PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Intel 14nm CoffeeLake/CometLake/RocketLake(da 8xxx a 11xxx)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 [40] 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67

Crysis76
18-07-2019, 13:37
ho aperti i vari programmini di monitoring...afterburner, HWInfo, Dragon Center, in più in back non ho molta roba che usa la cpu, forse Synapse3 rompe un po' le scatole. ventole in idle quasi spente.
Profilo windows prestazioni e cpu sempre 100% (come frequenza, non carico)

considera che senza overclock, ventole al minimo e tutti programmi chiusi sto a 34/35




proverò anche questo allora



mi pare non ci sia la temp del liquido,dovesi vede? la pompa sta a 2500rpm e le ventole arrivano max a 2000.
oltretutto leggevo, per quanto possa essere veritiero, che il tuo dissi dovrebbe equiparare perfettaemtne il 240R, e il mio 360R dovrebbe essere parecchio più prestante, anche di una decina di gradi.
In idle è difficile capire se effettivamente sia così.

io ho dovuto alzare a 1.275 perchè se vado sotto, prime95 da errore, infatti a 4.9 sembra tutto stabile se non vado di avx, e non ho ancora fatto finetuning

Credo che proverò a tenere i 5ghz con 2 di offset per le avx, così da non dover salire troppo con i voltaggi

Dai hai una cpu fortunella , il mio 9600k arriva a 98 gradi con prime a 4,7 con vcore 1.33 e 186w di consumo che mi da hd info.
ma nell'uso quotidiano e in game arriva a 70 gradi max

papugo1980
18-07-2019, 13:45
@Blashyrkh puoi provare anche con il nuovo occt, è "pesante" il giusto come stress test, anzi ti segnala anche errori se hai instabilità sul memory controller o ram.
Minimo un oretta deve girare

tommy2911
18-07-2019, 13:48
mi pare non ci sia la temp del liquido,dovesi vede? la pompa sta a 2500rpm e le ventole arrivano max a 2000.
oltretutto leggevo, per quanto possa essere veritiero, che il tuo dissi dovrebbe equiparare perfettaemtne il 240R, e il mio 360R dovrebbe essere parecchio più prestante, anche di una decina di gradi.
In idle è difficile capire se effettivamente sia così.

io ho dovuto alzare a 1.275 perchè se vado sotto, prime95 da errore, infatti a 4.9 sembra tutto stabile se non vado di avx, e non ho ancora fatto finetuning

Credo che proverò a tenere i 5ghz con 2 di offset per le avx, così da non dover salire troppo con i voltaggi

Non hai un software dedicato per l'aio? Io ne ho uno della corsair e con icue posso vedere temperatura del liquido e regolare velocità della pompa e delle ventole. Il mio è un 280; comunque mediamente il liquido è circa a 5°C in più rispetto a t amb mentre i core circa 10°C. Ora che ho circa 27/28 in casa il liquido è circa a 32/33 in idle e le ventole circa a 1000rmp, pompa 2500.

Mi sa che beccato un cpu super sfigata o c'è qualcosa di settato male se senza avx ti serve ancora aumentare di parecchio il voltaggio per passare prime

Blashyrkh
18-07-2019, 14:06
Dai hai una cpu fortunella , il mio 9600k arriva a 98 gradi con prime a 4,7 con vcore 1.33 e 186w di consumo che mi da hd info.
ma nell'uso quotidiano e in game arriva a 70 gradi max

dici? effettivamente rispetto alla tua, per quanto riguarda i voltaggi, direi di si, per le temp ho ancora il dubbio di aver messo male il dissi.

@Blashyrkh puoi provare anche con il nuovo occt, è "pesante" il giusto come stress test, anzi ti segnala anche errori se hai instabilità sul memory controller o ram.
Minimo un oretta deve girare

proverò anche questo ;)

Non hai un software dedicato per l'aio? Io ne ho uno della corsair e con icue posso vedere temperatura del liquido e regolare velocità della pompa e delle ventole. Il mio è un 280; comunque mediamente il liquido è circa a 5°C in più rispetto a t amb mentre i core circa 10°C. Ora che ho circa 27/28 in casa il liquido è circa a 32/33 in idle e le ventole circa a 1000rmp, pompa 2500.

Mi sa che beccato un cpu super sfigata o c'è qualcosa di settato male se senza avx ti serve ancora aumentare di parecchio il voltaggio per passare prime


in realtà c'è il software, ma nemmeno l'ho installato anche perchè ho bypassato l'hub fornito e installato tutto su mobo.

no, a 1.275 regge i 4.8 CON AVX

tommy2911
18-07-2019, 14:33
in realtà c'è il software, ma nemmeno l'ho installato anche perchè ho bypassato l'hub fornito e installato tutto su mobo.

no, a 1.275 regge i 4.8 CON AVX

in teoria dovrebbe andare anche se collegato direttamente alla porta usb della mobo e non a quella dell'hub. Più che altro è utile se ti permette di regolare le ventole in funzione della temperatura del liquido

1.275 con ha avx ha più senso però onestamente non è molto attendibile dal punto di vista pratico. Nella realtà è quasi impossibile che tu raggiunga stress simili.
Per dire, a 1.275 e 5ghz so di non essere stabile sotto AVX pesanti ma al momento non uso nulla che stressi cosi tanto e quindi tengo un voltaggio più basso che comunque mi permette di giocare senza problemi a metro exodus.
Probabilmente a 4.8 potresti tenere il voltaggio anche a 1.2 senza problemi. (a 4.9 lo tengo a 1.24)

Comunque non ha molto senso fare un OC a 4.8 con voltaggio fisso; di base con il turbo va a 4.7, quindi stai solo facendo un oc di 0.1 rinunciando alla possibilità di ridurre il voltaggio in idle, quindi consumi e temperature minori

Blashyrkh
18-07-2019, 14:40
in teoria dovrebbe andare anche se collegato direttamente alla porta usb della mobo e non a quella dell'hub. Più che altro è utile se ti permette di regolare le ventole in funzione della temperatura del liquido

1.275 con ha avx ha più senso però onestamente non è molto attendibile dal punto di vista pratico. Nella realtà è quasi impossibile che tu raggiunga stress simili.
Per dire, a 1.275 e 5ghz so di non essere stabile sotto AVX pesanti ma al momento non uso nulla che stressi cosi tanto e quindi tengo un voltaggio più basso che comunque mi permette di giocare senza problemi a metro exodus.
Probabilmente a 4.8 potresti tenere il voltaggio anche a 1.2 senza problemi. (a 4.9 lo tengo a 1.24)

no, le ventole sono collegate agli header della mobo, senza usb, solo l'hub ha il collegamento usb. Ma stavo vedendo che quel software mi pare non abbia il rilevamento delle temp del liquido.

ma infatti è uno stress inutile, e vorrei portare a 5ghz stabili per tutto tranne che AVX e mettere un offset di 2 sulle avx per farlo andare a 4800.

decisa questa cosa farò finetuning e abbasserò i voltaggi come si deve

Blashyrkh
18-07-2019, 17:27
Comunque non ha molto senso fare un OC a 4.8 con voltaggio fisso; di base con il turbo va a 4.7, quindi stai solo facendo un oc di 0.1 rinunciando alla possibilità di ridurre il voltaggio in idle, quindi consumi e temperature minori

Va a 4.6, è un +2 che comunque rimane poco, ma è provvisorio... Vedrò il da farsi quando avrò capito anche le temp se sono in linea o no

Realbench max 75gradi
OCCT Avx2 small va oltre i 90 esattamente come prime

Edit:
5ghz 1.295 OCCT No AVX stabile dopo 20 min a 80gradi (1.3V reali)
Vediamo se regge

Crysis76
18-07-2019, 18:36
Va a 4.6, è un +2 che comunque rimane poco, ma è provvisorio... Vedrò il da farsi quando avrò capito anche le temp se sono in linea o no

Realbench max 75gradi
OCCT Avx2 small va oltre i 90 esattamente come prime

Edit:
5ghz 1.295 OCCT No AVX stabile dopo 20 min a 80gradi (1.3V reali)
Vediamo se regge

Se va bene in game a quella frequenza ,tienila cosi,
ricorda che sotto avx e avx2 scaldano parecchio ma nell'uso reale non arriverai mai a quelle temperature, a meno che non utilizzi programmi che ne fanno uso.
qualche gioco ne fa uso ,però non so dirti quale

Blashyrkh
18-07-2019, 19:27
Se va bene in game a quella frequenza ,tienila cosi,
ricorda che sotto avx e avx2 scaldano parecchio ma nell'uso reale non arriverai mai a quelle temperature, a meno che non utilizzi programmi che ne fanno uso.
qualche gioco ne fa uso ,però non so dirti quale
Mi pare BF5 ne fa uso... Comunque si, alla fine ste avx2 scaldano a morire ma un uso del genere non ne verrà mai fatto!

Sono arrivato al punto finale:
CPU 50
CPU con AVX 48
Ring 46
CoreV 1.295 Adattivo (con profilo bilanciato per risparmio energia)
CLL mode5

Temp ambientale 28
Idle 39 (ventole spente)

Risultati OCCT (mi piace sto programma 😁 )
AVX2: voltaggio reale 1.288, 4.8ghz, 92 gradi
NO AVX: voltaggio reale 1.328, 5ghz, 85 gradi


Risultati Realbench (gpu +150 +1000)
Voltaggio reale max 1.328, 5ghz, 80 gradi

Non ho fatto test estensivi ,solo 20 min per ciascuno, ma temperature a parte, sono soddisfatto

tommy2911
18-07-2019, 19:29
Va a 4.6, è un +2 che comunque rimane poco, ma è provvisorio... Vedrò il da farsi quando avrò capito anche le temp se sono in linea o no

Ricordavo male, in effetti sale anche a 4.7 sono mentre sei in idle ma under load resta a 4.6

Se va bene in game a quella frequenza ,tienila cosi,
ricorda che sotto avx e avx2 scaldano parecchio ma nell'uso reale non arriverai mai a quelle temperature, a meno che non utilizzi programmi che ne fanno uso.
qualche gioco ne fa uso ,però non so dirti quale

quoto, tra l'altro bisogna anche vedere quanto il gioco stressi con le avx. Per dire, realbench 2.56 usa le avx ma passi molto più facilmente quello rispetto a prime senza avx.
Comunque battlefield 5 usa parecchio le avx, se riesci a giocare a quello dubito che avrai problemi con altri giochi

batou83
18-07-2019, 20:44
Guarda ,per mia esperienza personale ti dico che il 9600k scalda e non poco ,avevo un Coolermaster seidon 240V e ho dovuto cambiarlo con un corsair h100x per tenerlo sotto i 70 gradi a stock , in oc a 4.8 arriva a 85 gradi sotto ibt avx , quindi valuta bene il dissipatore per non avere brutte sorprese.
ho testato anche un cooler master Air master che mi teneva a stock i 75 gradi, il problema è che dovevo metterlo montato con le ventole che pescavano aria dalla scheda video con uno spazio risicato di 5 mm perché nella classica posizione non ci stava perché interferiva con la scheda video.
magari nella posizione giusta abbassava ancora qualche grado .

Alla fine dopo essere impazzito per cercare il giusto compromesso per una buona configurazione low profile, mi sono ricordato di avere un d15s a prendere la polvere in uno scatolo sull'armadio. Pensavo fosse troppo alto per il mio case e invece ci entrava. In realtà è solo la ventola da 140mm che può toccare il pannello laterale, volendo dovrebbe essere possibile cambiarla con una da 120mm rendendo il bestione più compatibile con la maggior parte dei case.
Per il momento sembra tutto ok da bios, il 9600kf subito riconosciuto con il firmware già aggiornato e settaggio xmp delle aegis perfettamente funzionante, le temperature della cpu in idle sono di 35 gradi circa.
Mi spiace solo non aver potuto usare le tridentz 3600c15 perchè un modulo nel secondo slot avrebbe toccato l' heatpipe del d15s (il dissipatore è lievemente asimmetrico e io l'ho dovuto mettere in posizione orizzontale).

TheCranberrySawUs
18-07-2019, 22:18
Raga ma come farà Intel a mettere 10 core nei 14nm che già scaldano tantissimo.
Secondo voi la storia dei 10 core è vera o sono solo rumor infondati?

npole
18-07-2019, 22:32
Raga ma come farà Intel a mettere 10 core nei 14nm che già scaldano tantissimo.
Secondo voi la storia dei 10 core è vera o sono solo rumor infondati?

Semplice, li mettono fuori dal chip, all'aria, così scalderanno meno di un Ryzen a 5ghz!

TheCranberrySawUs
18-07-2019, 22:41
Semplice, li mettono fuori dal chip, all'aria, così scalderanno meno di un Ryzen a 5ghz!

Caspita non ci avevo pensato. :D

Giustaf
19-07-2019, 09:54
ma nessuno di voi teme nuovi aggiornamenti di windows che facciano calare ancora le prestazioni delle cpu intel?

io con il mio 6700k l'ho visto chiaramente il calo di prestazioni (nei giochi) dovuto all'ultima patch.

illidan2000
19-07-2019, 10:13
ma nessuno di voi teme nuovi aggiornamenti di windows che facciano calare ancora le prestazioni delle cpu intel?

io non il mio 6700k l'ho visto chiaramente il calo di prestazioni (nei giochi) dovuto all'ultima patch.

ancora meno di così?????????

illidan2000
19-07-2019, 10:13
Semplice, li mettono fuori dal chip, all'aria, così scalderanno meno di un Ryzen a 5ghz!

giusto... faranno due bei processori da 5 core :sofico:

npole
19-07-2019, 11:34
ma nessuno di voi teme nuovi aggiornamenti di windows che facciano calare ancora le prestazioni delle cpu intel?

io con il mio 6700k l'ho visto chiaramente il calo di prestazioni (nei giochi) dovuto all'ultima patch.

Placebo, non c'è stato nessun calo di prestazioni nei giochi.
C'è stato un sacco di "buzz" attorno alla patch e la gente ha cominciato ad avere visioni, senza aver fatto test accurati (pre e post patch con analisi degli fps) e si è autosuggestionata, per la serie: "ma prima in questo punto facevo 70 fps! adesso ne faccio 65!!" ..ma questo non è un test affidabile, sono sensazioni personali. :)

C'è invece chi ha fatto test accurati e la conclusione è:

"We found no notable differences between gaming performance on the latest Windows May (1903) version compared with last October’s (1809) version although there are three multiplayer games that patched themselves while we were benching. Generally the results are well within what is considered the 3% margin of error, or “benchmarking noise”.


Test accurato con ben 42 titoli:

https://babeltechreviews.com/windows-may-2019-update-performance-analysis-1903-vs-1809-42-games-benchmarked-with-geforce-cards/

Tutto il resto è (in ordine sparso):

- Paranoici;
- Gente che non ha ripetuto i benchmark, ma li ha comparati con quelli vecchi senza rendersi conto che potrebbe essere cambiato altro (es: driver video);
- Gente che mente volutamente (di solito si tratta di quelli dell'altra sponda).

Giustaf
19-07-2019, 11:47
io mi baso sulla mia esperienza personale.

L'ultimo aggiornamento di windows (quello grosso di maggio) un ragazzo che gioca con noi l'ha ricevuto circa 20gg prima di me ed ha notato subito come in game avesse delle prestazioni minori, non di fps ma un leggero stuttering in pubg.

A me continuava ad essere perfetto e mi meravigliavo come con la stessa vga, stessi drivers e stessa versione del gioco io non lamentassi il problema.

Arrivata poi la patch pure a me e...bamm! Stesso stuttering.

Gello
19-07-2019, 11:52
io mi baso sulla mia esperienza personale.

L'ultimo aggiornamento di windows (quello grosso di maggio) un ragazzo che gioca con noi l'ha ricevuto circa 20gg prima di me ed ha notato subito come in game avesse delle prestazioni minori, non di fps ma un leggero stuttering in pubg.

A me continuava ad essere perfetto e mi meravigliavo come con la stessa vga, stessi drivers e stessa versione del gioco io non lamentassi il problema.

Arrivata poi la patch pure a me e...bamm! Stesso stuttering.

Ti ha risposto Npole, il problema sta altrove, le patch non hanno inficiato minimamente il gaming o nessun'altra cosa di cui tu possa renderti conto senza fare bench specifici.

Controlla piuttosto di avere un driver video compatibile wddm 2.6.

Fra l'altro non c'entra niente col topic quindi finirei l'OT ;)

batou83
19-07-2019, 11:57
Alla fine dopo essere impazzito per cercare il giusto compromesso per una buona configurazione low profile, mi sono ricordato di avere un d15s a prendere la polvere in uno scatolo sull'armadio. Pensavo fosse troppo alto per il mio case e invece ci entrava. In realtà è solo la ventola da 140mm che può toccare il pannello laterale, volendo dovrebbe essere possibile cambiarla con una da 120mm rendendo il bestione più compatibile con la maggior parte dei case.
Per il momento sembra tutto ok da bios, il 9600kf subito riconosciuto con il firmware già aggiornato e settaggio xmp delle aegis perfettamente funzionante, le temperature della cpu in idle sono di 35 gradi circa.
Mi spiace solo non aver potuto usare le tridentz 3600c15 perchè un modulo nel secondo slot avrebbe toccato l' heatpipe del d15s (il dissipatore è lievemente asimmetrico e io l'ho dovuto mettere in posizione orizzontale).

Allora ricapitolando, i5 9600kf con noctua d15s e turbo attivo, con uno stress test di 5 minuti con occt sfioravo gli 80 gradi. E' vero che l'airflow al momento non è ottimale, mi chiedevo comunque se si possono considerare temperature normali per un noctua :confused:

mattxx88
19-07-2019, 11:59
Io per non saper né leggere né scrivere ho formattato direttamente per avere la nuova build pulita :asd:

0 problemi

Gello
19-07-2019, 12:04
Allora ricapitolando, i5 9600kf con noctua d15s e turbo attivo, con uno stress test di 5 minuti con occt sfioravo gli 80 gradi. E' vero che l'airflow al momento non è ottimale, mi chiedevo comunque se si possono considerare temperature normali per un noctua :confused:

OCCT + Estate + Coffelake direi che 80C sono tranquillamente nella norma, sicuramente hai margini di miglioramento ma sei ben al di sotto di qualsiasi soglia di preoccupazione ;)

Vedi se aprendo una paratia migliori di molto, comunque torturare ste CPU di Luglio e' un po' controproducente...

papugo1980
19-07-2019, 12:04
Allora ricapitolando, i5 9600kf con noctua d15s e turbo attivo, con uno stress test di 5 minuti con occt sfioravo gli 80 gradi. E' vero che l'airflow al momento non è ottimale, mi chiedevo comunque se si possono considerare temperature normali per un noctua :confused:
Ma in oc o a default?
Occt settato come?
Io per non saper né leggere né scrivere ho formattato direttamente per avere la nuova build pulita :asd:

0 problemi

Si pure io formattone e via;)

npole
19-07-2019, 12:09
io mi baso sulla mia esperienza personale.

La tua esperienza personale è frutto di suggestione, per questo si chiama placebo. Hai letto in giro che la tua CPU sarebbe morta con l'update e ti sei auto-convinto di questo fatto.
L'esperienza poi del tuo "amico" non ha fatto altro che rafforzare questa convinzione.
Succede continuamente, a tutti... quando esce la nuova patch di un gioco e c'è sempre chi esclama: "mi sembra andare molto meglio" (o viceversa).
Se non hai fatto test accurati, ovvero misurando le prestazioni in modo scientifico un attimo prima l'installazione della patch e subito dopo, le tue "sensazioni" sono ininfluenti.

Ti assicuro che pure se ti fosse apparso un messaggio "fake" della patch installata, senza che la stessa fosse realmente installata, tu ti saresti convinto comunque di fare meno fps. :)

La mente umana è "strana" ... e per tornare in topic, può darsi pure che tu ti stai auto-convincendo di aver perso in prestazioni per avere una buona motivazione per cambiare CPU, perché in realtà vuoi spendere soldi per un 9900K. :D

batou83
19-07-2019, 12:45
OCCT + Estate + Coffelake direi che 80C sono tranquillamente nella norma, sicuramente hai margini di miglioramento ma sei ben al di sotto di qualsiasi soglia di preoccupazione ;)

Vedi se aprendo una paratia migliori di molto, comunque torturare ste CPU di Luglio e' un po' controproducente...

Ah ok, magari stasera provo con il case aperto. Occt era impostato a default, large data set se non sbaglio, comunque il programma riportava 72 gradi, hwinfo invece qualcosa in più. Il voltaggio in full load si aggirava su 1,16 più o meno.

Blashyrkh
19-07-2019, 13:43
Ah ok, magari stasera provo con il case aperto. Occt era impostato a default, large data set se non sbaglio, comunque il programma riportava 72 gradi, hwinfo invece qualcosa in più. Il voltaggio in full load si aggirava su 1,16 più o meno.

OCCT ha il rilevamento di temperatura sminchiato...sta 10 gradi sotto.
Ma la cosa bella è che il limite di tempratura che si imposta funziona sulla temp effettiva e non quella mostrata....
infatti il test si stoppava automaticamente quando mostrava 80 gradi, mentre il warning era impostato a 90

poi ho controllato con HWInfo ed effettivamente le temp stavano a 90.


se hai lasciato tutto a default, probabilmente si attivano in automatico le AVX2, anche se il voltaggio sembra far pensare che siano disattive

ma large data set è quello che scalda meno...prova con quello piccolo e metti avx2, alza a 95 il threshold nel menu dei warning e vedi quanti secondi ti dura prima che ti si stoppi il test :D

demonangel
19-07-2019, 14:10
Ciao a tutti

Dato che qui siete molto afferrati in fatto di RAM..

Su Amazon sono usciti questi 2 codici della RAM in oggetto.

CMW16GX4M2Z3600C18

CMW16GX4M2D3600C18

Non riesco a capire la differenza



Alla fine ho preso le Z3600, montate e portate a 4000 senza toccare nessun paramentro.
voltaggio stock 1.35.
Vccio 1.20
Vcsa 1.20
RamTest OK

batou83
19-07-2019, 15:29
OCCT ha il rilevamento di temperatura sminchiato...sta 10 gradi sotto.
Ma la cosa bella è che il limite di tempratura che si imposta funziona sulla temp effettiva e non quella mostrata....
infatti il test si stoppava automaticamente quando mostrava 80 gradi, mentre il warning era impostato a 90

poi ho controllato con HWInfo ed effettivamente le temp stavano a 90.


se hai lasciato tutto a default, probabilmente si attivano in automatico le AVX2, anche se il voltaggio sembra far pensare che siano disattive

ma large data set è quello che scalda meno...prova con quello piccolo e metti avx2, alza a 95 il threshold nel menu dei warning e vedi quanti secondi ti dura prima che ti si stoppi il test :D

Ok grazie. Quindi prime95 è inutile che lo testo, rischio di far saltare in aria la casa :D
Con 1,20 volt ci arrivo a 4.5 ghz ?

npole
19-07-2019, 15:40
Alla fine ho preso le Z3600, montate e portate a 4000 senza toccare nessun paramentro.
voltaggio stock 1.35.
Vccio 1.20
Vcsa 1.20
RamTest OK

Le "D" hanno SPD di CL15 (ma a frequenze più basse). Significa che il produttore le ha progettate per quella frequenza e poi le ha certificate per un'altra (tested) che poi quest'ultima è quella pubblicizzata. In soldoni hai fatto bene a prendere le "Z".

Crysis76
19-07-2019, 16:37
La tua esperienza personale è frutto di suggestione, per questo si chiama placebo. Hai letto in giro che la tua CPU sarebbe morta con l'update e ti sei auto-convinto di questo fatto.
L'esperienza poi del tuo "amico" non ha fatto altro che rafforzare questa convinzione.
Succede continuamente, a tutti... quando esce la nuova patch di un gioco e c'è sempre chi esclama: "mi sembra andare molto meglio" (o viceversa).
Se non hai fatto test accurati, ovvero misurando le prestazioni in modo scientifico un attimo prima l'installazione della patch e subito dopo, le tue "sensazioni" sono ininfluenti.

Ti assicuro che pure se ti fosse apparso un messaggio "fake" della patch installata, senza che la stessa fosse realmente installata, tu ti saresti convinto comunque di fare meno fps. :)

La mente umana è "strana" ... e per tornare in topic, può darsi pure che tu ti stai auto-convincendo di aver perso in prestazioni per avere una buona motivazione per cambiare CPU, perché in realtà vuoi spendere soldi per un 9900K. :D

Guarda , io ho fatto dei test prima e dopo le varie patch correzione bug, e l'unica cosa che ho notato di più sul i5 3570 è stato il crollo agli accessi al disco da 80000 a 50000 iop/s. Questo potrebbe influire nei caricamenti in game
Però sulla serie 9000 alcuni bug sono stati risolti via hardware e gli ultimi via software ma non hanno compromesso le prestazioni

ROBHANAMICI
19-07-2019, 16:38
Eh già caro Gello, l'età e l'esperienza ci portano ad un minimo di lungimiranza… ;)

Ah…a proposito, col "fenomeno" poi ho dialogato via PM ed era proprio un fenomeno… :D

@ROBHANAMICI

Gigabyte alla fine ha poi rilasciato il BIOS F9 finale disponibile per il download dalla pagina del supporto della Z390 AORUS Master:

http://download.gigabyte.eu/FileList/BIOS/mb_bios_z390-aorus-master_f9.zip


Si grazie l'avevo visto, l'avevo già installato quando l'avevi postato te pre rilascio sul sito gigabyte ;)


Recensione Lenovo ThinkPad p53, workstation con diverse configurazioni di processori tra cui un Intel di 9th generazione: https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/5488/lenovo-thinkpad-p53-la-piu-veloce-workstation-da-15-pollici_index.html

Lenovo porta in Italia le ultime novità notebook con processori sia amd che Intel i7 di 9th generazione: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/lenovo-porta-in-italia-le-ultime-novita-thinkbook-ideapad-yoga-e-legion_83489.html

Msi presenta P75 Creatore, il nuovo notebook per i content creator con processore Intel i7 di 9th generazione: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/msi-p75-creator-il-nuovo-notebook-per-i-content-creator_83491.html


Biostar lancia la scheda madre B365MHX micro atx con supporto ai processori Intel di 8th e 9th generazione: https://www.guru3d.com/news-story/biostar-launches-the-b365mhc-micro-atx-motherboard.html

batou83
19-07-2019, 18:46
Allora ricapitolando, i5 9600kf con noctua d15s e turbo attivo, con uno stress test di 5 minuti con occt sfioravo gli 80 gradi. E' vero che l'airflow al momento non è ottimale, mi chiedevo comunque se si possono considerare temperature normali per un noctua :confused:

Impostato manualmente 4.4 ghz con 1.2 volt, con turbo e multicore enhancement disabilitati, questa volta l'i5 è arrivato a 72 gradi con 5 minuti di occt. Mi sembrano temperature più allineate con un d15s :)

Blashyrkh
19-07-2019, 19:44
Impostato manualmente 4.4 ghz con 1.2 volt, con turbo e multicore enhancement disabilitati, questa volta l'i5 è arrivato a 72 gradi con 5 minuti di occt. Mi sembrano temperature più allineate con un d15s :)

Prime95 è identico a OCCT, per quanto riguarda i test sulla CPU.
Scusa ma non mi sembra normale tu debba downclockarlo!
Metti tutto a default, e fai 2 test, entrambi package piccolo,ma uno mettendo AVX2 e l'altro NO AVX... Che risultati ottieni?

batou83
19-07-2019, 19:54
Prime95 è identico a OCCT, per quanto riguarda i test sulla CPU.
Scusa ma non mi sembra normale tu debba downclockarlo!
Metti tutto a default, e fai 2 test, entrambi package piccolo,ma uno mettendo AVX2 e l'altro NO AVX... Che risultati ottieni?

Il problema è che proprio a default che la cpu si scalda eccessivamente, deve essere il modo in cui la mobo Gigabyte gestisce il turbo e il multicore enhancement. Per il momento ho fatto solo un test default occt a 4.6ghz con un 1,3 volt, le temperature si attestano sugli 80 gradi, devo testare ancora meglio la stabilità con i calcoli avx.

Crysis76
19-07-2019, 19:57
Il problema è che proprio a default che la cpu si scalda eccessivamente, deve essere il modo in cui la mobo Gigabyte gestisce il turbo e il multicore enhancement. Per il momento ho fatto solo un test default occt a 4.6ghz con un 1,3 volt, le temperature si attestano sugli 80 gradi, devo testare ancora meglio la stabilità con i calcoli avx.

prova a mettere llc su default, e rifare il test con la cpu a default

Blashyrkh
19-07-2019, 20:14
Il problema è che proprio a default che la cpu si scalda eccessivamente, deve essere il modo in cui la mobo Gigabyte gestisce il turbo e il multicore enhancement. Per il momento ho fatto solo un test default occt a 4.6ghz con un 1,3 volt, le temperature si attestano sugli 80 gradi, devo testare ancora meglio la stabilità con i calcoli avx.

Senti a me, OCCT non so se con l'impostazione base attiva o no AVX2...quindi mettili a mano e vedi.. O Almeno prova senza AVX!
se stai a 80 con AVX le temperature sono giuste

Ma non avevi detto 1.16? Ora hai messo 1.30??

batou83
20-07-2019, 07:23
Senti a me, OCCT non so se con l'impostazione base attiva o no AVX2...quindi mettili a mano e vedi.. O Almeno prova senza AVX!
se stai a 80 con AVX le temperature sono giuste

Ma non avevi detto 1.16? Ora hai messo 1.30??

1,16 volt mi pareva fosse il voltaggio stock in full load con turbo ed mce attivi, però io guardavo la voce cpu vid e non vcore su hwinfo, devo controllare meglio.
Ora ho creato due profili da bios senza turbo e mce, uno a 4.4ghz con 1,2 volt e uno 4.6ghz con 1,3 volt, li devo testare meglio anche con prime però mi sembrano stabili.
Comunque la versione che ho io di occt non mi fa scegliere con o senza avx, solo large e small data set, etc..., poi c'è anche cpu linpack.

Blashyrkh
22-07-2019, 07:26
1,16 volt mi pareva fosse il voltaggio stock in full load con turbo ed mce attivi, però io guardavo la voce cpu vid e non vcore su hwinfo, devo controllare meglio.
Ora ho creato due profili da bios senza turbo e mce, uno a 4.4ghz con 1,2 volt e uno 4.6ghz con 1,3 volt, li devo testare meglio anche con prime però mi sembrano stabili.
Comunque la versione che ho io di occt non mi fa scegliere con o senza avx, solo large e small data set, etc..., poi c'è anche cpu linpack.

quelli dovrebbero essere i voltaggi più corretti per quelle frequenze (anche se proverei a scendere un po'), anche se personalmente non userei voltaggio fisso con velocità stock di 4.4. Anzi non userei proprio voltaggio fisso a prescindere

scarica la nuova versione, affianco alla selezione della grandezza dei pacchetti c'è un'altro menu a tendina che di default dovrebbe essere impostato ad AUTO, da li cambi le istruzioni (AVX/AVX2)

batou83
22-07-2019, 10:25
quelli dovrebbero essere i voltaggi più corretti per quelle frequenze (anche se proverei a scendere un po'), anche se personalmente non userei voltaggio fisso con velocità stock di 4.4. Anzi non userei proprio voltaggio fisso a prescindere

scarica la nuova versione, affianco alla selezione della grandezza dei pacchetti c'è un'altro menu a tendina che di default dovrebbe essere impostato ad AUTO, da li cambi le istruzioni (AVX/AVX2)

Purtroppo ancora non ho capito come togliere il voltaggio fisso, nella guida gigabyte non c'è alcun riferimento. Nel bios vedo solo una voce non modificabile che riporta dynamic vcore. Comunque a 4,6ghz con vcore a 1,3v, con prime95 non riesco a tenere il 100% (un core si mette a riposo) e le temperature superano abbondantemente gli 85 gradi :doh: , io credo che per quel che riguarda i calcoli avx con la cpu al 100% non abbia molto margine di overclock.
Nonostante questo, devo dire che la piattaforma z390 con il 9600kf è molto divertente, ci sono diversi modi per spingere e personalizzare la cpu in base al proprio utilizzo. In particolare si può giocare con il turbo, impostando qualche step in più quando non si utilizzano tutti i core, per il momento ho settato 4,8ghz fino a 4core, vediamo se sono stabile.
Ho utilizzato anche il Performance Maximizer, sembra molto affidabile, mi dava come overclock massimo 4.8ghz con l'offset avx a 3, tramite intel extreme tuning è possibile vedere tutte le impostazioni nonchè salvare il profilo. A dire il vero disinstallando il maximizer e caricando il profilo su xtu non ero più stabile, però è sempre possibile vedere i settaggi per impostarli manualmente nel bios.

Gello
22-07-2019, 12:45
Batou ti conviene leggere qualche guida online per farti un'infarinatura di base sull'OC di Coffelake e company, in linea di massima non e' cambiato molto con le impostazioni nelle ultime serie di CPU ringbus/mainstream, anche se trovi guide per altre mobo le impostazioni rimangono piu' o meno le stesse, al massimo cambia qualche nomenclatura.

Google, Youtube, Reddit ne trovi parecchie ;)

freddye78
22-07-2019, 13:33
riformulo la domanda che avevo fatto qualche giorno fa ma che è stata pressochè ignorata, il 9900k va obbligatoriamente raffreddato con AIO anche senza OC?o può bastare un buon dissi custom ad aria come l'Artic freezer 13 CO che posseggo?

smoicol
22-07-2019, 13:44
riformulo la domanda che avevo fatto qualche giorno fa ma che è stata pressochè ignorata, il 9900k va obbligatoriamente raffreddato con AIO anche senza OC?o può bastare un buon dissi custom ad aria come l'Artic freezer 13 CO che posseggo?

Prendi un dissi ad aria top e stai tranquillo d15s be quiet dp4 le Grand macho tra uno o l'altro ci ballano 1 2 gradi

fraussantin
22-07-2019, 13:46
riformulo la domanda che avevo fatto qualche giorno fa ma che è stata pressochè ignorata, il 9900k va obbligatoriamente raffreddato con AIO anche senza OC?o può bastare un buon dissi custom ad aria come l'Artic freezer 13 CO che posseggo?Ho chiesto un po in giro anche io e mi han detto che boosta meno. Andrebbe almeno accoppiato al noctua u12a .

smoicol
22-07-2019, 13:46
Batou ti conviene leggere qualche guida online per farti un'infarinatura di base sull'OC di Coffelake e company, in linea di massima non e' cambiato molto con le impostazioni nelle ultime serie di CPU ringbus/mainstream, anche se trovi guide per altre mobo le impostazioni rimangono piu' o meno le stesse, al massimo cambia qualche nomenclatura.

Google, Youtube, Reddit ne trovi parecchie ;)

Sai fino ad oggi non mi sono impegnato solo assemblato e usato nessuna ottimizzazione al mio PC, solo che noto che i MHz calano di brutto e già così di default non mi convince in certe situazioni, sembra che si incarta, cosa che col PC in sign non succede

Gello
22-07-2019, 14:02
Sai fino ad oggi non mi sono impegnato solo assemblato e usato nessuna ottimizzazione al mio PC, solo che noto che i MHz calano di brutto e già così di default non mi convince in certe situazioni, sembra che si incarta, cosa che col PC in sign non succede

9900k da questo punto di vista e' stata la peggior CPU da tenere in automatico, i vari bios delle mobo non sono in grado di gestire un OC decente, assorbono troppa corrente e il TDP fake non aiuta.

Riprendendo anche il discorso dall'altro thread, io inizierei a fare un bel 4.8 all core con vcore basso, trova il RS a quella frequenza, non esagerare con LLC e poi da li' a seconda delle temp alzi/abbassi un valore piuttosto dell'altro.

smoicol
22-07-2019, 14:24
9900k da questo punto di vista e' stata la peggior CPU da tenere in automatico, i vari bios delle mobo non sono in grado di gestire un OC decente, assorbono troppa corrente e il TDP fake non aiuta.

Riprendendo anche il discorso dall'altro thread, io inizierei a fare un bel 4.8 all core con vcore basso, trova il RS a quella frequenza, non esagerare con LLC e poi da li' a seconda delle temp alzi/abbassi un valore piuttosto dell'altro.

Ci provo appena ritorno dalle ferie, in tutta onestà sono molto deluso lato prestazioni, l'8700k@4800 va molto meglio

Gello
22-07-2019, 14:42
Ci provo appena ritorno dalle ferie, in tutta onestà sono molto deluso lato prestazioni, l'8700k@4800 va molto meglio

Guarda io sono ancora sul 8700k, ma ho montato sia diversi 6 core secchi (per chi voleva il max gaming con la minor spesa) che qualche 9900k, in gaming le differenze sono pari a 0 una volta settati a dovere, pero i 9900k hanno veramente un silicio di qualita' e si riescono a portare a 5ghz all core con vcore veramente ottimi.

Rimangono belle piastrelle da quasi 200W ma nei carichi non AVX col giusto Vcore sono di facile gestione (sempre relativamente a un 8 core a 14nm).

freddye78
22-07-2019, 15:03
Ho chiesto un po in giro anche io e mi han detto che boosta meno. Andrebbe almeno accoppiato al noctua u12a .

madonna, 100 euro di dissi :doh:

freddye78
22-07-2019, 15:04
9900k da questo punto di vista e' stata la peggior CPU da tenere in automatico, i vari bios delle mobo non sono in grado di gestire un OC decente, assorbono troppa corrente e il TDP fake non aiuta.

Riprendendo anche il discorso dall'altro thread, io inizierei a fare un bel 4.8 all core con vcore basso, trova il RS a quella frequenza, non esagerare con LLC e poi da li' a seconda delle temp alzi/abbassi un valore piuttosto dell'altro.
ecco, pessima notizia per me :doh:

Randa71
22-07-2019, 15:11
chiedo a qcuno se ha avuto la mia stessa esperienza:
ora possessore di un 9900K e di un 9700K...entrambi montati su 2 asus rog hero XI (una con wifi e l'altra no). abilitato XMP I, auto il MCE
Ora i bios tra le due schede sono gli stessi...(1105) solo che con il 9900K a parità di tipologia di config RAM, performa meno rispetto al 9700K nei bench sulla RAM....come è possibile? entrambe le schede sono configurate a livello di bios uguali....
Può essere il problema della mitigazione delle vulnerabilità che con il 9900k con hyperthreading attivo taglia?
Premesso che stasero provo a disabilitare HYPER dal 9900K a qualcuno è successo?
Parliamo di bench su AIDA 64: stessa ram a 2933
9700K= 26800 il photowork che testa sostanzialmente la ram
9900K= 25000...
inoltre questi punteggi li raggiunge da spento...
perchè se riavvio per entrambe le cpu le perf diminuiscono...(es da 26400 a 24400)
e non è un problema di aida, perchè con altri bench al riavvio i punteggi cmq sono leggermente inferiori....
Il 9700K cmq è una gran iena...

Gello
22-07-2019, 15:13
chiedo a qcuno se ha avuto la mia stessa esperienza:
ora possessore di un 9900K e di un 9700K...entrambi montati su 2 asus rog hero XI (una con wifi e l'altra no). abilitato XMP I, auto il MCE
Ora i bios tra le due schede sono gli stessi...(1105) solo che con il 9900K a parità di RAM, performa meno rispetto al 9700K....come è possibile? entrambe le schede sono configurate a livello di bios uguali....
Può essere il problema della mitigazione delle vulnerabilità che con il 9900k con hyperthreading attivo taglia?
Premesso che stasero provo a disabilitare HYPER dal 9900K a qualcuno è successo?
Parliamo di benh su AIDA 64:
9700K= 26800 il photowork che testa sostanzialmente la ram
9900K= 25000...
inoltre questi punteggi li raggiunge da spento...
perchè se riavvio in entrambi i casi le perf diminuiscono...(es da 26400 a 24400)

Stessi timings, stessa cache e stessa frequenza ? Bench latenze e write speed/read quanti ti danno ?

Randa71
22-07-2019, 15:17
Stessi timings, stessa cache e stessa frequenza ? Bench latenze e write speed/read quanti ti danno ?

tutto uguale: sono gli stessi banchi di ram (4 predator da 2933) spostati da una scheda all'altra. ovviamente configurati con i medesimi timings...
a memoria non me lo ricordo...mentre mi ricordo il photoworkxx li i valori messi 26800 (9700K) vs 25000 (9900K) sono corretti...infatti il 9700K performa meglio nei test di lettura scritture e copia...e mentre performa meno nell'accesso. il 9900K performa meno nei tre test ma meglio nell'accesso: scendiamo sotto i 50ns, (49.3) la cache del 9700K è inferiore rispetto al 9900K...quindi proprio non me la aspettavo sta cosa. stasera provo a disabilitare hyper e vedo...
essendo le due schede uguali a parte x il wifi...non mi aspetto che i bios siano differenti...in un'ottica di costi mi aspetterei che i bios per quella senza wifi siano uguali a quella con il wifi con la parte di codice commentata per il wifi.
possibile che ci siano differenze di questo tipo tra i memory controller del 9700K e del 9900K?

Randa71
22-07-2019, 17:14
confermo che è hyperthreading...
disattivandola le prestazioni lato memoria ritornano uguali al 9700K....
quindi la mitigazione della sicurezza cmq ha impattato la CPU..lato prestazioni RAM...probabilmente sono proprio gli ultimi bugs he hanno scoperto....

batou83
22-07-2019, 18:19
Batou ti conviene leggere qualche guida online per farti un'infarinatura di base sull'OC di Coffelake e company, in linea di massima non e' cambiato molto con le impostazioni nelle ultime serie di CPU ringbus/mainstream, anche se trovi guide per altre mobo le impostazioni rimangono piu' o meno le stesse, al massimo cambia qualche nomenclatura.

Google, Youtube, Reddit ne trovi parecchie ;)

Ma infatti io ho seguito proprio le guide ufficiali di gigabyte e msi, altrimenti ora starei ancora bloccato al boot :D
Mi informo un pò per vedere se riesco a limare e migliorare un pò la situazione, ma mi sa che 4.6 è il limite del mio 9600kf senza offset avx.

Crysis76
22-07-2019, 18:32
Ma infatti io ho seguito proprio le guide ufficiali di gigabyte e msi, altrimenti ora starei ancora bloccato al boot :D
Mi informo un pò per vedere se riesco a limare e migliorare un pò la situazione, ma mi sa che 4.6 è il limite del mio 9600kf senza offset avx.

con le temperature ambiente estive di 28gradi il mio lo tengo a 4.7 e in gioco raggiungo e supero gli 80 gradi ,almeno in devilMayCry5
questo inverno con 20 ambientali lo tenevo a 4.8 e non arrivava a 70 gradi

batou83
22-07-2019, 20:56
con le temperature ambiente estive di 28gradi il mio lo tengo a 4.7 e in gioco raggiungo e supero gli 80 gradi ,almeno in devilMayCry5
questo inverno con 20 ambientali lo tenevo a 4.8 e non arrivava a 70 gradi

Ok, penso che anche la mia cpu dovrebbe arrivarci. Se ti ricordi i settaggi puoi anche passarmeli qui sul thread :)

illidan2000
23-07-2019, 10:59
con le temperature ambiente estive di 28gradi il mio lo tengo a 4.7 e in gioco raggiungo e supero gli 80 gradi ,almeno in devilMayCry5
questo inverno con 20 ambientali lo tenevo a 4.8 e non arrivava a 70 gradi

un po' troppo direi. Controlla il radiatore, smonta le ventole, vedi se c'è polvere. Falle girare più velocemente
il radiatore è caldo mentre giochi?

Crysis76
23-07-2019, 11:12
un po' troppo direi. Controlla il radiatore, smonta le ventole, vedi se c'è polvere. Falle girare più velocemente
il radiatore è caldo mentre giochi?

va bene cosi. non devo fare altre prove e non devo smontare niente. è stabile in qualsiasi cosa io faccia e finché non arriva ai cento gradi non mi preoccupo. l'aio l'ho montato da due mesetti e il pc è senza polvere,.

Crysis76
23-07-2019, 11:26
@batou83
questo è il setting a 4.7
https://imgur.com/a/8cNPOkO

rikubroc
23-07-2019, 12:51
Buondì ragazzi, ho bisogno di una mano, oggi con un amico andremo ad assemblare un pc con 9900k e mobo gigabyte aourus master!
non avendo mai usato questa marca e leggendo pareri discordanti su bios, overclock ecc stavo raccogliendo informazioni.

oltre alla guida ufficiale https://www.gigabyte.com/FileUpload/Global/multimedia/2/file/525/946.pdf
consigliate qualche altra guida, video, impostazioni ecc?:read:

animeserie
23-07-2019, 13:32
Raga gli i7 9700K sono saldati o hanno la "pasta del capitano" ?
in caso di utilizzo con una Z370 col bios vetusto, partirebbe comunque ?

mattxx88
23-07-2019, 13:39
Tutta saldata la serie 9xxx as far as i know
e ti serve update del bios per farla girare

TigerTank
23-07-2019, 13:45
Raga gli i7 9700K sono saldati o hanno la "pasta del capitano" ?
in caso di utilizzo con una Z370 col bios vetusto, partirebbe comunque ?

Saldatura.
Ovviamente verifica la tua mobo e aggiornala ad una release che parli di aggiornamento per la cpu in questione.

EDIT: visto ora il post di mattxx88 dopo refresh di pagina :D

illidan2000
23-07-2019, 13:46
va bene cosi. non devo fare altre prove e non devo smontare niente. è stabile in qualsiasi cosa io faccia e finché non arriva ai cento gradi non mi preoccupo. l'aio l'ho montato da due mesetti e il pc è senza polvere,.

ma fai girare poco le ventole?
se hai 80° in game, in altri ambiti li sfori allegramente.
che poi devil may cry 5 non credo gli serva tanta cpu

Crysis76
23-07-2019, 13:59
ma fai girare poco le ventole?
se hai 80° in game, in altri ambiti li sfori allegramente.
che poi devil may cry 5 non credo gli serva tanta cpu

chiunque ha avuto per le mani questa cpu è arrivato alla conclusione che scaldi parecchio , di prove ne ho fatte all'inverosimile e penso di saperne di più di chi non l'abbia mai montata e utilizzata.
io preferisco avere stabilità e prestazioni che segare le prestazioni con voltaggi che causano basse prestazioni o crash randomici dovuti a voltaggi bassi.
un altro utente è ritornato all'8600k deliddato perché col 9600k oltre 4,8ghz non andava e a 4,8 aveva temperature alte e non era stabile al 100%
quindi so di cosa parlo

The_SaN
23-07-2019, 14:18
io mi baso sulla mia esperienza personale.

L'ultimo aggiornamento di windows (quello grosso di maggio) un ragazzo che gioca con noi l'ha ricevuto circa 20gg prima di me ed ha notato subito come in game avesse delle prestazioni minori, non di fps ma un leggero stuttering in pubg.

A me continuava ad essere perfetto e mi meravigliavo come con la stessa vga, stessi drivers e stessa versione del gioco io non lamentassi il problema.

Arrivata poi la patch pure a me e...bamm! Stesso stuttering.

La tua esperienza personale è frutto di suggestione, per questo si chiama placebo. Hai letto in giro che la tua CPU sarebbe morta con l'update e ti sei auto-convinto di questo fatto.
L'esperienza poi del tuo "amico" non ha fatto altro che rafforzare questa convinzione.
Succede continuamente, a tutti... quando esce la nuova patch di un gioco e c'è sempre chi esclama: "mi sembra andare molto meglio" (o viceversa).
Se non hai fatto test accurati, ovvero misurando le prestazioni in modo scientifico un attimo prima l'installazione della patch e subito dopo, le tue "sensazioni" sono ininfluenti.

Ti assicuro che pure se ti fosse apparso un messaggio "fake" della patch installata, senza che la stessa fosse realmente installata, tu ti saresti convinto comunque di fare meno fps. :)

La mente umana è "strana" ... e per tornare in topic, può darsi pure che tu ti stai auto-convincendo di aver perso in prestazioni per avere una buona motivazione per cambiare CPU, perché in realtà vuoi spendere soldi per un 9900K. :D

Premesso che lo stuttering può essere causato anche da altri motivi che non siano legati alla mitigazione, ma ad altri fattori della patch.
Ma...uno ha stuttering e gli si risponde "placebo, ti sei fatto suggestionare, la mente umana è strana".

Mi ricordi questo :asd:

https://i.4pcdn.org/pol/1559353654342.jpg

Crysis76
23-07-2019, 14:58
Premesso che lo stuttering può essere causato anche da altri motivi che non siano legati alla mitigazione, ma ad altri fattori della patch.
Ma...uno ha stuttering e gli si risponde "placebo, ti sei fatto suggestionare, la mente umana è strana".

Mi ricordi questo :asd:

https://i.4pcdn.org/pol/1559353654342.jpg

tante volte si commenta senza avere avuto sotto mano le piattaforme , è la moda che dilaga .
Ho ancora la piattaforma con i5 3570 e posso solo dire che le mitigazioni dei bug via software hanno impattato sulle performance ,come avevo già scritto precedentemente, specie negli accessi al disco anche del 30%.
In alcune situazioni vedevo l'anello blu di Windows girare come ci fosse montato un hdd da5400 rpm, altro che effetto placebo:muro:

npole
23-07-2019, 15:21
Ma...uno ha stuttering e gli si risponde "placebo

...o forse non sai leggere. :)
Io ho commentato la sua affermazione che l'update gli abbia peggiorato le prestazioni in gioco a causa del processore.
Non c'è nessun calo prestazionale (o altro che possa influire sulle prestazioni di giochi) riconducibile alla patch di windows e le CPU Intel.
Prima si capisce quanto sopra, prima si troveranno le soluzioni ai proprio problemi (se tali problemi esistono davvero).
:cool:

Le "rotelle" che girano più lentamente, mi sembra di avere stuttering, mi pare che in quell'angolo avevo 2 fps in più, mi fa sorridere. :)

Per maggiori informazioni circa l'impatto della patch, leggere qui: https://babeltechreviews.com/windows-may-2019-update-performance-analysis-1903-vs-1809-42-games-benchmarked-with-geforce-cards/

Gello
23-07-2019, 15:38
Pensare che ci sono ancora i 2600k che macinano quasi tutto senza battere ciglio, certe uscite sono decisamente da barzelletta ;)

Crysis76
23-07-2019, 15:50
...o forse non sai leggere. :)
Io ho commentato la sua affermazione che l'update gli abbia peggiorato le prestazioni in gioco a causa del processore.
Non c'è nessun calo prestazionale (o altro che possa influire sulle prestazioni di giochi) riconducibile alla patch di windows e le CPU Intel.
Prima si capisce quanto sopra, prima si troveranno le soluzioni ai proprio problemi (se tali problemi esistono davvero).
:cool:

Le "rotelle" che girano più lentamente, mi sembra di avere stuttering, mi pare che in quell'angolo avevo 2 fps in più, mi fa sorridere. :)

Per maggiori informazioni circa l'impatto della patch, leggere qui: https://babeltechreviews.com/windows-may-2019-update-performance-analysis-1903-vs-1809-42-games-benchmarked-with-geforce-cards/

Pensare che ci sono ancora i 2600k che macinano quasi tutto senza battere ciglio, certe uscite sono decisamente da barzelletta ;)

le barzellette le raccontate voi senza avere le piattaforme e avere dei bench di riferimento prima e dopo le patch.
qui finisco il discorso

Gello
23-07-2019, 16:11
le barzellette le raccontate voi senza avere le piattaforme e avere dei bench di riferimento prima e dopo le patch.
qui finisco il discorso

Bravo che gia' hai dimostgrato in passato le tue "competenze" con quel 9600k che non riesci a raffreddare ;)

Crysis76
23-07-2019, 16:17
Bravo che gia' hai dimostgrato in passato le tue "competenze" con quel 9600k che non riesci a raffreddare ;)

ne so più di te senza spararle grosse come le tue , te l'ha dimostrato anche rigth…. l'utente che è ritornato al 8600k deliddato
io ho portato il 3570 su h77 a 4.4 di bclock cosa che a te riesce impossibile.
ma se vuoi essere il professore di turno buon per te .

npole
23-07-2019, 16:22
le barzellette le raccontate voi senza avere le piattaforme e avere dei bench di riferimento prima e dopo le patch.
qui finisco il discorso

Forse ti sei perso questo:

https://babeltechreviews.com/windows-may-2019-update-performance-analysis-1903-vs-1809-42-games-benchmarked-with-geforce-cards/

QUARANTADUE giochi testati... altro che non ci sono "bench di riferimento".

:stordita:

Crysis76
23-07-2019, 16:29
Forse ti sei perso questo:

https://babeltechreviews.com/windows-may-2019-update-performance-analysis-1903-vs-1809-42-games-benchmarked-with-geforce-cards/

QUARANTADUE giochi testati... altro che non ci sono "bench di riferimento".

:stordita:
io ho parlato di giochi? no
ho parlato di accessi al disco, operazioni al secondo ,programmi che fanno uso di memoria e letture/scritture su disco
la rotellina che gira è quella che indica l'attesa dei caricamenti ma se poi vi ostinate a smentire tutti come dei professori ,il problema risiede da qualche altra parte
ps . la prova andava fatta sulle generazioni precedenti ,serie 2000-3000-4000-5000-6000 , non le attuali , visto che si parlava della serie 6000 e 3000.
ma sempre a riportare roba che non c'entra niente con quello di cui si parlava per far passare gli altri utenti per fessi, sembra più bullismo da tastiera questo comportamento
se vuoi rimanere in tema 8700 leggiti questo https://tech.everyeye.it/notizie/meltdown-spectre-benchmark-dopo-installazione-della-patch-windows-10-316653.html
https://www.eurogamer.it/articles/2018-01-12-digitalfoundry-patch-di-sicurezza-meltdow-spectre-impattano-prestazioni-giochi-pc-articolo

npole
23-07-2019, 17:10
io ho parlato di giochi?

Tu hai quotato me che rispondevo ad un utente relativamente alle supposte prestazioni calate nei videogiochi per colpa di una patch, oppure ti devo ri-ri-quotare?

ps . la prova andava fatta sulle generazioni precedenti ,serie 2000-3000-4000-5000-6000 , non le attuali , visto che si parlava della serie 6000 e 3000.

Se non ti va bene la prova di cui sopra, fanne una tu con 46 giochi, pubblica i risultati e poi li commentiamo.

se vuoi rimanere in tema 8700 leggiti questo https://tech.everyeye.it/notizie/meltdown-spectre-benchmark-dopo-installazione-della-patch-windows-10-316653.html
https://www.eurogamer.it/articles/2018-01-12-digitalfoundry-patch-di-sicurezza-meltdow-spectre-impattano-prestazioni-giochi-pc-articolo

Ma l'hai letta la data dell'articolo? Ma soprattutto hai letto i contenuti di quegli articoli? Il primo linkato non so se mi fa ridere o piangere. E' proprio a causa di articoli come quelli, privi di test fatti con accuratezza, privi di verifica, privi di dati, in poche parole il classico articolo "da giornalaio" che si è diffusa la fobia di Spectre. Nell'articolo di EG addirittura si paragonano i testi precedenti con quelli attuali, senza rifare di nuovo i test con la stessa piattaforma e per giunta ricadendo in un supposto calo di prestazioni del 3,6%, che considerata la non uniformità (come spiegato sopra) delle piattaforme rientra ampiamente nel margine di errore prevedibile.

L'articolo che ti ho linkato vuole proprio sfatare il mito degli articoli fatti con poca accuratezza, rifacendo i test da zero e dimostrando che non c'è alcun calo prestazionale dovuto dalla patch 1903 e nello specifico riconducibile alle CPU.

Se questi metodi accurati non ti piacciono, allora torna pure a cronometrare la tua rotella che gira sul monitor e considerarlo un test altamente affidabile, ma onestamente a me questo genere di valutazioni personali non mi interessano, mi interessano esclusivamente i dati.

Stammi bene.

Crysis76
23-07-2019, 17:43
Tu hai quotato me che rispondevo ad un utente relativamente alle supposte prestazioni calate nei videogiochi per colpa di una patch, oppure ti devo ri-ri-quotare?



Se non ti va bene la prova di cui sopra, fanne una tu con 46 giochi, pubblica i risultati e poi li commentiamo.



Ma l'hai letta la data dell'articolo? Ma soprattutto hai letto i contenuti di quegli articoli? Il primo linkato non so se mi fa ridere o piangere. E' proprio a causa di articoli come quelli, privi di test fatti con accuratezza, privi di verifica, privi di dati, in poche parole il classico articolo "da giornalaio" che si è diffusa la fobia di Spectre. Nell'articolo di EG addirittura si paragonano i testi precedenti con quelli attuali, senza rifare di nuovo i test con la stessa piattaforma e per giunta ricadendo in un supposto calo di prestazioni del 3,6%, che considerata la non uniformità (come spiegato sopra) delle piattaforme rientra ampiamente nel margine di errore prevedibile.

L'articolo che ti ho linkato vuole proprio sfatare il mito degli articoli fatti con poca accuratezza, rifacendo i test da zero e dimostrando che non c'è alcun calo prestazionale dovuto dalla patch 1903 e nello specifico riconducibile alle CPU.

Se questi metodi accurati non ti piacciono, allora torna pure a cronometrare la tua rotella che gira sul monitor e considerarlo un test altamente affidabile, ma onestamente a me questo genere di valutazioni personali non mi interessano, mi interessano esclusivamente i dati.

Stammi bene.

sei tu che mi hai preso in giro per "la rotella che gira" quindi io ti ho risposto.
poi le cose che linchi tu sono veritiere e quelle che lincano gli altri no:mc:
https://www.tomshw.it/gallery/test-crystakdiskmark-sistemi-intel-e-amd-con-tutte-le-patch/8/
https://hardware.hdblog.it/2018/01/11/Meltdown-Spectre-fix-prestazioni-Intel/

npole
23-07-2019, 18:48
sei tu che mi hai preso in giro per "la rotella che gira" quindi io ti ho risposto.
poi le cose che linchi tu sono veritiere e quelle che lincano gli altri no:mc:
https://www.tomshw.it/gallery/test-crystakdiskmark-sistemi-intel-e-amd-con-tutte-le-patch/8/
https://hardware.hdblog.it/2018/01/11/Meltdown-Spectre-fix-prestazioni-Intel/

Io linko i test condotti con criterio e non il gossip, inoltre nei link che hai postato non vedo prove di giochi (il secondo link nemmeno si apre perché non vado su siti disabilitando adblock, quindi non so cosa possa contenere) quindi ti ripeto per l'ennesima volta (a te e chiunque altro stia leggendo) che la patch 1903 non provoca alcuna caduta prestazionale in ambito videoludico, che era il motivo del mio post, per notare la differenza devi eseguire benchmark specifici.
Detto questo, ti saluto, prima che arrivi il mod a rompere le palle dicendo che siamo OT. Buone rotelline.

The_SaN
23-07-2019, 20:12
...o forse non sai leggere. :)
Io ho commentato la sua affermazione che l'update gli abbia peggiorato le prestazioni in gioco a causa del processore.
Non c'è nessun calo prestazionale (o altro che possa influire sulle prestazioni di giochi) riconducibile alla patch di windows e le CPU Intel.
Prima si capisce quanto sopra, prima si troveranno le soluzioni ai proprio problemi (se tali problemi esistono davvero).
:cool:

Le "rotelle" che girano più lentamente, mi sembra di avere stuttering, mi pare che in quell'angolo avevo 2 fps in più, mi fa sorridere. :)

Per maggiori informazioni circa l'impatto della patch, leggere qui: https://babeltechreviews.com/windows-may-2019-update-performance-analysis-1903-vs-1809-42-games-benchmarked-with-geforce-cards/

- L'utente dice di aver avuto un calo di prestazioni
- Tu gli fai vedere un test che parla di FPS (e va benissimo)
- Lo stesso utente parla di stuttering
- Tu gli parli di effetto placebo e continui a parlare di FPS

Forse avrai letto male tu :) (non mi permetterei di dire che non sai leggere, dato che non è nel mio stile aggredire gratuitamente)
Tral'altro fai passare gli utenti per dei fessi, e fessi non sono dato che la maggior parte qui di informatica qualcosa ne capisce.

Comunque come dicevo, lo stuttering può essere causato da vari fattori, quindi, per Giustaf:

- controllerei i programmi in background, soprattutto quelli che fanno monitoring
- rinstallerei i driver
- mi arrenderei ad un formattone

Se non dovesse risolvere, proverei a controllare le performance e l'utilizzo del disco in game.

Killkernel
23-07-2019, 20:14
Ragazzi vi state scaldando inutilmente per una situazione che proprio col feature update di maggio, cioè la versione di Windows 10 V.1903 (19H1), è stata gestita da Microsoft con l'implementazione della "Reptoline kernel patch" secondo indicazioni di Google (https://support.google.com/faqs/answer/7625886):

https://techcommunity.microsoft.com/t5/Windows-Kernel-Internals/Mitigating-Spectre-variant-2-with-Retpoline-on-Windows/ba-p/295618

Potete provare voi stessi utilizzando un sistema patchato a livello HW (CPU micro-code implementati nel BIOS della scheda madre) facendo l'installazione di Windows 10 V.1803 ultima build (17134.915 - https://support.microsoft.com/it-it/help/4507466) ed eseguendo tutti i benchmark che interessano (storage, rete ed anche grafica), una volta terminati e salvati i risultati dei test non dovrete far altro che installare Windows 10 V.1903 ultima build (18362.239 - https://support.microsoft.com/en-us/help/4507453) ed a parità di drivers delle periferiche e software installati, non rimarrà che eseguire nuovamente gli stessi benchmark e confrontare i risultati.

Fatelo e vedrete che non ve ne pentirete… ;)

Saluti e fine OT. :)

smoicol
23-07-2019, 20:29
Ragazzi vi state scaldando inutilmente per una situazione che proprio col feature update di maggio, cioè la versione di Windows 10 V.1903 (19H1), è stata gestita da Microsoft con l'implementazione della "Reptoline kernel patch" secondo indicazioni di Google (https://support.google.com/faqs/answer/7625886):

https://techcommunity.microsoft.com/t5/Windows-Kernel-Internals/Mitigating-Spectre-variant-2-with-Retpoline-on-Windows/ba-p/295618

Potete provare voi stessi utilizzando un sistema patchato a livello HW (CPU micro-code implementati nel BIOS della scheda madre) facendo l'installazione di Windows 10 V.1803 ultima build (17134.915 - https://support.microsoft.com/it-it/help/4507466) ed eseguendo tutti i benchmark che interessano (storage, rete ed anche grafica), una volta terminati e salvati i risultati dei test non dovrete far altro che installare Windows 10 V.1903 ultima build (18362.239 - https://support.microsoft.com/en-us/help/4507453) ed a parità di drivers delle periferiche e software installati, non rimarrà che eseguire nuovamente gli stessi benchmark e confrontare i risultati.

Fatelo e vedrete che non ve ne pentirete… ;)

Saluti e fine OT. :)

Che risultati dovrei ottenere?

npole
23-07-2019, 20:37
- L'utente dice di aver avuto un calo di prestazioni

Un calo di prestazioni, in termini di fps è una cosa, lo stuttering un'altra... ad ogni modo, non ho visto nessun dato che evidenzi il prima e dopo, quindi di cosa stiamo parlando? Dobbiamo commentare le sensazioni personali? A questo punto ti dico che io a pelle ho notato un aumento di prestazioni... ti va bene così? Bella, siamo tutti felici e contenti! :)

non mi permetterei di dire che non sai leggere, dato che non è nel mio stile aggredire gratuitamente)

Hai ragione, avrei dovuto scrivere: forse hai letto male. Immagino che tu sappia leggere, altrimenti non potresti leggere questo messaggio.
Tornando al problema in oggetto, abbiamo appurato che la patch in questione non provoca cali prestazionali in gioco relativi alla piattaforma Intel. Questo è l'unico aspetto che mi interessa, il resto dei problemi che potrebbe (o non potrebbe) avere, non riguardano questo thread.

Tral'altro fai passare gli utenti per dei fessi, e fessi non sono dato che la maggior parte qui di informatica qualcosa ne capisce.

Non lo metto in dubbio.

npole
23-07-2019, 20:38
...ed a parità di drivers delle periferiche e software installati, non rimarrà che eseguire nuovamente gli stessi benchmark e confrontare i risultati.

Sono due pagine che invito chi è scettico a fare i test accuratamente per valutare le eventuali differenze prestazionali... ma niente, si preferisce guardare la velocità delle rotelle, quindi è meglio tirarsene fuori.

Killkernel
23-07-2019, 21:10
Che risultati dovrei ottenere?

Migliorativi.

I test comparativi tra V.1903 rispetto alla V.1809 che, stando a quanto indicato da MS, già comincia ad implementare le prime ottimizzazioni "Reptoline kernel patch" a partire dal pacchetto cumulativo rilasciato a marzo 2019 (17763.348 - https://support.microsoft.com/en-us/help/4482887/windows-10-update-kb4482887) portano a risultati che migliorano nel test comparativo tra la V.1803 e la V.1903 perché il porting del codice implementato sulla 1903 e 1809 non é stato possibile farlo per la complessità dell'operazione come cita l'articolo stesso nel punto "Due to the complexity of the implementation and changes involved, we are only enabling Retpoline performance benefits for Windows 10, version 1809 and later releases.".

Saluti. :)

Killkernel
23-07-2019, 21:16
Sono due pagine che invito chi è scettico a fare i test accuratamente per valutare le eventuali differenze prestazionali... ma niente, si preferisce guardare la velocità delle rotelle, quindi è meglio tirarsene fuori.

Ho visto e fai bene ad inoltrare questo invito perché è il miglior modo per capire come funzionano o meno queste situazioni, il tutto partendo ovviamente da dati verificati perché riproducibili.
In ambito lavorativo mi sono necessarie queste informazioni ed ho fatto test per appurare quanto indicato e posso confermarvi che la V.1903 ha molte cose interessanti sotto al cofano che non sono evidenti all'utente finale ma per gli addetti ai lavori ha portato alcune interessanti implementazioni , come ad esempio https://support.microsoft.com/en-au/help/4492307/windows-10-startup-failure-removed-recently-installed-updates od il nuovo metodo di distribuzione dei feature updates stessi ( https://blogs.windows.com/windowsexperience/2019/07/01/evolving-windows-10-servicing-and-quality-the-next-steps/#.XRrXcHRxgsw.twitter ) anche se sono ancora in corso sforzi per migliorarla:

https://docs.microsoft.com/en-us/windows/release-information/status-windows-10-1903

Saluti. :)

Crysis76
23-07-2019, 22:22
Io linko i test condotti con criterio e non il gossip, inoltre nei link che hai postato non vedo prove di giochi (il secondo link nemmeno si apre perché non vado su siti disabilitando adblock, quindi non so cosa possa contenere) quindi ti ripeto per l'ennesima volta (a te e chiunque altro stia leggendo) che la patch 1903 non provoca alcuna caduta prestazionale in ambito videoludico, che era il motivo del mio post, per notare la differenza devi eseguire benchmark specifici.
Detto questo, ti saluto, prima che arrivi il mod a rompere le palle dicendo che siamo OT. Buone rotelline.

ancora con sti giochi , io parlavo di accessi al disco , ma la finisco qui perché mi pare di parlare con uno che non vuole capire apposta.
ps: il secondo link era un test di crystal mark con blocchi 4k dove fa vedere il degrado dopo la pacth e si apre anche con adblock attivo

Killkernel
23-07-2019, 22:28
ancora con sti giochi , io parlavo di accessi al disco , ma la finisco qui perché mi pare di parlare con uno che non vuole capire apposta.
ps: il secondo link era un test di crystal mark con blocchi 4k dove fa vedere il degrado dopo la pacth e si apre anche con adblock attivo

Vero ma continui a fare riferimento a test di gennaio 2018...leggiti i post poco sopra e l'articolo riportato:

https://techcommunity.microsoft.com/t5/Windows-Kernel-Internals/Mitigating-Spectre-variant-2-with-Retpoline-on-Windows/ba-p/295618

Crysis76
23-07-2019, 22:29
ho bencato a 5ghz c20
https://imgur.com/a/8PYNfbW

Crysis76
23-07-2019, 22:32
Vero ma continui a fare riferimento a test di gennaio 2018...leggiti i post poco sopra e l'articolo riportato:

https://techcommunity.microsoft.com/t5/Windows-Kernel-Internals/Mitigating-Spectre-variant-2-with-Retpoline-on-Windows/ba-p/295618

sarà ,ma il test che ho fatto con l'utility Samsung ssd prima dell'aggiornamento 1903 e dopo mi riportano sempre gli stessi valori di iop/s scarsi sull'i5 3570

Killkernel
23-07-2019, 22:37
sarà ,ma il test che ho fatto con l'utility Samsung ssd prima dell'aggiornamento 1903 e dopo mi riportano sempre gli stessi valori di iop/s scarsi sull'i5 3570

OK ma il presupposto per fruire di questa ottimizzazione è aver patchato l'HW a livello di CPU micro-code che, salvo una specifica mod del BIOS (e relativo flash), nel tuo caso non credo sia stato fatto o mi sbaglio?!

Crysis76
23-07-2019, 22:44
OK ma il presupposto per fruire di questa ottimizzazione è aver patchato l'HW a livello di CPU micro-code che, salvo una specifica mod del BIOS (e relativo flash), nel tuo caso non credo sia stato fatto o mi sbaglio?!

di quella main ormai non ci sono più bios da tre-quattro anni , e ormai lo relegato a htpc per uso videoludico.
chiaro che sulle nuove e di un paio d'anni di piattaforma i cali non ci sono stati, sull'i5 9600k non ne ho avuti e ho fatto un sacco di bench prima e dopo ogni aggiornamento OS e bios

npole
23-07-2019, 22:51
ancora con sti giochi , io parlavo di accessi al disco , ma la finisco qui perché mi pare di parlare con uno che non vuole capire apposta.

Tutto questo discorso (fin dal mio primo intervento) è nato proprio da qualcuno che sosteneva di aver avuto cali nei giochi a causa della patch, quindi c'è poco da "capire", il discorso è chiarissimo.
Se invece tu sostieni che a oggi ci siano cali riscontrabili in altri ambiti (pratici), fai i test oggi, pubblica i risultati e li commenteremo.

Crysis76
23-07-2019, 22:58
Tutto questo discorso (fin dal mio primo intervento) è nato proprio da qualcuno che sosteneva di aver avuto cali nei giochi a causa della patch, quindi c'è poco da "capire", il discorso è chiarissimo.
Se invece tu sostieni che a oggi ci siano cali riscontrabili in altri ambiti (pratici), fai i test oggi, pubblica i risultati e li commenteremo.

quindi dovrei ritornare alla versione precedente di w ,fare il test ,poi aggiornare e rifare il test:doh:

Crysis76
23-07-2019, 23:01
comunque ho fatto un cinebench a 5ghz con l'i5 9600k e rispetto a 4.7 si è preso 300 punti in più, 100 punti ogni 100mhz direi che scala bene

Killkernel
24-07-2019, 07:15
di quella main ormai non ci sono più bios da tre-quattro anni , e ormai lo relegato a htpc per uso videoludico.
chiaro che sulle nuove e di un paio d'anni di piattaforma i cali non ci sono stati, sull'i5 9600k non ne ho avuti e ho fatto un sacco di bench prima e dopo ogni aggiornamento OS e bios

Dipende qual'è il produttore della scheda madre perché alcuni hanno rilasciato i BIOS aggiornati con le nuove CPU micro-code, io ad esempio utilizzo delle ASRock ed a maggio del 2018 sono stati rilasciati i nuovi firmware.
Ad ogni modo se vuoi cimentarti nella modifica del BIOS per implementare i nuovi fix puoi farlo in autonomia prendendo l'ultima release del BIOS per la tua scheda madre e processarlo con U.B.U. (UEFI BIOS Updater) che trovi qui https://www.win-raid.com/t154f16-Tool-Guide-News-quot-UEFI-BIOS-Updater-quot-UBU.html
E' un'ottimo strumento che permette di attualizzare BIOS datati implementando le più recenti IRST OROM, GOP, LAN ed ovviamente CPU Micro-code. ;)

Killkernel
24-07-2019, 07:21
quindi dovrei ritornare alla versione precedente di w ,fare il test ,poi aggiornare e rifare il test:doh:

Per fare test comparativi è sempre consigliato fare un'installazione pulita del SO mantenendo costanti drivers delle periferiche e software minimali necessari all'utilizzo del PC.

illidan2000
24-07-2019, 10:54
chiunque ha avuto per le mani questa cpu è arrivato alla conclusione che scaldi parecchio , di prove ne ho fatte all'inverosimile e penso di saperne di più di chi non l'abbia mai montata e utilizzata.
io preferisco avere stabilità e prestazioni che segare le prestazioni con voltaggi che causano basse prestazioni o crash randomici dovuti a voltaggi bassi.
un altro utente è ritornato all'8600k deliddato perché col 9600k oltre 4,8ghz non andava e a 4,8 aveva temperature alte e non era stabile al 100%
quindi so di cosa parlo

che scaldi più del mio 9900k mi pare strano, tutto qua
ma a che voltaggio sei? 5ghz?

batou83
24-07-2019, 10:58
che scaldi più del mio 9900k mi pare strano, tutto qua

L' i5 9600k è un 9900k sfigato, quindi a parità di frequenze richiede più voltaggio. Ha il vantaggio che avendo solo 6 core, per giunta senza hyperthreading, non è molto stressante per la motherboard :)

Crysis76
24-07-2019, 12:11
L' i5 9600k è un 9900k sfigato, quindi a parità di frequenze richiede più voltaggio. Ha il vantaggio che avendo solo 6 core, per giunta senza hyperthreading, non è molto stressante per la motherboard :)

Sei riuscito a concludere qualcosa con i dati che ti ho lasciato?

Crysis76
24-07-2019, 12:19
che scaldi più del mio 9900k mi pare strano, tutto qua
ma a che voltaggio sei? 5ghz?

l'immagine l'ho postata, 1.428 , da bios 1.44 ma poi non supporta nessun altro test perché va in crash. Ho provato a salire a step di 0.01 arrivando a1.5v ma niente da fare, benca ma la frequenza scende a 3500-3800 all core
le uniche frequenze stabili con sto caldo sono 4.7 a 1.35-1.375 llc 5
Addirittura stamani ho provato a cambiare la pasta originale dell'aio con la NT-H1 e da 92 gradi sotto ibt sono salito a 98, quindi adesso devo pure procurami una pasta migliore

batou83
24-07-2019, 18:12
Sei riuscito a concludere qualcosa con i dati che ti ho lasciato?

Non ancora a quelle frequenze e voltaggi per via del caldo :D , in realtà stavo già tentando nei giorni scorsi un approccio simile al tuo ma pensavo ci fossero limitazioni se si sforava troppo con i consumi, voltaggi,etc... ma a quanto pare sembra di no, anche sulle gigabyte.

awemo
27-07-2019, 12:14
Salve... ho 2x8 giga di queste ram : Corsair Vengeance LPX 16 GB (2 X 8 GB), DDR4, 3000 MHz, C15,... in questi giorni le stesse amazon le offre ad un ottimo prezzo, vale la pena passare a 32 GB ? premetto che non faccio grafica... sono Giochi e normale utilizzo di programmi d'ufficio e social...
il Pc è quello in firma... le ram sono in XMP2 a 3000... sul i9700 e Strix rog Z390-E... Eventuali controindicazioni... da tenere presente che in daily ho il proc che varia da 800 a 4900 MHz... senza problemi a temperature decenti anche con questo caldo.

Grazie

nastrodimoebius
27-07-2019, 12:18
Salve... ho 2x8 giga di queste ram : Corsair Vengeance LPX 16 GB (2 X 8 GB), DDR4, 3000 MHz, C15,... in questi giorni le stesse amazon le offre ad un ottimo prezzo, vale la pena passare a 32 GB ? premetto che non faccio grafica... sono Giochi e normale utilizzo di programmi d'ufficio e social...
il Pc è quello in firma... le ram sono in XMP2 a 3000... sul i9700 e Strix rog Z390-E... Eventuali controindicazioni... da tenere presente che in daily ho il proc che varia da 800 a 4900 MHz... senza problemi a temperature decenti anche con questo caldo.

Grazie

Non ha senso passare a 32gb se non saturi i 16gb

awemo
27-07-2019, 12:20
Non ha senso passare a 32gb se non saturi i 16gb

no, non li saturo sicuramente... pensavo a quando costavano il doppio, io le ho pagate 120 se ricordo bene, e pensavo di prenderle visto il prezzo

KD2
28-07-2019, 09:02
Dopo essermi studiato un pò il nuovo bios e aver fatto prove manuali, sono arrivato alla conclusione che usare i settaggi della mia mobo in automatico, ho ottenuto i compromessi migliori fra prestazioni, voltaggio e °C, secondo voi si può migliorare ancora oppure va benone così? Non sono un giocatore ma faccio rendering grafico in bitmap quindi un overclock stock sarebbe già ok.
Cambiando vari parametri in avx e svid ho ottenuto poco più con tutti i cores ma anche freeze e schermo blu del pc.

https://i.imgur.com/G05OyGx.jpg
https://i.imgur.com/vYYC4Rk.jpg
https://i.imgur.com/QPN2uAL.jpg

ps: La mia mobo ha subito 3 aggiornamenti del bios nel giro di qualche mese, probabilmente hanno ottimizzato i parametri di base per essere meno aggressivi, dal momento che il voltaggio rimane comunque basso (1.200v) anche a pieno stock overclock (4.67 Ghz con tutti i cores).

Lionking-Cyan
28-07-2019, 11:49
Scusatemi se ho chiesto una domanda simile nel thread della recensione dell'amd 3600, ma ci sono novità sulla serie 10000 per desktop?

Ho un pc che si blocca ogni giorno quasi, e alle volte mi cancella tutta la cronologia quando riparte. E forse non posso più aspettare tanto.

Siccome lo uso prettamente per giorcare e un po' per applicazioni, pensavo a un 9400f, che come sistema completo mi costerebbe meno di un sistema basato su amd 3600. Chi di voi ha un 9400f e può condividere le sue opinioni? Lo userei con dissipatore stock per risparmiare.

Crysis76
28-07-2019, 15:20
Scusatemi se ho chiesto una domanda simile nel thread della recensione dell'amd 3600, ma ci sono novità sulla serie 10000 per desktop?

Ho un pc che si blocca ogni giorno quasi, e alle volte mi cancella tutta la cronologia quando riparte. E forse non posso più aspettare tanto.

Siccome lo uso prettamente per giorcare e un po' per applicazioni, pensavo a un 9400f, che come sistema completo mi costerebbe meno di un sistema basato su amd 3600. Chi di voi ha un 9400f e può condividere le sue opinioni? Lo userei con dissipatore stock per risparmiare.

l'i5 9400f è un buon processore per il gaming , ultimamente ho richiesta di assemblaggio da parte di conoscenti per questa cpu perché comunque anche guardando alcune rece è lì lì con il 9600k a stock però con un costo più contenuto.
ieri ne ho consegnato uno con scheda madre msi h370m bazooka e ram Kingston 16 gb 2666 cl16 e gtx 1660ti case cm300q e mi è sembrata una piattaforma ottima per il fullhd e 1440p senza spendere una follia e per chi non pratica oc
secondo me anche il dissipatore stock va bene , però se vuoi puoi montarne uno più performante da 30-40 euro se ti potrebbe dar fastidio il rumore dell'originale

fraussantin
28-07-2019, 19:29
Mi sbaglierò io ma il 9400f in molti giochi inizia ad essere un po' stretto, con uso sopra il 90% e relativo rumore, sempre parlando di un uso esclusivo gaming senza streaming e vari.Sul prezzo che costa è il top considerato che gli basta una mobo infima e 16 giga da 70 euro per lavorare bene

Poi il discorso longevità è un altra cosa.
Li vedo a rischio anche un 9600 fra qualche anno

Lionking-Cyan
28-07-2019, 21:12
E se volessi mettere una mobo più economica di una z390?
Una h370 richiede un aggiornamento del bios con un procio adatto per funzionare?

Crysis76
28-07-2019, 21:48
E se volessi mettere una mobo più economica di una z390?
Una h370 richiede un aggiornamento del bios con un procio adatto per funzionare?

non mi pare sulla configurazione sopra è partito subito, comunque le z390 più economiche sono le asrock che partono da 100 euro.
puoi benissimo prendere le b360 , le h310 e le h370 che hanno prezzi che partono da 40 euro le b360 , 60 euro le h310 e 70 euro le h370
se ne prendi una che ha buone fasi (cosi un domani puoi arrivare a metterci l'i9 9900 liscio)
poi devi vedere cosa ti serve realmente ,tipo uscite audio di qualità non base, varie usb 3 3.1-C

Gello
29-07-2019, 13:29
Lionking tralasciando il fatto che siamo OT, eviterei di prendere CoffeeLake non K al momento, venendo da un 3570k, sistemati intanto il PC attuale (non mi sembra tu abbia problemi hardware) magari ti guardi i prezzaggi della serie 10 appnea usciranno, i Ryzen scendono un altro po' e fai una scelta piu' ponderata, alle brutte ti prendi un 3600 risparmiando qualcosa in piu'.

Mi sembri l'utente perfetto da 3600 onestamente e a meno di prendere mobo disastrose ti ritrovi anche un upgrade papabile fra un paio d'anni per aggiornare eventualmente la sola CPU.

Il meno spendere oggi potrebbe poi portarti a spendere parecchio di piu' in futuro, questi Coffeelake diventano davvero un valore aggiunto quando gli si tira il collo ;)

pazzoide76
31-07-2019, 10:57
Ciao a tutti.
ho una domanda da farvi.
Attualmente il mio sistema è composto da una Gigabyte z390 aorus master, un 9900K, 64GB (16x4 DDR4) Crucial 2400 e una Gainward GeForce RTX 2080 Ti Phoenix GS.
Visto che le ram sono scese di prezzo mi piacerebbe cambiarle con un modello più performante e guardando su amazon ho trovate queste BLS4K16G4D32AESB
Il pc lo uso principalmente per giocare a risoluzione 2560x1440 e lo uso intensamente con vmware workstation.
Secondo voi ha senso cambiare le ram?

Grazie

Alekos Panagulis
31-07-2019, 11:40
Ciao a tutti.
ho una domanda da farvi.
Attualmente il mio sistema è composto da una Gigabyte z390 aorus master, un 9900K, 64GB (16x4 DDR4) Crucial 2400 e una Gainward GeForce RTX 2080 Ti Phoenix GS.
Visto che le ram sono scese di prezzo mi piacerebbe cambiarle con un modello più performante e guardando su amazon ho trovate queste BLS4K16G4D32AESB
Il pc lo uso principalmente per giocare a risoluzione 2560x1440 e lo uso intensamente con vmware workstation.
Secondo voi ha senso cambiare le ram?

Grazie

No. Io ho provato ad occare le mie ram a 3000 e 3400mhz e ho ottenuto aumenti in termini di fps nell'ordine del 2%.

pazzoide76
31-07-2019, 11:45
No. Io ho provato ad occare le mie ram a 3000 e 3400mhz e ho ottenuto aumenti in termini di fps nell'ordine del 2%.
Grazie per la risposta.
A questo punto allora mi tengo i soldi e li userò quando cambierò piattaforma per comprarmi delle ddr5.

Crysis76
31-07-2019, 13:29
Ieri cercando guide sull'OC della serie 9000 ho trovato questa guida della msi
https://download.msi.com/archive/mnu_exe/pdf/MSI-Z390-Overclocking-Guide.pdf
da cui ho ricavato un paio di immagini dei voltaggi per c15
https://ibb.co/L9W6JwC
https://ibb.co/5MD4kYf
https://ibb.co/VDW2ZjG
dove risulta che il 9600k e il 9700k per tenere i 5ghz devono avere voltaggi superiori rispetto ai binnati 9900

batou83
31-07-2019, 19:45
Ieri cercando guide sull'OC della serie 9000 ho trovato questa guida della msi
https://download.msi.com/archive/mnu_exe/pdf/MSI-Z390-Overclocking-Guide.pdf
da cui ho ricavato un paio di immagini dei voltaggi per c15
https://ibb.co/L9W6JwC
https://ibb.co/5MD4kYf
https://ibb.co/VDW2ZjG
dove risulta che il 9600k e il 9700k per tenere i 5ghz devono avere voltaggi superiori rispetto ai binnati 9900

I grafici msi corrispondono abbastanza bene ai valori reali delle cpu retail, che a loro volta sono un pò più "sfortunate" rispetto agli es che girano tra i siti specializzati. Io con il 9600kf e il d15s penso che 4.8 ghz all core riesco a raggiungerli (avx inclusi), ma aspetto settembre-ottobre per testare come si deve.

Crysis76
31-07-2019, 21:25
I grafici msi corrispondono abbastanza bene ai valori reali delle cpu retail, che a loro volta sono un pò più "sfortunate" rispetto agli es che girano tra i siti specializzati. Io con il 9600kf e il d15s penso che 4.8 ghz all core riesco a raggiungerli (avx inclusi), ma aspetto settembre-ottobre per testare come si deve.

alla fine cambiando la scheda madre ,passando dalla strix z370 a quella in firma i 4.8ghz ora li tiene con 1.33v avx inclusi.
se guardi tutta la scheda overclock msi ti dice anche la percentuale di cpu fortunate. Alla faccia di chi mi diceva che non son capace di fare oc:Prrr:

Crysis76
31-07-2019, 21:28
il mio obiettivo ora sarà di fare dei bench a 5.1-5.2
in daily mi accontento dei 4.8 che comunque sono tanta roba

batou83
31-07-2019, 21:50
il mio obiettivo ora sarà di fare dei bench a 5.1-5.2
in daily mi accontento dei 4.8 che comunque sono tanta roba

Occhio che per oc estremi potrebbe servirti il connettore cpu supplementare, e forse devi anche fare attenzione ai consumi totali del sistema per non sforare con la portata dell'alimentatore.

Crysis76
01-08-2019, 12:31
Occhio che per oc estremi potrebbe servirti il connettore cpu supplementare, e forse devi anche fare attenzione ai consumi totali del sistema per non sforare con la portata dell'alimentatore.

il connettore supplementare l'ho messo e l'ho recuperato da un vecchio pc server. ( il bello di non buttare via mai niente e recuperare il più possibile da ciò che si butta)
ho provato con e senza il secondo connettore e devo dire che con il secondo connettore ha voltaggi più stabili
l'alimentatore è nuovo e da 650w , avevo letto una recensione che poteva arrivare a picchi di 800w e tenere fino a 700w per una mezzoretta prima di entrare in protezione . Un conoscente ci tiene lo sli di 1070 ti con un ryzen 2700 in oc a 4 GHz da un paio di annetti

cthulu
01-08-2019, 15:06
Buongiorno a tutti.
E' da qualche mese che ho la CPU i7 8700 no K; so che non è overclokkabile (arrivo da un mitico i5 2500k dove volava a 4500Mhz...) ma noto una "stranezza",ovvero quando è impiegato su tutti i core al posto di viaggiare a 4300mhz,viaggia a 3800mhz circa (più o meno),tipo su Cinebench R15.
Se scarico e installo il prg intel extreme tuning e pasticcio con i valori turbo boost power max e/o turbo boost short power max alzando i valori di base (che sono 65w e 81.25w rispettivamente) allora raggiungo i 4300mhz con tutti i core.
- il BIOS non l'ho toccato,è di default.
il prg extreme tuning e HWinfo mi dicono che la CPU al 100% è sempre Power Limit Throttling.
Domanda: come mai ?
devo modificare dei valori sul bios ? mi pare strano.... :confused:

P.S. ..potrebbe essere l'alimenatore -che so da altri test sui 12v-dopo 13 anni forse fatica ? altro ?
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Devo però dire che se faccio partire qualche bench grafico tipo Tropics benchmark o Heaven benchmark,tutti i core,segnalato da MSI Afterburner,viaggiano a 4289Mhz......

Crysis76
01-08-2019, 17:01
Buongiorno a tutti.
E' da qualche mese che ho la CPU i7 8700 no K; so che non è overclokkabile (arrivo da un mitico i5 2500k dove volava a 4500Mhz...) ma noto una "stranezza",ovvero quando è impiegato su tutti i core al posto di viaggiare a 4300mhz,viaggia a 3800mhz circa (più o meno),tipo su Cinebench R15.
Se scarico e installo il prg intel extreme tuning e pasticcio con i valori turbo boost power max e/o turbo boost short power max alzando i valori di base (che sono 65w e 81.25w rispettivamente) allora raggiungo i 4300mhz con tutti i core.
- il BIOS non l'ho toccato,è di default.
il prg extreme tuning e HWinfo mi dicono che la CPU al 100% è sempre Power Limit Throttling.
Domanda: come mai ?
devo modificare dei valori sul bios ? mi pare strano.... :confused:

P.S. ..potrebbe essere l'alimenatore -che so da altri test sui 12v-dopo 13 anni forse fatica ? altro ?
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Devo però dire che se faccio partire qualche bench grafico tipo Tropics benchmark o Heaven benchmark,tutti i core,segnalato da MSI Afterburner,viaggiano a 4289Mhz......

https://www.tomshw.it/hardware/recensione-intel-core-i7-8700/
prova a cambiare il cpu power limit tdp a un valore superiore

cthulu
02-08-2019, 18:56
prova a cambiare il cpu power limit tdp a un valore superiore
dal prg intel extreme tuning oppure dal Bios (che non vedo voci PL1 e PL2..)?

Crysis76
03-08-2019, 09:21
dal prg intel extreme tuning oppure dal Bios (che non vedo voci PL1 e PL2..)?

dal bios sotto la voce advanced cpu core setting ,la voce power limit tdp

cthulu
03-08-2019, 16:30
per Crysis76 :
..Dal Bios vedo solo questo...

https://i.ibb.co/MRhKRr5/11.jpg (https://ibb.co/MRhKRr5)

https://i.ibb.co/kqCbg5y/22.jpg (https://ibb.co/kqCbg5y)

https://i.ibb.co/d6jRrbk/33.jpg (https://ibb.co/d6jRrbk)

https://i.ibb.co/MMyLCrX/fin.jpg (https://ibb.co/MMyLCrX)
..e il manuale recita quello che tu hai detto ma non vedo nulla nel BIOS.. :confused:

Crysis76
03-08-2019, 17:12
per Crysis76 :
..Dal Bios vedo solo questo...

https://i.ibb.co/MRhKRr5/11.jpg (https://ibb.co/MRhKRr5)

https://i.ibb.co/kqCbg5y/22.jpg (https://ibb.co/kqCbg5y)

https://i.ibb.co/d6jRrbk/33.jpg (https://ibb.co/d6jRrbk)

https://i.ibb.co/MMyLCrX/fin.jpg (https://ibb.co/MMyLCrX)
..e il manuale recita quello che tu hai detto ma non vedo nulla nel BIOS.. :confused:


la nota infondo alla pagina dice cpu supportate, forse alcune cpu intel hanno doppio tdp impostabile?
Prova a mettere : cpu flex ratio override su enable
e vedi se migliora qualcosa

smoicol
03-08-2019, 20:39
Ragazzi ho fatto un po' di manutenzione al pc, potete dirmi che result fare su cinebench R15 e 20 per essere in linea?
9900k def

Nel caso mi dite cosa settare per non avere tagli di frequenza onribe simili? Ho dimenticato tutto

kira@zero
05-08-2019, 11:51
Ragazzi ho fatto un po' di manutenzione al pc, potete dirmi che result fare su cinebench R15 e 20 per essere in linea?
9900k def

Nel caso mi dite cosa settare per non avere tagli di frequenza onribe simili? Ho dimenticato tutto

Che mobo hai smoi?
Il 9900k a 5000mhz cinebench 15 fa intorno ai 2100 punti all'incirca
E con R20 a 5000mhz sui 5000 punti circa

smoicol
05-08-2019, 13:55
Che mobo hai smoi?
Il 9900k a 5000mhz cinebench 15 fa intorno ai 2100 punti all'incirca
E con R20 a 5000mhz sui 5000 punti circa

Ho appena montato la z370g la z390i già a default ha i vrm a fuoco.....ieri dopo 2 ore di gara stavo caricando il video e il PC si è spento di botto, ho controllato un po' a mano cosa poteva essere e i vrm erano tipo a 100° intoccabili, avevo pure una ventola sopra. Da qui ho capito che la z390i non va bene per il 9900k e capisco tutti i freeze random

Gello
05-08-2019, 14:29
Ho appena montato la z370g la z390i già a default ha i vrm a fuoco.....ieri dopo 2 ore di gara stavo caricando il video e il PC si è spento di botto, ho controllato un po' a mano cosa poteva essere e i vrm erano tipo a 100° intoccabili, avevo pure una ventola sopra. Da qui ho capito che la z390i non va bene per il 9900k e capisco tutti i freeze random

La z390i (una Asus immagino) ha un compartimento alimentazione molto migliore della Z370G (immagino Asus matx come la mia). Il problema e' che devi settare un paio di cose a mano, detto questo la Asrock Phantom ti avrebbe dato piu' soddisfazioni...

Alekos Panagulis
05-08-2019, 15:47
La z390i (una Asus immagino) ha un compartimento alimentazione molto migliore della Z370G (immagino Asus matx come la mia). Il problema e' che devi settare un paio di cose a mano, detto questo la Asrock Phantom ti avrebbe dato piu' soddisfazioni...

Credo che la Z390i a cui si riferisce sia una Msi.

smoicol
05-08-2019, 16:14
La z390i (una Asus immagino) ha un compartimento alimentazione molto migliore della Z370G (immagino Asus matx come la mia). Il problema e' che devi settare un paio di cose a mano, detto questo la Asrock Phantom ti avrebbe dato piu' soddisfazioni...

Vero, si ho la Asus z390i, se mi dici cosa settare ci provo ma a questo punto prenderei una matx cazzuta per il 9900k e ci monto il mio liquido "serio"

Non voglio fare oc, solo evitare tagli dovuti al TDP

Gello
05-08-2019, 16:31
Vero, si ho la Asus z390i, se mi dici cosa settare ci provo ma a questo punto prenderei una matx cazzuta per il 9900k e ci monto il mio liquido "serio"

Non voglio fare oc, solo evitare tagli dovuti al TDP

Ma guarda se non vuoi esagerare provati un 4.8 all core a un voltaggio fisso tipo 1.15 e inizi a capire un po' di cose.

Se ti guardi qualsiasi guida Asus in giro per Coffeelake vedrai che i settaggi son sempre quelli, sono parecchio di passaggio e ho poco tempo, se non trovi quel che cerchi mandami un pm, che si rimedia in qualche modo ;)

smoicol
05-08-2019, 16:49
Ma guarda se non vuoi esagerare provati un 4.8 all core a un voltaggio fisso tipo 1.15 e inizi a capire un po' di cose.

Se ti guardi qualsiasi guida Asus in giro per Coffeelake vedrai che i settaggi son sempre quelli, sono parecchio di passaggio e ho poco tempo, se non trovi quel che cerchi mandami un pm, che si rimedia in qualche modo ;)

48x all core 1.15
Stasera provo
Altro da cambiare?

P.s ma sicuro 1.15?

smoicol
06-08-2019, 01:19
Allora.....
4800 1.15 nada nel senso cinebench r20 si blocca

Così son partito da 4600 e da BIOS 1.20 da cpuz 1.186 1.168
Poi ho eseguito test di cinebench R15 e r20 per 3 volte ogni test più realbench per 1h
Poi 4700 stesso voltaggio e stesso drop, stessi test passati
Adesso sono a 1.19 da BIOS in test è fisso a 1.168 sembra rendere bene

In cinebench R15 sono tra 2020 e 2038
In cinebench r 20 sono tra 4828 e 4868

Temperature massime su un core 86° il resto uno due gradi meno.
Mi chiedevo se col liquido almeno 10 gradi si tolgono perché se si potrei rimontare il mio impianto per meno preferisco stare ad aria.

Crysis76
06-08-2019, 12:52
Allora.....
4800 1.15 nada nel senso cinebench r20 si blocca

Così son partito da 4600 e da BIOS 1.20 da cpuz 1.186 1.168
Poi ho eseguito test di cinebench R15 e r20 per 3 volte ogni test più realbench per 1h
Poi 4700 stesso voltaggio e stesso drop, stessi test passati
Adesso sono a 1.19 da BIOS in test è fisso a 1.168 sembra rendere bene

In cinebench R15 sono tra 2020 e 2038
In cinebench r 20 sono tra 4828 e 4868

Temperature massime su un core 86° il resto uno due gradi meno.
Mi chiedevo se col liquido almeno 10 gradi si tolgono perché se si potrei rimontare il mio impianto per meno preferisco stare ad aria.

qualche pagina fa avevo postato i voltaggi consigliati da msi per c15 , che per avere un buon punteggio devi mettere per 4.8=1.245v , per 5=1.31V https://ibb.co/VDW2ZjG

sappi che per avere buone temperature devi montare un aio da 280 almeno , (questo facendo riferimento alla guida OC di MSI sempre postata precedentemente)
la asus strix z370G non teneva il mio i5 9600k stabile sopra i 4.8 perché voleva voltaggi almeno di 0.05V in più rispetto all'attuale main in firma che mi portava ad avere temperature vicine ai 100 gradi con relativo termal throttling
la stessa scheda (z370g) mi tiene l'8350k a 4.8 a 1.25v con un noctua da 95mm a 85 gradi sotto ibt avx

illidan2000
06-08-2019, 13:06
Allora.....
4800 1.15 nada nel senso cinebench r20 si blocca

Così son partito da 4600 e da BIOS 1.20 da cpuz 1.186 1.168
Poi ho eseguito test di cinebench R15 e r20 per 3 volte ogni test più realbench per 1h
Poi 4700 stesso voltaggio e stesso drop, stessi test passati
Adesso sono a 1.19 da BIOS in test è fisso a 1.168 sembra rendere bene

In cinebench R15 sono tra 2020 e 2038
In cinebench r 20 sono tra 4828 e 4868

Temperature massime su un core 86° il resto uno due gradi meno.
Mi chiedevo se col liquido almeno 10 gradi si tolgono perché se si potrei rimontare il mio impianto per meno preferisco stare ad aria.
come dissipi ora?

papugo1980
06-08-2019, 13:07
Allora.....
4800 1.15 nada nel senso cinebench r20 si blocca

Così son partito da 4600 e da BIOS 1.20 da cpuz 1.186 1.168
Poi ho eseguito test di cinebench R15 e r20 per 3 volte ogni test più realbench per 1h
Poi 4700 stesso voltaggio e stesso drop, stessi test passati
Adesso sono a 1.19 da BIOS in test è fisso a 1.168 sembra rendere bene

In cinebench R15 sono tra 2020 e 2038
In cinebench r 20 sono tra 4828 e 4868

Temperature massime su un core 86° il resto uno due gradi meno.
Mi chiedevo se col liquido almeno 10 gradi si tolgono perché se si potrei rimontare il mio impianto per meno preferisco stare ad aria.
Stasera quando torno a casa vedo a che temp arriva a default sul custom loop

smoicol
06-08-2019, 13:09
Ciao crysis76
Fino a ieri il 9900k era montato sulla z390i ma dai primi test ho capito che oltre il def non potevo andare, sotto stress il PC si spegneva e non era la cpu, poi ho scoperto che erano i vrm, sulla z370g stanotte ho lasciato girare lo stress test realbench per 2h oltre una decina di cinebench R15 e r20, vcore da bios 1.185 da cpuz sto tra 1.168 e 1.152, ho provato con 1.180 da BIOS ma dopo un po' sotto stress test si riavvia credo per poco vcore, le temperature massime raggiunte sotto stress sono state 84 gradi su un solo core gli altri tra 1 e 3 gradi meno, adesso mi chiedo, una ottima z390 matx?
Sto usando un kit di RAM 4x8gb gkill 3600 cl16 e ho pure un kit 2x16gb 3600 cl17.
Inoltre con 1.25 da BIOS il PC sotto stress test si riavvia a 4800 per cui credo che la CPU non sia proprio il top

smoicol
06-08-2019, 13:09
come dissipi ora?

Be quiet dark rock pro 4 pwm

Giustaf
06-08-2019, 14:03
Be quiet dark rock pro 4 pwm

non credo proprio che un loop a liquido abbassi di 10 gradi, io quando passai da un dissipatore noctua all'impianto abbassai di 4 gradi circa..

Gello
06-08-2019, 16:28
Bel fornetto Smoicol, tutto questo fuori dal case ? Per la mobo se vuoi svenarti il top su Matx e' la Gene XI, per ITX invece vai di Asrock Phantom.

Ripeto pero' che la protezione sui vrm entra prima sulla z370g che sulla Asus z390i, provate di persona entrambe, la z390i un 9900k a 5ghz lo teneva senza troppi problemi.

Qua mi sembri limitato da temperature troppo alte piu' che dai componenti, da non escludere anche una CPU con cattiva saldatura o IHS non allineato.

Crysis76
06-08-2019, 21:55
Ciao crysis76
Fino a ieri il 9900k era montato sulla z390i ma dai primi test ho capito che oltre il def non potevo andare, sotto stress il PC si spegneva e non era la cpu, poi ho scoperto che erano i vrm, sulla z370g stanotte ho lasciato girare lo stress test realbench per 2h oltre una decina di cinebench R15 e r20, vcore da bios 1.185 da cpuz sto tra 1.168 e 1.152, ho provato con 1.180 da BIOS ma dopo un po' sotto stress test si riavvia credo per poco vcore, le temperature massime raggiunte sotto stress sono state 84 gradi su un solo core gli altri tra 1 e 3 gradi meno, adesso mi chiedo, una ottima z390 matx?
Sto usando un kit di RAM 4x8gb gkill 3600 cl16 e ho pure un kit 2x16gb 3600 cl17.
Inoltre con 1.25 da BIOS il PC sotto stress test si riavvia a 4800 per cui credo che la CPU non sia proprio il top
non è la cpu ,ma la scheda madre che non riesce ad alimentare correttamente la serie 9000,addirittura per avere stabilità con il 9600k avevo rimesso su il bios 1803 perché i successivi ogni tanto mi mandavano in crash il sistema e avevano voltaggi ballerini .L'ultimo bios invece non devi impostare l'LLC ma lo devi lasciare su auto perché gestisce meglio i carichi.
quindi lascia LLC su auto ,disabilita cpusvid, metti il vcore a 1.25 , il vccio e system agent voltage su 1.2v e il clock su 4800 - svid behavior mettilo su typical scenario-
in digi+vrm lascia tutto su auto meno la voce CPU phase control che metterai su extreme

potresti fare un'altra prova , rimetti tutti i parametri a default ,salvi ed esci , rientri poi nel bios e metti la voce tpu su tpuI senza toccare nessun'altra voce che riguardi l'oc di cpu e memorie e riavvi , attenderai qualche secondo in più che si riavvia ma praticamente ti farà un overclock automatico .

io proverei tutte e due le configurazioni , la seconda l'ho usata inizialmente per vedere la bontà della cpu e avere una base di partenza per cominciare a perfezionare l'OC dayli

smoicol
06-08-2019, 22:19
Mah rimonterei la z390i anche perché ci tenevo a quel sistema

papugo1980
06-08-2019, 22:28
Mah rimonterei la z390i anche perché ci tenevo a quel sistema

ecco le temp a default con il custom loop

https://i.ibb.co/JysTzhX/cb20.png (https://ibb.co/QCKV65s)

Crysis76
06-08-2019, 22:33
https://i.ibb.co/vd3kZWt/Annotazione-2019-08-01-205836.jpg (https://ibb.co/vd3kZWt)
cpu-z. bench
con la z370g ,non andava oltre i 4.8ghz
una scheda madre buona fa la differenza

smoicol
06-08-2019, 22:41
ma z390i che marca è?

Asus

smoicol
06-08-2019, 22:42
ecco le temp a default con il custom loop

https://i.ibb.co/JysTzhX/cb20.png (https://ibb.co/QCKV65s)

Tutto default?

Crysis76
06-08-2019, 22:51
ecco le temp a default con il custom loop

https://i.ibb.co/JysTzhX/cb20.png (https://ibb.co/QCKV65s)

ammazza papugo che temperature , ce l'hai ancora il sistema intel o sei passato ai nuovi ryzen?

papugo1980
06-08-2019, 22:54
Tutto default?

Tutto a default , vcore settato ad 1.180 altrimenti la bastarda me lo spara a 1.220
Considera che con 1.250 lo tengo a 5ghz.
La CPU è con in direct die , ma ho guadagnato solo 5 gradi in quanto non riesco a far toccare bene il waterblock al die, quando smonto rimetto il suo his anche se un po lo dovrò abbassare

papugo1980
06-08-2019, 23:05
ammazza papugo che temperature , ce l'hai ancora il sistema intel o sei passato ai nuovi ryzen?

Beh si questo ora l ho fatto:D
Tra l altro ho finito di rimontare tutto sabato, ho rinnovato un po il loop.
Anzi mi era caduta la CPU dentro al socket e si erano storti un po di pin, poi con la pazienza e gli occhiali di mia madre, li ho riadrizzati altrimenti non ripartiva la bastarda.
No, mi è passata la scimmia per Ryzen,però se sfascio questo un pensierino ce lo faccio

smoicol
06-08-2019, 23:24
Tutto a default , vcore settato ad 1.180 altrimenti la bastarda me lo spara a 1.220
Considera che con 1.250 lo tengo a 5ghz.
La CPU è con in direct die , ma ho guadagnato solo 5 gradi in quanto non riesco a far toccare bene il waterblock al die, quando smonto rimetto il suo his anche se un po lo dovrò abbassare

Seee vabbè default con 1.25 settato arrivo sotto i 90° result 3800 punti dopo un po' la frequenza collassa a 3600mhz, vcore default addirittura sale oltre 1.31 e temo vicino i 100°

papugo1980
06-08-2019, 23:41
Seee vabbè default con 1.25 settato arrivo sotto i 90° result 3800 punti dopo un po' la frequenza collassa a 3600mhz, vcore default addirittura sale oltre 1.31 e temo vicino i 100°

E ultimamente Asus sta sfornando certi BIOS...
Il migliore era quello di Marzo.
Cmq vedi qui si riallaccia il discorso delle recensioni diverse sulla 9 gen, causa i BIOS settati a cavolo da i vari produttori.

lantony
07-08-2019, 07:25
ecco le temp a default con il custom loop

https://i.ibb.co/JysTzhX/cb20.png (https://ibb.co/QCKV65s)

stesse temperature che ho io con il mio 8700k overcloccato (sempre liquid loop). Come mai fai meno delle prestazioni di riferimento della tua CPU?

illidan2000
07-08-2019, 08:50
Beh si questo ora l ho fatto:D
Tra l altro ho finito di rimontare tutto sabato, ho rinnovato un po il loop.
Anzi mi era caduta la CPU dentro al socket e si erano storti un po di pin, poi con la pazienza e gli occhiali di mia madre, li ho riadrizzati altrimenti non ripartiva la bastarda.
No, mi è passata la scimmia per Ryzen,però se sfascio questo un pensierino ce lo faccio

esistono ancora pin che si piegano? mmmh....

papugo1980
07-08-2019, 10:30
stesse temperature che ho io con il mio 8700k overcloccato (sempre liquid loop). Come mai fai meno delle prestazioni di riferimento della tua CPU?
Sono i programmi che girano in backgroung
esistono ancora pin che si piegano? mmmh....
Perche hai il dubbio?

Impronta
07-08-2019, 11:30
Battuta un po cattivella....
E' strano che abbiate tutti questi problemi di temperatura considerando che
questi processori hanno più buchi di uno scolapasta, dovrebbero avere un buon ricircolo di aria :D
https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/una-nuova-vulnerabilita-colpisce-le-cpu-intel-dal-2012-in-avanti_83814.html

Si scherza eh

papugo1980
07-08-2019, 11:58
Battuta un po cattivella....
E' strano che abbiate tutti questi problemi di temperatura considerando che
questi processori hanno più buchi di uno scolapasta, dovrebbero avere un buon ricircolo di aria :D
https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/una-nuova-vulnerabilita-colpisce-le-cpu-intel-dal-2012-in-avanti_83814.html

Si scherza eh
Ah perciò ultimamente sembra più fresca, si sono altri buchi:sofico:
Pazzesca comunque questa cosa, ormai non si riescono più a fermare queste falle

animeserie
07-08-2019, 12:02
chissà se arriverà un nuovo workaround software con annessa ed ennesima perdita di performances..

Impronta
07-08-2019, 12:31
Ci vuole una rinfrescata generale all'architettura, speriamo che quando arrivi
si possa leggere tra le specifiche che è aumentato il livello di sicurezza hardware perché le prestazioni sono già ampiamente sufficeinti

Crysis76
07-08-2019, 14:29
esistono ancora pin che si piegano? mmmh....

la vedi la main in firma? l'ho ritirata ad uno che cambiando cpu ha piegato i pin e dopo averci perso mezzoretta per sistemarli con pinzetta e lente di ingrandimento e montando la cpu era tutto funzionante ,non la voleva più e ne ha acquistata un'altra e questa me la sono tenuta io

smoicol
07-08-2019, 16:19
Z390i rimontata vediamo che succede ho utilizzato i valori dell'altra mobo

papugo1980
07-08-2019, 17:22
la vedi la main in firma? l'ho ritirata ad uno che cambiando cpu ha piegato i pin e dopo averci perso mezzoretta per sistemarli con pinzetta e lente di ingrandimento e montando la cpu era tutto funzionante ,non la voleva più e ne ha acquistata un'altra e questa me la sono tenuta io

Un affarone:eek:

Crysis76
07-08-2019, 17:38
Un affarone:eek:

:ciapet:
alcuni si cimentano in cose che dovrebbero lasciare a gente più competente .
questo ha guardato un video sul tubo che spiegava come cambiare cpu e lui si è immedesimato . Poi è venuto da me dicendomi che il pc si riavviava in loop e non sapeva il perché . Siccome l'avevo assemblato io ,come ho aperto il pannello laterale , mi sono accorto che ci avevano messo mano. Neanche la pasta termica ha rimesso ,ha ritenuto che quella rimasta sul dissipatore fosse abbastanza

papugo1980
07-08-2019, 19:19
:asd: :asd: :asd:
Dai però a te è andata di lusso

smoicol
08-08-2019, 01:38
Rimontata la z390i passato un'ora di realbench più vari cinebench R15 e r20, ho effettuato una sessione di gioco tutto liscio, voltaggio simile alla z370g ma temperature molto più basse sia nei vari bench che in game, dove sono passato da 70° sulla CPU ad una media di 58/59°
Inoltre ho forse capito il problema, il dark rock pro 4 ha una bella base di contatto con la CPU ma nel montarlo "normale" la CPU non era a centro della base del dissipatore, così ho prima centrato il dissipatore e poi ho bloccato la staffa, sembra funzionare bene.

Crysis76
08-08-2019, 09:50
Rimontata la z390i passato un'ora di realbench più vari cinebench R15 e r20, ho effettuato una sessione di gioco tutto liscio, voltaggio simile alla z370g ma temperature molto più basse sia nei vari bench che in game, dove sono passato da 70° sulla CPU ad una media di 58/59°
Inoltre ho forse capito il problema, il dark rock pro 4 ha una bella base di contatto con la CPU ma nel montarlo "normale" la CPU non era a centro della base del dissipatore, così ho prima centrato il dissipatore e poi ho bloccato la staffa, sembra funzionare bene.

buono che hai risolto. Come ti dicevo secondo me la z370g non riesce a gestire la serie 9000 a dovere
qui un C20 a 5ghz con 1.44V con la msi z390 attuale , cosa impensabile con la z370g
https://i.ibb.co/1qCM0Rq/Annotazione-2019-08-01-190453.jpg (https://ibb.co/1qCM0Rq)

smoicol
08-08-2019, 09:54
buono che hai risolto. Come ti dicevo secondo me la z370g non riesce a gestire la serie 9000 a dovere
qui un C20 a 5ghz con 1.44V con la msi z390 attuale , cosa impensabile con la z370g
https://i.ibb.co/1qCM0Rq/Annotazione-2019-08-01-190453.jpg (https://ibb.co/1qCM0Rq)

Madò 1.44 per i 5ghz
Con queste CPU sembrava così facile prendere i 5ghz e invece vedo che non è proprio così

Crysis76
08-08-2019, 09:59
Madò 1.44 per i 5ghz
Con queste CPU sembrava così facile prendere i 5ghz e invece vedo che non è proprio così

il 9600k per raggiungere certe frequenze ha bisogno di voltaggi superiori al 9700k il quale ha bisogno di voltaggi superiori al 9900k
praticamente il 9600k e il 9700k sono cpu sfigate provenienti dalle costole del 9900k

Crysis76
08-08-2019, 10:02
questi i voltaggi del 9900k secondo MSI per passare i test in stabilità
https://i.ibb.co/PTnbXQk/Annotazione-2019-08-08-110100.jpg (https://ibb.co/PTnbXQk)
questo il consiglio per il raffreddamento per oc superiori ai 5ghz
https://i.ibb.co/Pr4dJbq/Annotazione-2019-08-08-110302.jpg (https://ibb.co/Pr4dJbq)
e qui i voltaggi in riferimento al post precedente
https://i.ibb.co/273fpNJ/Annotazione-2019-08-08-110635.jpg (https://ibb.co/273fpNJ)

batou83
08-08-2019, 20:53
Ho riscontrato uno strano problema che a volte mi capita con l'i5-9600kf. In pratica mi si attivano dei tagli di frequenza tipo risparmi energetici anche durante sessioni di gaming che mi provocano dei cali di frame fastidiosi.
Se imposto il profilo energetico di windows bilanciato mi succede quasi sempre, se attivo il profilo elevate prestazioni il problema si risolve ma non completamente, nel senso che comunque capita che questo profilo a volte non sia veramente attivo (me ne accorgo subito controllando le frequenze in hwinfo), costringendomi a riavviare.
Questo succede se nel bios il turbo boost ed il mce sono attivi, se invece li disattivo non mi pare che si verifichi ma dovrei controllare meglio.
Alla fine non è un problema insormontabile, ci metto una ventina di secondi a riavviare windows 10 male che vada, comunque è strana come cosa e a quanto pare è anche frequente facendo un giro sul web.

Crysis76
08-08-2019, 21:31
Ho riscontrato uno strano problema che a volte mi capita con l'i5-9600kf. In pratica mi si attivano dei tagli di frequenza tipo risparmi energetici anche durante sessioni di gaming che mi provocano dei cali di frame fastidiosi.
Se imposto il profilo energetico di windows bilanciato mi succede quasi sempre, se attivo il profilo elevate prestazioni il problema si risolve ma non completamente, nel senso che comunque capita che questo profilo a volte non sia veramente attivo (me ne accorgo subito controllando le frequenze in hwinfo), costringendomi a riavviare.
Questo succede se nel bios il turbo boost ed il mce sono attivi, se invece li disattivo non mi pare che si verifichi ma dovrei controllare meglio.
Alla fine non è un problema insormontabile, ci metto una ventina di secondi a riavviare windows 10 male che vada, comunque è strana come cosa e a quanto pare è anche frequente facendo un giro sul web.

a temperature come sei messo ? Il voltaggio è sufficiente per la stabilità?

batou83
08-08-2019, 21:48
a temperature come sei messo ? Il voltaggio è sufficiente per la stabilità?

Non penso sia un problema di voltaggi o temperature, ha più a che fare con qualche casino di windows 10 e i profili energetici o qualche impostazione bios (c-states, speedstep, etc... ). E' qualcosa che succede appena inizia la sessione di windows 10, perchè me ne accorgo aprendo hwinfo : se le frequenze stanno sempre al massimo allora non ho frame drops e posso giocare tranquillamente per ore, se invece ci sono i tagli di frequenza come con il profilo bilanciato allora ho i cali di frequenza (a tal punto devo riavviare). Questo a stock con il turbo attivo, se nel bios disattivo il boost il problema mi pare non si verifica ma devo fare altre prove.

Crysis76
08-08-2019, 21:59
Non penso sia un problema di voltaggi o temperature, ha più a che fare con qualche casino di windows 10 e i profili energetici o qualche impostazione bios (c-states, speedstep, etc... ). E' qualcosa che succede appena inizia la sessione di windows 10, perchè me ne accorgo aprendo hwinfo : se le frequenze stanno sempre al massimo allora non ho frame drops e posso giocare tranquillamente per ore, se invece ci sono i tagli di frequenza come con il profilo bilanciato allora ho i cali di frequenza (a tal punto devo riavviare). Questo a stock con il turbo attivo, se nel bios disattivo il boost il problema mi pare non si verifica ma devo fare altre prove.

se disattivi da bios il turbo boost allora non dovrebbe boostare ma rimanere , se non erro, a 4,3 su tutti i core e forse anche meno
c'è da dire però che se la cpu non è impegnata al 100% i cstate fanno scalare le frequenze , se tu metti il risparmio energetico su prestazioni è normale vedere le frequenze al massimo ma se guardi l'uso della cpu non sarà mai al 100% con l'uso che facevi precedentemente

illidan2000
09-08-2019, 08:03
la vedi la main in firma? l'ho ritirata ad uno che cambiando cpu ha piegato i pin e dopo averci perso mezzoretta per sistemarli con pinzetta e lente di ingrandimento e montando la cpu era tutto funzionante ,non la voleva più e ne ha acquistata un'altra e questa me la sono tenuta io

era ironico... è inconcepibile che vengano ancora costruiti socket in questo modo, nel 2019.
ci vuole molto a rendere i contatti come quelli sulla CPU?

illidan2000
09-08-2019, 08:06
Non penso sia un problema di voltaggi o temperature, ha più a che fare con qualche casino di windows 10 e i profili energetici o qualche impostazione bios (c-states, speedstep, etc... ). E' qualcosa che succede appena inizia la sessione di windows 10, perchè me ne accorgo aprendo hwinfo : se le frequenze stanno sempre al massimo allora non ho frame drops e posso giocare tranquillamente per ore, se invece ci sono i tagli di frequenza come con il profilo bilanciato allora ho i cali di frequenza (a tal punto devo riavviare). Questo a stock con il turbo attivo, se nel bios disattivo il boost il problema mi pare non si verifica ma devo fare altre prove.

quindi solo riavviando tutto si risolve?

batou83
09-08-2019, 09:11
quindi solo riavviando tutto si risolve?

Si, risolvo o riavviando o disattivando direttamente da bios turbo boost e multicore-enhancement. La sensazione è che sia una specie di bug di windows 10, il profilo bilanciato non funziona bene (per i giochi), il profilo prestazioni elevate invece funziona però in maniera random anche lui fà le bizze, come se non fosse veramente attivo (quindi devo riavviare).
Come ho già detto niente di grave, ho postato la cosa più che altro per sapere se anche altri avevano riscontrato questa cosa.

lantony
09-08-2019, 09:28
ho da poco installato l'ultimo bios F8 sulla mia gigabyte z390 elite e non sono più stabile :S Per esserlo devo disabilitare XMP, è capitato a qualcun'altro ? magari provo ad invertire le ram (ora sono sullo slot 2 e 4) o fare un reset cmos.

Crysis76
09-08-2019, 10:17
ho da poco installato l'ultimo bios F8 sulla mia gigabyte z390 elite e non sono più stabile :S Per esserlo devo disabilitare XMP, è capitato a qualcun'altro ? magari provo ad invertire le ram (ora sono sullo slot 2 e 4) o fare un reset cmos.

se prima era stabile ed ora che hai aggiornato non lo è più, fai quella prova della ram , ma io tornerei al bios che avevi installato prima

Killkernel
09-08-2019, 13:16
ho da poco installato l'ultimo bios F8 sulla mia gigabyte z390 elite e non sono più stabile :S Per esserlo devo disabilitare XMP, è capitato a qualcun'altro ? magari provo ad invertire le ram (ora sono sullo slot 2 e 4) o fare un reset cmos.

La versione F8 del BIOS integra il CPU Micro-Code "B4" (nella F7 è presente il CPU MC "AA") che per la serie 8xxx in OC ritengo sia da evitare perché anch'io su ASRock Z390 Phantom Gaming 9 con i7 8700K, aggiornando il BIOS alla revisione 4.10 che contiene questa CPU MC (B4) ho perso stabilità in OC e per recuperarla ho dovuto alzare il VCore.
Ho scelto di tornare al BIOS 1.60 che contiene la revisione "9A" che per la mia combo in OC è la migliore CPU Micro-Code (anche e soprattutto per l'impatto sullo storage NVMe) di quelle rilasciate da Intel e che ho testato una ad una. ;)

Anch'io mi sentirei di consigliarti il ritorno al BIOS precedente… :)

lantony
09-08-2019, 22:08
La versione F8 del BIOS integra il CPU Micro-Code "B4" (nella F7 è presente il CPU MC "AA") che per la serie 8xxx in OC ritengo sia da evitare perché anch'io su ASRock Z390 Phantom Gaming 9 con i7 8700K, aggiornando il BIOS alla revisione 4.10 che contiene questa CPU MC (B4) ho perso stabilità in OC e per recuperarla ho dovuto alzare il VCore.
Ho scelto di tornare al BIOS 1.60 che contiene la revisione "9A" che per la mia combo in OC è la migliore CPU Micro-Code (anche e soprattutto per l'impatto sullo storage NVMe) di quelle rilasciate da Intel e che ho testato una ad una. ;)

Anch'io mi sentirei di consigliarti il ritorno al BIOS precedente… :)

infatti avevo il bios F6, poi sono passato da f6 a f8. ok x il downgrade ma i nuovi bios supportano le nuove CPU, quindi se dovessi aggiornare la cpu avrei problemi....
cmq sembra piu' relativo alla gestione della ram, perche' se disattivo XMP (2133mhz invece di 3200), la cpu funziona alla grande impostata al daily che avevo prima (5ghz su tutti i core)

Killkernel
10-08-2019, 15:09
infatti avevo il bios F6

OK, tutto torna perché nel BIOS F6 c'è integrato il CPU MC "9A"


poi sono passato da f6 a f8. ok x il downgrade ma i nuovi bios supportano le nuove CPU, quindi se dovessi aggiornare la cpu avrei problemi....

Dipende quale sarà la nuova CPU che andrai ad installare perché ovviamente già nella F6 è presente il supporto per la serie 9xxx:

CPUID / Platform ID / Revision:

- 906EA / 22 (1,5) / 9A - Coffee Lake serie 8xxx
- 906EB / 02 (1) / A4 - Coffee Lake serie 8xxx
- 906EC / 22 (1,5) / A0 - Coffee Lake Refresh serie 9xxx

Se vorrai optare per una CPU R0 allora sarà necessario un BIOS più recente che integri il CPU MC per l'ID 906ED oppure per avere ora un BIOS "future proof" che ti permetta di sfruttare al meglio l'i7 8700K si prende il BIOS F8 e lo si modda integrando il CPU MC "9A" per la serie 8xxx... ;)

cmq sembra piu' relativo alla gestione della ram, perche' se disattivo XMP (2133mhz invece di 3200), la cpu funziona alla grande impostata al daily che avevo prima (5ghz su tutti i core)

Se togli il profilo XMP e porti le RAM da 3.200Mhz a 2.133Mhz recuperi stabilità perché il memory controller integrato è meno stressato.

Se vuoi toglierti il dubbio di quanto detto puoi reimpostare le RAM col profilo XMP, alzi il VCore della CPU di 0.002V/0.003V, effettua nuovamente i test e vedrai che avrai recuperato stabilità.

Nel mio caso con 32GB di RAM G.SKill 3.600Mhz e l'i7 8700K perfettamente stabile a 5Ghz AC sotto Prime 95 V.29.8 Build 5 (AVX2) con 1.32V, col CPU MC "B4" ho dovuto alzare il VCore di 0.02V per recuperare stabilità.

Come detto nel post precedente ho scelto di tornare al BIOS precedente perché la resa del RAID 0 dei due Adata ASX8200 rendeva meno col nuovo BIOS.

P.S.: per i 5Ghz AC stabili con quale VCore?! Stabile anche sotto Prime 95 AVX2?!

Killkernel
11-08-2019, 12:38
Sto overcloccando un 9700k su Asus Z290-E Strix ma ci sono comportamenti che non mi spiego.

L'OC l'ho fatto così:

Abilitato XMP-II (per le ram principalmente)
Sync all Cores 51
Asus Multi Core Enchancement "all limits removed" (ho provato anche disabled)
Disable CPU SVID
LLC 6, CPU current capability 140% (il massimo)
Long Duration Power 4095
Short Duration Power 4095
CPU Core/Cache maxate (255.70)
CPU Core/Cache voltage a 1300 mV

Quando però faccio lo stress test (con AIDA64) vedo 4800 all core se metto il moltiplicatore a 50, 4900 all core se metto il moltiplicatore a 51...

...e non me lo spiego. Tra l'altro ho solo 70°C a 1300mV, quindi presumo di avere ancora spazio di crescita, però boh non so mi pare troppo bello per essere vero, non è che sto facendo qualche tragico errore???

Per non avere le oscillazioni di frequenza durante i test con esecuzione delle istruzioni AVX devi disabilitare da BIOS l'offset applicato.
Nel menù di settaggio della CPU cerca una voce tipo "AVX offset" (dovresti trovarlo col valore "2" o "-2") ed imposta il valore "0" oppure su "disabled" o "Auto" (non ricordo su ASUS quale sia la modalità d'impostazione).
Ovviamente dopo questa modifica vedrai crescere anche le temperature.

lantony
13-08-2019, 08:34
OK, tutto torna perché nel BIOS F6 c'è integrato il CPU MC "9A"




Dipende quale sarà la nuova CPU che andrai ad installare perché ovviamente già nella F6 è presente il supporto per la serie 9xxx:

CPUID / Platform ID / Revision:

- 906EA / 22 (1,5) / 9A - Coffee Lake serie 8xxx
- 906EB / 02 (1) / A4 - Coffee Lake serie 8xxx
- 906EC / 22 (1,5) / A0 - Coffee Lake Refresh serie 9xxx

Se vorrai optare per una CPU R0 allora sarà necessario un BIOS più recente che integri il CPU MC per l'ID 906ED oppure per avere ora un BIOS "future proof" che ti permetta di sfruttare al meglio l'i7 8700K si prende il BIOS F8 e lo si modda integrando il CPU MC "9A" per la serie 8xxx... ;)



Se togli il profilo XMP e porti le RAM da 3.200Mhz a 2.133Mhz recuperi stabilità perché il memory controller integrato è meno stressato.

Se vuoi toglierti il dubbio di quanto detto puoi reimpostare le RAM col profilo XMP, alzi il VCore della CPU di 0.002V/0.003V, effettua nuovamente i test e vedrai che avrai recuperato stabilità.

Nel mio caso con 32GB di RAM G.SKill 3.600Mhz e l'i7 8700K perfettamente stabile a 5Ghz AC sotto Prime 95 V.29.8 Build 5 (AVX2) con 1.32V, col CPU MC "B4" ho dovuto alzare il VCore di 0.02V per recuperare stabilità.

Come detto nel post precedente ho scelto di tornare al BIOS precedente perché la resa del RAID 0 dei due Adata ASX8200 rendeva meno col nuovo BIOS.

P.S.: per i 5Ghz AC stabili con quale VCore?! Stabile anche sotto Prime 95 AVX2?!


sono rock solid daily a 1.25-26v, ora se attivo XMP anche con 1.28 va in crash. Dopo riprovo magari alzando anche il vdimm. Per rock solid intendo ore ed ore di intense sessioni di gaming 4k e video editing 4k. Prime 95 e simili li ho lasciati da tempo, preferisco testare la stabilità sull'utilizzo reale che ne faccio

batou83
13-08-2019, 08:56
sono rock solid daily a 1.25-26v, ora se attivo XMP anche con 1.28 va in crash. Dopo riprovo magari alzando anche il vdimm. Per rock solid intendo ore ed ore di intense sessioni di gaming 4k e video editing 4k. Prime 95 e simili li ho lasciati da tempo, preferisco testare la stabilità sull'utilizzo reale che ne faccio

Io ho riscontrato una differenza di 15 gradi tra prime95 e occt, soprattutto in estate prime è inutilizzabile per non dire inutile.

Killkernel
13-08-2019, 11:30
sono rock solid daily a 1.25-26v, ora se attivo XMP anche con 1.28 va in crash. Dopo riprovo magari alzando anche il vdimm. Per rock solid intendo ore ed ore di intense sessioni di gaming 4k e video editing 4k. Prime 95 e simili li ho lasciati da tempo, preferisco testare la stabilità sull'utilizzo reale che ne faccio

Quando ho provato la Z390 AORUS Master ho notato che a parità di HW utilizzato (CPU, RAM e AIO per la dissipazione), impostazioni OC e test di stabilità, la Gigabyte rispetto alla ASRock Z390 Phantom Gaming 9 necessitava di più VCore/VCCIO/VCCSA quindi potrebbe essere necessario alzare il VCore fino ad 1.30V se non anche ritoccare VCCIO e VCCSA (o System Agent).

Saluti. :)

Killkernel
13-08-2019, 11:44
Io ho riscontrato una differenza di 15 gradi tra prime95 e occt, soprattutto in estate prime è inutilizzabile per non dire inutile.

Se OCCT viene settato per un utilizzo senza AVX allora i 15 gradi di differenza con Prime 95 sono giustificati perché Prime 95 a default utilizza le istruzioni AVX1/AVX2.
In merito alla sua "inutilità" è sempre discorso soggettivo perché se vuoi certezza di stabilità dell'HW in qualunque scenario/condizione Prime 95 è un ottimo "certificatore" infatti se leggi il file di testo chiamato "stress.txt" presente nella cartella contenente il software, l'autore riporta queste indicazioni di "approccio agli errori/instabilità":

"Ignoring the problem is a matter of personal preference. There are
two schools of thought on this subject.

Most programs you run will not stress your computer enough to cause a
wrong result or system crash. If you ignore the problem, then certain
workloads may stress your machine resulting in a system crash. Also,
stay away from distributed computing projects where an incorrect calculation
might cause you to return wrong results. Bad data will not help these
projects! In conclusion, if you are comfortable with a small risk of an
occasional system crash then feel free to live a little dangerously! Keep in
mind that the faster prime95 finds a hardware error the more likely it is that
other programs will experience problems.

The second school of thought is, "Why run a stress test if you are going
to ignore the results?" These people want a guaranteed 100% rock solid
machine. Passing these stability tests gives them the ability to run
CPU intensive programs with confidence."

Personalmente condivido l'approccio della "seconda scuola di pensiero" perché l'idea di poter eseguire qualunque software e sapere che la macchina reggerà il carico mi rende tranquillo nel mettere in elaborazione anche lunghe sessioni di rendering 4K e sapere di poter contare sul risultato finale senza interruzioni inattese. ;)

smoicol
19-08-2019, 09:23
Ciao ragazzi, io dopo qualche settimana di utilizzo posso dire che i 4700 a 1.18-1.168 mi stanno bene, ho effettuato dei test che posterò tra be quiet dark rock pro 4 e alphacool lt360 con ventole originali e con arctic p12, solo che devo fare una ricerca perché voglio chiarire alcune cose e con tutti i dati a disposizione viene tutto più chiaro e corretto.

Amph
20-08-2019, 08:04
sto facendo confusione dopo coffee lake arrivera ice lake?

lantony
20-08-2019, 18:21
Quando ho provato la Z390 AORUS Master ho notato che a parità di HW utilizzato (CPU, RAM e AIO per la dissipazione), impostazioni OC e test di stabilità, la Gigabyte rispetto alla ASRock Z390 Phantom Gaming 9 necessitava di più VCore/VCCIO/VCCSA quindi potrebbe essere necessario alzare il VCore fino ad 1.30V se non anche ritoccare VCCIO e VCCSA (o System Agent).

Saluti. :)

al momento sono cosi' a 5ghz su tutti i core ed e' super stabile ma con XMP disablitato, appena lo abilito diventa instabile anche in gaming mentre col vecchio bios era stabile anche con xmp. Qualche consiglio su come impostare i voltaggi? DRAM e' a 1.37

http://i.imgur.com/JhwzvbTl.jpg (https://imgur.com/JhwzvbT) http://i.imgur.com/RwUG487l.jpg (https://imgur.com/RwUG487)

Crysis76
21-08-2019, 12:49
al momento sono cosi' a 5ghz su tutti i core ed e' super stabile ma con XMP disablitato, appena lo abilito diventa instabile anche in gaming mentre col vecchio bios era stabile anche con xmp. Qualche consiglio su come impostare i voltaggi? DRAM e' a 1.37

http://i.imgur.com/JhwzvbTl.jpg (https://imgur.com/JhwzvbT) http://i.imgur.com/RwUG487l.jpg (https://imgur.com/RwUG487)

prova a portare il cpu vccio a 1.15v e il cpu system agent voltage a 1.2v ,abilita l'XMP e vedi se è stabile altrimenti sali ancora di 0.05v su entrambi e riprova

Killkernel
21-08-2019, 15:16
al momento sono cosi' a 5ghz su tutti i core ed e' super stabile ma con XMP disablitato, appena lo abilito diventa instabile anche in gaming mentre col vecchio bios era stabile anche con xmp. Qualche consiglio su come impostare i voltaggi? DRAM e' a 1.37

http://i.imgur.com/JhwzvbTl.jpg (https://imgur.com/JhwzvbT) http://i.imgur.com/RwUG487l.jpg (https://imgur.com/RwUG487)

prova a portare il cpu vccio a 1.15v e il cpu system agent voltage a 1.2v ,abilita l'XMP e vedi se è stabile altrimenti sali ancora di 0.05v su entrambi e riprova

Anch'io ti consiglio di settare il profilo XMP che automaticamente setterà il VDRAM ad 1.35V ed il CPU VCCIO e System Agent ad alti voltaggi, successivamente setterei manualmente i due parametri come indicato da Crysis76.

lantony
23-08-2019, 10:56
prova a portare il cpu vccio a 1.15v e il cpu system agent voltage a 1.2v ,abilita l'XMP e vedi se è stabile altrimenti sali ancora di 0.05v su entrambi e riprova

grazie e' bastato vccio a 1.10v e SA a 1.2v, abbassato dram a 1.35v ed ora e' tutto perfetto come prima anche con xmp attivo.
grazie!

Crysis76
23-08-2019, 11:45
grazie e' bastato vccio a 1.10v e SA a 1.2v, abbassato dram a 1.35v ed ora e' tutto perfetto come prima anche con xmp attivo.
grazie!

piacere di essere stato utile

smoicol
24-08-2019, 12:27
Io ho messo su l'ultimo BIOS e sembra che sia cambiato qualcosa, quando vado a casa potrò confermare o smentire, ma col penultimo BIOS oltre i 4700 ci volevano 1.30 per i 4800, stamattina ho fatto una prova con 1.23 da BIOS e ha retto 30m di stress test sotto realbench più vari cinebench r20 e R15, solo che da hwinfo ho visto che erano presenti 7 errori, così son passato a 1.235 da BIOS e l'ho lasciato girare, vedremo fra poco.

R15 2065
R20 4980

Devo aggiungere che haimè le temperature dei 2 m.2 e della sezione vrm è davvero calda, urge montare una ventola sopra per far un po' di circolo d'aria, vedo di inventare qualcosa

smoicol
24-08-2019, 14:03
Aggiornamento

4800 con 1.235 da BIOS da hwinfo 1.234 - 1.208
Passato 2h di realbench tempo max su un core 83° gli altri tra 79 e 81°
10 run di cinebench r20 e 10 run di R15 temperatura massima dopo tutti i run 77° su un core e tutti gli altri tra 73 e 75°
Nessun whea error

Adesso voglio fare giusto 2 cose e poi faccio update 2.0

eccomi
ho effettuato tutta la suite di test di aida64 5 run per test

nessun comportamento anomalo e nessun errore whea.

adesso mi tocca solo giocare, solo che volevo sapere secondo voi se monto un sensore temperatura sulla mobo da utilizzare per monitorare la temperatura ambiente è fattibile?

Montato il sensore
29°

Stessa temperatura del termometro che ho in casa

smoicol
25-08-2019, 21:38
Update

Ho cambiato LLC da 7 a 8 perché avevo troppo vdrop
Poi ho ritirato tutto e sono stabile con 1.205 da BIOS e 1.208 - 1.225 da hwinfo
Passate 2 ore di realbench e vari test tutto ok, inoltre 2 ore di gara senza problemi per cui molto soddisfatto.

papugo1980
25-08-2019, 22:28
Update

Ho cambiato LLC da 7 a 8 perché avevo troppo vdrop
Poi ho ritirato tutto e sono stabile con 1.205 da BIOS e 1.208 - 1.225 da hwinfo
Passate 2 ore di realbench e vari test tutto ok, inoltre 2 ore di gara senza problemi per cui molto soddisfatto.

Ma mettendo a level 8 non hai temperature più alte?

smoicol
25-08-2019, 22:36
Ma mettendo a level 8 non hai temperature più alte?

2° in meno di prima, con 29° in camera la temperatura massima sul core più caldo è stata 82° gli altri tra 78 e 80°

shocker94
27-08-2019, 09:32
Ciao a tutti, ho un "non problema". Praticamente, con una z390 aorus master, ram 4ghz cl18, vcore 1.30v LLC turbo, funziona tutto perfettamente. Abbassando il vcore e testando con prime95, linx, ibt e xtu sono stabile anche sotto 1.26v a 5ghz, ma va in crash con qualsiasi gioco o addirittura in idle. Com'è possibile che è stabile su qualsiasi stress test, addirittura tenendo LLC low? Ho una mobo magica?😅

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

smoicol
27-08-2019, 10:39
Ciao a tutti, ho un "non problema". Praticamente, con una z390 aorus master, ram 4ghz cl18, vcore 1.30v LLC turbo, funziona tutto perfettamente. Abbassando il vcore e testando con prime95, linx, ibt e xtu sono stabile anche sotto 1.26v a 5ghz, ma va in crash con qualsiasi gioco o addirittura in idle. Com'è possibile che è stabile su qualsiasi stress test, addirittura tenendo LLC low? Ho una mobo magica?😅

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk


Succede pure a me aggiungi uno due step di vcore

shocker94
27-08-2019, 10:47
Succede pure a me aggiungi uno due step di vcoreNe ho dovuto aggiungere 4/5 di step🤣
Con la asrock z370 k6, riuscivo a testare senza problemi con prime95 AVX, 1.29v era instabile, 1.30v stabile e mai un crash. La aorus è stabile sempre negli stress test, ma in game solo con 1.30v, come la asrock.

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

uv1980
13-09-2019, 18:54
Ciao a tutti,
sono vecchio del forum, ma nuovo e niubbo di OC, pertanto essendo veramente all'inizio Vi prego di darmi una mano

Premesso che la mia config è postata in firma, aggiungo a ciò che per una questione puramente estetica ( e probabilmente la prima cazzata che ho fatto ) le 3 ventole corsiar ML (stock radiatore) le ho messe sul front del case, mentre il radiatore aio h150p l'ho posizionato sul top del case con delle ventole rgb corsair LL, contestualmente aggiungo che al momento sulla cpu è applicata la pasta temrica fornita nel kit AIO.

Detto ciò, guardando un pò online vari video guide e quant'altro avevo pensato di portare pure io la mia cpu 9900k a 5Ghz e pertanto per iniziare avevo impostato i seguenti valori nel Bios:

xmp attivo xmp2
Bclk 100
Cpu core ratio sync all cores
Core ratio limit 50
Manual mode
Cpu core voltage 1.32
Llc 6
Asus multicore enhancement Disable
Cpu current capability 140%

ravviato il pc, impostato le ventole su velocità extreme, aperti cpu-z e HWiNFO64 per monitorare il tutto, ho avviato cinebench
bhe non lo avessi mai fatto :doh: le temp della cpu sono schizzate a 98 /100° :eek: ovviamente ho chiuso il tutto.
se provo a diminuire il voltaggio il pc si pianta se aumento anche la temp sale

vi prego di darmi qualche consiglio su come poter cercare di risolvere
grazie

fabietto27
13-09-2019, 19:10
Cosi di primo acchito potresti non aver montato correttamente l'aio

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Crysis76
13-09-2019, 23:27
Ciao a tutti,
sono vecchio del forum, ma nuovo e niubbo di OC, pertanto essendo veramente all'inizio Vi prego di darmi una mano

Premesso che la mia config è postata in firma, aggiungo a ciò che per una questione puramente estetica ( e probabilmente la prima cazzata che ho fatto ) le 3 ventole corsiar ML (stock radiatore) le ho messe sul front del case, mentre il radiatore aio h150p l'ho posizionato sul top del case con delle ventole rgb corsair LL, contestualmente aggiungo che al momento sulla cpu è applicata la pasta temrica fornita nel kit AIO.

Detto ciò, guardando un pò online vari video guide e quant'altro avevo pensato di portare pure io la mia cpu 9900k a 5Ghz e pertanto per iniziare avevo impostato i seguenti valori nel Bios:

xmp attivo xmp2
Bclk 100
Cpu core ratio sync all cores
Core ratio limit 50
Manual mode
Cpu core voltage 1.32
Llc 6
Asus multicore enhancement Disable
Cpu current capability 140%

ravviato il pc, impostato le ventole su velocità extreme, aperti cpu-z e HWiNFO64 per monitorare il tutto, ho avviato cinebench
bhe non lo avessi mai fatto :doh: le temp della cpu sono schizzate a 98 /100° :eek: ovviamente ho chiuso il tutto.
se provo a diminuire il voltaggio il pc si pianta se aumento anche la temp sale

vi prego di darmi qualche consiglio su come poter cercare di risolvere
grazie

le ventole rgb LL hanno prestazioni inferiori rispetto alle originali ML
io proverei a rimettere le originali sul radiatore e vedere come va e poi la pompa lasciala sempre tra il 90 e il 100 %
ML 75 CFM e 4.2 di pressione statica e 2400 giri max , LL 43 CFM e 1.6 di pressione statica e 1500giri max
quindi le rgb rendono la metà rispetto le ML ,ti conviene rimetterle come prima

Arrow0309
13-09-2019, 23:34
Ciao a tutti,
sono vecchio del forum, ma nuovo e niubbo di OC, pertanto essendo veramente all'inizio Vi prego di darmi una mano

Premesso che la mia config è postata in firma, aggiungo a ciò che per una questione puramente estetica ( e probabilmente la prima cazzata che ho fatto ) le 3 ventole corsiar ML (stock radiatore) le ho messe sul front del case, mentre il radiatore aio h150p l'ho posizionato sul top del case con delle ventole rgb corsair LL, contestualmente aggiungo che al momento sulla cpu è applicata la pasta temrica fornita nel kit AIO.

Detto ciò, guardando un pò online vari video guide e quant'altro avevo pensato di portare pure io la mia cpu 9900k a 5Ghz e pertanto per iniziare avevo impostato i seguenti valori nel Bios:

xmp attivo xmp2
Bclk 100
Cpu core ratio sync all cores
Core ratio limit 50
Manual mode
Cpu core voltage 1.32
Llc 6
Asus multicore enhancement Disable
Cpu current capability 140%

ravviato il pc, impostato le ventole su velocità extreme, aperti cpu-z e HWiNFO64 per monitorare il tutto, ho avviato cinebench
bhe non lo avessi mai fatto :doh: le temp della cpu sono schizzate a 98 /100° :eek: ovviamente ho chiuso il tutto.
se provo a diminuire il voltaggio il pc si pianta se aumento anche la temp sale

vi prego di darmi qualche consiglio su come poter cercare di risolvere
grazie

Ciao caro, io ho tutta un'altra piattaforma e non sto proprio aggiornato sull'overclock del 9900K
Ma ti ho trovato velocemente una guida sul tubo per la tua Maximus XI e 9900K:

https://www.youtube.com/watch?v=bM5XO96b4G0

Cmq "Cpu current capability 140%" mi sembrava poco pure a me.
Circa temp verificherei la pasta termica (impronta, che pasta usi), l'AIO (wb, pompa) e le ventole. ;)

Quoto anch'io per quanto le ventole LL
Se pensi di tenerlo l'H150 io gli metterei 3 belle EK Vardar Evo

papugo1980
14-09-2019, 01:13
1.320 di vcore per un 9900k è tanto, non credo che con un aio lo tieni a bada...(con temperature massime decenti)

Arrow0309
14-09-2019, 07:12
1.320 di vcore per un 9900k è tanto, non credo che con un aio lo tieni a bada...(con temperature massime decenti)

Direi di no, soprattutto in un case piccolo come l'Enthoo Evolv e senza una tamb bassa invernale e ventole buone in p/p.
Dovrebbe cominciare con un 4.8 poi si vedrà.
Te dellidando il tuo quanti gradi hai guadagnato?
Ma mettendo il metallo liquido sopra la CPU si guadagna qualcosa?

KD2
14-09-2019, 09:53
Per mera curiosità, voi che fate overclock estremi, nella mia esperienza trentennale ho sempre tenuto le cpu a stock di fabbrica, esempio, il mio nuovo 9700K opera a 4,6Ghz fisso su tutti i core a 1,2v massimo come da impostazioni base e bios tutto automatico.
Se portassi a 5 Ghz con oc manuale quanto in realtà guadagnerei in prestazioni? 2-3%?
Vorrei capire la convenienza e se il guadagno è risibile o meno, se è più una filosofia per mero divertimento oppure è proprio a livello prestazionale.

batou83
14-09-2019, 11:10
Per mera curiosità, voi che fate overclock estremi, nella mia esperienza trentennale ho sempre tenuto le cpu a stock di fabbrica, esempio, il mio nuovo 9700K opera a 4,6Ghz fisso su tutti i core a 1,2v massimo come da impostazioni base e bios tutto automatico.
Se portassi a 5 Ghz con oc manuale quanto in realtà guadagnerei in prestazioni? 2-3%?
Vorrei capire la convenienza e se il guadagno è risibile o meno, se è più una filosofia per mero divertimento oppure è proprio a livello prestazionale.

A 4.6ghz già basta e avanza per gaming daily use, poi dipende anche dalla risoluzione, dal refresh rate e dalla scheda video, ma in genere a risoluzioni alte e con il lock a 60 fps l'overclock non serve.

Gello
14-09-2019, 11:25
Per mera curiosità, voi che fate overclock estremi, nella mia esperienza trentennale ho sempre tenuto le cpu a stock di fabbrica, esempio, il mio nuovo 9700K opera a 4,6Ghz fisso su tutti i core a 1,2v massimo come da impostazioni base e bios tutto automatico.
Se portassi a 5 Ghz con oc manuale quanto in realtà guadagnerei in prestazioni? 2-3%?
Vorrei capire la convenienza e se il guadagno è risibile o meno, se è più una filosofia per mero divertimento oppure è proprio a livello prestazionale.

Dal momento che fai sta domanda, forse meglio lasciar perdere, altrimenti provi e vedi te se ne vale la pena per le tue esigenze, uso e piattaforma.

Se nemmeno vuoi prenderti la briga di risponderti da solo forse non fa per te, non c'e' niente di male e va benissimo cosi', se lo vedi come sbattimento e non come un qualcosa di nuovo da provare/imparare/smanettare puoi pure farne a meno, non sara' quel 5/10% in piu' a cambiarti la vita :)

papugo1980
14-09-2019, 11:56
Direi di no, soprattutto in un case piccolo come l'Enthoo Evolv e senza una tamb bassa invernale e ventole buone in p/p.
Dovrebbe cominciare con un 4.8 poi si vedrà.
Te dellidando il tuo quanti gradi hai guadagnato?
Ma mettendo il metallo liquido sopra la CPU si guadagna qualcosa?

Ciao, il guadagno sulla cpu è di circa 5 gradi ,sulla gpu cambia di poco un paio di gradi , ma non lo farò più, perché il problema è quando dopo la apri la gpu e vuoi togliere il metallo liquido , questo si sposta e va a finire sul pcb, dopo si che si sta da ridere, sono stato una giornata a pulirla..

uv1980
14-09-2019, 12:13
Cosi di primo acchito potresti non aver montato correttamente l'aio

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Mmmmm proverò a fare dei controlli, ma così su due piedi sembrerebbe tutto ok come montaggio, cmq può essere verificherò grazie

le ventole rgb LL hanno prestazioni inferiori rispetto alle originali ML
io proverei a rimettere le originali sul radiatore e vedere come va e poi la pompa lasciala sempre tra il 90 e il 100 %
ML 75 CFM e 4.2 di pressione statica e 2400 giri max , LL 43 CFM e 1.6 di pressione statica e 1500giri max
quindi le rgb rendono la metà rispetto le ML ,ti conviene rimetterle come prima

si si ne ero pienamente cosciente, purtroppo non credevo che mi potesse portare eventualmente ad una situazione del genere (sempre sperando che dipenda solo da ciò)
sto infatti valutando di fare un reso delle fan corsair LL e prendere quelle consigliate da @Arrow0309 o in alternativa come da te suggerito le stesse ML che escono dal bundle

Ciao caro, io ho tutta un'altra piattaforma e non sto proprio aggiornato sull'overclock del 9900K
Ma ti ho trovato velocemente una guida sul tubo per la tua Maximus XI e 9900K:

https://www.youtube.com/watch?v=bM5XO96b4G0

Cmq "Cpu current capability 140%" mi sembrava poco pure a me.
Circa temp verificherei la pasta termica (impronta, che pasta usi), l'AIO (wb, pompa) e le ventole. ;)

Quoto anch'io per quanto le ventole LL
Se pensi di tenerlo l'H150 io gli metterei 3 belle EK Vardar Evo

Grazie anche a te, sto valutando il cambio delle ventole con altre più prestanti anche quelle da te suggerite

pasta termica in arrivo, può anche essere che l'impronta non sia perfetta

per il CPU current capability , nonostante abbia visto gente che può impostare pure 200 il mio bios mi permette solo 140

1.320 di vcore per un 9900k è tanto, non credo che con un aio lo tieni a bada...(con temperature massime decenti)
Guarda può anche essere che il mio processore sia nato male, infatti probabilmente farò anche un reso della cpu, ma guardando online c'è gente che con config uguali o peggiori alla mia e con AIO uguale al mio tiene tranquillamente a bada tale CPU a 5ghz o anche a 5.1 (70/80°)

detto ciò secondo te è praticamente impossibile per la mia config o pensi che la cpu sia fallata? o la mobo?

Gello
14-09-2019, 12:20
Parli di reso qua e reso la' ma se la CPU ti schizza a 100C all inizio di un cinebench, il problema e' sull'aio, messo male o pompa attaccata al connettore sbagliato.

In Idle quanto ti sta ?

uv1980
14-09-2019, 12:36
Parli di reso qua e reso la' ma se la CPU ti schizza a 100C all inizio di un cinebench, il problema e' sull'aio, messo male o pompa attaccata al connettore sbagliato.

In Idle quanto ti sta ?

Inanzitutto Ti ringrazio per la tua risposta
in idle sta tranquillamente sui 35/37 gradi

per quel che riguarda l'aio messo male può anche essere appena mi arriva la pasta termica verifico
per il connettore sbagliato non penso proprio in quanto riesco a gestire la velocità della pompa e delle ventole sia manualmente che automaticamente e inoltre le stesse vengono riportate correttamente sui display con rpm e temp

per quel che riguarda i resi non capisco perchè ti sia infastidito, ma è pur sempre un mio diritto qualora dovessi riscontrare una problematica, ovviamente è una valutazione nel caso non riesca ad uscirne neanche grazie al Vs aiuto

Gello
14-09-2019, 12:49
Ti ho dato l'impressione sbagliata, non sono infastidito per niente, non li devo fare io i resi :sofico:

Solo per suggerirti che quello che stai avendo non e' un problema hardware ma di setup/installazione :)

Una ventola piuttosto che un'altra se fatte girare come devono cambiano la situazione di 2/3 gradi non di 20 quindi meglio focalizzarsi su altro al momento.

1.32V e' il vcore effettivo che vedi da hwinfo sotto stress ? Provato a sparare la pompa al massimo manualmente senza interventi software? Aspetti pasta perche' non ne hai messa o hai riciclato quella che c'era gia' ?

uv1980
14-09-2019, 13:06
Ti ho dato l'impressione sbagliata, non sono infastidito per niente, non li devo fare io i resi :sofico:

Solo per suggerirti che quello che stai avendo non e' un problema hardware ma di setup/installazione :)

Una ventola piuttosto che un'altra se fatte girare come devono cambiano la situazione di 2/3 gradi non di 20 quindi meglio focalizzarsi su altro al momento.

1.32V e' il vcore effettivo che vedi da hwinfo sotto stress ? Provato a sparare la pompa al massimo manualmente senza interventi software? Aspetti pasta perche' non ne hai messa o hai riciclato quella che c'era gia' ?

essendo un novizio dell'oc non ho verificato ciò su hwinfo, su cpuz riportava 1.305 e 5ghz

in effetti non hai tutti i torti

si si le ventole le avevo sparate già manualmente al massimo
pasta temica è quella già di stock sotto l'aio
ora proverò in questi giorni controllare l'impronta della pasta "corsair" sull'aio e a cambiarla con una Thermal Grizzly Kryonaut

te dici che le ventole LL della corsair che girano al max solo a 1600 cambiano di poco la situazione rispetto ad es alle Ml che arrivano a 2400 e danno 4.2 di pressione statica????

Gello
14-09-2019, 13:27
essendo un novizio dell'oc non ho verificato ciò su hwinfo, su cpuz riportava 1.305 e 5ghz

in effetti non hai tutti i torti

si si le ventole le avevo sparate già manualmente al massimo
pasta temica è quella già di stock sotto l'aio
ora proverò in questi giorni controllare l'impronta della pasta "corsair" sull'aio e a cambiarla con una Thermal Grizzly Kryonaut

te dici che le ventole LL della corsair che girano al max solo a 1600 cambiano di poco la situazione rispetto ad es alle Ml che arrivano a 2400 e danno 4.2 di pressione statica????

Non ti cambiano la vita, una volta che hai sistemato questa situazione poi vai a fare "fine tuning" ma io direi prima di pensare a questo problemone e pensare poi al resto.

Se l'ihs non e' flat la pasta potrebbe cambiarti la vita, pero' quarda bene che gli standoff viti e quant'altro (non so quell'aio che mount abbia di preciso) siano tutti a posto, come detto da Fabietto il principale sospetto ricade sull'installazione dell'AIO.

Aggiungo che se il colpevole e' l'AIO, anche se rimetti a default avrai temperature molti vicine ai 100C sotto stress :)

Arrow0309
14-09-2019, 13:42
Non ti cambiano la vita, una volta che hai sistemato questa situazione poi vai a fare "fine tuning" ma io direi prima di pensare a questo problemone e pensare poi al resto.

Se l'ihs non e' flat la pasta potrebbe cambiarti la vita, pero' quarda bene che gli standoff viti e quant'altro (non so quell'aio che mount abbia di preciso) siano tutti a posto, come detto da Fabietto il principale sospetto ricade sull'installazione dell'AIO.

Aggiungo che se il colpevole e' l'AIO, anche se rimetti a default avrai temperature molti vicine ai 100C sotto stress :)

Hmmmm, anche se non nego una possibile causa dall'AIO (somehow) penso che dai 4.6ghz e def vcore ai 5ghz e 1.32v (cinebench, 100% CPU load su 8c/16t) ci stanno svariati gradi di differenza.

@uv1980 fallo sto test easy

Crysis76
14-09-2019, 14:04
la prima cosa da provare è rimettere le ml sul radiatore e provare, che la differenza di pressione statica rispetto le LL è di un terzo e questo influisce sulle temperature e non di poco, e mi raccomando montate in estrazione

papugo1980
14-09-2019, 14:23
la prima cosa da provare è rimettere le ml sul radiatore e provare, che la differenza di pressione statica rispetto le LL è di un terzo e questo influisce sulle temperature e non di poco, e mi raccomando montate in estrazione

Si ma il problema come ha detto Gello, sta altrove, non è che con una Run di cb15 il liquido del Aio arriva a temperature allucinanti, certo le Ml sono migliori delle LL (che sono più indicate per l airfolw)
Secondo me non tocca bene il waterblock, poi cmq andrebbe testato a default.

Edit:
Ecco cosa succede quando il waterblock non tocca bene

https://i.ibb.co/PN5c6Ck/Screenshot-20190914-153014-Gallery.jpg (https://ibb.co/PN5c6Ck)
È successo anche a me

Gello
14-09-2019, 14:35
Hmmmm, anche se non nego una possibile causa dall'AIO (somehow) penso che dai 4.6ghz e def vcore ai 5ghz e 1.32v (cinebench, 100% CPU load su 8c/16t) ci stanno svariati gradi di differenza.

@uv1980 fallo sto test easy

Esatto ma se non fa contatto bene la differenza sara' minima :)

Poi certo bisogna vedere quanto ci mette ad arrivare a 100C, fare troubleshooting telematico e' sempre difficile, ma bisogna andare per esclusione.

uv1980
14-09-2019, 14:45
Non ti cambiano la vita, una volta che hai sistemato questa situazione poi vai a fare "fine tuning" ma io direi prima di pensare a questo problemone e pensare poi al resto.

Se l'ihs non e' flat la pasta potrebbe cambiarti la vita, pero' quarda bene che gli standoff viti e quant'altro (non so quell'aio che mount abbia di preciso) siano tutti a posto, come detto da Fabietto il principale sospetto ricade sull'installazione dell'AIO.

Aggiungo che se il colpevole e' l'AIO, anche se rimetti a default avrai temperature molti vicine ai 100C sotto stress :)

Hmmmm, anche se non nego una possibile causa dall'AIO (somehow) penso che dai 4.6ghz e def vcore ai 5ghz e 1.32v (cinebench, 100% CPU load su 8c/16t) ci stanno svariati gradi di differenza.

@uv1980 fallo sto test easy

allora come da entrambi suggertio ho appena provato a fare un test sempre con cinebench e la temp con ventole e pompa al max è arrivata a 66

la prima cosa da provare è rimettere le ml sul radiatore e provare, che la differenza di pressione statica rispetto le LL è di un terzo e questo influisce sulle temperature e non di poco, e mi raccomando montate in estrazione
appena arriva la TIM proverò anche a fare questo cambio

Si ma il problema come ha detto Gello, sta altrove, non è che con una Run di cb15 il liquido del Aio arriva a temperature allucinanti, certo le Ml sono migliori delle LL (che sono più indicate per l airfolw)
Secondo me non tocca bene il waterblock, poi cmq andrebbe testato a default.

Edit:
Ecco cosa succede quando il waterblock non tocca bene

https://i.ibb.co/PN5c6Ck/Screenshot-20190914-153014-Gallery.jpg (https://ibb.co/PN5c6Ck)
È successo anche a me

"ho testato" a default sempre con cinebench, non penso sia tanto attendibile ma considerato che in oc questo test già mi da problemi di temp, e come sopra riportato le temp max stanno a 66

Gello
14-09-2019, 15:01
Non puoi avere 40 gradi di differenza per un 0.1v di voltaggio in piu', la pompa probabilmente non stava lavorando prima o c'e' dell'altro che non possiamo vedere, purtroppo lavoro per farti fare altre provo ti lascio in mano ai "colleghi", buona fortuna intanto :)

uv1980
14-09-2019, 15:09
Non puoi avere 40 gradi di differenza per un 0.1v di voltaggio in piu', la pompa probabilmente non stava lavorando prima o c'e' dell'altro che non possiamo vedere, purtroppo lavoro per farti fare altre provo ti lascio in mano ai "colleghi", buona fortuna intanto :)

ma forse ho capito male io ?
in pratica ho lasciato la cpu senza oc e ripetuto semplicemente il test

Crysis76
14-09-2019, 15:57
appunto come dice Gello o la pompa tu la metti al minimo o non puoi avere 40 gradi di differenza tra il default e l'oc
lascia la pompa al massimo che ,mi sembra, è come lo consiglia Corsair.
Poi il cambio di ventole ci metti un attimo a farlo senza staccare la pompa e quindi cambiare la pasta, per quello te l'ho consigliato

uv1980
14-09-2019, 16:01
appunto come dice Gello o la pompa tu la metti al minimo o non puoi avere 40 gradi di differenza tra il default e l'oc
lascia la pompa al massimo che ,mi sembra, è come lo consiglia Corsair.
Poi il cambio di ventole ci metti un attimo a farlo senza staccare la pompa e quindi cambiare la pasta, per quello te l'ho consigliato

Ok capisco ma la pompa sia in oc sia in def è sempre stata al massimo compreso le ventole
A questo punto posso solo pensare che il radiatore non funzioni bene
Comunque grazie ancora per i suggerimenti e la mano d’aiuto
In settimana entrante faccio nuove prove seguendo i vs consigli

papugo1980
14-09-2019, 16:13
Ok capisco ma la pompa sia in oc sia in def è sempre stata al massimo compreso le ventole
A questo punto posso solo pensare che il radiatore non funzioni bene
Comunque grazie ancora per i suggerimenti e la mano d’aiuto
In settimana entrante faccio nuove prove seguendo i vs consigli

A default quanti punti fai su cinebench r15?
Edit: tra l altro abbiamo la stessa scheda madre, dove le vedi le temperature? Perche quelle sul display o sul sensore Cpu di asus sono sballate, mostrano 10 gradi in meno.
Il miglior bios è il 0903 per questa scheda madre.
Poi se hai un Bios vecchio, a default ti imposta i power limit.

uv1980
14-09-2019, 17:47
A default quanti punti fai su cinebench r15?
Edit: tra l altro abbiamo la stessa scheda madre, dove le vedi le temperature? Perche quelle sul display o sul sensore Cpu di asus sono sballate, mostrano 10 gradi in meno.
Il miglior bios è il 0903 per questa scheda madre.
Poi se hai un Bios vecchio, a default ti imposta i power limit.

il punteggio è di 3454
le temperature le vedo tramite Hwinfo
sballate ? veramente ? perchè a me sembrano corrispondere a quello che riporta hwifo
bios mi è capitato il 0903 non flasho perchè leggevo che l'ultimo da problemi

per il powerlimit ti puoi spiegare meglio? come dovrei sbloccarlo?

papugo1980
14-09-2019, 18:37
il punteggio è di 3454
le temperature le vedo tramite Hwinfo
sballate ? veramente ? perchè a me sembrano corrispondere a quello che riporta hwifo
bios mi è capitato il 0903 non flasho perchè leggevo che l'ultimo da problemi

per il powerlimit ti puoi spiegare meglio? come dovrei sbloccarlo?

È troppo poco il punteggio, guarda la frequenza di ogni core mentre gira cinebench

uv1980
14-09-2019, 19:10
È troppo poco il punteggio, guarda la frequenza di ogni core mentre gira cinebench

https://i.ibb.co/Dkh8Cpw/1.jpg (https://ibb.co/pZcRzy4)

punteggio finale 3422

KD2
14-09-2019, 19:15
Dal momento che fai sta domanda, forse meglio lasciar perdere, altrimenti provi e vedi te se ne vale la pena per le tue esigenze, uso e piattaforma.

Se nemmeno vuoi prenderti la briga di risponderti da solo forse non fa per te, non c'e' niente di male e va benissimo cosi', se lo vedi come sbattimento e non come un qualcosa di nuovo da provare/imparare/smanettare puoi pure farne a meno, non sara' quel 5/10% in piu' a cambiarti la vita :)

Indubbiamente, mai sentita la necessità per questo non mi sono mai sbattuto, credevo comunque che il guadagno fosse molto meno. :)

papugo1980
14-09-2019, 19:34
https://i.ibb.co/Dkh8Cpw/1.jpg (https://ibb.co/pZcRzy4)

punteggio finale 3422

Non va bene, la Cpu sta a 3600mhz, e una temperatura massima (cpu package) di 64 gradi.
Prima vedi bene se hai montato bene l aio, poi vediamo il bios

ecco il mio a default
https://i.ibb.co/Pzc8Snm/cb20.png (https://ibb.co/Pzc8Snm)

Arrow0309
14-09-2019, 21:49
https://i.ibb.co/Dkh8Cpw/1.jpg (https://ibb.co/pZcRzy4)

punteggio finale 3422

Ma come, soli 3600Mhz?
Il turbo non lavora più?
C'e' qualcosa che non va
Allora si spiega sia il punteggio basso che le temp (altissime) a 66C a "default"

Non va bene, la Cpu sta a 3600mhz, e una temperatura massima (cpu package) di 64 gradi.
Prima vedi bene se hai montato bene l aio, poi vediamo il bios

ecco il mio a default
https://i.ibb.co/Pzc8Snm/cb20.png (https://ibb.co/Pzc8Snm)

Esatto, non va bene, e' l'aio che o non fa contatto bene o non lavora bene.
Oltre che qualche settaggio bios errato, dovrebbero andare a 4600 su tutti i core e 4800 su 4 soli no?

uv1980
15-09-2019, 07:09
Non va bene, la Cpu sta a 3600mhz, e una temperatura massima (cpu package) di 64 gradi.
Prima vedi bene se hai montato bene l aio, poi vediamo il bios

ecco il mio a default
https://i.ibb.co/Pzc8Snm/cb20.png (https://ibb.co/Pzc8Snm)

Ma come, soli 3600Mhz?
Il turbo non lavora più?
C'e' qualcosa che non va
Allora si spiega sia il punteggio basso che le temp (altissime) a 66C a "default"



Esatto, non va bene, e' l'aio che o non fa contatto bene o non lavora bene.
Oltre che qualche settaggio bios errato, dovrebbero andare a 4600 su tutti i core e 4800 su 4 soli no?


ok proverò il prima possibile ad attuare tutti i vs preziosi suggerimenti, in particolar modo sull'aio che a come pare sia il principale indiziato


contestualmente mi è pure venuto un dubbio (forse sbagliando), che anche la mobo possa essere compromessa :doh: che io ricordi il bios è prioprio con parametri a default

uv1980
15-09-2019, 13:32
Domanda stupida, ma un clearcmos lo hai fatto per mettere tutto a default?

piccolo aggiornamento fatto il clear cmos e boom il valore dei core è aumentato in default come indicava @Arrow0309 però contestualmente le temp sono nuovamente alle stelle appena avvio cinebench
come da foto sotto

penso prorpio a questo punto che sia colpa dell'aio montato male o la pasta con impronta che non aderisce bene alla cpu

https://i.ibb.co/23gH3g2/2.jpg (https://ibb.co/k2Qv2Qn)

uv1980
17-09-2019, 14:54
Grazie a tutti voi in particolare a @Gello @Arrow0309 @papugo1980 @fabietto27 @Crysis76 @Sintara

era colpa della pasta temica già predisposta da corsair
https://i.ibb.co/FJPHDXG/tim-1.jpg (https://ibb.co/5v7KRkq)

https://i.ibb.co/dLb3GHw/tim-2.jpg (https://ibb.co/mXvY6PV)

infatti cambiata la tim, le temp su cinebench si sono stabilizzate sui 70/80 max

grazie ancora ora vedo di migliorare cambiando le ventole e applicando meglio la pasta termica in quanto non è stata semplice spalmare la Thermal Grizzly Kryonaut

Killkernel
17-09-2019, 16:55
Grazie a tutti voi in particolare a @Gello @Arrow0309 @papugo1980 @fabietto27 @Crysis76 @Sintara

era colpa della pasta temica già predisposta da corsair
https://i.ibb.co/FJPHDXG/tim-1.jpg (https://ibb.co/5v7KRkq)

https://i.ibb.co/dLb3GHw/tim-2.jpg (https://ibb.co/mXvY6PV)

infatti cambiata la tim, le temp su cinebench si sono stabilizzate sui 70/80 max

grazie ancora ora vedo di migliorare cambiando le ventole e applicando meglio la pasta termica in quanto non è stata semplice spalmare la Thermal Grizzly Kryonaut

Per quanto vedo dalle foto e dalla "mancata impronta" sull'IHS della CPU è più probabile che non fosse stato applicato bene il waterblock.
Nel sostituire la pasta termo-conduttiva hai anche applicato bene (o comunque meglio) il waterblock ed infatti hai avuto risultati mediamente attesi rispetto all'HW ed al sistema di dissipazione in uso.

fabietto27
17-09-2019, 21:45
Eh sì...sembra che facesse contatto solo su un angolo....comunque di norma se le temperature sono troppo sballate prima cosa sempre controllare di aver montato bene il dissi...

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

XEV
20-09-2019, 10:33
Il miglior bios è il 0903 per questa scheda madre.


quindi niente di meglio, buono a sapersi :)

mattxx88
20-09-2019, 10:47
Speriamo Asus aggiorni il bios della z370 per il 9900ks

papugo1980
20-09-2019, 17:49
Speriamo Asus aggiorni il bios della z370 per il 9900ks

Ma si sicuramente , ma non avevi preso il 9900kf?

mattxx88
20-09-2019, 18:00
Ma si sicuramente , ma non avevi preso il 9900kf?

Per fortuna no :D
Poco dopo il lancio dei kf erano uscite indiscrezioni su sti ks e ho atteso pazientemente
Se lo avessi preso ti avrei disturbato per il delid tool :sofico:
Quindi ci aggiorniamo sotto Natale :oink:

uv1980
21-09-2019, 14:39
quindi niente di meglio, buono a sapersi :)

uscita ieri
Versione 1302 2019/09/208.18 MBytes

ROG MAXIMUS XI EXTREME BIOS 1302
1. Improve system stability
Before running the USB BIOS Flashback tool, please rename the BIOS file (M11E.CAP) using BIOSRenamer.

@papugo1980 hai notizie in merito? hanno risolto i problemi della penultima versione 1105?

papugo1980
21-09-2019, 14:52
Non ho aggiornato, devo provare e fare un confronto con il 0903.
Diciamo che per quanto riguarda l oc il 0903 è il migliore anche dalle versioni precedenti.
Quelle successive sono state un degrado progressivo riguardo la stabilità in oc.
Ma anche per quanto riguarda il default sparano un vcore troppo eccessivo.
Farò delle prove durante la prossima settimana .

Gello
21-09-2019, 15:02
Certo che potrebbero dare un changelog un po' piu' esaustivo, ok che siamo nel mondo dei gonzi informatici ormai e fa comodo a tutti (in primis Intel) dare meno info possibile, pero' gente che spendere 3/400 euro di mobo (non il mio caso), dovrebbe essere trattata con piu' riguardo (imho), anche perche' esce una revision al mese ormai...

guant4namo
21-09-2019, 15:43
Certo che potrebbero dare un changelog un po' piu' esaustivo, ok che siamo nel mondo dei gonzi informatici ormai e da comodo a tutti (in primis Intel) dare meno info possibile, pero' gente che spendere 3/400 euro di mobo (non il mio caso), dovrebbe essere trattata con piu' riguardo (imho), anche perche' esce una revision al mese ormai...

Approvo al 100%!!

awemo
22-09-2019, 10:51
uscita ieri
Versione 1302 2019/09/208.18 MBytes

ROG MAXIMUS XI EXTREME BIOS 1302
1. Improve system stability
Before running the USB BIOS Flashback tool, please rename the BIOS file (M11E.CAP) using BIOSRenamer.

@papugo1980 hai notizie in merito? hanno risolto i problemi della penultima versione 1105?

anche per la mia strix z390E è uscito il nuovo 1302 , ma non riporta di rinominarlo... e naturalmente il changelog riporta solo che aumenta la stabilità.

papugo1980
22-09-2019, 15:54
anche per la mia strix z390E è uscito il nuovo 1302 , ma non riporta di rinominarlo... e naturalmente il changelog riporta solo che aumenta la stabilità.

No, ma li dice che in caso usi il flashback va rinonimato

papugo1980
23-09-2019, 09:45
Intanto un po di bench a 5200mhz
Poi quando sistemo il wb salgo di più
https://i.ibb.co/LpYN0zs/20190923-095538.jpg (https://ibb.co/LpYN0zs) https://i.ibb.co/MZqDm6Q/20190923-094154.jpg (https://ibb.co/MZqDm6Q) https://i.ibb.co/C1DqCqc/20190923-094440.jpg (https://ibb.co/C1DqCqc)