View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Intel 14nm CoffeeLake/CometLake/RocketLake(da 8xxx a 11xxx)
mattxx88
02-07-2020, 13:09
lo so, però la trovavo solo in taiwan o giù di li :D
Luumi mi ha illustrato i primi passi della z390 dark invece :sofico: :sofico:
Killkernel
02-07-2020, 13:10
lo so, però la trovavo solo in taiwan o giù di li :D
No, l'ho trovata sull'amazzone… :D
Killkernel
02-07-2020, 13:16
Luumi mi ha illustrato i primi passi della z390 dark invece :sofico: :sofico:
E' un grande, persona molto educata e disponibile… ;)
Recentemente ho avuto uno scambio di PM con Splave, anche lui estremamente disponibile ed alla mano. :sofico:
Stando ad una recensione fatta da Luumi (https://hwbot.org/user/luumi/ - chi fa OC sa di chi sto parlando… ;) ) è valida ma non ancora abbastanza da impensierire Thermal Grizzly e soprattutto KingPin KPx che rimane la migliore in assoluto:
https://www.youtube.com/watch?v=WzHKf7dlbbU
https://i.ibb.co/NZsBLpw/Luumi-Thermal-Paste-comparison.png (https://ibb.co/NZsBLpw)
I costi delle tre per favore? Giusto perchè sto finedo la NT-H1 e volevo vedere cosa c'era in giro con i migliori rapporti perf/euri...
Killkernel
02-07-2020, 14:52
I costi delle tre per favore? Giusto perchè sto finedo la NT-H1 e volevo vedere cosa c'era in giro con i migliori rapporti perf/euri...
Più che i prezzi (abbastanza alti e vicini come la loro performance), devi sincerarti dove poterle reperire ed al momento sull'amazzone trovi sia Thermalright che Thermal Grizzly.
Due valide alternative a queste indicate sono la Gelid GC Extreme e la Cooler Master Gel Maker che ha visto una recente revisione al fine di migliorarne l'efficienza.
Ad oggi se dovessi acquistare andrei sicuramente ancora su Thermal Grizzly Kryonaut (da spalmare delicatamente con una tessera delle ricariche telefoniche) e con 9.99 euro spedita te la cavi. ;)
FrancoBit
03-07-2020, 08:32
Occhio ragazzi se siete in procinto di acquistare una Z490:
https://wccftech.com/z490-motherboards-pcie-gen-4-support-detailed-asus-msi-asrock-gigabyte/
Non tutti sono pcie 4.0 ready.
Più che i prezzi (abbastanza alti e vicini come la loro performance), devi sincerarti dove poterle reperire ed al momento sull'amazzone trovi sia Thermalright che Thermal Grizzly.
Due valide alternative a queste indicate sono la Gelid GC Extreme e la Cooler Master Gel Maker che ha visto una recente revisione al fine di migliorarne l'efficienza.
Ad oggi se dovessi acquistare andrei sicuramente ancora su Thermal Grizzly Kryonaut (da spalmare delicatamente con una tessera delle ricariche telefoniche) e con 9.99 euro spedita te la cavi. ;)
Yup grazie dei feedback
la Kryonaut la sento da mo' ma non l'ho mai provata..... devo ordinare una pci ethernet gigabit, vedrò di ordinarla dove hanno anche quella pasta, poi ne prenderò comunque un tubetto di qualcosa di più tranquillo per le mie configurazioni vintage dove basterebbe anche del burro :asd: inutile sprecare le paste buone...
Occhio ragazzi se siete in procinto di acquistare una Z490:
https://wccftech.com/z490-motherboards-pcie-gen-4-support-detailed-asus-msi-asrock-gigabyte/
Non tutti sono pcie 4.0 ready.
mah... sempre più convinto che a meno di non avere necessità impellente di cambiare un vecchio PC, questa 10th gen (e relativo chipset) sia da evitare :rolleyes:
Intel è in un momento di transizione che sfocia nella confusione ed il rischio di spendere un sacco di soldi per qualcosa che non ha grandi orizzonti futuri è concreto.
slide1965
03-07-2020, 12:06
mah... sempre più convinto che a meno di non avere necessità impellente di cambiare un vecchio PC, questa 10th gen (e relativo chipset) sia da evitare :rolleyes:
Intel è in un momento di transizione che sfocia nella confusione ed il rischio di spendere un sacco di soldi per qualcosa che non ha grandi orizzonti futuri è concreto.
Prima che il pci 4.0 diventi uno standard realmente sfruttabile ci vorranno anni , ma non 1 o 2, anni ...il resto è marketing puro
Che poi convenga aspettare se non si hanno particolari esigenze concordo , ma il 4.0 non si può sentire:D
Prima che il pci 4.0 diventi uno standard realmente sfruttabile ci vorranno anni , ma non 1 o 2, anni ...il resto è marketing puro
Che poi convenga aspettare se non si hanno particolari esigenze concordo , ma il 4.0 non si può sentire:D
non è il SOLO motivo, ma è uno dei tanti...
Comunque sia SSD e VGA PCIE 4.0 li vedremo sugli scaffali già il prossimo anno, senza andare troppo lontani...
FrancoBit
03-07-2020, 13:44
Ma guarda, il PCI-E 4.0 è solo tanto marketing, non hanno ancora saturato nemmeno il 3.0. Quando forse lo faranno ci saranno già le DDR5 e si cambierà direttamente piattaforma, e si parlerà di anni comunque ;)
Certo ci può stare, però se uno vuole tenersi la piattaforma per qualche anno, credo valga la pena considerare l'ipotesi di valutare la presenza del 4.0. Vero è che le prestazioni di un nvme incrementano in maniera per ora trascurabile rispetto a un 3.0, vero è che la scheda video per ora non satura il pci 3.0; però in una scelta a lungo termine potrebbe avere un senso considerare questi dettagli.
Mister D
03-07-2020, 13:45
non è il SOLO motivo, ma è uno dei tanti...
Comunque sia SSD e VGA PCIE 4.0 li vedremo sugli scaffali già il prossimo anno, senza andare troppo lontani...
Veramente è da scorsa estate che già ESISTE delle "roba" pci-ex 4.0:
rx 5700 -> poi 5500 e poi 5600
corsair MP600 seguito dal sabrent e seagate e fra qualche mese arriverà pure il 980 pro/evo di samsung mentre è di qualche giorno fa l'annuncio di teamgruop.
Poi che sull'effettiva utilità siamo d'accordo ma per esserci ci sono:sofico:
Veramente è da scorsa estate che già ESISTE delle "roba" pci-ex 4.0:
rx 5700 -> poi 5500 e poi 5600
corsair MP600 seguito dal sabrent e seagate e fra qualche mese arriverà pure il 980 pro/evo di samsung mentre è di qualche giorno fa l'annuncio di teamgruop.
Poi che sull'effettiva utilità siamo d'accordo ma per esserci ci sono:sofico:
beh le Navi lasciamole proprio stare: non traggono nessun vantaggio da PCIE 4.0 ed anzi una delle prime cose che in giro si legge nei troubleshooting quando qualcosa non va con una 5700XT è proprio di settare PCIE 3.0 :p
Magari la prossima generazione qualche risultato tangibile lo avremo...
Comunque vabbé, il senso era quello: non è che il PCIE 4.0 sia così lontano nel tempo :boh:
Ora basta però che andiamo OT... :rolleyes:
Il mio discorso, opinione personale sia ben chiaro, è che oggi a spendere un sacco di soldi su un 10th Gen + Z490 ci andrei cauto, perché alla fine siamo in un momento di transizione per Intel e non sembrano avere (ancora) le idee chiare.
Poi è chiaro che se hai un 6600 e vuoi fare un upgrade, l'acquisto ci sta. Ma vedere molti qui dentro lasciare CPU di 8th o 9th Gen per queste nuove piattaforme mi ha lasciato un po' perplesso.
Certo, alla scimmia non si comanda...
Per chi è fermo alla 4° generazione come me credo sia più che legittimo, altrimenti aspetta aspetta non si upgrada mai :D
Per chi è fermo alla 4° generazione come me credo sia più che legittimo, altrimenti aspetta aspetta non si upgrada mai :D
chiaro.
Se sei fermo dalla 4th Gen l'upgrade è più sensato.
Concordo che ad aspettare sempre non si cambia mai, ed è contrario alla mia filosofia, ma mi aspetto che nel 2021 (diciamo seconda metà) Intel torni a presentare qualcosa di superiore alla concorrenza.
Giovamas
04-07-2020, 08:23
alla fine sono stato un po' più basso ma comunque sono contento.:cool: anche alla luce della buona rece in guru e le buone impressioni di Rob ho preso:
z490 e gaming + 10700k ('risparmio' per le 3080 e questa è una plat di transizione). vi farò sapere come va
mattxx88
04-07-2020, 09:01
Ragazzi ho un problemino che ho provato a risolvere con le classiche soluzioni, ma non ne esco e avrei bisogno di un aiutino, non sapendo se queste Z490 abbiano qualche altra funzione nascosta.
In pratica il processore sta sempre al 100% come frequenza, non come utilizzo, ed ho provato sia con profilo bilanciato, risparmio energia, ho disabilitato l'MCE, o guardato nel task e niente. L'unica cosa ho attivato il profilo XMP I per le RAM.
Provato dopo un cmos a vedere che situazione hai in win? tutto a def insomma (l'xmp può considerarsi come oc anche)
mattxx88
04-07-2020, 10:01
No, oggi provo. Ho provato a disinstallare la 2004, ma non era quella. Volevo provare anche con i driver Nvidia, non sia mai.
In ogni caso devo dire che, nonostante sia sempre al massimo di frequenza, ieri giocando non ho visto più di 63 gradi sul core più caldo, quindi i presupposti sono buoni e il 240 Strix fa un ottimo lavoro :D
Ottime temp!
ps dopo aver finito di giocare hai provato a vedere se la frequenza era sempre al massimo?
eventualmente da bios dovresti controllare di avere speedstep attivo e i risparmi C su auto/attivi
Crysis76
04-07-2020, 13:52
Si, rimangono sempre al top, ogni tanto qualche core scende per un secondo a 800, ma torna subito al massimo. Mi faccio un giro accurato nel bios prima di effettuare qualche cmos, magari qualche opzione me la sono volata. Grazie ;)
se ogni tanto qualche core scende a 800mhz vuol dire che hai qualche software di monitoraggio hardware o spyware che usa la cpu
tieni aperto gestione attività e guarda cosa va a occupare l'uso della cpu
ROBHANAMICI
04-07-2020, 15:14
mi ero dimenticato di aggiornarvi, ho provato la pasta termica thermalright TF8, tanta roba ragazzi!
ottima anche da stendere, si appiccica bene alle superfici e per me è una manna, la grizzly come la spostavi col dito veniva via "a pezzi" se non sei delicato (uso stendere col dito la tim io)
Si può andare anche di fingerone allora :D :asd:
Occhio ragazzi se siete in procinto di acquistare una Z490:
https://wccftech.com/z490-motherboards-pcie-gen-4-support-detailed-asus-msi-asrock-gigabyte/
Non tutti sono pcie 4.0 ready.
Spero che siano solo rumors attuali e che con un aggiornamento bios/firmware possono essere supportati i nuovi processori e il nuovo bus.
alla fine sono stato un po' più basso ma comunque sono contento.:cool: anche alla luce della buona rece in guru e le buone impressioni di Rob ho preso:
z490 e gaming + 10700k ('risparmio' per le 3080 e questa è una plat di transizione). vi farò sapere come va
Si io mi ci trovo benissimo sperando che le previsioni di quel sito non siano veritiere, fammi sapere come va :)
Giovamas
04-07-2020, 15:47
Si io mi ci trovo benissimo sperando che le previsioni di quel sito non siano veritiere, fammi sapere come va :)
contaci Rob :) io con le asus mi sono sempre trovato bene ormai mi sono abituato al loro bios. vado a ritirarla se riesco stasera o lunedì al più tardi. che ne dici del 10700k?.. tanto gioco e basta con il pc
ROBHANAMICI
04-07-2020, 16:00
Msi presenta la sua promozione inerente le schede madri della serie z490 e i processori di 10th gen valida fino al 31 agosto 2020: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/msi-due-promozioni-per-chi-deve-rifarsi-il-pc-intel-e-amd-fino-a-130-di-credito-steam-in-regalo_90497.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/msi-gives-away-up-to-300-steam-wallet-code-with-select-products.html
Gigabyte dichiara che i suoi nuovi dissipatori aorus mantengono stabile un processore i9-10900k a 5.2 GHz all core: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/aorus-i-dissipatori-a-liquido-possono-far-funzionare-il-core-i9-10900k-a-5-2-ghz-con-tutti-i-core-attivi_90543.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/aorus-lcs-series-push-core-i9-10900k-to-all-core-5-2ghz.html
Rumors - Intel: in arrivo una nuova cpu i9-10850K??? : https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-i9-10850k-in-arrivo-una-nuova-cpu-intel-a-10-core_90581.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/intel-core-i9-10850k-the-cheaper-10-core-alternative.html
contaci Rob :) io con le asus mi sono sempre trovato bene ormai mi sono abituato al loro bios. vado a ritirarla se riesco stasera o lunedì al più tardi. che ne dici del 10700k?.. tanto gioco e basta con il pc
Ottima cpu, si occa anche bene, forse un pelino anche meglio dell'i9-10900k, per il gioco è l'ideale.
Giovamas
04-07-2020, 16:05
Ottima cpu, si occa anche bene, forse un pelino anche meglio dell'i9-10900k, per il gioco è l'ideale.
grazie ;) il mio mammuth (D15) dovrà lavorare sodo a questo giro mi sa :D ad ogni cambio hardware lui mi segue sempre da anni
ROBHANAMICI
04-07-2020, 16:15
Posso farti una domanda? Ma a te hwinfo lo rileva il "cpu package power" sotto stress test?
Arrow0309
04-07-2020, 16:30
@Rob, @Giovamas
Che bestiah :D :sofico:
https://www.overclock.net/forum/6-intel-motherboards/1748968-msi-meg-z490-ace-unify-overclocking-club-9.html#post28525798
https://i.postimg.cc/7wG9zYd7/OC-5-2-Shot1.jpg
Preso pure il tuning Protection Plan per £16.7 :cincin:
https://i.postimg.cc/CxfPxwDy/Capture.jpg
#work in progress
@Rob, @Giovamas
Che bestiah :D :sofico:
https://www.overclock.net/forum/6-intel-motherboards/1748968-msi-meg-z490-ace-unify-overclocking-club-9.html#post28525798
https://i.postimg.cc/7wG9zYd7/OC-5-2-Shot1.jpg
ho provato quel benchmark launcher di blender, ma c'è un modo per non scaricare ogni volta tutto?:)
Arrow0309
04-07-2020, 17:06
ho provato quel benchmark launcher di blender, ma c'è un modo per non scaricare ogni volta tutto?:)
Guarda, io l'ho usato nel passato (poco fa) diverse volte e mi sembra che te li scarica una sola volta.
Cmq lo uso come primo test per validare l'oc (dopo Cinebench) oltreché anche da benchmark ha il suo valere
Guarda, io l'ho usato nel passato (poco fa) diverse volte e mi sembra che te li scarica una sola volta.
Cmq lo uso come primo test per validare l'oc (dopo Cinebench) oltreché anche da benchmark ha il suo valere
ho riprovato e adesso scarica tutto una volta sola, evidentemente avevo usato una versione vecchia la scorsa volta oppure avevo sbagliato qualcosa
ROBHANAMICI
04-07-2020, 17:13
oooo finalmente ti è arrivato mi fa piacere, e si è una bella bestiolina il 10900k.
Arrow0309
04-07-2020, 17:16
ho riprovato e adesso scarica tutto una volta sola, evidentemente avevo usato una versione vecchia la scorsa volta oppure avevo sbagliato qualcosa
Ecco:
https://i.postimg.cc/CKVbjqPN/Capture.jpg
Scarica l'ultimo (2.83) da qui:
https://opendata.blender.org/
BTW:
Ma io ho anche il vero Blender installato, magari sara' x quello?
oooo finalmente ti è arrivato mi fa piacere, e si è una bella bestiolina il 10900k.
Sattoh :p
https://www.overclock.net/forum/5-intel-cpus/1632870-skylake-x-kaby-lake-x-combined-discussion-1063.html#post28525814
Scarica l'ultimo (2.83) da qui:
https://opendata.blender.org/
BTW:
Ma io ho anche il vero Blender installato, magari sara' x quello?
si ho scaricato anche io quella versione poco fa e funziona, mi fa scaricare i vari pacchetti e all'avvio successivo restano e non devo rifare il download
credo che nella scorsa prova usavo una versione vecchia del launcher oppure avevo sbagliato qualche cosa :D
anche io ho blender, il programma completo, installato :)
FrancoBit
04-07-2020, 18:10
Ciao ragazzi,
ho montato il 10700k, tanta roba, dal 7700k noto un aumento nella reattività quando apro le applicazioni che è notevole. Ho impostato da bios il vcore a 1.35, e il boost a 5,1ghz, tutto stabile per ora. Unica cosa, vedo dei picchi di voltaggio in Hwinfo di 1.47. Da cpuid invece mi da 1.38. Mi date un consiglio per non vedere quei picchi di core che mi preoccupano un po'? O invece mi devo fidare di cpuid che dice 1.38 e magari abbassarlo ancora? Grazie
Ciao ragazzi,
ho montato il 10700k, tanta roba, dal 7700k noto un aumento nella reattività quando apro le applicazioni che è notevole. Ho impostato da bios il vcore a 1.35, e il boost a 5,1ghz, tutto stabile per ora. Unica cosa, vedo dei picchi di voltaggio in Hwinfo di 1.47. Da cpuid invece mi da 1.38. Mi date un consiglio per non vedere quei picchi di core che mi preoccupano un po'? O invece mi devo fidare di cpuid che dice 1.38 e magari abbassarlo ancora? Grazie
Sulle Z390 e' il "VROUT" il sensore che da' la lettura piu' corretta, controlla se ce l'hai su hwinfo, non ho ancora letto molto sulle z490 quindi se non fosse cosi' correggetemi senza pieta'.
Discorso vcore abbassa finche' rimani RS, inutile dare di piu', fai i test del caso e non usare settaggi LLC troppo aggressivi (high o Turbo al massimo), un po' di Vdroop fa bene alla vita dei tuoi componenti ;)
FrancoBit
04-07-2020, 18:34
Sulle Z390 e' il "VROUT" il sensore che da' la lettura piu' corretta, controlla se ce l'hai su hwinfo, non ho ancora letto molto sulle z490 quindi se non fosse cosi' correggetemi senza pieta'.
Discorso vcore abbassa finche' rimani RS, inutile dare di piu', fai i test del caso e non usare settaggi LLC troppo aggressivi (high o Turbo al massimo), un po' di Vdroop fa bene alla vita dei tuoi componenti ;)
Aaaah mi sento decisamente meglio, VRVOUT me lo segna 1.34, bella li grazie mille. Darò comunque una controllata a com'è impostato LLC.
Giovamas
04-07-2020, 19:30
@Rob, @Giovamas
Che bestiah :D :sofico:
[/IMG]
#work in progress
maremma impestata che bestia! complimenti spero che anche il mio si comporti bene :cool:
Crysis76
04-07-2020, 19:32
Intendi il valore visualizzato qui sotto?
https://i.postimg.cc/TwP3p1Vy/Immagine2.jpg
Edit: Comunque tra varie prove ho trovato il colpevole, iCUE. Mai dato problemi, nemmeno sull'altro PC, qui ha deciso di rompere le scatole. Vorrà dire che il PC lo accenderò solo per giocare, in attesa di una nuova versione del software che spero risolva la situazione. Diversamente non saprei come fare.
te l'ho detto che poteva essere un software a occupare la cpu, poi iCUE l'ho installai anche io tempo fa e vedevo che faceva un pò i fatti suoi ,allora lo disinstallai
Ragazzi ho un problemino che ho provato a risolvere con le classiche soluzioni, ma non ne esco e avrei bisogno di un aiutino, non sapendo se queste Z490 abbiano qualche altra funzione nascosta.
In pratica il processore sta sempre al 100% come frequenza, non come utilizzo, ed ho provato sia con profilo bilanciato, risparmio energia, ho disabilitato l'MCE, o guardato nel task e niente. L'unica cosa ho attivato il profilo XMP I per le RAM.
Guarda, praticamente succede anche a me (con i5-9600K e Gigabyte Z390-UD).
Subito dopo il boot le frequenze scalano correttamente per qualche decina di secondi, ma poi si piazzano al massimo anche se ho un utilizzo CPU del 5% :boh:
Sembrerebbe essere un processo relativo ad Intel Rapid Storage, perché se killo quello, la frequenza scende.
Non ho idea se sia una buona idea o meno killare quel processo però :boh:
Ho temperature così basse che non vale la pena sbattersi per abbassare la frequenza ...
Eh già, ma da task manager non mi dava nessun utilizzo strano, quindi mi sono messo uno per uno a disabilitare i vari software seguendo il tuo consiglio; è che avendo tutto Corsair (periferiche e RAM) e Asus devo usarlo, quindi limiterò l'uso al solo gaming per ora, ed il secondo PC per tutto il resto.
te l'ho detto che poteva essere un software a occupare la cpu, poi iCUE l'ho installai anche io tempo fa e vedevo che faceva un pò i fatti suoi ,allora lo disinstallai
Edit: Comunque tra varie prove ho trovato il colpevole, iCUE. Mai dato problemi, nemmeno sull'altro PC, qui ha deciso di rompere le scatole. Vorrà dire che il PC lo accenderò solo per giocare, in attesa di una nuova versione del software che spero risolva la situazione. Diversamente non saprei come fare.
Mi viene il dubbio che anche nel mio caso sia Razer Central a creare questo "problema"... :wtf:
MorrisADsl
04-07-2020, 20:35
Guarda, praticamente succede anche a me (con i5-9600K e Gigabyte Z390-UD).
Subito dopo il boot le frequenze scalano correttamente per qualche decina di secondi, ma poi si piazzano al massimo anche se ho un utilizzo CPU del 5% :boh:
Sembrerebbe essere un processo relativo ad Intel Rapid Storage, perché se killo quello, la frequenza scende.
Non ho idea se sia una buona idea o meno killare quel processo però :boh:
Ho temperature così basse che non vale la pena sbattersi per abbassare la frequenza ...Ma intel rst installi tutta l'app oppure solo il driver?
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Ma intel rst installi tutta l'app oppure solo il driver?
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
tutta l'app... ma non credo sia neppure quello :muro:
Ho provato a disabilitarlo e dopo il riavvio il comportamento torna ad essere lo stesso: frequenza CPU fissa a 4.3 GHz o 4.6 GHz (a seconda del profilo di overclock che ho attivato).
Temperatura CPU comunque a 36° C, quindi non mi pongo troppi problemi...
Ho attiva la suite Razer per controllo di mouse e tastiera ed il software Gigabyte per VGA e CPU. Possibile che sia uno di loro a tenere la CPU lontana da idle.
Ma in gestione attività l'unico processo che è attivo in modo "anomalo" è IAStorDataSvc, che credo sia relativo ad Intel Rapid Storage. :boh:
papugo1980
04-07-2020, 21:01
Guarda, praticamente succede anche a me (con i5-9600K e Gigabyte Z390-UD).
Subito dopo il boot le frequenze scalano correttamente per qualche decina di secondi, ma poi si piazzano al massimo anche se ho un utilizzo CPU del 5% :boh:
Sembrerebbe essere un processo relativo ad Intel Rapid Storage, perché se killo quello, la frequenza scende.
Non ho idea se sia una buona idea o meno killare quel processo però :boh:
Ho temperature così basse che non vale la pena sbattersi per abbassare la frequenza ...
Da quello che ho visto io, per andare in idle (MHz e vcore che si abbassano) la cpu deve stare al massimo 3% di utilizzo
Io ho riscontrato un problema simile (cpu sempre sopra il 16% di utilizzo) poco tempo fa (fine aprile) ed ho scoperto il colpevole: il processo nvdisplay.container.exe che corrisponde al pannello di controllo nVidia, così l'ho disattivato su entrambi i PC che vedete in firma. Lo attivo solo quando mi serve effettivamente (per ora quasi mai).
MorrisADsl
04-07-2020, 21:32
tutta l'app... ma non credo sia neppure quello :muro:
Ho provato a disabilitarlo e dopo il riavvio il comportamento torna ad essere lo stesso: frequenza CPU fissa a 4.3 GHz o 4.6 GHz (a seconda del profilo di overclock che ho attivato).
Temperatura CPU comunque a 36° C, quindi non mi pongo troppi problemi...
Ho attiva la suite Razer per controllo di mouse e tastiera ed il software Gigabyte per VGA e CPU. Possibile che sia uno di loro a tenere la CPU lontana da idle.
Ma in gestione attività l'unico processo che è attivo in modo "anomalo" è IAStorDataSvc, che credo sia relativo ad Intel Rapid Storage. :boh:
Provato a usare il driver che mette windows? Se no prova con qualche versione nel caso più aggiornata di Rst. E credo basti solo il driver. Non tutta app.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Anche a me la frequenza rimane fissa, finalmente sono riuscito a montare tutto e come prima prova ho impostato il moltiplicatore a 48 e 1.325 di vcore @lc4, sono rimasto all'overclock del 3570k qualsiasi suggerimento è ben accetto grazie :) e comunque io il sensore del VROUT non lo vedo tantomeno il power dei core separati come nella schermata postata da Marodark :confused:
https://i.imgur.com/Y8I7Kaah.png
FrancoBit
04-07-2020, 21:48
Anche a me la frequenza rimane fissa, finalmente sono riuscito a montare tutto e come prima prova ho impostato il moltiplicatore a 48 e 1.325 di vcore @lc4, sono rimasto all'overclock del 3570k qualsiasi suggerimento è ben accetto grazie :) e comunque io il sensore del VROUT non lo vedo tantomeno il power dei core separati come nella schermata postata da Marodark :confused:
https://i.imgur.com/Y8I7Kaah.png
Il VRout è tra i sensori elencati nella motherboard in hwinfo, più giù
ROBHANAMICI
04-07-2020, 23:57
Intendi il valore visualizzato qui sotto?
https://i.postimg.cc/TwP3p1Vy/Immagine2.jpg
Edit: Comunque tra varie prove ho trovato il colpevole, iCUE. Mai dato problemi, nemmeno sull'altro PC, qui ha deciso di rompere le scatole. Vorrà dire che il PC lo accenderò solo per giocare, in attesa di una nuova versione del software che spero risolva la situazione. Diversamente non saprei come fare.
Si esatto. Di solito il vrout appare nelle schede madri gigabyte come valore su hwinfo.
Un consiglio da voi overclockers più esperti (io non mi considero certo tale, visto che al di la di qualche miglioramento di fino, ciò che faccio è fondamentalmente undervolting per migliorare la situazione termica e giocare sui Turbo Ratio in modo da avere le mie CPU con il massimo Turbo Ratio attivo su tutti i core senza scalare).
Leggo che voi tenete un voltaggio fisso, mentre io ho sempre ragionato in termini di offset rispetto alla regolazione automatica che la CPU/mobo fa.
Quali sono i vantaggi di una simile soluzione ?
E come fate a stabilire tale tensione ? Da che valore partite ? 1.2 ? 1.3 V ?
Grazie a tutti, ogni consiglio sarà prezioso.
La mia finalità, visto che ho buone temperature, sarebbe di tenere stabile il 9600K all cores @ 4.8 GHz.
Al momento la CPU, con voltaggio variabile ed offset - 80 mV, è stabilissima a @ 4.6 GHz.
Immagino che per salire dovrò rinunciare al undervolt e dare qualcosina in più di voltaggio, finchè non incontro instabilità o temperature troppo elevate.
Crysis76
05-07-2020, 10:07
Un consiglio da voi overclockers più esperti (io non mi considero certo tale, visto che al di la di qualche miglioramento di fino, ciò che faccio è fondamentalmente undervolting per migliorare la situazione termica e giocare sui Turbo Ratio in modo da avere le mie CPU con il massimo Turbo Ratio attivo su tutti i core senza scalare).
Leggo che voi tenete un voltaggio fisso, mentre io ho sempre ragionato in termini di offset rispetto alla regolazione automatica che la CPU/mobo fa.
Quali sono i vantaggi di una simile soluzione ?
E come fate a stabilire tale tensione ? Da che valore partite ? 1.2 ? 1.3 V ?
Grazie a tutti, ogni consiglio sarà prezioso.
La mia finalità, visto che ho buone temperature, sarebbe di tenere stabile il 9600K all cores @ 4.8 GHz.
Al momento la CPU, con voltaggio variabile ed offset - 80 mV, è stabilissima a @ 4.6 GHz.
Immagino che per salire dovrò rinunciare al undervolt e dare qualcosina in più di voltaggio, finchè non incontro instabilità o temperature troppo elevate.
guarda questa immagine per impostare dei voltaggi indicativi in base al moltiplicatore
https://i.ibb.co/SJcLmy6/Annotazione-2019-07-31-142329.png (https://ibb.co/SJcLmy6)
io ho l'oc in modalità adattative mode con voltaggio a 1.33v da bios che in base all'uso intensivo allcore o single core varia tra 1.265v e 1.35v, con llc impostato sul livello 4 (su msi llc0 equivale a zero overvolt e llc6 è quello che applica più overvolt in base al carico)
guarda questa immagine per impostare dei voltaggi indicativi in base al moltiplicatore
https://i.ibb.co/SJcLmy6/Annotazione-2019-07-31-142329.png (https://ibb.co/SJcLmy6)
io ho l'oc in modalità adattative mode con voltaggio a 1.33v da bios che in base all'uso intensivo allcore o single core varia tra 1.265v e 1.35v, con llc impostato sul livello 4 (su msi llc0 equivale a zero overvolt e llc6 è quello che applica più overvolt in base al carico)
ti ringrazio.
Quindi tu hai fissato una base ad 1.33 V e settato LLC4 che lo fa arrivare fino a 1.35 V sotto carico.
Ora devo trovare sul BIOS Gigabyte quale sia il valore che corrisponde alla regolazione LLC.
mah... ho fatto qualche prova e sono poco soddisfatto.
Probabilmente non ho una CPU fortunata :boh:
@ 4.8 GHz, non è stabile neppure con 1.35 V :rolleyes:
Le temperature sono buone (con IBT arrivo ad 82° e sui VRM sono a 59°), boota ed esegue Cinebench R20 senza problemi, ma il test IBT mi segnala un errore intorno alle 5/6 prova.
@ 4.7 GHz (sempre all cores) è stabile anche con il voltaggio di default.
Il punto è che ha poco senso il passaggio da 4.6 a 4.7, quando posso tenere i 4.6 GHz all cores anche undervoltando -80 mV e con temperature sotto stress test IBT a 78/80° C e VRM a 55° :boh:
La differenza di prestazioni è pressoché nulla con i benchmark (Cinebench sale 80 punti) e nulla con i giochi.
Forse a 4.8 GHz avrei un riscontro più tangibile, ma la mia CPU sembra proprio non arrivarci nonostante le temperature basse. :muro:
ROBHANAMICI
05-07-2020, 13:38
Controlla anche gli "hardware error" e gli errori nella cache L0 con hwinfo perchè per farti un esempio anche se il test di ibt si conclude, ciò è sinonimo di instabilità del sistema, comunque te ne accorgi facilmente basta che avvii qualsiasi programma o gioco che impegna la cpu e si vede proprio a occhio nudo se il sistema sia stabile o meno.
Se può essere utile puoi vedere qualche mia impostazione sul bios della z3390 master a pag. 550 del thread.
Controlla anche gli "hardware error" e gli errori nella cache L0 con hwinfo perchè per farti un esempio anche se il test di ibt si conclude, ciò è sinonimo di instabilità del sistema, comunque te ne accorgi facilmente basta che avvii qualsiasi programma o gioco che impegna la cpu e si vede proprio a occhio nudo se il sistema sia stabile o meno.
Se può essere utile puoi vedere qualche mia impostazione sul bios della z3390 master a pag. 550 del thread.
grazie delle info.
Edito comunque per evitare lunghi OT.
a 4.7 GHz nessun errore.
a 4.8 GHz non conclude neppure IBT.
Giocando il sistema è stabile comunque. Sembra semplicemente che i 4.8 GHz siano fuori portata anche se la temperatura è bassa.
Ho visto le tue impostazioni, su una CPU molto diversa.
Hai messo PLL su Turbo, mentre io avevo settato High. Non so quanto sia diverso.
Piu' che copiare settaggi di persone con CPU e mobo diverse ti conviene guardare una guida e impararti quelle 5 cose da applicare poi alla tua configurazione.
Non c'e' solo il vcore, potresti essere limitato da altro.
Po ci sarebbero da capire le letture reali di vcore e altri valori, cosi' brancoli nel buio.
PS Sei OT essendoci una sezione apposita per l'overclock, se vuoi approfondire un caso specifico con troubleshooting posta di la' ;)
PPS Aggiungo, i limiti del silicio non si evincono tramite tabelle ma si testano con prove empiriche, trial and error, testando un componente alla volta, partendo dal voltaggio piu' basso a salire ed escludendo quante piu' variabili possibili.
Piu' che copiare settaggi di persone con CPU e mobo diverse ti conviene guardare una guida e impararti quelle 5 cose da applicare poi alla tua configurazione.
Non c'e' solo il vcore, potresti essere limitato da altro.
Po ci sarebbero da capire le letture reali di vcore e altri valori, cosi' brancoli nel buio.
PS Sei OT essendoci una sezione apposita per l'overclock, se vuoi approfondire un caso specifico con troubleshooting posta di la' ;)
PPS Aggiungo, i limiti del silicio non si evincono tramite tabelle ma si testano con prove empiriche, trial and error, testando un componente alla volta, partendo dal voltaggio piu' basso a salire ed escludendo quante piu' variabili possibili.
si si, hai ragione.
Infatti non voglio aprire un OT su settaggi ed altro (anche se poi in questo thread si parli più di mobo che di CPU...), cercavo un idea di fondo da cui partire da solo.
Eventualmente chiederò nella sezione overclock, grazie.
ROBHANAMICI
05-07-2020, 14:58
Ma non ti preoccupare non siamo così fiscali e poi non siamo proprio tanto in o.t. o.t.
Un consiglio che ti posso dare è di settare bene i valori di "llc" "vccio" e "vcssa".
Freeman entered the chat
@Max Youtube e' un buon punto di partenza se preferisci i video al testo
ROBHANAMICI
05-07-2020, 16:09
the doctor gordon freeman from half-life :sofico: :sofico:
FrancoBit
05-07-2020, 16:42
Io alla fine ho abbassato un po' vcore a 1.31, in test su firestrike Extreme ha toccato gli 82 gradi. C'è da dire che oggi ho una tamb di 31 gradi. Continuo a essere dubbioso sui valori che mi danno i core vid, sono troppo alti secondo voi?? PS LLC non l'ho proprio toccata è ancora a auto da motherboard https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200705/b4cb22eaf6ac77c3c6ba620e09c3fe5a.jpg
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
Ignora il VID ma non il tasto printscreen :D
FrancoBit
05-07-2020, 17:12
Ignora il VID ma non il tasto printscreen :DLol vero è che x le immagini uso tapatalk col telefono, altrimenti col PC devo usare imgur è un po'sbatta 🤓
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
Arrow0309
05-07-2020, 18:39
@Rob, @Giovamas
Che bestiah :D :sofico:
https://www.overclock.net/forum/6-intel-motherboards/1748968-msi-meg-z490-ace-unify-overclocking-club-9.html#post28525798
https://i.postimg.cc/7wG9zYd7/OC-5-2-Shot1.jpg
Preso pure il tuning Protection Plan per £16.7 :cincin:
https://i.postimg.cc/CxfPxwDy/Capture.jpg
#work in progress
Rega c'e' stato un piccolo errore nei test Blender Benchmark (avevo testato la 2080s anziché la cpu) :asd:
Quindi li ho dovuto rifare, mi sono approffitato di alzare anche la cache (ring/llc) da 4.7 a 4.8 e successivamente un paio di volte il vcore per instabilità :p
https://i.postimg.cc/gp1KDCh8/Capture1.jpg
Il risultato finale e' "meno sculato" (cpu package temp e power max) ma cmq se guardiamo solo la temp vrm 72.5 max direi che ci stiamo dentro (tanta roba cmq 10c a 5.2 senza alcun offset sulle avx) :eekk: :D
ROBHANAMICI
05-07-2020, 23:25
Belle temp complimenti è tostissimo il bench di blender.
Arrow0309
06-07-2020, 00:10
Belle temp complimenti è tostissimo il bench di blender.
A quanto pare, sul precedente 7900X a 4.9 (avx offset -1) non sembrava ma 5.2 all core avx non scherzano :asd:
Cmq dopo una serata intera su Hunt Showdown ho avuto un 60C core max.
Cmq te stai messo meglio a 1.3v no?
ROBHANAMICI
06-07-2020, 00:31
si dai non mi lamento, sembra che i 1.3v reggano, ho fatto una lunga sessione di assassin's creed odyssey e 1 oretta di battlefield v (però single player) senza particolari problemi, crash o schermate blu: chiaramente, qui, le temp sono più alte anche sui 73-74, a differenza dei 60°c di media negli altri giochi.
Per le avx2 e il test di blender mi servono i 1.35v, se no il sistema non regge.
Crysis76
06-07-2020, 12:06
Io alla fine ho abbassato un po' vcore a 1.31, in test su firestrike Extreme ha toccato gli 82 gradi. C'è da dire che oggi ho una tamb di 31 gradi. Continuo a essere dubbioso sui valori che mi danno i core vid, sono troppo alti secondo voi?? PS LLC non l'ho proprio toccata è ancora a auto da motherboard https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200705/b4cb22eaf6ac77c3c6ba620e09c3fe5a.jpg
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
Se hai lasciato llc su auto meglio cominciare a impostarlo manualmente su llc 5 o 6 (alto o turbo) per vedere l'effetto che fa.
Il vid in genere si modifica cambiando proprio la llc.
sul mio 9600k se l'ho lasciavo su auto per 4.8ghz mi metteva il vid a 1.48-1.5v
mentre impostandolo a livello 4 mi mette il vid a 1.41v , con un abbassamento delle temperatura di almeno 8-10 gradi
FrancoBit
06-07-2020, 13:07
Se hai lasciato llc su auto meglio cominciare a impostarlo manualmente su llc 5 o 6 (alto o turbo) per vedere l'effetto che fa.
Il vid in genere si modifica cambiando proprio la llc.
sul mio 9600k se l'ho lasciavo su auto per 4.8ghz mi metteva il vid a 1.48-1.5v
mentre impostandolo a livello 4 mi mette il vid a 1.41v , con un abbassamento delle temperatura di almeno 8-10 gradi
Grazie,
stasera do una controllata, non avendo proprio modificato fino ad ora.
Le temperature vengono influenzate dal voltaggio, non di certo dal vid (come gia' detto valore inutile specie se si fa OC in manuale).
LLC poi e' un'altra questione ancora.
Almeno sulle basi non facciamo insalate, che poi gli utenti si confondono.
Se hai lasciato llc su auto meglio cominciare a impostarlo manualmente su llc 5 o 6 (alto o turbo) per vedere l'effetto che fa.
Il vid in genere si modifica cambiando proprio la llc.
sul mio 9600k se l'ho lasciavo su auto per 4.8ghz mi metteva il vid a 1.48-1.5v
mentre impostandolo a livello 4 mi mette il vid a 1.41v , con un abbassamento delle temperatura di almeno 8-10 gradi
sulle mobo asus sai per caso come si chiama il vid? perchè non lo trovo da nessuna parte :muro:
Le temperature vengono influenzate dal voltaggio, non di certo dal vid (come gia' detto valore inutile specie se si fa OC in manuale).
LLC poi e' un'altra questione ancora.
Almeno sulle basi non facciamo insalate, che poi gli utenti si confondono.
dici che non cambia nulla? limando il vid.
Arrow0309
06-07-2020, 13:28
Raga ho cominciato a salire con la ram, 4133 cl17:
https://i.postimg.cc/KcZR4x93/Capture.jpg
SA 1.40, vccio 1.36, vdram 1.50
Errori su aida dopo quasi 30 min:
https://i.postimg.cc/yxVnWxx8/Capture2.jpg
Come procedo? :D
Alzo ancora il vdram? altro?
Se vuoi friggere l'IMC fai pure :sofico:
Sei gia' molto oltre il limite per SA e VCCIO.
Metti entrambi a 1.25 e abbassa il ring/cache e vedi come va semmai.
Raga ho cominciato a salire con la ram, 4133 cl17:
https://i.postimg.cc/KcZR4x93/Capture.jpg
SA 1.40, vccio 1.36, vdram 1.50
Errori su aida dopo quasi 30 min:
https://i.postimg.cc/yxVnWxx8/Capture2.jpg
Come procedo? :D
Alzo ancora il vdram? altro?
che chip montano le tue ram? puoi provare 18-17-17-40 con sempre 1.5 di Vdram se però sono delle samsung b-die.
confermo anche io SA e VCCIO sono alti.. mettili 1.25
sulle mobo asus sai per caso come si chiama il vid? perchè non lo trovo da nessuna parte :muro:
dici che non cambia nulla? limando il vid.
Il vid non si lima, il vid e' una valore (teorico) che richiede la cpu a seconda di frequenza e altro, non e' un settaggio a cui mettere mano ed e' influenzato da una sfilza di settaggi/fattori, fra cui la qualita' intriseca del silicio.
Il vid non si lima, il vid e' una valore che richiede la cpu a seconda di frequenza e altro, non e' un settaggio a cui mettere mano ed e' influenzato da una sfilza di settaggi/fattori, fra cui la qualita' intriseca del silicio.
a bhe allora lascio stare :fagiano:
a bhe allora lascio stare :fagiano:
Ultima cosa prima che il mod ci sodomizzi, se mai vorrai fare OC usando offset/adaptive allora il svid sara' un valore interessante in lettura perche' poi ti fara' comodo per sistemare i voltaggi soprattutto in idle con i vari offset.
E' come se all'uscita della fabbrica Intel stampasse un manuale d'istruzioni personalizzato per ogni CPU, indicante a seconda della qualita' del silicio, quanto voltaggio richiedere alla mobo per tot frequenza, il tutto per una serie di step, in funzione dei vari carichi di lavoro.
Il tutto pesantemente influenzato dalla circuiteria della mobo, dai settaggi del BIOS, dai vari risparmi energetici impostati nel sistema e dal carico della cpu, pertando fondamentalmente inutile a fini pratici di OC (anche solo come riferimento in lettura).
Ultima cosa prima che il mod ci sodomizzi, se mai vorrai fare OC usando offset/adaptive allora il svid sara' un valore interessante in lettura perche' poi ti fara' comodo per sistemare i voltaggi soprattutto in idle con i vari offset.
E' come se all'uscita della fabbrica Intel stampasse un manuale d'istruzioni personalizzato per ogni CPU, indicante a seconda della qualita' del silicio, quanto voltaggio richiedere alla mobo per tot frequenza, il tutto per una serie di step, in funzione dei vari carichi di lavoro.
Il tutto pesantemente influenzato dalla circuiteria della mobo, dai settaggi del BIOS, dai vari risparmi energetici impostati nel sistema e dal carico della cpu, pertando fondamentalmente inutile a fini pratici di OC (anche solo come riferimento in lettura).Oc in offset/adaptive mai usato.. Vado sempre di manual mode con settaggio Vcore fisso e poi applico un LLC.
Cmq grazie per le info.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
FrancoBit
06-07-2020, 13:53
Ultima cosa prima che il mod ci sodomizzi, se mai vorrai fare OC usando offset/adaptive allora il svid sara' un valore interessante in lettura perche' poi ti fara' comodo per sistemare i voltaggi soprattutto in idle con i vari offset.
E' come se all'uscita della fabbrica Intel stampasse un manuale d'istruzioni personalizzato per ogni CPU, indicante a seconda della qualita' del silicio, quanto voltaggio richiedere alla mobo per tot frequenza, il tutto per una serie di step, in funzione dei vari carichi di lavoro.
Il tutto pesantemente influenzato dalla circuiteria della mobo, dai settaggi del BIOS, dai vari risparmi energetici impostati nel sistema e dal carico della cpu, pertando fondamentalmente inutile a fini pratici di OC (anche solo come riferimento in lettura).
Ok, più o meno avevo letto come dici tu riguardo al vid. Mi conviene comunque dare una sistemata alla LoadLineCalibration visto che non l'ho mai toccata? Giuro che poi non faccio più "semi-OT", grazie mille
Ok, più o meno avevo letto come dici tu riguardo al vid. Mi conviene comunque dare una sistemata alla LoadLineCalibration visto che non l'ho mai toccata? Giuro che poi non faccio più "semi-OT", grazie mille
teoricamente si può tranquillamente parlare di OC qui
Estratto dalla Linea Guida per l'Utilizzo della Sezione Processori
"threads che chiedono consigli/pareri sull'Overclock della CPU, per quello c'è la sezione Overclocking od in alternativa i Threads Ufficiali (in questa sezione) dedicati."
Ok, più o meno avevo letto come dici tu riguardo al vid. Mi conviene comunque dare una sistemata alla LoadLineCalibration visto che non l'ho mai toccata? Giuro che poi non faccio più "semi-OT", grazie mille
Il consiglio di lasciare meno cose in auto possibile in linea di massima e' corretto.
Bisogna sempre conoscere l'hardware in proprio possesso perche' ogni produttore (seppur all'interno dei parametri forniti da Intel) fa storia a se', non ho la tua mobo sottomano per sapere cosa faccia con LLC in auto.
Intanto assicurati di controllare il sensore giusto per la lettura corretta del vcore (Vrvout se ricordo bene) e poi con LLC settato su high fai un po' di stress testing e verifichi Vdroop e conseguente stabilita' del sistema.
Secondo me una rinfrescata qua puo' farti comodo (anche se parla di z390):
https://www.youtube.com/watch?v=d8rY4TrcDXg
FrancoBit
06-07-2020, 14:05
Il consiglio di lasciare meno cose in auto possibile in linea di massima e' corretto.
Bisogna sempre conoscere l'hardware in proprio possesso perche' ogni produttore (seppur all'interno dei parametri forniti da Intel) fa storia a se', non ho la tua mobo sottomano per sapere cosa faccia con LLC in auto.
Intanto assicurati di controllare il sensore giusto per la lettura corretta del vcore (Vrvout se ricordo bene) e poi con LLC settato su high fai un po' di stress testing e verifichi Vdroop e conseguente stabilita' del sistema.
Secondo me una rinfrescata qua puo' farti comodo (anche se parla di z390):
https://www.youtube.com/watch?v=d8rY4TrcDXg
E' esattamente il video che stavo guardando 10 minuti fa, ottimo poi stasera me lo vedo con calma. Hai perfettamente ragione sulla questione del proprio hardware, d'altronde ho questa nuova piattaforma da sabato, dopo 4 anni di 7700k e ammetto di essere un pelo arrugginito. Farò i miei test, in ogni caso, proprio in quel video si vede che il default della LLC è sparato a manetta, proverò a impostarlo con valori meno estremi, thanxx!!
E' esattamente il video che stavo guardando 10 minuti fa, ottimo poi stasera me lo vedo con calma. Hai perfettamente ragione sulla questione del proprio hardware, d'altronde ho questa nuova piattaforma da sabato, dopo 4 anni di 7700k e ammetto di essere un pelo arrugginito. Farò i miei test, in ogni caso, proprio in quel video si vede che il default della LLC è sparato a manetta, proverò a impostarlo con valori meno estremi, thanxx!!
Che poi e' anche il divertimento dello "smanettare" :)
Ultima cosa riguardo all'LLC cerca di non spingerti oltre high/turbo specialmente durante stress testing, eviti possibili picchi di corrente (ampere) dannosi e gia' in turbo si registra una perdita di efficienza, che si traduce poi in un maggior vcore necessario per la stabilita' totale del sistema, il tutto misurato da gente bravina con strumenti di un certo livello.
Ma se ti invitassi a casa, smanetteresti per me? :D
Oddio dovresti essere proprio bbona (oltre ad avere l'aria condizionata) :sofico:
Teamprotein
06-07-2020, 14:20
Vedo che parlate molto frequentemente di regolare il vcore non in maniera fissa ma agendo tramite offset negativi o positivi ma questa tecnica porta qualche vantaggio/svantaggio nell oc?
Per quanto riguarda llc io ho sempre Settato turbo sulle gigabyte giusto o sbagliato?
FrancoBit
06-07-2020, 14:46
Vedo che parlate molto frequentemente di regolare il vcore non in maniera fissa ma agendo tramite offset negativi o positivi ma questa tecnica porta qualche vantaggio/svantaggio nell oc?
Per quanto riguarda llc io ho sempre Settato turbo sulle gigabyte giusto o sbagliato?
Io il vCore sono abituato a settarlo fisso. Ho chiesto un po' di pareri sulla LLC per poter guadagnare qualche grado in temperatura, proverò Turbo (grazie ai consigli) tendenzialmente come 1a opzione
demonangel
06-07-2020, 14:47
Vedo che parlate molto frequentemente di regolare il vcore non in maniera fissa ma agendo tramite offset negativi o positivi ma questa tecnica porta qualche vantaggio/svantaggio nell oc?
Per quanto riguarda llc io ho sempre Settato turbo sulle gigabyte giusto o sbagliato?
Il vantaggio è che in idle hai temperature più basse
Lo svantaggio è che in full avrai temperature più alte...perchè non ti regge il vcore max che puoi ottenere col voltaggio fisso.
I consumi sono analoghi.
FrancoBit
06-07-2020, 14:48
Il vantaggio è che in idle hai temperature più basse
Lo svantaggio è che in full avrai temperature più alte...perchè non ti regge il vcore max che puoi ottenere col voltaggio fisso.
I consumi sono analoghi.
Ma lasciando attivi i risparmi energetici, quando sei in idle, anche se settato in modalità fisso scende il vCore
Arrow0309
06-07-2020, 14:49
Se vuoi friggere l'IMC fai pure :sofico:
Sei gia' molto oltre il limite per SA e VCCIO.
Metti entrambi a 1.25 e abbassa il ring/cache e vedi come va semmai.
Fatto ma cosi' mi esce l'errore hw dopo soli 12 min
Cmq ricorda che 4 banchi ram stressano sul Imc più di 2 quindi sa e vccio vanno alzati mentre per la cache la tengono tutti a 3 o max 4 (molti) inferiore al cpu clock:
https://www.overclock.net/forum/5-intel-cpus/1748256-overclocking-10900k-results-bins-discussion-129.html
Fatto ma cosi' mi esce l'errore hw dopo soli 12 min
Cmq ricorda che 4 banchi ram stressano sul Imc più di 2 quindi sa e vccio vanno alzati mentre per la cache la tengono tutti a 3 o max 4 (molti) inferiore al cpu clock:
https://www.overclock.net/forum/5-intel-cpus/1748256-overclocking-10900k-results-bins-discussion-129.html
Tesoro mio e ce lo so, anche io ho 4 banchi, ma quei voltaggi son troppo alti! Ti facevo abbassare la cache come testm per vedere se ti spuntasse o meno il solito errore, non vorrei che avessi instabilita' da altre parti.
Come regole personale mi impongo di non sforare gli 1.25 per VCIIO e VCSSA (quello che ti crasha con 1.25 probabilmente lo fara' anche a 1.40 col rischio grosso di bruciarti l'imc pero').
A quel punto bisogna abbassare frequenza o alzare timing.
PS Per testare solo la ram io uso il ramtest a pagamento (Karhu qcosa), non so Aida come si comporti circa lo stress anche di altre componenti.
PPS potresti testare l'oc ram con la cpu a default e vedere come si comportano imc e mobo senza troppe influenze esterne.
Arrow0309
06-07-2020, 16:18
Tesoro mio e ce lo so, anche io ho 4 banchi, ma quei voltaggi son troppo alti! Ti facevo abbassare la cache come testm per vedere se ti spuntasse o meno il solito errore, non vorrei che avessi instabilita' da altre parti.
Come regole personale mi impongo di non sforare gli 1.25 per VCIIO e VCSSA (quello che ti crasha con 1.25 probabilmente lo fara' anche a 1.40 col rischio grosso di bruciarti l'imc pero').
A quel punto bisogna abbassare frequenza o alzare timing.
PS Per testare solo la ram io uso il ramtest a pagamento (Karhu qcosa), non so Aida come si comporti circa lo stress anche di altre componenti.
PPS potresti testare l'oc ram con la cpu a default e vedere come si comportano imc e mobo senza troppe influenze esterne.
A passa mi deve assolutamente passare almeno un'ora di aida stress cache e memory poi passo a Hci Memtest (ho la vers Pro).
Lato vccio e sa ti dico solo che la mobo mi spara in auto SA:1.26 e VCCIO:1.21 a default XMP (3200 cl14) mentre mi spara sempre in auto SA:1.45 e VCCIO:1.40 a 4000 e oltre.
Ora ho abbassato a 4000, test in progress. :fagiano: :stordita:
A passa mi deve assolutamente passare almeno un'ora di aida stress cache e memory poi passo a Hci Memtest (ho la vers Pro).
Lato vccio e sa ti dico solo che la mobo mi spara in auto SA:1.26 e VCCIO:1.21 a default XMP (3200 cl14) mentre mi spara sempre in auto SA:1.45 e VCCIO:1.40 a 4000 e oltre.
Ora ho abbassato a 4000, test in progress. :fagiano: :stordita:
Il profilo xmp in quasi tutte le mobo spara valori sul vccio da urlo.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
che chip montano le tue ram? puoi provare 18-17-17-40 con sempre 1.5 di Vdram se però sono delle samsung b-die.
confermo anche io SA e VCCIO sono alti.. mettili 1.25
caspita ma Vram a 1.5 V ???? Non sono un esagerazione ??? :mbe:
Teamprotein
06-07-2020, 17:00
Io dopo giorni di madonne i 5ghz sono irraggiungibili il massimo che riesco a fare sono 4.9ghz con 1.31v da bios e llc su high sotto stress 1.284v
Testato con
Occt / aida64 / ibt 20 cicli tutto liscio e le temperature dei core si stabilizzano dai 75 agli 80/85 a seconda dei bench usati.
Ho trovato una cpu sfortunata :muro:
edit come non detto ho provato occt small test con avx crasha
basta ci rinucio assurdo avere una cpu più merdosa di questa
caspita ma Vram a 1.5 V ???? Non sono un esagerazione ??? :mbe:
BDie tranquille fino a 1.5V, probabilmente anche oltre ma vai oltre le spec xmp e si rischia frittura altrove.
Questo finche' si resta sui 50/55 gradi.
BDie tranquille fino a 1.5V, probabilmente anche oltre ma vai oltre le spec xmp e si rischia frittura altrove.
Questo finche' si resta sui 50/55 gradi.
ammazza... non pensavo :boh:
Ho appena preso delle G.Skill 3600 CL16 che sono vendute per 1.35 V e credevo fosse già vicino al limite.
Crysis76
06-07-2020, 17:52
edit
Crysis76
06-07-2020, 18:09
sulle mobo asus sai per caso come si chiama il vid? perchè non lo trovo da nessuna parte :muro:
dici che non cambia nulla? limando il vid.
non c'è modo di cambiare il vid direttamente, ma indirettamente si : modificando llc .
su asus hai un altra impostazione che modifica il vid che si chiama "SVID Behavior "
se lo metti su best -Case scenario vedrai un vid più basso rispetto a intel's fail safe o Worst-Case scenario
ho degli screen che provano ciò che dico , quando li trovo li posto
Arrow0309
06-07-2020, 18:20
BDie tranquille fino a 1.5V, probabilmente anche oltre ma vai oltre le spec xmp e si rischia frittura altrove.
Questo finche' si resta sui 50/55 gradi.
Sceso giù a 4000 per il momento, pare che regge con SA ed IO inferiori (1.260 e 1.250 da bios) :fagiano:
https://i.postimg.cc/KKDD55dk/Capture4.jpg (https://postimg.cc/KKDD55dk) https://i.postimg.cc/crPh1CRH/Capture3.jpg (https://postimg.cc/crPh1CRH)
Partirò da qui coi test vari ma per oggi basta :mc:
Prima che non mi parte la scimmia e prendo pure le ramme dual ch bone (F4-4000C19D-32GTZKK)
DanieleRC5
06-07-2020, 22:17
Sceso giù a 4000 per il momento, pare che regge con SA ed IO inferiori (1.260 e 1.250 da bios) :fagiano:
https://i.postimg.cc/KKDD55dk/Capture4.jpg (https://postimg.cc/KKDD55dk) https://i.postimg.cc/crPh1CRH/Capture3.jpg (https://postimg.cc/crPh1CRH)
Partirò da qui coi test vari ma per oggi basta :mc:
Prima che non mi parte la scimmia e prendo pure le ramme dual ch bone (F4-4000C19D-32GTZKK)
Qualcosa non mi torna. Io sul 7700k a 5ghz e ram 3600 17-19-19-40 2T (2x16Gb IC Hynix) faccio 45ns di latenza senza strafare ma da ram a 4ghz e timing più bassi mi sarei aspettato una latenza inferiore :confused:
Comunque in gaming non credo noteresti guadagni significativi andando oltre i 4000/4133 che comunque sono vicini al massimo raggiungibile su Z490 per configurazioni 4x8Gb o sbaglio?
La voglia di Z490 mi resta ma la scimmia si sta calmando. I 10900k sono introvabili e sovraprezzati e tutto sommato per andare a frequenze "giuste" (5.2ght all core) ci vogliono più chiappe di Giovannona Coscialunga.
A questo punto sto quasi pensado di virare sul 10700k.
Oltre i 3600mhz con Intel guadagni veramente poco praticamente nulla in game.
Io attualmente sto a 3866mhz 17-18-18-34 con vdram 1.4
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Teamprotein
07-07-2020, 08:36
Ragazzi ho già tirato giù tutti i santi conosciuti :muro:
Ieri sera ho fatto un po di prove con il sistema a default 4700mhz mi setta un vcore di 1.27 sotto stress scende a 1.23v facendo i soliti test con tutte le ventole case e dh15 a palla con aida64(fpu) i core arrivano oltre gli 80 gradi ma non è un pò tantino? Soprattutto con il clima acesso e 26 gradi nella camera :confused:
Provando 5ghz con 1.345v cache 4500mhz llc su turbo e tutti i parametri di risparmio energetico, mce, no limite potenza disattivati t junction 105 gradi vccio vccsa a 1.25v sempre con aida64 sfondano i 100 gradi ora mi chiedo ma è possibile a questo punto che sbagli ad impostare qualcosa nel bios o che il dh15 abbia qualche problema di montaggio?
Davvero non capisco queste temperature alti puo essere dovuto all utilizzo di 4 banchi da 8gb a 4000mhz che stressano eccessivamente l imc?
Vedendo guide online overclock con gigabyte con vcore 1.35v dovrebbe essere stabile a 5ghz con temp umane
Boh davvero non ci capisco più nulla
Ragazzi ho già tirato giù tutti i santi conosciuti :muro:
Ieri sera ho fatto un po di prove con il sistema a default 4700mhz mi setta un vcore di 1.27 sotto stress scende a 1.23v facendo i soliti test con tutte le ventole case e dh15 a palla con aida64(fpu) i core arrivano oltre gli 80 gradi ma non è un pò tantino? Soprattutto con il clima acesso e 26 gradi nella camera :confused:
Provando 5ghz con 1.345v cache 4500mhz llc su turbo e tutti i parametri di risparmio energetico, mce, no limite potenza disattivati t junction 105 gradi vccio vccsa a 1.25v sempre con aida64 sfondano i 100 gradi ora mi chiedo ma è possibile a questo punto che sbagli ad impostare qualcosa nel bios o che il dh15 abbia qualche problema di montaggio?
Davvero non capisco queste temperature alti puo essere dovuto all utilizzo di 4 banchi da 8gb a 4000mhz che stressano eccessivamente l imc?
Vedendo guide online overclock con gigabyte con vcore 1.35v dovrebbe essere stabile a 5ghz con temp umane
Boh davvero non ci capisco più nulla
dopo circa 20/30 minuti di test il dissipatore diventa caldo se lo tocchi?
Teamprotein
07-07-2020, 09:08
dopo circa 20/30 minuti di test il dissipatore diventa caldo se lo tocchi?
Oddio non ho mai provato a toccarlo farò una prova appena vado a casa la mia paura è che influiscano negativamente le ram sulle temperature per via del carico extra sull imc o sbaglio?
Oddio non ho mai provato a toccarlo farò una prova appena vado a casa la mia paura è che influiscano negativamente le ram sulle temperature per via del carico extra sull imc o sbaglio?
può essere ma l'unico modo per scoprirlo e abbasare le frequenze e Vdram per vedere se cambia qualcosa.
mattxx88
07-07-2020, 09:36
Ragazzi ho già tirato giù tutti i santi conosciuti :muro:
Ieri sera ho fatto un po di prove con il sistema a default 4700mhz mi setta un vcore di 1.27 sotto stress scende a 1.23v facendo i soliti test con tutte le ventole case e dh15 a palla con aida64(fpu) i core arrivano oltre gli 80 gradi ma non è un pò tantino? Soprattutto con il clima acesso e 26 gradi nella camera :confused:
Provando 5ghz con 1.345v cache 4500mhz llc su turbo e tutti i parametri di risparmio energetico, mce, no limite potenza disattivati t junction 105 gradi vccio vccsa a 1.25v sempre con aida64 sfondano i 100 gradi ora mi chiedo ma è possibile a questo punto che sbagli ad impostare qualcosa nel bios o che il dh15 abbia qualche problema di montaggio?
Davvero non capisco queste temperature alti puo essere dovuto all utilizzo di 4 banchi da 8gb a 4000mhz che stressano eccessivamente l imc?
Vedendo guide online overclock con gigabyte con vcore 1.35v dovrebbe essere stabile a 5ghz con temp umane
Boh davvero non ci capisco più nulla
hai idea del carico che da un test FPU sulla cpu?
è normale che fai 80 gradi, hai anche una tamb abbastanza alta
FrancoBit
07-07-2020, 09:44
Ragazzi ho già tirato giù tutti i santi conosciuti :muro:
Ieri sera ho fatto un po di prove con il sistema a default 4700mhz mi setta un vcore di 1.27 sotto stress scende a 1.23v facendo i soliti test con tutte le ventole case e dh15 a palla con aida64(fpu) i core arrivano oltre gli 80 gradi ma non è un pò tantino? Soprattutto con il clima acesso e 26 gradi nella camera :confused:
Provando 5ghz con 1.345v cache 4500mhz llc su turbo e tutti i parametri di risparmio energetico, mce, no limite potenza disattivati t junction 105 gradi vccio vccsa a 1.25v sempre con aida64 sfondano i 100 gradi ora mi chiedo ma è possibile a questo punto che sbagli ad impostare qualcosa nel bios o che il dh15 abbia qualche problema di montaggio?
Davvero non capisco queste temperature alti puo essere dovuto all utilizzo di 4 banchi da 8gb a 4000mhz che stressano eccessivamente l imc?
Vedendo guide online overclock con gigabyte con vcore 1.35v dovrebbe essere stabile a 5ghz con temp umane
Boh davvero non ci capisco più nulla
E sei fortunato, pensa che io ieri ho fatto un prime con una temperatura ambiente di 30 gradi, sono andato in schermata blu IO azzo, satvo schiattando
Nautilu$
07-07-2020, 09:44
Lo stress test di Aida64 (con CPU, fpu, cache e RAM) è il più tosto che io abbia mai visto.
Con le temperature attuali , il mio 3950x (cappato a 165W, quindi overclock leggero) con aio360 arriva a 93°!
Teamprotein
07-07-2020, 10:07
Ok quindi da quello che mi dite è un test che serve a poco xche simula un carico che normalmente in dayli use non ci arrivi mai
Giusto?
Killkernel
07-07-2020, 11:45
Ok quindi da quello che mi dite è un test che serve a poco xche simula un carico che normalmente in dayli use non ci arrivi mai
Giusto?
Dipende da come concepisci la definizione di "carico della CPU" perché ci sono due modi di approcciare a questa definizione:
- CPU "Rock Solid" vero (ed incontestabile) dove la CPU regge qualunque carico di lavoro generato da qualunque applicativo in condizioni ambientali mediamente vivibili da chi la utilizza,
- CPU "Stable Enough For…" dove la CPU regge il carico di lavoro generato da alcuni applicativi selezionati ed utilizzati quotidianamente o sporadicamente.
Personalmente non guardo in faccia a niente e nessuno e per le mie macchine pretendo il Rock Solid vero perché non sapendo quali applicativi un giorno potrei arrivare ad utilizzare voglio stare tranquillo e "certifico" la CPU in AVX2 (non ho ancora posseduto CPU HEDT con AVX512) e solitamente lo faccio con l'ausilio di Prime 95 o OCCT (ottimi torture test) od in alternativa anche l'AIDA test menzionato poco sopra.
Consiglio al volo: il passaggio da 9600K ad un 9700K lo fareste voi, per circa 150€ di differenza (nuovo) ?
Sono indeciso... guardando i benchmark la differenza è irrisoria ma avere 8 core mi farebbe sentire più “sicuro” nel medio termine.
Tremenda indecisione...
Ok quindi da quello che mi dite è un test che serve a poco xche simula un carico che normalmente in dayli use non ci arrivi mai
Giusto?
Scusa ma la risposta più semplice a questa domanda è “usalo” !
Invece di passare il tempo a far girare AIDA e stressare la CPU, fai una conversione video, gioca con un gioco, insomma usa un carico di lavoro reale e controlla i risultati sia in termini di stabilità che di temperature.
La mia CPU @ 4.7 GHz che con IBT su very high arriva ad 80°, nel gioco più pesante non arriva a 65° !
Quindi se nello stress test mi arriva a 80°, considerando che il limite termico per Intel è di 100° IN OPERAZIONI NORMALI e che lo spegnimento in emergenza avviene a 130°, direi che è un valore più che accettabile.
Consiglio al volo: il passaggio da 9600K ad un 9700K lo fareste voi, per circa 150€ di differenza (nuovo) ?
Sono indeciso... guardando i benchmark la differenza è irrisoria ma avere 8 core mi farebbe sentire più “sicuro” nel medio termine.
Tremenda indecisione...
Stai bene come stai, anche perchè la tua scheda madre non è proprio ottimale per un 8core.
Stai bene come stai, anche perchè la tua scheda madre non è proprio ottimale per un 8core.
Come mai ? :mbe:
E’ una Z390...
Ho cercato qualche recensione online/YouTube e ne parlavano bene nonostante fosse nella fascia “economica” delle Z390.
Come mai ? :mbe:
E’ una Z390...
Ho cercato qualche recensione online/YouTube e ne parlavano bene nonostante fosse nella fascia “economica” delle Z390.
Forse perché è una "4+2 Phases Digital VRM".
Tra l'altro, hai appena preso il 9600K e già lo vuoi sostituire?
L'hai confrontato con il 9700K che hai?
Quanta differenza ci trovi?
ROBHANAMICI
07-07-2020, 13:57
Ok quindi da quello che mi dite è un test che serve a poco xche simula un carico che normalmente in dayli use non ci arrivi mai
Giusto?
TeamProtein, allora sicuramente segui i consigli che ti hanno dato anche gli altri utenti.
Per quanto riguarda la mia esperienza personale, se il tuo scopo primario e principale è solo e unicamente "il gioco", quindi niente programmi, applicazioni, rendering e altre cavolate varie, personalmente ti consiglierei di prendere veritieri solo i test in avx e di lasciare perdere quelli in avx2 (prime95 in primis, ma anche aida64 fpu, al limite ti puoi fare un occt o un blender, ma attento ad alzare il vcore se ti vuoi azzardare a provarli). Puoi stare tranquillo se superi i vari "ibt maximum", realbench, cinbench, etc, di essere RS nell'ambito gaming anche con quelli più tosti, fidati.
Considera che hai sempre, pur se di ottimo livello un dissi ad aria che per il periodo in cui ci troviamo non può fare miracoli.
Ti do questi consigli perchè ho un'esperienza quasi decennale di stress test vari e simili, quindi qualcosa ne so.
Teamprotein
07-07-2020, 14:37
TeamProtein, allora sicuramente segui i consigli che ti hanno dato anche gli altri utenti.
Per quanto riguarda la mia esperienza personale, se il tuo scopo primario e principale è solo e unicamente "il gioco", quindi niente programmi, applicazioni, rendering e altre cavolate varie, personalmente ti consiglierei di prendere veritieri solo i test in avx e di lasciare perdere quelli in avx2 (prime95 in primis, ma anche aida64 fpu, al limite ti puoi fare un occt o un blender, ma attento ad alzare il vcore se ti vuoi azzardare a provarli). Puoi stare tranquillo se superi i vari "ibt maximum", realbench, cinbench, etc, di essere RS nell'ambito gaming anche con quelli più tosti, fidati.
Considera che hai sempre, pur se di ottimo livello un dissi ad aria che per il periodo in cui ci troviamo non può fare miracoli.
Ti do questi consigli perchè ho un'esperienza quasi decennale di stress test vari e simili, quindi qualcosa ne so.
Grazie rob della tua risposta.
Proverò a vedere di essere stabile con le avx alla fine gioco e basta non faccio rendering e altri lavori pesanti
Qualcosa non mi torna. Io sul 7700k a 5ghz e ram 3600 17-19-19-40 2T (2x16Gb IC Hynix) faccio 45ns di latenza senza strafare ma da ram a 4ghz e timing più bassi mi sarei aspettato una latenza inferiore :confused:
se non sbaglio sono delle 3200@4000, i dati di lettura/scrittura sono decenti, ma è probabile che i sub-timings siano tutti alti a default. ci sono timings che agiscono molto sulla latenza mi pare Trefi sia quello che influisca di più.
Arrow0309
07-07-2020, 16:22
se non sbaglio sono delle 3200@4000, i dati di lettura/scrittura sono decenti, ma è probabile che i sub-timings siano tutti alti a default. ci sono timings che agiscono molto sulla latenza mi pare Trefi sia quello che influisca di più.
Esatto, i subtimings non li avevo ancora toccati, volevo prima trovare la stabilità con solo i primari.
Ma mi sa che lascio perdere, mi sono stufato dei 4 banchi e pure per stressare meno l'Imc penso che ripiego su questo (https://www.alternate.co.uk/G-Skill/Trident-Z-RGB-F4-3600C16D-32GTZR-memory-module-32-GB-DDR4-3600-MHz-RAM/html/product/1584631?) kit dual 2x16gb 3600.
Forse perché è una "4+2 Phases Digital VRM".
Tra l'altro, hai appena preso il 9600K e già lo vuoi sostituire?
L'hai confrontato con il 9700K che hai?
Quanta differenza ci trovi?
Ok, è una 4+2 ... quindi ?
Detto questo, perché mai non dovrebbe supportare a dovere un 9700K ? :boh:
È una scheda che supporta anche il 9900K ... :wtf:
L'ho confrontato con il 9700K, ma fare paragoni simili è difficile, visto che ho due VGA diverse, e per molte cose il PC con il 9600K è migliore dell'altro (checché se ne dica, la 2070 Super è superiore alla 5700XT :rolleyes: ).
In effetti non esiste una vera ragione per cui volerlo cambiare, è solo che ho trovato un offerta sul i7-9700K e vendendo il mio 9600K potrei fare l'upgrade, cosi chiedevo a voi consigli per uccidere la mia scimmia oppure alimentarla per bene :p
Il consiglio di lasciare meno cose in auto possibile in linea di massima e' corretto.
Bisogna sempre conoscere l'hardware in proprio possesso perche' ogni produttore (seppur all'interno dei parametri forniti da Intel) fa storia a se', non ho la tua mobo sottomano per sapere cosa faccia con LLC in auto.
Intanto assicurati di controllare il sensore giusto per la lettura corretta del vcore (Vrvout se ricordo bene) e poi con LLC settato su high fai un po' di stress testing e verifichi Vdroop e conseguente stabilita' del sistema.
Secondo me una rinfrescata qua puo' farti comodo (anche se parla di z390):
https://www.youtube.com/watch?v=d8rY4TrcDXg
Perdonami Gello, non la prendere sul personale perché assolutamente non lo è, ma tu l'hai visto quel video ??? :wtf:
Cioè quello dovrebbe insegnare qualcosa sull'overclocking ???
Guarda, sono convinto che in diversi di voi qui dentro ne sanno di più... confusionario ed approssimativo, e dulcis in fundo fa partire un test in cui dimostra di aver fatto uno schifo di lavoro con la CPU che frigge ad oltre 100° :rolleyes:
Non lo seguo quindi non mi permetto di giudicarlo, magari è preparatissimo, ma almeno in QUELLO SPECIFICO VIDEO ha veramente fatto male.
@Max e' una base di partenza per chi debba occare con una Gigabyte, un minimo d'infarinatura per chi si approccia alla piattaforma.
Che in diversi qua dentro ne sappiamo di piu' di quelli che mettono video online mi sembrava fosse scontato :sofico:
Per la cronaca il tizio non so chi sia, non seguo questo genere di content, preferisco leggere i datasheet, che la CPU faccia 100 gradi sotto prime non ha niente a che vedere con la correttezze delle info date, non e' lo scopo del video.
In questo caso a Franco (mi pare fosse lui) fara' comodo come base di partenza, per conoscere di piu' quello che ha sottomano.
Come in ogni situazione e' l'analisi e l'applicazione delle informazioni che si hanno sottomano a fare la differenza, non si puo' sperare di prendere qualcosa come un dogma, fare copia e incolla, sperando che tutto magicamente risolva la propria problematica.
Sono promotore nel cercare di insegnare a pescare alle persone piuttosto che dargli il pesciolino gia' pronto, l'unica maniera per far funzionare il cervello e imparare davvero qualcosa, che poi puo' essere cucito poi a su misura per il proprio vestitino :)
@Max e' una base di partenza per chi debba occare con una Gigabyte, un minimo d'infarinatura per chi si approccia alla piattaforma.
Che in diversi qua dentro ne sappiamo di piu' di quelli che mettono video online mi sembrava fosse scontato :sofico:
Per la cronaca il tizio non so chi sia, non seguo questo genere di content, preferisco leggere i datasheet, che la CPU faccia 100 gradi sotto prime non ha niente a che vedere comunque con la correttezze delle info date.
In questo caso a Franco (mi pare fosse lui) fara' comodo come base di partenza, per conoscere di piu' quello che ha sottomano.
Come in ogni situazione e' l'analisi e l'applicazione delle informazioni che si hanno sottomano a fare la differenza, non si puo' sperare di prendere qualcosa come un dogma, fare copia e incolla, sperando che tutto magicamente risolva la propria problematica.
Sono promotore nel cercare di insegnare a pescare alle persone piuttosto che dargli il pesciolino gia' pronto, l'unica maniera per far funzionare il cervello e imparare davvero qualcosa, che poi puo' essere cucito poi a su misura per il proprio vestitino :)
certo certo capisco... ma sai, io sono un ingegnere informatico con poca esperienza di overclocking (diciamo che mi piace ottimizzare più che spremere) e visto che tu sembri ferrato, mi sono gettato sul tuo link sperando in una guida seria... per trovarmi di fronte ad uno che la metà delle opzioni non sapeva cosa fossero ne perché le stava cambiando :wtf:
Ed alla fine si spara un prima95 in cui la CPU dopo 10 secondi è a 103° fissi :D
Ci sono rimasto un filino male :sofico:
Crysis76
07-07-2020, 16:50
Ok, è una 4+2 ... quindi ?
Detto questo, perché mai non dovrebbe supportare a dovere un 9700K ? :boh:
È una scheda che supporta anche il 9900K ... :wtf:
L'ho confrontato con il 9700K, ma fare paragoni simili è difficile, visto che ho due VGA diverse, e per molte cose il PC con il 9600K è migliore dell'altro (checché se ne dica, la 2070 Super è superiore alla 5700XT :rolleyes: ).
In effetti non esiste una vera ragione per cui volerlo cambiare, è solo che ho trovato un offerta sul i7-9700K e vendendo il mio 9600K potrei fare l'upgrade, cosi chiedevo a voi consigli per uccidere la mia scimmia oppure alimentarla per bene :p
Perdonami Gello, non la prendere sul personale perché assolutamente non lo è, ma tu l'hai visto quel video ??? :wtf:
Cioè quello dovrebbe insegnare qualcosa sull'overclocking ???
Guarda, sono convinto che in diversi di voi qui dentro ne sanno di più... confusionario ed approssimativo, e dulcis in fundo fa partire un test in cui dimostra di aver fatto uno schifo di lavoro con la CPU che frigge ad oltre 100° :rolleyes:
Non lo seguo quindi non mi permetto di giudicarlo, magari è preparatissimo, ma almeno in QUELLO SPECIFICO VIDEO ha veramente fatto male.
il salto notevole sarebbe il 9900k secondo me, 8 core 16thread. Che nell'uso di software di produttività fa la differenza rispetto al 9600k e 9700k.
Nel gaming sai benissimo che il 9600k se occato a 4,8-5ghz da molte soddisfazioni. La scelta è ardua , ora la scimmia mi ha fatto ordinare il 9900k pensa te , e non che ne abbia bisogno veramente
certo certo capisco... ma sai, io sono un ingegnere informatico con poca esperienza di overclocking (diciamo che mi piace ottimizzare più che spremere) e visto che tu sembri ferrato, mi sono gettato sul tuo link sperando in una guida seria... per trovarmi di fronte ad uno che la metà delle opzioni non sapeva cosa fossero ne perché le stava cambiando :wtf:
Ed alla fine si spara un prima95 in cui la CPU dopo 10 secondi è a 103° fissi :D
Ci sono rimasto un filino male :sofico:
Io oramai bazzico poco pure i forum e di video guardo quelli di Buildzoid giusto perche' e' Irish e perche' e' davvero bravo e preparato.
Per quello che cerchi te (visto anche il tuo background) forse meglio buttarsi su qualche guida scritta, di solito usano le Asus come base di partenza, ma oramai su Coffelake e simili e' stato scritto talmente tanto che non ci sono piu' segreti :)
Sono personalmente inorridito dal 99% dei video "informativi" che girano sul tubo, quindi sfondi una porta aperta.
Come mai ? :mbe:
E’ una Z390...
Ho cercato qualche recensione online/YouTube e ne parlavano bene nonostante fosse nella fascia “economica” delle Z390.
Scusami non ho specificato, volevo dire che non è ottimale per l'overclock di una cpu a 8core a causa delle poche fasi, a frequenze stock non dovresti avere grossi problemi.
il salto notevole sarebbe il 9900k secondo me, 8 core 16thread. Che nell'uso di software di produttività fa la differenza rispetto al 9600k e 9700k.
Nel gaming sai benissimo che il 9600k se occato a 4,8-5ghz da molte soddisfazioni. La scelta è ardua , ora la scimmia mi ha fatto ordinare il 9900k pensa te , e non che ne abbia bisogno veramente
Eh ma il 9900K costa uno sproposito, e li davvero la mia mobo è davvero al limite :boh:
Il mio 9600K @ 4.7 GHz alla fine mi sa che resta nel case fino all’anno prossimo che cambierò cpu + mobo.
Io oramai bazzico poco pure i forum e di video guardo quelli di Buildzoid giusto perche' e' Irish e perche' e' davvero bravo e preparato.
Per quello che cerchi te (visto anche il tuo background) forse meglio buttarsi su qualche guida scritta, di solito usano le Asus come base di partenza, ma oramai su Coffelake e simili e' stato scritto talmente tanto che non ci sono piu' segreti :)
Sono personalmente inorridito dal 99% dei video "informativi" che girano sul tubo, quindi sfondi una porta aperta.
Non amo YouTube e preferisco di gran lunga forum seri dove leggere ...
Scusami non ho specificato, volevo dire che non è ottimale per l'overclock di una cpu a 8core a causa delle poche fasi, a frequenze stock non dovresti avere grossi problemi.
Ah ok. No, io non lo overclockerei. Al massimo frequenza stock su tutti i core...
Comunque usando l’ottimo sito gpucheck ho fatto un po’ di prove con la 2070 Super e 9600 - 9700 - 9900 a 1080P e 1440P. Beh a seconda del gioco si va dai 2 ai 5 fps... mi sa che ammazzo la scimmia :rolleyes:
Arrow0309
07-07-2020, 19:27
Esatto, i subtimings non li avevo ancora toccati, volevo prima trovare la stabilità con solo i primari.
Ma mi sa che lascio perdere, mi sono stufato dei 4 banchi e pure per stressare meno l'Imc penso che ripiego su questo (https://www.alternate.co.uk/G-Skill/Trident-Z-RGB-F4-3600C16D-32GTZR-memory-module-32-GB-DDR4-3600-MHz-RAM/html/product/1584631?) kit dual 2x16gb 3600.
Prese le ram RGB F4-3600C16D-32GTZR, speriamo (molto) meglio :sofico:
Cmq per la cronaca questo mi fanno le mie attuali a default XMP 3200 cl14 (potrebbe essere un risultato non del tutto accurato visto che la vers. di Aida che ho e' un po obsoleta, del 11/2019):
https://i.postimg.cc/Kc333LFz/cachemem-def-3200.png
Prese le ram RGB F4-3600C16D-32GTZR, speriamo (molto) meglio :sofico:
Cmq per la cronaca questo mi fanno le mie attuali a default XMP 3200 cl14 (potrebbe essere un risultato non del tutto accurato visto che la vers. di Aida che ho e' un po obsoleta, del 11/2019):
https://i.postimg.cc/Kc333LFz/cachemem-def-3200.png
Le ho montate due ore fa ... :sofico: :sofico:
Fammi sapere come le setti tu (io per ora con il profilo XMP di default a 1.35 V)
Arrow0309
07-07-2020, 20:57
Le ho montate due ore fa ... :sofico: :sofico:
Fammi sapere come le setti tu (io per ora con il profilo XMP di default a 1.35 V)
Nice, quanto le hai pagate?
Cmq anche in XMP non sono male credo, cl16 sono i timings più bassi nel commercio.
Più in la penso di provare a salire se possibile anche a 4266
Ci sentiremo qui sempre ;)
Edit:
Appena scoperta come cosa:
https://www.msi.com/blog/memory-force
Tanta carne sul fuoco :cool:
Nice, quanto le hai pagate?
Cmq anche in XMP non sono male credo, cl16 sono i timings più bassi nel commercio.
Più in la penso di provare a salire se possibile anche a 4266
Ci sentiremo qui sempre ;)
Edit:
Appena scoperta come cosa:
https://www.msi.com/blog/memory-force
Tanta carne sul fuoco :cool:
se non altro sono belle da vedere :D
https://i.ibb.co/PCcMckD/IMG-4460.jpg (https://ibb.co/PCcMckD)
Alla fine mi sa che sfrutterò al massimo il mio i5-9600K e l'anno prossimo vediamo cosa fare, tanto dovrò cambiare CPU+dissipatore + mobo (le RAM sono l'unica cosa che terrò fino alle DDR5 immagino non troppo presto).
Valuterò se Intel finalmente tira fuori qualcosa di nuovo intrigante oppure rifarò un giretto in casa AMD.
Teamprotein
08-07-2020, 07:25
Finalmente sono riuscito a stabilizzarlo a 5ghz cpn 1.33v da bios fatto ibt su maximum passato tranquillamente con i core massimo a 90 gradi ho giocato un oretta a nfsnheat e tutto è filato liscio.
Col senno dì poi non lo ricomprerei più sto 9900k perché alla fine dell ht non me ne faccio nulla passando da un 9700k deliddato ho visto pochissimi miglioramenti lo dico per chi vuole passare al 9900k pensateci bene anzi benissimo prima di farlo.
Finalmente sono riuscito a stabilizzarlo a 5ghz cpn 1.33v da bios fatto ibt su maximum passato tranquillamente con i core massimo a 90 gradi ho giocato un oretta a nfsnheat e tutto è filato liscio.
Col senno dì poi non lo ricomprerei più sto 9900k perché alla fine dell ht non me ne faccio nulla passando da un 9700k deliddato ho visto pochissimi miglioramenti lo dico per chi vuole passare al 9900k pensateci bene anzi benissimo prima di farlo.
Questo era scontato, se non fai uso dell'HT, i due processori si equivalgono, entrambi 8 core e 100 MHz di differenza sul turbo, che poi se si fa overclock sparisce. L'unico sostanziale vantaggio del 9900k sul 9700k sono i 4 mega di cache in più.
Diversamente se sfrutti molti più thread la cosa si fa sentire. Ma onestamente, per ora persino con un 9600k spinto a 5 GHz si nota poca differenza in gaming.
Teamprotein
08-07-2020, 08:44
Questo era scontato, se non fai uso dell'HT, i due processori si equivalgono, entrambi 8 core e 100 MHz di differenza sul turbo, che poi se si fa overclock sparisce. L'unico sostanziale vantaggio del 9900k sul 9700k sono i 4 mega di cache in più.
Diversamente se sfrutti molti più thread la cosa si fa sentire. Ma onestamente, per ora persino con un 9600k spinto a 5 GHz si nota poca differenza in gaming.
Si infatti mi sto mangiando le dita per aver speso 500€ per il 9900k :muro: alla fine per giocarci come dici tu basta anche un 9600k o al max un 9700k a maggi9r ragione se si sale di risoluzione
papugo1980
08-07-2020, 09:26
@Max e' una base di partenza per chi debba occare con una Gigabyte, un minimo d'infarinatura per chi si approccia alla piattaforma.
Che in diversi qua dentro ne sappiamo di piu' di quelli che mettono video online mi sembrava fosse scontato :sofico:
Per la cronaca il tizio non so chi sia, non seguo questo genere di content, preferisco leggere i datasheet, che la CPU faccia 100 gradi sotto prime non ha niente a che vedere con la correttezze delle info date, non e' lo scopo del video.
In questo caso a Franco (mi pare fosse lui) fara' comodo come base di partenza, per conoscere di piu' quello che ha sottomano.
Come in ogni situazione e' l'analisi e l'applicazione delle informazioni che si hanno sottomano a fare la differenza, non si puo' sperare di prendere qualcosa come un dogma, fare copia e incolla, sperando che tutto magicamente risolva la propria problematica.
Sono promotore nel cercare di insegnare a pescare alle persone piuttosto che dargli il pesciolino gia' pronto, l'unica maniera per far funzionare il cervello e imparare davvero qualcosa, che poi puo' essere cucito poi a su misura per il proprio vestitino :)
Anche io mi sono arrangiato sempre da solo , o mi sono consultato con altri appassionati come noi in questo gruppo.
;)
ROBHANAMICI
08-07-2020, 10:05
Prese le ram RGB F4-3600C16D-32GTZR, speriamo (molto) meglio :sofico:
Cmq per la cronaca questo mi fanno le mie attuali a default XMP 3200 cl14 (potrebbe essere un risultato non del tutto accurato visto che la vers. di Aida che ho e' un po obsoleta, del 11/2019):
https://i.postimg.cc/Kc333LFz/cachemem-def-3200.png
Interessato anch'io a queste ram, almeno per spingerle un poco con queste nuove mobo, facci sapere a quanto vanno in overclock. Sull'amazzone ci sono le c17 dove si trovano le c16? Grazie mille
sull'amazzone ci sono le gtzrc c16d.
Arrow0309
08-07-2020, 10:35
Interessato anch'io a queste ram, almeno per spingerle un poco con queste nuove mobo, facci sapere a quanto vanno in overclock. Sull'amazzone ci sono le c17 dove si trovano le c16? Grazie mille
sull'amazzone ci sono le gtzrc c16d.
Ciao, prese da Alternate (https://www.alternate.it/G-Skill/Trident-Z-RGB-F4-3600C16D-32GTZR-memoria-32-GB-DDR4-3600-MHz/html/product/1584631?event=search), crucchi seri, ho già comprato in precedenza da loro (hanno le pagine in italiano come anche in inglese UK) che è anche uno dei pochi posti dove trovi parecchie ram da oc.
E sono anche le uniche in questa categoria (2x16gb, 3600, TridentZ) in stock.
Crysis76
08-07-2020, 11:05
Nice, quanto le hai pagate?
Cmq anche in XMP non sono male credo, cl16 sono i timings più bassi nel commercio.
Più in la penso di provare a salire se possibile anche a 4266
Ci sentiremo qui sempre ;)
Edit:
Appena scoperta come cosa:
https://www.msi.com/blog/memory-force
Tanta carne sul fuoco :cool:
orca, il memory force sulla msi z390 non c'è . Però già il memory try mi porta le ram a 4000 mhz dalle 3466 che sono in origine con profilo XMP
Crysis76
08-07-2020, 11:10
Guardando sul sito msi ho visto che anche lei sulla serie b460 e h410 ha implementato lo sblocco del turbo sul PL2 per le versioni liscie delle cpu
ROBHANAMICI
08-07-2020, 11:21
Ciao, prese da Alternate (https://www.alternate.it/G-Skill/Trident-Z-RGB-F4-3600C16D-32GTZR-memoria-32-GB-DDR4-3600-MHz/html/product/1584631?event=search), crucchi seri, ho già comprato in precedenza da loro (hanno le pagine in italiano come anche in inglese UK) che è anche uno dei pochi posti dove trovi parecchie ram da oc.
E sono anche le uniche in questa categoria (2x16gb, 3600, TridentZ) in stock.
Grazie ;)
Finalmente sono riuscito a stabilizzarlo a 5ghz cpn 1.33v da bios fatto ibt su maximum passato tranquillamente con i core massimo a 90 gradi ho giocato un oretta a nfsnheat e tutto è filato liscio.
Col senno dì poi non lo ricomprerei più sto 9900k perché alla fine dell ht non me ne faccio nulla passando da un 9700k deliddato ho visto pochissimi miglioramenti lo dico per chi vuole passare al 9900k pensateci bene anzi benissimo prima di farlo.
urka io mi sto facendo venire dubbi sul passaggio 9600K -> 9700K, ma tu hai fatto pure peggio con il passaggio 9700K -> 9900K :eek:
Per giocare ha davvero poco senso e crea diversi grattacapi...
Questo era scontato, se non fai uso dell'HT, i due processori si equivalgono, entrambi 8 core e 100 MHz di differenza sul turbo, che poi se si fa overclock sparisce. L'unico sostanziale vantaggio del 9900k sul 9700k sono i 4 mega di cache in più.
Diversamente se sfrutti molti più thread la cosa si fa sentire. Ma onestamente, per ora persino con un 9600k spinto a 5 GHz si nota poca differenza in gaming.
Infatti è quello che mi sta frenando... dal 9600K a salire, a meno di non passare alle 10th Gen, il guadagno di prestazioni in gaming non arriva al 5% neppure con un 9900K, in molti giochi :eek:
Parliamo di roba come:
AC Odyssey 3 FPS
Far Cry New Dawn 4 FPS
Shadow of the Tomb raider 4 FPS
a 1080P :eek: :eek: :eek:
Già a 1440P si riduce ulteriormente.
Io mi sa che passo...
Ciao, prese da Alternate (https://www.alternate.it/G-Skill/Trident-Z-RGB-F4-3600C16D-32GTZR-memoria-32-GB-DDR4-3600-MHz/html/product/1584631?event=search), crucchi seri, ho già comprato in precedenza da loro (hanno le pagine in italiano come anche in inglese UK) che è anche uno dei pochi posti dove trovi parecchie ram da oc.
E sono anche le uniche in questa categoria (2x16gb, 3600, TridentZ) in stock.
ottimo sito, ne terrò conto (vivo in olanda) per gli acquisti.
Guardando sul sito msi ho visto che anche lei sulla serie b460 e h410 ha implementato lo sblocco del turbo sul PL2 per le versioni liscie delle cpu
Sblocco del Turbo sul PL2 cosa intendi ? Che puoi impostare il PL2 che vuoi ?
Perché non sono molte le CPU lisce che arrivano al limite del PL2...
Crysis76
08-07-2020, 11:30
urka io mi sto facendo venire dubbi sul passaggio 9600K -> 9700K, ma tu hai fatto pure peggio con il passaggio 9700K -> 9900K :eek:
Per giocare ha davvero poco senso e crea diversi grattacapi...
Infatti è quello che mi sta frenando... dal 9600K a salire, a meno di non passare alle 10th Gen, il guadagno di prestazioni in gaming non arriva al 5% neppure con un 9900K, in molti giochi :eek:
Parliamo di roba come:
AC Odyssey 3 FPS
Far Cry New Dawn 4 FPS
Shadow of the Tomb raider 4 FPS
a 1080P :eek: :eek: :eek:
Già a 1440P si riduce ulteriormente.
Io mi sa che passo...
ottimo sito, ne terrò conto (vivo in olanda) per gli acquisti.
Sblocco del Turbo sul PL2 cosa intendi ? Che puoi impostare il PL2 che vuoi ?
Perché non sono molte le CPU lisce che arrivano al limite del PL2...
intanto mi avete quasi decapitato la scimmia per il passaggio al 9900k (mi sa che annullo l'ordine)
poi leggendo qui https://www.msi.com/blog/intel-b460-h410-power-limit-overclocking
msi ha sbloccato (come asrock) il power limit 2 sulle cpu i5 10600 ,i7 10700 ,i9 10900.
questo consente di far lavorare ad un wattaggio superiore (255W) tali processori per mantenere allcore il turbo che avrebbero solo single core . per esempio l'i5 ha il turbo core a 4.4 ghz su un unico core con software avx,con questo stratagemma arriva a 4.4ghz su tutti i core
MorrisADsl
08-07-2020, 12:01
Io sarà che sono pignolo ma visto esperienze del passato ho preferito andare sul sicuro e prendere ai tempi il 9900ks. 5ghz subito di fabbrica a default, e io sono uno di quelli che ogni frame in più è oro colato.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
(THE REAL) Neo
08-07-2020, 12:25
Io sarà che sono pignolo ma visto esperienze del passato ho preferito andare sul sicuro e prendere ai tempi il 9900ks. 5ghz subito di fabbrica a default, e io sono uno di quelli che ogni frame in più è oro colato.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando TapatalkQuoto.
Teamprotein
08-07-2020, 12:26
urka io mi sto facendo venire dubbi sul passaggio 9600K -> 9700K, ma tu hai fatto pure peggio con il passaggio 9700K -> 9900K :eek:
Per giocare ha davvero poco senso e crea diversi grattacapi...
Infatti è quello che mi sta frenando... dal 9600K a salire, a meno di non passare alle 10th Gen, il guadagno di prestazioni in gaming non arriva al 5% neppure con un 9900K, in molti giochi :eek:
Parliamo di roba come:
AC Odyssey 3 FPS
Far Cry New Dawn 4 FPS
Shadow of the Tomb raider 4 FPS
a 1080P :eek: :eek: :eek:
Già a 1440P si riduce ulteriormente.
Io mi sa che passo...
ottimo sito, ne terrò conto (vivo in olanda) per gli acquisti.
Sblocco del Turbo sul PL2 cosa intendi ? Che puoi impostare il PL2 che vuoi ?
Perché non sono molte le CPU lisce che arrivano al limite del PL2...
Avevo un 8700k deliddato non un 9700k errore di battitura
Con questo link (https://ark.intel.com/content/www/it/it/ark/compare.html?productIds=126684,134896,186605,186604) vi rimando al confronto dei processori suddetti.
A parte le differenze tra il numero di core (6 od 8) e qualche megahertz, tralasciando l'HT che in gaming non so quanto possa giovare, rimango dell'idea che in questo momento la differenza sia minima, se non trascurabile dal 2K in su.
Comunque il prossimo anno, dopo l'uscita delle nuove console, avremo modo di vedere quanto contino effettivamente 8 core o l'HT in gaming.
Io sarà che sono pignolo ma visto esperienze del passato ho preferito andare sul sicuro e prendere ai tempi il 9900ks. 5ghz subito di fabbrica a default, e io sono uno di quelli che ogni frame in più è oro colato.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Visto il PC in signature direi che non ti fai troppi problemi e prendi semplicemente il meglio.
Il che va benissimo, per carità, ma dal punto di vista economico per molti non ha senso (a meno che non ci siano attività produttive dietro).
intanto mi avete quasi decapitato la scimmia per il passaggio al 9900k (mi sa che annullo l'ordine)
poi leggendo qui https://www.msi.com/blog/intel-b460-h410-power-limit-overclocking
msi ha sbloccato (come asrock) il power limit 2 sulle cpu i5 10600 ,i7 10700 ,i9 10900.
questo consente di far lavorare ad un wattaggio superiore (255W) tali processori per mantenere allcore il turbo che avrebbero solo single core . per esempio l'i5 ha il turbo core a 4.4 ghz su un unico core con software avx,con questo stratagemma arriva a 4.4ghz su tutti i core
Ma non è stato sempre così con il PL2 ? Sulla mia Gigabyte posso settare PL1, PL2 e Tau come voglio.
Comunque arrivare a 255W di PL2 ci riesci giusto con il 10900. 10600 e secondo me anche 10700 non ci si avvicinano neppure.
Avevo un 8700k deliddato non un 9700k errore di battitura
Beh dai aveva già più senso il passaggio 8700K - 9900K ...
Anche se in ambito gaming le differenze restano ridotte.
Crysis76
08-07-2020, 16:38
Visto il PC in signature direi che non ti fai troppi problemi e prendi semplicemente il meglio.
Il che va benissimo, per carità, ma dal punto di vista economico per molti non ha senso (a meno che non ci siano attività produttive dietro).
Ma non è stato sempre così con il PL2 ? Sulla mia Gigabyte posso settare PL1, PL2 e Tau come voglio.
Comunque arrivare a 255W di PL2 ci riesci giusto con il 10900. 10600 e secondo me anche 10700 non ci si avvicinano neppure.
Beh dai aveva già più senso il passaggio 8700K - 9900K ...
Anche se in ambito gaming le differenze restano ridotte.
il pl2 sulla tua gygabyte lo puoi impostare perchè hai un processore K , ma se avessi un liscio non potresti toccare niente che riguardi il power limit.
Praticamente MSI ,seguendo ASROCK ,con la serie 400 ti offre una possibilità di oc sulle schede madri non Z per le cpu non K
nikolaus85
08-07-2020, 18:04
salve a tutti,
possiedo un vecchio i7 3770k occato a 4.5 che fa ancora egregiamente il suo dovere (gaming 1440p 144hz accoppiato ad una gtx 1080 ti).
Vorrei aggiornare la piattaforma e pensavo ad un i7 10700k ed una msi z490 unify con 16gb di ram ddr4 a 4400mhz. Qualche parere in proposito?
Grazie anticipatamente.
MorrisADsl
08-07-2020, 18:21
Visto il PC in signature direi che non ti fai troppi problemi e prendi semplicemente il meglio.
Il che va benissimo, per carità, ma dal punto di vista economico per molti non ha senso (a meno che non ci siano attività produttive dietro).
Giustissimo. Bisogna anche vedere anche uno quanto può spendere.
A me ai tempi dissero che per giocare bastava anche un i5... e presi un 6600k. Arrivò bf1 e scoprì che faceva fatica... presi il 7700k, e fu un altro modo di giocare.. mi sono detto se cambio stavolta preferisco abbondare!
Avevo una r9 390 ai tempi con quei processori e giocavo già in 2k.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
salve a tutti,
possiedo un vecchio i7 3770k occato a 4.5 che fa ancora egregiamente il suo dovere (gaming 1440p 144hz accoppiato ad una gtx 1080 ti).
Vorrei aggiornare la piattaforma e pensavo ad un i7 10700k ed una msi z490 unify con 16gb di ram ddr4 a 4400mhz. Qualche parere in proposito?
Grazie anticipatamente.
Si è una bella combo anche se forse già la tomahawk dovrebbe bastare per il 10700k. Le ram ddr4 4400 sono belle spinte, con i precedenti coffeelake non erano tanto facili da gestire, al limite prendi le patriot viper steel che hanno anche il profilo xmp a 4266 mhz.
nikolaus85
08-07-2020, 19:00
Si è una bella combo anche se forse già la tomahawk dovrebbe bastare per il 10700k. Le ram ddr4 4400 sono belle spinte, con i precedenti coffeelake non erano tanto facili da gestire, al limite prendi le patriot viper steel che hanno anche il profilo xmp a 4266 mhz.
infatti le viper steel avrei intenzione di prendere, anche per il prezzo abbordabile. Anche io sono indeciso tra la tomahawk e la unify, la differenza di prezzo non è poca...però devo dire che la unify ha una circuiteria di livello tale da eguagliare main di 700 e passa euro. Da un lato non sono tipo da cambiare piattaforma ogni due e tre...dall'altro nemmeno mi piace "buttare i soldi".
infatti le viper steel avrei intenzione di prendere, anche per il prezzo abbordabile. Anche io sono indeciso tra la tomahawk e la unify, la differenza di prezzo non è poca...però devo dire che la unify ha una circuiteria di livello tale da eguagliare main di 700 e passa euro. Da un lato non sono tipo da cambiare piattaforma ogni due e tre...dall'altro nemmeno mi piace "buttare i soldi".
Io suo le Viper rgb 4133mhz e mi trovo molto bene.
Lato rapporto qualità/prestazioni/OC le viper steel 4400mhz sono ottime.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
nikolaus85
08-07-2020, 19:24
Io suo le Viper rgb 4133mhz e mi trovo molto bene.
Lato rapporto qualità/prestazioni/OC le viper steel 4400mhz sono ottime.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
credi che la configurazione da me pensata sia bilanciata?
il pl2 sulla tua gygabyte lo puoi impostare perchè hai un processore K , ma se avessi un liscio non potresti toccare niente che riguardi il power limit.
Praticamente MSI ,seguendo ASROCK ,con la serie 400 ti offre una possibilità di oc sulle schede madri non Z per le cpu non K
si ma non è "overclock" nel senso che usiamo di solito, il processore va semplicemente come dovrebbe andare perchè non va in power throttling. un 10900 che non va in turbo all cores (che mi pare sia 4.4) sotto carico, perchè intel lo limita ad un tdp di 65W quando dice lei (75W li faceva il mio 9400F 6core 3900 a sotto prime95...), è UNA PRESA PER IL CULO. scusami ma è così. stessa cosa per il dissipatore, vogliamo parlare della gente che si lamenta che il dissipatore stock (venduto anche con il 10900, per carità bello eh, tutto nero, alto tipo 2cm... stile minimalista...) gli fa andare in throttle la cpu ancora prima del wattaggio? non hanno senso dal punto di vista tecnico. stessa cose le schede madri tipo le h410 che hanno supporto per il 10900, ma come va come va poi se i vrm hanno un dissipatore minuscolo, è un altro conto.
credi che la configurazione da me pensata sia bilanciata?
Scrivi i pezzi
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Io suo le Viper rgb 4133mhz e mi trovo molto bene.
Lato rapporto qualità/prestazioni/OC le viper steel 4400mhz sono ottime.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
le viper sotto i 4400 dovrebbero essere tutte b-die ma con A1 pcb. le 4400 invece dovrebbero essere sempre b-die ma A2 pcb (meglio delle normali b-die). il che giustifica il prezzo credo, l'ultima volta avevo visto i prezzi delle 4400 stavano sui 160 euro, mentre le 4133 a scendere mi pare sotto i 120.
https://www.reddit.com/r/overclocking/comments/gz9ph2/what_ram_kits_are_confirmed_bdie_a2/
nikolaus85
08-07-2020, 20:06
Scrivi i pezzi
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
i7 10700k, msi z490 unify e 16 giga di ram ddr4 viper steele 4400mhz.
i7 10700k, msi z490 unify e 16 giga di ram ddr4 viper steele 4400mhz.Secondo me è bilanciata
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
i7 10700k, msi z490 unify e 16 giga di ram ddr4 viper steele 4400mhz.
Ma il motivo per cui prendere RAM da 4400 MHz ?
Io prenderei qualcosa a 3600/4000 MHz con timings migliori (o stessi timings ma risparmiando qualche soldo).
AL di la di qualche benchmark, ho seri dubbi che ci siano vantaggi ad andare cosi tanto fuori specifica con le DDR4.
il pl2 sulla tua gygabyte lo puoi impostare perchè hai un processore K , ma se avessi un liscio non potresti toccare niente che riguardi il power limit.
Praticamente MSI ,seguendo ASROCK ,con la serie 400 ti offre una possibilità di oc sulle schede madri non Z per le cpu non K
Sei sicuro ?
La serie K ha il moltiplicatore sbloccato, ma il PL1/PL2/Tau non sono una caratteristica della CPU bensì della scheda madre.
Teoricamente Intel NON obbliga i produttori ad usare i loro valori. Li suggerisce soltanto.
Poi i produttori in base alle specifiche della loro mobo decidono i parametri.
Molte schede non hanno proprio alcun parametro PL1 o PL2 settato (nel senso che sono messi a valori tipo 4096 che significano illimitato). Così il limite è solo termico.
Giustissimo. Bisogna anche vedere anche uno quanto può spendere.
A me ai tempi dissero che per giocare bastava anche un i5... e presi un 6600k. Arrivò bf1 e scoprì che faceva fatica... presi il 7700k, e fu un altro modo di giocare.. mi sono detto se cambio stavolta preferisco abbondare!
Avevo una r9 390 ai tempi con quei processori e giocavo già in 2k.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Un tempo la forbice era più ampia.
Oggi in gaming tra un 10600 ed un 10900 praticamente non cambia nulla.
Poi è chiaro che se puoi permetterti il 10900 perché no ?
si ma non è "overclock" nel senso che usiamo di solito, il processore va semplicemente come dovrebbe andare perchè non va in power throttling. un 10900 che non va in turbo all cores (che mi pare sia 4.4) sotto carico, perchè intel lo limita ad un tdp di 65W quando dice lei (75W li faceva il mio 9400F 6core 3900 a sotto prime95...), è UNA PRESA PER IL CULO. scusami ma è così. stessa cosa per il dissipatore, vogliamo parlare della gente che si lamenta che il dissipatore stock (venduto anche con il 10900, per carità bello eh, tutto nero, alto tipo 2cm... stile minimalista...) gli fa andare in throttle la cpu ancora prima del wattaggio? non hanno senso dal punto di vista tecnico. stessa cose le schede madri tipo le h410 che hanno supporto per il 10900, ma come va come va poi se i vrm hanno un dissipatore minuscolo, è un altro conto.
I Power Limits hanno senso soprattutto per i notebook. Sono una guida di Intel, ma non sono in alcun modo forzati.
Sui portatili ho visto PL2 settati a 50W e PL1 a 38W, su processori H che venivano quindi castrati pesantemente, ma su mobo desktop i valori sono spesso generosi.
La Gigabyte che ho in firma ha valori illimitati, mentre l’ Alienware ha 210W PL2 e 150W di PL1, che sono ben superiori al TDP massimo del 9700K.
demonangel
08-07-2020, 21:17
Ieri è arrivato il tutto
MSI MPG Z490M GAMING EDGE WIFI
I7 10700K
Ho fatto i primi test di stabilità con Intel Burn test
OC cpu 5Ghz 1.30V All core AVX0
OC ram 4000C18 1.35V
Cache 47
Vcsa 1.24
Vccio 1.20
Load line calibration 4
Picco del core più caldo 75°
Ciò messo un'attimo ad adattarmi al bios Msi, arrivando da Asus!
Le temperature mi trovano soddisfatto, non ho ancora provato a salire...ma almeno mi son tolto sibito il dente dei 5Ghz...che era ciò a cui puntavo...
nikolaus85
08-07-2020, 21:47
Ma il motivo per cui prendere RAM da 4400 MHz ?
Io prenderei qualcosa a 3600/4000 MHz con timings migliori (o stessi timings ma risparmiando qualche soldo).
AL di la di qualche benchmark, ho seri dubbi che ci siano vantaggi ad andare cosi tanto fuori specifica con le DDR4.
Sei sicuro ?
La serie K ha il moltiplicatore sbloccato, ma il PL1/PL2/Tau non sono una caratteristica della CPU bensì della scheda madre.
Teoricamente Intel NON obbliga i produttori ad usare i loro valori. Li suggerisce soltanto.
Poi i produttori in base alle specifiche della loro mobo decidono i parametri.
Molte schede non hanno proprio alcun parametro PL1 o PL2 settato (nel senso che sono messi a valori tipo 4096 che significano illimitato). Così il limite è solo termico.
Un tempo la forbice era più ampia.
Oggi in gaming tra un 10600 ed un 10900 praticamente non cambia nulla.
Poi è chiaro che se puoi permetterti il 10900 perché no ?
I Power Limits hanno senso soprattutto per i notebook. Sono una guida di Intel, ma non sono in alcun modo forzati.
Sui portatili ho visto PL2 settati a 50W e PL1 a 38W, su processori H che venivano quindi castrati pesantemente, ma su mobo desktop i valori sono spesso generosi.
La Gigabyte che ho in firma ha valori illimitati, mentre l Alienware ha 210W PL2 e 150W di PL1, che sono ben superiori al TDP massimo del 9700K.ho letto diverse recensioni, tutte estremamente positive, giudicando queste ram il top del top. Le ram che dici tu le pagherei al massimo 20 o 30 euro in meno, anche perché le viper in oggetto costano 150 euro su Amazon, mica 300. Per quale motivo dovrei considerare ram dalle specifiche inferiori rispetto a queste (che sono anche b-die)?
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Teamprotein
08-07-2020, 21:50
Trovata la configurazione stabile al 100% testata cun 2hbdi prime95
9900@4.9ghz con 1.27v da bios e ram a 3600mhz 38-16-16-15@1.40v
Temperatura core tra 85 e 90
Trovata la configurazione stabile al 100% testata cun 2hbdi prime95
9900@4.9ghz con 1.27v da bios e ram a 3600mhz 38-16-16-15@1.40v
Temperatura core tra 85 e 90
ma per curiosità, a default (mi pare sia @ 4.7 GHz) che temperature hai con Prime95 sul tuo 9900K ?
Teamprotein
09-07-2020, 07:01
ma per curiosità, a default (mi pare sia @ 4.7 GHz) che temperature hai con Prime95 sul tuo 9900K ?
Ciao se nn ricordo male 75/80 sui core
FrancoBit
09-07-2020, 08:12
Ieri è arrivato il tutto
MSI MPG Z490M GAMING EDGE WIFI
I7 10700K
Ho fatto i primi test di stabilità con Intel Burn test
OC cpu 5Ghz 1.30V All core AVX0
OC ram 4000C18 1.35V
Cache 47
Vcsa 1.24
Vccio 1.20
Load line calibration 4
Picco del core più caldo 75°
Ciò messo un'attimo ad adattarmi al bios Msi, arrivando da Asus!
Le temperature mi trovano soddisfatto, non ho ancora provato a salire...ma almeno mi son tolto sibito il dente dei 5Ghz...che era ciò a cui puntavo...
Ottimo, il 10700k sembra prenderli facile i 5ghz. Io come te arrivavo da anni di asus e sono passato a gigabyte, ci vuole un po' per ambientarsi. Fino a ieri avevo 5.1, ma con core a 1.35 non riuscivo a passare prime. Ieri alla fine ho deciso di impostare a 5.0, vcore 1.31 ed è finalmente stabile anche su prime, con picchi fino a 90 gradi, ma ci sta, tamb 31 gradi. io load line ho impostato high alla fine, in una scala mi sembra da 1 a 8 dovrebbe essere 4.
Per quanto riguarda la differenza tra i 5100 e i 5000 (all core), ti posto il link del database di 3dmark coi miei ultimi risultati. Il primo è a 51oo, il seconfo a 5000, differenza nel cpu score praticamente nulla. Considera poi che se uno non gioca in fullhd fregak@zz di quell'ultima strizzata di mhz:
https://www.3dmark.com/newsearch#advanced?test=spy%20P&cpuId=2615&gpuId=1290&gpuCount=0&deviceType=ALL&memoryChannels=0&country=IT&scoreType=overallScore&hofMode=false&showInvalidResults=false&freeParams=
Ciao se nn ricordo male 75/80 sui core
Beh quindi sei salito da 80 a 90° massimo, direi che ci sta come differenza, considerando che la Tamb sarà anche più elevata.
ho letto diverse recensioni, tutte estremamente positive, giudicando queste ram il top del top. Le ram che dici tu le pagherei al massimo 20 o 30 euro in meno, anche perché le viper in oggetto costano 150 euro su Amazon, mica 300. Per quale motivo dovrei considerare ram dalle specifiche inferiori rispetto a queste (che sono anche b-die)?
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Ma si, certo, nessuno dice che non siano ottime.
Mi chiedo solo se quei 20/30 euro rispetto ad ottime DDR4 da 3200/3600 MHz siano sensati.
Mi pare di aver visto una recensione di recente in cui si facevano dei test a salire dai 2400 MHz dello standard fino ai 4400 MHz su piattaforma Intel ed il guadagno di prestazioni cresceva inizialmente parecchio nel passaggio a 2666 MHz, per poi appiattirsi sopra i 3000...
Teamprotein
09-07-2020, 09:24
Beh quindi sei salito da 80 a 90° massimo, direi che ci sta come differenza, considerando che la Tamb sarà anche più elevata.
La temperatura ambientale è 26 gradi
Giovamas
09-07-2020, 09:40
ciao provato un po' di test @ 5,1 @ 1,32. nessun problema fatto real bench cine e OCCT. Mi ha fatto anche il RB 256 a 5,2 ma non voglio andare oltre 1,35. non ho visto temp superiori a 77 e sono ad aria (grande mammuth D15). in serata posto un po' di screen magari. A me pare ok. domanda spontanea: dove sono queste grandi temperature?
FrancoBit
09-07-2020, 10:10
ciao provato un po' di test @ 5,1 @ 1,32. nessun problema fatto real bench cine e OCCT. Mi ha fatto anche il RB 256 a 5,2 ma non voglio andare oltre 1,35. non ho visto temp superiori a 77 e sono ad aria (grande mammuth D15). in serata posto un po' di screen magari. A me pare ok. domanda spontanea: dove sono queste grandi temperature?
Ciao,
quanto avevi di temp ambiente? Io i picchi a 90 li ho avuti solo con prime, coi testi tipo 3dmark mi fermavo a 70-75, purtroppo con più di 30 gradi . Per quanto mi riguarda devo ancora prendere confidenza col bios gigabyte. Magari poi ti è anche andata bene con la silicon lottery, io a 5.1, con 1.34v non riuscivo a far andare prime 95, a 5.0 con 1.31 invece si
demonangel
09-07-2020, 10:31
Ottimo, il 10700k sembra prenderli facile i 5ghz. Io come te arrivavo da anni di asus e sono passato a gigabyte, ci vuole un po' per ambientarsi. Fino a ieri avevo 5.1, ma con core a 1.35 non riuscivo a passare prime. Ieri alla fine ho deciso di impostare a 5.0, vcore 1.31 ed è finalmente stabile anche su prime, con picchi fino a 90 gradi, ma ci sta, tamb 31 gradi. io load line ho impostato high alla fine, in una scala mi sembra da 1 a 8 dovrebbe essere 4.
Per quanto riguarda la differenza tra i 5100 e i 5000 (all core), ti posto il link del database di 3dmark coi miei ultimi risultati. Il primo è a 51oo, il seconfo a 5000, differenza nel cpu score praticamente nulla. Considera poi che se uno non gioca in fullhd fregak@zz di quell'ultima strizzata di mhz:
https://www.3dmark.com/newsearch#advanced?test=spy%20P&cpuId=2615&gpuId=1290&gpuCount=0&deviceType=ALL&memoryChannels=0&country=IT&scoreType=overallScore&hofMode=false&showInvalidResults=false&freeParams=
Si ormai sembra palese che i vari 10700k non abbiano problemi coi 5ghz
Il BIOS Msi è ovviamente diverso da Asus...su cui andavo ad occhi chiusi...va però detto che è molto più moderno quello MSI.
Per i test notai con 8700k che se passavo Intel burn test su Very higt Passavo qualsiasi Altra cosa.
Appena riesco faccio screen dei 5ghz
Poi giusto per curiosità verificherò se fattibili i 5.1 ...
Giovamas
09-07-2020, 10:35
Ciao,
quanto avevi di temp ambiente? Io i picchi a 90 li ho avuti solo con prime, coi testi tipo 3dmark mi fermavo a 70-75, purtroppo con più di 30 gradi . Per quanto mi riguarda devo ancora prendere confidenza col bios gigabyte. Magari poi ti è anche andata bene con la silicon lottery, io a 5.1, con 1.34v non riuscivo a far andare prime 95, a 5.0 con 1.31 invece si
5.0 full core è lo stesso tanta roba :) 24/25.. in taverna c'è fresco :D io sono su asus
Teamprotein
09-07-2020, 10:48
Ragazzi ma il valore VID a cosa corrisponde?
FrancoBit
09-07-2020, 10:52
5.0 full core è lo stesso tanta roba :) 24/25.. in taverna c'è fresco :D io sono su asus
Invidio molto di più la temp della tua taverna, rispetto a quelle della tua cpu :eek:
Ragazzi ma il valore VID a cosa corrisponde?
il vid è il voltaggio default che la cpu sta "richiedendo" alla scheda madre per poter funzionare ad una data velocità. è standard programmato nel chip. il vcore è il voltaggio che effettivamente gli serve. processori uguali richiedono in teoria uguali Vid, ma prendono meno o più vcore in base alla loro qualità all'uscita dalla fabbrica.
Crysis76
09-07-2020, 12:05
Ma il motivo per cui prendere RAM da 4400 MHz ?
Io prenderei qualcosa a 3600/4000 MHz con timings migliori (o stessi timings ma risparmiando qualche soldo).
AL di la di qualche benchmark, ho seri dubbi che ci siano vantaggi ad andare cosi tanto fuori specifica con le DDR4.
Sei sicuro ?
La serie K ha il moltiplicatore sbloccato, ma il PL1/PL2/Tau non sono una caratteristica della CPU bensì della scheda madre.
Teoricamente Intel NON obbliga i produttori ad usare i loro valori. Li suggerisce soltanto.
Poi i produttori in base alle specifiche della loro mobo decidono i parametri.
Molte schede non hanno proprio alcun parametro PL1 o PL2 settato (nel senso che sono messi a valori tipo 4096 che significano illimitato). Così il limite è solo termico.
Un tempo la forbice era più ampia.
Oggi in gaming tra un 10600 ed un 10900 praticamente non cambia nulla.
Poi è chiaro che se puoi permetterti il 10900 perché no ?
I Power Limits hanno senso soprattutto per i notebook. Sono una guida di Intel, ma non sono in alcun modo forzati.
Sui portatili ho visto PL2 settati a 50W e PL1 a 38W, su processori H che venivano quindi castrati pesantemente, ma su mobo desktop i valori sono spesso generosi.
La Gigabyte che ho in firma ha valori illimitati, mentre l’ Alienware ha 210W PL2 e 150W di PL1, che sono ben superiori al TDP massimo del 9700K.
leggi questo articolo magari è più chiaro di come lo abbia spiegato io https://itigic.com/it/asrock-bfb-tech-overclock-locked-intel-cpus/
Crysis76
09-07-2020, 12:07
si ma non è "overclock" nel senso che usiamo di solito, il processore va semplicemente come dovrebbe andare perchè non va in power throttling. un 10900 che non va in turbo all cores (che mi pare sia 4.4) sotto carico, perchè intel lo limita ad un tdp di 65W quando dice lei (75W li faceva il mio 9400F 6core 3900 a sotto prime95...), è UNA PRESA PER IL CULO. scusami ma è così. stessa cosa per il dissipatore, vogliamo parlare della gente che si lamenta che il dissipatore stock (venduto anche con il 10900, per carità bello eh, tutto nero, alto tipo 2cm... stile minimalista...) gli fa andare in throttle la cpu ancora prima del wattaggio? non hanno senso dal punto di vista tecnico. stessa cose le schede madri tipo le h410 che hanno supporto per il 10900, ma come va come va poi se i vrm hanno un dissipatore minuscolo, è un altro conto.
leggi qui che ne spiega il funzionamento
https://itigic.com/it/asrock-bfb-tech-overclock-locked-intel-cpus/
Teamprotein
09-07-2020, 12:26
il vid è il voltaggio default che la cpu sta "richiedendo" alla scheda madre per poter funzionare ad una data velocità. è standard programmato nel chip. il vcore è il voltaggio che effettivamente gli serve. processori uguali richiedono in teoria uguali Vid, ma prendono meno o più vcore in base alla loro qualità all'uscita dalla fabbrica.
Ah ok quindi il vid e il vcore non vanno di pari passo giusto?
Io a 4900mhz sto stabile con 1.27v ma il vid segna 1.29/1.31
Ah ok quindi il vid e il vcore non vanno di pari passo giusto?
giusto.
Ottimo, il 10700k sembra prenderli facile i 5ghz. Io come te arrivavo da anni di asus e sono passato a gigabyte, ci vuole un po' per ambientarsi. Fino a ieri avevo 5.1, ma con core a 1.35 non riuscivo a passare prime. Ieri alla fine ho deciso di impostare a 5.0, vcore 1.31 ed è finalmente stabile anche su prime, con picchi fino a 90 gradi, ma ci sta, tamb 31 gradi. io load line ho impostato high alla fine, in una scala mi sembra da 1 a 8 dovrebbe essere 4.
Per quanto riguarda la differenza tra i 5100 e i 5000 (all core), ti posto il link del database di 3dmark coi miei ultimi risultati. Il primo è a 51oo, il seconfo a 5000, differenza nel cpu score praticamente nulla. Considera poi che se uno non gioca in fullhd fregak@zz di quell'ultima strizzata di mhz:
https://www.3dmark.com/newsearch#advanced?test=spy%20P&cpuId=2615&gpuId=1290&gpuCount=0&deviceType=ALL&memoryChannels=0&country=IT&scoreType=overallScore&hofMode=false&showInvalidResults=false&freeParams=
Allora o il mio 10700k è supersfigato oppure devo ripartire da zero perché per stare a 4800 devo impostare il vcore a 1.325 altrimenti freeze e schermate blu, pensando che i blocchi potessero essere dovuti alle ram ho fatto un tentativo sostituendo Crucial Ballistix BL2K8G36C16U4BL RGB 3600 MHz con delle G.Skill F4-3200C16D-16GTZRX ma e non è cambiato niente, le ho rese all'amazzone.
leggi questo articolo magari è più chiaro di come lo abbia spiegato io https://itigic.com/it/asrock-bfb-tech-overclock-locked-intel-cpus/
su PL1, PL2 e Tau sono piuttosto ferrato, ma l'articolo me lo leggo volentieri, grazie. :p
Poi commento qui ;)
FrancoBit
09-07-2020, 13:15
Allora o il mio 10700k è supersfigato oppure devo ripartire da zero perché per stare a 4800 devo impostare il vcore a 1.325 altrimenti freeze e schermate blu, pensando che i blocchi potessero essere dovuti alle ram ho fatto un tentativo sostituendo Crucial Ballistix BL2K8G36C16U4BL RGB 3600 MHz con delle G.Skill F4-3200C16D-16GTZRX ma e non è cambiato niente, le ho rese all'amazzone.
Considera anche il discorso load line calibration, se vai indietro di qualche pagina ci sono un bel po' di info a riguardo, bisogna smanettare un po' per trovare le impostazioni ottimali. Io continuo, quando ho tempo, a fare piccole modifiche, salvando i profili più riusciti in bios. Anche perchè avendo appena cambiato da i7-7700k è più di 3 anni che non faccio il tuning
leggi questo articolo magari è più chiaro di come lo abbia spiegato io https://itigic.com/it/asrock-bfb-tech-overclock-locked-intel-cpus/
allora, in realtà avevi descritto abbastanza bene.
L'articolo non è scritto benissimo, fa un pò di confusione tra PL1 e PL2, ma il concetto è chiaro.
Le CPU Intel messe sotto carico boostano fino al raggiungimento del PL2 (o del limite termico, quale dei due arriva prima) per un periodo di tempo Tau, che nella 9th Gen era 28 secondi, nella 10th Gen se non erro 56 secondi.
Finito questo periodo di boost, scendono ad una frequenza tale da stare sotto il valore di PL1 (che solitamente è uguale al TDP) e sostenerlo indefinitamente, sempre se le temperature lo permettono.
Sulla serie K i valori sono elevati: PL2 di 182W fino a 250W per il 10900K, PL1 di 125W.
Per i processori non-K il PL1 è estremamente limitato: siamo a 65W.
Tieni conto che già un semplice i5-10400 sotto carico arriva a superare i 110-120W, quindi è chiaro che dopo il tempo Tau, andrà a frequenze più basse.
Figurati un i9-10900 !!!
Con questo "espediente" i produttori di mobo permettono alle CPU lisce di avere un PL1 di circa 125W, quindi lo stesso delle K, e mantenere la frequenza più alta per tempo indefinito.
È un ottima cosa ed è del tutto lecita, perché i valori di PL1, PL2 e tau che Intel decide solo SUGGERITI, ed il produttore della mobo può fare ciò che preferisce proprio perché valuta la qualità del prodotto che costruisce (infatti sui modelli più scadenti non c'è questa funzione che friggerebbe probabilmente i VRM).
Naturalmente questo non porta i processori "lisci" al livello dei K, perchè frequenza base e Turbo sono diversi indipendentemente dal PL1/PL2 applicato.
Teamprotein
09-07-2020, 13:31
Ragazzi parlo per mia esperienza la mancata stabilità a volte è dovuta anche alle ram nel senso che alcune mobo sono t topology e altre daisy le prime funzionano meglio con 4 banchi e le seconde con 2 detto questo usare 4 banchi stressa molto di più l imc e di conseguenza può portare ad instabilità nell oc.
Fate prove con 2 o 4 banchi e vedete come si comporta come provate a diminuire la frequenza delle ram stesse.
Anche perché oltre i 3600mhz dubito che si abbiano miglioramenti visibili nei giochi.
E ve lo dice uno che puntava sempre al mhz in piu ma alla fine non si guadagna chissa chi :)
Ragazzi parlo per mia esperienza la mancata stabilità a volte è dovuta anche alle ram nel senso che alcune mobo sono t topology e altre daisy le prime funzionano meglio con 4 banchi e le seconde con 2 detto questo usare 4 banchi stressa molto di più l imc e di conseguenza può portare ad instabilità nell oc.
Fate prove con 2 o 4 banchi e vedete come si comporta come provate a diminuire la frequenza delle ram stesse.
Anche perché oltre i 3600mhz dubito che si abbiano miglioramenti visibili nei giochi.
E ve lo dice uno che puntava sempre al mhz in piu ma alla fine non si guadagna chissa chi :)
ti posso portare il mio caso appena testato.
Passato da Corsair CL16 2666 MHz alle G.Skill Trident Z RGB CL16 3600 MHz in Far Cry New Dawn (unico gioco dove ho fatto girare il benchmark giusto per il gusto di farlo) sono salito di 2/3 FPS. Nulla di più.
Che per inciso è lo stesso aumento che avrei a passare da un 9600K ad un 9700K, quindi non mi dispiace :p
Salendo ulteriormente non credo che avrei alcun guadagno tra l'altro.
In Cinebench R20 il guadagno è di pochi punti (mentre li la CPU si sentirebbe perché è un benchmark sintetico dedicato a quello).
Insomma questi sbattimenti si fanno per passione/hobby ma i risultati in termini reali sono sempre modesti.
In compenso devo dire a margine che i nuovi processori/mobo sono dannatamente sensibili alle DDR4 :rolleyes:
Ho provato a montare i due banchi Corsair sul secondo PC, dove sono installati 2x8 HyperX Fury 2666 MHz, e nonostante la stessa frequenza e CL, non c'è verso di fare bootare il PC.
Da BIOS vede i 32 Gb in 4 banchi, ho disattivato XMP ma Windows non parte :boh:
Alla fine ci ho rinunciato e rivenderò i due banchi Corsair ...:rolleyes:
Giovamas
09-07-2020, 14:27
un paio di screen. poi appena ho un po' di tempo ci lavoro per bene (ho messo LLC 4) in particolare con le memorie
https://i.ibb.co/dgB3KzJ/cut.png (https://ibb.co/dgB3KzJ)
https://i.ibb.co/G9fmPyL/cut2.jpg (https://ibb.co/G9fmPyL)
Considera anche il discorso load line calibration, se vai indietro di qualche pagina ci sono un bel po' di info a riguardo, bisogna smanettare un po' per trovare le impostazioni ottimali. Io continuo, quando ho tempo, a fare piccole modifiche, salvando i profili più riusciti in bios. Anche perchè avendo appena cambiato da i7-7700k è più di 3 anni che non faccio il tuning
Riproverò a smanettare, LLC l'ho sempre lasciato a 4
https://i.ibb.co/6sQxtHB/1.jpg (https://ibb.co/6sQxtHB)
adesso l'ho messo a 4700 però ci vogliono 1.32 :confused:
https://i.ibb.co/Prc1btV/2.jpg (https://ibb.co/Prc1btV)
Giovamas
09-07-2020, 16:00
Esatto, i subtimings non li avevo ancora toccati, volevo prima trovare la stabilità con solo i primari.
Ma mi sa che lascio perdere, mi sono stufato dei 4 banchi e pure per stressare meno l'Imc penso che ripiego su questo (https://www.alternate.co.uk/G-Skill/Trident-Z-RGB-F4-3600C16D-32GTZR-memory-module-32-GB-DDR4-3600-MHz-RAM/html/product/1584631?) kit dual 2x16gb 3600.
bro visto che cerchi le RAM se ti serve ti lascio un link con l'evidenza dei B-die. magari come me hai fortuna e li trovi a buon prezzo
https://www.hardwareluxx.de/community/threads/die-ultimative-hardwareluxx-samsung-8gb-b-die-liste-alle-hersteller-05-07-20.1161530/
demonangel
09-07-2020, 17:52
Riproverò a smanettare, LLC l'ho sempre lasciato a 4
https://i.ibb.co/6sQxtHB/1.jpg (https://ibb.co/6sQxtHB)
adesso l'ho messo a 4700 però ci vogliono 1.32 :confused:
https://i.ibb.co/Prc1btV/2.jpg (https://ibb.co/Prc1btV)
Il load line calibration cambia da produttore a produttore... su Asus io adoravo il livello 6
Crysis76
09-07-2020, 18:04
@Max(IT) qui https://videocardz.com/newz/asus-asrock-and-msi-bring-overclocking-to-h470-b460-and-non-k-intel-core-cpus
dicono che MSI sulla B460 alza il pl1 a 255w e Asus sulla rog-strix b460 a 210w
qui un altro articolo riguardo a pl1/pl2/TAU
https://wccftech.com/intel-comet-lake-non-k-cpus-power-limit-overclocking-asus-asrock-msi-h470-b460-h410-motherboards-detailed/
per me comunque è una cosa buona, per chi non sa fare /non vuole e per chi vuole risparmiare qualcosa sulla cpu e sulla main , ma ha comunque quella feature che gli permettere di spremere il più possibile dalla piattaforma
FrancoBit
09-07-2020, 18:36
Alla fine ho impostato 5000mhz allcores, vcore 1.30, load line calibration turbo, ram da 3200 c15 a 3600 c16 a 1.35v. Ho lasciato attivo multicoreenhanc, limite temp cpu a 105 (si sa mai). Sembra essere rock solid. Temp ambiente 30, in idle 35, in game max 65-70. Ovviamente tutti i c states attivi.
Alla fine ho impostato 5000mhz allcores, vcore 1.30, load line calibration turbo, ram da 3200 c15 a 3600 c16 a 1.35v. Ho lasciato attivo multicoreenhanc, limite temp cpu a 105 (si sa mai). Sembra essere rock solid. Temp ambiente 30, in idle 35, in game max 65-70. Ovviamente tutti i c states attivi.
Mi sembra buono.
35° di CPU con 30° di Tamb sembrano quasi "troppo" buoni :mbe:
@Max(IT) qui https://videocardz.com/newz/asus-asrock-and-msi-bring-overclocking-to-h470-b460-and-non-k-intel-core-cpus
dicono che MSI sulla B460 alza il pl1 a 255w e Asus sulla rog-strix b460 a 210w
qui un altro articolo riguardo a pl1/pl2/TAU
https://wccftech.com/intel-comet-lake-non-k-cpus-power-limit-overclocking-asus-asrock-msi-h470-b460-h410-motherboards-detailed/
per me comunque è una cosa buona, per chi non sa fare /non vuole e per chi vuole risparmiare qualcosa sulla cpu e sulla main , ma ha comunque quella feature che gli permettere di spremere il più possibile dalla piattaforma
Si, resta una cosa buona anche perché se lo fanno è perché hanno stabilito che le loro mobo possono reggere tranquillamente il carico.
Però fa ridere che mettano il PL1 a 255W (come il PL2) :D
In pratica è come la mia Gigabyte che mette PL1 e PL2 a 4096W :D :D :D
Significa di fatto non porre altri limiti che quelli termici.
FrancoBit
09-07-2020, 20:03
Mi sembra buono.
35° di CPU con 30° di Tamb sembrano quasi "troppo" buoni :mbe:
Si, resta una cosa buona anche perché se lo fanno è perché hanno stabilito che le loro mobo possono reggere tranquillamente il carico.
Però fa ridere che mettano il PL1 a 255W (come il PL2) :D
In pratica è come la mia Gigabyte che mette PL1 e PL2 a 4096W :D :D :D
Significa di fatto non porre altri limiti che quelli termici.Si l idle in questo momento è ottimo, considera che ho i risparmi attivi e 2 rad da 360 con 10 ventole in totale, a basso regime in idle quindi molto silenziose. La GPU, anche lei nel loop quando inattiva è sui 35. Piuttosto rispetto al 7700 è un attimo che sale di temperatura quando inizia a lavorare, ma x firtuna il loop lo tiene a bada
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200709/78475efd91f096dc841c212cd6a351cd.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200709/4885223e19f991f5715e6259d5cfcd06.jpg
Il load line calibration cambia da produttore a produttore... su Asus io adoravo il livello 6
Ok, faccio qualche prova :)
mattxx88
09-07-2020, 20:37
guardate quanto ha piallato il die sto tizio!!:eek: :eek: :eek:
https://www.overclock.net/forum/5-intel-cpus/1313179-official-delidded-club-guide-3474.html#post28531320
demonangel
09-07-2020, 20:45
Si l idle in questo momento è ottimo, considera che ho i risparmi attivi e 2 rad da 360 con 10 ventole in totale, a basso regime in idle quindi molto silenziose. La GPU, anche lei nel loop quando inattiva è sui 35. Piuttosto rispetto al 7700 è un attimo che sale di temperatura quando inizia a lavorare, ma x firtuna il loop lo tiene a bada
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200709/78475efd91f096dc841c212cd6a351cd.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200709/4885223e19f991f5715e6259d5cfcd06.jpg
Apperò sei corrazzato bene a livello dissipazione
ROBHANAMICI
10-07-2020, 07:42
Ieri è arrivato il tutto
MSI MPG Z490M GAMING EDGE WIFI
I7 10700K
Ho fatto i primi test di stabilità con Intel Burn test
OC cpu 5Ghz 1.30V All core AVX0
OC ram 4000C18 1.35V
Cache 47
Vcsa 1.24
Vccio 1.20
Load line calibration 4
Picco del core più caldo 75°
Ciò messo un'attimo ad adattarmi al bios Msi, arrivando da Asus!
Le temperature mi trovano soddisfatto, non ho ancora provato a salire...ma almeno mi son tolto sibito il dente dei 5Ghz...che era ciò a cui puntavo...
Se cerchi la stabilità in avx e non avx2 secondo me potresti anche scendere col vcore, mi sembra un pochino altino per i 5 GHz all core, anzi imho potresti salire anche a 5.1 GHz all core.
ciao provato un po' di test @ 5,1 @ 1,32. nessun problema fatto real bench cine e OCCT. Mi ha fatto anche il RB 256 a 5,2 ma non voglio andare oltre 1,35. non ho visto temp superiori a 77 e sono ad aria (grande mammuth D15). in serata posto un po' di screen magari. A me pare ok. domanda spontanea: dove sono queste grandi temperature?
Leggende metropolitane lasciate perdere i fanboysmi ;)
inkia :asd: hai sopra un D15, ci mancherebbe direi.....
Giovamas
10-07-2020, 11:41
inkia :asd: hai sopra un D15, ci mancherebbe direi.....
brutto sporco e cattivo amigo il d15! :D
demonangel
10-07-2020, 12:59
[QUOTE=ROBHANAMICI;46873610]Se cerchi la stabilità in avx e non avx2 secondo me potresti anche scendere col vcore, mi sembra un pochino altino per i 5 GHz all core, anzi imho potresti salire anche a 5.1 GHz all core.
No machè...non è la cpu della vita! Fà solo il suo sporco lavoro
Cmq ho terminato i vari settaggi
https://thumbs2.imgbox.com/a3/3c/HhIA8EI2_t.jpg (http://imgbox.com/HhIA8EI2)
demonangel
10-07-2020, 13:17
E qui la Ram, 3600c18 @ 4000c18 giusto per saperle a 4000 perchè tanto và uguale escludendo i Bench
https://thumbs2.imgbox.com/cd/67/dwXpUWif_t.jpg (http://imgbox.com/dwXpUWif)
E qui la Ram, 3600c18 @ 4000c18 giusto per saperle a 4000 perchè tanto và uguale escludendo i Bench
https://thumbs2.imgbox.com/cd/67/dwXpUWif_t.jpg (http://imgbox.com/dwXpUWif)
RAM a 1.36 V per tenerla a 4000 MHz ?
FrancoBit
10-07-2020, 13:25
E qui la Ram, 3600c18 @ 4000c18 giusto per saperle a 4000 perchè tanto và uguale escludendo i Bench
https://thumbs2.imgbox.com/cd/67/dwXpUWif_t.jpg (http://imgbox.com/dwXpUWif)
Ottimo,
meglio avere 5000 con un vcore basso piuttosto che strizzarlo per arrivare a 5100. Coi bench che ho fatto, principalmente game, cambia pochissimo!
Si l idle in questo momento è ottimo, considera che ho i risparmi attivi e 2 rad da 360 con 10 ventole in totale, a basso regime in idle quindi molto silenziose. La GPU, anche lei nel loop quando inattiva è sui 35. Piuttosto rispetto al 7700 è un attimo che sale di temperatura quando inizia a lavorare, ma x firtuna il loop lo tiene a bada
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200709/78475efd91f096dc841c212cd6a351cd.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200709/4885223e19f991f5715e6259d5cfcd06.jpg
:eek: :eek: :eek:
No, ma metticela qualche altra ventola :D :D :D
FrancoBit
10-07-2020, 13:59
:eek: :eek: :eek:
No, ma metticela qualche altra ventola :D :D :D
LOL non sono voluto scendere a compromessi cheddiamine :sofico:
10 noctua, manco Cartier :doh:
demonangel
10-07-2020, 15:14
RAM a 1.36 V per tenerla a 4000 MHz ?
Bhe si...1.35 è il voltaggio classico...poi msi le fa andare da sola a 1.36... asus da sola le faceva andare a 1.34 ... come dire ..metti 1.35 e ognuna arrotonda a modo suo
Bhe si...1.35 è il voltaggio classico...poi msi le fa andare da sola a 1.36... asus da sola le faceva andare a 1.34 ... come dire ..metti 1.35 e ognuna arrotonda a modo suo
Si si, le mie G.Skill 3600C16 sono ad 1.35V di default, mi chiedevo solo se il tuo 1.36 fosse un leggero aumento che avevi applicato tu per ovviare ad instabilità oppure se fosse un valore applicato dalla mobo.
Che poi in realtà gli 1.35V sono diventati la norma ma il valore di default delle DDR4 sarebbe 1.2 V. L’overclock è diventato la normalità in questi moduli più spinti.
demonangel
10-07-2020, 15:19
Ottimo,
meglio avere 5000 con un vcore basso piuttosto che strizzarlo per arrivare a 5100. Coi bench che ho fatto, principalmente game, cambia pochissimo!
E' da un po che mi garba bene il numero tondo 5000
Guarda questa comparazione 3dmark che ho appena fatto.
Se guardi il punteggio della fisica, possiamo vedere l'evoluzione della capacità di calcolo delle Cpu. ovviamente le ultime 3 Cpu che ho avuto...sempre a 5000
Se non leggi bene quando apri l'immagine...clicca col destro e seleziona Apri in un altra scheda...così vedi in grande
https://thumbs2.imgbox.com/fe/62/z5TPXKCx_t.jpg (http://imgbox.com/z5TPXKCx)
demonangel
10-07-2020, 15:22
Si si, le mie G.Skill 3600C16 sono ad 1.35V di default, mi chiedevo solo se il tuo 1.36 fosse un leggero aumento che avevi applicato tu per ovviare ad instabilità oppure se fosse un valore applicato dalla mobo.
Che poi in realtà gli 1.35V sono diventati la norma ma il valore di default delle DDR4 sarebbe 1.2 V. L’overclock è diventato la normalità in questi moduli più spinti.
Si ti confermo..Ho inizialmente attivato XMP che in auto mette 1.35v (e già cosi vanno a 1.36v su Msi) poi ho solo cambiato la frequenza delle ram..lasciando i timing originali.
Cmq hai ragione ...ormai per i voltaggi fanno più riferimento gli XMP che il famoso 1.2v
FrancoBit
10-07-2020, 15:25
E' da un po che mi garba bene il numero tondo 5000
Guarda questa comparazione 3dmark che ho appena fatto.
Se guardi il punteggio della fisica, possiamo vedere l'evoluzione della capacità di calcolo delle Cpu. ovviamente le ultime 3 Cpu che ho avuto...sempre a 5000
https://thumbs2.imgbox.com/fe/62/z5TPXKCx_t.jpg (http://imgbox.com/z5TPXKCx)
Assolutamente, i mhz non raccontano tutto. Io alla fine preferisco col 10700k stare un po' più "skiscio" e avere una cpu più fresca e meno affamata di vcore. A 5100 la mia è troppo tirata e non vale la candela. Oltretutto sono riuscito senza modificare il voltaggio delle Gskill a portarle da 3200 cl15-15-15 a 3600 cl16-16-20. Tutte limatine giusto per la gloria oltretutto, ma siamo fatti così :cool:
demonangel
10-07-2020, 16:20
Assolutamente, i mhz non raccontano tutto. Io alla fine preferisco col 10700k stare un po' più "skiscio" e avere una cpu più fresca e meno affamata di vcore. A 5100 la mia è troppo tirata e non vale la candela. Oltretutto sono riuscito senza modificare il voltaggio delle Gskill a portarle da 3200 cl15-15-15 a 3600 cl16-16-20. Tutte limatine giusto per la gloria oltretutto, ma siamo fatti così :cool:
Si tutta questione di equilibrio...almeno nel Daily use!
Ovviamente i nostri amici qui sul forum che possiedono i 10900K possono tenere frequenze più alte e voltaggi più bassi. Per cui è normale vederli a 5100/5200 per Daily. Per un 10700K ci vuole la sculata alla Silicon Lottery!
Ho cmq scelto la fascia I7 perchè avevo proprio la scimmia di aggiornare anch'io :D
Smanettando e togliendo i parametri in auto che sparavano voltaggi esagerati al vccio e vccsa sono riuscito a raggiungere i 4900 stabili sia con CinebenchR20 che Ibt con temperatura di 88° ma considerando che la temperatura della stanza sfiora i 29 :O non è male, ho diminuito anche il PLL di 0.50 che sia troppo c'è qualche rischio nell'abbassarlo? adesso vedo se riesco a scendere di vcore :sperem:
https://i.imgur.com/Jq8gLPwl.png
Fate bene a fermarvi nel "sweet spot" della vostra CPU, in genere non vale la pena oltrepassare un certo limite.
Se ho tempo a breve metto due dati circa Vcore sotto carico e LLC per indicare quali sarebbero le linee guida da seguire secondo Intel.
@Falcy Non toccare il PLL a meno di non fare oc con azoto, fra l'altro modificando quel valore si potrebbero iniziare ad avere letture errate sulla temp della CPU se non erro (vado a memoria qua).
Si tutta questione di equilibrio...almeno nel Daily use!
Ovviamente i nostri amici qui sul forum che possiedono i 10900K possono tenere frequenze più alte e voltaggi più bassi. Per cui è normale vederli a 5100/5200 per Daily. Per un 10700K ci vuole la sculata alla Silicon Lottery!
Ho cmq scelto la fascia I7 perchè avevo proprio la scimmia di aggiornare anch'io :D
Leggo voi e mi viene voglia di cambiare il mio 9600K... poi però mi dico che sarebbe una sciocchezza :muro:
Devo resistere fino a gennaio e poi vediamo Intel ed AMD cosa tirano fuori :boh:
Non ho preclusioni per l’una o l’altra casa, ma mi trovo a mio agio con Intel solitamente.
Certo se i Ryzen 4800X dovessero essere molto meglio...
slide1965
10-07-2020, 18:12
Si tutta questione di equilibrio...almeno nel Daily use!
Ovviamente i nostri amici qui sul forum che possiedono i 10900K possono tenere frequenze più alte e voltaggi più bassi. Per cui è normale vederli a 5100/5200 per Daily. Per un 10700K ci vuole la sculata alla Silicon Lottery!
Ho cmq scelto la fascia I7 perchè avevo proprio la scimmia di aggiornare anch'io :D
col 10700k sto a 5.2 in daily all core con 1,27v:sofico: .....golden sample:Prrr:
nikolaus85
10-07-2020, 18:24
oggi mi è arrivata la z490 unify, domenica le ram e lunedì il 10700k. Ne approfitto per chiedere qualche consiglio sull'assemblaggio e sulla necessità o meno di formattare. Venendo da un 3770k mi aspetto grandi miglioramenti.
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Ste Aorus sono un chiodo per occare le ram comunque
Fate bene a fermarvi nel "sweet spot" della vostra CPU, in genere non vale la pena oltrepassare un certo limite.
Se ho tempo a breve metto due dati circa Vcore sotto carico e LLC per indicare quali sarebbero le linee guida da seguire secondo Intel.
@Falcy Non toccare il PLL a meno di non fare oc con azoto, fra l'altro modificando quel valore si potrebbero iniziare ad avere letture errate sulla temp della CPU se non erro (vado a memoria qua).
Ok grazie, lo rimetto su Auto come era o imposto manualmente il valore di default :confused:
ROBHANAMICI
10-07-2020, 18:38
RAM a 1.36 V per tenerla a 4000 MHz ?
Minchia filano ste ram, però prova il test su maximum.
Ok grazie, lo rimetto su Auto come era o imposto manualmente il valore di default :confused:
Lascialo pure in Auto ;)
oggi mi è arrivata la z490 unify, domenica le ram e lunedì il 10700k. Ne approfitto per chiedere qualche consiglio sull'assemblaggio e sulla necessità o meno di formattare. Venendo da un 3770k mi aspetto grandi miglioramenti.
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Con un cambio di mobo, cpu e ram io formatterei senza dubbio.
nikolaus85
10-07-2020, 18:54
spero non ci siano troppe impostazioni da settare nel bios per usare la cpu e la ram a default. Vengo da un bios antico ed ho paura di perdermi.
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
nikolaus85
10-07-2020, 19:12
imposto il profilo xmp e basta? Non ci sono rischi a lasciare il vcore su auto?
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
ROBHANAMICI
10-07-2020, 19:12
Con un cambio di mobo, cpu e ram io formatterei senza dubbio.
Dipende dal tipo di mobo, sulle msi è quasi d'obbligo formattare il sistema.
Ragazzi non lasciate il vcore su auto, smanettate un pò sulle impostazioni del bios della mobo se dovete overcloccare il sistema.
Come ti trovi col tuo 10700kf marodark?
Recensione processore i7-10700k: https://www.guru3d.com/news-story/review-intel-core-i7-10700k-processor-(8c16t).html
ROBHANAMICI
10-07-2020, 19:54
Uhm capisco, in effetti icue, con la nuova versione che supporta gli effetti di illuminazione delle schede madri asus, ogni tanto "sbarella" anche a me, ma non a livello che mi faccia lavorare la cpu al 100% come succede a te, lo dovranno sicuramente fixare.
Recensione portatile Gigabyte Aorus 17G XB, con processore Intel Core i7-10875H: https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/5765/aorus-17g-xb-l-approccio-di-gigabyte-al-mondo-dei-notebook-gaming_index.html
Asus VivoBook S14 e S15 soluzioni notebook in arrivo in Italia, dotate anche di processori Intel Comet-Lake: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-vivobook-s14-e-s15-con-cpu-amd-o-intel-arrivano-in-italia-specifiche-e-prezzi_90648.html
ASUS ExpertBook B9450 con processore di 10th Gen Intel® Core™ i7 adesso disponibile: https://www.guru3d.com/news-story/asus-expertbook-b9450-with-intel-vpro-platform-now-available.html
ECS rilascia i suoi mini pc LIVA Z3 Plus e Z3E Plus Mini con processore Intel di 10th generazione Comet-Lake U: https://www.guru3d.com/news-story/ecs-releases-liva-z3-plus-z3e-plus-mini-pcs-intuitively-compelling-machine.html
spero non ci siano troppe impostazioni da settare nel bios per usare la cpu e la ram a default. Vengo da un bios antico ed ho paura di perdermi.
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Per il momento lascia tutto a default e seleziona solo il profilo XMP.
poi con calma esplorerai le possibilità offerte.
Se pensi di tenere a default, potrebbe essere una buona idea un leggero undervolt (-80 mV). Diminuisce le temperature.
Se devi usare tutto a default non tocchi proprio nulla ;)
quoto. Almeno inizialmente.
imposto il profilo xmp e basta? Non ci sono rischi a lasciare il vcore su auto?
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Il Vcore su AUTO va benissimo.
Sicuramente setterà un valore tendenzialmente conservativo, che appena prendi un po' di confidenza puoi abbassare con un leggero offset.
Ragazzi non lasciate il vcore su auto, smanettate un pò sulle impostazioni del bios della mobo se dovete overcloccare il sistema.
beh, Nikolaus85 qui sopra parlava di CPU a default, quindi il Vcore su AUTO va bene.
Al terzo CinebenchR20 e poi anche con Ibt mi e uscito in HWiNFO "CPU Cache L0 Error" anche se i test sono passati regolarmente, suggerimenti?
nikolaus85
10-07-2020, 21:23
Per il momento lascia tutto a default e seleziona solo il profilo XMP.
poi con calma esplorerai le possibilità offerte.
Se pensi di tenere a default, potrebbe essere una buona idea un leggero undervolt (-80 mV). Diminuisce le temperature.
quoto. Almeno inizialmente.
Il Vcore su AUTO va benissimo.
Sicuramente setterà un valore tendenzialmente conservativo, che appena prendi un po' di confidenza puoi abbassare con un leggero offset.
beh, Nikolaus85 qui sopra parlava di CPU a default, quindi il Vcore su AUTO va bene.la mia intenzione era quella. Quando avrò preso familiarità con la nuova piattaforma, vorrei quanto meno tenere i 5.0ghz all core. Il grand macho rt che adesso tiene a bada il 3770k a 1.375 di vcore dovrebbe svolgere egregiamente il proprio dovere.
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
ROBHANAMICI
10-07-2020, 21:28
ah default allora ok.
Al terzo CinebenchR20 e poi anche con Ibt mi e uscito in HWiNFO "CPU Cache L0 Error" anche se i test sono passati regolarmente, suggerimenti?
ibt very high o maximum? Aumenta di uno step il vcore.
la mia intenzione era quella. Quando avrò preso familiarità con la nuova piattaforma, vorrei quanto meno tenere i 5.0ghz all core. Il grand macho rt che adesso tiene a bada il 3770k a 1.375 di vcore dovrebbe svolgere egregiamente il proprio dovere.
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
credo che i 5 GHz all cores siano ottenibili praticamente sempre sul 10700K.
Non sono esperto su quella CPU ma mi sembra persino eccessivo il Vcore di 1.375 V
ah default allora ok.
ibt very high o maximum? Aumenta di uno step il vcore.
Very high, adesso provo grazie.
nikolaus85
10-07-2020, 21:41
credo che i 5 GHz all cores siano ottenibili praticamente sempre sul 10700K.
Non sono esperto su quella CPU ma mi sembra persino eccessivo il Vcore di 1.375 Vpenso di essere al limite, solo così è stabile a 4.5ghz. Le temperature non sono malaccio, anche in giochi pesanti come bf5.
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
ah default allora ok.
ibt very high o maximum? Aumenta di uno step il vcore.
Ibt è ok ma Cinebench no e ho aumentato più di uno step il vcore che è altino non vorrei aver abbassato troppo vccio e vccsa può essere?
https://i.imgur.com/FVLf1Kql.png
Crysis76
10-07-2020, 22:13
secondo me hai abbassato troppo vccio e vccsa , prova a portarli a 1.25v senza toccare nient'altro e rifai il test
Provo anche ad alzarli, mi sa che starò sveglio tutta la notte a fare test :)
demonangel
11-07-2020, 07:42
col 10700k sto a 5.2 in daily all core con 1,27v:sofico: .....golden sample:Prrr:
Si è un'ottimo voltaggio/Frequenza.. in genere vantaggio offerto dalla linea KF
Probabilmente non la userò mai la scheda video integrata nel procio... ma in passato accadde quando rimasi temporaneamente senza Nvidia.. e mi salvò il culo. Da allora la pretendo :D
demonangel
11-07-2020, 07:47
Minchia filano ste ram, però prova il test su maximum.
Hai ragione il Maximun riesce a testare molta più Ram, ma per testarla mi son adoperato col programma più specifico e deicato.. il RamTest.
https://www.karhusoftware.com/ramtest/
demonangel
11-07-2020, 07:52
oggi mi è arrivata la z490 unify, domenica le ram e lunedì il 10700k. Ne approfitto per chiedere qualche consiglio sull'assemblaggio e sulla necessità o meno di formattare. Venendo da un 3770k mi aspetto grandi miglioramenti.
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Guarda io avevo windows 10 con la asus è ho montato la Msi. Winzoz funziona cmq ma quando cambi scheda madre il sistema operativo vuole una nuova Key.
Dato che si pigliano a 5 euro formattone e passa la paura..e con l'occasione mi son aggiornato alla May 2020.. che per quanto si dica in rete...in realtà funziona benissimo
Crysis76
11-07-2020, 07:58
Guarda io avevo windows 10 con la asus è ho montato la Msi. Winzoz funziona cmq ma quando cambi scheda madre il sistema operativo vuole una nuova Key.
Dato che si pigliano a 5 euro formattone e passa la paura..e con l'occasione mi son aggiornato alla May 2020.. che per quanto si dica in rete...in realtà funziona benissimo
piccolo OT : se Windows è collegato ad un account Microsoft , cambiando scheda madre lo si può riattivare tranquillamente con la semplice procedura indicata dalla stessa Microsoft . Provato più volte e funziona e non è illegale
Fine OT
demonangel
11-07-2020, 08:04
Ibt è ok ma Cinebench no e ho aumentato più di uno step il vcore che è altino non vorrei aver abbassato troppo vccio e vccsa può essere?
https://i.imgur.com/FVLf1Kql.png
Diciamo che l'approccio corretto è inverso a quanto stai facendo.
Si parte dai voltaggi elevati... Vcore Vcssa Vco Vram per poi scendere uno step alla volta singolarmente e verificarne la stabilità.
Sennò non sai mai cosa ti crea instabilità
demonangel
11-07-2020, 08:07
piccolo OT : se Windows è collegato ad un account Microsoft , cambiando scheda madre lo si può riattivare tranquillamente con la semplice procedura indicata dalla stessa Microsoft . Provato più volte e funziona e non è illegale
Fine OT
Si se è un ratail preso in negozio o sul sito microsoft.
Se usi le Oem dei rivenditori online è obbligatorio il formattone...perchè sono licenze legate alla macchina e non alla proprietà di acquisto.
ROBHANAMICI
11-07-2020, 09:21
Hai ragione il Maximun riesce a testare molta più Ram, ma per testarla mi son adoperato col programma più specifico e deicato.. il RamTest.
https://www.karhusoftware.com/ramtest/
Ah sì ce l'ho anch'io beh si anche quello é un test abbastanza probante
Si se è un ratail preso in negozio o sul sito microsoft.
Se usi le Oem dei rivenditori online è obbligatorio il formattone...perchè sono licenze legate alla macchina e non alla proprietà di acquisto.
In realtà c’è una lunga diatriba su queste licenze OEM, perchè non è scritto da nessuna parte a quale componente del PC sono legate (CPU ? Mobo ? RAM ? case ? PSU ?).
Se per assurdo io cambiassi SOLO la mobo (esempio volevo passare da una Z370 ad una Z390, o da una Z390 economica ad una con VRM migliori, oppure da una penosa ASRock Z490 ad una buona Asus Z490... gli esempi sono tanti) perché mai dovrei acquistare un altra licenza, sia pure a 5€ ?
Diciamo che l'approccio corretto è inverso a quanto stai facendo.
Si parte dai voltaggi elevati... Vcore Vcssa Vco Vram per poi scendere uno step alla volta singolarmente e verificarne la stabilità.
Sennò non sai mai cosa ti crea instabilità
Va bene riparto da zero :) ma mi salvo il profilo perché abbassando di uno step il Vcssa non ho più nessun errore, vediamo se riesco ad abbassare il vcore che mi sembra sempre troppo alto
demonangel
11-07-2020, 10:42
Non ho le risposte...ma voglio segnalarvi un caso veramente curioso!
Come sapete ho preso la nuova z490 della Msi e winzoz ha chiaramente brontolato! Ora devi darmi una nuova licenza!!!
E va vhe...
MAAAAA
Ho installato la mia vecchia Asus z370 con 8700K sul PC di un mio amico...
Formattone e via... e cosa accade?
Finita l'installazione senza aver messo Key durante l'installazione della stessa...e senza fare nessun login utente... winzoz col solo collegamento internet si è attivato da solo!
A sto punto mi domando se semplicemente la microsoft non verifichi e associ le sue licenze oem alla scheda madre... che riconoscendola attiva la licenza preassociata.
Ok è OT .. però veramente curioso
Teamprotein
11-07-2020, 10:47
vista la calura estiva ho deciso di ritornare a stock 4700mhz mi bastano per ora ho messo il bios a default con vcore su normal e un offset negativo di 0.070 ora con 26 gradi in camera in idle con il dh15 a 800rpm il package si stabilizza sui 40-41 gradi sinceramente speravo meglio :(
pensavo che on -0.070 sul core le temperature calassero un pelo di piu almeno sotto i 40 gradi :cry:
sotto stress con occt piccolo avx il vcore si fissa a 1.21v e il package sugli 80/85 gradi che ci sia qualche problema di dissipazione?
demonangel
11-07-2020, 11:03
vista la calura estiva ho deciso di ritornare a stock 4700mhz mi bastano per ora ho messo il bios a default con vcore su normal e un offset negativo di 0.070 ora con 26 gradi in camera in idle con il dh15 a 800rpm il package si stabilizza sui 40-41 gradi sinceramente speravo meglio :(
pensavo che on -0.070 sul core le temperature calassero un pelo di piu almeno sotto i 40 gradi :cry:
sotto stress con occt piccolo avx il vcore si fissa a 1.21v e il package sugli 80/85 gradi che ci sia qualche problema di dissipazione?
Le nostre Cpu sono praticamente la stessa cosa!
La mia Tamb è 25 gradi e il package 33 voltaggio fisso 1.30v frequenza variabile.
Per cui o hai effettivamente un problema dissipativo o il tuo è un chip che tende a scaldare facilmente.
Prova a tenere la paratia aperta...e controlla la bontà della pasta termica.
Dopo di chè bisogna sperare che la saldatura non sia stata fatta a cavolo di cani...infine potrà restare l'unica sentenza del chip accaldato.
Teamprotein
11-07-2020, 11:13
Le nostre Cpu sono praticamente la stessa cosa!
La mia Tamb è 25 gradi e il package 33 voltaggio fisso 1.30v frequenza variabile.
Per cui o hai effettivamente un problema dissipativo o il tuo è un chip che tende a scaldare facilmente.
Prova a tenere la paratia aperta...e controlla la bontà della pasta termica.
Dopo di chè bisogna sperare che la saldatura non sia stata fatta a cavolo di cani...infine potrà restare l'unica sentenza del chip accaldato.
sta girandao da 20 min occt sul package temp massima 88 gradi ora provo ad aprire la paratia e vediamo che succede.
po proverò a vedere la pasta termica com è messa
ps il dissi è tiepido al tatto e con paratia aperta temp scesa da 85 a 82 gradi sul packge
Le nostre Cpu sono praticamente la stessa cosa!
Non proprio, la serie 10 usa una saldatura leggermente migliore rispetto alla serie 9 e ha temperature un pò più basse a parità di core e voltaggio.
vista la calura estiva ho deciso di ritornare a stock 4700mhz mi bastano per ora ho messo il bios a default con vcore su normal e un offset negativo di 0.070 ora con 26 gradi in camera in idle con il dh15 a 800rpm il package si stabilizza sui 40-41 gradi sinceramente speravo meglio :(
pensavo che on -0.070 sul core le temperature calassero un pelo di piu almeno sotto i 40 gradi :cry:
sotto stress con occt piccolo avx il vcore si fissa a 1.21v e il package sugli 80/85 gradi che ci sia qualche problema di dissipazione?
Con un 9600K ho 34/35° in idle... 40° per un 9900K non mi sembrano poi cosi tanti.
Più che altro hai controllato le frequenze ? Perché nel mio caso anche ad Ilde la CPU resta a 4.3/4.4 GHz, quindi la temperatura è normale.
Le nostre Cpu sono praticamente la stessa cosa!
La mia Tamb è 25 gradi e il package 33 voltaggio fisso 1.30v frequenza variabile.
Per cui o hai effettivamente un problema dissipativo o il tuo è un chip che tende a scaldare facilmente.
Prova a tenere la paratia aperta...e controlla la bontà della pasta termica.
Dopo di chè bisogna sperare che la saldatura non sia stata fatta a cavolo di cani...infine potrà restare l'unica sentenza del chip accaldato.
Il 10700K è lievemente meno caldo del 9900K.
Certo non 7°, ma bisogna vedere le frequenza che tiene la tua CPU ad idle e quella che tiene la sua.
Non proprio, la serie 10 usa una saldatura leggermente migliore rispetto alla serie 9 e ha temperature un pò più basse a parità di core e voltaggio.
Verissimo. Però credo che si tratti di qualcosa nell’ordine dei 2/3°...
vista la calura estiva ho deciso di ritornare a stock 4700mhz mi bastano per ora ho messo il bios a default con vcore su normal e un offset negativo di 0.070 ora con 26 gradi in camera in idle con il dh15 a 800rpm il package si stabilizza sui 40-41 gradi sinceramente speravo meglio :(
pensavo che on -0.070 sul core le temperature calassero un pelo di piu almeno sotto i 40 gradi :cry:
sotto stress con occt piccolo avx il vcore si fissa a 1.21v e il package sugli 80/85 gradi che ci sia qualche problema di dissipazione?
Io dovrei suicidarmi allora! :D nella stanza ci sono esattamente 29.3 gradi e ho un Noctua D15S
https://i.imgur.com/IoBND8Tl.png
https://i.imgur.com/6Hfkyjol.png
la CPU attuali hanno continue variazioni di frequenza. Riportare la temperatura senza riportare il clock presente nel momento in cui è stata rilevata è un puro esercizio di stile senza grosso significato pratico.
Io ora ho 34° con la CPU a 4.3 GHz ed un Vcore di 1.12V applicato (app aperte Chrome, Mail e Adobe reader, con Macafee Antivirus e software di monitoraggio in background).
Sorry, 4.9 GHz fissi Vcore1.33 Firefox e software di monitoraggio, il secondo screen è sotto Ibt + monitoraggio
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.