View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Intel 14nm CoffeeLake/CometLake/RocketLake(da 8xxx a 11xxx)
kira@zero
18-04-2018, 11:10
[QUOTE=stefano192;45498397]Aspetta la prossima gen no? Verso fine anno dovrebbero presentarla, e non sei mica messo male con la sesta. Secondo me non ha neanche senso passare ad un 7700k, poi dipende a quanto lo trovi ma comunque lo prenderesti ora per farci che? tirare per 6/8 mesi e cambiarlo di nuovo?
hai ragione comunque con l'i5 e la 1070 gioco tranquillamente in 2k senza problema di nessun tipo
2k 60hz?
no ma almeno posso usare le mie Trident Z RGB senza problemi perchè hanno migliorato di parecchio sia compatibilità che prestazioni con ram veloci. In più per un prezzo stracciato usufruirei di 16 core contro gli attuali 4, mi riferisco al 2700X 20mb cache, 4.3Ghz boost da 329$ (266 euro), con il mio liquido almeno a 4.8 credo ci arrivi
in realtà non esce l'anno prossimo ma domani. ALcuni reviewer in US già hanno tra le mani ryzen 2 da alcuni giorni ma a causa dell'embargo non possono mostrare bench. Aspettiamo qualche giorno e vediamo se valgono o meno.....
4.8 Di cosa?
bagnino89
18-04-2018, 11:13
no ma almeno posso usare le mie Trident Z RGB senza problemi perchè hanno migliorato di parecchio sia compatibilità che prestazioni con ram veloci. In più per un prezzo stracciato usufruirei di 16 core contro gli attuali 4, mi riferisco al 2700X 20mb cache, 4.3Ghz boost da 329$ (266 euro), con il mio liquido almeno a 4.8 credo ci arrivi
Questa me la ero persa :asd:
4.8 GHz??? Ma hai letto qualche test sul thread ufficiale? Se arrivano a 4.4 GHz è già un miracolo...
Poi se vuoi friggerlo con voltaggi improponibili, fai tu!
kira@zero
18-04-2018, 11:30
Questa me la ero persa :asd:
4.8 GHz??? Ma hai letto qualche test sul thread ufficiale? Se arrivano a 4.4 GHz è già un miracolo...
Poi se vuoi friggerlo con voltaggi improponibili, fai tu!
4.4ghz con volt esagerati o da d.u?
bagnino89
18-04-2018, 11:34
4.4ghz con volt esagerati o da d.u?
Più la prima da quanto sembra, ma da domani ne sapremo di più.
Di certo 4.8 GHz neanche in una realtà alternativa. :asd:
kira@zero
18-04-2018, 11:37
Più la prima da quanto sembra, ma da domani ne sapremo di più.
Di certo 4.8 GHz neanche in una realtà alternativa. :asd:
Bene fosse 4400mhz sarebbe giá buono pensavo sui 4350mhz..
hai ragione comunque con l'i5 e la 1070 gioco tranquillamente in 2k senza problema di nessun tipo
Se ti trovi bene allora a cosa ti serve aggiornare o perchè hai pensato di farlo?
Bene fosse 4400mhz sarebbe giá buono pensavo sui 4350mhz..
No aspetta un attimo stai dicendo che 4400mhz vanno bene e 4350mhz no? :fagiano:
Comunque non so come possiate giudicarli, le review vere usciranno domani, tutte le notizie trapelate, per ora lasciano il tempo che trovano...
4.8 Di cosa?
4.8ghz da 4.3 di partenza di boost. Vediamo come si porranno ma sembra che sia i miglioramenti della cpu sia le maggiori fasi e dissipazione delle nuove z470 aiuteranno non si poco l'oc di ryzen. Vediamo domani....
bagnino89
18-04-2018, 13:29
4.8ghz da 4.3 di partenza di boost. Vediamo come si porranno ma sembra che sia i miglioramenti della cpu sia le maggiori fasi e dissipazione delle nuove z470 aiuteranno non si poco l'oc di ryzen. Vediamo domani....
Ma lascia perdere...
A default, 4.3 GHz li tiene in turbo su un core solo. All core si stabilizza sui 4 GHz. Come pensi di arrivare, all core, a 4.8 GHz? Ripeto, un 4.3-4.4 GHz all core è verosimile, ma difficilmente di più.
Il problema non sono le fasi e la dissipazione, anche quelle delle attuali X370 sono più che sovradimensionate, il problema è proprio il silicio della CPU che non è buono come quello Intel. C'è proprio un limite nell'overclock, e questi Ryzen+ non faranno differenza.
Intel vi ha abituati male :asd:
stefano192
18-04-2018, 13:41
no ma almeno posso usare le mie Trident Z RGB senza problemi perchè hanno migliorato di parecchio sia compatibilità che prestazioni con ram veloci. In più per un prezzo stracciato usufruirei di 16 core contro gli attuali 4, mi riferisco al 2700X 20mb cache, 4.3Ghz boost da 329$ (266 euro), con il mio liquido almeno a 4.8 credo ci arrivi
in realtà non esce l'anno prossimo ma domani. ALcuni reviewer in US già hanno tra le mani ryzen 2 da alcuni giorni ma a causa dell'embargo non possono mostrare bench. Aspettiamo qualche giorno e vediamo se valgono o meno.....
Lo so che esce domani, infatti ho scritto "Per ryzen refresh visto che il 2 uscirà l'anno prossimo, dovrebbero presentarli domani se non sbaglio."
Alla fine han deciso di chiamarli ryzen 2? Perché la seconda gen dell'architettura Zen uscirà nel 2019. C'è un po' di casino sui nomi :D E comunque non mi aspetto di vedere chissà cosa visto che appunto è solo un refresh. Però attendo anch'io l'uscita per il semplice motivo che voglio vedere cosa farà intel, se magari lo street price della serie 8 scenderà un po' oppure no.
Lo so che esce domani, infatti ho scritto "Per ryzen refresh visto che il 2 uscirà l'anno prossimo, dovrebbero presentarli domani se non sbaglio."
Alla fine han deciso di chiamarli ryzen 2? Perché la seconda gen dell'architettura Zen uscirà nel 2019. C'è un po' di casino sui nomi :D E comunque non mi aspetto di vedere chissà cosa visto che appunto è solo un refresh. Però attendo anch'io l'uscita per il semplice motivo che voglio vedere cosa farà intel, se magari lo street price della serie 8 scenderà un po' oppure no.
Si stanno rubando persino i nomi delle motherboard... :rolleyes:
kira@zero
18-04-2018, 14:24
Se ti trovi bene allora a cosa ti serve aggiornare o perchè hai pensato di farlo?
No aspetta un attimo stai dicendo che 4400mhz vanno bene e 4350mhz no? :fagiano:
Comunque non so come possiate giudicarli, le review vere usciranno domani, tutte le notizie trapelate, per ora lasciano il tempo che trovano...
Nono mi sono espresso malissimo :muro:
sempre meglio 4400Mhz che 4350Mhz, nel senso che più sale meglio è, se funziona come per i vecchi ryzen anche 50 mhz fanno un balle differenza, comunque anche io penso che i simple più selezionati arriveranno sui 4500Mhz per du o forse poco meno 4450mhz 4400Mhz :fagiano:
stefano192
18-04-2018, 16:10
Nono mi sono espresso malissimo :muro:
sempre meglio 4400Mhz che 4350Mhz, nel senso che più sale meglio è, se funziona come per i vecchi ryzen anche 50 mhz fanno un balle differenza, comunque anche io penso che i simple più selezionati arriveranno sui 4500Mhz per du o forse poco meno 4450mhz 4400Mhz :fagiano:
Che differenza farebbero 50mhz? :rolleyes:
kira@zero
18-04-2018, 16:18
Che differenza farebbero 50mhz? :rolleyes:
niente...
demonangel
18-04-2018, 16:23
Che differenza farebbero 50mhz? :rolleyes:
Calmano la scimmia dell'overcloker :D
ROBHANAMICI
18-04-2018, 17:30
Si ma ne parlatene nell'altro thread, cerchiamo di rimanere in tema Intel, dank u ;)
Nuovo Bios Asus Rog Maximus X Hero
Versione 1301
2018/04/17
ROG MAXIMUS X HERO BIOS 1301
Support RAID on CPU function in Z370 series.
Improved DRAM compatibility
Lo so che esce domani, infatti ho scritto "Per ryzen refresh visto che il 2 uscirà l'anno prossimo, dovrebbero presentarli domani se non sbaglio."
Alla fine han deciso di chiamarli ryzen 2? Perché la seconda gen dell'architettura Zen uscirà nel 2019. C'è un po' di casino sui nomi :D E comunque non mi aspetto di vedere chissà cosa visto che appunto è solo un refresh. Però attendo anch'io l'uscita per il semplice motivo che voglio vedere cosa farà intel, se magari lo street price della serie 8 scenderà un po' oppure no.
esatto come dicevo i Ryzen 2 escono oggi, non l'anno prossimo. Lo stesso nome indica che si tratta della versione 2 e non di un refresh: es. 2700X .
Anche su tutti i siti si parla di ryzen 2 e non di refresh, ecco un esempio a caso:
http://punto-informatico.it/4430585/PI/News/amd-ryzen-2-nuove-cpu-zen.aspx
bagnino89
19-04-2018, 08:31
esatto come dicevo i Ryzen 2 escono oggi, non l'anno prossimo. Lo stesso nome indica che si tratta della versione 2 e non di un refresh: es. 2700X .
Anche su tutti i siti si parla di ryzen 2 e non di refresh, ecco un esempio a caso:
http://punto-informatico.it/4430585/PI/News/amd-ryzen-2-nuove-cpu-zen.aspx
No, in realtà molti stanno facendo una confusione assurda...
La roadmap ufficiale è questa:
https://images.anandtech.com/doci/12233/x86_to_2020.jpg
Oggi escono i Zen+, che sono poco più di un refresh dei Ryzen 1XXX.
Al limite si potrebbe chiamarli Ryzen 2xxx, ma Ryzen 2 no; Zen 2 a 7 nm di processo produttivo è previsto per il 2019.
Scusate l'OT.
stefano192
19-04-2018, 10:00
esatto come dicevo i Ryzen 2 escono oggi, non l'anno prossimo. Lo stesso nome indica che si tratta della versione 2 e non di un refresh: es. 2700X .
Anche su tutti i siti si parla di ryzen 2 e non di refresh, ecco un esempio a caso:
http://punto-informatico.it/4430585/PI/News/amd-ryzen-2-nuove-cpu-zen.aspx
Leggi il post di bagnino, è quello che intendevo.
Leggi il post di bagnino, è quello che intendevo.
allora tutti i siti della rete sbagliano, perchè tutti indicano ryzen + come ryzen 2 :asd:
bagnino89
19-04-2018, 10:16
allora tutti i siti della rete sbagliano, perchè tutti indicano ryzen + come ryzen 2 :asd:
La confusione è nata dal fatto che AMD, invece che chiamare le CPU "revisionate", ad esempio, 1650, 1850, ecc. (oppure 1600+, 1800+, ...), le ha chiamate 2600, 2700, ecc. per motivi legati al marketing.
L'anno prossimo, stando alla roadmap, si avrà Zen 2 con le CPU che si chiameranno, probabilmente, 3xxx. Chissà che casino verrà fuori. :asd:
Chiudo OT.
techfede
19-04-2018, 10:19
allora tutti i siti della rete sbagliano, perchè tutti indicano ryzen + come ryzen 2 :asd:
In realtà la confusione è sul nome architettura vs nome commerciale.
Zen+ è il nome del chip (quindi è architettura Zen, ma revisionata), mentre Ryzen 2 è il nome commerciale del prodotto.
E' una sottigliezza, marketing o no, ma è corretto :)
Si ma ne parlatene nell'altro thread, cerchiamo di rimanere in tema Intel, dank u ;)
Nuovo Bios Asus Rog Maximus X Hero
Versione 1301
2018/04/17
ROG MAXIMUS X HERO BIOS 1301
Support RAID on CPU function in Z370 series.
Improved DRAM compatibility
lo hai provato?
bagnino89
19-04-2018, 15:57
allora tutti i siti della rete sbagliano, perchè tutti indicano ryzen + come ryzen 2 :asd:
Comunque, giusto per chiudere l'OT, ti confermo che anche i nuovi Ryzen+ non vanno oltre 4.2-4.3 GHz con tensioni accettabili, quindi per i 4.8 GHz non ci sperare. :D
Tra l'altro, grazie all'ottimo boost dinamico, sembrano andare meglio lasciati a default che non overclockati. :asd:
Chiudo OT (giuro), scusate di nuovo.
kira@zero
19-04-2018, 16:20
Comunque, giusto per chiudere l'OT, ti confermo che anche i nuovi Ryzen+ non vanno oltre 4.2-4.3 GHz con tensioni accettabili, quindi per i 4.8 GHz non ci sperare. :D
Tra l'altro, grazie all'ottimo boost dinamico, sembrano andare meglio lasciati a default che non overclockati. :asd:
Chiudo OT (giuro), scusate di nuovo.
purtroppo aggiungerei da parte mia, ma per Amd un capolavoro..
:D :D :D
All'uscita delle nuove Nvidia prevedo fiumi di lacrime
purtroppo aggiungerei da parte mia, ma per Amd un capolavoro..
Si sono concentrati sopratutto sulla riduzione delle latenze e infatti anche clock to clock ne guadagnano rispetto i precedenti...
Per una semplice "ottimizzazione" passando da 14 a 12nm credo sia un risultato già eccezionale e quei 100-200mhz in più sono giusto una ciliegina...
Personalmente non mi aspettavo ne più e ne meno sarà interessante lo scontro con la prossima generazione a 7nm sia intel che AMD...
Comunque si sono avuti più boost nell'ultimo anno che in 7 anni da sandy bridge spero che anche le DDR4 evolvano allo stesso modo sia lato clock che frequenze in rapporto le DDR3 erano arrivate a 3200 C13 1.65v le DDR4 da quando sono uscite ad oggi non sono cambiate di una virgola...
:D :D :D
All'uscita delle nuove Nvidia prevedo fiumi di lacrime
Intendi per Vega o per le cpu ryzen per gestirle?
Tieni conto che le prossime top gamma nvidia come 1180 e 1180ti dovrebbero essere le prime schede a reggere concretamente il 4K e di certo non le usi su un monitor a 1080p come minimo le accosterei a un 21:9 3440x1440...
ROBHANAMICI
19-04-2018, 17:33
ma ne avete ancora per molto con la questione amd? C'e' l'altro thread o se no apritevi un thread a parte!!!! Ritorniamo in tema possibilmente grazie!!!!!!!!!!!
lo hai provato?
Ciao, purtroppo si, ho riscontrato, lato overclock, le stesse magagne del bios precedente, ovvero aumento del voltaggio della cpu per risultare stabili (col nuovo bios nemmeno a 1.35v lo sono) e inevitabilmente temperature più alte in generale.
Peter Sellers
19-04-2018, 21:42
Concordo
Direi sotto i 4,7Ghz
visto che ha un AIO direi almeno che i 4,7 sono garantiti ;)
Di fatto queste cpu (8700k) necessitano di delid e di un costoso sistema di raffreddamento per ottenere piú di 4.7 (a meno di non avere cu...).
l'utente celsius110 parlava di frequenze sotto i 4,7 Ghz (quindi 4,6 perlomeno)
tu parli dell'ottenere piùdi 4,7 che non era in effetti l'affermazione contestata per imbastire una querelle senza molto senso
ps ah non è che se contesti i rock solid di paolo oliva allora basta questo a darti una patente di obbiettività, guarda che ai rock solid di paolo ci crede solo lui.. ;)
celsius100
19-04-2018, 22:00
visto che ha un AIO direi almeno che i 4,7 sono garantiti ;)
l'utente celsius110 parlava di frequenze sotto i 4,7 Ghz (quindi 4,6 perlomeno)
tu parli dell'ottenere piùdi 4,7 che non era in effetti l'affermazione contestata per imbastire una querelle senza molto senso
ps ah non è che se contesti i rock solid di paolo oliva allora basta questo a darti una patente di obbiettività, guarda che ai rock solid di paolo ci crede solo lui.. ;)
Ah scusa forse nn era chiaro dalla singola frase ma inte devo dire che la certezza al 100% di superare i 4,7Ghz nn la darei
Poi ce cmq una buona probabilità di stare fra i 4,6 e i 4,8
kira@zero
19-04-2018, 22:12
Sacro silicio :fagiano:
Peter Sellers
19-04-2018, 23:47
Ah scusa forse nn era chiaro dalla singola frase ma inte devo dire che la certezza al 100% di superare i 4,7Ghz nn la darei
Poi ce cmq una buona probabilità di stare fra i 4,6 e i 4,8
no problem anche se a mio parere hai fatto una sottostima poteva anche essere uno spunto, previo chiarimento e abbassamento dei toni da parte di tutti, della serie a quanto si può ragionevolmente arrivare con questa cpu senza delid e dissipazione monstre?
i problema è che qualcuno ha voluto montare una querelle infinita di qua e di là trasformandola in: ecco i fan blu che si aspettano i 5 Ghz senza delid e col ventolino del mulino bianco
il che non era per cui ho sentito il bisogno di darli lo stop
stop che malgrado i solleciti mi toccherà fare dall'altra parte :doh:
celsius100
20-04-2018, 00:16
Nn era un numero sparato a caso però
Ho postato il link del test di hardware unboxed dove su 10 cpu nn c'era nessuna sui 5Ghz con temperature "umane" e la maggioranza dei processori erano vicini o sopra gli 1.4V
sempre nello stesso test a 4,7Ghz si raggiungevano i 70 gradi con un AIO, insomma nn è proprio il massimo x un oc daily use una temperatura del genere (anche se era tenuta sotto cinebench)
Quindi resto ancora dell'idea che garantire al 100% senza delid e senza sistemi di dissipazione importanti frequenze come i 4,8Ghz e superiori nn si può
Ma ripeto e il mio punto di vista e basata sui dati che conosco e verifico io
Tralasciando che il tutto sta nella capacita' di chi testa (per chi parla con cognizione di causa e non per sentito dire), conta molto il tipo di test che viene eseguito:
senza delid se ci si fanno pippe con Prime+AVX (non usando offset) ci si scontrera' con un muro di calore generato, difficilmente smaltibile oltre una certa soglia di voltaggio.
Se gia' ci si accontenta di un IBT extreme/Real bench/X264 Stress Test etc, quindi suite piu' orientate ad un uso realistico, si puo' arrivare anche ad avere 200mhz di differenza su CPU non deliddate rispetto ad un Prime Small FFT, in quanto ci possono ballare dai 15C ai 20C di differenza.
bagnino89
20-04-2018, 10:01
Tralasciando che il tutto sta nella capacita' di chi testa (per chi parla con cognizione di causa e non per sentito dire), conta molto il tipo di test che viene eseguito:
senza delid se ci si fanno pippe con Prime+AVX (non usando offset) ci si scontrera' con un muro di calore generato, difficilmente smaltibile oltre una certa soglia di voltaggio.
Se gia' ci si accontenta di un IBT extreme/Real bench/X264 Stress Test etc, quindi suite piu' orientate ad un uso realistico, si puo' arrivare anche ad avere 200mhz di differenza su CPU non deliddate rispetto ad un Prime, in quanto ci possono ballare dai 15C ai 20C di differenza.
Ma quali software usano le AVX?
Per quanto riguarda i giochi, mi pare che nessuno ne faccia uso, o sbaglio?
Ma quali software usano le AVX?
Per quanto riguarda i giochi, mi pare che nessuno ne faccia uso, o sbaglio?
Qualche sviluppatore ha iniziato ad usarle anche nei giochi, uno di questi Battlefield 1 se non erro, ma controlla che non sono sicurissimo...
A tal proposito ricordo che per le AVX c'e' un'implementazione diversa fra AMD e INTEL 4 unita' da 128 (che si accoppiano per calcolare cmq avx256 vs 2 unita' da 256 se non erro, da qui anche la differenza di calore e prestazioni nell'uso di suddette librerie.
Poi ci sono le AVX 512 per ora recluse ai modelli top e auguri a dissiparle.
Tieni conto che le prossime top gamma nvidia come 1180 e 1180ti dovrebbero essere le prime schede a reggere concretamente il 4K e di certo non le usi su un monitor a 1080p come minimo le accosterei a un 21:9 3440x1440...
Anche ai tempi di maxwell si diceva che pascal sarebbe stata la vera gpu per il 4k
lo si dirà anche di quello che succederà a volta, il problema è che i giochi/engine diventano sempre più pesanti e quindi l'asticella di alza sempre..... basta "accontentarsi" e il 4K lo si muove anche bene con una maxwell se proprio si vuole una risoluzione uber....
p.s: bloccate aggiornamenti windows\bios se usate intel su una configurazione per solo gioco
Qualche sviluppatore ha iniziato ad usarle anche nei giochi, uno di questi Battlefield 1 se non erro, ma controlla che non sono sicurissimo...
A tal proposito ricordo che per le AVX c'e' un'implementazione diversa fra AMD e INTEL 4 unita' da 128 (che si accoppiano per calcolare cmq avx256 vs 2 unita' da 256 se non erro, da qui anche la differenza di calore e prestazioni nell'uso di suddette librerie.
Poi ci sono le AVX 512 per ora recluse ai modelli top e auguri a dissiparle.
Anche project cars 2 le usa
Anche project cars 2 le usa
Ottimo, la leggenda narrava anche di PUBG ma credo sia rimasta tale e mai confermata ?
p.s: bloccate aggiornamenti windows\bios se usate intel su una configurazione per solo gioco
Pazzo noi su Intel giochiamo ancora con 3.11 for Workgroups
celsius100
20-04-2018, 10:29
Tralasciando che il tutto sta nella capacita' di chi testa (per chi parla con cognizione di causa e non per sentito dire), conta molto il tipo di test che viene eseguito:
senza delid se ci si fanno pippe con Prime+AVX (non usando offset) ci si scontrera' con un muro di calore generato, difficilmente smaltibile oltre una certa soglia di voltaggio.
Se gia' ci si accontenta di un IBT extreme/Real bench/X264 Stress Test etc, quindi suite piu' orientate ad un uso realistico, si puo' arrivare anche ad avere 200mhz di differenza su CPU non deliddate rispetto ad un Prime Small FFT, in quanto ci possono ballare dai 15C ai 20C di differenza.
Giusto
Ma il cinebench oramai e un classicone x vedere se è stabile una cpu in oc
Se con quello si notano voltaggi/temp alte io proverei ad affinare qualche settaggio e se la situazione dovesse rimanere tale punterei a stare qualche Mhz sotto x nn aver problemi alla lunga
Giusto
Ma il cinebench oramai e un classicone x vedere se è stabile una cpu in oc
Se con quello si notano voltaggi/temp alte io proverei ad affinare qualche settaggio e se la situazione dovesse rimanere tale punterei a stare qualche Mhz sotto x nn aver problemi alla lunga
Capisco il tuo ragionamento ma Cinebench non serve a niente per certificare la stabilita' di un sistema.
Detto questo 70C per questa CPU sono aria fresca per chi non delidda :D
Pazzo noi su Intel giochiamo ancora con 3.11 for Workgroups
Ottimo, è l'SO perfetto per P.O.D. a 180p@60Hz :O :read:
@Kira l'avevi fatto un post per descrivere come avevi portato le Ram stabili a 4133 ? Tralasciando che il grosso del merito e' della mobo e della qualita' dei tuoi Samsung B-die, a livello di timing ti sei dovuto sbattere ? Input Voltage e System Agent ? Grazie
celsius100
20-04-2018, 10:44
Capisco il tuo ragionamento ma Cinebench non serve a niente per certificare la stabilita' di un sistema.
Detto questo 70C per questa CPU sono aria fresca per chi non delidda :D
E uno stress test come un altro
Alla fine deve solo far vedere che temp raggiunge la cpu sotto carico
Il punto è che in quel test prendevano i 70 gradi con cpu a 4,7Ghz occare cmq sa persone esperte gia considerare chi magari è meno pratico, poi svariate tipologie di case più o meno areate e con dentro qualsivoglia tipologia di hardware (nn ditemi che un case mini itx con una gtx 1080 può rendere quanto un full power con una vga liquidata in termini di raffreddamento intendo questo) e mettiamo Poi il fatto che ognuno ha case diverse con differenti temperature (io ho una mansarda ad uso studio con temperature estive anche di 30 gradi senza condizionamento) insomma ci son tante variabili e bisogna considerare che consigliando una piattaforma di deve anche vedere di farla durare nel tempo
X questo io nn garantisco a nessuno i 5Ghz senza delid e raffreddamenti power
Ma con un buon raffreddamento, un buon sistema e facendo attenzione (e nn essendo sfortunati) I 4,7/8Ghz si possono prendere ma senza garanzia al 100% eh
bagnino89
20-04-2018, 11:31
p.s: bloccate aggiornamenti windows\bios se usate intel su una configurazione per solo gioco
:asd:
Penso che il gaming sia tra le poche cose che le patch per Spectre/Meltdown non hanno penalizzato.
Siamo sicuri che in gaming no nè stato penalizzato ? quoto un messaggio , qui programmi e non giochi ok ma la cosa fà pensare :
Prima di bios+patch Spectre+Meltdown:
https://images.anandtech.com/graphs/graph11859/91896.png
Dopo:
https://images.anandtech.com/graphs/graph12625/97238.png
.
Siamo sicuri che in gaming no nè stato penalizzato ? quoto un messaggio , qui programmi e non giochi ok ma la cosa fà pensare :
.
Penso che siamo alla frutta
Penso che siamo alla frutta
:cry: :cry: :cry:
kira@zero
20-04-2018, 13:59
@Kira l'avevi fatto un post per descrivere come avevi portato le Ram stabili a 4133 ? Tralasciando che il grosso del merito e' della mobo e della qualita' dei tuoi Samsung B-die, a livello di timing ti sei dovuto sbattere ? Input Voltage e System Agent ? Grazie
Ci sono voluti 5 minuti per settarle a 4133 cl 17 devo ancora comunque affinare i subtiming, 1.4v vccio e vccsa a 1.25v per sicurezza ma credo basti anche meno ;)
Bf1 sicuro sfrutta le avx comunque
Io direi di lasciare il fantasy negli altri thread ragazzi :)
Grazie Kira per la risposta.
Che fantasy... io ho preso dati confrontabili con mano eh :mbe:
Non era riferito a te o ti avrei quotato ;)
bagnino89
20-04-2018, 16:09
Io direi di lasciare il fantasy negli altri thread ragazzi :)
Grazie Kira per la risposta.
:asd:
kira@zero
20-04-2018, 20:34
Qualcuno qua ha una 1080 e una 1080ti montata su 8700k e ha pure un monitor 1440p?
papugo1980
20-04-2018, 20:56
Qualcuno qua ha una 1080 e una 1080ti montata su 8700k e ha pure un monitor 1440p?
Io ho 3440x1440 e 1080ti, cosa vuoi sapere ?
kira@zero
20-04-2018, 21:35
1080 e 8700k su monitor 1440p@165hz presente... Ma nada 1080ti.... Ma tanto qui tutto va a meraviglia,non c'è bisogno del chippone.
Comunque... Cosa ti serve sapere ?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Io ho 3440x1440 e 1080ti, cosa vuoi sapere ?
Perfetto lol anche in due va benissimo :cool:
Mi servirebbe che fate un test unigine heaven tutto maxato a 1440p possibilmente con vga a default e in oc massimo dove arrivate con le vostre vga, please :fagiano:
P.s. Se potete ééé..
papugo1980
20-04-2018, 22:07
ecco Kira, vga default e oc..
https://ibb.co/iHBPZ7
https://ibb.co/ffN91n
kira@zero
20-04-2018, 22:11
ecco Kira, vga default e oc..
https://ibb.co/iHBPZ7
https://ibb.co/ffN91n
Grazie tante
Hai aggiornato e phachato il bugfix?
papugo1980
20-04-2018, 22:16
Si si BIOS aggiornato all ultima versione.. e anche Windows.
kira@zero
20-04-2018, 22:18
Si si BIOS aggiornato all ultima versione.. e anche Windows.
Ottimo che frequenza fai in oc massimo con la 1080ti?
papugo1980
20-04-2018, 22:22
A default boosta a 2038, ho poco margine di OC, li gli ho dato +35 sul core (su superposition una volta mi ha retto +50) + 560 alle memorie e PL al massimo ma mura a 120% circa
Ramses_1
21-04-2018, 07:13
ciao a tutti...ho una Msi z370 gaming plus ed un 8600k pronti per l assemblaggio, mi chiedevo se posso montare qualsiasi tipo di ddr4 che voglio..o magari incorro a qualche limitazione? sto acquistando online le ram e non vorrei rogne di incompatibilità
avevo in mente le Gskill DDR4 trident Z 16Gb a 3200Mhz...
suggeritemi e non abbandonatemi!
kira@zero
21-04-2018, 08:56
ciao a tutti...ho una Msi z370 gaming plus ed un 8600k pronti per l assemblaggio, mi chiedevo se posso montare qualsiasi tipo di ddr4 che voglio..o magari incorro a qualche limitazione? sto acquistando online le ram e non vorrei rogne di incompatibilità
avevo in mente le Gskill DDR4 trident Z 16Gb a 3200Mhz...
suggeritemi e non abbandonatemi!
Si potresti prendere le ddr4 che preferisci, se vuoi essere sicuro al 100% prendi un kit presente nella lista qvl della tua mobo..
Giux-900
21-04-2018, 12:35
sbaglio o a livello di prestazioni i sistemi patchati per melt/spectre hanno preso una bella mazzata ?
Sto programmando l'acquisto di una nuova piattaforma, andrei a saltare direttamente la generazione 8. Sapete dirmi se la prossima generazione 9 sarà da subito senza tali inconvenienti ?
Ramses_1
21-04-2018, 12:37
Si potresti prendere le ddr4 che preferisci, se vuoi essere sicuro al 100% prendi un kit presente nella lista qvl della tua mobo..
io ero partito cn le Gskill a 3000hz ma controllando la lista , i 3000hz, neanche sn tenute in considerazione e fa un salto da 2800 a 3200 :eek: ...tra l altro neache questo modello 3200 mi da...mi da il tipo rgb :stordita:
kira@zero
21-04-2018, 13:30
https://s18.postimg.cc/548rtihad/Unigine_Heaven_4.0_demo_Screenshot_2018.04.21_-_14.09.09.96no-o.jpg (https://postimg.cc/image/548rtihad/)
https://s18.postimg.cc/ixx4ikpb9/Unigine_Heaven_4.0_demo_Screenshot_2018.04.21_-_14.22.31.81oc.jpg (https://postimg.cc/image/ixx4ikpb9/)
offset GPU OC= +109 +441
Grazie tante ;)
Ramses_1
21-04-2018, 14:15
Prendi quelle che vuoi, lascia perdere la lista...
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Questo messaggio mi rincuora! Grazie! ;)
ultimate trip
21-04-2018, 16:25
ma si in linea di massima con intel hai meno incompatibilità per le ram
Kostanz77
22-04-2018, 06:13
Sono dei vostri.....
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180422/016127af8e343531563d484cc5b7a13a.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180422/3085537fb58d5f05998c9766d823b0e9.jpg
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk Pro
bronzodiriace
22-04-2018, 11:50
ragazzi come la vedete la soluzione:
Deliddo la cpu ed al posto dell'his ci metto il delid die guard e noctua Dh14?
Il dissipatore a contatto diretto con la cpu, il peso viene smaltito dal delid die guard e tra cpu e dissipatore metto la gelid extreme.
ragazzi come la vedete la soluzione:
Deliddo la cpu ed al posto dell'his ci metto il delid die guard e noctua Dh14?
Il dissipatore a contatto diretto con la cpu, il peso viene smaltito dal delid die guard e tra cpu e dissipatore metto la gelid extreme.
Personalmente preferisco non avere quel peso sul core nudo, quindi delid, metallo liquido (poco) su core e his interno, poco silicone agli angoli o ai lati e finisce li' una volta fatto il primo, con il tool apposito e' un lavoro da 20 minuti.
Detto questo c'e' gente che usa il die guard felicissima :)
savethebest
22-04-2018, 12:34
Ciao a tutti,
Ho da pochissimo un i7 8700k, è normale che con un artic freezer 13 non riesca a gestire la cpu neanche a voltaggio 1.3 senza raggiungere temperature stellari (90 gradi e oltre) su aida e prime95?
A default con i suddetti test sono intorno ai 70 abbondanti, da cpuz vedo però che a 4.3 ghz sta a 1.15V
Secondo voi è il dissipatore inadeguato? lo usavo sul 2500k fino pochi giorni fa
Potrebbe essere inadeguato, si... perchè no. 1.30 è un voltaggio che non uso io con impianto liquido custom... fai te. :)
Inadeguato per esempio è quello che ha usato anandtech nel test dei ryzen + e nei precedenti test dell'8700k. Un dissipatorino Silverstone con ventola da 70mm che sviluppa a max rotazione 11cfm. WoW... no... dico... WoW. :fagiano:
Quoto max 1.20 1.23 oltre è un forno
Ciao a tutti,
Ho da pochissimo un i7 8700k, è normale che con un artic freezer 13 non riesca a gestire la cpu neanche a voltaggio 1.3 senza raggiungere temperature stellari (90 gradi e oltre) su aida e prime95?
A default con i suddetti test sono intorno ai 70 abbondanti, da cpuz vedo però che a 4.3 ghz sta a 1.15V
Secondo voi è il dissipatore inadeguato? lo usavo sul 2500k fino pochi giorni fa
Sotto Prime a quei voltaggi Stai cercando di smaltire 150/180W, con un dissipatore entry level con ventola 92mm probabilmente progettato per un quad core.
Detto questo se non usi AVX magari riesci lo stesso a tenerlo a 1.3v ma anche se non vuoi deliddare ti conviene prendere un dissi piu' adatto.
Detto questo sotto Prime temperature che superano gli 80C sono normali per queste CPU quando si sale di voltaggio, anche con delid e anche con liquido, l'uso poi quotidiano e' un altra cosa...
1.30 significa che stai cercando di andare oltre i 4.8 e meno di 5.0 ghz... giusto?
"Accontentati" dei 4.8... ci puoi stare tra gli 1.22 e gli 1.26 a seconda della bontà della cpu... ed è un ottimo risultato considerando il dissi usato. Altrimenti o cambi dissi, o scendi ulteriormente.
Saggio consiglio (e cambia dissi comunque :) )
savethebest
22-04-2018, 12:51
Se attivo LLC turbo e detto vcore a 1.25 sono comunque instabile e con temperature sempre troppo alte.
Non sono riuscito ad arrivare neanche a 4.7
savethebest
22-04-2018, 13:17
Comunque dite che da un freezer 13 a qualcosa di più serio posso anche recuperare 20//30 gradi in full load? Mi sembra molto ottimistica come cosa, e inizio a sospettare di aver messo male la pasta tra cpu e dissipatore.
La cosa sospetta è che le temperature, a 1.3V, schizzano subito a 95-100 gradi com prime 95 small fft in meno di 5 secondi.
Il freezer che monto è esattamente questo:
https://www.arctic.ac/eu_en/freezer-13.html
Comunque dite che da un freezer 13 a qualcosa di più serio posso anche recuperare 20//30 gradi in full load? Mi sembra molto ottimistica come cosa, e inizio a sospettare di aver messo male la pasta tra cpu e dissipatore.
La cosa sospetta è che le temperature, a 1.3V, schizzano subito a 95-100 gradi com prime 95 small fft in meno di 5 secondi.
Il freezer che monto è esattamente questo:
https://www.arctic.ac/eu_en/freezer-13.html
20 30 gradi??? Dimenticalo, massimo 10 gradi esagerando, sono proprio queste cpu calde, per risolvere in parte dovresti deliddare, io a 4900 all core con 1.288 - 1.264 ho in full 81 82° sul core più caldo sotto stress test e 72° in game, uso un liquido custom da oltre 1000€ non ho deliddato.
bronzodiriace
22-04-2018, 13:39
Ciao a tutti,
Ho da pochissimo un i7 8700k, è normale che con un artic freezer 13 non riesca a gestire la cpu neanche a voltaggio 1.3 senza raggiungere temperature stellari (90 gradi e oltre) su aida e prime95?
A default con i suddetti test sono intorno ai 70 abbondanti, da cpuz vedo però che a 4.3 ghz sta a 1.15V
Secondo voi è il dissipatore inadeguato? lo usavo sul 2500k fino pochi giorni fa
E' normale, considerato che io a 5ghz raggiungo i 95 gradi sotto carico p95 con un noctua d14.
Se cambi dissipatore con un top di gamma prendi 12-15 gradi max
p.s. disabilita l'MCE
elgabro.
22-04-2018, 15:55
sbaglio o a livello di prestazioni i sistemi patchati per melt/spectre hanno preso una bella mazzata ?
Sto programmando l'acquisto di una nuova piattaforma, andrei a saltare direttamente la generazione 8. Sapete dirmi se la prossima generazione 9 sarà da subito senza tali inconvenienti ?
io non ho capito se la serie 9000 sarà un coffee lake a 8 core su z390, se si mi sa che avrà i bug sopracitati.
Salve a tutti.
Sono intenzionato a cambiare il mio PC che ormai ha i suoi anni sulle spalle. Verso l'estate volevo cambiare inizialmente la triade cpu, mobo e ram.
La scelta è per il 8700K o il Ryzen 2700X.
Volevo un vostro parere, secondo voi quanto Intel ha intenzione di supportare l'attuale socket su cui si basa l'8700 (LGA 1151)?
Sicuramente il processore mi durerà molti anni ma in un'ottica di espandibilità rispetto ad AMD c'è il rischio che venga soppiantato in tempi brevi.
Quindi nuovi processori, nuovo socket ogni volta (come un pò consuetudine Intel)?
Grazie per l'eventuale risposta.
savethebest
22-04-2018, 17:57
ok grazie a tutti!
Farò altre prove anche se, aumentare le temperature di 20 gradi per raggiungere i 4.7 ghz contro i 4.3 di adesso non mi sembra molto sensato.
io miravo a 5//5.1ghz con temperature ragionevoli, ma direi che con questa cpu non è assolutamente fattibile
Giux-900
22-04-2018, 18:23
Salve a tutti.
Sono intenzionato a cambiare il mio PC che ormai ha i suoi anni sulle spalle. Verso l'estate volevo cambiare inizialmente la triade cpu, mobo e ram.
La scelta è per il 8700K o il Ryzen 2700X.
Volevo un vostro parere, secondo voi quanto Intel ha intenzione di supportare l'attuale socket su cui si basa l'8700 (LGA 1151)?
Sicuramente il processore mi durerà molti anni ma in un'ottica di espandibilità rispetto ad AMD c'è il rischio che venga soppiantato in tempi brevi.
Quindi nuovi processori, nuovo socket ogni volta (come un pò consuetudine Intel)?
Grazie per l'eventuale risposta.
Sono in una situazione simile, dovrei prendere il trio mb-cpu-ram e sto valutando bene.
A questo giro secondo me la serie 2 ryzen ha qualcosa in più rispetto ad intel.
Considera poi che i sistemi patchati spectre/melt hanno subito un degrado prestazionale (trova varie recensioni).
Il ryzen 2700x è una bella cpu, con HIS saldato e buon dissi fornito, buona cosi già out the box (non ha senso fare overclock pochi MHz di margine).
ok grazie a tutti!
Farò altre prove anche se, aumentare le temperature di 20 gradi per raggiungere i 4.7 ghz contro i 4.3 di adesso non mi sembra molto sensato.
io miravo a 5//5.1ghz con temperature ragionevoli, ma direi che con questa cpu non è assolutamente fattibile
Se credevi che prendere i 5/5.1ghz era una passeggiata sei stato informato male
Sono in una situazione simile, dovrei prendere il trio mb-cpu-ram e sto valutando bene.
A questo giro secondo me la serie 2 ryzen ha qualcosa in più rispetto ad intel.
Considera poi che i sistemi patchati spectre/melt hanno subito un degrado prestazionale (trova varie recensioni).
Il ryzen 2700x è una bella cpu, con HIS saldato e buon dissi fornito, buona cosi già out the box (non ha senso fare overclock pochi MHz di margine).
Guarda ti quoto in pieno, non ti nascondo che io stò valutando il passaggio non tanto per le prestazioni ma per il casino patch e contro patch che stanno ridimensionando queste cpu e non basta la pasta del capitano.
savethebest
22-04-2018, 23:14
Se credevi che prendere i 5/5.1ghz era una passeggiata sei stato informato male
Comunque non demordo, considerando che voglio conservare tutte le impostazioni intel di risparmio energetico, visto che lascio spesso sync in cloud, sto variando i moltiplicatori in turbo mode e basta.
Penso di riuscire a raggiungere i 4.8 ghz almeno senza superare 1.25 di vcore, cercherò comunque di trovare la stabilità ai 5.0ghz per il piacere della cifra tonda.
Kostanz77
23-04-2018, 05:44
Comunque non demordo, considerando che voglio conservare tutte le impostazioni intel di risparmio energetico, visto che lascio spesso sync in cloud, sto variando i moltiplicatori in turbo mode e basta.
Penso di riuscire a raggiungere i 4.8 ghz almeno senza superare 1.25 di vcore, cercherò comunque di trovare la stabilità ai 5.0ghz per il piacere della cifra tonda.
io sono a 4.8 GHz con 1.23V di vcore......queste sono le temperature dopo 1h di realbench
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180423/9b911ebac9d899829c55495d4deaa011.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180423/1f2070088866084eaa342be5540807ae.jpg
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk Pro
Guarda ti quoto in pieno, non ti nascondo che io stò valutando il passaggio non tanto per le prestazioni ma per il casino patch e contro patch che stanno ridimensionando queste cpu e non basta la pasta del capitano.
Infatti la situazione è abbastanza ingarbugliata, inoltre sembra che le cpu più datate come i sandy/ivy abbiano un degrado molto marginale circa 3% contrariamente alle più recenti come Skylake/Coffelake dove si arriva anche al -15%.
Credo sia stato fatto qualche barbatrucco sulla cache per aumentare l'ipc ma esponendo la cpu a hack, infatti se prendiamo la piattaforma HEDT (x299) il degrado è minore circa 7-9%...
Comunque da quello che ho visto, ciò impatta "solo" le operazioni di puro calcolo quindi rendering ed encoding, ma negli impieghi dove servono pochi thread o se questi non sono sfruttati al 100%, intel è ancora in vantaggio dati i clock maggiori.
bagnino89
23-04-2018, 08:50
Comunque, non so voi ma io vorrei tanto vedere un test serio che faccia vedere un po' di benchmark prima e post patch/BIOS per Spectre/Meltdown. Magari con almeno una CPU di ogni generazione, da Sandy Bridge in poi.
Comunque, non so voi ma io vorrei tanto vedere un test serio che faccia vedere un po' di benchmark prima e post patch/BIOS per Spectre/Meltdown. Magari con almeno una CPU di ogni generazione, da Sandy Bridge in poi.
Idem, è tutto molto frammentario, ma non credo tarderanno ad arrivare, la situazione microcode e ora abbastanza stabile e anche a livello SW con gli ultimi aggiornamenti dovrebbero aver risolto tutte le vulnerabilità quindi si possono finalmente fare test e comparative.
io sono a 4.8 GHz con 1.23V di vcore......queste sono le temperature dopo 1h di realbench
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180423/9b911ebac9d899829c55495d4deaa011.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180423/1f2070088866084eaa342be5540807ae.jpg
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk Pro
Ottimo ma solo realbench non è molto fai anche un test con prime95 e ibt
Sono onesto io non ho ancora fatto nulla, ma molti miei amici fissati per queste cose hanno provveduto man mano che uscivano le patch e bios a aggiornare e da quel che mi dicono le perdite ci sono e sono molto evidenti, dove più dove meno qualcosa è cambiato/peggiorato e non parlano di piccolezze, come nei bench non è solo qualche punto in meno ma i bench per me contano poco, la verità è che ho la sensazione di aver comprato una ferrari e mi ritrovo una 500 abarth.
Sono onesto io non ho ancora fatto nulla, ma molti miei amici fissati per queste cose hanno provveduto man mano che uscivano le patch e bios a aggiornare e da quel che mi dicono le perdite ci sono e sono molto evidenti, dove più dove meno qualcosa è cambiato/peggiorato e non parlano di piccolezze, come nei bench non è solo qualche punto in meno ma i bench per me contano poco, la verità è che ho la sensazione di aver comprato una ferrari e mi ritrovo una 500 abarth.
Io posso dirti che con il 2500K e 3930K moddandomi il bios il calo prestazionale è impercettibile intorno al 3%.
Ma con le ultime patch ho notato però un crollo delle prestazioni degli SSD Sata, su x79 utilizzando l'RSTe (modulo 5.3.0.1052) e driver ufficiale (5.3.1.1020) le IOPS crollavano anche al 60-70%, invece utilizzando l'RST (modulo 13.1.0.2126 con trim) e driver ufficiale la perdita era intorno al 30-35% fino a ridursi al 10% utilizzando i driver mod di "Fernando"...
Saetta_McQueen
23-04-2018, 10:48
Stavo cercando una recensione dettagliata sull'impatto prestazionale delle patch delle recenti vulnerabilità riscontrate.
Ho guardato anche nella prima pagina ma non ho trovato nulla.
Qualcuno può fornirvi, se disponibile, qualche link valido?
Grazie.
bagnino89
23-04-2018, 10:52
Stavo cercando una recensione dettagliata sull'impatto prestazionale delle patch delle recenti vulnerabilità riscontrate.
Ho guardato anche nella prima pagina ma non ho trovato nulla.
Qualcuno può fornirvi, se disponibile, qualche link valido?
Grazie.
Le cerchiamo tutti come il Sacro Graal :asd:
Saetta_McQueen
23-04-2018, 10:59
Le cerchiamo tutti come il Sacro Graal :asd:
Mi sembra strano che qualcuno non abbia pensato a farle.
bagnino89
23-04-2018, 11:03
Mi sembra strano che qualcuno non abbia pensato a farle.
Non è un lavoro banale secondo me, tra le varie patch e contropatch uscite su Windows e i vari BIOS rilasciati...
Mi sembra strano che qualcuno non abbia pensato a farle.
Comunque, per il momento: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45507964&postcount=29738
Kostanz77
23-04-2018, 12:11
Ottimo ma solo realbench non è molto fai anche un test con prime95 e ibt
Anche IN AIDA64 e a me basta.......il vero stress test l’ho fatto in gaming, l’importante è che sia stabile in quel contesto!
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk Pro
io ho aggiornato sia via bios che windows, crollo prestazioni esagerato, sul 4k come mi aspettavo ed anche in MT cosa che non mi sarei aspettato invece stiamo sul 20%, è talmente evidente che a volte lo sento in produttività, aprendo excel belli pesanti mi si impalla tutto, ma non avendo fatto bech di questo tipo non posso quantificare spannometricamente, provato formattoni vari cambi driver ecc ecc non migliora. non ho capito se bios ed i fix windows sono copletamentari, su haswell lo sconsiglio vivamente, su uno skylake sto aspettando ma non si capisce ancora niente, non vorrei trovarmi una calcolatrice, fra poco mi arriva un kabylake r e questo lo devo aggiornare per forza per lavoro, va a sostituire l' haswell che è diventato una ciofeca, cmq sia tutto questo è una pagliacciata non posso stare con 1 pc aggiornato su 4.
ho letto parecchi broadwell ed haswell che hanno perso una fraccata, skylake molto meno, mentre kaby perde addirittura piu di skylake, una cosa priva di senso, ma chissa in realtà come stanno le cose e soprattutto chi ha fatto questi test fai da te come li ha fatti
Saetta_McQueen
23-04-2018, 13:15
E la miseria, addirittura !
Anche ai tempi di maxwell si diceva che pascal sarebbe stata la vera gpu per il 4k
lo si dirà anche di quello che succederà a volta, il problema è che i giochi/engine diventano sempre più pesanti e quindi l'asticella di alza sempre..... basta "accontentarsi" e il 4K lo si muove anche bene con una maxwell se proprio si vuole una risoluzione uber....
p.s: bloccate aggiornamenti windows\bios se usate intel su una configurazione per solo gioco
Io da un oltre un anno gioco in 4k dettagli ultra a qualsiasi cosa senza alcun problema. Anche 3 anni fa con la 980 tutto in 4k ma dovevo abbassare leggermente qualcosa
sgrinfia
23-04-2018, 14:40
Ma questo aggiornamento si può togliere ?."
Ma questo aggiornamento si può togliere ?."
Purtroppo ti toccherà aggiornare, sia i bios che i driver che windows ormai sono allineati, può capitare che se non hai tutto aggiornato ti potrebbe andar pure peggio.
Ma questo aggiornamento si può togliere ?."
Meltdown e Spectre 1 sono fixati da Windows 10 via software tramite aggiornamento e l'impatto sulle prestazioni è marginale, mentre Spectre 2 richiede un aggiornamento del microcode, quindi bios della mobo aggiornato, e questo sembra impattare drasticamente da haswell in su...
In linea teorica basterebbe mettere un bios che non implementa i microcode aggiornati per Spectre 2 per non avere problemi prestazionali a rischio però della sicurezza...
Ma non escludo che in futuro microsoft potrebbe implementare un fix via software anche per spectre 2 impattando ancora più negativamente le prestazioni qualora non si aggiorni il bios agli ultimi microcode...
bagnino89
23-04-2018, 17:09
Comunque non aggiornare non mi sembra una soluzione.
Piuttosto, a fronte di un comprovato calo prestazionale, Intel dovrebbe risarcire i suoi utenti. Un po' come accaduto per VW (negli USA, perlomeno; in Europa...).
non ho capito se bios ed i fix windows sono copletamentari,
No, non lo sono complementari, o almeno NON DOVREBBERO esserlo (qua sta alla bontà della routine dell'os per tale "discernimento", vedi casino di windows 10 con la sua patch meltdown applicata sugli amd che non ne avevano alcun bisogno).
Riassumendo:
"1) Se la patch con microcode/fix è al primo stadio, cioè a livello bios/uefi, allora l'OS dovrebbe detectarla in maniera corretta e quindi non applicare il suo microcode/fix (quello integrato nell'OS stesso, cioè quello del secondo stadio).
2) Se invece la patch con microcode/fix non è presente al primo stadio allora l'OS di turno dovrebbe applicare la propria.
Questo in teoria, in pratica nelle settimane scorse abbiamo visto, soprattutto sul versante windows, che le cose possono non andare esattamente così e possono insorgere comportamenti anomali e imprevisti vari."
RoUge.boh
23-04-2018, 17:39
Wow, oggi in ufficio mi é arrivatol pacco con l'i7 8700k... leggendo quanto state a dire mi sta passando la voglia....
ROBHANAMICI
23-04-2018, 17:52
Presentato e in arrivo dalla Cina il mini-PC gaming Chuwi Higame con processore Intel Core i7-8709G di ottava generazione: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/chuwi-higame-un-mini-pc-gaming-con-gpu-dedicata-dalla-cina_75508.html
Aorus svela le schede madri z370 con supporto agli ssd di intel e ai processori di 8th generazione con architettura i5+/i7+: http://www.guru3d.com/news-story/aorus-(gigabyte)-unveils-z370-motherboards-with-exclusive-built-in-32gb-intel-optane-memory.html
Intel svela il suo minipc Nuc i3-8121U Cannonlake-U con grafica amd 500: http://www.guru3d.com/news-story/intel-nucs-with-amd-radeon-500-series-graphics.html , si incomincia a muovere qualcosa... :rolleyes:
Non mi risulta che esista qualcosa che forzi l'update dei BIOS su sistemi NON preassemblati... e probabilmente neanche su questi. E non mi risulta che il mio
(esempio) BIOS vada peggio nel tempo per qualcosa legato a dei fix software.
Per driver non so cosa intendi visto che non ci sono mica i driver delle cpu.
Lato windows la rogna è tenere disattivati gli aggiornamenti.
si è aggiornato un portatile dell alla mia ragazza senza nemmeno che se ne accorgesse, ha scaricato il bios da windows e fatto la procedura assieme ad alcuni aggiornamenti automatici, lei è inesperta e si è spaventata della cosa vedendo la schermata di flash del bios. quindi penso che in un modo o nell altro il bios te lo facciano aggiornare se lo vogliono fare, e zitto :D
su i dell business desk gli hanno sparato il fix bios allo stesso modo un bel po di tempo fa, da li ho capito che era una cosa seria, quando sono cosi veloci un motivo c è.
per i non pre assemlati non saprei, ma se vogliono te lo fanno anche li, il vantaggio che i produttori mobo salvo rare eccezioni tipo asus se ne fregano altamente dei fix. prima o poi te lo fanno aggiornare a forza, però magari picerebbe sapere di che morte dover morire senza invce prendersi questi aggiornamenti passivamente
papugo1980
23-04-2018, 19:06
A me è successo l opposto, da BIOS F5 con microcode aggiornato, mi ha downgradato ad F4 (vulnerabile a spectre)
sgrinfia
23-04-2018, 20:37
Purtroppo ti toccherà aggiornare, sia i bios che i driver che windows ormai sono allineati, può capitare che se non hai tutto aggiornato ti potrebbe andar pure peggio.
Meltdown e Spectre 1 sono fixati da Windows 10 via software tramite aggiornamento e l'impatto sulle prestazioni è marginale, mentre Spectre 2 richiede un aggiornamento del microcode, quindi bios della mobo aggiornato, e questo sembra impattare drasticamente da haswell in su...
In linea teorica basterebbe mettere un bios che non implementa i microcode aggiornati per Spectre 2 per non avere problemi prestazionali a rischio però della sicurezza...
Ma non escludo che in futuro microsoft potrebbe implementare un fix via software anche per spectre 2 impattando ancora più negativamente le prestazioni qualora non si aggiorni il bios agli ultimi microcode...
E per gli altri OS ?, win7 e 8 , anche loro hanno tale aggiornamento?.
E per gli altri OS ?, win7 e 8 , anche loro hanno tale aggiornamento?.
Che io sappia anche per 7 nonostante l'annuncio di fine supporto è stata fatta una patch ma ormai è un OS morto a se stesso, senza barbatrucchi infatti non è neanche possibile installarlo da skylake...
Personalmente se proprio non si digerisce la parte "Smart" di Windows 10, usate la versione LTSB o una distro Linux evitate in ambito domestico OS datati non più supportati.
c è un app si chiama inspectre ti fa vedere se le patch sono abilitate o meno, ha la funziona per rimovere alcuni fix ma a me non funziona (penso perchè ho il bios fixato), inoltre ad alcuni segnala i fix effettuati ma in realta è impossibile che siano stati fatti perchè trattasi di pc scollegati da internet :D , non so se hanno migliorato questo bug che era presente su alcune cpu.
invece per rimaere in thread ci sono dei test su i coffe lake? non del tizio che se le fa da solo e bestemmia per la perdita di prestazioni, per intenderci.
papugo1980
23-04-2018, 21:49
Si ma questo non c'entra niente... questo succede quando corrompi il bios di una Gigabyte Aorus.. e la main carica il BIOS secondario, che appunto è l'F4 di fabbrica.
Si certo, ma a me era partito l aggiornamento firmware dal app center che avevo installato di gigabyte e mi ha downgradato al F4
invece per rimaere in thread ci sono dei test su i coffe lake? non del tizio che se le fa da solo e bestemmia per la perdita di prestazioni, per intenderci.
Qua una panoramica riassuntiva di varie recensioni:
https://www.3dcenter.org/news/ryzen-2000-launchreviews-die-testresultate-zur-anwendungs-performance-im-ueberblick
Poi, entro questo fine settimana, verrà aggiornato/eventualmente corretto il test di anandtech che ha applicato le patch meltdown/spectre su entrambe le piattaforme, anche se aveva già dichiarato quanto segue:
"Update: A number of comments have noted that some of our gaming numbers are different to other publications. To clarify, we used the latest ASUS 0508 BIOS (on X470), full Windows RS3 + updates, Spectre/Meltdown patches, and updated gaming titles. We are reviewing the data."
Qua una panoramica riassuntiva di varie recensioni:
https://www.3dcenter.org/news/ryzen-2000-launchreviews-die-testresultate-zur-anwendungs-performance-im-ueberblick
Poi, entro questo fine settimana, verrà aggiornato/eventualmente corretto il test di anandtech che ha applicato le patch meltdown/spectre su entrambe le piattaforme, anche se aveva già dichiarato quanto segue:
"Update: A number of comments have noted that some of our gaming numbers are different to other publications. To clarify, we used the latest ASUS 0508 BIOS (on X470), full Windows RS3 + updates, Spectre/Meltdown patches, and updated gaming titles. We are reviewing the data."
che significa? che si mette a rifare i test senza patch? che senso ha?
che significa? che si mette a rifare i test senza patch? che senso ha?
No, non avrebbe senso, vuole solo rivedere il tutto per cercare di capire se ci sono stati errori da parte sua e questo perché i risultati di anandtech hanno mostrato una debolezza intel non riscontrata da certe altre review (le quali però va ricordato sono state fatte molto più superficialmente e senza applicare le patch), anche se a veder bene, come dal link
https://www.3dcenter.org/news/ryzen-2000-launchreviews-die-testresultate-zur-anwendungs-performance-im-ueberblick
anandtech non è certamente stata la sola a riscontrare prestazioni inferiori sul versante intel.
Inoltre, sempre a proposito del test di anandtech:
TechRadar & the wccftech preview has the same results. If you have been following Spectre as I have, you would've seen even users find this result. See the top comments here. https://np.reddit.com/r/pcmasterrace/comments/7obokl/performance_impact_of_windows_patch_and_bios/
AT, TR & WCCF's results are accurate. Many reasons for this.
- Many reviewers used the old Ryzen balanced power setting which cripples the 2700X
- Disallowed the motherboard settings that push the chip over TDP
- Fully patched as possible for Spectre v1 & v2, which cripples Intel up to 50% in IO heavy tasks (streaming textures for games that do so).
There is naturally, lots of resistance to the fact that AMD is dominating. It's over for now, time for people to just admit it, they got screwed if they don't have Ryzen. Or at least, bought the inferior product.
Comunque, vedremo a rivisitazioni di vari test concluse.
edit..stavo postando anche io quel link di reddit con realbecnh
Ma lascia perdere...
A default, 4.3 GHz li tiene in turbo su un core solo. All core si stabilizza sui 4 GHz. Come pensi di arrivare, all core, a 4.8 GHz? Ripeto, un 4.3-4.4 GHz all core è verosimile, ma difficilmente di più.
Il problema non sono le fasi e la dissipazione, anche quelle delle attuali X370 sono più che sovradimensionate, il problema è proprio il silicio della CPU che non è buono come quello Intel. C'è proprio un limite nell'overclock, e questi Ryzen+ non faranno differenza.
Intel vi ha abituati male :asd:
avevi ragione, dai test nei vari siti stranieri sembra che sia difficile andare oltre 4.4ghz di OC su tutti i core! A questo punto aspetto il post Coffee prima di decidere visto che dovrò cambiare anche mobo.
sacrosanta verità, potresti montare un pentium mmx al posto di un 8700 e ci sarà sempre qualcuno che ti dirà che gioca a palla ecc ecc, si chiama dissonanza cognitiva.
bagnino89
24-04-2018, 11:40
avevi ragione, dai test nei vari siti stranieri sembra che sia difficile andare oltre 4.4ghz di OC su tutti i core! A questo punto aspetto il post Coffee prima di decidere visto che dovrò cambiare anche mobo.
Tranquillo, era normale che fosse così. Ryzen+ è un semplice refresh, il silicio quello è e non sale come per Intel.
Comunque anche io sono curioso di vedere cosa tirerà fuori Intel nei prossimi mesi. Chissà se, come avevano detto, riusciranno a tirare fuori architetture corrette via hardware da Spectre/Meltdown.
Tranquillo, era normale che fosse così. Ryzen+ è un semplice refresh, il silicio quello è e non sale come per Intel.
Comunque anche io sono curioso di vedere cosa tirerà fuori Intel nei prossimi mesi. Chissà se, come avevano detto, riusciranno a tirare fuori architetture corrette via hardware da Spectre/Meltdown.
Chissà, se però con z390 si passa a 8c/16t direi che non ci sia neanche più bisogno, i due core in più renderebbero marginali le differenze prestazionali date dalle patch in MT...
Molto più probabile che con le architetture successive si vedrà qualcosa di concreto :)
Giux-900
24-04-2018, 13:52
Chissà, se però con z390 si passa a 8c/16t direi che non ci sia neanche più bisogno, i due core in più renderebbero marginali le differenze prestazionali date dalle patch in MT...
Molto più probabile che con le architetture successive si vedrà qualcosa di concreto :)
Per quanto mi riguarda non pagherei 1cent per qualcosa che nuova di pacco già necessita di pezze (che tra l'altro sono una mezza porcheria per come rilasciate e gestite), figuriamoci centinaia di euro, considerato poi che le alternative ci sono. Piuttosto sono curioso di sapere quale sarà la prima "sfornata" già esente da bug. Da li inizierò a fare i dovuti confronti :)
La cosa più noiosa è che mi ritrovo sistemi a casa con xeon775 che non verranno patchati, ne rilasciati i microcode (che potrei facilmente aggiungere a mano nel bios).
In questo caso avrei preferito avere la sicurezza garantita su macchine obsolete valide ed ancora in uso, delle quali il lato prestazioni mi interessa meno.
Invece no, intel se ne sbatte, sinceramente sono abbastanza contrariato, valuterò per bene senza alcun condizionamento da fan o abitudine (non sono mai stato su amd, anche se smanetto su pc dal pentium mmx 133MHz ). :)
Non mi risulta che esista qualcosa che forzi l'update dei BIOS su sistemi NON preassemblati... e probabilmente neanche su questi. E non mi risulta che il mio
(esempio) BIOS vada peggio nel tempo per qualcosa legato a dei fix software.
Per driver non so cosa intendi visto che non ci sono mica i driver delle cpu.
Lato windows la rogna è tenere disattivati gli aggiornamenti.
Aspetta un discorso è non voler patchare e un altro farlo correttamente, nessuno ti/ci obbliga però i nuovi bios di quasi tutte le mainboard hanno il microcode aggiornato, windows 10 ha la sua patch e nvidia ma credo anche amd hanno patchato la cosa tramite driver.
Chissà se, come avevano detto, riusciranno a tirare fuori architetture corrette via hardware da Spectre/Meltdown.
Io non metterei nemmeno il dubbio sul "chissà se riusciranno" visto che è cosa sicura, piuttosto sarà il "quando" che per forza di cose non sarà prima dell'autunno e per chi non può più aspettare sono cazzi: infatti ci si è messa pure amd che rilasciando solo x470 ha vanificato la convenienza economica del ryzen refresh costringendo a puntare solo su mobo costose.
Giux-900
24-04-2018, 14:09
Io non metterei nemmeno il dubbio sul "chissà se riusciranno" visto che è cosa sicura, piuttosto sarà il "quando" che per forza di cose non sarà prima dell'autunno e per chi non può più aspettare sono cazzi: infatti ci si è messa pure amd che rilasciando solo x470 ha vanificato la convenienza economica del ryzen refresh costringendo a puntare solo su mobo costose.
non so se ryzen2 funziona al pieno delle sue caratteristiche, però cosa certa è la retro-compatibilità sulle schede madri precedenti x370/b350, quindi volendo si può fare una configurazione budget friendly :)
però cosa certa è la retro-compatibilità sulle schede madri precedenti x370/b350, quindi volendo si può fare una configurazione budget friendly :)
Sì in effetti sarebbe il giusto compromesso anche se preferivo il chipset nuovo per migliori e stringenti requisiti di alimentazione delle mobo che l'implementano.
Certo è che almeno intel potrebbe fare una ca**o di dichiarazione almeno per dire se le cpu che avranno le correzioni in hardware dei bug (verso autunno/inverno) saranno compatibili ALMENO con i recentissimi chipset (b360/h370 e ovviamente con l'imminente x390): infatti sul versante mobo, la piattaforma intel offre ben di più (soprattutto scelta m-ATX e mini-itx, anche per componenti di qualità e prezzi bassi) e quindi ne trarrebbe vantaggio pure intel stessa nel cercare di non far cambiare sponda in questo periodo di incertezza a tanti indecisi.
Per quanto mi riguarda non pagherei 1cent per qualcosa che nuova di pacco già necessita di pezze (che tra l'altro sono una mezza porcheria per come rilasciate e gestite), figuriamoci centinaia di euro, considerato poi che le alternative ci sono. Piuttosto sono curioso di sapere quale sarà la prima "sfornata" già esente da bug. Da li inizierò a fare i dovuti confronti :)
La cosa più noiosa è che mi ritrovo sistemi a casa con xeon775 che non verranno patchati, ne rilasciati i microcode (che potrei facilmente aggiungere a mano nel bios).
In questo caso avrei preferito avere la sicurezza garantita su macchine obsolete valide ed ancora in uso, delle quali il lato prestazioni mi interessa meno.
Invece no, intel se ne sbatte, sinceramente sono abbastanza contrariato, valuterò per bene senza alcun condizionamento da fan o abitudine (non sono mai stato su amd, anche se smanetto su pc dal pentium mmx 133MHz ). :)
Il problema non è se sono esenti da bug perchè anche tutte le attuali lo sono, il problema è se il fix è HW o SW, tieni conto che il problema in se è dato anche dal modo in cui lavora la cpu, essendo intel a detenere il 70-80% del mercato degli ultimi 6-7 anni senza cambiamenti nell'architettura, se non solo piccoli affinamenti, non mi meraviglio che siano state individuate falle, sopratutto se queste sono state sfruttate da intel per aumentare l'ipc...
Un vecchio Core2Quad è anche da vedere se ha quel problema, probabilmente non necessita neanche della patch dato che il modo di lavorare è molto diverso dal soc 1366/1156 a salire, infatti questi ultimi sono stati i più lenti a ricevere il microcode aggiornato e con quelli beta la differenza prestazionale e dell'1%, anche i sandy perdono circa il 3% e senza ottimizzazione delle prestazioni, il problema della perdita consistente è dai sistemi skylake, perchè anche haswell perde intorno al 7-8% anche se haswell è stato più ostico per trovare la stabilità per i nuovi microcode...
Un po come per le console quando vengono modificate, si individuano falle nel sistema.
In questo caso il problema ha dimensioni maggiori perchè si estende a un elevatissimo parco macchine, xeon compresi, ma in se per se con i nuovi microcode la cosa è stata arginata quindi anche l'eventuale z390 arginerà il problema implementando direttamente i nuovi microcode.
Ma per un fix hw, secondo me va cambiata proprio l'architettura e il modo di lavorare della cpu, e non credo sia fattibile entro il 2018, anzi credo che mai quanto ora gli 8c/16t siano fondamentali per recuperare il gap dato dalle patch...
Comunque anche lato prezzi anche io consiglio di più ryzen a questo giro, molto dipende da ciò che devi fare, e se ti interessano o meno clock e ipc alti utili in SW non proprio ottimizzatissimi per utilizzare a pieno tutti i thread.
Per quanto mi riguarda fin quando non vedo una vera evoluzione lato clock/latenze/prezzi delle DDR4, il 3930K sta bene dov'è e non escludo che passi direttamente a un sistema con DDR5 :p
bagnino89
25-04-2018, 08:57
Ma per un fix hw, secondo me va cambiata proprio l'architettura e il modo di lavorare della cpu, e non credo sia fattibile entro il 2018, anzi credo che mai quanto ora gli 8c/16t siano fondamentali per recuperare il gap dato dalle patch...
C'è da capire bene anche il gap ST, comunque. Finché non si fanno test seri, resterà tutto molto fumoso.
C'è da capire bene anche il gap ST, comunque. Finché non si fanno test seri, resterà tutto molto fumoso.
Perchè non si fanno test seri? Perchè quando è uscito lo scandalo intel l'han girato pure ad amd? Secondo me dietro ci stanno tante mazzette
Intel in questo non è nuova
Perchè non si fanno test seri? Perchè quando è uscito lo scandalo intel l'han girato pure ad amd? Secondo me dietro ci stanno tante mazzette
Intel in questo non è nuova
Non credo che intel si metta a girare mazzette a tutti i recensori del globo...
Semplicemente fino ad ora non era semplice fare dei test perchè non tutte le piattaforme erano aggiornate, altre hanno ricevuto diversi aggiornamenti prima della stabilità assoluta e molte cpu ne hanno anche risentito sull'OC max quindi se devi fare test comparativi non puoi farli se prima la situazione non si stabilizza...
Senza contare che solo di recente proprio perchè arrivati a release stabili dei microcode, i vari produttori stanno rilasciando i bios aggiornati, fino a qualche settimana fa dovevi provvedere da solo moddando il bios.
Penso sia solo questione di tempo non mancheranno benchmark e test aggiornati...
Kostanz77
25-04-2018, 16:17
news sul 9700K e se sarà compatibile con Z370???(ci credo poco).
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk Pro
news sul 9700K e se sarà compatibile con Z370???(ci credo poco).
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk Pro
ma figurati, nuovo chipset e mobo di sicuro :D
Kostanz77
25-04-2018, 17:06
ma figurati, nuovo chipset e mobo di sicuro :D
ah...sicuramente, anche se Z170 ha fatto due generazioni, 6ª e 7ª
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk Pro
unnilennium
25-04-2018, 17:07
Non credo che intel si metta a girare mazzette a tutti i recensori del globo...
Semplicemente fino ad ora non era semplice fare dei test perchè non tutte le piattaforme erano aggiornate, altre hanno ricevuto diversi aggiornamenti prima della stabilità assoluta e molte cpu ne hanno anche risentito sull'OC max quindi se devi fare test comparativi non puoi farli se prima la situazione non si stabilizza...
Senza contare che solo di recente proprio perchè arrivati a release stabili dei microcode, i vari produttori stanno rilasciando i bios aggiornati, fino a qualche settimana fa dovevi provvedere da solo moddando il bios.
Penso sia solo questione di tempo non mancheranno benchmark e test aggiornati...
le release stabili sono uscite da marzo, adesso siamo a fine aprile. i produttori stanno facendo gli indiani, e intanto intel ha stretto l'accordo con microsoft per aggiornare i microcode via patch software, ed almeno x windows 10 è possibile farlo già adesso per skylake e kabylake senza troppa difficoltà. l'impatto prestazionale esiste, ne sono al corrente, ma nessuno si è preso la briga di quantificarlo, neanche in occasione delle review di ryzen+... anzi sono stati gli utenti a forzare le testate a dichiarare come avevano fatto i test per poter capire di più... ma nessuno si è azzardato a fare una review dedicata alla perdita di potenza dovuta alle patch spectre-meltdown...
Non è che intel li ha pagati per farlo, è che li paga come sponsor e gli fornisce i sample per le review, se magari fai qualcosa di brutto, tipo una review che evidenzia una perdita di potenza intorno al 20%, dico per dire, magari entri nella lista dei cattivi e tanti saluti ai sample per le review, e a qualche sponsor...
Le review le fanno per vendere, i soldi girano, pensare che siano tutti obiettivi ed imparziali non è credibile. Che poi non esistano buoni o cattivi, è un altro discorso. Anche tutti i big player del mercato server hanno affermato di grosse perdite di prestazioni dovute alle patch, ma nessuno si è azzardato a quantificare precisamente, nè a chiedere danni ad intel, chissà cosa ha promesso in cambio di tranquillità....
un altro produttore sarebbe finito gambe all'aria, solo intel si può permettere di barcamenarsi cosi bene, visto che fa il mercato in questo segmento....
unnilennium
25-04-2018, 17:53
Anandtech ha ammesso il flop dei suoi bench, lato intel, nella recensione sul Ryzen +... e sta correggendo i grafici. Per il momento ha aggiornato quelli lato gaming, e intanto ha fatto un articolo sul motivo del problema:
https://www.anandtech.com/show/12678/a-timely-discovery-examining-amd-2nd-gen-ryzen-results
con buona pace di gombloddisti, sedicenti espertitecnicinformati(ci)e chi più ne ha più ne metta.
Possiamo tornare ad usare le nostre "calcolatrici" :asd: ahahahah
onore al merito di anandtech, che è andata a fondo, anche se io non ho capito... per risolvere il bug meltdown hanno svaccato malamente il sistema (Hpet questo misterioso sconosciuto..) ricordo Linus Torvalds che ha detto che hanno fatto un lavoro pessimo... mi sa che aveva ragione....
l'unica cosa che ho capito è che stanno ancora brancolando nel buio... e che un processore bug free promesso entro l'anno diventa meno probabile.. sono rimasti vaghi sulla tempistica emi pare un brutto segnale....
Intanto intel stessa ha confermato l'esistenza delle z390 (e quindi degli octacore coffelake):
https://videocardz.com/newz/intel-confirms-z390-x399-chipsets
Anandtech ha ammesso il flop dei suoi bench, lato intel, nella recensione sul Ryzen +... e sta correggendo i grafici.
Più precisamente ha scoperto quanto l'HPET forzato a livello di OS (fatto alla prima tornata del test di anand) penalizzi molto gli Intel (perché funzione anche da I/O, sottosistema già penalizzato dalle patch meltdown/spectre) mentre praticamente niente amd.
Più precisamente ha scoperto quanto l'HPET forzato a livello di OS (fatto alla prima tornata del test di anand) penalizzi molto gli Intel (perché funzione anche da I/O, sottosistema già penalizzato dalle patch meltdown/spectre) mentre praticamente niente amd.
quindi adesso ha rifatto tutte le prove con l'hpet disattivato?
Intanto intel stessa ha confermato l'esistenza delle z390 (e quindi degli octacore coffelake):
https://videocardz.com/newz/intel-confirms-z390-x399-chipsets
Almeno positivo il fatto che Coffee Lake and Cannon Lake sono/saranno supportati da tutti i chipset della serie 300.
Intanto intel stessa ha confermato l'esistenza delle z390 (e quindi degli octacore coffelake):
https://videocardz.com/newz/intel-confirms-z390-x399-chipsets
Resta da capire se Z390 sarà davvero un aggiornamento minore come da Z170 a Z270, se le attuali mobo mantengono la compatibilità con i possibili 8c futuri direi che grossi problemi non ci sono e ciò renderebbe anche sensata la scelta di fare un 1151v2...
Ovviamente, se esce un 1151v3 si sfiora davvero il ridicolo...
quindi adesso ha rifatto tutte le prove con l'hpet disattivato?
Sì, ha forzato la non attivazione a livello OS (mentre prima, anche nei precedenti test, lo forzava per avere misurazioni più consistenti/affidabili data la natura stessa di hpet).
"HPET, by the way it is invoked, is programmed by a memory mapped IO window through the ACPI into the circuit found on the chipset. Accessing it is very much an IO command, and one of the types of commands that fall under the realm of those affected by the Spectre and Meltdown patches. This would imply that any software that required HPET access (or all timing software if HPET is forced) would have the performance reduced even further when these patches are applied, further compounding the issue."
Resta da capire se Z390 sarà davvero un aggiornamento minore
Dovrebbe per forza essere un aggiornamento minore visto che pure tutti gli altri chipset della serie 300 (quindi anche i non z) saranno compatibili con gli attuali e futuri Coffee e Cannon
Vi ricordo che cannonlake è solo mobile (10nm).
Icelake sarà la prossima gen (10nm+)
Almeno questo è quello che ho capito io, ditemi se sbaglio :O
Tralasciando le barzellette lette negli ultimi giorni (stralol), questo z390 appena esce mi fa un piacere, almeno si ha la speranza di vedere matx con alimentazioni di livello...
Per chi chiedeva del fix hardware su Spectre e Meltdown si dovra' aspettare anno prossimo coi 10nm, questi bene che vada usciranno rattoppati in qualche modo o piu' realisticamente gia' patchati via SW (ovvero i bios delle nuove mobo avranno gia' microcode aggiornato).
Kostanz77
25-04-2018, 20:58
quindi Z370 compatibile con 9700K?
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk Pro
quindi Z370 compatibile con 9700K?
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk ProNon penso proprio, il 9700k è icelake con ogni probabilità (10nm+)
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
Kostanz77
25-04-2018, 22:57
Non penso proprio, il 9700k è icelake con ogni probabilità (10nm+)
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
no io intendo l’octa core coffeelake.....
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk Pro
Kostanz77
25-04-2018, 23:30
Dovrebbe per forza essere un aggiornamento minore visto che pure tutti gli altri chipset della serie 300 (quindi anche i non z) saranno compatibili con gli attuali e futuri Coffee e Cannon
Si ma nella lista ci sono chipset come H370 ma manca Z370......quindi questo chipset non sarà compatibile a questo punto.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro
Si ma nella lista ci sono chipset come H370 ma manca Z370......quindi questo chipset non sarà compatibile a questo punto.
Strano però: il chipset Z370, nonostante uscito molto prima dei b360/h370 e nonostante che a differenza di questi ultimi non abbia usb 3.1 gen.2, ha pur sempre il "3" nella sua sigla e non mi pare gli manchi dell'altro fondamentale per le prossime cpu :mbe:
Considerando che z370 e' uscito in fretta e furia e sono praticamente z270 rimarchiati, non ci sarebbe nemmeno da stupirsi piu' di tanto.
Kostanz77
26-04-2018, 11:52
Considerando che z370 e' uscito in fretta e furia e sono praticamente z270 rimarchiati, non ci sarebbe nemmeno da stupirsi piu' di tanto.
Quindi se uno vuole passare a 8c/16th deve cambiare la mobo da Z370 a Z390......la lezione che ha dato AMD non è servita a niente
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk Pro
Più precisamente ha scoperto quanto l'HPET forzato a livello di OS (fatto alla prima tornata del test di anand) penalizzi molto gli Intel (perché funzione anche da I/O, sottosistema già penalizzato dalle patch meltdown/spectre) mentre praticamente niente amd.
jhonp capisce sempre fischi per fiaschi, gli va spiegato ogni cosa :D
bagnino89
26-04-2018, 12:17
Non è detto ancora, ma potrebbe essere così. Si AMD ha dato una cosidetta "lezione"... poi apri il thread dei ryzen e leggi di board fallate, bug, fake boot (nel 2018, la top gamma asus crosshair ne è affetta), vrm inadeguati, features mancanti etc. E cmq è un falso problema, xkè lo smanettone cambierà anche solo x testare la nuova main\cpu... mentre l' "utente normale" resterà con la combo z370\coffeelake... perchè parliamoci chiaro... sono ancora cpu che danno la paga a qualunque altra cpu consumer... e saranno adeguate anche nel futuro a venire. Non è che smette di funzionare una z370 quando e se uscirà una z390 o cpu coffeelake 8c\16t.
Quoto, se Sparta piange Atene non ride.
lo smanettone cambierà anche solo x testare la nuova main\cpu... mentre l' "utente normale" resterà con la combo z370\coffeelake... perchè parliamoci chiaro... sono ancora cpu che danno la paga a qualunque altra cpu consumer...
Mentre l'enthusiast intelligente aspetta lo z390 e le cpu octacore :)
Mentre l'enthusiast intelligente aspetta lo z390 e le cpu octacore :)
Col 2600k ne hai aspettate parecchie...
Un octacore con ste CPU portato a certe frequenze avra' consumi d'altri tempi, no thanks per quanto mi riguarda.
Se uno ha bisogno di core meglio andare sugli 1800x, a 200 euro usati.
Senti, ho capito che sei rosso dalla rabbia... ma calmati... spegni i bollenti spiriti rossi e dimmi dove avrei detto qualcosa di diverso o sbagliato. Anandtech ha corretto i suoi bench che erano palesemente ed evidentemente sbagliati... a prescindere da qualunque motivazione, motivazione che neanche avevo citato (ma ho citato l'articolo). Vabbè va... pure io che mi metto a risponderti :asd: ignore e via.
No che rosso dalla rabbia, ho preso l' ennesimo intel 2 giorni fa. :D
no dai che ti sto spiegare, basta un inglese da scuola superiore, se hai perso il treno della scuola mica è colpa mia. ;)
Quindi se uno vuole passare a 8c/16th deve cambiare la mobo da Z370 a Z390......la lezione che ha dato AMD non è servita a niente
Non puoi dare la colpa ad Intel se non sai cosa stai comprando, cosa fosse z370 si sapeva, se vuoi upgradare vendi il vecchio e paghi senno' ti tieni il tuo e vivi sereno, visto che hai sempre il top ;)
Lunar Wolf
26-04-2018, 13:15
Non è detto ancora, ma potrebbe essere così. Si AMD ha dato una cosidetta "lezione"... poi apri il thread dei ryzen e leggi di board fallate, bug, fake boot (nel 2018, la top gamma asus crosshair ne è affetta), vrm inadeguati, features mancanti etc. E cmq è un falso problema, xkè lo smanettone cambierà anche solo x testare la nuova main\cpu... mentre l' "utente normale" resterà con la combo z370\coffeelake... perchè parliamoci chiaro... sono ancora cpu che danno la paga a qualunque altra cpu consumer... e saranno adeguate anche nel futuro a venire. Non è che smette di funzionare una z370 quando e se uscirà una z390 o cpu coffeelake 8c\16t.
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
certo che ti piace trollare facile in ogni thread eh?
chi sa se un giorno riusciranno a curare anche questa forma di malattia strana...
Non puoi dare la colpa ad Intel se non sai cosa stai comprando, cosa fosse z370 si sapeva, se vuoi upgradare vendi il vecchio e paghi senno' ti tieni il tuo e vivi sereno, visto che hai sempre il top ;)
Il discorso che farei è un altro... Se uno ha esigenza di core si prendeva un X299 e un 7800X e in futuro aggiornava con cpu con n core, senza contare gli xeon che con il passare del tempo nell'usato li regalano e su questa gen anche i clock sono belli alti...
Infatti al tempo in cui gli 8700K costavano 400-450€ e le Z370 dai 160-180€ a salire, era decisamente più redditizia una configurazione x299...
Con la prossima gen bisogna considerare che l'asticella sale, quindi è probabile che gli i3 guadagnino l'HT quindi 4c/8t, gli i5 probabilmente saranno 6c/12t e gli i7 avranno 8c/16t il che renderebbe anche più economico l'assemblaggio di un pc.
Se poi interessa ipc e clock direi che da skylake la situazione è totalmente invariata e per il gaming ancora oggi 4c/8t sono validi.
Inoltre non so voi ma io sono solito aggiornare per esigenza, fin quando la mia configurazione mi soddisfa non vedo il senso di cambiarla e non credo che chi ha un 8700K ha questi problemi se li ha, allora ha sbagliato piattaforma e sarebbe stato meglio puntare a un HEDT (anche su x99) o ryzen...
Kostanz77
26-04-2018, 13:57
Non puoi dare la colpa ad Intel se non sai cosa stai comprando, cosa fosse z370 si sapeva, se vuoi upgradare vendi il vecchio e paghi senno' ti tieni il tuo e vivi sereno, visto che hai sempre il top ;)
dico solo che se rendi compatibili chipset H370, puoi fare lo sforzo rendendo compatibile anche Z370.....poi io vivo sereno comunque
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk Pro
dico solo che se rendi compatibili chipset H370, puoi fare lo sforzo rendendo compatibile anche Z370.....poi io vivo sereno comunque
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk Pro
Stiamo parlando di cose non confermate, comunque e' un discorso di alimentazioni, le z370 sono delle trasposizioni delle z270 uscite in fretta e furia per farci usare il 8700k (grazie AMD), queste altre devono ancora uscire e presumibilmente avranno un comparto VRM adeguato ai 6/8 core.
Non e' una questione di sforzi, macumbe o quant'altro.
bagnino89
26-04-2018, 14:05
Domanda: ma Intel non riuscirebbe a trarre qualche vantaggio dal rimuovere la parte iGPU dalle proprie CPU? Alla fine chi compra le CPU più potenti, specie le K, tipicamente le abbina a GPU dedicate...
Potrebbe esserci un vantaggio in consumi/temperature nel fare CPU di questo tipo?
Lunar Wolf
26-04-2018, 14:29
Non è detto ancora, ma potrebbe essere così. Si AMD ha dato una cosidetta "lezione"... poi apri il thread dei ryzen e leggi di board fallate, bug, fake boot (nel 2018, la top gamma asus crosshair ne è affetta), vrm inadeguati, features mancanti etc. E cmq è un falso problema, xkè lo smanettone cambierà anche solo x testare la nuova main\cpu... mentre l' "utente normale" resterà con la combo z370\coffeelake... perchè parliamoci chiaro... sono ancora cpu che danno la paga a qualunque altra cpu consumer... e saranno adeguate anche nel futuro a venire. Non è che smette di funzionare una z370 quando e se uscirà una z390 o cpu coffeelake 8c\16t.Quote pvt
"Senza parole... malato ci sarai te. E rosso di rabbia per AMD a quanto pare."
Ti rispondo qui piuttosto che pvt...
Senza parole ci rimaniamo noi a leggere le tue caxxate in ogni thread. Fatti pace con te stesso e non scrivermi in privato che non ho tempo da perdere con uno come te.
Ripeto... Cerca di non postare boiate almeno in sto forum per il resto c'è Facebook
Fanciulli bisticciate in PVT grazie
Domanda: ma Intel non riuscirebbe a trarre qualche vantaggio dal rimuovere la parte iGPU dalle proprie CPU? Alla fine chi compra le CPU più potenti, specie le K, tipicamente le abbina a GPU dedicate...
Potrebbe esserci un vantaggio in consumi/temperature nel fare CPU di questo tipo?
Puoi anche disattivarla da bios, dal punto di vista HW a parte recuperare spazio per infilarci a pari area un 10-12 core invece che 6, vantaggi non ce ne sono...
Ma effettivamente un octacore con GPU integrata farebbe decisamente gola a chi non interessa la grafica dedicata e vuole realizzare un pc ultracompatto in formato mini-itx per lavorare...
Comunque il concetto è sempre quello, se vuoi più core e non ti interessa la grafica integrata, la piattaforma HEDT è senz'altro migliore, tra l'altro con quad channel e molte più linee pci...
bagnino89
26-04-2018, 14:50
Puoi anche disattivarla da bios, dal punto di vista HW a parte recuperare spazio per infilarci a pari area un 10-12 core invece che 6, vantaggi non ce ne sono...
Ma effettivamente un octacore con GPU integrata farebbe decisamente gola a chi non interessa la grafica dedicata e vuole realizzare un pc ultracompatto in formato mini-itx per lavorare...
Comunque il concetto è sempre quello, se vuoi più core e non ti interessa la grafica integrata, la piattaforma HEDT è senz'altro migliore, tra l'altro con quad channel e molte più linee pci...
OK, pensavo che un po' di guadagno in consumi/temperature sarebbe stato possibile.
Kostanz77
26-04-2018, 15:05
Stiamo parlando di cose non confermate, comunque e' un discorso di alimentazioni, le z370 sono delle trasposizioni delle z270 uscite in fretta e furia per farci usare il 8700k (grazie AMD), queste altre devono ancora uscire e presumibilmente avranno un comparto VRM adeguato ai 6/8 core.
Non e' una questione di sforzi, macumbe o quant'altro.
quindi stai dicendo che le attuali Z370 hanno un comparto di alimentazione non adeguato a CPU exa core come 8700K?
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk Pro
Manca un "piu'" anche se sarebbe meglio dire "progettato espressamente per", mi sembra che tutti le stiamo usando senza troppe problemi fino a una certa soglia.
Kostanz77
26-04-2018, 15:22
Manca un "piu'" anche se sarebbe meglio dire "progettato espressamente per", mi sembra che tutti le stiamo usando senza troppe problemi fino a una certa soglia.
io zero problemi con 8700K e Asrock Z370 Extreme 4.....stabilissimo a 4.8 GHz e vcore a 1.23V
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk Pro
io zero problemi con 8700K e Asrock Z370 Extreme 4.....stabilissimo a 4.8 GHz e vcore a 1.23V
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk Pro
I tuoi VRM dovrebbero arrivare oltrei i 250W e oltre quindi vai tranquillo.
OK, pensavo che un po' di guadagno in consumi/temperature sarebbe stato possibile.
Nulla di consistente, la gpu intel considera che sta sempre in idle, e consumerebbe si e no 5-10w, e non credo che in gaming abbia voce in capitolo per cui valga la pena considerare i consumi in full :D
Ma ruba decisamente molto spazio, non ricordo le percentuali precise ma se non erro circa il 40% del die totale quindi effettivamente senza di essa si potrebbe anche realizzare un 10 core senza problemi, ovviamente fasi e dissipazione permettendo...
Quote pvt
"Senza parole... malato ci sarai te. E rosso di rabbia per AMD a quanto pare."
Ti rispondo qui piuttosto che pvt...
Senza parole ci rimaniamo noi a leggere le tue caxxate in ogni thread. Fatti pace con te stesso e non scrivermi in privato che non ho tempo da perdere con uno come te.
Ripeto... Cerca di non postare boiate almeno in sto forum per il resto c'è Facebook
Esiste la funzione "ignorati" proprio per queste occasioni.
Se lo citi pure dai PVT, è finita. :p
Kostanz77
26-04-2018, 16:35
I tuoi VRM dovrebbero arrivare oltrei i 250W e oltre quindi vai tranquillo.
Appunto per questo......non pensi che una mobo così possa alimentare tranquillamente un 8 core/16 thread coffee lake?
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk Pro
Appunto per questo......non pensi che una mobo così possa alimentare tranquillamente un 8 core/16 thread coffee lake?
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk Pro
Tranquillamente direi di no (anche perche' c'e' altro da considerare), aspettiamo e vediamo :)
Kostanz77
26-04-2018, 17:01
Tranquillamente direi di no (anche perche' c'e' altro da considerare), aspettiamo e vediamo :)
tu dici? Quali altre cose dobbiamo considerare?
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk Pro
nastrodimoebius
27-04-2018, 07:46
Domanda: ma Intel non riuscirebbe a trarre qualche vantaggio dal rimuovere la parte iGPU dalle proprie CPU? Alla fine chi compra le CPU più potenti, specie le K, tipicamente le abbina a GPU dedicate...
Potrebbe esserci un vantaggio in consumi/temperature nel fare CPU di questo tipo?
come già detto non ci sono troppi vantaggi, però una cosa simile intel l'ha già fatta, per esempio il 7740X per socket 2066 è un 7700K senza integrata;
tuttavia evidentemente a livello commerciale la grafica integrata è preferita
Puoi anche disattivarla da bios, dal punto di vista HW a parte recuperare spazio per infilarci a pari area un 10-12 core invece che 6, vantaggi non ce ne sono...
Ma effettivamente un octacore con GPU integrata farebbe decisamente gola a chi non interessa la grafica dedicata e vuole realizzare un pc ultracompatto in formato mini-itx per lavorare...
Comunque il concetto è sempre quello, se vuoi più core e non ti interessa la grafica integrata, la piattaforma HEDT è senz'altro migliore, tra l'altro con quad channel e molte più linee pci...
esatto
Ma effettivamente un octacore con GPU integrata farebbe decisamente gola a chi non interessa la grafica dedicata e vuole realizzare un pc ultracompatto in formato mini-itx per lavorare...
questo secondo me non avrebbe molto senso in quanto ultracompatto (itx) e lavoro non sono un'accoppiata vincente a meno che non sia lavoro "leggero", ma a questo punto non servono certo 6 o 8 core...
nastrodimoebius
27-04-2018, 08:01
i7 8700K su ASRock Z170M OC FORMULA, Z370 no need :Prrr:
https://imgur.com/ZUcxTtG
in quanto ultracompatto (itx) e lavoro non sono un'accoppiata vincente a meno che non sia lavoro "leggero",
Se l'itx è costruttivamente buona (fasi, condensatori, ecc.) è adattissima ai lavori anche più impegnativi (non parlo di overclock, penso per esempio ai vari intel coffee i5 lockati). Per me poi è una manna che gli intel abbiano quicksync integrato (è più evoluto e consuma meno rispetto alle corrispondenti implementazioni delle vga discrete di amd e nvidia; un pezzo di silicio dedicato, quindi senza ricorrere a gpu e cpu, per codifica e decodifica dei flussi multimediali anche di quelli con codec/profili più recenti).
nastrodimoebius
27-04-2018, 08:20
Se l'itx è costruttivamente buona (fasi, condensatori, ecc.) è adattissima ai lavori anche più impegnativi (non parlo di overclock, penso per esempio ai vari intel coffee i5 lockati). Per me poi è una manna che gli intel abbiano quicksync integrato (è più evoluto e consuma meno rispetto alle corrispondenti implementazioni delle vga discrete di amd e nvidia; un pezzo di silicio dedicato, quindi senza ricorrere a gpu e cpu, per codifica e decodifica dei flussi multimediali anche di quelli con codec/profili più recenti).
Dipende appunto dal lavoro, dal carico sui core e dei thread.
Una scheda madre ITX può essere buona quanto vuoi ma, in un ultracompatto, scalderà comunque tanto, già provato e con varie ITX.
Killkernel
27-04-2018, 08:53
i7 8700K su ASRock Z170M OC FORMULA, Z370 no need :Prrr:
https://imgur.com/ZUcxTtG
Yesssssssss!!!!! :eek: :D
Grande nastrodimoebius! Queste sono "notizie" molto interessanti...;)
So che hai la Z170M OC Formula, lo screenshot è tuo o prelevato da fonti attendibili?!
Grazie e buona giornata. :)
nastrodimoebius
27-04-2018, 08:57
Yesssssssss!!!!! :eek: :D
Grande nastrodimoebius! Queste sono "notizie" molto interessanti...;)
So che hai la Z170M OC Formula, lo screenshot è tuo o prelevato da fonti attendibili?!
Grazie e buona giornata. :)
test mio :D
sono stati rilasciati un paio di bios appositi e va fatta vmod alla scheda madre o alla cpu
ho preso un 8700k vagante credendo fosse nulla di che, invece senza delid non è per niente male, mi toccherà aprirlo e metterci pasta buona :sofico:
Killkernel
27-04-2018, 09:00
test mio :D
sono stati rilasciati un paio di bios appositi e va fatta vmod alla scheda madre o alla cpu
ho preso un 8700k vagante credendo fosse nulla di che, invece senza delid non è per niente male, mi toccherà aprirlo e metterci pasta buona :sofico:
Ottima notizia, ti chiederei la cortesia di poter avere le informazioni necessarie via PM così provo a "lavorare" sulla Z170 OC Formula… ;)
Ciao e grazie! :)
nastrodimoebius
27-04-2018, 09:13
Ottima notizia, ti chiederei la cortesia di poter avere le informazioni necessarie via PM così provo a "lavorare" sulla Z170 OC Formula… ;)
Ciao e grazie! :)
hai pm ;)
Una scheda madre ITX può essere buona quanto vuoi ma, in un ultracompatto, scalderà comunque tanto, già provato e con varie ITX.
Scalda tanto solo se uno vuole overclockare per bene (non per niente io ho parlato di cpu i5 locked, per esempio) e il case mini-itx fa cacare. Oggi ci sono case mini-itx, soprattutto quelli sviluppati verticalmente, che hanno soluzioni mirate per flussi ottimali (ventola frontale che aspira aria che si incanala direttamente verso la ventola che soffia sul dissi e che poi finisce, calda, per essere estratta dalla ventola posteriore e/o da quella che sta superiormente).
nastrodimoebius
27-04-2018, 10:52
mah, ITX e lavoro (vero) non sono conciliabili;
mobo itx vanno bene per applicazioni leggere e per occupare meno spazio possibile, chi lavora col pc difficilmente opta per una soluzione del genere
mah, ITX e lavoro (vero) non sono conciliabili;
Non vero, direi piuttosto che sono poco conciliabili per overclock.
mobo itx vanno bene per applicazioni leggere e per occupare meno spazio possibile, chi lavora col pc difficilmente opta per una soluzione del genere
Ma va là, è solo una questione di saper prendere i prodotti giusti e aver chiare solo quelle due-tre cosette: proprio io ci stra-lavoro sul desktop (non ci ho mai giocato in tutta la mia vita, tranne qualche partitina di tetris), per simulazioni varie con Mathematica, programmazione java, nodejs/php e database relazionali normalizzati in primis (e per questi ambiti, tranne forse Mathematica, te la cavi benone anche con dei vecchi notebook, magari collegati a monitor esterni).
Ma poi tutta una serie di usi con vegas pro, quark xpress, organizzazioni video-lezioni per corsi vari, ecc..
Si può dire che una delle poche cose mai usate nei miei ambiti produttivi sia il cad.
Quando la mobo itx è realizzata con materiali usati anche nelle sorelle atx, non cambia assolutamente niente (caso di overclock a parte dove numero fasi, qualità vrm e condensatori devono per forza avere una marcia in più), anzi, vengono inseriti meno componenti inutili (almeno per me, come quei maledetti controller asmedia, per fortuna ora totalmente inutili con gli ultimi chipset intel).
Mini itx ce ne sono di tutti i tipi, ne ho fatti un paio da gaming l'altro giorno, uno super crammed in un milo 08 con 1800x e un altro in un node 304 con 8700k, una volta trovato il giusto balance fra cooling e voltaggio si riesce a fare tutto ;)
PS non se gia' postato: https://www.tomshardware.com/news/intel-cpu-10nm-earnings-amd,36967.html
Mini itx ce ne sono di tutti i tipi, ne ho fatti un paio da gaming l'altro giorno, uno super crammed in un milo 08 con 1800x e un altro in un node 304 con 8700k, una volta trovato il giusto balance fra cooling e voltaggio si riesce a fare tutto ;)
Ma infatti, prendi per esempio questa: http://www.asrock.com/mb/Intel/H370M-ITXac/index.it.asp
Nulla di consistente, la gpu intel considera che sta sempre in idle, e consumerebbe si e no 5-10w, e non credo che in gaming abbia voce in capitolo per cui valga la pena considerare i consumi in full :D
Ma ruba decisamente molto spazio, non ricordo le percentuali precise ma se non erro circa il 40% del die totale quindi effettivamente senza di essa si potrebbe anche realizzare un 10 core senza problemi, ovviamente fasi e dissipazione permettendo...
il mondo professionale utilizza massicciamente intel per pc privi di scheda dedicata, banche uffici ecc ecc, penso sia stata inserita perchè è una fetta enorme del mercato intel, con le apu amd probabile che piano piano la quota di intel venga erosa e forse si potrebbe pensare a togliere per guadagnare qualcosa in modo da spingere piu l' archiettura.
nastrodimoebius
27-04-2018, 11:23
mah, ITX e lavoro (vero) non sono conciliabili;
mobo itx vanno bene per applicazioni leggere e per occupare meno spazio possibile, chi lavora col pc difficilmente opta per una soluzione del genere
Non vero, direi piuttosto che sono poco conciliabili per overclock.
Ma va là, è solo una questione di saper prendere i prodotti giusti e aver chiare solo quelle due-tre cosette: proprio io ci stra-lavoro sul desktop (non ci ho mai giocato in tutta la mia vita, tranne qualche partitina di tetris), per simulazioni varie con Mathematica, programmazione java, nodejs/php e database relazionali normalizzati in primis (e per questi ambiti, tranne forse Mathematica, te la cavi benone anche con dei vecchi notebook, magari collegati a monitor esterni).
Ma poi tutta una serie di usi con vegas pro, quark xpress, organizzazioni video-lezioni per corsi vari, ecc..
Si può dire che una delle poche cose mai usate nei miei ambiti produttivi sia il cad.
Quando la mobo itx è realizzata con materiali usati anche nelle sorelle atx, non cambia assolutamente niente (caso di overclock a parte dove numero fasi, qualità vrm e condensatori devono per forza avere una marcia in più), anzi, vengono inseriti meno componenti inutili (almeno per me, come quei maledetti controller asmedia, per fortuna ora totalmente inutili con gli ultimi chipset intel).
mi riquoto perchè forse non sono stato chiaro
per lavoro vero (come specificato anche prima) significa non che lavoro col pc ma che il pc fa il lavoro che serve a me = lavoro col pc basta si un notebook, magari nemmeno recentissimo;
se mi occorre seriamente potenza di calcolo (ergo i5 6core per rimanere in casa intel e non andare OT) non credo che ITX sia la soluzione migliore (ripeto, ambito lavorativo "pesante")
chiaramente se voglio una macchina da usare a 360 gradi va bene itx, va bene tutto
sulla possibilità di avere lo stretto necessario sono assolutamente d'accordo :asd:
mi riquoto perchè forse non sono stato chiaro
per lavoro vero (come specificato anche prima)
Sì, non sei stato chiaro per niente perché hai parlato di lavoro "vero" in generale, senza specificare altro e soprattutto a che lavoro "vero" ti riferissi.
se mi occorre seriamente potenza di calcolo (ergo i5 6core per rimanere in casa intel e non andare OT) non credo che ITX sia la soluzione migliore (ripeto, ambito lavorativo "pesante")
A parità di tutto il resto (soprattutto buoni alimentatori), se la mobo itx è di costruzione/componentistica (già citato nello specifico quali componenti) simile alle sorelle di formato più grande e il raffreddamento di un case mini-itx ha un flusso ottimale (come quello già citato) NON CAMBIA una virgola rispetto ad una atx, lavoro frivolo o mega pesante, anche dovessi fare mega rendering da giorni e giorni di occupazione macchina. Io lo so, ci sono ben passato con blender.
Quello di cui parli tu sono cose che avevano una ragione qualche anno fa, ora non più
nastrodimoebius
27-04-2018, 11:36
quante itx sono installate in pc (mini) che lavorano (= che sono realizzati per lavorare) sfruttando tutti i core?
quante itx sono installate in pc (mini) che lavorano (= che sono realizzati per lavorare) sfruttando tutti i core?
Ma certo, per esempio sullo zalman m1 (lo sai che a volte i flussi di aria, quando studiati bene, sono perfino più efficienti in case piccoli rispetto a quelli più grandi perché nei primi vengono a mancare certe interferenze nei flussi principali/utili?), è un case mini-itx (ma ce ne sono altri di ancora più validi).
quante itx sono installate in pc (mini) che lavorano (= che sono realizzati per lavorare) sfruttando tutti i core?
Quante itx sono installate? Ma a me non interessa cosa fanno gli altri, io ti dico con assoluta sicurezza che quanto vai affermando genericamente è errato perché non solo io, ma tanti altri, fanno i lavori che faccio io e anche più impegnativi con le itx accurate e non hanno mai avuto problemi.
quante itx sono installate in pc (mini) che lavorano (= che sono realizzati per lavorare) sfruttando tutti i core?
Sicuramente poche ma se esistono prodotti simili persino su X299 significa che la domanda per queste soluzioni c'è :)
http://www.asrock.com/mb/Intel/X299E-ITXac/index.asp
http://www.asrock.com/mb/photo/X299E-ITXac(L2).png
mi riquoto perchè forse non sono stato chiaro
per lavoro vero (come specificato anche prima) significa non che lavoro col pc ma che il pc fa il lavoro che serve a me = lavoro col pc basta si un notebook, magari nemmeno recentissimo;
se mi occorre seriamente potenza di calcolo (ergo i5 6core per rimanere in casa intel e non andare OT) non credo che ITX sia la soluzione migliore (ripeto, ambito lavorativo "pesante")
chiaramente se voglio una macchina da usare a 360 gradi va bene itx, va bene tutto
sulla possibilità di avere lo stretto necessario sono assolutamente d'accordo :asd:
pasta del capitano mini itx intel e lavoro pesante sono un ossimoro. per lavoro vero ci sta amd quindi il problema non esiste.
Ma certo, per esempio sullo zalman m1 (lo sai che a volte i flussi di aria, quando studiati bene, sono perfino più efficienti in case piccoli rispetto a quelli più grandi perché nei primi vengono a mancare certe interferenze nei flussi principali/utili?), è un case mini-itx (ma ce ne sono altri di ancora più validi).
si però come stiamo a rumore? se poi devo pompare le ventole che senso ha.
per lavoro vero ci sta amd quindi il problema non esiste.:asd:
Sì dai, ma tanto si parlava in casi di i5 Coffee 6 core NON K (lockati), quindi senza overclock e necessità di soluzioni di raffreddamento fuori dal comune (men che meno il delid).
Io prenderei pure in saccoccia la soluzione amd a 'sto giro, ma attualmente mi costringerebbe a smenare più soldi per una vga discreta (quando a me, che non gioco, servirebbe solo il supporto hardware dedicato ai flussi multimediali recenti, quindi con quicksync in prima linea assoluta) e ad acquistare una x470 che costa ancora troppo (la volevo con l'ultimo chipset perché garantirebbe una sezione alimentazione più stringente rispetto ai precedenti chipset), amd avrebbe dovuto rendere SUBITO disponibile, insieme all'x470, anche il più economico b450.
si però come stiamo a rumore? se poi devo pompare le ventole che senso ha.
Molto basso, visto che viene a mancare pure l'effetto "gran cassa" dei case ben più grandi. E' solo una questione di saper reindirizzare bene e senza interferenze/ostacoli, i flussi principali importanti/prioritari.
nastrodimoebius
27-04-2018, 11:57
si si, sulla carta si fa tutto, ripeto, voglio vedere laboratori e uffici pieni di questi minipc
siamo nel thread di coffeelake, i3 quad core, i5 esacore...non ho ancora visto in giro qualcosa che sfrutti a dovere tutta questa potenza o una invasione tale di mercato da giustificare l'upgrade
se togliamo tutte le macchine che sfruttano veramente tutta la potenza di calcolo messa a disposizione da tutti i core di una cpu tutto il resto sono pc banali (passatemi il termine)
perciò (restando in casa intel)
lavori (=fai fare un lavoro a un sistema elettronico dal quale devi ricavare un guadagno )? xeon
utilizzi il pc mentre lavori? nella maggior parte dei casi un core2duo (meglio se a 3GHz)ancora si fa valere, da lì in avanti è solo questione di portafoglio, non di prestazioni
giochi? sbizzarrisciti pure :asd:
breve considerazione su itx: ottimo avere il necessario, ottimo per sistema compatto, non sarebbe allora il caso di tornare a singola scheda madre con processore già saldato (non mi risulta che ci sia per coffeelake)?
nastrodimoebius
27-04-2018, 12:03
Sicuramente poche ma se esistono prodotti simili persino su X299 significa che la domanda per queste soluzioni c'è :)
http://www.asrock.com/mb/Intel/X299E-ITXac/index.asp
http://www.asrock.com/mb/photo/X299E-ITXac(L2).png
è 2066 e non "1151v2" (...altra genialata di intel...ma in nome del denaro questo e altro :asd: )
è la seconda volta che asrock presenta una itx (ne ricordo anche su 2011v3, tra l'altro con bandwith pessimo), secondo me in asrock si divertono a scommettere quante ne riusciranno a vendere
si si, sulla carta si fa tutto, ripeto, voglio vedere laboratori e uffici pieni di questi minipc
siamo nel thread di coffeelake, i3 quad core, i5 esacore...non ho ancora visto in giro qualcosa che sfrutti a dovere tutta questa potenza o una invasione tale di mercato da giustificare l'upgrade
se togliamo tutte le macchine che sfruttano veramente tutta la potenza di calcolo messa a disposizione da tutti i core di una cpu tutto il resto sono pc banali (passatemi il termine)
perciò (restando in casa intel)
lavori (=fai fare un lavoro a un sistema elettronico dal quale devi ricavare un guadagno )? xeon
utilizzi il pc mentre lavori? nella maggior parte dei casi un core2duo (meglio se a 3GHz)ancora si fa valere, da lì in avanti è solo questione di portafoglio, non di prestazioni
giochi? sbizzarrisciti pure :asd:
breve considerazione su itx: ottimo avere il necessario, ottimo per sistema compatto, non sarebbe allora il caso di tornare a singola scheda madre con processore già saldato (non mi risulta che ci sia per coffeelake)?
Stiamo passando da un argomento all'altro, comunque per soluzione embedded Asrock ha fatto dei bei prodotti con Apollo Lake e Gemini Lake...
Una la sto usando per un pfense con l'aggiunta di una network card dedicata, il pentium silver (j5005) invece sembra molto interessante per farci un media center da 10w
nastrodimoebius
27-04-2018, 12:08
Stiamo passando da un argomento all'altro, comunque per soluzione embedded Asrock ha fatto dei bei prodotti con Apollo Lake e Gemini Lake...
Una la sto usando per un pfense con l'aggiunta di una network card dedicata, il pentium silver (j5005) invece sembra molto interessante per farci un media center da 10w
non stiamo passando da un argomento a un altro, attenzione!
grazie, me li ero persi apollo e gemini :)
nastrodimoebius
27-04-2018, 12:14
Stiamo passando da un argomento all'altro
guarda da dove siamo partiti
Ma effettivamente un octacore con GPU integrata farebbe decisamente gola a chi non interessa la grafica dedicata e vuole realizzare un pc ultracompatto in formato mini-itx per lavorare...
Comunque il concetto è sempre quello, se vuoi più core e non ti interessa la grafica integrata, la piattaforma HEDT è senz'altro migliore, tra l'altro con quad channel e molte più linee pci...
questo secondo me non avrebbe molto senso in quanto ultracompatto (itx) e lavoro non sono un'accoppiata vincente a meno che non sia lavoro "leggero", ma a questo punto non servono certo 6 o 8 core...
Se l'itx è costruttivamente buona (fasi, condensatori, ecc.) è adattissima ai lavori anche più impegnativi (non parlo di overclock, penso per esempio ai vari intel coffee i5 lockati). Per me poi è una manna che gli intel abbiano quicksync integrato (è più evoluto e consuma meno rispetto alle corrispondenti implementazioni delle vga discrete di amd e nvidia; un pezzo di silicio dedicato, quindi senza ricorrere a gpu e cpu, per codifica e decodifica dei flussi multimediali anche di quelli con codec/profili più recenti).
Dipende appunto dal lavoro, dal carico sui core e dei thread.
e come detto già ripetute volte, ho sempre indicato che "pc per lavorare" intendo una macchina che deve sfruttare sempre tutti i core per un determinato obbiettivo e impiego.
che un itx sia versatile è fuori dubbio, ma non la vedo come soluzione ottimale per quello che non gli compete
si si, sulla carta si fa tutto, ripeto, voglio vedere laboratori e uffici pieni di questi minipc
Ma chi ha parlato MAI degli uffici/laboratori dove per altro sorgono altre necessità/convenienze di budget, ammortamenti, ecc.? Io ho risposto al tuo generico "lavoro vero" e OGGETTIVAMENTE (quindi non è un'opinione) vi sono dei prodotti, case/mobo mini-itx che possono reggere PERFETTAMENTE TUTTI i carichi di lavoro a cui tu puoi pensare perché fatti della stessa componentistica dei prodotti più grandi.
Il fatto che allo stato attuale vi siano poche realtà con i5 esacore dentro mini-itx non ha NIENTE a che vedere (visto poi che gli i5 esacore sono piuttosto recenti) con la possibilità o meno di essere in grado di espletare il lavoro altrettanto bene come le soluzioni più grandi.
Te lo ripeto, ti piaccia o meno: i lavori specifici che ti ho citato sono più che possibili con una buona mini-itx e il case che ho menzionato (che non è nemmeno uno dei migliori), senza alcun problema, con l'aggiunta che a volte me lo carico velocemente pure in macchina.
Quella degli xeon è una boiata enorme, non serve uno xeon per fare un'enormità di lavori VERI.
nastrodimoebius
27-04-2018, 12:23
evidentemente non avete chiaro il concetto di lavoro che deve fare una macchina
devo sostituire "lavoro" con "ambito professionale" per rendere il concetto più chiaro?
quando occorre una macchina ad hoc si utilizzano i componenti necessari
per tutto il resto ci sono classici pc che puoi utilizzare mentre sei al lavoro o per svolgerci attività che non prevedono una retribuzione (hobby, interessi, gioco...) e che sicuramente hanno buone prestazioni, ma non sono specifici per ambito professionale (...tanto ho capito che non sarà chiaro)
e come detto già ripetute volte, ho sempre indicato che "pc per lavorare" intendo una macchina che deve sfruttare sempre tutti i core per un determinato obbiettivo e impiego.
E io ti ho già ripetuto, facilmente dimostrabile (ti ho pure citato dei prodotti), che è del tutto fattibile. Io lavoro tantissimo con la compressione lossless, tipo 7z (con ampi dizionari e pesanti algoritmi), la quale mi può prendere tranquillamente tutti i core e questo avviene praticamente quasi sempre visto che tutti i documenti (quelli che si prestano bene a tale compressione, quindi no a formati già lossy e/o eseguibili) li ho in 7z che estraggo spesso in trasparenza per consultare/modificare e quindi comprimere nuovamente.
Oltre a questo, sono sempre in linux per generare tutta una serie di codici di correzione errore reed-solomon per tutte le mie immagini iso di dati da 46 GB successivamente da memorizzare in blu-ray panasonic double layer.
Per generare tali codici serve una notevole potenza computazionale ma che per fortuna può sfruttare tutti i core e thread logici che l'utente decide di allocare.
Inoltre, come già detto, l'ho più volte lasciato acceso per giorni e giorni senza una sosta perché doveva finire dei rendering per dei progetti in blender.
Tutti questi sono compiti MOLTO gravosi, spesso ben più dei lavori veri a cui ti riferisci.
evidentemente non avete chiaro il concetto di lavoro che deve fare una macchina
Sei tu che sei partito con molta confusione in testa visto che inizialmente sei stato più che sul generico, hai parlato solo di lavoro e io ho risposto a quello, ti ho parlato di lavori PESANTISSIMI che possono essere epletati perfettamente da dimensioni inferiori.
"Ambito professionale" menzionato all'inizio sarebbe stato ben più chiaro VISTO che ambito professionale non è affatto sinonimo di lavoro "vero" quando si sta parlando dell'ambito computazionale. Per esempio io a casa potrei svolgere un lavoro computazionale ben più gravoso rispetto a quello svolto in tantissimi uffici/realtà produttive.
INOLTRE, in ambito professionale avrebbe meno senso il mini-itx non perché non in grado di sopportare certi carichi computazionali, MA PERCHE' meno economici, meno dozzinali nella costruzione (parlo degli itx fatti bene), quindi meno adatti per rifornimenti a lotti/gruppi e in ultimo perché la specificità degli itx, cioè la compattezza, quasi sempre inutile/non ricercata nel summenzionato ambito. Tutto quello che vuoi, MA CERTAMENTE NON l'essere meno adatti in ambito computazionale, anche sostenuto.
nastrodimoebius
27-04-2018, 12:47
parlo degli itx fatti bene
nomi grazie
ps non è il problema la computazione in sè, ma se devi farlo ripetutamente per 8, 16 (o 24) ore al giorno per n giorni alla settimana, per n settimane all'anno,....
nastrodimoebius
27-04-2018, 12:52
Infatti siamo terzultimi a livello di evoluzione tecnologica aziendale in europa :sofico:
è il contrario, siamo i 3° in europa a saper sfruttare ancora le tecnologie precedenti :asd:
nomi grazie
Il case l'ho già detto, la mobo una asrock fatality Z270 Gaming-ITX/ac anche se con un procio i7 senza k.
nastrodimoebius
27-04-2018, 13:13
z370 intendi?
z370 intendi?
No, z270, me l'hanno regalata e io ci ho messo su un i7 non K.
nastrodimoebius
27-04-2018, 13:22
ah ok, pensavo ti riferissi a coffeelake
Semplice, perchè tu prendi il tuo computerino e un giorno programmi di cambiargli un pezzo, due pezzi o anche di più. Tu programmi, tu acquisti, tu eventualmente gestisci il periodo "down" della piattaforma... e nessuno ti dice niente. In un'azienda non funziona così... le macchine si spremono finchè dai piani alti non arriva qualche comunicazione... e ti assicuro che è più facile aggiornare una macchina per andare incontro a "nuove esigenze software" e non perchè "ci sta amd" che ha rilasciato i ryzen +. La macchina in una azienda non si cambia da un giorno all'altro... c'è una programmazione e una logistica dietro che forse non immaginate.
ci sarà una programmazione, ma la logistica cacchio c entra :D
c hai la fissa per amd, è stato solo detto che le apu amd hanno caratteristiche che le rendono economiche e vantaggione anche nel segmento itx mini, mentre prima una proposta di qualità amd nemmeno esisteva.
Già vedo la mia azienda (grande, non l'ufficio di 4-5 dipendenti) pronta a cambiare tutto il parco macchine perchè "ci sta amd" :asd:
stavo parlando di lavoro pesante, nn della tua azienda in particolare che non so nemmeno di cosa si occupata. a livello mt vanno meglio quindi è scontato che si vada su quella macchine qualora si dovessere cambiare il parco macchine adesso.
stavo parlando di lavoro pesante, nn della tua azienda in particolare che non so nemmeno di cosa si occupata. a livello mt vanno meglio quindi è scontato che si vada su quella macchine qualora si dovessere cambiare il parco macchine adesso.
Ultimo post mio che siamo pesantemente OT e stiamo generalizzando sul nulla fondamentelmente, ma quello che hai scritto non esiste in nessuna azienda che non sia a conduzione familiare o simili.
Lo dai addirittura per scontato ma sei totalmente fuori strada.
Ultimo post mio che siamo pesantemente OT e stiamo generalizzando sul nulla fondamentelmente, ma quello che hai scritto non esiste in nessuna azienda che non sia a conduzione familiare o simili.
Lo dai addirittura per scontato ma sei totalmente fuori strada.
Io do per scontato che si facciano i preventivi in base a prezzo prestazioni assistenza ecc ecc, è sempe avvenuto così e sarà così.
bagnino89
27-04-2018, 14:29
Dove lavoro comprano solo Intel, punto. :asd:
ROBHANAMICI
27-04-2018, 17:10
Molto interessanti questi argomenti ma ritorniamo in topic.
John1983 francamente non capisco perché ad ogni tuo post di risposta devi sempre tirare in mezzo amd e i ryzen, non è una critica, ma cerchiamo, facendo i confronti, di limitarli un pochino, parlando dell'argomento principale che sono le cpu coffeelake.
Grazie a tutti per la collaborazione :)
ROBHANAMICI
27-04-2018, 17:18
Mi basavo sugli ultimi post, comunque vale in generale per tutti.... :stordita: :fagiano:
ma ritorniamo in topic.
Visto che non conosco le mobo non Z colgo l'occasione per tornare in topic con due-tre domande che probabilmente qua dentro masticherete di default: sappiamo che le mobo con chipset H e chipset B non permettono l'overclock, nemmeno per la ram, quindi nel caso di Coffee le H3xx e B3xx arrivano al massimo a supportare i 2666Mhz.
Non permettendo l'overclock nemmeno sulle memorie, le mobo con i summenzionati chipset non possono sfruttare alcun profilo xmp che si tenti di impostare nel bios, giusto?
Esempio: se in una summenzionata mobo ci metto sopra queste ram
"Corsair CMK16GX4M2B3000C15 Vengeance LPX Kit di Memoria 16 GB, 2 x 8 GB, DDR4, 3000 MHz, C15, con Supporto XMP 2.0", queste ram verranno settate per lavorare al max a 2666mhz e, anche nel caso la mobo mi permettesse di selezionare un qualche profilo xmp, questo non verrebbe poi applicato in nessun caso, giusto?
E, per finire, nel caso che le summenzionate fossero per forza di cose costrette a funzionare a 2666, il cl verrebbe di default lasciato a 15 o per caso potrebbe venir messo automaticamente a 14 (visto l'abbassamento obbligato di funzionamento della frequenza)?
Ho letto del rinvio dei 10nm al 2019, i rumors che affermavano che intel avesse grossi problemi sono stati confermati purtroppo.
A questo punto icelake @10nm+ ce la scordiamo come nona gen (vi ricordo che alcuni rumors avvermavano l'intenzione di intel di skippare i 10nm che non permettono alte frequenze e passare direttamente ai 10nm+).
Ipotizzo l'intenzione di mantenere i 14nm++ per la prossima gen, con l'aumento di nuovo dei core (otto core per il 9700, con tutti i limiti del caso dell'uarch tra temperature e consumi ) e poi andare di 10nm+ con la decima gen fine 2019/inizi 2020.
Voi che ne pensate?
Ho letto del rinvio dei 10nm al 2019, i rumors che affermavano che intel avesse grossi problemi sono stati confermati purtroppo.
A questo punto icelake @10nm+ ce la scordiamo come nona gen (vi ricordo che alcuni rumors avvermavano l'intenzione di intel di skippare i 10nm che non permettono alte frequenze e passare direttamente ai 10nm+).
Ipotizzo l'intenzione di mantenere i 14nm++ per la prossima gen, con l'aumento di nuovo dei core (otto core per il 9700, con tutti i limiti del caso dell'uarch tra temperature e consumi ) e poi andare di 10nm+ con la decima gen fine 2019/inizi 2020.
Voi che ne pensate?
Penso anche io uno scenario simile con spremute delle spremute :)
ROBHANAMICI
27-04-2018, 18:05
PS non se gia' postato: https://www.tomshardware.com/news/intel-cpu-10nm-earnings-amd,36967.html
Per i possessori di questi processori è sicuramente una buona notizia, almeno se li possono godere un altro pò come si deve, per Intel sicuramente pessima :asd::stordita:
A questo punto icelake @10nm+ ce la scordiamo come nona gen (vi ricordo che alcuni rumors avvermavano l'intenzione di intel di skippare i 10nm che non permettono alte frequenze e passare direttamente ai 10nm+).
Ipotizzo l'intenzione di mantenere i 14nm++ per la prossima gen, con l'aumento di nuovo dei core (otto core per il 9700, con tutti i limiti del caso dell'uarch tra temperature e consumi)
Voi che ne pensate?
Sì e lo preferisco, perché consentirà senza problemi 5+ gigi con 8 core. Le temperature vedremo :)
kira@zero
27-04-2018, 19:09
14nm++++... e 8core\16thread con ringbus. Non che sia un male per noi necessariamente.
Io preferirei un processo produttivo piú piccolo 7nm o 10nm un altro ritrito 14nm a 8 core mi sembra una cazz...
unnilennium
27-04-2018, 19:44
14nm++++... e 8core\16thread con ringbus. Non che sia un male per noi necessariamente.
anche amd ha fatto miracoli col 32nm, visto che non aveva alternative... adesso tocca ai blu... il problema sono i prezzi, che sicuramente non saranno bassi a prescindere dal processo produttivo, domina il mercato e vuole continuare a farlo. speriamo almeno escano bug free, altrimenti sarebbe una grossa presa in giro.
Per i possessori di questi processori è sicuramente una buona notizia, almeno se li possono godere un altro pò come si deve,
In effetti pure io a questo giro (chipset h/b 3xx e futura z390) la vedo a tal modo.
14nm++++... e 8core\16thread con ringbus. Non che sia un male per noi necessariamente.
Per forza di cose sarà 14nm++ che in linea teorica (per quanto detto anche da intel stessa) va meglio dei 10nm lisci.
Poi non penso mettano il ringbus su questo particolare octa, vedremo :confused:
ROBHANAMICI
28-04-2018, 10:03
In effetti pure io a questo giro (chipset h/b 3xx e futura z390) la vedo a tal modo.
Imho potrebbero saltare il processo produttivo a 10 nm a questo punto visto che trovano tante difficoltà e concentrarsi su quello a 7nm, ma credo sia pura utopia :stordita:
unnilennium
28-04-2018, 10:26
Imho potrebbero saltare il processo produttivo a 10 nm a questo punto visto che trovano tante difficoltà e concentrarsi su quello a 7nm, ma credo sia pura utopia :stordita:Credo dipenda molto da quanto stanno spendendo per la ricerca, se hanno problemi coi 10 i 7 nm diventano davvero difficili da gestire... Hanno allungato il brodo coi 14nm da 2 architetture, 3 se consideriamo il refresh della serie 8, è evidente che le difficoltà siano davvero grosse, e il fatto di dover modificare pesantemente l'architettura per eliminare il bug rende la cosa ancora più difficile, stanno zitti senza vantarsi di nulla proprio perché la situazione è seria, altrimenti qualche leak dei nuovi sarebbe uscito a questo punto.
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Molto interessanti questi argomenti ma ritorniamo in topic.
John1983 francamente non capisco perché ad ogni tuo post di risposta devi sempre tirare in mezzo amd e i ryzen, non è una critica, ma cerchiamo, facendo i confronti, di limitarli un pochino, parlando dell'argomento principale che sono le cpu coffeelake.
Nel thread sui Ryzen si parlava così tanto di Intel che alla fine ho tolto la sottoscrizione. :D
IMO, i thread esistenti dovrebbero contenere discussioni destinate a chi ha già una o l'altra delle CPU o la vuole avere.
Andrebbe invece creata una discussione a parte "Intel vs AMD: a voi!" per discutere del confronto.
Così si alleggerirebbe parecchio il numero di messaggi e si rimarrebbe molto di più in topic.
Nel thread sui Ryzen si parlava così tanto di Intel che alla fine ho tolto la sottoscrizione. :D
IMO, i thread esistenti dovrebbero contenere discussioni destinate a chi ha già una o l'altra delle CPU o a vuole avere.
Andrebbe invece creata una discussione a parte "Intel vs AMD: a voi!" per discutere del confronto.
Così si alleggerirebbe parecchio il numero di messaggi e si rimarrebbe molto di più in topic.
Eh per questo devi andare altrove, hwupgrade e' un raccoglitore di casi umani oramai, alcune sezioni sono praticamente non moderate, non mi stupirei se i top poster in questo thread non avessero mai visto un Cofeelake nemmeno da lontano, meglio non controllare :D
PS Se ho una mezza giornata libera lunedi' faccio un test RAM un po' diverso dal solito
ROBHANAMICI
28-04-2018, 15:28
1) Nel thread sui Ryzen si parlava così tanto di Intel che alla fine ho tolto la sottoscrizione. :D
2) IMO, i thread esistenti dovrebbero contenere discussioni destinate a chi ha già una o l'altra delle CPU o a vuole avere.
Andrebbe invece creata una discussione a parte "Intel vs AMD: a voi!" per discutere del confronto.
Così si alleggerirebbe parecchio il numero di messaggi e si rimarrebbe molto di più in topic.
1) Spero che non diventerà anche qui così;
2) In realtà qualche thread del genere già c'e' spulciando bene le apposite sezioni;
Per il resto quoto in toto
1) Spero che non diventerà anche qui così;
2) In realtà qualche thread del genere già c'e' spulciando bene le apposite sezioni;
Per il resto quoto in toto
Ci metto un secondo ad aprire la discussione "Intel vs AMD: a voi!" se serve. :p
Mi pare che sono vietate sto tipo di discussioni. Tra gente che ha postato qui sopra solo per "sputtanare" non si sa perchè... chi si apre e si chiude gli off topic pur non avendo mai avuto un CFL... etc... ci manca solo la discussione aemmedì Vs Intel :asd:
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Non ha neanche senso una discussione simile...
Se proprio vogliamo essere pignoli andrebbero segnalati tutti gli utenti che vengono mirati nel thread di ryzen/coffelake per chiedere cosa è meglio, cosi come tutti quelli che rispondono in quanto c'è la sezione "consigli per gli acquisti"...
Inoltre ci sono anche i 3D "Aspettando...", che sono stati creati apposta per questo genere di discussioni dove si ragiona su eventuali rumors e confronti...
ROBHANAMICI
28-04-2018, 20:44
Ci metto un secondo ad aprire la discussione "Intel vs AMD: a voi!" se serve. :p
No meglio di no, sarebbe la sagra del flame a pensarci bene :sofico: :stordita:
basterebbe avere un po di felssibilità. si parlava dei fix di spectre e non va bene perchè non riguarda il 3d Coffelake, affermazione senza senso, sull altro si parla del discorso delle ram jdec per ryzen e non va bene perchè argomento trito e ritrito, insomma non si può parlre di niente che c è sempre qualche frustrato che gli rode il culo per qualsiasi cosa. si può dire solo quanto è bello coffelake o quanto è bello ryzen2, nei rispettivi 3d, discussioni critiche non si riescono piu a fare un tempo la gente si scannava ora c è sempre il moralizzatore che la butta sul fanboysmo e prestunti OT.
io per mie caratteristiche caratteriali sono più critico rispetto alla mia piattaforma che ad altre, quindi quando leggo dell' hpet o dei fix intel mi ci girano le gonadi perchè colpisce qualcosa per cui ho pagato, capisco chi abbia una vita fin troppo insoddisfcante si debba convincere di aver speso bene i suoi soldi e mi fa tenerezza, mi ricorda molto chi diceva che il diesel gate di vw era una calunnia dei giornalisti, e da una parta mi fa sentire bene perchè significa che per fortuna io non sono così :D
Inoltre qui è pure piu facile uscire dall' argomento specifico del 3d perchè i coffelake non se li sta inculando nessuno, siamo 4 gatti, facciamocene una ragione. :O
basterebbe avere un po di felssibilità. si parlava dei fix di spectre e non va bene perchè non riguarda il 3d Coffelake, affermazione senza senso, sull altro si parla del discorso delle ram jdec per ryzen e non va bene perchè argomento trito e ritrito, insomma non si può parlre di niente che c è sempre qualche frustrato che gli rode il culo per qualsiasi cosa. si può dire solo quanto è bello coffelake o quanto è bello ryzen2, nei rispettivi 3d, discussioni critiche non si riescono piu a fare un tempo la gente si scannava ora c è sempre il moralizzatore che la butta sul fanboysmo e prestunti OT.
Si può anche parlare male di AMD e Intel nei rispettivi thread. :D
ROBHANAMICI
29-04-2018, 15:10
Inoltre qui è pure piu facile uscire dall' argomento specifico del 3d perchè i coffelake non se li sta inculando nessuno, siamo 4 gatti, facciamocene una ragione. :O
Perfetto se non interessa il discorso coffeelake puoi anche non postare nel thread, altri, anche se nella minoranza rispetto alla controparte, sono interessati.
Inoltre qui è pure piu facile uscire dall' argomento specifico del 3d perchè i coffelake non se li sta inculando nessuno, siamo 4 gatti, facciamocene una ragione. :O
presente anche io con un i5-8400 :D
avrei un quesito, è normale che il processore stia sempre a massima frequenza anche se non c'è carico di lavoro?
come impostazioni è messo tutto in default.
EDIT: trovato il motivo, nelle opzioni energia era impostato in prestazioni elevate.
bronzodiriace
02-05-2018, 23:02
ragazzi con gigabyte gaming 7 aorus dopo aver sbagliato a mettere la frequenza ram non eseguiva il boot,schermata nera. Spengo, riaccendo e mi ritrovo il bios di default F4 quando ero passato all'F6.
Come posso impedire il downgrading del bios ogni volta che sbaglio qualche valore in oc?
ROBHANAMICI
03-05-2018, 14:19
Ma avevi aggiornato il bios?
http://www.guru3d.com/news-story/eight-new-spectre-variant-vulnerabilities-for-intel-discovered-four-of-them-critical.html
Ma avevi aggiornato il bios?
http://www.guru3d.com/news-story/eight-new-spectre-variant-vulnerabilities-for-intel-discovered-four-of-them-critical.html
apposto... :rolleyes:
ROBHANAMICI
03-05-2018, 17:00
Strano, ha spinto così tanto il sistema che è ritornato, con tutto a default, col vecchio bios? A me con la asus, anche se spingo il sistema parecchio in oc e non regge, ritorna si il sistema ai valori di default ma il bios rimane quello updagrato. Forse è diverso il meccanismo..
bronzodiriace
03-05-2018, 21:03
Quando spingi troppo l'OC del sistema il bios si corrompe e subentra il bios secondario, cioè il bios di fabbrica (appunto F4). Non puoi rimuovere quella che è una misura di sicurezza per evitare che la main diventi inservibile e vada in assistenza.
E' la stessa cosa che cercavo, invano, di spiegare qualche post fa ad un tizio che sosteneva che il bios si fosse downgradato da se.:fagiano:
Non avevo fatto chissà cosa se non lasciare 1.35v di vdimm ma avevo impostato le ram a 3600 al posto di 3200. E' strana come procedura e mi è capitato con diverse mobo di esagerare troppo e non fare il boot per poi spegnere e ricaricare i valori di default del Bios in automatico.
Comunque ho riaggiornato all'F6, peccato che il bios è sempre leggermente laggoso :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.