PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Intel 14nm CoffeeLake/CometLake/RocketLake(da 8xxx a 11xxx)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 [13] 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67

smoicol
29-01-2018, 16:22
Cosa sarebbe AVX 0 ?

Anche io mi son fermato a 4.8 allcore hyperthreading on Vcore 1.25, temp sui 70 gradi ad aria .

Vuol dire che quando usa AVX rimane alla frequenza che hai fatto oc, 4800/4800 o 4900/4900 e così via, invece se usi un -1 -2 o -3, quando usa AVX dal moltiplicatore che hai scelto, x48 x49 x50 e così via toglie 100 200 o 300mhz.
Esempio tu sei 4800 avx 0 sei 4800/4800 avx 1 avrai 4800/4700 avx 2 avrai 4800/4600 e così via.
Il mio pensiero è meglio tenere avx a 0 e limitarsi a ciò che si riesce a salire, perchè puoi salire pure a 5200 mhz e poi in avx ti limiti a 4800 4900, pure 5000, capisci che è solo psicologica la cosa.

Overboast
29-01-2018, 17:02
Ciao,

ma comprare un ottimo dissipatore ad aria Noctua no??

Perchè vuoi mettere un AIO??

In effetti è quello che volevo fare fin dall'inizio..
ma mi sembra che tutti i noctua siano o più alti di 150mm
(e non entrerebbero nel case) oppure troppo larghi e quindi invaderebbero lo spazio riservato alle ram:confused:
e anche molto pesanti...

smoicol
29-01-2018, 17:22
In effetti è quello che volevo fare fin dall'inizio..
ma mi sembra che tutti i noctua siano o più alti di 150mm
(e non entrerebbero nel case) oppure troppo larghi e quindi invaderebbero lo spazio riservato alle ram:confused:
e anche molto pesanti...

Un bel cryorig

traider
29-01-2018, 17:52
Vuol dire che quando usa AVX rimane alla frequenza che hai fatto oc, 4800/4800 o 4900/4900 e così via, invece se usi un -1 -2 o -3, quando usa AVX dal moltiplicatore che hai scelto, x48 x49 x50 e così via toglie 100 200 o 300mhz.
Esempio tu sei 4800 avx 0 sei 4800/4800 avx 1 avrai 4800/4700 avx 2 avrai 4800/4600 e così via.
Il mio pensiero è meglio tenere avx a 0 e limitarsi a ciò che si riesce a salire, perchè puoi salire pure a 5200 mhz e poi in avx ti limiti a 4800 4900, pure 5000, capisci che è solo psicologica la cosa.

Grande spiegazione , concordo , grazie :) .

Overboast
29-01-2018, 18:20
Un bel cryorig

è un bel dissipatore ad aria..ci avevo pensato,ma..
passa i 165 mm in altezza se non sbaglio:muro:

artic freezer 33 plus...?

piazadelachiiesa
29-01-2018, 19:21
è un bel dissipatore ad aria..ci avevo pensato,ma..
passa i 165 mm in altezza se non sbaglio:muro:

artic freezer 33 plus...?

un bell aio invece?

Overboast
29-01-2018, 20:39
un bell aio invece?

Si..infatti avevo pensato a corsair h 100i v2

qualcuno di voi l'ha montato?
Prestazioni?Rumorosità?

smoicol
29-01-2018, 20:49
Si..infatti avevo pensato a corsair h 100i v2

qualcuno di voi l'ha montato?
Prestazioni?Rumorosità?

Nzxt?
240 280 360 o 420?

davide155
30-01-2018, 10:20
Si..infatti avevo pensato a corsair h 100i v2

qualcuno di voi l'ha montato?
Prestazioni?Rumorosità?

Come aio ti consiglierei l'h110i invece che il 100i perchè ci passa diversi gradi di differenza a pieno carico e visto che sei ad acquistarlo io punterei sul migliore di casa corsair.

Io ho l'artic freezer 240 e lo trovo super silenzioso e col processore in firma non raggiungo mai i 70C° nemmeno d'estate sotto Intel Burn test. Nei giochi non supera i 55C°.

Gello
30-01-2018, 12:59
Domanda. Noto che il v-core rilevato da cpu-z non è mai quello impostato da uefi. Sale sempre per lo più. :mbe:

Poi spezzo una lancia in favore della gigabyte gaming 7... davvero una signora scheda madre... una roccia proprio. In particolare leggevo di critiche e bias in una recensione di questa main su un sito che linkeró appena lo ritrovo. Si parlava di vrm a 90+ gradi in idle e 130+ in full. La situazione non è assolutamente realistica. I miei stanno tra i 28-30 dell' idle e i 50 del full... in oc a 5ghz.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

In diversi (ma non tutti) hanno avuto problemi con i vrm con quella modo perche' il dissi non faceva bene contatto.

Per il vcore una leggera discrepanza puo' essere normale, non conosco le gigabyte, comunque controlla anche i vari settaggi LLC etc

duda86
30-01-2018, 16:18
Finalmente è arrivato tutto:

Strix z370g con 8600k e 1070ti

https://thumb.ibb.co/btCvTm/20180130_171020.jpg (https://ibb.co/btCvTm)

Adesso volevo vedere un pò quanto sale questa cpu con vcore da daily use (non so tra i 1.250 e 1.300), visto che sono fuori dal mondo dell'oc da molto tempo c'è qualcuno che mi consiglia qualche sw per stressare la cpu e le principali voci da modificare nel bios.

piazadelachiiesa
30-01-2018, 16:48
Finalmente è arrivato tutto:

Strix z370g con 8600k e 1070ti

https://thumb.ibb.co/btCvTm/20180130_171020.jpg (https://ibb.co/btCvTm)

Adesso volevo vedere un pò quanto sale questa cpu con vcore da daily use (non so tra i 1.250 e 1.300), visto che sono fuori dal mondo dell'oc da molto tempo c'è qualcuno che mi consiglia qualche sw per stressare la cpu e le principali voci da modificare nel bios.

Se hai un buon dissi senza scappottare con 8600k puoi andare tranquillamente fino a 1.3v in tutta sicurezza volendo anche 1.35v

Ho notato che gli 8600k scaldano in media 10 gradi meno degli 8700k

ROBHANAMICI
30-01-2018, 16:51
Comincia con questi:


Cpu-z (ver. 1.83) con supporto a :



- AMD desktop Raven Ridge APU (AM4)
- Windows 10 Build 16299




https://www.cpuid.com/downloads/cpu-z/cpu-z_1.83-en.exe


IBT - Intel burn test (ver. 2.54 ) (programma di stress test "alto" del sistema in overclock).




http://www.majorgeeks.com/files/details/intelburntest.html




Xtu - Intel extreme tuning utility (ver. 6.4.1.15) (programma di stress test "medio-basso" del sistema in overclock).



https://downloadcenter.intel.com/it/download/24075/Intel-Extreme-Tuning-Utility-XTU-Intel-

duda86
30-01-2018, 17:05
Se hai un buon dissi senza scappottare con 8600k puoi andare tranquillamente fino a 1.3v in tutta sicurezza volendo anche 1.35v

Ho notato che gli 8600k scaldano in media 10 gradi meno degli 8700k


Ho il primo corsair h110 con 2 noctua redux 1500rpm, credo basti almeno per i 1.300, ma a mali estremi andrò cabrio.

Si gli i5 non avendo l'ht riescono a mantenere qualche grado in meno.


Comincia con questi:


Cpu-z (ver. 1.83) con supporto a :



- AMD desktop Raven Ridge APU (AM4)
- Windows 10 Build 16299




https://www.cpuid.com/downloads/cpu-z/cpu-z_1.83-en.exe


IBT - Intel burn test (ver. 2.54 ) (programma di stress test "alto" del sistema in overclock).




http://www.majorgeeks.com/files/details/intelburntest.html




Xtu - Intel extreme tuning utility (ver. 6.4.1.15) (programma di stress test "medio-basso" del sistema in overclock).



https://downloadcenter.intel.com/it/download/24075/Intel-Extreme-Tuning-Utility-XTU-Intel-


Però un bel 3d overclocking club ci sta :D

ROBHANAMICI
30-01-2018, 17:35
Si in effetti ho notato che siamo aumentati parecchio di numero in questi ultimi giorni.


Però mi servono queste informazioni: vcore | frequenza processore (es: 100.20 Mhz*50) | batch | programma stress test utilizzato | temp processore in stress | dissipatore | scheda madre | s.o. utilizzato | esempio screen (http://imgur.com/bqG5dM8.jpg) | nome utente



Se siamo almeno una decina di persone vediamo di aprirlo ;)

Gello
30-01-2018, 21:55
8700k Deliddato, guadagnati 20C (circa) in full load con liquido custom.

Killkernel
30-01-2018, 22:10
Ho notato che gli 8600k scaldano in media 10 gradi meno degli 8700k

Si l'Hyper-Threading sull'8700K si fa sentire... :D

bronzodiriace
30-01-2018, 22:16
Kingston hyper x predator 2800mhz 2x8gb.

Potrebbero andare? Dovrebbero salire facili a 3000mhz CL14.

Avrei una persona che se le vende usate, da accoppiare ad 8700k e mobo ancora in fase decisionale.

JagerTony
31-01-2018, 10:02
Ragazzi buongiorno.Avrei dei dubbi in merito all'i7 8700k.Finito ieri il montaggio su una mobo Maximus X Hero ho lanciato per circa 15 minuti Prime 95.Premetto che ho un dissipatore H110i.Ho notato però che su un single core ,al terzo test di prime95, la temperatura è arrivata a 93° misurata con Aida64.
Nel Bios per mancanza di tempo non ho settato ancora nulla,quindi il processore è in stock.Ho usato come pasta la Arctic mx-4.Che ne pensate?.Potete darmi qualche delucidazione?

senefa2000
31-01-2018, 10:20
Ragazzi buongiorno.Avrei dei dubbi in merito all'i7 8700k.Finito ieri il montaggio su una mobo Maximus X Hero ho lanciato per circa 15 minuti Prime 95.Premetto che ho un dissipatore H110i.Ho notato però che su un single core ,al terzo test di prime95, la temperatura è arrivata a 93° misurata con Aida64.
Nel Bios per mancanza di tempo non ho settato ancora nulla,quindi il processore è in stock.Ho usato come pasta la Arctic mx-4.Che ne pensate?.Potete darmi qualche delucidazione?


Ciao prova a controllare i voltaggi. Spesso anche a stock spara voltaggi troppo elevati e assolutamente inutili (io ho un asrock e a stock stava tipo a 1.318 di vcore, considera che ora sto a 4.8 con 1.230). Controlla anche di non avere attivata la funzione di auto overclock (non ricordo come si chiama) che peggiora ulteriormente la situazione. Controlla anche le voci vccio e vccsa che sono sempre pompati e contribuiscono ad alzare le temperature.

edit: vccio e vccsa di solito sono settati a 1,2/1.3 circa, che sono troppo alti, puoi mettere entrambi a 1,05/1,15

JagerTony
31-01-2018, 10:27
Ciao prova a controllare i voltaggi. Spesso anche a stock spara voltaggi troppo elevati e assolutamente inutili (io ho un asrock e a stock stava tipo a 1.318 di vcore, considera che ora sto a 4.8 con 1.230). Controlla anche di non avere attivata la funzione di auto overclock (non ricordo come si chiama) che peggiora ulteriormente la situazione. Controlla anche le voci vccio e vccsa che sono sempre pompati e contribuiscono ad alzare le temperature.

Ciao Senefa e grazie per la risposta.
Infatti avevo pensato anche io ad un possibile problema di overvolt.Non penso abbia messo male la pasta termica.Ne ho messo un punto al centro senza spalmarla ma non credo possano esserci differneze di 10 gradi tra lo spalmare e non.Magari provo a impostare anche io un 4.8 e vedo come si comporta.Per quanto riguarda vccio e vccsa come mi consigli di impostarli?

senefa2000
31-01-2018, 10:36
Ciao Senefa e grazie per la risposta.
Infatti avevo pensato anche io ad un possibile problema di overvolt.Non penso abbia messo male la pasta termica.Ne ho messo un punto al centro senza spalmarla ma non credo possano esserci differneze di 10 gradi tra lo spalmare e non.Magari provo a impostare anche io un 4.8 e vedo come si comporta.Per quanto riguarda vccio e vccsa come mi consigli di impostarli?

ho editato sopra, prova a mettere 1.05/1.10.
eviterei di mettere tutto subito a 4.8, tutto a stock dovrebbe stare a un voltaggio inferiore a 1.2, cerca di capire a che voltaggio minimo sei stabile a stock, se hai attivata la funzione di auto overclock (se è attivata, disattivala) controlla che le temperature non siano alte (giusto per capire se è un problema di pasta o di posizionamento del dissipatore) e poi sali dopo. Comunque una cpu "mediamente" fortunata più o meno a 1.230 dovrebbe tenerti senza problemi i 4.8.

JagerTony
31-01-2018, 10:44
ho editato sopra, prova a mettere 1.05/1.10.
eviterei di mettere tutto subito a 4.8, tutto a stock dovrebbe stare a un voltaggio inferiore a 1.2, cerca di capire a che voltaggio minimo sei stabile a stock, se hai attivata la funzione di auto overclock (se è attivata, disattivala) controlla che le temperature non siano alte (giusto per capire se è un problema di pasta o di posizionamento del dissipatore) e poi sali dopo. Comunque una cpu "mediamente" fortunata più o meno a 1.230 dovrebbe tenerti senza problemi i 4.8.

Perfetto Senefa.Appena vado a casa provo con questi parameti.Lascio il moltiplicatore in stock impostando solamente un voltaggio stabile e non auto.
Ti tengo informato quindi per le temperature.
Grazie ancora!!:cincin:

piazadelachiiesa
31-01-2018, 10:55
Si l'Hyper-Threading sull'8700K si fa sentire... :D

Anche i 200mhz che reggono in più a pari voltaggio i 5 8600k che ho provato stanno tutti sui 5000mhz con 1.2v/1.25v :fagiano:

Qualcuno ha una strix z370g?
Con llc alti tipo 6 o 7 quanto vi cala il vcore sotto stress?
funziona l'offset?
Sulle ram si riesce a salire sopra 3600mhz con chip b die?

Gello
31-01-2018, 11:36
Anche i 200mhz che reggono in più a pari voltaggio i 5 8600k che ho provato stanno tutti sui 5000mhz con 1.2v/1.25v :fagiano:

Qualcuno ha una strix z370g?
Con llc alti tipo 6 o 7 quanto vi cala il vcore sotto stress?
funziona l'offset?
Sulle ram si riesce a salire sopra 3600mhz con chip b die?

Presente:

Con LLC 6 ballano un 0.015 con LLC 7 si ha invece un leggero OV, stanno ancora aggiustando il tiro mi sa.

Per le Ram no problem se la CPU le regge.

Non uso offset per adesso.

smoicol
31-01-2018, 12:39
Presente:

Con LLC 6 ballano un 0.015 con LLC 7 si ha invece un leggero OV, stanno ancora aggiustando il tiro mi sa.

Per le Ram no problem se la CPU le regge.

Non uso offset per adesso.

Quoto tutto....
Uso llc6 e ram a 3672 senza problemi

Beseitfia
31-01-2018, 14:04
ragazzi scusate, mi sta venendo l'idea di un upgrade del pc col 6700k in firma, anche se mi scoccia un po' dover cambiare mobo (la maximus VIII formula è una bomba e mi tiene sia ram che cpu ad alte frequenze con voltaggi irrisori da due anni senza problemi), diciamo che l'upgrade sarebbe piu' per scimmia/cambiare per il nuovo che altro, visto che di solito ogni 2/3 anni faccio sempre un upgrade di configurazione per non andare troppo in perdita con la vendita dell'usato...Come utilizzo diciamo prettamente gaming (bf 1 parecchio, ho visto dei bench dove l'i7 8700k va meglio del mio 6700k anche a 1440p, e sfrutta i core in piu') e photoshop e adobe premiere...Secondo voi ne vale la pena? Vorrei anche abbinarci una mobo in linea con la mia attuale come prestazioni in overclock, l'ideale sarebbe sempre una formula z370, ma costa uno sproposito (rispetto alla z170 dell'epoca che comunque poco non costava, ma la trovai a buon prezzo), questa invece l'ho vista sopra i 400 euro addirittura

lantony
31-01-2018, 14:27
ragazzi scusate, mi sta venendo l'idea di un upgrade del pc col 6700k in firma, anche se mi scoccia un po' dover cambiare mobo (la maximus VIII formula è una bomba e mi tiene sia ram che cpu ad alte frequenze con voltaggi irrisori da due anni senza problemi), diciamo che l'upgrade sarebbe piu' per scimmia/cambiare per il nuovo che altro, visto che di solito ogni 2/3 anni faccio sempre un upgrade di configurazione per non andare troppo in perdita con la vendita dell'usato...Come utilizzo diciamo prettamente gaming (bf 1 parecchio, ho visto dei bench dove l'i7 8700k va meglio del mio 6700k anche a 1440p, e sfrutta i core in piu') e photoshop e adobe premiere...Secondo voi ne vale la pena? Vorrei anche abbinarci una mobo in linea con la mia attuale come prestazioni in overclock, l'ideale sarebbe sempre una formula z370, ma costa uno sproposito (rispetto alla z170 dell'epoca che comunque poco non costava, ma la trovai a buon prezzo), questa invece l'ho vista sopra i 400 euro addirittura
per gaming non ti serve a niente una cpu più potente se giochi in 2k o 4k, se poi giochi a risoluzioni basse tipo fullhd allora forse guadagni una manciata di fps, ma secondo me sono soldi buttati cmq

Killkernel
31-01-2018, 16:05
Anche i 200mhz che reggono in più a pari voltaggio i 5 8600k che ho provato stanno tutti sui 5000mhz con 1.2v/1.25v :fagiano:

È normale, minor densità - - > minor necessità di mV e relativa miglior propensione alla stabilità a parità di frequenza rispetto a silicio più denso. ;)

Saluti. :)

Gello
31-01-2018, 16:16
ragazzi scusate, mi sta venendo l'idea di un upgrade del pc col 6700k in firma, anche se mi scoccia un po' dover cambiare mobo (la maximus VIII formula è una bomba e mi tiene sia ram che cpu ad alte frequenze con voltaggi irrisori da due anni senza problemi), diciamo che l'upgrade sarebbe piu' per scimmia/cambiare per il nuovo che altro, visto che di solito ogni 2/3 anni faccio sempre un upgrade di configurazione per non andare troppo in perdita con la vendita dell'usato...Come utilizzo diciamo prettamente gaming (bf 1 parecchio, ho visto dei bench dove l'i7 8700k va meglio del mio 6700k anche a 1440p, e sfrutta i core in piu') e photoshop e adobe premiere...Secondo voi ne vale la pena? Vorrei anche abbinarci una mobo in linea con la mia attuale come prestazioni in overclock, l'ideale sarebbe sempre una formula z370, ma costa uno sproposito (rispetto alla z170 dell'epoca che comunque poco non costava, ma la trovai a buon prezzo), questa invece l'ho vista sopra i 400 euro addirittura

Devi chiederlo alla scimmia non devi chiederlo a noi :D

Diciamo BF1 e' uno di quei titoli in cui vedresti una discreta differenza (SU ps non mi pronuncio), il valer la pena e' molto relativo, io son passato da un 6800k a questo perche' ho avuto il modo di farlo praticamente a costo 0, altrimenti avrei aspettato il 2019.

Edit: Vedo ora che hai una 1080ti, secondo me si merita un bel 8700k, magari evita di spendere quelle cifre assurde per una mobo quando per la meta' trovi comunque ottimi prodotti...

piazadelachiiesa
31-01-2018, 17:36
Presente:

Con LLC 6 ballano un 0.015 con LLC 7 si ha invece un leggero OV, stanno ancora aggiustando il tiro mi sa.

Per le Ram no problem se la CPU le regge.

Non uso offset per adesso.

Quoto tutto....
Uso llc6 e ram a 3672 senza problemi

Con l'ultimo BIOS? Ieri ho provato con il quello stock su 400 e qualcosa non ricordo di preciso e con 1.3v scendeva a 1.25v con llc7 :doh: purtroppo non ho potuto aggiornarlo ho la adsl che non va a casa..

celsius100
31-01-2018, 18:28
ragazzi scusate, mi sta venendo l'idea di un upgrade del pc col 6700k in firma, anche se mi scoccia un po' dover cambiare mobo (la maximus VIII formula è una bomba e mi tiene sia ram che cpu ad alte frequenze con voltaggi irrisori da due anni senza problemi), diciamo che l'upgrade sarebbe piu' per scimmia/cambiare per il nuovo che altro, visto che di solito ogni 2/3 anni faccio sempre un upgrade di configurazione per non andare troppo in perdita con la vendita dell'usato...Come utilizzo diciamo prettamente gaming (bf 1 parecchio, ho visto dei bench dove l'i7 8700k va meglio del mio 6700k anche a 1440p, e sfrutta i core in piu') e photoshop e adobe premiere...Secondo voi ne vale la pena? Vorrei anche abbinarci una mobo in linea con la mia attuale come prestazioni in overclock, l'ideale sarebbe sempre una formula z370, ma costa uno sproposito (rispetto alla z170 dell'epoca che comunque poco non costava, ma la trovai a buon prezzo), questa invece l'ho vista sopra i 400 euro addirittura

Ciao
Si la differenza la vedresti sopratutto in ambito lavorativo
Ma a questo punto aspetta di sentire le ultime news le nuove cpu potrebbero uscire fra nn molto e anche i nuovi chipset
Magari un 8core x fare un salto ancora più in alto
(Mi riferisco sia agli i7 che ai ryzenII)

giovx
31-01-2018, 20:12
Ho bisogno di un aiuto, Prime 95 ha iniziato a darmi questo errore che riporto come viene indicato nel file di testo:

Possible hardware errors have occourred during the test! 4 ROUNDOFF > 0.4

ho letto un po' in giro, e sembra legato ad un core, ma dicono anche che potrebbe essere un "non problema".

Il computer sembra funzionare regolarmente,
mi date una mano a capire?

Gello
31-01-2018, 20:18
Ho bisogno di un aiuto, Prime 95 ha iniziato a darmi questo errore che riporto come viene indicato nel file di testo:

Possible hardware errors have occourred during the test! 4 ROUNDOFF > 0.4

ho letto un po' in giro, e sembra legato ad un core, ma dicono anche che potrebbe essere un "non problema".

Il computer sembra funzionare regolarmente,
mi date una mano a capire?

Settings ? Provato a testare con un pelo di vcore in piu' ?

giovx
31-01-2018, 20:48
Ho un 8700k e fino ad ora l'ho tenuto a 4700 on tutti i core con un offset - 0.080. Poco fa ho provato ad impostare l'offset a - 0.100 e ad aumentare il moltiplicatore prima a 48 e poi a 49; oltre a ciò o abbassato il CAS della ram da 17 a 16. Durante la prova a 4900 mi sono allontanato per una mezz'oretta e quando sono tornato il computer si era riavviato; ho pensato, ok sono arrivato al limite della stabilità e sono tornato indietro.
l'errore con Prime 95 è però rimasto, l'unica cosa non ricordo se ho riportato l'offset da - 0.100 a - 0.080.
È un problema irrimediabile alla CPU o di impostazioni (anche se mi sembra di aver rimesso tutto come prima)?

bronzodiriace
31-01-2018, 22:15
Kingston hyper x predator 2800mhz 2x8gb.

Potrebbero andare? Dovrebbero salire facili a 3000mhz CL14.

Avrei una persona che se le vende usate, da accoppiare ad 8700k e mobo ancora in fase decisionale.

1up

giovx
31-01-2018, 23:56
Ho provato ad aumentare la tensione, ma l'indicazione rimane, non riesco a capire, tra l'altro le temperature sono sempre state nell'ordine dei 60°, come può essersi danneggiato qualcosa?

Ryddyck
01-02-2018, 13:38
Rumor: in arrivo un fantomatico i5 8650k (+100 MHz rispetto all'8600k) e molto probabilmente un 9600k

piazadelachiiesa
01-02-2018, 13:41
Rumor: in arrivo un fantomatico i5 8650k (+100 MHz rispetto all'8600k) e molto probabilmente un 9600k

9600k? Sarebbe?

Ryddyck
01-02-2018, 13:51
Un altro i5 su un nuovo socket mi sa...

Gello
01-02-2018, 14:08
Rumor di tre mesi fa comunque

Ryddyck
01-02-2018, 14:53
Siamo nella fase "it's happening" ormai
Et si vous vous demandez la différence entre le 8650K et le 9600K, Intel teste des versions des i5 avec HT (depuis un moment). Ça pourrait être un bon prétexte bidon : Oh mais il y a l'HT! Il vous faut un nouveau contrôleur SATA/USB - "chipset" - pour gérer ça ! Rachetez un CM !
https://twitter.com/d0cTB/status/958462327581560837
Le retour de la vengeance du come-back de Skylake : les Core de 9e gen seront bien des Coffee Lake. Apprêtez-vous à accueillir le magnifique Core i5 9600K, qu'Intel teste en ce moment avec son jumeau monozygote, le Core i5 8650K (tous deux à 100 MHz de plus que le 8600K). 🙄
https://twitter.com/d0cTB/status/958461552369250305

ROBHANAMICI
01-02-2018, 16:35
O si tratta dei nuovi processori icelake, o sono i coffeelake con i firmware modificati al netto dei bug spectre e meltdown.

giovx
01-02-2018, 16:46
Ho bisogno di un aiuto, Prime 95 ha iniziato a darmi questo errore che riporto come viene indicato nel file di testo:

Possible hardware errors have occourred during the test! 4 ROUNDOFF > 0.4

ho letto un po' in giro, e sembra legato ad un core, ma dicono anche che potrebbe essere un "non problema".

Il computer sembra funzionare regolarmente,
mi date una mano a capire?

Perdonatemi se insisto, ma nessuno riesce a darmi indicazioni? Ho provato di tutto, ma non ne sono ancora venuto a capo, grazie.

Mister D
01-02-2018, 16:52
O si tratta dei nuovi processori icelake, o sono i coffeelake con i firmware modificati al netto dei bug spectre e meltdown.

Per me potrebbero essere i whisky lake. Sai com'è dopo il caffé si son dati al bere :asd:
Scusate non potevo resistere :rotfl:
Tornando seri l'altro giorno leggevo questo interessante articolo di semi accurate:
https://semiaccurate.com/2017/12/20/state-intels-10nm-process/
Mi viene da pensare che sia veramente Whisky Lake;)

Ryddyck
01-02-2018, 17:00
Credo che sia whisk(e)y con ghiaccio ma senza whisk(e)y :asd:
10nm ice lake https://en.wikichip.org/wiki/intel/core_i5/i5-9600k

ROBHANAMICI
01-02-2018, 17:10
:asd: ;)

Gello
01-02-2018, 17:17
Perdonatemi se insisto, ma nessuno riesce a darmi indicazioni? Ho provato di tutto, ma non ne sono ancora venuto a capo, grazie.

Che versione di Prime e'? Che test di prime fai ? Dopo quanto fallisce ? Hai provato stock ? Hai provato con vcore fisso e hai verificato tramite hwinfo quanto gli stai effettivamente dando ? Hai provato altri test ?

Ricorda anche che quando si occa si testa un componente per volta lasciando il resto a default per non avere appunto situazioni come quella che stai avendo.

Insomma riparti da zero, prova tutto stock e poi riparti con l'OC del processore, usa voltaggi manuali e tieni monitorati i valori del caso.

Non conosco il tuo background ma darsi una lettura a qualche guida per OC vario (tipo 7700k) non puo' fare male, almeno ti familiarizzi un po' coi vari settaggi...

JagerTony
01-02-2018, 17:46
ho editato sopra, prova a mettere 1.05/1.10.
eviterei di mettere tutto subito a 4.8, tutto a stock dovrebbe stare a un voltaggio inferiore a 1.2, cerca di capire a che voltaggio minimo sei stabile a stock, se hai attivata la funzione di auto overclock (se è attivata, disattivala) controlla che le temperature non siano alte (giusto per capire se è un problema di pasta o di posizionamento del dissipatore) e poi sali dopo. Comunque una cpu "mediamente" fortunata più o meno a 1.230 dovrebbe tenerti senza problemi i 4.8.

Ciao Senefa..Allora ho fatto tutti i test e devo dire che per quanto riguarda le temperature ho avuto risultati impressionanti.Ho impostato la frequenza a 4.7 con un vcore di 1.23 , offset impostato su 0.Su prime 95 ho potuto constatare che allo stesso istante in cui avevo 93° su un single core nel test precedente, dopo queste modifiche nel bios, non ho superato i 72° mantenendo il Cpu Package sui 60°.I tuoi consigli sono stati utilissimi, ti ringrazio.Visto che comunqe non sono molto pratico di OC ,dove posso trovare un guida in modo tale da impostare anche gli altri parametri in maniera corretta?

Grazie ancora..:)

giovx
01-02-2018, 18:04
Che versione di Prime e'? Che test di prime fai ? Dopo quanto fallisce ? Hai provato stock ? Hai provato con vcore fisso e hai verificato tramite hwinfo quanto gli stai effettivamente dando ? Hai provato altri test ?

Ricorda anche che quando si occa si testa un componente per volta lasciando il resto a default per non avere appunto situazioni come quella che stai avendo.

Insomma riparti da zero, prova tutto stock e poi riparti con l'OC del processore, usa voltaggi manuali e tieni monitorati i valori del caso.

Non conosco il tuo background ma darsi una lettura a qualche guida per OC vario (tipo 7700k) non puo' fare male, almeno ti familiarizzi un po' coi vari settaggi...

La versione di prime è la p95v294b5; non fallisce mai, ma continua a darmi quell'errore.
Certo che sono tornato indietro ed ho messo tutto "stock" ma il risultato non cambia.
Il VCore l'ho controllato con vari programmi (compreso HWinfo) e risulta corretto.
Ho provato intel burn test e mem test, e tutto è andato liscio.
Ho provato un banco di ram per volta, ma da sempre il solito errore (ripeto, da l'errore ma il test non fallisce).
Faccio, ovviamente, un cambiamento alla volta per capire dove possa risiedee il problema, ma non sono venuto a capo di nulla.
Ho provato a variare il Vcore (in positivo ed in negativo, ma niente; stessa cosa con il voltaggio, frequenza e cas della ram.
Non so più che pesci prendere se non rassegnarmi, tutto sembra funzionare correttamente, salvo la scritta di errore di Prime95.
Grazie per la risposta.

P.S.
Dimenticavo, ho notato che con un solo banco di ram (indipendentemente da quello che metto, ne ho due da 8 Gb), lanciando Prime 95 la temperatura della CPU si stabilizza intorno ai 50°, mentre con entrambi sui 60°, mi pare alquanto strano (anche prima dell'apparizione della scritta di errore su Prime con tutta la ram la temperatura della CPU si attestava sui 60°, quindi non c'entra niente).

senefa2000
01-02-2018, 19:49
Ciao Senefa..Allora ho fatto tutti i test e devo dire che per quanto riguarda le temperature ho avuto risultati impressionanti.Ho impostato la frequenza a 4.7 con un vcore di 1.23 , offset impostato su 0.Su prime 95 ho potuto constatare che allo stesso istante in cui avevo 93° su un single core nel test precedente, dopo queste modifiche nel bios, non ho superato i 72° mantenendo il Cpu Package sui 60°.I tuoi consigli sono stati utilissimi, ti ringrazio.Visto che comunqe non sono molto pratico di OC ,dove posso trovare un guida in modo tale da impostare anche gli altri parametri in maniera corretta?

Grazie ancora..:)

Di nulla ci mancherebbe, avevo più o meno il tuo stesso problema (voltaggi sparati a caso di fabbrica e temperature alte) e ho visto che la cosa è abbastanza comune. Per la guida non so consigliarti, comunque se googli 8700k overclock troverai sicuramente una marea di informazioni e guide. Anch'io non sono un esperto, le uniche cose che ho fatto è trovare il minimo vcore stabile in offset e abbassare i voltaggi a vccsa e vccio come ti avevo detto. Ciao!

Mister D
01-02-2018, 20:13
Credo che sia whisk(e)y con ghiaccio ma senza whisk(e)y :asd:
10nm ice lake https://en.wikichip.org/wiki/intel/core_i5/i5-9600k

:asd: e va beh sarà che a me piacciono quelli scozzesi che si scrivono senza la "e" :sofico:
A parte queste facili battute il link che riporti non parla di ice lake ma di:
Core i5-9600K is a planned 64-bit mid-range performance x86 desktop processor by Intel set to be introduced in late 2018. The i5-9400 is fabricated on Intel's enhanced 14nm++ process based on the Coffee Lake microarchitecture.

e riporta:
Core Name Coffee Lake R
Io voglio vedere se avranno il coraggio a chiamare un nuovo refresh del refresh (visto che l'architettura è quella e che il pp è quello ma ottimizzato) ancora coffee lake refresh (come successe con haswell :asd:).
Anche se effettivamente wihiskey lake (contento ora?) è solo per mobile:
https://en.wikichip.org/wiki/intel/microarchitectures/whiskey_lake
mentre questo è coffee lake r:
https://en.wikichip.org/wiki/intel/cores/coffee_lake_r
e questo ice lake s:
https://en.wikichip.org/wiki/intel/cores/ice_lake_s

Penso che il cambio centri che siccome i 10 nm ormai le diano per persi con cannon lake scomparso (dovremo chiamare quelli di chi l'ha visto) hanno optato (che due) per un altro refresh dei 14 e della microarchitettura skylake sia per il desktop che per il mobile, rimandando l'appuntamento con il nuovo nodo con subito la sua versione ottimizzata (10+) giusto per Ice lake.
Anche se sempre quelli di wiki chip:
https://en.wikichip.org/wiki/intel/microarchitectures/cannon_lake
sembrerebbe essere ancora tra noi con due esemplari solo per il mobile:
https://en.wikichip.org/wiki/intel/core_i3/i3-8121u
e il suo fratello (per ora identico come frequenze) i3 8130U.
Per me molte di quelle info sono sbagliate e figlie dei continui cambi di umore della dirigenza intel (forse questi dovuti al verso whisky :asd:)

Ryddyck
01-02-2018, 20:41
Ma ma ma ma ma l'ultima volta che avevo letto c'era scritto ice lake 10 nm :stordita:
This page was last modified on 1 February 2018, at 12:43.
:doh:

Mister D
01-02-2018, 20:54
Ma ma ma ma ma l'ultima volta che avevo letto c'era scritto ice lake 10 nm :stordita:

:doh:

:rotfl: eh ma stare dietro a tutti i cambi di intel non è mica semplice eh :sofico: :doh:

Killkernel
01-02-2018, 22:05
Dimenticavo, ho notato che con un solo banco di ram (indipendentemente da quello che metto, ne ho due da 8 Gb), lanciando Prime 95 la temperatura della CPU si stabilizza intorno ai 50°, mentre con entrambi sui 60°, mi pare alquanto strano (anche prima dell'apparizione della scritta di errore su Prime con tutta la ram la temperatura della CPU si attestava sui 60°, quindi non c'entra niente).

La CPU ha una temperatura più bassa quando usi una sola DIMM di RAM perché il memory controller integrato gestisce un carico minore rispetto a quando utilizzi entrambe le DIMM in configurazione dual channel.

A proposito delle RAM hai impostato il profilo XMP?! Hai verificato che i voltaggi di alimentazione indicati dal produttore della RAM vengano correttamente applicati?! Che voltaggio è applicato al VCCSA, VCCIO e VTT?! Questi sono i voltaggi che interessano direttamente il memory controller ed il BUS di comunicazione della CPU con la RAM che ovviamente se non alimentati nella giusta misura generano errori di comunicazione IMC --> RAM e viceversa.

Saluti. :)

giovx
01-02-2018, 22:28
La CPU ha una temperatura più bassa quando usi una sola DIMM di RAM perché il memory controller integrato gestisce un carico minore rispetto a quando utilizzi entrambe le DIMM in configurazione dual channel.

A proposito delle RAM hai impostato il profilo XMP?! Hai verificato che i voltaggi di alimentazione indicati dal produttore della RAM vengano correttamente applicati?! Che voltaggio è applicato al VCCSA, VCCIO e VTT?! Questi sono i voltaggi che interessano direttamente il memory controller ed il BUS di comunicazione della CPU con la RAM che ovviamente se non alimentati nella giusta misura generano errori di comunicazione IMC --> RAM e viceversa.

Saluti. :)

Immaginavo, ma non pensavo la temperatura variasse così tanto.
Adesso controllo le cose che hai chiesto (non mi sembra che l'XPM sia attivato; a proposito, a cosa serve?).
Comunque sia, nella configurazione che ho rimesso, prima non mi sembra che l'errore venisse evidenziato); tra l'altro, ho fatto girare mem test e non è venuto fuori alcun errore.

Sil3nt
02-02-2018, 10:13
Ciao ragazzi,

mi unisco anche io al club, dopo moltissime riflessioni la scelta finale per il cambio piattaforma è ricaduta per una serie di ragioni sull'8700K che terrò per almeno 5 anni, come il mio fedele fx 8350 acquistato all'uscita. La mamma è una z370 taichi, il cooler un noctua nh d14... spero che il noctua riesca a tenere i 4700mhz con voltaggi e temperature decenti. C'è qualcosa in particolare da sapere su queste cpu?

bronzodiriace
02-02-2018, 12:04
Ciao ragazzi,

mi unisco anche io al club, dopo moltissime riflessioni la scelta finale per il cambio piattaforma è ricaduta per una serie di ragioni sull'8700K che terrò per almeno 5 anni, come il mio fedele fx 8350 acquistato all'uscita. La mamma è una z370 taichi, il cooler un noctua nh d14... spero che il noctua riesca a tenere i 4700mhz con voltaggi e temperature decenti. C'è qualcosa in particolare da sapere su queste cpu?

a parte i custom loop e l'aio swiftech 240x che è un bell'animale di aio, il d14 rimane paragonabile ad un top aio

Sil3nt
02-02-2018, 13:29
a parte i custom loop e l'aio swiftech 240x che è un bell'animale di aio, il d14 rimane paragonabile ad un top aio


Infatti non mi sembrava proprio il caso di cambiarlo, i nuovi faranno giusto qualche grado in meno... e poi vedo che tutti riescono a fare oc senza troppi sforzi

ROBHANAMICI
02-02-2018, 14:38
Ciao ragazzi,

mi unisco anche io al club, dopo moltissime riflessioni la scelta finale per il cambio piattaforma è ricaduta per una serie di ragioni sull'8700K che terrò per almeno 5 anni, come il mio fedele fx 8350 acquistato all'uscita. La mamma è una z370 taichi, il cooler un noctua nh d14... spero che il noctua riesca a tenere i 4700mhz con voltaggi e temperature decenti. C'è qualcosa in particolare da sapere su queste cpu?


Tranquillo li reggerà senza problemi ;)

IronMik3
02-02-2018, 14:42
Ciao ragazzi,

mi unisco anche io al club, dopo moltissime riflessioni la scelta finale per il cambio piattaforma è ricaduta per una serie di ragioni sull'8700K che terrò per almeno 5 anni, come il mio fedele fx 8350 acquistato all'uscita. La mamma è una z370 taichi, il cooler un noctua nh d14... spero che il noctua riesca a tenere i 4700mhz con voltaggi e temperature decenti. C'è qualcosa in particolare da sapere su queste cpu?


Vai tranquillo, il mio Noctua D15 tiene a 28°c in idle il mio 8700K @ 5000mhz e 1,28v, come dicono gli altri è paragonabile a un top AIO in commecio :)

ROBHANAMICI
02-02-2018, 14:47
Intel conferma i nuovi processori Coffee Lake 8600, 8500 ed 8300: http://www.guru3d.com/news-story/new-intel-coffee-lake-8600-8500-8300-models-are-confirmed.html

digieffe
02-02-2018, 22:33
è un po' che non seguo, ci sono novità sulle MB non Z?

JagerTony
03-02-2018, 11:10
Buongiorno ragazzi.Ho notato una cosa overcloccando la mia CPU.All'inizio toccando solo il vcore e la frequenza ,usando Aida, potevo tranquillamente vedere nei bench che in base al carico il voltaggio della Cpu passava dall' 1,23 impostato da me, arrivando fino ad 1.36.Successivamente seguendo i consigli di Senefa, ho apportato un'ulteriore modifica ai parametri, portando il VCCIO e il VCCSA ad un valore fisso e non auto, ed inoltre ho disabilitato la funzione "Extreme Tweaking" e offset a 2.Dopo aver fatto ciò ho notato che anche in full load con prime95 il voltaggio non spara più a 1.36 ma si mantiene sempre costante a 1.23 da me impostato.E' normale 'sta cosa?

ROBHANAMICI
03-02-2018, 11:53
è un po' che non seguo, ci sono novità sulle MB non Z?


Escono fra qualche giorno ;)


Buongiorno ragazzi.Ho notato una cosa overcloccando la mia CPU.All'inizio toccando solo il vcore e la frequenza ,usando Aida, potevo tranquillamente vedere nei bench che in base al carico il voltaggio della Cpu passava dall' 1,23 impostato da me, arrivando fino ad 1.36.Successivamente seguendo i consigli di Senefa, ho apportato un'ulteriore modifica ai parametri, portando il VCCIO e il VCCSA ad un valore fisso e non auto, ed inoltre ho disabilitato la funzione "Extreme Tweaking" e offset a 2.Dopo aver fatto ciò ho notato che anche in full load con prime95 il voltaggio non spara più a 1.36 ma si mantiene sempre costante a 1.23 da me impostato.E' normale 'sta cosa?


La llc non l'hai toccata? A quanto sta? Però interessante. Certo è normalissima, il vcore meno droppa è meglio è, poi se non droppa proprio stressando il processore, meglio ancora.

JagerTony
03-02-2018, 13:06
Escono fra qualche giorno ;)





La llc non l'hai toccata? A quanto sta? Però interessante. Certo è normalissima, il vcore meno droppa è meglio è, poi se non droppa proprio stressando il processore, meglio ancora.

Infatti, questa cosa ha sorpreso anche me.Quando avevo l'i5 6600k sulla ranger anche in OC il vcore si alzava sempre in full load.Ho controllato nel bios , e inoltre ho disabilitato anche il Svid support proprio per l'OC ed inoltre la LLC è impostata però su auto, e vedendo i risultati (proprio ora ho fatto un test con cinebench e ho controllato il vcore sia con AIDA che con cpu-z da 1.23 è arrivato al massimo a 1.248) io lo lascerei così.Spero di non combinare guai, le temperature comunque sono sempre sotto controllo.:D

pazzoide76
04-02-2018, 19:16
Ciao a tutti,
ho appena finito di fare alcuni test con la mia nuova build composta da un 8700k+gigabyte aorus gaming 7.
Ho deliddato la cpu in maniera di guadagnare un pò di gradi sulle temperature.
Come dissipatore utilizzo un Cooler Master Seidon 240v.
Come suggeritomi da IronMik3 ho disabilitato tutti i c-states, ho messo il montiplicatore a 48, ho impostato il vcore a 1.240 (lui mi aveva suggerito 1.280) e settato a livello Turbo per LLC.
Con questa configurazione , facendo un test con Prime95 (uno small FTTs test) , la temperatura sul core più caldo è di 70 gradi. Direi un'ottimo risultato. La temperatura del VRM è di circa 80 gradi.
Ho provato a toccare i 5 ghz e per essere stabile ho dovuto alzare il vcore a 1.335.La temperatura sul core più caldo è di circa 85 dopo circa 30 minuti di Prime95.
Quello che mi ha spaventato però è la temperatura del vrm che è arrivata a circa 100° C. Non è un pò troppo alta?
Per la misurazione ho utilizzato HWinfo.
E' sicuro tenere l'8700 con vcore a 1.335?

kira@zero
04-02-2018, 19:49
Ciao a tutti,
ho appena finito di fare alcuni test con la mia nuova build composta da un 8700k+gigabyte aorus gaming 7.
Ho deliddato la cpu in maniera di guadagnare un pò di gradi sulle temperature.
Come dissipatore utilizzo un Cooler Master Seidon 240v.
Come suggeritomi da IronMik3 ho disabilitato tutti i c-states, ho messo il montiplicatore a 48, ho impostato il vcore a 1.240 (lui mi aveva suggerito 1.280) e settato a livello Turbo per LLC.
Con questa configurazione , facendo un test con Prime95 (uno small FTTs test) , la temperatura sul core più caldo è di 70 gradi. Direi un'ottimo risultato. La temperatura del VRM è di circa 80 gradi.
Ho provato a toccare i 5 ghz e per essere stabile ho dovuto alzare il vcore a 1.335.La temperatura sul core più caldo è di circa 85 dopo circa 30 minuti di Prime95.
Quello che mi ha spaventato però è la temperatura del vrm che è arrivata a circa 100° C. Non è un pò troppo alta?
Per la misurazione ho utilizzato HWinfo.
E' sicuro tenere l'8700 con vcore a 1.335?

Certamente puoi tenerlo a 1.335v se hai buone temperature ;)

Per quanto riguarda le temperature dei vrm le gigabyte z370 sono ridicole purtroppo ma non per un reparto di alimentazione scadente ma per problemi di bios ancora acerbi credo..

pazzoide76
04-02-2018, 21:55
Certamente puoi tenerlo a 1.335v se hai buone temperature ;)

Per quanto riguarda le temperature dei vrm le gigabyte z370 sono ridicole purtroppo ma non per un reparto di alimentazione scadente ma per problemi di bios ancora acerbi credo..

Ti ringrazio per la risposta.
Per discorso dei vrm caldi sulle gigabyte ho letto numerosi post dove altri utenti segnalano lo stesso problema e qualcuno ha risolto cambiando i pad termici.
Li sostituisco anche io con dei Gelid Solutions GP-Extreme 12W/m·K heat sink compound penso che male non possa fare.

kira@zero
04-02-2018, 22:05
Ti ringrazio per la risposta.
Per discorso dei vrm caldi sulle gigabyte ho letto numerosi post dove altri utenti segnalano lo stesso problema e qualcuno ha risolto cambiando i pad termici.
Li sostituisco anche io con dei Gelid Solutions GP-Extreme 12W/m·K heat sink compound penso che male non possa fare.

Si ma che guadagno si ha?
Comunque 100gradi massimi sotto stress non sono eccessivi don fatti per lavorare a temperature ben piú alte

pazzoide76
05-02-2018, 09:44
Si ma che guadagno si ha?
Comunque 100gradi massimi sotto stress non sono eccessivi don fatti per lavorare a temperature ben piú alte

Leggendo su questo post http://www.overclock.net/forum/6-intel-motherboards/1638955-z370-z390-vrm-discussion-thread-58.html#post_26422068 la temperatura è migliorata di circa 10° C.

JagerTony
05-02-2018, 13:07
Ragazzi escono i primi problemi qua.Che mi potete dire secondo la vostra esperienza?

Ho overcloccato l' 8700.Impostato xmp, sincronizzato i core a 50 con vcore a 1.35 e LLc sul profilo 6.Ieri l'ho usato e andava tutto alla grande, mentre oggi sono andato ad accendere il Pc, ed ogni volta mi fa un fake boot.Si avvia,si spegne subito dopo.Riparte di nuovo,ma si blocca nel caricamento del SO.Sono costretto così ad avviarlo col profilo stock!
Che sia la scheda madre difettata??
Io e un mio amico abbiamo la stessa identica configurazione del bios,mentre per quanto riguarda l'hardwre abbiamo le ram diverse.Ma a lui il sistema non fa questo scherzetto.

Che mi potete dire a riguardo?

Iceman69
05-02-2018, 13:49
Ragazzi escono i primi problemi qua.Che mi potete dire secondo la vostra esperienza?

Ho overcloccato l' 8700.Impostato xmp, sincronizzato i core a 50 con vcore a 1.35 e LLc sul profilo 6.Ieri l'ho usato e andava tutto alla grande, mentre oggi sono andato ad accendere il Pc, ed ogni volta mi fa un fake boot.Si avvia,si spegne subito dopo.Riparte di nuovo,ma si blocca nel caricamento del SO.Sono costretto così ad avviarlo col profilo stock!
Che sia la scheda madre difettata??
Io e un mio amico abbiamo la stessa identica configurazione del bios,mentre per quanto riguarda l'hardwre abbiamo le ram diverse.Ma a lui il sistema non fa questo scherzetto.

Che mi potete dire a riguardo?

La cosa più probabile è che non regga i 50x prova a non cambiare nulla e a mettere 48, se lo fa lo stesso il problema è un altro se no è quello...
Dubito possa essere un problema di scheda madre comunque.

ROBHANAMICI
05-02-2018, 13:58
Concordo anch'io è l'overclock che non regge, vedi se disattivando l'xmp si avvia.

JagerTony
05-02-2018, 15:24
Ciao Ragazzi.Innanzi tutto vi ringrazio per le risposte.:mano:

Comunque penso anche io che al 99,9 % si l'OC.La cosa che mi da da pensare però è che ieri praticamente con quelle impostazioni il pc funzionava alla grande.Non si bloccava con chinebench, ho passato una mezz'oretta (so che è poco) su prime95 con blend test.Ho giocato diverse ore a Bf1 senza che il sistema mi desse un minimo segnale di allarme.L'unica differenza è che quando ho effettuato l'OC il pc era già acceso e quindi non ho dovuto accendere l'alimentatore.Questo scherzetto lo fa solo ed esclusivamente quando attivo l'alimentatore e in seguito accendo il pc.Poi penso, e spero possiate confermarlo anche voi, che se era la scheda madre ad essere difettata doveva farlo anche in stock.:muro: :muro:

IronMik3
05-02-2018, 16:06
Ciao Ragazzi.Innanzi tutto vi ringrazio per le risposte.:mano:

Comunque penso anche io che al 99,9 % si l'OC.La cosa che mi da da pensare però è che ieri praticamente con quelle impostazioni il pc funzionava alla grande.Non si bloccava con chinebench, ho passato una mezz'oretta (so che è poco) su prime95 con blend test.Ho giocato diverse ore a Bf1 senza che il sistema mi desse un minimo segnale di allarme.L'unica differenza è che quando ho effettuato l'OC il pc era già acceso e quindi non ho dovuto accendere l'alimentatore.Questo scherzetto lo fa solo ed esclusivamente quando attivo l'alimentatore e in seguito accendo il pc.Poi penso, e spero possiate confermarlo anche voi, che se era la scheda madre ad essere difettata doveva farlo anche in stock.:muro: :muro:

Comunque 1.35v in daily è tanto, io non andrei oltre l'1.33v.

JagerTony
05-02-2018, 16:28
Comunque 1.35v in daily è tanto, io non andrei oltre l'1.33v.

Sisi...Infatti all'inizio lo tenevo impostato su 1.31,poi dopo che ho provato chinebench e il sistema si è bloccato ho dovuto portarlo ad 1.33.Facendo quindi le varie prove,filava tutto liscio.Poi ho notato questo artefatto e pensando che il voltaggio fosse ancora troppo basso l'ho portato a 1.35,ma evidentemente non è quello il problema.

ROBHANAMICI
05-02-2018, 17:01
Basta che non vai sui 1.4v che cominciano a diventare un po' troppini :D

JagerTony
05-02-2018, 17:32
Basta che non vai sui 1.4v che cominciano a diventare un po' troppini :D

Nono...1.4 non esisto...mi mantengo sempre verso i limiti standard.Max 1.35.Comunque ho notato però che non ho nemmeno aggiornato il Bios...:doh:

IronMik3
05-02-2018, 20:31
Nono...1.4 non esisto...mi mantengo sempre verso i limiti standard.Max 1.35.Comunque ho notato però che non ho nemmeno aggiornato il Bios...:doh:

Aggiorna aggiorna :)

sireno'
06-02-2018, 11:57
Ciau:D ho fatto un altro test 48x Vc -0.060 offset :

https://imgur.com/a/o2PhF
Le temp nn sono cosi male vero? 4-5 run di Intel burn a me basta se ne fa 4 ne fa anche 10.

è succesa una cosa ho dovuto switchare il jumper cpu_ou su enable, nn mi faceva pìu alzare il VC, vi chiedo perchè nn è succeso prima che occavo lo stesso? Poi quando un test oc non riesce nnmi riconosce più l'ssd e devo fare tornare tutto in default.

Edit: i gflops 182 nn li ho capito , ma vanno bene costanti ma con multi x46 intelburn max ho fatto 188 warum?

kira@zero
06-02-2018, 12:00
Ragazzi ma l'aquacomputer Spacer per Intel Kaby Lake / Skylake (http://https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?language=en&products_id=3378) non è compatibile anche con 8700k e 8600k giusto?

smoicol
06-02-2018, 12:27
Ciau:D ho fatto un altro test 48x Vc -0.060 offset :

https://imgur.com/a/o2PhF
Le temp nn sono cosi male vero? 4-5 run di Intel burn a me basta se ne fa 4 ne fa anche 10.

è succesa una cosa ho dovuto switchare il jumper cpu_ou su enable, nn mi faceva pìu alzare il VC, vi chiedo perchè nn è succeso prima che occavo lo stesso? Poi quando un test oc non riesce nnmi riconosce più l'ssd e devo fare tornare tutto in default.

Edit: i gflops 182 nn li ho capito , ma vanno bene costanti ma con multi x46 intelburn max ho fatto 188 warum?

Ein moment
X46 188
Und
X48 182???.

ist nicht stabil

10 15 run ist bester auch 20.

ROBHANAMICI
06-02-2018, 13:16
Nono...1.4 non esisto...mi mantengo sempre verso i limiti standard.Max 1.35.Comunque ho notato però che non ho nemmeno aggiornato il Bios...:doh:


Puoi aggiornare tranquillamente, tanto non ci hanno messo nemmeno il nuovo firmware per la correzione dei bug spectre e meltdown che su alcune piattaforme ha creato un pò di scompensi, da questo punto di vista Asus è stata previdente, anche perchè l'ultimo bios risale al 2 gennaio, quindi prima del casino che si è venuto a creare.


Ragazzi ma l'aquacomputer Spacer per Intel Kaby Lake / Skylake (http://https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?language=en&products_id=3378) non è compatibile anche con 8700k e 8600k giusto?


i "vecchi" delidder sono compatibili anche con i nuovi processori CoffeeLake, io ho deliddato il mio col delidder dell'aquacomputer.

JagerTony
06-02-2018, 13:26
Ragazzi ho capito qual'è il problema ma purtroppo non riesco a trovare una soluzione.Mi son messo un pò a scherzare col bios tra ieri sera e oggi.Proprio mentre sto scrivendo adesso ho prime95 attivo.Ho impostato il bios a 5ghz con Avx 3.Infatti adesso durante il test sta fisso a 4.7 (bah) non dovrebbe stare a 5??
Comunque per ritornare al problema,ho il SVID support che in qualche modo non mi fa avviare il pc.Disabilitandolo,il pc si blocca sempre al caricamento di windows.Mettendolo su auto il pc si avvia senza problemi ma purtroppo di conseguenza mi ritrovo così un voltaggio alle stelle.Infatti avendo impostato un vcore a 1.33 attualmente, al primo avvio mi sono ritrovato con il vcore a 1.4!!!!
Quindi ho dovuto sospendere il pc e riattivarlo e il vcore si è stabilizzato a 1.33 da me impostato(adesso a 1.34 durante il test con prime).
Inizio a pensare che ho i fantasmi nel pc!!:mc: :mc:

ROBHANAMICI
06-02-2018, 13:38
Stasera quando torno a casa ti dico le mie impostazioni e proviamo con quelle ;)


avx settato a -3 con prime95 avx ti fa scalare il moltiplicatore della cpu, essendo settato a -3 da 50x a 47x durante lo stress test stesso.

JagerTony
06-02-2018, 13:49
Stasera quando torno a casa ti dico le mie impostazioni e proviamo con quelle ;)


avx settato a -3 con prime95 avx ti fa scalare il moltiplicatore della cpu, essendo settato a -3 da 50x a 47x durante lo stress test stesso.

Grazie Robhan.Gentilissimo.;)
Però pensavo che durante il test lo spingeva al massimo a 5.Comunque il fatto da Svid support è strano.Mi fa impalla proprio il S.O e per stabilizzare il voltaggio mi romperebbe sospendere e riaccendere il PC!!!

kira@zero
06-02-2018, 14:01
Puoi aggiornare tranquillamente, tanto non ci hanno messo nemmeno il nuovo firmware per la correzione dei bug spectre e meltdown che su alcune piattaforme ha creato un pò di scompensi, da questo punto di vista Asus è stata previdente, anche perchè l'ultimo bios risale al 2 gennaio, quindi prima del casino che si è venuto a creare.





i "vecchi" delidder sono compatibili anche con i nuovi processori CoffeeLake, io ho deliddato il mio col delidder dell'aquacomputer.

non parlavo di delidder ma di questo https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?language=en&products_id=3378

ROBHANAMICI
06-02-2018, 14:04
Sorry, non vedevo l'immagine prima :p . Su guru3d ogni tanto pubblicano le notizie su questi spacer rilasciati ma non mi sembra che acquacomputer ne abbia annunciato uno nuovo appositamente per i coffeelake.

Ragionandoci sopra potrebbero essere compatibili visto che gli attuali sistemi di raffreddamento ad aria e liquido sono compatibili con coffeelake e col socket lga 1151 in generale.

kira@zero
06-02-2018, 14:39
Sorry, non vedevo l'immagine prima :p . Su guru3d ogni tanto pubblicano le notizie su questi spacer rilasciati ma non mi sembra che acquacomputer ne abbia annunciato uno nuovo appositamente per i coffeelake.

Ragionandoci sopra potrebbero essere compatibili visto che gli attuali sistemi di raffreddamento ad aria e liquido sono compatibili con coffeelake e col socket lga 1151 in generale.

https://s17.postimg.org/p69rri1j3/die_cpu_confronto.png (https://postimages.org/)

https://s17.postimg.org/go0bn9xm7/spancer_die.png (https://postimages.org/)

credo proprio che non sia compatibile

giovx
06-02-2018, 15:41
Domanda veloce, dopo aver risolto uno strano problema con Prime95, ho provato velocemente a testare il processore.
Ho un 8700K e, con voltaggio impostato su 1,25, è stabile fino al moltiplicatore impostato su 49 (per tutti i core); ho provato poi ad aumentare il voltaggio a 1,35 ed il moltiplicatore a 50.
Con Prime 95, anche se non ho eseguito un test lunghissimo, tutto è risultato stabile, allora ho provato con Linx e, immediatamente, il computer si è spento. Con spento non intendo riavviato, ma letteralmente spento.
Vi chiedo, è una instabilità del processore o può dipendere da altro, tipo l'alimentatore (ho un Corsair CX750M).?

JagerTony
06-02-2018, 15:52
Domanda veloce, dopo aver risolto uno strano problema con Prime95, ho provato velocemente a testare il processore.
Ho un 8700K e, con voltaggio impostato su 1,25, è stabile fino al moltiplicatore impostato su 49 (per tutti i core); ho provato poi ad aumentare il voltaggio a 1,35 ed il moltiplicatore a 50.
Con Prime 95, anche se non ho eseguito un test lunghissimo, tutto è risultato stabile, allora ho provato con Linx e, immediatamente, il computer si è spento. Con spento non intendo riavviato, ma letteralmente spento.
Vi chiedo, è una instabilità del processore o può dipendere da altro, tipo l'alimentatore (ho un Corsair CX750M).?

Anche a me successe una volta con la ranger.Mi sa che è qualche opzione nel bios che ti mette il pc in safe mode.

giovx
06-02-2018, 15:58
Il resto è tutto impostato su auto, a parte la ram che per farla andare come da specifica ho dovuto impostare manualmente a 3200 la frequenza e il CAS a 16
Quale potrebbe essere secondo te l'impostazione da modificare per rendere il sistema completamente stabile (ripeto, con Prime95 nessun problema; vuol dire che Linx è ancora più "cattivo" :-D).

JagerTony
06-02-2018, 16:17
Guarda giovix al momento sono l'ultima persona a cui chiedere per la stabilità :)... Ho questo procio da una settimana e non riesco a venire a capo.. Mettici anche che ho poco tempo da dedicarci causa lavoro, quindi mi riesce difficile anche fare le prove..sembrava che avevo trovato stabilità ma ogni volta che accendo alimentatore e pc il vcore schizza 1.40 e per ristabilizzarlo mi tocca mettere in stand by il pc e poi il vcore scende a. 1.33.Calcola che l'ho messo a 5ghz. Questa situazione mi sta annoiando.anzi se hai tu qualche consiglio da darmi:)

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

giovx
06-02-2018, 16:34
Anch'io non ho tempo per fare prove, comunque se scopro qualcosa, te lo comunico senz'altro; magari ci aiuta qualche altro utente del forum.

ROBHANAMICI
06-02-2018, 17:01
Il resto è tutto impostato su auto, a parte la ram che per farla andare come da specifica ho dovuto impostare manualmente a 3200 la frequenza e il CAS a 16
Quale potrebbe essere secondo te l'impostazione da modificare per rendere il sistema completamente stabile (ripeto, con Prime95 nessun problema; vuol dire che Linx è ancora più "cattivo" :-D).



Prova questo invece di linx: https://www.cpuid.com/softwares/powermax.html



JagerTony non mi sono dimenticato, ecco le mie impostazioni in oc:



https://s14.postimg.org/un93laiod/180206184946.png (https://postimg.org/image/un93laiod/) https://s14.postimg.org/s5xce33xp/180206185009.png (https://postimg.org/image/s5xce33xp/) https://s14.postimg.org/hj3j8oixp/180206185037.png (https://postimg.org/image/hj3j8oixp/) https://s14.postimg.org/afvnt2l7x/180206185111.png (https://postimg.org/image/afvnt2l7x/) https://s14.postimg.org/hvuxevgn1/180206185203.png (https://postimg.org/image/hvuxevgn1/) https://s14.postimg.org/un93ldy4t/180206185216.png (https://postimg.org/image/un93ldy4t/) https://s14.postimg.org/4exyw18wd/180206185322.png (https://postimg.org/image/4exyw18wd/) https://s14.postimg.org/m4znh3hcd/180206185344.png (https://postimg.org/image/m4znh3hcd/) https://s14.postimg.org/r3n5vmsv1/180206185402.png (https://postimg.org/image/r3n5vmsv1/) https://s14.postimg.org/5v9he8oot/180206190921.png (https://postimg.org/image/5v9he8oot/) https://s14.postimg.org/rufw1ixu5/180206190938.png (https://postimg.org/image/rufw1ixu5/)


Con queste impostazioni, in daily, per i miei utilizzi, mi ci trovo davvero bene, è anche vero che ho deliddato però... nel caso prova, fammi sapere come ti trovi.

giovx
06-02-2018, 18:02
Anche questo è piuttosto pesante come test (non l'ho provato con il moltiplicatore a 50), volevo comunque capire se il fatto che mi si è spento (non riavviato) il computer poteva essere imputato all'instabilità del processore o altro (se è possibile determinarlo).

JagerTony
06-02-2018, 18:09
Prova questo invece di linx: https://www.cpuid.com/softwares/powermax.html



JagerTony non mi sono dimenticato, ecco le mie impostazioni in oc:



https://s14.postimg.org/un93laiod/180206184946.png (https://postimg.org/image/un93laiod/) https://s14.postimg.org/s5xce33xp/180206185009.png (https://postimg.org/image/s5xce33xp/) https://s14.postimg.org/hj3j8oixp/180206185037.png (https://postimg.org/image/hj3j8oixp/) https://s14.postimg.org/afvnt2l7x/180206185111.png (https://postimg.org/image/afvnt2l7x/) https://s14.postimg.org/hvuxevgn1/180206185203.png (https://postimg.org/image/hvuxevgn1/) https://s14.postimg.org/un93ldy4t/180206185216.png (https://postimg.org/image/un93ldy4t/) https://s14.postimg.org/4exyw18wd/180206185322.png (https://postimg.org/image/4exyw18wd/) https://s14.postimg.org/m4znh3hcd/180206185344.png (https://postimg.org/image/m4znh3hcd/) https://s14.postimg.org/r3n5vmsv1/180206185402.png (https://postimg.org/image/r3n5vmsv1/)


Con queste impostazioni, in daily, per i miei utilizzi, mi ci trovo davvero bene, è anche vero che ho deliddato però... nel caso prova, fammi sapere come ti trovi.

Grazie mille Robhan..proprio adesso sono rientrato a casa...provo subito e ti dico.Sei gentilissimo!!!

ROBHANAMICI
06-02-2018, 18:14
Di niente figurati, ho aggiunto 2 immagini sui c-state, io ce l'ho attivati e tutto sommato mi ci trovo bene così, nonostante si consigli di disattivarli in oc ;)


Anche questo è piuttosto pesante come test (non l'ho provato con il moltiplicatore a 50), volevo comunque capire se il fatto che mi si è spento (non riavviato) il computer poteva essere imputato all'instabilità del processore o altro (se è possibile determinarlo).


Si potrebbe essere dovuto all'instabilità dell'oc.

giovx
06-02-2018, 18:23
Su cosa influiscono il CPU VCCIO Voltage ed il CPU System Agent Voltage?
Fino a che punto, orientativamente, si possono alzare senza rischiare di "bruciare" qualcosa? e soprattutto accorciano la vita di qualche componente?
Grazie.

ROBHANAMICI
06-02-2018, 18:28
https://s17.postimg.org/p69rri1j3/die_cpu_confronto.png (https://postimages.org/)

https://s17.postimg.org/go0bn9xm7/spancer_die.png (https://postimages.org/)

credo proprio che non sia compatibile



A che fregatura!!! :(



Su cosa influiscono il CPU VCCIO Voltage ed il CPU System Agent Voltage?
Fino a che punto, orientativamente, si possono alzare senza rischiare di "bruciare" qualcosa? e soprattutto accorciano la vita di qualche componente?
Grazie.



VCCIO voltage
Voltaggio del IMC ovvero integrated memory controller della cpu. Usato per salire con l'overclock delle RAM.


VCCSA Voltage
Voltaggio del system agent, regola bus delle memorie ram e slot PCI express ma anche base clock. Usato anche esso per salire con le ram.



Generalmente non conviene superare i 1.25v per entrambi i valori.

conan_75
06-02-2018, 18:28
Di niente figurati, ho aggiunto 2 immagini sui c-state, io ce l'ho attivati e tutto sommato mi ci trovo bene così, nonostante si consigli di disattivarli in oc ;)





Si potrebbe essere dovuto all'instabilità dell'oc.
Se non si deve fare overclock estremo sotto azoto mi pare assurdo disattivare i c state.

JagerTony
06-02-2018, 18:38
Allora Robhan...Ho provato.Secondo me però io ho dei problemi sui condensatori o sull'alimentatore sennò non riesco a spiegarmelo.Da alimentatore acceso, faccio partire il pc, accedo al bios e setto il tutto con le tue indicazioni.Avvio il S.O e tutto gira alla grande.Faccio chinebench ed è tutto apposto ed il voltaggio è fisso a 1.325.Fin qui tutto apposto, ma che succede.
Succede che arresto il pc.Spengo l'alimentatore.Riaccendo l'alimentatore e avvio il pc,ma noto subito che il voltaggio non è più fisso ma ballerino, oscilla tra 1.28 e 1.34.Faccio partire chinebench ,crasha e mi si riavvia il pc.Dato che l'alimentatore a questo punto è già acceso rientro nel pc e i parametri risultano di nuovo stabili.:muro: :muro: :muro: :muro:

kira@zero
06-02-2018, 19:11
Allora Robhan...Ho provato.Secondo me però io ho dei problemi sui condensatori o sull'alimentatore sennò non riesco a spiegarmelo.Da alimentatore acceso, faccio partire il pc, accedo al bios e setto il tutto con le tue indicazioni.Avvio il S.O e tutto gira alla grande.Faccio chinebench ed è tutto apposto ed il voltaggio è fisso a 1.325.Fin qui tutto apposto, ma che succede.
Succede che arresto il pc.Spengo l'alimentatore.Riaccendo l'alimentatore e avvio il pc,ma noto subito che il voltaggio non è più fisso ma ballerino, oscilla tra 1.28 e 1.34.Faccio partire chinebench ,crasha e mi si riavvia il pc.Dato che l'alimentatore a questo punto è già acceso rientro nel pc e i parametri risultano di nuovo stabili.:muro: :muro: :muro: :muro:

è l'alimentatore che è andato..

JagerTony
06-02-2018, 19:21
è l'alimentatore che è andato..Dici???.. Possibile che un alimentatore del genere dopo soli 2 anni vada in buon'ora??? Non ho manco lesinato quando l'ho comprato. Fortuna che è ancora in garanzia. Che consigliate ragazzi?

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

kira@zero
06-02-2018, 19:25
Dici???.. Possibile che un alimentatore del genere dopo soli 2 anni vada in buon'ora??? Non ho manco lesinato quando l'ho comprato. Fortuna che è ancora in garanzia. Che consigliate ragazzi?

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

Molto probabile :)

nessuno qua dentro ha la Apex?
ho fatto la mattata ne ho ordinata una :oink:

JagerTony
06-02-2018, 19:27
Molto probabile :)

nessuno qua dentro ha la Apex?
ho fatto la mattata ne ho ordinata una :oink:Kira se ci fossa anche la minima probabilità che sia quello il problema provvedo subito a cambiarlo.. In tal caso prenderei un 80 plus platinum.

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

ROBHANAMICI
06-02-2018, 19:36
Molto probabile :)

nessuno qua dentro ha la Apex?
ho fatto la mattata ne ho ordinata una :oink:



Nooo, tieniti la hero che è fantastica :fagiano:

kira@zero
06-02-2018, 19:37
Kira se ci fossa anche la minima probabilità che sia quello il problema provvedo subito a cambiarlo.. In tal caso prenderei un 80 plus platinum.

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

eventualmente non hai un altro alimentatore da provare? oppure hai qualcuno vicino che può prestartene uno da provare?

kira@zero
06-02-2018, 19:37
Nooo, tieniti la hero che è fantastica :fagiano:

già venduta la hero z370, ho una strix z370g adesso e una extreme 4 per delle prove ma torno a atx asus mi spice :stordita:

JagerTony
06-02-2018, 19:48
eventualmente non hai un altro alimentatore da provare? oppure hai qualcuno vicino che può prestartene uno da provare?No Kira purtroppo no... Sembra che nella mia zona l'unico con un pc da gaming sono io:).. Comunque dall'inizio l'alimentatore mi ha sempre dato fastidio... Pensa che quando il pc è spento è l'ali acceso fa un ronzio che non mi fa nemmeno dormire...

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

ROBHANAMICI
06-02-2018, 19:52
già venduta la hero z370, ho una strix z370g adesso e una extreme 4 per delle prove ma torno a atx asus mi spice :stordita:



Non so che tipo di prove devi fare, ma penso che ne rimarrai deluso specie se non devi fare un oc estremo ma semplice, poi magari mi sbaglierò ;)

JagerTony
06-02-2018, 21:24
Ok.Ho comprato l'alimentatore.Ho preso un Hx1000i.Vediamo un pò se è quello.:muro: :muro: :muro: :muro:

kira@zero
06-02-2018, 22:42
No Kira purtroppo no... Sembra che nella mia zona l'unico con un pc da gaming sono io:).. Comunque dall'inizio l'alimentatore mi ha sempre dato fastidio... Pensa che quando il pc è spento è l'ali acceso fa un ronzio che non mi fa nemmeno dormire...

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

Azz allora sei obbligato a prenderne un altro


Non so che tipo di prove devi fare, ma penso che ne rimarrai deluso specie se non devi fare un oc estremo ma semplice, poi magari mi sbaglierò ;)

Spero di no ma se fosse faccio presto a riprendere la Hero :fagiano:

JagerTony
07-02-2018, 07:26
Non credo sia un problema di alimentatore quanto quei 1000 watt. Potevi puntare dritto al 1200 e stavi più tranquillo.

Nemmeno io penso sia quello il problema,ma è un'eventualità che non voglio escludere.Poi da spento fa un rumore assurdo,quindi vale la pena provare,successivamente se non risolvo in questo modo mi viene da pensare che è la scheda madre a ad essere difettata.Vediamo un pò.
Il 1200 non era disponibile!!

ROBHANAMICI
07-02-2018, 08:46
e addirittura!! :sofico:


Ho occato le ram a 4000 e 1.35v e sembra stabile, non male, nel pomeriggio mi diletto un pò a fare altre prove.

JagerTony
07-02-2018, 09:08
e addirittura!! :sofico:


Ho occato le ram a 4000 e 1.35v e sembra stabile, non male, nel pomeriggio mi diletto un pò a fare altre prove.

Robhan buongiorno:cool: ,la tua configurazione è molto stabile.Chinebench alla grande.Un'ora con prime95 e temperatura stabilissima.Il vcore oscilla tra il max si 1.328 a un min di 1.318.Ma non devo spegnere l'alimentatore:D :D

smoicol
07-02-2018, 09:18
Non credo sia un problema di alimentatore quanto quei 1000 watt. Potevi puntare dritto al 1200 e stavi più tranquillo.

1200w per fare cosa? già il 1000w è sprecato, le psu si prendono in base all'hw che si ha non a caso

XEV
07-02-2018, 09:20
Non credo sia un problema di alimentatore quanto quei 1000 watt. Potevi puntare dritto al 1200 e stavi più tranquillo.

forse con 2 da 1200 sarebbe stato ancora più tranquillo

JagerTony
07-02-2018, 09:21
1200w per fare cosa? già il 1000w è sprecato, le psu si prendono in base all'hw che si ha non a casoMa infatti in base all'hardware che ho anche il 1000 sarebbe sprecati... Volevo prendere l'h850i... Ma costava più del 1000 :)


Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

ROBHANAMICI
07-02-2018, 09:22
forse con 2 da 1200 sarebbe stato ancora più tranquillo


:asd: :asd:


Robhan buongiorno:cool: ,la tua configurazione è molto stabile.Chinebench alla grande.Un'ora con prime95 e temperatura stabilissima.Il vcore oscilla tra il max si 1.328 a un min di 1.318.Ma non devo spegnere l'alimentatore:D :D


Buongiorno a te. Mi fa piacere ;)

kira@zero
07-02-2018, 09:34
e addirittura!! :sofico:


Ho occato le ram a 4000 e 1.35v e sembra stabile, non male, nel pomeriggio mi diletto un pò a fare altre prove.

Sento puzza di b die :sofico:
Hai controllato rob con il programma per le ram che chip montano le tue?


1200w per fare cosa? già il 1000w è sprecato, le psu si prendono in base all'hw che si ha non a caso

Concordo, per la config in firma JagerTony basterebbe alla grande un 650 bronze di buona fattura. Esempio un evga gq 650w costa sui 90 euro e oltretutto sono anche buoni.

ROBHANAMICI
07-02-2018, 09:43
Si avevo già controllato col programmino, sono b-die ;)

JagerTony
07-02-2018, 10:21
Sento puzza di b die :sofico:
Hai controllato rob con il programma per le ram che chip montano le tue?




Concordo, per la config in firma JagerTony basterebbe alla grande un 650 bronze di buona fattura. Esempio un evga gq 650w costa sui 90 euro e oltretutto sono anche buoni.

Vabbè...è che mi piace strafare:asd: :asd: :asd: :asd: :asd:

Vorrei cambia anche la vga ma i prezzi attualmente sono improponibili ragà!!Maledetto mining!

kira@zero
07-02-2018, 10:30
Vabbè...è che mi piace strafare:asd: :asd: :asd: :asd: :asd:

Vorrei cambia anche la vga ma i prezzi attualmente sono improponibili ragà!!Maledetto mining!

io con evga 650 g3 regevo una situazione come la tua 8700k occato a 5000mhz ma con due 1080ti loop a liquido completo 2 m.2 32gb a 4000mhz di ram e 33 hd ssd ;)

JagerTony
07-02-2018, 10:41
io con evga 650 g3 regevo una situazione come la tua 8700k occato a 5000mhz ma con due 1080ti loop a liquido completo 2 m.2 32gb a 4000mhz di ram e 33 hd ssd ;)A te non piace strafare.. Sei proprio un pazzo scatenato da ergastolo!!!! :).. Lol
Comunque Kira...scherzi a parte.. Lo so che mi bastava un di taglia molto più piccola. Ma di solito per abitudine non sono mai andato al di sotto di 850.Ma ripeto mi costava di più prendere quello.Anche se non ha nulla a che vedere col problema che ho sul voltaggio, almeno evito di spegnere l'alimentatore tutte le sere e non sentire quel ronzio che non me fa dormì!!!

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

sireno'
07-02-2018, 10:48
Ein moment
X46 188
Und
X48 182???.

ist nicht stabil

10 15 run ist bester auch 20.

ahaha ma smettila :D Non ho fatto due test uguali uno x46 llc 3, cpu current capability 130% , Intel burn maximum 188G. E test x48, 182.gflops la differenza e che era messo custom Intel burn , llc 6 CPU CC 140%. Ho riprovato intelburn Maximum x48 ma dato 186.900.

sireno'
07-02-2018, 10:58
Prova questo invece di linx: https://www.cpuid.com/softwares/powermax.html



JagerTony non mi sono dimenticato, ecco le mie impostazioni in oc:



https://s14.postimg.org/un93laiod/180206184946.png (https://postimg.org/image/un93laiod/) https://s14.postimg.org/s5xce33xp/180206185009.png (https://postimg.org/image/s5xce33xp/) https://s14.postimg.org/hj3j8oixp/180206185037.png (https://postimg.org/image/hj3j8oixp/) https://s14.postimg.org/afvnt2l7x/180206185111.png (https://postimg.org/image/afvnt2l7x/) https://s14.postimg.org/hvuxevgn1/180206185203.png (https://postimg.org/image/hvuxevgn1/) https://s14.postimg.org/un93ldy4t/180206185216.png (https://postimg.org/image/un93ldy4t/) https://s14.postimg.org/4exyw18wd/180206185322.png (https://postimg.org/image/4exyw18wd/) https://s14.postimg.org/m4znh3hcd/180206185344.png (https://postimg.org/image/m4znh3hcd/) https://s14.postimg.org/r3n5vmsv1/180206185402.png (https://postimg.org/image/r3n5vmsv1/) https://s14.postimg.org/5v9he8oot/180206190921.png (https://postimg.org/image/5v9he8oot/) https://s14.postimg.org/rufw1ixu5/180206190938.png (https://postimg.org/image/rufw1ixu5/)


Con queste impostazioni, in daily, per i miei utilizzi, mi ci trovo davvero bene, è anche vero che ho deliddato però... nel caso prova, fammi sapere come ti trovi.

Ciao:) questi valori da cambiare : https://postimg.org/image/hj3j8oixp/ (CPU core cache tutti e tre) per il mio 8600K come li devo impostare uguali?

IronMik3
07-02-2018, 12:12
1200w per fare cosa? già il 1000w è sprecato, le psu si prendono in base all'hw che si ha non a caso

Infatti 1200 e 1000w non servono a nulla. Io ho un 850 EVGA P2 ed e' gia' sovradimenzionato.

ROBHANAMICI
07-02-2018, 12:20
Ciao:) questi valori da cambiare : https://postimg.org/image/hj3j8oixp/ (CPU core cache tutti e tre) per il mio 8600K come li devo impostare uguali?


Scusami su questo pc non riesco a vedere le immagini, appena torno a casa ti dico.

JagerTony
07-02-2018, 13:50
Sono oltre 10 anni che vi prendo per il :ciapet: e ci cascate sempre. Volevo dire che aveva comprato un alimentatore di merda, ma poi ha preso un Corsair e sono volato giù dalla sedia. Ma dico io...dovete buttare centinaia di euro? Prendetevi almeno i pezzi migliori. :ciapet:E di grazia sarebbe?? .Guarda che i consigli sono sempre bene accetti.. Invece di prendere per il :ciapet: ...Faccio ancora in tempo a prenderne un altro.

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

IronMik3
07-02-2018, 14:05
E di grazia sarebbe?? .Guarda che i consigli sono sempre bene accetti.. Invece di prendere per il :ciapet: ...Faccio ancora in tempo a prenderne un altro.

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

Jager, se non ancora lo compri, ti consiglio di virare sulla serie AX di corsair 850w basta e avanza, o andare su EVGA serie P2, almeno sono dei platinum certificati e utilizzano componentistica Seasonic, l'HX seppur sia Platinum è un gradino sotto la serie AX.

ysc
07-02-2018, 14:17
E di grazia sarebbe?? .Guarda che i consigli sono sempre bene accetti.. Invece di prendere per il :ciapet: ...Faccio ancora in tempo a prenderne un altro.

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

se posso darti un consiglio spassionato io ho avuto nel recente passato ben due corsair ax platinum che soffrivano terribilmente di coil whine.

sono invece rimasto estremamente soddisfatto dalla serie seasonic prime titanium.....se il budget te lo permette ordina quello....peraltro è un prodotto più recente

JagerTony
07-02-2018, 14:18
Jager, se non ancora lo compri, ti consiglio di virare sulla serie AX di corsair 850w basta e avanza, o andare su EVGA serie P2, almeno sono dei platinum certificati e utilizzano componentistica Seasonic, l'HX seppur sia Platinum è un gradino sotto la serie AX.

Ax860i intendi?

XEV
07-02-2018, 14:24
Ax860i intendi?

la serie ax senza i è vecchia, con la i lascia proprio perdere. Vai di evga ed hai una garanzia super

JagerTony
07-02-2018, 14:29
Proprio adesso ho visto che l'ordine è già stato spedito.. Per fare il cambio toccherebbe aspettare e mandare indietro, quindi un bel giro di attese considerando che la mia zona è servita male. Ma sto Hx che ho preso è combinato proprio male?? :)

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

IronMik3
07-02-2018, 14:54
Ax860i intendi?

Esatto, io ho l'AX860 normale non digitale all'altro pc overcloccato da 4 anni e va come un violino. Se ti piace quello digitale e usi il corsair link prendi quello. :)

IronMik3
07-02-2018, 14:57
la serie ax senza i è vecchia, con la i lascia proprio perdere. Vai di evga ed hai una garanzia super

XEV, allora è vero che la serie digitale non vada tanto bene. Comunque se prendi EVGA = Seasonic, il Supernova P2 che ho preso ha garanzia 10 anni e la dice lunga su che componenti monta. l'AX mi pare si fermi a 7.

JagerTony
07-02-2018, 14:58
Allora adesso che arriva vediamo un po' come comportarci...

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

smoicol
07-02-2018, 15:27
Il mio corsair rm750x è morto dopo 11 mesi, ha cominciato a fare un rumore strano a pc spento tipo un zzzzżz poi niente più, adesso ho ordinato un seasonic 850w prime ultra titanium

XEV
07-02-2018, 15:28
Proprio adesso ho visto che l'ordine è già stato spedito.. Per fare il cambio toccherebbe aspettare e mandare indietro, quindi un bel giro di attese considerando che la mia zona è servita male. Ma sto Hx che ho preso è combinato proprio male?? :)

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

fa niente, se lo hai preso da amazon fai subito, altrimenti tienitelo

JagerTony
07-02-2018, 15:43
fa niente, se lo hai preso da amazon fai subito, altrimenti tienitelo

Si si XEV...L'amazzone!!

XEV
07-02-2018, 15:50
Si si XEV...L'amazzone!!

venduto e spedito? Vedi tu, o te lo tieni o ti prendi l evga. Io però in questo caso sceglierei la seconda.

JagerTony
07-02-2018, 15:55
venduto e spedito? Vedi tu, o te lo tieni o ti prendi l evga. Io però in questo caso sceglierei la seconda.

Sisi XEV, venduto e spedito.Ma il fatto è che non mi piace esagerare coi resi,ci penserò su,altrimenti lo tengo.Alla fine le recensioni non sono negative.Sto leggendo quelle sugli alimentatori VGA.Beh, tanto di cappello.

Killkernel
07-02-2018, 18:03
XEV, allora è vero che la serie digitale non vada tanto bene. Comunque se prendi EVGA = Seasonic, il Supernova P2 che ho preso ha garanzia 10 anni e la dice lunga su che componenti monta. l'AX mi pare si fermi a 7.

Intendi dire che negli alimentatori di EVGA è presente componentistica Seasonic?!?! :wtf:

sickofitall
07-02-2018, 18:11
XEV, allora è vero che la serie digitale non vada tanto bene. Comunque se prendi EVGA = Seasonic, il Supernova P2 che ho preso ha garanzia 10 anni e la dice lunga su che componenti monta. l'AX mi pare si fermi a 7.

Intendi dire che negli alimentatori di EVGA è presente componentistica Seasonic?!?! :wtf:

Evga P2 usa la piattaforma Leadex di Superflower, che è una delle migliori

Killkernel
07-02-2018, 18:21
Evga P2 usa la piattaforma Leadex di Superflower, che è una delle migliori

Esatto è quello che sapevo anch'io, infatti EVGA si avvale delle produzioni OEM di alto livello di Superflower, CWT e non solo ma, se la memoria non mi tradisce, non mi risultano produzioni Seasonic.... :)

pazzoide76
07-02-2018, 18:42
Ciao a tutti,
siccome una porta sata della mia scheda madre(gigabyte aorus gaming 7) non funziona ho deciso di cambiare motherboard.
Inoltre con questa scheda madre, ho un'altro problema e cioè non riesco a mettere come disco di boot (non compare nessun disco nella BBS priority) il raid 0 creato con 2 dischi nvme (Samsung 960 evo da 250 gb) quindi l'installer di windows vede il volume ma non può installare il Sistema operativo.Ho seguito alla lettera il manuale (a parte il fatto che il manuale da questo punto di vista è abbastanza carente specifica semplicemente che bisogna utilizzare il raid in modalità uefi per I dischi nvme) ma nulla da fare.
Inoltre leggendo in vari forum sembra che questa scheda madre soffra di problemi di surriscaldamento dei VRM.
Quindi mi sono stufato non posso tenermi una scheda madre appena presa con una porta sata guasta e inoltre non posso utilizzare come boot il raid creato con i dischi nvme.
Io mi ero trovato bene con le MSI ne ho possedute 5 e non ho mai avuto problema di sorta.
Voi che motherboard mi consigliate?

demonangel
07-02-2018, 18:50
Ciao Ragazzi.Innanzi tutto vi ringrazio per le risposte.:mano:

Comunque penso anche io che al 99,9 % si l'OC.La cosa che mi da da pensare però è che ieri praticamente con quelle impostazioni il pc funzionava alla grande.Non si bloccava con chinebench, ho passato una mezz'oretta (so che è poco) su prime95 con blend test.Ho giocato diverse ore a Bf1 senza che il sistema mi desse un minimo segnale di allarme.L'unica differenza è che quando ho effettuato l'OC il pc era già acceso e quindi non ho dovuto accendere l'alimentatore.Questo scherzetto lo fa solo ed esclusivamente quando attivo l'alimentatore e in seguito accendo il pc.Poi penso, e spero possiate confermarlo anche voi, che se era la scheda madre ad essere difettata doveva farlo anche in stock.:muro: :muro:

Controlla di non aver attivo il FAST BOOT in Bios se si mettilo in Normal

kira@zero
07-02-2018, 19:51
Ciao a tutti,
siccome una porta sata della mia scheda madre(gigabyte aorus gaming 7) non funziona ho deciso di cambiare motherboard.
Inoltre con questa scheda madre, ho un'altro problema e cioè non riesco a mettere come disco di boot (non compare nessun disco nella BBS priority) il raid 0 creato con 2 dischi nvme (Samsung 960 evo da 250 gb) quindi l'installer di windows vede il volume ma non può installare il Sistema operativo.Ho seguito alla lettera il manuale (a parte il fatto che il manuale da questo punto di vista è abbastanza carente specifica semplicemente che bisogna utilizzare il raid in modalità uefi per I dischi nvme) ma nulla da fare.
Inoltre leggendo in vari forum sembra che questa scheda madre soffra di problemi di surriscaldamento dei VRM.
Quindi mi sono stufato non posso tenermi una scheda madre appena presa con una porta sata guasta e inoltre non posso utilizzare come boot il raid creato con i dischi nvme.
Io mi ero trovato bene con le MSI ne ho possedute 5 e non ho mai avuto problema di sorta.
Voi che motherboard mi consigliate?

Asrock taichi o fatal1ty oppure se hai un budget superiore hero

pazzoide76
07-02-2018, 20:57
Asrock taichi o fatal1ty oppure se hai un budget superiore hero

Grazie per la info.
Della msi z370 gaming m5 ca ne pensate?
Sono riuscito ad il boot dal raid nvme.
Ho dovuto staccare tutti i sata fare l'installazione di windows 10 con chiave usb uefi mettere gli ultimi drivers.
Una volta installato windows la scheda madre ha riconosciuto il windows boot manager e il sistema si è avviato correttamente. Dopo ho riattaccato I sata.
Comunque ho sempre una porta sata guasta. Che sfortuna.
Mi sa che prenderò la Hero anche se costicchia in pò di più e la prenderò su amazzonia per non avere problemi in caso di guasti.

giovx
07-02-2018, 21:29
Avendo un po' di tempo ho fatto una veloce prova di OC e sembra che abbia trovato una configurazione stabile a x50, però quanto consuma!
Non ho eseguito i test per lungo tempo, ma sembra stabile sia con Prime 95 che con il più "cattivo" linx impostando la ram su all.
Con il test speditivo di CPU-Z mi sembra che come prestazioni ci siamo, che ne pensate?

https://www.dropbox.com/s/2aaonwfzldm6sl3/Immagine.jpg?dl=0

ROBHANAMICI
07-02-2018, 21:56
Ciao:) questi valori da cambiare : https://postimg.org/image/hj3j8oixp/ (CPU core cache tutti e tre) per il mio 8600K come li devo impostare uguali?



Allora no, cpu min. cache ratio mettici la frequenza del processore di default e su quella max una frequenza inferiore a quella di overclock, cpu core cache current limit max ci può anche stare lo stesso valore che ho impostato io (255.50).

kira@zero
07-02-2018, 22:07
Avendo un po' di tempo ho fatto una veloce prova di OC e sembra che abbia trovato una configurazione stabile a x50, però quanto consuma!
Non ho eseguito i test per lungo tempo, ma sembra stabile sia con Prime 95 che con il più "cattivo" linx impostando la ram su all.
Con il test speditivo di CPU-Z mi sembra che come prestazioni ci siamo, che ne pensate?

https://www.dropbox.com/s/2aaonwfzldm6sl3/Immagine.jpg?dl=0

Nella media, gli 8700k che si trovano adesso sembrano tutti fatti con lo stampo 5000mhz con 1.30/1.35v :doh:

tutti gli rs che si vedevano in giro 5000mhz con 1.2/1.25v mannaggia a intel furbacchiona sono già al settimo 8700k non sono riuscito a trovarne uno sotto 1.29v in du per 5000mhz ed il belloè che tutti murano a 5300mhz sotto 1.47v per test leggeri :doh:

IronMik3
08-02-2018, 08:02
Ciao a tutti,
siccome una porta sata della mia scheda madre(gigabyte aorus gaming 7) non funziona ho deciso di cambiare motherboard.
Inoltre con questa scheda madre, ho un'altro problema e cioè non riesco a mettere come disco di boot (non compare nessun disco nella BBS priority) il raid 0 creato con 2 dischi nvme (Samsung 960 evo da 250 gb) quindi l'installer di windows vede il volume ma non può installare il Sistema operativo.Ho seguito alla lettera il manuale (a parte il fatto che il manuale da questo punto di vista è abbastanza carente specifica semplicemente che bisogna utilizzare il raid in modalità uefi per I dischi nvme) ma nulla da fare.
Inoltre leggendo in vari forum sembra che questa scheda madre soffra di problemi di surriscaldamento dei VRM.
Quindi mi sono stufato non posso tenermi una scheda madre appena presa con una porta sata guasta e inoltre non posso utilizzare come boot il raid creato con i dischi nvme.



Io mi ero trovato bene con le MSI ne ho possedute 5 e non ho mai avuto problema di sorta.
Voi che motherboard mi consigliate?


Hai provato a fare un reset della scheda e a aggiornare il bios??

pazzoide76
08-02-2018, 08:09
Hai provato a fare un reset della scheda e a aggiornare il bios??
Grazie per il supporto.
Il BIOS l'ho aggiornato all'ultima versione.
Ho resettato anche il BIOS ma la porta 1 del controller SATA non vede i device collegati.
Per il discorso del raid 0 con nvme ho risolto installando Windows con tutti i sata scollegati ricollegati dopo aver installato Windows 10.
Mi spiace perché è una scheda madre che supporta molto bene l'overclock ma dopo questo problema mi sa che prenderò una Asus o una asrock.

IronMik3
08-02-2018, 08:33
Grazie per il supporto.
Il BIOS l'ho aggiornato all'ultima versione.
Ho resettato anche il BIOS ma la porta 1 del controller SATA non vede i device collegati.
Per il discorso del raid 0 con nvme ho risolto installando Windows con tutti i sata scollegati ricollegati dopo aver installato Windows 10.
Mi spiace perché è una scheda madre che supporta molto bene l'overclock ma dopo questo problema mi sa che prenderò una Asus o una asrock.

Ma se stà in garanzia fattela cambiare

pazzoide76
08-02-2018, 08:43
Ma se stà in garanzia fattela cambiare
Si me la faccio cambiare. Il problema è che non è stata presa su Amazonia per cui dovrò spedirla a mie spese e poi chissà quanto starà via ( fra tutto penso almeno un mese ed io non posso stare senza pc per quel periodo).
A questo punto mi compro un'altra motherboard ,non più gigabyte visto il problema,poi vendo questa quando rientra dall'rma.

IronMik3
08-02-2018, 09:25
Si me la faccio cambiare. Il problema è che non è stata presa su Amazonia per cui dovrò spedirla a mie spese e poi chissà quanto starà via ( fra tutto penso almeno un mese ed io non posso stare senza pc per quel periodo).
A questo punto mi compro un'altra motherboard ,non più gigabyte visto il problema,poi vendo questa quando rientra dall'rma.

Posso sapere dove l'hai presa questa scheda??
Scrivimi in PVT

sickofitall
08-02-2018, 10:43
Grazie per il supporto.
Il BIOS l'ho aggiornato all'ultima versione.
Ho resettato anche il BIOS ma la porta 1 del controller SATA non vede i device collegati.
Per il discorso del raid 0 con nvme ho risolto installando Windows con tutti i sata scollegati ricollegati dopo aver installato Windows 10.
Mi spiace perché è una scheda madre che supporta molto bene l'overclock ma dopo questo problema mi sa che prenderò una Asus o una asrock.

Certe schede madri spengono determinate porte sata se il connettore m.2 è occupato, prova a controllare

smoicol
08-02-2018, 10:51
Certe schede madri spengono determinate porte sata se il connettore m.2 è occupato, prova a controllare

Quoto

pazzoide76
08-02-2018, 11:07
Quoto

La mia scheda spegne le porte 4 e 5 non la 1.(pagina 33 del manuale)
Comunque la porta non funziona anche in modalità ahci classica senza nessun nvme collegato.

IronMik3
08-02-2018, 11:30
La mia scheda spegne le porte 4 e 5 non la 1.(pagina 33 del manuale)
Comunque la porta non funziona anche in modalità ahci classica senza nessun nvme collegato.

The M2M_32G connector shares bandwidth with the
SATA3 4, 5 connectors; the M2A_32G connector shares bandwidth with the SATA3 0; the M2P_32G connector
shares bandwidth with the PCIEX4 connector. Refer to the following tables for details

Ma non è che ti sei confuso tu e la porta 1 che non ti funziona è la 4 o la 5 come da manuale :) ?

pazzoide76
08-02-2018, 11:34
The M2M_32G connector shares bandwidth with the
SATA3 4, 5 connectors; the M2A_32G connector shares bandwidth with the SATA3 0; the M2P_32G connector
shares bandwidth with the PCIEX4 connector. Refer to the following tables for details

Ma non è che ti sei confuso tu e la porta 1 che non ti funziona è la 4 o la 5 come da manuale :) ?

Ho già verificato la 4 e la 5 non vanno. Se mi fossi confuso,ad esempio avessi invertito le porte,non funzionerebbero 2 device mentre a me non me ne va uno.

pazzoide76
08-02-2018, 12:01
Ho già verificato la 4 e la 5 non vanno. Se mi fossi confuso,ad esempio avessi invertito le porte,non funzionerebbero 2 device mentre a me non me ne va uno.

Comunque anche togliendo gli nvme e riconfigurando lo Storage in ahci nessun device viene rilevato dalla porta 1

smoicol
08-02-2018, 13:01
Comunque anche togliendo gli nvme e riconfigurando lo Storage in ahci nessun device viene rilevato dalla porta 1

Rma

kira@zero
08-02-2018, 13:11
Rma

Concordo, se la scheda fosse nuova anche il reso e se la dá cambiare con altro, alla fine una porta sata se non venisse usata uno potrebbe lasciar stare.
A scapito peró di un eventuale eventualmente rivendita si svaluterebbe.


Comunque ste giga sono piene di difetti..

pazzoide76
08-02-2018, 13:21
Concordo, se la scheda fosse nuova anche il reso e se la dá cambiare con altro, alla fine una porta sata se non venisse usata uno potrebbe lasciar stare.
A scapito peró di un eventuale eventualmente rivendita si svaluterebbe.


Comunque ste giga sono piene di difetti..

Hai ragione mai più. Domani ordino la rog maximus x hero costa di più ma è il top e la prendo da Amazonia per non avere nessun problema

ROBHANAMICI
08-02-2018, 13:27
Ottima scelta bravo ;)

pazzoide76
08-02-2018, 13:41
Ottima scelta bravo ;)
Eventualmente mi puoi poi dare Delle dritte per fare oc?

Grazie

kira@zero
08-02-2018, 15:17
.Eventualmente mi puoi poi dare Delle dritte per fare oc?

Grazie

Io valutare i anche la taichi anzi prenderei proprio quella dato che costa nettamente meno ed é un ottima motherbord

Ha detta dell'amico sick solo un setting é utilizzabile di llc ma basta quello alla fine come su hero si utilizza solo 6 e 5 che sono quelli piú equilibrati per un du..

guant4namo
08-02-2018, 15:25
Ma come mai le schede madri gigabyte sono piene di " difetti " ? eppure non vengono vendute a 4 soldi, anzi hanno dei bei prezzini. :)

IronMik3
08-02-2018, 15:48
Ma come mai le schede madri gigabyte sono piene di " difetti " ? eppure non vengono vendute a 4 soldi, anzi hanno dei bei prezzini. :)

Sinceramente fino ad ora la mia gigabyte è perfetta :):) Comunque va anche a fortuna....c'è gente che si è tolta la Hero per disperazione per quanti difetti aveva. Ovviamente una scheda madre appena uscita è ovvio che ha dei difetti di gioventu' che verranno corretti con l'aggiornamento dei Bios.

pazzoide76
08-02-2018, 16:30
Sinceramente fino ad ora la mia gigabyte è perfetta :):) Comunque va anche a fortuna....c'è gente che si è tolta la Hero per disperazione per quanti difetti aveva. Ovviamente una scheda madre appena uscita è ovvio che ha dei difetti di gioventu' che verranno corretti con l'aggiornamento dei Bios.

Per curiosità a te funziona la porta SATA 1?

ROBHANAMICI
08-02-2018, 17:03
Eventualmente mi puoi poi dare Delle dritte per fare oc?

Grazie



Certo quando vuoi ;)

pazzoide76
08-02-2018, 17:06
Certo quando vuoi ;)

Allora appena mi arriva e la monto ti disturberò.
Grazie per la tua disponibilità

ROBHANAMICI
08-02-2018, 17:26
Di niente figurati, intanto se vuoi racimolare già qualche informazione, a pag 163 ho postato un po' di immagini relative al mio oc impostato nel bios della mobo.

giovx
08-02-2018, 17:54
Di niente figurati, intanto se vuoi racimolare già qualche informazione, a pag 163 ho postato un po' di immagini relative al mio oc impostato nel bios della mobo.

Riallacciandomi alle immagini del tuo bios, solo per curiosità, cosa significa esattamente la voce Microcode patch?
Riquarda il problema di vulnerabilità delle CPU?
il valore che hai tu è 7C, mentre quello che ho io è 6E (ma non ho ancora aggiornato il bios che da subito Asus ha messo a disposizione per sopperire ai noti problemi di sicurezza).

IronMik3
08-02-2018, 18:06
Per curiosità a te funziona la porta SATA 1?

Io l'ho attaccata alla 4 e alla 5 perche' il mio case corsair 600c la motherboard si monta al contrario e le porte piu vicine erano quelle 😊😊

ROBHANAMICI
08-02-2018, 18:33
Riallacciandomi alle immagini del tuo bios, solo per curiosità, cosa significa esattamente la voce Microcode patch?
Riquarda il problema di vulnerabilità delle CPU?
il valore che hai tu è 7C, mentre quello che ho io è 6E (ma non ho ancora aggiornato il bios che da subito Asus ha messo a disposizione per sopperire ai noti problemi di sicurezza).



Non te lo so dire con certezza, ma probabilmente, come dici anche tu si potrebbe riferire al codice del firmware aggiornato. Comunque considera che l'ultimo bios risale al 2 gennaio, quindi prima della scoperta dei noti problemi di vulnerabilità dovuti a meltdown e spectre e all'uscita dei nuovi bios con firmware aggiornati che hanno qualche grattacapo a parecchi utenti.

giovx
08-02-2018, 18:48
Io ho una Asus Prime Z370-A ed ho attualmente il bios 605, poi è uscito il 606 il 4/01/18 ed adesso il 607 il 2/02/18; per adesso sto aspettando di vedere cosa succede ed ho ancora il 605.

digi89
08-02-2018, 21:32
Ho già verificato la 4 e la 5 non vanno. Se mi fossi confuso,ad esempio avessi invertito le porte,non funzionerebbero 2 device mentre a me non me ne va uno.

Attenzione perchè la porta 1 è quella piu' in alto (e non in basso) guardando la motherboard sul case ed è facile confodersi per chi è abituato ad Asus..

Un consiglio hai provato un reset cmos?
Poi riparti dal bios originale f4
Io ho la stessa motherboard ho avuto un problema in alcuni test e solo con il reset cmos ho risolto poi ho effettuato upgrade al penultimo f5h

Io non cambierei questa motherboard è a dir poco fantastica e te lo dice uno che proviene da parecchie motheboard Asus...
Bios immediato nelle modifiche e nei salvataggi su hdd e pendrive
quanti di voi non hanno riscontrato problemi con Asus per questo?
Ovviamente nessuna motherboard è immune da difetti..di gioventù
E vedere quanti aggiornamenti fa Asus ai propri bios mi porta certamente a pensare
che le cavie per i test sia esclusivamente gli utenti...

Kingdemon
08-02-2018, 22:15
Io ho una Asus Prime Z370-A ed ho attualmente il bios 605, poi è uscito il 606 il 4/01/18 ed adesso il 607 il 2/02/18; per adesso sto aspettando di vedere cosa succede ed ho ancora il 605.

Anche io sono fermo al 0605

IronMik3
08-02-2018, 23:28
Attenzione perchè la porta 1 è quella piu' in alto (e non in basso) guardando la motherboard sul case ed è facile confodersi per chi è abituato ad Asus..

Un consiglio hai provato un reset cmos?
Poi riparti dal bios originale f4
Io ho la stessa motherboard ho avuto un problema in alcuni test e solo con il reset cmos ho risolto poi ho effettuato upgrade al penultimo f5h

Io non cambierei questa motherboard è a dir poco fantastica e te lo dice uno che proviene da parecchie motheboard Asus...
Bios immediato nelle modifiche e nei salvataggi su hdd e pendrive
quanti di voi non hanno riscontrato problemi con Asus per questo?
Ovviamente nessuna motherboard è immune da difetti..di gioventù
E vedere quanti aggiornamenti fa Asus ai propri bios mi porta certamente a pensare
che le cavie per i test sia esclusivamente gli utenti...

Esatto..io provengo da una Hero VII che funziona ancora alla grande ☺☺

pazzoide76
09-02-2018, 06:58
Attenzione perchè la porta 1 è quella piu' in alto (e non in basso) guardando la motherboard sul case ed è facile confodersi per chi è abituato ad Asus..

Un consiglio hai provato un reset cmos?
Poi riparti dal bios originale f4
Io ho la stessa motherboard ho avuto un problema in alcuni test e solo con il reset cmos ho risolto poi ho effettuato upgrade al penultimo f5h

Io non cambierei questa motherboard è a dir poco fantastica e te lo dice uno che proviene da parecchie motheboard Asus...
Bios immediato nelle modifiche e nei salvataggi su hdd e pendrive
quanti di voi non hanno riscontrato problemi con Asus per questo?
Ovviamente nessuna motherboard è immune da difetti..di gioventù
E vedere quanti aggiornamenti fa Asus ai propri bios mi porta certamente a pensare
che le cavie per i test sia esclusivamente gli utenti...
Ti ringrazio per le risposte.
Allora io negli ultimi 5 anni ho utilizzato solo MB MSI.
Per il discorso delle porte ho letto bene il manuale e la porta che non funziona è la 1 (è quella più a destra in alto)ne sono certo. Questa porta utilizzando gli nvme deve rimanere attiva vengono disabilitate le porte 4 e 5( vedi manuale pagina 33)
Sono sicuro che non funzioni in quanto ho fatto il test anche in modalità ahci senza nvme e non va.
I test gli ho fatti con il BIOS con cui è arrivata la MB non ricordo ma dovrebbe essere il penultimo. Poi ho installato l'ultimo.
La porta non va con entrambi i bios.
Ho fatto anche tre reset del BIOS togliendo la pila.
Per cui la porta è morta di sicuro.
Sono contento che a te funzioni bene la gigabyte ma purtroppo la mia ha questo problema per cui la cambierò con una di un'altra marca.

P.s. scusate l'ortografia ma sono ricoverato in ospedale e sto scrivendo dallo smartphone

pazzoide76
09-02-2018, 07:07
Concordo porte 0 e 1 sono le prime dall'alto. 4 e 5 le ultime in basso. Con SSD NVME nel primo slot x ssd nvme (M2M_32G) porte 4 e 5 non vanno. E' una cosa normalissima... che altri produttori "risolvono" diminuendo il numero di porte fisiche sulla main, oppure utilizzando controller secondari.

Detto questo, scheda madre fantastica. Non la cambierei per nulla al mondo.
Esatto come dice il manuale a pag 33.
Avessi collegato i device nelle porte errate non li vedrei entrambi mentre non funziona solo quello collegato nella porta superiore (sata 1)
Per curiosità a te funziona la porta 1?
Come ho già detto visto che la scheda mi è arrivata difettosa non mi fido a riprendere un'altra gigabyte.O ricado di msi oppure prendo una asus

JagerTony
09-02-2018, 07:31
Concordo porte 0 e 1 sono le prime dall'alto. 4 e 5 le ultime in basso. Con SSD NVME nel primo slot x ssd nvme (M2M_32G) porte 4 e 5 non vanno. E' una cosa normalissima... che altri produttori "risolvono" diminuendo il numero di porte fisiche sulla main, oppure utilizzando controller secondari.

Detto questo, scheda madre fantastica. Non la cambierei per nulla al mondo.

Se però facessi girare l'NVMe in velocità normale le porte SATA 5_6 funzionerebbero.

kira@zero
09-02-2018, 08:25
Se però facessi girare l'NVMe in velocità normale le porte SATA 5_6 funzionerebbero.

Credo che quello sia possibile solo con Asus, come attacchi l'nvme sulle giga si disattivano le porte in automatico credo almeno sulla z270 m atx che avevo io faceva cosí :)

Qualcuno che ha la z370g strix con ram con chip b die quanto é riuscito a tirare le ram? Io non riesco a salire sopra 4000mhz e a tale frequenza non riesco a scendere sotto cl 18 con 1.35v massimi, la Hero riusciva a fare molto meglio sia come latenze che come frequenza con lo stesso kit di ram che stó usando :stordita:

smoicol
09-02-2018, 09:12
Credo che quello sia possibile solo con Asus, come attacchi l'nvme sulle giga si disattivano le porte in automatico credo almeno sulla z270 m atx che avevo io faceva cosí :)

Qualcuno che ha la z370g strix con ram con chip b die quanto é riuscito a tirare le ram? Io non riesco a salire sopra 4000mhz e a tale frequenza non riesco a scendere sotto cl 18 con 1.35v massimi, la Hero riusciva a fare molto meglio sia come latenze che come frequenza con lo stesso kit di ram che stó usando :stordita:

La tengo io ma sto usando il profilo xmp a 3600 senza toccare altro, se faccio qualche prova ti informo, 3733 funzionava ma non ho approfondito, manca il tempo e quel poco che ho gioco.

Sil3nt
09-02-2018, 09:43
Sistema arrivato ed assemblato senza problemi, quanto è piccolo un ssd nvme :eek: sembra un cerotto.

Ad ogni modo, non voglio rompere le scatole a nessuno in quanto so che se ne è già parlato da qualche parte nel thread, ma se qualcuno avesse voglia di darmi due dritte per portarlo a 4.5 ghz mi farebbe una cortesia... su amd mi sapevo giostrare da solo, qui è più complesso siccome molte voci non le riconosco...

Indicativamente pensavo di cominciare ad impostare il molti a 45x100 blck = target speed 4500, loadline calibration ad un valore medio (nella mia va da 1 a 5 o 6, magari metto 3?) e Vcore 1.20 e vedo se regge, tutto il resto su auto... ci sono tantissime voci però che sembrano importanti e non so come settarle.

Un'anima pia che abbia voglia di darmi una mano...?

JagerTony
09-02-2018, 10:16
Sistema arrivato ed assemblato senza problemi, quanto è piccolo un ssd nvme :eek: sembra un cerotto.

Ad ogni modo, non voglio rompere le scatole a nessuno in quanto so che se ne è già parlato da qualche parte nel thread, ma se qualcuno avesse voglia di darmi due dritte per portarlo a 4.5 ghz mi farebbe una cortesia... su amd mi sapevo giostrare da solo, qui è più complesso siccome molte voci non le riconosco...

Indicativamente pensavo di cominciare ad impostare il molti a 45x100 blck = target speed 4500, loadline calibration ad un valore medio (nella mia va da 1 a 5 o 6, magari metto 3?) e Vcore 1.20 e vedo se regge, tutto il resto su auto... ci sono tantissime voci però che sembrano importanti e non so come settarle.

Un'anima pia che abbia voglia di darmi una mano...?

4.5???....Ma suuu!!!Almeno a 4.7 che è il suo OC automatico!!:)
Comunque per un 4.5 il vcore secondo me,ma poi varia da cpu a cpu potresti provare a 1.20, dovrebbe andare bene.Per La LLc di solito i profili più stabili sono tra il 4 e il 6,quindi fai un pò di prove.
Poi se vuoi spingerlo un pò di più lo porti a 4.7 con vcore tra 1.23/1.25.
A pagina 165 invece il nostro caro Robhan ha postato delle immagini sulla sua configurazione a 5000.Puoi darci comunque un'occhiata per le altre voci.

ROBHANAMICI
09-02-2018, 10:39
Credo che quello sia possibile solo con Asus, come attacchi l'nvme sulle giga si disattivano le porte in automatico credo almeno sulla z270 m atx che avevo io faceva cosí :)

Qualcuno che ha la z370g strix con ram con chip b die quanto é riuscito a tirare le ram? Io non riesco a salire sopra 4000mhz e a tale frequenza non riesco a scendere sotto cl 18 con 1.35v massimi, la Hero riusciva a fare molto meglio sia come latenze che come frequenza con lo stesso kit di ram che stó usando :stordita:


Ammazza e fino a quanto riuscivi a salire con la hero? Anch'io con le ram b die riesco a salire massimo a 4000 mhz, 1,35v e cas 18.



Io ho una Asus Prime Z370-A ed ho attualmente il bios 605, poi è uscito il 606 il 4/01/18 ed adesso il 607 il 2/02/18; per adesso sto aspettando di vedere cosa succede ed ho ancora il 605.


Pardon abbiamo mobo diverse :p




E vedere quanti aggiornamenti fa Asus ai propri bios mi porta certamente a pensare
che le cavie per i test sia esclusivamente gli utenti...


Dipende anche dal tipo di mobo asus, sulle rog per esempio stanno facendo aggiornamenti più mirati sui bios, tanto è vero che l'ultimo update risale al 02 gennaio.

Sil3nt
09-02-2018, 11:10
4.5???....Ma suuu!!!Almeno a 4.7 che è il suo OC automatico!!:)
Comunque per un 4.5 il vcore secondo me,ma poi varia da cpu a cpu potresti provare a 1.20, dovrebbe andare bene.Per La LLc di solito i profili più stabili sono tra il 4 e il 6,quindi fai un pò di prove.
Poi se vuoi spingerlo un pò di più lo porti a 4.7 con vcore tra 1.23/1.25.
A pagina 165 invece il nostro caro Robhan ha postato delle immagini sulla sua configurazione a 5000.Puoi darci comunque un'occhiata per le altre voci.


Grazie le ho viste, ho impostato tutti i valori affinché fossero ottimali per i 4700 mhz... non capisco solo una cosa, sono entrato in Win a 4700 mhz/1,25V ed ho lanciato un OCCT. Poi, dopo un paio di minuti, la frequenza si è abbassata a 4300 mhz e non è più risalita. Il Vcore è fisso a 1,248. Cosa ho sbagliato?

kira@zero
09-02-2018, 11:41
La tengo io ma sto usando il profilo xmp a 3600 senza toccare altro, se faccio qualche prova ti informo, 3733 funzionava ma non ho approfondito, manca il tempo e quel poco che ho gioco.

Grazie smoi
era solo per sfizio alla fine, tenerle a 3600 cl 16 o 3866 cl 16 o anche 4000 cl 16 cambia poco e niente per il mio utilizzo ;)

JagerTony
09-02-2018, 11:50
Grazie le ho viste, ho impostato tutti i valori affinché fossero ottimali per i 4700 mhz... non capisco solo una cosa, sono entrato in Win a 4700 mhz/1,25V ed ho lanciato un OCCT. Poi, dopo un paio di minuti, la frequenza si è abbassata a 4300 mhz e non è più risalita. Il Vcore è fisso a 1,248. Cosa ho sbagliato?

Per caso hai impostato l'avx su 4 o su 3?

Edit: Oppure hai messo il max core cache ratio su 43 giusto?

ROBHANAMICI
09-02-2018, 12:49
La tengo io ma sto usando il profilo xmp a 3600 senza toccare altro, se faccio qualche prova ti informo, 3733 funzionava ma non ho approfondito, manca il tempo e quel poco che ho gioco.


Ma l'oc delle ram va impostato manualmente senza xmp attivato?

Sil3nt
09-02-2018, 12:57
Per caso hai impostato l'avx su 4 o su 3?

Edit: Oppure hai messo il max core cache ratio su 43 giusto?


Si era l'avx impostato su 4, e la frequenza calava di 400 mhz. Impostandolo a 1 cala solo di 100 mhz, a zero non posso metterlo perchè va su auto e fa un pò quello che vuole :stordita:

cmq a 4700mhz sono stabilissimo a 1,25V. Ora inizio a scendere di Vcore fino a che riesco... quasi 2 ore di test e vcore fisso a 1.248 dall'inizio alla fine, questa taichi mi pare ottima.

Grazie per avermi consigliato durante la prova :)

smoicol
09-02-2018, 13:16
Ma l'oc delle ram va impostato manualmente senza xmp attivato?

Io ho caricato xmp e poi ho cambiato solo la frequenza da 3600 a 3733 e l'ho usato 3 giorni senza problemi ma non posso dire che ero stabile al 100%.
Attualmente dal secondo giorno che ho questa piattaforma lo tengo a 4900 con ram a 3600 e non ho nessun tipo di problema, non ho nemmeno fatto il delid per mancanza di tempo e non ho nemmeno rimontato il liquido per la stessa ragione.

smoicol
09-02-2018, 13:19
Grazie smoi
era solo per sfizio alla fine, tenerle a 3600 cl 16 o 3866 cl 16 o anche 4000 cl 16 cambia poco e niente per il mio utilizzo ;)

Ambito gaming rilassale 3600 vanno benissimo, ambito produttività a 3733 e 3866 tira di più almeno nei test da me eseguiti, winrar, winzip, realbench, x264 e x265.

JagerTony
09-02-2018, 13:40
Si era l'avx impostato su 4, e la frequenza calava di 400 mhz. Impostandolo a 1 cala solo di 100 mhz, a zero non posso metterlo perchè va su auto e fa un pò quello che vuole :stordita:

cmq a 4700mhz sono stabilissimo a 1,25V. Ora inizio a scendere di Vcore fino a che riesco... quasi 2 ore di test e vcore fisso a 1.248 dall'inizio alla fine, questa taichi mi pare ottima.

Grazie per avermi consigliato durante la prova :)

Tranquillo .Figurati.Ma l'avx comunque lo puoi impostare anche su 0 tranquillamente e vedrai che andrai fisso alla frequenza da te impostata.

pazzoide76
09-02-2018, 13:48
Ordinata la Hero spero di essere più fortunato che con la gigabyte.

ROBHANAMICI
09-02-2018, 14:05
Io ho caricato xmp e poi ho cambiato solo la frequenza da 3600 a 3733 e l'ho usato 3 giorni senza problemi ma non posso dire che ero stabile al 100%.
Attualmente dal secondo giorno che ho questa piattaforma lo tengo a 4900 con ram a 3600 e non ho nessun tipo di problema, non ho nemmeno fatto il delid per mancanza di tempo e non ho nemmeno rimontato il liquido per la stessa ragione.


Ok l'ho lasciato anch'io con xmp attivato, sembra stabile... vediamo. grazie.

kira@zero
09-02-2018, 14:46
Ok l'ho lasciato anch'io con xmp attivato, sembra stabile... vediamo. grazie.

Rob tu le hai settate a 4000mhz cl 18? Sempre con 1.35v?
Hai provato a scendere con i timing? Tipo 17 o 16?

ROBHANAMICI
09-02-2018, 16:00
yes 4000 , 1.35v e cas 18.


con timing 17 e 16 sembra che non reggano bene, nel senso che gli stress test falliscono.

smoicol
09-02-2018, 16:11
yes 4000 , 1.35v e cas 18.


con timing 17 e 16 sembra che non reggano bene, nel senso che gli stress test falliscono.

Ottimo

Sil3nt
10-02-2018, 12:25
Che tipo di giochi si possono dare "in pasto" senza problemi all'integrata dell'8700K? Non avevo mai avuto prima d'ora una grafica integrata e sono curioso di provarla :D

Solo roba 2d oppure posso provare anche qualcosa di più sostanzioso?

pazzoide76
10-02-2018, 12:50
Esatto come dice il manuale a pag 33.
Avessi collegato i device nelle porte errate non li vedrei entrambi mentre non funziona solo quello collegato nella porta superiore (sata 1)
Per curiosità a te funziona la porta 1?
Come ho già detto visto che la scheda mi è arrivata difettosa non mi fido a riprendere un'altra gigabyte.O ricado di msi oppure prendo una asus

Alla fine ho capito perch'è la porta sata 1 non andava.
Ho riletto più volte il manuale e la soluzione l'ho trovata a pag 10.
Non era colpa della scheda ma del fatto che avevo inserito la soundblaster nello slot pciex1_3.Quando una scheda viene messa in quello slot la porta sata 1 viene disabilitata.
Quindi è stata una mia svista la motherboard funziona perfettamente per cui mi spiace di aver dubitato della Gigabyte.
A questo punto la tengo (non ho voglia di rismonatre e rimontare il pc) faccio il reso su amazon quando mi arriva la HERO.

demonangel
10-02-2018, 16:32
Alla fine ho capito perch'è la porta sata 1 non andava.
Ho riletto più volte il manuale e la soluzione l'ho trovata a pag 10.
Non era colpa della scheda ma del fatto che avevo inserito la soundblaster nello slot pciex1_3.Quando una scheda viene messa in quello slot la porta sata 1 viene disabilitata.
Quindi è stata una mia svista la motherboard funziona perfettamente per cui mi spiace di aver dubitato della Gigabyte.
A questo punto la tengo (non ho voglia di rismonatre e rimontare il pc) faccio il reso su amazon quando mi arriva la HERO.


Splendido... hai scovato l'arcano.. bene per la Giga..
Però la Hero dev'essere proprio na bomba :D

pazzoide76
10-02-2018, 16:53
Splendido... hai scovato l'arcano.. bene per la Giga..
Però la Hero dev'essere proprio na bomba :D

Immagino di sì. Il mio obbiettivo comunque era portare l'8700k a 5ghz con un voltaggio decente.
Con la gigabyte sto a 5 GHz con vcore a 1.335.
Quindi mi accontento.
Magari con la Hero posso ottenere qualcosa in più ma va bene così anche perché rivendendo la gigabyte ci smenerei dei soldi.
Comunque anche la gigabyte è una gran bella scheda madre.

JagerTony
10-02-2018, 22:37
Immagino di sì. Il mio obbiettivo comunque era portare l'8700k a 5ghz con un voltaggio decente.
Con la gigabyte sto a 5 GHz con vcore a 1.335.
Quindi mi accontento.
Magari con la Hero posso ottenere qualcosa in più ma va bene così anche perché rivendendo la gigabyte ci smenerei dei soldi.
Comunque anche la gigabyte è una gran bella scheda madre.Concordo.. Davvero una bella scheda..infatti ero indeciso se prendere quella o la hero.. Alla fine però ho scelto la hero per comodità conoscendo meglio il bios asus..possibile che sotto 1.335 non vada?


Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

pazzoide76
10-02-2018, 23:03
Concordo.. Davvero una bella scheda..infatti ero indeciso se prendere quella o la hero.. Alla fine però ho scelto la hero per comodità conoscendo meglio il bios asus..possibile che sotto 1.335 non vada?


Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
Io per testare la stabilità utilizzo l' ultima versione di prime95 facendo girare per un paio di ore lo small FFTs test .Se resiste a questo test di solito il PC è rock solid (almeno per mia esperienza).La temperatura sul core più caldo è di circa 85 gradi.
Con vcore più basso non supera quel test.
Non ho voglia di impostare avx anche perché così facendo è un po' come barare.La CPU deve essere stabile in ogni situazione (compreso test avx).
Con ibt o octt o xtu potrei tenere voltaggi più bassi.
Voi come testate la stabilità del vostro sistema?
Il tuo sistema regge uno small FFTs test?
È alto il vcore a 1.335 per du?
Meglio tenerlo a 4.8 GHz con vcore a 1.240?

kira@zero
10-02-2018, 23:23
Io per testare la stabilità utilizzo l' ultima versione di prime95 facendo girare per un paio di ore lo small FFTs test .Se resiste a questo test di solito il PC è rock solid (almeno per mia esperienza).La temperatura sul core più caldo è di circa 85 gradi.
Con vcore più basso non supera quel test.
Non ho voglia di impostare avx anche perché così facendo è un po' come barare.La CPU deve essere stabile in ogni situazione (compreso test avx).
Con ibt o octt o xtu potrei tenere voltaggi più bassi.
Voi come testate la stabilità del vostro sistema?
Il tuo sistema regge uno small FFTs test?
È alto il vcore a 1.335 per du?
Meglio tenerlo a 4.8 GHz con vcore a 1.240?

1,335V è nella media
beh sicuramente 4800mhz con 1,24v queste cpu scalano bene fino a 4800mhz sopra guadagnano veramente poco ;)

smoicol
11-02-2018, 00:50
1,335V è nella media
beh sicuramente 4800mhz con 1,24v queste cpu scalano bene fino a 4800mhz sopra guadagnano veramente poco ;)

Io i 5ghz non li ho mai provati bene per questioni di temperatura e di tempo, con 1.296 - 1.280 non regge sotto prime95 così lo tengo a 1.264 - 1.248 a 4900 dal secondo giorno e mi passa tutti i test e ci ho giocato per oltre 500h per cui se c'era un minimo di dubbio, è tolto. Posso settare la mia cpu a 4800 con 1.200 - 1.216 ma la differenza di temp è di 3 4° inferiore e per una questione puramente hobbistica lo tengo così spero di avere un pò di tempo per rimontare il liquido e fare il delid.

pazzoide76
11-02-2018, 06:30
1,335V è nella media
beh sicuramente 4800mhz con 1,24v queste cpu scalano bene fino a 4800mhz sopra guadagnano veramente poco ;)

Grazie per le info.
A questo punto terrò la CPU a 4.8 GHz con vcore a 1.24.
Con questi settings dopo 2 ore di prime95 il core più caldo sta a 70 gradi.
Secondo voi ha senso disabilitare i c-states?

smoicol
11-02-2018, 08:36
Grazie per le info.
A questo punto terrò la CPU a 4.8 GHz con vcore a 1.24.
Con questi settings dopo 2 ore di prime95 il core più caldo sta a 70 gradi.
Secondo voi ha senso disabilitare i c-states?

No

pazzoide76
11-02-2018, 09:45
No

A questo punto riabilito i c-states e rifaccio il prime95 test a 4.8 GHz provando ad abbassare il vcore a 1.235.
Comunque questi 8700k sono delle bombe.

Grazie

sickofitall
11-02-2018, 11:16
Secondo voi ha senso disabilitare i c-states?

se tieni voltaggio fisso, si.

giovx
11-02-2018, 11:23
Tornando ad un "vecchio" discorso, qualcuno ha provato personalmente se e quanto variano le prestazioni con patch e bios installati per arginare il problema di Meltdown e Spectre?

Domanda stupida, una volta installato l'ultimo bios, è possibile rimetterne uno precedente (ho una Asus Prime Z370-A), o l'aggiornamento non è reversibile?

kira@zero
11-02-2018, 13:11
Io i 5ghz non li ho mai provati bene per questioni di temperatura e di tempo, con 1.296 - 1.280 non regge sotto prime95 così lo tengo a 1.264 - 1.248 a 4900 dal secondo giorno e mi passa tutti i test e ci ho giocato per oltre 500h per cui se c'era un minimo di dubbio, è tolto. Posso settare la mia cpu a 4800 con 1.200 - 1.216 ma la differenza di temp è di 3 4° inferiore e per una questione puramente hobbistica lo tengo così spero di avere un pò di tempo per rimontare il liquido e fare il delid.

Beh ovvio puoi temperature e voltaggio permettendo anche 5200mhz uno puó tenere in du, io con 8600k tengo 5300mhz con 1.32v senza scappottare non sfiorò neanche i 70 gradi sotto stress pesanti ;)

demonangel
11-02-2018, 13:35
Beh ovvio puoi temperature e voltaggio permettendo anche 5200mhz uno puó tenere in du, io con 8600k tengo 5300mhz con 1.32v senza scappottare non sfiorò neanche i 70 gradi sotto stress pesanti ;)

Kira ... ti girano tra le mani ... più proci che in un negozio :eek: :)

kira@zero
11-02-2018, 18:18
Kira ... ti girano tra le mani ... più proci che in un negozio :eek: :)

Prima adesso mi sono calmato :cry:

pazzoide76
12-02-2018, 09:05
A questo punto riabilito i c-states e rifaccio il prime95 test a 4.8 GHz provando ad abbassare il vcore a 1.235.
Comunque questi 8700k sono delle bombe.

Grazie

La CPU è stabile con i parametri sopra indicati.
Una domanda il Power settings di Windows conviene tenerlo in balaced o in High performance?

ROBHANAMICI
12-02-2018, 09:25
Bella cpu, io a 4.8 ero stabile a 1.288v però con la vecchia mobo, con questa non ho mai provato. Hai provato a 4.9?

Prima adesso mi sono calmato :cry:


4133 a quanto? Come ti trovi con la apex?

pazzoide76
12-02-2018, 09:33
Bella cpu, io a 4.8 ero stabile a 1.288v però con la vecchia mobo, con questa non ho mai provato. Hai provato a 4.9?




4133 a quanto?

Adesso provo a testarlo a 4.9 GHz con 1.250 di vcore.
Vediamo se regge

ROBHANAMICI
12-02-2018, 09:37
Ottimo :yeah: :yeah:

JagerTony
12-02-2018, 09:44
Ottimo :yeah: :yeah:Sono stato costretto ad ad aumentare il voltaggio comunque. Su bf 1 a 5000 con 1.31 di vcore dopo un'ora di gioco è andato in crash il sistema.. Oggi provo con 1.325 e vediamo che succede.. Purtroppo in questi giorni non ho tempo di lanciare prime95 in quanto impossibilitato a controllare il pc.

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

ROBHANAMICI
12-02-2018, 10:39
Uhm lo debbo rispolvere anch'io bf1 per vedere un pò se regge tutto il sistema anche con le ram occate, anche se con questa marea di updates che rilasciano abbastanza frequentemente di gigabyte su gigabyte, mi sto abbastanza spazientendo anche di averlo comprato :asd:

JagerTony
12-02-2018, 10:45
Uhm lo debbo rispolvere anch'io bf1 per vedere un pò se regge tutto il sistema anche con le ram occate, anche se con questa marea di updates che rilasciano abbastanza frequentemente di gigabyte su gigabyte, mi sto abbastanza spazientendo anche di averlo comprato :asd:Eheeh... Quel maledetto gioco non va proprio d'accordo con l'oc...

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

guant4namo
12-02-2018, 11:04
Ciao ragazzi,

ma ad oggi conviene per utilizzo 80%gaming e il resto normale utilizzo, acquistare un Intel® Core™ i7-8700K abbinato ad una scheda madre con chipset z370?

JagerTony
12-02-2018, 11:07
Ciao ragazzi,

ma ad oggi conviene per utilizzo 80%gaming e il resto normale utilizzo, acquistare un Intel® Core™ i7-8700K abbinato ad una scheda madre con chipset z370?Certo...:)

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

celsius100
12-02-2018, 11:25
Ciao ragazzi,

ma ad oggi conviene per utilizzo 80%gaming e il resto normale utilizzo, acquistare un Intel® Core™ i7-8700K abbinato ad una scheda madre con chipset z370?

Ciao
Direi di no qualità-prezzo nn è questo granché
X me fanno meglio i5 o ryzen 6core

Poi Beh ovviamente bisogna vedere se vuoi overcloccare, che scheda video ci metti e a quale risoluzione giochi, il tuo budget eccetera eccetera

JagerTony
12-02-2018, 12:02
Ciao
Direi di no qualità-prezzo nn è questo granché
X me fanno meglio i5 o ryzen 6core

Poi Beh ovviamente bisogna vedere se vuoi overcloccare, che scheda video ci metti e a quale risoluzione giochi, il tuo budget eccetera ecceteraMah... Parlo ovviamente per esperienza personale.. Prima di questo avevo l'i5 il 6600k...È un ottimo processore per carità, ma su bf 1 che è il gioco che prediligo e gioco maggiormente mi ha dato non pochi problemi. Negli altri giochi assolutamente no ma comunque non farei mai più l'errore di comprare un i5.. Considerando anche l'evoluzione dei giochi. Poi se si vuole risparmiare qualcosina ci sarebbe il ryzen 7.Questo ovviamente è un mio pensiero personale.

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

pazzoide76
12-02-2018, 12:37
Adesso provo a testarlo a 4.9 GHz con 1.250 di vcore.
Vediamo se regge

Per essere stabile a 4.9 ghz (fatto prime95 per circa un'ora e mezza) devo impostare il vcore a 1.275.
A questo punto penso di tenerlo a 4.8 ghz con vcore 1.235 almeno rimane un pò più fresco.

celsius100
12-02-2018, 12:37
Mah... Parlo ovviamente per esperienza personale.. Prima di questo avevo l'i5 il 6600k...È un ottimo processore per carità, ma su bf 1 che è il gioco che prediligo e gioco maggiormente mi ha dato non pochi problemi. Negli altri giochi assolutamente no ma comunque non farei mai più l'errore di comprare un i5.. Considerando anche l'evoluzione dei giochi. Poi se si vuole risparmiare qualcosina ci sarebbe il ryzen 7.Questo ovviamente è un mio pensiero personale.

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

aspetta neanche io consiglio i vecchi i5
ho parlato di i5/ryzen 6core, x intenderci quelli nuovi coffelake, che sono praticamente sempre dei 6core come gli i7 (hyperhtreading e frequenze a parte) vanno uguali in pratica
ryzen7 e un tantino esagerato nel senso che 8core adesso come adesso nn si sfruttano x il comune gaming, certo uno smanettone un ryzen7 1700 occato puo dare delle belle soddisfazioni, ma qualità-prezzo i "piccoli" ryzen5 vanno benissimo, e anche gli i5

ROBHANAMICI
12-02-2018, 12:41
Per essere stabile a 4.9 ghz (fatto prime95 per circa un'ora e mezza) devo impostare il vcore a 1.275.
A questo punto penso di tenerlo a 4.8 ghz con vcore 1.235 almeno rimane un pò più fresco.


Che è comunque un ottimo risultato. Non pensi di deliddare?

JagerTony
12-02-2018, 12:59
aspetta neanche io consiglio i vecchi i5
ho parlato di i5/ryzen 6core, x intenderci quelli nuovi coffelake, che sono praticamente sempre dei 6core come gli i7 (hyperhtreading e frequenze a parte) vanno uguali in pratica
ryzen7 e un tantino esagerato nel senso che 8core adesso come adesso nn si sfruttano x il comune gaming, certo uno smanettone un ryzen7 1700 occato puo dare delle belle soddisfazioni, ma qualità-prezzo i "piccoli" ryzen5 vanno benissimo, e anche gli i5Sisi figurati...avevo capito che parlavi dei nuovi.. Ovviamente I nuovi saranno bestioline rispetto alla old gen.

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

senefa2000
12-02-2018, 13:05
Per essere stabile a 4.9 ghz (fatto prime95 per circa un'ora e mezza) devo impostare il vcore a 1.275.
A questo punto penso di tenerlo a 4.8 ghz con vcore 1.235 almeno rimane un pò più fresco.

Ho anch'io la tua identica situazione. All'inizio ho fatto qualche prova ma a parte la "soddisfazione" di tenerlo a 5ghz i vantaggi anche in game sono marginali (in alcuni casi io smetto di notare miglioramenti già dopo i 4.7...). Per stare a 5.0 mi tocca andare sopra gli 1.3 e il gioco non vale la candela, riscalda molto di più e tocca far fare molto più rumore alle ventole rispetto a un guadagno di prestazioni minimo. Stesso discorso per i 4.9 dove tocca andare vicino agli 1.3. Alla fine l'ho lasciato a 4.8 che permette temperature gestibili, zero rumore e prestazioni praticamente uguali o giù di lì.

JagerTony
12-02-2018, 13:14
Ho anch'io la tua identica situazione. All'inizio ho fatto qualche prova ma a parte la "soddisfazione" di tenerlo a 5ghz i vantaggi anche in game sono marginali (in alcuni casi io smetto di notare miglioramenti già dopo i 4.7...). Per stare a 5.0 mi tocca andare sopra gli 1.3 e il gioco non vale la candela, riscalda molto di più e tocca far fare molto più rumore alle ventole rispetto a un guadagno di prestazioni minimo. Stesso discorso per i 4.9 dove tocca andare vicino agli 1.3. Alla fine l'ho lasciato a 4.8 che permette temperature gestibili, zero rumore e prestazioni praticamente uguali o giù di lì.Infatti sto pensando anche io di portarlo sotto i 5..forse ho preso la CPU sfigata. A 5 con vcore 1.325, sempre su bf mi è crashato di nuovo. Adesso provo a portarlo a 4.8 faccio un test a 1.28, ma che dite, è alto o posso scendere qualcosina?

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

JagerTony
12-02-2018, 13:19
Ragazzi una domanda... Ma voi quando lanciate il prime come. Impostate la velocità delle ventole del dissipatore?
Avete fatto il grafico?

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

celsius100
12-02-2018, 13:20
Sisi figurati...avevo capito che parlavi dei nuovi.. Ovviamente I nuovi saranno bestioline rispetto alla old gen.

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
ah, ok :)

ROBHANAMICI
12-02-2018, 13:20
Strano ma che test fai? Io ho testato il mio con 15 run di ibt maximum e prime v26.6 e poi xtu e cinebench per i punteggi, risultando stabile anche con ram occate a 4000.



Ragazzi una domanda... Ma voi quando lanciate il prime come. Impostate la velocità delle ventole del dissipatore?
Avete fatto il grafico?

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk


Io le ho tutte al massimo :p

JagerTony
12-02-2018, 13:32
Strano ma che test fai? Io ho testato il mio con 15 run di ibt maximum e prime v26.6 e poi xtu e cinebench per i punteggi, risultando stabile anche con ram occate a 4000.






Io le ho tutte al massimo :pPer i test ti riferivi a me rob??


Sisi.. Infatti stavo tranquillo vicino al pc mi so distratto un attimo e al terzo test di prime95 un core è schizzato a 98 gradi :) :)... Ma perché uso quella schifezza di Corsair link

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

senefa2000
12-02-2018, 13:34
Infatti sto pensando anche io di portarlo sotto i 5..forse ho preso la CPU sfigata. A 5 con vcore 1.325, sempre su bf mi è crashato di nuovo. Adesso provo a portarlo a 4.8 faccio un test a 1.28, ma che dite, è alto o posso scendere qualcosina?

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

Più che cpu sfigata direi normale. Da quello che ho letto in giro la media è più o meno questa: a 4.8 ci si arriva abbastanza tranquillamente tra 1.220 e 1.250, dopo i 4.8 murano abbastanza e tocca spingere con vcore ma al prezzo di maggior calore, rumore etc. Cpu sfigata è se non raggiunge i 4.8 in quel range di vcore. Cmq è anche possibile che 1.325 non ti bastino per i 5.0, ma la sostanza cambierebbe poco, sopra gli 1.3 il calore che fanno diventa poco gestibile a meno che uno non faccia delid. Ma poi il guadagno di prestazioni tra 4.8 e 5.0 è veramente risicato, tempo fa ho fatto qualche test (nei giochi almeno) e in alcuni casi si smette di avere miglioramenti significativi già dopo i 4.7. Poi capisco che chi prende una versione K cerchi di spingerlo al massimo (lo faccio anch'io) però dopo un certo punto sono più gli svantaggi che i vantaggi, almeno per me naturalmente.

edit: 1.280 per 4.8 appunto dovrebbe essere un po' alto in effetti, prova a fare delle prove con vcore non sopra 1.248. Dovrebbe reggere, se non ti regge forse ti è toccata un pochino sfigata, ma cambia relativamente poco, giusto qualche grado. Il problema è quando scavalli gli 1.3.

JagerTony
12-02-2018, 13:39
Più che cpu sfigata direi normale. Da quello che ho letto in giro la media è più o meno questa: a 4.8 ci si arriva abbastanza tranquillamente tra 1.220 e 1.250, dopo i 4.8 murano abbastanza e tocca spingere con vcore ma al prezzo di maggior calore, rumore etc. Cpu sfigata è se non raggiunge i 4.8 in quel range di vcore. Cmq è anche possibile che 1.325 non ti bastino per i 5.0, ma la sostanza cambierebbe poco, sopra gli 1.3 il calore che fanno diventa poco gestibile a meno che uno non faccia delid. Ma poi il guadagno di prestazioni tra 4.8 e 5.0 è veramente risicato, tempo fa ho fatto qualche test (nei giochi almeno) e in alcuni casi si smette di avere miglioramenti significativi già dopo i 4.7. Poi capisco che chi prende una versione K cerchi di spingerlo al massimo (lo faccio anch'io) però dopo un certo punto sono più gli svantaggi che i vantaggi, almeno per me naturalmente.Assolutamente Senefa .. Mi trovi proprio d'accordo. È che sono i primi tempi e vorrei capire fin dove posso spingere ma di solito anche con le altre cpu le ho tenute sempre basse per il daily use.

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

guant4namo
12-02-2018, 13:46
Ciao
Direi di no qualità-prezzo nn è questo granché
X me fanno meglio i5 o ryzen 6core

Poi Beh ovviamente bisogna vedere se vuoi overcloccare, che scheda video ci metti e a quale risoluzione giochi, il tuo budget eccetera eccetera

Ciao,

Ryzen per me è fec*ia e non comprerò mai quella roba. :)
Il prezzo non è un problema. Spendo una volta fatto bene e per 3/4 anni o più sto apposto. Inutile risparmiare quei 100/200 euro, se poi mettendo altri componenti di altre marche si hanno problemi su giochi e quanto altro.

Comunque un pò di overclock lo farò sicuramente, e scheda video 1080 (minimo) :)

Fine O.T. ;)

sgrinfia
12-02-2018, 14:12
Ciao,

Ryzer per me è feccia e non comprerò mai quella roba. :)
Il prezzo non è un problema. Spendo una volta fatto bene e per 3/4 anni o più sto apposto. Inutile risparmiare quei 100/200 euro, se poi mettendo altri componenti di altre marche si hanno problemi su giochi e quanto altro.

Comunque un pò di overclock lo farò sicuramente, e scheda video 1080 (minimo) :)

Fine O.T. ;)

Lo psicologo che dice ?,

bagnino89
12-02-2018, 14:18
Lo psicologo che dice ?,

Ryzer (cit.)

sgrinfia
12-02-2018, 14:20
Ryzer (cit.)

:asd: :asd: :asd:

ROBHANAMICI
12-02-2018, 14:28
Per i test ti riferivi a me rob??


Sisi.. Infatti stavo tranquillo vicino al pc mi so distratto un attimo e al terzo test di prime95 un core è schizzato a 98 gradi :) :)... Ma perché uso quella schifezza di Corsair link

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk



Si dicevo a te. Anch'io uso corsair link ma quando faccio i test preferisco disattivarlo.

guant4namo
12-02-2018, 14:28
Lo psicologo che dice ?,

:rotfl: :rotfl: Per fortuna mai avuto a che fare, non so te ;)

Se ti ha dato fastidio la mia risposta, nessuno ti autorizza a prendere in giro nessuno con battute da ragazzino di 15 anni :asd: .
Si presume che nel 2018, la maturità sia abbastanza sviluppata, e invece... :D

Ho solamente scritto la mia riguardo AMD, dato che da 10 anni a questa parte ho sempre e solo acquistato INTEL, e di certo non vado a risparmiare (come dicevo sopra) quelle 100 o 200 euro che sia, per avere un prodotto che ad oggi non ha avuto (a detta di varie recensioni/utenti) " successo ".

Pertanto chiedevo un parere ai " smanettoni " di questo thread riguardo la convenienza sull'acquisto di intel ad oggi.

Tutto qui ;)

Fine discussione o.t.