PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5K Series - Intel P35


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 [14] 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61

User111
07-01-2008, 17:53
eh user ho capito , ma quale la -E o la liscia? questi 30€ in più ci valgono o no?

secondo me meglio la liscia :rolleyes:

Free Gordon
07-01-2008, 18:15
raga con p5kr, q6600, 8800ultra, e 4gb di ram(4x1gb Micron D9GMH), vado tranquillo o incontro dei problemi con sta mobo??
fsb massimo??? voltaggi massimi?? (uso phasechange)

Dipende.. ;)
L'OC è sempre una questione personale.

Free Gordon
07-01-2008, 18:16
ho preso la ASUS P5KC cosa mi dite di questa scheda?

La C è quella che supporta le DDR3?
Boh, se è quella per me è un'inutile spreco di denaro. :D

Cmq questa mobo ha un'ottima base, nel complesso.

Free Gordon
07-01-2008, 18:29
è molto + probabile che la scheda sia una delle tante difettate...in cui il controller jmicron a volte si avvia e riconosce i dischi ide ed altre volte no...
dopo il post del bios ti esce la scritta jmicron con la lista dei dischi ide?
se cosi non fosse o hai disattivato il controller oppure non funziona...e quindi non riesce a leggere il disco bootabile del cd di installazione



Se metti l'hd SATA nelle porte dalla 1 alla 4 è l'ICH9 che gestisce gli HD.

O non riesce a salvare sul cmos e rimane sempre l'HD come prioritario oppure il cd è rovinato, o il lettore ottico ecc..


allora scusate il ritardo nel rispondere, incredibile ma vero ma era proprio cosi': i miei cd erano misteriosamente tutti e due corrotti (xp e fedora) e quindi non bootavano. dire che li avevo provati qualche giorno prima.
grazie a tutti per l'aiuto :)

Ecco infatti.. :asd:

Free Gordon
07-01-2008, 18:34
Culatun :ciapet:
La mia invece ce l'ha anche troppo marcato :cry:

La mia ha uno 0.1 in load e il voltage tamper non serve a una mazza... :cry: :cry: :cry:



se è molto marcato ti consiglio la vdrop mod; a me ha risolto il problema,ed è semplicissima da effettuare

Mi diresti in due parole che si deve fare?

Free Gordon
07-01-2008, 18:38
sulla mia P5KR ho montato un kit da 2gb di team group elite pc 6400; sono ram che a default stanno a 800mhz con timings 5-5-5-16 a 1,8v. non so se le mie siano fortunate, ma portando il voltaggio a 1,85 mi tengono i 4-4-4-10 sempre a 800mhz, oppure, mantenendo i timings a 5-5-5-16 le ho spinte fino a 1000mhz.
considerando che costano una sciocchezza direi che sono un ottimo acquisto


Che chip montano? Micron o Elpida?

Le mie Kingston con chip Elpida hanno un comportamento molto simile alle tue: @800: 4-4-4 @1066: 5-5-5 ^_^ Sempre a 1.8v!

User111
07-01-2008, 19:14
Dipende.. ;)
L'OC è sempre una questione personale.
La C è quella che supporta le DDR3?
Boh, se è quella per me è un'inutile spreco di denaro. :D
Cmq questa mobo ha un'ottima base, nel complesso.
Se metti l'hd SATA nelle porte dalla 1 alla 4 è l'ICH9 che gestisce gli HD.
O non riesce a salvare sul cmos e rimane sempre l'HD come prioritario oppure il cd è rovinato, o il lettore ottico ecc..
Ecco infatti.. :asd:
La mia ha uno 0.1 in load e il voltage tamper non serve a una mazza... :cry: :cry: :cry:
Mi diresti in due parole che si deve fare?
Che chip montano? Micron o Elpida?
Le mie Kingston con chip Elpida hanno un comportamento molto simile alle tue: @800: 4-4-4 @1066: 5-5-5 ^_^ Sempre a 1.8v!

guarda che basta un solo messaggio e il multi-quote :sofico: :sofico: :D

Trokji
07-01-2008, 19:58
mi han detto che non supporta il processore, ovvero lo supporta solo aggiornando il bios. per cui devono trovare un core 2 duo aggiornare il bios e rimontare il mio procio. Boh sul sito ufficiale asus era supportato senza troppi patemi asus poteva esser più chiara. il fatto è che ora un procio sottomano non ce l'hanno, per cui potrebbe accadere di aspettare molti giorni

Eddie666
07-01-2008, 20:29
La mia ha uno 0.1 in load e il voltage tamper non serve a una mazza... :cry: :cry: :cry:

Mi diresti in due parole che si deve fare?

Che chip montano? Micron o Elpida?

Le mie Kingston con chip Elpida hanno un comportamento molto simile alle tue: @800: 4-4-4 @1066: 5-5-5 ^_^ Sempre a 1.8v!

allora,circa la mod per evitare il vdrop trovi tutto spiegato in questo mio intervento:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20379203&postcount=3107

se qualcosa non ti tornasse cmq, chiedi pure;): considera che prima della stessa avevo un vdrop davvero molto elevato; per essere stabile a 3000mhz con il q6600 dovevo impostare 1.325, che sotto prima95 small fft diventavano addirittura 1.208!:eek: ora invece stò testando il mio qua a 3500mhz, 1,35 impostati da bios e 1,35 precisi sempre sotto prime:) (ho anche cambiato dissi,per cui posso tenere frequenze più elevate rispetto a prima; ma la scomparsa del vdrop è totalmente da attribuire alla mod).

per le ram invece non saprei: hanno un dissipatorino incollato sopra,per cui non ho potuto leggere niente sui chip, e non penso esistano programmi capaci di rilevare il modello esatto di chip

Mafio
07-01-2008, 20:32
allora,circa la mod per evitare il vdrop trovi tutto spiegato in questo mio intervento:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20379203&postcount=3107

se qualcosa non ti tornasse cmq, chiedi pure;): considera che prima della stessa avevo un vdrop davvero molto elevato; per essere stabile a 3000mhz con il q6600 dovevo impostare 1.325, che sotto prima95 small fft diventavano addirittura 1.208!:eek: ora invece stò testando il mio qua a 3500mhz, 1,35 impostati da bios e 1,35 precisi sempre sotto prime:) (ho anche cambiato dissi,per cui posso tenere frequenze più elevate rispetto a prima; ma la scomparsa del vdrop è totalmente da attribuire alla mod).

per le ram invece non saprei: hanno un dissipatorino incollato sopra,per cui non ho potuto leggere niente sui chip, e non penso esistano programmi capaci di rilevare il modello esatto di chip

per le ram basta cercare con google...ci sarà sicuramente qualcuno che le ha smontate per leggere che chip di memoria vi sono installati. ;)

Eddie666
07-01-2008, 20:49
a suo tempo avevo un pò cercato ma, se non ricordo male, sembrava che potessero montare due chip differenti di memoria,per cui l'unico modo reale per accertarsene era appunto smontarle

mikele
07-01-2008, 21:41
quindi nessuno mi consiglia di installare le utily della p5k liscia ? lascio l'overclock fisso da bios e amen.
Neanche quindi asus probe ?

Mafio
08-01-2008, 13:53
quindi nessuno mi consiglia di installare le utily della p5k liscia ? lascio l'overclock fisso da bios e amen.
Neanche quindi asus probe ?

l'overclock per il dayli use lo si fa da bios...

dariscad
08-01-2008, 15:24
Ragazzi 1 info.

La p5K ha un solo slot ide giusto?

Dovrei mettervi 1 hdd ata e 1 dvd ide + 1 hdd sata
Possibile? Collego l'hdd + dvd sullo stesso cavo?

Grazie.

User111
08-01-2008, 15:30
aggiornato

User111
08-01-2008, 15:31
Ragazzi 1 info.

La p5K ha un solo slot ide giusto?

Dovrei mettervi 1 hdd ata e 1 dvd ide + 1 hdd sata
Possibile? Collego l'hdd + dvd sullo stesso cavo?

Grazie.

fai hdd sata e dvd entrambi ide

dariscad
08-01-2008, 15:42
fai hdd sata e dvd entrambi ide

Scusami ma non capisco.

Intendi HDD sata = sata OK

dvd+HDD ata = ide collegati sullo stesso cavo?

grazie

User111
08-01-2008, 15:43
Scusami ma non capisco.

Intendi 1. HDD sata = sata OK

2. dvd+HDD ata = ide collegati sullo stesso cavo?

grazie


si
te lo sconsiglio ;)

Free Gordon
08-01-2008, 15:59
Ragazzi 1 info.
La p5K ha un solo slot ide giusto?
Dovrei mettervi 1 hdd ata e 1 dvd ide + 1 hdd sata
Possibile? Collego l'hdd + dvd sullo stesso cavo?
Grazie.


L'HDD SATA sulla porta sata1, gestita dall'ICH9.

L'HDD IDE in master (setta il jumper sull'HDD nel modo corretto) collegato col connettore nero e il DVD IDE in slave (setta il jumper di conseguenza), collegato allo stesso cavo, ma col connettore grigio. ;)

Free Gordon
08-01-2008, 16:05
allora,circa la mod per evitare il vdrop trovi tutto spiegato in questo mio intervento:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20379203&postcount=3107
se qualcosa non ti tornasse cmq, chiedi pure;): considera che prima della stessa avevo un vdrop davvero molto elevato; per essere stabile a 3000mhz con il q6600 dovevo impostare 1.325, che sotto prima95 small fft diventavano addirittura 1.208!:eek: ora invece stò testando il mio qua a 3500mhz, 1,35 impostati da bios e 1,35 precisi sempre sotto prime:) (ho anche cambiato dissi,per cui posso tenere frequenze più elevate rispetto a prima; ma la scomparsa del vdrop è totalmente da attribuire alla mod).
per le ram invece non saprei: hanno un dissipatorino incollato sopra,per cui non ho potuto leggere niente sui chip, e non penso esistano programmi capaci di rilevare il modello esatto di chip


Ah, quindi una banale smatitata.. :D
Vabbè, in questo caso tentar non nuoce. :p
Grazie.

dariscad
08-01-2008, 16:09
L'HDD SATA sulla porta sata1, gestita dall'ICH9.

L'HDD IDE in master (setta il jumper sull'HDD nel modo corretto) collegato col connettore nero e il DVD IDE in slave (setta il jumper di conseguenza), collegato allo stesso cavo, ma col connettore grigio. ;)


Il cavo ide con connettore nero e grigio è presente nella confezione della M/B?

Ho i cavi della DFI lanparty possono andare?

User111 perchè mi sconsigli di collegare hdd+dvd? Grazie

Y2K88
08-01-2008, 16:27
salve a tutti, sto valutando molto seriamente l acquisto di questa asus ma ho qualche dubbio che spero possiate risolvere:

1) l audio integrato va bene oppure fa pena come si dice in giro?
2) Dovendo installarci un E2160 e fare un po di overclock per portarlo intorno ai 3ghz questa mobo fa al caso mio?è abbastanza stabile in oc?
3)cosa cambia dalla p5k liscia alla p5k-se??A parte il prezzo :D

Ciao e grazie a tutti :D

Mafio
08-01-2008, 16:30
salve a tutti, sto valutando molto seriamente l acquisto di questa asus ma ho qualche dubbio che spero possiate risolvere:

1) l audio integrato va bene oppure fa pena come si dice in giro?
2) Dovendo installarci un E2160 e fare un po di overclock per portarlo intorno ai 3ghz questa mobo fa al caso mio?è abbastanza stabile in oc?
3)cosa cambia dalla p5k liscia alla p5k-se??A parte il prezzo :D

Ciao e grazie a tutti :D

1) per l'audio va a culo/sfiga :D
2) è buona per l'oc
3) non lo so :sofico:

robygr
08-01-2008, 17:17
1) per l'audio va a culo/sfiga :D
2) è buona per l'oc
3) non lo so :sofico:

ma per non andare bene cosa dovrebbe fare?

a me problemi non ne da..

sbera
08-01-2008, 17:32
stavo guardando il manuale perchè domani (si spera) la monterò, ma....c'è solo una porta ps2? :fagiano:

Y2K88
08-01-2008, 18:02
Se mi dite che non da problemi in oc per me sarebbe un bel passo in avanti..per l audio male che vada compro una scheda pci e elimino il problema..l ultima cosa però che non mi è chiara..che differenze ci sono tra la p5k liscia e la p5k-se?Nessuno lo sa?

EDIT:ma anche questa scheda soffre di fake boot?

User111
08-01-2008, 18:19
Il cavo ide con connettore nero e grigio è presente nella confezione della M/B?

Ho i cavi della DFI lanparty possono andare?

User111 perchè mi sconsigli di collegare hdd+dvd? Grazie

perchè potrebbe causarti problemi e/o rallentamenti durante il trasferimento dei dati

User111
08-01-2008, 18:23
Se mi dite che non da problemi in oc per me sarebbe un bel passo in avanti..per l audio male che vada compro una scheda pci e elimino il problema..l ultima cosa però che non mi è chiara..che differenze ci sono tra la p5k liscia e la p5k-se?Nessuno lo sa?

EDIT:ma anche questa scheda soffre di fake boot?

per il fake boot o soft boot pare che ne soffrano quasi tutte (maurosheva confermerà per la p5k pro..giusto, maurosheva? :sofico: :asd: :D ), tra la versione se e la liscia ci sono a quanto mi pare differenti sistemi di dissipazione del calore dei north e southbridge e il supporto per il crossfire, in oc le p5k non hanno mai dato problemi :O (poi dipende da fattori "sovrannaturali" :D)

imayoda
08-01-2008, 18:24
per il fake boot o soft boot pare che ne soffrano quasi tutte (maurosheva confermerà per la p5k pro..giusto, maurosheva? :sofico: :asd: :D ), tra la versione se e la liscia ci sono a quanto mi pare differenti sistemi di dissipazione del calore dei north e southbridge e il supporto per il crossfire

.. e niente dissipazione dello stadio di alimentazione a 4 fasi :)

User111
08-01-2008, 18:25
.. e niente dissipazione dello stadio di alimentazione a 4 fasi :)

io non sono l'esperto :O :rolleyes:

carver
08-01-2008, 18:30
ciao!
ho un amico che vuole clokkare il q6600e ha la 5k5 liscia..

prima di mettere le mani vorrei sapere qualche valore in ock:NB, SB ht 1, ht 2....
e altre cosine che e' opportuno impostare..
non avendo questa scheda voglio chiedere a voi x mettere giu una buona base ...
grazie!

User111
08-01-2008, 18:39
ciao!
ho un amico che vuole clokkare il q6600e ha la 5k5 liscia..

prima di mettere le mani vorrei sapere qualche valore in ock:NB, SB ht 1, ht 2....
e altre cosine che e' opportuno impostare..
non avendo questa scheda voglio chiedere a voi x mettere giu una buona base ...
grazie!

:wtf: sarebbero?

carver
08-01-2008, 18:45
:wtf: sarebbero?

North bridge.. south bridge..
e queste cosine qui...

e' difficile ( ammessa fortuna del procio tenere un 400x8?

User111
08-01-2008, 18:46
North bridge.. south bridge..
e queste cosine qui...

e' difficile ( ammessa fortuna del procio tenere un 400x8?

ahh :D io non li ho mai toccati

Eddie666
08-01-2008, 18:54
ciao!
ho un amico che vuole clokkare il q6600e ha la 5k5 liscia..

prima di mettere le mani vorrei sapere qualche valore in ock:NB, SB ht 1, ht 2....
e altre cosine che e' opportuno impostare..
non avendo questa scheda voglio chiedere a voi x mettere giu una buona base ...
grazie!

fino ai 400 di bus conviene settare al minimo tutti i valori che hai indicato (la mobo in auto alza i voltaggi,ma entro i 400 bastano ivalori minimi per stare in stavilità).
per tenere la cpu a 400x8 dipende, se è molto fortunata (leggasi sale con poco vcore) potrebbe addirittura bastare il dissi stock: altrimenti meglio che investa in un buon dissi (per quella frequenza un freezer 7 penso vada benissimo)

carver
08-01-2008, 18:56
fino ai 400 di bus conviene settare al minimo tutti i valori che hai indicato (la mobo in auto alza i voltaggi,ma entro i 400 bastano ivalori minimi per stare in stavilità).
per tenere la cpu a 400x8 dipende, se è molto fortunata (leggasi sale con poco vcore) potrebbe addirittura bastare il dissi stock: altrimenti meglio che investa in un buon dissi (per quella frequenza un freezer 7 penso vada benissimo)

ok... il dissi e' in preventivo almeno uno zalman 9500 o 9700

io pensavo di dargli iun buon 1.35 da bios..
ps c'e' il v drop su questa mobo?
io odio tutti i settaggi auto.... che in genere mi bloccano tutto...

User111
08-01-2008, 19:16
ok... il dissi e' in preventivo almeno uno zalman 9500 o 9700

io pensavo di dargli iun buon 1.35 da bios..
ps c'e' il v drop su questa mobo?
io odio tutti i settaggi auto.... che in genere mi bloccano tutto...

si c'è il vdrop (basta vedere i miei 1,048v :asd: ho vdroppato di brutto :sofico: ) sulla p5k pro è molto limitato

Eddie666
08-01-2008, 19:27
ok... il dissi e' in preventivo almeno uno zalman 9500 o 9700

io pensavo di dargli iun buon 1.35 da bios..
ps c'e' il v drop su questa mobo?
io odio tutti i settaggi auto.... che in genere mi bloccano tutto...

ok, per il dissi va bene. 1.35 è un bel voltaggio, a seconda della cpu che ti ritrovi potrebbe essere anche troppo alto (il mio quad stà a 3500 con 1,35).
il vdrop è presente,ma con una semplice smatitata su una resistenza lo si può eliminare

carver
08-01-2008, 19:43
ok, per il dissi va bene. 1.35 è un bel voltaggio, a seconda della cpu che ti ritrovi potrebbe essere anche troppo alto (il mio quad stà a 3500 con 1,35).
il vdrop è presente,ma con una semplice smatitata su una resistenza lo si può eliminare

mi ha mandato degli screen del bios..
il primo e' il c vore reale.
gli altri 2 dopo che sono? ( parlo della voce con v core qualcosa..)
noto che si puo' modificare solo il NB... il sb non c'e'?

cmq tu lasci tutto @ def vero?

nico155bb
08-01-2008, 20:12
ho un problema con p5k liscia e q6600 g0 con dissy standard...perchè la velocità della ventola mi rimane a 1700?!?!?!?sapete come regolarla?

"....Q-Fan 2
La tecnologia ASUS Q-Fan2 regola in maniera intelligente le velocità delle ventole di raffreddamento della CPU e dello chassis in base al carico di sistema per assicurare un buon raffreddamento e un ambiente di lavoro silenzioso ed efficiente....":sofico:

900 rpm e 60 gradi di temp dei core...troppo intelligente!!:read:

Eddie666
08-01-2008, 20:51
mi ha mandato degli screen del bios..
il primo e' il c vore reale.
gli altri 2 dopo che sono? ( parlo della voce con v core qualcosa..)
noto che si puo' modificare solo il NB... il sb non c'e'?

cmq tu lasci tutto @ def vero?

se è come nella mia sono il voltage reference, voltage damper e cpu pll voltage, che io ho rispettivamente settato 0,63, enabled e 1,50.
per il south non c'è in effetti nulla, in quanto non dovrebbe influire sulle prestazioni in overclock (dovrebbe occuparsi della gestione dischi, se non erro)

valeriofiore
08-01-2008, 21:20
io ho la SE, dovevo avere la p5k liscia, ma per disguidi vari che non sto a spiegare mi ritrovo con la SE, vabè... farò da tester, speriamo riesca a salire in OC....

maurosheva
08-01-2008, 22:26
per il fake boot o soft boot pare che ne soffrano quasi tutte (maurosheva confermerà per la p5k pro..giusto, maurosheva? :sofico: :asd: :D ), tra la versione se e la liscia ci sono a quanto mi pare differenti sistemi di dissipazione del calore dei north e southbridge e il supporto per il crossfire, in oc le p5k non hanno mai dato problemi :O (poi dipende da fattori "sovrannaturali" :D)

confermo....anche la p5k pro soffre del fake boot.....
xò non soffre di VDROOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOPPPPPPPPPPPPPPPPPPPP!!!

ciao

Y2K88
08-01-2008, 22:36
io ho la SE, dovevo avere la p5k liscia, ma per disguidi vari che non sto a spiegare mi ritrovo con la SE, vabè... farò da tester, speriamo riesca a salire in OC....

Grazie se mi fai sapere te ne sarei molto grato :D

valeriofiore
08-01-2008, 22:40
Grazie se mi fai sapere te ne sarei molto grato :D

mi è arrivata oggi, assieme a tutti gli altri pezzi.
sto reinstallando il tutto.
poi monto l'enermax e il super dissipatore
e vado di OC

User111
08-01-2008, 22:45
mi è arrivata oggi, assieme a tutti gli altri pezzi.
sto reinstallando il tutto.
poi monto l'enermax e il super dissipatore
e vado di OC

come dissi và bene sulla p5k? (la "se" dovrebbe essere simile)

valeriofiore
08-01-2008, 22:52
quale ? quello nella mia firma?
lo devo montare veramente, ma dovrebbe andare bene, nonn è un dissi che ha problemi peri-socket! è tutto sviluppato verso l'alto, e solo poi anche in larghezza.


mi domando invece se l'assenza di dissipatori sulla linea di alimentazione non mi dia problemi in OC

valeriofiore
09-01-2008, 00:16
pc in firma:
-- visto che le mie ram sono 800 (400x2)
-- e attualmente il bus è 333 (fsb1333)
-- e la cpu è default 2.66ghz (333x8)

dite che potrei arrivarci a bus 400?
--- così le ram sarebbero a 800 effettivi, per cui in sicurezza (non sono delle ram di marca, per cui forse meglio non andare oltre)
--- il proc sarebbe a 3,2ghz
--- e l'FSB a quanto arriva????

DMJ
09-01-2008, 00:42
Sono usciti un po' di bios nuovi.

Ho installato il nuovo bios 0403 per la P5KR, ma non ne sono per niente soddisfatto. Asus me l'aveva segnalato per risolvere il problema della temperatura cpu rilevata troppo bassa, ma nulla è cambiato.
Inoltre ora non vengono rilevate più le velocità delle due ventole chassis fan che girano a 400rpm e l'utility Asus AIsuite va in crash senza riuscire ad avviarsi. Ho avuto anche qualche difficoltà nell'impostare il RAID dell'ICH9R da bios nelle impostazioni SATA.
Credo proprio che ripristinerò la precedente versione 0303, questa mi sembra alquanto buggata.
Anche perché la versione 0.96 di Core Temp è in grado di rilevare le temperature corrette e SpeedFan riesce a rilevare le velocità di 400rpm delle ventole. Penso quindi che non sia impossibile implementare il bios in modo che rilevi tutte queste informazioni correttamente!

Dai su Asus, datevi una mossa e fate le cose per bene! :mad: :banned:

Eddie666
09-01-2008, 07:50
Sono usciti un po' di bios nuovi.

Ho installato il nuovo bios 0403 per la P5KR, ma non ne sono per niente soddisfatto. Asus me l'aveva segnalato per risolvere il problema della temperatura cpu rilevata troppo bassa, ma nulla è cambiato.
Inoltre ora non vengono rilevate più le velocità delle due ventole chassis fan che girano a 400rpm e l'utility Asus AIsuite va in crash senza riuscire ad avviarsi. Ho avuto anche qualche difficoltà nell'impostare il RAID dell'ICH9R da bios nelle impostazioni SATA.
Credo proprio che ripristinerò la precedente versione 0303, questa mi sembra alquanto buggata.
Anche perché la versione 0.96 di Core Temp è in grado di rilevare le temperature corrette e SpeedFan riesce a rilevare le velocità di 400rpm delle ventole. Penso quindi che non sia impossibile implementare il bios in modo che rilevi tutte queste informazioni correttamente!

Dai su Asus, datevi una mossa e fate le cose per bene! :mad: :banned:

qualche giorno fa l'ho installato anche io sulla mia P5KR,ma come nel tuo caso non ho riscontrato alcun miglioramento (però problemi relativi al raid non ne ho avuti). per le temp io uso everest,che me le rilevava corrette prima e mele rileva corrette adesso (le stesse di core temp), mentre per le ventole non so che dirti,dato che sono tutte collegate ad un rheobus

Okkaido
09-01-2008, 12:32
Ciao ragazzi, e buon anno a tutti.
Allora io ho una P5K liscia, un 4400 4gb di ram kingston 667. Prima della P5k avevo una P5B liscia e riuscivo a postare la CPU un OC tranquillamente a 3250Mhz mantenendo il moltiplicatore a 10. Non capisco perchè con la P5K oltre i 3110 non riesco ad andare, ho settato l'FSB a 387 e molti a 8 e il resto tutto in auto, a parte il bus della PCI-EX messo a 100.
Ho anche cambiato l'ali e ho preso un 600watt, mentre prima avevo un normalissimo 450 sulla P5B e nessun problema.

Stamattina ho fatto la vdrop mod smatitando la famosa resistenza ma ancora non ho fatto test di alcun genere.

Cpu-z mi rileva idle un vcore che faria da 1,162 1,180 e sotto sforzo sale fino 1,320 come picco.

A quanto dovrei portare il vcore da bios per salire un pochino di più?
Le ram sono a 1:1 e vanno tranquillamente.

Inoltre io non ho effettuato ancora alcun aggiornamento del bios perchè non mi sono ancora reso conto se conviene upgradare, voi che ne dite?

Grazie per i consigli

User111
09-01-2008, 12:52
Ciao ragazzi, e buon anno a tutti.
Allora io ho una P5K liscia, un 4400 4gb di ram kingston 667. Prima della P5k avevo una P5B liscia e riuscivo a postare la CPU un OC tranquillamente a 3250Mhz mantenendo il moltiplicatore a 10. Non capisco perchè con la P5K oltre i 3110 non riesco ad andare, ho settato l'FSB a 387 e molti a 8 e il resto tutto in auto, a parte il bus della PCI-EX messo a 100.
Ho anche cambiato l'ali e ho preso un 600watt, mentre prima avevo un normalissimo 450 sulla P5B e nessun problema.

Stamattina ho fatto la vdrop mod smatitando la famosa resistenza ma ancora non ho fatto test di alcun genere.

Cpu-z mi rileva idle un vcore che faria da 1,162 1,180 e sotto sforzo sale fino 1,320 come picco.

A quanto dovrei portare il vcore da bios per salire un pochino di più?
Le ram sono a 1:1 e vanno tranquillamente.

Inoltre io non ho effettuato ancora alcun aggiornamento del bios perchè non mi sono ancora reso conto se conviene upgradare, voi che ne dite?

Grazie per i consigli
io direi che le ram sono il limite perchè 387 MHz per delle kingston sono notevoli, cmq prova a salire con il molti a 10

giovonni
09-01-2008, 13:16
Secondo me invece (anche perchè le kingston 667 se con chip "kingston" vanno a 375 4-4-4-12 con 1.9v e con le latenze a 5 salgono ben oltre i 430 a voltaggi bassi...) il problema è che mentre con la p5b mettevi in auto e questa overvoltava da sola tutti i valori di tensione (northbridge e cpu), la p5k non lo fa.
Non ne ho la sicurezza ma a memoria la p5b (che ho avuto anche io) aveva questa particolarità.
Ciao

dariscad
09-01-2008, 13:42
scaricali dal sito asus (il nome del file dovrebbe essere "ICH9R_IMSM_Makedisk"; è un file zip con dentro due cartelle, 32bit e 64 bit, a seconda del sistema operativo che andrai ad installare apri quella che ti serve, e dentro la stessa troverai un file exe che ti creerà in automatico un floppy con i driver giusti da utilizzare in fase di installazione)
a prop, è uscito un nuovo bios per la P5KR, lo 0403; io l'ho flashato, ma non ho notato nessuna differenza rispetto a prima; eppure nel nuovo bios uscito per la P5K liscia sembrava ci fossero dei cambiamenti per minimizzare il vdrop (la voce loadline calibration,che prendeva il posto di cpu damper); ora, non so se sia un semplice cambio di nome, ma se così non fosse non mi spiegherei il perchè di questa differenza tra la liscia e la R,dato che le stesse sono praticamente guali (southbridge a parte)

Ciao, il file da te menzionato non l'ho trovato sul sito asus.

Nella sezione della P5K ho scaricato i driver SATA (jmb363.rar (4.36MB))
All'interno vi è una dir Floppy32 ma senza nessun exe, oppure vi è una dir MakeDisk dove dentro c'è una dir 32bit dove sono presenti 2 exe, Makedisk.exe e Asussetup.exe

Premetto che ho 2 dischi sata non raid (penso.. non so neppure cosa significa) mi serve per forza il dischetto per l'installazione OS?

Eddie666
09-01-2008, 14:03
Ciao, il file da te menzionato non l'ho trovato sul sito asus.

Nella sezione della P5K ho scaricato i driver SATA (jmb363.rar (4.36MB))
All'interno vi è una dir Floppy32 ma senza nessun exe, oppure vi è una dir MakeDisk dove dentro c'è una dir 32bit dove sono presenti 2 exe, Makedisk.exe e Asussetup.exe

Premetto che ho 2 dischi sata non raid (penso.. non so neppure cosa significa) mi serve per forza il dischetto per l'installazione OS?

devi andare nella sezione chipset relativa ai download per la P5KR; da li scaricherai il file zip "ICH9R_IMSM_Makedisk"; estrailo, e dentro troverai due cartelle, 32bit e 64bit. se ad esempio utilizzerai xp (o vista 32bit) apri la cartella 32bit e clicca sull'eseguibile "F6flpy32": inserisci un floppy vuoto ed il gioco è fatto.

User111
09-01-2008, 14:08
qualcuno sa dirmi se un noctua NH-U12F è compatibile con la p5k?:stordita:

dariscad
09-01-2008, 14:10
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us

Il file della P5KR l'ho trovato e scaricato, ma io ho una P5K va bene cmq?

Nei driver chipset della P5K quel file non è presente, ne trovo uno simile scaricando il pacchetto Sata e dentro trovo una cartella Makedir/win32.

Qualcuno che usa una P5K liscia che file usa?

Grazie.

Eddie666
09-01-2008, 14:23
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us

Il file della P5KR l'ho trovato e scaricato, ma io ho una P5K va bene cmq?

Nei driver chipset della P5K quel file non è presente, ne trovo uno simile scaricando il pacchetto Sata e dentro trovo una cartella Makedir/win32.

Qualcuno che usa una P5K liscia che file usa?

Grazie.

no no! non utilizzare file per la P5KR se ha la P5K liscia (scusa allora; colpa mia che pensavo avessi la R). sulla P5K non servono driver per installare il sistema operativo, se utilizzi win xp sp2 ti riconoscerà gli hd sata senza alcun driver specifico

dariscad
09-01-2008, 14:23
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us

Il file della P5KR l'ho trovato e scaricato, ma io ho una P5K va bene cmq?

Nei driver chipset della P5K quel file non è presente, ne trovo uno simile scaricando il pacchetto Sata e dentro trovo una cartella Makedir/win32.

Qualcuno che usa una P5K liscia che file usa?

Grazie.

Oppure mi faccio 2 dischetti... uno funzionerà

dariscad
09-01-2008, 14:31
no no! non utilizzare file per la P5KR se ha la P5K liscia (scusa allora; colpa mia che pensavo avessi la R). sulla P5K non servono driver per installare il sistema operativo, se utilizzi win xp sp2 ti riconoscerà gli hd sata senza alcun driver specifico


Bene, allora non mi creo nemmeno il floppy che trovo per la P5K.

Scusami, meglio cosi :stordita:

mi era solo venuto il dubbio perchè non avendo mai avuto dischi Sata e avendo letto http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=643028
pensavo servisse il floppy.

Free Gordon
09-01-2008, 15:19
Il cavo ide con connettore nero e grigio è presente nella confezione della M/B?


Ma l'hai mai montato un pc? :D

Controlla nella scatola e lo troverai. :)
I cavi IDE sono tutti uguali (floppy a parte).

Free Gordon
09-01-2008, 15:39
fino ai 400 di bus conviene settare al minimo tutti i valori che hai indicato (la mobo in auto alza i voltaggi,ma entro i 400 bastano ivalori minimi per stare in stabilità).
per tenere la cpu a 400x8 dipende, se è molto fortunata (leggasi sale con poco vcore) potrebbe addirittura bastare il dissi stock: altrimenti meglio che investa in un buon dissi (per quella frequenza un freezer 7 penso vada benissimo)


A parer mio la mobo, in AUTO, NON alza i voltaggi cpu, northbridge ecc.
Se non imposto manualmente i valori più alti del deafult, il northbridge ad esempio non mi regge 600mhz e da errori nella gestione delle memorie (lo vedi dai test memory-intensive).

Se si impostano gli OC automatici allora lo fa (ma cmq resta in range abbastanza bassi), altrimenti resta a default (con setting AUTO intendo).


Col dissi default queste cpu le si clocca benissimo. Io non comprerei dei dissipatori, ad aria, nuovi, se non per un fatto di silenzio.

Free Gordon
09-01-2008, 15:45
Ciao ragazzi, e buon anno a tutti.
Allora io ho una P5K liscia, un 4400 4gb di ram kingston 667. Prima della P5k avevo una P5B liscia e riuscivo a postare la CPU un OC tranquillamente a 3250Mhz mantenendo il moltiplicatore a 10. Non capisco perchè con la P5K oltre i 3110 non riesco ad andare, ho settato l'FSB a 387 e molti a 8 e il resto tutto in auto, a parte il bus della PCI-EX messo a 100.
Ho anche cambiato l'ali e ho preso un 600watt, mentre prima avevo un normalissimo 450 sulla P5B e nessun problema.
Stamattina ho fatto la vdrop mod smatitando la famosa resistenza ma ancora non ho fatto test di alcun genere.
Cpu-z mi rileva idle un vcore che faria da 1,162 1,180 e sotto sforzo sale fino 1,320 come picco.
A quanto dovrei portare il vcore da bios per salire un pochino di più?
Le ram sono a 1:1 e vanno tranquillamente.
Inoltre io non ho effettuato ancora alcun aggiornamento del bios perchè non mi sono ancora reso conto se conviene upgradare, voi che ne dite?
Grazie per i consigli


Calcola che puoi avere fino ad uno 0.1 di vdrop su questa mobo.
Con che voltaggio ti stava a 3250mhz sulla vecchia mobo? Inteso in win, sotto doppio prime95. Controlla ora che voltaggio hai sotto doppio prime.


Che strap usavi prima? E che strap usi ora? :D
Molto probabilmente, a meno che tu non abbia un problema con le tue memorie su questa mobo (dato che sostieni che erano stabili a 800mhz sulla vecchia.. o sbaglio?), il problema sta nello strap che ti imposta automaticamente la p5K. ;)

cla749
09-01-2008, 16:52
Ciao ragazzi!!sto per aquistare una asus p5kc, e come scheda video una 3870.Se avessi intenzione di fare un cross fire, questa scheda madre come si comporta??ho visto che il secondo pci_e è un 4x!
Come procio userò il mio 6420, a quanto potrò portarlo, con il dissi originale intel?
ciao e grazie!

valeriofiore
09-01-2008, 17:05
stasera monto l'enermax e vado di OC.
poi monto il dissi mine cooler così vedo di quanto scende la temperatura.

per fare un test OC uso sto programma Prime?
per quanto tempo?

visto che le mie ram sono 800 mhz loro ad un bus di 400 dovrebbero regere sicuro giusto? (attualmente sto a 333).

il procio al massimo dovrebbe scaldare troppo, e a quel punto monto invece il mine cooler per ovviare.

se non faccio cose esagerate dovrei aspettarmi solo questo no?

Hadler
09-01-2008, 18:35
qualcuno mi aiuta a superare i 2.4giga?
ho celeron 420 e asus p5kc...
ho messo pcie a 101
vcore a 1.125
e fsb a 300
la frequenza della ram su auto e si avvia il pc
ho delle ram vdata 800mhz

ho provato a salire a 310 il fsb e si avvia ma si resetta sempre anche aumentando il vcore a 1.135

come devo fare?devo variare qualcos'altro?
vorrei arrivare almeno a 3giga

imayoda
09-01-2008, 18:48
qualcuno mi aiuta a superare i 2.4giga?
ho celeron 420 e asus p5kc...
ho messo pcie a 101
vcore a 1.125
e fsb a 300
la frequenza della ram su auto e si avvia il pc
ho delle ram vdata 800mhz

ho provato a salire a 310 il fsb e si avvia ma si resetta sempre anche aumentando il vcore a 1.135

come devo fare?devo variare qualcos'altro?
vorrei arrivare almeno a 3giga

Ma il 420 che fsb ha di base?
:confused:

Mafio
09-01-2008, 18:50
Ma il 420 che fsb ha di base?
:confused:

200 :)

p.s. c'è gente che sta a 3.4ghz con un celeron 420 + scythe ninja passivo.

Okkaido
09-01-2008, 18:53
Calcola che puoi avere fino ad uno 0.1 di vdrop su questa mobo.
Con che voltaggio ti stava a 3250mhz sulla vecchia mobo? Inteso in win, sotto doppio prime95. Controlla ora che voltaggio hai sotto doppio prime.


Che strap usavi prima? E che strap usi ora? :D
Molto probabilmente, a meno che tu non abbia un problema con le tue memorie su questa mobo (dato che sostieni che erano stabili a 800mhz sulla vecchia.. o sbaglio?), il problema sta nello strap che ti imposta automaticamente la p5K. ;)

Grazie per le vostre risposte, questo in primis!
Allora rispondo sia a user11 che a giovonni nonchè a freegordon.

Per user11, allora le ram sono le stesse che avevo prima quando possedevo la p5b liscia e se prima salivano non vedo perchè non dovrebbero salire pure adesso visto che il chipset p35 è comunque più performante del p965 o almeno i numeri dicono questo, ho anche fatto la prova col multi a 10 ma nada...

Rispondendo a giovonni e a gordon purtroppo i settaggi che avevo impostato nella p5b erano tutti in auto ad eccezione del bus della scheda video messo a 100 e dei settaggi della cpu, per il resto tutto in auto e andava a meraviglia.
Non ricordo i voltaggi della p5b ma se avessi saputi che avrei avuto questo problema lo avrei sicuramente annotato.
Ho appena fatto un altro test impostando lo strap a 333 e overvoltando fino a 1.325 e ho impostato la frequenza fsb a 400 portando le ram a 800 con il molti a 8 quinti a 3200 mhz ma il sistema si riavvia.
Non so che fare e mi viene la rabbia perchè so che questo mio processore è uno di quelli fortunati per l'oc.
Inoltre poi ho riportato i settaggi a 387x8 ma ho tenuto il voltaggio a 1,325 ma cpu-z mi segnava 1,312, secondo voi la vdrop mod non è andata a buon fine?
Dove posso intervenire per overcloccare seriamente questa cpu?

Grazie a tutti

Hadler
09-01-2008, 18:59
qualcuno mi aiuta a superare i 2.4giga?
ho celeron 420 e asus p5kc...
ho messo pcie a 101
vcore a 1.125
e fsb a 300
la frequenza della ram su auto e si avvia il pc
ho delle ram vdata 800mhz

ho provato a salire a 310 il fsb e si avvia ma si resetta sempre anche aumentando il vcore a 1.135

come devo fare?devo variare qualcos'altro?
vorrei arrivare almeno a 3giga

ho messo il vcore a 1.15 e fsb a 320 con freq delle ram a 800 e il sistema si avvia e sembra stabile...
ho provato un bench e intanto controllavo il valore del vcore con aisuite ma invece di 1.15 mi segnalava poco variabile tra 1.1120 e 1.1280 fisso sotto stress...è normale?
provo a salire ancora di fsb?

Eddie666
09-01-2008, 21:08
Grazie per le vostre risposte, questo in primis!
Allora rispondo sia a user11 che a giovonni nonchè a freegordon.

Per user11, allora le ram sono le stesse che avevo prima quando possedevo la p5b liscia e se prima salivano non vedo perchè non dovrebbero salire pure adesso visto che il chipset p35 è comunque più performante del p965 o almeno i numeri dicono questo, ho anche fatto la prova col multi a 10 ma nada...

Rispondendo a giovonni e a gordon purtroppo i settaggi che avevo impostato nella p5b erano tutti in auto ad eccezione del bus della scheda video messo a 100 e dei settaggi della cpu, per il resto tutto in auto e andava a meraviglia.
Non ricordo i voltaggi della p5b ma se avessi saputi che avrei avuto questo problema lo avrei sicuramente annotato.
Ho appena fatto un altro test impostando lo strap a 333 e overvoltando fino a 1.325 e ho impostato la frequenza fsb a 400 portando le ram a 800 con il molti a 8 quinti a 3200 mhz ma il sistema si riavvia.
Non so che fare e mi viene la rabbia perchè so che questo mio processore è uno di quelli fortunati per l'oc.
Inoltre poi ho riportato i settaggi a 387x8 ma ho tenuto il voltaggio a 1,325 ma cpu-z mi segnava 1,312, secondo voi la vdrop mod non è andata a buon fine?
Dove posso intervenire per overcloccare seriamente questa cpu?

Grazie a tutti


ti rispondo per la vdrop mod; se hai impostato 1,325 da bios e in full ti scende a 1,312 direi che va bene (se invece quello è il voltaggio in idle fa partire prime o orthos e controlla se dovesse scendere).
per il resto mi sa che devi procedere un pò a tentatvi; ovvero partire aumentando di poco rispetto a default, trovando e fissando dei punti fermi in termini di stabilità; è un processo un pò lungo, ma almeno ti dà le certezze sui risultati ottenuti.

sbera
09-01-2008, 21:19
ho un problema
ho messo un e6750 con dissi box su una p5k e ho attaccato la ventola del dissi direttamente alla mobo
solo che mi fa 850rpm in idle e max 1700 in full il che mi fa schizzare le temp a 80° in pochissimo tempo
qualcuno ha un problema del genere?

DMJ
09-01-2008, 21:29
ho un problema
ho messo un e6750 con dissi box su una p5k e ho attaccato la ventola del dissi direttamente alla mobo
solo che mi fa 850rpm in idle e max 1700 in full il che mi fa schizzare le temp a 80° in pochissimo tempo
qualcuno ha un problema del genere?Il connettore è quello giusto? Cpu_fan

sbera
09-01-2008, 21:34
Il connettore è quello giusto? Cpu_fan

si
tra l'altro non posso nemmeno collegarlo al controller dello zalman perchè ha l'attacco a 4 pin

DMJ
09-01-2008, 21:35
Sono usciti un po' di bios nuovi.

Ho installato il nuovo bios 0403 per la P5KR, ma non ne sono per niente soddisfatto. Asus me l'aveva segnalato per risolvere il problema della temperatura cpu rilevata troppo bassa, ma nulla è cambiato.
Inoltre ora non vengono rilevate più le velocità delle due ventole chassis fan che girano a 400rpm e l'utility Asus AIsuite va in crash senza riuscire ad avviarsi. Ho avuto anche qualche difficoltà nell'impostare il RAID dell'ICH9R da bios nelle impostazioni SATA.
Credo proprio che ripristinerò la precedente versione 0303, questa mi sembra alquanto buggata.
Anche perché la versione 0.96 di Core Temp è in grado di rilevare le temperature corrette e SpeedFan riesce a rilevare le velocità di 400rpm delle ventole. Penso quindi che non sia impossibile implementare il bios in modo che rilevi tutte queste informazioni correttamente!

Dai su Asus, datevi una mossa e fate le cose per bene! :mad: :banned:Cercavo di flashare di nuovo la precedente versione del bios, ma non è possibile farlo, infatti esce il messaggio:

Warning! The BIOS image can't use in this motherboard (The EEPROM Type incompatible)

Questo con qualsiasi versione di bios.
Vi rendete conto? Ora sono costretto a restare con questa versione buggata e spero che almeno con il futuro bios non ci sia lo stesso problema.
Bah!!! :incazzed::incazzed::incazzed::incazzed::incazzed:

DMJ
09-01-2008, 21:35
si
tra l'altro non posso nemmeno collegarlo al controller dello zalman perchè ha l'attacco a 4 pinProva a disabilitare il Q-fan e vedi a che velocità gira.

Drakon99
09-01-2008, 21:38
Salve a tutti. ;)
Ho acquistato da poco una P5K.
Ho notato un'anomalia all'avvio del PC:
quando premo il tasto di accensione del PC, dapprima il computer si accende per pochi secondi, poi si spegne e poi si riaccende rimanendo acceso!!
E' successo a qualcun altro?

Ho rilevato un secondo problema nel menu "hardware monitor" del BIOS:
qualche volta mentre navigo in tale menu il PC si blocca!
E' normale?
La versione del BIOS è la 0704

Eddie666
09-01-2008, 21:44
Salve a tutti. ;)
Ho acquistato da poco una P5K.
Ho notato un'anomalia all'avvio del PC:
quando premo il tasto di accensione del PC, dapprima il computer si accende per pochi secondi, poi si spegne e poi si riaccende rimanendo acceso!!
E' successo a qualcun altro?

Ho rilevato un secondo problema nel menu "hardware monitor" del BIOS:
qualche volta mentre navigo in tale menu il PC si blocca!
E' normale?
La versione del BIOS è la 0704

in gergo viene chiamato "fake boot", ed è una cosa normale; si verifica solo se togli completamente l'alimentazione al pc (se lasci l'ali acceso non dovrebbe accadere).
circa il menù del bios azzardo un'ipotesi; usi una tastiera usb?

jedy48
09-01-2008, 22:16
Salve a tutti. ;)
Ho acquistato da poco una P5K.
Ho notato un'anomalia all'avvio del PC:
quando premo il tasto di accensione del PC, dapprima il computer si accende per pochi secondi, poi si spegne e poi si riaccende rimanendo acceso!!
E' successo a qualcun altro?

Ho rilevato un secondo problema nel menu "hardware monitor" del BIOS:
qualche volta mentre navigo in tale menu il PC si blocca!
E' normale?
La versione del BIOS è la 0704
metti il nuovo bios beta 0805

Drakon99
09-01-2008, 22:23
Uso tastiera con porta PS2

Drakon99
09-01-2008, 22:36
"fake boot" risolto con BIOS beta 0805 ;)

dinofanchi
09-01-2008, 23:43
ciao a tutti: ho un grosso problema con una nuova ASUS P5KR: installato tutto hw, XP professional, driver : tutto liscio ma l' audio non và!!!! quando lancio con ad esempio media player un qualsiasi file audio mi dice:
Impossibile riprodurre il file a causa di un problema con il dispositivo audio. È possibile che nel computer non sia installato alcun dispositivo audio oppure che sia utilizzato da un altro programma o non funzioni correttamente.
ho installato i driver REALTEK da CD della ASUS..,: ho provato a reinstallarli. ho aggiornato il BIOS: niente!!!! la cosa incredibile è che dalla gestione audio REALTEK c'è un test di dimostrazione audio e quello funziona sia in cuffia sia con gli altoparlanti.....ma funziona solo quello e nient' altro neanche la musica di apertura e chiusura di XP!!! x favore aiutatemi: grazie.

User111
10-01-2008, 07:45
"fake boot" risolto con BIOS beta 0805 ;)

sulla p5k?

User111
10-01-2008, 07:56
aggiunto WR con E8400

dinofanchi
10-01-2008, 08:04
ciao a tutti: ho un grosso problema con una nuova ASUS P5KR: installato tutto hw, XP professional, driver : tutto liscio ma l' audio non và!!!! quando lancio con ad esempio media player un qualsiasi file audio mi dice:
Impossibile riprodurre il file a causa di un problema con il dispositivo audio. È possibile che nel computer non sia installato alcun dispositivo audio oppure che sia utilizzato da un altro programma o non funzioni correttamente.
ho installato i driver REALTEK da CD della ASUS..,: ho provato a reinstallarli. ho aggiornato il BIOS: niente!!!! la cosa incredibile è che dalla gestione audio REALTEK c'è un test di dimostrazione audio e quello funziona sia in cuffia sia con gli altoparlanti.....ma funziona solo quello e nient' altro neanche la musica di apertura e chiusura di XP!!! x favore aiutatemi: grazie.

reinstallato driver ma lo stesso....:muro: :muro: :muro:

User111
10-01-2008, 08:07
io formatterei tutto, arrivato a sto punto

dinofanchi
10-01-2008, 08:23
formattare ??? e se mi rifà lo stesso scherzetto???

jedy48
10-01-2008, 08:32
sulla p5k?

si

lordsok
10-01-2008, 09:00
Ho da poco acquistato la ASUS P5K insieme a INTEL Q6600
Ho 3 GB di ram perfettamente funzionanti: 2x1024 della ADATA 667Mhz e 1x1024 MB della SAMSUNG 667Mhz.
Quelle della ADATA stanno sul primo canale e quella della SAMSUNG sul secondo.
Il banco della SAMSUNG non viene riconosciuto mentre sulla vecchia MB ASROCK ALIVE GLAN SATA2 me la riconosceva.

Problema di compatibilità??

OS: VISTA ULTIMATE

Hadler
10-01-2008, 09:19
bella fregatura...
è uscito il bios 0903 per asus p5kc...
l'ho installato...aggiunge una spece di post in avvio sul cavo di rete...e poi nient'altro...
di contro mi va in crash aisuite..
le temp però mi sembrano + alte e veritiere...

Drakon99
10-01-2008, 09:45
sulla p5k?

yes, P5K liscia ;)

Drakon99
10-01-2008, 09:58
Un'altra informazione:
Ho notato che con la P5K le porte USB restano alimentate anche dopo lo spegnimento del PC. Esiste un modo per disattivare l'alimentazione?

DMJ
10-01-2008, 11:12
bella fregatura...
è uscito il bios 0903 per asus p5kc...
l'ho installato...aggiunge una spece di post in avvio sul cavo di rete...e poi nient'altro...
di contro mi va in crash aisuite..
le temp però mi sembrano + alte e veritiere...Stessa identica cosa per la nuova versione 0403 per la P5KR, solo che le temp del mio E6550 sono sempre bassissime.

Perciò volevo tornare alla precedente versione di bios ma...Cercavo di flashare di nuovo la precedente versione del bios, ma non è possibile farlo, infatti esce il messaggio:

Warning! The BIOS image can't use in this motherboard (The EEPROM Type incompatible)

Questo con qualsiasi versione di bios.
Vi rendete conto? Ora sono costretto a restare con questa versione buggata e spero che almeno con il futuro bios non ci sia lo stesso problema.
Bah!!! :incazzed::incazzed::incazzed::incazzed::incazzed:
Tu hai provato a downgradare il bios?

Hadler
10-01-2008, 11:38
Stessa identica cosa per la nuova versione 0403 per la P5KR, solo che le temp del mio E6550 sono sempre bassissime.

Perciò volevo tornare alla precedente versione di bios ma...
Tu hai provato a downgradare il bios?

no non ancora..ma tanto ha un difetto sul controller jmicron ke funziona una volta si una volta no a caso quindi deov mandarla in assistenza

Okkaido
10-01-2008, 11:44
ti rispondo per la vdrop mod; se hai impostato 1,325 da bios e in full ti scende a 1,312 direi che va bene (se invece quello è il voltaggio in idle fa partire prime o orthos e controlla se dovesse scendere).
per il resto mi sa che devi procedere un pò a tentatvi; ovvero partire aumentando di poco rispetto a default, trovando e fissando dei punti fermi in termini di stabilità; è un processo un pò lungo, ma almeno ti dà le certezze sui risultati ottenuti.

Ho fatto un test con occt 1.1.1b per 30 minuti e il vcore ha sempre barcollato fra 1,312 e 1,320 mai oltre e quasi mai sotto 1,312.

djseta
10-01-2008, 11:55
Ciao ragazzi,
Dopo un fallito tentativo di overclock portando il bus a 400 mhz e conseguente mancato boot di sistema ho chiesto informazioni su un altro topic per le ragioni del mancato avvio, e un utente mi ha detto che bisogna overvoltare il chipset. Mi fido di quello che mi ha detto, ma volevo sapere se qualcuno di voi si è trovato nella stessa situazione e overvoltando è riuscito a risolvere il problema.

Inoltre ho un altro atroce dubbio, ho notato che tutte le volte che provo a cambiare il moltiplicatore (verso il basso chiaramente) il sistema non boota. Ho disabilitato lo speedstep, forse devo fare anche qualcos'altro?

Grazie a tutti per le risposte.

Ciao.

Mafio
10-01-2008, 12:05
Ciao ragazzi,
Dopo un fallito tentativo di overclock portando il bus a 400 mhz e conseguente mancato boot di sistema ho chiesto informazioni su un altro topic per le ragioni del mancato avvio, e un utente mi ha detto che bisogna overvoltare il chipset. Mi fido di quello che mi ha detto, ma volevo sapere se qualcuno di voi si è trovato nella stessa situazione e overvoltando è riuscito a risolvere il problema.

Inoltre ho un altro atroce dubbio, ho notato che tutte le volte che provo a cambiare il moltiplicatore (verso il basso chiaramente) il sistema non boota. Ho disabilitato lo speedstep, forse devo fare anche qualcos'altro?

Grazie a tutti per le risposte.

Ciao.

IMHO devi alzare il vcore di qualche step...

400*9 sono 3.6ghz...arrivarci con vcore a default è difficile.

robygr
10-01-2008, 12:30
comprato oggi masterizzatore sata, non ho piu cavi ide dalle palle e il pc è una scheggia all'avvio avendo disabilitato il j-micron

http://aycu37.webshots.com/image/40476/2002253548903161126_rs.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2002253548903161126)

djseta
10-01-2008, 12:55
IMHO devi alzare il vcore di qualche step...

400*9 sono 3.6ghz...arrivarci con vcore a default è difficile.

Ma io intendevo il Vcore del chipset, non della CPU! Lo so che per la CPU non può arrivare a 3,6 ghz senza overvolt, però il chipset bisogna davvero overvoltarlo? Qualcuno ha già avuto lo stesso problema?

Eddie666
10-01-2008, 13:03
Ho fatto un test con occt 1.1.1b per 30 minuti e il vcore ha sempre barcollato fra 1,312 e 1,320 mai oltre e quasi mai sotto 1,312.

impostando 1,325 da bios,giusto? uhmm...a me il vdrop è proprio sparito (anzi,in alcuni casi ho un aumento in positivo del vcore)...forse hai "smatitato poco" (io ho dato 3 o 4 passate,soffiando sulla resistenza tra l'una e l'altra per eliminare eventuali residui di polvere di grafite)

Mafio
10-01-2008, 13:30
Ma io intendevo il Vcore del chipset, non della CPU! Lo so che per la CPU non può arrivare a 3,6 ghz senza overvolt, però il chipset bisogna davvero overvoltarlo? Qualcuno ha già avuto lo stesso problema?

secondo me il chipset a 400 di bus ci arriva tranquillo a default.

Drakon99
10-01-2008, 13:57
impostando 1,325 da bios,giusto? uhmm...a me il vdrop è proprio sparito (anzi,in alcuni casi ho un aumento in positivo del vcore)...forse hai "smatitato poco" (io ho dato 3 o 4 passate,soffiando sulla resistenza tra l'una e l'altra per eliminare eventuali residui di polvere di grafite)

Come si elimina il Vdrop?

Eddie666
10-01-2008, 14:03
Come si elimina il Vdrop?

io ho risolto in questo modo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20379203&postcount=3107

causeperse
10-01-2008, 14:13
Nel bios dove si disabilita il j-micron??????

Thks.

Hadler
10-01-2008, 14:57
vi sconsiglio di flashjare il nuovo bios 0903 per p5kc...
a me sta dando molti problemi di instabilità in oc

Drakon99
10-01-2008, 15:12
io ho risolto in questo modo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20379203&postcount=3107

thanks ;)

Drakon99
10-01-2008, 15:18
In che senso bisogna smatitare sulla resistenza?
Ma per vdrop non si intende la differenza tra vcore impostato da bios e vcore effettivo?

Mafio
10-01-2008, 15:25
In ce senso bisogna smatitare sulla resistenza?
Ma per vdrop non si intende la differenza tra vcore impostato da bios e vcore effettivo?

appunto...per ridurre questa "differenza" devi fare la mod.

djseta
10-01-2008, 16:50
secondo me il chipset a 400 di bus ci arriva tranquillo a default.

Allora il fatto che non boota a 400x7 a cosa può essere dovuto? La CPU regge i 3 ghz senza problemi, i 2,8 dovrebbe tenerli a occhi chiusi. Forse sbaglio io qualcosa perchè quando provo con moltiplicatori diversi da 9 (che è il suo originale) non parte mai! Io disattivo solo lo speedstep, devo fare qualcos'altro?

Drakon99
10-01-2008, 16:50
Ma che vuol dire smatitare?

Eddie666
10-01-2008, 17:09
Ma che vuol dire smatitare?

è un modo di dire usato molto di frequente in ambito informatico (cerca smatitare con goole e guarda cosa viene fuori:D ) nel caso specifico prendi una semplicissima matita e la passi sopra la resistenza più volte (come se tracciassi una linea e la ripassassi).

Drakon99
10-01-2008, 17:49
E perchè una semplice matita dovrebbe risolvere il vdrop?

Eddie666
10-01-2008, 19:13
E perchè una semplice matita dovrebbe risolvere il vdrop?

guarda, non sono un tecnico,e per quel poco che ho capito smatitando su quella resistenza si chiude un circuito che evidentemente stabilizza la tensione verso la cpu

ironia
10-01-2008, 19:29
è uscito il bios 0704 per p5k se;)

ironia
10-01-2008, 19:54
asus ai suite mi da erroe appena lo apro...qualche utility per clocckkar eil procio sotto windows??

mi serve in rare occasioni...

grazie

ciaoo

Mafio
10-01-2008, 20:01
asus ai suite mi da erroe appena lo apro...qualche utility per clocckkar eil procio sotto windows??

mi serve in rare occasioni...

grazie

ciaoo

si clocca da bios...

p.s. per cloccare da winzozz usa clockgen o setfsb.

valeriofiore
10-01-2008, 20:12
a me AIsuite funziona, ma ha degli erroroni grafici sulla consolle.
cmq tra le varie impostazioni selezionabili ho visto solo una variazione di vcore, la frequenza rimaneva sempre la stessa...

sbera
10-01-2008, 20:43
ho attaccato le casse alla mobo e non mi funzionano, sono andato nel pannello di controllo su suoni e periferiche e mi dice nessuna periferica audio
devo cominciare a pensare a una nuova scheda audio?

Drakon99
10-01-2008, 21:25
ho attaccato le casse alla mobo e non mi funzionano, sono andato nel pannello di controllo su suoni e periferiche e mi dice nessuna periferica audio
devo cominciare a pensare a una nuova scheda audio?

Hai installato i driver? Controlla da BIOS se il chip audio è attivato...

sbera
10-01-2008, 21:38
Hai installato i driver? Controlla da BIOS se il chip audio è attivato...
installando i driver da cd arriva quasi alla fine e mi da errore di installazione del driver su disco

Drakon99
10-01-2008, 21:57
Perchè non provi a scaricare driver più recenti?
Hai la P5K liscia?

Berserkzero
10-01-2008, 23:34
impostando 1,325 da bios,giusto? uhmm...a me il vdrop è proprio sparito (anzi,in alcuni casi ho un aumento in positivo del vcore)...forse hai "smatitato poco" (io ho dato 3 o 4 passate,soffiando sulla resistenza tra l'una e l'altra per eliminare eventuali residui di polvere di grafite)

Ciao a tutti come noterete è il mio primo post..(mi sono appena iscritto)

Eddie ti prego spiegami cosa vuol dire "smatitare" ho cercato su google ma vengono fuori discussioni in cui tutti ne parlano come se fosse la cosa piu' normale del mondo... mi sento niubbone ma non capisco proprio cosa devo fare PRATICAMENTE !!! mi interessa molto perchè la mia mobo (p5k liscia) ha un crollo di vcore devastante sotto carico.. che ci vuole la matita l'ho capito ma non capisco dove e come devo passarla sulla resistenza!!!

indicami la via (magari serve anche ad altri..)

ti ringrazio in anticipo

Niiid
11-01-2008, 04:58
ciao a tutti
un amico ha da ieri un q6600 su una p5kc con delle cellshock 1066 55515
il pc vede la ram come 800.cambiando da bios l'impostazione della memoria su 1067 il pc si avvia,ma non entra in windows.

c'e da fare qualcosa o e' la ram che non e' totalmente compatibile con la mobo?
Grazie :)

randymoss
11-01-2008, 05:42
raga.scusate se mi intrometto, ma qualcuno sa come va la nuova mobo di asus p5k pro? Ho visto le differenze con la p5k liscia, non dovrebbe essere per niente male (aliemntazione a 8 fasi di 3 generazione).

maurosheva
11-01-2008, 07:57
raga.scusate se mi intrometto, ma qualcuno sa come va la nuova mobo di asus p5k pro? Ho visto le differenze con la p5k liscia, non dovrebbe essere per niente male (aliemntazione a 8 fasi di 3 generazione).


io posseggo la p5k pro.....vedi in prima pagina le info che sono state inserite (le trovi in basso)...

comunque dimmi cosa ti interessa in partocolare

Eddie666
11-01-2008, 08:12
Ciao a tutti come noterete è il mio primo post..(mi sono appena iscritto)

Eddie ti prego spiegami cosa vuol dire "smatitare" ho cercato su google ma vengono fuori discussioni in cui tutti ne parlano come se fosse la cosa piu' normale del mondo... mi sento niubbone ma non capisco proprio cosa devo fare PRATICAMENTE !!! mi interessa molto perchè la mia mobo (p5k liscia) ha un crollo di vcore devastante sotto carico.. che ci vuole la matita l'ho capito ma non capisco dove e come devo passarla sulla resistenza!!!

indicami la via (magari serve anche ad altri..)

ti ringrazio in anticipo

ciao; è tutto spiegato in questo post.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20379203&postcount=3107

cmq per smatitare si intende prendere appunto una comune matita e passarla più volte sulla resistenza (calcando leggermente) che ho evidenziato nel mio post; fai 4 o 5 passaggi di matita, soffia per eliminare eventuale grafite in eccesso, ripeti per altre 2 o 3 volte e sei apposto.

DMJ
11-01-2008, 08:28
Mi sono accorto di un ulteriore problema introdotto con il nuovo bios 0403 per la P5KR. Prima, quando mettevo il pc in standby, si spegneva tutto: alimentatore, led, ventole, e lampeggiava soltanto il power led. Ora invece resta tutto acceso, forse si spengono i dischi, ma non tutto il resto.
A me sembra che le impostazioni del power managment sul bios siano le stesse, ma non posso giurarci. Qualcuno sa come ripristinare la vecchia situazione in cui in standby si spegneva tutto?
:help:

Giuss
11-01-2008, 08:33
guarda, non sono un tecnico,e per quel poco che ho capito smatitando su quella resistenza si chiude un circuito che evidentemente stabilizza la tensione verso la cpu


Mi chiedo come mai fior di ingegneri e tecnici Asus non hanno capito che ritoccando una resistenza si migliora la stabilita' della tensione.....

Io non lo farei mai sulla mia scheda :)

sony111
11-01-2008, 08:38
La P5K-R e' l'unica che supporta il raid??
Ha pero' 1 solo connettore PS/2 per la tastiera. E il mouse va' USB?? o mi sbaglio??

DMJ
11-01-2008, 08:41
La P5K-R e' l'unica che supporta il raid??Il raid sull'ICH9R sì.
Ha pero' 1 solo connettore PS/2 per la tastiera. E il mouse va' USB?? o mi sbaglio??Sì, come la P5K liscia.

Eddie666
11-01-2008, 08:47
Mi sono accorto di un ulteriore problema introdotto con il nuovo bios 0403 per la P5KR. Prima, quando mettevo il pc in standby, si spegneva tutto: alimentatore, led, ventole, e lampeggiava soltanto il power led. Ora invece resta tutto acceso, forse si spengono i dischi, ma non tutto il resto.
A me sembra che le impostazioni del power managment sul bios siano le stesse, ma non posso giurarci. Qualcuno sa come ripristinare la vecchia situazione in cui in standby si spegneva tutto?
:help:

stessa scheda e stesso bios, ma a me lo standby funziona correttamente (ossia il cp si pegne e lampeggia solo il power led sul case)

Mi chiedo come mai fior di ingegneri e tecnici Asus non hanno capito che ritoccando una resistenza si migliora la stabilita' della tensione.....

Io non lo farei mai sulla mia scheda :)

Non è che non lo sanno,ma è una cosa voluta, il vdrop dovrebbe servire a proteggere la cpu da eventuali spike di tensione nei passaggi da idle a full

http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=2471454&postcount=22

nel mio caso era molto accentuato,e mi impediva molto nel salire di frequenza; cmq,come ho scritto nel mio post, io sono responsabile solo di quello che riguarda me medesimo,e non mi assumo nessuna responsabilità circa eventuali mod effettuate da altri.:)

La P5K-R e' l'unica che supporta il raid??
Ha pero' 1 solo connettore PS/2 per la tastiera. E il mouse va' USB?? o mi sbaglio??

se non sbaglio anche la e-wi fi e la deluxe dovrebber oavere l'ICH9R. per il resto tutto giusto

DMJ
11-01-2008, 08:56
stessa scheda e stesso bios, ma a me lo standby funziona correttamente (ossia il cp si pegne e lampeggia solo il power led sul case)Cosa posso andare a controllare? Inoltre ogni volta che riparto dallo standby, il software Realtek mi chiede cosa ho collegato al mini-jack line-out.
La cosa peggiore è che non riesco a flashare la precedente versione di bios! :mad: Con Ez-Flash potrei riuscirci? Non vorrei che alla fine si pianti tutto.

Eddie666
11-01-2008, 09:03
Cosa posso andare a controllare? Inoltre ogni volta che riparto dallo standby, il software Realtek mi chiede cosa ho collegato al mini-jack line-out.
La cosa peggiore è che non riesco a flashare la precedente versione di bios! :mad: Con Ez-Flash potrei riuscirci? Non vorrei che alla fine si pianti tutto.

a me lo stanby fa andare in blocco il pc,e l'unico segno di vita e appunto il power led lampeggiante; non appena premo un tasto qualsiasi il pc riparte,e dopo qualche secondo mi mostra la schermata di login;clicco sul mio account e sono in windows normalmente...non so che dire...
per flashare una versione precedente di bios ho paura che ti servano delle utility che "forzino" lo stesso (dato che dici che la sua utility standard non permette il downgrade del bios ad una versione precedente)

User111
11-01-2008, 09:04
Cosa posso andare a controllare? Inoltre ogni volta che riparto dallo standby, il software Realtek mi chiede cosa ho collegato al mini-jack line-out.
La cosa peggiore è che non riesco a flashare la precedente versione di bios! :mad: Con Ez-Flash potrei riuscirci? Non vorrei che alla fine si pianti tutto.

quello che vorrei fare anch'io

danytrevy
11-01-2008, 09:07
Ci mette 33 secondi per la precisione. Se il raid è disabilitato ce ne mette 7. Sembra che se attivo il raid fa qualcosa per cui ci mette una vita a trovare gli hd .

Bye

idem, ma io ho messo il nuovo record: 45 secondi!!!!

Salve a tutti, si anche a te eddie666! ho apena acquistato una p5kr insieme ad un core 2 quad che ancora devo overcloccare, ma io ho tutt'altro problema che adesso vi spiego.

Posseggo 2 I-ram che vorrei mettere in raid, non tanto per le prestazioni, quanto per poter avere un unico disco da 8 giga e potervi installare S.O. e tutti i programmi a me necessari.
Ebbene ho collegato i 2 i-ram sulle porte dell'ICH9R, che se configurato come controller sata vengono visti correttamente, ma separatamente.
Quindi da bios imposto l'ICH9R come controller raid, salvo le impostazioni e riavvio.
Ed ecco il problema: la schermata di test delle memorie, arriva al post delle periferiche usb e poi si congela per 45 secondi, poi si passa al riconoscimento delle periferiche ide poi alla realizzazione dell'array, per poi iniziare il boot.
il problema sono quei 45 secondi di attesa in cui il computer sembra bloccato.

io in sequenza ho provato a

1 - spostare gli i-ram su altre porte ---> nessun cambiamento
2 - aggiornare il bios ---> nessun cambiamento

ripeto, questo problema sembra venir fuori solo quando imposto da bios l'ICH9R come unità raid: impostandolo come controller sata infatti la schermata rimane talmente poco che il monitor si accende quando ormai siamo già arrivati sul jmicron.

chi ha avuto tali problemi ha risolto in qualche maniera?

DMJ
11-01-2008, 09:09
a me lo stanby fa andare in blocco il pc,e l'unico segno di vita e appunto il power led lampeggiante; non appena premo un tasto qualsiasi il pc riparte,e dopo qualche secondo mi mostra la schermata di login;clicco sul mio account e sono in windows normalmente...non so che dire...Lo so, è come ha sempre funzionato anche a me. :(
per flashare una versione precedente di bios ho paura che ti servano delle utility che "forzino" lo stesso (dato che dici che la sua utility standard non permette il downgrade del bios ad una versione precedente)Asus Update nelle impostazioni permette di selezionare il downgrade, eppure poi non è in grado di flashare il vecchio bios.
Mah, credo sia l'ultima Asus che prendo in vita mia..... una Asrock da metà prezzo non dà tutti questi problemi!

Eddie666
11-01-2008, 09:13
idem, ma io ho messo il nuovo record: 45 secondi!!!!

Salve a tutti, si anche a te eddie666! ho apena acquistato una p5kr insieme ad un core 2 quad che ancora devo overcloccare, ma io ho tutt'altro problema che adesso vi spiego.

Posseggo 2 I-ram che vorrei mettere in raid, non tanto per le prestazioni, quanto per poter avere un unico disco da 8 giga e potervi installare S.O. e tutti i programmi a me necessari.
Ebbene ho collegato i 2 i-ram sulle porte dell'ICH9R, che se configurato come controller sata vengono visti correttamente, ma separatamente.
Quindi da bios imposto l'ICH9R come controller raid, salvo le impostazioni e riavvio.
Ed ecco il problema: la schermata di test delle memorie, arriva al post delle periferiche usb e poi si congela per 45 secondi, poi si passa al riconoscimento delle periferiche ide poi alla realizzazione dell'array, per poi iniziare il boot.
il problema sono quei 45 secondi di attesa in cui il computer sembra bloccato.

io in sequenza ho provato a

1 - spostare gli i-ram su altre porte ---> nessun cambiamento
2 - aggiornare il bios ---> nessun cambiamento

ripeto, questo problema sembra venir fuori solo quando imposto da bios l'ICH9R come unità raid: impostandolo come controller sata infatti la schermata rimane talmente poco che il monitor si accende quando ormai siamo già arrivati sul jmicron.

chi ha avuto tali problemi ha risolto in qualche maniera?

Giorno dany! mi sa che nel tuo caso è un'incompatiblità tra il controller installato sull'I-Ram e l'ich9r:(
hai poi provato ad abbassare da bios il tempo di ricerca per le periferiche sata,e vedere se cambia qualcosa?

Hurk
11-01-2008, 10:05
Salve, avrei un piccolo quesito su alcune delle funzioni disponibili nel bios della P5K (e affini) e spero mi possiate aiutare. A cosa servono:

- Transaction Booster
- Clock Over-Charging Mode
- Cpu Voltage Damper
- Cpu TM Function

Attualmente li tengo a default, ovvero i primi tre in "auto" ed il quarto abilitato. Quello che ho notato è che se disabilito il primo ed il quarto, ottengo un vdroop più marcato ed una diversa lettura delle temperature da parte di Coretemp (o affini), del tipo che se prima ho 45-45-55-55, dopo ho 51-51-53-53. Qualcuno mi sa spiegare la loro funzione?

Ciao e Grazie

Massimo

danytrevy
11-01-2008, 10:08
si ho provato ad abbassare i tempi per rilevare le periferiche serial ata, e sembra che se ci metto 0 secondi o 35 non cambi nulla. cmq windows ci si installa correttamente ed è una scheggia. però se per caso devo fare un reboot, ho il tempo di farmi un caffè!... quando proverò ad overclokkare mi ci vorrà una giornata!

Drakon99
11-01-2008, 10:15
Un info tecnica:
Ma la P5K quante fasi di alimentazione ha?

Eddie666
11-01-2008, 10:20
però se per caso devo fare un reboot, ho il tempo di farmi un caffè!...
:asd:

Drakon99
11-01-2008, 10:37
Ho un problema.
Ho formattato da poco e ho installato Windows vista.
Quando lancio il SuperPi (1.5 mod) spesso l'applicazione si blocca! :(
Che sia un'incompatibilità del PI con Vista?
Ho una P5k e un E6600@default.

Berserkzero
11-01-2008, 10:47
ciao; è tutto spiegato in questo post.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20379203&postcount=3107

cmq per smatitare si intende prendere appunto una comune matita e passarla più volte sulla resistenza (calcando leggermente) che ho evidenziato nel mio post; fai 4 o 5 passaggi di matita, soffia per eliminare eventuale grafite in eccesso, ripeti per altre 2 o 3 volte e sei apposto.

Ti ringrazio sentitamente per la risposta stasera gli do una passata che se la ricorda quella resistenza li .... BUAZ BUAZ BUAZ !!!

Hurk
11-01-2008, 11:00
Salve, avrei un piccolo quesito su alcune delle funzioni disponibili nel bios della P5K (e affini) e spero mi possiate aiutare. A cosa servono:

- Transaction Booster
- Clock Over-Charging Mode
- Cpu Voltage Damper
- Cpu TM Function

Attualmente li tengo a default, ovvero i primi tre in "auto" ed il quarto abilitato. Quello che ho notato è che se disabilito il primo ed il quarto, ottengo un vdroop più marcato ed una diversa lettura delle temperature da parte di Coretemp (o affini), del tipo che se prima ho 45-45-55-55, dopo ho 51-51-53-53. Qualcuno mi sa spiegare la loro funzione?

Ciao e Grazie

Massimo

Forse mi rispondo da solo eheheh :Prrr:
Ho trovato un post di un utente che mi da l'idea di conoscere abbastanza bene questa mobo:

------------------------------------------------------------------------
ai oc : manual-> utility asus per oc in %
ratio cmos : manual ->ti serve per impostare fsb sulla cpu a tuo piacere, in base alla frequenza della cpu imposterà lo strap sul chipset che varierà di conseguenza la massima frequenza raggiungibile sulla ram, comunque gli strap sono solo 3 200/266/333.
fsb :200 mhz -> fsb della cpu
pcie : 100 -> pcie mettilo tra un rage di 101 e 110mhz in base a come si comporta il tuo sistema con la vga installata.
dram : 800 mhz->frequenza della ram selezionabile in base allo strap impostato sul chipset.
dram timing :4-4-4-8 ->in base al modulo di memoria ed alla massima tensione erogata sui moduli dalla mainboard, imposta i timings migliori per le tue ram e per la stabilità dell'intero sistema.
dram static read control : disabled ->serve per far riconoscere i 4 giga dal S.O. le performance migliori si ottengono con disable
transaction booster : enabled-> varia la latenza complessiva del segnale del bus verso la ram, puoi selezionare 0-1-2-3, più il numero è vicino allo zero minore è la latenza della ram, questo varia molto la massima frequenza che possono raggiungere i moduli della ram e le prestazioni complessive.
Consiglio: se vuoi salire molto di frequenza, rilassa questo parametro mettendolo su 3, altrimenti valuta in base alle tue esigenze quale è il migliore per il tuo sistema.
cpu spread spectrum : disabled ->modifica e diminusce le interferenze elettromagnetiche verso il bus della cpu
pcie spread spectreum : disabled-> idem come sopra sul bus della vga
cpu v : 1,60-> tensione cpu
cpu v reference: -> valore tensione minima che viene utilizzato dal segnale di PLL devi prendere il valore del southbridge è moltiplicarlo per il rateo selezionato es: 1,20Vx0,67=0,804V
cpu v damper : enabled-> diminuisce il valore di droop della tensione della cpu.
cpu pll v : auto /1,50/1,70->valore massimo della tensione del PLL deve essere combinata con il valore di cpu V reference, questo determina la soglia massima di fsb del processore, ovviamente migliora questa parametro ma non fa miracoli, per ottenere il massimo questa combinazione va usata sotto freddo, a temperature molto alte il vantaggio è minimo si parla di alcune decine di mhz, in base ovviamente alla cpu utilizzata
dram v : 2,3-> tensione di funzionamento dei moduli di memoria
fsb termination v : 1,4-> tensione di funzionamento dei segnali di terminazione sul fsb, molto utili solo sotto freddo
nb v : 1,55-> tensione di funzionamento del chipset, alti valori stabilizzano il funzionamento della ram con cas tirati.
nb v reference : auto / 0,67x / o,61x->idem come il PLL, tensione di riferimento del chipset.
cpu ratio control : manual-> moltiplicatore processore
c1e support :disabled-> funzione di risparmio energetico che diminuisce il moltiplicatore del processore.
max cpu valued limit : disabled-> serve solo a far riconosce il numero di processori con alcuni S.O.
cpu tm function : disabled->cpu time user, funzione di protezione da sovra temperatura in caso la cpu superi il valore massimo di esercizio questa funzione diminuisce il tempo del segnale di funzionamento della cpu, abbassando cosi le temperature di esercizio, il rumore tipico prodotto è un specie di buz ad alta frequenza.
execute disable bit : disabled -> blocca l'avvio di alcuni programmi con applicazioni dannose per il sistema operativo.
peci : disabled[/quote]-> Platform Environmental Control Interface, è un sistema di lettura avanzato della temperatura, regola di conseguenza il funzionamento automatico della ventola della cpu intel.
Memorizza il minimo ed il massimo valore di temperatura raggiunto dalla cpu, in base a questi due dati, crea una scala di riferimento e varia la rotazione della ventola in base la reale carico di lavoro della cpu.

Ciauuuuuuuu

imayoda
11-01-2008, 11:18
Un info tecnica:
Ma la P5K quante fasi di alimentazione ha?

"solo" 4 (con dissipatore) :)

valeriofiore
11-01-2008, 13:27
cosa sono le fasi dell'alimentazione?
la p5k-se quanti ne ha? so solo che sono senza dissipatore.

la p5kse, essendo una mobo nuova ha il connettore alimentazione a 24 pin.
il mio alimentatore enermax ne ha solo 20, io l'ho collegata lo stesso e parte tranquillamente.
so che esistono gli adattatori 20-->24, ma sono utili? perkè a me la mobo funziona lo stesso...

Grazie.

Drakon99
11-01-2008, 13:45
Forse mi rispondo da solo eheheh :Prrr:
Ho trovato un post di un utente che mi da l'idea di conoscere abbastanza bene questa mobo


link del post?

sbera
11-01-2008, 13:58
Perchè non provi a scaricare driver più recenti?
Hai la P5K liscia?
infatti ho scaricato da internet e mi va :D
grazie

Drakon99
11-01-2008, 14:22
bene ;)

imayoda
11-01-2008, 14:46
cosa sono le fasi dell'alimentazione?
la p5k-se quanti ne ha? so solo che sono senza dissipatore.

la p5kse, essendo una mobo nuova ha il connettore alimentazione a 24 pin.
il mio alimentatore enermax ne ha solo 20, io l'ho collegata lo stesso e parte tranquillamente.
so che esistono gli adattatori 20-->24, ma sono utili? perkè a me la mobo funziona lo stesso...

Grazie.

4 anche la se...
anche io avevo solo 20 e andava lo stesso ma è raccomandabile usare almeno un adattatore per non rischiare di surriscaldare i pin di alimentazione..

valeriofiore
11-01-2008, 14:50
capisco, ma senti, se sti pin in + sono per la pciexp, e la mia scheda video ha il molex di alimentazione dedicato su di essa, c'è bisogno che metto sto adattatore cmq?

grazie

Drakon99
11-01-2008, 15:26
Segnalo un problema forse dovuto al bios beta 0805:
Disattivando da bios i parametri "C1E support" e "CPU TM function" al riavvio del sistema si ritrovano magicamente sullo stato "enabled"! Ciò può causare problemi per chi overclocca...
Faccia questa prova chi ha il bios 0805. ;)

DMJ
11-01-2008, 16:15
Segnalo un problema forse dovuto al bios beta 0805:
Disattivando da bios i parametri "C1E support" e "CPU TM function" al riavvio del sistema si ritrovano magicamente sullo stato "enabled"! Ciò può causare problemi per chi overclocca...
Faccia questa prova chi ha il bios 0805. ;)L'ultima versione di bios rilasciata per i vari modelli di P5K è veramente penosa, approssimativa e piena di bug.

Tu riesci a flashare la vecchia versione?

causeperse
11-01-2008, 16:17
Nel bios dove si disabilita il j-micron??????

Thks.

uppino

;)

DMJ
11-01-2008, 16:26
Nel bios dove si disabilita il j-micron??????

Thks.Leggere il manuale o cercare direttamente nel bios no??

Sotto Advanced c'è la voce J-Micron eSATA/PATA Controller.

Drakon99
11-01-2008, 18:24
L'ultima versione di bios rilasciata per i vari modelli di P5K è veramente penosa, approssimativa e piena di bug.

Tu riesci a flashare la vecchia versione?

Non ho provato. Non riesci a ripristinare il vecchio bios?
Io per flashare utilizzo l'utility Asus EZ flash 2 da BIOS caricando il BIOS su una memoria USB.
Comunque la beta 0805 è l'unica versione da me provata che risolve il "fake boot"...

DMJ
11-01-2008, 18:43
Non ho provato. Non riesci a ripristinare il vecchio bios?
Io per flashare utilizzo l'utility Asus EZ flash 2 da BIOS caricando il BIOS su una memoria USB.
Comunque la beta 0805 è l'unica versione da me provata che risolve il "fake boot"...Asus Update mi dice: Warning! The BIOS image can't use in this motherboard (The EEPROM Type incompatible)

Proverò con EZ Flash. :sperem:

DMJ
11-01-2008, 18:56
Asus Update mi dice: Warning! The BIOS image can't use in this motherboard (The EEPROM Type incompatible)

Proverò con EZ Flash. :sperem:Niente da fare, EZ Flash dice che il bios che provo ad installare è una versione più vecchia di quella attuale e non me la fa flashare. :(

Uff, devo provare con AFUDOS.... è che non ho il floppy, mi tocca collegarne uno.

Okkaido
11-01-2008, 23:01
impostando 1,325 da bios,giusto? uhmm...a me il vdrop è proprio sparito (anzi,in alcuni casi ho un aumento in positivo del vcore)...forse hai "smatitato poco" (io ho dato 3 o 4 passate,soffiando sulla resistenza tra l'una e l'altra per eliminare eventuali residui di polvere di grafite)

Devo provare a rifare la mod, in ogni caso ho provato a salire di vcore stasera ed è successa una cosa strana, windows xp è partito senza problema ma vista si è riavviato.

Stranezze che non mi spiego affatto.

Domani rifaccio la mod e ti faccio sapere se noto vdrop consistenti.

Grazie per l'attenzione.

Drakon99
11-01-2008, 23:10
Niente da fare, EZ Flash dice che il bios che provo ad installare è una versione più vecchia di quella attuale e non me la fa flashare. :(

Uff, devo provare con AFUDOS.... è che non ho il floppy, mi tocca collegarne uno.

Neanche con afudos si riesce a downgradare il bios. Dice che il bios da caricare è troppo vecchio! :muro:
STATE ATTENTI:
Una volta caricata la versione nuova del bios non potrete riflashare quella vecchia!!
Non so come fare per overcloccare dato che con la beta 0805 non si riesce a disattivare il C1E.
Con la A8N-SLI deluxe mi sono trovato benissimo. La P5K invece è piena di bug...
Questa volta asus mi ha deluso... :O

jedy48
11-01-2008, 23:37
downgradare il bios. Dice che il bios da caricare è troppo vecchio! :muro:
STATE ATTENTI:
Una volta caricata la versione nuova del bios non potrete riflashare quella vecchia!!
Non so come fare per overcloccare dato che con la beta 0805 non si riesce a disattivare il C1E.
Con la A8N-SLI deluxe mi sono trovato benissimo. La P5K invece è piena di bug...
Questa volta asus mi ha deluso... :O[/QUOTE]

ci vuole un afudos vecchio , con quelli nuovi non funziona;)

imayoda
12-01-2008, 01:15
capisco, ma senti, se sti pin in + sono per la pciexp, e la mia scheda video ha il molex di alimentazione dedicato su di essa, c'è bisogno che metto sto adattatore cmq?

grazie

quei 4 pin in più sul pettine atx (diventa 24pin EATX) servono per portare più corrente all'intera scheda madre.. se noti le piste ramate corrono insieme a quelle già esistenti sullo spinotto 20pin. I picchi di consumo si hanno se usi processori P4 HT della serie extreme.. sui nostri sistemi "poveri" e a risparmio spesso la corrente batsa anche con 20... ma se un giorno il consumo salisse perchè attacchi qualcosa di nuovo, avrai surriscaldamento dei pin e delle piste ramate con conseguente danneggiamento.. i nuovi ali sono tutti eatx con i 4 pin extra rimuovibili :)

infrty
12-01-2008, 07:32
ragazzi da un pò di tempo mi sta succedendo che ; il primo avvio della mobo si blocca , devo premere il reset per rifarla partire normalmente. Da cosa puo dipendere?

Drakon99
12-01-2008, 08:35
ci vuole un afudos vecchio , con quelli nuovi non funziona;)

Dove lo trovo afudos "vecchio"?
Io ho scaricato afudos dal sito ufficiale e c'era solo quella versione...
Eppure con la A8N-SLI dlx si poteva downgradare il bios tranquillamente! :muro:

Drakon99
12-01-2008, 08:37
ragazzi da un pò di tempo mi sta succedendo che ; il primo avvio della mobo si blocca , devo premere il reset per rifarla partire normalmente. Da cosa puo dipendere?

Resetta i parametri default del bios oppure aggiornalo... ;)
Sconsiglio la beta 0805

infrty
12-01-2008, 08:41
Resetta i parametri default del bios oppure aggiornalo... ;)
Sconsiglio la beta 0805

ok la resetto e faccio la prova , no di aggiornarlo con il beta nn se ne parla. :D

7stars
12-01-2008, 10:52
però visto che ne state parlando ora mi dovete spiegare :asd: cosa vi serve un aggiornamento del bios?? si è detto che il vdrop non si risolve con i bios...quindi?? un aggiornamento del bios va fatto soltanto quando ci sono problemi hardware,difficilmente un update del bios aumenta le prestazioni...quindi io questo accanimento verso i bios non l'ho mai capito :D

DMJ
12-01-2008, 12:03
però visto che ne state parlando ora mi dovete spiegare :asd: cosa vi serve un aggiornamento del bios?? si è detto che il vdrop non si risolve con i bios...quindi?? un aggiornamento del bios va fatto soltanto quando ci sono problemi hardware,difficilmente un update del bios aumenta le prestazioni...quindi io questo accanimento verso i bios non l'ho mai capito :DAvevo scritto ad Asus perché le temperature del mio E6550 non vengono rilevate correttamente, cosa che invece fa correttamente l'ultima versione di Coret Temp, e loro mi hanno invitato ad aspettare il nuovo bios 0403 (per la P5KR) e ad aggiornarlo, dicendo che il problema era stato risolto.
Non solo il problema non è risolto, ma ora AI Suite va in crash e il pc in standby non spegne più tutto, ma alimentatore e ventole restano accesi.
Ecco il motivo per cui aggiorniamo il bios..... la speranza!

valeriofiore
12-01-2008, 12:05
solo per gli smanettoni dell'overclock su P5K:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1650172

robygr
12-01-2008, 12:25
una domanda ragazzi.. ma è normale che a pc spento i led del mio gamepad usb rimangano accesi?

O____o

Niiid
12-01-2008, 12:32
una domanda ragazzi.. ma è normale che a pc spento i led del mio gamepad usb rimangano accesi?

O____o

si pc spento non vuoldire niente
;)

7stars
12-01-2008, 12:46
Avevo scritto ad Asus perché le temperature del mio E6550 non vengono rilevate correttamente, cosa che invece fa correttamente l'ultima versione di Coret Temp
ecco...appunto...allora se CoreTemp rilevava correttamente la temp cosa ti importava del bios...tu fai il monitoraggio della temp da bios o dal sistema operativo?? quell'errore comportava altre cose + importanti???

jedy48
12-01-2008, 13:20
Dove lo trovo afudos "vecchio"?
Io ho scaricato afudos dal sito ufficiale e c'era solo quella versione...
Eppure con la A8N-SLI dlx si poteva downgradare il bios tranquillamente! :muro:

se lo vuoi mi dai la mail che te lo mando..;)

DMJ
12-01-2008, 16:32
ecco...appunto...allora se CoreTemp rilevava correttamente la temp cosa ti importava del bios...tu fai il monitoraggio della temp da bios o dal sistema operativo?? quell'errore comportava altre cose + importanti???Il Q-fan funziona in base alle temp rilevate dal bios. Se sono bassissime non aumenta mai la velocità della ventola.

tutti79
12-01-2008, 17:49
Visto che in un altro 3d nessuno ha saputo rispondermi, qui sapete come si fa ad impostare lo spegnimento automatico delle casse se inserisco le cuffie nel pannello frontale (ho una p5kr)? Mi sono rotto di staccare il cavo a mano!

maurosheva
12-01-2008, 18:28
Visto che in un altro 3d nessuno ha saputo rispondermi, qui sapete come si fa ad impostare lo spegnimento automatico delle casse se inserisco le cuffie nel pannello frontale (ho una p5kr)? Mi sono rotto di staccare il cavo a mano!


se hai l'audio realtek ecco la procedura:

1)risorse del computer
2)pannello di controllo
3)gestione audio realtek hd
4)audio i/o ....3° menù
5)vai alla voce analogico....vicino c'è una chiave inglese (Impostazioni connettore)
6)SORPRESA....leggi bene

ciao

tutti79
12-01-2008, 19:19
se hai l'audio realtek ecco la procedura:

1)risorse del computer
2)pannello di controllo
3)gestione audio realtek hd
4)audio i/o ....3° menù
5)vai alla voce analogico....vicino c'è una chiave inglese (Impostazioni connettore)
6)SORPRESA....leggi bene

ciao

Ma lì c'è solo una voce da spuntare che dice 'abilita la finestra di dialogo pop-up se il dispositivo è stato inserito.

maurosheva
12-01-2008, 19:23
Ma lì c'è solo una voce da spuntare che dice 'abilita la finestra di dialogo pop-up se il dispositivo è stato inserito.


mi sembra molto strano....sia sulla p5kc che sulla p5k pro ho la stessa voce:
http://img132.imageshack.us/img132/4466/audiogf1.th.jpg (http://img132.imageshack.us/my.php?image=audiogf1.jpg)

tutti79
12-01-2008, 19:25
mi sembra molto strano....sia sulla p5kc che sulla p5k pro ho la stessa voce:
http://img132.imageshack.us/img132/4466/audiogf1.th.jpg (http://img132.imageshack.us/my.php?image=audiogf1.jpg)

C'è qualcosa che non va... a me esce solo la voce che ti ho detto, le voci che hai postato tu non le ho

maurosheva
12-01-2008, 19:27
C'è qualcosa che non va... a me esce solo la voce che ti ho detto, le voci che hai postato tu non le ho


nel bios come hai impostato l'audio?
ac'97 o HD?

tutti79
12-01-2008, 19:28
nel bios come hai impostato l'audio?
ac'97 o HD?

Ho messo ac'97 perchè con hd manco mi riconosceva le cuffie quando le inserivo nel pannello frontale...

DMJ
12-01-2008, 19:35
mi sembra molto strano....sia sulla p5kc che sulla p5k pro ho la stessa voce:
http://img132.imageshack.us/img132/4466/audiogf1.th.jpg (http://img132.imageshack.us/my.php?image=audiogf1.jpg)

C'è qualcosa che non va... a me esce solo la voce che ti ho detto, le voci che hai postato tu non le hoConfermo anch'io la mancanza della seconda voce sulla mia P5KR.
Io ho impostato l'audio frontale come AC97.

Versione driver audio: 5.10.0.5404
Voi che versione avete? In Gestione Audio Realtek cliccate sulla i in basso a sx.

Eddie666
12-01-2008, 19:36
mi sembra molto strano....sia sulla p5kc che sulla p5k pro ho la stessa voce:
http://img132.imageshack.us/img132/4466/audiogf1.th.jpg

sulla mia p5kr non ho la chiavetta alla voce "analogico" (ce l'ho solo vicino a quella "digitale") :fagiano:

Edit: anche io audio frontale ac97

tutti79
12-01-2008, 19:37
Secondo me è il settaggio a sc'97 anzichè hd che fa saltare tutto. Però se setto hd non mi riconosce le cuffie. Che casino!

Drakon99
12-01-2008, 20:58
Anche col bios 0805 permane il problema del "fake boot" :muro:
All'inizio sembrava risolto...

Arena
12-01-2008, 21:58
Domanda...come si fa a impostare le ram su 1:1..cioe nel bios dove devo entrare?
scusate l'ingnoranza..

User111
13-01-2008, 07:25
Domanda...come si fa a impostare le ram su 1:1..cioe nel bios dove devo entrare?
scusate l'ingnoranza..

che ram hai? PC 5300 (@667)? PC 6400 (@800)? l'1:1 c'è l'hai quando hai ad esempio le ddr2 a 667 quindi 333 di frequenza pura e il bus della cpu a 333MHz quindi con un e6550 e delle ddr2 a 667 saresti in 1:1

toto1985
13-01-2008, 08:02
Ragazzi a me da un problema l'audio che anche qualcun'altro ha gia' segnalato prima.
Praticamente non mi installa i driver realtek hd audio dal cd e di conseguenza non funziona nulla, idem con i file scaricati dal sito.
E' un problema noto o ho la scheda madre fallata? :mad:

Arena
13-01-2008, 08:44
Ciao ho delle a-data vitesta extreme 800+...proc 6550...

User111
13-01-2008, 09:09
Ciao ho delle a-data vitesta extreme 800+...proc 6550...

metti le ram a 667 (o il bus della cpu a 400) e te le ritrovi a 1:1 con la cpu

Arena
13-01-2008, 09:13
ah pensavo che andasse impostata qualcosa dal bios...nn sono tanto esperto...
grazie..ma poi se salgo sopra i 400 con il proc le ram salgono in sincrono?
cmq da qualke gg ho un problema..nn si sente l'audio...il fatto è che nella schermata del settaggio realtek riconosce l'inserimento dei jack delle casse,quindi dovrebbe funzionare..ma il suono nn si sente...solo aumentando il volume al max..si sente giusto un disturbo..anzi quasi assente...chi mi puo aiutare?...p.s.:ho provato altre casse e reinstallato i driver...
__________________

toto1985
13-01-2008, 09:14
Risolto perfettamente il problema, bastava aggiornare windows e adesso tutto ok con il cavo coassiale ;)

robygr
13-01-2008, 09:38
ciao ragazzi approfitto della vostra gentilezza per chiedervi una cosa..

Molte volte mentre navigo capita che la connessione sembra freezarsi per un 10 secondi e poi riparte tutto normale..

escludendo che possa trattarsi della linea (ho fastweb fibra) dite che potrebbe essere la lan?

potrei aggiornare coi driver piu recenti? dove li trovo? grazie

kartname
13-01-2008, 10:03
ok ! grazie ancora appena mi arriva il tutto vi faccio sapere cosa succede ,speriamo di non avere problemi,anche se da quello che c'è nelle pagine precedenti dovrei essere un "miracolato" se poi consideriamo che non sono tanto esperto ,vedremo cosa ne verrà fuori,

Bene! ci siamo mi è arrivato tutto ed ho montato tutto,purtroppo x me iniziano i problemi ,infatti x scrivere questo messaggio sono in mocalita provvisoria,vengo al dunque,avviando Vista in modo normale subito dopo una 15cina di secondi si riavvia ,facendo varie prove sono giunto (penso) alla conclusione che sia la scheda video( ATI HD 2900XT)

kartname
13-01-2008, 10:09
ok ! grazie ancora appena mi arriva il tutto vi faccio sapere cosa succede ,speriamo di non avere problemi,anche se da quello che c'è nelle pagine precedenti dovrei essere un "miracolato" se poi consideriamo che non sono tanto esperto ,vedremo cosa ne verrà fuori,

Bene! ci siamo mi è arrivato tutto ed ho montato tutto,purtroppo x me iniziano i problemi ,infatti x scrivere questo messaggio sono in modalita provvisoria,vengo al dunque,avviando Vista in modo normale subito dopo una 15cina di secondi si riavvia ,facendo varie prove sono giunto (penso) alla conclusione che sia la scheda video( ATI HD 2900XT) infatti rimontando quella vecchia ( ATI X 600) il problema non c'è,,non riesco nemmeno ad aggiornare i driver( chissà fosse questo il problema) visto che si spegne subito,ora mi chiedevo se c'è qualche soluzione ,magari impostando qualcosa nel bios,o è la scheda non compatibile con la P5K? premetto che non faccio uso di overclok,nel bios ho lasciato tutto a default

robygr
13-01-2008, 10:11
ma leva vista e metti xp per carità.:)

kartname
13-01-2008, 10:13
acc. mi sono partiti due mess.:muro: scusatemi

kartname
13-01-2008, 10:17
ma leva vista e metti xp per carità.:)

onestamente non penso sia questo il problema,XP c'è l'ho su un'altro hd,è la situazione non cambia

kartname
13-01-2008, 10:39
Bene! ci siamo mi è arrivato tutto ed ho montato tutto,purtroppo x me iniziano i problemi ,infatti x scrivere questo messaggio sono in modalita provvisoria,vengo al dunque,avviando Vista in modo normale subito dopo una 15cina di secondi si riavvia ,facendo varie prove sono giunto (penso) alla conclusione che sia la scheda video( ATI HD 2900XT) infatti rimontando quella vecchia ( ATI X 600) il problema non c'è,,non riesco nemmeno ad aggiornare i driver( chissà fosse questo il problema) visto che si spegne subito,ora mi chiedevo se c'è qualche soluzione ,magari impostando qualcosa nel bios,o è la scheda non compatibile con la P5K? premetto che non faccio uso di overclok,nel bios ho lasciato tutto a default

anzi ,mi correggo ora anche in modalità provvisoria si è spento,ho dovuto cambiare scheda video ,infatti ho avviato VISTA normale ,è x adesso sta reggendo

jedy48
13-01-2008, 10:59
ma leva vista e metti xp per carità.:)

guarda che se lo testi a fondo Vista è nettamente migliore di xp è, basta metterci la buona volontà e non mettersi in testa di sapere tutto , quando hai imparato ad usarlo xp non lo usi + ;)

User111
13-01-2008, 11:04
ah pensavo che andasse impostata qualcosa dal bios...nn sono tanto esperto...
grazie..ma poi se salgo sopra i 400 con il proc le ram salgono in sincrono?
cmq da qualke gg ho un problema..nn si sente l'audio...il fatto è che nella schermata del settaggio realtek riconosce l'inserimento dei jack delle casse,quindi dovrebbe funzionare..ma il suono nn si sente...solo aumentando il volume al max..si sente giusto un disturbo..anzi quasi assente...chi mi puo aiutare?...p.s.:ho provato altre casse e reinstallato i driver...
__________________

si :rolleyes: , per l'audio non so :stordita:

Arena
13-01-2008, 11:23
ciao qualcuno puo aiutarmi per l'audio?
nn so proprio che fare..

kartname
13-01-2008, 11:50
anzi ,mi correggo ora anche in modalità provvisoria si è spento,ho dovuto cambiare scheda video ,infatti ho avviato VISTA normale ,è x adesso sta reggendo

ho riavviato ,ma con la X 600, pero' prima ho una foto ,chissà se ne deduce qualcosa

hawaiki58
13-01-2008, 12:02
ciao qualcuno puo aiutarmi per l'audio?
nn so proprio che fare..

Ciao a tutti e buon anno (---) Il mio è iniziato con una bella megainfluenza... va be, è passata...

Devi aggiornare i driver in gestione risorse con i driver della scheda video

hawaiki58
13-01-2008, 12:08
guarda che se lo testi a fondo Vista è nettamente migliore di xp è, basta metterci la buona volontà e non mettersi in testa di sapere tutto , quando hai imparato ad usarlo xp non lo usi + ;)

Non posso far altro che quotare... Io Vista ce l'ho da un anno e ne ho costatato la continua "maturazione" in questi mesi. Ci è voluto il suo tempo ma ora è proprio insostituibile.

]LeStaT[
13-01-2008, 13:25
Io sono dell'opinione ke il 98 S.E. sia il top: semplice,facile e soprattutto ultravelocissimo (roba ke anke una cpu a 400mhz ti sembra l'ultimo quad core uscito) :P Vista, se nn hai il pc comprato dalla NASA, le applicazioni crollano (vedi i giochi che rikiedono molte risorse etc).. XP, magari l'originale era di "pesantezza" accettabile, ma da quando han messo il service pack2 è secondo solo al Vista (sempre per pesantezza)..il win 2k nn lo conosco.. mai usato (ai tempi del primo pc avevo il win ME: il sistema + pietoso ke si sia potuto concepire. INSTABILE.) Quindi se il 98 s.e. fosse aggiornabile ai giorni d'oggi, sarebbe a mio pensiero, il migliore :P

kartname
13-01-2008, 13:34
Bene! ci siamo mi è arrivato tutto ed ho montato tutto,purtroppo x me iniziano i problemi ,infatti x scrivere questo messaggio sono in modalita provvisoria,vengo al dunque,avviando Vista in modo normale subito dopo una 15cina di secondi si riavvia ,facendo varie prove sono giunto (penso) alla conclusione che sia la scheda video( ATI HD 2900XT) infatti rimontando quella vecchia ( ATI X 600) il problema non c'è,,non riesco nemmeno ad aggiornare i driver( chissà fosse questo il problema) visto che si spegne subito,ora mi chiedevo se c'è qualche soluzione ,magari impostando qualcosa nel bios,o è la scheda non compatibile con la P5K? premetto che non faccio uso di overclok,nel bios ho lasciato tutto a default

ragazzi ,consigli?:help: :help:

Drakon99
13-01-2008, 13:44
LeStaT[;20544675']Io sono dell'opinione ke il 98 S.E. sia il top: semplice,facile e soprattutto ultravelocissimo (roba ke anke una cpu a 400mhz ti sembra l'ultimo quad core uscito) :P Vista, se nn hai il pc comprato dalla NASA, le applicazioni crollano (vedi i giochi che rikiedono molte risorse etc).. XP, magari l'originale era di "pesantezza" accettabile, ma da quando han messo il service pack2 è secondo solo al Vista (sempre per pesantezza)..il win 2k nn lo conosco.. mai usato (ai tempi del primo pc avevo il win ME: il sistema + pietoso ke si sia potuto concepire. INSTABILE.) Quindi se il 98 s.e. fosse aggiornabile ai giorni d'oggi, sarebbe a mio pensiero, il migliore :P

Perchè non ci metti windows 3.1? :D
Una CPU dual core e 2gb di ram vanno più che bene per vista....

]LeStaT[
13-01-2008, 13:58
ma sì ke vanno bene, però vista si prende molte.. troppe risorse e le applicazioni più pesanti finiscono per risentirne..

User111
13-01-2008, 13:59
LeStaT[;20544675']Io sono dell'opinione ke il 98 S.E. sia il top: semplice,facile e soprattutto ultravelocissimo (roba ke anke una cpu a 400mhz ti sembra l'ultimo quad core uscito) :P Vista, se nn hai il pc comprato dalla NASA, le applicazioni crollano (vedi i giochi che rikiedono molte risorse etc).. XP, magari l'originale era di "pesantezza" accettabile, ma da quando han messo il service pack2 è secondo solo al Vista (sempre per pesantezza)..il win 2k nn lo conosco.. mai usato (ai tempi del primo pc avevo il win ME: il sistema + pietoso ke si sia potuto concepire. INSTABILE.) Quindi se il 98 s.e. fosse aggiornabile ai giorni d'oggi, sarebbe a mio pensiero, il migliore :P

guarda che se lo testi a fondo Vista è nettamente migliore di xp è, basta metterci la buona volontà e non mettersi in testa di sapere tutto , quando hai imparato ad usarlo xp non lo usi + ;)

Perchè non ci metti windows 3.1? :D
Una CPU dual core e 2gb di ram vanno più che bene per vista....

Non posso far altro che quotare... Io Vista ce l'ho da un anno e ne ho costatato la continua "maturazione" in questi mesi. Ci è voluto il suo tempo ma ora è proprio insostituibile.
se possibile meglio evitare gli ot, è un topic sulla p5k...;)

]LeStaT[
13-01-2008, 14:20
Ok.. ragazzi scusate ma sapreste dirmi come configurare il bios di questa asus ne modo più performante possibile?

Ancora una cosa.. questa mb ha molte funzionalità tipo l'AI NOS, Al Snap e molte altre feautures tipo queste.. ma ndo cavolo le trovo? L'ai nos è l'unika ke ho trovato nel bios (anke se nn ho davvero capito a kosa possa effettivamente servire).. ma funzioni tipo l'al snap ke mi permetterebbe di andare a basso consumo? dove la trovo? come l'attivo? e tutte le altre funzioni.. dv sono?

Praetorian
13-01-2008, 14:42
raga che cambia tra la P5K e la P5K SE? :confused: :confused:

Praetorian
13-01-2008, 14:45
ps dovrei metterci un c2d e6750

DMJ
13-01-2008, 15:29
@ User111
Perché non fare una bella tabella con le differenze tra i vari modelli di P5K, come è stato fatto per le Gigabyte P35?
Risulterebbe estremamnete utile e eviterebbe le domande postate mille volte sulle differenze tra i modelli.

Irdelino
13-01-2008, 15:39
@ User111
Perché non fare una bella tabella con le differenze tra i vari modelli di P5K, come è stato fatto per le Gigabyte P35?
Risulterebbe estremamnete utile e eviterebbe le domande postate mille volte sulle differenze tra i modelli.

:) ;)


Spero, avendo quotato, di non fare domanda a cui è gia stata data risposta!

Saprebbe darmi qualcuno un po di info riguardo al FSB e meglio ancora in caso di overclock, vale a dire i vari procio hanno fsb diverso 800 (e2140) i piu vetusti, 1066 gli intermedi (e6600 per es) e 1333 gli ultimi arrivati (per es 6550), quando vado ad apportre modifiche sostanziali su frequenza e moltiplicatore, per esempio 400*8, fsb come cambia?inoltre ho letto che limite della mobo spesso risulta il southbridge, il quale risente di configurazioni troppo spinte, ma come faccio a capire e configurare, chiarmanet etutto questo lo sto chiedendo in riferimento alla p5k essendo la mobo su cui andrò ad agire!

User111
13-01-2008, 15:45
@ User111
Perché non fare una bella tabella con le differenze tra i vari modelli di P5K, come è stato fatto per le Gigabyte P35?
Risulterebbe estremamnete utile e eviterebbe le domande postate mille volte sulle differenze tra i modelli.

ottimo, devo lavorarci un pò

maurosheva
13-01-2008, 15:55
ciao qualcuno puo aiutarmi per l'audio?
nn so proprio che fare..

che sk madre hai? a me è successo con la p5kc....l'audio era scomparso....anche a me riconosceva l'inserimento di qualsiasi spinotto...

valeriofiore
13-01-2008, 16:16
:) ;)
per esempio 400*8, fsb come cambia?


400x4= FSB1600MHz

Drakon99
13-01-2008, 16:54
Piccolo OT:
ma è normale che il superpi con vista si blocca quasi sempre?

Irdelino
13-01-2008, 18:50
400x4= FSB1600MHz

ti riferisci al northbridge?
in tal caso sarebbe uguale a quello della cpu/2?
proprio a questo mi riferivo....come cambia fsb del northbridge quando vado a variare quello della cpu?

valeriofiore
13-01-2008, 19:58
come dicevo prima devi moltiplicare x4 invece che x8 come per la CPU.

Irdelino
13-01-2008, 20:10
ok si come dicevo risulta la metà della frequenza della cpu!
quindi la p5k come lavora a frequenze elevate? vale a dire fino a quanto si puo spingere?

User111
13-01-2008, 20:26
ho abbozzato una tabella con le caratteristiche principali e le differenze tra le schede

User111
13-01-2008, 20:27
ok si come dicevo risulta la metà della frequenza della cpu!
quindi la p5k come lavora a frequenze elevate? vale a dire fino a quanto si puo spingere?

620Mhz o poco più di bus

toto1985
13-01-2008, 20:34
ho abbozzato una tabella con le caratteristiche principali e le differenze tra le schede

C'è un errore nella sezione memoria della P5KC.
Questa non ha 2 slot ddr2 + 2 slot ddr3 bensì 4xddr2 (totale 8gb) + 2xddr3 (totale 4gb) ;)

Irdelino
13-01-2008, 20:35
scusa ma con 620mhz il northbridge non andrebbe a 2480mhz? mi sembrano tanti....forse ho fatto confusione

Giuss
13-01-2008, 20:35
una domanda ragazzi.. ma è normale che a pc spento i led del mio gamepad usb rimangano accesi?

O____o


Lo fa anche a me ma non ho ancora capito se si puo' disattivare da qualche parte

User111
13-01-2008, 20:44
C'è un errore nella sezione memoria della P5KC.
Questa non ha 2 slot ddr2 + 2 slot ddr3 bensì 4xddr2 (totale 8gb) + 2xddr3 (totale 4gb) ;)

;) edito

User111
13-01-2008, 20:51
fatto

Mercurial
13-01-2008, 22:43
quesito urgente...dovrei acquistare domani o dopodomani ram e mobo...per la mobo o pk5 o p5kc e per le ram ocz platinum 800 rev 1 o 2 ...
queste ram lavorano in un range di voltaggio tra 1,9 e 2,1 ...funzioneranno a dovere con queste schede madri?

maurosheva
14-01-2008, 08:11
fatto

ma scusate.....xkè avete escluso la mia p5k pro?????

Superpelo
14-01-2008, 10:11
anch'io mi iscrivo, penso di prendere in settimana o almeno quando sarà disp sul mio shop di fiducia, la p5k liscia, visto che non mi interessa il raid e 4 sata mi bastano, la abbinerò a un e2160, da occare almeno a 3ghz 2 gb ddr800 teamgruop o corsair xms2, e il solito freezer 7 pro, alla fine per giocare dovrebbe bastare e avanzare... poi magari con un po di culo sale anche di piu'....

cmq ho montato una p5kr la settimana scorsa su un q6600, davvero una bella mobo per il prezzo che ha, peccato per le sole 4 porte sata di cui solo 2 sull'ich9r, visto che sui pc nuovi metto ormai quasi sempre dvdrw sata, di solito chi fa un sistema del genere, magari subito con un raid 0 gli avanza solo una sata interna. Per il resto qualità costruttiva ottima, buona dotazione, e adorabili quelle prolunghine per i power led ide led ecc...
Buono anche il bios imho e il northbrige conle heatpipe...

tutti79
14-01-2008, 10:56
Secondo me è il settaggio a sc'97 anzichè hd che fa saltare tutto. Però se setto hd non mi riconosce le cuffie. Che casino!

Mi autoquoto... nessuno sa aiutarmi alla fine?

imayoda
14-01-2008, 12:29
anzi ,mi correggo ora anche in modalità provvisoria si è spento,ho dovuto cambiare scheda video ,infatti ho avviato VISTA normale ,è x adesso sta reggendo
Secondo la mia modesta esperienza potrebbe essere un problema di alimentazione questo imperovviso reset, visti gli elevati carichi richiesti dalla x2900..
Mi autoquoto... nessuno sa aiutarmi alla fine?

Riposta il problema che si è inabissato nel forum :)

tutti79
14-01-2008, 13:16
Riposta il problema che si è inabissato nel forum :)

Riassunto...
Quando collego le cuffie al pannello audio frontale del case non mi disattiva le casse in automatico (impostando audio ac'97 nel bios) e l'opzione non è disponibile nel pannello di controllo dell'audio realtek.
Se cambio nel bios in audio hd l'opzione di disattivazione automatica delle casse riappare ma le cuffie non funzionano più del tutto (o meglio funzionano solo se le infilo nel jack al posto delle casse)...

User111
14-01-2008, 14:06
aggiornato

imayoda
14-01-2008, 15:26
Riassunto...
Quando collego le cuffie al pannello audio frontale del case non mi disattiva le casse in automatico (impostando audio ac'97 nel bios) e l'opzione non è disponibile nel pannello di controllo dell'audio realtek.
Se cambio nel bios in audio hd l'opzione di disattivazione automatica delle casse riappare ma le cuffie non funzionano più del tutto (o meglio funzionano solo se le infilo nel jack al posto delle casse)...

Allora.. devi trovare un pannello audio che supporti l'hd front pannel.. è lunica via possibile.. il pannello affinchè sia gestibile deve essere per forza hd.. un mix tra hd e ac97 non permette di disattivare alla connessione di un dispositivo ac97 frontale una perfiferica hd sul posteriore. :)
Ora la domanda è... si trovano pannelli hd anteriori? :confused:

tutti79
14-01-2008, 15:36
Allora.. devi trovare un pannello audio che supporti l'hd front pannel.. è lunica via possibile.. il pannello affinchè sia gestibile deve essere per forza hd.. un mix tra hd e ac97 non permette di disattivare alla connessione di un dispositivo ac97 frontale una perfiferica hd sul posteriore. :)
Ora la domanda è... si trovano pannelli hd anteriori? :confused:

Che brutta notizia che mi hai dato... Ma solo io ho questo problema in tutto il forum? Mi sa che mi dovrò rassegnare al attacca-stacca allora...

Superpelo
14-01-2008, 17:02
L'audio integrata è sempre stato un problema delle asus negli ultimi tempi, io prenderò questa mobo e non la p35 gigabyte solo ed esclusivamente perchè ho gia una uber scheda audio, altrimenti la scelta sarebbe stata gigabyte.

imayoda
14-01-2008, 17:41
Che brutta notizia che mi hai dato... Ma solo io ho questo problema in tutto il forum? Mi sa che mi dovrò rassegnare al attacca-stacca allora...

Scusa ma le casse non hanno il pulsante power? risolveresti spegnendole..

DOMANDA PER I MUSICISTI??

come vi sembra la latenza di questa scheda e che accorgimenti usate?? grazie

cuorern
14-01-2008, 18:31
Ciao a tutti, saranno settimane che non passo di qua, volevo intanto salutare tutti, e vedo un sacco di nick "nuovi"! :D

Poi, al solito, continuano i miei test al "ribasso", ormai siamo ben al di sotto di 1.200 di v-core (in full load a 3010 mhz), direi che è un risultato di tutto rispetto, ieri Orthos in questa configurazione ha girato oltre 7 ore, poi l'ho stoppato. ;)

http://img220.imageshack.us/img220/829/immagineew2.th.jpg (http://img220.imageshack.us/my.php?image=immagineew2.jpg)

Ho anche aggiornato il BIOS all'ultimo disponibile e mi pare che sia assolutamente la stessa cosa rispetto al BIOS poco più che originale che montavo, ma l'importante è che sia stabile come sempre. ;)

Siccome una prima ricerca non ha avuto un grande esito, qualcuno di noi che ha la P5K-C, ha provato l'ormai famosa smatitata per limitare il droop del voltaggio sulla CPU?

Ciao,
Carlo.

7stars
14-01-2008, 18:34
L'audio integrata è sempre stato un problema delle asus negli ultimi tempi, io prenderò questa mobo e non la p35 gigabyte solo ed esclusivamente perchè ho gia una uber scheda audio, altrimenti la scelta sarebbe stata gigabyte.
non ha nessun problema l'audio integrato sulla p5k anzi è ad alti livelli...addirittura lo posso usare per il sequencer,ha praticamente latenza 0...se poi in precedenza magari i chip in connubio col 975x hanno avuto problemi non lo so

imayoda
14-01-2008, 18:41
Ciao a tutti, saranno settimane che non passo di qua, volevo intanto salutare tutti, e vedo un sacco di nick "nuovi"! :D

Poi, al solito, continuano i miei test al "ribasso", ormai siamo ben al di sotto di 1.200 di v-core (in full load a 3010 mhz), direi che è un risultato di tutto rispetto, ieri Orthos in questa configurazione ha girato oltre 7 ore, poi l'ho stoppato. ;)

http://img220.imageshack.us/img220/829/immagineew2.th.jpg (http://img220.imageshack.us/my.php?image=immagineew2.jpg)

Ho anche aggiornato il BIOS all'ultimo disponibile e mi pare che sia assolutamente la stessa cosa rispetto al BIOS poco più che originale che montavo, ma l'importante è che sia stabile come sempre. ;)

Siccome una prima ricerca non ha avuto un grande esito, qualcuno di noi che ha la P5K-C, ha provato l'ormai famosa smatitata per limitare il droop del voltaggio sulla CPU?

Ciao,
Carlo.

Ce l'ha Eddie666.. è soddisfattissimo

imayoda
14-01-2008, 18:43
non ha nessun problema l'audio integrato sulla p5k anzi è ad alti livelli...addirittura lo posso usare per il sequencer,ha praticamente latenza 0...se poi in precedenza magari i chip in connubio col 975x hanno avuto problemi non lo so

Io ho una tastiera midi usb.. dici che vale la pena spendere i soldi su un cubase per usarla a latenza accettabile per comporre?

cuorern
14-01-2008, 18:44
Ce l'ha Eddie666.. è soddisfattissimo

Ha una P5K-C? Perchè se ce l'ha a questo punto potrei anche pensare di rompergli un po' le scatole! :D

Nessun altro?

cuorern
14-01-2008, 19:26
http://img113.imageshack.us/img113/1944/1144gs2.th.jpg (http://img113.imageshack.us/my.php?image=1144gs2.jpg)

:eek: :eekk:

1.144 con sia Orthos che TAT aperti... Sempre 3 ghz e spiccioli, e regge da quasi 40 minuti... :D :D :D

Che grande CPU!!!

cuorern
14-01-2008, 19:48
Provo a seguire quanto ha scritto qua...

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20379203&postcount=3107

7stars
14-01-2008, 19:53
Io ho una tastiera midi usb.. dici che vale la pena spendere i soldi su un cubase per usarla a latenza accettabile per comporre?
non lo so perchè io uso logic studio...cmq penso che non ci siano problemi...
esiste una versione demo che puoi provare??
hai un pvt :asd:

Eddie666
14-01-2008, 20:07
Provo a seguire quanto ha scritto qua...

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20379203&postcount=3107

aspè leggi bene! la P5KC ha un layout completamente diverso dalla P5K/R!
piuttosto da un'occhiata a queste immagini:

http://www.benchmark.co.yu/forum/attachment.php?attachmentid=31089

http://www.benchmark.co.yu/forum/attachment.php?attachmentid=31090

http://www.benchmark.co.yu/forum/attachment.php?attachmentid=31091

cuorern
14-01-2008, 20:16
aspè leggi bene! la P5KC ha un layout completamente diverso dalla P5K/R!
piuttosto da un'occhiata a queste immagini:

http://www.benchmark.co.yu/forum/attachment.php?attachmentid=31089

http://www.benchmark.co.yu/forum/attachment.php?attachmentid=31090

http://www.benchmark.co.yu/forum/attachment.php?attachmentid=31091

Me ne sono accorto, ho già rimontato tutto (benedette furono le slitte del Lian-Li... :asd: ).

Ho provato a guardare ma il tutto pare ruotato di 90°, inoltre c'è qualche resistenza diversa e di diversa portata.

Cercherò un po' per la mia, ora esco ma quando torno mi metto in lettura dei tuoi link! :D

Grazie ovviamente! ;)

P.S. Comunque avere 1.150 come idle e come full mi attizzerebbe non poco visto che attualmente sono messo così:

1.216 in idle e con moltiplicatore 6x
1.184 in semi-idle e con moltiplicatore 7x
1.160 in full con Orthos a manetta e con moltiplicatore 7x
1.144 in full con Orthos e TAT a manetta entrambi e con moltiplicatore 7x

Paura! :D

Avere 1.150 in tutte e 4 le righe mi farebbe spruzzare non poco! :D