View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Intel 14nm CoffeeLake/CometLake/RocketLake(da 8xxx a 11xxx)
ROBHANAMICI
11-02-2021, 15:05
Ripeto col passaggio ai 10 nm cambierà tutto, questione di pochi mesi (dai rumors si parla di settembre) e avremo tutte le possibilità di mettere le future che desideriamo e vogliamo, io personalmente ora come ora non consiglierei all'utente di pensare ad un upgrade di mobo e processore alla serie 10 o 11, (non so che configurazione adesso abbia) e di pazientare, almeno che ne abbia una reale necessità.
Ripeto col passaggio ai 10 nm cambierà tutto, questione di pochi mesi (dai rumors si parla di settembre) e avremo tutte le possibilità di mettere le future che desideriamo e vogliamo, io personalmente ora come ora non consiglierei all'utente di pensare ad un upgrade di mobo e processore alla serie 10 o 11, (non so che configurazione adesso abbia) e di pazientare, almeno che ne abbia una reale necessità.
Quello esula dalla sua domanda, stiamo parlando di altro :)
Gen 12 personalmente qualcosa che saltero' a pie' pari ad esempio, visto che mi terro' ddr4 almeno un altro paio d'anni, a maggior ragione meglio prendere adesso una piattaforma piu' "futuribile" se si ha necessita' di cambiare hw.
ROBHANAMICI
11-02-2021, 15:10
infatti lui era interessato a schede asus, per cui anche il discorso di altre schede madri esula dalla sua domanda ;)
infatti lui era interessato a schede asus, per cui anche il discorso di altre schede madri esula dalla sua domanda ;)
:confused:
ROBHANAMICI
11-02-2021, 15:11
Ragazzi spero di non essere OT.
Per un 10600k Asus Tuf Z490 o Asus prime Z490 P?
Ecco qua ;)
Ci rinuncio Robha non ho tempo per le arrampicate :sofico:
Monster se ti servono altre due dritte manda pure pm ;)
ROBHANAMICI
11-02-2021, 15:16
Nemmeno io per carità figurati ;)
monster.fx
11-02-2021, 17:16
@ROBHANAMICI @GELLO
Non litigate per me :D .
Avevo adocchiato quelle 2 MB solo perchè ho sempre valutato Asus come buon prodotto.
Non sono intenzionato a spendere più di 160/180€ per una MB e non cerco n-mila attacchi per led RGB. Quello che voglio è una stabilità totale, almeno 2 NVME, 4 slot per le ram. Oggi non ho NVME e un amico si è preso un 970Evo (PCI-Ex3.0) su Z390. Certo bello il bench , ma uso quotidiano non gli ha cambiato la vita.
Così come sono stato bene 8 anni con l'attuale configurazione ... vorrei stare con la prossima config. Come ho detto qualche tempo fa', Ryzen 5x00 mi fa' anche gola, ma le CPU si trovano a prezzi esagerati(io da rivenditore pagherei il 5600X sotto i 270€, ma tarda ad arrivare) , e anche li' MB decenti scarseggiano(Ho adocchiato la B550 Auros Elite).
Però l'attuale situazione "informatica" vede questi 2 ambiti:
- Intel con Z490 ok 10th e 11th gen, ma PCIEx 4.0 non supportato nativamente o chissà come.Z590 ok 11th gen e poi stop con PCIEx4.0. Quindi ancora 2 anni di "autonomia".
- AMD serie 500 ok Zen2 e Zen3, PCIEx 4.0, ma nessun supporto per CPU future. Quindi nascerebbe già con un piede nella fossa(certo una bella fossa).
ROBHANAMICI
11-02-2021, 17:34
monster per carità perdonami non voglio insistere tanto sull'argomento, ma i processori di 10/11th gen e schede z490/z590 attualmente sono quasi come dei componenti "morti" perchè già fra qualche mese (Kernan, se hai visto il video che è uscito oggi, qualche ora fa, vocifera a fine anno) saranno rimpiazzati dalla 12th gen e mobo chipset serie 600.
Se proprio ti serve "adesso" una buona combinazione in grado di sfruttare anche le linee pci-e 4.0, potresti optare per un cometlake 10...x e una scheda madre, anche asus, z590, anche se devi tenere in considerazione il fatto l'aumento di prezzo rispetto ad una z490. Ovvio che se punti su una z590 più economica, i rialzi sono contenuti. Se cerchi, comunque, sull'amazzone già si trova qualche mobo asus z590, però ad esempio quella che cerchi tu o una tuf plus gaming costicchia parecchio sui 280 euro.
La z590-p è la più economica costa sui 220 euro, dovrebbe essere più fattibile.
monster.fx
11-02-2021, 17:42
monster per carità perdonami non voglio insistere tanto sull'argomento, ma i processori di 10/11th gen e schede z490/z590 attualmente sono quasi come dei componenti "morti" perchè già fra qualche mese (Kernan, se hai visto il video che è uscito oggi, qualche ora fa, vocifera a fine anno) saranno rimpiazzati dalla 12th gen e mobo chipset serie 600.
Se proprio ti serve "adesso" una buona combinazione in grado di sfruttare anche le linee pci-e 4.0, potresti optare per un cometlake 10...x e una scheda madre, anche asus, z590, anche se tieni in considerazione il fatto l'aumento di prezzo rispetto ad una z490. Ovvio che se punti su una z590 più economica, i rialzi sono contenuti. Se cerchi, comunque, sull'amazzone già si trova qualche mobo asus z590, però ad esempio quella che cerchi tu o una tuf plus gaming costicchia parecchio sui 280 euro.
La z590-p è la più economica e costa sui 220 euro, dovrebbe essere più fattibile.
Il problema è che non mi serve "adesso" ... o meglio l'adesso lo inseguo da troppo tempo e se continuo di questo passo dovrò attendere che sia uscita la 20th gen :cry: .
Diciamo devo trovare un punto, tanto sappiamo che le MB Z690(butto un numero a caso) supporteranno la 12th e forse la 13th gen. Come noti mi "butto" su CPU economiche ma mi diano risultati decenti in gaming. Non faccio rendering, o montaggi video(se non puramente amatoriali) ...
nikolaus85
11-02-2021, 17:47
puoi benissimo valutare anche una msi: molti modelli offrono compatibilità piena col pci ex 4.0, quindi anche con gli nvme.
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
ROBHANAMICI
11-02-2021, 17:56
Capisco, capisco bene il discorso, ti ripeto a mio modo di vedere una buona combinazione potrebbe proprio essere il procio di cui hai parlato (o se no l'11600k, aspettando un pochino) più una asus z590 economica (se devi andare di asus), però considera anche la disponibilità e i tempi di consegna se la prendi dall'amazzone la scheda madre.
Una MSI Gaming te la porti via con 170 Euro, e' una signora mobo in quella fascia per i prezzi odierni...
Arrow0309
11-02-2021, 20:22
Ripeto col passaggio ai 10 nm cambierà tutto, questione di pochi mesi (dai rumors si parla di settembre) e avremo tutte le possibilità di mettere le future che desideriamo e vogliamo, io personalmente ora come ora non consiglierei all'utente di pensare ad un upgrade di mobo e processore alla serie 10 o 11, (non so che configurazione adesso abbia) e di pazientare, almeno che ne abbia una reale necessità.
Quoto ma ci sono alcune cosette in ballo quali pcie gen 4 16x, M2, nvidia RTX IO (quest'ultima da prendere ancora con le pinze) e mi trovo con una bella 3080 e con un 980 Pro nuovo in possesso da un paio di giorno (devo ancora reinstallare winzozz).
Quindi si, voglio aspettare le gen 12 ed un cambio completo dell'intero sistema cpu/mb/ram asportando via L'UNICO RENE rimasto, si vedrà.
Ma se "potessi" vendere via e sostituire la sola cpu nel mio sistema per notevoli guadagni sul gheiming (e altro) facendo un cambio moooolto EASY (come sempre e ad oggi scalper price permettendo per il 11900K) non so cosa faro' mica, bhooooo.
vediamo :fagiano:
nikolaus85
11-02-2021, 21:29
Quoto ma ci sono alcune cosette in ballo quali pcie gen 4 16x, M2, nvidia RTX IO (quest'ultima da prendere ancora con le pinze) e mi trovo con una bella 3080 e con un 980 Pro nuovo in possesso da un paio di giorno (devo ancora reinstallare winzozz).
Quindi si, voglio aspettare le gen 12 ed un cambio completo dell'intero sistema cpu/mb/ram asportando via L'UNICO RENE rimasto, si vedrà.
Ma se "potessi" vendere via e sostituire la sola cpu nel mio sistema per notevoli guadagni sul gheiming (e altro) facendo un cambio moooolto EASY (come sempre e ad oggi scalper price permettendo per il 11900K) non so cosa faro' mica, bhooooo.
vediamo :fagiano:
non è che il 10900k diventerà obsoleto solo perchè uscira la gen 12 eh...anche io ero tentato di prendere il 980 pro oppure il wd sn850, tuttavia per adesso ho resistito alla scimmia :D .
Dragonero87
11-02-2021, 22:18
non è che il 10900k diventerà obsoleto solo perchè uscira la gen 12 eh...anche io ero tentato di prendere il 980 pro oppure il wd sn850, tuttavia per adesso ho resistito alla scimmia :D .
Io ho preso il 980 pro al posto del 979evo plus che avevo ( pagato 25€ di differenza) ma 0 differenze, anzi il 980 pro non dice la temperatura... Solo da dentro a magician si vede... Cagata assurda.
Inviato dal mio iPhone Xs utilizzando Tapatalk
nikolaus85
11-02-2021, 22:25
Io ho preso il 980 pro al posto del 979evo plus che avevo ( pagato 25€ di differenza) ma 0 differenze, anzi il 980 pro non dice la temperatura... Solo da dentro a magician si vede... Cagata assurda.
Inviato dal mio iPhone Xs utilizzando Tapatalk
se dovessi scegliere forse andrei di wd sn850, oppure qualcosa da 2tb tipo sx8200 pro. Fine ot.
StylezZz`
11-02-2021, 22:43
Fino a qualche mese fa andavo da dio con un i7 3770k e DDR3 a 2666mhz, ho aggiornato solo perché ho beccato una buona offerta e ho avuto anche l'occasione di vendere i vecchi pezzi coprendo i costi dei nuovi e recuperandoci pure soldi, ma non è che avessi tutta questa necessità impellente di aggiornare.
Per cui anche con le DDR5 e le prossime CPU a 10nm camperemo lo stesso bene per anni, tra l'altro non oso immaginare i prezzi i primi tempi...il mio consiglio è quello di acquistare se si trova una buona offerta, tanto i componenti saranno sempre ''morti'' e ci sarà sempre quello ''nuovo'' (che in realtà è già obsoleto :asd:) pronto a rimpiazzarlo...il bates 4000 insegna :rotfl:
https://www.youtube.com/watch?v=D4uIPw-8TzU
ROBHANAMICI
11-02-2021, 23:04
Quoto ma ci sono alcune cosette in ballo quali pcie gen 4 16x, M2, nvidia RTX IO (quest'ultima da prendere ancora con le pinze) e mi trovo con una bella 3080 e con un 980 Pro nuovo in possesso da un paio di giorno (devo ancora reinstallare winzozz).
Quindi si, voglio aspettare le gen 12 ed un cambio completo dell'intero sistema cpu/mb/ram asportando via L'UNICO RENE rimasto, si vedrà.
Ma se "potessi" vendere via e sostituire la sola cpu nel mio sistema per notevoli guadagni sul gheiming (e altro) facendo un cambio moooolto EASY (come sempre e ad oggi scalper price permettendo per il 11900K) non so cosa faro' mica, bhooooo.
vediamo :fagiano:
Ma infatti io parlo per gli altri, per quanto mi riguarda ho già pre-ordinato la asus strix z590-f gaming, che mi sembra tra le diverse mobo asus, quella più equilbrata e la meno costosa sull'amazzone e a breve prenderò anche il 980 pro (o il wd sn850 , oltre al probabile 11900k), purtroppo con la scimmia e la passione c'e' poco fa fare :sofico: :sofico: :D
Corsair presenta la sua white edition dei dissipatori a liquido icue elite capellix compatibili con socket lga 115x e lga 1200: https://www.guru3d.com/news-story/corsair-also-outs-white-edition-icue-elite-capellix.html
Alcuni benchmark dell'engineering sample i7-11700k: https://www.guru3d.com/news-story/review-of-the-core-i7-11700k-(es-rocket-lake)-surfaces.html
Arrow0309
12-02-2021, 10:38
Io ho preso il 980 pro al posto del 979evo plus che avevo ( pagato 25€ di differenza) ma 0 differenze, anzi il 980 pro non dice la temperatura... Solo da dentro a magician si vede... Cagata assurda.
Inviato dal mio iPhone Xs utilizzando Tapatalk
Ma se sei in pcie 3.0 che differenze vuoi vedere, solo in 4k va un po meglio, sui 85Mb/s.
Le differenze sui sequenziali li vedrai solo in gen 4.
Ma infatti io parlo per gli altri, per quanto mi riguarda ho già pre-ordinato la asus strix z590-f gaming, che mi sembra tra le diverse mobo asus, quella più equilbrata e la meno costosa sull'amazzone e a breve prenderò anche il 980 pro (o il wd sn850 , oltre al probabile 11900k), purtroppo con la scimmia e la passione c'e' poco fa fare :sofico: :sofico: :D
Corsair presenta la sua white edition dei dissipatori a liquido icue elite capellix compatibili con socket lga 115x e lga 1200: https://www.guru3d.com/news-story/corsair-also-outs-white-edition-icue-elite-capellix.html
Alcuni benchmark dell'engineering sample i7-11700k: https://www.guru3d.com/news-story/review-of-the-core-i7-11700k-(es-rocket-lake)-surfaces.html
Lol, no io aspetto e SOLO se vedo differenze notevoli cambiò la sola cpu altrimenti resto tranquillo col 10900K @5.2 in daily.
stefano192
12-02-2021, 12:51
Domanda al volo visto che non sto seguendo più il mondo intel, quando dovrebbe uscire la gen 11? E si sa già qualcosa riguardo possibili prezzi?
ROBHANAMICI
12-02-2021, 12:52
Ciao, dovrebbe uscire entro la fine del mese di marzo, e i prezzi ufficiali non sono stati ancora rivelati, ma ci sono solo rumors. Per quanto concerne le schede madri della serie 500, sull'amazzone qualche z590 già si trova (e no solo li...) ;)
nikolaus85
12-02-2021, 13:00
sulla Unify ho tre slot m2: non ho ben chiaro quale dipenda dalla cpu e quale dal chipset. In un'ottica di un ipotetico nvme gen 4, su quale dovrei montarlo per sfruttare pienamente il protocollo?
papugo1980
12-02-2021, 13:05
@gello ecco il vcore sotto carico
https://i.ibb.co/MD5Rj05/IMG-20210212-140004.jpg (https://ibb.co/pvr3sFr)
Da bios sta a 1.375 con LLC mode 4 che è quello medio
1.27 effettivi giusto ? Ci avevo visto bene allora, veramente un ottimo silicio (e vrm mobo), rientri ampiamente anche in specifica Intel per max output current fino ai 170 Ampere e forse oltre:
Edit: (Amp resistance * Ampere) = Max safe full core voltage a determinato carico di Ampere
Non ricordo ora la tua mobo se con quel settaggio LLC corrispondesse a una resistenza di 0,6ohm: 1,375 - (0,6*170) = 1,273
Considera che gia' un test a 150A e' qualcosa di parecchio intenso, quindi dovresti essere tranquillamente sotto ogni soglia di degrado.
StylezZz`
12-02-2021, 13:48
sulla Unify ho tre slot m2: non ho ben chiaro quale dipenda dalla cpu e quale dal chipset. In un'ottica di un ipotetico nvme gen 4, su quale dovrei montarlo per sfruttare pienamente il protocollo?
Sul primo slot, gli altri due rimangono collegati al chipset e limitati al gen3.
https://i.imgur.com/oUGJ8Hd.jpg
FrancoBit
12-02-2021, 14:13
Sul primo slot, gli altri due rimangono collegati al chipset e limitati al gen3.
https://i.imgur.com/oUGJ8Hd.jpg
Esatto,
infatti il Tiger Lake ha 20 linee pciX 4.0, le prime 16 x lo slot vga e le rimanenti 4 per il primo slot M2. Il chipset gestisce solo le 3.0
Certo potevano indicarlo anche nel manuale, gli ho dato un'occhiata e fanno il disegnino con le linee degli m2 che partono dal pch.
Comunque si per tutte (quelle compatibili) dovrebbero essere nello slot adiacente alla CPU anche per una questione puramente elettrica.
Pensate che nella Gigabyte Vision lo slot gen4 non solo con 10 gen non si puo' usare ma non e' nemmeno menzionato nel manuale :doh:
FrancoBit
12-02-2021, 14:27
Certo potevano indicarlo anche nel manuale, gli ho dato un'occhiata e fanno il disegnino con le linee degli m2 che partono dal pch.
Comunque si per tutte (quelle compatibili) dovrebbero essere nello slot adiacente alla CPU anche per una questione puramente elettrica.
Pensate che nella Gigabyte Vision lo slot gen4 non solo con 10 gen non si puo' usare ma non e' nemmeno menzionato nel manuale :doh:
Ocio che chiavica, si sulla mia ho già installato un sabrent 4.0 sull m2 principale, il più vicino alla cpu, in ottica proprio di essere future proof in caso di installazione di un 11a gen, che alla fine non credo farò lol, ma mi piace esagerare. :oink:
Ocio che chiavica, si sulla mia ho già installato un sabrent 4.0 sull m2 principale, il più vicino alla cpu, in ottica proprio di essere future proof in caso di installazione di un 11a gen, che alla fine non credo farò lol, ma mi piace esagerare. :oink:
Io pure lo comprero' a breve ma faro' ordine col 11700k penso, con effetto suspense, perche' non si sa mai poi nel pratico cosa potrebbe accadere :sofico:
Il tutto fa molto "AMD Experience" con produttori che implementano cose a caso, altri che rimangolo al palo (Asus), chipset che vengono supportati e altri buono solo per 10th gen, un bel casino :)
FrancoBit
12-02-2021, 14:54
Io pure lo comprero' a breve ma faro' ordine col 11700k penso, con effetto suspense, perche' non si sa mai poi nel pratico cosa potrebbe accadere :sofico:
Il tutto fa molto "AMD Experience" con produttori che implementano cose a caso, altri che rimangolo al palo (Asus), chipset che vengono supportati e altri buono solo per 10th gen, un bel casino :)
Si vediamo come andrà sto 11700k, io sono poco attratto devo dire:
https://www.techpowerup.com/278393/first-comprehensive-review-of-the-core-i7-11700k-es-surfaces
In questa specie di preview non sembra rullare abbastanza da giustificare un upgrade, però si tratta ancora di un Eng Sample. Personalmente mi piacerebbe di più "ottenere" una ambitissima 3080 senza farmi inchi@ppett@re :ciapet:
nikolaus85
12-02-2021, 14:57
Sul primo slot, gli altri due rimangono collegati al chipset e limitati al gen3.
https://i.imgur.com/oUGJ8Hd.jpg
che palle. Nel caso mi tocca smontare la vga :D .
Certo potevano indicarlo anche nel manuale, gli ho dato un'occhiata e fanno il disegnino con le linee degli m2 che partono dal pch.
Comunque si per tutte (quelle compatibili) dovrebbero essere nello slot adiacente alla CPU anche per una questione puramente elettrica.
Pensate che nella Gigabyte Vision lo slot gen4 non solo con 10 gen non si puo' usare ma non e' nemmeno menzionato nel manuale :doh:
manuale pessimo. Indica che tutte le linee partono dal PCH. Almeno ho capito di non essermi rincoglionito io....
FrancoBit
12-02-2021, 15:01
che palle. Nel caso mi tocca smontare la vga :D .
manuale pessimo. Indica che tutte le linee partono dal PCH. Almeno ho capito di non essermi rincoglionito io....
Occhio, non so com'è la tua, ma quando ho inserito l'm2 sulla mia gigabyte avevo letto che consigliavano di smontare la scheda video. Bene, l'ho smontata per poi scoprire facendolo, che non era assolutamente necessario. Oltretutto in quello smontaggio ho sminchiato la levetta che blocca la scheda video allo slot :doh:
nikolaus85
12-02-2021, 15:29
Occhio, non so com'è la tua, ma quando ho inserito l'm2 sulla mia gigabyte avevo letto che consigliavano di smontare la scheda video. Bene, l'ho smontata per poi scoprire facendolo, che non era assolutamente necessario. Oltretutto in quello smontaggio ho sminchiato la levetta che blocca la scheda video allo slot :doh:
la levetta che blocca la scheda video. Un'altra deriva delle schede madri moderne.
Si vediamo come andrà sto 11700k, io sono poco attratto devo dire:
https://www.techpowerup.com/278393/first-comprehensive-review-of-the-core-i7-11700k-es-surfaces
In questa specie di preview non sembra rullare abbastanza da giustificare un upgrade, però si tratta ancora di un Eng Sample. Personalmente mi piacerebbe di più "ottenere" una ambitissima 3080 senza farmi inchi@ppett@re :ciapet:
Ma quello sicuramente, io cambio solo perche' ho cenduto strabene il ks e non posso stare col 10400 se non mi fanno nemmeno comprare una VGA qualcosa devo smontare :sofico:
manuale pessimo. Indica che tutte le linee partono dal PCH. Almeno ho capito di non essermi rincoglionito io....
Terribile, ma la colpa e' molto di Intel a sto giro che ha lasciato i produttori nella totale incertezza.
Probabilmente non si sono voluti esporre sui manuali onde evitare ripercussioni se qualcosa andasse storto, della serie se non va, zzi vostra.
stefano192
12-02-2021, 16:18
Ciao, dovrebbe uscire entro la fine del mese di marzo, e i prezzi ufficiali non sono stati ancora rivelati, ma ci sono solo rumors. Per quanto concerne le schede madri della serie 500, sull'amazzone qualche z590 già si trova (e no solo li...) ;)
Ciao, grazie intanto. Chiedo anche se Intel dovrebbe essere messa meglio come disponibilità rispetto ad AMD ora come ora oppure anche per la serie 11 ci sarà una moria di cpu. In realtà non è per me, però ci stava facendo un pensiero mio fratello, e vabbeh mi informo io per lui :D
StylezZz`
12-02-2021, 16:58
In teoria si, perché al contrario di AMD non dipende da TSMC, ma non si può dire con certezza.
ROBHANAMICI
12-02-2021, 18:30
Quoto quanto detto da StylezZz`per quanto riguarda le schede madri (se vedi sull'amazzone si può acquistare quasi l'intera lineup delle asus, ovviamente bisognerà vedere un attimo i tempi di spedizione stesse), per quanto riguarda i processori forse la situazione sarà un pò più incerta ma toccherà aspettare marzo, aspettiamo fiduciosi.
Arrow0309
12-02-2021, 19:27
Certo potevano indicarlo anche nel manuale, gli ho dato un'occhiata e fanno il disegnino con le linee degli m2 che partono dal pch.
Comunque si per tutte (quelle compatibili) dovrebbero essere nello slot adiacente alla CPU anche per una questione puramente elettrica.
Pensate che nella Gigabyte Vision lo slot gen4 non solo con 10 gen non si puo' usare ma non e' nemmeno menzionato nel manuale :doh:
Spero che mi lasciano entrambi (secondo e terzo) sul pch e 3.0 senza limitazioni se ci metto il gen 4 (980 Pro) sul primo M2 e 11900K
ROBHANAMICI
13-02-2021, 14:12
In arrivo un refresh dei processori Intel i3 della famiglia CometLake in arrivo; rumors indicano anche una futura uscita di una cpu core i9-10900ks: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-non-solo-rocket-lake-un-refresh-delle-cpu-comet-lake-in-arrivo_95514.html
stefano192
13-02-2021, 14:32
In teoria si, perché al contrario di AMD non dipende da TSMC, ma non si può dire con certezza.
Sì di fatto chiedevo per quello. So che TSMC è ingolfata tra cpu amd, gpu, console e apple, quindi teoricamente a intel non dovrebbe avere lo stesso shortage, però considerando la situazione generale pure ad esempio di nvidia, con carenze di silicio ovunque, chissà.
Grazie comunque, vedremo tra poco tanto ormai siamo qui.
Scusate, non so se posso chiedere qua:
ovviamente NO... e con quasi 20 anni di iscrizione fa strano che ancora non si siano imparate le regolette base di utilizzo del forum. :rolleyes:
il che vale anche cmq per chi risponde a questi OT :rolleyes:
post rimossi
>bYeZ<
StylezZz`
14-02-2021, 10:55
Trapelato qualche benchmark della nuova gpu integrata nei prossimi rocket lake, su 3dmark ha ottenuto un punteggio simile alla GT 1030, e un incremento prestazionale del 52% rispetto l'attuale UHD 630, ma non è sufficiente a superare la controparte AMD Vega. Vedremo se migliorerà con i driver aggiornati.
https://wccftech.com/intel-rocket-lake-core-i5-11500-desktop-cpu-xe-gpu-benchmarks-3dmark-time-spy/
bronzodiriace
14-02-2021, 11:04
Domandina, noto che hwinfo, v. Core su 1.360, alla voce vid mi da 1.450v. È normale?
9900k a 5ghz.
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
papugo1980
14-02-2021, 11:45
Domandina, noto che hwinfo, v. Core su 1.360, alla voce vid mi da 1.450v. È normale?
9900k a 5ghz.
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Si è normale
ROBHANAMICI
14-02-2021, 16:24
si sono due valori diversi tranquillo, poi il valore che fa più fede sulle schede madri gigabyte è il VR VOUT
bronzodiriace
14-02-2021, 19:28
Grazie, ultima domanda, ho notato che la z370 aorus gaming 7 sui vrm pare andare benissimo. Sotto stress test tipo cinebench R20, hwinfo alcune volte perde il monitoraggio del v. Core e la temperatura dei vrmos tanto che controllando su cpuz sotto stress mi trovo il v. Core a 0.960v. Cosa ovviamente non possibile visto che è sotto stress la cpu ed ho disabilitato i vari risparmi energetici. Una volta riavviato torna tutto normale. Ultimo bios gigabyte F15a e questo non succedeva con l 8700k.
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
ROBHANAMICI
15-02-2021, 07:27
Ek presenta il suo nuovo waterblock quantum velocity in full nickel dotandolo di led rgb digitale a 5V per il logo. Il waterblock sarà compatibile con i socket lga 115x e 1200: https://www.guru3d.com/news-story/ek-quantum-velocity-full-nickel-series-gets-d-rgb.html
Confermato il rilascio da parte di Intel del processore i9-10900ks: https://www.guru3d.com/news-story/intel-is-listing-a-new-comet-lake-s-processorcore-i9-10900ks.html
Grazie, ultima domanda, ho notato che la z370 aorus gaming 7 sui vrm pare andare benissimo. Sotto stress test tipo cinebench R20, hwinfo alcune volte perde il monitoraggio del v. Core e la temperatura dei vrmos tanto che controllando su cpuz sotto stress mi trovo il v. Core a 0.960v. Cosa ovviamente non possibile visto che è sotto stress la cpu ed ho disabilitato i vari risparmi energetici. Una volta riavviato torna tutto normale. Ultimo bios gigabyte F15a e questo non succedeva con l 8700k.
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Azzardo col dire una stupidata, ovvero che i due programmi non sono aggiornati, oppure che hai attivato qualche risparmio energetico particolare in windows, ma secondo me è più la prima cosa.
corbyale
16-02-2021, 09:43
Ha senso passare ora da un i5 8400 ad i9 10850k *ovvio che devo cambiare anche MB)?
bronzodiriace
16-02-2021, 09:51
Se te la cavi con poco, visto che la tua mb lo supporta, vedi un 8700k usato.
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
corbyale
16-02-2021, 09:59
Se te la cavi con poco, visto che la tua mb lo supporta, vedi un 8700k usato.
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Usati costano una follia 8/9 gen, inoltre la mia MB non supporta i K ma solo cou con tdp a 65w
StylezZz`
16-02-2021, 10:21
Ha senso passare ora da un i5 8400 ad i9 10850k *ovvio che devo cambiare anche MB)?
Dipende anche cosa ci fai con il pc, hai bisogno di più potenza?
corbyale
16-02-2021, 10:24
Dipende anche cosa ci fai con il pc, hai bisogno di più potenza?
Navigazione fotoritocvo e montaggio video amatoriale, e soprattutto gaming
StylezZz`
16-02-2021, 10:37
Navigazione fotoritocvo e montaggio video amatoriale, e soprattutto gaming
Che scheda video hai e a che risoluzione giochi?
corbyale
16-02-2021, 10:39
Che scheda video hai e a che risoluzione giochi?
1660s ma voglio prendere quando la trovo una 3070
StylezZz`
16-02-2021, 10:50
Se giochi a 1440p o 4k puoi rimanere con il tuo 8400.
Ha senso passare ora da un i5 8400 ad i9 10850k *ovvio che devo cambiare anche MB)?Ma che mobo usi?
In ogni cosa dipende molto dalla risoluzione che utilizzi.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
corbyale
16-02-2021, 12:59
Ma che mobo usi?
In ogni cosa dipende molto dalla risoluzione che utilizzi.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
è una MB h370 proprietaria di hp con un form factor non standard è di un preassemblato HP a cui o fatto diverse modifiche ed upgrade, già per trovare un alimentatore compatibile che entrasse nel suo case ho dovuto trovarlo su ebay dato che ha attacchi proprietari e la psu e di 400w, qundi alla fine mi sono deciso ho fatto la pazzia ordinato i9 1085k,
ero indeciso con ryzen 7 5800x ma visto i prezzi e la disponibilità rimango in casa intel
TigerTank
16-02-2021, 13:02
Ha senso passare ora da un i5 8400 ad i9 10850k *ovvio che devo cambiare anche MB)?
Io sono dell'idea che lato Intel, l'unico vero upgrade degno di nota sia Alder Lake, cioè la 12esima generazione che forse addirittura farà capolino entro fine anno.
Per cui eviterei salassi attuali tra processori e mobo serie 10-11.
StylezZz`
16-02-2021, 13:07
è una MB h370 proprietaria di hp con un form factor non standard è di un preassemblato HP a cui o fatto diverse modifiche ed upgrade, già per trovare un alimentatore compatibile che entrasse nel suo case ho dovuto trovarlo su ebay dato che ha attacchi proprietari e la psu e di 400w, qundi alla fine mi sono deciso ho fatto la pazzia ordinato i9 1085k,
ero indeciso con ryzen 7 5800x ma visto i prezzi e la disponibilità rimango in casa intel
Quella scheda madre non è compatibile con il 10850k.
E poi con quell'alimentatore non potrai gestire una 3070.
Il mio consiglio è di attendere le prossime cpu intel e rifarti tutto il pc da zero.
corbyale
16-02-2021, 13:14
Quella scheda madre non è compatibile con il 10850k.
E poi con quell'alimentatore non potrai gestire una 3070.
Il mio consiglio è di attendere le prossime cpu intel e rifarti tutto il pc da zero.
Infatti non potevo montarci nulla, quindi ho deciso di procedere con una nuova build, i9 penso che mi durerà per un pò, i suoi 5 annetti futuri li farà senza problemi magari con solo upgrade della gpu, se aspetto però ogni anno esce sempre una nuova generazione, se intendi 11 gen. I9 non mi ispira perdono due core
StylezZz`
16-02-2021, 13:20
Infatti non potevo montarci nulla, quindi ho deciso di procedere con una nuova build, i9 penso che mi durerà per un pò, i suoi 5 annetti futuri li farà senza problemi magari con solo upgrade della gpu, se aspetto però ogni anno esce sempre una nuova generazione, se intendi 11 gen. I9 non mi ispira perdono due core
No, io intendevo le prossime 12gen.
Per quanto riguarda i core, per giocare al momento 6 core bastano e avanzano.
ROBHANAMICI
16-02-2021, 13:21
e allora vai di i9-10850k e z490, o meglio ancora su mamma amd ;)
corbyale
16-02-2021, 13:21
No, io intendevo le prossime 12gen.
Per quanto riguarda i core, per giocare al momento 6 core bastano e avanzano.
Ma per decodifica e montaggio video meglio averne di più
StylezZz`
16-02-2021, 13:33
Ma per decodifica e montaggio video meglio averne di più
Sicuramente, anche se i core in meno dei prossimi rocket lake saranno compensati da un ipc migliore.
Comunque non è che noteresti chissà quali vantaggi in più, per montaggio video amatoriale 8 core sono già tanta roba, andare oltre non ha senso se non devi farne un uso professionale, un i7 sarebbe stato sufficiente.
Giovamas
16-02-2021, 14:27
Ciao, dovrebbe uscire entro la fine del mese di marzo, e i prezzi ufficiali non sono stati ancora rivelati, ma ci sono solo rumors. Per quanto concerne le schede madri della serie 500, sull'amazzone qualche z590 già si trova (e no solo li...) ;)
forse ti seguo. ma prima vediamo i bench effettivi. ovviamente si solo per scimmia/passione. ma per ora è tutto un forse lato mio
corbyale
16-02-2021, 15:44
ma per raffreddare un i9-10850k un dissipatore ad aria noctua nh-d15s, quindi monoventola può essere sufficiente, sono fobico del rumore lo voglio più silenzioso possibile
ROBHANAMICI
16-02-2021, 15:51
forse ti seguo. ma prima vediamo i bench effettivi. ovviamente si solo per scimmia/passione. ma per ora è tutto un forse lato mio
Si si il cambio è per la sola scimmia della novità, tanto per quello che dureranno per noi che cambiamo spesso, li utilizzeremo quasi esclusivamente per fare dei test, però vediamo magari dureranno più dei paventati 6 mesi, in vista dell'uscita di Alder-Lake. :sofico: :sofico:
Alcune offerte di portatili Comet-Lake-U: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/due-ottimi-portatili-hp-12gb-ram-512ssd-e-16gb-di-ram-1tb-di-ssd-a-soli-699-e-899_95585.html
Diablo-IT
16-02-2021, 20:00
Ragazzi, posso fare una domanda stupida? (mi sto informando, ma e' un po che non seguo piu' molto le ultime novita')
Puo' avere senso prendere una mobo z590, per montarci su un 10700k? Cosi' se un giorno volessi upgradare la cpu ho gia' supporto per pciex4 ecc, o non ha senso e conviene una z490 e poi in caso cambiare in blocco?
StylezZz`
16-02-2021, 20:14
Ragazzi, posso fare una domanda stupida? (mi sto informando, ma e' un po che non seguo piu' molto le ultime novita')
Puo' avere senso prendere una mobo z590, per montarci su un 10700k? Cosi' se un giorno volessi upgradare la cpu ho gia' supporto per pciex4 ecc, o non ha senso e conviene una z490 e poi in caso cambiare in blocco?
Ha più senso prendere una Z490, e poi potrai aggiornare a rocket lake, però se vuoi il pieno supporto al pcie4 devi scegliere una mobo che lo supporti pienamente come msi.
Le Z590 costeranno di più, e non offrono chissà quali novità.
Diablo-IT
16-02-2021, 20:21
Ha più senso prendere una Z490, e poi potrai aggiornare a rocket lake, però se vuoi il pieno supporto al pcie4 devi scegliere una mobo che lo supporti pienamente come msi.
Le Z590 costeranno di più, e non offrono chissà quali novità.
Ti ringrazio.
Stavo leggendo che molte z490 hanno un pciex4 "castrato". Quindi (sto leggendo ma non ho trovato molte info abbstanza chiare per me a riguardo), cosa ha una z590 che manca a una z490, se entrambe hanno ovviamente stesso socket, ed entrambe offrono supporto pciex4?
Devo aggiornare un 3770k che inizia ad andarmi stretto, e non sono piu' come anni fa quando mi piaceva upgradare ad ogni novita'.
StylezZz`
16-02-2021, 21:05
Ti ringrazio.
Stavo leggendo che molte z490 hanno un pciex4 "castrato". Quindi (sto leggendo ma non ho trovato molte info abbstanza chiare per me a riguardo), cosa ha una z590 che manca a una z490, se entrambe hanno ovviamente stesso socket, ed entrambe offrono supporto pciex4?
Devo aggiornare un 3770k che inizia ad andarmi stretto, e non sono piu' come anni fa quando mi piaceva upgradare ad ogni novita'.
Anche io ho aggiornato di recente da un 3770k, ho preso un i5 10400 e mi sto trovando da dio, poi in futuro aggiornerò a un i7 11700k.
La scheda madre che ho in firma per esempio è pienamente compatibile con il pci 4, qua puoi trovare una lista di alcune mobo compatibili:
https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2020/07/Z490-Motherboards-PCIe-Gen-4.0-Support_ASUS_MSI_ASRock_Gigabyte_15-708x1030.jpg
Come puoi vedere le Asus sono quelle da evitare.
Le differenze con il chipset Z590 sono davvero poche, si parla di più porte usb gestibili, nuovo wifi, e qualcos'altro che ora mi sfugge.
Diablo-IT
16-02-2021, 21:24
Come puoi vedere le Asus sono quelle da evitare.
Le differenze con il chipset Z590 sono davvero poche, si parla di più porte usb gestibili, nuovo wifi, e qualcos'altro che ora mi sfugge.
Ho sempre usato asus, ma non crolla il mondo se cambio marchio. ;-)
Mi confermate quello che stavo leggendo, ma ho preferito chiedere qua ugualmente. Una cosa e' leggere articoli vari in giro, un'altra sono quattro semplici parole pratiche dette da chi e' piu' aggiornato di me.
Stavo valutando la MSI MPG Z490 GAMING EDGE WIFI, oppure ASUS PRIME Z590-P, piu' o meno si trovano a prezzi simili.
Unito a un 10700k, per un po dovrei essere aposto (2hd sata, 2 ssd, sch video/rete e nient'altro. Un po di gaming ma soprattutto disegno 3d, progettazione e programmazione).
Giovamas
17-02-2021, 08:21
Si si il cambio è per la sola scimmia della novità, tanto per quello che dureranno per noi che cambiamo spesso, li utilizzeremo quasi esclusivamente per fare dei test, però vediamo magari dureranno più dei paventati 6 mesi, in vista dell'uscita di Alder-Lake. :sofico: :sofico:
Sai Rob che ti dico? Che non farò mai il beta tester per Alder.. ti dico fin da ora che aspetterò. Ho delle belle BDIE. Ma 11900k + M2 Wd + Hero mi sa che lo prendo.hai visto che on line già ci sono le mobo ? (sovraprezzate ma non al livello delle nostre RTX)
Sai Rob che ti dico? Che non farò mai il beta tester per Alder.. ti dico fin da ora che aspetterò... [cuta]
This moltiplicato per 100, per mettere in prospettiva i primi moduli ddr4 andavano a 1600mhz e c'e' voluto un po' per vederle anche solo a 2133 sempre con latenze peggiori dello standard precedente.
Questo vale per entrambi i produttori chiaramente, in aggiunta Intel avra' la nuova tecnologia con big/small cores, saremo sempre in shortage mondiale (pandemia e nuovo pp, costi assurdi), per quanto mi riguarda arrivo tranquillamente al 2023 prima di un passaggio completo ai nuovi standard.
This moltiplicato per 100, per mettere in prospettiva i primi moduli ddr4 andavano a 1600mhz e c'e' voluto un po' per vederle anche solo a 2133 sempre con latenze peggiori dello standard precedente.
Questo vale per entrambi i produttori chiaramente, in aggiunta Intel avra' la nuova tecnologia con big/small cores, saremo sempre in shortage mondiale (pandemia e nuovo pp, costi assurdi), per quanto mi riguarda arrivo tranquillamente al 2023 prima di un passaggio completo ai nuovi standard.Ma infatti chi aveva preso le ddr4 per primo magari a frequenza 2133/2400mhz attualmente sono abbastanza limitanti.
Per il resto concordo anche io sicuramente salto la gen 12 in tranquillità e vediamo per la gen 13
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Ma infatti chi aveva preso le ddr4 per primo magari a frequenza 2133/2400mhz attualmente sono abbastanza limitanti.
Per il resto concordo anche io sicuramente salto la gen 12 in tranquillità e vediamo per la gen 13
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Ricordo c'erano mobo che supportavano entrambi gli standard (terribili), ma con l'imc sulla CPU adesso non sara' facilmente fattibile.
Ovviamente sono discorsi soggettivi, ed e' bene che ci sia gente a provare ogni novita' per portare avanti il supporto, ma le ddr4, specialmente in gaming avranno ancora vita lunga, quindi si puo' comprare serenamente gen 11 senza paura di diventare "obsoleti" in 6 mesi.
FrancoBit
17-02-2021, 13:23
Ricordo c'erano mobo che supportavano entrambi gli standard (terribili), ma con l'imc sulla CPU adesso non sara' facilmente fattibile.
Ovviamente sono discorsi soggettivi, ed e' bene che ci sia gente a provare ogni novita' per portare avanti il supporto, ma le ddr4, specialmente in gaming avranno ancora vita lunga, quindi si puo' comprare serenamente gen 11 senza paura di diventare "obsoleti" in 6 mesi.
Ma si dai, anche perchè oltre una certa soglia (direi un 6/12 core 4ghz), almeno ancora per qualche anno, il "salto" di prestazioni in game si fa solo con la gpu. Salvo qualche eccezione naturalmente.
https://www.techspot.com/article/2201-four-years-of-ryzen-5-gpu-scaling/
Per le ram oltretutto oltre i 3600 non è che fai sti salti prestazionali. In tutto questo escludo gli enthusiast dei settaggi :oink:
Rumor prego trattare come tale: https://videocardz.com/newz/intel-rocket-lake-s-to-be-available-on-march-15th-alder-lake-s-to-feature-10nm-enhanced-superfin-architecture
ROBHANAMICI
17-02-2021, 16:25
Sai Rob che ti dico? Che non farò mai il beta tester per Alder.. ti dico fin da ora che aspetterò. Ho delle belle BDIE. Ma 11900k + M2 Wd + Hero mi sa che lo prendo.hai visto che on line già ci sono le mobo ? (sovraprezzate ma non al livello delle nostre RTX)
Si ho visto le mobo (sull'amazzone però tutta e solo la linea asus), io ho già preso/preordinato la asus z590-f gaming wifi che mi arriverà a fine mese. Ho optato per questa scheda e non per qualche cosa di superiore perchè mi sembrava la scelta più equilibrata prezzo/qualità... già la hero per esempio, adesso, costa sui 500 euro, ma sarà sicuramente destinato a calare il prezzo.
Rumor prego trattare come tale: https://videocardz.com/newz/intel-rocket-lake-s-to-be-available-on-march-15th-alder-lake-s-to-feature-10nm-enhanced-superfin-architecture
Okappa. A me il tizio del negozio dal quale sono passato per prendere il samsung 980 pro, ha detto che forse l'i9-11900k lo avrà anche a fine febbraio, comunque ormai dovremmo esserci. Appena gli arriva in negozio comunque mi fiondo subito a prenderlo :sofico:
nikolaus85
18-02-2021, 08:20
Si ho visto le mobo (sull'amazzone però tutta e solo la linea asus), io ho già preso/preordinato la asus z590-f gaming wifi che mi arriverà a fine mese. Ho optato per questa scheda e non per qualche cosa di superiore perchè mi sembrava la scelta più equilibrata prezzo/qualità... già la hero per esempio, adesso, costa sui 500 euro, ma sarà sicuramente destinato a calare il prezzo.
Okappa. A me il tizio del negozio dal quale sono passato per prendere il samsung 980 pro, ha detto che forse l'i9-11900k lo avrà anche a fine febbraio, comunque ormai dovremmo esserci. Appena gli arriva in negozio comunque mi fiondo subito a prenderlo :sofico:
per curiosità hai provato già il 980 pro su piattaforma z490? Quali valori ti restituisce? Grazie anticipatamente.
mattxx88
18-02-2021, 08:22
Okappa. A me il tizio del negozio dal quale sono passato per prendere il samsung 980 pro, ha detto che forse l'i9-11900k lo avrà anche a fine febbraio, comunque ormai dovremmo esserci. Appena gli arriva in negozio comunque mi fiondo subito a prenderlo :sofico:
cambi anche mobo?
Dragonero87
18-02-2021, 08:35
per curiosità hai provato già il 980 pro su piattaforma z490? Quali valori ti restituisce? Grazie anticipatamente.
io ho il 980 pro sul z490 , ma cambiato 0 dal 970 evo plus di prima, il problema e che ora manco piu la temperatura mi rileva..
la vedo solo da samsung magician.. ne aida64 o l'aquaero riesco a vederlo:muro:
nikolaus85
18-02-2021, 09:03
io ho il 980 pro sul z490 , ma cambiato 0 dal 970 evo plus di prima, il problema e che ora manco piu la temperatura mi rileva..
la vedo solo da samsung magician.. ne aida64 o l'aquaero riesco a vederlo:muro:
qualora dovessi decidermi a buttare un pò di soldi, andrei di wd sn850. Volevo solo capire fino a che punto il pci gen 3 castra le prestazioni.
...troppe pippe sul pcie 4.0...
alla fine è dimostrato che nell'uso comune, già con la velocità di un 970 evo pro, sei praticamente al top.
Nei giochi, ambito di mio interesse PC, non c'è quasi differenza già da un sata III... non ne parliamo in game. Non verrà sicuramente sfruttata a breve la velocità del 4.0 in game come si è visto in giochi tipo ratchet&clank... serviranno ANNI.
Strafelice di aver preso un 10600KF a €220 a dicembre e ora che sta sotto ai €200 è un delitto non prenderlo (se uno utilizza PC prettamente per giocare ovviamente...)
StylezZz`
18-02-2021, 09:30
qualora dovessi decidermi a buttare un pò di soldi, andrei di wd sn850. Volevo solo capire fino a che punto il pci gen 3 castra le prestazioni.
Saresti limitato a 3500 MB/s in lettura/scrittura.
nikolaus85
18-02-2021, 09:40
...troppe pippe sul pcie 4.0...
alla fine è dimostrato che nell'uso comune, già con la velocità di un 970 evo pro, sei praticamente al top.
Nei giochi, ambito di mio interesse PC, non c'è quasi differenza già da un sata III... non ne parliamo in game. Non verrà sicuramente sfruttata a breve la velocità del 4.0 in game come si è visto in giochi tipo ratchet&clank... serviranno ANNI.
Strafelice di aver preso un 10600KF a 220 a dicembre e ora che sta sotto ai 200 è un delitto non prenderlo (se uno utilizza PC prettamente per giocare ovviamente...)intendi 970 evo plus? Qual'è la differenza di prezzo tra un 970 plus ed un wd sn850 entrambi da 1 tera?
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
nikolaus85
18-02-2021, 09:40
intendi 970 evo plus? Qual è la differenza di prezzo tra un 970 plus ed un wd sn850 entrambi da 1 tera?
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
intendi 970 evo plus? Qual'è la differenza di prezzo tra un 970 plus ed un wd sn850 entrambi da 1 tera?
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
su amazon quasi 100€ se faccio una ricerca su un motore di ricerca di prezzi a caso sui €60.
Senza contare tutto quello che ci va intorno per sfruttare a dovere un 4.0...
why?
nikolaus85
18-02-2021, 09:53
su amazon quasi 100 se faccio una ricerca su un motore di ricerca di prezzi a caso sui 60.
Senza contare tutto quello che ci va intorno per sfruttare a dovere un 4.0...
why?
sono circa 60 euro. Viene sui 200 spedito da Amazon.de il wd sn850 (186 + spese e tasse varie). Non si tratta di una differenza di prezzo clamorosa e molte z490 sono pienamente compatibili con il pci gen 4. Non è che un gen 3 buono lo paghi esattamente la metà di un gen 4...
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Okappa. A me il tizio del negozio dal quale sono passato per prendere il samsung 980 pro, ha detto che forse l'i9-11900k lo avrà anche a fine febbraio, comunque ormai dovremmo esserci. Appena gli arriva in negozio comunque mi fiondo subito a prenderlo :sofico:
Cosa mi dici.... Anche io a sta mandata vorrei fiondarmi sui preorder o simili, perche' fondamentalmente sono in astinenza da hardware :sofico:
PCIE 4 ragazzi al momento l'utilita' molto relativa e' confinata agli NVME pero' per chi come me vorra' tenersi le DDR4 ALMENO un altro paio d'anni, avere uno slot next gen potrebbe far comodo
nikolaus85
18-02-2021, 12:35
Cosa mi dici.... Anche io a sta mandata vorrei fiondarmi sui preorder o simili, perche' fondamentalmente sono in astinenza da hardware :sofico:
PCIE 4 ragazzi al momento l'utilita' molto relativa e' confinata agli NVME pero' per chi come me vorra' tenersi le DDR4 ALMENO un altro paio d'anni, avere uno slot next gen potrebbe far comodo
il mio dubbio è relativo alla futura tecnologia rtx io: non ho capito se è compatibile col pci gen 3 o solo col gen 4.
il mio dubbio è relativo alla futura tecnologia rtx io: non ho capito se è compatibile col pci gen 3 o solo col gen 4.
Da quel che so sara' pienamente compatibile e la diff fra i tuoi bus non ti cambierebbe la vita di certo...
ROBHANAMICI
18-02-2021, 13:25
per curiosità hai provato già il 980 pro su piattaforma z490? Quali valori ti restituisce? Grazie anticipatamente.
Eccolo te l'ho fatto al volo: https://i.postimg.cc/hJkDM2M8/bench-980-pro.png (https://postimg.cc/hJkDM2M8)
cambi anche mobo?
In teoria l'ho già cambiata, debbo aspettare che mi arrivi (25-27 febbraio)
Giovamas
18-02-2021, 14:45
Si ho visto le mobo (sull'amazzone però tutta e solo la linea asus), io ho già preso/preordinato la asus z590-f gaming wifi che mi arriverà a fine mese. Ho optato per questa scheda e non per qualche cosa di superiore perchè mi sembrava la scelta più equilibrata prezzo/qualità... già la hero per esempio, adesso, costa sui 500 euro, ma sarà sicuramente destinato a calare il prezzo.
oramai vado di Asus mi trovo bene. sto valutando la Hero ma voglio studiarmi il layout della z590-f. appena c'è anche la cpu in amazon vedo di prendere il tutto
ROBHANAMICI
18-02-2021, 15:38
;) ;) :cincin: . Un'alternativa potrebbe essere la strix-e gaming wifi che sembra essere un'altra bomba poco sotto la hero, se si ha la possibilità di spendere qualcosina di più
nikolaus85
19-02-2021, 07:58
Eccolo te l'ho fatto al volo: https://i.postimg.cc/hJkDM2M8/bench-980-pro.png (https://postimg.cc/hJkDM2M8)
In teoria l'ho già cambiata, debbo aspettare che mi arrivi (25-27 febbraio)
grazie infinite.
Per chi fosse interessato, segnalo sull'amazzone il Team SSD Cardea Zero Z440 da ben 2 tb a 260 euro (a fronte di un prezzo medio di 450). Si tratta di un ottimo m2 gen 4 con controller e16 (non l'e18, ma dubito si notino differenze in qualsivoglia utilizzo). Certo che le tentazioni sono continue...:D
ROBHANAMICI
19-02-2021, 09:49
Per chi è interessato stanno cominciando a spuntare anche le msi z590 sull'amazzone
Andreucciolo
19-02-2021, 11:33
Ciao a tutti. :)
Sarei in procinto di aggiornare una piattaforma con I7 3770 e ddr 3.
C'è una cosa che non ho capito riguardo al discorso pci 4 ;
ho visto la tabella che dimostra la compatibilità più o meno totale delle schede z490, ma in pratica, prendendo una Msi z490 A-pro rispetto ad una piattaforma AMD perderei qualcosa nei prossimi anni? E se si, esattamente cosa, se si riesce a quantificare e/o specificare? Chiedo perchè non conosco il significato delle varie colonne di quella tabella.
Avrei pensato a quella mobo per un 10700 liscio (non faccio oc) con delle Vengeance da 3600.
StylezZz`
19-02-2021, 12:00
Ciao a tutti. :)
Sarei in procinto di aggiornare una piattaforma con I7 3770 e ddr 3.
C'è una cosa che non ho capito riguardo al discorso pci 4 ;
ho visto la tabella che dimostra la compatibilità più o meno totale delle schede z490, ma in pratica, prendendo una Msi z490 A-pro rispetto ad una piattaforma AMD perderei qualcosa nei prossimi anni? E se si, esattamente cosa, se si riesce a quantificare e/o specificare? Chiedo perchè non conosco il significato delle varie colonne di quella tabella.
Avrei pensato a quella mobo per un 10700 liscio (non faccio oc) con delle Vengeance da 3600.
Il PCI 4.0 potrai sfruttarlo con le nuove cpu intel che stanno per uscire, con un 10700 saresti limitato al PCI 3.0.
In ottica futura non cambia nulla rispetto una piattaforma AMD, ma dovrai aggiornare la cpu.
Se vuoi risparmiare potresti prendere un i5 10400 e poi in futuro prendere un i7 11700.
Andreucciolo
19-02-2021, 12:16
Il PCI 4.0 potrai sfruttarlo con le nuove cpu intel che stanno per uscire, con un 10700 saresti limitato al PCI 3.0.
In ottica futura non cambia nulla rispetto una piattaforma AMD, ma dovrai aggiornare la cpu.
Se vuoi risparmiare potresti prendere un i5 10400 e poi in futuro prendere un i7 11700.
Intanto grazie per la risposta :)
Non ho capito una cosa, a parte il discorso nvme gen 4, quali saranno i vantaggi tangibili della pci 4 rispetto alla 3?
La serie 11xxx sarà pienamente compatibile con z490?
L'idea del 10400 non è male, costano davvero poco...
ROBHANAMICI
19-02-2021, 12:26
Foto del packaging del processore i9-11900k!!!!: e benchmark sintetici in Geekbench: https://www.guru3d.com/news-story/intel-core-i9-11900k-first-processor-to-break-the-1900-point-barrier-(in-geekbench).html
StylezZz`
19-02-2021, 12:27
Non ho capito una cosa, a parte il discorso nvme gen 4, quali saranno i vantaggi tangibili della pci 4 rispetto alla 3?
Se ti interessa per giocare, potrai sfruttare una scheda video pci 4.0, al momento il 3.0 basta e avanza, quindi dovremo aspettare la prossima generazione di schede, se non addirittura la prossima ancora per sfruttarlo.
La serie 11xxx sarà pienamente compatibile con z490?
Si, bisogna solo aggiornare il bios della scheda madre.
L'idea del 10400 non è male, costano davvero poco...
Si è un ottima cpu, io mi sto trovando davvero bene.
Andreucciolo
19-02-2021, 12:38
Se ti interessa per giocare, potrai sfruttare una scheda video pci 4.0, al momento il 3.0 basta e avanza, quindi dovremo aspettare la prossima generazione di schede, se non addirittura la prossima ancora per sfruttarlo.
Si, bisogna solo aggiornare il bios della scheda madre.
Si è un ottima cpu, io mi sto trovando davvero bene.
E' che conoscendomi, non so se poi davvero avrò voglia di cambiare, aggiornare bios etc. , in genere tengo l'hardware per un po' di anni ad eccezione della scheda video ( e anche lì non cambio ad ogni generazione).
Avevo valutato AMD , però mi spaventa un po' il discorso porte usb sulle b550, incompatibilità di memorie, aggiornamenti del bios etc. , magari chiedo qualcosa anche "di là", non ho voglia di sbattermi più di tanto sinceramente, preferirei una piattaforma stabile e senza problemi da subito senza eccessivi smanettamenti.
StylezZz`
19-02-2021, 13:10
E' che conoscendomi, non so se poi davvero avrò voglia di cambiare, aggiornare bios etc. , in genere tengo l'hardware per un po' di anni ad eccezione della scheda video ( e anche lì non cambio ad ogni generazione).
Avevo valutato AMD , però mi spaventa un po' il discorso porte usb sulle b550, incompatibilità di memorie, aggiornamenti del bios etc. , magari chiedo qualcosa anche "di là", non ho voglia di sbattermi più di tanto sinceramente, preferirei una piattaforma stabile e senza problemi da subito senza eccessivi smanettamenti.
Se vuoi un sistema già pronto fin da subito senza inutili sbattimenti e aggiornamenti futuri è meglio se ti orienti verso una B550+Ryzen 3700x.
Oppure aspetti che escano le nuove cpu 11000 e prendi una scheda madre Z590.
...
L'idea del 10400 non è male, costano davvero poco...
In pratica è il nuovo standard per costruirsi un PC da gioco di base e va a sostituire l'i5-9600k, che rimane ancora un ottimo processore per giocare.
125 Euro il 10400f oggi, a meno di essere appassionati/smanettoni o professionisti che hanno bisogno di determinate caratteristiche, non vedo molte ragioni per comprare qualcosa di differente per la quasi totalita' dell'utenza.
"Chi vorrà potrà installare i Core 10000 Comet Lake sulle motherboard serie 500, ma in tal caso il collegamento DMI tra chipset e CPU passerà da x8 a x4."
Cosa comporta all'atto pratico?
https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/chipset-intel-z590-vs-z490-quali-sono-le-differenze-facciamo-il-punto_94682.html
"Chi vorrà potrà installare i Core 10000 Comet Lake sulle motherboard serie 500, ma in tal caso il collegamento DMI tra chipset e CPU passerà da x8 a x4."
Cosa comporta all'atto pratico?
https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/chipset-intel-z590-vs-z490-quali-sono-le-differenze-facciamo-il-punto_94682.html
Che rimani su specifiche DMI 3.0 4x quindi senza il PCI4 e le linee aggiuntive date dalla combo 11th gen e nuovo chipset.
StylezZz`
19-02-2021, 14:49
Il DMI 3.0 x8 raddoppia la banda per i dispositivi PCI 3.0 collegati direttamente al chipset, quindi per esempio se si installano due ssd nvme si possono sfruttare entrambi a velocità piena x4, con gli attuali chipset questo non è possibile.
Ma quindi quale è il vantaggio delle 500 dato che alcune schede della serie 400 hanno il pci 4.0? Oltre il numero maggiore di porte usb
StylezZz`
19-02-2021, 14:56
Nessun vantaggio rilevante ai più.
Andreucciolo
19-02-2021, 22:17
Avrei un'altra domanda: ho visto che i modelli "k" hanno un clock base più alto; significa che il clock è bloccato a quelle frequenze anche con carichi bassissimi?
Se si, esistono delle modalità eco per quando si naviga o in genere per quando non è richiesta forza bruta?
E per quanto riguarda la velocità delle ram, quanto "sensibili" sono i 10xxx? Per dire, i 20 euro di differenza tra 3200 e 4000 hanno un senso?
ROBHANAMICI
20-02-2021, 11:53
Ti rispondo alla domanda delle ram, il costo in più tra le 3200 e le 4000 ha poco senso sui 10xxx, specie in ambito gaming, però delle 3600 non sono proprio malaccio da avere.
Ti rispondo anche alla modalità "eco", sui processori k: se hai applicato un overclock al tuo processore (quindi disabilitando i c-state nel bios della scheda madre) in windows, comunque, puoi abilitare i risparmi energetici mettendoli su "bilanciato". Nel bios di schede madri asus, inoltre, l'altra voce da tenere d'occhio è lo "speedstep" che deve stare su on-abilitato.
Andreucciolo
20-02-2021, 13:08
Ti rispondo alla domanda delle ram, il costo in più tra le 3200 e le 4000 ha poco senso sui 10xxx, specie in ambito gaming, però delle 3600 non sono proprio malaccio da avere.
Ti rispondo anche alla modalità "eco", sui processori k: se hai applicato un overclock al tuo processore (quindi disabilitando i c-state nel bios della scheda madre) in windows, comunque, puoi abilitare i risparmi energetici mettendoli su "bilanciato". Nel bios di schede madri asus, inoltre, l'altra voce da tenere d'occhio è lo "speedstep" che deve stare su on-abilitato.
Ti ringrazio ROB, intanto pensavo che in realtà non mi serve davvero un "k". In realtà non mi servirebbe realmente nemmeno un octa-core, ma si sa che subentra un minimo di irrazionalità in queste scelte, almeno per me :D
Oggi avevo un po' più di tempo e mi sono letto delle pagine precedenti, vedo che diversi utenti hanno raggiunto buoni risultati come temperature con i parametri di undervolt dinamico; per me è abbastanza importante perchè ho un dissipatore ad aria e non voglio forni dentro il case e soprattutto detesto il rumore.
In tutto questo non riesco davvero a decidermi tra Ryzen 3600 vs. 10600, o tra 3700x e 10700.
PRO di AMD : efficienza, pcie 4 (con punto interrogativo sul fatto che sia o meno un "must" irrinunciabile).
CONTRO di AMD: prezzo più alto di processore+mobo a parità di livello; leggero svantaggio in gaming (percentuali ridicole ad essere onesti); possibili problemi dati dai chipset (ram, porte usb).
PRO di Intel : prezzo dell'intera piattaforma, leggero vantaggio in gaming, forse in questo momento più "plug and play" senza particolari problemi segnalati sulla piattaforma concorrente.
CONTRO di Intel: efficienza ,mancanza di pcie 4.
E niente, anche dopo averlo scritto non mi so decidere :p :cry: :p
StylezZz`
20-02-2021, 13:24
Per quanto riguarda il discorso octa core, se vuoi una piattaforma durevole che non andrai ad aggiornare per anni allora un 10700 o 3700x è obbligatorio, se invece cambierai la cpu, un 3600 o 10400 vanno benissimo adesso e anche tra qualche anno, almeno fin quando i giochi non cominceranno a sfruttare sempre di più il numero dei core.
ROBHANAMICI
20-02-2021, 13:25
Beh, inanzitutto ti conviene avere chiaro il prezzo che vuoi pagare per l'ipotetica fascia di cpu che dovrai andare a prendere, vuoi che sia un Intel 10xxx i5-i7-i9 o un amd ryzen 3600-3700 (se ho capito bene eri orientato verso uno di questi due lato amd).
Se hai maggiori possibilità di budget, vista la carenza sul mercato degli amd 5xxx (ocio che i 5800x e i 5900-5950x scaldano come dei forni anche in idle e con frequenze a stock sotto stress test anche con un aio da 360mm, alla faccia dell'efficienza energetica e del processo produttivo, se poi parliamo di consumi allora il discorso è un altro) se vuoi appunto sfruttare appieno il bus pci-e 4.0 nella sua interezza (accoppiata gpu-cpu-ssd) potresti optare benissimo per l'11xxx e scheda madre di serie 500 o per un procio serie 10xxx con una scheda madre serie 400 che ti permetta di utilizzarlo appieno (come per esempio le msi, tra le top di fascia medio-alta vi è la z490 unify).
Andreucciolo
20-02-2021, 14:09
Per quanto riguarda il discorso octa core, se vuoi una piattaforma durevole che non andrai ad aggiornare per anni allora un 10700 o 3700x è obbligatorio, se invece cambierai la cpu, un 3600 o 10400 vanno benissimo adesso e anche tra qualche anno, almeno fin quando i giochi non cominceranno a sfruttare sempre di più il numero dei core.
Beh, inanzitutto ti conviene avere chiaro il prezzo che vuoi pagare per l'ipotetica fascia di cpu che dovrai andare a prendere, vuoi che sia un Intel 10xxx i5-i7-i9 o un amd ryzen 3600-3700 (se ho capito bene eri orientato verso uno di questi due lato amd).
Se hai maggiori possibilità di budget, vista la carenza sul mercato degli amd 5xxx (ocio che i 5800x e i 5900-5950x scaldano come dei forni anche in idle e con frequenze a stock sotto stress test anche con un aio da 360mm, alla faccia dell'efficienza energetica e del processo produttivo, se poi parliamo di consumi allora il discorso è un altro) se vuoi appunto sfruttare appieno il bus pci-e 4.0 nella sua interezza (accoppiata gpu-cpu-ssd) potresti optare benissimo per l'11xxx e scheda madre di serie 500 o per un procio serie 10xxx con una scheda madre serie 400 che ti permetta di utilizzarlo appieno (come per esempio le msi, tra le top di fascia medio-alta vi è la z490 unify).
Vediamo se parlando "ad alta voce" con voi riesco a schiarirmi le poche e confuse idee che ho :p
Allora, attualmente ho una piattaforma I7 3770 da tipo 9 anni.
Quindi so già che difficilmente cambierò piattaforma che ne so, tra due anni, diciamo che è ragionevole pensare che la possa tenere per almeno 5 anni.
Quindi direi che almeno eliminiamo gli esa-core, cambio pc una volta in dieci anni almeno andiamo di octa core, che diamine! :D
Poi altro punto: alla fine la "potenza" mi serve in realtà solo per il gaming, questo mi fa propendere leggermente per il 10700 vs. 3700x.
E si, lo so, sarebbe più razionale un 10600 se non un 10400 o un 3600 liscio.
Se ho capito bene leggendo in giro, in realtà nonostante il consumo maggiore i 10xxx si dissipano abbastanza bene, che è la cosa che mi interessa, più che il consumo in se.
Per la mobo, non ho necessità particolari a livello di connessioni etc., quindi ne cercavo una piuttosto economica ma senza troppi compromessi lato alimentazione; e questo mi fa propendere ancora per Intel.
La MSI z490 A-pro ha una sezione di alimentazione di tutto rispetto ( considerando anche che non faccio oc), mentre la stessa scheda equivalente b550 ha una alimentazione scadente rispetto alla cugina z490 ( e quindi per "pareggiare" questo parametro dovrei andare sui 160 eur contro i 135 della z490.
Discorso pcie4 ...boh, tra diciamo 4 anni, non averlo mi cambierà davvero qualcosa? Perderò in gaming quanto, il 10%? Sarà uscito il pcie5?
Prezzo : 10700 liscio + MSI z490 A-pro = 400 eur;
3700x + MSI b550 Tomahawk = 460 eur.
Che faccio, lo prendo 'sto 10700? :D
StylezZz`
20-02-2021, 14:22
In futuro il PCI 4 ti farà sicuramente comodo, quindi meglio prenderlo in considerazione adesso.
Ripeto, se non hai intenzione di aggiornare la cpu più in avanti, direi di escludere il 10700 e puntare direttamente su AMD, oppure aspettare l'uscita delle nuove cpu intel 11000 e prendere un 11700 + Z590.
Oppure rimane aperta l'opzione di prendere adesso una msi z490 + 10400 e poi in futuro prendere un 11700 e rivenderti il 10400 (che è quello che farò io).
Andreucciolo
20-02-2021, 14:28
Per quanto riguarda il discorso octa core, se vuoi una piattaforma durevole che non andrai ad aggiornare per anni allora un 10700 o 3700x è obbligatorio, se invece cambierai la cpu, un 3600 o 10400 vanno benissimo adesso e anche tra qualche anno, almeno fin quando i giochi non cominceranno a sfruttare sempre di più il numero dei core.
Beh, inanzitutto ti conviene avere chiaro il prezzo che vuoi pagare per l'ipotetica fascia di cpu che dovrai andare a prendere, vuoi che sia un Intel 10xxx i5-i7-i9 o un amd ryzen 3600-3700 (se ho capito bene eri orientato verso uno di questi due lato amd).
Se hai maggiori possibilità di budget, vista la carenza sul mercato degli amd 5xxx (ocio che i 5800x e i 5900-5950x scaldano come dei forni anche in idle e con frequenze a stock sotto stress test anche con un aio da 360mm, alla faccia dell'efficienza energetica e del processo produttivo, se poi parliamo di consumi allora il discorso è un altro) se vuoi appunto sfruttare appieno il bus pci-e 4.0 nella sua interezza (accoppiata gpu-cpu-ssd) potresti optare benissimo per l'11xxx e scheda madre di serie 500 o per un procio serie 10xxx con una scheda madre serie 400 che ti permetta di utilizzarlo appieno (come per esempio le msi, tra le top di fascia medio-alta vi è la z490 unify).
Vediamo se parlando "ad alta voce" con voi riesco a schiarirmi le poche e confuse idee che ho :p
Allora, attualmente ho una piattaforma I7 3770 da tipo 9 anni.
Quindi so già che difficilmente cambierò piattaforma che ne so, tra due anni, diciamo che è ragionevole pensare che la possa tenere per almeno 5 anni.
Quindi direi che almeno eliminiamo gli esa-core, cambio pc una volta in dieci anni almeno andiamo di octa core, che diamine! :D
Poi altro punto: alla fine la "potenza" mi serve in realtà solo per il gaming, questo mi fa propendere leggermente per il 10700 vs. 3700x.
E si, lo so, sarebbe più razionale un 10600 se non un 10400 o un 3600 liscio.
Se ho capito bene leggendo in giro, in realtà nonostante il consumo maggiore i 10xxx si dissipano abbastanza bene, che è la cosa che mi interessa, più che il consumo in se.
Per la mobo, non ho necessità particolari a livello di connessioni etc., quindi ne cercavo una piuttosto economica ma senza troppi compromessi lato alimentazione; e questo mi fa propendere ancora per Intel.
La MSI z490 A-pro ha una sezione di alimentazione di tutto rispetto ( considerando anche che non faccio oc), mentre la stessa scheda equivalente b550 ha una alimentazione scadente rispetto alla cugina z490 ( e quindi per "pareggiare" questo parametro dovrei andare sui 160 eur contro i 135 della z490.
Discorso pcie4 ...boh, tra diciamo 4 anni, non averlo mi cambierà davvero qualcosa? Perderò in gaming quanto, il 10%? Sarà uscito il pcie5?
Prezzo : 10700 liscio + MSI z490 A-pro = 400 eur;
3700x + MSI b550 Tomahawk = 460 eur.
Che faccio, lo prendo 'sto 10700? :D
Vediamo se parlando "ad alta voce" con voi riesco a schiarirmi le poche e confuse idee che ho :p
Allora, attualmente ho una piattaforma I7 3770 da tipo 9 anni.
Quindi so già che difficilmente cambierò piattaforma che ne so, tra due anni, diciamo che è ragionevole pensare che la possa tenere per almeno 5 anni.
Quindi direi che almeno eliminiamo gli esa-core, cambio pc una volta in dieci anni almeno andiamo di octa core, che diamine! :D
Poi altro punto: alla fine la "potenza" mi serve in realtà solo per il gaming, questo mi fa propendere leggermente per il 10700 vs. 3700x.
E si, lo so, sarebbe più razionale un 10600 se non un 10400 o un 3600 liscio.
Se ho capito bene leggendo in giro, in realtà nonostante il consumo maggiore i 10xxx si dissipano abbastanza bene, che è la cosa che mi interessa, più che il consumo in se.
Per la mobo, non ho necessità particolari a livello di connessioni etc., quindi ne cercavo una piuttosto economica ma senza troppi compromessi lato alimentazione; e questo mi fa propendere ancora per Intel.
La MSI z490 A-pro ha una sezione di alimentazione di tutto rispetto ( considerando anche che non faccio oc), mentre la stessa scheda equivalente b550 ha una alimentazione scadente rispetto alla cugina z490 ( e quindi per "pareggiare" questo parametro dovrei andare sui 160 eur contro i 135 della z490.
Discorso pcie4 ...boh, tra diciamo 4 anni, non averlo mi cambierà davvero qualcosa? Perderò in gaming quanto, il 10%? Sarà uscito il pcie5?
Prezzo : 10700 liscio + MSI z490 A-pro = 400 eur;
3700x + MSI b550 Tomahawk = 460 eur.
Che faccio, lo prendo 'sto 10700? :D
Guarda a questo punto aspetta la nuova serie Intel, se tutto va bene anche gli ultimi ryzen dovrebbero abbassare di prezzo, così avrai più scelta.
Riguardo al discorso pci-e 4, in gaming cambia poco o niente rispetto al 3.0, perdi si e no un paio di fps come valore assoluto, indipendentemente dal refresh rate che ottieni con un determinato gioco.
Andreucciolo
20-02-2021, 16:41
Guarda a questo punto aspetta la nuova serie Intel, se tutto va bene anche gli ultimi ryzen dovrebbero abbassare di prezzo, così avrai più scelta.
Riguardo al discorso pci-e 4, in gaming cambia poco o niente rispetto al 3.0, perdi si e no un paio di fps come valore assoluto, indipendentemente dal refresh rate che ottieni con un determinato gioco.
Anche aspettare potrebbe essere saggio, non ho fretta nè manie ossessivo-compulsive di acquisto :D
Però non vorrei entrare nemmeno nel loop dell'aspettare: immagino che all'inizio i prezzi degli 11xxx + z590 saranno altini e ci vorrà del tempo prima che si abbassino di prezzo, nel frattempo -forse- si saranno abbassati i prezzi dei Ryzen, ma ci saranno già i rumor delle uscite delle piattaforme ddr5.
Allora magari mi dirò che è meglio aspettare quelli, salvo poi aspettare che scendano i prezzi e vengano magari superati i problemi iniziali etc.. Diciamo che quasi sempre in informatica per un motivo o per un altro non è mai il "momento migliore".
Sicuramente intanto cambierò l'alimentatore, dopo 9 anni di onorato servizio :p
StylezZz`
20-02-2021, 18:38
Per come la vedo io, la combo MSI Z490+10400 è la migliore come prezzo al momento, e per quanto riguarda il PCI 4.0 e una cpu con più core, potrai aggiornare comodamente in futuro a un 11000 quando saranno scesi di prezzo.
Andreucciolo
20-02-2021, 20:21
Per come la vedo io, la combo MSI Z490+10400 è la migliore come prezzo al momento, e per quanto riguarda il PCI 4.0 e una cpu con più core, potrai aggiornare comodamente in futuro a un 11000 quando saranno scesi di prezzo.
Come ti dicevo è sicuramente un'opzione sensata quella che proponi.
Dalle indiscrezioni che si leggono in giro, e quindi prendendole con il giusto scetticismo, non so se la serie 11xxx mi convince, SE è vero che pur di superare AMD hanno spinto ancora sui consumi.
Io non sono di quelli ossessionati da questa cosa, però quello che trapela è che abbiano un tantino esagerato; del resto ormai il pp questo è, per quanto possano ottimizzare qualcosa è facile che per avere questo ipotetico 20% in più ci abbiano dato dentro con la corrente.
Intanto ci dormo ancora sopra e poi decido, sono tipo 15 giorni che sono in overdose di articoli, youtube, forum vari ed eventuali etc., il tutto dopo una decina di anni di discreta ignoranza informatica, sono saturo :p
Nautilu$
21-02-2021, 07:26
Visto che non hai fretta, la cosa migliore è aspettare ancora un pochino.... i prezzi Amd si stanno assestando.... e tra poco potrebbe vedere la luce un Ryzen 5700 ..... 8 core subito e a buon prezzo....
...probabilmente appena escono i RL Intel....
...e a quel punto potrebbero iniziare a trovarsi anche i 3700x usati a 200€, oltre che nuovi a 250... :)
...oppure... il mio 3950x a 600€ ! :D
ROBHANAMICI
22-02-2021, 07:32
Silverstone presenta il suo dissipatore ad aria A-RGB compatibile con socket lga 1200 e 115x: https://www.guru3d.com/news-story/silverstone-hydrogon-d120-argb-sideflow-fan-based-cooler.html
Recensione notebook MSI GE76 Raider con processore Comet-Lake-H Intel Core i7-10870H: https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/5949/msi-ge76-raider-il-primo-con-nvidia-geforce-rtx-3080_index.html
Bench di comparazione tra l'11900k e gli altri processori con Passmark: https://www.guru3d.com/news-story/passmark-performancetest-versions-allow-for-expanded-cross-platform-cpu-results.html
Effettuati alcuni benchmark sul processore i7-11700: https://www.guru3d.com/news-story/intel-core-i7-11700-rocket-lake-gets-benchmarked.html
Intel: le CPU Rocket Lake migliori di quelle AMD per lo storage PCI Express 4.0: https://www.hwupgrade.it/news/storage/intel-le-cpu-rocket-lake-migliori-di-quelle-amd-per-lo-storage-pci-express-40_95779.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/intel-core-i9-11900k-pcie-gen-4-ssd-would-be-up-to-11-faster-than-ryzen-9-5950x.html
Intel Rocket Lake, spunta una nuova data di debutto: 30 marzo: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-rocket-lake-spunta-una-nuova-data-di-debutto-30-marzo_95816.html e qui: https://wccftech.com/intel-11th-gen-rocket-lake-cpu-pre-order-16th-march-review-sales-30th-march/
Notizia di ieri ma non credo sia stata postata:
https://wccftech.com/intel-11th-gen-rocket-lake-cpu-pre-order-16th-march-review-sales-30th-march/
ROBHANAMICI
25-02-2021, 13:09
postata sopra :read:
craesilo
27-02-2021, 08:20
spero di vedere l'11600k sotto i 300 ma sarà dura :cry:
Ragazzi io ho fatto il reso della Z490 E.Gaming che avevo preso tempo fa ed a breve farò il reso anche degli altri componenti che avevo preso per la nuova build. Questo a causa della situazione schede grafiche da pura follia. Se ne riparlerà quando si ricominceranno a vedere le schede ed a prezzi umani.
StylezZz`
27-02-2021, 10:42
spero di vedere l'11600k sotto i 300 ma sarà dura :cry:
Ci sarà da ridere se metteranno prezzi al lancio superiori ai ryzen 5000 :rolleyes:
https://www.reddit.com/r/intel/comments/ltlngu/first_intel_core_i711700k_cpus_shipped_to/
https://www.reddit.com/r/intel/comments/ltlngu/first_intel_core_i711700k_cpus_shipped_to/
Da non credere.. io punto l'11700k.. sarebbe perfetto prenotarsi per la prevendita.. al momento non ho trovato niente.
Ma quindi l’i7 è un i9 meno binnato? Stop?
StylezZz`
27-02-2021, 16:45
Ci sarà da ridere se metteranno prezzi al lancio superiori ai ryzen 5000 :rolleyes:
https://www.hardwareluxx.de/community/attachments/1dbb41e-png.596236/
:asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd:
coldheart
27-02-2021, 17:57
Se questi saranno i prezzi mi tocca prendere il 10700k :doh:
Viper_80
27-02-2021, 18:26
in Germania la si può già acquistare l' 11700k a 470€
Si ma è così da anni novità = prezzo alti basta aspettare qualche mese e la serie 11 arriverà circa al prezzo della serie 10 oggi.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
ROBHANAMICI
27-02-2021, 19:14
Aorus presenta la sua nuova linea di dissipatorri a liquido di GigaByte compatibile con Intel e Amd: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/aorus-waterforce-x-la-nuova-linea-di-dissipatori-a-liquido-aio-di-gigabyte_95884.html
buonasera ragazzi, per chi è interessato ho creato il nuovo thred dell'"aspettando le nuove cpu intel alderlake": https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2935298
https://www.hardwareluxx.de/community/threads/ab-469-euro-intels-core-i7-11700k-vor-offiziellem-launch-verf%C3%BCgbar.1291384/page-10#post-28181151
nevets89
27-02-2021, 20:37
capisco la novità, ma quando un 7940x si trova a 400€ mi risulta difficile pensare di comprare 8 core ad un prezzo più alto... se poi mi dite che lato gaming vanno meglio ok, allora un 10700k va uguale.
StylezZz`
27-02-2021, 20:53
Ma poi quale novità? Ennesimo pp a 14nm e prestazioni in single core di poco superiori alla concorrenza ma con consumi superiori.
L'unica cosa che può davvero considerarsi novità è la gpu integrata migliore, per il resto è l'ennesima minestra riscaldata...ne riparleremo quando i prezzi saranno scesi di un bel centone di euro.
Nautilu$
27-02-2021, 21:43
beh... io vedo già del miracoloso in un incremento simile di IPC sempre su 14nm.... minestra riscaldata non è! ...non lo avrei immaginato!
Per il discorso nanometria-consumi , però, avrei messo un prezzo di listino leggermente inferiore ai rispettivi AMD... avrebbe potuto ricominciare a vendere un po' rispetto alla situazione attuale...!
Ma si sa... Intel è così!.... una cosa superiore agli altri (sottolineo UNA, e anche se di solo l' 1%)..... e i prezzi sono sempre i più alti.... senza considerare che sul piatto della bilancia pesano di più quelle negative...
Fai su fail, dove si preordina ? :)
StylezZz`
28-02-2021, 15:29
beh... io vedo già del miracoloso in un incremento simile di IPC sempre su 14nm.... minestra riscaldata non è! ...non lo avrei immaginato!
Si e hanno dovuto rinunciare a 2 core...diciamo che è una minestra riscaldata con l'aggiunta del dado star per renderla un po' più saporita :rolleyes:
Appena costeranno quanto gli attuali comet lake prenderò l'11700k, ora come ora sono una presa per il :ciapet: e aggiungiamo pure alder lake dietro l'angolo.
Che pacco... aspettavo la serie 11 con la gpu aggiornata per fare i pc nuovi al collega per lavoro e questi qua la mettono solo dal 6/12 in su, io aspettavo l' i3-11100, un 4/8, e invece niente, un refresh di cpu vecchie, con una gpu integrata del 2017, e l'11400 costerebbe quasi il doppio, troppo, e le VGA ora costano un abominio, senza una scheda nuova in fascia bassa per uso non da gioco, situazione di melma.
:muro:
StylezZz`
28-02-2021, 15:55
EDIT
CUT
Appunto, come dicevo bisogna andare almeno sul 6/12 che però costerebbe quasi il doppio del previsto successore i3-11100
L'avevo già capita da tempo come sarebbe andata, quindi avevo deciso di farmi subito il PC con 10700K invece di aspettare l'11° generazione, purtroppo sono stato troppo ottimista per le schede grafiche, speravo che la situazione migliorasse invece è peggiorata per cui è inutile metter su un PC per lasciarlo lì chissà quanto senza scheda grafica. :muro:
Si e hanno dovuto rinunciare a 2 core...diciamo che è una minestra riscaldata con l'aggiunta del dado star per renderla un po' più saporita :rolleyes:
Appena costeranno quanto gli attuali comet lake prenderò l'11700k, ora come ora sono una presa per il :ciapet: e aggiungiamo pure alder lake dietro l'angolo.
ordinato il 10400f, sto ryzla mi sta smaronando le @@
ora manca la mobo... o spendo poco, sui 100 e prendo la msi h410 itx o... ascolto la scimmia che mi gratta la schiena e attendo la strix b560 sempre itx
piu' che altro la msi si ferma con ram a 2999, le b560 dovrebbero supportare 3200-3600 oc, giusto?
ordinato il 10400f, sto ryzla mi sta smaronando le @@
ora manca la mobo... o spendo poco, sui 100 e prendo la msi h410 itx o... ascolto la scimmia che mi gratta la schiena e attendo la strix b560 sempre itx
piu' che altro la msi si ferma con ram a 2999, le b560 dovrebbero supportare 3200-3600 oc, giusto?Le ram su h410 e B460 se ci monti il 10400f si fermano a 2666mhz
Ma ti serve per forza una mobo Itx oppure il tuo case supporta anche altri formati?
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
StylezZz`
28-02-2021, 20:27
le b560 dovrebbero supportare 3200-3600 oc, giusto?
Si, le B560 supportano l'oc delle memorie.
Le ram su h410 e B460 se ci monti il 10400f si fermano a 2666mhz
Ma ti serve per forza una mobo Itx oppure il tuo case supporta anche altri formati?
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
solo itx
non considero formati piu' grandi, uso tutte periferiche usb
Si, le B560 supportano l'oc delle memorie.
ah ottimo, a me basta e avanza che supportino i 3200
Si, le B560 supportano l'oc delle memorie.Teoricamente si ma non credo sia arrivato una conferma ufficiale da Intel poi magari mi sono perso qualche news.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
ROBHANAMICI
01-03-2021, 08:08
Intel sta pianificando di mettere in bundle il gioco Hitman 3 con alcuni processori selezionati tra cui le cpu CometLake e RocketLake: https://www.guru3d.com/news-story/intel-would-be-bundling-hitman-3-with-its-processors.html
h3 è il solito more of the same, con ia scadente
StylezZz`
01-03-2021, 15:10
https://i.imgur.com/9662nhz.jpg
FONTE (https://wccftech.com/exclusive-intel-rocket-lake-core-i7-core-i9-cpu-lineup-and-specifications/)
Diablo-IT
01-03-2021, 17:24
Ragazzi, ma voi a temperature come siete messi? E' normale che un 10600K, raffreddato con Arctic Extreme, arrivi a 80gradi ingame?
coldheart
01-03-2021, 17:49
Io con il 10900k in game con il Kraken da 360 arrivavo a poco più di 50.
Si, le B560 supportano l'oc delle memorie.
un chiarimento, ma se le B460 e H470 supportano l'oc delle memorie, quali sono i vantaggi pratici delle z490 rispetto alle b460 e h470? Soprattutto in cpu tipo la 10400 a cui non si fa oc.
un chiarimento, ma se le B460 e H470 supportano l'oc delle memorie, quali sono i vantaggi pratici delle z490 rispetto alle b460 e h470? Soprattutto in cpu tipo la 10400 a cui non si fa oc.Le B460 e h470 non supporto nessun OC sulle memorie
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Le B460 e h470 non supporto nessun OC sulle memorie
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
ah giusto mi sono confuso con le sigle... le B560, le H570 e le z490 possono fare oc sulle memorie, mentre la B460 e la H470 no. Giusto?
StylezZz`
01-03-2021, 20:17
un chiarimento, ma se le B460 e H470 supportano l'oc delle memorie, quali sono i vantaggi pratici delle z490 rispetto alle b460 e h470? Soprattutto in cpu tipo la 10400 a cui non si fa oc.
B460 e H470 non supportano l'oc nè delle memorie nè della cpu, la B560 solo le memorie.
Z490 e Z590 hanno il vantaggio di poter fare oc su entrambi.
Per quanto riguarda cpu tipo il 10400, delle memorie ad alta frequenza aiutano e migliorano le prestazioni, ma comunque una scheda madre Z è sprecata con una cpu del genere, io per esempio l'ho accoppiata a una Z490 solo perché ho usufruito di un offerta vantaggiosa, e in attesa di prendere un 11700k è un ottima cpu.
grazie a tutti.
B460 e H470 non supportano l'oc nè delle memorie nè della cpu, la B560 solo le memorie.
Z490 e Z590 hanno il vantaggio di poter fare oc su entrambi.
Per quanto riguarda cpu tipo il 10400, delle memorie ad alta frequenza aiutano e migliorano le prestazioni, ma comunque una scheda madre Z è sprecata con una cpu del genere, io per esempio l'ho accoppiata a una Z490 solo perché ho usufruito di un offerta vantaggiosa, e in attesa di prendere un 11700k è un ottima cpu.
a quanto l'hai presa?
StylezZz`
01-03-2021, 20:48
a quanto l'hai presa?
La scheda madre 130, solitamente sta a 200...ed è pure pienamente compatibile con il PCI 4.0 se accoppiata con le prossime cpu in arrivo.
McRooster23
01-03-2021, 21:29
Ma a questi prezzi non conviene di più un i9-10850K che su amazon si trova a meno di 400€? :confused:
B460 e H470 non supportano l'oc nè delle memorie nè della cpu, la B560 solo le memorie.
Z490 e Z590 hanno il vantaggio di poter fare oc su entrambi.
Per quanto riguarda cpu tipo il 10400, delle memorie ad alta frequenza aiutano e migliorano le prestazioni, ma comunque una scheda madre Z è sprecata con una cpu del genere, io per esempio l'ho accoppiata a una Z490 solo perché ho usufruito di un offerta vantaggiosa, e in attesa di prendere un 11700k è un ottima cpu.Bhe le B460 di fascia media hanno un costo molto simile ad una z490 base quindi secondo con un 10400f conviene prendere una z490. Proprio per evitare le ram castrate.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
StylezZz`
01-03-2021, 22:07
Bhe le B460 di fascia media hanno un costo molto simile ad una z490 base quindi secondo con un 10400f conviene prendere una z490. Proprio per evitare le ram castrate
Se non consideriamo le B460 a 70-80 euro, si, senz'altro, anche se non vedo il senso di spendere più di 100 per un chipset di fascia media con una cpu come il 10400f dove non devi farci oc...eppure c'è chi acquista le B460 strix a 150+ euro :doh:
volevo la asus prime itx h410 a 100, ma non si trova piu'
l'ho beccata su amazon it ma venduta da neths e le review erano pessime riguardo il venditore
mentre quando è stata venduta da amazon, è durata qualche ora
da me trovo solo la h410 msi che dà le mem fino a 2999, ma a me msi non è mai piaciuta
poi nell'imminenza dell'uscita delle b5x0 ho preferito aspettare, appena ho la disponibilità vedo per la strix, dato che mi pare a sto giro asus abbia tagliato la scelta delle itx... oppure sapete mica se asus farà uscire delle itx di fascia bassa (per povery, oppure per "ufficio" come piace definirle a me)?
Bhe le B460 di fascia media hanno un costo molto simile ad una z490 base quindi secondo con un 10400f conviene prendere una z490. Proprio per evitare le ram castrate.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
resta l'ultima spiaggia, ma da b460 a z490 almeno da me si passa da 150 a 270 euro per la mobo... non volendo fare oc sulla cpu non è che mi torni proprio un ottimo affare prendere la z490
Killkernel
02-03-2021, 09:24
https://www.anandtech.com/show/16518/intel-discontinues-performance-tuning-protection-plan-for-overclocking-warranties
;)
StylezZz`
02-03-2021, 09:44
https://www.anandtech.com/show/16518/intel-discontinues-performance-tuning-protection-plan-for-overclocking-warranties
;)
Sono indeciso se prendere in futuro un 11700 liscio o k, come dice lo stesso articolo non è più come una volta che c'era più spazio per overclockare, il 3770k lo portavo da 3.9Ghz a 4.7Ghz come niente e i vantaggi si vedevano eccome (soprattutto nell'ultimo anno con la 2070S), con quelli attuali sarebbe impossibile un overclock simile.
I k però si rivendono più facilmente, quindi boh, se la differenza tra i due sarà poca quando scenderanno di prezzo, allora prenderò il k.
https://www.anandtech.com/show/16518/intel-discontinues-performance-tuning-protection-plan-for-overclocking-warranties
;)
Buondi' dottore, questa e' parente del ks con un anno di garanzia diretta di cui si parlava tempo fa...
Sono indeciso se prendere in futuro un 10700 liscio o k, come dice lo stesso articolo non è più come una volta che c'era più spazio per overclockare, il 3770k lo portavo da 3.9Ghz a 4.7Ghz come niente e i vantaggi si vedevano eccome (soprattutto nell'ultimo anno con la 2070S), con quelli attuali sarebbe impossibile un overclock simile.
I k però si rivendono più facilmente, quindi boh, se la differenza tra i due sarà poca quando scenderanno di prezzo, allora prenderò il k.
Sicuramente il margine si e' ridotto e con i core precedenti eravamo gia' decisamente in diminishing return oltre i 4.8/5.0 vediamo come scaleranno i nuovi, comunque chiaramente se parliamo di prestazioni/prezzo il value assoluto lo hai su cpu in stile 10400 etc...
Fra l'altro fra penuria di hardware, competitor che non regge la produzione e ha prezzi non giustificabili e serie 10 refreshata su stesso socket dei nuovi, terranno la serie 10 in vendita per il grosso della fascia "economica" ed OEM, quindi non prevedo grossi cali di prezzo a meno di un incremento sensibile dell'offerta.
Iceman69
02-03-2021, 13:19
Buondi' dottore, questa e' parente del ks con un anno di garanzia diretta di cui si parlava tempo fa...
Sicuramente il margine si e' ridotto e con i core precedenti eravamo gia' decisamente in diminishing return oltre i 4.8/5.0 vediamo come scaleranno i nuovi, comunque chiaramente se parliamo di prestazioni/prezzo il value assoluto lo hai su cpu in stile 10400 etc...
Fra l'altro fra penuria di hardware, competitor che non regge la produzione e ha prezzi non giustificabili e serie 10 refreshata su stesso socket dei nuovi, terranno la serie 10 in vendita per il grosso della fascia "economica" ed OEM, quindi non prevedo grossi cali di prezzo a meno di un incremento sensibile dell'offerta.
Diciamo che i prezzi sono già calati molto, ho appena preso un 10900k per poco più di 400 euro, fino a 4 mesi fa per meno di 600 non lo trovavi su siti sicuri (leggi Amazon).
Sono d'accordo con te che ulteriori ribassi significativi sono improbabili, visti anche i prezzi a cui vuol vendere la serie 11 Intel.
McRooster23
02-03-2021, 13:29
Ma a questi prezzi non conviene di più un i9-10850K che su amazon si trova a meno di 400€? :confused:
Diciamo che i prezzi sono già calati molto, ho appena preso un 10900k per poco più di 400 euro
Esattamente ciò che dicevo :asd:
Sicuramente se non si hanno esigenze specifiche o scimmie urlatrici la serie 10 a questi prezzi e' un no brainer, 10400f 125 Euro - 10700kf 275 per chi vuole OC e 8 core (240 per il liscio) sono prezzi difficilmente battibili in questo range prestativo.
Sono indeciso se prendere in futuro un 10700 liscio o k, come dice lo stesso articolo non è più come una volta che c'era più spazio per overclockare, il 3770k lo portavo da 3.9Ghz a 4.7Ghz come niente e i vantaggi si vedevano eccome (soprattutto nell'ultimo anno con la 2070S), con quelli attuali sarebbe impossibile un overclock simile.
I k però si rivendono più facilmente, quindi boh, se la differenza tra i due sarà poca quando scenderanno di prezzo, allora prenderò il k.Bhe essendo cpu abbastanza tirare di fabbrica è abbastanza normale che i margini di oc si sono ridotti parecchio.. Basta pensare che 10 anni fa un i7 920 usciva di fabbrica a 2.6ghz ma lo tiravi tranquillamente a 4ghz quindi con un margine di oc del 50%...
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
FrancoBit
02-03-2021, 14:43
Sicuramente se non si hanno esigenze specifiche o scimmie urlatrici la serie 10 a questi prezzi e' un no brainer, 10400f 125 Euro - 10700kf 275 per chi vuole OC e 8 core (240 per il liscio) sono prezzi difficilmente battibili in questo range prestativo.
Considerando inoltre che il 5600x si è assestato a 360€, pur iniziando ad essere decente come prezzo, i 10ma Intel hanno un prezzaccio in questo momento crazy
Considerando inoltre che il 5600x si è assestato a 360€, pur iniziando ad essere decente come prezzo, i 10ma Intel hanno un prezzaccio in questo momento crazy
Se pensi che Intel a 14nm con le sue fab sta facendo fatica a reggere il passo produttivo... Non conosco i piani di TSMC ma credo anche loro siano parecchio ingolfati fra console e chip mobili...
Considerando inoltre che il 5600x si è assestato a 360€, pur iniziando ad essere decente come prezzo, i 10ma Intel hanno un prezzaccio in questo momento crazy
spesso il 5600x lo becco a 310 da retail
ora sta a 323 circa, boxato sempre retail
non è difficile trovarlo
il 10400f non va sotto i 140, ne ho bloccato uno che prendo domani a circa 145
mi rode un po' ma niente, non va giu'
il liscio con l'igp siamo sui 165/167 e niente, non vogliono scendere sotto quela soglia
amen
spesso il 5600x lo becco a 310 da retail
ora sta a 323 circa, boxato sempre retail
non è difficile trovarlo
il 10400f non va sotto i 140, ne ho bloccato uno che prendo domani a circa 145
mi rode un po' ma niente, non va giu'
il liscio con l'igp siamo sui 165/167 e niente, non vogliono scendere sotto quela soglia
amen
Io vedo 124 il piu' basso al momento, poi una sfilza a 128, non faccio nomi negozi, usa trovaprezzi :)
Io vedo 124 il piu' basso al momento, poi una sfilza a 128, non faccio nomi negozi, usa trovaprezzi :)
eh se rientrassi in italia lo prenderei da li', ma dato che da qui ad almeno aprile maggio non rientro, me lo prendo qua e via
in repubblica ceca (o cieca, bho quella senza il bastone comunque) si trovano bene anche sotto i 120, ma ora non ho voglia di sbattermici troppo
sto ryzla cmq scalda, vero che ci ho messo su un noctua low prof, ma è bello spesso... per il 10400f ho già l'impianto montato, lo piazzo sotto un ek o un bitspower che erano per 115x e via di sailenssssssssssssssssssss
FrancoBit
02-03-2021, 15:13
eh se rientrassi in italia lo prenderei da li', ma dato che da qui ad almeno aprile maggio non rientro, me lo prendo qua e via
in repubblica ceca (o cieca, bho quella senza il bastone comunque) si trovano bene anche sotto i 120, ma ora non ho voglia di sbattermici troppo
sto ryzla cmq scalda, vero che ci ho messo su un noctua low prof, ma è bello spesso... per il 10400f ho già l'impianto montato, lo piazzo sotto un ek o un bitspower che erano per 115x e via di sailenssssssssssssssssssss
Senza "i" = senza bastone :D
Senza "i" = senza bastone :D
scusa, una "svista" :asd:
una vostra opinione...
visto l'abbassarsi dei prezzi della serie Intel 10th e in attesa di
sapere come andranno le CPU intel 11th....cosa prendereste voi tra:
1-10700k (o 10700KF)
2-10900F
il classico 8/16 core con il K overclokkabile (certo non come il mio ex mitico i5 2500K...:ave: )
il 10/20 core che si può ringalluzzire con il prg Intel extreme tuning non sarebbe male..e leggo che come temperature,se ben attrezzati ,si può tenere a bada...
Si..lo so delle storie del sigle core più lento dei Ryzen e sicuramente della serie Intel 11th....ma se i prezzi della 11th saranno uguali agli attuali Ryzen...:rolleyes:
McRooster23
02-03-2021, 19:44
una vostra opinione...
visto l'abbassarsi dei prezzi della serie Intel 10th e in attesa di
sapere come andranno le CPU intel 11th....cosa prendereste voi tra:
1-10700k (o 10700KF)
2-10900F
il classico 8/16 core con il K overclokkabile (certo non come il mio ex mitico i5 2500K...:ave: )
il 10/20 core che si può ringalluzzire con il prg Intel extreme tuning non sarebbe male..e leggo che come temperature,se ben attrezzati ,si può tenere a bada...
Si..lo so delle storie del sigle core più lento dei Ryzen e sicuramente della serie Intel 11th....ma se i prezzi della 11th saranno uguali agli attuali Ryzen...:rolleyes:
Più che il 10900F io prenderei il 10850K
una vostra opinione...
visto l'abbassarsi dei prezzi della serie Intel 10th e in attesa di
sapere come andranno le CPU intel 11th....cosa prendereste voi tra:
1-10700k (o 10700KF)
2-10900F
il classico 8/16 core con il K overclokkabile (certo non come il mio ex mitico i5 2500K...:ave: )
il 10/20 core che si può ringalluzzire con il prg Intel extreme tuning non sarebbe male..e leggo che come temperature,se ben attrezzati ,si può tenere a bada...
Si..lo so delle storie del sigle core più lento dei Ryzen e sicuramente della serie Intel 11th....ma se i prezzi della 11th saranno uguali agli attuali Ryzen...:rolleyes:Dipende cosa ci devi fare se lo usi principalmente per il Gaming andrei di 10700k se invece ti servono più core valuterei il 10850k
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Se lo usi solo per gaming basta anche un 10600K
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
ROBHANAMICI
03-03-2021, 08:10
Intel conferma che il lancio dei processori Rocket-Lake-S avverrà il 30 marzo 2021: https://www.guru3d.com/news-story/intel-re-confirms-march-30-for-rocket-lake-s-launch.html
Le schede madri msi z490 supporteranno appieno il bus pci-e 4.0 per cpu Intel Rocket-Lake-S, ssd pci-e 4.0 e gpu nvidia e amd di nuova generazione: https://www.guru3d.com/news-story/msi-z490-motherboards-open-up-for-pcie-4-graphics-cards-and-ssds.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/msi-z490-tutta-la-gamma-aspetta-le-nuove-cpu-intel-per-sbloccare-il-pcie-40_95929.html
Dragonero87
03-03-2021, 08:14
Se lo usi solo per gaming basta anche un 10600K
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
non ha molto senso la cosa se uno guarda in ottica futura visto che lo z490 è una piattaforma morta
io ho preso lo 10850ka per gaming , sono stato 5 anni con un 6600k , e non volevo piu avere problemi per i prossimi 5 anni:oink:
anche se stavo pensando di disattivare l'ht visto che tanto penso che bastino anche solo 10 core :Prrr: casomai sta un po piu fresco
StylezZz`
03-03-2021, 08:57
non ha molto senso la cosa se uno guarda in ottica futura visto che lo z490 è una piattaforma morta
Morta? Supporterà rocket lake e alcuni modelli come MSI supporteranno pienamente il PCI 4, se questa è definibile ''morta'' allora la mia vecchia z77+3770k tenuti per quasi 9 anni erano delle mummie :mbe:
Per il gaming basterà e avanzerà per anni a venire, soprattutto con un i7 o i9.
Se lo usi solo per gaming basta anche un 10600K
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando TapatalkSi per quanto riguarda ora e i prossimi due/tre anni sicuramente basta ma se il budget lo permette sicuramente un 10700k sarà sicuramente più longevo. Poi ovviamente dipende molto a che risoluzione giochi..
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Killkernel
03-03-2021, 10:09
Buondi' dottore, questa e' parente del ks con un anno di garanzia diretta di cui si parlava tempo fa...
Heilà Doc! ;)
Assolutamente si ed in teoria questa notizia può essere predittiva di come Intel stia approcciando all'evoluzione della resa del PP 10nm.
Mi sa tanto che la K sarà solo una lettera e non più sinonimo di potenziale divertimento nel cercare "un extra" dal prodotto che la porta nel nome.
Si è chiuso un ciclo?! Forse, ovviamente mi auguro di essere smentito molto presto. :D
Saluti. :)
McRooster23
03-03-2021, 10:26
Se lo usi solo per gaming basta anche un 10600K
Complici anche le nuove console, non mi stupirei se nei prossimi anni iniziassero ad essere necessari 8 core per giocare senza problemi.
Se proprio dovessi prendere un 6 core andrei di Ryzen 5600X, il 10600K la vedo una scelta poco lungimirante.
Heilà Doc! ;)
Assolutamente si ed in teoria questa notizia può essere predittiva di come Intel stia approcciando all'evoluzione della resa del PP 10nm.
Mi sa tanto che la K sarà solo una lettera e non più sinonimo di potenziale divertimento nel cercare "un extra" dal prodotto che la porta nel nome.
Si è chiuso un ciclo?! Forse, ovviamente mi auguro di essere smentito molto presto. :D
Saluti. :)
l'ultima cpu con cui mi son divertito è stato il pentium anniversary portato a 5ghz
poi la noia
Complici anche le nuove console, non mi stupirei se nei prossimi anni iniziassero ad essere necessari 8 core per giocare senza problemi.
Se proprio dovessi prendere un 6 core andrei di Ryzen 5600X, il 10600K la vedo una scelta poco lungimirante.Cambia poco... Quando un 10600k non sarà più sufficiente anche il 5600x farà abbastanza fatica solo che il 5600x adesso lo paghi 320/360€ il 10600k te lo porti a casa con 215€
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
ROBHANAMICI
03-03-2021, 10:35
Heilà Doc! ;)
Assolutamente si ed in teoria questa notizia può essere predittiva di come Intel stia approcciando all'evoluzione della resa del PP 10nm.
Mi sa tanto che la K sarà solo una lettera e non più sinonimo di potenziale divertimento nel cercare "un extra" dal prodotto che la porta nel nome.
Si è chiuso un ciclo?! Forse, ovviamente mi auguro di essere smentito molto presto. :D
Saluti. :)
Ti aspetto nell'altro thread Marco ;) ;)
Cambia poco... Quando un 10600k non sarà più sufficiente anche il 5600x farà abbastanza fatica solo che il 5600x adesso lo paghi 320/360€ il 10600k te lo porti a casa con 215€
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
eh poi qua il 5600x non se lo vuole prendere nessuno
messo a 290/300 per poi trattare un po' il prezzo, ma nulla, non se lo cg nessuno
ormai ho fatto la xx... ma ho pensato a b560 e 10400f ora, e se in futuro dovessi trovare una buona occasione per un 8/10 core, cambierò tenendo di backup il 10400f
costo riciclo dissipazione 0, dato che ho l'impianto a sganci rapidi già montato e attivo anche senza la cpu sotto
se dovesse avere bisogno di maggiore dissipazione per un 11xx0 mi basterà aggiungere 1 o 2 rad già montati nella ws
kira@zero
03-03-2021, 13:29
Raga su z490 asrock il valore che più si avvicina al voltaggio reale sulla CPU è il vr vout da visualizzare su hwinfo, è possibile o sbaglio e ricordo male?
FrancoBit
03-03-2021, 13:46
Raga su z490 asrock il valore che più si avvicina al voltaggio reale sulla CPU è il vr vout da visualizzare su hwinfo, è possibile o sbaglio e ricordo male?
Su Gigabyte è quello, VROUT, può darsi sia lo stesso anche per AsRock
Iceman69
03-03-2021, 14:15
Da un paio di giorni sto giochicchiando con il 10900k, ma non riesco a capire come funziona l'overclock.
Io imposto il moltiplicatore faccio tutti i vari giochetti soliti con l'LLC e le RAM, ma poi quando vado a testare in windows, nonostante le temperature sino buone (sempre sotto gli 80 gradi anche con AIDA64 FPU stress test), ogni tanto prende la frequenza che vuole lui, cioè io imposto x51 e lui per un po' magari va a x51 cioè 5100, poi scende a x48 x49 o x50 in maniera secondo me casuale mentre gioco o faccio test di prestazioni tipo cinebench. Eppure lo stress test di AIDA64 me lo passa tranquillamente a x51 con 1,35v (1,4 da bios).
C'è qualche parametro da impostare che non conosco o è normale questo comportamento?
Ho una z590-E dell'Asus come scheda madre
Grazie
Da un paio di giorni sto giochicchiando con il 10900k, ma non riesco a capire come funziona l'overclock.
Io imposto il moltiplicatore faccio tutti i vari giochetti soliti con l'LLC e le RAM, ma poi quando vado a testare in windows, nonostante le temperature sino buone (sempre sotto gli 80 gradi anche con AIDA64 FPU stress test), ogni tanto prende la frequenza che vuole lui, cioè io imposto x51 e lui per un po' magari va a x51 cioè 5100, poi scende a x48 x49 o x50 in maniera secondo me casuale mentre gioco o faccio test di prestazioni tipo cinebench. Eppure lo stress test di AIDA64 me lo passa tranquillamente a x51 con 1,35v (1,4 da bios).
C'è qualche parametro da impostare che non conosco o è normale questo comportamento?
Ho una z590-E dell'Asus come scheda madre
GrazieI power limit sono settati al massimo?
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
..valuterei il 10850k ..
..per il Gaming andrei di 10700k..
..Più che il 10900F io prenderei il 10850K..
Grazie delle vs opinioni..
Ma ,forse ho omesso un dettaglio ..
chiedevo la scelta tra 10700K(F) e 10900F praticamente a partià di spesa.... ..anche ,ovviamente ,come espresso da voi ,in ottica futura.
Il 10850K vedo in media,costa ancora un 40-50€ in più dei sopra citati processori..
P.S. gioco a 1440p 144Hz (che per ora NON ci arrivo..)..ovviamente non solo gioco nell'uso globale..eh..
Cambia poco... Quando un 10600k non sarà più sufficiente anche il 5600x farà abbastanza fatica solo che il 5600x adesso lo paghi 320/360€ il 10600k te lo porti a casa con 215€
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Quoto in pieno. Il 10600K è più conveniente in questo momento. Poi con il ritmo di oggi la lungimiranza lascia il tempo che trova.
Iceman69
03-03-2021, 17:44
I power limit sono settati al massimo?
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Sì certo, ma se non lo fossero il test di stabilità di AIDA64 non starebbe al massimo… questa è la stranezza più grossa, con i test stressanti sta al massimo, ma con le normali applicazioni no...
nikolaus85
03-03-2021, 19:35
Sì certo, ma se non lo fossero il test di stabilità di AIDA64 non starebbe al massimo… questa è la stranezza più grossa, con i test stressanti sta al massimo, ma con le normali applicazioni no...
non ho capito: vuoi che giri sempre al massimo della frequenza? La frequenza di solito varia in base al carico di lavoro: il mio solo nei giochi e negli stress testa sta al massimo (che sono le applicazioni più pesanti che utilizzo). Dovresti disabilitare qualsivoglia risparmio energetico dal bios se vuoi bloccare la cpu alla massima frequenza.
Sì certo, ma se non lo fossero il test di stabilità di AIDA64 non starebbe al massimo… questa è la stranezza più grossa, con i test stressanti sta al massimo, ma con le normali applicazioni no...
E' normale.
Sono le funzioni di risparmio energetico (speedstep ecc) che abbassano il moltiplicatore della CPU quando il livello di uso e' basso.
Si possono disabilitare da BIOS se vuoi
flatron17
04-03-2021, 09:26
Scrivo anche io sull argomento dell overclock perché possiedo un 10850k la mia intenzione era settare esempio 3 core a 5100 6 a 5000 e i restanti a 4900 nel Bios Asus ho fatto questo dal menu by core usage il problema è che nel dekstop vedo a volte 1 core andare a 5100 ma per esempio in gioco stà quasi sempre a 4800 su tutti i core massimo a volte 4900 su 2 non riesco a capire magari ci sono settaggi dello svid che devo impostarlo in un certo modo?diciamo che ho tutto su auto anche il thermal velocity ma non riesco a capire come mai predilige sempre le frequenze basse
Diablo-IT
04-03-2021, 11:09
Io con il 10900k in game con il Kraken da 360 arrivavo a poco più di 50.
A beh, quello e' un raffreddamento di un altro livello. :-)
Comunque penso di aver risolto, e' la ventola del mio arctic ormai a fine vita. Se da bios setto i giri minimi a 400 gia mi da errore, e con hwinfo mi da valori strani (da 200 a 80.000 giri...).
Domani monto il GELID Phantom Black con pasta mx4.
Se vi voleste assemblare un PC ora, cosa scegliereste tra 10400 e 10600k in ottica longevità?
Con il 10400 risparmierei qualcosa subito e magari potrei metteterci una CPU 11th in futuro se mai mi servirà.
Se metto il 10600k spendo di più ora ma ( penso) non avrebbe molto senso passare ad uno di 11th in futuro.
Non mi è chiaro però se il 10600k mi serve o il 10400 basta e avanza..
StylezZz`
04-03-2021, 19:14
Per giocare il 10400 basta e avanza, e ha il miglior rapporto prezzo/prestazioni.
Il 10600k è un 6 core come il 10400, quindi in ottica longevità non penso che avresti tutta questa differenza, se i giochi cominceranno a sfruttare più core non so fino a che punto le frequenze più alte e l'oc potranno aiutarti.
Se non usi un monitor ad alto refresh rate e non giochi a 1080p con una scheda video tipo RTX 3080, allora il 10600k non ti serve a nulla.
ROBHANAMICI
04-03-2021, 19:15
Dipende sempre dagli utilizzi, in game il 10600k quel piccolo boost in più te lo dà, in ottica update è inutile farsi troppe p.... mentali tanto tutti e due saranno aggiornabili alla serie 11th. Lato costi c'e' poca differenza di prezzo tra i due processori (una cinquantina di euro massimo).
coldheart
04-03-2021, 19:32
Ma dato il periodo poco roseo per le vga, si sa già qualcosa in termine di prestazioni della nuova grafica integrata rispetto alla 630 attuale?
StylezZz`
04-03-2021, 19:47
Ma dato il periodo poco roseo per le vga, si sa già qualcosa in termine di prestazioni della nuova grafica integrata rispetto alla 630 attuale?
Se la giocherà con una GT 1030.
Iceman69
04-03-2021, 20:05
non ho capito: vuoi che giri sempre al massimo della frequenza? La frequenza di solito varia in base al carico di lavoro: il mio solo nei giochi e negli stress testa sta al massimo (che sono le applicazioni più pesanti che utilizzo). Dovresti disabilitare qualsivoglia risparmio energetico dal bios se vuoi bloccare la cpu alla massima frequenza.
Ho risolto mettendo in windows "prestazioni elevate" nel risparmio di energia, però ilo 9700k non aveva bisogno di questa opzione attiva per andare a 5000 nei giochi. Dipenderà dal numero di core che usano i giochi.. non so, per il momento sono a posto così, poi farò altre prove per vedere se riesco a farlo stare a riposo con voltaggio e frequenze ridotte e al massino quando lo uso nei giochi, come riuscivo a fare con il processore precedente.
Da un paio di giorni sto giochicchiando con il 10900k, ma non riesco a capire come funziona l'overclock.
Io imposto il moltiplicatore faccio tutti i vari giochetti soliti con l'LLC e le RAM, ma poi quando vado a testare in windows, nonostante le temperature sino buone (sempre sotto gli 80 gradi anche con AIDA64 FPU stress test), ogni tanto prende la frequenza che vuole lui, cioè io imposto x51 e lui per un po' magari va a x51 cioè 5100, poi scende a x48 x49 o x50 in maniera secondo me casuale mentre gioco o faccio test di prestazioni tipo cinebench. Eppure lo stress test di AIDA64 me lo passa tranquillamente a x51 con 1,35v (1,4 da bios).
C'è qualche parametro da impostare che non conosco o è normale questo comportamento?
Ho una z590-E dell'Asus come scheda madre
Grazie
io al momento sono senza scheda, pero' avevo lo stesso problema col turbo sul 10400, nei giochi la frequenza non rimaneva fissa su tutti i core e questo penalizzava un po' le prestazioni.
Ho risolto disabilitando "Intel speed shift technology" dal bios, i risparmi rimangono attivi in idle, su windows puoi reimpostare bilanciato o risparmio.
In questo modo la frequenza in gioco mi rimaneva fissa, ho fatto anche test su ffxiv benchmark e RDR2 a risoluzione minima, in scenario cpu limited, le prestazioni erano piu' alte a confronto.
mattxx88
06-03-2021, 08:49
https://www.anandtech.com/show/16535/intel-core-i7-11700k-review-blasting-off-with-rocket-lake
chi me lo fa fare di cambiare il mio 9900KS :O
bronzodiriace
06-03-2021, 10:01
Idem, rimango con 9900k a 5ghz e z370.
Almeno fino a quando i ryzen 5800x saranno disponibili
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
https://www.anandtech.com/show/16535/intel-core-i7-11700k-review-blasting-off-with-rocket-lake
chi me lo fa fare di cambiare il mio 9900KS :O
Lol ma hanno usato un bios per 386? :D
McRooster23
06-03-2021, 10:24
https://www.anandtech.com/show/16535/intel-core-i7-11700k-review-blasting-off-with-rocket-lake
Mamma mia, 292W di consumo massimo contro i 142 del 5800X, più del doppio, senza contare i 104 gradi di temperatura massima rilevata.
Il tutto poi per rimanere indietro, nel 90% dei test, non solo al 5800X ma anche agli altri processori Intel testati.
A sto punto fate bene a tenervi i 9900k o nel caso ad acquistare un 10700k invece di questo.
nevets89
06-03-2021, 10:29
https://www.anandtech.com/show/16535/intel-core-i7-11700k-review-blasting-off-with-rocket-lake
chi me lo fa fare di cambiare il mio 9900KS :O
dalla review sembra proprio che stiano raschiando il fondo del barile con questi 14nm++++.
non vedo il senso di upgradare dalla gen 10, anche perché si avrebbero meno core nel top di gamma. Purtroppo tocca aspettare i 10nm per avere di nuovo due competitor, per ora amd vince a mani basse grazie ai problemi di intel, sembra la situazione bulldozer rovesciata, con intel che tira fuori il 9590 da 220W, solo che ora i Watt sono 300 :sofico:
Ho visto diversi sistemi "hedt" spengersi sotto carico avx 512 :sofico:
Il trucco e' non usarle :)
suneatshours86
06-03-2021, 10:46
Lol ma hanno usato un bios per 386? :D
non credo che un bios ah hoc faccia miracoli visto che già quello usato nella review pare scali bene i carichi e gestisca decentemente il turbo.
Questo è quello che intel può offrire ad ora e io personalmente non sono meravigliato. Non mi aspettavo certo i +19% dichiarati.
Il lato estremamente positivo a mio avviso sarà la disponibilità ma anche qui... boh ryzen 5xxx si trova facilmente vedo in questo momento su trovaprezzi
non credo che un bios ah hoc faccia miracoli visto che già quello usato nella review pare scali bene i carichi e gestisca decentemente il turbo.
Questo è quello che intel può offrire ad ora e io personalmente non sono meravigliato. Non mi aspettavo certo i +19% dichiarati.
Il lato estremamente positivo a mio avviso sarà la disponibilità ma anche qui... boh ryzen 5xxx si trova facilmente vedo in questo momento su trovaprezzi
Beh se vanno meno delle cpu precedenti mi sembra un suicidio e rimarranno sugli scaffali senza problemi, dai bench che ho visto dagli utenti tedeschi erano usciti numeri parecchio diversi.
Ho dato uno sguardo molto fugace ma mi sembra qualcosa fatto veramente coi piedi come spesso fanno, mettere poi i consumi di Avx 512, facendo confronto con altre CPU che nemmeno supportano tali istruzioni mi sembra la solita lenza a cui i vari lucci di forum abboccheranno bendati :D
ROBHANAMICI
06-03-2021, 12:14
Niente di cui meravigliarsi, l'11700k è stato recensito con un dissipatore ad aria (seppure il top di gamma) sulle istruzioni avx-512 che essendo più pesanti delle avx2 portano la cpu a scaldare e a raggiungere temperature che in un ambito reale, per la maggior parte degli utenti, non si hanno (come nel caso delle avx2), se non in un ambito dove bisogna svolgere benchmark o operazioni di calcolo in virgola mobile complesse. Un pò deludente dal punto di vista delle prestazioni in effetti, ma mi piacerebbe vedere test in altri giochi e come si comporterà il suo amico i9 :D
amon.akira
06-03-2021, 13:47
Beh se vanno meno delle cpu precedenti mi sembra un suicidio e rimarranno sugli scaffali senza problemi, dai bench che ho visto dagli utenti tedeschi erano usciti numeri parecchio diversi.
Ho dato uno sguardo molto fugace ma mi sembra qualcosa fatto veramente coi piedi come spesso fanno, mettere poi i consumi di Avx 512, facendo confronto con altre CPU che nemmeno supportano tali istruzioni mi sembra la solita lenza a cui i vari lucci di forum abboccheranno bendati :D
secondo anandtech il 19% è nei calcoli in virgola mobile, negli interi si ha un +7% / +13% però avendo peggiorato la latenza tra core si vanifica il tutto, vedremo
secondo anandtech il 19% è nei calcoli in virgola mobile, negli interi si ha un +7% / +13% però avendo peggiorato la latenza tra core si vanifica il tutto, vedremo
Tutto corretto, sono il primo a dire che con gli aumenti cache non si va da nessuna parte, dubito pero' fortemente Intel che ha nel gaming (e nelel latenze) ormai l'unico punto su cui far leva faccia uscire una CPU che vada meno della precedente.
Sospetto invece qualche problema di microcode o lato ram (ma non ho letto tutta la review).
Si narra anche dell'introduzione di una specie di Infinite Fabric con la nuova serie e un funzionamento fuori sincro potrebbe dare di questi problemi, attendiamo riscontri reali, mai come adesso abbiamo s'e' vista tanta scelta lato processori...
In caso di conferma poi gli scaffali dove lasciare le CPU glieli andiamo a installare noi, non ne avessero abbastanza :)
come mai negli ultimi anni c'è tutto questo interesse per consumi, temperature ed efficienza? Io mi sono disinteressato per anni, ma qualche anno fa, se ricordo bene, non c'era tutto questo interesse. E' perchè processori che consumano di più hanno bisogno di dissipatori migliori (e quindi spendere soldi)? Oppure che richiedono alimentatori più potenti? Consumi in bolletta superiori? :D
amon.akira
06-03-2021, 15:49
come mai negli ultimi anni c'è tutto questo interesse per consumi, temperature ed efficienza? Io mi sono disinteressato per anni, ma qualche anno fa, se ricordo bene, non c'era tutto questo interesse. E' perchè processori che consumano di più hanno bisogno di dissipatori migliori (e quindi spendere soldi)? Oppure che richiedono alimentatori più potenti? Consumi in bolletta superiori? :D
e che ce un limite purtroppo, non è che se consumo 150watt ci metto 1kg di ferro sopra e se ne consumo 300 ce ne metto 2 etc...
StylezZz`
06-03-2021, 16:00
Curioso di vedere i consumi effettivi in gaming, comunque quando scenderà sotto i 300 ne riparleremo.
Arrow0309
06-03-2021, 23:48
Ho visto diversi sistemi "hedt" spengersi sotto carico avx 512 :sofico:
Il trucco e' non usarle :)
Ma col 11900K andranno 200/300mhz in più anche in avx 512? :D
:tapiro: :bsod: :asd:
conan_75
07-03-2021, 07:32
Niente di cui meravigliarsi, l'11700k è stato recensito con un dissipatore ad aria (seppure il top di gamma) sulle istruzioni avx-512 che essendo più pesanti delle avx2 portano la cpu a scaldare e a raggiungere temperature che in un ambito reale, per la maggior parte degli utenti, non si hanno (come nel caso delle avx2), se non in un ambito dove bisogna svolgere benchmark o operazioni di calcolo in virgola mobile complesse. Un pò deludente dal punto di vista delle prestazioni in effetti, ma mi piacerebbe vedere test in altri giochi e come si comporterà il suo amico i9 :D
Tolte le avx-512 gestite in modo imbarazzante (comunque un plus averle) il resto è veramente insapore.
In gaming prende delle mazzate mica da ridere.
Tutto corretto, sono il primo a dire che con gli aumenti cache non si va da nessuna parte, dubito però fortemente Intel che ha nel gaming (e nelle latenze) ormai l'unico punto su cui far leva faccia uscire una CPU che vada meno della precedente.
bisogna avere più riscontri nel merito, servono altre rece, ma se i numeri sono questi...
nevets89
07-03-2021, 08:02
Per chi chiedeva dei consumi: una volta con un i7 consumavi meno di 200w totali, se lo overcloccavi arrivavi a 250w massimo... oggi con intel arrivi a quasi 300W stock e se overclocchi mi sa che sfiori i 400W. Difatti per intel non esistono più schede madri scrause con poche fasi, ne servono comunque un fottio per gestire tutta la corrente, se poi uno aveva un alimentatore proporzionato ad una config i7 4770k e gtx serie 1000, che a star larghi consumavi 450W totali, oggi ti ritrovi con i9 e rtx 3000 a consumarne 600/700W stock.
Iceman69
07-03-2021, 08:34
Per chi chiedeva dei consumi: una volta con un i7 consumavi meno di 200w totali, se lo overcloccavi arrivavi a 250w massimo... oggi con intel arrivi a quasi 300W stock e se overclocchi mi sa che sfiori i 400W. Difatti per intel non esistono più schede madri scrause con poche fasi, ne servono comunque un fottio per gestire tutta la corrente, se poi uno aveva un alimentatore proporzionato ad una config i7 4770k e gtx serie 1000, che a star larghi consumavi 450W totali, oggi ti ritrovi con i9 e rtx 3000 a consumarne 600/700W stock.
Giusto, ma ora hai molti più core sia per CPU che GPU, molti più GB di RAM ecc, quindi alla fine tutta sta roba la devi alimentare. D'altronde con i Ghz non si poteva salire ancora con la tecnologia disponibile, e la soluzione è stata mettere più core (magari non usati, come quelli delle CPU nei giochi).
L'efficienza energetica però è aumentata, e alla fine io ho sempre la stessa potenza di alimentatore da 15 anni a questa parte ...
nikolaus85
07-03-2021, 14:08
Beh se vanno meno delle cpu precedenti mi sembra un suicidio e rimarranno sugli scaffali senza problemi, dai bench che ho visto dagli utenti tedeschi erano usciti numeri parecchio diversi.
Ho dato uno sguardo molto fugace ma mi sembra qualcosa fatto veramente coi piedi come spesso fanno, mettere poi i consumi di Avx 512, facendo confronto con altre CPU che nemmeno supportano tali istruzioni mi sembra la solita lenza a cui i vari lucci di forum abboccheranno bendati :Drecensione sbrigativa ed imbarazzante. Su overclock.net, a ragione, ne stanno dicendo peste e corna. Prima di dare un giudizio definitivo su un prodotto nemmeno ufficialmente lanciato, aspetterei qualche review approfondita, dove si prendano almeno la briga di configurare decentemente il bios ed evitino magari di strizzare l'occhio ai fanboy di turno (come ultimamente avviene).
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Killkernel
07-03-2021, 15:42
Beh se vanno meno delle cpu precedenti mi sembra un suicidio e rimarranno sugli scaffali senza problemi, dai bench che ho visto dagli utenti tedeschi erano usciti numeri parecchio diversi.
Ho dato uno sguardo molto fugace ma mi sembra qualcosa fatto veramente coi piedi come spesso fanno, mettere poi i consumi di Avx 512, facendo confronto con altre CPU che nemmeno supportano tali istruzioni mi sembra la solita lenza a cui i vari lucci di forum abboccheranno bendati :D
Concordo...ricordiamoci che dietro c'è TechMedia Network quindi queste pseudo-recensioni fanno parte di strategie commerciali perché generano clickbait, commenti nonché citazioni da altri siti del settore...ergo volano i banner! :D
Nei prossimi giorni immagino apparirà un'edit all'articolo (abitudine di questi ultimi tempi) perché qualche commento serio, coerente e ben piazzato evidenzierà discrepanze e mancanza di stile che non sono di certo gli ingredienti di una recensione degna di tale nome che si fa con metodo scientifico e strumenti idonei a creare coerenza di dati e statistiche utili per i confronti.
Ultimamente sto vedendo più "sensazionalismo tecnologico" che recensioni vere e proprie...e come diceva il mitico Califfo "tutto il resto è noia" :stordita:
Un sito di cui mi piace leggere le recensioni è Puget Systems che però sono molto di nicchia e ne rilasciano poche ma quando lo fanno, dimostrano che sanno di cosa stanno parlando e perché. ;)
stasio sul thread di tweaktown dice hce i bios ancora non ci sono e gli unici samples che girano sono gli ES
Killkernel
07-03-2021, 16:25
stasio sul thread di tweaktown dice hce i bios ancora non ci sono e gli unici samples che girano sono gli ES
I BIOS per Z490 e Z590 sono già stati rilasciati dai produttori, come pure a fine febbraio su MindFactory era possibile acquistare l'11700K (prodotto al momento non più elencato a listino) tant'è che se vai sul sito e nel motore di ricerca interno digiti 11700K ti propone il potenziale richiamo al link del prodotto.
Ian Cutress precisa che il sample recensito è stato regolarmente acquistato quindi per questo motivo esula da alcune restrizioni dell'NDA firmato.
ROBHANAMICI
07-03-2021, 16:42
Tolte le avx-512 gestite in modo imbarazzante (comunque un plus averle) il resto è veramente insapore.
In gaming prende delle mazzate mica da ridere.
Si ma aspettiamo altre prove con altri giochi, non mi sembrano molto probanti quelli del test (a parte quello di breve comparativa a 1080p in RDR 2.....), sicuramente, di primo acchito non è una buona cosa che in molti casi sia sotto l'i7-10700k
nevets89
07-03-2021, 16:48
boh però dai, prendere un serie 11 per il gaming mi sembra assolutamente inutile in questo periodo... tocca risparmiare il più possibile per poter comprare una vga. Cioè tra un 8700k ed un 11700k cambierà un 5% a stare larghi?
StrixyRoG
07-03-2021, 18:02
Non ne vale assolutamente la pena, conviene aspettare direttamente la nuova piattaforma con le DDR5 e valutare poi quella.
recensione sbrigativa ed imbarazzante. Su overclock.net, a ragione, ne stanno dicendo peste e corna. Prima di dare un giudizio definitivo su un prodotto nemmeno ufficialmente lanciato, aspetterei qualche review approfondita, dove si prendano almeno la briga di configurare decentemente il bios ed evitino magari di strizzare l'occhio ai fanboy di turno (come ultimamente avviene).
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Permettimi,(senza fare flame o innescare ''risse'' rosso/blu) ma non sono d'accordo nel modo di vedere lo scenario; ok che ci sta aspettare le recensioni al lancio, per carità, ma il problema resta sempre uno: performance/watt.
Purtroppo, capisco che in questo momento hanno quello da offrire, però quando molto probabilmente non riesci (non che si sperava con questo nodo sempre a 14nm) a controbbattere performance per watt e neppure di numero core max/performance....di cosa dobbiamo aspettare???
Poi chiaramente l'attenzione si sposta verso alder, ma anche lì io mi sarei aspettato un numero core maggiore rispetto a 8 core o 10 core della serie precedente ed invece, secondo i rumors, dovremo trovarci di fronte ad un 8 core grossi e 16 thread con l' smt + 8 core piccoli. :cry: :cry: :cry: :nono:
Ok tutto quello che si vuole ma certamente, secondo me, non supererà il 5950x, sempre come performance per watt....figuriamoci ryzen 6000 series (un 8c/16t ryzen 6800X zen4 + 20% di IPC a 5nm e ddr5 sai come se lo mangia solo con gli occhi e senza scherzare!)
La questione è che quelli di AMD vogliono continuare a stare sull'olimpo e contro zen4 e ddr5 a 5nm tmsc niente ci può fare.(forse il fatto che uscirà dopo e non si può neanche essere certi perchè il 5nm è bello che pronto, il progetto zen4 non so)
Purtroppo è brutto dirla così, ma anche non volendola vedere così, poco cambia!
Oggi stesso amd ha il solo 8 core/16 thread x86 sul mercato su 15w di TDP.(5800U)....in attesa del 6800U zen4 a 5nm vs M1!!!
Spero TANTO che possano trovare un qualche stratagemma veramente efficace per combattere il MCM-chiplet dei zen altrimenti meglio cambiare mestiere, fidati! ;)
Non c'entra nulla essere fanboy o meno un altro, secondo me, flop certamente vedremo contro zen4....ahimè.
nikolaus85
07-03-2021, 21:23
Permettimi,(senza fare flame o innescare ''risse'' rosso/blu) ma non sono d'accordo nel modo di vedere lo scenario; ok che ci sta aspettare le recensioni al lancio, per carità, ma il problema resta sempre uno: performance/watt.
Purtroppo, capisco che in questo momento hanno quello da offrire, però quando molto probabilmente non riesci (non che si sperava con questo nodo sempre a 14nm) a controbbattere performance per watt e neppure di numero core max/performance....di cosa dobbiamo aspettare???
Poi chiaramente l'attenzione si sposta verso alder, ma anche lì io mi sarei aspettato un numero core maggiore rispetto a 8 core o 10 core della serie precedente ed invece, secondo i rumors, dovremo trovarci di fronte ad un 8 core grossi e 16 thread con l' smt + 8 core piccoli. :cry: :cry: :cry: :nono:
Ok tutto quello che si vuole ma certamente, secondo me, non supererà il 5950x, sempre come performance per watt....figuriamoci ryzen 6000 series (un 8c/16t ryzen 6800X zen4 + 20% di IPC a 5nm e ddr5 sai come se lo mangia solo con gli occhi e senza scherzare!)
La questione è che quelli di AMD vogliono continuare a stare sull'olimpo e contro zen4 e ddr5 a 5nm tmsc niente ci può fare.(forse il fatto che uscirà dopo e non si può neanche essere certi perchè il 5nm è bello che pronto, il progetto zen4 non so)
Purtroppo è brutto dirla così, ma anche non volendola vedere così, poco cambia!
Oggi stesso amd ha il solo 8 core/16 thread x86 sul mercato su 15w di TDP.(5800U)....in attesa del 6800U zen4 a 5nm vs M1!!!
Spero TANTO che possano trovare un qualche stratagemma veramente efficace per combattere il MCM-chiplet dei zen altrimenti meglio cambiare mestiere, fidati! ;)
Non c'entra nulla essere fanboy o meno un altro, secondo me, flop certamente vedremo contro zen4....ahimè.
come sempre tanta filosofia sulla strategia di mercato e tanti ragionamenti che all'utente medio non interessano per nulla. Il mio modo di vedere la situazione è questo: le recensioni vanno fatte in modo scientifico, che si tratti di intel o amd. Non capisco quale parte del discorso non sia condivisibile. In secondo luongo, è ridicolo giudicare un prodotto ancora acerbo, che sia intel o amd. Cerchiamo di evitare almeno qui tanta inutile retorica.
amon.akira
07-03-2021, 22:03
purtroppo contano anche le tempistiche, io per esempio aggiornerò come escono le ddr5 dopo 4anni pieni con il mio 8700k e purtroppo a fine anno ci sarà solo alderlake, poi al secondo giro si vedrà tra amd e intel. certo se i ryzen6 fossero alle porte tipo 1-2mesi max post alderlake potrei aspettare ma dubito.
ROBHANAMICI
08-03-2021, 08:34
i flame amd vs intel li fate in privato per cortesia, grazie.
nikolaus85
08-03-2021, 08:50
i flame amd vs intel li fate in privato per cortesia, grazie.
non mi pare di avere flammato nessuno. Se qualcuno ha la coda di paglia, di certo non è colpa mia eh...
ROBHANAMICI
08-03-2021, 08:53
I benchmark dei nuovi processori i7-11700K Rocket Lake-S mostrano piccole differenze rispetto ad un 10900k: https://www.guru3d.com/news-story/more-rocket-lake-s-gaming-benchmarks-leak-small-differences-only.html
non mi pare di avere flammato nessuno. Se qualcuno ha la coda di paglia, di certo non è colpa mia eh...
Non mi interessa, ha iniziato l'altro utente ma questo è, per quanto ancora possibile, un thread tecnico, per cui cerchiamo di non dare adito a flame o a discussioni che possano degenerare in altro.
conan_75
08-03-2021, 09:03
Si ma aspettiamo altre prove con altri giochi, non mi sembrano molto probanti quelli del test (a parte quello di breve comparativa a 1080p in RDR 2.....), sicuramente, di primo acchito non è una buona cosa che in molti casi sia sotto l'i7-10700k
Per me Anand è sempre stato una istituzione.
Attendiamo comunque altre review a breve.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.