View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Intel 14nm CoffeeLake/CometLake/RocketLake(da 8xxx a 11xxx)
Caspita, dopo aver rimesso la pasta termica ho guadagnato ulteriormente in temperature, in media faccio 5 gradi in meno in full load! Ho da sempre messo soltanto un chicco di pasta al centro dell'IHS, ma apparentemente non e' la tecnica che da' i migliori risultati. Tracciando una X invece si riesce a ricoprire l'intera superficie dell'IHS. Non si smette mai di imparare. :fagiano:
Io continuo a pensare che il metodo che ho usato per trent’anni (sottilissimo velo su tutto l’IHS) sia il migliore :boh:
Crysis76
11-10-2020, 09:36
Ma sei sicuro che sia sufficiente avere la cpu che supporta il pcie gen4 per avere gli slot della scheda madre gen4?
Stavo vedendo per un cavo riser pcie e li vendono diversi a seconda che siano gen3 o gen4, come se ci fosse qualche altra differenza, seppur il pettine sia il medesimo.
Comunque, anche se rimango scettico, un rocket lake potrà avere pcie gen4 su mb serie 400, ma di sicuro non una cpu dell’attuale generazione, che non ha proprio linee pcie gen4.
nessuno ha detto che l'attuale generazione lo possa fare, ho sempre detto 11 gen, quindi non so con chi ce l'abbia
Crysis76
11-10-2020, 09:37
Io continuo a pensare che il metodo che ho usato per trent’anni (sottilissimo velo su tutto l’IHS) sia il migliore :boh:
anche io stendo tutto l IHS e non mi ha mai causato problemi di temperature
ROBHANAMICI
11-10-2020, 11:34
Alcuni leak del processore Core i3-1000F appaiono sulla rete: https://www.guru3d.com/news-story/core-i3-10100f-integrated-gpu-surfacescompetition-for-ryzen-3-3300x.html
nessuno ha detto che l'attuale generazione lo possa fare, ho sempre detto 11 gen, quindi non so con chi ce l'abbia
te hai scritto che un rocket lake (gen11) su scheda madre serie 400 avrà pci-e gen 4 tramite aggiornamento del bios...
io non ho detto che l'attuale gen lo possa fare, bensì ero scettico che potesse farlo un gen 11 su scheda madre della serie attuale.
per me sarà obbligatorio avere una scheda madre con chipset serie 5 per avere la gen 4 del pci-e.
visto che affermi il contrario, dammi pf le fonti o perchè lo ritieni possibile, visto che non riesco a capire perchè allora vengono riser gen 3 e riser gen 4.
CrazyDog
11-10-2020, 12:02
ci sono diverse mobo z490 con pcie4, le chiamano gen4 ready, tipo questa
https://www.asrock.com/mb/Intel/Z490%20Taichi/index.asp
nikolaus85
11-10-2020, 12:10
te hai scritto che un rocket lake (gen11) su scheda madre serie 400 avrà pci-e gen 4 tramite aggiornamento del bios...
io non ho detto che l'attuale gen lo possa fare, bensì ero scettico che potesse farlo un gen 11 su scheda madre della serie attuale.
per me sarà obbligatorio avere una scheda madre con chipset serie 5 per avere la gen 4 del pci-e.
visto che affermi il contrario, dammi pf le fonti o perchè lo ritieni possibile, visto che non riesco a capire perchè allora vengono riser gen 3 e riser gen 4.
abbi pazienza, cosa c'entra il discorso dei riser se le z490 vengono certificate dai produttori pci gen 4 ready? Mi spieghi cortesemente il nesso? Lo dice tutto il web questo.
ci sono diverse mobo z490 con pcie4, le chiamano gen4 ready, tipo questa
https://www.asrock.com/mb/Intel/Z490%20Taichi/index.aspLe asrock sono da lasciare dove sono... Hanno montato pessimi vrm su tutta la serie z490
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Le asrock sono da lasciare dove sono... Hanno montato pessimi vrm su tutta la serie z490
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Assolutamente corretto.
sertopica
11-10-2020, 13:12
Io continuo a pensare che il metodo che ho usato per trent’anni (sottilissimo velo su tutto l’IHS) sia il migliore :boh:
Si, anche quello e' fra i piu' efficaci, mi stavo guardando qualche video a riguardo e da' pressapoco gli stessi risultati della x. Col metodo precedente ne avevo messa sempre troppo poca, tanto che le estremita' non erano coperte uniformemente.
abbi pazienza, cosa c'entra il discorso dei riser se le z490 vengono certificate dai produttori pci gen 4 ready? Mi spieghi cortesemente il nesso? Lo dice tutto il web questo.
Il nesso mi sembra banale da capire... perché vendono in maniera distinta riser gen3 e riser gen4, stando quindi a significare che qualche differenza ci sia tra i due (seppur il pettine è uguale)?
Cerco quindi di capire, per analogia, se in realtà dipenda solo dalla configurazione i/o del processore e pertanto anche comprando un riser dichiarato gen3, andrà comunque come un gen4 se lo abbino con una scheda madre/cpu con pcie gen4.
Non sapevo dell’esistenza di schede madri serie 400 gen4 ready, probabilmente tali schede madri montano allora slot pci-e gen4 che sono retrocompatibili con i gen3.
Killkernel
11-10-2020, 15:35
Le asrock sono da lasciare dove sono... Hanno montato pessimi vrm su tutta la serie z490
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Assolutamente corretto.
Non propriamente, occorre essere più precisi quando si fanno queste affermazioni perché si passano "informazioni" sbagliate che generano "convinzioni" errate in chi le legge.
ASRock per le schede basate su chipset Intel Z490 della fascia entry-level ha risparmiato un po' troppo sui dissipatori dei VRM come pure sulla componentistica degli stessi, fortunatamente non è vera la medesima condizione per la fascia enthusiast (ad esempio Z490 Extreme4 o Z490 Taichi) oppure nella scheda madre di nicchia cioè la ASRock Z490 AQUA. ;)
Crysis76
11-10-2020, 15:52
Il nesso mi sembra banale da capire... perché vendono in maniera distinta riser gen3 e riser gen4, stando quindi a significare che qualche differenza ci sia tra i due (seppur il pettine è uguale)?
Cerco quindi di capire, per analogia, se in realtà dipenda solo dalla configurazione i/o del processore e pertanto anche comprando un riser dichiarato gen3, andrà comunque come un gen4 se lo abbino con una scheda madre/cpu con pcie gen4.
Non sapevo dell’esistenza di schede madri serie 400 gen4 ready, probabilmente tali schede madri montano allora slot pci-e gen4 che sono retrocompatibili con i gen3.
QUI
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-conferma-le-cpu-desktop-core-di-11esima-generazione-rocket-lake-arrivano-nel-q1-2021_92594.html
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/rocket-lake-intel-rispondera-ai-ryzen-zen-3-solo-a-marzo-2021_92566.html
ogni tanto date una lettura alle news e articoli di HW e altri lidi prima di fare disinformazione e dare degli "stupidi "agli altri , prego
la differenza tra il pciex 3.0 e 4.0 detto in parole spicce è la gestione differente nell'alimentare le linee pciex dedicate al chipset e alle periferiche pciex, quindi più corrente , da li il perchè su x570 ci sono le ventoline , non per bellezza.
Infatti quando usciranno le main 500 per intel avranno dissipatori enormi sul chipset per dissipare il calore generato dal maggior passaggio di corrente, anche alcuni vendor AMD stanno togliendo le ventoline sulle main x570 sostituendole con dissipatori di maggiore ampiezza
te hai scritto che un rocket lake (gen11) su scheda madre serie 400 avrà pci-e gen 4 tramite aggiornamento del bios...
io non ho detto che l'attuale gen lo possa fare, bensì ero scettico che potesse farlo un gen 11 su scheda madre della serie attuale.
per me sarà obbligatorio avere una scheda madre con chipset serie 5 per avere la gen 4 del pci-e.
visto che affermi il contrario, dammi pf le fonti o perchè lo ritieni possibile, visto che non riesco a capire perchè allora vengono riser gen 3 e riser gen 4.
Ciao,
le fonti ci sono e sono anche note:
https://wccftech.com/z490-motherboards-pcie-gen-4-support-detailed-asus-msi-asrock-gigabyte/
La maggior parte delle mobo dovrebbero funzionare senza troppi problemi a parte le ASUS (si salvano solo le top di gamma)
Come potrai notare i componenti presenti sulle Z490 sono già predisposti per i segnali PCIe 4.0, i modelli più costosi adottano dei componenti aggiuntivi opzionali come i RE-DRIVER e gli SWITCH che garantiscono meglio l'integrità del segnale
QUI
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-conferma-le-cpu-desktop-core-di-11esima-generazione-rocket-lake-arrivano-nel-q1-2021_92594.html
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/rocket-lake-intel-rispondera-ai-ryzen-zen-3-solo-a-marzo-2021_92566.html
ogni tanto date una lettura alle news e articoli di HW e altri lidi prima di fare disinformazione e dare degli "stupidi "agli altri , prego
la differenza tra il pciex 3.0 e 4.0 detto in parole spicce è la gestione differente nell'alimentare le linee pciex dedicate al chipset e alle periferiche pciex, quindi più corrente , da li il perchè su x570 ci sono le ventoline , non per bellezza.
Infatti quando usciranno le main 500 per intel avranno dissipatori enormi sul chipset per dissipare il calore generato dal maggior passaggio di corrente, anche alcuni vendor AMD stanno togliendo le ventoline sulle main x570 sostituendole con dissipatori di maggiore ampiezza
Non tutti hanno tempo di leggersi tutte le news pubblicate e personalmente leggo quelle di cui ho interesse.
Non ho dato dello stupido a nessuno e cercavo invece di comprendere un’incongruenza tra quanto mi era noto per risolvere un problema che avrò a breve (la compatibilità di un case che voglio acquistare che ha un riser gen3 al suo interno con una scheda madre con pci-e gen4).
Potevi rispondere fin da subito che la differenza tra gen3 e gen4 è l’alimentazione e avremmo sprecato molte meno parole, ma mi sembra che sei un filo scorbutico e preferisci rispondere male.
Ciao,
le fonti ci sono e sono anche note:
https://wccftech.com/z490-motherboards-pcie-gen-4-support-detailed-asus-msi-asrock-gigabyte/
La maggior parte delle mobo dovrebbero funzionare senza troppi problemi a parte le ASUS (si salvano solo le top di gamma)
Come potrai notare i componenti presenti sulle Z490 sono già predisposti per i segnali PCIe 4.0, i modelli più costosi adottano dei componenti aggiuntivi opzionali come i RE-DRIVER e gli SWITCH che garantiscono meglio l'integrità del segnale
Grazie delle informazioni.
Facendo anche altre ricerche, sembrerebbe che i riser gen3/gen4 si differenziano per come sono certificati, pertanto anche un certificato gen3 potrebbe funzionare perfettamente con vga e scheda madre gen4, tuttavia in alcuni casi si potrebbero avere dei bsod visto che quelli gen4 hanno bisogno di un collegamento di maggior qualità e maggiormente schermato, vista la maggior bandwitch in gioco.
Ora capisco anche come i produttori di schede madri abbiano potuto dichiarare gen4 ready le proprie schede madri serie 400.
Alcuni leak del processore Core i3-1000F appaiono sulla rete: https://www.guru3d.com/news-story/core-i3-10100f-integrated-gpu-surfacescompetition-for-ryzen-3-3300x.html
Ottimo, però imho la fascia di prezzo 80/100€ è troppo per un 4c/8t (sia per intel che amd).
Il rabbino che è in me non vorrebbe spendere più di 50€ per uno di questi aggeggi in versione tray :sofico:
Non propriamente, occorre essere più precisi quando si fanno queste affermazioni perché si passano "informazioni" sbagliate che generano "convinzioni" errate in chi le legge.
ASRock per le schede basate su chipset Intel Z490 della fascia entry-level ha risparmiato un po' troppo sui dissipatori dei VRM come pure sulla componentistica degli stessi, fortunatamente non è vera la medesima condizione per la fascia enthusiast (ad esempio Z490 Extreme4 o Z490 Taichi) oppure nella scheda madre di nicchia cioè la ASRock Z490 AQUA. ;)
qua la situazione è abbastanza chiara, ci sono video e recensioni che supportano la mia affermazione.
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1yPS3hj_K7EPT4RBWCyjdKNP56pnwDz-IgBc0975-FUg/edit#gid=0
la Taichi è ok come reparto Vrm ma monta due ventole abbastanza rumorose quindi perchè devo prendere una mobo da quasi 400€ quando altri brand con mobo da 250/300€ si comportano meglio e con dissipazione passiva.
Oltre questo tutta la fascia bassa è un completo disastro.
Crysis76
12-10-2020, 12:03
.
Killkernel
13-10-2020, 11:24
qua la situazione è abbastanza chiara, ci sono video e recensioni che supportano la mia affermazione.
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1yPS3hj_K7EPT4RBWCyjdKNP56pnwDz-IgBc0975-FUg/edit#gid=0
la Taichi è ok come reparto Vrm ma monta due ventole abbastanza rumorose quindi perchè devo prendere una mobo da quasi 400€ quando altri brand con mobo da 250/300€ si comportano meglio e con dissipazione passiva.
Oltre questo tutta la fascia bassa è un completo disastro.
Si, diciamo che sulla Taichi le ventoline applicate non sono proprio "DIY friendly" alla luce del connettore "custom" che di fatto taglia fuori l'eventuale sostituzione in autonomia. :rolleyes:
Per la fascia entry-level concordo ma d'altronde la scelta produttiva è paradossalmente più giustificata su schede madri di questa fascia che su quella alta come fatto ad esempio da ASUS per le MoBo basate su Intel Z390. :(
FrancoBit
14-10-2020, 13:55
Arrivano un po' di rumors sui Razzi dei Laghi, o i Laghi dei Razzi, insomma, frequenze belle spinte sembra:
https://wccftech.com/intel-rocket-lake-cpu-rumors-5-ghz-all-core-oc-huge-uplift-in-gaming-performance/
FrancoBit
14-10-2020, 14:31
I razzi dei laghi funzioneranno anche sull'attuale socket della serie 10? Mi sono perso qualche mese di Intel perdono :fagiano:
Si sulle z490 funzioneranno. Ci sono inoltre buona parte dei modelli di motherboard pciEx 4.0 ready. Nel caso in cui si andasse quindi a montare un 11a gen si "attiverebbe" il supporto pciEx 4.0
https://wccftech.com/z490-motherboards-pcie-gen-4-support-detailed-asus-msi-asrock-gigabyte/
Ma quale sarà la serie finale compatibile con le ddr4? Io ormai non sto riuscendo a capire e seguire le uscite Intel :confused:
FrancoBit
14-10-2020, 14:42
Ma quale sarà la serie finale compatibile con le ddr4? Io ormai non sto riuscendo a capire e seguire le uscite Intel :confused:
LA prossima, la 11esima avrà ancora DDR4.
monster.fx
14-10-2020, 17:51
Ragazzi buonasera.
Sto per assemblare dei pc con i7 10700 liscio per uso ufficio (il cliente ha deciso la cpu benché a mio avviso inutile).
Il dubbio è,senza andare OT, sulla versione K non è presente il dissipatore, e sulla versione liscia?
Grazie a tutti.
Arrow0309
14-10-2020, 19:53
Ragazzi buonasera.
Sto per assemblare dei pc con i7 10700 liscio per uso ufficio (il cliente ha deciso la cpu benché a mio avviso inutile).
Il dubbio è,senza andare OT, sulla versione K non è presente il dissipatore, e sulla versione liscia?
Grazie a tutti.
Si, e' incluso:
https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2020/05/Intel-Boxed-CPU-Cooler_10th-Gen-Desktop-Comet-Lake-Processors_1-740x493.jpg
https://thinkcomputers.org/wp-content/uploads/2020/05/intel-box-coolers.jpg
thunderforce83
15-10-2020, 09:11
o
thunderforce83
16-10-2020, 18:32
o
ROBHANAMICI
17-10-2020, 11:40
Buongiorno, qualche news:
Asus Lancia il suo ExpertCenter D700SA con processori di 10th gen Intel: https://www.guru3d.com/news-story/asus-launches-expertcenter-d700sa-small-form-factor.html
Acer annuncia il suo pc da gaming predator orion 3000 con processore i7 10700 Intel: https://www.guru3d.com/news-story/acer-launches-predator-orion-3000-tower-gaming-pc.html
La lotta tra i processori di 11th generazione Intel per il settore desktop, Rocket-Lake "S" e le cpu Amd Ryzen serie 5xxx, si potrebbe combattere dal punto di vista dei prezzi: https://www.guru3d.com/news-story/intel-could-fight-off-amd-ryzen-5000-just-based-on-lower-prices.html
E-quiet annuncia il suo nuovo dissipatore ad aria con supporto a socket della serie lga 115x e 1200: https://www.guru3d.com/news-story/e-quiet-announces-shadow-rock-3-cpu-cooler-updated-in-white.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/be-quiet-presenta-il-dissipatore-shadow-rock-3-in-versione-white_92737.html
Le cpu desktop RocketLake-S di 11th gen Intel dovrebbero essere sostanzialmente più veloci nel gaming rispetto ai processori di 10th gen Intel CometLake-S e rispetto alle controparti Amd, serie 5xxx: https://www.guru3d.com/news-story/rocket-lake-s-could-be-substantially-faster-for-games-than-the-current-comet-lake-s.htmlhttps://www.guru3d.com/news-story/rocket-lake-s-could-be-substantially-faster-for-games-than-the-current-comet-lake-s.html e qui: https://wccftech.com/intel-rocket-lake-cpu-rumors-5-ghz-all-core-oc-huge-uplift-in-gaming-performance/
SilentiumPC annuncia il suo nuovo dissipatore ad aria Fera 3 EVO A RGB, compatibile con socket lga 115x e lga 1200: https://www.guru3d.com/news-story/silentium-pc-fera-3-evo-a-rgb-cpu-cooler.html
ARCTIC annuncia il suo dissipatore Freezer 50, compatibile anche con cpu Intel: https://www.guru3d.com/news-story/arctic-launches-freezer-50-cpu-cooler.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/arctic-presenta-freezer-50-un-dissipatore-ad-aria-per-gli-ultimi-amd-ryzen-e-intel-core_92807.html
Itek annuncia il suo nuovo dissipatore a liquido compatibile con socket lga 115x: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/itek-evoliq-dissipatori-a-liquido-aio-con-un-nuovo-look-e-tre-versioni_92748.html
P.s.: Ho aggiornato la 1a pagina con i rumor (e non) in italiano (visto che le news sono tutte in inglese) sui nuovi processori Rocket-Lake-S per sistemi desktop
Grazie per le segnalazioni. Prima o poi dovrò aggiornare ma mettere su ora un sistema 10° gen. e poi dopo qualche mese esce la 11° sinceramente mi toglie la fantasia. A meno che non prendo una mb Z490 PCEx 4.0 ready e cambio solo il processore quando saranno disponibili.
Grazie per le segnalazioni. Prima o poi dovrò aggiornare ma mettere su ora un sistema 10° gen. e poi dopo qualche mese esce la 11° sinceramente mi toglie la fantasia. A meno che non prendo una mb Z490 PCEx 4.0 ready e cambio solo il processore quando saranno disponibili.
Sono con un i5 8600@5000 da qualche anno.. quando mi sono deciso a prendere un i9 9900k.. partono i walzer delle CPU in ogni direzione.. :mc:
Sono con un i5 8600@5000 da qualche anno.. quando mi sono deciso a prendere un i9 9900k.. partono i walzer delle CPU in ogni direzione.. :mc:
Io invece ho monitor 2k gsync che non sto sfruttando come dovrei con i7 4770K + GTX780.
Io invece ho monitor 2k gsync che non sto sfruttando come dovrei con i7 4770K + GTX780.
effettivamente per il 2k è la GTX780 che ti frena tanto.
Ti posso dire invece che con il 4790k e la GTX 1080 mi sono trovato molto bene in questi anni senza particolari noie.
Su alcuni giochi il passaggio dal 4790k al 10700 è stato notevole in termini di performance, in altri poca roba, dipende da come è stato ottimizzato il gioco.
Certo con un monitor da 144hz o 165hz avere il doppio dei core permette di avere degli fps pazzeschi.... fino a che stavo con un 2k a 60hz andava tutto bene con il 4790k, quando ho preso un 2k gsync sono emersi tutti i limiti della cpu ed in parte anche quelli della gpu.
Quindi anche se cambiassi solo la scheda grafica in attesa di upgradare tutto il PC guadagnerei poco in termini di fps perché troppo limitato dalla cpu?
Quindi anche se cambiassi solo la scheda grafica in attesa di upgradare tutto il PC guadagnerei poco in termini di fps perché troppo limitato dalla cpu?
se devi spendere dei soldi vanno in primis sulla GPU perchè la GTX780 è assolutamente fuori contesto.
Essendo un pezzo hardware che ti ritroverai anche in futuro potresti iniziare con quella e vedere come ti trovi.
Sarebbe ideale avere il 4770K ad almeno 4.4ghz con tutti i core
Attualmente lo tengo a 4,0 su tutti i core, non ho fatto altre prove perchè non sono molto appassionato di oc e non ho neanche molto tempo.
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
se devi spendere dei soldi vanno in primis sulla GPU perchè la GTX780 è assolutamente fuori contesto.
Essendo un pezzo hardware che ti ritroverai anche in futuro potresti iniziare con quella e vedere come ti trovi.
Sarebbe ideale avere il 4770K ad almeno 4.4ghz con tutti i core
quoto
il 4770k sale bene in OC (ovviemente deve essere deliddato) e almeno va portato sui 4.4/4.5ghz per gestire gpu di una certa potenza.
Attualmente lo tengo a 4,0 su tutti i core, non ho fatto altre prove perchè non sono molto appassionato di oc e non ho neanche molto tempo.
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
devi sicuramente salire di frequenza altrimenti saresti abbastanza limitato
FrancoBit
20-10-2020, 13:30
Domandina forse un po' perditempo, ma comunque mi interessa un parere. Sono clockato sul 10700k a 5.0ghz allcores con vcore a 1.32. Da quando ho portato i Vccio e Vccsa a 1.20 ho ottenuto qualche grado in meno, bene. Leggendo Hwinfo ho notato che Vcore è 1.32 (come da bios), ma VrOut 1.28, questo significa che il "vero" Vcore è 1.28?
Stavo valutando la scheda in oggetto con in un i9 9900k al posto della mia Maximus Hero X. Ne vale la pena? soldi buttati? tenete conto che il 9900k ho intenzione per tenerlo ancora per un po di tempo :)
FrancoBit
20-10-2020, 15:23
Stavo valutando la scheda in oggetto con in un i9 9900k al posto della mia Maximus Hero X. Ne vale la pena? soldi buttati? tenete conto che il 9900k ho intenzione per tenerlo ancora per un po di tempo :)
MA, ohdio, se proprio hai un occasione, non credo possa darti particolari vantaggi rispetto a quella che hai ora, già ottima di sua. Parere mio, piuttosto investi in qualcos'altro che potresti portare avanti su future configurazioni.
Stavo valutando la scheda in oggetto con in un i9 9900k al posto della mia Maximus Hero X. Ne vale la pena? soldi buttati? tenete conto che il 9900k ho intenzione per tenerlo ancora per un po di tempo :)
Per me sono soldi buttati, stai già bene così e lo sarai pure per un bel pezzo!!
Mi piace quel 9900k ad 1.17v, come sono i consumi del cpu power package con cinebench r20?
Le Trident Z che hai sono Hynix CJR?? con che voltaggi e timings le tieni a 4ghz?
Shadow Man
22-10-2020, 10:17
Domandina forse un po' perditempo, ma comunque mi interessa un parere. Sono clockato sul 10700k a 5.0ghz allcores con vcore a 1.32. Da quando ho portato i Vccio e Vccsa a 1.20 ho ottenuto qualche grado in meno, bene. Leggendo Hwinfo ho notato che Vcore è 1.32 (come da bios), ma VrOut 1.28, questo significa che il "vero" Vcore è 1.28?
il vrout è la tensione fornita alla cpu dai vrm della mobo penso che sia il valore piu preciso che si possa leggere :)
Per me sono soldi buttati, stai già bene così e lo sarai pure per un bel pezzo!!
Mi piace quel 9900k ad 1.17v, come sono i consumi del cpu power package con cinebench r20?
Le Trident Z che hai sono Hynix CJR?? con che voltaggi e timings le tieni a 4ghz?
il discorso cinebench te lo posso fare settimana prossima, non sono a casa ora, le ram sono samsung bdie e le tengo a 4000 17-17-17-38 1,37v
Per caso l'S-spec è l'unico modo per verificare se un 9600k è P0 o R0? Mi sembra che non si capisca dal part number perché è lo stesso per entrambi gli stepping.
Qualcuno ha avuto modo di provare un R0? Mi interesserebbe sapere come vanno in oc rispetto ai P0.
ROBHANAMICI
24-10-2020, 11:25
Buongiorno, qualche news:
Jonsbo annuncia il suo nuovo dissipatore ad aria compatibile con socket lga 115x: https://www.guru3d.com/news-story/jonsbo-offera-side-flow-airfooler-called-cr-1400-color.html
Id cooling annuncia il suo nuovo dissipatore a liquido argb a 240mm compatibbile con socket lga 1200 e 115x: https://www.guru3d.com/news-story/id-cooling-adds-ice-flow-240-argb-snow-white-liquid-cooling.html
Alpenfohn annuncia il suo nuovo dissipatore a liquido a 360 mm compatibile con socket lga 1200 e 115x: https://www.guru3d.com/news-story/alpenfohn-all-in-one-water-cooled-gletscher-wasser-360.html
Recensione dissipatore ad aria Deepcool as500: https://www.guru3d.com/articles-pages/deepcool-as500-air-cooler-review,1.html
Msi introduce una nuova feature sulle sue schede madri della serie 400 Intel - Cpu Cooler tuning: https://www.guru3d.com/news-story/msi-introduces-new-bios-feature-cpu-cooler-tuning.html
ACER annuncia Chromebox CXI4 nuovo sistema compatto con processore di 10th gen Intel: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/acer-chromebook-spin-513-ufficiale-e-il-primo-con-snapdragon-7c-e-supporto-al-4g_92933.html
Thermaltake annuncia il suo Pacific MX1 Plus, waterblock per CPU e sistemi di raffreddamento custom compatibile con socket lga1200 e 115x: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/thermaltake-pacific-mx1-plus-waterblock-per-cpu-e-sistemi-di-raffreddamento-custom_92977.html
Domandina forse un po' perditempo, ma comunque mi interessa un parere. Sono clockato sul 10700k a 5.0ghz allcores con vcore a 1.32. Da quando ho portato i Vccio e Vccsa a 1.20 ho ottenuto qualche grado in meno, bene. Leggendo Hwinfo ho notato che Vcore è 1.32 (come da bios), ma VrOut 1.28, questo significa che il "vero" Vcore è 1.28?
Si sulle schede madri gigabyte è il valore che più si avvicina o più significativo in termini di vcore reale.
nikolaus85
25-10-2020, 12:54
secondo voi ha senso portare la memoria da 16 a 32 giga per un uso solo gaming? Ho visto che la viper 4400mhz sono al minimo storico.
Crysis76
25-10-2020, 14:14
secondo voi ha senso portare la memoria da 16 a 32 giga per un uso solo gaming? Ho visto che la viper 4400mhz sono al minimo storico.
se constano poco e non ti cambia niente lato portafoglio :perchè no
poi un domani vorrai giocare a Fligth simulator 2020 ,non sarai al limite dei 16gb.
Io ho appena acquistato delle corsair lpx 3200 cl16 kit 32gb a 100 euro , dove il rispettivo kit da 16gb costavano 75 euro , praticamente le 25 euro in più mi hanno raddoppiato la memoria
nikolaus85
25-10-2020, 14:22
se constano poco e non ti cambia niente lato portafoglio :perchè no
poi un domani vorrai giocare a Fligth simulator 2020 ,non sarai al limite dei 16gb.
Io ho appena acquistato delle corsair lpx 3200 cl16 kit 32gb a 100 euro , dove il rispettivo kit da 16gb costavano 75 euro , praticamente le 25 euro in più mi hanno raddoppiato la memoriabeh oddio, sempre 124 euro partono. Prima erano 149. Minimo storico, ma non regalate.
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Crysis76
25-10-2020, 15:45
beh oddio, sempre 124 euro partono. Prima erano 149. Minimo storico, ma non regalate.
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
allora se non ti occorrono lasciale sullo scaffale. Se invece devi fare l'acquisto perchè stai facendo un upgrade alla piattaforma attuale devi valutare se ne vale l'esborso
nikolaus85
25-10-2020, 15:47
allora se non ti occorrono lasciale sullo scaffale. Se invece devi fare l'acquisto perchè stai facendo un upgrade alla piattaforma attuale devi valutare se ne vale l'esborsola piattaforma è ben oltre le mie esigenze attualmente.
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Dragonero87
25-10-2020, 19:57
domanda , ho appena ordinato un 10850k da abbinare ad una z490 asus formula xii , cosi a caso senza saperne molto di sto processore ( non ci devo lavorare o altro ma solo giocare e lo ho preso in ottica futura )
e ho appena letto il topic poco piu in alto di quello che ha temperature di 100c:mbe: :mbe:
scalda cosi tanto sto coso? ok che ho un impianto a liquido custom, ma è un fornello da campeggio camuffato da processore ?
nikolaus85
26-10-2020, 06:24
domanda , ho appena ordinato un 10850k da abbinare ad una z490 asus formula xii , cosi a caso senza saperne molto di sto processore ( non ci devo lavorare o altro ma solo giocare e lo ho preso in ottica futura )
e ho appena letto il topic poco piu in alto di quello che ha temperature di 100c:mbe: :mbe:
scalda cosi tanto sto coso? ok che ho un impianto a liquido custom, ma è un fornello da campeggio camuffato da processore ?
ma no, i 100 gradi sono dovuti a case e dissipatore assolutamente sottodimensionati per quella cpu. Stai tranquillo che non avrai di questi problemi, i luoghi comuni lasciamoli ai fanboy.
Dragonero87
26-10-2020, 06:49
ma no, i 100 gradi sono dovuti a case e dissipatore assolutamente sottodimensionati per quella cpu. Stai tranquillo che non avrai di questi problemi, i luoghi comuni lasciamoli ai fanboy.
Infatti mi ero preoccupato come non so cosa.. Stavo già cercando di capire dove infilare un terzo radiatore 🤣
Inviato dal mio iPhone Xs utilizzando Tapatalk
ROBHANAMICI
26-10-2020, 08:09
Rilasciata la scheda madre MSI MPG Z490 CARBON EK X con monoblocco integrato: https://www.guru3d.com/news-story/z490-mother-with-mono-water-block-msi-mpg-z490-carbon-ek-x-is-now-out.html
Mr Chuck
28-10-2020, 13:02
ciao a tutti, mi servirebbe un aiuto per la seguente config:
- 10900k
- Z490i AORUS ULTRA (ultimo bios F5)
- g.skill F4-4133C17 (8x2) compatibili nella QVL della MB
- NH D-15
Visto il dissi non ho molte pretese di oc ma vorrei quantomeno poter sfruttare il profilo xmp delle RAM; cosa attualmente impossibile in quanto non c'è verso di salire sopra i 3900.
Sono in grado di poter escludere un malfunzionamento delle ram in quanto ho un kit da 4266 della corsair ed anche con queste non si sale sopra i 3900.
Qualcuno ha idee/consigli? guardando un po' in giro i 4133 non sono un traguardo folle vengono raggiunti abbastanza facilmente.
DanieleRC5
28-10-2020, 15:29
Alzando i valori di VCCSA e VCCIO fino ad 1,25 o 1,3V e le ram ad 1,4v la situazione non cambia?
Caricando il profilo Xmp a quanto ti imposta i voltaggi di SA ed IO?
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Mr Chuck
28-10-2020, 15:58
Alzando i valori di VCCSA e VCCIO fino ad 1,25 o 1,3V e le ram ad 1,4v la situazione non cambia?
Caricando il profilo Xmp a quanto ti imposta i voltaggi di SA ed IO?
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
IO/SA sono in auto al momento, proprio per ridurre al minimo i problemi.
con XPM, quindi RAM a 1,4, SA lo porta a 1,344 (lettura da bios)
Ho provato anche con cache ratio Auto - 45 - 47 e 48 ma non cambia nulla.
Anche se setto il Bios a default (tutto su auto), modificando solo il profilo XPM delle ram, va in blocco.
Crysis76
28-10-2020, 17:11
IO/SA sono in auto al momento, proprio per ridurre al minimo i problemi.
con XPM, quindi RAM a 1,4, SA lo porta a 1,344 (lettura da bios)
Ho provato anche con cache ratio Auto - 45 - 47 e 48 ma non cambia nulla.
Anche se setto il Bios a default (tutto su auto), modificando solo il profilo XPM delle ram, va in blocco.
domanda magari banale , hai montato le ram negli slot giusti ?
slot A2 e B2
Mr Chuck
28-10-2020, 17:16
domanda magari banale , hai montato le ram negli slot giusti ?
slot A2 e B2
la domanda ci stava visto che non devo escludere nulla ma, essendo la scheda itx, ha solo due slot.
ho anche provato a scambiare i banchi (si sa mai)
Potrebbe essere un problema della MB oppure della CPU?
C'è un modo per verificarlo senza l'acquisto di nuova componentistica? tipo valori di riferimento sui consumi oppure voltaggi a determinate frequenze ecc
Dragonero87
28-10-2020, 19:03
Rilasciata la scheda madre MSI MPG Z490 CARBON EK X con monoblocco integrato: https://www.guru3d.com/news-story/z490-mother-with-mono-water-block-msi-mpg-z490-carbon-ek-x-is-now-out.html
neanche a 100euro prenderei un aborto di scheda simile.
Arrow0309
28-10-2020, 22:05
neanche a 100euro prenderei un aborto di scheda simile.
Non e' proprio un aborto, le fasi sono OK (non il masimo ma piu di altre soluzioni di fascia media anche ASUS E aSROCK):
MPG Z490 GAMING CARBON WIFI
12+1+1+2, RAA229001 (6+1), 12*ISL99360 60A = 720A, PARALLEL
https://greentechreviews.ru/wp-content/uploads/2020/06/28-5.jpg
iN versione classica col vrm ad aria e senza alcun soffio di raffreddamento attivo sopra e' riuscita a tenere a bada un 10900K a ben 5.3GHz all core:
https://greentechreviews.ru/2020/06/06/obzor-materinskoj-platy-msi-mpg-z490-gaming-carbon-wifi/3/
Si, col vrm a 122C ma (quoto):
"The processor did not drop clock frequencies, there was no overheating of the power subsystem (the threshold of the protection system is 120-125 degrees). Moreover, if you have organized at least a simple blowing of the case, then this will throw off at least a couple of tens of degrees."
Figuriamoci con le fasi sotto liquido e (spesso) meno di 5.3GHz sul i9 oppure inferiori ;)
kira@zero
28-10-2020, 23:04
domanda , ho appena ordinato un 10850k da abbinare ad una z490 asus formula xii , cosi a caso senza saperne molto di sto processore ( non ci devo lavorare o altro ma solo giocare e lo ho preso in ottica futura )
e ho appena letto il topic poco piu in alto di quello che ha temperature di 100c:mbe: :mbe:
scalda cosi tanto sto coso? ok che ho un impianto a liquido custom, ma è un fornello da campeggio camuffato da processore ?
Io ho un 10850k occato a 5000mhz con 1.2v sotto custom loop e 4 banchi di ram d die tirati e posso dirti che la cpu non passa i 48 gradi in game, e 60 Masini sotto stress avx pesante, anche salendo di 0.015v e tenendolo a 5300/5000mhz in game non arrivo a 60 gradi e 80 sotto tutti gli stress test, quindi non mi pare sia caldo anzi, ho montato qualche 10900k in linea di massima le temp sono queste poco più o poco meno comunque ;)
Arrow0309
28-10-2020, 23:45
Io ho un 10850k occato a 5000mhz con 1.2v sotto custom loop e 4 banchi di ram d die tirati e posso dirti che la cpu non passa i 48 gradi in game, e 60 Masini sotto stress avx pesante, anche salendo di 0.015v e tenendolo a 5300/5000mhz in game non arrivo a 60 gradi e 80 sotto tutti gli stress test, quindi non mi pare sia caldo anzi, ho montato qualche 10900k in linea di massima le temp sono queste poco più o poco meno comunque ;)
Fai un Aida64 FPU a 5.3
Che poi a me richiede 1.375v per 5.2, non so come riesci a fare 5.3 salendo di soli 0.015v
Mah, sara' che hai preso la lotteria d'oro
kira@zero
29-10-2020, 00:38
Fai un Aida64 FPU a 5.3
Che poi a me richiede 1.375v per 5.2, non so come riesci a fare 5.3 salendo di soli 0.015v
Mah, sara' che hai preso la lotteria d'oro
Non ho fatto tante prove a 5300/5000 mhz sotto stresstes pesanti ho provato una mezz'ora di prime xtu beta una decina di fila e occt ma non son sicuro che sia stabile in tutto con 1.35v settati da BIOS che poi con llc4 scendono a 1.34/1.3 la uso solo per bench così, non mi interessa tenerla sopra 5000/4700mhz che per sicurezza assoluta ho dato 1.2v da BIOS ma potrei tenerlo molto più basso passa tutti i bench con circa 1.15v, ho bisogno di un sistema stabile al 120%
P.s 5400mhz solo il riesce a fare solo il boot Riese a passare solo test molto leggeri anche con 1.45v
Dragonero87
29-10-2020, 05:41
Non e' proprio un aborto, le fasi sono OK (non il masimo ma piu di altre soluzioni di fascia media anche ASUS E aSROCK):
MPG Z490 GAMING CARBON WIFI
12+1+1+2, RAA229001 (6+1), 12*ISL99360 60A = 720A, PARALLEL
https://greentechreviews.ru/wp-content/uploads/2020/06/28-5.jpg
iN versione classica col vrm ad aria e senza alcun soffio di raffreddamento attivo sopra e' riuscita a tenere a bada un 10900K a ben 5.3GHz all core:
https://greentechreviews.ru/2020/06/06/obzor-materinskoj-platy-msi-mpg-z490-gaming-carbon-wifi/3/
Si, col vrm a 122C ma (quoto):
"The processor did not drop clock frequencies, there was no overheating of the power subsystem (the threshold of the protection system is 120-125 degrees). Moreover, if you have organized at least a simple blowing of the case, then this will throw off at least a couple of tens of degrees."
Figuriamoci con le fasi sotto liquido e (spesso) meno di 5.3GHz sul i9 oppure inferiori ;)
Preferisco schede asus ( e ne ho avute di msi ma paragonate ad altre, sembra sempre roba di una categoria inferiore)
Cmq mi è arrivato ieri il 10850k, ora mi serve una scheda madre ( voglio la rog formula xii) ma è salita di 80€ su Amazon 🙃
Inviato dal mio iPhone Xs utilizzando Tapatalk
Dragonero87
29-10-2020, 05:57
Io ho un 10850k occato a 5000mhz con 1.2v sotto custom loop e 4 banchi di ram d die tirati e posso dirti che la cpu non passa i 48 gradi in game, e 60 Masini sotto stress avx pesante, anche salendo di 0.015v e tenendolo a 5300/5000mhz in game non arrivo a 60 gradi e 80 sotto tutti gli stress test, quindi non mi pare sia caldo anzi, ho montato qualche 10900k in linea di massima le temp sono queste poco più o poco meno comunque ;)
In che senso a 5000mhz? Invece dei 3,6 base dici?
Che wb usi? Anche perché io ho sia vrm che vga a liquido ( vabbè che ho su 2 rad fa 360 da 45mm)
Scusate il doppio post ma. Con Tapatalk non va il multy quote
Inviato dal mio iPhone Xs utilizzando Tapatalk
Preferisco schede asus ( e ne ho avute di msi ma paragonate ad altre, sembra sempre roba di una categoria inferiore)
Cmq mi è arrivato ieri il 10850k, ora mi serve una scheda madre ( voglio la rog formula xii) ma è salita di 80€ su Amazon 🙃
Inviato dal mio iPhone Xs utilizzando TapatalkSe vuoi rimane su asus valuta la z490 E una delle migliori come rapporto qualità/prezzo e il comparto vrm è molto solido.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Dragonero87
29-10-2020, 18:37
Se vuoi rimane su asus valuta la z490 E una delle migliori come rapporto qualità/prezzo e il comparto vrm è molto solido.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
No no z490 formula xii che liquido anche i vrm ( aspetto solo che torna umano il prezzo su Amazon)
Inviato dal mio iPhone Xs utilizzando Tapatalk
Se vuoi rimane su asus valuta la z490 E una delle migliori come rapporto qualità/prezzo e il comparto vrm è molto solido.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Da tener conto che con le attuali Asus di fascia media probabilmente non ci sarà supporto al PCE 4.0 neanche con Rocket Lake.
Crysis76
30-10-2020, 17:20
il consiglio è di acquistare una mobo pciex4.0 ready , in modo di averlo disponibile per la prossima generazione di cpu.
Dragonero87
30-10-2020, 18:53
bho alla fine ho preso la rog formula z490, mercoledi arriva e in teoria sabato prossimo monto tutto se riesco:sofico:
kira@zero
30-10-2020, 18:54
In che senso a 5000mhz? Invece dei 3,6 base dici?
Che wb usi? Anche perché io ho sia vrm che vga a liquido ( vabbè che ho su 2 rad fa 360 da 45mm)
Scusate il doppio post ma. Con Tapatalk non va il multy quote
Inviato dal mio iPhone Xs utilizzando Tapatalk
Si lo tengo a 5000mhz su tutti i core, come radiatore ho un 480 ek da 60mm wb cpu ek velocity su P90 thermaltake.
Vrm li ho ad aria con una ventola sopra a parte che la ace ha la ventolina per i vrm
Dragonero87
30-10-2020, 19:05
Si lo tengo a 5000mhz su tutti i core, come radiatore ho un 480 ek da 60mm wb cpu ek velocity su P90 thermaltake.
Vrm li ho ad aria con una ventola sopra a parte che la ace ha la ventolina per i vrm
ottimo grazie, come temperature missà che le avrò piu alte avendo a liquido sia vrm che gpu
ROBHANAMICI
31-10-2020, 12:56
Buongiorno, qualche notizia:
GeForce RTX 3080 Max-Q, RTX 3070 Max-Q e RTX 3060 Max Q/P in arrivo, abbinate a notebook Intel Cometlake: https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/geforce-rtx-3080-max-q-rtx-3070-max-q-e-rtx-3060-max-q-p-in-arrivo_93018.html
Id cooling presenta il suo nuovo dissipatore ad aria compatibile col socket lga 115x: https://www.guru3d.com/news-story/id-cooling-announces-se-225-xt-black-cpu-air-cooler.html
Asus annuncia il suo nuovo laptop con processore i7-10610 vPro: https://www.guru3d.com/news-story/asus-announces-the-expertbook-p2451-lightweight-laptop.html
Asus presenta il suo nuovo dissipatore a liquido a 240mm compatibile con socket lga 1200 e lga 115x - recensione: https://www.guru3d.com/articles-pages/asus-tuf-lc240-rgb-review,1.html
Svelati alcuni dettagli dell'architettura dei nuovi processori di 11th gen per sistemi desktop Intel Rocket-lake-S: https://www.guru3d.com/news-story/intel-11th-gen-processor-(rocket-lake-s)-architecture-details.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-rocket-lake-cypress-cove-e-il-cuore-tutto-nuovo-delle-prossime-cpu-core-desktop_93122.html
Noctua, i dissipatori NH-D15S e NH-U9S compatibili con ultimi processori Intel: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/noctua-i-dissipatori-nh-d15s-e-nh-u9s-anche-in-versione-nera_93098.html
Da tener conto che con le attuali Asus di fascia media probabilmente non ci sarà supporto al PCE 4.0 neanche con Rocket Lake.
Mah mica è detto, vedremo.
Crysis76
31-10-2020, 14:54
e aggiungo un 11900k a 4.2 più veloce dell'11% rispetto al 10900k
https://wccftech.com/intel-8-core-16-thread-rocket-lake-cpu-benchmarks-leak-msi-z590-motherboard/
Arrow0309
31-10-2020, 18:55
e aggiungo un 11900k a 4.2 più veloce dell'11% rispetto al 10900k
https://wccftech.com/intel-8-core-16-thread-rocket-lake-cpu-benchmarks-leak-msi-z590-motherboard/
Mah, e' da vedere, sicuramente andrà di piu in boost 1 - 2 core (forse questo boost a 4.2 e' all core).
Se rimane a questi clock non credo che possa mettere in svantaggio il 10900K OC.
Semmai potrebbe avere senso per chi ha un 10600K (al massimo un 10700K) o per chi pensa di fare upgrade da una piattaforma più vecchia.
Discorso pcie 4.0 gpu lo tolgo via proprio visto che avrebbe senso solo in multi gpu (2x in pcie 8x) e siccome le nuove hanno il supporto al nvlink solo in versione super costosa 3090 credo che interessi a pochi veramente.
Mah, e' da vedere, sicuramente andrà di piu in boost 1 - 2 core (forse questo boost a 4.2 e' all core).
Se rimane a questi clock non credo che possa mettere in svantaggio il 10900K OC.
Semmai potrebbe avere senso per chi ha un 10600K (al massimo un 10700K) o per chi pensa di fare upgrade da una piattaforma più vecchia.
Discorso pcie 4.0 gpu lo tolgo via proprio visto che avrebbe senso solo in multi gpu (2x in pcie 8x) e siccome le nuove hanno il supporto al nvlink solo in versione super costosa 3090 credo che interessi a pochi veramente.
Fermi tutti.
Dato che a fine novembre dovevo farmi 10600k e quindi cambiare piattaforma e nvme
Dite dovrei aspettare la serie nuova?
Mah mica è detto, vedremo.
Avevo letto questo a suo tempo, la cosa non mi pare rosea:
https://wccftech.com/z490-motherboards-pcie-gen-4-support-detailed-asus-msi-asrock-gigabyte/
Arrow0309
31-10-2020, 23:39
Fermi tutti.
Dato che a fine novembre dovevo farmi 10600k e quindi cambiare piattaforma e nvme
Dite dovrei aspettare la serie nuova?
Io aspetterei, usciranno nel Q1 2021
Perché nella seconda meta' / fine 2021 esce pure Alder Lake a 10nm e LGA1700.
Crysis76
01-11-2020, 08:52
Mah, e' da vedere, sicuramente andrà di piu in boost 1 - 2 core (forse questo boost a 4.2 e' all core).
Se rimane a questi clock non credo che possa mettere in svantaggio il 10900K OC.
Semmai potrebbe avere senso per chi ha un 10600K (al massimo un 10700K) o per chi pensa di fare upgrade da una piattaforma più vecchia.
Discorso pcie 4.0 gpu lo tolgo via proprio visto che avrebbe senso solo in multi gpu (2x in pcie 8x) e siccome le nuove hanno il supporto al nvlink solo in versione super costosa 3090 credo che interessi a pochi veramente.
ma non la guardare solo lato game , ma guardala anche ambito lavorativo.
il pciex 4.0 è anche sulla comunicazione con l'archiviazione , quindi per chi fa progetti e deve poi salvarli sull'harddisk/ssd secondari è un bel vantaggio.
Poi per quanto riguarda la frequenza è indicato proprio un aumento che va dal 6% fino al 28% in base all'utilizzo ma con una frequenza minore.
Secondo me con la nuova architettura stanno andando nella direzione giusta.
il problema forse è il processo produttivo ancora a 14nm, ma penso sia un più un problema di produzione in quantitativo che in dimensionamento
nikolaus85
01-11-2020, 11:01
ma non la guardare solo lato game , ma guardala anche ambito lavorativo.
il pciex 4.0 è anche sulla comunicazione con l'archiviazione , quindi per chi fa progetti e deve poi salvarli sull'harddisk/ssd secondari è un bel vantaggio.
Poi per quanto riguarda la frequenza è indicato proprio un aumento che va dal 6% fino al 28% in base all'utilizzo ma con una frequenza minore.
Secondo me con la nuova architettura stanno andando nella direzione giusta.
il problema forse è il processo produttivo ancora a 14nm, ma penso sia un più un problema di produzione in quantitativo che in dimensionamento
sono d'accordo sul pciex 4.0 che può rivelarsi utile. Sul processo produttivo, ormai è una litania priva di senso che si ripete, anche perchè non esiste un criterio univoco per classificarlo. Posto un intervento molto autorevole di un ingegnere Nokia che molte cose chiarisce sulla questione processo produttivo - questione della quale all'utenza dovrebbe fregare poco, visto che siamo utenti e non proprietari di fonderie (non i soliti Gianni e Pinotto che pretendono di catechizzare l'utenza tutta su come amd sia una straordinaria Onlus innovatrice e benefattrice dell'utenza tutta):
https://www.quora.com/Why-is-Intel-struggling-to-reach-7nm-2023-now-while-being-much-bigger-and-richer-company-than-AMD-who-is-already-on-7nm-7nm-is-already-available-from-many-companies-but-not-from-Intel
Markus Lux
01-11-2020, 11:36
bho alla fine ho preso la rog formula z490, mercoledi arriva e in teoria sabato prossimo monto tutto se riesco:sofico:
Ottima scelta, è favolosa :sofico:
Dragonero87
01-11-2020, 12:25
Ottima scelta, è favolosa :sofico:
bhe si ora ho la formula ix e mi son sempre trovato bene
non vedo l'ora che arrivi..
ROBHANAMICI
01-11-2020, 14:04
Avevo letto questo a suo tempo, la cosa non mi pare rosea:
https://wccftech.com/z490-motherboards-pcie-gen-4-support-detailed-asus-msi-asrock-gigabyte/
Si si me la ricordo ;)
Io sono nella stessa situazione di altri, vorrei aggiornare ma mi rompe farlo ora a due passi dall'uscita di Rocket Lake. Per di più come mb preferisco Asus che non garantisce con lo Z490 la compatibilitù PCEx 4.0.
nikolaus85
02-11-2020, 07:43
qualcuno ha aggiornato il bios della ace/unify all'ultima versione? Nei cambiamenti leggo: Updated ME firmware; Modify thunderbolt setting; Modify secureboot setting; Security update.
Ne vale la pena o si tratta di novità tutto sommato trascurabili?
Lo chiedo perchè mi secca reinserire tutti parametri ex novo.
Crysis76
02-11-2020, 12:01
sono d'accordo sul pciex 4.0 che può rivelarsi utile. Sul processo produttivo, ormai è una litania priva di senso che si ripete, anche perchè non esiste un criterio univoco per classificarlo. Posto un intervento molto autorevole di un ingegnere Nokia che molte cose chiarisce sulla questione processo produttivo - questione della quale all'utenza dovrebbe fregare poco, visto che siamo utenti e non proprietari di fonderie (non i soliti Gianni e Pinotto che pretendono di catechizzare l'utenza tutta su come amd sia una straordinaria Onlus innovatrice e benefattrice dell'utenza tutta):
https://www.quora.com/Why-is-Intel-struggling-to-reach-7nm-2023-now-while-being-much-bigger-and-richer-company-than-AMD-who-is-already-on-7nm-7nm-is-already-available-from-many-companies-but-not-from-Intel
concordo sul fatto del processo produttivo, e aggiungo che a me frega zero anche delle dimensioni del die e del numero di core. Se ci fosse un dual core da 300nm che va più di tutti gli altri processori da millemilla core sarei il primo ad acquistarlo
ciao a tutti, domanda rapida.
ho assemblato un pc che monta una gigabyte z490-gaming-x.
volevo chiuedervi al volo se nelle mobo z490 c'è qualche settaggio particolare da impostare/modifica nel bios o se i classici "load optimized defaults" vanno bene.
ho letto alcune voci che non conosco, ma il manuale non è che sia molto più esplicativo. per ora ho solamente impostato il profilo XMP alle ram, disabilitato la porta seriale, impostato il controller sata in ahci e stop.
no oveclock, non verrà fatto, massima stabilità.
grazie.
FrancoBit
03-11-2020, 08:23
ciao a tutti, domanda rapida.
ho assemblato un pc che monta una gigabyte z490-gaming-x.
volevo chiuedervi al volo se nelle mobo z490 c'è qualche settaggio particolare da impostare/modifica nel bios o se i classici "load optimized defaults" vanno bene.
ho letto alcune voci che non conosco, ma il manuale non è che sia molto più esplicativo. per ora ho solamente impostato il profilo XMP alle ram, disabilitato la porta seriale, impostato il controller sata in ahci e stop.
no oveclock, non verrà fatto, massima stabilità.
grazie.
Potrebbe anche andare bene così, ti consiglio però di spendere un po' di tempo e verificare i voltaggi, magari con hwinfo e cpu-z, più che altro perchè spesso i valori di default sparano un po' altini. Dai una controllata al vcore, vrout e vccsa e vccio. Sicuramente anche altri ti possono dare una mano a verificare se questi parametri a default siano sballati o meno. Ad esempio sulla mia il vcore a default era di 1.40, poi l'ho impostato a 1.30. Idem vccsa e vccio erano introno ai 1.44, li ho impostati intorno a 1.20. Questo ti permette di avere un sistema più fresco ed efficiente.
Grazie.
Il "problema" è che non ho proprio tempo, per cui chiedevo se c'era qualche setting particolare da abilitare/disabilitare, le latre opzioni le lascio in auto e amen.
Ad esempio nella home del bios c'è il flag per abilitare/disabilitare l'Intel Rapid Storare Techology, di default è disabilitato, penso vada messo su on?
Sulle vecchie mobo era attivo mi ricordo....
nikolaus85
05-11-2020, 14:27
intanto nella recensione dei nuovi ryzen, il 10900k è stato testato con ram a 2933mhz. Non aggiungo altro :asd:.
ROBHANAMICI
07-11-2020, 14:15
Buonasera: alcune news
Il processore a 8 core e 16 thread RocketLake-S Intel Core i9-11900K a con una scheda madre msi z590 è più veloce del 21% di un i7-10700K: https://www.guru3d.com/news-story/8-core-rocket-lake-cpu-compared-to-msi-z590-a-pro-motherboard21-faster-than-i7-10700k.html
Arctic annuncia il suo nuovo dissipatore a liquido da 420mm Liquid Freezer II 420 compatibile con gli ultimi socket Intel: https://www.guru3d.com/news-story/arctic-launches-liquid-freezer-ii-420-aio-liquid-processor-cooler.html
Ek rilascia il suo monoblocco per la scheda madre ROG Maximus XII HERO: https://www.guru3d.com/news-story/ek-releases-monoblock-for-rog-maximus-xii-hero.html
Testato il nuovo monoblocco di EK su un processore Intel i9-10900k spinto a 5.4 ghz all core: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/ek-water-blocks-spunta-un-misterioso-dissipatore-e-una-cella-di-peltier_93231.html
Recensione portatile MSI Creator 17 con processore Intel Core i9-10875H: https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/5870/msi-creator-17-mini-led-e-hdr-1000-per-immagini-alla-massima-qualita_index.html
Ciao!
Sto' cercando un po di stabilita' con il nuovo bios della Hero X .. cpu 9900k a 4700mhz ram a 4000@17-17-17-37 .. secondo voi 5 ore di RAm Test sono sufficienti per definirlo stabile?
ROBHANAMICI
07-11-2020, 16:48
Ma per quanto riguarda solo il test delle ram? Direi che sono sufficienti, anche abbondanti anzi. Però ciò non significa che tu sia stabile anche con la cpu, devi fare altri test con altri programmi.
Ma per quanto riguarda solo il test delle ram? Direi che sono sufficienti, anche abbondanti anzi. Però ciò non significa che tu sia stabile anche con la cpu, devi fare altri test con altri programmi.
ti ringrazio in questo momento mi interessano le ram perche' ho avuto problemi di stabilita' con gli utlimi bios.
al di la del solito prime/cinebench per testare il resto del sistema cosa consigli?
ti ringrazio in questo momento mi interessano le ram perche' ho avuto problemi di stabilita' con gli utlimi bios.
al di la del solito prime/cinebench per testare il resto del sistema cosa consigli?Io faccio 3/4 run di cinebench, 20 cicli di ibt settato su high (circa un ora di test) poi due ore di bf5 in multi giocatore da 64 giocatori se mi passa tutti i 3 test di solito la cpu è stabile al 99%
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Io faccio 3/4 run di cinebench, 20 cicli di ibt settato su high (circa un ora di test) poi due ore di bf5 in multi giocatore da 64 giocatori se mi passa tutti i 3 test di solito la cpu è stabile al 99%
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Basta e avanza la sessione di bf
Dragonero87
07-11-2020, 19:26
appena finito di montare la formula xii con il 10850k tutto liquidato ( e anche con il mio wb che non e giovane subito sto sui 24 gradi in idle, devo vedere in game o bench , sto ancora scaricando tutto)
vorrei undervoltarlo un po ( e anche farci un po di oc , anche se non ci capisco niente con sta storia del turbo ) io vorrei che quando serva, vadano al max tutti i core( tipo a 5ghz ) , non 1 o 2 al max e gli altri a contare piccioni:mbe:
come mi consigliate di procedere che pare un mondo tutto nuovo sto z490?
Basta e avanza la sessione di bf
Crysis com'e' come stess test?
ROBHANAMICI
08-11-2020, 16:16
ti ringrazio in questo momento mi interessano le ram perche' ho avuto problemi di stabilita' con gli utlimi bios.
al di la del solito prime/cinebench per testare il resto del sistema cosa consigli?
i miei stress test sono: 10-15 cicli di ibt su maximum per le avx, 2-3 ore di ramtest e il test benchmark di blender per le avx2, e poi tanto, tanto e ancora tanto gioco.
nikolaus85
08-11-2020, 16:25
per tutti i possessori del 10700k, come vi regolerete nel futuro prossimo? scimmia inside...
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Markus Lux
08-11-2020, 16:29
per tutti i possessori del 10700k, come vi regolerete nel futuro prossimo? scimmia inside...
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Me lo terrò fino alle DDR5, inutile buttare soldi quando ci sarà un cambio completo di piattaforma ;)
nikolaus85
08-11-2020, 17:23
Me lo terrò fino alle DDR5, inutile buttare soldi quando ci sarà un cambio completo di piattaforma ;)
io al massimo cercherò di portarlo oltre i 5.0ghz, ma ad oggi non ne vedo la necessità assolutamente. Rimane un'ottima cpu, forse la più sensata della serie 10 di intel in ambito puramente gaming.
alemax505
08-11-2020, 22:52
i miei stress test sono: 10-15 cicli di ibt su maximum per le avx, 2-3 ore di ramtest e il test benchmark di blender per le avx2, e poi tanto, tanto e ancora tanto gioco.
il mio stress test e uno solo Linpack Xtreme v1.1.3 (64-bit) minimo 10gb meglio sui 14gb tra i 20 ed i 30 cicli minimo , tutti gli ,altri test sono alquanto inutili , oltre 322w almeno il mio 10900k a 1.3v sotto carico temp max 96°C.
per tutti i possessori del 10700k, come vi regolerete nel futuro prossimo? scimmia inside...
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
almeno fino al 2022 ( DDR5,Pci 5.0) non mi farei troppi problemi;)
Me lo terrò fino alle DDR5, inutile buttare soldi quando ci sarà un cambio completo di piattaforma ;)
quoto :)
FrancoBit
09-11-2020, 08:32
per tutti i possessori del 10700k, come vi regolerete nel futuro prossimo? scimmia inside...
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Probabile che rimanga così finoa DDR5 e cambio piattaforma. Prima ho da pensare alla scheda video, a livello cpu mother ram sono pienamente soddisfatto così per il momento
io al massimo cercherò di portarlo oltre i 5.0ghz, ma ad oggi non ne vedo la necessità assolutamente. Rimane un'ottima cpu, forse la più sensata della serie 10 di intel in ambito puramente gaming.Secondo me se consideriamo anche il prezzo il più equilibrato è il 10600k per il Gaming poi ovvio se con il 10700k ci stai nel budget tanto meglio sicuramente un 8/16 sarà più longevo.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Race Luke
09-11-2020, 10:54
Ciao a tutti
sto valutando aggiornamento del pc, da sempre uso intel e le rare volte che ho usato amd ho avuto qualche problema, ma gli ultimi ryzen5000 mi stan facendo tornar voglia.... però ho anche mezza "urgenza" di aggiornare il pc.
Utilizzo: macchine virtuali, software di sviluppo, database, e nel poco tempo libero giochi.
Ho già una RTX2060 quindi della grafica integrata non mi interessa.
Raffreddamento: ho sia un corsair H110 sia un H75, sia un noctua biventola 12cm, ma non vorrei dover raffreddare un forno quindi eviterei sicuramente il 10900k.
AVRO' bisogno di pciexpress 4.0.
Sulla lista die desideri al momento mi sento di mettere:
-10600
-10600KF
-10700F
-10900F
-10850K
Quindi, in previsione magari di un adeguamento all'11gen l'anno prossimo, e pensando a qualcosa che già supporti il pciexpress4.0 a livello di mobo (lo so che ad oggi non è supportato, ma le mobo dovrebbero aver compatibilità per l'11 gen), cosa mi consigliereste come coppia CPU+MOBO?
Se la mobo avesse anche 3 slot M2 anzichè 2 sarebbe già una cosa ottima :mc:
grazieee :sofico:
dipende in quanto tempo ti serve il pc... i ryzen 5000 spingono veramente forte quindi sicuramente può avere un senso aspettare qualche settimana per una buona disponibilità delle cpu.
Cosa ci devi fare con il pc? gaming? lavoro?
nikolaus85
09-11-2020, 13:01
viste le prestazioni dei ryzen 5000 anche io aspetterei un attimino.
Race Luke
09-11-2020, 15:15
Eh è lo stesso dubbio che ho io.
Più che altro, visto quel che ci devo fare (macchine virtuali, database e sviluppo, oltre a un po' di gaming), il pciex gen.4 mi spiacerebbe proprio non averlo con Intel, vorrei mettere una scheda raid pciex M.2...e chiaramente se ho il pciex3 a far da tappo sul sistema nuovo non sarebbe il massimo :mc:
Provo a pazientare un po' per sti 5000, che però mi sembra siano usciti a prezzi altini :muro:
Sono usciti a prezzi giusti
Giusti - comparati al 10600k
Un 5600 costa 50e in più del 10600k e va molto di più.
Avevo tutto nel carrello di Amazon con piattaforma Intel, aspetto i ryzen, amd ha fatto il miracolo questo giro
Race Luke
09-11-2020, 20:39
Stessa cosa per me, mai avrei detto questo balzo in avanti.... mi sa che mi tocca attendere un po'... sto leggendo anche di qualche rognetta con le ram... vediamo cosa viene fuori
Giovamas
10-11-2020, 09:18
per tutti i possessori del 10700k, come vi regolerete nel futuro prossimo? scimmia inside...
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
io penso di aspettare i nuovi intel e valutare. lo switch penso proprio di farlo comunque se sarà convincente. rimarrò in Intel io mi trovo bene
DanieleRC5
10-11-2020, 16:10
per tutti i possessori del 10700k, come vi regolerete nel futuro prossimo? scimmia inside...
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando TapatalkSul portatile terrò il 10700k e al limite cercherò un buon 10900k usato (deco tenerlo in undervolt per avere temperature e rumore decenti) mentre sul fisso non so proprio visto che lo uso pochissimo però probabilmente crederò alla scimmia e provero una delle nuove cpu visto che dovrebbe montare sulla Unify.
I Ryzen sono ottimi ma alla fine in ambito gaming sono superiori e non penso che i nuovi Intel saranno da meno con l'indubbio vantaggio di poter fare l'upgrade sulle attuali mainboard Z490.
Il pciex 4 a meno di necessità specifiche non da al momento vantaggi così sensibili, se ne può fare a meno fino alla prossima generazione di gpu o anche a quella successiva.
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
FrancoBit
10-11-2020, 16:35
Sono usciti a prezzi giusti
Giusti - comparati al 10600k
Un 5600 costa 50e in più del 10600k e va molto di più.
Avevo tutto nel carrello di Amazon con piattaforma Intel, aspetto i ryzen, amd ha fatto il miracolo questo giro
Stessa cosa per me, mai avrei detto questo balzo in avanti.... mi sa che mi tocca attendere un po'... sto leggendo anche di qualche rognetta con le ram... vediamo cosa viene fuori
In questo momento andrei di fisso su AMD, la serie 5xxx spacca il ku. Lato negativo reperibilità delle cpu nel breve e forse il fatto che le mother in generale siano modelli già fuori da un pezzo.
10900k Golden Sample, edizione limitata di soli 200 esemplari con raffreddamento dedicato in grado di arrivare fino a 5.8ghz :eek:
https://www.youtube.com/watch?v=e295NaVldZs
Buona visione!
sertopica
11-11-2020, 04:54
Ciao di nuovo, chiedo a voi perche' dopo qualche ricerca ho trovato molti pareri contrastanti sulla rete: non dare abbastanza volts al system agent voltage o vccio potrebbe causare input lag con mouse e tastiera?
Peraltro, da quando ho aggiornato il bios della mobo all'ultima versione credo che sia cambiato il modo in cui la unify eroga i voltaggi, o perlomeno la quantita' di volts erogati, tanto che adesso il vcore della mia cpu e' piu' alto con gli stessi settings che avevo prima, costringendomi ad abbassare l'offset ulteriormente per ottenere grossomodo il risultato precedente. Ho notato che in giochi che sono molto cpu intensive come l'ultimo watch dogs il movimento del mouse si incarti del tutto, e' una specie di lag che blocca per un secondo l'immagine (ma il gioco continua ad andare) per poi rifunzionare nuovamente. Talvolta non viene neanche riconosciuto l'input della tastiera, ed il personaggio si impunta e non si muove piu'. Questa specie di lag avveniva anche nel bios muovendo il puntantore o scorrendo le opzioni con le frecce sulla tastiera. Dopo aver rimesso sa e vccio su auto (1.20 e 1.19 rispettivamente) la situazione e' migliorata nettamente, anche se non sono del tutto convinto di aver risolto il problema in via definitiva.
EDIT: tornano le celle di peltier come soluzione di cooling https://www.extremetech.com/computing/317189-ekwb-launches-peltier-cooler-powered-by-intel-cryo-cooling-technology
nikolaus85
11-11-2020, 07:25
Ciao di nuovo, chiedo a voi perche' dopo qualche ricerca ho trovato molti pareri contrastanti sulla rete: non dare abbastanza volts al system agent voltage o vccio potrebbe causare input lag con mouse e tastiera?
Peraltro, da quando ho aggiornato il bios della mobo all'ultima versione credo che sia cambiato il modo in cui la unify eroga i voltaggi, o perlomeno la quantita' di volts erogati, tanto che adesso il vcore della mia cpu e' piu' alto con gli stessi settings che avevo prima, costringendomi ad abbassare l'offset ulteriormente per ottenere grossomodo il risultato precedente. Ho notato che in giochi che sono molto cpu intensive come l'ultimo watch dogs il movimento del mouse si incarti del tutto, e' una specie di lag che blocca per un secondo l'immagine (ma il gioco continua ad andare) per poi rifunzionare nuovamente. Talvolta non viene neanche riconosciuto l'input della tastiera, ed il personaggio si impunta e non si muove piu'. Questa specie di lag avveniva anche nel bios muovendo il puntantore o scorrendo le opzioni con le frecce sulla tastiera. Dopo aver rimesso sa e vccio su auto (1.20 e 1.19 rispettivamente) la situazione e' migliorata nettamente, anche se non sono del tutto convinto di aver risolto il problema in via definitiva.
EDIT: tornano le celle di peltier come soluzione di cooling https://www.extremetech.com/computing/317189-ekwb-launches-peltier-cooler-powered-by-intel-cryo-cooling-technology
ti riferisci all'ultimo bios ufficiale delle unify? Su overclock.net ne stanno dicendo peste e corna: in particolare si lamentano di non essere più stabili con tm5 (anche se in questo caso a mio modesto parere è il software a fare pena e a non essere proprio digerito dalla unify). Ho letto qualcosa riguardate l'input lag ma solo nell'ambito del bios. Io ad oggi non ho ancora aggiornato e non ho nessun tipo di problema, a parte quello con tm5 che i saggi del forum mi hanno consigliato di lasciar perdere.
sertopica
11-11-2020, 07:50
ti riferisci all'ultimo bios ufficiale delle unify? Su overclock.net ne stanno dicendo peste e corna: in particolare si lamentano di non essere più stabili con tm5 (anche se in questo caso a mio modesto parere è il software a fare pena e a non essere proprio digerito dalla unify). Ho letto qualcosa riguardate l'input lag ma solo nell'ambito del bios. Io ad oggi non ho ancora aggiornato e non ho nessun tipo di problema, a parte quello con tm5 che i saggi del forum mi hanno consigliato di lasciar perdere.
Si, proprio l'ultimo. Si puo' fare rollback con le msi? Mi sembra di avere prestazioni peggiorate che prima non avevo, microscatti e compagnia bella. Come sempre vale la regola: se funziona non aggiornare. :asd:
nikolaus85
11-11-2020, 08:29
Si, proprio l'ultimo. Si puo' fare rollback con le msi? Mi sembra di avere prestazioni peggiorate che prima non avevo, microscatti e compagnia bella. Come sempre vale la regola: se funziona non aggiornare. :asd:
finora aggiornando mi sono sempre trovato bene. L'ultimo bios non l'ho ancora installato perchè 1) mi scoccio di rimettere tutti i parametri; 2) le novità sono per me trascurabili. Addirittura ho letto di persona che hanno cambiato main :doh: . Sul rollback davvero non so dirti.
sertopica
11-11-2020, 09:49
Sono tornato al penultimo bios usando il tool integrato. Tutti i problemi che ho elencato sono spariti, niente piu' lag nell'input, sia ingame che nel bios stesso, e la cpu tiene anche un voltaggio leggermente piu' rilassato, idem per vccio e sa. Quindi per me meglio non aggiornare, tenetevi il precedente. :D
Teamprotein
11-11-2020, 09:56
Ragazzi ma l impatto dell OC fino a che risoluzioni fa la differenza io sapevo fino al fullhd o no?
Ho sempre tenuto la cpu a 5.2Ghz con 1.34v ma davvero boh non noto differenze da 5Ghz con 1.23v se non nei test sintetici.
Giocando in 1440 boh non vedo nessuna differenza ad occhio per nei consumi azz se si vede.
nikolaus85
11-11-2020, 10:29
Ragazzi ma l impatto dell OC fino a che risoluzioni fa la differenza io sapevo fino al fullhd o no?
Ho sempre tenuto la cpu a 5.2Ghz con 1.34v ma davvero boh non noto differenze da 5Ghz con 1.23v se non nei test sintetici.
Giocando in 1440 boh non vedo nessuna differenza ad occhio per nei consumi azz se si vede.
al momento per me i 5.0ghz sono l'ideale se non si usa il sistema solo per fare benchmark. Tanto più se si gioca a 1440p.
nikolaus85
11-11-2020, 10:31
Sono tornato al penultimo bios usando il tool integrato. Tutti i problemi che ho elencato sono spariti, niente piu' lag nell'input, sia ingame che nel bios stesso, e la cpu tiene anche un voltaggio leggermente piu' rilassato, idem per vccio e sa. Quindi per me meglio non aggiornare, tenetevi il precedente. :D
ho la sensazione che msi stia pasticciando con i bios: all'ultima versione hanno aggiunto la voce, che giorni fa mancava, " - Adds microcode update supporting OC TVB and Intel Cryo Cooling Technology". Com'è possibile questa cosa? Peraltro nel file di testo allegato al bios la voce manca.
sertopica
11-11-2020, 10:41
al momento per me i 5.0ghz sono l'ideale se non si usa il sistema solo per fare benchmark. Tanto più se si gioca a 1440p.
Quoto. Quando la cpu comincia a "murare" meglio fare un passo indietro e tenersi i voltaggi piu' bassi, almeno per l'uso giornaliero. Per chi non gliene frega niente di temps consumi deterioramento eccetera e vuole il max allora vanno pure voltaggi piu' spinti senza farsi troppe paranoie. :D
Nel mio caso anche 5100MHz richiederebbero troppo voltaggio extra, quindi me la tengo a 1.23V@5GHz e pace.
ho la sensazione che msi stia pasticciando con i bios: all'ultima versione hanno aggiunto la voce, che giorni fa mancava, " - Adds microcode update supporting OC TVB and Intel Cryo Cooling Technology". Com'è possibile questa cosa? Peraltro nel file di testo allegato al bios la voce manca.
Cazz e' vero, ci ho appena fatto caso. Quando l'ho aggiornato un paio di giorni fa quella voce non c'era. Comunque quei cooler ancora non sono in commercio, quindi il bios puo' stare dove sta.
Teamprotein
11-11-2020, 11:18
al momento per me i 5.0ghz sono l'ideale se non si usa il sistema solo per fare benchmark. Tanto più se si gioca a 1440p.
Ah ok grazie allora abbasso a 5ghz cosi ciuccia un po di meno
meteoras82
11-11-2020, 16:05
Non ho pazienza nell'attendere la disponibilità delle nuove Ryzen serie 5000 desktop, ha senso oggi farsi un conf. su base Intel già disponibile i9 10850k abbinata a una rtx 3080 per giocare in 2k o 4k ?
sertopica
11-11-2020, 16:17
Non ho pazienza nell'attendere la disponibilità delle nuove Ryzen serie 5000 desktop, ha senso oggi farsi un conf. su base Intel già disponibile i9 10850k abbinata a una rtx 3080 per giocare in 2k o 4k ?
Ha senso se il tuo sistema ha qualche anno sul groppone. Altrimenti fatti ryzen e pazienta un poco di piu'. Ad ogni modo uscira' sempre qualcosa di migliore, quindi...
nikolaus85
11-11-2020, 16:20
Non ho pazienza nell'attendere la disponibilità delle nuove Ryzen serie 5000 desktop, ha senso oggi farsi un conf. su base Intel già disponibile i9 10850k abbinata a una rtx 3080 per giocare in 2k o 4k ?
il 10850k si trova a prezzi interessanti, ma d'altro canto anche il 10900k poco tempo fa era in preordine a 492. Sia con ryzen 5000 che intel serie 10 cadi in piedi per quanto mi riguarda l'ambito gaming. Potresti anche aspettare un pò visti i prezzi dei ryzen 5000, oppure decidere di aspettare la next gen intel. Tutto può avere senso, a patto che vi sia una motivazione valida alla base, motivazione diversa dall'amore per il marchio (fanboyismo). Al contrario di qualcuno che, dopo aver recitato per mesi la solita litania dei ryzen 3000 superiori agli Intel per il numero di core più elevato, ha scoperto - stranamente - dopo il 5 novembre che è meglio avere meno core ma più performanti ed ha subito ordinato un ryzen 5000, ansioso di sbarazzarsi del così straordinariamente produttivo ryzen 3000. Le comiche proprio guarda :D .
FrancoBit
11-11-2020, 16:28
Non ho pazienza nell'attendere la disponibilità delle nuove Ryzen serie 5000 desktop, ha senso oggi farsi un conf. su base Intel già disponibile i9 10850k abbinata a una rtx 3080 per giocare in 2k o 4k ?
Beh se non hai pazienza, sappi che in questo momento sarebbe opportuno averne un pochino. Pure io faccio fatica, vorrei una 3080 ma non si trova, quindi sono diventato zen e aspetterò la primavera, magari vendicandomi con una 3080ti. Parlando del tuo bisogno, se devi comprare adesso, tra intel 10ma e ryzen 3xxx quindi, ti direi assolutamente si, intel 10850 e 3080 giochi alla grande. Però occhio a una cosa, controlla bene la motherboard, che si sarà compatibile coi rocket l'anno prossimo (intell 11ma), ma non tutte hanno la predisposizione al pciEx 4.0, per quanto ti possa interessare ovviamente.
Poteva andare peggio :stordita:
https://www.youtube.com/watch?v=zYhwBk8GE6M
nikolaus85
13-11-2020, 12:58
Poteva andare peggio :stordita:
https://www.youtube.com/watch?v=zYhwBk8GE6M
la questione delle ram sinceramente mi lascia perplesso. Nel video da te pubblicato, giustamente, si usano ram all'altezza anche per la cpu Intel. Altrove devo rilevare che, laddove si abbinano i ryzen a ram 3200 cl 14, per le cpu Intel, e mi devono spiegare perchè, si usano ram a 2666 o 2933 mhz. Quando Techpowerup ha testato i processori con le stesse ram 3200 cl 14, ed in ambito gaming non si sono avuti i risultati auspicati da parte della cosiddetta "utenza", virgolettato perchè dovrei dire tifoseria, subito sono piovute le critiche e gli insulti dei Fanboy di sta ceppa. Alla luce delle critiche, Techpowerup ha ripetuto il test, abbinando ai Ryzen ram sweet spot, ovvero 3800 cl 16, ed usando per gli Intel le stesse ram, che però non sono assolutamente lo sweet spot, supportando la decima generazione ram dalla frequenza molto più elevata a latenze contenute. Risultato Ryzen in vantaggio di nuovo.
Dico solo che i recensori dovrebbero usare un metro univoco ed essere coerenti, non si può adattare la metodologia di test per giungere al risultato che vogliono quei 4 beoti dei fanboy. Ogni cpu andrebbe testata con le migliori ram che supporta, di certo gli Intel non possono fermarsi a 3800 mhz per la question dell'Infinity Fabric Amd. E' ridicolo.
la questione delle ram sinceramente mi lascia perplesso. Nel video da te pubblicato, giustamente, si usano ram all'altezza anche per la cpu Intel. Altrove devo rilevare che, laddove si abbinano i ryzen a ram 3200 cl 14, per le cpu Intel, e mi devono spiegare perchè, si usano ram a 2666 o 2933 mhz. Quando Techpowerup ha testato i processori con le stesse ram 3200 cl 14, ed in ambito gaming non si sono avuti i risultati auspicati da parte della cosiddetta "utenza", virgolettato perchè dovrei dire tifoseria, subito sono piovute le critiche e gli insulti dei Fanboy di sta ceppa. Alla luce delle critiche, Techpowerup ha ripetuto il test, abbinando ai Ryzen ram sweet spot, ovvero 3800 cl 16, ed usando per gli Intel le stesse ram, che però non sono assolutamente lo sweet spot, supportando la decima generazione ram dalla frequenza molto più elevata a latenze contenute. Risultato Ryzen in vantaggio di nuovo.
Dico solo che i recensori dovrebbero usare un metro univoco ed essere coerenti, non si può adattare la metodologia di test per giungere al risultato che vogliono quei 4 beoti dei fanboy. Ogni cpu andrebbe testata con le migliori ram che supporta, di certo gli Intel non possono fermarsi a 3800 mhz per la question dell'Infinity Fabric Amd. E' ridicolo.
Verissimo, infatti seguo questo youtuber perché anche se potrebbe apparire sbilanciato verso AMD in realtà ha fatto tantissimi test e guide provando e riprovando a spremere tutti... Comunque quando e se si avranno ampie disponibilità e di conseguenza scenderanno i prezzi dei Ryzen sono proprio curioso di vedere la risposta di Intel, intanto grazie a questa "guerra per il gaming" :asd: con i prezzi ha abbassato le pretese, se no col cavolo che l'altro giorno mi portavo a casa un 10 core :D
nikolaus85
13-11-2020, 14:43
Verissimo, infatti seguo questo youtuber perché anche se potrebbe apparire sbilanciato verso AMD in realtà ha fatto tantissimi test e guide provando e riprovando a spremere tutti... Comunque quando e se si avranno ampie disponibilità e di conseguenza scenderanno i prezzi dei Ryzen sono proprio curioso di vedere la risposta di Intel, intanto grazie a questa "guerra per il gaming" :asd: con i prezzi ha abbassato le pretese, se no col cavolo che l'altro giorno mi portavo a casa un 10 core :Din realtà è uno dei pochi onesti. Il resto è preoccupato più di accontentare i propri patreon amd fanboys che altro.
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
la questione delle ram sinceramente mi lascia perplesso. Nel video da te pubblicato, giustamente, si usano ram all'altezza anche per la cpu Intel. Altrove devo rilevare che, laddove si abbinano i ryzen a ram 3200 cl 14, per le cpu Intel, e mi devono spiegare perchè, si usano ram a 2666 o 2933 mhz.
in realtà l'ha proprio spiegato perchè
ufficialmente amd supporta fino a 3200 su zen 3 mentre intel per la 10th ha lasciato i 2933 , tutto il resto è oc quindi non garantito
poi vorrei proprio vedere chissà quale enorme differenza possa fare un 4000mhz rispetto a un 3800 eh.... ogni cpu è a sè, ci sono 10900k che arrivano a 4400 con cl validi e altri che non salgono oltre i 4000......non puoi spacciare che qualsiasi 10900 su qualsiasi mobo e kit ram prenda i 4400 con un click.....perchè allora mettiamo anche i ryzen con infinity a 2000 invece che 1800 etc etc etc
i risultati strani su zen3 si sono avuti su UN gioco, far cry (anche igor's lab)..... per tutto il resto i test dicono che zen3 vanno di più, anche in gaming....e i 9th e 10th generazione intel continuano ad andare bene lo stesso eh, trattasi solo di questioni di e-peen.....
nikolaus85
13-11-2020, 15:41
in realtà l'ha proprio spiegato perchè
ufficialmente amd supporta fino a 3200 su zen 3 mentre intel per la 10th ha lasciato i 2933 , tutto il resto è oc quindi non garantito
poi vorrei proprio vedere chissà quale enorme differenza possa fare un 4000mhz rispetto a un 3800 eh.... ogni cpu è a sè, ci sono 10900k che arrivano a 4400 con cl validi e altri che non salgono oltre i 4000......non puoi spacciare che qualsiasi 10900 su qualsiasi mobo e kit ram prenda i 4400 con un click.....perchè allora mettiamo anche i ryzen con infinity a 2000 invece che 1800 etc etc etc
i risultati strani su zen3 si sono avuti su UN gioco, far cry (anche igor's lab)..... per tutto il resto i test dicono che zen3 vanno di più, anche in gaming....e i 9th e 10th generazione intel continuano ad andare bene lo stesso eh, trattasi solo di questioni di e-peen.....
abbi pazienza, secondo te chi acquista un i9 10900k segue le specifiche jedec? Trovami solo uno in tutto il mondo che usa un i9 con ram a 2933 e ti pago una cena. Abbinano una asus maximus xii hero a ram 2933, e niente...fa già ridere così. I test devono riflettere situazioni reali, altrimenti si fanno solo test a 720p e buona notte. Mi frega assai delle specifiche ufficiali. E comunque mi dispiace deluderti, gli intel 10th guadagnano parecchio se sali sopra i 4000mhz tenendo i cl bassi: tempo fa postarono dei test dove un i9 9900k con ram a 4133 cl 17 guadagnava non so quanti fps. Io non sto spacciando proprio nulla, mi stai mettendo in bocca parole che non ho mai detto. Sto dicendo che lo sweet spot di intel per quanto riguarda le ram è molto spesso ben più alto di quello dei ryzen. E' un dato di fatto. Non capisco il motivo di questa difesa d'ufficio. Se poi si è fanboy e bisogna azzoppare una piattaforma per compiacere quei 4 scalmanti fanboy (i quali elogiavano tanto i ryzen 3000 dei quali si sono stranamente sbarazzati appena possibile) basta ammetterlo serenamente.
non devi dirlo a me, devi dirlo a chi ha fatto i test
se non ti piace la metodologia di test di TPU ci sono un sacco di reviewers in giro oppure direttamente i test utente su reddit/forum/etc, non difendo proprio nessuno :stordita:
visto che hai editato: curioso il tuo modo di pensare, quindi chi ha preso un 10900k venendo magari da un 8700K o un altri intel significa che la cpu di prima faceva schifo? Mi pare che ti abbia preso un po' male sta storia dei zen3..... il tuo intel continua a funzionare bene come prima percui quale è il problema?
nikolaus85
13-11-2020, 15:59
non devi dirlo a me, devi dirlo a chi ha fatto i test
se non ti piace la metodologia di test di TPU ci sono un sacco di reviewers in giro oppure direttamente i test utente su reddit/forum/etc, non difendo proprio nessuno :stordita:
visto che hai editato: curioso il tuo modo di pensare, quindi chi ha preso un 10900k venendo magari da un 8700K o un altri intel significa che la cpu di prima faceva schifo? Mi pare che ti abbia preso un po' male sta storia dei zen3..... il tuo intel continua a funzionare bene come prima percui quale è il problema?
sei intervenuto tu, quindi lo dico a te. Se non gradisci il contenuto del mio messaggio la prossima volta evita di quotarmi. Ho risposto nel merito e vedo con piacere che non hai argomenti. Quella di techpowerup era una recensione corretta: l'autore aveva risposto alle critiche dicendo "il mio metodo di test è standard e non posso cambiarlo a seconda della piattaforma". Ragionamento sensato che si tratti di amd o intel. Digerisco male l'atteggiamento di parte dell'utenza che guarda prima di tutto il marchio, le prestazioni sono secondarie. Mesi e mesi ad invocare la produttività, i tanti core del ryzen 3000, l'efficienza....poi appena possibile si cambia un 3900x per un 5800x....wow si è scoperto che sono meglio meno ma più performanti....prima era una bestemmia. Per quanto mi riguarda, se beatifico una CPU non la cambio appena possibile pagando la nuova a prezzi gonfiati: se lo faccio era tifo, che con la tecnologia non c'entra nulla. Saluti.
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
e allora perchè lamentavi il fatto che facessero test con 2933 quando sei d'accordo con "il mio metodo di test è standard" :stordita: e chiedi che vengano messe a 4400/4133 a momenti perchè "è il default per un i9"?
chi è passato da 5800x a 3900x avrà fatto delle considerazioni sue,es. voglio sfruttare le big navi con tutte le feature abilitate magari, che dici? e senza cambiare mobo.... si può discutere serenamente senza farsi prendere dal nervoso, ho ancora un misero 2600X io :asd:
nikolaus85
13-11-2020, 16:39
e allora perchè lamentavi il fatto che facessero test con 2933 quando sei d'accordo con "il mio metodo di test è standard" :stordita: e chiedi che vengano messe a 4400/4133 a momenti perchè "è il default per un i9"?
chi è passato da 5800x a 3900x avrà fatto delle considerazioni sue,es. voglio sfruttare le big navi con tutte le feature abilitate magari, che dici? e senza cambiare mobo.... si può discutere serenamente senza farsi prendere dal nervoso, ho ancora un misero 2600X io :asd:standard vuole dire uguale per tutte le piattaforme, non conforme agli standard ufficiali. È elementare credo. Poi se si testa una cpu con ram sweet spot, bisogna fare così anche con l'altra piattaforma. È questione di logica. Peraltro parli con uno che è passato dal 3770k al 10700k, quindi non grido al miracolo ad ogni generazione di nuove cpu...
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Mr Chuck
13-11-2020, 16:50
abbi pazienza, secondo te chi acquista un i9 10900k segue le specifiche jedec? Trovami solo uno in tutto il mondo che usa un i9 con ram a 2933 e ti pago una cena. Abbinano una asus maximus xii hero a ram 2933, e niente...fa già ridere così. I test devono riflettere situazioni reali, altrimenti si fanno solo test a 720p e buona notte. Mi frega assai delle specifiche ufficiali. E comunque mi dispiace deluderti, gli intel 10th guadagnano parecchio se sali sopra i 4000mhz tenendo i cl bassi: tempo fa postarono dei test dove un i9 9900k con ram a 4133 cl 17 guadagnava non so quanti fps. Io non sto spacciando proprio nulla, mi stai mettendo in bocca parole che non ho mai detto. Sto dicendo che lo sweet spot di intel per quanto riguarda le ram è molto spesso ben più alto di quello dei ryzen. E' un dato di fatto. Non capisco il motivo di questa difesa d'ufficio. Se poi si è fanboy e bisogna azzoppare una piattaforma per compiacere quei 4 scalmanti fanboy (i quali elogiavano tanto i ryzen 3000 dei quali si sono stranamente sbarazzati appena possibile) basta ammetterlo serenamente.
E poi ci sono quelli come me che comprano il 10900k le gskill 4133 cl17 (presenti nella qvl della mobo) per scoprire che non salgono piu di 3900, nemmeno dopo aver speso 2 gg a cercare i voltaggi migliori.
A sto punto preferisco vengano testati a pari frequenze, raggiungibili da ambo i lati, per poter scegliere al meglio.
nikolaus85
13-11-2020, 16:57
E poi ci sono quelli come me che comprano il 10900k le gskill 4133 cl17 (presenti nella qvl della mobo) per scoprire che non salgono piu di 3900, nemmeno dopo aver speso 2 gg a cercare i voltaggi migliori.
A sto punto preferisco vengano testati a pari frequenze, raggiungibili da ambo i lati, per poter scegliere al meglio.devi impostare i timing secondari. Ed ovviamente settare i giusti voltaggi vcssa e vccio. Se trovi le giuste impostazioni, probabilmente sali anche oltre i 4133mhz.
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
nikolaus85
13-11-2020, 16:58
devi impostare i timing secondari. Ed ovviamente settare i giusti voltaggi vcssa e vccio. Se trovi le giuste impostazioni, probabilmente sali anche oltre i 4133mhz. Purtroppo ci vuole un lavoro non indifferent, ma non basta selezionare il profilo xmp.
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Mr Chuck
13-11-2020, 17:05
devi impostare i timing secondari. Ed ovviamente settare i giusti voltaggi vcssa e vccio. Se trovi le giuste impostazioni, probabilmente sali anche oltre i 4133mhz.
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Gia provato, partendo da 0.95 e 1.05 fino ad Auto (circa 1.3x). Nulla da fare.
Cambiato pure i moduli con dei corsair 4266 ma stesso probema.
Ho provato ad utilizzare anche la funzione della gigabyte per le ram "stabilità" ma nulla.
Forse sfiga mia, ma mi avevano dato l'illusione di poter sfruttare l'xmp sopra i 4000
nikolaus85
13-11-2020, 17:11
Gia provato, partendo da 0.95 e 1.05 fino ad Auto (circa 1.3x). Nulla da fare.
Cambiato pure i moduli con dei corsair 4266 ma stesso probema.
Ho provato ad utilizzare anche la funzione della gigabyte per le ram "stabilità" ma nulla.
Forse sfiga mia, ma mi avevano dato l'illusione di poter sfruttare l'xmp sopra i 4000io ho ram a 4400 cl 17 18 18 voltaggio 1.520 vcore, 1.38 sa ed 1.28 con un misero i7 10700k. Come hai impostato i vari voltaggi? Intendo cpu, ram, sa ed io.
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Effettivamente io con delle 3600 c16 le ho portate a 4000 c17 semplicemente con 1,39v e vccio e vccsa a 1,20, non proverò oltre :fagiano:
Mr Chuck
13-11-2020, 17:26
io ho ram a 4400 cl 17 18 18 voltaggio 1.520 vcore, 1.38 sa ed 1.28 con un misero i7 10700k. Come hai impostato i vari voltaggi? Intendo cpu, ram, sa ed io.
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Solitamente imposto da Bios.
Vcore fisso con LLC alto (credo sia LLC5 per asus)
xpm abilitato
voltaggi ram ho provato 1.40 ed 1.45
sa in auto arriva ad 1.3x ma son partito dal valore standard ed ho aumentato gradualmente sempre di +0.05. (per quello ci ho messo due giorni, dopo una certa era frustrante)
per la cache ho provato 45 47 48
boota, loggo ma dopo un po freezza
Anche diminuendo le frequenze del procio, per mantenere temperature piu basse, non ho effetti positivi
nikolaus85
13-11-2020, 18:08
Solitamente imposto da Bios.
Vcore fisso con LLC alto (credo sia LLC5 per asus)
xpm abilitato
voltaggi ram ho provato 1.40 ed 1.45
sa in auto arriva ad 1.3x ma son partito dal valore standard ed ho aumentato gradualmente sempre di +0.05. (per quello ci ho messo due giorni, dopo una certa era frustrante)
per la cache ho provato 45 47 48
boota, loggo ma dopo un po freezza
Anche diminuendo le frequenze del procio, per mantenere temperature piu basse, non ho effetti positivile ram mettile almeno a 1.5. Mi sembra un po' basso il voltaggio. Il freeze dopo il boot è tipico di un voltaggio troppo basso: le b-die sono abbastanza assetate.
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Inmotion
13-11-2020, 21:18
1.45v basso? Wow.
nikolaus85
13-11-2020, 21:29
1.45v basso? Wow.
ragazzi ma davvero, sapete di cosa parlate o no? Qua mi pare che la gente entra e scrive cose a caso. Per delle rame b-die ad alta frequenza e bassa latenza 1.45v molto spesso è un voltaggio troppo basso. Adesso magari vai a leggere qualcosa ed informarti. Troll.
Inmotion
13-11-2020, 22:01
Troll io? Ok dai buona serata.
DanieleRC5
13-11-2020, 23:05
Per delle rame b-die ad alta frequenza e bassa latenza 1.45v molto spesso è un voltaggio troppo basso. Adesso magari vai a leggere qualcosa ed informarti.
:) confermo, generalmente con le B-die si va tranquillamente a 1,45/1,5V nell'uso di tutti i giorni. Io le tengo ad 1,49V con una ventola che soffia aria per tenerle ben fresche.
nikolaus85
13-11-2020, 23:11
:) confermo, generalmente con le B-die si va tranquillamente a 1,45/1,5V nell'uso di tutti i giorni. Io le tengo ad 1,49V con una ventola che soffia aria per tenerle ben fresche.eh appunto. Io sto a 1.520. Se scendo anche a 1.50 non sono stabile. Parliamo comunque di ram ad alta frequenza.
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Killkernel
14-11-2020, 02:05
Gia provato, partendo da 0.95 e 1.05 fino ad Auto (circa 1.3x). Nulla da fare.
Cambiato pure i moduli con dei corsair 4266 ma stesso probema.
Ho provato ad utilizzare anche la funzione della gigabyte per le ram "stabilità" ma nulla.
Forse sfiga mia, ma mi avevano dato l'illusione di poter sfruttare l'xmp sopra i 4000
Prescindendo dal fatto che è l'IMC della CPU che fa sostanziale differenza nella resa per il tuning della RAM, Gigabyte non brilla particolarmente per il memory training automatico ma neppure manualmente offre rese migliorative, già su Z390 era inferiore rispetto alla concorrenza ed a quanto ho avuto modo di vedere il trend è il medesimo anche su Z490.
nikolaus85
14-11-2020, 07:47
Prescindendo dal fatto che è l'IMC della CPU che fa sostanziale differenza nella resa per il tuning della RAM, Gigabyte non brilla particolarmente per il memory training automatico ma neppure manualmente offre rese migliorative, già su Z390 era inferiore rispetto alla concorrenza ed a quanto ho avuto modo di vedere il trend è il medesimo anche su Z490.
le Gigabyte, se non erro, rientrano nella categoria "topology" per quanto riguarda i canali delle ram, a differenza delle altre main quasi tutte daisy chain.
Killkernel
14-11-2020, 10:22
le Gigabyte, se non erro, rientrano nella categoria "topology" per quanto riguarda i canali delle ram, a differenza delle altre main quasi tutte daisy chain.
Gigabyte su Intel Z390 ha optato per l'implementazione del T-Topology design per la gestione del segnale di comunicazione della RAM con l'IMC, se non ho visto male anche per Z490 ha mantenuto questa scelta.
https://youtu.be/3vQwGGbW1AE
In questo video l' "irlandese" spiega bene cos'è il memory trace design e relative valutazioni in merito.
Saluti. :)
Dragonero87
14-11-2020, 10:40
Qualcuno con scheda audio creative con una z490?
Sto avendo problemi con la zxr, che mi gracchia l'audio ( con la z270 sempre rog formula era perfetta)
Inviato dal mio iPhone Xs utilizzando Tapatalk
ROBHANAMICI
14-11-2020, 12:04
Buongiorno qualche news:
Colorful lancia il suo pc desktop per i creatori di contenuti e per i giocatori con processore intel 10900k: https://www.guru3d.com/news-story/colorful-launches-promaster-a1-desktop-pc-for-content-creators-and-gamers.html
Ek rilascia il suo waterblock in nickel con supporto al socket lga 115x: https://www.guru3d.com/news-story/ekwb-updates-classic-kit-black-nickel-edition.html
Coolermaster presenta il suo dissipatore a liquido ML360 Sub-Zero a 360mm: https://www.guru3d.com/news-story/cooler-master-introduces-the-ml360-sub-zero-with-build-in-tec.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/dissipatori-termoelettrici-ecco-come-cavare-il-sangue-dagli-intel-core-10000_93426.html
Dissipatore arctic freezer 50 per cpu Intel e amd, prima analisi: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/arctic-freezer-50-un-dissipatore-voluminoso-ed-efficiente-per-cpu-intel-e-amd_93481.html
EK rilascia il suo waterblock QuantumX Delta TEC con supporto ai processori di 10th gen Intel: https://www.guru3d.com/news-story/ek%E2%80%AFlaunches%E2%80%AFquantumx%E2%80%AFdelta-tec%E2%80%AFwater-block%E2%80%AFfeaturing-intel%E2%80%AFcryo%E2%80%AFcooling%E2%80%AFtechnology.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/dissipatori-termoelettrici-ecco-come-cavare-il-sangue-dagli-intel-core-10000_93426.html
Le cpu Intel dalla serie 6th alla serie 10th sono state colpite da una nuova vulnerabilità chiamata PLATYPUS: https://www.guru3d.com/news-story/intel-cpus-plagued-by-security-vulnerabilities-side-channel-attack-platypus.html
Recensione soluzione a liquido con waterblock Techn e supporto a schede madri con socket lga 1200: https://www.guru3d.com/articles-pages/review-liquid-cooling-with-a-techn-waterblock,1.html
Mr Chuck
14-11-2020, 13:55
le ram mettile almeno a 1.5. Mi sembra un po' basso il voltaggio. Il freeze dopo il boot è tipico di un voltaggio troppo basso: le b-die sono abbastanza assetate.
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
L'xmp però setta il voltaggio a 1.4 quindi credevo che già 1.45 fosse sufficiente.
Proverò con 1.5 e vi faccio sapere; credo d'avere letto che anche 1.5 è considerato safe per le dd4.
Mr Chuck
14-11-2020, 14:24
Prescindendo dal fatto che è l'IMC della CPU che fa sostanziale differenza nella resa per il tuning della RAM, Gigabyte non brilla particolarmente per il memory training automatico ma neppure manualmente offre rese migliorative, già su Z390 era inferiore rispetto alla concorrenza ed a quanto ho avuto modo di vedere il trend è il medesimo anche su Z490.
proverò con 1.5 sulle ram come mi hanno consigliato.
se poi non ce la faccio magari compro una nuova mobo.
meglio la strix z490i oppure la msi z490i? la gigabyte era l'unica senza ventolina ma a questo punto non mi interessa più.
nikolaus85
14-11-2020, 14:32
proverò con 1.5 sulle ram come mi hanno consigliato.
se poi non ce la faccio magari compro una nuova mobo.
la strix z490i è migliore? la gigabyte era l'unica senza ventolina ma a questo punto non mi interessa più.occhio che la unify sta ad ottimo prezzo su Amazon anche con cashback
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
hola, sto testando delle g.skill RIPJAWS 32gb 3600CL16-19-19-39 sul mio 10700 e mi stanno dando grandi soddisfazioni!
Sono 2 banchi da 16GB e quindi sono dual rank, montano degli onestissimi Hynix CJR che scalano molto bene con la frequenza.
Rispetto ai 16GB single rank che avevo prima richiedono vccsa e vccio leggermente più alti a parità di frequenza, in special modo ho notato che le memorie dual rank mettono a dura prova il vccio ed ora deve essere in sincro con il vccsa (prima era 50mv più basso).
Ad ogni modo dopo qualche settimana di test ho trovato la stabilità assoluta a 4000mhz 17-21-21-41 con 1.4v reali e vccio/vccsa a 1.15v, ramtest è andato bel oltre il 5000% senza errori.
Sono ampiamente soddisfatto poichè il kit l'ho pagato solamente 140€ e hanno superato ogni più ampia previsione. In realtà funzionano con CL18 anche a 4133/4266/4400 riuscendo a caricare windows e lanciando i benchmark ma nono sono stabili sotto stress e devo perderci tempo per capire se il gioco vale la candela.
Ricordo a tutti di leggere CON MOLTA ATTENZIONE questa guida sulle memorie che spiega nel dettaglio le impostazioni più utili:
https://github.com/integralfx/MemTestHelper/blob/master/DDR4%20OC%20Guide.md
Da qui capirete che le Samsung b-die lavorano tranquillamente ad 1.5v e che anche le micron e-die potrebbero lavorare a quei voltaggi mentre tutte gli altri IC a partire dai vari Hynix MFR/CJR/DJR non devono superare 1.45v
E' fatto molto bene ed anche i consigli sui vari voltaggi di vccio e vccsa sono assolutamente congrui.
Arrow0309
14-11-2020, 18:35
Effettivamente io con delle 3600 c16 le ho portate a 4000 c17 semplicemente con 1,39v e vccio e vccsa a 1,20, non proverò oltre :fagiano:
E siamo in due (c16-17-17) ma solo per ora :D
E siamo in due ma solo per ora :D
ARROW le tue ram che IC hanno?
vedo dalla tua firma 4000C16 che non sono niente male per 32GB
Arrow0309
14-11-2020, 18:40
ARROW le tue ram che IC hanno?
vedo dalla tua firma 4000C16 che non sono niente male per 32GB
B-dies :)
Sono in dual rank, 2x16gb (le 3600 cl 16-16-16)
B-dies :)
Sono in dual rank, 2x16gb (le 3600 cl 16-16-16)
ah beh sei andato sul sicuro! mi sa che 4000mhz gli stanno pure stretti :)
Senza contare il magnifico TRFC Samsung che tutti gli altri si sognano, le CJR che ho arrivano a 260ns che non è affatto male ma ben lontane dalle latenze stratosferiche dei b-die.
Quindi hai fatto 4000 16-16-16 con che voltaggio?
Arrow0309
14-11-2020, 19:08
ah beh sei andato sul sicuro! mi sa che 4000mhz gli stanno pure stretti :)
Senza contare il magnifico TRFC Samsung che tutti gli altri si sognano, le CJR che ho arrivano a 260ns che non è affatto male ma ben lontane dalle latenze stratosferiche dei b-die.
Quindi hai fatto 4000 16-16-16 con che voltaggio?
16-17-17-34-350-2t (da ottimizzare ma non trovo il tempo giusto ancora, forse salgo direttamente a 4600 :D ), 1.45v (non ho provato meno ma forse reggono) vccio 1.20, sa 1.25
hola, sto testando delle g.skill RIPJAWS 32gb 3600CL16-19-19-39 sul mio 10700 e mi stanno dando grandi soddisfazioni!
Sono 2 banchi da 16GB e quindi sono dual rank, montano degli onestissimi Hynix CJR che scalano molto bene con la frequenza.
Rispetto ai 16GB single rank che avevo prima richiedono vccsa e vccio leggermente più alti a parità di frequenza, in special modo ho notato che le memorie dual rank mettono a dura prova il vccio ed ora deve essere in sincro con il vccsa (prima era 50mv più basso).
Ad ogni modo dopo qualche settimana di test ho trovato la stabilità assoluta a 4000mhz 17-21-21-41 con 1.4v reali e vccio/vccsa a 1.15v, ramtest è andato bel oltre il 5000% senza errori.
Sono ampiamente soddisfatto poichè il kit l'ho pagato solamente 140€ e hanno superato ogni più ampia previsione. In realtà funzionano con CL18 anche a 4133/4266/4400 riuscendo a caricare windows e lanciando i benchmark ma nono sono stabili sotto stress e devo perderci tempo per capire se il gioco vale la candela.
Ricordo a tutti di leggere CON MOLTA ATTENZIONE questa guida sulle memorie che spiega nel dettaglio le impostazioni più utili:
https://github.com/integralfx/MemTestHelper/blob/master/DDR4%20OC%20Guide.md
Da qui capirete che le Samsung b-die lavorano tranquillamente ad 1.5v e che anche le micron e-die potrebbero lavorare a quei voltaggi mentre tutte gli altri IC a partire dai vari Hynix MFR/CJR/DJR non devono superare 1.45v
E' fatto molto bene ed anche i consigli sui vari voltaggi di vccio e vccsa sono assolutamente congrui.Io prima avevo delle Hynix c die (viper stell 3733mhz) completamente piantate con un Vdram di 1.45 non scendevano sotto CL 19 3733mhz.
Attualmente monto le Viper rgb 4133mhz (sono Samsung B-die) e le tengo tranquillamente a 3866mhz CL 16 con vdram 1.4
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
nikolaus85
14-11-2020, 20:08
ma come ragazzi....nessuno di voi usa ram a 2933mhz? Oltre è overclock e non è garantito.....suvvia...........:ciapet:
si hanno notizie delle nuove ram gskill fino a 5000 mhz? Non riesco a trovare nulla....
Io prima avevo delle Hynix c die (viper stell 3733mhz) completamente piantate con un Vdram di 1.45 non scendevano sotto CL 19 3733mhz.
Attualmente monto le Viper rgb 4133mhz (sono Samsung B-die) e le tengo tranquillamente a 3866mhz CL 16 con vdram 1.4
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Diciamo che con i CJR vai molto a "culo" perchè alcuni sono di legno (come le tue ex viper) ed altri (come le mie) salgono in maniera ottima. Di sicuro i CJR che nascono 3600CL16 essendo binnati hanno molte più chance di fare bene rispetto a quelli CL18 o CL19 ma così come con le cpu anche con le memorie tocca vincere la silicon lottery...
Le samsung b-die sono le ferrari delle memorie e sono certo che puoi spingerti veramente molto oltre 3866CL16 (IMC permettendo ovviamente)!!
Vi inserisco una benchata con aida64 giusto come comparazione:
https://i.ibb.co/RpkLdKs/10700-4000-new.jpg (https://ibb.co/271XHrC)
Ziosilvio
15-11-2020, 10:25
Dico solo che i recensori dovrebbero usare un metro univoco ed essere coerenti, non si può adattare la metodologia di test per giungere al risultato che vogliono quei 4 beoti dei fanboy. Ogni cpu andrebbe testata con le migliori ram che supporta, di certo gli Intel non possono fermarsi a 3800 mhz per la question dell'Infinity Fabric Amd. E' ridicolo.
sei intervenuto tu, quindi lo dico a te. Se non gradisci il contenuto del mio messaggio la prossima volta evita di quotarmi. Ho risposto nel merito e vedo con piacere che non hai argomenti. Quella di techpowerup era una recensione corretta: l'autore aveva risposto alle critiche dicendo "il mio metodo di test è standard e non posso cambiarlo a seconda della piattaforma". Ragionamento sensato che si tratti di amd o intel. Digerisco male l'atteggiamento di parte dell'utenza che guarda prima di tutto il marchio, le prestazioni sono secondarie. Mesi e mesi ad invocare la produttività, i tanti core del ryzen 3000, l'efficienza....poi appena possibile si cambia un 3900x per un 5800x....wow si è scoperto che sono meglio meno ma più performanti....prima era una bestemmia. Per quanto mi riguarda, se beatifico una CPU non la cambio appena possibile pagando la nuova a prezzi gonfiati: se lo faccio era tifo, che con la tecnologia non c'entra nulla. Saluti.
ragazzi ma davvero, sapete di cosa parlate o no? Qua mi pare che la gente entra e scrive cose a caso. Per delle rame b-die ad alta frequenza e bassa latenza 1.45v molto spesso è un voltaggio troppo basso. Adesso magari vai a leggere qualcosa ed informarti. Troll.
Naturalmente sono sette giorni per flame.
sertopica
15-11-2020, 13:19
Diciamo che con i CJR vai molto a "culo" perchè alcuni sono di legno (come le tue ex viper) ed altri (come le mie) salgono in maniera ottima. Di sicuro i CJR che nascono 3600CL16 essendo binnati hanno molte più chance di fare bene rispetto a quelli CL18 o CL19 ma così come con le cpu anche con le memorie tocca vincere la silicon lottery...
Le samsung b-die sono le ferrari delle memorie e sono certo che puoi spingerti veramente molto oltre 3866CL16 (IMC permettendo ovviamente)!!
Vi inserisco una benchata con aida64 giusto come comparazione:
Ciao alex, visto che l'ultima volta mi hai dato delle ottime dritte sull'OC della cpu (grazie ancora :) ), vorrei chiederti se vale la pena con questa architettura andare oltre i 3200MHz. O meglio, hai notato grossi benefici con timings piu' rilassati e alte frequenze o, al contrario, frequenze basse e timings tirati? Mi ritrovo con un ottimo kit 8x2GB gskill ripjaws v cl 16-18-18-38 Samsung dual rank, comprato nel 2016. Ora sono a 3200 16-16-16-36 1.35 e regge senza problemi, potrei osare di piu' visto che sono mem samsung?
PS: per ora vccio e sa sono a 1.14 e 1.16.
https://abload.de/img/ram43jb0.png
Diciamo che con i CJR vai molto a "culo" perchè alcuni sono di legno (come le tue ex viper) ed altri (come le mie) salgono in maniera ottima. Di sicuro i CJR che nascono 3600CL16 essendo binnati hanno molte più chance di fare bene rispetto a quelli CL18 o CL19 ma così come con le cpu anche con le memorie tocca vincere la silicon lottery...
Le samsung b-die sono le ferrari delle memorie e sono certo che puoi spingerti veramente molto oltre 3866CL16 (IMC permettendo ovviamente)!!
Vi inserisco una benchata con aida64 giusto come comparazione:
https://i.ibb.co/RpkLdKs/10700-4000-new.jpg (https://ibb.co/271XHrC)Preferisco scendere di timing più che salire di frequenza anche perché con Intel dopo una certa frequenza il guadagno in game è decisamente risicato.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Ciao alex, visto che l'ultima volta mi hai dato delle ottime dritte sull'OC della cpu (grazie ancora :) ), vorrei chiederti se vale la pena con questa architettura andare oltre i 3200MHz. O meglio, hai notato grossi benefici con timings piu' rilassati e alte frequenze o, al contrario, frequenze basse e timings tirati? Mi ritrovo con un ottimo kit 8x2GB gskill ripjaws v cl 16-18-18-38 Samsung dual rank, comprato nel 2016. Ora sono a 3200 16-16-16-36 1.35 e regge senza problemi, potrei osare di piu' visto che sono mem samsung?
PS: per ora vccio e sa sono a 1.14 e 1.16.
https://abload.de/img/ram43jb0.png
Diciamo che dipende molto alla risoluzione in cui giochi ed alla frequenza di refresh del monitor, in fullhd i guadagni ci sono e sono evidenti perchè è la cpu a fare maggiormente da collo di bottiglia per cui i benefici sono sia sugli fps che in quelli minimi e medi mentre al salire della risoluzione i vantaggi vanno ad assottigliarsi. Però dipende anche dal singolo gioco e dalla sk.video ovviamente, è un vero mix esplosivo il nostro pc.
Ti consiglio questo interessante articolo fatto da eurogamer:
https://www.eurogamer.net/articles/digitalfoundry-2020-07-21-does-ram-speed-affect-fps-on-intel-memory-frequency-vs-timings
Alla fine capirai che i guadagni ci sono anche se sono ovviamente marginali per cui se vuoi spremere al massimo la tua configurazione senza lasciare nulla al caso potresti tentare la strada dei 3600CL16 poichè è un traguardo facilmente raggiungibile.
Però per prima cosa devi accertarti di avere dei B-DIE, scarica la versione free di taihpoon burner e poi fai read SPD e catturi la schermata con tutte le info sulla tua memoria.
http://www.softnology.biz/files.html
Preferisco scendere di timing più che salire di frequenza anche perché con Intel dopo una certa frequenza il guadagno in game è decisamente risicato.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
In verità le cpu intel scalano molto bene su entrambi i fronti per cui se riesci ad avere frequenza elevata e timings bassi hai indubbiamente il massimo della resa. Sono le CPU AMD (fino alla serie 3000) che hanno il grande problema della latenza e sono limitate ad usare ffrequenze i 3600mhz ed i 3800mhz, con Intel puoi tranquillamente spingerti in daily fino a dove arrivano le tue memorie (fino a cica 1.25v di vccio e vccsa).
sertopica
15-11-2020, 15:27
Grazie. Ho dei moduli e-die, che sono immediatamente sotto al b-die, immagino sara' un po' piu' difficile spingere con frequenze e/o timings. Comunque solitamente gioco a 2k o uso dsr a 4k o addirittura 2880p, a seconda dei titoli. A 2k quindi qualcosa in piu' dovrei farla.
https://abload.de/img/snap151120201622531ujmm.png
Grazie. Ho dei moduli e-die, che sono immediatamente sotto al b-die, immagino sara' un po' piu' difficile spingere con frequenze e/o timings. Comunque solitamente gioco a 2k o uso dsr a 4k o addirittura 2880p, a seconda dei titoli. A 2k quindi qualcosa in piu' dovrei farla.
Hai delle memorie 16GB dual rank... che strano! invece di usare una fila di moduli da 8Gbit hanno usato 2 file di moduli da 4Gbit. In pratica sei nella mia stessa situazione ma con la metà della ram, anche le mie hanno una doppia fila però di moduli ad 8Gbit, questo complica un pò le cose perchè le memorie single rank salgono molto più facilmente delle dual rank.
Mi sa che a questo punto ti conviene rimanere a 3200 e tirare al massimo i timings.
Secondo il ryzen calculator le tue memorie dovrebbero supportare dei timings 14-16-16-34 con un voltaggio di 1.38v ovviamente a 3200mhz.
TRFC a 336 mentre per il TREFI puoi scegliere tra un conservativo 20160, una via di mezzo a 40320 oppure un aggressivo 65535 (TREFI è sensibile alla temperatura per cui se le ram sono al di sotto dei 45° puoi metterlo anche al massimo, sempre a tuo rischio e pericolo).
Fai dei test con AIDA64 per capire quali sono i tuoi valori attuali perchè il guadagno che avresti ottimizzando i timings sarebbe notevole, specialmente in merito alla latenza.
Se vuoi imbarcarti in questa cosa devi essere pronto a perderci un pò di tempo, per testare l'efficacia come prima cosa basta che scarichi l'ultima versione di OCCT e fai il memory test che dura un'oretta. Già passare quello senza errori o schermate blu sarebbe un gran risultato!
sertopica
15-11-2020, 16:52
Infatti, stavo leggendo un po' in giro, compreso quell'articolo di eurogamer che hai postato, e mi conviene abbassare le latenze, e' quello che sto facendo or ora.
Per ora sono a 15-16-16-36 @1.36V effettivi, 12 passate di cinebench r20 le passa senza problemi, ma chiaramente mi serve un test per le memorie dedicato, (re)installo OCCT e vedo. Gli altri timings non li ho toccati, anche perche' in tutta onesta' non ho idea di cosa faccia ogni singola opzione.
Ho provato tanto per fare 3600 con 1.45V, lucky mode enabled (non so se aiuti davvero ma vabeh) e vccio a sa su auto per vedere a quanto li avrebbe impostati il bios: alla fine ha bootato con 1.25 V e 1.19 VCCIO, tuttavia provando ad abbassare quei voltaggi non ne voleva proprio sapere di partire, e non ho neanche testato se fossero effettivamente stabili nell'uso vero e proprio.
Domani magari ci armeggio un po' di piu'. Grazie per i suggerimenti! :)
Per comparazione, questo e' quanto faccio ora:
https://abload.de/img/aidacljvj.png
Dragonero87
15-11-2020, 18:45
vorrei chiedere consiglio per spingere un po la ram,
sono queste:
https://imgur.com/9owxhqy
cosa mi consigliate di fare?
sertopica
15-11-2020, 19:00
Le tue sono migliori delle mie, prova 3600mhz usando come riferimento le informazioni fornite da dram calculator. Testa la stabilita' e via.
Dragonero87
15-11-2020, 19:06
Le tue sono migliori delle mie, prova 3600mhz usando come riferimento le informazioni fornite da dram calculator. Testa la stabilita' e via.
eh ma non vorrei salire di cl, ( so che reggono anche oltre i 4200mhz queste ram, come le teneva il proprietario precedente , ma a cl16 :mbe: )
quindi devo vedere quanto posso spingermi a cl14
sertopica
15-11-2020, 19:15
Ti tocca testare... Comunque occhio ai valori trfc e tref, da quanto ho letto in giro e' difficile per gli stress test stabilire se i valori che hai inserito siano stabili, dunque se imposti il primo ad un valore troppo basso ed il secondo ad un valore troppo alto potresti danneggiare i tuoi dati un po' alla volta "silenziosamente", finche' non sarai costretto al formattone.
Leggi qui ad esempio: https://www.overclock.net/threads/official-intel-ddr4-24-7-memory-stability-thread.1569364/page-133#post-25470626
Ad ogni modo, ti consiglio di attendere i pareri di gente che ne sa piu' di me. :D
Infatti, stavo leggendo un po' in giro, compreso quell'articolo di eurogamer che hai postato, e mi conviene abbassare le latenze, e' quello che sto facendo or ora.
Per ora sono a 15-16-16-36 @1.36V effettivi, 12 passate di cinebench r20 le passa senza problemi, ma chiaramente mi serve un test per le memorie dedicato, (re)installo OCCT e vedo. Gli altri timings non li ho toccati, anche perche' in tutta onesta' non ho idea di cosa faccia ogni singola opzione.
Ho provato tanto per fare 3600 con 1.45V, lucky mode enabled (non so se aiuti davvero ma vabeh) e vccio a sa su auto per vedere a quanto li avrebbe impostati il bios: alla fine ha bootato con 1.25 V e 1.19 VCCIO, tuttavia provando ad abbassare quei voltaggi non ne voleva proprio sapere di partire, e non ho neanche testato se fossero effettivamente stabili nell'uso vero e proprio.
Domani magari ci armeggio un po' di piu'. Grazie per i suggerimenti! :)
Per comparazione, questo e' quanto faccio ora:
TREFI e TRFC danno veramente un boost notevole sia alle latenze che a tutti valori in gioco. Per il TRFC stai tranquillo perchè se scendi troppo, semplicemente la mobo non fa il boot ed errori strani non ne fa una volta che è partito. Il TREFI è più subdolo ma anche lì se hai le temperature sotto controllo puoi impostarlo al massimo oppure ad occhi chiusi mettilo a 20160 oppure 40320 per un piccolo boost senza troppe controindicazioni.
Prova il CL14-16-16 impostando il voltaggio ad 1.4v e vccio/vccsa ad 1.15, non andrei oltre per quei timings e frequenze.
Per chi ha scheda madre MSI è assolutamente consigliato impostare il "memory fast boot" su SLOW TRAINING. Il boot sarà un pò più lento ma verranno negoziati timings migliori e più stabili:
https://www.overclockers.ua/motherboard/msi-mag-z490-tomahawk/60-msi-mag-z490-tomahawk.jpg
eh ma non vorrei salire di cl, ( so che reggono anche oltre i 4200mhz queste ram, come le teneva il proprietario precedente , ma a cl16 :mbe: )
quindi devo vedere quanto posso spingermi a cl14
hai delle ram B-DIE che hanno un grande potenziale!
Secondo il dram calculator puoi tenere cl14 fino a 3466mhz
quindi i parametri da impostare sono 14-15-15-30 a 3466mhz
per il resto dovresti impostare:
TRFC 347
TREFI 20820 (SAFE) o 41640 (TIGHT) o 65535 (EXTREME)
dram voltage 1.40v
vccio e vccsa 1.15v per entrambi
questi sono i valori più facile da inserire, poi se vuoi spaccare il bit ci sono una marea di altri parametri secondari e terziari che si possono ottimizzare ma il guadagno ovviamente è più risicato
ci vuole tanta pazienza e molto tempo ma poi i risultati si vedono.
Per testare la stabilità puoi usare il modulo "memory" di OCCT
Per cortesia prima di fare qualunque prova di overclock della memoria accertatevi di essere perlomeno stabili nel test che si chiama proprio "OCCT" impostando il Large Data Set (maggior carico su CPU+IMC+MEMORIA) ed opzionalmente (consigliato) dovreste essere stabili anche nello Small Data Set (massimo stress su CPU+CACHE). Con quest'ultimo le temperature vanno veramente alle stelle ma se siete instabili lo capirete subito perchè potrebbe spuntare una schermata blu oppure qualche WHEA prontamente segnalato dal tool (in questi ultimi casi dovete alzare il vcore della cpu).
sertopica
16-11-2020, 05:15
TREFI e TRFC danno veramente un boost notevole sia alle latenze che a tutti valori in gioco. Per il TRFC stai tranquillo perchè se scendi troppo, semplicemente la mobo non fa il boot ed errori strani non ne fa una volta che è partito. Il TREFI è più subdolo ma anche lì se hai le temperature sotto controllo puoi impostarlo al massimo oppure ad occhi chiusi mettilo a 20160 oppure 40320 per un piccolo boost senza troppe controindicazioni.
Prova il CL14-16-16 impostando il voltaggio ad 1.4v e vccio/vccsa ad 1.15, non andrei oltre per quei timings e frequenze.
Per chi ha scheda madre MSI è assolutamente consigliato impostare il "memory fast boot" su SLOW TRAINING. Il boot sarà un pò più lento ma verranno negoziati timings migliori e più stabili:
cut
Grazie alex, sei una fucina di informazioni! :D
Ieri seguendo i tuoi consigli ho impostato 14-16-16-34 e trfc a 336, dando alle RAM 1.38V (che sono 1.39 sotto stress). Il trefi l'ho lasciato in auto e ho passato un'ora di occt memory test senza problemi. Le RAM sono arrivate a 45 gradi di temperatura massima. Oggi vado di trefi ed imposto anche questo slow training.
PS: sai qualcosa di questo "lucky mode" che comprare nel submenu dei timings? Non ho trovato alcuna info a riguardo.
edit: ho avviato il test occt con large data set e dopo circa 8 minuti sono cominciati ad apparire migliaia di errori. :doh: Significa che il mio vcore e' troppo basso, immagino... Pensavo di essere stabile, mannaggia.
edit2: resettato le ram e con 1.254V effettivi sulla cpu ho passato un'ora di occt senza problemi. Ora riprovo a occare le memorie. :D
https://abload.de/img/occt-screenshot-20201ovj7y.png
Dragonero87
16-11-2020, 08:07
hai delle ram B-DIE che hanno un grande potenziale!
Secondo il dram calculator puoi tenere cl14 fino a 3466mhz
quindi i parametri da impostare sono 14-15-15-30 a 3466mhz
per il resto dovresti impostare:
TRFC 347
TREFI 20820 (SAFE) o 41640 (TIGHT) o 65535 (EXTREME)
dram voltage 1.40v
vccio e vccsa 1.15v per entrambi
questi sono i valori più facile da inserire, poi se vuoi spaccare il bit ci sono una marea di altri parametri secondari e terziari che si possono ottimizzare ma il guadagno ovviamente è più risicato
ci vuole tanta pazienza e molto tempo ma poi i risultati si vedono.
Per testare la stabilità puoi usare il modulo "memory" di OCCT
Per cortesia prima di fare qualunque prova di overclock della memoria accertatevi di essere perlomeno stabili nel test che si chiama proprio "OCCT" impostando il Large Data Set (maggior carico su CPU+IMC+MEMORIA) ed opzionalmente (consigliato) dovreste essere stabili anche nello Small Data Set (massimo stress su CPU+CACHE). Con quest'ultimo le temperature vanno veramente alle stelle ma se siete instabili lo capirete subito perchè potrebbe spuntare una schermata blu oppure qualche WHEA prontamente segnalato dal tool (in questi ultimi casi dovete alzare il vcore della cpu).
grazie, oggi inizio a fare qualche prova;)
Grazie alex, sei una fucina di informazioni! :D
Ieri seguendo i tuoi consigli ho impostato 14-16-16-34 e trfc a 336, dando alle RAM 1.38V (che sono 1.39 sotto stress). Il trefi l'ho lasciato in auto e ho passato un'ora di occt memory test senza problemi. Le RAM sono arrivate a 45 gradi di temperatura massima. Oggi vado di trefi ed imposto anche questo slow training.
PS: sai qualcosa di questo "lucky mode" che comprare nel submenu dei timings? Non ho trovato alcuna info a riguardo.
edit: ho avviato il test occt con large data set e dopo circa 8 minuti sono cominciati ad apparire migliaia di errori. :doh: Significa che il mio vcore e' troppo basso, immagino... Pensavo di essere stabile, mannaggia.
edit2: resettato le ram e con 1.254V effettivi sulla cpu ho passato un'ora di occt senza problemi. Ora riprovo a occare le memorie. :D
https://abload.de/img/occt-screenshot-20201ovj7y.png
Eccomi, dunque mettiamola in questi termini riguardo occt:
SMALL DATA SET = stress della sola cpu, se passi questo significa che sei a posto a livello di vcore per cui sei ragionevolmente sicuro di essere a posto con l'overclock della cpu (tra l'altro usa avx2 per cui si mette nella condizione peggiore)
LARGE DATA SET = CPU + IMC + RAM, errori in questo test significano problemi in uno dei 3 fattori. Però se hai passato lo SMALL con la CPU puoi escluderla come variabile e quindi ti rimandono solo IMC e RAM. Per IMC si intende VCCIO e VCCSA mentre per RAM il voltaggio delle memorie per cui devi agire a piccoli passi su uno di essi.
MEMORY = questo test stressa tantissimo la sola RAM e poco gli altri, qui puoi trovare errori che non trovi nel LARGE DATA SET e ad esempio nel caso delle mie hynix CJR portate a 4000mhz erano ok nel LARGE ma in questo test se impostavo TRCD a 20 (17-20-20) dopo un pò andavano in errore mentre con TRCD 21 (17-21-21) ho passato tranquillamente un'ora di test.
Purtroppo è come fare l'alchimista e scoprirai da solo che ci sono alcuni timings che raggiungerai facilmente ed altri con molta più fatica e che ti costeranno carissimo in termini di voltaggio. Per dirtene una le mie CJR fanno anche CL16 a 4000mhz ma devo sparargli un voltaggio di 1.45v e siccome la differenza con CL17 a 1.4v è marginale le lascio così!
Killkernel
16-11-2020, 09:35
proverò con 1.5 sulle ram come mi hanno consigliato.
se poi non ce la faccio magari compro una nuova mobo.
meglio la strix z490i oppure la msi z490i? la gigabyte era l'unica senza ventolina ma a questo punto non mi interessa più.
Come consigliato da nikolaus85 la MSI MEG Z490i Unify è un ottimo prodotto ed è altamente consigliabile. ;)
Luiprando
16-11-2020, 12:44
Ciao ragazzi.
Sono in procinto di acquistare un nuovo processore e dissipatore.
2 considerazioni, non voglio fare OC e voglio rimanere su socket 1151.
questa è la mia scelta la momento: CPU I9 9900 o I9 990KF + Noctua NH-L9a-AM4. Questo dissipatore è molto piccolo e lo trovo comodo.
Che ne pensate? non facendo OC vado di 9900 liscio o prendo KF? la differenza è di nemmeno 10€ tra i due.
Grazie :)
Ciao ragazzi.
Sono in procinto di acquistare un nuovo processore e dissipatore.
2 considerazioni, non voglio fare OC e voglio rimanere su socket 1151.
questa è la mia scelta la momento: CPU I9 9900 o I9 990KF + Noctua NH-L9a-AM4. Questo dissipatore è molto piccolo e lo trovo comodo.
Che ne pensate? non facendo OC vado di 9900 liscio o prendo KF? la differenza è di nemmeno 10€ tra i due.
Grazie :)
Ciao, posso dirti la mia esperienza con il 9900K, tra tenerlo a stock o comunque 4700 mhz su tutti i core e invece a 5000, con AVX, ballavano quasi 30 gradi sotto benchmark pesanti (utilizzo AVX), da una sessantina e quindi gestibilissimi anche da un dissipatore ad aria non mastodontico, a quasi 90 causa esplosione del voltaggio richiesto :D .
Però ripeto esperienza personale e senza aggiustamenti particolari e approfonditi, anche perché non mi ci metto :asd: :fagiano: . Per 10 euro KF tutta la vita, si sa mai che cambi idea sull'oc. Ma il KF è quello senza l'integrata? Tra KF, KS e KA non mi ricordo
Luiprando
16-11-2020, 14:50
Ciao, posso dirti la mia esperienza con il 9900K, tra tenerlo a stock o comunque 4700 mhz su tutti i core e invece a 5000, con AVX, ballavano quasi 30 gradi sotto benchmark pesanti (utilizzo AVX), da una sessantina e quindi gestibilissimi anche da un dissipatore ad aria non mastodontico, a quasi 90 causa esplosione del voltaggio richiesto :D .
Però ripeto esperienza personale e senza aggiustamenti particolari e approfonditi, anche perché non mi ci metto :asd: :fagiano: . Per 10 euro KF tutta la vita, si sa mai che cambi idea sull'oc. Ma il KF è quello senza l'integrata? Tra KF, KS e KA non mi ricordo
non conosco la differenza tra KF e compagnia bella ma alla fine l'ho preso insieme al Noctua :)
Grazie
Ciao, posso dirti la mia esperienza con il 9900K, tra tenerlo a stock o comunque 4700 mhz su tutti i core e invece a 5000, con AVX, ballavano quasi 30 gradi sotto benchmark pesanti (utilizzo AVX), da una sessantina e quindi gestibilissimi anche da un dissipatore ad aria non mastodontico, a quasi 90 causa esplosione del voltaggio richiesto :D .
Però ripeto esperienza personale e senza aggiustamenti particolari e approfonditi, anche perché non mi ci metto :asd: :fagiano: . Per 10 euro KF tutta la vita, si sa mai che cambi idea sull'oc. Ma il KF è quello senza l'integrata? Tra KF, KS e KA non mi ricordo
eh si, i comet lake seguono la stessa identica logica.
Ogni 100mhz oltre i 4600mhz si ha un aumento esponenziale del voltaggio richiesto per cui va sempre ponderato il rapporto tra benefici e consumi, avevamo già affrontato il discorso parecchie pagine con vari punti di vista.
Sempre più giochi cominciano ad utilizzare AVX per cui va tenuto conto anche di questo.
E' chiaro che c'è sempre in mezzo la silicon lottery per cui ci saranno cpu più fortunate ed altre meno, ma la maggior parte dei processori esistenti faticano non poco ad essere stabili a 5Ghz con AVX senza dare voltaggi abbastanza alti.
Il mio stesso 10700 liscio a 4.6ghz quando è sotto sforzo pesante richiede 1.11v mentre già a 4.73ghz (e sono solo 133mhz in più) vuole 50mv in più per cui si ferma a 1.16v. Ora 50mv possono sembrare pochi ma a livello di watt, consumi e temperature si vedono e si sentono tutti!!
Ovviamente la situazione è ancora gestibile per un buon dissipatore ma per quanto mi riguarda avere 8 core con HT a 4.6ghz o 4.73ghz è più che sufficiente per tutti i giochi che arriveranno nei prossimi anni!
Di sicuro anche la RAM ha un significativo impatto sulle performance e la maggior parte dei giochi sono sensibili alla diminuzione della latenza più che alla frequenza (anche se alcuni giochi adorano le alte frequenze), ovviamente sempre a risoluzioni full hd o al massimo 1440p, in 4k sono tutti problemi a carico della GPU.
Markus Lux
16-11-2020, 15:09
non conosco la differenza tra KF e compagnia bella ma alla fine l'ho preso insieme al Noctua :)
GrazieIl KF non ha l'integrata.
Inviato dal mio Mi 10 utilizzando Tapatalk
eh si, i comet lake seguono la stessa identica logica.
Ogni 100mhz oltre i 4600mhz si ha un aumento esponenziale del voltaggio richiesto per cui va sempre ponderato il rapporto tra benefici e consumi, avevamo già affrontato il discorso parecchie pagine con vari punti di vista.
Sempre più giochi cominciano ad utilizzare AVX per cui va tenuto conto anche di questo.
E' chiaro che c'è sempre in mezzo la silicon lottery per cui ci saranno cpu più fortunate ed altre meno, ma la maggior parte dei processori esistenti faticano non poco ad essere stabili a 5Ghz con AVX senza dare voltaggi abbastanza alti.
Il mio stesso 10700 liscio a 4.6ghz quando è sotto sforzo pesante richiede 1.11v mentre già a 4.73ghz (e sono solo 133mhz in più) vuole 50mv in più per cui si ferma a 1.16v. Ora 50mv possono sembrare pochi ma a livello di watt, consumi e temperature si vedono e si sentono tutti!!
Ovviamente la situazione è ancora gestibile per un buon dissipatore ma per quanto mi riguarda avere 8 core con HT a 4.6ghz o 4.73ghz è più che sufficiente per tutti i giochi che arriveranno nei prossimi anni!
Di sicuro anche la RAM ha un significativo impatto sulle performance e la maggior parte dei giochi sono sensibili alla diminuzione della latenza più che alla frequenza (anche se alcuni giochi adorano le alte frequenze), ovviamente sempre a risoluzioni full hd o al massimo 1440p, in 4k sono tutti problemi a carico della GPU.
Vero, io il mio alla fine l'ho rimesso a 5 tondi, a 5.1 ho dovuto abbassare un bel po' il voltaggio che mi dava in "adaptive" e non sono certo che così facendo mi desse il massimo delle prestazioni ottenibili, ma io 1,40 in daily non li lasciavo sicuro, altra storia forse con i 10900K, e sicuramente come dici tu se lo mettessi a 4,8/4,7 consumerebbe e scalderebbe nulla e perderei poco in gioco, ma voglio vedere almeno un 5 :D
Luiprando
16-11-2020, 16:01
Il KF non ha l'integrata.
Inviato dal mio Mi 10 utilizzando Tapatalk
non so che vuol dire :) ma l'ho preso dimmi che non ho fatto una sciocchezza ti prego
Vero, io il mio alla fine l'ho rimesso a 5 tondi, a 5.1 ho dovuto abbassare un bel po' il voltaggio che mi dava in "adaptive" e non sono certo che così facendo mi desse il massimo delle prestazioni ottenibili, ma io 1,40 in daily non li lasciavo sicuro, altra storia forse con i 10900K, e sicuramente come dici tu se lo mettessi a 4,8/4,7 consumerebbe e scalderebbe nulla e perderei poco in gioco, ma voglio vedere almeno un 5 :D
eheh ti capisco benissimo :)
i 5ghz sono un bel traguardo anche psicologico
non so che vuol dire :) ma l'ho preso dimmi che non ho fatto una sciocchezza ti prego
nessuna sciocchezza, semplicemente gli manca la sk. grafica integrata per cui avrai sempre bisogno di una vga esterna, tutto qui.
non so che vuol dire :) ma l'ho preso dimmi che non ho fatto una sciocchezza ti prego
Non ti preoccupare con la 3080 non ti serve l'UHD 630, cioè l' "integrata"
https://www.youtube.com/watch?v=mFT7w7QnCpQ :asd:
sertopica
17-11-2020, 04:51
Eccomi, dunque mettiamola in questi termini riguardo occt:
SMALL DATA SET = stress della sola cpu, se passi questo significa che sei a posto a livello di vcore per cui sei ragionevolmente sicuro di essere a posto con l'overclock della cpu (tra l'altro usa avx2 per cui si mette nella condizione peggiore)
LARGE DATA SET = CPU + IMC + RAM, errori in questo test significano problemi in uno dei 3 fattori. Però se hai passato lo SMALL con la CPU puoi escluderla come variabile e quindi ti rimandono solo IMC e RAM. Per IMC si intende VCCIO e VCCSA mentre per RAM il voltaggio delle memorie per cui devi agire a piccoli passi su uno di essi.
MEMORY = questo test stressa tantissimo la sola RAM e poco gli altri, qui puoi trovare errori che non trovi nel LARGE DATA SET e ad esempio nel caso delle mie hynix CJR portate a 4000mhz erano ok nel LARGE ma in questo test se impostavo TRCD a 20 (17-20-20) dopo un pò andavano in errore mentre con TRCD 21 (17-21-21) ho passato tranquillamente un'ora di test.
Purtroppo è come fare l'alchimista e scoprirai da solo che ci sono alcuni timings che raggiungerai facilmente ed altri con molta più fatica e che ti costeranno carissimo in termini di voltaggio. Per dirtene una le mie CJR fanno anche CL16 a 4000mhz ma devo sparargli un voltaggio di 1.45v e siccome la differenza con CL17 a 1.4v è marginale le lascio così!
Grazie per la spiegazione. :)
Dunque, con la RAM nessun problema con LDS e RAM Test, tuttavia SDS da' quasi subito errori, tra cui uno WHEA. Come hai scritto, fa davvero schizzare le temps alle stelle e anche i consumi sono abnormi, qualcosa come piu' di 200W di consumo per la cpu sotto carico. :eek:
Ho letto che questo test mette la CPU sotto carichi che nell'utilizzo "comune" non si manifesterebbero mai, pero' comunque significa che sono instabile, il che non e' un bene. Considerando che large data set non mi ha dato errori alzando il vcore, immagino che il problema risieda nella cache ratio che e' troppo alta per la frequenza che ho scelto, quindi teoricamente dovrei provare ad andare giu' con quest'ultima, che attualmente e' settata a 47, o andare ulteriormente su con il vcore, o ancora (addio traguardo psicologico dei 5GHtz :D ) abbassare le frequenze della CPU.
Oppure dovrei semplicemente lasciar perdere, visto che il PC non mi sta dando problemi? I dubbi esistenziali delle sei di mattina...
Grazie per la spiegazione. :)
Dunque, con la RAM nessun problema con LDS e RAM Test, tuttavia SDS da' quasi subito errori, tra cui uno WHEA. Come hai scritto, fa davvero schizzare le temps alle stelle e anche i consumi sono abnormi, qualcosa come piu' di 200W di consumo per la cpu sotto carico. :eek:
Ho letto che questo test mette la CPU sotto carichi che nell'utilizzo "comune" non si manifesterebbero mai, pero' comunque significa che sono instabile, il che non e' un bene. Considerando che large data set non mi ha dato errori alzando il vcore, immagino che il problema risieda nella cache ratio che e' troppo alta per la frequenza che ho scelto, quindi teoricamente dovrei provare ad andare giu' con quest'ultima, che attualmente e' settata a 47, o andare ulteriormente su con il vcore, o ancora (addio traguardo psicologico dei 5GHtz :D ) abbassare le frequenze della CPU.
Oppure dovrei semplicemente lasciar perdere, visto che il PC non mi sta dando problemi? I dubbi esistenziali delle sei di mattina...
hai scritto tutto bene.... whea error è un problema interno alla cpu per cui o abbassi le frequenze o alzi il voltaggio.
Su quello che ognuno di noi definisce "STABILE" penso che ci possiamo scrivere un libro.... fiumi di discussioni su REDDIT perchè il concetto è veramente molto ampio quando applicato nel campo dell'overclock.
In un mondo perfetto tu dovresti essere stabile in qualunque condizione di stress della cpu, anche la più assurda ed innaturale poichè ti stai ponendo nella situazione assolutamente peggiore. Tuttavia sono casi limite difficilmente riscontrabili con un utilizzo software normale per cui è tutto un discorso molto molto soggettivo, ciò che è stabile per me può non esserlo per te, siamo veramente nel campo filosofico.
Personalmente preferisco essere stabile con qualunque tipo di test, non sono il tipo che lascia 12h di prime95 per capirci, a me basta 1H di OCCT "large", "small" e "memory" per dichiarare la configurazione stabile, condito anche da un'oretta di Realbench.
Per la memoria in realtà ho acquistato anche RAMTEST di KARHU e per dichiarare stabile i timings devo superare almeno il 5000% senza errori :)
alemax505
17-11-2020, 23:02
Vero, io il mio alla fine l'ho rimesso a 5 tondi, a 5.1 ho dovuto abbassare un bel po' il voltaggio che mi dava in "adaptive" e non sono certo che così facendo mi desse il massimo delle prestazioni ottenibili, ma io 1,40 in daily non li lasciavo sicuro, altra storia forse con i 10900K, e sicuramente come dici tu se lo mettessi a 4,8/4,7 consumerebbe e scalderebbe nulla e perderei poco in gioco, ma voglio vedere almeno un 5 :D
quoto per il 5 ghz :D , con che voltaggio lo tieni a 5ghz? ma e stabile sotto Limpack Xtreme ?
hai scritto tutto bene.... whea error è un problema interno alla cpu per cui o abbassi le frequenze o alzi il voltaggio.
Su quello che ognuno di noi definisce "STABILE" penso che ci possiamo scrivere un libro.... fiumi di discussioni su REDDIT perchè il concetto è veramente molto ampio quando applicato nel campo dell'overclock.
In un mondo perfetto tu dovresti essere stabile in qualunque condizione di stress della cpu, anche la più assurda ed innaturale poichè ti stai ponendo nella situazione assolutamente peggiore. Tuttavia sono casi limite difficilmente riscontrabili con un utilizzo software normale per cui è tutto un discorso molto molto soggettivo, ciò che è stabile per me può non esserlo per te, siamo veramente nel campo filosofico.
Personalmente preferisco essere stabile con qualunque tipo di test, non sono il tipo che lascia 12h di prime95 per capirci, a me basta 1H di OCCT "large", "small" e "memory" per dichiarare la configurazione stabile, condito anche da un'oretta di Realbench.
Per la memoria in realtà ho acquistato anche RAMTEST di KARHU e per dichiarare stabile i timings devo superare almeno il 5000% senza errori :)
concordo con te sul discorso "STABILE" purtroppo ho imparato sulla mia pelle cosa vuol dire REALMENTE STABILE ;) Realbench e OCCT non gli trovo affidabili per le cpu moderne , mi sono trovato nella situazione dove pensavo di essere stabile :read: e poi un giorno un gioco mi fa andare in bluescreen :eek: .
per me solo un stress test e 100% affidabile Linpack Xtreme 64bit v1.1.3.
pace;)
sertopica
18-11-2020, 09:56
hai scritto tutto bene.... whea error è un problema interno alla cpu per cui o abbassi le frequenze o alzi il voltaggio.
Su quello che ognuno di noi definisce "STABILE" penso che ci possiamo scrivere un libro.... fiumi di discussioni su REDDIT perchè il concetto è veramente molto ampio quando applicato nel campo dell'overclock.
In un mondo perfetto tu dovresti essere stabile in qualunque condizione di stress della cpu, anche la più assurda ed innaturale poichè ti stai ponendo nella situazione assolutamente peggiore. Tuttavia sono casi limite difficilmente riscontrabili con un utilizzo software normale per cui è tutto un discorso molto molto soggettivo, ciò che è stabile per me può non esserlo per te, siamo veramente nel campo filosofico.
Personalmente preferisco essere stabile con qualunque tipo di test, non sono il tipo che lascia 12h di prime95 per capirci, a me basta 1H di OCCT "large", "small" e "memory" per dichiarare la configurazione stabile, condito anche da un'oretta di Realbench.
Per la memoria in realtà ho acquistato anche RAMTEST di KARHU e per dichiarare stabile i timings devo superare almeno il 5000% senza errori :)
Si hai ragione... Ora vedo il da farsi. Cerchero' di trovare un compromesso stabile che non mi faccia sparare i volts troppo in alto.
Dragonero87
19-11-2020, 14:03
hai delle ram B-DIE che hanno un grande potenziale!
Secondo il dram calculator puoi tenere cl14 fino a 3466mhz
quindi i parametri da impostare sono 14-15-15-30 a 3466mhz
per il resto dovresti impostare:
TRFC 347
TREFI 20820 (SAFE) o 41640 (TIGHT) o 65535 (EXTREME)
dram voltage 1.40v
vccio e vccsa 1.15v per entrambi
questi sono i valori più facile da inserire, poi se vuoi spaccare il bit ci sono una marea di altri parametri secondari e terziari che si possono ottimizzare ma il guadagno ovviamente è più risicato
ci vuole tanta pazienza e molto tempo ma poi i risultati si vedono.
Per testare la stabilità puoi usare il modulo "memory" di OCCT
Per cortesia prima di fare qualunque prova di overclock della memoria accertatevi di essere perlomeno stabili nel test che si chiama proprio "OCCT" impostando il Large Data Set (maggior carico su CPU+IMC+MEMORIA) ed opzionalmente (consigliato) dovreste essere stabili anche nello Small Data Set (massimo stress su CPU+CACHE). Con quest'ultimo le temperature vanno veramente alle stelle ma se siete instabili lo capirete subito perchè potrebbe spuntare una schermata blu oppure qualche WHEA prontamente segnalato dal tool (in questi ultimi casi dovete alzare il vcore della cpu).
sono riuscito a farlo solo ora
impostato a 3466 con quei valori
apparte il vvccio/sa che non li trovavo ( solo 1 ma era piu alto quindi ho lasciato cosi com'e)
trefi messo il tight per non esagerare ( anche se potrei mettere in safe ma vabbe )
piu che altro il trf ( 347, lo ho messo nel primo read, ma nel secondario e terziario cosa metto? )
ora mi metto a fare stress test per vedere se regge.
Mr Chuck
19-11-2020, 21:17
hola, sto testando delle g.skill RIPJAWS 32gb 3600CL16-19-19-39 sul mio 10700 e mi stanno dando grandi soddisfazioni!
Sono 2 banchi da 16GB e quindi sono dual rank, montano degli onestissimi Hynix CJR che scalano molto bene con la frequenza.
Rispetto ai 16GB single rank che avevo prima richiedono vccsa e vccio leggermente più alti a parità di frequenza, in special modo ho notato che le memorie dual rank mettono a dura prova il vccio ed ora deve essere in sincro con il vccsa (prima era 50mv più basso).
Ad ogni modo dopo qualche settimana di test ho trovato la stabilità assoluta a 4000mhz 17-21-21-41 con 1.4v reali e vccio/vccsa a 1.15v, ramtest è andato bel oltre il 5000% senza errori.
Sono ampiamente soddisfatto poichè il kit l'ho pagato solamente 140€ e hanno superato ogni più ampia previsione. In realtà funzionano con CL18 anche a 4133/4266/4400 riuscendo a caricare windows e lanciando i benchmark ma nono sono stabili sotto stress e devo perderci tempo per capire se il gioco vale la candela.
Ricordo a tutti di leggere CON MOLTA ATTENZIONE questa guida sulle memorie che spiega nel dettaglio le impostazioni più utili:
https://github.com/integralfx/MemTestHelper/blob/master/DDR4%20OC%20Guide.md
Da qui capirete che le Samsung b-die lavorano tranquillamente ad 1.5v e che anche le micron e-die potrebbero lavorare a quei voltaggi mentre tutte gli altri IC a partire dai vari Hynix MFR/CJR/DJR non devono superare 1.45v
E' fatto molto bene ed anche i consigli sui vari voltaggi di vccio e vccsa sono assolutamente congrui.
Grazie mille per la guida, interessante ma soprattutto utile.
Ho capito che le gskil 4133 cl17, anche se in qvl, non vanno oltre i 3900.
Al contrario le LPX 4266 cl19 raggiungono il valore xmp con voltaggio 1.4, IO/SA entrambi a 1.18.
che scheda madre hai? e che bios? con gli ultimi bios asus c'e' da settare un parametro per andare oltre i 4000
di4b0liko
20-11-2020, 11:08
raga dove trovo una guida per l'oc del i7 9700k?
Mr Chuck
20-11-2020, 13:56
che scheda madre hai? e che bios? con gli ultimi bios asus c'e' da settare un parametro per andare oltre i 4000
Gigabyte Z490I AORUS con bios F6b. Con le corsair li passo i 4000 senza settare nessun parametro.
Credo sia dovuto piu al fatto che la scheda utilizzi un T-toplogy layout; forse ereditato dalle sorelle maggiori. (sinceramente non saprei perchè non ho le conoscenze)
Infatti le gskill 4133 cl17 sono presenti in quad nella qvl gigabyte mentre nella asus in dual. Boh, tengo le corsair e rinuncio alle gskill:mc:
ROBHANAMICI
21-11-2020, 12:09
Buondì', un pò di news:
JONSBO rilascia il suo nuovo dissipatore compatibile con socket lga 115x:https://www.guru3d.com/news-story/jonsbo-cr-2100-dual-tower-cpu-cooer.html
La risposta di Intel col suo Rocketlake overcloccato a 5.5 ghz all core al ryzen 9 5950x sul Cinebench R20 in single core: https://www.guru3d.com/news-story/rocket-lake-at-5-5-ghz-could-be-intels-answer-against-the-ryzen-9-5950x.html
Ek annuncia il suo nuovo dissipatore a liquido a 360mm: https://www.guru3d.com/news-story/ek-launches-new-ek-aio-elite-360-d-rgb-liquid-coolers-(lcs).html
Recensione dissipatore EK ELITE 360 D-RGB: https://www.guru3d.com/news-story/review-ek-aio-elite-360-d-rgb-(lcs).html
NZXT espande la sua serie di dissipatori a liquido, con dissipatori con ventole RGB compatibili con socket lga1200: https://www.guru3d.com/news-story/nzxt-expands-kraken-aio-liquid-cpu-cooler-line-with-the-kraken-x-3-rgb-and-kraken-z53.html
Buondì', un pò di news:
La risposta di Intel col suo Rocketlake overcloccato a 5.5 ghz all core al ryzen 9 5950x sul Cinebench R20 in single core: https://www.guru3d.com/news-story/rocket-lake-at-5-5-ghz-could-be-intels-answer-against-the-ryzen-9-5950x.html
Cavolo Rob, 5.5 ghz per superare il 5950X di 6 punti in cb ST, mi ricorda tanto il 9590 o come cavolo si chiamava....:eek:
ROBHANAMICI
21-11-2020, 12:26
Cavolo Rob, 5.5 ghz per superare il 5950X di 6 punti in cb ST, mi ricorda tanto il 9590 o come cavolo si chiamava....:eek:
Amd-fx 9590, yes :D (non so se intendevi quello....)
Ormai Intel sta proprio alla frutta col processo produttivo a 14 nm, io penso che se l'arco temporale tra RocketLake (che a questo punto dovrebbero uscire proprio a fine marzo - inizio aprile 2021) e le future cpu a 10 nm non sarà di un anno, come suppongo, passerò, per la prima volta negli ultimi anni, direttamente a quest'ultime :D , anche perchè mi ha un pò deluso il fatto che la cpu più potente (i9-11900k) dovrebbe essere a 8 core e 16 thread, ma d'altronde Intel doveva anche contenere i consumi di queste bestie e ci può stare anche.
Ormai Intel sta proprio alla frutta col processo produttivo a 14 nm, io penso che se l'arco temporale tra RocketLake (che a questo punto dovrebbero uscire proprio a fine marzo - inizio aprile 2021) e le future cpu a 10 nm non sarà di un anno, come suppongo, passerò, per la prima volta negli ultimi anni, direttamente a quest'ultime :D , anche perchè mi ha un pò deluso il fatto che la cpu più potente (i9-11900k) dovrebbe essere a 8 core e 16 thread, ma d'altronde Intel doveva anche contenere i consumi di queste bestie e ci può stare anche.
La scelta di ridurre il numero di core da 10 a 8 su 14 nm imho è sensata, non può competere con amd sul numero di core fin tanto avrà il die monolitico sui 14nm, c'è poco da fare, non ti nascondo che mi sarei aspettato un 12/24 con la serie 11, però parlando in termini pragmatici hanno fatto bene così.
Trovo ridicola questa corsa alle prestazioni ST con frequenze esagerate per l'attuale tecnologia e consumi che saranno anch'essi non da poco.
Imho serve solo a dire: almeno in una cosa siamo i migliori, ma sempre imho lascia il tempo che trova.
ROBHANAMICI
21-11-2020, 12:52
Si sono d'accordo, è ridicola anche secondo me, tanto per dire ce l'ho più duro perchè batto di 6 punti il processore di punta di amd della serie 5xxx su Cinebench col processore overcloccato a 5.5 ghz, veramente una buffonata questa cosa, infatti non ho capito che cosa devono ancora dimostrare con questo processo produttivo, pensassero a migliorare i consumi col nuovo.
Io ho aspettato fino adesso per fare il 10600k
Ma a questo punto credo andrò di ryzen 5600, viste le prestazioni in gaming e produttività, no c e storia
Mi scoccia solo che non si overclocchi, su intel questo sta 10 passi avanti
Che dite?
Nautilu$
21-11-2020, 19:22
ti rispondo così: tu preferisci 100mpixel su un sensore di un cellulare o 10mpixel su una mirrorless fullframe ?
Traduzione: ti piace leggere i numerini , o ti piacciono i risultati?
Stessa cosa sulla cpu...
nevets89
21-11-2020, 19:22
beh ma che vi aspettate, che intel sventoli bandiera bianca dando lo scettro di miglior cpu ad AMD? giustamente cercano in tutti i modi di competere in quello che riescono... mi aspetto anche un bel pentium anniversary edition da 6GHz con singolo core :sofico:
ti rispondo così: tu preferisci 100mpixel su un sensore di un cellulare o 10mpixel su una mirrorless fullframe ?
Traduzione: ti piace leggere i numerini , o ti piacciono i risultati?
Stessa cosa sulla cpu...
Decisamente la mirrorless con 10mpx
Che nel nostro caso, è amd o Intel?
salve ho un i5 10300h quindi una cpu per notebook, tramite xtu e trottlestop di techpower non riesco a variare i volt offset in modo da abbassare un minimo il consumo, in particolare xtu mi oscura l opzione di downvolt mentre l altro non apporta di fatto modifiche.
utilizzo questi programmi da anni in qualsiasi cpu intel ed hanno sempre funzionato, c è qualche limitazione della serie H che voi sappiate od è solo una questione di supporto software non ancors presente??
Nautilu$
22-11-2020, 19:00
Decisamente la mirrorless con 10mpx
Che nel nostro caso, è amd o Intel?
Rispondi anche alla mia seconda domanda: credo che tu possa arrivarci da solo....
...in cosa pensi possa essere meglio Intel in questo momento?
alemax505
22-11-2020, 19:47
Io ho aspettato fino adesso per fare il 10600k
Ma a questo punto credo andrò di ryzen 5600, viste le prestazioni in gaming e produttività, no c e storia
Mi scoccia solo che non si overclocchi, su intel questo sta 10 passi avanti
Che dite?
il 5600X e piu prestante, in gaming la differenza non e cosi marcata , ovviamente il 5600x costa di piu , quindi rapporto prezzo prestazioni e simile.
ti rispondo così: tu preferisci 100mpixel su un sensore di un cellulare o 10mpixel su una mirrorless fullframe ?
Traduzione: ti piace leggere i numerini , o ti piacciono i risultati?
Stessa cosa sulla cpu...
commento inutile:rolleyes:
Rispondi anche alla mia seconda domanda: credo che tu possa arrivarci da solo....
...in cosa pensi possa essere meglio Intel in questo momento?
idem:mbe:
Nautilu$
23-11-2020, 08:44
se lo dici tu, sarà così! :)
lui ha chiesto un consiglio su quale è meglio da prendere, non ha neanche chiesto la convenienza prezzo/prestazioni.
Ha anche scritto di suo pugno quale va meglio in tutto, ma si preoccupava di non poter leggere almeno una cifra tonda sul BIOS... :rolleyes: (giusto Dono89 ?)
Io ho risposto al suo dubbio.
alemax505
23-11-2020, 13:28
se lo dici tu, sarà così! :)
lui ha chiesto un consiglio su quale è meglio da prendere, non ha neanche chiesto la convenienza prezzo/prestazioni.
Ha anche scritto di suo pugno quale va meglio in tutto, ma si preoccupava di non poter leggere almeno una cifra tonda sul BIOS... :rolleyes: (giusto Dono89 ?)
Io ho risposto al suo dubbio.
ti do ragione, però potevi essere piu gentile :D
Innanzitutto grazie a entrambi alemax505 e Nautilu$
Il mio punto è che devo fare una configurazione nuova, è forse arrivato il momento e se fino a 2 mesi fa stavo racimolando il tutto per passare dal 3570k al 10600k, ora i nuovi 5600x hanno mescolato un po' le carte.
non considero i processori stock, ma in oc dato che l'ho sempre fatto e finchè ci saranno vantaggi lo farò, quindi per me il confronto è fra ryzen 5600x a 4,7ghz vs. intel 5ghz dato che (vuoto per pieno) le cpu murano a queste frequenze.
le memorie sarebbero 3600 c16
il mio punto non era avere un numero pari nel bios, ma avere la miglior cpu.
le 50e di differenza sulla cpu non sono un problema in una nuova configurazione (se davvero ne valgono la differenza).
L'esempio è proprio quello di Nautilu$, non mi interessa fare il fenomeno e dire "ho la cpu a 5ghz", ma dire ho la cpu che va meglio alla sua frequenza massima, che non sia un numero pari, me ne frego onestamente.
Il mio timore è che oggi come oggi per quanto amd abbia fatto un lavoro eccelso, intel ha un ecosistema e compatibilità migliore ed a quel punto potrebbe trarne vantaggio, detto questo non sono fanboy di nessuno, chi lavora meglio, pago, a prescindere dal colore della scatola della cpu :)
nevets89
23-11-2020, 17:55
Innanzitutto grazie a entrambi alemax505 e Nautilu$
Il mio punto è che devo fare una configurazione nuova, è forse arrivato il momento e se fino a 2 mesi fa stavo racimolando il tutto per passare dal 3570k al 10600k, ora i nuovi 5600x hanno mescolato un po' le carte.
non considero i processori stock, ma in oc dato che l'ho sempre fatto e finchè ci saranno vantaggi lo farò, quindi per me il confronto è fra ryzen 5600x a 4,7ghz vs. intel 5ghz dato che (vuoto per pieno) le cpu murano a queste frequenze.
le memorie sarebbero 3600 c16
il mio punto non era avere un numero pari nel bios, ma avere la miglior cpu.
le 50e di differenza sulla cpu non sono un problema in una nuova configurazione (se davvero ne valgono la differenza).
L'esempio è proprio quello di Nautilu$, non mi interessa fare il fenomeno e dire "ho la cpu a 5ghz", ma dire ho la cpu che va meglio alla sua frequenza massima, che non sia un numero pari, me ne frego onestamente.
Il mio timore è che oggi come oggi per quanto amd abbia fatto un lavoro eccelso, intel ha un ecosistema e compatibilità migliore ed a quel punto potrebbe trarne vantaggio, detto questo non sono fanboy di nessuno, chi lavora meglio, pago, a prescindere dal colore della scatola della cpu :)
mah, una cache enorme rispetto a intel, quasi il triplo (12mb vs 32mb), ipc migliore senza se e senza ma, supporto a pci ex 4.0....
uno può scegliere sia intel che amd, ma oggi il motto è "amd fino a prova contraria"... quindi se hai delle avversioni o degli ambiti particolari dove intel va meglio bene, altrimenti vale il motto secondo me.
mah, una cache enorme rispetto a intel, quasi il triplo (12mb vs 32mb), ipc migliore senza se e senza ma, supporto a pci ex 4.0....
uno può scegliere sia intel che amd, ma oggi il motto è "amd fino a prova contraria"... quindi se hai delle avversioni o degli ambiti particolari dove intel va meglio bene, altrimenti vale il motto secondo me.
no no, sono abbastanza sterile sull'argomento colore.
la prima cpu degna di oc è stata il 3700+ che andava a 2,6ghz, poi ho fatto intel, non mi crea problemi una casa o l'altra, ma beneficiare della migliore architettura e sopratutto scalabilità.
Non mi interessa che una cpu è fantastica in rendering video se poi ei giochi fa pena.
detto ciò, il mio utilizzo è un po' misto, ma priorità a gaming e uso base di win
nikolaus85
23-11-2020, 19:54
interessante lettura per i non tifosi
https://www.overclock.net/threads/overclocking-10900k-results-bins-and-discussion.1748256/page-162
in particolare post #3.226 e seguenti
Saluti
Race Luke
24-11-2020, 16:06
interessante lettura per i non tifosi
https://www.overclock.net/threads/overclocking-10900k-results-bins-and-discussion.1748256/page-162
in particolare post #3.226 e seguenti
Saluti
Uhm, sì è vero è interessante ma parziale come cosa.
Mette a confronto il 10900KF (top di gamma intel) "castrato" a 8core, ma portato a 5.1ghz, con il 5800x (sopra al quale stanno 5900 e 5950x) a 4.8ghz.
Non so, lascia un po' il tempo che trova, e stiamo parlando di un distacco di circa il 10% su singolo test sintetico.
Penso che nessuno abbia mai messo in dubbio il fatto che l'i9 10900KF sia ottimo :D
Attualmente consigliereste un 10400 con z490 per la compatibilità prossima con rocket lake?
Sono nella stessa situazione di Dono89, vorrei giocare decentemente a cyberpunk a questo giro, ho paura che magari i rocket lake non siano al 100% compatibili con z490, chi lo dice che attiveranno con successo il pci gen4 o che il chipset non dia qualche problema, che ne so magari scalda o qualche bug?
nikolaus85
24-11-2020, 19:11
Uhm, sì è vero è interessante ma parziale come cosa.
Mette a confronto il 10900KF (top di gamma intel) "castrato" a 8core, ma portato a 5.1ghz, con il 5800x (sopra al quale stanno 5900 e 5950x) a 4.8ghz.
Non so, lascia un po' il tempo che trova, e stiamo parlando di un distacco di circa il 10% su singolo test sintetico.
Penso che nessuno abbia mai messo in dubbio il fatto che l'i9 10900KF sia ottimo :D
parla anche di un vantaggio di fps, e del 5800x che ha problemi a mantenere l'oc anche solo su 3 core. Ci sono diversi post non fermarti al primo.
Peraltro, "stranamente", adesso che si è trattato di recensire le nuove vga della beneamata onlus benefattrice amd, al 10900k hanno - ma guarda un pò - abbinato delle ram a 4000mhz. Laddove nella recensione comparativa dei nuovi ryzen gli avevano appioppato ram a 2933mhz. Cosa è adesso le specifiche jedec sono cambiate per caso? Casomai ci fosse un dubbio della cattiva fede della recensione, tale circostanza lo ha definitivamente dissipato per quanto mi riguarda. Peraltro il 10900k solo con 8 core a 5.1ghz mi pare un tantino castrato eh...si tratta di una cpu che offre margini di oc ben più ampi.
nevets89
24-11-2020, 19:26
parla anche di un vantaggio di fps, e del 5800x che ha problemi a mantenere l'oc anche solo su 3 core. Ci sono diversi post non fermarti al primo.
Peraltro, "stranamente", adesso che si è trattato di recensire le nuove vga della beneamata onlus benefattrice amd, al 10900k hanno - ma guarda un pò - abbinato delle ram a 4000mhz. Laddove nella recensione comparativa dei nuovi ryzen gli avevano appioppato ram a 2933mhz. Cosa è adesso le specifiche jedec sono cambiate per caso? Casomai ci fosse un dubbio della cattiva fede della recensione, tale circostanza lo ha definitivamente dissipato per quanto mi riguarda. Peraltro il 10900k solo con 8 core a 5.1ghz mi pare un tantino castrato eh...si tratta di una cpu che offre margini di oc ben più ampi.
scusa eh, ,ma non mi sembra difficile da capire il metodo ed è pure logico...
recensione della gpu: cerco di togliere qualsiasi altro collo di bottiglia, quindi cpu overcloccata e ram pure
recensione delle cpu: visto che si raffrontano così come sono usciti, poi c'è la sezione overclock per il resto, si usano con le ram che le rispettive case indicano come stock, perché tutte le altre frequenze sono considerate overclock.
nikolaus85
24-11-2020, 19:30
scusa eh, ,ma non mi sembra difficile da capire il metodo ed è pure logico...
recensione della gpu: cerco di togliere qualsiasi altro collo di bottiglia, quindi cpu overcloccata e ram pure
recensione delle cpu: visto che si raffrontano così come sono usciti, poi c'è la sezione overclock per il resto, si usano con le ram che le rispettive case indicano come stock, perché tutte le altre frequenze sono considerate overclock.
mi pare ridicolo usare una cpu con ram che obiettivamente sono da collo di bottiglia. Se quando testi una vga cerchi di togliere ogni collo di bottiglia, perchè non dovresti farlo per una cpu? Mettiamoci d'accordo: lo scopo della recensione è testare qualcosa o attenersi alle specifiche? Giusto per capire eh. Una cpu, che sia intel o ryzen, va testata con delle ram all'altezza. Non parlo di ram a 4500mhz, ma nemmeno a 2666/2933. Laddove qualche sito si è permesso di usare le stesse ram per intel e ryzen è partito lo shitstorming delle cheerleader. L'attenersi alle specifiche è una giustificazione, oltre che puerile, del tutto irreale: nessuno si sogna di abbinare una cpu top a ram scadenti. Non esiste nessuna logica se non quella di compiacere i fanboy di turno.
nevets89
24-11-2020, 19:52
non è che se recensisco un cellulare vado a cambiargli il launcher perché ce n'è uno migliore... non cambio app di messaggi perché l'originale è brutta... lo testo come il produttore lo ha fatto... mi sembra normale, poi posso fare tutte le considerazioni del caso sulle ottimizzazioni...
edit: si tratta di installare un'app e spuntare il launcher che vuoi usare come predefinito, altro che modding... ridicolo.
Ecco ti puoi lamentare se non fanno approfondimenti su quello che possono tirare fuori entrambe le cpu se ben tirate, ma la recensione a condizioni stock mi sembra il minimo.
nikolaus85
24-11-2020, 20:01
non è che se recensisco un cellulare vado a cambiargli il launcher perché ce n'è uno migliore... non cambio app di messaggi perché l'originale è brutta... lo testo come il produttore lo ha fatto... mi sembra normale, poi posso fare tutte le considerazioni del caso sulle ottimizzazioni...
Ecco ti puoi lamentare se non fanno approfondimenti su quello che possono tirare fuori entrambe le cpu se ben tirate, ma la recensione a condizioni stock mi sembra il minimo.
per me sono un non senso. E non mi pare le cpu escano in bundle con le ram. Il paragone con gli smartphone è francamente ridicolo laddove si tratta di modding. Non stiamo parlando di moddare un bios.
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Race Luke
24-11-2020, 20:59
parla anche di un vantaggio di fps, e del 5800x che ha problemi a mantenere l'oc anche solo su 3 core. Ci sono diversi post non fermarti al primo.
Peraltro, "stranamente", adesso che si è trattato di recensire le nuove vga della beneamata onlus benefattrice amd, al 10900k hanno - ma guarda un pò - abbinato delle ram a 4000mhz. Laddove nella recensione comparativa dei nuovi ryzen gli avevano appioppato ram a 2933mhz. Cosa è adesso le specifiche jedec sono cambiate per caso? Casomai ci fosse un dubbio della cattiva fede della recensione, tale circostanza lo ha definitivamente dissipato per quanto mi riguarda. Peraltro il 10900k solo con 8 core a 5.1ghz mi pare un tantino castrato eh...si tratta di una cpu che offre margini di oc ben più ampi.
Sìsì li ho letti tutti i messaggi. Tieni conto una cosa, non mi interessa l'OC, l'hardware per me deve essere stabile al 200% in primis, quindi che uno in oc sia meglio dell'altro mi cambia poco.
Poi il fatto che vinca il rosso o il blu, idem...so quali sono le mie esigenze, e di conseguenza di solito cerco l'hardware più adatto per soddisfarle, non val la pena essere fanboy di società che ci spennano a prescindere :D :mc:
Per il resto, al momento dovrei cambiare configurazione, ma avendo bisogno di storage veloce, prendere una piattaforma con pciexpress3 mi sarebbe limitante purtroppo, altrimenti avrei già un i9 10900(F/K/KF da decidere) già nel mio pc :muro: Il ritardo mondiale nella produzione magari darà modo a intel di tirar fuori un 11gen all'altezza :D :D :D :D
io raga vi ringrazio, davvero tanto, ma non ho capito ancora per la mia situazione quale sia la soluzione migliore.
mi son letto credo ogni review nel web (quasi...non esageriamo), ma i numeri sono sempre diversi.
Credo sia normale che da qualche parte va meglio intel e in altre no, ma mi sembra che intel sia più "uniforme".
Amd dove vince, vince pesante, ma questo non vale su tutto.
Ripeto, me ne frego del colore o dire ho la cpu a 5ghz, vorrei solo la cpu che meglio si adatta (pari condizioni "utilizzabili", quindi max oc diciamo 4,7ghz per 5600x e 5hz per 10600k)
nikolaus85
25-11-2020, 15:10
io raga vi ringrazio, davvero tanto, ma non ho capito ancora per la mia situazione quale sia la soluzione migliore.
mi son letto credo ogni review nel web (quasi...non esageriamo), ma i numeri sono sempre diversi.
Credo sia normale che da qualche parte va meglio intel e in altre no, ma mi sembra che intel sia più "uniforme".
Amd dove vince, vince pesante, ma questo non vale su tutto.
Ripeto, me ne frego del colore o dire ho la cpu a 5ghz, vorrei solo la cpu che meglio si adatta (pari condizioni "utilizzabili", quindi max oc diciamo 4,7ghz per 5600x e 5hz per 10600k)complessivamente amd va meglio è inutile negarlo. Il mio era un discorso relativo alla metodologia di test che assolutamente non condivido. Per amd intendo ryzen 5000 ovviamente.
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
io raga vi ringrazio, davvero tanto, ma non ho capito ancora per la mia situazione quale sia la soluzione migliore.
mi son letto credo ogni review nel web (quasi...non esageriamo), ma i numeri sono sempre diversi.
Credo sia normale che da qualche parte va meglio intel e in altre no, ma mi sembra che intel sia più "uniforme".
Amd dove vince, vince pesante, ma questo non vale su tutto.
Ripeto, me ne frego del colore o dire ho la cpu a 5ghz, vorrei solo la cpu che meglio si adatta (pari condizioni "utilizzabili", quindi max oc diciamo 4,7ghz per 5600x e 5hz per 10600k)
Io continuo a dire che un i7-10700 (non K) come il mio è quanto di meglio si possa trovare come rapporto qualità prezzo.
Con 300€ ti porti a casa una cpu con 8core/16threads a 4.6Ghz con boost fino a 4.8ghz e con un voltaggio ridicolo per cui facile da alimentare e da raffreddare.
Se il tuo scopo è principalmente giocare ti risparmi 50€ per la versione K che investirai in una memoria buona.
Come è stato già scritto la RAM ha un discretto impatto sia sugli fps medi ma soprattutto anche sui minimi per cui se sei stretto di budget meglio un i7-10700 con ddr4 3600cl16 che un i7-10700k con ddr4 3000mhz cl16, certo se prendi un K e lo porti a 5ghz con tanto di ram a 4ghz hai il meglio della proposta Intel, dipende tutto da quanto vuoi spendere perchè poi un 10700k a 5ghz devi pure tenerlo a bada sia come temperature che come consumi.
Ovviamente una mobo Z490 decente è d'obbligo, dipende da cosa intendi fare ed ad ogni modo questo giro MSI ha fatto delle schede madri veramente ben fatte per cui il mio consiglio è questo:
- budget 200€: Z490 TOMAHAWK o GAMING EDGE WIFI a seconda se hai bisogno o meno del wifi a bordo
- budget 300€: Z490 UNIFY che ha veramente tutto quello che serve anche per overclock spinti. Manca solo l'uscita video per cui devi usare necessariamente una vga esterna
questo è ovviamente il mio personalissimo consiglio, valuta tu cosa è meglio per te
Dragonero87
25-11-2020, 16:02
a leggere tutti di oc ecc sui proci , mi è venuta voglia di spremere un po il mio 10850k, sarebbe fattibile fargli fare su tutti i core i 5hz con un vcore decente secondo voi?
ho portato la ram a 3466, se aumento ancora avrei miglioramenti? ( gia dai 3200 di prima mi sento soddisfatto :D )
a leggere tutti di oc ecc sui proci , mi è venuta voglia di spremere un po il mio 10850k, sarebbe fattibile fargli fare su tutti i core i 5hz con un vcore decente secondo voi?
ho portato la ram a 3466, se aumento ancora avrei miglioramenti? ( gia dai 3200 di prima mi sento soddisfatto :D )
secondo me per il gaming avere 3466mhz CL14 è già abbastanza!
sono dei timings che pochi si possono permettere ed è un buon compromesso tra latenza di accesso e banda passante.
Un 10850k è già bello pompato di suo e dubito esistano giochi in commercio che possano impensierirlo!
Hai già una configurazione di fascia alta per farci girare qualunque cosa, poi se vuoi smanettare puoi provare a vedere se tieni 10 core a 5ghz con un voltaggio umano
mattxx88
25-11-2020, 16:34
se vi interessa questo canale offre vari video di confronto cpu oc vs default
https://www.youtube.com/c/JackiesBenchmarks/videos
il tizio mi pare abbastanza affidabile e che sappia il fatto suo
Dragonero87
25-11-2020, 18:35
secondo me per il gaming avere 3466mhz CL14 è già abbastanza!
sono dei timings che pochi si possono permettere ed è un buon compromesso tra latenza di accesso e banda passante.
Un 10850k è già bello pompato di suo e dubito esistano giochi in commercio che possano impensierirlo!
Hai già una configurazione di fascia alta per farci girare qualunque cosa, poi se vuoi smanettare puoi provare a vedere se tieni 10 core a 5ghz con un voltaggio umano
per la ram mi avevi detto che volendo impostando anche gli altri timing ambigui, riuscivo a guadagnare ancora qualcosina, riesci mica a dirmeli?
per il procio , allora casomai proverò a undervoltarlo e vedere fino a quanto regge.. giusto per curiosita, cosi calo qualche grado ( visto solo una volta a 46/48 gradi in full :mbe: )
il problema e che non ci capisco una fava in sto bios, paragonato a ciò che avevo prima che era ultra semplice ( anche se stesso modello di scheda madre ) mi viene male ogni volta che provo a capirci qualcosa :muro:
per la ram mi avevi detto che volendo impostando anche gli altri timing ambigui, riuscivo a guadagnare ancora qualcosina, riesci mica a dirmeli?
per il procio , allora casomai proverò a undervoltarlo e vedere fino a quanto regge.. giusto per curiosita, cosi calo qualche grado ( visto solo una volta a 46/48 gradi in full :mbe: )
il problema e che non ci capisco una fava in sto bios, paragonato a ciò che avevo prima che era ultra semplice ( anche se stesso modello di scheda madre ) mi viene male ogni volta che provo a capirci qualcosa :muro:
Dopo i timings primari quelli che hanno maggior impatto in assoluto su latenza e banda passante sono TRFC e TREFI.
per il TRFC di solito quello che consiglia ryzen calculator è più che corretto mentre per il TREFi se sei certo di avere la temperatura delle ram sotto controllo puoi spararlo anche al max ovvero 65535 senza troppi patemi d'animo.
Con le mie CJR ho smanettato un pò anche con i terziari ma devo essere onesto, a fronte di un piccolissimo guadagno c'è il rischio di ritrovarsi instabili ed il gioco non vale assolutamente la candela.
Ho anche notato che la formula ottimale per il calcolo del TRAS con le Hynix rimane TCL+TRCD+4 e che nel caso del mio 17-21-21 è quindi 42 e non 41 come avevo inizialmente impostato.
Per le Samsung B-DIE non l'ho ancora capito bene ma una buona base di partenza potrebbe essere TCL+TRCD+2
FrancoBit
27-11-2020, 08:15
Ciao a tutti,
parlando di RAM segnalo le Crucial Ballistix Max 4000mhz cl18 2x16gb in offerta oggi a 245€, erano a 350 e passa fino poco tempo fa.
ROBHANAMICI
28-11-2020, 11:47
Buongiorno, qualche news:
AMD sta collaborando con Nvidia e con Intel per rendere disponibile la sua tecnologia "smart access memory" (già disponibile sui suoi nuovi processori della serie 5xxx e sulle gpu della serie 6xxx) sulla gpu della serie 3xxx e sulle ultime cpu intel: https://www.guru3d.com/news-story/amd-smart-access-memory-technology-coming-to-nvidia-and-intel.html
ECS presenta il suo all-in-one con processore Intel di 10th gen: https://www.guru3d.com/news-story/ecs-introduces-unlimited-all-in-one-pc-e22-mh410-e24-mh410.html
Hitman 3, la versione PC ottimizzata da Intel per sfruttare le CPU multi-core: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/hitman-3-la-versione-pc-ottimizzata-da-intel-per-sfruttare-le-cpu-multi-core_93690.html
Eluktronics presenta in America i primi notebook gaming con schermo 1440p a 165 Hz con processore Intel Core i7-10870H: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/ecco-i-primi-notebook-gaming-con-schermo-1440p-a-165-hz_93737.html
Fantasma diablo 2
29-11-2020, 09:51
Io continuo a dire che un i7-10700 (non K) come il mio è quanto di meglio si possa trovare come rapporto qualità prezzo.
Con 300€ ti porti a casa una cpu con 8core/16threads a 4.6Ghz con boost fino a 4.8ghz e con un voltaggio ridicolo per cui facile da alimentare e da raffreddare.
Se il tuo scopo è principalmente giocare ti risparmi 50€ per la versione K che investirai in una memoria buona.
Come è stato già scritto la RAM ha un discretto impatto sia sugli fps medi ma soprattutto anche sui minimi per cui se sei stretto di budget meglio un i7-10700 con ddr4 3600cl16 che un i7-10700k con ddr4 3000mhz cl16, certo se prendi un K e lo porti a 5ghz con tanto di ram a 4ghz hai il meglio della proposta Intel, dipende tutto da quanto vuoi spendere perchè poi un 10700k a 5ghz devi pure tenerlo a bada sia come temperature che come consumi.
Ovviamente una mobo Z490 decente è d'obbligo, dipende da cosa intendi fare ed ad ogni modo questo giro MSI ha fatto delle schede madri veramente ben fatte per cui il mio consiglio è questo:
- budget 200€: Z490 TOMAHAWK o GAMING EDGE WIFI a seconda se hai bisogno o meno del wifi a bordo
- budget 300€: Z490 UNIFY che ha veramente tutto quello che serve anche per overclock spinti. Manca solo l'uscita video per cui devi usare necessariamente una vga esterna
questo è ovviamente il mio personalissimo consiglio, valuta tu cosa è meglio per te
Quoto, e il vantaggio sul prezzo si nota soprattutto sulle CPU di fascia media.
Ad oggi un i5 10400F lo si trova sui 150€, che accoppiato ad una MB B460 decente fa un ottimo sistema budget, per chi non ha bisogno di prestazioni estreme di CPU e non punta ad un PC che duri 10 anni secondo me è il top come rapporto prezzo/prestazioni. Tanto più ora che il Ryzen 5000 sono introvabili e i R5 3000 hanno avuto un'alzata di prezzo cospicua.
Buondì ragazzi, scusate la domandina un po' banale ma è un pezzo che non bazzico il mondo intel, per una config che non intendo overcloccare, di un processore serie K non me ne faccio nulla, corretto? e per scheda madre basta una H, tipo H470 (che ho visto non è che ce ne siano tante, forse la B460 è sufficiente ?)
Più che altro vedo che su specifiche Intel il B460 ha 16 pci-ex, ma forse mi sto confondendo io, gli ssd nmve non prendono linee da li?
L'idea malsana potrebbe essere un MSI B460 TOMHAWK + 10700F + 32GB 3200Mhz, utilizzo After Effects + Premiere, non so onestamente
ROBHANAMICI
29-11-2020, 11:40
Si è corretto, ti basta anche una semplice b460 per un 10xxx non k.
il problema è che solo z490 permette l'OC delle ram oltre specifica... quindi delle 3200 non servono a niente, nel caso del 10700 la massima velocità supportata è 2933, se vai a guardare i bench nei giochi si ha un notevole boost.
Mi devono arrivare le patriot 4400 da 8gb x2, dovrebbero essere delle single rank. Se aggiungo altri 2 moduli per arrivare a 32gb avrei problemi tenerle a 4400?
Fantasma diablo 2
29-11-2020, 16:05
il problema è che solo z490 permette l'OC delle ram oltre specifica... quindi delle 3200 non servono a niente, nel caso del 10700 la massima velocità supportata è 2933, se vai a guardare i bench nei giochi si ha un notevole boost.
Mi devono arrivare le patriot 4400 da 8gb x2, dovrebbero essere delle single rank. Se aggiungo altri 2 moduli per arrivare a 32gb avrei problemi tenerle a 4400?
Si è vero, il chipset B460 conviene solo se se non si ha intenzioni di OC ne' sulla CPU ne' sulle RAM.
Per il fatto degli FPS è vero ma dipende anche da resto della configurazione.
Se si ha un i7k/i9 e una 2080ti conviene ovviamente puntare a RAM con frequenze che permettano di sfruttare al massimo la configurazione. Con un i5 lockato e un scheda video tipo 1660super ma anche 5600xt ecc, secondo me anche le 2666 vanno benissimo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.