PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Intel 14nm CoffeeLake/CometLake/RocketLake(da 8xxx a 11xxx)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 [32] 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67

lzeppelin
31-01-2019, 07:07
Io con cpu e mobo non eccelse 1,28 per i 5ghz sotto carico non avx e ben 1,34 per carichi avx, se mi accontento di 4,9 il vcore richiesto scende drasticamente per entrambi e con esso le temperature, e infatti tengo i 5 con offset avx (-)1 :stordita:

l'80% dei 9900K si comporta proprio cosi. 5 GHz senza carichi avx sono una passeggiata 1.25-1.28 V. Con carichi AVX si va a 1.3 e oltre

pazzoide76
31-01-2019, 10:12
l'80% dei 9900K si comporta proprio cosi. 5 GHz senza carichi avx sono una passeggiata 1.25-1.28 V. Con carichi AVX si va a 1.3 e oltre

Grazie a tutti. Proverò a giocare un po' con le avx a vedere se posso scendere di vcore

elgabro.
31-01-2019, 13:24
Infatti, è più uno sfizio; magari nel cambio (giustamente) cerchi di fare un pc high level, ma alla fine conta sempre la resa e la spesa.
Hai anche volante e pedali? :eek:
Io ci giocavo usando prima il 4790k e poi il 6700k, la HD7970 si difendeva bene a 1080p

volanti pedali e cambio di una marca crucca :D

nastrodimoebius
31-01-2019, 13:25
volanti pedali e cambio di una marca crucca :D

:gluglu:

elgabro.
31-01-2019, 14:18
scusate la Corsair TM30 com'è come pasta termica?

papugo1980
31-01-2019, 15:14
Sto testando con il vcore in offset e sono sceso ancora di più
https://youtu.be/s55RpiCfaW8
Ho fatto fare anche 1 ora di Aida 64 e sale a 1.237
In game sta a 1.190 circa

Telstar
31-01-2019, 16:52
scusate la Corsair TM30 com'è come pasta termica?

Non si sa ancora. Io userei la kryonaut o la gelid extreme che sono collaudate.

Telstar
31-01-2019, 16:54
Sto testando con il vcore in offset e sono sceso ancora di più

Qual è il vid della tua cpu?

papugo1980
31-01-2019, 17:20
Qual è il vid della tua cpu?

Non lo so, come si vedeva con hwinfo64?

Telstar
31-01-2019, 18:13
Non lo so, come si vedeva con hwinfo64?

Non me lo ricordo :(

elgabro.
31-01-2019, 21:24
Non si sa ancora. Io userei la kryonaut o la gelid extreme che sono collaudate.

la mx4 2019 va bene? ho visto che ci sono diverse paste non tutte possono essere applicate con il classico chicco al centro, alcune vanno preriscaldate.

papugo1980
31-01-2019, 21:47
la mx4 2019 va bene? ho visto che ci sono diverse paste non tutte possono essere applicate con il classico chicco al centro, alcune vanno preriscaldate.

Si non va scaldata

Telstar
31-01-2019, 21:55
Ciao, avete un kit 16 Gb x 2 con chip b-die da consigliare?

con che mobo?
CMQ le gskill 3600 c15 (solo silver-red, riproposto ora nelle royal) vanno su tutte e anche a default con risultati eccellenti.

devilcry
01-02-2019, 08:58
Qualcuno ha provato a default a vedere fino a che Vcore scende il 9900k? Io per ora sono stabile a 1.150 con llc impostato a medium con vdrop in full a 1.10 con temperature che non arrivano nemmeno a 50c su h115 nei vari bench (tranne prime95)

XEV
01-02-2019, 11:10
In attesa di Lunedì per montare tutto, è arrivata la parte più bella di tutto il PC; dal vivo sono stupende :eek:





pc stile "casamonica" :asd:

belle ;)

TigerTank
01-02-2019, 12:35
In attesa di Lunedì per montare tutto, è arrivata la parte più bella di tutto il PC; dal vivo sono stupende :eek:


Ciao Growan! Sei in fase upgrade? :D

Telstar
01-02-2019, 14:30
Se le avessi prese dorate lo avrei fatto in stile Arabo de Dubai :D

Come questo:
https://www.youtube.com/watch?v=IG1U2FJOWXs

RainDrop83
01-02-2019, 17:23
Salve a tutti, due quesiti: essendo nabbo, cosa significano le lettere dopo il processore (ad esempio 9400k, 9400f...)?
E dall'ottava generazione in giù (codice 8xxx) i processori sono tutti fallati come venuto fuori ad inizio 2018 o qualcosa si salva? Altrimenti sarebbe da considerare solo dalla nona generazione..
Mi interessava un i5 8400 senza troppe pretese ma se è nato fallato...:rolleyes:

Telstar
01-02-2019, 17:30
fallati? se intendi i bug spectre e meltdown, sì e riguardano anche AMD. Hanno mitigato qualcosa, anche windows lato software - in sostanza è irrilevante per noi.

Ton90maz
01-02-2019, 17:59
Salve a tutti, due quesiti: essendo nabbo, cosa significano le lettere dopo il processore (ad esempio 9400k, 9400f...)?
E dall'ottava generazione in giù (codice 8xxx) i processori sono tutti fallati come venuto fuori ad inizio 2018 o qualcosa si salva? Altrimenti sarebbe da considerare solo dalla nona generazione..
Mi interessava un i5 8400 senza troppe pretese ma se è nato fallato...:rolleyes:

K sta per moltiplicatore sbloccato e F per grafica integrata scassata/disattivata

lantony
01-02-2019, 18:14
finalmente ho aggiunto Addressable RGB al mio ultimo aggiornamento hardware (8700k+Aorus Z390). Non mi lamento per ora, qualsiasi gioco va alla grande in 4k 60fps ed ottime performance anche in video editing e rendering. Un'altra storia rispetto al precedente 7600k!

Ecco un video appena fatto:


https://youtu.be/hwcUV6og5dY

raybantracing
01-02-2019, 21:16
ma secondo voi è realistico che in 4K un 9900K possa dare qualche vantaggio su di un 8700K?

https://pbs.twimg.com/media/DyK3XpoXcAMCmOS.jpg:large

o queste specifiche sono state fatte da qualche colletto bianco che non sa nemmeno cos'è una CPU?

raybantracing
01-02-2019, 21:33
finalmente ho aggiunto Addressable RGB al mio ultimo aggiornamento hardware (8700k+Aorus Z390). Non mi lamento per ora, qualsiasi gioco va alla grande in 4k 60fps ed ottime performance anche in video editing e rendering. Un'altra storia rispetto al precedente 7600k!

Ecco un video appena fatto:


https://youtu.be/hwcUV6og5dY

bella build complimenti.
io ho appena aggiunto l'ambilight al monitor con arduino e una striscia led...
spesa complessiva 25€... risultato fantastico... :D

non capisco perchè sul forum l'ambilight al monitor sia di così scarso interesse, è magnifico :D

elgabro.
01-02-2019, 22:26
In attesa di Lunedì per montare tutto, è arrivata la parte più bella di tutto il PC; dal vivo sono stupende :eek:



https://i.postimg.cc/vBdMBQD8/imm3.jpg

mamma mia che roba zarra :eek: :muro: :muro:

Telstar
01-02-2019, 22:57
ma secondo voi è realistico che in 4K un 9900K possa dare qualche vantaggio su di un 8700K?

https://pbs.twimg.com/media/DyK3XpoXcAMCmOS.jpg:large

o queste specifiche sono state fatte da qualche colletto bianco che non sa nemmeno cos'è una CPU?

Assolutamente sì, soprattutto se entrambi a stock. Evidentemente metro supporta 16 thread.

Mister D
02-02-2019, 07:40
Assolutamente sì, soprattutto se entrambi a stock. Evidentemente metro supporta 16 thread.

Seriamente o sei ironico?
In 4k la risoluzione è talmente elevata che anche con una 2080ti non c'è NESSUN collo di bottiglia dalla cpu:
https://www.techspot.com/review/1730-intel-core-i9-9900k-core-i7-9700k/page4.html
e manco impostando il 9900k come da specifiche std di intel (PL1->95 e PL2=PL1*1,25->118,75 watt circa 120):
https://www.techspot.com/review/1744-core-i9-9900k-round-two/

Se uno deve giocare in 4k meglio investire TUTTO il budget possibile sull'acquisto della gpu più potente in assoluto (in questo momento la RTX2080ti non scomodando la rtx titan) e risparmiare sulla cpu perché intanto NON cambierà una mazza se non di qualche FPS (1 o 2) nei minimi e nei medi.

E sono abbastanza convinto che anche l'ultimo metro non farà differenza. Quella tabella è fatta da gente del marketing e deve essere letta così: se volete il top (ergo fino all'ultimo fps) compratevi il 9900k assieme alla scheda video più potente". STOP. Non deve essere letto come: se prendete una cpu un filo più scarsa del 9900k non giocate in 4k, anzi è proprio un controsenso in termini dato che il rendering nel gioco è tutto a carico della gpu e la cpu "assiste" solo per l'I/O e per l'IA. Ergo più si aumenta la risoluzione più la gpu sarà impegnata e la cpu avrà tempo per rifornirla di dati su cosa renderizzare e dove nella scena, mentre viceversa a bassa risoluzione una scheda video top sarà talmente veloce che anche la cpu più veloce farà fatica a darle in tempo i dati che le necessitano rallentando (e qui il collo di bottiglia cpu limited) il processo di rendering della gpu (che rimane in attesa).

E se non sei convinto trovami una recensione dove in 4k la differenza tra un 8700k e 9900k sia superiore ai soliti 1/2 fps su circa 50/60 (sotto il 5% ergo in termini scientifici dentro la normale tolleranza di misura ergo valori uguali).
Magari con i futuri giochi e schede video del 2022;)

lantony
02-02-2019, 08:57
finalmente ho aggiunto Addressable RGB al mio ultimo aggiornamento hardware (8700k+Aorus Z390). Non mi lamento per ora, qualsiasi gioco va alla grande in 4k 60fps ed ottime performance anche in video editing e rendering. Un'altra storia rispetto al precedente 7600k!

Ecco un video appena fatto:


https://youtu.be/hwcUV6og5dY



In 4k si può giocare anche con un i5, quello è tutto marketing...

Se si guarda puramente al gaming il 9900k sono soldi buttati, ancor di più in 4k...

Io gioco da circa 3 anni in 4k 60fps e oltre tutto maxato con i5 e 1070 o 1080gtx, mai nessun problema. Ora con 8700k si vola anche con gli ultimi titoli.

XEV
02-02-2019, 09:27
ma secondo voi è realistico che in 4K un 9900K possa dare qualche vantaggio su di un 8700K?



o queste specifiche sono state fatte da qualche colletto bianco che non sa nemmeno cos'è una CPU?

per me assolutamente no. Gia in 1440p le differenze sono minime rispetto a qualche gen precedente, figuriamoci in 4k

ROBHANAMICI
02-02-2019, 10:50
Recensione computer notebook Msi GL63 8SE con processore i7-8750H: https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/5347/msi-gl63-8se-il-notebook-gaming-con-geforce-rtx-2060_index.html


Toshiba annuncia l’arrivo in Italia della serie di notebook business 2-in-1 Portégé X30T-E, dotati di processori Intel Core i5 e Core i7 di ottava generazione: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/portege-x30t-e-e-il-2-in-1-di-taglio-business-di-toshiba_80377.html


Scheda madre Gigabyte z390 Aorus Extreme Waterforce in vendita a 1049 euro sui negozi europei: https://www.guru3d.com/news-story/gigabyte-z390-motherboard-costs-1049-euro-in-stores-now.html


Intel rilascerà a breve la sua cpu i9-9900t con tdp a 35w: https://www.guru3d.com/news-story/intel-to-release-low-power-35w-core-i9-9990t-cpu.html


Msi rivela la sua serie di pc gaming desktop Trident X SFF con scheda video msi rtx 2080 e processore i9-9900k: https://www.guru3d.com/news-story/msi-also-reveals-trident-x-series-sff-gaming-desktops.html


Msi lancia la sua serie di pc gaming desktop Infinity X con processore i9-9900k e scheda video 2080ti: https://www.guru3d.com/news-story/msi-launches-infinity-x-9th-its-most-powerful-gaming-desktop.html



Qualcuno ha provato a default a vedere fino a che Vcore scende il 9900k? Io per ora sono stabile a 1.150 con llc impostato a medium con vdrop in full a 1.10 con temperature che non arrivano nemmeno a 50c su h115 nei vari bench (tranne prime95)


Come ti ci trovi con la aorus?

devilcry
02-02-2019, 13:52
Come ti ci trovi con la aorus?

Abbastanza bene per ora. Devo testarla ancora bene però. Il 9900k pensavo scaldasse di più a leggere le varie recensioni ma per quanto riguarda il mio devo dire che a confronto con 8700k deliddato che avevo come temperature siamo li.

Telstar
02-02-2019, 16:00
Seriamente o sei ironico?
E sono abbastanza convinto che anche l'ultimo metro non farà differenza. Quella tabella è fatta da gente del marketing
(…)
E se non sei convinto trovami una recensione dove in 4k la differenza tra un 8700k e 9900k sia superiore ai soliti 1/2 fps su circa 50/60 (sotto il 5% ergo in termini scientifici dentro la normale tolleranza di misura ergo valori uguali).
Magari con i futuri giochi e schede video del 2022;)

Non stavo scherzando, tuttavia...
Il gioco non è ancora uscito e quindi non ci sono ancora benchmark. Non metto in dubbio che il marketing centri ma non è neppure detto. Staremo a vedere.

Io seguo i test a 1440p perché quella è la risoluzione che uso e la differenza sui fps minimi a volte è anche 20fps. Certo che io il 9900k lo avrò anche nel 2022, mentre la sk video la cambio ogni 2 anni.

RainDrop83
02-02-2019, 16:31
Ma l'i5 9400 dove diavolo sta? :confused:
Con spectre e meltdown ho letto di cali delle prestazioni anche del 30% :eek:

TigerTank
02-02-2019, 16:51
E' da una vita che si sa che più ci si alza di risoluzione e meno incide il processore...

E già tra 9700k e 9900k, anche a risoluzione più basse, la spesa non vale la differenza, a volta inesistente, quindi il marketing la fa da padrona...

Poi se uno vuole prendersi il 9900k per dire ho quello più costoso è un conto e sono scelte personali, ma solo lato gaming serve a nulla...

Quoto, motivo della mia scelta. Non facendo usi "pro" particolari tipo video editing o simili.

ROBHANAMICI
02-02-2019, 17:53
Abbastanza bene per ora. Devo testarla ancora bene però. Il 9900k pensavo scaldasse di più a leggere le varie recensioni ma per quanto riguarda il mio devo dire che a confronto con 8700k deliddato che avevo come temperature siamo li.


Quoto anche il mio 9900k a 5.1 GHz con un buon 240 fa la sua buona figura con temp uguali a quelle del mio precedente 8700k deliddato a 5ghz.



Mi sa che sarà un bel mattone il nuovo Metro. Staremo a vedere tanto manca poco all'uscita.

Telstar
02-02-2019, 18:37
E' da una vita che si sa che più ci si alza di risoluzione e meno incide il processore...

Solo perché il collo di bottiglia lo fa la gpu.

elgabro.
02-02-2019, 19:02
Raga una curiosità, vedendo questo video https://youtu.be/N0fwTv93Ecc?t=825 al minuto 13:45 parla di come pulire la CPU, consiglia di usare alcol Isopropilico e un panno in micro fibra, ma si può usare anche del normale cotone medico?

TigerTank
02-02-2019, 20:52
Raga una curiosità, vedendo questo video https://youtu.be/N0fwTv93Ecc?t=825 al minuto 13:45 parla di come pulire la CPU, consiglia di usare alcol Isopropilico e un panno in micro fibra, ma si può usare anche del normale cotone medico?

Piuttosto meglio i dischetti, quelli che usano le donne per struccarsi.
Io uso quelli e i cotton fioc.
E alcol ispopropilico.

devilcry
02-02-2019, 21:19
Piuttosto meglio i dischetti, quelli che usano le donne per struccarsi.

Io uso quelli e i cotton fioc.

E alcol ispopropilico.



Sono l’unico che usa la carta assorbente da cucina 😂😂😂

papugo1980
02-02-2019, 21:36
Sono l’unico che usa la carta assorbente da cucina 😂😂😂

Non sei l unico, anche io uso lo "scottex"

Amorph
02-02-2019, 21:54
io scottex o carta igienica:D

squigly
02-02-2019, 23:55
Bisognerà escogitare un altra soluzione visto che i cotton fioc saranno banditi

TigerTank
03-02-2019, 08:36
Bisognerà escogitare un altra soluzione visto che i cotton fioc saranno banditi

Saranno banditi quelli con il corpo in plastica.
Quelli completamente biodegradabili sono meno validi per pulire le orecchie(si piegano come nulla) ma vanno comunque benone per le cpu :asd:

amoredipipa
03-02-2019, 12:01
Un consiglio
Per abbinarla ad un 9600k quale motherboard consigliate per un budget di 200 euro .
L'overclock sarà moderato/minimo
Grazie

TigerTank
03-02-2019, 13:05
Un consiglio
Per abbinarla ad un 9600k quale motherboard consigliate per un budget di 200 euro .
L'overclock sarà moderato/minimo
Grazie

C'è la Aorus Pro a 194€ su amazon.

amoredipipa
03-02-2019, 13:30
Grazie per il consiglio

lantony
03-02-2019, 20:45
bella build complimenti.
io ho appena aggiunto l'ambilight al monitor con arduino e una striscia led...
spesa complessiva 25€... risultato fantastico... :D

non capisco perchè sul forum l'ambilight al monitor sia di così scarso interesse, è magnifico :D

grazie, in ambito gaming avevo visto "MadCatz Cyborg Ambx Light"....era molto figo ma poi l'azienda e' fallita ed ora non so se ci sono altre realizzazioni.

TigerTank
04-02-2019, 08:46
Ho visto che per la mia mobo è uscito un bios fresco fresco:

Version 0805 2019/02/01 7.85 MBytes

ROG STRIX Z390-F GAMING BIOS 0805
01. Improved DRAM stability
02. Supported JEDEC standard DDR4 32GB memory
03. Updated RST driver
04. Update ME FW
05. Improve system performance
06. Improved DRAM stability

Questi ultimi Asus valgono la pena? Io sono fermo allo 0602. Grazie!

Telstar
04-02-2019, 09:22
Pare andare bene, tuttavia NON flashare assolutamente via internet. Ci sono già due casi di bios rovinati così.

TigerTank
04-02-2019, 09:26
Pare andare bene, tuttavia NON flashare assolutamente via internet. Ci sono già due casi di bios rovinati così.

grazie del consiglio!
No, no, sempre da chiavetta/storage locale :)

AntonioAlfa
04-02-2019, 09:41
Caspita allora a me è andata bene, aggiornai la mobo in firma al Bios Versione 0602 da internet, non ci provo più.

Uscito anche il nuovo Bios Per l Asus XI Extreme:

ROG MAXIMUS XI EXTREME BIOS 0805

01. Improved DRAM stability
02. Supported JEDEC standard DDR4 32GB memory
03. Updated RST driver
04. Update ME FW
05. Improve system performance
06. Improved DRAM stability

Appena ho tempo aggiorno.

ROBHANAMICI
04-02-2019, 10:40
Aggiornate sempre dal BIOS ragazzi non si sa mai

TigerTank
04-02-2019, 11:14
Aggiornate sempre dal BIOS ragazzi non si sa mai
Sì, Asus da bios prevede la possibilità di aggiornare sia cercando in locale che da internet.

AntonioAlfa
04-02-2019, 11:27
Sì, Asus da bios prevede la possibilità di aggiornare sia cercando in locale che da internet.

Infatti feci così, vidi l'opzione nel Bios e provai l'aggiornamento on-line.
A quanto pare sono stato fortunato.

Telstar
04-02-2019, 13:12
Una curiosità: anche le rog di "fascia bassa" tipo la hero hanno il bios flashback sul retro?
CMQ lo 0805 è uscito per tutti i modelli ROG.

AntonioAlfa
04-02-2019, 17:45
Testato il BIOS 0805. Molto stabile.

lzeppelin
04-02-2019, 18:53
Una curiosità: anche le rog di "fascia bassa" tipo la hero hanno il bios flashback sul retro?
CMQ lo 0805 è uscito per tutti i modelli ROG.

La hero ce l'ha. Davvero comodo al bisogno.

TigerTank
04-02-2019, 20:31
Testato il BIOS 0805. Molto stabile.

Idem, messo e mi sembra ok.

papugo1980
04-02-2019, 20:50
Testato il BIOS 0805. Molto stabile.

Confermo anche io , non è stato fatto nessun danno:sofico:
Hanno aggiunto alcune voci in MCE mi pare

AntonioAlfa
04-02-2019, 21:17
Confermo anche io , non è stato fatto nessun danno:sofico:
Hanno aggiunto alcune voci in MCE mi pare
oddio sull'aggiunta di nuove voci non potrei confermare.
Però è decisamente stabile, meglio del precedente. Provengo da Evga e non c'è paragone con il Bios Asus.

Zappz
05-02-2019, 09:16
Aggiornando il bios si perdono tutte le impostazioni?

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

AntonioAlfa
05-02-2019, 09:17
Aggiornando il bios si perdono tutte le impostazioni?

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Purtroppo si. Anche i profili bios salvati. Almeno su Asus ROG.

TigerTank
05-02-2019, 09:55
Confermo, conviene tenersi da parte degli screenshots(salvabili da bios stesso) o segnarsi i settaggi a manina :D
Alla fine non sono poi molti quelli da modificare per un oc "normale" da daily use.

Telstar
05-02-2019, 11:56
Purtroppo si. Anche i profili bios salvati. Almeno su Asus ROG.

I profili si possono salvare su chiavetta così li importi dopo :)
(non so se tutte le ROG hanno questa funzione ma credo di sì)

squigly
05-02-2019, 12:38
Bene impianto a liquido custom loop per il mio i9 9900k in arrivo 😎😈

Gello
05-02-2019, 12:42
I profili si possono salvare su chiavetta così li importi dopo :)
(non so se tutte le ROG hanno questa funzione ma credo di sì)

E' spesso il miglior modo per creare problemi di difficile individuazione, il mio consiglio e' sempre fare come suggerito da Tiger, segnarsi le cose e rimetterle a manina onde rischiare possibili incompatibilita'.

Non e' una regola sia chiaro ma un suggerimento per evitare sorprese spiacevoli ;)

Un'altra buona pratica e' quella di fare un load default settings prima e dopo il flash.

TigerTank
05-02-2019, 12:43
I profili si possono salvare su chiavetta così li importi dopo :)
(non so se tutte le ROG hanno questa funzione ma credo di sì)

Se non ricordo male solo con la stessa versione di bios con la quale sono stati creati.

Telstar
05-02-2019, 14:02
Se non ricordo male solo con la stessa versione di bios con la quale sono stati creati.

No, ma come ha detto giustamente Gello, qualche rischio c'è.

lantony
05-02-2019, 19:32
anche gigabyte ha rilasciato il bios con supporto 32gb.... ma piu' di 2 settimane fa.

TigerTank
05-02-2019, 20:05
anche gigabyte ha rilasciato il bios con supporto 32gb.... ma piu' di 2 settimane fa.

Asus ha introdotto il supporto all'inizio di gennaio.

TigerTank
05-02-2019, 21:19
Io ho cambiato dopo tanti anni di Asus, e questa volta MSI ha tirato fuori una scheda favolosa...

La Z390 MEG ACE ha connettori extra per tutto ciò che mi serve, è fatta davvero bene ed ha fasi e VRM che sono come dovrebbero essere...

Poi il Mystic Light a differenza dell'Aura, parlando di software, è un altro mondo...

Al momento contento del cambio...

Vero, bella mobo anche quella, e non ha nemmeno un costo esagerato.

richard99
06-02-2019, 12:46
https://www.anandtech.com/show/13910/intels-core-i9-9900kf-listed-in-the-usa-582-usd

guarda un po' che furbacchioni.

AntonioAlfa
06-02-2019, 13:26
Sta CPU KF gli dovrebbe rimanere sullo scaffale!

Gello
06-02-2019, 13:28
Mi avanzano delle bdie uguali alle mie, sono propenso per venderle pero' non mi dispiaceva farmi anche un 32gb, e' anche vero che in dual channel o la usi sul serio sta ram in piu' o e' alquanto inutile...

Per lavoro i 16gb mi bastano e per le cose importanti ho comunque il server con le ECC, mi sa anche nel gaming ora che avremo bisogno dei 32gb ci saranno le ddr5.

Telstar
06-02-2019, 14:59
Mi avanzano delle bdie uguali alle mie, sono propenso per venderle pero' non mi dispiaceva farmi anche un 32gb...

che modello sono e quanto ti salgono in dual channel?

Gello
06-02-2019, 15:05
che modello sono e quanto ti salgono in dual channel?

Son le trident grigio rosse non ricordo il modello esatto ora, queste erano sul "muletto" col 7700k non mi son mai messo a tirarle.

Telstar
06-02-2019, 15:24
Son le trident grigio rosse non ricordo il modello esatto ora, queste erano sul "muletto" col 7700k non mi son mai messo a tirarle.

Se sono quelle da 3600 cl15 mi interessano. Mandami un PM.

papugo1980
07-02-2019, 12:18
sto provando un po di overclock sulle ram su questa Asus,devo dire che regge bene,gia ho testato un po con memtesthci e sembra andar bene
https://i.ibb.co/s6V939r/ocram.png (https://ibb.co/s6V939r)

AntonioAlfa
07-02-2019, 12:25
sto provando un po di overclock sulle ram su questa Asus,devo dire che regge bene,gia ho testato un po con memtesthci e sembra andar bene
https://i.ibb.co/s6V939r/ocram.png (https://ibb.co/s6V939r)

Che voltaggio hai applicato?

papugo1980
07-02-2019, 12:44
Che voltaggio hai applicato?

Ho messo 1.46 voltaggio ram ( A meno genera errori )
Ccio e SA a 1.225
I timing primari ho modificato solo il primo e ho abbassato il trfc da 700 a 350

Telstar
07-02-2019, 13:27
Ho messo 1.46 voltaggio ram ( A meno genera errori )
Ccio e SA a 1.225
I timing primari ho modificato solo il primo e ho abbassato il trfc da 700 a 350

ottimi chip, che kit di ram hai?
E 1.46 è il massimo che userei per daily.
Riesci a tenere più bassi vccio e vssa? Così scaldi parecchio la cpu.

papugo1980
07-02-2019, 13:44
ottimi chip, che kit di ram hai?
E 1.46 è il massimo che userei per daily.
Riesci a tenere più bassi vccio e vssa? Così scaldi parecchio la cpu.

Ho le trident z rgb 4000 17 17 37, hanno chip samsung bdie, no purtroppo già se imposto a 1.200 anche con le ram a 4000 mi crea instabilità su Xtu bemchmark

Goofy Goober
08-02-2019, 10:48
Qualcuno qui ha la Maxi 11 Formula e mi da qualche riscontro sulla qualità/affidabilità della mobo e resa con le cpu 9xxx?

Magari utilizzata sotto liquido così per sapere come si comporta il blocco integrato? :stordita:

mattxx88
08-02-2019, 10:57
Qualcuno qui ha la Maxi 11 Formula e mi da qualche riscontro sulla qualità/affidabilità della mobo e resa con le cpu 9xxx?

Magari utilizzata sotto liquido così per sapere come si comporta il blocco integrato? :stordita:

Sei in aggiornamento build?? :D :D
Io ho la Formula X se ti può interessare lo stesso, ottima mobo come le precedenti (da z87 uso solo asus formula) :)
anzi questa assai noiosa in oc, si prende tutto sempre senza fiatare anche lato ram dove su z97 dovevo fare qualche riavvio per fargli digerire il tutto

Goofy Goober
08-02-2019, 12:23
Sei in aggiornamento build?? :D :D
Io ho la Formula X se ti può interessare lo stesso, ottima mobo come le precedenti (da z87 uso solo asus formula) :)
anzi questa assai noiosa in oc, si prende tutto sempre senza fiatare anche lato ram dove su z97 dovevo fare qualche riavvio per fargli digerire il tutto

Ti ringrazio per il riscontro.

La hai liquidata la X?

Sto raccogliendo info per un pc che devo fare, non per me.
La mia build ha benpensato di autodistruggersi mesi fa, dovrei metterci mano per ripristinarla, purtroppo non ho proprio tempo e al momento giace disgraziatamente abbandonata :D

Fosse per me comprerei un Corsair One i160 e ciaone :sofico:

mattxx88
08-02-2019, 13:46
Ti ringrazio per il riscontro.

La hai liquidata la X?

Sto raccogliendo info per un pc che devo fare, non per me.
La mia build ha benpensato di autodistruggersi mesi fa, dovrei metterci mano per ripristinarla, purtroppo non ho proprio tempo e al momento giace disgraziatamente abbandonata :D

Fosse per me comprerei un Corsair One i160 e ciaone :sofico:

ahnnn

comunque si, tutto liquid, col suo wb di serie e funzia bene. Se hai bisogno di info più specifiche chiedi pure

lzeppelin
08-02-2019, 15:39
Ciao,

con la precedente cpu i7 6700k avevo avuto problemi di temperature passando da 16 GB di ram ( 8x2 ) a 32 GB ( 8x4 )... in pratica avevo aggiunto altri 2 banchi di ram identici ai 2 già installati. il sistema era stabile ma la cpu arrivava a temperature mediamente 10 gradi più alte. Mai capito perché.
Ora vorrei fare la stessa cosa con l'i9 9900k aggiungere 2 banchi identici a quelli già installati.
Qualcuno ha esperienza con 9900k e 4 banchi di ram?
Tutto liscio?

Gello
08-02-2019, 15:53
Probabilmente avevi VCCIO E VSA in auto e con i 32gb ti aggiungeva parecchi volt, che l'IMC sia un po' piu' stressato ci sta ma 10c a occhio sembrano troppi.

lzeppelin
08-02-2019, 16:08
I voltaggi erano tutti in manuale, identici alla configurazione 8gbx2. Fu davvero un mistero irrisolto.
Come dici tu l'IMC è un po' più stressato ma non da sparare tutto quel calore.

Gello
08-02-2019, 16:10
I voltaggi erano tutti in manuale, identici alla configurazione 8gbx2. Fu davvero un mistero irrisolto.
Come dici tu l'IMC è un po' più stressato ma non da sparare tutto quel calore.

Voltaggio controllato anche da hwinfo ? Ho chiuso il case senno' ti facevo la prova al volo con le stecche che mi avanzano....

pazzoide76
08-02-2019, 19:17
Scusate ho sbagliato thread

Telstar
08-02-2019, 22:44
Probabilmente avevi VCCIO E VSA in auto e con i 32gb ti aggiungeva parecchi volt, che l'IMC sia un po' piu' stressato ci sta ma 10c a occhio sembrano troppi.

Una pignoleria: l'IMC del 9900k regge tranquillamente fino a 1,45 (sconsigliati ma vabbeh), ma se gli spari tensioni elevate è ovvio che tutto scalda di più. Rispetto a dei valori normali tipo 1,2 10 gradi sono possibilissimi.

sertopica
09-02-2019, 06:13
Ciao,

con la precedente cpu i7 6700k avevo avuto problemi di temperature passando da 16 GB di ram ( 8x2 ) a 32 GB ( 8x4 )... in pratica avevo aggiunto altri 2 banchi di ram identici ai 2 già installati. il sistema era stabile ma la cpu arrivava a temperature mediamente 10 gradi più alte. Mai capito perché.
Ora vorrei fare la stessa cosa con l'i9 9900k aggiungere 2 banchi identici a quelli già installati.
Qualcuno ha esperienza con 9900k e 4 banchi di ram?
Tutto liscio?

Se non mi sbaglio il controller della memoria e' integrato nella CPU, quindi se occupi tutti e 4 i banchi servono tensioni maggiori e di conseguenza aumentano le temperature.

TigerTank
09-02-2019, 09:20
Con il dual channel converrebbe sempre usare due banchi, ne gioverebbe il memory controller e anche l'eventuale OC, infatti personalmente ho preso due banchi da 16GB...

Quoto...pure io avevo valutato il cambio ma per il momento tengo le mie (pagate 90€ nel 2016...) perchè i kit 2x16GB da 3200 o più costano ancora davvero troppo.
Ma sarebbero la scelta migliore piuttosto che 4 banchi.

elgabro.
09-02-2019, 12:04
Finalmente sono riuscito a montare tutto, asus z390 strix F, i7 9700k, ram 32GB DDR4 CL18 3200, pensiono la mia ASUS P7P55D-E evo + i7 860 + 8GB DDR3 CL9 1600.

Per adesso non noto criticità, la temp della CPU in idle è 31 gradi, spero sia normale.

Qualche domanda, il connettore della ventola della PSU enermax 82+ dove lo attacco?

Cosa mi consigliate come gestione delle ventole, attualmente uso un potenziometro aggiuntivo ma ho visto che si può integrare nella scheda madre una scheda di espansione.

Grazie. :D

ROBHANAMICI
09-02-2019, 12:20
Il processore i5-9400F non ha l'heatspreader saldato: https://www.guru3d.com/news-story/intel-core-i5-9400f-processor-back-to-thermal-pasteno-soldered-heatsprader.html


Shuttle lancia il suo minipc DH370 con supporto ai processori di 8th generazione Coffeelake fino all'i7-8700 e scheda madre h370: https://www.guru3d.com/news-story/shuttle-launches-dh370-mini-pc-for-6-core-8th-gen-intel-processors.html

Teamprotein
09-02-2019, 23:17
Mi direste gentilmente i valori di vcore ed eventualmente come settare le avx per portare un 8700k a 5200mhz?

scorpion73
10-02-2019, 09:30
Aggiornate sempre dal BIOS ragazzi non si sa mai

Rob come ti trovi con la Aorus? Pentito dell'acquisto o ad oggi lo rifaresti?

ROBHANAMICI
10-02-2019, 10:39
Rob come ti trovi con la Aorus? Pentito dell'acquisto o ad oggi lo rifaresti?



Andrò controtendenza, ma nonostante un bios ancora acerbo (in termini di settaggio della llc e sotto altri aspetti), un vdroop con un vcore un po' ballerino e un oc delle ram praticamente nullo, ad oggi rifarei di nuovo l'acquisto.

SL45i
10-02-2019, 11:51
ragazzi ho preso il 9900k... quali stress test devo usare per constatare il rock solid... con il prime95 non sono mai stabile con l'opzione smallftt...
la mia motherboard è una msi... c'è qualche guida?

Telstar
10-02-2019, 12:07
Mi direste gentilmente i valori di vcore ed eventualmente come settare le avx per portare un 8700k a 5200mhz?

Delid, 1,375 di vcore e pregare nel dio silicio.

papugo1980
10-02-2019, 12:10
Mi direste gentilmente i valori di vcore ed eventualmente come settare le avx per portare un 8700k a 5200mhz?
Non esiste un valore standard, ogni cpu è diversa, se per i 5ghz stai a 1.340 di vcore 5200Mhz la vedo davvero dura.
Il delid l'hai fatto?
ragazzi ho preso il 9900k... quali stress test devo usare per constatare il rock solid... con il prime95 non sono mai stabile con l'opzione smallftt...
la mia motherboard è una msi... c'è qualche guida?

Io faccio 5 cicli consecutivi di xtu benchmark e amen.
Mai Crashato.
Mai non l ho mai avuta quindi non so che consigliarti

Gello
10-02-2019, 12:28
Bios ancora acerbo Gigabyte ? Entro quanto hanno intenzione di sistemare ? Che problemi ci sono ancora ?

lantony
10-02-2019, 20:28
Rob come ti trovi con la Aorus? Pentito dell'acquisto o ad oggi lo rifaresti?

Andrò controtendenza, ma nonostante un bios ancora acerbo (in termini di settaggio della llc e sotto altri aspetti), un vdroop con un vcore un po' ballerino e un oc delle ram praticamente nullo, ad oggi rifarei di nuovo l'acquisto.

confermo il bios e' confusonario ma da quello che ho letto in giro le Aorus sono il top delle Z390 per quanto riguarda mofset e dissipatori

lzeppelin
10-02-2019, 22:33
Secondo voi, allo stesso prezzo, meglio delle ram 3200 cl 16 con chip E-die o delle 2800 cl 14 con chip B-die ai fini di un moderato OC ( tipo 3600 cl 16/17) ?

ROBHANAMICI
11-02-2019, 07:53
confermo il bios e' confusonario ma da quello che ho letto in giro le Aorus sono il top delle Z390 per quanto riguarda mofset e dissipatori



Si senza dubbio cosa confermata anche dal fatto che i vrm, mettendoli sotto sforzo anche con programmi di stress test abbastanza pesanti rimangono belli freddi.


L'avete provato il cinebench Extreme edition di guru3d? É veramente tosto, fatemi sapere che risultati fate.

Teamprotein
11-02-2019, 08:10
Ragazzi alla fine ho rinunciato ai 5200mhx perché non essendo deliddato ho visto che sono impossibili da raggiungere... Lo tengoba 5ghz con 1.34v
Era uno sfizio provare i 5200mhz :D

nastrodimoebius
11-02-2019, 08:19
Secondo voi, allo stesso prezzo, meglio delle ram 3200 cl 16 con chip E-die o delle 2800 cl 14 con chip B-die ai fini di un moderato OC ( tipo 3600 cl 16/17) ?

tieni presente che con ram provenienti da kit 4x4 2400 15-15-15 tengo tranquillamente in dual channel 4000 19-21-21 :asd:
per oc "rilassati" la maggior parte delle ram vanno bene, senza spendere una fortuna

lzeppelin
11-02-2019, 10:05
infatti, non mi va più di spendere una fortuna per le ram. ;)
ma è vero che i chip hynix vanno pochissimo fuori specifica?

Teamprotein
11-02-2019, 10:21
infatti, non mi va più di spendere una fortuna per le ram. ;)
ma è vero che i chip hynix vanno pochissimo fuori specifica?

Io ho preso delle bdie ma col senno di poi prendevo delle normale cl16 ma 32gb perché almeno ero a posto per qualche anno:D
È vero le mi gskil salgono bene ma cmq costano un botto. Sto pensando di venderle e passare a 32gb con ram più tranquille

Teamprotein
11-02-2019, 10:48
Alla fine se non ti interessa l'OC vanno tutto bene, e contando che le memorie influiscono poco o niente, se hai già delle 3200 non ha senso tirarle ancora se non per sfizio...

Io per esempio ho preso 32GB 3200 CL16, che essendo royal dovrebbero essere tutte b-die se a qualcuno possa interessare, ma anche fossero Hynix dovranno lavorare a 3200 CL16...

In ogni caso non fissatevi, se le tenete per quello che escono, vanno bene tutte, e ripeto, non serve a niente l'OC sulle RAM...
Infatti penso di venderle e passare ai 32gb di ram tranquille perché alla fine le mi sono a 4200mhz ma non cambia una cippa in termini di velocità.
Però vedo che in alcuni giochi il consumo di ram è abbastanza alto e i 16gb non dico che sono stretti ma insomma......

nastrodimoebius
11-02-2019, 11:21
infatti, non mi va più di spendere una fortuna per le ram. ;)
ma è vero che i chip hynix vanno pochissimo fuori specifica?

ho avuto chip hynix quando uscirono le DDR4, salivano anche quelle :)

Teamprotein
11-02-2019, 12:21
Un conto avessi delle 2133, e allora dalle 3200 qualcosina fa, ma dalle 3000 in su fregatene, io ho fatto il tuo stesso ragionamento e sono andato con 32GB, naturalmente due banchi essendo dual channel, quindi prenditi 16GBx2...

Ho appena preso 16GBx2 corsair 3000 cl 15 a 217€
Almeno sto a posto per un po

lzeppelin
11-02-2019, 13:02
Ho appena preso 16GBx2 corsair 3000 cl 15 a 217€
Almeno sto a posto per un po


prese sull'amazzonia? ottimo prezzo davvero x 32 gb, tra l'altro cl15 potrebbero essere dei b-die ?

ho sbagliato a vendere le trident z l'anno scorso quando avevo constatato che 32 gb erano troppi....e invece ora torno ad averne bisogno... mi sa che prendo delle sniper x 3200 cl 16 chip hynix e amen, le lascio li con profilo xmp e via...

Teamprotein
11-02-2019, 13:22
prese sull'amazzonia? ottimo prezzo davvero x 32 gb, tra l'altro cl15 potrebbero essere dei b-die ?

ho sbagliato a vendere le trident z l'anno scorso quando avevo constatato che 32 gb erano troppi....e invece ora torno ad averne bisogno... mi sa che prendo delle sniper x 3200 cl 16 chip hynix e amen, le lascio li con profilo xmp e via...
Anch'io pensavo chr 16gb erano sufficienti ma adesso mi rendo conto che cominciano ad essere un pelo stretti.
Prese mezz'ora fa a 217€ sull amazzone se poi sono bdie meglio altrimenti che mi frega sono comunque sufficienti 3000mhz cl15.

Gello
11-02-2019, 13:26
Su cosa sentite il bisogno dei 32gb?

Teamprotein
11-02-2019, 13:37
Su cosa sentite il bisogno dei 32gb?

Io semplicemente le ho trovate ad un buon prezzo giocando e soprattutto lavorando ogni tanto con Photoshop e cakewalk un po di ram in più non mi fa schifo.
Ma ripeto sopratutto perché le ho trovate a buon prezzo.

lzeppelin
11-02-2019, 13:50
Su cosa sentite il bisogno dei 32gb?

sul batch editing di file raw (foto) che pesano 80 Mb l'uno :cry:
quando do in pasto una ventina di questi file al programma per la conversione del profilo colore i 16 GB venivano riempiti tutti. certo si può fare la cosa facendo batch con meno file. nessun altra situazione mi richiederebbe i 32 GB. però so che chi fa video editing ha bisogno anche di 64 GB ormai.

Gello
11-02-2019, 13:52
Io semplicemente le ho trovate ad un buon prezzo giocando e soprattutto lavorando ogni tanto con Photoshop e cakewalk un po di ram in più non mi fa schifo.
Ma ripeto sopratutto perché le ho trovate a buon prezzo.

Hai fatto bene, io avevo lo stesso dubbio ma per uso lavorativo ho anche un'altra macchina, in gaming come vi trovate con 16gb?

Teamprotein
11-02-2019, 14:01
Hai fatto bene, io avevo lo stesso dubbio ma per uso lavorativo ho anche un'altra macchina, in gaming come vi trovate con 16gb?

In game ci puoi stare ancora dentro anche se alcuni giochi superano i 10gb di utilizzo della ram.

Telstar
11-02-2019, 15:12
In ogni caso non fissatevi, se le tenete per quello che escono, vanno bene tutte, e ripeto, non serve a niente l'OC sulle RAM...

Non è vero che non serve a niente ;)

Infatti penso di venderle e passare ai 32gb di ram tranquille perché alla fine le mi sono a 4200mhz ma non cambia una cippa in termini di velocità.
Però vedo che in alcuni giochi il consumo di ram è abbastanza alto e i 16gb non dico che sono stretti ma insomma......

Non aver fretta.
Nessun gioco usa più di 12GB di ram totali (windows incluso), quindi io ritengo che con 16 gb si sta tranquilli per altri 3-4 anni.
I pochi test che hanno fatto danno un occasionale miglioramento di fps dell'ordine di 0-3, probabilmente a causa di come gestisce la memoria Windows10.
Passando da 3200 a 4000+ le performance salgono anche di 10fps.
Pertanto oggi conviene un buon kit da 2x8 piuttosto che uno 2x16 d 3000, che hanno lo stesso prezzo. Le b-die partono da 3600 sui moduli da 16 e hanno un prezzo molto elevato, intorno ai 400.

Telstar
11-02-2019, 15:15
prese sull'amazzonia? ottimo prezzo davvero x 32 gb, tra l'altro cl15 potrebbero essere dei b-die ?

no, solo le 3600+ lo sono e costano molto (troppo) di più.

Teamprotein
11-02-2019, 16:02
Non è vero che non serve a niente ;)



Non aver fretta.
Nessun gioco usa più di 12GB di ram totali (windows incluso), quindi io ritengo che con 16 gb si sta tranquilli per altri 3-4 anni.
I pochi test che hanno fatto danno un occasionale miglioramento di fps dell'ordine di 0-3, probabilmente a causa di come gestisce la memoria Windows10.
Passando da 3200 a 4000+ le performance salgono anche di 10fps.
Pertanto oggi conviene un buon kit da 2x8 piuttosto che uno 2x16 d 3000, che hanno lo stesso prezzo. Le b-die partono da 3600 sui moduli da 16 e hanno un prezzo molto elevato, intorno ai 400.

Passando da 3200 a 4200mhz non ho visto 10fps in più sinceramente :D .. Il cambio l ho fatto sinceramente perché 32gb mi servono pure per Photoshop e cakewalk come detto poco fa e soprattutto perché 32gb a 217€ mi sono parsi un affare.
E sinceramente 32gb over 4000mhz costano troppo troppo.
L oc della ram a me personalmente ha portato pochi beneficiel e del tutto trascurabili nei giochi.

Telstar
11-02-2019, 17:49
Il cambio l ho fatto sinceramente perché 32gb mi servono pure per Photoshop e cakewalk come detto poco fa e soprattutto perché 32gb a 217€ mi sono parsi un affare.

Infatti, solo per gaming non servono (ancora).
Le b-die si vendono benino e il trend dei prezzi è in discesa.

Io potrei prendere 32gb 3200 della serie che voglio a 260 (ed è un buon prezzo), col rischio che non salgano neppure a 3600.
Però io mi voglio divertire con le b-die :D

richard99
11-02-2019, 19:12
G.Skill ha memorie B-Die da 16GBx2 a 3200Mhz, ma costano un occhio della testa, parliamo di oltre 400 euro.

https://benzhaomin.github.io/bdiefinder/

Con il rischio che poi la scheda madre non riesca (per carenza di quest’ultima) a salire più di tanto. Ad esempio: ho sentito più di qualche utente che con la Z390 Aorus Master non si riesce a far girare le RAM se non al profilo XMP e talvolta addirittura difficoltà a farlo pure con il profilo XMP.

Sarebbe da capire delle RAM non B-die a 3600 MHz da 32GB a che cifra siamo, perché magari conviene, piuttosto che prendere delle delle B-Die a 3200 MHz.




Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

TigerTank
11-02-2019, 21:30
Forse quando i prezzi si ridimensioneranno, ci sarà più motivo per divertirsi con le ram.
Per ora, tanto vale pigliare dei kit "normali" da 32GB 3200MHz-CL16/3000-CL15, impostare il profilo XMP e via :D

Amorph
11-02-2019, 21:40
Già...

Ho finito di montare adesso da oggi alle 14:00, maledetto RGB pieno di cavi, e vedrò con il profilo XMP se non rompe le scatole, però domani che adesso so cotto...

Spero di non rimanere accecato :D :D


https://i.postimg.cc/RFWrM4zn/photo-2019-02-11-22-36-29.jpg

hai svaligiato il magazzino di corsair?:sofico:

Amorph
11-02-2019, 21:47
Ahahahha :D

Più che altro con un software gestisco tutto, altrimenti uscivo pazzo...

Dovrò vedere solo per le RAM, ma credo necessitino del loro software...

L'importante è che parta tutto, e sono curioso di vedere quanto buono sarà questo 9700k...

le trident rgb io le riesco a gestire sia da programma proprietario, sia da mystic light di msi e sia da aura di asus, non ho idea però se il programma di corsair è compatibile

papugo1980
11-02-2019, 22:00
Già...

Ho finito di montare adesso da oggi alle 14:00, maledetto RGB pieno di cavi, e vedrò con il profilo XMP se non rompe le scatole, però domani che adesso so cotto...

Spero di non rimanere accecato :D :D


https://i.postimg.cc/RFWrM4zn/photo-2019-02-11-22-36-29.jpg
Le Void Pro RGB non l hai prese? :sofico:
Le ram purtroppo dal software Corsair non è gestibile

Telstar
11-02-2019, 23:41
G.Skill ha memorie B-Die da 16GBx2 a 3200Mhz, ma costano un occhio della testa, parliamo di oltre 400 euro.
Come quelle da 3600 e poi si continua a salire di prezzo in modo lineare :(

https://benzhaomin.github.io/bdiefinder/

La lista completa la trovi su hardwareluxx e c'è il link proprio su quella pagine.
Io poi non considero SKU in cui non ci siano SOLO b-die, con l'aggravante che mi sono imposto dei vincoli di colore per la nuova build, mentre l'rgb mi è indifferente.

Con il rischio che poi la scheda madre non riesca (per carenza di quest’ultima) a salire più di tanto.

La mia Gene non sarebbe il collo di bottiglia. E' più una questione di portafogli. Ho da rinnovare anche diversi accessori.

Telstar
11-02-2019, 23:48
Spiega allora, perché personalmente non ho mai visto differenza dai 3000 in su.

Io 10fps in più li noto, soprattutto se sono minimi.

Tutto si riduce ad un discorso di prezzi, se vale la pena o no.
Io ho preferito spendere 100€ in più sulle ram anziché sulla vga, perché quella la cambio l'anno prossimo (o cmq al cambio di monitor) mentre le ram le vorrei tenere più a lungo.
YMMV.

Per applicazioni professionali non ho visto benchmark recenti per cui non so quanto tempo si risparmia passando da ram a 3000 a 4000. E in quel caso probabilmente sono meglio 32 giga.

Killkernel
12-02-2019, 00:46
Ciao ragazzi, ho colto una buona occasione ed ho preso la ASRock Z390 Phantom Gaming 9 che ho abbinato ai 32GB di G.Skill TridentZ 3600 ed al Core i7 8700K già in mio possesso.
Montato un banchetto al volo, fatti i primi test della combo e devo dire che la scheda madre oltre a presentarsi bene esteticamente (molto bella dal vivo) ha trasmesso un senso di solidità anche e soprattutto nel suo utilizzo in OC. ;)

https://i.postimg.cc/sMGpgDXC/i7-8700-K-50-VCore-1-25-V-Real-Bench-OK.png (https://postimg.cc/sMGpgDXC)

La CPU non è deliddata, è raffreddata con un Corsair H110 ed è settata con un OC in Fixed Mode con VCore 1.25V, All Core @ 5.0Ghz, AVX Offset 0, Cache a 4.0Ghz, LLC 1, la RAM è impostata in XMP ma sono stati abbassati i voltaggi VDIMM a 1.25V, VCCIO 1.11V e VCCSA 1.16V.

Durante il RealBench ho fatto un po' di rilevazioni col termometro ad infrarossi:

TAMB

https://i.postimg.cc/mPWr7bjs/Mis-TAMB.jpg (https://postimg.cc/mPWr7bjs)

Temperatura ambiente alta perché abbiamo il riscaldamento attivo ma col sistema di controllo malfunzionante e tarato verso l'alto per non lasciare al freddo nessun ufficio del piano, se a questo aggiungiamo il calore emesso dai PC accesi presenti in laboratorio (almeno 8) si fa presto ad arrivare a temperature "primaverili"… :eek: :D

VRM sopra al socket

https://i.postimg.cc/PNBfktBw/Mis-VRM-A.jpg (https://postimg.cc/PNBfktBw)

VRM a lato del socket

https://i.postimg.cc/3k3TKW9d/Mis-VRM-B.jpg (https://postimg.cc/3k3TKW9d)

PCH

https://i.postimg.cc/G8T0MD3S/Mis-PCH.jpg (https://postimg.cc/G8T0MD3S)

RAM

https://i.postimg.cc/PNZsY1RC/Mis-RAM.jpg (https://postimg.cc/PNZsY1RC)

Ovviamente stressare un Core i7 8700K non è impegnativo quanto un Core i9 9900K ma può già dare un'idea della resa del VRM e della sua dissipazione che non ha deluso viste le rilevazioni effettuate durante l'esecuzione del test.

Saluti. :)

Telstar
12-02-2019, 01:44
hai un'ottima cpu.:ciapet:

Teamprotein
12-02-2019, 07:04
Ciao ragazzi, ho colto una buona occasione ed ho preso la ASRock Z390 Phantom Gaming 9 che ho abbinato ai 32GB di G.Skill TridentZ 3600 ed al Core i7 8700K già in mio possesso.
Montato un banchetto al volo, fatti i primi test della combo e devo dire che la scheda madre oltre a presentarsi bene esteticamente (molto bella dal vivo) ha trasmesso un senso di solidità anche e soprattutto nel suo utilizzo in OC. ;)

https://i.postimg.cc/sMGpgDXC/i7-8700-K-50-VCore-1-25-V-Real-Bench-OK.png (https://postimg.cc/sMGpgDXC)

La CPU non è deliddata, è raffreddata con un Corsair H110 ed è settata con un OC in Fixed Mode con VCore 1.25V, All Core @ 5.0Ghz, AVX Offset 0, Cache a 4.0Ghz, LLC 1, la RAM è impostata in XMP ma sono stati abbassati i voltaggi VDIMM a 1.25V, VCCIO 1.11V e VCCSA 1.16V.

Durante il RealBench ho fatto un po' di rilevazioni col termometro ad infrarossi:

TAMB

https://i.postimg.cc/mPWr7bjs/Mis-TAMB.jpg (https://postimg.cc/mPWr7bjs)

Temperatura ambiente alta perché abbiamo il riscaldamento attivo ma col sistema di controllo malfunzionante e tarato verso l'alto per non lasciare al freddo nessun ufficio del piano, se a questo aggiungiamo il calore emesso dai PC accesi presenti in laboratorio (almeno 8) si fa presto ad arrivare a temperature "primaverili"… :eek: :D

VRM sopra al socket

https://i.postimg.cc/PNBfktBw/Mis-VRM-A.jpg (https://postimg.cc/PNBfktBw)

VRM a lato del socket

https://i.postimg.cc/3k3TKW9d/Mis-VRM-B.jpg (https://postimg.cc/3k3TKW9d)

PCH

https://i.postimg.cc/G8T0MD3S/Mis-PCH.jpg (https://postimg.cc/G8T0MD3S)

RAM

https://i.postimg.cc/PNZsY1RC/Mis-RAM.jpg (https://postimg.cc/PNZsY1RC)

Ovviamente stressare un Core i7 8700K non è impegnativo quanto un Core i9 9900K ma può già dare un'idea della resa del VRM e della sua dissipazione che non ha deluso viste le rilevazioni effettuate durante l'esecuzione del test.

Saluti. :)
Complimenti alla cpu culata :D
Vai vai sali sali e vediamo dove mura :)

AntonioAlfa
12-02-2019, 07:15
Ahahahha :D

Più che altro con un software gestisco tutto, altrimenti uscivo pazzo...

Dovrò vedere solo per le RAM, ma credo necessitino del loro software...

L'importante è che parta tutto, e sono curioso di vedere quanto buono sarà questo 9700k...

io ho provato entrambi i sistemi/software (K95 e M65 corsair e G513 + G502 Logitech, sono rimasto con quest'ultimo). Per la mia esperienza dal punto di vista dell'usabilità/comodità si equivalgono (ho appena un pò più feelling con logitech, ma è soggettivo), dal punto di vista software non c'è storia logitech una spanna sopra, sia per la gestione rgb, sia per la gestione profili con i giochi, con BTF5 la G513 è uno spettacolo. Facci sapere come ti trovi. OT chiuso:stordita:

scorpion73
12-02-2019, 07:41
32Gb Corsair a 216 euro.
Sono 2666... ci sono parecchie differenze con le 3000, a parte i 40 euro in più?

Sinceramente non so dove le hai trovate le 32Gb corsair a 3000 a 216 euro, magari io...

Teamprotein
12-02-2019, 07:45
32Gb Corsair a 216 euro.
Sono 2666... ci sono parecchie differenze con le 3000, a parte i 40 euro in più?

Sinceramente non so dove le hai trovate le 32Gb corsair a 3000 a 216 euro, magari io...

Ciao ora le ho viste a 247€ 32gb 3000 corsair sempre amazon ma ieri le ho prese a 217€ stesse identiche ram...
Mi arrivano oggi

scorpion73
12-02-2019, 07:45
Ciao ora le ho viste a 247€ 32gb 3000 corsair sempre amazon ma ieri le ho prese a 217€ stesse identiche ram...
Mi arrivano oggi

Fra l'altro quel prezzo non è nemmeno venduto da Amazon perché sennò sono 256€..

Ma c'è parecchia differenza fra le 3000 e le 2666?

TigerTank
12-02-2019, 07:46
Già...

Ho finito di montare adesso da oggi alle 14:00, maledetto RGB pieno di cavi, e vedrò con il profilo XMP se non rompe le scatole, però domani che adesso so cotto...

Spero di non rimanere accecato :D :D


https://i.postimg.cc/RFWrM4zn/photo-2019-02-11-22-36-29.jpg

Ahahahahah complimenti per il blocco Corsair! :D
Stai facendo proprio un upgrade in grande stile.
A me la moda RGB non piace, nel senso che a parte il preferire comunque il mono-colore, avendo il case accanto al monitor meno lucine ci sono e meglio è.
E pure perchè appunto poi si deve avere a che fare con vari cavi e cavetti in più.

Attendo gli esiti con il tuo processore :)

scorpion73
12-02-2019, 07:48
Ragazzi una curiosità, notando che anche Growan ha preso un H150i come il mio
Ma secondo voi, per un 9900k, c'è parecchia differenza fra un Corsair da 280 e uno da 360?
Io sono stato parecchio in dubbio, poi alla fine presi il 360 ma mi chiedo se con un 280 avrei potuto raffreddarlo bene lo stesso o se invece non è adeguato, rispetto a un 360 ovviamente, a questo tipo di CPU pur essendo un signor AIO come dimensioni

TigerTank
12-02-2019, 07:53
Ragazzi una curiosità, notando che anche Growan ha preso un H150i come il mio
Ma secondo voi, per un 9900k, c'è parecchia differenza fra un Corsair da 280 e uno da 360?
Io sono stato parecchio in dubbio, poi alla fine presi il 360 ma mi chiedo se con un 280 avrei potuto raffreddarlo bene lo stesso o se invece non è adeguato, rispetto a un 360 ovviamente, a questo tipo di CPU pur essendo un signor AIO come dimensioni

Io non credo ci sia chissà che differenza ma aver preso quello più grosso magari ti darà più margine di raffreddamento in piena estate :)
Io ho il 9700K sotto a 2 radiatori da 360 e 60mm di spessore :D

SL45i
12-02-2019, 07:58
ragazzi voi avete il settaggio del vcore fixed oppure adaptive?

scorpion73
12-02-2019, 08:04
Io non credo ci sia chissà che differenza ma aver preso quello più grosso magari ti darà più margine di raffreddamento in piena estate :)
Io ho il 9700K sotto a 2 radiatori da 360 e 60mm di spessore :D

Eh tu hai un custom loop, beato te.
Io per mettere quel mostro di H150i ho sacrificato pure il mio masterizzatore BD... che non è che ci faccia un gran che ma ogni tanto qualche BD me lo vedevo sul PC.
Per rimetterlo dovrei "downgradare" il dissipatore a un 280 oppure smontare tutto e rimontare dentro a un Cooler Master HAF932 che ho qui in casa con un vecchio PC, ma perderei la ventola da 140 in immissione diretta dietro la GPU
O meglio, la potrei mettere con qualche accrocco ma solo davanti al cestello degli HDD (non so se è il caso...)
In cambio guadagnerei la possibilità di poter inserire ben 4 ventole laterali sul pannello (o una da 23cm), che il 450D non ha (o almeno io non trovo nessuna paratia laterale predisposta per ventole).
Potrei mettere le due davanti alla 2080ti in espulsione e quelle immediatamente sotto in immissione.
Metterne una sola da 23cm in espulsione non mi pare il caso, si creerebbe troppa differenza di pressione (mentre in immissione avendo la strix ho letto che non va bene per via della direzione dell'aria espulsa dalla scheda).

Oggi è giornata di dubbi amletici su quale sia il settaggio migliore, BD a parte, soprattutto sulla questione ventole laterali e ventola posteriore....

Teamprotein
12-02-2019, 08:06
Fra l'altro quel prezzo non è nemmeno venduto da Amazon perché sennò sono 256€..

Ma c'è parecchia differenza fra le 3000 e le 2666?

Le mie sono vendute e spedite da amazon.
Sinceramente non so se c'è molta differenza ma avendo sempre avuto le 3200 e non volendo spendere una follia x 32gb mi sono imposto di non scendere sotto i 3000mhz
Sul piatto della bilancia ho messo velocita o quantità e per l utilizzo che ne devo preferisco avere più memoria disponibile.

AntonioAlfa
12-02-2019, 08:32
ragazzi voi avete il settaggio del vcore fixed oppure adaptive?
procio in firma @5Ghz con vcore adaptive, mi trovo bene. La tensione oscilla da 1.23 a 1.28 circa a seconda del carico.

Teamprotein
12-02-2019, 08:42
procio in firma @5Ghz con vcore adaptive, mi trovo bene. La tensione oscilla da 1.23 a 1.28 circa a seconda del carico.

Ciao vedo che hai asus mi diresti come hai settato il vcore adaptive?
Grazie

FroZen
12-02-2019, 08:43
Eh tu hai un custom loop, beato te.
Io per mettere quel mostro di H150i ho sacrificato pure il mio masterizzatore BD... che non è che ci faccia un gran che ma ogni tanto qualche BD me lo vedevo sul PC.

da quando ho comprato un lettore usb vivo felice e le 5,25'' sono un lontano ricordo

Killkernel
12-02-2019, 09:14
hai un'ottima cpu.:ciapet:

Complimenti alla cpu culata :D
Vai vai sali sali e vediamo dove mura :)

Grazie, ora non mi resta che fare il delid applicando Thermal Grizzly Conductonaut ed assemblare la combo nel case con l'impianto a liquido custom per provare a spingerla verso l'alto per vedere fin dove può arrivare.
Ovviamente se non murerà subito col moltiplicatore 51 l'ideale sarebbe un bel 52 con VCore entro 1.35V sempre contemplando la piena stabilità con AVX2... :D

scorpion73
12-02-2019, 09:15
da quando ho comprato un lettore usb vivo felice e le 5,25'' sono un lontano ricordo

Infatti è quel che ho fatto anche io.
Il mio dubbio sul case era più che altro per il discorso legato alle ventole che indicavo nel mio post sopra.

Teamprotein
12-02-2019, 09:19
Grazie, ora non mi resta che fare il delid applicando Thermal Grizzly Conductonaut ed assemblare la combo nel case con l'impianto a liquido custom per provare a spingerla verso l'alto per vedere fin dove può arrivare.
Ovviamente se non murerà subito col moltiplicatore 51 l'ideale sarebbe un bel 52 con VCore entro 1.35V sempre contemplando la piena stabilità con AVX2... :D
5200mhz a 1.35v devi avere più culo che anima :D :sofico:
Se la deliddi a 5ghz rimane giacciata sta cpu :stordita:

AntonioAlfa
12-02-2019, 09:31
Ciao vedo che hai asus mi diresti come hai settato il vcore adaptive?
Grazie
Tutto in auto e va benissimo (chiaramente il moltiplicatore a 50), caricato solo il profilo XMP della ram.

Teamprotein
12-02-2019, 09:38
Tutto in auto e va benissimo (chiaramente il moltiplicatore a 50), caricato solo il profilo XMP della ram.

Mi sfugge qualcosa cosa vuol dire tutteble impostazioni in auto ma quindi non hai il vcore adaptive?

AntonioAlfa
12-02-2019, 09:41
Mi sfugge qualcosa cosa vuol dire tutteble impostazioni in auto ma quindi non hai il vcore adaptive?

Tutte in auto meno chiaramente il vcore che è adaptive, il moltiplicatore che è 50 sync all core, e la ddr4 in firma tenuta nelle specifiche con il profilo XMP caricato. Lo davo per scontato. Ahh dimenticavo, il power limit portato al max disponibile (ora non ricordo i valori, sono fuori casa).

Ripropongo l'ottimo video segnalato se ricordo bene da TigerTank: LINK (https://www.youtube.com/watch?v=6rdEvKBiuyE&list=PL7U7Y-mNINAZG37y1s_USHXsywu3NtA0c&index=5&t=0s)

Killkernel
12-02-2019, 09:44
5200mhz a 1.35v devi avere più culo che anima :D :sofico:

E' vero ma quando percepisci di avere tra le mani un buon silicio ed in giro vedi queste cose https://abload.de/img/52_a_custom_1280dsds5.jpg (notare il bel risultato ottenuto su una MoBo ITX... :eek:) la speranza ce la metti tutta… :D

Se la deliddi a 5ghz rimane giacciata sta cpu :stordita:

Si, in effetti col delid e l'impianto custom che ho (Alphacool NexXxos XT45 420 + Alphacool NexXxos UT60 280, entrambi in push/pull di EK Vardar F2-140, XSPC Raystorm Pro ed una "classica" D5) posso stare tranquillamente a 5Ghz anche d'estate e potrebbe essere il mio obiettivo finale più che spingerla a 5.2Ghz qualora non murasse.
Non sarebbe male se riuscissi anche a portare le G.Skill TridentZ da 3600 a 4000 perché sono B-die quindi plausibile aspettarsi la resa in OC. :)

Teamprotein
12-02-2019, 09:51
E' vero ma quando percepisci di avere tra le mani un buon silicio ed in giro vedi queste cose https://abload.de/img/52_a_custom_1280dsds5.jpg (notare il bel risultato ottenuto su una MoBo ITX... :eek:) la speranza ce la metti tutta… :D



Si, in effetti col delid e l'impianto custom che ho (Alphacool NexXxos XT45 420 + Alphacool NexXxos UT60 280, entrambi in push/pull di EK Vardar F2-140, XSPC Raystorm Pro ed una "classica" D5) posso stare tranquillamente a 5Ghz anche d'estate e potrebbe essere il mio obiettivo finale più che spingerla a 5.2Ghz qualora non murasse.
Non sarebbe male se riuscissi anche a portare le G.Skill TridentZ da 3600 a 4000 perché sono B-die quindi plausibile aspettarsi la resa in OC. :)

Davvero ottima cpu.... Dove l hai trovata?
Per le ram tranquillo io avevo le skill 3200 bdie e stavano tranqulle a 4200mhz cl 17

Teamprotein
12-02-2019, 09:52
Tutte in auto meno chiaramente il vcore che è adaptive, il moltiplicatore che è 50 sync all core, e la ddr4 in firma tenuta nelle specifiche con il profilo XMP caricato. Lo davo per scontato. Ahh dimenticavo, il power limit portato al max disponibile (ora non ricordo i valori, sono fuori casa).

Ripropongo l'ottimo video segnalato se ricordo bene da TigerTank: LINK (https://www.youtube.com/watch?v=6rdEvKBiuyE&list=PL7U7Y-mNINAZG37y1s_USHXsywu3NtA0c&index=5&t=0s)
Grazie Stasera ci do uno sguardo

Killkernel
12-02-2019, 10:24
Davvero ottima cpu.... Dove l hai trovata?

L'ho acquistata sul mercatino a luglio 2018 da un utente che ne aveva a disposizione 2 nuove ed una deliddata/pre-testata.
Avuti i batch delle 2 nuove per fare le opportune ricerche nei forum specializzati in OC, ho scelto quella che aveva il batch vicinissimo ad alcuni Core i7 8086K di cui erano stati pubblicati i risultati della loro resa. :)

Per le ram tranquillo io avevo le skill 3200 bdie e stavano tranqulle a 4200mhz cl 17

Ottimo, essendo un kit da 32GB (F4-3600C17Q-32GTZ - https://www.gskill.com/en/product/f4-3600c17q-32gtz) non credo riuscirò a portarle a 4.200Mhz ma a 4.000Mhz sarebbero semplicemente perfette. :D

Teamprotein
12-02-2019, 10:52
Finito di montare, e RGB ovunque, soprattutto le periferiche Corsair sono stupend :eek:

Oggi Installo tutto e vediamo come si comporta il processore, e soprattutto devo prendere mano con il bios MSI che vedo per la prima volta...


https://i.postimg.cc/KYFmbjNp/photo-2019-02-12-11-40-30.jpg

Sembra un albero di natale :D
A parte gli scherzi complimenti bell effetto :)

lantony
12-02-2019, 10:55
Finito di montare, e RGB ovunque, soprattutto le periferiche Corsair sono stupend :eek:

Oggi Installo tutto e vediamo come si comporta il processore, e soprattutto devo prendere mano con il bios MSI che vedo per la prima volta...


https://i.postimg.cc/KYFmbjNp/photo-2019-02-12-11-40-30.jpg

bello, sono addressable gli RGB o sono quelli da 12v? Ecco il mio :

https://www.youtube.com/watch?v=hwcUV6og5dY&t

Gello
12-02-2019, 11:05
Ne approfitto per un saluto al buon KK, benvenuto nel club ;)

XEV
12-02-2019, 11:16
Solo io butto la roba dentro e chissene? :asd: :asd: :asd:

https://i.ibb.co/6Hjgrvs/51895236-990606661140205-2992910293354414080-n.jpg (https://ibb.co/qNTk701)

papugo1980
12-02-2019, 11:28
Solo io butto la roba dentro e chissene? :asd: :asd: :asd:

https://i.ibb.co/6Hjgrvs/51895236-990606661140205-2992910293354414080-n.jpg (https://ibb.co/qNTk701)

Che macello:sofico:
Compra un Po di prolunghe :D

TigerTank
12-02-2019, 11:31
Finito di montare, e RGB ovunque, soprattutto le periferiche Corsair sono stupend :eek:

Oggi Installo tutto e vediamo come si comporta il processore, e soprattutto devo prendere mano con il bios MSI che vedo per la prima volta...


https://i.postimg.cc/KYFmbjNp/photo-2019-02-12-11-40-30.jpg

Bella Growan, il case che modello è? Grazie!

XEV
12-02-2019, 11:35
Che macello:sofico:
Compra un Po di prolunghe :D

stavo appena per smontare le fan per pulirle, quindi si vedevano tutti i cavi.























non è vero :asd: :asd:

lantony
12-02-2019, 12:22
Solo io butto la roba dentro e chissene? :asd: :asd: :asd:

https://i.ibb.co/6Hjgrvs/51895236-990606661140205-2992910293354414080-n.jpg (https://ibb.co/qNTk701)

orrendo!

lantony
12-02-2019, 12:24
Che video professionale, complimenti...

Comunque non sono addressable, ho postato l'immagine qualche post fa...

In ogni caso adesso ordino le strisce led addressable, così completo la festa :D

grazie!
Si con le strisce addressable e ASUS Aura riesci a fare cose fichissime! la mia Aorus pecca un po'.....RGB Fusion 2.0 è cmq inferiore ad Asus Aura

Telstar
12-02-2019, 14:38
Ragazzi una curiosità, notando che anche Growan ha preso un H150i come il mio
Ma secondo voi, per un 9900k, c'è parecchia differenza fra un Corsair da 280 e uno da 360?
Io sono stato parecchio in dubbio, poi alla fine presi il 360 ma mi chiedo se con un 280 avrei potuto raffreddarlo bene lo stesso o se invece non è adeguato, rispetto a un 360 ovviamente, a questo tipo di CPU pur essendo un signor AIO come dimensioni

C'è il 10% di superficie radiante in più. però il 115i platinum va come e meglio del 150 pro perché usa componenti diversi più performanti (l'OEM è CoolIT anziché Asetk).
In generale va preso il radiatore più grosso che entra nel case :)

Telstar
12-02-2019, 14:41
Ottimo, essendo un kit da 32GB (F4-3600C17Q-32GTZ - https://www.gskill.com/en/product/f4-3600c17q-32gtz) non credo riuscirò a portarle a 4.200Mhz ma a 4.000Mhz sarebbero semplicemente perfette. :D

Edit: ho visto che è un kit 4x8, quindi boh, potresti farcela o meno a 4000 dipende dalla mobo e dall'IMC del tuo 8700k. Prova e facci sapere.
Sicuro che siano b-die?

scorpion73
12-02-2019, 15:14
C'è il 10% di superficie radiante in più. però il 115i platinum va come e meglio del 150 pro perché usa componenti diversi più performanti (l'OEM è CoolIT anziché Asetk).
In generale va preso il radiatore più grosso che entra nel case :)

Però dalle recensioni su internet pare che i 280 pro e platinum si equivalgono come temperature, almeno da quel che si legge.
In ogni caso sarebbe interessante trovare qualche confronto in giro fra 360 e 280

Killkernel
12-02-2019, 15:37
Ne approfitto per un saluto al buon KK, benvenuto nel club ;)

Grazie Gello e bentrovato! :)

Caro mio la scimmia ha vinto anche a sto giro nonostante fossi soddisfatto col 5.0Ghz del Core i7 7700K sulla ASRock Z170 OC Formula (https://postimg.cc/wtLjVtvD)... :D

Quando hanno fatto capolino gli exa-core ed i primi OC con frequenze dal moltiplicatore sopra ai 50 stabili con VCore accettabili lei, la Suprema, inesorabilmente puntuale a bussare sulla spalla più e più volte nel tempo, mi ha spinto a cogliere l'occasione dell'8700K sul mercatino e così fu.

Visto il periodo con Z370 in piena maturità e ad un passo dal tramonto mi sono chiesto quale mai sarebbe stato il senso dell'acquisto definitivo di una MoBo basata su questo chipset quando Intel aveva già annunciato la piattaforma basata su Z390 e la serie 9 degli octa-core quindi ho acquistato una ASRock Z370 Extreme 4 pro-tempore per il test della CPU.
Solo di recente ho acquistato la ASRock Z390 Phantom Gaming 9 che ho gradito molto e spero possa darmi maggiori soddisfazioni non appena avrò fatto il delid della CPU e magari in un prossimo futuro, quando potrà capitare l'occasione di un i9 9900K usato garantito o binnata ad un prezzo accettabile, potrei valutare un ultimo upgrade perché tanto so che la Suprema tornerà a bussare sulle spalle chiedendo la carta di credito per l'acquisto… :D

Saluti. :)

Killkernel
12-02-2019, 15:51
Edit: ho visto che è un kit 4x8, quindi boh, potresti farcela o meno a 4000 dipende dalla mobo e dall'IMC del tuo 8700k. Prova e facci sapere.
Sicuro che siano b-die?

Secondo quanto rilevato da utenti di questo thread sul forum di hardwareluxx.de

https://www.hardwareluxx.de/community/f13/die-ultimative-hardwareluxx-samsung-8gb-b-die-liste-alle-hersteller-12-02-19-a-1161530.html

il kit in mio possesso (F4-3600C17Q-32GTZ) pare sia basato su ICs B-die di Samsung.

E' un kit 4x8 quindi è normalmente atteso che queste memorie salgano meno dei kit 2x8 ma spero di poter avere una buona combinazione tra la bontà della scheda madre (ASRock Z390 Phantom Gaming 9) e l'IMC del Core i7 8700K che pare essere un buon silicio… :sperem:

Farò le prove e vi aggiornerò ma non succederà a breve perché sono incasinato col lavoro ed ho poco tempo da dedicare all'OC. :(

Gello
12-02-2019, 15:55
Caro alla scimmia non si comanda oramai lo sappiamo bene :sofico:

Io presi l'8700k giusto per un ottimo affare sull'usato e penso prendero' un 9900k eventualmente solo alle giuste condizioni, che poi sono quelle che hai gia' elencato te fondamentalmente.

Che poi diciamocelo chiaro, prima che 8 core verrano sfruttati come si deve passeranno anni, a meno di esigenze particolari e si spera che i 14nm ce li saremo lasciati alle spalle da un pezzo.

La Phantom mi sembra una gran mobo, pur non avendola provata personalmente, quel 8700k lo farai volare sopra i 5.2 una volta deliddato...

Killkernel
12-02-2019, 16:06
Caro alla scimmia non si comanda oramai lo sappiamo bene :sofico:

Io presi l'8700k giusto per un ottimo affare sull'usato e penso prendero' un 9900k eventualmente solo alle giuste condizioni, che poi sono quelle che hai gia' elencato te fondamentalmente.

Che poi diciamocelo chiaro, prima che 8 core verrano sfruttati come si deve passeranno anni, a meno di esigenze particolari e si spera che i 14nm ce li saremo lasciati alle spalle da un pezzo.

La Phantom mi sembra una gran mobo, pur non avendola provata personalmente, quel 8700k lo farai volare sopra i 5.2 una volta deliddato...

Concordo, prima che 8 core vengano sfruttati come si deve nella maggioranza degli ambiti di utilizzo quotidiano sia esso domestico/hobbystico che lavorativo/professionale ne passerà ancora un po' di acqua sotto ai ponti. :)
Se mai arriverò a trovare un'occasione per il Core i9 9900K so di certo dove posizionerò l'attuale Core i7 8700K e cioè in quello splendido gioiellino ITX che ha sfornato a questo giro ASRock con la Z390 Phantom Gaming-ITX/ac solo per il gusto di avere una scusa pronta per acquistarla "giusta causa"... :D

Gello
12-02-2019, 16:21
Veramente un gioiello quella Phantom itx, l'ho messa ad un amico ed e' veramente fatta bene, se mai prendero un 9900k sara' sicuramente la mia prima scelta ;)

Telstar
12-02-2019, 16:31
Secondo quanto rilevato da utenti di questo thread sul forum di hardwareluxx.de

https://www.hardwareluxx.de/community/f13/die-ultimative-hardwareluxx-samsung-8gb-b-die-liste-alle-hersteller-12-02-19-a-1161530.html

il kit in mio possesso (F4-3600C17Q-32GTZ) pare sia basato su ICs B-die di Samsung.

E' un kit 4x8 quindi è normalmente atteso che queste memorie salgano meno dei kit 2x8 ma spero di poter avere una buona combinazione tra la bontà della scheda madre (ASRock Z390 Phantom Gaming 9) e l'IMC del Core i7 8700K che pare essere un buon silicio… :sperem:

Farò le prove e vi aggiornerò ma non succederà a breve perché sono incasinato col lavoro ed ho poco tempo da dedicare all'OC. :(

E' uno di quei kit con solo b-die? (ja nella terza colonna)
CMQ se la tua mobo ha slot con T-topology hai buone probabilità.
Non ti resta che provare.

Telstar
12-02-2019, 16:33
Però dalle recensioni su internet pare che i 280 pro e platinum si equivalgono come temperature, almeno da quel che si legge.
In ogni caso sarebbe interessante trovare qualche confronto in giro fra 360 e 280

Veramente non è così, il platinum va un 15% meglio a parità di dimensioni.
Se cerchi, quel confronto lo trovi.

Killkernel
12-02-2019, 17:03
E' uno di quei kit con solo b-die? (ja nella terza colonna)
CMQ se la tua mobo ha slot con T-topology hai buone probabilità.
Non ti resta che provare.

Si direi proprio che sia così perché in terza colonna è indicato "8Gb B-Die exklusiv" che anche se in tedesco non è di difficile traduzione.
Proverò e vedrò fin dove mi porteranno l'IMC e la Z390 Phantom Gaming 9 e soprattutto quali voltaggi saranno necessari per la stabilità… ;)

Amorph
12-02-2019, 17:05
Si direi proprio che sia così perché in terza colonna è indicato "8Gb B-Die exklusiv" che anche se in tedesco non è di difficile traduzione.
Proverò e vedrò fin dove mi porteranno l'IMC e la Z390 Phantom Gaming 9 e soprattutto quali voltaggi saranno necessari per la stabilità… ;)

scarica taiphoon burner e lo vedi subito :)

Killkernel
12-02-2019, 17:07
Veramente un gioiello quella Phantom itx, l'ho messa ad un amico ed e' veramente fatta bene, se mai prendero un 9900k sara' sicuramente la mia prima scelta ;)

Ottimo e se lo farai mandami un PM con le impressioni d'uso così avrò una referenza concreta ed attendibile di persona esperta ed affidabile. ;)

Killkernel
12-02-2019, 17:09
scarica taiphoon burner e lo vedi subito :)

Giusto, grazie e domani provvedo. :)

Amorph
12-02-2019, 17:18
Giusto, grazie e domani provvedo. :)

ho provato a mettere la tua sigla ram nel database del programma, dovrebbero essere queste:

https://i.imgur.com/nApgPrg.png

Killkernel
12-02-2019, 18:37
ho provato a mettere la tua sigla ram nel database del programma, dovrebbero essere queste:

https://i.imgur.com/nApgPrg.png

Grazie, ho il kit F4-3600C17Q-32GTZ che immagino possa essere lo stesso prodotto ma nella versione a dimensioni maggiori (32GB) quindi per analogia direi proprio che sono ICs Samsung B-die. :)

Amorph
12-02-2019, 18:39
Grazie, ho il kit F4-3600C17Q-32GTZ che immagino possa essere lo stesso prodotto ma nella versione a dimensioni maggiori (32GB) quindi per analogia direi proprio che sono ICs Samsung B-die. :)

su taiphoon c'è il singolo banco da 8gb non il kit

richard99
12-02-2019, 21:01
Ho fatto una rapida ricerca in casa G.Skill, ma mi pare che per avere delle B-die da 16GBx2 senza strafare troppo con la frequenza (3000Mhz), non si spende meno di 450 euro, una follia.
Non so in altre marche, ma dubito fortemente che le si portino a casa a meno di 350/400 euro.

Anche volendo evitare i chip Samsung, mi pare che i kit da 32GB siano a livello di costo di un rene.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

richard99
12-02-2019, 21:43
Conta che le mie le ho pagate 360 euro, quindi se vuoi risparmiare devi andare su Corsair che ho visto anche a 250 euro, o altri marchi...

E parlo delle 3200 CL16...


Beh però non certo B-Die (sotto i 300 euri).
Scusa, non ho seguito tutta la discussione nelle ultime pagine: tu hai 32GB B-Die?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Telstar
12-02-2019, 21:59
Ho fatto una rapida ricerca in casa G.Skill, ma mi pare che per avere delle B-die da 16GBx2 senza strafare troppo con la frequenza (3000Mhz), non si spende meno di 450 euro, una follia.
Non so in altre marche, ma dubito fortemente che le si portino a casa a meno di 350/400 euro.

E anche le altre marche ho controllato tutti gli SKU esclusivi b-die: il minimo sono 340 cucuzze.
Io come ho scritto ieri, ci ho messo una pietra sopra ai 32 giga. Se tra 3-4 anni mi dovessero servire allora ci saranno dei kit da 4000mhz a costi umani.

Si trovano tranquillamente bdie da 4000 xmp a 200 o poco più e ci si può divertire con mainboard a 2 slot come la mia.

squigly
12-02-2019, 22:07
E anche le altre marche ho controllato tutti gli SKU esclusivi b-die: il minimo sono 340 cucuzze.

Io come ho scritto ieri, ci ho messo una pietra sopra ai 32 giga. Se tra 3-4 anni mi dovessero servire allora ci saranno dei kit da 4000mhz a costi umani.



Si trovano tranquillamente bdie da 4000 xmp a 200 o poco più e ci si può divertire con mainboard a 2 slot come la mia.Le mie Corsair l'anno scorso le ho pagate 267 un 2x8 16 gb vicino a Natale

lzeppelin
12-02-2019, 22:48
le gskill ripjaws 2800 c14 sono delle b-die e la sett scorsa stavano a 250.

scorpion73
12-02-2019, 23:06
https://gskill.com/en/product/f4-2800c14d-32gvk

oppure amazzonia gskill-2800-C14D-D4-2800-32-GB-C14-ripv-ripjawsv/dp/B0171GQV6M/ref=sr_1_19?s=pc&ie=UTF8&qid=1550012487&sr=1-19&keywords=gskill+ripjaws+2800

queste dici?

lzeppelin
13-02-2019, 00:00
https://gskill.com/en/product/f4-2800c14d-32gvk

oppure amazzonia gskill-2800-C14D-D4-2800-32-GB-C14-ripv-ripjawsv/dp/B0171GQV6M/ref=sr_1_19?s=pc&ie=UTF8&qid=1550012487&sr=1-19&keywords=gskill+ripjaws+2800

queste dici?

esatto, il codice è
F4-2800C14D-32GVK

almeno su b-die finder e su reddit le danno b-die.


https://benzhaomin.github.io/bdiefinder/


https://www.reddit.com/r/Amd/comments/62vp2g/clearing_up_any_samsung_bdie_confusion_eg_on/

mi puzza troppo un prezzo cosi basso però...

Telstar
13-02-2019, 01:57
Il prezzo è giusto essendo 2800mhz, ma non c'è la certezza che siano Samsung:

Ripjaws V
F4-2800C14D-32GVK
2x16GB DDR4-2800 14-14-14-35 1.35V
nein
S1
andere ICs möglich (Hynix 8Gbit MFR)

F4-2800C14Q-64GVK
4x16GB DDR4-2800 14-14-14-35 1.35V
nein
S1
andere ICs möglich (Hynix 8Gbit MFR)

TigerTank
13-02-2019, 06:49
Le mie ormai vetuste ma ancora valide Ripjaws V in firma montano Samsung D-die.
Comunque sì, quelle 2800Mhz sembrerebbero montare i B-Die.

https://www2.pic-upload.de/img/33133013/F4-2800C14D-32GVK.png

Come linkato sopra. Il prezzo comunque ci sta, sono delle 2800MHz che costano praticamente come kit da 3000-3200MHz ma con chip inferiori.

Teamprotein
13-02-2019, 07:05
Arrivate le corsair beh 32gb con cakewalk e 3ds max la differenza la fanno.... Con i giochi non me ne sono accorto più di tanto se non un consumo più alto della ram.
AC ODISSEY con 16gb consumava dagli 8 a 9.5gb di ram ora con 32gb ne usa oltre 10 con punte di 11gb :mbe:

TigerTank
13-02-2019, 07:11
Arrivate le corsair beh 32gb con cakewalk e 3ds max la differenza la fanno.... Con i giochi non me ne sono accorto più di tanto se non un consumo più alto della ram.
AC ODISSEY con 16gb consumava dagli 8 a 9.5gb di ram ora con 32gb ne usa oltre 10 con punte di 11gb :mbe:

Probabilmente è memoria allocata, più ne rileva e più ne alloca.

Teamprotein
13-02-2019, 07:22
Probabilmente è memoria allocata, più ne rileva e più ne alloca.

Ah capito..... Grazie
32gb sono il minimo sindacale per usare programmi di editing audio/video e programmi di modellazione 3d.
L unico problema è che costa un rene la ram :muro: :muro:

scorpion73
13-02-2019, 07:37
Ah capito..... Grazie
32gb sono il minimo sindacale per usare programmi di editing audio/video e programmi di modellazione 3d.
L unico problema è che costa un rene la ram :muro: :muro:

soprattutto mo che a 217€ si trovano solo le 2666. Le 3000 sono finite a 300€ vendute da amazon, le 3200 per ora sono a 280€.
Ho visto in giro, fra 2666 e 3000 anche in gaming ci sono 6/8 frames medi di differenza, non sono pochi.
Se devo fare il salto, aspetto di trovare le 3000 o le 3200 a prezzo decente, non mi prendo 32gb di 2666 come i 16gb che ho ora.
Aspetto tanto non è pane e non è strettamente necessario...

Teamprotein
13-02-2019, 08:05
soprattutto mo che a 217€ si trovano solo le 2666. Le 3000 sono finite a 300€ vendute da amazon, le 3200 per ora sono a 280€.
Ho visto in giro, fra 2666 e 3000 anche in gaming ci sono 6/8 frames medi di differenza, non sono pochi.
Se devo fare il salto, aspetto di trovare le 3000 o le 3200 a prezzo decente, non mi prendo 32gb di 2666 come i 16gb che ho ora.
Aspetto tanto non è pane e non è strettamente necessario...
Ho appena visto assurdo che siano passate da 217€ a 299€ 72€ di aumento in un giorno è assurdo ho avuto una botta di culo :D
Comunque passando dai 4200mhz (16gb) ai 3000mhz (32gb) nri giochi non ho visto ne miglioramenti ne peggioramenti ma in ambito semi professionale/professionale ho visto dei netti miglioramenti.
Certo 300€ per 32gb sono una follia :muro:

Teamprotein
13-02-2019, 09:00
Ho appena notato una cosa strana che da quando ho messo 32GB la cpu a 5 giga è diventata instabile da errore con il bench Asus.
Ora sto pronvando i 4800mhz che il minimo che voglio con il minor vcore possibile ora sta a 1.25v e il bench Asus sta girando da 30min senza problemi
Non capisco il motivo di tale instabilità.

AntonioAlfa
13-02-2019, 09:06
per la ram guardate anche su amazon.de, la mia in firma l'ho presa li, risparmiando un 20% buono rispetto al .it

mattxx88
13-02-2019, 09:29
Ho appena notato una cosa strana che da quando ho messo 32GB la cpu a 5 giga è diventata instabile da errore con il bench Asus.
Ora sto pronvando i 4800mhz che il minimo che voglio con il minor vcore possibile ora sta a 1.25v e il bench Asus sta girando da 30min senza problemi
Non capisco il motivo di tale instabilità.

magari è diventato instabile lato controller, prova a dare 1.38 alle ram e 1.2 a vvcsa e 1.22 a vccio
oppure tieni le ram a frequenza base senza impostare xmp o alzare manualmente le frequenze, almeno finché testi la cpu

lzeppelin
13-02-2019, 09:30
Ho appena notato una cosa strana che da quando ho messo 32GB la cpu a 5 giga è diventata instabile da errore con il bench Asus.
Ora sto pronvando i 4800mhz che il minimo che voglio con il minor vcore possibile ora sta a 1.25v e il bench Asus sta girando da 30min senza problemi
Non capisco il motivo di tale instabilità.

sei passato da 2 banchi a 4 per caso?

mattxx88
13-02-2019, 09:31
sei passato da 2 banchi a 4 per caso?

mi sa di si

Teamprotein
13-02-2019, 09:42
sei passato da 2 banchi a 4 per caso?

No 16 x 2.
Boh non capisco il motivo ora sto testando 4800@1.24v e sembra reggere.
A questo punto mi accontento dei 4800mhz scendendo il più possibile col vcore.

scorpion73
13-02-2019, 09:43
C'è il 10% di superficie radiante in più. però il 115i platinum va come e meglio del 150 pro perché usa componenti diversi più performanti (l'OEM è CoolIT anziché Asetk).
In generale va preso il radiatore più grosso che entra nel case :)

Però scusami ma qui ti contraddici da solo: prima dici che è sostanzialmente meglio il 115i platinum e poi dici che va preso il rad più grosso, quindi il 150i :)
Alla fine quindi quale è meglio?

scorpion73
13-02-2019, 09:47
No 16 x 2.
Boh non capisco il motivo ora sto testando 4800@1.24v e sembra reggere.
A questo punto mi accontento dei 4800mhz scendendo il più possibile col vcore.

Forse i banchi che hai preso hanno una tolleranza minore dei precedenti.

TigerTank
13-02-2019, 09:57
No 16 x 2.
Boh non capisco il motivo ora sto testando 4800@1.24v e sembra reggere.
A questo punto mi accontento dei 4800mhz scendendo il più possibile col vcore.

Se ci devi lavorare non risicare troppo sui voltaggi, meglio comunque dare un qualcosina in più per avere maggiore stabilità, soprattutto su lunghe sessioni.
E soprattutto se si usa l'adattivo.
Circa le ram, verifica prima che voltaggi VCCIO e VCCSA ti imposta in automatico il profilo XMP. E poi ti regoli di conseguenza. I produttori in genere li sparano un pò "abbondanti" per questioni di compatibilità universale(e si presume che se lo fanno, le mobo li reggono).
E presumo che più i banchi siano capienti/tirati in frequenza, più il sistema abbia fame di energia.

Teamprotein
13-02-2019, 10:01
Se ci devi lavorare non risicare troppo sui voltaggi, meglio comunque dare un qualcosina in più per avere maggiore stabilità, soprattutto su lunghe sessioni.
E soprattutto se si usa l'adattivo.
Circa le ram, verifica prima che voltaggi VCCIO e VCCSA ti imposta in automatico il profilo XMP. E poi ti regoli di conseguenza. I produttori in genere li sparano un pò "abbondanti" per questioni di compatibilità universale(e si presume che se lo fanno, le mobo li reggono).
E presumo che più i banchi siano capienti/tirati in frequenza, più il sistema abbia fame di energia.

Grazie
Mi spiegaresti come usare il vcore adattivo con 4800mhz?

TigerTank
13-02-2019, 10:17
Grazie
Mi spiegaresti come usare il vcore adattivo con 4800mhz?

Leggi questa (https://edgeup.asus.com/2017/kaby-lake-overclocking-guide/3/?_ga=2.185832041.1973363672.1518950532-885862163.1518169370) ;)

Per il resto verifica gli esiti effettivi e setta di conseguenza LLC (il voltaggio sotto stress deve sempre calare un pò e mai salire oltre = LLC troppo tirato).
Inoltre potrebbe capitare che il processore comunque abbia un voltaggio superiore nonostante provi a settare valori più bassi settati in "Additional Turbo Mode CPU Core Voltage". Dipende tutto dal singolo esemplare di cpu.
In tal caso prova a correggere di offset, impostando il "-" e inserendo un valore di sottrazione.

Per dire, il mio processore è nella media e dovrebbe viaggiare sui 5GHz a 1,3V. Per la stabilità lo sto tenendo in adattivo a 1,32V circa, tanto con il liquido custom mi sta fresco(il bios mi da circa 200pt come valutazione raffreddamento).
Come adattivo ho impostato 1,35V e un offset di -0,030V. LLC nel mio caso a 5.

Non c'è una procedura fissa, devi giocare un pò coi valori in base a quello che vedi man mano con il tuo singolo esemplare.

Teamprotein
13-02-2019, 10:51
Leggi questa (https://edgeup.asus.com/2017/kaby-lake-overclocking-guide/3/?_ga=2.185832041.1973363672.1518950532-885862163.1518169370) ;)

Per il resto verifica gli esiti effettivi e setta di conseguenza LLC (il voltaggio sotto stress deve sempre calare un pò e mai salire oltre = LLC troppo tirato).
Inoltre potrebbe capitare che il processore comunque abbia un voltaggio superiore nonostante provi a settare valori più bassi settati in "Additional Turbo Mode CPU Core Voltage". Dipende tutto dal singolo esemplare di cpu.
In tal caso prova a correggere di offset, impostando il "-" e inserendo un valore di sottrazione.

Per dire, il mio processore è nella media e dovrebbe viaggiare sui 5GHz a 1,3V. Per la stabilità lo sto tenendo in adattivo a 1,32V circa, tanto con il liquido custom mi sta fresco(il bios mi da circa 200pt come valutazione raffreddamento).
Come adattivo ho impostato 1,35V e un offset di -0,030V. LLC nel mio caso a 5.

Non c'è una procedura fissa, devi giocare un pò coi valori in base a quello che vedi man mano con il tuo singolo esemplare.

sto provando 4800mhz vcore adattaivo a 1.25v con offset -0,030V
è corretto?

Teamprotein
13-02-2019, 11:00
test a 4800mhz con vcore adattivo a 1,25v offset -0,030v

http://i65.tinypic.com/2vlry2e.png

come vi sembra?

scorpion73
13-02-2019, 11:21
Corsair 32GB DDR4 VENGEANCE LPX 3200 a 263€ su Amazon per chi è interessato.
Su trovaprezzi non vedo prezzo minore per queste RAM, quasi quasi ne approfitto e vendo le mie 2666

Telstar
13-02-2019, 11:37
Ho appena notato una cosa strana che da quando ho messo 32GB la cpu a 5 giga è diventata instabile da errore con il bench Asus.
Ora sto pronvando i 4800mhz che il minimo che voglio con il minor vcore possibile ora sta a 1.25v e il bench Asus sta girando da 30min senza problemi
Non capisco il motivo di tale instabilità.

Semplice: 32 gb stressano di più l'IMC. Alza vccio e vssa un pelino.

Telstar
13-02-2019, 11:40
Però scusami ma qui ti contraddici da solo: prima dici che è sostanzialmente meglio il 115i platinum e poi dici che va preso il rad più grosso, quindi il 150i :)
Alla fine quindi quale è meglio?

"il rad più grosso che entra" è un principio generale.

Nello specifico per via della pompa diversa e forse anche delle ventole il 115i platinum va come il 150i pro (non meglio, mai detto).

Teamprotein
13-02-2019, 11:44
Semplice: 32 gb stressano di più l'IMC. Alza vccio e vssa un pelino.

Grazie attualmente sta girando da 1h il stress test di asus a 4800mhz con 1.25v adaptive offset - 0.030v tutto alla perfezione con temp massime di 76 gradi su tt i core.

Killkernel
13-02-2019, 12:28
Si direi proprio che sia così perché in terza colonna è indicato "8Gb B-Die exklusiv" che anche se in tedesco non è di difficile traduzione.
Proverò e vedrò fin dove mi porteranno l'IMC e la Z390 Phantom Gaming 9 e soprattutto quali voltaggi saranno necessari per la stabilità… ;)

scarica taiphoon burner e lo vedi subito :)

Ciao Amorph! Ho eseguito il Taiphoon Burner e ti confermo che il kit è rilevato come B-die e ciò mi permetterà di utilizzare il profilo "samsung b-die tight timings" presente nel BIOS della ASRock Z390 Phantom gaming 9. :)

Amorph
13-02-2019, 12:42
Ciao Amorph! Ho eseguito il Taiphoon Burner e ti confermo che il kit è rilevato come B-die e ciò mi permetterà di utilizzare il profilo "samsung b-die tight timings" presente nel BIOS della ASRock Z390 Phantom gaming 9. :)

io ho la Taichi z390, mi sembra di avere visto anche io quel profilo, ma imposta cl12 con 1,8 o 1,9 mi sembra non è troppo?

Killkernel
13-02-2019, 13:23
io ho la Taichi z390, mi sembra di avere visto anche io quel profilo, ma imposta cl12 con 1,8 o 1,9 mi sembra non è troppo?

In effetti i voltaggi sono un tantino aggressivi, di certo non per un utilizzo in daily… :eek:

Ci guarderò con calma non appena riuscirò a potermici dedicare.

Killkernel
13-02-2019, 13:25
Veramente un gioiello quella Phantom itx, l'ho messa ad un amico ed e' veramente fatta bene, se mai prendero un 9900k sara' sicuramente la mia prima scelta ;)

Ciao Gello! Si parlava di gioiellini ITX e guarda chi spunta… ;)

https://www.anandtech.com/print/13840/tiny-at-200-usd-asus-rog-strix-z390-i-gaming-asrock-z390-phantom-gaming-itx-ac-review


Saluti. :)

Teamprotein
13-02-2019, 14:04
Ciao Gello! Si parlava di gioiellini ITX e guarda chi spunta… ;)

https://www.anandtech.com/print/13840/tiny-at-200-usd-asus-rog-strix-z390-i-gaming-asrock-z390-phantom-gaming-itx-ac-review


Saluti. :)

C'è la mamma del mio piccolo tra i test :D

Gello
13-02-2019, 14:35
In effetti i voltaggi sono un tantino aggressivi, di certo non per un utilizzo in daily… :eek:

Ci guarderò con calma non appena riuscirò a potermici dedicare.

Ottimo grazie, poi me la gusto per bene :D

TigerTank
14-02-2019, 20:22
Bella Growan! Piazza il 9700K a 5GHz, ci vuole un attimo :)

TigerTank
14-02-2019, 20:27
A me l'OC non mi ha mai preso, quindi per ora lo lascerò così perché va bene...

Se nel tempo perdesse prestazioni, allora si vedrà :D

Ahahahah ok, è solo che vedere 5000 fa più figo! :sofico:

squigly
14-02-2019, 21:19
Build quasi completa sto eseguendo il loop/leak test

richard99
14-02-2019, 21:54
Allora, adesso che ho testato un po' il PC, posso dire che questo 9700k va davvero bene, ed MSI ribadisco ha tirato fuori una scheda superiore ad Asus (vedi Hero) e che costa meno...

Ero restio a cambiare avendo avuto sempre Asus, ma seguendo un po' in rete e guardando i dati tecnici, mi sono deciso ed ho acquistato la MSI Z390 MEG ACE...

A parte le porte USB in maggior quantità che a me servono, anche internamente ha un sacco di connettori, anche dedicati come quello corsair, che danno molte più possibilità rispetto ad Asus...

Il 9700k l'ho lasciato stock ed ho impostato solo l'XMP per le memorie, e le temperature sono a dir poco eccezionali; con l'H150i PRO impostato su Silence, e provando vari giochi come Forza Horizon 4, Apex, e altri, non ho avuto temperature superiori ai 63 gradi, e come pasta ho usato quella pre-applicata dell'AIO...

Anche il dissipatore dell'SSD va alla grande, e con il 970 PRO (e si sa che NVME tende a scaldare un po') non ho mai visto temperature superiori ai 50 gradi, sia in game che durante installazioni o trasferimento dati; ed anche le varie temperature della scheda madre tutte ottime...

Per ora MSI promossa a pieni voti, e il 9700k in gaming rulla davvero alla grande...


P.S. Non so se sia anche merito del case, ma la 1080ti rispetto alle configurazione precedenti, con ventole impostate 1:1 come sempre, non ha superato i 58 gradi; con utilizzo anche al 99%...
Beh oddio, prima di parlare di temperature eccezionali, farei qualche stress test. 60 e passa gradi in game vuol dire tutto e/o niente.
Facci sapere, magari anche in OC.

FreeMan
15-02-2019, 00:40
Rimosso OT inziato da davide76mx e poi continuato da Anidees , Crysis76 , Telstar , giovx

mi chiedo come sia possibile iniziare e poi alimentare un OT del genere. L'argomento del thread mi pare chiaro.

>bYeZ<

mattxx88
15-02-2019, 08:04
Beh oddio, prima di parlare di temperature eccezionali, farei qualche stress test. 60 e passa gradi in game vuol dire tutto e/o niente.
Facci sapere, magari anche in OC.

ha gia detto che dell'OC gliene sbatte una beneamata... perchè dovrebbe farci dei test? per te? :fagiano:

Non voglio fare polemica... Ma un aio da 240mm con processore a default, in inverno, quindi direi t amb non superiore a 22° e fai 63° in gaming, neanche quindi con carico completo sul processore, lo consideri una buona prestazione?
Secondo me è un fornetto...

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Una veloce googolata e puoi benissimo renderti conto che sono temp nella norma ;)
https://www.reddit.com/r/intel/comments/aali9x/normal_temperatures_on_i79700k/

richard99
15-02-2019, 08:36
ha gia detto che dell'OC gliene sbatte una beneamata... perchè dovrebbe farci dei test? per te? :fagiano:


Ma va?!?

Iceman69
15-02-2019, 10:06
E' un'AIO da 360, e come ho precisato in modalità silence, quindi pompa al minimo e ventole massimo 400 rpm...

Secondo, da Hwinfo, dava i MHz massimi su tutti i core con utilizzo al 100%, in quanto l'ho lasciato attivo sia in sessione gaming che non...

Terzo è a default, ma le tensioni le decide lui ed ho visto un massimo di 1,32v...

E quarto, con il PC ci devo giocare,non fare gare di benchmark; non utilizzo quei software e non mi interessa, e nemmeno quelli che visualizzano gli fps...

Voi vi fissate sempre sugli stress test o se fa 58 o 60 fps, ma se io il mio PC ha un utilizzo che è solo gaming, e se si comporta bene con tutti i giochi e visivamente è tutto fluido , che me frega di uno stress test?

Ormai vi fissate più sui numeri che a godervi i giochi ;)

Se poi avete un altro utilizzo, o vi piace vedere grossi numeri, allora è un altro discorso e lo rispetto, ma non è la mia situazione...

Però in genere chi la pensa così si compra l'xbox o la PS4, spendi meno soldi e hai lo stesso risultato (anzi forse migliore visti i porting che fanno ultimamente).

Tirare il PC è il gioco nel gioco ...

mattxx88
15-02-2019, 10:10
Però in genere chi la pensa così si compra l'xbox o la PS4, spendi meno soldi e hai lo stesso risultato (anzi forse migliore visti i porting che fanno ultimamente).

Tirare il PC è il gioco nel gioco ...

Anche no, qualità visiva fluidità e fps che ti da un pc anche montato e via "senza tuning" è tutt'altra roba di una ps4 o xone
per non parlare del gsync (il suo monitor lo supporta)

scorpion73
15-02-2019, 10:38
Sarei però curioso di sapere, anche solo per un confronto con le altre schede madri, quali sono le temperature di questa scheda MSI sui VRM, per capire come sta messa rispetto a schede come la Aorus Master o la Hero.

TigerTank
15-02-2019, 11:12
Anche no, qualità visiva fluidità e fps che ti da un pc anche montato e via "senza tuning" è tutt'altra roba di una ps4 o xone
per non parlare del gsync (il suo monitor lo supporta)

E poi lui ha preso le ram tamarre/glitterose, robba solo da pc :O :cool:

davide76mx
15-02-2019, 11:46
Rimosso OT inziato da davide76mx e poi continuato da Anidees , Crysis76 , Telstar , giovx



mi chiedo come sia possibile iniziare e poi alimentare un OT del genere. L'argomento del thread mi pare chiaro.



>bYeZ<Chiedo umilmente scusa. Era meglio chiedere da un'altra parte. Comunque qui si discute anche di schede madri

Gello
15-02-2019, 12:44
Su ragazzi, c'e' un messaggio del MOD di rimanere IT, diamoci una mano ;)

Telstar
15-02-2019, 15:14
Rimosso OT inziato da davide76mx e poi continuato da Anidees , Crysis76 , Telstar , giovx

mi chiedo come sia possibile iniziare e poi alimentare un OT del genere. L'argomento del thread mi pare chiaro.

>bYeZ<

Questo thread è pieno di OT, ma va bene così, lasciamo perdere.

Telstar
15-02-2019, 15:18
Sarei però curioso di sapere, anche solo per un confronto con le altre schede madri, quali sono le temperature di questa scheda MSI sui VRM, per capire come sta messa rispetto a schede come la Aorus Master o la Hero.

Io ho trovato qualche tempo fa una prova su YouTube in cui c'erano oltre a questa scheda, la Taichi, la Hero e la Aorus master se non ricordo male. La MSI se l'è cavata bene, più o meno simile alla Taichi come temperature. Peggiore la Hero e migliore la Aorus, ma questo lo sappiamo già :)

La MEG ACE è nella lista delle mainboard raccomandate per 250W (oc non estremo dei 9900k) per cui specie con un 9700k non c'è da temere assolutamente niente.

scorpion73
15-02-2019, 17:46
Io ho trovato qualche tempo fa una prova su YouTube in cui c'erano oltre a questa scheda, la Taichi, la Hero e la Aorus master se non ricordo male. La MSI se l'è cavata bene, più o meno simile alla Taichi come temperature. Peggiore la Hero e migliore la Aorus, ma questo lo sappiamo già :)

La MEG ACE è nella lista delle mainboard raccomandate per 250W (oc non estremo dei 9900k) per cui specie con un 9700k non c'è da temere assolutamente niente.

Per OC non estremo intendi un 4,8GhZ per esempio?
Te lo chiedo perché ognuno tende a valutare questa cosa un po' secondo la sua sensibilità.
Secondo me anche per il 9900k può essere una buona scheda, sicuramente migliore della mia Strix che per tenere a bada i VRM in OC devo usare la ventolina aggiuntiva attiva.

TigerTank
15-02-2019, 17:50
Per OC non estremo intendi un 4,8GhZ per esempio?
Te lo chiedo perché ognuno tende a valutare questa cosa un po' secondo la sua sensibilità.
Secondo me anche per il 9900k può essere una buona scheda, sicuramente migliore della mia Strix che per tenere a bada i VRM in OC devo usare la ventolina aggiuntiva attiva.

Io non l'ho messa, forse il 9700K è meno esoso per le fasi.
Ma tanto lo tengo a soli 5GHz + adattivo, risparmi attivi e con le fasi settate da bios su "T.Probe"
Forse la ventolina serve per situazioni più impegnative e soprattutto settando le fasi su "Extreme".

TigerTank
15-02-2019, 17:51
EDIT: doppio post.

scorpion73
15-02-2019, 17:59
Io non l'ho messa, forse il 9700K è meno esoso per le fasi.
Ma tanto lo tengo a soli 5GHz + adattivo, risparmi attivi e con le fasi settate da bios su "T.Probe"
Forse la ventolina serve per situazioni più impegnative e soprattutto settando le fasi su "Extreme".

Si il 9700K è meno esoso, causa soprattutto l'assenza di hyper threading.
Se disattivo dal mio 9900k l'hyper threading tutto il comparto temperatura si abbassa.
HT attivo, senza la ventolina ero arrivato a 65° a 4,5GhZ tutti i core fissi, troppo per adesso che inverno immagino d'estate.
Con la ventolina arrivo a 58°C. Dopo che ho messo le Noctua Industrial ho calato di altri 3°C, arrivando a 55°C.
Ma è comunque alto, a 5GhZ non ci sono mai arrivato per timore.
Quindi stavo pensando di cambiare la mia scheda, e questa MSI può essere una valida alternativa, ed ha pure il WiFi incluso, che non ci fai nulla ma che mi consente di collegare la mia Tastiera+Mouse Logitech multiconnessione senza mettere dongle o schede aggiuntive :)
Parliamo di VRM ovviamente non di CPU

Telstar
15-02-2019, 18:16
Per OC non estremo intendi un 4,8GhZ per esempio?

Intendo sotto i 250W assorbiti dalla sola cpu, che in pratica equivale a un 9900k a 5,2 /1.35. Oltre inizia a creare problemi anche ad un buon custom loop.
Ma nel tuo caso, la strix ti fermerebbe prima ;)

lzeppelin
15-02-2019, 22:40
Arrivate le Sniper X, 2 banchi x 16 GB a 3200 MHz, montano chip Hynix C-Die che non avevo mai sentito prima, comunque per ora piena stabilità con profilo XMP con VCCIO a 1.16 V e System Agent pure a 1.16.
Il bello è che ho voluto provare al volo a mettere assieme queste nuove con le vecchie trident z, 2 banchi da 8 GB e dopo 2 fake book è partito il pc dritto a Windows...i voltaggi erano rimasti impostati come prima e non so quale profilo xmp abbia preso, domani farò test più approfonditi cmq già il fatto che siano partiti mi pare buono non so se merito dell'imc del 9900k o della mobo. Per quanto riguarda le temperature dei vrm che alimentano il 9900k a breve farò delle termografie.

ROBHANAMICI
16-02-2019, 11:53
Francamente non vedo dove stia l'ot quando si parla di mobo da abbinare ai processori, visto che l'uno e l'altro componente sono inscindibilmente legati tra loro specie quando si fa overclock, è un po' come se nel thread delle schede video non si potesse parlare di giochi per testare la bontà o meno di una gpu, poi non mi sembra che ci sia proprio thread relativo alle schede madri della serie z390, ma su questo controllo meglio :fagiano:


In vendita sul mercato italiano i nuovo notebook Surface anche con processori della serie 8xxxu: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/nuovi-surface-al-debutto-nel-mercato-italiano-accanto-alle-versioni-business_80639.html

In arrivo in Italia i nuovo vivobook 14 e 15 con processore Intel Core fino all'ottava generazione: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-vivobook-14-e-vivobook-15-arrivano-in-italia-i-notebook-senza-cornici-prezzi-e-specifiche_80743.html

L_Rogue
16-02-2019, 13:42
Francamente non vedo dove stia l'ot quando si parla di mobo da abbinare ai processori, visto che l'uno e l'altro componente sono inscindibilmente legati tra loro specie quando si fa overclock, è un po' come se nel thread delle schede video non si potesse parlare di giochi per testare la bontà o meno di una gpu, poi non mi sembra che ci sia proprio thread relativo alle schede madri della serie z390, ma su questo controllo meglio :fagiano:


In vendita sul mercato italiano i nuovo notebook Surface anche con processori della serie 8xxxu: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/nuovi-surface-al-debutto-nel-mercato-italiano-accanto-alle-versioni-business_80639.html

In arrivo in Italia i nuovo vivobook 14 e 15 con processore Intel Core fino all'ottava generazione: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-vivobook-14-e-vivobook-15-arrivano-in-italia-i-notebook-senza-cornici-prezzi-e-specifiche_80743.html

Ho avuto modo di provare il Vivobook 15 perché sono sul mercato in cerca di un nuovo portatile e per me scalda ancora troppo.

E ogni volta che apri lo schermo con quella cornice sottile sottile, hai sempre l'impressione che ti possa rimanere in mano un pezzo.

Purtroppo sono "difetti" comuni praticamente a tutti gli ultrabook più recenti.

Gello
16-02-2019, 13:56
Francamente non vedo dove stia l'ot quando si parla di mobo da abbinare ai processori, visto che l'uno e l'altro componente sono inscindibilmente legati tra loro specie quando si fa overclock, è un po' come se nel thread delle schede video non si potesse parlare di giochi per testare la bontà o meno di una gpu, poi non mi sembra che ci sia proprio thread relativo alle schede madri della serie z390, ma su questo controllo meglio :fagiano

Credo l'OT fosse scaturito da una discussione sull'installazione di Windows che non c'entrava proprio niente in questo thread, non seguo pero' molto in caso chiedi spiegazioni a Freeman in PVT.

PS Ti ho fatto una domanda una paio di pagine addietro ma nn mi hai risposto, ti chiedevo cosa trovavi di poco buono nel bios Gigabyte visto che ti lamentavi. Non che tu fossi abbligato a farlo ma ero curioso :D :sofico:

ROBHANAMICI
16-02-2019, 14:28
Si scusami e che queste settimane sono parecchio impegnato al lavoro e mi collego solo nel weekend per vedere tutte le news sulla tecnologia e qui sul forum e trovo alquanto difficoltà a seguire tutto quello che scrivete di settimana in settimana, anche se in effetti la domanda me l'avevi posta sabato scorso quando mi ero connesso e avevo scritto qui sul thread, scusa di nuovo :p.


Diciamo che quello che mi dà fastidio soprattutto a livello di release dei nuovi bios, nonostante le svariate impostazioni da regolare, è che non si riesca a sistemare questo fatto della llc e del droop del vcore (sia in negativo che in positivo rispetto a quello settato da bios) durante lo stress del processore con i vari programmini, (anche se nonostante questo problemino, avendo anche stressato il sistema per ore e soprattutto giocato, mi ritengo daily, nel complesso, stabile) poi vabbè mentre si gioca queste cose vengono in secondo piano. Poi come dicevo sabato scorso vi è un problema, almeno sul mio sistema, di oc delle ram praticamente nullo.


Quindi più che altro, non mi lamentavo a livello di interfaccia grafica/di come lo stesso è impostato graficamente, cosa alla quale ormai mi sono abituato, anche avendo posseduto una aorus z270-x gaming 7 in passato ma sul fatto che non si riesce a trovare una certa stabilità di impostazioni nei termini di cui ho detto sopra. Poi le nuove release, un pò come succedeva sulla mia vecchia asus rog maximums x hero, soffrono del problema che per rimanere stabili a una certa frequenza bisogna necessariamente aumentare il vcore, ma questo, credo, sia un pò un problema di tutte le mobo su cui sono installati processori di questo livello (8700k, 9900k), ma su questo ormai ci ho perso un pò le speranze che le cose migliorino col rilascio dei nuovi bios, quindi me ne rimango con l'f7 che imho è la migliore release uscita per la gigabyte aorus master z390.

Gello
16-02-2019, 15:21
Grazie mille!

Purtroppo piu' la CPU assorbe potenza e piu' i settaggi LLC diventano complicati da bilanciare, o almeno questo e' quello che ho notato in questi anni.

Quello della ram invece e' un "problema" vecchio per le Gigabyte,quando si esula dai settaggi strettamente xmp.

Grazie ancora, comunque dai, niente di troppo vitale ;)

ROBHANAMICI
16-02-2019, 15:27
Ma si dai, anzi mi ritengo soddisfatto al 1000 per 1000 e rifarei di nuovo la scelta :D :sofico:

Telstar
16-02-2019, 16:15
Se disattivo dal mio 9900k l'hyper threading tutto il comparto temperatura si abbassa.
HT attivo, senza la ventolina ero arrivato a 65° a 4,5GhZ tutti i core fissi, troppo per adesso che inverno immagino d'estate.
Con la ventolina arrivo a 58°C. Dopo che ho messo le Noctua Industrial ho calato di altri 3°C, arrivando a 55°C.
Ma è comunque alto, a 5GhZ non ci sono mai arrivato per timore.
Quindi stavo pensando di cambiare la mia scheda, e questa MSI può essere una valida alternativa, ed ha pure il WiFi incluso, che non ci fai nulla ma che mi consente di collegare la mia Tastiera+Mouse Logitech multiconnessione senza mettere dongle o schede aggiuntive :)
Parliamo di VRM ovviamente non di CPU

Ti preoccupi troppo per i VRM: sono testati per temperature superiori ai 110 gradi, d'estate se arrivi a 80 puoi stare comunque tranquillo (85 sono il limite dei condensatori più economici e magari c'è qualcosa di delicato nelle vicinanze).

Se cmq questa è una tua fissa e hai un procio che supera i 5gigi, cambia mobo: la MEG ACE non è sufficiente, ti serve una Aorus Master (o extreme), una Apex xi, o la EVGA Dark. Se proprio vuoi MSI c'è la godlike. Te le ho messe in ordine di prezzo.

XEV
16-02-2019, 17:58
Si il 9700K è meno esoso, causa soprattutto l'assenza di hyper threading.
Se disattivo dal mio 9900k l'hyper threading tutto il comparto temperatura si abbassa.
HT attivo, senza la ventolina ero arrivato a 65° a 4,5GhZ tutti i core fissi, troppo per adesso che inverno immagino d'estate.
Con la ventolina arrivo a 58°C. Dopo che ho messo le Noctua Industrial ho calato di altri 3°C, arrivando a 55°C.
Ma è comunque alto, a 5GhZ non ci sono mai arrivato per timore.
Quindi stavo pensando di cambiare la mia scheda, e questa MSI può essere una valida alternativa, ed ha pure il WiFi incluso, che non ci fai nulla ma che mi consente di collegare la mia Tastiera+Mouse Logitech multiconnessione senza mettere dongle o schede aggiuntive :)
Parliamo di VRM ovviamente non di CPU

e dove sta il problema vrm? non vedo mobo saltate per questo.

squigly
16-02-2019, 19:33
Raga questo pin dove va?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190216/a4f2eb784c1580c6ad3e83bf93b6833b.jpg

papugo1980
16-02-2019, 23:33
Raga questo pin dove va?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190216/a4f2eb784c1580c6ad3e83bf93b6833b.jpg

È meglio che vedi nel manuale...solo tu hai quella mobo (in questo thread)