View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Intel 14nm CoffeeLake/CometLake/RocketLake(da 8xxx a 11xxx)
$213.00 - $224.00 e
$262.00 - $263.00
Io mi "accontenterei" anche del prezzo stimato per il 10900KF (prendendolo al volo) se trovato a:
https://i.postimg.cc/G2YcV7b2/Capture.jpg
Ovv cambiato in £ a tasso giusto e senza l'IVA aggiunta :p
io dei consumi me ne frego altamente, sinceramente, ma trovo che l'i9-10900K sia una CPU esagerata in ogni senso.
Non serve realmente a nulla, crea un sacco di problemi di gestione e secondo me ha senso solo per lasciare, almeno in alcuni campi, Intel "al top" dal punto di vista del marketing, almeno fino all'uscita degli Zen3 che immagino bastoneranno abbastanza sonoramente questi 10th gen in ogni campo :rolleyes:
Trovo più credibili ed equilibrate le soluzioni i7-10700K ed i5-10600K, ma anche le versioni lisce, che userei per assemblare un PC da gaming, perché nonostante le soluzioni AMD sembrino (e forse sono) più vantaggiose, io in questo campo mi "fido" maggiormente di Intel.
ROBHANAMICI
31-05-2020, 17:19
Core i9-9900k la confezione speciale a forma di dodecaedro va in pensione: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-i9-9900k-la-confezione-speciale-a-forma-di-dodecaedro-va-in-pensione_89782.html
Hahahahhahahahahah, meglio di cosi' (spiegato pure anche se in tedesco)? :D
https://youtu.be/wX2aQBHoZC4?t=1040
Ci saranno altre guide, scambi di opinioni qui sul 3d oppure su ocn e (ovv) un po c'e' la dovremmo mettere pure noi, non siamo cosi' nabbi :p
Vero @ROBHANAMICI?
PS:
L'avrei gradita anche la M12 Formula liquidando pure il vrm ma la differenza tra la MEG Ace e Formula e' troppa, non credo che vale sinceramente
Ovvio appena riesco ad avere tra le mani l'i9-10900k-kf lo metto subito alla frusta e vediamo un pò come si comporta, personalmente sono soddisfatto dal comportamento del 10700k non me l'aspettavo ;)
Core i9-9900k la confezione speciale a forma di dodecaedro va in pensione: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-i9-9900k-la-confezione-speciale-a-forma-di-dodecaedro-va-in-pensione_89782.html
non aveva alcun senso ma era carina :p
Ovvio appena riesco ad avere tra le mani l'i9-10900k-kf lo metto subito alla frusta e vediamo un pò come si comporta, personalmente sono soddisfatto dal comportamento del 10700k non me l'aspettavo ;)
Ma hai un 9900K, un 10700K o un 10900K ??? :wtf:
ROBHANAMICI
31-05-2020, 17:32
9900k con la famosa confezione :asd: :asd: , intendevo del comportamento dei 10700k testati dai 2 utenti qui sul thread, sarei curioso però di vedere se reggono nei vari ambiti e che programmi di stress test hanno utilizzato.
ragazzi per dare un giudizio il più possibile oggettivo sul 10700k ditemi voi che benchmark e che impostazioni di questo usare, io lo faccio girare una notte vi do i risultati con temperature ecc
il mio dissi è un noctua nh-d15 con doppia ventola montata
Quando puoi fai un giro di Intel Burntest V2.54, Stress Level Very Hight, 10 Run
Un classico!
Cosi abbiamo dei punti di riferimento.
Mi accodo alla richiesta, anzi se puoi fagli anche un maximus 5-10 run, mi raccomando fatti sentire e tienici aggiornati.
Arrow0309
31-05-2020, 18:13
io dei consumi me ne frego altamente, sinceramente, ma trovo che l'i9-10900K sia una CPU esagerata in ogni senso.
Non serve realmente a nulla, crea un sacco di problemi di gestione e secondo me ha senso solo per lasciare, almeno in alcuni campi, Intel "al top" dal punto di vista del marketing, almeno fino all'uscita degli Zen3 che immagino bastoneranno abbastanza sonoramente questi 10th gen in ogni campo :rolleyes:
Trovo più credibili ed equilibrate le soluzioni i7-10700K ed i5-10600K, ma anche le versioni lisce, che userei per assemblare un PC da gaming, perché nonostante le soluzioni AMD sembrino (e forse sono) più vantaggiose, io in questo campo mi "fido" maggiormente di Intel.
What? Io me ne sbatto più di te mate, prova solo a farti un'idea di quanto consuma il mio 7900X @4.9 @3.2 Ghz
What?
Ha senso eccome sopratutto per utenti come me che dopo aver provato il Mesh vorrebbero tornare ancora una volta al "vecchio" ringbus (che e' si il limite massimo del ringbus ma il 10c c'era già coi 6950X) e fare un upgrade per quanto riguarda il gaming / oc senza rinunciare ai core per quanto la produttività (oppure per il solo sfizio di non fare un downgrade).
Intanto e' la cpu OGGI più forte nel gaming:
https://images.idgesg.net/images/article/2020/05/core_i9_10900k_gaming_performance-100842566-large.jpg
TUTTO A STOCK EH
Ma col oc e raffreddamento giusto va ben oltre sia gaming o lavoro.
Lato gaming in OC non teme alcun competitore al mondo (forse i nuovi Zen 3 al massimo andranno alla pari ma e' da vedere) mentre lato produttività e' un 10c che diventa un 12-14c ;)
Ha senso per tutti i smanettoni che siamo qui sul forum e che sono rimasti fedeli al lato mainstream di fascia alta (non HEDT) come il mio caro amico Killkernel e molti altri ovv in base alla portata di ciascuno (purtroppo molti non si permetterebbero una nuova spesa del genere ma almeno sara' compatibile anche con la prox gen).
What? Un sacco di problemi?
Ma che ti fumi?
Vuoi forse che debba funzionare con un dissi ad aria?
Prendi il 10900 liscio e scommetto che non prende fuoco :p
... almeno fino all'uscita degli Zen3 che immagino bastoneranno abbastanza sonoramente questi 10th gen in ogni campo ...
Te mi sa che hai sbagliato thread, già da un po :asd:
pauLoHSMF
31-05-2020, 18:25
anch'io sono troppo contento del 10700k
oltre alle temperature bassissime ho anche beccato la silicon lottery a quanto pare
vedo gente che fatica a portarlo a 5.2 pure con voltaggi abbastanza alti , io sto su 1.295v
che dire, soldi spesi bene.
What? Io me ne sbatto più di te mate, prova solo a farti un'idea di quanto consuma il mio 7900X @4.9 @3.2 Ghz
What?
Ha senso eccome sopratutto per utenti come me che dopo aver provato il Mesh vorrebbero tornare ancora una volta al "vecchio" ringbus (che e' si il limite massimo del ringbus ma il 10c c'era già coi 6950X) e fare un upgrade per quanto riguarda il gaming / oc senza rinunciare ai core per quanto la produttività (oppure per il solo sfizio di non fare un downgrade).
Intanto e' la cpu OGGI più forte nel gaming:
https://images.idgesg.net/images/article/2020/05/core_i9_10900k_gaming_performance-100842566-large.jpg
TUTTO A STOCK EH
Ma col oc e raffreddamento giusto va ben oltre sia gaming o lavoro.
Lato gaming in OC non teme alcun competitore al mondo (forse i nuovi Zen 3 al massimo andranno alla pari ma e' da vedere) mentre lato produttività e' un 10c che diventa un 12-14c ;)
Ha senso per tutti i smanettoni che siamo qui sul forum e che sono rimasti fedeli al lato mainstream di fascia alta (non HEDT) come il mio caro amico Killkernel e molti altri ovv in base alla portata di ciascuno (purtroppo molti non si permetterebbero una nuova spesa del genere ma almeno sara' compatibile anche con la prox gen).
What? Un sacco di problemi?
Ma che ti fumi?
Vuoi forse che debba funzionare con un dissi ad aria?
Prendi il 10900 liscio e scommetto che non prende fuoco :p
Te mi sa che hai sbagliato thread, già da un po :asd:
Partiamo dal presupposto che ne devi fare di strada prima di dire a me che “ho sbagliato thread” ... mate.
Nel tuo passare dall’inglese all’italiano (dovrei impressionarmi ? Vivo in Olanda...) temo tu abbia travisato completamente il senso del mio post.
Ho due PC con CPU Intel ed ho espressamente detto che per assemblare un PC da gaming userei un i7, o al massimo un i5-10600K (dipende dal budget).
Semplicemente ritengo che il 10900K sia una CPU da marketing, per dire “primeggio ancora in qualche benchmark”.
Per l’utente finale, al di la della passione che come tale prevarica il buon senso, è una soluzione che richiede diverse accortezze in cambio di limitati vantaggi prestazionali
Ognuno è libero di spendere come preferisce i propri soldi, ma io ritengo più sensato un 10700K.
PS: voglio che debba funzionare con un dissipatore ad aria ? Si, assolutamente si.
(THE REAL) Neo
31-05-2020, 20:08
non aveva alcun senso ma era carina :p
Il mio é arrivato proprio nel dodecaedro.
In pochi lo sanno,o non ci hanno fatto caso,ma la parte in cartoncino,che riveste la scatola in plastica,ha due magneti,per permettere di riavvolgerla intorno al dodecaedro,una volta rotti i sigilli.
Attenzione al dettaglio!
😜😁
ROBHANAMICI
31-05-2020, 20:14
anch'io sono troppo contento del 10700k
oltre alle temperature bassissime ho anche beccato la silicon lottery a quanto pare
vedo gente che fatica a portarlo a 5.2 pure con voltaggi abbastanza alti , io sto su 1.295v
che dire, soldi spesi bene.
Che dissi hai?
Il mio é arrivato proprio nel dodecaedro.
In pochi lo sanno,o non ci hanno fatto caso,ma la parte in cartoncino,che riveste la scatola in plastica,ha due magneti,per permettere di riavvolgerla intorno al dodecaedro,una volta rotti i sigilli.
Attenzione al dettaglio!
😜😁
Beh, io lo terrei come oggetto da collezione ;)
Arrow0309
31-05-2020, 21:34
Partiamo dal presupposto che ne devi fare di strada prima di dire a me che “ho sbagliato thread” ... mate.
Nel tuo passare dall’inglese all’italiano (dovrei impressionarmi ? Vivo in Olanda...) temo tu abbia travisato completamente il senso del mio post.
Ho due PC con CPU Intel ed ho espressamente detto che per assemblare un PC da gaming userei un i7, o al massimo un i5-10600K (dipende dal budget).
Semplicemente ritengo che il 10900K sia una CPU da marketing, per dire “primeggio ancora in qualche benchmark”.
Per l’utente finale, al di la della passione che come tale prevarica il buon senso, è una soluzione che richiede diverse accortezze in cambio di limitati vantaggi prestazionali
Ognuno è libero di spendere come preferisce i propri soldi, ma io ritengo più sensato un 10700K.
PS: voglio che debba funzionare con un dissipatore ad aria ? Si, assolutamente si.
Lol, e fare strada dove?
In giro per l'Europa? :asd:
Strano che da una vita seguo il forum ma mai sentito di te fino a qualche sett fa. ;)
PS:
https://www.overclock.net/forum/5-intel-cpus/1748256-overclocking-10900k-results-bins-discussion.html
Cpu Retail #2, 10900K @5.1ghz @ Noctua NH-D15
https://www.overclock.net/forum/5-intel-cpus/1748256-overclocking-10900k-results-bins-discussion-46.html#post28477414
Vuoi che funzioni con uno Intel stock dei i3?
Non ti posso aiutare, forse qualcuno ti potrebbe dare una mano.
Se gli levi la ventola puoi usarlo come stufetta per un Moka, il caffè va sempre bene :p
(THE REAL) Neo
31-05-2020, 22:20
Beh, io lo terrei come oggetto da collezione ;)Ma sinceramente,mi tengo anche il 9900k...per un bel pó di anni.
😁
Lol, e fare strada dove?
In giro per l'Europa? :asd:
Strano che da una vita seguo il forum ma mai sentito di te fino a qualche sett fa. ;)
PS:
https://www.overclock.net/forum/5-intel-cpus/1748256-overclocking-10900k-results-bins-discussion.html
Cpu Retail #2, 10900K @5.1ghz @ Noctua NH-D15
https://www.overclock.net/forum/5-intel-cpus/1748256-overclocking-10900k-results-bins-discussion-46.html#post28477414
Vuoi che funzioni con uno Intel stock dei i3?
Non ti posso aiutare, forse qualcuno ti potrebbe dare una mano.
Se gli levi la ventola puoi usarlo come stufetta per un Moka, il caffè va sempre bene :p
La tua "vita"sul forum è iniziata ben SEI ANNI dopo la mia: ribadisco che hai tanta strada da fare.
Se non hai mai sentito parlare di me è un problema tuo: ti sei perso giusto 31K messaggi circa... :boh:
Nessuno ha detto che debba funzionare con un dissipatore del i3, essendo un i9.
Ma questo non toglie che il tuo "vuoi che venga dissipato ad aria" resta una sciocchezza immane. Con il giusto dissipatore ad aria funziona benissimo.
Ma sinceramente,mi tengo anche il 9900k...per un bel pó di anni.
E vorrei anche vedere: è una "signora" CPU :O
Secondo me inizierai a guardarti attorno solo con l'uscita delle CPU di 12th Gen, quando si spera che Intel torni a sfornare qualcosa di significativamente migliore. Allora vedremo se la "scimmia" si impossesserà di noi :D (dico NOI perché il discorso vale anche per il mio i7-9700K, che di certo non sostituirò con un 10th o 11th gen).
Arrow0309
01-06-2020, 00:09
La tua "vita"sul forum è iniziata ben SEI ANNI dopo la mia: ribadisco che hai tanta strada da fare.
Se non hai mai sentito parlare di me è un problema tuo: ti sei perso giusto 31K messaggi circa... :boh:
Nessuno ha detto che debba funzionare con un dissipatore del i3, essendo un i9.
Ma questo non toglie che il tuo "vuoi che venga dissipato ad aria" resta una sciocchezza immane. Con il giusto dissipatore ad aria funziona benissimo.
... cut ...
Bene dai, stavo scherzando :D
Meglio cercare di diventare amici che altro ;)
Ed ovv ero ironico pure sul discorso dissipazione ad aria, visto che tengo un impainto al liquido overkil con 3 grandi rad. ed ovv pensando a questo 10900K @OC (a quella cifra se lo prendi per non fare oc sei un caso a parte) non posso nemmeno immaginarmelo ad aria.
Ma come ti ho già mostrato nei 2 link di overclcok.net la cosa e' fattibile con addirittura oc sopra a 5.1Ghz all core ed il Top della Noctua quindi senza oc ci potrebbe stare pure un dissi leggermente meno prestante / sottodimensionato.
von Clausewitz
01-06-2020, 00:35
Bene dai, stavo scherzando :D
Meglio cercare di diventare amici che altro ;)
cut
pardon l'intromissione, ma anche scherzando sei stato leggermente caustico :O
e povero Max ho visto ha il suo bel da fare con i fan rossi che ci manca solo che lo fai sclerare qui :p
(THE REAL) Neo
01-06-2020, 00:40
E vorrei anche vedere: è una "signora" CPU :O
Secondo me inizierai a guardarti attorno solo con l'uscita delle CPU di 12th Gen, quando si spera che Intel torni a sfornare qualcosa di significativamente migliore. Allora vedremo se la "scimmia" si impossesserà di noi :D (dico NOI perché il discorso vale anche per il mio i7-9700K, che di certo non sostituirò con un 10th o 11th gen).
Hai espresso esattamente la mia idea di base.
😁
Però su linux:
The Ongoing CPU Security Mitigation Impact On The Core i9 10900K Comet Lake (https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=intel-10900k-mitigations&num=1)
Hai espresso esattamente la mia idea di base.
😁Bhe siamo in 3 allora 😀
Diciamo che la mia idea di base è attendere le ddr5 con nuova gen Intel.
magari se trovo un 9900k sul mercatino a buon prezzo posso anche farci un pensierino ma sicuramente non cambio mobo.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Arrow0309
01-06-2020, 12:12
Però su linux:
The Ongoing CPU Security Mitigation Impact On The Core i9 10900K Comet Lake (https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=intel-10900k-mitigations&num=1)
E su Windows invece? :stordita:
@ROBHANAMICI, l'ho presa, la Ace.
Dall'amazzone inglese a £375. :fagiano:
Per quanti di voi che avete testato il PC con prime95 così come si presenta al suo primo lancio (cioè senza cambiare nulla) a che temperature arrivate?
Sono indeciso se cambiare dissipatore o aspettare quando avrò necessità di overcloccare la CPU perché non vorrei prenderne uno non adeguato (rimanendo sempre e solo su modelli ad aria).
Per quanti di voi che avete testato il PC con prime95 così come si presenta al suo primo lancio (cioè senza cambiare nulla) a che temperature arrivate?
Sono indeciso se cambiare dissipatore o aspettare quando avrò necessità di overcloccare la CPU perché non vorrei prenderne uno non adeguato (rimanendo sempre e solo su modelli ad aria).
ma adesso che dissi stai usando?
ma adesso che dissi stai usando?
Adesso ho un LC-CC-100 (https://www.lc-power.com/en/product/cpu-cooler/lc-cc-100/) che sulla carta dovrebbe tenere i 170 W, ma ne dubito perché non ha grandi dimensioni.
Dopo 15 minuti di test con prime95 ho riscontrato con AIDA64 i seguenti valori massimi:
T CPU: 81°C
T CPU Package: 81°C
T CPU IA Cores: 81°C
T CPU GT Cores: 56°C
Powers CPU Package: 157,63 W.
Sono affidabili le misure di AIDA64?
Se mi regge quanto sopra, con i giochi sarei a posto anche in overclock?
Ho un case ben ventilato.
Bene dai, stavo scherzando :D
Meglio cercare di diventare amici che altro ;)
Ed ovv ero ironico pure sul discorso dissipazione ad aria, visto che tengo un impainto al liquido overkil con 3 grandi rad. ed ovv pensando a questo 10900K @OC (a quella cifra se lo prendi per non fare oc sei un caso a parte) non posso nemmeno immaginarmelo ad aria.
Ma come ti ho già mostrato nei 2 link di overclcok.net la cosa e' fattibile con addirittura oc sopra a 5.1Ghz all core ed il Top della Noctua quindi senza oc ci potrebbe stare pure un dissi leggermente meno prestante / sottodimensionato.
Ma il mio discorso non è mai stato riferito agli appassionati che vogliono fare overclock.
Per loro valgono logiche del tutto diverse, a volte anche poco sensate, ma la passione è passione e non si discute.
Io parlo dell’utente finale che vuole acquistare un PC ad alte prestazioni, non è intenzionato ad overclock estremo (ma al massimo ad una ottimizzazione) e per svariate ragioni decide di acquistare Intel.
A MIO PARERE, e resta soggettivo, ha più senso puntare su soluzioni più equilibrate come 10700 o 10600, K o non K che sia.
Chiaro che se tu come molti appassionati qui dentro cerchi il record nel benchmark o solo la soddisfazione di vederlo operare a frequenze sopra i 5 GHz costantemente, sceglierai il 10900K con tutte le accortezze del caso (dissipazione ed alimentazione su tutte).
Bhe siamo in 3 allora 😀
Diciamo che la mia idea di base è attendere le ddr5 con nuova gen Intel.
magari se trovo un 9900k sul mercatino a buon prezzo posso anche farci un pensierino ma sicuramente non cambio mobo.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Un passaggio 8700K -> 9900K se al giusto prezzo lo considero valido, nell’ottica di tenerlo qualche anno (diciamo 2).
Adesso ho un LC-CC-100 (https://www.lc-power.com/en/product/cpu-cooler/lc-cc-100/) che sulla carta dovrebbe tenere i 170 W, ma ne dubito perché non ha grandi dimensioni.
Dopo 15 minuti di test con prime95 ho riscontrato con AIDA64 i seguenti valori massimi:
T CPU: 81°C
T CPU Package: 81°C
T CPU IA Cores: 81°C
T CPU GT Cores: 56°C
Powers CPU Package: 157,63 W.
Sono affidabili le misure di AIDA64?
Se mi regge quanto sopra, con i giochi sarei a posto anche in overclock?
Ho un case ben ventilato.
Nessun gioco avvicina il carico di Prime95, quindi considerando che 81° non sono preoccupanti, non spenderei soldi inutilmente.
pauLoHSMF
01-06-2020, 14:53
Che dissi hai?
nzxt x73 (360mm aio)
Nessun gioco avvicina il carico di Prime95, quindi considerando che 81° non sono preoccupanti, non spenderei soldi inutilmente.
Grazie, mi hai tolto un grosso dubbio.
Se dovessi averne veramente bisogno in futuro mi orienterò verso uno di questi modelli noctua: NH-U12A o NH-U14S che dovrebbero starci nel case.
Arrow0309
01-06-2020, 19:26
@ROBHANAMICI L'OVERCLCOK con le nostre MEG Z490 ACE & UNIFY potrebbe avere un aiutino da parte di overclock.net col thread dedicato da mettere in prima :sofico:
https://www.overclock.net/forum/6-intel-motherboards/1748968-msi-meg-z490-ace-unify-overclocking-club.html
quando usciranno schede madri da 60 euro lga1200?
pauLoHSMF
01-06-2020, 19:48
@ROBHANAMICI L'OVERCLCOK con le nostre MEG Z490 ACE & UNIFY potrebbe avere un aiutino da parte di overclock.net col thread dedicato da mettere in prima :sofico:
https://www.overclock.net/forum/6-intel-motherboards/1748968-msi-meg-z490-ace-unify-overclocking-club.html
buttaci anche me
unify <3
Arrow0309
01-06-2020, 19:54
buttaci anche me
unify <3
:cincin: :cincin: :cincin:
quando usciranno schede madri da 60 euro lga1200?
mai ? :stordita:
quando usciranno schede madri da 60 euro lga1200?
Quando ti venderanno solo la scatola
Teamprotein
01-06-2020, 20:52
Quando ti venderanno solo la scatola
:asd: :D :D
su 1151 dopo poco si trovavano
non usciranno solo quelle da 300 euro
su 1151 dopo poco si trovavano
non usciranno solo quelle da 300 euro
No, non solo quelle da 300€, ma l’impressione è che comunque ci siamo alzati di livello con i prezzi. Dubito si troverà qualcosa sotto i 100€.
Peraltro risparmiare su alimentatore e scheda madre è un grosso errore.
su 1151 dopo poco si trovavano
non usciranno solo quelle da 300 euroSul sito asrock ci sono già le B460 quindi teoricamente non manca molto.
Penso verso settembre ovviamente è solo un ipotesi.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Crysis76
01-06-2020, 23:28
@EUSCAR
prime95 ,15 minuti a 4.6ghz ,impostazione come da immagine
https://i.ibb.co/pxMyFsp/Annotazione-2020-06-02-002410.jpg (https://ibb.co/pxMyFsp) https://i.ibb.co/B6p5x8w/Annotazione-2020-06-02-002513.jpg (https://ibb.co/B6p5x8w)
@EUSCAR
prime95 ,15 minuti a 4.6ghz ,impostazione come da immagine
Provato giusto ora, però a 4.3GHz (ancora non ho toccato niente).
Ottengo valori in linea con quelli che avevo riportato qualche post sopra, che si riferivano a prime95 fatto girare con l'opzione "Blend (of all above)".
Quindi, con l'opzione "Smallest FFTs" ottengo come valori massimi:
T CPU: 81°C
T CPU Package: 82°C
T CPU IA Cores: 82°C
T CPU GT Cores: 56°C
Powers CPU Package: 156,08 W.
Tra l'altro, appena stoppo il test, la temperatura si porta quasi subito (1-2 secondi) a 44°C.
Quindi il mio LC-CC-100 non è così scarso (come erroneamente immaginavo).
sull' alimentatore mai
però sulla scheda madre se non serve SLI o Crossfire o cose particolari si
m.2 e basta.....
pauLoHSMF
02-06-2020, 09:48
sull' alimentatore mai
però sulla scheda madre se non serve SLI o Crossfire o cose particolari si
m.2 e basta.....
stay scherzando spero
se vuoi prenderti un 10400 sì , una scheda madre da 100 euro
mettici però anche un 10600k , figuriamoci un i7-i9 in una scheda madre del genere, voglio vedere come ti trovi
sia di temps che di rischio generale
non scherziamo sù, risparmiare sulle schede madri è lo sbaglio più grosso che puoi fare dopo quello della PSU
mattxx88
02-06-2020, 10:22
ho ucciso il mio 9900ks :cry: :cry: :cry:
mi chiedo come possa essere saltato via quel pezzetto di "piedino" dalla cpu
https://i.imgur.com/LLivkb7l.jpg (http://i.imgur.com/LLivkb7.jpg) https://i.imgur.com/kICUEGfl.jpg (http://i.imgur.com/kICUEGf.jpg)
che peccato, una gran bella CPU...
Credo sia avvenuto per sfregamento contro il socket (anche se non l'ho mai visto accadere :boh: ).
mattxx88
02-06-2020, 11:00
che peccato, una gran bella CPU...
Credo sia avvenuto per sfregamento contro il socket (anche se non l'ho mai visto accadere :boh: ).
Sinceramente mai visto nemmeno io una cosa del genere
Anche potrei capire mentre monti o smonti,a il PC era chiuso da settimane, e stavo giocando semplicemente quando puf si è spento
Oh my....
Mai visto succedere in quel modo, qualcosa sul piedino della mobo insieme ad una pressione anomala ?
Davvero particolare, ma ad occhio niente di irreparabile...
Di quel condensatore con macchietta grigia in alto a destra invece che mi dici ? Effetto ottico ?
sull' alimentatore mai
però sulla scheda madre se non serve SLI o Crossfire o cose particolari si
m.2 e basta.....
SLI o Crossfire non sono più sensati da tempo, ma la scheda madre è importante per la stabilità del sistema, inclusa l'alimentazione delle memorie e della CPU.
Ora capisco non rivolgersi ai modelli oltre i 300€ che sono dedicati a chi cerca qualcosa di più, ma io non prenderei mai un modello da meno di un 100/130€. Soprattutto con queste nuove generazioni Intel dove le CPU sono tirate al limite.
mattxx88
02-06-2020, 11:08
Oh my....
Mai visto succedere in quel modo, qualcosa sul piedino della mobo insieme ad una pressione anomala ?
Davvero particolare, ma ad occhio niente di irreparabile...
Di quel condensatore con macchietta grigia in alto a destra invece che mi dici ? Effetto ottico ?
eh manca proprio il pezzetto di piattina dove dovrebbe appoggiare la punta del pettine del socket della scheda madre, quindi direi che è proprio irreparabile invece :mc: :mc: :stordita:
infatti a volte il pc boota, quindi lo tocca appena appena tipo
la macchietta grigia sono andato ora a controllare, era un pò di pasta termica, si vede che l'ho sfiorato mentre la pulivo :fagiano:
speravo fosse un piedino piegato piuttosto, almeno lo raddrizzavo, ma ho passato il socket con lente di ingrandimento e una torcia ed era perfetto, quando sono andato a guardare la cpu (proprio per culo, mai avrei detto che fosse lei) ho visto subito quella macchietta grigia e ho fatto 1+1
sono ancora basito, mi chiedo come possa staccarsi un pezzetto di cpu e pensare che la avevo anche downcloccata per tenerla più fresca
eh manca proprio il pezzetto di piattina dove dovrebbe appoggiare la punta del pettine del socket della scheda madre, quindi direi che è proprio irreparabile invece :mc: :mc: :stordita:
infatti a volte il pc boota, quindi lo tocca appena appena tipo
la macchietta grigia sono andato ora a controllare, era un pò di pasta termica, si vede che l'ho sfiorato mentre la pulivo :fagiano:
speravo fosse un piedino piegato piuttosto, almeno lo raddrizzavo, ma ho passato il socket con lente di ingrandimento e una torcia ed era perfetto, quando sono andato a guardare la cpu (proprio per culo, mai avrei detto che fosse lei) ho visto subito quella macchietta grigia e ho fatto 1+1
Guarda qua si puo' fare un lavoretto con vernice conduttiva, si potrebbe andare anche di microscopio e stagno ma secondo me non attacca nemmeno col flussante e si rischia di creare troppo spessore...
Sarebbe poi da capire come mai sia successo...
Questo e' quello che avevi in direct die cooling ?
mattxx88
02-06-2020, 11:15
Guarda qua si puo' fare un lavoretto con vernice conduttiva, si potrebbe andare anche di microscopio e stagno ma secondo me non attacca nemmeno col flussante e si rischia di creare troppo spessore...
Sarebbe poi da capire come mai sia successo...
Questo e' quello che avevi in direct die cooling ?
yes, lui
ma una pressione eccessiva è impossibile, perchè prima di installare la cpu ho provato ad appoggiare il waterblock sul socket nudo e vedi tipo 1 mm di luce fra socket e waterblock
e poi l'impronta degli altri piedini è bella regolare, non ci sono "strisciate" come se chiudendo si abbassassero, non so se mi spiego
fa più pressione una cpu con su l'ihs per dire
ho aperto rma con intel ora, devo solo risiliconarla
yes, lui
ma una pressione eccessiva è impossibile, perchè prima di installare la cpu ho provato ad appoggiare il waterblock sul socket nudo e vedi tipo 1 mm di luce fra socket e waterblock
e poi l'impronta degli altri piedini è bella regolare, non ci sono "strisciate" come se chiudendo si abbassassero, non so se mi spiego
A prescindere una cosa molto particolare, c'e' proprio un buchetto come sembra o e' saltata un pezzo di piattina di contatto ?
Potrebbe essere stata una concausa di fattori, pressione unita a un difettino strutturale della CPU (controlla anche il pin della mobo in quel punto).
Ti mando pm
la vernice forse è l'unica soluzione, ma non è semplice ... il punto è piccolissimo.
Alcuni laboratori potrebbero farlo...
yes, lui
ma una pressione eccessiva è impossibile, perchè prima di installare la cpu ho provato ad appoggiare il waterblock sul socket nudo e vedi tipo 1 mm di luce fra socket e waterblock
e poi l'impronta degli altri piedini è bella regolare, non ci sono "strisciate" come se chiudendo si abbassassero, non so se mi spiego
fa più pressione una cpu con su l'ihs per dire
ho aperto rma con intel ora, devo solo risiliconarla
te lo passano in garanzia ???? :mbe: :mbe: :mbe:
mattxx88
02-06-2020, 11:21
A prescindere una cosa molto particolare, c'e' proprio un buchetto come sembra o e' saltata un pezzo di piattina di contatto ?
Potrebbe essere stata una concausa di fattori, pressione unita a un difettino strutturale della CPU (controlla anche il pin della mobo in quel punto).
Ti mando pm
esatto è saltato via un pezzo, se zoomate la foto vedete il solco, ad occhio nudo non si vede
e il socket della scheda madre è perfetto al mm, passato tutti i pin con lente
te lo passano in garanzia ???? :mbe: :mbe: :mbe:
tentar non nuoce visto lo stato delle cose
:stordita:
peccato e veramente strano. Cmq cpu scoperchiate sono passate in garanzia.
Sinceramente mai visto nemmeno io una cosa del genere
Anche potrei capire mentre monti o smonti,a il PC era chiuso da settimane, e stavo giocando semplicemente quando puf si è spentoTeoricamente non è coperto da garanzia? Se lo mandi ad Intel te lo riparano?
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
ROBHANAMICI
02-06-2020, 12:12
E su Windows invece? :stordita:
@ROBHANAMICI, l'ho presa, la Ace.
Dall'amazzone inglese a £375. :fagiano:
Ottimo affare, io poi ho preso unify sempre sull'amazzone italiana a 310 euro, dovrebbe arrivare nel weekend, massimo la prossima settimana, il processore forse lo prendo giovedì o venerdì.
nzxt x73 (360mm aio)
Ah lo stesso mio ok, hai provato a salire a 5.3 GHz?
comunque ci sta anche che fosse una CPU con un piedino fallato eh.
Con gli sbalzi termici si è staccato il pezzetto.
Senza segni evidenti di manomissione, potrebbero passartela.
Certo averla scoperchiata non aiuta. :rolleyes:
Non so se sono in grado di accorgersene.
ROBHANAMICI
02-06-2020, 12:14
@ROBHANAMICI L'OVERCLCOK con le nostre MEG Z490 ACE & UNIFY potrebbe avere un aiutino da parte di overclock.net col thread dedicato da mettere in prima :sofico:
https://www.overclock.net/forum/6-intel-motherboards/1748968-msi-meg-z490-ace-unify-overclocking-club.html
Ok mettiamo subito ;)
Fujitsu annuncia i suoi nuovi portatili con processore Intel di 10th generazione: https://www.guru3d.com/news-story/fujitsu-launches-7-new-enterprise-notebooks-optimized-for-remote-work.html
Annunciata la Gigabyte z490 aorus ultra G2: https://www.guru3d.com/news-story/gigabyte-z490-aorus-ultra-g2-motherboard-finds-its-way-to-the-market.html
Msi annuncia il suo laptop dotato di processore Intel di 10th generazione per l'uso professionale: https://www.guru3d.com/news-story/msi-outs-creator-15-high-end-versatile-laptop-for-professionals.html
mattxx88
02-06-2020, 12:28
peccato e veramente strano. Cmq cpu scoperchiate sono passate in garanzia.
Teoricamente non è coperto da garanzia? Se lo mandi ad Intel te lo riparano?
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Riparano no, o passa l'rma o non lo passa
Come dice xev ho letto anche io di molti rma passati da CPU deliddate
comunque ci sta anche che fosse una CPU con un piedino fallato eh.
Con gli sbalzi termici si è staccato il pezzetto.
Senza segni evidenti di manomissione, potrebbero passartela.
Certo averla scoperchiata non aiuta. :rolleyes:
Non so se sono in grado di accorgersene.
Non so come venga effettivamente creato se per colata o cosa, ma è l'unica spiegazione, che si stacchino pezzi mai ma mai ho visto o letto in giro per la rete
Ne ho visti anche di caduti di angolo che si frappassero, ma saltare via pezzi così.. boh
Sfiga più unica che rara
(THE REAL) Neo
02-06-2020, 12:46
stay scherzando spero
se vuoi prenderti un 10400 sì , una scheda madre da 100 euro
mettici però anche un 10600k , figuriamoci un i7-i9 in una scheda madre del genere, voglio vedere come ti trovi
sia di temps che di rischio generale
non scherziamo sù, risparmiare sulle schede madri è lo sbaglio più grosso che puoi fare dopo quello della PSUQuoto.ho ucciso il mio 9900ks :cry: :cry: :cry:
mi chiedo come possa essere saltato via quel pezzetto di "piedino" dalla cpu
https://i.imgur.com/LLivkb7l.jpg (http://i.imgur.com/LLivkb7.jpg) https://i.imgur.com/kICUEGfl.jpg (http://i.imgur.com/kICUEGf.jpg)Io ho smontato il mio,la settimana scorsa,ma non presenta quei segni di strisciamento,creati dai pettini della motherboard.
Sembra che fissando il dissipatore,abbia pressato i pin troppo forte,contro la cpu,grattando via la parte mancante.
Comunque quoto il fatto di tentare con vernice conduttiva,basterebbe sporcare la punta di uno spillo,e metterne un pó dove manca il conduttore.
mattxx88
02-06-2020, 12:56
Sembra che fissando il dissipatore,abbia pressato i pin troppo forte,contro la cpu,grattando via la parte mancante.
a me sembra un cedimento strutturale del materiale invece, fosse anche come dici te, i pin della scheda madre li pieghi soffiandoci sopra da quanto sono "deboli"
fatico a credere che anche un eventuale "sfregamento" possa far saltare via pezzi di processore
Comunque quoto il fatto di tentare con vernice conduttiva,basterebbe sporcare la punta di uno spillo,e metterne un pó dove manca il conduttore.
nella malaugurata sorte che non mi passino l'rma sarà la strada che sicuramente proverò :fagiano:
slide1965
02-06-2020, 13:00
ragazzi avrei bisogno di un parere:
per chi volesse rifarsi ora cpu e mobo per uso solo gaming, consigliate serie 9 o 10, e in particolare , i7 9700K, 10700K o i9 9900K,10900K?
grazie
ROBHANAMICI
02-06-2020, 13:14
i7-9700k, se sei inscimmiato vai di i7-10700k, anche se a rigor di logica se devi prendere un processore nuovo o se passi tipo da un 7700k o 6700k (quindi skylake o kabylake) ti consiglierei quest'ultimo.
Hp svela il suo portatile Omen 15 con processore amd ryzen o intel comet lake di 10th gen: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/hp-omen-15-con-cpu-intel-core-comet-lake-o-amd-ryzen-4000_89810.html
Arrow0309
02-06-2020, 13:19
Riparano no, o passa l'rma o non lo passa
Come dice xev ho letto anche io di molti rma passati da CPU deliddate
Non so come venga effettivamente creato se per colata o cosa, ma è l'unica spiegazione, che si stacchino pezzi mai ma mai ho visto o letto in giro per la rete
Ne ho visti anche di caduti di angolo che si frappassero, ma saltare via pezzi così.. boh
Sfiga più unica che rara
Secondo me le lo dovrebbero far passare, si hanno fatto passare cpu deliddate, certo una cosa tipo l'Intel Tuning Protection Plan sarebbe stata utile. Però che sfigata.
In bocca al lupo.
ragazzi avrei bisogno di un parere:se
per chi volesse rifarsi ora cpu e mobo per uso solo gaming, consigliate serie 9 o 10, e in particolare , i7 9700K, 10700K o i9 9900K,10900K?
grazie
Vai di 10700K, al 100%
ROBHANAMICI
02-06-2020, 13:20
mi sono iscritto al forum e sto seguendo quel thread arrow ;)
ragazzi avrei bisogno di un parere:
per chi volesse rifarsi ora cpu e mobo per uso solo gaming, consigliate serie 9 o 10, e in particolare , i7 9700K, 10700K o i9 9900K,10900K?
grazie
se devi cambiare anche la motherboard tanto vale farti un i7-10700K.
slide1965
02-06-2020, 14:00
grazie ragazzi;) , andrò di 10700k.
si, devo cambiare anche la mobo, prenderò o una asus strix z490E o una asus maximus xii hero, ancora non lo so, devo capire le differenze, se ci sono:rolleyes:
grazie ragazzi;) , andrò di 10700k.
si, devo cambiare anche la mobo, prenderò o una asus strix z490E o una asus maximus xii hero, ancora non lo so, devo capire le differenze, se ci sono:rolleyes:
Anch'io devo aggiornare, per la cpu sono sempre più convinto di prendere il 10700k, la mb ancora non ho deciso, ho sempre avuto Asus con 0 problemi e vorrei rimanerci.
ROBHANAMICI
02-06-2020, 14:27
la strix-e è la migliore nel campo delle mobo asus di fascia medio-alta, dopo si entra nel campo delle hero, formula, apex ed extreme.
grazie ragazzi;) , andrò di 10700k.
si, devo cambiare anche la mobo, prenderò o una asus strix z490E o una asus maximus xii hero, ancora non lo so, devo capire le differenze, se ci sono:rolleyes:
prenderei quella che trovi a meno ;)
Arrow0309
02-06-2020, 16:01
mi sono iscritto al forum e sto seguendo quel thread arrow ;)
:cincin: :cincin:
Io seguo pure questo 3d btw:
https://www.overclock.net/forum/6-intel-motherboards/1746916-1440a-madness-z490-vrm-discussion-thread-v2-5-6-5-20-a.html
la strix-e è la migliore nel campo delle mobo asus di fascia medio-alta, dopo si entra nel campo delle hero, formula, apex ed extreme.
Esatto, che poi la Unify, come prezzo sta sotto la Strix E ma Imho vale più della Hero che costa più della Ace. :D
ovviamente , da 10400 ad andare giù
certo su i9 è un delitto
Arrow0309
02-06-2020, 16:36
ovviamente , da 10400 ad andare giù
certo su i9 è un delitto
Ovv costano
Però vedo qui (https://www.ebuyer.com/store/Components/cat/Processors-Intel?360=Intel+Core+i9), in UK che ancora un 9900k costa più del nuovo 10900kf
ragazzi avrei bisogno di un parere:
per chi volesse rifarsi ora cpu e mobo per uso solo gaming, consigliate serie 9 o 10, e in particolare , i7 9700K, 10700K o i9 9900K,10900K?
grazieAnche io andrei sul 10700k
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
slide1965
02-06-2020, 18:17
prenderei quella che trovi a meno ;)
esatto:D
:cincin: :cincin:
Io seguo pure questo 3d btw:
https://www.overclock.net/forum/6-intel-motherboards/1746916-1440a-madness-z490-vrm-discussion-thread-v2-5-6-5-20-a.html
Esatto, che poi la Unify, come prezzo sta sotto la Strix E ma Imho vale più della Hero che costa più della Ace. :D
la hero quindi la sconsigli, come mai?
e tra ace e unify?
non voglio andare ot con le schede madri , ma chiedo, per fare oc spinto e stabile su un 10700k una strix tipo la z490E non basta?
Arrow0309
02-06-2020, 18:35
esatto:D
la hero quindi la sconsigli, come mai?
Io no, stavolta l'hanno fatta meglio della precedente Maximus XI.
Look a parte la Hero e' migliore essendo una vera ROG Maximus.
Ha la doppia scheda lan (una a 5G), audio onboard migliore (Realtek S1220 + ESS ES9023P), il terzo slot M2 nvme.
Ed ora arriviamo sul vrm:
ROG STRIX Z490 E GAMING
14+2+2+2?, ASP1900B (7+1), 14*SIC639 50A = 700A, TEAMED
ROG MAXIMUS XII HERO (WI-FI)
14+2+2+2, ASP1405I (7+1), 14*TDA21462 60A = 840A, TEAMED
La Hero ha la stessa circuiteria vrm della Formula ma con 2 fasi in meno per il vcore (14 vs 16).
Ma anche il dissipatore e l'impronta termica e' migliore sulla Hero rispetto alla Strix E (sopratutto in OC):
Strix E:
https://greentechreviews.ru/wp-content/uploads/2020/05/8-7.jpg
https://greentechreviews.ru/wp-content/uploads/2020/05/9-7.jpg
https://greentechreviews.ru/wp-content/uploads/2020/05/10-7.jpg
HERO
https://greentechreviews.ru/wp-content/uploads/2020/05/7-16.jpg
https://greentechreviews.ru/wp-content/uploads/2020/05/8-16.jpg
https://greentechreviews.ru/wp-content/uploads/2020/05/9-16.jpg
https://greentechreviews.ru/wp-content/uploads/2020/05/10-15.jpg
Arrow0309
02-06-2020, 18:40
Ovv si può montare una ventola aggiuntiva da 40mm sopra (la staffetta viene fornita a corredo su entrambe le mb) e le temp scendono a (le prime due Strix E, le altre due Hero):
https://greentechreviews.ru/wp-content/uploads/2020/05/11-4.jpg
https://greentechreviews.ru/wp-content/uploads/2020/05/12-4.jpg
https://greentechreviews.ru/wp-content/uploads/2020/05/11-8.jpg
https://greentechreviews.ru/wp-content/uploads/2020/05/12-8.jpg
Ma a dire la verità sulla Hero non serve ;)
Arrow0309
02-06-2020, 18:46
e tra ace e unify?
non voglio andare ot con le schede madri , ma chiedo, per fare oc spinto e stabile su un 10700k una strix tipo la z490E non basta?
Entrambe le MSI MEG hanno la stessa identica circuiteria e vrm di tutto il primato (1440A Madness):
MEG Z490 ACE
16+0+1+2?, ISL69269 (8+0+1), 16*ISL99390B 90A = 1440A, DOUBLING 8*ISL6617A
MEG Z490 UNIFY
16+0+1+2, ISL69269 (8+0+1), 16*ISL99390B 90A = 1440A, DOUBLING 8*ISL6617A
L'unica differenza e' che la Ace ha qualche logo / led / lucetta rgb e la seconda scheda di rete Intel Gb (entrambe hanno al 2.5G).
Per il 10700K basta anche la Strix-E, certo
Io ti ho fatto presente solo le differenze e le impronte termiche sui vrm (col 10700K non 10900K)
ROBHANAMICI
02-06-2020, 19:06
:cincin: :cincin:
Esatto, che poi la Unify, come prezzo sta sotto la Strix E ma Imho vale più della Hero che costa più della Ace. :D
Ecco hai fatto un giusto sunto delle mobo che sono da prendere a questo giro :sofico: :asd: :D
I processori intel core 8000 vanno in pensione: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/i-processori-intel-core-8000-vanno-in-pensione-addio-coffe-lake_89811.html
Ma che differenza c'è tra la Unify e la Godlike? Come vrm sembrano la stessa cosa :mbe:
Ma poi nessuno qui è scimmiato dalla Asrock Aqua? Io la trovo fantastica :sofico:
ROBHANAMICI
02-06-2020, 20:29
la godlike se non erro è la top di gamma della famiglia msi che dovrebbe costare sui 1000 euro, quindi una prima differenza è il costo, poi la seconda differenza è la presenza dei led rgb su questa e non sulla unify e poi il formato in quanto parliamo di una scheda madre e-atx. le fasi digitali sono le stesse, 16 fasi 90A SPS
slide1965
02-06-2020, 20:33
Entrambe le MSI MEG hanno la stessa identica circuiteria e vrm di tutto il primato (1440A Madness):
MEG Z490 ACE
16+0+1+2?, ISL69269 (8+0+1), 16*ISL99390B 90A = 1440A, DOUBLING 8*ISL6617A
MEG Z490 UNIFY
16+0+1+2, ISL69269 (8+0+1), 16*ISL99390B 90A = 1440A, DOUBLING 8*ISL6617A
L'unica differenza e' che la Ace ha qualche logo / led / lucetta rgb e la seconda scheda di rete Intel Gb (entrambe hanno al 2.5G).
Per il 10700K basta anche la Strix-E, certo
Io ti ho fatto presente solo le differenze e le impronte termiche sui vrm (col 10700K non 10900K)
ti ringrazio, sei stato molto gentile, allora ho guardato i prezzi della hero e della msi meg(sia unify che ace) e vedo che entrambe costano meno della hero e entrambe hanno 16 fasix90a contro le 14x60a della hero,dov'è la fregatura?:D
domani faccio l'ordine per cui stasera devo puntare il dito su una motherboard, la hero ho modo di prenderla ad un buon prezzo per cui se resto su asus andrei per quella a sto punto, ma le msi mi stanno facendo vacillare visti i prezzi piu bassi in rapporto ai carichi dichiarati (per la cronaca...sono 15 anni che monto asus, mai avuto un msi).
ROBHANAMICI
02-06-2020, 20:38
Ti consiglierei di vacillare :asd:
slide1965
02-06-2020, 20:42
Ti consiglierei di vacillare :asd:
non dirmi così:asd: , il bios delle asus lo conosco a memoria, più che altro è quello che mi fa pendere di lì
Arrow0309
02-06-2020, 20:48
Ecco hai fatto un giusto sunto delle mobo che sono da prendere a questo giro :sofico: :asd: :D
I processori intel core 8000 vanno in pensione: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/i-processori-intel-core-8000-vanno-in-pensione-addio-coffe-lake_89811.html
Ti consiglierei di vacillare :asd:
:asd: :asd: :asd:
la godlike se non erro è la top di gamma della famiglia msi che dovrebbe costare sui 1000 euro, quindi una prima differenza è il costo, poi la seconda differenza è la presenza dei led rgb su questa e non sulla unify e poi il formato in quanto parliamo di una scheda madre e-atx. le fasi digitali sono le stesse, 16 fasi 90A SPS
Si, le fasi digitali sono quasi le stesse.
Ma abbiamo un migliore transient filtering accanto alla cpu (quei piccoli tanti poscap o condensatori a tantalio) e dietro alla cpu sul retro della mobo.
Ed un pcb ad 8 stratti.
E qualche altra chicca riservata a queste ammiraglie (come il 10G lan).
Ma niente che possa farci inscimmiare cosi tanto di spendere quelle cifre folli, e' come comprare una 2080ti MSI X-Trio ed una 2080ti Lightning ma pagando la seconda 3 volte la prima :asd: :asd:
slide1965
02-06-2020, 20:50
Qui c’è una review della ace , non capisco molto l’inglese ma mi pare che il tipo su alcune cose non sia molto entusiasta
https://youtu.be/aDeSD_QhHXE
Arrow0309
02-06-2020, 21:04
Qui c’è una review della ace , non capisco molto l’inglese ma mi pare che il tipo su alcune cose non sia molto entusiasta
https://youtu.be/aDeSD_QhHXE
Azzo dici? :D
Ma e' perfetta :sofico:
Cosa? le temp vrm sono realmente inferiori?
E ti lamenti?
Oppure che il bios più recente ha disabilitato il thermal velocity boost (di default, lo si può riabilitare) e la cpu nonostante supera i 70C non scende dai 4.9 all core a default?
Rega, parliamose chiaro, anch'io avrei preferita la ROG Extreme e nient'altro.
Ma spendere più del doppio?
:nonsifa: :fagiano: :p
slide1965
02-06-2020, 21:16
Azzo dici? :D
Ma e' perfetta :sofico:
Cosa? le temp vrm sono realmente inferiori?
E ti lamenti?
Oppure che il bios più recente ha disabilitato il thermal velocity boost (di default, lo si può riabilitare) e la cpu nonostante supera i 70C non scende dai 4.9 all core a default?
Rega, parliamose chiaro, anch'io avrei preferita la ROG Extreme e nient'altro.
Ma spendere più del doppio?
:nonsifa: :fagiano: :p
Te l’ho detto che l’inglese lo capisco poco :D
Arrow0309
02-06-2020, 21:29
Te l’ho detto che l’inglese lo capisco poco :D
Ho fatto un veloce riassunto pure qua: :D
https://www.overclock.net/forum/6-intel-motherboards/1746916-1440a-madness-z490-vrm-discussion-thread-v2-5-6-5-20-a-12.html#post28480494
Qui invece trovate la vera regina del besbai per 10900K @5.3GHz :p
https://greentechreviews.ru/2020/06/01/obzor-materinskoj-platy-msi-mag-z490-tomahawk/
ROBHANAMICI
02-06-2020, 21:42
Ma infatti altre recensioni parlano di temp dei vrm sotto stress inferiori ai 60°, non ho capito proprio come le ha fatte le misurazioni questo e se siano o meno veritiere. E non intendo a processore a default ma in overclock.
Mi sembra strano che una mobo di fascia inferiore come la tomahawk regga i 5.3 all core, imho penso che molto dipenda dalla qualità del silicio della stessa cpu e se davvero li regge mi aspetto che anche le altre mobo msi facciano altrettanto.
Arrow0309
03-06-2020, 00:13
Ma infatti altre recensioni parlano di temp dei vrm sotto stress inferiori ai 60°, non ho capito proprio come le ha fatte le misurazioni questo e se siano o meno veritiere. E non intendo a processore a default ma in overclock.
Mi sembra strano che una mobo di fascia inferiore come la tomahawk regga i 5.3 all core, imho penso che molto dipenda dalla qualità del silicio della stessa cpu e se davvero li regge mi aspetto che anche le altre mobo msi facciano altrettanto.
Ma infatti
Pero' aspetta, con la Tomahawk il vrm stava sui 100 gradi :p
pauLoHSMF
03-06-2020, 04:21
Ah lo stesso mio ok, hai provato a salire a 5.3 GHz?
sinceramente, dopo circa 2 giorni di prove e cambiamenti di settings ho deciso di non testarlo nemmeno a 5.3 , sono a posto così anche se mi stai facendo incuriosire.....
magari un giorno lo farò , sicuramente in futuro , se mi servirà , e proverò 5.4 visto che ho beccato la silicon lottery e dovrei arrivarci in teoria
Arrow0309
03-06-2020, 14:35
Ma infatti altre recensioni parlano di temp dei vrm sotto stress inferiori ai 60°, non ho capito proprio come le ha fatte le misurazioni questo e se siano o meno veritiere. E non intendo a processore a default ma in overclock.
Mi sembra strano che una mobo di fascia inferiore come la tomahawk regga i 5.3 all core, imho penso che molto dipenda dalla qualità del silicio della stessa cpu e se davvero li regge mi aspetto che anche le altre mobo msi facciano altrettanto.
Ti quoto nuovamente in quanto mi sono rivisto il video e vorrei capire a quale parte di questo video ti riferisci quando parli di alte temp vrm in oc.
In quanto io non ne ho trovate, nemmeno 70.
Se magari non ti dispiace linka il minuto esatto nel video. ;)
ROBHANAMICI
03-06-2020, 15:02
Minuto 14:20 i consumi (375 watt con blender, non lo conosco questo programma è fattibile una cosa del genere?) e minuto 15.00 i vrm (75°c a 5.2 GHz :mbe: :mbe: :stordita: ).
Ma infatti
Pero' aspetta, con la Tomahawk il vrm stava sui 100 gradi :p
A ecco mi sembrava strano :D
sinceramente, dopo circa 2 giorni di prove e cambiamenti di settings ho deciso di non testarlo nemmeno a 5.3 , sono a posto così anche se mi stai facendo incuriosire.....
magari un giorno lo farò , sicuramente in futuro , se mi servirà , e proverò 5.4 visto che ho beccato la silicon lottery e dovrei arrivarci in teoria
Ok, ti è capitato un bel processorino complimenti ;)
Guardate che si sono inventati, i Thermaltake specie i 360, sono pure dissipatori di ottima qualità: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/thermaltake-il-primo-dissipatore-a-liquido-aio-che-raffredda-cpu-e-ram_89826.html
E finalmente la recensione della msi z490 unify meg di guru3d :p :asd: : https://www.guru3d.com/articles-pages/msi-meg-z490-unify-review,1.html
msi annuncia la scheda madre mpg z490 carbon ek x dissipata a liquido: https://www.guru3d.com/news-story/msi-announces-liquid-cooled-mpg-z490-carbon-ek-x-motherboard.html
Arrow0309
03-06-2020, 15:43
Minuto 14:20 i consumi (375 watt con blender, non lo conosco questo programma è fattibile una cosa del genere?) e minuto 15.00 i vrm (75°c a 5.2 GHz :mbe: :mbe: :stordita: ).
Blender in modalità benchmark e pesante, sfrutta gli avx2 e stressa più del Cinebench, quel consumo dell'intero sistema, il mio sotto Cinebench va oltre i 450 :fagiano:
Lato vrm lo scopriremo pure da soli ma credo che a 5.2ghz possiamo stare tranquilli tranquilli (lo dice pure lui che stiamo lontani dalla soglia della preoccupazione).
A ecco mi sembrava strano :D
Hehehehehe, è quasi la entry level, vrm inferiori e dissipazione inferiore, è normale a 5.3ghz e 10c ht. :p
E finalmente la recensione della msi z490 unify meg di guru3d :p :asd: : https://www.guru3d.com/articles-pages/msi-meg-z490-unify-review,1.html
msi annuncia la scheda madre mpg z490 carbon ek x dissipata a liquido: https://www.guru3d.com/news-story/msi-announces-liquid-cooled-mpg-z490-carbon-ek-x-motherboard.html
Vado a leggere ma credo che siamo ai stessi livelli della stessa ACE (su guru3d).
Lato EK invece avrei preferito una cosa simile con la Ace / Unify (con la Ace il prezzo si sarebbe alzato di brutto) ma forse c'è tempo ed uscirà lo stesso in versione wubbo soltanto (cpu e fasi come sempre ultimamente). :cool:
slide1965
03-06-2020, 17:01
io comunque non c'è l'ho fatta, ho preso la hero rinunciando alla puutenza della ACe, adesso potete linciarmi:stordita:
Arrow0309
03-06-2020, 17:51
io comunque non c'è l'ho fatta, ho preso la hero rinunciando alla puutenza della ACe, adesso potete linciarmi:stordita:
Hai fatto bene, anch'io l'ho adocchiata per tanto tempo e se avesse avuto lo stesso prezzo come la Ace magari chissà se non l'avrei pure presa.
Vai tranquillo, i bios Asus sono i migliori ;)
ROBHANAMICI
03-06-2020, 18:08
Blender in modalità benchmark e pesante, sfrutta gli avx2 e stressa più del Cinebench, quel consumo dell'intero sistema, il mio sotto Cinebench va oltre i 450 :fagiano:
Ah ok possiamo stare tranquilli allora :D.
Fatto bene slide, la hero ha un ottimo bios se sai anche come gestirlo al meglio.
però se una scheda madre costerà dai 100 euro in su, chi compra i Celeron?:confused:
non è molto conveniente.....
Nautilu$
03-06-2020, 19:18
il mio sotto Cinebench va oltre i 450 :fagiano: ...
cut
azz!:eek: .... solo con Cinebench?
giusto qualche tempo fa ho fatto un po' di test alla spina anch'io sul mio 16 core....:
Cinebench 20................: 270W
OCCT ........................: 245W
OCCT Linpack...............: 16sec a 304W , 12 sec a 270W
VEGAS (codifica h265)...: 262W
FURMARK GPU..............: 330W
CPU BURNER (da Furmark): 262W
FURMARK + CPU BURNER..: 490W
Forza Horizon 3................: 310W
Con i i 7nm sul multicore con AMD non c'è storia...
Dove invece dovrebbe migliorare ancora sono i consumi in idle, che su Intel sono sempre stati minori.... ecco il mio:
con 1ssd NVME + 2ssd SATA + FuryX : 100W
però se una scheda madre costerà dai 100 euro in su, chi compra i Celeron?:confused:
non è molto conveniente.....
La vera domanda da farsi è: chi si compra un Celeron ???
manco regalato :D
slide1965
03-06-2020, 20:00
Hai fatto bene, anch'io l'ho adocchiata per tanto tempo e se avesse avuto lo stesso prezzo come la Ace magari chissà se non l'avrei pure presa.
Vai tranquillo, i bios Asus sono i migliori ;)
Grazie del supporto tecnico e morale :D
in realtà domani la vado a ritirare , potrei ancora cambiare idea finché non l’ho pagata ...:D :D
Scherzi a parte , credo che per l’oc daily che faccio io la hero sia più che sufficiente , non credo riuscirei a sfruttare la ace al massimo , considerando sempre che presumo che come qualità dei componenti e stabilità asus sia comunque superiore
pauLoHSMF
03-06-2020, 20:16
Ok, ti è capitato un bel processorino complimenti ;)
già, me ne sto rendendo conto sempre di più avendo bazzicato un po' nei forum e leggendo i risultati di altri
tu invece non l'hai ancora preso vero?
fammi sapere appena ti arriva com'è il tuo
Killkernel
03-06-2020, 23:03
A proposito di Silicon Lottery…
https://i.postimg.cc/2bfV2pcz/prime53g125fgjk4.png (https://postimg.cc/2bfV2pcz)
Che dite faccio la pazzia e lo compro?! :eek: ;)
Arrow0309
03-06-2020, 23:47
A proposito di Silicon Lottery…
https://i.postimg.cc/2bfV2pcz/prime53g125fgjk4.png (https://postimg.cc/2bfV2pcz)
Che dite faccio la pazzia e lo compro?! :eek: ;)
Ma che veramente c'e' l'hai tra le mani? :eek:
Non ti serveeeeee, passamelo :D :D :D
A proposito di Silicon Lottery…
https://i.postimg.cc/2bfV2pcz/prime53g125fgjk4.png (https://postimg.cc/2bfV2pcz)
Che dite faccio la pazzia e lo compro?! :eek: ;)
Tacci tua! Con tanto affetto :sofico:
ROBHANAMICI
04-06-2020, 15:29
già, me ne sto rendendo conto sempre di più avendo bazzicato un po' nei forum e leggendo i risultati di altri
tu invece non l'hai ancora preso vero?
fammi sapere appena ti arriva com'è il tuo
Mi è arrivata la unify poco fa, se riesco entro la settimana prendo il 10900kf, ad un prezzaccio, non dico regalato perchè a questi livelli è ridicolo parlare di una cosa del genere, però è veramente un'offerta succosissima :D :sofico:
A proposito di Silicon Lottery…
https://i.postimg.cc/2bfV2pcz/prime53g125fgjk4.png (https://postimg.cc/2bfV2pcz)
Che dite faccio la pazzia e lo compro?! :eek: ;)
Abbinato alla apex? Compralo al volo ;)
Intel: Core di 11th generazione nel 2021? : https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-di-undicesima-generazione-desktop-e-workstation-solo-nel-2021_89855.html
Si parla inoltre di un numero di core non superiore a 8, inferiore quindi ai 10 di Comet Lake e lontani dai 16 dei Ryzen 3000 (non sembra che AMD aumenterà il numero di core con i Ryzen 4000 in base alle indiscrezioni attuali) :confused: :confused: :rolleyes: .
Si passa alla 12th gen a questo punto :asd: :asd:
Intel: Core di 11th generazione nel 2021? : https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-di-undicesima-generazione-desktop-e-workstation-solo-nel-2021_89855.html
Si parla inoltre di un numero di core non superiore a 8, inferiore quindi ai 10 di Comet Lake e lontani dai 16 dei Ryzen 3000 (non sembra che AMD aumenterà il numero di core con i Ryzen 4000 in base alle indiscrezioni attuali) :confused: :confused: :rolleyes: .
Si passa alla 12th gen a questo punto :asd: :asd:
dubito che il top di gamma della gen 11 sia ad 8core fanno un passo avanti e poi due indietro?:D
io penso e spero sia un 12core oppure al massimo lasciano il numero di core come la gen10 ma lavorano su altro.
ROBHANAMICI
04-06-2020, 15:50
Alcuni benchmark dei nuovi processori Rocket-lake S appaiono sotto 3dmark: https://www.guru3d.com/news-story/rocket-lake-s-8-core16-thread-processor-engineering-sample-spotted-in-3dmark.html
Si ma lo penso anch'io, ma infatti il mio era un commento sarcastico a caldo :D, più ragionevole il fatto che i nuovi processori li faranno uscire nel 2021 inoltrato, imho. Beh dai speriamo che implementino effettivamente e bene il supporto al pci-e 4.0 e magari qualche altra chicchetta qui e la. Questi rumor lasciamoli dove sono che lasciano veramente il tempo che trovano.
mattxx88
04-06-2020, 15:55
A proposito di Silicon Lottery…
https://i.postimg.cc/2bfV2pcz/prime53g125fgjk4.png (https://postimg.cc/2bfV2pcz)
Che dite faccio la pazzia e lo compro?! :eek: ;)
passa a me il contatto che sto senza cpu :cry: :cry: :cry:
dubito che il top di gamma della gen 11 sia ad 8core fanno un passo avanti e poi due indietro?:D
io penso e spero sia un 12core oppure al massimo lasciano il numero di core come la gen10 ma lavorano su altro.
Alcuni benchmark dei nuovi processori Rocket-lake S appaiono sotto 3dmark: https://www.guru3d.com/news-story/rocket-lake-s-8-core16-thread-processor-engineering-sample-spotted-in-3dmark.html
Si ma lo penso anch'io, ma infatti il mio era un commento sarcastico a caldo :D, più ragionevole il fatto che i nuovi processori li faranno uscire nel 2021 inoltrato, imho. Beh dai speriamo che implementino effettivamente e bene il supporto al pci-e 4.0 e magari qualche altra chicchetta qui e la. Questi rumor lasciamoli dove sono che lasciano veramente il tempo che trovano.
AL di la del fatto che sono rumors tutti da confermare, se fosse vero che Rocket Lake userà una nuova architettura basata però sullo stesso processo produttivo 14+++ nm, il fatto che il numero di core sia magari 8 non per forza di cose è un fattore negativo. Se ad esempio aumentassero sensibilmente l'IPC, un 8C/16T potrebbe risultare alla prova dei fatti migliore di soluzioni a 12/16C. La cosa certa è che la stragrande maggioranza del software attuale non è fatto per sfruttare un numero di core così elevato, e che già un 6/8 core è più che sufficiente anche per utilizzi impegnativi.
Applicazioni pesantemente multithreaded sono una nicchia riservata a specifici compiti.
AD esempio in un PC da gaming andare oltre gli 8 core non ha per il momento molto senso.
passa a me il contatto che sto senza cpu :cry: :cry: :cry:
Urca
Che è successo? A forza di deliddare hai scavato pure il die? :stordita:
Arrow0309
04-06-2020, 21:21
Mi è arrivata la unify poco fa, se riesco entro la settimana prendo il 10900kf, ad un prezzaccio, non dico regalato perchè a questi livelli è ridicolo parlare di una cosa del genere, però è veramente un'offerta succosissima :D :sofico:
Abbinato alla apex? Compralo al volo ;)
Intel: Core di 11th generazione nel 2021? : https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-di-undicesima-generazione-desktop-e-workstation-solo-nel-2021_89855.html
Si parla inoltre di un numero di core non superiore a 8, inferiore quindi ai 10 di Comet Lake e lontani dai 16 dei Ryzen 3000 (non sembra che AMD aumenterà il numero di core con i Ryzen 4000 in base alle indiscrezioni attuali) :confused: :confused: :rolleyes: .
Si passa alla 12th gen a questo punto :asd: :asd:
:asd: :asd:
Prima assicuriamoci il Re dell'ultima incarnazione dell'attuale architettura :D :sofico:
Nautilu$
04-06-2020, 21:23
di Re ce n'è UNO SOLO ! ;)
Arrow0309
04-06-2020, 21:42
di Re ce n'è UNO SOLO ! ;)
:D :D :D
https://www.guru3d.com/articles_pages/msi_meg_z490_unify_review,23.html
Guarda, neanche vado a scomodare i giochi in 1080p poi mi dite tutti che non ci gioca più nessuno ancora :asd:
Killkernel
04-06-2020, 22:17
Ma che veramente c'e' l'hai tra le mani? :eek:
Non ti serveeeeee, passamelo :D :D :D
Non ce l'ho tra le mani però so dove trovarla e sganciando un millino probabilmente diventerebbe mia… ;)
Tacci tua! Con tanto affetto :sofico:
:D Liberté, egalité, ma li morté! :asd:
Abbinato alla apex? Compralo al volo ;)
Rob la scimmia è sempre sul groppone e la combo screenshottata è a dir poco allettante… :D
passa a me il contatto che sto senza cpu :cry: :cry: :cry:
Matt ho risposto al PM. ;)
Saluti a tutti! :)
Nautilu$
04-06-2020, 23:06
:D :D :D
https://www.guru3d.com/articles_pages/msi_meg_z490_unify_review,23.html
Guarda, neanche vado a scomodare i giochi in 1080p poi mi dite tutti che non ci gioca più nessuno ancora :asd:
aaaahhhh! ma voi blu pensate solo ai giochi! è vero!:rolleyes:
Ma allora perchè hai preso un 10 core? :D
P.S.: mi fai una cortesia? Prova il test/benchmark di AIDA64 : FP64 Ray-Trace
Mi dici a che temperatura arrivi?
Io l'ho provato e a "soli" 4300MHz (fissi per tutti i core, che per Amd è quasi il limite senza custom) supero i 100° !!! (il test dura si e no 10 secondi...) ... mai visto nulla di simile!
Mi dite come si comporta sui 10 core Intel?
(THE REAL) Neo
04-06-2020, 23:21
aaaahhhh! ma voi blu pensate solo ai giochi! è vero!:rolleyes:
Madonna,come odio quando qualcuno etichetta un'altra persona.
🤦🏻‍♂️
Teamprotein
05-06-2020, 07:10
Madonna,come odio quando qualcuno etichetta un'altra persona.
🤦🏻‍♂️
è rosso d invidia :D :stordita:
mattxx88
05-06-2020, 08:16
Urca
Che è successo? A forza di deliddare hai scavato pure il die? :stordita:
:fagiano: :fagiano: schifoso :oink:
guarda qualche pagina fa.. mi tocca passare al rosso, le Intel perdono i pezzi :stordita: :stordita:
Madonna,come odio quando qualcuno etichetta un'altra persona.
🤦🏻‍♂️
a me viene da ridere quando leggo di "rossi e blu"... :rolleyes:
Nella vita sarò passato da AMD ad Intel almeno 4/5 volte...
Markus Lux
05-06-2020, 09:14
:D :D :D
https://www.guru3d.com/articles_pages/msi_meg_z490_unify_review,23.html
Guarda, neanche vado a scomodare i giochi in 1080p poi mi dite tutti che non ci gioca più nessuno ancora :asd:
Vedendo quei dati, e pensando al solo gaming, andrei di 10600k senza pensarci vista la differenza enorme di prezzo. Tanto con l'uscita della nuova generazione penso molti cambieranno per il supporto al PCI-E 4.0, e il 10900k sarebbe un bagno di sangue nella vendita, almeno credo.
Vedendo quei dati, e pensando al solo gaming, andrei di 10600k senza pensarci vista la differenza enorme di prezzo. Tanto con l'uscita della nuova generazione penso molti cambieranno per il supporto al PCI-E 4.0, e il 10900k sarebbe un bagno di sangue nella vendita, almeno credo.In realtà considerando il prezzo attuale su Amazon io andrei di 10700k senza nemmeno pensarci due volte per un uso gaming.
10600k 390€
10700k 460€
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
In realtà considerando il prezzo attuale su Amazon io andrei di 10700k senza nemmeno pensarci due volte per un uso gaming.
10600k 390€
10700k 460€
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Per 70€ concordo assolutamente.
Markus Lux
05-06-2020, 09:25
In realtà considerando il prezzo attuale su Amazon io andrei di 10700k senza nemmeno pensarci due volte per un uso gaming.
10600k 390€
10700k 460€
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Pensavo ci fosse più differenza dal 10700k, ho guardato solo il 10900k.
slide1965
05-06-2020, 11:14
Quando dovrebbe uscire la nuova generazione con pci 4.0?
Per via che stasera vado a ritirare (e pagare:D ) una Z490 e un 10700K e faccio ancora in tempo a restare a casa :fagiano:
Poi scusate ma non si era detto che nel gaming non ci sono differenze tra i7 10700k e i9 10900k?
E com’è che in ogni bench che ho visto anche a 1440p il 10900K fa sempre qualche frames in più , sia nei minimi che nei massimi ?
Quando dovrebbe uscire la nuova generazione con pci 4.0?
Per via che stasera vado a ritirare (e pagare:D ) una Z490 e un 10700K e faccio ancora in tempo a restare a casa :fagiano:
Poi scusate ma non si era detto che nel gaming non ci sono differenze tra i7 10700k e i9 10900k?
E com’è che in ogni bench che ho visto anche a 1440p il 10900K fa sempre qualche frames in più , sia nei minimi che nei massimi ?
la nuova generazione non è ancora detto che avrà PCI 4.0 (anche se ritengo sia probabile), e non si sa quando uscirà. Inizialmente si parlava di fine 2020 (ottobre/novembre) ma ultimi rumors parlano di 2021.
È vero che NON ci sono differenze, ma devi interpretarlo con un minimo di buonsenso.
Le differenze ci sono, ma sono marginali in relazione al costo della CPU.
slide1965
05-06-2020, 12:25
la nuova generazione non è ancora detto che avrà PCI 4.0 (anche se ritengo sia probabile), e non si sa quando uscirà. Inizialmente si parlava di fine 2020 (ottobre/novembre) ma ultimi rumors parlano di 2021.
È vero che NON ci sono differenze, ma devi interpretarlo con un minimo di buonsenso.
Le differenze ci sono, ma sono marginali in relazione al costo della CPU.
Effettivamente ero stato troppo fiscale sulle differenze :D , diciamo che un po’ in tutto l’hardware è così , se facciamo questo discorso dovremmo farlo a tutti i componenti , ad esempio se io ti dico che con un modulo ram da 2600 mhz fai meno fps di un modulo da 4600 , andhe se usato a 1440p, fai meno fps , non vanno uguali.
Se poi si discute del rapporto spesa-resa in relazione agli fps guadagnanti allora ti dico prenditi il 2600mhz, ma se parliamo di prestazioni devo dirti che quello da 4600 ti da qualcosa in più.
Nel caso specifico il piccolo gap di prestazioni tra i7 e i9 resta anche a 1440 e non si limita al fullhd, perlomeno stando ai bench che ho visto.
Parlando dei nuovi modelli francamente se fra 8/10/12 mesi escono con una nuova tecnologia non mi pare sia un affarone oggi prendere Z490 e relativa cpu, anche perché la presenza del 4.0 contribuirà nell’immaginario collettivo a rendere obsoleto tutto ciò che c’è stato prima , compresi questi ultimi Intel e relative mobo.
Sbaglio ?
(THE REAL) Neo
05-06-2020, 12:30
In realtà considerando il prezzo attuale su Amazon io andrei di 10700k senza nemmeno pensarci due volte per un uso gaming.
10600k 390€
10700k 460€
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Quoto.
Tra l'altro,in uno degli ultimi video di GamerNexus,hanno testato il 10600k,e in qualche occasione,é al limite del bottleneck,con una 2080ti.
Appena uscirà la serie 3000 di Nvidia,ecco che il 10600k,già non andrà piú bene.
Meglio prendere margine,con un 10700k.
O almeno io la penso così...
Parlando dei nuovi modelli francamente se fra 8/10/12 mesi escono con una nuova tecnologia non mi pare sia un affarone oggi prendere Z490 e relativa cpu, anche perché la presenza del 4.0 contribuirà nell’immaginario collettivo a rendere obsoleto tutto ciò che c’è stato prima , compresi questi ultimi Intel e relative mobo.
Sbaglio ?
la questione è spinosa perché la roadmap non sembra essere nota.
Qualcuno dice che la 11th Gen sarà una semplice nuova evoluzione dell'attuale (quindi può essere saltata da chiunque abbia una Z490 + 10th oggi), qualcun'altra suggerisce una nuova architettura ma sullo stesso processo produttivo 14+++ nm in uso oggi, ed in questo caso potrebbe allettare l'idea del upgrade.
Non ci sono certezze.
Per questo io ragiono sul OGGI e non sul presumibile domani. Acquisto oggi se mi va ed ho bisogno, senza pensare troppo a scenari futuribili.
slide1965
05-06-2020, 13:16
la questione è spinosa perché la roadmap non sembra essere nota.
Qualcuno dice che la 11th Gen sarà una semplice nuova evoluzione dell'attuale (quindi può essere saltata da chiunque abbia una Z490 + 10th oggi), qualcun'altra suggerisce una nuova architettura ma sullo stesso processo produttivo 14+++ nm in uso oggi, ed in questo caso potrebbe allettare l'idea del upgrade.
Non ci sono certezze.
Per questo io ragiono sul OGGI e non sul presumibile domani. Acquisto oggi se mi va ed ho bisogno, senza pensare troppo a scenari futuribili.
chiarissimo, io sostanzialmente ragiono come te;)
Quoto.
Tra l'altro,in uno degli ultimi video di GamerNexus,hanno testato il 10600k,e in qualche occasione,é al limite del bottleneck,con una 2080ti.
Appena uscirà la serie 3000 di Nvidia,ecco che il 10600k,già non andrà piú bene.
Meglio prendere margine,con un 10700k.
O almeno io la penso così...
bhe oddio non esageriamo.
perdere 10fps su 180 in Shadow of the Tomb Raider non è assolutamente bottleneck.
Oltre a questo nessuno sano di mente gioca con una 2080ti in full HD perchè spendendo la metà si trovano già gpu che il full HD se lo mangiano.
Ovviamente sono test sintetici che servono per evidenziare le differenze tra le varie cpu, ma spesso non rappresenta un utilizzo reale quindi prima di sbandierare il bottleneck invito a ragionare qualche secondo in più.
il 8700k - 9700k - 9990k - 10600k saranno sicuramente in grado di gestire una 3080 e lo saranno tranquillamente per altre due/tre gen di gpu secondo me.
Nautilu$
05-06-2020, 15:46
a me viene da ridere quando leggo di "rossi e blu"... :rolleyes:
Nella vita sarò passato da AMD ad Intel almeno 4/5 volte...
Anch'io! :) ...a partire da un 8086 !
Vedo però che si vuole negare l'evidenza...
Quello che dico è vero! Chi prende Intel, spessissimo lo fa perché prevalentemente pensa al gioco! Soprattutto adesso .... è inutile spiegare perché! (tu lo sai bene! :))
è rosso d invidia :D :stordita:
certo,certo!:D è come dici!
Infatti con quello che ho speso , invece di comprarne 2 di 9900k, ho preso il mio per patriottismo!:D
...non perché avevo bisogno del doppio di potenza (e senza avere una centrale elettrica collegata)...
Azz Nautilus complimenti per l'8086, te li porti benissimo sti anni, te ne davamo almeno 40 in meno :D
:fagiano: :fagiano: schifoso :oink:
guarda qualche pagina fa.. mi tocca passare al rosso, le Intel perdono i pezzi :stordita: :stordita:
inkia non avevo visto, mi dispiace
Anch'io! :) ...a partire da un 8086 !
Vedo però che si vuole negare l'evidenza...
Quello che dico è vero! Chi prende Intel, spessissimo lo fa perché prevalentemente pensa al gioco! Soprattutto adesso .... è inutile spiegare perché! (tu lo sai bene! :))
il mio primo PC era un Olivetti M24 con l'8086...
Sono approdato ad AMD con il K6 200, un gioiello, e poi con diversi Athlon.
Ma il discorso è diverso: rossi e blu non esistono, tra chi si intende di hardware. Si sceglie in base alla necessità e budget.
Io ad esempio ho preso Intel per due motivi:
1) volevo comprare due macchine da gioco come uso primario
2) non c'erano offerte AMD credibili nelle condizioni in cui ho fatto l'acquisto (per il desktop ero partito da un ipotesi Ryzen... per il notebook i Ryzen non erano credibili)
Non per questo mi considero "un blu".
Se però oggi qualcuno mi chiede consiglio per una macchina da gaming, mi sento più a mio agio a consigliare un PC a base Intel.
Nautilu$
05-06-2020, 17:04
Proprio per gli stessi motivi ho scritto che i "blu" (incalliti) conoscono solo il metro di paragone gioco! :D
Quelli non incalliti si ricordano invece che una CPU è general purpose....e ragionano diversamente! :)
(THE REAL) Neo
05-06-2020, 18:04
bhe oddio non esageriamo.
perdere 10fps su 180 in Shadow of the Tomb Raider non è assolutamente bottleneck.
Oltre a questo nessuno sano di mente gioca con una 2080ti in full HD perchè spendendo la metà si trovano già gpu che il full HD se lo mangiano.
Ovviamente sono test sintetici che servono per evidenziare le differenze tra le varie cpu, ma spesso non rappresenta un utilizzo reale quindi prima di sbandierare il bottleneck invito a ragionare qualche secondo in più.
il 8700k - 9700k - 9990k - 10600k saranno sicuramente in grado di gestire una 3080 e lo saranno tranquillamente per altre due/tre gen di gpu secondo me.Non hai letto bene il mio post.
Ho scritto chiaramente,che "è al limite del bottleneck".
Mi pare corretto.
Perdere 10 fps,significa che già c'è un limite raggiunto.
Di poco,ma è così.
Mezzo OT ma merita un post:
https://www.techradar.com/news/intel-doesnt-want-its-cpus-to-be-judged-just-on-benchmarks-but-also-broader-benefits
Vecchia di qualche giorno ma son stato poco a casa e me l'ero persa questa chicca :sofico:
Mentre qui parlate di questi “mostri” di CPU io vi riporto la mia esperienza di livello più basso (di prestazioni).
Ho appena fatto una “follia” (Mezz’ora fa).
Ho scambiato il mio notebook con un desktop (nuovo) pagando circa 150€ di differenza.
In pratica un i7-9750H - 32 Gb - RTX 2070 Max Q scambiato con un i5-9600K - 16 Gb - RTX 2070 Super.
Come CPU siamo li, anche se il fisso ha possibilità di tenere frequenze più elevate grazie a minori limiti termici, come VGA la 2070 Super desktop è un buon 30% più veloce (in alcuni giochi la differenza è anche superiore).
La motivazione principale è che, risolto il problema spazio, mi sono accorto di usare il mio G7 solo ed esclusivamente come fisso, quindi perché non direttamente un fisso ???
Chiaro che i5-9600K non è la mia CPU prediletta, ma per uso gaming va bene e nulla vieta in futuro di cercare un i7-9700K in giro e cambiarla.
Beh se non si usano in mobilita' i portatili non hanno molto senso se si fa un discorso di prezzo/prestazioni,per non parlare di rumore, temperature, longevita' e mal di schiena/collo che mi viene ad usarli senza una docking station e quindi farli diventare un desktop con periferiche extra :asd:
Gia' senza le mie testiere meccaniche sto male...
Beh se non si usano in mobilita' i portatili non hanno molto senso se si fa un discorso di prezzo/prestazioni,per non parlare di rumore, temperature, longevita' e mal di schiena/collo che mi viene ad usarli senza una docking station e quindi farli diventare un desktop con periferiche extra :asd:
Gia' senza le mie testiere meccaniche sto male...
beh io lo usavo in una postazione assolutamemte fissa con mouse e tastiera meccanica Razer eh.
Proprio per questo non aveva molto senso tenere un laptop. :boh:
https://i.ibb.co/9TPFWNh/IMG-4170.jpg (https://ibb.co/9TPFWNh)
beh io lo usavo in una postazione assolutamemte fissa con mouse e tastiera meccanica Razer eh.
Proprio per questo non aveva molto senso tenere un laptop. :boh:
https://i.ibb.co/9TPFWNh/IMG-4170.jpg (https://ibb.co/9TPFWNh)
Esattamente! :D
Esattamente! :D
solo che adesso so già che in pochi mesi quel 9600KF mi andrà stretto (senza motivo) :D
solo che adesso so già che in pochi mesi quel 9600KF mi andrà stretto (senza motivo) :D
Esattamente x2 :D :cool:
Hai 6 mesi di tempo per rimuginare con cosa lo cambierai dai :sofico:
solo che adesso so già che in pochi mesi quel 9600KF mi andrà stretto (senza motivo) :D
Esagerato :eek:
Tutta colpa della scimmia, la devi assolutamente killare :asd:
Poi con quella scheda video, se vai di 2k o più non ti accorgi nemmeno della differenza tra il 9600k e il 9700k.
Esattamente x2 :D :cool:
Hai 6 mesi di tempo per rimuginare con cosa lo cambierai dai :sofico:
Esagerato :eek:
Tutta colpa della scimmia, la devi assolutamente killare :asd:
Poi con quella scheda video, se vai di 2k o più non ti accorgi nemmeno della differenza tra il 9600k e il 9700k.
il sistema è stretto-stretto così : alimentatore da 550W + i5-9600K + GTX 2070 Super.
Se ci metto mano inizio a dover cambiare svariati componenti, tra cui scheda madre (a meno che non opto per un 9700K/9900K) e di certo alimentatore.
Secondo me lo tengo un annetto così e poi faccio il salto alla generazione successiva iniziando a cambiare componenti :p
La scimmia è dura da uccidere e mi ha fatto cambiare dal notebook al fisso (però la 2070 Super è un 30% più veloce di una 2070 da notebook, quindi come gaming avrò un salto notevole solo dovuto a questo componente).
Poi mi immagino che il 9600K se raffreddato decentemente mi tenga fisso i 4.3 GHz senza problemi all cores, mentre il 9750H pur lavorandoci mi stava tra 3.6/3.9 GHz per motivi termici in un notebook.
Mentre qui parlate di questi mostri di CPU io vi riporto la mia esperienza di livello più basso (di prestazioni).
Ho appena fatto una follia (Mezzora fa).
Ho scambiato il mio notebook con un desktop (nuovo) pagando circa 150 di differenza.
In pratica un i7-9750H - 32 Gb - RTX 2070 Max Q scambiato con un i5-9600K - 16 Gb - RTX 2070 Super.
Come CPU siamo li, anche se il fisso ha possibilità di tenere frequenze più elevate grazie a minori limiti termici, come VGA la 2070 Super desktop è un buon 30% più veloce (in alcuni giochi la differenza è anche superiore).
La motivazione principale è che, risolto il problema spazio, mi sono accorto di usare il mio G7 solo ed esclusivamente come fisso, quindi perché non direttamente un fisso ???
Chiaro che i5-9600K non è la mia CPU prediletta, ma per uso gaming va bene e nulla vieta in futuro di cercare un i7-9700K in giro e cambiarla.Ottimo scambio
Che mobo - ram - psu ci hanno montato?
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Ottimo scambio
Che mobo - ram - psu ci hanno montato?
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
la mobo è una Gigabyte Z370 HD3, il case un Corsair Carbide SPEC-05, la RAM 8x2 Corsair Vengeange LPX 2666 Mhz ...
La PSU è la parte più debole che non mi piace: un 550W non modulare di una marca che non avevo mai sentito (Seasonic S12III 80 Plus Bronze). Mi assicurano che è adeguato al sistema e comunque loro danno 3 anni di garanzia sul computer invece che 2 standard, quindi mi aspetto siano fiduciosi.
Su Amazon lo vedo ad una 70-ina di euro.
La VGA credo sia una Asus DUAL EVO GTX2070 Super, ma non sono sicuro (potrebbe essere la MSI).
la mobo è una Gigabyte Z370 HD3, il case un Corsair Carbide SPEC-05, la RAM 8x2 Corsair Vengeange LPX 2666 Mhz ...
La PSU è la parte più debole che non mi piace: un 550W non modulare di una marca che non avevo mai sentito (Seasonic S12III 80 Plus Bronze). Mi assicurano che è adeguato al sistema e comunque loro danno 3 anni di garanzia sul computer invece che 2 standard, quindi mi aspetto siano fiduciosi.
Su Amazon lo vedo ad una 70-ina di euro.
Ti posso confermare che il Seasonic è valida uno dei top produttori di psu.
Il modello S12III non è il top del top ma è cmq una discreta psu.
Per il discorso 550w secondo me ti bastano tranquillamente.
Ps: io partirei con un oc delle ram sicuramente arrivano tranquillamente a 3200mhz almeno
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
nevets89
06-06-2020, 17:27
la mobo è una Gigabyte Z370 HD3, il case un Corsair Carbide SPEC-05, la RAM 8x2 Corsair Vengeange LPX 2666 Mhz ...
La PSU è la parte più debole che non mi piace: un 550W non modulare di una marca che non avevo mai sentito (Seasonic S12III 80 Plus Bronze). Mi assicurano che è adeguato al sistema e comunque loro danno 3 anni di garanzia sul computer invece che 2 standard, quindi mi aspetto siano fiduciosi.
Su Amazon lo vedo ad una 70-ina di euro.
La VGA credo sia una Asus DUAL EVO GTX2070 Super, ma non sono sicuro (potrebbe essere la MSI).
praticamente il top delle marche di psu... :doh:
Crysis76
06-06-2020, 17:29
il sistema è stretto-stretto così : alimentatore da 550W + i5-9600K + GTX 2070 Super.
Se ci metto mano inizio a dover cambiare svariati componenti, tra cui scheda madre (a meno che non opto per un 9700K/9900K) e di certo alimentatore.
Secondo me lo tengo un annetto così e poi faccio il salto alla generazione successiva iniziando a cambiare componenti :p
La scimmia è dura da uccidere e mi ha fatto cambiare dal notebook al fisso (però la 2070 Super è un 30% più veloce di una 2070 da notebook, quindi come gaming avrò un salto notevole solo dovuto a questo componente).
Poi mi immagino che il 9600K se raffreddato decentemente mi tenga fisso i 4.3 GHz senza problemi all cores, mentre il 9750H pur lavorandoci mi stava tra 3.6/3.9 GHz per motivi termici in un notebook.
se raffreddato bene tiene anche i 4.6 all core con temperature non oltre 80-85 gradi
praticamente il top delle marche di psu... :doh:
Meglio così (io non assemblo da un po' ed usavo Corsair, EVGA o Thermaltake :boh: )... sono solo un po' preoccupato dai 550W.
se raffreddato bene tiene anche i 4.6 all core con temperature non oltre 80-85 gradi
sarebbe ottimo. Vedremo.
Meglio così (io non assemblo da un po' ed usavo Corsair, EVGA o Thermaltake :boh: )... sono solo un po' preoccupato dai 550W.
sarebbe ottimo. Vedremo.Corsair, evga e thermaltake non sono produttori di psu semplicemente rimarchiano modelli dei produttori e ogni tanto chiedono qualche modifica particolare.
Per esempio la serie g2/g3 di evga sono dei super flower. La prima serie di ax di Corsair erano dei seasonic.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Corsair, evga e thermaltake non sono produttori di psu semplicemente rimarchiano modelli dei produttori e ogni tanto chiedono qualche modifica particolare.
Per esempio la serie g2/g3 di evga sono dei super flower. La prima serie di ax di Corsair erano dei seasonic.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Grazie, non lo sapevo.
PS: ho usato anche Antec in passato
Grazie, non lo sapevo.
PS: ho usato anche Antec in passatoAnche Antec non è un produttore.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
bagnino89
06-06-2020, 17:54
la mobo è una Gigabyte Z370 HD3, il case un Corsair Carbide SPEC-05, la RAM 8x2 Corsair Vengeange LPX 2666 Mhz ...
La PSU è la parte più debole che non mi piace: un 550W non modulare di una marca che non avevo mai sentito (Seasonic S12III 80 Plus Bronze). Mi assicurano che è adeguato al sistema e comunque loro danno 3 anni di garanzia sul computer invece che 2 standard, quindi mi aspetto siano fiduciosi.
Su Amazon lo vedo ad una 70-ina di euro.
La VGA credo sia una Asus DUAL EVO GTX2070 Super, ma non sono sicuro (potrebbe essere la MSI).
Mai sentito Seasonic? E' tra i produttori top di PSU... Tra i migliori PSU che trovi in giro, molti sono su piattaforma Seasonic. Quel Bronze che hai dà la pista a molti Gold...
Crysis76
06-06-2020, 18:11
Mai sentito Seasonic? E' tra i produttori top di PSU... Tra i migliori PSU che trovi in giro, molti sono su piattaforma Seasonic. Quel Bronze che hai dà la pista a molti Gold...
Sfortunatamente alla prima review e' saltato fuori che non solo sono ancora group regulated ma sono anche prodotti in OUTSOURCING da RSY (come gli infami XFX XT).
Da evitare
Sfortunatamente alla prima review e' saltato fuori che non solo sono ancora group regulated ma sono anche prodotti in OUTSOURCING da RSY (come gli infami XFX XT).
Da evitareBhe monta tutti teapo certificati 105 gradi sia al primario che secondario e i valori dei voltaggio sulle varie linee sono validi.
Sicuramente non è la psu più felice di seasonic ma visto che lo possiede già non lo starei a cambiare.
Per 70€ si può trovare di meglio ma rimane cmq una psu di discreta fattura che può tranquillamente usare.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Mai sentito Seasonic? E' tra i produttori top di PSU... Tra i migliori PSU che trovi in giro, molti sono su piattaforma Seasonic. Quel Bronze che hai dà la pista a molti Gold...
no :boh:
ammetto di un avere enorme competenza in materia. Ho sempre preso PSU considerate affidabili, ma non conosco la storia dietro i produttori.
(THE REAL) Neo
06-06-2020, 20:05
Corsair, evga e thermaltake non sono produttori di psu semplicemente rimarchiano modelli dei produttori e ogni tanto chiedono qualche modifica particolare.
Per esempio la serie g2/g3 di evga sono dei super flower. La prima serie di ax di Corsair erano dei seasonic.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Quoto.
Io consiglio sempre i G3 di Evga, perché sono dei mostri.
La piattaforma Leadex II,supporta carichi ben piú alti del nominale.
Ad esempio il mio G3 750 watt,ne eroga tranquillamente 1000 reali,sotto tortura.
😁
Scusate l'ot.
ROBHANAMICI
06-06-2020, 20:20
Buonasera a tutti.
Ragazzi per piacere mi potreste aiutare a risolvere questo problema? In pratica ho montato.la scheda madre z490 unify col nuovo processore i9-10900k. Tutto sembra funzionare bene quando una volta acceso il pc, entrato nel Bios e settate le varie impostazioni e salvate al riavvio il pc non fa il boot.del.sistema caricando windows ma mi ritorna nel Bios!!
Ho notato due particolari:
1) accendendo il pc appare sulla scheda madre una luce bianca fissa alla voce "boot";
2) il debug code della scheda madre mi riporta un "A6" che significa, vedendo i codici sul manuale della.mobo "scsi detect".
Che cosa.significa? Ho.sbagliato.qualcosa nella.fase di montaggio? C'é un modo di risolvere questo problema? Potrebbe essere un problema degli ssd e.dovrei reinstallare windows? Francamente spero.di no. (Mi sembra strano che sia legato a questo fatto il mio problema).
Scusatemi anche per qualche frase che.magari ho scritto male o.di fretta ma oggi é una giornataccia perché.non mi funziona neanche la.connessione.internet al.fisso per cui sto.scrivendo.dal.cellulare.
Fatemi sapere. Grazie mille!!!!!
mattxx88
06-06-2020, 20:59
non mi pare mi desse codici ci errore, ma quando sotituii la asus z370 con la evga z390, continuava a farmi boot su bios, ho dovuto formattare il so che avevo prima insomma, può essere questo?
stai cercando di bootare col vecchio so?
Arrow0309
06-06-2020, 21:26
non mi pare mi desse codici ci errore, ma quando sotituii la asus z370 con la evga z390, continuava a farmi boot su bios, ho dovuto formattare il so che avevo prima insomma, può essere questo?
stai cercando di bootare col vecchio so?
Quoto andrei sempre di format e nuovo windows nel cambio di un'intera piattaforma.
Aspettiamo che ci aggiorna. :stordita:
ROBHANAMICI
06-06-2020, 21:29
Cavolo temevo una risposta del genere. Andrò di format grazie ragazzi :(
No stavo cercando.di bootare win10 dall'ssd principale ma non da segni di vita.
Cavolo temevo una risposta del genere. Andrò di format grazie ragazzi :(
No stavo cercando.di bootare win10 dall'ssd principale ma non da segni di vita.
Hai il sata settato in ahci (anche se dovrebbe resettarti post schermata caricamento Win) ?
CSM Uefi Bios ? Secure boot ?
ROBHANAMICI
07-06-2020, 00:12
Cerco di risponderti sulla 2ª domanda: ho provato ad attivare e disattivare il secure boot ma il csm uefi Bios non si attiva in alcun modo.
Riguardo alla 1ª domanda non riesco a capire la.connessione con i dischi ssd se il problema é afferente a loro.
Ho provato anche a fare un flash del Bios ma la situazione non é cambiata dato tra l'altro che il Bios sul sito msi é lo stesso di quello di default.
Sto facendo un'ultima prova togliendo la batteria tampone della scheda madre per 30 minuti (sono quasi passati fra poco la rimetto) dopodiché se ne parla domani con un'eventuale formattone.
pauLoHSMF
07-06-2020, 06:00
probabilmente serve un format completo
anche a me non ha funzionato e ho dovuto reinstallare tutto il sistema operativo , pensavo anch'io fosse un problema con gli ssd ecc
tra l'altro non mi fece nemmeno selezionare la partition sulla quale installare windows , ho dovuto fare tipo delete a tutta la partition per poi fare "create" e poi metterlo lì , boh
formatta e basta
(THE REAL) Neo
07-06-2020, 08:35
É una cosa molto strana.
Windows 10, si adatta al sistema su cui viene bootato.
Io il primo avvio lo feci senza toccare nulla sull'ssd.
Ci mise 3 minuti a riconfigurarsi in avvio,ma poi funzionava tutto.
Ovviamente ho formattato,subito dopo,per avere un sistema nuovo "pulito".
Ma quí mi sà che il problema,é un altro.
ROBHANAMICI
07-06-2020, 09:58
vai a capire qual e'…. :( .
Sembra quasi che il bios di questa mobo non riconosca il boot degli ssd, o in alternativa mi viene il dubbio che qualche file di boot di windows 10 si sia danneggiato anche se non ho riscontrato errori in merito. Ho visto anche che c'e' un sistema per impostare la modalità "legacy" del bios al posto di quella uefi o la combinazione di entrambe le modalità ma ho provato più volte ma non ci sono riuscito.
Comunque ho risolto il problema con la connessione internet, quindi vi posso tranquillamente mandare i messaggi da questo 2° computer che sto utilizzando.
Sto scaricando il tool di installazione di windows su chiavetta usb, quindi andrò di formattone perché non so risolvere in altro modo.
Grazie per la dritta paulo.
Crysis76
07-06-2020, 10:07
Bhe monta tutti teapo certificati 105 gradi sia al primario che secondario e i valori dei voltaggio sulle varie linee sono validi.
Sicuramente non è la psu più felice di seasonic ma visto che lo possiede già non lo starei a cambiare.
Per 70€ si può trovare di meglio ma rimane cmq una psu di discreta fattura che può tranquillamente usare.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
non era mia intenzione far cambiare l'alimentatore. diciamo che il mio sistema in firma consuma in game quasi 400w con picchi di quasi 500w (?) testati alla presa, ma la vega 56 che ho consuma di suo in game 250 e passa watt. non penso che la rtx2070 super arrivi a quel consumo.
quindi MAX può stare tranquillo
vai a capire qual e'…. :( .
Sembra quasi che il bios di questa mobo non riconosca il boot degli ssd, o in alternativa mi viene il dubbio che qualche file di boot di windows 10 si sia danneggiato anche se non ho riscontrato errori in merito. Ho visto anche che c'e' un sistema per impostare la modalità "legacy" del bios al posto di quella uefi o la combinazione di entrambe le modalità ma ho provato più volte ma non ci sono riuscito.
Comunque ho risolto il problema con la connessione internet, quindi vi posso tranquillamente mandare i messaggi da questo 2° computer che sto utilizzando.
Sto scaricando il tool di installazione di windows su chiavetta usb, quindi andrò di formattone perché non so risolvere in altro modo.
Grazie per la dritta paulo.Avevo avuto un problema simile quando sono passato da x58 a z390 se vuoi quando arrivo a casa ti posto i valori del bios per quanto riguarda il boot e vedi se così funziona.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
non era mia intenzione far cambiare l'alimentatore. diciamo che il mio sistema in firma consuma in game quasi 400w con picchi di quasi 500w (?) testati alla presa, ma la vega 56 che ho consuma di suo in game 250 e passa watt. non penso che la rtx2070 super arrivi a quel consumo.
quindi MAX può stare tranquillo
grazie.
Vedremo: se è instabile glielo riporto indietro (ho 14 giorni per il ripensamento). Ma considerando che lo vendono con 3 anni di garanzia e che sono i migliori rivenditori in Olanda, immagino che le loro configurazioni siano testate.
Detto questo è chiaro che se in futuro vorrò cambiare CPU, magari per un passaggio ad un i9-9900K qualora lo trovassi a cifre ragionevoli, dovrò mettere in conto un nuovo alimentatore da 650W.
Non so se un i7-9700K invece riuscirebbe a starci (non credo ci sia molta differenza tra il 9600K ed il 9700K, che ne dite ?).
Mi considero piuttosto competente nel campo, ma nelle aree in cui non sono un esperto (e le PSU sicuramente sono in questa lista) mi piace chiedere pareri e consigli a chi ne sa di più. ;)
Crysis76
07-06-2020, 10:56
grazie.
Vedremo: se è instabile glielo riporto indietro (ho 14 giorni per il ripensamento). Ma considerando che lo vendono con 3 anni di garanzia e che sono i migliori rivenditori in Olanda, immagino che le loro configurazioni siano testate.
Detto questo è chiaro che se in futuro vorrò cambiare CPU, magari per un passaggio ad un i9-9900K qualora lo trovassi a cifre ragionevoli, dovrò mettere in conto un nuovo alimentatore da 650W.
Non so se un i7-9700K invece riuscirebbe a starci (non credo ci sia molta differenza tra il 9600K ed il 9700K, che ne dite ?).
Mi considero piuttosto competente nel campo, ma nelle aree in cui non sono un esperto (e le PSU sicuramente sono in questa lista) mi piace chiedere pareri e consigli a chi ne sa di più. ;)
Se leggi alcune recensioni il 9600k in ok arriva a superare il 9900k a stock
non ti credere ,il 9600k è un bel bestiolino rapportato al prezzo di acquisto (240 euro ) è il 9700k che secondo me è sovra prezzato per 2 core in più ci vogliono 150 euro in più per l'acquisto
ps per gli alimentatori seguo sempre i consigli di un certo Falco75, mai sbagliato acquisto
Se leggi alcune recensioni il 9600k in ok arriva a superare il 9900k a stock
non ti credere ,il 9600k è un bel bestiolino rapportato al prezzo di acquisto (240 euro ) è il 9700k che secondo me è sovra prezzato per 2 core in più ci vogliono 150 euro in più per l'acquisto
ps per gli alimentatori seguo sempre i consigli di un certo Falco75, mai sbagliato acquisto
beh io comunque non ho potuto scegliere: il "deal" era su quella configurazione.
Immagino che stiano liberandosi degli i5-9600K in magazzino per far spazio ai 10600K.
pauLoHSMF
07-06-2020, 11:27
vai a capire qual e'…. :( .
Grazie per la dritta paulo.
è per forza il format, mi sono appena ricordato che nel bios non mi vedeva gli SSD nel menu del boot , proprio scomparsi vedeva le usb ma non gli ssd
appena ho fatto quel lavoro del delete partition e poi install di windows tornato nel bios era tutto ok rispuntarono fuori le opzioni di boot e poi si avviava
quindi vai sereno secondo me risolvi col format , tra l'altro non so nemmeno se sia la cpu o meno ma non ho fatto in tempo ad alzarmi e andare in bagno che w10 era già installed tipo 10 volte più veloce rispetto al solito quindi ci metti anche poco
facci sapere
ROBHANAMICI
07-06-2020, 12:01
Avevo avuto un problema simile quando sono passato da x58 a z390 se vuoi quando arrivo a casa ti posto i valori del bios per quanto riguarda il boot e vedi se così funziona.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
ok grazie.
è per forza il format, mi sono appena ricordato che nel bios non mi vedeva gli SSD nel menu del boot , proprio scomparsi vedeva le usb ma non gli ssd
appena ho fatto quel lavoro del delete partition e poi install di windows tornato nel bios era tutto ok rispuntarono fuori le opzioni di boot e poi si avviava
quindi vai sereno secondo me risolvi col format , tra l'altro non so nemmeno se sia la cpu o meno ma non ho fatto in tempo ad alzarmi e andare in bagno che w10 era già installed tipo 10 volte più veloce rispetto al solito quindi ci metti anche poco
facci sapere
ok
non ti credere ,il 9600k è un bel bestiolino rapportato al prezzo di acquisto (240 euro ) è il 9700k che secondo me è sovra prezzato per 2 core in più ci vogliono 150 euro in più per l'acquisto
per 240 è sovraprezzato comunque, un 9600kf a meno di 200 è un prezzo decente. ma quelli più sovraprezzati ormai sono tutti i processori delle vecchie gen intel che non vanno in oc. pure un 8600k va bene se lo si spinge a 4.8+, perchè molti titoli multiplayer ancora cercano la massima velcoità x core. ma un 8700 da 6c/12t a 300 e passa euro? e chi lo compra se può comprarsi un 10400f spese comprese a 170? pazzia. usato massimo massimo che conviene è 200 euro spese comprese. il dissipatore stock probabilmente bisogna cambiarlo. 9700 uguale.
tra l'altro con le prestazioni che danno delle buone ram e i prezzi in giro, conviene più investire 50 euro in queste che 150 euro in più per la cpu.
Crysis76
07-06-2020, 13:01
per 240 è sovraprezzato comunque, un 9600kf a meno di 200 è un prezzo decente. ma quelli più sovraprezzati ormai sono tutti i processori delle vecchie gen intel che non vanno in oc. pure un 8600k va bene se lo si spinge a 4.8+, perchè molti titoli multiplayer ancora cercano la massima velcoità x core. ma un 8700 da 6c/12t a 300 e passa euro? e chi lo compra se può comprarsi un 10400f spese comprese a 170? pazzia. usato massimo massimo che conviene è 200 euro spese comprese. il dissipatore stock probabilmente bisogna cambiarlo. 9700 uguale.
tra l'altro con le prestazioni che danno delle buone ram e i prezzi in giro, conviene più investire 50 euro in queste che 150 euro in più per la cpu.
ovviamente i prezzi delle vecchie cpu sono alti rispetto alla nuova generazione, però all'uscita della nona generazione il 9600k si trovava a 220 euro (almeno io l'ho pagato cosi) e il 9700k si trovava a 380 euro , praticamente quasi 40 a core per il 9600 contro quasi le 50 a core per l'i7
per 240 è sovraprezzato comunque, un 9600kf a meno di 200 è un prezzo decente. ma quelli più sovraprezzati ormai sono tutti i processori delle vecchie gen intel che non vanno in oc. pure un 8600k va bene se lo si spinge a 4.8+, perchè molti titoli multiplayer ancora cercano la massima velcoità x core. ma un 8700 da 6c/12t a 300 e passa euro? e chi lo compra se può comprarsi un 10400f spese comprese a 170? pazzia. usato massimo massimo che conviene è 200 euro spese comprese. il dissipatore stock probabilmente bisogna cambiarlo. 9700 uguale.
tra l'altro con le prestazioni che danno delle buone ram e i prezzi in giro, conviene più investire 50 euro in queste che 150 euro in più per la cpu.
vabbè ma è logico, ma che discorsi sono ? :boh:
L'i7-8700K è una CPU di fascia alta di fine 2017, logico che per quanto sia scesa di prezzo non risulti competitiva con una CPU di fascia media del 2020.
Che poi se non overclocki resta più veloce l'8700K vista la differenza di base clock e di boost.
vabbè ma è logico, ma che discorsi sono ? :boh:
L'i7-8700K è una CPU di fascia alta di fine 2017, logico che per quanto sia scesa di prezzo non risulti competitiva con una CPU di fascia media del 2020.
logico si ma sbagliato per quello che il mercato ha offerto nella realtà. un 4790k con un OC decente 4/8 uscito a metà 2014 uscito sulle 300-350 euro era ancora competitivo con un 7700k 4/8 uscito 3 anni dopo allo stesso prezzo (cosa negativa non positiva). in base al tuo discorso, un 7400 sarebbe stato competitivo con un 4790k, e invece no.
un 8700k, non è competitivo con un 10400, un 10700k non lo vede neanche sia per i cores che per la frequenza turbo all cores (4.3 vs 4.8 mi pare), con un prezzo di vendita che dovrebbe essere equivalente (stando al sito intel).
nel giro di pochi mesi in pratica si è rivoluzionato il mercato rendendo esponenzialmente più obsoleti cpu che l'anno scorso erano "competitive".
Che poi se non overclocki resta più veloce l'8700K vista la differenza di base clock e di boost.
certo ma a che differenza di prezzo? un 10600k + scheda madre costa meno del singolo 8700k. nel 2017 invece avresti comprato al prezzo del 7700k, credo al massimo un 4670 + scheda madre.
logico si ma sbagliato per quello che il mercato ha offerto nella realtà. un 4790k con un OC decente 4/8 uscito a metà 2014 uscito sulle 300-350 euro era ancora competitivo con un 7700k 4/8 uscito 3 anni dopo allo stesso prezzo (cosa negativa non positiva). in base al tuo discorso, un 7400 sarebbe stato competitivo con un 4790k, e invece no.
un 8700k, non è competitivo con un 10400, un 10700k non lo vede neanche sia per i cores che per la frequenza turbo all cores (4.3 vs 4.8 mi pare), con un prezzo di vendita che dovrebbe essere equivalente (stando al sito intel).
nel giro di pochi mesi in pratica si è rivoluzionato il mercato rendendo esponenzialmente più obsoleti cpu che l'anno scorso erano "competitive".
certo ma a che differenza di prezzo? un 10600k + scheda madre costa meno del singolo 8700k. nel 2017 invece avresti comprato al prezzo del 7700k, credo al massimo un 4670 + scheda madre.
purtroppo questi paragoni tra generazioni sono difficili da sostenere...
Intel tra l'altro raschiando il fondo del barile 14++ nm ha "dovuto" rendere competitive CPU di fascia media e medio-bassa aggiungendo core e/o HT quando nella 9th Gen si era (stupidamente) divertita a togliere.
Questo crea "mostri" come un i3-10300 che oggi è meglio di un 7700K :boh:
von Clausewitz
07-06-2020, 18:37
purtroppo questi paragoni tra generazioni sono difficili da sostenere...
Intel tra l'altro raschiando il fondo del barile 14++ nm ha "dovuto" rendere competitive CPU di fascia media e medio-bassa aggiungendo core e/o HT quando nella 9th Gen si era (stupidamente) divertita a togliere.
Questo crea "mostri" come un i3-10300 che oggi è meglio di un 7700K :boh:
beh ad essere precisi la 9th è stata solo un refresh della 8th, dove ne l'i3 ne l'i5 avevano l'HT (l'i5 peraltro non l'ha mai avuto, mentre l'i3 si ma nella versione dual core), quindi Intel non ha tolto una cosa che in effetti non c'era....
il 10300 va come il 7700K, il vero punto è stato non prevedere il 7700k come refresh della serie 6xxx e anticiparlo di qualche mese e conseguentemente anticipare la serie 8xxx il che avrebbe spiazzato AMD
ma questo è stato dovuto alla poca lungimiranza del Ceo dell'epoca Brian Krzanich che ha sbagliato pianificazione (e quando la sbagli le conseguenze sono notevoli date le dimensioni dell'azienda), che poi è stato dimissionato visto che più che pensare al design dei processori pensava alle gonne delle sue dipendenti
ok grazie.
ecco qua io per far funzionare ssd sono andato a mettere on questa funzione poi a settare UEFI and Legacy OPROM.
http://i.imgur.com/fGltlLWm.jpg (https://imgur.com/fGltlLW)
slide1965
08-06-2020, 15:38
scusate la domanda banale, ma tra i K e i KF cambia solo che sono sprovvisti della GPU integrata?
mattxx88
08-06-2020, 15:45
scusate la domanda banale, ma tra i K e i KF cambia solo che sono sprovvisti della GPU integrata?
ja
slide1965
08-06-2020, 15:47
ja
tk;)
scusate la domanda banale, ma tra i K e i KF cambia solo che sono sprovvisti della GPU integrata?Che io sappia la gpu c'è semplicemente non è attiva/non funzionante.
Cmq si quella è l'unica differenza.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Killkernel
08-06-2020, 16:39
certo ma a che differenza di prezzo? un 10600k + scheda madre costa meno del singolo 8700k. nel 2017 invece avresti comprato al prezzo del 7700k, credo al massimo un 4670 + scheda madre.
Scusami ma questa valutazione in base a quali listini prezzo l'hai fatta?!
Te lo chiedo perché non mi risulta che "un 10600k + scheda madre costa meno del singolo 8700k", se hai dei link ad e-shop che offrono questa possibilità me li manderesti via messaggio privato?!
Grazie e buona serata. :)
Scusami ma questa valutazione in base a quali listini prezzo l'hai fatta?!
Te lo chiedo perché non mi risulta che "un 10600k + scheda madre costa meno del singolo 8700k", se hai dei link ad e-shop che offrono questa possibilità me li manderesti via messaggio privato?!
Grazie e buona serata. :)
un 10600k dovrebbe avere un prezzo base sui 260 più iva, purtroppo mi sembra non l'abbia nessuno a parte gli overprice iniziali di amazon. se mettiamo che un 10400 + iva e prezzo di negozio sta a 200 euro (maggiore di 20 rispetto ad un prezzo normale di listino), un 10600k arriverebbe sui 330 euro?
un 8700k dagli ultimi prezzi ancora stava sui 430-440. in effetti c'è ancora un divario dovuto ai prezzi alti delle schede madri z490 ma in quel caso, si pagano i 50 euro in più per avere una piattaforma non morta.
Crysis76
08-06-2020, 18:04
mha infatti
il 10600k si trova spedito a 355 euro e la main z490 base parte da 150 euro
mentre l'8700k si trova nuovo a 407 euro
Arrow0309
08-06-2020, 18:59
Secondo me i prezzi sono da rivedere, non ha senso vedere un 10700k a 450 euro ed un 9900k a 560 euro, robe da pazzi :eek:
Il 9900K si, dovrebbe scendere un poco ora, e' da un po che sta alto ed ora non e' più neanche la cpu top di gamma, il 10700K difficilmente.
Intel in genere non deprezza il vecchio, aspetta che ripuliscano gli scaffali, cmq fino all'altro giorno era sui 480, il prezzo fluttua perche' probabilmente ce ne sono pochi, tralasciando che vedo ancora prezzi post covid abbastanza alti su parecchie cose.
Intel in genere non deprezza il vecchio, aspetta che ripuliscano gli scaffali, cmq fino all'altro giorno era sui 480, il prezzo fluttua perche' probabilmente ce ne sono pochi, tralasciando che vedo ancora prezzi post covid abbastanza alti su parecchie cose.
Intel non li deprezza, ma i rivenditori a volte si, per liberarsi delle scorte.
Arrow0309
08-06-2020, 20:35
Intel in genere non deprezza il vecchio, aspetta che ripuliscano gli scaffali, cmq fino all'altro giorno era sui 480, il prezzo fluttua perche' probabilmente ce ne sono pochi, tralasciando che vedo ancora prezzi post covid abbastanza alti su parecchie cose.
Ho appena shoppato il 10900KF su ebuyer.com a £509.99 :sofico:
Preorder, arriva in stock venerdì
Se tutto va bene il sabato faccio la fine di @Rob :p
slide1965
08-06-2020, 22:34
Ho appena shoppato il 10900KF su ebuyer.com a £509.99 :sofico:
Preorder, arriva in stock venerdì
Se tutto va bene il sabato faccio la fine di @Rob :p
Ma non andavano uguali 10700 e 10900?:) :D :Prrr:
Nei giochi intendo eeee
Arrow0309
09-06-2020, 00:10
Ma non andavano uguali 10700 e 10900?:) :D :Prrr:
Nei giochi intendo eeee:D :D
demonangel
09-06-2020, 07:05
Ma non andavano uguali 10700 e 10900?:) :D :Prrr:
Nei giochi intendo eeee
Ha fatto i conti senza la scimmia :D
Intel non li deprezza, ma i rivenditori a volte si, per liberarsi delle scorte.
Ce ne sono pochi pochi in giro
Ho appena shoppato il 10900KF su ebuyer.com a £509.99 :sofico:
Preorder, arriva in stock venerdì
Se tutto va bene il sabato faccio la fine di @Rob :p
Visto ora GG,facci sapere appena gli tiri il collo :D
L'altro l'hai gia' smontato/venduto o farai qualche prova testa a testa ?
siccome mi avete aiutato vi aggiorno sulla situazione.
Computer arrivato con alcune "sorprese" , alcune positive altre meno.
Senza andare troppo OT (la VGA è molto meglio del previsto visto che è una triventola OC), la CPU è un i5-9600KF invece del K che mi aspettavo.
Poco male, visto che non mi interessa la grafica integrata.
Considerazioni in merito ?
La scheda madre invece di essere una Z370 come mi avevano detto è una Gigabyte Z390 D.
Sul fronte PSU invece del 550W di cui mi avevano parlato hanno montato un Corsair CV 650W 80 Plus Bronze. Mi hanno detto che il 550W era un pò "stretto" nella mia configurazione.
Siccome come detto non me ne intendo, lascio a voi la valutazione.
Personalmente sono più tranquillo come wattaggio, nel caso volessi montare un 9900K più avanti.
Grazie dei pareri.
9600kf se non ti serve GPU e' la stessa cosa (certo costa un 30 euro in meno mediamente).
Sul resto siamo troppo OT qua :)
9600kf se non ti serve GPU e' la stessa cosa (certo costa un 30 euro in meno mediamente).
Sul resto siamo troppo OT qua :)
Ok. se non vuoi sbilanciarti sul resto, che ne pensi di 4.8 GHz all cores come leggero overclock di default per questa CPU (senza overvolt) ?
Ho provato Intel Burn Test (setting su Very High) e lo completa senza problemi con una temperatura massima di 73°.
Mi sembra buono :boh:
Ok. se non vuoi sbilanciarti sul resto, che ne pensi di 4.8 GHz all cores come leggero overclock di default per questa CPU (senza overvolt) ?
Ho provato Intel Burn Test (setting su Very High) e lo completa senza problemi con una temperatura massima di 73°.
Mi sembra buono :boh:
IBT lo uso con maximum mettendo un 200mb in meno sul max ram disponibile, cmq e' gia' un buon punto di partenza.
Quanto Vcore effettivo ? Ogni CPU/Mobo fa storia a se' circa voltaggio, ne ho appena chiuso uno per amico e sto testando a 5ghz all core con 1.24 in full load (mobo Phantom Asrock Itx), mi sa che ha sculato sul silicio.
Ok. se non vuoi sbilanciarti sul resto, che ne pensi di 4.8 GHz all cores come leggero overclock di default per questa CPU (senza overvolt) ?
Ho provato Intel Burn Test (setting su Very High) e lo completa senza problemi con una temperatura massima di 73°.
Mi sembra buono :boh:
Cosa usi per raffreddare la CPU?
Cosa usi per raffreddare la CPU?
nulla di troppo buono direi... un Cooler Master Hyper TX3i Evo :rolleyes:
Ok. se non vuoi sbilanciarti sul resto, che ne pensi di 4.8 GHz all cores come leggero overclock di default per questa CPU (senza overvolt) ?
Ho provato Intel Burn Test (setting su Very High) e lo completa senza problemi con una temperatura massima di 73°.
Mi sembra buono :boh:Che Vcore ci stai dando? Cmq io lo potrei a 5ghz ovviamente temp permettendo.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Che Vcore ci stai dando? Cmq io lo potrei a 5ghz ovviamente temp permettendo.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
farò prove approfondite più avanti.
Ora sono nel noioso processo di settare tutto quanto.
5 GHz mi paiono tantini, ma proverò. Del resto è una CPU che non mi deve durare più di 1 annetto.
siccome mi avete aiutato vi aggiorno sulla situazione.
Computer arrivato con alcune "sorprese" , alcune positive altre meno.
Senza andare troppo OT (la VGA è molto meglio del previsto visto che è una triventola OC), la CPU è un i5-9600KF invece del K che mi aspettavo.
Poco male, visto che non mi interessa la grafica integrata.
Considerazioni in merito ?
La scheda madre invece di essere una Z370 come mi avevano detto è una Gigabyte Z390 D.
Sul fronte PSU invece del 550W di cui mi avevano parlato hanno montato un Corsair CV 650W 80 Plus Bronze. Mi hanno detto che il 550W era un pò "stretto" nella mia configurazione.
Siccome come detto non me ne intendo, lascio a voi la valutazione.
Personalmente sono più tranquillo come wattaggio, nel caso volessi montare un 9900K più avanti.
Grazie dei pareri.
Il Corsair CV è di produzione HEC con condensatori full Teapo ( praticamente una copia dell'evga 600b)
Qualità discreta quindi ok
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
farò prove approfondite più avanti.
Ora sono nel noioso processo di settare tutto quanto.
5 GHz mi paiono tantini, ma proverò. Del resto è una CPU che non mi deve durare più di 1 annetto.Bhe a 5ghz ci arrivano tranquillamente quasi tutti i 9600k/kf quindi puoi tranquillamente provare.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Il Corsair CV è di produzione HEC con condensatori full Teapo ( praticamente una copia dell'evga 600b)
Qualità discreta quindi ok
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Grazie. Sono più tranquillo.
Il 550W mi spaventava un pò.
Bhe a 5ghz ci arrivano tranquillamente quasi tutti i 9600k/kf quindi puoi tranquillamente provare.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Proverò sicuramente.
Non so se il dissipatore sia adeguato a 5 GHz (non riesco a trovare recensioni su quel Cooler Master).
Grazie. Sono più tranquillo.
Il 550W mi spaventava un pò.
Proverò sicuramente.
Non so se il dissipatore sia adeguato a 5 GHz (non riesco a trovare recensioni su quel Cooler Master).
il Hyper TX3i Evo è molto basico quindi può essere un problema se la tua cpu non è molto fortunata.
il Hyper TX3i Evo è molto basico quindi può essere un problema se la tua cpu non è molto fortunata.
la mia paura è quella... :rolleyes:
In realtà si sta comportando bene anche sotto carico, ma con un overclock più spinto è tutto da verificare.
Con riesco a trovare da nessuna parte le specifiche tecniche sul TDP che è in grado di dissipare.
Buonasera ragazzi, purtroppo ho qualcosa che impedisce al mio 8700k di mantenere il clock stabile a 4.7 ghz. All'inizio avevo abilitato il MCE (multi core enhancement) e la frequenza rimaneva stabile ma le temperature erano un po troppo alte. Come consigliatomi ovunque ho disattivato questa opzione ma nuovamente le frequenze durante i test vengono tagliate a 4,0 ghz. Come si ovvia a questo problema? da quel che ho capito è un problema di tdp del processore. Prima non avevo questi problemi, son comparsi a seguito del cambio ram e settaggio xmp. Grazie
ps. le temperaure sono ok
Buonasera ragazzi, purtroppo ho qualcosa che impedisce al mio 8700k di mantenere il clock stabile a 4.7 ghz. All'inizio avevo abilitato il MCE (multi core enhancement) e la frequenza rimaneva stabile ma le temperature erano un po troppo alte. Come consigliatomi ovunque ho disattivato questa opzione ma nuovamente le frequenze durante i test vengono tagliate a 4,0 ghz. Come si ovvia a questo problema? da quel che ho capito è un problema di tdp del processore. Prima non avevo questi problemi, son comparsi a seguito del cambio ram e settaggio xmp. Grazie
ps. le temperaure sono okSicuramente sono i power limit il problema.
Devi settarli tutti al massimo.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Crysis76
09-06-2020, 17:46
Buonasera ragazzi, purtroppo ho qualcosa che impedisce al mio 8700k di mantenere il clock stabile a 4.7 ghz. All'inizio avevo abilitato il MCE (multi core enhancement) e la frequenza rimaneva stabile ma le temperature erano un po troppo alte. Come consigliatomi ovunque ho disattivato questa opzione ma nuovamente le frequenze durante i test vengono tagliate a 4,0 ghz. Come si ovvia a questo problema? da quel che ho capito è un problema di tdp del processore. Prima non avevo questi problemi, son comparsi a seguito del cambio ram e settaggio xmp. Grazie
ps. le temperaure sono ok
mce su asus devi tenerlo attivo , se no la cpu non boosta alla frequenza turbo,
almeno sulla mia asus strix z370 è cosi.
anche quando fai oc devi tenerlo attivo se no non boosta al moltiplicatore che gli dai
nulla di troppo buono direi... un Cooler Master Hyper TX3i Evo :rolleyes:
Non mi sembra adatto per overclock spinti, non più del mio LC-CC-100.
Infatti prima o poi punterò ad un noctua nh-u14s.
Sicuramente sono i power limit il problema.
Devi settarli tutti al massimo.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
prima di mettere le ram nuove lo avevo disattivato e mi Boostava al moltiplicatore che gli mettevo...molto strano. Eventualmente quali parametri devo toccare per togliere i limiti di tdp? Grazie
Non mi sembra adatto per overclock spinti, non più del mio LC-CC-100.
Infatti prima o poi punterò ad un noctua nh-u14s.
Non saprei :boh:
Mi sembrano simili anche se il Cooler Master costa sensibilmente di più .
Ma non penso di cambiarlo fino a che non cambierò CPU.
Arrow0309
09-06-2020, 18:50
https://www.tomshardware.com/news/binned-intel-core-i7-10700k-at-51-ghz-selling-for-dollar559
No comment
https://greentechreviews.ru/2020/06/06/obzor-materinskoj-platy-msi-mpg-z490-gaming-carbon-wifi/3/
https://greentechreviews.ru/wp-content/uploads/2020/06/8-14.jpg
No comment :fagiano: :tapiro:
https://www.youtube.com/watch?v=dMa8HbpL8xs&feature=emb_logo
Please comment :p
Visto ora GG,facci sapere appena gli tiri il collo :D
L'altro l'hai gia' smontato/venduto o farai qualche prova testa a testa ?
Ovviamente caro ;)
No, non ancora, se mi dice bene nel weekend (se arriva sto venerdì da loro e sabato da me).
Testa a testa non credo visto che mi tengo tutto l'hw a parte per la mobo e cpu (anche il liquido rimane intatto per ora) poi metterò la mb e 7900X sulla baia sperando di farci qualche spiccio :Prrr:
siccome mi avete aiutato vi aggiorno sulla situazione.
Computer arrivato con alcune "sorprese" , alcune positive altre meno.
Senza andare troppo OT (la VGA è molto meglio del previsto visto che è una triventola OC), la CPU è un i5-9600KF invece del K che mi aspettavo.
Poco male, visto che non mi interessa la grafica integrata.
Considerazioni in merito ?
La scheda madre invece di essere una Z370 come mi avevano detto è una Gigabyte Z390 D.
Sul fronte PSU invece del 550W di cui mi avevano parlato hanno montato un Corsair CV 650W 80 Plus Bronze. Mi hanno detto che il 550W era un pò "stretto" nella mia configurazione.
Siccome come detto non me ne intendo, lascio a voi la valutazione.
Personalmente sono più tranquillo come wattaggio, nel caso volessi montare un 9900K più avanti.
Grazie dei pareri.
Cosa usi per raffreddare la CPU?
nulla di troppo buono direi... un Cooler Master Hyper TX3i Evo :rolleyes:
Il Corsair CV è di produzione HEC con condensatori full Teapo ( praticamente una copia dell'evga 600b)
Qualità discreta quindi ok
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Grazie. Sono più tranquillo.
Il 550W mi spaventava un pò.
Proverò sicuramente.
Non so se il dissipatore sia adeguato a 5 GHz (non riesco a trovare recensioni su quel Cooler Master).
il Hyper TX3i Evo è molto basico quindi può essere un problema se la tua cpu non è molto fortunata.
la mia paura è quella... :rolleyes:
In realtà si sta comportando bene anche sotto carico, ma con un overclock più spinto è tutto da verificare.
Con riesco a trovare da nessuna parte le specifiche tecniche sul TDP che è in grado di dissipare.
Non mi sembra adatto per overclock spinti, non più del mio LC-CC-100.
Infatti prima o poi punterò ad un noctua nh-u14s.
Non saprei :boh:
Mi sembrano simili anche se il Cooler Master costa sensibilmente di più .
Ma non penso di cambiarlo fino a che non cambierò CPU.
Sospesi 7gg per OT
>bYeZ<
nevets89
09-06-2020, 19:59
per una scheda che costa 300€ quelle temp sono oscene.... ok che non c'è areazione... ma tanto vale che facciano le mobo con già la ventolina annessa... io sulla mia x299 ho installato una ventolina da 50mm, tanto il fan bracket era un accessorio della mobo, la ventola non la sento minimamente, ma credo faccia la differenza...
monster.fx
10-06-2020, 21:05
Salve a tutti,
ma le MB H470 possibile che non permettano OC, anche non molto spinti?
Ho adocchiato la Asus TUF Gaming Pro che mi sembra promettente. Dite che va bene per un 10600K e magari sottodimensionata per CPU più spinte?(i7 o i9).
Grazie a tutti
Arrow0309
10-06-2020, 22:23
Salve a tutti,
ma le MB H470 possibile che non permettano OC, anche non molto spinti?
Ho adocchiato la Asus TUF Gaming Pro che mi sembra promettente. Dite che va bene per un 10600K e magari sottodimensionata per CPU più spinte?(i7 o i9).
Grazie a tutti
Questo sappiamo che puoi fare:
https://www.tomshardware.com/uk/news/intel-B460-H470-motherboards-overclocking-asus
Quindi prenderei un 10700 liscio ;)
slide1965
11-06-2020, 03:11
questo software è affidabile per verificare la stabilità?
settato in small data,che dovrebbe essere la modalità piu pesante, è possibile che la cpu mi tenga 5,1 ghz all cores con solo 1,24 v?:mbe:
https://i.ibb.co/MNTsT9x/Screenshot-99.png (https://ibb.co/5cD6D2g)
Crysis76
11-06-2020, 11:59
questo software è affidabile per verificare la stabilità?
settato in small data,che dovrebbe essere la modalità piu pesante, è possibile che la cpu mi tenga 5,1 ghz all cores con solo 1,24 v?:mbe:
https://i.ibb.co/MNTsT9x/Screenshot-99.png (https://ibb.co/5cD6D2g)
se vuoi fare altre prove, prime95 e IBT (intel burning test)
per il voltaggio basso mi sa che hai beccato un buon silicio, anche se per il momento non si hanno altre cpu testate in oc per un confronto
slide1965
11-06-2020, 12:07
se vuoi fare altre prove, prime95 e IBT (intel burning test)
per il voltaggio basso mi sa che hai beccato un buon silicio, anche se per il momento non si hanno altre cpu testate in oc per un confronto
da quel che ho visto nelle varie recensioni in media con quel clock la tensione va attestata sui 1.35v comodi, questo regge a 1.25.... avrei la possibilità di cambiarlo con un 10900k aggiungendo 40€ ma mi sa che mi tengo questo :D
suneatshours86
11-06-2020, 13:17
...
per rimanere in tema
https://www.youtube.com/watch?v=rdgNEXpBrfg
qui fanno un roundup sulle z490 "economiche" e senza mezzi termini è un disastro.
Era una situazione facilmente ipotizzabile visto che qualcosa di simile già era accaduto con i ryzen 3900/3950 e relative x570.
Figuriamoci per un'architettura col collo tirato e un pp inferiore come comet lake.
C'è poco da rimaner stupiti
Arrow0309
11-06-2020, 18:52
per rimanere in tema
https://www.youtube.com/watch?v=rdgNEXpBrfg
qui fanno un roundup sulle z490 "economiche" e senza mezzi termini è un disastro.
Era una situazione facilmente ipotizzabile visto che qualcosa di simile già era accaduto con i ryzen 3900/3950 e relative x570.
Figuriamoci per un'architettura col collo tirato e un pp inferiore come comet lake.
C'è poco da rimaner stupiti
Roba da pazzi :doh:
https://i.postimg.cc/qqqjJYy4/Capture.jpg
E parliamo del 10600K
PS:
Io ho deciso di comprarmi pure il Tuning Plan di Intel, per $19.99 sto tranquillo proprio.
monster.fx
11-06-2020, 19:05
Roba da pazzi :doh:
https://i.postimg.cc/qqqjJYy4/Capture.jpg
E parliamo del 10600K
PS:
Io ho deciso di comprarmi pure il Tuning Plan di Intel, per $19.99 sto tranquillo proprio.
Quindi fatemi capire meglio il video e il grafico.
Io sto "comprendendo" che la Asus Prime riesce a gestire meglio le temperature della CPU in OC, grazie alle 11 fasi o c'e' altro a livello HW che ne migliora la dissipazione termica?
La Z490 - A(MSI) non ha 12+2 fasi dovrebbe essere superiore?
Rispetto a qualche settimana fa', secondo me , i prezzi stanno calando.
Quindi fatemi capire meglio il video e il grafico.
Io sto "comprendendo" che la Asus Prime riesce a gestire meglio le temperature della CPU in OC, grazie alle 11 fasi o c'e' altro a livello HW che ne migliora la dissipazione termica?
La Z490 - A(MSI) non ha 12+2 fasi dovrebbe essere superiore?
Rispetto a qualche settimana fa', secondo me , i prezzi stanno calando.
Se ho capito bene è la temperatura del pcb, che è riscaldato dal socket e dai vrm. Alla fin fine il 10600k è come l' 8700k, 6 core 12 threads, quindi è normale che le schede con poche fasi si scaldino, anzi la Gigabyte UD ne esce anche dignitosamente.
nevets89
11-06-2020, 19:19
rimane il fatto che tutte quelle schede madri sembrano roba da massimo 100€...
cioè 2 usb 2.0 e 3 usb 3.1 ... manco nel 2012..
monster.fx
11-06-2020, 19:24
Se ho capito bene è la temperatura del pcb, che è riscaldato dal socket e dai vrm. Alla fin fine il 10600k è come l' 8700k, 6 core 12 threads, quindi è normale che le schede con poche fasi si scaldino, anzi la Gigabyte UD ne esce anche dignitosamente.
Si ma parliamo di MB che si tolgono 10€di differenza massima ... e sinceramente a 171€preferisco avere una Asus Z490-P che mantiene una buona temperatura, magari a discapito di altre features.
Arrow0309
11-06-2020, 19:25
rimane il fatto che tutte quelle schede madri sembrano roba da massimo 100€...
cioè 2 usb 2.0 e 3 usb 3.1 ... manco nel 2012..
Eh lo so
Purtroppo i prezzi sono saliti alle stelle
Tutti i prezzi, mobo decenti e Premium, vga Premium. :mc:
Arrow0309
11-06-2020, 19:28
Si ma parliamo di MB che si tolgono 10€di differenza massima ... e sinceramente a 171€preferisco avere una Asus Z490-P che mantiene una buona temperatura, magari a discapito di altre features.
C'e' veramente poca differenza di temp tra MSi ed Asus, su queste schede madri di fascia bassa.
Le altre 3 o 4 che sono da evitare assolutamente.
DanieleRC5
11-06-2020, 22:28
:) ho venduto il 3900x e sto valutando attentamente la piattaforma Intel visto che faccio un uso poco frequente di applicazioni MT ma gioco spesso la sera ad un MMO che è goloso di potenza su 1 - 5 core.
La cpu alla quale sto puntanto è il 10900k e dalle varie review lette non riesco bene a capire come scalano le frequenze all'aumentare dei core occupati; ad esempio con 1 core sotto carico ed una temperatura sotto i 70 gradi mi aspetto 5.3 ghz ma con 4 core occupati il clock a quanto dovrebbe assestarsi?
Per le main Z490 non vedo un thread ufficiale, io negli ultimi anni mi sono trovato molto bene con le Msi e la Unify sembra ottima e con un prezzo "ragionevole" (considerate che ora ho una MEG X570 ACE) "peccato" sia Daisy Chain (ho 4 banchi da 8gb di ram con 2 mesi di vita......).
Qualcuno per caso ha info aggiuntive della Biostar Z490 GTA EVO? Sulla carta non sembra malaccio ma il prezzo è forse un pò troppo allineato ai marchi più blasonati.
Killkernel
12-06-2020, 08:06
https://www.anandtech.com/show/15846/jim-keller-resigns-from-intel-effective-immediately
Intel "gnà a fà"... :doh:
Vedremo quali saranno gli ulteriori sviluppi di questa repentina dipartita. :eek:
Killkernel
12-06-2020, 08:08
Eh lo so
Purtroppo i prezzi sono saliti alle stelle
Tutti i prezzi, mobo decenti e Premium, vga Premium. :mc:
Ed aspetta di vedere i "post-covid effects"... :(
Arrow0309
12-06-2020, 08:43
:) ho venduto il 3900x e sto valutando attentamente la piattaforma Intel visto che faccio un uso poco frequente di applicazioni MT ma gioco spesso la sera ad un MMO che è goloso di potenza su 1 - 5 core.
La cpu alla quale sto puntanto è il 10900k e dalle varie review lette non riesco bene a capire come scalano le frequenze all'aumentare dei core occupati; ad esempio con 1 core sotto carico ed una temperatura sotto i 70 gradi mi aspetto 5.3 ghz ma con 4 core occupati il clock a quanto dovrebbe assestarsi?
Per le main Z490 non vedo un thread ufficiale, io negli ultimi anni mi sono trovato molto bene con le Msi e la Unify sembra ottima e con un prezzo "ragionevole" (considerate che ora ho una MEG X570 ACE) "peccato" sia Daisy Chain (ho 4 banchi da 8gb di ram con 2 mesi di vita......).
Qualcuno per caso ha info aggiuntive della Biostar Z490 GTA EVO? Sulla carta non sembra malaccio ma il prezzo è forse un pò troppo allineato ai marchi più blasonati.
Se hai un buon raffreddamento / settaggio bios optimised (default per le MSI MEG) quindi TVB disabled avrai un 5.0 - 5.1ghz su 4 core e 4.9 su tutti i core.
Le Z490 sono tutte Daisy Chain, con 4 x 8gb buone (B-die) dicono che si arriva sui 4266.
Io lascerei perdere quella Biostar, il vrm old design non mi ispira più (con tutte le fasi che ha).
Prenderei invece la MEG Unify, la Strix E (oppure se arrivi di più la Ace, Hero, Aorus Master oppure la Taichi).
https://www.anandtech.com/show/15846/jim-keller-resigns-from-intel-effective-immediately
Intel "gnà a fà"... :doh:
Vedremo quali saranno gli ulteriori sviluppi di questa repentina dipartita. :eek:
Hmmmmmmmm :mbe:
Ed aspetta di vedere i "post-covid effects"... :(
Si spera sempre ma (almeno per quanto) il lato vga ci credo poco, viste le ultime leak sulle nuove rtx 3080 (ti) con dissi brutto ma più costoso ancora e le Titan diventate 3090ti (al prezzo delle ultime Titan RTX presumo).
Senza scomodare le mobo ammiraglie col full cover di fabbrica a prezzi mai visti nel passato. :doh:
Arrow0309
12-06-2020, 09:07
Forse pure più di 4266, qui sotto Buildzoid running 4x8gb Patriot a 4400 cl19 sul 10900K @5.1 e la MSI Unify:
https://youtu.be/WtucSUA5TOI
suneatshours86
12-06-2020, 09:10
Se ho capito bene è la temperatura del pcb, che è riscaldato dal socket e dai vrm. Alla fin fine il 10600k è come l' 8700k, 6 core 12 threads, quindi è normale che le schede con poche fasi si scaldino, anzi la Gigabyte UD ne esce anche dignitosamente.
no, non è normale che schede con chipset nato per overcloccare vadano in throttling a frequenze di stock.
Ma nello specifico evitate le asrock, personalmente evideterei anche la gigabyte del video. Le uniche due "economiche" decenti sono la prime e la msi.
Come rapporto qualità prezzo personalmente punterei sulla z490 TUF su 10600k. Per 10700k e 10900K z490 unify
mattxx88
12-06-2020, 09:20
https://www.anandtech.com/show/15846/jim-keller-resigns-from-intel-effective-immediately
Intel "gnà a fà"... :doh:
Vedremo quali saranno gli ulteriori sviluppi di questa repentina dipartita. :eek:
:eek: :eek: :eek: :eek: un fulmine a ciel sereno questo
Killkernel
12-06-2020, 12:31
:eek: :eek: :eek: :eek: un fulmine a ciel sereno questo
A dir poco...mi auguro non sia legato a problemi personali dovuti alla salute. :sperem: :sperem:
no, non è normale che schede con chipset nato per overcloccare vadano in throttling a frequenze di stock.
Ma nello specifico evitate le asrock, personalmente evideterei anche la gigabyte del video. Le uniche due "economiche" decenti sono la prime e la msi.
Come rapporto qualità prezzo personalmente punterei sulla z490 TUF su 10600k. Per 10700k e 10900K z490 unify
Ma il grafico non era a stock, era a 5ghz con 1,35v (che è altissimo non solo per i mosfet ma anche per i dissipatori, soprattutto quelli ad aria)
suneatshours86
12-06-2020, 12:44
Ma il grafico non era a stock, era a 5ghz con 1,35v (che è altissimo non solo per i mosfet ma anche per i dissipatori, soprattutto quelli ad aria)
i 10700k testati erano a stock sulla asrock, c'è controlla meglio :D
Giovamas
12-06-2020, 14:44
Prenderei invece la MEG Unify, la Strix E (oppure se arrivi di più la Ace, Hero, Aorus Master oppure la Taichi).
Arrow ciao spero tutto bene mate :) come la vedi la strix e gaming + 10900kf.. mi sembra che come fasi sia al livello della hero. io vorrei stare in asus
bmw320d150cv
12-06-2020, 17:04
https://www.anandtech.com/show/15846/jim-keller-resigns-from-intel-effective-immediately
Intel "gnà a fà"... :doh:
Vedremo quali saranno gli ulteriori sviluppi di questa repentina dipartita. :eek:
Mamma mia che bomba...
Arrow0309
12-06-2020, 18:27
Arrow ciao spero tutto bene mate :) come la vedi la strix e gaming + 10900kf.. mi sembra che come fasi sia al livello della hero. io vorrei stare in asus
Ciao caro, pure te? :p
Si, la Strix E non e' male, anche OC spinto a 5.3 (che non e' poco) regge benissimo, al max ci si mette la ventolina (in dotazione con la staffa compresa) e si bencha forte :cool:
https://greentechreviews.ru/2020/05/20/obzor-materinskoj-platy-asus-rog-strix-z490-e-gaming/3/
Io ho già shoppato e di conseguenza o aperto sto 3d: :sofico:
https://www.overclock.net/forum/6-intel-motherboards/1748968-msi-meg-z490-ace-unify-overclocking-club.html
Solo la cpu manca, preorder fatto da qualche giorno (10900kf), doveva tornare in stock oggi ma ancora niente :cry:
Giovamas
12-06-2020, 18:42
Ciao caro, pure te? :p
Si, la Strix E non e' male, anche OC spinto a 5.3 (che non e' poco) regge benissimo, al max ci si mette la ventolina (in dotazione con la staffa compresa) e si bencha forte :cool:
https://greentechreviews.ru/2020/05/20/obzor-materinskoj-platy-asus-rog-strix-z490-e-gaming/3/
Io ho già shoppato e di conseguenza o aperto sto 3d: :sofico:
https://www.overclock.net/forum/6-intel-motherboards/1748968-msi-meg-z490-ace-unify-overclocking-club.html
Solo la cpu manca, preorder fatto da qualche giorno (10900kf), doveva tornare in stock oggi ma ancora niente :cry:
ci sto seriamente pensando .. ti ricordi che conosco il russo :sofico: si pare una bella belva tanto poi dipende dalla cpu. sinceramente spendere un botto per la apex o formula non mi va.. e la hero mi pare la e gaming con qualche features in più
TigerTank
12-06-2020, 20:16
Arrow ciao spero tutto bene mate :) come la vedi la strix e gaming + 10900kf.. mi sembra che come fasi sia al livello della hero. io vorrei stare in asus
Io con la Strix-F attuale mi sto trovando benone. Verifica se rispetto alla Hero abbia tutto quello che ti serve :)
slide1965
13-06-2020, 11:29
Ho la possibilità di sostituire con una manciata di euro di differenza il mio 10700k con un 10900k che ovviamente mi servirà a poco dato che col pc gioco e basta ma da un punto di vista commerciale la cosa è allettante.
Che dite , smonto e cambio o lascio perdere ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.