View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Intel 14nm CoffeeLake/CometLake/RocketLake(da 8xxx a 11xxx)
per ora stabili a 4000mhz 65534-280-36-17-17-17 con 1.50v vccio e vcsa 1.25v
mi pare un buon risultato!
Stesso concetto anche per la z370 giusto?
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
eh si
Mr.Ripley
11-11-2021, 07:34
mi pare un buon risultato!
Con questi timing con aida sono finalmente sotto i 47ns di latenza :D
FrancoBit
11-11-2021, 09:04
.
Ho capito perchè le performance scendevano a gear1 a 3866mhz.... mannaggia al training ballerino.
Dopo aver messo a posto a mano i vari parametri sono ultra stabile anche a 3866mhz con 1.30v vccsa e 1.20v vccio_2 con ram a 1.38v, superato il 22000% di ramtest:
https://i.ibb.co/ZY4VxtR/3866.jpg (https://ibb.co/yYvXqGm)
Ste latenze sono dure da far scendere, soprattutto perchè il PPD 0 non funziona come dovrebbe, però non mi lamento di certo
Mr.Ripley
11-11-2021, 21:21
Ho capito perchè le performance scendevano a gear1 a 3866mhz.... mannaggia al training ballerino.
Dopo aver messo a posto a mano i vari parametri sono ultra stabile anche a 3866mhz con 1.30v vccsa e 1.20v vccio_2 con ram a 1.38v, superato il 22000% di ramtest:
https://i.ibb.co/ZY4VxtR/3866.jpg (https://ibb.co/yYvXqGm)
Ste latenze sono dure da far scendere, soprattutto perchè il PPD 0 non funziona come dovrebbe, però non mi lamento di certo
Non male complimenti
amon.akira
13-11-2021, 20:26
questo è il mio 3733 gear1 14-15-15-33-280 1.46V
https://i.imgur.com/S1XfJHe.png
ROBHANAMICI
15-11-2021, 10:30
Disponibile portatile chuwi corebook x con processore Intel Core i5-8259U (4 core, 8 thread) a meno di 450 euro: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/portatile-chuwi-corebook-x-14-2k-core-i5-8gb-512gb-5-motivi-intelligenti-per-comprarlo-a-meno-di-450-euro_102470.html
Mr.Ripley
15-11-2021, 12:44
Ragazzi mi sta venendo la scimmia di passare alla serie 12 per l'appunto il 12600k o il 12700k meglio restare sulle ddr4 vero? Poi il salto di prestazioni dal 9700k@5ghz vale i soldi da spendere? Sono molto combattuto anche per quanto riguarda ddr4 o ddr5:confused:
ROBHANAMICI
15-11-2021, 13:04
Perchè ne parli qua? C'e' il thread apposito.
questo è il mio 3733 gear1 14-15-15-33-280 1.46V
per arrivare a 42 devo prostituirmi :D
Ho veramente tirato al massimo tutti i sub e penso di aver spremuto al massimo le DJR che devo ammettere non mi hanno affatto deluso!
Un deciso passo avanti rispetto alle CJR sotto tutti i punti di vista, più di così non riesco ad andare:
https://i.ibb.co/Jqh56bn/3866supertight.jpg (https://ibb.co/HCJnwM7)
fotoonline (https://it.imgbb.com/)
Se non ricordo male le gigabyte z390 erano t-topology ed erano ottimizzate per 4 dimm, anche le memory qvl indicavano i kit da quattro per le frequenze più spinte.
anche le asus z390. Di sicuro la hero xi, infatti credo che per le 3600mhz vado di 4x4 (Apex ovviamente no ha solo 2 dimm)
(THE REAL) Neo
17-11-2021, 12:32
anche le asus z390. Di sicuro la hero xi, infatti credo che per le 3600mhz vado di 4x4 (Apex ovviamente no ha solo 2 dimm)Io ho la Hero XI,confermo che é T topology,ma se usi due banchi soltanto,come nel mio caso,da 16 Gbyte l'uno,sono dual rank,ed hai le stesse prestazioni di avere 4 moduli da 8,col vantaggio di non avere cross-talk tra le piste, poiché 2 slot sono vuoti.
Io ho la Hero XI,confermo che é T topology,ma se usi due banchi soltanto,come nel mio caso,da 16 Gbyte l'uno,sono dual rank,ed hai le stesse prestazioni di avere 4 moduli da 8,col vantaggio di non avere cross-talk tra le piste, poiché 2 slot sono vuoti.
metteteci pure il discorso dissipazione calore perchè un conto è avere 2 DIMM spaziate tra loro ed un conto è averne 4 tutte attaccate!
In caso di voltaggi alti diventa una palla di fuoco quell'area accanto alla cpu
FrancoBit
17-11-2021, 17:16
metteteci pure il discorso dissipazione calore perchè un conto è avere 2 DIMM spaziate tra loro ed un conto è averne 4 tutte attaccate!
In caso di voltaggi alti diventa una palla di fuoco quell'area accanto alla cpu
Come ti trovi con la serie intel 11 su z490? Hai avuto problemi tipo pcie 4.0 o altro? Stavo pensando, in caso di saldi o comunque in futuro di piazzare un 11900k al posto del 10700k.
(THE REAL) Neo
17-11-2021, 19:30
metteteci pure il discorso dissipazione calore perchè un conto è avere 2 DIMM spaziate tra loro ed un conto è averne 4 tutte attaccate!
In caso di voltaggi alti diventa una palla di fuoco quell'area accanto alla cpuVero anche questo.
Come ti trovi con la serie intel 11 su z490? Hai avuto problemi tipo pcie 4.0 o altro? Stavo pensando, in caso di saldi o comunque in futuro di piazzare un 11900k al posto del 10700k.
Benissimo, ZERO PROBLEMI con la mia MSI Z490 GAMING EDGE, i bios sono assolutamente maturi e privi di qualsivoglia difetto (perlomeno quelli di MSI).
Pcie 4.0 funziona perfettamente con la mia 6800XT e mai avuto crash o strani comportamenti, anzi tengo tutto overclocckato e va come dovrebbe anche sui test di banda passante di 3dmark.
Unico consiglio che ti do è di prendere un 11700k salvo che l'11900k non te lo tirano addosso, oppure un i9-11900 liscio che è quello più equilibrato tra consumi e temperature. Quando cominci a superare 1.3v di vcore rocket lake diventa veramente energivoro ed il gioco, a mio avviso, non ne vale la candela.
Di sicuro quello che conta veramente è la qualità dell'IMC perchè deve tenere bene 3600mhz gear1 con bassi voltaggi e nelle migliori delle ipotesi arrivare a 3733mhz senza usare voltaggi assurdi di vccsa.
Se cerchi nell'usato fatti garantire che siano stabili a 3733mhz con vccsa al max di 1.3v, altrimenti tenta la fortuna e spera in un "made in china" recente come il mio che tiene 3866mhz con 1.26v reali, a quanto pare i "made in vietnam" sono più sfigatelli. Purtroppo non ho abbastanza dati per confermare al 100% la mia tesi
FrancoBit
18-11-2021, 10:45
Benissimo, ZERO PROBLEMI con la mia MSI Z490 GAMING EDGE, i bios sono assolutamente maturi e privi di qualsivoglia difetto (perlomeno quelli di MSI).
Pcie 4.0 funziona perfettamente con la mia 6800XT e mai avuto crash o strani comportamenti, anzi tengo tutto overclocckato e va come dovrebbe anche sui test di banda passante di 3dmark.
Unico consiglio che ti do è di prendere un 11700k salvo che l'11900k non te lo tirano addosso, oppure un i9-11900 liscio che è quello più equilibrato tra consumi e temperature. Quando cominci a superare 1.3v di vcore rocket lake diventa veramente energivoro ed il gioco, a mio avviso, non ne vale la candela.
Di sicuro quello che conta veramente è la qualità dell'IMC perchè deve tenere bene 3600mhz gear1 con bassi voltaggi e nelle migliori delle ipotesi arrivare a 3733mhz senza usare voltaggi assurdi di vccsa.
Se cerchi nell'usato fatti garantire che siano stabili a 3733mhz con vccsa al max di 1.3v, altrimenti tenta la fortuna e spera in un "made in china" recente come il mio che tiene 3866mhz con 1.26v reali, a quanto pare i "made in vietnam" sono più sfigatelli. Purtroppo non ho abbastanza dati per confermare al 100% la mia tesi
Ok grazie, sto all'occhio in black friday, altrimenti ci penso più avanti. Pensavo all'11900k giusto per dare uno stacco all'attuale che comunque mi da soddisfazioni. Le memorie sono proof a 3600cl15 quindi ci sono. Ho un loop con 2 360 che include anche una 3080, dici che potrebbe darmi problemi? Effettivamente l'11700k costa parecchio meno, ma per sto "vezzo" avrei puntato al top della gen (almeno sulla carta). Bios sono fresco di aggiornamenti, l'ultima versione della Aorus Master è del 5 ottobre 2021 e sono stabilissimo.
Ok grazie, sto all'occhio in black friday, altrimenti ci penso più avanti. Pensavo all'11900k giusto per dare uno stacco all'attuale che comunque mi da soddisfazioni. Le memorie sono proof a 3600cl15 quindi ci sono. Ho un loop con 2 360 che include anche una 3080, dici che potrebbe darmi problemi? Effettivamente l'11700k costa parecchio meno, ma per sto "vezzo" avrei puntato al top della gen (almeno sulla carta). Bios sono fresco di aggiornamenti, l'ultima versione della Aorus Master è del 5 ottobre 2021 e sono stabilissimo.
è che sono proprio soldi buttati l'11900k, in pratica qualunque 11700k può diventare un 11900k, basta mettere l'offset del turbo a +2 e sei a cavallo!
non ti garantisce neanche un imc migliore, quello è proprio random per cui potresti risparmiare bei soldini
Mr.Ripley
18-11-2021, 11:38
è che sono proprio soldi buttati l'11900k, in pratica qualunque 11700k può diventare un 11900k, basta mettere l'offset del turbo a +2 e sei a cavallo!
non ti garantisce neanche un imc migliore, quello è proprio random per cui potresti risparmiare bei soldini
Stavo pensando anch'io di rinfrescare la configurazione attuale 9700k secondo passando al 11700k avrei tangibili miglioramenti oppure meglio passare direttamente alla serie 12?
Sono un po' indeciso sul da farsi
Grazie
FrancoBit
18-11-2021, 11:39
è che sono proprio soldi buttati l'11900k, in pratica qualunque 11700k può diventare un 11900k, basta mettere l'offset del turbo a +2 e sei a cavallo!
non ti garantisce neanche un imc migliore, quello è proprio random per cui potresti risparmiare bei soldini
Si hai ragione. Diciamo che comunque in gaming cambia poco poco dal mio alla 11a gen. Se becco qualche offerta interessante ci penserò, grazie per le info!!
Si hai ragione. Diciamo che comunque in gaming cambia poco poco dal mio alla 11a gen. Se becco qualche offerta interessante ci penserò, grazie per le info!!
esatto, la serie 10 va ancora come un treno ed è difficilissimo che farà da collo di bottiglia, se trovi una bella occasione cambi altrimenti rimani così
Stavo pensando anch'io di rinfrescare la configurazione attuale 9700k secondo passando al 11700k avrei tangibili miglioramenti oppure meglio passare direttamente alla serie 12?
Sono un po' indeciso sul da farsi
Grazie
il 9700k può ancora dire la sua in questo momento!
Secondo me ti conviene aspettare la maturazione di alder lake che ha ancora troppi punti interrogativi e cose da sistemare, probabilmente potresti passare il prossimo anno direttamente alla serie 13 e non avere problemi con i giochi
FrancoBit
18-11-2021, 15:20
esatto, la serie 10 va ancora come un treno ed è difficilissimo che farà da collo di bottiglia, se trovi una bella occasione cambi altrimenti rimani così
L'unica pulce mi era entrata per la questione del pcie 4.0. Ma razionalmente pensando, tralasciando il discorsno nvme, una scheda video dopo la 3080 penso che prima del 2023 inoltrato non la acquisterò. Sarebbe l'unico motivo che mi spingerebbe a "sbloccare" il pcie 4.0. Ma c'è tempo, magari prima cambierò con la 13a gen...
Mr.Ripley
18-11-2021, 15:40
il 9700k può ancora dire la sua in questo momento!
Secondo me ti conviene aspettare la maturazione di alder lake che ha ancora troppi punti interrogativi e cose da sistemare, probabilmente potresti passare il prossimo anno direttamente alla serie 13 e non avere problemi con i giochi
Allora lego la scimmia :asd:
si ragazzi tenete a bada la scimmia che siete messi ancora bene :D
Nel mio caso il passaggio da pcie 3.0 a 4.0 non mi pare abbia portato alcun beneficio se non nelle schermate di gpu-z :Prrr:
Non avendo ssd pcie 4.0 i benefeci ad oggi sono nulli, in futuro vedremo
ROBHANAMICI
23-11-2021, 08:03
Biostar annuncia la sua scheda di fascia entry-level h510mhp microatx, con chipset Intel h510, dotata di socket lga1200 e idonea a ospitare ospitare di 10 e 11th generazione Intel CometLake e RocketLake: https://www.guru3d.com/news-story/biostar-h510mhp-microatx-motherboard185-mm-widefor-entry-level-use.html
Ironmax65
28-11-2021, 18:42
Ciao, ho deciso di aggiornare la mia veeeecchia configurazione prima delle feste/ferie di Natale, così avrei anche il tempo per "godermela". Sto puntando ad un i9-11xxx, un po' anche per sfizio, visto che, da quanto ho letto, un i7 si può far andare uguale o quasi.
Il mio dubbio è sul modello: i9-11900, i9-11900f, i9-11900k, i9-11900kf.
Come sapete meglio di me, i primi due hanno la frequenza base a 2,50 GHz e TDP 65W mentre i secondi due hanno la frequenza base a 3,50 GHz e TDP 125W ma, le prestazioni, alla fin fine, saranno le stesse nell'uso che ne farò, cioè montaggio video, editing fotografico e qualche gioco in full hd?
Pensavo di prendere quello che trovo al miglior prezzo (non farò overclock), può valerne la pena o meglio spendere di più per un modello specifico tra i quattro? :help:
Se non vuoi effettuare overclock puoi prendere l'11900(F) (ma secondo me non vale la pena risparmiare qualche euro per non avere la GPU integrata, utile anche per emergenze) e regolare il TDP a 125W o superiore per avere prestazioni quasi equivalenti alla versione K (a seconda della scheda madre potrebbe essere comunque impostato a livelli elevati di default).
La frequenza base è semplicemente la frequenza minima sotto la quale il processore non scende per mantenere il TDP impostato. Altrimenti, la frequenza normalmente viene aumentata in base al carico fino a che il valore di turbo massimo, TDP (nel dettaglio PL1 e PL2), o limite termico non vengono raggiunti.
Forse può valere la pena prendere una scheda madre Z590, perché di B560 buone non ce ne sono molte (io avevo individuato Asus TUF Gaming B560M ed Gigabyte B560M Aorus PRO AX, alla fine ho scelto la seconda; sarebbe stato meglio optare per un formato full-ATX e forse ASUS) e per un i9/i7 non-k con power limit elevato/slimitato è preferibile che la sezione VRM della scheda madre sia ben dimensionata o che non ci siano altre strane limitazioni non rimovibili.
StylezZz`
28-11-2021, 19:04
Ciao, ho deciso di aggiornare la mia veeeecchia configurazione prima delle feste/ferie di Natale, così avrei anche il tempo per "godermela". Sto puntando ad un i9-11xxx, un po' anche per sfizio, visto che, da quanto ho letto, un i7 si può far andare uguale o quasi.
Il mio dubbio è sul modello: i9-11900, i9-11900f, i9-11900k, i9-11900kf.
Come sapete meglio di me, i primi due hanno la frequenza base a 2,50 GHz e TDP 65W mentre i secondi due hanno la frequenza base a 3,50 GHz e TDP 125W ma, le prestazioni, alla fin fine, saranno le stesse nell'uso che ne farò, cioè montaggio video, editing fotografico e qualche gioco in full hd?
Pensavo di prendere quello che trovo al miglior prezzo (non farò overclock), può valerne la pena o meglio spendere di più per un modello specifico tra i quattro? :help:
L'11900 non vale quello che costa, faresti prima a prendere un i5 12600k a 300 euro con scheda madre Z690 che va di più, oltre ad essere una nuova piattaforma.
Direi di valutare solo l'11700k (o 11700 se non vuoi fare overclock) se lo trovi usato sui 250 euro, non di più.
Ironmax65
28-11-2021, 21:00
Se non vuoi effettuare overclock puoi prendere l'11900(F) (ma secondo me non vale la pena risparmiare qualche euro per non avere la GPU integrata, utile anche per emergenze) e regolare il TDP a 125W o superiore per avere prestazioni quasi equivalenti alla versione K ....
La frequenza base è semplicemente la frequenza minima sotto la quale il processore non scende per mantenere il TDP impostato. Altrimenti, la frequenza normalmente viene aumentata in base al carico fino a che il valore di turbo massimo, TDP (nel dettaglio PL1 e PL2), o limite termico non vengono raggiunti.
Forse può valere la pena prendere una scheda madre Z590.... e per un i9/i7 non-k con power limit elevato/slimitato è preferibile che la sezione VRM della scheda madre sia ben dimensionata o che non ci siano altre strane limitazioni non rimovibili.
Si, in effetti, se la differenza di prezzo non è enorme, la versione con GPU integrata è preferibile e, se posso variare il TDP, posso optare per un "non K" (come raffreddamento non dovrei avere problemi). Come scheda madre stavo già scegliendo tra alcune con Z590 di buon livello.
L'11900 non vale quello che costa, faresti prima a prendere un i5 12600k a 300 euro con scheda madre Z690 che va di più, oltre ad essere una nuova piattaforma.
Direi di valutare solo l'11700k (o 11700 se non vuoi fare overclock) se lo trovi usato sui 250 euro, non di più.
Eh, i prezzi pensavo si abbassassero di più, vista l'uscita della serie 12. Non mi attira tantissimo la nuova serie perchè le ddr5 sono introvabili e sarei costretto a fare una build "incompleta", tra l'altro, non c'è una grandissima scelta nemmeno tra schede madri con ddr4.
Si, in effetti, se la differenza di prezzo non è enorme, la versione con GPU integrata è preferibile e, se posso variare il TDP, posso optare per un "non K" (come raffreddamento non dovrei avere problemi). Come scheda madre stavo già scegliendo tra alcune con Z590 di buon livello.
Senza overclock, solo aumentando il power limit (o di fatto rimuovendolo impostandolo a valori molto elevati) è possibile spingere l' i9-11900 non-K fino a 4.6 GHz all-core in tutte le situazioni o fino a 4.7 GHz se le temperature vengono mantenute sotto i 70 °C, cosa che dovrebbe essere fattibile con raffreddamento a liquido. Ma a tale frequenza a seconda del tipo di carico (principalmente stress test con AVX2, o AVX512 se puoi aumentare anche i limiti di corrente oltre i massimi nominali) il consumo del solo processore può superare di slancio i 200W. In gaming i consumi tendono ad essere abbastanza più bassi e se non si può overcloccare si può comunque effettuare downvolting in vari modi e limitare calore e temperature.
Non so se ci siano possibilità di ottimizzazione prestazioni in più sulle Z590 anche per i processori non-K rispetto alle B560, magari si può "barare" in qualche modo e ridurre ulteriormente il gap.
Ironmax65
28-11-2021, 22:01
Ah, ok, non penso che "diventerò matto" per spingerlo al limite, l'importante era sapere di non ritrovarmi con un i9 che va come un i5...:sperem:
Uso anche CAD tridimensionale e slicer per stampa 3D, mi fa comodo la potenza di calcolo ma mi interessa la stabilità.
Diciamo che in teoria solo rimuovendo il power limit la stabilità dovrebbe essere mantenuta, ma nella pratica i produttori di schede madri specie "gaming" possono avere impostazioni di default non completamente stabili a pieno carico in certe situazioni, o/e tensioni inutilmente elevate in altri aspetti, dunque per essere sicuri di avere il sistema stabile occorrerebbe perdere un po' di tempo a verificare che non ci siano problemi in situazioni anche gravose.
Settando i power limit a livelli "umani", tipo ad esempio PL1 125W (come i processori K) e PL2 a 155-160W (la vecchia regola per la quale PL2 era equivalente a PL1*1.25) è possibile evitare carichi gravosi potenzialmente instabili fin dal principio, rinunciando a diversi punti percentuale di prestazioni massime in multicore.
Come punto di riferimento, il mio 11900 nonostante l'undervolt (non estremo; è stabile anche con Prime95 AVX2 quasi a ridosso del limite termico) richiede 175W durante le conversioni video (solo la CPU). Tuttavia con rendering 3D in Blender (o Cinebench) ne richiede meno: 145W.
Per i maniaci del risparmio energetico, vi segnalo che è possibile abbattere di circa il 50% i consumi in idle di rocket lake impostando il profilo energetico di windows su "risparmio di energia" ed impostando come frequenza massima della cpu 99%, in questo modo non entra in funzione il turbo boost ed il processore opera a frequenze di default che nel caso dell'11700k sono fino a 3.6ghz (più che sufficienti per navigare e lavorare con i software d'ufficio durante la giornata).
Questo il risultato:
https://i.ibb.co/4Nt0Pt7/11700kpower.jpg (https://ibb.co/s3RXyR2)
ROBHANAMICI
09-12-2021, 14:42
Analisi del portatile Microsoft Surface Go 3 dotato di processore Intel Core m3-10100Y: https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/6169/microsoft-surface-go-3-ricetta-vincente-non-si-cambia_index.html
sertopica
23-12-2021, 09:24
Per i maniaci del risparmio energetico, vi segnalo che è possibile abbattere di circa il 50% i consumi in idle di rocket lake impostando il profilo energetico di windows su "risparmio di energia" ed impostando come frequenza massima della cpu 99%, in questo modo non entra in funzione il turbo boost ed il processore opera a frequenze di default che nel caso dell'11700k sono fino a 3.6ghz (più che sufficienti per navigare e lavorare con i software d'ufficio durante la giornata).
Questo il risultato:
https://i.ibb.co/4Nt0Pt7/11700kpower.jpg (https://ibb.co/s3RXyR2)
Interessante. Grazie per l'info. Ma dopo aver modificato la percentuale funziona ancora il turbo in contesti gaming?
ROBHANAMICI
23-12-2021, 12:43
Intel presenta il suo barebone con scheda madre h570 compatibile con socket lga 1200 per processori di 10th e 11th generazione CometLake e RocketLake: https://www.guru3d.com/news-story/cube-type-barebone-kit-with-intel-h570shuttle-sh570r-series.html
sertopica
26-12-2021, 09:11
Interessante. Grazie per l'info. Ma dopo aver modificato la percentuale funziona ancora il turbo in contesti gaming?
Mi rispondo da solo: in gaming le frequenze vanno al max come previsto. :D
non so se il thread giusto ma qualcuno si ricorda come togliere il check ram all'avvio? Mi si è resettato il bios da solo, dopo uno spegnimento forzato col pulsante di accensione, dopo che ero rimasto no-signal mentre giocavo -.-'
https://i.ibb.co/M1Y6Sdy/Whats-App-Image-2021-12-28-at-15-20-37.jpg (https://ibb.co/LgL5RKD)
ps: ho dovuto anche reinstallare windows perchè come se non ci fosse nel m2....
Salve a tutti,
sono passato di recente da i7 10700K ad i9 11900K, qualcuno avrebbe una guida per l'overclock da linkarmi?
Ho visto che con la serie 11 l'OC e' fatto in modo leggermente diverso.
Grazie a tutti :)
FrancoBit
04-01-2022, 09:59
Salve a tutti,
sono passato di recente da i7 10700K ad i9 11900K, qualcuno avrebbe una guida per l'overclock da linkarmi?
Ho visto che con la serie 11 l'OC e' fatto in modo leggermente diverso.
Grazie a tutti :)
Come si comporta? Hai notato miglioramenti?
Come si comporta? Hai notato miglioramenti?
..sono curioso anch'io della risposta...(se ci sarà..)
io vi posso solo dire che dopo un paio di mesi sperimentazioni sul mio 11700k ho capito che non ha senso andare oltre i 4.8ghz all core.
In pratica rocket lake esce già tirato a morte, l'efficienza è veramente bassa se rapportiamo prestazioni e consumi per cui il mio consiglio è quello di rimanere stock cercando di abbassare al massimo il voltaggio.
Su rocket lake, così come su comet lake, per il gaming è MOLTO più importante l'accesso alla memoria che la frequenza nuda e cruda della cpu per cui un 11700k 3733mhz gear1 CL16 con timings tirati al massimo andrà sempre di più di un 11900k 3600mhz gear1 cl16 con profilo XMP. Stesso discorso per la tipologia di RAM, ovvero a parità di frequenza e di timings un kit DUAL RANK andrà sempre di più di un kit SINGLE RANK, ovvero 2x16GB DR andranno meglio di 2x8GB SR.
Qualunque 11700k che già esce 4.6GHZ può raggiungere i 4.8GHZ stock dell'11900k ma già vi dico che ogni 100mhz in più oltre i 4.6GHZ costanto tantissimo in termini di consumo energetico e quindi di dissipazione. In questo caso entra in gioco il binning della cpu, per cui sarà molto facile che per tenere stabili 4.8GHZ su un 11700k serviranno quasi 1.3v mentre un 11900k potrebbe essere stabile ad 1.25v. Insomma quasi tutti gli 11700k sono degli scarti dell'11900k ma ci sono delle eccezioni come in tutte le cose.
Discorso a parte è l'IMC della cpu perchè ognuna è un caso a sè, le più fortunate come il mio 11700k tengono 3866mhz GEAR1 con appena 1.3v VCCSA mentre ci sono 11900k che per la stessa frequenza hanno bisogno anche di 1.5v.
Il succo è che se volete spremere per bene gli fps dai giochi concentratevi sull'ottimizzare la memoria e poi nel caso tutto il resto
io vi posso solo dire che dopo un paio di mesi sperimentazioni sul mio 11700k ho capito che non ha senso andare oltre i 4.8ghz all core.
In pratica rocket lake esce già tirato a morte, l'efficienza è veramente bassa se rapportiamo prestazioni e consumi per cui il mio consiglio è quello di rimanere stock cercando di abbassare al massimo il voltaggio.
Su rocket lake, così come su comet lake, per il gaming è MOLTO più importante l'accesso alla memoria che la frequenza nuda e cruda della cpu per cui un 11700k 3733mhz gear1 CL16 con timings tirati al massimo andrà sempre di più di un 11900k 3600mhz gear1 cl16 con profilo XMP. Stesso discorso per la tipologia di RAM, ovvero a parità di frequenza e di timings un kit DUAL RANK andrà sempre di più di un kit SINGLE RANK, ovvero 2x16GB DR andranno meglio di 2x8GB SR.
Qualunque 11700k che già esce 4.6GHZ può raggiungere i 4.8GHZ stock dell'11900k ma già vi dico che ogni 100mhz in più oltre i 4.6GHZ costanto tantissimo in termini di consumo energetico e quindi di dissipazione. In questo caso entra in gioco il binning della cpu, per cui sarà molto facile che per tenere stabili 4.8GHZ su un 11700k serviranno quasi 1.3v mentre un 11900k potrebbe essere stabile ad 1.25v. Insomma quasi tutti gli 11700k sono degli scarti dell'11900k ma ci sono delle eccezioni come in tutte le cose.
Discorso a parte è l'IMC della cpu perchè ognuna è un caso a sè, le più fortunate come il mio 11700k tengono 3866mhz GEAR1 con appena 1.3v VCCSA mentre ci sono 11900k che per la stessa frequenza hanno bisogno anche di 1.5v.
Il succo è che se volete spremere per bene gli fps dai giochi concentratevi sull'ottimizzare la memoria e poi nel caso tutto il resto
Esattamente.
Io col mio 10700k dopo mesi di test ho trovato la pace a 4.6ghz con appena 1.08v sotto carico e ram@3733 CL16 con tutti i sub timings tirati al max (sto valutando i 4.7 se riesco a farlo scalare in modo lineare con il voltaggio), considerate che su cinebench R20 faccio 4900 punti con un consumo di picco di 124w. Stock era 180W con lo stesso punteggio! Non solo, da quando sono passato da 2 moduli di ram a 4 le performance sono aumentate ancora, principalmente nei giochi, (anche se ho dovuto correggere alcuni timings). In gaming il consumo e le temp sono ridicole così.
FrancoBit
05-01-2022, 13:33
Esattamente.
Io col mio 10700k dopo mesi di test ho trovato la pace a 4.6ghz con appena 1.08v sotto carico e ram@3733 CL16 con tutti i sub timings tirati al max (sto valutando i 4.7 se riesco a farlo scalare in modo lineare con il voltaggio), considerate che su cinebench R20 faccio 4900 punti con un consumo di picco di 124w. Stock era 180W con lo stesso punteggio! Non solo, da quando sono passato da 2 moduli di ram a 4 le performance sono aumentate ancora, principalmente nei giochi, (anche se ho dovuto correggere alcuni timings). In gaming il consumo e le temp sono ridicole così.
Io pure son sereno con i settaggi in firma, ogni tanto mi chiedo se valga la pena cambiare solo CPU per beneficiare del pciexpress 4.0 suul'nvme di sitema che è un 4.0. Ma ormai mi son convinto ch il gioco non vale la candela, eventualmente mi butterò su Raptor a fine anno.
Io pure son sereno con i settaggi in firma, ogni tanto mi chiedo se valga la pena cambiare solo CPU per beneficiare del pciexpress 4.0 suul'nvme di sitema che è un 4.0. Ma ormai mi son convinto ch il gioco non vale la candela, eventualmente mi butterò su Raptor a fine anno.
Secondo me neanche te ne accorgi, in special modo se giochi da 1440p in su
TigerTank
05-01-2022, 16:55
Io pure son sereno con i settaggi in firma, ogni tanto mi chiedo se valga la pena cambiare solo CPU per beneficiare del pciexpress 4.0 suul'nvme di sitema che è un 4.0. Ma ormai mi son convinto ch il gioco non vale la candela, eventualmente mi butterò su Raptor a fine anno.
Stesso mio ragionamento, tra mobo e situazione ddr5 non riesco proprio a farmi scattare la scimmia :D
Aspetto anch'io i prossimi, oltretutto si dice già migliori energeticamente almeno di un 25%.
Volendo un nvme primario un pò più grande ho preso comunque direttamente un P5 Plus PCi-E 4.0 anche se come giustamente detto, a livello pratico le differenze sono inesistenti. Più che altro per longevità quando poi si riutilizzeranno dei PCIE 4.0 su PCIE 5.0.
E infatti invece che prendere un 2TB a quasi pari spesa per ora ho preso 1TB e un MX500 da 2TB. Moltissimi giochi vanno benone già su un ssd sata3.
FrancoBit
05-01-2022, 16:58
Stesso mio ragionamento, tra mobo e situazione ddr5 non riesco proprio a farmi scattare la scimmia :D
Aspetto anch'io i prossimi. Volendo un nvme primario un pò più grande ho preso comunque direttamente un P5 Plus PCi-E 4.0 anche se come giustamente detto, a livello pratico le differenze sono inesistenti. E infatti invece che prendere un 2TB a quasi pari spesa ho preso 1TB e un MX500 da 2TB.
Si lascerei maturare un po' la piattaforma, sperando che intanto anche il mercato prenda una direzione verso un miglioramento. Inoltre si sta alla finestra a guardare il match tra i ryzen 6xxx e gli intel 13xxx così vediamo un po' cosa scegliere
Eddie666
08-01-2022, 11:16
Salve a tutti e subito una domanda al volo; da poco tempo sono passato da un 10400 ad un 11700; la scheda madre è una b560 (gigabyte aorus elite che non permette overclock se non quello delle ram, ma che abilita di default lo sblocco del limite dei 65w delle cpu "non K") e mi sto concentrando sull'undervolt della cpu; nello specifico ho trovato due settaggi che sono entrambi stabili e con temperature praticamente identiche, ma che differiscono per un settaggio diverso dell' LLC:
1°) undervolt DVID -0.020 LLC AUTO
2°) undervolt DVID -0.075 LLC HIGH
fermo restando che come temperature e stabilità entrambi i settaggi sono equivalenti, in quello con LLC HIGH ho ovviamente meno fluttazioni del vcore, e da qui la mia domanda, ovvero quale due sia preferibile per un settaggio daily, o se invece non ci siano differenze. grazie
Salve a tutti e subito una domanda al volo; da poco tempo sono passato da un 10400 ad un 11700; la scheda madre è una b560 (gigabyte aorus elite che non permette overclock se non quello delle ram, ma che abilita di default lo sblocco del limite dei 65w delle cpu "non K") e mi sto concentrando sull'undervolt della cpu; nello specifico ho trovato due settaggi che sono entrambi stabili e con temperature praticamente identiche, ma che differiscono per un settaggio diverso dell' LLC:
1°) undervolt DVID -0.020 LLC AUTO
2°) undervolt DVID -0.075 LLC HIGH
fermo restando che come temperature e stabilità entrambi i settaggi sono equivalenti, in quello con LLC HIGH ho ovviamente meno fluttazioni del vcore, e da qui la mia domanda, ovvero quale due sia preferibile per un settaggio daily, o se invece non ci siano differenze. grazie
molto sinceramente lascerei LLC su AUTO e mi concentrerei a modificare i valori AC/DC LOAD LINE così non devi toccare la curva del voltaggio. Ne abbiamo parlato qualche pagina fa
Salve a tutti e subito una domanda al volo; da poco tempo sono passato da un 10400 ad un 11700; la scheda madre è una b560 (gigabyte aorus elite che non permette overclock se non quello delle ram, ma che abilita di default lo sblocco del limite dei 65w delle cpu "non K") e mi sto concentrando sull'undervolt della cpu; nello specifico ho trovato due settaggi che sono entrambi stabili e con temperature praticamente identiche, ma che differiscono per un settaggio diverso dell' LLC:
1°) undervolt DVID -0.020 LLC AUTO
2°) undervolt DVID -0.075 LLC HIGH
fermo restando che come temperature e stabilità entrambi i settaggi sono equivalenti, in quello con LLC HIGH ho ovviamente meno fluttazioni del vcore, e da qui la mia domanda, ovvero quale due sia preferibile per un settaggio daily, o se invece non ci siano differenze. grazie
A LLC più elevati c'è meno vdroop: la tensione cala meno sotto carico; in linea ideale non cala per nulla con il parametro massimo (UltraExtreme). È per questo che l'undervolt massimo ottenibile è maggiore aumentandolo. Questo però è a discapito della stabilità della tensione nei transienti di carico (da non confondersi con il vdroop): a valori più elevati, possono insorgere oscillazioni e picchi di tensione dannosi per la CPU, non misurabili con i sensori della scheda madre, solo tramite oscilloscopio. Inoltre i VRM lavorano meno efficientemente e si è fuori specifica Intel. Da quello che ho letto in giro, High è il valore massimo consigliato su queste schede madri.
Sconsiglierei di usare undervolt DVID. Lascia a standard e piuttosto vai ad aggiustare il parametro di AC loadline come suggerisce alexgti (il valore DC cambia solo i valori di tensione e potenza riportati, vedi più giù).
Personalmente ho avuto risultati migliori impostando LLC Medium. Con l'impostazione automatica, che era corrispondente a LLC Standard, avevo instabilità negli stress test AVX/AVX2 perché la tensione calava troppo sotto carico, anche con tutto il resto a default / dopo reset BIOS (!).
Sulle Gigabyte B560 il parametro di DC loadline andrebbe impostato ad uno dei valori seguenti a seconda dell'LLC usato:
Auto = Standard = Normal = 1.10 mOhm
Low = 0.90 mOhm
Medium = 0.70 mOhm
High = 0.55 mOhm
Turbo = 0.30 mOhm
Extreme = 0.20 mOhm
UltraExtreme = 0.00 mOhm
Al momento io ho 0.29 mOhm AC e 0.70 mOhm DC. Il valore AC chiaramente dipende da CPU a CPU.
https://i.imgur.com/adomjhS.png
I valori da impostare nel BIOS sono da moltiplicare per 100, dunque saranno (da me) 29/55.
Dove andare a configurare i parametri di AC/DC loadline:
https://i.imgur.com/whEUSJX.png
https://i.imgur.com/mgoypkr.png
https://i.imgur.com/RSnmrvM.png
https://i.imgur.com/LLRP6p7.png
(sono nascosti bene; può valere la pena inserirli nel menu rapido con il tasto INS)
Eddie666
08-01-2022, 14:41
molto sinceramente lascerei LLC su AUTO e mi concentrerei a modificare i valori AC/DC LOAD LINE così non devi toccare la curva del voltaggio. Ne abbiamo parlato qualche pagina fa
A LLC più elevati c'è meno vdroop: la tensione cala meno sotto carico; in linea ideale non cala per nulla con il parametro massimo (UltraExtreme). È per questo che l'undervolt massimo ottenibile è maggiore aumentandolo. Questo però è a discapito della stabilità della tensione nei transienti di carico (da non confondersi con il vdroop): a valori più elevati, possono insorgere oscillazioni e picchi di tensione dannosi per la CPU, non misurabili con i sensori della scheda madre, solo tramite oscilloscopio. Inoltre i VRM lavorano meno efficientemente e si è fuori specifica Intel. Da quello che ho letto in giro, High è il valore massimo consigliato su queste schede madri.
Sconsiglierei di usare undervolt DVID. Lascia a standard e piuttosto vai ad aggiustare il parametro di AC loadline come suggerisce alexgti (il valore DC cambia solo i valori di tensione e potenza riportati, vedi più giù).
Personalmente ho avuto risultati migliori impostando LLC Medium. Con l'impostazione automatica, che era corrispondente a LLC Standard, avevo instabilità negli stress test AVX/AVX2 perché la tensione calava troppo sotto carico, anche con tutto il resto a default / dopo reset BIOS (!).
Sulle Gigabyte B560 il parametro di DC loadline andrebbe impostato ad uno dei valori seguenti a seconda dell'LLC usato:
Auto = Standard = Normal = 1.10 mOhm
Low = 0.90 mOhm
Medium = 0.70 mOhm
High = 0.55 mOhm
Turbo = 0.30 mOhm
Extreme = 0.20 mOhm
UltraExtreme = 0.00 mOhm
Al momento io ho 0.29 mOhm AC e 0.70 mOhm DC. Il valore AC chiaramente dipende da CPU a CPU.
https://i.imgur.com/adomjhS.png
I valori da impostare nel BIOS sono da moltiplicare per 100, dunque saranno (da me) 29/55.
Dove andare a configurare i parametri di AC/DC loadline:
https://i.imgur.com/whEUSJX.png
https://i.imgur.com/mgoypkr.png
https://i.imgur.com/RSnmrvM.png
https://i.imgur.com/LLRP6p7.png
(sono nascosti bene; può valere la pena inserirli nel menu rapido con il tasto INS)
grazie a entrambi per le info; il funzionamento dell'llc mi è chiaro (di fatto mi ricordo che si iniziò a modificarlo già dal socket 775) , però appunto temevo che settarlo in posizione fissa potesse essere troppo stressante per l'hardware per un utilizzo Daily.
a questo punto ho letto un po' di pagine indietro e per il momento sto facendo delle prove con questi settaggi:
DVID normal
LLC medium
DC load line 70
AC in fase di test per trovare il settaggio giusto per essere stabile
Il parametro di LLC dovrebbe rimanere fisso con l'uso, ma con l'impostazione automatica potrebbe variare a seconda dei parametri di overclock e tensione (forse non succede sulle B560, ma non ho approfondito).
Il valore ideale sulla carta sarebbe quello minimo (da specifica Intel) corrispondente a 1.1 mOhm, ma sembra che le Gigabyte/Aorus in genere (sia Intel che AMD) abbiano qualche particolare caratteristica che rende le impostazioni standard in tal senso instabili ad alti carichi. Forse dipende da come Gigabyte progetta la sezione VRM.
Per quanto abbia avuto modo di vedere controllando il consumo dell'intero PC, con un LLC più basso dato che il vdroop è maggiore occorrerà in generale più tensione per rendere stabile la CPU rispetto a valori di LLC più elevati, andando quindi a consumare un po' di più nelle situazioni la CPU è occupata al 100%, ma non in maniera pesante (come succederebbe ad esempio con istruzioni vettoriali/AVX). In altre parole, con LLC Medium o High il PC può, a parità di stabilità con carichi pesanti, consumare in media meno con carichi più leggeri.
Da test effettuati in passato, impostarlo a Turbo non sembra migliorare la situazione rispetto a High. Alla fine ho conservativamente scelto LLC Medium.
EDIT: Nel commento precedente ho scritto che con LLC UltraExtreme il parametro di DC Loadline andrebbe impostato a 0.0 Ohm, ma mi sono appena ricordato che il valore 0 nei parametri di IA VR equivale ad "Auto", dunque l'alternativa sarebbe 0.01 (il valore minimo possibile maggiore di zero). In ogni caso, questo non riguarda la maggior parte degli utenti.
Eddie666
09-01-2022, 08:52
direi che ci siamo; trovare la stabilità è stato abbastanza facile, in quanto alla fine, seppur agendo su altri paramentri, i valori di vcore per cui il pc era stabile erano più o meno quelli:
LLC medium
DC load line 70
AC load line 15
https://i.ibb.co/CW1BpZS/STRESS-TEST-AC-15-DC-70.jpg (https://ibb.co/CW1BpZS)
oltre a prime95 avevo gia fatto un'ora di stress test con OCCT settato su etremo, AVX2, e lo aveva passato senza problemi.
a livello di Vcore ho notato che, agendo su quei parametri, quando è sotto carico massimo di programmi come prime o OCCT il valore massimo è leggermente inferiore rispetto a quello che avevo settato in precedenza (1,164 contro i precedenti 1,172), mentre in programmi come cinebench il vocre è leggeremnte più alto (1,152 contro 1,140); sulle temperature ho guadagnato forse 1-2 gradi in meno, e un 10w-15w in meno sul package power (156w massimi contro i 170w), quindi di fatto posso ritenermi soddisfatto.
devo dire che pensavo che queste cpu serire 11th fossero ben peggiori in termini di consumo e temperature, invece devo dire che con qualche minimo accorgimento si comportano decisamente bene
Concordo che basta perderci un po' di tempo per avere consumi accettabili sotto carico ed anche buoni in idle. Per questi ultimi aiuta impostare altri valori di tensione dalle impostazioni della CPU (menu "Tweaker") perlomeno a "Normal" invece che "Auto", oltre che attivare manualmente i C-state fino a C7s (quelli superiori non sono di fatto accessibili se si usa una GPU discreta).
https://i.imgur.com/5yrKcti.png
Inoltre Platform Power Management e relative impostazioni andrebbero impostati su ENABLED (l'immagine mostra "Disabled"):
https://i.imgur.com/abbFoxr.png
Il parametro di DC Loadline non ha alcun effetto però sulla stabilità del sistema. Esso varia i valori di VID e Package Power riportati e può essere impostato anche a valori estremi senza differenze sulle temperature.
Se il valore DC è stato correttamente impostato, i VID sotto carico dovrebbero corrispondere circa a VR VOUT (miglior sensore per la tensione della CPU sulle Gigabyte) o Vcore, altrimenti possono insorgere serie divergenze, anche se solo cosmetiche. Per avere una migliore idea dei consumi del sistema occorrerebbe misurare quelli alla presa, perché a seconda delle impostazioni scelte, Package Power potrebbe non dare risultati corretti per quelli del solo processore.
Hai già testato la stabilità con LLC standard? Se quanto ho scritto in precedenza è corretto, per avere la stessa stabilità saresti costretto ad impostare valori di AC Loadline che portano a consumi peggiori e quindi temperature superiori.
EDIT: Nota che potrebbe essere utile anche verificare la stabilità del sistema usando Linpack, test che dovrebbe essere disponibile in OCCT. Io ho usato questa versione:
https://www.techpowerup.com/download/linpack-xtreme/
https://www.ngohq.com/linpack-xtreme.html
Linpack però usa automaticamente le AVX-512 se presenti, e con queste instruzioni il carico sul processore sembra essere inferiore a causa di limitazioni di corrente non aggirabili su queste Gigabyte B560. Dunque per il test sarebbe opportuno disabilitare le AVX-512 dal BIOS, lasciando solo AVX/AVX2 attive.
Eddie666
09-01-2022, 13:50
adesso do un occhiata nel BIOS agli altri settaggi suggeriti per vedere di riuscire a migliorare anche in idle (anche se, sinceramente, già così mi ritengo soddisfatto, dato che é la parte in full che mi interessava).
per quanto riguarda vcore e vrout con i valori da me riportati sotto test con occt ho rispettivamente 1.164 e 1.113 di media (mentre il vcore rimane stabile a quel valore VR out oscilla tra 1.110 e 1.117).
circa i test di linpack ho notato che non mi mantengono la CPU stressata al 100% costantemente, per cui preferisco il test standard di occt (impostato su estremo) e prime 95 blend per almeno 12h (le ultime versioni utilizzano le avx512, per cui quando testa la modalità small fft ho la massima erogazione di corrente (è lì che il package power mi va intorno ai 160w)
circa LLC invece sarebbe meglio impostarlo su standard anziché medium? quest'ultimo mi sembra già un valore abbastanza conservativo considerando la scala della gigabyte, per cui avendo trovato la stabilità con quel settaggio se non c'è una reale esigenza di modificarlo lo lascerei impostato a quel modo
per quanto riguarda vcore e vrout con i valori da me riportati sotto test con occt ho rispettivamente 1.164 e 1.113 di media (mentre il vcore rimane stabile a quel valore VR out oscilla tra 1.110 e 1.117).
Quello che intendevo era se Core VIDs (da HWInfo) corrispondesse a VR VOUT (+/- una piccola tolleranza). Se sì, vuol dire che il parametro di DC Loadline è stato correttamente impostato. Qui un esempio con il mio i9-11900 sotto carico:
https://i.imgur.com/mp3JCyr.png
circa i test di linpack ho notato che non mi mantengono la CPU stressata al 100% costantemente, per cui preferisco il test standard di occt (impostato su estremo) e prime 95 blend per almeno 12h (le ultime versioni utilizzano le avx512, per cui quando testa la modalità small fft ho la massima erogazione di corrente (è lì che il package power mi va intorno ai 160w
Anche se Linpack non testa la CPU costantemente al 100% io ho notato che con il mio processore tirava fuori instabilità più rapidamente che con Prime95 o lo stress test di OCCT. Tuttavia è necessario usare le AVX2 affinché sia rapido in tal senso e questo con Linpack si può fare solo disabilitando AVX512 da BIOS.
Anche con Prime95 e OCCT le instabilità escono fuori più rapidamente e le temperature sono superiori se usi AVX2. Od almeno, questo è quello che succede con il mio i9-11900. Forse con un i7-11700 la situazione è diversa data la frequenza massima all-core di 200 MHz inferiore.
circa LLC invece sarebbe meglio impostarlo su standard anziché medium? quest'ultimo mi sembra già un valore abbastanza conservativo considerando la scala della gigabyte, per cui avendo trovato la stabilità con quel settaggio se non c'è una reale esigenza di modificarlo lo lascerei impostato a quel modo
Avevo semplicemente chiesto se avessi già effettuato prove con LLC Standard per avere una conferma del fatto che effettivamente aumentare il parametro di LLC può permettere consumi inferiori a parità di stabilità. Questa è una cosa che ho riscontrato personalmente ma di cui non ho letto opinioni in giro.
Per i consumi / temperature potrebbe essere meglio addirittura aumentarlo a high, avendo cura poi di adeguare AC/DC loadline, ma è da verificare.
Per l'integrità del processore a lungo termine è meglio non abbondare a causa dei precedentemente menzionati picchi ed oscillazioni non osservabili con HWInfo, ma se non si fa overclock forse non è troppo critico farci attenzione.
Qui è dimostrato tramite oscilloscopio l'effetto che hanno varie impostazioni di LLC nei transienti di carico con un i9-9900K e Asus ROG Maximus XI Gene Z390. È chiaro come ad impostazioni più elevate comincino ad uscire fuori picchi di tensione. Impostazioni più basse aumentano il vdroop ma impediscono l'insorgenza di tali picchi:
https://elmorlabs.com/2019-09-05/vrm-load-line-visualized/
In generale questo vale per tutte le schede madri, ma possono esserci differenze di comportamento caso per caso.
Eddie666
09-01-2022, 15:55
Quello che intendevo era se Core VIDs (da HWInfo) corrispondesse a VR VOUT (+/- una piccola tolleranza). Se sì, vuol dire che il parametro di DC Loadline è stato correttamente impostato. Qui un esempio con il mio i9-11900 sotto carico:
https://i.imgur.com/mp3JCyr.png
Anche se Linpack non testa la CPU costantemente al 100% io ho notato che con il mio processore tirava fuori instabilità più rapidamente che con Prime95 o lo stress test di OCCT. Tuttavia è necessario usare le AVX2 affinché sia rapido in tal senso e questo con Linpack si può fare solo disabilitando AVX512 da BIOS.
Anche con Prime95 e OCCT le instabilità escono fuori più rapidamente e le temperature sono superiori se usi AVX2. Od almeno, questo è quello che succede con il mio i9-11900. Forse con un i7-11700 la situazione è diversa data la frequenza massima all-core di 200 MHz inferiore.
Avevo semplicemente chiesto se avessi già effettuato prove con LLC Standard per avere una conferma del fatto che effettivamente aumentare il parametro di LLC può permettere consumi inferiori a parità di stabilità. Questa è una cosa che ho riscontrato personalmente ma di cui non ho letto opinioni in giro.
Per i consumi / temperature potrebbe essere meglio addirittura aumentarlo a high, avendo cura poi di adeguare AC/DC loadline, ma è da verificare.
Per l'integrità del processore a lungo termine è meglio non abbondare a causa dei precedentemente menzionati picchi ed oscillazioni non osservabili con HWInfo, ma se non si fa overclock forse non è troppo critico farci attenzione.
Qui è dimostrato tramite oscilloscopio l'effetto che hanno varie impostazioni di LLC nei transienti di carico con un i9-9900K e Asus ROG Maximus XI Gene Z390. È chiaro come ad impostazioni più elevate comincino ad uscire fuori picchi di tensione. Impostazioni più basse aumentano il vdroop ma impediscono l'insorgenza di tali picchi:
https://elmorlabs.com/2019-09-05/vrm-load-line-visualized/
In generale questo vale per tutte le schede madri, ma possono esserci differenze di comportamento caso per caso.
ah ok, pensavo ti riferissi al vcore; si, allora la differenza tra VID e VROUT è davvero minima:
https://i.ibb.co/m5M8v2m/OCCT-LINPACK.jpg (https://ibb.co/m5M8v2m)
ho fatto uno screenshot a metà del test; terminato adesso dopo 1h, nessun errore (però come dicevo non mi tiene la cpu fissa al 100% del tempo, per cui l'ho sempre un pò snobbato ai fini della ricerca della stabilità)
Ho provato a dare nuovamente un'occhiata a Linpack da OCCT ed il test "2021" (introdotto recentemente a quanto pare) sembra caricare il processore meno rispetto a Linpack Xtreme (https://www.ngohq.com/linpack-xtreme.html) che ho linkato in precedenza ed usato al tempo per verificare la stabilità della CPU (con AVX2). Non so esattamente perché. Il test "2019" sembra funzionare un po' meglio, ma "Core Usage" è effettivamente sotto il 100% per la maggior parte del tempo come riscontri.
Ho provato a dare nuovamente un'occhiata a Linpack da OCCT ed il test "2021" (introdotto recentemente a quanto pare) sembra caricare il processore meno rispetto a Linpack Xtreme (https://www.ngohq.com/linpack-xtreme.html) che ho linkato in precedenza ed usato al tempo per verificare la stabilità della CPU (con AVX2). Non so esattamente perché. Il test "2019" sembra funzionare un po' meglio, ma "Core Usage" è effettivamente sotto il 100% per la maggior parte del tempo come riscontri.
può sembrare strano ma con occt su LARGE ed AVX2 ho trovato abbastanza in fretta eventuali rogne sul voltaggio, se in 1h di large non trova nulla direi che sei abbastanza a cavallo
Lo stress "nativo" di OCCT in AVX2 è molto simile a Prime95 come tipologia di carico e per controllare in maniera grossolana la stabilità della CPU va bene.
Linpack sembra però caricare il processore diversamente. Se a breve termine la mia CPU sembrava stabile con Prime95/OCCT, tempo 10-15 minuti uscivano fuori errori computazionali con Linpack. Questo ancora con AVX2, perché con AVX512 l'i9-11900 non-K su questa scheda madre non mantiene in maniera costante la frequenza massima di 4.6 GHz causa "EDP throttling".
Alla fine la mia conclusione è stata che le AVX512 causano picchi di corrente molto brevi non misurabili direttamente dai sensori riportati dalla scheda madre al sistema operativo, dato che il valore di corrente riportato dai sensori (Current IOUT) non era lontanamente raggiunto. Abbassando IccMax ("Current Limit") questo EDP throttling con AVX512 diventa più pesante e le frequenze vengono tagliate maggiormente.
Sulle schede madri B560, IccMax si può impostare al massimo a 256A. Dalle impostazioni avanzate di IA VR (dove sono regolabili AC/DC Loadline) si potrebbe in teoria aumentarlo oltre questo limite mediante un'apposita voce, ma non è abilitata o non funziona qui.
https://i.imgur.com/yhWArkJ.png
Le voci funzionanti sono a proposito:
IA AC/DC Loadline
IA IMON Slope/Offset/Prefix
IA TDC Enable/Current Limit/Time Window/Lock
Eddie666
10-01-2022, 05:51
Ho provato a dare nuovamente un'occhiata a Linpack da OCCT ed il test "2021" (introdotto recentemente a quanto pare) sembra caricare il processore meno rispetto a Linpack Xtreme (https://www.ngohq.com/linpack-xtreme.html) che ho linkato in precedenza ed usato al tempo per verificare la stabilità della CPU (con AVX2). Non so esattamente perché. Il test "2019" sembra funzionare un po' meglio, ma "Core Usage" è effettivamente sotto il 100% per la maggior parte del tempo come riscontri.
allora ieri sera ho scaricato e fatto partire (erano circa le 22.40) il linpack Extreme che avevi linkato: ho impostato l'utilizzo della RAM a 10gb e fatto partire tutta la notte; stamani era sempre lì a macinare, 0 errori, per cui direi che ho avuto un'ulteriore conferma della stabilità del sistema. andando a vedere i valori massimi registrati su hwinfo a livello di temperature ho toccato lo stesso picco che con prime 95 (cioè 75° sul core più caldo), mentre il package power massimo raggiunto era più basso di una 10ina di w (146 contro 156).
Allora è molto probabilmente stabile. Se vuoi avere qualche sicurezza in più, puoi diminure il Power Limit 2 (PL2) ad un livello leggermente inferiore rispetto al Package Power massimo osservato da questi stress test, che tanto non ci sono altre applicazioni reali che arrivano a tali limiti.
Ad esempio da me può superare i 205W nelle condizioni peggiori (considerando anche che il consumo della CPU sale con la temperatura), dunque l'ho limitato a 190W. Il valore massimo continuativo che ho visto in applicazioni reali (conversione video usando Blender) è stato circa 180-185W.
EDIT: per essere veramente sicuri in realtà occorrerebbe anche verificare la stabilità caricando un numero inferiore di core rispetto a quello massimo, dato che potrebbe accadere che alle frequenze superiori usate in queste circostanze la curva di tensione applicata in base al valore di AC Loadline non sia sufficiente. Tuttavia controllare questo con tutte le possibili permutazioni e numero di core diventa impegnativo.
Eddie666
13-01-2022, 19:25
Concordo che basta perderci un po' di tempo per avere consumi accettabili sotto carico ed anche buoni in idle. Per questi ultimi aiuta impostare altri valori di tensione dalle impostazioni della CPU (menu "Tweaker") perlomeno a "Normal" invece che "Auto", oltre che attivare manualmente i C-state fino a C7s (quelli superiori non sono di fatto accessibili se si usa una GPU discreta).
https://i.imgur.com/5yrKcti.png
ragazzi, problema.....ho variato questi valori portandoli su auto e adesso il PC non si accende più dopo il Save del BIOS.
nessuna ventola , nessuna luce, nulla di nulla....possibile?
adesso ho staccato dalla corrente e levato la batteria del BIOS, e cortocircuitato il cmos con in cacciavite ma nulla da fare, non parte! suggerimenti?
Sembra una stupidaggine, ma controlla che cavi del tasto di accensione siano ben infilati sui pin corrispondenti, all'occorrenza rimuovendoli e reinserendoli nuovamente. A me è successo qualcosa del genere con questa scheda madre mentre facevo prove a case aperto; è come se i pin fossero più fini che su altre schede.
Può anche essere utile controllare se l'alimentatore da solo parte.
Ma non erano già su Auto queste impostazioni? Normal dovrebbe inserire valori più bassi che di serie, dunque mi sembra difficile che si sia danneggiato qualcosa per questo.
Eddie666
13-01-2022, 20:06
Sembra una stupidaggine, ma controlla che cavi del tasto di accensione siano ben infilati sui pin corrispondenti, all'occorrenza rimuovendoli e reinserendoli nuovamente. A me è successo qualcosa del genere con questa scheda madre mentre facevo prove a case aperto; è come se i pin fossero più fini che su altre schede.
Può anche essere utile controllare se l'alimentatore da solo parte.
Ma non erano già su Auto queste impostazioni? Normal dovrebbe inserire valori più bassi che di serie, dunque mi sembra difficile che si sia danneggiato qualcosa per questo.
tutto rientrato per fortuna; evidentemente la prima voltanon avevo aspettato sufficientemente tempo dopo aver levato la batteria del bios: stavolta ho aspettato qualche minuto ed è ripartito con i parametri a default......diciamo che ho sudato freddo per qualche minuto...
È successo a me uguale un paio di volte, di cui una durante la prima installazione. Il PC si era spento e non partiva più nulla. Dopo aver smontato e rimontato quasi tutto la situazione si è risolta da sola; forse era questione di aspettare un po', ma comunque un comportamento allarmante.
La seconda volta dopo una situazione del genere alla fine per qualche motivo è uscito fuori che si era sfilato via uno dei connettori del tasto di accensione.
ciao a tutti!
configurazione in firma.. andato tutto bene fino a qualche mese fa.. poi ho aggiornato il bios con la versione compatibile per W11.. resettato e reimpostato tutto come prima.
Ora randomicamente mi si chiudono i giochi, browser .. senza motivo ne errore.. come se venissero killati i processi..
secondo voi cosa potrebbe essere? winodws? qualche parametro che con il cambio di versione non e' piu' "soddisfacente".. ho provato ad aumentare il vdimm e il vcore.. ma il problema rimane.
Proverei ad impostare tutto a default e vedere che succede.
Proverei ad impostare tutto a default e vedere che succede.
questa sera provo... ma potrebbe essere un problema legato all'oc della ram ?
questa sera provo... ma potrebbe essere un problema legato all'oc della ram ?
Se così fosse, un ramtest con uno o due programmi specifici dovrebbe poter tirare fuori errori.
Voglio riportare che con Linux rispetto a Windows osservo una maggior propensione della CPU ad usare il Turbo Boost Max 3.0 sul mio i9-11900 (velocità fino a 5200 MHz su due core specifici della CPU, #2 e #3 nel mio caso), ma ho dovuto DISABILITARE l'opzione relativa da BIOS per farlo funzionare correttamente, altrimenti il carico veniva distribuito praticamente a caso sui vari core.
Ulteriore nota tecnica: il CPU governor va impostato su Performance, altrimenti la velocità massima è di 4700 MHz a prescindere dal numero di core usati.
ilratman
21-01-2022, 12:56
Ciao a tutti, era dal mio vecchio 2500k che non facevo pc nuovo e ho colto l'occasione dovendo fare il pc al figlio (9anni) per prendere un 11400.
Beh molto soddisfatto, proc che gira fisso a 4.4ghz va proprio bene quasi quanto il mio 2500k he he... Scherzo...
Bella bestiolina cmq che ho abbinato ad una gtx970 tanto ci gioca in full HD e va da dio.
Come già ribadito in passato, su Rocket Lake a mio avviso non ha molto senso andare oltre i 4700/4800mhz all core, ogni 100mhz in più c'è un aumento di voltaggio e temperature assolutamente senza senso. A fronte di guadagni irrisori sugli fps si ha un aumento esponenziale dei consumi che non giustificano l'overclock, è proprio il limite fisico dei 14nm.
https://www.hwupgrade.it/immagini/msi-rocket-oc-01-1-4-2021.png
https://www.hwupgrade.it/immagini/msi-rocket-oc-02-1-4-2021.png
4.7 GHz è anche la frequenza all-core dell'i9-11900K. Concordo che sia più o meno il limite pratico se si usa spesso il processore in full-load. Mi sembra una scelta molto giusta avvalersi della possibilità di avere frequenze superiori per carichi minori invece di effettuare semplice overclock a frequenza fissa in ogni condizione.
https://i.imgur.com/ZQ0GAKh.jpg
Un'ulteriore possibilità di tuning "intelligente" sarebbe verificare la frequenza massima stabile core per core in maniera da sfruttare anche il Turbo Boost Max 3.0, ma forse non vale troppo la pena spenderci sopra tempo.
A proposito, io non ho più la configurazione con i9-11900. L'ho passata ad un parente che voleva aggiornare il PC in tempi brevi, dato che al momento io non ho troppa necessità di potenza. Passerò in futuro a Intel gen 12 o magari 13, oppure anche AMD se introdurrà processori di fascia alta con GPU integrata.
FrancoBit
26-01-2022, 11:43
4.7 GHz è anche la frequenza all-core dell'i9-11900K. Concordo che sia più o meno il limite pratico se si usa spesso il processore in full-load. Mi sembra una scelta molto giusta avvalersi della possibilità di avere frequenze superiori per carichi minori invece di effettuare semplice overclock a frequenza fissa in ogni condizione.
https://i.imgur.com/ZQ0GAKh.jpg
Un'ulteriore possibilità di tuning "intelligente" sarebbe verificare la frequenza massima stabile core per core in maniera da sfruttare anche il Turbo Boost Max 3.0, ma forse non vale troppo la pena spenderci sopra tempo.
A proposito, io non ho più la configurazione con i9-11900. L'ho passata ad un parente che voleva aggiornare il PC in tempi brevi, dato che al momento io non ho troppa necessità di potenza. Passerò in futuro a Intel gen 12 o magari 13, oppure anche AMD se introdurrà processori di fascia alta con GPU integrata.
Comunque tra gli i9, l'11900 non k mi sembra gestibile senza scleri energetici come il fratellone k , chissà che nell'attesa di cambiare piatta un giorno ci faccio un pensierino
Non credo che l'i9-11900K sia peggiore della versione non-k. Il problema forse è l'Adaptive Boost Technology (ABT), che permette di default a tutti i core di andare a 5.1 GHz, sforando di gran lunga il normale power limit.
Se non usi questa funzionalità, con la versione K puoi ottimizzare le frequenze di funzionamento del processore in maniera più specifica come ho accennato sopra.
https://i.imgur.com/6MWMUTY.png
https://i.imgur.com/QShC6V3.png
EDIT: Sarebbe interessante verificare se usando tale processore a default con ABT attivo ma power limit (PL2) a livelli umani, ad esempio 175-185W, il funzionamento sia più bilanciato.
per esperienza personale vedo che i giochi recenti utilizzano tutti i core a disposizione in AVX per cui difficilmente in gaming vado oltre i 4.7ghz.
Personalmente sono molto soddisfatto del mio 11700k, così configurato e con il Fuma come dissipatore normalmente in gaming sono tra i 50° e i 60° e con sporadici picchi verso i 65°, la mia idea è che rocket lake in realtà non scaldi molto se propriamente ottimizzato. Se lasciassi tutto a default le temperature sarebbero decisamente più alte, tocca perderci un pò di tempo e capire dove sta il limite più basso di voltaggio.
Purtroppo l'ultimo punto VID impostabile sull'11700k è il 50x, tutto ciò che viene dopo viene "calcolato" in approssimazione
Ragazzi, scusate ma ho un possibile problema e spero possiate darmi una mano:
Ho un i5 10400F e ho subito cambiato il dissipatore originale con un Deep Cool AIO. So che non è un gran dissipatore ma sicuramente migliore dell'originale. Non mi ha mai dato problemi sino ad oggi (o almeno oggi me ne sono accorto) quando ho visto da Hwinfo64 che in IDLE la cpu sta a 65. Eppure è sempre stata sotto i 40, non ha mai avuto problemi...ora cosa può essere successo? Devo rismontare tutto?
edit: sto facendo dei test, va a 100 gradi ma l'aria che esce dal dissipatore è fredda e la cpu non sembra andare in protezione. Come faccio a sapere se sono davvero 100 gradi oppure se il sensore non va piu?
Eddie666
28-01-2022, 20:14
anche se il 10400 è una CPU che scalda poco l'aria non dovrebbe essere fredda: verifica il corretto montaggio del waterblock nel caso non si sia allentato.
potresti poi lanciare un test e verificare le frequenze; se la CPU va in throttling vuol dire che effettivamente sta raggiungendo quelle temperature
Ragazzi, scusate ma ho un possibile problema e spero possiate darmi una mano:
Ho un i5 10400F e ho subito cambiato il dissipatore originale con un Deep Cool AIO. So che non è un gran dissipatore ma sicuramente migliore dell'originale. Non mi ha mai dato problemi sino ad oggi (o almeno oggi me ne sono accorto) quando ho visto da Hwinfo64 che in IDLE la cpu sta a 65. Eppure è sempre stata sotto i 40, non ha mai avuto problemi...ora cosa può essere successo? Devo rismontare tutto?
edit: sto facendo dei test, va a 100 gradi ma l'aria che esce dal dissipatore è fredda e la cpu non sembra andare in protezione. Come faccio a sapere se sono davvero 100 gradi oppure se il sensore non va piu?
sembra un problema di contatto tra WB e CPU
in idle dovresti essere sui 30° se non di meno in questo periodo invernale e con quella cpu, considera che il mio 11700k con il FUMA è sui 30° in questo momento
senza aver toccato NULLA, ora giocando sto sui 40°. Boh. non ha senso...
senza aver toccato NULLA, ora giocando sto sui 40°. Boh. non ha senso...
mi viene in mente solo la pompa del WB se sei certo al 100% che non ci sono problemi di contatto
mi ero perso questo passaggio:
"sto facendo dei test, va a 100 gradi ma l'aria che esce dal dissipatore è fredda e la cpu non sembra andare in protezione. Come faccio a sapere se sono davvero 100 gradi oppure se il sensore non va piu? "
a questo punto escluderei problemi di contatto, salvo rotture meccaniche è improbabile ci sia un problema lì.
Ora se l'aria che usciva dal dissipatore era fredda il campo si restringe alla pompa dell'acqua, se si blocca quest'ultima avresti il dissipatore freddo ma il waterblock sopra la cpu estramemente caldo, la prossima volta che accade fai questo controllo e ti togli ogni dubbio.
Il deepcool è montato TOP?
mi e' capitata una cosa simile con la vecchia configurazione, un aio arctic, cpu quasi in protezione, pompa girava, non riusciva a smuovere l acqua, probabilmente per via di qualche bolla, i tubi vicino al WB erano bollenti, radiatore freddo.
Questo scherzo me l'ha fatto 2 volte... povero 2500k :p , smontanto e agitando l' AIO riprendeva, ma alla seconda volta ho smontato tutto e rimesso ad aria... mai piu AIO ;)
Per la cronaca, il radiatore era montato in top da me, quindi da escludere posizione errata.
ROBHANAMICI
01-02-2022, 08:37
Zotac rilascia il suo barebone con processore Intel Core i7-10700: https://www.guru3d.com/news-story/zotac-released-a-compact-barebone-kit-with-geforce-rtx-3070-lhr-at-8-33-liters-capacity.html
Nuove vulnerabilità colpiscono i processori Intel dalla 8th alla 11th generazione: https://www.guru3d.com/news-story/there-are-16-new-bios-firmware-vulnerabilities-listed-by-intel.html
Jeffrey Lebowsky
09-03-2022, 08:33
Ciao ragazzi volevo porvi una domanda attualmente uso un 9700k (default) abbinato ad una 2080ti con custom loop ek varrebbe a pena passare adbuna piattaforma con ddt5 e serie 12xxx oppure non gioverei dal cambiamento in termini di prestazioni gioco in 1440p
Grazie
Eddie666
09-03-2022, 09:02
qualcuno ha notato miglioramenti con l'ultimo update per Windows 11? io l'ho installato ieri e dai primi bench fatti mi sembra che la CPU (11700) si comporti in modo un po' più performante rispetto a prima.
FrancoBit
09-03-2022, 09:09
Ciao ragazzi volevo porvi una domanda attualmente uso un 9700k (default) abbinato ad una 2080ti con custom loop ek varrebbe a pena passare adbuna piattaforma con ddt5 e serie 12xxx oppure non gioverei dal cambiamento in termini di prestazioni gioco in 1440p
Grazie
Ciao,
ti conviene chiedere nel thread dedicato ad Alder:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2950284&page=181
Jeffrey Lebowsky
09-03-2022, 09:12
Ciao,
ti conviene chiedere nel thread dedicato ad Alder:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2950284&page=181
Grazie mille scusami se ho postato qua :)
Cosa dice HWInfo64 dalle voci "Performance Limit Reasons - IA: etc.etc." mentre effettui il test? Potrebbe non essere un problema di Power Limit.
https://i.imgur.com/2r2YbG4.png
L'immagine non mostra quello che ho chiesto. C'è una categoria di sensori dedicata ai limiti attivi per core (IA), uncore (RING) e grafica integrata (GT), ora non so come sia chiamata esattamente in Italiano. Serve che siano tutti visualizzati mentre effettui il test.
"IA Limit Reasons - Attuale:Sì" ... ma senza aprire l'elenco (cliccando sulla freccia a lato) non si può sapere cosa sia a limitare le prestazioni nel dettaglio.
Hai semplicemente il processore ad impostazioni di default. La frequenza massima standard con 8 core attivi per l'i7-11700K è di 4.6 GHz.
Se non ci sono altri limiti attivi, sì. In questo caso il limite è la frequenza massima impostata. Probabilmente i power limit sulla tua scheda madre sono già più alti di quelli di serie. Se vuoi vedere temperature e consumi più elevati, invece di Cinebench prova Prime95 Torture Test con impostazioni "Small" ed AVX2, oppure OCCT stress test con "Small data set".
In ogni caso, se altre impostazioni non sono state correttamente configurate, il consumo indicato in watt probabilmente non è corretto. Vcore (tensione reale) ti indica circa 1.190V, mentre VID (tensione richiesta) indica 1.290V. Se VID riporta tensioni più elevate di quelle effettive, anche i consumi riportati saranno più elevati di quelli effettivi.
Kaheleha
28-03-2022, 10:00
Volendo cambiare un 9700k su che cpu meglio andare er avere un netto miglioramento in campo gaming?
ROBHANAMICI
28-03-2022, 10:40
Biostar presenta la sua scheda madre da mining TB560-BTC PRO per processori di 10/11th gen Intel: https://www.guru3d.com/news-story/biostar-tb560-btc-pro-mining-motherboard.html
Yellow13
01-04-2022, 00:20
Ciao, una domanda: ho overclockato il mio 10700k a 5ghz a 1.3v con vcore fixed. Volevo chiedere se è comunque consigliabile attivare i vari speedstep ecc... in quanto il moltiplicatore e quindi la frequenza sono sempre al massimo, e non so se è il caso. Grazie!
bronzodiriace
09-04-2022, 08:49
Ciao, una domanda: ho overclockato il mio 10700k a 5ghz a 1.3v con vcore fixed. Volevo chiedere se è comunque consigliabile attivare i vari speedstep ecc... in quanto il moltiplicatore e quindi la frequenza sono sempre al massimo, e non so se è il caso. Grazie!Se non ti causano instabilità perché no. Sopratutto se utilizzi il pc al di fuori del Gaming.
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
ROBHANAMICI
27-04-2022, 09:35
Asus presenta i suoi pc da desktop per il settore business che montano processori di 11th gen Intel: https://www.guru3d.com/news-story/asus-three-new-business-pcs-available.html
--AleX--
27-04-2022, 10:19
Ciao a tutti, ho la build che vedete in firma.
Considerato che ddr5 è uno standard ancora acerbo che, credo, richiederà almeno un altro paio d’annetti per affermarsi in pianta stabile con latenze decenti ma soprattutto prezzi accettabili (dove per accettabili intendo paragonabili a quelli attuali di ddr4), secondo voi si può tirare avanti bene fino a Intel 13-14th / Ryzen 7xxx ? Gioco in 1440p.
Pssare ad Alder Lake significherebbe cambiare mobo ora per una z690 ddr4 (non so quanto senso abbia, ancora di più per una con ddr5 considerato quanto sopra).
Può valere la pena (ri)utilizzare la mia Z490 per passare a qualcosa tipo un 11700k / 11900 (Se trovati a prezzo ragionevole, s’intende…) e pensare ad un cambio totale di piattaforma verso Intel 14th almeno o la controparte AMD? Oppure rimango fermo così e basta?
Grazie!
Eddie666
27-04-2022, 10:44
ciao. a meno che tu non lo faccia per avere l'ultima piattaforma sulla piazza, come hai giustamente detto anche tu non ti consiglierei di passare ad alder lake; per quanto riguarda il passaggio da 10400 a 11700-11900 io l'ho fatto (passato da un 10400 ad un 11700 non K) e, giocando in 4k, il guadagno in termini di FPS è stato quasi nullo (forse qualcosa sugli FPS minimi); a 1440p il margine sarebbe sicuramente superiore, ma ti consiglierei di prenderle solo nel caso le trovassi a buon prezzo.
considera inoltre che il 10400 scalda davvero poco, al contrario di un 11700/900 (a maggior ragione se K), per cui nel caso verifica di avere un sistema di raffreddamento adeguato
Kaheleha
27-04-2022, 10:46
E invece passando da un 9700k alla serie 11 in 1440p si avrebbero dei miglioramenti tangibili?
--AleX--
27-04-2022, 10:53
per quanto riguarda il passaggio da 10400 a 11700-11900 io l'ho fatto (passato da un 10400 ad un 11700 non K) e, giocando in 4k, il guadagno in termini di FPS è stato quasi nullo (forse qualcosa sugli FPS minimi); a 1440p il margine sarebbe sicuramente superiore, ma ti consiglierei di prenderle solo nel caso le trovassi a buon prezzo.
considera inoltre che il 10400 scalda davvero poco, al contrario di un 11700/900 (a maggior ragione se K), per cui nel caso verifica di avere un sistema di raffreddamento adeguato
Quale sarebbe un buon prezzo? 200 euro circa per un 11700k ci starebbero bene? Ogni tanto sul WHD esce qualcosa di simile…
Per quanto riguarda la dissipazione, potrei comunque prendere qualcosa di migliore di ciò che ho ora e riciclarlo anche tra un paio d’anni durante il cambio piattaforma
Eddie666
27-04-2022, 11:57
E invece passando da un 9700k alla serie 11 in 1440p si avrebbero dei miglioramenti tangibili?
sicuramente in misura superiore, ma anche lì la cosa migliore è andare a ricercare qualche test e vedere di quanto sia l'aumento percentuale e se effettivamente valga la spesa
Quale sarebbe un buon prezzo? 200 euro circa per un 11700k ci starebbero bene? Ogni tanto sul WHD esce qualcosa di simile…
Per quanto riguarda la dissipazione, potrei comunque prendere qualcosa di migliore di ciò che ho ora e riciclarlo anche tra un paio d’anni durante il cambio piattaforma
se rimani intorno ai 200 direi di sì..se ti avvicini ai 250 ecco che perde un po' di significato, in quanto sotto i 200 (abbondantemente) trovi il 12400 (ottima CPU), che potresti abbinare ad una b600 con ddr4 (e rivendendo la tua scheda madre rientreresti un minino della spesa)
(THE REAL) Neo
27-04-2022, 12:16
Ciao, una domanda: ho overclockato il mio 10700k a 5ghz a 1.3v con vcore fixed. Volevo chiedere se è comunque consigliabile attivare i vari speedstep ecc... in quanto il moltiplicatore e quindi la frequenza sono sempre al massimo, e non so se è il caso. Grazie!Non cambia nulla in termini di consumi.
La CPU assorbirà piú Ampère,sotto carico,e meno in idle.
Lo speedstep é stato progettato per limare ogni singolo watt,dai consumi dei pc portatili,non ha senso su un pc desktop.
Inoltre,a frequenza e voltaggio fissi,sei sempre certo che non ci siano cali,e quindi sporadici stutter o rallentamenti in game.
nikolaus85
27-04-2022, 12:53
Non cambia nulla in -termini di consumi.
La CPU assorbirà piú Ampère,sotto carico,e meno in idle.
Lo speedstep é stato progettato per limare ogni singolo watt,dai consumi dei pc portatili,non ha senso su un pc desktop.
Inoltre,a frequenza e voltaggio fissi,sei sempre certo che non ci siano cali,e quindi sporadici stutter o rallentamenti in game.
lo speedstep a me non dà nessun tipo di problemi, sia in termini di prestazioni che di stabilità. Senza la cpu gira perennemente a 5.0 ghz anche in idle. Non vedo perchè disabilitarlo. Quello che ho disabilitato è il c-state, il quale rende il sistema meno stabile dal momento che interviene direttamente sul consumo. E' il c-state ad intervenire sul voltaggio, lo speedstep riguarda solamente la frequenza della cpu.
--AleX--
28-04-2022, 20:13
se rimani intorno ai 200 direi di sì..se ti avvicini ai 250 ecco che perde un po' di significato
Alla fine ho pescato un 10700k per 150 euro spedito... si tira tranquillamente fine 2023/inizio 2024 per la prossima build con ddr5
FrancoBit
29-04-2022, 08:13
Alla fine ho pescato un 10700k per 150 euro spedito... si tira tranquillamente fine 2023/inizio 2024 per la prossima build con ddr5
Ottimo prezzo, direi che ti può "traghettare" senza problemi fino a una piatta full ddr5 e pcix5. Persnoalmente sono alla finestra per am5 e Raptor, curioso di vedere come andranno
--AleX--
29-04-2022, 08:36
Ottimo prezzo, direi che ti può "traghettare" senza problemi fino a una piatta full ddr5 e pcix5. Persnoalmente sono alla finestra per am5 e Raptor, curioso di vedere come andranno
Si beh in realtà, essendo di un amico, ci sto anche un po' ripensando... a questa transizione mi sa che mi porta tranquillamente anche l'i5 che ho ora... magari meglio tenermi in tasca anche questi 150€ da mettere nel budget per la nuova build... metti che a fine anno pesco delle buone ddr5 da affiancare a un 13600k o 13700k... o magari passo a Ryzen... :sofico:
FrancoBit
29-04-2022, 09:14
Si beh in realtà, essendo di un amico, ci sto anche un po' ripensando... a questa transizione mi sa che mi porta tranquillamente anche l'i5 che ho ora... magari meglio tenermi in tasca anche questi 150€ da mettere nel budget per la nuova build... metti che a fine anno pesco delle buone ddr5 da affiancare a un 13600k o 13700k... o magari passo a Ryzen... :sofico:
Eh dicorso simile a quello che ho fatto io. Puntavo a un 11900k da piazzare sulla mia scheda, poi ho lasciato perdere per investire nel cambio quando sarà. L'unica cosa che mi intimorisce un po' è buttarmi sulla prima gen di una nuova architettura, pensando ad Amd, vedremo. D'altra parte per raptor mi urta che avrei una piattaforma che non sarà compatibile (99%) con la 14esima, quindi solita poca lungimiranza di Intel. Vedremo, comunque se giochi in 3440x1440 puoi anche restare come sei effettivamente
--AleX--
29-04-2022, 11:00
comunque se giochi in 3440x1440 puoi anche restare come sei effettivamente
si dal 1440p in su conta quasi solo la GPU ormai...
Nel frattempo, avevo bloccato su Amazon l'Arctic Liquid Freezer II 240 a 59€... quasi quasi lo tengo e lo metto al posto di quello ad aria che ho... tanto rimane buono anche per la prossima build
ROBHANAMICI
16-05-2022, 08:09
Asus annuncia i suoi pc da desktop compatti, con processori i5-10400 e Core i7-11700: https://www.guru3d.com/news-story/asus-announces-compact-desktop-pc-3-seriesincluding-a-115mm-square-and-passive-variant.html
Msi presenta il suo pc per i creatori, dotato di processore i7-11700k: https://www.guru3d.com/news-story/msi-slim-desktop-pc-for-creators-is-equipped-with-geforce-rtx-3070.html
Nella configurazione in firma come imposto il profilo XMP il pc non si avvia, anche lasciando tutto in auto, quale può essere il motivo?. Sono un pò arrugginito, sono anni che non smanetto con il bios, il PC l'ho assemblato quasi un anno fa ma finora non ho avuto il tempo di fare prove.
In Gear 1 sono supportate fino alle DDR4-3200 sull'i9-11900K; oltre è overclock. I processori inferiori ufficialmente dovrebbero usare Gear 2. Prova a vedere se in Gear 2 il profilo XMP va.
FrancoBit
07-07-2022, 08:16
Sollevo un po' di povere nel thread visto che mi sono messo a smanettare un po' col 10700k per divertimento e curiosità.
Arrivo da un OC allcore 5.0 con vcore fisso a 1.34, vccsa 1.21 e io a 1.17, memorie a 3600 cl15-15-15 1.45v (sono delle 3200cl15 gskill). Dopo quasi 2 anni stabile mi è capitato qualche volta di essere "sbattuto" fuori da Flight Sim in fase di atterraggio e da.... project zomboid, sembra ridicolo, ma è un gioco piuttosto cpu intensive.
Ho deciso quindi di sperimentare qualche modifica, in particolare ho impostato il vcore adattivo, con un offset di -0.100. Questo perchè senza offset la mother mi sparava dei voltaggi molto alti, tipo 1.30-1.40 in idle e 1.50 sotto carico. La LLC è su turbo, il terz'ultimo settaggio, l'ultimo è la curva praticamente piatta. Ora mi trovo a 5.1 allcore, con un voltaggio in idle anche sui 1.10 e cpu bella fresca, sotto carico invece arrivo a toccare 1.38. Ora mi chiedo se si possa "gestire" un po' meglio il voltaggio dinamico, ho sempre il timore che sotto carico sia un po' troppo alto, chiedo lumi per questo aspetto. Mi conviene forse provare il settaggio vcore override? In quel caso, la base la imposto io e poi lavoro con l'offset? Per ora sembra comunque stabile, devo ancora testare in game, salvo il fatto che avendo in sti giorni 32 gradi ambiente, sotto cinebench in multi ho toccato i 95 gradi :stordita:
Edit.
Ho riportato il clock a 5.0, alzato la cache a 4.6 e ora il voltaggio adattivo che la scheda imposta è decisamente inferiore. Considerando comunque l'offset che ho lasciato a -0.100 sono sugli 1.15-1.20 in idle e 1.35-1.38 sotto carico. Ho fatto giusto un CBench e le temperature massime si sono limitate a 84 gradi. Direi che 10 gradi in meno a fronte di 100mhz in meno siano un buon compromesso. Oltretutto alzando la cache da 4.5 a 4.6 ottengo lo stesso risultato in multi rispetto ai 5.1ghz con cache a 4.5 (12.300 punti). Mi sa che conviene rimanere così. Ovviamente se qualcuno ha consigli sono ben accetti, un saluto...
DanieleRC5
07-07-2022, 14:15
Il settaggio override sul vcore mi sento di sconsigliarlo ti ritroveresti con lo stesso vcore in idle e sotto carico (a meno delle variazioni dovute al livello di LLC impostato). Secondo me é molto meglio come lo hai impostato ora.
Potresti provare a vedere se le ram salgono a 4000/4133 sacrificando un pelo le latenze, di solito alle cpu Intel piace la banda passante elevata
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
FrancoBit
07-07-2022, 14:18
Il settaggio override sul vcore mi sento di sconsigliarlo ti ritroveresti con lo stesso vcore in idle e sotto carico (a meno delle variazioni dovute al livello di LLC impostato). Secondo me é molto meglio come lo hai impostato ora.
Potresti provare a vedere se le ram salgono a 4000/4133 sacrificando un pelo le latenze, di solito alle cpu Intel piace la banda passante elevata
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Grazie per la precisazione, in sostanza override è molto simile al fixed allora. Ora a vcore direi che sono a posto, per le ram magari valuto, ci ho messo un po' a settarle per bene con ste latenze a 3600
nikolaus85
07-07-2022, 15:00
Grazie per la precisazione, in sostanza override è molto simile al fixed allora. Ora a vcore direi che sono a posto, per le ram magari valuto, ci ho messo un po' a settarle per bene con ste latenze a 3600in teoria override è quello che ti garantisce la maggiore stabilità in oc. Il problema è che in idle il voltaggio non cala, a meno che non abiliti eist e vari risparmi energitici da bios. Personalmente ho il 10700k a 5.0 allcore con cache a 4.7 e ram dual rank 2x16 4400 c16 17 17 ad 1.30 di vcore override. In idle il voltaggio cala di pochissimo, però sono stabilissimo in tutte le situazioni.
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
FrancoBit
07-07-2022, 15:11
in teoria override è quello che ti garantisce la maggiore stabilità in oc. Il problema è che in idle il voltaggio non cala, a meno che non abiliti eist e vari risparmi energitici da bios. Personalmente ho il 10700k a 5.0 allcore con cache a 4.7 e ram dual rank 2x16 4400 c16 17 17 ad 1.30 di vcore override. In idle il voltaggio cala di pochissimo, però sono stabilissimo in tutte le situazioni.
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
I risparmi li ho attivati tutti, li avevo anche col vcore fisso a 1.34. Il problema è nato con qualche episdio di instabilità che ho descritto sopra, sotto carico. Da li ho pensato che fosse necessario un po' più di "carburante" in full load. Di contro visto che il voltaggio adattivo sembra funzionare bene, mi va benissimo che in idle si scenda di consumi ecc. Ho fatto un paio di atterraggi a Flight e sembra essere tutto stabile, vediamo poi con ulteriori sessioni se sarà rock solid. I vari cinebench, 3dmark e prime son tutti stabili, ma lo erano anche prima....
nikolaus85
07-07-2022, 16:25
I risparmi li ho attivati tutti, li avevo anche col vcore fisso a 1.34. Il problema è nato con qualche episdio di instabilità che ho descritto sopra, sotto carico. Da li ho pensato che fosse necessario un po' più di "carburante" in full load. Di contro visto che il voltaggio adattivo sembra funzionare bene, mi va benissimo che in idle si scenda di consumi ecc. Ho fatto un paio di atterraggi a Flight e sembra essere tutto stabile, vediamo poi con ulteriori sessioni se sarà rock solid. I vari cinebench, 3dmark e prime son tutti stabili, ma lo erano anche prima....teoricamente i risparmi sono nemici della stabilità: se li togli, sotto carico riesci sicuramente ad abbassare il vcore
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
FrancoBit
07-07-2022, 16:39
teoricamente i risparmi sono nemici della stabilità: se li togli, sotto carico riesci sicuramente ad abbassare il vcore
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Ok grazie!
ROBHANAMICI
13-07-2022, 09:01
Investigatori dell'università svizzera in Zurigo hanno scoperto una nuova vulnerabilità simil spectre, che sembrerebbe affliggere i processori di 8th e 9th generazione Intel: https://www.guru3d.com/news-story/retbleed-a-new-specter-version-infects-older-intel-and-amd-cpus.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/retbleed-un-nuovo-attacco-che-prende-di-mira-vecchie-cpu-amd-e-intel_108570.html
Investigatori dell'università svizzera in Zurigo hanno scoperto una nuova vulnerabilità simil spectre, che sembrerebbe affliggere i processori di 8th e 9th generazione Intel: https://www.guru3d.com/news-story/retbleed-a-new-specter-version-infects-older-intel-and-amd-cpus.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/retbleed-un-nuovo-attacco-che-prende-di-mira-vecchie-cpu-amd-e-intel_108570.html
Solo su Linux, non su Windows :rotfl:
ROBHANAMICI
13-07-2022, 17:01
meglio così dai ;)
Shuttle rivela i suoi mini pc barebone con processori di 10th e 11th generazione Intel: https://www.guru3d.com/news-story/shuttle-adds-xpc-barebone-xh510g2-desktop.html
In Gear 1 sono supportate fino alle DDR4-3200 sull'i9-11900K; oltre è overclock. I processori inferiori ufficialmente dovrebbero usare Gear 2. Prova a vedere se in Gear 2 il profilo XMP va.
Scusa se ti rispondo solo adesso, si in Gear 2 sembra funzionare, grazie.
ROBHANAMICI
29-07-2022, 19:11
Le cpu intel dalla sesta alla decima generazione non riceveranno più aggiornamenti di driver costanti per quanto riguarda la grafica integrata, a partire dai driver "31.0.101.3222" ma solo fix critici e di sicurezza: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/cpu-intel-dalla-sesta-alla-decima-generazione-driver-grafici-praticamente-al-capolinea_108995.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/day-game-driver-updates-from-intel-are-now-restricted-to-xe-based-igpus-and-graphics-cards.html e qui: https://videocardz.com/newz/intel-moving-6th-10th-gen-core-integrated-graphics-support-to-legacy-branch
bronzodiriace
31-07-2022, 08:31
Penso di non poter vivere senza nuovi driver per la mia integrata.
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
ArchibaldJr
31-07-2022, 15:53
ciao ragazzi un 9700k può essere ancora una valida soluzione per giocare, attualmente in 4k 144hz abbinato a una 2080ti, oppure sarebbe meglio passare alla serie 12 o aspettare la 13 ma a che costo?
nevets89
31-07-2022, 17:14
ciao ragazzi un 9700k può essere ancora una valida soluzione per giocare, attualmente in 4k 144hz abbinato a una 2080ti, oppure sarebbe meglio passare alla serie 12 o aspettare la 13 ma a che costo?
in 4k mi sa che per almeno altri 2/3 anni sarà la gpu il limite... non cambiare la cpu. Se usi il pc solo per giocare l'unica cosa che puoi cambiare è la gpu.
ArchibaldJr
31-07-2022, 17:48
in 4k mi sa che per almeno altri 2/3 anni sarà la gpu il limite... non cambiare la cpu. Se usi il pc solo per giocare l'unica cosa che puoi cambiare è la gpu.
ah ok allora punterò alle 4xxx :D
Ragazzi, quanto è grave? È risolvibile secondo voi?
https://imagizer.imageshack.com/v2/150x100q90/924/48gSKU.jpg (https://imageshack.com/i/po48gSKUj)
(THE REAL) Neo
08-08-2022, 22:53
Ragazzi, quanto è grave? È risolvibile secondo voi?
https://imagizer.imageshack.com/v2/150x100q90/924/48gSKU.jpg (https://imageshack.com/i/po48gSKUj)Lente d'ingrandimento,e pinzetta a punte finissime da elettronica,e lo raddrizzi piano piano.
ROBHANAMICI
10-08-2022, 08:57
Shuttle presenta il suo barebone con supporto ai processori intel di 10 e 11th gen: https://www.guru3d.com/news-story/shuttle-xpc-cube-sw580r8-cube-style-bare-bone-kit-compatible-with-xeon-w-series.html
Bug AEPICLeak colpisce le cpu di 10, 11, e 12th gen Intel. Il bug in questione permette potenzialmente, a chi lo sfrutta, di prendere alcune informazioni sensibili dell'utente malcapitato: https://www.guru3d.com/news-story/aepicleak-cpu-bug-affects-intel-core-processors-from-the-10th11thand-12th-generations.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/aeligpic-leak-e-la-nuova-vulnerabilita-che-colpisce-le-cpu-intel-da-ice-lake-in-poi_109297.html
Ragazzi, scusate ma ho il 10700k in firma.
Da Hwinfo64 sembra che la cpu stia FISSA a 4.7ghz anche quando non lavora, perché? E soprattutto, le temperature sono fuori controllo, 35 grade in idle ma basta che apra una cacata e schizzano a 70 e oltre, fino a 90. Come dissipatore ho un ekl alpenföhn ben nevis, comunque penso sia migliore di quello stock. Ho appena rimesso la pasta termica Noctua, eppure le temperature sono altissime. Devo buttare il dissipatore?
DanieleRC5
11-08-2022, 22:40
Secondo me il dissipatore é decisamente non adeguato a quella cpu, ti serve un dissipatore ad aria top di gamma oppure un aio da 240 o 280mm.
Io il 10700k che ho sul portatile ho dovuto deliddarlo per non farlo andare in thermal throttling ma é una situazione un po' estrema, quello che ho sul pc fisso non é stato deliddato, ha un dissipatore aio da 280mm ed é piuttosto "fresco" e silenzioso a default (Corsair H115i Hydro Platinum).
Che mainboard hai? Su alcune viene attivato un overclock automatico su tutti i core che alza leggermente le prestazioni ma fa scaldare parecchio. Prova a caricare i parametri di default e non attivare il profilo xmp delle ram (andranno a 2133) poi prova a vedere se la situazione migliora.
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Secondo me il dissipatore é decisamente non adeguato a quella cpu, ti serve un dissipatore ad aria top di gamma oppure un aio da 240 o 280mm.
Io il 10700k che ho sul portatile ho dovuto deliddarlo per non farlo andare in thermal throttling ma é una situazione un po' estrema, quello che ho sul pc fisso non é stato deliddato, ha un dissipatore aio da 280mm ed é piuttosto "fresco" e silenzioso a default (Corsair H115i Hydro Platinum).
Che mainboard hai? Su alcune viene attivato un overclock automatico su tutti i core che alza leggermente le prestazioni ma fa scaldare parecchio. Prova a caricare i parametri di default e non attivare il profilo xmp delle ram (andranno a 2133) poi prova a vedere se la situazione migliora.
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Ho comprato un GtX 110i AIO. E' ottimo e lo vedo ma c'è qualcosa che non va. Anche in Idle sto a 50° circa. La pasta termica è una Noctua NT-H1 messa con la tecnica del chicco di riso. Le ventole girano fortissimo ma tirano via aria fredda, quindi è come se il liquido che scorre non si scaldasse.
Edit: ho provato anche una Mx4 e anche settando la cpu a 4.2ghz, appena apro un gioco va a 95° secondo hwinfo. Ma perché?
Ho comprato un GtX 110i AIO. E' ottimo e lo vedo ma c'è qualcosa che non va. Anche in Idle sto a 50° circa. La pasta termica è una Noctua NT-H1 messa con la tecnica del chicco di riso. Le ventole girano fortissimo ma tirano via aria fredda, quindi è come se il liquido che scorre non si scaldasse.
Edit: ho provato anche una Mx4 e anche settando la cpu a 4.2ghz, appena apro un gioco va a 95° secondo hwinfo. Ma perché?
Edit2: 80° anche in windows. Secondo me è la pompa rotta a questo punto, sono stato fregato. L'ho preso usato, mi sono fidato delle mille recensioni e mi è andata male...
DanieleRC5
23-08-2022, 15:39
Forse la pasta termica é un po' poca (io applico una linea che segue la forma del die della cpu che si trova sotto l'ihs) ma da cellulare non vedo (e non ricordo a memoria) che mainboard utilizzi. Puoi verificarr sul Hwinfo e da bios quali valori di Vccsa e Vccio ti vengono impostati dalla mainboard?
Sulla mia Asus Z490-I gaming vengono sparati a 1,3 e 1,5v e sono costretto ed impostarli manualmente a 1,1 ed 1,2v per avere temperature più decenti.
Per la pompa puoi provare con il software Corsair iCue per vedere se gira al regime corretto!
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
(THE REAL) Neo
31-08-2022, 22:11
Ho comprato un GtX 110i AIO. E' ottimo e lo vedo ma c'è qualcosa che non va. Anche in Idle sto a 50° circa. La pasta termica è una Noctua NT-H1 messa con la tecnica del chicco di riso. Le ventole girano fortissimo ma tirano via aria fredda, quindi è come se il liquido che scorre non si scaldasse.
Edit: ho provato anche una Mx4 e anche settando la cpu a 4.2ghz, appena apro un gioco va a 95° secondo hwinfo. Ma perché?Hai chiaramente la pompa ferma,sicuro che hai collegato tutto?
Hai chiaramente la pompa ferma,sicuro che hai collegato tutto?
la pompa gira secondo il bios. 1700rpm
ROBHANAMICI
13-09-2022, 07:53
le mitigazioni a Retbleed abbattono le prestazioni fino al 70% su CPU Intel Coffee Lake: https://edge9.hwupgrade.it/news/security/vmware-avvisa-le-mitigazioni-a-retbleed-abbattono-le-prestazioni-fino-al-70-su-cpu-intel_110074.html
Cutter90
28-09-2022, 11:40
Ragzzi, dopo aver spaccato il 10900k ho preso un 11900kF. Sto cercando la quadra ma onestamente ci caspico poco: così a defalt durante cinebench 23 mi sta a 4.8 ghz (attivando tutti i boost intel), ma mi arriva a 340 watt di consumo. Nei giochi fa molto meno ovviamente, ma volevo capire come ottimizzarlo per il gaming, dove le frequenze sono a contare. Come posso essere sicuro che 2-3 core mi lavorino a 5.3 o sopra e gli altri a meno? Perhè molti giochi usano dai 2 ai 5 core. Insomma, rispettoa default come mi consigliate di ottimizzare prestazioni/consumi?
Ragazzi, scusate ma ho il 10700k in firma.
Da Hwinfo64 sembra che la cpu stia FISSA a 4.7ghz anche quando non lavora, perché? E soprattutto, le temperature sono fuori controllo, 35 grade in idle ma basta che apra una cacata e schizzano a 70 e oltre, fino a 90. Come dissipatore ho un ekl alpenföhn ben nevis, comunque penso sia migliore di quello stock. Ho appena rimesso la pasta termica Noctua, eppure le temperature sono altissime. Devo buttare il dissipatore?
Opzioni di risparmio energetico su bilanciato? Guarda anche nelle opzioni avanzate se il livello minimo di prestazione del processore è al 5%, a volte è capitato anche a me che a caso qualcosa me lo impostasse al 100% e le frequenze non scendessero mai.
le mitigazioni a Retbleed abbattono le prestazioni fino al 70% su CPU Intel Coffee Lake: https://edge9.hwupgrade.it/news/security/vmware-avvisa-le-mitigazioni-a-retbleed-abbattono-le-prestazioni-fino-al-70-su-cpu-intel_110074.html
Aridaje... :doh:
Cutter90
30-09-2022, 08:19
Ragazzi penso di avere un problema ma non so come risolvere. Ultimamente nei giochi vedo che lavora 1 solo core all'80-90% mentre gli altri letteramente dormono. questo in TUTTI i giochi che sto provando. Vengo limitato nei frame anche.
Ho provato a fare un oc manuale dei core e se piazzo tutti i core a 5.2 e a 1.45 vcore ecco che nei giochi vengono utilizzati tutti. Cosa sta succedendo?
Perchè mai fa così se lascio la cpu in auto?
i9 11900kf
McRooster23
26-10-2022, 14:17
Se qualcuno volesse aggiornare un Intel serie 10, segnalo un i9-10850k a 250€ sull'amazzone: CLICK! (https://www.amazon.it/dp/B08DRN56BK)
Killkernel
26-10-2022, 14:35
Come l'i5 12400F a 147 euro di ieri...una bufala. ;)
McRooster23
26-10-2022, 14:41
Come l'i5 12400F a 147 euro di ieri...una bufala. ;)
E da quando esistono bufale spedite da Amazon? :asd:
Killkernel
26-10-2022, 15:12
E da quando esistono bufale spedite da Amazon? :asd:
Purtroppo il marketplace come pure la logistica di Amazon non sono esenti da "errori"... :stordita:
Ieri mi sono imbattuto in questa allettante offerta che ho colto al volo ma a 3 ore dalla mail di conferma dell'ordine è arrivata quella del customer care che annullava l'ordine perché "Il prodotto non è più disponibile per la vendita presso il venditore da cui è stato ordinato".
Che dire...un errore di caricamento dei prezzi dei prodotti?! Non saprei però di fatto tutto l'HW che vendeva con forti sconti è poi stato rimosso dalla vetrina. :mbe:
monster.fx
27-10-2022, 22:24
Ragazzi una domanda ... sperando di non andare OT.
Ho 3 dissipatori tolti da i7 12700 non K. Hanno un qualche valore sull'usato?
Ho preferito un dissi a torre per 3 PC che ho assemblato con ventola da 120mm .
Come l'i5 12400F a 147 euro di ieri...una bufala. ;)
se venduto da amazon non e' una bufala.. può essere un errore.. ma se lo ordini ti arriva.
Io ho comprato un kit di g,skill 16gb 3200 cl16 come warehouse a 68 euro.. la descrizione diceva :
"Piccola (minore di 0,5 cm x 0,5 cm) imperfezione estetica sulla parte anteriore dell'oggetto. Piccola (minore di 0,5 cm x 0,5 cm) imperfezione estetica sulla parte superiore dell'oggetto. Piccoli graffi sui lati del prodotto (fino a 1 cm). Piccoli graffi sul retro del prodotto (fino a 1 cm). Manuale mancante. L'oggetto verrà spedito ri-confezionato."
mi e' arrivato un kit nuovo con ancora entrambi i sigilli.. e il kit della descrizione e' ancora disponibile.
Non sono infallibili è vero ma bufale su cose vendute da amazon non ne ho mai sentite..
Killkernel
28-10-2022, 06:02
Non sono infallibili è vero ma bufale su cose vendute da amazon non ne ho mai sentite..
Concordo, infatti nel mio post precedente ho parlato di marketplace proprio perché il prodotto era venduto da terze parti.
Anche per mia esperienza il Warehouse Deals è stata fonte di gradevoli esperienze di acquisti di prodotti descritti come usati ma che all'apertura del pacco si rivelavano nuovi e sigillati ma con applicato il "solito" adesivo tondo verde... :D
Occasionalmente per necessità di approvvigionamento di nuovi prodotti, le scorte residue esistenti quando sono esigue vengono deprezzate per accelerarne lo smaltimento. ;)
Killkernel
28-10-2022, 06:18
Ragazzi una domanda ... sperando di non andare OT.
Ho 3 dissipatori tolti da i7 12700 non K. Hanno un qualche valore sull'usato?
Ho preferito un dissi a torre per 3 PC che ho assemblato con ventola da 120mm .
Il Laminar RM1, quando disponibile, è mediamente prezzato attorno ai 15 euro quindi a mio parere una decina di euro per dissipatore li puoi chiedere.
Ciao! domanda su RAM ma riferite ad un I9 9900K..
Avevo un kit g,skill 32gb con b-die abbastanza performanti.. e se ne sono andate al creatore.. un banco dopo 3 anni è morto. tenevano 4000 17 17 17 37 a 1.38v.. discrete direi.
Ieri mi e' arrivato il kit sostituitivo.. da G.skill.. queste tengono @def 4000 17 17 17 37 e 3600 15 15 15 37
Tra le due frequenzer per un Intel quale e' preferibile? se non ricordo male AMD frequenze maggiori Intel timing minori.. ma non voglio dire caxxate!
Grazie
ROBHANAMICI
28-11-2022, 08:29
Asus presenta due computer desktop per il settore business, uno dotato di cpu i7-11700 e l'altro dotato di cpu i5-11400: https://www.guru3d.com/news-story/asus-expertcenter-d7-mini-tower-d700mces-business-pc-gets-geforce-rtx-3060.html
Asus chromebook 4 con processori di 10th generazione mobile della serie "U": https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/mini-pc-e-didattica-i-migliori-sistemi-asus-con-windows-11-e-chrome-os_112492.html
Intel ha iniziato il percorso di fine vita o "EOL" (end of life) dei processori Rocketlake di 11th generazione che terminerà alla fine del febbraio del 2024: https://videocardz.com/newz/intel-starts-end-of-life-process-for-11th-gen-core-rocket-lake-cpus e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-pronta-a-pensionare-i-processori-core-di-11a-generazione-rocket-lake_113972.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/intel-rocket-lake-(11th-gen-core-processors)-already-eol-and-discontinued-in-latest-pcn.html
ROBHANAMICI
19-02-2023, 12:12
Mi spiace non te lo so dire, sempre avuto s.o. a 64 bit, a partire da windows vista in poi.
Lorenzop1966
19-02-2023, 12:32
Vanno bene;)
Lorenzop1966
19-02-2023, 15:20
In che senso quanto? Fai una domanda specifica
Lorenzop1966
20-02-2023, 10:03
Avendo diversi PC per lavoro, uno di questi ha ancora installato win7 32 per via di alcuni programmi gestionali che utilizzo (no games) . Mai avuti problemi. La CPU è ancora valida. Ti consiglio anche l'utilizzo di un ssd. Per il resto non posso risponderti perchè non ho mai fatto test .
Buongiorno.
Ho trovato una buona offerta ed ho preso un 10600K, adesso mi sto divertendo un po facendo un leggero OC: 4,8ghz. Non mi interessa andare oltre, mi piace solo vedere 4.8 su tutti i core :D
Ho impostato Adaptive voltage e ho dato -0.060v offset.
Adesso sono stabile a 1.255v, LLC su turbo.
Le temp a pieno carico mi sembrano un pò altine; su cinebench sfioro gli 82° anche se per l'uso che ne farò io quelle temperature non le vedrò quasi mai. In gaming circa 60°(anche meno),
Però volevo ottimizzare un pò il tutto.
I powerlimit li ho sbloccati tutti al massimo, oppure è preferibile lasciarli su auto? L'ho visto arrivare a 170w con -0.060v, se lascio il vcore su manuale arriva a quasi 200w.
per 4.8ghz quale sarebbe un voltaggio ideale?
Poi un ultima cosa, il ring ratio come è meglio settarlo? Per adesso l'ho lasciato su automatico e sta x43.
ROBHANAMICI
07-05-2023, 12:01
edit
----------------
Alla fine mi rispondo da solo visto che siete tutti impegnati sul 3d del 13th :asd:
4.8ghz, ring x45 e direi che può bastare cosi. Ho portato anche le memorie a 3466mhz.
Mettendo LLC su auto il vcore scende 1.210 cosi facendo ottengo 200 punti in più su cinebench, strano perchè non l'ho visto per niente trotterellare quando era 1.250, sempre fisso a 4800mhz.
Vabè poco importa. :fagiano:
ROBHANAMICI
09-08-2023, 12:51
Downfall, un attacco alle CPU Intel fino ai Core di 11a generazione: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/downfall-un-attacco-alle-cpu-intel-fino-ai-core-di-11a-generazione_119108.html
Lorenzop1966
09-08-2023, 13:27
Downfall, un attacco alle CPU Intel fino ai Core di 11a generazione: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/downfall-un-attacco-alle-cpu-intel-fino-ai-core-di-11a-generazione_119108.html
apposto siamo!!! :mc: Migrerò sistema.
ROBHANAMICI
12-08-2023, 11:02
Nbook Fly book presenta il suo pc portatile dotato di processore mobile Cometlake Core i7-10750H: https://videocardz.com/newz/dual-screen-laptop-with-core-i7-10750h-on-board-debuts-at-790
monster.fx
28-08-2023, 21:50
Ragazzi salve a tutti.
Un amico è passato da i5 9600k a i7 9700k come ultimo upgrade della sua piattaforma , ma facendo dei test si è accorto che il TDP ogni tot passa dal massimo dei 95w a 117w. Non è strano ? Non c'è overclock.
Grazie a chi risponde.
Dipende dalla mobo su cui l'ha installato, di base é 95w per entrambi ma il PL é comunque gestito dalla mobo se lasciato in auto.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
medievalspawn
06-10-2023, 11:40
Ciao, secondo voi esperti tra una i5-11600k e un i7-11700 liscio, c'è una differenza così marcata a favore di uno o dell'altro?
Potrei dover scambiare (gratis) il mio 11600k con l' 11700 per i problemi di frequenza base che ha il secondo su dei software di rendering (a detta della casa produttrice del software)
Facendo dei bench con 4dmark ho notato un vantaggio con montato l' 11700
Dipende da che mobo hai, a default l'11700 liscio lavora a 65w, quindi se la tua mobo non permette di variare il PL viaggia monco.
Come prestazioni, l'11700 avendo 8c/16t dovrebbe andare meglio in render.
Eddie666
06-10-2023, 12:25
esatto; se hai una mobo con una buona sezione di alimentazione puoi sbloccare il Power limit, superando il limite di default dei 65w; considera che ho quella stessa CPU montata su una gigabyte b560, e a seconda della app in uso ho visto arrivare il consumo fino a 160w (mantenendo ovviamente le frequenze massime raggiungibili stabilmente nel tempo, senza throttle)
medievalspawn
06-10-2023, 15:15
Ho una MSI MAG B560 TOMAHAWK WIFI, dovrei già aver il power limit disabilitato
ROBHANAMICI
14-11-2023, 12:51
Attacco di sicurezza Downfall, acquirenti dalla 6th all'11th generazione di processori Intel fanno causa all'azienda: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/downfall-intel-sapeva-della-falla-da-5-anni-acquirenti-delle-cpu-le-fanno-causa_121748.html
CPU Intel dalla 10th alla 13th gen afflitte dalla vulnerabilità Reptar: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/cpu-intel-anche-di-ultima-generazione-afflitte-dalla-vulnerabilita-reptar-aggiornate-subito-pc-e-server_121774.html
Vulnerabilità uefi impatta su pc con cpu intel dalla 7 alla 14th generazione: https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/una-vulnerabilita-uefi-impatta-potenzialmente-su-centinaia-di-pc-aggiornare-subito-i-firmware_128256.html
ROBHANAMICI
04-07-2024, 14:39
Intel comunica ufficialmente di essere entrata nel periodo di interruzione della produzione di processori di 10th generazione "Cometlake", deteminando la fine dell'era del processo produttivo a 14 nm per il settore desktop: https://videocardz.com/newz/intel-discontinues-core-i9-12900ks-and-10th-gen-core-cpus-marking-the-slow-end-of-14nm-era e qui: https://www.guru3d.com/story/intel-phases-out-core-i912900ks-and-10th-gen-processors-ending-14nm-era/
romanetto
20-08-2024, 17:14
Ciao, un piccolo dubbio.
Ieri ho aggiornato il bios al microcode 129 della mia 790 in firma e mi sono rimesso a testare la cpu (14700K).
Non ci avevo fatto caso ma quando faccio il bench di cinebenchR23 i core non mi vanno al massimo ma rimangono sotto di circa 4x, ho fatto lo screen che allego. Non ci avevo fatto caso se nelle versioni del BIOS precedenti avveniva la stessa cosa. Con altri programmi di bench la cosa non avviene. Avete suggerimenti ?
Come temp ci siamo e come prestazioni anche, quindi tutta questa castrazione non mi sembra ci sia stata.
questo e' il link al mio bios, due Tabs, la seconda chiamata OC e' quella che ci interessa: https://docs.google.com/spreadsheets/d/1oPLx8ebUfhfOo9V0KQ5hpw4USLTkjl0U/edit?usp=sharing&ouid=107736252701534110477&rtpof=true&sd=true
Suggerimenti per affinare ancor di piu' la CPU ? sezione RAM devo metterci le mani, a parte caricare il profilo XMP non ho fatto niente.
screen del risultato del bench:
https://i.postimg.cc/7f3Xp9Gf/cinebench.jpg (https://postimg.cc/7f3Xp9Gf)
screen del test stability con l'evidenza dei core sotto "tono"
https://i.postimg.cc/qNpQ0KyQ/cinebench-stab.jpg (https://postimg.cc/qNpQ0KyQ)
ROBHANAMICI
20-08-2024, 19:15
Thread Intel 13th e 14th generazione, scrivi qua: :read: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2968477
romanetto
20-08-2024, 19:33
ahahahah scusatemi, ho letto velocemente 14 ma erano i nm :muro: :muro: :muro:
ROBHANAMICI
28-04-2025, 14:25
Training Solo, sistema di analisi degli attacchi di Spectre-v2 sui processori Intel dalla 9th generazione in poi: https://www.guru3d.com/story/new-flaw-impacts-intel-cascade-lake-to-rocket-lake-cpus/ e qui: https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/scoperta-una-nuova-falla-spectre-nelle-cpu-intel-quali-sono-quelle-colpite-e-cosa-fare_138674.html e qui: https://www.guru3d.com/story/branch-privilege-injection-vulnrebility-intel-cpu-race-condition-explained/
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.