View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Intel 14nm CoffeeLake/CometLake/RocketLake(da 8xxx a 11xxx)
ROBHANAMICI
08-03-2018, 17:50
Apparso temporaneamente su uno sito web greco un laptop msi dotato di processore Intel Coffeelake a 6 core i7 8850H: http://www.guru3d.com/news-story/msi-laptop-with-coffee-lake-hexacore-appears-temporarily-on-web-shop.html
Il sistema costa 6.199 € (7.691 dollari americani), alla portata di tutti ;)
I problemi rilevati con questi bug "ahimè/ahinoi?!!?" sono proprio questi, perdita di dati sensibili e con l'installazione della patch tuesday più update del bios, riduzione delle prestazioni di lettera/scrittura dei moderni ssd specie in 4k. Io in effetti, pur non avendo effettuato l'update del bios ma solo l'installazione della patch, un leggero calo di prestazioni sul mio ssd principale l'ho notato ma giusto questo.
Non si tratta di essere suscettibili o meno, ci sono svariate persone che vengono su questo thread parlando appositamente di questo problema, non lo so se lo fanno apposta o cosa (così come anche su altri thread) alle quali io (particolarmente in un thread specifico del forum, se fai una breve ricerca lo trovi, tanto l'ultimo messaggio è il mio :D :) e gli altri utenti abbiamo risposto anche cercando di dare una spiegazione ma era un po' come se parlassimo col muro; avendo la cpu in questione (che a detta di molti sembra essere affetta da questo "gravissimo bug" allo stesso modo di cpu di generazioni precedenti) ed essendo anche "indirettamente" chiamati in causa per il motivo di cui poco sopra, volevo semplicemente riportare la mia esperienza tutto qui. Penso che se anche su possedessi una configurazione che solo tra cpu e mobo viene quasi sui 700 euro, reagiresti allo stesso modo, scusami tanto per il tono, ma non ce l'ho con te :)
Comunque si la nuova revision, "esente da bug" (diciamo così) dovrebbe essere disponibile entro fine anno, ma notizie certe non se ne hanno al momento.
Non ti preoccupare siamo costantemente aggiornati ;)
Nessun problema chiarito il malinteso aspetterò l’uscita della nuova serie così vado sul sicuro seguirò il 3d per vedere se appaiono novità all’orizzonte Intanto grazie per aver fatto presente la tua esperienza ! ;)
ROBHANAMICI
09-03-2018, 11:15
Di niente figurati :mano: :mano:
sicily428
09-03-2018, 16:27
qui hhanno fatto l'upgrade di un laptop clevo p751 con un i3-8100
http://forum.notebookreview.com/threads/coffee-lake-bios-updates-p751dm2-g.814350/
e qua parlano di aggiornare un clevo p870dm con i7-8700k dal 6700k
http://forum.notebookreview.com/threads/p870xm-p870tm-upgrade-chart-parts-list.813182/page-5#post-10690633
demonangel
09-03-2018, 23:02
Nuovi Bios x le Asus Rog Z370
Versione 0612
2018/03/09 8,17 MByte
BIOS ROG STRIX Z370-G GAMING (WI-FI AC) 0612
1. Migliora la stabilità del sistema
ROBHANAMICI
10-03-2018, 09:41
Meglio tardi che mai, a questo punto mi aspetto anche un upgrade sulle asus di fascia maggiore...
Meglio tardi che mai, a questo punto mi aspetto anche un upgrade sulle asus di fascia maggiore...
L'uscita per le z370 è comunque in linea con il rilascio del microcode da parte di Intel per Coffee Lake.
L'uscita per le z370 è comunque in linea con il rilascio del microcode da parte di Intel per Coffee Lake.Fra l altro asus è stata fra le prime se non la prima ad aggiornare, eventualmente questo si tratterebbe del secondo update al microcode, certo sti changelog sono inutili.
Sent from my NEM-L51 using Tapatalk
Ton90maz
10-03-2018, 12:20
Eh ma è questo il punto... come fa a vendere il 7700K a 300 euro e quella lì a 400?
Per questo ipotizzavo che costasse, se venduta a parte, sui 700: 999 meno il costo di scheda madre, dissipatore, alimentatore da 230 W e case mini barebone.
Sempre se ho capito bene quello che volevi chiedere, altrimenti abbi pazienza e rispiegamelo (sto invecchiando :) )A meno di 270 si trovano gli 8700 completi di dissipatore, box. Inclusi iva e guadagno del rivenditore, e ne compro 1, non migliaia. Ho sempre pensato che i prezzi dichiarati sono totali puttanate.
ma quando escono i nuovi celeron pentium coffee?
ROBHANAMICI
10-03-2018, 12:38
Si ma sulle rog di fascia alta (hero, apex, code, formula) non li hanno ancora fatti gli update al microcode, vedasi ultimo bios del 2 gennaio.
Segnalo, nel caso potesse interessare a qualcuno, che anche Asrock ha aggiornato il bios per le proprie Z370 :)
Si ma sulle rog di fascia alta (hero, apex, code, formula) non li hanno ancora fatti gli update al microcode, vedasi ultimo bios del 2 gennaio.
Mi risulta che quello sia il primo update al microcode no? Bios 1203
Questo e' dell'altro giorno dagli tempo ;)
bronzodiriace
10-03-2018, 13:31
small ftts prime 95 per 20 minuti 8700k e gigabyte gaming 7 Aorus
Temperature max vrmos secondo Hwinfo 76° con case in firma, due air penetrator da 140mm frontali, noctua 140mm posteriore estrazione, due sul top 140mm noiseblocker silentqsa
v.core 1.2v
La ventola da 40mm che butta aria sui vrm nemmeno si è attivata quindi sinceramente nessun problema temperatura.
papugo1980
10-03-2018, 13:55
small ftts prime 95 per 20 minuti 8700k e gigabyte gaming 7 Aorus
Temperature max vrmos secondo Hwinfo 76° con case in firma, due air penetrator da 140mm frontali, noctua 140mm posteriore estrazione, due sul top 140mm noiseblocker silentqsa
v.core 1.2v
La ventola da 40mm che butta aria sui vrm nemmeno si è attivata quindi sinceramente nessun problema temperatura.
Avevo letto in rete che questa mobo scalda sui vrm per i pad Termici e per il dissipatore che non fa bene contatto..Cmq ottimo allora il.problema non è per tutte. Io dato che sto realizzando una build con questa scheda madre (inserita in custom loop) per stare più sereno gli monto il monoblock ek al posto del solo waterblock cpu e spero che vada
demonangel
10-03-2018, 13:57
Si Sembrerebbe che questo bios includa anche l'aggiornamento microcode di recente inserimento da parte di intel.
https://rog.asus.com/forum/showthread.php?100667-New-bios-0612-for-Z370-E-and-more-09-March
ROBHANAMICI
10-03-2018, 14:13
Mi risulta che quello sia il primo update al microcode no? Bios 1203
Questo e' dell'altro giorno dagli tempo ;)
No non è specificato l'update al microcode. Si per carità e chi va di fretta tanto non ho problemi di sorta :D ;)
No non è specificato l'update al microcode. Si per carità e chi va di fretta tanto non ho problemi di sorta :D ;)
Te lo dico io allora, in quell'update e' incluso il primo update, i changelog fanno schifo ma almeno sono veloci dai ;)
MAXIMUS IX APEX BIOS 1203
Improved DRAM compatibility.
Fixed SAMSUNG M.2 device issue.
Fixed SanDisk M.2 device issue.
Fixed AMD SSD device issue.
Fixed SteelSeries Keyboard issue.
Update CPU MicroCode.
ROBHANAMICI
10-03-2018, 14:18
a perfetto grazie.
Correction: no io ho la x, controlla la descrizione ;)
Roadmap delle schede madri msi z390 per coffeelake a 8 core appare sul programma aida64: http://www.guru3d.com/news-story/msi-motherboard-with-z390-chipset-surfaces.html
a perfetto grazie.
Correction: no io ho la x, controlla la descrizione ;)
Roadmap delle schede madri msi z390 per coffeelake a 8 core appare sul programma aida64: http://www.guru3d.com/news-story/msi-motherboard-with-z390-chipset-surfaces.html
Non cambia niente Roba, il bios quello e', con l'update al microcode, ma poi non avevi fatto anche il test su windows che ti aveva confermato la cosa ?
Sono info vecchie...
Un amico mi chiede della MSI Krait, i VRM non sono male ma non ho mai avuto MSI, come sono i bios ? Grazie
ROBHANAMICI
10-03-2018, 14:39
Non cambia niente Roba, il bios quello e', con l'update al microcode, ma poi non avevi fatto anche il test su windows che ti aveva confermato la cosa ?
Sono info vecchie...
Dicono, su un altro thread, che il test con quel programmino non è attendibilissimo. Mi sembra strano che nella descrizione non mettano quest'informazione c'e' su tutte le descrizioni delle altre mobo.
Fra l altro asus è stata fra le prime se non la prima ad aggiornare, eventualmente questo si tratterebbe del secondo update al microcode, certo sti changelog sono inutili.
Questa volta Gigabyte ha aggiornato il giorno prima un bel po' di BIOS, MSI ancora in attesa su diverse schede.
Comunque un po' di prudenza dopo il macello combinato a gennaio da Intel credo non faccia male.
Dicono, su un altro thread, che il test con quel programmino non è attendibilissimo. Mi sembra strano che nella descrizione non mettano quest'informazione c'e' su tutte le descrizioni delle altre mobo.
Ti stai complicando la vita inutilmente ;)
ROBHANAMICI
10-03-2018, 15:01
In che senso? Sto provando come suggerito da Microsoft comunque con la powershell ma non ho capito se devo attivarla da cmd. Ah sorry si attiva con la powershell di Windows.
E' giusto secondo voi?
PS C:\users\roberto\desktop\adv180002\speculationcontrol> Get-SpeculationControlSettings
Speculation control settings for CVE-2017-5715 [branch target injection]
For more information about the output below, please refer to https://support.microsoft.com/en-in/help/4074629
Hardware support for branch target injection mitigation is present: True
Windows OS support for branch target injection mitigation is present: True
Windows OS support for branch target injection mitigation is enabled: True
Speculation control settings for CVE-2017-5754 [rogue data cache load]
Hardware requires kernel VA shadowing: True
Windows OS support for kernel VA shadow is present: True
Windows OS support for kernel VA shadow is enabled: True
Windows OS support for PCID performance optimization is enabled: True [not required for security]
BTIHardwarePresent : True
BTIWindowsSupportPresent : True
BTIWindowsSupportEnabled : True
BTIDisabledBySystemPolicy : False
BTIDisabledByNoHardwareSupport : False
KVAShadowRequired : True
KVAShadowWindowsSupportPresent : True
KVAShadowWindowsSupportEnabled : True
KVAShadowPcidEnabled : True
Qualcuno esperto di stress tools potrebbe darmi un'opinione? Sto ancora facendo dei test @4700 mhz con questi valori:
Tool: IBT
Vcore: 1,20 V
Vccio: 1,15 V
Vcsa: 1,10 V
LLC: valore medio (Vdrop fino a 1,18 V)
Speedstep: disabled
Con questi valori posso superare 10 cicli di IBT su Maximum. Ogni tanto la fiammella si blocca ma poi il test viene completato. Le temp non vanno oltre i 75°. Quello che non capisco è che molti dicono che IBT non vale nulla, altri giurano che è il miglior tool disponibile. Voi che ne pensate? Per il daily è attendibile?
Qualcuno esperto di stress tools potrebbe darmi un'opinione? Sto ancora facendo dei test @4700 mhz con questi valori:
Tool: IBT
Vcore: 1,20 V
Vccio: 1,15 V
Vcsa: 1,10 V
LLC: valore medio (Vdrop fino a 1,18 V)
Speedstep: disabled
Con questi valori posso superare 10 cicli di IBT su Maximum. Ogni tanto la fiammella si blocca ma poi il test viene completato. Le temp non vanno oltre i 75°. Quello che non capisco è che molti dicono che IBT non vale nulla, altri giurano che è il miglior tool disponibile. Voi che ne pensate? Per il daily è attendibile?
Difficilmente ho visto sistemi stabili su IBT maximum fallire altri test, comunque integraci un paio d'ore anche di Real Bench e dovresti essere a posto.
Secondo me puoi provare ad usare voltaggi un pelo piu' bassi per VCCIO e VCSA
Difficilmente ho visto sistemi stabili su IBT maximum fallire altri test, comunque integraci un paio d'ore anche di Real Bench e dovresti essere a posto.
Secondo me puoi provare ad usare voltaggi un pelo piu' bassi per VCCIO e VCSA
Grazie Gello,
Per cortesia, solo per essere sicuro potresti dare un'occhiata a Questo (https://ibb.co/kuQJ7n) screen del risultato? Ho letto in rete che i valori dei cicli di IBT dovrebbero essere tutti uguali per essere certi della stabilità, ma a me son tutti diversi...
Proverò ad abbassare di uno step i voltaggi che mi hai indicato e testerò di nuovo, considera che lasciandoli su Auto falliva il test, non so se la mb erogava troppo voltaggio o troppo poco...
:cincin:
Grazie Gello,
Per cortesia, solo per essere sicuro potresti dare un'occhiata a Questo (https://ibb.co/kuQJ7n) screen del risultato? Ho letto in rete che i valori dei cicli di IBT dovrebbero essere tutti uguali per essere certi della stabilità, ma a me son tutti diversi...
Proverò ad abbassare di uno step i voltaggi che mi hai indicato e testerò di nuovo, considera che lasciandoli su Auto falliva il test, non so se la mb erogava troppo voltaggio o troppo poco...
:cincin:
Mi sembra tutto corretto controlla solo che i Gigaflops siano in linea con sistemi di pari frequenza, se ho tempo domani lo metto e 4.7 e ti dico, quando si usa su Maximum qualche variazione in piu' per esperienza direi che sia normale ;)
Mister D
10-03-2018, 20:19
In che senso? Sto provando come suggerito da Microsoft comunque con la powershell ma non ho capito se devo attivarla da cmd. Ah sorry si attiva con la powershell di Windows.
E' giusto secondo voi?
PS C:\users\roberto\desktop\adv180002\speculationcontrol> Get-SpeculationControlSettings
Speculation control settings for CVE-2017-5715
For more information about the output below, please refer to https://support.microsoft.com/en-in/help/4074629
[B]Hardware support for branch target injection mitigation is present: True
Windows OS support for branch target injection mitigation is present: True
Windows OS support for branch target injection mitigation is enabled: True
Speculation control settings for CVE-2017-5754 [rogue data cache load]
Hardware requires kernel VA shadowing: True
Windows OS support for kernel VA shadow is present: True
Windows OS support for kernel VA shadow is enabled: True
Windows OS support for PCID performance optimization is enabled: True [not required for security]
BTIHardwarePresent : True
BTIWindowsSupportPresent : True
BTIWindowsSupportEnabled : True
BTIDisabledBySystemPolicy : False
BTIDisabledByNoHardwareSupport : False
KVAShadowRequired : True
KVAShadowWindowsSupportPresent : True
KVAShadowWindowsSupportEnabled : True
KVAShadowPcidEnabled : True
Ciao Rob,
sì hai la protezione hardware (il microcodice aggiornato della cpu che fa lavorare la BPU in modo più sicuro) presente e attiva insieme a quella OS. Ti ho evidenziato in grassetto la scritta.
Direi che quindi o i mattacchioni di asus non ti hanno scritto che nell'ultimo bios è presente il microcodice cpu aggiornato oppure hai ricevuto il microcodice con aggiornamento via win10 (mi pare più strano perché avevo capito che era per architetture precedenti coffee lake)
https://www.tomshw.it/microsoft-distribuisce-update-contro-spectre-cpu-intel-91967
https://support.microsoft.com/en-us/help/4073757/protect-your-windows-devices-against-spectre-meltdown
Nel caso qualcuno di voi abbia problemi DOPO l'aggiornamento del BIOS/UEFI può usare questo aggiornamento di microsoft che disattiva la protezione lato OS di spectre var2:
https://support.microsoft.com/it-it/help/4078130/update-to-disable-mitigation-against-spectre-variant-2
https://support.microsoft.com/en-us/help/4078130/update-to-disable-mitigation-against-spectre-variant-2
Poi una volta che avrete l'ultima versione del microcodice cpu esente da problemi, potete disinstallare questo aggiornamento e avere il sistema sia protetto che efficiente.;)
ROBHANAMICI
10-03-2018, 22:54
Perfetto grazie ;)
Mi sembra tutto corretto controlla solo che i Gigaflops siano in linea con sistemi di pari frequenza, se ho tempo domani lo metto e 4.7 e ti dico, quando si usa su Maximum qualche variazione in piu' per esperienza direi che sia normale ;)
Guarda, non voglio abusare del tuo tempo, ma se avessi la possibilità di farlo mi faresti senza dubbio una cortesia :) , ho provato a cercare online ma non ho trovato screen di risulatati di IBT.
Se può essere un indizio, vorrei farti notare che lanciando IBT con stessi settaggi da bios ma impostando il tool su Standard (quindi solo 1GB di ram testata), i Gigaflops si attestano su 125.xxx su tutti i cicli; a questo punto sembrerebbe quasi che la ram non sia stabilissima, anche se francamente non riesco a spiegarmi il perchè dato che sto usando la velocità di fabbrica (sono delle HyperX 3000 C15). Magari proverò a lanciare un memtest solo per essere sicuro...
p.s. quanto è importante la Cpu cache ratio? Per adesso ho impostato il molti Cpu core a 47, e Cpu cache ratio a 37. E' ok oppure potrei provare ad alzare la cache ratio diciamo a 43-44?
Guarda, non voglio abusare del tuo tempo, ma se avessi la possibilità di farlo mi faresti senza dubbio una cortesia :) , ho provato a cercare online ma non ho trovato screen di risulatati di IBT.
Se può essere un indizio, vorrei farti notare che lanciando IBT con stessi settaggi da bios ma impostando il tool su Standard (quindi solo 1GB di ram testata), i Gigaflops si attestano su 125.xxx su tutti i cicli; a questo punto sembrerebbe quasi che la ram non sia stabilissima, anche se francamente non riesco a spiegarmi il perchè dato che sto usando la velocità di fabbrica (sono delle HyperX 3000 C15). Magari proverò a lanciare un memtest solo per essere sicuro...
Ecco questo e' quello che ti dicevo nell'altro post, su Maximum hai variazioni che non hai testando quantitativi inferiori di memoria, questo perche' vai a saturare la ram e non avendone disponibile il software anche a causa di qualche processo di windows che va a caricarsi si blocca per un periodo di tempo, per evitare questa situazione dovresti dare un maximum inferiore che ti tiene da parte un po' di ram per il sistema operativo.
In sostanza non ti preoccupare, focalizzati su altri test come Prime, Realbench o x264 Stress stability test.
Ho fatto una run maximum a 4.7 due cicli soltanto e ho fatto 134 gflops ma ho sia ram che cache molto piu' alte di te, se riesco prima di andare via te ne faccio un'altra con settaggi piu' simili ai tuoi.
p.s. quanto è importante la Cpu cache ratio? Per adesso ho impostato il molti Cpu core a 47, e Cpu cache ratio a 37. E' ok oppure potrei provare ad alzare la cache ratio diciamo a 43-44?
Anche qua brevemente, sulla cache ratio (o uncore ratio come veniva chiamata prima) vai a intervenire sulla frequenza di Cache L3, MC, del BUS che si occupa di far "parlare" i core etc
La regola e' di alzarla fino a quando questa non ti costringe ad abbassare la frequenza della CPU per ritrovare la stabilita', vedrai che con questi Coffee Lake potrai andare in un rapporto quasi 1:1 quindi prova vari settaggi e cerca di non overvoltare troppo che i guadagni sono molto situazionali e inferiori all'overclock dei core della CPU, secondo me puoi portarla a 4.7 senza problemi a Vcore default.
Ti confermo anche i risultati in linea provando le tue frequenze anche di RAM e Cache ;)
Ecco questo e' quello che ti dicevo nell'altro post, su Maximum hai variazioni che non hai testando quantitativi inferiori di memoria, questo perche' vai a saturare la ram e non avendone disponibile il software anche a causa di qualche processo di windows che va a caricarsi si blocca per un periodo di tempo, per evitare questa situazione dovresti dare un maximum inferiore che ti tiene da parte un po' di ram per il sistema operativo.
In sostanza non ti preoccupare, focalizzati su altri test come Prime, Realbench o x264 Stress stability test.
Ho fatto una run maximum a 4.7 due cicli soltanto e ho fatto 134 gflops ma ho sia ram che cache molto piu' alte di te, se riesco prima di andare via te ne faccio un'altra con settaggi piu' simili ai tuoi.
Anche qua brevemente, sulla cache ratio (o uncore ratio come veniva chiamata prima) vai a intervenire sulla frequenza di Cache L3, MC, del BUS che si occupa di far "parlare" i core etc
La regola e' di alzarla fino a quando questa non ti costringe ad abbassare la frequenza della CPU per ritrovare la stabilita', vedrai che con questi Coffee Lake potrai andare in un rapporto quasi 1:1 quindi prova vari settaggi e cerca di non overvoltare troppo che i guadagni sono molto situazionali e inferiori all'overclock dei core della CPU, secondo me puoi portarla a 4.7 senza problemi a Vcore default.
Ok mille grazie per tutte le spiegazioni e per aver utilizzato il tuo tempo per fare i test :)
Ho testato nuovamente affinando alcuni settaggi ed alzando la cache a 4.4, ho ottenuto risultati tra i cicli più simili tra loro, con temperature migliori LINK (https://ibb.co/kx5HJS)
Per quanto riguarda i voltaggi, non penso di salire sopra gli 1.20V quindi proverò ad ottenere quanto più possibile con questo limite, che i 4,7 già li tiene e sono sufficienti per le mie necessità :)
Unica cosa, suppongo che in OC non ci sia il modo di utilizzare i settaggi di risparmio energetico come a default, ho notato che senza OC in idle il Vcore scende anche sotto gli 0,70V e la frequenza si abbassa a sua volta, ma nonostante non abbia cambiato le impostazioni energetiche in OC ho Vcore e frequenza fissi anche in idle... sul Vcore ipotizzo che sia per via del voltaggio impostato su Fixed invece che su Auto o Offset... sulla frequenza invece non so perchè non vari mai
matador_105
11-03-2018, 18:12
Qualcuno mi aiuta a Overcloccare per bene il mio 8700k?
allora la mia configurazione è la seguente
i7 8700k
kraken x62 280mm
mobo msi z370 tomahawk
PSU evga G3 750w
ram corsair vengeance 16gb 3000mhz
gtx 1080ti strix oc
detto questo attualmente ho impostato 4.7ghz di core clock e 1.25 di core voltage e su prime 95 a blend per 20 minuti è stabile
SA e IO voltage sono impostati su auto, ma mi sembrano parecchio elevati, ho provato a impostarli entrambi a 1.1v ma su prime 95 mi trova un errore
le temperature di CPUpackage arrivano anche a 91-92 gradi durante la fase più intensa dello stress test
come posso comportarmi?
alcuni screen del mio bio attualmente
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180309/54826e2f0c12539ecc66ac8ea37e1220.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180309/f53f2af93052b9820049536682ea1123.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180228/f6972aa58159f8cdfd8f42162e1d8467.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180303/4513ff6a008ee7066c746e733db04650.jpg
ROBHANAMICI
12-03-2018, 09:51
Ma intanto potresti aumentare i vccio (io) e il system agent (sa) a 1.15v e riprovare. Se ancora non regge aumentali a 1.2v. Poi sistema anche la llc (si trova nel sottomenù del "digitall power"
matador_105
12-03-2018, 12:19
Ma intanto potresti aumentare i vccio (io) e il system agent (sa) a 1.15v e riprovare. Se ancora non regge aumentali a 1.2v. Poi sistema anche la llc (si trova nel sottomenù del "digitall power"
la LLC l'avevo impostata su livello 4, può andare?
per quanto riguarda gli altri valori, il vcore è a 1.25, ma se per esempio lo abbasso a 1.18 il pc si accende tranquilamente, mi fa fare 10 cicli di ibt senza nessun problema e ho provato anche a giocare 3 ore a project cars 2 senza nessun problema. E ovviamente le temperature sono nettamente più basse che un vcore a 1.25
posso tenerlo quindi a 1.18?
ROBHANAMICI
12-03-2018, 13:19
Si certo lo puoi tenere tranquillamente a 1.18v ;)
Sulla mia vecchia msi pro carbon z370 mi ricordo di averlo impostata a 5 la llc.
parolone
12-03-2018, 14:27
Vorrei prendere i5 8400 da montare su un mini-itx che utilizzo sia per vedere film in 4k e saltuariamente per giocarci,me la consigliate? Altra cosa che non capisco molti dicono che la piattaforma serie 300 è praticamente morta ,cosa faccio aspetto o compro ugualmente?Grazie
matador_105
12-03-2018, 15:49
Si certo lo puoi tenere tranquillamente a 1.18v ;)
Sulla mia vecchia msi pro carbon z370 mi ricordo di averlo impostata a 5 la llc.
allora,ho rifatto ibt e prime e a 1.18 i test vengono subito stoppati percchè trova errori(perchè ieri non li dava non so come mai)
ricapitolando
vcore 4.7ghz
vcore voltage 1.27
SA e IO a 1.1v
PLL oc voltage a 1.1
sistema stabile, ma dopo 15 minuti di prime 95 le temperature arrivano pericolosamente sui 94/95 gradi e stoppo perchè ho paura
come faccio per poter abbassare le temperature?
ho provato a mettere PLL a 1.0v ma non mi partiva più windows e ho dovuto resettare il bios tramite batteria tampone
considera che su ibt a standard le temperature arrivano a poco più di 70 gradi, nulla a che vedere ccon prime 95 che me le spara oltre i 90
bronzodiriace
12-03-2018, 16:14
small ffts è una barbaria per la cpu :D
Il contatto tra WB ed HIS è buono?
Aumenta i giri della pompa e spara al max le ventole del radiatore e vedi se noti miglioramenti.
Le ventole del case come sono configurate?
matador_105
12-03-2018, 17:41
small ffts è una barbaria per la cpu :D
Il contatto tra WB ed HIS è buono?
Aumenta i giri della pompa e spara al max le ventole del radiatore e vedi se noti miglioramenti.
Le ventole del case come sono configurate?Cosa intendi per contatto tra WB e HIS?
Quando faccio il test su prime metto sempre ventola e pompa al massimo.
Il case ha tre ventole in ingresso e due in uscita , quelle del Kraken x62
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
ROBHANAMICI
12-03-2018, 17:42
small ffts è una barbaria per la cpu :D
Il contatto tra WB ed HIS è buono?
Aumenta i giri della pompa e spara al max le ventole del radiatore e vedi se noti miglioramenti.
Le ventole del case come sono configurate?
Non avrei potuto dare risposta migliore :sofico: :sofico:
Aggiungo: il vcore a 1.27v è troppo alto a 4.7ghz. Non riesci a limarlo aumentando gli "io e sa" come ti ho detto prima a 1.15-1.20v? small ffts di prime95 lascialo perdere, stressi inutilmente il sistema, fai 10-15 cicli di ibt su maximum.
Fondamentale come ti ha detto bronzodiriace: controlla i flussi d'aria nel case ovvero vedi come sono messe le ventole nel case
Corretta areazione: http://i40.tinypic.com/nno5z4.jpg
matador_105
12-03-2018, 18:31
Non avrei potuto dare risposta migliore :sofico: :sofico:
Aggiungo: il vcore a 1.27v è troppo alto a 4.7ghz. Non riesci a limarlo aumentando gli "io e sa" come ti ho detto prima a 1.15-1.20v? small ffts di prime95 lascialo perdere, stressi inutilmente il sistema, fai 10-15 cicli di ibt su maximum.
Fondamentale come ti ha detto bronzodiriace: controlla i flussi d'aria nel case ovvero vedi come sono messe le ventole nel case
Corretta areazione: http://i40.tinypic.com/nno5z4.jpgDunque ho impostato 1.225 vcore e 1.2 sa e io e dopo 2 minuti di test mi è diventata nero lo schermo e ho dovuto riavviare forzatamente il PC. Ora provo con vcore 1.24
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
matador_105
12-03-2018, 18:34
È normale che durante il test ibt su maximum la fiammella si blocchi ogni tanto? Tipo come se freezasse il PC e poi riparte
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
matador_105
12-03-2018, 18:44
Ok sto procedendo col test col massimo della RAM su ibt. Per fare un ciclo ci mette circa 400 secondi. Ne faccio 10 e vediamo se è tutto ok. Le temperature sono nettamente più basse che con prime. Attualmente la massima raggiunta sul package è 75 gradi.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
matador_105
12-03-2018, 19:12
Dunque sono al quinto ciclo di maximum, temperatura massima 76 gradi. Nessun errore, nessuna schermata blu fino ad ora. L'unica cosa da riscontrare è che ogni tanto la fiamma si blocca pochi secondi per poi ripartire. È normale?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
matador_105
12-03-2018, 19:26
ho fatto 6 cicli, il test non fallisce mai, solo che spesso si freeza tutto per qualche secondo e poi riparte
temperatura massima 76 gradi
https://i.imgur.com/ifD5hUn.png
https://i.imgur.com/7VtViRW.png
Gflops compresi tra 116 e 119
Secondo voi quando usciranno i Coffee Lake per notebook ovviamente escludendo il nuovo MSI esacore inacquistabile per il prezzo. Si parlava di fine marzo con nuovi notebook. Abbiamo informazioni a riguardo?
Con i nuovi Coffe Lake secondo voi i notebook saranno di spessore più grande dato la frequenza maggiore?
ROBHANAMICI
12-03-2018, 20:47
ho fatto 6 cicli, il test non fallisce mai, solo che spesso si freeza tutto per qualche secondo e poi riparte
temperatura massima 76 gradi
https://i.imgur.com/ifD5hUn.png
https://i.imgur.com/7VtViRW.png
Gflops compresi tra 116 e 119
Si capita anche a me che ogni tanto si blocchi, vai tranquillo. Non spammare coi post, scrivi tutto in unico post ;)
sicily428
12-03-2018, 23:04
Secondo voi quando usciranno i Coffee Lake per notebook ovviamente escludendo il nuovo MSI esacore inacquistabile per il prezzo. Si parlava di fine marzo con nuovi notebook. Abbiamo informazioni a riguardo?
Con i nuovi Coffe Lake secondo voi i notebook saranno di spessore più grande dato la frequenza maggiore?
è questione di giorni l'annuncio
https://s13.postimg.org/9cuu372dj/image.png
è questione di giorni l'annuncio
https://s13.postimg.org/9cuu372dj/image.png
Chissà i prezzi come saranno e le temperature!
PS La lista aggiornata dei processori i7 di 8 generazione sui notebook dove si trova?
Vorrei prendere i5 8400 da montare su un mini-itx che utilizzo sia per vedere film in 4k e saltuariamente per giocarci,me la consigliate? Altra cosa che non capisco molti dicono che la piattaforma serie 300 è praticamente morta ,cosa faccio aspetto o compro ugualmente?Grazie
Probabilmente sarà morta alla nascita anche la successiva piattaforma, quindi se serve si compra, se non serve si potrebbe aspettare un momento in cui i prezzi ram (ed eventualmente GPU) saranno più umani.
sicily428
13-03-2018, 10:17
Chissà i prezzi come saranno e le temperature!
PS La lista aggiornata dei processori i7 di 8 generazione sui notebook dove si trova?
i7-8750h
i7-8850h
19-8950hk
i7-8750h
i7-8850h
19-8950hk
Cavolo c'è anche un i9 sui notebook? Chissà i prezzi come saranno con i9!
Secondo te tra un i7 8850H ed un i7 8750H c'è molta differenza? Nell'editing video si nota la differenza oppure andrebbe bene anche un i7 8750H! Forse nei giochi aiuterebbe?
matador_105
13-03-2018, 12:29
Si capita anche a me che ogni tanto si blocchi, vai tranquillo. Non spammare coi post, scrivi tutto in unico post ;)
alcune domande su altri valori che secondo te dovrei impostare in daily:
cpu ratio offset when run avx? posso impostare auto oppure da 0 in giù (attualmente l'ho impostata a -2 perchè se la imposto su 0 noto che in game le temperature sono più alte e non di poco della cpu)
ring ratio?
eist attivo o disattivo?
enhanced turbo attivo o disattivo?
load line calibration? auto oppure livello da 1 a 8?
dram voltage? ora è impostata in auto
ROBHANAMICI
13-03-2018, 13:22
alcune domande su altri valori che secondo te dovrei impostare in daily:
cpu ratio offset when run avx? posso impostare auto oppure da 0 in giù (attualmente l'ho impostata a -2 perchè se la imposto su 0 noto che in game le temperature sono più alte e non di poco della cpu)
ring ratio?
eist attivo o disattivo?
enhanced turbo attivo o disattivo?
load line calibration? auto oppure livello da 1 a 8?
dram voltage? ora è impostata in auto
1) cpu ratio offset when run avx: per rispondere a questa domanda dovrei sapere l'oc che hai impostato. Quando stressi il sistema con programmmi che supportano avx (tipo ibt) il cpu ratio, ad es. se lo imposti a -2, ed hai occato il processore a 4.7 ghz, ti scende a 45 (quindi 4.5 ghz), mentre se lo imposti a 0, chiaramente, durante lo stress test ti rimane a 4.7 ghz. Le temp elevate in game non dipendono dal settaggio di questa voce ma dal settaggio di un vcore e frequenza elevata;
2) il ring ratio io l'ho impostato a 43x, nel caso prova anche tu;
3) la voce "eist" è per risparmi energetici: con un oc moderato lo puoi impostare anche su attivo;
4) enhanced turbo attivo: metti attivo;
5) load line calibration: come ti ho detto ieri io sulla mia vecchia mobo "msi pro carbon z370 (quindi stesso modello, msi) l'ho impostato a 5, per avere il minimo droop possibile;
6) dram voltage: che ram hai? se sono a 3200 mhz attiva l'xmp, l'attivazione di questa opzione te le dovrebbe impostare a 1.2v.
matador_105
13-03-2018, 13:29
1) cpu ratio offset when run avx: per rispondere a questa domanda dovrei sapere l'oc che hai impostato. Quando stressi il sistema con programmmi che supportano avx (tipo ibt) il cpu ratio, ad es. se lo imposti a -2, ed hai occato il processore a 4.7 ghz, ti scende a 45 (quindi 4.5 ghz), mentre se lo imposti a 0, chiaramente, durante lo stress test ti rimane a 4.7 ghz. Le temp elevate in game non dipendono dal settaggio di questa voce ma dal settaggio di un vcore e frequenza elevata;
2) il ring ratio io l'ho impostato a 43x, nel caso prova anche tu;
3) la voce "eist" è per risparmi energetici: con un oc moderato lo puoi impostare anche su attivo;
4) enhanced turbo attivo: metti attivo;
5) load line calibration: come ti ho detto ieri io sulla mia vecchia mobo "msi pro carbon z370 (quindi stesso modello, msi) l'ho impostato a 5, per avere il minimo droop possibile;
6) dram voltage: che ram hai? se sono a 3200 mhz attiva l'xmp, l'attivazione di questa opzione te le dovrebbe impostare a 1.2v.
allora le mie ram sono delle corsair vengeance da 3000mhz, l'xmp è attivo e di base il dram voltage è impostato a 1.36v
sull'offset avx invece non ho capito cosa intendi, perchè si ho notato che durante i test se imposto -2, scende da 4.7 a 4.5ghz, ma spesso lo fa anche in game(vuole dire che anche i giochi sfruttano avx?)
Luca1980
13-03-2018, 13:34
Alcuni sì, Battlefield 1 ad esempio ne fa un moderato uso.
ROBHANAMICI
13-03-2018, 13:56
mi sembra troppo il voltaggio a 1.36v per delle ram a 3000 mhz, abbassalo un poco procedendo a step.
matador_105
13-03-2018, 14:02
mi sembra troppo il voltaggio a 1.36v per delle ram a 3000 mhz, abbassalo un poco procedendo a step.
e per testare se è tutto ok, uso sempre ibt a maximum?
ROBHANAMICI
13-03-2018, 14:07
imho si ;)
imho si ;)
Cavolo c'è anche un i9 sui notebook? Chissà i prezzi come saranno con i9!
Secondo voi tra un i7 8850H ed un i7 8750H c'è molta differenza? Nell'editing video si nota la differenza oppure andrebbe bene anche un i7 8750H! Forse nei giochi aiuterebbe?
Ho ormai finito di assemblare il PC nuovo, stasera provo a fa un po' di oc sulla 8700k.
Ho un kit da 32gb 3200mhz cl14 con profilo Intel spara 1,36v sulle RAM, va bene per il Daily o conviene provare ad abbassarlo?
PS: non sono fanboy Intel o AMD, ma in questo momento sono felice di non aver preso un ryzen
guru3d.com..13-critical-security-vulnerabilities-and-manufacturer-backdoors-discovered-in-amd-ryzen-processors.html (http://www.guru3d.com/news-story/13-critical-security-vulnerabilities-and-manufacturer-backdoors-discovered-in-amd-ryzen-processors.html)
matador_105
13-03-2018, 16:37
Ho ormai finito di assemblare il PC nuovo, stasera provo a fa un po' di oc sulla 8700k.
Ho un kit da 32gb 3200mhz cl14 con profilo Intel spara 1,36v sulle RAM, va bene per il Daily o conviene provare ad abbassarlo?
PS: non sono fanboy Intel o AMD, ma in questo momento sono felice di non aver preso un ryzen
guru3d.com..13-critical-security-vulnerabilities-and-manufacturer-backdoors-discovered-in-amd-ryzen-processors.html (http://www.guru3d.com/news-story/13-critical-security-vulnerabilities-and-manufacturer-backdoors-discovered-in-amd-ryzen-processors.html)
fammi sapere come va il tuo overclock, sono curioso
anche la mia scheda madre spara le mie ddr4 3000mhz a 1.36 in automatico, ho provato a metterle a 1.25 ma giocando a project cars 2 ad un certo punto si è bloccato tutto e si è riavviato da solo il pc
ROBHANAMICI
13-03-2018, 16:47
strano è alto come valore ragazzi 1.34-1.36v a 3000-3200. Io ho impostato le mie a 3600 e 1.30v di voltaggio. Vabbè che mie ram sono "bdie".
Velocemente che sono molto di passaggio, ma come si puo' parlare in senso assolutistico di frequenze e voltaggi senza avere la minima idea di che ram stiano montando ?
"Signora che faccio son 2 etti, lascio ?"
ROBHANAMICI
13-03-2018, 16:55
Va bene, allora che ram montate? 1.25v è poco, alzalo un poco.
matador_105
13-03-2018, 19:11
le mie sono esattamente le corsair vengeance lpx c15 3000mhz
nomenclatura completa Corsair CMK16GX4M2B3000C15 Vengeance LPX
ROBHANAMICI
13-03-2018, 19:27
Controlla con questo programmino se sono b-die: http://www.softnology.biz/files.html
sicily428
13-03-2018, 19:57
Cavolo c'è anche un i9 sui notebook? Chissà i prezzi come saranno con i9!
Secondo te tra un i7 8850H ed un i7 8750H c'è molta differenza? Nell'editing video si nota la differenza oppure andrebbe bene anche un i7 8750H! Forse nei giochi aiuterebbe?
Quell'i9 in realtá é ne piú ne meno che un i7-8850hk. Giá trovi dei benchmark in giro degli i7. Due core in piú per il videoediting fanno comodo, per i giochi non é sempre cosí invece
Quell'i9 in realtá é ne piú ne meno che un i7-8850hk. Giá trovi dei benchmark in giro degli i7. Due core in piú per il videoediting fanno comodo, per i giochi non é sempre cosí invece
Pensi che un i7 8750H andrebbe bene per tutto senza esagerare?
sicily428
13-03-2018, 20:01
Pensi che un i7 8750H andrebbe bene per tutto senza esagerare?
Tutto dipende dal sistema di raffreddamento. Se non ben dimensinato dubito che le performance sarebbero molto superiori alle attuali i7. C'é da vedere qualche review per poter rendersi conto di come vanno
amon.akira
13-03-2018, 20:02
Alcuni sì, Battlefield 1 ad esempio ne fa un moderato uso.
tutti quelli che ho provato io si, moltissimi in maniera costante, quindi se hai 4.7 con avx -2 in molti giochi avrai fisso 4.5, in altri è variabile ma all 80% del tempo sarai cmq in avx tipo crysis3.
in parole povere fatevi l oc con l avx 0 anche perchè non ha senso mettere la cpu a 5ghz con magari avx -3 e averla in game sempre a 4.7 :)
Tutto dipende dal sistema di raffreddamento. Se non ben dimensinato dubito che le performance sarebbero molto superiori alle attuali i7. C'é da vedere qualche review per poter rendersi conto di come vanno
Quindi può anche essere che mi converrebbe acquistare un notebook i7 7700HQ! Non penso MSI si metterebbe a vendere notebook co i7 di 8 generazione senza essere ben raffreddati! C'è anche questo rischio!
matador_105
13-03-2018, 20:03
Controlla con questo programmino se sono b-die: http://www.softnology.biz/files.html
me lo blocca l'antivirus, non c'è un altro modo per capirlo?
sicily428
13-03-2018, 22:00
Quindi può anche essere che mi converrebbe acquistare un notebook i7 7700HQ! Non penso MSI si metterebbe a vendere notebook co i7 di 8 generazione senza essere ben raffreddati! C'è anche questo rischio!
beh staremo a vedere i vari ODM che combineranno
Luca1980
14-03-2018, 05:42
Ho ormai finito di assemblare il PC nuovo, stasera provo a fa un po' di oc sulla 8700k.
Ho un kit da 32gb 3200mhz cl14 con profilo Intel spara 1,36v sulle RAM, va bene per il Daily o conviene provare ad abbassarlo?
PS: non sono fanboy Intel o AMD, ma in questo momento sono felice di non aver preso un ryzen
guru3d.com..13-critical-security-vulnerabilities-and-manufacturer-backdoors-discovered-in-amd-ryzen-processors.html (http://www.guru3d.com/news-story/13-critical-security-vulnerabilities-and-manufacturer-backdoors-discovered-in-amd-ryzen-processors.html)
1,36 V sono tantini, impostale a 1,30 e se è stabile prova a scendere di 0.025 V alla volta.
Comunque le presunte falle di AMD sembrano tutta una montatura creata da un'azienda fondata nel 2017, ma soprattutto richiedono l'accesso fisico al PC (alcune persino i privilegi di amministratore e il flash del BIOS!)
ROBHANAMICI
14-03-2018, 07:47
tutti quelli che ho provato io si, moltissimi in maniera costante, quindi se hai 4.7 con avx -2 in molti giochi avrai fisso 4.5, in altri è variabile ma all 80% del tempo sarai cmq in avx tipo crysis3.
in parole povere fatevi l oc con l avx 0 anche perchè non ha senso mettere la cpu a 5ghz con magari avx -3 e averla in game sempre a 4.7 :)
Quoto, aggiungerei anche nfs payback tra i papabili che usano le avx.
me lo blocca l'antivirus, non c'è un altro modo per capirlo?
Ti direi di disattivarlo un attimo e provare, tanto è un falso positivo. E' un programma sicuro tranquillo.
Ho ormai finito di assemblare il PC nuovo, stasera provo a fa un po' di oc sulla 8700k.
Ho un kit da 32gb 3200mhz cl14 con profilo Intel spara 1,36v sulle RAM, va bene per il Daily o conviene provare ad abbassarlo?
PS: non sono fanboy Intel o AMD, ma in questo momento sono felice di non aver preso un ryzen
guru3d.com..13-critical-security-vulnerabilities-and-manufacturer-backdoors-discovered-in-amd-ryzen-processors.html (http://www.guru3d.com/news-story/13-critical-security-vulnerabilities-and-manufacturer-backdoors-discovered-in-amd-ryzen-processors.html)
Da buon complottista, penso che le backdoor le abbiano tutti i processori, solamente non sono state scoperte tutte. :D
ROBHANAMICI
14-03-2018, 17:26
Online le foto delle schede madri asrock h370, b360 e h310: http://www.guru3d.com/news-story/upcoming-asrock-h370b360-and-h310-motherboards-lineup-leaks-online.html
fammi sapere come va il tuo overclock, sono curioso
anche la mia scheda madre spara le mie ddr4 3000mhz a 1.36 in automatico, ho provato a metterle a 1.25 ma giocando a project cars 2 ad un certo punto si è bloccato tutto e si è riavviato da solo il pc
Ciao, non ho avuto molto tempo in questi giorni però sono riuscito a testare 4.8ghz
avx offset 0
Vcore 1.28 dinamico
SA e IO 1.15v
PLL oc 1.1v
Sembra stabile.. gli sto facendo fare l'Intel burn test e non ha problemi.
Online le foto delle schede madri asrock h370, b360 e h310: http://www.guru3d.com/news-story/upcoming-asrock-h370b360-and-h310-motherboards-lineup-leaks-online.html
Ci sono anche le MSI:
https://videocardz.com/75289/msi-b360-h370-and-h310-motherboards-leaked
demonangel
14-03-2018, 18:04
Rob
L'ho provato io...
Non conoscevo l'argomento del b-die
https://s14.postimg.org/d2bwwpszx/image.jpg (https://postimg.org/image/d2bwwpszx/)
ROBHANAMICI
14-03-2018, 20:28
Ottimo. Puoi spremerle un pochino allora, ma ti consiglio giusto per sfizio per l'oc. In daily imho meglio tenerle a default.
Ci sono anche le MSI:
https://videocardz.com/75289/msi-b360-h370-and-h310-motherboards-leaked
Grazie ;)
Se a qualcuno interessa sembra che sulle mobo Asrock x100 e x200 siano riusciti a far riconoscere correttamente le cpu CoffeLake, per ora solo le varianti a 4 core, o per lo meno nessuno ha ancora provato con gli esacore XD
Ovviamente dato che si sostituiscono completamente microcode e vbios, se moddate la mobo per riconoscere i coffee non riconoscerà più Sky/Kaby, anche se ancora tutto in fase embrionale e per ora solo sulle mobo asrock sembra fungere in quanto con altre mobo sembrano esserci problemi con il PCI-E...
Luca1980
15-03-2018, 09:50
Si sa da un po', sarà una vera notizia quando riusciranno a farci andare gli 8700 senza fondere i VRM.
Per quanto riguarda le CPU a 4 core e l'8600 è inutile: le prime esistono già per Z170&270, la seconda va praticamente come un 7700K.
matador_105
15-03-2018, 10:04
Ciao, non ho avuto molto tempo in questi giorni però sono riuscito a testare 4.8ghz
avx offset 0
Vcore 1.28 dinamico
SA e IO 1.15v
PLL oc 1.1v
Sembra stabile.. gli sto facendo fare l'Intel burn test e non ha problemi.
che scheda madre hai?
che scheda madre hai?
MSI M5
Oggi ho provato:
4,8Ghz @1.26 instabile
4,7GHz @1,26 stabile
Sempre mantenendo il Vcore dinamico,
SA e IO 1.15v
PLL oc 1.1v
Stasera provo a limare un po' il vcore, se tiene.
Invece tornando al discorso Ram @1.25v le ho pravato un paio di volte.. @3200Mhz non parte nemmeno, @3066Mhz cl14 è instabile.
Stasera provo @1.30v e vedo a che frequenza reggono.
Sono delle GSkill F4-3200C14D-32GTZ B-Die samsung.
Essendo un kit da 32gb non credo riesco a limare molto di voltaggio.
Pensate che tenerle a 1,35v come da specifica possa essere deleterio per cpu/ram/mobo a lungo andare?
I voltaggi "PLL OC", "SA" e "IO" che massimo dovrebbero avere per il daily?
matador_105
15-03-2018, 15:21
MSI M5
Oggi ho provato:
4,8Ghz @1.26 instabile
4,7GHz @1,26 stabile
Sempre mantenendo il Vcore dinamico,
SA e IO 1.15v
PLL oc 1.1v
Stasera provo a limare un po' il vcore, se tiene.
Invece tornando al discorso Ram @1.25v le ho pravato un paio di volte.. @3200Mhz non parte nemmeno, @3066Mhz cl14 è instabile.
Stasera provo @1.30v e vedo a che frequenza reggono.
Sono delle GSkill F4-3200C14D-32GTZ B-Die samsung.
Essendo un kit da 32gb non credo riesco a limare molto di voltaggio.
Pensate che tenerle a 1,35v come da specifica possa essere deleterio per cpu/ram/mobo a lungo andare?
I voltaggi "PLL OC", "SA" e "IO" che massimo dovrebbero avere per il daily?
anche io ho scheda madre msi, come faccio ad impostare vcore dinamico e non statico?
anche io ho scheda madre msi, come faccio ad impostare vcore dinamico e non statico?
Dovrebbe essere nelle impostazioni di OC prima del voltaggio, stasera controllo.
Ragà datemi un consiglio. Necessità di prendere un notebook in offerta un i7 7700hq con gtx 1070. La mia domanda è:- conviene aspettare l'i7 8750H?
Premetto giocare al massimo e video editing qualche volta.
Voglio dire, la differenza del processore i7 7700hq ed un i7 8750H esiste? Perchè se è si e si tratta di aspettare un altro mese allora posso anche aspettare.
celsius100
15-03-2018, 16:40
Ragà datemi un consiglio. Necessità di prendere un notebook in offerta un i7 7700hq con gtx 1070. La mia domanda è:- conviene aspettare l'i7 8750H?
Premetto giocare al massimo e video editing qualche volta.
Voglio dire, la differenza del processore i7 7700hq ed un i7 8750H esiste? Perchè se è si e si tratta di aspettare un altro mese allora posso anche aspettare.
Ciao
beh la differenza e abbastanza netta, l'8750 e un 6core/12thread cntro i 4core/8thread del 7700
x cui nn ce dubbio che il primo e ben piu potente (poi x carita gira anche a frequenza piu bassa ma col turbo boost dovrebbe recuperare) e nei giochi piu recenti la differenza dovrebbe sentirsi, x saperne di piu aspettiamo nelle prossime settimane i test però
(ah occhio che si parla di cifre dai 200 ai 500 dollari in piu x notebook che dovrebbe motnare cpu del genere)
Ciao
beh la differenza e abbastanza netta, l'8750 e un 6core/12thread cntro i 4core/8thread del 7700
x cui nn ce dubbio che il primo e ben piu potente (poi x carita gira anche a frequenza piu bassa ma col turbo boost dovrebbe recuperare) e nei giochi piu recenti la differenza dovrebbe sentirsi, x saperne di piu aspettiamo nelle prossime settimane i test però
(ah occhio che si parla di cifre dai 200 ai 500 dollari in piu x notebook che dovrebbe motnare cpu del genere)
Tu pensi allora che sia il caso di spendere qualcosina in più ovviamente avrò di certo benefici anche nei giochi? Ma non si sa nulla dell'uscita sui notebook?
ROBHANAMICI
15-03-2018, 17:02
Dovrebbe essere nelle impostazioni di OC prima del voltaggio, stasera controllo.
Si si trova all'interno delle stesse impostazioni del vcore statico, ci sono varie opzioni da scegliere.
Per il discorso ram, se di fabbrica sono impostate a 1.35v come da specifiche non vi è alcun problema a tenerle daily così.
Sa e Io non superare gli 1.25v.
celsius100
15-03-2018, 17:24
Tu pensi allora che sia il caso di spendere qualcosina in più ovviamente avrò di certo benefici anche nei giochi? Ma non si sa nulla dell'uscita sui notebook?
aspettiamo prima i benchmarck e i prezzi senno nn possiamo fare valutazioni
cmq considera che i notebook gaming sono abbastanza sovraprezzati, cioe se cosndeiriamo la pteonza dei componenti in genere a metà prezzo ci si puo assemblare un pc da gaming uguale o migliore, x cui in genere nn consiglio di spednere cifre elevate sui notebook
poi sono anche poco aggiornabili/riparabili
Si si trova all'interno delle stesse impostazioni del vcore statico, ci sono varie opzioni da scegliere.
Per il discorso ram, se di fabbrica sono impostate a 1.35v come da specifiche non vi è alcun problema a tenerle daily così.
Sa e Io non superare gli 1.25v.
ok, grazie.
matador_105
15-03-2018, 19:11
ok, grazie.
quindi meglio tenere vcore statico o dinamico?
ROBHANAMICI
15-03-2018, 21:03
Sulla msi io usavo lo statico e mi trovavo bene, però senti anche altri pareri.
red5goahead
16-03-2018, 09:32
Mi scuso per non avere letto il thread e faccio una domanda veloce: sugli i5 esistono cpu intel senza grafica integrata. Io ho già una nvidia quindi non mi interessa. Ho un fx 6300 ora. Per il codice cpu ma quelli senza G finale non sono quelli senza grafica. non sembrerebbe..
Mi scuso per non avere letto il thread e faccio una domanda veloce: sugli i5 esistono cpu intel senza grafica integrata. Io ho già una nvidia quindi non mi interessa. Ho un fx 6300 ora. Per il codice cpu ma quelli senza G finale non sono quelli senza grafica. non sembrerebbe..
Se non mi sbaglio tutta la serie coffee lake ha la grafica integrata lascio però la parola ai più esperti
celsius100
16-03-2018, 09:52
Mi scuso per non avere letto il thread e faccio una domanda veloce: sugli i5 esistono cpu intel senza grafica integrata. Io ho già una nvidia quindi non mi interessa. Ho un fx 6300 ora. Per il codice cpu ma quelli senza G finale non sono quelli senza grafica. non sembrerebbe..
Ciao
tutte le cpu socket 1151 hanno la gpu integrata
cmq si disattiva da sola quando metti la vga dedicata
in alternativa ci sono i processori ryzen che sono tutti privi di integrata a parte i modelli ryzenG
ROBHANAMICI
16-03-2018, 12:38
I futuri processori cascade-lake x e coffeelake che usciranno nella 2a metà del 2018 saranno protetti contro la 2a variante di spectre: http://www.guru3d.com/news-story/intel-cascade-lake-processors-to-get-hardware-protections-against-spectre.html
In fondo alla pagina simpatico video di Intel "sull'esecuzione speculativa" di spectre e meltdown
A c'e' anche la notizia in italiano da noi, ops :p: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/un-fix-hardware-anti-spectre-e-meltdown-nei-processori-intel-di-fine-2018_74808.html
matador_105
16-03-2018, 16:48
Si si trova all'interno delle stesse impostazioni del vcore statico, ci sono varie opzioni da scegliere.
Per il discorso ram, se di fabbrica sono impostate a 1.35v come da specifiche non vi è alcun problema a tenerle daily così.
Sa e Io non superare gli 1.25v.
per curiosità, ho provato a impostare il moltiplicatore a 50 col vcore a 1.330(come il tuo vedendo la tua firma), appena ho fatto partire ibt su very high, schermata blu dopo 10 secondi
allora ho provato a mettere 1.35v, sembrava stabile solo che la temperatura è subito arrivata a 90 gradi(troppo per ibt e ho interrotto immediatamente (inutile quindi andare oltre come voltaggio)
secondo te dipende dal dissipatore? oppure dalla scheda madre che non è adattissima all'oc?
demonangel
16-03-2018, 17:10
per curiosità, ho provato a impostare il moltiplicatore a 50 col vcore a 1.330(come il tuo vedendo la tua firma), appena ho fatto partire ibt su very high, schermata blu dopo 10 secondi
allora ho provato a mettere 1.35v, sembrava stabile solo che la temperatura è subito arrivata a 90 gradi(troppo per ibt e ho interrotto immediatamente (inutile quindi andare oltre come voltaggio)
secondo te dipende dal dissipatore? oppure dalla scheda madre che non è adattissima all'oc?
Tranquillo ... il tuo dissipatore è con radiatore 280 sei in una botte di ferro...
Il problema della temperatura è dovuto alla pasta termica presente dentro la cpu.
Chiunque tenga la cpu a 5Ghz in daly con temperature buone... ha èffettuato il delid della cpu.
Io nello specifico ho guadagnato 25° col delid... e immagino sia la media per tutti..
ROBHANAMICI
16-03-2018, 17:16
Si effettuato anch'io il delid, guarda l'img di ibt, sempre sotto in firma ;)
Alcuni test col programma Cinebench dei processori Mobile a 6 core i9-8950HK, i7-8850H, i7-8750H apparsi online: http://www.guru3d.com/news-story/intel-six-core-mobile-core-i9-8950hki7-8850hi7-8750h-cinebench-scores-leaked.html
.:Sephiroth:.
16-03-2018, 22:59
ragazzi ho una domanda:
che guadagno prestazionale c'è passando da un i7 6700k a un i7 8700k? ne vale davvero la pena?
e ad un i5 8600k invece? va cmq meglio di un 6700k?
celsius100
16-03-2018, 23:44
ragazzi ho una domanda:
che guadagno prestazionale c'è passando da un i7 6700k a un i7 8700k? ne vale davvero la pena?
e ad un i5 8600k invece? va cmq meglio di un 6700k?
Ciao
ad uso gaming nn cambia nulla puoi star sereno col tuo 6700
certo nei giochi piu recenti e in multy una differenza motanndo un processore 6core moderno la vedresti ma nn se tieni la gxt760 che cmq farebbe un pò da "tappo" livello un po tutti i processori
x cui io aggiornerei ad un i5/ryzen 6core (i7 no va praticamente uguale ma in rapporto prezzo-prestazioni visti i costi nn val la pena) quando passerai anceh ad una scheda video recente di fascia alta
Ciao
ad uso gaming nn cambia nulla puoi star sereno col tuo 6700
certo nei giochi piu recenti e in multy una differenza motanndo un processore 6core moderno la vedresti ma nn se tieni la gxt760 che cmq farebbe un pò da "tappo" livello un po tutti i processori
x cui io aggiornerei ad un i5/ryzen 6core (i7 no va praticamente uguale ma in rapporto prezzo-prestazioni visti i costi nn val la pena) quando passerai anceh ad una scheda video recente di fascia alta
Da quale scheda video in poi sarebbe una buona accoppiata con un i7 di 8a generazione? Da una 1050Ti in su?
celsius100
17-03-2018, 00:05
Da quale scheda video in poi sarebbe una buona accoppiata con un i7 di 8a generazione? Da una 1050Ti in su?
x risponderti bene dovrei dirti che dipende da cosa si gioca, in quali condizioni/settaggi, che pretese/richieste si hanno, ecc...
x risponderti bene dovrei dirti che dipende da cosa si gioca, in quali condizioni/settaggi, che pretese/richieste si hanno, ecc...
Io sono un gamer e pretendo sempre di giocare ad dettagli al massimo.
demonangel
17-03-2018, 01:24
Appero....
Cmq comincia col dirci che monitor hai e se hai intenzione di tenerlo o aggiornarlo a breve....
La risoluzione è importante
In linea di massima funziano così le equivalnze :
1080p = gtx 1060
1440p = gtx 1070 e 1080
4k = 1080ti (ma un po fatica anche lei a sta risoluzione)
Luca1980
17-03-2018, 05:48
Equivalenze valide per monitor a 60 Hz :)
demonangel
17-03-2018, 08:10
Si hai assolutamente ragione...
Infatti mi sono basato sulle ultime statistiche di Steam, in cui si indica che i 2K sono appena il 3.5% e i 4K 0.5%.
Ma il refresh è fondamentale per sapere come sfruttare al meglio il proprio monitor...
E poi dipende dai tipi di gioco... i divari sono immesi...
Con 2 giochi recenti ho divari immensi a 1440p con Gtx1070
Forza motorsport 7 tutto maxato mura spesso i 144 fps del monitor
Final Fantasy 15 con opzioni dimezzate da geforce experience... fatica a tenere sempre i minimi 60 frame... fortuna che mi salva il gsynk
Beh... 1080 ti.
Io volevo puntare ad un'accopiata i7 8750H ed un GTX 1070. Andrebbe bene per giocare in Full HD? La 1080 è cara! Nei giochi recenti non farebbe comodo un processore a 6 core insieme ad una GTX 1070
ROBHANAMICI
17-03-2018, 10:20
Beh, se ti sei "fissato" coi portatili (scusa il termine) ti consiglierei di puntare sul Core i7-8850H a questo punto.
Al debutto nelle prossime settimane molti processori Intel Coffee lake adatti per essere utilizzati sulle nuove schede madri della famiglia h370, h310 e b360: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/molti-processori-intel-coffee-lake-in-arrivo-nelle-prossime-settimane_74817.html
XP Fabio+
17-03-2018, 10:56
stavo testando il mio 8700k...
ho visto che con prime95 (small fft) versione senza avx posso arrivare a 4,8ghz e 1,28v con temperatura max di 90°.
mentre con prime95 (small fft) con avx posso tenerlo a 4,5ghx 1,23v e temperatura max 93°.
ora vorrei tenere il sistema con questa configurazione, ma:
- il clock si può modificare con avx offset su -3 e su questo punto nessun problema;
- ma non riesco a capire come gestire un voltaggio variabile:
Le modalità "auto" o "adaptive" consentono un voltaggio variabile ma a 4,8ghz applicano troppo poco (1,244v) e il test si blocca. Se applico un offset di 0,03 o comunque una llc aggressiva questo mi permette di raggiungere 1,28v.
Il problema è che lo stesso incremento viene applicato anche nei test avx dove la modalità auto questa volta applica 1,229v che sarebbero sufficienti a passare il test portando il vcore ad un inutile 1,27 e dover fermare il tutto causa temperatura.
celsius100
17-03-2018, 12:25
Beh, se ti sei "fissato" coi portatili (scusa il termine) ti consiglierei di puntare sul Core i7-8850H a questo punto.
Al debutto nelle prossime settimane molti processori Intel Coffee lake adatti per essere utilizzati sulle nuove schede madri della famiglia h370, h310 e b360: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/molti-processori-intel-coffee-lake-in-arrivo-nelle-prossime-settimane_74817.html
Quoto
Io sono un gamer e pretendo sempre di giocare ad dettagli al massimo.
Dipende anche da cosa giochi ed a quale risoluzione
Comunque aspettiamo questi nuovi modelli e poi valutiamo anche in base ai prezzi dei notebook
Non si possono fare considerazioni senza sapere certe cose perché spendere €500 in più per avere il 10% di prestazioni è una follia spendere il 10% in più per avere il 10% di prestazioni E cosa buona e giusta :)
Quoto
Dipende anche da cosa giochi ed a quale risoluzione
Comunque aspettiamo questi nuovi modelli e poi valutiamo anche in base ai prezzi dei notebook
Non si possono fare considerazioni senza sapere certe cose perché spendere €500 in più per avere il 10% di prestazioni è una follia spendere il 10% in più per avere il 10% di prestazioni E cosa buona e giusta :)
Sono d'accordo anch'io! Teniamoci aggiornati
matador_105
17-03-2018, 13:13
a vedere i benchmark su youtube però, tra 6700 e 8700k stockk entrambi, c'è una bella differenza in termini di fps, ripeto, stando ai video su youtube
red5goahead
17-03-2018, 13:48
Ciao
tutte le cpu socket 1151 hanno la gpu integrata
cmq si disattiva da sola quando metti la vga dedicata
in alternativa ci sono i processori ryzen che sono tutti privi di integrata a parte i modelli ryzenG
Grazie. Io cambierei anche con le Ryzen, rimanendo quindi in Amd, ma sono affetti da vari bug anche loro . Quindi a che pro? idem per le cpu Intel.
Luca1980
17-03-2018, 14:35
stavo testando il mio 8700k...
ho visto che con prime95 (small fft) versione senza avx posso arrivare a 4,8ghz e 1,28v con temperatura max di 90°.
mentre con prime95 (small fft) con avx posso tenerlo a 4,5ghx 1,23v e temperatura max 93°.
ora vorrei tenere il sistema con questa configurazione, ma:
- il clock si può modificare con avx offset su -3 e su questo punto nessun problema;
- ma non riesco a capire come gestire un voltaggio variabile:
Le modalità "auto" o "adaptive" consentono un voltaggio variabile ma a 4,8ghz applicano troppo poco (1,244v) e il test si blocca. Se applico un offset di 0,03 o comunque una llc aggressiva questo mi permette di raggiungere 1,28v.
Il problema è che lo stesso incremento viene applicato anche nei test avx dove la modalità auto questa volta applica 1,229v che sarebbero sufficienti a passare il test portando il vcore ad un inutile 1,27 e dover fermare il tutto causa temperatura.
Non si può impostare un voltaggio diverso per AVX e non AVX purtroppo.
Comunque l'uso delle AVX che fa Prime 95 è estremo a dir poco, se ti limiti a video encoding e videogiochi puoi impostare l'offset a -2 o -3 e stare tranquillo.
celsius100
17-03-2018, 14:45
Sono d'accordo anch'io! Teniamoci aggiornati
certo :)
a vedere i benchmark su youtube però, tra 6700 e 8700k stockk entrambi, c'è una bella differenza in termini di fps, ripeto, stando ai video su youtube
dipende dai giochi, dalle schede video che vengono usate, dalla risoluzione, ecc...
poi ovviamente un processore piu nuovo, a frequenza piu alta, con due core in piu, ecc... e normale ceh nn vada meno o uguale a quello vecchio ci mancherebbe
pero in alcuni casi le differenze potrebbero essere cosi piccole che cambiare cpu, mobo e ram e spendere cifre alte x qualche mancaita di fps nn e proprio il caso neanche di pensarla come cosa
iunsomma bisogna vedere in che contesto si usa il pc e poi si ragiona sul tipo di upgrade da fare, che componenti vecchi si possono recuperare, il budget, ecc...
Grazie. Io cambierei anche con le Ryzen, rimanendo quindi in Amd, ma sono affetti da vari bug anche loro . Quindi a che pro? idem per le cpu Intel.
che uso faresti principalmente del pc?
si son tutti buggati
red5goahead
17-03-2018, 14:59
che uso faresti principalmente del pc?
si son tutti buggati
Uso medio. Qualche gioco ma non troppo e spesso, encoding video ma con le Nvidia Pascal non è certo un problema la CPU, fa tutto o quasi la GPU. FX 6300 è perfetto, potrei andare avanti ancora dieci anni.ci sono i bug però. Qualche problema con la Asus m5a97 r2.0 con qualche freeze sin dall'inizio ma da ormai molto tempo sono saltuari (in particolare usando Windows 10 e arresto con avvio veloce..ma basta non usarlo). Opterei oggi per le Asus TUF e CPU Intel. I5. Ma c'è il problema bug (s) ovunque
Inviato dal mio Moto G (5) Plus utilizzando Tapatalk
certo :)
dipende dai giochi, dalle schede video che vengono usate, dalla risoluzione, ecc...
poi ovviamente un processore piu nuovo, a frequenza piu alta, con due core in piu, ecc... e normale ceh nn vada meno o uguale a quello vecchio ci mancherebbe
pero in alcuni casi le differenze potrebbero essere cosi piccole che cambiare cpu, mobo e ram e spendere cifre alte x qualche mancaita di fps nn e proprio il caso neanche di pensarla come cosa
iunsomma bisogna vedere in che contesto si usa il pc e poi si ragiona sul tipo di upgrade da fare, che componenti vecchi si possono recuperare, il budget, ecc...
che uso faresti principalmente del pc?
si son tutti buggati
Beh se posso intervenire perché l'argomento riguarda anche me posso dire che io principalmente uso il Notebook per giocare e qualche volta per editing video quindi penso che comunque un i7 di ottava generazione Forse può essere utile per me giocatore oppure mi consiglieresti di acquistare un i7 7700hq
celsius100
17-03-2018, 15:23
Uso medio. Qualche gioco ma non troppo e spesso, encoding video ma con le Nvidia Pascal non è certo un problema la CPU, fa tutto o quasi la GPU. FX 6300 è perfetto, potrei andare avanti ancora dieci anni.ci sono i bug però. Qualche problema con la Asus m5a97 r2.0 con qualche freeze sin dall'inizio ma da ormai molto tempo sono saltuari (in particolare usando Windows 10 e arresto con avvio veloce..ma basta non usarlo). Opterei oggi per le Asus TUF e CPU Intel. I5. Ma c'è il problema bug (s) ovunque
Inviato dal mio Moto G (5) Plus utilizzando Tapatalk
il tuo modello e uno di quelli ceh soffre di meno bug in assoluto anzi francamente nn noteresti la differenza fra un modello privo di bug e con bug
quidnis e ti rpeoccupi di quello nn ce problema (anceh xke nn ce un modello di processore attualmente in giro privo di bug)
Beh se posso intervenire perché l'argomento riguarda anche me posso dire che io principalmente uso il Notebook per giocare e qualche volta per editing video quindi penso che comunque un i7 di ottava generazione Forse può essere utile per me giocatore oppure mi consiglieresti di acquistare un i7 7700hq
x l'editing piu core ci sono meglio è
nei giochi bene o amle un 4core ancora se la cava benone e spess nei notebook dove i TDP devono essere ridotti senno si fodne tutto, avere 4core piuveloci che 6core piu lenti potrebbe risultare uguale o anche leggerente meglio ma in generale direi che un 6core nuovo e una scelta migliore, am di quanto saranno migliori dobbiamo vederlo e di quanto costeranno in piu possiamo solo immaginarlo
dopo si fara una valutazione e si potra decidere se vale la pena di spednere di piu x avere di piu o se il rapporto qualità-prezzo nn varrà l'acquisto
il tuo modello e uno di quelli ceh soffre di meno bug in assoluto anzi francamente nn noteresti la differenza fra un modello privo di bug e con bug
quidnis e ti rpeoccupi di quello nn ce problema (anceh xke nn ce un modello di processore attualmente in giro privo di bug)
x l'editing piu core ci sono meglio è
nei giochi bene o amle un 4core ancora se la cava benone e spess nei notebook dove i TDP devono essere ridotti senno si fodne tutto, avere 4core piuveloci che 6core piu lenti potrebbe risultare uguale o anche leggerente meglio ma in generale direi che un 6core nuovo e una scelta migliore, am di quanto saranno migliori dobbiamo vederlo e di quanto costeranno in piu possiamo solo immaginarlo
dopo si fara una valutazione e si potra decidere se vale la pena di spednere di piu x avere di piu o se il rapporto qualità-prezzo nn varrà l'acquisto
Quindi conviene aspettare i benchmark perchè c'è anche la possibilità che nei giochi di ultima generazione un i7 7700HQ andrebbe bene e comunque secondo te le temperature saranno più alte?
sicily428
17-03-2018, 15:45
Io volevo puntare ad un'accopiata i7 8750H ed un GTX 1070. Andrebbe bene per giocare in Full HD? La 1080 è cara! Nei giochi recenti non farebbe comodo un processore a 6 core insieme ad una GTX 1070
non ha senso fare un discorso così generico sulla cpu+gpu e questo perchè avere un laptop con ad esmpio la gtx1070 di per se non significa proprio nulla. :)
Te lo dico perchè poi la gpu può performare in maniera molto differente da modello a modello e ciò dipende da come viene implementata sul sistema dal produttore del laptop e anche dalla cpu, dal sistema di dissipazione e dal vbios che ne gestisce il limite del TDP
Comparativa benchmark 3DMark Fire Strike Score della GTX1070 su vari modelli
in ordine di score dal più alto a scendere
Clevo p751dm2 3DMark Fire Strike Score 15106 points https://www.notebookcheck.net/Schenker-XMG-U507-Clevo-P751DM2-G-Laptop-Review.209180.0.html
MSI 16L13/Eurocom Tornado F5 3DMark Fire Strike Score 14664 points https://www.notebookcheck.net/Eurocom-Tornado-F5-Notebook-Review.189496.0.html
Clevo p650hs 3DMark Fire Strike Score 14447 points https://www.notebookcheck.net/Eurocom-Sky-MX5-R3-i7-7820HK-FHD-Clevo-P650HS-G-Laptop-Review.229236.0.html
Clevo p670hs 3DMark Fire Strike Score 13940 points https://www.notebookcheck.net/Nexoc-G734IV-Clevo-P670HS-G-Notebook-Review.197022.0.html
Aorus X5 v7 3DMark Fire Strike Score 13827 points https://www.notebookcheck.net/Aorus-X5-v7-i7-7820HK-GTX-1070-UHD-Laptop-Review.257858.0.html
AW 15R3 3DMark Fire Strike Score 13728 points https://www.notebookcheck.net/Alienware-15-R3-Notebook-Review.196584.0.html
MSI Gt72vr 7re 3DMark Fire Strike Score 13685 points https://www.notebookcheck.net/MSI-GT72VR-7RE-Dominator-Pro-Notebook-Review.190406.0.html
Hp Omen 17 (2017) 3DMark Fire Strike Score 13658 points https://www.notebookcheck.net/HP-Omen-17-7700HQ-GTX-1070-Full-HD-Laptop-Review.240856.0.html
Asus G752vs 3DMark Fire Strike Score 13621 points https://www.notebookcheck.com/Test-Asus-ROG-G752VS-Notebook.171224.0.html
Asus GL702VS 3DMark Fire Strike Score 13532 points https://www.notebookcheck.net/Asus-Strix-GL702VS-7700HQ-FHD-GTX-1070-Xotic-PC-Edition-Notebook-Review.207150.0.html
Asus GL502VS 3DMark Fire Strike Score 12909 points https://www.notebookcheck.net/Asus-ROG-Strix-GL502VS-Notebook-Review.171567.0.html
Hp Omen 17 (2016) 3DMark Fire Strike Score 11779 points https://www.notebookcheck.net/HP-Omen-17-i7-6700HQ-GTX-1070-Notebook-Review.181824.0.html
e considera che già ci sono sia il clevo p750tm che il clevo p775tm con cpu desktop coffee lake 6-core e gtx1070 in giro e hanno benchmark più alti di tutti questi dell'elenco
ovviamente più alto è il punteggio e meglio è ai fini delle performance in gioco:)
Visto che erano passate le immagini delle nuove schede serie 300 di AsRock e MSI, metto pure quelle di Asus:
https://videocardz.com/75407/asus-b360-h370-h310-lga1151-motherboards-leaked
ROBHANAMICI
18-03-2018, 17:39
:yeah: :cincin:
sicily428
19-03-2018, 23:12
Non so se gia postato ma c'é un'immagone di un 8700k su Z270 https://www.reddit.com/r/intel/comments/828tmu/coffee_lake_i78700k_on_z270/
ROBHANAMICI
20-03-2018, 07:52
Intel lancia i mini pc Nuc (Next Unit of Computing) con processori i7 di 8th generazione CoffeeLake Core i7 8809 e Core i7 8705 G con grafica integrata Radeon RX Vega M: http://www.guru3d.com/news-story/intel-launches-hades-canyon-nuc-with-built-in-rx-vega.html
papugo1980
21-03-2018, 09:49
Buongiorno a tutti, qualche consiglio sull overclock di 8700k su Gigabyte Gaming 7, qualcuno può darmi dei suggerimenti ?
Cpu deliddata , raffreddata dal monoblock Ek...
Grazie
Buongiorno a tutti, qualche consiglio sull overclock di 8700k su Gigabyte Gaming 7, qualcuno può darmi dei suggerimenti ?
Cpu deliddata , raffreddata dal monoblock Ek...
Grazie
Guarda la guida di der8auer su YT, è il punto di partenza per i 5ghz
Ho appena finito di assemblare un bel giocattolino con un i5-8400 ed NVME.
Purtroppo, anche essendo riuscito ad installare Windows 7 e avendo trovato TUTTI i driver (NVME, USB3, wifi, LAN etc), non riesco a venire a capo per il driver della GPU (HD 630).
DAVVERO non e' piu' possibile installarla sotto Windows 7 dall'ottava generazione in poi?
Avevo letto dell'hack per la settima generazione (modifica del fine INF) ma adesso sul serio Intel ha deciso che non si puo' piu'?
Inoltre: e' vera la notizia che Intel blocca ogni overclock del BCLK oltre i 103MHz?
Disabilitando Management Engine si riesce ad ottenere qualcosa?
La MB ha il chipseto Z370.
E poi: sull'unico slot PCI-E 16X della scheda (Asrock Z370M-ITXac) non riesco a far vedere nessuna scheda 1X a Windows 10.
Ho molte schede di acquisizione HDMI, controller USB, controller SATA.
NESSUNO di questi viene rilevato dal sistema.
Come se non ci fossero.
Se metto una scheda video 16x viene rilevata.
Quindi non posso mettere una 1x su uno zoccolo 16x?
Eppure l'ho fatto tante volte su altre MB...
Luca1980
22-03-2018, 05:01
Da Skylake in su Windows 7 non è supportato.
Le CPU Intel bloccate si overcloccano al max 102.5 MHz x moltiplicatore (2,5%).
Disabilitando il ME Intel non si guadagna nulla.
Dovresti verificare se il produttore distribuisce drivers per Windows 10 delle vecchie periferiche, altrimenti non c'è modo di farle funzionare. Anche i drivers per Windows 8 in genere vanno bene.
Comunque a cosa ti servono i controller USB e SATA su una Z370? Non ti bastano quelli della MB?
Da Skylake in su Windows 7 non è supportato.
Le CPU Intel bloccate si overcloccano al max 102.5 MHz x moltiplicatore (2,5%).
Disabilitando il ME Intel non si guadagna nulla.
Grazie mille per la conferma.
Dovresti verificare se il produttore distribuisce drivers per Windows 10
Il problema non sono i driver perche' li ho gia'.
Il problema e' che la scheda non viene rilevata all'avvio: e' come se non fosse inserita.
Non ho bisogno di altri USB3 e SATA ma era un modo come un altro per verificare che l'1X su questo zoccolo non va.
Ho bisogno della scheda di acquisizione HDMI di cui esistono i driver per Windows 10 e che uso regolarmente su altri PC (la stessa scheda, ne ho 4).
Asrock mi ha risposto che non dovrebbero esserci problemi con l'1X e che non riescono a replicare il problema, e mi consigliano di scaricare i driver e di installarli.
Il fatto e' che proprio non viene fatta alcuna richiesta driver!
Le schede non vengono viste!
sicily428
22-03-2018, 22:33
Unnamed 8-core Intel Coffee Lake-S spotted in 3DMark database, Z390 chipset on the anvil
https://www.notebookcheck.net/Unnamed-8-core-Intel-Coffee-Lake-S-spotted-in-3DMark-database-Z390-chipset-on-the-anvil.290262.0.html
https://www.notebookcheck.net/fileadmin/Notebooks/News/_nc3/Intel_Coffee_Lake_S_8_core_CPU.png
https://www.notebookcheck.net/fileadmin/Notebooks/News/_nc3/Intel_Z390_Motherboard.png
Ramses_1
23-03-2018, 07:58
Ciao a tutti avevo delle domande da porvi :
1)conviene aggiornare a coffe lake adesso o conviene aspettare cannon lake?(tanto sono fermo a 10 anni fa..mese piu o mese meno poco importa ^^ )
2) se aggiorno cn coffe lake,a cosa mi conviene puntare, ad un buon procio cn mobo entry level oppure una buona mobo ed un procio non proprio al top?
Avevo in mente queste cinfigurazioni
Conf1
Msi z370 gaming plus ~150 €
Intel i5 8600k ~270
Conf2
Asus z370 F ~230€
I5 8400 ~ 190
Voi cosa fareste?! O mi conviene giocare tutto al ribasso cn
Msiz370 plus + 8400?
il pc lo iso prettamente x giocare e navigare... grazie :)
celsius100
23-03-2018, 10:33
Ciao a tutti avevo delle domande da porvi :
1)conviene aggiornare a coffe lake adesso o conviene aspettare cannon lake?(tanto sono fermo a 10 anni fa..mese piu o mese meno poco importa ^^ )
2) se aggiorno cn coffe lake,a cosa mi conviene puntare, ad un buon procio cn mobo entry level oppure una buona mobo ed un procio non proprio al top?
Avevo in mente queste cinfigurazioni
Conf1
Msi z370 gaming plus ~150 €
Intel i5 8600k ~270
Conf2
Asus z370 F ~230€
I5 8400 ~ 190
Voi cosa fareste?! O mi conviene giocare tutto al ribasso cn
Msiz370 plus + 8400?
il pc lo iso prettamente x giocare e navigare... grazie :)
Ciao
come scheda video terresti la tua 970?
cmq nn serve spendere un'esagerazione sulla scheda madre ne se vuoi fare overclock ne se nn ne vuoi fare su coffelake personalmente io nn spingo sulle configurazioni da oc xke il gioco nn vale la candela (se nn si spinge tanto cmq i costi sono elevati su cpu, scheda madre, mettici anche ram veloce e dissipatore si puo arrivare a spendere pure il doppio)
Ramses_1
23-03-2018, 11:26
Si certo..la 970 la tengo...allo stato attuale è letteralmente strozzata dal mio vecchio procio su giochi "cpu oriented" vedi project cars... mi piange il cuore vedere il procio che lavora al 100% e la vga 35 ~ 45 % ...
Effetivamente ,vedendo molti bencmark, il procio a 5 Ghz ha un incremento di circa 10 frames rispetto alla frequenza di default...ne vale veramente la pena?! come dice celsius Non credo! ... pero ci contro ho notato un interessante aumento di fps ..ci circa 10~15 nell 8400 a 3200mhz rispetto a frequenze stock andando quasi e dico "quasi" ad equiparare l 8600k stock...
A sto punto ..i soldi in piu per l 8600k ne valgono la le pena?:confused:
Si certo..la 970 la tengo...allo stato attuale è letteralmente strozzata dal mio vecchio procio su giochi "cpu oriented" vedi project cars... mi piange il cuore vedere il procio che lavora al 100% e la vga 35 ~ 45 % ...
Effetivamente ,vedendo molti bencmark, il procio a 5 Ghz ha un incremento di circa 10 frames rispetto alla frequenza di default...ne vale veramente la pena?! come dice celsius Non credo! ... pero ci contro ho notato un interessante aumento di fps ..ci circa 10~15 nell 8400 a 3200mhz rispetto a frequenze stock andando quasi e dico "quasi" ad equiparare l 8600k stock...
A sto punto ..i soldi in piu per l 8600k ne valgono la le pena?:confused:
Secondo te vale la pena aspettare i Coffee Lake per notebook oppure un i7 di settima generazione va bene anche
celsius100
23-03-2018, 11:46
Si certo..la 970 la tengo...allo stato attuale è letteralmente strozzata dal mio vecchio procio su giochi "cpu oriented" vedi project cars... mi piange il cuore vedere il procio che lavora al 100% e la vga 35 ~ 45 % ...
Effetivamente ,vedendo molti bencmark, il procio a 5 Ghz ha un incremento di circa 10 frames rispetto alla frequenza di default...ne vale veramente la pena?! come dice celsius Non credo! ... pero ci contro ho notato un interessante aumento di fps ..ci circa 10~15 nell 8400 a 3200mhz rispetto a frequenze stock andando quasi e dico "quasi" ad equiparare l 8600k stock...
A sto punto ..i soldi in piu per l 8600k ne valgono la le pena?:confused:
se nn prendi una vga ceh vada il doppio della tua 10 fps di differenza nn li vedresti
andrebbero in modo analogo un i5 a 3,5Ghz ad uno a 5Ghz
x cui lascerei stare il discorso voerclock
ora stanno arrivando anche le H370 e l'8600 senza K x cui vediamo un po che prezzi avranno, potrebbero acneh esser piu interessanti dei rispettivi ryzen 6core (che al momento di solito consiglio di più)
se nn hai fretta pero Z390 nn sembrà che nn tarderà troppo ad arrivare e li si potrà pare avere un'aggiornabilità migliroe (cpu fino ad 8core)
Ramses_1
23-03-2018, 12:00
se nn prendi una vga ceh vada il doppio della tua 10 fps di differenza nn li vedresti
andrebbero in modo analogo un i5 a 3,5Ghz ad uno a 5Ghz
x cui lascerei stare il discorso voerclock
ora stanno arrivando anche le H370 e l'8600 senza K x cui vediamo un po che prezzi avranno, potrebbero acneh esser piu interessanti dei rispettivi ryzen 6core (che al momento di solito consiglio di più)
se nn hai fretta pero Z390 nn sembrà che nn tarderà troppo ad arrivare e li si potrà pare avere un'aggiornabilità migliroe (cpu fino ad 8core)
scusami con gli otto core ci sara un nuovo Chipset?:eek: ..cacchio ma intel cambia chipset ad ogni processore che fa? quindi se prendo la Z370 non posso montare le octacore in futuro?:confused:
cacchio ma intel cambia chipset ad ogni processore che fa?
A volte anche fra una revision e l'altra! :)
Intel non cambiera' mai.
celsius100
23-03-2018, 12:12
scusami con gli otto core ci sara un nuovo Chipset?:eek: ..cacchio ma intel cambia chipset ad ogni processore che fa? quindi se prendo la Z370 non posso montare le octacore in futuro?:confused:
stando a quanto dicono le ultime notizie si le cpu nuove monteranno solo su chipset nuovi
come e successo con i 6core sempre su socket 1151 che funzionano solo su chipset serie 3xx e nn sui serie 2xx
ma visto che nn ce ancora nulla di ufficiale nn si può escludere che si possa cmq fare, anche xke tecnicamente nn ce una limitazione particolare (infatti si e visto che qualcuno e risucito a far funzionare su 270 coffelake)
Ramses_1
23-03-2018, 12:41
stando a quanto dicono le ultime notizie si le cpu nuove monteranno solo su chipset nuovi
come e successo con i 6core sempre su socket 1151 che funzionano solo su chipset serie 3xx e nn sui serie 2xx
ma visto che nn ce ancora nulla di ufficiale nn si può escludere che si possa cmq fare, anche xke tecnicamente nn ce una limitazione particolare (infatti si e visto che qualcuno e risucito a far funzionare su 270 coffelake)
si pero è sempre rischioso, non sai a cosa vai incontro...ci potrebbero essere altre tensioni sul sochet nuovo...io neanche ci proverei a fare una prova del genere...arrivato a sto punto aspetterei i 10nm ..tanto intel si aggiorna ogni 2 mesi :muro:
per quanto riguarda i nuovi ryzen non mi piace il fatto che per integrare la vga nel processore hanno tolto dei core e diminuito da 16 ad 8 le le linee per il PCI-e---è vero che una vga (media)non satura tutta tutte e 16 le linee..ma è anche vero che chi usa top VGA gaming o sli o cross-fire puo avere problemi...i miei sono pensieri
..attendo i bencmark
ma notizie ufficiali dei nuovi cannon lake non ci sono ancora?
Ramses_1
23-03-2018, 12:53
ora stanno arrivando anche le H370 e l'8600 senza K x cui vediamo un po che prezzi avranno, potrebbero acneh esser piu interessanti dei rispettivi ryzen 6core (che al momento di solito consiglio di più)
cmq la serie k è piu divertente...almeno uno ci smanetta ed impara ;)
celsius100
23-03-2018, 14:37
no nn val pena a certe cifre secondo me
piuttosto meglio spednere 50 euro in piu sulla scheda vide che farebbe notare di piu la differenza in game che nn l'overclock poi io considero che dall'altra parte l'overclock e "gratuito" su tutte le cpu e schede madri e quindi si lì ci si puo divertire a costo quasi zero (un dissipatore aftermarket e magari una scheda amdre un po piu spinta rispetto ad una base) mentre su coffelake si spende anche oltre il 50% in piu invece x poterlo fare :help:
x nuovi ryzen intendi i modelli serie G? se si quelli sono x la fascia bassa di mercato, tu dovresti guardare quelli analoghi ad i5/7, quindi i serie 16xx o se aspetti aprile i serie 26xx (6core senza gpu integrata)
ROBHANAMICI
23-03-2018, 16:46
Per approfondire la questione scelta processori ryzen c'e' l'apposito thread, scusate se ve lo rimarco ;)
Ramses_1
23-03-2018, 18:32
che bello venire qua a chiedere di dissipare qualche dubbio e a fine giornata ho ancora piu dubbi grazie a ryzen :D
celsius100
23-03-2018, 18:46
Se non si fa Overclock secondo me un i5 non K ci può stare se si pensa di voler ne fare o se si vuole aggiornabilità andrei su ryzen invece
Cmq si stiamo andando un Po OT :stordita:
che bello venire qua a chiedere di dissipare qualche dubbio e a fine giornata ho ancora piu dubbi grazie a ryzen :D
Piglia un 8600k e sei apposto
Pubblicato il bios 1101 per la asus maximus x hero
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1151/ROG_MAXIMUS_X_HERO/ROG-MAXIMUS-X-HERO-ASUS-1101.zip
sicily428
24-03-2018, 09:42
Clevo P751DM2 con motherboard z170 aggiornato con CPU Coffee Lake i5-8400 a 6-core :D
https://www.youtube.com/watch?time_continue=73&v=fFnHZ0LIaYo
Schenker XMG U507 (Clevo P751DM2-G) Laptop Review
https://www.notebookcheck.net/Schenker-XMG-U507-Clevo-P751DM2-G-Laptop-Review.209180.0.html
https://www.notebookcheck.net/fileadmin/_processed_/b/a/csm_u507_18_0167f25cc5.jpg
ROBHANAMICI
24-03-2018, 10:53
Pubblicato il bios 1101 per la asus maximus x hero
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1151/ROG_MAXIMUS_X_HERO/ROG-MAXIMUS-X-HERO-ASUS-1101.zip
Wow grazie, prima del sito ufficiale :sofico:
Clevo P751DM2 con motherboard z170 aggiornato con CPU Coffee Lake i5-8400 a 6-core :D
https://www.youtube.com/watch?time_continue=73&v=fFnHZ0LIaYo
;)
ragazzi mi consigliate una scheda madre per l' 8700k sotto i 140/150€? Sono interessato all'overclock ma se non riesco non mi danno l'anima, questa cpu già va forte di suo.
celsius100
24-03-2018, 11:59
Asus Z370-A...
quoto
e aggiungo che se nn si delidda più o meno tutte le z370 in giro van bene x un overclock medio
Asus Z370-A...
quoto
e aggiungo che se nn si delidda più o meno tutte le z370 in giro van bene x un overclock medio
su amazon non la trovo, in alternativa c'è questa MSI Z370 Tomahawk come va?
su amazon non la trovo, in alternativa c'è questa MSI Z370 Tomahawk come va?
Sotto i 150 ci sono:
-aorus z370 gaming 3
-msi z370 krait
-asus z370 tuf plus gaming
Secondo me son i migliori compromessi per estetica/performance
Clevo P751DM2 con motherboard z170 aggiornato con CPU Coffee Lake i5-8400 a 6-core :D
https://www.youtube.com/watch?time_continue=73&v=fFnHZ0LIaYo
Schenker XMG U507 (Clevo P751DM2-G) Laptop Review
https://www.notebookcheck.net/Schenker-XMG-U507-Clevo-P751DM2-G-Laptop-Review.209180.0.html
https://www.notebookcheck.net/fileadmin/_processed_/b/a/csm_u507_18_0167f25cc5.jpg
Secondo te conviene passare ad un i7 6 core oppure per giocare non cambia nulla con i giochi di ultima generazione di quest'anno.
Vuoi comprare solo da Amazon?
sìsì spendo qualcosina in più ma sto sicuro
sicily428
24-03-2018, 13:14
Secondo te conviene passare ad un i7 6 core oppure per giocare non cambia nulla con i giochi di ultima generazione di quest'anno.
Se parli di laptop con cpu desktop come questo clevo c'é una review dove puoi fare un confronto fra i benchmark in 3dmark
https://www.notebookcheck.net/Schenker-XMG-Ultra-15-Clevo-P751TM1-G-Laptop-Review.290330.0.html
Secondo te conviene passare ad un i7 6 core oppure per giocare non cambia nulla con i giochi di ultima generazione di quest'anno.
Diciamo che tra un 4c/8t e un 6c/6t a pari architettura, ipc e clock c'è solo un piccolo margine del 10% circa a favore del 6 core e solo in MT, quindi in gaming non cambia una mazza alla fine...
Personalmente comunque, prendere un 8600K lo vedo poco sensato considerando che a un prezzo simile c'è l'8700 liscio che in gaming rende ottimamente e in MT servirebbero 5.2ghz per l'8600K per pareggiare, con ben altri consumi oltre a dover necessariamente deliddare con il rischio di perdere la garanzia...
Un 8700 sopratutto in undervolt non consuma e scalda nulla e lo si gestisce molto facilmente... Poi dipende dall'uso che se ne fa, se si usano applicativi con le AVX2 effettivamente la differenza di clock è notevole e in quel caso l'8600K ha un suo senso
Diciamo che tra un 4c/8t e un 6c/6t a pari architettura, ipc e clock c'è solo un piccolo margine del 10% circa a favore del 6 core e solo in MT, quindi in gaming non cambia una mazza alla fine...
Personalmente comunque, prendere un 8600K lo vedo poco sensato considerando che a un prezzo simile c'è l'8700 liscio che in gaming rende ottimamente e in MT servirebbero 5.2ghz per l'8600K per pareggiare, con ben altri consumi oltre a dover necessariamente deliddare con il rischio di perdere la garanzia...
Un 8700 sopratutto in undervolt non consuma e scalda nulla e lo si gestisce molto facilmente... Poi dipende dall'uso che se ne fa, se si usano applicativi con le AVX2 effettivamente la differenza di clock è notevole e in quel caso l'8600K ha un suo sensoQuindi pensi che un i7 7700 per ora andrebbe bene senza aspettare i Coffee Lake e quindi poi aspettare per i prossimi anni? Ho necessità di cambiare notebook ma se non c'è tutta questa grande differenza vado di i7 7700 per ora.
Quindi pensi che un i7 7700 per ora andrebbe bene senza aspettare i Coffee Lake e quindi poi aspettare per i prossimi anni? Ho necessità di cambiare notebook ma se non c'è tutta questa grande differenza vado di i7 7700 per ora.
Se parliamo di investire soldi per l'aggiornamento, no non ne vale la pena, se invece acquisti sul nuovo dipende tutto dal prezzo e dalla differenza, dai test non c'è un boost considerevole tra 4c/8t e tra 6c/6t se invece punti a soluzioni come 8700 quindi 6c/12t potrebbe essere interessante in un contesto in cui fai uso di software che usino tutti questi thread o nel caso più semplice di streaming/registrazione in game.
Poi bisogna tenere in considerazione che molto probabilmente dopo l'estate o entro fine 2018 uscirà z390 che dovrebbe portare gli 8c/16t in fascia desktop e molto probabilmente gli i5 potrebbero essere aggiornati a 6c/12t o 8c/8t declassando gli attuali i7 desktop quindi investire troppo denaro sull'attuali piattaforme, mia opinione personale, non è un buon investimento, sui notebook anche peggio perchè oltre alla scarsa upgradabilità sono ancor più soggetti alla svalutazione ma a maggior ragione a pari configurazione tra un 4/8 e un 6/6 essendo le prestazioni parallele scegli quello che costa meno o punta direttamente a 6/12.
Se parliamo di investire soldi per l'aggiornamento, no non ne vale la pena, se invece acquisti sul nuovo dipende tutto dal prezzo e dalla differenza, dai test non c'è un boost considerevole tra 4c/8t e tra 6c/6t se invece punti a soluzioni come 8700 quindi 6c/12t potrebbe essere interessante in un contesto in cui fai uso di software che usino tutti questi thread o nel caso più semplice di streaming/registrazione in game.
Poi bisogna tenere in considerazione che molto probabilmente dopo l'estate o entro fine 2018 uscirà z390 che dovrebbe portare gli 8c/16t in fascia desktop e molto probabilmente gli i5 potrebbero essere declassati a 6c/12t o 8c/8t quindi investire troppo denaro sull'attuali piattaforme, mia opinione personale, non è un buon investimento, sui notebook anche peggio perchè oltre alla scarsa upgradabilità sono ancor più soggetti alla svalutazione.
Ascolta, volevo acquistare un notebook dato che ne ho bisogno, un msi con i7 7700hq ed una 1050Ti esclusivamente per giocare, non registrazione giochi in streaming, e saltuariamente qualche video editing in 4k di circa 4gb ma non sempre, qualche volta. Oppure tu aspetteresti i Coffee Lake! Aspettare un altr'anno mi è impossibile.
Ascolta, volevo acquistare un notebook dato che ne ho bisogno, un msi con i7 7700hq ed una 1050Ti esclusivamente per giocare, non registrazione giochi in streaming, e saltuariamente qualche video editing in 4k di circa 4gb ma non sempre, qualche volta. Oppure tu aspetteresti i Coffee Lake! Aspettare un altr'anno mi è impossibile.
Per un uso del genere con un 7700hq vai già più che bene, anche se nel tuo caso io aspetterei a priori coffe lake sia perchè allo stesso prezzo del 7700hq potresti prendere un 8750H che ha 6c/12t e sia perchè ad un costo minore potresti prendere un i5-8300H che ha anch'esso 4c/8t ma clock leggermente maggiori quindi guadagnandoci in entrambi i casi.
Per un uso del genere con un 7700hq vai già più che bene, anche se nel tuo caso io aspetterei a priori coffe lake sia perchè allo stesso prezzo del 7700hq potresti prendere un 8750H che ha 6c/12t e sia perchè ad un costo minore potresti prendere un i5-8300H che ha anch'esso 4c/8t ma clock leggermente maggiori quindi guadagnandoci in entrambi i casi.
Grazie per la risposta precisa. Aspetterò sperando che abbiano lo stesso prezzo e l'uscita non sia lontana, che non si debba aspettare un altro mese.
ROBHANAMICI
24-03-2018, 14:59
Pubblicato il bios 1101 per la asus maximus x hero
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1151/ROG_MAXIMUS_X_HERO/ROG-MAXIMUS-X-HERO-ASUS-1101.zip
Fatto un po' di test in overclock: bios pessimo, purtroppo, sotto questo punto di vista.
demonangel
24-03-2018, 16:38
Fatto un po' di test in overclock: bios pessimo, purtroppo, sotto questo punto di vista.
Ti capisco
Mi sa che sia la stessa cosa accaduta con recente aggiornamento bios della mia Z370G
Per renderlo nuovamente stabile dopo l'upgrade, ho dovuto alzare un pelino tutti i voltaggi... Vcore Vram VCC VCSA
Arrow0309
24-03-2018, 17:31
Ragazzi, domanda veloce, cambia tanto tra una Aorus Z370 Ultra Gaming rev 1.0 e una Gaming 5 per l'oc di un 8700k (deliddato, 5.2 Ghz garantiti)?
Vedo che la Gaming 5 ha un vrm senz'altro superiore.
Che ve ne pare?
Non ho mai occato i coffeelake e nemmeno i precedenti kaby.
kira@zero
24-03-2018, 19:11
Ragazzi, domanda veloce, cambia tanto tra una Aorus Z370 Ultra Gaming rev 1.0 e una Gaming 5 per l'oc di un 8700k (deliddato, 5.2 Ghz garantiti)?
Vedo che la Gaming 5 ha un vrm senz'altro superiore.
Che ve ne pare?
Non ho mai occato i coffeelake e nemmeno i precedenti kaby.
Se la cpu ci arriva si (5.2 Ghz garantiti)
Arrow0309
24-03-2018, 19:42
Se la cpu ci arriva si (5.2 Ghz garantiti)
Se la cpu ci arriva (forse si, mi ha detto che 5.2 ok, 5.3 non regge il heavy load) si?
Si cosa?
La Ultra Gaming c'e' l'ho tra le mani, la cpu la prenderei da ebay.uk ed ha pure l'ihs in rame da Rockit Cool montato sopra.
kira@zero
24-03-2018, 19:51
Se la cpu ci arriva (forse si, mi ha detto che 5.2 ok, 5.3 non regge il heavy load) si?
Si cosa?
La Ultra Gaming c'e' l'ho tra le mani, la cpu la prenderei da ebay.uk ed ha pure l'ihs in rame da Rockit Cool montato sopra.
scusami mi sono spiegato male se la cpu che predi arriva a 5200 va bene..
Arrow0309
24-03-2018, 20:10
Si, anche perchè la ultra è la main con la sezione vrm di cacca... tanto che è uscita la rev 2 apposta.
scusami mi sono spiegato male se la cpu che predi arriva a 5200 va bene..
Raga scusate ma continuo a non capire, andrà bene lo stesso la Ultra Gaming (cpu deliddata, sotto impianto da overkill) oppure serve la Gaming 5 (o la 2.0)?
Arrow0309
24-03-2018, 20:21
io non la prenderei la 1.0... poi fai come vuoi.
Ok grazie, difatti non la tengo, la rimando
E se nel frattempo decido di fare ancora sta piattaforma prendo solo la Gaming 5 :cool:
ROBHANAMICI
24-03-2018, 23:22
Ti capisco
Mi sa che sia la stessa cosa accaduta con recente aggiornamento bios della mia Z370G
Per renderlo nuovamente stabile dopo l'upgrade, ho dovuto alzare un pelino tutti i voltaggi... Vcore Vram VCC VCSA
Si esatto :( :muro:
Ramses_1
25-03-2018, 10:27
Ragazzi poniamo il caso che prendessi l i5 8600k.... lo vorrei accoppiare alla msi z370 gaming plus... avrei tutte le funzioni che trovo in una mobo top di gamma?! Cioe potrei overcloccare senza problemi?! Qualcuno di voi ce la?! A me piace molto l estetica di questa mobo...semplice ed accattivante cn i suoi colori base rosso e nero :cool:
celsius100
25-03-2018, 10:42
Ragazzi poniamo il caso che prendessi l i5 8600k.... lo vorrei accoppiare alla msi z370 gaming plus... avrei tutte le funzioni che trovo in una mobo top di gamma?! Cioe potrei overcloccare senza problemi?! Qualcuno di voi ce la?! A me piace molto l estetica di questa mobo...semplice ed accattivante cn i suoi colori base rosso e nero :cool:
I Mhz che puoi prendere in più dipendono all'80% dalla cpu x cui io se nn deliddi nn spenderei chissa quali cifre nella mobo, detto cio x fare oc in modo piu preciso e affinare voltaggi, frequenza, ecc... ovviamente una scheda madre base nn e la stessa cosa di una di fascia piu alta
Alla fine se vuoi fare overclock ti consiglierei un ryzen :D
Se nn ne fai allora i5 8600 standard su h370 sono interessanti ne valuteremo prezoz e prestazioni quando arriveranno sul mercato
Ragazzi poniamo il caso che prendessi l i5 8600k.... lo vorrei accoppiare alla msi z370 gaming plus... avrei tutte le funzioni che trovo in una mobo top di gamma?! Cioe potrei overcloccare senza problemi?! Qualcuno di voi ce la?! A me piace molto l estetica di questa mobo...semplice ed accattivante cn i suoi colori base rosso e nero :cool:
Per un daily overclock la scheda madre non è la chiave del successo. Se si cercano frequenze al limite allora è un altro conto
I Mhz che puoi prendere in più dipendono all'80% dalla cpu x cui io se nn deliddi nn spenderei chissa quali cifre nella mobo, detto cio x fare oc in modo piu preciso e affinare voltaggi, frequenza, ecc... ovviamente una scheda madre base nn e la stessa cosa di una di fascia piu alta
Alla fine se vuoi fare overclock ti consiglierei un ryzen :D
Se nn ne fai allora i5 8600 standard su h370 sono interessanti ne valuteremo prezoz e prestazioni quando arriveranno sul mercato
CHe tra l'altro mi sembrano un tantino in ritardo.
Si vede che per Intel il primo quarto 2018 inizia ad aprile. :D
Ramses_1
25-03-2018, 11:28
Ma vorrei fare piccoli overclock... proprio a livello di studio e tanto per avere una idea dei voltaggi e lavorare sulle ram...non penso di deliddare la cpu...pensavo che la msi plus andava bene per questi piccoli e timorosi esperimenti ^^
celsius100
25-03-2018, 11:41
X me faresti meglio ad investire i soldi dell'overclock da un'altra parte
Farne poco nn ti cambia nulla ma sono magari anche 100 euro in piu che ci devi investire
Ergo se vuoi un coffelake x il gaming i migliori qualita-prezzo sono quelli piu convenienti
Ramses_1
25-03-2018, 15:46
X me faresti meglio ad investire i soldi dell'overclock da un'altra parte
Farne poco nn ti cambia nulla ma sono magari anche 100 euro in piu che ci devi investire
Ergo se vuoi un coffelake x il gaming i migliori qualita-prezzo sono quelli piu convenienti
Il problema non sono i frames che andrei a guadagnare ma il fatto di imparare l overclock per bene.... che poi diciamocela tutta.. saper overcloccare è sempre interessante ed amplia il tuo bagaglio informatico....anche se poi magari alla fine tengo il processore cn frequenze di stock....
celsius100
25-03-2018, 16:10
Ok capisco
Allora andrei su un ryzen 1600 che da anche un buon boost se overcloccato e qualita-prezzo e forse il miglior processore in circolazione in questa fascia, con una mobo b350 di fascia under 100 euro e un dissi di fascia media si puo soremere abbastanza bene in oc
ROBHANAMICI
26-03-2018, 11:25
Da msi la scheda madre h310 per il mining di criptovalute: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/una-scheda-per-il-mining-anche-per-cpu-intel-coffee-lake_74967.html
ragazzi un consiglio... per l'8700k vanno bene qualsiasi tipo di ram vero? questo processore non è schizzinoso come i ryzen giusto? avevo pensato a queste qui possono andare secondo voi? Corsair CMK16GX4M2B3200C16
celsius100
26-03-2018, 12:59
Da msi la scheda madre h310 per il mining di criptovalute: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/una-scheda-per-il-mining-anche-per-cpu-intel-coffee-lake_74967.html
finalmente una h310 :eek:
x il mining chissene :D
ragazzi un consiglio... per l'8700k vanno bene qualsiasi tipo di ram vero? questo processore non è schizzinoso come i ryzen giusto? avevo pensato a queste qui possono andare secondo voi? Corsair CMK16GX4M2B3200C16
si van bene tutte, ma se fai oc ovviamente meglio andare su con le frequenze e se i timing son bassi e sempre meglio segui cmq la configurazione che ti avevamo fatto 1 o 2 mesi fa e nn sbagli :)
finalmente una h310 :eek:
x il mining chissene :D
si van bene tutte, ma se fai oc ovviamente meglio andare su con le frequenze e se i timing son bassi e sempre meglio segui cmq la configurazione che ti avevamo fatto 1 o 2 mesi fa e nn sbagli :)
grazie mille vado a ripenderla :)
guant4namo
28-03-2018, 10:05
Che scheda madre+ram top gamma si può abbinare ad un i7-8700k?
Come dissipatore il mio amico ha comprato un NZXT KRAKEN x61.
Secondo voi ha fatto un'ottima scelta?
Inoltre dopo la falla dei processori intel ed amd, conviene tutt'oggi acquistare questi processori? Oppure conviene aspettare i prossimi con il bug fixato? :confused:
Che scheda madre+ram top gamma si può abbinare ad un i7-8700k?
Come dissipatore il mio amico ha comprato un NZXT KRAKEN x61.
Secondo voi ha fatto un'ottima scelta?
Inoltre dopo la falla dei processori intel ed amd, conviene tutt'oggi acquistare questi processori? Oppure conviene aspettare i prossimi con il bug fixato? :confused:
Nessuno garantisce che il bug si "fixato" con i nuovi processori.
Dappertutto si parla di "mitigato" (lato hardware) anche per la prossima generazione.
E sempre che non saltino fuori altre falle.
ROBHANAMICI
28-03-2018, 12:56
Si ma perdonatemi, se si ragiona così allora non si compra più alcunchè, tanto più che, comunque, parlando al livello di sicurezza, i nuovi processori sono anche più coperti rispetto a quelli delle generazioni precedenti.
A proposito.... :muro: http://www.guru3d.com/news-story/intel-processors-vulnerable-to-new-branchscope-attack.html
A proposito.... :muro: http://www.guru3d.com/news-story/intel-processors-vulnerable-to-new-branchscope-attack.html
Appunto... :p
A ogni modo, fino a Coffee Lake Intel è messa proprio male.
Ha anche problemi legali per le class action statunitensi per averli commerciati senza patch sapendo già del problema.
In generale, viste le problematiche di sicurezza che ha anche AMD, più i prezzi assurdi di GPU e RAM, non è proprio il miglior momento per fare acquisti hardware.
Infatti io ho appena comprato un nuovo PC. :D
andrex_x
28-03-2018, 13:19
Buongiorno a tutti
Ieri sera ho finito di assemblare il mio nuovo pc.
Un i5 8600k su asrock killer con Noctua U12S del vecchio pc, come pasta termica la Artic MX2.
Poi era tardi e ho fatto solo analisi preliminari, ma volevo un Vostro parere se le temperature sono in linea oppure ho fatto qualche casino con il dissipatore.
Con un'ambientale di 20°, ho temperatura MB 22° e CPU 38°.
Ho installato solo Windows e riavviando da Bios avevo 41°.
Fan speed l'ho messa su "Full Speed" per il resto non ho ancora toccato nessun parametro.
Secondo Voi? Immagino debba fare test sotto stress, che farò stasera.
Il vcore a quanto lo dovrei mettere? Con quel dissi a quanto lo tiro? 4,7?
Temp max sotto gli 80° sotto stress?
Grazie a tutti
guant4namo
28-03-2018, 14:02
Si ma perdonatemi, se si ragiona così allora non si compra più alcunchè, tanto più che, comunque, parlando al livello di sicurezza, i nuovi processori sono anche più coperti rispetto a quelli delle generazioni precedenti.
A proposito.... :muro: http://www.guru3d.com/news-story/intel-processors-vulnerable-to-new-branchscope-attack.html
Si la mia era una domanda per capire se conveniva o meno.
Se ci sono questi bug, e diciamo non si notano tanto a livello prestazioni e quant'altro, amen. Di certo non mi fascio la testa per questa cosa anzi ;)
ROBHANAMICI
28-03-2018, 14:39
Appunto... :p
A ogni modo, fino a Coffee Lake Intel è messa proprio male.
Ha anche problemi legali per le class action statunitensi per averli commerciati senza patch sapendo già del problema.
In generale, viste le problematiche di sicurezza che ha anche AMD, più i prezzi assurdi di GPU e RAM, non è proprio il miglior momento per fare acquisti hardware.
Infatti io ho appena comprato un nuovo PC. :D
Grande :sofico: :asd:
Si la mia era una domanda per capire se conveniva o meno.
Se ci sono questi bug, e diciamo non si notano tanto a livello prestazioni e quant'altro, amen. Di certo non mi fascio la testa per questa cosa anzi ;)
Se credi a quello che ti dico, sull'i7 8700k "aggiornato" (bios con microcode+update microsoft) si notano poco e niente.
guant4namo
28-03-2018, 15:22
Se credi a quello che ti dico, sull'i7 8700k "aggiornato" (bios con microcode+update microsoft) si notano poco e niente.
Ciao,
mi sono sempre fidato di quanto scritto da te, infatti procedo :D
Grazie ancora per tutto ;)
ROBHANAMICI
28-03-2018, 16:47
Di niente figurati, è un piacere.
Far cry 5 standard edition gratuito con l'acquisto di una scheda madre z370 aorus gaming: http://www.guru3d.com/news-story/get-far-cry-5-for-free-with-gigabyte-aorus-gaming-motherboards.html
In vendita su siti stranieri il notebook Asus Zephyrus GX501 con Core i7-8750H e GTX 1080: http://www.guru3d.com/news-story/asus-zephyrus-gx501-with-6-core-core-i7-8750h-and-gtx-1080-surfaces.html
yamikilla
29-03-2018, 12:07
ragazzi mi consigliate una scheda madre per l' 8700k sotto i 140/150€? Sono interessato all'overclock ma se non riesco non mi danno l'anima, questa cpu già va forte di suo.
Asus z370 tuf pro gaming.
Ce l'ho ed è l'unica nella fascia di prezzo che indichi ad avere una quantità di usb che altre purtroppo non hanno (ammesso che ti interessi).
L'oc fino ai 5 ghz lo fai su tutte.
Asus z370 tuf pro gaming.
Ce l'ho ed è l'unica nella fascia di prezzo che indichi ad avere una quantità di usb che altre purtroppo non hanno (ammesso che ti interessi).
L'oc fino ai 5 ghz lo fai su tutte.
perfetto è quella che ho appena preso, invece per il dissipatore ho un noctua nh-u12s, come andrà? in caso lo mando indietro :D
sgrinfia
29-03-2018, 16:34
Appunto... :p
A ogni modo, fino a Coffee Lake Intel è messa proprio male.
Ha anche problemi legali per le class action statunitensi per averli commerciati senza patch sapendo già del problema.
In generale, viste le problematiche di sicurezza che ha anche AMD, più i prezzi assurdi di GPU e RAM, non è proprio il miglior momento per fare acquisti hardware.
Infatti io ho appena comprato un nuovo PC. :D
Guarda che tra le falle di Intel "confermate " e quelle presunte di Amd , c è nè di differenza.....:asd: :asd: :asd:
ROBHANAMICI
29-03-2018, 16:58
oh my god, ora ricominciano :doh:
Guarda che tra le falle di Intel "confermate " e quelle presunte di Amd , c è nè di differenza.....:asd: :asd: :asd:
Le falle di AMD sono state confermate dalla stessa AMD:
http://www.zdnet.com/article/amd-on-chip-flaws-newly-outed-bugs-are-real-but-no-big-deal-and-fixes-are-coming/
Poi bisogna vedere come siano (se lo siano) sfruttate in the wild.
P.S. però non voglio iniziare una flame perché ho abbandonato il thread Ryzen proprio per questo motivo. Comunque, per chiunque legge senza saperne abbastanza: le falle sono reali per tutti i produttori, chi più, chi meno.
Riporto il thread in tema... :p
Sarebbe possibile avere una gestione totalmente manuale del Turbo Boost di Intel?
Oppure e' possibile solo attivarlo e disattivarlo all'occorrenza?
Il fatto e' che negli stress test con AVX a 2800 (i5-8400) la CPU e' generalmente fresca mentre a 3800 sale di altri 15-20 gradi!
Vorrei fare una via di mezzo...
Riporto il thread in tema... :p
Sarebbe possibile avere una gestione totalmente manuale del Turbo Boost di Intel?
Oppure e' possibile solo attivarlo e disattivarlo all'occorrenza?
Il fatto e' che negli stress test con AVX a 2800 (i5-8400) la CPU e' generalmente fresca mentre a 3800 sale di altri 15-20 gradi!
15-20 gradi di differenza mi sembrano tanti. In termini assoluti a quale temperatura arrivi e con quale dissipatore?
OCCT Linpack AVX.
65° a 2800 (no turbo) e 82-83° a 3800 (turbo).
OCCT classico, anche a 3800, tiene i 72° fissi.
In AVX sale prepotentemente...
OCCT Linpack AVX.
65° a 2800 (no turbo) e 82-83° a 3800 (turbo).
OCCT classico, anche a 3800, tiene i 72° fissi.
In AVX sale prepotentemente...
Ho appena provato un 8400 di un mio amico con un Cooler Master 212x e un AIO di Corsair (h45) e le temperature erano di una decina di gradi più basse anche ad aria. :confused:
Ho trovato anche altri che hanno visto queste oscillazioni di temperature in Turbo boost:
https://www.reddit.com/r/intel/comments/76y6ba/i58400_overheating_while_in_turbomode/
con temperature molto basse col Cooler Master 212x che non è che sia il re dei dissipatori.
Abbastanza strano.
Edit: suggeriscono di disabilitare l'MCE per l'8400.
Dipende dove lo monti... con cosa lo monti... con cosa lo testi....
Se ci faccio girare Prime resta a 50°.
Se tolgo la scheda madre dal case e la poso sul tavolo posso pure levare il dissipatore e mettere quello stock con la ventola spenta, ma la domanda e': CHE C'ENTRA?
Avevo chiesto un'altra cosa.
Grazie lo stesso.
ROBHANAMICI
31-03-2018, 10:34
Msi rilascia i bios aggiornati per le schede madri z370 (e x299): http://www.guru3d.com/news-story/msi-releases-bios-update-for-msi-x299-and-z370-to-support-cpu-attached-raid.html
allora ragazzi ho montato l'8700k ho notato che in game raggiunge temp di 80 gradi anche, ma non è tanto? ho visto che il vcore arriva a 1.42...sta tutto a default
bronzodiriace
31-03-2018, 13:37
allora ragazzi ho montato l'8700k ho notato che in game raggiunge temp di 80 gradi anche, ma non è tanto? ho visto che il vcore arriva a 1.42...sta tutto a default
1.42v è altissimo.
1.42v è altissimo.
come è possibile ciò io non ho toccato davvero nulla nel bios
bronzodiriace
31-03-2018, 14:23
come è possibile ciò io non ho toccato davvero nulla nel bios
scheda madre? dissipatore?
scheda madre? dissipatore?
asus tuf z370 pro gaming e dissi noctua nh-u12s
ROBHANAMICI
31-03-2018, 14:54
il vcore devi regolarlo dal bios è normale che in auto può anche schizzare.
il vcore devi regolarlo dal bios è normale che in auto può anche schizzare.
ho messo tutti i core a 4700 ed è stabile ad 1.25, ho notato però che anche se in inattività il vcore e la frequenza non diminuiscono, che cosa devo modificare?
ROBHANAMICI
31-03-2018, 16:03
allora hai una asus come me, quindi credo, se l'uefi del bios è uguale al mio che devi andare alla voce "external digi+ power control" e modificare la llc (prova a mettere come valore 6). Il vcore dovrebbe oscillare poco così. Dovrebbe stare sotto il menu principale "ai tweaker" a te. A ho controllato ora, la voce si chiama digi+ vrm. il vcore mettilo su manual mode.
allora hai una asus come me, quindi credo, se l'uefi del bios è uguale al mio che devi andare alla voce "external digi+ power control" e modificare la llc (prova a mettere come valore 6). Il vcore dovrebbe oscillare poco così. Dovrebbe stare sotto il menu principale "ai tweaker" a te.
no in realtà volevo far si che quando eseguivo operazioni semplici la frequenza e naturalmente il vcor diminuiscano e salire alla max frequenza solo in utilizzo intenso...grazie mille per l'aiuto!
sickofitall
31-03-2018, 16:13
no in realtà volevo far si che quando eseguivo operazioni semplici la frequenza e naturalmente il vcor diminuiscano e salire alla max frequenza solo in utilizzo intenso...grazie mille per l'aiuto!
devi impostare l'offset oppure il voltaggio adattivo
ROBHANAMICI
31-03-2018, 16:28
Si sono quelle le voci, poi se vuoi avere minime oscillazioni di vcore devi comunque settare la llc.
Ragazzi volendo prendere le trident z RGB, meglio le 3200 16 o le 3600 17 pensando anche ad overclock ? Se non sbaglio le 16 si overcloccano meglio... Dovrebbero essere quelle con Samsung
bronzodiriace
01-04-2018, 15:30
Ora sto a 4.6ghz con 1.2 di v.core. La voce AVX Offset è impostata su auto.
Come mi conviene settarla secondo voi? Config in firma.
ROBHANAMICI
02-04-2018, 21:57
Samsung lancia i notebook 5 e 3 da 14 e 15 pollici con processore di 8th generazione: http://www.guru3d.com/news-story/samsung-launches-the-notebook-5-and-notebook-3.html
Acer aspire s24 slim pc desktop all-in-one con processore i5 di 8th generazione, ora disponibile: http://www.guru3d.com/news-story/acer-aspire-s24-slim-all-in-one-desktop-pc-is-now-available.html
buongiorno ragazzi che differenza c è tra il vcore e il vid? Io ho impostato il vcore a 1.28 per 4.8ghz ma durante lo stress test il voltaggio scende a 1.256 non passando lo stress test...anche impostando llc a 6. Inoltre il vid mi sta a 1.41 è normale come si abbassa? Scusate la niubbagine ma è il primo OC serio che faccio
Ragazzi volendo prendere le trident z, meglio le 3200 16 o le 3600 17 pensando anche ad overclock ? Se non sbaglio le 16 si overcloccano meglio... Dovrebbero essere quelle con Samsung
preso le 3200 con timings 16, sembrano migliori come OC. Consigli sui timings?
preso le 3200 con timings 16, sembrano migliori come OC. Consigli sui timings?
come mai hai preferito quelle che non hanno i bdie?
come mai hai preferito quelle che non hanno i bdie?
Credo siano bdie 16-16-16-36
Credo siano bdie 16-16-16-36
le bdie dovrebbero essere le sole 3200 14 e 15, le 16 hynix
8400 vs 6700
ciao a tutti scusate, ma vedo che i 2 proci sono praticamente identici a prestazioni
uno costa 150€ nuovo
l' altro (6700) 190€ usato
c'è qualcosa che mi sfugge?
celsius100
03-04-2018, 12:44
8400 vs 6700
ciao a tutti scusate, ma vedo che i 2 proci sono praticamente identici a prestazioni
uno costa 150€ nuovo
l' altro (6700) 190€ usato
c'è qualcosa che mi sfugge?
Ciao
Dipende da cosa ci si deve fare
Ma un 8400 o in generale un processore 6core e cmq superiore ad un vecchio 4core
Saetta_McQueen
03-04-2018, 12:46
L'anno scorso è toccato alla vga (ho preso una 1070) e quest'anno dovrebbe essere il turno del tris MB-CPU-RAM.
Tuttavia non sono molto convinto.
Al momento sul pc principale ho una asus h97-me con i5 4690 e 8 gb di ram (+ la 1070)
.
Nel pc secondario, ho un 2500k con msi h67 ma-e45, 8 gb di ram e 970.
Il progetto sarebbe vendere il 2500 k, con MB e ram, così da montare il 4690 + MB + RAM al loro posto, ed aggiornare il pc principale.
Considerando che gioco a 2560 * 1440, secondo voi ne vale la pena di passare all'i5 8400 venendo dall' i5 4690?
Ciao
Dipende da cosa ci si deve fare
Ma un 8400 o in generale un processore 6core e cmq superiore ad un vecchio 4core
calcolo principalmente (rendering)
secondo me intel ha sbagliato strategia con i nomi ed era il momento giusto per cambiarli
molti utenti pensano che "i5" sia peggio di "i7" anche sulle passate generazioni
le bdie dovrebbero essere le sole 3200 14 e 15, le 16 hynix
mi correggo, le 16 sono samsung d-die. Vale la pena per 30 euro in più prendere le 14 che sono ddie? Le 15 non esistono
Le 15 non esistono
certo che esistono, queste sono le 15 e hanno bdie: https://www.gskill.com/en/product/f4-3200c15d-16gtz
le 16 da 8gb*2 che ho avuto io avevano hynix
celsius100
03-04-2018, 13:19
L'anno scorso è toccato alla vga (ho preso una 1070) e quest'anno dovrebbe essere il turno del tris MB-CPU-RAM.
Tuttavia non sono molto convinto.
Al momento sul pc principale ho una asus h97-me con i5 4690 e 8 gb di ram (+ la 1070)
.
Nel pc secondario, ho un 2500k con msi h67 ma-e45, 8 gb di ram e 970.
Il progetto sarebbe vendere il 2500 k, con MB e ram, così da montare il 4690 + MB + RAM al loro posto, ed aggiornare il pc principale.
Considerando che gioco a 2560 * 1440, secondo voi ne vale la pena di passare all'i5 8400 venendo dall' i5 4690?
Ciao
Dipende molto dai giochi che utilizzerai
Ad esempio spara pure qualche titolo che sicuramente ti interessa usare e vediamo effettivamente che differenze ci sarebbero
calcolo principalmente (rendering)
secondo me intel ha sbagliato strategia con i nomi ed era il momento giusto per cambiarli
molti utenti pensano che "i5" sia peggio di "i7" anche sulle passate generazioni
Si ce una bella differenza fra 4core e 6core
Ma ti direi di puntare su un i7 6core o su un ryzen 8core se devi fare un pc da zero
Se invece devi fare un upgrade vediamo da che base partiresti
Ah quello e un discorso di marketing, han passato gli i3 ad esser uguali ai vecchi i5 e gli i5 al pari dei precedenti i7 e poi hanno aggiunto alla nomenclatura gli i9
Tutto e di più sull'hardware in lancio oggi:
https://www.reddit.com/r/intel/comments/89cic1/coffee_lake_2_electric_boogaloo_launch_day/
certo che esistono, queste sono le 15 e hanno bdie: https://www.gskill.com/en/product/f4-3200c15d-16gtz
le 16 da 8gb*2 che ho avuto io avevano hynix
parlo di Trident Z RGB non di trident Z, esistono solo 16 o 14 da 3200
Saetta_McQueen
03-04-2018, 14:14
Ciao
Dipende molto dai giochi che utilizzerai
Ad esempio spara pure qualche titolo che sicuramente ti interessa usare e vediamo effettivamente che differenze ci sarebbero
Ciao. Grazie per la risposta.
RFactor 2 e Assetto Corsa in Primis.
Poi gioco a tutto tranne RTS.
Saetta_McQueen
03-04-2018, 15:04
Tra l'altro giusto ora vedo che è uscito l' i5 8600 (senza k). Non mi interessa l'overclock, quindi potrei anche puntare su questo se ne vale la pena invece dell'i5 8400, ovviamente su scheda madre con chipset h370 che spero saranno disponibili a breve.
celsius100
03-04-2018, 15:36
Avresti qualche FPS minimo più alto ma non dovrebbe cambiare la sostanza ad occhio non credo vedrai una differenza tangibile
Saetta_McQueen
03-04-2018, 15:47
Intendi tra 8400 e 8600? Questo lo immagino, ho visto dei benchmark 8400 vs 8600k in full hd e non c'è granchè di differenza. Salendo di risoluzione secondo me si annulla. Ma sai, magari quei MHZ in più possono tornare comodo in qualche sporadico lavoro di elaborazione video (per le foto, non credo mi accorgerò delle differenze). Dipende anche dalla differenza di prezzo tra i due. l'8400 si trova a 150-160 euro al momento. E' un ottimo prezzo secondo me.
Oppure, ti riferisci a i5 4690 vs i5 8400/8600 ?
In realtà, non ho problemi con nessun gioco per adesso. Tutto fila liscio.
Più che altro era la voglia di aggiornare il 2500k, anche se devo dire che, dopo tutti questi anni, ancora se la cava egreggiamente.
celsius100
03-04-2018, 17:19
Oppure, ti riferisci a i5 4690 vs i5 8400/8600 ?
mi riferisco a quei due in quei giochi
Saetta_McQueen
03-04-2018, 18:31
Immaginavo. Grazie.
Forse mi conviene starmene buono un altro annetto.
Ma la scimmia ... :muro:
ROBHANAMICI
03-04-2018, 18:40
Tutto e di più sull'hardware in lancio oggi:
https://www.reddit.com/r/intel/comments/89cic1/coffee_lake_2_electric_boogaloo_launch_day/
Ah grazie ;)
celsius100
03-04-2018, 18:45
Immaginavo. Grazie.
Forse mi conviene starmene buono un altro annetto.
Ma la scimmia ... :muro:
diciamo che sei messo ancora meglio di quanto nn ti aspettavi?
ROBHANAMICI
03-04-2018, 19:31
Tutte le notizie su presentazione dei portatili ad altre prestazioni (serie h) e portatili e mobile a basso consumo (serie u), su processori coffeelake-s non sbloccati, su presentazione nuove schede madri b360, q370, h310 e h370 con relative recensioni in prima pagina ;) . Giornata bella ricca oggi... :sofico: :sofico:
Sì, ma gli 8 core ancora non sono arrivati ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.