PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Intel 14nm CoffeeLake/CometLake/RocketLake(da 8xxx a 11xxx)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 [45] 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67

ROBHANAMICI
05-03-2020, 10:43
Intel riapre i suoi impianti in Costa Rica, per incrementare la produzione delle cpu a 14 nm CometLake: https://www.guru3d.com/news-story/intel-to-reopen-the-costa-rica-factory-to-increase-its-production-to-14nm.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/for-intel-10nm-will-be-a-less-productive-node-than-14nm-and-22nm.html

Animatrix79
05-03-2020, 12:03
Processori nati vecchi, con consumi fuori da ogni grazia e probabilmente molto costosi. La domanda nasce spontanea: perchè acquistare ancora Intel, probabilmente a costi irrazionali quando la concorrenza ben più evoluta su architettura e processo produttivo fa enormemente meglio a costi più vantaggiosi e con consumi nettamente inferiori? Intel alla canna del gas!

papugo1980
05-03-2020, 12:30
Veramente strano una differenza di Vcore veramente alta per 100mhz

Volendo puoi provare 4 core a 5ghz e il resto a 4.9ghz

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

A me l overclock per core non ha mai funzionato su nessuna scheda madre.

shocker94
05-03-2020, 12:31
Processori nati vecchi, con consumi fuori da ogni grazia e probabilmente molto costosi. La domanda nasce spontanea: perchè acquistare ancora Intel, probabilmente a costi irrazionali quando la concorrenza ben più evoluta su architettura e processo produttivo fa enormemente meglio a costi più vantaggiosi e con consumi nettamente inferiori? Intel alla canna del gas!Punti di vista. Per me l'architettura zen è una schifezza. Latenze elevatissime. Cache enorme alla faccia dell'utente, che poi è divisa per ccx ma non te lo dicono mica. Io ci gioco solamente col PC e pure un un sei core mette i piedi in testa al 3900x. Dei nm me ne frego, per me contano le prestazioni finali... Consumi? Ho un 9900k che consuma 60w in game, i 300w sono nei vostri sogni.

I commenti per generare flame, falli nel thread ryzen, che magari lì ti appoggiano anche.

Animatrix79
05-03-2020, 12:48
Punti di vista :D

ferro10
05-03-2020, 13:01
Processori nati vecchi, con consumi fuori da ogni grazia e probabilmente molto costosi. La domanda nasce spontanea: perchè acquistare ancora Intel, probabilmente a costi irrazionali quando la concorrenza ben più evoluta su architettura e processo produttivo fa enormemente meglio a costi più vantaggiosi e con consumi nettamente inferiori? Intel alla canna del gas!


Non sono ancora usciti e già si spara sentenze...

segnalato per flame 😊

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

nevets89
05-03-2020, 13:05
beh direi che è palese che intel si trovi in difficoltà... cioe in ambito hedt hanno dovuto dimezzare i prezzi... se poi consideriamo il fatto che da i7 920/2600k/3770k/4770k/4790k/5770k/6700k/7700k/ tutti 4 core 8 thread... poi arriva amd e magicamente 8700k/9900k/10900k.... 6/8/10 core sulla stessa base... quando prima anche passando nodo non si aumentava il numero di core...

oggi come oggi ryzen è la scelta giusto per la maggiorparte delle persone... anche per i gamer... perchè tutti devono guardare il portafogli e con ryzen si riesce a fare meglio che con gli i7... e lo dico da possessore della config in firma... che in game va più o meno come la precedente config con ryzen 1700....

Animatrix79
05-03-2020, 13:15
.

segnalato per flame ��

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Mammamia come siete suscettibili...Intel non ve la si può proprio toccare. ;)
Vietato esprimere punti di vista e considerazioni a sfavore sulla base anche di dati che già circolano e che sono inquietanti! Dai su...

ferro10
05-03-2020, 13:21
beh direi che è palese che intel si trovi in difficoltà... cioe in ambito hedt hanno dovuto dimezzare i prezzi... se poi consideriamo il fatto che da i7 920/2600k/3770k/4770k/4790k/5770k/6700k/7700k/ tutti 4 core 8 thread... poi arriva amd e magicamente 8700k/9900k/10900k.... 6/8/10 core sulla stessa base... quando prima anche passando nodo non si aumentava il numero di core...

oggi come oggi ryzen è la scelta giusto per la maggiorparte delle persone... anche per i gamer... perchè tutti devono guardare il portafogli e con ryzen si riesce a fare meglio che con gli i7... e lo dico da possessore della config in firma... che in game va più o meno come la precedente config con ryzen 1700....

bhe AMD dal i7 920 al 7700k è stata praticamente assente e sappiamo tutti cosa succede se non c'è concorrenza...

ma infatti nessuno qua dentro dice che ryzen non sia una buona scelta semplicemente si valuta in basse alle proprio esperienze... io per esempio sono passato da un x5670 (x58) ad un i7 8700k perchè mi è capitata una buona offerta e facendo due calcoli prendendo un 3600x + Mobo di fascia medio/alta avrei speso di più.
Oltre al fatto che avrei dovuto assimilare un metodo di OC diverso cosa che non ne avevo proprio voglia...

ferro10
05-03-2020, 13:27
Mammamia come siete suscettibili...Intel non ve la si può proprio toccare. ;)
Vietato esprimere punti di vista e considerazioni a sfavore sulla base anche di dati che già circolano e che sono inquietanti! Dai su...

parli propio con la persona sbagliata... non mi frega nulla di intel e di amd io compro quello che mi costa meno in un determinato momento.


quello che circola non mi interessa e aspetto sempre recensioni ufficiali per tirare le somme.. la segnalazione te la sei beccata perchè è palese che punti al flame.

shocker94
05-03-2020, 13:28
Mammamia come siete suscettibili...Intel non ve la si può proprio toccare. ;)
Vietato esprimere punti di vista e considerazioni a sfavore sulla base anche di dati che già circolano e che sono inquietanti! Dai su...Non è che è intel è intoccabile. Il problema è come ti poni tu verso Intel...
Sinceramente, un ryzen non le prenderei mai, viste le schifezze e lamentele che vedo ogni giorno dai possessori ryzen. Detto questo, ognuno ha esigenze diverse e compra di conseguenza. Non sarà di certo un processo produttivo a farmi definire vecchio un 9900k o 10900k.

bmw320d150cv
05-03-2020, 13:37
Mammamia come siete suscettibili...Intel non ve la si può proprio toccare. ;)
Vietato esprimere punti di vista e considerazioni a sfavore sulla base anche di dati che già circolano e che sono inquietanti! Dai su...

lascia perdere... alcuni utenti di questo thread e alcuni del thread ryzen sono il peggio che si possa trovare ... fanboy con i paraocchi in entrambi
passa pure la voglia :rolleyes:

Animatrix79
05-03-2020, 13:42
Non è che è intel è intoccabile. Il problema è come ti poni tu verso Intel...
Sinceramente, un ryzen non le prenderei mai, viste le schifezze e lamentele che vedo ogni giorno dai possessori ryzen. Detto questo, ognuno ha esigenze diverse e compra di conseguenza. Non sarà di certo un processo produttivo a farmi definire vecchio un 9900k o 10900k.

Non si tratta di esigenze ma di provare ad essere oggettivi una volta tanto. Intel tra architettura e processo produttivo è pesantemente indietro. Sul gaming puó ancora essere una scelta accettabile ma sul fronte produttività non si tratta di esigenze ma di prestazioni. I dati sulle nuove Cpu sono assurdi al di là di quello che confermeranno o meno i vari benchmark rispetto ad Amd. Senza considerare poi il prezzo di lancio a cui forte del nome che si è fatta nei tempi d'oro verranno introdotte le nuove Cpu. Ora suppongo sia necessaria nuova segnalazione, sto proprio puntando al flame...

Animatrix79
05-03-2020, 13:44
lascia perdere... alcuni utenti di questo thread e alcuni del thread ryzen sono il peggio che si possa trovare ... fanboy con i paraocchi in entrambi
passa pure la voglia :rolleyes:

Ora segnaleranno anche te...

OvErClOck82
05-03-2020, 13:45
Non è che è intel è intoccabile. Il problema è come ti poni tu verso Intel...
Sinceramente, un ryzen non le prenderei mai, viste le schifezze e lamentele che vedo ogni giorno dai possessori ryzen. Detto questo, ognuno ha esigenze diverse e compra di conseguenza. Non sarà di certo un processo produttivo a farmi definire vecchio un 9900k o 10900k.Premesso che di Intel o amd mi importa il giusto, e come da firma non ho un ryzen né ho intenzione di cambiare sistema a breve, quindi sono assolutamente super partes, ma tu che parli di "schifezze e lamentele che vedi ogni giorno" in questi termini catastrofici (dei quali sono sicuro tu non abbia nemmeno fonti, ma avrai al massimo letto un paio di lamentele ed estremizzato il concetto per avvalorare la tua posizione) pensi di essere meno fanboy di quelli che critichi ? :stordita:



Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

ferro10
05-03-2020, 14:01
Non si tratta di esigenze ma di provare ad essere oggettivi una volta tanto. Intel tra architettura e processo produttivo è pesantemente indietro. Sul gaming puó ancora essere una scelta accettabile ma sul fronte produttività non si tratta di esigenze ma di prestazioni. I dati sulle nuove Cpu sono assurdi al di là di quello che confermeranno o meno i vari benchmark rispetto ad Amd. Senza considerare poi il prezzo di lancio a cui forte del nome che si è fatta nei tempi d'oro verranno introdotte le nuove Cpu. Ora suppongo sia necessaria nuova segnalazione, sto proprio puntando al flame...

forse non ti è chiaro che ogni persona usa il pc in modo diverso... io della produttività/Rendering non me ne faccio nulla perchè con il pc non ci lavoro.
Che intel dal punto di vista del processo produttivo sia indietro non c'è dubbio... ma Parlare di "Processori nati vecchi" che nemmeno sono usciti e non sappiamo le prestazioni finali è una dimostrazione che il fanboy qui in mezzo non sono io :D

Animatrix79
05-03-2020, 14:09
Ma mi stai prendendo per i fondelli vero?
Perchè se mi rispondi così vuol dire proprio questo. La tecnologia attuale è arrivata ad un processo produttivo di 7nm con tutti i benefici del caso che non è necessario stare ad elencare. Tu come lo definisci un processore costruito con un processo produttivo datato con tutti i limiti del caso e che per spingere in mancanza di nuove architetture e di poter costruire con tecnologie più innovative su cui la concorrenza è già avanti da un pezzo, deve tirare per il collo consumi e compagnia bella per stare al passo o almeno tentare di stare al passo?
E ora dimmi pure che sto flammando...

Gello
05-03-2020, 14:19
Evitate di rispondere agli OT e limitatevi a segnalare ove necessario ;)

Poi se volete bisticciare su chi ce l'ha piu' corto esistono i pm o gli asili (anche se capisco che adesso siano chiusi e gia' si spuntano fuori i bambini annoiati).

Cerchiamo di non portare questo thread ai livelli della controparte.

Teamprotein
05-03-2020, 14:21
ritorniamo in tema ragazzi e basta beccarsi.
stamattina mi è successa una cosa molto strana (prima volta in vita mia) accendo il pc e mi appare una scritta che il bios è stato resettato, accedo a quest'ultimo e vedo che mi è ritornato ad una versione precedente :confused:
alchè riprovo ad impostare il profilo a 5ghz e naturalmente è sparito.
così mi rimetto ad inserire tutti i parametri riavvio il pc e decido di fare un test con aida64 e vedo con mio stupore che lo passa tranquillamente dopo 1.5h lo fermo controllo le temperature e vedo che il pc package max sta sui 89 gradi lancio un occt e dopo 30 min tutto ok zero errori.morale della favola ho provato a calare il vcore restando sempre a 5ghz ora è stabile con 1.31v da bios con llc su turbo che sotto sforzo lanciando aida64 si stabilizzano su 1.28v con diminuizione delle temp sul core package di 5 gradi passando da 89 a 84
ora mi chiedo sono io che ho toccato qualche parametro oppure era il bios più recente a rendere instabile l'oc?

shocker94
05-03-2020, 14:24
Non si tratta di esigenze ma di provare ad essere oggettivi una volta tanto. Intel tra architettura e processo produttivo è pesantemente indietro. Sul gaming puó ancora essere una scelta accettabile ma sul fronte produttività non si tratta di esigenze ma di prestazioni. I dati sulle nuove Cpu sono assurdi al di là di quello che confermeranno o meno i vari benchmark rispetto ad Amd. Senza considerare poi il prezzo di lancio a cui forte del nome che si è fatta nei tempi d'oro verranno introdotte le nuove Cpu. Ora suppongo sia necessaria nuova segnalazione, sto proprio puntando al flame...Invece si tratta di esigenze. Non sono d'accordo su nulla di quello che scrivi. Mi dispiace.

nevets89
05-03-2020, 14:25
ritorniamo in tema ragazzi e basta beccarsi.
stamattina mi è successa una cosa molto strana (prima volta in vita mia) accendo il pc e mi appare una scritta che il bios è stato resettato, accedo a quest'ultimo e vedo che mi è ritornato ad una versione precedente :confused:
alchè riprovo ad impostare il profilo a 5ghz e naturalmente è sparito.
così mi rimetto ad inserire tutti i parametri riavvio il pc e decido di fare un test con aida64 e vedo con mio stupore che lo passa tranquillamente dopo 1.5h lo fermo controllo le temperature e vedo che il pc package max sta sui 89 gradi lancio un occt e dopo 30 min tutto ok zero errori.morale della favola ho provato a calare il vcore restando sempre a 5ghz ora è stabile con 1.31v da bios con llc su turbo che sotto sforzo lanciando aida64 si stabilizzano su 1.28v con diminuizione delle temp sul core package di 5 gradi passando da 89 a 84
ora mi chiedo sono io che ho toccato qualche parametro oppure era il bios più recente a rendere instabile l'oc?

Immagino che tu abbia una mobo dual BIOS con funzione di ripristino automatico... Dovresti provare a vedere sul libretto di istruzioni della mobo se puoi disattivare questa funzione

Slater91
05-03-2020, 14:28
Sette giorni ad Animatrix79 per flame e tre a ferro10, perché una volta segnalato il flame non si risponde, si aspetta l'intervento del moderatore.

papugo1980
05-03-2020, 15:08
ritorniamo in tema ragazzi e basta beccarsi.
stamattina mi è successa una cosa molto strana (prima volta in vita mia) accendo il pc e mi appare una scritta che il bios è stato resettato, accedo a quest'ultimo e vedo che mi è ritornato ad una versione precedente :confused:
alchè riprovo ad impostare il profilo a 5ghz e naturalmente è sparito.
così mi rimetto ad inserire tutti i parametri riavvio il pc e decido di fare un test con aida64 e vedo con mio stupore che lo passa tranquillamente dopo 1.5h lo fermo controllo le temperature e vedo che il pc package max sta sui 89 gradi lancio un occt e dopo 30 min tutto ok zero errori.morale della favola ho provato a calare il vcore restando sempre a 5ghz ora è stabile con 1.31v da bios con llc su turbo che sotto sforzo lanciando aida64 si stabilizzano su 1.28v con diminuizione delle temp sul core package di 5 gradi passando da 89 a 84
ora mi chiedo sono io che ho toccato qualche parametro oppure era il bios più recente a rendere instabile l'oc?
Probabilmente il Bios di backup ripristinato era una versione differente da quello che stavi usando.

unnilennium
05-03-2020, 15:40
Se hai un software che va bene solo con Intel, non è certo un buon metro di paragone... Per te andrà pure bene, ma al resto del mondo no. E infilare nella comparativa i 2700x anziché i 3600 e quantomeno disonesto... Con la serie 3 and ha colmato quasi del tutto il gap in single core, ed in multicore asfalta Intel che infatti ha dimezzato i prezzi. Se a te va bene solo Intel, ti andrà ancora meglio in futuro per avrai più convenienza nell'acquisto, ma al momento dell'acquisto al momento non sarebbe corretto valutare entrambe le possibilità, sia Intel che amd.

Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk

shocker94
05-03-2020, 17:00
Se hai un software che va bene solo con Intel, non è certo un buon metro di paragone... Per te andrà pure bene, ma al resto del mondo no. E infilare nella comparativa i 2700x anziché i 3600 e quantomeno disonesto... Con la serie 3 and ha colmato quasi del tutto il gap in single core, ed in multicore asfalta Intel che infatti ha dimezzato i prezzi. Se a te va bene solo Intel, ti andrà ancora meglio in futuro per avrai più convenienza nell'acquisto, ma al momento dell'acquisto al momento non sarebbe corretto valutare entrambe le possibilità, sia Intel che amd.

Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk

Nemmeno te sei onesto quando dici che la serie 3 asfalta Intel in multicore. Forse intendi il 3950x vs il 9900k? Beh mi pare abbastanza scontato che lo asfalti...

Ziosilvio
05-03-2020, 17:43
lascia perdere... alcuni utenti di questo thread e alcuni del thread ryzen sono il peggio che si possa trovare ... fanboy con i paraocchi in entrambi
passa pure la voglia :rolleyes:
Adopera questi tre giorni per renderti conto che su questo forum le polemiche ce le si tiene per sé.

demonangel
05-03-2020, 18:08
Ricordo bene la grande sfida nel 2000 tra PIII e Atlhon nella rincorsa al 1Ghz.
Oltretutto Athlon era più performante!
Son passati 20 anni e tutto è immutato! Con uno imprechi, con l'altro no.
Ecco... a ognuno è servita la sua fetta di mercato!

ROBHANAMICI
05-03-2020, 18:45
E' possibile ritornare in tema? Grazie :)

FreeMan
05-03-2020, 19:35
E' possibile ritornare in tema? Grazie :)

quoto!

>bYeZ<

mattxx88
05-03-2020, 22:06
Montato la strix e funge tutto alla grande
Dio stramaledica chi rende materiale non funzionante su Amazon :mad: :mad:

Ho scoperto che con questa scheda madre i profili xmp delle mie RAM (patriot 4400mhz c19) vengono presi al volo, cosa che la mia Formula X z370 non riesce, e nemmeno settando tutto a mano riesce a bootare a più di 4200mhz)
Sono allibito, credevo fosse la cpu a "comandare" la bontà delle RAM, non pensavo una scheda madre influisse tanto (o il BIOS? Boh)
Ora si procede a inserire tutto in un Dancase 4 :D :D

illidan2000
06-03-2020, 08:58
Montato la strix e funge tutto alla grande
Dio stramaledica chi rende materiale non funzionante su Amazon :mad: :mad:

Ho scoperto che con questa scheda madre i profili xmp delle mie RAM (patriot 4400mhz c19) vengono presi al volo, cosa che la mia Formula X z370 non riesce, e nemmeno settando tutto a mano riesce a bootare a più di 4200mhz)
Sono allibito, credevo fosse la cpu a "comandare" la bontà delle RAM, non pensavo una scheda madre influisse tanto (o il BIOS? Boh)
Ora si procede a inserire tutto in un Dancase 4 :D :D

ho avuto anche io problemi con ram patriot, anche se non di quella elevata frequenza. Secondo me è un connubio di combinazioni cpu-main-ram che a volte possa toppare, con la cpu che però ha un ruolo molto marginale

mattxx88
06-03-2020, 09:16
ho avuto anche io problemi con ram patriot, anche se non di quella elevata frequenza. Secondo me è un connubio di combinazioni cpu-main-ram che a volte possa toppare, con la cpu che però ha un ruolo molto marginale

secondo me il controller IMC della cpu fa molto invece con le ram, ma a quanto pare conta tanto anche la mobo (e non solo per il discorso fasi alimentazione)

cioè, sono rimasto davvero di sasso quando ho visto che prendeva entrambi gli xmp al primo colpo (aveva sparato 1.4v a vccio e vccsa :sofico: , riportati subito a 1,25v e reggeva tranquilla comunque)

con la Formula X per dire, ho dovuto settarmele tutte a manina e oltre 4200mhx 17-17-17-30 non c'è verso di farle salire
e non parliamo dell'ultima delle z370 asus insomma

batou83
06-03-2020, 10:18
Montato la strix e funge tutto alla grande
Dio stramaledica chi rende materiale non funzionante su Amazon :mad: :mad:

Ho scoperto che con questa scheda madre i profili xmp delle mie RAM (patriot 4400mhz c19) vengono presi al volo, cosa che la mia Formula X z370 non riesce, e nemmeno settando tutto a mano riesce a bootare a più di 4200mhz)
Sono allibito, credevo fosse la cpu a "comandare" la bontà delle RAM, non pensavo una scheda madre influisse tanto (o il BIOS? Boh)
Ora si procede a inserire tutto in un Dancase 4 :D :D

Se ti riferisci alla Strix z390I, allora è normale, le schede con solo due slot ram sono avvantaggiate. Non sono un fan delle schede itx o m-atx, però è probabile che il mio prossimo acquisto sarà una scheda in questo formato soltanto per poter spingere i kit da 2 dimm.

mattxx88
06-03-2020, 10:46
Magari a qualcuno può interessare anche a solo scopo informativo, anandtech ha fatto una guida per "limitare" il 9900k quando montato in case piccoletti (SFX)
settando determinate frequenze in base al carico di lavoro sui core (il tutto limitato a 95w massimi)

https://www.anandtech.com/show/13591/the-intel-core-i9-9900k-at-95w-fixing-the-power-for-sff


Se ti riferisci alla Strix z390I, allora è normale, le schede con solo due slot ram sono avvantaggiate. Non sono un fan delle schede itx o m-atx, però è probabile che il mio prossimo acquisto sarà una scheda in questo formato soltanto per poter spingere i kit da 2 dimm.

può essere anche questo si

Ziosilvio
06-03-2020, 11:04
Azz....premio fanboy dell'anno:D Vuoi sapere perchè la gente continua a comprare Intel? Forse perchè tanti programmi che ci sono in cirolazione,compresi alcuni anche di grafica 3d, continuano a preferire le alte frequenze al numero di core,o quantomeno ci sono frangenti in cui l'alta frequenza puo fare la differenza. Oltretutto c'è un ecosistema sw OTTIMIZZATO per Intel.
Ad esempio Corona render ha al proprio interno un algoritmo di denoiser come "Intel CPU AI" che è espressamente ottimizzati per queste cpu,sempre all'interno dello stesso denoiser è presente anche la voce "Nvidia GPU AI" ovviamente ottimizzato per queste GPU
percio utilizzando una combinazione di questi due algoritmi,uno ottimizzato per Intel e l'altro per Nvidia,si riescono ad ottenere dei preview delle scene,molto rapidi velocizzando il lavoro.

E poi tu ti chiedi perchè comprare ancora Intel.....vabbè :rolleyes:

Vuoi che continui? Ci sono simulatori,come ad esempio il plug-in cloth di 3ds max che alcune volte utilizzo al posto di MArvelouse,dato che questo FENOMENO di 2700X non digerisce bene,che è MONOCORE,quindi in questo caso avere una cpu in grado di boostare a 5.2/5.3 ghz è molto utile,piuttosto che avere una cpu che mura a circa 1 Ghz di frequenza in meno.

In alcuni frangenti del rendering di una scena(spesso in presenza di materiali complessi da calcolare dotati di riflessioni e trasparenze) capita che in quel preciso punto,rimanga un solo core a fare il calcolo(è facile notarlo in quanto ci sono solo 2 bucket presenti che stanno ad indicare 1core/1Th),e quindi anche qui avere una cpu in grado di arrivare a frequenze elevate velocizza di non poco il calcolo,anzicchè avere una cpu GIOCATTOLO come il 2700X

Ma posso ancora continuare.
Giusto un paio di giorni fa dovevo lavorare una mappa legno da 15Mpx15Mp,in PS per ricavarmi le rispettive mappe displace e Normal da utilizzare in Vray.Bene,questa era una condizione bassa di carico,in cui venivano impiegati tutti i core,ma riuscivano a boostare a frequenza un po piu alta visto appunto il carico non particolarmente eccessivo.Questa specie di giocattolo di processore ha macinato un po per produrre queste textures vista la RIDICOLA frequenza che riesce a raggiungere,percio anche in questo frangente avere una VERA cpu in grado di boostare a frequenza piu elevata avrebbe fatto anche qui la differenza.Ci sarebbero anche altre esperienze da raccontare,ma ho gia annoiato abbastanza.

Sostanzialmente essere in possesso di una cpu che costituisca un'ottima via di mezzo tra numero di core e frequenze elevate,come potrebbe essere un 10900K,in molti ambiti e frangenti si può rivelare una scelta molto utile.

Tu continua a guardare magari benkmark,numerini e percentuali,che alla fine non vogliono dire na mazza,ma dal punto di vista pratico,è un'altra storia....
Adopera questi tre giorni per renderti conto che su questo forum le polemiche ce le si tiene per sé.
Repetita iuvant.

Teamprotein
06-03-2020, 11:11
secondo me il controller IMC della cpu fa molto invece con le ram, ma a quanto pare conta tanto anche la mobo (e non solo per il discorso fasi alimentazione)

cioè, sono rimasto davvero di sasso quando ho visto che prendeva entrambi gli xmp al primo colpo (aveva sparato 1.4v a vccio e vccsa :sofico: , riportati subito a 1,25v e reggeva tranquilla comunque)

con la Formula X per dire, ho dovuto settarmele tutte a manina e oltre 4200mhx 17-17-17-30 non c'è verso di farle salire
e non parliamo dell'ultima delle z370 asus insomma

Da ex possessore della 390i strix t8 dico che con 2 banchi di gskill 3200 cl14 bdie ero stabile a 4233mhz cl 16 senza particolari p r problemi pra con 4 banchi patriot 4000 cl9 sempre bdie è un delirio overcloccarle sempre su z390 ma con 4 slot

mattxx88
06-03-2020, 11:55
Pensa te
Mobo a due slot prossimo giro
Se trovo una gene a prezzi decenti magari la cagata la rischio

Teamprotein
06-03-2020, 12:12
Pensa te
Mobo a due slot prossimo giro
Se trovo una gene a prezzi decenti magari la cagata la rischio

Sono ottime mobo credimi credimi ma il problema principale è che usandole con cpu potenti all interno di casr piccoli bisogna studiare bene l areazione

illidan2000
06-03-2020, 16:57
non va visto pure se la mobo è studiata a T topology o meno?

Gello
06-03-2020, 17:15
non va visto pure se la mobo è studiata a T topology o meno?

Quando si va su 4 banchi e' un discorso che puo' aver senso considerare, all'atto pratico almeno su Intel la questione praticamente non sussiste.

Lo leggi spesso perche' alcuni utenti amano rimperirsi la bocca con certi termini (di cui spesso ignorano l'origine) ma credimi fa molta piu' differenza un bios fatto piu' o meno bene, che una qualsiasi di queste implementazioni dal risvolto molto piu' teorico che pratico :)

Crysis76
06-03-2020, 17:47
poi come si fa a sapere quali sono t topology e quali no , sulle scatole e nelle istruzioni non è mai menzionato
per capire la differenza dovresti avere due kit : uno da 2 x 8gb e l'altro da 4 x 4gb della medesima frequenza e latenza.
io avevo provato su una p8h77 come sopra e ho notato il sistema più reattivo e in qualche bench più prestazionale con 4 moduli
ma in altre non mi son mai messo dietro a fare test

Teamprotein
07-03-2020, 14:28
Oggi ho rismontato tutto perché non ero convinto delle temperature pulito cpu risteso pasta termica e rifatto test ora sta girando aida64 a 5ghz con 1.32v stabile da 30min con temp core sugli 85/87 gradi se tiene provoad abbassare il vcore e vedo che succede
Ps passate 1h di aida64 e 1h di occt a 5ghz@1.32v.

awemo
08-03-2020, 11:25
Oggi ho rismontato tutto perché non ero convinto delle temperature pulito cpu risteso pasta termica e rifatto test ora sta girando aida64 a 5ghz con 1.32v stabile da 30min con temp core sugli 85/87 gradi se tiene provoad abbassare il vcore e vedo che succede
Ps passate 1h di aida64 e 1h di occt a 5ghz@1.32v.

lo stress test di Aida64 è AVX2 ?

Teamprotein
08-03-2020, 11:51
lo stress test di Aida64 è AVX2 ?

Si

mattxx88
09-03-2020, 07:32
vediamo se questo piccolo Aio (92mm :asd:) riesce a tenere a bada il mio fido 8086k :D
vi farò sapere le temperature

https://thumbs2.imgbox.com/15/2e/aTGKpib9_t.jpg (http://imgbox.com/aTGKpib9)

per fortuna non ho ancora comprato le ram (rubate dal pc gaming momentaneamente), devo trovarne col dissipatore più basso o a forma di V in modo da far passare i tubi dell'aio senza sforzarli su per il pannello laterale

FroZen
09-03-2020, 07:53
mmmmmmmmmmmmm

mobo completamente passiva? :stordita: soluzione intrigante ma bho.....

mattxx88
09-03-2020, 07:55
mmmmmmmmmmmmm

mobo completamente passiva? :stordita: soluzione intrigante ma bho.....

bah una ventoletta sotto glielo messa (la noti subito, color cacca noctua), è anche in zona fasi, non dovrebbe soffrire troppo

Gello
09-03-2020, 12:37
mmmmmmmmmmmmm

mobo completamente passiva? :stordita: soluzione intrigante ma bho.....

Non hai mai visto una build itx ?

Ottima build matt e uno dei migliori case per il formato ;)

Per la CPU, fregatene della max frequenza e trova lo sweet spot del voltaggio prima di perdere troppo in efficienza, ma con quella selezione non avrai problemi a farti un 5ghz con voltaggio e temperature umane nel daily use.

monster.fx
09-03-2020, 12:49
Domanda forse OT...ma spero di no.
Vedo commercializzati portatili con i7 10x00, ma non essendo ancora usciti, ma solo annunciati , sono rebrand della serie 9 o no?

Le MB Z390 supporteranno le nuove CPU o no?

Scusate ancora per l'OT eventuale.

I5 9400 possibile che ingame vada come un i5 9600k(no oc)?

mattxx88
09-03-2020, 13:25
Domanda forse OT...ma spero di no.
Vedo commercializzati portatili con i7 10x00, ma non essendo ancora usciti, ma solo annunciati , sono rebrand della serie 9 o no?

Le MB Z390 supporteranno le nuove CPU o no?

Scusate ancora per l'OT eventuale.

I5 9400 possibile che ingame vada come un i5 9600k(no oc)?

se leggi qualche pagina addietro trovi tutte le info di cui necessiti :D
comunque per farla breve, non sono rebrand e cambia il chipset

mattxx88
09-03-2020, 13:27
Non hai mai visto una build itx ?

Ottima build matt e uno dei migliori case per il formato ;)

Per la CPU, fregatene della max frequenza e trova lo sweet spot del voltaggio prima di perdere troppo in efficienza, ma con quella selezione non avrai problemi a farti un 5ghz con voltaggio e temperature umane nel daily use.

grazie :D
secondo (ma devo appunto fare prove) se con impianto custom mi teneva i 5.2 a 1.34 sui 60/65 gradi, con sto aio sarò sugli 80°
il tutto chiaramente a spanne
certo è che per uso ufficio un 5 ghz a 1.2v me lo faccio andare bene comunque :)

FroZen
09-03-2020, 13:42
Non hai mai visto una build itx ?

Ottima build matt e uno dei migliori case per il formato ;)

Per la CPU, fregatene della max frequenza e trova lo sweet spot del voltaggio prima di perdere troppo in efficienza, ma con quella selezione non avrai problemi a farti un 5ghz con voltaggio e temperature umane nel daily use.

più che viste ne ho proprio fatte almeno tre, ma avevano o apu da 15w o processori\mobo decisamente meno performanti e calorosi

la noctua sotto non l'avevo vista e mi sembrava strano che uno come mattxx88 avesse lasciato tutto al caso, se sfruttata una conf del genere butta fuori parecchio calore

Max(IT)
09-03-2020, 13:52
Domanda forse OT...ma spero di no.
Vedo commercializzati portatili con i7 10x00, ma non essendo ancora usciti, ma solo annunciati , sono rebrand della serie 9 o no?

Le MB Z390 supporteranno le nuove CPU o no?

Scusate ancora per l'OT eventuale.

I5 9400 possibile che ingame vada come un i5 9600k(no oc)?

In che senso rebrand ? :wtf:

I serie 10 per notebook dovrebbero essere già disponibili, anche se non molto diffusi.

mattxx88
09-03-2020, 14:21
più che viste ne ho proprio fatte almeno tre, ma avevano o apu da 15w o processori\mobo decisamente meno performanti e calorosi

la noctua sotto non l'avevo vista e mi sembrava strano che uno come mattxx88 avesse lasciato tutto al caso, se sfruttata una conf del genere butta fuori parecchio calore

mi fai commuovere così :vicini:
nel 3d di sto case su hardforum c'è chi gli ha schiaffato anche un 3900x

Gello
09-03-2020, 14:43
Non e' certo il case che ti limita, e' solo una questione di trovare il giusto equilibrio per l'aio, col tuo 8086k io metterei un 4.8 all core con voltaggio ridicolo, in modo da non sentire nemmeno troppo le ventole...

Ti puoi fari profili per diversi usi, hai voglia a divertirti :sofico:

FroZen
09-03-2020, 14:46
con una bella titan rtx magari :asd: l'itx da anni sta venendo fuori ocme nicchia e in effetti ho viste anche cose egregie

a breve venderò il mio muletto su raven rvz01 ( o 02? bhoooo) che in effetti è pensato bene, vga in posizione invertita tramite riser pciex (è una 290 custom quindi manco noccioline in quanto a consumi e calore :asd: ), vano sotto per mobo e hdd/ssd e spazio per almeno 3 o 4 ventole low profile, il pezzo pregiato è l'ali silverstone comprato a parte da 500w dopo che il 450 oem sempre silverstone ha salutato, i veri pazzi però ci integrano pure custom loop nelle build itx\ditx\matx lol

Crysis76
09-03-2020, 18:36
Domanda forse OT...ma spero di no.
Vedo commercializzati portatili con i7 10x00, ma non essendo ancora usciti, ma solo annunciati , sono rebrand della serie 9 o no?

Le MB Z390 supporteranno le nuove CPU o no?

Scusate ancora per l'OT eventuale.

I5 9400 possibile che ingame vada come un i5 9600k(no oc)?

cpu nuove con chipset nuovo

per il 9400 : si questa cpu avendo ,secondo me, un tdp più basso rispetto al 9600k riesce a tenere la frequenza sempre vicino al limite. Su un sistema che ho assemblato,riusciva a boostare oltre la frequenza turbo di targa.
strana cpu , strana nel comportamento. In qualche recensione è saltata all'occhio questa cosa e pareva strana anche a chi l'ha recensito.
e il sistema che avevo assemblato era proprio tirato verso il risparmio ,
main b360, ram 2400 cl16

alex oceano
09-03-2020, 19:13
ragazzi conviene o no assemblare un pc da gaming adesso , che il comet lake non è lontano?

gabmac2
09-03-2020, 21:18
mi accodo alla richiesta
fosse necessario asselìmblare con una nona generazione, sarebbe deleterio?

Darka
09-03-2020, 22:32
una info.. magari trita e ritrita ma il 9900k @ def a che vcore lavora?

ferro10
10-03-2020, 00:49
ragazzi conviene o no assemblare un pc da gaming adesso , che il comet lake non è lontano?

mi accodo alla richiesta
fosse necessario asselìmblare con una nona generazione, sarebbe deleterio?

io aspetterei.

mattxx88
10-03-2020, 07:04
una info.. magari trita e ritrita ma il 9900k @ def a che vcore lavora?

dipende da cpu a cpu

il vid nel bios dovrebbe essere nell'intorno di 1,00v +/- 5% circa

shocker94
10-03-2020, 07:40
una info.. magari trita e ritrita ma il 9900k @ def a che vcore lavora?Dovrebbe stare sugli 1.30v max.

gabmac2
10-03-2020, 08:30
dal 13 aprile al 26 giugno usciranno tutti i modelli di decima generazione?

bmw320d150cv
10-03-2020, 10:18
mi accodo alla richiesta
fosse necessario asselìmblare con una nona generazione, sarebbe deleterio?

no per niente essendo la 10th serie sempre su stesso silicio e architettura
al massimo aspetta per vedere se scendono i prezzi della 9th serie, ma lato prestazioni non sono certo quei 100-200mhz a fare la differenza ;)

Gello
10-03-2020, 10:38
Ahah ottima firma!

Sono diventato un influencer, chiamo subito mamma :eek:

mattxx88
10-03-2020, 10:41
l'ho combinata raga

morivo dalla voglia di provarla e niente, ho preso da amazon us una evga dark z390 :D

mattxx88
10-03-2020, 10:43
no per niente essendo la 10th serie sempre su stesso silicio e architettura
al massimo aspetta per vedere se scendono i prezzi , ma lato prestazioni non sono certo quei 100-200mhz a fare la differenza ;)

è alquanto patetico venire su un 3d di palese non tuo interesse e postare una risposta inutile e priva di contenuto giusto per mostrare una firma da bbk :sofico:
contento te ;)

gabmac2
10-03-2020, 10:44
quel famoso problema di sicurezza dell' ottava serie, ha portato qualche strascico nella nona?

mattxx88
10-03-2020, 10:51
quel famoso problema di sicurezza dell' ottava serie, ha portato qualche strascico nella nona?

se li è semplicemente portati dietro, il 9900KS lo han modificato e han fatto dei fix a livello hardware

infatti in alcuni bench performa sensibilmente meno (tipo cinebench) rispetto al 9900k

Gello
10-03-2020, 10:51
l'ho combinata raga

morivo dalla voglia di provarla e niente, ho preso da amazon us una evga dark z390 :D

30 sec di applausi :sofico:

mattxx88
10-03-2020, 10:55
30 sec di applausi :sofico:

:rotfl: spero che la compagna non vada ad indagare in movimenti sospetti della carta :sofico:

se è vero che arriva venerdì 13, sarà un weekend di quarantena molto dolce :oink:

FroZen
10-03-2020, 11:07
è alquanto patetico venire su un 3d di palese non tuo interesse e postare una risposta inutile e priva di contenuto giusto per mostrare una firma da bbk :sofico:
contento te ;)

hai ragione eh

però ho lollato :asd:

Gello
10-03-2020, 11:19
hai ragione eh

però ho lollato :asd:

Purtroppo manca di arguzia (oltre che originalita'), scriveva faccio 5 fps in piu' sarebbe stata piu' apprezzabile

mattxx88
10-03-2020, 11:21
hai ragione eh

però ho lollato :asd:

immagino, ma la firma di gello ha un minimo di fondamento (lolloso (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46568929&postcount=24093) assai anche quello (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46573127&postcount=3770))

cmq fra tutti gli amd fanboy te Frozen sei quello che mi sta più simpatico, anzi mi stai simpatico, perchè almeno riesci a mantenere un attimo di obiettività :D

Gello
10-03-2020, 11:23
immagino, ma la firma di gello ha un minimo di fondamento (lolloso (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46568929&postcount=24093) assai anche quello (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46573127&postcount=3770))

Ma no guarda povero Kostanz, la mia era un riferimento generale, lo si sente dire praticamente da 3/4 anni :sofico:

Placebo is life (nuova sign?)

bmw320d150cv
10-03-2020, 11:55
Ahah ottima firma!

Sono diventato un influencer, chiamo subito mamma :eek:

se mettevi una bella ® ero pronto a pagarti i diritti ...
mi dispiace :sofico:

pero seriamente parlando , per chi vuol farsi un sistema intel , secondo me aspettare l'uscita della 10th gen e magari prendersi la 9th conseguentemente al calo dei prezzi farebbe una buona scelta a mio parere

mattxx88
10-03-2020, 12:00
Quello sicuramente, le serie 10 è assolutamente nosense e serve "per tirar vanti"
Il gap tecnologico ormai è palese

batou83
10-03-2020, 12:01
l'ho combinata raga

morivo dalla voglia di provarla e niente, ho preso da amazon us una evga dark z390 :D

Sei un grande, è praticamente la scheda di pura sostanza per antonomasia. Non so quanto l'hai pagata ma un mesetto fa stava in offerta sempre su amazon 399 dollari escluse tasse e spedizione.

mattxx88
10-03-2020, 12:06
Sei un grande, è praticamente la scheda di pura sostanza per antonomasia. Non so quanto l'hai pagata ma un mesetto fa stava in offerta sempre su amazon 399 dollari escluse tasse e spedizione.

Son due mesi che mi chiedo lo faccio o no?
E siccome ho bisogno di avere la mente sgombera da futilità, l'ho presa xD
Poco di più, 420 dollari, mi è andata bene col cambio dollaro (0.88€) ma poi è arrivata la salassata di dogana (140€)

Killkernel
10-03-2020, 12:20
l'ho combinata raga

morivo dalla voglia di provarla e niente, ho preso da amazon us una evga dark z390 :D

Grande Matt! :)
A quanto vedo ti piace fare esperienza sul campo...bella scheda, ti consiglio questa lettura:

https://forums.evga.com/Specific-questions-regarding-EVGA39s-LLCsettings-m2947125.aspx

Saluti.

Ziosilvio
10-03-2020, 16:01
è alquanto patetico venire su un 3d di palese non tuo interesse e postare una risposta inutile e priva di contenuto giusto per mostrare una firma da bbk :sofico:
contento te ;)
Postare una risposta piccata a un messaggio che non piace a noi non è che sia molto meglio.

Evitiamo le polemiche, grazie.

ferro10
10-03-2020, 16:44
l'ho combinata raga

morivo dalla voglia di provarla e niente, ho preso da amazon us una evga dark z390 :D

pazzo :D

la dark di evga è il top del top per VRM ma sono anche 450$ di mobo + dogana

mattxx88
10-03-2020, 21:27
Grande Matt! :)
A quanto vedo ti piace fare esperienza sul campo...bella scheda, ti consiglio questa lettura:

https://forums.evga.com/Specific-questions-regarding-EVGA39s-LLCsettings-m2947125.aspx

Saluti.

grazie killer! è dai tempi della Classified 3 (X58) che non ho una evga e mi mancava :)

e grazie del link, interessante lettura :D

mattxx88
12-03-2020, 09:40
oggi mi consegnano la bimba, impressionante, ordinata martedì mattina, ieri mattina era già a Tessera (VE) e oggi in consegna :eek:

son due giorni che rimugino su sta cosa, ha il socket girato rispetto alle altre mobo, ed avendo io la cpu aperta in direct die, secodno voi devo ruotare anche il wubbo o lo lascio con montaggio standard?

ferro10
12-03-2020, 17:59
oggi mi consegnano la bimba, impressionante, ordinata martedì mattina, ieri mattina era già a Tessera (VE) e oggi in consegna :eek:

son due giorni che rimugino su sta cosa, ha il socket girato rispetto alle altre mobo, ed avendo io la cpu aperta in direct die, secodno voi devo ruotare anche il wubbo o lo lascio con montaggio standard?

secondo me si

ferro10
12-03-2020, 18:03
ragazzi ma è normale che OCCT test small data+ Avx2 a 5.0ghz non me ne lo passa nemmeno a 1.32 quando passo tranquillamente intel burntest (massimo) per 2 ore e OCCT large data+ Avx2 sempre per 2 ore.
è una cosa che non capisco proprio...

papugo1980
12-03-2020, 18:28
ragazzi ma è normale che OCCT test small data+ Avx2 a 5.0ghz non me ne lo passa nemmeno a 1.32 quando passo tranquillamente intel burntest (massimo) per 2 ore e OCCT large data+ Avx2 sempre per 2 ore.
è una cosa che non capisco proprio...

È molto più pesante, in pratica è uguale a prime95 smallfft in avx2.
Intelburn test a confronto gli fa le carrezzine :)

ferro10
12-03-2020, 19:42
È molto più pesante, in pratica è uguale a prime95 smallfft in avx2.

Intelburn test a confronto gli fa le carrezzine :)A senso secondo te trovare la stabilità con questo tipo di test?

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Darka
13-03-2020, 11:45
mattxx88 curiosita' tu passi alla Evga DArk da una?

mattxx88
13-03-2020, 12:26
mattxx88 curiosita' tu passi alla Evga DArk da una?

Asus formula X (z370)

papugo1980
13-03-2020, 12:43
A senso secondo te trovare la stabilità con questo tipo di test?

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Solo se ti serve la stabilità totale per un uso del pc in ambito lavorativo con programmi che sfruttano le avx2.
In ambito gaming no.

ferro10
13-03-2020, 14:33
Solo se ti serve la stabilità totale per un uso del pc in ambito lavorativo con programmi che sfruttano le avx2.

In ambito gaming no.No direi proprio che non è il mio caso perfetto grazie 👍

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

ROBHANAMICI
14-03-2020, 11:53
Mi accodo ambito gaming avx2 è totalmente inutile, non stressate i vostri pc inutilmente se lo scopo è quello.


Specifiche processore Core i5-10400: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-i5-10400-foto-e-specifiche-della-nuova-cpu-intel-di-decima-generazione_87591.html Rumor: possibile periodo di uscita delle cpu CometLake: Circa il periodo di lancio, online è apparsa una prima slide Intel che indica una finestra temporale compresa tra il 13 aprile e il 26 giugno: un arco temporale di 2 mesi e mezzo che sta ad indicare come almeno per il momento nulla sia stato ufficialmente definito e deciso da parte di Intel e partner circa il lancio ufficiale di questi processori.


Altre notizie sui processori CometLake-H e S: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuovi-processori-xeon-anche-a-8-core-per-le-workstation-mobile-piu-potenti_87700.html

Telstar
14-03-2020, 12:13
pazzo :D

la dark di evga è il top del top per VRM ma sono anche 450$ di mobo + dogana

Amazon USA ti da il prezzo finale inclusa le spese doganali. E poi può anche darsi che te ne rimborsino una parte (a me è successo con le RAM).
Quindi matt ha fatto una scelta consapevole :)

ROBHANAMICI
14-03-2020, 13:09
Prezzi processori CometLake in Belgio: https://www.guru3d.com/news-story/intel-comet-lake-s-desktop-process-pricing-starts-to-leak.html


il processore i9-10900t appare sul software di benchmark sisoft sandra: https://www.guru3d.com/news-story/comet-lake-core-i9-10900t-cpu-at-35-watt-rating-consumes-123-watts-in-benchmark.html

MorrisADsl
14-03-2020, 13:13
Mi accodo ambito gaming avx2 è totalmente inutile, non stressate i vostri pc inutilmente se lo scopo è quello.


Specifiche processore Core i5-10400: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-i5-10400-foto-e-specifiche-della-nuova-cpu-intel-di-decima-generazione_87591.html Rumor: possibile periodo di uscita delle cpu CometLake: Circa il periodo di lancio, online è apparsa una prima slide Intel che indica una finestra temporale compresa tra il 13 aprile e il 26 giugno: un arco temporale di 2 mesi e mezzo che sta ad indicare come almeno per il momento nulla sia stato ufficialmente definito e deciso da parte di Intel e partner circa il lancio ufficiale di questi processori.


Altre notizie sui processori CometLake-H e S: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuovi-processori-xeon-anche-a-8-core-per-le-workstation-mobile-piu-potenti_87700.htmlCiao, consigli allora di fare un offset? -1, -2? Alcuni giochi che ho le usano.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

ROBHANAMICI
14-03-2020, 13:20
Ti dirò sulla mia scheda non ho impostato alcun setting di offset. Alcuni giochi le usano ti riferisci alle avx2? Quali scusami l'ignoranza, magari non ne sono a conoscenza, so per certo che Battlefield per esempio usa le avx, ti riferisci a giochi tipo rdr 2, assassin's creed e simili?



Piccolo o.t.: vado un attimo a disinstallare l'update di Windows KB4595336 che mi sta sparando la cpu al 100%, anche voi avete lo stesso problema?

nevets89
14-03-2020, 13:22
Prezzi processori CometLake in Belgio: https://www.guru3d.com/news-story/intel-comet-lake-s-desktop-process-pricing-starts-to-leak.html

direi che le versioni k costano un centone di troppo... anche perchè fra un po' usciranno i ryzen 4000.... già la serie 3000 è veramente prestante, se poi l'affinano ancora un po' non penso che "skylake" overcloccato abbestia possa essere migliore

KD2
14-03-2020, 13:42
Ti dirò sulla mia scheda non ho impostato alcun setting di offset. Alcuni giochi le usano ti riferisci alle avx2? Quali scusami l'ignoranza, magari non ne sono a conoscenza, so per certo che Battlefield per esempio usa le avx, ti riferisci a giochi tipo rdr 2, assassin's creed e simili?



Piccolo o.t.: vado un attimo a disinstallare l'update di Windows KB4595336 che mi sta sparando la cpu al 100%, anche voi avete lo stesso problema?

Guild Wars 2 credo che le usi, l'ho notato perchè avevo impostato l'offset a -200 e nei valori registrati con hwmonitor c'è esattamente la mia cpu che scende da 4,6 a 4,4 in alcune istanze, specialmente durante i meta massivi, forse per fare alcuni calcoli complessi.

ps: l'ultimo update che ho installato per win 7 risale al 2013, se il tuo pc funziona e non hai problemi installare patch crea solo casini, parlo per esperienza diretta. Se hai paura per la sicurezza investi in un buon router e usa il suo firewall interno. :)

MorrisADsl
14-03-2020, 14:03
Ti dirò sulla mia scheda non ho impostato alcun setting di offset. Alcuni giochi le usano ti riferisci alle avx2? Quali scusami l'ignoranza, magari non ne sono a conoscenza, so per certo che Battlefield per esempio usa le avx, ti riferisci a giochi tipo rdr 2, assassin's creed e simili?



Piccolo o.t.: vado un attimo a disinstallare l'update di Windows KB4595336 che mi sta sparando la cpu al 100%, anche voi avete lo stesso problema?Battlefield. E ho visto pure usarle con folding @home. Sto cercando di dare una mano alla ricerca in questo momento in mancanza di connessione internet decente. Sto usando il cell come router.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

ROBHANAMICI
14-03-2020, 14:31
a saperlo mi sarei tenuto il w10pro del 2018 non riesco nemmeno a disinstallarlo dalla safe mode quest'update boh...

bmw320d150cv
14-03-2020, 14:38
Prezzi processori CometLake in Belgio: https://www.guru3d.com/news-story/intel-comet-lake-s-desktop-process-pricing-starts-to-leak.html


il processore i9-10900t appare sul software di benchmark sisoft sandra: https://www.guru3d.com/news-story/comet-lake-core-i9-10900t-cpu-at-35-watt-rating-consumes-123-watts-in-benchmark.html

il "rimpiazzo" dei vari 9900k-kf-ks sarebbe il 10700k-kf

guardando su trovaprezzi il 9900kf viene 475€ il meno caro
li indicano 430€ con iva al 21% , in italia sara magari 450€ ?
hanno limato pure i prezzi e direi anche ovviamente

Crysis76
14-03-2020, 14:41
è un peccato che non abbiano in listino un i3 overcloccabile . sono sempre 4core 8 thread che nei video game poteva aver un significato

Crysis76
14-03-2020, 14:42
il "rimpiazzo" dei vari 9900k-kf-ks sarebbe il 10700k-kf

guardando su trovaprezzi il 9900kf viene 475€ il meno caro
li indicano 430€ con iva al 21% , in italia sara magari 450€ ?
hanno limato pure i prezzi e direi anche ovviamente

avevano detto già dal primo annuncio che sarebbero stati meno cari, speriamo che sia cosi nel reale e anche qualcosina meno per contrastare AMD

bmw320d150cv
14-03-2020, 14:43
è un peccato che non abbiano in listino un i3 overcloccabile . sono sempre 4core 8 thread che nei video game poteva aver un significato

con la prossima gen di console , il minimo sindacabile lato pc sara 8/16 , dato che come al solito avremo dei porting di merda su pc ...
un 4/8 ormai sta stretto ora , insufficiente nel futuro

Crysis76
14-03-2020, 14:55
a saperlo mi sarei tenuto il w10pro del 2018 non riesco nemmeno a disinstallarlo dalla safe mode quest'update boh...

Rob ho il sistema aggiornato con il kb da te indicato e a me non rimane al massimo la frequenza della cpu, magari è dovuto a qualcos'altro legato si all'aggiornamento ma che ha scaxxato qulache software che lavora in background

Gello
14-03-2020, 15:02
con la prossima gen di console , il minimo sindacabile lato pc sara 8/16 , dato che come al solito avremo dei porting di merda su pc ...
un 4/8 ormai sta stretto ora , insufficiente nel futuro

Minimo sindacale 32/64, si sa che poi i porting scalano bene sui core...

ROBHANAMICI
14-03-2020, 15:45
Rob ho il sistema aggiornato con il kb da te indicato e a me non rimane al massimo la frequenza della cpu, magari è dovuto a qualcos'altro legato si all'aggiornamento ma che ha scaxxato qulache software che lavora in background



Mhhh oppure potrebbe essere sempre un altro aggiornamento di recente installato non necessariamente quello anche se in molti hanno fatto riferimento a quello, sto cercando di capire qual è il problema, sicuramente è dovuto a qualche operazione che ho fatto di recente. Scusatemi non voglio troppo intasare il thread con queste cose.

bmw320d150cv
14-03-2020, 16:15
avevano detto già dal primo annuncio che sarebbero stati meno cari, speriamo che sia cosi nel reale e anche qualcosina meno per contrastare AMD

Ma non erano in shortage perenne sul 14??
Come fanno a unire calo dei prezzi a bassa disponibilità... Sono curioso di vedere i prezzi reali a sto punto

Killkernel
14-03-2020, 16:42
Edit: Vedi risposta di Matt che ringrazio.

mattxx88
14-03-2020, 17:10
Ni, su amazon.com mi han calcolato anche gli oneri doganali!
(Te li mette al momento di conferma ordine, sulla pagina prodotto vedi solo prezzo + spedizione inizialmente)

Mi era preso un colpo quando UPS prima di consegnare, ossia allo sdoganamento mi ha richiesto di comunicargli miei dati tipo di prodotto (che io molto gnorri gli ho comunicato "sample") gli ho comunque fatto presente che nella fattura Amazon era riportato "export feeds" quindi avevo già pagato tutto
E infatti hanno sdoganato e spedito
Insomma quello che mi riportava Amazon era tutto ciò che ho speso senza sorprese postume ossia: prodotto + trasporto + dogana

Edit il mio post precedente che riportava "ma poi..." Intendevo che alla conferma d'ordine erano apparsi gli oneri doganali :D

Crysis76
14-03-2020, 17:26
Mhhh oppure potrebbe essere sempre un altro aggiornamento di recente installato non necessariamente quello anche se in molti hanno fatto riferimento a quello, sto cercando di capire qual è il problema, sicuramente è dovuto a qualche operazione che ho fatto di recente. Scusatemi non voglio troppo intasare il thread con queste cose.

si poi Microsoft ha pubblicato altri due aggiornamenti , non so se li hai installati
,io si

Crysis76
14-03-2020, 17:27
Ma non erano in shortage perenne sul 14??
Come fanno a unire calo dei prezzi a bassa disponibilità... Sono curioso di vedere i prezzi reali a sto punto

lo so ,ma questo avevano dichiarato alla presentazione

Crysis76
14-03-2020, 17:28
Minimo sindacale 32/64, si sa che poi i porting scalano bene sui core...

facciamo come dal salumiere ? sono 40/80 lascio?
ironia a parte ,penso che per mettere in ginocchio un 8core passerà qualche annetto, sempre se ottimizzati

Darka
14-03-2020, 17:40
Ni, su amazon.com mi han calcolato anche gli oneri doganali!
(Te li mette al momento di conferma ordine, sulla pagina prodotto vedi solo prezzo + spedizione inizialmente)

Mi era preso un colpo quando UPS prima di consegnare, ossia allo sdoganamento mi ha richiesto di comunicargli miei dati tipo di prodotto (che io molto gnorri gli ho comunicato "sample") gli ho comunque fatto presente che nella fattura Amazon era riportato "export feeds" quindi avevo già pagato tutto
E infatti hanno sdoganato e spedito
Insomma quello che mi riportava Amazon era tutto ciò che ho speso senza sorprese postume ossia: prodotto + trasporto + dogana

Edit il mio post precedente che riportava "ma poi..." Intendevo che alla conferma d'ordine erano apparsi gli oneri doganali :D

Al di la dei costi.. impressioni su questa main?!?

Killkernel
14-03-2020, 17:42
Ni, su amazon.com mi han calcolato anche gli oneri doganali!
(Te li mette al momento di conferma ordine, sulla pagina prodotto vedi solo prezzo + spedizione inizialmente)

Mi era preso un colpo quando UPS prima di consegnare, ossia allo sdoganamento mi ha richiesto di comunicargli miei dati tipo di prodotto (che io molto gnorri gli ho comunicato "sample") gli ho comunque fatto presente che nella fattura Amazon era riportato "export feeds" quindi avevo già pagato tutto
E infatti hanno sdoganato e spedito
Insomma quello che mi riportava Amazon era tutto ciò che ho speso senza sorprese postume ossia: prodotto + trasporto + dogana

Edit il mio post precedente che riportava "ma poi..." Intendevo che alla conferma d'ordine erano apparsi gli oneri doganali :D

Grazie per la precisazione Matt, probabilmente questa gestione della stima dei costi degli oneri doganali dipende dal tipo di prodotto, dalla fascia di costo e da chi effettua il trasporto + sdoganamento perché a metà novembre su Amazon.com ho preso un CD edizione limitata ed erano stati stimati i soli costi del prodotto + costi di spedizione ed al momento di espletamento delle pratiche di dogana DHL mi ha contattato chiedendo i dati per emettere la fattura inerente i costi della pratica (25 euro per un CD da 41 euro… :eek: ).

Saluti. :)

Killkernel
14-03-2020, 17:44
Al di la dei costi.. impressioni su questa main?!?

Quoto… impressioni su questo gioiellino?! :D

Darka
14-03-2020, 17:46
il "rimpiazzo" dei vari 9900k-kf-ks sarebbe il 10700k-kf

guardando su trovaprezzi il 9900kf viene 475€ il meno caro
li indicano 430€ con iva al 21% , in italia sara magari 450€ ?
hanno limato pure i prezzi e direi anche ovviamente

il 9900k/f/s sono paragonabili al 10900 k/s/f ill 10700 e' un I7

KD2
14-03-2020, 18:18
a saperlo mi sarei tenuto il w10pro del 2018 non riesco nemmeno a disinstallarlo dalla safe mode quest'update boh...

Mmm, win 10 pro e home, non sono proprio un OS ma un pasticcio malriuscito fra una console e un cellulare, popò purissima per chi lavora.
L'unico vero windows della serie 10 che si può ancor chiamare "sistema operativo" è la versione enterprise LTSC tipo N, arrivata alla release 2019 e basata sulla 8xxx (quella sulla 9xxx uscirà a fine anno) con tutte le patch di sicurezza testate e stabili, pulitissimo, configurabile a piacimento, senza cortana, edge, aggiornamenti forzati, e tutte le porcherie inutili impossibili da cavare nella versione normale.
Non è a disposizione ufficialmente per l'utente comune ma è rilasciato in lotti onerosi per le aziende, tuttavia si trova in vendita per conto di terzi, anche su amazzonia, con tanto di key oem valida per attivarlo online direttamente sul sito ms, si lega al tuo hardware ed è vitalizio. Giusto un consiglio, poi chi si trova bene con quello home o pro buon per lui.

Teamprotein
14-03-2020, 18:42
Ho appena finito di giocare a rdr2 /GTA V / AC ODISSEY con cpu a 5.1ghz@1.37v da bios in win 1.355v tutto liscio come l olio..... Aida64 tiene con temp prossime a 100 gradi su alcuni core.

bmw320d150cv
14-03-2020, 19:22
il 9900k/f/s sono paragonabili al 10900 k/s/f ill 10700 e' un I7

Andavo a parità di core e non tra i9 ed i9 di due generazioni diverse

mattxx88
14-03-2020, 20:10
Al di la dei costi.. impressioni su questa main?!?

Quoto… impressioni su questo gioiellino?! :D

Sono impaziente quanto voi di provarla ma è da ieri sera che smonto pezzi e rimonto
Oggi ho finito cable management e intubato a nuovo
Domattina se il pargolo mi concede riempio e avvio :D

https://thumbs2.imgbox.com/79/b0/SyE5u6bJ_t.jpg (http://imgbox.com/SyE5u6bJ)

Telstar
14-03-2020, 20:20
a metà novembre su Amazon.com ho preso un CD edizione limitata ed erano stati stimati i soli costi del prodotto + costi di spedizione ed al momento di espletamento delle pratiche di dogana DHL mi ha contattato chiedendo i dati per emettere la fattura inerente i costi della pratica (25 euro per un CD da 41 euro… :eek: ).

Saluti. :)

Hanno sbagliato (la filiale italiana del corriere probabilmente), a me proprio DHL ha consegnato più di 800$ di roba senza né contattarmi né chiedere oneri aggiuntivi.

chiudo l'ot. io cmq volevo sapere qual era il prezzo finale a cui matt ha pagato la dark

ROBHANAMICI
14-03-2020, 22:25
si poi Microsoft ha pubblicato altri due aggiornamenti , non so se li hai installati
,io si



Si installati stessa cosa. In questi giorni, comunque, da quanto ho capito (parlano di metà marzo) forse già a partire dal prossimo patch tuesday dovrebbe uscire un update che risolverebbe il problema.


Ho appena finito di giocare a rdr2 /GTA V / AC ODISSEY con cpu a 5.1ghz@1.37v da bios in win 1.355v tutto liscio come l olio..... Aida64 tiene con temp prossime a 100 gradi su alcuni core.

Mizzeca te la rischi proprio :D :asd:

Teamprotein
14-03-2020, 23:10
Si installati stessa cosa. In questi giorni, comunque, da quanto ho capito (parlano di metà marzo) forse già a partire dal prossimo patch tuesday dovrebbe uscire un update che risolverebbe il problema.




Mizzeca te la rischi proprio :D :asd:
In gioco i core e package massimo hanno toccato i 70 gradi

ROBHANAMICI
15-03-2020, 01:04
Quale gioco? Comunque in linea di massima si, non dovresti avere problemi, forse giusto battlefield e qualche altro gioco ti potrebbe far schizzare le temperature oltre i 75°c.

Teamprotein
15-03-2020, 09:14
Quale gioco? Comunque in linea di massima si, non dovresti avere problemi, forse giusto battlefield e qualche altro gioco ti potrebbe far schizzare le temperature oltre i 75°c.

Assassin creed odissey

Crysis76
15-03-2020, 10:20
Sono impaziente quanto voi di provarla ma è da ieri sera che smonto pezzi e rimonto
Oggi ho finito cable management e intubato a nuovo
Domattina se il pargolo mi concede riempio e avvio :D

https://thumbs2.imgbox.com/79/b0/SyE5u6bJ_t.jpg (http://imgbox.com/SyE5u6bJ)

sembrava stessi parlando di un intervento chirurgico.
comunque bel sistemino, che case è?

mattxx88
15-03-2020, 11:38
sembrava stessi parlando di un intervento chirurgico.
comunque bel sistemino, che case è?

https://thumbs2.imgbox.com/d9/95/3LUgyR8L_t.jpg (http://imgbox.com/3LUgyR8L)

Evolv X

Sto finendo di installare l'OS poi richiudo tutto e faccio i test

Bios molto ben fatto, molto snello e senza troppi fronzoli! dopo vi posto qualche foto

ROBHANAMICI
15-03-2020, 12:13
:sofico: :sofico: ;)


Ho trovato l'update incriminato che rallentava tutto, in pratica è l'ultimo update opzionale installato di win10 pro 64 bit vers 1909 (non mi ricordo il numero l'ultimissimo però)

ferro10
16-03-2020, 11:21
io alla fine ragazzi mi sono preso le Viper RGB 4133mhz con chip B-die.
Veramente top questo chip 3866mhz 16-17-17-30 con Vdram 1.4 stabile

secondo me se aumento il Vdram a 1.45 16-15-15-30 ce la possono fare :ciapet:

papugo1980
16-03-2020, 12:12
Ecco il mio Oc daily
https://i.ibb.co/bNZmcxK/oc-daily.png (https://ibb.co/wpXg5Tz)
Più di cosi non va:D

bizzy89
16-03-2020, 12:22
:sofico: :sofico: ;)


Ho trovato l'update incriminato che rallentava tutto, in pratica è l'ultimo update opzionale installato di win10 pro 64 bit vers 1909 (non mi ricordo il numero l'ultimissimo però)

che tipo di rallentamenti ti causa questo aggiornamento?

Teamprotein
16-03-2020, 12:29
Ecco il mio Oc daily
https://i.ibb.co/bNZmcxK/oc-daily.png (https://ibb.co/wpXg5Tz)
Più di cosi non va:D

e sticaxxi..... ottima cpu
con prime95 and company come si comporta?

papugo1980
16-03-2020, 12:49
e sticaxxi..... ottima cpu
con prime95 and company come si comporta?

Stabile con occt (large data avx2),Aida64 Fpu e xtu benchmark.

ferro10
16-03-2020, 13:03
Ecco il mio Oc daily
https://i.ibb.co/bNZmcxK/oc-daily.png (https://ibb.co/wpXg5Tz)
Più di cosi non va:D

che Vcore ci dai per essere stabile a 5.3ghz? temp max?

Crysis76
16-03-2020, 16:51
Ecco il mio Oc daily
https://i.ibb.co/bNZmcxK/oc-daily.png (https://ibb.co/wpXg5Tz)
Più di cosi non va:D

più che ottimo
ma non eri passato ai ryzen nuovi? ho mi confondo con qualche altro utente?

papugo1980
17-03-2020, 12:38
più che ottimo
ma non eri passato ai ryzen nuovi? ho mi confondo con qualche altro utente?

No no,in passato nel 2017 avevo Ryzen

MorrisADsl
17-03-2020, 12:54
Temperature?

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

papugo1980
17-03-2020, 14:41
Temperature?

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

65 su occt,
69 su cinebench r20
83 su Aida64 fpu

Darka
17-03-2020, 23:02
https://thumbs2.imgbox.com/d9/95/3LUgyR8L_t.jpg (http://imgbox.com/3LUgyR8L)

Evolv X

Sto finendo di installare l'OS poi richiudo tutto e faccio i test

Bios molto ben fatto, molto snello e senza troppi fronzoli! dopo vi posto qualche foto

lunghetta questa installazione :sofico: quindi.. qui c'e' gente che aspetta.. con ansia :asd:

mattxx88
17-03-2020, 23:31
lunghetta questa installazione :sofico: quindi.. qui c'e' gente che aspetta.. con ansia :asd:

ci sto mettendo un pò perchè qualcosa non mi torna, sto avendo dei riscontri allucinanti rispetto alla Asus, roba che non ho mai visto prima nella mia carriera da pcista

con sta scheda la cpu mi regge i 5.3ghz a 1.37v, la Asus voleva 1.4/1.42 non ricordo esattamente ma sicuramente da 1.4 in su, è una differenza troppo ampia :eek: eppure mi sono sparato anche 2 ore di the division 2 che è molto cpu sensitive ed è filato tutto liscio

mezz'ora di occt

https://thumbs2.imgbox.com/cc/f5/KLDq0CnK_t.png (http://imgbox.com/KLDq0CnK)

Anche XTU, per dire a 5.2ghz voleva almeno 1.344v per passarlo, con sta scheda a 5.3ghz droppa i volt anche a 1.36 e chiude il bench tranquilla

qui uno screen sotto carico a bench quasi chiuso (cosi si vedono i volt reali)

https://thumbs2.imgbox.com/13/3e/PVFQo1jJ_t.png (http://imgbox.com/PVFQo1jJ)

e qui bench terminato

https://thumbs2.imgbox.com/1c/c0/2ybp3urS_t.png (http://imgbox.com/2ybp3urS)

per non parlare delle memorie poi, 4200mhz cas 17 17 17 34 e devo limare ancora un botto di timing

https://thumbs2.imgbox.com/34/24/WGWoXhqL_t.png (http://imgbox.com/WGWoXhqL)

fatico ancora a crederci, son sincero

per il resto, ha una solidità nell'erogare i voltaggi imbarazzante, tralsciando il vcore che dipende dalla llc, guardate vccio e vccsa per esempio, sono praticamente gli identici voltaggi impostati da bios, idem per il vram, la Asus aveva scarti anche abbastanza importanti da quanto impostato da bios e cosa poi ti trovavi al reboot :eek: :O

edit: il bios è pazzesco poi, semplicissimo, ben fatto e tutto nella sezione giusta senza dover "jumpare" da una tab a un altra a cercare le cose, ogni cosa raggruppata al suo posto, nel posto giusto

ha anche uno stresstest integrato, l'ho trovato molto utile per verificare i settings di LLC impostata senza dover fare reboot e caricamento del sistema operativo, una chicca non da poco veramente, ti permette un fine tuning del sistema senza dover provare a caricare ogni volta il SO :eek: :eek:

per il momento sono super soddisfatto anzi sono proprio basito (in senso positivo)

edit 2: una cosa che ho cercato a fondo e non trovo è il moltiplicatore bclk/dram, su asus potevo scegliere fra 100:100 e 100:133, qua non sembra esserci l'opzione, ma devo approfondire il discorso ram (ho iniziato a vederle solo ieri sera)

ferro10
18-03-2020, 00:26
non avevo dubbi l'evga difficilmente sbaglia un prodotto.
l'unica cosa che non capisco è perchè qualche anno fa qua in italia si riusciva a trovare qualche mobo evga adesso sono completamente estinte in tutti gli shop EU.

mattxx88
18-03-2020, 06:55
non avevo dubbi l'evga difficilmente sbaglia un prodotto.
l'unica cosa che non capisco è perchè qualche anno fa qua in italia si riusciva a trovare qualche mobo evga adesso sono completamente estente in tutti gli shop EU.

me lo chiedo anche io, ho tenuto controllato lo shop EU e non le ho mai viste disponibili

batou83
18-03-2020, 07:30
Veramente una belva questa evga, curioso di sapere qualche punteggio cinebench, soprattutto in single core.

mattxx88
18-03-2020, 07:40
Veramente una belva questa evga, curioso di sapere qualche punteggio cinebench, soprattutto in single core.

stasera se la donna me lo concede (è il suo compleanno :asd:) procedo con CB20 e continuo ad affinare le ram

CB20 mi aspetto un risultato allineato a Papugo cmq

Sta mobo ha anche uno switch veramente caruccio (mi pare lo avesse anche la Asus ma non sono sicuro al 100%) che attivandolo ti tiene core e uncore fisso a 800mhz e volt a 0,7v molto utile se lasci il pc ad aggiornare o scaricare giochi :D

edit:

ho trovato questi due test fatti con la Formula z370
5.3ghz

https://thumbs2.imgbox.com/2b/26/y6gQkVAp_t.png (http://imgbox.com/y6gQkVAp)

5.4ghz
https://thumbs2.imgbox.com/71/53/atvx3zsA_t.png (http://imgbox.com/atvx3zsA)

non dovrebbe fare ne più ne meno sta evga

FroZen
18-03-2020, 08:25
Bel sistemino matt, sembra tutto incastrato alla perfezione

peccato sia dei puffi :asd:

evga da quanto leggo si è data una bella ridimensionata, era sull'orlo della bancarotta.....

mattxx88
18-03-2020, 08:47
Bel sistemino matt, sembra tutto incastrato alla perfezione

peccato sia dei puffi :asd:

evga da quanto leggo si è data una bella ridimensionata, era sull'orlo della bancarotta.....

:asd: 'stard :D

grazie :)
la 4a serie mi intriga parecchio comunque, vedremo :oink:

ferro10
18-03-2020, 11:04
Bel sistemino matt, sembra tutto incastrato alla perfezione

peccato sia dei puffi :asd:

evga da quanto leggo si è data una bella ridimensionata, era sull'orlo della bancarotta.....

aaa non lo sapevo

Gello
18-03-2020, 13:37
Comunque se hanno finalmente assunto qualcuno in grado di farli i bios a livello hardware son sempre state belle bestie...

Darka
19-03-2020, 20:06
:asd: 'stard :D

grazie :)
la 4a serie mi intriga parecchio comunque, vedremo :oink:

complimenti ottimo acquisto :)

c3sar3
20-03-2020, 16:21
buongiorno ragazzi, stavo overclokkando il mio i7 8700k e quando avvio IBT noto che le frequenze della CPU non rimangono stabili ma scendono da 4.7 a 4.0, non riesco a trovare una soluzione, consigli?

mattxx88
20-03-2020, 16:39
buongiorno ragazzi, stavo overclokkando il mio i7 8700k e quando avvio IBT noto che le frequenze della CPU non rimangono stabili ma scendono da 4.7 a 4.0, non riesco a trovare una soluzione, consigli?

hai settato l'overclock in "manual" e impostato il moltiplicatore dei core?
e messo AVX su 0?

c3sar3
20-03-2020, 16:57
hai settato l'overclock in "manual" e impostato il moltiplicatore dei core?
e messo AVX su 0?

sìsì, precisamente questi valori:

Asus mulitcore enhancement = off
BCLK spread Spectrum= off
SVID Beavior= best scenario
AVX instruction=0
BCLK frequency: Dram frequency=auto
Power-saving e performance mode=auto
BCLK Aware Adaptive Voltage=auto
CPU Core Voltage= manual
CPU voltage= 1.27
Dram Voltage= 1.35
Cpu VCCIO Voltage= auto (1.30)
Cpu System agent Voltage= auto
PCH Core Voltage=auto
CPU LLC=6

Gello
20-03-2020, 17:21
Sblocca il TDP sui VRM

ferro10
20-03-2020, 17:26
Si anche a me sembra un problema di TDP

Poi VCCIO di 1.3 mi sembra un pochino alto io lo tengo a 1.22

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

c3sar3
20-03-2020, 17:42
Sblocca il TDP sui VRM

come si fa? scusa la nabbagine?

Ho notato che se lascio la voce Asus Multicore Enhanced (voce che tutti sconsigliano di tenere attiva) su On la frequenza rimane stabile.

c3sar3
20-03-2020, 21:51
Si anche a me sembra un problema di TDP

Poi VCCIO di 1.3 mi sembra un pochino alto io lo tengo a 1.22

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

infatti ora che mi dite così, nel settaggio delle ram con profilo XMS ho schiacciato erroneamente il tasto no alla domanda "
Desideri migliorare le prestazioni del sistema con l'impostazione XMS".
Subito ho resettato alle impostazioni consigliate il bios, ma secondo me c'è ancora qualche probelma visto che la frequenza dei core mi si abbassa continuamente.

Crysis76
21-03-2020, 12:22
su asus devi tenere attiva la voce multicore enhacement se no non boosta al moltiplicatore dato
attivalo e vedi come si comporta
se dovesse scendere ancora il clock sotto ibt , devi vedere se hai qualche core che va sopra i 100 gradi,
se invece la temperatura è sotto i 100gradi di molto dovresti aumentare il vcore

non so che scheda madre hai ma llc6 per i 4.7ghz mi sembra troppo alto
prova con llc 5 e vcore 1.31v
poi se vedi che sei stabile sotto ibt ma scalda troppo abbassa il vcore a step di 0.005v e ritesti fino a trovare la stabilità

Spitfire84
21-03-2020, 13:27
Ciao a tutti,

vista la situazione attuale legata al COVID19, se qualcuno vuole aiutare contribuendo con le risorse del proprio sistema ad aiutare la ricerca tramite il sistema Folding@home, può unirsi al team che ho creato:

Italia - Andrà tutto bene! (246330)

Per gli interessati, ci vediamo sul thread specifico:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1438537

c3sar3
21-03-2020, 22:05
su asus devi tenere attiva la voce multicore enhacement se no non boosta al moltiplicatore dato
attivalo e vedi come si comporta
se dovesse scendere ancora il clock sotto ibt , devi vedere se hai qualche core che va sopra i 100 gradi,
se invece la temperatura è sotto i 100gradi di molto dovresti aumentare il vcore

non so che scheda madre hai ma llc6 per i 4.7ghz mi sembra troppo alto
prova con llc 5 e vcore 1.31v
poi se vedi che sei stabile sotto ibt ma scalda troppo abbassa il vcore a step di 0.005v e ritesti fino a trovare la stabilità

Ciao e grazie per l'aiuto, come scheda madre ho un Asus z370 Tuf gaming plus. Effettivamente lasciando la voce Asus multicore enahnced su attivato la frequenza in full load mi rimane stabile alla frequenza impostata senza cali. Ho impostato il vcore a 1.31 e llc 5, il vcore si attesta a 1.28/1.264 ed il test lo supera con temperatura max di 79 gradi, ho provato ad abbassare il vcore di 0.005v ma mi da errore, misà ho un chip un pò sfortunato. Per abbassare la temperatura non so se c'è un altra voce da toccare

demonangel
22-03-2020, 09:27
Probabilmente ti sei avvicinato molto al limite di voltaggio.
A questo punto conviene ottimizzare il VDROP (calo di voltaggio in FULL)

Le asus hanno 7 livelli di Load line calibration.
Tu ora sei al 5

Il migliore livello è sempre stato il 6

Crysis76
22-03-2020, 14:12
Ciao e grazie per l'aiuto, come scheda madre ho un Asus z370 Tuf gaming plus. Effettivamente lasciando la voce Asus multicore enahnced su attivato la frequenza in full load mi rimane stabile alla frequenza impostata senza cali. Ho impostato il vcore a 1.31 e llc 5, il vcore si attesta a 1.28/1.264 ed il test lo supera con temperatura max di 79 gradi, ho provato ad abbassare il vcore di 0.005v ma mi da errore, misà ho un chip un pò sfortunato. Per abbassare la temperatura non so se c'è un altra voce da toccare

come temperature sotto ibt non sono alte , fai conto che va in throttling a 105 gradi l'8700k,
prova a mettere llc6 e guarda a quanto sta il vcore sotto ibt.
calcola che qui sul thread e su alcuni pc a cui ho fatto overclock con l'i7 8700k
per tenere i 5ghz il vcore stava a 1.37 con temperature (sempre sotto ibt , e altri bench avx) prossime ai 95 gradi con AIO da 240mm

bmw320d150cv
29-03-2020, 18:58
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-rocket-lake-core-sunny-cove-o-willow-cove-il-mistero-s-infittisce_88165.html

io ormai non ci capisco piu niente in casa intel... qualcuno mi delucida :mbe: :confused:

viper-the-best
01-04-2020, 09:41
Ciao a tutti, ho appena installato un 9700K preso nuovo sul mercatino, conf in firma.

Com'è possibile che con le impostazioni di default dell'ultimo bios (F10) e nessun overclock raggiungo queste temperature?

https://thumbs2.imgbox.com/c5/7b/6WR7yZoR_t.jpg (http://imgbox.com/6WR7yZoR)

Inizialmente pensavo di aver messo male la pasta, quindi ho smontato il dissi, pulito e rimesso l'Arctic Silver 5, ma non cambia nulla…

Utilizzando lo stress test di CPU-Z arrivo a 100° per core in meno di 30 secondi

nevets89
01-04-2020, 09:49
Ciao a tutti, ho appena installato un 9700K preso nuovo sul mercatino, conf in firma.

Com'è possibile che con le impostazioni di default dell'ultimo bios (F10) e nessun overclock raggiungo queste temperature?

https://thumbs2.imgbox.com/c5/7b/6WR7yZoR_t.jpg (http://imgbox.com/6WR7yZoR)

Inizialmente pensavo di aver messo male la pasta, quindi ho smontato il dissi, pulito e rimesso l'Arctic Silver 5, ma non cambia nulla…

Utilizzando lo stress test di CPU-Z arrivo a 100° per core in meno di 30 secondi

temperature fuori norma... visto che hai un dissipatore a liquido potrebbe essere quello che non funziona bene... anche perchè altrimenti o il 9700k ha problemi tra il chip e l'his, oppure la scheda madre dà troppi volt e quindi si scalda troppo la cpu..

Darka
01-04-2020, 09:51
per un 9700k secondo me c'e' qualcosa che non va... il dissi o il wb sono montati bene.. c'e' la corretta pasta? sei sicuro che fosse nuova ? aveva i sigilli?
a liquido con un 9900k sotto prime non arrivo a 60c..

viper-the-best
01-04-2020, 09:52
temperature fuori norma... visto che hai un dissipatore a liquido potrebbe essere quello che non funziona bene... anche perchè altrimenti o il 9700k ha problemi tra il chip e l'his, oppure la scheda madre dà troppi volt e quindi si scalda troppo la cpu..

Grazie...ci avevo pensato all'AIO e appena ho la possibilità ne proverò un altro. Prima avevo un 9400F, non scaldava molto ma l'H115i non mi ha mai dato problemi. Spero non sia la CPU

per un 9700k secondo me c'e' qualcosa che non va... il dissi o il wb sono montati bene.. c'e' la corretta pasta? sei sicuro che fosse nuova ? aveva i sigilli?
a liquido con un 9900k sotto prime non arrivo a 60c..

Sì li ho rimontati 2 volte...pasta AS5. La scatola della CPU aveva i sigilli...l'adesivo intel pareva non essere mai stato aperto

Crysis76
01-04-2020, 10:47
la cpu la hai guardata bene, hai controllato che la cpu non sia stata scoperchiata? qualche segno di manipolazione?

altra cosa : hai resettato il bios al cambio della cpu?
anche i software di oc che hai in Windows li hai resettati?

controlla i voltaggi di CPU IO e CPU SA che siano tra 1.15-1.25 v
perché vedo in HM che hai vin 6 a 1.38 e vin 7 a 1.7 v

questi i miei voltaggi e temperature a 4.8ghz con pc in navigazione
https://ibb.co/mvtDKxF

mattxx88
01-04-2020, 11:17
la cpu la hai guardata bene, hai controllato che la cpu non sia stata scoperchiata? qualche segno di manipolazione?

altra cosa : hai resettato il bios al cambio della cpu?
anche i software di oc che hai in Windows li hai resettati?

controlla i voltaggi di CPU IO e CPU SA che siano tra 1.15-1.25 v
perché vedo in HM che hai vin 6 a 1.38 e vin 7 a 1.7 v

questi i miei voltaggi e temperature a 4.8ghz con pc in navigazione
https://ibb.co/mvtDKxF

15° di minime? :eek:
che tamb hai scusa?

Crysis76
01-04-2020, 11:40
15° di minime? :eek:
che tamb hai scusa?
19 gradi in questo momento in camera, ma quei 15° non li guardare ,guarda il package 29°

viper-the-best
01-04-2020, 12:49
la cpu la hai guardata bene, hai controllato che la cpu non sia stata scoperchiata? qualche segno di manipolazione?

altra cosa : hai resettato il bios al cambio della cpu?
anche i software di oc che hai in Windows li hai resettati?

controlla i voltaggi di CPU IO e CPU SA che siano tra 1.15-1.25 v
perché vedo in HM che hai vin 6 a 1.38 e vin 7 a 1.7 v

questi i miei voltaggi e temperature a 4.8ghz con pc in navigazione
https://ibb.co/mvtDKxF

Sì bios resettato e non ho software di OC in Windows....anche a me il voltaggio a cui si arriva in HM sembra strano.

Non ho prestato particolare attenzione a se la CPU avesse segni di manipolazione ma non mi sembrava, ricontrollerò

Crysis76
01-04-2020, 14:07
controlla da bios quei due parametri :cpu io e cpu system agent che siano impostati a 1.15-1.25v e se più alti impostali manualmente, potrebbero essere questi due parametri a far salire la temperatura

per i segni di manipolazione te ne racconto una: un cliente viene da me con i vari pezzi acquistati su internet a prezzi molto vantaggiosi ,esempio il 9900k acquistato a 395€ , a pc montato lo accendo entro nel bios per la prima configurazione e con mio stupore leggo i3 9350k
. Resetto il bios e riaccendo :niente ancora i 3 indicato nel bios. Smonto la cpu e con mio rammarico scopro che la cpu era stata scoperchiata perché alla base dell'his c'era del silicone trasparente (sottile un lavoro a doc).

KD2
01-04-2020, 14:31
controlla da bios quei due parametri :cpu io e cpu system agent che siano impostati a 1.15-1.25v e se più alti impostali manualmente, potrebbero essere questi due parametri a far salire la temperatura

per i segni di manipolazione te ne racconto una: un cliente viene da me con i vari pezzi acquistati su internet a prezzi molto vantaggiosi ,esempio il 9900k acquistato a 395€ , a pc montato lo accendo entro nel bios per la prima configurazione e con mio stupore leggo i3 9350k
. Resetto il bios e riaccendo :niente ancora i 3 indicato nel bios. Smonto la cpu e con mio rammarico scopro che la cpu era stata scoperchiata perché alla base dell'his c'era del silicone trasparente (sottile un lavoro a doc).

Eh, su amazzonia accade ogni tanto di trovare gente che compra e poi rimanda indietro prodotti "diversi", ssd, cpu e ram sono i più gettonati, per questo non compro quasi mai usato, a meno che non siano altre cose meno manipolabili. :D

Crysis76
01-04-2020, 14:36
Eh, su amazzonia accade ogni tanto di trovare gente che compra e poi rimanda indietro prodotti "diversi", ssd, cpu e ram sono i più gettonati, per questo non compro quasi mai usato, a meno che non siano altre cose meno manipolabili. :D

roba da denuncia. Non ti dico la faccia del cliente, mi è salito il nervoso a me per lui

ferro10
01-04-2020, 14:59
Eh, su amazzonia accade ogni tanto di trovare gente che compra e poi rimanda indietro prodotti "diversi", ssd, cpu e ram sono i più gettonati, per questo non compro quasi mai usato, a meno che non siano altre cose meno manipolabili. :D

bhe su amazon sei cmq coperto... io compro presso su amazon warehouse e per adesso mi è capitato solo un caso di questo tipo.
Presa una mobo in ottime condizioni e dentro al pacco non c'era il modello giusto ma un modello completamente diverso.

in 3 giorni sono stato rimborsato e fine del problema.

Telstar
01-04-2020, 15:43
bhe su amazon sei cmq coperto... io compro presso su amazon warehouse e per adesso mi è capitato solo un caso di questo tipo.
Presa una mobo in ottime condizioni e dentro al pacco non c'era il modello giusto ma un modello completamente diverso.

in 3 giorni sono stato rimborsato e fine del problema.

Si anche io, però lo sbattimento? Io ho dovuto rimandare la build di alcuni giorni per delle VENTOLE (avevano cambiato con un modello inferiore, una truffa di BEN 3 euro al pezzo)

KD2
01-04-2020, 15:46
roba da denuncia. Non ti dico la faccia del cliente, mi è salito il nervoso a me per lui

bhe su amazon sei cmq coperto... io compro presso su amazon warehouse e per adesso mi è capitato solo un caso di questo tipo.
Presa una mobo in ottime condizioni e dentro al pacco non c'era il modello giusto ma un modello completamente diverso.

in 3 giorni sono stato rimborsato e fine del problema.

Ovvio si, sei subito rimborsato, è uno dei motivi per cui comprare su amazzonia conviene anche spendendo molte volte di più, tuttavia grazie ai soliti furbi che se ne approfittano a volte può capitare creando non pochi disagi, segno anche che i controlli sono a volte fatti da personale non molto competente.

Comunque a me non è mai capitato, però l'ho letto spesso nelle recensioni dell'articolo, che sono molto utili in questi casi per vedere quanto un articolo è facilmente manipolabile o meno, e quindi andarci piano quando si opta per gli articoli usati a minor prezzo.

viper-the-best
01-04-2020, 15:49
controlla da bios quei due parametri :cpu io e cpu system agent che siano impostati a 1.15-1.25v e se più alti impostali manualmente, potrebbero essere questi due parametri a far salire la temperatura

per i segni di manipolazione te ne racconto una: un cliente viene da me con i vari pezzi acquistati su internet a prezzi molto vantaggiosi ,esempio il 9900k acquistato a 395€ , a pc montato lo accendo entro nel bios per la prima configurazione e con mio stupore leggo i3 9350k
. Resetto il bios e riaccendo :niente ancora i 3 indicato nel bios. Smonto la cpu e con mio rammarico scopro che la cpu era stata scoperchiata perché alla base dell'his c'era del silicone trasparente (sottile un lavoro a doc).

i parametri a cui fai riferimento sono questi?

https://thumbs2.imgbox.com/83/17/1YuGXJc3_t.jpg (http://imgbox.com/1YuGXJc3)

Dopo se riesco provo a ricontrollare la CPU e rimontare

edit.
Smontato, non sembra aver nulla di diverso dal 9400F che avevo prima...metto qualche foto a confronto (sopra 9400F e sotto 9700K)

https://thumbs2.imgbox.com/45/00/zLKHNUco_t.jpg (http://imgbox.com/zLKHNUco) https://thumbs2.imgbox.com/27/07/K1id9XC6_t.jpg (http://imgbox.com/K1id9XC6) https://thumbs2.imgbox.com/ff/55/GRMA3hpb_t.jpg (http://imgbox.com/GRMA3hpb)
https://thumbs2.imgbox.com/25/03/rFEJYM7a_t.jpg (http://imgbox.com/rFEJYM7a) https://thumbs2.imgbox.com/9b/38/9pVxr7ex_t.jpg (http://imgbox.com/9pVxr7ex) https://thumbs2.imgbox.com/ce/eb/C5iDT1vy_t.jpg (http://imgbox.com/C5iDT1vy)

KD2
01-04-2020, 17:57
i parametri a cui fai riferimento sono questi?

https://thumbs2.imgbox.com/83/17/1YuGXJc3_t.jpg (http://imgbox.com/1YuGXJc3)

Non faccio overclock ma uso la cpu a stock, nel bios tutto su AUTO, a parte il profilo delle ram e il MCE disabilitato, il mio 9700k ha questi valori durante un normale stress test, se può essere d'aiuto.

Idle + full load:
https://i.imgur.com/jDR8eWP.jpghttps://i.imgur.com/G05OyGx.jpg

Cinebench R20 full load:
https://i.imgur.com/QPN2uAL.jpg

Potevo prendere la H370 siccome non mi interessa il K, ma il prezzo era uguale e comunque solo la serie Z370 e B365 supportano Win 7, tutto il resto solo Win 10.

Crysis76
01-04-2020, 17:59
i parametri a cui fai riferimento sono questi?

https://thumbs2.imgbox.com/83/17/1YuGXJc3_t.jpg (http://imgbox.com/1YuGXJc3)

Dopo se riesco provo a ricontrollare la CPU e rimontare

edit.
Smontato, non sembra aver nulla di diverso dal 9400F che avevo prima...metto qualche foto a confronto (sopra 9400F e sotto 9700K)

https://thumbs2.imgbox.com/45/00/zLKHNUco_t.jpg (http://imgbox.com/zLKHNUco) https://thumbs2.imgbox.com/27/07/K1id9XC6_t.jpg (http://imgbox.com/K1id9XC6) https://thumbs2.imgbox.com/ff/55/GRMA3hpb_t.jpg (http://imgbox.com/GRMA3hpb)
https://thumbs2.imgbox.com/25/03/rFEJYM7a_t.jpg (http://imgbox.com/rFEJYM7a) https://thumbs2.imgbox.com/9b/38/9pVxr7ex_t.jpg (http://imgbox.com/9pVxr7ex) https://thumbs2.imgbox.com/ce/eb/C5iDT1vy_t.jpg (http://imgbox.com/C5iDT1vy)
si un parametro è quello ,ed è giusto, cerca l'altra voce "cpu system agent" e controlla che il voltaggio sia tra i parametri indicati prima
sembra apposto, ma l'his del 9700k è serigrafato? dalle foto non si vede

nevets89
01-04-2020, 18:00
i parametri a cui fai riferimento sono questi?

https://thumbs2.imgbox.com/83/17/1YuGXJc3_t.jpg (http://imgbox.com/1YuGXJc3)

Dopo se riesco provo a ricontrollare la CPU e rimontare

edit.
Smontato, non sembra aver nulla di diverso dal 9400F che avevo prima...metto qualche foto a confronto (sopra 9400F e sotto 9700K)


scusa, ma perchè sul 9700k non si vede nessunissima scritta sull'his?

questo mi fa pensare che sia stato scoperchiato... anche se poi magari il problema è che non fa bene contatto il dissipatore perchè l'his è più sottile del normale...

edit: a questo punto prova a vedere l'impronta del dissipatore sull'his... per capire se per qualche motivo no fa bene contatto...

viper-the-best
01-04-2020, 18:02
Sì è solo la luce in quell'istante ma è serigrafato come il 9400F...si vede

può essere che qualche regolatore di voltaggio della mobo sia andato a farsi benedire? Non ho mai avuto problemi prima…

Non faccio overclock ma uso la cpu a stock, nel bios tutto su AUTO, a parte il profilo delle ram e il MCE disabilitato, il mio 9700k ha questi valori durante un normale stress test, se può essere d'aiuto:



Grazie...i miei così a naso sembrano già un po' più alti come voltaggi

https://thumbs2.imgbox.com/8e/a6/YYG03S7w_t.jpg (http://imgbox.com/YYG03S7w)

KD2
01-04-2020, 18:11
Sì è solo la luce in quell'istante ma è serigrafato come il 9400F...si vede

può essere che qualche regolatore di voltaggio della mobo sia andato a farsi benedire? Non ho mai avuto problemi prima…



Grazie...i miei così a naso sembrano già un po' più alti come voltaggi

https://thumbs2.imgbox.com/8e/a6/YYG03S7w_t.jpg (http://imgbox.com/YYG03S7w)

1.344v di Vcore, ti scalderà un botto, infatti hai temperature piuttosto elevate, al massimo son arrivato a 68°C con il Cinebench R20, comunque il mio arriva a 4,6 Ghz su tutti i core ma oscilla fra 1.150v e 1.200v massimo.

Ah, noto che hai la Gigabyte, letto di pessime esperienze da parte di altri utenti, ma non entro nel merito non avendola, di quella marca presi solo la scheda video nel 2012, ma da sempre uso solo Asus e mai avuto problemi, sin dal mitico Core Duo E8400, ma come ho detto sopra non faccio overclock, solo stock, e con tutti settaggi in AUTO la Asus si regola da sola per avere il massimo della stabilità con questi processori (previo upgrade del bios all'ultima versione).

viper-the-best
01-04-2020, 18:18
Io di Gigabyte è la terza che ho ma è sempre andato tutto bene finora…

appena posso comunque provo prima un altro dissi, e nel caso non cambi nulla un'altra Z390 (posso recuperare una MSI mini-itx da altro PC).

Se ancora non cambia nulla rimarrà solo l'RMA Intel

KD2
01-04-2020, 18:23
Io di Gigabyte è la terza che ho ma è sempre andato tutto bene finora…

appena posso comunque provo prima un altro dissi, e nel caso non cambi nulla un'altra Z390 (posso recuperare una MSI mini-itx da altro PC).

Se ancora non cambia nulla rimarrà solo l'RMA Intel

Beh, se fossi in te lo manderei subito in RMA così da tagliare la testa al toro, e si può escludere la cpu se il tuo problema dovesse ripresentarsi anche con la sostitutiva e ti concentri sulla mobo.

ps: Vedo che prima avevi il 9400F, ne ho appena preso uno per un pc da tenere nello studio di mio padre come backup secondario accoppiato con una Asrock B365M Phantom Gaming 4, è un'ottima cpu a mio avviso e boosta a 3,9 su tutti i 6 core in full load, ottima sia per gioco che per applicazioni. Ti dirò, a volte penso che il mio 9700K sia troppo per l'uso che ne faccio, gaming sporadico e grafica, mi potevo accontentare di molto meno. :D

viper-the-best
01-04-2020, 18:27
Beh, allora mandalo subito in RMA così tagli la testa al toro, ti cavi il pensiero e puoi escludere la cpu se il tuo problema dovesse ripresentarsi e ti concentri sulla mobo.

ps: Vedo che priam avevi 9400F, ne ho appena preso uno per un pc da tenere nello studio di mio padre come backup secondario accoppiato con una Asrock B365M Phantom Gaming 4, è un'ottima cpu a mio avviso e boosta a 3,9 su tutti i 6 core in full load, ottima sia per gioco che per applicazioni. Ti dirò, a volte penso che il mio 9700K sia troppo per l'uso che ne faccio, gaming a grafica, mi accontentare di molto meno. :D

Sì il 9400F fantastico, rapporto prezzo/prestazioni imbattibile tant'è che la differenza nei giochi è poca rispetto al 9700K alle alte risoluzioni...ma era una buona occasione e ne ho approfittato.

Prima vedo se riesco a fare delle prove e poi al massimo mando in RMA...la tengo come ultima ipotesi perché da quello che ho potuto vedere, tra tutti i componenti spesso è molto difficile che sia la CPU il pezzo fallato

KD2
01-04-2020, 18:32
Sì il 9400F fantastico, rapporto prezzo/prestazioni imbattibile tant'è che la differenza nei giochi è poca rispetto al 9700K alle alte risoluzioni...ma era una buona occasione e ne ho approfittato.

Prima vedo se riesco a fare delle prove e poi al massimo mando in RMA...la tengo come ultima ipotesi perché da quello che ho potuto vedere, tra tutti i componenti spesso è molto difficile che sia la CPU il pezzo fallato

Ma effetivamente è così, a meno che non ti hanno rifilato un bidone marcato 9700K ma in realtà non lo è, il problema ricade poi inevitabilmente sulla mobo. Spero che risolvi anche con l'aiuto degli altri, molto più competenti di me, ma in ogni caso, se mi fosse capitato il tuo problema avrei subito mandato in RMA dopo qualche giorno e senza perdere tempo, in passato mi sono capitati componenti ballerini che andavano bene o male, per poi andare a rotoli poco dopo la fine della garanzia. :|

ps: Concordo, il 9400F è una piaccola grande cpu, fosse uscita prima quella con lo stepping R0 l'avrei presa già l'anno scorso.

ps2: Scusami se lo chiedo o se lo hai già detto nelle pagine dietro, dove lo hai preso il 9700K? Me le segno sempre queste esperienze per acquisti futuri, che poi tendo ad evitare certi posti.

Crysis76
01-04-2020, 18:40
Ma effetivamente è così, a meno che non ti hanno rifilato un bidone marcato 9700K ma in realtà non lo è, il problema ricade poi inevitabilmente sulla mobo. Spero che risolvi anche con l'aiuto degli altri, molto più competenti di me, ma in ogni caso, se mi fosse capitato il tuo problema avrei subito mandato subito in RMA senz perdere tempo, in passato mi sono capitati componenti ballerini che andavano bene o male, per poi andare a rotoli poco dopo la fine della garanzia. :|

ps: Concordo, il 9400F è una piaccola grande cpu, fosse uscita prima quella con lo stepping R0 l'avrei presa già l'anno scorso.

ps2: Scusami se lo chiedo o se lo hai già detto nelle pagine dietro, dove lo hai preso il 9700K? Me le segno sempre queste esperienze per acquisti futuri.
quoto il 9400f è un buona cpu ,tant'è che se mi chiedo pc intel senza oc , i5 9400f , schede madri h310 e ram 2666mhz abbinate a schede video gtx 1660 super, una configurazione che vende bene e molto richiesta

KD2
01-04-2020, 18:58
quoto il 9400f è un buona cpu ,tant'è che se mi chiedo pc intel senza oc , i5 9400f , schede madri h310 e ram 2666mhz abbinate a schede video gtx 1660 super, una configurazione che vende bene e molto richiesta

Assolutamente, e per rosicare 100 baiocchi in più nel caso si avesse un monitor a 1080p@60hz anche una Gtx 1650 Super andrebbe più che bene pur avendo soli 4Gb di vram.

viper-the-best
01-04-2020, 19:15
Ma effetivamente è così, a meno che non ti hanno rifilato un bidone marcato 9700K ma in realtà non lo è, il problema ricade poi inevitabilmente sulla mobo. Spero che risolvi anche con l'aiuto degli altri, molto più competenti di me, ma in ogni caso, se mi fosse capitato il tuo problema avrei subito mandato in RMA dopo qualche giorno e senza perdere tempo, in passato mi sono capitati componenti ballerini che andavano bene o male, per poi andare a rotoli poco dopo la fine della garanzia. :|

ps: Concordo, il 9400F è una piaccola grande cpu, fosse uscita prima quella con lo stepping R0 l'avrei presa già l'anno scorso.

ps2: Scusami se lo chiedo o se lo hai già detto nelle pagine dietro, dove lo hai preso il 9700K? Me le segno sempre queste esperienze per acquisti futuri, che poi tendo ad evitare certi posti.

preso da un utente qui sul mercatino che ne aveva acquistati 2 (da Amazon) poi per un secondo PC ha annullato il progetto... ma di lui non dubito...sono più propenso a pensare che se la CPU sia fallata lui comunque non c'entri

KD2
01-04-2020, 19:51
preso da un utente qui sul mercatino che ne aveva acquistati 2 (da Amazon) poi per un secondo PC ha annullato il progetto... ma di lui non dubito...sono più propenso a pensare che se la CPU sia fallata lui comunque non c'entri

Hai lo stepping R0? sulla scatola del processore che sigla riporta? Con cpu-z che ti dice? Chiedo perchè hanno risolto molti bugs con questa terza revisione (vedi miei screenshoots sopra).

Io ho questo:
Codice specifica SRG15
Codice ordinazione BXC80684I79700K

Comunque l'utente che te lo ha venduto ti ha dato la ricevuta d'acquisto di amazzonia? Quando vendo articoli qui sul mercatino la allego sempre come prova d'acquisto e di provenienza.

Crysis76
01-04-2020, 19:54
Assolutamente, e per rosicare 100 baiocchi in più nel caso si avesse un monitor a 1080p@60hz anche una Gtx 1650 Super andrebbe più che bene pur avendo soli 4Gb di vram.

assolutamente d'accordo , però c'è una fetta di clientela che vuole qualcosa in più sulla grafica , per un futuro 1440p e la 1660 super se la cava bene in qualche gioco. Ora poi uscirà la 1650super con 6gb gddr6.
Comunque c'è gente che è legata molto al marchio e sai che il cliente ha sempre ragione

KD2
01-04-2020, 19:59
assolutamente d'accordo , però c'è una fetta di clientela che vuole qualcosa in più sulla grafica , per un futuro 1440p e la 1660 super se la cava bene in qualche gioco. Ora poi uscirà la 1650super con 6gb gddr6.
Comunque c'è gente che è legata molto al marchio e sai che il cliente ha sempre ragione

Mannaccia, a saperlo prima una 1650 S con 6Gb era buona cosa per il mio sistema, ma ormai ho la 1660 S che va bene comunque anche se difficilmente supererò la soglia dei 1080.

Crysis76
01-04-2020, 20:00
preso da un utente qui sul mercatino che ne aveva acquistati 2 (da Amazon) poi per un secondo PC ha annullato il progetto... ma di lui non dubito...sono più propenso a pensare che se la CPU sia fallata lui comunque non c'entri

altro consiglio che ti posso dare è: di provare a premere leggermente sulla pompa dell'aio quando in funzione il pc e vedere se le temperature scendono, forse potrebbe essere che il serraggio della stessa non riesca a produrre la giusta pressione di montaggio

Crysis76
01-04-2020, 20:04
.

bmw320d150cv
03-04-2020, 21:42
qualcuno ha visto queste leak? seriamene uno sano di mente chi comprerebbe una nuova scheda madre con un nuovo socket per ritrovarsi il "solito" 8/16?

https://wccftech.com/intel-10th-gen-comet-lake-s-core-i7-core-i5-desktop-cpu-benchmarks-leak/


:stordita: :stordita:

demonangel
04-04-2020, 09:24
qualcuno ha visto queste leak? seriamene uno sano di mente chi comprerebbe una nuova scheda madre con un nuovo socket per ritrovarsi il "solito" 8/16?

https://wccftech.com/intel-10th-gen-comet-lake-s-core-i7-core-i5-desktop-cpu-benchmarks-leak/


:stordita: :stordita:

Come ogni nuovo sistema si rivolge a chi dovesse fare Upgrade o nuova build

alex oceano
04-04-2020, 10:12
Come ogni nuovo sistema si rivolge a chi dovesse fare Upgrade o nuova build

io sono in attesa di queste nuovo cpu per la nuova macchina

bmw320d150cv
04-04-2020, 11:18
Come ogni nuovo sistema si rivolge a chi dovesse fare Upgrade o nuova build

ma upgrade di cosa? nuova build con processori rimarchiati (almeno da quello che si vede dai primi leak)..? imho si prende un 9900 che costera qualcosa meno e va uguale
parlando sempre di 8/16...
Ovvio che se uno vuole 10/20 in fascia desktop e non HEDT (con tutti i costi che ne derivano allora avrebbe senso... ma sui 8/16 non conviene assolutamente)

mauro_89
04-04-2020, 15:27
Salve a tutti, come upgrade da un i7 4970k consigliate di prendere l'i9 9900k che si trova anche a 460€ o consigliate di aspettare i7 10700k che avrà prestazioni leggermente superiori ma un nuovo socket? Tanto comunque anche il nuovo socket non avrà vita lunga in più ho visto che ha un tdp superiore. Vorrei svecchiare la build in attesa di RTX 3000.

demonangel
04-04-2020, 15:35
ma upgrade di cosa? nuova build con processori rimarchiati (almeno da quello che si vede dai primi leak)..? imho si prende un 9900 che costera qualcosa meno e va uguale
parlando sempre di 8/16...
Ovvio che se uno vuole 10/20 in fascia desktop e non HEDT (con tutti i costi che ne derivano allora avrebbe senso... ma sui 8/16 non conviene assolutamente)


Strana domanda! un upgrade è un upgrade...
Cmq per queste cose esiste... consigli per gli acquisti.

six007
04-04-2020, 15:37
qualcuno ha visto queste leak? seriamene uno sano di mente chi comprerebbe una nuova scheda madre con un nuovo socket per ritrovarsi il "solito" 8/16?

https://wccftech.com/intel-10th-gen-comet-lake-s-core-i7-core-i5-desktop-cpu-benchmarks-leak/


:stordita: :stordita:

ma che indica "solid memory support" come pro per intel rispetto ad amd? le schede madri amd hanno problemi con le memorie? tra l'altro le B460 ancora solo con il supporto fino a 2666? buonanotte...

demonangel
04-04-2020, 15:42
Salve a tutti, come upgrade da un i7 4970k consigliate di prendere l'i9 9900k che si trova anche a 460€ o consigliate di aspettare i7 10700k che avrà prestazioni leggermente superiori ma un nuovo socket? Tanto comunque anche il nuovo socket non avrà vita lunga in più ho visto che ha un tdp superiore. Vorrei svecchiare la build in attesa di RTX 3000.

Dato che sei cmq costretto alla sostituzione della scheda madre per l'utilizzo di entrambi i processori...l'ideale è attendere l'immissione sul mercato della nuova linea e vedere i prezzi street price...
Nel caso l'incremento economico da sborsare fosse ragionevole..non potrei consigliarti che la generazione più recente! Salvo buone offerte nel mercatino!

mauro_89
04-04-2020, 16:14
Dato che sei cmq costretto alla sostituzione della scheda madre per l'utilizzo di entrambi i processori...l'ideale è attendere l'immissione sul mercato della nuova linea e vedere i prezzi street price...
Nel caso l'incremento economico da sborsare fosse ragionevole..non potrei consigliarti che la generazione più recente! Salvo buone offerte nel mercatino!

Grazie e scusate se sono andato OT

mauro_89
04-04-2020, 17:45
Se le cose che si leggono in rete sui nuovi processori sono vere, io sceglierei comunque il 9900k; tanto nei giochi non cambierà nulla, e per la produttività AMD è superiore...

Ryzen non supporta la "nested virtualization" per cui non lo considero

mattxx88
04-04-2020, 17:54
finalmente ho trovato delle ram degne
frulla da paura sta z390 dark ora :D

https://thumbs2.imgbox.com/ac/36/2PfjIyv8_t.png (http://imgbox.com/2PfjIyv8)

Gello
04-04-2020, 18:29
Leggerino :rotfl:

mauro_89
04-04-2020, 19:09
Allora rimarrei comunque sul 9900k, perché se effettivamente avranno quei consumi ci sarà da ridere, anche per raffreddarli...

In ogni caso si vedrà con i test, e con tutto questo caos del corona chissà quando...

Per me prima di 2/3 mesi non si vedrà niente, magari mi sbaglio..... e in più dopo anni mi è salita la scimmia :stordita:

mattxx88
04-04-2020, 19:25
Per me prima di 2/3 mesi non si vedrà niente, magari mi sbaglio..... e in più dopo anni mi è salita la scimmia :stordita:

Nel mercatino c'è un 9900ks se hai fretta, ottima CPU
E il venditore è top, ci ho già comprato 2/3 volte

mattxx88
04-04-2020, 19:26
Leggerino :rotfl:

Se stasera ho tempo provo a tirargli un bel 2.0v alle RAM e vedere dove arrivano :oink:

lzeppelin
05-04-2020, 08:10
finalmente ho trovato delle ram degne
frulla da paura sta z390 dark ora :D

https://thumbs2.imgbox.com/ac/36/2PfjIyv8_t.png (http://imgbox.com/2PfjIyv8)

ma la CPU a 5.3 con quel poco voltaggio? Con che LLC ?

mattxx88
05-04-2020, 10:25
ma la CPU a 5.3 con quel poco voltaggio? Con che LLC ?

No no, la cpu è a 1.37 e vdroopa a 1.35v durante i bench

viper-the-best
07-04-2020, 21:23
Ciao a tutti, ho appena installato un 9700K preso nuovo sul mercatino, conf in firma.

Com'è possibile che con le impostazioni di default dell'ultimo bios (F10) e nessun overclock raggiungo queste temperature?

https://thumbs2.imgbox.com/c5/7b/6WR7yZoR_t.jpg (http://imgbox.com/6WR7yZoR)

Inizialmente pensavo di aver messo male la pasta, quindi ho smontato il dissi, pulito e rimesso l'Arctic Silver 5, ma non cambia nulla…

Utilizzando lo stress test di CPU-Z arrivo a 100° per core in meno di 30 secondi

Ciao,

vi aggiorno con piacere su questa questione, dopo i test fatti.

Appena sostituito l'H115i con un semplice CM Hyper 212, temperature sotto controllo con stress test

https://thumbs2.imgbox.com/9a/d9/AfxgaMNN_t.jpg (http://imgbox.com/AfxgaMNN)

felice di sapere che non sia la scheda madre (e neanche la CPU ma avevo pochi dubbi), quanto l'AIO che non raffredda più a dovere.

Grazie comunque a tutti per l'aiuto :)

FroZen
08-04-2020, 08:28
Ryzen non supporta la "nested virtualization" per cui non lo considero

questa non la sapevo (della nested, non che i ryzen non la supportassero, oddio adesso so anche questa)

praticamente è Inception calato nelle vm

di che ti occupi di grazia?

FroZen
08-04-2020, 08:29
finalmente ho trovato delle ram degne
frulla da paura sta z390 dark ora :D

https://thumbs2.imgbox.com/ac/36/2PfjIyv8_t.png (http://imgbox.com/2PfjIyv8)

apperò

congrats

Max(IT)
08-04-2020, 09:44
scusate, magari se ne è già parlato, ma si sa qualcosa di più del fatto che Intel stia bloccando l'undervolt delle CPU per mettere una pezza all'ennesima falla di sicurezza trovata ?
Ho scoperto che i recenti aggiornamenti BIOS di diversi produttori di fatto bloccano l'undervolt in Windows e quindi utility fondamentali come Throttlestop non possono più fare nulla :boh:

Qualcuno ne sa di più ?

Da quanto leggo, il problema sembra colpire soprattutto le CPU dei notebook mentre sui fissi probabilmente l'undervolting avviene in modo diverso.

mauro_89
08-04-2020, 16:25
questa non la sapevo (della nested, non che i ryzen non la supportassero, oddio adesso so anche questa)

praticamente è Inception calato nelle vm

di che ti occupi di grazia?

Si praticamente tu crei una vm e all'interno ci virtualizzi ancora, in ambienti di sviluppo software è una pratica abbastanza diffusa quando ad'esempio utilizzi docker o tecnologie similari.
Sono un sistemista informatico :)

papugo1980
08-04-2020, 22:24
https://i.ibb.co/gSh3gY1/20200408-101023.jpg (https://ibb.co/9bSNYPX)
Nuovo setting stabile

Max(IT)
09-04-2020, 07:55
scusate, magari se ne è già parlato, ma si sa qualcosa di più del fatto che Intel stia bloccando l'undervolt delle CPU per mettere una pezza all'ennesima falla di sicurezza trovata ?
Ho scoperto che i recenti aggiornamenti BIOS di diversi produttori di fatto bloccano l'undervolt in Windows e quindi utility fondamentali come Throttlestop non possono più fare nulla :boh:

Qualcuno ne sa di più ?

Da quanto leggo, il problema sembra colpire soprattutto le CPU dei notebook mentre sui fissi probabilmente l'undervolting avviene in modo diverso.

Vabbè non mi ha cagato nessuno :D , ma per completezza di informazione ho risolto, almeno per ora, la problematica qui sopra facendo un downgrade del BIOS, resettandolo e poi aggiornandolo.
Questo almeno sui Dell sembra funzionare.
Su HP sembra non esserci soluzione... su altri non so :boh:

mattxx88
09-04-2020, 08:06
Vabbè non mi ha cagato nessuno :D , ma per completezza di informazione ho risolto, almeno per ora, la problematica qui sopra facendo un downgrade del BIOS, resettandolo e poi aggiornandolo.
Questo almeno sui Dell sembra funzionare.
Su HP sembra non esserci soluzione... su altri non so :boh:

probabilmente pochi qua dentro seguono il 3d perchè possessori di un laptop :fagiano:

grazie comunque del riscontro :D

Darka
09-04-2020, 08:34
mattxx88 complimenti per i risultati.. impressionanti

Max(IT)
09-04-2020, 10:21
probabilmente pochi qua dentro seguono il 3d perchè possessori di un laptop :fagiano:

grazie comunque del riscontro :D

si si lo immagino...
E' che il problema riguarda TUTTE le CPU Intel, non solo quelle dei notebook :boh:

mattxx88
09-04-2020, 11:24
mattxx88 complimenti per i risultati.. impressionanti

bah, buoni ma ci sono cpu migliori in giro :sofico:

si si lo immagino...
E' che il problema riguarda TUTTE le CPU Intel, non solo quelle dei notebook :boh:

mi torna nuovo il discorso downvolt/patch sicurezza, hai qualche link che voglio approfondire la cosa?? :confused:

batou83
09-04-2020, 11:26
Papugo contro mattxx sfida all'ultimo sangue :D

mattxx88
09-04-2020, 11:31
Papugo contro mattxx sfida all'ultimo sangue :D

Hahaha mavvá, ci condividiamo spesso su WhatsApp prove ed esperienze :D

Max(IT)
09-04-2020, 13:29
mi torna nuovo il discorso downvolt/patch sicurezza, hai qualche link che voglio approfondire la cosa?? :confused:


E' uscita a dicembre ma hanno iniziato ad implementare le patch a marzo...

Parti da qui:

https://www.intel.com/content/www/us/en/security-center/advisory/intel-sa-00289.html

E poi cerca su Google "Plundervolt" ...

papugo1980
09-04-2020, 14:41
Papugo contro mattxx sfida all'ultimo sangue :D
Darkona contro Dragona :sofico:
Cmq il "trucchetto" sta in una versione di w10 fatta da un amico che è stata alleggerita da tutta la robaccia che gira in background, mi ha fatto guadagnare ulteriori 3ns di latenza
Hahaha mavvá, ci condividiamo spesso su WhatsApp prove ed esperienze :D
;)

KD2
10-04-2020, 11:55
Se a qualcuno interessa questa combo sotto basata su cpu 9400F è il top per un pc fascia medio-bassa intorno ai 500-600 € (dipende dal prezzo del momento), in cui si fa un pò di tutto con una buona versabilità, anche gaming a 1080p sui 60fps garantiti.

Cpu Intel i5-9400F R0 + Arctic Freezer 34 eSport Duo
Ram 2x8Gb DDR4 Corsair Vengeance LPX 2666Ghz
Motherboard Asrock B365M Phantom Gaming 4
PSU Seasonic Focus GX-750 750w
GPU Palit GTX 1050 Super StormX
Case Thermaltake Core V21
SSD Crucial MX500

Il Seasonic è un riciclo che avevo già ma l'ho calcolato nel totale, è la nuova revisione Oneseasonic, l'evoluzione della serie Focus Plus in cui sono stati corretti i cavi e spostati i diodi all'interno dell'ali. La cpu è l'ultima revisione R0 con tutti gli ultimi fix. La mobo, la migliore fra i chipset B365 è anch'essa all'ultima revisione 4.20 e supporta intel ME alla versione 11.

https://i.imgur.com/97iU6C2.gifhttps://i.imgur.com/LaHntsq.gif

https://i.imgur.com/Dr2NPR3.jpghttps://i.imgur.com/v4HTm41.jpg
https://i.imgur.com/chDmKPX.jpghttps://i.imgur.com/Cf3NCFd.jpg
https://i.imgur.com/Lvc41ZH.jpg

https://i.imgur.com/Hm4uuzO.jpg

https://i.imgur.com/438l73E.jpg
https://i.imgur.com/eXWCvrF.jpg
https://i.imgur.com/DQSUrJY.jpg

Un ottimo pc di backup, ma sopratutto supporta nativamente, come il chipset z370, Windows 7 x64 tramite ovviamente inserimento manuale dei drivers AHCI e Usb3. Gli ultimi mitici chipsets a 22nm, meglio tenerne un pò da parte per la retrocompatibilità con il passato. :D

Crysis76
10-04-2020, 12:13
[QUOTE=KD2;46711568]Se a qualcuno interessa questa combo sotto basata su cpu 9400F è il top per un pc fascia medio-bassa intorno ai 500-600 € (dipende dal prezzo del momento), in cui si fa un pò di tutto con una buona versabilità, anche gaming a 1080p sui 60fps garantiti.

Cpu Intel i5-9400F R0 + Arctic Freezer 34 eSport Duo
Ram 2x8Gb DDR4 Corsair Vengeance LPX 2666Ghz
Motherboard Asrock B365M Phantom Gaming 4
PSU Seasonic Focus GX-750 750w
GPU Palit GTX 1050 Super StormX
Case Thermaltake Core V21
SSD Crucial MX500

alimentatore esagerato, un cx 450m o comunque altra marca sempre sui 450w
andava bene comunque.
Queste configurazioni sono molto richieste dalla clientela che non vuole fare oc e spendere molto
l'i5 9400 se la cava bene in tutto per il prezzo a cui è venduto

KD2
10-04-2020, 12:15
[QUOTE=KD2;46711568]Se a qualcuno interessa questa combo sotto basata su cpu 9400F è il top per un pc fascia medio-bassa intorno ai 500-600 € (dipende dal prezzo del momento), in cui si fa un pò di tutto con una buona versabilità, anche gaming a 1080p sui 60fps garantiti.

Cpu Intel i5-9400F R0 + Arctic Freezer 34 eSport Duo
Ram 2x8Gb DDR4 Corsair Vengeance LPX 2666Ghz
Motherboard Asrock B365M Phantom Gaming 4
PSU Seasonic Focus GX-750 750w
GPU Palit GTX 1050 Super StormX
Case Thermaltake Core V21
SSD Crucial MX500

alimentatore esagerato, un cx 450m o comunque altra marca sempre sui 450w
andava bene comunque.
Queste configurazioni sono molto richieste dalla clientela che non vuole fare oc e spendere molto
l'i5 9400 se la cava bene in tutto per il prezzo a cui è venduto

Vero, ma l'ali lo avevo già e ho usato quello anzichè spendere altri soldi, ovviamente è "overkill" e basta molto meno.
E' un ottimo sistema di backup ma anche per usarlo come main non è da meno ai vari 9600k e 9700k e puoi farci un pò di tutto con le dovute limitazioni sopratutto in gaming. Il 9400F è il giusto compromesso fra versabilità e prestazioni, un 3,9 Ghz fisso su tutti i core.

ferro10
10-04-2020, 23:45
Darkona contro Dragona :sofico:

Cmq il "trucchetto" sta in una versione di w10 fatta da un amico che è stata alleggerita da tutta la robaccia che gira in background, mi ha fatto guadagnare ulteriori 3ns di latenza



;)Riesci a passarmi il file iso? Oppure sai che cosa è stato tolto e come?

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

KD2
11-04-2020, 06:44
Riesci a passarmi il file iso? Oppure sai che cosa è stato tolto e come?

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Esiste già, la versione aziendale, Windows 10 Enterprise LTSC, al momento si basa sulla versione 1809, poi a fine anno esce per la 9, di base è in pratica un windows 7 con edge, cortana, gli aggiornamenti automitici, tutte le patch di sicurezza già applicate e tutta la porcheria inutile rimossa di base, quindi devi installare e configurare tutto tu in base alle tue esigenze senza che sia l'os a fare quello che vuole. Win 10 pro o home non li considero nemmeno sistemi operativi ma un incrocio e pure malriuscito fra una console e un cellulare, un abominio, e da qui il successo di Win 7 che ancora oggi è largamente usato.

Si trova in giro la iso in italiano (o trovi qualcuno che ti vende il dvd), poi ti compri una chiave oem su amazzonia o ebay per 10 eur e fai l'attivazione sul sito ms regolarmente, la registrazione è vitalizia.

Puoi anche provarlo gratuitamente per 90 giorni, sul sito ms c'è la iso:
https://www.microsoft.com/it-it/evalcenter/evaluate-windows-10-enterprise

ROBHANAMICI
11-04-2020, 11:32
che tipo di rallentamenti ti causa questo aggiornamento?



Niente ho risolto poi, non centravano una cippa gli update di Windows, in pratica quei microscatti dipendevano dal fatto che su Windows 10 avevo settato diversi sfondi per il desktop nel menù "personalizza" e avevo messo, come un beota, un cambio di immagine ogni 1 minuto, per cui il refresh di questi background ogni minuto provocava questi istantanei microfreeze. Vabbè meglio così' che il tutto non sia dipeso dagli updates di Windows 10.


Allora sembrerebbe che i Comet-lake dovrebbero uscire sul mercato a fine maggio, speriamo bene :sperem: :sperem:


P.S.: Su un sito di Roma è già disponibile l'i5-10400 per chi lo volesse prendere, però tray. Se vi interessa contattatemi pvt :) . Il problema è che ancora non ci sono le mobo 400 con socket lga 1200 :asd: :asd:


L'avete letta questa? https://www.guru3d.com/news-story/comet-lake-dekstop-cpus-reportedly-run-hot.html Scaldano come dei forni questi cpu. Vabbè era immaginabile.

bmw320d150cv
11-04-2020, 13:28
Niente ho risolto poi, non centravano una cippa gli update di Windows, in pratica quei microscatti dipendevano dal fatto che su Windows 10 avevo settato diversi sfondi per il desktop nel menù "personalizza" e avevo messo, come un beota, un cambio di immagine ogni 1 minuto, per cui il refresh di questi background ogni minuto provocava questi istantanei microfreeze. Vabbè meglio così' che il tutto non sia dipeso dagli updates di Windows 10.


Allora sembrerebbe che i Comet-lake dovrebbero uscire sul mercato a fine maggio, speriamo bene :sperem: :sperem:


P.S.: Su un sito di Roma è già disponibile l'i5-10400 per chi lo volesse prendere, però tray. Se vi interessa contattatemi pvt :) . Il problema è che ancora non ci sono le mobo 400 con socket lga 1200 :asd: :asd:


L'avete letta questa? https://www.guru3d.com/news-story/comet-lake-dekstop-cpus-reportedly-run-hot.html Scaldano come dei forni questi cpu. Vabbè era immaginabile.

mamma mia ... imho ci sara la ricerca ai 9900k-kf-ks a prezzi minori

ROBHANAMICI
12-04-2020, 11:21
Auguri ragazzi, buona Pasqua.

Crysis76
12-04-2020, 11:28
Auguri ragazzi, buona Pasqua.

buona pasqua a tutti

ROBHANAMICI
12-04-2020, 15:05
Rivelati i prezzi in dollari americani (Canada) delle cpu i7-10700, i7-10700k e i9-10900 CometLake: https://wccftech.com/intel-10th-gen-comet-lake-desktop-core-i9-10900-core-i7-10700-cpu-prices-leaked/ e qui: https://www.guru3d.com/news-story/prices-for-core-i7-1070010700k-and-core-i9-10900-leak.html

euscar
12-04-2020, 15:51
Buona Pasqua a voi.

E vi auguro di continuare ad usare per molto altro tempo i vostri ix-9xxx :D

°Phenom°
12-04-2020, 17:02
Cometlake sarà l'ennesimo "refresh" o ci saranno anche ottimizzazioni architetturali più o meno profonde?

demonangel
12-04-2020, 17:37
Niente ho risolto poi, non centravano una cippa gli update di Windows, in pratica quei microscatti dipendevano dal fatto che su Windows 10 avevo settato diversi sfondi per il desktop nel menù "personalizza" e avevo messo, come un beota, un cambio di immagine ogni 1 minuto, per cui il refresh di questi background ogni minuto provocava questi istantanei microfreeze. Vabbè meglio così' che il tutto non sia dipeso dagli updates di Windows 10.


Allora sembrerebbe che i Comet-lake dovrebbero uscire sul mercato a fine maggio, speriamo bene :sperem: :sperem:


P.S.: Su un sito di Roma è già disponibile l'i5-10400 per chi lo volesse prendere, però tray. Se vi interessa contattatemi pvt :) . Il problema è che ancora non ci sono le mobo 400 con socket lga 1200 :asd: :asd:


L'avete letta questa? https://www.guru3d.com/news-story/comet-lake-dekstop-cpus-reportedly-run-hot.html Scaldano come dei forni questi cpu. Vabbè era immaginabile.

In effetti dagli 8700k compresi ... son sempre stai dei fornetti.
Qui si scapottava la Cpu per temperature umane

Coi 9900k han fatto la saldatura..

Coi 10900 cosa si inventeranno! Un AIO saldato al Die.

Però tanto di cappello...che riuscissero a spremere a tal punto questo processo produttivo con un decacore a 5Ghz... era Utopico.

Peccato il cambio di socket senno li avrei provati sicuramente... probabilmente attenderò ancora un pò'... magari fine 2020 se sarà confermata l'introduzione dei 10 nm.

Non che senta esigenze...ma sorbole...mai avuto per così tanto tempo la stessa CPU

bmw320d150cv
12-04-2020, 22:18
In effetti dagli 8700k compresi ... son sempre stai dei fornetti.
Qui si scapottava la Cpu per temperature umane

Coi 9900k han fatto la saldatura..

Coi 10900 cosa si inventeranno! Un AIO saldato al Die.

Però tanto di cappello...che riuscissero a spremere a tal punto questo processo produttivo con un decacore a 5Ghz... era Utopico.

Peccato il cambio di socket senno li avrei provati sicuramente... probabilmente attenderò ancora un pò'... magari fine 2020 se sarà confermata l'introduzione dei 10 nm.

Non che senta esigenze...ma sorbole...mai avuto per così tanto tempo la stessa CPU

ancora tutto da vedere che sistema di dissipazione ci vuole per 10core @5ghz... per un 9900ks 8c 5.3ghz all core ci vuole un impianto un AIO 360mm di fascia alta in media 90°C ...

Cioe voglio dire , ciò che era sufficiente per tenere un 9900ks @5ghz all core , NON sara sufficiente per un 10900k all core 5ghz ovviamente...

Ps: se vedi proprio in quel link è un 10900f che gira all core 4.6ghz ed è gia al limite con oltre 90°C sui core, addirittura 94 sul package ... figurati a 5.3....

ROBHANAMICI
13-04-2020, 10:11
Cometlake sarà l'ennesimo "refresh" o ci saranno anche ottimizzazioni architetturali più o meno profonde?



Solito refresh, per avere novità "grosse" tocca attendere i 10 nm e relative mobo (consumi inferiori, si spera, pci-express 4.0 e chissà forse anche le ddr5, oltre ad altre novità che francamente ignoro).



Chissà l'i9-10900k che sarà, peccato mi sarebbe interessato un 5.3ghz all core, ora che volevo cambiare dissi :asd: :asd: ... P.S.: Se li hanno già testati vuol dire che sono compatibili con gli attuali dissipatori, bene :)

Vash_85
13-04-2020, 10:32
C'è questo (https://www.youtube.com/watch?v=agxSclh27uo) video interessante con raccoglie le testimonianze di persone che attualmente lavorano/hanno lavorato nella sede americana di intel, sembra solo che ci sia una mezza guerra tra i consulenti ed i dipendenti...

Darka
13-04-2020, 11:15
Solito refresh, per avere novità "grosse" tocca attendere i 10 nm e relative mobo (consumi inferiori, si spera, pci-express 4.0 e chissà forse anche le ddr5, oltre ad altre novità che francamente ignoro).



Chissà l'i9-10900k che sarà, peccato mi sarebbe interessato un 5.3ghz all core, ora che volevo cambiare dissi :asd: :asd: ... P.S.: Se li hanno già testati vuol dire che sono compatibili con gli attuali dissipatori, bene :)

da quanto ho letto cambia il socket ma non il form factor... hanno messo piu' pin ma i dissipatori attuali vanno benissimo

mauro_89
13-04-2020, 11:45
In termini di prestazione l'i9 9900 non k, rispetto all'i9 9900k perde molto? A me non interessa l'oc, e si inizia a trovare in torno ai 400€.
Non si trovano test comparativi in rete.. se qualche possessore ha delle info thx.

Max(IT)
13-04-2020, 11:56
Buona Pasqua a voi.

E vi auguro di continuare ad usare per molto altro tempo i vostri ix-9xxx :D

Nessuna intenzione di cambiare il mio i7 9700K.

In effetti dagli 8700k compresi ... son sempre stai dei fornetti.
Qui si scapottava la Cpu per temperature umane

Coi 9900k han fatto la saldatura..

Coi 10900 cosa si inventeranno! Un AIO saldato al Die.

Però tanto di cappello...che riuscissero a spremere a tal punto questo processo produttivo con un decacore a 5Ghz... era Utopico.

Peccato il cambio di socket senno li avrei provati sicuramente... probabilmente attenderò ancora un pò'... magari fine 2020 se sarà confermata l'introduzione dei 10 nm.

Non che senta esigenze...ma sorbole...mai avuto per così tanto tempo la stessa CPU

Però il mio i7 9700K non è cosi caldo fortunatamente (certo è raffreddato a liquido).
Molto caldo il mio i7 9750H, questo si, ma sui notebook si sa...

ROBHANAMICI
13-04-2020, 13:05
da quanto ho letto cambia il socket ma non il form factor... hanno messo piu' pin ma i dissipatori attuali vanno benissimo



Ok grazie.

demonangel
13-04-2020, 14:02
Nessuna intenzione di cambiare il mio i7 9700K.



Però il mio i7 9700K non è cosi caldo fortunatamente (certo è raffreddato a liquido).
Molto caldo il mio i7 9750H, questo si, ma sui notebook si sa...

Certamente...
Il 9700K è cmq saldato e non usa i core virtuali come il 9900K ...che danno tanto boost in produttività ma poi và dissipato a dovere!

Per il Game è perfetto! se poi sei a liquido ...