PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Intel 14nm CoffeeLake/CometLake/RocketLake(da 8xxx a 11xxx)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 [31] 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67

Amorph
17-01-2019, 13:10
Da come ho capito facendo tutti i vari test e bench, XTU benchmark è molto più pesante di XTU stress test (usa le avx, non in modo aggressivo e prolungato di prime95)
Se si frezza o ti crasha il programma è perché vuole più vcore. La cache a quanto sta? Te lo chiedo perché alcune schede madri di default la impostano a 4300 ed alcune a 4700

l'ho messa a 4700 manualmente, z390 taichi con bios 1.90, il più recente
appena lancio il bench il cerchietto fa due giri e poi si blocca

provato ora con 7900X il bench xtu lo chiude, stessa versione del programma, quindi sarà come dici te che vuole più vcore per le avx (l'offset è a 0)

cinebench faccio 2200 punti e spiccioli, dovrebbe essere in linea

hai provato a vede se con 1.28v freeza o passa? si sta poco

ora provo :)

Gello
17-01-2019, 13:13
Nel senso che magari uno compra comunque il KF pensando a degli overclock miracolati :)
Circa i prezzi non credo, di suo già il 9700K è sceso parecchio, su amazon sta a 408€. Magari la cosa si giocherà più sul 9900.

Se qualcuno si aspetta oc miracolati sbaglia, non cambiera' niente

Amorph
17-01-2019, 13:14
Se qualcuno si aspetta oc miracolati sbaglia, non cambiera' niente

ma su quelle nuove cpu la vga è stata completamente rimossa oppure c'è ma è solamente disattivata?

richard99
17-01-2019, 13:15
ma su quelle nuove cpu la vga è stata completamente rimossa oppure c'è ma è solamente disattivata?

c'è ma disattivata.

papugo1980
17-01-2019, 13:17
c'è ma disattivata.

Allora sono proprio scemi:sofico:
Se non gli tolgono almeno 50€ non credo che la venderanno mai

Amorph
17-01-2019, 13:20
Allora sono proprio scemi:sofico:
Se non gli tolgono almeno 50€ non credo che la venderanno mai

e si allo stesso prezzo perchè uno dovrebbe rinunciare alla vga che potrebbe sempre servire, a 50€ almeno si potrebbe valutare

Gello
17-01-2019, 13:31
Gli costerebbe di piu' "toglierla", comunque almeno la superfice del silicio da' una mano a raffreddare avendo una superfice maggiore su cui distribuire il calore generato ;)

mattxx88
17-01-2019, 13:32
e si allo stesso prezzo perchè uno dovrebbe rinunciare alla vga che potrebbe sempre servire, a 50€ almeno si potrebbe valutare

Gli costerebbe di piu' "toglierla", comunque almeno la superfice del silicio da' una mano a raffreddare avendo una superfice maggiore su cui distribuire il calore generato ;)

esatto, sono capacissimi di venderla come "feature" e "improvement" al sistema di dissipazione e overcloccabilità vedrete

richard99
17-01-2019, 14:12
Allora sono proprio scemi:sofico:
Se non gli tolgono almeno 50€ non credo che la venderanno mai

per me dovrebbero togliere ben più di 50 euro, altrimenti sarebbe una presa in giro.
già a 75-100 euro se ne parla, per quanto mi riguarda.

Amorph
17-01-2019, 15:46
hai provato a vede se con 1.28v freeza o passa? si sta poco

con 1.27v passa xtu bench, punteggio 3474, era quindi vcore basso la causa

mattxx88
17-01-2019, 15:59
con 1.27v passa xtu bench, punteggio 3474, era quindi vcore basso la causa

ottimo, almeno ti sei tolto il dubbio!

Amorph
17-01-2019, 16:14
ottimo, almeno ti sei tolto il dubbio!

già, l'ho alzato da sw a-tuning in windows, ora l'ho messo dal bios

rifatto xtu stress con 1.27v, acqua più fresca 25-26 gradi
https://i.imgur.com/VQq9V8N.png

papugo1980
17-01-2019, 17:52
Con mia grande sorpresa oggi mi è arrivata la Aorus Master che invece mi doveva arrivare il 25:D
Domani mi faccio coraggio, smonto la taichi e monto la Aorus e faccio i vari confronti.
Una cosa non mi è chiara , la cache del 9900k a default non è stabilita da intel? Oppure è stabilita dai vari produttori?
Perché da quel che vedo ognuno fa come gli pare.
Esempio sulla taichi prima era a 4700 e ora è a 4300,stessa cosa mi sembra di aver visto su altre mobo.
Non è che queste cpu non hanno tutte la cache "stabile" e quindi hanno abbassato a 4300?

Gello
17-01-2019, 18:00
Con mia grande sorpresa oggi mi è arrivata la Aorus Master che invece mi doveva arrivare il 25:D
Domani mi faccio coraggio, smonto la taichi e monto la Aorus e faccio i vari confronti.
Una cosa non mi è chiara , la cache del 9900k a default non è stabilita da intel? Oppure è stabilita dai vari produttori?
Perché da quel che vedo ognuno fa come gli pare.
Esempio sulla taichi prima era a 4700 e ora è a 4300,stessa cosa mi sembra di aver visto su altre mobo.
Non è che queste cpu non hanno tutte la cache "stabile" e quindi hanno abbassato a 4300?

Sei stai parlando dell'uncore ratio, alcuni produttori danno di default un moltiplicatore piu' alto rispetto alla specifica Intel (edit che dovrebbe essere 43 per i 9900k ma vado a memoria).

papugo1980
17-01-2019, 18:12
Sei stai parlando dell'uncore ratio, alcuni produttori danno di default un moltiplicatore piu' alto rispetto alla specifica Intel (edit che dovrebbe essere 43 per i 9900k ma vado a memoria).

Si parlavo del uncore, quindi da specifica è 4300, quindi i vari produttori fanno come gli pare

Amorph
17-01-2019, 18:15
Si parlavo del uncore, quindi da specifica è 4300, quindi i vari produttori fanno come gli pare

sulla taichi me la mette 4300 se lascio automatico

Gello
17-01-2019, 18:18
Si parlavo del uncore, quindi da specifica è 4300, quindi i vari produttori fanno come gli pare

Come con molti altri parametri del resto...

I nuovi non li ho ancora avuti sottomano cmq di Coffeelake ne ho visti parecchi e non ce n'e' stato uno che non abbiamo fatto almeno 48 senza ulteriore voltaggio.

I produttori fanno i furbetti per fare 20 pti in piu' ad un bench, comunque sempre meglio fare tutto in manual, a prescindere, specialmente con queste ultime cpu/mobo.

richard99
17-01-2019, 18:33
Con mia grande sorpresa oggi mi è arrivata la Aorus Master che invece mi doveva arrivare il 25:D
Domani mi faccio coraggio, smonto la taichi e monto la Aorus e faccio i vari confronti.
Una cosa non mi è chiara , la cache del 9900k a default non è stabilita da intel? Oppure è stabilita dai vari produttori?
Perché da quel che vedo ognuno fa come gli pare.
Esempio sulla taichi prima era a 4700 e ora è a 4300,stessa cosa mi sembra di aver visto su altre mobo.
Non è che queste cpu non hanno tutte la cache "stabile" e quindi hanno abbassato a 4300?

aspetto con grande interesse i tuoi test.
Dopo le brutte notizie che si leggono su Asus, sono incerto anch'io tra la Taichi (hai la Ultimate o la liscia?) e la Aorus Master. Mi interessa il tuo parere perché della Aorus Master ho letto molti commenti negativi sulla capacità di overclock della RAM.
La mia idea sarebbe quella di prendere delle B-Die da 3600Mhz e poi portarle a 4000 Mhz, ma leggendo alcuni commenti mi è parso di capire che non è un fenomeno di scheda madre (la Aorus Master) da questo punto di vista.

richard99
17-01-2019, 18:35
già, l'ho alzato da sw a-tuning in windows, ora l'ho messo dal bios

rifatto xtu stress con 1.27v, acqua più fresca 25-26 gradi
https://i.imgur.com/VQq9V8N.png

ottime temperature direi.
Ma non scaldavano parecchio sti processori? Ho visto temperature più disparate: dai circa 70° gradi tuoi agli oltre 90°. :eek:

Amorph
17-01-2019, 18:40
ottime temperature direi.
Ma non scaldavano parecchio sti processori? Ho visto temperature più disparate: dai circa 70° gradi tuoi agli oltre 90°. :eek:

per quello domandavo qualche giorno fa, un mio collega ne ha preso uno nello stesso negozio dove ho comprato io e il suo sempre con liquido custom sfiora i 90° a 5000, mi da come l'impressione che anche le saldature non siano tutte ben riuscite, un pò come quando usavano la pasta del capitano, sbaglio a pensarla così?

Gello
17-01-2019, 18:45
La cosa che ha piu' influenza e' il manico, poi a seguire tutte le altre variabili del caso.

lzeppelin
17-01-2019, 19:09
aspetto con grande interesse i tuoi test.
Dopo le brutte notizie che si leggono su Asus, sono incerto anch'io tra la Taichi (hai la Ultimate o la liscia?) e la Aorus Master. Mi interessa il tuo parere perché della Aorus Master ho letto molti commenti negativi sulla capacità di overclock della RAM.
La mia idea sarebbe quella di prendere delle B-Die da 3600Mhz e poi portarle a 4000 Mhz, ma leggendo alcuni commenti mi è parso di capire che non è un fenomeno di scheda madre (la Aorus Master) da questo punto di vista.

Che brutte notizie avresti letto su Asus?!

papugo1980
17-01-2019, 19:33
aspetto con grande interesse i tuoi test.
Dopo le brutte notizie che si leggono su Asus, sono incerto anch'io tra la Taichi (hai la Ultimate o la liscia?) e la Aorus Master. Mi interessa il tuo parere perché della Aorus Master ho letto molti commenti negativi sulla capacità di overclock della RAM.
La mia idea sarebbe quella di prendere delle B-Die da 3600Mhz e poi portarle a 4000 Mhz, ma leggendo alcuni commenti mi è parso di capire che non è un fenomeno di scheda madre (la Aorus Master) da questo punto di vista.
Ho la taichi liscia, attualmente ho le gskill 4000 cl 17, sono Samsung bdie , riguardo alla questione ram di gigabyte prima sulla z370 gaming 7 avevo portato le Flare X 3200 cl14 a 4000 cl 16.
Le ram che ho ora sulla gaming 7 Mi hanno dato un Po a che fare, poi cambiando qualche impostazione le ho stabilizzate, tipo gigabyte ha il power limit sulle ram.
Poi provo e vediamo come si comporta in oc cpu e oc ram

richard99
17-01-2019, 20:42
Che brutte notizie avresti letto su Asus?!

Le 4x2 fasi?
C’è un video che spopola sul tubo più della cattura di un noto criminale nostrano che descrive in maniera molto precisa l’argomento.
É stiamo parlando di schede (tipo la Hero) da ben oltre i 300 dobloni.




Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

XEV
17-01-2019, 20:53
se ne è gia parlato pochi post fa

lzeppelin
17-01-2019, 21:16
Le 4x2 fasi?
C’è un video che spopola sul tubo più della cattura di un noto criminale nostrano che descrive in maniera molto precisa l’argomento.
É stiamo parlando di schede (tipo la Hero) da ben oltre i 300 dobloni.




Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk



Il problema sta nel marketing e nella comunicazione bugiarda di Asus,
ma le schede z390 di Asus non hanno nessun problema.
Fa strano leggere 4x2 invece di 8 reali ma le fasi pensate in quel modo non hanno nessun problema di affidabilità o di performance, gestiscono 360 Ampere e hanno un'induttanza minore rispetto alle 8 che favorisce in un certo senso l'oc tanto è vero che con queste schede, sia nelle recensioni delle testate giornalistiche, sia nelle prove reali degli utenti, si raggiungono le stesse condizioni di tutte le altre schede.
I 300 euro stonano forse e allora meglio andare sulla concorrenza, ma c'è sempre la serie strix ;)

richard99
17-01-2019, 21:35
Il problema sta nel marketing e nella comunicazione bugiarda di Asus,
ma le schede z390 di Asus non hanno nessun problema.
Fa strano leggere 4x2 invece di 8 reali ma le fasi pensate in quel modo non hanno nessun problema di affidabilità o di performance, gestiscono 360 Ampere e hanno un'induttanza minore rispetto alle 8 che favorisce in un certo senso l'oc tanto è vero che con queste schede, sia nelle recensioni delle testate giornalistiche, sia nelle prove reali degli utenti, si raggiungono le stesse condizioni di tutte le altre schede.
I 300 euro stonano forse e allora meglio andare sulla concorrenza, ma c'è sempre la serie strix ;)

Capisci anche tu che il “.... si raggiungono le stesse condizioni di tutte le altre schede...” spendendo almeno 50/75 euro in più non é propriamente il top della vita.
La gente che spende 350 euro (per una Hero o una Formula) pretende che ci sia materiale di migliore qualità rispetto a quello dei competitors, che per di più offrono prodotti a cifre decisamente inferiori.
E soprattutto, pretenderebbe una azienda che non fa la “furba” spacciando 4x2 fasi con qualcos’altro.
Guarda, mi rincresce perché io sono il primo a voler rimanere in Asus per questa piattaforma, ho sempre avuto e cercato Asus, ma sto giro non spendo tutti quei soldi in più per un prodotto che, almeno personalmente, percepisco come inferiore dal punto di vista qualità-prezzo.




Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

nicola1283
17-01-2019, 22:23
Io ho preso la Z390 Gaming sli, non avrà tutti i led del caso ma fa bene il suo sporco lavoro

XEV
17-01-2019, 22:48
Capisci anche tu che il “.... si raggiungono le stesse condizioni di tutte le altre schede...” spendendo almeno 50/75 euro in più non é propriamente il top della vita.
La gente che spende 350 euro (per una Hero o una Formula) pretende che ci sia materiale di migliore qualità rispetto a quello dei competitors, che per di più offrono prodotti a cifre decisamente inferiori.
E soprattutto, pretenderebbe una azienda che non fa la “furba” spacciando 4x2 fasi con qualcos’altro.
Guarda, mi rincresce perché io sono il primo a voler rimanere in Asus per questa piattaforma, ho sempre avuto e cercato Asus, ma sto giro non spendo tutti quei soldi in più per un prodotto che, almeno personalmente, percepisco come inferiore dal punto di vista qualità-prezzo.




Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

un conto è scrivere: "inutile spendere 300 euro per una asus" e su questo sono pienamente d'accordo e valeva anche per qualche gen precedente, l'altro è: "le asus hanno problemi" cosa invece non lo è assolutamente ;)

richard99
18-01-2019, 06:11
un conto è scrivere: "inutile spendere 300 euro per una asus" e su questo sono pienamente d'accordo e valeva anche per qualche gen precedente, l'altro è: "le asus hanno problemi" cosa invece non lo è assolutamente ;)

Non mi pare di aver scritto quello che tu virgoletti.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

XEV
18-01-2019, 09:24
Non mi pare di aver scritto quello che tu virgoletti.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

perdona richard, il virgolettato non era riferito a te, ma chi gia aveva fatto fraintendere quello che ho scritto ;)

devilcry
18-01-2019, 11:04
Mi è stato regalato un i9 9900k, ed ho una maximus hero X z370. Secondo voi mi conviene upgradare a z390 o sono soldi buttati?

Amorph
18-01-2019, 11:05
Mi è stato regalato un i9 9900k, ed ho una maximus hero X z370. Secondo voi mi conviene upgradare a z390 o sono soldi buttati?

tieni la tua

Killkernel
18-01-2019, 12:09
Con mia grande sorpresa oggi mi è arrivata la Aorus Master che invece mi doveva arrivare il 25:D
Domani mi faccio coraggio, smonto la taichi e monto la Aorus e faccio i vari confronti.

Grande papugo! ;)

http://download.gigabyte.eu/FileList/BIOS/mb_bios_z390-aorus-master_f8e.zip

BIOS F8e uscito il 16/01/2019

Facci sapere e buon test!

@ROBHANAMICI: Ciao Rob! Hai forse già flashato e provato la nuova versione dell'F8?!

Saluti ad entrambi. :)

ROBHANAMICI
18-01-2019, 16:49
Ehilà ciao Killer. Eccomi di ritorno. No ancora non l'ho flashato tra oggi e domani lo faccio e vediamo un pò che si dice dai test.

papugo1980
18-01-2019, 16:58
Tutto montato, il bios iniziale era F4 e le ram con il profilo xmp a 4000mhz non partivano.
Aggiornato il BIOS all ultimo e le ram vanno bene ora (partono anche a 4133)
Ora come cosa principale ho provato a vedere se riuscivo almeno a fare un bench a 5300, ma niente da fare quindi il limite è la cpu che oltre i 5200 non va, non era la taichi.
Ora sto testando un Po l overclock impostato come avevo prima sulla taichi , quindi vcore 1.240 Cpu llc su turbo (il vcore è un Po ballerino ,Non come la taichi che lo teneva fisso)
Per ora testo un Po.
Positivo è che RGB fusion funziona quindi ho tutto l rgb in sincrono (vga, ram, waterblock,mobo e strisce)
Negativo mi è apparso un errore sull USB e subito dopo blu screen, credo che dovrò formattare e fare un installazione pulita.
Risorse del controller USB insufficiente mi dice...boh

Amorph
18-01-2019, 17:01
Tutto montato, il bios iniziale era F4 e le ram con il profilo xmp a 4000mhz non partivano.
Aggiornato il BIOS all ultimo e le ram vanno bene ora (partono anche a 4133)
Ora come cosa principale ho provato a vedere se riuscivo almeno a fare un bench a 5300, ma niente da fare quindi il limite è la cpu che oltre i 5200 non va, non era la taichi.
Ora sto testando un Po l overclock impostato come avevo prima sulla taichi , quindi vcore 1.240 Cpu llc su turbo (il vcore è un Po ballerino ,Non come la taichi che lo teneva fisso)
Per ora testo un Po.
Positivo è che RGB fusion funziona quindi ho tutto l rgb in sincrono (vga, ram, waterblock,mobo e strisce)
Negativo mi è apparso un errore sull USB e subito dopo blu screen, credo che dovrò formattare e fare un installazione pulita.
Risorse del controller USB insufficiente mi dice...boh

5200 che test hai fatto e che vcore?

ROBHANAMICI
18-01-2019, 17:19
Presentato il nuovo tablet Chuwi Ubook 2-in-1 con processore a 14 nm Intel Core m3 - 14nm - 2-core 4-thread @ 2,20 GHz: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/chuwi-ubook-ecco-il-2-in-1-economico-alla-surface-go-a-soli-400-dollari_80214.html


Stop al bundle tra CPU Core+ Core i7+ 8700, Core i5+ 8500 e Core i5+ 8400 abbinati a SSD con memoria Optane per Intel da 16 Gbytes: https://www.hwupgrade.it/news/storage/stop-al-bundle-tra-cpu-core+-e-ssd-memory-optane-per-intel_80211.html



Msi arriva ad overcloccare le memorie ddr4 a 5608 mhz usando una scheda madre z390i gaming edge ac, un processore i9-9900k e un raffreddamento ad azoto liquido: https://www.guru3d.com/news-story/msi-breaks-ddr4-world-record-at-5608-mhz-using-z390i-gaming-edge-ac.html

papugo1980
18-01-2019, 17:48
5200 che test hai fatto e che vcore?

Avevo provato solo con cb15, firestrike e timespy.
Vcore impostato a 1.400
Ora per curiosità ho messo anche qui a 1.400 e ho lanciato xtu benchmark e mi si è spento il pc istantaneamente :D

ROBHANAMICI
18-01-2019, 18:10
si anche a me si spegne il pc col test di xtu.

papugo1980
18-01-2019, 18:13
Cmq in cb15 fa 75 punti in meno a parità di frequenza con la taichi (ho notato che è un Po più alta la latenza ram)
Poi domani sera provo a disabilitare tutti i c-state e vediamo

Amorph
18-01-2019, 18:27
Avevo provato solo con cb15, firestrike e timespy.
Vcore impostato a 1.400
Ora per curiosità ho messo anche qui a 1.400 e ho lanciato xtu benchmark e mi si è spento il pc istantaneamente :D

cinebench 15 il mio lo chiude a 5200 con 1.35/36v, a 5300 da bsod anche con 1.40v

Cmq in cb15 fa 75 punti in meno a parità di frequenza con la taichi (ho notato che è un Po più alta la latenza ram)
Poi domani sera provo a disabilitare tutti i c-state e vediamo

perchè hai cambiato la taichi con quella gigabyte?

papugo1980
18-01-2019, 19:03
cinebench 15 il mio lo chiude a 5200 con 1.35/36v, a 5300 da bsod anche con 1.40v



perchè hai cambiato la taichi con quella gigabyte?
Ho cambiato per questioni estetiche, per le performance non mi ero preoccupato in Quanto in molti ne parlano bene.
Ora devo vedere di risolvere questo problema alle USB, mio figlio sta giocando ora su destiny 2 e dice che non gli va bene il mouse perché gli scatta

pazzoide76
19-01-2019, 09:45
Ciao a tutti ho appena finito d'installare la mia nuova build composta da un 9900k e mb gigabyte z390 aorus master.
Per il momento ho lasciato tutto a stock.
Questo pomeriggio proverò un pò di overclock.
Ma è normale con prime raggiungere temperature di 92 gradi con un aio da 360?
Avevo letto che la cpu scaldava ma cos'ì mi sembra un pò troppo.
Come stress test vanno bene utilizzare occt,ibt,cinebench e xtu?
Mi consigliate qualche altro stress tool?

Grazie

Amorph
19-01-2019, 09:47
Ciao a tutti ho appena finito d'installare la mia nuova build composta da un 9900k e mb gigabyte z390 aorus master.
Per il momento ho lasciato tutto a stock.
Questo pomeriggio proverò un pò di overclock.
Ma è normale con prime raggiungere temperature di 92 gradi con un aio da 360?
Avevo letto che la cpu scaldava ma cos'ì mi sembra un pò troppo.
Come stress test vanno bene utilizzare occt,ibt,cinebench e xtu?
Mi consigliate qualche altro stress tool?

Grazie

92° default ?

XEV
19-01-2019, 09:49
Ciao a tutti ho appena finito d'installare la mia nuova build composta da un 9900k e mb gigabyte z390 aorus master.
Per il momento ho lasciato tutto a stock.
Questo pomeriggio proverò un pò di overclock.
Ma è normale con prime raggiungere temperature di 92 gradi con un aio da 360?
Avevo letto che la cpu scaldava ma cos'ì mi sembra un pò troppo.
Come stress test vanno bene utilizzare occt,ibt,cinebench e xtu?
Mi consigliate qualche altro stress tool?

Grazie

lascia pure perdere prime. Si possono andare bene, al massimo realbench. prova soprattutto giochi come bf etc che ti aiutano molto a trovare la stabilità

lzeppelin
19-01-2019, 10:01
Vi chiedo la vostra esperienza con Prime95 test small FFTs perchè con il 9900k sto avendo dei consumi elevati e vorrei un riscontro.
Avviato Prime 95 small FFTs, nei primi 3 test Core Temp mi indica un consumo a carico della CPU di circa 145 Watt con Vcore effettivo sotto carico di circa 1.3 volt a 5 GHz (MCE e TVB disabilitati, e tutti i voltaggi impostati manualmente) e fin qui ok,
ma dopo circa 15 minuti inizia con il test numero 4, core temp indica 185 watt circa per una ventina di secondi, e da li in poi il consumo sale vertiginosamente, faccio in tempo a leggere 230-240 watt e poi mi comprare BSOD!...
XTU, fino ad un'istante prima del BSOD, non mi segnala throttling ne di potenza ne di corrente e le temperature sono attorno ai 65 gradi per la CPU e 55 gradi per i VRM, quindi inizio a sospettare dell'alimentatore.
Però volevo capire se questi consumi sono normali anche per voi, perchè prima di dare colpe all'ALI, che per carità non è il top, potrei aver sbagliato io qualcosa a livello di bios.

pazzoide76
19-01-2019, 10:14
92° default ?

Si a default.

papugo1980
19-01-2019, 10:15
Vi chiedo la vostra esperienza con Prime95 test small FFTs perchè con il 9900k sto avendo dei consumi elevati e vorrei un riscontro.
Avviato Prime 95 small FFTs, nei primi 3 test Core Temp mi indica un consumo a carico della CPU di circa 145 Watt con Vcore effettivo sotto carico di circa 1.3 volt a 5 GHz (MCE e TVB disabilitati, e tutti i voltaggi impostati manualmente) e fin qui ok,
ma dopo circa 15 minuti inizia con il test numero 4, core temp indica 185 watt circa per una ventina di secondi, e da li in poi il consumo sale vertiginosamente, faccio in tempo a leggere 230-240 watt e poi mi comprare BSOD!...
XTU, fino ad un'istante prima del BSOD, non mi segnala throttling ne di potenza ne di corrente e le temperature sono attorno ai 65 gradi per la CPU e 55 gradi per i VRM, quindi inizio a sospettare dell'alimentatore.
Però volevo capire se questi consumi sono normali anche per voi, perchè prima di dare colpe all'ALI, che per carità non è il top, potrei aver sbagliato io qualcosa a livello di bios.

Quale versione di prime95?
Considera che la versione 29.4 sul Package arriva sui 190 watt a default

Amorph
19-01-2019, 11:03
cb15 5200, a 5300 da bsod ho provato fino a 1.40v
https://imgur.com/AT4388R

papugo1980
19-01-2019, 11:09
Ottimo, io sulla.taichi avevo sparato anche 1.500 per benchare a 5300:sofico:
Comunque ho scoperto cosa mi ha fatto scendere lo score su Cb15, è il programmino RGB Fusion che mi usa costantemente la cpu al 3/5%
I problemi USB in parte li ho risolti, ora solo ho problemi al mouse Corsair, che in pratica quando lo collego con il cavo USB per caricare (è wireless) me lo spegne e manco carica.
Devo provare un cpu llc più aggressivo in Quanto ieri a mio figlio è crashato in game, per il vcore ballerino

XEV
19-01-2019, 11:49
https://i.postimg.cc/fLSHq4Qn/Immagine.jpg (https://postimg.cc/wyHc3GB0)

anche se passato, credo score un po basso

lzeppelin
19-01-2019, 11:51
Quale versione di prime95?
Considera che la versione 29.4 sul Package arriva sui 190 watt a default

:eek:
si 29.4 build 8.
no vabbè faccio volentieri a meno di stressare cosi i componenti per ore solo per dire che è rock solid...
lo stress test di Aida mi pare più ch3 sufficiente

pazzoide76
19-01-2019, 12:00
lascia pure perdere prime. Si possono andare bene, al massimo realbench. prova soprattutto giochi come bf etc che ti aiutano molto a trovare la stabilità

In questo momento ho messo il vcore a 1.230 e il moltiplicatore a 48 per raggiungere i 4,8 GHz (vorrei utilizzare questo setting in maniera da non stressare troppo la CPU).
Ho anche disabilitato i vari c-states.
Attualmente sta girando ibt da circa 30 minuti e il core più caldo raggiunge i 60 gradi (penso che come temp vadano bene).
Finito ibt proverò gli altri bench e poi giocherò un po'.
Se il sistema è stabile per curiosità proverò a vedere quanto sale la CPU.
Devo confermare che questa MB tiene i vrm a livello glaciale.

Amorph
19-01-2019, 12:08
che versione di IBT utilizzate?

XEV
19-01-2019, 12:12
In questo momento ho messo il vcore a 1.230 e il moltiplicatore a 48 per raggiungere i 4,8 GHz (vorrei utilizzare questo setting in maniera da non stressare troppo la CPU).
Ho anche disabilitato i vari c-states.
Attualmente sta girando ibt da circa 30 minuti e il core più caldo raggiunge i 60 gradi (penso che come temp vadano bene).
Finito ibt proverò gli altri bench e poi giocherò un po'.
Se il sistema è stabile per curiosità proverò a vedere quanto sale la CPU.
Devo confermare che questa MB tiene i vrm a livello glaciale.

48 su tutti i core? non sta neanche dormendo a quella frequenza. A sto punto tienilo stock e scendi di solo vcore fin quando non ti è stabile.

ROBHANAMICI
19-01-2019, 12:21
che versione di IBT utilizzate?



v 2.54, un 10-15 cicli su maximum vanno più che bene.

pazzoide76
19-01-2019, 12:24
48 su tutti i core? non sta neanche dormendo a quella frequenza. A sto punto tienilo stock e scendi di solo vcore fin quando non ti è stabile.
Mi piacerebbe tenerla a 5 GHz su tutti i core ma ho paura che scaldi troppo.
Comunque proverò a testarla a 5 GHz e poi valuterò.
Quali sono le temperature e il vcore massimi da utilizzare per non rovinare la CPU?

papugo1980
19-01-2019, 12:24
https://i.postimg.cc/fLSHq4Qn/Immagine.jpg (https://postimg.cc/wyHc3GB0)

anche se passato, credo score un po basso
:eek: :eek:
Ottimo, lo sapevo che avevi una bella cpu, lo score non è basso, è buono.

XEV
19-01-2019, 12:33
Mi piacerebbe tenerla a 5 GHz su tutti i core ma ho paura che scaldi troppo.
Comunque proverò a testarla a 5 GHz e poi valuterò.
Quali sono le temperature e il vcore massimi da utilizzare per non rovinare la CPU?

non ricordo il massimo da tenere in daily, ma gia a 1.3 ad aria scalda un bel po. Vedi tu il miglior compromesso in rapporto vcore/frequenza/temp che vuoi raggiungere. Ma come minimo tienilo stock e vedi quando scendere di v.

:eek: :eek:
Ottimo, lo sapevo che avevi una bella cpu, lo score non è basso, è buono.

:)

Il nabbo di turno
19-01-2019, 12:36
Nessuno sa niente delle cpu 9000 non k?:stordita:

ROBHANAMICI
19-01-2019, 12:51
Ottimo, io sulla.taichi avevo sparato anche 1.500 per benchare a 5300:sofico:
Comunque ho scoperto cosa mi ha fatto scendere lo score su Cb15, è il programmino RGB Fusion che mi usa costantemente la cpu al 3/5%
I problemi USB in parte li ho risolti, ora solo ho problemi al mouse Corsair, che in pratica quando lo collego con il cavo USB per caricare (è wireless) me lo spegne e manco carica.
Devo provare un cpu llc più aggressivo in Quanto ieri a mio figlio è crashato in game, per il vcore ballerino



Papugo scusami per non intasare troppo i msg privati, hai provato per caso anche a scaricarti questa utility? Corsair Utility Engine Download (iCUE) Download v3.11.114? (sta su guru3d).


Grande papugo! ;)

http://download.gigabyte.eu/FileList/BIOS/mb_bios_z390-aorus-master_f8e.zip

BIOS F8e uscito il 16/01/2019

Facci sapere e buon test!

@ROBHANAMICI: Ciao Rob! Hai forse già flashato e provato la nuova versione dell'F8?!

Saluti ad entrambi. :)



Provato ma imho non noto grandissimi cambiamenti di sorta (apparte il supporto per i 32 gb di ram su modulo singolo) dal punto di vista dell'overclock. Adesso provo un pò i test con le ram occate.

Amorph
19-01-2019, 12:56
v 2.54, un 10-15 cicli su maximum vanno più che bene.

grazie scaricato:)

cb15 sono riuscito a chiuderlo a 5300 dando 1.42v, la cache però non tiene 5300, l'ho lasciata a 5200
https://imgur.com/NzXleTC

pazzoide76
19-01-2019, 14:13
non ricordo il massimo da tenere in daily, ma gia a 1.3 ad aria scalda un bel po. Vedi tu il miglior compromesso in rapporto vcore/frequenza/temp che vuoi raggiungere. Ma come minimo tienilo stock e vedi quando scendere di v.



:)

Non ho un raffreddamento ad aria ma un aio da 360 (vedi firma) però mi sono spaventato un po' perché con prime ,con tutto il sistema a default, su un core ho raggiunto 95 gradi.
Dici che è meglio tenerlo stock piuttosto che a 4,8 GHz su tutti i core?

Grazie

Telstar
19-01-2019, 14:40
Non ho un raffreddamento ad aria ma un aio da 360 (vedi firma) però mi sono spaventato un po' perché con prime ,con tutto il sistema a default, su un core ho raggiunto 95 gradi.


avx offset?

XEV
19-01-2019, 15:35
Non ho un raffreddamento ad aria ma un aio da 360 (vedi firma) però mi sono spaventato un po' perché con prime ,con tutto il sistema a default, su un core ho raggiunto 95 gradi.
Dici che è meglio tenerlo stock piuttosto che a 4,8 GHz su tutti i core?

Grazie

Al momento ho solo giochi ed in questi non raggiungerai mai e poi mai le temperature di prime. Ma ripeto lo lascerei proprio perdere. Al massimo realbench, e pure dovetti dare uno step in piu dopo aver superato ore ed ore in real per avere una stabilità certa (a differenza della piattaforma x99) Come disse l utente mattxx (se non ricordo male il nickname :asd:) ad esempio giochi come bf1/5 ti aiutano molto.
Su software specifici non ti so dire.

pazzoide76
19-01-2019, 19:13
avx offset?

Al momento non ho impostato nessun avx offset.

papugo1980
19-01-2019, 20:07
Al momento non ho impostato nessun avx offset.

Lascia stare prime95 smallfft
A limite se proprio vuoi testare con prime95 usa la versione 26.6 che ha le avx disabilitate

pazzoide76
19-01-2019, 20:24
Lascia stare prime95 smallfft
A limite se proprio vuoi testare con prime95 usa la versione 26.6 che ha le avx disabilitate

Ok grazie

pazzoide76
20-01-2019, 16:57
Ok grazie

Attualmente sono stabile nei vari bench con vcore a 1.315 a 5ghz.
Con cinebench il core più caldo arriva a 87 gradi mentre con occt circa 65 gradi e con ibt circa 63.
Prime l'ho abbandonato
Adesso lo testo un pò con i giochi e se è stabile penso di tenerlo così.
Pensate che possa andare bene?

Grazie

kira@zero
20-01-2019, 17:17
Attualmente sono stabile nei vari bench con vcore a 1.315 a 5ghz.
Con cinebench il core più caldo arriva a 87 gradi mentre con occt circa 65 gradi e con ibt circa 63.
Prime l'ho abbandonato
Adesso lo testo un pò con i giochi e se è stabile penso di tenerlo così.
Pensate che possa andare bene?

Grazie

Se quello è il limite che passa tutti i test io aumenterei due tre step di vcore per sicurezza

pazzoide76
20-01-2019, 17:58
Se quello è il limite che passa tutti i test io aumenterei due tre step di vcore per sicurezza
Dici di portarlo a 1.325v così sto più tranquillo?

Telstar
20-01-2019, 22:07
Dici di portarlo a 1.325v così sto più tranquillo?

No, io lo userei normalmente per una settimana prima di cambiare qualsiasi cosa. Alzando il vcore rischia di scaldare troppo.

elgabro.
20-01-2019, 23:11
Scusate una info, possiedo un dissipatore Megahalems Rev.B.

è compatibile con le z390? ci sono problemi di memorie troppo alte o cose simili?

Grazie.

pazzoide76
21-01-2019, 06:28
No, io lo userei normalmente per una settimana prima di cambiare qualsiasi cosa. Alzando il vcore rischia di scaldare troppo.
Ok
Grazie
Mi sa che mi sono beccato una CPU poco fortunata.

papugo1980
21-01-2019, 21:57
Per chi ha la z390 Aorus Master, non aggiornate all ultimo BIOS per l amor di Dio, in overclock destabilizza tutto.
Io non capisco come gigabyte possa rilasciare una simile porcheria.
Domani provo un Po di BIOS e vediamo

pazzoide76
21-01-2019, 22:18
Per chi ha la z390 Aorus Master, non aggiornate all ultimo BIOS per l amor di Dio, in overclock destabilizza tutto.
Io non capisco come gigabyte possa rilasciare una simile porcheria.
Domani provo un Po di BIOS e vediamo

Io in effetti ho montato il sistema nuovo ed ho aggiornato all'ultimo BIOS e non riesco a tenere stabile la CPU in overclock. Domani provo con il BIOS f7.
Pensavo di avere una CPU sfigata in quanto per tenere i 5 GHz devo salire a 1.340 di vcore.
Magari con il BIOS vecchio riesco a fare meglio.
Tentare non costa nulla.

papugo1980
21-01-2019, 22:23
Io in effetti ho montato il sistema nuovo ed ho aggiornato all'ultimo BIOS e non riesco a tenere stabile la CPU in overclock. Domani provo con il BIOS f7.
Pensavo di avere una CPU sfigata in quanto per tenere i 5 GHz devo salire a 1.340 di vcore.
Magari con il BIOS vecchio riesco a fare meglio.
Tentare non costa nulla.
Si sicuramente va molto meglio, io con la levetta sono passato al.bios secondario (F4) anche se non gli piacciono le mie ram in OC è un altro mondo

elgabro.
21-01-2019, 22:52
Scusate una info, possiedo un dissipatore Megahalems Rev.B.

è compatibile con le z390? ci sono problemi di memorie troppo alte o cose simili?

Grazie.

è così difficile questa domanda?

pazzoide76
22-01-2019, 09:10
Si sicuramente va molto meglio, io con la levetta sono passato al.bios secondario (F4) anche se non gli piacciono le mie ram in OC è un altro mondo
dal seguente link http://download.gigabyte.cn/FileList/bios/
è possibile scaricare tutti i bios per la gigabyte z390 aorus master.
Secondo voi qual'è il bios miglior per l'overclock?
Inoltre è possibile fare il downgrade del bios?

Gello
22-01-2019, 09:51
E' così difficile fare una ricerca se non trovi risposta?

http://www.prolimatech.com/en/products/detail.asp?id=155&subid=409#showtab

E no devi farla tu per lui, nel mentre anche due insulti magari, senno' che gusto c'e'...

papugo1980
22-01-2019, 10:52
dal seguente link http://download.gigabyte.cn/FileList/bios/
è possibile scaricare tutti i bios per la gigabyte z390 aorus master.
Secondo voi qual'è il bios miglior per l'overclock?
Inoltre è possibile fare il downgrade del bios?

Si puoi fare il flash del bios vecchio,
Prova l f7 che va meglio

pazzoide76
22-01-2019, 11:10
Si puoi fare il flash del bios vecchio,
Prova l f7 che va meglio
Quello presente sul sito ufficiale?

Grazie

papugo1980
22-01-2019, 11:31
Quello presente sul sito ufficiale?

Grazie
Si si.

pazzoide76
22-01-2019, 11:58
Si si.
Stasera provo

grazie

Telstar
22-01-2019, 14:06
Anche Asus ha rilasciato dei bios scadenti: è colpa del supporto ai processori KF. Per chi ha una ROG: restate col 0602.

TigerTank
22-01-2019, 14:13
Anche Asus ha rilasciato dei bios scadenti: è colpa del supporto ai processori KF. Per chi ha una ROG: restate col 0602.

Ho visto che per la mia Asus ha rilasciato sia l'803 beta con supporto agli KF (manco morto metto un beta) e il 702 che ha data successiva (18/01) che dice solo:

Improved system stability and performance.
Updated RST Driver.

Telstar
22-01-2019, 14:36
Ho visto che per la mia Asus ha rilasciato sia l'803 beta con supporto agli KF (manco morto metto un beta) e il 702 che ha data successiva (18/01) che dice solo:

Improved system stability and performance.
Updated RST Driver.

io ti sconsiglio di aggiornare.
https://rog.asus.com/forum/showthread.php?105974-BIOS-ROG-Maximus-XI/page4

XEV
22-01-2019, 14:55
Anche Asus ha rilasciato dei bios scadenti: è colpa del supporto ai processori KF. Per chi ha una ROG: restate col 0602.


👍

TigerTank
22-01-2019, 15:04
io ti sconsiglio di aggiornare.
https://rog.asus.com/forum/showthread.php?105974-BIOS-ROG-Maximus-XI/page4

Grazie :)
Sì in effetti con il 602 mi sto trovando benone, per cui per ora resta tale.
Anche perchè è un pò una rottura dover rifare i profili in quanto compatibili solo con la versione di bios con cui sono stati creati.

Overboast
22-01-2019, 16:10
Grazie :)
Sì in effetti con il 602 mi sto trovando benone, per cui per ora resta tale.
Anche perchè è un pò una rottura dover rifare i profili in quanto compatibili solo con la versione di bios con cui sono stati creati.


Buona sera a tutti:
Ho aggiornato al 702...
Problema "errore 30 memory..." al display risolto
Sembra essere anche più stabile ;)

papugo1980
22-01-2019, 16:18
Buona sera a tutti:
Ho aggiornato al 702...
Problema "errore 30 memory..." al display risolto
Sembra essere anche più stabile ;)

Grazie:cool:
Mi dovrebbe arrivare in settimana la mobo come la Tua

elgabro.
22-01-2019, 16:33
E' così difficile fare una ricerca se non trovi risposta?

http://www.prolimatech.com/en/products/detail.asp?id=155&subid=409#showtab

Non ho mica capito, posso installare qualsiasi kit di memoria, basta alzare la ventola?

E no devi farla tu per lui, nel mentre anche due insulti magari, senno' che gusto c'e'...

:)

Overboast
22-01-2019, 16:35
Grazie:cool:
Mi dovrebbe arrivare in settimana la mobo come la Tua

:) Prego
Ottimo acquisto ;) :sofico:

richard99
22-01-2019, 18:03
Non ho mica capito, posso installare qualsiasi kit di memoria, basta alzare la ventola?



:)
premesso che siamo ampiamente fuori OT, comunque, come riportato nel sito (che traduco dall'inglese per opportunità) nel primo slot delle RAM (la più vicina solitamente al socket della cpu) la memoria non può eccedere i 42 mm di altezza. Non è solo questione di alzare la ventola, come chiaramente evidenziato nell'immagine postata sul sito del produttore del dissipatore.

ciao.

FedeITA01
22-01-2019, 18:23
Ciao, non capisco perchè tutti i core su hwinfo sono sopra i 4.7mhz. il processore non è OC e la scheda madre è impostata di default (MSI Z390 Ace).
Non dovrei avere solo alcuni core al massimo con il turboboost?. CPU ratio è impostata di default a 50 non dovrebbe essere 36 per questo processore?.
Ringrazio in anticipo per l'eventuale spiegazione. CIAO

papugo1980
22-01-2019, 18:43
Ciao, non capisco perchè tutti i core su hwinfo sono sopra i 4.7mhz. il processore non è OC e la scheda madre è impostata di default (MSI Z390 Ace).
Non dovrei avere solo alcuni core al massimo con il turboboost?. CPU ratio è impostata di default a 50 non dovrebbe essere 36 per questo processore?.
Ringrazio in anticipo per l'eventuale spiegazione. CIAO
Infatti la.frequenza base dovrebbe stare a 36, hai preso la scheda madre usata?

elgabro.
22-01-2019, 18:45
premesso che siamo ampiamente fuori OT, comunque, come riportato nel sito (che traduco dall'inglese per opportunità) nel primo slot delle RAM (la più vicina solitamente al socket della cpu) la memoria non può eccedere i 42 mm di altezza. Non è solo questione di alzare la ventola, come chiaramente evidenziato nell'immagine postata sul sito del produttore del dissipatore.

ciao.

ho capito grazie.

Quindi eventualmente una Ram con queste dimensioni 13,5 x 0,8 x 4,4 cm non va bene per pochi millimetri.

Ps.
Meno male che ho chiesto.

FedeITA01
22-01-2019, 19:12
Infatti la.frequenza base dovrebbe stare a 36, hai preso la scheda madre usata?

No era nuova, a dire il vero nel bios è in auto, è dragon center di msi che segna default 50. Però col turboboost con 8 core attivi dovrebbe essere corretto poter arrivare a 4.7 no?

papugo1980
22-01-2019, 19:17
No era nuova, a dire il vero nel bios è in auto, è dragon center di msi che segna default 50. Però col turboboost con 8 core attivi dovrebbe essere corretto poter arrivare a 4.7 no?

A default il boost all core è 4700mhz

antonio.9086
22-01-2019, 19:31
con un cooler master masterliquid ml240r posso tenere a bada le temp del I9 9900K?
Grazie

scorpion73
24-01-2019, 12:22
con un cooler master masterliquid ml240r posso tenere a bada le temp del I9 9900K?
Grazie

Meglio un corsair H100X da quel che leggo in rete, se vuoi un 240.
Ma con l'i9 meglio almeno un 280 tipo il corsair h115i pro

Telstar
24-01-2019, 13:01
Meglio un corsair H100X da quel che leggo in rete, se vuoi un 240.

H100i platinum è l'unico che regge bene. Altrimenti servono 280 e 360 buoni.

pazzoide76
24-01-2019, 14:00
H100i platinum è l'unico che regge bene. Altrimenti servono 280 e 360 buoni.
Io con il mio Alphacool Eisbaer 360 CPU Black fatico a tenere temperature basse con cpu a 5 ghz e vcore a 1.30v.
Queste cpu se spinte sono dei fornetti.
Diciamo però che anche a stock sotto sforzo massimo (prime) scaldano non poco.

Filodream
24-01-2019, 14:46
9900k pronto nella z390 meg ace, nel weekend ho il tempo per il resto.
https://i.imgur.com/2jjoggvm.jpg
Sento parlare di aio top.. sono così pazzo se lo abbino a un Arctic liquid Freezer 120?
Mi avanza quello in casa.

antonio.9086
24-01-2019, 15:52
se mettessi sempre il cooler master il modello con radiatore da 360?

papugo1980
24-01-2019, 18:09
9900k pronto nella z390 meg ace, nel weekend ho il tempo per il resto.
https://i.imgur.com/2jjoggvm.jpg
Sento parlare di aio top.. sono così pazzo se lo abbino a un Arctic liquid Freezer 120?
Mi avanza quello in casa.
Mamma mia su un 120?
Facci sapere come va

Io con il mio Alphacool Eisbaer 360 CPU Black fatico a tenere temperature basse con cpu a 5 ghz e vcore a 1.30v.
Queste cpu se spinte sono dei fornetti.
Diciamo però che anche a stock sotto sforzo massimo (prime) scaldano non poco.

Metti il bios F6 che va anche meglio del F7

se mettessi sempre il cooler master il modello con radiatore da 360?

Si molto meglio, solo lascerei perdere proprio gli Aio Cooler Master

Telstar
24-01-2019, 18:22
Si molto meglio, solo lascerei perdere proprio gli Aio Cooler Master

è uno dei tanti asetek, le prestazioni sono mediocri, ma dipendono interamente dalle ventole.

papugo1980
24-01-2019, 18:25
è uno dei tanti asetek, le prestazioni sono mediocri, ma dipendono interamente dalle ventole.

Si ma ad esempio Corsair ha aggiornato alla asetek 6.
Un amico una settimana fa ha preso l AIO Cooler master e l ha dovuto rendere in quanto la pompa emetteva un forte ronzio(era difettata), per questo motivo gli ho consigliato di vedere altro

antonio.9086
24-01-2019, 18:28
Quindi andrebbe bene anche un corsair come dissipatore? Tipo un 280 pin 360

papugo1980
24-01-2019, 18:37
Quindi andrebbe bene anche un corsair come dissipatore? Tipo un 280 pin 360

Si in molti hanno un 360 con il 9900k.
Però se vuoi provare un 280 credo vada bene lo stesso, certo che con il 360 hai un Po più possibilità di overclocckarlo a temperature umane

Amorph
24-01-2019, 18:41
oggi ho provato da un collega un'altro 9900K non molto fortunato, gli occorrono 1.32v per passare XTU benchmark a 5ghz, con un custom loop con doppio 360 arriva a circa 90° con differenza tra core più caldo e più freddo di circa 10°:stordita:

kira@zero
24-01-2019, 19:18
oggi ho provato da un collega un'altro 9900K non molto fortunato, gli occorrono 1.32v per passare XTU benchmark a 5ghz, con un custom loop con doppio 360 arriva a circa 90° con differenza tra core più caldo e più freddo di circa 10°:stordita:

Tutto nella norma quello

Amorph
24-01-2019, 19:19
Tutto nella norma quello

con il mio sono nell'ordine dei 4-5°

kira@zero
24-01-2019, 19:24
con il mio sono nell'ordine dei 4-5°

cambia da cpu a cpu ma spesso vedendo in giro siamo nell'ordine dei 10/8 gradi tra core piu' caldo e piu' fresco

Amorph
24-01-2019, 19:25
cambia da cpu a cpu ma spesso vedendo in giro siamo nell'ordine dei 10/8 gradi tra core piu' caldo e piu' fresco

si hai ragione, pensavo che essendo saldati fossero un poco meglio da quel punto di vista, invece sembra che abbiano ancora la pasta del capitano, un amico che ne ha deliddato uno addirittura ha migliorato la temperatura utilizzando una pasta normale, nemmeno la solita LP

lzeppelin
24-01-2019, 19:29
oggi ho provato da un collega un'altro 9900K non molto fortunato, gli occorrono 1.32v per passare XTU benchmark a 5ghz, con un custom loop con doppio 360 arriva a circa 90° con differenza tra core più caldo e più freddo di circa 10°:stordita:

Vuol dire che c'è qualche altro elemento debole nel sistema, tipo il waterblock, perché sono davver tanti 90 gradi con un doppio 360

Amorph
24-01-2019, 19:33
Vuol dire che c'è qualche altro elemento debole nel sistema, tipo il waterblock, perché sono davver tanti 90 gradi con un doppio 360

ha un Heatkiller PRO che dovrebbe essere uno tra i migliori, temperatura del liquido buona e contatto con il waterblock anche

antonio.9086
24-01-2019, 19:50
Io non farei overclock sul processore, quindi credo che le temp si manterrebbero stabili, con un aio da 360

XEV
24-01-2019, 19:56
nell uso quotidiano non raggiungi quelle temp. Sul realbench stavo sui 75* tipo, non ricordo bene, con il solo 420x60 dopo 4 ore interrotte a 5ghz 1.217v. In game gia con 1 solo rad ho raggiunto max 62 dopo molte ore di gioco con le fan non oltre i 1200rpm. Ho aggiunto il secondo rad perchè voglio rpm + bassi possibili, e perchè in estate da me si muore.

Arrow0309
24-01-2019, 20:06
Ciao ragazzi, piccolo OT:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45966977&postcount=7385

Ho seguito la guida indicata da Killkernel, scaricato la utility e l'ultimo prime95 e fatti tutti i test dal vcore a scendere (il vcore max temp ti fa salire davvero le temp più di tutti altri) passando tutti i test da 30'.
Prima di fare quello da 60' (quello da 90' non ho capito bene che roba e') ho voluto fare l'ultimo da 30' Skylake-X appunto perché ho un 7900X.

Mi fa il test ma finisce con questa sequenza di errori / bug:

https://i.postimg.cc/9C3q8J2c/Clipboard02.jpg

Ho chiesto anche da loro:

https://www.hardwareluxx.de/community/f20/primeautotester-schnelles-testen-mit-prime-95-27-9-new-0-9-0-7-a-1075658-4.html#post26764155

E pare che sia solo un bug (meno male), qualche parere?
Volevo finire passando tutti i test prima di salire un'altro step con la cache (mesh) e ram a 4000.

AntonioAlfa
24-01-2019, 20:11
Grazie:cool:
Mi dovrebbe arrivare in settimana la mobo come la Tua
facci sapere quando ti arriva, bella mobo

papugo1980
24-01-2019, 20:17
facci sapere quando ti arriva, bella mobo

Mi arriva domani credo, se domattina è in consegna inizio a smontare, ma tu hai la stessa giusto?

AntonioAlfa
24-01-2019, 20:18
Si, è in firma.

Amorph
24-01-2019, 20:42
nell uso quotidiano non raggiungi quelle temp. Sul realbench stavo sui 75* tipo, non ricordo bene, con il solo 420x60 dopo 4 ore interrotte a 5ghz 1.217v. In game gia con 1 solo rad ho raggiunto max 62 dopo molte ore di gioco con le fan non oltre i 1200rpm. Ho aggiunto il secondo rad perchè voglio rpm + bassi possibili, e perchè in estate da me si muore.

si nell'utilizzo normale sta molto più basso, le temp dei bench e stress test non si raggiungono quasi mai si sa
grande cpu hai trovato, 5ghz 1.21 :eek:

Amorph
24-01-2019, 21:02
Ciao ragazzi, piccolo OT:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45966977&postcount=7385

Ho seguito la guida indicata da Killkernel, scaricato la utility e l'ultimo prime95 e fatti tutti i test dal vcore a scendere (il vcore max temp ti fa salire davvero le temp più di tutti altri) passando tutti i test da 30'.
Prima di fare quello da 60' (quello da 90' non ho capito bene che roba e') ho voluto fare l'ultimo da 30' Skylake-X appunto perché ho un 7900X.

Mi fa il test ma finisce con questa sequenza di errori / bug:

https://i.postimg.cc/9C3q8J2c/Clipboard02.jpg

Ho chiesto anche da loro:

https://www.hardwareluxx.de/community/f20/primeautotester-schnelles-testen-mit-prime-95-27-9-new-0-9-0-7-a-1075658-4.html#post26764155

E pare che sia solo un bug (meno male), qualche parere?
Volevo finire passando tutti i test prima di salire un'altro step con la cache (mesh) e ram a 4000.

molto interessante, lo metto nei preferiti per quando vorrò riprovare a oc il 7900X

Telstar
24-01-2019, 22:38
Si ma ad esempio Corsair ha aggiornato alla asetek 6.
Un amico una settimana fa ha preso l AIO Cooler master e l ha dovuto rendere in quanto la pompa emetteva un forte ronzio(era difettata), per questo motivo gli ho consigliato di vedere altro

Può succedere a qualsiasi versione, cmq c'è da dire che Corsair ha un supporto eccellente.
Di corsair consiglio i platinum perché sono prodotti da CoolIT (e hanno prestazioni migliori tanto che il 280 equivale al 360, quindi circa il 10%).

pazzoide76
25-01-2019, 11:29
Mamma mia su un 120?
Facci sapere come va



Metti il bios F6 che va anche meglio del F7



Si molto meglio, solo lascerei perdere proprio gli Aio Cooler Master

Allora stasera provo con il bios f6 ma secondo me non ho beccato una cpu fortunata ma normale.

Filodream
25-01-2019, 16:23
A favore del mio "povero" aio Arctic liquid Freezer 120 vi dico che lo abbinerò a una ventola Nf-F12 Ippc-3000, che verrà montata (in push) al posto delle due ventole Arctic incluse (1 in push e 1 in pull) :stordita:

Quella ventola Noctua è pazzesca, impostata al 40% toglieva 10\12°c sulla mia ex gtx1080ti Seahawk (montata sul radiatore al posto della ventola Corsair inclusa).

Nel weekend vedo come va. Al limite ne compro un'altra e la monto in pull.. ma sono fiducioso. Più che altro qui il problema mi sembra la "lotteria della saldatura buona"..

Spero di sentire quel radiatore scaldarsi per bene, in caso contrario il componente che verrà sostituito non sarà l'aio :rolleyes:

Amorph
25-01-2019, 16:26
Spero di sentire quel radiatore scaldarsi per bene, in caso contrario il componente che verrà sostituito non sarà l'aio :rolleyes:

puoi sempre deliddarlo, io penso che nel fine settimana proverò a limare qualche grado così:D

papugo1980
25-01-2019, 17:17
puoi sempre deliddarlo, io penso che nel fine settimana proverò a limare qualche grado così:D

Non è rischioso?

Amorph
25-01-2019, 17:27
Non è rischioso?

non mi sembra, l'ha fatto anche un mio amico senza problemi, io lo farò proprio con lui così sono più tranquillo

pazzoide76
25-01-2019, 19:27
non mi sembra, l'ha fatto anche un mio amico senza problemi, io lo farò proprio con lui così sono più tranquillo
Ma vale la pena di fare il delid al 9900k?
Ho visto il procedimento e mi sembra che per togliere la saldatura sia uno sbattimento.
Inoltre ho visto che ci si guadagna solo 4 o 5 gradi.

Amorph
25-01-2019, 19:35
Ma vale la pena di fare il delid al 9900k?
Ho visto il procedimento e mi sembra che per togliere la saldatura sia uno sbattimento.
Inoltre ho visto che ci si guadagna solo 4 o 5 gradi.

ho come l'impressione che sia come per i vecchi non saldati, in alcuni casi si recuperava di più a seconda delle condizioni di partenza, può essere che nei 9900k più caldi come quelli che raggiungono i 90 gradi in un XTU la saldatura non è proprio perfetta e deliddando si guadagna di più, il mio è abbastanza fresco sotto i 70 gradi quindi credo anche io che al massimo limerò pochi gradi, ma sono curioso di provare, un pò come avevo fatto con soddisfazione con 7900X:D

AntonioAlfa
25-01-2019, 20:04
Non è rischioso?

hai la casella pvt piena.
Cmq la cosa non me la spiego, anche perchè il dimm2 non lo mai usato ad oggi. Ho messo le m.2 negli alloggiamenti sotto il dissipatore della mobo. Non saprei proprio. Per il momento non lo usare il dimm2 , sarà un problema di Bios. Fammi sapere.

papugo1980
25-01-2019, 20:22
hai la casella pvt piena.
Cmq la cosa non me la spiego, anche perchè il dimm2 non lo mai usato ad oggi. Ho messo le m.2 negli alloggiamenti sotto il dissipatore della mobo. Non saprei proprio. Per il momento non lo usare il dimm2 , sarà un problema di Bios. Fammi sapere.

Ok risolto, in pratica il dimm2 prende le linee dalla cpu e non dal pch.
Quindi montando 2 NVme la vga la setta ad 8x.
Ora ho aggiornato all ultimo BIOS e sto provando.
Non ho più problemi alle usb con questa

Amorph
25-01-2019, 20:24
Ok risolto, in pratica il dimm2 prende le linee dalla cpu e non dal pch.
Quindi montando 2 NVme la vga la setta ad 8x.
Ora ho aggiornato all ultimo BIOS e sto provando.
Non ho più problemi alle usb con questa

hai cambiato ancora scheda madre?

AntonioAlfa
25-01-2019, 20:25
@ papugo Bene, facci sapere come si comporta spremendola, credo che tu sia quello con più esperienza con le z390.

papugo1980
25-01-2019, 21:21
hai cambiato ancora scheda madre?
Si Questa è l'ultima prometto:sofico:



@ papugo Bene, facci sapere come si comporta spremendola, credo che tu sia quello con più esperienza con le z390.
Ok si diciamo che come vcore ho impostato 1.240 come la taichi, anche se droppa questa regge...
L unica scocciatura così a pelle è il boot, Asus deve fare 3000 check

Amorph
25-01-2019, 21:26
Si Questa è l'ultima prometto:sofico:

:sofico:
quale asus hai preso?
il 9900k l'ho preso per il pc da gioco di mio figlio e finora la taichi sembra andare molto bene

lzeppelin
25-01-2019, 21:32
Si Questa è l'ultima prometto:sofico:




Ok si diciamo che come vcore ho impostato 1.240 come la taichi, anche se droppa questa regge...
L unica scocciatura così a pelle è il boot, Asus deve fare 3000 check

prova mch full chek disable e mrc fast boot enable :)!

XEV
25-01-2019, 21:47
Si Questa è l'ultima prometto:sofico:




Ok si diciamo che come vcore ho impostato 1.240 come la taichi, anche se droppa questa regge...
L unica scocciatura così a pelle è il boot, Asus deve fare 3000 check

be si la extreme ne fa prova edit: come detto da lzeppelin :)

altra cosa, quanto ti drobba con il penultimo livello di LLC ? 7 giusto?

pazzoide76
25-01-2019, 21:51
ho come l'impressione che sia come per i vecchi non saldati, in alcuni casi si recuperava di più a seconda delle condizioni di partenza, può essere che nei 9900k più caldi come quelli che raggiungono i 90 gradi in un XTU la saldatura non è proprio perfetta e deliddando si guadagna di più, il mio è abbastanza fresco sotto i 70 gradi quindi credo anche io che al massimo limerò pochi gradi, ma sono curioso di provare, un pò come avevo fatto con soddisfazione con 7900X:D
Anche secondo me non tutte le saldature sono uguali.
Facci sapere quanti gradi guadagni.

papugo1980
25-01-2019, 22:31
prova mch full chek disable e mrc fast boot enable :)!
Grazie ora va molto meglio.;)
be si la extreme ne fa prova edit: come detto da lzeppelin :)

altra cosa, quanto ti drobba con il penultimo livello di LLC ? 7 giusto?
Non ricordo ma cmq scalda molto di più la cpu alzando cpu llc
:sofico:
quale asus hai preso?
il 9900k l'ho preso per il pc da gioco di mio figlio e finora la taichi sembra andare molto bene
Z390 extreme ultima pazzia che faccio in questo socket
La taichi fin ora è stata quella con cui mi Ci sono trovato meglio, ma mi era tornata la nostalgia Rog.

XEV
26-01-2019, 08:01
Non ricordo ma cmq scalda molto di più la cpu alzando cpu llc



a quanto hai settato ? quanto ti droppa?

Mister D
26-01-2019, 08:44
Ecco una bellissima recensione tecnica di anandtech sul perché Intel ha avuto diversi problemi sui 10 nm e sul perché ha prodotto un solo tipo di cpu a 10nm (cannon lake shrink di skylake con aggiunta di AVX512) per far contenti gli investitori:
https://www.anandtech.com/show/13405/intel-10nm-cannon-lake-and-core-i3-8121u-deep-dive-review
La posta sia qua che nel thread intel perché cmq c'è un confronto con i pp delle altre fonderie e c'è pure un confronto con zen/zen+ come istruzioni.

Cmq se posso dire la mia, si vede benissimo e chiaramente perché ha avuto problemi in questi anni intel: ha voluto semplicemente fare il passo più lungo della gamba spingendo troppo al limite lo sviluppo dei 10 nm imponendosi dei traguardi forse impossibili da raggiungere se non con il doppio del tempo e con il doppio dei soldi. I 10 nm (prima versione) con librerie HD sono troppo densi e portano davvero troppi problemi ergo frequenze più basse di quello che si aspettavano e consumi SOLO leggermente più bassi.
Ecco perché poi hanno prodotto solo quell'i3 che va peggio del suo predecessore kabylake.
Ecco spiegato perché NON potevano produrre cpu mobile HP/desktop/server con quel pp.
E per i più attenti, ecco anche perché le scelte di ampliare i registri, aumentare la profondità della pipeline e integrare nuove istruzioni di sunny cove (ice lake). Semplicemente, imho, si aspettano una riduzione della fmax per i 10 nm ergo giustamente cercheranno di spingere sull'archiettura per aumentare l'IPC. Mi aspetto quindi un +10/+15 ipc con un -5%/-10%di frequenza (o se sono davvero bravi con le librerie HP e UHP un pareggio delle frequenze).
Tutto IMHO.

papugo1980
26-01-2019, 09:47
a quanto hai settato ? quanto ti droppa?

ecco gli screen uno è llc6 e l altro llc7
Il vcore da bios è 1.240
https://i.ibb.co/3zw914W/xtu-llc7.png (https://ibb.co/3zw914W) https://i.ibb.co/kSzr6xZ/xtu-llc6.png (https://ibb.co/kSzr6xZ)

XEV
26-01-2019, 09:53
ecco gli screen uno è llc6 e l altro llc7
https://i.ibb.co/3zw914W/xtu-llc7.png (https://ibb.co/3zw914W) https://i.ibb.co/kSzr6xZ/xtu-llc6.png (https://ibb.co/kSzr6xZ)

grazie :) praticamente circa 10mv in meno a parità di llc7 rispetto alla hero xi. Hai gia aggiornato il bios ? o è quello stock

edit: anche qui vedo che vccsa e vccio te li mette a 1.4

TigerTank
26-01-2019, 10:02
La mobo evga: LINK (https://www.youtube.com/watch?v=q6vtSwFEUVs).

papugo1980
26-01-2019, 10:05
grazie :) praticamente circa 10mv in meno a parità di llc7 rispetto alla hero xi. Hai gia aggiornato il bios ? o è quello stock

edit: anche qui vedo che vccsa e vccio te li mette a 1.4

Si ultimo BIOS va perfetto, anzi anche piu stabile dal precedente, vccio e vccsa Sono alti perché ho impostato le ram con profilo XMP e sono a 4000.
Una cosa non capisco, ci sono 2 profili Xmp nel BIOS (identici) perché? Sulle altre mobo ce n era uno solo

XEV
26-01-2019, 10:05
La mobo evga: LINK (https://www.youtube.com/watch?v=q6vtSwFEUVs).

la proverà per noi sicuramente papu :asd:

XEV
26-01-2019, 10:09
Si ultimo BIOS va perfetto, anzi anche piu stabile dal precedente, vccio e vccsa Sono alti perché ho impostato le ram con profilo XMP e sono a 4000.
Una cosa non capisco, ci sono 2 profili Xmp nel BIOS (identici) perché? Sulle altre mobo ce n era uno solo

ah ok per le ram. A me settava poco oltre i 1.3 senza xmp, ma li ho messi gia da molto tempo a 1.25 e non ho problemi. Non ti so dire dei 2 profili..

papugo1980
26-01-2019, 10:28
la proverà per noi sicuramente papu :asd:

Si certo :sofico:
Ora ho impostato entrambi a 1.250 Ed è scesa la temperatura su cb15 di circa 8 gradi.
Riguardo al voltaggio ram 1.500 mi ero dimenticato di rimetterlo a 1.350.
Ieri notte le ho tirate a 4266 17 17 37:cool:

richard99
26-01-2019, 10:50
@papugo
Chiedo a te perché (pare) hai più esperienza di tutti con le Z390 avendone provate tre. In cosa non ti ha convinto la Aorus Master? La Taichi la ritieni superiore alla Aorus Master?
Ciao.

papugo1980
26-01-2019, 11:26
@papugo
Chiedo a te perché (pare) hai più esperienza di tutti con le Z390 avendone provate tre. In cosa non ti ha convinto la Aorus Master? La Taichi la ritieni superiore alla Aorus Master?
Ciao.
A parte i problemi che ho avuto con le USB (con il mouse della Corsair) la Aorus Master a livello di componenti è ottima, ma pecca con il BIOS.
Ho downgradato di 2 versioni per trovare un settaggio stabile.
Oc taichi 5ghz 1.240 di vcore, Aorus master 1.265.
Rgb fusion 2.0 di cui all inizio ne ero entusiasta , prima funzionava bene, poi mi ha combinato un macello all RGB della vga Aorus e all rgb delle ram.
Questa Asus superiore alla taichi ha l OC delle ram come vantaggio.
Insomma la migliore per prezzo/performance è la taichi senza dubbio

richard99
26-01-2019, 12:24
A parte i problemi che ho avuto con le USB (con il mouse della Corsair) la Aorus Master a livello di componenti è ottima, ma pecca con il BIOS.

Ho downgradato di 2 versioni per trovare un settaggio stabile.

Oc taichi 5ghz 1.240 di vcore, Aorus master 1.265.

Rgb fusion 2.0 di cui all inizio ne ero entusiasta , prima funzionava bene, poi mi ha combinato un macello all RGB della vga Aorus e all rgb delle ram.

Questa Asus superiore alla taichi ha l OC delle ram come vantaggio.

Insomma la migliore per prezzo/performance è la taichi senza dubbio


Ok grazie.
A sto punto credo salterò alla prossima generazione.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

ROBHANAMICI
26-01-2019, 13:28
Io in effetti ho montato il sistema nuovo ed ho aggiornato all'ultimo BIOS e non riesco a tenere stabile la CPU in overclock. Domani provo con il BIOS f7.
Pensavo di avere una CPU sfigata in quanto per tenere i 5 GHz devo salire a 1.340 di vcore.
Magari con il BIOS vecchio riesco a fare meglio.
Tentare non costa nulla.



Il bios f7 è il migliore ;)


in offerta tu tomtop il mini laptop Xiaomi con processore i3 Intel m3-8100y: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/un-mini-laptop-con-cpu-intel-core-m3-e-il-drone-dji-mavic-air-tra-le-offerte-su-tomtop_80290.html

Filodream
26-01-2019, 14:16
Qualcuno ha la z390 meg ace?
E' normale che sul bios sia una mezza lumaca?
Ho anche installato l'ultimo, non è cambiato nulla.

Telstar
26-01-2019, 14:34
Ecco una bellissima recensione tecnica di anandtech sul perché Intel ha avuto diversi problemi sui 10 nm e sul perché ha prodotto un solo tipo di cpu a 10nm

Semplicemente, imho, si aspettano una riduzione della fmax per i 10 nm ergo giustamente cercheranno di spingere sull'archiettura per aumentare l'IPC. Mi aspetto quindi un +10/+15 ipc con un -5%/-10%di frequenza (o se sono davvero bravi con le librerie HP e UHP un pareggio delle frequenze).
Tutto IMHO.

Devo ancora leggere l'articolo.
In sostanza, abbiamo fatto bene a prendere i 9700k e 9900k - i prossimi a 5giga non ci arriveranno e forse neppure 4.7.

Telstar
26-01-2019, 14:37
Una cosa non capisco, ci sono 2 profili Xmp nel BIOS (identici) perché? Sulle altre mobo ce n era uno solo

https://rog.asus.com/forum/showthread.php?106270-XMP-1-and-XMP-2-difference

Telstar
26-01-2019, 14:39
ecco gli screen uno è llc6 e l altro llc7
Il vcore da bios è 1.240
https://i.ibb.co/3zw914W/xtu-llc7.png (https://ibb.co/3zw914W) https://i.ibb.co/kSzr6xZ/xtu-llc6.png (https://ibb.co/kSzr6xZ)

una lettura col multimetro la puoi fare?

papugo1980
26-01-2019, 15:32
https://rog.asus.com/forum/showthread.php?106270-XMP-1-and-XMP-2-difference
Grazie 1000
una lettura col multimetro la puoi fare?

No purtroppo non ce l'ho.

Telstar
26-01-2019, 15:58
Per il 9700k sono indeciso tra Corsair H150i e 115i platinum, voi cosa prendereste anche se leggo recensioni contrastanti?

Uno monta Asetek nuova versione, e l'altro CoolIT...

Le prestazioni sono uguali. il 115 platinum ha qualche bug che non so se sia stato risolto. il 150 pro è ormai collaudato, se hai lo spazio per il 360. Anche il costo è praticamente uguale.

Filodream
26-01-2019, 16:39
Qualcuno ha la z390 meg ace?
E' normale che sul bios sia una mezza lumaca?
Ho anche installato l'ultimo, non è cambiato nulla.

Ho risolto.. è infastidito dalla Creative G6 collegata via usb.
Se riavvio il computer con la scheda audio scollegata la navigazione nel bios diventa perfetta.
Proverò altre porte, mal che vada.. pazienza.

Comunque, tutto default per ora, nonostante l'Arctic Liquid Freezer 120 (con ventola Noctua industriale) pare fresco il 9900k.. 58°c sul core più caldo dopo Cinebench e 54°c max giocando a Battlefield5 (ho guadagnato una palata di frame per secondo rispetto al 2600x :eek: ).

Amorph
26-01-2019, 16:43
Ho risolto.. è infastidito dalla Creative G6 collegata via usb.
Se riavvio il computer con la scheda audio scollegata la navigazione nel bios diventa perfetta.
Proverò altre porte, mal che vada.. pazienza.

Comunque, tutto default per ora, nonostante l'Arctic Liquid Freezer 120 (con ventola Noctua industriale) pare fresco il 9900k.. 58°c sul core più caldo dopo Cinebench e 54°c max giocando a Battlefield5 (ho guadagnato una palata di frame per secondo rispetto al 2600x :eek: ).

mi scuso per l'OT ma visto che hai la G6 ti volevo chiedere se secondo te è una buona soluzione audio e se la preferiresti ad una AE-5 interna?

quella temperatura con il 9900K ce l'hai a default?

Filodream
26-01-2019, 18:10
La preferisco alla ae-5 che ho avuto, secondo me la g6 è un prodotto leggermente più prestante e soprattutto è 7.1 nativa (cosa che mi permette di usarla con HeSuVi).

Si, temp a default.. mentre gioco ho visto che i core stanno tutti a 4700mhz.

elgabro.
26-01-2019, 18:18
[OT] scusate l'OT, volevo chiedere, con il i7 9700k tra una memoria Samsung 3200 14-14-14-34 e una memoria Micron 3200 18-21-21-39 c'è una differenza in prestazioni trascurabile vero?

perché la differenza di prezzo è notevole.
[fine OT]

grazie.

Amorph
26-01-2019, 18:45
La preferisco alla ae-5 che ho avuto, secondo me la g6 è un prodotto leggermente più prestante e soprattutto è 7.1 nativa (cosa che mi permette di usarla con HeSuVi).

Si, temp a default.. mentre gioco ho visto che i core stanno tutti a 4700mhz.

grazie:)

Filodream
26-01-2019, 21:10
Decisamente no..

Sto provando a occare un po'.. mi spiegate perché se metto il vcore a 1.250v (override mode) sul bios, cpu-z e hwmonitor mi indicano 1.048v ?
L'ho messo a 5ghz, temp max su cinebench 71°c, ma mi sa che praticamente ho all'effettivo un vcore poco più alto di quello che avevo a default (1.024v).

Devo toccare la load line calibration?

papugo1980
26-01-2019, 21:28
Decisamente no..

Sto provando a occare un po'.. mi spiegate perché se metto il vcore a 1.250v (override mode) sul bios, cpu-z e hwmonitor mi indicano 1.048v ?
L'ho messo a 5ghz, temp max su cinebench 71°c, ma mi sa che praticamente ho all'effettivo un vcore poco più alto di quello che avevo a default (1.024v).

Devo toccare la load line calibration?

Sicuramente devi settare cpu llc.
Msi non l ho avuta, quindi non ti so dire un valore esatto

Amorph
26-01-2019, 21:54
Decisamente no..

Sto provando a occare un po'.. mi spiegate perché se metto il vcore a 1.250v (override mode) sul bios, cpu-z e hwmonitor mi indicano 1.048v ?
L'ho messo a 5ghz, temp max su cinebench 71°c, ma mi sa che praticamente ho all'effettivo un vcore poco più alto di quello che avevo a default (1.024v).

Devo toccare la load line calibration?

temperatura davvero bassissima e sei con un semplice aio da 120:eek:

Telstar
26-01-2019, 23:59
[OT] scusate l'OT, volevo chiedere, con il i7 9700k tra una memoria Samsung 3200 14-14-14-34 e una memoria Micron 3200 18-21-21-39 c'è una differenza in prestazioni trascurabile vero?

perché la differenza di prezzo è notevole.


Le prime non le scolli da li. Le b-die invece le puoi tirare anche a 4000+.
Stock, ci sono un 2-3 fps di differenza per via della latenza.

ROBHANAMICI
27-01-2019, 08:48
Sicuramente devi settare cpu llc.
Msi non l ho avuta, quindi non ti so dire un valore esatto



Grave mancanza devi rimediare :asd: :sofico:

songuid
27-01-2019, 19:21
vorrei prendere un i9 trovato nuovo a 463 euro. il mio corsair h80i va bene? non farò oc

lzeppelin
27-01-2019, 19:42
Se non fai OC e magari undervolti un po' la CPU ce la fai con l'H80. Ma dove a quel prezzo? Try o Box?

songuid
27-01-2019, 20:12
Se non fai OC e magari undervolti un po' la CPU ce la fai con l'H80. Ma dove a quel prezzo? Try o Box?

box da pskmegastore.com ma ora non c'è pià l'offerta
domani pago con bonifico perchè ero indeciso

celsius100
27-01-2019, 21:56
Se non fai OC e magari undervolti un po' la CPU ce la fai con l'H80. Ma dove a quel prezzo? Try o Box?
deve giocarci in 4k x cui nn credo tirerà in oc, se la puo cavare con quello ma tanto penso di passare ad un 6core (9600k/2600x) xke tanto andare piu su nn serve a niente, il rapporto qualità-prezzo del 9900k in ambito gaming e alquannto basso e sopratutto deve investire nella scheda video, dovrebbe aggiornare la sua 1070ti

robertogl
27-01-2019, 22:14
Domandina: la gpu integrata nell'i7 8700 (la 630) supporta un bel 1440p a 144Hz? Ovviamente niente giochi, solo uso desktop (tipo ufficio) e film.
Ho letto di gente che la usa a 144Hz in fullhd senza grosse difficoltà, mi interessava sapere se fosse possibile anche in 1440p visto che nei datasheet non si fa riferimento alla frequenza ma solo alla risoluzione@frequenza.

Filodream
27-01-2019, 23:09
Io sono a 5000mhz da ieri con vcore incognita (1.275v su bios in modalità override, ma hwmonitor e cpu-z mi dicono 1.250 max circa per il vid e 1.096 per il vcore). Ore e ore di gaming senza problemi (bf5, bf1, cod, ecc).
Temp max poco sopra 70°c.
Ho provato XTU prima, ma mi sembra uno stress test "passeggiata": il core più caldo arriva a 67°c.
Devo mettere qualche impostazione particolare?
Che stress test mi consigliate? (giusto per... a me basta che non crashi nei miei utilizzi).

Kostanz77
27-01-2019, 23:39
Io sono a 5000mhz da ieri con vcore incognita (1.275v su bios in modalità override, ma hwmonitor e cpu-z mi dicono 1.250 max circa per il vid e 1.096 per il vcore). Ore e ore di gaming senza problemi (bf5, bf1, cod, ecc).

Temp max poco sopra 70°c.

Ho provato XTU prima, ma mi sembra uno stress test "passeggiata": il core più caldo arriva a 67°c.

Devo mettere qualche impostazione particolare?

Che stress test mi consigliate? (giusto per... a me basta che non crashi nei miei utilizzi).



hai provato IBT?


Inviato dal mio iPhone XS MAX utilizzando Tapatalk Pro

papugo1980
28-01-2019, 03:07
Io sono a 5000mhz da ieri con vcore incognita (1.275v su bios in modalità override, ma hwmonitor e cpu-z mi dicono 1.250 max circa per il vid e 1.096 per il vcore). Ore e ore di gaming senza problemi (bf5, bf1, cod, ecc).
Temp max poco sopra 70°c.
Ho provato XTU prima, ma mi sembra uno stress test "passeggiata": il core più caldo arriva a 67°c.
Devo mettere qualche impostazione particolare?
Che stress test mi consigliate? (giusto per... a me basta che non crashi nei miei utilizzi).
Prova Xtu benchmark, non lo stress test

Filodream
28-01-2019, 03:50
Okay..
intanto finalmente ho capito che hwmonitor e cpuz mi davano un vcore errato (pareva strano che fosse 1.096).
Con hwinfo64 ho scoperto il vcore reale che è 1.286v (1.275v da bios e load line calibration mode2).

Ho provato IBT con settaggio maximum, durante il test il vcore passa a 1.306v, temp max sul core più caldo 71°c.. ma quanti gflops dovrebbe fare? Perché a me ne fa 112 e mi sembrano pochi.
Ma poi questo programma non viene aggiornato da anni.. è affidabile come stress test?

Adesso provo XTU benchmark.
Ecco:
https://i.imgur.com/VeRwYldl.png

il vcore durante il test arriva a 1.325v

Provo ad abbassare il vcore sul bios e a modificare la LLC.

songuid
28-01-2019, 09:13
scehda madre per i9 .. Asus ROG MAXIMUS XI HERO wifi oa la Asus ROG STRIX Z390-E GAMING 40 euro di differenza ?

papugo1980
28-01-2019, 09:51
Okay..
intanto finalmente ho capito che hwmonitor e cpuz mi davano un vcore errato (pareva strano che fosse 1.096).
Con hwinfo64 ho scoperto il vcore reale che è 1.286v (1.275v da bios e load line calibration mode2).

Ho provato IBT con settaggio maximum, durante il test il vcore passa a 1.306v, temp max sul core più caldo 71°c.. ma quanti gflops dovrebbe fare? Perché a me ne fa 112 e mi sembrano pochi.
Ma poi questo programma non viene aggiornato da anni.. è affidabile come stress test?

Adesso provo XTU benchmark.
Ecco:
https://i.imgur.com/VeRwYldl.png

il vcore durante il test arriva a 1.325v

Provo ad abbassare il vcore sul bios e a modificare la LLC.
Ottime temperature, secondo me hai impostato un llc troppo alto, prova a mettere uno step in meno così magari scendono ulteriormente le temperature.
Lascia perdere i Gflops di IBT in quanto essendo vecchio non va molto daccordo con queste nuove cpu.

pazzoide76
28-01-2019, 09:57
Scusate l' OT.
Ho deciso di cambiare pasta termica per vedere se riesco a recuperare qualche grado.
Fra Thermal Grizzly Kryonaut, Arctic Silver 5 e Thermal Grizzly Conductonaut quale mi consigliate.

papugo1980
28-01-2019, 10:07
Scusate l' OT.
Ho deciso di cambiare pasta termica per vedere se riesco a recuperare qualche grado.
Fra Thermal Grizzly Kryonaut, Arctic Silver 5 e Thermal Grizzly Conductonaut quale mi consigliate.

Io uso Thermal Grizzly Kryonaut, la Arctic Silver 5*non la conosco ma,Thermal Grizzly Conductonaut è metallo liquido ed è sconsigliata, è conduttiva elettricamente e corrosiva (Quindi addio garanzia della cpu) oltre al rischio di rovinare il waterblock

pazzoide76
28-01-2019, 10:28
Io uso Thermal Grizzly Kryonaut, la Arctic Silver 5*non la conosco ma,Thermal Grizzly Conductonaut è metallo liquido ed è sconsigliata, è conduttiva elettricamente e corrosiva (Quindi addio garanzia della cpu) oltre al rischio di rovinare il waterblock
Grazie
La Thermal Grizzly Kryonaut va spalmata su tutta la cpu?Corretto?

mattxx88
28-01-2019, 10:33
Grazie
La Thermal Grizzly Kryonaut va spalmata su tutta la cpu?Corretto?
io di solito la spalmo col dito si la pasta, non è una regola, ognuno ha il suo sistema :D

pazzoide76
28-01-2019, 10:35
io di solito la spalmo col dito si la pasta, non è una regola, ognuno ha il suo sistema :D
Ho letto che La Thermal Grizzly Kryonaut deve essere spalmata su tutta la cpu e non messa con il metodo chicco di riso.

mattxx88
28-01-2019, 10:38
Ho letto che La Thermal Grizzly Kryonaut deve essere spalmata su tutta la cpu e non messa con il metodo chicco di riso.

è una pasta come un altra, se ti trovi col chicco vai pure come fai di solito
io piuttosto del chicco se non ho voglia di sporcarmi tiro una linea dritta in corrispondenza del die sottostante l'ihs e anche con questo metodo non ho mai avuto problemi

la kryonaut è un attima pasta in tal senso e non è per nulla dura
a confronto la prolimatech pk1 che usavo prima è malta da tirare con la cazzuola

papugo1980
28-01-2019, 10:40
Ho letto che La Thermal Grizzly Kryonaut deve essere spalmata su tutta la cpu e non messa con il metodo chicco di riso.

Io metto una pallina al centro e si spalma da sola
https://i.ibb.co/S5N7jwH/IMG-20190118-132924-496.jpg (https://ibb.co/S5N7jwH) https://i.ibb.co/6JYCWkK/IMG-20190118-132933-167.jpg (https://ibb.co/6JYCWkK)

mattxx88
28-01-2019, 10:41
io ne metto la metà di solito, mi pare che ne usi davvero molta te papu

papugo1980
28-01-2019, 10:48
io ne metto la metà di solito, mi pare che ne usi davvero molta te papu

Si li ne avevo messa un Po troppa, avevo fatto il cambio cpu e la scheda madre era in verticale e non sdraiata, stavo un Po scomodo:sofico:

TigerTank
28-01-2019, 11:15
io ne metto la metà di solito, mi pare che ne usi davvero molta te papu

Io sgrasso il dito con alcool isopropilico e la spalmo al meglio sul processore, la pressione del wubbo/dissipatore poi fa il resto. :D

pazzoide76
28-01-2019, 11:31
Grazie per i consigli su come mettere la pasta.
Ho visto che la confezione della Thermal Grizzly Kryonaut ha già una specie di spatola per cui userò quella.

nastrodimoebius
28-01-2019, 12:30
scehda madre per i9 .. Asus ROG MAXIMUS XI HERO wifi oa la Asus ROG STRIX Z390-E GAMING 40 euro di differenza ?

la HERO è meglio, soprattuto in oc; ti basta prendere comunque la versione X (Z370) e aggiornare il bios

XEV
28-01-2019, 12:35
scehda madre per i9 .. Asus ROG MAXIMUS XI HERO wifi oa la Asus ROG STRIX Z390-E GAMING 40 euro di differenza ?

la HERO è meglio, soprattuto in oc; ti basta prendere comunque la versione X (Z370) e aggiornare il bios

chissà quanto possa influire quel 2x4 pin in un classico oc da 5ghz all core. Comprerei comunque una z390.

celsius100
28-01-2019, 12:56
la HERO è meglio, soprattuto in oc; ti basta prendere comunque la versione X (Z370) e aggiornare il bios

deve giocarci in 4k x cui nn credo tirerà in oc o sentirà necessità di farlo
cmq il punto sarebbe inutile usare piu di un 6core (9600k/2600x) e il rapporto qualità-prezzo del 9900k in ambito gaming e alquanto basso
ma sopratutto deve investire nella scheda video, dovrebbe aggiornare la sua 1070ti

nastrodimoebius
28-01-2019, 13:04
chissà quanto possa influire quel 2x4 pin in un classico oc da 5ghz all core. Comprerei comunque una z390.

Non influisce nulla.

Z390 ha le usb3.1 e il wifi integrato... secondo me non è anni luce lontano dallo Z370 ma de gustibus non disputandum est :)

nastrodimoebius
28-01-2019, 13:05
deve giocarci in 4k x cui nn credo tirerà in oc o sentirà necessità di farlo
cmq il punto sarebbe inutile usare piu di un 6core (9600k/2600x) e il rapporto qualità-prezzo del 9900k in ambito gaming e alquanto basso
ma sopratutto deve investire nella scheda video, dovrebbe aggiornare la sua 1070ti

indubbiamente, ma se chiede qui cosa è meglio per un i9, io considero quello :D

celsius100
28-01-2019, 13:25
indubbiamente, ma se chiede qui cosa è meglio per un i9, io considero quello :D

sisi volevo avvisare di tutto il contorno alla questione xke sta uscendo fuori una configurazione un po sconclusionata
(un pc da gaming con processore da 4/500 euro, scheda madre da 2/300 euro e poi una scheda video inadeguata :help:)

nastrodimoebius
28-01-2019, 13:32
sisi volevo avvisare di tutto il contorno alla questione xke sta uscendo fuori una configurazione un po sconclusionata
(un pc da gaming con processore da 4/500 euro, scheda madre da 2/300 euro e poi una scheda video inadeguata :help:)

già, per giocare serve innanzitutto la scheda video, poi o AMD ryzen o Intel coffeelake da 6 core (per stare larghi) :)

elgabro.
28-01-2019, 16:38
[OT] scusate l'OT, volevo chiedere, con il i7 9700k tra una memoria Samsung 3200 14-14-14-34 e una memoria Micron 3200 18-21-21-39 c'è una differenza in prestazioni trascurabile vero?

perché la differenza di prezzo è notevole.
[fine OT]

grazie.

Mi aiutate con le memore deve fare l'acquisto, grazie :)

papugo1980
28-01-2019, 16:51
Mi aiutate con le memore deve fare l'acquisto, grazie :)

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46031246&postcount=7969

Ti aveva già risposto

elgabro.
28-01-2019, 17:16
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46031246&postcount=7969

Ti aveva già risposto

scusami non avevo visto la risposta, CMQ la differenza di prezzo è notevole, probabilmente non ne vale la pena

elgabro.
28-01-2019, 20:11
vorrei prendere un i9 trovato nuovo a 463 euro. il mio corsair h80i va bene? non farò oc

mi passi il link in pm grazie :D

Filodream
28-01-2019, 20:25
Comunque ragazzi sulla questione importanza cpu-giochi ho da dire delle cose.. magari il mio è uno scenario particolare: quasi tutti tendono a maxxxxare puntando ai 60fps o ai 100fps, che sia 1440p o 4k, io invece cerco di sfruttare al massimo il refresh dei miei monitor per avere la fluidità visiva e il tempo di risposta più basso possibile negli fps e in tutte le interazioni videoludiche in generale.. per dirvi, in bf5 e bf1 uso dei settings (studiati nel corso di oltre 1 migliaio di ore di gioco) medio-alti anche con la config in firma.

Sono passato proprio in questi giorni da Ryzen 2600x a 9900k.. nell'ultima settimana prima del passaggio di piattaforma la rtx2080ti la tenevo montata sul blocco AMD, dove poco prima c'era una vega64 liquid.

Da vega64 a 2080ti, giocando coi monitor in firma, avevo guadagnato abbastanza fps massimi, sopratutto in 4k, ma i minimi erano rimasti praticamente identici. C'erano zone di alcune mappe di bf5 dove scendevo anche a 80\90fps.. morale: l'esperienza di gioco (per il mio pdv), nonostante una scheda video che costasse il doppio, aveva ottenuto un improve effettivo del 10%. Per dare un senso alla 2080ti dovevo maxare, senza nessun guadagno negli fps minimi ovviamente.

Passato alla piattaforma Intel, mi ritrovo inchiodato a 162fps in praticamente ogni situazione a 1440p, gli fps minimi sono aumentati a dismisura e anche i massimi non di poco. Trovo che interagire con questo frame rate sia una vera goduria..
Non ho ancora provato col 4k, ma conto di vedere un discreto miglioramento anche lì.
Sono molto contento di aver fatto il cambio, sinceramente non mi aspettavo un simile miglioramento.. purtroppo farsi un'idea coi bench online è difficile dato che vengono presi in esame scenari (per me) assurdi: 95% sono fatti maxando tutto il possibile e in modalità single player (ammenoché il gioco non sia esclusivamente online, come pubg).

FroZen
28-01-2019, 21:08
Interessante

Il 2600x e il 9900k entrambi a def? Memorie?

Si hai speso anche più del doppio ma bisogna poi sempre ponderare il roi in mezzo ai pantaloni

Telstar
28-01-2019, 22:14
mi passi il link in pm grazie :D

non c'è più. :D

celsius100
28-01-2019, 23:34
mi passi il link in pm grazie :D
se vuoi cmq dare un'occhiata a pag 399, diciamo versa metà, trovi il nome dello shop citato da songuid


Comunque ragazzi sulla questione importanza cpu-giochi ho da dire delle cose.. magari il mio è uno scenario particolare: quasi tutti tendono a maxxxxare puntando ai 60fps o ai 100fps, che sia 1440p o 4k, io invece cerco di sfruttare al massimo il refresh dei miei monitor per avere la fluidità visiva e il tempo di risposta più basso possibile negli fps e in tutte le interazioni videoludiche in generale.. per dirvi, in bf5 e bf1 uso dei settings (studiati nel corso di oltre 1 migliaio di ore di gioco) medio-alti anche con la config in firma.

Sono passato proprio in questi giorni da Ryzen 2600x a 9900k.. nell'ultima settimana prima del passaggio di piattaforma la rtx2080ti la tenevo montata sul blocco AMD, dove poco prima c'era una vega64 liquid.

Da vega64 a 2080ti, giocando coi monitor in firma, avevo guadagnato abbastanza fps massimi, sopratutto in 4k, ma i minimi erano rimasti praticamente identici. C'erano zone di alcune mappe di bf5 dove scendevo anche a 80\90fps.. morale: l'esperienza di gioco (per il mio pdv), nonostante una scheda video che costasse il doppio, aveva ottenuto un improve effettivo del 10%. Per dare un senso alla 2080ti dovevo maxare, senza nessun guadagno negli fps minimi ovviamente.

Passato alla piattaforma Intel, mi ritrovo inchiodato a 162fps in praticamente ogni situazione a 1440p, gli fps minimi sono aumentati a dismisura e anche i massimi non di poco. Trovo che interagire con questo frame rate sia una vera goduria..
Non ho ancora provato col 4k, ma conto di vedere un discreto miglioramento anche lì.
Sono molto contento di aver fatto il cambio, sinceramente non mi aspettavo un simile miglioramento.. purtroppo farsi un'idea coi bench online è difficile dato che vengono presi in esame scenari (per me) assurdi: 95% sono fatti maxando tutto il possibile e in modalità single player (ammenoché il gioco non sia esclusivamente online, come pubg).

80fps su bfv era un po strano con una 2080ti
anche nn avendo ram "ottimizzate" e giocandoci in ultra nn sono scesi qui sotto gli 80
https://static.techspot.com/articles-info/1754/images/2018-11-25-image-4.png
gia solo con ram "sistemate" un po meglio si fa un 10% in piu di fps minimi
come problemi x cui mi vengono in mente ram nn a posto, una versione di windows con qualche problema nella gestione energetica o da impostazioni della mobo sempre in quel campo
cmq il 9900k e il top nn ce discussione a 5Ghz nn ce trippa x gatti

kira@zero
28-01-2019, 23:59
Comunque ragazzi sulla questione importanza cpu-giochi ho da dire delle cose.. magari il mio è uno scenario particolare: quasi tutti tendono a maxxxxare puntando ai 60fps o ai 100fps, che sia 1440p o 4k, io invece cerco di sfruttare al massimo il refresh dei miei monitor per avere la fluidità visiva e il tempo di risposta più basso possibile negli fps e in tutte le interazioni videoludiche in generale.. per dirvi, in bf5 e bf1 uso dei settings (studiati nel corso di oltre 1 migliaio di ore di gioco) medio-alti anche con la config in firma.

Sono passato proprio in questi giorni da Ryzen 2600x a 9900k.. nell'ultima settimana prima del passaggio di piattaforma la rtx2080ti la tenevo montata sul blocco AMD, dove poco prima c'era una vega64 liquid.

Da vega64 a 2080ti, giocando coi monitor in firma, avevo guadagnato abbastanza fps massimi, sopratutto in 4k, ma i minimi erano rimasti praticamente identici. C'erano zone di alcune mappe di bf5 dove scendevo anche a 80\90fps.. morale: l'esperienza di gioco (per il mio pdv), nonostante una scheda video che costasse il doppio, aveva ottenuto un improve effettivo del 10%. Per dare un senso alla 2080ti dovevo maxare, senza nessun guadagno negli fps minimi ovviamente.

Passato alla piattaforma Intel, mi ritrovo inchiodato a 162fps in praticamente ogni situazione a 1440p, gli fps minimi sono aumentati a dismisura e anche i massimi non di poco. Trovo che interagire con questo frame rate sia una vera goduria..
Non ho ancora provato col 4k, ma conto di vedere un discreto miglioramento anche lì.
Sono molto contento di aver fatto il cambio, sinceramente non mi aspettavo un simile miglioramento.. purtroppo farsi un'idea coi bench online è difficile dato che vengono presi in esame scenari (per me) assurdi: 95% sono fatti maxando tutto il possibile e in modalità single player (ammenoché il gioco non sia esclusivamente online, come pubg).

mi verrebbe voglia di risponderti ma evito, mi basta leggere la firma.

Filodream
29-01-2019, 02:58
l 2600x e il 9900k entrambi a def? Memorie?
Le memorie le ho mantenute da una piattaforma all'altra, sono le gskill in firma, su entrambi i sistemi tenute a specifica.
Il 2600x stava col pbo attivo, in game le frequenze erano tra 4100 e 4250mhz.
Il 9900k ha mostrato il grosso stacco da subito a default.. ora lo tengo a 5ghz, ma sinceramente ho notato poco in fatto di miglioramenti in gioco.


80fps su bfv era un po strano con una 2080ti
anche nn avendo ram "ottimizzate" e giocandoci in ultra nn sono scesi qui sotto gli 80
https://static.techspot.com/articles-info/1754/images/2018-11-25-image-4.png
gia solo con ram "sistemate" un po meglio si fa un 10% in piu di fps minimi
come problemi x cui mi vengono in mente ram nn a posto, una versione di windows con qualche problema nella gestione energetica o da impostazioni della mobo sempre in quel campo
cmq il 9900k e il top nn ce discussione a 5Ghz nn ce trippa x gatti

Era tutto a puntino.. :)
In quel grafico vedo il 2700x comunque.
I punti critici con 80\90fps sono a Narvik per la precisione. Dettagli ultra o medio\alto, i minimi erano quelli all'incirca.

mi verrebbe voglia di risponderti ma evito, mi basta leggere la firma.

Grazie, sono certo di poterne fare a meno.

elgabro.
29-01-2019, 10:08
devo cambiare il mio i7 860 non so se farlo subito o aspettare i nuovi Rizen 2 o addirittura i 10nm intel.

CMQ con AMD risparmi, ma se devi prendere le ram CL14 per farlo andare meglio alla fine si risparmia di più con Intel visto il costo spropositato delle CL14. L'unico vantaggio amd è il socket che non lo devi cambiare per altre due generazioni (la prossima e probabilmente la serie 4000 del prossimo anno).

Sono molto indeciso.

papugo1980
29-01-2019, 10:20
devo cambiare il mio i7 860 non so se farlo subito o aspettare i nuovi Rizen 2 o addirittura i 10nm intel.

CMQ con AMD risparmi, ma se devi prendere le ram CL14 per farlo andare meglio alla fine si risparmia di più con Intel visto il costo spropositato delle CL14. L'unico vantaggio amd è il socket che non lo devi cambiare per altre due generazioni (la prossima e probabilmente la serie 4000 del prossimo anno).

Sono molto indeciso.
È sempre una questione di budget e gusti.
P.s chi te l ho da detto che per Amd ci vogliono per forza Ram Cl14?

nastrodimoebius
29-01-2019, 10:26
devo cambiare il mio i7 860 non so se farlo subito o aspettare i nuovi Rizen 2 o addirittura i 10nm intel.

CMQ con AMD risparmi, ma se devi prendere le ram CL14 per farlo andare meglio alla fine si risparmia di più con Intel visto il costo spropositato delle CL14. L'unico vantaggio amd è il socket che non lo devi cambiare per altre due generazioni (la prossima e probabilmente la serie 4000 del prossimo anno).

Sono molto indeciso.

La storia del socket è relativa, sei la dimostrazione che il vetusto ( :asd: ) socket Intel 1156 non è da buttare (visto che ci sei arrivato nel 2019)

Domanda: perchè acquistare le ram 3200cl14 se poi vengono tenute a xmp o giù di lì?
AMD è leggermente più schizzinosa di Intel per le ram ma l'acquisto di ram con chip b-die non lo vedo un must se non per overclock estremo.

Esempio semplicissimo: g.skill ripjaws 2400 15-15-15 (ho un kit quad 4x4gb) fanno 4000 19-21-21 con 1,35v di vdram (su intel)
con Intel c'è più margine di oc/ottimizzazione ram rispetto ad AMD (lì ci si deve smanettare di più) ma un guadagno di pochi punti percentuali secondo me non giustifica l'ingente spesa.
A meno di comprare per forza b-die 2x8gb per fare 4000/4200 12-11-11-28 1t / 12-12-12-28 1t con v dram prossimi o superiori ai 2v, ma questo appunto è un altro ambito

celsius100
29-01-2019, 10:58
Era tutto a puntino.. :)
In quel grafico vedo il 2700x comunque.
I punti critici con 80\90fps sono a Narvik per la precisione. Dettagli ultra o medio\alto, i minimi erano quelli all'incirca.


forse era il pbo e la gestione della mobo che in alcuni punti nn tiravano in turbo la cpu
dipedne anche dalla gestione di windows, alcune versioni legate ad alcuni bios hanno dato rogne anche in tal senso
(2600x o 2700x e grossomodo uguale su battlefield nn vengono sfruttati 16thread e le freuenze di turbo son quasi identiche)

elgabro.
29-01-2019, 12:21
È sempre una questione di budget e gusti.
P.s chi te l ho da detto che per Amd ci vogliono per forza Ram Cl14?

Qui dentro?

CMQ il punto è se con intel ottengo gli stessi risultati con le cl18 micron rispetto alle cl14/15 su CPU AMD, bisogna vedere se conviene più risparmiare con AMD e prendere ram veloci o spendere un po' di più con intel e andare sulle CL18 che costano decisamente meno e poi si ottiene lo stesso risultato.

Alla fine dei conti l'unica discriminante a favore di AMD è solo il socket (che non è poco, sopratutto in vista degli zen2 che dovrebbero pareggiare gli attuali 9000 e consumare un 30% in meno).

nastrodimoebius
29-01-2019, 12:27
non sono le ram a fare la differenza...

elgabro.
29-01-2019, 12:37
non sono le ram a fare la differenza...

la differenza la fa la vga, con i prezzi attuali ci rivediamo però all'uscita della serie 3000RTX tanto per giocare sul mio BRAVIA KDL-32EX705 con assetto corsa basta e avanza la mia attuale 970GTX, diciamo che il PC lo cambio più che altro per cambiare scheda madre più che il processore.

elgabro.
29-01-2019, 13:00
se vuoi cmq dare un'occhiata a pag 399, diciamo versa metà, trovi il nome dello shop citato da songuid

Grazie, l'avevo visto già tramite trovaprezzi, però non mi fido di questi shop, questa gentaglia probabilmente per tenere i prezzi bassi non paga l'IVA, e poi spariscono da un giorno all'altro. Già capitato, non ci casco più. :)

celsius100
29-01-2019, 18:29
Grazie, l'avevo visto già tramite trovaprezzi, però non mi fido di questi shop, questa gentaglia probabilmente per tenere i prezzi bassi non paga l'IVA, e poi spariscono da un giorno all'altro. Già capitato, non ci casco più. :)

quello shop in effetti nn lo avevo proprio mai sentito
cmq si possono prendere anche alcuni accorgimenti ad esempio usando paypal
cmq secondo me nn era lo stesso un chissa quale prezzo, x un 8core

nastrodimoebius
29-01-2019, 19:08
la differenza la fa la vga, con i prezzi attuali ci rivediamo però all'uscita della serie 3000RTX tanto per giocare sul mio BRAVIA KDL-32EX705 con assetto corsa basta e avanza la mia attuale 970GTX, diciamo che il PC lo cambio più che altro per cambiare scheda madre più che il processore.

Infatti, è più uno sfizio; magari nel cambio (giustamente) cerchi di fare un pc high level, ma alla fine conta sempre la resa e la spesa.
Hai anche volante e pedali? :eek:
Io ci giocavo usando prima il 4790k e poi il 6700k, la HD7970 si difendeva bene a 1080p

Telstar
30-01-2019, 12:43
A meno di comprare per forza b-die 2x8gb per fare 4000/4200 12-11-11-28 1t / 12-12-12-28 1t con v dram prossimi o superiori ai 2v, ma questo appunto è un altro ambito

Si possono fare 4300 c16 a 1,45 per daily (con la mobo adatta). Con AMD ti scordi pure i 3800.

FroZen
30-01-2019, 13:21
Bisogna anche vedere se è un numerino per l'aida con zero benefici o meno

fra un 4000 cl19 e un 3400 cl14 scelgo il secondo, certo se fai un 4000 cl14 non c'è manco da pensarci ma anche su intel dovrai avere la mobo giusta, la cpu giusta e le ram giuste eh (giusto = binnato), non vendere che i 4300 cl16 li fa un i3 su mobo da 50€ eh......

nastrodimoebius
30-01-2019, 14:08
Bisogna anche vedere se è un numerino per l'aida con zero benefici o meno

fra un 4000 cl19 e un 3400 cl14 scelgo il secondo, certo se fai un 4000 cl14 non c'è manco da pensarci ma anche su intel dovrai avere la mobo giusta, la cpu giusta e le ram giuste eh (giusto = binnato), non vendere che i 4300 cl16 li fa un i3 su mobo da 50€ eh......

ormai è questione di mobo, la maggior parte delle cpu (intel) hanno imc decente; ma il discorso era riferito in origine al non spendere inutilmente tanto per le ram, dato che l'apporto prestazionale è risibile in gaming (richiesta specifica di un utente)

sulle ram POTREBBE aver senso spendere SOLO SE si fa overclocking estremo

FroZen
30-01-2019, 14:33
I guadagni prestazionali vanno sempre rapportati allo scenario

Lato gaming su Intel non saprei, lato amd ryzen in particolare la quadratura latenza/frequenza è "molto" importante in quanto la prima serve al singolo core la seconda nel lavoro intra-core (l'IF che collega le due cpu internamente è legato alla frequenza ram 1:1) percui su engine che usano molto l'ipc il cl basso aiuta, su quelli invece più scalabili (es. frostbyte o cryengine mi pare) bisogna anche tenere conto di una buona frequenza per migliorare il multitasking

pazzoide76
30-01-2019, 14:59
Scusate ma voi a quanto tenete il vcore del 9900k per raggiungere i 5.0 ghz?

Grazie

nastrodimoebius
30-01-2019, 16:12
I guadagni prestazionali vanno sempre rapportati allo scenario

Lato gaming su Intel non saprei, lato amd ryzen in particolare la quadratura latenza/frequenza è "molto" importante in quanto la prima serve al singolo core la seconda nel lavoro intra-core (l'IF che collega le due cpu internamente è legato alla frequenza ram 1:1) percui su engine che usano molto l'ipc il cl basso aiuta, su quelli invece più scalabili (es. frostbyte o cryengine mi pare) bisogna anche tenere conto di una buona frequenza per migliorare il multitasking

Il cl basso aiuta sempre, e l'ottimizzazione dei timings è cosa buona e utile, ma non per forza bisogna svuotare il portafoglio, spesso con pazienza si trova un buon compromesso latenza/frequenza se gli si dedica il tempo necessario :)

Scusate ma voi a quanto tenete il vcore del 9900k per raggiungere i 5.0 ghz?

Grazie
Intendi 5GHz su tutti i core simultaneamente?
Dipende da
1) qualità scheda madre
2) temperatura di esercizio
3) bontà silicio cpu

pazzoide76
30-01-2019, 16:20
Il cl basso aiuta sempre, e l'ottimizzazione dei timings è cosa buona e utile, ma non per forza bisogna svuotare il portafoglio, spesso con pazienza si trova un buon compromesso latenza/frequenza se gli si dedica il tempo necessario :)


Intendi 5GHz su tutti i core simultaneamente?
Dipende da
1) qualità scheda madre
2) temperatura di esercizio
3) bontà silicio cpu

Si intendevo 5 ghz all core.
Lo so che dipende da tanti fattori ma volevo avere dei valori da confrontare con i miei.
Io ad esempio per essere stabile devo mettere 1.330 nel bios con llc turbo.
Sotto stress però da cpu-z (ad esempio con ibt) il vcore mi sale fino a 1,348v.
Volevo capire se il mio vcore è sicuro e se potevo usare la cpu ,con questi parametri, daily.

Grazie

Telstar
30-01-2019, 16:21
Bisogna anche vedere se è un numerino per l'aida con zero benefici o meno
fra un 4000 cl19 e un 3400 cl14 scelgo il secondo

In game potrebbe essere migliore la prima, cmq la latenza dovrebbe essere simile (non fatemi fare il calcolo :D)

ormai è questione di mobo, la maggior parte delle cpu (intel) hanno imc decente; ma il discorso era riferito in origine al non spendere inutilmente tanto per le ram, dato che l'apporto prestazionale è risibile in gaming (richiesta specifica di un utente)

sulle ram POTREBBE aver senso spendere SOLO SE si fa overclocking estremo

E' vero per quanto riguarda la serie 9: il controller limita solo per oc della ram estremi (4800+).

La maggior parte dei test che ho visto io sono con 9900k a 5ghz, quindi un overclok alla portata della maggior parte di queste cpu. Premesso ciò, anche solo passare da 4000 a 4133 entrambi laschi c19 può dare 1-3 fps in più, fattibile con una mobo "normale".

Per avere anche basse latenze sopra i 4000 serve sia un buon kit con b-die (pcb ultima revisione) che una mobo con 2 soli slot, ovvero EVGA Dark, Asus Gene o Asus Apex. Queste tre sono le migliori lato ram tra le z390 e forse anche rispetto alle precedenti.

Telstar
30-01-2019, 16:23
Io ad esempio per essere stabile devo mettere 1.330 nel bios con llc turbo.
Sotto stress però da cpu-z (ad esempio con ibt) il vcore mi sale fino a 1,348v.
Volevo capire se il mio vcore è sicuro e se potevo usare la cpu ,con questi parametri, daily.

Grazie

Non è basso, ma è sicuro.

nastrodimoebius
30-01-2019, 17:34
Si intendevo 5 ghz all core.
Lo so che dipende da tanti fattori ma volevo avere dei valori da confrontare con i miei.
Io ad esempio per essere stabile devo mettere 1.330 nel bios con llc turbo.
Sotto stress però da cpu-z (ad esempio con ibt) il vcore mi sale fino a 1,348v.
Volevo capire se il mio vcore è sicuro e se potevo usare la cpu ,con questi parametri, daily.

Grazie

Temperature?

E' vero per quanto riguarda la serie 9: il controller limita solo per oc della ram estremi (4800+).

La maggior parte dei test che ho visto io sono con 9900k a 5ghz, quindi un overclok alla portata della maggior parte di queste cpu. Premesso ciò, anche solo passare da 4000 a 4133 entrambi laschi c19 può dare 1-3 fps in più, fattibile con una mobo "normale".

Per avere anche basse latenze sopra i 4000 serve sia un buon kit con b-die (pcb ultima revisione) che una mobo con 2 soli slot, ovvero EVGA Dark, Asus Gene o Asus Apex. Queste tre sono le migliori lato ram tra le z390 e forse anche rispetto alle precedenti.

Ok ma 1-3fps di differenza converrai che non cambiano la vita o non per forza giustificano una spesa maggiore
Un buon kit di b-die lo fanno pagare tanto e molto probabilmente fanno anche bene; anche le prime b-die (rev pcb A1) andavano benissimo :D
Occhio che tirando veramente tanto i timings occorre abbassare la ram in uso dell'OS ;) ma è un problema che non tocca minimamente questa utenza :asd:
Dal lato mobo ce ne sono altre che non sono state citate, innanzitutto la z170m oc formula che con semplice mod può ospitare fino al 9900k, la Apex IX (z270) (necessita anche questa di mod) e la evga z370 micro.
Se non sbaglio MSI dovrebbe finalmente aver tirato fuori una Z390 buona (lato ram) ma non ricordo il modello

pazzoide76
30-01-2019, 17:39
Non è basso, ma è sicuro.

Grazie.
Purtroppo mi sa che ho beccato una CPU non fortunata

pazzoide76
30-01-2019, 17:40
Temperature?



Ok ma 1-3fps di differenza converrai che non cambiano la vita o non per forza giustificano una spesa maggiore
Un buon kit di b-die lo fanno pagare tanto e molto probabilmente fanno anche bene; anche le prime b-die (rev pcb A1) andavano benissimo :D
Occhio che tirando veramente tanto i timings occorre abbassare la ram in uso dell'OS ;) ma è un problema che non tocca minimamente questa utenza :asd:
Dal lato mobo ce ne sono altre che non sono state citate, innanzitutto la z170m oc formula che con semplice mod può ospitare fino al 9900k, la Apex IX (z270) (necessita anche questa di mod) e la evga z370 micro.
Se non sbaglio MSI dovrebbe finalmente aver tirato fuori una Z390 buona (lato ram) ma non ricordo il modello
Con ibt raggiungo circa 80 gradi

nastrodimoebius
30-01-2019, 17:42
Con ibt raggiungo circa 80 gradi

Sei nei limiti :)
Ibt vi piace così tanto? :D
Di solito la cpu non viene mai stressata fino a quel punto

Killkernel
30-01-2019, 17:52
Con ibt raggiungo circa 80 gradi

Sei nei limiti :)
Ibt vi piace così tanto? :D
Di solito la cpu non viene mai stressata fino a quel punto

Ed IBT implementa le istruzioni AVX1... :D

pazzoide76
30-01-2019, 18:53
Sei nei limiti :)
Ibt vi piace così tanto? :D
Di solito la cpu non viene mai stressata fino a quel punto

Scusami ma tu stress Tool utilizzi per testare l'overclock?

BlueEyes
30-01-2019, 18:58
Ciao a tutti, da quando ho preso il 5930k non ho più seguito molto, adesso vorrei aggiornare, mi consigliate un abbinamento scheda madre e ram per un 9900k? Mi piace smanettare e overclock, ci faccio render, cad3d e gioco con una 2080ti.
Avevo puntato le maximus asus ma fra una versione e l'altra c'è una differenza abissale di prezzo, vale la pena la Extreme? Come ram le gskill F4 – 3200 C14D 32gtzr possono andare o meglio salire di frequenza? Con intel ricordavo che erano meglio timing bassi rispesso alla frequenza.
Grazie.

robertogl
30-01-2019, 19:37
Domandina: la gpu integrata nell'i7 8700 (la 630) supporta un bel 1440p a 144Hz? Ovviamente niente giochi, solo uso desktop (tipo ufficio) e film.
Ho letto di gente che la usa a 144Hz in fullhd senza grosse difficoltà, mi interessava sapere se fosse possibile anche in 1440p visto che nei datasheet non si fa riferimento alla frequenza ma solo alla risoluzione@frequenza.

Up :D

papugo1980
30-01-2019, 19:41
Ciao a tutti, da quando ho preso il 5930k non ho più seguito molto, adesso vorrei aggiornare, mi consigliate un abbinamento scheda madre e ram per un 9900k? Mi piace smanettare e overclock, ci faccio render, cad3d e gioco con una 2080ti.
Avevo puntato le maximus asus ma fra una versione e l'altra c'è una differenza abissale di prezzo, vale la pena la Extreme? Come ram le gskill F4 – 3200 C14D 32gtzr possono andare o meglio salire di frequenza? Con intel ricordavo che erano meglio timing bassi rispesso alla frequenza.
Grazie.
In OC la Asus Extreme è un pelo migliore della Taichi che però costa quasi la metà.

celsius100
30-01-2019, 21:13
Ciao a tutti, da quando ho preso il 5930k non ho più seguito molto, adesso vorrei aggiornare, mi consigliate un abbinamento scheda madre e ram per un 9900k? Mi piace smanettare e overclock, ci faccio render, cad3d e gioco con una 2080ti.
Avevo puntato le maximus asus ma fra una versione e l'altra c'è una differenza abissale di prezzo, vale la pena la Extreme? Come ram le gskill F4 – 3200 C14D 32gtzr possono andare o meglio salire di frequenza? Con intel ricordavo che erano meglio timing bassi rispesso alla frequenza.
Grazie.
ciao
sei sicuro di voler passare da un 6 ad un 8core?
cioe nn cambierei tutto x 2 core, potresti cercare un 5960X/6900K usato han 8core o un i7-6950X che ha 10 core e montano sulle shcede madri socket 2011-3 come la tua
cmq 8core mi sembra un salto un po troppo breve, inoltre passeresti da un socket che era il top di gamma ad un socket che e di fascia media,
le cpu high end adesso montano su socket 2066 e tr4 dove puoi trovare modelli dagli 8 ai 32core

BlueEyes
30-01-2019, 21:28
ciao
sei sicuro di voler passare da un 6 ad un 8core?
cioe nn cambierei tutto x 2 core, potresti cercare un 5960X/6900K usato han 8core o un i7-6950X che ha 10 core e montano sulle shcede madri socket 2011-3 come la tua
cmq 8core mi sembra un salto un po troppo breve, inoltre passeresti da un socket che era il top di gamma ad un socket che e di fascia media,
le cpu high end adesso montano su socket 2066 e tr4 dove puoi trovare modelli dagli 8 ai 32core

Ci ho pensato, diciamo che mi fanno gola i 5ghz per tirare il collo alla 2080ti. I render li facio con la gpu quindi alla fine non è che mi servano tantissimi core, anche nel cad in certi frangenti mi sa che la velocità del singolo core incide di più. Su 2066 non mi pare si riescano a raggiungere le prestazioni single core del 9900k o sbaglio?

Telstar
30-01-2019, 21:49
Ciao a tutti, da quando ho preso il 5930k non ho più seguito molto, adesso vorrei aggiornare, mi consigliate un abbinamento scheda madre e ram per un 9900k? Mi piace smanettare e overclock, ci faccio render, cad3d e gioco con una 2080ti.
Avevo puntato le maximus asus ma fra una versione e l'altra c'è una differenza abissale di prezzo, vale la pena la Extreme? Come ram le gskill F4 – 3200 C14D 32gtzr possono andare o meglio salire di frequenza? Con intel ricordavo che erano meglio timing bassi rispesso alla frequenza.
Grazie.

Se vuoi divertirti sia con la cpu che la ram ti consiglio la Gene e le tridentZ rgb 4000 c17 oppure le xyperX 4133 c19. Servono sia frequenza che timings.
se ti serve un kit 2x16gb non ti so consigliare, ma cerca comunque delle b-die.

squigly
30-01-2019, 22:04
Bene ho fatto l'ordine per l'impianto a liquido per l'i9 9900k

celsius100
30-01-2019, 22:16
Ci ho pensato, diciamo che mi fanno gola i 5ghz per tirare il collo alla 2080ti. I render li facio con la gpu quindi alla fine non è che mi servano tantissimi core, anche nel cad in certi frangenti mi sa che la velocità del singolo core incide di più. Su 2066 non mi pare si riescano a raggiungere le prestazioni single core del 9900k o sbaglio?

dipende da quali software x lavoro utilizzi
x il resto x sfruttare il pc in gaming, 4k presumo, e cad e gia tanto un i5

nastrodimoebius
30-01-2019, 22:28
Scusami ma tu stress Tool utilizzi per testare l'overclock?

Cinebench R15, X265 1080p e 4k, geekbench 3, in questi contano molto sia tutti i core cpu che ram.
Xtu più per cpu che per ram
Superpi32m per ram e core più veloce della cpu

nastrodimoebius
30-01-2019, 22:34
Ciao a tutti, da quando ho preso il 5930k non ho più seguito molto, adesso vorrei aggiornare, mi consigliate un abbinamento scheda madre e ram per un 9900k? Mi piace smanettare e overclock, ci faccio render, cad3d e gioco con una 2080ti.
Avevo puntato le maximus asus ma fra una versione e l'altra c'è una differenza abissale di prezzo, vale la pena la Extreme? Come ram le gskill F4 – 3200 C14D 32gtzr possono andare o meglio salire di frequenza? Con intel ricordavo che erano meglio timing bassi rispesso alla frequenza.
Grazie.

Per oc serio, se vuoi una z390 le top sono la Asus Gene e Asus Apex (appena uscita) e la evga z390 dark (uscirà a breve)
Per oc buono la Asus Hero va bene, ma anche la asrock taichi et similia
Se vuoi b-die prestanti prendi un kit 2x8gb

Ci ho pensato, diciamo che mi fanno gola i 5ghz per tirare il collo alla 2080ti. I render li facio con la gpu quindi alla fine non è che mi servano tantissimi core, anche nel cad in certi frangenti mi sa che la velocità del singolo core incide di più. Su 2066 non mi pare si riescano a raggiungere le prestazioni single core del 9900k o sbaglio?

2066 single core è molto simile al 9900k, è skylake-x; sul single core da skylake a coffeelake passando per kabylake le prestazioni sono vicinissime, provare per credere

lzeppelin
31-01-2019, 05:30
Ciao, avete un kit 16 Gb x 2 con chip b-die da consigliare?

lzeppelin
31-01-2019, 06:03
ok grazie 1000.

avevo individiato anche delle 2800,
le F4-2800C14D-32GVK. secondo voi a quanto riesco a tirarle?

renorey
31-01-2019, 07:02
Scusate ma voi a quanto tenete il vcore del 9900k per raggiungere i 5.0 ghz?

Grazie

Io con cpu e mobo non eccelse 1,28 per i 5ghz sotto carico non avx e ben 1,34 per carichi avx, se mi accontento di 4,9 il vcore richiesto scende drasticamente per entrambi e con esso le temperature, e infatti tengo i 5 con offset avx (-)1 :stordita: