View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Intel 14nm CoffeeLake/CometLake/RocketLake(da 8xxx a 11xxx)
papugo1980
03-05-2018, 22:50
Quando spingi troppo l'OC del sistema il bios si corrompe e subentra il bios secondario, cioè il bios di fabbrica (appunto F4). Non puoi rimuovere quella che è una misura di sicurezza per evitare che la main diventi inservibile e vada in assistenza.
E' la stessa cosa che cercavo, invano, di spiegare qualche post fa ad un tizio che sosteneva che il bios si fosse downgradato da se.:fagiano:
Il tizio sono io, e ti ho detto che lo so che in caso si corrompe il bios torna ad F4, io ho detto che a me tramite l app center è partito l aggiornamento bios (che li lo dava come firmware) e l ha downgradato ad F4 , non sono ignorante come pensi tu
posso chiedere di fare un sondaggio su chi ha fix spectre su coffelake, siccome usando inspectre ho scoperto che il mio ha fix solo meltdown mentre sapevo che i fix spectre su coffelake girano da febbraio.
https://www.grc.com/inspectre.htm
https://videocardz.com/newz/intel-z390-to-support-existing-coffee-lake-s-cpus
kira@zero
04-05-2018, 10:14
https://videocardz.com/newz/intel-z390-to-support-existing-coffee-lake-s-cpus
Più che altro si spera che le z370 supportino gli 8 core, ma a questo punto penso proprio di no...
ROBHANAMICI
04-05-2018, 10:46
posso chiedere di fare un sondaggio su chi ha fix spectre su coffelake, siccome usando inspectre ho scoperto che il mio ha fix solo meltdown mentre sapevo che i fix spectre su coffelake girano da febbraio.
https://www.grc.com/inspectre.htm
Il mio sistema non è affetto. Pagine fa ho anche postato il test fatto sia con inspectre che con la powershell di windows, però siccome adesso ci sono nuove vulnerabilità mi sa che rifarò il test con la powershell. https://www.hwupgrade.it/news/cpu/il-mondo-delle-cpu-scosso-da-nuove-vulnerabilita-della-stessa-classe-di-spectre-e-meltdown_75721.html
Il nostro sito dice che usciranno a fine anno le proposte a 8 core con Roadmap: http://www.guru3d.com/news-story/extensive-distributor-leak-reveals-amd-and-intel-roadmaps-amd-z490-and-intel-z3908-core-cfl.html . Suppongo sempre a 14 nm ++, se Intel non ci infila un altro + di mezzo :asd: :asd:
Il mio sistema non è affetto. Pagine fa ho anche postato il test fatto sia con inspectre che con la powershell di windows, però siccome adesso ci sono nuove vulnerabilità mi sa che rifarò il test con la powershell. https://www.hwupgrade.it/news/cpu/il-mondo-delle-cpu-scosso-da-nuove-vulnerabilita-della-stessa-classe-di-spectre-e-meltdown_75721.html
Il nostro sito dice che usciranno a fine anno le proposte a 8 core con Roadmap: http://www.guru3d.com/news-story/extensive-distributor-leak-reveals-amd-and-intel-roadmaps-amd-z490-and-intel-z3908-core-cfl.html . Suppongo sempre a 14 nm ++, se Intel non ci infila un altro + di mezzo :asd: :asd:
Con tutti questi + di mezzo andrà a finire che la proposta commerciale di Intel girerà intorno al raddoppio dei thread fino a quando andranno a 7 nm.
ROBHANAMICI
04-05-2018, 17:10
Già :asd:
Il mio sistema non è affetto. Pagine fa ho anche postato il test fatto sia con inspectre che con la powershell di windows, però siccome adesso ci sono nuove vulnerabilità mi sa che rifarò il test con la powershell. https://www.hwupgrade.it/news/cpu/il-mondo-delle-cpu-scosso-da-nuove-vulnerabilita-della-stessa-classe-di-spectre-e-meltdown_75721.html
Il nostro sito dice che usciranno a fine anno le proposte a 8 core con Roadmap: http://www.guru3d.com/news-story/extensive-distributor-leak-reveals-amd-and-intel-roadmaps-amd-z490-and-intel-z3908-core-cfl.html . Suppongo sempre a 14 nm ++, se Intel non ci infila un altro + di mezzo :asd: :asd:
per fine anno ci ritroveremo un pentium mxx a forza di patch :D
Mr Burns
04-05-2018, 18:25
Buonasera a tutti, solo per scrupolo/curiosità...in idle, con tutti i programmi chiusi , leggendo la frequenza sul gestione attività di windows, la vostra cpu che valori ha?? Mi ricordo che con il 6500 scendeva a 900 Mhz, mentre ora è stabile a 1.2 Ghz circa. Ho cercato su google e non ho trovato nulla, ho scritto un post per non inquinare questo ma un moderatore che presumo abbia origini NAZICOMUNISTE mi ha bannato senza poter replicare.
Se potete aiutatemi.
Grazie:) ;)
il mio 8400 oscilla fra 840 e 900 mhz
papugo1980
04-05-2018, 21:16
In gestione attività 1,62Ghz ,in cpuz 800mhz
Mr Burns
06-05-2018, 00:14
Grazie ragazzi.:)
ROBHANAMICI
07-05-2018, 16:43
http://www.guru3d.com/news-story/intel-has-to-delays-patches-for-new-spectre-ng-vulnerabilities.html
E' un continuo :muro: :muro:
bagnino89
07-05-2018, 17:01
Buonasera a tutti, solo per scrupolo/curiosità...in idle, con tutti i programmi chiusi , leggendo la frequenza sul gestione attività di windows, la vostra cpu che valori ha?? Mi ricordo che con il 6500 scendeva a 900 Mhz, mentre ora è stabile a 1.2 Ghz circa. Ho cercato su google e non ho trovato nulla, ho scritto un post per non inquinare questo ma un moderatore che presumo abbia origini NAZICOMUNISTE mi ha bannato senza poter replicare.
Se potete aiutatemi.
Grazie:) ;)Non so perché ma ho il sospetto che ti bannerà di nuovo :asd:
Kostanz77
07-05-2018, 18:56
news sul i7-8086K?
Buonasera a tutti, solo per scrupolo/curiosità...in idle, con tutti i programmi chiusi , leggendo la frequenza sul gestione attività di windows, la vostra cpu che valori ha?? Mi ricordo che con il 6500 scendeva a 900 Mhz, mentre ora è stabile a 1.2 Ghz circa. Ho cercato su google e non ho trovato nulla, ho scritto un post per non inquinare questo ma un moderatore che presumo abbia origini NAZICOMUNISTE mi ha bannato senza poter replicare.
Se potete aiutatemi.
Grazie:) ;)
beh se continui con questi modi credo che il ban sia assicurato, avevi scritto "Avete di modi di merxa" ci sarebbero stati altri modi per polemizzare o criticare la decisione del mod non credi ?
Cmq anche la mia CPU si attesta sui 900mhz in idle, probabilmente devi attivare anche altri settaggi da bios come EIST ed i vari p state. Inoltre in win puoi modificare la % minima di load della cpu ;)
elgabro.
08-05-2018, 10:14
scusate, lo z390 è previsto per settembre/ottobre/novembre o è previsto prima?
ROBHANAMICI
09-05-2018, 12:41
Intel sospende temporaneamente fino a luglio la fornitura delle schede madri h310: http://www.guru3d.com/news-story/intel-reportedly-suspends-h310-supply-on-tight-14nm-capacity.html
papugo1980
10-05-2018, 19:40
Ce qualcuno fra voi che usa l offset per le Avx?
Se si avete notato in game Come si comporta la frequenza dei vari core/thred?
amon.akira
10-05-2018, 20:35
Ce qualcuno fra voi che usa l offset per le Avx?
Se si avete notato in game Come si comporta la frequenza dei vari core/thred?
l offset non ha senso, almeno nei giochi avrai sempre la frequenza avx o nel migliore dei casi un cambio continuo tra avx e non, a seconda della scena.
papugo1980
10-05-2018, 21:04
l offset non ha senso, almeno nei giochi avrai sempre la frequenza avx o nel migliore dei casi un cambio continuo tra avx e non, a seconda della scena.
ok grazie perché è quello che succede a me nei giochi, chi più chi meno è un continuo cambio tra 4900 e 5000...
ma quindi i giochi sfruttano le avx o è un bug?
ROBHANAMICI
11-05-2018, 10:54
Alcuni più pesanti sembra di si tipo Battlefield 1 mi viene al momento.
Asus annuncia il nuovo portatile zenbook pro 15 con processore Intel core i9 di 8th generazione: http://www.guru3d.com/news-story/asus-announces-new-zenbook-pro-15-(ux550g).html
Nostra recensione sul notebook core i9-8950HK MSI GT75 Titan 8RG: https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/5168/msi-gt75-titan-8rg-core-i9-per-il-notebook-piu-veloce_index.html
papugo1980
11-05-2018, 20:05
A me lo fa con tutti , chi più chi meno
https://youtu.be/XC_MytFQEdo
bronzodiriace
11-05-2018, 21:24
A me lo fa con tutti , chi più chi meno
https://youtu.be/XC_MytFQEdo
Visto che abbiamo la stessa mobo, l'offset con quale valore preciso lo hai testato?
papugo1980
11-05-2018, 21:47
Cpu core ratio a 50
Uncore a 45
Avx offset 1
Tutti i risparmi energetici disattivati
Cpu LLC su turbo
Vcore non ricordo ora se 1.320
Senza impostare avx offset 1 devo alzare il vcore (1.360 per i giochi e 1.390 per Prime95)
Buonasera, c'è qualcuno che ha una z370 Pro 4? Vorrei delle delucidazioni riguardo l'overclock di questa scheda madre, grazie.
bronzodiriace
11-05-2018, 22:16
Cpu core ratio a 50
Uncore a 45
Avx offset 1
Tutti i risparmi energetici disattivati
Cpu LLC su turbo
Vcore non ricordo ora se 1.320
Senza impostare avx offset 1 devo alzare il vcore (1.360 per i giochi e 1.390 per Prime95)
Immagino che per quel v.core hai deliddato o mi sbaglio?
offset +1 o -1?
papugo1980
11-05-2018, 22:35
Immagino che per quel v.core hai deliddato o mi sbaglio?
offset +1 o -1?
Si deliddato ,ho il monoblock Ek altrimenti anche i VRM scaldano un bel Po...
L offset del AVX l ho messo a 1 (ma fa sempre -)
Se vuoi ti uppo gli screen del bios
bronzodiriace
12-05-2018, 07:41
Si deliddato ,ho il monoblock Ek altrimenti anche i VRM scaldano un bel Po...
L offset del AVX l ho messo a 1 (ma fa sempre -)
Se vuoi ti uppo gli screen del bios
Grazie mille, appena puoi con calma ;)
papugo1980
12-05-2018, 09:18
Grazie mille, appena puoi con calma ;)
https://s9.postimg.cc/3nmeid4nv/180512095557.png (https://postimg.cc/image/3nmeid4nv/)
https://s9.postimg.cc/d861591pn/180512095633.png (https://postimg.cc/image/d861591pn/)
https://s9.postimg.cc/gf0kowh0r/180512095805.png (https://postimg.cc/image/gf0kowh0r/)
https://s9.postimg.cc/9ok3fgm57/180512095819.png (https://postimg.cc/image/9ok3fgm57/)
https://s9.postimg.cc/5s6rjgtfv/180512095828.png (https://postimg.cc/image/5s6rjgtfv/)
https://s9.postimg.cc/8m9wwwnwb/180512095843.png (https://postimg.cc/image/8m9wwwnwb/)
ROBHANAMICI
12-05-2018, 10:18
A me lo fa con tutti , chi più chi meno
https://youtu.be/XC_MytFQEdo
Uhm si diciamo anche che hai testato tutti giochi Ubisoft a parte gta v, che non sono il massimo dell'ottimizzazione a parte far cry 5 che comunque ha requisiti di sistema più leggeri rispetto agli altri giochi di cui al video. A proposito com'e' ac origins? Vale la pena acquistarlo? Grazie.
papugo1980
12-05-2018, 14:48
Ho testato anche bf1 in multiplayer e regge così in offset (mentre senza offset richiede più vcore)
Si AC origin è ben fatto,bello da giocare
Edit: cmq i video li ho streammati direttamente su youtube
ROBHANAMICI
12-05-2018, 23:00
Grazie ;)
posso chiedere di fare un sondaggio su chi ha fix spectre su coffelake, siccome usando inspectre ho scoperto che il mio ha fix solo meltdown mentre sapevo che i fix spectre su coffelake girano da febbraio.
https://www.grc.com/inspectre.htm
anche il mio presentava vulnerabilità spectre, fixata dopo aggiornamento bios della scheda madre.
Kostanz77
13-05-2018, 11:00
Anch’io dopo aver aggiornato il BIOS
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk Pro
bronzodiriace
13-05-2018, 13:34
Grazie Papugo
ROBHANAMICI
14-05-2018, 12:44
Le nuove schede madri della serie z390 appaiono in documenti ufficiali Intel :https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/il-nuovo-chipset-intel-z390-appare-in-documenti-ufficiali-dell-azienda_75879.html?a=commenta
Qui il diagramma di comparazione Intel tra il chipset z370 e lo z390: http://www.guru3d.com/news-story/intel-z390-chipset-product-brief-and-block-diagram-posted.html
Qui il diagramma di comparazione Intel tra il chipset z370 e lo z390: http://www.guru3d.com/news-story/intel-z390-chipset-product-brief-and-block-diagram-posted.html
Cambia solo il supporto nativo per usb 2.1g2 e il wifi opzionale. O sbaglio? ;)
ROBHANAMICI
14-05-2018, 19:13
E... si dal diagramma sembrerebbe proprio così.
Killkernel
14-05-2018, 19:30
La solita "melina" di Intel che prende tempo per ciurlare nel manico di quanto esistente e spillare soldi agli utenti "appassionati"... :(
Sempre più soddisfatto di aver acquistato la ASRock Z170 OC Formula su cui potrò installare un Core i7 8700K in barba alle decisioni/scelte di Intel... :D ;)
Saluti. :)
papugo1980
15-05-2018, 09:12
Grazie ;)
Di niente figurati...
Ieri ho provato shadow of war e i core stanno quasi sempre sparati a 5ghz
https://youtu.be/RbOYqKvPqMw
Grazie Papugo
Di niente , sto testando l OC con il vcore su "normal" quindi in offset e tutti i risparmi energetici attivi (giusto per non farlo stare sempre in tiro)
Poi appena testata la stabilità ti posto gli screen..
Purtroppo questa mobo ha un cpu llc un Po bastardo ,e in offset tende a sparare un vcore più alto :muro:
nastrodimoebius
15-05-2018, 09:31
La solita "melina" di Intel che prende tempo per ciurlare nel manico di quanto esistente e spillare soldi agli utenti "appassionati"... :(
Sempre più soddisfatto di aver acquistato la ASRock Z170 OC Formula su cui potrò installare un Core i7 8700K in barba alle decisioni/scelte di Intel... :D ;)
Saluti. :)
montando l'8700k sulla MOCF si sono bruciati 2 pin del socket (non quelli corrispondenti ai due pad ravvicinati sulla cpu da cortocircuitare);
quei 2 pin bruciati in realtà non sono utilizzati, ci ho rimontato il 7350K (kabylake) e funziona regolarmente, però se vuoi evitare la bruciatura bisogna intervernire sull'8700k prima del montaggio
ROBHANAMICI
15-05-2018, 12:40
Primo notebook da Lenovo a 10 nm CannonLake: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/e-di-lenovo-il-primo-notebook-con-cpu-intel-a-10-nanometri_75907.html
Hp espande la sua gamma di notebook basata su processori Amd Ryzen e Intel di 8th generazione: http://www.guru3d.com/news-story/hp-expands-on-latest-hp-elite-1000-and-hp-envy-products.html
Killkernel
15-05-2018, 13:01
montando l'8700k sulla MOCF si sono bruciati 2 pin del socket (non quelli corrispondenti ai due pad ravvicinati sulla cpu da cortocircuitare);
quei 2 pin bruciati in realtà non sono utilizzati, ci ho rimontato il 7350K (kabylake) e funziona regolarmente, però se vuoi evitare la bruciatura bisogna intervernire sull'8700k prima del montaggio
Grazie per la precisazione nastrodimoebius, in effetti ho visto che la MOD sulla CPU corrisponde a due pin da cortocircuitare (anche con una banale pencil-mod) e due sono da isolare (smalto per unghie?!) ed in effetti mi sarei attenuto scrupolosamente ad entrambe le gestioni oltre ovviamente al flash del BIOS moddato.
Saluti. :)
nastrodimoebius
15-05-2018, 13:56
i pad da cortocircuitare sulla cpu in realtà si possono "evitare" se si fa la mod fisica sulla mobo, mentre i pad isolati a 'sto punto servono, se si vogliono salvare i pin del socket, anche se senza quei due funge lo stesso :D
Nessuno ha ancora notizie di un hack per usare la UHD630 su Windows 7?
Possibile che non si possa?
Ci sono centinaia di video/post/siti che ne parlano ma poi si scopre che si riferiscono tutti alla HD630 dello Sky/Kaby Lake, dove bastava modificare un INF.
Attualmente l'unico modo di usare il PC (su Z370m) e' stato quello di mettere una scheda video discreta ma mi necessita la UHD630 per via dell'encoder HW.
ROBHANAMICI
15-05-2018, 18:01
ASUS presenta lo ZenBook Pro 15, un Ultrabook con processore Core i9-8950HQ con 6 core fisici e boost fino a 4.5 GHz: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-zenbook-pro-15-un-ultrabook-al-top-con-ssd-pcie-core-i9-e-gtx-1050-ti_75924.html
Nessuno ha ancora notizie di un hack per usare la UHD630 su Windows 7?
Possibile che non si possa?
Ci sono centinaia di video/post/siti che ne parlano ma poi si scopre che si riferiscono tutti alla HD630 dello Sky/Kaby Lake, dove bastava modificare un INF.
Attualmente l'unico modo di usare il PC (su Z370m) e' stato quello di mettere una scheda video discreta ma mi necessita la UHD630 per via dell'encoder HW.
hai un motivo particolare per non passare a 10?
hai un motivo particolare per non passare a 10? E tu ce l'hai per chiedermelo?
E tu ce l'hai per chiedermelo?
semplice curiosità
Vedi, non credo che servano motivi particolari per non passare a windows 10 e mi meraviglia che me lo chiedi.
Basta guardarsi un po' in giro.
Vedi, non credo che servano motivi particolari per non passare a windows 10 e mi meraviglia che me lo chiedi.
Basta guardarsi un po' in giro.
ok se a te va bene 7 tienilo
Scusa, posso chiederti perche' perdi il tempo con windows 10 e non ti metti OSX?
Scusa, posso chiederti perche' perdi il tempo con windows 10 e non ti metti OSX?
mi trovo benissimo con 10, nessun programma o gioco che utilizzo mi ha creato fastidi, il pc è veloce e reattivo, onestamente con hardware recenti non vedo perchè rimanere ancorati a OS datati come 7, per quello ti chiedevo se per caso c'era un motivo particolare tipo software che usi che magari non funzionano correttamente in 10 (a lavoro per esempio utilizziamo un sofware di analisi della telemetria delle auto che lavora al meglio solamente con 7, infatti usiamo quel windows sui pc dedicati a quel compito), ma vedendo come l'hai presa meglio chiuderla qua:stordita:
avrai certamente le tue motivazioni per non aggiornare e magari un giorno riuscirai anche a far funzionare l'integrata Intel :)
mi trovo benissimo con 10
e allora tieniti 10 :rolleyes:
Invece di fare sarcasmo, tieni il tuo bel Windows 7 e cerca risposte altrove, usa Google.
PS magari non te ne sei accorto ma il supporto mainstream per Win 7 e' terminato 3 anni fa.
e allora tieniti 10 :rolleyes:
certamente;)
Invece di fare sarcasmo, tieni il tuo bel Windows 7 e cerca risposte altrove, usa Google.
PS magari non te ne sei accorto ma il supporto mainstream per Win 7 e' terminato 3 anni fa.
esatto, era meglio nemmeno rispondergli visto che a quanto pare il suo intento è solo quello di provocare rispondendo in malo modo :stordita:
io oltre i casi particolari in cui si è obbligati a tenere un sistema operativo vecchio, tipo programmi che si usano che proprio non girano sui sistemi più nuovi o pc dell'epoca, non vedo nulla che giustifichi il rinunciare ad un os aggiornato e supportato, specialmente avendo una piattaforma recentissima come questa, ma l'importante è che va bene a lui, rinuncia ad usare l'integrata e amen
ASUS presenta lo ZenBook Pro 15, un Ultrabook con processore Core i9-8950HQ con 6 core fisici e boost fino a 4.5 GHz: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-zenbook-pro-15-un-ultrabook-al-top-con-ssd-pcie-core-i9-e-gtx-1050-ti_75924.html
A me piacerebbe sapere le temperature di questa "cosa".
Il nabbo di turno
16-05-2018, 14:55
e allora tieniti 10 :rolleyes:
Mentre w8.1?è la giusta via di mezzo e ancora ha un buon supporto.
ROBHANAMICI
16-05-2018, 16:32
A me piacerebbe sapere le temperature di questa "cosa".
Un mostro di potenza e temperature scommetto :asd: :D
Intel rilascia le specifiche della sua cpu mobile i3-8121u basata su Cannonlake a 10 nm: http://www.guru3d.com/news-story/intel-releases-specs-core-i3-i3-8121u-and-it-is-10nm-cannon-lake.html
Killkernel
16-05-2018, 20:19
e allora tieniti 10 :rolleyes:
Invece di fare sarcasmo, tieni il tuo bel Windows 7 e cerca risposte altrove, usa Google.
PS magari non te ne sei accorto ma il supporto mainstream per Win 7 e' terminato 3 anni fa.
esatto, era meglio nemmeno rispondergli visto che a quanto pare il suo intento è solo quello di provocare rispondendo in malo modo :stordita:
E' un mondo difficile, specialmente in quei giorni… :asd: :asd: :asd:
Un mostro di potenza e temperature scommetto :asd: :D
E' che potenza e temperatura vanno difficilmente d'accordo su un portatile.
E' più facile che vada in thermal throttle e buonanotte alla potenza.
Però mi sono dimenticato di controllarne il prezzo. :p
La solita "melina" di Intel che prende tempo per ciurlare nel manico di quanto esistente e spillare soldi agli utenti "appassionati"... :(
Sempre più soddisfatto di aver acquistato la ASRock Z170 OC Formula su cui potrò installare un Core i7 8700K in barba alle decisioni/scelte di Intel... :D ;)
Saluti. :)
io ho una z270 taichi sai se posso farlo anche io?
Avevo letto che qualche modder ci aveva provato ma l'8700k non era perfettamente funzionante su z170
Killkernel
17-05-2018, 14:54
io ho una z270 taichi sai se posso farlo anche io?
Avevo letto che qualche modder ci aveva provato ma l'8700k non era perfettamente funzionante su z170
Ciao lantony! In giro sul WEB si legge di tutto ma le cose ovviamente vanno gestite con dei doverosi "distinguo" perché l'HW è un mondo variegato ed allo stesso tempo potenzialmente problematico quando si fanno queste mod.
Per quanto riguarda la ASRock Z170/Z170M OC Formula la mod è confermata essere perfettamente funzionante (con tanto di bei risultati in OC! :D ) su Core i5 8600K nonché Core i7 8700K, previo flash del BIOS con una versione ad-hoc "diffusa" da Nick Shih e l'applicazione di una mod sulla CPU dove occorre isolare due pin mentre altri due devono essere shortati.
Per quanto riguarda la ASRock Z270 Taichi non ho trovato riferimenti espliciti ma pare che le ASRock si prestino maggiormente a queste modifiche del BIOS perché un po' "diversi" dagli standard AMI.
Comunque sia ti mando un PM con un link ad un thread di una guida in italiano con tanto di screenshot e spiegazioni passo passo che darebbe la possibilità di fare le opportune modifiche al BIOS affinché una volta flashato possa permettere il corretto riconoscimento delle CPU Coffee Lake.
Saluti. :)
a quanto pare il suo intento è solo quello di provocare rispondendo in malo modo
ehm... rileggi bene cio' che e' stato scritto e guarda chi ha usato sarcasmo. :mc:
ROBHANAMICI
17-05-2018, 17:25
Asus presenta l'aio all-in-one in 2 varianti con processore di 8th generazione Intel Core i5-8250U e i7-8550U: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/asus-vivo-aio-v272-un-all-in-one-tuttofare-con-display-nanoedge-e-gpu-dedicata_75963.html
unnilennium
17-05-2018, 17:51
Asus presenta il notebook all-in-one in 2 varianti con processore di 8th generazione Intel Core i5-8250U e i7-8550U: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/asus-vivo-aio-v272-un-all-in-one-tuttofare-con-display-nanoedge-e-gpu-dedicata_75963.html
Non è un notebook, è un aio.... condivide la tecnologia mobile, visto che avrebbe una nvidia mx150... però a parte l'estetica vedo zero convenienza... visto il prezzo, un nuc abbinato ad un buono schermo potrebbe essere più conveniente... quello che mi preoccupa è il throttling che probabilmente affliggerà l'aio come affligge i notebook con 8xxxu... mannaggia a loro
ROBHANAMICI
17-05-2018, 18:38
ok grazie per la precisazione ;)
Scusate l'OT, ma non so se esiste un thread sulle mobo.
Qualcuno che possiede la Maximus X Code potrebbe dirmi i tempi di boot? Da quanto si schiaccia il pulsante al classico "bip" del check per intenderci (solitamente non dovrebbero trascorrere più di 4 secondi). Sono indeciso tra la Maximus X Code e la STRIX Z370-G Gaming Micro. Sono importanti i tempi di boot… quindi se qualcuno possiede una qualsiasi Asus e mi dicesse i suoi ne sarei grato! Grazie
ROBHANAMICI
21-05-2018, 17:56
Considerando i primi 5 secondi iniziali e il fatto che sulla mia mobo non ho attivato alcuna opzione di fast boot, a me ci impiega anche una decina di secondi, da quando si preme il pulsante di accensione per caricare il tutto e arrivare alla schermata di immessa della password di Windows.
Se si usa un disco NVME e l'opzione fast boot, dal BEEP al desktop di windows 10 ci sta meno di 2 secondi.
Considerando i primi 5 secondi iniziali e il fatto che sulla mia mobo non ho attivato alcuna opzione di fast boot, a me ci impiega anche una decina di secondi, da quando si preme il pulsante di accensione per caricare il tutto e arrivare alla schermata di immessa della password di Windows.
Quindi se ho ben compreso sono cinque secondi per il classico "bip" e una decina di secondi dall'accensione alla schermata di win. Perfetto, grazie mille!
Andrò sulla X Code.
Grazie anche a carsco e Growan!
ROBHANAMICI
21-05-2018, 19:47
Exactly!!! ;) Di niente figurati.
sicily428
21-05-2018, 20:06
ecco la nuova cpu 8core 16threads Intel
http://ranker.sisoftware.net/show_run.php?q=c2ffcfe988e9d4ecdee7d2e5d6f082bf8fa9cca994a482f1ccf4&l=en
https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2018/05/Intel-8-Core-Coffee-Lake-S-1030x1013.png
ROBHANAMICI
21-05-2018, 23:33
:sofico: ;)
avalon75
22-05-2018, 11:12
Salve a tutti...sapete dirmi se un I3 8350k puo girare su una MSI B250 Mortar oppure Asrock Z170 Extreme 4?
Grazie
Luca1980
22-05-2018, 11:22
ecco la nuova cpu 8core 16threads Intel
http://ranker.sisoftware.net/show_run.php?q=c2ffcfe988e9d4ecdee7d2e5d6f082bf8fa9cca994a482f1ccf4&l=en
https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2018/05/Intel-8-Core-Coffee-Lake-S-1030x1013.png
Non è un po' bassa come frequenza base? E' la stessa del 7980XE che però è 18 core.
ROBHANAMICI
22-05-2018, 12:40
Notizia in italiano: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/cpu-intel-coffee-lake-a-8-core-online-un-sample-da-2-6ghz_76037.html
Variante 4 di spectre: https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/spectre-variante-4-ecco-il-nuovo-bug-dei-processori-intel-amd-e-arm_76050.html
Razer rilscia il suo laptop Blade Gaming a 15.6" con processore i7-8750-H a 6 core. Tutte le informazioni qui: http://www.guru3d.com/news-story/razer-releases-15-6-inch-blade-gaming-laptop-with-six-core-proc-and-gtx-1060-or-1070.html
Notizia in italiano: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/cpu-intel-coffee-lake-a-8-core-online-un-sample-da-2-6ghz_76037.html
Variante 4 di spectre: https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/spectre-variante-4-ecco-il-nuovo-bug-dei-processori-intel-amd-e-arm_76050.html
Ormai è un'attack surface e da lì non si scappa.
E' un problema, avendo il portatile da cambiare.
nastrodimoebius
22-05-2018, 14:22
Salve a tutti...sapete dirmi se un I3 8350k puo girare su una MSI B250 Mortar oppure Asrock Z170 Extreme 4?
Grazie
non andrà su nessuna delle due, coffeelake va (ufficialmente) solo su h/z370 b360 h310
sundraw83
22-05-2018, 16:59
In effetti con tutte queste falle da sistemare a discapito di tanti piccoli rallentamenti sommati, conviene restare su 8700k? Quanti di voi hanno notato differenze eclatanti tra il prima e il dopo patch? Lag, stuttering e robe del genere?
unnilennium
22-05-2018, 17:32
In effetti con tutte queste falle da sistemare a discapito di tanti piccoli rallentamenti sommati, conviene restare su 8700k? Quanti di voi hanno notato differenze eclatanti tra il prima e il dopo patch? Lag, stuttering e robe del genere?
non credo si sommino gli effeti,è che ogni patch rallenta leggermente, ma i problemi evidenti li hanno le cpu vecchie,tipo haswell, non certo gli ultimi, che ne soffrono leggermente meno. quest'ultima patch praticamente non è uscita ancora impossibile quantificare, tocca fidarsi delle news. quanto alla convenienza, se ne ahi già uno ok, altrimenti ti tieni il vecchio altri 6 mesi ed aspettii nuovi bug free, sia intel che amd, altrimenti è inutile ogni giorno ne scoprono una nuova
Mi consigliate un software free con il quale testare le varie performance del sistema e poter così effettuare un confronto "sensato" del calo di prestazioni (nei vari frangenti) del sistema con il microcode aggiornato o meno?
Luca1980
23-05-2018, 09:58
Mi consigliate un software free con il quale testare le varie performance del sistema e poter così effettuare un confronto "sensato" del calo di prestazioni (nei vari frangenti) del sistema con il microcode aggiornato o meno?
Io ho usato questi test, sono tutti gratis tranne Assassin's Creed Origin naturalmente.
Il confronto prima e dopo sul mio PC.
https://s31.postimg.cc/qyjacrrqj/Cattura.jpg
ROBHANAMICI
23-05-2018, 13:11
In effetti con tutte queste falle da sistemare a discapito di tanti piccoli rallentamenti sommati, conviene restare su 8700k? Quanti di voi hanno notato differenze eclatanti tra il prima e il dopo patch? Lag, stuttering e robe del genere?
Cali evidenti io li ho notati solo nelle velocità di scrittura/lettura in 4k del mio ssd, per il resto minime cose.
Io ho usato questi test, sono tutti gratis tranne Assassin's Creed Origin naturalmente.
Il confronto prima e dopo sul mio PC.
https://s31.postimg.cc/qyjacrrqj/Cattura.jpg
Grazie!
ROBHANAMICI
23-05-2018, 17:07
Presentati i 2 nuovi notebook Acer con processori i9+ e i7+ di 8th generazione: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/acer-predator-helios-300-e-500-nuovi-notebook-gaming-di-ottime-caratteristiche_76075.html
Presentati i nuovi sistemi desktop Acer con processori fino ai modelli i7+ 8700k: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/acer-predator-orion-3000-e-5000-annunciati-i-nuovi-desktop-gaming-e-gli-accessori-da-gioco_76079.html
Acer annuncia i nuovi portatili chromebook da 13", Acer chromebook e spin 13 con processori i3-8130U e Core i5-8250U: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/acer-annuncia-i-nuovi-chromebook-da-13-e-15-pollici-anche-in-versione-spin_76082.html
stefano192
24-05-2018, 20:13
Hola ragazzi. Domanda alla quale non riesco a darmi una risposta decisa, quindi chiedo a voi.
Il mio PC è quello che vedete in firma, quindi i7 920 @3.3ghz, ecc ecc.
Vorrei capire quanto guadagnerei in termini di fps nei videogiochi con un 8600k/8700k, a parità di scheda video.
Nei benchmark delle cpu, fanno sempre test con 1080/1080ti, schede che sfruttano potenza bruta. Con GPU di fascia più bassa, le varie differenze tra CPU si assottigliano o rimangono costanti? Perché l'unico test che ho trovato è di toms, dove fanno benchmark con diverse cpu su schede come 1080, 1070 e 1060. Con la 1060 ho visto che la differenza di fps tra le varie cpu, diventa molto ma molto piccola.
E nulla, vorrei capire un po' questa cosa cortesemente :)
celsius100
24-05-2018, 20:32
Hola ragazzi. Domanda alla quale non riesco a darmi una risposta decisa, quindi chiedo a voi.
Il mio PC è quello che vedete in firma, quindi i7 920 @3.3ghz, ecc ecc.
Vorrei capire quanto guadagnerei in termini di fps nei videogiochi con un 8600k/8700k, a parità di scheda video.
Nei benchmark delle cpu, fanno sempre test con 1080/1080ti, schede che sfruttano potenza bruta. Con GPU di fascia più bassa, le varie differenze tra CPU si assottigliano o rimangono costanti? Perché l'unico test che ho trovato è di toms, dove fanno benchmark con diverse cpu su schede come 1080, 1070 e 1060. Con la 1060 ho visto che la differenza di fps tra le varie cpu, diventa molto ma molto piccola.
E nulla, vorrei capire un po' questa cosa cortesemente :)
Ciao
dai un'occhiata su gamegpu.ru
con le ultime recensioni dei giochi ci sono classifiche interattive
puoi guardarti gli fps x varie cpu, schede video e risoluzioni tutte combinate
ROBHANAMICI
24-05-2018, 22:15
Acer presenta i nuovi computer desktop Predator Orion con processori Intel Core di ottava generazione, e i nuovi notebook Gaming Predator Helios con processore fino all'i9-8950HK: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/acer-nuovi-predator-helios-orion-e-i-monitor-nitro-ecco-i-nostri-video-dal-vivo_76116.html
Acer annuncia il suo nuovo Notebook a 15" Swift 5 con processori di ultima generazione: http://www.guru3d.com/news-story/acer-15-inch-swift-5-notebook-weighs-less-than-a-1kg.html
Dei documenti di Intel mostrano 2 nuovi processori a 8 core basati su Coffeelake: http://www.guru3d.com/news-story/intel-documents-shows-two-eight-core-coffee-lake-based-processors.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/saranno-due-le-versioni-di-cpu-intel-coffee-lake-a-8-core_76144.html
ROBHANAMICI
25-05-2018, 18:55
Asus annuncia la serie dei Chromebox 3 con processori Intel di 8th generazione: http://www.guru3d.com/news-story/asus-announces-new-chromebox-3-series.html
ragazzi visto che al momento una piattaforma AMD (X470+2700x) costa uguale (sui 470euro) ad una piattaforma Intel (Z370+8700k) cosa converrebbe comprare?
Sono sempre stato pro Intel ma dopo la capperata che hanno fatto con coffee lake incompatibili con le mobo z270, mi e' passata la voglia ed ho paura lo rifacciano ora con l'imminente uscita della z390 che sara' quasi sicuramente un must per i nuovi cofee lake da 8 core.
Uso il PC principalmente per giocare (in 4k) per quello quindi la config in firma va ancora super benone quindi non avrei bisogno di passare a nuove piattaforme con piu' core ma lo farei per:
1) utilizzo di RGB 5v addressable (la mia supporta solo 12v)
2) core in piu' mi tornerebbero utili per video editing 4k che faccio 2 o 3 volte al mese
ROBHANAMICI
27-05-2018, 10:48
Amd per la longevità e supporto alla piattaforma se no attendi i nuovi icelake 10 nm+
celsius100
27-05-2018, 11:29
ragazzi visto che al momento una piattaforma AMD (X470+2700x) costa uguale (sui 470euro) ad una piattaforma Intel (Z370+8700k) cosa converrebbe comprare?
Sono sempre stato pro Intel ma dopo la capperata che hanno fatto con coffee lake incompatibili con le mobo z270, mi e' passata la voglia ed ho paura lo rifacciano ora con l'imminente uscita della z390 che sara' quasi sicuramente un must per i nuovi cofee lake da 8 core.
Uso il PC principalmente per giocare (in 4k) per quello quindi la config in firma va ancora super benone quindi non avrei bisogno di passare a nuove piattaforme con piu' core ma lo farei per:
1) utilizzo di RGB 5v addressable (la mia supporta solo 12v)
2) core in piu' mi tornerebbero utili per video editing 4k che faccio 2 o 3 volte al mese
Ciao
in 4k puoi tenerti il tuo i5 nn ci vedo problemi di sorta :)
se facessi abbastanza video editing passare ad un 6core nn sarebbe male, un 8core nn parliamone ma se ne fai un uso amatoriale un octa e un po eccessivo, ti basterebbe un i5/ryzen 6core
x cui se proprio ti serve un upgrade, tralasciando l'ambito gaming dove nn credo noterai differenze qualciassi cpu ci metta sopra, un ryzen 2600/2600x lo vedrei interessante
Ciao
in 4k puoi tenerti il tuo i5 nn ci vedo problemi di sorta :)
se facessi abbastanza video editing passare ad un 6core nn sarebbe male, un 8core nn parliamone ma se ne fai un uso amatoriale un octa e un po eccessivo, ti basterebbe un i5/ryzen 6core
x cui se proprio ti serve un upgrade, tralasciando l'ambito gaming dove nn credo noterai differenze qualciassi cpu ci metta sopra, un ryzen 2600/2600x lo vedrei interessante
ok grazie anche se tra 2600x e 2700x ci sono solo 80 euro di differenza circa a questo punto andrei di octa core. Cmq le mie ram andrebbero bene su x470? Ho letto di problemi con ram con profili xmp ed in genere dai 3000 in su. Con la nuova generazione di ryzen 2 e x470 le cose dovrebbero andare meglio ma non vorrei rischiare di dover cambiare pure ram
Lunar Wolf
27-05-2018, 17:39
ok grazie anche se tra 2600x e 2700x ci sono solo 80 euro di differenza circa a questo punto andrei di octa core. Cmq le mie ram andrebbero bene su x470? Ho letto di problemi con ram con profili xmp ed in genere dai 3000 in su. Con la nuova generazione di ryzen 2 e x470 le cose dovrebbero andare meglio ma non vorrei rischiare di dover cambiare pure ramDa tapatalk non vedo che ram hai... Ad ogni release di bios migliora la compatibilità altrimenti si va di profilo personalizzato.
ok grazie anche se tra 2600x e 2700x ci sono solo 80 euro di differenza circa a questo punto andrei di octa core. Cmq le mie ram andrebbero bene su x470? Ho letto di problemi con ram con profili xmp ed in genere dai 3000 in su. Con la nuova generazione di ryzen 2 e x470 le cose dovrebbero andare meglio ma non vorrei rischiare di dover cambiare pure ram
Best of luck, chiedi info nel thread apposito, grazie :)
celsius100
27-05-2018, 18:50
ok grazie anche se tra 2600x e 2700x ci sono solo 80 euro di differenza circa a questo punto andrei di octa core. Cmq le mie ram andrebbero bene su x470? Ho letto di problemi con ram con profili xmp ed in genere dai 3000 in su. Con la nuova generazione di ryzen 2 e x470 le cose dovrebbero andare meglio ma non vorrei rischiare di dover cambiare pure ram
Si ma conviene solo se cmq fai videoediting imepgnativo xle latp gaming giochi che sfruttino 8core/16thread a pieno ancora nn ce ne sono
X la ram che trident hai?
Cmq all'inizio delle vendite con bios ancora acerbi c'erano un po di problemi di setting ad alte frequenze ma dall'estate scorsa e cmq difficile beccare una ram o una mobo che sia schizzinosa, smanettanfo un po si riesce a farle andare a 3200Mhz
Si ma conviene solo se cmq fai videoediting imepgnativo xle latp gaming giochi che sfruttino 8core/16thread a pieno ancora nn ce ne sono
X la ram che trident hai?
Cmq all'inizio delle vendite con bios ancora acerbi c'erano un po di problemi di setting ad alte frequenze ma dall'estate scorsa e cmq difficile beccare una ram o una mobo che sia schizzinosa, smanettanfo un po si riesce a farle andare a 3200Mhz
si effettivamente in gaming non cambia niente percio' al tempo avevo preso il 7600k invece del 7700k (identici in game), il cambio lo farei solo per video editing e un po di photoshop, cmq non ho fretta potrei anche attendere l'uscita dei coffee lake 8 core o icelake.
Ho delle Trident Z RGB 3200 cmq che con la mia z270 taichi vanno una bellezza. Non so neanche se il mio EK Waterblock sia compatibile con AM4....magari aspetto dopo l'estate
accuso un problema antipatico con la mia mobo e non riesco a capire come risolverlo, se forse con rma
il wifi integrato nella mobo vede i vari router ma non riesce a collegarsi, prima di questa situazione perdeva la connessione random.
avevo creduto in un problema driver e invece oggi ne ho provati 4 ma niente sempre uguale.
a qualcuno di voi capita questa cosa?
Lunar Wolf
27-05-2018, 19:17
accuso un problema antipatico con la mia mobo e non riesco a capire come risolverlo, se forse con rma
il wifi integrato nella mobo vede i vari router ma non riesce a collegarsi, prima di questa situazione perdeva la connessione random.
avevo creduto in un problema driver e invece oggi ne ho provati 4 ma niente sempre uguale.
a qualcuno di voi capita questa cosa?Può essere essere un conflitto sul canale assegnato. Prova a disconnettere qualsiasi dispositivo WiFi connettere solo il pc oppure vai sulle impostazioni del router e se hai il canale impostato in automatico assegna un canale fisso.
ROBHANAMICI
27-05-2018, 19:38
Rilasciate le patch coi microcode aggiornati in base alla build specifica di Windows 10 per i processori coffeelake: http://www.guru3d.com/news-story/intel-sandy-ivy-bridge-microcode-patches-available-for-older-windows-10-builds.html
celsius100
27-05-2018, 23:37
si effettivamente in gaming non cambia niente percio' al tempo avevo preso il 7600k invece del 7700k (identici in game), il cambio lo farei solo per video editing e un po di photoshop, cmq non ho fretta potrei anche attendere l'uscita dei coffee lake 8 core o icelake.
Ho delle Trident Z RGB 3200 cmq che con la mia z270 taichi vanno una bellezza. Non so neanche se il mio EK Waterblock sia compatibile con AM4....magari aspetto dopo l'estate
massi se nn hai fretta
senno cmq i 6core adesso come adesso quasi li tirano dietro come prezzi :D
son cl15 o cl16?
il wb e prediposto x un singolo socket
massi se nn hai fretta
senno cmq i 6core adesso come adesso quasi li tirano dietro come prezzi :D
son cl15 o cl16?
il wb e prediposto x un singolo socket
sono cl16. Il WB e' EK evo ma credo abbia solo attacco intel quindi in caso di passaggio ad amd dovrei anche procurarmi l'attacco am4
Killkernel
27-05-2018, 23:54
Rilasciate le patch coi microcode aggiornati in base alla build specifica di Windows 10 per i processori coffeelake: http://www.guru3d.com/news-story/intel-sandy-ivy-bridge-microcode-patches-available-for-older-windows-10-builds.html
:asd: :asd: :asd: e nel frattempo Intel rilasciava nuovi CPU micro-code:
906E9/2A - KBL : Rev. 8E
906EA/22 - CFL : Rev. 94
;)
si sa già se i futuri cofee lake e icelake saranno esenti da questi bug?
I coffee lake ipotizzo di no in quanto verosimilmente riutilizzeranno l'architettura attuale, forse icelake?
Può essere essere un conflitto sul canale assegnato. Prova a disconnettere qualsiasi dispositivo WiFi connettere solo il pc oppure vai sulle impostazioni del router e se hai il canale impostato in automatico assegna un canale fisso.
Grazie gia avevo fixato il canale, dopo svariate prove ho risolto aiutato anche da forum esteri, ho disinstallato tutti driver della scheda di rete, pulito e riavviato, dopo il riavvio dove windows10 installa i suoi driver ho reinstallato i più vecchi presi dal sito asus e per adesso va tutto bene.
si sa già se i futuri cofee lake e icelake saranno esenti da questi bug?
I coffee lake ipotizzo di no in quanto verosimilmente riutilizzeranno l'architettura attuale, forse icelake?
È presto per dirlo ma una soluzione dovranno trovarla, oggi ottime prestazioni e non si discute ma che delusione le patch vuoi o non vuoi hanno limitato il potenziale di questa piattaforma
celsius100
28-05-2018, 11:29
sono cl16. Il WB e' EK evo ma credo abbia solo attacco intel quindi in caso di passaggio ad amd dovrei anche procurarmi l'attacco am4
nn montano i piu buoni chip samsung b-die ma nn dovresti aver particolari rogne x il settaggio su qualaisi scheda madre
quel wb e solo x socket 1151
ROBHANAMICI
28-05-2018, 17:07
:asd: :asd: :asd: e nel frattempo Intel rilasciava nuovi CPU micro-code:
906E9/2A - KBL : Rev. 8E
906EA/22 - CFL : Rev. 94
;)
Opperbacco in tempo record :sofico: :stordita:
si sa già se i futuri cofee lake e icelake saranno esenti da questi bug?
I coffee lake ipotizzo di no in quanto verosimilmente riutilizzeranno l'architettura attuale, forse icelake?
Rumors dicono che anche i nuovi coffeelake saranno esenti dal bug
Rumors dicono che anche i nuovi coffeelake saranno esenti dal bug
ne sapremo di più settimana prossima con il computex ;)
Ma quando mai, al massimo usciranno gia' patchati.
unnilennium
29-05-2018, 07:36
ne sapremo di più settimana prossima con il computex ;)Architettura uguale, zero probabilità che siano bug free, avranno il microcode aggiornato e punto. Se avessero risolto sai la campagna pubblicitaria che avrebbero montato su? A parte gli scherzi, l'ultima variante del bug e micidiale, lato prestazioni la patch al microcode incide così tanto che l'implementazione e volontaria da parte dell'utente, l'impostazione di default è disattivata... Pazzesco. Mi sa che finché non escono i bug free conviene tenersi i vecchi, o prendere usato ricondizionato, comprare un nuovo processore a prezzo pieno sapendo già che è difettoso e una truffa... Speriamo che il mercato li punisca severamente
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Architettura uguale, zero probabilità che siano bug free, avranno il microcode aggiornato e punto. Se avessero risolto sai la campagna pubblicitaria che avrebbero montato su? A parte gli scherzi, l'ultima variante del bug e micidiale, lato prestazioni la patch al microcode incide così tanto che l'implementazione e volontaria da parte dell'utente, l'impostazione di default è disattivata... Pazzesco. Mi sa che finché non escono i bug free conviene tenersi i vecchi, o prendere usato ricondizionato, comprare un nuovo processore a prezzo pieno sapendo già che è difettoso e una truffa... Speriamo che il mercato li punisca severamente
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
infatti anche io la vedo come te, l'avevo scritto prima....l'architettura sarà uguale agli attuali cofee lake solo con l'aggiunta di 2 core in piu e frequenze più basse immagino
Teamprotein
29-05-2018, 12:12
ragazzi ho un i5 6600k a 4800mhz ho la possibilità di passare ad un 8600k + asus z370 che dite vale la pena il cambio oppure meglio aspettare i nuovi processori a 7nm utilizzo il pc prevalentemente a giocare con una 1080gtx
grazie
ragazzi ho un i5 6600k a 4800mhz ho la possibilità di passare ad un 8600k + asus z370 che dite vale la pena il cambio oppure meglio aspettare i nuovi processori a 7nm utilizzo il pc prevalentemente a giocare con una 1080gtx
grazie
Risoluzione?
Teamprotein
29-05-2018, 12:21
Risoluzione?
1440p 165hz con gsync
1440p 165hz con gsync
Un 8600k aiuta
celsius100
29-05-2018, 13:23
ragazzi ho un i5 6600k a 4800mhz ho la possibilità di passare ad un 8600k + asus z370 che dite vale la pena il cambio oppure meglio aspettare i nuovi processori a 7nm utilizzo il pc prevalentemente a giocare con una 1080gtx
grazie
Ciao
aspetta notizie settimana prossima si saprà di piu sulle nuove architetture e sulle nuove uscite di cpu e schede madri
detto ciò hai problemi con qualche gioco?
bagnino89
29-05-2018, 13:28
ragazzi ho un i5 6600k a 4800mhz ho la possibilità di passare ad un 8600k + asus z370 che dite vale la pena il cambio oppure meglio aspettare i nuovi processori a 7nm utilizzo il pc prevalentemente a giocare con una 1080gtx
grazie
Soldi buttati, aspetta le nuove CPU. Possibilmente bug-free a livello hardware.
Teamprotein
29-05-2018, 14:06
Ciao
aspetta notizie settimana prossima si saprà di piu sulle nuove architetture e sulle nuove uscite di cpu e schede madri
detto ciò hai problemi con qualche gioco?
Nessun problema era solo per capire se avessi avuto qualche miglioramento tutto qui
Teamprotein
29-05-2018, 14:07
Soldi buttati, aspetta le nuove CPU. Possibilmente bug-free a livello hardware.
Ok thanks
ROBHANAMICI
29-05-2018, 17:10
Per fare chiarezza sui bug sui nuovi processori a 8 core:
1) La variante 1 di Spectre continuerà a essere affrontata tramite mitigazioni software
2) Previsti cambiamenti hardware ai nuovi processori per affrontare Meltdown e la variante 2 di Spectre
3) Non è prevista la protezione hardware per la variante 4 di Spectre, ma una mitigazione aggiuntiva, che è una combinazione di microcode della CPU e aggiornamenti software.
celsius100
29-05-2018, 18:55
Nessun problema era solo per capire se avessi avuto qualche miglioramento tutto qui
si alcuni giochi sfrutterebbero piu di 4core ma nn credo noteresti tantissima differenza ad occhio, anche xke usando il g-sync avresti cmq un frame rate minimo che nn dovrebbe darti problemi (in genere una cpu piu veloce aumetna e rende piu stabili gli fps minimi ma il v-sync variabile che danno free/g-sync permette di nn dover fare x forza tanti fps x godere di una buona fluidita, spesso ne bastano 40)
x cui secondo me puoi rimanere come sei
e poi coffelake francamente nn sapendo ancora bene come si comporterà con gli aggiornamenti futuri, come risponde ai problemi coi bug, ecc... nn e una piattaforma qualità-prezzo vantaggiosa
ROBHANAMICI
29-05-2018, 19:11
Gli aggiornamenti futuri sui bug dei nuovi processori sono quelli di cui sopra, fonte Intel ;)
celsius100
29-05-2018, 19:34
Gli aggiornamenti futuri sui bug dei nuovi processori sono quelli di cui sopra, fonte Intel ;)
ah scusa intendevo quanto e dove impatteranno sulle prestazioni
Kostanz77
29-05-2018, 21:38
raga un consiglio, ho un 8700K occato a 4.8 GHz con Vcore a 1.23V e RAM impostate in XMP a 3000 MHz, da un mese e mezzo l’ho usato senza problemi, giocandoci tranquillamente(il procio comunque con questi settaggi ha sempre retto ad ore di realbench e AIDA64)....ieri giocando a BF1 ha freezato bloccandosi, ho provato ad andare su con il vcore fino a 1.28v, ma il risultato non è cambiato continuando a freezare in BF1 e anche sotto realbench.
Questa situazione si è verificata dopo aver aggiornato all’ultimo cumulativo di W10, oggi ho messo la CPU a default e mantenuto la RAM in XMP a 3000 MHz e sia testandolo sotto realbench, IBT e 2h di battlefield 1 non ho avuto nessun problema di blocchi e freeze.
Può essere che il cumulativo di W10 abbia portato questi problemi?
oggi ho messo la CPU a default e mantenuto la RAM in XMP a 3000 MHz e sia testandolo sotto realbench, IBT e 2h di battlefield 1 non ho avuto nessun problema di blocchi e freeze.
Inizia a far caldo per gli overclock.
Se proprio temi che sia stata la patch usa ripristino configurazione di sistema (o un backup) e vedi se ti si pianto ugualmente. Se si'... buon inizio di giugno! :)
raga un consiglio, ho un 8700K occato a 4.8 GHz con Vcore a 1.23V e RAM impostate in XMP a 3000 MHz, da un mese e mezzo l’ho usato senza problemi, giocandoci tranquillamente(il procio comunque con questi settaggi ha sempre retto ad ore di realbench e AIDA64)....ieri giocando a BF1 ha freezato bloccandosi, ho provato ad andare su con il vcore fino a 1.28v, ma il risultato non è cambiato continuando a freezare in BF1 e anche sotto realbench.
Questa situazione si è verificata dopo aver aggiornato all’ultimo cumulativo di W10, oggi ho messo la CPU a default e mantenuto la RAM in XMP a 3000 MHz e sia testandolo sotto realbench, IBT e 2h di battlefield 1 non ho avuto nessun problema di blocchi e freeze.
Può essere che il cumulativo di W10 abbia portato questi problemi?
Anche a me è successa una cosa simile per cui credo di si. Inoltre in game noto stuttering dove prima non ne avevo, credo che per me questa piattaforma ha i giorni contati, spendo tanti soldi per avere il top e non aver grattacapi e non discuto sul costo e poi devo accettare questo schifo? Proprio no.
Kostanz77
30-05-2018, 09:07
Anche a me è successa una cosa simile per cui credo di si. Inoltre in game noto stuttering dove prima non ne avevo, credo che per me questa piattaforma ha i giorni contati, spendo tanti soldi per avere il top e non aver grattacapi e non discuto sul costo e poi devo accettare questo schifo? Proprio no.
e tu come hai risolto?
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk Pro
e tu come hai risolto?
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk Pro
Avevo solo le ram a 3766 al posto dei 3600 qvl, ho rimesso 3600 qvl e tutto ok, non ho ic su cpu e gpu. Per quasi 6 mesi non ho avuto problemi ho aggiornato il bios e w10 e non si è capito più nulla.
Qua e negli altri 5 sistemi coffelake che ho sott'occhio tutto lisco e ci mancherebbe il contrario lol
Per fare chiarezza sui bug sui nuovi processori a 8 core:
1) La variante 1 di Spectre continuerà a essere affrontata tramite mitigazioni software
2) Previsti cambiamenti hardware ai nuovi processori per affrontare Meltdown e la variante 2 di Spectre
3) Non è prevista la protezione hardware per la variante 4 di Spectre, ma una mitigazione aggiuntiva, che è una combinazione di microcode della CPU e aggiornamenti software.
Col rinvio del 10nm la sistemazione hardware potrebbe farsi attendere da 1 anno a 1 anno e mezzo? :confused:
Kostanz77
30-05-2018, 15:12
Avevo solo le ram a 3766 al posto dei 3600 qvl, ho rimesso 3600 qvl e tutto ok, non ho ic su cpu e gpu. Per quasi 6 mesi non ho avuto problemi ho aggiornato il bios e w10 e non si è capito più nulla.
adesso ho resettato ai valori di fabbrica il BIOS.....riproverò con i 4.8 GHz
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk Pro
ROBHANAMICI
30-05-2018, 16:51
Col rinvio del 10nm la sistemazione hardware potrebbe farsi attendere da 1 anno a 1 anno e mezzo? :confused:
Potrebbe essere un'ipotesi :what: :what:
Per raffreddare un i7 8700k questo non va bene giusto,visto che non riporta la socket 1151???
https://www.eprice.it/dissipatori-cpu-CORSAIR/d-4939787?shopid=0
ROBHANAMICI
30-05-2018, 17:37
Il processore Intel i7-8086k creato per festeggiare il 40th anniversario del processore 8086 comincia ad apparire in alcuni negozi online. Il forum cinese tieba baidu ha rilasciato alcune informazioni e screenshots in merito. Il Core i7-8086k consisterà in una versione aggiornata dell'attuale processore desktop CoffeeLake-S e sarà dotato di un base clock a 4.0 ghz e dovrebbe boostare fino a 5.0 ghz. Non sono chiare le informazioni da parte di Intel in merito al turbo boost, in quanto questo potrebbe riguardare il single core, mentre tutti i core dovrebbero boostare effettivamente intorno a 4.4 GHz. Non si è ancora a conoscenza del fatto se si tratterà o meno di un processore a 4 o a 6 core (presumibilmente dovrebbe essere a 6 core). Il costo del processore in Europa si dovrebbe aggirare intorno ai 475 € e dovrebbe essere libero dai bug spectre e meltodown (cosa in realtà non assodata vista l'uscita di nuovi varianti dei bug ogni tot periodi di tempo). Il codice SKU è il seguente: SKU code BX80684I78086K. Il processore potrebbe essere presentato durante il keynote di Intel del 5 giugno.
La notizia in inglese qui: http://www.guru3d.com/news-story/intel-core-i7-8086k-anniversary-edition-cpu-gets-listed-at-retailers.html
Per raffreddare un i7 8700k questo non va bene giusto,visto che non riporta la socket 1151???
https://www.eprice.it/dissipatori-cpu-CORSAIR/d-4939787?shopid=0
Si va bene io ho il corsair h-80i v2.
Hp offre i nuovi laptop Omen 15 con processori Intel Core i5+ e i7+ fino a 6 core: http://www.guru3d.com/news-story/hp-offers-new-omen-15-laptop-and-gaming-accessories.html
Intel rilascia 10 nuovi processori Xeon-E su piattaforma CoffeeLake: http://www.guru3d.com/news-story/intel-launches-ten-new-coffee-lake-xeon-chips.html
ROBHANAMICI
30-05-2018, 17:38
edit...
Il processore Intel i7-8086k creato per festeggiare il 40th anniversario del processore 8086 comincia ad apparire in alcuni negozi online.
Il forum cinese tieba baidu ha rilasciato alcune informazioni e screenshots in merito. Il Core i7-8086k consisterà in una versione aggiornata dell'attuale processore desktop CoffeeLake-S e sarà dotato di un base clock a 4.0 ghz e dovrebbe boostare fino a 5.0 ghz.
Non sono chiare le informazioni da parte di Intel in merito al turbo boost, in quanto questo potrebbe riguardare il single thread, mentre tutti i core dovrebbero boostare effettivamente intorno a 4.4 GHz.
Non si è ancora a conoscenza del fatto se si tratterà o meno di un processore a 4 o a 6 core (presumibilmente dovrebbe essere a 6 core).
Il costo del processore in Europa si dovrebbe aggirare intorno ai 475 € e dovrebbe essere libero dai bug spectre e meltodown (cosa in realtà non assodata vista l'uscita di nuovi varianti dei bug ogni tot periodi di tempo).
Il codice SKU è il seguente: SKU code BX80684I78086K.
Il processore potrebbe essere presentato durante il keynote di Intel del 5 giugno.
La notizia in inglese qui: http://www.guru3d.com/news-story/intel-core-i7-8086k-anniversary-edition-cpu-gets-listed-at-retailers.html
Si va bene io ho il corsair h-80i v2.
Hp offre i nuovi laptop Omen 15 con processori Intel Core i5+ e i7+ fino a 6 core: http://www.guru3d.com/news-story/hp-offers-new-omen-15-laptop-and-gaming-accessories.html
Intel rilascia 10 nuovi processori Xeon-E su piattaforma CoffeeLake: http://www.guru3d.com/news-story/intel-launches-ten-new-coffee-lake-xeon-chips.html
E perchè allora non sta scritto il socket 1151???
ROBHANAMICI
30-05-2018, 18:10
Pardon il mio è supportato.
Kostanz77
30-05-2018, 22:15
a 4.7 GHz e 1.25V supero IBT
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180530/23177e77dbb30a727fe78a136c0389fd.jpg
nei prossimi giorni provo ad andare su a 4.8 GHz
provato anche in Very Hygh
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180530/822a3ce960555734a33c63abdd680293.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180530/2d3e8f4e0ea89e298dd5e240b15defe4.jpg
LLC su una scala 1-5 impostata su 1
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk Pro
nastrodimoebius
31-05-2018, 06:51
E perchè allora non sta scritto il socket 1151???
non c'è bisogno di scrivere 1151...gli interassi dei socket 1155 1150 1151 (e 1151v2) sono sempre gli stessi!!!
unnilennium
31-05-2018, 08:07
Voglio proprio vedere se è bug free, secondo me è una fregnaccia, e patchato come gli altri che vende già, zero differenza, anche perché l'architettura di base è la stessa.
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Teamprotein
31-05-2018, 08:14
Buongiorno ragazzi un mio amico mi ha chiesto di aggiornargli scheda madre e cpu (ora ha un i5 6400) VGA 1080 16 gb di ram 3000 dissipatore noctua d15
Le opzioni che ho messo in considerazione sono:
I5 8600k + MSI Z370 Gaming plus totale 354"
I7 8700 + Asus prime Z370 totale 404€
Ora vi chiedo nel primo caso avremmo in mano una cpu overclockabile fino a 5ghz si spera nel secondo caso una cpu non oc ma qualitativamente più valida
a voi la parola
nastrodimoebius
31-05-2018, 08:36
Buongiorno ragazzi un mio amico mi ha chiesto di aggiornargli scheda madre e cpu (ora ha un i5 6400) VGA 1080 16 gb di ram 3000 dissipatore noctua d15
Le opzioni che ho messo in considerazione sono:
I5 8600k + MSI Z370 Gaming plus totale 354"
I7 8700 + Asus prime Z370 totale 404€
Ora vi chiedo nel primo caso avremmo in mano una cpu overclockabile fino a 5ghz si spera nel secondo caso una cpu non oc ma qualitativamente più valida
a voi la parola
non credo sia il thread giusto, se non fa oc (finora ha avuto un i5 liscio) perchè la cpu k?
Potrebbe essere un'ipotesi :what: :what:
Troooppo tempo. :mad:
Teamprotein
31-05-2018, 09:18
non credo sia il thread giusto, se non fa oc (finora ha avuto un i5 liscio) perchè la cpu k?
Perché mi ha chiesto anche un preventivo con una cpu che si possa occare che non costi molto....
Buongiorno ragazzi un mio amico mi ha chiesto di aggiornargli scheda madre e cpu (ora ha un i5 6400) VGA 1080 16 gb di ram 3000 dissipatore noctua d15
Le opzioni che ho messo in considerazione sono:
I5 8600k + MSI Z370 Gaming plus totale 354"
I7 8700 + Asus prime Z370 totale 404€
Ora vi chiedo nel primo caso avremmo in mano una cpu overclockabile fino a 5ghz si spera nel secondo caso una cpu non oc ma qualitativamente più valida
a voi la parola
L'oc porta poco e niente poi dipende dai titoli, io andrei di 8700
celsius100
31-05-2018, 10:20
Buongiorno ragazzi un mio amico mi ha chiesto di aggiornargli scheda madre e cpu (ora ha un i5 6400) VGA 1080 16 gb di ram 3000 dissipatore noctua d15
Le opzioni che ho messo in considerazione sono:
I5 8600k + MSI Z370 Gaming plus totale 354"
I7 8700 + Asus prime Z370 totale 404€
Ora vi chiedo nel primo caso avremmo in mano una cpu overclockabile fino a 5ghz si spera nel secondo caso una cpu non oc ma qualitativamente più valida
a voi la parola
Ciao
Che uso fa del pc?
Se e un gamer a cosa gioca ed a quale risoluzione? Adesso ha dei problemi ad usare il pc?
Sicuramente fare Overclock porta un po' di vantaggi però i costi in più Secondo me su socket 1151 non valgono la candela A meno che uno non è proprio un appassionato smanettone o che voglia benchare
Cmq aspetta qualche giorno xké ne sapremo di più sugli ultimi sviluppi del socket e delle nuove cpu e schede madri fra meno di una settimana
Ho un amico Con la Asrock Extreme 4, ultimo bios (1.80 mi pare), se occa la cache ratio sopra 44 il valore viene salvato e cambiato nel bios ma una volta entrato in Windows Hwinfo riporta sempre 44, altri che hanno riscontrato lo stesso problema ?
Min/Max provati a settare in ogni modo, offset cache disabled, qualcuno con la stessa mobo e lo stesso bios che ha problema simili o che si presterebbe a provare moltiplicatori cache sopra il 44 ?
Grazie
Potrebbe essere un limite della main. Con la mia comunque arrivo anche a 48. Andrebbe testato ma credo che comunque cambi poco tra uncore a 44 e 48.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Non parliamo di grosse cose sicuramente pero' e' una stonatura, visto che cmq un miglioramento sulle latenza delle cache c'e', a occhio mi sa molto di bug visto che da bios il valore viene modificato..
Può essere. Io avevo la z270 Extreme 4... e qualche bugghettino c'era nel BIOS.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Thanks, se poi qualcuno ce l'avesse e vuol fare sta prova ci mettiamo 10 minuti :sofico:
Ho visto un thread sul forum Asrock dove un utente lamenta lo stesso problema.
ROBHANAMICI
31-05-2018, 12:44
Buongiorno ragazzi un mio amico mi ha chiesto di aggiornargli scheda madre e cpu (ora ha un i5 6400) VGA 1080 16 gb di ram 3000 dissipatore noctua d15
Le opzioni che ho messo in considerazione sono:
I5 8600k + MSI Z370 Gaming plus totale 354"
I7 8700 + Asus prime Z370 totale 404€
Ora vi chiedo nel primo caso avremmo in mano una cpu overclockabile fino a 5ghz si spera nel secondo caso una cpu non oc ma qualitativamente più valida
a voi la parola
Non è il caso che attenda le nuove cpu a 8 core e mobo z390? Comunque un oc a 5 ghz in estate non è proprio il massimo eh :D:fagiano:
Teamprotein
31-05-2018, 12:49
Non è il caso che attenda le nuove cpu a 8 core e mobo z390? Comunque un oc a 5 ghz in estate non è proprio il massimo eh :D:fagiano:
Gli dirò di aspettare l'uscita dei nuovi processori e motherboard....
Grazie
ROBHANAMICI
31-05-2018, 12:58
Per carità sempre imho poi decidete come è meglio per lui ;)
La notizia in italiano del core i7-8086k che avevo riportato ieri sul nostro sito: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/compare-online-la-cpu-intel-core-i7-8086k-6-core-con-boost-sino-a-5-ghz_76216.html
Update: Si tratterà di un processore a 6 core . Qui l'immagine del chip: http://www.guru3d.com/news-story/intel-core-i7-8086k-anniversary-edition-cpu-gets-listed-at-retailers.html
Asus presenta la scheda madre H370 Mining Master dedicata al mining di criptovalute: http://www.guru3d.com/news-story/asus-h370-mining-master-connects-20-gpus-over-usb.html
Arrivano in Italia i portatili asus rog strix gl503 e gl703 con processore di 8th generazione: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-rog-strix-gl503-e-gl703-arrivano-in-italia-i-portatili-da-gioco_76218.html
Colorful presenterà al Computex la sua nuova gamma di prodotti tra i quali la scheda madre iGame Z370 Vulcan X per processori di 8th generazione CoffeeLake: http://www.guru3d.com/news-story/colrofor-readies-sl500-1tb-boost-ssd-and-more-for-computex.html
demonangel
02-06-2018, 07:33
Nuovo Bios Z370-G
Versione 0805
2018/06/01 8,17 MByte
RIG STRIX Z370-G GAMING (WI-FI AC) BIOS 0805
Aggiornamento Intel New ME, migliorare la stabilità.
demonangel
02-06-2018, 08:52
Tutto OK
Ma come al solito a ogni aggiornamento bios, son costretto ad aumentare un punticino di Vccio e system Agent.... Oramai sono a 1.21 - 1.21 da voce inserimento in bios... i tempi dell' 1.15 son lontani
https://s15.postimg.cc/5az36wvl3/IBT.jpg (https://postimg.cc/image/5az36wvl3/)
Teamprotein
02-06-2018, 09:10
Ragazzi alla fine sono entrato a fare parte della famiglia ho preso un 8700k e una gigabyte aorus ultra gaming a 325€ nuovi :)
come vi sembra?
ROBHANAMICI
02-06-2018, 10:48
Questi nuovi bios sono tutti un po' farlocchi per usare un buonismo :muro: :muro: :(
Penso che i processori medio-fortunelli deliddati a 5 GHz a meno di 1.34v in generale non reggano, soprattutto in questo periodo di quasi estate.
Ottima configurazione Teamprotein, però la ultra gaming ha il problema dei vrm con alte temperature, sarei andato di gaming 7
Teamprotein
02-06-2018, 13:52
Questi nuovi bios sono tutti un po' farlocchi per usare un buonismo :muro: :muro: :(
Penso che i processori medio-fortunelli deliddati a 5 GHz a meno di 1.34v in generale non reggano, soprattutto in questo periodo di quasi estate.
Ottima configurazione Teamprotein, però la ultra gaming ha il problema dei vrm con alte temperature, sarei andato di gaming 7
Azz ho fatto una cagata?
ROBHANAMICI
02-06-2018, 15:56
Consiglio: se puoi fattela sostituire, altrimenti non spingerla troppo in overclock, specie in questo periodo estivo.
Teamprotein
03-06-2018, 11:20
Consiglio: se puoi fattela sostituire, altrimenti non spingerla troppo in overclock, specie in questo periodo estivo.
Non pretendo i 5fhz ma secondo te i 4.5ghz li prendo?
Teamprotein
03-06-2018, 11:51
Beh controlla che rev. hai... perchè se è la 2 dovresti essere a posto.
Annullato ordine cosa prendo?
Teamprotein
03-06-2018, 12:06
Alla fine ho preso la Gaming 7 su vs consiglio
Grazie
nicola1283
03-06-2018, 12:16
Alla fine ho preso la Gaming 7 su vs consiglio
Grazie
Secondo me hai sbagliato.. io avrei preso x299 e i7 7820x :asd:
ROBHANAMICI
03-06-2018, 12:24
Alla fine ho preso la Gaming 7 su vs consiglio
Grazie
Fatto bene, ma non ti consiglio di andare oltre i 4.7-4.8 GHz :)
Teamprotein
03-06-2018, 13:44
Secondo me hai sbagliato.. io avrei preso x299 e i7 7820x :asd:
Una Roba poco costosa :D
Teamprotein
03-06-2018, 13:45
Fatto bene, ma non ti consiglio di andare oltre i 4.7-4.8 GHz :)
Si si mi bastano alla fine ora col 6600k sono a 4.8ghz
Oh se pii becca i 5ghz meglio
Teamprotein
04-06-2018, 13:51
Domani arriva la mobo e nel fine settimana monto tutto leggendo il thread vedo che alcuni arrivano a 5ghz questo è il muro ho esistono esemplari stabili oltre?
ROBHANAMICI
04-06-2018, 17:26
5 GHz però deliddato eh :)
Teamprotein
04-06-2018, 19:17
5 GHz però deliddato eh :)
Ok mi terrò i 4.8/4.9ghz:sofico:
ROBHANAMICI
04-06-2018, 21:04
Dipende ci sono anche esemplari fortunati che toccano punte di 5.2/5.3 GHz, ma in questo periodo non mi fiderei a tenerli a quelle frequenze, poi bisogna vedere a quale vcore, vccsa, vcccio, etc etc.... ah dimenticavo ... etc :)
https://www.pcworld.com/article/3278091/components-processors/intel-computex-news-a-28-core-chip-a-5ghz-8086-two-new-architectures-and-more.html
Kostanz77
05-06-2018, 13:48
niente CPU 8 core/16 thread allora?
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk Pro
ROBHANAMICI
05-06-2018, 16:49
E' appena iniziato il computex diamogli tempo :D
Kostanz77
05-06-2018, 17:12
E' appena iniziato il computex diamogli tempo 😀
ma almeno da quello che ho letto, Intel ha presentato solo 8086K e una CPU a 28c/56th
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk Pro
ROBHANAMICI
05-06-2018, 17:43
Si esatto ma è anche e solo il primo giorno di Computex che terminerà il 9 giugno, magari qualcos'altro esce fuori, se no comunque ci sarà a fine agosto/inizio settembre anche l'IFA di Berlino.
NOTIZIE VARIE DAL COMPUTEX (5 GIUGNO-9 GIUGNO 2018)
Oggi 5 giugno
A) Intel presenta al Computex 2018 di Taipei il nuovo processore 8086k a 4 GHz e 5 GHz di turbo boost per festeggiare il 40° anniversario dell'uscita del processore Intel 8086: https://www.pcworld.com/article/3278091/components-processors/intel-computex-news-a-28-core-chip-a-5ghz-8086-two-new-architectures-and-more.html , qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/doppio-anniversario-intel-per-celebrarli-ecco-la-nuova-cpu-core-i7-8086k-a-5ghz_76312.html , qui: https://www.tomshw.it/core-i7-8086k-ufficiale-cpu-frequenza-fino-5-ghz-94735 e qui: http://www.guru3d.com/news-story/intel-launches-the-first-5-ghz-cpu-core-i7-8086k-kinda-silent.html
B) Ufficiali gli ultrabook zenpbook pro 14 e 15 con processore di punta i9-8950HQ con 6 core fisici e turbo boost fino a 4.5 ghz: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/ufficiali-gli-ultrabook-zenbook-pro-15-e-zenbook-pro-14-con-micro-schermo-da-5-5-pollici-come-touchpad_76305.html
C) Msi presenta al Computex il suo portatile prestige ms42 con processore i7 di 8th generazione: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/msi-prestige-ms42-nuovo-notebook-con-design-in-stile-ultrabook_76311.html
D) Asus presenta al Computex i nuovi portatili vivobook s15-s14-s13 e flip 14 con la proposta per il top di gamma che monta una cpu i7 di 8th generazione: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-presenta-i-nuovi-portatili-vivobook-s15-s14-s13-e-flip-14_76321.html e qui: http://www.guru3d.com/news-story/asus-vivobook-s15-(s530)-and-s14-(s430).html
E) Asus presenta al Computex lo ZenBooks S con processore i7 di 8th generazione: http://www.guru3d.com/news-story/asus-unveils-zenbook-s-(ux391).html
F) Msi presenta al Computex di Taipei i suoi laptop gf63 e ps42 con processore i7 di 8th generazione: http://www.guru3d.com/news-story/msi-announcing-new-gf63-and-ps42-laptops-with-thin-bezel-design.html
Mi consigliate un paio di schede non troppo care su cui montare molto probabilmente un i3 8100?
Deve essere una scheda super stabile, come uniche caratteristiche mi serve il RAID1 (metterò 2 crucial MX500 1TB e un DVDRW asus, no altre periferiche), e mi serve abbia l'uscita analogica VGA.
Grazie.
Teamprotein
06-06-2018, 09:53
Mi consigliate un paio di schede non troppo care su cui montare molto probabilmente un i3 8100?
Deve essere una scheda super stabile, come uniche caratteristiche mi serve il RAID1 (metterò 2 crucial MX500 1TB e un DVDRW asus, no altre periferiche), e mi serve abbia l'uscita analogica VGA.
Grazie.
Asus h370m
Sui 100€
Asus PRIME H370M-PLUS? La stavo guardando, non sembra male, forse l'alimentazione un po' scarsa, ma non devo fare OC, basta che comunque non scaldi e abbia componenti VRM buoni, il pc starà acceso tutto il giorno.
Queste altre di casa Asrock che costano uguale come sono?
ASRock H370 Pro4
ASRock Z370 Pro4
Teamprotein
06-06-2018, 10:07
Asus PRIME H370M-PLUS? La stavo guardando, non sembra male, forse l'alimentazione un po' scarsa, ma non devo fare OC, basta che comunque non scaldi e abbia componenti VRM buoni, il pc starà acceso tutto il giorno.
Queste altre di casa Asrock che costano uguale come sono?
ASRock H370 Pro4
ASRock Z370 Pro4
La serie z non ti serve a meno che in futuro tu Nn abbia bisogno di pc
le Asrock sono buone motherboard io ho sempre avuto Asus e ti dico che sono ottime io andrei con la prime h370m
Teamprotein
06-06-2018, 22:22
Arrivato l 8700k e la Gaming 7 chi mi aiuta a occarlo un po'?
Grazie
ROBHANAMICI
07-06-2018, 17:57
NOVITA' DAL COMPUTEX (05-09 GIUGNO 2018)
06 GIUGNO
Nessuna Notizia
07 GIUGNO
Asus annuncia il nuovo laptop vivobook flip 14 (tp412) con processore i7 di 8th generazione: http://www.guru3d.com/news-story/asus-announces-vivobook-flip-14-(tp412).html
Asus annuncia il nuovo zenbook pro 15 (ux580) con processore i9 di 8th generazione: http://www.guru3d.com/news-story/asus-launches-new-zenbook-pro-15-(ux580)has-a-screenpad.html
Alcune foto e altre informazioni sulla scheda madre per il mining di asus h370 mining master: http://www.guru3d.com/news-story/some-photos-of-that-fascinating-asus-h370-mining-master-with-20-usb-ports.html
Veramente deludente questo Computex lato cpu (Intel): anche Intel mi ha deluso francamente, speravo uscissero info fresche sulle cpu a 8 core e mobo z390. Spero di ricredermi negli ultimi 2 giorni della fiera.
A prescindere dall' 8 core in salsa coffee lake che fondamentalmente non serve a nessuno, stanno venendo a galla (da mo' che ci sono in realta') i problemi col nuovo processo produttivo, sti giochini di marketing con 24 core occati nn si sa come dentro a un frigorifero sono davvero patetici.
Detto questo ancora possono campare un po' di rendita fino all'anno prossimo perche' l'8700k rimane sempre una bomba e sara' ancora competitivo nel 2019, col 8086k poi allungheranno ulteriormente la salsa.
Secondo me se prevedono un 2019 disastroso potrebbero fare l'eight core 14nm a una certa frequenza fra qualche mese, per poi riproporlo stra tirato l'anno prossimo per il canto del cigno/spremutona finale.
Personalmente a meno di offerte clamorose terro' questo piattaforma fino al refresh del prossimo Zen (quindi 2020), con 5/5.2ghz e ram a 3600/4000, si puo' andare avanti per qualche anno sereni e attendere le ottimizzazioni sul nuovo PP.
Poi sa alla scimmia non si comanda ;)
Teamprotein
07-06-2018, 20:25
per ora ho provato e testato 4700mhz@1.22V prime95 4h rock solid con queste temp:
core 1 78 gradi
core 2 70 gradi
core 3 85 gradi
core 4 79 gradi
core 5 82 gradi
core 6 78 gradi
come vi sembra?
sinceramente speravo meglio...comunque lo terrò cosi
nei giochi tutto alla perfezione.
unnilennium
07-06-2018, 20:26
A prescindere dall' 8 core in salsa coffee lake che fondamentalmente non serve a nessuno, stanno venendo a galla (da mo' che ci sono in realta') i problemi col nuovo processo produttivo, sti giochini di marketing con 24 core occati nn si sa come dentro a un frigorifero sono davvero patetici.
Detto questo ancora possono campare un po' di rendita fino all'anno prossimo perche' l'8700k rimane sempre una bomba e sara' ancora competitivo nel 2019, col 8086k poi allungheranno ulteriormente la salsa.
Secondo me se prevedono un 2019 disastroso potrebbero fare l'eight core 14nm a una certa frequenza fra qualche mese, per poi riproporlo stra tirato l'anno prossimo per il canto del cigno/spremutona finale.
Personalmente a meno di offerte clamorose terro' questo piattaforma fino al refresh del prossimo Zen (quindi 2020), con 5/5.2ghz e ram a 3600/4000, si puo' andare avanti per qualche anno sereni e attendere le ottimizzazioni sul nuovo PP.
Poi sa alla scimmia non si comanda ;)
sono d'accordo con te, la trovata pubblicitaria gli si è ritorta contro... il frigo bar non se poteva vedè... rispetto al dissipatore amd del multicore non c'è paragone... e purtroppo dà la misura di come stanno messi... dominano il mercato ma al momento non hanno niente di buono in forno... per chi inizia ad avere qualche primavera è facile ricordare i p4 che arrivavano a frequenze spaziali con sistemi di raffreddamento simili, esistevano diverse edizioni ultra selezionate, ma alla fine sotto sotto stavano tremando perchè l'architettura era da buttare... cosa che poi hanno fatto davvero.. vediamo un pò... quel che preoccupa di più è che lato mobile zero miglioramenti, sarà perchè nel mobile ryzen non sfonda e quindi sono precooupati meno... gli i9 mi sanno di sola potentissima... basta il numeretto per pagarli un pò troppo
nastrodimoebius
07-06-2018, 20:38
I9 e I7 sono due cose ben diverse destinate a due mercati diversi....gli i9 sono semplici xeon da oc, non credo intel punti molto sul socket 2066, chi lavora seriamente ha bisogno di server seri e stabili, non di overclock.
Restando in tema coffeelake offre solo due core in più rispetto a kabylake; otto core, ad ora, sarebbero solo sprecati nella fascia gaming/hobby
ROBHANAMICI
07-06-2018, 22:15
Purtroppo non è solo il tuo pensiero, perché sembra che infatti intel pensi di tirare avanti col processo produttivo a 14 nm (+++ ? ) vista la difficoltà nel creare qualcosa col nuovo a 10 nm.
per ora ho provato e testato 4700mhz@1.22V prime95 4h rock solid con queste temp:
core 1 78 gradi
core 2 70 gradi
core 3 85 gradi
core 4 79 gradi
core 5 82 gradi
core 6 78 gradi
come vi sembra?
sinceramente speravo meglio...comunque lo terrò cosi
nei giochi tutto alla perfezione.
Lascialo così, poi lo spremi meglio quando si abbassano le temp, cioè fra qualche mese, a meno di delid ma non sei pratico lascia perdere.
unnilennium
07-06-2018, 22:57
I9 e I7 sono due cose ben diverse destinate a due mercati diversi....gli i9 sono semplici xeon da oc, non credo intel punti molto sul socket 2066, chi lavora seriamente ha bisogno di server seri e stabili, non di overclock.
Restando in tema coffeelake offre solo due core in più rispetto a kabylake; otto core, ad ora, sarebbero solo sprecati nella fascia gaming/hobbyScusa parlavo del.serroee notebook, dove i7 ed i9 sono uguali...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
ciao, ho un problema con l'oc dell'8700k sui voltaggi, se metto adaptive 1.300v ed offset 0,001 sul precedente 7800x non andava oltre i 1.3v... con l'8700k il vcore fa di testa sua... ignora i miei parametri... è cambiato qualcosa da impostare nel bios?
Teamprotein
08-06-2018, 07:37
Purtroppo non è solo il tuo pensiero, perché sembra che infatti intel pensi di tirare avanti col processo produttivo a 14 nm (+++ ? ) vista la difficoltà nel creare qualcosa col nuovo a 10 nm.
Lascialo così, poi lo spremi meglio quando si abbassano le temp, cioè fra qualche mese, a meno di delid ma non sei pratico lascia perdere.
Comunque scaldano non poco questi 6 core... Pensavo qualcosa meno va beh pazienza.
C'è qualche guida online sui parametri da settare per quanto riguarda il risparmi energetici?
L'opzione avx nel bios cosa serve?
elgabro.
08-06-2018, 09:54
NOVITA' DAL COMPUTEX (05-09 GIUGNO 2018)
06 GIUGNO
Nessuna Notizia
07 GIUGNO
Asus annuncia il nuovo laptop vivobook flip 14 (tp412) con processore i7 di 8th generazione: http://www.guru3d.com/news-story/asus-announces-vivobook-flip-14-(tp412).html
Asus annuncia il nuovo zenbook pro 15 (ux580) con processore i9 di 8th generazione: http://www.guru3d.com/news-story/asus-launches-new-zenbook-pro-15-(ux580)has-a-screenpad.html
Alcune foto e altre informazioni sulla scheda madre per il mining di asus h370 mining master: http://www.guru3d.com/news-story/some-photos-of-that-fascinating-asus-h370-mining-master-with-20-usb-ports.html
Veramente deludente questo Computex lato cpu (Intel): anche Intel mi ha deluso francamente, speravo uscissero info fresche sulle cpu a 8 core e mobo z390. Spero di ricredermi negli ultimi 2 giorni della fiera.
Ma quindi niente z390 per questa estate?
papugo1980
08-06-2018, 15:19
Comunque scaldano non poco questi 6 core... Pensavo qualcosa meno va beh pazienza.
C'è qualche guida online sui parametri da settare per quanto riguarda il risparmi energetici?
L'opzione avx nel bios cosa serve?
Se vai un Po di pagine dietro Ci sono gli screen del bios che ho postato con i settaggi avx e test in game
ROBHANAMICI
08-06-2018, 16:50
Comunque scaldano non poco questi 6 core... Pensavo qualcosa meno va beh pazienza.
C'è qualche guida online sui parametri da settare per quanto riguarda il risparmi energetici?
L'opzione avx nel bios cosa serve?
l'opzione avx se "numerata" (1,2,3 etc) serve ad abbassare la frequenza del core con la cpu sotto stress. Ad esempio se la tua cpu è occata a 4.7 GHz e metti avx 1 nel bios, sotto stress la frequenza andrà a 4.6 GHz.
ciao, ho un problema con l'oc dell'8700k sui voltaggi, se metto adaptive 1.300v ed offset 0,001 sul precedente 7800x non andava oltre i 1.3v... con l'8700k il vcore fa di testa sua... ignora i miei parametri... è cambiato qualcosa da impostare nel bios?
Se possono essere utili, un centinaio di pagine fa :fagiano: , intorno a gennaio se vado a memoria e ricordo bene, ho messo alcuni screen in bios sull'oc della mia asus rog maximus x hero.
Ma quindi niente z390 per questa estate?
Estate dubito, più probabile da ottobre in poi.
NOVITA' COMPUTEX TAIPEI (05-09 GIUGNO 2018)
Oggi 8 giugno
Gkill spinge le sue memorie ddr4 oltre i 5 GHz su un processore i7 8700k: https://www.hwupgrade.it/news/memorie/gskill-si-spinge-oltre-i-5-ghz-con-memoria-ddr4_76396.html
Maggiori dettagli sul portatile Surface Book 2 di Microsoft con processori i5 di 7th generazione e i7 di 8th generazione: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/surface-book-2-il-portatile-che-non-ti-aspetti_76410.html
Hp rilascia il suo laptop probook x360 440 G1 con processore ad alte prestazioni di 8th generazione: http://www.guru3d.com/news-story/hp-launches-probook-x360-440-g1-laptop.html
elgabro.
08-06-2018, 17:27
Estate dubito, più probabile da ottobre in poi.
Che balle pensavo già questa estate. Mi sa che passo ad AMD
elgabro.
08-06-2018, 22:12
Amen. E' sicuramente il momento migliore per passare ad AMD... tuttavia lato piattaforma sono ancora due passi indietro all'offerta Intel (e prestazionalmente un passetto indietro).
scusa, esattamente dove sarebbero indietro lato piattaforma?
https://downloadcenter.intel.com/it
Non trovo i driver chipset per la serie 300, sotto quale sezione sono?
l'opzione avx se "numerata" (1,2,3 etc) serve ad abbassare la frequenza del core con la cpu sotto stress. Ad esempio se la tua cpu è occata a 4.7 GHz e metti avx 1 nel bios, sotto stress la frequenza andrà a 4.6 GHz.
Se possono essere utili, un centinaio di pagine fa :fagiano: , intorno a gennaio se vado a memoria e ricordo bene, ho messo alcuni screen in bios sull'oc della mia asus rog maximus x hero.
Estate dubito, più probabile da ottobre in poi.
NOVITA' COMPUTEX TAIPEI (05-09 GIUGNO 2018)
Oggi 8 giugno
Gkill spinge le sue memorie ddr4 oltre i 5 GHz su un processore i7 8700k: https://www.hwupgrade.it/news/memorie/gskill-si-spinge-oltre-i-5-ghz-con-memoria-ddr4_76396.html
Maggiori dettagli sul portatile Surface Book 2 di Microsoft con processori i5 di 7th generazione e i7 di 8th generazione: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/surface-book-2-il-portatile-che-non-ti-aspetti_76410.html
Hp rilascia il suo laptop probook x360 440 G1 con processore ad alte prestazioni di 8th generazione: http://www.guru3d.com/news-story/hp-launches-probook-x360-440-g1-laptop.html
Non riesco a trovarli...:cry:
ROBHANAMICI
09-06-2018, 10:52
e non mi ricordo esattamente la pagina, dalla 100 in poi, non era gennaio comunque :(
NOVITA' DAL COMPUTEX DI TAIPEI (05-09 GIUGNO 2018)
OGGI 9 GIUGNO (TERMINE FIERA)
Gigabyte mostra alcune delle nuove schede madri aorus al computex di taipei e altre periferiche: http://www.guru3d.com/news-story/gigabyte-shows-a-lot-of-aorus-at-computex.html
e non mi ricordo esattamente la pagina, dalla 100 in poi, non era gennaio comunque :(
NOVITA' DAL COMPUTEX DI TAIPEI (05-09 GIUGNO 2018)
OGGI 9 GIUGNO (TERMINE FIERA)
Gigabyte mostra alcune delle nuove schede madri aorus al computex di taipei e altre periferiche: http://www.guru3d.com/news-story/gigabyte-shows-a-lot-of-aorus-at-computex.html
Computex un po' deludente.
ROBHANAMICI
09-06-2018, 13:04
Si... la novità principale era nel mostrare le nuove periferiche con tutti i led sbrillucicosi :mbe: :mbe:
Killkernel
09-06-2018, 15:57
https://downloadcenter.intel.com/it
Non trovo i driver chipset per la serie 300, sotto quale sezione sono?
https://downloadmirror.intel.com/27504/eng/Win_Chipset_10.1.17479.8054.zip
************************************************************
* Product: Intel(R) Chipset Device Software
* Target PCH/Chipset:
* 10.1.19.1: Intel(R) Atom(TM) Processor C3000 product family
* 10.1.18.1: FPGA
* 10.1.17.1: Intel(R) Atom(TM)/Celeron(R)/Pentium(R) Processor (ApolloLake)
* 10.1.14.2: 8th Gen Intel(R) Core(TM)
* 10.1.13.2: Intel(R) Celeron(R)/Pentium(R) Processor Silver(Geminilake)
* 10.1.11.1: Intel(R) 200 series chipset family
* 10.1.10.1: Intel(R) Xeon(R) processor E3-1200 v6 product family
* 7th Generation Intel(R) Core(TM) processor family
* 10.1.9.1: Intel(R) C620 series chipset
* 10.1.8.2: Intel(R) Xeon(R) processor P family
* 10.1.7.1: Intel(R) Xeon(R) processor E3-1500 v5 product family
* Intel(R) Xeon(R) processor E3-1200 v5 product family
* 6th Generation Intel(R) Core(TM) processor family
* 10.1.6.1: Intel(R) 100 Series chipset
* Intel(R) C230 series chipset family
* 10.1.5.1: 7th Generation Intel(R) Core(TM) processor family
* 6th Generation Intel(R) Core(TM) processor family
* 10.1.4.1: 5th Gen Intel(R) Core(R) i7 processor product family
* Intel(R) Atom(TM) Processor C3000 product family
* Intel(R) C610 series chipset
* Intel(R) C600 series chipset
* Intel(R) C230 series chipset family
* Intel(R) C220 series chipset family
* Intel(R) C200 series chipset family
* Intel(R) 100 series chipset family
* Intel(R) X99 chipset family
* Intel(R) X79 series chipset family
* Intel(R) 9 series chipset family
* Intel(R) 8 series chipset family
* Intel(R) 7 series chipset family
* Intel(R) 6 series chipset family
* 10.1.3.1: Intel(R) Xeon Phi(R) Processor x200 product family
* Intel(R) Xeon(R) Processor E7-4800/8800 v4 product family
* Intel(R) Xeon(R) Processor E7-4800/8800 v3 product family
* Intel(R) Xeon(R) Processor E7-4800/8800 v2 product family
* Intel(R) Xeon(R) Processor E7-2600 v4 product family
* Intel(R) Xeon(R) Processor E5-2600 v4 product family
* Intel(R) Xeon(R) Processor E5-2600 v3 product family
* Intel(R) Xeon(R) Processor E5-2600 v2 product family
* Intel(R) Xeon(R) processor E3-1200 v4 product family
* Intel(R) Xeon(R) processor E3-1200 v3 product family
* Intel(R) Xeon(R) processor E3-1200 v2 product family
* Intel(R) Xeon(R) Processor D-1500 product family
* 3rd Gen Intel(R) Core(R) i7 processor product family
* 4th Gen Intel(R) Core(R) i7 processor product family
* 5th Gen Intel(R) Core(R) i7 processor product family
* Intel(R) Atom(TM) Processor S1200 product family
* Intel(R) Atom(TM) Processor C2000 product family
* Intel(R) C610 series chipset
* Intel(R) C600 series chipset
* Intel(R) C220 series chipset family
* Intel(R) C210 series chipset family
* Intel(R) C200 series chipset family
* Intel(R) X99 chipset family
* Intel(R) X79 series chipset family
* Intel(R) 8 series chipset family
* Intel(R) 7 series chipset family
* Intel(R) 6 series chipset family
* Intel(R) Communications Chipset 8900 Series
* Date: 10/25/2017
************************************************************
Saluti. :)
Grazie, ma vorrei sapere la sezione in cui risiedono, da altre parti li trovo anche, su siti che ospitano driver, gli ultimi dovrebbero essere i intel_inf_10.1.17667.8082, ma volevo capire dove li ha nascosti Intel.
Sul tuo link completo mi porta direttamente ad uno zip, mentre se tento di navigare su https://downloadmirror.intel.com/ mi dice 403 - Forbidden: Access is denied.
Su https://downloadcenter.intel.com/it che ho scritto prima invece non c'è una sezione per i chipset, possibile?
Killkernel
09-06-2018, 17:29
Grazie, ma vorrei sapere la sezione in cui risiedono, da altre parti li trovo anche, su siti che ospitano driver, gli ultimi dovrebbero essere i intel_inf_10.1.17667.8082, ma volevo capire dove li ha nascosti Intel.
Sul tuo link completo mi porta direttamente ad uno zip, mentre se tento di navigare su https://downloadmirror.intel.com/ mi dice 403 - Forbidden: Access is denied.
Su https://downloadcenter.intel.com/it che ho scritto prima invece non c'è una sezione per i chipset, possibile?
https://downloadcenter.intel.com/it/product/32928/Schede-madri-per-server
Scegli "Driver" nel filtro
Mmm :rolleyes:
Download per Schede madri per server
...
non mi sembra una sezione adeguata:
https://downloadcenter.intel.com/it/download/27504/Driver-per-Chipset-Intel-Server-per-Windows-?product=32928
Magari va bene uguale, però....:
Questo download è valido per i prodotti elencati di seguito:
Intel® Compute Module HNS2600KP
Intel® Compute Module HNS2600KPF
Intel® Compute Module HNS2600KPFR
Intel® Compute Module HNS2600KPR
Intel® Compute Module HNS2600TP
Intel® Compute Module HNS2600TP24R
Intel® Compute Module HNS2600TP24SR
Intel® Compute Module HNS2600TPF
Intel® Compute Module HNS2600TPFR
Intel® Compute Module HNS2600TPR
Intel® Server Board S2600KPTR
Intel® Server System LR1304SPCFG1
Intel® Server System R1208SPOSHORR
Intel® Server System R1304SPOSHBNR
Intel® Server System R1304SPOSHORR
Scheda madre Intel® S1200SPL per server
Scheda madre Intel® S1200SPLR per server
Scheda madre Intel® S1200SPO per server
Scheda madre Intel® S1200SPOR per server
Scheda madre Intel® S1200SPS per server
Scheda madre Intel® S1200SPSR per server
Scheda madre Intel® S1600JP2 per server
Scheda madre Intel® S1600JP4 per server
Scheda madre Intel® S2400BB4 per server
Scheda madre Intel® S2400LP per server
Scheda madre Intel® S2600BPB per server
Scheda madre Intel® S2600BPQ per server
Scheda madre Intel® S2600BPS per server
Scheda madre Intel® S2600CO2 per server
Scheda madre Intel® S2600CO4 per server
Scheda madre Intel® S2600COE per server
Scheda madre Intel® S2600COEIOC per server
Scheda madre Intel® S2600CP2 per server
Scheda madre Intel® S2600CP2IOC per server
Scheda madre Intel® S2600CP2J per server
Scheda madre Intel® S2600CP4 per server
Scheda madre Intel® S2600CP4IOC per server
Scheda madre Intel® S2600CW2 per server
Scheda madre Intel® S2600CW2R per server
Scheda madre Intel® S2600CW2S per server
Scheda madre Intel® S2600CW2SR per server
Scheda madre Intel® S2600CWT per server
Scheda madre Intel® S2600CWTR per server
Scheda madre Intel® S2600CWTS per server
Scheda madre Intel® S2600CWTSR per server
Scheda madre Intel® S2600GL per server
Scheda madre Intel® S2600GZ per server
Scheda madre Intel® S2600IP4 per server
Scheda madre Intel® S2600IP4L per server
Scheda madre Intel® S2600JF per server
Scheda madre Intel® S2600JFF per server
Scheda madre Intel® S2600JFQ per server
Scheda madre Intel® S2600KP per server
Scheda madre Intel® S2600KPF per server
Scheda madre Intel® S2600KPFR per server
Scheda madre Intel® S2600KPR per server
Scheda madre Intel® S2600STB per server
Scheda madre Intel® S2600STQ per server
Scheda madre Intel® S2600TP per server
Scheda madre Intel® S2600TPF per server
Scheda madre Intel® S2600TPFR per server
Scheda madre Intel® S2600TPR per server
Scheda madre Intel® S2600WF0 per server
Scheda madre Intel® S2600WFQ per server
Scheda madre Intel® S2600WFT per server
Scheda madre Intel® S2600WP per server
Scheda madre Intel® S2600WPF per server
Scheda madre Intel® S2600WPQ per server
Scheda madre Intel® S2600WT2 per server
Scheda madre Intel® S2600WT2R per server
Scheda madre Intel® S2600WTT per server
Scheda madre Intel® S2600WTTR per server
Scheda madre Intel® S4600LH2 per server
Scheda madre Intel® S4600LHP per server
Scheda madre Intel® S4600LT2 per server
Scheda madre Intel® S4600LTP per server
Scheda madre Intel® W2600CR2 per workstation
Scheda madre Intel® W2600CR2L per workstation
Scheda madre per server Intel® S2600WTTS1R
Sistema server Intel® R1208SPOSHOR
Sistema server Intel® R1304SPOSHBN
Sistema server Intel® R1304SPOSHOR
Ma una volta i driver chipset c'erano nel download center per desktop, ora ci sono solo quelli vecchi ma non quelli nuovi, molto sensato.
Killkernel
09-06-2018, 18:07
Mmm :rolleyes:
Download per Schede madri per server
...
non mi sembra una sezione adeguata:
https://downloadcenter.intel.com/it/download/27504/Driver-per-Chipset-Intel-Server-per-Windows-?product=32928
Magari va bene uguale, però....:
[CUT]
Ma una volta i driver chipset c'erano nel download center per desktop, ora ci sono solo quelli vecchi ma non quelli nuovi, molto sensato.
Il sito di Intel è insensato quanto Intel da quando AMD ha fatto uscire i Ryzen… :asd:
Battute a parte, come da te appurato il sito è fatto male perché non segue una logica "lineare" rispetto ai prodotti per cui è demandato il supporto ma ciò che fa fede è il file Readme che trovi nel pacchetto che ho pubblicato che è omnicomprensivo per ciò che Intel non definisce "Legacy"... ;)
Saluti.
Si... la novità principale era nel mostrare le nuove periferiche con tutti i led sbrillucicosi :mbe: :mbe:
Io odio i LED. :mad:
niente da fare... non ne vengo a capo e non capisco la logica... seleziono adaptive voltage e non rispetta i parametri la motherboard asus strix rog z370-e... sarà che rispetto alle abitudini ho acquistato una motherboard piu economica rispetto al passato ma non ho mai avuto prima un problema del genere... magari sarà la piattaforma coffèè lake... so solo che di queste generazioni le ho provate tutte e nessuno mi ha soddisfatto... faccio un breve riassunto delle configurazioni provate.
Amd Ryzen 2600 e Gigabyte x470 aorus gaming 7: overclock insensato e scheda madre morta all'improvviso due volte senza alcun motivo... reso
Core i7 7800x e Asus x299 strix Gaming: overclock da urlo... tutto funzionante e voltaggi bassissimi per raggiungere alte frequenze... ad 1.180v andavo a 4.7ghz... ma ero affascinato da coffèè lake ed ho pensato... lo vendo alla fine a me serve per il gaming e l'8700k è il top ed inoltre ha soli 95watt... sarà pure piu fresco rispetto al 7800x...
ebbene per ora voltaggi alti per raggiungere anche soli 4700mhz (ma quella è fortuna) ma non capisco l'adaptive voltage che proprio non ne vuole sapere di andare... sento tanta potenza ma controllo zero.. ho provato la voce Best Case Scenario, la llc.... svid on... ma fa sempre di testa sua... inoltre durante lo stress test di prime95 small ftt le frequenze dopo un pò diventano ballerine... eppure non è nemmeno in temperature altissime è intorno ai 70° bah...
Io odio i LED. :mad:
a me i led piacciono tantissimo se usati con criterio... ho aspettato questo computex sperando uscisse un erede del the tower 900 che sono in procinto di acquistare in quanto sono appassionatissimo di impianti a liquido... mi sarei aspettato qualche annuncio di nuove cpu ed inoltre speravo che intel saldasse l'ihs nuovamente... ho notato che intel ultimamente è incentrata a farci credere che non salda l'ihs per consentire migliori overclock deliddando... io mi sono fatto invece una mia personalissima idea... prima di tutto dipende tutto dalla tecnologia della cpu... anche gli amd con ihs saldato scaldano tantissimo e quindi è una questione di progettazione ed emissione di calore della cpu...
esempio....
se una cpu saldata per arrivare a 4.7 ghz richiederà 1.3v rispetto ad una cpu non saldata che ne richiederà 1.25v non c'è saldatura che tenga... quella da 1.3v avrà temperature superiori... ;) quindi secondo me conta di piu la fortuna durante l'acquisto della cpu che l'ihs saldato... se poi coniughiamo entrambe le cose allora è la perfezione. ;)
ROBHANAMICI
10-06-2018, 12:06
La pagina era la 163 ma non si vede più una fava. Ti riuppo le miei immagini del mio oc a 5 GHz, deliddato però, di febbraio. Adesso che siamo in quasi estate dovrai un po' alzare i valori chiaramente.
https://s19.postimg.cc/xwjjb5owv/180206184946.png (https://postimg.cc/image/xwjjb5owv/) https://s19.postimg.cc/qtbnvjywv/180206185009.png (https://postimg.cc/image/qtbnvjywv/) https://s19.postimg.cc/6ly839gv3/180206185037.png (https://postimg.cc/image/6ly839gv3/) https://s19.postimg.cc/qgk9pe3sf/180206185111.png (https://postimg.cc/image/qgk9pe3sf/) https://s19.postimg.cc/av2y5fzjz/180206185203.png (https://postimg.cc/image/av2y5fzjz/) https://s19.postimg.cc/n9pq5stn3/180206185216.png (https://postimg.cc/image/n9pq5stn3/) https://s19.postimg.cc/ftqgk0dnj/180206185322.png (https://postimg.cc/image/ftqgk0dnj/) https://s19.postimg.cc/ym2bnlhrj/180206185344.png (https://postimg.cc/image/ym2bnlhrj/) https://s19.postimg.cc/upozrm4hr/180206185402.png (https://postimg.cc/image/upozrm4hr/) https://s19.postimg.cc/b7ucbof9r/180206190921.png (https://postimg.cc/image/b7ucbof9r/) https://s19.postimg.cc/dcepcrwbz/180206190938.png (https://postimg.cc/image/dcepcrwbz/)
Con queste impostazioni sono persino riuscito a occare, stabile le ram a 4 ghz e 1.35, però sempre considerando il fatto che ho deliddato, che stavamo a febbraio e che le miei ram sono delle bdie ;)
Vedi se ti possono essere utili magari qualcosa risolvi, fammi sapere.
Onestamente una piattaforma piu' facile da occare di questa non me la ricordo, intanto cerca 2/3 step (di frequenze e voltaggi diversi) di rock solid con tutto manual/fixed, in particolare per il voltaggio della CPU, poi quando avrai dei riferimenti solidi pensi ad usare eventualmente l'adaptive.
Sopratutto occa una cosa per volta per non avere troppe variabili in gioco.
Dare una lettura a qualche guida per avere una base su cui partire non fa un soldo di danno comunque.
ROBHANAMICI
10-06-2018, 14:29
Si e aggiungo io in questo periodo senza esagerare, imho con un 4.8 GHz e vcore adeguati potresti stare più che bene.
Onestamente una piattaforma piu' facile da occare di questa non me la ricordo, intanto cerca 2/3 step (di frequenze e voltaggi diversi) di rock solid con tutto manual/fixed, in particolare per il voltaggio della CPU, poi quando avrai dei riferimenti solidi pensi ad usare eventualmente l'adaptive.
Sopratutto occa una cosa per volta per non avere troppe variabili in gioco.
Dare una lettura a qualche guida per avere una base su cui partire non fa un soldo di danno comunque.
Si e aggiungo io in questo periodo senza esagerare, imho con un 4.8 GHz e vcore adeguati potresti stare più che bene.
io overclocco dagl'anni 90... :D detto questo c'è sempre da imparare... probabilmente ho beccato una cpu davvero poco overcloccabile... Grazie per gli Screen ROBHANAMICI, tutti i tuoi settaggi li ho immessi già... pensavo ci fosse qualcosina di diverso da coffè lake invece la minestra è sempre la stessa... ora mi stavo facendo due domande... possibile che abbia beccato una cpu così sfigata da non essere stabile nemmeno a 4.7ghz con 1.32v di vocore??? visto i problemi avuti anche con ryzen mi sono posto dei quesiti...
1) scheda madre di bassa qualità??? asus rog strix z370-e in passato ho avuto sempre top di gamma... per esempio msi godlike gaming x99... gigabyte aorus x470 gaming 7, asus maximus x370 hero VI, ecc... ecc.. ho overcloccato sempre con l'adaptive e mai con nessuna motherboard mi era mai capitato che non venisse rispettato il valore da me immesso... in pratica se metto 1.25v lui da solo arriva fino a 1.40v... ed anche abilitando la voce "Best Case Scenario" ed "SVid On" il valore viene rispettato ma pur sempre non nei limiti da me imposti...
2) la ram??? ho ereditato dalle varie piattaforme le corsair quad channel kit vegaence 3000mhz... non vorrei mai che la causa dei miei problemi siano incompatibilità con questo kit di memorie (essendo quad channel) e le esperienze ryzen e coffèè lake...
3) cpu sfigata??? possibile che ad 1.32v non tenga 4.7ghz???
Kostanz77
10-06-2018, 17:31
Si e aggiungo io in questo periodo senza esagerare, imho con un 4.8 GHz e vcore adeguati potresti stare più che bene.
io lo tengo a 4.7 GHz a 1.25V(ho ecceduto col vcore per essere stabile)...per ora basta e avanza, dopo l’estate vado un po’ su....
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk Pro
Ne ho visti davver tanti di 8700k e il tuo sarebbe il piu' sfigato della terra se confermato tale settaggio.
Io come da prassi partirei mettendo tutto stock, voltaggio fisso sugli 1.2/1.25 frequenza 4.6/7 quello da cui preferisci partire e inizierei a testare con IBT very high (o meglio maximum ma serve perdere piu' tempo e lo lascerei come test per l'OC finale).
Usando Small FFT vai davvero a stressare inutilmente VRM raggiuggendo limiti di corrente e temperatura e lo userei solo come test finale (ma non te lo ordina il dottore), soprattutto di sti tempi, consiglierei anche una ventola sui VRM.
Cosi' capiamo un po' meglio come si comporta la CPU isolando il resto dei componenti quanto possibile.
Anche quel discorso della frequenza ballerina se hai tolto i vari thermal throttling (anche lato vrm) e non usi offset e' qualcosa che non si dovrebbe presentare.
Ovviamente aggiorna all'ultimo bios e rileva i dati effettivi (quanto possibile) letti su hwinfo, una volta conosciuta la CPU e la mobo (ancora non abbiamo parlato di LLC) allora poi fai il "fine tuning" con adaptive eventualmente.
ROBHANAMICI
10-06-2018, 17:32
Non sono un grandissimo intenditore di overclock e di tutte le casistiche che si possono venire a creare (diciamo che a buoni livelli lo sto effettuando da 1 annetto abbondante a questo parte :D ) ma imho se uppi qualche screen, potremmo aver meglio chiara la situazione. Mi sembra strano che la tua asus non regga i 4.7 a 1.32v, è una delle migliori mobo in commercio per quanto riguarda l'oc. Hai settato bene la llc? Considera poi che queste mobo recenti mal digeriscono l'adaptive e l'offset mode, imho ti consiglierei di tenere un fixed mode, poi vedi te ;)
Kostanz77
10-06-2018, 17:37
Non sono un grandissimo intenditore di overclock e di tutte le casistiche che si possono venire a creare (diciamo che a buoni livelli lo sto effettuando da 1 annetto abbondante a questo parte :D ) ma imho se uppi qualche screen, potremmo aver meglio chiara la situazione. Mi sembra strano che la tua asus non regga i 4.7 a 1.32v, è una delle migliori mobo in commercio per quanto riguarda l'oc. Hai settato bene la llc? Considera poi che queste mobo recenti mal digeriscono l'adaptive e l'offset mode, imho ti consiglierei di tenere un fixed mode, poi vedi te ;)
io l’ho sempre tenuto in fixed mode......come llc uso la LLC1.....è quella più aggressiva, ma penso garantisca più stabilità, con LLC2 mi faceva schermata blu.
io l’ho sempre tenuto in fixed mode......come llc uso la LLC1.....è quella più aggressiva, ma penso garantisca più stabilità, con LLC2 mi faceva schermata blu.
Da specifica intel la LLC dovrebbe essere disattiva che sulle Asrock se non erro corrisponde al contrario quindi per disattivarla va impostata a 5.
Fissare la LLC a valori inferiori a 3 non è consigliato in quanto alla lunga potrebbe deteriorare la cpu molto più rapidamente...
Sicuramente invece l'impostazione fixed dovrebbe garantirti maggior stabilità ma per un daily OC consiglio sempre la modalità offset per tenere la cpu rilassata in idle cosi da avere valori del vcore inferiori a 0.9v sopratutto se i risparmi energetici sono stati disattivati...
Kostanz77
10-06-2018, 19:03
Da specifica intel la LLC dovrebbe essere disattiva che sulle Asrock se non erro corrisponde al contrario quindi per disattivarla va impostata a 5.
Fissare la LLC a valori inferiori a 3 non è consigliato in quanto alla lunga potrebbe deteriorare la cpu molto più rapidamente...
Sicuramente invece l'impostazione fixed dovrebbe garantirti maggior stabilità ma per un daily OC consiglio sempre la modalità offset per tenere la cpu rilassata in idle cosi da avere valori del vcore inferiori a 0.9v sopratutto se i risparmi energetici sono stati disattivati...
Ma leggendo in giro, in molti con la Asrock Z370 extreme 4, tengono LLC1.....e poi onestamente, prima che si deteriori la CPU faccio in tempo a cambiare piattaforma.....
Teamprotein
11-06-2018, 07:56
Ieri ho provato a tirare l'8700 e sono arrivato a 4800mhz con 1.26v stabile con prime95 temperature massime dagli 85 agli 89 gradi sui core testato per 2h e con occt temperature massime dai 76 agli 85 gradi sui core anche qui testato per 2h e in game non si superano i 62 gradi
Penso di aver trovato il limite massimo essendo non deliddato.
Ho provato i 4900mhz ma supera i 90 gradi e non mi fidavo.
Un'altra cosa non capisco l'utilità dell'impostazione avx nella motherboard qualcuno me la spiega?
nastrodimoebius
11-06-2018, 09:26
Coffelake anche su Asus Z170 Maximus VIII Impact:
http://valid.x86.fr/hmpnfm
https://valid.x86.fr/aa73ih
nastrodimoebius
11-06-2018, 09:27
Ieri ho provato a tirare l'8700 e sono arrivato a 4800mhz con 1.26v stabile con prime95 temperature massime dagli 85 agli 89 gradi sui core testato per 2h e con occt temperature massime dai 76 agli 85 gradi sui core anche qui testato per 2h e in game non si superano i 62 gradi
Penso di aver trovato il limite massimo essendo non deliddato.
Ho provato i 4900mhz ma supera i 90 gradi e non mi fidavo.
Un'altra cosa non capisco l'utilità dell'impostazione avx nella motherboard qualcuno me la spiega?
se imposti offset (negativo) alle AVX stressi meno la cpu nei sotware che le sfruttano
Teamprotein
11-06-2018, 09:30
se imposti offset (negativo) alle AVX stressi meno la cpu nei sotware che le sfruttano
In poche parole è uno trucco per tenere la cpu a 5ghz ~e fare il figo~ ma sotto stress farla calare ad esempio 4.7/4.8ghz in base all'offerta impostato?
Praticamente un cazzata... O sbaglio?
nastrodimoebius
11-06-2018, 09:35
In poche parole è uno trucco per tenere la cpu a 5ghz ~e fare il figo~ ma sotto stress farla calare ad esempio 4.7/4.8ghz in base all'offerta impostato?
Praticamente un cazzata... O sbaglio?
in pratica si
più che trucco o caSSata, va appunto a lavorare solo su quei software che sfruttano le AVX
se consideri che per fare i fighi molti continuano a testare con intel burn test ove non ce n'è bisogno, ben venga un settaggio del genere;
evidentemente c'è gente che compra le cpu solo per fare XTU :D
Teamprotein
11-06-2018, 10:11
in pratica si
più che trucco o caSSata, va appunto a lavorare solo su quei software che sfruttano le AVX
se consideri che per fare i fighi molti continuano a testare con intel burn test ove non ce n'è bisogno, ben venga un settaggio del genere;
evidentemente c'è gente che compra le cpu solo per fare XTU :D
:sofico:
Beh colorare cpu solo per fare il figo e lo sborone nei test lo trovo poco sensato.
Io ho cambiato il 6600k con questo 8700k perché il cambia mi è costato poco e devo dire che un aumento di prestazioni a livello giochi l'ho avuto... Se mi fosse costato un botto di certo non l'avrei fatto.
Beh Comunque devo dire che 6 core a 4800mhz spingono notevolmente va e penso che la differenza con i 5ghz non sia così grande.... Provando con giochi dove la cpu serve aumentando da 4700 a 4800mhz si ha un aumento ridicolo di prestazioni ma un notevole aumento di temperatura.
Ora che ho visto che la cpu così non deliddata può arrivare al max a 4800mhz la terrò a 4700mhz con molto meno vcore e temperature accettabilissime.
ho fatto ulteriori test... comportamento con bios completamente a default... quindi come da specifiche intel
se faccio partire prime sia blend test oppure la terza voce mi spara tutti i core a 4.3ghz... dopo circa una mezz'ora che è iniziato il test le frequenze cominciano ad oscillare ballano da 3.7ghz a 4.3ghz... mi da l'impressione che vada in trolling... ma le temp sono 65° sotto stress test... purtroppo non trovo il modo di monitorare i vrm della motherboard perchè non c'è in alcun software...
Teamprotein
11-06-2018, 11:03
ho fatto ulteriori test... comportamento con bios completamente a default... quindi come da specifiche intel
se faccio partire prime sia blend test oppure la terza voce mi spara tutti i core a 4.3ghz... dopo circa una mezz'ora che è iniziato il test le frequenze cominciano ad oscillare ballano da 3.7ghz a 4.3ghz... mi da l'impressione che vada in trolling... ma le temp sono 65° sotto stress test... purtroppo non trovo il modo di monitorare i vrm della motherboard perchè non c'è in alcun software...
Che strano che a 65 gradi tagli la frequenza da BIOS non hai modo di monitorare la temp dei vrm?
Io sulla Gaming 7 vedo le temp
nastrodimoebius
11-06-2018, 11:13
ho fatto ulteriori test... comportamento con bios completamente a default... quindi come da specifiche intel
se faccio partire prime sia blend test oppure la terza voce mi spara tutti i core a 4.3ghz... dopo circa una mezz'ora che è iniziato il test le frequenze cominciano ad oscillare ballano da 3.7ghz a 4.3ghz... mi da l'impressione che vada in trolling... ma le temp sono 65° sotto stress test... purtroppo non trovo il modo di monitorare i vrm della motherboard perchè non c'è in alcun software...
tieni aperto task manager e vedi se su tutti i core hai carico massimo costante
ho fatto ulteriori test... comportamento con bios completamente a default... quindi come da specifiche intel
se faccio partire prime sia blend test oppure la terza voce mi spara tutti i core a 4.3ghz... dopo circa una mezz'ora che è iniziato il test le frequenze cominciano ad oscillare ballano da 3.7ghz a 4.3ghz... mi da l'impressione che vada in trolling... ma le temp sono 65° sotto stress test... purtroppo non trovo il modo di monitorare i vrm della motherboard perchè non c'è in alcun software...
Intel Extreme Tuning Utility mi sa ti dice che stai andando in throttle per i VRM, poi ci sono un altro paio di opzioni nel bios da sistemare anche in relazione a questo, adesso non posso controllare per dirti di preciso, mentre testi metti cmq un dito sui dissipatori VRM e senti come sono, ah e un'altra cosa AC/DC load Line (mi pare si chiami cosi') mettilo a 0.01.
Poi quando ho davanti il PC controllo meglio che a mente faccio casino fra un produttore e l'altro sicuramente.
PS hai aggiornato il bios all'ultima rev e messo una ventola sopra i vrm come ti avevo suggerito?
Salve a tutti, ho un piccolo quesito per i possessori di Asus Maximus x Code (penso succeda la stessa cosa anche alle altre tipologie di Maximus X). Dunque, sono rock solid e il pc lavora alla perfezione ma ho notato un fastidioso difetto: in pratica se stacco la corrente dall'alimentatore per il classico boot ossia dall'accensione al classico "bep" trascorrono più di 10 secondi mentre invece se non stacco la corrente il boot lo fa in 5 secondi.
Che voi sappiate c'è un modo per avere i 5 secondi anche staccando la corrente?
Thanks!
Dimenticavo, prova anche MCE (Multi Core Enhancment) disabilitato o abilitato (dovrebbe aumentare il tdp) se ti cambia qualcosa.
Che strano che a 65 gradi tagli la frequenza da BIOS non hai modo di monitorare la temp dei vrm?
Io sulla Gaming 7 vedo le temp
Purtroppo Aisuite, Aida e Hwinfo non mi danno il valore dei vrm ma solo genericamente il valore Motherboard e sembrerebbe buono... intorno ai 45°
tieni aperto task manager e vedi se su tutti i core hai carico massimo costante
il carico è sempre al 100% le frequenze invece vanno su e giu...
Intel Extreme Tuning Utility mi sa ti dice che stai andando in throttle per i VRM, poi ci sono un altro paio di opzioni nel bios da sistemare anche in relazione a questo, adesso non posso controllare per dirti di preciso, mentre testi metti cmq un dito sui dissipatori VRM e senti come sono, ah e un'altra cosa AC/DC load Line (mi pare si chiami cosi') mettilo a 0.01.
Poi quando ho davanti il PC controllo meglio che a mente faccio casino fra un produttore e l'altro sicuramente.
PS hai aggiornato il bios all'ultima rev e messo una ventola sopra i vrm come ti avevo suggerito?
Dimenticavo, prova anche MCE (Multi Core Enhancment) disabilitato o abilitato (dovrebbe aumentare il tdp) se ti cambia qualcosa.
Grazie mille per la disponibilità... proverò tutti i settaggi che mi hai chiesto... una curiosità... sembrerebbe stabile ad 1.420v di vcore a 4.9ghz, ha passato 3 ore e mezza di prime95 blend test e fino ad ora solo a default ci era riuscito... pur sempre con le frequenze che dopo 20min di test oscillavano di continuo da 3.7ghz a 4.9 ghz... ok mi sa che la cpu è un pò sfigatella.. :doh: va bene lo stesso comunque tanto alla fine resta pur sempre un 8700k... l'unica cosa che non mi spiego è l'oscillazione delle frequenze... a dir il vero non ho ancora provato con una ventola sui vrm... quando torno a casa gli sparo una 120mm sopra e vediamo se le frequenze oscillano...
detto questo secondo te il kit di memoria che ho ereditato dal mio vecchio 5820k (sono le corsair CMK16GX4M4B3000C15 quadchannel kit) potrebbero creare instabilità essendo quadchannel?
Teamprotein
11-06-2018, 14:12
Purtroppo Aisuite, Aida e Hwinfo non mi danno il valore dei vrm ma solo genericamente il valore Motherboard e sembrerebbe buono... intorno ai 45°
il carico è sempre al 100% le frequenze invece vanno su e giu...
Grazie mille per la disponibilità... proverò tutti i settaggi che mi hai chiesto... una curiosità... sembrerebbe stabile ad 1.420v di vcore a 4.9ghz, ha passato 3 ore e mezza di prime95 blend test e fino ad ora solo a default ci era riuscito... pur sempre con le frequenze che dopo 20min di test oscillavano di continuo da 3.7ghz a 4.9 ghz... ok mi sa che la cpu è un pò sfigatella.. :doh: va bene lo stesso comunque tanto alla fine resta pur sempre un 8700k... l'unica cosa che non mi spiego è l'oscillazione delle frequenze... a dir il vero non ho ancora provato con una ventola sui vrm... quando torno a casa gli sparo una 120mm sopra e vediamo se le frequenze oscillano...
detto questo secondo te il kit di memoria che ho ereditato dal mio vecchio 5820k (sono le corsair CMK16GX4M4B3000C15 quadchannel kit) potrebbero creare instabilità essendo quadchannel?
Una domanda ma a 4.9ghz@1.42 che temperature hai perché da quello che capisco è un vcore abbastanza altino per i solo 4.9ghz.
Per dirti io sono a 4.8ghz@1.26 con temp massime sotto prime di 90 gradi.
Teamprotein
11-06-2018, 14:24
Chiedo una cosa ma l'mce in caso di overclock manuale agendo sul moltiplicatore va disabilitato?
@sl45
secondo me non e' tanto un problema di temperatura quanto di TDP da sbloccare sui vrm con quei settaggi che ti ho detto (potrebbero essercene altri).
Mentre fai queste prove io lascerei perdere Prime per un attimo e mi concentrerei su IBT come ti ho detto ieri, prime usalo come test finale una volta trovata la frequenza e il voltaggio che ti soddisfano e che ritieni RS su IBT.
Chiedo una cosa ma l'mce in caso di overclock manuale agendo sul moltiplicatore va disabilitato?
Ma guarda prima si diceva una cosa poi un'altra, la verita' e' che ad ogni bios revision LLC, MCE, XMP si comportano in maniera diversa.
Chi ha avuto risultati migliori con MCE attivato mentre ad altri sparava voltaggi troppo alti, quindi la miglior cosa e' provare sul proprio sistema.
kira@zero
11-06-2018, 14:50
Purtroppo Aisuite, Aida e Hwinfo non mi danno il valore dei vrm ma solo genericamente il valore Motherboard e sembrerebbe buono... intorno ai 45°
il carico è sempre al 100% le frequenze invece vanno su e giu...
Grazie mille per la disponibilità... proverò tutti i settaggi che mi hai chiesto... una curiosità... sembrerebbe stabile ad 1.420v di vcore a 4.9ghz, ha passato 3 ore e mezza di prime95 blend test e fino ad ora solo a default ci era riuscito... pur sempre con le frequenze che dopo 20min di test oscillavano di continuo da 3.7ghz a 4.9 ghz... ok mi sa che la cpu è un pò sfigatella.. :doh: va bene lo stesso comunque tanto alla fine resta pur sempre un 8700k... l'unica cosa che non mi spiego è l'oscillazione delle frequenze... a dir il vero non ho ancora provato con una ventola sui vrm... quando torno a casa gli sparo una 120mm sopra e vediamo se le frequenze oscillano...
detto questo secondo te il kit di memoria che ho ereditato dal mio vecchio 5820k (sono le corsair CMK16GX4M4B3000C15 quadchannel kit) potrebbero creare instabilità essendo quadchannel?
Le ram anche se quattro banchi al 99% non dovrebbero creare instabilitá, é però probabile che la cpu voglia più vcore per essere stabile e idem piú vccsa e vccio ma non in maniera eccessiva al massimo 2/3 step in più di volt.
Lionking-Cyan
11-06-2018, 17:16
Quindi ancora non hanno annunciato la prossima architettura.
Quando ci sarà la prossima grande fiera?
ROBHANAMICI
11-06-2018, 17:21
Ifa di berlino fine agosto/inizio settembre
Un'altra cosa non capisco l'utilità dell'impostazione avx nella motherboard qualcuno me la spiega?
Riprendo un mio post di qualche giorno fa
l'opzione avx se "numerata" (1,2,3 etc) serve ad abbassare la frequenza del core con la cpu sotto stress. Ad esempio se la tua cpu è occata a 4.7 GHz e metti avx 1 nel bios, sotto stress la frequenza andrà a 4.6 GHz, se stressi il sistema con programmi (giochi) che utilizzano le istruzioni avx (es ibt, occt, , giochi: battlefield 1, etc...).
Lionking-Cyan
11-06-2018, 17:26
Ifa di berlino fine agosto/inizio settembre
:cincin:
Ci sono speranze per serie 9 o cmq 12-10nm?
Una domanda ma a 4.9ghz@1.42 che temperature hai perché da quello che capisco è un vcore abbastanza altino per i solo 4.9ghz.
Per dirti io sono a 4.8ghz@1.26 con temp massime sotto prime di 90 gradi.
sicuramente non lo utilizzerei mai daily... in questo momento sto cercando solo di scoprire dove può spingersi la cpu :) le temp con quel voltaggio sono di 88° circa... ;)
@sl45
secondo me non e' tanto un problema di temperatura quanto di TDP da sbloccare sui vrm con quei settaggi che ti ho detto (potrebbero essercene altri).
Mentre fai queste prove io lascerei perdere Prime per un attimo e mi concentrerei su IBT come ti ho detto ieri, prime usalo come test finale una volta trovata la frequenza e il voltaggio che ti soddisfano e che ritieni RS su IBT.
ok utilizzerà ibt... ti faccio sapere... :)
Le ram anche se quattro banchi al 99% non dovrebbero creare instabilitá, é però probabile che la cpu voglia più vcore per essere stabile e idem piú vccsa e vccio ma non in maniera eccessiva al massimo 2/3 step in più di volt.
grazie mille... un pò come già succedeva con haswell :)
ROBHANAMICI
11-06-2018, 17:32
:cincin:
Ci sono speranze per serie 9 o cmq 12-10nm?
Giorni fa avevo letto un rumor che Intel, vista la difficoltà nell'implementare il nuovo processo produttivo, avrebbe voluto continuare a usare i 14 nm (+++ ? , chissà). Comunque serie 9 a 10 nm con Icelake+ se tutto va bene. Incrociamo le dita :D
NOVITA' DAL COMPUTEX DI TAIPEI (05-09 GIUGNO 2018)
9 GIUGNO (TERMINE FIERA)
Gigabyte mostra alcune delle nuove schede madri aorus al computex di taipei e altre periferiche: http://www.guru3d.com/news-story/gigabyte-shows-a-lot-of-aorus-at-computex.html
Core i7 8086k, nei primi test in oc oltre la soglia dei 7.2 GHz sotto azoto liquido: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-i7-8086k-nei-primi-test-in-overclock-oltre-soglia-7-2-ghz_76423.html
Il cpu turbo boost a 5 GHz sul processore 8086k funziona su un solo core: http://www.guru3d.com/news-story/intel-core-i7-8086k-cpu-turbo-bins-are-close-to-similar-to-8700k.html
https://syspack.com/cpu-processori-socket-1151v2/29341-intel-core-i7-8086k-4ghz-6-core-ht-coffee-lake-socket-1151v2-no-fan.html , porca pupazza quanto costa ma qui di solito hanno prezzi superiori alla norma per tutti i tipi di prodotti.
Sino a 200 euro di rimborso dall'11 giugno al 15 luglio acquistando una scheda madre asus della serie z370 ed ssd intel Optane: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/sino-a-200-di-rimborso-acquistando-mobo-asus-e-ssd-intel_76446.html
Teamprotein
11-06-2018, 19:49
trovata la stabilità a 4.8Ghz con 1.25V passati 50 cicli di IBT
temp max core 80 gradi
Ragazzi vi chiedo una cosa sto guardando video per deliddarlo la mia domanda é su questa cpu che tiene i 4.8ghz a 1.25v con temperature nella norma si potrà portarlo oltre i 5ghz deliddandolo e se si ci sarebbe un aumento tangibile delle prestazioni?
Grazie
nastrodimoebius
12-06-2018, 13:15
record mondiale al superpi32m fatto con i7 8700K su Maximus IX Apex, bios beta 0077 :D
http://hwbot.org/submission/3873619_alex_ro_superpi___32m_core_i7_8700k_4min_8sec_797ms/
tenetevi strette le Z170 e Z270 buone :read:
Teamprotein
12-06-2018, 13:50
record mondiale al superpi32m fatto con i7 8700K su Maximus IX Apex, bios beta 0077 :D
http://hwbot.org/submission/3873619_alex_ro_superpi___32m_core_i7_8700k_4min_8sec_797ms/
tenetevi strette le Z170 e Z270 buone :read:
7 giga e rotti eh insomma bella bestiolina...
Non capisco come fanno a farlo funzionare su z270?
A seperlo col cavolo cambiavo la strix :muro:
nastrodimoebius
12-06-2018, 13:54
7 giga e rotti eh insomma bella bestiolina...
Non capisco come fanno a farlo funzionare su z270?
A seperlo col cavolo cambiavo la strix :muro:
bios moddati e occore una piccola modifica ai pin cpu, alla fine è come si faceva una volta agli XEON 771 per montarli sulle mobo 775
ovviamente è opportuno farlo su schede madri high end ;)
Teamprotein
12-06-2018, 14:02
bios moddati e occore una piccola modifica ai pin cpu, alla fine è come si faceva una volta agli XEON 771 per montarli sulle mobo 775
ovviamente è opportuno farlo su schede madri high end ;)
Mi ricordo la mod degli xeon per farli andare su 775 :)
Beh cmq come al solito Intel ci marcia dentro.
ROBHANAMICI
12-06-2018, 17:23
Ragazzi vi chiedo una cosa sto guardando video per deliddarlo la mia domanda é su questa cpu che tiene i 4.8ghz a 1.25v con temperature nella norma si potrà portarlo oltre i 5ghz deliddandolo e se si ci sarebbe un aumento tangibile delle prestazioni?
Grazie
Oltre i 5 GHz col delid è un parolone. Che sistema di dissipazione hai? Considerando il voltaggio al quale attualmente ti trovi stabile, al massimo col delid arriverai stabile sui 5.1 GHz se tutto va bene. Nessun aumento tangibile delle prestazioni.
Teamprotein
12-06-2018, 17:26
Oltre i 5 GHz col delid è un parolone. Che sistema di dissipazione hai? Considerando il voltaggio al quale attualmente ti trovi stabile, al massimo col delid arriverai stabile sui 5.1 GHz se tutto va bene. Nessun aumento tangibile delle prestazioni.
kraken x62 + 2 industrial 3000
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.