PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Intel 14nm CoffeeLake/CometLake/RocketLake(da 8xxx a 11xxx)


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67

bagnino89
27-09-2017, 11:49
Quoto in toto e l'articolo al link :

http://wccftech.com/intel-arbitrarily-breaks-coffee-lake-compatibility-z270-force-users-buy-new-z370-motherboards/

conferma che le argomentazioni di Intel sullo Z370 sono tutte arrampicate sugli specchi :mc: :mc: :mc:

In soldoni, gli unici ad essere interessati all'upgrade saranno coloro che devono cambiare tutto.

Io ho una configurazione con un'Asus Z270 e me la prendo nel piede.

Quindi per assaggiare i CL bisognerà per forza accettare l'incul@t@ del Z370, uno dei CS più insulsi della storia Intel.

C'è gente già pronta a vendere le proprie piattaforme KL per passare di corsa a CL e a quella fornace di 8700K :asd:

conan_75
27-09-2017, 11:57
C'è gente già pronta a vendere le proprie piattaforme KL per passare di corsa a CL e a quella fornace di 8700K :asd:

Conosci già le temperature di lavoro?

bagnino89
27-09-2017, 12:01
Conosci già le temperature di lavoro?

"Di là" avevano riportato questo:

https://videocardz.com/72986/intel-core-i7-8700k-and-i5-8600k-review-leaked

Se confermato, il 7700K è un ghiacciolo a confronto del 8700K :asd:

lantony
27-09-2017, 12:05
Non credo proprio sia una questione risolvibile semplicemente aggiornando il microcode...

Per esperienza in passato mi sono capitate mobo sia notebook che desktop dove anche aggiornando il microcode, moddando il bios, la cpu o non andava o se andava era solo parzialmente come ad esempio sul 7730G dove installando una cpu quad core moddando il bios per farla riconoscere venivano visti/alimentati solo due core...

L'unico caso che mi è capitato dove semplicemente aggiornando il microcode è andato tutto a buon fine era con le cpu 771 su 775 ma è anche vero che la base era la medesima e parliamo sempre di cpu quad core... E infatti su mobo 775 vecchiotte era praticamente impossibile installare cpu quad core dato che non venivano alimentate adeguatamente...

Se non ci sono modifiche ai pin, credo che solo le cpu i3 coffelake sono in qualche modo compatibili aggiornando il microcode, semmai il vero mistero è perchè le cpu Skylake/kabylake non vadano su Z370...

Ma per un analisi tecnica bisogna attendere la commercializzazione delle mobo...



Questo conviene da sempre, chiunque ha un soc x79 x99 x299... se gli occorre potenza in MT ci sono le cpu xeon che sono trovabili a poco e hanno molti più core a disposizione, persino su x79 ci sono configurazioni con 8 core e su x99 si arriva persino a 22 core con l' Xeon E5-4669 v4 (https://ark.intel.com/it/products/93805/Intel-Xeon-Processor-E5-4669-v4-55M-Cache-2_20-GHz)

certo può essere anche che non vada con il bios moddato, è ancora presto per dirlo ma quello che ho scritto si basa:


Già in qualche rumors apparso online si parlava di alcuni manufacters di mobo che potrebbero supportare coffee lake ma solo su alcune mobo (forse quindi ha a che fare con le fasi
Guardando le foto delle z370 apparse online è facile notare come il pin di alimentazione sia lo stesso e anche le fasi sembrano essere identiche alla z270 quindi tutto fa presupporre un eventuale blocco via bios
Stando alle specifiche intel, non ci sono differenze di sorta tra z270 e z370 (a parte quello che ho scritto nell'altro post)
I pin sulla mobo sono esattamente gli stessi, non ce ne sono più o meno tra z270 e z370

conan_75
27-09-2017, 12:10
"Di là" avevano riportato questo:

https://videocardz.com/72986/intel-core-i7-8700k-and-i5-8600k-review-leaked

Se confermato, il 7700K è un ghiacciolo a confronto del 8700K :asd:

Ha performances mediamente superiori al 1800x ad un prezzo più basso.
Non mi sembra per niente male eh...

ccmarco2004
27-09-2017, 12:15
C'è gente già pronta a vendere le proprie piattaforme KL per passare di corsa a CL e a quella fornace di 8700K :asd:

Ne sono certo, mi auguro solo siano molti meno di quanto Intel speri.

Ti dirò, io un 8600K o 8700K lo avrei preso volentieri, ma non ho intenzione di farmi prendere per il sedere, lascerò quindi il G4560 sulla Z270 (HTPC) e terrò il 2500K @ 4.5Ghz su Z77 fino alla sua morte.

A questo punto mi viene da pensare che le voci che solo lo Z390 supporterà le versioni a 8 core siano vere e l'inculata ci sarebbe anche per gli early adopter dei CL.

Mister D
27-09-2017, 12:38
Ha performances mediamente superiori al 1800x ad un prezzo più basso.
Non mi sembra per niente male eh...

Io però prenderei, fino all'uscita delle recensioni, questi numeri come riferimenti, visto che sono dati da intel nelle sua guida per le recensioni:
https://videocardz.com/72976/intel-core-i7-8700k-official-performance
CPU/Platform Benchmarks
Cinebench* R15.038 – 1CPU (score) 206
Cinebench* R15.038 – xCPU (score) 1441

Per es guardando cine r15 che scala molto bene sia in frequenza che in core, viene fuori che in ST l'aumento è dato dal turbo single core più alto (195*4,7/4,5= circa 204) mentre in MT il valore di 1441 è in linea con l'aumento dei core (950*6/4= circa 1420). E così sarebbe sotto in MT rispetto al 1800X e pari circa al 1700X e sopra, ovviamente ma questo già si sapeva visto che l'IPC non è cambiato, in ST rispetto qualsiasi ryzen.
C'è pure pov ray ma non mi ricordo a mente i risultati. Poi in altri software dove già l'architettura intel core scala meglio sicuramente andrà pari o di più rispetto il 1800X. Ad amd manca frequenza (10-15%) e uno filo di ipc (6-7%).
Cmq se non fosse per la piattaforma già morta e per le temp/consumi elevati direi che è veramente una bella cpu. Consumi poco importa perché a conti fatti manco un FX ti faceva pagare più di 60/80 euro in bolletta l'anno mentre per le temp siamo al solito problema che chi vorrà fare oc mi sa che sarà (quasi) costretto a delliddare. E sinceramente non ne capisco veramente il senso. Vendi cpu K per fare oc e non pensi a qualcosa meglio dell'attuale pasta? Per me è lì il vero punto dolente degli ultimi core i7 k;)

Ubro92
27-09-2017, 13:16
certo può essere anche che non vada con il bios moddato, è ancora presto per dirlo ma quello che ho scritto si basa:


Già in qualche rumors apparso online si parlava di alcuni manufacters di mobo che potrebbero supportare coffee lake ma solo su alcune mobo (forse quindi ha a che fare con le fasi
Guardando le foto delle z370 apparse online è facile notare come il pin di alimentazione sia lo stesso e anche le fasi sembrano essere identiche alla z270 quindi tutto fa presupporre un eventuale blocco via bios
Stando alle specifiche intel, non ci sono differenze di sorta tra z270 e z370 (a parte quello che ho scritto nell'altro post)
I pin sulla mobo sono esattamente gli stessi, non ce ne sono più o meno tra z270 e z370


Ci sono cose non visibili ad occhio nudo, bisogna anche vedere le piste della mobo, e se i pin sono gli stessi probabilmente avranno anche modificato alcune funzioni di alcuni pin per alimentare i 6 core ma se così fosse è scontato che in pratica avrebbero creato un 1151 V2, socket nuovo ma stesso nome e quindi spiegando il perchè della non compatibilità e non retrocompatibilità, se però gli i3 saranno compatibili con Z270 è probabile che qualche pin abbia qualche duplice funzione gestibile solo dal nuovo chipset per far funzionare gli esacore...

Nui_Mg
27-09-2017, 13:19
Purtroppo sei male informato: z270 e z370 sono identiche ad eccezione del fatto che z370 integra nel chipset il controller wifi e usb 3.1. Anche z270 ha wifi e usb 3.1 ma non nel chipset,
Purtroppo, come avevo previsto (nonostante abbia citato il "fuori windows installato", liveusb, ecc.), non hai capito o non hai esperienza con quanto ho affermato.
Negli scenari che ho menzionato, un conto è avere il supporto tramite chip di terze parti "cessosi" come asmedia (secondo mia e di altri esperienza) e spesso senza driver (o scadenti) per tutte le liveusb e/o unix, un altro è avere il supporto integrato nel chipset di Intel (le cui implementazioni/chipset sono le migliori in assoluto) quindi già pronto out-of-the-box e spesso senza bisogno di intervento manuale per integrazione driver.
Ci sono lavori fuori windows che sono comodi con le liveusb ed eseguibili con programmi disponibili solo per linux, io per esempio faccio molto i/o quando devo generare codice di correzione errore di blu-ray panasonic da 50GB o bdxl da 100GB. Sempre fuori windows installato ci sono tanti altri compiti utilissimi e fondamentali che non hanno le limitazioni delle virtual machine e quindi avere il nuovo protocollo nativo e di qualità (intel) è per me un valore aggiunto non da poco e con lunga vita.

Investire ora in una nuova piattaforma e avere ANCORA un supporto terzi per certi protocolli disponibili da LUNGO tempo è per me un non sense.

Cmq di questo ne avevo già parlato a lungo in un altro thread (mi sembra fosse 'aspettando ryzen'), non ho voglia di ripetere per i non informati, credi a quello che ti pare.

Mister D
27-09-2017, 13:22
Purtroppo, come avevo previsto (nonostante abbia citato il "fuori windows installato", liveusb, ecc.), non hai capito o non hai esperienza con quanto ho affermato.
Negli scenari che ho menzionato, un conto è avere il supporto tramite chip di terze parti "cessosi" come asmedia (secondo mia e di altri esperienza) e spesso senza driver (o scadenti) per tutte le liveusb e/o unix, un altro è avere il supporto integrato nel chipset di Intel (le cui implementazioni/chipset sono le migliori in assoluto) quindi già pronto out-of-the-box e spesso senza bisogno di intervento manuale per integrazione driver.
Ci sono lavori fuori windows che sono comodi con le liveusb ed eseguibili con programmi disponibili solo per linux, io per esempio faccio molto i/o quando devo generare codice di correzione errore di blu-ray panasonic da 50GB o bdxl da 100GB. Sempre fuori windows installato ci sono tanti altri compiti utilissimi e fondamentali che non hanno le limitazioni delle virtual machine e quindi avere il nuovo protocollo nativo e di qualità (intel) è per me un valore aggiunto non da poco e con lunga vita.

Investire ora in una nuova piattaforma e avere ANCORA un supporto terzi per certi protocolli disponibili da LUNGO tempo è per me un non sense.

Cmq di questo ne avevo già parlato a lungo in un altro thread (mi sembra fosse 'aspettando ryzen'), non ho voglia di ripetere per i non informati, credi a quello che ti pare.

Ehm... ma lo hai visto il mio post? Magari ti è sfuggito. Dacci un'occhiata;)

Nui_Mg
27-09-2017, 13:25
Dalle ultime slide sembra di no:

perché sia usb3.1 gen2 che wifi integrato arriveranno solo con gli altri chipset nel 2018:
Quando ho letto il tuo post non volevo crederci, semplicemente incredibile .:ncomment:
Ne avevano la possibilità già con kabylake ma no, niente da fare, l'avevano più che ipotizzato con coffee lake ma no, anche stavolta (se confermato) niente da fare.
Spero tu abbia torto, ma se sarà confermato allora si va su refresh di zen (14nm+, chiamato 12nm) ad inizio anno.

Certo che Intel sta facendo di tutto per gettarsi merda addosso (non certo solo per usb gen.2, ma per continuo cambio piattaforma, non retro-compatibile, fornetti, ecc..), nonostante lo zoccolo duro del "compro intel a prescindere, merda o non merda" :D

Nui_Mg
27-09-2017, 13:28
Ehm... ma lo hai visto il mio post? Magari ti è sfuggito. Dacci un'occhiata;)
Tu hai letto il mio? Dacci un'occhiata :D
Avevo risposto all'altro con idee non chiare sul cosa volesse dire integrato rispetto a chip terzi in certi scenari, a te ho risposto poi con altro post.

lantony
27-09-2017, 13:53
Purtroppo, come avevo previsto (nonostante abbia citato il "fuori windows installato", liveusb, ecc.), non hai capito o non hai esperienza con quanto ho affermato.
Negli scenari che ho menzionato, un conto è avere il supporto tramite chip di terze parti "cessosi" come asmedia (secondo mia e di altri esperienza) e spesso senza driver (o scadenti) per tutte le liveusb e/o unix, un altro è avere il supporto integrato nel chipset di Intel (le cui implementazioni/chipset sono le migliori in assoluto) quindi già pronto out-of-the-box e spesso senza bisogno di intervento manuale per integrazione driver.
Ci sono lavori fuori windows che sono comodi con le liveusb ed eseguibili con programmi disponibili solo per linux, io per esempio faccio molto i/o quando devo generare codice di correzione errore di blu-ray panasonic da 50GB o bdxl da 100GB. Sempre fuori windows installato ci sono tanti altri compiti utilissimi e fondamentali che non hanno le limitazioni delle virtual machine e quindi avere il nuovo protocollo nativo e di qualità (intel) è per me un valore aggiunto non da poco e con lunga vita.

Investire ora in una nuova piattaforma e avere ANCORA un supporto terzi per certi protocolli disponibili da LUNGO tempo è per me un non sense.

Cmq di questo ne avevo già parlato a lungo in un altro thread (mi sembra fosse 'aspettando ryzen'), non ho voglia di ripetere per i non informati, credi a quello che ti pare.

ok avevo frainteso ma stai parlando veramente di qualcosa di nicchia e minimo secondo me, il 99% degli acquirenti non vede differenze nell'avere chip wifi e usb interni al chipset o esterni ;) I drivers ci sono cmq ed anzi, spesso sono aggiornati anche più frequentemente di quelli intel :asd: questo era il mio punto quindi dal punto di vista pratico sono maggiori le differenze tra z170 e z270 piuttosto che tra z270 e z370 (escludendo il fattore coffe lake ovviamente, dove bisogna capirne di più come già detto)

Nui_Mg
27-09-2017, 14:10
ma stai parlando veramente di qualcosa di nicchia e minimo secondo me,
Io stavo parlando di differenze oggettive tra z270 e z370, non di quanto fossero percepite dall'utenza (che non mi interessa) tali differenze.

il 99% degli acquirenti non vede differenze nell'avere chip wifi e usb interni al chipset o esterni ;)
Dipende: se e quando lo scopriranno sarà troppo tardi e se uno decide di prendere una nuova piattaforma fiammante (e costosicchia) nel 2018 pretende che un protocollo reso disponibile in forma finale/decisiva a fine luglio 2013 sia disponibile/implementato AL MEGLIO.

Se si rivelerà vero quanto postato da MisterD, allora anche a 'sto giro la "nuova" soluzione intel sarà una gran presa per il culo e quindi non si potrà non essere d'accordo con il desideroso acquirente intel di voler aspettare fino ad ice lake e relativa piattaforma.

Per quanto mi riguarda, io non posso più aspettare tanto e quindi credo che andrò sulla nuova revisione ryzen ufficialemente prevista per febbraio 2018.

traider
27-09-2017, 14:12
Stato postato questo ?

https://videocardz.com/72986/intel-core-i7-8700k-and-i5-8600k-review-leaked

.

lantony
27-09-2017, 14:13
Per quanto mi riguarda, io non posso più aspettare tanto e quindi credo che andrò sulla nuova revisione ryzen ufficialemente prevista per febbraio 2018.

si potrebbe essere interessante ma attenzione che è una news non ufficiale quindi potresti dover aspettare di più....e rimane cmq da vedere come performa con coffee lake

bagnino89
27-09-2017, 14:17
Ne sono certo, mi auguro solo siano molti meno di quanto Intel speri.

Ti dirò, io un 8600K o 8700K lo avrei preso volentieri, ma non ho intenzione di farmi prendere per il sedere, lascerò quindi il G4560 sulla Z270 (HTPC) e terrò il 2500K @ 4.5Ghz su Z77 fino alla sua morte.

A questo punto mi viene da pensare che le voci che solo lo Z390 supporterà le versioni a 8 core siano vere e l'inculata ci sarebbe anche per gli early adopter dei CL.

Io fossi Intel comincerei a vendere schede madri con la CPU già saldata, così ti passa il pensiero. :asd:

Tra l'altro mi pare che qualche tempo fa si vociferava di una cosa simile...

ROBHANAMICI
27-09-2017, 14:37
Stato postato questo ?

https://videocardz.com/72986/intel-core-i7-8700k-and-i5-8600k-review-leaked

.


Si già postato grazie.

conan_75
27-09-2017, 14:47
Io però prenderei, fino all'uscita delle recensioni, questi numeri come riferimenti, visto che sono dati da intel nelle sua guida per le recensioni:
https://videocardz.com/72976/intel-core-i7-8700k-official-performance
CPU/Platform Benchmarks
Cinebench* R15.038 – 1CPU (score) 206
Cinebench* R15.038 – xCPU (score) 1441

Per es guardando cine r15 che scala molto bene sia in frequenza che in core, viene fuori che in ST l'aumento è dato dal turbo single core più alto (195*4,7/4,5= circa 204) mentre in MT il valore di 1441 è in linea con l'aumento dei core (950*6/4= circa 1420). E così sarebbe sotto in MT rispetto al 1800X e pari circa al 1700X e sopra, ovviamente ma questo già si sapeva visto che l'IPC non è cambiato, in ST rispetto qualsiasi ryzen.
C'è pure pov ray ma non mi ricordo a mente i risultati. Poi in altri software dove già l'architettura intel core scala meglio sicuramente andrà pari o di più rispetto il 1800X. Ad amd manca frequenza (10-15%) e uno filo di ipc (6-7%).
Cmq se non fosse per la piattaforma già morta e per le temp/consumi elevati direi che è veramente una bella cpu. Consumi poco importa perché a conti fatti manco un FX ti faceva pagare più di 60/80 euro in bolletta l'anno mentre per le temp siamo al solito problema che chi vorrà fare oc mi sa che sarà (quasi) costretto a delliddare. E sinceramente non ne capisco veramente il senso. Vendi cpu K per fare oc e non pensi a qualcosa meglio dell'attuale pasta? Per me è lì il vero punto dolente degli ultimi core i7 k;)
Io parlo di cpu "out of the box".
Dai primi bench le prestazioni globali sembrano molto elevate: abbiamo un ST da riferimento ( inavvicinabile da amd) e un MT che grazie a ipc superiore e frequenze più alte compensa i due core in più delle soluzioni amd.
Bisogna attendere i prezzi reali, però se sta sui 350 amd dovrà ritoccare non poco i prezzi...
Tutto di guadagnato per tutti...

ccmarco2004
27-09-2017, 14:49
Io fossi Intel comincerei a vendere schede madri con la CPU già saldata, così ti passa il pensiero. :asd:

Tra l'altro mi pare che qualche tempo fa si vociferava di una cosa simile...

Aspetto con trepidazione una recensione ufficiale obbiettiva che ponga a confronto diretto le caratteristiche dei CS Z270 vs Z370 e godermi l'esplosione di shitstorms nelle sezione varie commenti.

In questo periodo di shortage, speculazioni, lanci deludenti / improvvisati sono l'unica cosa divertente del settore.

Purtroppo, causa gap IPC / frequenze vs Intel, AMD non è riuscita a farmi innamorare dei suoi Ryzen, nel mio lavoro uso parecchie applicazioni mono thread (in primis compilatori per FPGA) con cui un I3 7350K sarebbe superiore a qualsiasi offerta del concorrente, a 140 Euro.

ccmarco2004
27-09-2017, 14:58
Io parlo di cpu "out of the box".
Dai primi bench le prestazioni globali sembrano molto elevate: abbiamo un ST da riferimento ( inavvicinabile da amd) e un MT che grazie a ipc superiore e frequenze più alte compensa i due core in più delle soluzioni amd.
Bisogna attendere i prezzi reali, però se sta sui 350 amd dovrà ritoccare non poco i prezzi...
Tutto di guadagnato per tutti...

Sono d'accordo su tutto meno che sul discorso IPC, i benchmark in ST fatti a pari frequenza lo vedono allineato a KL.

Purtroppo, vista la moda del momento, dubito fortemente che vedremo i CL prezzati a MSRP al lancio e nei primi mesi di disponibilità.

Mister D
27-09-2017, 15:03
Io parlo di cpu "out of the box".
Dai primi bench le prestazioni globali sembrano molto elevate: abbiamo un ST da riferimento ( inavvicinabile da amd) e un MT che grazie a ipc superiore e frequenze più alte compensa i due core in più delle soluzioni amd.
Bisogna attendere i prezzi reali, però se sta sui 350 amd dovrà ritoccare non poco i prezzi...
Tutto di guadagnato per tutti...

E infatti ti ho postato i dati di "Intel’s reviewers guide", ergo immagino che intel proponga le prestazioni stock in tale sede come riferimento. Altrimenti non capisco cosa vuoi dire con out of the box.
Per il resto sono d'accordo e anche sull'altro thread ho scritto che per me sarebbe mossa saggia e prevedibile che amd abbassi i listini soprattutto delle cpu r7 che sono anche quelle presentate per prime (quindi fuori da più tempo) e poi successivamente in cascata alle altre fasce fino all'introduzione di pinnacle ridge che, ultime news dai produttori di mb, sembrerebbe atteso per febbraio 2018 e si potrà, bios permettendo, montare su stesse schede madri. Tutto di guadagno per noi consumatori questa ritrovata competitività di amd che ha innescato nuovamente la concorrenza. :mano:

conan_75
27-09-2017, 15:06
Sono d'accordo su tutto meno che sul discorso IPC, i benchmark in ST fatti a pari frequenza lo vedono allineato a KL.

Purtroppo, vista la moda del momento, dubito fortemente che vedremo i CL prezzati a MSRP al lancio e nei primi mesi di disponibilità.

Guarda che senza tanti giri di parole resta uno skylake con pp ottimizzato.
E' pur sempre un guadagno prestazionale.

Mister D
27-09-2017, 15:09
Aspetto con trepidazione una recensione ufficiale obbiettiva che ponga a confronto diretto le caratteristiche dei CS Z270 vs Z370 e godermi l'esplosione di shitstorms nelle sezione varie commenti.

In questo periodo di shortage, speculazioni, lanci deludenti / improvvisati sono l'unica cosa divertente del settore.

Purtroppo, causa gap IPC / frequenze vs Intel, AMD non è riuscita a farmi innamorare dei suoi Ryzen, nel mio lavoro uso parecchie applicazioni mono thread (in primis compilatori per FPGA) con cui un I3 7350K sarebbe superiore a qualsiasi offerta del concorrente, a 140 Euro.

Curiosità mia: ma le applicazioni mono thread che indubbiamente si avvantaggiano del guadagno di ipc (circa 7-8% medio come rilevato da Corsini) e dal delta di frequenza (+13% calcolato non tenendo conto di XFR ma solo del turbo max 2 core del ryzen r3 1300X), le avvi una alla volta o più di una in contemporanea? Perché tutto quello che dici è sacrosanto ma se avvio più applicazioni monothread contemporaneamente, ergo in situazione multitasking, allora i maggiori thread a parità di prezzo di ryzen possono tornare utili anche considerando la perdita di performance in ST.

Mister D
27-09-2017, 15:13
Guarda che senza tanti giri di parole resta uno skylake con pp ottimizzato.
E' pur sempre un guadagno prestazionale.

Quoto;)
Anche perché IPS=IPC*frequenza.
Ovvio che sia meglio da un punto di vista dell'efficienza aumentare l'IPC ma la prestazioni la si può trovare anche con l'aumento di frequenza. Intel poi ha il miglior pp ergo riesce ad incrementare la frequenza impattando meno sui consumi; anche se da kabylake e anche skylake-X si vede che, nonostante la bontà del pp, far girare un'architettura a pipe corta, ergo più complessa, comunque costa in termini di budget energetico.

ccmarco2004
27-09-2017, 15:14
Guarda che senza tanti giri di parole resta uno skylake con pp ottimizzato.
E' pur sempre un guadagno prestazionale.

Esattamente quello che ho detto io.

smoicol
27-09-2017, 15:33
Un mio amico mi ha detto che con molta facilità si superano i 15xx al cinebench senza oc esagerati, forse solo abilitando il 47x su tutti i core, purtroppo non si può sbilanciare troppo e in oc è facile trovare cpu da 5ghz come per kaby.

Mister D
27-09-2017, 15:36
Un mio amico mi ha detto che con molta facilità si superano i 15xx al cinebench senza oc esagerati, forse solo abilitando il 47x su tutti i core, purtroppo non si può sbilanciare troppo e in oc è facile trovare cpu da 5ghz come per kaby.

E direi che il tuo amico non mente. 1441 (riferimento dato da intel) * 4,7/4,3= 1575 punti.;)

ccmarco2004
27-09-2017, 15:53
Curiosità mia: ma le applicazioni mono thread che indubbiamente si avvantaggiano del guadagno di ipc (circa 7-8% medio come rilevato da Corsini) e dal delta di frequenza (+13% calcolato non tenendo conto di XFR ma solo del turbo max 2 core del ryzen r3 1300X), le avvi una alla volta o più di una in contemporanea? Perché tutto quello che dici è sacrosanto ma se avvio più applicazioni monothread contemporaneamente, ergo in situazione multitasking, allora i maggiori thread a parità di prezzo di ryzen possono tornare utili anche considerando la perdita di performance in ST.

Per entrare nello specifico, la toolchain della Xilinx in fase di compilazione è mono thread per il 95% del tempo, nell'attesa non faccio altre operazioni intensive sulla stessa macchina, tipicamente lavoro a banco con la strumentazione sul dispositivo in fase di sviluppo.

E anche se nel contempo dovessi lanciare una compilazione per il firmware sviluppato con l'ambiente per Cortex-M, tipicamente presente a fianco delle logiche programmabili nei progetti su cui opero, vista la relativa compattezza del codice, guadagnerei temporalmente poco o nulla.

Chi lavora sul Kernel Linux e nel contempo deve spesso ricompilare l'intero codice per cambi di parametri di ottimizzazione e/o interdipendenze, sicuramente potrà trarre vantaggio dai Ryzen, anche se lo scaling del GCC in MT non è lineare.

Ho provato in tutti i modi ad auto convincermi che Ryzen facesse al mio caso, ma ho fallito :D

D'altra parte, invecchiando si impara a dominare la scimmia, almeno per queste cose.

Nui_Mg
27-09-2017, 15:58
si potrebbe essere interessante ma attenzione che è una news non ufficiale quindi potresti dover aspettare di più
Mi pare molto vicino all'ufficiale, è quanto detto da amd ai produttori di mobo.

....e rimane cmq da vedere come performa con coffee lake
Come mera cpu, mi è sufficiente che vada poco più del 1600x attuale.

Prestazionalmente parlando, Ryzen scala meglio in frequenza degli attuali intel, quindi un 1600x con un range 3.8-4.1/4.2 (il 1600x attuale è 3.6-4.0) per me sarebbe già grasso che cola (e magari sempre con i consumi non esagerati della lineup attuale ryzen) ad un prezzo che probabilmente sarà ben più basso del corrispondente intel.

Mister D
27-09-2017, 15:59
Per entrare nello specifico, la toolchain della Xilinx in fase di compilazione è mono thread per il 95% del tempo, nell'attesa non faccio altre operazioni intensive sulla stessa macchina, tipicamente lavoro a banco con la strumentazione sul dispositivo in fase di sviluppo.

E anche se nel contempo dovessi lanciare una compilazione per il firmware sviluppato con l'ambiente per Cortex-M, tipicamente presente a fianco delle logiche programmabili nei progetti su cui opero, vista la relativa compattezza del codice, guadagnerei temporalmente poco o nulla.

Chi lavora sul Kernel Linux e nel contempo deve spesso ricompilare l'intero codice per cambi di parametri di ottimizzazione e/o interdipendenze, sicuramente potrà trarre vantaggio dai Ryzen, anche se lo scaling del GCC in MT non è lineare.

Ho provato in tutti i modi ad auto convincermi che Ryzen facesse al mio caso, ma ho fallito :D

D'altra parte, invecchiando si impara a dominare la scimmia, almeno per queste cose.

Grazie;) E sì a te serve la cpu con più IPC e frequenza possibili. Se esistesse un i3 da 5 GHz andresti pure meglio :D

ccmarco2004
27-09-2017, 16:10
Grazie;) E sì a te serve la cpu con più IPC e frequenza possibili. Se esistesse un i3 da 5 GHz andresti pure meglio :D

Esatto, l'I3 7350K è quasi in zona.

Dico quasi perché non lo utilizzerei tirato a corda di violino per ovvi motivi di affidabilità.

bagnino89
27-09-2017, 17:16
Comunque se l'ipc non aumenta io ne deduco solo una cosa: che l'architettura è al limite... Praticamente stanno vivendo di "rendita", sfruttando i buoni processi produttivi di cui dispongono. Invece che lasciare l'oc agli utenti, lo fanno loro di fabbrica...

conan_75
27-09-2017, 17:21
Comunque se l'ipc non aumenta io ne deduco solo una cosa: che l'architettura è al limite... Praticamente stanno vivendo di "rendita", sfruttando i buoni processi produttivi di cui dispongono. Invece che lasciare l'oc agli utenti, lo fanno loro di fabbrica...

Più o meno concordo.
Sarebbe interessante capire se la cpu possa viaggiare all core a 4700 con vcore standard.

smoicol
27-09-2017, 22:08
Più o meno concordo.
Sarebbe interessante capire se la cpu possa viaggiare all core a 4700 con vcore standard.

Quella per me è più di una curiosità

thunderforce83
28-09-2017, 09:46
sto leggendo un bel po' di fesserie :D queste cpu sarebbere spremute con il voltaggio? ma se amd per prendere 100 mhz devi dargli 1.5volt tra un po' :p eddai siate serii quando scrivete...l'unica pecca sara' capire come cavolo reagiscono sotto stress, temperature e modalita' di overclock migliori forse, e la solita pecca che non sono manco saldati:doh:

smoicol
28-09-2017, 11:17
sto leggendo un bel po' di fesserie :D queste cpu sarebbere spremute con il voltaggio? ma se amd per prendere 100 mhz devi dargli 1.5volt tra un po' :p eddai siate serii quando scrivete...l'unica pecca sara' capire come cavolo reagiscono sotto stress, temperature e modalita' di overclock migliori forse, e la solita pecca che non sono manco saldati:doh:

Se stai leggendo i copia e incolla che fanno dal cinese c'è da ridere di brutto, l'8700k consuma 40w in più del 7700k, poi che sparano valori a caso o del pc completo questo è da capirlo.

smoicol
28-09-2017, 11:19
L'oc è in linea con kabylake, da cui deriva e i consumi sono si più alti del 7700k ma ha pure più core, sotto questo punto di vista amd sembra rendere meglio

Nui_Mg
28-09-2017, 11:25
sto leggendo un bel po' di fesserie :D queste cpu sarebbere spremute con il voltaggio? ma se amd per prendere 100 mhz devi dargli 1.5volt tra un po' :p eddai siate serii quando scrivete...
L'attuale limite dei ryzen è il silicio, non l'architettura, la quale ha dimostrato aumenti prestazionali superiori agli attuali intel mainstream all'aumentare della frequenza. Intel attualmente sta facendo affidamento solo sul suo buon silicio, sta spremendo un'arancia già spremuta in precedenza :)

smoicol
28-09-2017, 11:51
L'attuale limite dei ryzen è il silicio, non l'architettura, la quale ha dimostrato aumenti prestazionali superiori agli attuali intel mainstream all'aumentare della frequenza. Intel attualmente sta facendo affidamento solo sul suo buon silicio, sta spremendo un'arancia già spremuta in precedenza :)

Lo ripeto intel oltre come frequenza non può andare, pure se va non ha incrementi degni di nota, anzi in diversi ambiti ha un rendimento inferiore, l'unica strada percorribile con questa architettura è aumentare i core, a scapito un pò dei consumi.

smoicol
28-09-2017, 11:54
Ho fatto una ricerca veloce, non sarà il top delle review ma giusto per farci un'idea

https://pc-gaming.it/i7-8700k-i5-8600k-recensione-temperature-e-consumi/

traider
28-09-2017, 14:22
Ho fatto una ricerca veloce, non sarà il top delle review ma giusto per farci un'idea

https://pc-gaming.it/i7-8700k-i5-8600k-recensione-temperature-e-consumi/

Da questo cesso di review consumicchia circa 181 watt , per 6 core 12 thread non è poco , ma aspettiamo review serie quando scade NDA 5 ottobre ? .

EDIT: Qualcuno è così gentile da potermi mettere un link di una recensione ben fatta con giochi da 1080p a 4k , dove si può vedere un i5 6600 a confronto con un i7 7700k e un ryzen 1800 ? .

ROBHANAMICI
28-09-2017, 14:36
Msi annuncia le schede madri z370 pro carbon: http://www.guru3d.com/news-story/msi-announces-z370-gaming-pro-carbon-motherboard.html


Msi pubblica le immagini e le specifiche delle sue schede madri Z370 Godlike gaming: http://www.guru3d.com/news-story/msi-also-releases-specs-on-z370-godlike-gaming.html



Asrock svela la sua lineup di schede madri della serie z370: http://www.guru3d.com/news-story/asrock-revelas-its-z370-chipset-motherboard-lineup.html

lantony
28-09-2017, 14:50
L'attuale limite dei ryzen è il silicio, non l'architettura, la quale ha dimostrato aumenti prestazionali superiori agli attuali intel mainstream all'aumentare della frequenza. Intel attualmente sta facendo affidamento solo sul suo buon silicio, sta spremendo un'arancia già spremuta in precedenza :)

quoto, però Intel ha dalla sua alcune tecnologie che AMD non ha (IGPU, OPTANE Ecc.), ci sarebbe anche quel gap da colmare. Certo un Ryzen a 5ghz sarebbe una bella bomba, ma devono ridurre il processo produttivo altrimenti al momento non ci arriva neanche sotto azoto liquido :asd:

Mister D
28-09-2017, 14:58
quoto, però Intel ha dalla sua alcune tecnologie che AMD non ha (IGPU, OPTANE Ecc.), ci sarebbe anche quel gap da colmare. Certo un Ryzen a 5ghz sarebbe una bella bomba, ma devono ridurre il processo produttivo altrimenti al momento non ci arriva neanche sotto azoto liquido :asd:

Ma è un'ossessione la tua quella della gpu integrata :asd:
Arrivano arrivano. Raven ridge è confermato, prima mobile e poi desktop nel Q1 2018.;)
Per il silicio direi che il problema magari sta nelle librerie ad alta densità scelte (9T vs le 12.5T che erano disponibili per i 14 LPP di GF by Samsung) e dai circuiti di flip flop che magari impediscono di andare oltre. Può essere che con i 12 LP (alias i 14+ delle slide precedenti) non solo migliorino intrinsecamente il silicio ma aggiustino anche i flip-flop più lenti che fanno da collo di bottiglia per raggiungere frequenze più elevate.
Detto questo sotto azoto hanno ottenuto a suo tempo il record in cinebench r15 alla frequenza di 5,8 GHz:
http://www.guru3d.com/news-story/ryzen-7-1800x-overclocked-to-5-8ghz-breaks-cinebench-r15-world-record-at-5-36ghz.html
Quindi non è come dici :asd:

ROBHANAMICI
28-09-2017, 15:01
Beh lo sfizio di avere cpu Intel è proprio quello di avere processori con un buon margine di overclock con frequenza di default già alte di loro al contrario di una cpu amd, mentre chi vuole puntare su consumi e temperature (e frequenza) ridotte a ben donde si fionderà su amd. (l'azoto liquido scusate ma è un mondo a parte parliamo della normale utenza e dei normali margini di overclock).

Mi sembra un pò esagerato parlare di obrobrio di recensioni (anche da fatte su siti cinesi) relativamente all'ultima recensione postata da smoicol, perchè imho, relativamente ai consumi e alle temperature, non credo che le slide e le notizie ufficiali, una volta che scade l'nda, si discosteranno, in maniera netta, da queste informazioni. Poi chiaro se si fa riferimento alla forma di presentazione della recensione, questa è veramente presentata in modo pessimo, una recensione seria andrebbe fatta in altro modo.

smoicol
28-09-2017, 15:13
Beh lo sfizio di avere cpu Intel è proprio quello di avere processori con un buon margine di overclock con frequenza di default già alte di loro al contrario di una cpu amd, mentre chi vuole puntare su consumi e temperature (e frequenza) ridotte a ben donde si fionderà su amd. (l'azoto liquido scusate ma è un mondo a parte parliamo della normale utenza e dei normali margini di overclock).

Mi sembra un pò esagerato parlare di obrobrio di recensioni (anche da fatte su siti cinesi) relativamente all'ultima recensione postata da smoicol, perchè imho, relativamente ai consumi e alle temperature, non credo che le slide e le notizie ufficiali, una volta che scade l'nda, si discosteranno, in maniera netta, da queste informazioni. Poi chiaro se si fa riferimento alla forma di presentazione della recensione, questa è veramente presentata in modo pessimo, una recensione seria andrebbe fatta in altro modo.
No vabbè è attendibilità zero, però ho postato apposta quella review perchè si leggeva in giro che i nuovi 8700k consumavano 431w, e ho voluto postare la fonte di tale disinformazione, perchè si sono 431w ma tutto il sistema e ci può stare, ma il 7700k consuma solo un 20w in meno per rimanere in casa intel, invece un 1800x amd ne consuma 40w in meno ad occhio e qui che la cosa è interessante e fà capire che ormai intel non può più competere con questa architettura, premetto non parlo di prestazioni quelle ci sono e sono di tutto rispetto, i 1650 punti al cb15 si faranno, ma amd ha più core, meno consumi e un perf/watt migliore e questo puoi ottenerlo solo con una nuova architettura.

lantony
28-09-2017, 15:53
Detto questo sotto azoto hanno ottenuto a suo tempo il record in cinebench r15 alla frequenza di 5,8 GHz:
http://www.guru3d.com/news-story/ryzen-7-1800x-overclocked-to-5-8ghz-breaks-cinebench-r15-world-record-at-5-36ghz.html
Quindi non è come dici :asd:

hai preso alla lettera la mia frase ma era per scherzare :asd: quello che intendevo è se Ryzen potesse raggiungere le frequenze dei Kabylake (5ghz ed oltre ad aria/liquido) sarebbe una bella bestia ;)

ROBHANAMICI
28-09-2017, 16:14
No vabbè è attendibilità zero, però ho postato apposta quella review perchè si leggeva in giro che i nuovi 8700k consumavano 431w, e ho voluto postare la fonte di tale disinformazione, perchè si sono 431w ma tutto il sistema e ci può stare, ma il 7700k consuma solo un 20w in meno per rimanere in casa intel, invece un 1800x amd ne consuma 40w in meno ad occhio e qui che la cosa è interessante e fà capire che ormai intel non può più competere con questa architettura, premetto non parlo di prestazioni quelle ci sono e sono di tutto rispetto, i 1650 punti al cb15 si faranno, ma amd ha più core, meno consumi e un perf/watt migliore e questo puoi ottenerlo solo con una nuova architettura.


Chiaro come sempre, concordo pienamente, infatti anche, imho, avrebbero dovuto passare con un processo produttivo minore (i 10 nm) alle cpu 6 core e passa un po' per tutti i settori (chiaramente lato Intel, per amd chiaramente il discorso è diverso trattandosi per essa di una tecnologia nuova sulla quale hanno studiato e bene anche dal punto di vista dei consumi, temperature, etc), anche per pure strategie di mercato, infatti amd è stata molto furba da questo punto di vista anticipando alla stragrande Intel che ora è costretta a rincorrerla anche in vista dei futuri processori Ryzen 2 a 12nm.

conan_75
28-09-2017, 16:22
Ma è un'ossessione la tua quella della gpu integrata :asd:
Arrivano arrivano. Raven ridge è confermato, prima mobile e poi desktop nel Q1 2018.;)
Per il silicio direi che il problema magari sta nelle librerie ad alta densità scelte (9T vs le 12.5T che erano disponibili per i 14 LPP di GF by Samsung) e dai circuiti di flip flop che magari impediscono di andare oltre. Può essere che con i 12 LP (alias i 14+ delle slide precedenti) non solo migliorino intrinsecamente il silicio ma aggiustino anche i flip-flop più lenti che fanno da collo di bottiglia per raggiungere frequenze più elevate.
Detto questo sotto azoto hanno ottenuto a suo tempo il record in cinebench r15 alla frequenza di 5,8 GHz:
http://www.guru3d.com/news-story/ryzen-7-1800x-overclocked-to-5-8ghz-breaks-cinebench-r15-world-record-at-5-36ghz.html
Quindi non è come dici :asd:
Attendo raven ridge con disumana impazienza..

smoicol
28-09-2017, 16:35
Chiaro come sempre, concordo pienamente, infatti anche, imho, avrebbero dovuto passare con un processo produttivo minore (i 10 nm) alle cpu 6 core e passa un po' per tutti i settori (chiaramente lato Intel, per amd chiaramente il discorso è diverso trattandosi per essa di una tecnologia nuova sulla quale hanno studiato e bene anche dal punto di vista dei consumi, temperature, etc), anche per pure strategie di mercato, infatti amd è stata molto furba da questo punto di vista anticipando alla stragrande Intel che ora è costretta a rincorrerla anche in vista dei futuri processori Ryzen 2 a 12nm.

Comunque veramente assurdo che su yt in tanti fanno video con tanto di scritta review e poi fanno vedere i soliti screen leak e ci fanno sopra i soliti 5 10 minuti di solita solfa ripetuta alla nausea, forse e dico forse non è meglio se fanno un solo video ma fatto bene? Questo settore è davvero in mano a incompetenti che non sanno manco quello che dicono.

Ren
28-09-2017, 16:38
Arrivano arrivano. Raven ridge è confermato, prima mobile e poi desktop nel Q1 2018.;)
Per il silicio direi che il problema magari sta nelle librerie ad alta densità scelte (9T vs le 12.5T che erano disponibili per i 14 LPP di GF by Samsung) e dai circuiti di flip flop che magari impediscono di andare oltre. Può essere che con i 12 LP (alias i 14+ delle slide precedenti) non solo migliorino intrinsecamente il silicio ma aggiustino anche i flip-flop più lenti che fanno da collo di bottiglia per raggiungere frequenze più elevate.

I 12nm farlocchi usano le 7.5T (altissima densità), quindi mi sembra ovvio che Amd non punti al clock, ma ad altro.

Il +10% perf, probabilmente è stato ottenuto con voltaggi molto bassi, come per il 12nm TSMC.

Se usi flip/flop veloci perdi efficienza energetica.

cmq i 14nm LPP prevedono al massimo le 10.5T.

ROBHANAMICI
28-09-2017, 16:43
Già :asd: . Mi avete messo la pulce nell'orecchio :p, con Ryzen 2 sembra che si prospetteranno minori consumi e anche maggiori frequenze di base delle cpu, quindi anche da prendere in considerazione per gli amanti dell'oc puro. Mi sa che aspetterò qualcuno che farà da cavia qui sul forum appena saranno sul mercato i coffeelake e poi decidere di conseguenza se attendere o meno.

Mister D
28-09-2017, 16:52
I 12nm farlocchi usano le 7.5T (altissima densità), quindi mi sembra ovvio che Amd non punti al clock, ma ad altro.

Se usi flip/flop veloci perdi efficienza energetica.

cmq i 14nm LPP prevedono al massimo le 10.5T.

Chiaramente se usi flip/flop veloci perdi efficienza energetica ma puoi recuperarla con un nodo che ha una curva potenza dinamica/frequenza diversa. Mi pare lapalissiano che tutto è un compromesso. Se vuoi più frequenza da qualche parte devi perdere, non è magia :asd:
E per i 14 LPP il mio era chiaramente un typo. Volevo scrivere 10.5T;) Grazie per la precisazione;)

Mister D
28-09-2017, 16:53
hai preso alla lettera la mia frase ma era per scherzare :asd: quello che intendevo è se Ryzen potesse raggiungere le frequenze dei Kabylake (5ghz ed oltre ad aria/liquido) sarebbe una bella bestia ;)

Pardon, non ti avevo compreso:sofico:

Ren
28-09-2017, 17:02
Chiaramente se usi flip/flop veloci perdi efficienza energetica ma puoi recuperarla con un nodo che ha una curva potenza dinamica/frequenza diversa. Mi pare lapalissiano che tutto è un compromesso. Se vuoi più frequenza da qualche parte devi perdere, non è magia :asd:
E per i 14 LPP il mio era chiaramente un typo. Volevo scrivere 10.5T;) Grazie per la precisazione;)

Non vai ad usare quel tipo di nodo ad altissima densità (12nm LP) se vuoi spingere la frequenza al massimo.

Per farti un esempio IBM utilizza un 14nm/12T custom per le sue cpu ad alto clock.

Mister D
28-09-2017, 17:17
Non vai ad usare quel tipo di nodo ad altissima densità (12nm LP) se vuoi spingere la frequenza al massimo.

Per farti un esempio IBM utilizza un 14nm/12T custom per le sue cpu ad alto clock.

Ma infatti è strano però vedremo. Le slide parlano genericamente di prestazioni più alte per cui o IPC o frequenza. A vedere i 7.5T di librerai viene da pensare IPC ma trovo strano che in un refresh riescano a tirare fuori prestazioni solo via IPC.
Per quelle IMB ho visto ma sono anche cpu davvero con die size enormi, con pipe lunga e per giunta girano a 5,2 Ghz se non ricordo male e tralasci che quello è un nodo SOI finfet HP. Il SOI ha sempre avuto meno lekeage ergo può essere tirato di più in frequenza, pipe permettendo.
IMB ha giocato tutto su quello: pipe lunga, processo SOI finfet, librerie HP. Mi pare scontato che vadano su di clock:D Però non hanno specificato i consumi e detto solo custom liquid :asd: Per me hanno anche un TDP monster (per tutti gli altri, stiamo parlando degli ultimi Z14, cpu CISC come le x86-64, per i mainframe).

Gabryely78
29-09-2017, 07:33
ecco le asus

http://www.hardwarezone.com.sg/feature-asus-has-something-everyone-its-new-rog-and-tuf-z370-motherboards

lantony
29-09-2017, 07:48
con tutte queste mobo attendiamo ora qualche reviewer con i controcaxxi che ci sveli una volta per tutte il mistero dell'incompatibilità dei coffee con z270 e viceversa dei kaby su z370 :asd: io credo sia ancora fattibile tramite bios

Life bringer
29-09-2017, 07:51
Anche se fosse, non so quanto sia fattibile un bios mod, sono finiti i bei tempi dei microcodici da aggiungere e blablabla, imho...
Con Uefi hanno blindato la cosa...

lantony
29-09-2017, 09:14
Anche se fosse, non so quanto sia fattibile un bios mod, sono finiti i bei tempi dei microcodici da aggiungere e blablabla, imho...
Con Uefi hanno blindato la cosa...

in realtà non parlo di mod ma di bios ufficiali così come era apparso in una news di qualche tempo fa ;)

"and rumors are that board makers will extend support of Coffee Lake onto 200-series and even 100-series platforms"

FONTE:
http://wccftech.com/intel-coffee-lake-8th-gen-desktop-cpus-pre-order/

Life bringer
29-09-2017, 09:17
in realtà non parlo di mod ma di bios ufficiali così come era apparso in una news di qualche tempo fa ;)

"and rumors are that board makers will extend support of Coffee Lake onto 200-series and even 100-series platforms"

FONTE:
http://wccftech.com/intel-coffee-lake-8th-gen-desktop-cpus-pre-order/

Staremo a vedere... personalmente dubito che succederà ma nel caso tanto meglio!

traider
29-09-2017, 10:21
in realtà non parlo di mod ma di bios ufficiali così come era apparso in una news di qualche tempo fa ;)

"and rumors are that board makers will extend support of Coffee Lake onto 200-series and even 100-series platforms"

FONTE:
http://wccftech.com/intel-coffee-lake-8th-gen-desktop-cpus-pre-order/

Sarebbe ottimo per una maggiore diffusione .

elgabro.
29-09-2017, 10:23
cmq il q4 2017 è il momento peggiore per cambiare sistema, con l'arrivo dei 10nm dopo poco tempo e 12nm AMD previsti per il q2 2018.

Ho come la sensazione che mi terrò il mio i7 860 ancora per diversi mesi.

Mister D
29-09-2017, 10:28
I restanti chipset e altre sku coffeelake-S attese per Q1 2018:
https://videocardz.com/73045/intel-to-launch-b360-h370-and-h310-chipsets-in-q12018
https://cdn.videocardz.com/1/2017/09/intel-roadmap-slide1.jpg
Interessante come gli skylake-X erano previsti per il 30 maggio e secondo loro sono usciti il 30 maggio :asd: Probabilmente in un altro passato :rotfl: Esattamente sono stati presentati il 25 luglio al Computex di Tapei

Mister D
29-09-2017, 10:38
cmq il q4 2017 è il momento peggiore per cambiare sistema, con l'arrivo dei 10nm dopo poco tempo e 12nm AMD previsti per il q2 2018.

Ho come la sensazione che mi terrò il mio i7 860 ancora per diversi mesi.

Ehm non vorrei rovinarti la giornata, ma i 10 nm di intel sono ancora più in ritardo (e già lo erano prima quando intel stessa aveva dichiarato che la prima iterazione dei 10 nm si sarebbe vista SOLO nel mobile con cannonlake ma che sul desktop veniva saltata per i 10+ con icelake):
http://www.bitsandchips.it/50-enterprise-business/8885-10nm-di-intel-in-ritardo-le-cpu-desktop-sfrutteranno-i-10nm
https://www.macitynet.it/cannon-lake-per-notebook-sono-in-ritardo-problemi-per-apple/
https://www.digitimes.com/news/a20170920PD207.html
Il problema sembrerebbe essere la gpu integrata che ancora non è pronta. Staremo a vedere anche se credo più facile che siano problemi di rese non proprio soddisfacenti per i volumi che intel ha nel mobile;)

thunderforce83
29-09-2017, 11:40
Dai varii test trovati qua e la in pratica siamo ancora alle solite...l' 8600k e' moto piu' fresco del 8700k... ma allora lo fanno apposta e che kaaaaavolo!!!:confused: :mad: :muro:

Mister D
29-09-2017, 11:51
Dai varii test trovati qua e la in pratica siamo ancora alle solite...l' 8600k e' moto piu' fresco del 8700k... ma allora lo fanno apposta e che kaaaaavolo!!!:confused: :mad: :muro:

Scusa tanto, ma al di là della scelta pasta termica o saldatura tra HIS e die, mi pare lapalissiano che un processore con SMT attivo consumi e scaldi di più della stessa cpu con SMT disattivo. Poi intel è solita tenere le frequenze al massimo sulla sua cpu top ergo l'i7 che è anche quella con smt attivo, ergo mi pare prevedibile che scaldi e consumi di più. Non è che lo fanno apposta, è che semplicemente 6c/12th hanno più tranistor in uso che la stessa cpu 6c/6th. Non ti torna?

Mister D
29-09-2017, 11:54
Segnalo il sito di AsRock per la presentazione delle schede madri Z370:
https://www.asrock.com/microsite/IntelZ370/index.us.asp
Sembrerebbe proprio che le porte USB 3.1 gen 2 derivino da un controller esterno Asmedia, quindi per il supporto nativo dei chipset intel toccherà aspettare gli altri chipset nel Q1 2018;)
E prendendo la taichi come esempio:
https://www.asrock.com/MB/Intel/Z370%20Taichi/index.us.asp#CPU
Sembra che non sia assicurata nemmeno la retro-compatibilità delle cpu sky/kaby

traider
29-09-2017, 12:35
Sarebbe ora di iniziare a leggere qualche recensione seria .

thunderforce83
29-09-2017, 12:37
Scusa tanto, ma al di là della scelta pasta termica o saldatura tra HIS e die, mi pare lapalissiano che un processore con SMT attivo consumi e scaldi di più della stessa cpu con SMT disattivo. Poi intel è solita tenere le frequenze al massimo sulla sua cpu top ergo l'i7 che è anche quella con smt attivo, ergo mi pare prevedibile che scaldi e consumi di più. Non è che lo fanno apposta, è che semplicemente 6c/12th hanno più tranistor in uso che la stessa cpu 6c/6th. Non ti torna?

certo che e' normale che scalda un po' di piu' ma e' proprio su quel po' che casca l'asino visto che scalda molto, troppo di piu'. Mi sembra assurdo che intel vende una cpu come il 7700k che stock arriva a 80 gradi e che per spingerlo sei costretto a deliddare. Per tutta risposta quando i consumatori si sono lamentati delle alte temperature intel ha risposto dicendo non overcloccateli! Cioe' stiamo scherzando!? Spendo 60 70 euro in piu' per sentirmi dare da una multinazionale del c..... queste risposte?:D
infine volevo intendere che parliamo di una cpu mainstream e non del i9 7980XE che ha buoni motivi per scaldare, capito ora cosa non mi torna?:p

smoicol
29-09-2017, 12:49
certo che e' normale che scalda un po' di piu' ma e' proprio su quel po' che casca l'asino visto che scalda molto, troppo di piu'. Mi sembra assurdo che intel vende una cpu come il 7700k che stock arriva a 80 gradi e che per spingerlo sei costretto a deliddare. Per tutta risposta quando i consumatori si sono lamentati delle alte temperature intel ha risposto dicendo non overcloccateli! Cioe' stiamo scherzando!? Spendo 60 70 euro in piu' per sentirmi dare da una multinazionale del c..... queste risposte?:D
infine volevo intendere che parliamo di una cpu mainstream e non del i9 7980XE che ha buoni motivi per scaldare, capito ora cosa non mi torna?:p

Guarda che il 7980xe scalda per lo stesso motivo del 7700k e 8700k, se saldavano erano almeno 20-25° in meno, purtroppo intel non può saldare e questo è il risultato, una cpu da oltre 1000€ che se vuoi overclokkarla devi rischiare di romperla, invece discorso 8700k vs 8600k, la temperatura in più è data dall'ht che è in media un 30% in più di prestazioni, ma il punto di contatto è sempre il medesimo, per cui se la grandezza da raffreddare è la stessa, non puoi pretendere che più calore venga disdipato alla stessa velocità, poi visto che ci siamo, l'oc fino a 4800-4900 è possibile farlo anche senza delid, ma con un buon dissipatore, oltre, si deve in parte deliddare, dico in parte perchè da test effettuati oltre i 4900 il boost prestazionale è molto ridotto e in certi ambiti si perde pure qualcosa vs il defaut, per questo io invito a riflettere e pensare meno ai numerini, e non venitemi a dire tu parli così perchè hai una cpu sfigata, beh un 7700k@5.3ghz e un 7600k@5.4ghz tenuto a 4.8ghz con 1.23 non sono poi così sfigati.

Mister D
29-09-2017, 13:38
certo che e' normale che scalda un po' di piu' ma e' proprio su quel po' che casca l'asino visto che scalda molto, troppo di piu'. Mi sembra assurdo che intel vende una cpu come il 7700k che stock arriva a 80 gradi e che per spingerlo sei costretto a deliddare. Per tutta risposta quando i consumatori si sono lamentati delle alte temperature intel ha risposto dicendo non overcloccateli! Cioe' stiamo scherzando!? Spendo 60 70 euro in piu' per sentirmi dare da una multinazionale del c..... queste risposte?:D
infine volevo intendere che parliamo di una cpu mainstream e non del i9 7980XE che ha buoni motivi per scaldare, capito ora cosa non mi torna?:p

Sulla risposta che ha dato intel per le temp anomali del 7700k sono assolutamente d'accordo: è una risposta vergognosa ed irritante :asd:
Per il fatto che da poco abbiano deciso anche di usare la pasta su cpu molto più potenti e costose, beh è quanto meno deprecabile (poi pure sugli xeon W e bronze). Insomma hai assolutamente ragione ma questo non toglie che le differenze tra cpu SMT on e off ci siano a prescindere dalla pasta. Solamente la pasta amplifica questa differenza.
@smicol: loro dicono che non possono e insomma, non so quanto sia vero e credibile, visto che amd usa la saldatura pure sui ryzen/epyc ergo se lo possono fare loro, non vedo come "golia" con molti più soldi non possa farlo. Regge fino a pagina 2 la motivazione tecnica di intel;)

Mister D
29-09-2017, 13:40
Sarebbe ora di iniziare a leggere qualche recensione seria .

Come sempre è accaduto e come sempre sarà, le recensioni "serie" usciranno dopo la scadenza del NDA, cioè il 5 ottobre a quanto sembra. Magari qualche testata, previo accordo con intel, la farà uscire qualche ora prima ma in linea generale è sempre stato così, per cui porta pazienza;)

smoicol
29-09-2017, 13:56
Mister D, posso dirti ciò che ho avuto da fonti attendibili e da test effettuati in Gernania da amici overclokers professionisti, con l'ingresso di skylake intel ha cercato di saldare ma ha avuto poca fortuna, in Germania hanno provato a saldare con diversi materiali, ma hanno avuto fin da subito i problemi evidenziati da intel, ripeto si lesiona il core e addio cpu, evidentemente amd usa un altro metodo o intel non vuole migliorarsi visto che fino a pochi mesi fà era senza concorrenza e oggi invece deve rivedere tutto.

Mister D
29-09-2017, 14:08
Mister D, posso dirti ciò che ho avuto da fonti attendibili e da test effettuati in Gernania da amici overclokers professionisti, con l'ingresso di skylake intel ha cercato di saldare ma ha avuto poca fortuna, in Germania hanno provato a saldare con diversi materiali, ma hanno avuto fin da subito i problemi evidenziati da intel, ripeto si lesiona il core e addio cpu, evidentemente amd usa un altro metodo o intel non vuole migliorarsi visto che fino a pochi mesi fà era senza concorrenza e oggi invece deve rivedere tutto.

Non dico che non sia vera la motivazione di intel, e quello che riporti te è sicuramente vero e non lo metto in dubbio. Il mio discorso che se AMD ce la fa un modo ci deve essere e trovo strano che un colosso come intel non lo trovi, ma d'altronde se honda in 3 anni non è riuscita a dare una PU funzionante (che non durasse solo per una qualifica o 20 giri) alla McLaren, a volte non è poi così semplice come può sembrare da fuori :asd:
La parte in grassetto penso sia una spiegazione molto verosimile;)

lantony
29-09-2017, 15:43
Segnalo il sito di AsRock per la presentazione delle schede madri Z370:
https://www.asrock.com/microsite/IntelZ370/index.us.asp
Sembrerebbe proprio che le porte USB 3.1 gen 2 derivino da un controller esterno Asmedia, quindi per il supporto nativo dei chipset intel toccherà aspettare gli altri chipset nel Q1 2018;)
E prendendo la taichi come esempio:
https://www.asrock.com/MB/Intel/Z370%20Taichi/index.us.asp#CPU
Sembra che non sia assicurata nemmeno la retro-compatibilità delle cpu sky/kaby

quindi la differenza con z270 è veramente ZERO puro :asd:

Mister D
29-09-2017, 16:55
quindi la differenza con z270 è veramente ZERO puro :asd:

Così sembra :asd:

ROBHANAMICI
29-09-2017, 17:15
Per gli amanti delle recensioni pre-nda: http://www.guru3d.com/news-story/another-core-i7-8700k-core-i5-8600k-review-leaks.html :asd:


Ecs elitegroup presenta la sua scheda madre z370 lightsaber: http://www.guru3d.com/news-story/ecs-elitegroup-announces-z370-lightsaber.html

conan_75
29-09-2017, 17:40
Per gli amanti delle recensioni pre-nda: http://www.guru3d.com/news-story/another-core-i7-8700k-core-i5-8600k-review-leaks.html :asd:


Ecs elitegroup presenta la sua scheda madre z370 lightsaber: http://www.guru3d.com/news-story/ecs-elitegroup-announces-z370-lightsaber.html

8700, come previsto, è la cpu da gaming per eccellenza.
In compenso vorrei capire meglio quel 8600k a 5,1ghz :eek:

elgabro.
29-09-2017, 17:42
Segnalo il sito di AsRock per la presentazione delle schede madri Z370:
https://www.asrock.com/microsite/IntelZ370/index.us.asp
Sembrerebbe proprio che le porte USB 3.1 gen 2 derivino da un controller esterno Asmedia, quindi per il supporto nativo dei chipset intel toccherà aspettare gli altri chipset nel Q1 2018;)
E prendendo la taichi come esempio:
https://www.asrock.com/MB/Intel/Z370%20Taichi/index.us.asp#CPU
Sembra che non sia assicurata nemmeno la retro-compatibilità delle cpu sky/kaby

intendi z390?

Mister D
29-09-2017, 17:55
intendi z390?

Intendevo gli altri non Z. Lo Z390 verrà presentato nel Q4 2018 insieme ad ice lake 8 core, almeno così sembra da ultime roadmap sui chipset e dai rumor su icelake.
Per avere 3.1 gen 2 e wifi integrato nel chipset basta invece attendere B360 o H370. Avevo postato 2 pagine indietro una slide su questo;)

Mister D
29-09-2017, 18:07
8700, come previsto, è la cpu da gaming per eccellenza.
In compenso vorrei capire meglio quel 8600k a 5,1ghz :eek:

Beh era difficile che non lo fosse: IPC identico a kabylake, ST in turbo single core +200 MHz, 2c/4th. Direi che è una signora cpu. Bisognerà vedere se amd rispenderà abbassando i prezzi e i futuri pinnacle ridge di quanto saranno più veloci, alla fine febbraio non è così lontano.
Veramente non capisco però la cavolata del socket/chipset solo per queste cpu. Davvero. Mi sembra proprio un'autogol:D

Gabryely78
29-09-2017, 18:48
non se è gia stato postato

https://videocardz.com/73061/yet-another-core-i7-8700k-i5-8600k-review-posted-ahead-of-launch

conan_75
29-09-2017, 19:55
Beh era difficile che non lo fosse: IPC identico a kabylake, ST in turbo single core +200 MHz, 2c/4th. Direi che è una signora cpu. Bisognerà vedere se amd rispenderà abbassando i prezzi e i futuri pinnacle ridge di quanto saranno più veloci, alla fine febbraio non è così lontano.
Veramente non capisco però la cavolata del socket/chipset solo per queste cpu. Davvero. Mi sembra proprio un'autogol:D
Se uno deve cambiare tutto il pc cambia poco; qui tutti sono passati a z270 con kl anche se non necessario.

PnP
29-09-2017, 20:33
anche io mi iscrivo perche interessato... attualmente ho 1800x ma non sono per niente soddisfatto..

Nui_Mg
29-09-2017, 20:34
Per avere 3.1 gen 2 e wifi integrato nel chipset basta invece attendere B360 o H370. Avevo postato 2 pagine indietro una slide su questo;)
Non la trovo, posta posta :)

daygo
29-09-2017, 20:43
Il sito Asus ha pubblicato finalmente le mobo z370.
https://www.asus.com/Motherboards/ROG-Republic-of-Gamers-Products/
filtrate per z370

traider
29-09-2017, 20:49
[QUOTE=ROBHANAMICI;45059723]Per gli amanti delle recensioni pre-nda: http://www.guru3d.com/news-story/another-core-i7-8700k-core-i5-8600k-review-leaks.html :asd:

Nuovo processore da gioco i7 8700k, il mio ryzen 1700 le prende di brutto su far cry primal . Sarà un degno sostituto dell' i5 6600 liscio per il secondo pc .

Telstar
29-09-2017, 21:25
Se stai leggendo i copia e incolla che fanno dal cinese c'è da ridere di brutto, l'8700k consuma 40w in più del 7700k, poi che sparano valori a caso o del pc completo questo è da capirlo.

In full load ci sta.

Telstar
29-09-2017, 21:28
Ho fatto una ricerca veloce, non sarà il top delle review ma giusto per farci un'idea

https://pc-gaming.it/i7-8700k-i5-8600k-recensione-temperature-e-consumi/

Da quel test cinese l'8600k esce molto bene proprio a consumi, ed è una opzione che sto considerando.

Telstar
29-09-2017, 21:30
cmq il q4 2017 è il momento peggiore per cambiare sistema, con l'arrivo dei 10nm dopo poco tempo e 12nm AMD previsti per il q2 2018.

Ma anche no.
http://https://3s81si1s5ygj3mzby34dq6qf-wpengine.netdna-ssl.com/wp-content/uploads/2017/04/intel-xeon-process-technology-enhancements.jpg

bagnino89
29-09-2017, 23:14
[QUOTE=ROBHANAMICI;45059723]Per gli amanti delle recensioni pre-nda: http://www.guru3d.com/news-story/another-core-i7-8700k-core-i5-8600k-review-leaks.html :asd:

Nuovo processore da gioco i7 8700k, il mio ryzen 1700 le prende di brutto su far cry primal . Sarà un degno sostituto dell' i5 6600 liscio per il secondo pc .Credo che Far Cry Primal sia il gioco meno ottimizzato in assoluto per Ryzen, francamente non lo prenderei proprio in considerazione.

smoicol
30-09-2017, 01:33
Cvd
https://cdn.videocardz.com/1/2017/09/2-Core-i7-02.jpg

Anche questo è interessante
https://cdn.videocardz.com/1/2017/09/1-Corei5-02.jpg

smoicol
30-09-2017, 09:07
Da quel test cinese l'8600k esce molto bene proprio a consumi, ed è una opzione che sto considerando.

8600k va alla pari o poco più di un 7700k e questo non è poco

Mister D
30-09-2017, 09:33
Non la trovo, posta posta :)

L'avevi già vista in quanto mi avevi risposto (dopo che io ti avevo fatto presente se avevi visto il post della pagina prima - pag 38):
http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2017/08/Intel-Coffee-Lake-and-300-Series-Platform-Details_3.jpg

collegata all'ultima slide "rubata" da gamernexus con le date di presentazione si evince che:
1) il 5 ottobre verranno presentate le cpu i7, i5 e i3 (già annunciate) insieme al SOLO z370.
2) Z370 non ha le nuove caratteristiche che avranno gli altri chipset (confermato sia dal mini sito asrock e sia dal manuale della taichi e anche di una gigabyte Z370 che non ho postato ma che si trova in rete. Google è nostro amico)
2) tutti gli altri chipset secondo la slide sopra avranno le novità (usb 3.1 gen2 e wifi integrato nel chipset, e thunderbolt nuova revisione) e saranno presentati nel Q1 2018 (gennaio-marzo) escluso ritardi dell'ultimo minuto. Insieme a tali chipset sono previste, sempre dalla slide di gamernexus, anche altre sku (altri i5 bloccati, i3 e pentium???).

Da questi dati mi viene da fare una considerazione. Intel mi pare evidente che ha anticipato l'uscita di coffee lake per non arrivare alla presentazione insieme a pinnacle ridge (dato anche lui dai produttori delle MB per febbraio 2018). Così avrà campo libero per 3/4 mesi e spingerà amd a ridurre il listino se questa è interessata a mantenere lo stesso livello di prezzo/prestazioni attuale e se lo ridurrà ovviamente il margine sarà minore. Da un punto di vista commerciale è ineccepibile la mossa di intel, peccato che anticipare ha costretto ad avere il chipset di punta senza le novità e magari anche la presunta non compatibilità con i futuri ice lake (10+) di cui da altre slide è uscito fuori il chipset Z390.
Io spero che almeno i chipset H e B, dato che presentati dopo, saranno invece già compatibili per ice lake, altrimenti veramente sarà una scelta suicida quella di destinare i chipset serie 300 SOLO all'uso esclusivo di coffee lake senza mantenere nessuna forma di retro compatibilità passata (sky/kaby su 300 o ix 8000 su 200) né futura. Ok, vero che chi cambia il pc interamente ogni 4/5 anni non è interessato minimamente a fare l'aggiornamento solo per la cpu, ma viene da sé che nel giro di un anno potremmo ritrovarci a dover cambiare scheda madre ad ogni generazione di cpu presentata e questo per me (considerazione personale, sottolineo) è veramente inaccettabile.

elgabro.
30-09-2017, 12:15
be, la sere p55 ha avuto una sola generazione di CPU

ROBHANAMICI
30-09-2017, 12:46
Cvd
https://cdn.videocardz.com/1/2017/09/2-Core-i7-02.jpg

Anche questo è interessante
https://cdn.videocardz.com/1/2017/09/1-Corei5-02.jpg



Mhh i core i5 più interessanti degli i7 a questo giro, riferendomi esclusivamente a queste 2 immagini da te postate.

smoicol
30-09-2017, 13:19
Mhh i core i5 più interessanti degli i7 a questo giro, riferendomi esclusivamente a queste 2 immagini da te postate.

No rispettano al 100% kaby + 2 core fisici + 2 core fisici e 2 virtuali, se però paragoni l'8600k al 7700k beh è da vedere sulla carta il 7700k va di più perchè 4 core fisici vs 4 core fisici siamo alla pari, poi 2 core fisici vs 4 core virtuali......siamo intorno al 50% in piu di prestazioni, adesso bisogna valutare dove e come vengono sfruttati questi 50% e se vengono sfruttati, perchè poi una cosa sono i core fisici ed un'altra i core virtuali, tutto dipenderà dal prezzo dell'8600-8600k ma una cosa è certa chi ha kabylake non ha motivo di cambiare se non per il 4k e con l'8700k

ROBHANAMICI
30-09-2017, 14:25
Più che altro parlavo di temperature senza deliddare o oc raggiunti a una data frequenza (anche rispetto ad un i7 7700k), ergo chi comprerà i core i7 8700k anche per un po' di oc di un certo livello dovrà deliddare gioco forza, ed a quanto ho sentito bisognerà anche comprare un nuovo delidder, perché cambierà la forma del processore da quanto ho capito. Ah beh se i 8700k sfruttano maggiormente il 4k allora fanno per me.

smoicol
30-09-2017, 14:34
Più che altro parlavo di temperature senza deliddare o oc raggiunti a una data frequenza (anche rispetto ad un i7 7700k), ergo chi comprerà i core i7 8700k anche per un po' di oc di un certo livello dovrà deliddare gioco forza, ed a quanto ho sentito bisognerà anche comprare un nuovo delidder, perché cambierà la forma del processore da quanto ho capito. Ah beh se i 8700k sfruttano maggiormente il 4k allora fanno per me.
Si in 4k stà cpu spinge, forse non in tutti i giochi, ma quei 2 + 2 core aiutano molto

conan_75
30-09-2017, 15:17
Veramente in 4k la cpu non lavora granchè...

smoicol
30-09-2017, 15:31
Veramente in 4k la cpu non lavora granchè...

sono daccordo ma qualcosa porta

conan_75
30-09-2017, 15:38
sono daccordo ma qualcosa porta

Porta in 1080p a 144hz...
In 4k le gpu attuali sono troppo pippe.

smoicol
30-09-2017, 15:51
Porta in 1080p a 144hz...
In 4k le gpu attuali sono troppo pippe.

Ho visto un test dove in confronto al 7700k, l'8700k faceva molti frame in più in 4k, ma sono leak e potrebbero aver scritto un valore a piacere

lantony
01-10-2017, 07:47
Porta in 1080p a 144hz...
In 4k le gpu attuali sono troppo pippe.

Pippe non direi io con la mia 1080 gioco a qualsiasi gioco dettagli al max in 4k 60fps ;) cmq vero che cambia poco in fps a questa risoluzione in base alla cpu usata.

piazadelachiiesa
01-10-2017, 08:42
Pippe non direi io con la mia 1080 gioco a qualsiasi gioco dettagli al max in 4k 60fps ;) cmq vero che cambia poco in fps a questa risoluzione in base alla cpu usata.


Con 7600k?
Anche a bf1?
Comunque io sono dell'opinione che intel ha veramente rotto i ... siamo passati da un chipset ogni anno a 10/9 mesi..

smoicol
01-10-2017, 09:03
Con 7600k?
Anche a bf1?
Comunque io sono dell'opinione che intel ha veramente rotto i ... siamo passati da un chipset ogni anno a 10/9 mesi..

L'andazzo è questo

conan_75
01-10-2017, 09:31
Pippe non direi io con la mia 1080 gioco a qualsiasi gioco dettagli al max in 4k 60fps ;) cmq vero che cambia poco in fps a questa risoluzione in base alla cpu usata.
A oggi nemmeno con la ti riusciresti a maxare in 4k a 60fps garantiti.
Si attende Volta...
Con 7600k?
Anche a bf1?
Comunque io sono dell'opinione che intel ha veramente rotto i ... siamo passati da un chipset ogni anno a 10/9 mesi..
Ripeto: che c'entra la cpu in 4k?

traider
01-10-2017, 10:00
Pippe non direi io con la mia 1080 gioco a qualsiasi gioco dettagli al max in 4k 60fps ;)

Ma dove ? nei sogni .

A ghost recon wildlands nemmeno una 1080ti a liquido regge il 4k maxato .

Forse ti stai sbagliando e ti regge i 30fps con un lag mostruoso tra l'altro .

Per il 4K 60fps forse forse ce la farà Volta .

ROBHANAMICI
01-10-2017, 10:44
Dipende dai giochi alcuni non troppo esosi a 60 fps li regge alla stragrande. Un esempio, certo non proprio da prendere in ultra considerazione, è questo: http://www.guru3d.com/news-story/forza-7-pc-graphics-performance-benchmarks.html

lantony
01-10-2017, 11:12
A oggi nemmeno con la ti riusciresti a maxare in 4k a 60fps garantiti.
Si attende Volta...

Ripeto: che c'entra la cpu in 4k?

Ripeto in 4k sono a 60fps ed oltre, anche con la 1070 amp a dire la verità, anche se scendeva a 35 o 40 però in giochi pesanti... Le punte sono oltre i 120-140fps cmq ;) ovviamente antialiasing disabilitato che è assolutamente inutile a questa risoluzione (provato in tutti i giochi)

Ecco un esempio con la vecchia 1070
https://youtu.be/9TBxzETOMR8

Annamaria
01-10-2017, 11:25
Ripeto in 4k sono a 60fps ed oltre, anche con la 1070 amp a dire la verità, anche se scendeva a 35 o 40 però in giochi pesanti... Le punte sono oltre i 120-140fps cmq ;) ovviamente antialiasing disabilitato che è assolutamente inutile a questa risoluzione (provato in tutti i giochi)

Ecco un esempio con la vecchia 1070
https://youtu.be/9TBxzETOMR8

Lo dico/penso da tempo, l'antialiasing era un filtro per le risoluzioni 3x2 :D in 2k o 4k a parte consumare risorse non portano miglioramenti tangibili! ;)

conan_75
01-10-2017, 11:39
Ripeto in 4k sono a 60fps ed oltre, anche con la 1070 amp a dire la verità, anche se scendeva a 35 o 40 però in giochi pesanti... Le punte sono oltre i 120-140fps cmq ;) ovviamente antialiasing disabilitato che è assolutamente inutile a questa risoluzione (provato in tutti i giochi)

Ecco un esempio con la vecchia 1070
https://youtu.be/9TBxzETOMR8

Hai anche molte punte sotto i 60, non riesci a bloccarlo.
Poi dipende dal titolo, però per avere un reale 4k fruibile senza compromessi servirà la prossima generazione.

SL45i
01-10-2017, 12:01
Ragazzi non ho mai compreso perché dal 2k in poi la cpu non influisce nelle performance... qualcuno sa darmi una spiegazione tecnica?

Inoltre vorrei chiedervi un consiglio, avevo sostituito il mio 5820k con un ryzen 1600x che purtroppo in coppia con la scheda madre mi sono arrivati difettosi ed ho fatto il reso... ora sto aspettando l intel i7 8700k ma sono indeciso con il ryzen 1700.... consigli?

conan_75
01-10-2017, 12:08
Ragazzi non ho mai compreso perché dal 2k in poi la cpu non influisce nelle performance... qualcuno sa darmi una spiegazione tecnica?

Inoltre vorrei chiedervi un consiglio, avevo sostituito il mio 5820k con un ryzen 1600x che purtroppo in coppia con la scheda madre mi sono arrivati difettosi ed ho fatto il reso... ora sto aspettando l intel i7 8700k ma sono indeciso con il ryzen 1700.... consigli?

Principio base di un pc da gaming: mettiamo che la cpu possa elaborare 100fps costanti; se la scheda video ne elabora solo 50 farà da tappo e la cpu lavorerà al 50%.
Se la scheda video ne può elaborare 150 La cpu lavorerà al 100% e farà da tappo.

Quindi, con risoluzioni basse serve una cpu potente, con il 4k ci giochi con un i5 qualsiasi.

Mister D
01-10-2017, 12:11
Ragazzi non ho mai compreso perché dal 2k in poi la cpu non influisce nelle performance... qualcuno sa darmi una spiegazione tecnica?

Inoltre vorrei chiedervi un consiglio, avevo sostituito il mio 5820k con un ryzen 1600x che purtroppo in coppia con la scheda madre mi sono arrivati difettosi ed ho fatto il reso... ora sto aspettando l intel i7 8700k ma sono indeciso con il ryzen 1700.... consigli?

Immagina che la gpu sia composta da tanti imbianchini che devo imbiancare una parete. Che la parete sia la tua risoluzione. Più è ampia la parete, più tempo occorre agli imbianchini per completare il lavoro (renderizzare la scena). Immagina che ogni imbianchino abbia un'aiutante, la cpu, che gli passa i pennelli carichi e la posizione dove dover dipingere.
Più la parete sarà grande ergo la risoluzione elevate, più gli imbianchini (gli stream processor della gpu) ci metteranno tempo per dipingere la loro porzione, più tempo avranno gli aiutanti per dargli i pennelli carichi di vernice (i dati provenienti dalla cpu).

Ovviamente quando cambi la gpu con una di generazione nuova, gli imbianchini aumentano in numero e di livello :D

Aggiungo che non è dal 2k ma è sempre stato così. Quando uscirono i primi monitor full-hd la risoluzione che andava per la maggiore era 1280x1024 e 1600x900, ergo le gpu dell'epoca non erano così potenti da gestire il fullhd ergo si era in una condizione di gpu limited dove la gpu fa da collo di bottiglia e la cpu quindi ha tempo per rifornirla di dati. Viceversa se scendi di risoluzione, non usi filtri post processing e abbassi il livello di dettaglio delle texture (la precisione di pittura dell'imbianchino) allora la gpu sarà talmente veloce a renderizzare ogni fotogramma che la cpu sarà in affanno a rifornirla di dati, ergo lì si è in una condizione di cpu limited.
Per es
1080 ti occata con ris 1600x900, zero filtri, livello minimo qualità texture -> CPU LIMITED
1030 con ris 1440P, max filtri, max dettaglio -> GPU LIMITED

traider
01-10-2017, 12:51
Ragazzi non ho mai compreso perché dal 2k in poi la cpu non influisce nelle performance... qualcuno sa darmi una spiegazione tecnica?

Inoltre vorrei chiedervi un consiglio, avevo sostituito il mio 5820k con un ryzen 1600x che purtroppo in coppia con la scheda madre mi sono arrivati difettosi ed ho fatto il reso... ora sto aspettando l intel i7 8700k ma sono indeciso con il ryzen 1700.... consigli?

Io ho ryzen 1700 a 4ghz , ma l'i7 8700k andrà di piu' .

Nui_Mg
01-10-2017, 14:33
Io ho ryzen 1700 a 4ghz , ma l'i7 8700k andrà di piu' .
Certo, ma costerà anche 110-120€ in più e con chipset monco/vetusto se preso da qua fino a marzo circa.

SL45i
01-10-2017, 15:25
Beh che vada di più penso sia un dato certo visto e considerato che già attualmente il 7700k va di più in gaming di qualsiasi ryzen... ciò che mi chiedevo è secondo voi i nuovi intel creeranno nuovamente un largo divario con amd??? Oppure magari queste cpu nuove andranno solo 2 o 3 fps in più??? Qualche Leak test in giro?

Ovviamente bisogna sempre fare anche i paragoni con i prezzi

Grazie per le spiegazioni sul gpu limited molto originali e utili. :)

Telstar
01-10-2017, 15:38
Certo, ma costerà anche 110-120€ in più e con chipset monco/vetusto se preso da qua fino a marzo circa.

Il chipset amd non è affatto meglio, anzi, non è neppure in grado di gestire ram a 3600.

bagnino89
01-10-2017, 16:04
Il chipset amd non è affatto meglio, anzi, non è neppure in grado di gestire ram a 3600.Come se con gli Intel portare le RAM da 3200 (ma anche 2666) a 3600 MHz o più, dia qualche vantaggio tangibile... Beato marketing.

ROBHANAMICI
01-10-2017, 16:08
Cerchiamo un po' di limitare questi flame intel vs amd cortesemente grazie.

Mister D
01-10-2017, 18:20
Il chipset amd non è affatto meglio, anzi, non è neppure in grado di gestire ram a 3600.

Infatti non è il chipset a gestire le memorie ram ma il memory controller che in amd è integrato nella cpu dagli athlon 64 e negli intel da nehalem (se mi ricordo bene). Vedo che sei molto afferrato in materia. Poi sul thread di ryzen e ryzen oc ci sono un paio di utenti che sono riusciti a portarle a 3600 ma agendo in manuale. Ti ricordo che lo std ddr4 come gli altri è redatto da jedec e sia intel e amd, aderendovi, certificano i propri mc fino ad una frequenza jedec (2666 per ryzen con 2 moduli sr, 2400 con kabylake, 2666 con sky-x, kaby-x e coffeelake). Oltre queste frequenze si è in oc e intel all'epoca delle ddr2 introdusse i profili xmp che sono fatti per funzionare su intel con memorie certificate. Ma il supporto a tale funzione spetta ai produttori delle mb che devono testarne il funzionamento. Profilo xmp che ripeto per tutti non è infallibile perché a volte il produttore mb non aggiunge nuovi moduli o moduli con ics aggiornati (vedi corsair con le sue rev). Infatti basta andare sui siti dei produttori ram per leggere il disclaimer su xmp e cioè che il funzionamento dipende da molti fattori. Ergo inutile prendersela con intel o amd (addirittura qui si chiede ad amd di far funzionare una tecnologia proprietaria intel su amd ahahah quando al massimo spetta a chi scrive i bios). Ricordo che i profili xmp sono un metodo di oc automatico per tutti gli utenti che non hanno voglia di cimentarsi con divisori ram, tebsioni e timing. Invece i profili jedec sono std ergo non solo non serve nessun intervento dell'utente ma vengono riconosciuti dalla scheda madre in fase di post al primo avvio. Se uno non vuole avere problemi basta comprare ram con profili jedec 2666 (al momento solo le kingston fury ultima serie uscita per ryzen) sia con amd sia con intel.
Spero di essere stato d'aiuto per i neofiti;)

traider
01-10-2017, 20:06
Certo, ma costerà anche 110-120€ in più e con chipset monco/vetusto se preso da qua fino a marzo circa.

Si ma io non sostituirò ryzen , ma metterò l' 8700k al posto dell' i5 6600 , adesso non so se dovrò cambiare anche scheda madre ASROCK Z170Pro4S ( al 99% si ) .

celsius100
01-10-2017, 21:03
Si ma io non sostituirò ryzen , ma metterò l' 8700k al posto dell' i5 6600 , adesso non so se dovrò cambiare anche scheda madre ASROCK Z170Pro4S ( al 99% si ) .

si devi cambiarla
ceh uso fai del pc?

conan_75
01-10-2017, 23:34
Come se con gli Intel portare le RAM da 3200 (ma anche 2666) a 3600 MHz o più, dia qualche vantaggio tangibile... Beato marketing.

Il discorso va valutato con o senza grafica integrata.

conan_75
01-10-2017, 23:36
Infatti non è il chipset a gestire le memorie ram ma il memory controller che in amd è integrato nella cpu dagli athlon 64 e negli intel da nehalem (se mi ricordo bene). Vedo che sei molto afferrato in materia. Poi sul thread di ryzen e ryzen oc ci sono un paio di utenti che sono riusciti a portarle a 3600 ma agendo in manuale. Ti ricordo che lo std ddr4 come gli altri è redatto da jedec e sia intel e amd, aderendovi, certificano i propri mc fino ad una frequenza jedec (2666 per ryzen con 2 moduli sr, 2400 con kabylake, 2666 con sky-x, kaby-x e coffeelake). Oltre queste frequenze si è in oc e intel all'epoca delle ddr2 introdusse i profili xmp che sono fatti per funzionare su intel con memorie certificate. Ma il supporto a tale funzione spetta ai produttori delle mb che devono testarne il funzionamento. Profilo xmp che ripeto per tutti non è infallibile perché a volte il produttore mb non aggiunge nuovi moduli o moduli con ics aggiornati (vedi corsair con le sue rev). Infatti basta andare sui siti dei produttori ram per leggere il disclaimer su xmp e cioè che il funzionamento dipende da molti fattori. Ergo inutile prendersela con intel o amd (addirittura qui si chiede ad amd di far funzionare una tecnologia proprietaria intel su amd ahahah quando al massimo spetta a chi scrive i bios). Ricordo che i profili xmp sono un metodo di oc automatico per tutti gli utenti che non hanno voglia di cimentarsi con divisori ram, tebsioni e timing. Invece i profili jedec sono std ergo non solo non serve nessun intervento dell'utente ma vengono riconosciuti dalla scheda madre in fase di post al primo avvio. Se uno non vuole avere problemi basta comprare ram con profili jedec 2666 (al momento solo le kingston fury ultima serie uscita per ryzen) sia con amd sia con intel.
Spero di essere stato d'aiuto per i neofiti;)

Non è una questione di xmp perchè io le ram le setto a manina...è ryzen che non ce la fa.
Se io prendo un banco di ram funzionante su un sistema intel a una determinata frequenza/latenza poi lo sposto su amd e mi fa 1ghz in meno dubito che la colpa sia della ram.
Adesso cambia poco, con le apu la differenza potrebbe essere più marcata.

ROBHANAMICI
02-10-2017, 00:01
Come se non avessi parlato, vabbè ;)

Telstar
02-10-2017, 00:27
Come se con gli Intel portare le RAM da 3200 (ma anche 2666) a 3600 MHz o più, dia qualche vantaggio tangibile... Beato marketing.

Marketing un cxxo. Nei giochi la differenza c'ė. Fatti un giro per il web.

Telstar
02-10-2017, 00:32
Infatti non è il chipset a gestire le memorie ram ma il memory controller che in amd è integrato nella cpu dagli athlon 64 e negli intel da nehalem (se mi ricordo bene).

Scusa, non mi sono studiato l'architettura zen perché non mi interessava in primo luogo per il basso IPC.

Tornando in topic, aspettiamo i test ufficiali dei Coffee visto che ormai mancano solo 3 giorni alla caduta del NDA.

bagnino89
02-10-2017, 06:13
Il discorso va valutato con o senza grafica integrata.Certo, con la integrata è tutta un'altra storia.Marketing un cxxo. Nei giochi la differenza c'ė. Fatti un giro per il web.OK.

traider
02-10-2017, 07:41
si devi cambiarla
ceh uso fai del pc?

Gioco a 1080p maxato per ora , in attesa di Volta preparo la piattaforma .

celsius100
02-10-2017, 11:23
Gioco a 1080p maxato per ora , in attesa di Volta preparo la piattaforma .

ma adesso hai problemi in qualche gioco?
se nn ne hai vai ancora tranquillo, ce gente che si fai dei pc nuovi da gaming che sono meno veloci del tuo
e casoami puoi anche semrpe rimediare un i7 usato, se magari si abbassanno i preziz, x tirare ancora un po se rivendi il tuo e la spesa e limitata si puo fare
senno francamente nn butterei gia via la scheda madre e una buona base x metterci 2core in piu a questi prezzi nn e il caso (io parlo dei numeri che sono venuti fuori nei giorni scorsi, poi magari gli street price fra un mese saranno 150 euro piu bassi e sara un'altro discorso)

thunderforce83
02-10-2017, 11:40
mi viene da ridere le leggo le considerazioni finali della persona che ha effettuato il primo test serio sui nuovi processori intel:D
"Intel non è una delle mie aziende preferite di quest'anno, e come una società per cui ho avuto un grande rispetto per anni, e se vedo il modo in cui ha deciso di trattare i consumatori mi rattristo profondamente" :sofico:
anche io comprero' un 8600k o 8700k con relativa mainboard z370 ma solo perche' sono un'appassionato di videogiochi e perche' purtroppo ryzen non e' competitiva su questo fronte...

bagnino89
02-10-2017, 11:45
mi viene da ridere le leggo le considerazioni finali della persona che ha effettuato il primo test serio sui nuovi processori intel:D
"Intel non è una delle mie aziende preferite di quest'anno, e come una società per cui ho avuto un grande rispetto per anni, e se vedo il modo in cui ha deciso di trattare i consumatori mi rattristo profondamente" :sofico:
anche io comprero' un 8600k o 8700k con relativa mainboard z370 ma solo perche' sono un'appassionato di videogiochi e perche' purtroppo ryzen non e' competitiva su questo fronte...

Considerata la CPU che hai adesso, vale davvero la pena fare un upgrade per i videogiochi? Ne trarresti un effettivo miglioramento?

thunderforce83
02-10-2017, 12:25
Considerata la CPU che hai adesso, vale davvero la pena fare un upgrade per i videogiochi? Ne trarresti un effettivo miglioramento?

decisamente si visto che quasi ogni gioco che lancio a 4k mi manda la cpu in crisi...trovo ogni volta i picchi di utilizzo al 100x100 su hwinfo...ad esempio anche un gioco banale come diablo 3 negli anni e' diventato cpuivoro...per non parlare di titoli come starcraft 2 che la cpu se la mangiano come il pane...(visto che siamo in orario giusto buon pranzo) :)

smoicol
02-10-2017, 12:32
Considerata la CPU che hai adesso, vale davvero la pena fare un upgrade per i videogiochi? Ne trarresti un effettivo miglioramento?

Io ho un 7600k e dopo quello che si è capito, me lo tengo stretto, queste cpu hanno solo più core ma non introduono nessuna novità, chi ha un i5 o i7 per me sbaglia a cambiare, io sono passato dall'i7 a i5 e sinceramente tutta questa differenza non la vedo e non si vede nemmeno nelle review, ok la passione ma prendere queste cpu e prendere anche nuova mobo la vedo davvero un furto, io uso ancora la z170 gene e non la cambio con una z370 che altro non è che la stessa mobo, ci stanno rifilando il brodino riscaldato.

XEV
02-10-2017, 12:44
Io ho un 7600k e dopo quello che si è capito, me lo tengo stretto, queste cpu hanno solo più core ma non introduono nessuna novità, chi ha un i5 o i7 per me sbaglia a cambiare, io sono passato dall'i7 a i5 e sinceramente tutta questa differenza non la vedo e non si vede nemmeno nelle review, ok la passione ma prendere queste cpu e prendere anche nuova mobo la vedo davvero un furto, io uso ancora la z170 gene e non la cambio con una z370 che altro non è che la stessa mobo, ci stanno rifilando il brodino riscaldato.

la passione frega. Anche io ci sto pensando molto perchè lo sbattimento è alto.

Ubro92
02-10-2017, 12:49
la passione frega. Anche io ci sto pensando molto perchè lo sbattimento è alto.

Ma hai un 5820K.... Non avresti il ben ché minimo vantggio e perderesti anche il quad channel e molte linee pci...
Se ti serve potenza prendi un 5960X o un Xeon 8-10-12-(...) core sull'usato trovabili a prezzi molto più che competitivi...

Io personalmente sto pensando di passare da 2500K a 4930K appena trovo un occasione giusta :sofico:

traider
02-10-2017, 13:33
ma adesso hai problemi in qualche gioco?
se nn ne hai vai ancora tranquillo, ce gente che si fai dei pc nuovi da gaming che sono meno veloci del tuo
e casoami puoi anche semrpe rimediare un i7 usato, se magari si abbassanno i preziz, x tirare ancora un po se rivendi il tuo e la spesa e limitata si puo fare
senno francamente nn butterei gia via la scheda madre e una buona base x metterci 2core in piu a questi prezzi nn e il caso (io parlo dei numeri che sono venuti fuori nei giorni scorsi, poi magari gli street price fra un mese saranno 150 euro piu bassi e sara un'altro discorso)

Si ho seri problemi di stuttering e cali di FPS minimi evidenti , sicuro è il processore i5 6600 liscio . Ormai poi son partito con l'idea di upgradarlo all' i7 8700k e spararlo se son fortunato a 5ghz .

thunderforce83
02-10-2017, 13:47
anche a me piacerebbe restare come sto ma purtroppo ho limiti cpu su varii titoli ed e' un peccato visto che limita la 1080ti...avevo pensato di prendere il 7700k ma ora che sono usciti questi penso che sia meglio andare sul nuovo per quanto mi riguarda...anche perche' non e' che i 7700k te li regalano anzi...purtroppo se sei abbastanza pretenzioso come nel mio caso ti tocca aggiornare spesso...se poi uno si accontenta puoi giocare bene anche con l i7 2700k ovvio :)

smoicol
02-10-2017, 13:53
anche a me piacerebbe restare come sto ma purtroppo ho limiti cpu su varii titoli ed e' un peccato visto che limita la 1080ti...avevo pensato di prendere il 7700k ma ora che sono usciti questi penso che sia meglio andare sul nuovo per quanto mi riguarda...anche perche' non e' che i 7700k te li regalano anzi...purtroppo se sei abbastanza pretenzioso come nel mio caso ti tocca aggiornare spesso...se poi uno si accontenta puoi giocare bene anche con l i7 2700k ovvio :)

Non capisco a che risoluzione giochi?

Mister D
02-10-2017, 13:59
anche a me piacerebbe restare come sto ma purtroppo ho limiti cpu su varii titoli ed e' un peccato visto che limita la 1080ti...avevo pensato di prendere il 7700k ma ora che sono usciti questi penso che sia meglio andare sul nuovo per quanto mi riguarda...anche perche' non e' che i 7700k te li regalano anzi...purtroppo se sei abbastanza pretenzioso come nel mio caso ti tocca aggiornare spesso...se poi uno si accontenta puoi giocare bene anche con l i7 2700k ovvio :)

Io se fossi in te cercherei sul mercatino un 7700k (e ne sto vedendo molti) e poi rivenderei il 6600k attuale che hai. Così avresti il miglior upgrade prezzo prestazioni. Cmq ormai manca poco, tra 3 giorni vedrai l'incremento tra un 7700k e un 8700k. Io ripeto, anche se avesse un 10% (e sto ipotizzando davvero tanto) il nuovo 8700k, comprerei cmq un 7700k usato perché mi risparmierei il costo della nuova scheda madre e la perdita di tempo di smontare tutto e dover installare da capo l'OS (vero che con il 10 se disinstalli tutti i driver e poi spegni e riavvi una volta montato il nuovo magari va senza problemi e poi butti su i driver nuovi ma io preferisco avere tutto installato da zero al cambio di scheda madre). Questo è il mio consiglio;)

celsius100
02-10-2017, 14:31
Si ho seri problemi di stuttering e cali di FPS minimi evidenti , sicuro è il processore i5 6600 liscio . Ormai poi son partito con l'idea di upgradarlo all' i7 8700k e spararlo se son fortunato a 5ghz .

ma giochi sul tv sony ceh hai in firma?
cmq aspettiamo le recensioni e vediamo quanto adnranno forte sti coffelake anceh se pare che i prezzi nn saranno cmq popolari e a quel punto nn so se riesci a tirare qualche mese aspetti direttametne lo Z390, anziche rpendere una via di mezzo ora
ce sempre l'opzione ryzen, ma vedo ceh ce l'hai gia nell'altro pc

bagnino89
02-10-2017, 14:31
decisamente si visto che quasi ogni gioco che lancio a 4k mi manda la cpu in crisi...trovo ogni volta i picchi di utilizzo al 100x100 su hwinfo...ad esempio anche un gioco banale come diablo 3 negli anni e' diventato cpuivoro...per non parlare di titoli come starcraft 2 che la cpu se la mangiano come il pane...(visto che siamo in orario giusto buon pranzo) :)

Come fai ad avere la CPU in crisi giocando a 4K? In teoria i problemi li avresti giocando a risoluzioni ben più basse.

Io ho un 7600k e dopo quello che si è capito, me lo tengo stretto, queste cpu hanno solo più core ma non introduono nessuna novità, chi ha un i5 o i7 per me sbaglia a cambiare, io sono passato dall'i7 a i5 e sinceramente tutta questa differenza non la vedo e non si vede nemmeno nelle review, ok la passione ma prendere queste cpu e prendere anche nuova mobo la vedo davvero un furto, io uso ancora la z170 gene e non la cambio con una z370 che altro non è che la stessa mobo, ci stanno rifilando il brodino riscaldato.

Sono d'accordo.

Io personalmente sto pensando di passare da 2500K a 4930K appena trovo un occasione giusta :sofico:

Tu hai capito tutto!

thunderforce83
02-10-2017, 15:04
io cerco sempre di giocare a 4k (titoli permettendo) e posso dire che tra i tanti giochi che ho giocato e che gioco tuttora alcuni mettono costantemente la mia cpu al palo...ovvio che e' piu' facile mettere la 1080 ti in difficolta a questa risoluzione ma spesso anche la cpu va' KO in varii titoli...ovviamente quelli dx 11 sono quelli piu' esosi per la cpu :cry:

smoicol
02-10-2017, 15:16
io cerco sempre di giocare a 4k (titoli permettendo) e posso dire che tra i tanti giochi che ho giocato e che gioco tuttora alcuni mettono costantemente la mia cpu al palo...ovvio che e' piu' facile mettere la 1080 ti in difficolta a questa risoluzione ma spesso anche la cpu va' KO in varii titoli...ovviamente quelli dx 11 sono quelli piu' esosi per la cpu :cry:

sai che è strano?
anche io col 6600k@4800 in certi giochi avevo il messaggio di cpu al 100% ma non avvertivo ne lag ne calo di frame, ma per questo motivo passai a 6700k e poi al 7700k, poi un ragazzo mi ha chiesto un pc e ha voluto la mia cpu, mi ha fatto una buona offerta che non ho rifiutato, io ho preso un 7600k e lo tengo a 4800 con 1.23 e negli stessi giochi dove avevo il warning, adesso non ho nessun problema, eppure tra 6600k e 7600k non mi pare ci sia chissà che differenza tale dal passare dal warning ad un uso normalissimo senza intoppi

lantony
02-10-2017, 15:32
sai che è strano?
anche io col 6600k@4800 in certi giochi avevo il messaggio di cpu al 100% ma non avvertivo ne lag ne calo di frame, ma per questo motivo passai a 6700k e poi al 7700k, poi un ragazzo mi ha chiesto un pc e ha voluto la mia cpu, mi ha fatto una buona offerta che non ho rifiutato, io ho preso un 7600k e lo tengo a 4800 con 1.23 e negli stessi giochi dove avevo il warning, adesso non ho nessun problema, eppure tra 6600k e 7600k non mi pare ci sia chissà che differenza tale dal passare dal warning ad un uso normalissimo senza intoppi

Idem anche io sono passato da un 7700k ad un 7600k per monetizzare e fare un liquid loop. Il 7600k ora lo tengo a 5100mhz daily e a parte qualche bench non vedo differenze. In gaming 4k poi sono identici, forse u po' meglio i5 perché più overclocca bile.
Come dicevo gioco stabile a 60fps in 4k a tutti i giochi quindi super contento, per ora non me ne frega un granché di core aggiuntivi :asd:

ROBHANAMICI
02-10-2017, 16:54
Sarà, ma vedo un sacco di scimmioni sulle spalle di parecchi (compreso il sottoscritto :asd: :).

smoicol
02-10-2017, 19:00
Sarà, ma vedo un sacco di scimmioni sulle spalle di parecchi (compreso il sottoscritto :asd: :).

Io aspetto review serie ma alla fine sai come la vedo?

I3 2 core + ht
I5 4 core
I6 4 core + ht
I7 6 core
I8 6 core + ht

Poi c'è i9

Tra un i3 e un i8 praticamente in st siamo lì poi in mt cambia a seconda del modello, ma ripeto per me hanno solo allungato la line up, niente di nuovo.

thunderforce83
02-10-2017, 19:02
io sinceramente tutte questi 7700k in vendita non li vedo sul mercatino..e quei pochi che ho visto in passato sicuramente non li regalavano anzi...avevano prezzi assurdi secondo me...se devo prendere un 7700k a 250 euri preferisco vendere tutto e comprare un 8600k che va' uguale ma per lo meno vado sul nuovo e mantengo il sistema sempre giovane...poi non capisco questa cosa che molti scrivono che non hanno problemi a 4k...forse non comprendono che ogni titolo ha un'utilizzo diverso di cpu e gpu quindi e' ovvio che magari quello che giocate voi non stressa la cpu come quello che gioco io! :D

piazadelachiiesa
02-10-2017, 19:09
Io ho venduto due config con 7700k ultimamente e credo che venderó anche la terza a breve :stordita:

piazadelachiiesa
02-10-2017, 19:11
Io aspetto review serie ma alla fine sai come la vedo?

2 core + ht
I5 4 core
I6 4 core + ht
I7 6 core
I8 6 core + ht

Poi c'è i9

Tra un i3 e un i8 praticamente in st siamo lì poi in mt cambia a seconda del modello, ma ripeto per me hanno solo allungato la line up, niente di nuovo.


Sicuro che sia cosí? Hai letto in giro a riguardo?

bomkill
02-10-2017, 19:14
Io aspetto review serie ma alla fine sai come la vedo?

I3 2 core + ht
I5 4 core
I6 4 core + ht
I7 6 core
I8 6 core + ht

Poi c'è i9

Tra un i3 e un i8 praticamente in st siamo lì poi in mt cambia a seconda del modello, ma ripeto per me hanno solo allungato la line up, niente di nuovo.

Bisogna prima vedere i bench,ma da simpatizzante amd (per ragioni di portafoglio),devo dire che i5 8400 rischia di essere l'ammazza Amd oltre ad interessarmi parecchio,peccato solo che al lancio si è costretti a prendere il chipset z370,qualche bench in giro l'ho visto ed era qualche fps sopra il 1700x
con 6 core veri se poi si trovasse il modo di oc un pò avremmo una gran cpu.

traider
02-10-2017, 19:37
ma giochi sul tv sony ceh hai in firma?
cmq aspettiamo le recensioni e vediamo quanto adnranno forte sti coffelake anceh se pare che i prezzi nn saranno cmq popolari e a quel punto nn so se riesci a tirare qualche mese aspetti direttametne lo Z390, anziche rpendere una via di mezzo ora
ce sempre l'opzione ryzen, ma vedo ceh ce l'hai gia nell'altro pc

Si sul sony a 1080p maxato la 1070 questo mi permette per i 60 fissi , solo che l'i5 6600 va in crisi ( non con tutti i giochi ma su molti si ) . Quindi ho deciso di vendere z170 + i5 6600 , e con quei soldi farmi l'ultima cpu intel 8700k con z370 .

Lo z390 non lo si vedrà a breve si parla di 2019 .

Ryzen ce lo , eh... va meno di Intel a 1080p .

In piu' avrò la piattaforma aggiornata per i 4K , pronta per ospitare Nvidia Volta e sfruttare il tv in 4k 60p .

bagnino89
02-10-2017, 19:48
Si sul sony a 1080p maxato la 1070 questo mi permette per i 60 fissi , solo che l'i5 6600 va in crisi ( non con tutti i giochi ma su molti si ) . Quindi ho deciso di vendere z170 + i5 6600 , e con quei soldi farmi l'ultima cpu intel 8700k con z370 .

Lo z390 non lo si vedrà a breve si parla di 2019 .

Ryzen ce lo , eh... va meno di Intel a 1080p .

In piu' avrò la piattaforma aggiornata per i 4K , pronta per ospitare Nvidia Volta e sfruttare il tv in 4k 60p .

Quali giochi, per curiosità? Perché a 60 FPS mi sembra strano che quella CPU non riesca a star dietro alla GPU, probabilmente è proprio la CPU che viene messa in ginocchio per altri motivi... Parliamo di giochi online?

smoicol
02-10-2017, 19:51
Bisogna prima vedere i bench,ma da simpatizzante amd (per ragioni di portafoglio),devo dire che i5 8400 rischia di essere l'ammazza Amd oltre ad interessarmi parecchio,peccato solo che al lancio si è costretti a prendere il chipset z370,qualche bench in giro l'ho visto ed era qualche fps sopra il 1700x
con 6 core veri se poi si trovasse il modo di oc un pò avremmo una gran cpu.

Oc tramite bclk e sali anche se di poco per colpa di intel che ha fatto bloccare i bios

Mister D
02-10-2017, 20:11
]io sinceramente tutte questi 7700k in vendita non li vedo sul mercatino..[/B]e quei pochi che ho visto in passato sicuramente non li regalavano anzi...avevano prezzi assurdi secondo me...se devo prendere un 7700k a 250 euri preferisco vendere tutto e comprare un 8600k che va' uguale ma per lo meno vado sul nuovo e mantengo il sistema sempre giovane...poi non capisco questa cosa che molti scrivono che non hanno problemi a 4k...forse non comprendono che ogni titolo ha un'utilizzo diverso di cpu e gpu quindi e' ovvio che magari quello che giocate voi non stressa la cpu come quello che gioco io! :D

http://www.hwupgrade.it/forum/search.php?searchid=7057000
Mi pare di contarne 10 solo nell'ultimo mese. Per il prezzo la regola aurea è: primo prezzo su trovaprezzi /1,22. Attualmente circa 235 euro. Il problema è che vedendo un paio di quelle te lo vendono già dellidato ergo 250 ci può stare. Uno lo vende per sino a 230 delidato.;)
Mantieni il sistema sempre giovane? Sì se intel te lo consente e visto che i prossimi saranno sui 10 nm credo proprio che tac altro socket ergo poi ti rimangono solo gli i7 6c/12th come upgrade.
Io rimango dell'idea che preferirei prendere un i7 7700k usato e risparmiare il soldi di scheda madre.
Poi soprattutto per giocare;)

smoicol
02-10-2017, 20:20
http://www.hwupgrade.it/forum/search.php?searchid=7057000
Mi pare di contarne 10 solo nell'ultimo mese. Per il prezzo la regola aurea è: primo prezzo su trovaprezzi /1,22. Attualmente circa 235 euro. Il problema è che veddendo un paio di quelle te lo vendono già dellidato ergo 250 ci può stare. Uno lo vende per sino a 230 delidato.;)
Mantieni il sistema sempre giovane? Sì se intel te lo consente e visto che i prossimi saranno sui 10 nm credo proprio che tac altro socket ergo poi ti rimangono solo gli i7 6c/12th come upgrade.
Io rimango dell'idea che preferirei prendere un i7 7700k usato e risparmiare il soldi di scheda madre.
Poi soprattutto per giocare;)

Esatto e quando dico che non è il momento di farsi un pc nuovo tutti a dire il contrario, va bene, rimango della mia idea e aspetto i 10nm, z370 avrà la stessa vita di z270 se non inferiore, non vedo a parte i core in più che scimmia dovrei avere, ipc identico oc idem, chipset pure secondo me.

traider
02-10-2017, 20:23
Quali giochi, per curiosità? Perché a 60 FPS mi sembra strano che quella CPU non riesca a star dietro alla GPU, probabilmente è proprio la CPU che viene messa in ginocchio per altri motivi... Parliamo di giochi online?

Parecchi, purtroppo sono sicuro sia l' i5 6600 liscio , è come se non utilizzasse il turbo e rimanga fisso a 3.3 .

Ho problemi con :

GTA V, BF1, Gears of War 4, Watch Dogs 2, Mafia 3, Witcher 3 (all'interno delle città), Hitman , Ghost recon wildlands .

Poi forza 7 è imbarazzante , si blocca completamente tipo 3 secondi ogni tipo 2 minuti di gioco .

Mister D
02-10-2017, 20:24
https://videocardz.com/73126/coffeelake-and-kabylake-lga1151-pins-are-different
e
https://videocardz.com/72817/intel-coffelake-s-8th-gen-desktop-and-z370-controversy
Buona lettura;)

papugo1980
02-10-2017, 20:33
Parecchi, purtroppo sono sicuro sia l' i5 6600 liscio , è come se non utilizzasse il turbo e rimanga fisso a 3.3 .

Ho problemi con :

GTA V, BF1, Gears of War 4, Watch Dogs 2, Mafia 3, Witcher 3 (all'interno delle città), Hitman , Ghost recon wildlands .

Poi forza 7 è imbarazzante , si blocca completamente tipo 3 secondi ogni tipo 2 minuti di gioco .

Ciao l altro giorno ho fatto un test con watch dogs 2 ed è una mattonata
https://youtu.be/0E0UEAcUbOs

bagnino89
02-10-2017, 20:37
Parecchi, purtroppo sono sicuro sia l' i5 6600 liscio , è come se non utilizzasse il turbo e rimanga fisso a 3.3 .

Ho problemi con :

GTA V, BF1, Gears of War 4, Watch Dogs 2, Mafia 3, Witcher 3 (all'interno delle città), Hitman , Ghost recon wildlands .

Poi forza 7 è imbarazzante , si blocca completamente tipo 3 secondi ogni tipo 2 minuti di gioco .

Veramente strano, non voglio continuare l'OT ma non mi sembra del tutto normale la tua situazione.

smoicol
02-10-2017, 20:37
Parecchi, purtroppo sono sicuro sia l' i5 6600 liscio , è come se non utilizzasse il turbo e rimanga fisso a 3.3 .

Ho problemi con :

GTA V, BF1, Gears of War 4, Watch Dogs 2, Mafia 3, Witcher 3 (all'interno delle città), Hitman , Ghost recon wildlands .

Poi forza 7 è imbarazzante , si blocca completamente tipo 3 secondi ogni tipo 2 minuti di gioco .

Sicuro che è la cpu? Sento puzza di hd

thunderforce83
02-10-2017, 20:44
http://www.hwupgrade.it/forum/search.php?searchid=7057000
Mi pare di contarne 10 solo nell'ultimo mese. Per il prezzo la regola aurea è: primo prezzo su trovaprezzi /1,22. Attualmente circa 235 euro. Il problema è che vedendo un paio di quelle te lo vendono già dellidato ergo 250 ci può stare. Uno lo vende per sino a 230 delidato.;)
Mantieni il sistema sempre giovane? Sì se intel te lo consente e visto che i prossimi saranno sui 10 nm credo proprio che tac altro socket ergo poi ti rimangono solo gli i7 6c/12th come upgrade.
Io rimango dell'idea che preferirei prendere un i7 7700k usato e risparmiare il soldi di scheda madre.
Poi soprattutto per giocare;)

devi considerare il vantaggio che comunque allo stesso prezzo prendi il nuovo rispetto ad un i7 usato...eppoi se con la serie nuova devi aggiornare puoi farlo e passare a 9700k tipo, mentre con questa vecchia ti rimane roba vecchia e se l'anno prossimo ti serve piu' potenza ti attacchi come si suol dire:)

smoicol
02-10-2017, 20:45
devi considerare il vantaggio che comunque allo stesso prezzo prendi il nuovo rispetto ad un i7 usato...eppoi se con la serie nuova devi aggiornare puoi farlo e passare a 9700k tipo, mentre con questa vecchia ti rimane roba vecchia e se l'anno prossimo ti serve piu' potenza ti attacchi come si suol dire:)

9700k sicuro 10nm fammi vedere se monta su z370

thunderforce83
02-10-2017, 20:55
9700k sicuro 10nm fammi vedere se monta su z370

almeno due generazioni devono farle su questo 1151 pseudo v2 e che cavolo;)
ice lake sara' a 10nm mentre cannon lake sara' 14+++

conan_75
02-10-2017, 21:11
https://videocardz.com/73126/coffeelake-and-kabylake-lga1151-pins-are-different
e
https://videocardz.com/72817/intel-coffelake-s-8th-gen-desktop-and-z370-controversy
Buona lettura;)
Allora un motivo c'era...

romange
02-10-2017, 21:15
Mi sto informando questi giorni, perche volevo cambiare scheda madre, processore e ram che sono sotto nella firma (anche se cmq fanno ancora il loro lavoro).

Solo che mi pare di capire che non sia un bel periodo per cambiare (soprattutto per passare a Intel). :confused:
Boh.


GRAZIE e CIAOOOOOOOOOOO

Ubro92
02-10-2017, 22:07
Mi sto informando questi giorni, perche volevo cambiare scheda madre, processore e ram che sono sotto nella firma (anche se cmq fanno ancora il loro lavoro).

Solo che mi pare di capire che non sia un bel periodo per cambiare (soprattutto per passare a Intel). :confused:
Boh.


GRAZIE e CIAOOOOOOOOOOO

Sopratutto per cambiare ram :sofico:

celsius100
02-10-2017, 22:41
Si sul sony a 1080p maxato la 1070 questo mi permette per i 60 fissi , solo che l'i5 6600 va in crisi ( non con tutti i giochi ma su molti si ) . Quindi ho deciso di vendere z170 + i5 6600 , e con quei soldi farmi l'ultima cpu intel 8700k con z370 .

Lo z390 non lo si vedrà a breve si parla di 2019 .

Ryzen ce lo , eh... va meno di Intel a 1080p .

In piu' avrò la piattaforma aggiornata per i 4K , pronta per ospitare Nvidia Volta e sfruttare il tv in 4k 60p .

Parecchi, purtroppo sono sicuro sia l' i5 6600 liscio , è come se non utilizzasse il turbo e rimanga fisso a 3.3 .

Ho problemi con :

GTA V, BF1, Gears of War 4, Watch Dogs 2, Mafia 3, Witcher 3 (all'interno delle città), Hitman , Ghost recon wildlands .

Poi forza 7 è imbarazzante , si blocca completamente tipo 3 secondi ogni tipo 2 minuti di gioco .

secondo me la tua tv ha cmq un bel lag se sei abituato a giocare su dei monitor veri e proprio la differenza la noti subito, con microstuttering a gogo
io prima di tutto cambierie quello
dopodiche si ci sono alcuni giochi che caricano molto la cpu ma tanto da ammazzare un i5 nuovo come il tuo ancora nn ci arrivano
i driver sono aggiornati?
su forza direi ceh e un problema della gpu, sono uscite oggi le notzie dove le shcede rosse vanno meglio, probabilmetne ce un problema di ottimizzaizone sulle verdi, visto che e pari pari un porting dalla xbox

il turbo sui 4core parte solo in condizioni di massima richiesta di lavoro ma nnd evi sforare il tdp, quindi maagri parte all'iinizio x un po e poi ridiscende
arriva a 3,6Ghz, nn guardare i 3,8/9Ghz che si hanno quando sono attivi uno o due core
cmq in ogni caso e strano xke sono giochi molto diversi
x dire WD2
sfrutta il multicore e l'HT
http://gamegpu.com/images/stories/Test_GPU/Action/WATCH_DOGS_2/new/w3_intel.png
http://gamegpu.com/images/stories/Test_GPU/Action/WATCH_DOGS_2/new/w3_proz.png
li passando agli 8thread di un i7 faresti gia un buon salto
http://gamegpu.com/images/stories/Test_GPU/Action/Ghost_Recon_Wildlands/sr_intel.png
ghost nn impegna 4thread fino in fondo

lo Z390 pare ceh possa arrivare da maggio/giugno 2018
https://i2.hd-cdn.it/img/max_width1000/id697648_1.jpg

un ryze 6core a 4Ghz nei giochi piu moderni puo dare qualcosa piu di un i5 4core

ma il punto x me e capire se prima sei davvero al limite di cpu o se ce altro
poi beh e ovvio ceh una cpu piu nuova con il 50% dei core in piu e a frequenza piu alta della tua andrò melgio di prima e scontato

ROBHANAMICI
02-10-2017, 23:37
Allora un motivo c'era...



Beh era una non notizia i rumors di qualche mese fa già lo dicevano il fatto dei pin, ergo la non compatibilità con le mobo serie z270.



almeno due generazioni devono farle su questo 1151 pseudo v2 e che cavolo;)
ice lake sara' a 10nm mentre cannon lake sara' 14+++


Si 14 nm , 10.000 + :D, è finito il PAO, ora si passa ai 10 nm.

thunderforce83
02-10-2017, 23:52
Beh era una non notizia i rumors di qualche mese fa già lo dicevano il fatto dei pin, ergo la non compatibilità con le mobo serie z270.






Si 14 nm , 10.000 + :D, è finito il PAO, ora si passa ai 10 nm.

a me ispira tiger lake :D
si effettivamente 10nm, ma saranno sicuramente compatibili con queste z370

Mister D
03-10-2017, 08:15
a me ispira tiger lake :D
si effettivamente 10nm, ma saranno sicuramente compatibili con queste z370

Sicuramente? Da dove ti viene questa certezza visto che invece gli ultimi rumors con tanto di slide intel danno per fine 2018 l'introduzione di Z390 per supportare i nuovi ice lake 8 core?
Tieni conto che intel al cambio di architettura ha sempre cambiato socket (sandy bridge, haswell, skylake). Io spero che non lo faccia ma visto che i 10 nm prima iterazione con Cannon lake verranno saltati sul desktop e si passa direttamente ai 10+ con Icelake mi viene da pensare che saranno necessarie altre schede madri con altro socket. Spero vivamente di essere smentito ma io non la vedo così bene come la vedi te.
L'unica speranza che cannon lake (fase di Processo - PAO) venga poi riproposto per desktop ma per ora non è così:
https://www.anandtech.com/show/11738/intel-launches-8th-generation-cpus-starting-with-kaby-lake-refresh-for-15w-mobile
http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2017/09/Intel-300-Series-8th-Gen-Chipset-Roadmap-For-Coffee-Lake-CPUs-Z370-Z390-H370-H310-B360-Q360-Q370-740x372.jpg

Invece per il tuo problema nei giochi ti andrebbe di fare due prove se non lo hai già fatto?
Nei giochi dove hai visto la cpu al 100% puoi provare a fare:
1) abbassi dettagli texture e filtri anti alias e anisotropici. Se sei cpu limited dovresti notare un piccolo aumento di frame mentre se sei gpu limited dovresti notare un bel aumento di frame
2) a parità di impostazioni grafiche abbassa la risoluzione a step, tipo 1440p poi fullhd e poi 1600x900. Ad ogni passaggio se sei gpu limited dovresti notare un aumento di frames, quando invece i frames non aumentano vuol dire che stai passando in cpu limited. Se da 2160p in 1440p in particolare non dovessero aumentare i frame vuol dire che sei già cpu limited a 1440p e in parte in 4k ma a me sinceramente sembra molto strano.;)

Mister D
03-10-2017, 10:44
Segnalo per chi ha voglia il documento tecnico sugli errata dei nuovi coffee lake:
https://www.intel.com/content/www/us/en/processors/core/8th-gen-processor-family-spec-update.html
Niente da segnalare. Quasi tutti gli errata non hanno FIX futuro ergo non sono importanti e molti di essi non hanno manco il workaruond. Solo il bug 002 potrebbe causare il riavvio della macchina ma al momento intel non ha rilevato il bug con i software commerciali.;)
Cosa interessante hanno usato due step B-0 e U-0. Il primo per gli i3 e il secondo per gli i5 e i7. Solo gli i5 e i7 supportano ddr4 2666 single rank e tra i vari errata intel dice ovviamente di non mischiare moduli ram di vendor diversi e di non mischiare single rank e dual rank perché può portare a lag e blocchi di sistema.

sicily428
03-10-2017, 11:00
questo?

http://forum.notebookreview.com/attachments/asdfasdf-jpg.150171/

Ubro92
03-10-2017, 11:29
L'anno prossimo un i5 9400 8c/8t con turbo fino a 4-4.1 è una bella bestiolina se si tiene sotto i 200€ altro che 8700K a 400 e passa euro :sofico:
Comunque le cpu tigerlake sembrano essere prodotte con un pp migliore anche se con rese minori...

smoicol
03-10-2017, 12:30
L'anno prossimo un i5 9400 8c/8t con turbo fino a 4-4.1 è una bella bestiolina se si tiene sotto i 200€ altro che 8700K a 400 e passa euro :sofico:
Comunque le cpu tigerlake sembrano essere prodotte con un pp migliore anche se con rese minori...

Tigerlake lga 1161 idem icelake
Quel cannolake 8750k non avrà tanta vita.

piazadelachiiesa
03-10-2017, 12:44
La presentazione é per domani a che ore?

traider
03-10-2017, 13:20
secondo me la tua tv ha cmq un bel lag se sei abituato a giocare su dei monitor veri e proprio la differenza la noti subito, con microstuttering a gogo
io prima di tutto cambierie quello
dopodiche si ci sono alcuni giochi che caricano molto la cpu ma tanto da ammazzare un i5 nuovo come il tuo ancora nn ci arrivano
i driver sono aggiornati?
su forza direi ceh e un problema della gpu, sono uscite oggi le notzie dove le shcede rosse vanno meglio, probabilmetne ce un problema di ottimizzaizone sulle verdi, visto che e pari pari un porting dalla xbox

il turbo sui 4core parte solo in condizioni di massima richiesta di lavoro ma nnd evi sforare il tdp, quindi maagri parte all'iinizio x un po e poi ridiscende
arriva a 3,6Ghz, nn guardare i 3,8/9Ghz che si hanno quando sono attivi uno o due core
cmq in ogni caso e strano xke sono giochi molto diversi
x dire WD2
sfrutta il multicore e l'HT
http://gamegpu.com/images/stories/Test_GPU/Action/WATCH_DOGS_2/new/w3_intel.png
http://gamegpu.com/images/stories/Test_GPU/Action/WATCH_DOGS_2/new/w3_proz.png
li passando agli 8thread di un i7 faresti gia un buon salto
http://gamegpu.com/images/stories/Test_GPU/Action/Ghost_Recon_Wildlands/sr_intel.png
ghost nn impegna 4thread fino in fondo

lo Z390 pare ceh possa arrivare da maggio/giugno 2018
https://i2.hd-cdn.it/img/max_width1000/id697648_1.jpg

un ryze 6core a 4Ghz nei giochi piu moderni puo dare qualcosa piu di un i5 4core

ma il punto x me e capire se prima sei davvero al limite di cpu o se ce altro
poi beh e ovvio ceh una cpu piu nuova con il 50% dei core in piu e a frequenza piu alta della tua andrò melgio di prima e scontato

Io spero che tu stia parlando avendoli sotto mano e aver verificato con i tuoi occhi quello che dici e non basandoti solo su delle recensioni , il sony in modalità game non ha nessun lag etc. è come un monitor .

L'i5 6600 mi fa da collo di bottiglia è così , ce lo ci gioco di persona , lo saprò :) .

amon.akira
03-10-2017, 13:33
Io spero che tu stia parlando avendoli sotto mano e aver verificato con i tuoi occhi quello che dici e non basandoti solo su delle recensioni , il sony in modalità game non ha nessun lag etc. è come un monitor .

L'i5 6600 mi fa da collo di bottiglia è così , ce lo ci gioco di persona , lo saprò :) .

wildlands e mafia3 evidenziano il limite cpu dei 4thread per mantenere i 60minimi.

celsius100
03-10-2017, 13:54
Io spero che tu stia parlando avendoli sotto mano e aver verificato con i tuoi occhi quello che dici e non basandoti solo su delle recensioni , il sony in modalità game non ha nessun lag etc. è come un monitor .

L'i5 6600 mi fa da collo di bottiglia è così , ce lo ci gioco di persona , lo saprò :) .

sisi anche
ho 8pc in casa e una moglie ceh e esasperata :D
e praticametne avendo pasato ogni processore x ogni generazione uscita sul mercato ti posos dire ceh fra i figli ed io in casa di gaming ne abbiamo viste di cotte di crude
x cui nn sto cercando di venderti qualcosa o di prenderti in giro
ti dico ceh qualcosa nn mi torna sul punto e ceh tu faccia da collo di bottiglia e in giochi tipo WD2 ci sta, xke sfruttano il multithread bene, ma in ghost francamente fra un i3 e un i7 nn avresti una differenza tangibile sottomano
cmq ovviametne poi ce da valtuare il discorso in multy, li la cpu conta un po di piu ma contano anche connessione e server che si usano quindi fare dei raffronti e sempre molto complesso
cmq tanto alla fine lo aggiorni con qualcosa con almeno almeno 6/8thread questo direi ceh e scontato, se poi ha piu di 4core anceh megli
vedremo le recensioni fra pochissimo e valuteremo se varra il caso di putnare un i5, un i7, se ryzen fara meglio qualità-prezoz o se semplciemtne ti converra cercare un i7 usato e nn spenderci piu di 50 euro x aggiornare

Ubro92
03-10-2017, 15:33
Tigerlake lga 1161 idem icelake
Quel cannolake 8750k non avrà tanta vita.

Mi riferivo sopratutto per il soc 2066, comunque quel 8750K sta lì giusto per l'uscita di cannonlake-X e tanto per dare una "longevità" di due gen su questo 1151v2....

elgabro.
03-10-2017, 15:52
vedendo quella tabella ci sarà un bel salto generazionale tra gli i7 8000 e gli i7 9000, per chi ha un PC recente forse è meglio saltare questa generazione di CPU.

smoicol
03-10-2017, 15:53
vedendo quella tabella ci sarà un bel salto generazionale tra gli i7 8000 e gli i7 9000, per chi ha un PC recente forse è meglio saltare questa generazione di CPU.

Ripeto quando lo dicevo tutti a dire che questo è il miglior periodo......ma forse per l'usato

elgabro.
03-10-2017, 16:15
Ripeto quando lo dicevo tutti a dire che questo è il miglior periodo......ma forse per l'usato

mi sa che non hai tutti i torti, per sostituire il mio i7 860 potrei andare per la prima volta nella mia vita nell'usato. ci farò un pensierino. :oink:

smoicol
03-10-2017, 16:28
mi sa che non hai tutti i torti, per sostituire il mio i7 860 potrei andare per la prima volta nella mia vita nell'usato. ci farò un pensierino. :oink:

Se prendi un 7700k o un 7600k insomma un serie 7xxx non è vecchio sono i nuovi ad essere gia vecchi

elgabro.
03-10-2017, 16:36
E per chi come me vorrebbe farsi un PC entro Natale, cosa dovrebbe fare?

Converrebbe prendere questi e saltare la prossima, oppure risparmiare qualcosa e andare sul "vecchio"?

Senza grandi pretese naturalmente ;)

Se prendi un 7700k o un 7600k insomma un serie 7xxx non è vecchio sono i nuovi ad essere gia vecchi

Sinceramente io vorrei evitare l'errore che ho fato con la prima serie degli i7 con socket LGA 1156, che a leggere la recensione di hwupgrade.it doveva essere il grande sostituto del LGA775 in termini longevità e invece è durato si e no un anno, sostituito immediatamente dal LGA1155 e dagli i7-2600K che sia a livello di prestazioni sia a livello di longevità erano un netto salto avanti.

Senza contare che le schede madri 1156 avevano l'inculata mostruosa del finto SATA3 e USB3.0.


Ecco adesso con questa nuova generazione di CPU si sta ripresentando lo stesso problema di allora. c'è da dire che ero con l'acqua alla gola e venivo da un P4, adesso sono un po' meno con l'acqua alla gola. :D

thunderforce83
03-10-2017, 16:38
Sicuramente? Da dove ti viene questa certezza visto che invece gli ultimi rumors con tanto di slide intel danno per fine 2018 l'introduzione di Z390 per supportare i nuovi ice lake 8 core?
Tieni conto che intel al cambio di architettura ha sempre cambiato socket (sandy bridge, haswell, skylake). Io spero che non lo faccia ma visto che i 10 nm prima iterazione con Cannon lake verranno saltati sul desktop e si passa direttamente ai 10+ con Icelake mi viene da pensare che saranno necessarie altre schede madri con altro socket. Spero vivamente di essere smentito ma io non la vedo così bene come la vedi te.
L'unica speranza che cannon lake (fase di Processo - PAO) venga poi riproposto per desktop ma per ora non è così:
https://www.anandtech.com/show/11738/intel-launches-8th-generation-cpus-starting-with-kaby-lake-refresh-for-15w-mobile
http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2017/09/Intel-300-Series-8th-Gen-Chipset-Roadmap-For-Coffee-Lake-CPUs-Z370-Z390-H370-H310-B360-Q360-Q370-740x372.jpg

Invece per il tuo problema nei giochi ti andrebbe di fare due prove se non lo hai già fatto?
Nei giochi dove hai visto la cpu al 100% puoi provare a fare:
1) abbassi dettagli texture e filtri anti alias e anisotropici. Se sei cpu limited dovresti notare un piccolo aumento di frame mentre se sei gpu limited dovresti notare un bel aumento di frame
2) a parità di impostazioni grafiche abbassa la risoluzione a step, tipo 1440p poi fullhd e poi 1600x900. Ad ogni passaggio se sei gpu limited dovresti notare un aumento di frames, quando invece i frames non aumentano vuol dire che stai passando in cpu limited. Se da 2160p in 1440p in particolare non dovessero aumentare i frame vuol dire che sei già cpu limited a 1440p e in parte in 4k ma a me sinceramente sembra molto strano.;)

wildlands e mafia3 evidenziano il limite cpu dei 4thread per mantenere i 60minimi.

ti linko la risposta del mio caro amico amona.akira in cui dice che appunto questi due titoli fanno da collo di bottiglia gia' con la 1080 normale quindi in questo caso il limite e' chiaramente cpu...
questo 6600k sotto il mio pc ha visto passare 3 schede video...radeon r390/ nvidia geforce 1070 e l'attuale che ho in firma (1080ti) e' anche normale che questa povera cpu ormai sia arrivata al suo limite non credi? Se poi pensi che anno prossimo ci sara' volta non mi faro' trovare sicuramente impreparato:D
per il resto spero vivamente che i prossimi cannon lake siano compatibili e lo spero per intel visto i grossi malumori di molti, dovuto proprio a questo socket rimasto uguale ma aumentato solo in alcune line di alimentazione (non potevano pensarci prima no eh) quindi se intel crede di poter cambiare ogni volta socket credo proprio che prossimamente passero molto volentieri alla concorrenza visto che non mi pare giusto che per aumentare i loro introiti devono costringermi a cambiare chipset ad ogni cambio cpu.

Ubro92
03-10-2017, 17:25
Sinceramente io vorrei evitare l'errore che ho fato con la prima serie degli i7 con socket LGA 1156, che a leggere la recensione di hwupgrade.it doveva essere il grande sostituto del LGA775 in termini longevità e invece è durato si e no un anno, sostituito immediatamente dal LGA1155 e dagli i7-2600K che sia a livello di prestazioni sia a livello di longevità erano un netto salto avanti.

Senza contare che le schede madri 1156 avevano l'inculata mostruosa del finto SATA3 e USB3.0.


Ecco adesso con questa nuova generazione di CPU si sta ripresentando lo stesso problema di allora. c'è da dire che ero con l'acqua alla gola e venivo da un P4, adesso sono un po' meno con l'acqua alla gola. :D

Se hai necessità di aggiornare e ti spaventa l'attuale soluzione, io andrei di ryzen ad occhi chiusi, in quanto sarà aggiornabile per diversi anni oppure in alternativa valuta l'usato, cpu come 3930K e 4930K sono ora a prezzi estremamente invitanti e manterresti anche le tue ram :)

Argonauth
03-10-2017, 17:47
A me sembra che non sia un buon periodo per upgrade o build sotto ogni punto di vista. Non solo cpu, ma anche ram, ssd e schede video hanno prezzi indecenti.

ROBHANAMICI
03-10-2017, 17:48
Mamma mia sembra davvero una bella bestia il 9750k, :eek:

smoicol
03-10-2017, 17:50
Mamma mia sembra davvero una bella bestia il 9750k, :eek:

Si ma quando lo vedremo? 6 mesi o un anno?

ROBHANAMICI
03-10-2017, 17:50
Direi anche 2 annetti :D

MarvelDj
03-10-2017, 17:54
Sinceramente io vorrei evitare l'errore che ho fato con la prima serie degli i7 con socket LGA 1156, che a leggere la recensione di hwupgrade.it doveva essere il grande sostituto del LGA775 in termini longevità e invece è durato si e no un anno, sostituito immediatamente dal LGA1155 e dagli i7-2600K che sia a livello di prestazioni sia a livello di longevità erano un netto salto avanti.

Senza contare che le schede madri 1156 avevano l'inculata mostruosa del finto SATA3 e USB3.0.


Ecco adesso con questa nuova generazione di CPU si sta ripresentando lo stesso problema di allora. c'è da dire che ero con l'acqua alla gola e venivo da un P4, adesso sono un po' meno con l'acqua alla gola. :D

stai tranquillo che tanto la parola longevità in questo settore non esiste. o meglio, a livello prestazioni si ma per il resto no. Ogni anno cambia qualcosa e diventa tutto obsoleto.

io avevo il 2600k fino a 3 settimane fa che andava divinamente, ho cambiato solo per aggiornarmi un po' ma non ho avuto chissà che miglioramenti. nei giochi almeno serve quasi principalmente la gpu, ed una cpu ad alte frequenze ed un buon IPC

questo nuovo 8700k mi sembra un po' segato, anche per via delle frequenze basse

Per lavorare non passerei più per intel, non ora. Tutti i processori che escono ora sono già vecchi. La serie X forse durerà di più ma ci sono gli AMD che non se la cavano per nulla male e costano anche meno.

Ubro92
03-10-2017, 17:55
Mamma mia sembra davvero una bella bestia il 9750k, :eek:

Insomma... non credo ci siano differenze eclatanti tra icelake e tigerlake, un pò come i sandy e gli ivy...

Il vero passo saranno gli 8 core in ambito desktop prima esclusiva del soc 20xx per non parlare degli i5 8c/8t e gli i3 (?) 6c/6t(??)

smoicol
03-10-2017, 17:58
Direi anche 2 annetti :D

Naaa in regime di concorrenza intel deve correre e mai come adesso è costretta a farlo

ROBHANAMICI
03-10-2017, 18:06
Imho, sembra utopia vedere tutti questi cambi di tecnologia nell'arco di un brevissimo tempo di 6 mesi, 1 anno, insomma c'e' sempre un PAO da rispettare o adesso non vale più una cicca anche questo? :rolleyes: :stordita: . Dalla slide che ha postato sicily428 il 9750k dovrebbe essere un tigerlake a 10 nm ++, quindi i 2 anni, sempre imho, ci possono stare bene tutti, poi chiaro la concorrenza (di amd, molto agguerrita e tornata alla ribalta) è sempre concorrenza, vedremo.



Msi rivela le sue 13 schede madri z370: http://www.guru3d.com/news-story/msi-uncovers-all-thrirteen-z370-motherboards.html/



Insomma... non credo ci siano differenze eclatanti tra icelake e tigerlake, un pò come i sandy e gli ivy...

Il vero passo saranno gli 8 core in ambito desktop prima esclusiva del soc 20xx per non parlare degli i5 8c/8t e gli i3 (?) 6c/6t(??)


Si chiaro ma rispetto agli attuali direi che si vedono abbastanza :p

Ubro92
03-10-2017, 18:20
Si chiaro ma rispetto agli attuali direi che si vedono abbastanza :p

Questo è sicuro, attualmente già con coffelake abbiamo un 8400 che è un 6c/6t ad un costo sotto i 200€, ed è una cpu che le da a qualunque i7 4c/8t, se tra un anno con coffelake avremmo in fascia i5 un 8c/8t il distacco diventa enorme...


questo nuovo 8700k mi sembra un po' segato, anche per via delle frequenze basse

Basse? Proprio i clock sono tutto tranne che bassi... Parliamo di esacore con clock di 4.3ghz che si spinge fino a 4.7 in ST, senza far nulla e anche la versione liscia a questo giro è decisamente invitante dato il clock di 4.2/4.6ghz sufficienti per qualunque attività e non venitemi a dire che 4-500mhz in più dati dall'OC possano fare miracoli...

Siamo lontani dai tempi dei sandy/ivy dove l'oc era fondamentale per sfruttare a pieno le cpu dato il base clock strozzatissimo...

smoicol
03-10-2017, 18:53
Questo è sicuro, attualmente già con coffelake abbiamo un 8400 che è un 6c/6t ad un costo sotto i 200€, ed è una cpu che le da a qualunque i7 4c/8t, se tra un anno con coffelake avremmo in fascia i5 un 8c/8t il distacco diventa enorme...



Basse? Proprio i clock sono tutto tranne che bassi... Parliamo di esacore con clock di 4.3ghz che si spinge fino a 4.7 in ST, senza far nulla e anche la versione liscia a questo giro è decisamente invitante dato il clock di 4.2/4.6ghz sufficienti per qualunque attività e non venitemi a dire che 4-500mhz in più dati dall'OC possano fare miracoli...

Siamo lontani dai tempi dei sandy/ivy dove l'oc era fondamentale per sfruttare a pieno le cpu dato il base clock strozzatissimo...

Chi parla di oc con queste cpu o è davvero incontentabile e appassionato o non ha capito nulla

MarvelDj
03-10-2017, 19:01
Basse? Proprio i clock sono tutto tranne che bassi... Parliamo di esacore con clock di 4.3ghz che si spinge fino a 4.7 in ST, senza far nulla e anche la versione liscia a questo giro è decisamente invitante dato il clock di 4.2/4.6ghz sufficienti per qualunque attività e non venitemi a dire che 4-500mhz in più dati dall'OC possano fare miracoli...

Siamo lontani dai tempi dei sandy/ivy dove l'oc era fondamentale per sfruttare a pieno le cpu dato il base clock strozzatissimo...

veramente il 8700k ha una frequenza base di 3.70GHz :rolleyes:

https://ark.intel.com/it/products/126684/Intel-Core-i7-8700K-Processor-12M-Cache-up-to-4_70-GHz

che poi che si spinge a 4.7 in turbo boost vuol dire poco, perché sale solo con un solo core ed abbassa gli altri.

Ubro92
03-10-2017, 19:08
veramente il 8700k ha una frequenza base di 3.70GHz :rolleyes:

https://ark.intel.com/it/products/126684/Intel-Core-i7-8700K-Processor-12M-Cache-up-to-4_70-GHz

che poi che si spinge a 4.7 in turbo boost vuol dire poco, perché sale solo con un solo core ed abbassa gli altri.

3.7 è solo per le AVX512 per il 99.99% dei restanti utilizzi boosta con 6 core a 4.3ghz oltre ai tagli di mezzo fino a 4.7...

bagnino89
03-10-2017, 19:11
Dopo anni ancora molti non hanno capito che la frequenza base degli Intel vuol dire poco e niente...

MarvelDj
03-10-2017, 19:13
3.7 è solo per le AVX512 per il 99.99% dei restanti utilizzi boosta con 6 core a 4.3ghz oltre ai tagli di mezzo fino a 4.7...

questa me la devi spiegare. se intel dice che di base sta a 3.70, dove hai letto che boosta con tutti i 6 core a 4.3 costanti per poi andare a 4.7?
allora dove sempre intel dice che di base stanno a 4.2 quando boosta a quanto arriva? 5.0?

altra cosa, le istruzioni AVX512 le hanno solo gli xeon ....

Dopo anni ancora molti non hanno capito che la frequenza base degli Intel vuol dire poco e niente...
beh sai, quando hai un processore intel che dice che di base sta a tot ed effettivamente lavora a quel tot forse non sono cose inventate. o per intel tutto va a caso?

Ubro92
03-10-2017, 19:29
questa me la devi spiegare. se intel dice che di base sta a 3.70, dove hai letto che boosta con tutti i 6 core a 4.3 costanti per poi andare a 4.7?
allora dove sempre intel dice che di base stanno a 4.2 quando boosta a quanto arriva? 5.0?

altra cosa, le istruzioni AVX512 le hanno solo gli xeon ....


beh sai, quando hai un processore intel che dice che di base sta a tot ed effettivamente lavora a quel tot forse non sono cose inventate. o per intel tutto va a caso?

Le tabelle dei boost sono riportate ovunque basta fare una ricerca inoltre è da tempo immemore che è cosi... Il base clock è riferito solo per il set di istruzioni AVX, il turbo invece si attiva per i restanti utilizzi....

traider
03-10-2017, 19:34
Ma domani leggeremo qualcosa di interessante ? .

MarvelDj
03-10-2017, 19:34
Le tabelle dei boost sono riportate ovunque basta fare una ricerca inoltre è da tempo immemore che è cosi... Il base clock è riferito solo per il set di istruzioni AVX, il turbo invece si attiva per i restanti utilizzi....

il turbo boost da sempre lavora solo con un solo core. non tutti contemporaneamente. non è un OC del processore. ma serve per ottimizzare il carico di lavoro quando una determinata istruzione richiede un solo core.
ad esempio windows non è multi thread per la gestione dei processi che sono gestiti da un solo core e serializzati.

poi non è che devi sparare le cose a caso, le istruzioni avx512 le hanno solo gli xeon, i core si fermano alle avx2

molto probabilmente hanno abbassato il clock perché sei core a 4.2 di base scaldavano troppo. in intel si sono trovati con ryzen troppo presto e non avevano altre soluzioni
guardacaso il socket è rimasto identico, ma hanno cambiato l'alimentazione. i VCC sono saliti da 128 a 146

Ubro92
03-10-2017, 19:40
il turbo boost da sempre lavora solo con un solo core. non tutti contemporaneamente. non è un OC del processore. ma serve per ottimizzare il carico di lavoro quando una determinata istruzione richiede un solo core.
ad esempio windows non è multi thread per la gestione dei processi che sono gestiti da un solo core e serializzati.

poi non è che devi sparare le cose a caso, le istruzioni avx512 le hanno solo gli xeon, i core si fermano alle avx2

molto probabilmente hanno abbassato il clock perché sei core a 4.2 di base scaldavano troppo. in intel si sono trovati con ryzen troppo presto e non avevano altre soluzioni
guardacaso il socket è rimasto identico, ma hanno cambiato l'alimentazione. i VCC sono saliti da 128 a 146

https://www.intel.it/content/www/it/it/support/processors/000005641.html

MarvelDj
03-10-2017, 19:55
eh... la tecnologia turbo boost :rolleyes:

lo sai vero che è una tecnologia che da una mano in casi di bisogno ma non è una costante?

bagnino89
03-10-2017, 20:09
eh... la tecnologia turbo boost :rolleyes:

lo sai vero che è una tecnologia che da una mano in casi di bisogno ma non è una costante?Ti riporto questa mia esperienza: avevo un 3570K stock, che da specifica aveva frequenza base a 3,4 GHz e turbo a 3,8. Con tutti i 4 core a palla, la CPU andava sempre a 3,6 GHz, mai a 3,4. Con single core al massimo, andava a 3,8.

Mai vista andare a 3,4.

Ti faccio un altro esempio: il 7700K a default ha turbo a 4,5 GHz e base a 4 GHz. Beh, a 4 GHz non ci va mai sotto carico: anche con tutti i thread sotto carico massimo, la CPU va a 4,4 GHz. In giro trovi tabelle che specificano le frequenze al variare dei core occupati, paradossalmente neanche il sito Intel è chiaro a riguardo... Ma così è.

Ubro92
03-10-2017, 20:17
eh... la tecnologia turbo boost :rolleyes:

lo sai vero che è una tecnologia che da una mano in casi di bisogno ma non è una costante?

Si certo se non ha nulla da fare :D

Comunque restando seri il turbo boost è disattivo solo con il set di istruzioni AVX per il resto degli impieghi nel caso dell'8700K abbiamo questa tabella (https://cdn.videocardz.com/1/2017/07/Intel-Coffee-Lake-i7-1000x839.jpg) dei clock.

Ovviamente come da specifica bisogna che temperatura e vcore rimangano nel range imposto da intel, cosa che solo in ambito mobile per ovvi motivi non è garantito...

In ambito mobile ad esempio abbiamo il nuovo i7 8650U 4c/8t con tdp di 15W che ha un base clock di 1.9ghz ma in grado di boostare fino a 4.2 in st (avx escluse) e circa 3.5 con 4 core e in questo specifico ambito è palese che le condizioni di dissipazione giocano un ruolo fondamentale contrariamente al settore desktop e i 4.2ghz (3.5ghz con 4c) in un ultrabook/tablet non li vedi manco dal binocolo se non eccezionalmente quando la cpu è sul 7-20% di utilizzo...

Paradossalmente neanche il sito Intel è chiaro a riguardo... Ma così è.

Semmai intel dovrebbe aggiornare il sito per rendere le informazioni più chiare e accessibili senza scavare....
Comunque le tabelle ufficiali sono tutte riportate:

i5: https://www.intel.it/content/www/it/it/support/processors/000005647.html
i7: https://www.intel.it/content/www/it/it/support/processors/000005523.html

digieffe
03-10-2017, 20:42
eh... la tecnologia turbo boost :rolleyes:

lo sai vero che è una tecnologia che da una mano in casi di bisogno ma non è una costante?

con tutto il rispetto le tue informazioni sono un bel po' datate... :)



EDIT:
il turbo moderno è relativo al tipo di istruzioni che si eseguono: "normali", Avx2, quando ci sono Avx512. Se escludi casi limite relativi a calore (throttling) si comporta in modo che si potrebbe definire "deterministico"

digieffe
03-10-2017, 21:26
http://www.hwupgrade.it/forum/search.php?searchid=' )7057000
Mi pare di contarne 10 solo nell'ultimo mese. Per il prezzo la regola aurea è: primo prezzo su trovaprezzi /1,22. Attualmente circa 235 euro. Il problema è che vedendo un paio di quelle te lo vendono già dellidato ergo 250 ci può stare. Uno lo vende per sino a 230 delidato.;)
Mantieni il sistema sempre giovane? Sì se intel te lo consente e visto che i prossimi saranno sui 10 nm credo proprio che tac altro socket ergo poi ti rimangono solo gli i7 6c/12th come upgrade.
Io rimango dell'idea che preferirei prendere un i7 7700k usato e risparmiare il soldi di scheda madre.
Poi soprattutto per giocare;)

non voglio riaprire un OT ma

come si può pagare un oggetto usato probabilmente trattato molto male con tensioni alte, freq elevate, senza garanzia nel caso deliddato (se non deliddato è possibile fruirne ? e da chi ?) l'82% del nuovo?

qualcosa non mi torna...

onde non inquinare troppo questo thread ne esiste uno specifico?
grazie.

Mister D
03-10-2017, 22:23
non voglio riaprire un OT ma

come si può pagare un oggetto usato probabilmente trattato molto male con tensioni alte, freq elevate, senza garanzia nel caso deliddato (se non deliddato è possibile fruirne ? e da chi ?) l'82% del nuovo?

qualcosa non mi torna...

onde non inquinare troppo questo thread ne esiste uno specifico?
grazie.

Non ho capito bene la tua domanda in grassetto ma cerco di risponderti. Poi dimmi se ho inteso bene o no.;)
Per il fatto del perché uno dovrebbe pagare di più una cpu deliddata mi viene da pensare che è solo perché qualcuno ha fatto il lavoro per te del delid e te ne assicura il funzionamento con gli screen. Per la garanzia ovviamente non c'è se fai delid ma se richiudi la cpu con lo stesso silicone utilizzato da loro mi pare di ricordare che a qualcuno gli hanno passato la RMA. Mi pare lo avesse scritto nell'altro thread su kabylake.
Se non è stato deliddato una cpu usata perché non dovrebbe avere la garanzia? Funziona come con altri componenti e varia da produttore a produttore. C'è chi chiede la prova d'acquisto (fattura e scontrino), chi non accetta RMA per utente diverso da chi acquistato (mi è capitato con corsair ma è bastato fare l'accuont a nome del mio amico e gestirla io per lui. Con il mio account non volevano) e c'è che prende anche solo tramite seriale. Intel non so perché ancora non mi è mai capitato ma in linea generale dovrebbe usare il seriale della cpu con una data di fine garanzia fissata a far parte dalla data di distribuzione e poi spetta a te utente "rivendicare" la garanzia con la prova di acquisto nel caso la data di fine garanzia calcolata da loro fosse antecedente quella dalla data della fattura/scontrino (con gli hd funziona così, con WD più di una volta ho aggiornato sul loro sito inviando pdf la data di fine garanzia).

ysc
03-10-2017, 22:26
non voglio riaprire un OT ma

come si può pagare un oggetto usato probabilmente trattato molto male con tensioni alte, freq elevate, senza garanzia nel caso deliddato (se non deliddato è possibile fruirne ? e da chi ?) l'82% del nuovo?

qualcosa non mi torna...

onde non inquinare troppo questo thread ne esiste uno specifico?
grazie.

ho quotato questo intervento perchè mi da spunto per l'intervento che segue. non perchè io stia in alcun modo parlando direttamente all'autore del post.
vado ot anche io per tornare a sottolineare il "falso" problema delid che spesso è stato tirato in ballo qui e sul mercatino.
quando una cpu è deliddata a dovere con silicone nero per alte temperature (es il saratoga o uhu vanno benissimo) è praticamente indistinguibile dalla cpu nuova.
intel (e parlo per esperienza personale) non si mette di certo a riscoperchiare le cpu che le vengono rispedite indietro per verificare preventivamente se è stato fatto un delid. certo che se poi usate sei chili di silicone e lo fate sbavare abbondantemente oltre l ihs allora è un altro discorso.....

quindi

1) la cpu deliddata a dovere viene tranquillamente accettata in rma da intel. semmai ne aveste bisogno....

2) è assurdo che in un mercatino come il nostro, già tendenzialmente penalizzante per il venditore, si usi (come spesso accade) il delid e l'aver "invalidato" la garanzia per mettersi a tirare sul prezzo

Mister D
03-10-2017, 22:34
ho quotato questo intervento perchè mi da spunto per l'intervento che segue. non perchè io stia in alcun modo parlando direttamente all'autore del post.
vado ot anche io per tornare a sottolineare il "falso" problema delid che spesso è stato tirato in ballo qui e sul mercatino.
quando una cpu è deliddata a dovere con silicone nero per alte temperature (es il saratoga o uhu vanno benissimo) è praticamente indistinguibile dalla cpu nuova.
intel (e parlo per esperienza personale) non si mette di certo a riscoperchiare le cpu che le vengono rispedite indietro per verificare preventivamente se è stato fatto un delid. certo che se poi usate sei chili di silicone e lo fate sbavare abbondantemente oltre l ihs allora è un altro discorso.....

quindi

1) la cpu deliddata a dovere viene tranquillamente accettata in rma da intel. semmai ne aveste bisogno....

2) è assurdo che in un mercatino come il nostro, già tendenzialmente penalizzante per il venditore, si usi (come spesso accade) il delid e l'aver "invalidato" la garanzia per mettersi a tirare sul prezzo

Ecco mi ricordavo bene, magari lo avevi scritto te nell'altro thread;)

digieffe
03-10-2017, 23:39
innanzitutto vi ringrazio :)
preciso che, eccetto in una occasione (da un'azienda e di persona), non ho mai fatto acquisti di materiale usato, quindi sono incuriosito ed interessato a capirne di più (in generale e del mercatino).

dunque se non ho capito male:
- ho capito il valore del "servizio" di delid: risultato certo.
- non importa se è stata deliddata l'importante e richiuderla correttamente.
- non importa dove la cpu intel è stata acquistata, in quanto è intel che risponde direttamente della garanzia (per il primo anno? ed il secondo?, cosa accade per il secondo se il venditore poi svanisce? non c'erano dei modelli -tray/boxed- con 3 anni?)
- non capisco cosa voglia significare che i prezzi (che non conosco) del mercatino sono penalizzanti per il venditore, in generale per quale motivo?

la cosa che fin dall'inizio mi è sembrata strana è il prezzo: 82% del nuovo (praticamente "solo" senza iva), quando la CPU in OC è più logora del normale.
Se andassi ad acquistare una moto, usata in pista una sola stagione, anche se dotata di qualche pezzo speciale oltre gli originali, comunque la pagherei poco proprio per l'utilizzo che se ne è fatto, molto meno dell' 82%.
Ora, la moto è meccanica la cpu elettronica e posso capire la differenza di usura, ma qualsiasi usato, in generale, in quanto tale perde già il valore dell'iva, possibile che non si consideri nulla altro, soprattutto per una cpu utilizzata in OC?

poi, può essere che non intendendomi di usato... illuminatemi, grazie :)

Totix92
04-10-2017, 00:41
ad esempio windows non è multi thread per la gestione dei processi che sono gestiti da un solo core e serializzati.


Spero che in Microsoft abbiano già pensato ad una soluzione per questo problema, con un futuro update.

ROBHANAMICI
04-10-2017, 06:29
Secondo me domani Intel ci dà la notizia che l'uscita dei processori CoffeeLake sarà posticipata a inizio dell'anno prossimo :asd: :asd: , anche perché, volendo ritornare seri, mi sembra strano che ancora nessuno di noi ne sia in possesso, anche perché mi ricordo che l'utente conan_75, a due settimane dalla presentazione delle cpu kabylake (il 5 gennaio di quest'anno al ces di las vegas) era già in possesso di un esemplare delle stesse (che poi si è anche tenuto perché è pure una bella bestiolina in overclock :asd: ).



Magari dico una cappellata e qualcuno di noi è già in possesso di queste cpu? Fateci sapere e mettete qualche foto dei test fatti!!!! :D :D

smoicol
04-10-2017, 07:30
Io ad oggi non vedo ancora niente negli shop qui e di norma qualche giorno prima già sono in lista sia cpu che mobo

PnP
04-10-2017, 08:02
Io ad oggi non vedo ancora niente negli shop qui e di norma qualche giorno prima già sono in lista sia cpu che mobo

concordo nemmeno dai miei soliti fornitori si sa qualcosa.. siamo messi bene..

kira@zero
04-10-2017, 08:42
Io ad oggi non vedo ancora niente negli shop qui e di norma qualche giorno prima già sono in lista sia cpu che mobo

Mobo in giro qualcosa si trova z370 Asus Mai e gigabyte
L'Amazzonia ha le Msi in preordine ;)

Un altro sito ha le asus disponibili le giga si trovano in Europa tutti i modelli
https://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-madri_z370.aspx

Oltretutto su Youtube si trovano tutte le mobo in giro quindi ci siamo

conan_75
04-10-2017, 08:42
Secondo me domani Intel ci dà la notizia che l'uscita dei processori CoffeeLake sarà posticipata a inizio dell'anno prossimo :asd: :asd: , anche perché, volendo ritornare seri, mi sembra strano che ancora nessuno di noi ne sia in possesso, anche perché mi ricordo che l'utente conan_75, a due settimane dalla presentazione delle cpu kabylake (il 5 gennaio di quest'anno al ces di las vegas) era già in possesso di un esemplare delle stesse (che poi si è anche tenuto perché è pure una bella bestiolina in overclock :asd: ).



Magari dico una cappellata e qualcuno di noi è già in possesso di queste cpu? Fateci sapere e mettete qualche foto dei test fatti!!!! :D :D

Quest'anno sicuramente hanno anticipato l'uscita.

traider
04-10-2017, 09:45
Esce esce :)

Intel #Escile

.

Mparlav
04-10-2017, 10:52
Una bella foto:
https://cdn.videocardz.com/1/2017/10/Intel-Core-i7-8700K-vs-7700K-delided.jpg

XEV
04-10-2017, 11:00
Ma hai un 5820K.... Non avresti il ben ché minimo vantggio e perderesti anche il quad channel e molte linee pci...
Se ti serve potenza prendi un 5960X o un Xeon 8-10-12-(...) core sull'usato trovabili a prezzi molto più che competitivi...

Io personalmente sto pensando di passare da 2500K a 4930K appena trovo un occasione giusta :sofico:

no no, solo per passione, addirittura a perderci?
concordo con chi dice che questo è un gran periodo per l'usato.

Ubro92
04-10-2017, 11:55
no no, solo per passione, addirittura a perderci?
concordo con chi dice che questo è un gran periodo per l'usato.

La perdita è per le funzionalità delle mobo x99:

- Molte linee pci e una qualità costruttiva relativamente migliore
- Quad Channel, elimina qualunque strozzatura relativa alla banda
- Upgrade, su x99 ci sono cpu da 10 core (6950X) fino a 22 Core per (E5-2699 v4)

Inoltre aggiornando a Coffelake hai anche una perdita economica data la svalutazione, e guadagneresti molto poco, forse un 5-10% in più a pari clock?

Sono dell'idea che se si punta a un soc professionale, in primo piano c'è innanzitutto la longevità di questa piattaforma, e l'eventuale upgrade lo considererei solo a pari piattaforma quindi x299 e nel caso orientandosi verso Cannon Lake-X oppure se si vuol tornare al soc desktop solo quando il distacco sarà marcato come l'anno prossimo con icelake con gli 8c/16t.

Oppure cambiare rotta e valutare un TR4, che di potenza bruta ne ha da vendere e con il quad channel non ha neanche le strozzature e limitazioni di AM4 se si hanno problemi ad andare oltre i 2666mhz :)

bomkill
04-10-2017, 16:00
https://m.newegg.com/products/N82E16819117824

Non vedo l'ora

Mister D
04-10-2017, 16:30
Ecco il 8700k a nudo:
https://videocardz.com/73155/intel-core-i7-8700k-delidded

traider
04-10-2017, 17:14
Carino :) , recensioni domani ? HWU che dice ? .

Mister D
04-10-2017, 17:27
Carino :) , recensioni domani ? HWU che dice ? .

Sì domani è il grande giorno anche se noi di questo thread ormai sappiamo quasi tutto :asd:

Averell
04-10-2017, 18:00
sarà sicuramente già stato postato ma ci sono voci relative ad una penuria di pezzi (che dicono persisterà fino ad anno nuovo)...

Intel "Coffee Lake" a scarcity for the rest of the year (http://www.overclock.net/t/1639296/sweclockers-intel-coffee-lake-a-scarcity-for-the-rest-of-the-year)

ROBHANAMICI
04-10-2017, 18:05
The LGA1151 delidding tools work for Coffeelake



La notizia che volevo sentire, grazie ;)




sarà sicuramente già stato postato ma ci sono voci relative ad una penuria di pezzi (che dicono persisterà fino ad anno nuovo)...

Intel "Coffee Lake" a scarcity for the rest of the year (http://www.overclock.net/t/1639296/sweclockers-intel-coffee-lake-a-scarcity-for-the-rest-of-the-year)



Uhm ci sono andato vicino stamattina a dire questa cosa :asd: . La notizia è riportata anche su guru 3d: http://www.guru3d.com/news-story/limited-availability-coffee-lake-at-launch-and-in-q4.html ;)

craesilo
04-10-2017, 18:38
eprice :D

https://www.eprice.it/search/qs=coffee%20lake?oq=coffee%20lake&br=INTEL

ROBHANAMICI
04-10-2017, 19:00
Bene, bene.

craesilo
04-10-2017, 19:03
Bene, bene.

a parte i prezzi...ma su eprice era uguale con kaby :D

smoicol
04-10-2017, 22:08
Come dicevo stamattina qui non si trova ancora nulla di intel serie 8xxx e nemmeno di mobo z370, ma ho chiamato ad un amico che lavora presso un grosso shop svizzero e mi ha detto che non sà la reale disponibilità quando ci sarà, ma che il prezzo dell'8700k dovrebbe aggirarsi al day one intorno i 420 chf, se è così lo pagarei solo 20 chf in più del 7700k preso al day one, ma chiedo si conoscono i prezzi delle mobo? Non ho chiesto e non ho avuto tempo di cercare.

daygo
04-10-2017, 22:29
eprice :D

https://www.eprice.it/search/qs=coffee%20lake?oq=coffee%20lake&br=INTEL

interessante ma prezzi alti speriamo amazon sia un pó meglio

smoicol
04-10-2017, 22:44
Io ho fatto la pazzia ed ho ordinato l'8400; vedrò di che morte morire :D

Mobo?

celsius100
04-10-2017, 23:47
bella configurazione, peccato i prezzi mi aspettavo di melgio
che vga ci metti sotto?

smoicol
05-10-2017, 00:09
Buongiorno mondo

http://cdn.overclock.net/e/e3/e35b4e22_k819nl.png

Appena sveglio ho trovato un messaggio del mio amico......disponibilità anche se limitata dal 9 ottobre.

smoicol
05-10-2017, 05:59
Cinebench.....
https://youtu.be/xEDJaeJ2nhg

smoicol
05-10-2017, 06:56
Iniziano ad uscire....

http://www.pcekspert.com/clanak/intel-i7-8700k-recenzija/?pg=1

smoicol
05-10-2017, 09:08
Aggiorno la situazione.....
Almeno qui in Svizzera il primo shop a mettere in listino l'8700k lo vende a 418chf, insomma credo che a breve lo troverò nello shop di fiducia a 400chf, le mobo che per adesso sono in listino sono solo asrock, ma credo che stanno aggiornando adesso.......fra poco avremo tutto più chiaro, anche le disponibilità.

Edit 8600k 296chf
8700 351chf
8400 207 chf


Sono prezzi da dayone e li vedo buoni, non so voi.

smoicol
05-10-2017, 09:19
Aggiornamento.....

https://m.hardocp.com/article/2017/10/05/intel_coffee_lake_core_i58600k_vs_7600k_at_5ghz_review

Ubro92
05-10-2017, 09:19
Sono prezzi da dayone e li vedo buoni, non so voi.

Come al solito le K hanno un rapporto prezzo/prestazioni pessimo... personalmente meglio un 8700 liscio che un 8600K... e per ora l'8400 è la soluzione più equilibrata e performante :)

smoicol
05-10-2017, 09:28
Come al solito le K hanno un rapporto prezzo/prestazioni pessimo... personalmente meglio un 8700 liscio che un 8600K... e per ora l'8400 è la soluzione più equilibrata e performante :)

I5 8400 ottimo prezzo e ottima cpu

PnP
05-10-2017, 10:05
In arrivo domani 8700k, ASUS ROG STRIX Z370-F GAMING.. consigli su ventole e/o kit di raffreddamento?

Mister D
05-10-2017, 10:08
Aggiornamento.....

https://m.hardocp.com/article/2017/10/05/intel_coffee_lake_core_i58600k_vs_7600k_at_5ghz_review

Scusate un attimo. Ma avete letto le conclusioni del redattore di HOCP? Lui è rimasto deluso dall'IPC perché si aspettava almeno un +5% soprattutto perché le slide di intel dicevano +15% in sysmark. Ma stiamo scherzando? Mi pare assodato che essendo coffee lake una fase di Optimization di IPC non se ne sarebbe visto e che quindi le slide di Intel andavano prese per quelle che erano e cioè marketing, né più né meno. Poi su un benchmark sintetico come sysmark. Boh io rimango basito, come se fosse un ragazzino di primo pelo. Mah:confused: :confused: :confused:
Gli unici pro di coffee lake sono il pp che permette frequenze più alte in ST nonostante 6 core e il prezzo / prestazioni di tutta la linea up sicuramente migliore di kabylake e confrontabile con quello di ryzen. Peccato per l'aggiornamento della scheda madre e per il chipset Z370 che non ha le novità degli altri chispet. Capisco che voleva arrivare prima del nuovo anno ma a sto punto 1/2 mesi io li avrei aspettati per dare almeno le novità anche al chipset di punta e uscire con tutti i chipset insieme. Questa mossa non la capisco sinceramente se non solo per far vendere meno AMD in questi mesi che ci separano da pinnacle ridge. IMHO;)