View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Intel 14nm CoffeeLake/CometLake/RocketLake(da 8xxx a 11xxx)
Ma quello che mi chiedo io è come Digital Foundry testi le cose... A vedere i loro video ci sono stacchi di fps tra una CPU e un'altra allucinanti. Sembra che testano i giochi con GPU diverse :confused:
:
Dipende da tanti fattori e di quali cpu parliamo, ad esempio la vecchia generazione quindi i sandy e gli ivy hanno problemi di latenza in gaming, sopperibili con ram veloci quindi 2133/2400mhz... Sopratutto ivy se si occano per bene le ram anche oltre i 2400mhz praticamente elimini qualunque strozzatura, se poi si ha la fortuna di avere una piattaforma x79 con il quad channel sei apposto ma ovviamente è un discorso da fare se hai già questa piattaforma...
Poi anche l'engine bisogna capire che risorse utilizza, per esempio se prendiamo un i7 4c/8t clock for clock rispetto a un 8600K quindi 6c/6t anche a pari ipc i risultati possono essere diversi a seconda di come l'engine sfrutti i Thread a disposizione e non è da dare per scontati gli eventuali software in background...
Ryzen per esempio richiede ram a bassa latenza, meglio un kit 2666 C12 che 3200 C16, quindi rispetto le varianti lisce di intel è da preferire considerando che la differenza di clock è lieve e AMD in MT scala veramente molto, mentre le cpu K risultano interessanti in gaming in quanto il clock elevato va ad aumentare le prestazioni in ST e nei titoli scarsamente ottimizzati in MT fa avere un deciso boost...
Ma per esempio questo:
Techpowerup per esempio fa registrare questo:
Boh sembra che siano test fatti in due MONDI diversi :sofico:
Considera che nel test di DGF, in TW3 disattivano l'HairWork e su ROTR usano l'SMAA quindi non direi maxato per questo la differenza di frame è assurda tra i due test...
Si ma più che il numero singolo e la differenza che mi lascia perplesso. Dai video di digital foundry ci passano quasi 30 frame tra il 7700k e 8700k su the witcher 3. Ma che è? :confused: :mbe:
Questo penso sia una conseguenza di eventuali software in background, onestamente non so dirti che programmi usino per leggere/visualizzare e memorizzare il frame ma dal video è anche ambiguo che in molti contesti il 3770K clock for clock abbia un frame lievemente migliore del 4790K...
Comunque è anche possibile che i test fatti sulle cpu precedenti siano un copia e incolla, e quindi con release driver e di Windows diverse, rispetto invece a quelli fatti con l'8700K con tutta la controparte sw aggiornata il che spiegherebbe anche perchè usino sempre gli stessi giochi e non quelli più recenti...
aspetta e prendi le nuove cpu intel a 10nm che usciranno forse quest'anno o all'inizio del prossimo
LOL se va bene giugno 2018, se va male dopo l'estate. Il processo a 10nm non è ancora pronto.
Io ancora devo capire se vale la pena cambiare un i5 6600 con un i5 8400 :D ( ho 16gb ddr4 a 3ghz e gtx 1070 gioco in full HD ) .
kira@zero
31-10-2017, 14:13
LOL se va bene giugno 2018, se va male dopo l'estate. Il processo a 10nm non è ancora pronto.
Non credo che usciranno prima di ottobre 2018
Mister D
31-10-2017, 14:39
Non credo che usciranno prima di ottobre 2018
https://www.techspot.com/news/71637-intel-ship-low-volumes-first-10-nanometer-chips.html
e la traduzione:
https://www.tomshw.it/prime-cpu-intel-10-nanometri-quest-anno-forse-89334
Inoltre sfida i5 8400 vs ryzen 5 oc:
https://www.techspot.com/review/1514-core-i5-8400-vs-overclocked-ryzen-5-1600/
Io ancora devo capire se vale la pena cambiare un i5 6600 con un i5 8400 :D ( ho 16gb ddr4 a 3ghz e gtx 1070 gioco in full HD ) .
Dipende, se parliamo solo di gaming, per me ha poco senso perchè l'ipc è lo stesso così come i clock, e considerando che il 90% dei titoli ne usa massimo 4, meglio un clock elevato a un numero maggiore di core...
Anche perchè considera che un 1600 a 4ghz avrebbe le stesse prestazioni in ST di un 8400 a 3.8ghz ma grazie all'SMT e i 12t in MT andrebbe il 30% in più quindi anche nel caso ti servisse in ambito lavorativo la vedo limitata come cpu nonostante i core aggiuntivi...
Se hai un i5 6600 personalmente valuterei al massimo un 6700K/7700K nell'usato che ora con la nuova gen si svaluteranno e portandoli sui 4.5-4.8ghz in gaming ottieni decisamente più di quanto puoi ottenere con un 8400 e senza dover cambiare mobo...
Ma pensi sia credibile che tra il 7700k e 8700k ci possano essere 30 fps di stacco in the witcher 3? Secondo me no.
Non in TW3, l'unico titolo che potrebbe far avere un differenza consistente è GTA V che ha un uso anomalo della cpu...
jblackwhiteox
31-10-2017, 17:52
aspetta e prendi le nuove cpu intel a 10nm che usciranno forse quest'anno o all'inizio del prossimo
se ascolti i consigli di alcuni esperti qua sopra puoi prendere anche un i7-820QM :D :ahahah: va sicuramente meglio della nuova generazione coffee lake
:sofico:
comunque ti consiglio di guardare anche nei negozietti che trattano roba gaming visto che lo presi due settimane fa' a 400euro
Salve.
Purtroppo per un motivo o per un altro è da parecchi mesi che rinvio l'acquisto ed aspettare ancora per nuovi prodotti comincia ad essere stancante. Speravo di assemblarmi un bel pc intorno ad un caffettino otto e sette però sembrano così rari e costosi e purtroppo ho già chiesto in un paio di negozi e dalla risposta meglio starsene alla larga (a quattrocento lo prenderei anch'io).
Online di negozi non "famosi" dove vedere non ne conosco e poi non apprezzo particolarmente i pagamenti anticipati.
Alla fine seguirò il consiglio però invece dell'820QM ritiro fuori un bel pc con un signor P3 500!!!!! Chi va piano va sano e va lontano:)
Grazie
Salve.
Purtroppo per un motivo o per un altro è da parecchi mesi che rinvio l'acquisto ed aspettare ancora per nuovi prodotti comincia ad essere stancante. Speravo di assemblarmi un bel pc intorno ad un caffettino otto e sette però sembrano così rari e costosi e purtroppo ho già chiesto in un paio di negozi e dalla risposta meglio starsene alla larga (a quattrocento lo prenderei anch'io).
Online di negozi non "famosi" dove vedere non ne conosco e poi non apprezzo particolarmente i pagamenti anticipati.
Alla fine seguirò il consiglio però invece dell'820QM ritiro fuori un bel pc con un signor P3 500!!!!! Chi va piano va sano e va lontano:)
Grazie
I pc si assemblano in base al budget totale, e a seconda di determinate esigenze lo si configura al meglio possibile rientrando nel prezzo...
Se invece sei già in possesso di una piattaforma il discorso è diverso e in base alle proprie esigenze e possibilità si opta per la soluzione più idonea... ;)
jblackwhiteox
31-10-2017, 19:10
Perfettamente d'accordo anche se poi quando si ha il budget, si pensa a determinati prodotti e non si trovano poco si può fare. O aspettare oppure cambiare.
Buona serata
Perfettamente d'accordo anche se poi quando si ha il budget, si pensa a determinati prodotti e non si trovano poco si può fare. O aspettare oppure cambiare.
Buona serata
Dipende, quanto è il tuo budget e che necessità hai?
thunderforce83
31-10-2017, 20:25
Salve.
Purtroppo per un motivo o per un altro è da parecchi mesi che rinvio l'acquisto ed aspettare ancora per nuovi prodotti comincia ad essere stancante. Speravo di assemblarmi un bel pc intorno ad un caffettino otto e sette però sembrano così rari e costosi e purtroppo ho già chiesto in un paio di negozi e dalla risposta meglio starsene alla larga (a quattrocento lo prenderei anch'io).
Online di negozi non "famosi" dove vedere non ne conosco e poi non apprezzo particolarmente i pagamenti anticipati.
Alla fine seguirò il consiglio però invece dell'820QM ritiro fuori un bel pc con un signor P3 500!!!!! Chi va piano va sano e va lontano:)
Grazie
scusami per la battuta humor ma era riferito a tutti gli espertoni che consigliano a destra e manca :D non me ne vogliano gli amanti dei varii ryzen e company ma io oggi come oggi sono felicissimo di aver scelto questa cpu :) comunque il mio primo pc fu' proprio un pentium 3 che girava a 500mhz e che ovviamente overcloccai a 550:D che soddisfazione!
comunque scusa l ot ma in caso ci sono tanti negozietti affidabili che vendono bene (tipo dove lo presi io) e purtroppo il pagamento anticipato lo vogliono tutti, ma puoi sempre tutelarti con paypal...
thunderforce83
31-10-2017, 21:19
oggi sono andato avanti con le prove di altri giochi e continuo a trovare conferme sul cambiamento in meglio rispetto alla mio ex 6600k...
dopo aver giocato e provato fallout 4 e rise of tomb raider che prima a 4k e con tutto al massimo mi andavano maluccio (45/50fps entrambi) ora invece magicamente fallout 4 va perfetto a 60fps...andando a controllare infatti l uso medio dei core va dai 70% (95% per due core logici a 4800mhz) mentre tomb raider anche e' migliorato, ma raramente mi scontro con il limite della gpu visto che a 4k e' veramente un mattone questo titolo ma parliamo sempre di 57/58 fps di ora con i 48/50fps di prima per chiari limiti cpu visto che la gpu e' sempre la stessa
conan_75
31-10-2017, 22:21
oggi sono andato avanti con le prove di altri giochi e continuo a trovare conferme sul cambiamento in meglio rispetto alla mio ex 6600k...
dopo aver giocato e provato fallout 4 e rise of tomb raider che prima a 4k e con tutto al massimo mi andavano maluccio (45/50fps entrambi) ora invece magicamente fallout 4 va perfetto a 60fps...andando a controllare infatti l uso medio dei core va dai 70% (95% per due core logici a 4800mhz) mentre tomb raider anche e' migliorato, ma raramente mi scontro con il limite della gpu visto che a 4k e' veramente un mattone questo titolo ma parliamo sempre di 57/58 fps di ora con i 48/50fps di prima per chiari limiti cpu visto che la gpu e' sempre la stessa
Ma questi frame come gli analizzi?
thunderforce83
31-10-2017, 23:10
Ma questi frame come gli analizzi?
riva tuner beta 30...
Risultato perfettamente ottenibile prendendo un 6700K/7700K a poco nell'usato invece di investire 5-600€ per il blocco... Non è una critica ma una cosa è dire, avevo possibilità economica di farlo e volevo una data soluzione che mi desse il massimo, e ben altra cosa consigliarla come se fosse l'unica opzione esistente...
L'utente poco sopra aveva un 6600, nel suo caso è un investimento poco conveniente dato che deve semplicemente giocare, e ottenerebbe di più in relazione alla spesa prendendo un 6700K e occandolo per benino sui 4.5-4.8...
Mentre per jblackwhiteox che mi pare debba assemblare un intero pc, la cosa è più delicata e in questo caso dovrebbe dirci il budget massimo dell'intera piattaforma e cosa fa con il pc...
Inoltre in ambito intel ribadisco che ora come ora è più conveniente un 7800X per i prezzi attuali, hai un ipc praticamente uguale, quad channel, 28 linee pci-e (aggiornando cpu in futuro arrivi anche a 40), prezzo sui 325€, possibilità di upgrade a 8core(+++) e ai futuri cannonlake-X nel 2018...
Inoltre il 7800X è una cpu che si adatta molto bene a svariati ambiti e supporta le AVX512F e ha 8.25MB di cache L3 + 6MB di cache L2 contro i 12MB di cache L3 + 1MB di cache L2 dell'8700K...
conan_75
01-11-2017, 08:51
riva tuner beta 30...
Ma dico, c'è una scena perfettamente ripetibile dove hai registrato tutti i fps oppure una cosa occhiometrica a sensazione?
Ma dico, c'è una scena perfettamente ripetibile dove hai registrato tutti i fps oppure una cosa occhiometrica a sensazione?
A pelle :fagiano:
Comunque a parte scherzi, lui aveva un 6600K quindi i risultati sono in linea anche senza un confronto second for second, in quanto parliamo di titoli non proprio ottimizzatissimi e considerando gli eventuali software in background è possibile che un 4c/4t renda meno, ma come detto da me e da altri precedentemente gli stessi risultati li avrebbe ottenuti anche con un 6700K/7700K a pari clock, dati gli 8 thread...
Ovviamente un 8700K ha 6c/12t quindi peggio non può fare, anzi in FHD effettivamente potrebbe anche avere un discreto vantaggio con schede del calibro di 1080/1080ti OC in titoli come BF1 e GTA V, che sono cpu dipendenti ma a patto di avere quasi 5-600€ di budget da dare alla cpu, ma per chi ha configurazioni come ad esempio z170 o z270 con i5 o i3 e vuole un deciso boost senza svenarsi e dare maggiore priorità alla gpu ci sono soluzioni più adatte...
Ma basta anche andare nel 3D delle 1080ti o Vega per avere un confronto diretto con chi possiede cpu i5/i7 o persino piattaforme professionali con 6++ core...
thunderforce83
01-11-2017, 10:06
Risultato perfettamente ottenibile prendendo un 6700K/7700K a poco nell'usato invece di investire 5-600€ per il blocco... Non è una critica ma una cosa è dire, avevo possibilità economica di farlo e volevo una data soluzione che mi desse il massimo, e ben altra cosa consigliarla come se fosse l'unica opzione esistente...
L'utente poco sopra aveva un 6600, nel suo caso è un investimento poco conveniente dato che deve semplicemente giocare, e ottenerebbe di più in relazione alla spesa prendendo un 6700K e occandolo per benino sui 4.5-4.8...
Mentre per jblackwhiteox che mi pare debba assemblare un intero pc, la cosa è più delicata e in questo caso dovrebbe dirci il budget massimo dell'intera piattaforma e cosa fa con il pc...
Inoltre in ambito intel ribadisco che ora come ora è più conveniente un 7800X per i prezzi attuali, hai un ipc praticamente uguale, quad channel, 28 linee pci-e (aggiornando cpu in futuro arrivi anche a 40), prezzo sui 325€, possibilità di upgrade a 8core(+++) e ai futuri cannonlake-X nel 2018...
Inoltre il 7800X è una cpu che si adatta molto bene a svariati ambiti e supporta le AVX512F e ha 8.25MB di cache L3 + 6MB di cache L2 contro i 12MB di cache L3 + 1MB di cache L2 dell'8700K...
non sono affatto d'accordo...per una volta i test sono preziosi e dimostrano che il 7800x e' proprio una cpu sfigata in ambito gaming se guardi i risultati..intel ha messo una cpu della nuova piattaforma con soli 8mb di chace l3 per ridurre i costi ma infatti fa' pena!va' molto meglio l8700k su tutti i fronti visto che questa soluzione (7800x) e' giusto per avere un prezzo concorrenziale sulla piattaforma hedt ma nella realta' non serve proprio visto che poi devi spendere di piu' per scheda madre e memorie che oggi non te le regalano...
ad occhio sugli fps vado fino ad un certo punto...vi ripeto che anche giochi come tomb raider e fallout mettevano a dura prova il mio 6600k ed oggi quel collo di bottiglia non si verifica piu' e si vede chiaramente anche dagli fps minimi che ricavo
scusami per la battuta humor ma era riferito a tutti gli espertoni che consigliano a destra e manca :D non me ne vogliano gli amanti dei varii ryzen e company ma io oggi come oggi sono felicissimo di aver scelto questa cpu :) comunque il mio primo pc fu' proprio un pentium 3 che girava a 500mhz e che ovviamente overcloccai a 550:D che soddisfazione!
comunque scusa l ot ma in caso ci sono tanti negozietti affidabili che vendono bene (tipo dove lo presi io) e purtroppo il pagamento anticipato lo vogliono tutti, ma puoi sempre tutelarti con paypal...
Ma fammi capire da quando hai preso l'8700k ti sei elevato e puoi permetterti il lusso di offendere chi dà consigli? Fammi capire dov'eri 6 mesi fà o un anno fà o ancor più dietro nel tempo, non capisco oggi ti permetti di buttare merda su tutti per cosa per una cpu o un pc di merda? Se questo ti fà stare bene per me va bene, ma non è il giusto comportamento è un forum e tutti e dico tutti possono esprimere il loro pensiero.
conan_75
01-11-2017, 10:34
Voglio concludere così: l'informatica è una scienza esatta...non esistono sensazioni sensoriali (tipo la fantomatica reattività) o altro, solo freddi numeri sempre (più o meno facilmente) ripetibili.
Se tutte le principali testate fanno analisi oggettive in diverse modalità e più o meno, quelle serie (giornalistiche) e non i vari youtuber/blog, convergono nello stesso risultato mi viene molto difficile credere che un utente qualsiasi possa sbugiardarle con dati "a sensazione", niente di oggettivo come prova e un "fidatevi di me".
Nel caso particolare vengono meno tutti i principi di analisi in simbiosi di cpu e gpu: se abbiamo un titolo dove la gpu sta crepando a 45fps mi sembra molto difficile che aumentando le prestazioni della cpu miracolosamente si arrivi a 55fps che sarebbe un +25%.
Neanche a 1080p dove la gpu respira e lavora a fps decisamente più alti sarebbe facile ottenere un simile incremento.
Questa è la mia opinione, nemmeno ho interesse a discutere senza dati oggettivi e insindacabili alla mano perchè, per esperienza, si parla di aria fritta.
conan_75
01-11-2017, 10:39
A pelle :fagiano:
Comunque a parte scherzi, lui aveva un 6600K quindi i risultati sono in linea anche senza un confronto second for second, in quanto parliamo di titoli non proprio ottimizzatissimi e considerando gli eventuali software in background è possibile che un 4c/4t renda meno, ma come detto da me e da altri precedentemente gli stessi risultati li avrebbe ottenuti anche con un 6700K/7700K a pari clock, dati gli 8 thread...
Ovviamente un 8700K ha 6c/12t quindi peggio non può fare, anzi in FHD effettivamente potrebbe anche avere un discreto vantaggio con schede del calibro di 1080/1080ti OC in titoli come BF1 e GTA V, che sono cpu dipendenti ma a patto di avere quasi 5-600€ di budget da dare alla cpu, ma per chi ha configurazioni come ad esempio z170 o z270 con i5 o i3 e vuole un deciso boost senza svenarsi e dare maggiore priorità alla gpu ci sono soluzioni più adatte...
Ma basta anche andare nel 3D delle 1080ti o Vega per avere un confronto diretto con chi possiede cpu i5/i7 o persino piattaforme professionali con 6++ core...
Una 1080ti in 4k maxato, sui titoli odierni, è completamente seduta.
Basta una cpu almeno decente per stargli dietro.
Una 1080ti in 4k maxato, sui titoli odierni, è completamente seduta.
Basta una cpu almeno decente per stargli dietro.
Ma anche a 3440x1440 in realtà, purtroppo dipende dagli engine e più è bassa la risoluzione più la cosa pesa, ma alla fine è anche una questione di budget e di possibilità da non mescolare con "è necessario"...
conan_75
01-11-2017, 11:04
Ma anche a 3440x1440 in realtà, purtroppo dipende dagli engine e più è bassa la risoluzione più la cosa pesa, ma alla fine è anche una questione di budget e di possibilità da non mescolare con "è necessario"...
Il budget non è neanche tanto, parliamo di 600€...
Quando ho fatto la mia conf con cpu comprata dalla Germania in anteprima ho speso più o meno quella cifra.
Se uno ha un reddito stabile lo sfizio se lo toglie, di certo non l'ho mai consigliata.
Se domani uscisse una apu ryzen, con cpu pari ad un 1600x con gpu Vega 16 la acquisterei in anteprima anche a 500€ perchè la cosa mi stimolerebbe...del resto è un hobby ;)
kira@zero
01-11-2017, 11:17
Il budget non è neanche tanto, parliamo di 600€...
Quando ho fatto la mia conf con cpu comprata dalla Germania in anteprima ho speso più o meno quella cifra.
Se uno ha un reddito stabile lo sfizio se lo toglie, di certo non l'ho mai consigliata.
Se domani uscisse una apu ryzen, con cpu pari ad un 1600x con gpu Vega 16 la acquisterei in anteprima anche a 500€ perchè la cosa mi stimolerebbe...del resto è un hobby ;)
Conan quanti volt dai alle ram per tenere quelle latenze é frequenza? Vcsa e vccio? Modifichi anche i timing secondari? Io con vcsa e vccio a 1.2 vdram a 1.35v per 4000mhz non riesco ad andare sotto 16 17 17..
conan_75
01-11-2017, 11:21
Conan quanti volt dai alle ram per tenere quelle latenze é frequenza? Vcsa e vccio? Modifichi anche i timing secondari? Io con vcsa e vccio a 1.2 vdram a 1.35v per 4000mhz non riesco ad andare sotto 16 17 17..
Sono a 1,5V.
Vcsa e vccio sono a 1,25 in auto, non gli ho toccati.
Sono riuscito a guadagnare molto sui secondari seguendo una guida che si trovava sul forum.
Se hai la possibilità le puoi tenere anche a 1,7-1,8, la mia scheda madre più di 1,5 non mi fa dare :cry:
Mister D
01-11-2017, 11:30
Voglio concludere così: l'informatica è una scienza esatta...non esistono sensazioni sensoriali (tipo la fantomatica reattività) o altro, solo freddi numeri sempre (più o meno facilmente) ripetibili.
Se tutte le principali testate fanno analisi oggettive in diverse modalità e più o meno, quelle serie (giornalistiche) e non i vari youtuber/blog, convergono nello stesso risultato mi viene molto difficile credere che un utente qualsiasi possa sbugiardarle con dati "a sensazione", niente di oggettivo come prova e un "fidatevi di me".
Nel caso particolare vengono meno tutti i principi di analisi in simbiosi di cpu e gpu: se abbiamo un titolo dove la gpu sta crepando a 45fps mi sembra molto difficile che aumentando le prestazioni della cpu miracolosamente si arrivi a 55fps che sarebbe un +25%.
Neanche a 1080p dove la gpu respira e lavora a fps decisamente più alti sarebbe facile ottenere un simile incremento.
Questa è la mia opinione, nemmeno ho interesse a discutere senza dati oggettivi e insindacabili alla mano perchè, per esperienza, si parla di aria fritta.
Quoto;)
Mister D
01-11-2017, 11:30
Ma fammi capire da quando hai preso l'8700k ti sei elevato e puoi permetterti il lusso di offendere chi dà consigli? Fammi capire dov'eri 6 mesi fà o un anno fà o ancor più dietro nel tempo, non capisco oggi ti permetti di buttare merda su tutti per cosa per una cpu o un pc di merda? Se questo ti fà stare bene per me va bene, ma non è il giusto comportamento è un forum e tutti e dico tutti possono esprimere il loro pensiero.
Quoto;)
ROBHANAMICI
01-11-2017, 12:30
Conan quanti volt dai alle ram per tenere quelle latenze é frequenza? Vcsa e vccio? Modifichi anche i timing secondari? Io con vcsa e vccio a 1.2 vdram a 1.35v per 4000mhz non riesco ad andare sotto 16 17 17..
Reggono bene?
E tutto ok, sono solo queste cpu che scaldano a morire causa pasta, evidentemente non è una buona idea utilizzare un 8700k in oc per carichi di lavoro continuativi.
Credo che se lo terrà così, visto che o delidda o passa ad amd per avere temp più basse.
Piccolo Update, dopo un paio di sessioni di test (circa 36 ore continuative) il sistema dava risultati non nella "norma", una volta portato @ def tutto funziona a dovere, temp comprese (siamo intorno ai 70°-75°), a questo punto mi chiedo se per questo tipo di impiego sia preferibile un modello non "k" e chissà come se la caverebbe con il dissipatore dato in bundle.
Piccolo Update, dopo un paio di sessioni di test (circa 36 ore continuative) il sistema dava risultati non nella "norma", una volta portato @ def tutto funziona a dovere, temp comprese (siamo intorno ai 70°-75°), a questo punto mi chiedo se per questo tipo di impiego sia preferibile un modello non "k" e chissà come se la caverebbe con il dissipatore dato in bundle.
Un modello non K scalda poco meno, ma è pur vero che il modello K si overclokka, ma per usi professionali serve davvero l'oc? Con queste cpu credo il top è il miglior compromesso tra downvolt e frequenza, al massimo è bene puntare su ram performanti, tipo 3200 o 3466 con buon cl.
kira@zero
01-11-2017, 12:54
Sono a 1,5V.
Vcsa e vccio sono a 1,25 in auto, non gli ho toccati.
Sono riuscito a guadagnare molto sui secondari seguendo una guida che si trovava sul forum.
Se hai la possibilità le puoi tenere anche a 1,7-1,8, la mia scheda madre più di 1,5 non mi fa dare :cry:
è dall'anno scorso che parliamo di ste ram con chip b die con 1.5v e sopra per du, ma io ho paura a dare tutti sti volt per daily use :stordita:
Reggono bene?
pare di si dovrei provare mem test per vedere se fanno qualche errore e non sono stabilissime, anche 4133 cl 19 vanno ma sarebbe da provare a fino e vedere, comunque il miglior compromesso almeno per il mio utilizzo pare essere 3600/3466 con latenze più basse possibili magari un cl12 :fagiano:
ROBHANAMICI
01-11-2017, 13:17
Interessante, se cambierò mobo farò anch'io un po' di test del genere, ma al momento sto bene così :D
conan_75
01-11-2017, 13:47
è dall'anno scorso che parliamo di ste ram con chip b die con 1.5v e sopra per du, ma io ho paura a dare tutti sti volt per daily use :stordita:
Tranquillo, le mie non sono neanche ventilate e una sta praticamente a ridosso del picopsu che ci trasmette calore...se le tocco sono fredde.
ROBHANAMICI
01-11-2017, 14:05
Qual era il programma per vedere se le ram sono bdie? Non mi ricordo, grazie.
Mister D
01-11-2017, 14:06
Qual era il programma per vedere se le ram sono bdie? Non mi ricordo, grazie.
taiphoon burner;)
sickofitall
01-11-2017, 14:06
Qual era il programma per vedere se le ram sono bdie? Non mi ricordo, grazie.
thaiphoon burner
Un modello non K scalda poco meno, ma è pur vero che il modello K si overclokka, ma per usi professionali serve davvero l'oc? Con queste cpu credo il top è il miglior compromesso tra downvolt e frequenza, al massimo è bene puntare su ram performanti, tipo 3200 o 3466 con buon cl.
Come per tutti gli ambiti all'aumentare della frequenza di clock diminuiscono i tempi di elaborazione a parità di cores ed IPC.
Ora a def la CPU gira sui 3.7 GHz su tutti i cores, rispetto a prima è più lenta di circa il 25%.
All' atto pratico se prima ci metteva 24 ore per portare a termine una simulazione ora ne impiega 30.
Purtroppo non ho né la voglia né il tempo di attuare altri accorgimenti, trattandosi di un favore che sto facendo ad un conoscente.
Credo che @def non si possa richiedere niente di piu, se non appunto scoperchiando, ma è una pratica che non mi azzarderei mai a fare su roba non mia.
È evidente che queste CPU risentono molto del calore prodotto se sottoposte a periodi di stress continuati anche con buoni raffreddamenti, per farle funzionare a dovere in situazioni di questo tipo l'ideale è lasciarle @def e via.
ROBHANAMICI
01-11-2017, 14:35
taiphoon burner;)
thaiphoon burner
Grazie ;)
thunderforce83
01-11-2017, 15:02
Ma fammi capire da quando hai preso l'8700k ti sei elevato e puoi permetterti il lusso di offendere chi dà consigli? Fammi capire dov'eri 6 mesi fà o un anno fà o ancor più dietro nel tempo, non capisco oggi ti permetti di buttare merda su tutti per cosa per una cpu o un pc di merda? Se questo ti fà stare bene per me va bene, ma non è il giusto comportamento è un forum e tutti e dico tutti possono esprimere il loro pensiero.
se vieni a scrivere sul forum dedicato a coffee lake che queste cpu non convengono o che scaldano o che conviene prendere ryzen o tutte le cavolate di questo mondo non credi che forse si e' un po' fuorvianti e si crea confusione?
se forse c'e' l ho e la sto usando a differenza vostra che continuate a sconsigliare coffee lake senza manco averlo sottomano non credete che forse siete voi che vi credete Dio scesi in terra?
se dovete dire quanto sono buoni i ryzen o la serie x di intel andate nel thread apposito visto che c'e' no?
se vieni a scrivere sul forum dedicato a coffee lake che queste cpu non convengono o che scaldano o che conviene prendere ryzen o tutte le cavolate di questo mondo non credi che forse si e' un po' fuorvianti e si crea confusione?
se forse c'e' l ho e la sto usando a differenza vostra che continuate a sconsigliare coffee lake senza manco averlo sottomano non credete che forse siete voi che vi credete Dio scesi in terra?
se dovete dire quanto sono buoni i ryzen o la serie x di intel andate nel thread apposito visto che c'e' no?
Da quanto si legge dai tuoi commenti e dalle tue risposte, le uniche cose che si evincono è che vuoi giustificare il tuo acquisto...
Molte persone hanno avanzato domande, avendo già una data configurazione e chiedendo se valesse la pena aggiornare per il semplice gaming... Ed è normale che stabilito l'ambito di utilizzo, una persona ONESTA gli mostra oggettivamente quanto il cambio gli renda e se gli conviene o meno il passaggio e nel caso gli mostra alternative valide a costo inferiore...
Inoltre sempre nei commenti precedenti si è detto come in ambito gaming anche l'8600K è una cpu interessante e con un rapporto "QUALITA'/PREZZO" più interessante di un 8700K... Ma anche qui siamo tutti "espertoni" senza cognizione... Non sia mai si dicesse che anche l'8350K ha un suo senso...
Solo l'8700K è l'unica verità assoluta, recensori ed "esperti" possono solo accompagnare alle tue esperienze senza dati e senza prove da poter postare :sofico:
Detto ciò finalmente lato prezzi si intravede qualcosa, su trovaprezzi l'8700 è sceso sui 330€, tempo qualche settimana e finalmente i prezzi dovrebbero stabilizzarsi così come le scorte :)
thunderforce83
01-11-2017, 15:54
Da quanto si legge dai tuoi commenti e dalle tue risposte, le uniche cose che si evincono è che vuoi giustificare il tuo acquisto...
Molte persone hanno avanzato domande, avendo già una data configurazione e chiedendo se valesse la pena aggiornare per il semplice gaming... Ed è normale che stabilito l'ambito di utilizzo, una persona ONESTA gli mostra oggettivamente quanto il cambio gli renda e se gli conviene o meno il passaggio e nel caso gli mostra alternative valide a costo inferiore...
Inoltre sempre nei commenti precedenti si è detto come in ambito gaming anche l'8600K è una cpu interessante e con un rapporto "QUALITA'/PREZZO" più interessante di un 8700K... Ma anche qui siamo tutti "espertoni" senza cognizione... Non sia mai si dicesse che anche l'8350K ha un suo senso...
Solo l'8700K è l'unica verità assoluta, recensori ed "esperti" possono solo accompagnare alle tue esperienze senza dati e senza prove da poter postare :sofico:
Detto ciò finalmente lato prezzi si intravede qualcosa, su trovaprezzi l'8700 è sceso sui 330€, tempo qualche settimana e finalmente i prezzi dovrebbero stabilizzarsi così come le scorte :)
non ho mai detto che 8600k non sia un'ottima soluzione ma semplicemente ho detto che quando lo presi io per 70 euro in piu' ho preferito andare di 8700k
jblackwhiteox
01-11-2017, 17:07
Dipende, quanto è il tuo budget e che necessità hai?
Non ho necessità fortemente indirizzate, però mi piacerebbe ritornare, dopo un bel di tempo, a rigiocare (ma non in maniera continuativa) ed a fare del montaggio audio/video. E finalmente provare un pò l'overclock ma non subito.
Diciamo che la mia necessità principale, se così posso dire, è quella di avere un validissimo pc che possa farmi stare tranquillo almeno per un due/tre anni senza correre dietro al nuovo e nuove prestazioni velocistiche.
Per il budget vorrei rimanere sotto i duemilapesos
scusami per la battuta humor ma era riferito a tutti gli espertoni che consigliano a destra e manca :D non me ne vogliano gli amanti dei varii ryzen e company ma io oggi come oggi sono felicissimo di aver scelto questa cpu :) comunque il mio primo pc fu' proprio un pentium 3 che girava a 500mhz e che ovviamente overcloccai a 550:D che soddisfazione!
comunque scusa l ot ma in caso ci sono tanti negozietti affidabili che vendono bene (tipo dove lo presi io) e purtroppo il pagamento anticipato lo vogliono tutti, ma puoi sempre tutelarti con paypal...
Scusarti di che? Anche io ho scherzato sul PIII 550...
Mi permetti di chiederti una cosa in privato?
Grazie a tutti
qualcuno utilizza qualche modello di gskill trident z da 3000+ in particolare ?
thunderforce83
01-11-2017, 19:14
Non ho necessità fortemente indirizzate, però mi piacerebbe ritornare, dopo un bel di tempo, a rigiocare (ma non in maniera continuativa) ed a fare del montaggio audio/video. E finalmente provare un pò l'overclock ma non subito.
Diciamo che la mia necessità principale, se così posso dire, è quella di avere un validissimo pc che possa farmi stare tranquillo almeno per un due/tre anni senza correre dietro al nuovo e nuove prestazioni velocistiche.
Per il budget vorrei rimanere sotto i duemilapesos
Scusarti di che? Anche io ho scherzato sul PIII 550...
Mi permetti di chiederti una cosa in privato?
Grazie a tutti
quando vuoi sono a disposizione ci mancherebbe:)
kira@zero
01-11-2017, 19:21
qualcuno utilizza qualche modello di gskill trident z da 3000+ in particolare ?
Cosa intendi per 3000+?
Cosa intendi per 3000+?
mhz, vedo che oltre la versione rgb ci sono altre versioni sempre delle trident z.
edit: credo che sbaglio, cambiano colore in base ai cl/mhz differenti
kira@zero
01-11-2017, 19:55
mhz, vedo che oltre la versione rgb ci sono altre versioni sempre delle trident z.
Io ho delle trident z 3600 cl16 rgb ed ho avuto delle 3600 cl 17 sempre trident z ma non rgb
Aggiorno la situazione riguardo la sostituzione della gigabyte gaming 7 per problemi vrm 115c+ e sensori temperatura/voltaggi che a pieno carico andavano in crash :rolleyes: lo restituita e ho preso una asus rog hero x :D come aspetto preferivo la giga e anche come qualità audio :fagiano: pero' con questa cè molta piu stabilità, ho fatto vari test con 8700k 5ghz (1.38v) su prime95 (6 ore small fft 8 ore large fft e 12 ore di blend test usando 12gb di ram) in piu' 80 run di linx 0.8.0 su real time con 12gb di ram :O e li ha passati tutti! lo score su cinebench r15 è di 218 single 1655 multi, la cpu è stata deliddata da easyfix (potete trovare il video sul tubo) e con un arctic 240 non supera gli 80c nel test linx-prime95 small fft (già è un po' troppo ma ho ordinato un custom loop e sono in attesa che arrivi) :D
Quando si abbasseranno i prezzi di questo 8700k :(
Badriddick
02-11-2017, 09:02
Per chi arriva da un i5-750 (prima generazione) conviene aggiornare o no? Mi fa un po' paura aspettare gli IceLake sia per il tempo di attesa, sia per l'incognita che un nuovo processo produttivo può portare. In rapporto qualità prezzo l'i5-8400 è un best buy rispetto all'i5-8600k?
:fagiano:
Kingdemon
02-11-2017, 09:06
Quando si abbasseranno i prezzi di questo 8700k :(Boh io inizio ad essere stanco di aspettare.. Oramai è passato un mese dal lancio e la disponibilità resta molto bassa.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
conan_75
02-11-2017, 10:12
Per chi arriva da un i5-750 (prima generazione) conviene aggiornare o no? Mi fa un po' paura aspettare gli IceLake sia per il tempo di attesa, sia per l'incognita che un nuovo processo produttivo può portare. In rapporto qualità prezzo l'i5-8400 è un best buy rispetto all'i5-8600k?
:fagiano:
Essendo obbligato ad una mb z370 per ora forse ha più senso l'8350k
celsius100
02-11-2017, 11:11
Per chi arriva da un i5-750 (prima generazione) conviene aggiornare o no? Mi fa un po' paura aspettare gli IceLake sia per il tempo di attesa, sia per l'incognita che un nuovo processo produttivo può portare. In rapporto qualità prezzo l'i5-8400 è un best buy rispetto all'i5-8600k?
:fagiano:
Ciao
beh dipende cosa ci fai col pc
cmq il salto e netto anche se passi ad una cpu da un centinaio di euro nuova, figurati ad un 6core
qualche felice possessore di 8700k qui sul forum ha esperienze di uso gaming in particolare con a.c. origins?
io sto riscontrando alcuni problemi con ryzen 1700 + gtx 1080 e vorrei un feedback per valutare il cambio piattaforma
grazie a tutti
kira@zero
02-11-2017, 11:27
qualche felice possessore di 8700k qui sul forum ha esperienze di uso gaming in particolare con a.c. origins?
io sto riscontrando alcuni problemi con ryzen 1700 + gtx 1080 e vorrei un feedback per valutare il cambio piattaforma
grazie a tutti
Problemi del tipo?
Badriddick
02-11-2017, 11:30
Ciao
beh dipende cosa ci fai col pc
cmq il salto e netto anche se passi ad una cpu da un centinaio di euro nuova, figurati ad un 6core
90% gaming. Poche elaborazioni video e/o grafiche. :D
Essendo obbligato ad una mb z370 per ora forse ha più senso l'8350k
per quale motivo?
Grazie ad entrambi per i consigli :)
Problemi del tipo?
problemi tipo uso cpu al 100% e frequenti cali di frame/laggate
(prevengo eventuali ulteriori domande: gioco su ssd nvme, driver aggiornati, settaggi tutti su ultra in risoluzione 2k)
grazie
kira@zero
02-11-2017, 11:32
problemi tipo uso cpu al 100% e frequenti cali di frame/laggate
(prevengo eventuali ulteriori domande: gioco su ssd nvme, driver aggiornati, settaggi tutti su ultra in risoluzione 2k)
grazie
Ho letto in giro che succede anche con 7700k il fatto della cpu al 100% e con annessi cali di fps, non só non vorrei fosse il gioco buggato e poco ottimizzato
Che vga hai?
Mister D
02-11-2017, 11:38
Ho letto in giro che succede anche con 7700k il fatto della cpu al 100% e con annessi cali di fps, non só non vorrei fosse il gioco buggato e poco ottimizzato
Che vga hai?
Riporto pure di qua:
https://www.tomshw.it/assassin-s-creed-origins-antipirateria-tartassa-cpu-89344
Sono i sistemi anti pirateria. Mah è una roba sconcertante:mad:
Ho letto in giro che succede anche con 7700k il fatto della cpu al 100% e con annessi cali di fps, non só non vorrei fosse il gioco buggato e poco ottimizzato
Che vga hai?
una gtx 1080 strix :muro: :muro:
sgrinfia
02-11-2017, 11:58
una gtx 1080 strix :muro: :muro:
https://www.tomshw.it/assassin-s-cre...assa-cpu-89344
conan_75
02-11-2017, 12:17
90% gaming. Poche elaborazioni video e/o grafiche. :D
per quale motivo?
Grazie ad entrambi per i consigli :)
Costa meno e puoi fare overclock giustificando la mb serie z.
Puoi ottenere un single core nettamente migliore e recuperare in multi con 5ghz all core.
celsius100
02-11-2017, 12:18
90% gaming. Poche elaborazioni video e/o grafiche. :D
per quale motivo?
Grazie ad entrambi per i consigli :)
confermo faresti un salto notevole allora passando ad un 6core
al giorno d'oggi le configurazioni che consiglio di piu si basano su ryzen 1600/1600X e mobo B350
se nn hai fretta di aspettare i primi mesi dell'anno prox cmq usciranno lato intel le mobo con chipset H370 (x chi nn fa overclock) e in generale si crede anche in un abbassamento dei prezzi delle cpu
90% gaming. Poche elaborazioni video e/o grafiche. :D
8600k e occhi un po' (A 4700 ci arrivano tutti).
Qualcuno ha provato a vedere se le Z370 riescono a salire di bclk sempre a 103 come le Z270 o se spuntano qualcosa di più?
Parlo di daily, non di una "botta" per i benchmark.
Badriddick
02-11-2017, 16:41
Costa meno e puoi fare overclock giustificando la mb serie z.
Puoi ottenere un single core nettamente migliore e recuperare in multi con 5ghz all core.
effettivamente dovessi optare per un i5-8400 aspetterei gennaio per le schede madri più light.
confermo faresti un salto notevole allora passando ad un 6core
al giorno d'oggi le configurazioni che consiglio di piu si basano su ryzen 1600/1600X e mobo B350
se nn hai fretta di aspettare i primi mesi dell'anno prox cmq usciranno lato intel le mobo con chipset H370 (x chi nn fa overclock) e in generale si crede anche in un abbassamento dei prezzi delle cpu
8600k e occhio un po' (A 4700 ci arrivano tutti).
Penso che farò così, aspetterò inizio 2018 per vedere se ci sono news dal fronte dei 10nm e/o se i prezzi dovessero calare. Dovessi trovare l'8600k ad un buon prezzo mi potrei lanciare, anche perchè ad oggi è sovraprezzato.
conan_75
02-11-2017, 17:49
effettivamente dovessi optare per un i5-8400 aspetterei gennaio per le schede madri più light.
Penso che farò così, aspetterò inizio 2018 per vedere se ci sono news dal fronte dei 10nm e/o se i prezzi dovessero calare. Dovessi trovare l'8600k ad un buon prezzo mi potrei lanciare, anche perchè ad oggi è sovraprezzato.
Con una scheda madre più economica sceglierei anche io i5 8400.
celsius100
02-11-2017, 17:56
effettivamente dovessi optare per un i5-8400 aspetterei gennaio per le schede madri più light.
Penso che farò così, aspetterò inizio 2018 per vedere se ci sono news dal fronte dei 10nm e/o se i prezzi dovessero calare. Dovessi trovare l'8600k ad un buon prezzo mi potrei lanciare, anche perchè ad oggi è sovraprezzato.
Se vuoi fare overclock andrei su ryzen
Mhm nessuno parla dell' i7 8700 liscio a 330 euro che ne pensate ? è così scrauso rispetto al k ? ( l'idea è sempre quella di sostituirlo all' i5 6600 liscio per giocare a 1080p con la gtx 1070 senza avere cali sotto i 60 fps , che purtroppo in alcuni giochi ho ) .
Se vuoi fare overclock andrei su ryzen
Ma smettila, 90% gaming Ryzen non ė da consigliare.
Mhm nessuno parla dell' i7 8700 liscio a 330 euro che ne pensate ? è così scrauso rispetto al k ? ( l'idea è sempre quella di sostituirlo all' i5 6600 liscio per giocare a 1080p con la gtx 1070 senza avere cali sotto i 60 fps , che purtroppo in alcuni giochi ho ) .
Per niente, abbinato a una Z370 (data l'assenza di H370) entry level (-100€+) è decisamente interessante anche più di un 8600K occato a 5ghz...
I boost clock sono ottimi e rispetto le gen passate non sono neanche strozzati rispetto le cpu K e con un buon dissi e in undervolt probabile lo tieni anche sotto i 60° poi dipende dall'ambito di utilizzo se ti serve tanta potenza in MT ryzen è un mostro da questo punto di vista, se invece necessiti sopratutto di potenza in ST a costi più o meno simili meglio 8700...
https://i2.hd-cdn.it/img/width640/height167/id703781_1.jpg
celsius100
02-11-2017, 21:10
Mhm nessuno parla dell' i7 8700 liscio a 330 euro che ne pensate ? è così scrauso rispetto al k ? ( l'idea è sempre quella di sostituirlo all' i5 6600 liscio per giocare a 1080p con la gtx 1070 senza avere cali sotto i 60 fps , che purtroppo in alcuni giochi ho ) .
Come ubro confermo che e un poco più interessante di un i5k
Pero come prezzo 450 euro fra cpu e mobo discreta, nn e ancora un acquisto qualita-prezzo che farei a cuor leggero
I 6core di fascia 200euro se la battono meglio da quel punto di vista
Ma smettila, 90% gaming Ryzen non ė da consigliare.
Dai su nn prenderla sul personale
Ognuno puoi pensarla come vuole ma nn alziamo il solito polverone che si crea in questi casi
Nn serve a nulla e crea solo casini
Badriddick
03-11-2017, 08:45
Mhm nessuno parla dell' i7 8700 liscio a 330 euro che ne pensate ? è così scrauso rispetto al k ? ( l'idea è sempre quella di sostituirlo all' i5 6600 liscio per giocare a 1080p con la gtx 1070 senza avere cali sotto i 60 fps , che purtroppo in alcuni giochi ho ) .
Scusa ma posso chiederti dove lo hai trovato a quel prezzo? :fagiano:
Secondo me dipende sempre da più fattori tra cui il monitor (60hz o 144hz+) e dal budget. Se hai un 60hz qualunque cpu va bene se devi tenere 200fps allora il discorso cambia, non mi sembra che sia solo bianco o nero ma ci sono anche le sfumature nel mezzo.
Buona serata.
Sono i fps minimi che contano.
thunderforce83
03-11-2017, 13:52
Sono i fps minimi che contano.
esatto! :D :)
celsius100
03-11-2017, 14:08
Scusa ma posso chiederti dove lo hai trovato a quel prezzo? :fagiano:
dai un'occhiata ai motori di ricerca prezzi
uno dei piu noti e trovaprezzi
stefano192
03-11-2017, 18:43
Ma amazon ancora nulla? :confused:
celsius100
03-11-2017, 22:57
Ma amazon ancora nulla? :confused:
se intendi lo shop ufficiale no
se intendi anche fra i vari shoppettini interni ci sono, nn a buon prezzo, ma li vendono
stefano192
04-11-2017, 12:35
se intendi lo shop ufficiale no
se intendi anche fra i vari shoppettini interni ci sono, nn a buon prezzo, ma li vendono
Sìsì intendevo shop ufficiale. Di sto passo ora che saranno disponibili faccio prima ad aspettare la nuova gen :D
E quanti sarebbero questi minimi ? Definizione del monitor? Freesync o gsync ? Scheda video? Gioco?
Io gioco con un semplice 60hz 2k e mi basta stare sopra e ci sto. Quindi?
Ma che domanda è? Mi riferivo in generale a qualsiasi gioco è qualsiasi risoluzione.
Tu vuoi stare sempre sopra i 60 fps? Hai almeno una 1080? Oppure abbassi i filtri?...
celsius100
04-11-2017, 13:04
Sìsì intendevo shop ufficiale. Di sto passo ora che saranno disponibili faccio prima ad aspettare la nuova gen :D
amaz vende piu cellulari, gadget, se vuoi una macchina x fare i popcorn e l'ideale :D ma x roba espressametne di ahrdware nn e ceh sia ne il piu fornito ne quello coi prezzi migliori
conan_75
04-11-2017, 13:58
amaz vende piu cellulari, gadget, se vuoi una macchina x fare i popcorn e l'ideale :D ma x roba espressametne di ahrdware nn e ceh sia ne il piu fornito ne quello coi prezzi migliori
Ma, per esperienza, è comodissimo quando metti in piedi una conf completa.
celsius100
04-11-2017, 14:24
Ma, per esperienza, è comodissimo quando metti in piedi una conf completa.
E comodo x i resi/assistenza quello indubbiamente
richard99
04-11-2017, 14:37
amaz vende piu cellulari, gadget, se vuoi una macchina x fare i popcorn e l'ideale :D ma x roba espressametne di ahrdware nn e ceh sia ne il piu fornito ne quello coi prezzi migliori
Concordo, infatti per l’hardware non ha proprio senso: catalogo molto striminzito e prezzi spesso più elevati rispetto ai negozi specializzati.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
conan_75
04-11-2017, 14:48
E comodo x i resi/assistenza quello indubbiamente
Una volta avevo messo in piedi una h87 con i3 4330 e ram al seguito.
Monto tutto e avevo sporadici freeze del sistema senza nessuna schermata o registrazione di errori.
Nella mia esperienza informatica questi freeze non ripetibili e saltuari so che sono caxxi amarognoli...
Avessi comprato dai vari store i componenti sarei stato a sclerare tra rma, resi, prove etc..
Invece reinscatolato tutto e nel momento stesso in cui gli appoggiavo nel banco della posta avevo i soldi.
Da allora, per me, solo hw su amazon.
stefano192
04-11-2017, 19:42
amaz vende piu cellulari, gadget, se vuoi una macchina x fare i popcorn e l'ideale :D ma x roba espressametne di ahrdware nn e ceh sia ne il piu fornito ne quello coi prezzi migliori
Non è assolutamente vero.Se uno vuole prendersi il pc su amazon può tranquillamente farlo. Coi prezzi son d'accordo che non sempre è il migliore, però come detto da conan75, come assistenza è al top, ed è uno dei motivi per cui tendo a preferirlo rispetto a "negozietti" come taocomputer o simili. Alla fine si può dire che quel più che paghi, lo fai per l'assistenza. Dipende poi sempre quant'è la differenza di prezzo sia chiaro.
celsius100
04-11-2017, 19:56
Non è assolutamente vero.Se uno vuole prendersi il pc su amazon può tranquillamente farlo. Coi prezzi son d'accordo che non sempre è il migliore, però come detto da conan75, come assistenza è al top, ed è uno dei motivi per cui tendo a preferirlo rispetto a "negozietti" come taocomputer o simili. Alla fine si può dire che quel più che paghi, lo fai per l'assistenza. Dipende poi sempre quant'è la differenza di prezzo sia chiaro.
cosa nn e vero?
ho detto ceh nn e il piu fornito ne quello coi prezzi migliori, quello credo ceh sia risaputo, si puo verificare che e cosi, nn ee che mi stia antipatico Bezos
ceh si psosa fare un pc compelto da li e vero ti do ragione, mai detto il contrario, e se vai a vedere nella sezione configurazioni complete sne facciamo diversi anche da li, epro comrpare tutto venduto e spedito da amaz nn e facile e di sicuro nn e quasi mai una scelta conveniente
che po sia ottimo x l'assistenza e i resi l'ho detto anche io prima :)
richard99
05-11-2017, 06:43
cosa nn e vero?
ho detto ceh nn e il piu fornito ne quello coi prezzi migliori, quello credo ceh sia risaputo, si puo verificare che e cosi, nn ee che mi stia antipatico Bezos
ceh si psosa fare un pc compelto da li e vero ti do ragione, mai detto il contrario, e se vai a vedere nella sezione configurazioni complete sne facciamo diversi anche da li, epro comrpare tutto venduto e spedito da amaz nn e facile e di sicuro nn e quasi mai una scelta conveniente
che po sia ottimo x l'assistenza e i resi l'ho detto anche io prima :)
La grammatica e l’ortografia va a farsi benedire... ma li rileggete i messaggi prima di mandarli? Non c’è una riga che non sia piena di errori o abbraviazioni tipiche del linguaggio colloquiale dei quattordicenni.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
ROBHANAMICI
05-11-2017, 10:22
Ritorniamo in thread per favore, queste cose le risolvete in privato, grazie :)
kira@zero
05-11-2017, 10:27
Comunque ste z370 don migliori sulle ram delle z270 anche le cpu hanno un imc migliore don riuscito ad arrivare a 4500mhz cl 21 con 1.4v devo testare la stabilitá comunque pare un ottimo risultato secondo me arrivano a 5000mhz ad azoto con una buona cpu tranquillamente.
ROBHANAMICI
05-11-2017, 11:30
ammazza :eek: , fai vedere qualche fotarella :D
thunderforce83
05-11-2017, 12:22
Comunque ste z370 don migliori sulle ram delle z270 anche le cpu hanno un imc migliore don riuscito ad arrivare a 4500mhz cl 21 con 1.4v devo testare la stabilitá comunque pare un ottimo risultato secondo me arrivano a 5000mhz ad azoto con una buona cpu tranquillamente.
quoto...le mie con la vecchia mb dovevo tenerla a 1.4volt per stare stabili a 14-14-290/2800mhz, con questa invece perfettamente stabile a 1.3volt
kira@zero
05-11-2017, 12:28
ammazza :eek: , fai vedere qualche fotarella :D
Si domani appena rientro a case facci o un paio di screen
psychok9
05-11-2017, 12:55
Buongiorno a tutti... vi vorrei chiedere un consiglio:
sto valutando l'acquisto di un sistema i7 8700k ma, visti i prezzi delle ram, volevo puntare a 16GB per poi fare 32GB più in la' sperando di trovare le stesse memorie...
Secondo voi il controller di memoria di queste cpu, porta handicap abbinato a 4 moduli anziché 2 (8x4 anziché 16x2)?
kira@zero
05-11-2017, 13:04
Buongiorno a tutti... vi vorrei chiedere un consiglio:
sto valutando l'acquisto di un sistema i7 8700k ma, visti i prezzi delle ram, volevo puntare a 16GB per poi fare 32GB più in la' sperando di trovare le stesse memorie...
Secondo voi il controller di memoria di queste cpu, porta handicap abbinato a 4 moduli anziché 2 (8x4 anziché 16x2)?
Non credo almeno che tu non voglia farci bench particolari due due banchi vanno di piú di quattro ;)
celsius100
05-11-2017, 13:23
Buongiorno a tutti... vi vorrei chiedere un consiglio:
sto valutando l'acquisto di un sistema i7 8700k ma, visti i prezzi delle ram, volevo puntare a 16GB per poi fare 32GB più in la' sperando di trovare le stesse memorie...
Secondo voi il controller di memoria di queste cpu, porta handicap abbinato a 4 moduli anziché 2 (8x4 anziché 16x2)?
Ciao
Se non fai editing o rendering con 16 giga ci fai un po' di tutto e di piu
Comunque ok prezzi adesso le CPU serie K visto che sono ancora poche in giro costano veramente tanto una cifra davvero esagerata x aggiungere solo la possibilità di oc e lo stesso se li paragoni agli i5 che hanno solo l'hyperthreading in meno o ai corrispettivi ryzen
ROBHANAMICI
05-11-2017, 13:30
Si domani appena rientro a case facci o un paio di screen
ci conto ;)
Ma non si sa ancora quando ci sarà vasta disponibilità di queste CPU e di conseguenza, un allineamento dei prezzi al loro reale valore?
Ma non si sa ancora quando ci sarà vasta disponibilità di queste CPU e di conseguenza, un allineamento dei prezzi al loro reale valore?
Presumo dopo natale, con l'arrivo anche delle H370... Per ora gli stock nei magazzini sono pochi e con un buon 20-25% di sovra-prezzo, ma è sempre così con l'uscita di una nuova gen di cpu/gpu e se non passano almeno un paio di mesetti difficile che il mercato si stabilizzi...
Ciao a tutti, non so se è il posto giusto per chiederlo, per una configurazione gaming di livello medio consigliereste un i3 8350k o un i5 8400? Non ho mai smanettato più di tanto, mi interessa semplicemente giocare un po' di tutto senza particolari pretese di resa, ma ho una mezza idea di passare dal fhd al 2k. Perciò pensavo, visto che la differenza di prezzo è di circa 50 € (che non è pochissimo), potrei risparmiarli sul processore puntando sul quad core e mettere qualcosina in più sulla sv?
celsius100
06-11-2017, 10:24
Ciao a tutti, non so se è il posto giusto per chiederlo, per una configurazione gaming di livello medio consigliereste un i3 8350k o un i5 8400? Non ho mai smanettato più di tanto, mi interessa semplicemente giocare un po' di tutto senza particolari pretese di resa, ma ho una mezza idea di passare dal fhd al 2k. Perciò pensavo, visto che la differenza di prezzo è di circa 50 € (che non è pochissimo), potrei risparmiarli sul processore puntando sul quad core e mettere qualcosina in più sulla sv?
Ciao
dipende a cosa giochi e anche dal budget a disposizione x il pc/monitor cmq conviene aprire una discussione qui
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=138
cosi si puo parlare di tutto il pc
ROBHANAMICI
06-11-2017, 12:39
O finalmente è stato rilasciato il nuovo bios:
7B45vA1 Data di Rilascio 2017-10-30
Descrizione
- Fix throttling issue when use 8700 cpu to run Prime95 burning test.
- Improve memory compatibility.
- Enhance Game boost function.
- Fix monitor is not able to turn on after resume from S3 mode via lan wake up event.
- Update ME VER
Sono contento che abbiano risolto il primo problema perchè questa cosa del throttling io la notavo anche col mio i7 8700k e col test con ibt. Da oggi ripartono i test :sofico:
Intel e amd collaborano (rumors al momento :p) : http://www.guru3d.com/news-story/intel-core-processor-combines-cpu-with-discrete-hbm2-graphics-from-amd.html
qualcuno conosce qualche negozio affidabile che effettua delid a prezzi ragionevoli?
piazadelachiiesa
08-11-2017, 00:12
qualcuno conosce qualche negozio affidabile che effettua delid a prezzi ragionevoli?
SE hai voglia puoi mandarla a me la deliddo senza problemi a prezzo ragionevole ;)
ROBHANAMICI
08-11-2017, 06:14
Di dove sei? Ne conosco due a Roma, uno a prezzi ragionevoli, l'altro no :D
Qualcuno che ha la Maximus X potrebbe dirmi come sono i tempi di boot? Con la Maximus Z270 da quando accendo al classico "beep" passano 5 secondi (con Samsung NVME 950Pro); è così anche per la Maximus?
Grazie
malcom499
08-11-2017, 13:38
Qualcuno che ha la Maximus X potrebbe dirmi come sono i tempi di boot? Con la Maximus Z270 da quando accendo al classico "beep" passano 5 secondi (con Samsung NVME 950Pro); è così anche per la Maximus?
Grazie
Ciao, io ho la maximus X e sto cercando di capire alcune cose che riguardano anche il boot.
Ti faccio io una domanda...quando avvii sulla z270 in 5 secondi che code hai sulla mobo? 40? oppure AO?
Per capirci, sulla X quando accendo il pc la prima volta su oppure dopo un arresta/accendi (s4) ho sulla mobo code 40 il pc si avvia in 5 secondi. Se riavvio il pc da windows ad esempio il code diventa AO il boot risulta molto più lento.
Per altri problemi, purtroppo, io Ho dovuto disabilitare il code 40 dai risparmi energetici (quick boot) ho la scheda audio che "scoppietta" quando è in code 40 (audio/video ma anche solo in windows) , in AO l'audio è perfetto.
Aspettiamo kira che ha la maximus X vediamo che dice lui.
malcom499
08-11-2017, 13:41
A quanto salgono i vostri 8700K??
ecco il mio a 5.2 1.4v:
https://imgur.com/a/nmHMv
lo tieni in daily a 1.4? il risultato in cine mi sembra basso per essere a 5.2ghz, io faccio una decina di punti in meno a 5.0ghz.
Ciao, io ho la maximus X e sto cercando di capire alcune cose che riguardano anche il boot.
Ti faccio io una domanda...quando avvii sulla z270 in 5 secondi che code hai sulla mobo? 40? oppure AO?
Per capirci, sulla X quando accendo il pc la prima volta su oppure dopo un arresta/accendi (s4) ho sulla mobo code 40 il pc si avvia in 5 secondi. Se riavvio il pc da windows ad esempio il code diventa AO il boot risulta molto più lento.
Per altri problemi, purtroppo, io Ho dovuto disabilitare il code 40 dai risparmi energetici (quick boot) ho la scheda audio che "scoppietta" quando è in code 40 (audio/video ma anche solo in windows) , in AO l'audio è perfetto.
Aspettiamo kira che ha la maximus X vediamo che dice lui.
Ciao, dunque a me si avvia in 5 secondi sia con code AO che con code 40. I 5 secondi sono però dal momento in cui pigio il bottone e sento il classico "beep" (non per arrivare nell'OS quindi). Pure io per avere sempre il code A0 devo disabilitare l'avvio veloce ma lo lascio comunque attivo perché non mi da problemi e inoltre con la Maximus IX Code se tolgo la corrente fa sempre un fake boot prima di accendersi perciò la lascio sempre alimentata. Così si avvia più velocemente!
Sulla tua Maximus X se stacchi la corrente e riaccendi non ti fa nessun fake boot?
Ciao, dunque a me si avvia in 5 secondi sia con code AO che con code 40. I 5 secondi sono però dal momento in cui pigio il bottone e sento il classico "beep" (non per arrivare nell'OS quindi). Pure io per avere sempre il code A0 devo disabilitare l'avvio veloce ma lo lascio comunque attivo perché non mi da problemi e inoltre con la Maximus IX Code se tolgo la corrente fa sempre un fake boot prima di accendersi perciò la lascio sempre alimentata. Così si avvia più velocemente!
Sulla tua Maximus X se stacchi la corrente e riaccendi non ti fa nessun fake boot?
Nessuno di voi ha una Gigabyte Z370 gaming 5 per effettuare lo stesso test?
Nessuno di voi ha un lettore di schede esterno collegato al pc in avvio perchè con questo collegato su Asus x99 vedo un ritardo di 2-3 secondi nel primo post del bios, il bello è che se al posto del lettore inserisco una qualsiasi pendrive questo ritardo non si presenta (ne ho provati di marche differenti nessuna differenza)
malcom499
08-11-2017, 14:41
Ciao, dunque a me si avvia in 5 secondi sia con code AO che con code 40. I 5 secondi sono però dal momento in cui pigio il bottone e sento il classico "beep" (non per arrivare nell'OS quindi). Pure io per avere sempre il code A0 devo disabilitare l'avvio veloce ma lo lascio comunque attivo perché non mi da problemi e inoltre con la Maximus IX Code se tolgo la corrente fa sempre un fake boot prima di accendersi perciò la lascio sempre alimentata. Così si avvia più velocemente!
Sulla tua Maximus X se stacchi la corrente e riaccendi non ti fa nessun fake boot?
Non ho testato con il cronometro ma a me in AO è palesemente più lento di quando si avvia in code 40. Non stacco mai la corrente ma quelle poche volte che l'ho fatto mai nessun fake boot.
Certo che sto 8700k non si trova o a prezzi assurdi...
A sto punto conviene veramente farsi un x299+7820x. :doh:
hexnuevo
08-11-2017, 16:26
Sto aspettando anch'io che si normalizzino i prezzi, ormai è passato più di un mese dall'uscita, sto pensando di prendere l'i3 8350k ed appena si livellano i prezzi passo all'8700k facendo il rimborso/sostituzione.
Sto aspettando anch'io che si normalizzino i prezzi, ormai è passato più di un mese dall'uscita, sto pensando di prendere l'i3 8350k ed appena si livellano i prezzi passo all'8700k facendo il rimborso/sostituzione.
Mi sa che fino dopo le feste sarà dura, e quello mi comprerebbe x99+5820k ovviamente preme per averlo. :cry:
Anche io sto pensando di prendere un i3-8100 come "muletto", da piazzare poi su una economica mobo "H310" quando usciranno.
bagnino89
08-11-2017, 16:36
Sto aspettando anch'io che si normalizzino i prezzi, ormai è passato più di un mese dall'uscita, sto pensando di prendere l'i3 8350k ed appena si livellano i prezzi passo all'8700k facendo il rimborso/sostituzione.Ma sì, tanto che problema c'è... Io prima passerei ad un i5 e poi ad un i7. Poi cambierei diversi i7 fino a trovare quello più fortunato.
Ma sì, tanto che problema c'è... Io prima passerei ad un i5 e poi ad un i7. Poi cambierei diversi i7 fino a trovare quello più fortunato.
Solo 2 cose: tempo ed etica...
bagnino89
08-11-2017, 17:52
Solo 2 cose: tempo ed etica...Davvero.
celsius100
08-11-2017, 18:53
Sto aspettando anch'io che si normalizzino i prezzi, ormai è passato più di un mese dall'uscita, sto pensando di prendere l'i3 8350k ed appena si livellano i prezzi passo all'8700k facendo il rimborso/sostituzione.
ci sta come furbata solo ceh mi sa che scenderanno i prezzi solo quando annunceranno i modelli nuovi
e a quel punto forse dirai xke passare ad un 6core quando a 50 euro in piu venderanno l'8 core magari :rolleyes: :D :eek:
ci sta come furbata solo ceh mi sa che scenderanno i prezzi solo quando annunceranno i modelli nuovi
e a quel punto forse dirai xke passare ad un 6core quando a 50 euro in piu venderanno l'8 core magari :rolleyes: :D :eek:
Ma se i prezzi rimaranno tali che senso ha prendere un 8700k al posto di un 7820k dato che costano quasi uguali? :rolleyes:
Ok che in gaming i due core non faranno molta differenza (almeno per ora), ma sempre 2 core in più sono, e su una piattaforma più completa.
kira@zero
08-11-2017, 21:36
Ma se i prezzi rimaranno tali che senso ha prendere un 8700k al posto di un 7820k dato che costano quasi uguali? :rolleyes:
Ok che in gaming i due core non faranno molta differenza (almeno per ora), ma sempre 2 core in più sono, e su una piattaforma più completa.
Dipende anche dalle ram che uno prende anche, se vuoi delle buone ram Samsung b die con x299 spendi 250 euro in piu, per via del quadchannel ma avrai 32gb invece di 16gb lol
Comunque con Hero x e Samsung pro 960 ho circa 4/5 secondi dopo la schermata del BIOS per intenderci
Dipende anche dalle ram che uno prende anche, se vuoi delle buone ram Samsung b die con x299 spendi 250 euro in piu, per via del quadchannel ma avrai 32gb invece di 16gb lol
Comunque con Hero x e Samsung pro 960 ho circa 4/5 secondi dopo la schermata del BIOS per intenderci
Direi che come ram sono già a posto, comprata quando ancora costava la metà. :cool:
Ma se prendessi l'8700k potrei anche vendermi 2 banchi, tanto di 32gb ne avrei già d'avanzo.
Ma se i prezzi rimaranno tali che senso ha prendere un 8700k al posto di un 7820k dato che costano quasi uguali? :rolleyes:
Ok che in gaming i due core non faranno molta differenza (almeno per ora), ma sempre 2 core in più sono, e su una piattaforma più completa.
ci vorrà tempo per far abbassare l'8700k, credo per gennaio si troverà più spesso sui 390, pre natale mi sembra un po difficile.
ROBHANAMICI
09-11-2017, 16:01
Continua a funzionare alla ca.... di ca.. questa llc nonostante l'update del bios, ma sono l'unico a possedere questa msi? :confused: :stordita:
ROBHANAMICI
09-11-2017, 16:35
Ma vi regge in daily? Per quali usi lo utilizzate?
malcom499
09-11-2017, 21:04
Ma vi regge in daily? Per quali usi lo utilizzate?
Ciao ragazzi, vi do un mio feedback dopo circa 20 giorni di utilizzo continuo e con gli stessi settaggi OC. 80% game, 10% montaggi in 2k, 10% internet e varie.
Come avevo scritto precedentemente il mio obiettivo fin dal primo giorno era di raggiungere il massimo OC per daily use e gaming entro la soglia di vcore 1.35. Non mi piace molto benchare e stare lì a fare test su stress (Io devo giocare, giocare e giocare....:p ) quindi non mi sono spinto nemmeno per provare oltre i 5ghz, così come non mi sono spinto in OC sulle ram.
Quindi 5.0ghz delid, ram xmp 3600 cas 16, LLC 5, avx -1, vcore da bios manuale a 1.35, in cpuZ ho 1.344, sotto stress scende a 1.328, vccio/vccsa 1.15. Con queste impostazioni ho passato IBT 15 cicli maximum, Prime 95 26.6 un'ora e 30 minuti (12t), 2 ore di aida, 2ore di Xtu. Temperature massime rilevate su IBT e prime95 74 gradi.
Probabilmente potrei scendere anche di vcore a 1.325, l'ho testato nei giochi per un paio di giorni mai un blocco ma non passavo prime95 e ibt che se non ricordo male bsod dopo una mezz'ora su prime e al 3 ciclo su ibt max, visto che ho temperature buone (in game) preferisco stare largo nei limiti daily use.
Ho provato vcore offset ma non funziona tanto bene, adattivo invece l'ho provato ma non mi convince anche se non ci ho perso molto tempo nel bios e con i test.
Gioco mediamente dalle 4 alle 10 ore al giorno, 1080ti a 3440x1440, attualmente gioco a wow solito raid serale (2/7) da 25 players + registrazione su geforce exp di 1 ora e 30 +o-, destiny 2, Assassin Creed, wolfensteinII, Pubg, battlefiled1, overwatch, call of duty wwII, tutti maxati. Mai nessun problema o bsod, nemmeno su ACO e wolf dove ci sono problemi con l'utilizzo delle cpu e cali di fps.
Rispetto al 7700k mi trovo molto meglio, è evidente che la cpu regge molto meglio i carichi, quando registro non ho il minimo calo, con il 7700k (4.9/5ghz) in occasioni particolarmente pesanti in game erano guai, nei minimi e medi non c'è paragone, la differenza si vede e non di poco, nei massimi poca/nulla differenza. ovviamente il 7700 non l'ho provato sui giochi nuovi quindi non posso paragonarlo. Temperature massime rilevate sui giochi più pesanti e in multiplayer dopo ore e ore di utilizzo 68 gradi.
Mediamente faccio 1/2 montaggi video a settimana in 2k da 30 min con pinnacle, montaggi semplici con pochi effetti, qui la differenza con il 7700 è netta (ovvio) e nei render mai nessun problema.
Che dire, pienamente soddisfatto delle prestazioni di questa bomba di cpu e il cambio dal 7700k a me personalmente mi ha giovato e non di poco. Anche a livello economico ci ho rimesso relativamente poco 210 euro. (venduto il 7700k+maximus IX 470euro e 8700k 389e + maximus X 290e tot. 680e)
x kira (grazie per i consigli :) ) ma anche per tutti in caso incappate nello stesso mio problema, l'audio integrata con la maximus X in code 40 scoppiettava, inutilizzabile, e stavo quasi per fare rma, dopo giorni di patimento, prove su prove, ho scoperto che era quel maledetto msi afterburning 4.3 che pare dia fastidio all'audio integrata quando è in controllo e monitoraggio hardware.
Risolto utilizzando asus tweakII che avevo tolto perchè mi dava problemi con la versione di win 10 fall creators.
vado in game:) , a presto ciauzzz :D
piazadelachiiesa
09-11-2017, 21:24
Ciao ragazzi, vi do un mio feedback dopo circa 20 giorni di utilizzo continuo e con gli stessi settaggi OC. 80% game, 10% montaggi in 2k, 10% internet e varie.
Come avevo scritto precedentemente il mio obiettivo fin dal primo giorno era di raggiungere il massimo OC per daily use e gaming entro la soglia di vcore 1.35. Non mi piace molto benchare e stare lì a fare test su stress (Io devo giocare, giocare e giocare....:p ) quindi non mi sono spinto nemmeno per provare oltre i 5ghz, così come non mi sono spinto in OC sulle ram.
Quindi 5.0ghz delid, ram xmp 3600 cas 16, LLC 5, avx -1, vcore da bios manuale a 1.35, in cpuZ ho 1.344, sotto stress scende a 1.328, vccio/vccsa 1.15. Con queste impostazioni ho passato IBT 15 cicli maximum, Prime 95 26.6 un'ora e 30 minuti (12t), 2 ore di aida, 2ore di Xtu. Temperature massime rilevate su IBT e prime95 74 gradi.
Probabilmente potrei scendere anche di vcore a 1.325, l'ho testato nei giochi per un paio di giorni mai un blocco ma non passavo prime95 e ibt che se non ricordo male bsod dopo una mezz'ora su prime e al 3 ciclo su ibt max, visto che ho temperature buone (in game) preferisco stare largo nei limiti daily use.
Ho provato vcore offset ma non funziona tanto bene, adattivo invece l'ho provato ma non mi convince anche se non ci ho perso molto tempo nel bios e con i test.
Gioco mediamente dalle 4 alle 10 ore al giorno, 1080ti a 3440x1440, attualmente gioco a wow solito raid serale (2/7) da 25 players + registrazione su geforce exp di 1 ora e 30 +o-, destiny 2, Assassin Creed, wolfensteinII, Pubg, battlefiled1, overwatch, call of duty wwII, tutti maxati. Mai nessun problema o bsod, nemmeno su ACO e wolf dove ci sono problemi con l'utilizzo delle cpu e cali di fps.
Rispetto al 7700k mi trovo molto meglio, è evidente che la cpu regge molto meglio i carichi, quando registro non ho il minimo calo, con il 7700k (4.9/5ghz) in occasioni particolarmente pesanti in game erano guai, nei minimi e medi non c'è paragone, la differenza si vede e non di poco, nei massimi poca/nulla differenza. ovviamente il 7700 non l'ho provato sui giochi nuovi quindi non posso paragonarlo. Temperature massime rilevate sui giochi più pesanti e in multiplayer dopo ore e ore di utilizzo 68 gradi.
Mediamente faccio 1/2 montaggi video a settimana in 2k da 30 min con pinnacle, montaggi semplici con pochi effetti, qui la differenza con il 7700 è netta (ovvio) e nei render mai nessun problema.
Che dire, pienamente soddisfatto delle prestazioni di questa bomba di cpu e il cambio dal 7700k a me personalmente mi ha giovato e non di poco. Anche a livello economico ci ho rimesso relativamente poco 210 euro. (venduto il 7700k+maximus IX 470euro e 8700k 389e + maximus X 290e tot. 680e)
x kira (grazie per i consigli :) ) ma anche per tutti in caso incappate nello stesso mio problema, l'audio integrata con la maximus X in code 40 scoppiettava, inutilizzabile, e stavo quasi per fare rma, dopo giorni di patimento, prove su prove, ho scoperto che era quel maledetto msi afterburning 4.3 che pare dia fastidio all'audio integrata quando è in controllo e monitoraggio hardware.
Risolto utilizzando asus tweakII che avevo tolto perchè mi dava problemi con la versione di win 10 fall creators.
vado in game:) , a presto ciauzzz :D
5ghz con 1.35v? in game va ma non ti passa prime e ibt?
ROBHANAMICI
10-11-2017, 09:05
Beh questo è un resoconto come si deve, complimenti malcom. Si piazzadellachiesa, passa sia ibt e prime, e in game, abbastanza chiaramente, non ha problemi.
Anch'io passo ibt (10 run maximus) e prime95 (3 ore) a 1.344v rilevato sotto stress con queste impostazioni: 4.9 ghz delid a 1.34v settato da bios (quindi non noto oscillazioni di sorta del vcore negli stress test + pesanti, in quelli più leggeri scende anche a 1.328v - 1.312v), ram xmp anch'io a 3600, cas17, LLC 6, senza avx, vccio/vcssa a 1.15v ma con 100 mhz in meno; temperature medie nei stress test anche a me di 75°c di media. Nei game anch'io ho giocato per ore (gli ultimi provati sono bf1, the evil within 2, fifa 18, ora mi dedicherò all'ultimo wolfnstein) senza problemi di sorta.
P.S.: Tanto penso che nessuno qui sul forum usi la mia stessa mobo, ma, però, non si sa mai :p
hexnuevo
10-11-2017, 12:44
8700k 389e + maximus X 290
Puoi dirmi dove sei riuscito a trovare l'8700k a 389, anche in pm. Grazie
malcom499
10-11-2017, 12:51
Beh questo è un resoconto come si deve, complimenti malcom. Si piazzadellachiesa, passa sia ibt e prime, e in game, abbastanza chiaramente, non ha problemi.
Anch'io passo ibt (10 run maximus) e prime95 (3 ore) a 1.344v rilevato sotto stress con queste impostazioni: 4.9 ghz delid a 1.34v settato da bios (quindi non noto oscillazioni di sorta del vcore negli stress test + pesanti, in quelli più leggeri scende anche a 1.328v - 1.312v), ram xmp anch'io a 3600, cas17, LLC 6, senza avx, vccio/vcssa a 1.15v ma con 100 mhz in meno; temperature medie nei stress test anche a me di 75°c di media. Nei game anch'io ho giocato per ore (gli ultimi provati sono bf1, the evil within 2, fifa 18, ora mi dedicherò all'ultimo wolfnstein) senza problemi di sorta.
P.S.: Tanto penso che nessuno qui sul forum usi la mia stessa mobo, ma, però, non si sa mai :p
Ciao Rob, grazie :) piazzadellachiesa (che nick!? ahah:p ) si con vcore a 1.35 penso di essere Rs o almeno secondo i test fatti così sembra. Con questo voltaggio non ho mai visto un blocco ne nei test ne nei giochi/programmi. Mi son dimenticato, un paio di settimane fa ho fatto un test con realbench di 1 ora e anche lì è andato tutto bene. Ora basta con i test mi godo il pc così com'è :D
Rob purtroppo amici che hanno la tua mobo non ne conosco, ma perchè hai problemi? Se il problema è il non riuscire a stare sui 5ghz penso che tra 4.9 e 5 cambia poco o nulla credo. Vedo che abbiamo settaggi simili anche se poi cambia da mobo e mobo, Io se tolgo l'avx noto temperature leggermente superiori. Ho degli amici con cui gioco insieme che hanno la taichi e asus strix z370 e si trovano alla grande, se hai proprio la scimmia :muro: cambia mobo e valuta la taichi che per sentito dire sembra ottima.
malcom499
10-11-2017, 12:52
Puoi dirmi dove sei riuscito a trovare l'8700k a 389, anche in pm. Grazie
al day one, 5 ottobre, su Ak informatica...e la maximus da eprice sempre il 5 ottobre.
non credo che i prezzi e la disponibilità (della cpu) sia rimasta uguale, purtroppo...
ROBHANAMICI
10-11-2017, 13:13
Grazie per la risposta, Malcom, si, diciamo che in realtà lo vedo un pò come un problema soggettivo (che magari non tocca tutti gli utenti) che dipende dal fatto che la llc della mobo non è stabilissima nel senso che mi capita, magari quando non stresso il sistema con programmi (pesanti) o giochi specifici, di notare dei vdroop nel vcore anche notevoli (cosa che rilevo anche testando il sistema con programmi di stress test leggeri come xtu, cinebench, etc). Nei giochi non ci ho mai fatto caso a questa cosa, dovrò testare :D
Per la mobo valuterò, può darsi che mi terrò questa, vediamo.
malcom499
10-11-2017, 13:48
Grazie per la risposta, Malcom, si, diciamo che in realtà lo vedo un pò come un problema soggettivo (che magari non tocca tutti gli utenti) che dipende dal fatto che la llc della mobo non è stabilissima nel senso che mi capita, magari quando non stresso il sistema con programmi (pesanti) o giochi specifici, di notare dei vdroop nel vcore anche notevoli (cosa che rilevo anche testando il sistema con programmi di stress test leggeri come xtu, cinebench, etc). Nei giochi non ci ho mai fatto caso a questa cosa, dovrò testare :D
Per la mobo valuterò, può darsi che mi terrò questa, vediamo.
Hai un vcore manuale? oppure adattivo con svid attivato? questo problema agli inizi lo avevo notato anchio quando ho provato vcore offset e adattivo. sotto stress il vcore oscillava un pò troppo con picchi abbastanza alti, se non sbaglio provai llc 5 e 6 ma appunto non mi convinceva soprattutto in offset, in adattivo sembrava andare bene ma poi Come ho detto non mi sono messo a provare e riprovare, ho risolto il tutto mettendo in manuale e llc 5.
ROBHANAMICI
10-11-2017, 14:16
Si, si trova in adattivo con llc a 6. Il settaggio manuale mi richiede più vcore per la stabilità, però non ho provato col bios aggiornato della mobo di fine ottobre, magari è cambiato qualcosa boh.
malcom499
10-11-2017, 14:47
Si, si trova in adattivo con llc a 6. Il settaggio manuale mi richiede più vcore per la stabilità, però non ho provato col bios aggiornato della mobo di fine ottobre, magari è cambiato qualcosa boh.
Sei in adattivo ma L'svid è attivo/auto? te lo chiedo perchè la mia mobo sconsiglia di attivare l'svid/adattivo in overclock... So (potrei sbagliarmi) che alla lunga le oscillazioni troppo violente del vcore alla lunga può dare problemi a cpu e mobo. Hai cambiato bios io proverei con settaggio manuale.;)
ROBHANAMICI
10-11-2017, 15:12
Fra poco torno a casa e ti dico, non mi ricordo se il cpu svid sia attivo o meno. Testerò in manuale grazie ;)
celsius100
10-11-2017, 17:19
Ma se i prezzi rimaranno tali che senso ha prendere un 8700k al posto di un 7820k dato che costano quasi uguali? :rolleyes:
Ok che in gaming i due core non faranno molta differenza (almeno per ora), ma sempre 2 core in più sono, e su una piattaforma più completa.
Beh in game nn spenderei pero cosi tanto x una x299 e un 7820 visto che un vecchio i7 usato su h170 va piu o meno uguale costando 3 volte meno
Io punterei un 6core i5/ryzen
jblackwhiteox
10-11-2017, 17:44
Scusatemi perché non è la discussione giusta ma ho visto che ci sono utilizzatori di Maximus X Hero con 8700k. Per favore potreste indicarmi il codice identificativo delle ddr4 che usate?
Grazieee.
Beh in game nn spenderei pero cosi tanto x una x299 e un 7820 visto che un vecchio i7 usato su h170 va piu o meno uguale costando 3 volte meno
Io punterei un 6core i5/ryzen
Conta che non faccio solo gaming, ma mi diletto un po anche con video editing e rendering che sfrutterebbero i core in più...
Ma alla fine 90% gaming, 10€ il resto, percui non vorrei rimetterci di più e poi andare a perderci per il 90% del tempo, per poi guadagnarci per il restante misero 10% (come ho fatto quando ho preso il 5820k)... :stordita:
Ma alla fine credo proprio che mi terrò X99 ancora per un po, e all'amico do il 6700 liscio che uso al lavoro (decisamente superfluo per office e navigazione), e ci metto un banale i3 7100+h110m (mi scazza non poterci mettere almeno un 8100, ma essendo costretto alla mobo z370 costerebbe troppo, più di un i5-7500! :doh: )
Forse mi basterebbe riuscire a trovare un buon OC stabile per il 5820k, ma ormai ho poca pazienza per queste cose. :cry:
andreamit
10-11-2017, 19:39
al day one, 5 ottobre, su Ak informatica...e la maximus da eprice sempre il 5 ottobre.
non credo che i prezzi e la disponibilità (della cpu) sia rimasta uguale, purtroppo...
Ora su akinformatica sta a 439€ il 8700k....cavolo costa meno al day one rispetto a quasi 2 mesi dopo??
malcom499
10-11-2017, 20:19
Ora su akinformatica sta a 439€ il 8700k....cavolo costa meno al day one rispetto a quasi 2 mesi dopo??
Beh si sapeva che gli stock all'inizio erano limitati... ovvio che ci marciano sopra. Non sono 2 mesi ma poco più di un mese. Se si comportano come il 7700k (20 gennaio 2017 se ricordo bene) non credo che scenderà presto di prezzo, forse anno nuovo ma per me anche più in là..
[Imgur](https://i.imgur.com/FwKCZ0b.jpg)
Scusatemi perché non è la discussione giusta ma ho visto che ci sono utilizzatori di Maximus X Hero con 8700k. Per favore potreste indicarmi il codice identificativo delle ddr4 che usate?
Grazieee.
G.Skill PC 3600 CL16 KIT (4x8GB) 32GTZR Tri/ Z RGB [F4-3600C16Q-32GTZR]
celsius100
10-11-2017, 20:46
Conta che non faccio solo gaming, ma mi diletto un po anche con video editing e rendering che sfrutterebbero i core in più...
Ma alla fine 90% gaming, 10€ il resto, percui non vorrei rimetterci di più e poi andare a perderci per il 90% del tempo, per poi guadagnarci per il restante misero 10% (come ho fatto quando ho preso il 5820k)... :stordita:
Ma alla fine credo proprio che mi terrò X99 ancora per un po, e all'amico do il 6700 liscio che uso al lavoro (decisamente superfluo per office e navigazione), e ci metto un banale i3 7100+h110m (mi scazza non poterci mettere almeno un 8100, ma essendo costretto alla mobo z370 costerebbe troppo, più di un i5-7500! :doh: )
Forse mi basterebbe riuscire a trovare un buon OC stabile per il 5820k, ma ormai ho poca pazienza per queste cose. :cry:
massi tienilo il 5820 nn fare follie, va ancora come un treno :)
x l'oc quando avrai tempo lo sistemi
tanto se devi smotanre e rimontare tuto quanto tempo dovresti passarci dietro, quidni fai prima a fare qualche prova di oc
un 7100 cmq nn si puo vedere :help: prendilo usato se proprio devi farti del male
nn so ceh uso ne faresti
senno magari un ryzen 1200 o nn so qualche altro i5
se poi mi dici ceh e roba da ufficetto banale pure un vecchio pentium
digieffe
10-11-2017, 21:59
la serie 8000 ha modelli incluse di dissipatore?
è la mia impressione , o questi 8700k sono introvabili ?
ROBHANAMICI
11-11-2017, 10:21
Salve buongiorno a tutti.
Malcom ho seguito il tuo consiglio e ho messo il vcore su manuale a 1.34v da bios e llc a 5 ed in effetti tutto sembra molto più stabile ed anche il core vid mi è sceso da 1.39v a 1.28v durante gli stress test.
A livello di temperature anche ho guadagnato 5-6 gradi (ho preso come punto di riferimento il test di ibt di cui sotto).
Volevo porvi una domanda: qualcuno qui è esperto di ibt? Come mai durante una run e l'altra il wattaggio di potenza (in core temp, di cui l'immagine di sotto) a volte mi schizza anche a 400-500 watt (in particolare quello registrato nei primi due valori, scusatemi mi sono dimenticato di fare le frecce con paint :p) e le temp quindi aumentano di 5-10°c da cui le temp massime finali rilevate in ibt? (come vedete e, comunque, vi confermo, le temp medie durante lo stress test, si attestano intorno ai 70°c, quindi, insomma, anche abbastanza buone).
Vi posto due immagini qui sotto per farvi capire meglio la situazione (la prossima volta faccio le freccine, scusate di nuovo :D). Durante lo stress test non noto vdroop di sorta in alcun valore di vcore (che rimane stabile a 1.344v) e core vid (che rimane stabile a 1.28v e passa).
https://s17.postimg.org/u4jcpq6aj/ibt_maximum_durante_test_4.9_o.c._1.344v.png (https://postimg.org/image/u4jcpq6aj/) https://s17.postimg.org/516vjpior/ibt_maximum_test_finito_e_passato_a_4.9_ghz_e_1.344v.png (https://postimg.org/image/516vjpior/)
P.S.: Secondo voi è colpa dell'alimentatore? (spero di no) o c'e' qualche impostazione dal bios della mobo da cambiare? Grazie mille a tutti.
elgabro.
11-11-2017, 15:12
è la mia impressione , o questi 8700k sono introvabili ?
classica tecnica per tenere alto il prezzo, basta tenere bassa la produzione, eppure il 14 nm dovrebbe essere bello che maturo.
Salve buongiorno a tutti.
Malcom ho seguito il tuo consiglio e ho messo il vcore su manuale a 1.34v da bios e llc a 5 ed in effetti tutto sembra molto più stabile ed anche il core vid mi è sceso da 1.39v a 1.28v durante gli stress test.
A livello di temperature anche ho guadagnato 5-6 gradi (ho preso come punto di riferimento il test di ibt di cui sotto).
Volevo porvi una domanda: qualcuno qui è esperto di ibt? Come mai durante una run e l'altra il wattaggio di potenza (in core temp, di cui l'immagine di sotto) a volte mi schizza anche a 400-500 watt (in particolare quello registrato nei primi due valori, scusatemi mi sono dimenticato di fare le frecce con paint :p) e le temp quindi aumentano di 5-10°c da cui le temp massime finali rilevate in ibt? (come vedete e, comunque, vi confermo, le temp medie durante lo stress test, si attestano intorno ai 70°c, quindi, insomma, anche abbastanza buone).
Vi posto due immagini qui sotto per farvi capire meglio la situazione (la prossima volta faccio le freccine, scusate di nuovo :D). Durante lo stress test non noto vdroop di sorta in alcun valore di vcore (che rimane stabile a 1.344v) e core vid (che rimane stabile a 1.28v e passa).
https://s17.postimg.org/u4jcpq6aj/ibt_maximum_durante_test_4.9_o.c._1.344v.png (https://postimg.org/image/u4jcpq6aj/) https://s17.postimg.org/516vjpior/ibt_maximum_test_finito_e_passato_a_4.9_ghz_e_1.344v.png (https://postimg.org/image/516vjpior/)
P.S.: Secondo voi è colpa dell'alimentatore? (spero di no) o c'e' qualche impostazione dal bios della mobo da cambiare? Grazie mille a tutti.
400W sulla cpu?
Direi di controllare con una pistola IR i mosfet della scheda madre o almeno appoggiarci un ditino sopra per vedere se è li' il problema..
Senno hai IA VR o i PL1 e PL2 bassi.. per ultimo andrei sull'ali..
Quanti fasi ha la scheda madre?
Comunque riguardo il tuo problema, o scarichi HWiNFO e controlli (wattaggi etc) mentre esegui IBT chi eccede o va in errore dei vari limits, oppure throttlestop 8.5 e anche da li'a puoi vederli da tab apposita
massi tienilo il 5820 nn fare follie, va ancora come un treno :)
x l'oc quando avrai tempo lo sistemi
tanto se devi smotanre e rimontare tuto quanto tempo dovresti passarci dietro, quidni fai prima a fare qualche prova di oc
un 7100 cmq nn si puo vedere :help: prendilo usato se proprio devi farti del male
nn so ceh uso ne faresti
senno magari un ryzen 1200 o nn so qualche altro i5
se poi mi dici ceh e roba da ufficetto banale pure un vecchio pentium
Ma infatti, per lavoro ci faccio giusto roba di ufficietto banale, poi magari giochicchio un po nei tempi morti con qualche indie poco impegnativo, percui di un'i3 ne ho d'avanzo, e quando vorrò venderlo so già che lo venderò all'istante.
Comunque il 7100 viaggicchia eh, ci ho fatto anche diversi PC gaming entry level con 1060 e i 60fps in FHD li tiene praticamente con tutto. Per quello che costa è un'ottima CPU.
ROBHANAMICI
11-11-2017, 19:25
400W sulla cpu?
Direi di controllare con una pistola IR i mosfet della scheda madre o almeno appoggiarci un ditino sopra per vedere se è li' il problema..
Senno hai IA VR o i PL1 e PL2 bassi.. per ultimo andrei sull'ali..
Quanti fasi ha la scheda madre?
Comunque riguardo il tuo problema, o scarichi HWiNFO e controlli (wattaggi etc) mentre esegui IBT chi eccede o va in errore dei vari limits, oppure throttlestop 8.5 e anche da li'a puoi vederli da tab apposita
Grazie mille per le dritte, proverò questo programma. Vedrò anche i mosfet della mobo. La scheda madre ha 10 fasi.
Grazie mille per le dritte, proverò questo programma. Vedrò anche i mosfet della mobo. La scheda madre ha 10 fasi.
se sei a liquido sulla cpu,
quindi i mosfet non hanno abbastanza aerazione dal dissi della cpu(che non ha ventole che invece muoverebbero aria lì intorno) e magari anche il case ha le ventole lontane o a bassi rpm.. aggiungi che non esistono programmi che stressano come IBT/linx e vari Prime95 e OCCT (su sfft), cioe' in gioco o in editing avrai minimo 10 gradi di meno e un terzo dei watt da dissipare, quindi no problem.
celsius100
11-11-2017, 19:56
Ma infatti, per lavoro ci faccio giusto roba di ufficietto banale, poi magari giochicchio un po nei tempi morti con qualche indie poco impegnativo, percui di un'i3 ne ho d'avanzo, e quando vorrò venderlo so già che lo venderò all'istante.
Comunque il 7100 viaggicchia eh, ci ho fatto anche diversi PC gaming entry level con 1060 e i 60fps in FHD li tiene praticamente con tutto. Per quello che costa è un'ottima CPU.
coi vecchi giochi si sicuro un dualcore va ancora forte
pero 100 euro x 2 core nn mi sembra conveniente, con la stessa cifra si trovano oramai 4core in giro :)
ROBHANAMICI
11-11-2017, 20:15
se sei a liquido sulla cpu,
quindi i mosfet non hanno abbastanza aerazione dal dissi della cpu(che non ha ventole che invece muoverebbero aria lì intorno) e magari anche il case ha le ventole lontane o a bassi rpm.. aggiungi che non esistono programmi che stressano come IBT/linx e vari Prime95 e OCCT (su sfft), cioe' in gioco o in editing avrai minimo 10 gradi di meno e un terzo dei watt da dissipare, quindi no problem.
No non sono a liquido (impianto), ho un semplice dissi corsair h80i v2. Il ventolame diciamo che è abbastanza abbondante nel case (forse troppo) e girano tutte a quasi ad alti rpm (alcune al massimo).
Ho notato comunque, che mentre tenevo aperto coretemp, mentre facevo il test con ibt, ogni tanto lo schermo del monitor sfarfallava e poi ogni tanto mi appariva il messaggio del jack audio inserito, cosa che invece non ho notato poco fa facendo sempre il test con ibt maximum e col programma throttlestop 8.5 attivo (non vorrei ci fosse qualche incompatibilità di questi proci col programma coretemp). Noto sempre un aumento della temperatura della cpu al termine di ogni run di ibt. Per quanto riguarda il wattaggio mi sembra di non aver notato sbalzi. Domani darò un'occhiatina al mosfet.
Si in gioco non ci sono problemi, quello che più stressa la cpu è bf1 con 70°c di temp massima rilevata, gli altri stanno abbondantemente sotto.
io ho un problema con la asus maximus hero x (che poi magari è normale) :D praticamente ho la cpu a 5ghz con 1.38v tramite offset e le temp stanno massimo a 70c con avx 4.8ghz :cool: pero' ho notato una cosa strana su hwinfo, mi ritrovo il core vid sotto stress nella norma 1.30-1.40 ma in idle (cpu a 800mhz con speedshift attivo) avvolte schizza a 1.5v :eek: ma il vcore è sempre giusto e con llc5 è stabile :fagiano: anche voi avete notato queste differenze ? :mbe:
coi vecchi giochi si sicuro un dualcore va ancora forte
pero 100 euro x 2 core nn mi sembra conveniente, con la stessa cifra si trovano oramai 4core in giro :)
Di AMD purtroppo ancora non mi fido appieno, un 8100 sarebbe stato l'ideale ma non essendoci mobo economiche in grado di supportarlo alla fine z370+i3-8100 veniva a costare più di h110+i5-7400.
Infatti ero li li per prendere il 7400, ma alla fine mi sembrava di spendere comunque troppo per una soluzione temporanea, percui ho preferito spendere il meno possibile.
E dopotutto in questi 2 giorni per l'utilizzo lavorativo non ho notato alcuna differenza nel downgrade da i7-6700 a i3-7100.
ROBHANAMICI
12-11-2017, 01:25
io ho un problema con la asus maximus hero x (che poi magari è normale) :D praticamente ho la cpu a 5ghz con 1.38v tramite offset e le temp stanno massimo a 70c con avx 4.8ghz :cool: pero' ho notato una cosa strana su hwinfo, mi ritrovo il core vid sotto stress nella norma 1.30-1.40 ma in idle (cpu a 800mhz con speedshift attivo) avvolte schizza a 1.5v :eek: ma il vcore è sempre giusto e con llc5 è stabile :fagiano: anche voi avete notato queste differenze ? :mbe:
Bella domanda. Stai col con cpu svid support attivato? Hai provato a disattivarlo e a cambiare modalità e vedere se il vid fa ancora le bizze?
malcom499
12-11-2017, 10:11
Salve buongiorno a tutti.
Malcom ho seguito il tuo consiglio e ho messo il vcore su manuale a 1.34v da bios e llc a 5 ed in effetti tutto sembra molto più stabile ed anche il core vid mi è sceso da 1.39v a 1.28v durante gli stress test.
A livello di temperature anche ho guadagnato 5-6 gradi (ho preso come punto di riferimento il test di ibt di cui sotto).
Volevo porvi una domanda: qualcuno qui è esperto di ibt? Come mai durante una run e l'altra il wattaggio di potenza (in core temp, di cui l'immagine di sotto) a volte mi schizza anche a 400-500 watt (in particolare quello registrato nei primi due valori, scusatemi mi sono dimenticato di fare le frecce con paint :p) e le temp quindi aumentano di 5-10°c da cui le temp massime finali rilevate in ibt? (come vedete e, comunque, vi confermo, le temp medie durante lo stress test, si attestano intorno ai 70°c, quindi, insomma, anche abbastanza buone).
Vi posto due immagini qui sotto per farvi capire meglio la situazione (la prossima volta faccio le freccine, scusate di nuovo :D). Durante lo stress test non noto vdroop di sorta in alcun valore di vcore (che rimane stabile a 1.344v) e core vid (che rimane stabile a 1.28v e passa).
https://s17.postimg.org/u4jcpq6aj/ibt_maximum_durante_test_4.9_o.c._1.344v.png (https://postimg.org/image/u4jcpq6aj/) https://s17.postimg.org/516vjpior/ibt_maximum_test_finito_e_passato_a_4.9_ghz_e_1.344v.png (https://postimg.org/image/516vjpior/)
P.S.: Secondo voi è colpa dell'alimentatore? (spero di no) o c'e' qualche impostazione dal bios della mobo da cambiare? Grazie mille a tutti.
ciao rob, mi fa piacere che ti vada meglio le temp sono ottime inferiori alle mie (15 cicli max 74 gradi), anche se io ho preferito disabilitare completamente l'svid in manuale, (per intenderci in coretemp in vid non ho alcun paramentro) che da quel che ho capito, non serve averlo abilitato. Per ibt purtroppo non so. Quando feci i test non ho fatto caso ai consumi. Se è un problema di vrm, io nel mio bios ho settato dei paramentri come vrm spread spectrum, cpu vrm switching freq, cpu phase control/duty control, non so se nella msi si chiamano uguale ma sicuro li ha.
io ho un problema con la asus maximus hero x (che poi magari è normale) :D praticamente ho la cpu a 5ghz con 1.38v tramite offset e le temp stanno massimo a 70c con avx 4.8ghz :cool: pero' ho notato una cosa strana su hwinfo, mi ritrovo il core vid sotto stress nella norma 1.30-1.40 ma in idle (cpu a 800mhz con speedshift attivo) avvolte schizza a 1.5v :eek: ma il vcore è sempre giusto e con llc5 è stabile :fagiano: anche voi avete notato queste differenze ? :mbe:
Secondo me non è una buona cosa avere quelle oscillazioni del vid.
Con la maximus io in offset mi sono trovato male, forse andava meglio adattivo. A prescindere l'svid in overclock va disattivato, lo consiglia anche il bios quando lo imposti. Prova manuale e disabilita svid. prova....
ciao ragazzi, finalmente sono riuscito a completare il pc :sofico:
alla fine ho optato per l'i7 8700k abbinato ad una Asus Strix Z370-F e kraken62 come dissi.
Sto ancora installando tutto, quindi non ho provato a fare OC.
Non so da dove iniziare piu' che altro, avete qualche indicazione? L'ultima volta che ho fatto OC era 10 anni fa..
Tipo LLC non so minimamente cosa sia e come si usi :confused:
grazie in anticipo
ROBHANAMICI
12-11-2017, 10:37
ciao rob, mi fa piacere che ti vada meglio le temp sono ottime inferiori alle mie (15 cicli max 74 gradi), anche se io ho preferito disabilitare completamente l'svid in manuale, (per intenderci in coretemp in vid non ho alcun paramentro) che da quel che ho capito, non serve averlo abilitato. Per ibt purtroppo non so. Quando feci i test non ho fatto caso ai consumi. Se è un problema di vrm, io nel mio bios ho settato dei paramentri come vrm spread spectrum, cpu vrm switching freq, cpu phase control/duty control, non so se nella msi si chiamano uguale ma sicuro li ha.
Secondo me non è una buona cosa avere quelle oscillazioni del vid.
Con la maximus io in offset mi sono trovato male, forse andava meglio adattivo. A prescindere l'svid in overclock va disattivato, lo consiglia anche il bios quando lo imposti. Prova manuale e disabilita svid. prova....
A sapere come si chiama lo svid sulle altre mobo :D . Grazie per le dritte comunque ;)
celsius100
12-11-2017, 12:03
Di AMD purtroppo ancora non mi fido appieno, un 8100 sarebbe stato l'ideale ma non essendoci mobo economiche in grado di supportarlo alla fine z370+i3-8100 veniva a costare più di h110+i5-7400.
Infatti ero li li per prendere il 7400, ma alla fine mi sembrava di spendere comunque troppo per una soluzione temporanea, percui ho preferito spendere il meno possibile.
E dopotutto in questi 2 giorni per l'utilizzo lavorativo non ho notato alcuna differenza nel downgrade da i7-6700 a i3-7100.
Sisi se nn impegni molto il pc ovviamente nn cambia nulla se la cpu pou grossa sta al 20% di carico la piu picocla sta al 40% ma in termini di velocità conta l'hdd/ssd che ci metti sotto
Però nn sono convenienti gli i3 ce poco da fare
Meglio un pentium sempre 2core/4thread x lavoretti semplici semplici oppure un ryzen/A10/A12 (nn so x le nn ti fidi)
ciao rob, mi fa piacere che ti vada meglio le temp sono ottime inferiori alle mie (15 cicli max 74 gradi), anche se io ho preferito disabilitare completamente l'svid in manuale, (per intenderci in coretemp in vid non ho alcun paramentro) che da quel che ho capito, non serve averlo abilitato. Per ibt purtroppo non so. Quando feci i test non ho fatto caso ai consumi. Se è un problema di vrm, io nel mio bios ho settato dei paramentri come vrm spread spectrum, cpu vrm switching freq, cpu phase control/duty control, non so se nella msi si chiamano uguale ma sicuro li ha.
Secondo me non è una buona cosa avere quelle oscillazioni del vid.
Con la maximus io in offset mi sono trovato male, forse andava meglio adattivo. A prescindere l'svid in overclock va disattivato, lo consiglia anche il bios quando lo imposti. Prova manuale e disabilita svid. prova....
con offset/adattivo se non lo si tiene attivo non funziona lo scaling :stordita: e volevo quello per quando lascio acceso il computer la notte..
faro' alcune prove con adattivo, se proprio non va l'unica è impostarlo manuale fisso con le frequenze e il voltaggio :(
Ciao ragazzuoli, è arrivato ufficialmente il momento di cambiare il mio vecchio pc.
Configurazione attuale:
Os: windows 10
Scheda madre: Asus p7p55d-e pro
CPU: intel i5 750 4 core A BEN 45 NM (altro che i 12 dell'ottava generazione)
Scheda video: r9 380
RAM: 8 gb ddr3
archiviazione : principale ssd da 250 gb, poi vari hdd.
Monitor: un 21:9 della lg da 29" + (uso di rado) 27" fullhd
Alimentatore: cooler master 550w modulare
Case: cooler master advanced 690 ii (middle tower)
Per giocare e per uso generale non stavo avendo troppi problemi, certe volte sorprende ancora. Da quando sono passato alla Nikon d500 è diventato davvero pesante editare le foto. Da qualche mese ho iniziato pure ad editare video con vegas, addio!!!, spesso in 4k che poi gli down-scalo in fullhd.
torniamo a noi.
Sto andando in crisi perchè in questo periodo c'è una vastità di cpu assurde.
Ero inizialmente indirizzato verso l'i7 7800x, però mi da fastidio il costo davvero eccessivo delle schede madri.
sono uscite le nuove cpu di ottava generazione e sono riuscito a trovare i7 8700 (normale, senza K) a circa 340€.
Andiamo di configurazione:
Scheda video: lascio l'attuale
Case: attuale va stra bene
Os: sempre il mio w10
CPU: intel i7 8700 340€ spedizione gratuita
RAM: sto pensando a 16 GB se servirà passerò a 32, come frequenza stavo pensato a 2400 massimo 2666 tipo Corsair CMK16GX4M2A2666C16 (2666 c16)
Archiviazione: lascio attuale
Monitor: Attuale
Alimentatore: un 700w moduale dovrebbe andare benissimo CXM 750W per esempio
Scheda madre: una basata sul chip z370 sui 140€ tipo Gigabyte Z370 HD3P LGA 1151
Audio: sintoamplificatore pioneer
ricapitolando l'uso:
Gaming
Editing foto sopratutto con ligthroom
editing video con Vegas e a breve con Premiere
Cosa ne pensate ?
8700 non dovrebbe avere molte differenze dal 8700k, tranne per oc e la frequenza base giusto ?
Perché 8700k si trova a prezzi assurdi .
Secondo me non serve che cambi alimentatore. Se regge il tuo processore regge anche il 8700.
Sai che è vero ? sono andato a vedere sul sito https://outervision.com/power-supply-calculator
dice che consumerei una massima di 430W/416w(90%).
Cmq trovato a 440€ l'intel i7 8700k, mi chiedo se vale i 100€ in +(rispetto al 8700 a 330€), senza avere intenzioni di OC.
ROBHANAMICI
15-11-2017, 15:10
Comparativa schede madri z370 sul nostro sito: http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/5045/comparativa-schede-madri-z370-per-processori-intel-coffee-lake_index.html ;)
Alcune informazioni su una delle prossime schede madri z390 che circolano nel database del software sisoft sandra: http://www.guru3d.com/news-story/intel-z390-motherboard-spotted-in-sosoft-database.html
piazadelachiiesa
15-11-2017, 15:39
Sai che è vero ? sono andato a vedere sul sito https://outervision.com/power-supply-calculator
dice che consumerei una massima di 430W/416w(90%).
Cmq trovato a 440€ l'intel i7 8700k, mi chiedo se vale i 100€ in +(rispetto al 8700 a 330€), senza avere intenzioni di OC.
Assolutamente no
ROBHANAMICI
15-11-2017, 18:18
Che procio hai preso alla fine? ah scusa ho letto sopra, quindi non overcloccherai. Facci sapere come ti gira ;)
@ROBHANAMICI 4.9 all cores ?
piazadelachiiesa
15-11-2017, 18:31
Ma... meglio 8700k o 7820x?
La differenza è ridotta,ma su X299 avrei quad channel e - si spera - supporto maggiore nel tempo.
Le prossime arch Intel usciranno per x299?
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
al-prezzo di adesso il 7820x
piazadelachiiesa
15-11-2017, 18:33
Si, ho comprato i componenti sapendo che non avrei mai fatto OC, infatti è un 8700 e le RAM sono da 2666, così potrò tenerle a 1,2v...
Dovrò vedere come gestirà le frequenze dei core e sperare che non arrivi a temperature estreme, altrimenti andrò di AIO...
Voi che avete già smanettato abbastanza, c'è qualcosa da impostare nel bios di particolare?
Potresti fare una prova settare dal bios all core e vedere a quanto boostano tutti i core se facesse come la hero x anche con cpu non k starebbe fisso su tutti i core a 4600
piazadelachiiesa
15-11-2017, 18:44
Farò questa prova allora ;)
Grazie tante ;)
celsius100
15-11-2017, 19:11
Ciao ragazzuoli, è arrivato ufficialmente il momento di cambiare il mio vecchio pc.
Configurazione attuale:
Os: windows 10
Scheda madre: Asus p7p55d-e pro
CPU: intel i5 750 4 core A BEN 45 NM (altro che i 12 dell'ottava generazione)
Scheda video: r9 380
RAM: 8 gb ddr3
archiviazione : principale ssd da 250 gb, poi vari hdd.
Monitor: un 21:9 della lg da 29" + (uso di rado) 27" fullhd
Alimentatore: cooler master 550w modulare
Case: cooler master advanced 690 ii (middle tower)
Per giocare e per uso generale non stavo avendo troppi problemi, certe volte sorprende ancora. Da quando sono passato alla Nikon d500 è diventato davvero pesante editare le foto. Da qualche mese ho iniziato pure ad editare video con vegas, addio!!!, spesso in 4k che poi gli down-scalo in fullhd.
torniamo a noi.
Sto andando in crisi perchè in questo periodo c'è una vastità di cpu assurde.
Ero inizialmente indirizzato verso l'i7 7800x, però mi da fastidio il costo davvero eccessivo delle schede madri.
sono uscite le nuove cpu di ottava generazione e sono riuscito a trovare i7 8700 (normale, senza K) a circa 340€.
Andiamo di configurazione:
Scheda video: lascio l'attuale
Case: attuale va stra bene
Os: sempre il mio w10
CPU: intel i7 8700 340€ spedizione gratuita
RAM: sto pensando a 16 GB se servirà passerò a 32, come frequenza stavo pensato a 2400 massimo 2666 tipo Corsair CMK16GX4M2A2666C16 (2666 c16)
Archiviazione: lascio attuale
Monitor: Attuale
Alimentatore: un 700w moduale dovrebbe andare benissimo CXM 750W per esempio
Scheda madre: una basata sul chip z370 sui 140€ tipo Gigabyte Z370 HD3P LGA 1151
Audio: sintoamplificatore pioneer
ricapitolando l'uso:
Gaming
Editing foto sopratutto con ligthroom
editing video con Vegas e a breve con Premiere
Cosa ne pensate ?
8700 non dovrebbe avere molte differenze dal 8700k, tranne per oc e la frequenza base giusto ?
Perché 8700k si trova a prezzi assurdi .
Ciao
Ti conviene aprire una discussione qui
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=138
Così possiamo parlare di tutto il pc e di varie cose
Qui andremmo troppo OT a discutere di tutto e quindi rischi che un moderatore chiuda la cosa
sickofitall
15-11-2017, 19:33
Ma... meglio 8700k o 7820x?
La differenza è ridotta,ma su X299 avrei quad channel e - si spera - supporto maggiore nel tempo.
Le prossime arch Intel usciranno per x299?
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Dipende da cosa ci devi fare, per uso generico e gaming meglio 8700k, il 7820k è da preferire solo se sfrutti i core aggiuntivi
Voi che avete già smanettato abbastanza, c'è qualcosa da impostare nel bios di particolare?
Consiglio di impostare un voltaggio in offset o adattivo, impostando il load line calibration, evitando il voltaggio quello automatico che fornisce la scheda (quasi sempre troppo alto)
piazadelachiiesa
15-11-2017, 19:50
Figurati, però riuscirò domani nel tardo pomeriggio dato che dovrò cambiare mezza stanza per la nuova postazione :D
:sofico:
ROBHANAMICI
15-11-2017, 20:41
@ROBHANAMICI 4.9 all cores ?
Si, guarda il cpuz score sotto ;)
Si, ho comprato i componenti sapendo che non avrei mai fatto OC, infatti è un 8700 e le RAM sono da 2666, così potrò tenerle a 1,2v...
Dovrò vedere come gestirà le frequenze dei core e sperare che non arrivi a temperature estreme, altrimenti andrò di AIO...
Voi che avete già smanettato abbastanza, c'è qualcosa da impostare nel bios di particolare?
Mah.., per i processori "k", anche in base non solo ai miei test, ma a quelli degli altri utenti, in bios per avere una certa stabilità, conviene settare il vcore su manuale, anche perché i "vari adaptive, offset" e le altre modalità non sembrano funzionare benissimo e una llc che garantisca stabilità di vcore in daily (chiaramente parlo se si vuole occare il processore).
Probabilmente per i processori non sbloccati possono valere i consigli di "sickofitall" per avere un voltaggio non esagerato e stabile in daily.
sickofitall
16-11-2017, 11:43
iscritto :fagiano:
https://i.imgur.com/4U4Dno0.jpg
https://i.imgur.com/T5ES7Il.jpg
iscritto :fagiano:
:sofico: Millemila fasi!!
Viva la Taichi! viva TE!
Mister D
16-11-2017, 12:02
Segnalo la prima apparizione delle Z390:
https://videocardz.com/73974/first-intel-z390-motherboard-spotted
Secondo la loro ipotesi è che se si vede già ora delle anticipazioni su Sisoft database, allora qualcosa nelle roadmap deve essere cambiato e probabilmente vederemo prima del secondo semestre 2018 queste schede madri che porta le novità (USB3.1 gen 2 nativo, C10, e altre piccole cosette) comuni agli altri chipset serie 300 in uscita nel q1 2018 (gennaio-febbraio immagino).
Cmq rimango sconcertato come intel si permetta il lusso di buttare fuori due top schede madri con stesso socket nel giro di meno di 6-9 mesi senza contare che a gennaio 2017 (10 mesi) erano uscite le Z270. Stanno mettendo alla prova i propri fedelissimi, chissà forse è una nuova strategia di marketing: vediamo quanto ci possiamo spingere con le porcherie e poi torniamo seri :asd: (battuta per non mettersi a piangere:cry: dalla rabbia:mad: )
Dalla regia mandiamo un breve video esplicativo:
https://www.youtube.com/watch?v=bYxTBQuT_WI
:rotfl: :sofico:
ROBHANAMICI
16-11-2017, 14:19
ma nemmeno io, se ne riparlerà con icelake, vedremo :fagiano:
sickofitall
16-11-2017, 14:48
Non ho testato la completa stabilità, per ora sembra tutto liscio a 5ghz 1.33v e ram 4000 c18
Quindi essendoci a breve lo z390 allora lo z370 ha una vita ancora più corta dello z270. :asd:
ROBHANAMICI
16-11-2017, 15:07
Non ho testato la completa stabilità, per ora sembra tutto liscio a 5ghz 1.33v e ram 4000 c18
Testa testa :asd: , comunque queste taichi sembrano davvero buone :oink:
sickofitall
16-11-2017, 15:20
Testa testa :asd: , comunque queste taichi sembrano davvero buone :oink:
Confermo, veloce e stabile, l'unico dubbio è sul loadline, devo tenerlo al massimo oppure droppa di 0.05v già al secondo step, spero sistemino col prossimo bios
alla fine ho dovuto optare per l'i3 8350k, l'8700k lo prenderò ad 1 prezzo moooolto vantaggioso solo a gennaio si spera :)
per ora lo tengo tranquillo a 4.7 no delid, non scalda moltissimo a dire il vero per essere 1 i5 7600k a tutti gli effetti
ROBHANAMICI
16-11-2017, 16:10
Si scaldano e direi "molto" meno queste cpu rispetto ai kabylake.
Confermo, veloce e stabile, l'unico dubbio è sul loadline, devo tenerlo al massimo oppure droppa di 0.05v già al secondo step, spero sistemino col prossimo bios
La LLC fa le bizze su parecchie mobo a quanto pare, spero che risolvano perché guardo con attenzione la taichi :D
Per chi volesse spendere un po' di dindini (specie con la scheda video): http://www.guru3d.com/news-story/msi-launches-infinite-x-desktops-with-8th-gen-core-processors.html ;)
Msi rilascia la scheda madre MicroAtx z370 MORTAR: http://www.guru3d.com/news-story/msi-launches-microatx-z370-mortar.html
il_dottorino
17-11-2017, 09:02
sarei intenzionato a fare il passaggio da un ryzen 1600 ad un i3 8350k... sarei un folle?
Mister D
17-11-2017, 09:12
sarei intenzionato a fare il passaggio da un ryzen 1600 ad un i3 8350k... sarei un folle?
Se cerchi il massimo IPC (+7-8% rispetto ryzen) e la massima frequenza (a def a seconda della sku ci sono il +10-15%) allora faresti bene, ma io se fossi in te aspetterei gennaio febbraio per due motivi:
1) vedi pinnacle ridge (stessa architettura zen su pp più avanzato 12 LP) aka ryzen 2000. Dovrebbero avere il +10% di frequenza e si spera un qualche punto di IPC (amd ha sempre incrementato l'IPC anche quando non cambiava l'architettura) e un migliore tolleranza al rumore elettrico del MC.
2) escono le schede madri H e B. Se non ti serve overcloccare puoi prendere quelle che hanno usb3.1 gen 2 integrato, wifi ac, c10 e DSP audio quad core mi pare (in prima pagina c'è la slide che avevo riportato)
3) in quel periodo magari si saprà ancora con più certezza l'ipotetica uscita delle nuove Z390.
Cioè comprare ora Z370 mi pare come spararsi sulle p@@@@. Non me ne vogliano gli appassionati di intel ma a meno di non ricercare per forza il massimo si può sicuramente aspettare o rivolgersi altrove.
Se poi invece te fai uso massiccio di multitasking e software MultiThread allora non hai proprio motivo di passare da un 6core/12 thread ad un 4core/4thread.
Saresti folle solo se non "ragioni" la scelta. Una volta che sei consapevole dei pro e contro del cambio, qualsiasi sarebbe la tua scelta, non saresti invece folle, ma libero consapevolmente di aver fatto la scelta idonea per il tuo uso e le tue tasche;)
il_dottorino
17-11-2017, 09:47
in realtà il mio uso è prettamente gaming ma la decompattazione dei rar è cosi lenta che mi porta all'esasperazione con 16gb ed un amd 1600
piazadelachiiesa
17-11-2017, 09:52
in realtà il mio uso è prettamente gaming ma la decompattazione dei rar è cosi lenta che mi porta all'esasperazione con 16gb ed un amd 1600
Un 1600 per decomprimere file é piú veloce di un 8350k sulla carta :stordita:
Lionking-Cyan
17-11-2017, 10:16
Perdonate la domanda. Sò che la serie 8000 sia appena uscito, ma volevo chiedervi se si hanno notizie sulla serie 9000, ovvero su un processo produttivo nuovo. Uscita fine 2018 o nel 2019?
nevets89
17-11-2017, 10:28
Un 1600 per decomprimere file é piú veloce di un 8350k sulla carta :stordita:
lascia stare, ho seguito la sua vicenda, un hdd da 640GB di non so quanti anni fa che fa da tappo e lui dice che tra i7 920 e r5 1600 non cambia niente.
ROBHANAMICI
17-11-2017, 11:10
Perdonate la domanda. Sò che la serie 8000 sia appena uscito, ma volevo chiedervi se si hanno notizie sulla serie 9000, ovvero su un processo produttivo nuovo. Uscita fine 2018 o nel 2019?
Mah... io spero che Intel ci faccia/farà respirare per almeno 1 annetto, quindi potrebbe essere quello il periodo di tempo (fine 2018 o qualche mese prima).
Il nuovo processo produttivo sarà a 10 nm e sarà basato sui processori icelake per il settore desktop.
il_dottorino
17-11-2017, 11:31
@nevets89 qualcosa cambia... il 1600 è meno energivoro
piazadelachiiesa
17-11-2017, 11:38
:sofico: energivoro??
nevets89
17-11-2017, 11:41
@nevets89 qualcosa cambia... il 1600 è meno energivoro
cambiano anche le prestazioni, se non hai colli di bottiglia... cioé i benchmark di winrar direi che sono abbastanza replicabili ed esplicativi, quindi se il 1600 va meglio di un i5 7600 difficile che con te la situazione si inverta.
celsius100
17-11-2017, 12:25
in realtà il mio uso è prettamente gaming ma la decompattazione dei rar è cosi lenta che mi porta all'esasperazione con 16gb ed un amd 1600
https://tpucdn.com/reviews/Intel/Core_i3_8350K/images/winrar.png
avresti le stesse prestazioni
che ram hai?
magari passa ad un 8core oppure overclocca un po
ROBHANAMICI
17-11-2017, 13:48
L'offset a me non funzionava benissimo sulla apex. Nel caso prova ad impostare un adattivo+llc (il livello giusto che ti assicurerà il minor vdroop possibile lo capirai facendo gli stress test coi programmi, specie quelli più pesanti come prime, ibt e soci).
ROBHANAMICI
17-11-2017, 16:29
si... in effetti è un po' altina :D
sicily428
18-11-2017, 17:15
primi test sulle cpu mobile 6-core intel coffee lake
dovrebbe essere l'i7-8700hh
http://tieba.baidu.com/p/5358086135
http://imgsrc.baidu.com/forum/w%3D580/sign=6ddd4a8b30c79f3d8fe1e4388aa0cdbc/1c381f30e924b8990de1764c65061d950b7bf6e1.jpg
http://forum.notebookreview.com/attachments/962ef503738da97770de6633bb51f8198718e370-jpg.151867/?temp_hash=b542e1e925033e17cde6ed6fd3f804da
stefano192
19-11-2017, 10:57
Dopo l'i7 8700k cosa viene a livello di prestazioni? l'i5 8600k? Conviene di più come rapporto qualità prezzo? Tra l'altro sta scarsa disponibilità della serie, quando finirà? :confused:
celsius100
19-11-2017, 12:04
Dopo l'i7 8700k cosa viene a livello di prestazioni? l'i5 8600k? Conviene di più come rapporto qualità prezzo? Tra l'altro sta scarsa disponibilità della serie, quando finirà? :confused:
Ciao, direi l'8700 senza K, poi l'8600K e l'8600 liscio
ROBHANAMICI
19-11-2017, 13:54
Il core vid è il voltaggio impostato di fabbrica da Intel. Per avere un vid basso io sulla mia mobo debbo impostare il manual mode (l'adaptive me lo fa schizzare a 1.38v) e durante gli stress test rimane fisso sui 1.28 e passa volt.
Non so sulla tua scheda madre, magari prova con l'offset mode.
Domanda: il core vid e vcore debbono avere valori simili per evitare problemi alla cpu per un uso continuato nel tempo in daily? E' meglio avere un vid più alto e vcore più basso o il contrario? Grazie.
piazadelachiiesa
19-11-2017, 15:37
Il core vid è il voltaggio impostato di fabbrica da Intel. Per avere un vid basso io sulla mia mobo debbo impostare il manual mode (l'adaptive me lo fa schizzare a 1.38v) e durante gli stress test rimane fisso sui 1.28 e passa volt.
Non so sulla tua scheda madre, magari prova con l'offset mode.
Domanda: il core vid e vcore debbono avere valori simili per evitare problemi alla cpu per un uso continuato nel tempo in daily? E' meglio avere un vid più alto e vcore più basso o il contrario? Grazie.
Se si ha temperature buone 1.35v ad aria e 1.4v a liquido (serio) ovviamente con cpu scappottata, sennò non si riesce a salire sopra 1.3v, poi dipende dalla cpu e dalla frequenza che si riesce a raggiungere..
per bench veloci ci si può spingere fino a 1.5v, a rischio e pericolo ovviamente
p.s. ci vorrebbe un thread di oc però Rob che ne dici di aprirne uno :sofico:
ROBHANAMICI
19-11-2017, 16:43
E purtroppo il liquido serio non ce l'ho :p, però tutto sommato alla frequenza e voltaggio di cui in firma il sistema sembra stabile in tutte le operazioni quotidiane (principalmente giochi di ogni tipo).
Ok appena ho un poco di tempo farò il thread dell'oc ;)
Lionking-Cyan
19-11-2017, 19:48
Ciao, direi l'8700 senza K, poi l'8600K e l'8600 liscio
L'8600 quando esce? Non lo riesco a trovare.
piazadelachiiesa
19-11-2017, 20:03
Credo intendesse 8400...
Comunque, dato che l’AIO costava troppo, mi sono preso il Noctua D15s che arriverà domani, e con cui mi sono trovato sempre bene...
Abbasserò la tensione e vedrò come andrà 😉
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quinto ti setta come voltaggio automatico? da windows intendo
piazadelachiiesa
19-11-2017, 20:12
Fa come gli pare, ma il problema è che arriva anche a picchi di 1,4...
Quindi vorrei dargli un massimo molto più basso, così ne gioverebbero anche le temperature...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Le asus z370 lo fanno tutte di dare voltaggi alti a default con gli attuali bios, se non sbaglio tu hai un 8700 liscio giusto?
piazadelachiiesa
19-11-2017, 20:22
Esatto ;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
quel voltaggio è troppo infatti, hai provato ad usare l'offset in teoria basta che lo attivi e lo setti -0.050/0.070 e setti l''llc a level 4, in modo che i picchi massimi vadano a 1.3v che già son tanti secondo me, se non sbaglio su un core dovrebbe arrivare a 4600mhz dovrebbe bastare anche meno come vcore, se scendi da 1.4v massimi a 1.3v le temp calano di 10 gradi buoni anche di più..
piazadelachiiesa
19-11-2017, 20:32
io il mio 8700k a 4800Mhz mi regge così e forse anche con meno volt https://s18.postimg.org/aghdwpcbt/image.png (https://postimg.org/image/sjagnx86d/)
da bios ho 1.24v in fixed llc level 4 quindi sotto stress massimo scende a 1.19/1.2v
celsius100
19-11-2017, 21:47
L'8600 quando esce? Non lo riesco a trovare.
pardon era 8400 liscio, il corretto automatico aveva ricopiato l'8600
cmq magari piu avanti faranno uscire un 8600 senza K o un 8500
Lionking-Cyan
19-11-2017, 21:56
pardon era 8400 liscio, il corretto automatico aveva ricopiato l'8600
cmq magari piu avanti faranno uscire un 8600 senza K o un 8500
Ma infatti è per questo che non mi piace la serie 8000. C'è poca scelta, e si scende troppo ripidamente dall'8600k all'8400.
Si passa da 3.6ghz a 2.8ghz :(
celsius100
19-11-2017, 23:41
Ma infatti è per questo che non mi piace la serie 8000. C'è poca scelta, e si scende troppo ripidamente dall'8600k all'8400.
Si passa da 3.6ghz a 2.8ghz :(
nn e che faccia una differenza enorme cmq
dipedne sempre da uno come usa il pc
piu che altro il fatto che uno sia bloccato e puo adnare oltre i 4Ghz e l'altro sta sotto i 3Ghz fa di piu
ROBHANAMICI
20-11-2017, 07:59
Per chi si lamentava della scarsa presenza sul mercato (e disponibilità) dei processori CoffeeLake, Intel dal 15 dicembre aumenterà la loro produzione con l'aiuto di una nuova fabbrica in cina. Notizia qui: http://www.guru3d.com/news-story/intel-to-increase-coffee-lake-production-uses-new-fab.html ;)
piazadelachiiesa
20-11-2017, 09:50
Consigli preziosi...
Ho impostato un -0,070 con LLC 4 ed ho provato a giocare allo stesso gioco (tensione massima 1,28v); prima ero arrivato ad avere anche 81 gradi sul core più caldo, adesso invece ho avuto 63 gradi :D (con il Noctua dovrei migliorare, dato che adesso ho montato un Arctic Alpine 11 Rev. 2 che avevo già a casa)...
Potrei vedere se abbassare ancora qualcosina, ma converrebbe mettere LLC 5 oppure diminuire ancora l'offset?
Poi, un'ultima cosa, si può impostare un valore fisso di tensione alle RAM? Perché non lo vedo scritto da nessuna parte (sicuramente me lo sono perso)...
Per quanto riguarda il load line calibration più lo setti alto e meno cala il vcore io per qui voltaggi lo lascerei così, prova semmai a scendere altri 4 step di offset e vedi se va bene, ti consigli da dove vedi il limite di salire di 4 step in più esempio se vedi che è stabilissimo minimo con -0.100 lo terrei a -0.080 ;)
il voltaggio della ram sta sotto dove setti l'offset e si chiama DRAM VOLTAGE
Lionking-Cyan
20-11-2017, 10:03
nn e che faccia una differenza enorme cmq
dipedne sempre da uno come usa il pc
piu che altro il fatto che uno sia bloccato e puo adnare oltre i 4Ghz e l'altro sta sotto i 3Ghz fa di piu
Cioè? Non capisco perchè non sono aggiornato. 800hz non fanno tanta differenza?
piazadelachiiesa
20-11-2017, 11:10
Cioè? Non capisco perchè non sono aggiornato. 800hz non fanno tanta differenza?
Si ma dipende anche dal prezzo, se ti riferisci alla differenza tra 8600k e 8400 di prezzo conviene indubbiamente l'8400,
celsius100
20-11-2017, 11:49
Cioè? Non capisco perchè non sono aggiornato. 800hz non fanno tanta differenza?
tu che uso ne faresti?
x dire in game con una vga di fascia medio/alta entrambi spingono al masismo delle possibilita la vga
x dire conta di piu investire 50 euro su quella ceh nn sulla cpu
in ambito editing invece dove ogni secondo conta allora li ovviamente piu la cpu va forte melgio è
Lionking-Cyan
20-11-2017, 11:52
Ho ridato un'occhiata quì: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5015/intel-core-i7-8700k-i5-8600k-e-i5-8400-e-tempo-di-coffee-lake_index.html .
In effetti non cambia quasi niente. Ma il prezzo cambia parecchio.
Non capisco bene perchè. Fino ad ora ho tenuto il turbo boost del mio 3570k disattivato. Con il turbo boost attivato, l'8600k arriva a 4.3, mentre l'8400 a 4ghz. Funziona effettivamente e costantemente questo turbo boost? In questo caso la differenza sarebbe solo di 300hz. Perchè nella serie 3000 nei benchmark non cambiava quasi niente.
celsius100
20-11-2017, 13:13
Ho ridato un'occhiata quì: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5015/intel-core-i7-8700k-i5-8600k-e-i5-8400-e-tempo-di-coffee-lake_index.html .
In effetti non cambia quasi niente. Ma il prezzo cambia parecchio.
Non capisco bene perchè. Fino ad ora ho tenuto il turbo boost del mio 3570k disattivato. Con il turbo boost attivato, l'8600k arriva a 4.3, mentre l'8400 a 4ghz. Funziona effettivamente e costantemente questo turbo boost? In questo caso la differenza sarebbe solo di 300hz. Perchè nella serie 3000 nei benchmark non cambiava quasi niente.
quello e il valore del turbo su singolo core
nn stare nenache li a guardarlo e diffiicle ceh si metta tanto in pratica e quando serve e su software vecchi o leggeri ceh in realta avere la cpu a 4Ghz o a 2Ghz nn cambierebbe nulla
e piu interessante il dato del turbo quando sono attivi 5 o 6core, ceh in un caso arriva a 3,8Ghz e nell'altro a 4,1Ghz quindi si in tal caso son simili
la pecca principale dell'8400 rispetto all'8600 x me e principalmetne la nn overcloccabilita, visto ceh costringono a coprare schede madri da overclock :doh:
piazadelachiiesa
20-11-2017, 14:28
Montato il Noctua e temperature abbassate ancora di 10 gradi...
Stesse condizioni di gioco il core più caldo era a 53 gradi, quindi direi che per ora lascio tutto così ;)
Ottimo adesso é bello fresco :fagiano:
Lionking-Cyan
20-11-2017, 15:15
quello e il valore del turbo su singolo core
nn stare nenache li a guardarlo e diffiicle ceh si metta tanto in pratica e quando serve e su software vecchi o leggeri ceh in realta avere la cpu a 4Ghz o a 2Ghz nn cambierebbe nulla
e piu interessante il dato del turbo quando sono attivi 5 o 6core, ceh in un caso arriva a 3,8Ghz e nell'altro a 4,1Ghz quindi si in tal caso son simili
la pecca principale dell'8400 rispetto all'8600 x me e principalmetne la nn overcloccabilita, visto ceh costringono a coprare schede madri da overclock :doh:
Sì in realtà io non sono interessato all'overclock. Mai overclockato il mio 3570k.
Quello che mi piace delle z370 è che montano il wifi. Mi potrei forse addirittura fare una mobo mini. Tanto 6 prese usb mi bastano se non ne occupo una per l'usb wifi
piazadelachiiesa
20-11-2017, 16:50
Sì in realtà io non sono interessato all'overclock. Mai overclockato il mio 3570k.
Quello che mi piace delle z370 è che montano il wifi. Mi potrei forse addirittura fare una mobo mini. Tanto 6 prese usb mi bastano se non ne occupo una per l'usb wifi
Molto probabile che anche le h370 e b370 qualche modello lo facciamo con di fi integrato, comunque se avessi le tue esigenze prendere un 8400 e via dato che costa molto meno dell'8600k
celsius100
20-11-2017, 20:06
Sì in realtà io non sono interessato all'overclock. Mai overclockato il mio 3570k.
Quello che mi piace delle z370 è che montano il wifi. Mi potrei forse addirittura fare una mobo mini. Tanto 6 prese usb mi bastano se non ne occupo una per l'usb wifi
che uso ne faresti? overclocca il tuo magari :D
cmq nn tutte le shcede madri Z370 hanno il wifi
Lionking-Cyan
20-11-2017, 20:10
Molto probabile che anche le h370 e b370 qualche modello lo facciamo con di fi integrato, comunque se avessi le tue esigenze prendere un 8400 e via dato che costa molto meno dell'8600k
Ah quindi escono anche le h370? Allora ottimo!
Piu che altro sto valutando di cambiare il pc visto che ha già qualche annetto...
celsius100
20-11-2017, 22:54
Ah quindi escono anche le h370? Allora ottimo!
Piu che altro sto valutando di cambiare il pc visto che ha già qualche annetto...
si pare a gennaio o febbraio
pero a quel punto conviene aspettare anche le cpu di nuova generazione che dovrebbero uscire qualceh tempo dopo (cone le nuove schede madri pare che nn andranno bene le H/Z370)
cmq se e un pc da gamign tira il collo al tuo i5 che ancora va bene :)
Lionking-Cyan
21-11-2017, 08:24
Ma la generazione nuova non esce a dopo l'estate? Cmq sì, non ho intenzione di comprarmi il pc adesso, ma forse dopo l'estate. Solo che comincio adesso a informarmi :asd:
celsius100
21-11-2017, 11:52
Ma la generazione nuova non esce a dopo l'estate? Cmq sì, non ho intenzione di comprarmi il pc adesso, ma forse dopo l'estate. Solo che comincio adesso a informarmi :asd:
le ultime news che ho letto davano l'uscita ad maggio in avanti
Lionking-Cyan
21-11-2017, 11:54
le ultime news che ho letto davano l'uscita ad maggio in avanti
:eek: :happy:
celsius100
21-11-2017, 12:38
:eek: :happy:
che uso fai del pc?
Lionking-Cyan
21-11-2017, 12:46
Un po' de tutto :D
celsius100
21-11-2017, 13:07
Un po' de tutto :D
hai pensato di cercare un i7 usato e cambiare vga?gia cosi dovresti avere un bel boost con una spesa neanche tanto elevata
Ho fatto un ultimo test con Doom giusto per curiosità...
Temperature massime dei core da 56 a 59 gradi con Vcore massimo 1,248v...
Ora posso giocare in tranquillità :D
ma alla fine hai settato tutti i core alla stessa frequenza?
ROBHANAMICI
21-11-2017, 17:38
Recensione Asus TUF Z370-Pro Gaming: http://www.guru3d.com/articles-pages/asus-tuf-z370-pro-gaming-review,1.html
Ottimo Growan ;)
malcom499
21-11-2017, 19:16
ciao ragazzi!:)
Segnalo questo video di Der8auer, per chi avesse la scheda madre asus maximus hero X e 8700k.
https://www.youtube.com/watch?v=CoUtA7DKXhU&t=549s
sgrinfia
21-11-2017, 20:53
ciao ragazzi!:)
Segnalo questo video di Der8auer, per chi avesse la scheda madre asus maximus hero X e 8700k.
https://www.youtube.com/watch?v=CoUtA7DKXhU&t=549s
Eccelse prestazioni ma .......che temperature :confused:
malcom499
21-11-2017, 22:08
Eccelse prestazioni ma .......che temperature :confused:
Non ho capito se la cpu utilizzata è deliddata, 75/76 gradi a 5.0 ghz con prime95 no delid sono buone come temp. Al contrario no, per provare ho messo le sue stesse impostazioni, prime95 per una ventina di min non supero i 65 gradi. (3 alle avx) Poi ho rimesso il mio profilo, che anche se scalda poco più (avx 1) è meglio :D
piazadelachiiesa
21-11-2017, 22:16
ciao ragazzi!:)
Segnalo questo video di Der8auer, per chi avesse la scheda madre asus maximus hero X e 8700k.
https://www.youtube.com/watch?v=CoUtA7DKXhU&t=549s
le asus son così da anni ;) guarda
piazadelachiiesa
21-11-2017, 22:18
https://s2.postimg.org/pq5i9agc9/Immagine.png (https://postimg.org/image/y8eydmmut/)
https://s2.postimg.org/ob3xkk7jd/Immagine_2.png (https://postimg.org/image/gv4nyrjtx/)
malcom499
21-11-2017, 23:03
le asus son così da anni ;) guarda
:eek: :doh:
piazadelachiiesa
21-11-2017, 23:06
:eek: :doh:
Mi sono visto il video solo dove dice di settare prestazioni elevate da risparmi energetici per quello ho postato così ;)
Comunque setta mezzi parametri da bios se non affini le fasi non salì bene ne su cpu ne sulle ram, poi 5000mhz e avx -3 solo lui proprio..
malcom499
21-11-2017, 23:15
Mi sono visto il video solo dove dice di settare prestazioni elevate da risparmi energetici per quello ho postato così ;)
Comunque setta mezzi parametri da bios se non affini le fasi non salì bene ne su cpu ne sulle ram, poi 5000mhz e avx -3 solo lui proprio..
eh si ovvio! :) adesso vediamo come va il bios 0802 uscito da pochi giorni, non ancora ho avuto tempo di provare, soprattutto l'offset...
Mi sono visto il video solo dove dice di settare prestazioni elevate da risparmi energetici per quello ho postato così ;)
Comunque setta mezzi parametri da bios se non affini le fasi non salì bene ne su cpu ne sulle ram, poi 5000mhz e avx -3 solo lui proprio..
È un golden chip e lo dice pure.
Kingdemon
22-11-2017, 17:07
In questi giorni mi è venuta l'idea di prendere un 8350k + aio e di tirargli il collo in attesa di assestamento prezzi e disponibilità maggiore di 8600/8700k.
Da tao dove finalmente è comparso viene circa 160 euro.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Anche il mio amico alla fine ha deliddato l'8700k...
https://i.imgur.com/qf6odZz.jpg
Ovviamente miglioramento sostanziale.
Sotto sforzo a 5.0ghz prima faceva 80/85' mentre il Corsair H80i restava a 45/50', ora invece si attesta sui 68/70' la cpu e 56/58 il cooler
Anche a 5.2Ghz dopo 10 minuti di prime cpu a 82' e h80i a 60.r
Nei render di After Effects, dove la cpu sta intorno al 70/80% di utilizzo e la gpu al 90%, prima la cpu saliva quasi a 90 gradi ora non supera i 65.
Eh si, direi che su ste CPU il DELID è davvero obbligatorio.
piazadelachiiesa
22-11-2017, 18:05
In questi giorni mi è venuta l'idea di prendere un 8350k + aio e di tirargli il collo in attesa di assestamento prezzi e disponibilità maggiore di 8600/8700k.
Da tao dove finalmente è comparso viene circa 160 euro.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Non male quel prezzo si assestarsi sui 140 sarebbe ottimo
Anche il mio amico alla fine ha deliddato l'8700k...
https://i.imgur.com/qf6odZz.jpg
Ovviamente miglioramento sostanziale.
Sotto sforzo a 5.0ghz prima faceva 80/85' mentre il Corsair H80i restava a 45/50', ora invece si attesta sui 68/70' la cpu e 56/58 il cooler
Anche a 5.2Ghz dopo 10 minuti di prime cpu a 82' e h80i a 60.r
Nei render di After Effects, dove la cpu sta intorno al 70/80% di utilizzo e la gpu al 90%, prima la cpu saliva quasi a 90 gradi ora non supera i 65.
Eh si, direi che su ste CPU il DELID è davvero obbligatorio.
Dipende dalle esigenze, in fin dei conti con un utilizzo normale tra 4800mhz che si tengono benissimo senza delid e 5000mhz in du cambia poco e niente :)
Comunque se si vuole sfruttare vanno deliddate..
ROBHANAMICI
22-11-2017, 18:15
eh si ovvio! :) adesso vediamo come va il bios 0802 uscito da pochi giorni, non ancora ho avuto tempo di provare, soprattutto l'offset...
Mi stava venendo un dubbio sulla questione delle temperature negli stress test. Tu i risparmi energetici nel bios (i vari c-state e company) li hai disattivati in oc o no? Grazie.
Non male quel prezzo si assestarsi sui 140 sarebbe ottimo
Dipende dalle esigenze, in fin dei conti con un utilizzo normale tra 4800mhz che si tengono benissimo senza delid e 5000mhz in du cambia poco e niente :)
Comunque se si vuole sfruttare vanno deliddate..
Quoto, a 4800 reggono bene anche non deliddate e a temperature umane.
Quoto, a 4800 reggono bene anche non deliddate e a temperature umane.
A quanto mi diceva con applicazioni "gravose" come After Effect o 3D Studio la temp saliva a 90' anche a default...
Poi anche li ci saranno CPU più fortunate dove almeno la pasta del capitano è distribuita uniformemente su tutto il DIE, e altre meno fortunate in cui magari una parte potrebbe rimanere scoperta.
piazadelachiiesa
22-11-2017, 20:00
A quanto mi diceva con applicazioni "gravose" come After Effect o 3D Studio la temp saliva a 90' anche a default...
Poi anche li ci saranno CPU più fortunate dove almeno la pasta del capitano è distribuita uniformemente su tutto il DIE, e altre meno fortunate in cui magari una parte potrebbe rimanere scoperta.
A default con quale scheda madre? E quale dissi?
ROBHANAMICI
22-11-2017, 20:32
A quanto mi diceva con applicazioni "gravose" come After Effect o 3D Studio la temp saliva a 90' anche a default...
Poi anche li ci saranno CPU più fortunate dove almeno la pasta del capitano è distribuita uniformemente su tutto il DIE, e altre meno fortunate in cui magari una parte potrebbe rimanere scoperta.
Ah scusami non lo sapevo. Per quanto riguarda la pasta del capitano anche sulla mia cpu era distribuita come quella di cui hai postato le foto, ed era già bella secca.
Lionking-Cyan
22-11-2017, 20:56
Ma ancora fanno le cpu con la cover appoggiata con lo sputo? :muro:
Kingdemon
23-11-2017, 13:12
Non male quel prezzo si assestarsi sui 140 sarebbe ottimo
..
Non sembra male.. È un I3 ma quadcore e dalle recensioni sembra salire molto in oc. Rispetto al mio avrei un incremento di prestazioni attorno al 25% a parità di clock.
Lo vedo come un buon processore ponte nell'attesa di un 8600/8700k.
Mi resta da decidere la mb.. Cerco una fascia media (140-160 euro).
Sto valutando Asus TUF Gaming Plus, Msi Gaming Pro Carbon e Gigabyte Aorus Gaming Ultra.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.