View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Intel 14nm CoffeeLake/CometLake/RocketLake(da 8xxx a 11xxx)
quoto, poi bisognerebbe guardare ad altri 8 core in casa intel, e stare vicino ai 5ghz per vedere differenze in temp
leggo apex x
Giusto :cincin:
scorpion73
06-11-2018, 14:42
9900K in test, pare che i 5.2GHz per daily siano facili, i 5.3 sotto stress test pesante sbarella ma sono benchabili, la pasta non è il massimo e lo rende instabile sopra i 5.3GHz a liquido (custom EK full loop).
A breve test sottozero.
https://i.postimg.cc/15pSZx7q/5200-daily.jpg (https://postimg.cc/3dJVgqT8)
Che dissipazione usi?
Che dissipazione usi?
Sembra abbia scritto : custom EK full loop
superino
06-11-2018, 15:35
massimo voltaggio sicuro che possono arrivare?
massimo voltaggio sicuro che possono arrivare?
Diciamo che non c'e' un numero certificato, diciamo 1.45v per il daily ma dipende molto anche dalle temperature/tipo di raffreddamento.
Ad aria non andrei molto oltre gli 1.35v.
sIlveralIen
06-11-2018, 17:23
i 9900k sono binnati. Se disabiliti l'HT sicuramente raggiungeranno una frequenza media più alta. Con HT serve una dissipazione molto potente.
ho un impianto liquido custom 280 :D
vedrò cosa portarmi allora se i7 o i9 :mc:
superino
06-11-2018, 18:20
aspettando come si evolve la situazione delle schede video nvidia, sto utilizzando la gpu integrata al processore ma la cosa strana che non riesco a installare gli ultimi driver, mi dice che non ho i requisiti minimi, posso solo installare i driver che trovo sul sito asus.
qualche consiglio?
unnilennium
06-11-2018, 20:02
aspettando come si evolve la situazione delle schede video nvidia, sto utilizzando la gpu integrata al processore ma la cosa strana che non riesco a installare gli ultimi driver, mi dice che non ho i requisiti minimi, posso solo installare i driver che trovo sul sito asus.
qualche consiglio?
prova ad aggiornare manualmente usando i driver in formato zip...
superino
06-11-2018, 20:37
prova ad aggiornare manualmente usando i driver in formato zip...
fatto nulla da fare
elgabro.
06-11-2018, 21:24
Scusate una domanda strana, ma i giochi riescono a distinguere tra core fisici e logici, nel senso che se un gioco sfrutta che so 4 core su 8, becca sempre 4 core fisici o alterna core fisici con logici, perché se fosse il secondo caso converrebbe il i7 al posto del i9.
elgabro.
06-11-2018, 21:30
Le temperature sono assurde con il 9900k a frequenze alte. Lo si sapeva benissimo, lo si era visto dalle recensioni, e non dipende certo dai pochi transistor della grafica integrata.
I 95w freschi si hanno a frequenza default pari a 3,7ghz all core.
Alle frequenze massime del boost (4,7ghz) o in OC supera abbondantemente 200w.
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Porcaputt... :eek: vale anche per l'I7?
papugo1980
06-11-2018, 21:48
Porcaputt... :eek: vale anche per l'I7?
Ma stai ancora a credere a ste cose?:D
Ecco ht e non ht con relativi consumi
https://youtu.be/Yd_cPLWHx-I
MadMax of Nine
07-11-2018, 02:09
Sessione di stasera a -95C:
6.1GHz CPUz Validation e 2514 CB15 @ 5.9GHz
Come prima passata non mi lamento, devo ottimizzare bene ram, scheda madre e OS, devo assolutamente prendere i 6GHz in Cinebench :D
https://i.postimg.cc/Y2s1XSRx/6100nk8ecr.png (https://postimages.org/)
https://valid.x86.fr/cache/banner/nk8ecr-6.png (https://valid.x86.fr/nk8ecr)
https://i.postimg.cc/7ZyKqNc6/CB-2514.png (https://postimg.cc/QH0QbcjG)
papugo1980
07-11-2018, 07:15
Sessione di stasera a -95C:
6.1GHz CPUz Validation e 2514 CB15 @ 5.9GHz
Come prima passata non mi lamento, devo ottimizzare bene ram, scheda madre e OS, devo assolutamente prendere i 6GHz in Cinebench :D
https://i.postimg.cc/Y2s1XSRx/6100nk8ecr.png (https://postimages.org/)
https://valid.x86.fr/cache/banner/nk8ecr-6.png (https://valid.x86.fr/nk8ecr)
https://i.postimg.cc/7ZyKqNc6/CB-2514.png (https://postimg.cc/QH0QbcjG)
Impressionante :yeah:
Le ram sono le Flare X ?
MadMax of Nine
07-11-2018, 07:48
Impressionante :yeah:
Le ram sono le Flare X ?
Si, sono b-die buoni, e ne hanno ancora da dare, sia di timings che di frequenza :D
redbaron
07-11-2018, 10:36
Un info al volo , ma per il 9900k che differenza c'e' tra tray e boxed ?
Della confezione bella tridimensionale blu a me importa poco, c'e' qualcosa che devo sapere prima di acquistare un tray ?
Un info al volo , ma per il 9900k che differenza c'e' tra tray e boxed ?
Della confezione bella tridimensionale blu a me importa poco, c'e' qualcosa che devo sapere prima di acquistare un tray ?
i tray hanno 1 anno in meno di garanzia e mi sembra che bisogna rivolgersi solo al venditore se si hanno problemi e non a intel
9900K in test, pare che i 5.2GHz per daily siano facili, i 5.3 sotto stress test pesante sbarella ma sono benchabili, la pasta non è il massimo e lo rende instabile sopra i 5.3GHz a liquido (custom EK full loop).
stai preparando tutta la serie di test completa come fatto per le altre cpu/apu?
in caso affermativo, seguo con interesse :)
redbaron
07-11-2018, 10:55
i tray hanno 1 anno in meno di garanzia e mi sembra che bisogna rivolgersi solo al venditore se si hanno problemi e non a intel
Grazie , sarei a questo punto tentato dal tray... 2 anni di garanzia li avrei comunque e il fatto che ci si possa rivolgere ad Intel non mi sembra un grosso vantaggio almeno in termini di tempo...
MadMax of Nine
07-11-2018, 17:00
stai preparando tutta la serie di test completa come fatto per le altre cpu/apu?
in caso affermativo, seguo con interesse :)
Certo, ora lo spingo un pò di overclock estremo e appena trovo i limiti con il cascade mi metto giù con test più classici e a tutto tondo, poi dovrei riuscire tra un mese a rifare una sessione di OC con LN2, la bestia scalda parecchio quando tirata :)
Overboast
07-11-2018, 17:15
Certo, ora lo spingo un pò di overclock estremo e appena trovo i limiti con il cascade mi metto giù con test più classici e a tutto tondo, poi dovrei riuscire tra un mese a rifare una sessione di OC con LN2, la bestia scalda parecchio quando tirata :)
Che raffreddamento stai usando?
ROBHANAMICI
07-11-2018, 18:48
Recensione ASUS ROG STRIX Z390-E GAMING: https://www.guru3d.com/news-story/review-asus-rog-strix-z390-e-gaming.html
Codice in omaggio per chi acquista una scheda madri della serie msi z390: https://www.guru3d.com/news-story/msi-bundles-assassins-creed-odyssey-with-msi-z390-x470-gaming-or-monitor.html
Corsair vende il suo pc pre-assembleato da gaming con processore i7-8700 e geforce rtx 2080 a 2400 dollari americani: https://www.guru3d.com/news-story/corsair-to-sell-pre-built-vengeance-5180-gaming-pc-with-rtx-2080-8700-for-2400.html
MadMax of Nine
07-11-2018, 22:13
Che raffreddamento stai usando?
Il cascade
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Si, cascade, e' una bella bestia (3KW), fa casino ma arriva a -98 in ilde e -93 sotto pieno carico.
Per test veloci va benissimo, non e' ai livelli del nitrogeno ma da soddisfazioni comunque.
In questi giorni voglio usarlo per testare il boost di intel, per vedere se togliendo il limite della temperatura boosta a 5GHz o anche la corrente consumata crea collo di bottiglia.
Overboast
07-11-2018, 22:51
Il cascade
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
?!..mai sentito
è un custom o Aio?
Overboast
07-11-2018, 22:52
Si, cascade, e' una bella bestia (3KW), fa casino ma arriva a -98 in ilde e -93 sotto pieno carico.
Per test veloci va benissimo, non e' ai livelli del nitrogeno ma da soddisfazioni comunque.
In questi giorni voglio usarlo per testare il boost di intel, per vedere se togliendo il limite della temperatura boosta a 5GHz o anche la corrente consumata crea collo di bottiglia.
E' una sorta di "Killer"?
bagnino89
07-11-2018, 22:53
Credo sia un ciclo frigorifero in cascata :asd:
papugo1980
07-11-2018, 23:08
?!..mai sentito
è un custom o Aio?
Cmq se vai sul suo canale youtube (nella sua firma)
Lo puoi vedere all opera con il custom loop per overclock umani, e con quel cascade per overclock disumani :D :D
?!..mai sentito
è un custom o Aio?
Cascade è un motore simile a quello del frigo con un wb davanti, se non ricordo male è lo stesso gas che viene raffreddato 2 volte, primo stadio fino a -40° e poi lo stesso viene portato a -100° e oltre, molto dipende dalla potenza dei motori intesa in CV, non è un raffreddamento estremo anni fa lo usavo sul i7 950@4500 in dayli use, ma erano altre esigenze e esperienze, a parte il consumo e rumore aggiunto. Da notare che il voltaggio che leggete 99% non è veritiero
nastrodimoebius
08-11-2018, 08:49
Cascade è un motore simile a quello del frigo con un wb davanti, se non ricordo male è lo stesso gas che viene raffreddato 2 volte, primo stadio fino a -40° e poi lo stesso viene portato a -100° e oltre, molto dipende dalla potenza dei motori intesa in CV, non è un raffreddamento estremo anni fa lo usavo sul i7 950@4500 in dayli use, ma erano altre esigenze e esperienze, a parte il consumo e rumore aggiunto. Da notare che il voltaggio che leggete 99% non è veritiero
il cascade è un sistema di raffreddamento a due stadi, due circuiti frigoriferi separati con due gas differenti
più che un wb è un evaporatore quello che va a contatto con la cpu :D
nastrodimoebius
08-11-2018, 08:54
Sessione di stasera a -95C:
6.1GHz CPUz Validation e 2514 CB15 @ 5.9GHz
Come prima passata non mi lamento, devo ottimizzare bene ram, scheda madre e OS, devo assolutamente prendere i 6GHz in Cinebench :D
https://i.postimg.cc/Y2s1XSRx/6100nk8ecr.png (https://postimages.org/)
https://valid.x86.fr/cache/banner/nk8ecr-6.png (https://valid.x86.fr/nk8ecr)
https://i.postimg.cc/7ZyKqNc6/CB-2514.png (https://postimg.cc/QH0QbcjG)
aumenta la cache e tira le ram :D
Vorrei porre l'attenzione su questo.. se ne sta discutendo molto. Da quanto ho capito leggendo in forum rog e oc.net, anche la Formula & Code.
https://www.youtube.com/watch?v=bLO-vYjJN-I
nastrodimoebius
08-11-2018, 11:02
Vorrei porre l'attenzione su questo.. se ne sta discutendo molto. Da quanto ho capito leggendo in forum rog e oc.net, anche la Formula & Code.
https://www.youtube.com/watch?v=bLO-vYjJN-I
ha a che fare con le mobo, non con le cpu; non c'è un thread per le z370/390? (chiedo)
cmq di mobo veramente highend ce ne sono in giro pochissimi modelli
ha a che fare con le mobo, non con le cpu; non c'è un thread per le z370/390? (chiedo)
cmq di mobo veramente highend ce ne sono in giro pochissimi modelli
mi pare proprio che non ci sia il thread, per questo ho postato qui.
Overboast
08-11-2018, 11:43
Cmq se vai sul suo canale youtube (nella sua firma)
Lo puoi vedere all opera con il custom loop per overclock umani, e con quel cascade per overclock disumani :D :D
:eek:
Overboast
08-11-2018, 11:46
Cascade è un motore simile a quello del frigo con un wb davanti, se non ricordo male è lo stesso gas che viene raffreddato 2 volte, primo stadio fino a -40° e poi lo stesso viene portato a -100° e oltre, molto dipende dalla potenza dei motori intesa in CV, non è un raffreddamento estremo anni fa lo usavo sul i7 950@4500 in dayli use, ma erano altre esigenze e esperienze, a parte il consumo e rumore aggiunto. Da notare che il voltaggio che leggete 99% non è veritiero
Ho capito adesso di cosa si tratta...
è comunque un sistema di raffreddamento con compressore..
Overboast
08-11-2018, 12:07
Si, cascade, e' una bella bestia (3KW), fa casino ma arriva a -98 in ilde e -93 sotto pieno carico.
Per test veloci va benissimo, non e' ai livelli del nitrogeno ma da soddisfazioni comunque.
In questi giorni voglio usarlo per testare il boost di intel, per vedere se togliendo il limite della temperatura boosta a 5GHz o anche la corrente consumata crea collo di bottiglia.
Ma con una buona z390 tipo msi godlike
o max xi extreme e un sistema di raffreddamento
umano ;) tipo Aio 360 si riesce a tenere almeno a 5 gb all core?
Ma con una buona z390 tipo msi godlike
o max xi extreme e un sistema di raffreddamento
umano ;) tipo Aio 360 si riesce a tenere almeno a 5 gb all core?
Se guardo il suo primo post un paio di pagine addietro vedi i risultati a liquido.
Ti prego di usare il multiquote cosi' almeno teniamo il thread un po' piu' leggibile, grazie ! :)
Overboast
08-11-2018, 13:03
Se guardo il suo primo post un paio di pagine addietro vedi i risultati a liquido.
Ti prego di usare il multiquote cosi' almeno teniamo il thread un po' piu' leggibile, grazie ! :)
Grazie.
scusami,non ho molta dimestichezza...
kira@zero
08-11-2018, 13:12
Chi ha preso un 9900k quanto lo ha pagato? Che prezzi si trovano fuori dall'Italia? Qui quei pochi che si trovano hanno prezzi sempre alti..
papugo1980
08-11-2018, 13:41
Chi ha preso un 9900k quanto lo ha pagato? Che prezzi si trovano fuori dall'Italia? Qui quei pochi che si trovano hanno prezzi sempre alti..
Guarda fino a ieri i prezzi fuori dall Italia erano maggiori.
Ora si trovano da 611€ in su più spedizione.
Io l ho preordinato il 14/10 a 652 in contrassegno e mi arriva domani
nastrodimoebius
08-11-2018, 13:45
Chi ha preso un 9900k quanto lo ha pagato? Che prezzi si trovano fuori dall'Italia? Qui quei pochi che si trovano hanno prezzi sempre alti..
Alex@ro (hwbot) ne vende due spediti a 625 l'uno
Ma con una buona z390 tipo msi godlike
o max xi extreme e un sistema di raffreddamento
umano ;) tipo Aio 360 si riesce a tenere almeno a 5 gb all core?
Che senso ha spendere 600€ di mobo quando non hai un liquido custom? Meglio una mobo da 300 e 400 di raffreddamento.
CMQ anche su mobo di fascia medioalta puoi tenere 5ghz all core.
Sono in ritardo, appena visto:
https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=intel-9900k-spectre&num=3
Le mitigazioni software impattano ancora benino pure su questo 9900k.
Grazie.
scusami,non ho molta dimestichezza...
Figurati nessun problema...
Tornando al discorso cooling, diciamo che gia' con un dissi a livello Noctua dh-14/15 i 5ghz all core dovrebbero essere alla portata del 9900k medio (fra l'altro piu' test vedo e piu' sembrano binnati per raggiungerli con un vcore adeguato).
richard99
08-11-2018, 17:00
Sono in ritardo, appena visto:
https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=intel-9900k-spectre&num=3
Le mitigazioni software impattano ancora benino pure su questo 9900k.
direi una valle di lacrime... non se ne viene fuori da sto problema.
Oltretutto, leggevo qualche giorno fa che è stata scoperta una nuova vulnerabilità: magnifico.
Killkernel
08-11-2018, 17:08
Tornando al discorso cooling, diciamo che gia' con un dissi a livello Noctua dh-14/15 i 5ghz all core dovrebbero essere alla portata del 9900k medio (fra l'altro piu' test vedo e piu' sembrano binnati per raggiungerli con un vcore adeguato).
Concordo e ritengo che già con il Core i7 8086K Intel abbia voluto "sperimentare" una modalità di binning che le permettesse un volume di sample selezionati per giorno/settimana/mese.
In questo thread (https://www.hardwareluxx.de/community/f139/intel-coffee-lake-r-sockel-1151-oc-ergebnis-thread-kein-quatschthread-1208227.html) su Hardware LUXX si possono cominciare a vedere un po' di risultati della resa in OC delle CPU della serie 9.
Saluti. :)
Overboast
08-11-2018, 17:41
Figurati nessun problema...
Tornando al discorso cooling, diciamo che gia' con un dissi a livello Noctua dh-14/15 i 5ghz all core dovrebbero essere alla portata del 9900k medio (fra l'altro piu' test vedo e piu' sembrano binnati per raggiungerli con un vcore adeguato).
Grazie
Dovrei quindi rientrarci, col mio in firma.
Ci sono troppi test e pareri discordanti, soprattutto
con le temp.
scorpion73
08-11-2018, 18:40
Tornando al discorso cooling, diciamo che gia' con un dissi a livello Noctua dh-14/15 i 5ghz all core dovrebbero essere alla portata del 9900k medio (fra l'altro piu' test vedo e piu' sembrano binnati per raggiungerli con un vcore adeguato).
Scusate l'ignoranza... ma che vuol dire "binnati"?
Perdonatemi ma non ho molta dimestichezza con questi termini...
Quando intendi raggiungibile per il 9900k medio intendi però impostando il vcore a mano giusto?
Siccome sto montando il mio, mi chiedevo come potevo procedere in tal senso , mi interessa principalmente avere almeno 4,2GhZ senza temperature infernali con l'AIO in firma (non sono espertissimo di OC).
Grazie in anticipo a chi saprà aiutarmi.
Concordo e ritengo che già con il Core i7 8086K Intel abbia voluto "sperimentare" una modalità di binning che le permettesse un volume di sample selezionati per giorno/settimana/mese.
In questo thread (https://www.hardwareluxx.de/community/f139/intel-coffee-lake-r-sockel-1151-oc-ergebnis-thread-kein-quatschthread-1208227.html) su Hardware LUXX si possono cominciare a vedere un po' di risultati della resa in OC delle CPU della serie 9.
Saluti. :)
Grazie Kill, poi me lo spizzo volentieri ;)
Non e' un caso che con l'uscita del 8086k i nuovi 8700k percentualmente avessero bisogno di piu' vcore per salire...
Grazie
Dovrei quindi rientrarci, col mio in firma.
Ci sono troppi test e pareri discordanti, soprattutto
con le temp.
Largamente, il problema e' che adesso si predilige il clickbaiting, tirano a monetizzare le views, fomentare gli utonti, tutto e' piu' superficiale e spesso fatto da persone poco capaci o che non hanno interesse nello scendere nel dettaglio.
Una sorta di populismo esteso anche all'informatica, che e' figlio dei tempi e che si applica in quasi tutti gli ambiti della vita di tutti i giorni mi sembra di notare :)
papugo1980
08-11-2018, 20:25
Scusate l'ignoranza... ma che vuol dire "binnati"?
Perdonatemi ma non ho molta dimestichezza con questi termini...
Quando intendi raggiungibile per il 9900k medio intendi però impostando il vcore a mano giusto?
Siccome sto montando il mio, mi chiedevo come potevo procedere in tal senso , mi interessa principalmente avere almeno 4,2GhZ senza temperature infernali con l'AIO in firma (non sono espertissimo di OC).
Grazie in anticipo a chi saprà aiutarmi.
Ma guarda che se lo lasci a default va a 4700 in turbo...
Perché 4200?
Ma stai ancora a credere a tutte ste cose?
Montalo e vivi sereno scorpion ;)
scorpion73
08-11-2018, 21:00
Ma guarda che se lo lasci a default va a 4700 in turbo...
Perché 4200?
Ma stai ancora a credere a tutte ste cose?
Montalo e vivi sereno scorpion ;)
4,2 perché ero spaventato dalle temp quindi mi sono detto: limitiamolo a 4,2 almeno va forte uguale ma con temp accettabili.
Che ne so è che evidentemente tutte ste seghe mentali mi stanno contagiando di brutto
Devo essere sincero: io non ho mai overcloccato e lasciato sempre tutto a default e sono sempre stato soddisfatto delle prestazioni.
Adesso venendo da un 6700k volevo una cpu octa core che andasse almeno alla stessa velocità ma ero assillato dalle temp dopo tutti sti discorsi.
Comunque a breve lo monto (domani mi arriva la Strix z390) e poi ti dico
Overboast
08-11-2018, 21:04
Grazie Kill, poi me lo spizzo volentieri ;)
Non e' un caso che con l'uscita del 8086k i nuovi 8700k percentualmente avessero bisogno di piu' vcore per salire...
Largamente, il problema e' che adesso si predilige il clickbaiting, tirano a monetizzare le views, fomentare gli utonti, tutto e' piu' superficiale e spesso fatto da persone poco capaci o che non hanno interesse nello scendere nel dettaglio.
Una sorta di populismo esteso anche all'informatica, che e' figlio dei tempi e che si applica in quasi tutti gli ambiti della vita di tutti i giorni mi sembra di notare :)
:D :D :D
formentare gli "utonti" ci sta propio..;)
condivido pienamente..
speed_speed
08-11-2018, 23:39
Buona sera a tutti. ecco qua appena installato windozz 10 e primi 10 min acceso. cosa dire una bomba
https://i.postimg.cc/pVYjwDtP/Immagine.png (https://postimg.cc/K4j4L3zW)
MadMax of Nine
09-11-2018, 00:28
aumenta la cache e tira le ram :D
Lascia che si "scaldi" poverino, giusto poche ore di liquido e l'ho subito messo sottozero :D
Era piu' per vedere dove arrivava cosi' al volo, ora devono arrivarmi delle b-die da 4050+ 12.11.11.28 (che le mie fanno fatica anche a 4000 C12.12) e appena lo conosco meglio vado di LN2
Ma con una buona z390 tipo msi godlike
o max xi extreme e un sistema di raffreddamento
umano ;) tipo Aio 360 si riesce a tenere almeno a 5 gb all core?
5GHz all core direi che e' il minimo sindacale per il 9900K, secondo me con un AIO buono o custom loop i 5.1 ci stanno tutti, oltre inizia a scaldare parecchio.
papugo1980
09-11-2018, 01:02
Buona sera a tutti. ecco qua appena installato windozz 10 e primi 10 min acceso. cosa dire una bomba
https://i.postimg.cc/pVYjwDtP/Immagine.png (https://postimg.cc/K4j4L3zW)
Impossibile è un fake quello screen:sofico:
- il boost full core a 4,7ghz scalda da dio
- il boost full core a 4,4ghz viene tenuto solo per pochi secondi, il tempo di un cinebench
Dai cmq domani arriva anche a me e provo..
Cmq ottime temp a default;)
speed_speed
09-11-2018, 06:49
Impossibile è un fake quello screen:sofico:
- il boost full core a 4,7ghz scalda da dio
- il boost full core a 4,4ghz viene tenuto solo per pochi secondi, il tempo di un cinebench
Dai cmq domani arriva anche a me e provo..
Cmq ottime temp a default;)
Ti posso dire che ho pure le ventole impostate male per via del mio lamptorm con in display andato a puttane XD se riesco a sistemare le ventole a modo mio posso scendere di almeno 2|3 gradi sicuro
Cmq bella bestia
nastrodimoebius
09-11-2018, 06:51
Lascia che si "scaldi" poverino, giusto poche ore di liquido e l'ho subito messo sottozero :D
Era piu' per vedere dove arrivava cosi' al volo, ora devono arrivarmi delle b-die da 4050+ 12.11.11.28 (che le mie fanno fatica anche a 4000 C12.12) e appena lo conosco meglio vado di LN2
il mio "daily" è un SS quasi non uso più il loop liquido :asd:
a piazzare le ram a 4000 12-12-12 è un attimo, già alla seconda accensione :sofico:
per i 4000c12 hai sistemato vccio e vccsa?
speed_speed
09-11-2018, 07:08
Non è un fake. Ha fatto un cinebench che dura 20 secondi e ha boostato a 4,7.
Facciamone 30 di fila uno dietro l'altro, poi vediamo le temperature.
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Ieri sera a mezzanotte ho finito di montare il tutto. Oggi inizio con i primi stress e vediamo come si comporta. :sofico:
papugo1980
09-11-2018, 07:31
Non è un fake. Ha fatto un cinebench che dura 20 secondi e ha boostato a 4,7.
Facciamone 30 di fila uno dietro l'altro, poi vediamo le temperature.
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Tu forse ti riferisci a questo
https://youtu.be/XfGz22ZjeGk
Lo sai che nel BIOS il power limit si possono cambiare?
Dove le comprate le Ram cl 12 a 4000mhz in farmacia o in palestra ? :sofico:
Impossibile è un fake quello screen:sofico:
- il boost full core a 4,7ghz scalda da dio
- il boost full core a 4,4ghz viene tenuto solo per pochi secondi, il tempo di un cinebench
Dai cmq domani arriva anche a me e provo..
Cmq ottime temp a default;)
su un aio 360 direi
graziearcazzo
il mio "daily" è un SS quasi non uso più il loop liquido :asd:
a piazzare le ram a 4000 12-12-12 è un attimo, già alla seconda accensione :sofico:
per i 4000c12 hai sistemato vccio e vccsa?
ellapeppa che ram sarebbero queste?
nastrodimoebius
09-11-2018, 08:38
Dove le comprate le Ram cl 12 a 4000mhz in farmacia o in palestra ? :sofico:
samsung b-die; i chip migliori fanno pure 4133 12-11-11
ma ovviamente per reggere quei timing va impostato maxmem attorno ai 4000MB
samsung b-die; i chip migliori fanno pure 4133 12-11-11
ma ovviamente per reggere quei timing va impostato maxmem attorno ai 4000MB
Per carita' pure io ho 4 stecche di Bdie in due pc diversi ma gia' oltre i 3600 cl 14 faticano entro voltaggi "standard".
nastrodimoebius
09-11-2018, 08:50
Per carita' pure io ho 4 stecche di Bdie in due pc diversi ma gia' oltre i 3600 cl 14 faticano entro voltaggi "standard".
indubbiamente parliamo di oc ;)
per 3866 12 12 12 1t secondari e terziari tirati occorre già un v dram superiore a 1,8v e vccio/vccsa settati a dovere, un pelo di più per 12 11 11
per i 4000 non credo di aver mai visto un v dram reale inferiore ai 1,92v
samsung b-die; i chip migliori fanno pure 4133 12-11-11
ma ovviamente per reggere quei timing va impostato maxmem attorno ai 4000MB
ah ok, cose da e-peen inutili
grazie
nastrodimoebius
09-11-2018, 08:52
ah ok, cose da e-peen inutili
grazie
si si, ovviamente parliamo di test/benchmark ecc.....
nell'utilizzo daily/gaming/lavoro non serve tutto questo
MadMax of Nine
09-11-2018, 09:13
il mio "daily" è un SS quasi non uso più il loop liquido :asd:
a piazzare le ram a 4000 12-12-12 è un attimo, già alla seconda accensione :sofico:
per i 4000c12 hai sistemato vccio e vccsa?
Si ma anche ottimizzando bene non vanno, le memorie che ho non sono di livello, la Apex fa miracoli ma così è chiedergli troppo, per questo sto aspettando un kit serio già binnato e concentrarmi sulla CPU, tra l'altro l'IMC mi sembra debole rispetto al 8700K, ho un kit di Trident Z 4500 C19.19.19 che non vanno in XMP, ma magari è solo un problema di bios.
Dove le comprate le Ram cl 12 a 4000mhz in farmacia o in palestra ? :sofico:
In gioielleria :sofico:
nastrodimoebius
09-11-2018, 09:16
Si ma anche ottimizzando bene non vanno, le memorie che ho non sono di livello, la Apex fa miracoli ma così è chiedergli troppo, per questo sto aspettando un kit serio già binnato e concentrarmi sulla CPU.
che kit hai attualmente? hai provato l'imc della cpu con timing rilassati?
indubbiamente parliamo di oc ;)
per 3866 12 12 12 1t secondari e terziari tirati occorre già un v dram superiore a 1,8v e vccio/vccsa settati a dovere, un pelo di più per 12 11 11
per i 4000 non credo di aver mai visto un v dram reale inferiore ai 1,92v
Interessante, e' un po' che sono fuori dal giro bench spinto, non pensavo reagissero cosi' bene al''overvolt, quando mi viene la voglia (quindi mai) ci piazzo una ventola e faccio due prove.
nastrodimoebius
09-11-2018, 11:15
Interessante, e' un po' che sono fuori dal giro bench spinto, non pensavo reagissero cosi' bene al''overvolt, quando mi viene la voglia (quindi mai) ci piazzo una ventola e faccio due prove.
reggono bene, anzi, rispetto alle DDR3 (che volendo andavano anche raffreddate sottozero per oc estremi, es. le PSC o hyper) lavorano meglio a temperatura ambiente o comunque non troppo fredda
MadMax of Nine
09-11-2018, 12:59
che kit hai attualmente? hai provato l'imc della cpu con timing rilassati?
Ne ho 3 di "buoni", le Flare X, delle Trident Z 3600 binnate che in teoria i 4000 12.12 li reggono (ma ci devo smanettare) e delle Trident Z 4500 C19.19.19 che anche loro vanno bene ma molte volte fanno i capricci.
L'IMC devo riprovare, le 4500 non le reggeva in XMP, ma il bios era non era l'ultimo, l'ho aggiornato solo dopo, questo weekend esploro per bene, anche se sto finendo un progetto su Socket A e 775 su AGP che mi sta portando via parecchio tempo, devo anche trovare un dewar decente visto che ora ho trovato un fornitore di azoto qua vicino ma non noleggia, e alla fine passeranno almeno un paio di settimane prima dei bench seri, me la prendo comoda.
Ora sono in fissa con i Barton e la HD3850 AGP (sia su socket A che su 775 e QX9650), bei ricordi, mi ci diverto di più :D
nastrodimoebius
09-11-2018, 13:10
Ne ho 3 di "buoni", le Flare X, delle Trident Z 3600 binnate che in teoria i 4000 12.12 li reggono (ma ci devo smanettare) e delle Trident Z 4500 C19.19.19 che anche loro vanno bene ma molte volte fanno i capricci.
L'IMC devo riprovare, le 4500 non le reggeva in XMP, ma il bios era non era l'ultimo, l'ho aggiornato solo dopo, questo weekend esploro per bene, anche se sto finendo un progetto su Socket A e 775 su AGP che mi sta portando via parecchio tempo, devo anche trovare un dewar decente visto che ora ho trovato un fornitore di azoto qua vicino ma non noleggia, e alla fine passeranno almeno un paio di settimane prima dei bench seri, me la prendo comoda.
Ora sono in fissa con i Barton e la HD3850 AGP (sia su socket A che su 775 e QX9650), bei ricordi, mi ci diverto di più :D
spettacolo :gluglu:
"purtroppo" le mobo asus vanno con le ram ad intermittenza (ho avuto VIII Impact, Gene, Hero, IX Apex), la Z170M OC Formula è un'altra cosa :sofico:
PS io un dewar 10l ce l'avrei, è "in panchina" in un angolo, ma quanto ti fanno l'azoto al litro???
Finalmente è in arrivo anche il mio 9900k.
Gia' spedito, speriamo che domani mattina sia qui :fagiano:
MadMax of Nine
09-11-2018, 14:09
spettacolo :gluglu:
"purtroppo" le mobo asus vanno con le ram ad intermittenza (ho avuto VIII Impact, Gene, Hero, IX Apex), la Z170M OC Formula è un'altra cosa :sofico:
PS io un dewar 10l ce l'avrei, è "in panchina" in un angolo, ma quanto ti fanno l'azoto al litro???
Mi serve un 30/35L per andare bene, devo fare sia CPU che GPU e il trasporto è 18€, al litro mi viene 2€, caruccio ma non ho alternative, ci ho messo più di un anno a trovare un fornitore qua dove vivo ora (Spagna).
Sono curioso di vedere questo 9900K come viagga, così ad occhio mi sembra un buon esemplare.
nastrodimoebius
09-11-2018, 20:26
Eh sì il prezzo non è dei migliori....ti serve per forza un dewar grande x ammortizzare la spesa, e che tenga bene il vuoto. Hai pensato a un pressurizzato? Certo la spesa aumenta
papugo1980
10-11-2018, 00:45
Processore montato, da oggi che sto in giro perché sono dovuto andare in filiale a prenderlo.
Purtroppo la mia scheda madre z370 gaming 7 ha si aggiornato il BIOS per questa cpu ma non ottimizzato per niente.
Ho dovuto abbassare ia ac/dc loadline e anche cpu load line calibration in quanto mi sparava tensioni alte dappertutto (se lasciato in auto) provocando freeze e temperature alte. Ho dovuto dare anche offset negativo al vcore....bios fatto malissimo.
Cmq questo è uno stream che ho fatto poco fa
https://youtu.be/wUjBflH-Itc
Si può vedere benissimo che rimane sempre in boost a 4700
Ho provato 20 volte di fila cb15 e sempre 4700 all core (punteggio sempre sui 2080)
Cb15 temp max 61
Sto facendo pure prime small fft e sta sempre all core pure a 4700 (temp tra 71 e 80)
Domani proseguo
Processore montato, da oggi che sto in giro perché sono dovuto andare in filiale a prenderlo.
Purtroppo la mia scheda madre z370 gaming 7 ha si aggiornato il BIOS per questa cpu ma non ottimizzato per niente.
Ho dovuto abbassare ia ac/dc loadline e anche cpu load line calibration in quanto mi sparava tensioni alte dappertutto (se lasciato in auto) provocando freeze e temperature alte. Ho dovuto dare anche offset negativo al vcore....bios fatto malissimo.
Cmq questo è uno stream che ho fatto poco fa
https://youtu.be/wUjBflH-Itc
Si può vedere benissimo che rimane sempre in boost a 4700
Ho provato 20 volte di fila cb15 e sempre 4700 all core (punteggio sempre sui 2080)
Cb15 temp max 61
Sto facendo pure prime small fft e sta sempre all core pure a 4700 (temp tra 71 e 80)
Domani proseguo
Con skylake e successive cpu la storia OC è leggermente cambiata.
Già da questa guida di Raja@Asus, a febbraio 2017,
https://rog.asus.com/articles/guides/the-kaby-lake-overclocking-guide/
veniva indicata la "IA AC/DC LLC" come settaggio per evitare aumenti eccessivi del voltaggio vid/vcore (per meccanismi di compensazione come il piu'famoso LLC).
All'epoca della guida si parlava di 1 mOhm su IA AC/DC su Skylake/Kabylake.
Ora con i Coffelake Refresh (i7 e i9 9xxx) da specsheet intel qui (click) (https://www.intel.com/content/dam/www/public/us/en/documents/datasheets/8th-gen-core-family-datasheet-vol-1.pdf#page=123&zoom=100,0,220), sembrerebbe aumentato/abile ad 1,6 mOhm (anche se mi sembrava fosse fino ad 1,2 mOhm).
Esempio di funzionamento
Clock 4,5Ghz, VID +5, IA AC/DC 0(Auto) = full lload 1,20v/1,35
Clock 4,5Ghz, VID +5, IA AC/DC 1/1 = full load 1.20v/1.25v
Quindi meno margine d'errore in casi d'overclock ma VRM piu' freschi e meno overshoot inutili sulla cpu
ROBHANAMICI
10-11-2018, 11:58
speed speed fai dei test "più spinti" con prime95, ibt oppure occt.
Eurocom lancia la sua workstation mobile Tornado F7W con 128 gb di ram ddr4 e processore i9-9900K: https://www.guru3d.com/news-story/eurocom-launches-tornado-f7w-mobile-workstation-laptop-with-128gb-and-i9-9900k.html
papugo1980
10-11-2018, 12:19
Sta testando mio figlio
https://youtu.be/AdxgmAjhkrY
@sintara custom loop (xt 45 480 solo per cpu e vrm)
61c su cinebench con un 480? Ho capito bene?:stordita:
Mister D
10-11-2018, 13:12
Sta testando mio figlio
https://youtu.be/AdxgmAjhkrY
@sintara custom loop (xt 45 480 solo per cpu e vrm)
Ma grazie al pero che la tua cpu tiene i 4,7 di boost all core. Il tuo impianto dissiperà ad occhio e croce >300 watt. E cmq, se non ci hai messo mano te, hai pl1 e pl2 impostati dal vendor della tua scheda madre fuori std perché con l'impostazione di intel, se ho capito bene dal link qui sotto, non sarebbe possibile tenere quel boost se non per x secondi e poi la cpu dovrebbe calare a def con carichi come prime95:
https://www.anandtech.com/show/13544/why-intel-processors-draw-more-power-than-expected-tdp-turbo
Per il 9900k non ho voglia di vedere le specifiche ma le trovate con facilità sul sito di intel. Si trova tutto.
Cmq il problema è dei vari produttori delle schede madri che impostano come vogliono pl1 e 2 e il tau. E intel che giustamente ci gioca e non lo dice negli eventi e alle presentazioni ma ovviamente è costretta a dichararlo nella documentazione tecnica di supporto che però solo gli utenti più scafati si smazzano. Ma il marketing aggressivo di intel non si scopre mica oggi e infatti io mi stupisco che a volte alcuni qui si stupiscano. Intel è furba e porta acqua al proprio mulino come fanno tutti. Sta a noi consumatori usare quello attaccato al collo e acquistare consapevolmente. So che sarebbe tutto più facile se le varie multinazionali fossero più trasparenti ma purtroppo siamo in una società non proprio improntata su massima trasparenza e chiarezza. E questo ormai lo vediamo a tutti i livelli. Meno male che esistono siti come anandtech o gamernexus, techspot ecc che si impegnano un po' di più per chiarire aspetti tecnici altrimenti per molti sarebbe impossibile stare dietro a tutte le varie furbizie del caso xD
papugo1980
10-11-2018, 13:34
speed speed fai dei test "più spinti" con prime95, ibt oppure occt.
Eurocom lancia la sua workstation mobile Tornado F7W con 128 gb di ram ddr4 e processore i9-9900K: https://www.guru3d.com/news-story/eurocom-launches-tornado-f7w-mobile-workstation-laptop-with-128gb-and-i9-9900k.html
Dopo li metto pure io
Ma grazie al pero che la tua cpu tiene i 4,7 di boost all core. Il tuo impianto dissiperà ad occhio e croce >300 watt. E cmq, se non ci hai messo mano te, hai pl1 e pl2 impostati dal vendor della tua scheda madre fuori std perché con l'impostazione di intel, se ho capito bene dal link qui sotto, non sarebbe possibile tenere quel boost se non per x secondi e poi la cpu dovrebbe calare a def con carichi come prime95:
https://www.anandtech.com/show/13544/why-intel-processors-draw-more-power-than-expected-tdp-turbo
Per il 9900k non ho voglia di vedere le specifiche ma le trovate con facilità sul sito di intel. Si trova tutto.
Cmq il problema è dei vari produttori delle schede madri che impostano come vogliono pl1 e 2 e il tau. E intel che giustamente ci gioca e non lo dice negli eventi e alle presentazioni ma ovviamente è costretta a dichararlo nella documentazione tecnica di supporto che però solo gli utenti più scafati si smazzano. Ma il marketing aggressivo di intel non si scopre mica oggi e infatti io mi stupisco che a volte alcuni qui si stupiscano. Intel è furba e porta acqua al proprio mulino come fanno tutti. Sta a noi consumatori usare quello attaccato al collo e acquistare consapevolmente. So che sarebbe tutto più facile se le varie multinazionali fossero più trasparenti ma purtroppo siamo in una società non proprio improntata su massima trasparenza e chiarezza. E questo ormai lo vediamo a tutti i livelli. Meno male che esistono siti come anandtech o gamernexus, techspot ecc che si impegnano un po' di più per chiarire aspetti tecnici altrimenti per molti sarebbe impossibile stare dietro a tutte le varie furbizie del caso xD
ecco come è impostato dal produttore…
io ho messo mano ai vari llc ieri perché a default mi sparava 1.380 di vcore con temperature allucinanti e addirittura appena facevo partire il bench con Xtu mi si spegneva il pc
https://preview.ibb.co/hqyFkA/181110142547.png (https://ibb.co/fHOgQA)
https://preview.ibb.co/eCn2Xq/9900kdef.jpg (https://ibb.co/jpZhXq)
Mister D
10-11-2018, 13:45
Dopo li metto pure io
ecco come è impostato dal produttore…
io ho messo mano ai vari llc ieri perché a default mi sparava 1.380 di vcore con temperature allucinanti e addirittura appena facevo partire il bench con Xtu mi si spegneva il pc
https://preview.ibb.co/hqyFkA/181110142547.png (https://ibb.co/fHOgQA)
https://preview.ibb.co/eCn2Xq/9900kdef.jpg (https://ibb.co/jpZhXq)
Se interpreto bene nella tua scheda madre il tau per pl2 è 33 secondi ergo il turbo max 8 core dovrebbe reggertelo per 33 sec non superando i 118 watt e poi dovrebbe passare al pl1 (95) e quindi abbassarsi la frequenza ma se dici che in prime95 ti tiene i 4700 per tutto il tempo che vuoi, quelle scritte a fianco ai vari AUTO non sono quelle corrispondenti ai valori AUTO (stranamente).
Potresti impostare te PL1 95 con 10 sec e PL2 118 con 33 sec e poi vedere se funziona e dopo 33 secondi taglia la frequenza. E intanto vedere se con PL2 a 118 watt tiene veramente i 4700 al core. Sono curioso a sto punto:D
papugo1980
10-11-2018, 13:55
Ecco qui questo l ho fatto in Live poco fa...
https://youtu.be/Sk9_9irPrxg
Sempre con con i pl come da screen
Ma tralasciando le prove, il default, le teorie etc, che senso ha tenere in auto CPU del genere ? In manual si sale di piu' consumando meno.
Tanto in auto si e' totalmente dipendenti dalla mobo e dal bios di turno.
Cioe' ottimo fare i test del caso, ma all'atto pratico prendersi un qualsiasi cofeelake K (e refresh) per tenerli in auto, ha poco senso.
Mister D
10-11-2018, 14:34
Ecco qui questo l ho fatto in Live poco fa...
https://youtu.be/Sk9_9irPrxg
Sempre con con i pl come da screen
Innanzitutto grazie per i test;) Ero da cell e non riuscivo a vedere bene per cui ho aspettato di vederli da monitor e ok il tuo bios fa quello che vuole perché se ne sbatte del tau e del limite di potenza energetica perché in effetti sia in prime95 che in occt rimane sempre su 4700, consumando sia più di 118 watt (PL2) sia più di 95 (PL2). O c'è qualche altro settaggio che non sappiamo o evidente che se ne sbatta altamente dei limiti che imposti. Se vuoi fare una prova estreme metti tutti i PL a 95 watt e un secondo solo come tau e dovrebbe limitarti la cpu entro i 95 watt con frequenza 3,6 immagino. Se non lo fa hai la prova certa che quei limiti lì valgono come il 2 di picche a briscola :asd: ed ecco che abbiamo la conferma del perché c'è tanta varianza nelle recensioni;)
@Gello: sono d'accordo con te. Infatti chiedevo solo per capire ma poi è lapalissiano che solitamente uno che compra una cpu k (poi a sto giro oltremodo costosa) se ne sbatte e la occa in manuale a piacimento fregandosene dei consumi e impostando tutto su unlimited:sofico:
papugo1980
10-11-2018, 14:47
Ma tralasciando le prove, il default, le teorie etc, che senso ha tenere in auto CPU del genere ? In manual si sale di piu' consumando meno.
Tanto in auto si e' totalmente dipendenti dalla mobo e dal bios di turno.
Cioe' ottimo fare i test del caso, ma all'atto pratico prendersi un qualsiasi cofeelake K (e refresh) per tenerli in auto, ha poco senso.
Certo tu hai ragione , ovviamente il mio scopo è non di tenerla a default.
Ma come ho detto ho problemi con questo BIOS anche a gestirla a default, quindi figurati in oc che mi combina
papugo1980
10-11-2018, 15:11
Innanzitutto grazie per i test;) Ero da cell e non riuscivo a vedere bene per cui ho aspettato di vederli da monitor e ok il tuo bios fa quello che vuole perché se ne sbatte del tau e del limite di potenza energetica perché in effetti sia in prime95 che in occt rimane sempre su 4700, consumando sia più di 118 watt (PL2) sia più di 95 (PL2). O c'è qualche altro settaggio che non sappiamo o evidente che se ne sbatta altamente dei limiti che imposti. Se vuoi fare una prova estreme metti tutti i PL a 95 watt e un secondo solo come tau e dovrebbe limitarti la cpu entro i 95 watt con frequenza 3,6 immagino. Se non lo fa hai la prova certa che quei limiti lì valgono come il 2 di picche a briscola :asd: ed ecco che abbiamo la conferma del perché c'è tanta varianza nelle recensioni;)
@Gello: sono d'accordo con te. Infatti chiedevo solo per capire ma poi è lapalissiano che solitamente uno che compra una cpu k (poi a sto giro oltremodo costosa) se ne sbatte e la occa in manuale a piacimento fregandosene dei consumi e impostando tutto su unlimited:sofico:
Appunto se ne sbatte altamente questo BIOS.
Consumi a parte, non riesco ad impostare il vcore manualmente in questo BIOS, perciò al momento sto cercando un settaggio stabile e umano a default.
Certo tu hai ragione , ovviamente il mio scopo è non di tenerla a default.
Ma come ho detto ho problemi con questo BIOS anche a gestirla a default, quindi figurati in oc che mi combina
Certo ma fai bene a fare i test del caso, la mia era una riflessione estemporanea, quella mobo mi ha sempre convinto poco, specie lato BIOS ma magari ti sta sfuggendo qualche settaggio ? Altri utenti che l'hanno testata con un 9900k li hai trovati in giro per il web ?
papugo1980
10-11-2018, 15:58
Certo ma fai bene a fare i test del caso, la mia era una riflessione estemporanea, quella mobo mi ha sempre convinto poco, specie lato BIOS ma magari ti sta sfuggendo qualche settaggio ? Altri utenti che l'hanno testata con un 9900k li hai trovati in giro per il web ?
No non ho trovato nulla cmq.
Se metto tutto a default mi spara il vcore a 1.380 e ovviamente per esempio su cb15 80 gradi
Se vado agire sull offset si frezza.
Quindi ho agito sul ia AC/DC impostandolo su performance per avere un vcore a default di 1.200
Se vado ad overclocckare non ce verso, nel senso che ovviamente in auto il vcore è allucinante , in offset frezza.
In fixed il pc non parte per niente, quindi qua ti fa capire che il BIOS per questa cpu ancora non va bene..
Il fatto che in manual non ti parta pero' mi sembra moolto strano, io farei reset cmos e riaggiornerei.
papugo1980
10-11-2018, 16:58
Il fatto che in manual non ti parta pero' mi sembra moolto strano, io farei reset cmos e riaggiornerei.
Si in manuale a prescindere dal vcore e llc che imposto si spegne al primo avvio (una specie di fakeboot) e riparte tornando al bios reimpostato i valori di default..
Con l 8700k invece si comporta bene, è proprio un incompatibilità tra questa cpu...
Mi sa che faccio prima a cambiare mobo
ROBHANAMICI
10-11-2018, 17:22
Scusatemi per un 5 GHz all core a quanto deve stare di vcore la cpu? Il sistema è quello sotto in firma. Grazie mille.
Scusatemi per un 5 GHz all core a quanto deve stare di vcore la cpu? Il sistema è quello sotto in firma. Grazie mille.
Te lo dobbiamo dire noi ? :cry: :D Vai di prove!
nastrodimoebius
10-11-2018, 18:17
Scusatemi per un 5 GHz all core a quanto deve stare di vcore la cpu? Il sistema è quello sotto in firma. Grazie mille.
1,15v gold chip, 1,24v per cpu decente
Killkernel
10-11-2018, 18:42
Scusatemi per un 5 GHz all core a quanto deve stare di vcore la cpu? Il sistema è quello sotto in firma. Grazie mille.
https://www.hardwareluxx.de/community/f139/intel-coffee-lake-r-sockel-1151-oc-ergebnis-thread-kein-quatschthread-1208227.html
Da quanto vedo è come dice nastrodimoebius cioè 1.25/1.26V nella media...inizia da lì e scendi per trovare il tuo punto d'instabilità.
Interessante la differenza di resa tra Z370 e Z390... :)
Nota di merito per l'ASRock Z170M OC Formula che anche con la serie 9 brilla e fa la sua porca figura. ;)
ROBHANAMICI
10-11-2018, 18:46
Grazie mille ;)
Te lo dobbiamo dire noi ? :cry: :D Vai di prove!
La stanchezza, perdonami, sono stato tutto il pomeriggio ad assemblare :p :asd: , facendo anche un pò di cable management.
Incredibile:sbavvv: , con un 9700K per stare a 5 GHz con le AVX mi servono 1,30v, non che scaldi molto, ma l'ho rimesso a 4,9 con 1,26v e così è veramente freschissimo, non pensavo fossero così selezionati i 9900K. Aggiungo che ho semplicemente messo voltaggio manuale e llc 5, vediamo se mai arriverà qualcuno più esperto con un 9700K (o con un procio migliore :asd: )
ROBHANAMICI
10-11-2018, 19:30
Potresti postare qualche immagine se fai qualche stress test? Grazias ;)
papugo1980
10-11-2018, 19:37
Potresti postare qualche immagine se fai qualche stress test? Grazias ;)
Fammi sapere come si comporta quella mobo perché la devo cambiare la mia credo:muro:
Grazie
Potresti postare qualche immagine se fai qualche stress test? Grazias ;)
Per ora ho questa, poi faccio ibt https://imgur.com/rev8Z3G
Con l'aio le temp dopo 10 minuti di stress aumentano di almeno 5 gradi :stordita:
https://i.imgur.com/rev8Z3G.jpg
ROBHANAMICI
10-11-2018, 20:01
Fammi sapere come si comporta quella mobo perché la devo cambiare la mia credo:muro:
Grazie
Ok. Mi provi un cinebench o un xtu? Mi sa che schizzano.
papugo1980
10-11-2018, 20:06
Ok. Mi provi un cinebench o un xtu? Mi sa che schizzano.
Li ho fatti oggi
https://youtu.be/Sk9_9irPrxg
In oc non posso perché non mi va bene la mobo
La posto così vi fate un'idea della situazione, non so perché con ibt il vid schizza a 1,3v, da bios il voltaggio è 1,26
https://i.imgur.com/Vs5xAwb.jpg
Comunque in game sto sui 45 gradi, bah...
ROBHANAMICI
10-11-2018, 20:37
si veramente ballerini questi bench, l'ho notato anche sul mio sistema.
Tutto sommato i 4.9 a 1.22v mi sembrano un buon compromesso per quanto mi riguardo. Adesso faccio un occt di 1 oretta.
Ok questo è il mio test con occt, la temp media si aggirava sui 65°c, però ho avuto dei picchi di potenza che me l'hanno fatta schizzare così. Considerate anche che ho un sistema di dissipazione inferiore al vostro,
https://i.postimg.cc/V5rWVVzP/i9-9900k-4-9-ghz-1-22v-test-occt.png (https://postimg.cc/V5rWVVzP)
Killkernel
10-11-2018, 23:00
La posto così vi fate un'idea della situazione, non so perché con ibt il vid schizza a 1,3v, da bios il voltaggio è 1,26
https://i.imgur.com/Vs5xAwb.jpg
Comunque in game sto sui 45 gradi, bah...
IBT esegue istruzioni AVX1 che impegnano molto la CPU e ne incrementano l'assorbimento e/o l'emissione di calore.
Se utilizzassi il Prime 95 (V.29.4 Build 8 x64 - http://www.mersenne.org/ftp_root/gimps/p95v294b8.win64.zip) che esegue istruzioni AVX2 ancora più pesanti ed esose in termini di richiesta di alimentazione avresti delle temperature ancora più alte. :)
ROBHANAMICI
10-11-2018, 23:20
Papugo scusami come si setta il pl da bios? Ho degli sbalzi impressionanti specie su programmi di bench più leggeri come cb e xtu, che mi fanno schizzare le temp all'inverosimile, il che mi sembra alquanto strano. Grazie.
papugo1980
10-11-2018, 23:35
Papugo scusami come si setta il pl da bios? Ho degli sbalzi impressionanti specie su programmi di bench più leggeri come cb e xtu, che mi fanno schizzare le temp all'inverosimile, il che mi sembra alquanto strano. Grazie.
Rob io non li ho settati ho lasciato tutto in auto (c'è lo screen nella pagina precedente) e come ha detto MisterD a quanto pare non vengono rispettati dalla mobo. Domani li provo a mettere manualmente e vediamo.
Poi ti aggiorno
ROBHANAMICI
10-11-2018, 23:53
Mhhh ok io ho seguito la guida di "der8auer", vediamo se cambia qualcosa….
Fammi sapere comunque, ci aggiorniamo a domani ;)
Niente neanche col settaggio manuale c'e' modo di limitarlo, ha ragione MisterD, spero che sia un problema di bios acerbo. E' difficile a gestire 8 core...
IBT esegue istruzioni AVX1 che impegnano molto la CPU e ne incrementano l'assorbimento e/o l'emissione di calore.
Se utilizzassi il Prime 95 (V.29.4 Build 8 x64 - http://www.mersenne.org/ftp_root/gimps/p95v294b8.win64.zip) che esegue istruzioni AVX2 ancora più pesanti ed esose in termini di richiesta di alimentazione avresti delle temperature ancora più alte. :)
Ti ringrazio per la spiegazione, ci credo ma non lo provo nemmeno, il mio utilizzo medio non prevede AVX2 intensive per fortuna :fagiano:, mi basta non leggere più le temperature che avevo con i processori (non deliddati) delle generazioni precedenti
superino
11-11-2018, 08:15
ragazzi secondo voi perchè con intel burn test faccio circa 140.000 gflops?
i9 9900k tutti i core a 5ghz
provato pure tutto in default non faccio 100.000
allego foto
https://imgur.com/a/hGuO4X6
ragazzi secondo voi perchè con intel burn test faccio circa 140.000 gflops?
i9 9900k tutti i core a 5ghz
provato pure tutto in default non faccio 100.000
allego foto
https://imgur.com/a/hGuO4X6
Perche' non gli stai dando abbastanza RAM da macinare (metti almeno Very High), usare IBT come bench comunque, anche se puo' far suonare qualche campanello d'allarme, e' gia' un concetto errato di fondo.
superino
11-11-2018, 10:07
Perche' non gli stai dando abbastanza RAM da macinare (metti almeno Very High), usare IBT come bench comunque, anche se puo' far suonare qualche campanello d'allarme, e' gia' un concetto errato di fondo.
Grazie, più tardi provo.
Mio 7820x con lo stesso test faccio più di 205.000 a 4700mhz
ROBHANAMICI
11-11-2018, 10:16
ragazzi secondo voi perchè con intel burn test faccio circa 140.000 gflops?
i9 9900k tutti i core a 5ghz
provato pure tutto in default non faccio 100.000
allego foto
https://imgur.com/a/hGuO4X6
1) Non perfetta stabilità dell'oc
2) Temp alte del processore
3) Fregatene: anche col mio vecchio 8700k a 4.9-5.0ghz facevo intorno ai 110 gf su maximum in ibt, ma nelle applicazioni (giochi principalmente) ero stabile anche dopo svariate ore di gioco.
Sei stabile a 5.0 GHz e 1.24 di vcore? Ti fa scherzi l'indicatore di potenza? Comunque come diceva Gello fagli 10 cicli di maximum.
superino
11-11-2018, 10:20
1) Non perfetta stabilità dell'oc
2) Temp alte del processore
3) Fregatene: anche col mio vecchio 8700k a 4.9-5.0ghz facevo intorno ai 110 gf su maximum in ibt, ma nelle applicazioni (giochi principalmente) ero stabile anche dopo svariate ore di gioco.
Stai a 5 ghz o a 4.9 ghz? Ti fa scherzi l'indicatore di potenza?
Fatto diversi giri con prime95 senza nessun blocco temperature sono i 78
ROBHANAMICI
11-11-2018, 10:36
prime che versione?
superino
11-11-2018, 11:02
prime che versione?
questa versione p95v294b8.
fatto altre prove con very high sempre sulle 134.000, con maximus 141,000
come configurazione
maximus XI formula secondo me può avere dei problemi o bios acerbi,
intel i9 9900k a 50x & uncore 47x
ddr 4 corsair dominator 4000
quando usavo la scheda video integrata non riuscivo ad inserire un driver diverso da quello preso dal sito della scheda madre.
ho dovuto pure mettere le ventole della cpu in auto se le mettevo manuali avevo dei problemi, del tipo ventole delle cpu che si fermavano al riavvio , ho pure entrando nel bios.
non se fare i resi.
azzo gli i9 di botto ne stanno uscendo da diverse parti .. buono buono :D
papugo1980
11-11-2018, 11:23
questa versione p95v294b8.
fatto altre prove con very high sempre sulle 134.000, con maximus 141,000
come configurazione
maximus XI formula secondo me può avere dei problemi o bios acerbi,
intel i9 9900k a 50x & uncore 47x
ddr 4 corsair dominator 4000
quando usavo la scheda video integrata non riuscivo ad inserire un driver diverso da quello preso dal sito della scheda madre.
ho dovuto pure mettere le ventole della cpu in auto se le mettevo manuali avevo dei problemi, del tipo ventole delle cpu che si fermavano al riavvio , ho pure entrando nel bios.
non se fare i resi.
Dove l hai trovata quella scheda madre? Sto vedendo in giro non ce l ha nessuno
superino
11-11-2018, 11:26
Dove l hai trovata quella scheda madre? Sto vedendo in giro non ce l ha nessuno
Presa qualche settimana fa su eprice
ROBHANAMICI
11-11-2018, 11:57
Ok grazie superino.
ROB a quanto hai settato il pl per i 5ghz o meno?
ROBHANAMICI
11-11-2018, 13:38
4095, 127, 4095 come consigliato da der8auer ma non cambia alcunché, vorrei cercare di capire se è un problema di bios acerbo o di vrm della mobo, come si parlava da articolo di ieri. Spero di non aver speso soldi a vuoto... . Siccome il valore dei 4095 fa riferimento, come da articolo postato da MisterD al valore del PL2 "illimitato" proverò ad abbassarlo in una soglia ragionevole intorno ai 140-150W (di temperatura accettabile, perché poi oltre tale potenza tende a schizzare oltre gli 80°c).
Overboast
11-11-2018, 14:49
Dove l hai trovata quella scheda madre? Sto vedendo in giro non ce l ha nessuno
Se ti riferisci alla maximus xi formula la trovi anche su amazon-it
Personalmente sto aspettando la extreme, che ancora in Italia non c'é :help:
:O
Ma che problemi avete con IntelBurninTest? (IBT per gli amici)
8700K a 4,5Ghz su z170 (laptop)e ram a 3000 cl16 faccio 150 Gigaflops stabili..
https://i.imgur.com/GtPFvuB.jpg
http://i.imgur.com/GtPFvuBh.jpg (https://imgur.com/GtPFvuB)
ROBHANAMICI
11-11-2018, 16:30
Allora, da quanto ho capito in ibt, il pl2 (non so in altri bench test perchè non ho provato) non viene considerato, quindi, bisogna ben giostrare sul pl1 dal bios della mobo.
Papugo se vuoi fare queste 2 prove: pl1: 120, pl2: 140, tau: ? (non so come impostarlo l'ho messo al max ovvero a 127). In questo caso con 120 massimo di pl1 la frequenza del processore scala a 4.0 GHz.
Se no in alternativa prova un pl1: 135, pl2: 140, adesso farò questa prova.
papugo1980
11-11-2018, 20:04
Se ti riferisci alla maximus xi formula la trovi anche su amazon-it
Personalmente sto aspettando la extreme, che ancora in Italia non c'é :help:
Non è disponibile neanche la formula.
Cmq ho preso la taichi vediamo come va
Allora, da quanto ho capito in ibt, il pl2 (non so in altri bench test perchè non ho provato) non viene considerato, quindi, bisogna ben giostrare sul pl1 dal bios della mobo.
Papugo se vuoi fare queste 2 prove: pl1: 120, pl2: 140, tau: ? (non so come impostarlo l'ho messo al max ovvero a 127). In questo caso con 120 massimo di pl1 la frequenza del processore scala a 4.0 GHz.
Se no in alternativa prova un pl1: 135, pl2: 140, adesso farò questa prova.
Ok appena si stacca mio figlio dal pc :D
Attenzione nelle mobo Asus a non lasciare vccio e vccsa in Auto, erano rispettivamente a 1,328 e 1,226 :doh: , ho guadagnato un paio di gradi abbassandoli :muro:
ROBHANAMICI
11-11-2018, 20:25
a quanto è consigliabile metterli? Io li tengo entrambi a 1.15.
Mah prova, anche se ci si vuole togliere lo sfizio dell'overclock e avere tutti i core alla stessa frequenza, soprattutto per questo problema del pl (e per le mobo affette da questo problema?), volerei basso (per basso intendo intorno a un 4.8-4.9 all core), in modo da non dover settare obbligatoriamente quelle voci da bios. Poi vabbè una cosa sono i bench test e un'altra è l'uso daily quotidiano / gaming.
a quanto è consigliabile metterli? Io li tengo entrambi a 1.15.
Li ho proprio così, con meno subito bsod appena aumento il carico di lavoro :stordita: , ma in Auto è roba da criminali
ROBHANAMICI
11-11-2018, 20:54
Mhh scusami com'e' la tua asus? Hai riscontrato anche tu per caso i problemi che stiamo avendo io e papugo con questa questione del powerlimit durante i bench test? Ero indeciso se pensare al cambio mobo (perché avevo sentito anche di una questione legata a un problema di vrm sulla maximus hero xi) o aspettare un bios aggiornato. Grazie.
Mhh scusami com'e' la tua asus? Hai riscontrato anche tu per caso i problemi che stiamo avendo io e papugo con questa questione del powerlimit durante i bench test? Ero indeciso se pensare al cambio mobo (perché avevo sentito anche di una questione legata a un problema di vrm sulla maximus hero xi) o aspettare un bios aggiornato. Grazie.
Con asus multicore enhancement attivo non ho alcun drop di frequenza che invece avevo se lo tenevo disabilitato nonostante syncavo tutti i core, e naturalmente voltaggio manual (fixed), altro non ho toccato per la gestione energetica della cpu, e siccome in certi bench arrivo a 180w di assorbimento costanti direi che il power limit sia apposto. La mobo è di categoria inferiore rispetto alle maximus, probabilmente ho anche meno opzioni da bios, per i vrm ho la ventolina da 40mm:sbonk: compresa nella scatola della scheda.
Aggiungo che il cpu current capability in auto è 140%, ha a che fare con il power limit? O intendi la voce che al max sta a 4095? Il "long package duration power limit"?
ROBHANAMICI
11-11-2018, 21:41
Indica l'ammontare di corrente richiesto dalla scheda madre per rilevare una situazione di sovratensione e spegnersi in tale condizione. Credo che questo valore vada toccato per oc di un certo livello.
Indica l'ammontare di corrente richiesto dalla scheda madre per rilevare una situazione di sovratensione e spegnersi in tale condizione. Credo che questo valore vada toccato per oc di un certo livello.
Sì ho controllato meglio scusa ho messo a 4095 entrambi i power limit (short e long duration) e disabilitato il multicore enhancement, adesso faccio un paio di test.
Allora per mantenere tutti i core syncati occorre anche modificare il cpu core/cache max current limit o roba simile e l'ho messo al massimo, 255,75 sulla mia mobo.
Esattamente xtu cosa stresserebbe? https://imgur.com/a/qtlVGlB https://i.imgur.com/hV59mwR.jpg
nastrodimoebius
12-11-2018, 06:38
a quanto è consigliabile metterli? Io li tengo entrambi a 1.15.
col 9900k proverò a breve, fino all'8700k, senza dover tirare le ram, vanno bene a quel voltaggio ma anche meno (1,00v/1,05v)
richard99
12-11-2018, 08:10
Sì ho controllato meglio scusa ho messo a 4095 entrambi i power limit (short e long duration) e disabilitato il multicore enhancement, adesso faccio un paio di test.
Allora per mantenere tutti i core syncati occorre anche modificare il cpu core/cache max current limit o roba simile e l'ho messo al massimo, 255,75 sulla mia mobo.
Esattamente xtu cosa stresserebbe? https://imgur.com/a/qtlVGlB https://i.imgur.com/hV59mwR.jpg
Leggo bene? 48°C in OC a 5.0Ghz.
A discapito di quanto leggevo tempo fa, direi che promette bene come processore.
a quanto è consigliabile metterli? Io li tengo entrambi a 1.15.
Mah prova, anche se ci si vuole togliere lo sfizio dell'overclock e avere tutti i core alla stessa frequenza, soprattutto per questo problema del pl (e per le mobo affette da questo problema?), volerei basso (per basso intendo intorno a un 4.8-4.9 all core), in modo da non dover settare obbligatoriamente quelle voci da bios. Poi vabbè una cosa sono i bench test e un'altra è l'uso daily quotidiano / gaming.
:D
A volte uno screen vale piu'di mille parole..
https://i.imgur.com/dTSPrRvh.jpg
da qui https://www.youtube.com/watch?v=95Ujni7-fVM che avevate gia' postato qualche pagina dietro.
Hardware Unboxed recensisce di nuovo il 9900k ma con profilo 95W
https://www.youtube.com/watch?v=kmAWqyHdebI#action=share
mio spassionato giudizio: 8700k è un affare, 2700X l'alternativa validissima
Leggo bene? 48°C in OC a 5.0Ghz.
A discapito di quanto leggevo tempo fa, direi che promette bene come processore.
Sì ma è il 9700k, senza HT :sofico: :stordita:
Con Hwinfo è utile questo monitoraggio per sapere che fanno i core, non lo conoscevo
https://i.imgur.com/80ixgCd.jpg
ROBHANAMICI
12-11-2018, 11:29
:D
A volte uno screen vale piu'di mille parole..
https://i.imgur.com/dTSPrRvh.jpg
da qui https://www.youtube.com/watch?v=95Ujni7-fVM che avevate gia' postato qualche pagina dietro.
Già infatti avevo fatto i test in base a questa guida, ma per le mobo che soffrono del problema del pl (se è attribuibile ad esse) non è consigliabile settare quelle voci a quei valori perchè il pl nei bench tende a essere sparato anche oltre i 180w da quanto ho capito (io ho fatto un test di 2 ore col prime95 di superino e ho rilevato un picco massimo nei test più pesanti di 165w, superando gli 80°c a 4.8ghz e 1.21v). Tutto sommato mi accontento così tanto in xtu faccio un punteggio di 3308 punti, cinebench poco oltre i 2040 e sono stabile anche nei bench che usano istruzioni avx, avx2, etc, poi in daily per l'utilizzo che ci faccio (principalmente giochi) va alla grande così, in attesa che i soloni in asus si degnino di sistemare il problema con futuri aggiornamenti del bios (sperando sia quello il problema e non di vrm).
Già infatti avevo fatto i test in base a questa guida, ma per le mobo che soffrono del problema del pl (se è attribuibile ad esse) non è consigliabile settare quelle voci a quei valori perchè il pl nei bench tende a essere sparato anche oltre i 180w da quanto ho capito (io ho fatto un test di 2 ore col prime95 di superino e ho rilevato un picco massimo nei test più pesanti di 165w, superando gli 80°c a 4.8ghz e 1.21v). Tutto sommato mi accontento così tanto in xtu faccio un punteggio di 3308 punti, cinebench poco oltre i 2040 e sono stabile anche nei bench che usano istruzioni avx, avx2, etc, poi in daily per l'utilizzo che ci faccio (principalmente giochi) va alla grande così, in attesa che i soloni in asus si degnino di sistemare il problema con futuri aggiornamenti del bios (sperando sia quello il problema e non di vrm).
In cinebench io faccio sui 1500 e ci sta il tuo risultato, ma su xtu mi sembra strano che fai 3308, non sfrutta avx e puoi tirare di più
https://i.imgur.com/D6i4FcL.jpg
papugo1980
12-11-2018, 12:39
@ROB effettivamente ho provato ad impostare manualmente il PL nel bios e funziona
Quindi è in auto che fa quello che gli pare la mobo.
Fine settimana monto la taichi z390 e vediamo se va bene quella.
Cmq ho fatto caso che in game scalda poco e spinge tanto.
E in uso di basso/medio carico scalda meno Dell 8700k
ELMAGICO82
12-11-2018, 13:05
Hardware Unboxed recensisce di nuovo il 9900k ma con profilo 95W
https://www.youtube.com/watch?v=kmAWqyHdebI#action=share
mio spassionato giudizio: 8700k è un affare, 2700X l'alternativa validissima
Con il nostua d15 e h100i d'estate con 30° che fanno fondono...
ROBHANAMICI
12-11-2018, 15:13
@ROB effettivamente ho provato ad impostare manualmente il PL nel bios e funziona
Quindi è in auto che fa quello che gli pare la mobo.
Fine settimana monto la taichi z390 e vediamo se va bene quella.
Cmq ho fatto caso che in game scalda poco e spinge tanto.
E in uso di basso/medio carico scalda meno Dell 8700k
Si vero in game non scaldono niente, vedremo con battlefield v. Ah fammi sapere come va la taichi, che ci stavo facendo un pensierino.
In cinebench io faccio sui 1500 e ci sta il tuo risultato, ma su xtu mi sembra strano che fai 3308, non sfrutta avx e puoi tirare di più
https://i.imgur.com/D6i4FcL.jpg
Te quanto fai? Considera che faccio lo stesso risultato sia a 4.9 che 5.0 ghz, probabilmente per la questione temp.
Con il nostua d15 e h100i d'estate con 30° che fanno fondono...
in estate il pc non si usa (cit.) :O
ROBHANAMICI
12-11-2018, 16:20
A scusa in ufficio non vedevo l'immagine.
Non so se è già stato postato questo video: https://www.youtube.com/watch?v=6lAE3PgWoRc&t=1381s e questo https://www.youtube.com/watch?v=bLO-vYjJN-I&t=632s
Credo di essere stato un pò frettoloso nella scelta della mobo e dovevo valutare meglio, mi sa che procederò di cambio con una asrock...
A scusa in ufficio non vedevo l'immagine.
Non so se è già stato postato questo video: https://www.youtube.com/watch?v=6lAE3PgWoRc&t=1381s e questo https://www.youtube.com/watch?v=bLO-vYjJN-I&t=632s
Credo di essere stato un pò frettoloso nella scelta della mobo e dovevo valutare meglio, mi sa che procederò di cambio con una asrock...
si lo avevo gia postato, se ne sta discutendo, pare che sia uguale anche per code, formula. Purtroppo non credo di riuscire e prendere il 9900 prima delle ferie, (ho gia mobo hero xi e ram) a sto punto valuterei una giga aorust master, ma non conosco i bios giga, l'ultima fu x58. Una gran figura di merda per asus cmq..:stordita:
ROBHANAMICI
12-11-2018, 16:34
Detto bene… e si o gigabyte o taichi a questo giro.
papugo1980
12-11-2018, 17:01
si lo avevo gia postato, se ne sta discutendo, pare che sia uguale anche per code, formula. Purtroppo non credo di riuscire e prendere il 9900 prima delle ferie, (ho gia mobo hero xi e ram) a sto punto valuterei una giga aorust master, ma non conosco i bios giga, l'ultima fu x58. Una gran figura di merda per asus cmq..:stordita:
Gigabyte è bella esteticamente, anche a livello di componenti è ottima , ma a livello di BIOS Mmmm....
Liberato
12-11-2018, 20:13
buonasera a tutti , me lo consigliate il 9900k o 9700k , io col pc ci gioco . adesso possiedo 8700k , un altra domanda con la mobo in firma lo supporta??? attendo vostri consigli
ROBHANAMICI
12-11-2018, 20:33
Due risposte secche in ordine di domanda: no (è uno spreco di soldi) e si :D
richard99
12-11-2018, 20:45
Sì ma è il 9700k, senza HT :sofico: :stordita:
Con Hwinfo è utile questo monitoraggio per sapere che fanno i core, non lo conoscevo
https://i.imgur.com/80ixgCd.jpg
Ok, va bene; sinceramente non so quanto stressi veramente la CPU l'Intel XTU (credo molto meno di un Prime95 o Linx), però sono ottime temperature lo stesso a mio avviso, insomma parliamo di meno di 50 gradi, anche considerando che non è il 9900K...
Liberato
12-11-2018, 22:13
Due risposte secche in ordine di domanda: no (è uno spreco di soldi) e si :D
ok grazie ;)
superino
12-11-2018, 22:14
io stavo pensando di cambiare la formula con extreme o la Gigabyte Z390 AORUS XTREME
che ne pensate?
papugo1980
12-11-2018, 22:57
La formula maximus XI?
superino
12-11-2018, 22:59
La formula maximus XI?
Si la rendo a diversi problemi, poi leggevo che Asus a usato componenti scarsi
papugo1980
12-11-2018, 23:10
Si la rendo a diversi problemi, poi leggevo che Asus a usato componenti scarsi
Addirittura neanche la formula va bene :eek:
La volevo prendere io...
Che problemi ti da?
io stavo pensando di cambiare la formula con extreme o la Gigabyte Z390 AORUS XTREME
che ne pensate?
1)-Senza ombra di dubbio Asus è in declino totale...
migliore nella fascia di prezzo Gigabyte Z390 AORUS XTREME
se questa review non basta
https://www.nexthardware.com/recensioni/gigabyte-z390-aorus-master-1356/16/
2)-VEDERE ANCHE nei commenti post #8 temperature vrm negli screenshot
3)- se a qualcuno non piace il bios gigabyte vedere nuovo bios f5 (new intuitive bios)
https://www.gigabyte.com/Motherboard/Z390-AORUS-MASTER-rev-10#support-dl-bios
Fantastica
elgabro.
13-11-2018, 00:00
raga a new york a che pezzo si riesce a trovare il 9700k considerando anche il black friday
elgabro.
13-11-2018, 00:09
scusate non ho capito quindi le asus z390 strix fanno schifo?
AntonioAlfa
13-11-2018, 07:36
Asus a mio modesto avviso rimane il punto di riferimento, anche se evidentemente con le citate mobo probabile abbia commesso qualche scelta discutibile, ma dire che non siano buone mi sembra esagerato. Rimane la Extreme che come alimentazione presenta 2 8 pin EATX 12V che fa presupporre che non ci siano problemi sulle fasi.
Se non dovete andare di sli/nvlink, perche'non la piccola asus Gene xi z390??
:)
Condivide le migliori fasi come le sorelle maggiori e atx 2 x8pin
https://i.imgur.com/2G9mPHk.jpg
Qui la technical review dei vrm
https://youtu.be/ZM7kinrgyyY
amoredipipa
13-11-2018, 08:21
Chiedo a Voi esperti,
Leggo di problemi su alcune mobo nel soddisfare la richiesta energetica dei nuovi 9900K e questo succede con le nuove Z390 top . Io posseggo una MSI Godlike Z370, premesso l'aggiornamento bios necessario, mi dovrei preoccupare ?
Grazie a chi mi aiuta a capire
https://rog.asus.com/forum/showthread.php?105731-Can-someone-clear-up-misinformation-on-the-Z390-XI-Hero-s-power-phasing/page12
E qui che si discute della questione VRM asus.
Alla fine le cose bisogna testarle e verificarle di persona. Se non si hanno particolari problemi di stabilità ad una certa frequenza (non sotto i 5ghz) inutile farsi strane paranoie. Mi rode averla e non poterla testare.
ROBHANAMICI
13-11-2018, 10:49
Sembra che ci siano problemi di vrm anche sulle taichi asrock z390 da un video postato su Youtube qualche giorno fa, quindi gigabyte sembra quasi una scelta obbligata.
Overboast
13-11-2018, 11:00
Chiedo a Voi esperti,
Leggo di problemi su alcune mobo nel soddisfare la richiesta energetica dei nuovi 9900K e questo succede con le nuove Z390 top . Io posseggo una MSI Godlike Z370, premesso l'aggiornamento bios necessario, mi dovrei preoccupare ?
Grazie a chi mi aiuta a capire
Con quella scheda lì,puoi stare più che tranquillo.. ;)
E' una scheda con 2 connettori 8 pin e 18 fasi digit. :read:
Fossi in te non la cambierei.
Teamprotein
13-11-2018, 14:23
Ciao ragazzi smanettando con il mio 8700k sono arrivato a 5ghz con.1.29v con avx settate a - 3 provandolo con prime lo spinge a 4700mhz con temperature entro gli 85/90 gradi.
Mentre giocando a gtaV per esempio mi segna 5ghz con temperature massime sui 65 gradi.
È giusto quindi che nelle app che non usano le avx segni 5ghz mentre in quelle che le usano segni 4700mhz?
Altra domanda quali app usano le avx?
Inoltre come faccio a stabilire il max raggiungibile in game?
Grazie a tutti.
papugo1980
13-11-2018, 14:36
Ciao ragazzi smanettando con il mio 8700k sono arrivato a 5ghz con.1.29v con avx settate a - 3 provandolo con prime lo spinge a 4700mhz con temperature entro gli 85/90 gradi.
Mentre giocando a gtaV per esempio mi segna 5ghz con temperature massime sui 65 gradi.
È giusto quindi che nelle app che non usano le avx segni 5ghz mentre in quelle che le usano segni 4700mhz?
Altra domanda quali app usano le avx?
Inoltre come faccio a stabilire il max raggiungibile in game?
Grazie a tutti.
Le temp sono molto alte per il game , consiglio di operare :D
Per vedere quali programmi sfruttano le Avx basta che monitori la frequenza
Teamprotein
13-11-2018, 15:55
Le temp sono molto alte per il game , consiglio di operare :D
Per vedere quali programmi sfruttano le Avx basta che monitori la frequenza
Delid azz mai fatto
papugo1980
13-11-2018, 15:57
Delid azz mai fatto
Se stai vicino alla provincia di Pescara te lo faccio io
Arrow0309
13-11-2018, 16:57
Raga ma quant'e' cazzuta la EVGA Dark :eek: :eekk:
Sempre più insolita e tamarramente rozza e piacevole col nuovo look sopratutto i due banchi ram ma non solo (connettori vari a 90):
https://images.evga.com/articles/01260/dark.png
Ad occhio pare che ci stiamo sule 12-14 fasi totali e na cifra di poscaps.
Non so se farmela piacere più della Apex (anche a titolo informativo come piccolo pensiero di un upgrade futuro). :p
scorpion73
13-11-2018, 17:05
Riprendendo dal thread della RTX... ma sulla Hero c'è almeno il bracket per montare una ventola sopra i VRM?
Cioé nella strix Z390 abbiamo sulla E bracket e ventola, sulla F solo il bracket (la ventola te la devi comprare a parte ma non è un problema) e sulla Hero niente?
Strana sta cosa per una scheda che è superiore alla strix...
Killkernel
13-11-2018, 17:08
Raga ma quant'e' cazzuta la EVGA Dark :eek: :eekk:
Sempre più insolita e tamarramente rozza e piacevole col nuovo look sopratutto i due banchi ram ma non solo (connettori vari a 90):
https://images.evga.com/articles/01260/dark.png
Ad occhio pare che ci stiamo sule 12-14 fasi totali e na cifra di poscaps.
Non so se farmela piacere più della Apex (anche a titolo informativo come piccolo pensiero di un upgrade futuro). :p
Caspita...ha anche il socket 1151 rovesciato! :D
Saluti. :)
Arrow0309
13-11-2018, 17:14
Caspita...ha anche il socket 1151 rovesciato! :D
Saluti. :)
Yes darling :D :Prrr:
Btw:
La tua OC Formula (Z390) che dice?
Qualche traccia? Aspettano la Apex a tutti gli effetti oppure e' morta proprio?
Hanno tirato sto pugno in occhio chiamato Phantom, non mi piace :fagiano: :stordita:
Cheers mate! :cincin:
ROBHANAMICI
13-11-2018, 17:18
Riprendendo dal thread della RTX... ma sulla Hero c'è almeno il bracket per montare una ventola sopra i VRM?
Cioé nella strix Z390 abbiamo sulla E bracket e ventola, sulla F solo il bracket (la ventola te la devi comprare a parte ma non è un problema) e sulla Hero niente?
Strana sta cosa per una scheda che è superiore alla strix...
No niente, ho ricontrollato anche nella mia confezione (la mia asus è una cod bo 4 edition) e ho visto anche sul sito della asus hero xi originale e non è presente la ventolina. Ma la ventolina ha un'uscita pin a 2 vie?
elgabro.
13-11-2018, 17:21
1)-Senza ombra di dubbio Asus è in declino totale...
migliore nella fascia di prezzo Gigabyte Z390 AORUS XTREME
se questa review non basta
https://www.nexthardware.com/recensioni/gigabyte-z390-aorus-master-1356/16/
2)-VEDERE ANCHE nei commenti post #8 temperature vrm negli screenshot
3)- se a qualcuno non piace il bios gigabyte vedere nuovo bios f5 (new intuitive bios)
https://www.gigabyte.com/Motherboard/Z390-AORUS-MASTER-rev-10#support-dl-bios
Fantastica
UAOOO letto ora quel post, asus ha fatto la furba sulle fasi, tra l'altro ha cancellato pure il riferimento sui loro siti per evitare che la gente ritornasse la scheda per pubblicità ingannevole.
Presumo quindi che lo stesso problema ce lo abbiano anche le strix. Vorrei capire come asus pensava di fregare i suoi clienti appassionati. :D :D :muro:
Arrow0309
13-11-2018, 17:22
No niente, ho ricontrollato anche nella mia confezione (la mia asus è una cod bo 4 edition) e ho visto anche sul sito della asus hero xi originale e non è presente la ventolina
Cambiate i pad termici se riscalda cosi tanto, mettete i Fujipoly o cmq Sarcon da 17w/mk, oltre a un buon airflow.
Killkernel
13-11-2018, 17:24
Yes darling :D :Prrr:
Btw:
La tua OC Formula (Z390) che dice?
Qualche traccia? Aspettano la Apex a tutti gli effetti oppure e' morta proprio?
Hanno tirato sto pugno in occhio chiamato Phantom, non mi piace :fagiano: :stordita:
Cheers mate! :cincin:
Ciao Arrow! E' stato recentemente confermato che il progetto era in fase di sviluppo ma è stato sospeso e poi definitivamente cassato per "esigenze di marketing"... :(
Che il marketing sia legato alla nuova serie Phantom Gaming che ha sostituito la serie Fatality ed alla serie Taichi che potrebbe essere l'alter-ego "non gaming oriented" ?!
In buona sostanza sembra che la serie OC Formula non vedrà più i natali perché probabilmente troppo di nicchia e non così redditizia… :cry: :cry: :cry:
Anche l'APEX di ASUS è stata annunciata ma al momento non se ne vedono esemplari in vendita… :stordita:
Attendiamo fisuciosi… ;)
ROBHANAMICI
13-11-2018, 17:31
Vanno bene gli ic-graphite?
Vanno bene gli ic-graphite?
sui vrm
:D Assolutamente no!
il carbonio/grafite ha conduttività elettrica !
ROBHANAMICI
13-11-2018, 17:38
a perfetto grazie, no stavo controllando non è presente neanche il bracket per metterla la ventolina. Ma è effettivamente efficace sta ventolina o è uno specchietto per le allodole?
Arrow0309
13-11-2018, 18:20
Vanno bene gli ic-graphite?
sui vrm
:D Assolutamente no!
il carbonio/grafite ha conduttività elettrica !
Quoto, lol
@ROBHANAMICI prendi almeno i pad Gelid Extreme che costano (relativamente) poco ed hanno cmq un bel 12W/mk.
Se li paragoniamo a questi già top prestazioni (dichiarate):
https://www.nexthardware.com/recensioni/gigabyte-z390-aorus-master-1356/4/
https://www.nexthardware.com/repository/recensioni/1356/immagini/GIGABYTE-Z390-AORUS-MASTER-dissipazione.jpg
"L'immagine soprastante ci mostra nel dettaglio uno schema di tutta la componentistica utilizzata per il sofisticato sistema di dissipazione della GIGABYTE Z390 AORUS MASTER, tra i quali si distinguono i pad termici Laird da 1,5mm con una conducibilità termica di 5W/mK."
Lol
Per lo spessore devi vedere se va bene 1.5mm (come sulla Aorus di sopra) oppure 1mm ;)
ROBHANAMICI
13-11-2018, 18:21
Infatti stavo pensando di prendere quella :fagiano:
papugo1980
13-11-2018, 18:22
a perfetto grazie, no stavo controllando non è presente neanche il bracket per metterla la ventolina. Ma è effettivamente efficace sta ventolina o è uno specchietto per le allodole?
Prendi la Aorus?
Quale ?
ROBHANAMICI
13-11-2018, 18:23
aorus master z390.
papugo1980
13-11-2018, 18:26
aorus master z390.
Ok fammi sapere come va, a me oggi mi è arrivata la taichi, prevedo di finire il lavoro fine settimana, dato che devo rivoluzionare un Po il loop.
Intanto ultimo bench con la gaming 7
https://www.3dmark.com/3dm/30265292
ROBHANAMICI
13-11-2018, 18:31
Ok ti dirò. Te fammi sapere della taichi :D
scorpion73
13-11-2018, 18:38
a perfetto grazie, no stavo controllando non è presente neanche il bracket per metterla la ventolina. Ma è effettivamente efficace sta ventolina o è uno specchietto per le allodole?
No non è uno specchietto per le allodole, fra l'altro ho letto di un dissipatore AIO della Asus che ha una ventolina nella pompa che spara aria sui VRM e abbassa le temp di 20°C
Ora a parte il discorso AIO di Asus era per farti capire che raffreddandoli attivamente i VRM calano di temperatura.
Prima di cambiare scheda puoi provare, basta che prendi un braccio della dimastech e piazzaci sopra una ventola e poi vedi.
AntonioAlfa
13-11-2018, 18:39
Ordinata l'Asus ROG Maximus XI Extreme dal dragone, sulla carta una bella mobo.
ROBHANAMICI
13-11-2018, 18:53
No non è uno specchietto per le allodole, fra l'altro ho letto di un dissipatore AIO della Asus che ha una ventolina nella pompa che spara aria sui VRM e abbassa le temp di 20°C
Ora a parte il discorso AIO di Asus era per farti capire che raffreddandoli attivamente i VRM calano di temperatura.
Prima di cambiare scheda puoi provare, basta che prendi un braccio della dimastech e piazzaci sopra una ventola e poi vedi.
Proverò grazie. La ventolina della vengeance airflow va bene secondo te o ne serve una più grande?
scorpion73
13-11-2018, 20:08
Proverò grazie. La ventolina della vengeance airflow va bene secondo te o ne serve una più grande?
Io ho una Scythe Mini-Kaze da 50mm montata sul bracket della mobo; se prendoi il braccio di cui ti parlavo puoi metterci anche una 92mm della Noctua o una qualsiasi 120 che sicuramente avrai di avanzo
Asus di suo fornisce una 4010 da 4cm scrausa quindi se la ventola della vengeance non è più piccola di 4cm dovrebbe andare bene anche quella se riesci a fissarla...
Prova, prima di spendere 300 euro, per quanto ne possa valere la pena, se riesci a risolvere e te li risparmi non penso che ti dispiaccia no? :)
Fammi sapere se riesci a provarla come va...
papugo1980
13-11-2018, 20:12
Scorpion hai montato la belva?
scorpion73
13-11-2018, 20:33
Scorpion hai montato la belva?
sto provvedendo ma mi tocca farlo a rate perché mio figlio la sera si attacca come le cozze e non mi fa terminare il lavoro.
E' tre giorni che ho il case aperto spero di finire per fine settimana... poi ci sentiamo... :)
A latere devo dire che avrei preso la AORUS ma ora ho la STRIX e non sono molto voglioso di buttare altri 300 eurozzi anche la scheda mi intrippa preferisco prima vedere se riesco a mandarlo bene con la strix
Overboast
13-11-2018, 20:46
No non è uno specchietto per le allodole, fra l'altro ho letto di un dissipatore AIO della Asus che ha una ventolina nella pompa che spara aria sui VRM e abbassa le temp di 20°C
Ora a parte il discorso AIO di Asus era per farti capire che raffreddandoli attivamente i VRM calano di temperatura.
Prima di cambiare scheda puoi provare, basta che prendi un braccio della dimastech e piazzaci sopra una ventola e poi vedi.
https://www.youtube.com/watch?v=IScckJODUko
certo,costicchia...
ROBHANAMICI
13-11-2018, 20:47
Io ho una Scythe Mini-Kaze da 50mm montata sul bracket della mobo; se prendoi il braccio di cui ti parlavo puoi metterci anche una 92mm della Noctua o una qualsiasi 120 che sicuramente avrai di avanzo
Asus di suo fornisce una 4010 da 4cm scrausa quindi se la ventola della vengeance non è più piccola di 4cm dovrebbe andare bene anche quella se riesci a fissarla...
Prova, prima di spendere 300 euro, per quanto ne possa valere la pena, se riesci a risolvere e te li risparmi non penso che ti dispiaccia no? :)
Fammi sapere se riesci a provarla come va...
Ok si ha le stesse dimensioni della ventolina asus.
Arrow0309
13-11-2018, 21:06
https://www.youtube.com/watch?v=IScckJODUko
certo,costicchia...
Nice :cool:
scorpion73
13-11-2018, 21:39
Ok si ha le stesse dimensioni della ventolina asus.
Fammi sapere quanto guadagni in temperatura, la cosa mi lascia molto curioso su una scheda come la Hero.
piperprinx
13-11-2018, 23:54
Mah, io ho la Aorus Master da 2 settimane, con 8086k, ma problemi, confermati sul forum di overclock.net, ci sono.
Personalmente:
Non mi fa il boot con le memorie a 4000 in xmp, anche se presenti nella compatibility list
Le usb 2.0 richiedono unplug e riplug al boot per funzionare (nel mio caso ricevitore wireless controller Xbox élite, ma altri utenti anche mouse e tastiera. Risolvibile mettendo su USB 3.0, per carità)
Soprattutto vari problemi nel cold boot.
Lasciare il voltaggio in auto, anche a default, spara voltaggi sopra 1,4.
Poi per carità, arrivo a 5000 senza alcun problema in gaming.
Francamente se non avessi letto dei problemi di Asus e se non avessi letto che MSI un po’ sotto a sto giro se non si va di stratop l’avrei cambiata, ma ho deciso di aspettare qualche aggiornamento del BIOS.
Al max tornerò a MSI con cui mi sono sempre trovato benissimo, tanto non sono uno straclocker, è i 5000 dovrei farli senza problemi.
nastrodimoebius
14-11-2018, 06:06
Mah, io ho la Aorus Master da 2 settimane, con 8086k, ma problemi, confermati sul forum di overclock.net, ci sono.
Personalmente:
Non mi fa il boot con le memorie a 4000 in xmp, anche se presenti nella compatibility list
Le usb 2.0 richiedono unplug e riplug al boot per funzionare (nel mio caso ricevitore wireless controller Xbox élite, ma altri utenti anche mouse e tastiera. Risolvibile mettendo su USB 3.0, per carità)
Soprattutto vari problemi nel cold boot.
Lasciare il voltaggio in auto, anche a default, spara voltaggi sopra 1,4.
Poi per carità, arrivo a 5000 senza alcun problema in gaming.
Francamente se non avessi letto dei problemi di Asus e se non avessi letto che MSI un po’ sotto a sto giro se non si va di stratop l’avrei cambiata, ma ho deciso di aspettare qualche aggiornamento del BIOS.
Al max tornerò a MSI con cui mi sono sempre trovato benissimo, tanto non sono uno straclocker, è i 5000 dovrei farli senza problemi.
per bootare le ram a 4000 (xmp o oc) non basta caricare il profilo ma settare vccio e vccsa, oltre al v dram
ROBHANAMICI
14-11-2018, 06:56
I bios gigabyte sono stati sempre acerbissimi all'inizio, anche sulle precedenti mobo (io personalmente ho posseduto una aorus gigabyte z270 gaming 7) c'era questo problema del voltaggio sparato a 1.4v in auto, poi lo hanno risolto con futuri updates.
Fammi sapere quanto guadagni in temperatura, la cosa mi lascia molto curioso su una scheda come la Hero.
Ma non lo so scorpion andrei più di reso e sostituzione di mobo con la gigabyte che di ventolina, ho già troppi casini nel case, vediamo ti dirò.
piperprinx
14-11-2018, 07:20
per bootare le ram a 4000 (xmp o oc) non basta caricare il profilo ma settare vccio e vccsa, oltre al v dram
Si per carità, non sono un grosso esperto di oc, non credo che ne avrei comunque grossi benefici giocando a 4k@60.
Aspetto a dare un’occhiata alla ram quando ci sarà un bios che non richieda il reset una volta ogni due cold boot. V dram credo di averlo provato a 1;35; senza risultati, vccio e vccsa a quanto andrebbero messi?
amoredipipa
14-11-2018, 07:31
Con quella scheda lì,puoi stare più che tranquillo.. ;)
E' una scheda con 2 connettori 8 pin e 18 fasi digit. :read:
Fossi in te non la cambierei.
Grazie per la risposta
ROBHANAMICI
14-11-2018, 08:13
Si per carità, non sono un grosso esperto di oc, non credo che ne avrei comunque grossi benefici giocando a 4k@60.
Aspetto a dare un’occhiata alla ram quando ci sarà un bios che non richieda il reset una volta ogni due cold boot. V dram credo di averlo provato a 1;35; senza risultati, vccio e vccsa a quanto andrebbero messi?
Anche 1.15v, se non reggono aumentali a 1.2v.
Killkernel
14-11-2018, 08:17
Purtroppo il fatto che la Gigabyte Z390 AORUS Master (ma anche le sorelline minori) non brilli nella gestione delle RAM (OC ed extreme kits a parte) è stato riscontrato anche da Steve Bassiri nella sua recensione su TweakTown (e rimarcato su alcuni commenti postati su Reddit) infatti egli stesso consiglia di impostare frequenze inferiori alle specifiche ed ottimizzare verso "il basso" i timings primari e secondari per ottenere una miglior resa generale della performance.
Per chi ha scelto o sta valutando ASRock avrà avuto modo di notare che il produttore è "sul pezzo" perché sta revisionando i BIOS delle motherboard Z390 in maniera intensiva, guardate ad esempio il change-log della ASRock Z390 Taichi:
Version Description Date
1.51
1.Fix the OC power limit issue.
2.Improve system performance. 13/11/18
1.46
1.Modify Vcore Load line Calibration.
2.Improve M.2 4K performance. 06/11/18
1.40
1.Improve the memory performance
2.Update Intel Microcode
3.Modify the Japanese BIOS Description 31/10/18
1.39 Beta
Improve Multi Core Enhancement 19/10/18
1.30
First Release
A quanto pare sembra sia stata risolta la situazione inerente il comportamento del VRM e le relative impostazioni del PL. ;)
Mi sa che anch'io opterò per la ASRock Z390 Taichi o la Phantom Gaming 9...:D
Saluti. :)
Ragazzi come vi trovate con i9 9900K?
Rapporto frequenze oc/vcore? IMC com'è messo? per le ram in oc intendo, giusto per sapere una media al volo.
Vengo da un 8700k che prende i 5.2ghz con ram targate a 4266 C19 (attualmente girano in daily a 4133 c16/ vdram 1.45/ vccio 1.175/ vccsa 1.20) acquisterei solo per sfizio:D
Grazie
rischi che vada meno :asd: una configurazione del genere la metterei sotto teca di vetro con scritto "non aprire fino ai 7nm"
Overboast
14-11-2018, 09:19
Grazie per la risposta
Prego:)
Teamprotein
14-11-2018, 10:08
Ragazzi ma il vantaggio di avere una cpu a 5ghz o più dov'è?
Nel senso che gli applicativi pesanti si avrà un aumento di prestazioni.... Ma nei giochi settando risoluzioni uguali o oltre il 1440p cosa cambia sostanzialmente.
Lo chiedo perché davvero provando la cpu a 5ghz non vedo miglioramenti talmente eclatanti.
Se poi lo so si fa per passione ok ci sta.... Ma obbiettivamente cosa cambia?
AntonioAlfa
14-11-2018, 10:10
È passione. Alla fine cambia poco o niente.
Teamprotein
14-11-2018, 10:16
È passione. Alla fine cambia poco o niente.
Alla fine provando la cpu a 4700mhz e a 5000mhz in giochi come gtaV non ho visto miglioramenti significativi siamo nell'ordine di 2/3 fps nel bench a fronte di un'aumento molto marcato delle temperature core e cpu
piperprinx
14-11-2018, 10:18
Ragazzi ma il vantaggio di avere una cpu a 5ghz o più dov'è?
Nel senso che gli applicativi pesanti si avrà un aumento di prestazioni.... Ma nei giochi settando risoluzioni uguali o oltre il 1440p cosa cambia sostanzialmente.
Lo chiedo perché davvero provando la cpu a 5ghz non vedo miglioramenti talmente eclatanti.
Se poi lo so si fa per passione ok ci sta.... Ma obbiettivamente cosa cambia?
La differenza si vede non tanto nel fps max, ma nella parte piu' bassa.
Lo vedi bene in questo articolo molto bello e specifico pr gaming
Ovvio che comunque piu' sali di risoluzione piu' le differenze si assottigliano.
https://www.eurogamer.net/articles/digitalfoundry-2018-intel-core-i9-9900k-review?page=3
piperprinx
14-11-2018, 10:32
Usciito anche un beta bios F7 per Aorus Master.
https://drive.google.com/file/d/1SBE2EYV-KYLlLyUi_q-a4DFwzA8VoqMk/view
Teamprotein
14-11-2018, 10:50
La differenza si vede non tanto nel fps max, ma nella parte piu' bassa.
Lo vedi bene in questo articolo molto bello e specifico pr gaming
Ovvio che comunque piu' sali di risoluzione piu' le differenze si assottigliano.
https://www.eurogamer.net/articles/digitalfoundry-2018-intel-core-i9-9900k-review?page=3
Visto ma alla fine tra un 8700 e un 9900 in 1440p c'è uno scarto mediamente di 2/3 fps.
Quindi una roba minima considerato il costo di un eventuale upgrade.
Quindi ne deduco sparare la cpu a 5ghz e oltre a quelle risoluzioni non serve a nulla se già con un passaggio al 9900 si ottiene un aumento così piccolo
Se ti poni questi quesiti filosofici avresti fatto meglio a prendere un bel 8400...
Se vuoi vedere margini devi guardare dove la frequenza fa la differenza, minimi, titoli CPU bound, alti refresh, software che usano la CPU etc, altrimenti tieni tutto a default che va bene lo stesso, non sono 300mhz a cambiarti la vita.
Se pensi solo al gaming e a certe risoluzioni puoi fare lo stesso discorso fra 7700k e 8700k....
Fra 1/2 anni con GPU sempre piu' potenti faranno molto comodo anche i 5ghz, molto piu' di quanto lo facciano gia' adesso ;)
Teamprotein
14-11-2018, 11:17
Se ti poni questi quesiti filosofici avresti fatto meglio a prendere un bel 8400...
Se vuoi vedere margini devi guardare dove la frequenza fa la differenza, minimi, titoli CPU bound, alti refresh, software che usano la CPU etc, altrimenti tieni tutto a default che va bene lo stesso, non sono 300mhz a cambiarti la vita.
Se pensi solo al gaming e a certe risoluzioni puoi fare lo stesso discorso fra 7700k e 8700k....
Fra 1/2 anni con GPU sempre piu' potenti faranno molto comodo anche i 5ghz, molto piu' di quanto lo facciano gia' adesso ;)
Cosa c'entrano i discorsi filosofici:confused:
Volevo solo capire se il cambio di una buona cpu come reputo l 8700k aveva senso.... Tutto qui!
Sicuramente fra qualche anno 5ghz potranno fare la differenza ma ora come ora non vedo tutto sto guadagno in termini ludici.
A questo punto per avere un'aumento di prestazioni forse il cambio più sensato sarebbe sul lato vga con una 2080ti:D
[cut] A questo punto per avere un'aumento di prestazioni forse il cambio più sensato sarebbe sul lato vga con una 2080ti:D
Esattamente, cambiare un 8700k per un 9900k se non usi extra core e' chiaramente inutile (adesso) ma questo sara' valido per un altro paio di gen minimo.
piperprinx
14-11-2018, 11:20
Visto ma alla fine tra un 8700 e un 9900 in 1440p c'è uno scarto mediamente di 2/3 fps.
Quindi una roba minima considerato il costo di un eventuale upgrade.
Quindi ne deduco sparare la cpu a 5ghz e oltre a quelle risoluzioni non serve a nulla se già con un passaggio al 9900 si ottiene un aumento così piccolo
La differenza lo fa lo stuttering che puoi avere nello scarto tra fps max e min
Io sono appena passato da un 4970k@4400 a un 8086k@5000 e un pochino anche a 4k si nota, almeno in Odyssey che e' l'unico che ho giocato da quando ho cambiato CPU. Certo non sono differenze abissali, e dipende da gioco a gioco.
scorpion73
14-11-2018, 11:25
Usciito anche un beta bios F7 per Aorus Master.
https://drive.google.com/file/d/1SBE2EYV-KYLlLyUi_q-a4DFwzA8VoqMk/view
C'è qualche changelog?
Volevo solo capire se il cambio di una buona cpu come reputo l 8700k aveva senso....
Sostanzialmente no, non per giocarci.
Tra 2-3 anni ne riparliamo, ma ci saranno i 10nm a 5ghz di default probabilmente, che scalderanno e consumeranno meno (si spera).
piperprinx
14-11-2018, 12:11
C'è qualche changelog?
no, postato da un utente che credo lavori in Gigabyte, o almeno indicato come "Hardware Rep" nel thread degli owner su overclock.net
Appena provato e finalmente ha fatto i suoi check e riconosciuto XMP della memoria a 4000, mettendo a mano solo Vram.
Anche il problema sulla USB 2.0 sembra scomparso ma sono solo al primo riavvio. Proseguo i test....
scorpion73
14-11-2018, 13:05
Ma non lo so scorpion andrei più di reso e sostituzione di mobo con la gigabyte che di ventolina, ho già troppi casini nel case, vediamo ti dirò.
Puoi sempre provare prima di fare il reso anche solo per curiosità: ci piazzi una ventola sopra con le fascette e vedi se fa effetto...
scorpion73
14-11-2018, 13:06
no, postato da un utente che credo lavori in Gigabyte, o almeno indicato come "Hardware Rep" nel thread degli owner su overclock.net
Appena provato e finalmente ha fatto i suoi check e riconosciuto XMP della memoria a 4000, mettendo a mano solo Vram.
Anche il problema sulla USB 2.0 sembra scomparso ma sono solo al primo riavvio. Proseguo i test....
Bene i problemi risolti che indichi, mi interessano molto tre cose:
1) Se hanno aggiunto la serie 9000 fra i preset (con F5 arriva solo alla serie 8)
2) Se hanno risolto i problemi che indicavi in cold boot
3) Soprattutto i voltaggi che spara in auto sul 9900k; se siamo sempre a 1,4 non ci siamo proprio...
Mi fai sapere appena puoi per favore? Grazie mille...
ROBHANAMICI
14-11-2018, 14:24
Purtroppo il fatto che la Gigabyte Z390 AORUS Master (ma anche le sorelline minori) non brilli nella gestione delle RAM (OC ed extreme kits a parte) è stato riscontrato anche da Steve Bassiri nella sua recensione su TweakTown (e rimarcato su alcuni commenti postati su Reddit) infatti egli stesso consiglia di impostare frequenze inferiori alle specifiche ed ottimizzare verso "il basso" i timings primari e secondari per ottenere una miglior resa generale della performance.
Per chi ha scelto o sta valutando ASRock avrà avuto modo di notare che il produttore è "sul pezzo" perché sta revisionando i BIOS delle motherboard Z390 in maniera intensiva, guardate ad esempio il change-log della ASRock Z390 Taichi:
Version Description Date
1.51
1.Fix the OC power limit issue.
2.Improve system performance. 13/11/18
1.46
1.Modify Vcore Load line Calibration.
2.Improve M.2 4K performance. 06/11/18
1.40
1.Improve the memory performance
2.Update Intel Microcode
3.Modify the Japanese BIOS Description 31/10/18
1.39 Beta
Improve Multi Core Enhancement 19/10/18
1.30
First Release
A quanto pare sembra sia stata risolta la situazione inerente il comportamento del VRM e le relative impostazioni del PL. ;)
Mi sa che anch'io opterò per la ASRock Z390 Taichi o la Phantom Gaming 9...:D
Saluti. :)
Quindi te dici che è un problema a livello specifico di bios e che verranno rilasciati a breve anche i bios per le altre mobo che risolveranno questo problema? Chi ha la taichi conferma o potrebbe confermare? Grazie mille.
senefa2000
14-11-2018, 14:57
Ragazzi ma il vantaggio di avere una cpu a 5ghz o più dov'è?
Nel senso che gli applicativi pesanti si avrà un aumento di prestazioni.... Ma nei giochi settando risoluzioni uguali o oltre il 1440p cosa cambia sostanzialmente.
Lo chiedo perché davvero provando la cpu a 5ghz non vedo miglioramenti talmente eclatanti.
Se poi lo so si fa per passione ok ci sta.... Ma obbiettivamente cosa cambia?
Ho un 8700k e non cambia nulla; all'epoca (cioè a inizio anno quando ne presi uno) feci alcuni test a 4.7/4.8/4.9/5.0; per quanto ovviamente limitati al mio utilizzo il punto in cui cessavo di avere guadagni tali da giustificare il calore e il consumo in più era 4.8, dopo di che i vantaggi andavano dal risibile al non esistente. Poi ho lasciato tutto a 4.9 perché riesce a tenerli bene restando fresco e soprattutto silenzioso, ma non cambia una ceppa a parte il numerino.
Killkernel
14-11-2018, 15:05
Quindi te dici che è un problema a livello specifico di bios e che verranno rilasciati a breve anche i bios per le altre mobo che risolveranno questo problema? Chi ha la taichi conferma o potrebbe confermare? Grazie mille.
Ciao Rob! Per quanto riguarda le ASRock Taichi, Taichi Ultimate e la Phantom Gaming 9 che condividono lo stesso VRM di alta qualità immagino sia situazione sanabile con BIOS ottimizzati ma ovviamente la prova sul campo potrà confermare questo ragionamento.
Se non ho letto male Papugo questo weekend installerà la Taichi e potrà farci da BIOS tester... ;)
Saluti. :)
Killkernel
14-11-2018, 15:14
Ho un 8700k e non cambia nulla; all'epoca (cioè a inizio anno quando ne presi uno) feci alcuni test a 4.7/4.8/4.9/5.0; per quanto ovviamente limitati al mio utilizzo il punto in cui cessavo di avere guadagni tali da giustificare il calore e il consumo in più era 4.8, dopo di che i vantaggi andavano dal risibile al non esistente. Poi ho lasciato tutto a 4.9 perché riesce a tenerli bene restando fresco e soprattutto silenzioso, ma non cambia una ceppa a parte il numerino.
Vero...come diceva anche Gello qualche pagina fa oltre i 4.8 GHz si verifica il cosiddetto "diminishing return" delle prestazioni rispetto all'ambiente operativo ed alle risorse richieste per gestirlo e ciò è dovuto a limiti architetturali della piattaforma Core che è datata e da rinnovare.
Ho fatto test su 4790K, 7700K ed 8700K e bene o male il punto di rottura è sempre coinciso con le frequenze oltre i 4.8Ghz quindi spingere una CPU oltre questa "soglia" è gratificante solo dal punto di vista psicologico. ;)
Teamprotein
14-11-2018, 15:23
Ho un 8700k e non cambia nulla; all'epoca (cioè a inizio anno quando ne presi uno) feci alcuni test a 4.7/4.8/4.9/5.0; per quanto ovviamente limitati al mio utilizzo il punto in cui cessavo di avere guadagni tali da giustificare il calore e il consumo in più era 4.8, dopo di che i vantaggi andavano dal risibile al non esistente. Poi ho lasciato tutto a 4.9 perché riesce a tenerli bene restando fresco e soprattutto silenzioso, ma non cambia una ceppa a parte il numerino.
Come pensavo grazie della tua testimonianza
ROBHANAMICI
14-11-2018, 15:46
Ciao Rob! Per quanto riguarda le ASRock Taichi, Taichi Ultimate e la Phantom Gaming 9 che condividono lo stesso VRM di alta qualità immagino sia situazione sanabile con BIOS ottimizzati ma ovviamente la prova sul campo potrà confermare questo ragionamento.
Se non ho letto male Papugo questo weekend installerà la Taichi e potrà farci da BIOS tester... ;)
Saluti. :)
Grazie, ok attendiamo :D
scorpion73
14-11-2018, 16:13
edit, sbagliato thread
Ordinata l'Asus ROG Maximus XI Extreme dal dragone, sulla carta una bella mobo.
lo vista a 530 su amazon presso terzi (plurirecensito). Se tra qualche mese dovesse trovarsi tra 400/500 max la prenderei. Credevo molto peggio come prezzo di lancio.
ROBHANAMICI
14-11-2018, 17:34
cirrus7 Nimbini 2.5, NUC senza ventole con CPU Intel di ottava generazione i3-8109u, i5-8259U e i7-8559U: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/cirrus7-nimbini-25-un-nuc-senza-ventole-con-cpu-intel-di-ottava-generazione_79112.html
ASUS Chromebox 3, Mini-PC dotato di processore i7-8550U nella sua configurazione migliore: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/asus-chromebox-3-ecco-il-mini-pc-con-chrome-os-tutti-i-dettagli_79103.html
AntonioAlfa
14-11-2018, 17:35
lo vista a 530 su amazon presso terzi (plurirecensito). Se tra qualche mese dovesse trovarsi tra 400/500 max la prenderei. Credevo molto peggio come prezzo di lancio.
Tra qualche mese è probabile che si trovi a 500€, su Amazon compro solo se venduta e spedita da quest’ultimo, altrimenti preferisco shop che conosco da anni e che non fanno problemi con la garanzia. Inoltre Asus fa problemi con prove d’acquisto da venditori che magari fanno importazioni parallele.
Poi ho un 8086K a prendere polvere che vorrebbe ruspare un po’:-)
scorpion73
14-11-2018, 17:36
cirrus7 Nimbini 2.5, NUC senza ventole con CPU Intel di ottava generazione i3-8109u, i5-8259U e i7-8559U: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/cirrus7-nimbini-25-un-nuc-senza-ventole-con-cpu-intel-di-ottava-generazione_79112.html
ASUS Chromebox 3, Mini-PC dotato di processore i7-8550U nella sua configurazione migliore: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/asus-chromebox-3-ecco-il-mini-pc-con-chrome-os-tutti-i-dettagli_79103.html
Io ho preso il NUC di ottava generazione Intel con i3.. una vera bomba... rispetto al NUC serie 7 una differenza di prestazioni decisamente abissale...
piperprinx
14-11-2018, 17:57
Bene i problemi risolti che indichi, mi interessano molto tre cose:
1) Se hanno aggiunto la serie 9000 fra i preset (con F5 arriva solo alla serie 8)
2) Se hanno risolto i problemi che indicavi in cold boot
3) Soprattutto i voltaggi che spara in auto sul 9900k; se siamo sempre a 1,4 non ci siamo proprio...
Mi fai sapere appena puoi per favore? Grazie mille...
1) devo controllare, non sono a casa EDIT: non trovo nessun preset, ne' per 8 che per 9
2) Sembrerebbe, anche se nel frattempo avevo provato uno dei walkaround (disabilitare boot veloce da windows)
3) quelli li spara sempre
La ram a XMP 4000 (tutti i parametri auto, prende anche VDram) crasha in game
scorpion73
14-11-2018, 18:02
1) devo controllare, non sono a casa
Quando puoi se mi fai un controllo su questo mi fai una cortesia. Ti ringrazio intanto per le risposte
papugo1980
14-11-2018, 18:19
Ciao Rob! Per quanto riguarda le ASRock Taichi, Taichi Ultimate e la Phantom Gaming 9 che condividono lo stesso VRM di alta qualità immagino sia situazione sanabile con BIOS ottimizzati ma ovviamente la prova sul campo potrà confermare questo ragionamento.
Se non ho letto male Papugo questo weekend installerà la Taichi e potrà farci da BIOS tester... ;)
Saluti. :)
Se accellero anche domani sera o venerdì...
Devo rifare un Po di tubi
https://preview.ibb.co/dx3iX0/15422194813997899319516182746124.jpg (https://ibb.co/kuiiX0)
speed_speed
14-11-2018, 18:59
speed speed fai dei test "più spinti" con prime95, ibt oppure occt.
Eurocom lancia la sua workstation mobile Tornado F7W con 128 gb di ram ddr4 e processore i9-9900K: https://www.guru3d.com/news-story/eurocom-launches-tornado-f7w-mobile-workstation-laptop-with-128gb-and-i9-9900k.html
Adesso vi posto uno screen
https://i.postimg.cc/0rM8X532/Immagine.png (https://postimg.cc/0rM8X532)
Al walkaround sono morto :D :D
@Papugo Un po' di scottex diamine che mi sgoccioli ! :sofico:
kira@zero
14-11-2018, 20:11
Al walkaround sono morto :D :D
@Papugo Un po' di scottex diamine che mi sgoccioli ! :sofico:
Ahahahah
Insomma non ho capito la situazione e/o mi sono perso qualcosa per turare a dovere questo 9900l ci vogliono mobo fatte a divere e con vrm ben dissipati? O è un fattore di bios acerbi?
scorpion73
14-11-2018, 20:26
1) devo controllare, non sono a casa EDIT: non trovo nessun preset, ne' per 8 che per 9
Sezione M.I.T.
Voce "Impostazioni Avanzate Frequenza", poi
Voce "Aggiornamento CPU"
Se vai a scegliere i valori che non siano AUTO trovi dei preset per i vari processori. Il BIOS F5 si ferma all'8700K.
Quel che volevo sapere è se F7 ha aggiunto anche i nuovi 9700K e 9900K
Killkernel
14-11-2018, 20:32
Ahahahah
Insomma non ho capito la situazione e/o mi sono perso qualcosa per turare a dovere questo 9900l ci vogliono mobo fatte a divere e con vrm ben dissipati? O è un fattore di bios acerbi?
Ciao Kira! :)
Di certo occorrono VRM ingegnerizzati bene e con componentistica di alta qualità che magari in partenza non brilleranno a causa di BIOS che verranno ottimizzati col passare del tempo.
Purtroppo non potrà mai essere vero il contrario cioè avere un VRM deboluccio perché ingegnerizzato con un occhio al risparmio (a quanto pare ASUS ha recentemente fatto questo mezzo passo falso su alcune MoBo di fascia media) che nonostante il più maturo e stabile BIOS non potrà mai essere all'altezza causa limiti "fisiologici" correndo il rischio di "brillare" ma in altro senso… :asd: :asd: :asd:
Killkernel
14-11-2018, 20:34
@Papugo Un po' di scottex diamine che mi sgoccioli ! :sofico:
Ma nooooo...quel pastel è bello denso e non si sposta… ;)
piazadelachiiesa
14-11-2018, 21:00
Ciao Kira! :)
Di certo occorrono VRM ingegnerizzati bene e con componentistica di alta qualità che magari in partenza non brilleranno a causa di BIOS che verranno ottimizzati col passare del tempo.
Purtroppo non potrà mai essere vero il contrario cioè avere un VRM deboluccio perché ingegnerizzato con un occhio al risparmio (a quanto pare ASUS ha recentemente fatto questo mezzo passo falso su alcune MoBo di fascia media) che nonostante il più maturo e stabile BIOS non potrà mai essere all'altezza causa limiti "fisiologici" correndo il rischio di "brillare" ma in altro senso… :asd: :asd: :asd:
Quindi è giusto aspettare ancora un poco?
E' diventato così fuori di moda impostare le tensioni nel bios? sono così vecchio? :stordita:
Killkernel
14-11-2018, 21:36
Quindi è giusto aspettare ancora un poco?
Dipende a quale fascia di prodotto sei interessato… :)
Se stiamo sulla fascia media/enthusiast:
- ASUS al momento la lascerei stare finché non si chiarisce le idee del perché di alcune scelte fatte e magari ne pone rimedio,
- Gigabyte con questo Intel Z390 (AORUS Master in particolare) sembra intenzionata a tornare ai fasti di un tempo perché ho posseduto le loro schede madri dal periodo Intel P45 fino allo Z87 e devo dire che fino a quest'ultimo hanno ingegnerizzato schede madri molto valide e di grande qualità, sia costruttiva che nella componentistica, ma da Intel Z97 è stata innescata la cosiddetta "spirale discendente",
- MSI dal periodo Intel Z77 è cresciuta tantissimo fino a raggiungere livelli di alta qualità (ho posseduto una MSI Z97 XPower AC...un gioiello) e tutt'ora sforna ottime schede madri stabili e ben ingegnerizzate che magari non brillano particolarmente nella gestione della RAM ma sono interessanti,
- ASRock è per me uno "sfondare una porta aperta" perché dalla Z77 OC Formula ho sempre posseduto le schede madri di questa serie e definirle buone schede madri è riduttivo perché anche oggi, nonostante pare sia stata definitivamente cassata la serie OC Formula, ASRock propone schede madri di fascia medio-alta (Taichi/Taichi Ultimate/Phantom Gaming 6/Phantom Gaming 9) molto ben ingegnerizzate, dotate di componentistica di alta qualità e durevolezza, con BIOS ben strutturati e completi che permettono di gestire molto bene le RAM ed ottenere buoni risultati in OC sia sulla CPU che le memorie,
- EVGA è più di nicchia e la sua fascia media corrisponde all'enthusiast/alta di molti.
Se dovessi acquistare oggi una scheda madre basata su Intel Z390 (cosa che avverrà prossimamente) opterei per ASRock Z390 Taichi o Phantom Gaming 9 oppure tornerei in casa Gigabyte con la Z390 AORUS Master se con BIOS revisionati ed ottimizzati sana quelle anomalie che ad oggi gli utenti stanno riscontrando.
Saluti. :)
Killkernel
14-11-2018, 21:39
E' diventato così fuori di moda impostare le tensioni nel bios? sono così vecchio? :stordita:
No no, anzi è sinonimo di padronanza dell'HW e della situazione… ;)
Io sono della vecchia scuola e nel BIOS setto tutto "a manina", paradossalmente per l'OC non utilizzo nemmeno i software a corredo delle schede madri che permettono l'interazione con l'HW in real-time... :D
papugo1980
14-11-2018, 21:44
Al walkaround sono morto :D :D
@Papugo Un po' di scottex diamine che mi sgoccioli ! :sofico:
:asd: :asd: tutto sotto controllo ;)
Ma nooooo...quel pastel è bello denso e non si sposta… ;)
No non è pastel..
Cmq hanno messo una sola usb2.0 internamente , mannaggia .
Killkernel
14-11-2018, 21:55
No non è pastel..
Hai ragione, ho visto la foto al volo ed ho espresso una valutazione affrettata...comunque sia è un bel colore, marca?! :)
P.S.: prescindendo le ottime specifiche tecniche e la componentistica di qualità, la Taichi è veramente intrigante dal punto di vista estetico...complimenti per l'acquisto! ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.