View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Intel 14nm CoffeeLake/CometLake/RocketLake(da 8xxx a 11xxx)
ROBHANAMICI
01-04-2019, 14:42
Ella madonna uncore a 5.3, ci sei andato giù pesante. Si immagino per i watt :asd: :asd: . Beh complimenti bel sistemino :sofico:
Killkernel
01-04-2019, 14:44
Ho passato l ora con occt a 5ghz senza intoppi direi che posso ritenermi RS a 5ghz@1.28v....
Stasera provo i 5.2ghz@1.38/1.40v con occt poi provo a giocarci con AC odissey che secondo me vale 1000 bench :sofico: visto l uso assurdo della cpu.
Alla fine in game tra 5 e 5.2ghz non cambierà una cippa però se tiene i 5200 meglio.
Cmq mi sto rendendo conto che il delid è d obbligo con queste cpu mortacci intelbe la vostra pasta d acciughe :D :muro:
Un'ora di OCCT, soprattutto se non eseguito coi Linpack, non è affatto sinonimo di RS.
Prova qualche ora di Prime 95 e vedi come vai... :)
Teamprotein
01-04-2019, 14:45
A quel vcore inizia a sparare i watt a gogo :sofico:
Questo è più umano
https://hwbot.org/submission/4118066_
E con questo setting ci ho giocato tutta la giornata ieri su Battlefield (con una temperatura media di 50 gradi)
Diciamo che nell ultimo bench di 90 gradi l avevo tirato a morte , l uncore a 5300:D
5300 di uncore è da paura :D
È una goduria 8 core a 5200mhz e ore a giocare a bf :sofico:
Stasera provo a tirare il collo all 8700k :D
Teamprotein
01-04-2019, 14:47
Un'ora di OCCT, soprattutto se non eseguito coi Linpack, non è affatto sinonimo di RS.
Prova qualche ora di Prime 95 e vedi come vai... :)
Ok stasera provo prime95 per fare le cose fatte bene :D :D
papugo1980
01-04-2019, 15:03
Ok stasera provo prime95 per fare le cose fatte bene :D :D
Metti il radiatore dentro a un secchio pieno di ghiaccio:sofico:
@KillKernel quale versione di Prime95? Con avx o senza?
Killkernel
01-04-2019, 15:15
Metti il radiatore dentro a un secchio pieno di ghiaccio:sofico:
@KillKernel quale versione di Prime95? Con avx o senza?
Ciao Papugo e complimenti per il bel risultato! ;)
Dopo averle deliddate e messe sotto liquido custom le CPU le torchio col Prime 95 x64 V.29.4 Build 8 (https://www.mersenne.org/download/) con istruzioni AVX2 attive.
In realtà sia col 7700K che con l'8700K mi sono messo a torchiarle in pre-test a banchetto con un Corsair H110 e devo dire che se la cava bene ma ovviamente ciò che fa la differenza è il delid con applicato il metallo liquido tra die ed IHS... :D
papugo1980
01-04-2019, 15:28
Ciao Papugo e complimenti per il bel risultato! ;)
Dopo averle deliddate e messe sotto liquido custom le CPU le torchio col Prime 95 x64 V.29.4 Build 8 (https://www.mersenne.org/download/) con istruzioni AVX2 attive.
In realtà sia col 7700K che con l'8700K mi sono messo a torchiarle in pre-test a banchetto con un Corsair H110 e devo dire che se la cava bene ma ovviamente ciò che fa la differenza è il delid con applicato il metallo liquido tra die ed IHS... :D
Grazie ;)
Ok allora parliamo della stessa versione di prime95, perché in molti su YouTube consigliano di usare la 26.6 senza avx.
Quel programma a me fa molto paura:sofico:
Gli da veramente il colpo di grazia.
Questa Asus è un po ambigua nel settaggio, ci sono molte cose che puoi mettere e che secondo me non servono a nulla ,anzi peggiorano la stabilità.
Su prime95 per esempio va meglio se setto il vcore in adaptive o addirittura in auto, in auto non spara voltaggi disumani, anzi mette proprio quello che metto io in manuale solo lo gestisce meglio.
Su prime95 versione 29.4 sono arrivato a toccare i 280watt sulla Cpu (a 5100) con la temperatura di 80 gradi.
Ma non stabile, dopo un po crasha, ho ancora molto da imparare su questa mobo.
Teamprotein
01-04-2019, 15:37
Io sono convinto che prime95 alla fine si servirà pure a testare la solidità della cpu ma cmq è tosto ed è facile che la cpu nn regga anche nell uso quotidiano non c'è nessun programma/gioco che tirchia la cpu come prime95.
Secondo me è un programma utile si ma non indispensabile.
Anche perché davvero in daily quando mai stai ore e ore con la cpu al 100%
ROBHANAMICI
01-04-2019, 15:39
anche a me prime95 fa molta paura, infatti quando devo testare la stabilità del sistema vado di occt o ibt maximum :asd: :asd:
Teamprotein
01-04-2019, 15:48
anche a me prime95 fa molta paura, infatti quando devo testare la stabilità del sistema vado di occt o ibt maximum :asd: :asd:
E AC odissey dove lo mettiamo? Ti assicuro che spremi a palla tutti i core con repentini cambi di percentuale di utilizzo :asd:
ROBHANAMICI
01-04-2019, 15:57
Quanto wattaggio si prende ac odissey? Non li ho provati gli ultimi ac, da testare :D .
Occt linpak un buon 200 e passa watt se li prende, quindi direi più che attendibile :p
Teamprotein
01-04-2019, 16:01
Quanto wattaggio si prende ac odissey? Non li ho provati gli ultimi ac, da testare :D .
Occt linkpak un buon 200 e passa watt se li prende, quindi direi più che attendibile :p
Stasera provo a testarlo a 5ghz e 5.2 poi ti dico
Tu con cosa misuri il wattaggio?
ROBHANAMICI
01-04-2019, 16:07
Prova anche coretemp 1.13v.
Quando parlate di consumi mi raccomando controllate con apparecchio apposito alla presa, i software non hanno molta rilevanza.
AntonioAlfa
01-04-2019, 17:12
https://hwbot.org/submission/4118359_
38° nella classifica dei 9900k.
Oltre non sono riuscito a salire di frequenza (è troppo tosto come test)
Gran bel risultato. Complimenti!
AntonioAlfa
01-04-2019, 17:20
Mahh, per me se va liscio per 2 ore e passa di BTF V è stabile (per quello che ci devo fare io). Cmq, fatte 2 ore di BFT e qualche test, a 1.32 e 5300
https://i.ibb.co/WDwYPNG/Cattura-2.png (https://ibb.co/CJZTMpm)
photo sharing (https://it.imgbb.com/)
https://i.ibb.co/1qjRnKV/Cattura-4.png (https://ibb.co/jMs35GK)
https://i.ibb.co/Z27T1Qp/Cattura-5.png (https://ibb.co/qJV1FH3)
a 5400 con 1.32volt schermata blu con Real Bench. Passa solo lo stress test
https://i.ibb.co/FVZZB4L/Cattura-1.png (https://ibb.co/PQXX5Gv)
Bios impressionante, sembra non avere limiti. Il limite lo tiene il mio ups SUA1000 che ha acceso tutti i led di carico durante i test :D
Killkernel
01-04-2019, 18:32
Grazie ;)
Ok allora parliamo della stessa versione di prime95, perché in molti su YouTube consigliano di usare la 26.6 senza avx.
Di nulla… :)
Fare il test di stabilità col Prime 95 V.26.6 (no AVX) è come fare la doccia vestiti… :D
Se non si vuole torchiare la CPU con le AVX2 lo si può fare con Intel Burn Test V.2.54, RealBench V.2.43 o la versione di Prime V.27.9 Build 1 che eseguono le istruzioni AVX1.
Quel programma a me fa molto paura:sofico:
Gli da veramente il colpo di grazia.
Non devi temere, se la CPU è deliddata nonché ben raffreddata (e la tua lo è) e la MoBo ha un VRM di qualità quindi all'altezza e degno di tale definizione, il Prime può essere eseguito con un occhio alle temperature di picco.
Questa Asus è un po ambigua nel settaggio, ci sono molte cose che puoi mettere e che secondo me non servono a nulla ,anzi peggiorano la stabilità.
Su prime95 per esempio va meglio se setto il vcore in adaptive o addirittura in auto, in auto non spara voltaggi disumani, anzi mette proprio quello che metto io in manuale solo lo gestisce meglio.
Concordo, le schede madri vanno "studiate" e verificate nelle loro possibilità e relativi comportamenti. ;)
Su prime95 versione 29.4 sono arrivato a toccare i 280watt sulla Cpu (a 5100) con la temperatura di 80 gradi.
Ma non stabile, dopo un po crasha, ho ancora molto da imparare su questa mobo.
Ci sta perché sulla ASRock Z390 Phantom Gaming 9 col Core i7 8700K a 5Ghz @1.30V sotto Prime AVX2 ho toccato i 250W. :eek:
Io sono convinto che prime95 alla fine si servirà pure a testare la solidità della cpu ma cmq è tosto ed è facile che la cpu nn regga anche nell uso quotidiano non c'è nessun programma/gioco che tirchia la cpu come prime95.
Secondo me è un programma utile si ma non indispensabile.
Anche perché davvero in daily quando mai stai ore e ore con la cpu al 100%
Quando lanci delle elaborazioni di rendering grafico e/o video è facile avere questa situazione di stress costante per ore. :)
papugo1980
01-04-2019, 18:42
https://youtu.be/930SjHlCs1E
6ghz facili facili:sodico
P.s prima di smontare guardatelo tutto
kira@zero
01-04-2019, 19:10
https://youtu.be/930SjHlCs1E
6ghz facili facili:sodico
P.s prima di smontare guardatelo tutto
Ahahahahaha stavo quasi per...
kira@zero
01-04-2019, 19:15
Si 2 da 8 giga ma stavo pensando al cambio con quelle da 32 gb, ma quanto costano le bdie....
E sì una cifra spropositata :doh:
AntonioAlfa
01-04-2019, 20:04
https://youtu.be/930SjHlCs1E
6ghz facili facili:sodico
P.s prima di smontare guardatelo tutto
A metà video stavo già levando il pannello del case Ah ah aha :)
papugo1980
01-04-2019, 20:39
@killkernel, sto provando ora con prime95 29.4 small fft come torture test.
Ho messo per i 5ghz 1.250 di vcore da Bios, già ho superato il primo ciclo, temp max sul package 82.
Questo senza direct die non era possibile. Ricordo che spesso avevo trovato i 100 gradi.
Quindi il direct die rende per lo più sulle temperature massime.
Consumo su core temp 247 watt.
Alla presa sto sui 400 (considera che le due D5 si succhiano sui 40 watt)
P.s ma per quanto deve girare?
@Kira e Antonio, perciò ho scritto di guardarlo fino alla fine .
Io stavo per svuotare il loop :)
kira@zero
01-04-2019, 20:57
Mahh, per me se va liscio per 2 ore e passa di BTF V è stabile (per quello che ci devo fare io). Cmq, fatte 2 ore di BFT e qualche test, a 1.32 e 5300
https://i.ibb.co/WDwYPNG/Cattura-2.png (https://ibb.co/CJZTMpm)
photo sharing (https://it.imgbb.com/)
https://i.ibb.co/1qjRnKV/Cattura-4.png (https://ibb.co/jMs35GK)
https://i.ibb.co/Z27T1Qp/Cattura-5.png (https://ibb.co/qJV1FH3)
a 5400 con 1.32volt schermata blu con Real Bench. Passa solo lo stress test
https://i.ibb.co/FVZZB4L/Cattura-1.png (https://ibb.co/PQXX5Gv)
Bios impressionante, sembra non avere limiti. Il limite lo tiene il mio ups SUA1000 che ha acceso tutti i led di carico durante i test :D
Bella cpu complimenti ;)
@killkernel, sto provando ora con prime95 29.4 small fft come torture test.
Ho messo per i 5ghz 1.250 di vcore da Bios, già ho superato il primo ciclo, temp max sul package 82.
Questo senza direct die non era possibile. Ricordo che spesso avevo trovato i 100 gradi.
Quindi il direct die rende per lo più sulle temperature massime.
Consumo su core temp 247 watt.
Alla presa sto sui 400 (considera che le due D5 si succhiano sui 40 watt)
P.s ma per quanto deve girare?
@Kira e Antonio, perciò ho scritto di guardarlo fino alla fine .
Io stavo per svuotare il loop :)
Ahaaha immaginavo fosse una bufala mi è bastato leggere il titolo, poi visto da che tipo..
Teamprotein
01-04-2019, 21:03
Passate 2h di occt Linpack e xtu a 5ghz@1.32v da bios
Ora sta girando occt linpack a 5.1ghz@1.38v da bios
Di seguito 2 screen a 5ghz di :
GTA V
http://i64.tinypic.com/149rpc4.png
AC ODISSEY
http://i64.tinypic.com/w7entj.png
Killkernel
01-04-2019, 23:05
@killkernel, sto provando ora con prime95 29.4 small fft come torture test.
Ho messo per i 5ghz 1.250 di vcore da Bios, già ho superato il primo ciclo, temp max sul package 82.
Questo senza direct die non era possibile. Ricordo che spesso avevo trovato i 100 gradi.
Quindi il direct die rende per lo più sulle temperature massime.
Consumo su core temp 247 watt.
Alla presa sto sui 400 (considera che le due D5 si succhiano sui 40 watt)
P.s ma per quanto deve girare?
@Kira e Antonio, perciò ho scritto di guardarlo fino alla fine .
Io stavo per svuotare il loop :)
Ottimo! Il direct die sta dando i suoi frutti… ;)
Prima di scoprire il Prime Helper (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45966977&postcount=7385) eseguivo per almeno 1 ora il ciclo "Blend" che testa tutto l'HW (CPU+MoBo+RAM), se non ho errori del Prime od errori WHEA, scendo di VCore fino a quando non ho instabilità.
Affinati i voltaggi faccio il cosiddetto "long run" di almeno 6/8 ore e so che può sembrare eccessivo ma sono molto pignolo sull'OC. :D
Ora col Prime Helper è molto agevole trovare tutti i voltaggi VCore, VCache, RAM, VCCIO, VCCSA o SYSAGENT... :cool:
Saluti. :)
Teamprotein
02-04-2019, 07:26
Per essere stabile con occt linkpak a 5.1ghz devo dare 1.40v da cosi facendo ha passato 3h senza problemi.
Alla fine la terrò a 5ghz con 1.32v da bios che in win sotto carico sono 1.298v
Comunque anche a 5.1ghz con 1.40v le temp sui core non oltrepassano gli 85 gradi con occt quindi in daily si, potrebbe tenere tranquillamente.
Appena ho tempo smanetto col bios asus e provo a calare il vcore a 5ghz vediamo comensi comporta
Mister D
02-04-2019, 08:41
Comet Lake nel 2020?
https://www.guru3d.com/news-story/intel-processors-comet-lake-and-elkhart-lake-in-2020-(roadmap).html
Spero che sia un errore perché se comet lake sarà ancora sui 14 nm con 2 core in più allora i 10 nm sono davvero distanti;)
Teamprotein
02-04-2019, 08:55
Comet Lake nel 2020?
https://www.guru3d.com/news-story/intel-processors-comet-lake-and-elkhart-lake-in-2020-(roadmap).html
Spero che sia un errore perché se comet lake sarà ancora sui 14 nm con 2 core in più allora i 10 nm sono davvero distanti;)
Se fosse confermata la cosa 2 core in più su comunque ancora 14nm sarà la solita trovata commerciale di intel che si tramuta in costi e temperature alti.
Questo continuano a fare refresh ma sulla stessa base perché comunque a mio avviso non sono ancora in grado di scendere sotto i 14nm e per fare i Fighi aumentano i core :asd:
Comet Lake nel 2020?
https://www.guru3d.com/news-story/intel-processors-comet-lake-and-elkhart-lake-in-2020-(roadmap).html
Spero che sia un errore perché se comet lake sarà ancora sui 14 nm con 2 core in più allora i 10 nm sono davvero distanti;)
Più facile che a questo punto i 10 nm siano saltati del tutto.
Comet Lake nel 2020?
https://www.guru3d.com/news-story/intel-processors-comet-lake-and-elkhart-lake-in-2020-(roadmap).html
Spero che sia un errore perché se comet lake sarà ancora sui 14 nm con 2 core in più allora i 10 nm sono davvero distanti;)
ma non si era detto che comet-lake lo presentavano al computex tra maggio e giugno? avevo capito male io?:confused:
ma non si era detto che comet-lake lo presentavano al computex tra maggio e giugno? avevo capito male io?:confused:
A me sembreava fossero degli altri Coffee Lake refresh ( o refresh-refresh :p )
A me sembreava fossero degli altri Coffee Lake refresh ( o refresh-refresh :p )
che confusione con tutti questi refresh
Domanda un po' scemotta, scusatemi.
Vorrei farmi un pc per provare delle virtual machine usando VMware ESXi versione gratuita.
Per eseguire tante VM insieme serve una cpu con un bel numero di core.
Stavo valutando un i9 9900k. Avvantaggiandomi della scheda grafica integrata, potrei fare a meno di una dedicata risparmiando il consumo extra di corrente. Va bene un alimentatore come HEXA 85+ 450 W, già in mio possesso?
Su https://www.anandtech.com/show/13400/intel-9th-gen-core-i9-9900k-i7-9700k-i5-9600k-review/21 danno un consumo di circa 170 Watt di picco, scheda madre inclusa.
Io aggiungere soltanto un disco da 2,5 pollici, 1-2 ssd sata e un masterizzatore blu-ray slim interno. RAM 4x8GB o 2x16GB DDR4-2666
Come MB pensavo qualcosa tipo la Z390M Pro4.
Forse è meglio se punto ad un'altra CPU, per contenere i consumi?
Meno core = meno velocità, ma magari c'è qualcosa di meglio? (Ryzen Threadripper 2920X)
papugo1980
02-04-2019, 19:42
Domanda un po' scemotta, scusatemi.
Vorrei farmi un pc per provare delle virtual machine usando VMware ESXi versione gratuita.
Per eseguire tante VM insieme serve una cpu con un bel numero di core.
Stavo valutando un i9 9900k. Avvantaggiandomi della scheda grafica integrata, potrei fare a meno di una dedicata risparmiando il consumo extra di corrente. Va bene un alimentatore come HEXA 85+ 450 W, già in mio possesso?
Su https://www.anandtech.com/show/13400/intel-9th-gen-core-i9-9900k-i7-9700k-i5-9600k-review/21 danno un consumo di circa 170 Watt di picco, scheda madre inclusa.
Io aggiungere soltanto un disco da 2,5 pollici, 1-2 ssd sata e un masterizzatore blu-ray slim interno. RAM 4x8GB o 2x16GB DDR4-2666
Come MB pensavo qualcosa tipo la Z390M Pro4.
Forse è meglio se punto ad un'altra CPU, per contenere i consumi?
Meno core = meno velocità, ma magari c'è qualcosa di meglio? (Ryzen Threadripper 2920X)
Guarda secondo me ti conviene attendere un pochino, dato che sono in uscita nuove Cpu Intel e nuove Cpu amd
Guarda secondo me ti conviene attendere un pochino, dato che sono in uscita nuove Cpu Intel e nuove Cpu amd
ok. grazie
Domanda un po' scemotta, scusatemi.
Vorrei farmi un pc per provare delle virtual machine usando VMware ESXi versione gratuita.
Per eseguire tante VM insieme serve una cpu con un bel numero di core.
Stavo valutando un i9 9900k. Avvantaggiandomi della scheda grafica integrata, potrei fare a meno di una dedicata risparmiando il consumo extra di corrente. Va bene un alimentatore come HEXA 85+ 450 W, già in mio possesso?
Su https://www.anandtech.com/show/13400/intel-9th-gen-core-i9-9900k-i7-9700k-i5-9600k-review/21 danno un consumo di circa 170 Watt di picco, scheda madre inclusa.
Io aggiungere soltanto un disco da 2,5 pollici, 1-2 ssd sata e un masterizzatore blu-ray slim interno. RAM 4x8GB o 2x16GB DDR4-2666
Come MB pensavo qualcosa tipo la Z390M Pro4.
Forse è meglio se punto ad un'altra CPU, per contenere i consumi?
Meno core = meno velocità, ma magari c'è qualcosa di meglio? (Ryzen Threadripper 2920X)
A prescindere dalla CPU che andrai a prendere un cambio di PSU e' stra consigliato, cosa devi farci con queste VM ?
Andiamo OT comunque in certi ambienti di virtualizzazione Intel e' molto avanti come supporto e implementazione, ma se usi Virtualbox ad esempio te ne puoi fregare, ti consiglio di studiare un po' di letteratura specifica al tuo bisogno preciso e da li' trarre le conclusioni del caso, se poi trovi benchmark specifici tanto meglio :)
che confusione con tutti questi refresh
refresh del refresh del refresh :D
Ciao a tutti,
forse non è il processore più atteso, ma qualcuno ha una mezza idea di come si posizionerà il G5620? Pentium Gold 2c/4t da 4Ghz.
Lo avevano annunciato come leak a fine febbraio con uscita a inizio marzo, ed invece silenzio.
Qualcun altro lo sta aspettando? :D
Teamprotein
03-04-2019, 08:14
Ieri ho avuto tempo di smanettare com l 8700k l'obbiettivo 5ghz con meno vcore possibile ho cominciato con 5ghz@1.30v da bios llc 5 in win sotto sforzo segna 1.28v non passa occt linpack con avx2 attive ma nei giochi (ac odissey e metro) ho giocato complessivamente 2h nessun problema ne freeze con temperature buone. Ho provato 5ghz@1.33v da bios llc 5 sotto sforzo segna 1.30v ha passato 2h di occt Linpack con avx2 attive e le temperature massime sui core circa 80/82 gradi provato con ac odissey e metro nessun problema.
Ho provato infine prime95 con avx settato come la guida di derbauer a 5ghz@1.33v inutile dire che dopo qualche minuto 2 core hanno crashato ora non ho provato a salire di vcore per trovare la stabilità con prime95 per mancanza di tempo ma deduco che sto programma massacra la cpu per bene :asd:
Ultimo test proverò a trovare la stabilità con occt a 5.2ghz ma sarà una bella sfida :muro:
TigerTank
03-04-2019, 08:24
che confusione con tutti questi refresh
refresh del refresh del refresh :D
O re-soup :D
Teamprotein
04-04-2019, 07:53
Ieri ho fatto tutte le prove di oc e test per torvare la configurazione daily definitiva.
Test utilizzati
Occt linpack con avx
Ibt very high
ac Odissey
Gta V
Test a 5ghz vcore 1.32v (bios) llc6 in win segna 1.31v
Passa 2h di occt e tutto il test di ibt
Ac Odissey tutto ok
Temperature max con 70 gradi con occt e ibt mentre ac odissey (uso cpu assurdo :D ) varia tra i 55 e i 65 qui la causa è imputabile al case che pur essendo ben ventilato è compatto da considerare che la 2080ti si assesta dai 60 ai 65 gradi e che dopo 1h di gioco ho la temperatura del liquido sui 41 gradi.
Mentre in gtaV i core si mantengono sui 50/55 gradi.
Test a 5.1ghz con 1.40v (bios) llc6 in win segna 1.36v
Passa tutti i test di ibt e le solite 2h di occt con temp che arrivano sugli 80/82 gradi
Mentre ne giochi i gradi aumentano di poco e le prestazioni in termini di fps e giocabilità praticamente nulle.
Test a 5.2ghz nemmeno con 1.45v da bios passa occt ne tantomeno ibt.
Il massimo che sono riuscito a fare è un test di cinebench a 5.3ghz con 1.45v da bios.
Alla fine la configurazione daily in gaming definitiva è 5ghz@1.32v con la velocita delle a seconda della loro posizione in modo da avere un airflow ideale e il case in depressione
Arrow0309
04-04-2019, 10:34
https://amp.tomshardware.co.uk/gigabyte-overclock-i9-9990k-aorus-extreme-waterforce-5g-bundle,news-60302.html
Nice. :Prrr:
Sugoso e costoso :D
Per citare un mio amico "Bella cacata!" :sofico:
Arrow0309
04-04-2019, 13:51
Per citare un mio amico "Bella cacata!" :sofico:
LOL :asd:
Eppure a qualcuno piacerà, poco ma sicuro :p
LOL :asd:
Eppure a qualcuno piacerà, poco ma sicuro :p
Non ci sono dubbi! :D
papugo1980
04-04-2019, 15:06
LOL :asd:
Eppure a qualcuno piacerà, poco ma sicuro :p
Non ci sono dubbi! :D
Eccomi, io sono uno di quelli:sofico:
Però non la prenderò mai per il prezzo un po esagerato, e per i l esperienza negativa che ho avuto con gigabyte.
Eccomi, io sono uno di quelli:sofico:
Però non la prenderò mai per il prezzo un po esagerato, e per i l esperienza negativa che ho avuto con gigabyte.
Non giudico la scelta dei componenti ma e' proprio il bundle a farmi inorridire, non oso immaginare quanto ti facciano pesare un 9900k "binnato" a 5.1 (omg) e a che prezzo.
Per non parlare poi dei vari RGB (ma questo vende e c'e' a chi piace) e monoblocchi non riusabili.
guant4namo
06-04-2019, 09:04
https://amp.tomshardware.co.uk/gigabyte-overclock-i9-9990k-aorus-extreme-waterforce-5g-bundle,news-60302.html
Nice. :Prrr:
Sugoso e costoso :D
Tutti questi RGB mi fanno uscire fuori di testa ahahaha, però alla fine non è che faccia cosi tanto schifo, anzi un pochetto mi aggrada :p
Riguardo Gigabyte, 3 utenti su 5 (a volte), hanno problemi con le loro schede madri. O dico male?
Qualora fosse vero, non sarebbe meglio per gigabyte risolvere i vari problemi ,anzichè far uscire schede madri con un asptto parcogiochi?
Ok l'estetica bella e tutto quello che si vuole su un pc di nuova generazione, ma la cosa fondamentale in primis è la sostanza. Dico male?
Vedi MSI, Asrock, Asus , per esempio sotto l'aspetto bios sono moooolto meglio rispetto a gigabyte. No?
ROBHANAMICI
06-04-2019, 11:05
Ma quindi che Coffeelake escono adesso a breve? i KF? Presenteranno quelli al Computex di Taipei? Mica ho capito :confused: :confused:
Dipende guant4namo, non vi è dubbio che lato overclock della cpu ti togli grosse soddisfazioni, a patto di avere anche un procio fortunato.
Ma quindi che Coffeelake escono adesso a breve? i KF? Presenteranno quelli al Computex di Taipei? Mica ho capito :confused: :confused:
Dipende guant4namo, non vi è dubbio che lato overclock della cpu ti togli grosse soddisfazioni, a patto di avere anche un procio fortunato.A quanto pare si. A questo punto i 10nm non ho capito quando vogliono utilizzarli lato desktop, Q1 2020?
Inviato dal mio Pixel 2 XL
ROBHANAMICI
06-04-2019, 11:16
E già se non oltre, ma mi sembra strano, speriamo siano solo rumors, amd non sta mica a guardare :muro: :muro: :stordita:
Nuovi Laptop Acer Nitro con processori di 9th generazione della serie H, con gpu 1650 e 1660ti in arrivo: https://www.guru3d.com/news-story/slide-reveals-acer-nitro-laptops-to-get-geforce-gtx-1660-ti-and-1650.html
Msi aggiorna i bios delle sue schede madri della serie 300 per il supporto ai refresh dei processori Intel di 9th generazione (serie KF R0): https://www.guru3d.com/news-story/msi-series-intel-300-bios-updates-for-refresh-9th-gen-processors.html
Teamprotein
06-04-2019, 21:38
Ragazzi stasera giocando mi è caduto l occhio sui 5v e i 12v del mio ali.... I 12 stavano a 12.30v mentre i 5v scendono ancheca 4.80v mi devo preoccupare? Ali prossimo al decesso?
Grazie
Crysis76
06-04-2019, 22:18
Ma quindi che Coffeelake escono adesso a breve? i KF? Presenteranno quelli al Computex di Taipei? Mica ho capito :confused: :confused:
Dipende guant4namo, non vi è dubbio che lato overclock della cpu ti togli grosse soddisfazioni, a patto di avere anche un procio fortunato.
il refresh riguarda tutta la 9th . Migliorato in hardware il risparmio energetico ,prestazioni e un bug (l'ultimo scoperto mi sembra) e l'inserimento di un paio di cpu da tdp 35w
Crysis76
06-04-2019, 22:20
Ragazzi stasera giocando mi è caduto l occhio sui 5v e i 12v del mio ali.... I 12 stavano a 12.30v mentre i 5v scendono ancheca 4.80v mi devo preoccupare? Ali prossimo al decesso?
Grazie
tutto normale , in genere deve stare +/- 5%
papugo1980
06-04-2019, 22:44
Ragazzi stasera giocando mi è caduto l occhio sui 5v e i 12v del mio ali.... I 12 stavano a 12.30v mentre i 5v scendono ancheca 4.80v mi devo preoccupare? Ali prossimo al decesso?
Grazie
Asus legge le tensioni sballate tranquillo, io ho un hx1000i della corsair ed un conto è quello che leggo da icue dal psu e un conto quello che legge asus
Teamprotein
06-04-2019, 23:09
Asus legge le tensioni sballate tranquillo, io ho un hx1000i della corsair ed un conto è quello che leggo da icue dal psu e un conto quello che legge asus
Quindi sto tranquillo?
Stavo gia pensando a sostituirlo con il corsair hx1000i :)
ROBHANAMICI
07-04-2019, 10:00
il refresh riguarda tutta la 9th . Migliorato in hardware il risparmio energetico ,prestazioni e un bug (l'ultimo scoperto mi sembra) e l'inserimento di un paio di cpu da tdp 35w
Okappa grazie per la spiegazione.
Ragazzi stasera giocando mi è caduto l occhio sui 5v e i 12v del mio ali.... I 12 stavano a 12.30v mentre i 5v scendono ancheca 4.80v mi devo preoccupare? Ali prossimo al decesso?
Grazie
ho notato anche io da hwinfo che il 5v certe volte scende a 4.80. Credo che sia ancora nella norma.
Se vi volete "preoccupare" compratevi un bel tester, altrimenti lasciate pure perdere :)
il refresh riguarda tutta la 9th . Migliorato in hardware il risparmio energetico ,prestazioni e un bug (l'ultimo scoperto mi sembra) e l'inserimento di un paio di cpu da tdp 35w
Teoricamente previsti per? Questo mese? O fine maggio come i nuovi Ryzen.
Grazie
TigerTank
07-04-2019, 14:41
ho notato anche io da hwinfo che il 5v certe volte scende a 4.80. Credo che sia ancora nella norma.
Con l'alimentatore inizia a preoccuparti se ti capitano cose tipo dischi meccanici che si mettono a "ticchettare" in modo strano oppure se il pc ti si spegne di colpo quando hai il sistema sotto sforzo, soprattutto in gaming. :)
Quelli furono i sintomi del mio precedente alimentatore...cambiai con quello attuale ed entrambe le cose sparirono.
papugo1980
07-04-2019, 14:51
Con l'alimentatore inizia a preoccuparti se ti capitano cose tipo dischi meccanici che si mettono a "ticchettare" in modo strano oppure se il pc ti si spegne di colpo quando hai il sistema sotto sforzo, soprattutto in gaming. :)
Quelli furono i sintomi del mio precedente alimentatore...cambiai con quello attuale ed entrambe le cose sparirono.
Dopo se me lo ricordo, metto una foto di come legge i volt il soft corsair (direttamente collegato al psu)
e di come legge invece Asus.
Questo "problema" di errori in lettura (anche vcore ) se lo porta dietro da anni, me lo faceva anche sulla z370 Crosshair hero 6
TigerTank
07-04-2019, 15:08
Dopo se me lo ricordo, metto una foto di come legge i volt il soft corsair (direttamente collegato al psu)
e di come legge invece Asus.
Questo "problema" di errori in lettura (anche vcore ) se lo porta dietro da anni, me lo faceva anche sulla z370 Crosshair hero 6
No ma non ne dubito, e ci mancherebbe che se uno prende un ali corsair "i" con controllo digitale, i voltaggi sbarellino pure con il software proprietario e dedicato :)
Con la mia asus comunque sembra tutto ok. 12.172V e 5,000V precisi precisi da HwInfo. Non uso utility Asus :D
Killkernel
07-04-2019, 17:51
A tutti i possessori di Gigabyte Z390 AORUS Master
Come detto qualche pagina fa sto testando la Z390 AOMA e per farlo sto provando tutti i BIOS dall'F6 all'F8 e la maggior stabilità in OC del Core i7 8700K @5.0Ghz l'ho avuta proprio con i BIOS citati (F6 e F8) ma essendo uscito un nuovo CPU micro-code (Rev. AE) ho avuto la possibilità di avere una versione dell'F8 modificata ad arte con tutte le OROM aggiornate compresa la nuova revisione del CPU MC.
Le informazioni inerenti il BIOS sono le seguenti:
1 - Disk Controller
EFI IRST RAID for SATA - 17.2.5.4046
OROM IRST RAID for SATA - 17.2.5.4046
EFI AMI NVMe Driver present
2 - Video OnBoard
EFI GOP Driver SKL-CFL - 9.0.1080
OROM VBIOS CoffeeLake - 1015
3 - Network
EFI Intel Gigabit UNDI - 0.0.23
OROM Intel Boot Agent CL - 0.1.13
5 - CPU MicroCode
CPUID: 906ED Platform ID: 22 (1,5) Revision: B0 Date: 2019-02-04
CPUID: 906EC Platform ID: 22 (1,5) Revision: AE Date: 2019-02-14
CPUID: 906EB Platform ID: 02 (-1-) Revision: AE Date: 2019-02-14
CPUID: 906EA Platform ID: 22 (1,5) Revision: AE Date: 2019-02-03
Se vorrete effettuare il flash potrete scaricare il seguente file dalla mia home di MediaFire:
Link rimosso perché aggiornato con post più recente: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46195957&postcount=9098
Il file zip contiene:
- 1.F8 (BIOS Moddato),
- Efiflash.exe (software necessario per il flash),
- Flash.bat (file batch creato per automatizzare la procedura di flash),
- Info and changelog.txt (file contenente informazioni ed istruzioni),
- RUFUS.png (screenshot di come deve essere impostato RUFUS per creare la pen-drive bootabile),
- rufus-3.5.exe (file di setup dell'ultima versione di RUFUS).
Le istruzioni sono le seguenti:
Creare la pen-drive bootabile utilizzando RUFUS come da screenshot e copiarvi i seguenti files:
- Efiflash.exe
- 1.F8
- Flash.bat
Effettuare il boot entrando nel BIOS, premere "F7" per caricare le impostazioni di defaults, premere "F10" per salvare i cambiamenti apportati, quando il PC parte per il reboot premere "F12", selezionare il "boot from USB 'NOT UEFI'", una volta caricato il prompt DOS eseguire il file "Flash.bat" oppure digitare "efiflash 1.f8 /x" senza le virgolette.
Ringrazio personalmente KedarWolf del forum di WinRAID che ha corretto un'anomalia generata da UBU (poi corretta da SoniX autore del software tramite il rilascio della nuova revisione) ed ha testato il BIOS flashandolo e verificandolo prima di inoltrarlo. :)
A voi i test per vedere se questa nuova revisione del CPU MC permette di ridurre ulteriormente il VCore a parità di frequenza. ;)
@kira@zero
Considerando che da tuoi test la versione F8e era quella che permetteva il miglior OC sulle RAM, ho moddato anche questa versione con le stesse modifiche apportate alla versione F8 e se vorrai sperimentarla fammelo sapere così ti mando il link alla mia home di MediaFire per il download. :D
Saluti.
kira@zero
07-04-2019, 18:26
Azz Kill sei una bestia :D
Complimenti appena posso lo provo son proprio curioso, complimenti per il lavoro lol.
ROBHANAMICI
07-04-2019, 21:56
Complimenti anche da parte mia, spero di testarlo in settimana, anche perchè debbo riassemblare il pc sul nuovo case che domani prendo la paratia in vetro che mi si era fracassata :asd:
Killkernel
08-04-2019, 10:16
Azz Kill sei una bestia :D
Complimenti appena posso lo provo son proprio curioso, complimenti per il lavoro lol.
Grazie Kira! Coi giusti software si fa tutto… ;)
Ti lascio il link alla mia home di MediaFire per la versione F8e:
Link rimosso perché BIOS Beta e moddato a scopo di test per l'utente kira@zero
Fammi sapere se recupererai le impostazioni di OC sulla RAM come avevi indicato (4 DIMM oltre i 4.000Mhz). :D
Saluti.
Killkernel
08-04-2019, 10:27
Complimenti anche da parte mia, spero di testarlo in settimana, anche perchè debbo riassemblare il pc sul nuovo case che domani prendo la paratia in vetro che mi si era fracassata :asd:
Grazie ROBHANAMICI!
Testalo e se riuscirai a limare ulteriormente il VCore non potrà che essere molto soddisfacente. ;)
Saluti.
ROBHANAMICI
08-04-2019, 13:24
Rivelate alcune specifiche e bench dei processori per portatili Intel Core i7-9750h con gpu geforce gtx 1650: https://www.guru3d.com/news-story/intel-core-i7-9750h-and-geforce-gtx-1650-perfs-leaks-though-marketing-material.html
papugo1980
08-04-2019, 16:41
Avete notato anche voi che hanno abbassato il tj max al 9900k? L hanno abbassato da 115 a 100.
kira@zero
08-04-2019, 16:51
Grazie Kira! Coi giusti software si fa tutto… ;)
Ti lascio il link alla mia home di MediaFire per la versione F8e:
http://www.mediafire.com/file/w2bacs47xk49l25/F8e.zip/file
Fammi sapere se recupererai le impostazioni di OC sulla RAM come avevi indicato (4 DIMM oltre i 4.000Mhz). :D
Saluti.
Ciao caro
Volendo potrei salvare anche il profilo su chiavetta e poi caricarlo sul BIOS moddato?
Killkernel
08-04-2019, 18:54
Ciao caro
Volendo potrei salvare anche il profilo su chiavetta e poi caricarlo sul BIOS moddato?
A rigor di logica si potrebbe azzardare un si perché la versione è sempre la F8 ma non mi stupirei se non fosse possibile perché l'F8e è considerata da Gigabyte una beta e potrebbero aver differenziato l'header ID dei files di salvataggio dei profili.
Purtroppo sto provando la Z390 AOMA da pochi giorni e per entrare sempre più nella "logica" dei settaggi del BIOS mi sono imposto di fare tutto manualmente ma domani quando sarò in laboratorio potrei provare per vedere se è così… ;)
Crysis76
08-04-2019, 19:58
Teoricamente previsti per? Questo mese? O fine maggio come i nuovi Ryzen.
Grazie
Dicono 2Q ,quindi penso da maggio .Poi come il solito la disponibilità nei negozi
Dicono 2Q ,quindi penso da maggio .Poi come il solito la disponibilità nei negozi
Grazie :D
ROBHANAMICI
09-04-2019, 08:26
Avete notato anche voi che hanno abbassato il tj max al 9900k? L hanno abbassato da 115 a 100.
Uhm bene, questo non è affatto male poi con la mod di killerkernel, si potrebbe rosicchiare qualcosa in più lato oc, con temp magari più basse.
"TJUNCTION
Junction Temperature is the maximum temperature allowed at the processor die."
Comunque dal sito Intel e' sempre stato 100 che io ricordi anche se coi nuovi veniva permesso di arrivare sui 115 da bios.
Tralasciando piccole sessioni di bench meglio tenersi parecchio al di sotto ;)
ROBHANAMICI
09-04-2019, 10:04
Si lo sapevo e la notizia non è del tutto positiva, ma io la vedo dal lato opposto, nel senso magari a seguito del rilascio di nuovi bios che permettano di limare ulteriormente il vcore con temp più basse negli stress test e negli usi quotidiani, in modo che il differenziale dal tjmax sia il più alto possibile.
Teamprotein
09-04-2019, 10:35
Ragazzi che mobo mi consigliate micro atx per un 9900k?
Grazie
ROBHANAMICI
09-04-2019, 10:44
La Asus Gene XI è una delle migliori.
Teamprotein
09-04-2019, 10:46
La Asus Gene XI è una delle migliori.
350 viole non male :D
Ora me la studio bene
Grazie
ROBHANAMICI
09-04-2019, 10:53
E lo so ma vedo che hai una configurazione niente male, se vuoi il top con il 9900k, con quella vai ad occhi chiusi.
Teamprotein
09-04-2019, 10:58
E lo so ma vedo che hai una configurazione niente male, se vuoi il top con il 9900k, con quella vai ad occhi chiusi.
Si si voglio avere il top.....
Ho visto che ga un aggeggio di fianco alle ram cos'è? :D
ROBHANAMICI
09-04-2019, 11:19
a fianco delle ram o sulla sinistra? Potrebbe essere il bracket per la ventolina, però posta qualche immagine. No non ha il bracket. Ma intendi quel coso in mezzo ai moduli ram? Dovrebbe essere un heatsink per la dissipazione del calore della cpu credo.
Teamprotein
09-04-2019, 11:23
a fianco delle ram o sulla sinistra? Potrebbe essere il bracket per la ventolina, però posta qualche immagine.
http://i64.tinypic.com/2pru5bl.jpg
papugo1980
09-04-2019, 11:55
http://i64.tinypic.com/2pru5bl.jpg
Serve per mettere 2 ssd nvme
Teamprotein
09-04-2019, 11:59
Serve per mettere 2 ssd nvme
Ah capito grazie
guant4namo
09-04-2019, 13:59
Che ram posso abbinare ad un i7-9700k + scheda madre MSI MEG Z390 ACE ? Utilizzo principale gaming ;)
ROBHANAMICI
09-04-2019, 14:18
3000-3200 corsair-gskill? 16 gb o se vuoi essere estremo 32 gb non b-die però.
guant4namo
09-04-2019, 14:32
3000-3200 corsair-gskill? 16 gb o se vuoi essere estremo 32 gb non b-die però.
Per ora 16gb vanno più che bene.
Leggevo che la marca non conta nulla sulle ram, ma la cosa che conta più di tutto è il chip interno. :confused:
Pertanto, quale è il chip migliore x overclock e performance?
Teamprotein
09-04-2019, 14:33
Che ram posso abbinare ad un i7-9700k + scheda madre MSI MEG Z390 ACE ? Utilizzo principale gaming ;)
Se hai possibilità economica e ti piace ocercloccate a manetta tutto quello che vedi :asd: vai di gskill 16gb 3200 cl14 (bdie) se hai piu soldi ancora il kit da 32gb in caso contrario prendi delle normali 3200 cl15 16 o 32gb
Teamprotein
09-04-2019, 14:33
Per ora 16gb vanno più che bene.
Leggevo che la marca non conta nulla sulle ram, ma la cosa che conta più di tutto è il chip interno. :confused:
Pertanto, quale è il chip migliore x overclock e performance?
Chip bdie ma costano un botto però sono occabili da paura
TigerTank
09-04-2019, 14:34
Che ram posso abbinare ad un i7-9700k + scheda madre MSI MEG Z390 ACE ? Utilizzo principale gaming ;)
Piazzaci delle ddr4 da 3000 CL15 o 3200 CL16. 16(2x8) o 32GB(2x16) a seconda del tuo budget :)
Carichi il profilo XMP e sei a posto.
Se non sei uno smanettone a 360° in OC, non ti serve altro.
guant4namo
09-04-2019, 14:46
Piazzaci delle ddr4 da 3000 CL15 o 3200 CL16. 16(2x8) o 32GB(2x16) a seconda del tuo budget :)
Carichi il profilo XMP e sei a posto.
Se non sei uno smanettone a 360° in OC, non ti serve altro.
Grazie x la risposta. :)
Cambia molto CL15 rispetto a CL16?
TigerTank
09-04-2019, 15:18
Grazie x la risposta. :)
Cambia molto CL15 rispetto a CL16?
Considerati rispetto alle frequenze, no...in gaming imho non ti cambierebbe nulla.
Certo la cosa cambia se a parità di frequenza hai un CL più basso, come con i b.die Samsung. Ma cambiano anche i prezzi per cui dipende da quello che vuoi :)
Io concordo con il consiglio di Teamprotein della pagina precedente.
EDIT: su amazon ci sono le F4-3200C15D-16GTZKY....sembrerebbero una via di mezzo, cioè delle 3200 CL15 con b.die samsung (https://www.pic-upload.de/view-33050039/F4-3200C15D-16GTZ.png.html) ma a 159€(su amazon).
Magari sono b.die di "seconda scelta"...a CL15 invece che 14.
Cambia molto CL15 rispetto a CL16?
3200 c16 == 3000 c15 in pratica.
coldheart
09-04-2019, 18:12
Ragazzi su mobo Strix Z390E GAMING, sono indeciso tra 9700k e 9900k, uso sia gaming che editing, sono indeciso viso i consumi e, da come ho letto, la difficoltà di tenere a bada la bestiolina i9. Con un Nzxt Kraken x62 dovrei riuscire senza troppi problemi? Non vorrei pentirmi nel prendere l'i7. :D
Ragazzi su mobo Strix Z390E GAMING, sono indeciso tra 9700k e 9900k, uso sia gaming che editing, sono indeciso viso i consumi e, da come ho letto, la difficoltà di tenere a bada la bestiolina i9. Con un Nzxt Kraken x62 dovrei riuscire senza troppi problemi? Non vorrei pentirmi nel prendere l'i7. :D
Ti servono i thread in piu'? Dipende dalle tue esigenze, a livello di smaltimento calore non avrai problemi con nessuno dei due, chiaramente il 9900k ti consumera' quel 10% in piu' in full load ma niente di ingestibile.
In ottica OC i primi 9900k erano anche silici migliori, non so quale sia il trend adesso, quindi a livello di consumo in media un 9900k potrebbe anche volerti meno volt di un 9700k a pari frequenza.
coldheart
11-04-2019, 13:13
Ti servono i thread in piu'? Dipende dalle tue esigenze, a livello di smaltimento calore non avrai problemi con nessuno dei due, chiaramente il 9900k ti consumera' quel 10% in piu' in full load ma niente di ingestibile.
In ottica OC i primi 9900k erano anche silici migliori, non so quale sia il trend adesso, quindi a livello di consumo in media un 9900k potrebbe anche volerti meno volt di un 9700k a pari frequenza.
Ti ringrazio, sono andato di i9 9900k. Cambio configurazione ogni 4-5 anni, metto il top ;)
Per quanto riguardo la mobo invece, z390 e strix della asus oppure la aorus master che trovo a poco di più?
Andrà abbinata ad un kraken x62 e le vengeance rgb da 3000mhz.
Ti ringrazio, sono andato di i9 9900k. Cambio configurazione ogni 4-5 anni, metto il top ;)
Per quanto riguardo la mobo invece, z390 e strix della asus oppure la aorus master che trovo a poco di più?
Andrà abbinata ad un kraken x62 e le vengeance rgb da 3000mhz.
Hai fatto bene, fra la Strix e la Aorus, come qualita' dei componenti virerei per la seconda, se invece prioritizzi un Bios un po' piu' "raffinato" vai su Asus.
In questo thread molti si stanno trovando bene con le Gigabyte, personalmente uso solo piccolo formato quindi non posso darti esperienze dirette ma da quel che leggo in giro con la Aorus vai sul sicuro anche in caso di OC un po' spinti :)
ROBHANAMICI
11-04-2019, 16:31
AsRock rilascia la scheda madre z390 Steel Legend: https://www.guru3d.com/news-story/asrock-releases-z390-steel-legend.html
Acer annuncia i nuovi portatili da gaming Predator Helios 700 con processore fino all'i9 di 9th generazione Intel: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/predator-helios-700-con-tastiera-hyperdrift-e-helios-300-i-nuovi-superportatili-da-gaming-di-acer_81809.html
Acer annuncia il marchio Concept con pc desktop fino all'i9-9900k e portatili di 9th e 8th generazione Intel: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/acer-annuncia-il-marchio-conceptd-notebook-desktop-e-monitor-di-altissimo-livello-per-i-creativi-multimediali_81816.html
Acer presenta il nuovo portatile TravelMate p6 con processore fino all'i7 di 8th generazione Intel: https://edge9.hwupgrade.it/news/device/travelmate-p6-1-1kg-e-prestazioni-al-top-per-il-nuovo-ultraportatile-acer-ma-c-e-anche-lo-spin-3_81777.html
Acer presenta i nuovi portatili Nitro7 e Nitro 5 con processori i9 di 9th generazione e un mini pc, Acer Nitro Stream con processore i7 di 8th generazione Intel: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/nuovi-acer-nitro-7-nitro-5-notebook-gaming-rinnovati-ed-eleganti-e-c-e-anche-nitro-stream_81810.html
Acer presenta i nuovi Chromebook 714 e 715 con processori fino all'i7 di 8th generazione: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/acer-annuncia-i-nuovi-chromebook-714-e-715-con-chassis-in-alluminio-e-standard-militare-mil-std-810g2_81832.html
Acer presenta il pc desktop Predator Orion 5000 con processore i9 9900k: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/acer-presenta-predator-orion-5000-e-il-monitor-predator-cg437k-p-da-ben-43-pollici_81811.html
Recensione Ultrabook Huawei Matebook 13 con processore i7 8565u: https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/5405/huawei-matebook-13-l-ultrabook-si-fa-piu-potente_index.html
AntonioAlfa
12-04-2019, 17:47
Asus legge le tensioni sballate tranquillo, io ho un hx1000i della corsair ed un conto è quello che leggo da icue dal psu e un conto quello che legge asus
Ciao Papugo, una info riguardo la MoBo che abbiamo, se si monta l'adattatore per ulteriori due M.2 si va incontro a delle minori prestazioni sulla PCI exp 16x, mi ricordo che avevi provato e avevi scritto qualcosa in proposito.
ROBHANAMICI
12-04-2019, 18:46
Acer presenta la gamma dei nuovi portatili Acer Aspire con configurazioni dotate di processore i7 Intel di 8th generazione: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/nuova-gamma-acer-aspire-3-5-e-7-notebook-un-po-per-tutte-le-esigenze-a-prezzi-accessibili_81834.html
papugo1980
12-04-2019, 19:02
Ciao Papugo, una info riguardo la MoBo che abbiamo, se si monta l'adattatore per ulteriori due M.2 si va incontro a delle minori prestazioni sulla PCI exp 16x, mi ricordo che avevi provato e avevi scritto qualcosa in proposito.
Va la scheda video a 8X , ma le prestazioni non cambiano tra 8x e 16X
AntonioAlfa
12-04-2019, 19:28
Va la scheda video a 8X , ma le prestazioni non cambiano tra 8x e 16X
ok. grazie
ROBHANAMICI
13-04-2019, 16:28
Ue Marco ho messo il bios moddato adesso mi cimento un pò grazie :)
Teamprotein
15-04-2019, 15:11
Ragazzi ho dovuto fare l rma per il corsair h115 (problemi alla pompa) al suo posto mi hanno dato il 100i pro rimborsandomi la differenza.
Ho sistemato la disposizione delle ventole ora 2 ML140 in immissione davanti e sul fondo del case e le 2 ML120 sul top in push sul radiatore cambiato pasta messa la Conductonaut rimontato tutto provato un 5.1ghz@1.38v con tutte le ventole a cannone passa tranquillamente occt linpack con temperature dei core sugli 85 gradi sono rimasto stupito che sia "solo" un aio da 240mm.
Testato nei giochi con ventole aio sui 2000rpm ventola superiori frontale sui 1000rpm e le altre 2 sui 500rpm le temperature massime sui core sono stati di 65/67 gradi con giochi che usano molto la cpu (assasins creed odissey) mentre con gli altri siamo sui 60 scarsi
Non pensavo davvero di riuscire a tenere a bada l'8700k a 5.1ghz con un 240mm.
AntonioAlfa
15-04-2019, 16:03
:asd:
https://i.ibb.co/bN96sfY/IMG-1234.jpg (https://ibb.co/ygjN63K)
Non pensavo davvero di riuscire a tenere a bada l'8700k a 5.1ghz con un 240mm.
Ma sì, tranquillo, è con un 9900k che avresti avuto problemi :)
Killkernel
16-04-2019, 13:20
Ue Marco ho messo il bios moddato adesso mi cimento un pò grazie :)
Bene Rob, testalo e vedi come si comporta questo nuovo CPU micro-code con la serie 9xxx. :)
Per la serie 8xxx e con l'HW che sto gestendo (Core i7 8700K delidded, 32GB GSKill F4-3600C17Q-32GTZ) ho mantenuto le medesime rese in OC e relativi voltaggi rispetto alla precedente revisione del CPU micro-code.
Ho colto l'occasione per testare tutti i BIOS rilasciati da Gigabyte per la Z390 AORUS Master moddandoli con la revisione AE del CPU micro-code e le OROM IRST e LAN per trovare quale fosse la migliore versione (F6 per stabilità e performance) ma devo ammettere che lato BIOS la Gigabyte lascia ancora a desiderare perché ho avuto cambi di comportamento dell'HW ad ogni cambio della revisione flashata… :(
Considerando che ho effettuato i medesimi test su entrambe le schede madri vi riporto le temperature rilevate dai sensori:
RealBench ASRock Z390 Phantom Gaming 9
https://i.postimg.cc/BLDFrz8F/i7-8700-K-50-40-VCore-1-26-V-Real-Bench-OK-06-03-2019-Delidded.png (https://postimg.cc/BLDFrz8F)
RealBench Gigabyte Z390 AORUS Master
https://i.postimg.cc/YvSpP7wj/i7-8700-K-50-40-VCore-1-255-V-Real-Bench-OK-15-04-2019-Delidded-Gig.png (https://postimg.cc/YvSpP7wj)
Posto inoltre le rilevazioni fatte col termometro ad infrarossi per entrambe le sessioni di test:
TAMB (ASRock)
https://i.postimg.cc/mPWr7bjs/Mis-TAMB.jpg (https://postimg.cc/mPWr7bjs)
TAMB (Gigabyte)
https://i.postimg.cc/hJTPLrB0/TAMB.jpg (https://postimg.cc/hJTPLrB0)
VRM (ASRock)
https://i.postimg.cc/PNBfktBw/Mis-VRM-A.jpg (https://postimg.cc/PNBfktBw)
https://i.postimg.cc/3k3TKW9d/Mis-VRM-B.jpg (https://postimg.cc/3k3TKW9d)
VRM (Gigabyte)
https://i.postimg.cc/WhgWPqTH/VRM-B.jpg (https://postimg.cc/WhgWPqTH)
https://i.postimg.cc/YLj53rFw/VRM-A.jpg (https://postimg.cc/YLj53rFw)
PCH (ASRock)
https://i.postimg.cc/G8T0MD3S/Mis-PCH.jpg (https://postimg.cc/G8T0MD3S)
PCH (Gigabyte)
https://i.postimg.cc/Wd4kwxWw/Chipset.jpg (https://postimg.cc/Wd4kwxWw)
RAM (ASRock)
https://i.postimg.cc/PNZsY1RC/Mis-RAM.jpg (https://postimg.cc/PNZsY1RC)
RAM (Gigabyte)
https://i.postimg.cc/qNt8d9sM/RAM.jpg (https://postimg.cc/qNt8d9sM)
Le due soluzioni di raffreddamento del VRM implementate dai due produttori sono molto valide e vicine nella resa, unico neo per ASRock è il PCH che è più caldo rispetto a Gigabyte e non vorrei potesse essere un difetto del mio sample della ASRock Z390 Phantom Gaming 9...credo proprio rimuoverò il dissipatore per appurare il buon contatto col chipset. ;)
Qualora i possessori di Gigabyte Z390 Aorus Master fossero interessati a tutte le revisioni dei BIOS moddati, prossimamente posterò i link per poterli scaricare dalla mia home di MediaFire.
Mi ha fatto piacere provare la Gigabyte Z390 AORUS Master ma la venderò perché in ambito OC non la ritengo all'altezza della ASRock Z390 Phantom Gaming 9 dato che per il RS a 5.0 Ghz sotto Prime 95 AVX2 la Gigabyte richiede un VCore di 1.345V (con picchi ad 1.368V) mentre la ASRock si "accontenta" di 1.31V con picchi ad 1.33V e considerando che i due VRM sono praticamente quasi identici direi che la differenza di resa è dovuta proprio al firmware.
Saluti. :)
Se effettivi non sono affatto pochi 0.03/4 v di differenza su un 8700k...
Killkernel
16-04-2019, 14:43
Se effettivi non sono affatto pochi 0.03/4 v di differenza su un 8700k...
Si, sono tanti ed è per questo che soddisfatto del mio primo acquisto terrò la Phantom Gaming 9 anche perché questa ha fatto 8 ore di Prime95 senza battere ciglio mentre la AORUS Master dopo 3 ore e mezzo ha avuto un errore su un Core quindi avrei dovuto alzare di uno step il VCore ma ho preferito fermarmi perché avevo già avuto la conferma di quanto intravisto durante la prova delle varie revisioni del BIOS cioè la Gigabyte ha sfornato un HW di qualità ma non ha altrettanto ben fatto lato firmware.
Mi trovo d'accordo con la recensione di Anandtech (https://www.anandtech.com/print/14047/the-gigabyte-z390-aorus-master-motherboard-review).
Saluti. :)
ROBHANAMICI
17-04-2019, 16:45
Si, sono tanti ed è per questo che soddisfatto del mio primo acquisto terrò la Phantom Gaming 9 anche perché questa ha fatto 8 ore di Prime95 senza battere ciglio mentre la AORUS Master dopo 3 ore e mezzo ha avuto un errore su un Core quindi avrei dovuto alzare di uno step il VCore ma ho preferito fermarmi perché avevo già avuto la conferma di quanto intravisto durante la prova delle varie revisioni del BIOS cioè la Gigabyte ha sfornato un HW di qualità ma non ha altrettanto ben fatto lato firmware.
Mi trovo d'accordo con la recensione di Anandtech (https://www.anandtech.com/print/14047/the-gigabyte-z390-aorus-master-motherboard-review).
Saluti. :)
Mi sono fermato ad un test "veloce" con ibt maximum 15 cicli, xtu e cpu-z bench, oltre ovviamente al gioco, che per quanto mi riguarda, sono test sufficienti per ritenermi rs in daily.
Dal punto di vista dei lati positivi, ho notato, a 5.1 ghz, a parità di vcore (non sono riuscito ad abbassarlo perchè il sistema risulta instabile), una riduzione delle temperature, e un'oscillazione quasi nulla del droop del vcore(soprattutto in senso positivo), mentre una minima oscillazione in senso negativo la faceva (ma questo non è un male).
Dal punto di vista dei lati negativi, rimane, purtroppo ho notato, sempre l'impossibilità di scendere sotto una determinata soglia di vcore per ritenersi stabili e un utilizzo esagerato di wattaggio di potenza non richiesta anche con cinebench.
Nel complesso mi sembra un esperimento positivo, questo del bios moddato e forse l'intento della sua creazione era proprio quello di toccare gli aspetti delle temperature del processore e del problema della llc e droop del vcore.
P.S: In questi giorni sono un pò esagerato nel senso che sto tenendo il processore su tutti i core a 5.2 ghz e 1.356v, e sto testando un pò di giochi vari (tomb raider, metro, dmc5, re2, etc) senza darmi problemi di sorta.
Recensione portatile MSI P65 creator 8RF con processore Intel i7-8750H: https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/5403/msi-p65-creator-8rf-pensato-per-i-creativi-la-recensione_index.html
In vendita a partire da metà maggio i processori Intel Core di 9th generazione a basso consumo (tpd a 35watt) con suffisso "T": https://www.hwupgrade.it/news/cpu/in-arrivo-le-cpu-intel-core-di-nona-generazione-anche-a-basso-consumo_81875.html
EK rilascia il nuovo monoblocco EK-Momentum per il socket LGA1151 v2 per schede madri Asus Maximus XI Extreme: https://www.guru3d.com/news-story/ek-momentum-cpuvrm-monoblock-for-asus-maximus-xi-extreme.html
misterlooter
19-04-2019, 12:21
Ciao, mi iscrivo a quest 3d in quanto vorrei prendere un 9900k.
Avrei bisogno di qualche consiglio dai più navigati per cortesia.
Il dubbio sorge sulla MOBO.
Io sarei propenso per una z390 XI APEX, e vorrei sapere se qualcuno può dirmi qualcosa a riguardo che mi possa far deviare dalla scelta.
E' valida su z390 e con 9900k?
Farei un oc cpu classico a liquido, niente di estremo, sarei felice a 5Ghz su tutti i core dayli. Ma vorrei un una mobo bella spinta sulle ram.
Hanno ancora il fakeboot le asus?
L' alimentazione (fasi) è valida?
Opinioni, consigli...
Grazie 1000 in anticipo a chi mi aiuterà.
:)
papugo1980
19-04-2019, 13:15
Ciao, mi iscrivo a quest 3d in quanto vorrei prendere un 9900k.
Avrei bisogno di qualche consiglio dai più navigati per cortesia.
Il dubbio sorge sulla MOBO.
Io sarei propenso per una z390 XI APEX, e vorrei sapere se qualcuno può dirmi qualcosa a riguardo che mi possa far deviare dalla scelta.
E' valida su z390 e con 9900k?
Farei un oc cpu classico a liquido, niente di estremo, sarei felice a 5Ghz su tutti i core dayli. Ma vorrei un una mobo bella spinta sulle ram.
Hanno ancora il fakeboot le asus?
L' alimentazione (fasi) è valida?
Opinioni, consigli...
Grazie 1000 in anticipo a chi mi aiuterà.
:)
Ciao Misterlooter, si è ben corazzata la Apex XI (lato fasi ne ha 2 in più della mia Extreme mi sembra)
Fake boot non ce ne sono.
L unica cosa che non mi piace di Asus è la lettura del vcore.
In alternativa ce la z390 taichi (che ho avuto) ottima per l oc Cpu, ma meno in oc ram
Ciao, qua sei nel thread delle CPU, per una richiesta cosi' specifica dai un occhio con cerca se trovi qualcosa senno' meglio postare nella sezione apposita, visto che i mod stanno provando a tenere le discussioni un po' piu' IT.
In linea di massima quando spendi certe cifre comunque e' difficile cascare male ;)
misterlooter
19-04-2019, 13:37
Ciao Misterlooter, si è ben corazzata la Apex XI (lato fasi ne ha 2 in più della mia Extreme mi sembra)
Fake boot non ce ne sono.
L unica cosa che non mi piace di Asus è la lettura del vcore.
In alternativa ce la z390 taichi (che ho avuto) ottima per l oc Cpu, ma meno in oc ram
E lo so, purtroppo la asrock, a meno delle formula, non si esaltano sulle ram.
Apex è sempre una garanzia, almeno lo era con z270.
Spero lo sia anche con apex perche z270 apex e MOCF si equiparavano anche con i vcore ...fantistiche mobo...
misterlooter
19-04-2019, 13:38
Ciao, qua sei nel thread delle CPU, per una richiesta cosi' specifica dai un occhio con cerca se trovi qualcosa senno' meglio postare nella sezione apposita, visto che i mod stanno provando a tenere le discussioni un po' piu' IT.
In linea di massima quando spendi certe cifre comunque e' difficile cascare male ;)
E lo so ho cercato ma sinceramente non ho trovato risposte decenti.
Ma ho già visto con questi 2 consigli più o meno dove andare a parare e credo che procederò. Resta il weekend di pasqua per dare una risposta agli ultimi dubbi :)
misterlooter
19-04-2019, 13:40
Ciao Misterlooter, si è ben corazzata la Apex XI (lato fasi ne ha 2 in più della mia Extreme mi sembra)
Fake boot non ce ne sono.
L unica cosa che non mi piace di Asus è la lettura del vcore.
In alternativa ce la z390 taichi (che ho avuto) ottima per l oc Cpu, ma meno in oc ram
Thx ;)
E lo so ho cercato ma sinceramente non ho trovato risposte decenti.
Ma ho già visto con questi 2 consigli più o meno dove andare a parare e credo che procederò. Resta il weekend di pasqua per dare una risposta agli ultimi dubbi :)
Si in effetti qua non trovi molto, comunque sulla fascia alta la differenza secondo me la fa il software, quindi andrei su chi fa i bios con cui personalmente mi trovo meglio, Asus e Asrock.
Killkernel
19-04-2019, 18:46
E lo so, purtroppo la asrock, a meno delle formula, non si esaltano sulle ram.
Dipende dall'HW che incontri perché la "Silicon Lottery" esiste anche sulla RAM ma ti posso confermare che ASRock sulla Z390 Phantom Gaming 9 (nonché Taichi Ultimate e Taichi "liscia") ha fatto un ottimo lavoro ed io con la Gaming 9 mi sono divertito a spingere 32GB di GSKill 3.600Mhz a 4.133Mhz (ovviamente è un kit B-die) anche se poi in daily le terrò a 3.866Mhz con 1.29V. ;)
misterlooter
19-04-2019, 19:07
Dipende dall'HW che incontri perché la "Silicon Lottery" esiste anche sulla RAM ma ti posso confermare che ASRock sulla Z390 Phantom Gaming 9 (nonché Taichi Ultimate e Taichi "liscia") ha fatto un ottimo lavoro ed io con la Gaming 9 mi sono divertito a spingere 32GB di GSKill 3.600Mhz a 4.133Mhz (ovviamente è un kit B-die) anche se poi in daily le terrò a 3.866Mhz con 1.29V. ;)
Si si lato ram sono più che apposto.
Testate a 4133mhz cas 11 1t 1.9v, ma ovviamente le terrò a 3800 cas 14 1.4v.
ROBHANAMICI
19-04-2019, 19:44
Msi ha rilasciato dei nuovi bios per le sue schede madri della serie 300 per il supporto ai nuovi processori Intel core di 9th generazione. I nuovi processori Intel usciranno nel 2 quadrimestre di quest'anno: https://www.guru3d.com/news-story/msi-readies-bios-updates-for-upcoming-intel-9th-generation-core-processors.html
papugo1980
19-04-2019, 22:14
Per i possessori di Asus, non aggiornate all ultimo Bios, instabile in oc
Teamprotein
20-04-2019, 13:12
sto testando l 8700k a 5200mhz con 1,42v per ora 3h tra gta V AC odissey e metro zero problemi e temperature massime 65 gradi sui core :D
vi terrò aggiornati :)
Per i possessori di Asus, non aggiornate all ultimo Bios, instabile in oc
versione?
Io mi trovo bene col 0805 e non intendo aggiornare. ;)
papugo1980
20-04-2019, 14:48
versione?
Io mi trovo bene col 0805 e non intendo aggiornare. ;)
La 0905 , invece con la 0903 confronto alle precedenti versioni , va meglio in OC , richiede meno vcore
ROBHANAMICI
21-04-2019, 07:54
Ti conviene a tenerlo 1.42v daily?
P.s.: buona Pasqua
Ti conviene a tenerlo 1.42v daily?
P.s.: buona Pasqua
Auguri anche a te. :p
Troppo alto l'1.42 per il daily?
ROBHANAMICI
21-04-2019, 09:37
Secondo me si, giá a tenere il mio a 5.2 GHz all core a 1.356v daily mi sembra un'esagerazione (peró sembra reggere anche coi giochi piú pesanti con temp che sfiorano i 70 gradi), peró chiaramente parliamo di due proci diversi e poi lui lo ha anche deliddato il suo. Imho la soglia dei 1.4v non la supererei.
papugo1980
21-04-2019, 11:22
Buongiorno a tutti e auguri di Buona Pasqua.
Stanotte mi son messo a testare il PC con prime95.
Per capirci qualcosa ho resettato il Bios e ho cominciato a testare con small fft, prima ho messo la Cpu a 5000 (senza toccare uncore e ram), ho testato per una mezzoretta ,vcore 1.230 cpu llc su level6, poi ho alzato l uncore a 4700 (sembra ancora stabile), poi impostate le Ram con il profilo Xmp e settato manualmente vccio e system agent a 1.250 altrimenti in auto vanno a 1.400, e qui viene il bello, errore sui core. Ora ho alzato ancora i voltaggi di vccio e system agent e vediamo .
È la prima volta che riesco a fare 30 minuti di questo test:sofico:
1.4/1.45 sono ancora piuttosto "safe" una volta che la CPU e' raffreddata in modo adeguato.
Chiaro che poi si sconsiglia perche' gli ultimi 100/200mhz diventano parecchio inefficienti considerato l'esiguo miglioramento in performance (specialmente in gaming) oltre una certa frequenza.
ROBHANAMICI
21-04-2019, 16:21
Buongiorno a tutti e auguri di Buona Pasqua.
Stanotte mi son messo a testare il PC con prime95.
Per capirci qualcosa ho resettato il Bios e ho cominciato a testare con small fft, prima ho messo la Cpu a 5000 (senza toccare uncore e ram), ho testato per una mezzoretta ,vcore 1.230 cpu llc su level6, poi ho alzato l uncore a 4700 (sembra ancora stabile), poi impostate le Ram con il profilo Xmp e settato manualmente vccio e system agent a 1.250 altrimenti in auto vanno a 1.400, e qui viene il bello, errore sui core. Ora ho alzato ancora i voltaggi di vccio e system agent e vediamo .
È la prima volta che riesco a fare 30 minuti di questo test:sofico:
Bah..... tanto per capirne l'utilitá... soprattutto se il sistema deve essere usato in ambito gaming
Crysis76
21-04-2019, 16:52
Asus ha aggiornato il bios della scheda madre in firma con chipset z370 per il supporto alle ultime cpu 9th
Asus ha aggiornato il bios della scheda madre in firma con chipset z370 per il supporto alle ultime cpu 9th
Buono, fai da cavia? :)
papugo1980
21-04-2019, 19:19
Bah..... tanto per capirne l'utilitá... soprattutto se il sistema deve essere usato in ambito gaming
Rob io ci passo il tempo a fare queste cose, poi a me mi piace scoprire e testare le cose per capirne bene il funzionamento.
Il vero gamer/tester qui è mio figlio:sofico:
Rob io ci passo il tempo a fare queste cose, poi a me mi piace scoprire e testare le cose per capirne bene il funzionamento.
Il vero gamer/tester qui è mio figlio:sofico:
Anche perche' altrimenti tanto vale comprarsi un 8400 :sofico:
papugo1980
21-04-2019, 21:00
Anche perche' altrimenti tanto vale comprarsi un 8400 :sofico:
Cmq il bello è che con Ramtest avevo settato vccio e System Agent a 1.250 e superato il test, con prime sono arrivato ad alzarli fino a 1.350. Le temperature sono aumentate di 4 gradi circa, sono passato da 78 a 82. Cè da dire che la temperatura sul package da come ho capito prende come riferimento il core più caldo, e a me da quello piu caldo a quello piu freddo distano 14 gradi.
Per correggere questò lapperò il die :sofico:
Poi cmq sto per prendere altri 2 banchi dello stesso modello di Ram per averne 32gb, quindi ci sta ancora da lavorare qui:D
Rumpelstiltskin
21-04-2019, 21:36
Ragazzi ho un 7700k che rulla alla grande, avrebbe senso passare al 9900k secondo voi?
Cmq il bello è che con Ramtest avevo settato vccio e System Agent a 1.250 e superato il test, con prime sono arrivato ad alzarli fino a 1.350. Le temperature sono aumentate di 4 gradi circa, sono passato da 78 a 82. Cè da dire che la temperatura sul package da come ho capito prende come riferimento il core più caldo, e a me da quello piu caldo a quello piu freddo distano 14 gradi.
Per correggere questò lapperò il die :sofico:
Poi cmq sto per prendere altri 2 banchi dello stesso modello di Ram per averne 32gb, quindi ci sta ancora da lavorare qui:D
:yeah:
Ragazzi ho un 7700k che rulla alla grande, avrebbe senso passare al 9900k secondo voi?
Dipende se ti serve avere il doppio dei core/thread :)
Ma se mi dici che rulla, magari ti conviene aspettare...
demonangel
22-04-2019, 08:42
Asus ha aggiornato il bios della scheda madre in firma con chipset z370 per il supporto alle ultime cpu 9th
Ottimo
Lo recupero
Si sà quali cpu aggiunge alla lista di compatibilità?
ROBHANAMICI
22-04-2019, 10:02
Rob io ci passo il tempo a fare queste cose, poi a me mi piace scoprire e testare le cose per capirne bene il funzionamento.
Il vero gamer/tester qui è mio figlio:sofico:
Certo per caritá a ognuno i suoi test ;)
Crysis76
22-04-2019, 11:05
Ottimo
Lo recupero
Si sà quali cpu aggiunge alla lista di compatibilità?
ho visto che hanno aggiunto le cpu revisione R0
9900t 35w , 9700 e 9700f , 9500f
Crysis76
22-04-2019, 11:09
Buono, fai da cavia? :)
per ora lo ho installato e messo i parametri a default come con il precedente bios il quale non reggeva nessun oc oltre il 4.4 GHz su tutti i core ( magari dovuto ai 4 moduli ram? )
quando avrò del tempo proverò l'oc con quest'ultimo bios rilasciato
Ragazzi ho un 7700k che rulla alla grande, avrebbe senso passare al 9900k secondo voi?
In genere se ti fai la domanda è perché non hai ancora bisogno di un upgrade :)
Io aspetterei quest'autunno.
demonangel
23-04-2019, 12:18
per ora lo ho installato e messo i parametri a default come con il precedente bios il quale non reggeva nessun oc oltre il 4.4 GHz su tutti i core ( magari dovuto ai 4 moduli ram? )
quando avrò del tempo proverò l'oc con quest'ultimo bios rilasciato
La mobo permette di raggiungere e passare i 5 GHz...
È veramente strano questo blocco ai 4.4ghz..
Prova con 2 moduli uno nel banco.2 e l'altro nel banco 4
fraussantin
23-04-2019, 18:57
Ho letto in giro del 9900 senza k si sa nulla su quanto costerà ?
Ho letto in giro del 9900 senza k si sa nulla su quanto costerà ?
https://www.tomshardware.com/news/intel-9th-gen-desktop-cpu-coffee-lake,39138.html
Core i9-9900K 3.6 / 5.0 ago-16 95W 16 Yes 16MB DDR4-2666 Yes $488
Core i9-9900KF 3.5 / 5.0 ago-16 95W 16 Yes 16MB DDR4-2666 No $488
Core i9-9900 3.1 / 5.0 ago-16 65W 16 No 16MB DDR4-2666 Yes $439
fraussantin
23-04-2019, 19:11
https://www.tomshardware.com/news/intel-9th-gen-desktop-cpu-coffee-lake,39138.html
Core i9-9900K 3.6 / 5.0 ago-16 95W 16 Yes 16MB DDR4-2666 Yes $488
Core i9-9900KF 3.5 / 5.0 ago-16 95W 16 Yes 16MB DDR4-2666 No $488
Core i9-9900 3.1 / 5.0 ago-16 65W 16 No 16MB DDR4-2666 Yes $439Ok grazie...
Sempre tanto .
rikubroc
24-04-2019, 08:58
Buongiorno ragazzi, esiste una sorta di classifica di overclock per il 9900k?
ne ho trovato uno da un ragazzo che è fortunato e con voltaggi bassi sta a 5.0/5.1 ghz su tutti i core, volevo capire se è una cosa normale che fan tutti o se invece vale quei soldi in più che chiede
Grazie
nastrodimoebius
24-04-2019, 09:00
Buongiorno ragazzi, esiste una sorta di classifica di overclock per il 9900k?
ne ho trovato uno da un ragazzo che è fortunato e con voltaggi bassi sta a 5.0/5.1 ghz su tutti i core, volevo capire se è una cosa normale che fan tutti o se invece vale quei soldi in più che chiede
Grazie
che voltaggi? quanto chiede? come raffredda?
rikubroc
24-04-2019, 09:13
che voltaggi? quanto chiede? come raffredda?
1.23
450
aio
ho sempre visto stare sui 5ghz a circa 1.3v sulle varie prove ecc, la cpu e nuova quindi 2 anni di garanzia piena, mi ha mandato anche un video mentre faceva andare cinebench.
nastrodimoebius
24-04-2019, 09:42
1.23
450
aio
ho sempre visto stare sui 5ghz a circa 1.3v sulle varie prove ecc, la cpu e nuova quindi 2 anni di garanzia piena, mi ha mandato anche un video mentre faceva andare cinebench.
non male, ci sta il prezzo
i migliori fanno cinebench 5ghz su tutti i core con 1,100v
rikubroc
24-04-2019, 09:50
non male, ci sta il prezzo
i migliori fanno cinebench 5ghz su tutti i core con 1,100v
davvero? posso sapere dove guardi?
io tutti i test ecc che ho visto in giro i 5ghz vedevo sui 1.3v ecc, per quello un 1.23 mi sembrava ottimo :mbe:
comunque puntavo ad abbassare ancora visto che si trova nuovo a 480 su diginet!
abbinato ad una aorus che ho visto esser le migliori di queste z390 dovrebbe andare a bomba:cool:
nastrodimoebius
24-04-2019, 09:57
davvero? posso sapere dove guardi?
io tutti i test ecc che ho visto in giro i 5ghz vedevo sui 1.3v ecc, per quello un 1.23 mi sembrava ottimo :mbe:
comunque puntavo ad abbassare ancora visto che si trova nuovo a 480 su diginet!
abbinato ad una aorus che ho visto esser le migliori di queste z390 dovrebbe andare a bomba:cool:
hwbot, non c'è database migliore per controllare, oltre all'esperienza personale
1,23v per chiudere cinebench è decente
se vuoi fare overclock va bene, altrimenti un qualsiasi 9900k ci arriva a 5,0/5,1GHz su tutti i core con voltaggi decenti se ben raffreddato
rikubroc
24-04-2019, 10:20
hwbot, non c'è database migliore per controllare, oltre all'esperienza personale
1,23v per chiudere cinebench è decente
se vuoi fare overclock va bene, altrimenti un qualsiasi 9900k ci arriva a 5,0/5,1GHz su tutti i core con voltaggi decenti se ben raffreddato
sito spettacolare, non lo conoscevo, grazie della dritta, peccato che però nelle classifiche si vedono solo punteggi e frequenze, per guardare voltaggi bisogna guardare dove?
ho controllato 4/5 che erano a 5000/5100 con aio e dalle scermate che mettono son tutti 1.29 1.3v quindi quella che ho trovato io di cpu sarebbe ottima:sofico:
nastrodimoebius
24-04-2019, 10:24
sito spettacolare, non lo conoscevo, grazie della dritta, peccato che però nelle classifiche si vedono solo punteggi e frequenze, per guardare voltaggi bisogna guardare dove?
ho controllato 4/5 che erano a 5000/5100 con aio e dalle scermate che mettono son tutti 1.29 1.3v quindi quella che ho trovato io di cpu sarebbe ottima:sofico:
chi ha una cpu che fa chiude cinebench a 5GHz con 1,10v o 1,20v di certo non lo trovi a 5GHz ma sicuramente a 5,4/5,5GHz con v core più alto e raffreddamento a chiller o phase o dry ice, in questi casi si arriva anche più su :asd:
https://hwbot.org/submission/4085965_antome_cinebench___r15_core_i9_9900k_2594_cb questo è 9900k da 5GHz 1,100V
rikubroc
24-04-2019, 10:47
chi ha una cpu che fa chiude cinebench a 5GHz con 1,10v o 1,20v di certo non lo trovi a 5GHz ma sicuramente a 5,4/5,5GHz con v core più alto e raffreddamento a chiller o phase o dry ice, in questi casi si arriva anche più su :asd:
https://hwbot.org/submission/4085965_antome_cinebench___r15_core_i9_9900k_2594_cb questo è 9900k da 5GHz 1,100V
in effetti :read: notevole!! ma è un caso molto raro!
tu cosa mi consiglieresti, prendo quella cpu a 400/450 che so andar bene
oppure tento la fortuna con una cpu nuova a 475
:D
nastrodimoebius
24-04-2019, 11:14
dipende cosa vuoi farci; credo sia difficile trovare una cpu che non tenga decentemente i 5GHz su tutti i core
Crysis76
24-04-2019, 12:07
La mobo permette di raggiungere e passare i 5 GHz...
È veramente strano questo blocco ai 4.4ghz..
Prova con 2 moduli uno nel banco.2 e l'altro nel banco 4
con la stessa piattaforma riuscivo a portare l'8350k a 5.2 @1.38V
secondo me non digerisce il 9600k , proverò comunque con due moduli , giusto per togliermi il dubbio
rikubroc
24-04-2019, 12:12
dipende cosa vuoi farci; credo sia difficile trovare una cpu che non tenga decentemente i 5GHz su tutti i core
niente di particolare, un 5ghz daily su pc per editing e gaming.
so che tutti tengono i 5ghz, ma visto che questa li tiene ad un più basso voltaggio ero tentato...
in effetti :read: notevole!! ma è un caso molto raro!
tu cosa mi consiglieresti, prendo quella cpu a 400/450 che so andar bene
oppure tento la fortuna con una cpu nuova a 475
:D
Se ti fa vedere un OC RS con ore di stress testing a 1.25 effettivi e' un conto, un mero Cinebench dice poco sulla qualita' della CPU, se lo paghi 400 va benissimo, oltre ci penserei un po' ;)
Diciamo che sti 9900k sono tutti silici di un certo tipo ed e' difficile imbattersi male (col 9700k gia' e' un pelo diverso).
nastrodimoebius
24-04-2019, 13:36
Se ti fa vedere un OC RS con ore di stress testing a 1.25 effettivi e' un conto, un mero Cinebench dice poco sulla qualita' della CPU, se lo paghi 400 va benissimo, oltre ci penserei un po' ;)
Diciamo che sti 9900k sono tutti silici di un certo tipo ed e' difficile imbattersi male (col 9700k gia' e' un pelo diverso).
cinebench r15, anche se non sei RS, è bello pesante. Magari per il RS ti manca qualche 0,0x di volt ma nulla di eclatante;
queste cpu "soffrono" anche il caldo, a parità di voltaggio guadagni stabilità (e magari MHz) se si riesce a dissipare bene il calore
e cmq si, è difficile imbattersi in un 9900k penoso
rikubroc
24-04-2019, 13:38
Se ti fa vedere un OC RS con ore di stress testing a 1.25 effettivi e' un conto, un mero Cinebench dice poco sulla qualita' della CPU, se lo paghi 400 va benissimo, oltre ci penserei un po' ;)
Diciamo che sti 9900k sono tutti silici di un certo tipo ed e' difficile imbattersi male (col 9700k gia' e' un pelo diverso).
provo a contrattare e portarlo sui 400, in ogni caso ho poco da pensare, se non prendo quella mi tocca prenderne una nuova a 480/500 euri e sperare salga bene di ghz e pochi volt:D
Per fortuna questi 9900k son buoni, daltronde il costo è bello elevato!
cinebench r15, anche se non sei RS, è bello pesante. Magari per il RS ti manca qualche 0,0x di volt ma nulla di eclatante;
queste cpu "soffrono" anche il caldo, a parità di voltaggio guadagni stabilità (e magari MHz) se si riesce a dissipare bene il calore
e cmq si, è difficile imbattersi in un 9900k penoso
Sul vecchio ballavano parecchi volt, su questo non ho ancora fatto prove in effetti, sulla temperatura niente di piu' vero, 7/8 gradi in meno permettono di tenere voltaggio sensibilmente piu' basso per un RS...
rikubroc
24-04-2019, 13:43
cinebench r15, anche se non sei RS, è bello pesante. Magari per il RS ti manca qualche 0,0x di volt ma nulla di eclatante;
queste cpu "soffrono" anche il caldo, a parità di voltaggio guadagni stabilità (e magari MHz) se si riesce a dissipare bene il calore
e cmq si, è difficile imbattersi in un 9900k penoso
per il calore ho già pronto un bel wb EK e sto raccogliendo info per far un custom loop, quindi non dovrebbe soffrire troppo.
L'unico a soffrire il caldo sarà il mio portafoglio:cry: :D
provo a contrattare e portarlo sui 400, in ogni caso ho poco da pensare, se non prendo quella mi tocca prenderne una nuova a 480/500 euri e sperare salga bene di ghz e pochi volt:D
Per fortuna questi 9900k son buoni, daltronde il costo è bello elevato!
Si trovano a 480 nuovi, quindi sui 400 usato e' il suo prezzo :)
Fra l'altro a breve dovrebbe essere disponibile il nuovo stepping R0, non dovrebbe essere niente di trascendentale, ma se il risparmio e' esiguo tante vale prendere i nuovi ;)
rikubroc
24-04-2019, 14:08
Si trovano a 480 nuovi, quindi sui 400 usato e' il suo prezzo :)
Fra l'altro a breve dovrebbe essere disponibile il nuovo stepping R0, non dovrebbe essere niente di trascendentale, ma se il risparmio e' esiguo tante vale prendere i nuovi ;)
cosa cambia? io sapevo della versione kf senza grafica integrata, ma preferirei averla visto che in editing da una mano nei programmi adobe insieme alla gpu
cosa cambia? io sapevo della versione kf senza grafica integrata, ma preferirei averla visto che in editing da una mano nei programmi adobe insieme alla gpu
Non si sa ancora molto di preciso... Potrebbero occarsi meglio o richiedere meno vcore per la stessa frequenza pero' :)
ROBHANAMICI
24-04-2019, 17:31
Staremo a vedere tanto dovrebbero uscire a breve ;)
Recensione portatile MSI GS65 Stealth 8SF con processore i7-8750H: https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/5416/msi-gs65-stealth-8sf-ora-con-geforce-rtx-2070-max-q_index.html
Intel rilascia il suo laptop con processore Core i9-9980H: https://www.guru3d.com/news-story/intel-releases-core-i9-9980hk-laptop-processor-with-eight-cores.html
Razer rilascia i suoi nuovi laptop Blade Pro 17 Flagship con processore Intel Core i7-9750H (disponibili da maggio) e il Blade 15 sempre con lo stesso processore : https://www.guru3d.com/news-story/razer-releases-new-razer-blade-pro-17-flagship-laptop.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/razer-also-launches-blade-15-with-240hz-1080p-or-2160p-oled-displays.html
Crysis76
25-04-2019, 19:39
@ demonangel ho provato a fare un po' di oc con l'ultimo bios e sono arrivato stabile a 4.8ghz @1.325V con picchi a 1.376V
sotto XTU arrivo a 80 gradi punteggio 2110
ITB AVX anche lui appena sopra gli 80 gradi ma a 4.6 GHz
Ho notato che il dissi aio non dissipa bene perché vero che arriva a 80 gradi ma toccando i tubi della pompa mi sembrano appena tiepidini
Comunque meglio del precedente bios che con le stesse frequenze e voltaggi arrivava a 100 gradi
Ho notato anche che la scheda video a parità di impostazioni è più fresca di 4-5 gradi e il sistema molto più stabile anche dopo ore di stress test
prima se messo sotto torchio ogni tanto si riavviava
demonangel
26-04-2019, 03:48
@ demonangel ho provato a fare un po' di oc con l'ultimo bios e sono arrivato stabile a 4.8ghz @1.325V con picchi a 1.376V
sotto XTU arrivo a 80 gradi punteggio 2110
ITB AVX anche lui appena sopra gli 80 gradi ma a 4.6 GHz
Ho notato che il dissi aio non dissipa bene perché vero che arriva a 80 gradi ma toccando i tubi della pompa mi sembrano appena tiepidini
Comunque meglio del precedente bios che con le stesse frequenze e voltaggi arrivava a 100 gradi
Ho notato anche che la scheda video a parità di impostazioni è più fresca di 4-5 gradi e il sistema molto più stabile anche dopo ore di stress test
prima se messo sotto torchio ogni tanto si riavviava
Ottima notizia...
Da come descrivi il tutto, mi sembra di intuire che tu stia facendo overclock con valori di voltaggio in automatico.
Per ottimizzare le temperature ti consiglio un settaggio manuale.
Crysis76
26-04-2019, 16:00
Ottima notizia...
Da come descrivi il tutto, mi sembra di intuire che tu stia facendo overclock con valori di voltaggio in automatico.
Per ottimizzare le temperature ti consiglio un settaggio manuale.
Il voltaggio è in adattative mode + 0.175v, perché se lo setto in manuale non il voltaggio poi non scende quando la cpu sta in standby.
poi con llc 5 perché mi sembra la più stabile dopo vari test con risultati sempre lineari
Mi sa che il dissipatore non è il massimo perché ho notato che la temperatura non cambia ,con ventole impostate sia a 1700 e 2400, sta sempre sugli 80 gradi sotto stress e 70 in game dopo 3 ore con the division 2
PS: in automatico a 4.8 il voltaggio me lo mette a 1.48V
mattxx88
26-04-2019, 16:44
Il voltaggio è in adattative mode + 0.175v, perché se lo setto in manuale non il voltaggio poi non scende quando la cpu sta in standby.
poi con llc 5 perché mi sembra la più stabile dopo vari test con risultati sempre lineari
Mi sa che il dissipatore non è il massimo perché ho notato che la temperatura non cambia ,con ventole impostate sia a 1700 e 2400, sta sempre sugli 80 gradi sotto stress e 70 in game dopo 3 ore con the division 2
PS: in automatico a 4.8 il voltaggio me lo mette a 1.48V
Prova a settare cosi la cpu:
https://photos.app.goo.gl/Xwwe19t2xBNuezB39
a me scende sia la frequenza che il voltaggio
edit:
questi invece i volt per averli fissi https://photos.app.goo.gl/2j5fdtuwAEVubgHT7
non vorrei essermi spiegato male, con i setting qua su il voltaggio comunque scende, ma almeno non lo hai su auto che ti spara voltaggi esageratissimi
ROBHANAMICI
26-04-2019, 17:17
Dovrebbe essere l'intel speedshift technology (impostato su enabled) che fa scendere il voltaggio e frequenza della cpu fino al suo minimo in idle.
Aggiornata la prima pagina con le news sulle nuove cpu cometlake e rocketlake, ancora (?) a 14 nm, anche se sono solo rumors, staremo a vedere: https://www.guru3d.com/news-story/new-intel-roadmap-leaks-10-core-comet-lake-in-2020rocket-lake-on-2021both-at-14nm.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/due-roadmap-intel-delineano-quanto-tardi-debutteranno-le-cpu-a-10-nanometri_82025.html
Crysis76
26-04-2019, 20:08
Prova a settare cosi la cpu:
https://photos.app.goo.gl/Xwwe19t2xBNuezB39
a me scende sia la frequenza che il voltaggio
edit:
questi invece i volt per averli fissi https://photos.app.goo.gl/2j5fdtuwAEVubgHT7
non vorrei essermi spiegato male, con i setting qua su il voltaggio comunque scende, ma almeno non lo hai su auto che ti spara voltaggi esageratissimi
li ho gia cosi le impostazioni come quelli da te postati ,in più ho abilitato intel speed shift e il package power time window su 127
comunque cosi mi va bene ,ho messo pure il svid beavior scenario su best case e ora è sceso il voltaggio a 1.28 con picco a 1.32 meglio di cosi poi crasha
quando avrò dei picci da spendere cambierò l'aio
li ho gia cosi le impostazioni come quelli da te postati ,in più ho abilitato intel speed shift e il package power time window su 127
comunque cosi mi va bene ,ho messo pure il svid beavior scenario su best case e ora è sceso il voltaggio a 1.28 con picco a 1.32 meglio di cosi poi crasha
quando avrò dei picci da spendere cambierò l'aio
Se il rad hai detto ti rimane freddo il problema sembra piu' essere a monte...
Crysis76
26-04-2019, 21:35
Se il rad hai detto ti rimane freddo il problema sembra piu' essere a monte...
dellid?
papugo1980
26-04-2019, 21:48
dellid?
Ma non è saldato il 9600k?
ROBHANAMICI
27-04-2019, 01:36
si è saldato.
Crysis76
27-04-2019, 10:05
infatti non ho capito cosa intendesse dire Gello
demonangel
27-04-2019, 11:28
Immagino si riferisse che l'aio avesse problemi.
Cmq il voltaggio variabile limita sensibilmente la stabilità dell'overclock come l'hai settato ora ti orta temperature più alte in full.
L'importante è che scenda solo la frequenza in idle.
Prova questo settaggio con la nostra z370g:
1 Load optimized default
2 Profilo Xmp
3 Cpu All core 50 (o 49 in seconda battuta)
4 Cpu voltage manual 1.35V
5 Load line calibration 6 (ti mantiene sia idle che full 1.34v)
6 Vccio 1.15v
7 Vcsa 1.15v
8 non toccare nient'altro e tutto il resto su AUTO
Dico che andrai liscio come l'olio...
Crysis76
27-04-2019, 11:46
Immagino si riferisse che l'aio avesse problemi.
Cmq il voltaggio variabile limita sensibilmente la stabilità dell'overclock come l'hai settato ora ti orta temperature più alte in full.
L'importante è che scenda solo la frequenza in idle.
Prova questo settaggio con la nostra z370g:
1 Load optimized default
2 Profilo Xmp
3 Cpu All core 50 (o 49 in seconda battuta)
4 Cpu voltage manual 1.35V
5 Load line calibration 6 (ti mantiene sia idle che full 1.34v)
6 Vccio 1.15v
7 Vcsa 1.15v
8 non toccare nient'altro e tutto il resto su AUTO
Dico che andrai liscio come l'olio...
Ma se ora sto a 1.32 max ,perché mettere 1.35v ?
Ma tutti gli altri valori?
SVID behavior ,che me lo mette in auto su worst-case scenario che ho notato incidere sul voltaggio automatico più alto rispetto a best-case
cpu svid support , che ho notato stare a 1.4
Crysis76
27-04-2019, 11:57
Demon , con queste impostazioni arriva a 90 gradi a 4.6 con ibt avx rispetto ai 77 gradi con le mie impostazioni
e poi voglio che il voltaggio in stanby scenda e non rimani fisso
https://imgur.com/a/yQ29cpK
demonangel
27-04-2019, 13:10
Ma se ora sto a 1.32 max ,perché mettere 1.35v ?
Ma tutti gli altri valori?
SVID behavior ,che me lo mette in auto su worst-case scenario che ho notato incidere sul voltaggio automatico più alto rispetto a best-case
cpu svid support , che ho notato stare a 1.4
Hai scritto che hai dei picchi di 1.37v
Così non superi invece 1.34v
Svid non ha influenza sul sitema con questo setting.
Poi ok con 1.35 è un setting per 5 ghz ora tu sei a 4.8
A 4.8 facile che con questo setting ti regga a 1.25v
A questo punto è una scelta...è carino vedere il voltaggio scendere in idle... ma la stabilità/frequenze/temperature di un voltaggio fisso, sono innegabilmente migliori
Dico che se rimane freddo il problema e' di scambio calore CPU - wubbo, le cause sono le solite, scarso contatto fra block e ihs (controllare viteria, mount e pasta) o fra ihs e core (sfiga).
Detto questo bisogna vedere qual e' la tua percezione di calore come sensazione e quanto il tuo risultato differisca da un setup comparabile :)
papugo1980
27-04-2019, 18:24
Ieri ho fatto un test per vedere quanta differenza ce di vcore ,tra il superare cb15 e il voltaggio Rs su cui la tengo io
A 5ghz 1.170 per superare CB15, invece il voltaggio in cui la tengo io daily è di 1.230 quindi ci ballano 0.060 mv e un 3/4 gradi di temperatura sul package
Crysis76
27-04-2019, 20:18
Hai scritto che hai dei picchi di 1.37v
Così non superi invece 1.34v
Svid non ha influenza sul sitema con questo setting.
Poi ok con 1.35 è un setting per 5 ghz ora tu sei a 4.8
A 4.8 facile che con questo setting ti regga a 1.25v
A questo punto è una scelta...è carino vedere il voltaggio scendere in idle... ma la stabilità/frequenze/temperature di un voltaggio fisso, sono innegabilmente migliori
Svid influenza si il sistema , cambiano i voltaggi iniziali da 1.375 in worst a
1.275 in best.Almeno il mio fa cosi.
se tengo il voltaggio in auto ,mi mette il core vid a 1.35 su tutti i core con picchi a 1.4 su singolo core e il vcore passa dallo standby 0.675 a 1.28v tutti i core sotto ibt con picchi a 1.32 su singolo ,questo a 4.8 con llc5
Se metto manuale 1.25 a 4.8ghz mi da schermata blu
Crysis76
27-04-2019, 20:20
Ieri ho fatto un test per vedere quanta differenza ce di vcore ,tra il superare cb15 e il voltaggio Rs su cui la tengo io
A 5ghz 1.170 per superare CB15, invece il voltaggio in cui la tengo io daily è di 1.230 quindi ci ballano 0.060 mv e un 3/4 gradi di temperatura sul package
provato a fare un test con ibt?
papugo1980
27-04-2019, 20:23
@Crysis76
Cpu llc hai 8 livelli? Se si metti a level6
Stai usando adaptive? Se si non toccare Svid, ma imposti il vcore che vuoi in adaptive, e poi gli dai offset in negativo e togli quello che puoi
Crysis76
27-04-2019, 20:24
Dico che se rimane freddo il problema e' di scambio calore CPU - wubbo, le cause sono le solite, scarso contatto fra block e ihs (controllare viteria, mount e pasta) o fra ihs e core (sfiga).
Detto questo bisogna vedere qual e' la tua percezione di calore come sensazione e quanto il tuo risultato differisca da un setup comparabile :)
secondo me è proprio il cm seidon che non ce la fa a dissipare il calore di questa cpu, pensa che parte da 33 gradi in idle e dopo 3 secondi di ibt è già a 80 gradi, mi sembra strana questa cosa.
la pasta l'ho sostituita un mese fa ma senza benefici.
Crysis76
27-04-2019, 20:33
@Crysis76
Cpu llc hai 8 livelli? Se si metti a level6
Stai usando adaptive? Se si non toccare Svid, ma imposti il vcore che vuoi in adaptive, e poi gli dai offset in negativo e togli quello che puoi
già provato senza benefici. Ora ho messo il vcore su auto e svid su best ,llc5 @4.8 vccio 1.15 vcsa 1.15 temperatura massima dopo ibt 82 gradi , e xtu 70 gradi , proverò cb15.
per adesso lo tengo così e prossimamente cambierò l'aio
grazie a tutti per l'aiuto ,buona serata
Intel Core i7-9700K CPU @ 4890.0MHz - 3199 XTU marks on HWBOT (//hwbot.org/xtu/share/1043585)
più di 4900 non vado... devo superare 1,42 volt per avere i 5GHz... ma nonne vale la pena...
papugo1980
28-04-2019, 21:13
Ieri ho provato a tirarlo un po senza HT
https://i.ibb.co/LprhzSZ/20190427-195839.jpg (https://ibb.co/Svc7XN3)
5400 è il massimo, a 5500 fa dei blu screen strani prima di arrivare a Windows.
Con HT abilitato il massimo benchabile è 5300
ROBHANAMICI
29-04-2019, 13:51
Ma a parte i test a quanto lo tieni daily il tuo procio papugo? Hai provato a chiedere a killerkernel se ha qualche versione modificata del bios delle mobo asus? Potrebbe essere interessante qualche test in proposito ;)
papugo1980
29-04-2019, 13:59
In daily a 5Ghz , ma solo per una mia fissazione. Ho provato a metterlo anche a 5200 per giocare ma non cambia nulla , dato che anche a default spinge lo stesso (per lo meno alla mia risoluzione 3440x1440).
Devo chiedere a killkernel .
A proposito puoi vedere se nel Bios hai una voce TVB ?
ROBHANAMICI
29-04-2019, 14:14
Ok vedo mi sai dire in quale sezione di preciso?
papugo1980
29-04-2019, 14:23
Ok vedo mi sai dire in quale sezione di preciso?
Su asus sta in Cpu internal power, su Aorus credo nella sezione dei power limit.
ROBHANAMICI
29-04-2019, 14:36
Allora ho controllato, dovrebbe essere il "Thermal velocity boost" sulle mobo asus, su alcuni siti lo chiamano anche come tvb voltage optimization, e nella mia mobo, se questo valore corrisponde a tale voce, si trova, come hai detto giustamente nella sezione dei power limit, sotto la dicitura "voltage optimization", settata a "disabled", come suggeritomi dalle indicazioni del bios della mobo in caso di overclock del processore.
papugo1980
29-04-2019, 16:48
Hai provato a vedere se cambia qualcosa abilitando?
Prova anche a default.
A me mi tiene un voltaggio più basso e temp piu basse.
P.s da me in auto è abilitato in pratica
ROBHANAMICI
29-04-2019, 17:43
Ah però, interessante, provo e ti faccio sapere allora :D
demonangel
29-04-2019, 18:45
secondo me è proprio il cm seidon che non ce la fa a dissipare il calore di questa cpu, pensa che parte da 33 gradi in idle e dopo 3 secondi di ibt è già a 80 gradi, mi sembra strana questa cosa.
la pasta l'ho sostituita un mese fa ma senza benefici.
Oppala...dopo 3 secondi, nemmeno fa in tempo a riscaldarsi il dissipatore..
Temo sia una saldatura dell'ihs non ottimale...
Quel surriscaldamento istantaneo...ce l'avevo prima del delid con rimozione pasta del capitano...che su 8700k è però fattibile!
misterlooter
29-04-2019, 19:34
Ok sono ufficialmente dei vostri :)
papugo1980
29-04-2019, 19:43
Ok sono ufficialmente dei vostri :)
Ok datti da fare ora col core ratio:sofico:
misterlooter
29-04-2019, 21:48
Ok datti da fare ora col core ratio:sofico:
Prima mi cerco il dayli da 5ghz poi si passa all' oc spinto.
Se no non mi diverto. :)
ROBHANAMICI
29-04-2019, 22:14
Ci sei andato leggero con la apex :D, vogliamo un bell'overclock allora.
misterlooter
30-04-2019, 09:22
Ci sei andato leggero con la apex :D, vogliamo un bell'overclock allora.
:)
Sto cercando il dayli a 5ghz su tt i core. Per ora sta andando bene, domani ne sapremo di più oggi gioco e basta per vedere se è stabile in ciò che mi interessa.
La gestione delle ram su questa mobo è da goduria. Idem l' alimentazione.
Papugo ottima dritta per il bios 903 ;)
AntonioAlfa
30-04-2019, 09:41
Hai provato a vedere se cambia qualcosa abilitando?
Prova anche a default.
A me mi tiene un voltaggio più basso e temp piu basse.
P.s da me in auto è abilitato in pratica
quindi conviene tenerlo in Auto?
papugo1980
30-04-2019, 10:18
quindi conviene tenerlo in Auto?
Si o Auto o enable.
Considera che su Asus auto equivale enable, mentre alcuni produttori Auto è disable
Crysis76
30-04-2019, 12:01
Oppala...dopo 3 secondi, nemmeno fa in tempo a riscaldarsi il dissipatore..
Temo sia una saldatura dell'ihs non ottimale...
Quel surriscaldamento istantaneo...ce l'avevo prima del delid con rimozione pasta del capitano...che su 8700k è però fattibile!
Infatti temo questa cosa , ho fatto altri due tentativi di cambio pasta e ho provato a fare pressione anche sulla pompa a cui ho tirato a specchio anche la base con tela 320 ma non è cambiato niente.
Potrebbe essere l'aio anche difettato ,perché mi faceva cosi anche con il 3570k ultimamente ,80 gradi e ora quella piatta a su un nl9i noctua e non arriva a 65 gradi
ROBHANAMICI
30-04-2019, 12:41
Papugo l'ho attivato anche sulla mia ma non ho ottenuto grossi benefici, anzi il mio oc a 5.2 ghz, stressando un po' il processore con ibt maximum neanche lo reggeva, al contrario di quando lo tengo su disabled.
:)
Sto cercando il dayli a 5ghz su tt i core. Per ora sta andando bene, domani ne sapremo di più oggi gioco e basta per vedere se è stabile in ciò che mi interessa.
La gestione delle ram su questa mobo è da goduria. Idem l' alimentazione.
Papugo ottima dritta per il bios 903 ;)
Ok facci sapere mi raccomando ;)
I nuovi processori ComeLake a 14 nm++ e 10 core avranno il nuovo suffisso a 10xxx? : https://www.guru3d.com/news-story/intel-core-processor-with-10-000-naming-shows-up.html
misterlooter
30-04-2019, 14:07
Papugo l'ho attivato anche sulla mia ma non ho ottenuto grossi benefici, anzi il mio oc a 5.2 ghz, stressando un po' il processore con ibt maximum neanche lo reggeva, al contrario di quando lo tengo su disabled.
Ok facci sapere mi raccomando ;)
I nuovi processori ComeLake a 14 nm++ e 10 core avranno il nuovo suffisso a 10xxx? : https://www.guru3d.com/news-story/intel-core-processor-with-10-000-naming-shows-up.html
Ovvio ma mi godo tutto lentamente io vi avviso.
Per ora 5ghz all core dayli a 1.19v (LLC8 nessun vdrop in nessuna condizione) e sembra ok. Se resta così dopo tutto oggi domani scendo. Son già contento ovviamente.
AntonioAlfa
30-04-2019, 17:29
Nuovo Bios Versione 1005 per Asus:
ROG MAXIMUS XI EXTREME BIOS 1005
"Enhanced security.
Improved SSD device compatibility.
Updated RAID driver.
Improved DRAM compatibility. (https://www.asus.com/it/Motherboards/ROG-MAXIMUS-XI-EXTREME/HelpDesk_Download/)
ROBHANAMICI
30-04-2019, 17:37
Che temp hai a 5 GHz e 1.19v di vcore? Fatto qualche stress test?
Recensione portatile Asus ROG Zephyrus S GX531 GX con processore i7-8750H: https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/5411/asus-rog-zephyrus-s-gx531-gx-sottile-e-con-geforce-rtx-2080-max-q_index.html
misterlooter
30-04-2019, 18:16
ixtu stress test, cinebench, ixtu benchmark, ore di gioco, qualche 3dmk siamo sui 60-65 massimo sotto ixtu che nn so perchè ma fa scaldare parecchio.
Ho un 240 predator leggermente moddato che si sa ha il rad a 3.8cm.
Non mi posso lamentare.
In game poca roba, ho visto al massimo 45°.
AntonioAlfa
30-04-2019, 18:17
hmmmm… aspetto le cavie
Montato, a me sembra ottimo o cmq pari al 0903 che avevo prima (ho saltato il 0905)
misterlooter
30-04-2019, 18:17
Nuovo Bios Versione 1005 per Asus:
ROG MAXIMUS XI EXTREME BIOS 1005
"Enhanced security.
Improved SSD device compatibility.
Updated RAID driver.
Improved DRAM compatibility. (https://www.asus.com/it/Motherboards/ROG-MAXIMUS-XI-EXTREME/HelpDesk_Download/)
Aspetto pure io perchè è da ieri che ci ho messo le mani e nn ho voglia già di riaggiornare :)
Grazie per la segnalazione.
AntonioAlfa
30-04-2019, 18:23
Aspetto pure io perchè è da ieri che ci ho messo le mani e nn ho voglia già di riaggiornare :)
Grazie per la segnalazione.
Di nulla, per me è ok questa versione.
Vi consiglio anche di aggiornare il driver della VGA con questa Patch (https://nvidia.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/4798?linkId=100000006045278), i driver 430.39 caricano molto sulla CPU. Diversi miei amici con cpu un pò datate si sono lamentati di lag in BFT V dopo l'aggiornamento del driver grafico, in pratica il problema era quello appena detto.
ROBHANAMICI
30-04-2019, 18:24
ixtu stress test, cinebench, ixtu benchmark, ore di gioco, qualche 3dmk siamo sui 60-65 massimo sotto ixtu che nn so perchè ma fa scaldare parecchio.
Ho un 240 predator leggermente moddato che si sa ha il rad a 3.8cm.
Non mi posso lamentare.
In game poca roba, ho visto al massimo 45°.
Sembrano ottime, poi la apex il suo sporco lavoro lo fa. Si xtu e cinebench li mettono sotto torchio questi processori.
Quoto, sono un disastro i 430.39 cambiateli subito con gli hotfix appena usciti ;)
misterlooter
30-04-2019, 18:31
Sembrano ottime, poi la apex il suo sporco lavoro lo fa. Si xtu e cinebench li mettono sotto torchio questi processori.
Quoto, sono un disastro i 430.39 cambiateli subito con gli hotfix appena usciti ;)
Si bella mobo davvero :ave:
Aggiorno man mano che vado avanti.
superino
30-04-2019, 18:46
Nuovo Bios Versione 1005 per Asus:
ROG MAXIMUS XI EXTREME BIOS 1005
"Enhanced security.
Improved SSD device compatibility.
Updated RAID driver.
Improved DRAM compatibility. (https://www.asus.com/it/Motherboards/ROG-MAXIMUS-XI-EXTREME/HelpDesk_Download/)
io trovo solo il 0905
AntonioAlfa
30-04-2019, 18:51
io trovo solo il 0905
Strano, che modello hai?
superino
30-04-2019, 18:58
Strano, che modello hai?
Maximus XI extreme
AntonioAlfa
30-04-2019, 19:07
Maximus XI extreme
Boh, io lo vedo
https://i.ibb.co/5hM0TXZ/Cattura.png (https://ibb.co/1GvgZYc)
superino
30-04-2019, 19:09
Boh, io lo vedo
https://i.ibb.co/5hM0TXZ/Cattura.png (https://ibb.co/1GvgZYc)
strano, mi passi il link diretto al download?
edit:solo versione 32bit lol
AntonioAlfa
30-04-2019, 19:11
prova:
https://www.asus.com/it/Motherboards/ROG-MAXIMUS-XI-EXTREME/HelpDesk_BIOS/
Quoto, sono un disastro i 430.39 cambiateli subito con gli hotfix appena usciti ;)
uh? che pizza, per una volta che li ho messi il primo giorno.
Edit: non trovo aggiornamenti sul sito nvidia? Dove sarebbero questi hotfix?
Montato, a me sembra ottimo o cmq pari al 0903 che avevo prima (ho saltato il 0905)
Anch'io sono col 0805.
ROBHANAMICI
30-04-2019, 21:28
Prendili qui: :read: (https://www.guru3d.com/files-get/geforce-430-53-hotfix-driver-download,1.html)
papugo1980
30-04-2019, 21:34
Nuovo Bios Versione 1005 per Asus:
ROG MAXIMUS XI EXTREME BIOS 1005
"Enhanced security.
Improved SSD device compatibility.
Updated RAID driver.
Improved DRAM compatibility. (https://www.asus.com/it/Motherboards/ROG-MAXIMUS-XI-EXTREME/HelpDesk_Download/)
:eek:
hmmmm… aspetto le cavie
:sofico:
ixtu stress test, cinebench, ixtu benchmark, ore di gioco, qualche 3dmk siamo sui 60-65 massimo sotto ixtu che nn so perchè ma fa scaldare parecchio.
Ho un 240 predator leggermente moddato che si sa ha il rad a 3.8cm.
Non mi posso lamentare.
In game poca roba, ho visto al massimo 45°.
Si molto pesante il bench.
P.s io sto 40esimo in classifica :asd:
Montato, a me sembra ottimo o cmq pari al 0903 che avevo prima (ho saltato il 0905)
Ok grazie proverò anche io quando si risolve con sti cacchio di driver nvidia che ancora non ho capito se è fallata la.scheda o no
Prendili qui: :read: (https://www.guru3d.com/files-get/geforce-430-53-hotfix-driver-download,1.html)
"NVIDIA released a GeForce 430.53 hotfix driver that adresses high CPU usage by NVDisplay.Container.exe, a 3DMark Time Spy: Flickering bug as well as some other fixes."
Non ho notato nulla perché non sto facendo bench. Ringrazio per la dritta. Scaricati ma aspetto a installarli.
Ok grazie proverò anche io quando si risolve con sti cacchio di driver nvidia che ancora non ho capito se è fallata la.scheda o no
Scusami, ma che problemi hai? Link ad un altro thread?
ROBHANAMICI
30-04-2019, 22:31
il thread delle rtx, ma sicuramente è un problema di driver. Addirittura io pensavo che i pallini verdi che si notavano in metro all'ultimo livello (città morta) fossero degli artefatti della scheda grafica, invece si attivavano quando il livello di contaminazione era ai massimi livelli, a volte ci facciamo suggestionare troppo anche da non problemi che vediamo visivamente nei giochi ;)
demonangel
30-04-2019, 23:08
Avevo letto che il nuovo cinebech r20 era solo un app del microsoft store.
In realtà ho appena visto che è tranquillamente scaricabile la versione desktop.
Nelle note leggo che sono state inserite le tecnologie intel di accelerazione.
Domanda! Fa uso delle istruzioni AVX o delle AVX2 ?
Qualcuno lo ha già utilizzato per test di stabilità?
qui il link https://www.maxon.net/it/supporto/download/
Killkernel
01-05-2019, 01:06
Avevo letto che il nuovo cinebech r20 era solo un app del microsoft store.
In realtà ho appena visto che è tranquillamente scaricabile la versione desktop.
Nelle note leggo che sono state inserite le tecnologie intel di accelerazione.
Domanda! Fa uso delle istruzioni AVX o delle AVX2 ?
Qualcuno lo ha già utilizzato per test di stabilità?
qui il link https://www.maxon.net/it/supporto/download/
Si era inizialmente uscito solo sul Microsoft Store ma poi Maxon lo ha reso disponibile anche sul proprio sito:
https://www.techpowerup.com/254087/maxon-offers-cinebench-r20-direct-download-microsoft-store-not-required
Per sapere se fa uso delle istruzioni AVX o AVX2 puoi settare da BIOS un offset di "2" alla voce "AVX offset" o simile, lanci l'esecuzione del bench tenendo monitorata la frequenza di funzionamento della CPU con ad esempio il Core Temp (così hai monitorate anche le temperature) e se vedi oscillare la frequenza della CPU di 200 Mhz in meno rispetto a quella settata (od attesa) significa che vengono eseguite istruzioni AVX2 altrimenti se la frequenza rimane immutata vengono eseguite al massimo fino ad istruzioni AVX1. ;)
demonangel
01-05-2019, 08:12
Si era inizialmente uscito solo sul Microsoft Store ma poi Maxon lo ha reso disponibile anche sul proprio sito:
https://www.techpowerup.com/254087/maxon-offers-cinebench-r20-direct-download-microsoft-store-not-required
Per sapere se fa uso delle istruzioni AVX o AVX2 puoi settare da BIOS un offset di "2" alla voce "AVX offset" o simile, lanci l'esecuzione del bench tenendo monitorata la frequenza di funzionamento della CPU con ad esempio il Core Temp (così hai monitorate anche le temperature) e se vedi oscillare la frequenza della CPU di 200 Mhz in meno rispetto a quella settata (od attesa) significa che vengono eseguite istruzioni AVX2 altrimenti se la frequenza rimane immutata vengono eseguite al massimo fino ad istruzioni AVX1. ;)
Appena fatto una prova
Confermato che cinebench r20 fa uso delle Avx
Il dubbio rimane se sono avx 1 o avx 2 in quanto anche intel burn test versione 2.54 ha il calo di frequenza...e questa versione sò essere Avx1
il thread delle rtx;)
Scusa ma non lo trovo... il LINK per favore
Grazie
prova:
https://www.asus.com/it/Motherboards/ROG-MAXIMUS-XI-EXTREME/HelpDesk_BIOS/
io vedo, al link sopra riportato, sempre la versione 0905...
strano... e continua ad essere strano perchè adesso, entrando da un altro link, compare la 1005...
misteri della fede...
:muro:
AntonioAlfa
01-05-2019, 09:29
Il 1005 è per la versione Win 10 32 bit. Ma funziona benissimo anche se hai Win 10 64 bit. Mah!?!
EDIT: Mi correggo, 1005 per Win 10 64 bit presente nella pagina download di Asus.
misterlooter
01-05-2019, 10:08
:eek:
:sofico:
Si molto pesante il bench.
P.s io sto 40esimo in classifica :asd:
Ok grazie proverò anche io quando si risolve con sti cacchio di driver nvidia che ancora non ho capito se è fallata la.scheda o no
Buono, ma ho un aio ed anche se la cpu promette bene son limitato ma proverò a vedere che posso fare. Ormai mi diverto con l' undervolt dopo tanti anni di smanettamenti eccessivi :) .
il thread delle rtx, ma sicuramente è un problema di driver. Addirittura io pensavo che i pallini verdi che si notavano in metro all'ultimo livello (città morta) fossero degli artefatti della scheda grafica, invece si attivavano quando il livello di contaminazione era ai massimi livelli, a volte ci facciamo suggestionare troppo anche da non problemi che vediamo visivamente nei giochi ;)
Che paranoia che mi hai fatto ricordare, stessa ansia l' avevo io su Metro all' ultimo livello con quei segni verdi sul monitor....LOL :stordita:
papugo1980
01-05-2019, 10:27
@misterlooter se vuoi provare metti llc su level 6 e dai +20 Mv al vcore che avevi impostato (hai un po di droop) ma regge lo stesso e abbassi le temperature .
Provato su xtu benchmark ci passano 5 gradi di differenza
misterlooter
01-05-2019, 11:30
@misterlooter se vuoi provare metti llc su level 6 e dai +20 Mv al vcore che avevi impostato (hai un po di droop) ma regge lo stesso e abbassi le temperature .
Provato su xtu benchmark ci passano 5 gradi di differenza
Ok provo.
Il fatto è questo e non vorrei dilungarmi molto per non annoiare nessuno.
Con queste cpu a me pare che anche la LLC al massimo, se si sta in undervolt, non crei nessun problema di picco massimo di tensione.
Ovviamente è diverso se si sta in oc con icremento del vcore.
Se io imposto per 5ghz un vcore di 1.195, cpuz e hwinfo rilevano rilevano rispettivamente 1.181 in idle e resta identico anche sotto carico con LLC8.
Supponendo che il voltage overshhoot sia di 0.06v quando la cpu esce dal carico mi ritroverei (nella peggiore delle ipotesi ed considerando un picco che arriva a 0.1v che è enorme) a 1.281v.
Ora, qual' è il voltaggio massimo per un 9900k? Presumo 1.4 o 1.45?
Avrei un margine abbastanza consistente. Tutto ovviamente cambierebbe se volessi fare oc e quindi impostare gia un vcore di 1.45v.
Allora qua bisogna stare attenti alla LLC da utilizzare, in quanto il picco di tensione se usassi una llc troppo elevata potrebbe far arrivare la cpu a 1.55v, che alla lunga potrebbe far degradare la cpu.
Ora provo subito ciò che mi hai consigliato e ti faccio sapere.
misterlooter
01-05-2019, 11:49
Ok ho fatto, col tool asus da windows si possono fare un sacco di esperimenti veloci e poi ripetere il risultato da bios senza perdere troppo tempo.
Allora la risultante del tuo consiglio è la seguente: ottieni praticamente lo stesso risultato con 20mv in meno ma con LLC7.
Il calo della temp c'è ovviamente rispetto alla LLC8 ma la considerazione da fare è sempre che siamo in undervolt qua.
Il fatto è proprio da imputare alla tensione che una volta stabilizzatasi durante il bench passa da 1.208 (con le tue impostazioni) a 1.163. Perchè la compensazione data dalla LLC e dall' evidente assorbimento piuttosto consistente di questa cpu è difficile da sostenere man mano che si scende con la LLC stessa.
Posso concludere dicendo che, a mio parere e mi piacerebbe se qualcuno molto ferrato, magari Mikael84 o chiunque se la senta possa ribattere o dare un parere:
-La LLC serve su queste cpu nn c'è nulla da discutere.
-E' pericolsa? Si se si fa oc aumentando il vcore e bisogna considerare il picco di voltaggio in uscita dal carico della cpu come l' uscita o la fine di un bench (consideriamolo in maniera enorme con uno 0.15v (ma sarebbe realistico un 0.07v) che corrisponderebbe su una impostazione di 1.35v a un picco di 1.50v sul vcore, quindi non safe se la cpu ha un vcore massimo di 1.45v).
-E' pericolosa in undervolt? A parer mio no se si sta entro il limite che un picco massimo di voltaggio all' uscita del carico può dare (consideriamolo in maniera enorme con uno 0.15v (ma sarebbe realistico un 0.07v) che corrisponderebbe su una impostazione di 1.20v a un picco di 1.35v sul vcore, quindi safe se la cpu ha un vcore massimo di 1.45v).
-piccoli calcoli da fare per regolarsi con la LLC su mobo di fascia alta, in quanto su fascia bassa e media gli sbalzi di tensione dovuti all' uso di fasi e di controller meno pregiati può aumentare le tolleranze.
Quindi occhio alla LLC ad impostazioni alte gia quando ci si avvicina al vcore massimo per la cpu già da valori di 0.15v inferiori.
Con queste CPU finche' grosso modo rimaniamo su questo PP non c'e' da preoccuparsi troppo, Intel da' un limite di 1.52v pre Vdroop, in soldoni sara' l'eventuale calore generato che ti limiterebbe prima di poter far danni causati da troppa corrente...
papugo1980
01-05-2019, 12:10
Problemi di overshoot mai avuti con questa scheda madre settando con il vcore in manuale.
Anche con l adaptive nessun overshoot, il vcore va un po di più in idle o carico leggero , ma si può ritoccare aggiungendo offset negativo.
Riguardo al droop andrebbe misurato direttamente con il tester il vcore perché non mi fido molto di quello che rileva Asus.
misterlooter
01-05-2019, 12:31
Problemi di overshoot mai avuti con questa scheda madre settando con il vcore in manuale.
Anche con l adaptive nessun overshoot, il vcore va un po di più in idle o carico leggero , ma si può ritoccare aggiungendo offset negativo.
Riguardo al droop andrebbe misurato direttamente con il tester il vcore perché non mi fido molto di quello che rileva Asus.
Si anche io non mi fido troppo ma considerando la pezzatura delle mobo non credo siamo distanti.
Per quanto riguarda l' overshoot purtroppo non è misurabile in quanto dura troppo poco e nessun programma lo rileva se non 1 volta su 1000, per quello è sempre meglio fare riferimento a un calcolo teorico di possibile picco.
Io uso solo manuale fisso, senza nessun adaptive ne offset da sempre.
A me con LLC8 neanche in idle sale il vcore e in load non si schioda.
Puoi fare qualche esempio direttamente con la app ai oc di asus da windows di come varia sulla tua il vcore che imposti (quello che cmq vedi su cpuz) con LLC8 in idle, e hwinfo dopo aver fatto un cinebench o un ixtu?
Grazie :)
Anzi ti do le mie impostazioni e mi dici che succede da te :
LLC8 vcore 1.195v all core 5ghz (cpuz idle 1.19v carico 1.19v)
LLC7 vcore 1.205v all core 5ghz (cpuz idle 1.19v carico 1.163v)
Chiudo sia con una che con l' altra impostazione cinebench e ixtu anche ripetuti uno dopo l' altro e gioco tranquillo e sembra ok per ora per un dayli.
misterlooter
01-05-2019, 13:19
Ero al telefono con Roby Sannino fino a 20 secondi fa e mi ha confermato che, teoricamente, anche con LLC massimo queste cpu non devono avere dropp in positivo ed effettivamente da quel che vedo posso confermarlo.
Tutto sta se quello che vediamo via software è reale o è quello che la mobo vuole farci vedere mi spiegava il sempre gentilissimo Sanny. Quindi non resta che misurare col tester (multimetro) dagli appositi punti di lavoro presenti sulla mobo e vedere se tutto torna.
Papugo hai esperienza a riguardo?
papugo1980
01-05-2019, 13:41
Ero al telefono con Roby Sannino fino a 20 secondi fa e mi ha confermato che, teoricamente, anche con LLC massimo queste cpu non devono avere dropp in positivo ed effettivamente da quel che vedo posso confermarlo.
Tutto sta se quello che vediamo via software è reale o è quello che la mobo vuole farci vedere mi spiegava il sempre gentilissimo Sanny. Quindi non resta che misurare col tester (multimetro) dagli appositi punti di lavoro presenti sulla mobo e vedere se tutto torna.
Papugo hai esperienza a riguardo?
No, non l ho mai misurato direttamente da li, non ho il tester ,mi devo attrezzare.
L idea che il vcore rilevato sia sbagliato l ho avuta perché comparando le altre 2 mono provate prima con la stessa Cpu (z390 taichi e z390 Aorus master) il vcore se droppava come fa su Asus che scende a 1.18 era un llc molto molto basso e crashava istantaneamente.
Cioe io non ci credo che realmente sta a 1.18 quando è sotto carico, la taichi già a 1.220 crashava .poi anche le temperature sono identiche
Piccolo video
https://youtu.be/PKjYqaJ5jQo
Vcore 1.230 e Cpu llc level6
misterlooter
01-05-2019, 14:29
No, non l ho mai misurato direttamente da li, non ho il tester ,mi devo attrezzare.
L idea che il vcore rilevato sia sbagliato l ho avuta perché comparando le altre 2 mono provate prima con la stessa Cpu (z390 taichi e z390 Aorus master) il vcore se droppava come fa su Asus che scende a 1.18 era un llc molto molto basso e crashava istantaneamente.
Cioe io non ci credo che realmente sta a 1.18 quando è sotto carico, la taichi già a 1.220 crashava .poi anche le temperature sono identiche
Piccolo video
https://youtu.be/PKjYqaJ5jQo
Vcore 1.230 e Cpu llc level6
Bisogna investigare...
io vedo, al link sopra riportato, sempre la versione 0905...
strano... e continua ad essere strano perchè adesso, entrando da un altro link, compare la 1005...
misteri della fede...
:muro:
Misteri della cache :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.