me serve almeno 10mt di prolunga usb cosa mi consigliate?:confused:
Enzo1977
29-09-2011, 22:56
Allora è facilmente colpa della prolunga... la chiavetta funziona collegata direttamente al PC? :)
Lo standart USB prevede una lunghezza massima del cavo normale in rame dopo la quale le prestazioni degradano e credo proprio sia il tuo caso, 10m sono troppi. Lo standard prevende un massimo di circa 5m. Non capisco cosa intendi con alimentata.
Ragazzi domani faccio le foto della prolunga, la cihavetta funziona attaccata al pc, a me serve almeno 10mt di prolunga usb cosa mi consigliate?:confused: pero la cosa strana che dove ho preso la prolunga , prima di prenderla , il negoziante me la provata con la stessisima chiavetta che uso io e andava bene!!! non capisco ....
per SuperMater, esisto hub con alimentazione separata? a domani
Enzo1977
30-09-2011, 09:34
ecco la foto
http://img37.imageshack.us/img37/5660/prola.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/37/prola.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
SuperMater
30-09-2011, 10:11
ecco la foto
Ogni pc (scheda madre) ha una sensibilità alle interferenze elettromagnetiche diversa, non vuol dire niente che ha funzionato su un pc (dipende anche dall'ambiente). Come ti è stato detto prima, 10 metri sono troppi. Avevo sentito parlare di queste prolunghe, amplificano il segnale sfruttando la stessa vcc 5+ della porta usb, mah.
Come ho detto prima, ti consiglio di provare 2 cose:
1- Usare un qualsiasi hub usb con alimentatore tra 2 prolunghe da 5 metri, tipo:
http://www.tecnostop.com/1567-1686-large/hub-ext-4-porte-usb2-alimentatore-nilox.jpg
2- Optare per un ROUTER che possa funzionare come una "chiavetta" (volendo anche in repeater o bridge, molto più comodo) ed usare un cavo di rete schermato (e uno d'alimentazione) invece che da quello usb, tipo:
http://www.tp-link.com/it/products/details/?model=TL-WA701ND
specifiche -> Modalità wireless
Più di questo non so cosa dirti...
Ciao
vorrei far funzionare il Pc con la frequenza di clock stabile, ho provato tutte le combinazioni di impostazione nel Bios della Mb ma non c'è niente da fare, appena il carico della cpu varia, il clock di sistema fa lo stesso.
La mia domanda è: si può riuscire a far funzionare il tutto alla frequenza nominale o più bassa oppure più alta ma fissa e costante ?
Ecco la composizione del mio Pc
http://img829.imageshack.us/img829/8643/mysysh.png
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1419002
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1419002
Ti ringrazio User111
ho letto il post e ho impostato da Bios tutte le frequenze e le alimentazioni impostabili e ho notato che il moltiplicatore rimane sempre fisso a 8, invece il Bus Speed (che io ho impostato a 332 MHz) varia moltissimo (fino a 370 MHz) ed é quello che fa variare il Clock di sistema e mi dà problemi.
Se ci fosse qualche accorgimento per far rimanere fisso il Bus Speed (non importa a quale valore) risolverei il mio problema.
Ringrazio tutti in anticipo
Ti ringrazio User111
ho letto il post e ho impostato da Bios tutte le frequenze e le alimentazioni impostabili e ho notato che il moltiplicatore rimane sempre fisso a 8, invece il Bus Speed (che io ho impostato a 332 MHz) varia moltissimo (fino a 370 MHz) ed é quello che fa variare il Clock di sistema e mi dà problemi.
Se ci fosse qualche accorgimento per far rimanere fisso il Bus Speed (non importa a quale valore) risolverei il mio problema.
Ringrazio tutti in anticipo
di solito varia il moltiplicatore. Comunque hai messo su l'ultimo bios?
di solito varia il moltiplicatore. Comunque hai messo su l'ultimo bios?
Si ho messo la versione 0703 che è l'ultima disponibille sul sito ASUS
albanomax
08-10-2011, 08:16
ragazzi ho una P5K liscia con un E6600 e 4gb di corsair a 800mhz ,volevo chiedervi per finire di sfruttare questa p5k c'e' un processore ad oggi che gli faccia fare un salto di prestazioni al sistema ??.....nel senso conviene andare a spendere soldi a un quad core 775 o conviene passare ad altro ecco..........
grazie:) max
ragazzi ho una P5K liscia con un E6600 e 4gb di corsair a 800mhz ,volevo chiedervi per finire di sfruttare questa p5k c'e' un processore ad oggi che gli faccia fare un salto di prestazioni al sistema ??.....nel senso conviene andare a spendere soldi a un quad core 775 o conviene passare ad altro ecco..........
grazie:) max
ti conviene fare un pò di overclock al max...
spendere su componenti già superati dalla tecnologia non ne vale assolutamente.
la mia config. (mobo/ram/cpu) è quasi simile ... attualmente i core2duo vanno ancora bene se tirati un pochino, 4gb di ram sono lo standard ...
io aspetterei qualche novità a breve credo ... se vuoi realizzare una nuova config.
anch'io penso di cambiare combo (cpu-mobo-ram) ma comprarmi una cpu quad nuova/usata non mi va proprio ...
meglio investire su qualcosa di nuovo!!!
bye :D
ragazzi ho una P5K liscia con un E6600 e 4gb di corsair a 800mhz ,volevo chiedervi per finire di sfruttare questa p5k c'e' un processore ad oggi che gli faccia fare un salto di prestazioni al sistema ??.....nel senso conviene andare a spendere soldi a un quad core 775 o conviene passare ad altro ecco..........
grazie:) max
visto il prezzo dell'usato dei quad a 45nm non credo proprio, meglio aggiornare radicalmente;)
.DeepRed.
08-10-2011, 12:47
ragazzi, dire ce una p5kc, regge bene un crossfire di 5770 o la seconda porta pciex a 4x rallenta molto il tutto?
el_pocho2008
16-10-2011, 11:30
cioo ho una p5k se , e spegnendo regolamente windows 7, poi spengo la scarpetta, accendo il giorno dopo e ogni 2 3 settimane mi da all'avio cheksum bad error press f1 f2
Reimposto i valori e per alcuni giorni va benissimo poi lo fa di nuovo
Cosa può essere?
cioo ho una p5k se , e spegnendo regolamente windows 7, poi spengo la scarpetta, accendo il giorno dopo e ogni 2 3 settimane mi da all'avio cheksum bad error press f1 f2
Reimposto i valori e per alcuni giorni va benissimo poi lo fa di nuovo
Cosa può essere?
cambia la batteria tampone
el_pocho2008
17-10-2011, 09:24
ma l'orario non si perde, se fosse la batteria non dovrebbe azzerarsi anche l'ora?
Grazie!
ma l'orario non si perde, se fosse la batteria non dovrebbe azzerarsi anche l'ora?
Grazie!
in che senso azzerarsi!
è la batteria a bottone/tampone in quanto se ci fai caso - a parte l'errore che indica che si tratta di questo problema - il pc ti riporata l'ora a data del tipo 1/1/2000 0:00 o cose del genere; ti ritocca ad ogni avvio reimpostare data&ora e dopo lo spegnimento del pc e sei punto a capo.
cambia la batteria su menzionata di tipo CR2032
el_pocho2008
17-10-2011, 11:04
infatti l'orario rimane quello giusto, si perdono solo i valori di qfan che avevo messo silent, delle periferiche di avvio ma non dell'orario!
infatti l'orario rimane quello giusto, si perdono solo i valori di qfan che avevo messo silent, delle periferiche di avvio ma non dell'orario!
io proverei lo stesso, tanto parliamo di pochi €
el_pocho2008
17-10-2011, 17:31
si l'avevo già la pila tampone e l'ho sostituita, vediamo se lo fa ancora, Grazie
Ragazzi, ho appena preso una HD6950 1 GB è mi è salita la scimmia di fare il crossfire per giocare al massimo su battlefield 3, il problema è che la mia mobo ha il secondo connetore pci-x di colore nero, questo vuol dire velocità di 4x o 1x.
Il calo di prestazioni sarebbe eccessivo da sconsigliare il crossfire o si perderebbero solo pochi fps?
Ragazzi, ho appena preso una HD6950 1 GB è mi è salita la scimmia di fare il crossfire per giocare al massimo su battlefield 3, il problema è che la mia mobo ha il secondo connetore pci-x di colore nero, questo vuol dire velocità di 4x o 1x.
Il calo di prestazioni sarebbe eccessivo da sconsigliare il crossfire o si perderebbero solo pochi fps?
fossi in te per ora me ne starei buono ...
oppure metterei una nvida nel secondo slot per il physix ... :D
fossi in te per ora me ne starei buono ...
oppure metterei una nvida nel secondo slot per il physix ... :D
mah.... in effetti avrei una 8800 gt che prende la polvere, ma mi han detto che se abilito il physics poi i frames vanno a farsi benedire, è vero?
mi sono dimenticato di chiederti che alimentatore hai installato nella config. in firma?
cmq credo che 4x sia molto poco per avere delle buone prestazioni
vediamo se danno conferma altri più esperti
mi sono dimenticato di chiederti che alimentatore hai installato nella config. in firma?
cmq credo che 4x sia molto poco per avere delle buone prestazioni
vediamo se danno conferma altri più esperti
lascia stare il 4x crea più problemi di quanti già ce ne siano col Crossfire
mi sono dimenticato di chiederti che alimentatore hai installato nella config. in firma?
cmq credo che 4x sia molto poco per avere delle buone prestazioni
vediamo se danno conferma altri più esperti
Ho appena preso un Cooler Master Silent Pro M 600 watts effettivi e 720 max, dovrebbe reggere un crossfire di 6950.
Intanto domani compero il gioco e lo provo, se mi regge a 1680x1050, non faccio nulla e mi tengo il pc cosi com'è
Ho appena preso un Cooler Master Silent Pro M 600 watts effettivi e 720 max, dovrebbe reggere un crossfire di 6950.
Intanto domani compero il gioco e lo provo, se mi regge a 1680x1050, non faccio nulla e mi tengo il pc cosi com'è
:eek: ... penso che con la HD 6950 puoi giocare anche in full
togliti il x-fire dalla testa che non serve
prova a vedere come va con la 8800 gt il physix ...
:eek: ... penso che con la HD 6950 puoi giocare anche in full
togliti il x-fire dalla testa che non serve
prova a vedere come va con la 8800 gt il physix ...
Domani vedo se riesco a far funzionare sto physics.
Ma devo anche installare i drivers nvidia? Ma poi non mando alle cozze il pc?
Drivers AMD +Nvidia assieme, azz.......
Ho appena letto che B3 non utilizza il Physics.
Domani vedo se riesco a far funzionare sto physics.
Ma devo anche installare i drivers nvidia? Ma poi non mando alle cozze il pc?
Drivers AMD +Nvidia assieme, azz.......
Ho appena letto che B3 non utilizza il Physics.
non credo in un conflitto visto che è usuale una combo ati-nvidia
se bf3 non utilizza il physix non è un problema; lo sfrutterai in altri giochi come batman ... :stordita:
BodyKnight
29-10-2011, 08:36
Ragazzi, ho appena preso una HD6950 1 GB è mi è salita la scimmia di fare il crossfire per giocare al massimo su battlefield 3, il problema è che la mia mobo ha il secondo connetore pci-x di colore nero, questo vuol dire velocità di 4x o 1x.
Il calo di prestazioni sarebbe eccessivo da sconsigliare il crossfire o si perderebbero solo pochi fps?
Tieni presente che stiamo parlando di pci 1.0. QUindi il tuo x4 1.0 è un x4 2.0. Praticamente inutile per il crossfire.
Per quanto riguarda l'accoppiata ati+nvidia per physx ti servono due driver, e la nvidia è già da anni che ha disabilitato physx se è impostata una scheda ati\amd come adapter video. L'unico modo di farla funzionare è installando un tweak, che funziona solo con alcuni driver di nvidia.
Almeno, questo era lo stato delle cose quando io ho cambiato scheda ed ho deciso di vendere la mia 8800gt perchè non servive ormai a niente.
volevo passare a 8gb di DDR3 rispetto ai 4 che ho adesso, quali ram han problemi di compatibilità noti?
Ciao a tutti.
Vorrei aggiornare un po' il mio pc e ho la p5k come schedra madre, precisamente è la "P5k Sock.755 P35 DDR2+SATA2 PCI-E"
Vorrei cambiare alimentatore (ne ho uno scarso) e scheda video, in modo da tirare avanti un altro paio di annetti e poi cambiare tutto.
Non ho pretese eccessive di giocare ai giochi attuali e futuri al massimo del dettaglio. L'unica cosa è che mi piacerebbe giocare al nuovo The Elder Scrolls in maniera dignitosa.
Pensavo ad una ATI Radeon HD6950 1GB oppure AMD Radeon HD6870 oppure ancora una GeForce GTX 560. Però non so se sono compatibili.
Poi vorrei un consiglio sull'alimentatore, che qui veramente non so che pesci pigliare.
Tnx
Ciao a tutti.
Vorrei aggiornare un po' il mio pc e ho la p5k come schedra madre, precisamente è la "P5k Sock.755 P35 DDR2+SATA2 PCI-E"
Vorrei cambiare alimentatore (ne ho uno scarso) e scheda video, in modo da tirare avanti un altro paio di annetti e poi cambiare tutto.
Non ho pretese eccessive di giocare ai giochi attuali e futuri al massimo del dettaglio. L'unica cosa è che mi piacerebbe giocare al nuovo The Elder Scrolls in maniera dignitosa.
Pensavo ad una ATI Radeon HD6950 1GB oppure AMD Radeon HD6870 oppure ancora una GeForce GTX 560. Però non so se sono compatibili.
Poi vorrei un consiglio sull'alimentatore, che qui veramente non so che pesci pigliare.
Tnx
ma prima di tutto: con che cpu?
ma prima di tutto: con che cpu?
hai ragione: CPU Core 2 Duo E6600 2,4Ghz Socket 775 1066Mhz
Ciao a tutti.
Vorrei aggiornare un po' il mio pc e ho la p5k come schedra madre, precisamente è la "P5k Sock.755 P35 DDR2+SATA2 PCI-E"
Vorrei cambiare alimentatore (ne ho uno scarso) e scheda video, in modo da tirare avanti un altro paio di annetti e poi cambiare tutto.
Non ho pretese eccessive di giocare ai giochi attuali e futuri al massimo del dettaglio. L'unica cosa è che mi piacerebbe giocare al nuovo The Elder Scrolls in maniera dignitosa.
Pensavo ad una ATI Radeon HD6950 1GB oppure AMD Radeon HD6870 oppure ancora una GeForce GTX 560. Però non so se sono compatibili.
Poi vorrei un consiglio sull'alimentatore, che qui veramente non so che pesci pigliare.
Tnx
Sono compatibili si, guarda un po la mia signature.
tnx...
altra domandina che non c'entra niente con quella di prima...
sapete dove si possono trovare i driver aggiornati per questa scheda madre??
Mi spiego: ho appena installato bioshock (il primo), e non mi và l'audio! Girovagando in internet ho scoperto che dovrei aggiornare i driver audio, ma sul sito dell'asus non c'è nessun driver per windows 7 :(
SuperMater
01-11-2011, 22:23
tnx...
altra domandina che non c'entra niente con quella di prima...
sapete dove si possono trovare i driver aggiornati per questa scheda madre??
Mi spiego: ho appena installato bioshock (il primo), e non mi và l'audio! Girovagando in internet ho scoperto che dovrei aggiornare i driver audio, ma sul sito dell'asus non c'è nessun driver per windows 7 :(
Scarica quelli per Vista.
Per riuscire ad installarli devi scompattare il contenuto del file zip, entrare nella cartella "Vista" e mandare in esecuzione "AsusSetup.exe".
Se l'installazione non parte, aspetta qualche secondo e ti verrà visualizzata una schermata dove dovrai selezionare "esegui con le impostazioni consigliate" o qualcosa del genere.
Ciao e benvenuto sul forum.
tnx...
altra domandina che non c'entra niente con quella di prima...
sapete dove si possono trovare i driver aggiornati per questa scheda madre??
Mi spiego: ho appena installato bioshock (il primo), e non mi và l'audio! Girovagando in internet ho scoperto che dovrei aggiornare i driver audio, ma sul sito dell'asus non c'è nessun driver per windows 7 :(
windows update di suo aggiorna anche i driver del pc
vedi se tra gli "aggiornamenti facoltativi" è presente qualche aggiornamento
mi sa proprio che quelli contenuti nel cd Asus non siano compatibili e 7 non li riconosce
Mr.Fusion
03-11-2011, 09:24
C'è qualcuno che ha messo un ssd su questa scheda e che mi dice che velocità di trasferimento raggiunge?
Io ho installato un Corsair ForceGT 60GB Sata3 sul connettore interno del Jmicron impostato in ahci, Windows 7 x64.
Il test con Atto mi da 132657 KB/s write e 141494 KB/s read.
Non dovrebbe essere sui 270MB/s circa?
P.S. tutti i connettori sata sono impegnati assieme, i quattro della scheda + i due jmicron (interno+esata)
Scarica quelli per Vista.
Per riuscire ad installarli devi scompattare il contenuto del file zip, entrare nella cartella "Vista" e mandare in esecuzione "AsusSetup.exe".
Se l'installazione non parte, aspetta qualche secondo e ti verrà visualizzata una schermata dove dovrai selezionare "esegui con le impostazioni consigliate" o qualcosa del genere.
Ciao e benvenuto sul forum.
Grazie mille, funziona tutto perfettamente ora!! ;)
Mr.Fusion
07-11-2011, 11:10
nessuno che può postare le prestazioni del suo ssd, non ci credo di essere l'unico.. :(
p.s. Bios 0603 se non ricordo male. Il bios 1201 moddato c'è qualcuno che lo consiglia per motivi particolari?
nessuno che può postare le prestazioni del suo ssd, non ci credo di essere l'unico.. :(
p.s. Bios 0603 se non ricordo male. Il bios 1201 moddato c'è qualcuno che lo consiglia per motivi particolari?
io eviterei i bios moddati ... ma non entro nel merito della tua problematica in quanto non l'ho seguita.
anch'io ho una piccola domanda:
Sapete se saranno compatibili le nuove vga AMD/Nvidia con le mobo serie P5K???
nessuno che può postare le prestazioni del suo ssd, non ci credo di essere l'unico.. :(
p.s. Bios 0603 se non ricordo male. Il bios 1201 moddato c'è qualcuno che lo consiglia per motivi particolari?
quello originale non va bene? (1201)
io eviterei i bios moddati ... ma non entro nel merito della tua problematica in quanto non l'ho seguita.
anch'io ho una piccola domanda:
Sapete se saranno compatibili le nuove vga AMD/Nvidia con le mobo serie P5K???
si, dovrebbero essere retrocompatibili.
Mr.Fusion
08-11-2011, 09:11
quello originale non va bene? (1201)
Non lo so, lo vedo linkato nella prima pagina, mi aspettavo qualche parere/consiglio.
Più che altro cercavo l'esperienza di qualcuno con questa scheda e un SSD (anche sata2) per capire se sbaglio qualcosa in configurazione (se l'ultimo bios da prestazioni sensibilmente migliori del vecchio 0603) oppure se è al limite.
Non lo so, lo vedo linkato nella prima pagina, mi aspettavo qualche parere/consiglio.
Più che altro cercavo l'esperienza di qualcuno con questa scheda e un SSD (anche sata2) per capire se sbaglio qualcosa in configurazione (se l'ultimo bios da prestazioni sensibilmente migliori del vecchio 0603) oppure se è al limite.
:doh: è vero l'ho linkato io :stordita: comunque sempre meglio quelli originali sicuramente funzionanti.
Ho un asus p5k........ un amico mi ha dato un
core2 quad Q8300 2.50ghz74m/1333785a
Lo posso montare???
Attendo prima di far ca@@ate
proposito:
la mia p5kr ha il controller raid ic9hr mentre la p5q-e ha l'ich10r. Posso installare i mie due hd in raid 0 senza formattare oppure l'ich10r non riconosce il raid fatto con l'ich9r?
Ho un asus p5k........ un amico mi ha dato un
core2 quad Q8300 2.50ghz74m/1333785a
Lo posso montare???
Attendo prima di far ca@@ate
Io ho su un Q9550@3.6 ghz.
roberto1
10-11-2011, 18:40
Ho un asus p5k........ un amico mi ha dato un
core2 quad Q8300 2.50ghz74m/1333785a
Lo posso montare???
Attendo prima di far ca@@ate
montalo tranqillamente, prima avevo un E8000 a 3 ghz ora ho un quad 9550 e non ho problemi senza aggiornare il bios.
Io ho su un Q9550@3.6 ghz.
montalo tranqillamente, prima avevo un E8000 a 3 ghz ora ho un quad 9550 e non ho problemi senza aggiornare il bios.
Grazie ragazzi.........nel bios devo modificare qualcosa?
Lascio tutto da default?
Logicamente no OC
Grazie
Grazie ragazzi.........nel bios devo modificare qualcosa?
Lascio tutto da default?
Logicamente no OC
Grazie
nulla da bios.
l'ultima versione del bios magari risale al 2008, un pò come tutte le p5k series
se non hai l'ultima installala; sempre meglio avere il pc aggiornato in ogni sua componente
Grazie ragazzi.........nel bios devo modificare qualcosa?
Lascio tutto da default?
Logicamente no OC
Grazie
per sicurezza metterei l'ultimo bios disponibile
grazie ancora.....
è normale questa discrepanza di temperature.
http://img690.imageshack.us/img690/8339/ffdgdfgd.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/690/ffdgdfgd.jpg/)
testate sia con coretemp che con everest il core 2 mi sembra alto in confronto agl'altri??
Rettifico
coretemp mi dice che il core 2- 41°
everest mi dice che il core 3- 41°
zorro1960
11-11-2011, 22:20
ciao a tutti sono nuovo e magari pongo una domanda gia fatta, ho un schea p5k pro e ho installato usb 3.0 pci express controller card installati i drive non mi riconosce nessun dispositivo e mi dice che c'e sovraccorente nel controller dell'hub cosa devo fare? grazie a tutti
Proprio nessuno sa se il controller ich9r è compatibile al 100% con l'ich10r?
Devo fare io da cavia domani pomeriggio :D?
Allora, eccomi qua.
Oggi pomeriggio ho eseguito il trapianto del sistema dalla p5kr alla p5q-e e già che c'ero, per l'evento mi son fatto anche il case nuovo dato che il vecchio ( coolermaster centurion5) era diventato troppo piccolo per un futuro crossfire e cosi mi son preso un bellissimo coolermaster cm 690 II advanced.
Ma veniamo a noi, dicevo del cambio sistema.
Mi sembra strano, ma mettendo su la p5q-e non è successo assolutamente niente, cioè, ha funzionato tutto alla prima, tranne la vga che ho dovuto fare una reinstallazione dei drivers per il resto, non ha fatto una piega!
Addirittura ora sto con il mio Q9550@4ghz e 1,25 di vcore mentre con la p5kr non son riuscito ad andare oltre i 3,62 ghz!
Ho un asus p5k........ un amico mi ha dato un
core2 quad Q8300 2.50ghz74m/1333785a
Lo posso montare???
Attendo prima di far ca@@ate
Un altro amico mi ha dato un processore identico..........(Q8300) ma non ne vuol sapere di partire......c'è qualche soluzione?
E' da buttare?
Mi sa di si.....mo lo tiro al secchio..........
opsss...già fatto ;)
houseman91
15-11-2011, 15:45
ciao a tutti.
ho in possesso un pc con scheda madre asus p5k-c.
ho deciso di aumentare le ram, dato che ero in possesso di 2x1 gb dr2 corsair.
ho comprato 2x2 gb ram ddr3.
purtroppo c'è un problema. se monto sulo una ram da 2gb il sistema parte senza problemi.
se monto la 2 nell'altro slot il pc si accende ma non da il minimo segno di vita, si sentono solo le ventole girare e non posso entrare nemmeno del bios perchè praticamente sembra che si blocca all'istante.
ho provato anche a mettere una da 2 gb e la corsair da 1 gb ma fa sempre lo stesso errore...sapete aiutarmi? dite che devo fare qualche aggiornamento?
saluti
ciao a tutti.
ho in possesso un pc con scheda madre asus p5k-c.
ho deciso di aumentare le ram, dato che ero in possesso di 2x1 gb dr2 corsair.
ho comprato 2x2 gb ram ddr3.
purtroppo c'è un problema. se monto sulo una ram da 2gb il sistema parte senza problemi.
se monto la 2 nell'altro slot il pc si accende ma non da il minimo segno di vita, si sentono solo le ventole girare e non posso entrare nemmeno del bios perchè praticamente sembra che si blocca all'istante.
ho provato anche a mettere una da 2 gb e la corsair da 1 gb ma fa sempre lo stesso errore...sapete aiutarmi? dite che devo fare qualche aggiornamento?
saluti
ma le ddr 3 sono supportate dalla p5kc?
houseman91
15-11-2011, 18:26
si ha 2 slot per le ddr3
houseman91
16-11-2011, 23:32
help
allora, quindi hai inserito solo le ddr3 sulla mobo in dual channel 2x2!!!
la mobo non ti riconosce un modulo ram oppure lo slot è danneggiato!
hai fatto la prova ad utilizzar un banco ram alla volta per slot arancio?
facci sapere
bye :D
ragazzi sta estate mi si è bruciato il mio 2600k e sono stato costretto a tornare sull'e8400 montato su una p5k pro...visto che ho qua un noctua d14 a fare polvere sapete dirmi se esso è compatibile con questa scheda? almeno posso occarlo un attimo e compensare anche se minimamente il distacco che gli dava l'ormai defunto 2600k =(
ragazzi sta estate mi si è bruciato il mio 2600k e sono stato costretto a tornare sull'e8400 montato su una p5k pro...visto che ho qua un noctua d14 a fare polvere sapete dirmi se esso è compatibile con questa scheda? almeno posso occarlo un attimo e compensare anche se minimamente il distacco che gli dava l'ormai defunto 2600k =(
non credo, dato che la base del dissipatore è voluminosa e quasi sicuramente toccherà sui condensatori vicino al socket
non credo, dato che la base del dissipatore è voluminosa e quasi sicuramente toccherà sui condensatori vicino al socket
guardando a occhio dalla finestra del case la avevo immaginata la cosa ma volevo conferme a riguardo...vabbe mi accontenterò finche non riesco a mandare il 2600k in garanzia sperando che non me lo rimandino indietro ._.
guardando a occhio dalla finestra del case la avevo immaginata la cosa ma volevo conferme a riguardo...vabbe mi accontenterò finche non riesco a mandare il 2600k in garanzia sperando che non me lo rimandino indietro ._.
provaci, magari mi sbaglio..
Mr.Fusion
23-11-2011, 08:06
guardando a occhio dalla finestra del case la avevo immaginata la cosa ma volevo conferme a riguardo...vabbe mi accontenterò finche non riesco a mandare il 2600k in garanzia sperando che non me lo rimandino indietro ._.
Piccolo OT, una curiosità, come si è bruciato, per overvolt o, che ne so, per troppo moltiplicatore...
Piccolo OT, una curiosità, come si è bruciato, per overvolt o, che ne so, per troppo moltiplicatore...
mia mamma che nel fare le pulizie ha picchiato nella spina e per uno sbalzo di tensione o non so cosa ha bruciato il controller della memoria...
Ciao a tutti ho una p5k3 deluxe, e desidererei configurare il bios per il riconoscimento USB della tastiera logitech g 110 che ho acquistato due giorni fà.
Il problema che riscontro e che se voglio entrare nel bios o in modalità provvisoria la g 110 non funziona tranne quando il so di xp si è avviato completamente. Ho dovuto rimettere la vecchia tastiera per entrare nel bios ma non saprei come settarlo.
Scusate.......so che la scheda di rete ha un problema noto di (upload)
Voi come avete risolto??
Faccio parte degli sfigati che hanno questo problema?
Datemi un consiglio o dove trovare i driver giusti.....appena invio allegati o faccio un test adsl ho continue disconnessioni della scheda di rete..
Rispondetemi pls ;)
Scusate.......so che la scheda di rete ha un problema noto di (upload)
Voi come avete risolto??
Faccio parte degli sfigati che hanno questo problema?
Datemi un consiglio o dove trovare i driver giusti.....appena invio allegati o faccio un test adsl ho continue disconnessioni della scheda di rete..
Rispondetemi pls ;)
io avevo risolto con una scheda di rete aggiuntiva, a me non andava proprio..:stordita:
grazie ancora.....
è normale questa discrepanza di temperature.
http://img690.imageshack.us/img690/8339/ffdgdfgd.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/690/ffdgdfgd.jpg/)
testate sia con coretemp che con everest il core 2 mi sembra alto in confronto agl'altri??
Rettifico
coretemp mi dice che il core 2- 41°
everest mi dice che il core 3- 41°
Nessuna risposta su questo?
Chi mi chiarisce questa cosa?
Grazie a tutti
BRICIOLA31
27-11-2011, 22:35
ciao a tutti! ho una asus P5kpl
ne sto usciendo mato....ho fato tantisimi instalazioni e formatazioni ma qua ho inciapato!
allora!ho una asus p5kpl con windows 7 32bit e aveva 1 gb di ram 2 masterizatori ide e un hard disc sata
ho meso un nuovo spin point 320gb e lo riconosce sia in windows che in bios
meso nuovo masterizatore sata che lo riconosce si in bios che in windows dove prima era in master il masterizatore ide
meso anche 4gb ram ddr2 800 corsair twin e gli vede sia su windows e su bios
seto bios boot da cd dvd sata o idal masterizatore ide e viene fuori che mancha il hdd ide master e per andare avanti f1
facio f1 e parte il boot da dvd carica i file e poi si ferma, ala prima schermata quella con le folie! non so come fare ne sto uscendo pazzo! come devo setare ide mode?? facio enchange e sempre lo steso problema non fa boot da dvd,o meglio carica gli file ma dopo si ferma! non so cosa fare.
in piu ci mete tanto a caricare il bios. non e che la scheda madre se ne sta andando? potrebe esere la pila della scheda madre?
dove sbaglio???'
SuperMater
28-11-2011, 11:37
Ciao a tutti ho una p5k3 deluxe, e desidererei configurare il bios per il riconoscimento USB della tastiera logitech g 110 che ho acquistato due giorni fà.
Il problema che riscontro e che se voglio entrare nel bios o in modalità provvisoria la g 110 non funziona tranne quando il so di xp si è avviato completamente. Ho dovuto rimettere la vecchia tastiera per entrare nel bios ma non saprei come settarlo.
Prima di tutto devi vedere se è in grado di riconoscerla, con la tastiera collegata fai boot ed entra nel bios, verifica le periferiche usb individuate (mi sembra di averlo già spiegato qualche tempo fa su questo thread), l'altra cosa sarebbe come viene riconosciuta dal sistema la periferica, se non rientra nella tipologia delle tastiere potresti avere qualche problema (non so come spiegarmi) se la tastiera funziona su windows anche senza driver allora sei sulla buona strada.
Scusate.......so che la scheda di rete ha un problema noto di (upload)
Voi come avete risolto??
Faccio parte degli sfigati che hanno questo problema?
Datemi un consiglio o dove trovare i driver giusti.....appena invio allegati o faccio un test adsl ho continue disconnessioni della scheda di rete..
Rispondetemi pls ;)
Sembra che la serie di NIC L1 atheros abbia qualche problema sui trasferimenti ad altra velocità, prova sia con i drivers sul sito dell'asus che con gli ultimi, 2.4.7.29 (non hai specificato l'SO)
Poi prova a disattivare una tra queste opzioni all'interno del driver di rete della scheda (una attiva e l'altra no):
Task offload
Flow control
ovviamente devi fare tutte le combinazioni possibili tra diver ed impostazioni, io non posso dirti altro perchè non ho questo problema.
ciao a tutti! ho una asus P5kpl
ne sto usciendo mato....ho fato tantisimi instalazioni e formatazioni ma qua ho inciapato!
allora!ho una asus p5kpl con windows 7 32bit e aveva 1 gb di ram 2 masterizatori ide e un hard disc sata
ho meso un nuovo spin point 320gb e lo riconosce sia in windows che in bios
meso nuovo masterizatore sata che lo riconosce si in bios che in windows dove prima era in master il masterizatore ide
meso anche 4gb ram ddr2 800 corsair twin e gli vede sia su windows e su bios
seto bios boot da cd dvd sata o idal masterizatore ide e viene fuori che mancha il hdd ide master e per andare avanti f1
facio f1 e parte il boot da dvd carica i file e poi si ferma, ala prima schermata quella con le folie! non so come fare ne sto uscendo pazzo! come devo setare ide mode?? facio enchange e sempre lo steso problema non fa boot da dvd,o meglio carica gli file ma dopo si ferma! non so cosa fare.
in piu ci mete tanto a caricare il bios. non e che la scheda madre se ne sta andando? potrebe esere la pila della scheda madre?
dove sbaglio???'
Prima assicurati che tutte le periferiche siano funzionanti e che i cavi siano correttamente collegati, stacca tutte le periferiche usb e fai un boot, se continua ad essere lento l'avvio potresti avere qualche problema con un disco o lettore.
mi sembra di ricordare che i lettori vanno collegati su una specifica porta (non ricordo se quelle rosse o nere, sul manuale forse c'è scritto)
Se continui ad avere problemi lascia collegati solo il disco d'installazione sulla porta sata0 ed uno dei lettori, dopo l'installazione ricollega tutto.
Se il sistema non perde la data/ora dopo un interruzione della corrente (spina staccata) allora la batteria del cmos dovrebbe essere ok.
ciao.
Ho comprato le Corsair Vegeance (DDR3 2x4gb), vi farò sapere come vanno.
Poi prova a disattivare una tra queste opzioni all'interno del driver di rete della scheda (una attiva e l'altra no):
Task offload
Flow control
Avevo letto questa cosa in un altro forum ho disattivato entrambi e sembra tutto ok.....
Perchè mi dici una si e una no...........quale controindicazioni se tutte e due sono off?
Grazie ancora
BRICIOLA31
28-11-2011, 15:26
Prima assicurati che tutte le periferiche siano funzionanti e che i cavi siano correttamente collegati, stacca tutte le periferiche usb e fai un boot, se continua ad essere lento l'avvio potresti avere qualche problema con un disco o lettore.
mi sembra di ricordare che i lettori vanno collegati su una specifica porta (non ricordo se quelle rosse o nere, sul manuale forse c'è scritto)
Se continui ad avere problemi lascia collegati solo il disco d'installazione sulla porta sata0 ed uno dei lettori, dopo l'installazione ricollega tutto.
Se il sistema non perde la data/ora dopo un interruzione della corrente (spina staccata) allora la batteria del cmos dovrebbe essere ok.
ciao.[/QUOTE]
ciao e grazie intanto!
e posibile che siano le ram?ho meso queste 4gb RAM DDR2 Corsair XMS2 TWIN2X4096-6400C5C 4GB (2x2GB) 800MHz CL5?? in teoria dovrebero esere compatibili.
secondo; questa scheda madre ha 4 porte sata.hdd che aveva al inizio era sulla numero 1. dopo aver meso un altro hdd e un letore mastrizzatore sata li ho lasciati cosi;
sata 1 vuoto perche la plastica dove si agancia il cavo si muoveva.
sata 2hdd vechio
sata3 hdd nuovo
sata 4 letore masterizzatore
adesso quando lo acendo il pc il bios mi dice;No Ide Master H.D.D. Detected!
Press F1 to resume. questo sucede perche il sata1 e vuoto e ho spostato hdd??
SuperMater
28-11-2011, 16:47
Avevo letto questa cosa in un altro forum ho disattivato entrambi e sembra tutto ok.....
Perchè mi dici una si e una no...........quale controindicazioni se tutte e due sono off?
Grazie ancora
Task offload: quando è attiva alcune operazioni che di solito vengono affidate alla cpu vengono fatte dalla scheda di rete stessa, tipo segmentazione dei pacchetti, calcolo dei checksum ecc.
Flow control: è una tecnologia che serve a gestire meglio una trasmissione dove i pacchetti vengono inviati con una velocità superiore di quella in ricezione.
La prima potrebbe causarti una riduzione di banda (parliamo cmq di velocità molto alte), la seconda come puoi capire causa un po' d'instabilità nei flussi dati.
ciao e grazie intanto!
e posibile che siano le ram?ho meso queste 4gb RAM DDR2 Corsair XMS2 TWIN2X4096-6400C5C 4GB (2x2GB) 800MHz CL5?? in teoria dovrebero esere compatibili.
secondo; questa scheda madre ha 4 porte sata.hdd che aveva al inizio era sulla numero 1. dopo aver meso un altro hdd e un letore mastrizzatore sata li ho lasciati cosi;
sata 1 vuoto perche la plastica dove si agancia il cavo si muoveva.
sata 2hdd vechio
sata3 hdd nuovo
sata 4 letore masterizzatore
adesso quando lo acendo il pc il bios mi dice;No Ide Master H.D.D. Detected!
Press F1 to resume. questo sucede perche il sata1 e vuoto e ho spostato hdd??
" questo sucede perche il sata1 e vuoto?" E' possibile, se hai in controller in IDE prova a metterlo in AHCI, prova intanto a far partire il setup con un solo banco di ram, se ne hai altri fai la prova anche con quelli.
BRICIOLA31
28-11-2011, 16:52
ma le ram sono compatibili??
Task offload: quando è attiva alcune operazioni che di solito vengono affidate alla cpu vengono fatte dalla scheda di rete stessa, tipo segmentazione dei pacchetti, calcolo dei checksum ecc.
Flow control: è una tecnologia che serve a gestire meglio una trasmissione dove i pacchetti vendono inviati con una velocità superiore di quella in ricezione.
La prima potrebbe causarti una riduzione di banda (parliamo cmq di velocità molto alte), la seconda come puoi capire causa un po' d'instabilità nei flussi dati.
Grazie, mi dici cose che non conoscevo nemmeno...........
Per il momento lascio cosi, visto che non ho disconnessioni, poi faccio delle prove e vedo...
Grazie ancora del tuo intervento
Mi serve un consiglio veloce :
con una p5kc che ram ddr3 posso mettere?
2x2gb con quale frequenza ?
Mi serve un consiglio veloce :
con una p5kc che ram ddr3 posso mettere?
2x2gb con quale frequenza ?
Attualmente ho quelle in firma e zero problemi, a breve arrivano le Vegeance (4gb x2) e vediamo come vanno.
[QUOTE=SuperMater;36441568]Prima di tutto devi vedere se è in grado di riconoscerla, con la tastiera collegata fai boot ed entra nel bios, verifica le periferiche usb individuate (mi sembra di averlo già spiegato qualche tempo fa su questo thread), l'altra cosa sarebbe come viene riconosciuta dal sistema la periferica, se non rientra nella tipologia delle tastiere potresti avere qualche problema (non so come spiegarmi) se la tastiera funziona su windows anche senza driver allora sei sulla buona strada.
Ok grazie ho risolto con l'aggiornamento del Bios all'ultima versione 12.. ora la tastiera viene riconosciuta all'avvio.
BRICIOLA31
29-11-2011, 10:40
ma le ram sono compatibili??
nessuno!
nessuno!
si che son compatibili
BRICIOLA31
29-11-2011, 11:30
GRAZIE! pero quando li ho mese in dual chanel il bos fa fatica a partire...ci mete 1minuto. ho provato a fare boot da dvd pero si ferma dopo windows is loading file....avevo tute le periferiche atachate pero...stampante e altro. non e che e un problema della scheda madre?? avrei pensato di sostituirlo con una asrock
Appena montate le Vengeance, tutto ok, pienamente consigliate!
Appena montate le Vengeance, tutto ok, pienamente consigliate!
a quanto girano? 1333?
a quanto girano? 1333?
1350..
Attualmente ho quelle in firma e zero problemi, a breve arrivano le Vegeance (4gb x2) e vediamo come vanno.
non ho fatto in tempo a leggere , gia' hai aggiornato la firma :read: che modello avevi prima?
cmq basta un qualsiasi modello 1333 no??? Se le prendo pc1600 funzionano downcloccate a 1333 ??
Ora ho 2giga ddr2 , mettendo 4gb ddr3 che migliorie avrei???
Un' ultimo consiglio che ti chiedo:
Guardando il pc che ho in firma , cosa mi conviene cambiare ram , processore ?? O rifare tutto il pc????? :read:
aggiornamento:
ho trovato queste
Corsair 4GB DDR3 1600Mhz-999 Vengeance 2x2GB @22 euro
oppure
Corsair 4GB DDR3 1600Mhz-999 Vengeance 1x4GB @19 euro
prenderei 2x2gb ma vale la pena questo cambio???
non ho fatto in tempo a leggere , gia' hai aggiornato la firma :read: che modello avevi prima?
cmq basta un qualsiasi modello 1333 no??? Se le prendo pc1600 funzionano downcloccate a 1333 ??
Ora ho 2giga ddr2 , mettendo 4gb ddr3 che migliorie avrei???
Un' ultimo consiglio che ti chiedo:
Guardando il pc che ho in firma , cosa mi conviene cambiare ram , processore ?? O rifare tutto il pc????? :read:
aggiornamento:
ho trovato queste
Corsair 4GB DDR3 1600Mhz-999 Vengeance 2x2GB @22 euro
oppure
Corsair 4GB DDR3 1600Mhz-999 Vengeance 1x4GB @19 euro
prenderei 2x2gb ma vale la pena questo cambio???
si ne vale la pena, io le ho prese a 34€ 2x4gb, prima avevo le corsair xms3 dhx da 1333mhz.
attualmente ho 2x1gb ddr2 , ma vorrei passare a 4 o 8 gb .
E' arrivata l ora di passare a win 7 64 bit con 8 gb di ram ??
mi manderesti in mp il link del sito dove le hai trovate a 34euro :O
graize in anticipo
attualmente ho 2x1gb ddr2 , ma vorrei passare a 4 o 8 gb .
E' arrivata l ora di passare a win 7 64 bit con 8 gb di ram ??
mi manderesti in mp il link del sito dove le hai trovate a 34euro :O
graize in anticipo
se hai in mente di tenertele allora ha senso prendere le 1600, altrimenti vai di 1333 (da quel che mi ricordo la P5KC supporta al massimo le 1333). Trovaprezzi.it is the answer (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_memorie_1333_8gb.aspx) :asd:
birmarco
30-11-2011, 08:59
attualmente ho 2x1gb ddr2 , ma vorrei passare a 4 o 8 gb .
E' arrivata l ora di passare a win 7 64 bit con 8 gb di ram ??
mi manderesti in mp il link del sito dove le hai trovate a 34euro :O
graize in anticipo
Passa ad 8GB, oramai te le RAM DDR3 te le tirano dietro... magari prendi un kit da 8GB anzichè 2 kit da 4GB almeno potrai portarle in futuro su un nuovo PC aggiungendoci un'altro kit :)
PS. 8GB hanno senso solo con OS a 64bit, in particolare Vista o 7. XP 64bit non tentare neanche di metterlo che perdi solo soldi e tempo ;)
se hai in mente di tenertele allora ha senso prendere le 1600, altrimenti vai di 1333 (da quel che mi ricordo la P5KC supporta al massimo le 1333). Trovaprezzi.it is the answer (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_memorie_1333_8gb.aspx) :asd:
le prenderei da 1600 per upgrade futuri , tanto funzionano ugualmente downcloccate a 1333 no?
Passa ad 8GB, oramai te le RAM DDR3 te le tirano dietro... magari prendi un kit da 8GB anzichè 2 kit da 4GB almeno potrai portarle in futuro su un nuovo PC aggiungendoci un'altro kit :)
PS. 8GB hanno senso solo con OS a 64bit, in particolare Vista o 7. XP 64bit non tentare neanche di metterlo che perdi solo soldi e tempo ;)
alla fine prendero' 2x4gb come l utente persio , tanto mi bastano e avanzano 8 gb , adesso ne ho 2gb di ram..........
Per il sistema operativo ho win 7 64bit ,scaricato gratis con l universita', su un cd gia' bello pronto da un anno :Prrr:
BRICIOLA31
30-11-2011, 16:41
GRAZIE! pero quando li ho mese in dual chanel il bos fa fatica a partire...ci mete 1minuto. ho provato a fare boot da dvd pero si ferma dopo windows is loading file....avevo tute le periferiche atachate pero...stampante e altro. non e che e un problema della scheda madre?? avrei pensato di sostituirlo con una asrock
e meglio ASRock G31M-S R2.0 775 M-ATX VGA OnBoard della p5kpl??
birmarco
30-11-2011, 18:15
le prenderei da 1600 per upgrade futuri , tanto funzionano ugualmente downcloccate a 1333 no?
alla fine prendero' 2x4gb come l utente persio , tanto mi bastano e avanzano 8 gb , adesso ne ho 2gb di ram..........
Per il sistema operativo ho win 7 64bit ,scaricato gratis con l universita', su un cd gia' bello pronto da un anno :Prrr:
E perchè non l'hai mai messo? :eek:
E perchè non l'hai mai messo? :eek:
non mi andava di formattare ...
comunque c'e molta differenza tra 4 e 8 gb????
io ne comprerei 4 gb , tanto gioco a titoli tipo cod mw3 e pes 2012 mica faccio grafica :read:
voi che dite? :help:
le prenderei da 1600 per upgrade futuri , tanto funzionano ugualmente downcloccate a 1333 no?
alla fine prendero' 2x4gb come l utente persio , tanto mi bastano e avanzano 8 gb , adesso ne ho 2gb di ram..........
Per il sistema operativo ho win 7 64bit ,scaricato gratis con l universita', su un cd gia' bello pronto da un anno :Prrr:
yes
non mi andava di formattare ...
comunque c'e molta differenza tra 4 e 8 gb????
io ne comprerei 4 gb , tanto gioco a titoli tipo cod mw3 e pes 2012 mica faccio grafica :read:
voi che dite? :help:
se usi bf3 ti servono, per quei giochini van bene anche 3gb :D
se usi bf3 ti servono, per quei giochini van bene anche 3gb :D
alla fine mi butto sui 4gb...
Per i miei giochini sono sufficienti :asd:
mi conviene lo stesso mettere win 7 64 bit con 4gb di ram????????????
alla fine mi butto sui 4gb...
Per i miei giochini sono sufficienti :asd:
mi conviene lo stesso mettere win 7 64 bit con 4gb di ram????????????
ovviamente si
birmarco
01-12-2011, 11:20
alla fine mi butto sui 4gb...
Per i miei giochini sono sufficienti :asd:
mi conviene lo stesso mettere win 7 64 bit con 4gb di ram????????????
Si si vai di sicuro sul 64! :)
non mi andava di formattare ...
comunque c'e molta differenza tra 4 e 8 gb????
io ne comprerei 4 gb , tanto gioco a titoli tipo cod mw3 e pes 2012 mica faccio grafica :read:
voi che dite? :help:
Mah... visto il costo, con 15€ in più ti potresti mettere 8GB anzichè 4GB. Io metterei 8GB, così in un futuro aggiornamento del PC hai già le RAM. Quando aggiornerai il PC 4GB non servianno più a nessuno, 8GB sarà lo standard, se non di più, quindi con il kit da 4GB vai a sprecare 2 slot con banchi da soli 2GB mentre sarebbe più utile avere banchi da 4GB. Con 35€ ti fai il kit da 8, con 20€ ti fai il kit da 4GB ;)
Mah... visto il costo, con 15€ in più ti potresti mettere 8GB anzichè 4GB. Io metterei 8GB, così in un futuro aggiornamento del PC hai già le RAM. Quando aggiornerai il PC 4GB non servianno più a nessuno, 8GB sarà lo standard, se non di più, quindi con il kit da 4GB vai a sprecare 2 slot con banchi da soli 2GB mentre sarebbe più utile avere banchi da 4GB. Con 35€ ti fai il kit da 8, con 20€ ti fai il kit da 4GB ;)
alla fine ho preso 2x2gb ,e adesso mentro passo da un gioco ( es tf2 ) a firefox o a wmp non si impunta piu' come quando avevo solo 2gb :D miracolo :Prrr:
8 gb li mettero' in futuro quando cambiero' tutto il pc :read:
ps
come mi avevate anticipato le ram lavorano a 1333 causa p5kc :mc:
birmarco
02-12-2011, 17:59
alla fine ho preso 2x2gb ,e adesso mentro passo da un gioco ( es tf2 ) a firefox o a wmp non si impunta piu' come quando avevo solo 2gb :D miracolo :Prrr:
8 gb li mettero' in futuro quando cambiero' tutto il pc :read:
ps
come mi avevate anticipato le ram lavorano a 1333 causa p5kc :mc:
Prova l'overclock ;)
alla fine ho preso 2x2gb ,e adesso mentro passo da un gioco ( es tf2 ) a firefox o a wmp non si impunta piu' come quando avevo solo 2gb :D miracolo :Prrr:
8 gb li mettero' in futuro quando cambiero' tutto il pc :read:
ps
come mi avevate anticipato le ram lavorano a 1333 causa p5kc :mc:
30-35€ non è che costano un patrimonio:Prrr: comunque. La P5KC non và oltre i 1333:)
30-35€ non è che costano un patrimonio:Prrr: comunque. La P5KC non và oltre i 1333:)
Appunto , quando vorro' 8gb li spendero' , adesso mi bastano 4 gb :)
Appunto , quando vorro' 8gb li spendero' , adesso mi bastano 4 gb :)
anche:)
__miche__
07-12-2011, 13:38
Ho letto in prima pagina questo:
Bios 1201 moddato
http://www.mediafire.com/?38kdbrip4840qcu
che cos'è? basta flashare la scheda con questo BIOS per avere la possibilità di settare la modalità AHCI, nel menù SATA Configuration? funziona?
albanomax
07-12-2011, 21:38
ragazzi vi dice niente questo messaggio??
Chassis intruded - Fatal error
ad ogni accensione si presenta!se resetto il bios con il jumper mi chiede F1 e F2 per continuare con bios in default e parte tranquillamente,per ora è l'unico sistema che ho per far partire il pc,pero' è una palla a oggni riavvio,che puo' essere!ho googlato ma pare ci sia buio totale eppure il problema pare frequente!!
grazie a tutti!chiaramente ho una asus p5k liscia
max
SuperMater
07-12-2011, 22:29
ragazzi vi dice niente questo messaggio??
Chassis intruded - Fatal error
ad ogni accensione si presenta!se resetto il bios con il jumper mi chiede F1 e F2 per continuare con bios in default e parte tranquillamente,per ora è l'unico sistema che ho per far partire il pc,pero' è una palla a oggni riavvio,che puo' essere!ho googlato ma pare ci sia buio totale eppure il problema pare frequente!!
grazie a tutti!chiaramente ho una asus p5k liscia
max
Alcuni consigliano di: a pc spento, staccare l'alimentazione e premere per 15 secondi il tasto dell'accensione
albanomax
08-12-2011, 09:17
Alcuni consigliano di: a pc spento, staccare l'alimentazione e premere per 15 secondi il tasto dell'accensione
allora visto che stavo per andare a dormire ho tolto proprio il jumper e l'ho infilato sui 2 dell'accensione,cosi invece di 15 secondi è stato tutta la notte,in piu' ho tolto la corrente completamente ed ho messo la batteria all'incontrario
al momento pare funziona ,vi tengo aggiornati,ho fatto 4 riavvii e pare non stà scassando le@@:D pero' ncakkio la cosa si stava facendo seria........anche perchè sto' vendendo tutto!!!:D
__miche__
09-12-2011, 11:55
Ho letto in prima pagina questo:
Bios 1201 moddato
http://www.mediafire.com/?38kdbrip4840qcu
che cos'è? basta flashare la scheda con questo BIOS per avere la possibilità di settare la modalità AHCI, nel menù SATA Configuration? funziona?
aiuto aiuto :)
praticamente è l'ultimo BIOS della P5K modificato con la sola aggiunta della voce AHCI selezionabile?
qualcuno l'ha provato?
raporosso
22-12-2011, 10:52
aiuto aiuto :)
praticamente è l'ultimo BIOS della P5K modificato con la sola aggiunta della voce AHCI selezionabile?
qualcuno l'ha provato?
L'ho provato io, installato ieri.
A me funziona perfettamente, sembra che sia l'ultima versione del firmware ed ha in più l'opzione per abilitare l' AHCI.
L'ho provato io, installato ieri.
A me funziona perfettamente, sembra che sia l'ultima versione del firmware ed ha in più l'opzione per abilitare l' AHCI.
e cosa cambia?
graficosat
22-12-2011, 15:51
Ciao ragazzi,
ho il mio sistema configurato in questo modo:
Scheda Madre Asus P5K
CPU: Intel Core2Quad Q9300 2,5GHz
RAM: 8 Gb (4 banchi da 2Gb DDR2-800)
GPU: GeForce 8600GT con 1Gb di ram DDR2
Win7 Ultimate 64bit
Volendo cambiare eventualmente la scheda video, cosa mi consigliate di migliore della 8600GT e compatibile con la P5K?
Ho un po di confusione in testa sulla PCIexpress...le varie schede che ho visto in commercio sono dotate di PCIexpress 2.0 @16x ma sono compatibili con l'attacco di colore blu presente sulla P5K?
E il fatto che montano delle DDR3 o DDR5 cambia sul fatto della compatibilità con la scheda madre in questione?
Scusate le tante domanda e Grazie in anticipo, nonché BUON NATALE e BUONE FESTE a tutti
raporosso
22-12-2011, 16:29
e cosa cambia?
Permette di abilitare l' AHCI che con il firmware originale era inibito
Permette di abilitare l' AHCI che con il firmware originale era inibito
Ok ma a livello di prestazioni?
Ciao ragazzi,
ho il mio sistema configurato in questo modo:
Scheda Madre Asus P5K
CPU: Intel Core2Quad Q9300 2,5GHz
RAM: 8 Gb (4 banchi da 2Gb DDR2-800)
GPU: GeForce 8600GT con 1Gb di ram DDR2
Win7 Ultimate 64bit
Volendo cambiare eventualmente la scheda video, cosa mi consigliate di migliore della 8600GT e compatibile con la P5K?
Ho un po di confusione in testa sulla PCIexpress...le varie schede che ho visto in commercio sono dotate di PCIexpress 2.0 @16x ma sono compatibili con l'attacco di colore blu presente sulla P5K?
E il fatto che montano delle DDR3 o DDR5 cambia sul fatto della compatibilità con la scheda madre in questione?
Scusate le tante domanda e Grazie in anticipo, nonché BUON NATALE e BUONE FESTE a tutti
puoi installare una gtx 460/550ti
oppure una ati hd 6850 (nuove ati in uscita a gennaio)
dipende dal tuo budget e dall'alimentatore che tra l'altro non hai menzionato
facci sapere
Ciao ragazzi,
ho il mio sistema configurato in questo modo:
Scheda Madre Asus P5K
CPU: Intel Core2Quad Q9300 2,5GHz
RAM: 8 Gb (4 banchi da 2Gb DDR2-800)
GPU: GeForce 8600GT con 1Gb di ram DDR2
Win7 Ultimate 64bit
Volendo cambiare eventualmente la scheda video, cosa mi consigliate di migliore della 8600GT e compatibile con la P5K?
tutte basta che siano pci express, dipende dal budget e dall'uso che se ne fà
Ho un po di confusione in testa sulla PCIexpress...le varie schede che ho visto in commercio sono dotate di PCIexpress 2.0 @16x ma sono compatibili con l'attacco di colore blu presente sulla P5K?
l'attacco nero se non erro è PCI EXPRESS 1.0@4x-1x quindi niente crossfire e simili, a funzionare funzionano, ma vanno più lente se le monti su quello nero. Sul blu vanno a 16x.
E il fatto che montano delle DDR3 o DDR5 cambia sul fatto della compatibilità con la scheda madre in questione?
no
Scusate le tante domanda e Grazie in anticipo, nonché BUON NATALE e BUONE FESTE a tutti
grazie anche a te ;)
Ho una p5k liscia, ho montato un dissipatore con una ventola grossa che gira a bassi giri, da un po di tempo all'avvio mi dice cpu fan error e, devo premere F1 per proseguire.
Sapete se è possibile da bios disattivare questo messaggio?
roberto1
25-12-2011, 15:04
Ho una p5k liscia, ho montato un dissipatore con una ventola grossa che gira a bassi giri, da un po di tempo all'avvio mi dice cpu fan error e, devo premere F1 per proseguire.
Sapete se è possibile da bios disattivare questo messaggio?
si è possibile, cerca la voce -cpu fan o simile e disabilita.
BUON NATALE
si è possibile, cerca la voce -cpu fan o simile e disabilita.
BUON NATALE
in teoria dal monitoraggio del sistema si può disabilitare il controllo della ventola della cpu.
roberto1
25-12-2011, 15:29
in teoria dal monitoraggio del sistema si può disabilitare il controllo della ventola della cpu.
si ma forse saturno voleva disabilitare la voce nel bios
si ma forse saturno voleva disabilitare la voce nel bios
dal monitoraggio del bios ovviamente...
Ok, grazie
dal monitor del bios ho messo ignora alla voce rpm
adesso vedo se funziona.
Chiedo un consiglio al volo ai possessori di P5K SE. Io sto per passare da un Intel E6550 ad un Quad Core Q8400. Ho letto sul sito Asus che è tutto a posto con il nuovo bios ma volevo sapere se qualcuno ha montato questo processore sulla scheda.
Fatemi sapere!
Grazie mille
nicola
ghostmarco
31-12-2011, 14:46
Ciao a tutti, ho un problema con la scheda di rete gigabit ethernet PCI-E realtek RTL8168B/8111B (NDIS 6.20), della scheda madre in questione.
Ovvero, mi capita molte volte che non si connette, poi riprovando con risoluzione dei problemi di win 7 una due tre volte, dopo un pò si connette.
Una volta ero riuscito a trovare un driver funzionante perfettamente forse consigliatomi su questo forum... ma non riesco a trovare procedura.
Qualcuno è a conoscenza del problema e della sua risoluzione?
Ciao e buon anno
Qualcuno ha montato hard disk SSD sulla P5k?
Avete notato differenze rispetto ad un hard disk normale, usato ovviamente come sistema primario?
grandemaumila
01-01-2012, 16:27
ma alla fine hanno risolto i problemi che c'erano sulla ventola della cpu?
Chiedo un consiglio al volo ai possessori di P5K SE. Io sto per passare da un Intel E6550 ad un Quad Core Q8400. Ho letto sul sito Asus che è tutto a posto con il nuovo bios ma volevo sapere se qualcuno ha montato questo processore sulla scheda.
Fatemi sapere!
Grazie mille
nicola
le P5K SE supportano le seguenti cpu click (http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_775/P5K_SE/#CPUS)
quindi anche il Q8400 :)
Ciao a tutti, ho un problema con la scheda di rete gigabit ethernet PCI-E realtek RTL8168B/8111B (NDIS 6.20), della scheda madre in questione.
Ovvero, mi capita molte volte che non si connette, poi riprovando con risoluzione dei problemi di win 7 una due tre volte, dopo un pò si connette.
Una volta ero riuscito a trovare un driver funzionante perfettamente forse consigliatomi su questo forum... ma non riesco a trovare procedura.
Qualcuno è a conoscenza del problema e della sua risoluzione?
Ciao e buon anno
questo è il thread delle P5K; ti conviene chiedere nel thread apposito delle P5B o aprine uno a parte
Buon anno :)
Qualcuno ha montato hard disk SSD sulla P5k?
Avete notato differenze rispetto ad un hard disk normale, usato ovviamente come sistema primario?
non ho un SSD ma penso che vadi bene; d'altronde perchè non dovrebbe!?
ma alla fine hanno risolto i problemi che c'erano sulla ventola della cpu?
se ti riferisci al caso di "saturno" ... chiedi a lui; penso che a quest'ora avrebbe ripostato per chiedere altri suggerimenti (cpu fan error --- vedi da bios oppure il connettore a 4pin non è connesso alla mobo)
byezzz :D
__miche__
02-01-2012, 12:31
Qualcuno ha montato hard disk SSD sulla P5k?
Avete notato differenze rispetto ad un hard disk normale, usato ovviamente come sistema primario?
c'è differenza, eccome!!
Mr.Fusion
02-01-2012, 19:02
Qualcuno ha montato hard disk SSD sulla P5k?
Avete notato differenze rispetto ad un hard disk normale, usato ovviamente come sistema primario?
Certo che si nota la differenza, il fatto è che il sata2 di questa scheda è scarso a prestazioni (rispetto a quello che i moderni SSD possono offrire), e aggiungendo una scheda pci sata3 migliora di poco.
Ok, grazie delle risposte
Il problema della ventola della cpu una volta messo nel monitor del bios
su ignora RPM, il problema non si è più ripresentato, almeno fino ad adesso.
Riguardo all' hard disk ssd, quindi mi dite che si nota la differenza anche con questa scheda che è solo sata2.
Ma si nota anche non mettendo il bios moddato che abilita ahci?
Mr.Fusion
03-01-2012, 09:54
Ok, grazie delle risposte
Il problema della ventola della cpu una volta messo nel monitor del bios
su ignora RPM, il problema non si è più ripresentato, almeno fino ad adesso.
Riguardo all' hard disk ssd, quindi mi dite che si nota la differenza anche con questa scheda che è solo sata2.
Ma si nota anche non mettendo il bios moddato che abilita ahci?
Si, io ho ancora un bios vecchissimo, mai aggiornato (ha ahci selezionabile) anche se sto pensando di aggiornare ..
Ciao a tutti, vorrei approfittare della vostra esperienza per farvi un po' di domande:
Da anni ho una p5k (bios 1021) con Q6600 e Win 7 64 bit (alimentatore da 750w).
Ho cambiato la ram per Natale ed ho installato 4 Kingston KHX8500D2T1K2/4G (DDR2 PC2-8500 1066MHz HyperX, 5-5-5-15, 2.2v, Dual Channel). Nel bios, ho cambiato la voce DRAM frequency da auto a 1066 altrimenti continuava a vederle come 800, mentre tutte le altre voci le ho lasciate col valore di default proposte dal load setup default del bios.
Il tutto è partito senza errori però da allora soffro di random reset del computer.
Questi reset mi capitano sia quando gioco a Battlefield 3 (lo schermo si interrompe e il suono rimane in loop per 1 secondo poi reset) ma anche quando sto facendo diverse cose contemporaneamente (es: chrome aperto+ eclipse aperto+ copia file su hd+ vlc in esecuzione con visione di un film). Quindi escludo che il reset sia solo colpa di BF3.
Nello stesso giorno avevo anche aggiornato i driver ati (ho una ati 6950) però non penso che i reset dipendano dalla ati.
Dove ho sbagliato ad impostare il bios? Dovevo forse cambiare altri parametri nel bios?
Se è un problema di incompatibilità ram, dato che non posso restituirle, nel bios posso remipostare la ram a 800 mettendo DRAM frequency in auto? se le porto a 800 corro forse il rischio di rovinare la ram?
Riguardo i driver audio integrati per la p5k, mi conviene lasciare installati i drivers che si trovato sul sito dell'asus o è meglio se li aggiorno con quelli che si trovano sul sito della Realtek? Al momento ho quelli della realtek (v.R267) ma non vorrei creare altra instabilità nel sistema (c'è da dire che li avevo già da tempo e fino al cambio ram non avevo mai avuto problemi).
Scusare il fiume di parole, spero mi possiate aiutare.
Mr.Fusion
04-01-2012, 13:45
Ciao a tutti, vorrei approfittare della vostra esperienza per farvi un po' di domande:
Da anni ho una p5k (bios 1021) con Q6600 e Win 7 64 bit (alimentatore da 750w).
Ho cambiato la ram per Natale ed ho installato 4 Kingston KHX8500D2T1K2/4G (DDR2 PC2-8500 1066MHz HyperX, 5-5-5-15, 2.2v, Dual Channel). Nel bios, ho cambiato la voce DRAM frequency da auto a 1066 altrimenti continuava a vederle come 800, mentre tutte le altre voci le ho lasciate col valore di default proposte dal load setup default del bios.
Il tutto è partito senza errori però da allora soffro di random reset del computer.
Questi reset mi capitano sia quando gioco a Battlefield 3 (lo schermo si interrompe e il suono rimane in loop per 1 secondo poi reset) ma anche quando sto facendo diverse cose contemporaneamente (es: chrome aperto+ eclipse aperto+ copia file su hd+ vlc in esecuzione con visione di un film). Quindi escludo che il reset sia solo colpa di BF3.
Nello stesso giorno avevo anche aggiornato i driver ati (ho una ati 6950) però non penso che i reset dipendano dalla ati.
Dove ho sbagliato ad impostare il bios? Dovevo forse cambiare altri parametri nel bios?
Se è un problema di incompatibilità ram, dato che non posso restituirle, nel bios posso remipostare la ram a 800 mettendo DRAM frequency in auto? se le porto a 800 corro forse il rischio di rovinare la ram?
Riguardo i driver audio integrati per la p5k, mi conviene lasciare installati i drivers che si trovato sul sito dell'asus o è meglio se li aggiorno con quelli che si trovano sul sito della Realtek? Al momento ho quelli della realtek (v.R267) ma non vorrei creare altra instabilità nel sistema (c'è da dire che li avevo già da tempo e fino al cambio ram non avevo mai avuto problemi).
Scusare il fiume di parole, spero mi possiate aiutare.
prova a dargli mezzo o un decimo di volt in più.. ;)
Ho la configurazione in firma ma la 550ti sembra morta. E' possibile che la scheda madre possa averla fritta? Eppure sono riuscito a giocare anche con il precedente alimentatore un AXP da 630W. La scheda appena facevo partire furmark con un po di anti-alias faceva andare la ventola al 100% e si spegneva lo schermo. Ora con l'alimentatore nuovo il pc si accende ma la ventola della scheda va al 100% senza farmi vedere nulla.
L'ho fritta io in qualche modo? E' possibile che se mi torna dalla garanzia la scheda nuova faccia gli stessi problemi? Qualcuno ha quella scheda e quella mobo ed è senza problemi?
Con la 8800GT che c'era prima e che ho rimesso non da alcun problema.
prova a dargli mezzo o un decimo di volt in più.. ;)
Ciao, innanzitutto grazie per la celerissima risposta. Scusa ma sono molto a digiuno di bios (leggasi sono ignorante) quindi puoi cortesemente dirmi come dovrei cambiare il bios?
@ bottons
perchè mai si dovrebbero rovinare a 800Mhz?! possono andare anche a 800 o 667Mhz senza problemi
prova a fare un memetest a 1066 con voltaggi default
byezzz
--> Mr. Fusion
già sono delle hyperX e vanno a 2.2V che non sono pochi (i moduli value vanno a 1.8V default)
tu dici di aumentare ulteriormente!?!?
@ Nosf3r
che cpu hai nel pc?
che ti sia aumentata la temp. per via del bench e la vga si sia spenta prima di ...
prova la vga su un altro pc per vedere se funziona :rolleyes:
byezzz
@ bottons
perchè mai si dovrebbero rovinare a 800Mhz?! possono andare anche a 800 o 667Mhz senza problemi
prova a fare un memetest a 1066 con voltaggi default
byezzz
--> Mr. Fusion
già sono delle hyperX e vanno a 2.2V che non sono pochi (i moduli value vanno a 1.8V default)
tu dici di aumentare ulteriormente!?!?
@ Nosf3r
che cpu hai nel pc?
che ti sia aumentata la temp. per via del bench e la vga si sia spenta prima di ...
prova la vga su un altro pc per vedere se funziona :rolleyes:
byezzz
Ho la cpu in firma 6850 stock. Il problema è che appena acceso fa questo problema ora. Le temperature le ho tenute sotto controllo con msi afterburner e lo stesso furmark ha l'indicatore delle temperature. Sono riuscito a farla funzionare anche a frequenze e voltaggi inferiori ma ora appunto accendo il pc e lo schermo rimane nero e la ventola al 100% per quello chiedo se potrebbe essere un problema con la mobo.
La scheda ora è presso il rivenditore in cui l'ho comprata in attesa di una prova su un pc differente.
Ho la cpu in firma 6850 stock. Il problema è che appena acceso fa questo problema ora. Le temperature le ho tenute sotto controllo con msi afterburner e lo stesso furmark ha l'indicatore delle temperature. Sono riuscito a farla funzionare anche a frequenze e voltaggi inferiori ma ora appunto accendo il pc e lo schermo rimane nero e la ventola al 100% per quello chiedo se potrebbe essere un problema con la mobo.
La scheda ora è presso il rivenditore in cui l'ho comprata in attesa di una prova su un pc differente.
si vero ... non avevo letto la tua firma
puoi incaricare loro di fare ulteriori prove sul tuo pc ...
i collegamenti sono tutti ok (vga/dvi, connect. 6pin)?
l'ali pensi che sia sufficiente, eroga gli Amp. richiesti dalla vga?!
avevi provato da bios a vedere qualche impostazione al riguardo!?
a dopo
si vero ... non avevo letto la tua firma
puoi incaricare loro di fare ulteriori prove sul tuo pc ...
i collegamenti sono tutti ok (vga/dvi, connect. 6pin)?
l'ali pensi che sia sufficiente, eroga gli Amp. richiesti dalla vga?!
avevi provato da bios a vedere qualche impostazione al riguardo!?
a dopo
Si tutti ok! l'alimentatore che ho ora in firma è un corsair 850 con 70A sulla 12V, la richiesta minima per quella scheda è 24A fai un po te :D
quello di prima ne aveva due da 20A a 12V ma la scheda almeno in ambiente desktop funzionava senza problemi, poi sembra partita quando ho montato l'ali nuovo. Ora su quel pc c'è mia madre con sopra la 8800GT e nessun problema.
@ bottons
perchè mai si dovrebbero rovinare a 800Mhz?! possono andare anche a 800 o 667Mhz senza problemi
prova a fare un memetest a 1066 con voltaggi default
Grazie per la risposta Bluv.
Avevo provato il test memoria di win 7 (l'opzione che appare prima della partenza di windows) pochi gg fa dopo uno dei reset e non era apparso nessun problema quindi penso che le ram vadano bene.
Se vi può essere utile posto i valori ram che mi dice cpu-z:
Dram Freq: 534.5 - FSB:dram 1:2 - Cas# Latency: 5.0 - Ras to Cas Delay: 5 - Ras precharge (trp): 5 - Cycle time (tras): 18 - Row Refresh cycle time (trfc): 52 - Command Rate (cr): 2T
dato che le specifiche della ram dovrebbero essere queste:
Kingston KHX8500D2T1K2/4G (DDR2 PC2-8500 1066MHz HyperX, 5-5-5-15, 2.2v, Dual Channel link http://www.valueram.com/datasheets/KHX8500D2T1K2_4G.pdf)
sbaglio io o il Cycle time (tRas) dovrebbe essere 15 anziché 18?
Dopo aver letto le specifiche sul link pdf mi viene da pensare che stiano andando a 1.8v anziché 2.2v ma con la voce del bios AI overclocking impostata su Auto non ho modo di vedere a quale voltaggio stiano effettivamente andando.
Cambiando la voce AI overclocking da Auto a NOS, mi compare la voce modificabile col voltaggio che mi dice essere 2.2v però nella stessa videata del bios mi dice sempre che le ram sono 5-5-5-18-3-52-6-3-3 e non 5-5-5-15.
Al momento, temendo di fare casi ho lasciato la voce su auto e non su Nos. Metto su Nos?
Si tutti ok! l'alimentatore che ho ora in firma è un corsair 850 con 70A sulla 12V, la richiesta minima per quella scheda è 24A fai un po te :D
quello di prima ne aveva due da 20A a 12V ma la scheda almeno in ambiente desktop funzionava senza problemi, poi sembra partita quando ho montato l'ali nuovo. Ora su quel pc c'è mia madre con sopra la 8800GT e nessun problema.
ok ... ora la firma la leggo per bene ...
certo che il corsair è fin troppo per il tuo sistema
ti sarebbe bastato di sicura l'ali precedente con 40A tot.
quand'è che ti contatteranno i tecnici per sapere ...!?
il bios è aggiornato!?
ok ... ora la firma la leggo per bene ...
certo che il corsair è fin troppo per il tuo sistema
ti sarebbe bastato di sicura l'ali precedente con 40A tot.
quand'è che ti contatteranno i tecnici per sapere ...!?
il bios è aggiornato!?
per il prezzo mi sono tenuto largo. Volessi cambiare pc non devo pensare per un po all'ali. Domani pomeriggio vado a vedere se funziona. Bios aggiornato all'ultima versione disponibile sul sito asus 0805
Grazie per la risposta Bluv.
Avevo provato il test memoria di win 7 (l'opzione che appare prima della partenza di windows) pochi gg fa dopo uno dei reset e non era apparso nessun problema quindi penso che le ram vadano bene.
Se vi può essere utile posto i valori ram che mi dice cpu-z:
Dram Freq: 534.5 - FSB:dram 1:2 - Cas# Latency: 5.0 - Ras to Cas Delay: 5 - Ras precharge (trp): 5 - Cycle time (tras): 18 - Row Refresh cycle time (trfc): 52 - Command Rate (cr): 2T
dato che le specifiche della ram dovrebbero essere queste:
Kingston KHX8500D2T1K2/4G (DDR2 PC2-8500 1066MHz HyperX, 5-5-5-15, 2.2v, Dual Channel link http://www.valueram.com/datasheets/KHX8500D2T1K2_4G.pdf)
sbaglio io o il Cycle time (tRas) dovrebbe essere 15 anziché 18?
Dopo aver letto le specifiche sul link pdf mi viene da pensare che stiano andando a 1.8v anziché 2.2v ma con la voce del bios AI overclocking impostata su Auto non ho modo di vedere a quale voltaggio stiano effettivamente andando.
Cambiando la voce AI overclocking da Auto a NOS, mi compare la voce modificabile col voltaggio che mi dice essere 2.2v però nella stessa videata del bios mi dice sempre che le ram sono 5-5-5-18-3-52-6-3-3 e non 5-5-5-15.
Al momento, temendo di fare casi ho lasciato la voce su auto e non su Nos. Metto su Nos?
devono andare a 2.2 altrimenti non vanno
da bios dovrebbero essere già impostate con questo voltaggio (settalo manualmente)
se aumenta un pò la latenza è normale ma non è un problema
prima però controlla da cpuz aprendo la scheda spd ed elenca i vari timing per differenti settaggi
...ragazzi, una domanda....ho preso usate di occasione una coppia di ram 2+2 GB OCZ DDR2 5-5-5 gold etidion stupende che ho affiancato alle OCZ che già avevo. Le mie erano leggermente peggiori sempre a 800mhz ma con latenza un pelo peggiore. Le ho installate ed il computer non ha fatto una piega, vengono riconosciute ed anche il 3D mark mi ha dato un punteggio superiore passando da 4 gb a 8 gb.
L'unico dubbio è che facendo il CPU-Z alla voce memorie mi vede due banchi (quelli che avevo) a 333 di frequenza e quelle nuove a 400! Sul bios ho impostato tutto su "auto". Secondo voi mi daranno problemi?
Per adesso non ho notato niente di strano....il tutto mi sembra più reattivo e naturalmente la memoria libera è una percentuale superiore.
Grazie mille!
Ps: ho anche montato il Q8400 che avevo comprato usato. Tutto perfetto, la scheda con l'ultimo bios lo vede perfettamente.
devono andare a 2.2 altrimenti non vanno
da bios dovrebbero essere già impostate con questo voltaggio (settalo manualmente)
se aumenta un pò la latenza è normale ma non è un problema
prima però controlla da cpuz aprendo la scheda spd ed elenca i vari timing per differenti settaggi
Ti elenco i Timings attuali (ho ancora il valore in auto nel bios)
Module Size: 2048 MB [per tutti gli slot]
Max Bandwidth: PC2-6400 (400Mhz) [per tutti gli slot]
Part Number: 2G-UDIMM [per tutti gli slot]
in tabella Timings Table:
JEDEC #1
Frequency : 200 Mhz
CAS Latecy : 3.0
Ras to Cas : 3
RAS precharge: 3
tRAS : 9
Trc: 12
Voltage: 1.80V
JEDEC #2
Frequency : 266 Mhz
CAS Latecy : 4.0
Ras to Cas : 4
RAS precharge: 4
tRAS : 12
Trc: 16
Voltage: 1.80V
JEDEC #3
Frequency : 400 Mhz
CAS Latecy : 5.0
Ras to Cas : 5
RAS precharge:5
tRAS : 18
Trc: 23
Voltage: 1.80V
...ragazzi, una domanda....ho preso usate di occasione una coppia di ram 2+2 GB OCZ DDR2 5-5-5 gold etidion stupende che ho affiancato alle OCZ che già avevo. Le mie erano leggermente peggiori sempre a 800mhz ma con latenza un pelo peggiore. Le ho installate ed il computer non ha fatto una piega, vengono riconosciute ed anche il 3D mark mi ha dato un punteggio superiore passando da 4 gb a 8 gb.
L'unico dubbio è che facendo il CPU-Z alla voce memorie mi vede due banchi (quelli che avevo) a 333 di frequenza e quelle nuove a 400! Sul bios ho impostato tutto su "auto". Secondo voi mi daranno problemi?
Per adesso non ho notato niente di strano....il tutto mi sembra più reattivo e naturalmente la memoria libera è una percentuale superiore.
Grazie mille!
Ps: ho anche montato il Q8400 che avevo comprato usato. Tutto perfetto, la scheda con l'ultimo bios lo vede perfettamente.
è più importante la latenza che la frequenza
se riesci impostale manualmente a 333Mhz (fsb-ram 1:1) oppure a 800Mhz (4:5 credo cmq asincrono) con stessa latenza (ovvero cas 5), se possibile!
se le prime le ha impostate in auto a 333 (abbassando il cas a 5) vuol dire che erano cas 6 quando stavano a 800 (tipico delle ram value) mentre quelle più spinte le auto imposta a 800 (ovvero 400) in quanto sono cas 5.
ah proposito a voltaggi come siamo messi!?
prova e facci sapere
byezzzz
Ti elenco i Timings attuali (ho ancora il valore in auto nel bios)
Module Size: 2048 MB [per tutti gli slot]
Max Bandwidth: PC2-6400 (400Mhz) [per tutti gli slot]
Part Number: 2G-UDIMM [per tutti gli slot]
[...]
JEDEC #3
Frequency : 400 Mhz
CAS Latecy : 5.0
Ras to Cas : 5
RAS precharge:5
tRAS : 18
Trc: 23
Voltage: 1.80V
siamo nel caso del jedec 3 (come sopra)
il tRC è a 23, appunto per questo il tRAS è a 18 anzichè 15
di fatto a tRC 20 corrisponde tRAS 15
come vedi il votaggio è a 1.8V ... dovresti leggermente aumentarlo seguendo le specifiche delle tue ram
è più importante la latenza che la frequenza
se riesci impostale manualmente a 333Mhz (fsb-ram 1:1) oppure a 800Mhz (4:5 credo cmq asincrono) con stessa latenza (ovvero cas 5), se possibile!
se le prime le ha impostate in auto a 333 (abbassando il cas a 5) vuol dire che erano cas 6 quando stavano a 800 (tipico delle ram value) mentre quelle più spinte le auto imposta a 800 (ovvero 400) in quanto sono cas 5.
ah proposito a voltaggi come siamo messi!?
prova e facci sapere
byezzzz
Caspita, sei un pozzo di scienza!!
Grazie mille per l'aiuto!
In effetti anche le prime che avevo dovano essere buone....le pagai 130 euro ma si vede che allora i prezzi erano molto alti!
Dal bios avevo notato che invece di "Auto" potevo impostare a 800MHz...posso provare in questo modo. In fondo anche quelle peggiori me le hanno vendute per 800mhz!
Come voltaggi non ci ho fatto caso sinceramente. Ad ogni modo non le voglio forzare, mi basta che il sistema sia stabile e più reattivo. Stasera quanto torno a casa faccio questa prova e ti faccio sapere!
Altro piccolo dubbio...adesso le ho messe come per farle andare in coppia cioè...le vecche sugli slot gialli e le nuove su quelli neri....in pratica sono alternate. Secondo te va bene così oppure dovrei metterle una accanto all'altra a coppie? Oppure le più veloci sugli slot gialli??
Grazie per adesso!!
siamo nel caso del jedec 3 (come sopra)
il tRC è a 23, appunto per questo il tRAS è a 18 anzichè 15
di fatto a tRC 20 corrisponde tRAS 15
come vedi il votaggio è a 1.8V ... dovresti leggermente aumentarlo seguendo le specifiche delle tue ram
Ho provato a modificare il tutto nel bios con i seguenti parametri:
Ai overclocking : manuale (ma ho provato anche NOS)
DRAM frequency: 1066
Dram voltage 2.2v
Ras Act time : 15 dram clocks
però sia cpu-z sia aida64 continuano a dirmi che le ram vanno a 1.8V e non 2.2V. Nella timings table di CPU-Z vedo gli stessi valori di prima, però ora il cycle time tras mi dice 15 dram clocks.
Cosa non sta funzionando? Possibile che aida64 e cpu-z diano valori sbagliati?
UPDATE: girovagando per internet pare che molti abbiano problemi di voltaggio simili ai miei con ram a 1066 e 4 banchi di ram usati. non ho trovato ancora però nessuna soluzione...
Quindi pare che sia la mb a non erogare voltaggio sufficiente... possibile?
Caspita, sei un pozzo di scienza!!
Grazie mille per l'aiuto!
In effetti anche le prime che avevo dovano essere buone....le pagai 130 euro ma si vede che allora i prezzi erano molto alti!
Dal bios avevo notato che invece di "Auto" potevo impostare a 800MHz...posso provare in questo modo. In fondo anche quelle peggiori me le hanno vendute per 800mhz!
Come voltaggi non ci ho fatto caso sinceramente. Ad ogni modo non le voglio forzare, mi basta che il sistema sia stabile e più reattivo. Stasera quanto torno a casa faccio questa prova e ti faccio sapere!
Altro piccolo dubbio...adesso le ho messe come per farle andare in coppia cioè...le vecche sugli slot gialli e le nuove su quelli neri....in pratica sono alternate. Secondo te va bene così oppure dovrei metterle una accanto all'altra a coppie? Oppure le più veloci sugli slot gialli??
Grazie per adesso!!
no ma quale pozzo ... :stordita:
quando puoi più tardi indica il modello esatto delle ram e le specifiche
per il dual channel devi installarle alternate; es. slot gialli (1° canale A1-B1), slot neri (2° canale A2-B2)
nel manuale della mobo trovi un grafico o una spiegazione simil questa
per ogni canale o stesso colore inseriscile uguali e così per le altre
byezz :)
Ok, allora almeno per la sistemazione avevo fatto bene!!!
Per il modello preciso, niente di più facile....ho trovato direttamente il link del produttore che stranamente le ha ancora sul sito!
Eccole....mi sembra che come voltaggio siano uguali, in pratica cambia solo la latanza!
http://www.ocztechnology.com/ocz-ddr2-pc2-6400-vista-performance-gold-4gb-dual-channel.html
http://www.ocztechnology.com/ocz-ddr2-pc2-6400-vista-upgrade-2gb-module-4gb-kit.html
Secondo te basta impostare la frequenza di funzionamento su 800 mhz per farle diventare tutte uguali??
Ho provato a modificare il tutto nel bios con i seguenti parametri:
Ai overclocking : manuale (ma ho provato anche NOS)
DRAM frequency: 1066
Dram voltage 2.2v
Ras Act time : 15 dram clocks
però sia cpu-z sia aida64 continuano a dirmi che le ram vanno a 1.8V e non 2.2V. Nella timings table di CPU-Z vedo gli stessi valori di prima, però ora il cycle time tras mi dice 15 dram clocks.
Cosa non sta funzionando? Possibile che aida64 e cpu-z diano valori sbagliati?
UPDATE: girovagando per internet pare che molti abbiano problemi di voltaggio simili ai miei con ram a 1066 e 4 banchi di ram usati. non ho trovato ancora però nessuna soluzione...
Quindi pare che sia la mb a non erogare voltaggio sufficiente... possibile?
Ok, dopo diverse prove (ho provato anche l'aumento a 2.3v) ho alzato bandiera bianca e le ho impostate ad 800 anzichè 1066. Da quando sono ad 800 sembra andare tutto bene (Bf3 è andato per 2 ore senza un crash) quindi mi sa che a malincuore le lascio a 800. Ad ogni modo anche lasciandole ad 800 con 5-5-5-15 vedo il voltaggio sempre a 1.8 e non 2.2. mah...
birmarco
04-01-2012, 22:56
Ho la configurazione in firma ma la 550ti sembra morta. E' possibile che la scheda madre possa averla fritta? Eppure sono riuscito a giocare anche con il precedente alimentatore un AXP da 630W. La scheda appena facevo partire furmark con un po di anti-alias faceva andare la ventola al 100% e si spegneva lo schermo. Ora con l'alimentatore nuovo il pc si accende ma la ventola della scheda va al 100% senza farmi vedere nulla.
L'ho fritta io in qualche modo? E' possibile che se mi torna dalla garanzia la scheda nuova faccia gli stessi problemi? Qualcuno ha quella scheda e quella mobo ed è senza problemi?
Con la 8800GT che c'era prima e che ho rimesso non da alcun problema.
Sicuro che la potenza del vecchio ali fosse sufficiente? In caso contrario in caso di richiesta energetica molto elevata il tutto passa dal PCI-Ex anche oltre il limite. Potrebbe "rompersi il PCI-Ex" sulla MB o anche sulla VGA a seconda del caso.
Hai provato a levare la batteria a tampone? Lasciare la scheda video per un po' fuori dal PC?
Sicuro che la potenza del vecchio ali fosse sufficiente? In caso contrario in caso di richiesta energetica molto elevata il tutto passa dal PCI-Ex anche oltre il limite. Potrebbe "rompersi il PCI-Ex" sulla MB o anche sulla VGA a seconda del caso.
Hai provato a levare la batteria a tampone? Lasciare la scheda video per un po' fuori dal PC?
Levato la la batteria, lasciata la scheda fuori dal pc per alcuni giorni, il problema cmq persiste. Con la 8800GT non c'è problema di sorta quindi non può che essere la 550Ti se no i problemi doveva farmeli anche con la scheda vecchia no?
La 550Ti è "partita" completamente con l'ali nuovo e non con quello vecchio.
Sul connettore PCI-Ex passano al max 75W e dopo dovrebbero esserci delle protezioni come potrebbe partire così? Ho anche abbassato frequenze e voltaggi al livello della 8800GT e per un po ha funzionato poi mettendola con l'ali nuovo mentre navigavo su Firefox è partita come faceva con l'ali vecchio e poi non è più andata.
- cut -
Eccole....mi sembra che come voltaggio siano uguali, in pratica cambia solo la latanza!
Secondo te basta impostare la frequenza di funzionamento su 800 mhz per farle diventare tutte uguali??
essendo la latenza differente (come imaginavo) prevale quest'ultima sulle frequenze; ciò vuol dire che al pc interessa lavorare alla stessa latenza anzichè su stessa frequenza
le ocz gold andranno a 800Mhz con cas5, mentre le ocz z standard per adeguarsi ai timing/latenze delle gold si abbassano di frequenza e giungono a pari latenze 5-5-5-18 (niente 6 quindi come nelle standard)
di solito è sempre meglio prendere banchi o kit di ram identici; oppure kit di diversa marca ma con stessi valori/latenze/timings
forse smanettando sul bios si riesce ad avere stessa freq. e stesse lat.
altrimenti puoi lasciare tutto come ora senza aver alcun problema
Ok, dopo diverse prove (ho provato anche l'aumento a 2.3v) ho alzato bandiera bianca e le ho impostate ad 800 anzichè 1066. Da quando sono ad 800 sembra andare tutto bene (Bf3 è andato per 2 ore senza un crash) quindi mi sa che a malincuore le lascio a 800. Ad ogni modo anche lasciandole ad 800 con 5-5-5-15 vedo il voltaggio sempre a 1.8 e non 2.2. mah...
mi sa che si deve occare la cpu ... ma portare l'fsb di botto a 533mhz è rischioso; prova come esempio da bios ad alzare di poco l'fsb e vedere se le ram riescono a lavorare a 1066 (dovrebbe risultare l'opzione di scelta 1066)
p.s.
non salvare le modifiche e non confermare nulla perchè bisogna toccare vari paramentri come clock, pcie, voltaggi ecc ... e non ci si improvvisa in certe cose
Levato la la batteria, lasciata la scheda fuori dal pc per alcuni giorni, il problema cmq persiste. Con la 8800GT non c'è problema di sorta quindi non può che essere la 550Ti se no i problemi doveva farmeli anche con la scheda vecchia no?
La 550Ti è "partita" completamente con l'ali nuovo e non con quello vecchio.
Sul connettore PCI-Ex passano al max 75W e dopo dovrebbero esserci delle protezioni come potrebbe partire così? Ho anche abbassato frequenze e voltaggi al livello della 8800GT e per un po ha funzionato poi mettendola con l'ali nuovo mentre navigavo su Firefox è partita come faceva con l'ali vecchio e poi non è più andata.
il tecnico ti ha riconsegnato la nvidia difettosa!? che prove sono state effettuate (prova su altro pc, sostituz. mobo o ali, o altra vga su stessa mobo ...) ???
non l'avevi acquistata da quest'ultimo!?
se il pcie della mobo non è sufficiente subentra il connettore a 6 pin a fornire energia suppletiva.non è un problema l'erogazione!
quindi o l'ali è difettoso, ed ha causato una rottura del pcie della mobo (rovinando tra l'altro la vga) o la vga stessa sia difettata e quindi bisogna cambiarla in quanto in garanzia
facci sapere
birmarco
05-01-2012, 23:46
Levato la la batteria, lasciata la scheda fuori dal pc per alcuni giorni, il problema cmq persiste. Con la 8800GT non c'è problema di sorta quindi non può che essere la 550Ti se no i problemi doveva farmeli anche con la scheda vecchia no?
La 550Ti è "partita" completamente con l'ali nuovo e non con quello vecchio.
Sul connettore PCI-Ex passano al max 75W e dopo dovrebbero esserci delle protezioni come potrebbe partire così? Ho anche abbassato frequenze e voltaggi al livello della 8800GT e per un po ha funzionato poi mettendola con l'ali nuovo mentre navigavo su Firefox è partita come faceva con l'ali vecchio e poi non è più andata.
Credo che a questo punto sia la scheda andata. Quindi non funziona con nessuno dei due ali? Hai un altro PC su cui provarla? :)
Credo che a questo punto sia la scheda andata. Quindi non funziona con nessuno dei due ali? Hai un altro PC su cui provarla? :)
Ora l'ho riportata al venditore e mi ha detto che per lunedì sera la prova perchè doveva tirare su una macchina decente per la scheda ed era oberato di lavoro. Ma credo anche io che la scheda fosse già fallata e che non sia stato io a danneggiarla.
birmarco
06-01-2012, 11:43
Ora l'ho riportata al venditore e mi ha detto che per lunedì sera la prova perchè doveva tirare su una macchina decente per la scheda ed era oberato di lavoro. Ma credo anche io che la scheda fosse già fallata e che non sia stato io a danneggiarla.
Facci sapere! :)
Facci sapere! :)
So che è off topic ma qualcuno di voi ha avuto esperienze con le garanzie? sono celeri nel fornire una scheda nuova?
birmarco
06-01-2012, 13:43
So che è off topic ma qualcuno di voi ha avuto esperienze con le garanzie? sono celeri nel fornire una scheda nuova?
Dipende molto dal venditore secondo me... una volta avevo una 8600GT difettosa (me ne sono accorto entro 15 giorni) l'ho portata la e mi hanno detto che avrebbero dato un'occhiata e di tornare tra 2 giorni... dopo 10 giorni che andavo avanti e indietro ogni 2 gg mi sono inca**ato e mi sono fatto fare un buono... la scheda era ancora nel punto in cui l'avevo appoggiata il primo giorno!
In un'altro posto invece ho comprato un HDD da 500GB... dopo qualche tempo (non moltissimo, un mese o 2, ma non ricordo quanto) non funzionava più. Gliel'ho portato, dopo una settimana mi hanno detto che avevano avuto problemi con il fornitore e che per avere il disco sostitutivo ci sarebbe voluto un mese o più. Mi hanno dato loro spontaneamente un HDD da 750GB in sostituzione del mio senza costi o attese aggiuntive :)
Sempre in quel posto ho avuto problemi con una scheda madre difettata, l'ho riconsegnata e me ne hanno data un'altra subito uguale occupandosi loro della garanzia, un'altra volta (il giorno prima della chiusura per natale) avevo acquistato una MB micro per fare un regalo... mancava il frontalino metallico nella confezione, sono tornato indietro e visto che il mio pezzo era l'ultimo in magazzino mi hanno dato la stessa scheda ma modello superiore in sostituzione senza farmi pagare nulla anche li...
Ogni venditore influisce molto sulla sostituzione in RMA, c'è quello onesto come il mio di fiducia che ti cambia il pezzo e si occupa lui di ritirare quello guasto e seguire la riparazione o per lo meno si muove immediatamente con il produttore, poi ci sono i disonesti e lavativi che nemmeno con una pistola alla tempia muovono il c**o ;)
__miche__
09-01-2012, 00:09
Ok, grazie delle risposte
Il problema della ventola della cpu una volta messo nel monitor del bios
su ignora RPM, il problema non si è più ripresentato, almeno fino ad adesso.
Riguardo all' hard disk ssd, quindi mi dite che si nota la differenza anche con questa scheda che è solo sata2.
Ma si nota anche non mettendo il bios moddato che abilita ahci?
sì!
p.s. se metti il bios moddato con l'abilitazione dell'AHCI, fammi sapere dove lo prendi e come va!
bracco&poker
09-01-2012, 21:58
ho un p5kpl e con 7 le ventole continuano a girare anche quando spengo... come devo fare???
ho un p5kpl e con 7 le ventole continuano a girare anche quando spengo... come devo fare???
ciao e benvenuto :)
quali sono le ventole che girano!? tutte o solo quelle collegate alla mobo!?
da bios hai controllato qualche parametro!!!
grandemaumila
09-01-2012, 22:06
sì!
p.s. se metti il bios moddato con l'abilitazione dell'AHCI, fammi sapere dove lo prendi e come va!
Sarei interessato pure io :)
Sarei interessato pure io :)
pensate che siano affidabili questi bios moddati!?
bracco&poker
10-01-2012, 21:47
ciao e benvenuto :)
quali sono le ventole che girano!? tutte o solo quelle collegate alla mobo!?
da bios hai controllato qualche parametro!!!
quella della cpu sicuro... del case non ricordo... però disattivai qualcosa dalla gestione applicazioni di windows.. per arinare il problema... ma il fatto è questo cioè non vorrei dinuovo andare alla cieca...:mc:
mi sa che si deve occare la cpu ... ma portare l'fsb di botto a 533mhz è rischioso; prova come esempio da bios ad alzare di poco l'fsb e vedere se le ram riescono a lavorare a 1066 (dovrebbe risultare l'opzione di scelta 1066)
p.s.
non salvare le modifiche e non confermare nulla perchè bisogna toccare vari paramentri come clock, pcie, voltaggi ecc ... e non ci si improvvisa in certe cose
Da quando le ho messe ad 800 va tutto bene, ho provato a riportarle a 1066 tentando di aumentare voltaggi e altro come da esempi su forum esteri ma ho ottenuto solo instabilità (addirittura win 7 crashava appena dopo il logon) e comunque rimanevano sempre col voltaggio a 1.8. Dato che giustamente dici che è meglio se non ci si improvvisa, ho deciso che mi accontento di averle a 800 mhz perché non vorrei rompere qualcosa e preferisco stabilità a velocità. Grazie ad ogni modo per i suggerimenti ottenuti.
rispondo a chi chiedeva della modifica bios per abilitare l' ahci. io l' ho eseguita senza problemi, peró ho seguito un altra guida simile online che permette di fare il boot in DOS tramite chiavetta USB e con tastiera USB (due comodità non da poco). la versione di afudos corretta è la 2.11. io per sicurezza ho effettuato un clear cmos dopo la mod e reimpostato tutti i valori nel bios, compreso l' ahci ovviamente.
apparte questo volevo chiedervi una cosa. io ho sullo slot pci-e x16 una 560 Ti e sullo slot x4 una 8800gt x physx. quando ho montato la 560 Ti la scheda di rete integrata è morta e volevo montarne una sullo slot pci-e x1 (l' unico rimasto libero senza intralciare le ventole vga). ho montato 3 schede di rete (2 tp-link ed una nilox) con chipset realtek e non vengono rilevate dal sistema, inesistenti da Windows e anche da una live ubuntu. è capitato a qualcuno? altrimenti è lo slot x1 che è andato perso.
rintintin78
20-01-2012, 16:10
Ciao,
ho un problema con la mia P5K liscia.
Se monto tutto Processore ram e scheda video, ma quando accendo non c'è beep e non c'è segnale al monitor,anche se le ventole partono e devo spegnere manualmente il pc.
Se tolgo le ram mi emette i 3 bip di errore...
Cosa può essere? incompatibilità di RAM?
O si è bruciata la scheda madre?
Come faccio a capire se il problema è la scheda madre?
Grazie
BodyKnight
20-01-2012, 16:19
Se monto tutto Processore ram e scheda video, ma quando accendo non c'è beep e non c'è segnale al monitor,anche se le ventole partono
Parte anche la ventola della CPU?
rintintin78
20-01-2012, 16:27
Parte anche la ventola della CPU?
si
@ rintintin78
assicurati che la cpu sia ben montata
le ram inseriscile una per vola o per kit
devi fare delle prove!
e dacci maggiori info!
rintintin78
20-01-2012, 16:34
Che info vuoi?
Vorrei solo capire se il problema è la MB o no
Che info vuoi?
Vorrei solo capire se il problema è la MB o no
dovresti indicare la config. completa
hai montato tutto perfettamente?!
se non beeppa la mobo o è guasta o il problema è altrove ...
birmarco
21-01-2012, 15:41
Che info vuoi?
Vorrei solo capire se il problema è la MB o no
Prova il reset CMOS
io ho sullo slot pci-e x16 una 560 Ti e sullo slot x4 una 8800gt x physx. quando ho montato la 560 Ti la scheda di rete integrata è morta e volevo montarne una sullo slot pci-e x1 (l' unico rimasto libero senza intralciare le ventole vga). ho montato 3 schede di rete (2 tp-link ed una nilox) con chipset realtek e non vengono rilevate dal sistema, inesistenti da Windows e anche da una live ubuntu. è capitato a qualcuno? altrimenti è lo slot x1 che è andato perso.
a nessuno è capitato di avere lo slot pci-e x1 non utilizzabile?
vi chiedo un aiuto anche per il valore di VCore in overclock.
Ho un E8500 3,13Ghz (rev.E0) con Noctua NH-U9B, ram Corsair CM2X2048-6400C5 (4x2GB) e mb P5K liscia.
al momento ho apportato queste modifiche al bios: FSB 400 (1:1 con le ram), moltiplicatore 9.5, Vcore 1.325 + fixato le ram a 1,8V e timing 5-5-5-18.
il sistema è stabile a 3.8Ghz e CPU-Z mi rileva Vcore in idle 1.288-1.296V e Vcore in full load 1.224-1.232. dato il Vdrop il voltaggio è sufficiente secondo voi?
per le temperature non ho problemi, 30° in idle e 50° in full load.
grazie per l' aiuto.
@ acora
prova le schede di rete su un altro pciex1 (se disponibile)
che si sia guastato per via dei voltaggi non ti so dire
riprova e vedi se vengono rilevate da windows
controlla su gestione dispositivi, installazione periferiche (tray icon) ecc ...
__miche__
23-01-2012, 00:22
rispondo a chi chiedeva della modifica bios per abilitare l' ahci. io l' ho eseguita senza problemi, peró ho seguito un altra guida simile online che permette di fare il boot in DOS tramite chiavetta USB e con tastiera USB (due comodità non da poco). la versione di afudos corretta è la 2.11. io per sicurezza ho effettuato un clear cmos dopo la mod e reimpostato tutti i valori nel bios, compreso l' ahci ovviamente.
sarebbe bello se ci dicessi quale guida è, se hai avuto problemi, se c'è modo di tornare al bios originale qualora qualcosa andasse storto, se c'è rischio di danneggiare la scheda, se ci sono precauzioni da prendere.. :)
roberto1
23-01-2012, 15:51
l'ahci sulla p5kc l'ho abilitato nel j-micron esata/pata controller in -advanced-
controller mode. vi è la possibilità del -raid-ide e ahci. caricato i driver per il raid da floppy alla reinstallazione di win 7 pro.
a roberto1:
si dal controller jmicron si fa peró non è ottimale in quanto più lento delle altre porte sata primarie. comunque è l' unica soluzione possibile senza sostituire il bios con quello della p5k-r
a miche:
ho seguito la guida a questo indirizzo: http://user94.wordpress.com/2011/07/27/abilitare-lahci-su-schede-madri-p5k-tramite-bios-patchato/
l' unico problema che ho trovato è la versione afudos, ci vuole quella segnalata nella guida qui nel thread ufficiale (2.11) per il resto i rischi sono quelli di un qualunque aggiornamento bios. non so se si puó tornare indietro purtroppo.
__miche__
24-01-2012, 10:26
a roberto1:
si dal controller jmicron si fa peró non è ottimale in quanto più lento delle altre porte sata primarie. comunque è l' unica soluzione possibile senza sostituire il bios con quello della p5k-r
a miche:
ho seguito la guida a questo indirizzo: http://user94.wordpress.com/2011/07/27/abilitare-lahci-su-schede-madri-p5k-tramite-bios-patchato/
l' unico problema che ho trovato è la versione afudos, ci vuole quella segnalata nella guida qui nel thread ufficiale (2.11) per il resto i rischi sono quelli di un qualunque aggiornamento bios. non so se si puó tornare indietro purtroppo.
grazie
resto comunque in attesa, sperando di trovare qualche pioniere che abbia usato con successo il bios 1201 moddato che c'è in prima pagina..
Mr.Fusion
24-01-2012, 10:57
grazie
resto comunque in attesa, sperando di trovare qualche pioniere che abbia usato con successo il bios 1201 moddato che c'è in prima pagina..
Fatto senza alcun problema dall'utility interna al bios. Non ho però abilitato ahci perchè non ho tempo in questo periodo, comunque funziona...
io non ho usato il bios mod perchè non c' era scritto che modifiche apportava. secondo me sarebbe opportuno scriverlo nel primo post.
__miche__
24-01-2012, 12:54
ho flashato con il BIOS moddato e attivato la modalità AHCI, è filato tutto liscio.
ho usato il tool presente nel bios e caricato il nuovo file da una chiavetta usb
credo che il bios moddato aggiunga solamente la voce AHCI selezionabile
mandrake_01
27-01-2012, 11:26
ho flashato con il BIOS moddato e attivato la modalità AHCI, è filato tutto liscio.
ho usato il tool presente nel bios e caricato il nuovo file da una chiavetta usb
credo che il bios moddato aggiunga solamente la voce AHCI selezionabile
Ho appena aggiornato il mio bios alla versione 1201 utilizzando l'utility grafica dell'asus (Asus Update Utility) e vorrei sapere se posso aggiornare con questa utility anche questo bios moddato. :confused:
Grazie
Ciao
Ho appena aggiornato il mio bios alla versione 1201 utilizzando l'utility grafica dell'asus (Asus Update Utility) e vorrei sapere se posso aggiornare con questa utility anche questo bios moddato. :confused:
Grazie
Ciao
evita di usarla, ho mentre aggiornavo il firmware del lettore dvd mi è crashato windows due volte..rischi di buttare la scheda madre. Meglio da simil-dos
mandrake_01
27-01-2012, 12:28
Ok grazie.
Cosa mi consigli? L'utility presente nel bios? Io pero' non ho il floppy..
Ok grazie.
Cosa mi consigli? L'utility presente nel bios? Io pero' non ho il floppy..
metti afudos nella chiavetta usb che rendi bootabile da riga di comando, basta che cerchi su google e ti leggi una delle tante guide su come rendere la penna avviabile dal pc
__miche__
30-01-2012, 08:49
Ok grazie.
Cosa mi consigli? L'utility presente nel bios? Io pero' non ho il floppy..
ho usato il tool presente nel bios e caricato il nuovo file da una chiavetta usb ;)
ragazzi dove potrei trovare per questa mobo una cpu intel core duo quad, almeno un Q8400, a prezzi decenti?
ragazzi dove potrei trovare per questa mobo una cpu intel core duo quad, almeno un Q8400, a prezzi decenti?
mercatino;)
mandrake_01
30-01-2012, 09:11
ho usato il tool presente nel bios e caricato il nuovo file da una chiavetta usb ;)
Ok grazie 1000!
Sera a tutti :help:
ho provato a montare il massimo della capacità di questa scheda madre della ASUS (la P5K SE), ovvero 8GB (dimm 4x2GB DDR2 800 kingston 1.8v) con sistema operativo Windows 7 Ultimate a 64 BIT
Ho notato che il pc, con questa configurazione, crashava; inizialmente pensavo fossero gli aggiornamenti dei driver..
Allora ho riformattato nuovamente, però questa volta ho lasciato solo 4GB in dual channel (configurazione attuale)
Voi, che siete più esperti di me, sapete dirmi da cosa è dovuto?
Mettendo 8GB, ora, non si avvia. Partono le luci del case, ma non appare neanche la schermata del bios :muro:
Sera a tutti :help:
ho provato a montare il massimo della capacità di questa scheda madre della ASUS (la P5K SE), ovvero 8GB (dimm 4x2GB DDR2 800 kingston 1.8v) con sistema operativo Windows 7 Ultimate a 64 BIT
Ho notato che il pc, con questa configurazione, crashava; inizialmente pensavo fossero gli aggiornamenti dei driver..
Allora ho riformattato nuovamente, però questa volta ho lasciato solo 4GB in dual channel (configurazione attuale)
Voi, che siete più esperti di me, sapete dirmi da cosa è dovuto?
Mettendo 8GB, ora, non si avvia. Partono le luci del case, ma non appare neanche la schermata del bios :muro:
indica il modello esatto delle ram
vedi sul blister (confezione delle ram)
a dopo :)
indica il modello esatto delle ram
vedi sul blister (confezione delle ram)
a dopo :)
modello: kvr800d2n5/2g (2GB PC2-6400 CL5 240 pin dimm) :)
modello: kvr800d2n5/2g (2GB PC2-6400 CL5 240 pin dimm) :)
quindi 4 banchi da 2GB
hai inserito i rispettivi kit seguendo l'ordine corretto dei canali nero/giallo
con quale processore? duo o quad?
che votazione prendi in indice prestazione windows?
un attimo faccio una ricerca e ti dico, nel frattempo indica maggiori dettagli
controlla da bios i valori e vedi se sono riconsciuti tutti e 8GB
a dopo
p.s.
io attualmente ho un kit 2x2 kingston kvr667d2n5/4g (duale channel)
a 333Mhz arrivano a 5.9; in o.c a 400 mhz credo sui 6.4
quindi 4 banchi da 2GB
hai inserito i rispettivi kit seguendo l'ordine corretto dei canali nero/giallo
con quale processore? duo o quad?
che votazione prendi in indice prestazione windows?
un attimo faccio una ricerca e ti dico, nel frattempo indica maggiori dettagli
controlla da bios i valori e vedi se sono riconsciuti tutti e 8GB
a dopo
p.s.
io attualmente ho un kit 2x2 kingston kvr667d2n5/4g (duale channel)
a 333Mhz arrivano a 5.9; in o.c a 400 mhz credo sui 6.4
si, l'avevo già scritto che erano 4x2gb :)
i canali su questa mobo sono solo 2: nero/giallo, quindi non si sbaglia
processore Intel Core Duo E6750
votazione 5,9
ora ho solo 4gb in dual channel, perchè inserendoli tutti e 8gb non si avvia il pc:cry:
si, l'avevo già scritto che erano 4x2gb :)
i canali su questa mobo sono solo 2: nero/giallo, quindi non si sbaglia
processore Intel Core Duo E6750
votazione 5,9
ora ho solo 4gb in dual channel, perchè inserendoli tutti e 8gb non si avvia il pc:cry:
controlla da bios i paramentri delle ram
se riesci ad accedere a windows avvia cpuz
p.s.
nelle ram è inserito anche "K2" nella sigla (sta pe kit dual channel)
es. KVR800D2N5K2/4G (cmq anche se manca non credo sia questo il problema)
controlla da bios i paramentri delle ram
se riesci ad accedere a windows avvia cpuz
p.s.
nelle ram è inserito anche "K2" nella sigla (sta pe kit dual channel)
es. KVR800D2N5K2/4G (cmq anche se manca non credo sia questo il problema)
ora sto usando il pc con 4gb (al posto di 8gb) e parte tranquillamente
dimmi cosa debbo fare con cpuz :)
può essere l'aggiornamento del bios? :mc:
l'ultimo bios risale, credo, al 2008
prova ad aggionralo all'ultimo (ti avviso che è una procedura molto delicata)
l'hai già fatto altre volte?
cpuz è un piccolo programma che ti permette di visualizzare le caratteristiche del tuo pc, scaricalo da --> qui (http://www.cpuid.com/softwares/cpu-z/versions-history.html) (installer o zip)
sul sito della kingston vedi se trovi le tue ram elencate --> qui (http://www.kingston.com/it/memory/search/Default.aspx?DeviceType=7&Mfr=ASU&Line=P5%20Motherboard&Model=39971)
l'ultimo bios risale, credo, al 2008
prova ad aggionralo all'ultimo (ti avviso che è una procedura molto delicata)
l'hai già fatto altre volte?
cpuz è un piccolo programma che ti permette di visualizzare le caratteristiche del tuo pc, scaricalo da --> qui (http://www.cpuid.com/softwares/cpu-z/versions-history.html) (installer o zip)
sul sito della kingston vedi se trovi le tue ram elencate --> qui (http://www.kingston.com/it/memory/search/Default.aspx?DeviceType=7&Mfr=ASU&Line=P5%20Motherboard&Model=39971)
sarebbe la prima volta che aggiorno il bios :cool:
cpu-z ce l'ho già installato ;)
sul sito della kingston non ci sono le mie ram.. (KVR800D2N5/2G)
e pure sono delle 800 (compatibili con la mobo: DDR2 1066/667/800) sul link segna più che altro quelle da 667 :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.