View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Intel 14nm CoffeeLake/CometLake/RocketLake(da 8xxx a 11xxx)
celsius100
20-10-2017, 14:36
In un nuovo PG Gaming budget-oriented, (con GTX1060 o 1070) che CPU mettereste tra:
- i5-7600 liscio
- i5 7600K
- i3 8100
- i3-8350K
- i5-8400 liscio
Tenendo presente che andrà a uno che non farà minimamente OC.
L'i3-8100 sembra davvero quello col miglior rapporto prezzo-prestazioni (e quello che si risparmia sulla CPU andrebbe sulla GPU), ma il fatto di dover per forza metterci una MoBo z370 anche su una CPU non K fa in parte perdere questo vantaggio. (ma una ASROCK Z370M PRO4 andrebbe già benissimo ed ha ancora un prezzo accettabile).
dipedne dai prezzi
un i5 + Z270 usato che costa il 50% meno di i3 + Z370 e molto interessante
dipedne dai prezzi
un i5 + Z270 usato che costa il 50% meno di i3 + Z370 e molto interessante
Per forza di cose nuovo, dato che deve anche essere fatturato.
Mister D
20-10-2017, 15:00
Per forza di cose nuovo, dato che deve anche essere fatturato.
Allora se può aspettare direi H370 + i5 8400 altrimenti ora z370 e i3 8350K e poi più in là fare l'upgrade della sola cpu con più core solo se necessario.;)
Allora se può aspettare direi H370 + i5 8400 altrimenti ora z370 e i3 8350K e poi più in là fare l'upgrade della sola cpu con più core solo se necessario.;)
Alla fine la differenza tra prezzo tra "Hx70" e "Zx70" non è mai stato poi così marcata, (come lo era invece sulle più economiche h110/b250) e rimane appunto il vantaggio che se un domani magari capitasse un coffee lake usato e lo volesse prendere, non deve cambiare MoBo.
Mister D
20-10-2017, 15:10
Alla fine la differenza tra prezzo tra "Hx70" e "Zx70" non è mai stato poi così marcata, (come lo era invece sulle più economiche h110/b250) e rimane appunto il vantaggio che se un domani magari capitasse un coffee lake usato e lo volesse prendere, non deve cambiare MoBo.
Hai ragione ma prendere una Z con l'ipotesi di "un giorno forse mi cimenterò con l'oc" è per me insensata anche fossero 10 euro. Un po' come prendersi una Ferrari e poi non girare in pista. Poi ognuno la pensi come vuole.;)
dipedne dai prezzi
un i5 + Z270 usato che costa il 50% meno di i3 + Z370 e molto interessante
Quoto, un 7600 con h170 o h270 e via
Hai ragione ma prendere una Z con l'ipotesi di "un giorno forse mi cimenterò con l'oc" è per me insensata anche fossero 10 euro. Un po' come prendersi una Ferrari e poi non girare in pista. Poi ognuno la pensi come vuole.;)
Se ci fossero sarei d'accordo con te (anzi anche una "B350" da 50€ al tipo andrebbe benissimo lo stesso) ma purtroppo che non ci sono...
Alla fine per chi non vuole spendere 400€ per 8700k, i3 8100 e i5 8400 sono veramente le "novità" più interessanti.
Il 8350K costa veramente troppo e la differenza con un 8400 è veramente minima, percui non ha senso sopratutto per uno che non ha nemmeno la più pallida idea di cosa sia l'OC. ;)
E anche comprare oggi un Kaby Lake nuovo per me non ha senso, discorso diverso invece per chi vuole rivolgersi all'usato.
celsius100
20-10-2017, 16:38
Per forza di cose nuovo, dato che deve anche essere fatturato.
nn prenderei nesusno di quelli al momento preferisco una base us ryzen
se nn hai fretta quando arriveranno le H370 da meno di 100 euro e magari caleranno i prezzi di i3/5 riedremo la cosa
nn prenderei nesusno di quelli al momento preferisco una base us ryzen
se nn hai fretta quando arriveranno le H370 da meno di 100 euro e magari caleranno i prezzi di i3/5 riedremo la cosa
Siete come i testimoni di Geova
bagnino89
20-10-2017, 16:48
Siete come i testimoni di GeovaCioè? :asd:
elgabro.
20-10-2017, 17:14
Quanto avete speso per il 8700k. Quando credete che raggiungerà il suo prezzo "effettivo" e non il prezzo gonfiato dagli stock ancora esigui?
Io non andrei oltre i 350€ per questo processore, su amazon lo vendono a 464€ sono fuori di testa.
elgabro.
20-10-2017, 17:17
secondo me dopo natale
oramai inq ueste settimane ci saranno ancora i prezzi di lancio
poi a novembre si cominceranno a vedere rialzi dovuti alle feste e solo da gennaio inoltrato ricalano di solito
cerdo che sia quello il momento buono, se escono poi anceh le H370 (se nn ti itneressa occare)
e poi insomma di li a nn molto dovrebbero uscire gli ice-lake quindi chi si piglia quelli "vecchi" ai prezzi che hanno ora
ice-lake quando dovrebbe uscire?
celsius100
20-10-2017, 18:26
Siete come i testimoni di Geova
:D :D :D
ice-lake quando dovrebbe uscire?
potrebbe uscire dopo aprile 2018
ma ancora nn ci sono date
alexsky8
20-10-2017, 18:48
Io non andrei oltre i 350€ per questo processore, su amazon lo vendono a 464€ sono fuori di testa.
con 464 euro mi sono preso un ryzen 1700 con una Gigabyte x370 gaming 5 oppure ti fai adirittura un 1600 con asus X370-Pro e quasi ci sta pure 16 gb di ram
È follia significa buttare soldi
kira@zero
20-10-2017, 19:50
Ognuno sceglie in base alle sue esigenze, secondo me meglio o peggio non esiste a priori :D
Ognuno sceglie in base alle sue esigenze, secondo me meglio o peggio non esiste a priori :D
Esiste il meglio per le prestazioni e il meglio per il portafoglio o il peggio per entrambi :D
Kingdemon
20-10-2017, 20:51
Dipende anche dall'utilizzo e dal resto della configurazione.
kira@zero
20-10-2017, 21:04
Esiste il meglio per le prestazioni e il meglio per il portafoglio o il peggio per entrambi :D
"Io non commento" basta leggere la mia firma anche se a dirla tutta só quale ê meglio per me "lol"
alexsky8
20-10-2017, 21:11
"Io non commento" basta leggere la mia firma anche se a dirla tutta só quale ê meglio per me "lol"
per me ciò che è follia potrebbe non esserlo per altri e ci mancherebbe
c'è di ben peggio che acquistare un i7 8700k; ora vanno di moda i telefoni da 1100€ quindi puoi andare serenissimo a confronto
kira@zero
20-10-2017, 21:16
per me ciò che è follia potrebbe non esserlo per altri e ci mancherebbe
c'è di ben peggio che acquistare un i7 8700k; ora vanno di moda i telefoni da 1100€ quindi puoi andare serenissimo a confronto
Io ho tutti e due e potrei tranquillamente darti un giudizio mio obbiettivo contando anche che per 8700k ho speso 389 euro é 297 euro per la Hero invece per 1700 277 euro é per la crosshair 250 euro, ma non vorrei fomentare flame ecc :sofico:
Io ho tutti e due e potrei tranquillamente darti un giudizio mio obbiettivo contando anche che per 8700k ho speso 389 euro é 297 euro per la Hero invece per 1700 277 euro é per la crosshair 250 euro, ma non vorrei fomentare flame ecc :sofico:
La differenza di prezzo è sotto gli occhi di tutti ma dai confronti in giro 8700k oltre ad essere superiore in gaming ed overclock rispetto a ryzen, è anche quasi alla pari nei bench multiprocessor nonostante abbia 2 core in meno, questo credo la dica lunga....
thunderforce83
21-10-2017, 09:39
Sono due giorni che sto testando il mio nuovo 8700k e devo dire che gia' ne sono molto soddisfatto...con offset negativo sono riuscito a spingerlo senza problemi a 4800mhz su tutti core e con temperature piu' che soddisfacenti e voltaggio leggero...sempre raffreddato ad aria...i miglioramenti con questo 14++ ci sono e sono pure evidenti...in game con evil within 2 rispetto al mio vecchio (seppur ottimo) 6600k sono riuscito a guadagnare piu' di 10fps nei minimi in 4k...considerando che bios e tutto il resto sono ancora giovani e che ancora non ho fatto un overclock preciso posso dire che e' veramente ottima sta cpu!:D
alla faccia di chi diceva che in 4k sono inutili questi processori...non vi basate su bench dozzinali che trovate nel web e su calcoli sulla carta o sul carico cpu...spesso nei giochi programmati male la forza bruta vince su tutto :sofico:
Kingdemon
21-10-2017, 10:39
Io spero che inizi ad esserci un pò piu' di disponibilità di 8700K e che arrivi da Amazon (venduto da loro) o da Tao sui 350.
kira@zero
21-10-2017, 11:44
Dipende sempre dal tipo di gioco come è sempre stato scritto :doh:
Uno come potrebbe essere wow è solo cpu based oltre ad essere antico in quel caso la gpu non serve a niente
ps: fino a un mese fa non bastavano 4 core per giocare ?
Infatti bastano a tutti i giochi piú l'ht peró
kira@zero
21-10-2017, 12:26
Dal momento che prima dell'8700k aveva un 6600k che è un 4c4t era riferito a quello ma nessun problema buona giornata.
:doh:
ROBHANAMICI
21-10-2017, 13:10
Trovata la stabilità a 1.35v ma che fatica ragazzi :doh: :muro:
thunderforce83
21-10-2017, 13:51
vi ripeto che per giocare basta pure un dual core visto che nell'utilizzo magari consuma poche prestazioni cpu, ma all'atto pratico una cpu piu' veloce corrisponde ad un guadagno di framerate minimi massimi e medii non indifferente...vi ripeto che ad esempio evil within 2 a 4k andava mediamente a 40/45fps con il 6600k...adesso con l 8700k va sempre tra i 55/60fps
capito ora?!:D
ROBHANAMICI
21-10-2017, 13:57
beh hai pure una 1080 ti, buttala via :p
Inoltre come ho già scritto salendo di HZ la CPU assume maggiore importanza.
In 2560x1440@60hz sia 5820k che 1080ti, sonnecchiavano a meno del 50€ di carico, in 3840x2160@60hz GPU al 100% ma CPU che continuava a sonnecciare.
Ma in 2560x1440@144hz sia GPU che CPU tarellavano al massimo, e ho dovuto per forza occare il 5820k per riuscire a star dietro alla 1080ti, guadagnando anche 10/20fps.
thunderforce83
21-10-2017, 14:12
beh hai pure una 1080 ti, buttala via :p
altrimenti non potrei osare in 4k:D
Inoltre come ho già scritto salendo di HZ la CPU assume maggiore importanza.
In 2560x1440@60hz sia 5820k che 1080ti, sonnecchiavano a meno del 50€ di carico, in 3840x2160@60hz GPU al 100% ma CPU che continuava a sonnecciare.
Ma in 2560x1440@144hz sia GPU che CPU tarellavano al massimo, e ho dovuto per forza occare il 5820k per riuscire a star dietro alla 1080ti, guadagnando anche 10/20fps.
anche il 6600k sonnecchiava con questo titolo..non veniva mai sfruttato al massimo anche in 4k...pero' al passaggio con l8700k ho guadagnato 10 fps e le percentuali di uso cpu sono ridicole adesso...credo che quando ottimizzato male il gioco si basi molto sulla velocita' di clock della cpu e di conseguenza migliora il framerate minimo...
ROBHANAMICI
21-10-2017, 14:24
Anche a te stuttera, confermi? E' uscita qualche patch per risolvere il problema? Grazie ;)
Kingdemon
21-10-2017, 14:28
Inoltre come ho già scritto salendo di HZ la CPU assume maggiore importanza.
In 2560x1440@60hz sia 5820k che 1080ti, sonnecchiavano a meno del 50€ di carico, in 3840x2160@60hz GPU al 100% ma CPU che continuava a sonnecciare.
Ma in 2560x1440@144hz sia GPU che CPU tarellavano al massimo, e ho dovuto per forza occare il 5820k per riuscire a star dietro alla 1080ti, guadagnando anche 10/20fps.Ecco perché punto ad un 8700k
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
elgabro.
21-10-2017, 14:28
:D :D :D
potrebbe uscire dopo aprile 2018
ma ancora nn ci sono date
ah! pensavo q4 2018, quindi questi i7 8xxx non hanno proprio senso di esistere.
Kingdemon
21-10-2017, 14:32
ah! pensavo q4 2018, quindi questi i7 8xxx non hanno proprio senso di esistere.Hanno senso se si deve fare un pc nuovo o si aggiorna da sandy / ivy bridge. Se no si fa il cambio solo per passione.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
elgabro.
21-10-2017, 14:37
Hanno senso se si deve fare un pc nuovo o si aggiorna da sandy / ivy bridge. Se no si fa il cambio solo per passione.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
io ho un i7 860 e devo cambiare PC, ma se arrivano i 10nm nel q3 2018 ci penso dieci volte prima di prendere questi.
Kingdemon
21-10-2017, 14:44
io ho un i7 860 e devo cambiare PC, ma se arrivano i 10nm nel q3 2018 ci penso dieci volte prima di prendere questi.Dipende sempre se hai necessità.. Probabilmente non l'hai e per il tuo utilizzo del pc ti basta l'860.
Ti faccio l'esempio su di me:
Un anno fa ho preso monitor 1440p 144Hz e 1070 tutto perfetto.
Ad agosto sono passato alla 1080ti e il 3570k non gli sta dietro in alcuni giochi.
Ho deciso di aggiornare e per il mio utilizzo l'8700k é perfetto.. Forse basterebbe anche un 8600k.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
elgabro.
21-10-2017, 14:51
Dipende sempre se hai necessità.. Probabilmente non l'hai e per il tuo utilizzo del pc ti basta l'860.
Ti faccio l'esempio su di me:
Un anno fa ho preso monitor 1440p 144Hz e 1070 tutto perfetto.
Ad agosto sono passato alla 1080ti e il 3570k non gli sta dietro in alcuni giochi.
Ho deciso di aggiornare e per il mio utilizzo l'8700k é perfetto.. Forse basterebbe anche un 8600k.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
hai fatto bene
alexsky8
21-10-2017, 15:26
La differenza di prezzo è sotto gli occhi di tutti ma dai confronti in giro 8700k oltre ad essere superiore in gaming ed overclock rispetto a ryzen, è anche quasi alla pari nei bench multiprocessor nonostante abbia 2 core in meno, questo credo la dica lunga....
a pari in MT non direi a meno che tu non lo tenga sopra i 5GHz e abbondantemente sopra 1,4V tutti i giorni cosa che puoi tranquillamente fare con un dissipatore stock :sofico:
e tutto questo con un processo produttivo "orrendo" rispetto ad Intel :D
a pari in MT non direi a meno che tu non lo tenga sopra i 5GHz e abbondantemente sopra 1,4V tutti i giorni cosa che puoi tranquillamente fare con un dissipatore stock :sofico:
e tutto questo con un processo produttivo "orrendo" rispetto ad Intel :D
Infatti clock for clock, l'ipc di ryzen è solo il 7% inferiore, il vantaggio di intel è prettamente per i clock...
Se facciamo un rapporto anche il 1600 se occato a 4.8-5ghz andrebbe come il 1700 a 4ghz, che poi non sia fisicamente possibile per i limiti del silicio è un discorso a parte, ma ovviamente se si deve assemblare un pc si valuta attentamente la spesa e francamente prendere ora un 6 core al costo di 350-400€ che tra 6 mesi verrà soppiantato sia per mobo che cpu con 8 core (anche gli i5 avranno 8c/8t, sugli i3 non si hanno info ma potrebbero avere o 6c/6t o 4c/8t) non è che mi inciti particolarmente all'acquisto sopratutto se ryzen a 12nm permetterà clock maggiori...
alexsky8
21-10-2017, 15:55
Infatti clock for clock, l'ipc di ryzen è solo il 7% inferiore, il vantaggio di intel è prettamente per i clock...
Se facciamo un rapporto anche il 1600 se occato a 4.8-5ghz andrebbe come il 1700 a 4ghz, che poi non sia fisicamente possibile per i limiti del silicio è un discorso a parte, ma ovviamente se si deve assemblare un pc si valuta attentamente la spesa e francamente prendere ora un 6 core al costo di 350-400€ che tra 6 mesi verrà soppiantato sia per mobo che cpu con 8 core (anche gli i5 avranno 8c/8t, sugli i3 non si hanno info ma potrebbero avere o 6c/6t o 4c/8t) non è che mi inciti particolarmente all'acquisto sopratutto se ryzen a 12nm permetterà clock maggiori...
l'importante è capirsi che poi l' 8700k salga meglio single core non c'è dubbio
ma il 1700 in MT a 3,8GHz 1,22V ci sta comodo comodo pure con il dissipatore stock con un dissipatore ad aria un poco più serio starebbe pure frescolino figuriamoci con un AIO :D
https://i.imgur.com/FPtRuiC.jpg
ripeto i paragoni vanno fatti a pari condizioni
e comunque se la cava benino per 278€ dissipatore compreso...no ? :sofico:
e considerando che AM4 potrà fare upgrade a Ryzen 2 e forse pure a Ryzen 3
Kingdemon
21-10-2017, 15:57
hai fatto bene
Scusami avevo letto "non devo cambiare pc" invece hai scritto devo cambiare pc.
Io comunque ho sempre ragionato guardando a quello che al momento offre il mercato.. se no uscirà sempre qualcosa di piu' performante ad un prezzo magari piu' basso. Basti pensare alle vga, prendi una X80ti e poi esce la X70 generazione successiva che costa quasi la metà e va uguale se non di piu'.
Kingdemon
21-10-2017, 16:00
...
e comunque se la cava benino per 278€ dissipatore compreso...no ? :sofico:
Il 1700 liscio, ma anche gli altri ryzen, sono ottimi processori.. hanno un rapporto prezzo/prestazioni veramente buono e credo che nessuno affermi il contrario.
alexsky8
21-10-2017, 16:12
Il 1700 liscio, ma anche gli altri ryzen, sono ottimi processori.. hanno un rapporto prezzo/prestazioni veramente buono e credo che nessuno affermi il contrario.
in ST senza dubbio Intel è un passo avanti grazie anche al P.P. nettamente superiore
il problema di Intel è il prezzo eccessivamente elevato rispetto alla controparte e che levasse di default quella schifezza di pasta una volta per tutte
in ST senza dubbio Intel è un passo avanti grazie anche al P.P. nettamente superiore
il problema di Intel è il prezzo eccessivamente elevato rispetto alla controparte e che levasse di default quella schifezza di pasta una volta per tutte
Non può farlo almeno finchè non cambierà architettura, il die è troppo sottile e non permette la saldatura, ma potrebbe tranquillamente mettere una pasta termica più efficiente e migliorare l'assemblaggio della stessa sotto l'HIS, per dirti anche gli XEON e le cpu 2066 sono così e probabilmente anche per la prossima gen vedremo lo stesso andazzo, forse con i 7nm finalmente ci potrebbe essere un cambio di rotta ma siamo lontani...
Per esempio anche ivy aveva la pasta, eppure tutti sti problemi non c'erano, da quando si è diffusa questa moda del delid praticamente intel ha lucrato anche su questo...
alexsky8
21-10-2017, 16:23
Non può farlo almeno finchè non cambierà architettura, il die è troppo sottile e non permette la saldatura, ma potrebbe tranquillamente mettere una pasta termica più efficiente e migliorare l'assemblaggio della stessa sotto l'HIS, per dirti anche gli XEON e le cpu 2066 sono così e probabilmente anche per la prossima gen vedremo lo stesso andazzo, forse con i 7nm finalmente ci potrebbe essere un cambio di rotta ma siamo lontani...
Per esempio anche ivy aveva la pasta, eppure tutti sti problemi non c'erano, da quando si è diffusa questa moda del delid praticamente intel ha lucrato anche su questo...
sì davvero impossibile risparmiare su una cosa così importante come la dissipazione dico almeno riflettere su questo aspetto cavoli
thunderforce83
22-10-2017, 10:08
Anche a te stuttera, confermi? E' uscita qualche patch per risolvere il problema? Grazie ;)
a me veramente va' perfetto...a volte qualche calo leggero da 60 a 55 ma d'altronde impercettibile pure
Kingdemon
22-10-2017, 10:24
Sì la pasta ad essere sincero un pò mi preoccupa.. non ho intenzione di deliddare.
Spero che con un aio le temperature siano decenti.
alexsky8
22-10-2017, 10:52
Sì la pasta ad essere sincero un pò mi preoccupa.. non ho intenzione di deliddare.
Spero che con un aio le temperature siano decenti.
di sicuro se mantieni un buon raffreddamento qualcosina puoi fare
il problema è che senza deliddare non puoi spingerlo per un utilizzo continuativo e di sicuro le prestazioni rimarranno più contenute ma pur sempre stra sufficienti per qualsiasi ambito
Kingdemon
22-10-2017, 10:56
di sicuro se mantieni un buon raffreddamento qualcosina puoi fare
il problema è che senza deliddare non puoi spingerlo per un utilizzo continuativo e di sicuro le prestazioni rimarranno più contenute ma pur sempre stra sufficienti per qualsiasi ambito
No non cercherò il massimo.. un buon dayli con voltaggio e temperature equilibrati.
Il 3570K lo tengo da piu' di 5 anni a 4,5 con un voltaggio abbastanza basso e temperature contenute.
alexsky8
22-10-2017, 11:02
No non cercherò il massimo.. un buon dayli con voltaggio e temperature equilibrati.
Il 3570K lo tengo da piu' di 5 anni a 4,5 con un voltaggio abbastanza basso e temperature contenute.
fai bene, il giusto equilibrio fra voltaggio temperature e prestazioni è fondamentale per la longevità del sistema
No non cercherò il massimo.. un buon dayli con voltaggio e temperature equilibrati.
Il 3570K lo tengo da piu' di 5 anni a 4,5 con un voltaggio abbastanza basso e temperature contenute.
Un buon dayli puoi farlo anche senza delid, poi se prendere 100 o 200 mhz credi che sia vitale fallo pure ma in gaming il boost è pari a zero virgola.
kira@zero
22-10-2017, 11:37
Un buon dayli puoi farlo anche senza delid, poi se prendere 100 o 200 mhz credi che sia vitale fallo pure ma in gaming il boost è pari a zero virgola.
Concordo, vedendo comunque in giro la media dei voltaggio dei 8700k 4700mhz reggono sotto 1.26v tutti quelli che ho visto per adesso con un buon aio lo tiene tranquillo
Kingdemon
22-10-2017, 12:07
fai bene, il giusto equilibrio fra voltaggio temperature e prestazioni è fondamentale per la longevità del sistema
Un buon dayli puoi farlo anche senza delid, poi se prendere 100 o 200 mhz credi che sia vitale fallo pure ma in gaming il boost è pari a zero virgola.
Esatto poi oltre un certo clock non ci sono benefici tangibili.
Concordo, vedendo comunque in giro la media dei voltaggio dei 8700k 4700mhz reggono sotto 1.26v tutti quelli che ho visto per adesso con un buon aio lo tiene tranquillo
:)
Ora devo solo aspettare disponibilità maggiori ed un assestamento del prezzo.
Ciao è possibile che nn cè ancora sulla sezione Overclock il 3d // INTEL CoffeeLake i3 8350k i5 8600k ecc... ? cè grossa crisi o cosa ? e poi queste cpu promettono bene.
ROBHANAMICI
22-10-2017, 12:40
Qualcuno di buona volontà please, al momento non c'ho tantissima voglia e tempo soprattutto. :asd: :p
Le asus come sono come mobo? Funzionano bene la llc e i vari settaggi del vcore (specialmente le varie modalità: vcore fisso, offset, etc)? Grazie
Le asus come sono come mobo? Funzionano bene la llc e i vari settaggi del vcore (specialmente le varie modalità: vcore fisso, offset, etc)? Grazie
Le ROG bene, quelle inferiori vengono aggiornate più lentamente e hanno dei vrm più scadenti.
ROBHANAMICI
22-10-2017, 17:53
Si grazie della risposta ma io volevo sapere nello specifico le asus della serie 300 e appunto quelle voci, perché avevo ipotizzato un cambio di mobo :)
Kingdemon
22-10-2017, 19:28
Non ti trovi bene con la msi?
thunderforce83
22-10-2017, 19:32
comunque siamo messi malissimo a supporto con questa nuova piattaforma...nonostante siano usciti da un po' molti programmi vedono voltaggi sfasati, temperature assurde e cose strane...mah...
comunque siamo messi malissimo a supporto con questa nuova piattaforma...nonostante siano usciti da un po' molti programmi vedono voltaggi sfasati, temperature assurde e cose strane...mah...
Beh 15 giorni e considera che molti shop hanno avuto i primi lotti il 13 ottobre ed altri ancora niente.
Aspetta ancora un mesetto e vedi che risolvono.
kira@zero
22-10-2017, 20:07
Qualcuno di buona volontà please, al momento non c'ho tantissima voglia e tempo soprattutto. :asd: :p
Le asus come sono come mobo? Funzionano bene la llc e i vari settaggi del vcore (specialmente le varie modalità: vcore fisso, offset, etc)? Grazie
No io con la hero non mi trovo molto bene l offset funziona male idem l'adaptiv, io non cambierei saranno i bios acerbi anche se ci credo poco dato che alla fine è identica alle z270 :doh:
ROBHANAMICI
22-10-2017, 20:14
Stessa situazione anche mia kira, l'override non funziona bene (anche se mantiene il vid della cpu basso), idem l'adaptive ma è l'unica modalità che mi regge i 1.35v abbastanza stabili. Anche la llc non è che sia eccezionale sotto questo punto di vista.
Spero che l'aggiornamento del bios (altro punto debole è un pò l'aggiornamento del sito con specifico riferimento a questa scheda madre, segno che è poco supportata, ma mi auguro di sbagliarmi) se è quando uscirà possa risolvere un poco la situazione, altrimenti il cambio mobo (andrei di gigabyte aorus z370x gaming 7 o suppergiù su quella linea) è pronto dietro l'angolo.
Non ti trovi bene con la msi?
Non tantissimo :(
comunque siamo messi malissimo a supporto con questa nuova piattaforma...nonostante siano usciti da un po' molti programmi vedono voltaggi sfasati, temperature assurde e cose strane...mah...
Straquoto speriamo cambi presto la situazione, anche se concordo con quanto detto da smoicol.
kira@zero
22-10-2017, 20:45
Stessa situazione anche mia kira, l'override non funziona bene (anche se mantiene il vid della cpu basso), idem l'adaptive ma è l'unica modalità che mi regge i 1.35v abbastanza stabili. Anche la llc non è che sia eccezionale sotto questo punto di vista.
Spero che l'aggiornamento del bios (altro punto debole è un pò l'aggiornamento del sito con specifico riferimento a questa scheda madre, segno che è poco supportata, ma mi auguro di sbagliarmi) se è quando uscirà possa risolvere un poco la situazione, altrimenti il cambio mobo (andrei di gigabyte aorus z370x gaming 7 o suppergiù su quella linea) è pronto dietro l'angolo.
Non tantissimo :(
Straquoto speriamo cambi presto la situazione, anche se concordo con quanto detto da smoicol.
la M7 z270 funzionava tutto perfettamente strano che la tua msi dia problemi, io proverei Asrock ultimamente vanno veramente bene le top di gamma o fatal1ty o taichi ;)
Kingdemon
22-10-2017, 22:21
Non tantissimo :(
Straquoto speriamo cambi presto la situazione, anche se concordo con quanto detto da smoicol.
Cavolo è quella che penso di prendere.
Magari però è appunto solo questione di bios "acerbi".
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
ROBHANAMICI
22-10-2017, 23:05
Speriamo sia così, nel caso valuterò anche le asrock ;)
Per adesso non ho conferme ma domani saprò di più e vi aggiorno.
Io spero che inizi ad esserci un pò piu' di disponibilità di 8700K e che arrivi da Amazon (venduto da loro) o da Tao sui 350.
Eh aspetto anche io...
guant4namo
23-10-2017, 08:18
Ciao a tutti ragazzi,
per uno che deve cambiare piattaforma e vorrebbe passare a Coffee Lake, conviene aspettare ancora qualche mese che si stabilizzi la situazione?
Oppure intanto conviene prendere il processore e aspettare di prendere la scheda madre / ram? :confused:
a trovarlo a prezzi umani il processore :(
oggi mi arriva la maximus x hero ma di cpu neanche l'ombra
Kingdemon
23-10-2017, 08:30
Ciao a tutti ragazzi,
per uno che deve cambiare piattaforma e vorrebbe passare a Coffee Lake, conviene aspettare ancora qualche mese che si stabilizzi la situazione?
Oppure intanto conviene prendere il processore e aspettare di prendere la scheda madre / ram? :confused:Sono proprio i processori che adesso non si trovano e costano molto.. Io aspetterei e prenderei tutto insieme.
Le schede madri possono solo diminuire come prezzo.. La ram magari aumenta un po' quella potresti valutare di acquistare subito se trovi un'offerta.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
guant4namo
23-10-2017, 09:20
Il prezzo non è un problema, alla fine il pc lo cambio una volta ogni 5/6 anni, quindi va bene :D
Il processore prenderò sicuramente un i7 (i7-8700k), per la scheda madre, vorrei prendere una top gamma, che mi consenta insieme alle ram di fare overclock e di conseguenza sfruttare al massimo tutti i componenti.
Quindi il dubbio su cosa prendere è riferito alla scheda madre e ram, poi ci sono (il resto dei componenti l'ho già selezionato) :D
kira@zero
23-10-2017, 10:45
Il prezzo non è un problema, alla fine il pc lo cambio una volta ogni 5/6 anni, quindi va bene :D
Il processore prenderò sicuramente un i7 (i7-8700k), per la scheda madre, vorrei prendere una top gamma, che mi consenta insieme alle ram di fare overclock e di conseguenza sfruttare al massimo tutti i componenti.
Quindi il dubbio su cosa prendere è riferito alla scheda madre e ram, poi ci sono (il resto dei componenti l'ho già selezionato) :D
Anche le motherboard sono fuori prezzo putroppo io a sto punto aspetterei che si stabiliscono i prezzi tra cpu e mobo presi adesso vai a spendere 80 euro é passa in piú
celsius100
23-10-2017, 11:44
Il prezzo non è un problema, alla fine il pc lo cambio una volta ogni 5/6 anni, quindi va bene :D
Il processore prenderò sicuramente un i7 (i7-8700k), per la scheda madre, vorrei prendere una top gamma, che mi consenta insieme alle ram di fare overclock e di conseguenza sfruttare al massimo tutti i componenti.
Quindi il dubbio su cosa prendere è riferito alla scheda madre e ram, poi ci sono (il resto dei componenti l'ho già selezionato) :D
se fai overclock compra adesso, senno aspetta le H370
anche xke se aspetti qualche mese sentirai le notizie sui modelli nuovi e avrai voglia di aspettare quelli, in un loop quasi infinito
kira@zero
23-10-2017, 13:36
Nessuno ha mai provato y-cruncher come stress test per queste cpu pare che testi molto bene il sistema in generale :stordita:
Ziosilvio
23-10-2017, 14:59
Come volevasi dimostrare:
fraquar, mettiamo in chiaro una cosa:
Questo è un forum di discussione, non di polemica.
Se vuoi discutere, bene.
Se invece ti interessa soltanto litigare, come avevi già dimostrato e come hai riconfermato appena uscito dalla sospensione, allora sarà bene che tu ti trovi un altro forum.
Adopera questi dieci giorni per prendere una decisione.
Adoperali bene, perché non ne avrai altri.
Siete come i testimoni di Geova
Ok, la tua decisione l'hai presa.
ROBHANAMICI
23-10-2017, 18:17
Nessuno ha mai provato y-cruncher come stress test per queste cpu pare che testi molto bene il sistema in generale :stordita:
Consigli? Ok proviamolo ;)
thunderforce83
23-10-2017, 19:35
Beh 15 giorni e considera che molti shop hanno avuto i primi lotti il 13 ottobre ed altri ancora niente.
Aspetta ancora un mesetto e vedi che risolvono.
Non parlo di disponibilita' ma di supporto con i vari bios,hwinfo ecc ecc
Straquoto speriamo cambi presto la situazione, anche se concordo con quanto detto da smoicol.
oggi e' uscita l'ultima rev di hw info in versione beta ma non risolve il problema della lettura del voltaggio di picco...
kira@zero
23-10-2017, 19:42
Non parlo di disponibilita' ma di supporto con i vari bios,hwinfo ecc ecc
oggi e' uscita l'ultima rev di hw info in versione beta ma non risolve il problema della lettura del voltaggio di picco...
Sulla tua scheda sulla Hero funziona hwinfo
thunderforce83
23-10-2017, 22:04
Sulla tua scheda sulla Hero funziona hwinfo
anche a me funziona tutto ma da' valori inesatti sul core vid
Kingdemon
23-10-2017, 22:25
Il prezzo non è un problema, alla fine il pc lo cambio una volta ogni 5/6 anni, quindi va bene :D
Il processore prenderò sicuramente un i7 (i7-8700k), per la scheda madre, vorrei prendere una top gamma, che mi consenta insieme alle ram di fare overclock e di conseguenza sfruttare al massimo tutti i componenti.
Quindi il dubbio su cosa prendere è riferito alla scheda madre e ram, poi ci sono (il resto dei componenti l'ho già selezionato) :D
Ah ok.. le top al momento dovrebbero essere:
Asrock Taichi
Gigabyte Aorus Gaming 7
Asus Maximus X Hero (che ha kira)
Msi Godlike Gaming
SkyWaLKer 15
23-10-2017, 23:23
un consiglio, non so se è stato già detto, a chi ha ram con frequenza a partire da 3000MHz in su di controllare i valori di (VCCSA e VCCIO) se sono settati in auto il bios imposta voltaggi elevatissimi sia con XMP attivo che con impostazione della frequenza manuale delle ram. Portateli al primo valore disponibile, nel mio caso con Msi quando smette di essere evidenziato in rosso.
riporto un'immagine con i relativi nomi dei valori per le schede madri attuali
https://imagescdn.tweaktown.com/content/7/4/7481_17_tweaktowns-ultimate-intel-skylake-overclocking-guide.png
un piccolo out thread, se qualcono su Roma ha un delid tool ed ha intenzione di venderlo può contattarmi in pm, sarei interessato Grazie
ROBHANAMICI
24-10-2017, 06:17
anche a me funziona tutto ma da' valori inesatti sul core vid
Fosse solo quello il problema, che per carità è un problema, infatti incide anche sulle temperature in maniera notevole. :muro: , ma in tutto in questo giro vizioso, come dicevo qualche post fa, incidono anche le varie modalità di settaggio del vcore (adaptive, offset, override) che non sembrano funzionare a dovere, llc compresa. Vedremo con l'update del bios se qualcosa cambierà.
Skywalker a me a 1.2v già li segna in rosso i valori di VCCSA e VCCIO, quindi li tengo entrambi a 1.15v.
thunderforce83
24-10-2017, 07:46
Fosse solo quello il problema, che per carità è un problema, infatti incide anche sulle temperature in maniera notevole. :muro: , ma in tutto in questo giro vizioso, come dicevo qualche post fa, incidono anche le varie modalità di settaggio del vcore (adaptive, offset, override) che non sembrano funzionare a dovere, llc compresa. Vedremo con l'update del bios se qualcosa cambierà.
Skywalker a me a 1.2v già li segna in rosso i valori di VCCSA e VCCIO, quindi li tengo entrambi a 1.15v.
da quel lato invece a me va' tutto perfetto...
sto usando un offset negativo per spingere il tutto...addirittura la cpu in iddle lavora a 0.580mv per core...fantastik!
ROBHANAMICI
24-10-2017, 09:33
Si vede che le asrock e le gigabyte sono migliori da questo punto di vista.
thunderforce83
24-10-2017, 09:59
Si vede che le asrock e le gigabyte sono migliori da questo punto di vista.
sulla mia passata configurazione avevo una msi m5...totalmente deluso per lo scarso supporto alle ram e tutto l'ecosistema in generale spesso andava in tilt...dopo quasi due anni hanno fixato il problema delle ram..in pratica ora se la godra' chi comprera' l'usato.
dopo questa esperienza mai piu' msi...:bsod:
SkyWaLKer 15
24-10-2017, 12:03
Fosse solo quello il problema, che per carità è un problema, infatti incide anche sulle temperature in maniera notevole. :muro: , ma in tutto in questo giro vizioso, come dicevo qualche post fa, incidono anche le varie modalità di settaggio del vcore (adaptive, offset, override) che non sembrano funzionare a dovere, llc compresa. Vedremo con l'update del bios se qualcosa cambierà.
Skywalker a me a 1.2v già li segna in rosso i valori di VCCSA e VCCIO, quindi li tengo entrambi a 1.15v.
Io sto utilizzando l'adaptive sulla mia MSI con LLC a 4, devo dire che funziona simula il comportamento del vcore a default sia in idle che in full in base al valore che si va ad impostare. L'unica cosa, ho notato che se modifico qualche settaggio tipo profilo ventole o se modifico leggermente il valore del vcore a volte il bios non legge i valori di llc e vcore impostati da me e carica tutto come se fosse su auto, per sbloccare tutto carico un profilo con un differente OC e LLC e vcore e allora torna normale. Fortunatamente non lo fa a cold boot da spento o robe simili altrimenti sarebbe allucinante dover ricaricare profilo ad ogni avvio. Poi ormai so riconoscere da bios e in Win quale valore imposta il bios se l'adaptive funziona o ha caricato tutto su auto.
Prove di stabilità sopra i 4.7 non ho fatte, però il sistema è riuscito a fare il boot ed entrare a win sempre fino a 5.2. Causa raffreddamento e ancora mancato delid ho le mani legate.
thunderforce83
24-10-2017, 13:42
con l'ultima beta hwinfo ha risolto anche il problema del voltaggio sballato...perfect:)
ROBHANAMICI
24-10-2017, 13:50
Si grazie della tua esperienza skywalker, anch'io dopo vari test, alla fine utilizzo l'adaptive mode con llc a 6 (che tra virgolette è la modalità che mi permette di ottenere la maggiore stabilità di vcore con vdrop minimali), però questa modalità mi fa schizzare, durante gli stress test (specie quelli più pesanti come ibt e compagnia bella) a 1.4v il vid e conseguentemente le temperature anche sopra gli 85°c (sempre nei programmi con istruzioni avx attive, nei giochi finora il più pesante è stato, come abbastanza ovvio, battlefield 1 con temp medie comprese tra i 65-70°c), viceversa l'ovveride mode che mi mantiene basso il vid e le temp ma non la stabilità di oc. Ecco perchè "tra virgolette" mi lamento un pò di questo problema, cioè del fatto di non poter mantenere, con un pò di oc, il sistema stabile, con un vcore accettabile, e settaggio dei vari parametri che possa garantire ciò, chiaramente sperando sempre, come dicevo nei post precedenti, che un update del bios (di "improve system stability") possa un pochino sbrogliare la matassa in questo senso. E ho pure deliddato tra l'altro e ho un dissipatore abbastanza decente tutto sommato.
Strano non hai la possibilità di salvare un profilo di overclock da te stabilito?
Ma qual'è il prezzo reale di listino europeo di sto 8700k?
E quale sarà il prezzo realistico di mercato?
kira@zero
24-10-2017, 14:51
Ma qual'è il prezzo reale di listino europeo di sto 8700k?
E quale sarà il prezzo realistico di mercato?
359 dollari é il listino se si conta iva e dazi sono sui 399 euro almeno credo ;)
Comunque se uno spetta disponibilitá da negozi italiani evasori intorno alle 350 euro
thunderforce83
24-10-2017, 14:51
ragazzi scusate ma non ho capito se le frequenze raggiunte da voi sono intese all core o solo un core in turbo...
BPM Power mi ha appena annullato l'ordine dicendo "per mancata giacenza ed improvviso esaurimento scorte (attualmente non abbiamo certezza di ricarico stock o alternative valide)" :mad: :mad: :mad: :mad: :muro: :muro: :muro: :muro:
Ora non lo trovo piu' in giro se non a prezzi indecenti, che giramento!
Kingdemon
24-10-2017, 15:48
BPM Power mi ha appena annullato l'ordine dicendo "per mancata giacenza ed improvviso esaurimento scorte (attualmente non abbiamo certezza di ricarico stock o alternative valide)" :mad: :mad: :mad: :mad: :muro: :muro: :muro: :muro:
Ora non lo trovo piu' in giro se non a prezzi indecenti, che giramento!Veramente la disponibilità resta bassissima..
Visto i vostri commenti sulle mb msi magari viro su gigabyte. Inizio a guardarmi un po' i modelli.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
BPM Power mi ha appena annullato l'ordine dicendo "per mancata giacenza ed improvviso esaurimento scorte (attualmente non abbiamo certezza di ricarico stock o alternative valide)" :mad: :mad: :mad: :mad: :muro: :muro: :muro: :muro:
Ora non lo trovo piu' in giro se non a prezzi indecenti, che giramento!
anche a me, adesso aspetto i primi di novembre per prenderlo da 1 rivenditore qui in zona. :(
celsius100
24-10-2017, 16:49
BPM Power mi ha appena annullato l'ordine dicendo "per mancata giacenza ed improvviso esaurimento scorte (attualmente non abbiamo certezza di ricarico stock o alternative valide)" :mad: :mad: :mad: :mad: :muro: :muro: :muro: :muro:
Ora non lo trovo piu' in giro se non a prezzi indecenti, che giramento!
Cosa avevi diciamo prenotato e a che prezzi?
Vediamo cosa si può cercare in giro, anche fuori dall'Italia?
Fretta?
ROBHANAMICI
24-10-2017, 16:51
ragazzi scusate ma non ho capito se le frequenze raggiunte da voi sono intese all core o solo un core in turbo...
All core ;)
Secondo voi è buona questa mobo? Per il prezzo al quale viene offerta mi sa tanto di scheda madre senza grossi pretese:
https://www.pcquadro.it/cerca/cerca/14574-skt11513-z370-killer-sli-atxwi-fi.html
thunderforce83
24-10-2017, 17:35
All core ;)
Secondo voi è buona questa mobo? Per il prezzo al quale viene offerta mi sa tanto di scheda madre senza grossi pretese:
https://www.pcquadro.it/cerca/cerca/14574-skt11513-z370-killer-sli-atxwi-fi.html
ma quindi 4.9 all core 1.35 deliddato?
comunque non e' buono il prezzo..con 141 euro prendi la asrock extreme 4 che e' 100 volte meglio...
ROBHANAMICI
24-10-2017, 17:43
4.9 GHz , 1.35v all core deliddato, si :)
Ok attenderò per la mobo, grazie.
thunderforce83
24-10-2017, 19:05
4.9 GHz , 1.35v all core deliddato, si :)
Ok attenderò per la mobo, grazie.
cioe' devi cambiare la tua mobo?
kira@zero
24-10-2017, 20:42
4.9 GHz , 1.35v all core deliddato, si :)
Ok attenderò per la mobo, grazie.
Come asrock valuterei Fatal1ty e taichi come atx ;)
Comunque mi pare che gli 8700k abbiano un imc migliore dei 7700k che ho provato e avuto si fanno easy le ram a 4133 cl 19 con vcsa e vccio a 1.2v e vdram 1.35v
Come asrock valuterei Fatal1ty e taichi come atx ;)
Comunque mi pare che gli 8700k abbiano un imc migliore dei 7700k che ho provato e avuto si fanno easy le ram a 4133 cl 19 con vcsa e vccio a 1.2v e vdram 1.35v
Questa è una buona notizia
Cosa avevi diciamo prenotato e a che prezzi?
Vediamo cosa si può cercare in giro, anche fuori dall'Italia?
Fretta?
Avevo prenotato un i7 8700k intorno ai 370€. 5 giorni oggi che l'ordine era aperto, mandata mail, poi ho tel e mi han detto che mi facevano sapere quando sarebbe stato spedito...4 ore dopo mi han scritto quello che vi ho riportato.
Li ho insultati troppo poco :mad: :mad: :mad: Pessimi.
Preferirei Italia, poi per carità, credo la garanzia sia con Intel, ma in caso arrivi danneggiato almeno ho il reso entro 14gg se è Italia
celsius100
24-10-2017, 22:32
Avevo prenotato un i7 8700k intorno ai 370€. 5 giorni oggi che l'ordine era aperto, mandata mail, poi ho tel e mi han detto che mi facevano sapere quando sarebbe stato spedito...4 ore dopo mi han scritto quello che vi ho riportato.
Li ho insultati troppo poco :mad: :mad: :mad: Pessimi.
Preferirei Italia, poi per carità, credo la garanzia sia con Intel, ma in caso arrivi danneggiato almeno ho il reso entro 14gg se è Italia
al mometno questi sono i prezzi
e anche dai 400 in su
finche nn calano sotto i 350 io nn lo prenderei, nn vale di piu secondo me
x la fretta che dici?
xke senno a questo punto aspetti dopo nale x vedere coem viaggiano i prezzi
o direttametne icelake/Zen2 se di fretta proprio nn ne hai
kira@zero
24-10-2017, 22:38
Per assestarsi i prezzi sui 350 euro ci vorrá si é no 2 mesi :rolleyes: :stordita:
SkyWaLKer 15
24-10-2017, 23:15
Si grazie della tua esperienza skywalker, anch'io dopo vari test, alla fine utilizzo l'adaptive mode con llc a 6 (che tra virgolette è la modalità che mi permette di ottenere la maggiore stabilità di vcore con vdrop minimali), però questa modalità mi fa schizzare, durante gli stress test (specie quelli più pesanti come ibt e compagnia bella) a 1.4v il vid e conseguentemente le temperature anche sopra gli 85°c (sempre nei programmi con istruzioni avx attive, nei giochi finora il più pesante è stato, come abbastanza ovvio, battlefield 1 con temp medie comprese tra i 65-70°c), viceversa l'ovveride mode che mi mantiene basso il vid e le temp ma non la stabilità di oc. Ecco perchè "tra virgolette" mi lamento un pò di questo problema, cioè del fatto di non poter mantenere, con un pò di oc, il sistema stabile, con un vcore accettabile, e settaggio dei vari parametri che possa garantire ciò, chiaramente sperando sempre, come dicevo nei post precedenti, che un update del bios (di "improve system stability") possa un pochino sbrogliare la matassa in questo senso. E ho pure deliddato tra l'altro e ho un dissipatore abbastanza decente tutto sommato.
hai provato a settare LLC a 8 dovrebbe essere il minimo overvolt se non quasi zero applicabile al vcore effettivo (così è riportato nel grafico del bios), infatti da mie prove se imposto da 3 a 1 di LLC applica un overvolt pazzesco sotto stress, se salgo di LLC l'overvolt diminuisce. Oppure prova a ridurre il voltaggio e testa quale LLC ti fa raggiungere il tuo target di vcore per la stabilità
io attualmente ho impostato 1.215 vcore adaptive con LLC a 4, in win con rilevazione da cpu-z e hwmonitor entrambi aggiornati all'ultima vers., rilevo sotto stress con prime95 un vcore di 1.248, mentre in bf1 dove l'utilizzo dei cores varia dal 40-75% riscontro circa 1.232-1.224v che è poi quello che vedo nel bios in alto a destra
Cmq beato te che hai quelle temp, io ho praticamente le stesse con un 0.200volt in meno di vcore. Preventivando che devo deliddare al più presto ma non ho ancora un tool per farlo, dovrei dover cambiare anche dissi a sto punto considera che giro ancora con un Noctua Dh14 con ventole silenziose dal socket 1366 non vorrei che il liquido nelle heatpipes si sia asciugato o seccato, il contatto con l' IHS è ottimo verificato con due cambi di pasta termica.. boh
celsius100
24-10-2017, 23:57
Per assestarsi i prezzi sui 350 euro ci vorrá si é no 2 mesi :rolleyes: :stordita:
il natale e dietro l'angolo quello frega
il fattore novita che spinge molta gente a comrpare a casaccio le cose xke sono piu nuove ce, x cui cmq anche se la domanda (a quanto mi risulti) nn e altissima cmq visti i pezzi disponibili in quantita limitate fa si che l'offerta sia inferiore alla domanda e quindi i prezzi si mantengono alti
poi boh anche al sensazione ceh sia un qualcosa messo li a tappare i buchi prima di icelake nn so nn invoglia forse tanto a fare i grossi numeri di vendita e se sanno che venderà poco di certo nn si mettono a limare sui prezzi (se nn lo fanno spednendo 2 dollari x una pasta termica migliore x riguadagnare cmq in prestigio figuriamoci tagli di 20 dollari dal listino x guadagnare pochi numeri)
ROBHANAMICI
25-10-2017, 06:25
Si grazie per i consigli skywalker, ma credimi ho già fatto tutte le prove del caso con svariati e svariati test fino a qualche giorno fa e francamente usare il pc esclusivamente per tali scopi (parlandoti da persona a cui piace si sperimentare ma poi usare le cose sul campo, tradotto "giocare" nel mio caso) alla lunga comincia a seccare. Poi insomma per quello che l'ho pagata questa mobo, non mi aspettavo prestazioni superiori. Valuterò se rimanere così o fare il cambio, in attesa che sul sito si decidano ad aggiornare il bios :rolleyes: :rolleyes: ... attendiamo.
Ti dico i miei settaggi: llc a 6, vccsa e vccio a 1.15v, ram a 1.35v , vcore (all core) a 4.9 GHz , adaptive mode a 1.35v, timing ram 17-17-17-38 (stanno a default al momento ma non mi va di tirarle con la mia attuale motherboard).
cioe' devi cambiare la tua mobo?
Probabile attendiamo gli sviluppi futuri (spero a breve termine :p).
Come asrock valuterei Fatal1ty e taichi come atx ;)
Ok grazie ;)
Giovanni73
25-10-2017, 07:12
Ciao a tutti. Dopo 6 anni la scimmia ha fatto la sua ricomparsa :D ....preso sistema nuovo per sostituire quello in firma. Comunque ho ordinato un 8600k per un PC gaming, per giocare in 2K ritengo eccessivo un i7 (o almeno eccessivo per me). Con la differenza ho acquistato un dissipatore a liquido. Una volta ricevuto tutto vi farò sapere e chiederò consigli su come sfruttarlo al meglio.
thunderforce83
25-10-2017, 09:17
Si grazie per i consigli skywalker, ma credimi ho già fatto tutte le prove del caso con svariati e svariati test fino a qualche giorno fa e francamente usare il pc esclusivamente per tali scopi (parlandoti da persona a cui piace si sperimentare ma poi usare le cose sul campo, tradotto "giocare" nel mio caso) alla lunga comincia a seccare. Poi insomma per quello che l'ho pagata questa mobo, non mi aspettavo prestazioni superiori. Valuterò se rimanere così o fare il cambio, in attesa che sul sito si decidano ad aggiornare il bios :rolleyes: :rolleyes: ... attendiamo.
Ti dico i miei settaggi: llc a 6, vccsa e vccio a 1.15v, ram a 1.35v , vcore (all core) a 4.9 GHz , adaptive mode a 1.35v, timing ram 17-17-17-38 (stanno a default al momento ma non mi va di tirarle con la mia attuale motherboard).
Probabile attendiamo gli sviluppi futuri (spero a breve termine :p).
Ok grazie ;)
con questa asrock mi sto trovando benissimo...alla fine tra la fatality e la taichi ci sono 40euro di differenza, ma la sostanza e' quella.
addirittura ora asrock mette i bios in versione beta, per gli smanettoni :D
con questa asrock mi sto trovando benissimo...alla fine tra la fatality e la taichi ci sono 40euro di differenza, ma la sostanza e' quella.
addirittura ora asrock mette i bios in versione beta, per gli smanettoni :D
Li ha sempre messi.
La Taichi ė in cima alla mia lista. Sulla k6 puoi occare in offset o adaptive?
Questa è una buona notizia
Ma la vera domanda è: a parte qualche bench a che m....a servono ram sparate? :stordita:
Ma la vera domanda è: a parte qualche bench a che m....a servono ram sparate? :stordita:
Dipende, sui sandy e ivy che soffrono di latenza, avere ram veloci e a bassa latenza fa avere un ottimo boost, stesso discorso per ryzen, mentre da skylake in su a parte i benchmark non si hanno particolari benefici, persino in gaming non mostrano particolari incrementi, però se la ram tira perchè non tirarla? Male non fa :D
Dipende, sui sandy e ivy che soffrono di latenza, avere ram veloci e a bassa latenza fa avere un ottimo boost, stesso discorso per ryzen, mentre da skylake in su a parte i benchmark non si hanno particolari benefici, persino in gaming non mostrano particolari incrementi, però se la ram tira perchè non tirarla? Male non fa :D
bhe vedendo i prezzi a cui sono proposte direi che tira altro........ ma ok, non sono sul forum corretto per fare l'etica dell'IT :D
thunderforce83
25-10-2017, 14:21
Li ha sempre messi.
La Taichi ė in cima alla mia lista. Sulla k6 puoi occare in offset o adaptive?
io la sto utilizzando con offset negativo addirittura...
Ma la vera domanda è: a parte qualche bench a che m....a servono ram sparate? :stordita:
Dipende, sui sandy e ivy che soffrono di latenza, avere ram veloci e a bassa latenza fa avere un ottimo boost, stesso discorso per ryzen, mentre da skylake in su a parte i benchmark non si hanno particolari benefici, persino in gaming non mostrano particolari incrementi, però se la ram tira perchè non tirarla? Male non fa :D
bhe vedendo i prezzi a cui sono proposte direi che tira altro........ ma ok, non sono sul forum corretto per fare l'etica dell'IT :D
sulle memorie io ed il mio amico trovammo un bench in cui praticamente i mhz alti non servono a nulla per le prestazioni (almeno in game a 60fps) mentre i tempi piu' veloci danno qualche frame in piu'...(parlo sempre per me che gioco a 4k 60fps)
andreamit
25-10-2017, 14:38
Ciao a tutti. Dopo 6 anni la scimmia ha fatto la sua ricomparsa :D ....preso sistema nuovo per sostituire quello in firma. Comunque ho ordinato un 8600k per un PC gaming, per giocare in 2K ritengo eccessivo un i7 (o almeno eccessivo per me). Con la differenza ho acquistato un dissipatore a liquido. Una volta ricevuto tutto vi farò sapere e chiederò consigli su come sfruttarlo al meglio.
bisogna vedere a che frequenza giochi, per avere 60fps fissi basta e avanza anche in 2k. Se però hai un monitor a 144hz, allora non ne sarei così sicuro nemmeno a 1080p. Io sono nelle tue condizioni (prenderò pc nuovo a natale) ma essendo passato da pochi mesi a un monitor a 144hz (1080p) e giocando prevalentemente a FPS voglio essere sicuro di stare sempre sui 144fps. Sto pensando di andare di 8700k e gtx1080 dopo aver scartato ryzen per il discorso IPC. Devo dire che in termini di upgrade dopo l'SSD, l'acquisto più importante è stato passare da 60hz a 144hz...un altro mondo.
bhe vedendo i prezzi a cui sono proposte direi che tira altro........ ma ok, non sono sul forum corretto per fare l'etica dell'IT :D
Vabbè io parlo di OC, se devi acquistare dei moduli appositi ovviamente non vale la pena, considerando quel che costano...
Le mie per esempio sono delle banali 1600mhz CL9 ma reggono in OC fino a 2200mhz CL11, forse anche oltre però con un sandy sono al limite del tiraggio :sofico:
kira@zero
25-10-2017, 16:26
Su ryzen vale spendere e prendere delle buone ram per coffee kaby ha poco senso ram decenti vanno giá bene ;)
Io sto facendo svariate prove e sembra che il valore ottimale sia in generale 3466mhz cl 14 14 14
Su ryzen vale spendere e prendere delle buone ram per coffee kaby ha poco senso ram decenti vanno giá bene ;)
Io sto facendo svariate prove e sembra che il valore ottimale sia in generale 3466mhz cl 14 14 14
Su ryzen, servono latenze basse, più basse sono meglio è, ovviamente se non si riesce a diminuirle, aumentare il clock aiuta... Su intel anche delle 2133mhz non fanno avere drastici cali in game...
EDIT: dalla tua firma leggo che sei stabile anche con 3200 CL12 e probabilmente otteresti molto di più lasciandole cosi piuttosto che a 3466 CL14... Poi dipende, anche l'ambito di utilizzo influisce...
kira@zero
25-10-2017, 18:07
Su ryzen, servono latenze basse, più basse sono meglio è, ovviamente se non si riesce a diminuirle, aumentare il clock aiuta... Su intel anche delle 2133mhz non fanno avere drastici cali in game...
EDIT: dalla tua firma leggo che sei stabile anche con 3200 CL12 e probabilmente otteresti molto di più lasciandole cosi piuttosto che a 3466 CL14... Poi dipende, anche l'ambito di utilizzo influisce...
Io sono riuscito a trovare la stabilitá a 3200mhz 12 14 14 con setp secondari che sto affinando comunque si meglio che ha 3333mhz cl 15 15 15 dalle mie prove e poi me test qualche errore lo dava a 3333mhz cl 15
io la sto utilizzando con offset negativo addirittura...
https://www.tweaktown.com/reviews/8381/asrock-z370-taichi-motherboard-review/index.html
Decisamente in cima alla mia lista.
thunderforce83
25-10-2017, 22:39
https://www.tweaktown.com/reviews/8381/asrock-z370-taichi-motherboard-review/index.html
Decisamente in cima alla mia lista.
purtroppo quando la presi io 2 settimane fa non c'era ancora ma oggi come oggi li spenderei volentieri 40euro in piu'...
asrock mi ha veramente stupito e gia' dalla extreme4 che condivide la stessa parte elettronica di potenza con le 12fasi credo proprio che come rapporto qualita' prezzo distrugge moltissime marche...
con questa asrock mi sto trovando benissimo...alla fine tra la fatality e la taichi ci sono 40euro di differenza, ma la sostanza e' quella.
addirittura ora asrock mette i bios in versione beta, per gli smanettoni :D
Almeno finchè non hai bisogno del supporto, io sto ancora aspettando una loro risposta per questo problema (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45088721&postcount=935) da 2 settimane. :doh:
Per fortuna dopo mille tentativi ed aver tirato già tutti i santi del firmamento poi sono riuscito a risolvere (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45120413&postcount=1168), ma non certo grazie al loro supporto. :mad:
Riguardo la gigabyte z370 gaming 7 sconsiglio l'acquisto, mi sono sempre trovato bene con questi prodotti ma questa volta ho fatto il reso ad amazon :O i problemi sono sui vrm che arrivano facilmente a 115c e automaticamente scendono frequenze e voltaggi per qualche secondo :rolleyes: è un loop continuo, ho controllato i dissipatori originali e rimontandoli con viti piu strette non è cambiato nulla in piu' il sensore presente sulla scheda madre è fallato e spesso in full load spariscono tutte le temperature e voltaggi :eek: ne parlano molto sul web sicuramente gigabyte fara' una revisione 1.1 e sistemeranno questi problemi ma io il mio 8700k voglio godermelo quindi asus rog x hero in arrivo per il 2 novembre :D
andreamit
26-10-2017, 00:32
qui (https://www.anandtech.com/show/11860/z370-motherboards-asus-asrock-ecs-evga-biostar-msi-gigabyte) fanno un confronto tra tutte le z370 presenti fino a ora. con un 8700k quale consigliate rapporto qualita/prezzo?
ROBHANAMICI
26-10-2017, 06:22
Bene, quindi la asrock in cima alla lista a questo giro. :D
LambertoKevlar
26-10-2017, 08:55
giusto per curiosità così mi metto l'anima in pace....i76700k vs i78700k a 4k come vanno?Simili o c'è differenza?varrebbe la pena o è solo la scimmia che fa fare minchiate?:D
thunderforce83
26-10-2017, 09:46
oggi a distanza di pochi giorni che utilizzo il sistema credo proprio che non ci sia nulla di meglio rapporto/qualita' prezzo su questo segmento...se consideriamo che l8700k overcloccato a 4700/4800mhz all core piega anche il piu' costoso amd 1800x nonostante non abbia bisogno di memerie raffinate per funzionare credo proprio che a conti fatti Intel vince ancora la battaglia contro amd...inzialmente ero titubante sul cambio socket ecc ecc ma oggi posso dire che ne vale la pena e che sono soddisfattissimo dell'acquisto:oink:
:D
giusto per curiosità così mi metto l'anima in pace....i76700k vs i78700k a 4k come vanno?Simili o c'è differenza?varrebbe la pena o è solo la scimmia che fa fare minchiate?:D
Scimmia che fa fare minchiate :D
Aspetta tra 6 mesi per Z390, non che 8 core in gaming abbiano chissa che importanza sopratutto in 4K ma almeno ha più senso l'upgrade...
oggi a distanza di pochi giorni che utilizzo il sistema credo proprio che non ci sia nulla di meglio rapporto/qualita' prezzo su questo segmento...se consideriamo che l8700k overcloccato a 4700/4800mhz all core piega anche il piu' costoso amd 1800x nonostante non abbia bisogno di memerie raffinate per funzionare credo proprio che a conti fatti Intel vince ancora la battaglia contro amd...inzialmente ero titubante sul cambio socket ecc ecc ma oggi posso dire che ne vale la pena e che sono soddisfattissimo dell'acquisto:oink:
:D
Qualità/prezzo e intel? :sofico:
Non per qualcosa ma un 8700K costa oltre i 400€, praticamente il prezzo di un 1700+140€ di mobo...
E in MT riesce a raggiungere un 1700 a 3.9Ghz solo se occato intorno ai 5ghz...
Onestamente l'unica proposta interessante nel parco intel è il 7800x ora trovabile sui 320€ circa, e su mobo x299 almeno ci sono diversi vantaggi rispetto z370 a parità di spesa per il blocco.
Se poi l'8700K scende a cifre comparabili a 7800x il discorso cambia, sopratutto l'8700 liscio se si pone intorno ai 300€...
Ma per come è strutturato ora il mercato questi coffelake sono tutto tranne che competitivi lato prezzi... Se si pensa inoltre che tra 6mesi verranno soppiantati da Z390 con persino i5 con 8c/8t non è che la cosa inciti particolarmente...
thunderforce83
26-10-2017, 10:37
Qualità/prezzo e intel? :sofico:
Non per qualcosa ma un 8700K costa oltre i 400€, praticamente il prezzo di un 1700+140€ di mobo...
E in MT riesce a raggiungere un 1700 a 3.9Ghz solo se occato intorno ai 5ghz...
Onestamente l'unica proposta interessante nel parco intel è il 7800x ora trovabile sui 320€ circa, e su mobo x299 almeno ci sono diversi vantaggi rispetto z370 a parità di spesa per il blocco.
Se poi l'8700K scende a cifre comparabili a 7800x il discorso cambia, sopratutto l'8700 liscio se si pone intorno ai 300€...
Ma per come è strutturato ora il mercato questi coffelake sono tutto tranne che competitivi lato prezzi... Se si pensa inoltre che tra 6mesi verranno soppiantati da Z390 con persino i5 con 8c/8t non è che la cosa inciti particolarmente...
il 7800x ha solo 8mb di cache ed in molte cose perde rispetto al 8700k che ne ha 12...
mi sa che sei male informato perche' in molti programmi occato l8700k equivale e supera quasi sempre il1800x mentre in game distrugge qualsiasi processore amd da ryzen a threadripper quindi...
ah dimenticavo...le memorie ci vogliono buone su amd rispetto a questi intel, ed ultimamente non sono proprio a buon mercato quindi...per me resta un best buy:D sempre riferendomi a quello che faccio io ovvio...
il 7800x ha solo 8mb di cache ed in molte cose perde rispetto al 8700k che ne ha 12...
mi sa che sei male informato perche' in molti programmi occato l8700k equivale e supera quasi sempre il1800x mentre in game distrugge qualsiasi processore amd da ryzen a threadripper quindi...
ah dimenticavo...le memorie ci vogliono buone su amd rispetto a questi intel, ed ultimamente non sono proprio a buon mercato quindi...per me resta un best buy:D sempre riferendomi a quello che faccio io ovvio...
Tra 7800x e 8700K cambia poco sia nei bench che in game, ma mentre la piattaforma x299 è aperta ad upgrade futuri ed attuali (8+++ core) oltre a quad channel e diverse linee pci in più con Z370 rimani inchiodato così come sei e tra 6 mesi verrà già soppiantato da mobo e cpu nuove non compatibili, con ovvia svalutazione nell'usato...
Inoltre tra "ryzen" e "Skylake/Kabylake/Coffelake" passa solo un 7% di ipc a favore di intel, la differenza è prettamente per i clock, dove mentre ryzen mura sui 4ghz, intel mura sui 5ghz, il che porta intel a un vantaggio del 27-32% a pari core...
Il che porta un 6 core con HT occato a 5ghz, con ovvi costi aggiuntivi per delid e dissipatori top gamma, a prestazioni simili a un ryzen 8c/16t a 3.8-4ghz...
Il punto focale è che il primo lo paghi 400€ + dissi di un certo calibro e superati i 4.7 devi deliddare per forza maggiore, quindi i costi aumentano, un 1700 costa sui 260€ e persino con il dissi incluso fino a 3.8 lo si tiene tranquillo, con gli ultimi stock diversi utenti sono persino riusciti a tirarlo sui 4ghz con vcore bassi e temperature sui 60° senza cambiare dissi...
Quindi se mi parli di prestazioni assolute posso anche starci ma se mi parli di qualità prezzo intel è bella lontanta da amd...
Se devi giocare, e hai un dato budget a parità di prezzo decisamente meglio l'accoppiata 1700+1080ti che 8700K+1080/1070... ;)
bagnino89
26-10-2017, 11:22
Se devi giocare, e hai un dato budget a parità di prezzo decisamente meglio l'accoppiata 1700+1080ti che 8700K+1080/1070... ;)
Mmm, non ne sono convintissimo.
https://www.youtube.com/watch?v=Q0P8CxpI98w&t
La verità è che la 1080 Ti è un mostro di scheda, e persino un 6700K con overclock non riesce a starle dietro in Full HD. Certo, è da folli giocare in Full HD con una 1080 Ti, ma ho il sospetto che anche in WQHD i Ryzen non la sfruttino interamente al 100% in certe situazioni.
Mmm, non ne sono convintissimo.
https://www.youtube.com/watch?v=Q0P8CxpI98w&t
La verità è che la 1080 Ti è un mostro di scheda, e persino un 6700K con overclock non riesce a starle dietro in Full HD. Certo, è da folli giocare in Full HD con una 1080 Ti, ma ho il sospetto che anche in WQHD i Ryzen non la sfruttino interamente al 100% in certe situazioni.
Ma in FHD nessuna cpu riesce a stargli dietro, è una gpu votata come minimo ai 1440p... Il 4K pure è un pò fuori portata l'ideale sarebbe un 3440x1440 21:9...
Io non so voi ma, nel 2017/2018 come minimo se punto al top propendo anche per un monitor all'altezza... per 1080p non serve certo una 1080ti...
Mister D
26-10-2017, 11:31
Mmm, non ne sono convintissimo.
https://www.youtube.com/watch?v=Q0P8CxpI98w&t
La verità è che la 1080 Ti è un mostro di scheda, e persino un 6700K con overclock non riesce a starle dietro in Full HD. Certo, è da folli giocare in Full HD con una 1080 Ti, ma ho il sospetto che anche in WQHD i Ryzen non la sfruttino interamente al 100% in certe situazioni.
Sì ma lui parlava di 4k (visto che si riferiva ai suoi usi in gaming) e scusate ma anche un cieco capirebbe che in 4k il miglior rapporto prezzo/prestazioni non ce l'ha di sicuro il 8700K:
https://tpucdn.com/reviews/Intel/Core_i7_8700K/images/perfrel_3840_2160.png
Se uno deve giocare in 4k e vuole le cpu con il migliore rapporto prezzo prestazioni le scelte sono solo due per entrambe le case:
i5 8400 /8600K (se si vuole occare) e 1600/1600X.
(205/279) vs (180/199)
Per scopi misti e differenti risoluzioni è da vedere caso per caso ma il succo che intel spinge in frequenza perché è al limite architetturalmente e a basse risoluzioni con schede sovra abbondanti per quella risoluzione questo porta ad avere le migliori prestazioni. Ma al momento, a parità di costo mb/ram, intel è difficile che raggiunga amd nel prezzo/prestazioni.
Questo rimanendo obiettivi.;)
bagnino89
26-10-2017, 11:31
C'è anche chi gioca solo online a sparatutto frenetici e più FPS fa più è felice... Non sono uno di quelli, fortunatamente :p
celsius100
26-10-2017, 11:32
Se devi giocare, e hai un dato budget a parità di prezzo decisamente meglio l'accoppiata 1700+1080ti che 8700K+1080/1070... ;)
direi che da un i5/ryzen5 in su tutto fa brodo in game :)
sgrinfia
26-10-2017, 11:33
Mmm, non ne sono convintissimo.
https://www.youtube.com/watch?v=Q0P8CxpI98w&t
La verità è che la 1080 Ti è un mostro di scheda, e persino un 6700K con overclock non riesce a starle dietro in Full HD. Certo, è da folli giocare in Full HD con una 1080 Ti, ma ho il sospetto che anche in WQHD i Ryzen non la sfruttino interamente al 100% in certe situazioni.
Ciao, il video da te postato non fa altro che dare valore a Umbro 92, infatti si vede un i5 3570k clkoccato a 4.5 ghz e addirittura non riesce a stare dietro a Rizen che sta neanche a 4.ghz . solo il i7 6700k gli sta davanti ma è stato portato addirittura a 4,7ghz .;)
Sì ma lui parlava di 4k (visto che si riferiva ai suoi usi in gaming) e scusate ma anche un cieco capirebbe che in 4k il miglior rapporto prezzo/prestazioni non ce l'ha di sicuro il 8700K:
Se uno deve giocare in 4k e vuole le cpu con il migliore rapporto prezzo prestazioni le scelte sono solo due per entrambe le case:
i5 8400 /8600K (se si vuole occare) e 1600/1600X.
(205/279) vs (180/199)
Per scopi misti e differenti risoluzioni è da vedere caso per caso ma il succo che intel spinge in frequenza perché è al limite architetturalmente e a basse risoluzioni con schede sovra abbondanti per quella risoluzione questo porta ad avere le migliori prestazioni. Ma al momento, a parità di costo mb/ram, intel è difficile che raggiunga amd nel prezzo/prestazioni.
Questo rimanendo obiettivi.;)
Allora se parliamo dell'utente poco sopra, ha un 6700K e con una cpu di questo calibro può starsene bello che tranquillo in 4K, sopratutto se in OC sui 4.5-4.8ghz...
Solo nel caso effettuasse streaming online varrebbe la pena considerare +core...
bagnino89
26-10-2017, 11:35
Sì ma lui parlava di 4k (visto che si riferiva ai suoi usi in gaming) e scusate ma anche un cieco capirebbe che in 4k il miglior rapporto prezzo/prestazioni non ce l'ha di sicuro il 8700K:
Se uno deve giocare in 4k e vuole la cpu con il migliore rapporto prezzo prestazioni le scelte sono solo due:
i5 8400 /8600K (se si vuole occare) e 1600X.
Per scopi misti e differenti risoluzioni è da vedere caso per caso ma il succo che intel spinge in frequenza perché è al limite e a basse risoluzioni con schede sovra abbondanti per quella risoluzione questo porta ad avere le migliori prestazioni. Ma al momento, a parità di costo mb/ram, intel è difficile che raggiunga amd nel prezzo/prestazioni.
Questo rimanendo obiettivi.;)
No ma infatti lui aveva un 6600K occato prima dell'8700K, secondo me i vantaggi che vede (in 4K) sono più suggestioni che altro :asd:
Io non avrei mai fatto un cambio del genere, giocando in 4K.
Al limite saranno i thread in più che, forse, in certi giochi/situazioni gli permette di giocare più fluidamente...
andreamit
26-10-2017, 11:36
Ma in FHD nessuna cpu riesce a stargli dietro, è una gpu votata come minimo ai 1440p... Il 4K pure è un pò fuori portata l'ideale sarebbe un 3440x1440 21:9...
Io non so voi ma, nel 2017/2018 come minimo se punto al top propendo anche per un monitor all'altezza... per 1080p non serve certo una 1080ti...
bisogna vedere a che refresh rate giochi. soprattutto negli fps c'e' un mondo di differenza tra 60hz e 144hz, non tornerei mai indietro. se devo scegliere tra 1080p 144hz e 2k a 60hz scelgo i primi tutta la vita, e a framerate cosi alti l'IPC di intel fa vedere la differenza.
bisogna vedere a che refresh rate giochi. soprattutto negli fps c'e' un mondo di differenza tra 60hz e 144hz, non tornerei mai indietro. se devo scegliere tra 1080p 144hz e 2k a 60hz scelgo i primi tutta la vita, e a framerate cosi alti l'IPC di intel fa vedere la differenza.
Una 1080ti può tranquillamente gestire anche un 1440p 120/144hz inoltre se parli così non hai mai provato un pannello gsync/freesync che ti fa scordare qualunque discorso sul framerate...
bagnino89
26-10-2017, 11:42
Ciao, il video da te postato non fa altro che dare valore a Umbro 92, infatti si vede un i5 3570k clkoccato a 4.5 ghz e addirittura non riesce a stare dietro a Rizen che sta neanche a 4.ghz . solo il i7 6700k gli sta davanti ma è stato portato addirittura a 4,7ghz .;)
L'i5 non ce la fa un po' per l'architettura ormai con diversi anni alle spalle, un po' perché Battlefield è avido di thread, specie nell'online. Se guardi bene sta sempre al 100% su tutti i core, a differenza delle altre CPU. Ci sono comunque video simili dove in giochi meno thread-dipendenti quell'i5 riesce a far meglio o comunque a pareggiare Ryzen a 4 GHz.
Comunque non volevo aprire una polemica... Però sta di fatto che se si vogliono più FPS ci vuole Intel oggi come oggi, non ci sono santi. Al netto di tutti gli altri problemi (costo, consumi, temperature, pasta del capitano, ecc.).
andreamit
26-10-2017, 11:49
Una 1080ti può tranquillamente gestire anche un 1440p 120/144hz inoltre se parli così non hai mai provato un pannello gsync/freesync che ti fa scordare qualunque discorso sul framerate...
certo che si' parlavo di cpu. che c'entra il gsync? e' totalmente inutile se gli fps stanno sempre sopra o uguale al tuo refresh rate. il gsync ha senso solo quando uno non riesce a stare stabile nemmeno sui 60fps. io sto parlando di 60hz vs 144hz. e' ovvio poi che se uno ha un 144hz con gsync e' ancora meglio :sofico: ma se uno ha una 1080ti e' molto difficile scenda addirittura sotto i 144fps quindi il gsync e' inutile.
p.s. tra l'altro il gsync sopra i 120fps causa input lag ;)
https://www.blurbusters.com/wp-content/uploads/2014/01/lag-csgo.png
sgrinfia
26-10-2017, 12:40
L'i5 non ce la fa un po' per l'architettura ormai con diversi anni alle spalle, un po' perché Battlefield è avido di thread, specie nell'online. Se guardi bene sta sempre al 100% su tutti i core, a differenza delle altre CPU. Ci sono comunque video simili dove in giochi meno thread-dipendenti quell'i5 riesce a far meglio o comunque a pareggiare Ryzen a 4 GHz.
Comunque non volevo aprire una polemica... Però sta di fatto che se si vogliono più FPS ci vuole Intel oggi come oggi, non ci sono santi. Al netto di tutti gli altri problemi (costo, consumi, temperature, pasta del capitano, ecc.).
Bè no ,non volevo fare polemica e tanto meno farti cambiare idea . era che quello detto da Ubro92 che era lampante nel video da te postato.:)
Io non capisco più di cosa parliamo...
Siamo passati dal un discorso generico relativo alla miglior soluzione con un dato budget, a un discorso inerente a chi aveva un i7 6700K e voleva passare a un 8700K in 4K, ad un ulteriore discorso con invece un i5 6600K, per poi passare a un discorso di framerate e mescolare il tutto...
thunderforce83
26-10-2017, 14:22
Ragazzi posso garantirvi che i vantaggi ci sono e li vedo benissimo a differenza di molti che si basano su benchmark ipotetici letti qua e la dove magari prendono gli fps massimi per una serie di titoli commerciali che io nemmeno gioco...Posso dirvi senza ombra di dubbio che rispetto al mio vecchio 6600k le differenze ci sono eccome, poi se volete fare i conti in tasca agli altri e basarvi su bench dozzinali trovati in rete fate voi che a me interessa relativamente :D :sofico:
Comunque come ho già scritto la CPU più si sale con gli FPS e più è importante.
A 2160p@60hz è più che altro la GPU a fare da collo di bottiglia, ma a 1440p o 1080p@144+hz si tira il collo per bene anche alla CPU.
Ed infatti è proprop da quando ho preso il 144hz che il 5820k ha cominciato a starmi strettino, e sono costretto a occarlo parecchio (perdendo stabilità) per farlo star dietro alla 1080ti.
Mister D
26-10-2017, 14:51
Ragazzi posso garantirvi che i vantaggi ci sono e li vedo benissimo a differenza di molti che si basano su benchmark ipotetici letti qua e la dove magari prendono gli fps massimi per una serie di titoli commerciali che io nemmeno gioco...Posso dirvi senza ombra di dubbio che rispetto al mio vecchio 6600k le differenze ci sono eccome, poi se volete fare i conti in tasca agli altri e basarvi su bench dozzinali trovati in rete fate voi che a me interessa relativamente :D :sofico:
Quindi gente come anandtehc, guru3d e techpowerUP sarebbero dozzinali e ipotetici? Ok tua opinione.
Io, che sono abituato al metodo scientifico, preferisco quelle prove. Poi se hai voglia e tempo per postare la differenza tra prima e dopo, allora sicuramente ti crederò, per ora rimangono tue impressioni non supportate da dati. Non è perché non mi fida ma visto che dici agli altri di non guardare i test nero su bianco delle testate, beh allora sarebbe coerente vedere i tuoi di test. Chi mi dice che tu non stia mentendo? Sono sicuro che non sia il tuo caso ma ad altri potrebbe venire il dubbio.
Tanto più che nel post di stamani per giustificare il prezzo prestazioni del tuo acquisto hai citato il confronto tra:
1800x + ram ad alta frequenza e
8700k e ram normali (2400 e 2666?)
quando nel gaming a 4k conta talmente la gpu che hai sorvolato che 1600X e 1800X la maggior parte delle volte hanno gli stessi frame e che quindi il confronto sarebbe stato a favore di AMD. Ma anche rimanendo in casa intel con il 8600k si ha un migliore rapporto prezzo/prestazioni.;)
A casa mia questo è:
https://it.wikipedia.org/wiki/Bias_di_conferma
Se avessi scritto che eri contento perché la tua attuale cpu è semplicemente la migliore prestazionalmente parlando e che ti ha permesso overclock che amd non ti avrebbe mai permesso, sarebbe stato perfetto e condivisibile, ma dire che prezzo/prestazioni è meglio di amd suona un tantino di parte:D
Mister D
26-10-2017, 14:55
Comunque come ho già scritto la CPU più si sale con gli FPS e più è importante.
A 2160p@60hz è più che altro la GPU a fare da collo di bottiglia, ma a 1440p o 1080p@144+hz si tira il collo per bene anche alla CPU.
Ed infatti è proprop da quando ho preso il 144hz che il 5820k ha cominciato a starmi strettino, e sono costretto a occarlo parecchio (perdendo stabilità) per farlo star dietro alla 1080ti.
Questo non solo è un discorso obiettivo ma è anche logico. Se vuoi frame alti, nonostante la risoluzione e le impostazioni grafiche adottate possano essere più gpu limited che cpu limited, bisogna cmq affiancare alla gpu la migliore cpu del momento e direi che intel ha codesta cpu. Ovviamente non è la migliore come rapporto prezzo/prestazioni ma è come se uno venisse al bar con la sua Ferrari nuova e cercasse di convincere gli altri che è meglio prezzo/prestazioni, che so di una qualsiasi altri auto. :asd:
Io ho sempre visto prezzare i top di gamma di qualsiasi cosa molto più alti in proporzione alle prestazioni offerte e sarà sempre così. Per cui se intel ha la migliore cpu come IPC e frequenze non la prezzerà mai da farci un favore ed avere anche il miglior rapporto prezzo/prestazioni. Mi sembra lapalissiano;)
thunderforce83
26-10-2017, 15:06
Quindi gente come anandtehc, guru3d e techpowerUP sarebbero dozzinali e ipotetici? Ok tua opinione.
Io, che sono abituato al metodo scientifico, preferisco quelle prove. Poi se hai voglia e tempo per postare la differenza tra prima e dopo, allora sicuramente ti crederò, per ora rimangono tue impressioni non supportate da dati. Non è perché non mi fida ma visto che dici agli altri di non guardare i test nero su bianco delle testate, beh allora sarebbe coerente vedere i tuoi di test. Chi mi dice che tu non stia mentendo? Sono sicuro che non sia il tuo caso ma ad altri potrebbe venire il dubbio.
Tanto più che nel post di stamani per giustificare il prezzo prestazioni del tuo acquisto hai citato il confronto tra:
1800x + ram ad alta frequenza e
8700k e ram normali (2400 e 2666?)
quando nel gaming a 4k conta talmente la gpu che hai sorvolato che 1600X e 1800X la maggior parte delle volte hanno gli stessi frame e che quindi il confronto sarebbe stato a favore di AMD. Ma anche rimanendo in casa intel con il 8600k si ha un migliore rapporto prezzo/prestazioni.;)
A casa mia questo è:
https://it.wikipedia.org/wiki/Bias_di_conferma
Se avessi scritto che eri contento perché la tua attuale cpu è semplicemente la migliore prestazionalmente parlando e che ti ha permesso overclock che amd non ti avrebbe mai permesso, sarebbe stato perfetto e condivisibile, ma dire che prezzo/prestazioni è meglio di amd suona un tantino di parte:D
un gioco che sto giocando adesso e su cui ho fatto il mio bench personale e' evil within 2...a 4k con il 6600k faceva mediamente 40/45fps mentre con l8700k a 4k fa' 55/60 fps...ti sembra poco? non dico che le riviste che hai elencato non sono affidabili ma se guardi i minimi ti accorgerai che (pochissimi lo mettono) su molti titoli (sui minimi) il 1800x va' a 45 fps mentre il 7700k a 60fps quindi oggi se tu segui il metodo scientifico chi vince tra 1800x e 8700k? eppoi scusate ma la convenienza di un 8600k che costava 320euro 2settimane fa' ed il mio 8700k pagato 400euro mi spiegate dove sta'? dovrei prendere l8600k solo perche' il mio poi e' sprecato nonostante il prezzo a favore dell 8700k?;)
andreamit
26-10-2017, 15:14
Comunque come ho già scritto la CPU più si sale con gli FPS e più è importante.
A 2160p@60hz è più che altro la GPU a fare da collo di bottiglia, ma a 1440p o 1080p@144+hz si tira il collo per bene anche alla CPU.
Ed infatti è proprop da quando ho preso il 144hz che il 5820k ha cominciato a starmi strettino, e sono costretto a occarlo parecchio (perdendo stabilità) per farlo star dietro alla 1080ti.
è quello che stavo cercando di dire io. è ovvio che se si prende come riferimento il 4k le cpu di fascia alta bene o male si equivalgono ma non perche siano uguali ma perchè si arriva al logico bottleneck GPU prima.
thunderforce83
26-10-2017, 15:39
Torno a ripetere che questo 8700k per me resta veramente un bestbuy e ci tengo a precisare tutte le cavolate scritte da persone che forse ne sanno veramente poco io lo consiglio veramente senza riserva...
io senza delid sono arrivato 4800mhz con offset negativo e temperature perfette...parliamo dei 60gradi con carichi medio pesanti in daily use..parliamo di un sistema stabilissimo e che addirittura rispetto al mio seppur ottimo ex 6600k consuma piu' o meno lo stesso con carichi pesanti e per assurdo anche meno visto che non so come hanno fatto in casa intel ma il voltaggio a 800mhz resta sui 580/600mv.
Un piccolo concentrato di tecnologia insomma complice il fatto che il14++ fa' veramente la differenza forse...cerchiamo di esulare il fanboy a tutti i costi (amd vs intel) ragazzi:D , per me intel ha piazzato un'ottima controffensiva e
voglio specificare che intel non mi paga per quello che sto scrivendo:D
:sofico:
Ma non si sa ancora nulla di quando usciranno ste H370 (o inferiori)?
Girano veramente le OO dover prendere una Z370 per un i3-8100, e a sto punto per PC senza pretese si spende meno con una H110+i5-7400. :rolleyes:
bagnino89
26-10-2017, 15:44
un gioco che sto giocando adesso e su cui ho fatto il mio bench personale e' evil within 2...a 4k con il 6600k faceva mediamente 40/45fps mentre con l8700k a 4k fa' 55/60 fps...ti sembra poco? non dico che le riviste che hai elencato non sono affidabili ma se guardi i minimi ti accorgerai che (pochissimi lo mettono) su molti titoli (sui minimi) il 1800x va' a 45 fps mentre il 7700k a 60fps quindi oggi se tu segui il metodo scientifico chi vince tra 1800x e 8700k? eppoi scusate ma la convenienza di un 8600k che costava 320euro 2settimane fa' ed il mio 8700k pagato 400euro mi spiegate dove sta'? dovrei prendere l8600k solo perche' il mio poi e' sprecato nonostante il prezzo a favore dell 8700k?;)
Posso anche crederci considerando che sto giocando anche io a TEW2 ed è piuttosto imbarazzante a livello di ottimizzazione, giusto il primo riusciva a fare peggio :asd:
Praticamente soffre di microstuttering con qualunque impostazione/configurazione. Scommetto tu no, eh? :D
thunderforce83
26-10-2017, 15:49
Posso anche crederci considerando che sto giocando anche io a TEW2 ed è piuttosto imbarazzante a livello di ottimizzazione, giusto il primo riusciva a fare peggio :asd:
Praticamente soffre di microstuttering con qualunque impostazione/configurazione. Scommetto tu no, eh? :D
perdonami ma notare i microstuttering per un gioco uscito da poco e poco ottimizzato non e' da me...piuttosto cerco quanto piu' posso di tenerlo a 60fps 4k e godermelo al massimo visto che e' un grande titolo :D
Io non capisco più di cosa parliamo...
Siamo passati dal un discorso generico relativo alla miglior soluzione con un dato budget, a un discorso inerente a chi aveva un i7 6700K e voleva passare a un 8700K in 4K, ad un ulteriore discorso con invece un i5 6600K, per poi passare a un discorso di framerate e mescolare il tutto...
Ancora che vuoi capire, è vitale fare oc per un misero 1.1% in più di prestazioni e devi vedere pure se li prendi i 5ghz con 8600 o 8700k, mettici il delid e i vari costi e preferisco non commentare và.
thunderforce83
26-10-2017, 16:12
Ancora che vuoi capire, è vitale fare oc per un misero 1.1% in più di prestazioni e devi vedere pure se li prendi i 5ghz con 8600 o 8700k, mettici il delid e i vari costi e preferisco non commentare và.
1.1x100 in piu'???:D
andiamo bene dai...
:sofico:
bagnino89
26-10-2017, 16:36
perdonami ma notare i microstuttering per un gioco uscito da poco e poco ottimizzato non e' da me...piuttosto cerco quanto piu' posso di tenerlo a 60fps 4k e godermelo al massimo visto che e' un grande titolo :DA me il microstuttering fa abbastanza girare le balle, invece.
In merito a "grande titolo", ehm... Chiudo OT!
Mister D
26-10-2017, 16:51
un gioco che sto giocando adesso e su cui ho fatto il mio bench personale e' evil within 2...a 4k con il 6600k faceva mediamente 40/45fps mentre con l8700k a 4k fa' 55/60 fps...ti sembra poco? non dico che le riviste che hai elencato non sono affidabili ma se guardi i minimi ti accorgerai che (pochissimi lo mettono) su molti titoli (sui minimi) il 1800x va' a 45 fps mentre il 7700k a 60fps quindi oggi se tu segui il metodo scientifico chi vince tra 1800x e 8700k? eppoi scusate ma la convenienza di un 8600k che costava 320euro 2settimane fa' ed il mio 8700k pagato 400euro mi spiegate dove sta'? dovrei prendere l8600k solo perche' il mio poi e' sprecato nonostante il prezzo a favore dell 8700k?;)
Se tu leggessi quello che posto, sapresti già la risposta:
https://www.techpowerup.com/reviews/Intel/Core_i7_8700K/14.html
BTF 1 ris 4k migliore cpu 42,3 fps peggiore 40,6 fps
CIV IV migliore cpu 57,6 fps peggiore 32,2 fps in particolare 8700k 5GHz la migliore, ma il 1600X fa 56,3, il 1800x 55,8, il 8700k 55,6, il 7700k 54,9 e infine il 8600k fa 51,9.
Deus EX migliore cpu 24,6 fps - peggiore 23,1 fps
Disonored 2 migliore 34,3 peggiore 22,8 fps
Doom migliore 44,1 peggiore 43,3 fps
Far Cry Primal migliore 37,9 peggiore 35,1
Su ben 6 giochi solo 2 mostrano differenze evidenti, negli altri 4 giochi il delta è sempre nell'intorno del 5% e difficilmente apprezzabile a meno che non sei Occhio di Falco
https://www.techpowerup.com/reviews/Intel/Core_i7_8700K/15.html
Nella pagina 2, non sto a riportarti tutto ma solo il riassunto.
Solo 1 gioco su 6 mostra differenze percepibili.
Ecco cosa vuol dire metodo scientifico. Ma se vai a vedere altre recensioni in 4k le differenze sono quelle, anche se loro hanno utilizzato la 1080 mentre tu hai la 1080ti.
Ma anche prendendo la 1080ti la differenza non è 60/45=1,333 cioè il +33% ma a seconda del pool di giochi arriva al 13% (1600x vs 8700k) e al 9% (tra 1800X e 8700K):
https://www.computerbase.de/2017-10/intel-coffee-lake-8700k-8400-8350k-8100-test/5/#diagramm-battlefield-1-multiplayer-3840-2160
Le differenza con il 20-30% si vedono solo con 1080p e 1080ti:
https://www.techspot.com/review/1497-intel-core-i7-8700k/page3.html
E prendendo pure il 8400 la differenza è veramente piccola, figurati con il 8600K:
https://www.techspot.com/review/1502-intel-core-i5-8400/page3.html
Altri dati, per es con vega64 LC, techspot ha evidenziato il cpu scaling all'aumentare della risoluzione fino al 1440P e le differenze sono ancora piccole, sia amd vs intel sia intel i5 vs i7. Figuarsi a 2160p:
https://www.techspot.com/review/1505-intel-core-8th-gen-vs-amd-ryzen/page2.html
Questo vuol dire metodo scientifico. E il risultato è abbastanza chiaro.
Come puoi notare la differenza tra 8600k e 8700k è ancora più piccola, ergo dove sarebbe la convenienza? Beh che semplicemente nei minimi in 4k le due cpu si equivalgono e che la differenza di costo allora (400 vs 320 80/320= 0,25 cioè +25%) non rispecchia la differenza prestazionale (si è no qualche punto percentuale). Il 8700k non fa il 25% in più di frames al secondo rispetto il 8600K e quindi il 8600K aveva il miglior rapporto prezzo prestazioni come lo ha tutt'oggi. CVD.
thunderforce83
26-10-2017, 16:58
Se tu leggessi quello che posto, sapresti già la risposta:
https://www.techpowerup.com/reviews/Intel/Core_i7_8700K/14.html
BTF 1 ris 4k migliore cpu 42,3 fps peggiore 40,6 fps
CIV IV migliore cpu 57,6 fps peggiore 32,2 fps in particolare 8700k 5GHz la migliore, ma il 1600X fa 56,3, il 1800x 55,8, il 8700k 55,6, il 7700k 54,9 e infine il 8600k fa 51,9.
Deus EX migliore cpu 24,6 fps - peggiore 23,1 fps
Disonored 2 migliore 34,3 peggiore 22,8 fps
Doom migliore 44,1 peggiore 43,3 fps
Far Cry Primal migliore 37,9 peggiore 35,1
Su ben 6 giochi solo 2 mostrano differenze evidenti, negli altri 4 giochi il delta è sempre nell'intorno del 5% e difficilmente apprezzabile a meno che non sei Occhio di Falco
https://www.techpowerup.com/reviews/Intel/Core_i7_8700K/15.html
Nella pagina 2, non sto a riportarti tutto ma solo il riassunto.
Solo 1 gioco su 6 mostra differenze percepibili.
Ecco cosa vuol dire metodo scientifico. Ma se vai a vedere altre recensioni in 4k le differenze sono quelle, anche se loro hanno utilizzato la 1080 mentre tu hai la 1080ti.
Ma anche prendendo la 1080ti la differenza non è 60/45=1,333 cioè il +33% ma a seconda del pool di giochi arriva al 13% (1600x vs 8700k) e al 9% (tra 1800X e 8700K):
https://www.computerbase.de/2017-10/intel-coffee-lake-8700k-8400-8350k-8100-test/5/#diagramm-battlefield-1-multiplayer-3840-2160
Le differenza con il 20-30% si vedono solo con 1080p e 1080ti:
https://www.techspot.com/review/1497-intel-core-i7-8700k/page3.html
E prendendo pure il 8400 la differenza è veramente piccola, figurati con il 8600K:
https://www.techspot.com/review/1502-intel-core-i5-8400/page3.html
Altri dati, per es con vega64 LC, techspot ha evidenziato il cpu scaling all'aumentare della risoluzione fino al 1440P e le differenze sono ancora piccole, sia amd vs intel sia intel i5 vs i7. Figuarsi a 2160p:
https://www.techspot.com/review/1505-intel-core-8th-gen-vs-amd-ryzen/page2.html
Questo vuol dire metodo scientifico. E il risultato è abbastanza chiaro.
Come puoi notare la differenza tra 8600k e 8700k è ancora più piccola, ergo dove sarebbe la convenienza? Beh che semplicemente nei minimi in 4k le due cpu si equivalgono e che la differenza di costo allora (400 vs 320 80/320= 0,25 cioè +25%) non rispecchia la differenza prestazionale (si è no qualche punto percentuale). Il 8700k non fa il 25% in più di frames al secondo rispetto il 8600K e quindi il 8600K aveva il miglior rapporto prezzo prestazioni come lo ha tutt'oggi. CVD.
ci stanno i tuoi calcoli ma non hai considerato il fattore lungimiranza...in primis the evil whitin 2 non c'e' come tanti altri titoli nuovi...ma sopratutto una cpu che tu installi oggi la devi vedere nel tempo...anche io appena misi il 6600k stavo larghissimo, ma nei due anni successivi e con i titoli che uscirono mi trovai stretto di cpu, capito adesso cosa intendo io per lungimiranza?
thunderforce83
26-10-2017, 17:01
A me il microstuttering fa abbastanza girare le balle, invece.
In merito a "grande titolo", ehm... Chiudo OT!
io lo trovo fantastico visto che sono alla nuova partita+ inoltrata:D
degustibus...
chiuso ot
Bhe dai se lo prendi con molta prospettiva futura si può dire che I7 8700K scalerà meglio in 4k quando vi sarà adeguata potenza GPU, diciamo che il delta del conviene o non conviene dipende dagli anni che si intende tenerlo ;)
Certo fatico a credere che oggi in 4k con una 1080ti si percepiscano differenze con l'esa liscio o anche con I5 6600K in titoli non eccessivamente MT.
Poi TEW2 mura a 86 fps in fhd con tutte le cpu o quasi e fa di minimi 71:
http://www.hosting.universalsite.org/image-thw2-8D1E_59F20700.jpg
Mister D
26-10-2017, 17:18
ci stanno i tuoi calcoli ma non hai considerato il fattore lungimiranza...in primis the evil whitin 2 non c'e' come tanti altri titoli nuovi...ma sopratutto una cpu che tu installi oggi la devi vedere nel tempo...anche io appena misi il 6600k stavo larghissimo, ma nei due anni successivi e con i titoli che uscirono mi trovai stretto di cpu, capito adesso cosa intendo io per lungimiranza?
Se la lungimiranza era un fattore di scelta, io avrei considerato che il socket am4 durerà certamente di più del 1151v2.
Ti prendevi ora un 1700, la cpu con più core ma che costava meno del 8600k all'uscita, la occavi sui 3,9 e quando eri stanco facevi l'upgrade a ryzen 2 pinnalce ridge o forse a ryzen 3 matisse sui 7 nm. Mi sembra più lungimirante fare così.
Ma se proprio AMD la vuoi evitare, è lungimirante lo stesso prendersi un 8600k, pomparlo di frequenze, ottenere al massimo il 2-3% di differenza rispetto il 8700k e poi in futuro prendersi un 8700k a minor prezzo (anche usato) e rivendere il 8600k.
Prendere la top di gamma non mi sembra proprio una scelta lungimirante quando per i tuoi scopi con 80 euro in meno avevi le stesse prestazioni e cmq 6 core. Non erano di sicuro i 6 thread in più a spostare la scelta per te che giochi in 4k. Mia opinione personale, dati alla mano.
Ma quello che io continuo a vedere è che sembra che mi (ci) devi dimostrare che la tua scelta sia giusta e le altre sbagliate. Quando uno non devi dimostrare proprio nulla né a me né agli alti: i soldi sono i tuoi e ci mancherebbe che devi dare giustificazione a chicchessia ;) e due bastava dire che eri contento perché il 8700k è la migliore cpu (verissimo) e in oc ti garantisce di più di qualsiasi ryzen (altrettanto vero). Alla fine io, e anche altri, ti abbiamo solo voluto far vedere che l'affermazione sbagliata è dire il 8700k ha il miglior rapporto prezzo/prestazioni. Cosa falsa sia nei confronti del 8600k (o anche di un 8400 che però non ti avrebbe permesso di occare) sia nei confronti di amd.
Poi per me siamo a posto così. Tu hai espresso la tua opinione e io la mia, non voglio mica farti cambiare idea a tutti i costi:D
Goditi la tua cpu che mi pare anche abbastanza fortunata, anche come pasta termica visto le temp;)
bagnino89
26-10-2017, 17:24
Poi TEW2 mura a 86 fps in fhd con tutte le cpu o quasi e fa di minimi 71:
http://www.hosting.universalsite.org/image-thw2-8D1E_59F20700.jpg
Questa me la ero persa :asd:
Quindi non sono io il pesce fuor d'acqua. Giappomongoli, li facessero programmare ad altri i giochi su PC...
Giovanni73
26-10-2017, 17:48
Se la lungimiranza era un fattore di scelta, io avrei considerato che il socket am4 durerà certamente di più del 1151v2.
Ti prendevi ora un 1700, la cpu con più core ma che costava meno del 8600k all'uscita, la occavi sui 3,9 e quando eri stanco facevi l'upgrade a ryzen 2 pinnalce ridge o forse a ryzen 3 matisse sui 7 nm. Mi sembra più lungimirante fare così.
Ma se proprio AMD la vuoi evitare, è lungimirante lo stesso prendersi un 8600k, pomparlo di frequenze, ottenere al massimo il 2-3% di differenza rispetto il 8700k e poi in futuro prendersi un 8700k a minor prezzo (anche usato) e rivendere il 8600k.
Prendere la top di gamma non mi sembra proprio una scelta lungimirante quando per i tuoi scopi con 80 euro in meno avevi le stesse prestazioni e cmq 6 core. Non erano di sicuro i 6 thread in più a spostare la scelta per te che giochi in 4k. Mia opinione personale, dati alla mano.
Ma quello che io continuo a vedere è che sembra che mi (ci) devi dimostrare che la tua scelta sia giusta e le altre sbagliate. Quando uno non devi dimostrare proprio nulla né a me né agli alti: i soldi sono i tuoi e ci mancherebbe che devi dare giustificazione a chicchessia ;) e due bastava dire che eri contento perché il 8700k è la migliore cpu (verissimo) e in oc ti garantisce di più di qualsiasi ryzen (altrettanto vero). Alla fine io, e anche altri, ti abbiamo solo voluto far vedere che l'affermazione sbagliata è dire il 8700k ha il miglior rapporto prezzo/prestazioni. Cosa falsa sia nei confronti del 8600k (o anche di un 8400 che però non ti avrebbe permesso di occare) sia nei confronti di amd.
Poi per me siamo a posto così. Tu hai espresso la tua opinione e io la mia, non voglio mica farti cambiare idea a tutti i costi:D
Goditi la tua cpu che mi pare anche abbastanza fortunata, anche come pasta termica visto le temp;)
Meno male :D . Allora tutte le considerazioni che ho fatto prendendo l'8600k non erano sballate, certo un 8700k lo avrei preferito ma con la differenza (l'i5 l'ho pagato 279 eur) ho preso altro. Tra parentesi gli sto affiancando una 1080 TI :sofico:
Mister D
26-10-2017, 17:59
Meno male :D . Allora tutte le considerazioni che ho fatto prendendo l'8600k non erano sballate, certo un 8700k lo avrei preferito ma con la differenza (l'i5 l'ho pagato 279 eur) ho preso altro. Tra parentesi gli sto affiancando una 1080 TI :sofico:
Assolutamente sì. Se lo scopo è gioco esclusivo in 4k direi che il 8600k è più che sufficiente ed ha un migliore rapporto prezzo prestazioni dell'i7.
Discorso diverso se poi ci devi fare altro.;)
qui (https://www.anandtech.com/show/11860/z370-motherboards-asus-asrock-ecs-evga-biostar-msi-gigabyte) fanno un confronto tra tutte le z370 presenti fino a ora. con un 8700k quale consigliate rapporto qualita/prezzo?
La Taichi. A 200€ è imbattibile.
Mah, tutta sta gente che consiglia ryzen per gaming mi fa ridere. È inferiore sia come ipc (equivalente a broadwell) che come clock. Per risparmiare tipo 200€.
celsius100
26-10-2017, 18:34
Meno male :D . Allora tutte le considerazioni che ho fatto prendendo l'8600k non erano sballate, certo un 8700k lo avrei preferito ma con la differenza (l'i5 l'ho pagato 279 eur) ho preso altro. Tra parentesi gli sto affiancando una 1080 TI :sofico:
Tranquillo nessuna differenza
E la vga che fa da tappo se hai dei problemi a nn reggere i 60 fps fissi
bagnino89
26-10-2017, 18:42
Mah, tutta sta gente che consiglia ryzen per gaming mi fa ridere. È inferiore sia come ipc (equivalente a broadwell) che come clock. Per risparmiare tipo 200.200 EUR non sono proprio bruscolini eh :asd:
Mister D
26-10-2017, 18:48
Mah, tutta sta gente che consiglia ryzen per gaming mi fa ridere. È inferiore sia come ipc (equivalente a broadwell) che come clock. Per risparmiare tipo 200€.
A me invece fanno ridere questi post, come se tutti avessimo le stesse capacità finanziarie. Non è che è scritto da qualche parte che per giocare devi solo usare intel altrimenti sei un barbone. Non è che se giri per Milano con una onestissima Polo invece del porsche sei un barbone :asd:
A sentire voi sembra di sentire Ranzani su zelig:
https://www.youtube.com/watch?v=eswmbOsQrCU
:rotfl: :rotfl:
amon.akira
26-10-2017, 19:24
A me il microstuttering fa abbastanza girare le balle, invece.
In merito a "grande titolo", ehm... Chiudo OT!
sia evil within1 che il 2 usano l idtech5, per ovviare al tuo problema di microstutter è necessario disabilitare il vsync in game e impostare 60fps da nvidiainspector ;)
amon.akira
26-10-2017, 19:40
cmq visto che si parlava di limitazioni cpu su alcuni giochi con il 6600k, posso confermare che passando dal 6600k a 4.5 al nuovo 8700k mafia3 ora va a 60rock solid a 2k max details, prima per sopperire alla cpu e recuperare qualche frame l avevo impostato a 1080 al minimo....ovviamente la gpu era al 70% in queste condizioni.
idem wildlands che tra l altro è un mattone anche lato gpu...ora tiene i 60fissi con tutto al max a 1080p con una 1080, mentre con il 6600k dovevo scendere anche qui con roba che appesantiva la cpu come l hbao o le ombre o qualcos altro.
thunderforce83
26-10-2017, 20:33
va bene ragazzi ho capito tutto...
praticamente le mie esperienze personali messe qui sul forum sono frutto della mia fantasia...in pratica grazie a voi ho scoperto che sono bugiardo e che ho le allucinazioni:D ...
in pratica per giocare bene a 4k invece del 8700k basta anche il pentium 4560 mentre la 1080ti non serve proprio visto che conviene di piu' la 290, mentre altri dicono che i piu' convenienti sono i ryzen ed alcuni danno per oro colato i vari bench in cui i totali di 50 giochi sono lo specchio di ogni videogamer pc, ed altri ancora dicono che i bench russi sono ancora piu' affidabili:D mentre queste cpu sono un bidone e conviene aspettare ice lake oppure z390 oppure altri 5 anni per i 3nanometri e mezzo.
perfetto...vi lascio alle vostre convinzioni, avete ragione voi...buoaserata...io torno a giocare, ciao:D
:sofico:
A me invece fanno ridere questi post, come se tutti avessimo le stesse capacità finanziarie. Non è che è scritto da qualche parte che per giocare devi solo usare intel altrimenti sei un barbone. Non è che se giri per Milano con una onestissima Polo invece del porsche sei un barbone :asd:
A sentire voi sembra di sentire Ranzani su zelig:
https://www.youtube.com/watch?v=eswmbOsQrCU
:rotfl: :rotfl:
Infatti hai travisato il mio commento.
Per risparmiare anche rispetto a ryzen basta prendere un blocco 6700k usato.
kira@zero
26-10-2017, 22:28
Se uno vuole giocare senza il minimo compromesso, reazione estrema in avvio e fludità massima di sistema con budget illimitato 8700k e la scelta da fare. Se invece si vuole compatibilità futura una macchina per far tutto e dico tutto al top o "quasi" e prestazioni prezzo da paura il 1700 è la scelta giusta..
tutto rigorosamente imho ovviamente :fagiano:
celsius100
26-10-2017, 22:36
va bene ragazzi ho capito tutto...
praticamente le mie esperienze personali messe qui sul forum sono frutto della mia fantasia...in pratica grazie a voi ho scoperto che sono bugiardo e che ho le allucinazioni:D ...
in pratica per giocare bene a 4k invece del 8700k basta anche il pentium 4560 mentre la 1080ti non serve proprio visto che conviene di piu' la 290, mentre altri dicono che i piu' convenienti sono i ryzen ed alcuni danno per oro colato i vari bench in cui i totali di 50 giochi sono lo specchio di ogni videogamer pc, ed altri ancora dicono che i bench russi sono ancora piu' affidabili:D mentre queste cpu sono un bidone e conviene aspettare ice lake oppure z390 oppure altri 5 anni per i 3nanometri e mezzo.
perfetto...vi lascio alle vostre convinzioni, avete ragione voi...buoaserata...io torno a giocare, ciao:D
:sofico:
ce una soluzione
hai pensato di caricare vidoe del tuo gameplay su youtube? poi si confrontano con quelli di cpu diverse ma in stesse condizoni di gioco e con ovviamente pari vga, pari ram, ecc..
sarebbe un bel test
Eppure dovrebbe essere chiaro già da tempo che la priorità nel gaming è innanzi tutto la gpu.
E' lì che si deve mettere il budget, al pari del monitor.
Dopo di che, si può incominciare a parlare di cpu, di overclock o di frequenza della ram.
Invece no, appena uno chiede consigli sul nuovo PC gaming, i discorsi partono sempre al contrario :D
Ma é ufficiale che la serie 9xxx esca tra 6 mesi con 8 core?
Nel caso potrei anche aspettare e termici il ryzen.
thunderforce83
27-10-2017, 08:57
Se uno vuole giocare senza il minimo compromesso, reazione estrema in avvio e fludità massima di sistema con budget illimitato 8700k e la scelta da fare. Se invece si vuole compatibilità futura una macchina per far tutto e dico tutto al top o "quasi" e prestazioni prezzo da paura il 1700 è la scelta giusta..
tutto rigorosamente imho ovviamente :fagiano:
ce una soluzione
hai pensato di caricare vidoe del tuo gameplay su youtube? poi si confrontano con quelli di cpu diverse ma in stesse condizoni di gioco e con ovviamente pari vga, pari ram, ecc..
sarebbe un bel test
ho poco tempo da dedicare a queste cose, e quel poco che ho preferisco usarlo per godermi un bel titolo magari e non fare test...come dice giustamente kikazera e' una questione di perfezionismo...guardare i benchmarck generici serve veramente a poco, mentre se vuoi un pc quanto piu' vicino alla perfezione questi sono i pezzi per ottenerlo e stop:)
se poi invece di dire le valutazioni su queste cpu e le esperienze personali di chi le possiede stiamo a far calcoli in percentuali su quanto si guadagna su questo o su quello addio!:D
bagnino89
27-10-2017, 08:59
sia evil within1 che il 2 usano l idtech5, per ovviare al tuo problema di microstutter è necessario disabilitare il vsync in game e impostare 60fps da nvidiainspector ;)
Lo avevo già provato, non funziona, è proprio il motore grafico ad essere buggato... Comunque non lo fa sempre, è del tutto random, boh.
cmq visto che si parlava di limitazioni cpu su alcuni giochi con il 6600k, posso confermare che passando dal 6600k a 4.5 al nuovo 8700k mafia3 ora va a 60rock solid a 2k max details, prima per sopperire alla cpu e recuperare qualche frame l avevo impostato a 1080 al minimo....ovviamente la gpu era al 70% in queste condizioni.
idem wildlands che tra l altro è un mattone anche lato gpu...ora tiene i 60fissi con tutto al max a 1080p con una 1080, mentre con il 6600k dovevo scendere anche qui con roba che appesantiva la cpu come l hbao o le ombre o qualcos altro.
Mafia 3 e Wildlands saturano a palla 4 thread, ecco perché col 6600K stavi stretto.
celsius100
27-10-2017, 11:14
ho poco tempo da dedicare a queste cose, e quel poco che ho preferisco usarlo per godermi un bel titolo magari e non fare test...come dice giustamente kikazera e' una questione di perfezionismo...guardare i benchmarck generici serve veramente a poco, mentre se vuoi un pc quanto piu' vicino alla perfezione questi sono i pezzi per ottenerlo e stop:)
se poi invece di dire le valutazioni su queste cpu e le esperienze personali di chi le possiede stiamo a far calcoli in percentuali su quanto si guadagna su questo o su quello addio!:D
Massi dai quando magari ti ritrovi una mezza giornata tranquilla pure questo inverno :)
sgrinfia
27-10-2017, 12:58
va bene ragazzi ho capito tutto...
praticamente le mie esperienze personali messe qui sul forum sono frutto della mia fantasia...in pratica grazie a voi ho scoperto che sono bugiardo e che ho le allucinazioni:D ...
in pratica per giocare bene a 4k invece del 8700k basta anche il pentium 4560 mentre la 1080ti non serve proprio visto che conviene di piu' la 290, mentre altri dicono che i piu' convenienti sono i ryzen ed alcuni danno per oro colato i vari bench in cui i totali di 50 giochi sono lo specchio di ogni videogamer pc, ed altri ancora dicono che i bench russi sono ancora piu' affidabili:D mentre queste cpu sono un bidone e conviene aspettare ice lake oppure z390 oppure altri 5 anni per i 3nanometri e mezzo.
perfetto...vi lascio alle vostre convinzioni, avete ragione voi...buoaserata...io torno a giocare, ciao:D
:sofico:
Ciao.
Mister D
27-10-2017, 13:03
ho poco tempo da dedicare a queste cose, e quel poco che ho preferisco usarlo per godermi un bel titolo magari e non fare test...come dice giustamente kikazera e' una questione di perfezionismo...guardare i benchmarck generici serve veramente a poco, mentre se vuoi un pc quanto piu' vicino alla perfezione questi sono i pezzi per ottenerlo e stop:)
se poi invece di dire le valutazioni su queste cpu e le esperienze personali di chi le possiede stiamo a far calcoli in percentuali su quanto si guadagna su questo o su quello addio!:D
Ok giustissimo ma prima scrivevi così:
oggi a distanza di pochi giorni che utilizzo il sistema credo proprio che non ci sia nulla di meglio rapporto/qualita' prezzo su questo segmento...se consideriamo che l8700k overcloccato a 4700/4800mhz all core piega anche il piu' costoso amd 1800x nonostante non abbia bisogno di memerie raffinate per funzionare credo proprio che a conti fatti Intel vince ancora la battaglia contro amd...inzialmente ero titubante sul cambio socket ecc ecc ma oggi posso dire che ne vale la pena e che sono soddisfattissimo dell'acquisto:oink:
:D
Che è diverso da dire: "voglio la migliore cpu e me strafrego del rapporto prezzo/prestazioni" o "è questione di perferzionismo".
Non cambiamo le carte in tavola, per favore. Se dici una cosa è quella, se ne scrivi poi altra cambia tutto.
Dopo io e altri ti abbiamo cercato solo di far vedere che non è assolutamente vero che per giocare in 4k il 8700k abbia il miglior rapporto prezzo/ prestazioni e dire che è un best buy (altro tuo post successivo).
Per es il 8700k cosa il 25% in più del 8600K ma NON fa il 25% in fps (minimi, medi o massimi che siano) ma fa solo il 2-3% in meno a seconda del gioco (forse nel tuo gioco arriveremo ad un 5% che cmq NON giustifica il maggiore costo del 8700k). Mi pare semplice e incontrovertibile. Tutto qui.
Poi per il discorso di non avere tempo per fare test e postarli: tuo sacrosanto diritto! Non devi mica sentirti obbligato a giustificare le tue scelte ma se vieni a dire:
Ragazzi posso garantirvi che i vantaggi ci sono e li vedo benissimo a differenza di molti che si basano su benchmark ipotetici letti qua e la dove magari prendono gli fps massimi per una serie di titoli commerciali che io nemmeno gioco...Posso dirvi senza ombra di dubbio che rispetto al mio vecchio 6600k le differenze ci sono eccome, poi se volete fare i conti in tasca agli altri e basarvi su bench dozzinali trovati in rete fate voi che a me interessa relativamente :D :sofico:
In pratica sminuisci il lavoro di altri che ti scrivono recensioni, ti mettono tutto nero su bianco cercando di essere il più imparziali possibili e dall'altra parte dici che le tue affermazioni sono più vere. Perfetto: dimostra!
Altrimenti non ti puoi lamentare che poi altri ti chiedano di giustificare con numeri le tue affermazioni fatte con tanta sicurezza e che non metto in dubbio che siano vere. Ma non ti puoi lamentare, per es come fai qui:
va bene ragazzi ho capito tutto...
praticamente le mie esperienze personali messe qui sul forum sono frutto della mia fantasia...in pratica grazie a voi ho scoperto che sono bugiardo e che ho le allucinazioni:D ...
in pratica per giocare bene a 4k invece del 8700k basta anche il pentium 4560 mentre la 1080ti non serve proprio visto che conviene di piu' la 290, mentre altri dicono che i piu' convenienti sono i ryzen ed alcuni danno per oro colato i vari bench in cui i totali di 50 giochi sono lo specchio di ogni videogamer pc, ed altri ancora dicono che i bench russi sono ancora piu' affidabili:D mentre queste cpu sono un bidone e conviene aspettare ice lake oppure z390 oppure altri 5 anni per i 3nanometri e mezzo.
perfetto...vi lascio alle vostre convinzioni, avete ragione voi...buoaserata...io torno a giocare, ciao:D
:sofico:
Chi avrebbe detto ciò? Quota per favore perché da fastidio sentirsi mettere in bocca parole mai dette e lo dico per tutti. Siccome sono andato a rivedermi tutte le pagine e nessuno hai mai scritto tali cose, sei pregato di quotare precisamente o di non mettere in bocca parole mai dette. E' un comportamento scorretto e fastidioso. E con ciò ho chiuso;)
andreamit
27-10-2017, 13:50
Ma in un certo senso ha ragione, dal punto di vista di chi oggi non ha niente e deve scegliere cosa comprare, è vere che un 8700k è su una piattaforma già morta, ma non avrai bisogno di cambiarlo per tanti anni a venire, anche quando ci saranno GPU in grado di far vedere la differenza a 4K. Am4 verrà supportato fino al 2020, ma uno che oggi si trova a comprare una CPU ryzen (si parla solo di gaming) deve scegliere quindi di comprare una CPU inferiore anche se di poco con la sola prospettiva di comprarne un'altra migliore tra 2 anni e quindi aggiungere altri soldi.
thunderforce83
27-10-2017, 13:52
Ok giustissimo ma prima scrivevi così:
Che è diverso da dire: "voglio la migliore cpu e me strafrego del rapporto prezzo/prestazioni" o "è questione di perferzionismo".
Non cambiamo le carte in tavola, per favore. Se dici una cosa è quella, se ne scrivi poi altra cambia tutto.
Dopo io e altri ti abbiamo cercato solo di far vedere che non è assolutamente vero che per giocare in 4k il 8700k abbia il miglior rapporto prezzo/ prestazioni e dire che è un best buy (altro tuo post successivo).
Per es il 8700k cosa il 25% in più del 8600K ma NON fa il 25% in fps (minimi, medi o massimi che siano) ma fa solo il 2-3% in meno a seconda del gioco (forse nel tuo gioco arriveremo ad un 5% che cmq NON giustifica il maggiore costo del 8700k). Mi pare semplice e incontrovertibile. Tutto qui.
Poi per il discorso di non avere tempo per fare test e postarli: tuo sacrosanto diritto! Non devi mica sentirti obbligato a giustificare le tue scelte ma se vieni a dire:
In pratica sminuisci il lavoro di altri che ti scrivono recensioni, ti mettono tutto nero su bianco cercando di essere il più imparziali possibili e dall'altra parte dici che le tue affermazioni sono più vere. Perfetto: dimostra!
Altrimenti non ti puoi lamentare che poi altri ti chiedano di giustificare con numeri le tue affermazioni fatte con tanta sicurezza e che non metto in dubbio che siano vere. Ma non ti puoi lamentare, per es come fai qui:
Chi avrebbe detto ciò? Quota per favore perché da fastidio sentirsi mettere in bocca parole mai dette e lo dico per tutti. Siccome sono andato a rivedermi tutte le pagine e nessuno hai mai scritto tali cose, sei pregato di quotare precisamente o di non mettere in bocca parole mai dette. E' un comportamento scorretto e fastidioso. E con ciò ho chiuso;)
scorretto e' fastidio forse sara' venire nel thread dedicato a coffee lake in cui si parla, si discute e si tratta con chi ha questa piattaforma a dire che questa piattaforma e' superflua o sconveniente...che non serve per il 4k, basandosi su bench fatti dozzinalmente su fps medii di 30 giochi in 4k e dire per forza,a tutti i costi che la mia idea che questo 8700k non sia un best buy...questo e' fastidioso e sconveniente forse...se faccio un bilancio in game, prestazioni in decompressione, e tante altre cose e' insuperabile per me! se poi chi ha ryzen o i7 720 sia meglio o piu' conveniente a me interessa veramente poco...per me resta comunque la migliore cpu che si possa comprare oggi e stop, ed e' inutile che tutti cercano di dire il contrario
thunderforce83
27-10-2017, 13:55
Massi dai quando magari ti ritrovi una mezza giornata tranquilla pure questo inverno :)
dammi tempo di testarla meglio visto che sono veramente pochi giorni che la sto mettendo alla frusta :)
Se uno vuole giocare senza il minimo compromesso, reazione estrema in avvio e fludità massima di sistema con budget illimitato 8700k e la scelta da fare. Se invece si vuole compatibilità futura una macchina per far tutto e dico tutto al top o "quasi" e prestazioni prezzo da paura il 1700 è la scelta giusta..
tutto rigorosamente imho ovviamente :fagiano:
Se uno ha budget illimitato si prende un i9 (e due 1080ti) e allora si che può far tutto al top, gaming compreso. :sofico:
Se uno non ha troppe pretese cerca una soluzione budget oriented allora può scegliere tra ryzen o i5 a seconda delle preferenze.
Ma se uno è disposto a spendere qualcosina di più per avere ottime prestazioni in gaming va su 8700k, dato che per costoro anche io ritengo che allo stato attuale delle cose comprare un Ryzen non ha senso (come non lo ha comprare un i9)
celsius100
27-10-2017, 13:59
dammi tempo di testarla meglio visto che sono veramente pochi giorni che la sto mettendo alla frusta :)
certo :)
se lo farai cmq nn metterti a smanettare o x i settings niente di particolare, tutto di default andrebbe benissimo x fare comparazioni
scorretto e' fastidio forse sara' venire nel thread dedicato a coffee lake in cui si parla, si discute e si tratta con chi ha questa piattaforma a dire che questa piattaforma e' superflua o sconveniente...che non serve per il 4k, basandosi su bench fatti dozzinalmente su fps medii di 30 giochi in 4k e dire per forza,a tutti i costi che la mia idea che questo 8700k non sia un best buy...questo e' fastidioso e sconveniente forse...se faccio un bilancio in game, prestazioni in decompressione, e tante altre cose e' insuperabile per me! se poi chi ha ryzen o i7 720 sia meglio o piu' conveniente a me interessa veramente poco...per me resta comunque la migliore cpu che si possa comprare oggi e stop, ed e' inutile che tutti cercano di dire il contrario
C'è da dire che dati come il rapporto prezzo/prestazioni sono OGGETTIVI. Quindi se ci sono due affermazioni contrastanti, una per forza di cose è falsa e crea disinformazione.
I criteri di scelta, invece, sono SOGGETTIVI e quindi non criticabili. Io stesso sto cercando la configurazione perfetta per me.
thunderforce83
27-10-2017, 14:23
certo :)
se lo farai cmq nn metterti a smanettare o x i settings niente di particolare, tutto di default andrebbe benissimo x fare comparazioni
volentieri :)
C'è da dire che dati come il rapporto prezzo/prestazioni sono OGGETTIVI. Quindi se ci sono due affermazioni contrastanti, una per forza di cose è falsa e crea disinformazione.
I criteri di scelta, invece, sono SOGGETTIVI e quindi non criticabili. Io stesso sto cercando la configurazione perfetta per me.
ma infatti ognuno cerca la soluzione migliore per le proprio tasche e le proprie necessita'...
ma se viene gente a dirmi a tutti i costi di quanto ryzen sia fantastico quando purtroppo ryzen a stento nelle prestazioni si avvicina al mio i5 6600k allora certo che si crea disinformazione...cosi' non si fa' altro che creare casino e fanboysmo inutile :doh:
thunderforce83
27-10-2017, 14:27
Se uno ha budget illimitato si prende un i9 (e due 1080ti) e allora si che può far tutto al top, gaming compreso. :sofico:
Se uno non ha troppe pretese cerca una soluzione budget oriented allora può scegliere tra ryzen o i5 a seconda delle preferenze.
Ma se uno è disposto a spendere qualcosina di più per avere ottime prestazioni in gaming va su 8700k, dato che per costoro anche io ritengo che allo stato attuale delle cose comprare un Ryzen non ha senso (come non lo ha comprare un i9)
purtroppo non servirebbe un i9 perche' per avere le massime prestazioni in game servono solo ed esclusivamente clock alti come hanno queste serie di cpu mainstream tipo i 7700k e i7 7800k, e per una volta sono d'accordo con i benchmark che si trovano in rete...
purtroppo non servirebbe un i9 perche' per avere le massime prestazioni in game servono solo ed esclusivamente clock alti come hanno queste serie di cpu mainstream tipo i 7700k e i7 7800k, e per una volta sono d'accordo con i benchmark che si trovano in rete...
Anche gli I9 si occano e pure parecchio (anche se occorrerebbe deliddarli esattamente come l'8700k), e in rete non ho trovato benchmark in gaming accurati di un 7900x (o superiore) a 4,8+Ghz.
Inoltre i 44 lane PCI-e aiutano in caso di configurazioni multi-gpu.
Se e quando i giochi utilizzeranno bene il multi threading allora i core in più daranno ulteriore vantaggio (e questo vale anche per Ryzen), Ashes of Singularity ne è l'esempio.
sono talmente sconfortato di non trovare il 8700k ad un. uno prezzo che sto valutando il 8600k a 298€ che non è male
che faccio aspetto? Manca solo la cpu arg!
sono talmente sconfortato di non trovare il 8700k ad un. uno prezzo che sto valutando il 8600k a 298€ che non è male
che faccio aspetto? Manca solo la cpu arg!
Aspetta, tanto 5-10 gg non ti cambiano la vita, ma in prospettiva l'HT sì ;)
thunderforce83
27-10-2017, 15:50
Anche gli I9 si occano e pure parecchio (anche se occorrerebbe deliddarli esattamente come l'8700k), e in rete non ho trovato benchmark in gaming accurati di un 7900x (o superiore) a 4,8+Ghz.
Inoltre i 44 lane PCI-e aiutano in caso di configurazioni multi-gpu.
Se e quando i giochi utilizzeranno bene il multi threading allora i core in più daranno ulteriore vantaggio (e questo vale anche per Ryzen), Ashes of Singularity ne è l'esempio.
certo che andrebbe bene visto che queste cpu sono spingibili a 4600/4700mhz ma e' veramente esagerato prendere un 16core per giocare visto che con meno fai la stessa cosa se non meglio...per non parlare di consumi e calore spaventosi, poi ovviamente se uno lo usa per il lavoro e poi ci lancia un wildlands ogni tanto va' bene, ma basarmi su una belva da calcoli come il 7980xe per giocare mi sembre alquanto eccessivo:D
poi io sono un cultore della single gpu per evitare problemi di compatibilita',stuttering e cose varie quindi line pci in piu' sono superflue... parlo sempre per me e per il mio modesto parere ovvio
sono talmente sconfortato di non trovare il 8700k ad un. uno prezzo che sto valutando il 8600k a 298€ che non è male
che faccio aspetto? Manca solo la cpu arg!
prova a guardare nei negozi fuori da trovaprezzi...io l ho presa insieme ad altri amici in un negozio che tratta roba gaming e la pagai 400 euro due settimane fa'...
certo che andrebbe bene visto che queste cpu sono spingibili a 4600/4700mhz ma e' veramente esagerato prendere un 16core per giocare visto che con meno fai la stessa cosa se non meglio...per non parlare di consumi e calore spaventosi, poi ovviamente se uno lo usa per il lavoro e poi ci lancia un wildlands ogni tanto va' bene, ma basarmi su una belva da calcoli come il 7980xe per giocare mi sembre alquanto eccessivo:D
poi io sono un cultore della single gpu per evitare problemi di compatibilita',stuttering e cose varie quindi line pci in piu' sono superflue... parlo sempre per me e per il mio modesto parere ovvio.
Su questo hai pienamente ragione, un i9 è decisamente superfluo per il solo utilizzo gaming, e il multi GPU purtroppo non è supportato abbastanza bene da tutti i giochi valerne la spesa.
Ma se davvero avessi budget illimitato un bel 7980xe con uno SLI di 1080ti me lo farei, almeno in quei giochi dove lo SLI è ben supportato potrei giocare sulla TV OLED 77'' (che avrei se avessi budget illimitato :asd:) in 2160p@60fps o sul monitor a 1440p@144fps, cosa che con una singola 1080ti nei giochi moderni ancora non è possibile fare.
Poi io che oltre al gaming faccio anche altro (3d sculpting, video editing, sebbene solo per hobby) sto valutando un 7920x in funzione di questo, sebbene per il 90% del tempo lo utilizzerei per gaming.
celsius100
27-10-2017, 16:46
sono talmente sconfortato di non trovare il 8700k ad un. uno prezzo che sto valutando il 8600k a 298€ che non è male
che faccio aspetto? Manca solo la cpu arg!
Ciao
dipende da cosa devi farci
x un pc da gaming uno vale l'altro
x un pc da lavori pesanti beh piu core e thread hai meglio è
cmq e ancora caro un i5 6core a 300 euro x me
kira@zero
27-10-2017, 18:58
Cerchiamo di ritornare in tema mi pare che siamo andati giusto un "poco" ot
Mister D
27-10-2017, 19:03
scorretto e' fastidio forse sara' venire nel thread dedicato a coffee lake in cui si parla, si discute e si tratta con chi ha questa piattaforma a dire che questa piattaforma e' superflua o sconveniente...che non serve per il 4k, basandosi su bench fatti dozzinalmente su fps medii di 30 giochi in 4k e dire per forza,a tutti i costi che la mia idea che questo 8700k non sia un best buy...questo e' fastidioso e sconveniente forse...
Ora hai proprio stancato!
Dove avresti scritto ciò?
NON ti ho mai detto che coffee lake è superfluo e sconveniente. Quotami dove l'avrei fatto.
NON ho mai detto che non serve (anche qui quotami) e insisti pure con i bench dozzinali su fps medi. Ti sei accorto che ti ho portato benchmark sui minimi??? Ah no, visto che continui imperterrito.
Fino a prova contraria, i bench che TE definisci come dozzinali sono fatti da testate serie come techpowerup, anandtech o guru3d.
Insisti con il mettere parole in bocca agli altri quando non sono vere. Questo invece è veramente scorretto da parte tua!
Quello che invece ti ho detto che per es il 8600K ha un migliore rapporto prezzo/prestazioni!
8600k 320 euro (me lo hai detto tu)
8700k 400 euro (quanto lo hai pagato)
L'i7 ti è costato il 25% in più a fronte di un aumento prestazionale medio del 2-3% con punte al 5% ma facciamo finta che sia pure il 10% in più di frames. Fino a che non mi dimostri che il 8700k in 4k fa il 25% di frames in più e che quindi hanno lo STESSO rapporto prezzo prestazioni, la tua è disinformazione e trai in inganno altri possibili acquirenti. Io ho solo detto la verità incontrovertibile dei numeri. O mi dimostri il contrario oppure, visto che ti ho portato un sacco di dati, la mia è un verità OGGETTIVA.
https://images.anandtech.com/graphs/graph11859/91862.png
https://images.anandtech.com/graphs/graph11859/91838.png
https://images.anandtech.com/graphs/graph11859/91844.png
https://images.anandtech.com/graphs/graph11859/91850.png
https://images.anandtech.com/graphs/graph11859/91814.png
https://images.anandtech.com/graphs/graph11859/91832.png
Da questi grafici mi dici dove un i7 da il 25% ad un i5. Ah in questi c'è il 8400 che pure costa meno per cui l'i7 per avere lo stesso rapporto prezzo prestazioni dovrebbe fare il 30% e passa in più di frames. Io non vedo ciò. Dove starei mentendo e sminuendo coffee lake?
se faccio un bilancio in game, prestazioni in decompressione, e tante altre cose e' insuperabile per me! se poi chi ha ryzen o i7 720 sia meglio o piu' conveniente a me interessa veramente poco...per me resta comunque la migliore cpu che si possa comprare oggi e stop, ed e' inutile che tutti cercano di dire il contrario
Benissimo e perfettamente d'accordo con te! Il 8700k è la migliore cpu da gaming. E in questo thread NON è la prima volta che lo dico, ergo sei in torto marcio con me caro mio.
Ripeto ancora una volta: tu hai scritto che il 8700k era il meglio come rapporto prezzo / prestazioni. Dura ammettere di avere detto una cavolata. Bastava dire: sì hai ragione, volevo dire che è la migliore cpu per gaming. STOP Ed era tutto finito, ma invece fai finta di niente. Grandioso. E dici a me di essere scorretto? Impara ad avere rispetto per le idee altrui e a comprendere ciò che ti si dice. E visto che siamo in forum tecnico i numeri contengono la sola verità perché sono OGGETTIVI. Non le impressioni che sono invece giustamente SOGGETTIVE.
@kira e per tutti gli altri
Ok vero sarà pure OT ma che mi si venga a mettere in bocca cose che non ho mai né pensato né tanto meno scritto mi dà fastidio e ho il diritto di replica. Visto che questo è un thread sulle cpu coffee lake far vedere che un i5 8400 o per chi vuole occare un 8600k in 4k perde pochissimo da un i7 e che quindi ha il miglior rapporto prezzo prestazione direi che è in tema. E faccio un favore a chi è indeciso.;)
ahrevelation
27-10-2017, 19:14
ma se viene gente a dirmi a tutti i costi di quanto ryzen sia fantastico quando purtroppo ryzen a stento nelle prestazioni si avvicina al mio i5 6600k allora certo che si crea disinformazione...cosi' non si fa' altro che creare casino e fanboysmo inutile :doh:
Quello che succede quando un gioco che parallelizza per davvero incontra CPU che non tengono il passo (leggi stuttering). Occhio agli ms
https://youtu.be/2_fAzBB_oAQ?t=525
Certo che se davvero andassimo a vedere il rapporto prezzo-prestazioni (https://www.cpubenchmark.net/cpu_value_available.html), dovremmo andare tutti in giro con degli FX o dei Celeron. :asd:
Dopotutto sappiamo tutti benissimo che più si sale di fascia, e più il rapporto prezzo-prestazioni diventa sfavorevole, così è sempre stato e sempre sarà, non solo nelle CPU.
Alla fine bisogna semplicemente vedere quanto siamo disposti a spendere, e trovare il massimo che possiamo ottenere con quella cifra.
sgrinfia
27-10-2017, 20:31
Certo che se davvero andassimo a vedere il rapporto prezzo-prestazioni (https://www.cpubenchmark.net/cpu_value_available.html), dovremmo andare tutti in giro con degli FX o dei Celeron. :asd:
Dopotutto sappiamo tutti benissimo che più si sale di fascia, e più il rapporto prezzo-prestazioni diventa sfavorevole, così è sempre stato e sempre sarà, non solo nelle CPU.
Alla fine bisogna semplicemente vedere quanto siamo disposti a spendere, e trovare il massimo che possiamo ottenere con quella cifra.
Ok i Celeron, ma criticare gli FX ci vuole coraggio visto che fanno girare tutto e bene.
Ok i Celeron, ma cridicare gli FX ci vuole coraggio visto che fanno girare tutto e bene.
E chi li critica? Sono semplicemente le CPU dal miglior rapporto prezzo-prestazioni in assoluto. :read:
Seguite a ruota da Celeron e Pentium., che anche loro fanno girare tutto e bene (ho fatto PC gaming economici con G4650 e 1050ti (https://www.youtube.com/watch?v=eyD1Eh9mQAg) e chi l'ha preso per quello che ha speso era molto soddisfatto)
Il nuovo i3-8100 poi davvero avrebbe un rapporto prezzo-prestazioni incredibile se solo esistessero mobo economiche in grado di supportarlo.
thunderforce83
27-10-2017, 21:41
Ora hai proprio stancato!
Dove avresti scritto ciò?
NON ti ho mai detto che coffee lake è superfluo e sconveniente. Quotami dove l'avrei fatto.
NON ho mai detto che non serve (anche qui quotami) e insisti pure con i bench dozzinali su fps medi. Ti sei accorto che ti ho portato benchmark sui minimi??? Ah no, visto che continui imperterrito.
Fino a prova contraria, i bench che TE definisci come dozzinali sono fatti da testate serie come techpowerup, anandtech o guru3d.
Insisti con il mettere parole in bocca agli altri quando non sono vere. Questo invece è veramente scorretto da parte tua!
Quello che invece ti ho detto che per es il 8600K ha un migliore rapporto prezzo/prestazioni!
8600k 320 euro (me lo hai detto tu)
8700k 400 euro (quanto lo hai pagato)
L'i7 ti è costato il 25% in più a fronte di un aumento prestazionale medio del 2-3% con punte al 5% ma facciamo finta che sia pure il 10% in più di frames. Fino a che non mi dimostri che il 8700k in 4k fa il 25% di frames in più e che quindi hanno lo STESSO rapporto prezzo prestazioni, la tua è disinformazione e trai in inganno altri possibili acquirenti. Io ho solo detto la verità incontrovertibile dei numeri. O mi dimostri il contrario oppure, visto che ti ho portato un sacco di dati, la mia è un verità OGGETTIVA.
https://images.anandtech.com/graphs/graph11859/91862.png
https://images.anandtech.com/graphs/graph11859/91838.png
https://images.anandtech.com/graphs/graph11859/91844.png
https://images.anandtech.com/graphs/graph11859/91850.png
https://images.anandtech.com/graphs/graph11859/91814.png
https://images.anandtech.com/graphs/graph11859/91832.png
Da questi grafici mi dici dove un i7 da il 25% ad un i5. Ah in questi c'è il 8400 che pure costa meno per cui l'i7 per avere lo stesso rapporto prezzo prestazioni dovrebbe fare il 30% e passa in più di frames. Io non vedo ciò. Dove starei mentendo e sminuendo coffee lake?
Benissimo e perfettamente d'accordo con te! Il 8700k è la migliore cpu da gaming. E in questo thread NON è la prima volta che lo dico, ergo sei in torto marcio con me caro mio.
Ripeto ancora una volta: tu hai scritto che il 8700k era il meglio come rapporto prezzo / prestazioni. Dura ammettere di avere detto una cavolata. Bastava dire: sì hai ragione, volevo dire che è la migliore cpu per gaming. STOP Ed era tutto finito, ma invece fai finta di niente. Grandioso. E dici a me di essere scorretto? Impara ad avere rispetto per le idee altrui e a comprendere ciò che ti si dice. E visto che siamo in forum tecnico i numeri contengono la sola verità perché sono OGGETTIVI. Non le impressioni che sono invece giustamente SOGGETTIVE.
@kira e per tutti gli altri
Ok vero sarà pure OT ma che mi si venga a mettere in bocca cose che non ho mai né pensato né tanto meno scritto mi dà fastidio e ho il diritto di replica. Visto che questo è un thread sulle cpu coffee lake far vedere che un i5 8400 o per chi vuole occare un 8600k in 4k perde pochissimo da un i7 e che quindi ha il miglior rapporto prezzo prestazione direi che è in tema. E faccio un favore a chi è indeciso.;)
calma, calma...semplicemente volevo farti capire che due settimane fa' quando acquistai l8700k che trovai a 400 euro l8600k si trovava a 330 euro e qui ti parlavo di convenienza e lo scrissi anche...ovviamente i prezzi sono ballerini ma purtroppo tutti li vogliono e quindi se ne trovano pochi quindi sei d'accordo con me che forse conveniva il mio 8700k?
non mi permetto di dire che queste riviste scrivono cavolate ma semplicemente dico che i giochi a cui gioco io manco ci sono su queste testate...poi bisogna dire che molte hanno medii massimi e minimi differenti da rivista a rivista in base a una moltitudine di fattori, e questo puo' essere fuorviante per chi prende per oro colato questi test, che in alcuni casi sono preziosi ma in altri fanno fare solo confusione...
thunderforce83
27-10-2017, 21:47
Su questo hai pienamente ragione, un i9 è decisamente superfluo per il solo utilizzo gaming, e il multi GPU purtroppo non è supportato abbastanza bene da tutti i giochi valerne la spesa.
Ma se davvero avessi budget illimitato un bel 7980xe con uno SLI di 1080ti me lo farei, almeno in quei giochi dove lo SLI è ben supportato potrei giocare sulla TV OLED 77'' (che avrei se avessi budget illimitato :asd:) in 2160p@60fps o sul monitor a 1440p@144fps, cosa che con una singola 1080ti nei giochi moderni ancora non è possibile fare.
Poi io che oltre al gaming faccio anche altro (3d sculpting, video editing, sebbene solo per hobby) sto valutando un 7920x in funzione di questo, sebbene per il 90% del tempo lo utilizzerei per gaming.
diciamo che piu' sali di potenza e piu' diventa sconveniente...il calcolo per due 1080ti in sli mi sembra che e' un 150x100 di potenza sfruttabile totale...piu' aumenti le schede e piu' perdi potenza quindi va' da se che poi veramente diventa sconveniente...oltre a dover cambiare il profilo energetico da casa a industria:D
Quello che succede quando un gioco che parallelizza per davvero incontra CPU che non tengono il passo (leggi stuttering). Occhio agli ms
https://youtu.be/2_fAzBB_oAQ?t=525
ma qui parliamo di un gioco perfetto...con un motore grafico da urlo..purtroppo per molti titoli se vuoi giocarli bene spesso puoi sopperire solo con la forza bruta...
Eppure dovrebbe essere chiaro già da tempo che la priorità nel gaming è innanzi tutto la gpu.
E' lì che si deve mettere il budget, al pari del monitor.
Dopo di che, si può incominciare a parlare di cpu, di overclock o di frequenza della ram.
Invece no, appena uno chiede consigli sul nuovo PC gaming, i discorsi partono sempre al contrario :D
La gpu si aggiorna molto più facilmente e frequentemente del blocco cpu-motherboard.
Dovrebbe essere chiaro da sempre ;)
sono talmente sconfortato di non trovare il 8700k ad un. uno prezzo che sto valutando il 8600k a 298€ che non è male
che faccio aspetto? Manca solo la cpu arg!
Uso? Solo gaming 6 core bastano.
ahrevelation
28-10-2017, 07:42
ma qui parliamo di un gioco perfetto...con un motore grafico da urlo..purtroppo per molti titoli se vuoi giocarli bene spesso puoi sopperire solo con la forza bruta...
E' "solo" un gioco che precorre i tempi. La direzione è quella, se vogliamo parlare di cpu future-proof. Guarda i bench del nuovo Assassin nell'altro 3d.
Ovviamente tu con l'8700 sei più che a posto :)
ROBHANAMICI
28-10-2017, 09:42
Ma è l'ennesima solfa trita e ritrita con missioni secondarie dozzinali e ripetitive o ha un suo perché a questo giro? :D
bronzodiriace
28-10-2017, 10:32
Ma è l'ennesima solfa trita e ritrita con missioni secondarie dozzinali e ripetitive o ha un suo perché a questo giro? :D
Il solito giocaccio Ubisoft.
ROBHANAMICI
28-10-2017, 10:43
Bene bene si risparmiano un po' di dindini che ci sono giochi molto interessanti in questo periodo a cominciare dal mitico wolnfenstein.
Salve a tutti.
Confermate che per avere temperature accettabili ad aria è necessario deliddare la cpu?
Un conoscente ha preso un 8700k @4.6ghz e dopo un po di smanettamenti ha chiesto il mio aiuto :wtf: :wtf: visto che in full load arriva tranquillamente anche a 90°.
Provato le solite cose come sostituzione della pasta termica e un po' di undervolt.
Ma non c'è niente da fare, abbiamo ridotto le temp di 7/8° ma sono comunque alte.
Visto che non ho tanta voglia di perderci tempo gli consiglio di farselo sostituire in rma?
kira@zero
28-10-2017, 13:03
Salve a tutti.
Confermate che per avere temperature accettabili ad aria è necessario deliddare la cpu?
Un conoscente ha preso un 8700k @4.6ghz e dopo un po di smanettamenti ha chiesto il mio aiuto :wtf: :wtf: visto che in full load arriva tranquillamente anche a 90°.
Provato le solite cose come sostituzione della pasta termica e un po' di undervolt.
Ma non c'è niente da fare, abbiamo ridotto le temp di 7/8° ma sono comunque alte.
Visto che non ho tanta voglia di perderci tempo gli consiglio di farselo sostituire in rma?
Con quale dissipatore? e con quali programmi ha stressato?
Con quale dissipatore? e con quali programmi ha stressato?
Credo che sia un Noctua NH14, il pc lo utilizza per fare simulazioni non lineari, le temperature sono il picco avuto dopo 40-45 min di elaborazione, avrebbe dovuto andare per qualche altra oretta per completare il tutto ma ho preferito stoppare l'analisi.
conan_75
28-10-2017, 13:32
Credo che sia un Noctua NH14, il pc lo utilizza per fare simulazioni non lineari, le temperature sono il picco avuto dopo 40-45 min di elaborazione, avrebbe dovuto andare per qualche altra oretta per completare il tutto ma ho preferito stoppare l'analisi.
A 90° mica si rovina nulla.
A 90° mica si rovina nulla.
Figurati, per me potrebbe arrivare anche a 300° :D , solo che al proprietario non va tanto giù e dopo diverse ore a macinare tutto le ventole del case sparerebbero aria bollente fuori tipo termoconvettore.
Vabbè, gli dico o che delidda e se lo tiene o cambia sistema.
conan_75
28-10-2017, 14:26
Figurati, per me potrebbe arrivare anche a 300° :D , solo che al proprietario non va tanto giù e dopo diverse ore a macinare tutto le ventole del case sparerebbero aria bollente fuori tipo termoconvettore.
Vabbè, gli dico o che delidda e se lo tiene o cambia sistema.
Per assurdo le ventole tirano fuori aria tiepida o non troppo calda.
La pasta crea un delta tra core e his...infatti non ha troppo senso usare dissipazioni a liquido senza delid.
thunderforce83
28-10-2017, 16:22
A 90° mica si rovina nulla.
Figurati, per me potrebbe arrivare anche a 300° :D , solo che al proprietario non va tanto giù e dopo diverse ore a macinare tutto le ventole del case sparerebbero aria bollente fuori tipo termoconvettore.
Vabbè, gli dico o che delidda e se lo tiene o cambia sistema.
a 90 gradi la mia cpu io non la farei arrivare mai...
se a 4600all core gia' scalda cosi' tanto mi sa' che e' uscita proprio una cpu sfigata...controlla nel caso ci sia troppo voltaggio inutile
conan_75
28-10-2017, 16:27
a 90 gradi la mia cpu io non la farei arrivare mai...
Non succede nulla, over 100 throttla e stabilizza, a 105 mi pare spegne.
thunderforce83
28-10-2017, 19:30
Non succede nulla, over 100 throttla e stabilizza, a 105 mi pare spegne.
sara' ma ci tengo molto alle mie cose...secondo me se arrivi vicino al limite e' meglio abbassare un po' che tanto non sono 100mhz che ti cambiano tutto:)
thunderforce83
28-10-2017, 19:32
E' "solo" un gioco che precorre i tempi. La direzione è quella, se vogliamo parlare di cpu future-proof. Guarda i bench del nuovo Assassin nell'altro 3d.
Ovviamente tu con l'8700 sei più che a posto :)
mai giocata sta serie ma se a breve non trovo nulla di meglio ;)
Ma è l'ennesima solfa trita e ritrita con missioni secondarie dozzinali e ripetitive o ha un suo perché a questo giro? :D
dai no. a me e' piaciuto moltissimo:D
degustibus...;)
kira@zero
28-10-2017, 20:07
Figurati, per me potrebbe arrivare anche a 300° :D , solo che al proprietario non va tanto giù e dopo diverse ore a macinare tutto le ventole del case sparerebbero aria bollente fuori tipo termoconvettore.
Vabbè, gli dico o che delidda e se lo tiene o cambia sistema.
Hai controllato i flussi d'aria del case? Che case é quali ventole e a quale regime sono settate? Voltaggio settato? Conta che con queste cpu ad aria non scappottate non si riesce ad andare sopra a 1.25v sotto carico pesante.
Hai controllato i flussi d'aria del case? Che case é quali ventole e a quale regime sono settate? Voltaggio settato? Conta che con queste cpu ad aria non scappottate non si riesce ad andare sopra a 1.25v sotto carico pesante.
E tutto ok, sono solo queste cpu che scaldano a morire causa pasta, evidentemente non è una buona idea utilizzare un 8700k in oc per carichi di lavoro continuativi.
Credo che se lo terrà così, visto che o delidda o passa ad amd per avere temp più basse.
nicola1283
29-10-2017, 11:18
Ciao ragazzi domanda secca, a 1440p un 8700k fa la differenza contro un 4790k a 4,8 GHz?
Ciao ragazzi domanda secca, a 1440p un 8700k fa la differenza contro un 4790k a 4,8 GHz?
In ambito gaming? Dalle prove che si vedono in rete non molto. In tutto il resto si.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
nicola1283
29-10-2017, 11:29
In ambito gaming? Dalle prove che si vedono in rete non molto. In tutto il resto si.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si gaming
Mister D
29-10-2017, 11:44
Ciao ragazzi domanda secca, a 1440p un 8700k fa la differenza contro un 4790k a 4,8 GHz?
A parità di frequenza il vantaggio è di circa il 7-8% e il fatto di avere 2 core /4thread in più ti aiuterà nei giochi moderni dove il motore grafico è pensato per le API dx12/vulkan in modo da scalare meglio che in passato rispetto l'aumento dei core.
Attualmente a vedere le varie recensioni, il vantaggio lo avresti soprattutto nei minimi con punte fino al 10-15% mentre nei fps medi e massimi il vantaggio è quasi nullo.
Qua:
http://www.guru3d.com/articles_pages/intel_core_i7_8700k_processor_review,18.html
Per es su guru3d trovi le differenze sui medi e lì tra i vari giochi testati solo hitman a 1440p ha differenze.
Se per es guardi invece da techpowerup:
https://www.techpowerup.com/reviews/Intel/Core_i7_8700K/14.html
puoi vedere le differenze nei minimi ma non c'è la cpu della tua generazione. Potresti prendere il 6700k e toglierci il 8% e circa avresti la tua cpu a def. Cmq guardando questa recensione io ti consiglierei più il 8600k per il SOLO gaming se vuoi occare (come immagino) o addirituttra il i5 8400 che ti farebbe risparmiare e le prestazioni in gaming in 1440p sarebbero solo un po' più basse rispetto il ben più costoso 8700k;)
Anche qua altra recensioni solo con le ultime cpu amd ryzen e intel coffee e kaby al variare della ris (720p, 1080p e 1440p):
https://www.techspot.com/review/1505-intel-core-8th-gen-vs-amd-ryzen/page2.html
Come puoi vedere sono poche le differenze in 1440p sia nei minimi che nei medi e solo in pochi giochi si vede la differenza tra i5 e i7.
Nota il prezzo / prestazione su 9 giochi:
https://static.techspot.com/articles-info/1505/bench/Average_1440p_CPU.png
celsius100
29-10-2017, 13:01
Ciao ragazzi domanda secca, a 1440p un 8700k fa la differenza contro un 4790k a 4,8 GHz?
Ciao
no nn dovresti notare la differenza
hai problemi con qualceh gioco? che pc hai di preciso?
Ciao ragazzi domanda secca, a 1440p un 8700k fa la differenza contro un 4790k a 4,8 GHz?Tieni il 4790k e aspetta fine 2018/inizi 2019 per l'upgrade
La gpu si aggiorna molto più facilmente e frequentemente del blocco cpu-motherboard.
Dovrebbe essere chiaro da sempre ;)
In realtà non è così gli upgrade dipendono da tanti fattori.
Ma ammesso che sia vero, confermerebbe che la gpu è la priorità nel gaming, cpu e Mb vengono dopo.
Nel PC che hai in firma, è meglio spendere 670 euro per una 1080Ti per giocare a 1440p con i7-2700K overcloccato, oppure la stessa cifra per un i7-8700 + z370 + 16gb ddr4 lasciando la GTX 970?
La prima ipotesi vince a mani basse, i numeri sono numeri ;)
Mister D
29-10-2017, 15:03
In realtà non è così gli upgrade dipendono da tanti fattori.
Ma ammesso che sia vero, confermerebbe che la gpu è la priorità nel gaming, cpu e Mb vengono dopo.
Nel PC che hai in firma, è meglio spendere 670 euro per una 1080Ti per giocare a 1440p con i7-2700K overcloccato, oppure la stessa cifra per un i7-8700 + z370 + 16gb ddr4 lasciando la GTX 970?
La prima ipotesi vince a mani basse, i numeri sono numeri ;)
Quoto! Purtroppo però non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire.
Che poi sai quale sarebbe la risposta: "Ah ma così la 1080ti sarebbe limitata dal 2700k occato".
Anche se fosse vero e in quale misura (no perché precisiamo pure che essere limitati dalla cpu non è una condizione acceso/spento ma è variabile con proporzionalità diretta alla risoluzione e gpu impiegate), in ogni caso una 1080ti limitata farebbe più fps di una 970 non limitata. Ma se non lo vogliono capire, lasciagli comprare la cpu più uber che esista :asd:
In realtà non è così gli upgrade dipendono da tanti fattori.
Ma ammesso che sia vero, confermerebbe che la gpu è la priorità nel gaming, cpu e Mb vengono dopo.
Nel PC che hai in firma, è meglio spendere 670 euro per una 1080Ti per giocare a 1440p con i7-2700K overcloccato, oppure la stessa cifra per un i7-8700 + z370 + 16gb ddr4 lasciando la GTX 970?
La prima ipotesi vince a mani basse, i numeri sono numeri ;)
Nel pc che ho in firma serve aggiornare entrambe le cose. Prenderò una 2080 quando esce poiché sto giocando pochissimo.
Non ho mai detto che la gpu non debba avere la priorità, solo che per gli Ivy bridge e generazioni precedente è giunta l'ora del pensionamento. Due core fisici in più e circa il 30% di ipc fanno una notevole differenza in tutti gli ambiti pesantemente dipendenti dal processore, senza contare il corollario spesso vetusto (pci-e 2 che a 8x castra la gpu, ssd non pci-e non bootabili, ddr3 a 1800 tipicamente, mancanza di estensioni come le AVX).
PS: e cmq dipende, se giocassi a WOW, la seconda ipotesi sortirebbe un miglioramento maggiore della qualità di gioco.
bagnino89
29-10-2017, 18:08
Beh Ivy Bridge aveva già il supporto al PCI Express 3.0, e non penso che l'ipc rispetto a Skylake/Kaby/Coffee (tanto per questi è uguale) sia inferiore del 30%...
Mister D
29-10-2017, 18:26
Beh Ivy Bridge aveva già il supporto al PCI Express 3.0, e non penso che l'ipc rispetto a Skylake/Kaby/Coffee (tanto per questi è uguale) sia inferiore del 30%...
L'avrò scritto alla noia ma evidentemente con il tempo si perde:
https://www.anandtech.com/show/9483/intel-skylake-review-6700k-6600k-ddr4-ddr3-ipc-6th-generation/9
tra sandy bridge e skylake con ddr4 il vantaggio è +24,81%. Siccome poi kaby e coffee non aggiungono nulla, anche tra sandy e coffee c'è il +25% di IPC.
Tra ivy e coffee c'è il +18%.
Basta che moltiplicate tra loro le percentuali del link di anandtech e il gioco è fatto;)
bagnino89
29-10-2017, 18:38
L'avrò scritto alla noia ma evidentemente con il tempo si perde:
https://www.anandtech.com/show/9483/intel-skylake-review-6700k-6600k-ddr4-ddr3-ipc-6th-generation/9
tra sandy bridge e skylake con ddr4 il vantaggio è +24,81%. Siccome poi kaby e coffee non aggiungono nulla, anche tra sandy e coffee c'è il +25% di IPC.
Tra ivy e coffee c'è il +18%.
Basta che moltiplicate tra loro le percentuali del link di anandtech e il gioco è fatto;)Sì infatti, qua alcuni pensano che Intel abbia fatto magie con l'ipc, invece non è così... Tra l'altro, come hai detto tu, da Skylake è tutto fermo lato IPC.
Ci vuole una nuova architettura...
Nel pc che ho in firma serve aggiornare entrambe le cose. Prenderò una 2080 quando esce poiché sto giocando pochissimo.
Non ho mai detto che la gpu non debba avere la priorità, solo che per gli Ivy bridge e generazioni precedente è giunta l'ora del pensionamento. Due core fisici in più e circa il 30% di ipc fanno una notevole differenza in tutti gli ambiti pesantemente dipendenti dal processore, senza contare il corollario spesso vetusto (pci-e 2 che a 8x castra la gpu, ssd non pci-e non bootabili, ddr3 a 1800 tipicamente, mancanza di estensioni come le AVX).
Si stava parlando di gaming, non di altri ambiti :)
Quel corollario "vetusto" ha un impatto nei giochi inferiore al guadagno ottenuto dal cambio di gpu.
E' naturale che se l'ambito d'uso si amplia al di fuori del gaming, occorre cercare una "mediazione" tra cpu+mb+ram e la gpu.
Nuovo gioco benchmark per la CPU :
Assassin Creed Origins
http://gamegpu.com/action-/-fps-/-tps/assassin-s-creed-origins-test-gpu-cpu
Anche grazie e per colpa di denuvo .
https://s1.postimg.org/9m0jgsy15b/Cattura.jpg
https://s1.postimg.org/6q6v2bcfy7/Cattura.jpg
https://i.imgur.com/FWmgWD1.png
http://www.guru3d.com/news-story/assassins-creed-performance-origins-likes-8-or-more-threaded-cpus.html
The new 6-core Coffee Lake 8700K is 19% faster than the quad-core i7-7700K in 1920 × 1080. Which can be said, is substantial.
.
Alla fine il primo PC Micro Atx è in arrivo con i5 8400 ed Asus Strix-G, e vedremo come andrà...
Sarà tenuto sempre a default, infatti ho preso memorie da 2666, ed usato per il FHD...
Sono davvero curioso di provare con mano questo caffé :D
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Perchè puoi fare altrimenti? :D
Ho impostato male il discorso
La scelta dell'i5 8400 e di tutto il resto è stata fatta contando che il PC verrà utilizzato sempre a default; così suona meglio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Decisamente :sofico:
jblackwhiteox
30-10-2017, 18:05
Scusatemi, ma questi Coffee Lake ed in maniera particolare l'8700k, nel prossimo mese di novembre sarà un po più facile acquistarli oppure meglio mettersi l'animo in pace ed aspettare il 2018? Mi riferisco più alla disponibilità, meno al calo dei prezzi.
Grazie.
MarvelDj
31-10-2017, 07:51
Scusatemi, ma questi Coffee Lake ed in maniera particolare l'8700k, nel prossimo mese di novembre sarà un po più facile acquistarli oppure meglio mettersi l'animo in pace ed aspettare il 2018? Mi riferisco più alla disponibilità, meno al calo dei prezzi.
Grazie.
aspetta e prendi le nuove cpu intel a 10nm che usciranno forse quest'anno o all'inizio del prossimo
Un bell'articolo:
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/76333-i7-2600k-vs-i7-8700k-upgrading-worthwhile-16.html
ci sono risultati stock ed overclock, su 1070 e 1080ti, a 1080p e 1440p.
Peccato che non abbiamo condotto il test con la 1080ti e 1440p con le cpu overcloccate, ma imho, il 2600k ha ancora da dare qualcosa in gaming, meglio pensare prima alla gpu.
sgrinfia
31-10-2017, 08:55
il test cade a fagiolo ,visto la richiesta dell utente ,Però di persè è un test strano visto che a confronto potevano mettere un 6 core come l' i7 8700k .... per esempio un i7 3970 della stessa "annata" dell i7 2600 ma con i core uguali.
il test cade a fagiolo ,visto la richiesta dell utente ,Però di persè è un test strano visto che a confronto potevano mettere un 6 core come l' i7 8700k .... per esempio un i7 3970 della stessa "annata" dell i7 2600 ma con i core uguali.
X79 è un piattaforma più complessa, difficile che facciano confronti con una consumer... Il fulcro della review è semplicemente che in ambito gaming aggiornare la cpu partendo da un 2600K ben occato è poco vantaggioso rispetto all'aggiornamento della gpu che invece fa sempre avere vantaggi consistenti...
Ma a def trovo inutile il confronto visto che il 2600K parte da 3.5ghz contro i 4.3 dell'8700K quindi un distacco troppo elevato tra ipc e clocks...
Comunque il 3930K o simili in termini di prestazioni se la gioca con l'8600K, per pareggiare e superare un 8700K su X79 serve un Xeon a 8c/16t (http://cdn.overclock.net/4/44/44571394_bench.jpeg), ma a quel punto meglio Ryzen che consuma meno di 1/3 :sofico:
thunderforce83
31-10-2017, 10:49
Scusatemi, ma questi Coffee Lake ed in maniera particolare l'8700k, nel prossimo mese di novembre sarà un po più facile acquistarli oppure meglio mettersi l'animo in pace ed aspettare il 2018? Mi riferisco più alla disponibilità, meno al calo dei prezzi.
Grazie.
se ascolti i consigli di alcuni esperti qua sopra puoi prendere anche un i7-820QM :D :ahahah: va sicuramente meglio della nuova generazione coffee lake
:sofico:
comunque ti consiglio di guardare anche nei negozietti che trattano roba gaming visto che lo presi due settimane fa' a 400euro
ROBHANAMICI
31-10-2017, 11:05
Non tutte, comunque 1a pagina per vedere cosa c'e' postato ;)
Grazie :D
Già postate queste?
https://www.techpowerup.com/reviews/Intel/Core_i7_8700K/13.html
https://www.sweclockers.com/test/24482-intel-core-i7-8700k-i5-8600k-och-i3-8350k-coffee-lake/17
http://www.pcgamer.com/intels-8th-gen-processors-deliver-a-huge-jump-in-performance/
https://www.io-tech.fi/artikkelit/testissa-intel-core-i7-8700k-core-i5-8600k-coffee-lake/
Devo dire che in ambito gaming l'8350K è molto interessante come cpu da preferire anche all'8400, quest'ultimo osservandolo a 360° si nota come il clock limitato a 3.8ghz si fa sentire molto, a titolo di confronto il 1600 offre di più, se si considera la differenza di IPC per pareggiare in ST a un 1600 basterebbero 200mhz in più quindi intorno ai 4ghz con il vantaggio però di avere 12t e in mt l'SMT scala parecchio...
ROBHANAMICI
31-10-2017, 11:08
No no, anzi ci mancherebbe hai fatto bene.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.