PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Intel 14nm CoffeeLake/CometLake/RocketLake(da 8xxx a 11xxx)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 [66] 67

thunderforce83
30-08-2021, 14:30
ma stai scherzando spero?:p forse non hai letto quasi nulla su questo forum visto che c'e' gente che si sta uccidendo per portare l'11900k a 4900mhz all core:p
comunque si, e' molto difficile spingere queste cpu, e se non sei pratico/smanettone meglio andare di versione liscia considerando che per fare oc devi avere una MB con sottosezione di alimentazione robusta, dissipatore top ecc ecc

come dissi ho un be-quiet dark rock 4 di avanzo nuovissimo e la mobo dovrei comprarla quindi...poi io non parlo del 11900k ma del 11700k[/QUOTE]

appunto...se non riescono glii 11900k ad arrivare a 5000mhz all core figuriamoci un 11700k...anche se non e' detto...inizio a credere che oltre alla feature del turbo velocity cavolate ecc ecc le selezioni dei pezzi di silicio(che immaginavo) tra 11700k vs 11900k non accade proprio nella realta'...

amon.akira
30-08-2021, 14:43
e che vuol dire le fasi che dici te? (sono ignorante su queste cose )

sono i regolatori di voltaggio (vrm) da psu verso cpu igpu ram...averne di piu e di qualità aiutano ad avere un voltaggio piu stabile e il carico viene diviso su piu vrm.

NiKKlaus
30-08-2021, 16:37
come dissi ho un be-quiet dark rock 4 di avanzo nuovissimo e la mobo dovrei comprarla quindi...poi io non parlo del 11900k ma del 11700k

appunto...se non riescono glii 11900k ad arrivare a 5000mhz all core figuriamoci un 11700k...anche se non e' detto...inizio a credere che oltre alla feature del turbo velocity cavolate ecc ecc le selezioni dei pezzi di silicio(che immaginavo) tra 11700k vs 11900k non accade proprio nella realta'...[/QUOTE]

non vuol dire niente quello, ho anche un i9 9900K e un i7 9700K su altri 2 PC e l'il 9900K più di 4.5 all core non mi va mentre il 9700K regge benissimo i 5.100 ghz

amon.akira
30-08-2021, 17:39
non vuol dire niente quello, ho anche un i9 9900K e un i7 9700K su altri 2 PC e l'il 9900K più di 4.5 all core non mi va mentre il 9700K regge benissimo i 5.100 ghz

be li hai 2cpu diverse come ciccia, una è 8core fisici e 12mb cache, l altro è 8+8(HT) e 16mb di cache. qui invece hai 2cpu uguali sia nei core che nella cache, cambia il bin e il tvb che è una conseguenza del bin

e cmq il 9900 a 4.5 è proprio sfigato XD che poi stock dovrebbe essere 4.7 all core se non sbaglio :O

NiKKlaus
30-08-2021, 19:11
cambiato mobo in corsa, chiamato amazon e preso asus rog strix z590-f wifi gaming

Killkernel
30-08-2021, 23:25
https://www.anandtech.com/print/16857/overclocking-with-intel-rocket-lake-four-core-i911900k-binned-and-analyzed

;)

amon.akira
31-08-2021, 02:11
https://www.anandtech.com/print/16857/overclocking-with-intel-rocket-lake-four-core-i911900k-binned-and-analyzed

;)

This is the reason why we will be ignoring AVX workloads and, as such, will be setting a conservative offset to negate any possible instability or raging infernos under our CPU cooler. :)

ROBHANAMICI
31-08-2021, 08:42
Infatti, guarda caso, con le cpu Alderlake, le istruzioni avx 512 le tolgono, veramente inutili.



Presentato il case per pc senza ventole, Akasa Newton CTN, compatibile con gli Intel NUC 11 con processori di 11th generazione: https://www.guru3d.com/news-story/the-akasa-newton-ctn-is-a-fanless-pc-case-that-is-compatible-with-the-nuc-11-pro.html

Killkernel
31-08-2021, 10:19
This is the reason why we will be ignoring AVX workloads and, as such, will be setting a conservative offset to negate any possible instability or raging infernos under our CPU cooler. :)

Il binning "leggero" è tendenzialmente prassi un po' per tutti i recensori (e non solo) già dalla serie 9xxx e ritengo sia sensato perché all'incremento della densità dei core nonché l'innalzamento delle frequenze di funzionamento in Turbo o TVB che sia, la capacità di allineare l'esecuzione delle istruzioni AVX (Set1, Set2 o Set512 che possano essere) alla frequenza massima ottenibile è riuscita sempre meno per ovvi motivi.

Infatti, guarda caso, con le cpu Alderlake, le istruzioni avx 512 le tolgono, veramente inutili.

Concordo, inutili perché mal implementate nel senso che l'ambito di utilizzo, peraltro sporadico viste le poche applicazioni che le utilizzano, è più in area enterprise/data center quindi trovo idonea questa revisione di features da parte di Intel per gli Alder Lake.

FroZen
31-08-2021, 10:38
Pensa che qualcuno lo diceva da almeno cinque-sei generazioni di cpu ma si ribatteva che era un selling point :fagiano: il tempo è galantuomo

ROBHANAMICI
31-08-2021, 10:42
Concordo, inutili perché mal implementate nel senso che l'ambito di utilizzo, peraltro sporadico viste le poche applicazioni che le utilizzano, è più in area enterprise/data center quindi trovo idonea questa revisione di features da parte di Intel per gli Alder Lake.



Già :D

s12a
31-08-2021, 12:27
Una cosa che ho scoperto (informazione già nota in realtà) solo recentemente sugli Intel Rocket Lake è che il supporto ufficiale alle DDR4-3200 in modalità Gear 1 (frequenza IMC:memoria = 1:1) è solo per gli i9-11900K. Per tutti gli altri processori è 2933 in Gear 1 o 3200 in Gear 2 (IMC:memoria = 0.5:1).

Quindi con i processori di fascia più bassa impostare le memorie a 3200 MT/s in Gear 1 conta come overclock e non ne è necessariamente garantito il funzionamento.

https://static.techspot.com/images2/news/bigimage/2021/03/2021-03-16-image-19-j.webp

https://i.imgur.com/gMCuY26.png

StylezZz`
31-08-2021, 13:35
E l'11900 liscio invece? Comunque non lo sapevo :stordita:

s12a
31-08-2021, 16:04
Dovrebbe essere ufficialmente DDR4-2933 in Gear 1 anche per l' 11900 liscio (65W).

https://www.techspot.com/news/88934-intel-11th-gen-rocket-lake-cpus-now-official.html

The other difference between the Core i9 and Core i7 parts is hidden in the footnotes of the SKU list. The 11900K and KF both operate by default using “DDR4-3200 Gear 1”, while all the other SKUs, including the Core i7 range, default to DDR4-3200 Gear 2. These Gears refer to the frequency ratio between the memory controller and memory itself, which has historically been 1:1 on Intel parts. Gear 1 is the usual 1:1 ratio, while Gear 2 is a 2:1 ratio, halving the memory controller frequency. This means that while the unlocked Core i9 processors run at a standard 1:1 ratio, the locked Core i9 parts and the Core i7 line all use a slower 2:1 configuration by default.

StylezZz`
31-08-2021, 18:52
Diciamo che hanno fatto di tutto pur di giustificarne l'acquisto rispetto l'i7, ma sempre una cpu inutile rimane imho...che bavboni :asd:

NiKKlaus
05-09-2021, 16:30
cè qualche guida per fare un pò di oc a un 11900K ?:confused:

amon.akira
05-09-2021, 16:51
Pensa che qualcuno lo diceva da almeno cinque-sei generazioni di cpu ma si ribatteva che era un selling point :fagiano: il tempo è galantuomo

ma ti riferisci alle avx non alle 512, sappi che se imposti un offset avx praticamente viaggerai sempre a quel clock, ma questo già era palese al dayone del mio ex 8700k di 4anni fa, sappilo :)

ROBHANAMICI
05-09-2021, 17:00
cè qualche guida per fare un pò di oc a un 11900K ?:confused:



Se ti serve qualche settaggio in particolare chiedi pure ;)

NiKKlaus
05-09-2021, 18:44
Se ti serve qualche settaggio in particolare chiedi pure ;)

diciamo che a parte attivare XMP poi non so cosa fare

ROBHANAMICI
07-09-2021, 07:35
E si e allora ti serve una bella guida :D. Che mobo hai non mi ricordo?


Msi introduce i suoi pc per il business pro dp21: https://www.guru3d.com/news-story/introducing-the-pro-dp21-business-desktops-from-msi.html

NiKKlaus
07-09-2021, 08:13
E si e allora ti serve una bella guida :D. Che mobo hai non mi ricordo?


Msi introduce i suoi pc per il business pro dp21: https://www.guru3d.com/news-story/introducing-the-pro-dp21-business-desktops-from-msi.html
Asus Rog Strix Z590-F Gaming Wifi ho provato a entrare nel bios e vedere le impostazioni ma al di là di attivare XMP livello1 non ho capito altro

thunderforce83
07-09-2021, 12:29
Asus Rog Strix Z590-F Gaming Wifi ho provato a entrare nel bios e vedere le impostazioni ma al di là di attivare XMP livello1 non ho capito altro

comincia da una cosa semplice, metti il voltaggio fisso tipo da 1.35mv e vedi se mantiene 4900mhz all core...

s12a
07-09-2021, 14:14
Segnalo che sono stati pubblicati online i datasheet dei processori Intel Rocket Lake. Fino a qualche settimana fa non c'erano:

https://www.intel.com/content/www/us/en/products/docs/processors/core/core-technical-resources.html

ROBHANAMICI
07-09-2021, 14:26
Si e setta pure la llc, specie se devi fare degli stress test. Su quella mobo (che in pratica è la stessa che ho io) la llc va messa a 6 per non avere degli spike eccessivi di voltaggio, rispetto a quello impostato, sia in aumento sia in diminuzione.

NiKKlaus
07-09-2021, 14:46
comincia da una cosa semplice, metti il voltaggio fisso tipo da 1.35mv e vedi se mantiene 4900mhz all core...

il fatto è che non vedo come in altro PC che ho dove settare i 4900 e il voltaggio :confused:

thunderforce83
07-09-2021, 15:02
il fatto è che non vedo come in altro PC che ho dove settare i 4900 e il voltaggio :confused:

smanetta un pochetto nel bios, purtroppo non conosco le MB asus ma comunque se cerchi dovresti trovare su una pagina con prima il clock e dopo il voltaggio piu' giu'...solitamente sono quasi tutte simili sulle impostazioni main...fai un po' i tentativi e magari per la tua scheda puoi chiedere a ROB che ha una come la tua...

NiKKlaus
07-09-2021, 15:34
smanetta un pochetto nel bios, purtroppo non conosco le MB asus ma comunque se cerchi dovresti trovare su una pagina con prima il clock e dopo il voltaggio piu' giu'...solitamente sono quasi tutte simili sulle impostazioni main...fai un po' i tentativi e magari per la tua scheda puoi chiedere a ROB che ha una come la tua...

ci ho smanettato ma non ho trovato il clock, cè la voce sinc all core ma non ho trovato da dove settare il clok e nemmeno il voltaggio ho un altro pc con mobo asus z390-H gaming con i7 9700K e lo ho oc a 5000 ghz ma su questa non trovo nulla

Killkernel
07-09-2021, 17:46
cè qualche guida per fare un pò di oc a un 11900K ?:confused:

https://extremehw.net/all-reviews/11900k-z590-overclocking-guide/

Leggiti questa buona guida che fra l'altro utilizza MoBo ASUS... ;)

ROBHANAMICI
08-09-2021, 07:23
Oggi pomeriggio appena torno a casa dal lavoro, se ti serve ancora, ti do una mano su alcune impostazioni, nel frattempo, comunque, segui la guida postata da killkernel

s12a
08-09-2021, 07:47
A proposito, sembra che i problemi di limite corrente troppo basso che ho riscontrato tempo fa siano stati causati da valori di loadline di default troppo bassi, inferiori anche a quelli da specifiche Intel (1.1 mOhm). Impostandoli al valore corretto non ho più avuto problemi in merito, anche se ho dovuto aggiungere offset tensione negativo rispetto a quanto avevo impostato in precedenza per limitare temperature e consumi.

Suppongo che sulle schede madri Z590 di default siano orientati verso l'overclock e dunque siano almeno pari o probabilmente superiori a quelli da specifiche Intel.

Con il mio i7-11770K A 4.6 GHz in Prime95 AVX2 il consumo della sola CPU a meno di 1.2V sotto carico sale a quasi 240W con temperature al limite termico, quindi è facile immaginare che con un "vero" overclock ci voglia un impianto di raffreddamento a liquido con i controfiocchi per andare oltre.

thespoon
08-09-2021, 09:10
Ciao a tutti,

campanilismi a parte, confido nella vostra obiettività per orientarmi nella scelta.
Da 20 anni sono un felice possessore di INTEL, l'ultimo pc di fascia alta l'ho fatto nel 2013 con una ASUS ROG EXTREME IV BE e un intel i7 da 3,5Ghz overcloccato a 4,6.

Su PC faccio solo gaming. Oggi vorrei cambiare pc, e dovendo partire da 0 il dubbio è se rimanere su INTEL (con i9 10980XE e e ASUS RAMPAGE EXTREME VI ENCORE o 11980XE e relativa nuova motherboard se usciranno prima che abbia fatto la mia scelta) o andare su AMD, anche se su quest'ultimi sono di un'ignoranza totale sia come modello di CPU che come schede madri.

Naturalmente faccio overclock.
Poi per l'AMD, per avere consigli specifici mi girerei sul thread ufficiale dei Ryzen. Consigli da parte vostra?

grazie

nevets89
08-09-2021, 09:49
Ciao a tutti,

campanilismi a parte, confido nella vostra obiettività per orientarmi nella scelta.
Da 20 anni sono un felice possessore di INTEL, l'ultimo pc di fascia alta l'ho fatto nel 2013 con una ASUS ROG EXTREME IV BE e un intel i7 da 3,5Ghz overcloccato a 4,6.

Su PC faccio solo gaming. Oggi vorrei cambiare pc, e dovendo partire da 0 il dubbio è se rimanere su INTEL (con i9 10980XE e e ASUS RAMPAGE EXTREME VI ENCORE o 11980XE e relativa nuova motherboard se usciranno prima che abbia fatto la mia scelta) o andare su AMD, anche se su quest'ultimi sono di un'ignoranza totale sia come modello di CPU che come schede madri.

Naturalmente faccio overclock.
Poi per l'AMD, per avere consigli specifici mi girerei sul thread ufficiale dei Ryzen. Consigli da parte vostra?

grazie

ti conviene aprire un nuovo thread su configurazioni complete pc... comunque scordati la serie x299... troppo vecchia per puntarci oggi, a meno di offertone pazzesche.

NiKKlaus
08-09-2021, 09:54
Ciao a tutti,

campanilismi a parte, confido nella vostra obiettività per orientarmi nella scelta.
Da 20 anni sono un felice possessore di INTEL, l'ultimo pc di fascia alta l'ho fatto nel 2013 con una ASUS ROG EXTREME IV BE e un intel i7 da 3,5Ghz overcloccato a 4,6.

Su PC faccio solo gaming. Oggi vorrei cambiare pc, e dovendo partire da 0 il dubbio è se rimanere su INTEL (con i9 10980XE e e ASUS RAMPAGE EXTREME VI ENCORE o 11980XE e relativa nuova motherboard se usciranno prima che abbia fatto la mia scelta) o andare su AMD, anche se su quest'ultimi sono di un'ignoranza totale sia come modello di CPU che come schede madri.

Naturalmente faccio overclock.
Poi per l'AMD, per avere consigli specifici mi girerei sul thread ufficiale dei Ryzen. Consigli da parte vostra?

grazie
se ti interessa ho una tuf mark1 x299 e i7 7820x praticamente nuovi

StylezZz`
08-09-2021, 09:56
l'ultimo pc di fascia alta l'ho fatto nel 2013 con una ASUS ROG EXTREME IV BE e un intel i7 da 3,5Ghz overcloccato a 4,6.

-

Su PC faccio solo gaming.

-

Naturalmente faccio overclock.

Ciao, allora posso dirti fin da subito di dimenticare l'overclock a cui eri abituato con la precedente cpu, le nuove (mi riferisco alla nuova serie 11 con socket 1200) sono già tirate al limite e salgono poco, consumano parecchio già senza overclock e ovviamente scaldano, avrai bisogno di mettere in conto un dissipatore top e un alimentatore nuovo nel caso quello tuo attuale non fosse adeguato. Per quanto riguarda il gaming il vantaggio di overclockare potresti notarlo solo se giochi a 1080p e hai una scheda video di fascia alta (3080, 6800XT) e vuoi ottenere quanti più fps possibili...ma se giochi a 1440p o risoluzione superiore, non noterai nessuna differenza tangibile.

Personalmente il mio consiglio è di orientarti verso le versioni lisce (non K) che costano meno e per giocare vanno benissimo...se poi ti piace overclockare come puro smanettamento indipendentemente dalle prestazioni/consumi/temperature ottenute, allora prendi un K.

Per quanto riguarda i ryzen posso dirti che come overclock sono anche loro tirati e hanno i loro limiti, ma hanno il vantaggio di consumare meno, oltre ad avere migliori prestazioni in multicore. In gaming se la giocano come prestazioni, in alcuni vanno meglio gli intel e in altri i ryzen.

s12a
08-09-2021, 12:55
Io ho preso la versione K per avere 100/200 MHz di overclock "gratis" e garantiti rispetto alla versione liscia; la differenza di prezzo non era sostanziale all'acquisto anche se effettivamente è stato più per sfizio che per effettivo guadagno prestazionale.

Già solo usare il processore al massimo senza power limit (o al PL2 senza limiti temporali) richiede una buona scheda madre e ottimo dissipatore però, e usarlo 24h/24 così (rendering, conversioni video, ecc) è improponibile per i consumi.

thespoon
08-09-2021, 12:57
ti conviene aprire un nuovo thread su configurazioni complete pc... comunque scordati la serie x299... troppo vecchia per puntarci oggi, a meno di offertone pazzesche.

Ma quindi se si vuole rimanere su INTEL conviene andare sulla serie 11 versione k per chipset Z590?

Farò come dici, aprirò un thread su configurazioni complete pc.


per rispondere anche a @StylezZz , nessun overclock per puro smanettamento, sinceramente se superfluo resto anche ben volentieri a default. Come scheda video andrò di 3080ti OC per giocare sia a 4k che a 2k. Alimentatore penso di tenere il mio, ho un CORSAIR HX1000, dovrebbe essere ancora sufficiente.

Grazie!!

amon.akira
08-09-2021, 13:40
A proposito, sembra che i problemi di limite corrente troppo basso che ho riscontrato tempo fa siano stati causati da valori di loadline di default troppo bassi, inferiori anche a quelli da specifiche Intel (1.1 mOhm). Impostandoli al valore corretto non ho più avuto problemi in merito, anche se ho dovuto aggiungere offset tensione negativo rispetto a quanto avevo impostato in precedenza per limitare temperature e consumi.

Suppongo che sulle schede madri Z590 di default siano orientati verso l'overclock e dunque siano almeno pari o probabilmente superiori a quelli da specifiche Intel.

Con il mio i7-11770K A 4.6 GHz in Prime95 AVX2 il consumo della sola CPU a meno di 1.2V sotto carico sale a quasi 240W con temperature al limite termico, quindi è facile immaginare che con un "vero" overclock ci voglia un impianto di raffreddamento a liquido con i controfiocchi per andare oltre.

un cinebench r20 x esempio allcore quanti gradi fai? cosi per paragone, io socket sense con advanced offset (x moltiplicatore) 1.35 allcore 4.8ghz 89° con d15s 1ventola, tamb 27°credo. 210w.
prime95 non lo uso, ma ho passato diverse ore di occt avx2 senza errori...li è piu pesante mi sa di picco temp 95°

se dovessi metterlo a 4.6allcore penso scenderei di molto di voltaggio, quindi non so a sto punto penso ti sia capitata una cpu sfigatella che ci può stare eh, io ne ho avute sotto mano altre di ste cpu e ci può essere a pari volt una differenza di 100 o anche 200mhz

s12a
08-09-2021, 14:16
Alle impostazioni attuali, ancora da finalizzare, arrivo a 84 °C di picco (tamb 28.5), 4.6 GHz all-core stabili (no throttling), vCore effettivo 1.244V in media. Il case non è aeratissimo dunque le temperature potrebbero essere anche più alte per questo. In precedenza avevo impostato un offset negativo superiore (e dunque temperature inferiori), ma poi ho scoperto che Prime95 con FFT Small e AVX2 (AVX512 disabilitato) riporta rapidamente errori e dunque vuol dire che la configurazione non era stabile. La mia CPU è "Made in Vietnam" e potrebbe anche essere più sfortunata di altre per questo. Il dissipatore l'ho rimontato fin troppe volte e non ho mai riscontrato differenze sensibili fra un montaggio e l'altro.

https://i.imgur.com/c5QYmOPl.png (https://i.imgur.com/c5QYmOP.png)

Qui HWInfo ha solo le informazioni necessarie per i vari test che stavo facendo.

s12a
08-09-2021, 14:42
A proposito, non c'è bisogno di tirare a morte l'intero processore con Prime95: basta fargli fare un test con 2 thread con FFT Small o Smallest e magari regolare l'affinità dei core di volta in volta dal Task Manager. La temperatura dei core associati schizzerà subito al limite (100 °C) ed in questa maniera la stabilità viene verificata rapidamente. Consiglio di provare, perché impostazioni apparentemente stabili potrebbero in realtà non esserlo affatto.

Con AVX2 eventuali problemi sembrano uscire fuori prima che con AVX512.

EDIT: in ogni caso con il processore a default, almeno sul 11700K, i problemi tipicamente sono sui due core più veloci, dunque non c'è da perdere troppo tempo sugli altri.

amon.akira
08-09-2021, 18:16
A proposito, non c'è bisogno di tirare a morte l'intero processore con Prime95: basta fargli fare un test con 2 thread con FFT Small o Smallest e magari regolare l'affinità dei core di volta in volta dal Task Manager. La temperatura dei core associati schizzerà subito al limite (100 °C) ed in questa maniera la stabilità viene verificata rapidamente. Consiglio di provare, perché impostazioni apparentemente stabili potrebbero in realtà non esserlo affatto.


Con AVX2 eventuali problemi sembrano uscire fuori prima che con AVX512.

EDIT: in ogni caso con il processore a default, almeno sul 11700K, i problemi tipicamente sono sui due core più veloci, dunque non c'è da perdere troppo tempo sugli altri.

si su avx2 è piu dura in stabilità rispetto a 512, cmq fai stesse cose con occt, puoi testare anche singoli core

x statistica ti dico che 2vietnam stavano 100-200mhz dietro a 2china

s12a
08-09-2021, 19:37
Ho provato OCCT nei giorni scorsi ma dava troppi avvisi di registrazione ed ho lasciato perdere.

Al momento trovo soddisfacente il metodo di caricare i due core più veloci con Prime95 in AVX2/FFT Small ed usare il PC normalmente nel frattempo. Se rimane stabile per almeno un'ora senza che il programma dia avvisi di errore ("FATAL ERROR" ecc) non credo che avrò problemi altrove.

Ho usato per settimane senza apparentemente problemi impostazioni con cui Prime95 cessa immediatamente di funzionare, per cui credo sia un ottimo test accelerato di stabilità.

Credo comunque di avere una CPU non particolarmente fortunata, o magari è anche colpa della scheda madre.

thunderforce83
09-09-2021, 00:10
Ho provato OCCT nei giorni scorsi ma dava troppi avvisi di registrazione ed ho lasciato perdere.

Al momento trovo soddisfacente il metodo di caricare i due core più veloci con Prime95 in AVX2/FFT Small ed usare il PC normalmente nel frattempo. Se rimane stabile per almeno un'ora senza che il programma dia avvisi di errore ("FATAL ERROR" ecc) non credo che avrò problemi altrove.

Ho usato per settimane senza apparentemente problemi impostazioni con cui Prime95 cessa immediatamente di funzionare, per cui credo sia un ottimo test accelerato di stabilità.

Credo comunque di avere una CPU non particolarmente fortunata, o magari è anche colpa della scheda madre.

sicuramente la MB ci metto lo zampino...considera che nelle prove la mia la consideravano mondezza nonostante avesse fasi abbastanza potenti...ma per dare corrente a questi pozzi senza fondo di intel gen 11 :oink: anche le MB mid level non bastano per gli appassionati premium di overclock, infatti su una nota rivista l'hanno crocifissa definendola inadeguata...ma comunque io mi accontento:)

s12a
09-09-2021, 01:18
Uno dei problemi che ho è che la corrente massima erogata sembra essere correlata ai valori di loadline Vcore: più sono bassi, più diventa basso il limite di corrente effettivo, anche se è impostato elevato (es. 256A). Non so se questo dipenda dal chipset B560 o se sia un problema specifico di Gigabyte.

Un altro problema è che purtroppo ci vorrebbe un controllo più avanzato della curva VID/frequenza e questo si può fare solo sui chipset serie Z.

Dunque non mi è possibile avere impostazioni stabili senza strane limitazioni e che contemporaneamente consumino il giusto. Credo di avere il grosso dei problemi sui 4700-4900 MHz più che la frequenza massima all-core di 4600 GHz.

ROBHANAMICI
09-09-2021, 09:48
Intel presenta il suo processore Xeon E-2300 a 14 nm Rocket Lake-E: https://www.guru3d.com/news-story/intel-introduces-the-xeon-e-2300-series-14-nm-rocket-lake-e.html e le schede madri Gigabyte MX33-BS0 MicroAtx e Asus adatte ad ospitarlo: https://www.guru3d.com/news-story/gigabyte-mx33-bs0-a-microatx-motherboard-compatible-with-xeon-e-2300-servers.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/asus-announces-intel-xeon-e-2300-based-servers.html


Aaeon presenta le sue schede madri "PICO-TGU4" Pico-ITX adatte a ospitare processori di 11th gen Intel i5 e i7: https://www.guru3d.com/news-story/aaeon-pico-tgu4-pico-itx-motherboard-with-11th-generation-intel-core-processor.html


Msi presenta i suoi nuovi pc da business desktop equipaggiati con processori Intel di 10th e 11th gen i7-11700, i5-11400, i3-10105, e Pentium G6405: https://www.guru3d.com/news-story/msi-pro-dp21-is-a-2-3-liter-desktop-pc-with-11th-generation-intel-core.html

s12a
10-09-2021, 13:56
si su avx2 è piu dura in stabilità rispetto a 512, cmq fai stesse cose con occt, puoi testare anche singoli core

x statistica ti dico che 2vietnam stavano 100-200mhz dietro a 2china

Sto dando un'occhiata più approfondita ad OCCT e sembra confermare che la maggior parte dei miei problemi sia con uno dei core più veloci da 5 GHz (Max Boost 3.0) in particolare nei transitori di carico. Un metodo rapido per tirare fuori errori è alternare il carico solo fra quei due core, ma OCCT non permette direttamente questo. Impostando l'affinità dal Task Manager di Windows però questo diventa possibile.

Al momento sto cercando un compromesso fra i parametri di Loadline Calibration, AC/DC loadline e offset (usando Adaptive voltage); il problema principale è che impostando valori più bassi di AC/DC loadline (in teoria 1.1 mOhm da specifiche Intel, ma i produttori di schede madri possono impostare valori più bassi) si hanno consumi inferiori ma diminuisce anche la corrente massima (come scritto in precedenza) e dunque ho throttling in carichi all-core realistici (rendering, conversioni video, ecc).

EDIT: un'altra cosa che non capisco se sia normale o meno è che caricando 1-2 core con AVX512 la tensione richiesta (VID) può arrivare a valori notevoli (anche superiori a 1.6V, eppure non penso di stare usando il processore con impostazioni estreme, semmai sto cercando di limitare i consumi).

amon.akira
10-09-2021, 14:08
Sto dando un'occhiata più approfondita ad OCCT e sembra confermare che la maggior parte dei miei problemi sia con uno dei core più veloci da 5 GHz (Max Boost 3.0) in particolare nei transitori di carico. Un metodo rapido per tirare fuori errori è alternare il carico solo fra quei due core, ma OCCT non permette direttamente questo. Impostando l'affinità dal Task Manager di Windows però questo diventa possibile.

Al momento sto cercando un compromesso fra i parametri di Loadline Calibration, AC/DC loadline e offset (usando Adaptive voltage); il problema principale è che impostando valori più bassi di AC/DC loadline (in teoria 1.1 mOhm da specifiche Intel, ma i produttori di schede madri possono impostare valori più bassi) si hanno consumi inferiori ma diminuisce anche la corrente massima (come scritto in precedenza) e dunque ho throttling in carichi all-core realistici (rendering, conversioni video, ecc).

ora non so i limiti delle possibilità del tuo bios, il problema del turbo boost è che impostando per esempio un singolo core a 5.1 come ho fatto, 2core a 5.2 etc... devi garantire voltaggio per coprire il worst case del peggior core, perchè a livello di assegnazione non puoi pensare di usare l affinità ogni volta. con occt puoi testare questi scenari, singoli a coppia o come vuoi.

ovviamente un impostazione allcore o x core è piu facile ma perdi il discorso boost.

edit
la V/F prende il considerazione la frequenza, se hai l allcore per esempio a 4.6 avrai tot V in auto, se selezioni 2core e in quella modalità di boost hai 5ghz ovviamente avrai un V piu alto ma se regolato bene, perfettamente gestibile

s12a
10-09-2021, 15:04
Ho una scheda madre con chipset B560 e l'overclock vero e proprio non è permesso, dunque non posso alterare i moltiplicatori verso l'alto ma solo verso il basso. Per chiarire, i problemi riportati sono con il processore a frequenze di fabbrica.

Una possibilità per risolvere potrebbe essere effettivamente rinunciare ai 5.0 GHz di picco (su due core e solo in determinate situazioni dipendenti da carico e temperature) disabilitando la funzionalità Turbo Boost MAX 3.0, dato che quei 100 MHz in più di questa funzionalità sembrano avere richieste notevoli.

Durante il test descritto sopra con OCCT, alterno in sequenza 2 thread AVX2 fra i core logici 8-9-10-11 (fisici 4/5). La frequenza di quei core varia rapidamente fra 4.6 e 5.0 GHz.

amon.akira
10-09-2021, 15:17
Ho una scheda madre con chipset B560 e l'overclock vero e proprio non è permesso, dunque non posso alterare i moltiplicatori verso l'alto ma solo verso il basso. Per chiarire, i problemi riportati sono con il processore a frequenze di fabbrica.

Una possibilità per risolvere potrebbe essere effettivamente rinunciare ai 5.0 GHz di picco (su due core e solo in determinate situazioni dipendenti da carico e temperature) disabilitando la funzionalità Turbo Boost MAX 3.0, dato che quei 100 MHz in più di questa funzionalità sembrano avere richieste notevoli.

Durante il test descritto sopra con OCCT, alterno in sequenza 2 thread AVX2 fra i core logici 8-9-10-11 (fisici 4/5). La frequenza di quei core varia rapidamente fra 4.6 e 5.0 GHz.

ma perchè hai abbassato il voltaggio giusto? altrimenti stock non dovrebbero esserci problemi se non di temperature e pl ovviamente. be si, se non puoi fare altrimenti vai di voltaggio fixed all core.

io per esempio ho turbo ratio nella sezione cpu, che segue il boost ed ho 51-50-50-48fino a 8core. e poi nella sezione voltaggio ho advanced offset dove specifico un offset +/- per ogni moltiplicatore x8,x25,x36,x43,x46,x48,50,x51 e cosi ho impostato la curva in modo tale che prendesse il voltaggio necessario, ed è abbastanza preciso devo dire.

però non so se nella b560 ti da questa possibilità di manovra, che ne so anche restando ai moltiplicatori stock tipo.

s12a
10-09-2021, 15:50
ma perchè hai abbassato il voltaggio giusto? altrimenti stock non dovrebbero esserci problemi se non di temperature e pl ovviamente. be si, se non puoi fare altrimenti vai di voltaggio fixed all core.
Sì, questo è perché sto cercando di contenere i consumi variando le impostazioni di LLC, AC/DC loadline ed offset. Non ho provato ancora ad effettuare lo stesso test con Prime95 o OCCT caricando i parametri di default da BIOS, ma con altri programmi multicore il PC consumava notevolmente di più sotto carico ed ovviamente avevo throttling.

io per esempio ho turbo ratio nella sezione cpu, che segue il boost ed ho 51-50-50-48fino a 8core. e poi nella sezione voltaggio ho advanced offset dove specifico un offset +/- per ogni moltiplicatore x8,x25,x36,x43,x46,x48,50,x51 e cosi ho impostato la curva in modo tale che prendesse il voltaggio necessario, ed è abbastanza preciso devo dire.

però non so se nella b560 ti da questa possibilità di manovra, che ne so anche restando ai moltiplicatori stock tipo.
Su B560 è possibile variare il turbo ratio per numero di core; purtroppo non variare l'offset di tensione per moltiplicatore.

amon.akira
10-09-2021, 18:01
Sì, questo è perché sto cercando di contenere i consumi variando le impostazioni di LLC, AC/DC loadline ed offset. Non ho provato ancora ad effettuare lo stesso test con Prime95 o OCCT caricando i parametri di default da BIOS, ma con altri programmi multicore il PC consumava notevolmente di più sotto carico ed ovviamente avevo throttling.

Su B560 è possibile variare il turbo ratio per numero di core; purtroppo non variare l'offset di tensione per moltiplicatore.



quindi avendo un unico offset per forza di cose ti troverai a fermarti prima e far assorbire di piu gli allcore per mantenere stabile i clock di boost essendo la v/f nn proporzionale ai mhz alti. quindi o vai di offset calibrando sul allcore e disabilitando il tb3.0 o se come mi dicevi fai una via di mezzo settando il turbo1-2 a 4.9 anziche5 cosi hai pii margine nell offset

s12a
10-09-2021, 18:29
Speravo di riuscire a risolvere solo con LLC e AC/DC loadline. Sulla carta sarebbe possibile combinare l'azione di questi parametri per ottenere una curva V/F più o meno repentinamente crescente solo dove serve, spostandola tutta insieme con l'offset di tensione secondo le necessità.

Tuttavia nella pratica se i valori di loadline sono troppo bassi rispetto a quelli da specifica Intel si abbassa anche la corrente massima (causando conseguentemente "EDC throttling" in carichi multicore) e valori di LLC troppo alti possono essere rischiosi da usare a lungo termine (picchi di tensione anomali) oltre a far lavorare meno efficientemente i regolatori di tensione (dunque consumi più elevati da parte loro). Troppo offset negativo causa instabilità in maniera non sempre intuitiva e se è troppo basso il sistema operativo non parte neanche.

Credo di avere trovato parametri accettabili oltre che stabili, ma con chipset Z590 si potrebbero senz'altro migliorare le cose. Non aiuta poi il fatto di avere un esemplare di CPU non particolarmente buono.

s12a
10-09-2021, 21:45
altrimenti stock non dovrebbero esserci problemi se non di temperature e pl ovviamente

In realtà ho appena provato facendo un hard reset delle impostazioni BIOS cortocircuitando il ponticello dedicato sulla scheda madre, e con il test usato fino adesso (2 thread con Prime95/OCCT AVX2 solo sui 2 core più veloci) non è stabile ad impostazioni stock. Non so se sia un problema della CPU o della scheda madre, o se sia normale che in determinate situazioni e carichi (effettivamente tutto fuorché normali) le CPU possano dare instabilità anche senza aver modificato nulla.

Non ho ancora provato a disabilitare il Turbo Boost Max 3.0 tuttavia. Magari il problema è "solo" questo.

amon.akira
10-09-2021, 22:00
In realtà ho appena provato facendo un hard reset delle impostazioni BIOS cortocircuitando il ponticello dedicato sulla scheda madre, e con il test usato fino adesso (2 thread con Prime95/OCCT AVX2 solo sui 2 core più veloci) non è stabile ad impostazioni stock. Non so se sia un problema della CPU o della scheda madre, o se sia normale che in determinate situazioni e carichi (effettivamente tutto fuorché normali) le CPU possano dare instabilità anche senza aver modificato nulla.

Non ho ancora provato a disabilitare il Turbo Boost Max 3.0 tuttavia. Magari il problema è "solo" questo.

certo è strano pke vorrebbe dire che neanche stock tiene "tra virgolette" perfettamente...la butto li...forse è semplicemente un instabilità data dalla temperatura? immagino ti arrivi a cap con 2core 5ghz voltaggio stock avx2 o semplicemente a quei picchi le fasi della mainboard hanno problemi.

prova avx2 carico dati medio su occt

s12a
10-09-2021, 22:12
Sì, i core in fase di test raggiungono facilmente il limite di temperatura (100°C), ma io mi aspetterei che le impostazioni di default siano stabili in qualsiasi situazione ("failsafe"). OCCT mi ha sempre riportato errori sullo stesso core (#5), dunque magari è una cosa circoscritta ad esso. Con il TBM3.0 disabilitato e moltiplicatore massimo a 49x sembra che i picchi di temperatura non siano più così frequenti, ma servono ulteriori test.

Non è chiaro con quale criterio i due core "migliori" siano decisi in fase di produzione. Magari non sempre i core selezionati sono stabili.

EDIT: a proposito, la recensione dell'11700KF di TechPowerUp era di un modello "Made in Vietnam":

https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i7-11700kf/images/package2.jpg
https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i7-11700kf/2.html

Avevano riportato nelle conclusioni:

https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i7-11700kf/25.html

While the Core i9-11900K has received Intel's full arsenal of boosting algorithms to increase the processor's clock frequencies, the Core i7-11700KF only gets Turbo Boost 2.0 and 3.0. Unlike other Rocket Lake CPUs, Turbo Boost 3.0 doesn't really do much for the i7-11700KF. It promises a maximum boost of 5.0 GHz—our testing shows that the CPU runs 4.9 GHz most of the time, even with low-threaded loads applied. With some light loads, I can see blips of 5.0 GHz on some cores, but it's not sustained. In all my other Rocket Lake reviews, the various turbo boosts worked perfectly fine and yielded the expected results. Maybe it's just my sample, but this reminds me a bit of Comet Lake and some Ryzens where promised boost clocks were barely or never reached. I also wish Intel would have included their more advanced boost technologies on lesser SKUs—it could be enough to make a difference on top of the psychological value of "Intel giving it all they've got."

amon.akira
10-09-2021, 22:41
cut

allora ho fatto un po di prove..

1.messo bios default e tutto fila liscio core preferiti a 5ghz (che poi non sono i migliori perchè li ho testati tutti, lui dice 4-5 nel mio caso, ma il 4 è proprio quello che richiede piu voltaggio nel mio caso).

2.caricato il mio profilo quindi con ram gear1 3733 + timing e messo stock cpu e sezione voltaggio e mi ha dato subito problemi di stabilità, quindi non so se hai provato direttamente o se avevi prima impostato ram xmp o manual che sia, potrebbe dipendere appunto dalla qualità del memory controller poichè ovviamente poi cambiano i carichi.

s12a
10-09-2021, 22:58
[...] quindi non so se hai provato direttamente o se avevi prima impostato ram xmp o manual che sia, potrebbe dipendere appunto dalla qualità del memory controller poichè ovviamente poi cambiano i carichi.

No, effettivamente avevo impostato prima il profilo XMP. Tuttavia ho riprovato con tutto veramente a default (RAM inclusa a 2133 MHz) ed ho comunque sempre gli stessi problemi con lo stesso tipo di carico solo su quei due core.

Magari è semplicemente una questione di temperature di picco troppo elevate a causare problemi, ma è preoccupante se con impostazioni a default c'è già il rischio di avere instabilità o peggio rovinare il processore a causa di tali picchi.

amon.akira
10-09-2021, 23:04
No, effettivamente avevo impostato prima il profilo XMP. Tuttavia ho riprovato con tutto veramente a default (RAM inclusa a 2133 MHz) ed ho comunque sempre gli stessi problemi con lo stesso tipo di carico solo su quei due core.

Magari è semplicemente una questione di temperature di picco troppo elevate a causare problemi, ma è preoccupante se con impostazioni a default c'è già il rischio di avere instabilità o peggio rovinare il processore a causa di tali picchi.

a me tutto default con ram 2133 sui 2core a 5ghz stava voltaggio 1.38 ma temp lo visto relaxed, ora non ci so stato molto ma era molto piu leggero rispetto a quando è sotto stress con gear1

s12a
10-09-2021, 23:09
Fino adesso ho strettamente testato la cache della CPU, e la memoria o il memory controller non li ho praticamente toccati. Facile immaginare che con test che stressano in particolare questi ultimi a frequenze RAM inferiori corrispondano temperature CPU inferiori. Gear 1 dovrebbe essere comunque in specifica fino a 2933 MHz.

amon.akira
10-09-2021, 23:18
Fino adesso ho strettamente testato la cache della CPU, e la memoria o il memory controller non li ho praticamente toccati. Facile immaginare che con test che stressano in particolare questi ultimi a frequenze RAM inferiori corrispondano temperature CPU inferiori. Gear 1 dovrebbe essere comunque in specifica fino a 2933 MHz.

certo infatti questa mia cpu rispetto ad altre che ho provato tenevano max 3600 gear1 a lv di imc, questa a 3733 mi regge bene con un leggero aumento del vccsa 1.21 vs 1.26...addirittura mi va anche a 3866 ma inizia richiedere voltaggi super e non conviene ^^'

alla fine non so che dirti, se tutto stock tira fuori instabilità non starei tranquillissimo insomma..poi che sia colpa del cattivo bin magari unito alla mainboard meno prestante non è una scusante x intel

s12a
11-09-2021, 08:19
Prima che inizi a pensare di sostituire processore, per caso è normale avere picchi 0 °C con le temperature dei vari core, sempre in carichi intensi ma parziali?

https://i.imgur.com/faOLgyG.png

Core 4 e 5 sono quelli, guarda caso, su cui il carico era distribuito.

Non mi ricordo di aver fatto caso se nelle settimane scorse succedeva questo; come scritto in precedenza ho usato per un po' il computer normalmente prima di accorgermi che con le impostazioni selezionate non era completamente stabile durante uno stress test.


EDIT: sembra sia un bug riscontrato anche da altri con Rocket Lake; potrebbe essere ovviato con un update microcode:

https://www.hwinfo.com/forum/threads/rocket-lake-core-temp-mins-0.7271/
https://www.hwinfo.com/forum/threads/motherboard-nuvoton-header-temp2-reading-erratic-v7-02-4430.7326/#post-30899

amon.akira
11-09-2021, 11:54
si 0° l ho visto anch io

s12a
11-09-2021, 13:49
Almeno questo; temevo di aver in qualche modo rovinato il processore con i test di stabilità. :fagiano:

Sono indeciso se sostituirlo o meno. Sarebbe una seccatura notevole senza nessuna certezza di risolvere definitivamente la questione. Potrebbe essere principalmente un problema di scheda madre, nel senso che pare che Gigabyte di default tenda ad usare valori di LLC bassi che potrebbero dare problemi in caso di carichi elevati.

C'è un thread su overclock.net di utenti che hanno simili problemi, anche con AMD: https://www.overclock.net/threads/stock-3950x-crashes-with-prime95-small-ffts.1744592/post-28700887

amon.akira
11-09-2021, 14:00
Almeno questo; temevo di aver in qualche modo rovinato il processore con i test di stabilità. :fagiano:

Sono indeciso se sostituirlo o meno. Sarebbe una seccatura notevole senza nessuna certezza di risolvere definitivamente la questione. Potrebbe essere principalmente un problema di scheda madre, nel senso che pare che Gigabyte di default tenda ad usare valori di LLC bassi che potrebbero dare problemi in caso di carichi elevati.

C'è un thread su overclock.net di utenti che hanno simili problemi, anche con AMD: https://www.overclock.net/threads/stock-3950x-crashes-with-prime95-small-ffts.1744592/post-28700887

devi optare per un setting custom, che cmq avresti fatto per farlo stare piu fresco e visto che il problema c'è sui 5ghz, abbassa il ratio a 49 o elimini il tb3.0

s12a
11-09-2021, 15:04
L'instabilità con i valori BIOS di default purtroppo la vedo anche usando Prime95 all-core AVX2, dove la frequenza massima non supera i 4.5 GHz.

Prima ho effettuato anche una prova con AVX2 e carico su due core limitando il core ratio a 49x, ma non ho riscontrato differenze sostanziali, dunque questo non basta da solo.

Mi manca ancora di effettuare prove con tensione fissa. Da un rapido test fino a 49x le cose sembrano promettenti e non ho più picchi di tensione assurdi né limiti di corrente non richiesti in multicore con applicazioni tipo Blender. Continuo però ad avere errori sempre sul solito core (#5).

ROBHANAMICI
13-09-2021, 13:25
Contest aperto fino al 27 settembre 2021 con in vincita un pc completo moddato a tema mortal kombat con cpu i9-10900k: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/msi-reboot-2021-vinci-un-pc-completo-moddato-a-tema-mortal-kombat_100616.html


Msi, rivela il suo Trident 3 11SI-056 JP, un piccolo pc da gaming equipaggiato con processore Core i7-11700F: https://www.guru3d.com/news-story/msi-trident-3-11si-056-jpsmall-gaming-pc-equipped-with-core-i7-11700f.html



BIOSTAR annuncia la sua nuova scheda madre tz590 btc duo con socket lga 1200, compatibile con i processori Intel di 10th e 11th generazione Cometlake e Rocketlake: https://videocardz.com/press-release/biostar-launches-tz590-btc-duo-motherboard-for-cryptocurrency-mining

crazy_techno
15-09-2021, 21:34
Ciao a tutti, sto per aggiornare il PC con i seguenti componenti:
Msi z590 gaming carbon - i7 11700kf - crucial ballistix rgb 3600 MHz 4*8Gb
Non c'è una guida per avere un'idea su come settare il bios?
Mi ricordo che x la mia vecchia piattaforma ce n'era una abbastanza accurata.
Grazie a tutti.

XEV
19-09-2021, 10:19
consigli su ram 2x16gb da 3600mhz sul 9900 ?

alexgti
19-09-2021, 14:52
consigli su ram 2x16gb da 3600mhz sul 9900 ?
se non vuoi spendere una follia cerca le crucial ballistix 3600-16-18-18 che montano gli e-die oppure cerca memorie con le hynix CJR/DJR che sono 3600-16-18-18. E' chiaro che le Samsung B-Die sono su un altro pianeta ma costano pure un occhio della testa.
Le mie hynix cjr presenti sulle Ripjaws5 ‎F4-3600C16D-32GVKC arrivano tranquillamente a 4000-17-21-21 con 1.4v e sono molto molto stabili (anche se parecchio dipende dall'IMC della CPU).
Sono veramente un ottimo compromesso e forse sono anche tornati a prezzi umani

StylezZz`
19-09-2021, 15:05
Io mi trovo da dio con le crucial 3600 C16, e salgono tranquillamente a 4000 senza nemmeno variare il voltaggio (1.35v) e mantenendo gli stessi timings (16-18-18-38), probabilmente saranno fortunelle ma ho sentito parlarne bene da tutti...le edie ormai non hanno nulla da invidiare alle bdie e costano meno.

29Leonardo
19-09-2021, 16:35
Io mi trovo da dio con le crucial 3600 C16, e salgono tranquillamente a 4000 senza nemmeno variare il voltaggio (1.35v) e mantenendo gli stessi timings (16-18-18-38), probabilmente saranno fortunelle ma ho sentito parlarne bene da tutti...le edie ormai non hanno nulla da invidiare alle bdie e costano meno.

qual'è il nome esatto del modello?

StylezZz`
19-09-2021, 16:51
qual'è il nome esatto del modello?

BL2K8G36C16U4RL

29Leonardo
19-09-2021, 17:25
BL2K8G36C16U4RL

Queste qui senza led sono la stessa cosa?

BL2K8G36C16U4B

StylezZz`
19-09-2021, 17:50
Queste qui senza led sono la stessa cosa?

BL2K8G36C16U4B

Si sono le stesse.

XEV
20-09-2021, 15:09
k grazie,cmq viaggiano tutte + o - sui 190 euro per 32gb.

StylezZz`
20-09-2021, 15:37
k grazie,cmq viaggiano tutte + o - sui 190 euro per 32gb.

Le crucial ballistix 3600 Cl16 le trovi 175 euro (16GB x2).

NiKKlaus
20-09-2021, 19:02
Le crucial ballistix 3600 Cl16 le trovi 175 euro (16GB x2).

dove le trovi si può dire?

s12a
20-09-2021, 20:34
Forse mi prenderete per folle, ma ho sostituito l'i7-11700K per un i9-11900 (non-k) e non ho più i problemi di throttling EDP e temperature elevate che ho riportato in precedenza. Il processore scalda e consuma di meno a parità di frequenze. Esemplare "Made in China" (invece di Vietnam), a proposito.

amon.akira
20-09-2021, 22:38
Forse mi prenderete per folle, ma ho sostituito l'i7-11700K per un i9-11900 (non-k) e non ho più i problemi di throttling EDP e temperature elevate che ho riportato in precedenza. Il processore scalda e consuma di meno a parità di frequenze. Esemplare "Made in China" (invece di Vietnam), a proposito.

quali sono i clock allcore e intermedi dell 11900 liscio? cmq hai fatto bene

s12a
20-09-2021, 22:47
Per l'i9-11900:


1-2 core attivi: 5200 MHz
3-4 core attivi: 5000 MHz
5-6 core attivi: 4800 MHz
7-8 core attivi: 4700 MHz

Se le temperature sono superiori a 70 °C, la velocità si abbassa di 100 MHz; se vengono usate le istruzioni AVX512, si abbassa di 300 MHz.

Ovviamente lo sto usando senza power limit.

EDIT: ho provato anche a tracciare Vcore vs CPU ratio fino alla frequenza massima all-core di 4600 MHz usando Prime95 SmallFFT no AVX, 16 thread. Sulla mia Gigabyte B560M Aorus Pro AX c'è un sensore chiamato VR VOUT che in teoria è anche più preciso di Vcore. Ho usato quello.

https://i.imgur.com/mlQjv9O.png

Su singolo core ho visto 1.45V circa come VID per i 5200 MHz. Dato che ho impostato DC loadline allo stesso valore di quello di VRM loadline (1.1 mOhm), il VID dovrebbe corrispondere con buona accuratezza alla tensione reale (VR VOUT almeno), ma non so quanto questa sia rappresentativa di una ipotetica frequenza all-core sempre a 5200 MHz.

ROBHANAMICI
21-09-2021, 08:23
Acer distribuisce i suoi pc da gaming orion 3000 con processore i7-11700F: https://www.guru3d.com/news-story/acer-now-offers-predator-orion-3000-gaming-pc-with-a-geforce-rtx-3070-graphics-card.html

StylezZz`
21-09-2021, 09:32
dove le trovi si può dire?

Inizia con A e finisce con N :rolleyes:

NiKKlaus
21-09-2021, 09:49
Inizia con A e finisce con N :rolleyes:

grazie mille :)

amon.akira
21-09-2021, 12:33
cut

ottimo, però online nel mt mettono avanti l 11700k che dovrebbe fare stock 4.6 allcore...se mi dici 4.7 ci credo però è strano...forse sarà per via del powerlimit.

s12a
21-09-2021, 12:56
È sicuramente il power limit, perché di default PL1 sarebbe a 65W. Impostandolo così, la frequenza media effettiva all-core durante un render 3D oscilla fra 2.4 e 2.5 GHz scende a circa 3.3 GHz, che poi è vicino alla frequenza "base" dichiarata. In multicore, fissando 65W, Cinebench R23 scende da 14718 punti a 8051 circa 10050 punti sulla mia configurazione (con programmi in background aperti), ma non so chi utilizzerebbe così il processore (a parte forse chi ha problemi di raffreddamento, configurazioni OEM, ecc).

EDIT: ho riprovato settando sempre 65W via software tramite Throttlestop e questa volta la frequenza a 65W in Cinebench ed affini era di 3.3 GHz: un livello più che accettabile. Il problema era che se PL2=PL1 ed il processore è fortemente limitato, possono esserci problemi. Meglio impostare PL2>PL1 con un tempo (Tau) molto breve.

EDIT: a 65W fissi il processore è quasi il doppio più efficiente che con power limit slimitati, dunque questo può essere un più che valido motivo per usarlo a bassa potenza.


4.7 GHz in all-core li si vedono solo raffreddando bene il processore (<70 °C) e/o non usando istruzioni AVX, altrimenti di norma si va a 4.6 GHz come con l'i7-11700K.


EDIT: a proposito, prima ho menzionato che impostando correttamente il valore di DC loadline della CPU, il core VID corrisponde grosso modo alla tensione effettiva in uscita dai regolatori di tensione; ecco un test da 2.5 a 4.6 GHz in multicore che ho effettuato per verificare questo:

https://i.imgur.com/AL3hg31.png

ROBHANAMICI
21-09-2021, 13:48
HP, presenta ENVY 34, il suo desktop all-in-one che può essere configurato con processori Intel Core i9 di undicesima generazione serie S : https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/hp-ecco-i-nuovi-desktop-e-notebook-con-windows-11-e-due-monitor-tutte-le-novita_100863.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/hp-lists-nvidia-rtx-3080-super.html e qui: https://videocardz.com/newz/hp-lists-geforce-rtx-3080-super-for-its-new-envy-34-all-in-one-pc e qui: https://www.guru3d.com/news-story/hp-envy-34-aio-desktop-computer-features-a-5k-219-display-and-rtx-3080-gpu.html

Mr.Ripley
21-09-2021, 17:35
.

amon.akira
21-09-2021, 18:44
cut

se puoi mi faresti un cbr20 mt, curioso dello score e del consumo

s12a
21-09-2021, 19:13
se puoi mi faresti un cbr20 mt, curioso dello score e del consumo

Clicca per ingrandire:

https://i.imgur.com/UnsrGohl.png (https://i.imgur.com/UnsrGoh.png)

Punteggio: 5583

Package power (il consumo del solo processore) era di 143W; quello dell'intero PC monitor incluso di circa 245W.

amon.akira
21-09-2021, 22:08
Punteggio: 5583

Package power (il consumo del solo processore) era di 143W; quello dell'intero PC monitor incluso di circa 245W.

ok thx

rispetto al mio

-7.5% perf ma -40% wattage

immagino sei anche a V stock

giusto per ribadire ciò che sostenevo pagine fa o anche nel thread alderlake.

considerando un alderlake con pl2 inferiore sarà un ottima cpu...poi gli estremismi da 400w non ci interessano

s12a
21-09-2021, 22:44
ok thx

rispetto al mio

-7.5% perf ma -40% wattage

Ho provato a ripetere il test senza alcun programma in background: 5721 punti. Il consumo era il medesimo.

https://i.imgur.com/g8M0Ndy.png


immagino sei anche a V stock

Uso valori stock/auto, ma la tensione direttamente impostata non è tutto. Uso una loadline calibration (LLC) "standard" (che ho calcolato essere di 1.1 mOhm), che probabilmente rispetto a schede madri da overclock è più conservativa ed aumenta il vdroop (= meno tensione a carichi elevati).

Inoltre sulla mia scheda madre il valore di AC loadline del processore è di 0.500 mOhm di default. Questo parametro influenza la curva di tensione automatica/VID del processore. Con altre schede madri può essere più elevato (es. sulle Asus credo che di default sia 0.600 mOhm) con il risultato che vengono fornite al processore tensioni più elevate con il carico.

Se non sono visualizzati direttamente nel bios, puoi controllare i valori di AC/DC loadline da HWiNFO qui:

https://i.imgur.com/Kg3swGw.png

Ho provato valori di AC loadline inferiori (0.400 e 0.300 mOhm) ma non mi fidavo per la stabilità (Prime95 o OCCT tiravano fuori errori rapidamente in AVX effettuando il test nella cache della CPU, ma con data set più grandi sembravano ok).

Il valore DC influenza principalmente i valori di VID e potenza riportati dal processore al sistema operativo, ma non apporta differenze pratiche. In teoria dovrebbe essere impostato circa allo stesso valore della Loadline Calibration usata nel proprio caso, ma possono esserci lievi divergenze.

giusto per ribadire ciò che sostenevo pagine fa o anche nel thread alderlake.

considerando un alderlake con pl2 inferiore sarà un ottima cpu...poi gli estremismi da 400w non ci interessano

Da quello che ho letto il PL2 sarà comunque >200W almeno sui processori sbloccati da 125W. Questo non vuol dire necessariamente che il processore raggiungerà quei consumi in ogni caso, almeno a default.

https://www.tomshardware.com/news/intel-alder-lake-cpu-specs-5-3-ghz-boost-clocl-228w-pl2

amon.akira
21-09-2021, 22:50
Ho provato a ripetere il test senza alcun programma in background: 5721 punti. Il consumo era il medesimo.

https://i.imgur.com/g8M0Ndy.png




Uso valori stock/auto, ma la tensione direttamente impostata non è tutto. Uso una loadline calibration (LLC) "standard" (che ho calcolato essere di 1.1 mOhm), che probabilmente rispetto a schede madri da overclock è più conservativa ed aumenta il vdroop (= meno tensione a carichi elevati).

Inoltre sulla mia scheda madre il valore di AC loadline del processore è di 0.500 mOhm di default. Questo parametro influenza la curva di tensione automatica/VID del processore. Con altre schede madri può essere più elevato (es. sulle Asus credo che di default sia 0.600 mOhm) con il risultato che vengono fornite al processore tensioni più elevate con il carico.

Se non sono visualizzati direttamente nel bios, puoi controllare i valori di AC/DC loadline da HWiNFO qui:

https://i.imgur.com/Kg3swGw.png

Ho provato valori di AC loadline inferiori (0.400 e 0.300 mOhm) ma non mi fidavo per la stabilità (Prime95 o OCCT tiravano fuori errori rapidamente in AVX effettuando il test nella cache della CPU, ma con data set più grandi sembravano ok).

Il valore DC influenza principalmente i valori di VID e potenza riportati dal processore al sistema operativo, ma non apporta differenze pratiche.



Da quello che ho letto il PL2 sarà comunque >200W almeno sui processori sbloccati da 125W. Questo non vuol dire necessariamente che il processore raggiungerà quei consumi in ogni caso, almeno a default.

https://www.tomshardware.com/news/intel-alder-lake-cpu-specs-5-3-ghz-boost-clocl-228w-pl2

1.ancora meglio -5% perf -40% wattage

2. si automaticamente l hai un po "ottimizzato" nei voltaggi anche impostando llc

3. si un po inferiore pl2 228w vs 250w rocketlake

s12a
21-09-2021, 23:13
Se ottimizzassi tensioni e velocità ventole solo per il test in maniera da far attivare il Thermal Velocity Boost (TVB) e 4.7 GHz all-core il punteggio potrebbe essere superiore di circa il 2% (arrivando a 5835 punti), ma non volevo arrivare a tanto :)

Quanto al discorso LLC, sulla mia scheda madre ci sono in sequenza: Auto, Standard, Normal, Low, Medium, High, Turbo, Extreme, UltraExtreme. Con il mio attuale processore ho verificato che Auto=Standard=Normal (1.1 mOhm), quindi selezionando "Standard" non dovrei avere cambiato nulla dalle impostazioni di default.

Con UltraExtreme (0.0 mOhm) il vdroop dovrebbe essere praticamente eliminato a costo di maggiore inefficienza dei regolatori di tensione stessi (quindi calore e consumi in aggiunta alla CPU) e pare anche picchi di tensione nei transienti di carico che possono essere pericolosi per la CPU.

amon.akira
21-09-2021, 23:20
Se ottimizzassi tensioni e velocità ventole solo per il test in maniera da far attivare il Thermal Velocity Boost (TVB) e 4.7 GHz all-core il punteggio potrebbe essere superiore di circa il 2% (arrivando a 5835 punti), ma non volevo arrivare a tanto :)

Quanto al discorso LLC, sulla mia scheda madre ci sono in sequenza: Auto, Standard, Normal, Low, Medium, High, Turbo, Extreme, UltraExtreme. Con il mio attuale processore ho verificato che Auto=Standard=Normal (1.1 mOhm), quindi selezionando "Standard" non dovrei avere cambiato nulla dalle impostazioni di default.

Con UltraExtreme (0.0 mOhm) il vdroop dovrebbe essere praticamente eliminato a costo di maggiore inefficienza dei regolatori di tensione stessi (quindi calore e consumi in aggiunta alla CPU) e pare anche picchi di tensione nei transienti di carico che possono essere pericolosi per la CPU.

si chiaro sei praticamente stock.

in quel caso andrei di leggero offset, sempre badando che sia stabile allcore/single.

s12a
21-09-2021, 23:50
Purtroppo sembrano bastare pochi mV di offset dalle attuali impostazioni per ottenere rapidamente errori in OCCT/Small dataset/AVX2, e non è neanche detto che le impostazioni attuali vadano bene per avere almeno un'ora di stabilità nel medesimo test. Non sono sicuro se sia rappresentativo della stabilità effettiva nelle applicazioni reali, tuttavia.

Probabilmente lo passerei a Medium o Large oppure usando istruzioni SSE. Sulle schede madri B560 non c'è possibilità di impostare un offset manuale solo per le istruzioni AVX2/512.

amon.akira
22-09-2021, 00:19
cmq nn male l 11900 liscio, specialmente se pagato bene, poi magari si risparmia sulla mobo

s12a
22-09-2021, 07:15
Diciamo che mi ritengo soddisfatto, ma alla fine ho speso lo stesso che con un i7-11700K+Z590 buona (migliori possibilità di tweaking), oppure 5800X+B550 (minori consumi/calore e maggiori prestazioni in alcuni ambiti).

Non so se ho trovato un buon esemplare di i9-11900 oppure in se media hanno una qualità migliore del tipico i7-11700K, cosa comunque plausibile.

ROBHANAMICI
22-09-2021, 09:34
Al prossimo debutto il microsoft surface go 3 con processore Intel Core i3-10100Y: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/microsoft-surface-go-3-prossimo-al-debutto-poche-le-modifiche-integrate_100865.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/surface-go-3-ufficiale-nuovi-processori-intel-e-60-di-prestazioni-in-piu_100929.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/microsoft-surface-go-3-delivers-up-to-60-greater-cpu-performance-than-the-surface-go-2.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/microsoft-three-variantsincluding-high-performance-2-in-1-surface-laptop-studio-rtx-3050-ti.html



Colorful annuncia il suo pc all in one per il settore professionale con processore i5-11400: https://www.guru3d.com/news-story/colorful-introduces-the-onebot-m24a1-all-in-one-computer-for-professionals.html


Asrock rilascia la sua scheda madre mini-itx Rack E3C256D2I adatta a ospitare le nuove cpu xeon e-2300 a 14 nm Rocket Lake-E: https://www.guru3d.com/news-story/asrock-rack-e3c256d2i-mini-itx-motherboard-compatible-with-the-xeon-e-2300-series.html

s12a
28-09-2021, 14:49
Possessori di CPU Intel Rocket Lake, HWiNFO64 cosa vi riporta riguardo "IA Domain Loadline (AC/DC)" per il vostro processore nella schermata "Summary", se non avete già modificato questi valori per conto vostro?

https://i.imgur.com/UBVYvhe.png

Secondo specifiche Intel dovrebbero essere entrambi "fino a" 1.1 mOhm. I produttori di schede madri possono decidere di configurare il parametro AC a valori più bassi di default per privilegiare consumi e temperature (ed indirettamente prestazioni, se c'è del throttling), ma se è troppo basso può portare ad instabilità in certe situazioni.

Credo che alcuni produttori usino valori troppo bassi e di conseguenza questo fa uscire fuori errori durante test estremi tipo Prime95 Small FFT/AVX specie con processori poco fortunati. Da me di default era a 0.5 mOhm. Asus pare che imposti di default 0.6 mOhm.

https://i.imgur.com/AmTrGFD.png
https://cdrdv2.intel.com/v1/dl/getContent/634648 (pg. 123)

amon.akira
28-09-2021, 15:27
Possessori di CPU Intel Rocket Lake, HWiNFO64 cosa vi riporta riguardo "IA Domain Loadline (AC/DC)" per il vostro processore nella schermata "Summary", se non avete già modificato questi valori per conto vostro?


default
ia 0.780
gt 3.400

ROBHANAMICI
28-09-2021, 16:07
Possessori di CPU Intel Rocket Lake, HWiNFO64 cosa vi riporta riguardo "IA Domain Loadline (AC/DC)" per il vostro processore nella schermata "Summary", se non avete già modificato questi valori per conto vostro?

https://i.imgur.com/UBVYvhe.png

Secondo specifiche Intel dovrebbero essere entrambi "fino a" 1.1 mOhm. I produttori di schede madri possono decidere di configurare il parametro AC a valori più bassi di default per privilegiare consumi e temperature (ed indirettamente prestazioni, se c'è del throttling), ma se è troppo basso può portare ad instabilità in certe situazioni.

Credo che alcuni produttori usino valori troppo bassi e di conseguenza questo fa uscire fuori errori durante test estremi tipo Prime95 Small FFT/AVX specie con processori poco fortunati. Da me di default era a 0.5 mOhm. Asus pare che imposti di default 0.6 mOhm.

https://i.imgur.com/AmTrGFD.png
https://cdrdv2.intel.com/v1/dl/getContent/634648 (pg. 123)


Ecco il mio


https://i.postimg.cc/n9hLQZr0/ia-domain-loadline-gt-domaian-loadline-11900k.png (https://postimg.cc/n9hLQZr0)

s12a
28-09-2021, 16:20
default
ia 0.780
gt 3.400

GT sarebbe la GPU integrata e non è particolarmente importante in questo caso, mentre IA (Intel Architecture) è per i core della CPU. 0.78 mOhm per la AC loadline della CPU vuol dire che i valori di vcore di default saranno relativamente elevati (= ampio margine per overclock e stabilità).


https://i.postimg.cc/n9hLQZr0/ia-domain-loadline-gt-domaian-loadline-11900k.png (https://postimg.cc/n9hLQZr0)

Credo che sulle Asus venga impostato 0.01 mOhm quando si seleziona tensione fissa sulla CPU, invece delle tensioni Auto. A meno di avere una CPU particolarmente fortunata, a 0.01 mOhm probabilmente il PC non arriverebbe a completare boot in tal caso.

ROBHANAMICI
28-09-2021, 17:15
Si si esatto ho messo il vcore su manual ;). Comunque ti confermo che la mia cpu non è particolarmente fortunata e scalda tanto anche con un vcore minimo di 1.264v.



Silicon lottery chiude i battenti principalmente e anche per colpa della scarsa overcloccabilità dei processori Intel di 11th gen RocketLake-S per sistemi desktop: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/silicon-lottery-chiude-i-battenti-niente-piu-cpu-selezionate-e-pretestate-l-overclock-e-agli-sgoccioli_101100.html e qui: https://videocardz.com/newz/silicon-lottery-store-which-was-offering-prebinned-intel-and-amd-cpus-is-shutting-down

Killkernel
29-09-2021, 12:48
Silicon lottery chiude i battenti principalmente e anche per colpa della scarsa overcloccabilità dei processori Intel di 11th gen RocketLake-S per sistemi desktop: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/silicon-lottery-chiude-i-battenti-niente-piu-cpu-selezionate-e-pretestate-l-overclock-e-agli-sgoccioli_101100.html e qui: https://videocardz.com/newz/silicon-lottery-store-which-was-offering-prebinned-intel-and-amd-cpus-is-shutting-down

E' un vero peccato ma era destino e finché sono esistiti era molto interessante vedere le loro statistiche in ambito OC delle CPU che binnavano…onore a Silicon Lottery! ;)

crazy_techno
02-10-2021, 10:47
Ciao ragazzi, volevo un aiuto per questi parametri che non conosco... su i7 11700k a che voltaggio tenete il CPU sa, CPU io, CPU PLL e ring PLL??
in auto i primi due mi vanno a 1,6 e 1,050

s12a
02-10-2021, 11:00
Per SA (System Agent) Intel indica un range di 0-1.52V ma non valori tipici; io ce l'ho a 1.00V.

Ancora da specifiche Intel:

VCC_PLL OC = 1.20V
VCC_IO_0 = 1.05V
VCC_IO_1_2 = 1.00V

Sezione 7 qui: https://cdrdv2.intel.com/v1/dl/getContent/634648

crazy_techno
02-10-2021, 11:03
Quindi l'sa che a me sta a 1,6 in auto è decisamente alto.. incide tanto sulle temp??

s12a
02-10-2021, 11:09
Quindi l'sa che a me sta a 1,6 in auto è decisamente alto.. incide tanto sulle temp??

Non credo: solo per pochi watt. Da HWInfo64 puoi cercare "System Agent Power". Rimane più o meno uguale indipendentemente dal carico. Non so come e quanto incida sulla stabilità del sistema, però.

crazy_techno
02-10-2021, 13:19
Per SA (System Agent) Intel indica un range di 0-1.52V ma non valori tipici; io ce l'ho a 1.00V.

Ancora da specifiche Intel:

VCC_PLL OC = 1.20V
VCC_IO_0 = 1.05V
VCC_IO_1_2 = 1.00V

Sezione 7 qui: https://cdrdv2.intel.com/v1/dl/getContent/634648
Ho provato quei valori ma la main non si avvia neanche...:boh:
ho impostato così:
IO 1.050
IO_2 1.150
PLL OC 1.250
L'SA ho dovuto lasciarlo in auto perché con valori fissi mi dà problemi
ma il ring PLL cos'è e come lo imposto?

s12a
02-10-2021, 14:12
Non so esattamente a quale valore debba essere impostato Ring PLL. Le tensioni di PLL raramente vengono toccate anche in caso di overclock pesante. Probabilmente è bene lasciarlo in Auto.

Questa è la definizione di Ring dal datasheet di prima. In questo contesto, LLC o Last Level Cache è la Cache L3 del processore:

Ring Interconnect

The Ring is a high speed, wide interconnect that links the processor cores, processor graphics and the System Agent. The Ring shares frequency and voltage with the Last Level Cache (LLC). The Ring's frequency dynamically changes. Its frequency is relative to both processor cores and processor graphics frequencies.

la tensione del System Agent (SA) credo che sia necessario incrementarla oltre il valore standard in caso di overclock della memoria, e se hai un kit da 3600 MHz probabilmente conta come overclock dato che il controller integrato della memoria (IMC) delle CPU Rocket Lake supporta ufficialmente massimo 2933 MHz in Gear 1 (tranne l'11900K che supporta 3200 MHz).

crazy_techno
02-10-2021, 14:41
Grazie mille gentilissimo. Allora lo lascio in auto.
Ho notato purtroppo che a volte uscendo dal bios non parte poi il post/boot dandomi errore overclock ram anche se le ho impostate con i valori di fabbrica, cosa può essere? sa? gear1/gear2?

s12a
02-10-2021, 14:52
Proverei prima a vedere se in Gear 2 la situazione è più stabile. Altrimenti guarda se aumentando ad esempio a 1.25V quello che da te viene denominato IO_0, la situazione migliora.

Qualche informazione leggibile a riguardo: https://skatterbencher.com/2021/03/30/rocket-lake-overclocking-whats-new/#2x_VCCIO_voltage

Dal datasheet Intel di prima:
https://i.imgur.com/8bXilDl.png

Sulla mia Gigabyte se lascio VCCIO_0 VCCSA in Auto con profilo XMP attivato in Gear 1, viene impostato a 1.25V 1.20V. (EDIT: corretto)

crazy_techno
02-10-2021, 15:00
mamma mia se sono arrugginito..- :D :D :D
grazie mille x tutto

s12a
02-10-2021, 15:04
Mi correggo: quello che in Auto da me viene impostato a 1.20V (non 1.25V) in caso di overclock RAM/profilo XMP è VCCSA, non VCCIO_0; ho appena ricontrollato. Tuttavia come riporta il sito linkato sopra ed il datasheet Intel, VCCIO è associato al controller integrato della memoria e può anch'esso aiutare in caso di overclock.

amon.akira
03-10-2021, 23:30
Grazie mille gentilissimo. Allora lo lascio in auto.
Ho notato purtroppo che a volte uscendo dal bios non parte poi il post/boot dandomi errore overclock ram anche se le ho impostate con i valori di fabbrica, cosa può essere? sa? gear1/gear2?

se gear2 dovresti andare tranquillo e avere SA e IO2 bassi anche in auto. se metti gear1 usa sempre il bus 133mhz e non superare i 3600mhz, in questo caso però in auto ti spara alto SA e io2, io2 lo puoi portare tranquillamente a 1.150/1.200 e SA lo abbassi finchè non ti da problemi al boot...per un 3600mhz penso 1.250 dovresti essere già largo (a me x esempio a 3600 SA a 1.21 è già stabile).

crazy_techno
04-10-2021, 10:55
se gear2 dovresti andare tranquillo e avere SA e IO2 bassi anche in auto. se metti gear1 usa sempre il bus 133mhz e non superare i 3600mhz, in questo caso però in auto ti spara alto SA e io2, io2 lo puoi portare tranquillamente a 1.150/1.200 e SA lo abbassi finchè non ti da problemi al boot...per un 3600mhz penso 1.250 dovresti essere già largo (a me x esempio a 3600 SA a 1.21 è già stabile).

ora ho gear1 e gli altri valori in auto (l'SA lo imposta a quasi 1,6V). dovrei provare gear2 e mettere i valori in manuale

amon.akira
04-10-2021, 11:43
ora ho gear1 e gli altri valori in auto (l'SA lo imposta a quasi 1,6V). dovrei provare gear2 e mettere i valori in manuale

gear2 te li darà già bassi in auto, se usi gear1 metti SA a 1.25/1.30

se riesci in gear1 è meglio ovviamente

crazy_techno
04-10-2021, 11:56
gear2 te li darà già bassi in auto, se usi gear1 metti SA a 1.25/1.30

se riesci in gear1 è meglio ovviamente

in gear1 sa a 1.25/1.3 non boota neanche... :D :D

s12a
04-10-2021, 11:58
E, giusto per prova, impostando le memorie a 3200 MHz parte in Gear 1, anche a tensioni più basse?

Da questo articolo 3200 MHz in Gear 1 potrebbe essere preferibile in molti casi a 3600 MHz in Gear 2:
https://www.pcgamer.com/intel-memory-gear-1-vs-gear-2-pc-gaming/

amon.akira
04-10-2021, 12:10
in gear1 sa a 1.25/1.3 non boota neanche... :D :D

un imc sfigatello mi sa, eppure hai una carbon... a me gear1
IO2/SA 1.15/1.21 3600
IO2/SA 1.15/1.26 3733
IO2/SA 1.40/1.60 3866

metti sempre bus 133 alla ram?

E, giusto per prova, impostando le memorie a 3200 MHz parte in Gear 1, anche a tensioni più basse?

Da questo articolo 3200 MHz in Gear 1 potrebbe essere preferibile in molti casi a 3600 MHz in Gear 2:
https://www.pcgamer.com/intel-memory-gear-1-vs-gear-2-pc-gaming/

si a quel punto preferirei anche io 3200 gear1 con timing migliori vs 3600 gear2

crazy_techno
04-10-2021, 13:25
allora intanto ho provato RAM 3600 gear2 e sembra funzionare (ho fatto alcuni cinebench r23 al volo e fa anche più punti di prima)
In auto mi dà
CPU sa 1,6v
Io 1,056v
Io2 1,386v
Tocco i voltaggi o provo RAM 3200 gear1?

s12a
04-10-2021, 13:38
In Gear 2 non credo sia necessario avere tensioni così elevate su SA dato che la frequenza del memory controller viene dimezzata; in ogni caso 1.6V sembrano eccessivi per l'affidabilità a lungo termine.

3200 Gear 1 dovrebbe riuscire ad andare a tensioni default (non "Auto") da specifiche Intel a meno di avere un processore particolarmente sfortunato. Dovrebbe dare prestazioni superiori rispetto a 3600 Gear 2.

In linea ideale per le prestazioni sarebbe meglio massimizzare la frequenza ottenibile in Gear 1. Magari riesci ad ottenere risultati stabili con tensioni più basse a 3466/Gear1 o giù di lì.

crazy_techno
04-10-2021, 13:57
Ok allora provo con gear1
Le RAM a 3200 non ci sono nella lista, è normale? Trovo 3100 3300 3333 3400 e 3466

s12a
04-10-2021, 14:04
Prova con il DRAM Reference Clock a 100 MHz oppure "Auto" invece di 133 MHz; dovrebbe cambiare la gamma di velocità selezionabili.

Sulla mia configurazione le memorie sono a 3200 con 100 MHz (x 16 = 1600 MHz; effettivi ulteriormente moltiplicati per 2 perché sono in Double Data Rate).

crazy_techno
04-10-2021, 14:31
Prova con il DRAM Reference Clock a 100 MHz oppure "Auto" invece di 133 MHz; dovrebbe cambiare la gamma di velocità selezionabili.

Sulla mia configurazione le memorie sono a 3200 con 100 MHz (x 16 = 1600 MHz; effettivi ulteriormente moltiplicati per 2 perché sono in Double Data Rate).

Il reference clock non lo trovo
Cmq ho usato la funzione memory try a 3200 ma non so se 100 o 133
I timing li ho lasciati standard 16-18-18-38 e ho abbassato il voltaggio a 1,3
Per il resto sto provando con
Sa 1,3v
Io 1,15v
Io2 1,2 v

Ho lanciato alcuni cinebench e sembra funzionare
Ora procedo a limare i voltaggi?

s12a
04-10-2021, 14:57
In questa schermata c'è "DRAM Reference Clock" sotto "Extreme Memory Profile(XMP). Se la velocità è effettivamente 3200 MHz dovrebbe avere selezionato il reference clock giusto, comunque:

https://www.techpowerup.com/review/msi-mpg-z590-carbon-ek-x-11th-gen/images/bios_20-copy.jpg
https://www.techpowerup.com/review/msi-mpg-z590-carbon-ek-x-11th-gen/images/bios_20-copy.jpg

Da TPU: https://www.techpowerup.com/review/msi-mpg-z590-carbon-ek-x-11th-gen/5.html

Ora procedo a limare i voltaggi?

Con queste velocità dovrebbe potere andare con IO 1.05V, IO2 1.00V, SA 1.00-1.05V, ma ogni configurazione è un caso a parte. Se non funziona, proverei prima ad impostare SA a 1.20V.

Io al momento ho SA a 1.00V ed il precedente relativamente sfortunato 11700K che ho avuto per un periodo andava anch'esso così.

crazy_techno
04-10-2021, 15:56
Ok per testare cinebench va bene o uso altro?
anni fa usavo ibt e linx

s12a
04-10-2021, 16:17
Io uso OCCT e Prime95, e per Linpack ho usato recentemente un programma chiamato LinpackXtreme (https://www.ngohq.com/linpack-xtreme.html), anche se Linpack c'è anche in OCCT.

Trovo Linpack (2019) buono per testare la stabilità del processore, ma a patto di disabilitare AVX512 da BIOS solo per il test. Questo test è analogo ad Intel Burn Test (IBT) che usavi al tempo. Stressa sia la CPU che la memoria in maniera ragionevolmente intensa.

OCCT "Small Dataset" e Prime95 "Small FFT" con AVX2 o AVX stressano la CPU (in particolare la cache) in maniera estrema, ma non è chiaro quanto rappresentativo tale carico sia della stabilità effettiva del sistema. È facile che con essi il processore non sia stabile neanche a default, a seconda delle impostazioni della scheda madre—successo a me sia con l'attuale i9-11900 che il precedente i7-11700K. Le impostazioni intermedie (Prime95/Blend o OCCT Medium/Large dataset) non mi sembra siano sufficientemente stressanti per la CPU.

Evita i test con AVX512 dato che probabilmente avrai un offset negativo con le frequenze della CPU.

Diverse persone suggeriscono di testare la stabilità usando il sistema normalmente, ma secondo me non basta. In ogni caso dipende da quello che vuoi far con il PC e la stabilità che desideri.

In generale io ho alzato la tensione della CPU fino a che non era stabile con Linpack e poi limitato la potenza (Package Power) ad un livello un po' superiore a quello richiesto da Blender 3D in fase di rendering, al momento PL1=167W, PL2=175W, Tau=1s. Non uso tensione fissa, ma quella "Auto" e con questa la curva di frequenza-tensione viene variata attraverso il parametro di "AC loadline" della CPU. Uso anche LLC di default/da specifiche Intel (1.1 mOhm).


EDIT: ho limitato la potenza massima perché con l'assorbimento di corrente richiesto da OCCT o Prime95 nel caso peggiore (Small FFT AVX2, CPU package a 210-220W) la CPU non è stabile con l'LLC in specifica al livello di tensione che ho scelto. Potrei incrementare l'LLC per stabilizzare (già provato) ma a poi a lungo termine potrei incorrere in picchi di tensione dannosi (visibili solo tramite oscilloscopio) nei transienti di carico solo per passare questi test. Ed allora, si fa prima ad impedire che tali carichi possano verificarsi.

crazy_techno
04-10-2021, 17:59
ahahah mi sono perso... :D :D :D
cmq ho provato linpack xtreme ed effettivamente ricorda molto ibt seppur in altra veste grafica.
ultima cosa poi spero di non stressarvi più... per un pò di OC tocco solo moltiplicatore e Vcore?

s12a
04-10-2021, 18:52
Invece di modificare Vcore direttamente puoi anche variare quello che sulle MSI è chiamato "CPU Lite Load" nelle impostazioni avanzate della CPU. Modifica l'intera curva di frequenza-tensione in base al carico, ma credo solo se la tensione della CPU è impostata in Auto. Puoi fare qualche prova a diversi livelli anche a frequenze stock, verificando temperatura e tensioni da HWInfo64.

Corrisponde all' "AC Loadline" che ho menzionato prima; dovresti potere anche impostare tali valori direttamente in modalità manuale.

https://i.imgur.com/5hKwEde.png

crazy_techno
04-10-2021, 19:06
cavoli ma quante ne sai???
cmq grazie mille senza tutti questi consigli ci avrei messo un botto a rimettermi in carreggiata.
ovviamente un grazie anche all'utente amon.akira
gentilissimi entrambi :mano:. :mano:

s12a
04-10-2021, 19:17
Beh è perché ho dovuto rimettermi in carreggiata per conto mio quando ho acquistato questa configurazione, in quanto c'è poco in comune con quello che si usava fare diversi anni fa.

Manca ancora un'informazione: il dissipatore che usi. Ad aria è improponibile overcloccare in maniera tale che la CPU da sola consumi più di 180W circa, e comunque lo è anche per l'uso a lungo termine (causa inefficienza) se con il PC ci fai rendering, conversioni video, ecc.

crazy_techno
04-10-2021, 20:23
no ho un custom loop ma questa CPU scalda di più del 3930k che avevo

s12a
05-10-2021, 13:16
Sì, specie in overclock non è troppo difficile arrivare a 250W od oltre solo di CPU; non credo siano risultati spesso osservati con i processori di precedente generazione.

A proposito, impostando LLC Medium (diciamo livello 3 su una scala di 7) sulla mia scheda madre credo di aver raggiunto la stabilità in ogni situazione alla frequenza massima all-core di 4.6 GHz (anche in Prime95 AVX2) senza stress eccessivi e limitando tensioni e dunque temperature. Questo sempre con tensioni Auto, ma diminuendo il valore di AC loadline della CPU fino ad ottenere le più basse tensioni stabili sotto carico.

Usando LLC Standard (livello 1/7) avrei dovuto aumentare ulteriormente la tensione della CPU per ottenere la piena stabilità, quindi maggiori consumi e calore. Con LLC Turbo (5/7) potrebbe migliorare ancora ma non so se sia affidabile a lungo termine e i VRM della scheda madre sembrano fare più rumore (causa coil whine).

In questo post su overclock.net un famoso overclocker (?) ha allegato quello che si vede con un oscilloscopio nei transienti di carico a varie impostazioni di LLC: https://www.overclock.net/threads/z370-z390-vrm-discussion-thread.1638955/page-206#post-28022104 : impostazioni più spinte causano picchi di tensione più intensi.

crazy_techno
05-10-2021, 16:03
a 4.6 GHz hai fatto caso a quale tensione eri stabile?
l'altro giorno ho provato a lasciare turbo attivato con Vcore su auto i in cinebenche stava tra i 1.35V e 1.4V ma le temp erano terribili (praticamente 100 gradi...)

s12a
05-10-2021, 16:13
Sotto carico in Prime95 + Small FFT + AVX2 e power limit slimitato, la tensione sul mio processore a 4.6 GHz è 1.142V, stando al sensore VR VOUT che sulle Gigabyte dovrebbe essere più affidabile e provenire direttamente dai regolatori di tensione. Vcore invece indica 1.205V.

Tuttavia in seguito al test appena ri-effettuato, dopo qualche minuto uno dei core ha dato errore, dunque dovrò aumentare la tensione un altro po', a quanto sembra (oppure evitare Prime95 in tali condizioni).

1.35-1.40V sembrano troppi per 4.6 GHz. Se l'indicazione è dal "VID" però, non è detto che la tensione effettiva sia quella. Controlla Vcore, non VID.

crazy_techno
05-10-2021, 16:22
Sotto carico in Prime95 + Small FFT + AVX2 e power limit slimitato, la tensione sul mio processore a 4.6 GHz è 1.142V, stando al sensore VR VOUT che sulle Gigabyte dovrebbe essere più affidabile e provenire direttamente dai regolatori di tensione. Vcore invece indica 1.205V.

Tuttavia in seguito al test appena ri-effettuato, dopo qualche minuto uno dei core ha dato errore, dunque dovrò aumentare la tensione un altro po', a quanto sembra (oppure evitare Prime95 in tali condizioni).

1.35-1.40V sembrano troppi per 4.6 GHz. Se l'indicazione è dal "VID" però, non è detto che la tensione effettiva sia quella. Controlla Vcore, non VID.

si guardavo il vid da cpu-z aperto

s12a
05-10-2021, 17:25
Il VID può dare indicazioni completamente sballate a seconda delle impostazioni della scheda madre.

Ho appena controllato con CPU-z e sembra riportare il Vcore, dunque un'indicazione tutto sommato corretta. Meglio usare HWInfo64, comunque.

EDIT: Ecco una schermata tipica da HWInfo64 con qualche grafico aperto durante un test particolarmente stressante sulla mia CPU a 4.6 GHz all-core:

https://i.imgur.com/l3z7Hf1.png
https://i.imgur.com/l3z7Hf1.png

EDIT: a titolo informativo, per aumentare la tensione nel mio caso (visto che non ero 100% stabile ovunque) ho semplicemente aumentato il valore di AC loadline della CPU da 0.26 mOhm a 0.27 mOhm. DC Loadline è ad un valore fisso dipendente dal Loadline Calibration (LLC) impostato da me: 0.70 mOhm.

ROBHANAMICI
08-10-2021, 09:53
HUAWEI MateBook D 14 con processore Intel Core i5-10210U in sconto sull'amazzone: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/huawei-matebook-d-14-non-mai-costato-cosi-poco_101363.html

Lorenzop1966
10-10-2021, 18:01
Mi iscrivo

alexgti
12-10-2021, 09:41
Il VID può dare indicazioni completamente sballate a seconda delle impostazioni della scheda madre.

Ho appena controllato con CPU-z e sembra riportare il Vcore, dunque un'indicazione tutto sommato corretta. Meglio usare HWInfo64, comunque.

EDIT: Ecco una schermata tipica da HWInfo64 con qualche grafico aperto durante un test particolarmente stressante sulla mia CPU a 4.6 GHz all-core:

https://i.imgur.com/l3z7Hf1.png
https://i.imgur.com/l3z7Hf1.png

EDIT: a titolo informativo, per aumentare la tensione nel mio caso (visto che non ero 100% stabile ovunque) ho semplicemente aumentato il valore di AC loadline della CPU da 0.26 mOhm a 0.27 mOhm. DC Loadline è ad un valore fisso dipendente dal Loadline Calibration (LLC) impostato da me: 0.70 mOhm.

veramente interessanti i dati che ci hai mostrato.
Rocket Lake è veramente una strana bestia, per avere solo 8 core mi pare che consumi e scaldi troppo per i miei gusti. Più che un upgrade mi sembra un sidegrade rispetto a Comet Lake, ma soprattutto rispetto ad AMD qui mangiamo tutti la polvere :)
Il 5900X fa la riga in mezzo a tutti e non costa neanche uno sproposito, sono quasi tentato di fare il salto e tornare tutto rosso :D

Mr.Ripley
12-10-2021, 09:46
Ragazzi a proposito di consumi sto pensando di applicare un downvolt alla mia cpu un 9700k visto che lo sto tenendo a default senza problemi di fps nei giochi tantomeno nelle applicazioni che uso quotidianamente volevo capire come applicare un downvolt in modo da consumare meno il lato temperature sono a liquido custom loop quindi non ho problemi
Mi potete aiutare?
grazie

s12a
12-10-2021, 10:12
veramente interessanti i dati che ci hai mostrato.
Rocket Lake è veramente una strana bestia, per avere solo 8 core mi pare che consumi e scaldi troppo per i miei gusti. Più che un upgrade mi sembra un sidegrade rispetto a Comet Lake, ma soprattutto rispetto ad AMD qui mangiamo tutti la polvere :)
Il 5900X fa la riga in mezzo a tutti e non costa neanche uno sproposito, sono quasi tentato di fare il salto e tornare tutto rosso :D

Con Prime95 in AVX2 i consumi sono molto elevati, ma sono più contenuti in applicazioni normali anche intense (ad esempio 3D rendering). Il problema sembra essere l'efficienza ad alte frequenze. Accettando prestazioni più basse è possibile contenere i consumi in maniera apprezzabile.

In idle invece sono più che soddisfatto dai consumi. Monitor escluso tipicamente vedo circa 35W, e se non usassi scheda video potrebbero scendere attorno a 15-17W (entrano in azione risparmi energetici possibili solo se non è installata una GPU discreta).

A me serviva un processore che avesse una GPU integrata e fosse particolarmente veloce in single core. Per la GPU integrata, non necessariamente perché ne abbia reale necessità ora, ma perché specie in questi tempi di penuria GPU può essere molto utile in caso di emergenza. Inoltre sono possibili con essa usi di nicchia come ad esempio convertire video tramite QuickSync (hardware encoder Intel), che è piuttosto veloce.

Ragazzi a proposito di consumi sto pensando di applicare un downvolt alla mia cpu un 9700k visto che lo sto tenendo a default senza problemi di fps nei giochi tantomeno nelle applicazioni che uso quotidianamente volevo capire come applicare un downvolt in modo da consumare meno il lato temperature sono a liquido custom loop quindi non ho problemi
Mi potete aiutare?
grazie

Tensione CPU "Auto", tensione DDR manualmente a quella prevista (1.35V), le altre tensioni a livelli "Normal" invece di "Auto", se hai questa selezione (non so che scheda madre usi).

In seguito, LLC (Load Line Calibration) si può impostare al livello meno spinto (quello che provoca maggiore calo di tensione con il carico). Dopo questo, si può iniziare a variare verso il basso i parametri di AC/DC Loadline della CPU, ma come questo parametro viene denominato esattamente, dipende dalla scheda madre.

Sconsiglierei effettuare downvolting tramite offset sulla CPU dato che la stabilità ne risente fortemente. AC Loadline agisce principalmente sotto carico, ossia dove serve.

Dubito comunque che ci sia molto da guadagnare nel gaming, ed in generale con il 9700k.

Mr.Ripley
12-10-2021, 10:20
Con Prime95 in AVX2 i consumi sono molto elevati, ma sono più contenuti in applicazioni normali anche intense (ad esempio 3D rendering). Il problema sembra essere l'efficienza ad alte frequenze. Accettando prestazioni più basse è possibile contenere i consumi in maniera apprezzabile.

In idle invece sono più che soddisfatto dai consumi. Monitor escluso tipicamente vedo circa 35W, e se non usassi scheda video potrebbero scendere attorno a 15-17W (entrano in azione risparmi energetici possibili solo se non è installata una GPU discreta).

A me serviva un processore che avesse una GPU integrata e fosse particolarmente veloce in single core. Per la GPU integrata, non necessariamente perché ne abbia reale necessità ora, ma perché specie in questi tempi di penuria GPU può essere molto utile in caso di emergenza. Inoltre sono possibili con essa usi di nicchia come ad esempio convertire video tramite QuickSync (hardware encoder Intel), che è piuttosto veloce.


Tensione CPU "Auto", tensione DDR manualmente a quella prevista (1.35V), le altre tensioni a livelli "Normal" invece di "Auto", se hai questa selezione (non so che scheda madre usi).

In seguito, LLC (Load Line Calibration) si può impostare al livello meno spinto (quello che provoca maggiore calo di tensione con il carico). Dopo questo, si può iniziare a variare verso il basso i parametri di AC/DC Loadline della CPU, ma come questo parametro viene denominato esattamente, dipende dalla scheda madre.

Sconsiglierei effettuare downvolting tramite offset sulla CPU dato che la stabilità ne risente fortemente. AC Loadline agisce principalmente sotto carico, ossia dove serve.

Dubito comunque che ci sia molto da guadagnare nel gaming, ed in generale con il 9700k.

Grazie per la risposta la mobo è una gigabyte z390 ultra e lo scopo è ridurre al minimo il consumo della cpu a default visto che comunque tenuta a 4600mhz mi basta e avanza e nei giochi non ho problemi di nessun tipo

s12a
12-10-2021, 10:40
Se hai abilitato tutti i C-state (risparmi energetici), dato che hai una Gigabyte le impostazioni dovrebbero essere simili alla mia.

Impostare a "Normal" la maggior parte delle tensioni qui, ma lascia CPU in Auto:
https://i.imgur.com/Pnw821ml.png

CPU Vcore Loadline Calibration su Standard o Normal:
https://i.imgur.com/iPeiT43l.png

Da "Internal VR Control" abilita "IA VR Config Enable" e prova a giocare con i valori di AC Loadline. 0 è un valore "automatico". Il valore da specifica Intel per il 9700k dovrebbe essere 160 (1.6 mOhm, pagina 127 qui (https://www.intel.com/content/www/us/en/products/docs/processors/core/8th-gen-core-family-datasheet-vol-1.html)), ma questo è molto elevato e probabilmente il processore consumerà molto di più che a default. Prova a partire da 100 e calare fino a che è stabile sotto carico. DC loadline non modifica i consumi ma solo i valori riportati dal processore ed in teoria andrebbe impostato al valore in mOhm del Loadline Calibration/LLC (non riportato direttamente dal BIOS).

https://i.imgur.com/fYBTJdnl.png

Verifica la stabilità passo-passo però, non modificare tutto assieme.

Mr.Ripley
12-10-2021, 11:15
Se hai abilitato tutti i C-state (risparmi energetici), dato che hai una Gigabyte le impostazioni dovrebbero essere simili alla mia.

Impostare a "Normal" la maggior parte delle tensioni qui, ma lascia CPU in Auto:
https://i.imgur.com/Pnw821ml.png

CPU Vcore Loadline Calibration su Standard o Normal:
https://i.imgur.com/iPeiT43l.png

Da "Internal VR Control" abilita "IA VR Config Enable" e prova a giocare con i valori di AC Loadline. 0 è un valore "automatico". Il valore da specifica Intel per il 9700k dovrebbe essere 160 (1.6 mOhm, pagina 127 qui (https://www.intel.com/content/www/us/en/products/docs/processors/core/8th-gen-core-family-datasheet-vol-1.html)), ma questo è molto elevato e probabilmente il processore consumerà molto di più che a default. Prova a partire da 100 e calare fino a che è stabile sotto carico. DC loadline non modifica i consumi ma solo i valori riportati dal processore ed in teoria andrebbe impostato al valore in mOhm del Loadline Calibration/LLC (non riportato direttamente dal BIOS).

https://i.imgur.com/fYBTJdnl.png

Verifica la stabilità passo-passo però, non modificare tutto assieme.

Grazie stasera comincio a provare

alexgti
13-10-2021, 08:58
hmm sono indeciso sul da farsi, dovrei fare un pc per mia moglie e potrei darle il mio 10700 e prendere un 11700k in sostituzione ma continuo ad avere perplessità su rocket lake.
Ho già predisposto tutto sulla mia mobo aggiornando bios e MEI ma sono veramente perplesso

x s12a: da quello che ho letto pare che il bios MSI di settembre (che ho appena messo) per Z490/Z590 aggiorni il microcode alla versione 44 per rocket lake, hai riscontri su questo?

ROBHANAMICI
13-10-2021, 09:06
Ma non ti conviene aspettare alderlake a questo punto?

alexgti
13-10-2021, 10:27
Ma non ti conviene aspettare alderlake a questo punto?
potrebbe essere un'altra ipotesi però devo ammettere che la soluzione plug-n-play non mi dispiace affatto, in fondo devo solo cambiare la cpu per sbloccare pcie 4.0 ed avere un ipc migliore senza cambiare tutto.
Sono solo preoccupato dal consumo e calore generato da rocket lake rispetto al mio 10700 che se arriva a 60° quando gioco è grasso che cola!
Certo rispetto a qualche mese fa posso ora contare su un case fantastico che mi permette di tenere a bada le temperature di tutti i componenti, il lancool 2 mesh con 8 arctic p12 pwm è una cosa veramente assurda :D

nikolaus85
13-10-2021, 11:33
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211013/0a5fc89676376c1bdd8d4a0644326061.jpg

credo che il tuning delle ram possa ritenersi concluso. Stabile su gsat e tm5 anche nel nuovo preset absolut. Voltaggi 1.380/1.350 sa/io e ram ad 1.560.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

ROBHANAMICI
13-10-2021, 11:36
Anche questo è vero le schede madri msi hanno questa fortuna di avere il supporto al bus pci-e 4.0 già integrato.

l'11700k come ben saprai, non al pari dell'11900k, è una cpu che tende a scaldare tanto anche con un ottima pasta termica applicata e un ottimo dissipatore. Non conosco il tuo case ma chiaramente scordati, (salvo custom loop? Ma dubito anche in questo caso) di raggiungere temp max di 60°c con questa cpu.

s12a
13-10-2021, 11:37
x s12a: da quello che ho letto pare che il bios MSI di settembre (che ho appena messo) per Z490/Z590 aggiorni il microcode alla versione 44 per rocket lake, hai riscontri su questo?
Non saprei. Qualche mese fa per le Gigabyte è uscito un BIOS che ha aggiornato il microcode alla versione 0x34 (52 in decimale) e non so se ne siano usciti altri più recenti.

alexgti
13-10-2021, 14:23
Non saprei. Qualche mese fa per le Gigabyte è uscito un BIOS che ha aggiornato il microcode alla versione 0x34 (52 in decimale) e non so se ne siano usciti altri più recenti.
ho letto con interesse il tuo caso i7-11700k vs i9-11900 liscio per quanto riguarda consumi e soprattutto temperature, questo aggiunge ulteriori variabili alla mia scelta.
Che confusione che ho in testa

TigerTank
13-10-2021, 14:42
Ma non ti conviene aspettare alderlake a questo punto?

Quoto, a questo punto aspettare alder lake per prendere alder lake o al massimo per prendere una qualche occasione di serie 11 + mobo ed eventualmente ram da chi aggiorna ad alder lake :D

FrancoBit
13-10-2021, 14:44
Ma non ti conviene aspettare alderlake a questo punto?

Assolutamente, oltretutto manca così poco...

amon.akira
13-10-2021, 14:51
Quoto, a questo punto aspettare alder lake per prendere alder lake o al massimo per prendere una qualche occasione di serie 11 + mobo ed eventualmente ram da chi aggiorna ad alder lake :D

esatto se non altro per risparmiare conviene aspettare un mesetto, inoltre anche con un alderlake i5 12600k saresti avanti

TigerTank
13-10-2021, 14:54
Io aspetterò comunque ad oltranza nel 2022 perchè temo mazzate a livelli di prezzi, a partire dalle prime tornate di ddr5. Per non parlare dei bios delle mobo e anche la questione nuovo socket, con i buchi diversi dagli attuali come distanze e per i quali serviranno nuovi kit di riadattamento sia per dissipatori ad aria che per i waterblock.
In rete ho trovato questa:

http://i.imgur.com/9DNQKBHl.jpg (https://imgur.com/9DNQKBH)

s12a
13-10-2021, 20:00
ho letto con interesse il tuo caso i7-11700k vs i9-11900 liscio per quanto riguarda consumi e soprattutto temperature, questo aggiunge ulteriori variabili alla mia scelta.
Che confusione che ho in testa

È assai possibile (causa strane limitazioni corrente/EDC che non avevano senso con i miei carichi) che la mia scheda madre abbia od abbia avuto (è uscito un aggiornamento BIOS nel frattempo) problemi con l'i7-11700k, dato che probabilmente a pochi verrebbe in mente di usarlo con chipset B560 e forse non è stato testato bene da Gigabyte. Forse la situazione sarebbe migliorata usando una mobo Z590.

Quando a consumi tipicamente vedo 265-275W complessivi per l'intero sistema (e 80–81 °C di CPU package, ma il mio case non è super-areato) quando effettuo rendering con Blender (l'applicazione realisticamente più intensa possibile) e con il precedente i7-11700K dovevo impostare vcore in maniera tale da consumare 325-330W o più nello stesso ambito, se volevo anche stabilità totale con Prime95.

FrancoBit
14-10-2021, 10:33
.

FrancoBit
14-10-2021, 10:50
Ragazzi mi son preso le Ballistix max 4000 cl18, 32 giga che sono in scontone. Magari ne approfitto anche per aggiornare Bios e sistemare i parametri OC del 10700k. Dite che potrò tirare un pochino le latenze settandole a 4000 mhz, senza dover sballare troppo i VCCSa e IO? Super sconto se interessa, quasi il 50%

Edit. cambiato idea mi tengo le Gskill

nikolaus85
14-10-2021, 13:45
Ragazzi mi son preso le Ballistix max 4000 cl18, 32 giga che sono in scontone. Magari ne approfitto anche per aggiornare Bios e sistemare i parametri OC del 10700k. Dite che potrò tirare un pochino le latenze settandole a 4000 mhz, senza dover sballare troppo i VCCSa e IO? Super sconto se interessa, quasi il 50%

Edit. cambiato idea mi tengo le Gskill

se ti può interessare, allo stesso prezzo ci sono le gskill F-3200C14D-32GVR: uno dei bin migliori, che porti tranquillamente a 4400 con timings belli tirati. Sono davvero un gioiello.

FrancoBit
14-10-2021, 13:54
se ti può interessare, allo stesso prezzo ci sono le gskill F-3200C14D-32GVR: uno dei bin migliori, che porti tranquillamente a 4400 con timings belli tirati. Sono davvero un gioiello.

Si grazie, ho visto che sono ottime, considera che le mie in firma sono delle 3200cl15 e le ho impostate a 3600cl16 senza alzare il voltaggio, solo vccio vccsa a 1.20 e 1.15 se non ricordo male (vado a memoria). Ma evito il sidegrade per altro alla fine. Anche l'11900k mi attirava, ma alla fine sto fermo col mio a 5ghz allcore, mi metto l'anima in pace e aspetto Alder quando avrà le DDR%

amon.akira
14-10-2021, 13:57
Si grazie, ho visto che sono ottime, considera che le mie in firma sono delle 3200cl15 e le ho impostate a 3600cl16 senza alzare il voltaggio, solo vccio vccsa a 1.20 e 1.15 se non ricordo male (vado a memoria). Ma evito il sidegrade per altro alla fine. Anche l'11900k mi attirava, ma alla fine sto fermo col mio a 5ghz allcore, mi metto l'anima in pace e aspetto Alder quando avrà le DDR%

anche le patriot sopra le 4000 sono tutte bdie se volete risparmiare, e si tirano bene come timing

nikolaus85
14-10-2021, 14:17
anche le patriot sopra le 4000 sono tutte bdie se volete risparmiare, e si tirano bene come timing

quelle postate da me sono però dual rank oltre che b-die...le patriot b-die purtroppo sono solo 2x8 quindi single rank.

FroZen
14-10-2021, 14:39
se ti può interessare, allo stesso prezzo ci sono le gskill F-3200C14D-32GVR: uno dei bin migliori, che porti tranquillamente a 4400 con timings belli tirati. Sono davvero un gioiello.

vale lo stesso discorso per le 16GB (2x8)? :stordita:

edit: come non detto, capito cosa intendi nel successivo tuo post

XEV
14-10-2021, 15:35
anche le patriot sopra le 4000 sono tutte bdie se volete risparmiare, e si tirano bene come timing

con cosa testi per occare le ram? può essere utile real bench ? Ora non so a che versione sia arrivato e che differenze ci siano, ma ricordo che lo usavo all 'inizio quando presi il 9900k, + bf come gioco

demonangel
14-10-2021, 17:50
Qui il kit per AIO Corsair

https://www.corsair.com/it/it/Categorie/Prodotti/Accessori-%7C-Parti/Componenti-PC/Raffreddamento-e-Corsair-Link/LGA1700-Retrofit-Kit/p/CW-8960091

amon.akira
15-10-2021, 02:58
con cosa testi per occare le ram? può essere utile real bench ? Ora non so a che versione sia arrivato e che differenze ci siano, ma ricordo che lo usavo all 'inizio quando presi il 9900k, + bf come gioco

uso occt per cpu e ram

s12a
15-10-2021, 07:53
Dato che usa applicazioni reali che non mi sembra effettuino controlli di consistenza dei dati, Realbench probabilmente andrà in crash solo in caso di overclock fortemente instabili.

Specificatamente per le memorie ci vuol qualche programma dedicato per il memtesting che effettui tali controlli, anche se Linpack (incluso in OCCT) dovrebbe essere abbastanza intenso sia per CPU che per memoria. Tuttavia l'ultima versione di Linpack usa le AVX512 se sono abilitate in BIOS e queste causano (almeno a default) una diminuzione della frequenza operativa e minore calore rispetto ad AVX o AVX2.

alexgti
15-10-2021, 08:19
con cosa testi per occare le ram? può essere utile real bench ? Ora non so a che versione sia arrivato e che differenze ci siano, ma ricordo che lo usavo all 'inizio quando presi il 9900k, + bf come gioco

Ram test di karhu software, è a pagamento ma è ampiamente ripagato perchè è estremamente preciso nel trovare errori

ROBHANAMICI
15-10-2021, 08:46
Asus annucia VivoMini VC65-C1, piccolo pc desktop dotato di processore CoffeeLake i7-9700t: https://www.guru3d.com/news-story/asus-vivomini-vc65-c1a-small-desktop-pc-with-a-core-i7-9700t-processor-that-can-be-mounted-sensibly.html

XEV
15-10-2021, 09:15
uso occt per cpu e ram

Dato che usa applicazioni reali che non mi sembra effettuino controlli di consistenza dei dati, Realbench probabilmente andrà in crash solo in caso di overclock fortemente instabili.

Specificatamente per le memorie ci vuol qualche programma dedicato per il memtesting che effettui tali controlli, anche se Linpack (incluso in OCCT) dovrebbe essere abbastanza intenso sia per CPU che per memoria. Tuttavia l'ultima versione di Linpack usa le AVX512 se sono abilitate in BIOS e queste causano (almeno a default) una diminuzione della frequenza operativa e minore calore rispetto ad AVX o AVX2.

real bench personalmente mi aiutò molto col 5820k, se superavo questo ero totalmente stabile. Col 9900k dovevo passare anche bf1, ma non so quante versioni hanno fatto e se hanno cambiato qualcosa, non mi sono + informato. Prima di passare ai 32gb, vorrei vedere questo kit in possesso quanto riesca a tirarlo perchè sono anche queste bdie e qualcosa oltre le specifiche può uscire
Ram test di karhu software, è a pagamento ma è ampiamente ripagato perchè è estremamente preciso nel trovare errori
ah grazie mi ero dimenticato di questo!

s12a
15-10-2021, 09:22
real bench personalmente mi aiutò molto col 5820k, se superavo questo ero totalmente stabile. Col 9900k dovevo passare anche bf1, ma non so quante versioni hanno fatto e se hanno cambiato qualcosa, non mi sono + informato. Prima di passare ai 32gb, vorrei vedere questo kit in possesso quanto riesca a tirarlo perchè sono anche queste bdie e qualcosa oltre le specifiche può uscire
Se è lo stesso RealBench che ho al momento installato, usa Gimp, Blender, ffmpeg come applicazioni CPU-intensive.

Posso dire che Blender lo uso quotidianamente ed impostazioni da BIOS apparentemente stabili con esso (no overclock, solo LLC e tensioni per ottimizzare i consumi) non lo erano poi con Linpack o Prime95. Addirittura ad impostazioni BIOS di default la CPU non era stabile con questi ultimi.

XEV
15-10-2021, 09:30
Se è lo stesso RealBench che ho al momento installato, usa Gimp, Blender, ffmpeg come applicazioni CPU-intensive.

Posso dire che Blender lo uso quotidianamente ed impostazioni da BIOS apparentemente stabili con esso (no overclock, solo LLC e tensioni per ottimizzare i consumi) non lo erano poi con Linpack o Prime95. Addirittura ad impostazioni BIOS di default la CPU non era stabile con questi ultimi.

prime95 non lo uso da anni, col 9900k in mezzora ho visto poco oltre 80° con custom loop, preferisco non usarlo

FrancoBit
15-10-2021, 11:43
Ragazzi avevo letto in precedenza qualcosa nel thread riguardo all' 11900 non K, qualcuno ce l'ha? Come si comporta coi boost? E' possibile secondo voi, se raffreddato a dovere avere una buona resa in game? grazie

s12a
15-10-2021, 12:28
Io ho un i9-11900 non-k. Al momento non ho installati giochi particolarmente esosi in termini di risorse, ma con un breve test con BeamNG.drive (https://store.steampowered.com/app/284160/BeamNGdrive/), più pesante sulla CPU che la GPU, le frequenze oscillano fra 4.7 (principalmente) e 5.0 GHz o più e le temperature sono sempre sotto i 70 °C, mediamente 61-65 °C. La frequenza all-core massima è 4.6 GHz sopra i 70 °C ed ad aria è improbabile non superarli con programmi che usano istruzioni AVX (rendering 3D, conversioni video, ecc). Con i giochi si dovrebbero osservare in media frequenze leggermente superiori (100 MHz) che con usi più professionali.

Il power limit lo ho impostato a livelli ragionevoli, ed ho perso diverso tempo a trovare impostazioni di tensione efficienti ma stabili in ogni situazione. Il dissipatore lo uso in modalità semi-passiva ed il 100% di velocità è fatto raggiungere solo a 95 °C o giù di lì. Accettando più rumorosità sarà meno caldo.

Una schermata da HWInfo64 mentre facevo il test in-game:

https://i.imgur.com/fGwYymI.png

FrancoBit
15-10-2021, 13:08
Io ho un i9-11900 non-k.



interessante grazie mille. Valuto in un prossimo futuro, mi attrae un po' il fatto di poter utilizzare pcix 4.0 sul nvme primario che appunto è un 4.0 e l'abilitazione del 4.0 anche sulla scheda video

alexgti
17-10-2021, 10:04
Io ho un i9-11900 non-k. Al momento non ho installati giochi particolarmente esosi in termini di risorse, ma con un breve test con BeamNG.drive (https://store.steampowered.com/app/284160/BeamNGdrive/), più pesante sulla CPU che la GPU, le frequenze oscillano fra 4.7 (principalmente) e 5.0 GHz o più e le temperature sono sempre sotto i 70 °C, mediamente 61-65 °C. La frequenza all-core massima è 4.6 GHz sopra i 70 °C ed ad aria è improbabile non superarli con programmi che usano istruzioni AVX (rendering 3D, conversioni video, ecc). Con i giochi si dovrebbero osservare in media frequenze leggermente superiori (100 MHz) che con usi più professionali.

Il power limit lo ho impostato a livelli ragionevoli, ed ho perso diverso tempo a trovare impostazioni di tensione efficienti ma stabili in ogni situazione. Il dissipatore lo uso in modalità semi-passiva ed il 100% di velocità è fatto raggiungere solo a 95 °C o giù di lì. Accettando più rumorosità sarà meno caldo.

Una schermata da HWInfo64 mentre facevo il test in-game:


Direi che così è assolutamente accettabile rocket lake.
Ad ogni modo ponderando bene tutto e considerato che non posso aspettare un mese per fare il pc di mia moglie perchè il vecchio sta dando segni di instabilità, ho deciso di prendere l'11700k e domani si comincia con i test.
Alla fine ho seguito il programma che mi ero imposto lo scorso anno prendendo una buona z490 e l'i7-10700 che poi avrei passato a mia moglie. Con gli ultimi bios MSI ha risolto tutto le magagne di rocket lake compresi i riavvi con le schede grafiche in pci express 4.0 e l'utilizzo misto dei dischi nvme 3.0 sul bus 4.0, diciamo che Rocket Lake è giunto a maturazione ed è il momento giusto per prenderlo.
Il mio attuale i7-10700 mi ha dato grandi soddisfazioni in termini di efficienza energetica tanto è vero che lo metterò su un case micro-atx con una MSI B560M PRO-VDH insieme all'Arctic i13x CO che basta ed avanza.
Ora è partita la binning lottery e spero solo non mi arrivi un 11700k sfigatissimo, mi accontento anche che regga la frequenza default con voltaggi bassi, non cerco necessariamente l'overclock estremo al massimo potrei portarlo come un 11900k.
A proposito di ALDER LAKE, l'architettura ibrida potrebbe causare parecchie grane con i giochi più vecchi per cui al momento me ne sto alla larga:
https://www.tomshardware.com/news/intel-alder-lake-cpus-may-not-work-with-older-games

alexgti
19-10-2021, 09:26
Cpu arrivata e montata ed è una made in CHINA e già promette molto bene.
Ho riscontrato temperature nella norma ed al pari del mio vecchio 10700 e già questa cosa mi rende particolarmente felice.
Per il momento ho impostato il CPU LITE LOAD a 4 e pare tutto stabile, sotto carico con cinebench 23 a 4.6ghz siamo su 1.22v ma è ancora presto per capire se sono rock solid.
Per il momento ho già trovato la stabilità per le memorie raggiungendo il 7000% con KARHU impostando 3600mhz GEAR1 133mhz con vccsa 1.2v e vccio2 1.2v con le memorie stock a 16-19-19-39 1.35v.
Certo le latenze non sono quelle di comet lake, con TREFI 65535 e TRFC a 468 (260ns) con le mie Hynix CJR sono sui 51ns, circa 10ns peggio rispetto al 10700.
Ora la cosa veramente molto strana è che disattivando il POWER DOWN MODE nel bios le latenze aumentano di 5ns invece di diminuire (56ns vs 51ns) mentre sul 10700 era l'esatto contrario passando da 46ns a 41ns, una cosa al momento inspiegabile a cui sto cercando risposta. Di sicuro l'efficienza di rocket lake sulle memorie è paurosa, a fronte di un limite teorico di 57600MB/s AIDA riporta READ,COPY e WRITE tra 56000MB/s e 57000MB/s.
Tra le cose positive la 6800XT ha subito riconosciuto il PCIe 4.0 ed al momento ho avuto ZERO problemi dopo 2 ore di gioco su Hunt Showdown

nikolaus85
19-10-2021, 10:45
Cpu arrivata e montata ed è una made in CHINA e già promette molto bene.
Ho riscontrato temperature nella norma ed al pari del mio vecchio 10700 e già questa cosa mi rende particolarmente felice.
Per il momento ho impostato il CPU LITE LOAD a 4 e pare tutto stabile, sotto carico con cinebench 23 a 4.6ghz siamo su 1.22v ma è ancora presto per capire se sono rock solid.
Per il momento ho già trovato la stabilità per le memorie raggiungendo il 7000% con KARHU impostando 3600mhz GEAR1 133mhz con vccsa 1.2v e vccio2 1.2v con le memorie stock a 16-19-19-39 1.35v.
Certo le latenze non sono quelle di comet lake, con TREFI 65535 e TRFC a 468 (260ns) con le mie Hynix CJR sono sui 51ns, circa 10ns peggio rispetto al 10700.
Ora la cosa veramente molto strana è che disattivando il POWER DOWN MODE nel bios le latenze aumentano di 5ns invece di diminuire (56ns vs 51ns) mentre sul 10700 era l'esatto contrario passando da 46ns a 41ns, una cosa al momento inspiegabile a cui sto cercando risposta. Di sicuro l'efficienza di rocket lake sulle memorie è paurosa, a fronte di un limite teorico di 57600MB/s AIDA riporta READ,COPY e WRITE tra 56000MB/s e 57000MB/s.
Tra le cose positive la 6800XT ha subito riconosciuto il PCIe 4.0 ed al momento ho avuto ZERO problemi dopo 2 ore di gioco su Hunt Showdowncome hai disattivato il PPD? Occhio che devi nel contempo abbassare anche il txp a 4/5 se vuoi diminuire la latenza.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

alexgti
19-10-2021, 11:35
come hai disattivato il PPD? Occhio che devi nel contempo abbassare anche il txp a 4/5 se vuoi diminuire la latenza.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Nelle schede madre MSI c'è una voce denominata "POWER DOWN MODE" che gestisce appunto il risparmio energetico delle memorie. Su comet lake una volta impostato su DISABLED sia TXP che TCKE non avevano più alcun senso di esistere ed infatti la latenza scendeva di 5ns.
https://forum-en.msi.com/index.php?attachments/01-jpg.140934/

Con Rocket Lake se disabilito il risparmio energetico le latenze si alzano invece di abbassarsi.... grande mistero

Oltretutto ho trovato RTL molto più alto con RL rispetto a CL, a 3600mhz prima avevo 62 ed ora 79!

nikolaus85
19-10-2021, 11:56
Nelle schede madre MSI c'è una voce denominata "POWER DOWN MODE" che gestisce appunto il risparmio energetico delle memorie. Su comet lake una volta impostato su DISABLED sia TXP che TCKE non avevano più alcun senso di esistere ed infatti la latenza scendeva di 5ns.
https://forum-en.msi.com/index.php?attachments/01-jpg.140934/

Con Rocket Lake se disabilito il risparmio energetico le latenze si alzano invece di abbassarsi.... grande mistero

Oltretutto ho trovato RTL molto più alto con RL rispetto a CL, a 3600mhz prima avevo 62 ed ora 79!

su comet lake, parlo da possessore (le mie ram fanno 34.0 ns di latenza) il discorso è un attimino differente: il PPD MODE va impostato su PPD; la successiva voce PPD va messa su 0: in questo modo se abbassi il TXP puoi avere un effettivo beneficio. Il TCKE riguarda sì il risparmio energetico ma sembra non avere alcuna influenza sulla latenza, sebbene consenta di abbassare alcuni timings in modo ulteriore. Prova ad impostare PPD MODE su PPD e poi PPD su 0 o 1 anche su rocket lake...magari è questa la soluzione.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

FroZen
19-10-2021, 12:44
Tra le cose positive la 6800XT ha subito riconosciuto il PCIe 4.0 ed al momento ho avuto ZERO problemi dopo 2 ore di gioco su Hunt Showdown

bene bene :D la base di giocatori aumenta sempre più :O io sono una mezza sega ma ci gioco da quando era in beta chiusa

hunt è bastardissimo lato oc ram, mi ha segato tanti di quegli oc che le utility mi validavano che potrei sciverci un libro :fagiano:

nikolaus85
19-10-2021, 12:45
bene bene :D la base di giocatori aumenta sempre più :O io sono una mezza sega ma ci gioco da quando era in beta chiusa



hunt è bastardissimo lato oc ram, mi ha segato tanti di quegli oc che le utility mi validavano che potrei sciverci un libro :fagiano:quali utility? Gsat e tm5 absolut?

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

FroZen
19-10-2021, 14:10
Uffff sono passati due anni (e parlo del 2600X ovviamente) se non erro era kahru mem test

nikolaus85
19-10-2021, 14:13
Uffff sono passati due anni (e parlo del 2600X ovviamente) se non erro era kahru mem test

in base alla mia esperienza, kahru come anche memtest pro sono un tantino "generosi". Se si ha voglia di impazzire un pò dietro all'oc delle ram, consiglio gsat (per quanto riguarda i timings) e tm5 con l'ultimo preset absolut (per quanto riguarda i voltaggi).

FroZen
19-10-2021, 14:18
in base alla mia esperienza, kahru come anche memtest pro sono un tantino "generosi". Se si ha voglia di impazzire un pò dietro all'oc delle ram, consiglio gsat (per quanto riguarda i timings) e tm5 con l'ultimo preset absolut (per quanto riguarda i voltaggi).

segnate grazie, sperando che l'MC del 5800X futuro sia meglio dell'attuale moscetto del 2600X oppure mi è semplicement ecapitato un kit di e-die rimarchiate b-die :stordita: (ma penso sia più la cpu ad essere una chiavica)

nikolaus85
19-10-2021, 14:29
segnate grazie, sperando che l'MC del 5800X futuro sia meglio dell'attuale moscetto del 2600X oppure mi è semplicement ecapitato un kit di e-die rimarchiate b-die :stordita: (ma penso sia più la cpu ad essere una chiavica)sicuramente avrà un imc migliore, credo sia matematico. Usa typhoon burner per verificare i chip delle ram.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

FrancoBit
19-10-2021, 14:31
segnate grazie, sperando che l'MC del 5800X futuro sia meglio dell'attuale moscetto del 2600X oppure mi è semplicement ecapitato un kit di e-die rimarchiate b-die :stordita: (ma penso sia più la cpu ad essere una chiavica)

Ho avuto anch'io il 2600x e idem come a te, anche altri 2 che ho montato ad amici, già il 3600x si è dimostrato molto meno "suora", la serie 5 se stai in linea con IF (1:1), dovrebbe essere ok no?. Scusate piccolo OT

alexgti
19-10-2021, 22:03
Per il momento sto testando le frequenze dell'11900k impostando il turbo boost con offset +2, tutto nella norma:
https://valid.x86.fr/u813xq

Gello
20-10-2021, 13:02
segnate grazie, sperando che l'MC del 5800X futuro sia meglio dell'attuale moscetto del 2600X oppure mi è semplicement ecapitato un kit di e-die rimarchiate b-die :stordita: (ma penso sia più la cpu ad essere una chiavica)

E' la CPU che fa ridere, il 5800x e' la peggiore CPU di quella serie cmq, consiglio non richiesto prendi il 5600x (che basta e avanza) o il 5900x se vuoi esagerare. Fine ot per me ;)

alexgti
20-10-2021, 14:50
A livello di OC devo ammettere che Rocket Lake è molto meno ballerino rispetto a Comet Lake, il problema è che non ci sto dentro con le latenze.
Ho raggiunto senza problemi 3733mhz GEAR1 con 1.21v vccsa/vccio2 che mi pare sia un buon risultato, sta di fatto che le mie CJR non ne vogliono sapere di andare sotto i 50ns!
In GEAR2 ho visto cose turche con le mie memorie, addirittura ero apparentemente stabile a 4533 19-24-24 1.45V con IMC a 1.3v, peccato che le latenze erano da brividi per cui ho ripiegato su GEAR1.
L'IMC supporto anche GEAR1 a 3866Mhz ma le performance scendono invece di salire! pare che dopo 3733mhz accade qualcosa per cui si va peggio invece che meglio

alexgti
21-10-2021, 17:51
Non è stato facile ma finalmente sono sceso sotto i 50ns, mi sa tanto che MSI ha fatto un casotto con gli ultimi bios e penso proprio che li avviserò.
Tanto per capirci a 3733mhz riscontravo un RTL pari a 79 veramente assurdo, normalmente in auto con CL si è semrpe comportato bene. Dopo 2 giorni di smanettamenti ho capito che va abilitata l'opzione "dynamic mode" e come per magia RTL torna a 67, qui c'è un bug sicuro.
Senza contare che disabilitare il risparmio energetico sulla ram non funziona e non funziona neanche PPD=0! le latenze scendono solo se PPD=1 e pure qui bel mistero.
Insomma tocca stargli un pò dietro ma ho trovato quasi la quadra, questo è il risultato con Turbo Offset a +1:
https://i.ibb.co/j67mvzr/11700k-4-7-3733.jpg (https://ibb.co/Tvz6B1g)
immagini full hd (https://it.imgbb.com/)
Non mi lamento affatto di questa CPU e nonostante i consumi siano apparentemente più alti rispetto a CL, le temperature sono veramente molto basse in gaming, oscillano tra 50° e 60°. Sicuramente il FUMA fa il suo lavoro ma pure con cinebench siamo al max sui 73° con i core a 4.7ghz.
Le impostazioni al momento sono su CPU LITE LOAD 1 e LLC 6 per un voltaggio sotto carico con cinebench di circa 1.226v (sto ancora testando la stabilità)

nikolaus85
22-10-2021, 06:46
Non è stato facile ma finalmente sono sceso sotto i 50ns, mi sa tanto che MSI ha fatto un casotto con gli ultimi bios e penso proprio che li avviserò.
Tanto per capirci a 3733mhz riscontravo un RTL pari a 79 veramente assurdo, normalmente in auto con CL si è semrpe comportato bene. Dopo 2 giorni di smanettamenti ho capito che va abilitata l'opzione "dynamic mode" e come per magia RTL torna a 67, qui c'è un bug sicuro.
Senza contare che disabilitare il risparmio energetico sulla ram non funziona e non funziona neanche PPD=0! le latenze scendono solo se PPD=1 e pure qui bel mistero.
Insomma tocca stargli un pò dietro ma ho trovato quasi la quadra, questo è il risultato con Turbo Offset a +1:
https://i.ibb.co/j67mvzr/11700k-4-7-3733.jpg (https://ibb.co/Tvz6B1g)
immagini full hd (https://it.imgbb.com/)
Non mi lamento affatto di questa CPU e nonostante i consumi siano apparentemente più alti rispetto a CL, le temperature sono veramente molto basse in gaming, oscillano tra 50° e 60°. Sicuramente il FUMA fa il suo lavoro ma pure con cinebench siamo al max sui 73° con i core a 4.7ghz.
Le impostazioni al momento sono su CPU LITE LOAD 1 e LLC 6 per un voltaggio sotto carico con cinebench di circa 1.226v (sto ancora testando la stabilità)

avevo letto della questione PPD=1 su ocnet riguardo alle cpu intel 11: l'importante è che tu abbia trovato la soluzione, del resto si tratta di cpu differenti con architettura differente (anche se stesso processo produttivo della serie 10). In ogni caso, molti raccomandano l'uso di z490 su cpu serie 10 e di z590 su cpu serie 11, proprio per evitare problemi.

alexgti
22-10-2021, 09:45
avevo letto della questione PPD=1 su ocnet riguardo alle cpu intel 11: l'importante è che tu abbia trovato la soluzione, del resto si tratta di cpu differenti con architettura differente (anche se stesso processo produttivo della serie 10). In ogni caso, molti raccomandano l'uso di z490 su cpu serie 10 e di z590 su cpu serie 11, proprio per evitare problemi.
si ti confermo che su ocnet ho trovato altri casi uguale al mio, concordo che le accoppiate migliori sono CometLake/Chipset 400 e RocketLake/Chipset 500 ma non potevo fare diversamente. Paradossalmente ho messo il 10700 su un B560 MicroATX e l'11700 sullo Z490 :D
Resta il fatto che MSI è assolutamente un'azienda seria che tiene costantemente aggiornati i bios delle schede madri a differenza di Gigabyte e Asrock che da questo punto di vista latitano un pò.
Per fare un esempio pratico, con il bios v1.9 di settembre MSI ha aggiornato il microcode di rocket lake su z490 all'ultimissimo 0X50, nonostante non fosse neanche scritto sulla description e questo perchè il changelog di ogni versione è nascosta ma sempre molto cospicua in termini di ottimizzazioni e problemi risolti.
Quello che voglio dire alla fine della fiera è che personalmente preferisco una MSI Z490 costantemente aggiornata ad un ASROCK Z590 abbandonata al suo destino :cool:

monkis
22-10-2021, 10:34
si ti confermo che su ocnet ho trovato altri casi uguale al mio, concordo che le accoppiate migliori sono CometLake/Chipset 400 e RocketLake/Chipset 500 ma non potevo fare diversamente. Paradossalmente ho messo il 10700 su un B560 MicroATX e l'11700 sullo Z490 :D
Resta il fatto che MSI è assolutamente un'azienda seria che tiene costantemente aggiornati i bios delle schede madri a differenza di Gigabyte e Asrock che da questo punto di vista latitano un pò.
Per fare un esempio pratico, con il bios v1.9 di settembre MSI ha aggiornato il microcode di rocket lake su z490 all'ultimissimo 0X50, nonostante non fosse neanche scritto sulla description e questo perchè il changelog di ogni versione è nascosta ma sempre molto cospicua in termini di ottimizzazioni e problemi risolti.
Quello che voglio dire alla fine della fiera è che personalmente preferisco una MSI Z490 costantemente aggiornata ad un ASROCK Z590 abbandonata al suo destino :cool:

Io ho avuto la z490 gigabyte, pensavo di trovarmi decentemente avendo avuto una entry level z77 per anni, invece...

Vccio o vccsa uno dei due era completamente sballato il valore impostato col valore rilevato dal sensore, anche dopo aver cambiato bios.

Il bios si resettava su CSM, se non accendevo il monitor, quindi non faceva boot in windows, dovevo reimpostarlo nel bios...

Con le memorie 4400 patriot, xmp 4400 ok, con xpm a 4200 o comunque impostate manualmente piu' basse era impossibile rendere stabile anche alzando i voltaggi.

Ho preso una z590 msi, nessuno di questi problemi, solo un leggero aumento della latenza delle memorie con benchmark, ma questo e' normale rispetto al chipset z490, usando un comet lake

Killkernel
22-10-2021, 11:20
Resta il fatto che MSI è assolutamente un'azienda seria che tiene costantemente aggiornati i bios delle schede madri a differenza di Gigabyte e Asrock che da questo punto di vista latitano un pò.
Per fare un esempio pratico, con il bios v1.9 di settembre MSI ha aggiornato il microcode di rocket lake su z490 all'ultimissimo 0X50, nonostante non fosse neanche scritto sulla description e questo perchè il changelog di ogni versione è nascosta ma sempre molto cospicua in termini di ottimizzazioni e problemi risolti.
Quello che voglio dire alla fine della fiera è che personalmente preferisco una MSI Z490 costantemente aggiornata ad un ASROCK Z590 abbandonata al suo destino :cool:

In anni di esperienza diretta con ASRock non posso che confermare esattamente il contrario perché quando ho incontrato anomalie ho sempre preso contatti con l'assistenza che ha puntualmente preso in esame la situazione segnalata e se importante perché impattava una larga parte di utenti, veniva rilasciato pubblicamente un BIOS oppure, se era situazione marginale e rara (le combinazioni HW sono tali e tante che non si possono presumere/conoscere tutte), mi hanno comunque sempre rilasciato un codice BIOS personalizzato nel giro di pochi giorni.
Non so se la mia è stata un'esperienza più fortunata di molti altri ma posso testimoniare che se un problema viene segnalato in modo preciso e con una buona analisi è più facile per il produttore verificare quanto indicato e porvi rimedio.
Se guardi i rilasci di BIOS per la serie Z590, sia in fascia entry che mid-level nonché ovviamente enthusiast, noterai una media di 5 BIOS rilasciati con changelog precisi e dettagliati. ;)

nikolaus85
22-10-2021, 13:48
si ti confermo che su ocnet ho trovato altri casi uguale al mio, concordo che le accoppiate migliori sono CometLake/Chipset 400 e RocketLake/Chipset 500 ma non potevo fare diversamente. Paradossalmente ho messo il 10700 su un B560 MicroATX e l'11700 sullo Z490 :D
Resta il fatto che MSI è assolutamente un'azienda seria che tiene costantemente aggiornati i bios delle schede madri a differenza di Gigabyte e Asrock che da questo punto di vista latitano un pò.
Per fare un esempio pratico, con il bios v1.9 di settembre MSI ha aggiornato il microcode di rocket lake su z490 all'ultimissimo 0X50, nonostante non fosse neanche scritto sulla description e questo perchè il changelog di ogni versione è nascosta ma sempre molto cospicua in termini di ottimizzazioni e problemi risolti.
Quello che voglio dire alla fine della fiera è che personalmente preferisco una MSI Z490 costantemente aggiornata ad un ASROCK Z590 abbandonata al suo destino :cool:

come faccio a reperire il changelog del bios? Il discorso mi interessa

alexgti
22-10-2021, 16:17
come faccio a reperire il changelog del bios? Il discorso mi interessa
purtroppo li tengono sapientemente nascosti ma sul forum MSI c'era qualche esempio di come le cose funzionano e questo era un changelog di una Z170:


Fix Samsung 950Por NVME can't boot in legacy mode
Fix close favorites module affect build error.
Fix "DisabldMEProtocolFunction" that don't disable ME when AMD CPU.
Add MFlash version to support MFlashtool compatibility.
Fix MFlashMode Flag for RunTimeServices.
Add module part "Protocol" to support that update BIOS in Shell.
Modify auto adjust DRAM timing related code.
Modify some MRC training code improve DRAM OC ability.
Modify some common code.
Modify some code when update to KabyLake RC 1.0.1.
Fix Corporate ME PTT can't Enabled issue when default PTT.
Add U2 switch and modify switch related code
Fix PCIE compatibility issue.
Fix USB wakeup issue.
Fix boot option won't have Samsung 950Pro NVME option when plugged two cards.
If onboard not have PCI slot,Remove PME wakeup.
Add runtime attribute for sio item
Modify multi-language.
Fix compile error issue when set token MSIOC_SUPPORT to 0.
Fix system hang on 0x55 issue when set token MSIOC_SUPPORT to 0.
Modify auto adjust DRAM timing related code.
Add code avoid Adjusted DRAM Frequency information incorrect issue.
Add some common code.
Support CPU Ratio Offset When Running AVX item and function code for KabyLake CPU.
Add some code for GSE Search module.
Modify some MRC training code improve DRAM OC ability.
Add token to patch some voltage adjust tolerance.
Patch RAID Card SC37 unstable issue for 7994 1.2 ECO.
Fix system hang on 0xE0 issue when set Game Boost 3 ~ 4 step and use non K sku CPU.
Fix Boot is noise in Save & Exit.
Set TPM Device Selection default to PTT.
Fix Board Explorer device issue.
Fix USB windows to go WHQL issue.
Add Intel serial IO item.
Fix clear CMOS power led is no light if support Audio LED.
Modify auto adjust DRAM timing related code.
Limit CPU Base Clock overclocking ability when use K sku CPU and set Beta Runner item to NOC on non Z chipset by HW request.
Support SIO SMI OVT protect code when set Beta Runner item to NOC for 7A43.
Fix some standard memory compatibility issue.
Support H110 2DIMM to 4DIMM related code for 7A50.
Add Improve IGD Stability item to patch IGD blinking issue on some monitor when set XMP to Enabled .
Remove CPU GT Loadline Calibration Control related code when HW design not support.
Modify CPU Loadline Calibration Control related code for 7A16.
Add "Above 4G Decoding item" in PCI Subsystem Settings.
Modify Onboard Function LED and Audio LED assist related code.
Fix BOOT EZ debug LED issue.
Fix PCIE compatibility issue.

a fronte di quanto sopra sul sito erano riportate le seguenti voci:

- Improve PCIE compatibility.
- Improved compatibility SAMSUNG 950 Pro NVME
- Update Microcode.
- Update VBIOS and GOP.
- Improved compatibility with some memory

Sostanzialmente non lo sapremo mai con esattezza ed è un vero peccato :cry:

Killkernel
23-10-2021, 11:25
purtroppo li tengono sapientemente nascosti ma sul forum MSI c'era qualche esempio di come le cose funzionano e questo era un changelog di una Z170:


Fix Samsung 950Por NVME can't boot in legacy mode
Fix close favorites module affect build error.
Fix "DisabldMEProtocolFunction" that don't disable ME when AMD CPU.
Add MFlash version to support MFlashtool compatibility.
Fix MFlashMode Flag for RunTimeServices.
Add module part "Protocol" to support that update BIOS in Shell.
Modify auto adjust DRAM timing related code.
Modify some MRC training code improve DRAM OC ability.
Modify some common code.
Modify some code when update to KabyLake RC 1.0.1.
Fix Corporate ME PTT can't Enabled issue when default PTT.
Add U2 switch and modify switch related code
Fix PCIE compatibility issue.
Fix USB wakeup issue.
Fix boot option won't have Samsung 950Pro NVME option when plugged two cards.
If onboard not have PCI slot,Remove PME wakeup.
Add runtime attribute for sio item
Modify multi-language.
Fix compile error issue when set token MSIOC_SUPPORT to 0.
Fix system hang on 0x55 issue when set token MSIOC_SUPPORT to 0.
Modify auto adjust DRAM timing related code.
Add code avoid Adjusted DRAM Frequency information incorrect issue.
Add some common code.
Support CPU Ratio Offset When Running AVX item and function code for KabyLake CPU.
Add some code for GSE Search module.
Modify some MRC training code improve DRAM OC ability.
Add token to patch some voltage adjust tolerance.
Patch RAID Card SC37 unstable issue for 7994 1.2 ECO.
Fix system hang on 0xE0 issue when set Game Boost 3 ~ 4 step and use non K sku CPU.
Fix Boot is noise in Save & Exit.
Set TPM Device Selection default to PTT.
Fix Board Explorer device issue.
Fix USB windows to go WHQL issue.
Add Intel serial IO item.
Fix clear CMOS power led is no light if support Audio LED.
Modify auto adjust DRAM timing related code.
Limit CPU Base Clock overclocking ability when use K sku CPU and set Beta Runner item to NOC on non Z chipset by HW request.
Support SIO SMI OVT protect code when set Beta Runner item to NOC for 7A43.
Fix some standard memory compatibility issue.
Support H110 2DIMM to 4DIMM related code for 7A50.
Add Improve IGD Stability item to patch IGD blinking issue on some monitor when set XMP to Enabled .
Remove CPU GT Loadline Calibration Control related code when HW design not support.
Modify CPU Loadline Calibration Control related code for 7A16.
Add "Above 4G Decoding item" in PCI Subsystem Settings.
Modify Onboard Function LED and Audio LED assist related code.
Fix BOOT EZ debug LED issue.
Fix PCIE compatibility issue.

a fronte di quanto sopra sul sito erano riportate le seguenti voci:

- Improve PCIE compatibility.
- Improved compatibility SAMSUNG 950 Pro NVME
- Update Microcode.
- Update VBIOS and GOP.
- Improved compatibility with some memory

Sostanzialmente non lo sapremo mai con esattezza ed è un vero peccato :cry:

E non lo saprai mai perché questo elenco postato non è "un changelog di una Z170", infatti se leggi con attenzione noterai le seguenti informazioni:

- "8. Modify some MRC training code improve DRAM OC ability"
- "26. Modify some MRC training code improve DRAM OC ability"

due punti per indicare la stessa modifica?! Ci potrebbe stare, sai una svista... :)

Proseguendo rilevi un punto dove si evidenziano opzioni attivabili o meno a seconda degli slot presenti - "16. If onboard not have PCI slot,Remove PME wakeup", ma anche questo ci potrebbe stare, sai MoBo basate sullo stesso chipset con possibilità di espansione e presenze di slot diversi.

La cosa diventa più evidente quando trovi punti che fanno riferimento a MoBo diverse, anche e soprattutto basate su chispet diversi:

- "28. Patch RAID Card SC37 unstable issue for 7994 1.2 ECO" che è una MSI H110M ECO

- "38. Support SIO SMI OVT protect code when set Beta Runner item to NOC for 7A43" che è una MSI E3 KRAIT GAMING V5, sempre su socket 1151 ma basata sul chipset Intel C232

- "40. Support H110 2DIMM to 4DIMM related code for 7A50" che è una MSI H110M PRO-VDHP basata su Intel H110

- "43. Modify CPU Loadline Calibration Control related code for 7A16" che è una MSI Z170A MPOWER GAMING TITANIUM

La cosa prende una piega da trolling di qualche bontempone nel punto "3. Fix "DisabldMEProtocolFunction" that don't disable ME when AMD CPU." :D

Evviva i changelogs dettagliati e precisi! :asd: :asd: :asd:

Saluti. ;)

alexgti
23-10-2021, 17:02
E non lo saprai mai perché questo elenco postato non è "un changelog di una Z170", infatti se leggi con attenzione noterai le seguenti informazioni:

- "8. Modify some MRC training code improve DRAM OC ability"
- "26. Modify some MRC training code improve DRAM OC ability"

due punti per indicare la stessa modifica?! Ci potrebbe stare, sai una svista... :)

Proseguendo rilevi un punto dove si evidenziano opzioni attivabili o meno a seconda degli slot presenti - "16. If onboard not have PCI slot,Remove PME wakeup", ma anche questo ci potrebbe stare, sai MoBo basate sullo stesso chipset con possibilità di espansione e presenze di slot diversi.

La cosa diventa più evidente quando trovi punti che fanno riferimento a MoBo diverse, anche e soprattutto basate su chispet diversi:

- "28. Patch RAID Card SC37 unstable issue for 7994 1.2 ECO" che è una MSI H110M ECO

- "38. Support SIO SMI OVT protect code when set Beta Runner item to NOC for 7A43" che è una MSI E3 KRAIT GAMING V5, sempre su socket 1151 ma basata sul chipset Intel C232

- "40. Support H110 2DIMM to 4DIMM related code for 7A50" che è una MSI H110M PRO-VDHP basata su Intel H110

- "43. Modify CPU Loadline Calibration Control related code for 7A16" che è una MSI Z170A MPOWER GAMING TITANIUM

La cosa prende una piega da trolling di qualche bontempone nel punto "3. Fix "DisabldMEProtocolFunction" that don't disable ME when AMD CPU." :D

Evviva i changelogs dettagliati e precisi! :asd: :asd: :asd:

Saluti. ;)
Guarda non so dirti come funziona in MSI, sta di fatto che sul forum ufficiale circolano dei dati che sono stati inseriti direttamente dall'AMMINISTRATORE, qui è dove è venuta fuori la questione e guarda pure a pagina 2 (ho tradatto da tedesco ad inglese):
https://forum--de-msi-com.translate.goog/index.php/topic,110543.0.html?_x_tr_sl=auto&_x_tr_tl=en&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=nui

Edit: fatalità ha scritto proprio di recente l'admin scrivendo in merito ai changelog pubblicati, questo è quello venuto fuori traducendo dal tedesco:

a few basic
tips : MSI only publishes changes that are relevant to the user.
If I had BIOS files with the changelogs, they could contain 30 positions.
Even I (have to) greatly reduced the number of changes.
(In the meantime I have been blocked from accessing the Changloge because it also contains information that may not be published under any circumstances!)
If you compare the files with a corresponding program, you can see differences.
These are at least the BIOS names. Mostly there are other places in the BIOS or entire modules.
MSI does not usually publish BETA versions.
Before a BETA becomes a final, the BIOS is tested in around 100 different computer configurations.
If it is an important BIOS, the BIOS will be published as BETA before the end of the test phase.

alexgti
26-10-2021, 18:08
mi sto divertendo parecchio con questo 11700k, sto ancora cercando il punto di equilibrio ma la strada è tracciata.
Nel frattempo ho scoperto che per tenere GEAR1 a 3733Mhz con i miei 32GB Dual Rank CJR bastano appena 1.2v di vccsa ed 1.15v di vccio2 impostati da bios e reali sono anche più bassi(che poi è il limite prima che la mobo li segnali ROSSI).
Vi confermo invece che esiste un nuovissimo fiammante Microcode per ROCKET LAKE integrato negli ultimi BIOS MSI di Settembre che lo riporta come 0x50:
https://i.ibb.co/pZbYDqS/mcu.jpg (https://imgbb.com/)

Che cosa abbia di diverso o migliore rispetto alle vecchie versioni non si sa poichè in giro non si trova assolutamente nulla

s12a
26-10-2021, 20:00
Quanto al microcode è possibile che contenga semplicemente bugfix per alcuni dei problemi riportati nella sezione "errata" qui, risolvibili via firmware/bios:

https://cdrdv2.intel.com/v1/dl/getContent/634808

Sulla mia scheda madre sono ancora alla versione 40.

alexgti
27-10-2021, 18:02
Quanto al microcode è possibile che contenga semplicemente bugfix per alcuni dei problemi riportati nella sezione "errata" qui, risolvibili via firmware/bios:

https://cdrdv2.intel.com/v1/dl/getContent/634808

Sulla mia scheda madre sono ancora alla versione 40.

Si è possibilissimo che abbia dei minor fix, prima o poi arriverà su tutti i bios dei produttori SERI di schede madri :D

Ho finito di combattere con il mio 11700k e mi fermo con i test perchè mi ritengo abbastanza soddisfatto, il target era di portarlo al pari dell'11900k e ci sono riuscito senza grossi patemi d'animo, alla fine mi sono accontentato di un TURBO OFFSET +2 ed ora passa da 4.8GHZ a 5.2Ghz a seconda del carico sui core.
Ho raggiunto il target impostando il CPU LITE LOAD su 2 (ovvero AC/DC su 0.100 mhoms) con Loadline Calibration in MODE 6 che su MSI equivale ad un'impostazione medio-bassa così da non stressare eccessivamente CPU e VRM consentendo un sano voltage drop.
In condizioni di massimo stress con 4.8Ghz su tutti i core, il vcore su hwinfo oscilla tra 1.27v ed 1.28v a seconda del tipo di stress test che faccio, questa è una panoramica dopo circa 15min di cinebench r23 in loop con un profilo ventole silenzioso nel case:
https://i.ibb.co/WHDmkwN/11700k-def.jpg (https://ibb.co/XWyc7gf)
chat senza registrazione con invio foto (https://it.imgbb.com/)

Questa la validazione CPU-Z https://valid.x86.fr/6ia15k

Alla fine devo ammettere di essere stato troppo prevenuto, Rocket Lake (perlomeno il mio esemplare) è assolutamente gestibile e come visibile dallo screenshot rimane mediamente sui 79° quando sotto stress pesante di rendering, nel gaming è grasso che cola che supera i 60°.
Per il resto mentre lavoro il giorno utilizzo il profilo energetico su Risparmio Energetico ed in idle il consumo si aggira sui 12W.
Per la qualità dell'IMC mi ritengo abbastanza fortunato, alla fine tiene 3733Mhz Gear1 con voltaggi ridicoli tutto a beneficio dei consumi e temperature, a questo punto ci vediamo al prossimo salto generazionale serio quando le DDR5 saranno mature ed a prezzi abbordabili :Prrr:

alexgti
28-10-2021, 09:41
Come termini di confronto pubblico anche i risultati con la cpu a default (sempre con leggero undervolt) e sono ben 10° in meno rispetto a 4.8ghz.
Diciamo che superati i 4.6ghz la curva di efficienza già si vede che va a farsi benedire, considerato che in gaming a 1440p la differenza è praticamente ZERO forse conviene lasciarlo stock e goderselo così senza consumare e scaldare inultimente.
https://i.ibb.co/M7vH8wh/11700k-cine-def.jpg (https://ibb.co/7KfDgMz)
dove caricare video privati (https://it.imgbb.com/)

Te lo credo che ha chiuso siliconlottery, queste CPU escono dalla fabbrica che sono già tirate per il collo ed i margini di guadagni sono miseri in confronto allo spropositato consumo energetico!

s12a
28-10-2021, 10:03
180W di CPU Package con Cinebench R23 a 4.6 GHz mi sembra comunque molto elevato, dovrebbe esserci ampio margine di miglioramento. Al momento in condizioni stabilizzate io sono a 142W.

EDIT: è possible che non sia riportato correttamente nel tuo caso, per essere sicuri occorrerebbe vedere i consumi dell'intero sistema.

alexgti
28-10-2021, 10:32
180W di CPU Package con Cinebench R23 a 4.6 GHz mi sembra comunque molto elevato, dovrebbe esserci ampio margine di miglioramento. Al momento in condizioni stabilizzate io sono a 142W.
Quello del cpu package è un'anomalia che ho sempre riscontrato sulla mia scheda madre, tu pensa che lo stesso 10700 che avevo qui e che ho messo sulla MSI B560 e con le stesse impostazioni di voltaggio sotto carico segna 25W in meno :eek:
Effettivamente se confronto il consumo teorico del cpu package con il calore generato qualcosa non torna, 68° misurati con un onesto SCYHE FUMA mentre la cpu si ciuccia 180W mi sembrano francamente molto molto anomali.
E' più facile che qualche sensore o qualche cosa della mia MOBO faccia credere alla cpu di consumare di più, in fin dei conti quello che conta è il vcore ed a 4.6ghz segna circa 1.20v.
Alla fine della fiera non posso che concordare con te che l'i9-10900 è decisamente lo sweet spot per questa architettura, ho fatto dei test a 4.7GHZ con vcore a 1.23v ed effettivamente la differenza di temperatura è di soli 3° (68° vs 71°).
Tra 4.7 e 4.8 il mio processore è come se avesse uno scalino e per avere quei 100mhz in più ho un salto di temperatura di ben 7°

https://i.ibb.co/bPW1VGj/11700k-cine-4-7.jpg (https://ibb.co/Ms2nHJy)

s12a
28-10-2021, 11:28
Da HWInfo che valori ti dà per IA Domain Loadline (AC/DC) in questa schermata sotto "Central Processor(s)?

https://i.imgur.com/tc1GfnG.png

Per valori accurati di consumo del processore, DC loadline va impostato allo stesso valore del VRM loadline (aka LLC), che però non è di solito visualizzato da nessuna parte.

Può essere che la scheda madre te li abbia impostati ad entrambi lo stesso valore. Il valore DC non modifica le tensioni effettive, solo quelle riportate.

Dunque una possibile soluzione può essere impostare manualmente AC a 0.100 Ohm (se così ti ha fatto con CPU Lite Load=2) e DC ad un valore più elevato. A spanne, puoi alzare DC fino a che CPU VID caricando il processore con Cinebench diventa pari al valore di Vcore.

alexgti
28-10-2021, 11:40
Da HWInfo che valori ti dà per IA Domain Loadline (AC/DC) in questa schermata sotto "Central Processor(s)?

https://i.imgur.com/tc1GfnG.png

Per valori accurati di consumo del processore, DC loadline va impostato allo stesso valore del VRM loadline (aka LLC), che però non è di solito visualizzato da nessuna parte.

Può essere che la scheda madre te li abbia impostati ad entrambi lo stesso valore. Il valore DC non modifica le tensioni effettive, solo quelle riportate.

Dunque una possibile soluzione può essere impostare manualmente AC a 0.100 Ohm (se così ti ha fatto con CPU Lite Load=2) e DC ad un valore più elevato. A spanne, puoi alzare DC fino a che CPU VID caricando il processore Cinebench diventa pari al valore di Vcore.
Interessante!! Ti dico già che AC/DC vengono impostati esattamente allo stesso valore quando tocco il CPU LITE LOAD, per cui aumentano gradualmente di pari passo.
Ora faccio come mi suggerisci e vediamo che esce fuori :D

s12a
28-10-2021, 11:50
A titolo informativo, sulla mia Gigabyte B560 con CPU Intel Rocket Lake ci sono diversi livelli di LLC. Il primo ha valore in mOhm pari a quello da specifica Intel di 1.1 mOhm, l'ultimo 0.0 mOhm (sulla carta no vdroop).

1) Auto/Standard/Normal = 1.10 mOhm
2) Low = 0.90 mOhm
3) Medium = 0.70 mOhm
4) High = 0.55 mOhm
5) Turbo = 0.30 mOhm
6) Extreme = 0.20 mOhm
7) UltraExtreme = 0.00 mOhm

Dato che ho scelto "Medium", ho impostato il valore di DC CPU Loadline a 0.70 mOhm. Così facendo, la tensione di CPU VID che ottengo sotto carico è più o meno è pari alla tensione riportata dai VRM ("VR VOUT"), ma Vcore rimane un po' più elevato. Da quello che ho capito leggendo in giro, sulle Gigabyte VR VOUT è il sensore più accurato per la tensione della CPU. Non so se sulle altre schede madri Vcore sia più accurato che qui.

Non ho idea esattamente di quanti livelli di LLC siano disponibili sulle MSI, ma è possibile che essendo una scheda madre Z490 quello più basso non sia corrispondente a 1.1 mOhm, ma un valore diverso, dunque forse non si può andare a "intuito".

alexgti
28-10-2021, 12:15
A titolo informativo, sulla mia Gigabyte B560 con CPU Intel Rocket Lake ci sono diversi livelli di LLC. Il primo ha valore in mOhm pari a quello da specifica Intel di 1.1 mOhm, l'ultimo 0.0 mOhm (sulla carta no vdroop).

1) Auto/Standard/Normal = 1.10 mOhm
2) Low = 0.90 mOhm
3) Medium = 0.70 mOhm
4) High = 0.55 mOhm
5) Turbo = 0.30 mOhm
6) Extreme = 0.20 mOhm
7) UltraExtreme = 0.00 mOhm

Dato che ho scelto "Medium", ho impostato il valore di DC CPU Loadline a 0.70 mOhm. Così facendo, la tensione di CPU VID che ottengo sotto carico è più o meno è pari alla tensione riportata dai VRM ("VR VOUT"), ma Vcore rimane un po' più elevato. Da quello che ho capito leggendo in giro, sulle Gigabyte VR VOUT è il sensore più accurato per la tensione della CPU. Non so se sulle altre schede madri Vcore sia più accurato che qui.

Non ho idea esattamente di quanti livelli di LLC siano disponibili sulle MSI, ma è possibile che essendo una scheda madre Z490 quello più basso non sia corrispondente a 1.1 mOhm, ma un valore diverso, dunque forse non si può andare a "intuito".
Ti confermo che non si capisce na fava, su MSI i livelli vanno da 1 ad 8 dove 8 è quello più "lasco" ma non c'è traccia nè documentazione a quanto corrispondono in termini mohms :(
Non esiste nemmeno un equivalente del VROUT per cui mi sa che faccio prima a capire quanto consuma alla presa!
Per curiosità il tuo 11900 quanto vcore vuole per essere stabile a 4.6 e 4.7 sotto carico con cinebench r23?

s12a
28-10-2021, 12:24
Ti confermo che non si capisce na fava, su MSI i livelli vanno da 1 ad 8 dove 8 è quello più "lasco" ma non c'è traccia nè documentazione a quanto corrispondono in termini mohms :(
Non credo che nessuna scheda madre li indichi, vanno calcolati o ricavati in qualche modo. Quelli che ho indicato sono quelli che ho ottenuto nel mio caso, e sono valori "precisi" che sembrano avere senso.

Non esiste nemmeno un equivalente del VROUT per cui mi sa che faccio prima a capire quanto consuma alla presa!
Credo che solo Gigabyte abbia VR VOUT (tensione effettiva verso la CPU dai regolatori di tensione), o forse anche schede madri di fascia alta con VRM digitali da altri produttori.

Per curiosità il tuo 11900 quanto vcore vuole per essere stabile a 4.6 e 4.7 sotto carico con cinebench r23?
4.7 GHz è difficile mantenerli a pieno carico causa temperature superiori a 70 °C, ma 4.6 GHz richiedono 1.161V secondo VR VOUT (Vcore indica 1.200V).

In teoria potrei essere stabile a tensioni inferiori con Cinebench o Blender, ma poi test più intensivi (Prime95, Linpack) riportano errori.

https://i.imgur.com/UecXJqfl.png (https://i.imgur.com/UecXJqf.png)
Link per dimensioni originali: https://i.imgur.com/UecXJqf.png

alexgti
28-10-2021, 12:55
Non credo che nessuna scheda madre li indichi, vanno calcolati o ricavati in qualche modo. Quelli che ho indicato sono quelli che ho ottenuto nel mio caso, e sono valori "precisi" che sembrano avere senso.


Credo che solo Gigabyte abbia VR VOUT (tensione effettiva verso la CPU dai regolatori di tensione), o forse anche schede madri di fascia alta con VRM digitali da altri produttori.


4.7 GHz è difficile mantenerli a pieno carico causa temperature superiori a 70 °C, ma 4.6 GHz richiedono 1.161V secondo VR VOUT (Vcore indica 1.200V).

In teoria potrei essere stabile a tensioni inferiori con Cinebench o Blender, ma poi test più intensivi (Prime95, Linpack) riportano errori.

https://i.imgur.com/UecXJqfl.png (https://i.imgur.com/UecXJqf.png)
Link per dimensioni originali: https://i.imgur.com/UecXJqf.png
Molto molto interessante, diciamo che i nostri vcore a 4.6 si equivalgono ma a tu hai dei valori di cpu package power molto più contenuti per il discorso di cui sopra.
Tuttavia non mi spiego i 73° del tuo Noctua contro i 68° del mio FUMA :confused:
Forse l'areazione del case o la rotazione delle ventole?

s12a
28-10-2021, 13:02
Sicuramente velocità della ventola del dissipatore più bassa (840 rpm) nello screenshot di sopra e case meno efficientemente areato incidono. Al momento la temperatura ambiente è 22 °C.

Nota che nello screenshot postato, UPS Load (253.8W) è il consumo dell'intero PC, monitor incluso. In Idle con monitor acceso sono a 55-57W, che scendono a 35W quando il monitor si spegne per i risparmi energetici. Tuttavia in idle devo spegnere HWInfo e controllare dall'UPS fisicamente, perché il programma quando attivo fa aumentare lievemente il consumo del sistema.

mtofa
28-10-2021, 13:28
Nota che nello screenshot postato, UPS Load (253.8W) è il consumo dell'intero PC, monitor incluso. In Idle con monitor acceso sono a 55-57W, che scendono a 35W quando il monitor si spegne per i risparmi energetici. Tuttavia in idle devo spegnere HWInfo e controllare dall'UPS fisicamente, perché il programma quando attivo fa aumentare lievemente il consumo del sistema.

35W? Sei sicuro? Mi sembrano molti a monitor spento.

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

s12a
28-10-2021, 13:32
Se rimuovo la scheda video dalla configurazione usando solo la GPU integrata, scendono a circa 17W nella medesima situazione.

Non mi sembrano esagerati in entrambi i casi. I consumi riportati da Techpowerup per l'intero sistema sono superiori e non credo includano anche il monitor.

https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i7-11700kf/21.html

https://tpucdn.com/review/intel-core-i7-11700kf/images/power-idle.png

alexgti
28-10-2021, 14:11
35W? Sei sicuro? Mi sembrano molti a monitor spento.

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
35W sono assolutamente congrui, se sommo quanto riportato da hwinfo mentre sto scrivendo, ovvero 14w CPU + 16w GPU, siamo già a 30W e manca ancora tutto il resto.

s12a
28-10-2021, 15:03
I miei 254W - 57W = 197W di differenza fra idle a monitor acceso e full load riportati dall'UPS possono spiegarsi facilmente considerando l'efficienza dell'alimentatore (0.92 al 50% del carico per 80 Plus Gold) e quella dei VRM (circa 0.82 stando ai valori di PIN/POUT riportati sotto carico).

197W * 0.92 * 0.82 = 148.5W. Se si considerano lo stress degli altri componenti (RAM, Package C-state non attivi sotto carico) e le tolleranze di misurazione, siamo vicini ai 140W riportati da Package Power.

mtofa
29-10-2021, 07:51
Avevo letto velocemente, pensavo che i 35w erano riferiti al solo monitor, chiedo venia.

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

scorpion73
02-11-2021, 15:41
Ciao una curiosità: se qualcuno di voi ha un 11700K con AIO 360 (tipo il corsair h150i per intenderci), come sono le temperature di questo procio in gaming?
Gioco a 3440x1440.
Se qualcuno può indicarmi la sua esperienza gliene sarei grato. Grazie.

alexgti
02-11-2021, 16:57
Ciao una curiosità: se qualcuno di voi ha un 11700K con AIO 360 (tipo il corsair h150i per intenderci), come sono le temperature di questo procio in gaming?
Gioco a 3440x1440.
Se qualcuno può indicarmi la sua esperienza gliene sarei grato. Grazie.

Guarda, ho un 11700k con un FUMA REV. B ed un case molto ben areato, su HUNT SHOWDOWN a 1440p con CPU stock leggermente undervoltata ho una media di 55° con picchi poco oltre i 60°

floop
04-11-2021, 08:00
Amico vende un i7 8700k e scheda madre asus Rog maximus XI Wi Fi, quanto gli posso chiedere?

Io pensavo 200 ma lui non ci sta :confused:

alexgti
04-11-2021, 13:32
Amico vende un i7 8700k e scheda madre asus Rog maximus XI Wi Fi, quanto gli posso chiedere?

Io pensavo 200 ma lui non ci sta :confused:

offrigli 250€, è una cifra congrua

floop
04-11-2021, 13:42
offrigli 250€, è una cifra congrua

ma è ancora valido oggi? vanno bene ddr4 2933?
vabbè che in questo pc ho un 4690k quindi il salto è notevole ma non vorrei che con quei soldini prendessi roba AMD migliore...

alexgti
04-11-2021, 13:45
ma è ancora valido oggi? vanno bene ddr4 2933?
vabbè che in questo pc ho un 4690k quindi il salto è notevole ma non vorrei che con quei soldini prendessi roba AMD migliore...
beh hai fatto una domanda senza una facile risposta...
mettiamola così, aspetta qualche altro giorno perchè vedrai il mercatino in fermento per via dell'uscita sul mercato della serie 12xxx di Intel, li potresti spuntare ottimi affari per tutti quelli che aggiornano dalla serie 8/9/10
Hai aspettato tanto, fai questo ultimo sforzo!!

TigerTank
04-11-2021, 13:48
beh hai fatto una domanda senza una facile risposta...
mettiamola così, aspetta qualche altro giorno perchè vedrai il mercatino in fermento per via dell'uscita sul mercato della serie 12xxx di Intel, li potresti spuntare ottimi affari per tutti quelli che aggiornano dalla serie 8/9/10
Hai aspettato tanto, fai questo ultimo sforzo!!

Concordo. conviene aspettare perchè con il passaggio alle ddr5 facile che si troveranno più facilmente dei pacchetti processore+mobo+ram anche di serie 10 e 11.

floop
04-11-2021, 14:11
ah ecco perché vende quel popò di cpu lol

si si questo è un pc secondario (ho un altro con ryzen 5 2600, rx6800, schermo 34" uw etc...) che tengo dai miei e ora che ho messo uno schermo 1440p è diventata più lento a giocare etc...


Allora aspetto così ho l'occasione di spostare le ram ddr4 3000 che ho sul Ryzen in favore di questo intel e poi sul amd mettere le più appropriate 3600.

FrancoBit
06-11-2021, 18:14
Mentre ci si trastulla su eventuali upgrade ho aggiornato il bios e ho migliorato i timing delle ram, ora sono a 3600, cl15-15-15-40, 1,40v, c'è sicuramente margine per migliorare. Ordinato per pc2 ryzen 5600x ouhyeah :oink:

alexgti
06-11-2021, 18:37
rianimo questo 3d visto che ormai alder lake si è preso tutta l'attenzione

Mi è capitato tra le mani un fiammante kit da 32GB con le tanto decantate hynix DJR, figlie dei CJR che ho attualmente.
Ispirato da una recensione su pcgamer https://www.pcgamer.com/intel-memory-gear-1-vs-gear-2-pc-gaming/ ho deciso di fare una mattata e passare da gear1 a gear2 spremendo come limoni i djr dual rank con il target a 4800.
Al momento sto ancora smanettando per trovare il giusto equilibrio ma già promette bene la cosa, la latenza ovviamente non è comparabile con il gear 1 ma direi che ampiamente compensata dall'aumento di banda.
In Gear2 ci sono parecchie differenze da considerare, perlomeno nel mio caso l'influenza di VCCSA è uguale a ZERO per rendere stabile il sistema. Qui conta solo ed unicamente VCCIO_2 che al momento tengo a 1.46v con le ram a 1.50v. VCCSA è talmente superfuo che l'ho impostato a 1.1v e non fa una piega! Evidentemente l'IMC dell'11700k lavorando solamente a 1200mhz necessita veramente di pochissima corrente per andare avanti, tutto il lavoro sporco lo fa vccio2.
Per il momento questo è il massimo che ho tirato fuori:
https://i.ibb.co/wMMHrHB/4800new.jpg (https://ibb.co/722cNcj)
web host free hosting (https://it.imgbb.com/)

FrancoBit
06-11-2021, 18:40
Tra un po' becchi le frequenze delle ddr5 😅

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk

alexgti
06-11-2021, 19:02
Tra un po' becchi le frequenze delle ddr5 😅
effettivamente ero un pò invidioso :D

Tra l'altro vedo che in giro ci sta gente che bestemmia in aramaico per far andare le ddr4 dual rank oltre i 4400 per cui o ho una combinazione fortunata di mobo,cpu e ram oppure sono sfigati gli altri.
Se penso che la Z490 GAMING EDGE fa parte della fascia medio-bassa di MSI non posso che fare i salti di gioia per questo risultato! per 195€ di scheda madre cosa posso chiedere di più? :cool:

FrancoBit
06-11-2021, 20:10
effettivamente ero un pò invidioso :D



Tra l'altro vedo che in giro ci sta gente che bestemmia in aramaico per far andare le ddr4 dual rank oltre i 4400 per cui o ho una combinazione fortunata di mobo,cpu e ram oppure sono sfigati gli altri.

Se penso che la Z490 GAMING EDGE fa parte della fascia medio-bassa di MSI non posso che fare i salti di gioia per questo risultato! per 195€ di scheda madre cosa posso chiedere di più? :cool:Io penso di portarle a 4000 con buoni timing e bon. Su 3dmark e cinebench non ho visto particolari incrementi tra 3200 c15 e 3600 c16, ma son comunque soddisfatto

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk

alexgti
07-11-2021, 14:54
Io penso di portarle a 4000 con buoni timing e bon. Su 3dmark e cinebench non ho visto particolari incrementi tra 3200 c15 e 3600 c16, ma son comunque soddisfatto

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
e fai bene, a mio avviso a 4000mhz su comet lake hai il miglior compromesso tra latenza e banda passante, specie se hai ram dual rank che faticherebbero a salire.

Ora sono passato a serrare secondari e terziari e sono quasi vicino al limite, al momento ho trovato un buon compromesso e sono veramente soddisfatto, 73GB/s in copy è un buon risultato su aida.
Trp e Tfaw sono ancora da sistemare per bene e per il momento ho passato il 9000% di Ramtest
https://i.ibb.co/LSQrw6p/4800-tight.jpg (https://ibb.co/BL4GDjs)

bronzodiriace
07-11-2021, 23:51
Le consigliereste delle ram a 4400mhz sulla mia attuale config. Ho delle gskill CL16 a 3200@3400mhz?

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

alexgti
08-11-2021, 07:53
devi stare attento, non hai la certezza che il tuo IMC regga certe frequenze.
Parliamo delle 16GB o 32GB? perchè quando entra in gioco il dual rank le cose cambiano parecchio.
Oltretutto non c'è bisogno di spendere cifre assurde, ti basta scegliere bene ed avere un pelo di fortuna.
I miei 32GB DDR4 4800 19-26-26 sono in realtà delle Kingston Renegade 3600 16-20-20 pagate 160€ e si sono rivelate un ottimo acquisto!
Con Kingston sai in antipico se le RAM saranno dual rank perchè hanno specifiche molte chiare ma soprattutto la linea RENEGADE va da 2666Mhz a 5333Mhz per cui la possibilità che la linea intermedia da 3600Mhz utilizzi lo stesso PCB e gli stessi moduli di quelle a frequenza più alta non è così remota.
Purtroppo è un terno al lotto perchè con un amico abbiamo acquistato le stesse memorie a pochi giorni uno dall'altro ed il fato ha voluto che lui abbia ricevuto le SAMSUNG B-DIE per il suo AMD 5600x ed io gli Hynix DJR.
E' andata bene ad entrambi perchè con AMD devi per forza tirare il collo ai timings sotto i 3800mhz e le DJR non vanno bene da questo punto di vista.
Con Rocket Lake hai invece due possibilità per cui o vai in GEAR 1 a 3733 e timings bassi (cosa che avrei fatto con i B-DIE) oppure ti metti in GEAR 2 e punti tutto sulla velocità che però deve essere ALMENO di 4800mhz per compensare il dimezzamento della velocità del memory controller.

Mr.Ripley
08-11-2021, 08:27
Ragazzi leggevo i vostri post sulle ram avrei un paio di domande, posseggo 32gb (4x8gb)patriot steel 4000mhz (39-19-19-19) da quello che ho reperito online sono delle b-die, non capisco se dual rank oppure no?
Volevo provare a oc un po' cone procedo... Vedo dei vostri risultati straordinari :mad:
Grazie a tutti

alexgti
08-11-2021, 11:00
Ragazzi leggevo i vostri post sulle ram avrei un paio di domande, posseggo 32gb (4x8gb)patriot steel 4000mhz (39-19-19-19) da quello che ho reperito online sono delle b-die, non capisco se dual rank oppure no?
Volevo provare a oc un po' cone procedo... Vedo dei vostri risultati straordinari :mad:
Grazie a tutti
l'overclock della ram è quasi pari ad un'arte oscura!
devi mettere in conto tanto tempo perso e la possibilità di rovinare il sistema operativo se non peggio per cui va sempre fatta con un certo criterio.
per prima cosa devi scaricare typhoon burner e leggere gli spd dei vari banchi per capire se sono tutti uguali e di che tipo sono:
http://www.softnology.biz/files/thphn167.zip

Mr.Ripley
08-11-2021, 11:08
l'overclock della ram è quasi pari ad un'arte oscura!
devi mettere in conto tanto tempo perso e la possibilità di rovinare il sistema operativo se non peggio per cui va sempre fatta con un certo criterio.
per prima cosa devi scaricare typhoon burner e leggere gli spd dei vari banchi per capire se sono tutti uguali e di che tipo sono:
http://www.softnology.biz/files/thphn167.zip

Grazie stasera lo scarico e vediamo cosa esce.
Poi altro dubbio meglio frequenze più alte oppure latenza più basse?

alexgti
08-11-2021, 11:14
Grazie stasera lo scarico e vediamo cosa esce.
Poi altro dubbio meglio frequenze più alte oppure latenza più basse?
con 4 banchi non andrai molto lontano per cui salirai molto poco con le frequenze, meglio bassi timings.
Se sono veramente 4 banchi di B-DIE dovresti puntare a 3600mhz con latenze 14-14-14-28-280-65535 e circa 1.45v/1.50v

Mr.Ripley
08-11-2021, 11:49
con 4 banchi non andrai molto lontano per cui salirai molto poco con le frequenze, meglio bassi timings.
Se sono veramente 4 banchi di B-DIE dovresti puntare a 3600mhz con latenze 14-14-14-28-280-65535 e circa 1.45v/1.50v

Le ram sono queste PVS416G400C9K sono B-DIE quindi meglio puntateai 3600 cl14 dici? Piuttosto di aumentare la frequenza
Mi pare di capire che meglio un 2x16 che un 4x8 giusto?
Hai qualche ram 2x16 da consigliarmi queste posso metterle su un altro pc
Grazie

XEV
08-11-2021, 12:36
devi stare attento, non hai la certezza che il tuo IMC regga certe frequenze.
Parliamo delle 16GB o 32GB? perchè quando entra in gioco il dual rank le cose cambiano parecchio.
Oltretutto non c'è bisogno di spendere cifre assurde, ti basta scegliere bene ed avere un pelo di fortuna.
I miei 32GB DDR4 4800 19-26-26 sono in realtà delle Kingston Renegade 3600 16-20-20 pagate 160€ e si sono rivelate un ottimo acquisto!
Con Kingston sai in antipico se le RAM saranno dual rank perchè hanno specifiche molte chiare ma soprattutto la linea RENEGADE va da 2666Mhz a 5333Mhz per cui la possibilità che la linea intermedia da 3600Mhz utilizzi lo stesso PCB e gli stessi moduli di quelle a frequenza più alta non è così remota.
Purtroppo è un terno al lotto perchè con un amico abbiamo acquistato le stesse memorie a pochi giorni uno dall'altro ed il fato ha voluto che lui abbia ricevuto le SAMSUNG B-DIE per il suo AMD 5600x ed io gli Hynix DJR.
E' andata bene ad entrambi perchè con AMD devi per forza tirare il collo ai timings sotto i 3800mhz e le DJR non vanno bene da questo punto di vista.
Con Rocket Lake hai invece due possibilità per cui o vai in GEAR 1 a 3733 e timings bassi (cosa che avrei fatto con i B-DIE) oppure ti metti in GEAR 2 e punti tutto sulla velocità che però deve essere ALMENO di 4800mhz per compensare il dimezzamento della velocità del memory controller.

anche io sono molto interessato alle renegade da 32gb 3600mhz. Ma non ho capito la differenza tra KF436C16RB1K2/32 e KF436C16RB1AK2/32 forse il colore rgb ? ma ci sono in ballo una 30ina di euro su amazon per esempio.

alexgti
08-11-2021, 13:52
Le ram sono queste PVS416G400C9K sono B-DIE quindi meglio puntateai 3600 cl14 dici? Piuttosto di aumentare la frequenza
Mi pare di capire che meglio un 2x16 che un 4x8 giusto?
Hai qualche ram 2x16 da consigliarmi queste posso metterle su un altro pc
Grazie
dipende dalla scheda madre anche se ormai da qualche tempo tutte utilizzano il formato Daisy Chain e non T-Topology.
Come si capisce dall'immagine, in una configurazione a T è meglio avere 4 banchi mentre nella Daisy 2:
https://i.ibb.co/xJrFTZN/Daisy-Chain.jpg (https://ibb.co/yWx4j2r)
henna album (https://imgbb.com/)
Devi cercare in giro info sulla tua MOBO

alexgti
08-11-2021, 14:11
anche io sono molto interessato alle renegade da 32gb 3600mhz. Ma non ho capito la differenza tra KF436C16RB1K2/32 e KF436C16RB1AK2/32 forse il colore rgb ? ma ci sono in ballo una 30ina di euro su amazon per esempio.
che le prime sono senza led e le secondo con il led. Avendole viste da vicino ti consiglio quelle senza led perchè grazie ai fori lasciati liberi dai led circola meglio l'aria che altrimenti farebbero da tappo.
Diciamo che tra le tante marche che ci sono, se proprio devi rischiare con la lotteria delle RAM, è meglio andare sulle RENEGADE perchè sono le TOP di gamma della kingston e quindi hanno la componentistica migliore.
Sono fatte veramente bene, curate in ogni minimo dettaglio e soprattutto il dissipatore FA PAURA rispetto alle G.Skill Ripjaws V. Co quest'ultime avevo una certa paura ad andare oltre 1.40v perchè il dissipatore originale è un pò scarsino

Mr.Ripley
08-11-2021, 14:14
dipende dalla scheda madre anche se ormai da qualche tempo tutte utilizzano il formato Daisy Chain e non T-Topology.
Come si capisce dall'immagine, in una configurazione a T è meglio avere 4 banchi mentre nella Daisy 2:
https://i.ibb.co/xJrFTZN/Daisy-Chain.jpg (https://ibb.co/yWx4j2r)
henna album (https://imgbb.com/)
Devi cercare in giro info sulla tua MOBO
La mobo è una gigabyte aorus z390 ultra
Ora ho testato con 1h di occt 4000mhz 17-17-17-39-280-65635 con 1.50v è l ha passato tranquillamente, ho giocato un po' a AoE IV e nfs heat senza blocchi ne problemi
provato 3600mhz 38-14-14-14 ma al riavvio mi setta 3200 e non 3600mhz non so perché
Non ho ancora capito se la mobo è topology o daisy chain online non trovo nulla...
Se fosse daisy chain dovrebbe essere più performante con due soli banchi giusto?

batou83
09-11-2021, 17:42
La mobo è una gigabyte aorus z390 ultra
Ora ho testato con 1h di occt 4000mhz 17-17-17-39-280-65635 con 1.50v è l ha passato tranquillamente, ho giocato un po' a AoE IV e nfs heat senza blocchi ne problemi
provato 3600mhz 38-14-14-14 ma al riavvio mi setta 3200 e non 3600mhz non so perché
Non ho ancora capito se la mobo è topology o daisy chain online non trovo nulla...
Se fosse daisy chain dovrebbe essere più performante con due soli banchi giusto?

Se non ricordo male le gigabyte z390 erano t-topology ed erano ottimizzate per 4 dimm, anche le memory qvl indicavano i kit da quattro per le frequenze più spinte.

FrancoBit
09-11-2021, 18:11
Se non ricordo male le gigabyte z390 erano t-topology ed erano ottimizzate per 4 dimm, anche le memory qvl indicavano i kit da quattro per le frequenze più spinte.Aorus master z490 è daisy

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk

MorrisADsl
09-11-2021, 18:25
La mobo è una gigabyte aorus z390 ultra
Ora ho testato con 1h di occt 4000mhz 17-17-17-39-280-65635 con 1.50v è l ha passato tranquillamente, ho giocato un po' a AoE IV e nfs heat senza blocchi ne problemi
provato 3600mhz 38-14-14-14 ma al riavvio mi setta 3200 e non 3600mhz non so perché
Non ho ancora capito se la mobo è topology o daisy chain online non trovo nulla...
Se fosse daisy chain dovrebbe essere più performante con due soli banchi giusto?Topology. Ho anche io la z390 ultra con 64 gb in 4 banchi da 16.

Mr.Ripley
09-11-2021, 20:17
Topology. Ho anche io la z390 ultra con 64 gb in 4 banchi da 16.

quindi appurato che sia topology rende meglio con 4 banchi ma si occano meno giusto?
4000mhz cl17 può andare oppure provo a puntare a cl16 sempre a 4000mhz :D

alexgti
10-11-2021, 17:21
quindi appurato che sia topology rende meglio con 4 banchi ma si occano meno giusto?
4000mhz cl17 può andare oppure provo a puntare a cl16 sempre a 4000mhz :D
per me sono un ottimo compromesso, ma se ti tengono CL16 ancora meglio!!

bronzodiriace
10-11-2021, 17:24
Stesso concetto anche per la z370 giusto?

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Mr.Ripley
10-11-2021, 17:37
per me sono un ottimo compromesso, ma se ti tengono CL16 ancora meglio!!

per ora stabili a 4000mhz 65534-280-36-17-17-17 con 1.50v vccio e vcsa 1.25v