PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Intel 14nm CoffeeLake/CometLake/RocketLake(da 8xxx a 11xxx)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12] 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67

ROBHANAMICI
11-01-2018, 14:32
Bella domanda, infatti i maggiori cali si registrerebbero con il bios aggiornato installato.

XP Fabio+
11-01-2018, 14:42
Appena torno a casa ti dico le mie impostazioni ;)



Per chi se lo fosse perso riposto il mio post di ieri:








Traduzione e articolo in italiano del nostro sito con benchmark inclusi: https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/meltdown-e-spectre-ecco-i-benchmark-dopo-la-patch-su-windows-10-su-cpu-intel_73437.html






Msi z370 pro carbon:



AMI BIOS
Versione: 7B45vA3
Data di Rilascio: 2017-12-25

Descrizione
- Update RST 15.9
- Improve memory compatibility.
- Update CPU Microcode.


Msi z370 Tomahawk


AMI BIOS
Versione: 7B47v12
Data di Rilascio: 2017-12-25


Descrizione
- Update RST 15.9
- Improve memory compatibility.
- Update CPU Microcode.


Fai da cavia XP Fabio+ ???!! :asd: :DSi dopo lo metto... ho visto che è uscito anche sul sito msi ufficiale.

Magari faccio anche un tentativo di overclock ho trovato questa pagina
https://www.msi.com/blog/LLC_what_is_it_and_why_are_MSI_Z370_motherboards_the_best_choice_for_overclocking

sul sito di msi dove dicono che hanno portato 8700k a 4,8ghz a 1,3 vcore llc mode 1... però dicono anche che non va bene fare overvolt o usare llc perché si riduce la vita del processore, e vedendo anche la temperatura di 90 gradi che ha raggiunto ieri penso che poi la smetterò di fare ste robe con sto chip da 390 € e tenerlo stock tanto va comunque molto...

ROBHANAMICI
11-01-2018, 14:47
Fra poco torno a casa e proviamo a fare un test con le mie stesse impostazioni, magari vanno bene anche a te.


Ecccomi di ritorno. Le mie impostazioni: 4.9 GHz a 1.31v (te puoi provare non avendo deliddato un 4.8 GHz con un vcore compreso tra i 1.250v e 1.290v massimo ti consiglierei), llc a "Mode 4", vccsa e vccio a 1.15v, vcore su auto.


Un po' paio di domande che dissi hai? Hai controllato bene i flussi d'aria all'interno del case? A volte una ventola posizionata in maniera errata fa tutta la differenza del mondo lato temp della cpu.


Quando fai gli stress test controlla i "droop" (differenze di vcore) tra il vcore impostato in bios e quello rilevato in cpuz: https://www.cpuid.com/downloads/cpu-z/cpu-z_1.82-en.exe : a me la llc su mode 4 è quella mi ha permesso di avere "0 droop" tra i due vcore menzionati poco prima durante gli stress test e l'uso normale, giochi, etc.


Fammi sapere ;)

lantony
12-01-2018, 09:25
Allora ti sei deciso :eek:

buon lavoro!!



Anche la Prime A come la mia non è male su quella cifra.. a parte i led che non riesco a gestire :fagiano:

si ma la ASrock è migliore overall fidati ;)

Telstar
12-01-2018, 11:20
si ma la ASrock è migliore overall fidati ;)

+1
fidati...

traider
12-01-2018, 16:01
Mah guardando questi ultimi test amd in confronto a Intel sembra andare molto di meno :

https://www.tomshw.it/cpu-migliore-gaming-streaming-90599

.

lantony
12-01-2018, 16:08
Mah guardando questi ultimi test amd in confronto a Intel sembra andare molto di meno :

https://www.tomshw.it/cpu-migliore-gaming-streaming-90599

.

in gaming si ma alla fine se giochi in 4k le differenze sono vicine allo zero

Gello
12-01-2018, 16:18
in gaming si ma alla fine se giochi in 4k le differenze sono vicine allo zero

Si ma non c'entra nulla testare una CPU quando il bottleneck e' la VGA, I Ryzen sono ottime CPU, ma da 8400 8600k e 8700k prendono la paga in gaming c'e' poco da girarci intorno...


Edit: Aggiungo: questi test sono importanti soprattutto in ottica futura dove con GPU piu' potenti, al pari di risoluzione avremo bisogno di una CPU piu' perfomante, quello che adesso vediamo nel 1080 lo vedremo un domani con il 1440p (com'e' gia' successo in passato).

lantony
12-01-2018, 17:01
Si ma non c'entra nulla testare una CPU quando il bottleneck e' la VGA, I Ryzen sono ottime CPU, ma da 8400 8600k e 8700k prendono la paga in gaming c'e' poco da girarci intorno...


Edit: Aggiungo: questi test sono importanti soprattutto in ottica futura dove con GPU piu' potenti, al pari di risoluzione avremo bisogno di una CPU piu' perfomante, quello che adesso vediamo nel 1080 lo vedremo un domani con il 1440p (com'e' gia' successo in passato).

io non gioco a niente che non sia 4k da 2 anni quindi non mi accorgerei probabilmente delle differenze in gaming, di contro mi accorgerei del guadagno notevole in ambito multitasking/parallelizzazione

nevets89
12-01-2018, 18:01
Oltre al fatto che finalmente i giochi verranno sviluppati per sfruttare più di un i7 4core 8thread, quindi mi aspetto che le differenze in game tra Intel ed amd vadano assottigliandosi nel tempo, almeno spero... Mettiamoci qualche bega per Intel nella prossima generazione di CPU per risolvere il bug e magari è la volta buona che amd sforna la CPU migliore del mercato

Gello
12-01-2018, 19:48
io non gioco a niente che non sia 4k da 2 anni quindi non mi accorgerei probabilmente delle differenze in gaming, di contro mi accorgerei del guadagno notevole in ambito multitasking/parallelizzazione

Me lo segno, grazie!

duda86
13-01-2018, 12:47
Ciao a tutti sono in procinto di aggiornare il mio pc, vorrei acquistare una mobo MATX e cpu serie K da overclockare in futuro. Avevo pensato ad una strix z370g ram DDR4 3000 CL15, ed infine l'indecisione sulla cpu, attualmente uso una rx 480 ed un monitor fhd 144hz, quindi sarei orientato più su un i5 8600k.
Consigli?

celsius100
13-01-2018, 13:28
Ciao a tutti sono in procinto di aggiornare il mio pc, vorrei acquistare una mobo MATX e cpu serie K da overclockare in futuro. Avevo pensato ad una strix z370g ram DDR4 3000 CL15, ed infine l'indecisione sulla cpu, attualmente uso una rx 480 ed un monitor fhd 144hz, quindi sarei orientato più su un i5 8600k.
Consigli?

Ciao
X me e troppo costoso fare overclock su base 1151 nn vale il sovraprezzo
Se vuoi un coffelake aspetterei le mobo h370 e andrei su una cpu standard
Se vuoi un 6core da gaming, overcloccabile e senza sovraprezzo invece vai di ryzen

Curiosità adesso cosa usi come base del pc?
Hai problemi in qualche game in particolare?

duda86
13-01-2018, 13:37
Ciao
X me e troppo costoso fare overclock su base 1151 nn vale il sovraprezzo
Se vuoi un coffelake aspetterei le mobo h370 e andrei su una cpu standard
Se vuoi un 6core da gaming, overcloccabile e senza sovraprezzo invece vai di ryzen

Curiosità adesso cosa usi come base del pc?
Hai problemi in qualche game in particolare?

Avevo un 4670k, nessun problema di bottleneck, era solo la scimmia (GORILLA) di acquistare una nuova piattaforma da completare in futuro con nuova VGA.
Per i ryzen non mi fanno inpazzire risparmierei giusto qualcosina (siamo nell'arco dei 100€)

Gello
13-01-2018, 14:16
Ciao a tutti sono in procinto di aggiornare il mio pc, vorrei acquistare una mobo MATX e cpu serie K da overclockare in futuro. Avevo pensato ad una strix z370g ram DDR4 3000 CL15, ed infine l'indecisione sulla cpu, attualmente uso una rx 480 ed un monitor fhd 144hz, quindi sarei orientato più su un i5 8600k.
Consigli?

Sei sulla strada giusta, ottima mobo e CPU ideale per quello che vuoi fare, fra l'altro al momento ci sono poco piu' di 50 euro fra l'8400 e l'8600k.

duda86
13-01-2018, 14:23
Sei sulla strada giusta, ottima mobo e CPU ideale per quello che vuoi fare, fra l'altro al momento ci sono poco piu' di 50 euro fra l'8400 e l'8600k.

L'indecisione era tra 8600k o 8700k, poi il dubbio sempre sui ryzen che a me non convincono ma un 1800x ha un prezzo intermedio tra 8600k e 8700k

celsius100
13-01-2018, 14:26
Avevo un 4670k, nessun problema di bottleneck, era solo la scimmia (GORILLA) di acquistare una nuova piattaforma da completare in futuro con nuova VGA.
Per i ryzen non mi fanno inpazzire risparmierei giusto qualcosina (siamo nell'arco dei 100€)
Nn e ancora male infatti
Io aspetterei magari icelake/ryzen+
Cmq cosa nn ti piace dei ryzen? Il socket aggiornabile fino al 2020 senza problemi, tutte le cpu occabili, meno problemi coi bug, ecc...?
Insomma ha tanti vantaggi, mettici anche il rapporto qualità-prezzo che sia una ryzen 1600/1600x che un i5 8400 hanno sicuramente superiore a quello di un 8600k x me

Gello
13-01-2018, 14:37
L'indecisione era tra 8600k o 8700k, poi il dubbio sempre sui ryzen che a me non convincono ma un 1800x ha un prezzo intermedio tra 8600k e 8700k

Ryzen da prendere sarebbe il 1700 eventualmente, ma inutile farlo ora col refresh alle porte, in gaming poi non sarebbe di certo un gran upgrade rispetto a quello che hai, anzi, con AMD ne riparliamo con Ryzen 2 a mio parere...

L'ho montato ad un amico bella piattaforma ma in PUBG prendeva una paga dal mio x99 abbastanza notevole.

8700k e' un'altra bella cpu ma sono 100 euro in piu' e se l'uso che fai e' prettamente gaming un 8600k ti basta e avanza, considera anche che si spera saranno le ultime cpu buggate da spectre/meltdown quindi potrebbero perderti un po' piu' in valore dall'anno prossimo, per quanto riguarda invece un mero discorso di prestazioni ci potrai giocare probabilmente per altri >5 anni senza problemi :)

duda86
13-01-2018, 14:57
Nn e ancora male infatti
Io aspetterei magari icelake/ryzen+
Cmq cosa nn ti piace dei ryzen? Il socket aggiornabile fino al 2020 senza problemi, tutte le cpu occabili, meno problemi coi bug, ecc...?
Insomma ha tanti vantaggi, mettici anche il rapporto qualità-prezzo che sia una ryzen 1600/1600x che un i5 8400 hanno sicuramente superiore a quello di un 8600k x me

Utilizzo techpowerup come fonte per i vari benchmark e quelli sul ryzen non mi sembrano convincenti, una piattaforma b350 + 1700 mi costerebbe 50€ in meno di un 8600k + z370g, ok l'aggiornabilità ma di solito tendo a vendere tutto il pc "vecchio"

Ryzen da prendere sarebbe il 1700 eventualmente, ma inutile farlo ora col refresh alle porte, in gaming poi non sarebbe di certo un gran upgrade rispetto a quello che hai, anzi, con AMD ne riparliamo con Ryzen 2 a mio parere...

L'ho montato ad un amico bella piattaforma ma in PUBG prendeva una paga dal mio x99 abbastanza notevole.

8700k e' un'altra bella cpu ma sono 100 euro in piu' e se l'uso che fai e' prettamente gaming un 8600k ti basta e avanza, considera anche che si spera saranno le ultime cpu buggate da spectre/meltdown quindi potrebbero perderti un po' piu' in valore dall'anno prossimo, per quanto riguarda invece un mero discorso di prestazioni ci potrai giocare probabilmente per altri >5 anni senza problemi :)

Si avevo pensato anche io allo svalutare di una cpu buggata, ma solitamente con il tempo si tende a dimenticare quello che era il bug di una determinata serie di cpu (come ad esempio il bug dei sata dei chip p67/h67).

Comunque mi hai convinto procedo con l'acquisto dell 8600k e z370g.

Per le ram avendo un buono da spendere sull'amazzone avevo pensato a queste gskill (https://www.gskill.com/en/product/f4-3000c15d-16gvgb)

lantony
13-01-2018, 17:10
Utilizzo techpowerup come fonte per i vari benchmark e quelli sul ryzen non mi sembrano convincenti, una piattaforma b350 + 1700 mi costerebbe 50€ in meno di un 8600k + z370g, ok l'aggiornabilità ma di solito tendo a vendere tutto il pc "vecchio"



Si avevo pensato anche io allo svalutare di una cpu buggata, ma solitamente con il tempo si tende a dimenticare quello che era il bug di una determinata serie di cpu (come ad esempio il bug dei sata dei chip p67/h67).

Comunque mi hai convinto procedo con l'acquisto dell 8600k e z370g.

Per le ram avendo un buono da spendere sull'amazzone avevo pensato a queste gskill (https://www.gskill.com/en/product/f4-3000c15d-16gvgb)

Che intendi per buggata? Le cpu buggata sono tutte le Intel vedi meltdown e specter quindi l'architettura amd è in realtà più sicura e all'avanguardia. Inoltre l'indubbio numero maggiore di core su amd rispetto ad 8700k ti aiuterebbe in ambito multiprocessor quindi rendering 3d video editing eccetera. In gaming ci sono differenze ma solo sotto i 4k.con le cavolate fatte da Intel io andrei su amd ad occhi chiusi inoltre le schede attuali già si sa che saranno compatibili con ryzen 2. Ricorda che AMD qualche giorno fa ha annunciato tagli di prezzi per gli attuali ryzen che fanno veramente gola.....1800x a meno del 8700k

celsius100
13-01-2018, 17:46
Utilizzo techpowerup come fonte per i vari benchmark e quelli sul ryzen non mi sembrano convincenti, una piattaforma b350 + 1700 mi costerebbe 50€ in meno di un 8600k + z370g, ok l'aggiornabilità ma di solito tendo a vendere tutto il pc

Ci sono differenze minime trascurabili in game tranquillo nn noterai nulla
E cmq nn prenderei un 8core a meno di nn tirarlo subiro in overclock xké il 1700 parte basso di frequenza però prima di sfruttare tutti gli 8core ci vorrà ancora del tempo x quellp di solito in game io vado sui 6core che sono qualità-prezzp pii convenienti

duda86
13-01-2018, 17:47
Per buggata intendevo proprio la cpu di intel che svaluterà nel tempo molto più di un ryzen. Nel mio primo post ho scritto che il pc sarà utilizzato solo per gaming e con un monitor fhd 144hz freesync (fanboy amd non odio il marchio), quindi nel mio caso sono più cpu dipendente rispetto a risoluzioni 2k/4k. Ed infine sono bloccato dal formfactor matx, amando il mio obsidian 350d non posso passare ad atx.
Detto ciò secondo me, viste le mie esigenze OGGI, e non nel 2020, la configurazione migliore per un uso prettamente gaming la soluzione z370g con i5 8600k sembra la migliore.
Escludendo i bug, se qualcuno mi motiva la scelta per cui ryzen OGGI è preferibile ad intel sono prontissimo a cambiare idea sul mio acquisto, considerando che il mio focus è esclusivamente sulle prestazioni.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

lantony
13-01-2018, 17:55
Per buggata intendevo proprio la cpu di intel che svaluterà nel tempo molto più di un ryzen. Nel mio primo post ho scritto che il pc sarà utilizzato solo per gaming e con un monitor fhd 144hz freesync (fanboy amd non odio il marchio), quindi nel mio caso sono più cpu dipendente rispetto a risoluzioni 2k/4k. Ed infine sono bloccato dal formfactor matx, amando il mio obsidian 350d non posso passare ad atx.
Detto ciò secondo me, viste le mie esigenze OGGI, e non nel 2020, la configurazione migliore per un uso prettamente gaming la soluzione z370g con i5 8600k sembra la migliore.
Escludendo i bug, se qualcuno mi motiva la scelta per cui ryzen OGGI è preferibile ad intel sono prontissimo a cambiare idea sul mio acquisto, considerando che il mio focus è esclusivamente sulle prestazioni.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
In game 2k 144hz sicuramente Intel allora (anche se le differenze usando ram 3200 non è così grande) , io parlavo in caso di 4k 60 o 100hz allora li avrei scelto amd senza pensarci. Cmq bisogna vedere i bench aggiornati con fix meltdown e specter

Kingdemon
13-01-2018, 18:00
Concordo ad oggi per utilizzo gaming a 144Hz vai di coffee lake.

celsius100
13-01-2018, 18:45
Per buggata intendevo proprio la cpu di intel che svaluterà nel tempo molto più di un ryzen. Nel mio primo post ho scritto che il pc sarà utilizzato solo per gaming e con un monitor fhd 144hz freesync (fanboy amd non odio il marchio), quindi nel mio caso sono più cpu dipendente rispetto a risoluzioni 2k/4k. Ed infine sono bloccato dal formfactor matx, amando il mio obsidian 350d non posso passare ad atx.
Detto ciò secondo me, viste le mie esigenze OGGI, e non nel 2020, la configurazione migliore per un uso prettamente gaming la soluzione z370g con i5 8600k sembra la migliore.
Escludendo i bug, se qualcuno mi motiva la scelta per cui ryzen OGGI è preferibile ad intel sono prontissimo a cambiare idea sul mio acquisto, considerando che il mio focus è esclusivamente sulle prestazioni.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Beh in prestazioni un i5 8400 o un ryzen 1600x vanno tanto quanto l'8600k quindi nn ha senso pagare così tanto l'8600
Tutto qui
Il resto sono solo cose di contorno
E come dire che vuoi comprsre 64gb di ram, male il pc di sicuro nn andrà ma andrà meglio di ram da 16? Pepbsvikemtne no e allora e una spesa evitabile

duda86
13-01-2018, 19:06
In game 2k 144hz sicuramente Intel allora (anche se le differenze usando ram 3200 non è così grande) , io parlavo in caso di 4k 60 o 100hz allora li avrei scelto amd senza pensarci. Cmq bisogna vedere i bench aggiornati con fix meltdown e specter

Essì, ma non so se riuscirò a tenere a bada la scimmia :muro:

Beh in prestazioni un i5 8400 o un ryzen 1600x vanno tanto quanto l'8600k quindi nn ha senso pagare così tanto l'8600
Tutto qui
Il resto sono solo cose di contorno
E come dire che vuoi comprsre 64gb di ram, male il pc di sicuro nn andrà ma andrà meglio di ram da 16? Pepbsvikemtne no e allora e una spesa evitabile

Concordo pienamente con l'acquisto che mi proponi, spendere meno e magari ritrovarsi con 1/2 fps in meno, però la serie K ha l'oc che personalmente non disdegno affatto.
Il 1600x è davvero per me la soluzione salva budget perfetta, prestazioni davvero di poco inferiori ad un 8600k ma alla bellezza di 100€ in meno, ma li mi sorge il problema della mobo, le MATX am4 sono abbastanza penose :cry:

Mister D
13-01-2018, 19:25
Essì, ma non so se riuscirò a tenere a bada la scimmia :muro:



Concordo pienamente con l'acquisto che mi proponi, spendere meno e magari ritrovarsi con 1/2 fps in meno, però la serie K ha l'oc che personalmente non disdegno affatto.
Il 1600x è davvero per me la soluzione salva budget perfetta, prestazioni davvero di poco inferiori ad un 8600k ma alla bellezza di 100€ in meno, ma li mi sorge il problema della mobo, le MATX am4 sono abbastanza penose :cry:

Lo so che è OT e mi scuso in anticipo ma hai dato un'occhiata alla asus TUF B350M-plus gaming? Mi pare bella carrozzata per essere una micro-atx;)

ROBHANAMICI
13-01-2018, 19:28
In game 2k 144hz sicuramente Intel allora (anche se le differenze usando ram 3200 non è così grande) , io parlavo in caso di 4k 60 o 100hz allora li avrei scelto amd senza pensarci. Cmq bisogna vedere i bench aggiornati con fix meltdown e specter


Sono usciti i fix meltdown e spectre? O ti riferisci all'accoppiata patch Microsoft + update bios mobo?

celsius100
13-01-2018, 20:45
Essì, ma non so se riuscirò a tenere a bada la scimmia :muro:



Concordo pienamente con l'acquisto che mi proponi, spendere meno e magari ritrovarsi con 1/2 fps in meno, però la serie K ha l'oc che personalmente non disdegno affatto.
Il 1600x è davvero per me la soluzione salva budget perfetta, prestazioni davvero di poco inferiori ad un 8600k ma alla bellezza di 100€ in meno, ma li mi sorge il problema della mobo, le MATX am4 sono abbastanza penose :cry:
Come dice il buon misterD saremmo ot
Cmq dipende madre da quali caratteristiche cerchi sulla mobo

lantony
13-01-2018, 21:05
Sono usciti i fix meltdown e spectre? O ti riferisci all'accoppiata patch Microsoft + update bios mobo?

Si mi riferisco a quello, fix che consiste in patch win 10 e bios microcode update

ROBHANAMICI
13-01-2018, 23:38
Perfetto grazie ;)

demonangel
14-01-2018, 04:55
Ciao a tutti sono in procinto di aggiornare il mio pc, vorrei acquistare una mobo MATX e cpu serie K da overclockare in futuro. Avevo pensato ad una strix z370g ram DDR4 3000 CL15, ed infine l'indecisione sulla cpu, attualmente uso una rx 480 ed un monitor fhd 144hz, quindi sarei orientato più su un i5 8600k.
Consigli?


Vedi la mia firma
Ho scelto 8600 perchè è solo per game... K perchè non ho mai avuto cpu liscia... Micro perchè ogni settimana la sposto ... Rog perchè ha un bios che apprezzo.
Il sistema lo porti a 5GHZ senza problemi con Aio... e 8600K ha scalabilità lineare

stefano192
14-01-2018, 20:18
Perdonate la domanda un po' OT. È mia intenzione aggiornare il pc visto i suoi molti anni alle spalle (cpu-mobo-ram). Sto aspettando aprile per vedere i nuovi ryzen, e nel caso prendere quelli oppure intel. Per ammortizzare un po' la spesa, pensavo di iniziare a prendere le ram, che alla fine van bene per entrambe le scelte che farò, o sbaglio?. Voi che dite? Dato che stanno salendo sempre di più come prezzo, di sto passo aspettare 4 mesi non è che mi fido tanto. Per dire, ad ottobre si trovavano a 50€ in meno. :doh:

celsius100
14-01-2018, 22:51
Perdonate la domanda un po' OT. È mia intenzione aggiornare il pc visto i suoi molti anni alle spalle (cpu-mobo-ram). Sto aspettando aprile per vedere i nuovi ryzen, e nel caso prendere quelli oppure intel. Per ammortizzare un po' la spesa, pensavo di iniziare a prendere le ram, che alla fine van bene per entrambe le scelte che farò, o sbaglio?. Voi che dite? Dato che stanno salendo sempre di più come prezzo, di sto passo aspettare 4 mesi non è che mi fido tanto. Per dire, ad ottobre si trovavano a 50€ in meno. :doh:

Ciao, se vai su ram veloci sei tranquillo su ogni piattaforma in teoria
x i preziz diffiicle dirlo
in autunno si prevedeva un 2018 in aumento, poi sono arrivati alcuni rumors ceh davano una produzione in salita, il che farebbe ristagnare o diminuire il prezzo
detto cio nn credo che ci saranno grandi cambiamenti da qui a fine primavera, piu o meno una fluttuazione bassa del emrcato e prevedibile
quindi nn e una follia comrpare ora ne lo è comprare tutto in seguito

Ubro92
15-01-2018, 08:00
Se non si va di fretta attendere conviene, lato CPU con Intel ê in arrivo z390 e per AMD i 12nm con clock maggiori il che risolverebbe il gap con Intel in ST considerando che tra Intel e ryzen in termini di IPC c'è solo il 7% di differenza,un ryzen sui 4.3-4.4 é una bella bestiolona senza contare che in MT prenderebbe il volo con un clock simile essendo decisamente più scalabile e performante dell'HT di Intel.

Anche per le ram per chi deve aggiornare dalle DDR3 sembra che Samsung abbia pronte le nuove ram con nuovo Step produttivo e forse grazie a questo anche i prezzi dovrebbero allinearsi e probabilmente integrare anche dei profili più adatti alle CPU AMD.

lantony
15-01-2018, 10:06
Se non si va di fretta attendere conviene, lato CPU con Intel ê in arrivo z390 e per AMD i 12nm con clock maggiori il che risolverebbe il gap con Intel in ST considerando che tra Intel e ryzen in termini di IPC c'è solo il 7% di differenza,un ryzen sui 4.3-4.4 é una bella bestiolona senza contare che in MT prenderebbe il volo con un clock simile essendo decisamente più scalabile e performante dell'HT di Intel.

Anche per le ram per chi deve aggiornare dalle DDR3 sembra che Samsung abbia pronte le nuove ram con nuovo Step produttivo e forse grazie a questo anche i prezzi dovrebbero allinearsi e probabilmente integrare anche dei profili più adatti alle CPU AMD.

per chi non può aspettare c'è convenienza già a partire dall'8 Gennaio con questa news ;)

https://www.tomshw.it/amd-abbassa-prezzi-microprocessori-ryzen-90620

I prezzi intel invece non si smuovono.

Ero molto critico su Ryzen ma noto che la compatibilità con le memorie sulle attuali mobo am4 è migliorata parecchio rispetto al debutto di Ryzen, quindi l'utilizzo di un 1700x o 1800x a prezzi stracciati in accoppiata con ram da 3000 o 3200, già riduce parecchio il gap con Intel. Come dicevo poi bench da rifare quando avremo il fix definitivo di Meltdown e Spectre, dove Intel è maggiormente penalizzata nelle prestazioni mentre AMD con la sua architettura più efficente e moderna è salva quasi del tutto ;)

Gello
15-01-2018, 11:16
Nonostante i rumors dubito esca z390 prima della fine dell'anno (Q4 2018), sopratutto dopo questo casino... Felice di essere smentito.

Comunque vedo parecchie lacrime in giro, quante vedove... Un thread in cui si parla della piattaforma in oggetto e basta in questo forum non si riesce proprio ad avere eh ?

c3sar3
15-01-2018, 11:37
per chi non può aspettare c'è convenienza già a partire dall'8 Gennaio con questa news ;)

https://www.tomshw.it/amd-abbassa-prezzi-microprocessori-ryzen-90620

I prezzi intel invece non si smuovono.

Ero molto critico su Ryzen ma noto che la compatibilità con le memorie sulle attuali mobo am4 è migliorata parecchio rispetto al debutto di Ryzen, quindi l'utilizzo di un 1700x o 1800x a prezzi stracciati in accoppiata con ram da 3000 o 3200, già riduce parecchio il gap con Intel. Come dicevo poi bench da rifare quando avremo il fix definitivo di Meltdown e Spectre, dove Intel è maggiormente penalizzata nelle prestazioni mentre AMD con la sua architettura più efficente e moderna è salva quasi del tutto ;)

pensi impatterà molto sulle prestazioni dell'8700k? si sà nulla a riguardo?

traider
15-01-2018, 13:38
ryzen 2 è solo un refresh andrà un 5% in piu forse e quindi sempre sotto intel nei giochi .

Mi consigliate il miglior dissipatore ad aria per l' i7 8700k diciamo per un 4.8 ghz all core ? .

senefa2000
15-01-2018, 13:46
pensi impatterà molto sulle prestazioni dell'8700k? si sà nulla a riguardo?

Negli ultimi giorni sono usciti diversi bios per praticamente tutte le piattaforme più recenti (z370 etc): https://hothardware.com/news/asus-gigabyte-msi-spectre-meltdown-exploits-motherboard-bios-updates.

Nelle prossime ore usciranno sicuramente decine di test. Cmq su reddit/hardware c'è un thread a proposito e chi ha aggiornato scrive di non aver rilevato peggioramenti né nei giochi né nei bench (non so però quanto siano affidabili e non specificano su quale piattaforma, se vuoi seguire, lo vedi qui: https://www.reddit.com/r/hardware/comments/7qcx7o/asus_gigabyte_and_msi_address_spectre_and/). Per quanto mi riguarda io non aggiorno, almeno per il momento non ho voglia di fare da cavia...

ROBHANAMICI
15-01-2018, 14:37
ryzen 2 è solo un refresh andrà un 5% in piu forse e quindi sempre sotto intel nei giochi .

Mi consigliate il miglior dissipatore ad aria per l' i7 8700k diciamo per un 4.8 ghz all core ? .


Articolo carino qui: https://gamek.it/miglior-dissipatore-cpu-liquido-ad-aria/

FroZen
15-01-2018, 15:30
Mi sfugge il senso di uber soluzioni di raffreddamento su cpu con la pasta del capitano :stordita: il calore rimane all'interno anche se gli mettete fuori il nitrogeno liquido :fagiano:

lantony
15-01-2018, 16:08
pensi impatterà molto sulle prestazioni dell'8700k? si sà nulla a riguardo?

in gaming dovrebbe cambiare poco o niente, cambia parecchio in ambito sql/server e in qualche applicativo pesante come video editing ma per ora ancora non si hanno numeri alla mano. Sicuramente si sa che tra tutte le cpu esistenti le intel sono le maggiormente colpite perchè quelle con architettura "meno evoluta"

lantony
15-01-2018, 16:13
Negli ultimi giorni sono usciti diversi bios per praticamente tutte le piattaforme più recenti (z370 etc): https://hothardware.com/news/asus-gigabyte-msi-spectre-meltdown-exploits-motherboard-bios-updates.

Nelle prossime ore usciranno sicuramente decine di test. Cmq su reddit/hardware c'è un thread a proposito e chi ha aggiornato scrive di non aver rilevato peggioramenti né nei giochi né nei bench (non so però quanto siano affidabili e non specificano su quale piattaforma, se vuoi seguire, lo vedi qui: https://www.reddit.com/r/hardware/comments/7qcx7o/asus_gigabyte_and_msi_address_spectre_and/). Per quanto mi riguarda io non aggiorno, almeno per il momento non ho voglia di fare da cavia...

io per ora ho aggiornato sia windows 10 con apposita patch che drivers nvidia e in firestrike ho perso 200 punti circa. Aspetto l'uscita del bios e incrocio le dita....

ROBHANAMICI
15-01-2018, 16:55
In quale valore hai perso 200 punti? Potrebbe dipendere unicamente dal cambio dei driver nvidia.

Gello
15-01-2018, 17:00
io per ora ho aggiornato sia windows 10 con apposita patch che drivers nvidia e in firestrike ho perso 200 punti circa. Aspetto l'uscita del bios e incrocio le dita....

Ma tu hai Coffeelake ? Perche' dalla firma non sembrerebbe...

lantony
15-01-2018, 17:05
Ma tu hai Coffeelake ? Perche' dalla firma non sembrerebbe...

no ma non credo cambi tra cofeee e kaby, la base dell'architettura è la stessa, a parte i core aggiuntivi non è cambiato niente.

ROBHANAMICI
15-01-2018, 17:20
Segnalo questo nuovo interessante programmino per testare cpu e gpu in overclock:


https://www.cpuid.com/softwares/powermax.html


!! Please use powerMAX at your own risks !!

powerMAX stresses your PC in such a way that it may reveal the weakness of some of the components, and cause non-reversible damage to mainboard VRMs, video card VRM, PSU, or any other component. For that reason, powerMAX has to be used at your entire responsibility and CPUID shall not be liable for any damage which may arise as a result of your use of powerMAX.


What is (and what is not) powerMAX ?

powerMAX is a CPU and GPU burn-in test. It is aimed to maximize the power dissipation and the temperature of these two components. There are several ways to use powerMAX :
CPU test : allows to check the CPU stability (in case of overclocking for example), and if the CPU cooling system does its job correctly.
GPU test : same, but for GPU.
CPU + GPU tests in the same time : maximizes the full system power consomption, and therefore ensures that the PSU can handle the peak power required by the CPU and GPU simultaneously.

powerMAX generates no performance or stability score, and therefore is not a benchmark.

senefa2000
15-01-2018, 17:28
io per ora ho aggiornato sia windows 10 con apposita patch che drivers nvidia e in firestrike ho perso 200 punti circa. Aspetto l'uscita del bios e incrocio le dita....

Sì l'update di windows l'ho fatto anch'io però per il bios preferisco aspettare e leggere qualche feedback in più. Cmq se i giochi sono l'ambito che interessa dai bench fatti anche da computerbase la scorsa settimana con un 7700K e bios+patch (https://www.computerbase.de/2018-01/meltdown-spectre-amd-intel-benchmarks/) il divario in FHD e risoluzioni inferiori va dal 2 al 4 percento (in quei pochi giochi che hanno provato). Per chi gioca già a 1440p il degrado rispetto al pre patch+bios sarà ancor meno significativo, probabilmente non esistente.

lantony
15-01-2018, 20:10
Sì l'update di windows l'ho fatto anch'io però per il bios preferisco aspettare e leggere qualche feedback in più. Cmq se i giochi sono l'ambito che interessa dai bench fatti anche da computerbase la scorsa settimana con un 7700K e bios+patch (https://www.computerbase.de/2018-01/meltdown-spectre-amd-intel-benchmarks/) il divario in FHD e risoluzioni inferiori va dal 2 al 4 percento (in quei pochi giochi che hanno provato). Per chi gioca già a 1440p il degrado rispetto al pre patch+bios sarà ancor meno significativo, probabilmente non esistente.

esatto, io gioco in 4k e dai bench che ho fatto in 4k non ci sono differenze di frame (solo 1 frame in meno in tomb raider). In firestrike c'e' cmq stato un lieve decremento dello score, pero' aspetto ancora il bios aggiornato per la mia mobo (per ora solo patch win e nvidia)

Ubro92
15-01-2018, 21:34
Sì l'update di windows l'ho fatto anch'io però per il bios preferisco aspettare e leggere qualche feedback in più. Cmq se i giochi sono l'ambito che interessa dai bench fatti anche da computerbase la scorsa settimana con un 7700K e bios+patch (https://www.computerbase.de/2018-01/meltdown-spectre-amd-intel-benchmarks/) il divario in FHD e risoluzioni inferiori va dal 2 al 4 percento (in quei pochi giochi che hanno provato). Per chi gioca già a 1440p il degrado rispetto al pre patch+bios sarà ancor meno significativo, probabilmente non esistente.

Fai bene ad attendere perchè ad esempio su Haswell è un terreno di guerra, con il nuovo microcode, Whea Error a vagonate e con le cpu recenti da novembre ad ora ci sono stati 3 rilasci ognuno non proprio dei migliori, su reddit però mi pare di aver letto che intel per fine gennaio dovrebbe rilasciare un nuovo pacchetto con microcode aggiornati e dovrebbe supportare anche altre piattaforme.

Nel mio caso spero in sandy e ivy consumer, con il pacchetto dell'8 gennaio hanno aggiornato solo Ivy-E e incrocio le dita che abbiano un riguardo anche per la piattaforma consumer...

Kingdemon
15-01-2018, 21:49
Anche io aspetto.. Non è che mi fido tantissimo di un bios rilasciato così su due piedi.

Domanda per chi ha una Asus Prime A: vi funziona aura sync?

A me continua a crashare, quando va, e non mi controlla i led della scheda madre. Ho provato tutti i fix ed i trucchi che ho trovato sul forum ufficiale Rog ma niente. Adesso la vga la controllo con il software aura per vga ed i led della mobo o spenti o random, unica modalità in cui funzionano.


Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

lantony
16-01-2018, 08:25
domanda off topic:


possibile che al giorno d'oggi con tutte queste mobo disponibili non ne esistano ancora capaci di gestire RGB addressable? In pratica abbiamo tutti i pin header sulle nostre schede madri per gestire strisce led da 12v ma non ce ne sono capaci di gestire le strisce rgb addressable da 5v (che sono le più fighe).
L'unica eccezione mi sembra essere la z370 Hero ed un paio di Aorus z370 gaming che hanno 1 RGB 12v ed 1 RGB 5v ma il resto ?
Speriamo si uniformino con le prossime uscire di schede per AMD e Intel.....

Ubro92
16-01-2018, 08:36
Io invece rivorrei le mobo con bios chip estraibile, le ultime piattaforme ad averlo sono state x79,Z97 e AM3+ poi dalle successive hanno rimosso questa possibilità saldando tutto per non parlare della dissipazione un tempo sul socket 775 c'era rame ovunque anche sulle mobo di fascia media, ora giusto un paio di plastiche decorative...

IronMik3
16-01-2018, 09:15
ryzen 2 è solo un refresh andrà un 5% in piu forse e quindi sempre sotto intel nei giochi .

Mi consigliate il miglior dissipatore ad aria per l' i7 8700k diciamo per un 4.8 ghz all core ? .

Io ho preso il Noctua D15, semplicemente il migliore dei dissipatori ad aria.

traider
16-01-2018, 12:49
Grazie a tutti per le info :) .

ysc
16-01-2018, 13:05
Ad oggi comprereste un 8700k avendo i5 skylake\kabylake e alla luce dei famosi "bug"?

Ieri c'era a 380€ l'8700k su amazon... avevo pure inviato l'ordine accoppiandolo ad una aorus k7... poi qualche ora dopo ho cancellato l'ordine. Oggi tornato a 407€ ed esaurito subito... mi sono pentito x la cancellazione. :rolleyes:

il mio stesso dubbio. prima di shoppare però aspetto i bench del refresh di ryzen

celsius100
16-01-2018, 13:42
Ad oggi comprereste un 8700k avendo i5 skylake\kabylake e alla luce dei famosi "bug"?

Ieri c'era a 380€ l'8700k su amazon... avevo pure inviato l'ordine accoppiandolo ad una aorus k7... poi qualche ora dopo ho cancellato l'ordine. Oggi tornato a 407€ ed esaurito subito... mi sono pentito x la cancellazione. :rolleyes:

Ciao, uso esclusivamente gaming? eviterei cmq gli i7, ci sono i5/ryzne 6core ceh van benissimo
ma stai aggiornando il tuo pc in firma?

x le rpestazioni con AC nn so che video hai visto
http://gamegpu.com/action-/-fps-/-tps/assassin-s-creed-origins-test-gpu-cpu
qui ce una bella recensione con classifiche interessative molto interessanti
mancano le cpu coffelake ma puoi paragonarle ai risultati del 6850K

smoicol
16-01-2018, 13:47
Io uso il pc lato gaming e me lo tengo, peccato che non ho tempo per deliddare, ho tutto pronto ma devo provare ho una gara ogni domenica e quando posso penso a guidare.

Mister D
16-01-2018, 14:49
Si ero orientato anche io sull'attendere il refresh di ryzen... ma si parla di non +di 5% reale di differenza prestazionale rispetto al ryzen normale visto che è semplicemente un cambio di pp. Insomma dati alla mano mi sembra inavvicinabile l'8700k nonostante il refresh. Vedendo dei video di assassin's creed il 1800x sembra cpu limited con una 1080ti... li dove 8600k e 8700k non lo sono... tanto per dire.

Non vorrei dire ma le slide parlando di +10% aumento frequenza e ottimizzazione cache e miglioramento latenze. Io sinceramente mi aspetto +5% IPC e +10% frequenze. Mi sa che in MT non ci sarà storia per intel finché non introdurrà gli 8/16 anche lei. Nei giochi invece magari qualche punto percentuale di IPC rimarrà a favore di intel ma si parla di 4,4/4,5 in turbo ST per ryzen pinnacle ridge ergo poi saranno pari come frequenza su pochi core;)
Cmq ormai manca poco, basta attendere 3 mesi e sapremo tutto;)

lantony
16-01-2018, 14:52
Si ero orientato anche io sull'attendere il refresh di ryzen... ma si parla di non +di 5% reale di differenza prestazionale rispetto al ryzen normale visto che è semplicemente un cambio di pp. Insomma dati alla mano mi sembra inavvicinabile l'8700k nonostante il refresh. Vedendo dei video di assassin's creed il 1800x sembra cpu limited con una 1080ti... li dove 8600k e 8700k non lo sono... tanto per dire.

l'aumento in Ryzen 2 è da valutare non solo sulla CPU che sale di frequenza..... ricordiamo che verranno introdotti insieme alle schede madri X470 che promettono maggiore stabilità in overclock e soprattutto supporto pieno per momorie a 4000mhz ed oltre quindi non credo proprio che si parli di un misero 5% rispetto a Ryzen attuale anzi... :asd:

Gello
16-01-2018, 14:53
Si ero orientato anche io sull'attendere il refresh di ryzen... ma si parla di non +di 5% reale di differenza prestazionale rispetto al ryzen normale visto che è semplicemente un cambio di pp. Insomma dati alla mano mi sembra inavvicinabile l'8700k nonostante il refresh. Vedendo dei video di assassin's creed il 1800x sembra cpu limited con una 1080ti... li dove 8600k e 8700k non lo sono... tanto per dire.

Assolutamente, poi se si vogliono risparmiare 100 euro si puo' andare sul 8600k, io ho fatto il reso del mio per la storia del prezzo pieno bug etc ma lo riprendo appena lo trovo usato sui 300 (anzi praticamente gia' preso)

ROBHANAMICI
16-01-2018, 15:04
Annunciato il processore a 6 core i5 8500 su sisoft sandra: http://www.guru3d.com/news-story/six-core-intel-core-i5-8500-spotted-in-sandra.html

IronMik3
16-01-2018, 15:41
Ad oggi comprereste un 8700k avendo i5 skylake\kabylake e alla luce dei famosi "bug"?

Ieri c'era a 380€ l'8700k su amazon... avevo pure inviato l'ordine accoppiandolo ad una aorus k7... poi qualche ora dopo ho cancellato l'ordine. Oggi tornato a 407€ ed esaurito subito... mi sono pentito x la cancellazione. :rolleyes:

Io l'ho preso a €365,00 approfittando di una promozione paypal accoppiato alla Aorus Gaming 7 :D :D :D

Kingdemon
16-01-2018, 16:13
Ad oggi comprereste un 8700k avendo i5 skylake\kabylake e alla luce dei famosi "bug"?

Ieri c'era a 380€ l'8700k su amazon... avevo pure inviato l'ordine accoppiandolo ad una aorus k7... poi qualche ora dopo ho cancellato l'ordine. Oggi tornato a 407€ ed esaurito subito... mi sono pentito x la cancellazione. :rolleyes:
Personalmente no.. aspetterei di capire il reale impatto a livello prestazionale delle patch/bios che stanno uscendo.
Con un 6600/7600 me ne starei tranquillo :)

Comunque se ti interessa da Tao gli 8700K sono stati disponibili a 356..

Io uso il pc lato gaming e me lo tengo, peccato che non ho tempo per deliddare, ho tutto pronto ma devo provare ho una gara ogni domenica e quando posso penso a guidare.

Anche io ci mancherebbe.. Causa il poco tempo la sera però mi va solo di giocare e non di smanettare col bios e benchare :D

ROBHANAMICI
16-01-2018, 17:02
stai più tranquillo con un coffeelake che con i processori precedenti se ti sei letto bene gli articoli ;)



Annunciati i processori i3 8300, i5 8600t e i7 8670: http://www.guru3d.com/news-story/more-intel-core-coffee-lake-procs-surface-8300-8500-8600t-and-8670.html

Kingdemon
16-01-2018, 17:52
stai più tranquillo con un coffeelake che con i processori precedenti se ti sei letto bene gli articoli ;)



Annunciati i processori i3 8300, i5 8600t e i7 8670: http://www.guru3d.com/news-story/more-intel-core-coffee-lake-procs-surface-8300-8500-8600t-and-8670.htmlSì a livello di impatto sulle prestazioni ma avendo già un buon processore aspetterei di vedere come si evolve la situazione.. Intendevo quello.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

celsius100
16-01-2018, 19:05
conversione video anche. Non passerei mai da un 7600k ad un ryzen 5\i5 ulteriore... non ha senso risparmiare pochi € in ottica lungo termine.
sempre 6core sono come l'8700 :D
cioe l'i5 nn ha i thread virtuali aggiuntivi ma ce da dire ceh ad esmepio in ambito gaming nn si noterebbe la perdita
se fai molti lavori di editing/conversione potrebbe interessarti addirittura un ryzen 8core/16thread (in game pero ancora oggi nn si sfruttano tutti quei thread)

traider
16-01-2018, 19:31
Si ma ryzen ( tutti ) lato gaming le becca dall' i7 8700k cè poco da fare .

Gello
16-01-2018, 19:36
Si ma ryzen ( tutti ) lato gaming le becca dall' i7 8700k cè poco da fare .

Ma basta molto meno, su certi titoli fanno 15/20% in meno di un 7700k

Chi ha interesse primario al gaming, non puo' farsi attirare da 50 euro risparmiate.

ROBHANAMICI
16-01-2018, 19:36
Sì a livello di impatto sulle prestazioni ma avendo già un buon processore aspetterei di vedere come si evolve la situazione.. Intendevo quello.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk


A certo sicuramente ;)

bagnino89
16-01-2018, 19:37
Secondo me vi fate troppe paranoie sul CPU bottleneck, le recensioni online estremizzano certe situazioni.

Per dire, con la configurazione in firma a 2560x1440 la GPU sta sempre al 99%... Nessun collo di bottiglia lato CPU. Che poi va considerato che molti giochi (vedi GTA 5 per dire) sono proprio mal ottimizzati, e nemmeno con una CPU a 6 GHz si elimina il CPU bottleneck.

Dinofly
16-01-2018, 19:39
per chi non può aspettare c'è convenienza già a partire dall'8 Gennaio con questa news ;)

https://www.tomshw.it/amd-abbassa-prezzi-microprocessori-ryzen-90620

I prezzi intel invece non si smuovono.

Ero molto critico su Ryzen ma noto che la compatibilità con le memorie sulle attuali mobo am4 è migliorata parecchio rispetto al debutto di Ryzen, quindi l'utilizzo di un 1700x o 1800x a prezzi stracciati in accoppiata con ram da 3000 o 3200, già riduce parecchio il gap con Intel. Come dicevo poi bench da rifare quando avremo il fix definitivo di Meltdown e Spectre, dove Intel è maggiormente penalizzata nelle prestazioni mentre AMD con la sua architettura più efficente e moderna è salva quasi del tutto ;)
Più efficiente e moderna secondo quali parametri?

Gello
16-01-2018, 19:42
Secondo me vi fate troppe paranoie sul CPU bottleneck, le recensioni online estremizzano certe situazioni.

Per dire, con la configurazione in firma a 2560x1440 la GPU sta sempre al 99%... Nessun collo di bottiglia lato CPU. Che poi va considerato che molti giochi (vedi GTA 5 per dire) sono proprio mal ottimizzati, e nemmeno con una CPU a 6 GHz si elimina il CPU bottleneck.

Vorrei ben vedere....

Ma non c'entra niente col tuo discorso, ad esempio:

https://www.gamersnexus.net/images/media/2017/CPUs/7700k/144hz/dota2-4k-144hz.png

https://www.gamersnexus.net/images/media/2017/CPUs/7700k/144hz/bf1-1080p-144hz.png

Non e' magia non e' estremismo e' la realta' dei fatti.

celsius100
16-01-2018, 19:47
Si ma ryzen ( tutti ) lato gaming le becca dall' i7 8700k cè poco da fare .
qualsiasi processore moderno, diciamo un 6core dai 200 euro o poco meno in su nn fa da tappo a nessuna scheda video neanche un piu vecchiotto 4core in realta
chi dice il contrario e xke guarda i numerini dei benchmarck con particolari settaggi o condizoni cmq spesso fuori dall'uso comune

bagnino89
16-01-2018, 19:55
Vorrei ben vedere....

Ma non c'entra niente col tuo discorso, ad esempio:

https://www.gamersnexus.net/images/media/2017/CPUs/7700k/144hz/dota2-4k-144hz.png

https://www.gamersnexus.net/images/media/2017/CPUs/7700k/144hz/bf1-1080p-144hz.png

Non e' magia non e' estremismo e' la realta' dei fatti.

D'accordo su DOTA2 in 4K (anche se ho il sospetto che sia il classico gioco ottimizzato da fare schifo oppure vecchio, se in 4K fa tutti quei frame, in generale; non mi esprimo ulteriormente, però, perché non lo conosco), ma Battlefield in 1080p con una, presumo, GTX 1080 Ti... Lascia un po' il tempo che trova. Per carità, uno è liberissimo di prendersi una 1080 Ti e giocare in 1080p per fare più frame possibili in assoluto, e allora ci sta di prendere una CPU più cazzuta possibile, ma parliamo di una nicchia... Tra l'altro sarebbe anche necessario avere un monitor a refresh rate massimo altissimo (200 Hz e oltre) per apprezzare tutti quei FPS.

Sarei curioso di sapere in quanti, qui dentro, giocano a 1080p con una 1080 Ti e hanno un monitor con refresh rate così elevato.

Che poi da quei grafici si vede una cosa molto interessante: ovvero che fare OC con un 7700K (che di suo full core lavora a 4.4 GHz) non serve ad una mazza... Invece qua dentro leggo di gente che si dispera se non arriva minimo a 5 GHz perché teme il CPU bottleneck...

Dinofly
16-01-2018, 19:56
qualsiasi processore moderno, diciamo un 6core dai 200 euro o poco meno in su nn fa da tappo a nessuna scheda video neanche un piu vecchiotto 4core in realta
chi dice il contrario e xke guarda i numerini dei benchmarck con particolari settaggi o condizoni cmq spesso fuori dall'uso comune

Ma non é vero.
Io sono passato da 4790k a 1700 e son dovuto tornare su Intel perché in vr ryzen non sta dietro ai 90.

Gello
16-01-2018, 20:01
D'accordo su DOTA2 in 4K (anche se ho il sospetto che sia il classico gioco ottimizzato da fare schifo oppure vecchio, se in 4K fa tutti quei frame, in generale; non mi esprimo ulteriormente, però, perché non lo conosco), ma Battlefield in 1080p con una, presumo, GTX 1080 Ti... Lascia un po' il tempo che trova. Per carità, uno è liberissimo di prendersi una 1080 Ti e giocare in 1080p per fare più frame possibili in assoluto, e allora ci sta di prendere una CPU più cazzuta possibile, ma parliamo di una nicchia... Tra l'altro sarebbe anche necessario avere un monitor a refresh rate massimo altissimo (200 Hz e oltre) per apprezzare tutti quei FPS.

Quello e' un test, stiamo testando l'ipc in questo caso in ambito gaming, si e' gia' visto in passato (vedi FX) perche' un risultato del genere e' importante.

Non solo per oggi ma soprattutto per un domani.

Ipoteticamente vuol dire che un domani con una VGA che si macinera' battlefield in 1440p/4k, il ryzen non gli stara' dietro facilemente e un "vecchio" 7700k gli dara' la paga.

Bisognerebbe sapere qualche concetto prima di commentare un qualsiasi bench, non e' un attacco a te sia chiaro, ma cercare di avere una discussione tecnica, oggettiva, su questo forum e' oramai impossibile.

Gello
16-01-2018, 20:06
Ma non é vero.
Io sono passato da 4790k a 1700 e son dovuto tornare su Intel perché in vr ryzen non sta dietro ai 90.

E' tempo perso credimi, tipo il discorso la ram veloce non serve a niente etc etc

Fra l'altro poi anche il 90% delle testate bencha cosi' a caso ,ma del resto devono assecondare il loro target nutella.

Tutti magari poi a guardare il max fps quando ci sono CPU che ti fanno la meta' dei frame su minimi etc etc

Passo e chiudo, buona continuazione :D

celsius100
16-01-2018, 20:10
Ma non é vero.
Io sono passato da 4790k a 1700 e son dovuto tornare su Intel perché in vr ryzen non sta dietro ai 90.

che giochi hai usato? che vr hai? che shceda video hai?

demonangel
16-01-2018, 20:10
Anche io aspetto.. Non è che mi fido tantissimo di un bios rilasciato così su due piedi.

Domanda per chi ha una Asus Prime A: vi funziona aura sync?

A me continua a crashare, quando va, e non mi controlla i led della scheda madre. Ho provato tutti i fix ed i trucchi che ho trovato sul forum ufficiale Rog ma niente. Adesso la vga la controllo con il software aura per vga ed i led della mobo o spenti o random, unica modalità in cui funzionano.


Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk


Pure io ho avuto difficoltà... esiste un conflitto tra aura vga e aura mainbord.... ho disinstallato tutto e reinstallato solo aura x scheda madre... che fa funzionare anche anche la vga... e tutto funziona bene

bagnino89
16-01-2018, 20:12
Quello e' un test, stiamo testando l'ipc in questo caso in ambito gaming, si e' gia' visto in passato (vedi FX) perche' un risultato del genere e' importante.

Non solo per oggi ma soprattutto per un domani.

Ipoteticamente vuol dire che un domani con una VGA che si macinera' battlefield in 1440p/4k, il ryzen non gli stara' dietro facilemente e un "vecchio" 7700k gli dara' la paga.

Bisognerebbe sapere qualche concetto prima di commentare un qualsiasi bench, non e' un attacco a te sia chiaro, ma cercare di avere una discussione tecnica, oggettiva, su questo forum e' oramai impossibile.

Sì, io capisco perfettamente quello che vuoi dire, ma stai dando per scontato che sia intelligente comprare una CPU più cazzuta possibile per tenersela a lungo (che ci sta come discorso), quando sappiamo tutti benissimo che chi è fissato con queste cose cambia puntualmente scheda madre e CPU ad ogni nuova release... Molti utenti qua dentro sono esempi viventi di questo.

Che poi c'è un altro discorso, secondo me, di cui tenere conto: in futuro uno cambia sì GPU, ma tendenzialmente lo fa o perché i nuovi giochi sono più pesanti da gestire, oppure perché vuole migliorare la risoluzione/filtri coi giochi che già ha. In entrambi i casi, il CPU bottleneck non si dovrebbe presentare...

Ryzen non è come le vecchie architetture AMD, in ogni caso, non c'è più il distacco netto ed inequivocabile con le CPU Intel che c'era qualche anno fa... Oggi parliamo di pochi punti %, e sono convinto che con Ryzen 2 le differenze si assottiglieranno ancor più.

Dinofly
16-01-2018, 20:21
che giochi hai usato? che vr hai? che shceda video hai?

AC ad esempio.
La VGA la vedi in firma.

Kingdemon
16-01-2018, 20:42
Pure io ho avuto difficoltà... esiste un conflitto tra aura vga e aura mainbord.... ho disinstallato tutto e reinstallato solo aura x scheda madre... che fa funzionare anche anche la vga... e tutto funziona bene

Ma nel programma aura tu vedi regolarmente la scheda madre e la puoi sincronizzare?

Inizialmente io ho installato solo quello per la mobo.. ma non è mai andato per i led sulla scheda madre e crashando continuamente ho successivamente installato quello della vga che uso da mesi senza problemi.
Poi ho anche provato a disinstallare tutto, anche quello per il kraken, e a pulire con cccleaner il registro ma non è servito.
Adesso ho letto sul forum rog che consigliano come ultimo tentativo di disintallare tutto, pulire il registro con aura cleaner, resettare il bios e togliere la batteria :doh: troppo incasinato sto software.

lantony
16-01-2018, 21:58
Più efficiente e moderna secondo quali parametri?

Già il fatto che è esente. Dai problemi di sicurezza. Mostra un l'architettura più moderna rispetto ad. Intel che è rimasta ancorata. Al passato

celsius100
16-01-2018, 22:15
AC ad esempio.
La VGA la vedi in firma.

Ho postato prima la recensione di gamegpu
Nn mi pare che nessuna cpu recente limiti una 1070
Puoi vedere i risultsti a 1080p, 1440p e 4k anche c9j varie gpu giusto x farsi un'idea e interessante

thunderforce83
16-01-2018, 23:03
Dopo vari mesi di utilizzo di questo 8700k beh che dire...una bomba questa cpu "su vari carichi e vari compiti sempre una belva" e pensare che trovo ancora gente che viene a pubblicizzare amd sulla pagina dei cofee lake...una domanda semplice ragazzi :lavorate per amd, oppure lo fate per autoconvincervi di aver fatto un buon acquisto?:D
:sofico:
ci risentiamo tra qualche mese :ahahah:

Ubro92
17-01-2018, 07:52
Più che cpu limited mi sembra un gioco scritto con i piedi.

Come ogni AC che si rispetti :sofico:

bagnino89
17-01-2018, 07:54
1080 liscia qui è cpu limited...

https://www.youtube.com/watch?v=i6qh7owh9ss

A prima vista sembra CPU limited con entrambe le CPU :asd:

Ma se si guarda bene l'occupazione dei core, curiosamente solo l'i7 arriva a saturare qualche thread al 100% in certe occasioni.

Al minuto 1:52 la GPU ha un'occupazione del 50% su Intel... Ridicolo. Qui non si tratta di CPU bottleneck... Semplicemente è un gioco programmato coi piedi, ma da Ubilol non ci si può aspettare chissà cosa. Un altro gioco che ho giocato di recente con un comportamento simile è stato The Evil Within 2... Ottimizzazione a pene di segugio.

Un'altra cosa che non si capisce è la RAM di sistema occupata, la configurazione AMD sembra usare ben 2 GB di RAM in più e non si capisce perché. Che poi se si legge la descrizione del sistema, la configurazione con CPU AMD riporta una Vega 64 come GPU... Boh. Io sono del parere che test simili andrebbero fatti su benchmark ripetibili, con le stesse identiche scene... Così lasciano il tempo che trovano.

Neverlost
17-01-2018, 08:20
Dopo vari mesi di utilizzo di questo 8700k beh che dire...una bomba questa cpu "su vari carichi e vari compiti sempre una belva" e pensare che trovo ancora gente che viene a pubblicizzare amd sulla pagina dei cofee lake...una domanda semplice ragazzi :lavorate per amd, oppure lo fate per autoconvincervi di aver fatto un buon acquisto?:D
:sofico:
ci risentiamo tra qualche mese :ahahah:
:stordita: :fagiano:

Neverlost
17-01-2018, 08:21
A prima vista sembra CPU limited con entrambe le CPU :asd:

Ma se si guarda bene l'occupazione dei core, curiosamente solo l'i7 arriva a saturare qualche thread al 100% in certe occasioni.

Al minuto 1:52 la GPU ha un'occupazione del 50% su Intel... Ridicolo. Qui non si tratta di CPU bottleneck... Semplicemente è un gioco programmato coi piedi, ma da Ubilol non ci si può aspettare chissà cosa. Un altro gioco che ho giocato di recente con un comportamento simile è stato The Evil Within 2... Ottimizzazione a pene di segugio.

Un'altra cosa che non si capisce è la RAM di sistema occupata, la configurazione AMD sembra usare ben 2 GB di RAM in più e non si capisce perché. Che poi se si legge la descrizione del sistema, la configurazione con CPU AMD riporta una Vega 64 come GPU... Boh. Io sono del parere che test simili andrebbero fatti su benchmark ripetibili, con le stesse identiche scene... Così lasciano il tempo che trovano.

magari la scheda madre per amd avrà pure il bios dayone :banned:

celsius100
17-01-2018, 08:29
1080 liscia qui è cpu limited...

https://www.youtube.com/watch?v=i6qh7owh9ss

Si ok ma quello e un video di un blog con neanche 200 iscritti cioe potrei farlo anche io
Prima ho postato una recensione ufficiale di un sito di hardware che fa di mestiere test sui game ed e conosciuto da qualche anno
Insomma e come confrontare il lavoro di un meccanico ufficiale di una casa automobilistica o il lavoro fatto da mio cugino idraulico
Magari saranno tutti e due affidabili ma se devo portare il motore a riparare andrei prima da un meccanico "ufficiale" xke mio cugino puo anche essere bravo ma puo aver dimenticato qualcosa o nn sapere di alcune altre cose

Neverlost
17-01-2018, 08:29
Vorrei ben vedere....

Ma non c'entra niente col tuo discorso, ad esempio:

https://www.gamersnexus.net/images/media/2017/CPUs/7700k/144hz/dota2-4k-144hz.png

https://www.gamersnexus.net/images/media/2017/CPUs/7700k/144hz/bf1-1080p-144hz.png

Non e' magia non e' estremismo e' la realta' dei fatti.
la sagra del fake test. :sofico:

bagnino89
17-01-2018, 09:00
la sagra del fake test. :sofico:

Non sono fake test, io ci credo tranquillamente che le prestazioni effettivamente ottenute siano quelle riportate.

Personalmente, non discuto né la metodologia di test, né critico i risultati ottenuti. La metodologia è corretta, in quanto se uno vuole verificare il CPU bottleneck deve necessariamente usare una GPU potente e un carico ridotto (bassa risoluzione e filtri). Riguardo i risultati, non sono complottista e mi fido.

Quello che io metto in discussione è l'effettiva utilità di quei test in fase decisionale di una CPU (ammesso che sia una CPU per solo gaming oppure no). Per come la vedo io, solo se uno ha l'esigenza di fare un numero davvero elevato di FPS (gioco online competitivo insomma) ha l'esigenza di una CPU cazzuta. Per tutti gli altri, incide poco...

Per farla breve: secondo me meglio prendere un 1600X che è un 6 core 12 thread come l'8700 ma che costa la metà, e usare i soldi risparmiati per una GPU migliore o tecnologie come G-SYNC/FreeSync. Dubito che il vantaggio ottenuto da questa seconda soluzione (CPU peggiore con GPU migliore) possa essere raggiunto da una configurazione con CPU migliore e GPU peggiore (sto ragionando, ovviamente, a budget fissato).

papugo1980
17-01-2018, 09:17
Io non capisco perchè posto nel thread di coffelake e rispondono i possessori... nonchè fanboy di aemmedì... addirittura scrivendomi in pvt... c'avrò scritto giocondo in fronte forse, ma non son fesso eh... o... forse voi siete azionisti amd... in tal caso vi capirei. :mbe:

Perché posti le cazzate. Ti ho scritto in pvt per non creare flame. Visto l.andazzo che sta prendendo

Neverlost
17-01-2018, 09:54
ti rendi conto che nel video che "gentilmente" mi hai mandato in pvt... fai meno fps di me in 2k... ma tu sei in full hd.:stordita:

detto questo, segnalazione e ignore list.

avrai fps di picco superiori, ma anche dei bei deep down abissali. tutto dipende dalla singola applicazione e gioco. contento tu...goditi il tuo bel i5 4/4


https://www.youtube.com/watch?v=4RMbYe4X2LI

punto. il resto sono fanboyate di persone affette da sindrome di Stoccolma.

Krato§
17-01-2018, 10:09
Secondo me vi fate troppe paranoie sul CPU bottleneck, le recensioni online estremizzano certe situazioni.

Per dire, con la configurazione in firma a 2560x1440 la GPU sta sempre al 99%... Nessun collo di bottiglia lato CPU. Che poi va considerato che molti giochi (vedi GTA 5 per dire) sono proprio mal ottimizzati, e nemmeno con una CPU a 6 GHz si elimina il CPU bottleneck.
Quoto e sottolineo la mia configurazione in firma, gioco in FULL HD a 75HZ e nessun gioco mi crea Bottleneck, a maggior ragione se gioco con Vsync attivo e 75 fps fissi.. Sicuramente se cambio, cambierò con RYZEN 7, in vista anche di video encoding, Intel per me ha chiuso dopo i Sandy Bridge.. Questo quando e se la mia cpu non ce la farà più a spingere in game..in ogni caso prevedo un paio di anni ancora.. Le recensioni lasciatele dove si trovano, che sono casi estremi e surreali se vogliamo e spesso anche pagati dai produttori

Gello
17-01-2018, 10:36
Ma cosa c'entra il mio 7600k adesso?! :mbe:

No veramente... senza parole :mbe:

Gli brucia evidentemente, poverini che vitaccia....

Per un pezzo di silicio poi, altro che psichiatria.

Neverlost
17-01-2018, 10:39
Gli brucia evidentemente, poverini che vitaccia....

Per un pezzo di silicio poi, altro che psichiatria.

ahahaha :eek: :sofico: :O :cool:

lantony
17-01-2018, 10:56
Quoto e sottolineo la mia configurazione in firma, gioco in FULL HD a 75HZ e nessun gioco mi crea Bottleneck, a maggior ragione se gioco con Vsync attivo e 75 fps fissi.. Sicuramente se cambio, cambierò con RYZEN 7, in vista anche di video encoding, Intel per me ha chiuso dopo i Sandy Bridge.. Questo quando e se la mia cpu non ce la farà più a spingere in game..in ogni caso prevedo un paio di anni ancora.. Le recensioni lasciatele dove si trovano, che sono casi estremi e surreali se vogliamo e spesso anche pagati dai produttori

Io con quella in firma gioco in 4k 60fps ed oltre in tutti i. Giochi.... Non ho ragione di cambiare cpu, aspetto e vedo come andrà ryzen 2 ;)

Dinofly
17-01-2018, 12:18
Già il fatto che è esente. Dai problemi di sicurezza. Mostra un l'architettura più moderna rispetto ad. Intel che è rimasta ancorata. Al passato
A cominciare dal fatto che non è esente.
E che comunque non c'è alcuna correlazione.

Semmai l'IPC da sempre superiore e la capacità di sostenere frequenze di clock più elevate indicano il contrario.
Poi che AMD sia un ottimo prodotto considerando il prezzo non lo metto in dubbio.

Ma intel ne fa una questione di mercato.

Dinofly
17-01-2018, 12:20
Ho postato prima la recensione di gamegpu
Nn mi pare che nessuna cpu recente limiti una 1070
Puoi vedere i risultsti a 1080p, 1440p e 4k anche c9j varie gpu giusto x farsi un'idea e interessante
Non funziona così.
Dipende dal gioco, dipende dal framerate, dipende dalle circostanze.

Anche una 750ti può essere cpu limited in una simulazione fluidodinamica basata sulla CPU.
Ryzen fatica a stare dietro ad elevati framerate, e ti assicuro che la cosa era evidente.

Gello
17-01-2018, 12:25
A cominciare dal fatto che non è esente.
E che comunque non c'è alcuna correlazione.

Semmai l'IPC da sempre superiore e la capacità di sostenere frequenze di clock più elevate indicano il contrario.
Poi che AMD sia un ottimo prodotto considerando il prezzo non lo metto in dubbio.

Ma intel ne fa una questione di mercato.

Rimanendo in termini di IPC, su Iracing (che immagino userai) un utente si lamentava del fatto che il suo Ryzen fiammante facesse meno fps del suo precedente i5 3570k, al che gli hanno postato questo:

https://www.cpubenchmark.net/singleThread.html

Pensando poi a ungere 6 core di quel 8700k sui 5ghz :sbav:

celsius100
17-01-2018, 13:08
1080 liscia qui è cpu limited...

https://www.youtube.com/watch?v=i6qh7owh9ss

Si ok ma quello e un video di un blog con neanche 200 iscritti cioe potrei farlo anche io
Prima ho postato una recensione ufficiale di un sito di hardware che fa di mestiere test sui game ed e conosciuto da qualche anno
Insomma e come confrontare il lavoro di un meccanico ufficiale di una casa automobilistica o il lavoro fatto da mio cugino idraulico
Magari saranno tutti e due affidabili ma se devo portare il motore a riparare andrei prima da un meccanico "ufficiale" xke mio cugino puo anche essere bravo ma puo aver dimenticato qualcosa o nn sapere di alcune altre cose

Krato§
17-01-2018, 13:54
Rimanendo in termini di IPC, su Iracing (che immagino userai) un utente si lamentava del fatto che il suo Ryzen fiammante facesse meno fps del suo precedente i5 3570k, al che gli hanno postato questo:

https://www.cpubenchmark.net/singleThread.html

Pensando poi a ungere 6 core di quel 8700k sui 5ghz :sbav:

Stiamo parlando di un gioco di simulazione che sfrutta più cpu che gpu, con grafica discutibile e che porta come requisiti minimi le seguenti schede video:
NVidia GeForce 2xx series or better, 1GB+ dedicated video memory / AMD 5xxx series or better, 1GB+ dedicated video memory

Lo sanno tutti che Ryzen lavora meglio nel multitask, molto meglio della controparte intel; lo sanno tutti che di base RYZEN non arriva a frequenze di overclock stratosferiche e che per dare il massimo ha bisogno di ram molto veloci...chi compra Ryzen, sicuramente sa quanto spende e si presuppone sappia anche per cosa andrebbe utilizzato...c'è da dire che ad esempio un R5 1600 da 12 core, lo mandi tranquillamente 3.8ghz con tutti i core SEMPRE ATTIVI, usando il dissi stock e vcore default e soprattuto senza tribulare; il tutto lo fai tranquillamente con una semplice mobo da 80 euro (ne ho assemblato uno qualche mese fa per un cliente, OTTIMA MACCHINA), SAI COSA HAI SPESO COMUNQUE...poi, mi ripeto, la corsa agli fps massimi, lascia davvero il tempo che trova...a nessuno dovrebbe interessare di giocare ad un certo gioco a 200fps fissi, perchè diciamocelo, non serve proprio a na mazza...serve solo ai produttori per fare marketing e venderti un prodotto a prezzi esorbitanti per una manciata di fps in più, ed agli utenti finali per sfoggiare tanta potenza elaborativa INUTILE, che per altro sarebbe meglio sfruttare in altri ambiti...
Oggi se devi assemblare un pc x giocare o ti fai RYZEN, trovando possibilmente ram DDR4 in occasione e scheda video IDEM o ti fai una piattaforma di 1 o 2 generazioni fa, risparmiando un mucchio di quattrini e giocando a tutto in maniera eccelsa per molti anni...questo è un mio parere ovviamente, ma è ora di finirla di trollare e offendere la gente per dei pezzi di silicio, "perchè io ce l' ho più grosso del tuo, visto che faccio 10 fps in più in game e tu sei un frustrato perchè non puoi permetterti INTEL"...MA VI PAGANO LE AZIENDE PER SCANNARVI COSI'? :rolleyes: :muro:

Gello
17-01-2018, 13:56
Scusa nn ho tempo per leggere tutto il messaggio, io sto parlando di Coffee Lake non mi interessando diatribe e vorrei si restasse in topic grazie :)

Krato§
17-01-2018, 14:11
Scusa nn ho tempo per leggere tutto il messaggio, io sto parlando di Coffee Lake non mi interessando diatribe e vorrei si restasse in topic grazie :)

ma si...ti ho già smentito sulla tua teoria dei benchmark nel thread della 1080...evita pure di rispondere QUì, tanto la tua figura sull' altro thread l' hai fatta e se ne sono accorti tutti...
Ormai abbiamo capito la tipologia di utente che sei...e soprattutto della tua giovane età.

cit. "non hai tempo di spiegare (sull' altro thread), non hai tempo di leggere (adesso, su questo thread)..."


Probabilmente o sicuramente non hai tempo, SOLAMENTE quando nn ti conviene farlo... :asd:

Ciao Gello... :asd:

Gello
17-01-2018, 14:15
ma si...ti ho già smentito sulla tua teoria dei benchmark nel thread della 1080...evita pure di rispondere QUì, tanto la tua figura sull' altro thread l' hai fatta e se ne sono accorti tutti...
Ormai abbiamo capito la tipologia di utente che sei...e soprattutto della tua giovane età.

cit. "non hai tempo di spiegare (sull' altro thread), non hai tempo di leggere (adesso, su questo thread)..."


Probabilmente o sicuramente non hai tempo, SOLAMENTE quando nn ti conviene farlo... :asd:

Ciao Gello... :asd:

Ho gia' provato a spiegarti un concetto, preferisco ignorarti per farti un favore onestamente, basta capire come tu guardassi la percentuale di utilizzo della CPU per capire le tue competenze...

Rimaniamo in topic, grazie!

Krato§
17-01-2018, 14:17
Ho gia' provato a spiegarti un concetto, preferisco ignorarti per farti un favore onestamente, basta capire come tu guardassi la percentuale di utilizzo della CPU per capire le tue competenze...

Concetto smentito per altro da un paio di video fatti da me..ma sei duro di comprendonio a quanto pare...e tranquillo che il favore me lo faccio da solo ignorando le castronerie che scrivi...le mie competenze sono di granlunga maggiori delle tue, visto che neanche mi conosci e mi stai giudicando pur avendoti smentito...
saluti

Gello
17-01-2018, 14:18
Concetto smentito per altro da un paio di video fatti da me..il favore me lo faccio da solo ignorando le castonerie che scrivi...saluti

Ad maiora! :cool:

thunderforce83
17-01-2018, 14:23
Io non capisco perchè posto nel thread di coffelake e rispondono i possessori... nonchè fanboy di aemmedì... addirittura scrivendomi in pvt... c'avrò scritto giocondo in fronte forse, ma non son fesso eh... o... forse voi siete azionisti amd... in tal caso vi capirei. :mbe:

ormai scrivono sempre loro...sopratutto se guardi nel loro thread e con le loro cpu piene di problemi stanno sempre a bisticciare:D
lo diceva mia nonna che chi risparmia poi sperpera!
:sofico:

Neverlost
17-01-2018, 15:15
mamma mia che ignoranza colossale e disinformazione "scientifica"
da parte dei fanboy intel-ligenti. da smascellarsi dalle risate. casi esemplari di sindrome di Stoccolma proprio.

sottile è la differenza tra cpu limited e neuroni limited.

Krato§
17-01-2018, 15:22
Edit

Krato§
17-01-2018, 15:25
@johnp1983

Beh uno che non sa neanche leggere ed interpretare un mio post scritto anche chiaramente, non mi aspetto certo che possa capire..tant' è che nn hai neanche compreso che io NON SONO un fanboy AMD, e nella mia carriera da appassionato ho avuto sia macchine targate Intel che AMD e quindi posso fare benissimo le mie valutazioni, soprattutto perché posso provarle e testarle assemblando Pc per lavoro... Per altro, ho solamente fatto un intervento sulla base degli OT che ho letto nelle ultime pagine di insulti e via di seguito.. Il fanboy qui sei tu, se proprio vogliamo etichettarti..in ultimo ho riportato la mia esperienza con Ryzen, che è positiva... E per quanto riguarda i problemi ai quali ti riferisci erano si presenti ma nelle prime revisioni di bios delle mobo, ormai belli che superati, soprattutto se si sa scegliere l' hardware.. Ora ti lascio, perché è inutile perdere tempo qui con voi altri Intellisti Inside..buona continuazione

Neverlost
17-01-2018, 15:26
Beh uno che non sa neanche leggere ed interpretare un mio post scritto anche chiaramente, non mi aspetto certo che possa capire..tant' è che nn hai neanche compreso che io NON SONO un fanboy AMD, e nella mia carriera da appassionato ho avuto sia macchine targate Intel che AMD e quindi posso fare benissimo le mie valutazioni, soprattutto perché posso provarle e testarle assemblando Pc per lavoro... Per altro, ho solamente fatto un intervento sulla base degli OT che ho letto nelle ultime pagine di insulti e via di seguito.. Il fanboy qui sei tu, se proprio vogliamo etichettarti..in ultimo ho riportato la mia esperienza con Ryzen, che è positiva... E per quanto riguarda i problemi ai quali ti riferisci erano si presenti ma nelle prime revisioni di bios delle mobo, ormai belli che superati, soprattutto se si sa scegliere l' hardware.. Ora ti lascio, perché è inutile perdere tempo qui con voi altri Intellisti Inside..buona continuazione

personalmente prima dell'r7 in signa avevo un core i7 2600 tenuto 5 anni,che andava ottimamente, ma non vedevo l'ora di liberarmene andando altrove, per motivi diciamo filosofici...

lantony
17-01-2018, 16:08
A cominciare dal fatto che non è esente.
E che comunque non c'è alcuna correlazione.

Semmai l'IPC da sempre superiore e la capacità di sostenere frequenze di clock più elevate indicano il contrario.
Poi che AMD sia un ottimo prodotto considerando il prezzo non lo metto in dubbio.

Ma intel ne fa una questione di mercato.

E' stato confermato che Ryzen è totalmente esente da meltdown che è il più rognoso anche in termini di performances ed è impattata solo su una variante di spectre, mentre intel non è esente da niente. Direi che l'architettura AMD è un passo avanti in termini di sicurezza/ architettura e IPC (clock a parte)

ROBHANAMICI
17-01-2018, 18:26
Si e hanno fatto pure bene, cerchiamo di rimanere il più possibile in tema e per i bisticci tra di voi c'e' il pvt grazie, se no va a finire che ci chiudono il thread.


Simpatico tool per individuare se il vostro pc è affetto da Meltdown e Spectre: http://www.guru3d.com/files-details/download-inspectre.html



Non so quanto sia attendibile questo programma ma io non risulterei essere affetto dai due bug: https://s14.postimg.org/u0ibm33tp/Immagine.png (https://postimg.org/image/u0ibm33tp/)


I bios asus aggiornati, però non sono ancora usciti sul sito asus stesso, da quanto mi risulta.

Dinofly
18-01-2018, 09:08
E' stato confermato che Ryzen è totalmente esente da meltdown che è il più rognoso anche in termini di performances ed è impattata solo su una variante di spectre, mentre intel non è esente da niente. Direi che l'architettura AMD è un passo avanti in termini di sicurezza/ architettura e IPC (clock a parte)
Non è così.
Anche un auto a carburatori è esente dai problemi alla sonda lambda, dato che non la ha neanche.
La definiresti più avanzata di una auto ad iniezione?

IPC di Intel è avanti.
A livello di architettura, efficienza, clock, qualità del silicio. Intel è avanti.
Il fatto è che il markup di intel è tale (vai a capire se per necessità o scelta) che Ryzen è una CPU molto conveniente rispetto alle controparti intel e, all infuori del gaming, in effetti è la CPU da consigliare.

ROBHANAMICI
18-01-2018, 14:56
Ok detto questo ritorniamo in topic ;)

IronMik3
18-01-2018, 15:35
si torniamo IT...

ordinato 8700k, aorus 7 e nuovo wubbo. il tutto in arrivo tra domani e martedì (a quanto pare :cry: ).

Grande, a me è arrivata ieri la AORUS 7 e le trident Z RGB 3200mhz CL14, posso chiederti quanto hai pagato processore e Mobo e che Ram ci hai abbinato??

ROBHANAMICI
18-01-2018, 16:32
Qualcun altro ha provato il check dei bug Spectre e Meltdown con questo programma? http://www.guru3d.com/files-details/download-inspectre.html



Secondo voi è attendibile col bios della mobo col nuovo firmware aggiornato? Grazie mille.



si torniamo IT...

ordinato 8700k, aorus 7 e nuovo wubbo. il tutto in arrivo tra domani e martedì (a quanto pare :cry: ).


Farai oc? Nel caso aspettiamo i tuoi test ;)

Gello
18-01-2018, 16:40
Io sto ancora aspettando la mobo :mc:

Gello
18-01-2018, 16:41
Qualcun altro ha provato il check dei bug Spectre e Meltdown con questo programma? http://www.guru3d.com/files-details/download-inspectre.html



Secondo voi è attendibile col bios della mobo col nuovo firmware aggiornato? Grazie mille.

Attendibile cosa ? Il programma funziona e ti dice a che livello sei protetto/scoperto :)

Se hai fatto anche l'update del bios dovresti avere tutto verde

ROBHANAMICI
18-01-2018, 18:15
Attendibile cosa ? Il programma funziona e ti dice a che livello sei protetto/scoperto :)

Se hai fatto anche l'update del bios dovresti avere tutto verde



Tutto verde senza update del bios, vedi pag. precedente ;)


Fatto e effettivamente ero e sono scoperto su entrambi i fronti... quindi si, attendibile...

poi nel dettaglio... risultato protetto in certi aspetti (non ricordo di preciso)


Good grazie per la prova.

lantony
19-01-2018, 10:42
a me dava solo 2 verdi il resto rosso perchè avevo aggiornato solo win 10 e nvidia. Riproverò dopo update bios

demonangel
19-01-2018, 17:39
Ma nel programma aura tu vedi regolarmente la scheda madre e la puoi sincronizzare?

Inizialmente io ho installato solo quello per la mobo.. ma non è mai andato per i led sulla scheda madre e crashando continuamente ho successivamente installato quello della vga che uso da mesi senza problemi.
Poi ho anche provato a disinstallare tutto, anche quello per il kraken, e a pulire con cccleaner il registro ma non è servito.
Adesso ho letto sul forum rog che consigliano come ultimo tentativo di disintallare tutto, pulire il registro con aura cleaner, resettare il bios e togliere la batteria :doh: troppo incasinato sto software.

Avevo letto da qualche parte... di qualcosa sul software del Kraken..
Cmq
Si la vede la mobo il software aura... ma di diverso abbiamo il bios... per cui può essere anche li la differenza...
La prime non rientra nei bios unificati Rog

Overboast
19-01-2018, 22:33
Buona sera a tutti..
pensavo di assemblare un nuovo pc con i componenti su elencati...
Va bene come scheda madre:confused:
Posso montare provvisoriamente ram corsair ddr4 vengeance 2133Mhz:confused:
Grazie per l aiuto

celsius100
19-01-2018, 22:42
Buona sera a tutti..
pensavo di assemblare un nuovo pc con i componenti su elencati...
Va bene come scheda madre:confused:
Posso montare provvisoriamente ram corsair ddr4 vengeance 2133Mhz:confused:
Grazie per l aiuto

Ciao
presumo che sia un 8700 anziche 7700
visto che siamo nel thread della serie 8xx0 :D
se e cosi si e compatibile
x la ram che modello sarebbe?

traider
20-01-2018, 08:28
Ho fatto una prova con il piccolo dissipatore ad aria silverstone che ho :D .

Il mio 8700k non è deliddato assolutamente originale .

Portato il vcore a 1.20 e disabilitato hyper threading ( quindi utilizzo solo i 6 core fisici )

Aumentato a 4.8 ghz su tutti e 6 i core al 100% non supera i 60° con case aperto .

CPU ID il bench ora da 550 punti in single core .

Cè qualche altra opzione da disabilitare sulla scheda madre per diminuire ancora un pò il calore ( nel pomeriggio voglio provare ad abbassare a 1.15 il vcore ) ? .

Overboast
20-01-2018, 11:02
Ciao
presumo che sia un 8700 anziche 7700
visto che siamo nel thread della serie 8xx0 :D
se e cosi si e compatibile
x la ram che modello sarebbe?

Grazie per la risposta..
Si,il processore [ un i7 8700k
la scheda madre sus prime z370a
la ram corsair veneance 2133
Il dubbio sarebbe anche per la scheda madre...
ho letto sul forum che ha qualche problema di gestione con led o ventole rgb..
Grazie per l aiuto

demonangel
20-01-2018, 11:04
[QUOTE=ROBHANAMICI;45312223]Qualcun altro ha provato il check dei bug Spectre e Meltdown con questo programma? http://www.guru3d.com/files-details/download-inspectre.html



Secondo voi è attendibile col bios della mobo col nuovo firmware aggiornato? Grazie mille.


Vedo che hai cambiato Mainboard... Ti trovi meglio?

Fatto il check bios aggiornato 0606

Tutto ok

Gello
20-01-2018, 12:34
Arrivata la mobo anche a me (asus z370G), alla fine l'8700k l'ho preso da un amico a 300, fatto velocemente un blend di un'oretta senza velleita' di RS giusto per testare la piattaforma e vedere le temperature, se domenica ho tempo faccio qualche test piu' approfondito e screen.

Per i 4.8 ho dato 1.25, temperature sui 48/50 con picco massimo di 60C custom loop che uso sul test bench con singolo radiatore da 240, considerando che la pasta gliel'ho fatta vedere da lontano direi temperature buone, pensavo peggio, 5820k e 6800k scaldavano molto di piu', per il delid dovro' aspettare un mesetto che il tool ha un backlog clamoroso.

Chiaramente con lo small fft le cose cambieranno, con un test full AVX mi aspetto almeno 20 gradi in piu', vedro' poi se usare o meno un offset, visto che adesso iniziano ad essere usate anche nei giochi, andra' fatto un fine tuning anche li'.

Ricordando quanto ho tribolato per avere degli OC decenti su X99, qua sembra di essere tornati all'haswell e non puo' che essere positivo.

Domanda: Con le mie precedenti build, alla lunga con certi OC, ho spesso avuto problemi col fast boot, con questa come siamo messi ?

Kingdemon
20-01-2018, 12:44
Qualcun altro ha provato il check dei bug Spectre e Meltdown con questo programma? http://www.guru3d.com/files-details/download-inspectre.html
...
Vulnerabile a Spectre, giustamente in quanto non ho aggiornato il bios ma solo windows e driver nvidia.
Avevo letto da qualche parte... di qualcosa sul software del Kraken..
Cmq
Si la vede la mobo il software aura... ma di diverso abbiamo il bios... per cui può essere anche li la differenza...
La prime non rientra nei bios unificati Rog
Ma sul forum rog parlano di problemi con gli altri software di controllo led. Di sicuro ho capito solo che il kraken e la mobo non possono essere controllati dallo stesso programma.
La cosa strana è che ho disinstallato il software di nzxt per provare se era quello il problema ma non ha funzionato.
Vabbeh per il momento me la tengo così, vga comandata da asus aura vga, kraken comandato da nzxt cam e mobo random.
Magari provo a prendere una striscia led non vorrei che i led posti sulla scheda madre in realtà non siano configurabili.

Al limite valuterò se vendere la prime e prenderne un'altra.
Buona sera a tutti..
pensavo di assemblare un nuovo pc con i componenti su elencati...
Va bene come scheda madre:confused:
Posso montare provvisoriamente ram corsair ddr4 vengeance 2133Mhz:confused:
Grazie per l aiuto
Qualche problema io lo sto avendo appunto con la gestione dei led.
Ieri mi è arrivata la mamma aorus gaming 7... bella bestiola a prima vista... tante features lato hw e lato software a quanto ho visto dal manuale.

lunedì arrivano cpu e wb... e magari in serata inizio a montare pure. vi dirò :oink:
Bellissima cavolo :sbavvv:

Kingdemon
20-01-2018, 12:58
Io ho una Prime con striscia a Led, e non ho problemi a gestire il tutto con Aura...

Uso il Noctua quindi su Nzxt non saprei se sia effettivamente possibile, ma dubito e ci vorrà sempre il suo programma...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ma i led sulla scheda madre riesci a comandarli?
Sì il kraken non puo' essere sincronizzato con vga e mobo.. il software cam di nzxt non vede mobo e vga e l'asus aura non vede il kraken.

Kingdemon
20-01-2018, 13:03
Io ho sincronizzato tutto fin dal primo momento, ma stasera quando arrivo a casa provo a farlo singolarmente per darti la certezza ;)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie mille :)
A me basterebbe sincronizzare la vga con la mobo ma dal programma asus aura, quando va, vedo solo la vga e anche se clicco sul pulsante sincronizza, quello sotto l'icona della vga, il programma mi chiede di salvare le modifiche ma poi va in errore.

celsius100
20-01-2018, 13:09
Grazie per la risposta..
Si,il processore [ un i7 8700k
la scheda madre sus prime z370a
la ram corsair veneance 2133
Il dubbio sarebbe anche per la scheda madre...
ho letto sul forum che ha qualche problema di gestione con led o ventole rgb..
Grazie per l aiuto

E una mobo senza infamia e senza lode
X la gestione delle ventole nn ho ancora trovato una scheda particolarmente indicata meglio un rheobus piuttosto
Cmq dipende dall'uso che fai del pc
Xke ram cosi sono un po lente e un po fanno da tappo
Poi nn so magari xnn noteresti la differenza fra un i5 6core e quell'i7 e con 100 euro te le cambi le ram
Oppure invece puo essere che nn ti bastino 6core e se bisogna andare au 8core di i9 o ryzen sicuramente punterei ram da 3000Mhz

XP Fabio+
20-01-2018, 13:34
Fra poco torno a casa e proviamo a fare un test con le mie stesse impostazioni, magari vanno bene anche a te.


Ecccomi di ritorno. Le mie impostazioni: 4.9 GHz a 1.31v (te puoi provare non avendo deliddato un 4.8 GHz con un vcore compreso tra i 1.250v e 1.290v massimo ti consiglierei), llc a "Mode 4", vccsa e vccio a 1.15v, vcore su auto.


Un po' paio di domande che dissi hai? Hai controllato bene i flussi d'aria all'interno del case? A volte una ventola posizionata in maniera errata fa tutta la differenza del mondo lato temp della cpu.


Quando fai gli stress test controlla i "droop" (differenze di vcore) tra il vcore impostato in bios e quello rilevato in cpuz: https://www.cpuid.com/downloads/cpu-z/cpu-z_1.82-en.exe : a me la llc su mode 4 è quella mi ha permesso di avere "0 droop" tra i due vcore menzionati poco prima durante gli stress test e l'uso normale, giochi, etc.


Fammi sapere ;)

Ciao, ho un thermalright macho rev.b e come mobo msi tomahawk.

Ho fatto un po di prove: 4.6 ghz a 1.24v passa i test che ho provato:
->prime95 In-place large ffts (86°)
->prime95 Small ffts (92°)
->intel burn test maximum (86°)

Se abbasso il vcore a 1.208 intel burn lo passa ma prime95 passa solo il blend mode ma gli altri due no.

Come temperature mi sembrano alte, forse ho applicato male la pasta termoconduttiva? Comunque ho visto online altre persone avere temperature simili, magari un po migliori con dissipatore Noctua che in effetti costava il doppio.

Ah per far passare intel burn test a 4.7ghz devo mettere 1.296 e non intendo tenere la cpu con quel voltaggio (se avessi raffreddamento a liquido magari si, ma cosi non mi sembra il caso).

Giochi per il momento non ne faccio perchè non ho la scheda grafica, vorrei aspettare la nuova serie geforce. Però pensavo che una volta monitorate le temperature negli stress test poi nei giochi non saranno mai superiori. O sbaglio?

smoicol
20-01-2018, 13:48
Ciao, ho un thermalright macho rev.b e come mobo msi tomahawk.

Ho fatto un po di prove: 4.6 ghz a 1.24v passa i test che ho provato:
->prime95 In-place large ffts (86°)
->prime95 Small ffts (92°)
->intel burn test maximum (86°)

Se abbasso il vcore a 1.208 intel burn lo passa ma prime95 passa solo il blend mode ma gli altri due no.

Come temperature mi sembrano alte, forse ho applicato male la pasta termoconduttiva? Comunque ho visto online altre persone avere temperature simili, magari un po migliori con dissipatore Noctua che in effetti costava il doppio.

Ah per far passare intel burn test a 4.7ghz devo mettere 1.296 e non intendo tenere la cpu con quel voltaggio (se avessi raffreddamento a liquido magari si, ma cosi non mi sembra il caso).

Giochi per il momento non ne faccio perchè non ho la scheda grafica, vorrei aspettare la nuova serie geforce. Però pensavo che una volta monitorate le temperature negli stress test poi nei giochi non saranno mai superiori. O sbaglio?

Le temp più o meno saranno quelle, un 10° sotto mediamente

Gello
20-01-2018, 15:45
Sono a 6 ma credo di dover mettere 7, ho da dire che queste cpu stressano molto di più dei vecchi 7700k e 7600k evidentemente hanno le stesse fasi della rog z170 gene e z270g, prima mi bastava mettere 5

Da un secondo test mi sembra di vedere che il top sarebbe avere una via di mezzo fra 6 e 7, concordi ?

XP Fabio+
20-01-2018, 17:06
ma il turbo boost intel non dovrebbe portare un core a 4.7?
ho provato il test cinebench single core ma me li tiene clockkati tutti a 44 di moltiplicatore.

Per fare un tentativo ho avviato il pc con solo un core attivo. In effetti da cpuz vede un core e lo vede a 4.7 ghz. Quindi il turbo funziona, e porta un core a 4.7 ma solo se gli altri core sono disattivati.
La mai domanda è: ma quindi realmente è una situazione che non si verificherà mai? Perchè qualsiasi applicazione uso ho comunque windows che utilizza sempre tutti core e mai uno solo?

Overboast
20-01-2018, 19:52
E una mobo senza infamia e senza lode
X la gestione delle ventole nn ho ancora trovato una scheda particolarmente indicata meglio un rheobus piuttosto
Cmq dipende dall'uso che fai del pc
Xke ram cosi sono un po lente e un po fanno da tappo
Poi nn so magari xnn noteresti la differenza fra un i5 6core e quell'i7 e con 100 euro te le cambi le ram
Oppure invece puo essere che nn ti bastino 6core e se bisogna andare au 8core di i9 o ryzen sicuramente punterei ram da 3000Mhz

Grazie
Alla fine ho optato per la gigabyte aourus gaming7
le ram le avevo gia..ecco il motivo della scelta :(
un buon dissipatore ad aria invece..cosa potrei montare:confused:
volevo metterne uno a liquido,ma..mi dicono che potrebbero esserci rischi in caso di rottura,a causa della fuoriuscita di liquido dallo stesso:eek:

traider
20-01-2018, 20:33
Ho fatto una prova con il piccolo dissipatore ad aria silverstone che ho :D .

Il mio 8700k non è deliddato assolutamente originale .

Portato il vcore a 1.20 e disabilitato hyper threading ( quindi utilizzo solo i 6 core fisici )

Aumentato a 4.8 ghz su tutti e 6 i core al 100% non supera i 60° con case aperto .

CPU ID il bench ora da 550 punti in single core .

Cè qualche altra opzione da disabilitare sulla scheda madre per diminuire ancora un pò il calore ( nel pomeriggio voglio provare ad abbassare a 1.15 il vcore ) ? .

Mi dite se cè qualche opzione da disabilitare inutile che non fà altro che aumentare il calore ? .

sickofitall
20-01-2018, 20:59
Mi dite se cè qualche opzione da disabilitare inutile che non fà altro che aumentare il calore ? .

Ma a questo punto non era meglio se prendevi un 8600k e ti risparmiavi 100€ per un dissipatore migliore?

celsius100
20-01-2018, 21:03
Grazie
Alla fine ho optato per la gigabyte aourus gaming7
le ram le avevo gia..ecco il motivo della scelta :(
un buon dissipatore ad aria invece..cosa potrei montare:confused:
volevo metterne uno a liquido,ma..mi dicono che potrebbero esserci rischi in caso di rottura,a causa della fuoriuscita di liquido dallo stesso:eek:

con una scheda madre cosi devi fare overclock pesante o son soldi buttati
quindi vai a liquido (a meno che nn vuoi lasciare la cpu senza deliddare e in tal caso puoi spendere un 100 euro in meno di scheda madre)
si anceh se lo prendi ad aria e una ventola nn va il processore rischia danni o se compri una macchina e nn funziona l'abs si puo andare a sbattere, se si sale in ascensore e si rompono i cavi... ma sono cose rare ma quale sara la probabilità di guasti del genere, cedo delle 0,00qualcosa
come ram le 2133Mhz su una cpu K e una scheda madre cosi nn le metterei piuttosto si puo limare un po qua e un po la, le rivendi e passi almeno a delle 2800Mhz
che uso fai del pc?

ROBHANAMICI
21-01-2018, 01:27
[QUOTE=ROBHANAMICI;45312223]Qualcun altro ha provato il check dei bug Spectre e Meltdown con questo programma? http://www.guru3d.com/files-details/download-inspectre.html



Secondo voi è attendibile col bios della mobo col nuovo firmware aggiornato? Grazie mille.


Vedo che hai cambiato Mainboard... Ti trovi meglio?

Fatto il check bios aggiornato 0606

Tutto ok


Si decisamente meglio, finora è la migliore mobo asus per l'oc che abbia mai provato ;)

traider
21-01-2018, 07:41
Ma a questo punto non era meglio se prendevi un 8600k e ti risparmiavi 100€ per un dissipatore migliore?

Si non avete capito , son in attesa di un buon AIO intanto sto vedendo come và questo processore , ma mi interessava sapere se cè qualche impostazione farlocca sulla scheda madre che non serve a niente e fa riscaldare , non so per esempio :

CPU load line calibration , o CPU half state , etc non so a cosa fanno e se servono .

massimo40mq
21-01-2018, 08:34
Si non avete capito , son in attesa di un buon AIO intanto sto vedendo come và questo processore , ma mi interessava sapere se cè qualche impostazione farlocca sulla scheda madre che non serve a niente e fa riscaldare , non so per esempio :

CPU load line calibration , o CPU half state , etc non so a cosa fanno e se servono .

Le funzioni del bios servono ad attivare settaggi sulla propria mobo verso l hardware connesso, diciamo che impostazioni farlocche non ce ne sono nel bios, anzi, dovresti saper bene dove metti le mani nel comparto cpu perche' potresti fare danni irreversibili. Fatta questa piccola e importante premessa llc (load line calibration) serve a far ripristinare il voltaggio della cpu quando questo scende per il sovraccarico, tenedo in considerazione che questo setting crea un picco di voltaggio, quindi va settato sotto un determinato vcore (voltaggio cpu) .Gli state sono funzioni di risparmio energetico sempre della cpu, che a volte vanno laciate attive o disattive, sempre in base all' overclock che fai e alla cpu.

Kingdemon
21-01-2018, 09:13
Ho guardato adesso e si possono gestire i led della scheda madre e della striscia separatamente, quindi puoi mettere i colori che vuoi...

Oltretutto i led sulla Prime sono divisi in 4, quindi puoi mettere 4 colori diversi...

Ti posto una foto giusto per farti capire, e spero di esserti stato di aiuto...
...

Gentilissimo grazie mille per le info..
dalla tua foto i led sulla scheda madre, gli otto sul pcb da parte alla ram, sono di colore diverso dalle strisce led è voluto?
Sono quelli che io non riesco a comandare.

adesso comunque provo a disisntallare tutto, resettare bios e provare ad installare solo aura.

Una domanda invece sulle impostazioni di risparmio energetico della cpu: ho notato che quando lancio un bench dopo un pò le frequenza scende, dovrebbe essere l'intel speedstep, mentre ingame resta costante a 4,7. Voi lo tenete abilitato e lo disabilitate solo per i bench o sempre disabilitato?

Gello
21-01-2018, 12:29
Arrivata la mobo anche a me (asus z370G), alla fine l'8700k l'ho preso da un amico a 300, fatto velocemente un blend di un'oretta senza velleita' di RS giusto per testare la piattaforma e vedere le temperature, se domenica ho tempo faccio qualche test piu' approfondito e screen.

Per i 4.8 ho dato 1.25, temperature sui 48/50 con picco massimo di 60C custom loop che uso sul test bench con singolo radiatore da 240, considerando che la pasta gliel'ho fatta vedere da lontano direi temperature buone, pensavo peggio, 5820k e 6800k scaldavano molto di piu', per il delid dovro' aspettare un mesetto che il tool ha un backlog clamoroso.

Chiaramente con lo small fft le cose cambieranno, con un test full AVX mi aspetto almeno 20 gradi in piu', vedro' poi se usare o meno un offset, visto che adesso iniziano ad essere usate anche nei giochi, andra' fatto un fine tuning anche li'.

Ricordando quanto ho tribolato per avere degli OC decenti su X99, qua sembra di essere tornati all'haswell e non puo' che essere positivo.

Domanda: Con le mie precedenti build, alla lunga con certi OC, ho spesso avuto problemi col fast boot, con questa come siamo messi ?


Nottata/mattinata con un po' di test fatti (IBT maximum - Prime small fft - Realbench - X264 stress testing), direi RS a 5ghz a 1.36v effettivi no AVX offset.

Su test non AVX temperature buone se si considerano 6 core a quella frequenza, pero' non si puo' sentire il radiatore freddo dopo 2 ore di small FFTs, ora iniziero' a sistemare la ram e lascero' cosi' fino al delid.

smoicol
21-01-2018, 15:21
Da un secondo test mi sembra di vedere che il top sarebbe avere una via di mezzo fra 6 e 7, concordi ?

Esatto, io uso 6

Gello
21-01-2018, 15:34
Esatto, io uso 6

Idem anche se ho una mezza idea poi di provare 7 abbassando il vcore di uno 0.2, ma per il momento lascio cosi'.

Overboast
21-01-2018, 18:12
con una scheda madre cosi devi fare overclock pesante o son soldi buttati
quindi vai a liquido (a meno che nn vuoi lasciare la cpu senza deliddare e in tal caso puoi spendere un 100 euro in meno di scheda madre)
si anceh se lo prendi ad aria e una ventola nn va il processore rischia danni o se compri una macchina e nn funziona l'abs si puo andare a sbattere, se si sale in ascensore e si rompono i cavi... ma sono cose rare ma quale sara la probabilità di guasti del genere, cedo delle 0,00qualcosa
come ram le 2133Mhz su una cpu K e una scheda madre cosi nn le metterei piuttosto si puo limare un po qua e un po la, le rivendi e passi almeno a delle 2800Mhz
che uso fai del pc?

Si,in effetti un pò di overcloch vorrei farlo:
Tipo far andare sempre tutti i core a 4,7..
per quanto riguarda le ram le cambierò di sicuro!
Questo dissipatore (colermaster ml224l rgb) pensi possa andar bene?
mi piacerebbe un sistema a liquido,sia per estetica che per funzionalità ma..
ho paura che magari a causa di qualche perdita frigge tutto:cry:

celsius100
21-01-2018, 22:18
Nn e un modello di dissipatore ma un sistema di led rgb cmq di un liquido 120mm e il minimo x sfruttare dell'overclock su cpu cosi
La scheda madre conta relativamente meno x cui puoi limarli 50-100 euro xké tanto il livello di overclock raggiungibile dipende quasi esclusivamente da quanto scalda la cpu, da quale voltaggio regge e varia da processore a prpcessore

darek
21-01-2018, 23:21
Una domanda .Disabilitando la virtualizzazione si ottiene qualche miglioramento nei giochi che utilizzano principalmente 1 core e mezzo ? :D

Overboast
22-01-2018, 13:34
Nn e un modello di dissipatore ma un sistema di led rgb cmq di un liquido 120mm e il minimo x sfruttare dell'overclock su cpu cosi
La scheda madre conta relativamente meno x cui puoi limarli 50-100 euro xké tanto il livello di overclock raggiungibile dipende quasi esclusivamente da quanto scalda la cpu, da quale voltaggio regge e varia da processore a prpcessore


Grazie per la risposta,come sempre..
Quindi che dissipatore mi consigli?
Quello che ho elencato pensi che sia troppo scrauso?

celsius100
22-01-2018, 15:08
Grazie per la risposta,come sempre..
Quindi che dissipatore mi consigli?
Quello che ho elencato pensi che sia troppo scrauso?

quello che hai postato tu nn era un dissipatore
forse ti riferivi ai cooler master liquid ma ce ne sono tanti bisogna vedere quale hai visto di preciso
ad esempio asus STRIX Z370-G + COOLERMASTER Liquid Pro 120 ci puo stare

f_tallillo
22-01-2018, 17:44
8700k a 355€ su amazon.it Disponibile da 1 Febbraio

ROBHANAMICI
22-01-2018, 17:53
Ottimo prezzo, approfittatene.

celsius100
22-01-2018, 19:37
8700k a 355€ su amazon.it Disponibile da 1 Febbraio

sono ancora cari
ma stanno prendendo la direzione giusta

Overboast
22-01-2018, 20:19
quello che hai postato tu nn era un dissipatore
forse ti riferivi ai cooler master liquid ma ce ne sono tanti bisogna vedere quale hai visto di preciso
ad esempio asus STRIX Z370-G + COOLERMASTER Liquid Pro 120 ci puo stare

Ti assicuro che è un sistema di raffreddamento da 240
MASTERLIQUID ML240L RGB
però non so se basta per quel processore...:confused:
Lo si trova su amazon a 62,00euro

Overboast
22-01-2018, 20:20
sono ancora cari
ma stanno prendendo la direzione giusta

ma sta a quel prezzo da qualche settimana ormai...

celsius100
22-01-2018, 20:51
Ti assicuro che è un sistema di raffreddamento da 240
MASTERLIQUID ML240L RGB
però non so se basta per quel processore...:confused:
Lo si trova su amazon a 62,00euro
ah ecco :D
avevi scritto ml224l che e piu simile alla sigla di un sistema led e nn indica nessun tipo di dissipatore (dato che i dissipatori a liquido hanno sigle con i numeri della grandezza del radiatore ed e esclusivamente 120, 240, 240, 280 nn ci sono cifre di mezzo)
cmq si nn e un dissipatore piccolino ce la puo fare

duda86
22-01-2018, 21:54
Io ci provo, qualcuno di milano che ha un tool che non necessiti di una morsa per deliddare il mio 8600k, sono disposto anche a pagare :D

f_tallillo
23-01-2018, 01:27
ma sta a quel prezzo da qualche settimana ormai...

Venduto e spedito da Amazon solo da oggi per la prima volta.
Da marketplace si è vero.

lantony
23-01-2018, 07:53
a me dava solo 2 verdi il resto rosso perchè avevo aggiornato solo win 10 e nvidia. Riproverò dopo update bios

Tutto verde ora dopo aggiornamento bios. Non vedo cambiamenti nei bench e Gaming ma forse l'ssd ha perso un po di performance in caricamento e. Copia

lantony
23-01-2018, 08:06
Io ci provo, qualcuno di milano che ha un tool che non necessiti di una morsa per deliddare il mio 8600k, sono disposto anche a pagare :D
A Milano lo prendi da drako

massimo40mq
23-01-2018, 08:33
A Milano lo prendi da drako

Il bulgari dell' informatica.. Ha i prezzi piu alti del listino..

duda86
23-01-2018, 08:54
Il bulgari dell' informatica.. Ha i prezzi piu alti del listino..

AHAHAH esatto, volevo evitare di prendere il tool dell'aquacomputer che costa più da loro che dal sito del produttore, poi 35€ per un kit che userò soltanto una volta. Farla deliddare da loro costerebbe soltanto 59€
NB: ho anche una liquid pro che regalerei al gentile utente :D

f_tallillo
23-01-2018, 09:43
ATTENZIONE, i7 8700k disponibile a 315€ + le spedizion i da qmaxtech.
Sito affidabile.

XEV
23-01-2018, 10:15
post feste è sempre il periodo migliore

Fabritnt
23-01-2018, 11:39
ATTENZIONE, i7 8700k disponibile a 315€ + le spedizion i da qmaxtech.
Sito affidabile.

Ma in questo momento vedo che che qmaxtech non accetta ordini oppure sbaglio?
ciao e grazie

sickofitall
23-01-2018, 12:57
Arrivato tutto il resto e montato tutto... funziona tutto...:D

intanto... ehi... sparito il cpu limited su pubg e assassin's creed: inaspettato. :rolleyes:

ottimo, goditi la bestia :D

rispetto al 6600k hai fatto un bel balzo

sbrocco
23-01-2018, 14:05
Buongiorno ragazzi.
Secondo voi, quando tra sei mesi inizieremo forse a vedere le prime schede madri per i coffee lake, I prezzi delle CPU aumenteranno?

IronMik3
23-01-2018, 14:25
Arrivato tutto il resto e montato tutto... funziona tutto...:D

intanto... ehi... sparito il cpu limited su pubg e assassin's creed: inaspettato. :rolleyes:

Montato anche io il tutto e portato subito a 5000mhz 1,3v. Tutto Perfetto!!!

ROBHANAMICI
23-01-2018, 14:26
AHAHAH esatto, volevo evitare di prendere il tool dell'aquacomputer che costa più da loro che dal sito del produttore, poi 35€ per un kit che userò soltanto una volta. Farla deliddare da loro costerebbe soltanto 59€
NB: ho anche una liquid pro che regalerei al gentile utente :D



Se sei di Roma regalala a me :p :asd:



Buongiorno ragazzi.
Secondo voi, quando tra sei mesi inizieremo forse a vedere le prime schede madri per i coffee lake, I prezzi delle CPU aumenteranno?


???? :confused: :confused: :confused: . Intendi quelle minori? H370, B360, H310, etc? Dovrebbero uscire a metà febbraio.




Intel rilascerà le schede madri della serie B360 e H310 nel 1° quadrimestre del 2018 e fanno la loro apparizione le schede madri della serie z390 per processori CoffeeLake a 8 core. Asrock presenta le sue proposte: http://www.guru3d.com/news-story/ryzen-x470-and-intel-z390-motherboard-names-appear-from-asrock.html . A debutto per metà febbraio le schede madri basate sui chipset B360, H370 e H310 quali alternative più economiche rispetto a quelle con chipset Intel Z370 presenti al momento sul mercato.

LucaZPF
23-01-2018, 14:34
Ciao,
sono arrivato facile facile a 5,2 Ghz con un 8700K raffreddato a liquido.
Come VCore 1,28 V mi sembra buono no? perchè vorrei deliddare in futuro ma per adesso volevo tenerlo così

IronMik3
23-01-2018, 14:38
Ciao,
sono arrivato facile facile a 5,2 Ghz con un 8700K raffreddato a liquido.
Come VCore 1,28 V mi sembra buono no? perchè vorrei deliddare in futuro ma per adesso volevo tenerlo così

Sisi ottimo, guarda io in idle ad aria sto sui 27 gradi @ 5000mhz, non mi aspettavo che il Noctua fosse cosi performante e provengo da anni di raffreddamento a liquido. Sono molto contento.

sbrocco
23-01-2018, 14:40
Grazie..si intendevo le serie base..
Credevo che arrivassero parecchio più in là col tempo, rispetto a febbraio.
Chissà se alzeranno i prezzi delle CPU...

LucaZPF
23-01-2018, 14:45
Sisi ottimo, guarda io in idle ad aria sto sui 27 gradi @ 5000mhz, non mi aspettavo che il Noctua fosse cosi performante e provengo da anni di raffreddamento a liquido. Sono molto contento.

grazie :)
eheh anche io vengo da anni di liquido custom. Ora causa convivenza sono passato da un 900D con 4 radiatori ad un mini-ITX, un AIO per la CPU e la GPU ad aria...ma va bene così, devo solo abituarmi alle temperature che adesso mi sembrano mostruose :asd:

ROBHANAMICI
23-01-2018, 14:52
grazie :)
eheh anche io vengo da anni di liquido custom. Ora causa convivenza sono passato da un 900D con 4 radiatori ad un mini-ITX, un AIO per la CPU e la GPU ad aria...ma va bene così, devo solo abituarmi alle temperature che adesso mi sembrano mostruose :asd:


L'hai già testato stabilmente con programmi tipo ibt, prime95 o il nuovissimo powerMax di cpuz? Avresti davvero una grande cpu se effettivamente ti reggesse a 5.2 ghz e 1.28v di vcore. Coi droop come stai messo?

Kingdemon
23-01-2018, 16:11
Veramente 5.2 Ghz con 1,28 è tanto tanto fortunata come cpu!

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

LucaZPF
23-01-2018, 16:40
L'ho provata con LinX che di solito uso così da poter confrontare le CPU che provo. 20 cicli e non ha crashato! Per ora sono molto contento...temperature forse un pò altine...vediamo adesso metto la pasta seria

Kingdemon
23-01-2018, 17:27
L'ho provata con LinX che di solito uso così da poter confrontare le CPU che provo. 20 cicli e non ha crashato! Per ora sono molto contento...temperature forse un pò altine...vediamo adesso metto la pasta seriaA che temperatura ti arriva?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

ROBHANAMICI
23-01-2018, 17:42
Beh 86°C col test integrato di cpuz in effetti è un po' altina, se deliddi penso che sarà veramente un bel mostro di oc la tua cpu.

LucaZPF
23-01-2018, 22:13
A che temperatura ti arriva?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

86 gradozzi

Kingdemon
24-01-2018, 11:57
86 gradozziForse un pelo alte.. ma se sono il picco in bench.. va poi visto nell'utilizzo reale.
Potresti anche abbassare la frequenza e il vcore.. Tanto a parte i bench non cambia nulla.

Rinnovo i complimenti gran cpu.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

sireno'
24-01-2018, 14:37
Ciao a tutti ci sono anch io 8600k oggi ho fatto un test mettendo cpu fixed 1.290 ratio 50, ma con 3 su AXV instruction core ratio negative offset/ ma a che serve?:D praticamente sto a @4700 con moltiplicatore a 50

https://imgur.com/a/pZm8M


Qui offset - 0.130 https://imgur.com/a/ZAG2f con questa confg sono già 2 giorni che ci giro :D

ROBHANAMICI
24-01-2018, 14:49
Ma in pratica serve a scalare di tre posizioni il ratio, avendo messo AVX a 3 (nel tuo caso da 50x a 47x) quando stressi il sistema con programmi che utilizzano istruzioni avx (tipo gli ultimi prime, powermax di cpuz, ibt, linx ultime versioni, etc), ma imho, se riesci a trovare la giusta combinazione di oc (a temp accettabili), in tutte le situazioni (che siano di stress test, gioco, o altri utilizzi), secondo me è tutta fuffa impostare un'opzione del genere, anche perchè penso che non avrai preso quella cpu solo per stressare il sistema :D

smoicol
24-01-2018, 14:50
Ciao a tutti ci sono anch io 8600k oggi ho fatto un test mettendo cpu fixed 1.290 ratio 50, ma con 3 su AXV instruction core ratio negative offset/ ma a che serve?:D praticamente sto a @4700 con moltiplicatore a 50

https://imgur.com/a/pZm8M


Qui offset - 0.130 https://imgur.com/a/ZAG2f con questa confg sono già 2 giorni che ci giro :D

Quando usa AVX va a 4700 il resto a 5ghz, se hai buone temp puoi stare anche a 50 o 49.

sireno'
24-01-2018, 14:53
Ma in pratica serve a scalare di tre posizioni il ratio, avendo messo AVX a 3 (nel tuo caso da 50x a 47x) quando stressi il sistema con programmi che utilizzano istruzioni avx (tipo gli ultimi prime, powermax di cpuz, ibt, linx ultime versioni, etc), ma imho, se riesci a trovare la giusta combinazione di oc (a temp accettabili), in tutte le situazioni (che siano di stress test, gioco, o altri utilizzi), secondo me è tutta fuffa impostare un'opzione del genere, anche perchè penso che non avrai preso quella cpu solo per stressare il sistema :D


infatti era per provare. domani prova 5ghz e posto :D

sireno'
24-01-2018, 15:01
Quando usa AVX va a 4700 il resto a 5ghz, se hai buone temp puoi stare anche a 50 o 49.

We infatti ho pensato la stessa cosa di scendere a 49 e mettere vc a 1.280 invece di 1.290, cmq sotto stress Intel burn stava 1.216-60 adesso sta in idle sta 1.280-60 le temp nn sono male 30° desktop.
Questa cpu il massimo non è 1.400vc giusto? che v.core consigli per daily use?

ROBHANAMICI
24-01-2018, 16:05
Non salire sopra i 1.3v se non deliddi. Il droop tra vcore settato nel bios della mobo e quello rilevato su windows é un po' altino, ti consiglio di dare una sistematina alla llc ;)

smoicol
24-01-2018, 16:27
We infatti ho pensato la stessa cosa di scendere a 49 e mettere vc a 1.280 invece di 1.290, cmq sotto stress Intel burn stava 1.216-60 adesso sta in idle sta 1.280-60 le temp nn sono male 30° desktop.
Questa cpu il massimo non è 1.400vc giusto? che v.core consigli per daily use?

Guarda io dal primo giorno lo tengo ad aria a 4900 AVX 0 con 1.28 drop 1.264 senza deliddare che se riesco farò domani, onestamente non sono più per oc da ultimo mhz, i 4900 mi vanno benissimo, mi impressionano le temp in game over 70° su 2 o più core, ma dopo 200h di gioco credo di poter dire di essere stabile, io ti consiglio di valutare frequenza e tensione, se senza esagerare prendi quei 200 o 300 mhz fermati perchè oltre a parte delid forzato, ci vogliono pure tanti mv e non so se ne vale la pena.

Kingdemon
24-01-2018, 17:30
Intel speedstep lo tenete attivo?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

sickofitall
25-01-2018, 06:59
Intel speedstep lo tenete attivo?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

tienilo attivo solo se usi voltaggio offset o adattivo

con voltaggio fisso spegnilo pure, assieme ai c-state e speedshift

sireno'
25-01-2018, 07:16
Non salire sopra i 1.3v se non deliddi. Il droop tra vcore settato nel bios della mobo e quello rilevato su windows é un po' altino, ti consiglio di dare una sistematina alla llc ;)

llc a 3 lo tengo e voi?

smoicol
25-01-2018, 11:38
Per chi ha deliddato in media che miglioramento si è ottenuto?

ROBHANAMICI
25-01-2018, 12:43
llc a 3 lo tengo e voi?


a 6. Stai su asus tu?


Per chi ha deliddato in media che miglioramento si è ottenuto?


Un 10-15°c di temp in meno negli stress test più pesanti (powermax di cpuz è veramente tosto, se si passa quello, imho si è proprio sicuri di essere stabilissimi al 100%) i kabylake scalavano di più in questo senso.


Recensione gigabyte aorus z370 gaming k3: http://www.guru3d.com/articles-pages/gigabyte-aorus-z370-gaming-k3-review.html

piazadelachiiesa
25-01-2018, 13:10
Si iniziano a vedere simple da du a 5300mhz in giro lol, ora si inizia a ragionare, sembravano tutti fatti con lo stampino gli 8700k 5000mhz con 1.32v o giú di li :sofico:

Legolas84
25-01-2018, 13:23
Ragazzi scusate solo per capire... sto assemblando il primo pc con un i3 8350k venduto dal negozio come BOX.... ma mi è arrivato senza dissipatore... è normale? Ora tutte le CPU sono vendute senza?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Gello
25-01-2018, 13:31
Ragazzi scusate solo per capire... sto assemblando il primo pc con un i3 8350k venduto dal negozio come BOX.... ma mi è arrivato senza dissipatore... è normale? Ora tutte le CPU sono vendute senza?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

https://www.intel.com/content/www/us/en/support/articles/000005940/processors.html

sireno'
25-01-2018, 14:19
a 6. Stai su asus tu?








[/url]

Si asus tuf pro, ho provato 5g 1.300 llc6 C.statt disabled entro in windows trranq. ma faccio partire intel burn ha fatto un giro e poi riavvio.

Gello
25-01-2018, 14:21
Si asus tuf pro, ho provato 5g 1.300 llc6 C.statt disabled entro in windows trranq. ma faccio partire intel burn ha fatto un giro e poi riavvio.

Tralasciando che devi vedere il Vcore effettivo su tipo Hwinfo (sotto sforzo, cosi' ti rendi conto ogni settaggio LLC come si comporta), avrai quasi sicuramente bisogno di piu' vcore.

Legolas84
25-01-2018, 15:29
https://www.intel.com/content/www/us/en/support/articles/000005940/processors.html

grazie ;)

È una versione K, e intel non ha mai incluso dissipatori su queste versioni...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bo sul 4790K mi sembrava ci fosse.... sarà che mi ricordo male.... :fagiano:

pazzoide76
25-01-2018, 16:05
Salve a tutti ho appena ordinato una cpu 8700k e di una scheda madre Gigabyte Z370 AORUS Gaming 7.
Volevo sapere se qualcuno di voi aveva la m ia configurazione e se hai dei consigli per l'overclock.
Un'altra domanda conviene effettuare il delid?

Grazie

Kingdemon
25-01-2018, 16:11
tienilo attivo solo se usi voltaggio offset o adattivo

con voltaggio fisso spegnilo pure, assieme ai c-state e speedshift

Grazie sick

adesso sto tenendo vcore fisso.. allora disabilito.

IronMik3
25-01-2018, 16:29
Salve a tutti ho appena ordinato una cpu 8700k e di una scheda madre Gigabyte Z370 AORUS Gaming 7.
Volevo sapere se qualcuno di voi aveva la m ia configurazione e se hai dei consigli per l'overclock.
Un'altra domanda conviene effettuare il delid?

Grazie

Ciao, io ho la tua stessa configurazione, che RAM hai?? Prima imposti quelle, poi parti con moltiplicatore a 48, voltaggio da 1,28, disattivi i cstates e imposti LLC su turbo. E inizi a vedere come va testando il processore. Se vedi che non boota o si blocca inizi ad aumentare il voltaggio uno step alla volta fino a 1,33v (che è la soglia di sicurezza in daily a aria) Se vedi invece se è ok, aumenti di uno step il moltiplicatore 49-50 Che raffreddamento usi?? Io comunque ora mi sono stabilizzato a 5000mhz, voltaggio 1,28v raffreddato ad aria e penso di non andare oltre in daily. Va già tanto bene cosi.

bagnino89
25-01-2018, 16:36
grazie ;)



bo sul 4790K mi sembrava ci fosse.... sarà che mi ricordo male.... :fagiano:Li hanno rimossi da Skylake in poi, mi pare.

Legolas84
25-01-2018, 16:51
Li hanno rimossi da Skylake in poi, mi pare.



Ah ecco... mi hanno colto alla sprovvista :D


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

ROBHANAMICI
25-01-2018, 16:52
Si asus tuf pro, ho provato 5g 1.300 llc6 C.statt disabled entro in windows trranq. ma faccio partire intel burn ha fatto un giro e poi riavvio.



ok, non dovrebbe dare problemi di droop con quell'impostazione della llc a 6, o al massimo minimi. Poi nel caso facci sapere. Il test su ibt fallo su maximum è più probante anche se ti ciuccia tutta la ram.



Salve a tutti ho appena ordinato una cpu 8700k e di una scheda madre Gigabyte Z370 AORUS Gaming 7.
Volevo sapere se qualcuno di voi aveva la m ia configurazione e se hai dei consigli per l'overclock.
Un'altra domanda conviene effettuare il delid?

Grazie



Ti rispondo alla 2a domanda del delid: potrebbe essere conveniente o meno. Dipende molto dal tipo di raffreddamento che usi come ti ha chiesto giustamente IronMik3.



Benchmark in Gaming - AMD Ryzen 5 2400G vs Core i5-8400: http://www.guru3d.com/news-story/amd-ryzen-5-2400g-vs-core-i5-8400-gaming-benchmarks.html

IronMik3
25-01-2018, 19:23
Esatto ROB, io ho un Noctua D15, se andrei a deliddare, oltre ad aumentare tanto il vcore... andrei a guadagnare quanto?? 200-300 mhz?? Il guadagno a livello prestazione non è poi cosi tanto. Ne vale veramente la pena?? Secondo me no...

pazzoide76
25-01-2018, 19:41
Ciao, io ho la tua stessa configurazione, che RAM hai?? Prima imposti quelle, poi parti con moltiplicatore a 48, voltaggio da 1,28, disattivi i cstates e imposti LLC su turbo. E inizi a vedere come va testando il processore. Se vedi che non boota o si blocca inizi ad aumentare il voltaggio uno step alla volta fino a 1,33v (che è la soglia di sicurezza in daily a aria) Se vedi invece se è ok, aumenti di uno step il moltiplicatore 49-50 Che raffreddamento usi?? Io comunque ora mi sono stabilizzato a 5000mhz, voltaggio 1,28v raffreddato ad aria e penso di non andare oltre in daily. Va già tanto bene cosi.

Grazie per le info.
Allora come dissipatore utilizzerò un Cooler Master Seidon 240v
Mentre come ram siccome al momento sono a corto di soldi riutilizzerò quelle attuali che sono Kit Ballistix Sport LT Bianco da 32 GB (2 x 16 GB) DDR4-2400 UDIMM BLS2K16G4D240FSC. Appena venderò il vecchio pc (7700k+msi z270 gaming m5) le cambio

bronzodiriace
25-01-2018, 20:59
un kit di ram a 2800mhz limita o possono andare?

In abbinamento, quale mobo consigliate per un 87000k?

Killkernel
25-01-2018, 22:00
bo sul 4790K mi sembrava ci fosse.... sarà che mi ricordo male.... :fagiano:

No, non ricordi male Legolas84 perché con le CPU Haswell e Devil Canyon erano inclusi anche i dissipatori...di bassa qualità ma erano inclusi. :D

celsius100
25-01-2018, 23:18
un kit di ram a 2800mhz limita o possono andare?

In abbinamento, quale mobo consigliate per un 87000k?

Ciao
dipenda da:
quanto vuoi occare
(ad aria o a liquido e se deliddi o meno)
quanto vuoi spendere
dall'uso che fai del pc

bronzodiriace
26-01-2018, 07:13
Ciao
dipenda da:
quanto vuoi occare
(ad aria o a liquido e se deliddi o meno)
quanto vuoi spendere
dall'uso che fai del pc

un modesto oc da daily use, manterrei tutti i componenti attuali tranne ovviamente cpu, mobo e ram. Quindi spesa folle per mobo e ram direi no se non mi limitano eccessivamente.

Forse potrei pensare ad un AIO in futuro che almeno sia pari in prestazione al mio attuale noctua.
Per il delid potrei farlo qui a napoli da una persona quindi ti dico che potenzialmente lo potrei fare.

bagnino89
26-01-2018, 10:44
Benchatina veloce...

Dettagli tutti al max. Cpu a 5Ghz.

Droppo la bomba?? Ok... droppo... tanto lo so che gli amichetti rossi lurkano :asd:

A 1440p faccio 3fps meno di un ryzen 7 1700 con 1080 che bencha in full hd:

https://www.youtube.com/watch?v=M6tyyhiL_Vo

Ehhh ma mi consigliavano Ryzen... che mega fosso che ho scansato.

Sarebbe interessante vedere che succede, a parità di tutto il resto, con Ryzen a 1440p.

piazadelachiiesa
26-01-2018, 10:48
Benchatina veloce...

Dettagli tutti al max. Cpu a 5Ghz.


https://s18.postimg.org/qxiquz5h1/Assassin_s_Creed_Origins_Screenshot_2018.01.26_-_10.53.19.54.jpg (https://postimg.org/image/qxiquz5h1/)
1440p


https://s18.postimg.org/kjtnrqnqd/Assassin_s_Creed_Origins_Screenshot_2018.01.26_-_10.57.40.37.jpg (https://postimg.org/image/kjtnrqnqd/)
1080p


Droppo la bomba?? Ok... droppo... tanto lo so che gli amichetti rossi lurkano :asd:

A 1440p faccio 3fps meno di un ryzen 7 1700 con 1080 che bencha in full hd:

https://www.youtube.com/watch?v=M6tyyhiL_Vo

Ehhh ma mi consigliavano Ryzen... che mega fosso che ho scansato.

Provavo l'altro giorno con l'amico sick a battleground con gli sessi settagfi grafici, mentre giocavamo in coppia 1700 a 410mhz e ram a 3600 cl 15 vs 8700k 5000mhz ram a 4000mhz cl 17 tutti e due con la sesso monitor 1440p é stessa scheda grafica 1080ti nei massimi ci sono all'incirca 25/30 fps, anche bf1 é molto simile :stordita:
Amd nei giochi dove va male non riesce a sfruttare la scheda grafica al 99%

piazadelachiiesa
26-01-2018, 10:49
Sarebbe interessante vedere che succede, a parità di tutto il resto, con Ryzen a 1440p.

Leggi sotto ;)

celsius100
26-01-2018, 10:52
un modesto oc da daily use, manterrei tutti i componenti attuali tranne ovviamente cpu, mobo e ram. Quindi spesa folle per mobo e ram direi no se non mi limitano eccessivamente.

Forse potrei pensare ad un AIO in futuro che almeno sia pari in prestazione al mio attuale noctua.
Per il delid potrei farlo qui a napoli da una persona quindi ti dico che potenzialmente lo potrei fare.
Delid più liquido si meritano una mobo di fascia alta
X intendevi qualcosa tipo giga Z370 Gaming 7 con ram da 3000/3200Mhz
Se nn sei sicuro di deliddare o di spingerti a manetta cmq può bastare anche ben di meno
Cmq se è un pc da gaming vai pure su un i5 che è la stessa cosa


Sarebbe interessante vedere che succede, a parità di tutto il resto, con Ryzen a 1440p.

Grossomodo sarebbe andato uguale fps piu fps meno

bagnino89
26-01-2018, 10:55
Provavo l'altro giorno con l'amico sick a battleground con gli sessi settagfi grafici, mentre giocavamo in coppia 1700 a 410mhz e ram a 3600 cl 15 vs 8700k 5000mhz ram a 4000mhz cl 17 tutti e due con la sesso monitor 1440p é stessa scheda grafica 1080ti nei massimi ci sono all'incirca 25/30 fps, anche bf1 é molto simile :stordita:
Amd nei giochi dove va male non riesce a sfruttare la scheda grafica al 99%

Interessante, ma dubito che le RAM della configurazione Ryzen fossero a 3600 MHz perché da quanto ne so io nessuno sul globo terraqueo è riuscito ad andare oltre i 3400 (e rotti) MHz stabilmente.

Dettagli, comunque. Piuttosto, mi interesserebbe sapere questo: con l'i7 l'utilizzo della 1080 Ti è sempre al 99% nei vari giochi? Lo guardavi con Afterburner in OSD?

Grossomodo sarebbe andato uguale fps piu fps meno

Da come dice l'utente sopra, non proprio... Vero pure che stiamo parlando di giochi (Origins e PUBG) che non sono esattamente un riferimento per l'ottimizzazione, ma è comunque un aspetto da tenere in considerazione.

Gello
26-01-2018, 11:04
Provavo l'altro giorno con l'amico sick a battleground con gli sessi settagfi grafici, mentre giocavamo in coppia 1700 a 410mhz e ram a 3600 cl 15 vs 8700k 5000mhz ram a 4000mhz cl 17 tutti e due con la sesso monitor 1440p é stessa scheda grafica 1080ti nei massimi ci sono all'incirca 25/30 fps, anche bf1 é molto simile :stordita:
Amd nei giochi dove va male non riesce a sfruttare la scheda grafica al 99%

AMD va male dove serve potenza bruta CPU, non stare dietro a certi giochi gia' adesso e' preoccupante, PUBG e' un altro caso in cui rimane dietro anche un 20/30%.

Non so AC ma su Battelfield viene anche penalizzata per il grosso divario sulle istruzioni AVX.

Quella dell'ottimizzazione e' la favola di Pierino, come le tante che girano su sto forum, mappe grandi, elevato numero di giocatori, fisica etc peseranno sempre sulla CPU.

piazadelachiiesa
26-01-2018, 11:11
Interessante, ma dubito che le RAM della configurazione Ryzen fossero a 3600 MHz perché da quanto ne so io nessuno sul globo terraqueo è riuscito ad andare oltre i 3400 (e rotti) MHz stabilmente.

Dettagli, comunque. Piuttosto, mi interesserebbe sapere questo: con l'i7 l'utilizzo della 1080 Ti è sempre al 99% nei vari giochi? Lo guardavi con Afterburner in OSD?



Da come dice l'utente sopra, non proprio... Vero pure che stiamo parlando di giochi (Origins e PUBG) che non sono esattamente un riferimento per l'ottimizzazione, ma è comunque un aspetto da tenere in considerazione.

Afterburner certo che le ram sono a 3600 su ryzen il sistema é mio..

AMD va male dove serve potenza bruta CPU, non stare dietro a certi giochi gia' adesso e' preoccupante, PUBG e' un altro caso in cui rimane dietro anche un 20/30%.

Non so AC ma su Battelfield viene anche penalizzata per il grosso divario sulle istruzioni AVX.

Quella dell'ottimizzazione e' la favola di Pierino, come le tante che girano su sto forum, mappe grandi, elevato numero di giocatori, fisica etc peseranno sempre sulla CPU.

Io ho parlato di pg e bf1 altri confronti non li ho fatti e non mi interessano dato che adesso gioco solo a questi due :stordita:

bagnino89
26-01-2018, 11:16
AMD va male dove serve potenza bruta CPU, non stare dietro a certi giochi gia' adesso e' preoccupante, PUBG e' un altro caso in cui rimane dietro anche un 20/30%.

Non so AC ma su Battelfield viene anche penalizzata per il grosso divario sulle istruzioni AVX.

Quella dell'ottimizzazione e' la favola di Pierino, come le tante che girano su sto forum, mappe grandi, elevato numero di giocatori, fisica etc peseranno sempre sulla CPU.

Beh, ci sono giochi tipo TW3 e Shadow of War (cito questi perché tra gli ultimi a cui ho giocato) che spingono molto più lato GPU che CPU.

Effettivamente, però, io spesso dimentico che i giochi online sfruttano parecchio la CPU per le questioni che hai detto tu. Per lo meno per me che gioco solo single player, c'è una piccola magra consolazione :p

bagnino89
26-01-2018, 11:17
Afterburner certo che le ram sono a 3600 su ryzen il sistema é mio..

Che scheda madre e RAM hai?

Gello
26-01-2018, 11:18
Beh, ci sono giochi tipo TW3 e Shadow of War (cito questi perché tra gli ultimi a cui ho giocato) che spingono molto più lato GPU che CPU.

Effettivamente, però, io spesso dimentico che i giochi online sfruttano parecchio la CPU per le questioni che hai detto tu. Per lo meno per me che gioco solo single player, c'è una piccola magra consolazione :p

Ma infatti per giochi solamente GPU bound non ci sono problemi.

bagnino89
26-01-2018, 11:21
Ma infatti per giochi solamente GPU bound non ci sono problemi.

Che poi le DX12 dovrebbero ridurre ulteriormente la dipendenza dalla CPU, limitando il CPU bottleneck, ma sembrano più rare delle eclissi...

Vash_85
26-01-2018, 12:22
Però perdonatemi a leggere questo thread sembra che Intel oramai sia solo per giocare ai giochini e per il resto sia inutile spazzatura.
:rolleyes: :rolleyes:
Io stesso sto constatando la bontà di un 8700K non deliddato nell'eseguire computazioni da 30/35 ore, peccato solo le temperature che costringono il possessore del sistema a tenere tutto @def dopo 7/8 ore continuative, da questo punto di vista non ci siamo proprio, Imho intel è regredita di brutto.

Gello
26-01-2018, 12:30
Però perdonatemi a leggere questo thread sembra che Intel oramai sia solo per giocare ai giochini e per il resto sia inutile spazzatura. [Cut]

Non mi pare l'abbia detto nessuno a parte te ?

Io ho fatto 22 ore di encoding + stress test AVX a 5ghz senza problemi, che problemi ha il tuo amico ?

Comunque si sa per abbassare ulteriormente le temperature serve il delid, lo consiglio a tutti gli smanettoni (o chi ha esigenze particolari), ma si puo' vivere tranquillamente senza...

La pasta del capitano e' un'immondizia non siamo qua a cercare giustificazioni, ma il 6800k a 4.3 scaldava molto piu' di questi, quindi non parlerei di regressioni, bisogna capire che qua stiamo cercando di dissipare >150W su un package e un processo produttivo che sono quelli che sono...

Vash controlla i voltaggi del tuo amico e il ricircolo d'aria (piu' dissipazione CPU) che ha nel case, perche' un sistema che accumula calore e non riesce a smaltire ha qualche problema di flussi...

Vash_85
26-01-2018, 12:36
Non mi pare l'abbia detto nessuno a parte te ?

Prego? :confused: :confused:
Leggo di sovente il thread ed oltre che la solita guerra intel vs amd (fatta dalle solite persone che oramai dopo anni suscitano solo tanta compassione) non si fa altro che bullarsi di quanti fps si fa ai giochini :rolleyes: :rolleyes:

Io ho fatto 22 ore di encoding + stress test AVX a 5ghz senza problemi, che problemi ha il tuo amico ?

Comunque si sa per abbassare ulteriormente le temperature serve il delid, lo consiglio a tutti gli smanettoni, ma si puo' vivere tranquillamente senza...

Ci sono i miei post di qualche mese fa a tal proposito.

Il problema è che dopo diverse ore in full load il sistema overcloccato tocca e supera i 90 e fischia gradi, pur avendo un buon sistema di dissipazione ad aria e una corretta canalizzazione dei flussi termici nel case.

Gello
26-01-2018, 12:40
Prego? :confused: :confused:
Leggo di sovente il thread ed oltre che la solita guerra intel vs amd (fatta dalle solite persone che oramai dopo anni suscitano solo tanta compassione) non si fa altro che bullarsi di quanti fps si fa ai giochini :rolleyes: :rolleyes:


Ci sono i miei post di qualche mese fa a tal proposito.

Il problema è che dopo diverse ore in full load il sistema overcloccato tocca e supera i 90 e fischia gradi, pur avendo un buon sistema di dissipazione ad aria e una corretta canalizzazione dei flussi termici nel case.

Se parliamo di gaming facciamo i raffronti sul gaming e quindi si parla di FPS mi spiace, ripeto nessuno dice che per il resto faccia cagare, se non ti interessa passa oltre, ognuno usa la CPU per quello che gli serve ;)

I bisticci fra i piccolo tifosi ti conviene ignorarle.

Per il problema temperatura CPU ripeto quanto detto sopra...

Vash_85
26-01-2018, 12:45
Se parliamo di gaming facciamo i raffronti sul gaming e quindi si parla di FPS mi spiace, ripeto nessuno dice che per il resto faccia cagare, se non ti interessa passa oltre, ognuno usa la CPU per quello che gli serve ;)

Ragazzo, hai seri problemi nella comprensione del testo, io ho scritto una cosa e tu ne rispondi un'altra.....
ma scherzi o sei serio?:muro: :muro:


I bisticci fra i piccolo tifosi ti conviene ignorarle.

Per il problema temperatura CPU ripeto quanto detto sopra...

E quale sarebbe il consiglio? Scoperchiare la cpu per poi invalidare la garanzia di un sistema che lavora 24h/7? :asd: :asd: :asd:

Gello
26-01-2018, 12:46
Ragazzo, hai seri problemi nella comprensione del testo, io ho scritto una cosa e tu ne rispondi un'altra.....
ma scherzi o sei serio?:muro: :muro:



E quale sarebbe il consiglio? Scoperchiare la cpu per poi invalidare la garanzia di un sistema che lavora 24h/7? :asd: :asd: :asd:

Passo

celsius100
26-01-2018, 12:56
Da come dice l'utente sopra, non proprio... Vero pure che stiamo parlando di giochi (Origins e PUBG) che non sono esattamente un riferimento per l'ottimizzazione, ma è comunque un aspetto da tenere in considerazione.
Il mio era un discorso in media
X dire che nn serve tirare a cannone un i7 quando un i5/ryzen 6core vanno altrettanto benissimo
Esempio
https://www.vortez.net/index.php?ct=articles&action=file&id=37517
Rispetto a ryzen
https://www.eteknix.com/wp-content/uploads/2017/10/11b.jpg
Rispetto all'i5

Poi ovviamente in base al tipo e condizioni di gioco, risoluzioni, schede video, ecc... i risultati cambiano

Gello
26-01-2018, 13:19
Il mio era un discorso in media
X dire che nn serve tirare a cannone un i7 quando un i5/ryzen 6core vanno altrettanto benissimo
Esempio
https://www.vortez.net/index.php?ct=articles&action=file&id=37517
Rispetto a ryzen
https://www.eteknix.com/wp-content/uploads/2017/10/11b.jpg
Rispetto all'i5

Poi ovviamente in base al tipo e condizioni di gioco, risoluzioni, schede video, ecc... i risultati cambiano

Oppure anche un bel Fx 8350, guardalo la'!

Gello
26-01-2018, 13:23
Se permetti bencho dove e come mi pare e piace... :mbe:

:nonsifa: :nonsifa:

Vash_85
26-01-2018, 13:33
Se permetti bencho dove e come mi pare e piace... :mbe:

Coda di paglia?:doh:
Ho mai detto che mi riferissi a te in qualsiasi modo?

bagnino89
26-01-2018, 13:34
Il mio era un discorso in media
X dire che nn serve tirare a cannone un i7 quando un i5/ryzen 6core vanno altrettanto benissimo
Esempio
https://www.vortez.net/index.php?ct=articles&action=file&id=37517
Rispetto a ryzen
https://www.eteknix.com/wp-content/uploads/2017/10/11b.jpg
Rispetto all'i5

Poi ovviamente in base al tipo e condizioni di gioco, risoluzioni, schede video, ecc... i risultati cambiano

L'8700k è un trattore, c'è poco da fare...

Se non fosse per altre cose che non mi vanno a genio, temperature in primis...

OvErClOck82
26-01-2018, 13:56
Coda di paglia?:doh:
Ho mai detto che mi riferissi a te in qualsiasi modo?



Sei in uno dei thread principi della masterrace, che ti aspetti ? :asd:


Sent from my iPhone using Tapatalk

celsius100
26-01-2018, 16:13
Oppure anche un bel Fx 8350, guardalo la'!
Ahah si :D
L'8700k è un trattore, c'è poco da fare...

Se non fosse per altre cose che non mi vanno a genio, temperature in primis...

Si va fortissimo ma i5 e ryzen son sempre la

ROBHANAMICI
26-01-2018, 16:47
Esatto ROB, io ho un Noctua D15, se andrei a deliddare, oltre ad aumentare tanto il vcore... andrei a guadagnare quanto?? 200-300 mhz?? Il guadagno a livello prestazione non è poi cosi tanto. Ne vale veramente la pena?? Secondo me no...


Mhh per te no, anche perché stai già alla bellezza di 5 GHz con ottimi risultati vedo (vedasi vcore) :D

bronzodiriace
28-01-2018, 01:29
Delid più liquido si meritano una mobo di fascia alta
X intendevi qualcosa tipo giga Z370 Gaming 7 con ram da 3000/3200Mhz
Se nn sei sicuro di deliddare o di spingerti a manetta cmq può bastare anche ben di meno
Cmq se è un pc da gaming vai pure su un i5 che è la stessa cosa




Grossomodo sarebbe andato uguale fps piu fps meno


Il delid lo potrei fare anche per stare con temperature più umane visto che c'è il rischio della cpu forno. La cosa bella è che con l'attuale 4770k a 4.5ghz v.core 1.22v non ho problemi di temperature e comunque condivide la stessa pasta del capitano dell'8770k quindi potrebbe anche andarmi bene.

Quindi, in soldoni, le ram a 2800mhz limitano le performance in scenari 3d gaming e di video editing?

Gello
28-01-2018, 09:25
Il delid lo potrei fare anche per stare con temperature più umane visto che c'è il rischio della cpu forno. La cosa bella è che con l'attuale 4770k a 4.5ghz v.core 1.22v non ho problemi di temperature e comunque condivide la stessa pasta del capitano dell'8770k quindi potrebbe anche andarmi bene.

Quindi, in soldoni, le ram a 2800mhz limitano le performance in scenari 3d gaming e di video editing?

Per le temperature dipende dalla CPU che ti capita, dalla frequenza a cui vorrai utilizzarla, voltaggio necessario e uso o meno delle AVX.

Considera che sotto stress test pesante si passano i 150W, per darti un reference, il mio 4790k (deliddato) era molto piu gestibile, mentre sia 5820k che 6800k scaldavano parecchio di piu nonostante la saldatura e frequenze parecchio inferiori.

Quindi da una parte e' vero hai miglioramento del processo produttivo, ma dall'altra hai 2 core in piu' (+2) e frequenze piu' alte.

Per il discorso RAM visto che la devi comprare diciamo che intorno ai 3200 (meglio se CL 14) si ha lo sweet spot prezzo/prestazioni, il discorso performance/ram e' un po' complicato e purtroppo in giro poche persone sono in grado di fare recensioni come si deve in cui si analizzino separatamente minimi, medi e massimi. Se cerchi bene a livello di forum esteri qualcosa dovresti trovare.

Ubro92
28-01-2018, 10:16
Per le temperature dipende dalla CPU che ti capita, dalla frequenza a cui vorrai utilizzarla, voltaggio necessario e uso o meno delle AVX.

Considera che sotto stress test pesante si passano i 150W, per darti un reference, il mio 4790k (deliddato) era molto piu gestibile, mentre sia 5820k che 6800k scaldavano parecchio di piu nonostante la saldatura e frequenze parecchio inferiori.

Quindi da una parte e' vero hai miglioramento del processo produttivo, ma dall'altra hai 2 core in piu' (+2) e frequenze piu' alte.

Per il discorso RAM visto che la devi comprare diciamo che intorno ai 3200 (meglio se CL 14) si ha lo sweet spot prezzo/prestazioni, il discorso performance/ram e' un po' complicato e purtroppo in giro poche persone sono in grado di fare recensioni come si deve in cui si analizzino separatamente minimi, medi e massimi. Se cerchi bene a livello di forum esteri qualcosa dovresti trovare.

Ma il 5820K è anche una cpu che a 4.5ghz supera i 230-250W... Se non fosse per la saldatura penso che sarebbe davvero difficile da gestire...

L'8700K è più efficiente da questo punto di vista ma a 5ghz già siamo sui 170-180w e con vcore meno fortunati anche oltre quindi mi sembra normalissimo...

Anche il mio 2500K in oc a 4.7ghz arriva sui 160-170w ma ad esempio essendo saldato riesci a gestirlo cosi come un 8700K con cambio pasta...

Personalmente considerando le freq base dell'8700K io al massimo lo terrei sui 4.5-4.6ghz su tutti i core e massimizzerei undervolt anche perchè non sono certo quei 3-400mhz a cambiare la vita ma almeno tieni la cpu fresca e riduci di netto i consumi visto che salgono in modo esponenziale a piccoli aumenti di clock e senza cambiare pasta e rischiare di invalidare la garanzia se il lavoro non è perfetto...

Gello
28-01-2018, 10:44
Ma il 5820K è anche una cpu che a 4.5ghz supera i 230-250W... Se non fosse per la saldatura penso che sarebbe davvero difficile da gestire...

L'8700K è più efficiente da questo punto di vista ma a 5ghz già siamo sui 170-180w e con vcore meno fortunati anche oltre quindi mi sembra normalissimo...

Anche il mio 2500K in oc a 4.7ghz arriva sui 160-170w ma ad esempio essendo saldato riesci a gestirlo cosi come un 8700K con cambio pasta...

Personalmente considerando le freq base dell'8700K io al massimo lo terrei sui 4.5-4.6ghz su tutti i core e massimizzerei undervolt anche perchè non sono certo quei 3-400mhz a cambiare la vita ma almeno tieni la cpu fresca e riduci di netto i consumi visto che salgono in modo esponenziale a piccoli aumenti di clock e senza cambiare pasta e rischiare di invalidare la garanzia se il lavoro non è perfetto...

Senz'altro, diciamo che per l'utente medio un 4.8 su tutti i core e' gestibilissimo in tutti i casi, avendo poi prestazioni che non differiscono molto da OC sopra i 5ghz

celsius100
28-01-2018, 12:15
Il delid lo potrei fare anche per stare con temperature più umane visto che c'è il rischio della cpu forno. La cosa bella è che con l'attuale 4770k a 4.5ghz v.core 1.22v non ho problemi di temperature e comunque condivide la stessa pasta del capitano dell'8770k quindi potrebbe anche andarmi bene.

Quindi, in soldoni, le ram a 2800mhz limitano le performance in scenari 3d gaming e di video editing?

no nn danno limitazioni o melgio nn noteresti la differenza fra una ram 2800 o una 3200Mhz ad occhio
pero visto il sistema da overclock abbastanza spinto nn vedo motivo di star bassi con la ram
nn so e un pò come comprare una mercedes da 100mila euro e ordinarla del colore base standard x nn spendere di piu x la vernice metallizzata :stordita:

Overboast
28-01-2018, 19:51
L'8700k è un trattore, c'è poco da fare...

Se non fosse per altre cose che non mi vanno a genio, temperature in primis...

Buona sera..
Problemi di temperatura con 8700k:confused: :cry:
Mi e' appena arrivato,insieme alla Gigabyte aorus gaming7.
Vorrei al momento mantenere un raffreddamento ad aria,tipo artick freezer con 2 ventole da 120..
pensate che avrò problemi con le temp. tenendo tutti e 6 i core a 4700mhz?
Vorrei in oltre montare ram da 3200
fra G skill e corsair quali mi consigliate:confused:
Quale bios mi conviene tenere...uefi o legacy:confused:

Overboast
28-01-2018, 20:21
Beh... Non saprei, sono a liquido da 10 e passa anni ormai. Prima cpu e gpu, ora solo cpu.

Sono buone entrambe... valuta quelle che si abbinano meglio in base a prezzo/frequenze/timings e perché no... led (se ti piacciono)

Quello dipende dal tipo di installazione di Windows. Se installi in legacy non puoi attivare uefi in secondo momento (e quindi nienre fast e ultra fast boot). Consiglio l'installazione uefi personalmente. Dovrai però convertire la partizione del disco dove installerai windows (puoi farlo in fase di install.. ovviamente perderai i dati, quindi salva prima).

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Grazie per il chiarimento...
gli hd sono nuovi...
solo che vorrei installare(su 2 hd m.2) win 10 e win 7
ho letto che dopo l'installazione di win con bios uefi
non si riesce più ad accedere al bios se non dallo stesso S.O:confused:
Avrò quindi problemi con win 7?
Quale installare prima?
Per quanto riguarda il dissipatore avrei pensato in futuro di passare a liquido,montando un corsair H100i v2.
Mi dicono che è ottimo e con 5 anni di garanzia.
I miei timori sono.... in caso di rottura di quest'ultimo,friggo tutto:cry: :eek:

IronMik3
29-01-2018, 14:40
Grazie per il chiarimento...
gli hd sono nuovi...
solo che vorrei installare(su 2 hd m.2) win 10 e win 7
ho letto che dopo l'installazione di win con bios uefi
non si riesce più ad accedere al bios se non dallo stesso S.O:confused:
Avrò quindi problemi con win 7?
Quale installare prima?
Per quanto riguarda il dissipatore avrei pensato in futuro di passare a liquido,montando un corsair H100i v2.
Mi dicono che è ottimo e con 5 anni di garanzia.
I miei timori sono.... in caso di rottura di quest'ultimo,friggo tutto:cry: :eek:

Ciao,

ma comprare un ottimo dissipatore ad aria Noctua no??

Perchè vuoi mettere un AIO??

traider
29-01-2018, 15:52
Guarda io dal primo giorno lo tengo ad aria a 4900 AVX 0 con 1.28 drop 1.264 senza deliddare che se riesco farò domani, onestamente non sono più per oc da ultimo mhz, i 4900 mi vanno benissimo, mi impressionano le temp in game over 70° su 2 o più core, ma dopo 200h di gioco credo di poter dire di essere stabile, io ti consiglio di valutare frequenza e tensione, se senza esagerare prendi quei 200 o 300 mhz fermati perchè oltre a parte delid forzato, ci vogliono pure tanti mv e non so se ne vale la pena.

Cosa sarebbe AVX 0 ?

Anche io mi son fermato a 4.8 allcore hyperthreading on Vcore 1.25, temp sui 70 gradi ad aria .