PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Intel 14nm CoffeeLake/CometLake/RocketLake(da 8xxx a 11xxx)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 [47] 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67

Vash_85
01-05-2020, 16:01
Teoricamente tutte. Il pcie 4.0 richiede uno sforzo maggiore per il chipset, che ha bisogno di ulteriore dissipazione.

Il chipset non gestisce il pcie 4.0 sulle z490, tutte le linee sono 3.0, le uniche 16 linee che saranno 4.0 sono quelle della cpu

le ventoline ci sono per raffreddare i vrm

von Clausewitz
01-05-2020, 16:09
Mi autoquoto

Stavo analizzando il diagramma del chipset z490

cut

Attualmente solamente 16 linee pcie sono gestite dalla cpu mentre le restanti 24 sono gestite dal chipset.

Quindi ipotizzando che le cpu di 11 gen vadano sulle stesse mobo, si avrebbero a disposzione solamente 16 linee in 4.0 e le restanti in 3.0.

Non mi sembra una grandissima mossa, in questo caso per chi volesse utilizzare un ssd nvme 4.0 in accoppiata con una gpu 4.0 non potrebbe farlo.

non proprio
hai scritto attualmente, appunto, ma si da il caso che la prossima generazione di cpu potrà gestire 20 linee pcie 4.0 invece di 16, ragion per cui potrà gestire anche il nvme 4.0:

https://www.tomshardware.com/news/intel-14nm-rocket-lake-s-core-architecture-xe-graphics-pcie-40

naturalmente questo implementazione dipende anche dai produttori, per esempio Gigabyte:

https://www.tomshardware.com/news/gigabyte-z490-motherboards-pcie-40

Vash_85
01-05-2020, 16:30
non proprio
hai scritto attualmente, appunto, ma si da il caso che la prossima generazione di cpu potrà gestire 20 linee pcie 4.0 invece di 16, ragion per cui potrà gestire anche il nvme 4.0:

https://www.tomshardware.com/news/intel-14nm-rocket-lake-s-core-architecture-xe-graphics-pcie-40

naturalmente questo implementazione dipende anche dai produttori, per esempio Gigabyte:

https://www.tomshardware.com/news/gigabyte-z490-motherboards-pcie-40

Quindi la prossima gen dovrebbe supportare 20 linee pcie 4.0 dalla cpu, ciò garantirebbe 1 pciex 16x ed uno 4x

Però dipende tutto da come sono configurate le "bifurcation" sulle z490, ovvero di come le linee della cpu vengono distribuite sulla mobo.

In pratica se la mb è predisposta per "dividere" le linee dalla cpu su uno slot x16 e su uno nvme allo stato attuale chi dovesse installare con cpu 10gen un ssd nvme sullo slot gestito dalle linee cpu avrebbe di conseguenza meno linee sullo slot x16, cosa che non dovrebbe avvenire sulle cpu di 11 gen dato che sono provviste di 20 linee.

Crysis76
01-05-2020, 16:44
e beh, soprattutto se si ha un cpu che deve avere tanto v. per stare a 5ghz all cores. Non ti conviene tenerla a stock a questo punto?

secondo te prendo un intel serie K per tenerlo a stock?
ho un'altra piattaforma intel con l'8350k a 4.8ghz tenuto a bada da un nh-l9i

XEV
01-05-2020, 17:26
secondo te prendo un intel serie K per tenerlo a stock?
ho un'altra piattaforma intel con l'8350k a 4.8ghz tenuto a bada da un nh-l9i

se lo hai a 4.8 perchè vuole tanto vcore ....:stordita:

Crysis76
01-05-2020, 17:34
se lo hai a 4.8 perchè vuole tanto vcore ....:stordita:
secondo te 1.43v per 5ghz sul 9600k sono troppi? No
sono gli stessi che consiglia MSI https://ibb.co/5Gw2Y3H
però per farlo andare a 4.8 MSI consiglia 1.35 , a me regge con 1.32v
ho detto che per me rapporto prestazioni/temperature preferisco tenerlo estate ed inverno DU a 4.8ghz

Gello
01-05-2020, 17:39
:D :cry:

XEV
01-05-2020, 17:40
secondo te 1.43v per 5ghz sul 9600k sono troppi? No
sono gli stessi che consiglia MSI https://ibb.co/5Gw2Y3H
però per farlo andare a 4.8 MSI consiglia 1.35 , a me regge con 1.32v
ho detto che per me rapporto prestazioni/temperature preferisco tenerlo estate ed inverno DU a 4.8ghz

pardon crysis, avevo letto che era un 9900, per questo chiedevo :)

Crysis76
01-05-2020, 17:55
:D :cry:

? non sei sui social network per fare questi interventi senza senso, quindi datti una moderata

Gello
01-05-2020, 18:02
? non sei sui social network per fare questi interventi senza senso, quindi datti una moderata

LMAO

Crysis76
01-05-2020, 18:19
edit

Crysis76
01-05-2020, 18:22
pardon crysis, avevo letto che era un 9900, per questo chiedevo :)

tranquillo, lo so che i 9900 sono più selezionati e hanno voltaggi inferiori in oc rispetto al 9600k e al 9700k

ferro10
01-05-2020, 18:49
Naaa io passo...poche innovazioni e prezzi da salasso, soprattutto in questo periodo difficile. Resto con la config. attuale e arrivederci alla prossima generazione, sempre che non passi ad AMD :D

anche io direi di passare.

al massimo se trovo qualche offerta sul mercatino di un 9700k/9900k valuto ma sicuramente non cambio mobo fino alle ddr5 o 10nm intel.

PS:TigerTank come ti trovi con la Z390-F?

FreeMan
01-05-2020, 18:58
:D :cry:

Se non hai nulla dire, non postare

? non sei sui social network per fare questi interventi senza senso, quindi datti una moderata

LMAO

finitela

>bYeZ<

bmw320d150cv
01-05-2020, 19:03
anche io direi di passare.

al massimo se trovo qualche offerta su mercatino di un 9700k/9900k valuto ma sicuramente non cambio mobo fino alle ddr5 o 10nm intel.

PS:TigerTank come ti trovi con la Z390-F?

passare da un 6/12 ad un 8/8 9700k non ha senso
rimani pure con il tuo 8700k @5ghz che è tantissima roba ;)

https://www.youtube.com/watch?v=Nuq7E1OdKyM confronto entrambi @5ghz

credo che 8700k come rapporto prezzo/consumo(calore)/prestazioni sia il migliore e rimarrà imbattibile ancora per molto
l'unica valida reale alternativa che ha un senso se non si vuol prendere amd , specie se si trova un bel esemplare usato

nessuno29
01-05-2020, 19:34
passare da un 6/12 ad un 8/8 9700k non ha senso
rimani pure con il tuo 8700k @5ghz che è tantissima roba ;)

https://www.youtube.com/watch?v=Nuq7E1OdKyM confronto entrambi @5ghz

credo che 8700k come rapporto prezzo/consumo(calore)/prestazioni sia il migliore e rimarrà imbattibile ancora per molto
l'unica valida reale alternativa che ha un senso se non si vuol prendere amd , specie se si trova un bel esemplare usato

L'8700k sarà il futuro 2600k, ottima cpu, la migliore di Intel degli ultimi 5 anni sicuramente.

FrancoBit
01-05-2020, 19:51
Comunque, l unica che ha senso x chi ha minore o = all'8ava gen secondo me è il 10700k. A scapito degli nvme di 4a gen ovviamente

Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk

mtofa
01-05-2020, 20:46
beh vabbeh che Intel è capace di tutto :sofico: ma in pratica ancora non è uscito il socket 1200 e già pensate al prossimo?
dai non esageriamo almeno un paio di iterazioni Intel in qualche modo riesce a farle coesistere, anche se i dubbi sono ciclici (ricordo qui utenti scettici in proposito alla serie 9xxx, anche se non vi era motivo)
comunque:

https://twitter.com/LegitReviews/status/1255921962259492869

Watching the @AorusOfficial livestream and they just confirmed that Intel Z490 will support @Intel 11th Gen Core 'Rocket Lake' processors! Watch live here -https://youtu.be/smqJyrUQNI8

L'avevo letto da qualche parte ma non ricordo dove

ferro10
01-05-2020, 21:37
passare da un 6/12 ad un 8/8 9700k non ha senso
rimani pure con il tuo 8700k @5ghz che è tantissima roba ;)

https://www.youtube.com/watch?v=Nuq7E1OdKyM confronto entrambi @5ghz

credo che 8700k come rapporto prezzo/consumo(calore)/prestazioni sia il migliore e rimarrà imbattibile ancora per molto
l'unica valida reale alternativa che ha un senso se non si vuol prendere amd , specie se si trova un bel esemplare usatoDipende tutto dal prezzo e da quanto riesco a piazzare il mio 8700k (quando lo venderò).



Per adesso non ne sento l'esigenza visto che mi sono fatto più di 10 anni su x58 non sono uno che che cambia tutto molto spesso.



Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

zeus800
01-05-2020, 22:17
che prezzo dovrebbe stare il 10600k?

Killkernel
01-05-2020, 22:27
passare da un 6/12 ad un 8/8 9700k non ha senso
rimani pure con il tuo 8700k @5ghz che è tantissima roba ;)

https://www.youtube.com/watch?v=Nuq7E1OdKyM confronto entrambi @5ghz

credo che 8700k come rapporto prezzo/consumo(calore)/prestazioni sia il migliore e rimarrà imbattibile ancora per molto
l'unica valida reale alternativa che ha un senso se non si vuol prendere amd , specie se si trova un bel esemplare usato

L'8700k sarà il futuro 2600k, ottima cpu, la migliore di Intel degli ultimi 5 anni sicuramente.

https://i.postimg.cc/k26rLSbs/i7-8700-K-50-40-VCore-1-24-V-Real-Bench-OK-26-02-2019-Delidded.png (https://postimg.cc/k26rLSbs)

Assolutamente, come non quotare… :D ;)

ROBHANAMICI
01-05-2020, 23:47
Hey Rob! :)

Hai trovato la giacchetta poi? :D :sofico:


Meglio di no dai, nel caso se ne riparla quando ricomincia a fare un pò più freddo, indossavano dei bei golfini i tizi :asd: :asd:



Gigabyte: le motherboard Z490 supporteranno i Core di undicesima generazione: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/gigabyte-le-motherboard-z490-supporteranno-i-core-di-undicesima-generazione_89038.html


Sarà la stessa live alla quale abbiamo partecipato? Mi sa di si. Infatti è quella avevo fatto io la domanda :asd:

Jimmy996
02-05-2020, 01:14
Meglio di no dai, nel caso se ne riparla quando ricomincia a fare un pò più freddo, indossavano dei bei golfini i tizi :asd: :asd:



Gigabyte: le motherboard Z490 supporteranno i Core di undicesima generazione: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/gigabyte-le-motherboard-z490-supporteranno-i-core-di-undicesima-generazione_89038.html


Sarà la stessa live alla quale abbiamo partecipato? Mi sa di si. Infatti è quella avevo fatto io la domanda :asd:

Da notare la faccia che ha fatto appena glie l'hai chiesto.. Come per dire "se lo confermo mi licenziano per il leak?" :D

In questo caso è ottima come cosa, io penso al 90% di abbandonare il mio 9700k per passare al 10700k con una bella z490 :D

ferro10
02-05-2020, 01:39
Da notare la faccia che ha fatto appena glie l'hai chiesto.. Come per dire "se lo confermo mi licenziano per il leak?" :D

In questo caso è ottima come cosa, io penso al 90% di abbandonare il mio 9700k per passare al 10700k con una bella z490 :D

se fai il passo io valuterei solo i9 10900k anche perchè passare da un 8/8 ad un 8/16 non ci vedo molto senso.

Arrow0309
02-05-2020, 01:59
se fai il passo io valuterei solo i9 10900k anche perchè passare da un 8/8 ad un 8/16 non ci vedo molto senso.

Quoto, tengo d'occhio anch'io il 10900K
Come vi sembra la nuova M12 Hero a sto giro?
A me sembra migliore delle attuali (Hero, Code), parlo sopratutto del vrm.

https://images.anandtech.com/doci/15723/ROG%20MAXIMUS%20XII%20HERO%20%28WI-FI%29-2D.jpg


Non scomodiamo le Formula ma sopratutto la Extreme che costeranno 2 reni.

https://i.postimg.cc/k26rLSbs/i7-8700-K-50-40-VCore-1-24-V-Real-Bench-OK-26-02-2019-Delidded.png (https://postimg.cc/k26rLSbs)

Assolutamente, come non quotare… :D ;)

Ciao caro come va, te come la vedi la Z490 / 10900k? :)

Jimmy996
02-05-2020, 02:08
se fai il passo io valuterei solo i9 10900k anche perchè passare da un 8/8 ad un 8/16 non ci vedo molto senso.

Purtroppo per questioni di budget mi devo accontentare del 10700k.. Devo cambiare altre periferiche, tipo il monitor ed il mouse. Poi sinceramente lo vedo sprecato il 10900k per il mio utilizzo solo gaming. Passo a z490 solo perchè ho acquistato da pochi giorni la asus rog z390-e per 260 eurozzi, quindi posso tranquillamente fare il reso ad amazon ed ottenere il 100% del rimborso :D

Quindi la nuova z490 la compro con il reso di amazon
Mi vendo il 9700k usato sui 280 euro e mettendone un altro centinaio prendo il 10700k..

ferro10
02-05-2020, 10:29
Purtroppo per questioni di budget mi devo accontentare del 10700k.. Devo cambiare altre periferiche, tipo il monitor ed il mouse. Poi sinceramente lo vedo sprecato il 10900k per il mio utilizzo solo gaming. Passo a z490 solo perchè ho acquistato da pochi giorni la asus rog z390-e per 260 eurozzi, quindi posso tranquillamente fare il reso ad amazon ed ottenere il 100% del rimborso :D

Quindi la nuova z490 la compro con il reso di amazon
Mi vendo il 9700k usato sui 280 euro e mettendone un altro centinaio prendo il 10700k..

detta così va decisamente meglio :D

ferro10
02-05-2020, 10:33
Quoto, tengo d'occhio anch'io il 10900K
Come vi sembra la nuova M12 Hero a sto giro?
A me sembra migliore delle attuali (Hero, Code), parlo sopratutto del vrm.

https://images.anandtech.com/doci/15723/ROG%20MAXIMUS%20XII%20HERO%20%28WI-FI%29-2D.jpg


Non scomodiamo le Formula ma sopratutto la Extreme che costeranno 2 reni.



Ciao caro come va, te come la vedi la Z490 / 10900k? :)

ma guarda che la z390 hero è abbastanza ben messa a livello di Vrm, ovviamente non è il top del top ma ci siamo vicini.

bisogna aspettare qualche recensione e vedere il PCB a "nudo" per fare queste valutazioni.

Markus Lux
02-05-2020, 11:12
ma guarda che la z390 hero è abbastanza ben messa a livello di Vrm, ovviamente non è il top del top ma ci siamo vicini.

bisogna aspettare qualche recensione e vedere il PCB a "nudo" per fare queste valutazioni.

Ho guardato un po' in rete e dei video, e a quanto pare è tra le peggiori. A me piace davvero molto la Godlike, e con la Z490 è davvero tamarra :D Peccato i prezzi, ma il mio 9600k mi accompagnerà ancora per un bel po'.

batou83
02-05-2020, 11:22
ma guarda che la z390 hero è abbastanza ben messa a livello di Vrm, ovviamente non è il top del top ma ci siamo vicini.

bisogna aspettare qualche recensione e vedere il PCB a "nudo" per fare queste valutazioni.

Guarda che ti sbagli, la prima infornata di z390 maximus della Asus (Hero, Code, Formula) erano dei veri pacchi per la loro fascia di prezzo.

Vash_85
02-05-2020, 11:23
Meglio di no dai, nel caso se ne riparla quando ricomincia a fare un pò più freddo, indossavano dei bei golfini i tizi :asd: :asd:



Gigabyte: le motherboard Z490 supporteranno i Core di undicesima generazione: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/gigabyte-le-motherboard-z490-supporteranno-i-core-di-undicesima-generazione_89038.html


Sarà la stessa live alla quale abbiamo partecipato? Mi sa di si. Infatti è quella avevo fatto io la domanda :asd:

Merito tuo!
Non sei stato l'unico a fare quella domanda ma hanno risposto solo te!:)

Io continuavo a dirgli che i prezzi erano troppo alti ma non mi hanno cagato di striscio :asd:

ferro10
02-05-2020, 11:43
Ho guardato un po' in rete e dei video, e a quanto pare è tra le peggiori. A me piace davvero molto la Godlike, e con la Z490 è davvero tamarra :D Peccato i prezzi, ma il mio 9600k mi accompagnerà ancora per un bel po'.

su overclock.net nella lista vrm è una delle consigliate per il 9900k e monta dei mosfet SiC639 50A che vengono anche usati su alcune x570 di AMD
https://www.overclock.net/forum/attachment.php?attachmentid=250662&d=1548963030

Gello
02-05-2020, 12:17
Diciamo che indicativamente costavano di piu' della concorrenza per fascia di prezzo con layout/componentistica inferiori...

Bisogna pero' anche dire che nonostante questo (molte sono pippe mentali perche' all'atto pratico sono comunque "overengineered") si sono dimostrate schede stabili anche per OC importanti.

E' bene anche ricordare che una volta che non si e' limitati dall'hardware e' il software che fa la differenza, specie in ambito OC ram, e in questo almeno per Intel, i Bios Asus sono sempre stati fra i migliori (insieme casualmente ad Asrock direi).

Markus Lux
02-05-2020, 12:31
su overclock.net nella lista vrm è una delle consigliate per il 9900k e monta dei mosfet SiC639 50A che vengono anche usati su alcune x570 di AMD
https://www.overclock.net/forum/attachment.php?attachmentid=250662&d=1548963030

Il problema a cui facevo riferimento era per le temperature, anche di 10 gradi superiori alle altre, quindi sono andati al risparmio sul raffreddamento, che per una scheda di quel prezzo credo non sia corretto. Poi leggevo anche delle fasi e altro, ma guardavo giusto i numeri, in pratica non so cosa cambi. Adesso si vedrà con queste Z490, ma secondo me sulle Z390 Asus questa volta è tra le ultime che sceglierei, come dotazioni, vrm etc. Parere personale naturalmente.

Arrow0309
02-05-2020, 14:12
Diciamo che indicativamente costavano di piu' della concorrenza per fascia di prezzo con layout/componentistica inferiori...

Bisogna pero' anche dire che nonostante questo (molte sono pippe mentali perche' all'atto pratico sono comunque "overengineered") si sono dimostrate schede stabili anche per OC importanti.

E' bene anche ricordare che una volta che non si e' limitati dall'hardware e' il software che fa la differenza, specie in ambito OC ram, e in questo almeno per Intel, i Bios Asus sono sempre stati fra i migliori (insieme casualmente ad Asrock direi).

Vero, secondo te la nuova Apex fara' alcuna differenza rispetto alla Hero per un OC diciamo non troppo spinto (decisamente non estremo)?
Un 5.2/5.3 all core (10c?)? :D

Gello
02-05-2020, 14:28
Vero, secondo te la nuova Apex fara' alcuna differenza rispetto alla Hero per un OC diciamo non troppo spinto (decisamente non estremo)?
Un 5.2/5.3 all core (10c?)? :D

Ahaha sai che gia' avevo visto poco delle z390 e sulle nuove per adesso non ho aperto nemmeno un link, piu' leggo piu' sale l'orango poi...

In genere ti avrei detto nessun problema, certo non so se considerare un 10c all core a 5.2 un OC tanto moderato, non ho dubbi che saranno raggiungibili senza troppa fatica ma tanto dipendera' anche dalla benza (vcore) che vorranno per arrivarci :sofico:

C'e' di buono che essendo ancora a 14nm dovrebbero essere in grado di gestire ancora parecchia corrente e calore senza preoccuparsi troppo di far danni nel medio/lungo periodo.

ferro10
02-05-2020, 14:37
Ahaha sai che gia' avevo visto poco delle z390 e sulle nuove per adesso non ho aperto nemmeno un link, piu' leggo piu' sale l'orango poi...

In genere ti avrei detto nessun problema, certo non so se considerare un 10c all core a 5.2 un OC tanto moderato, non ho dubbi che saranno raggiungibili senza troppa fatica ma tanto dipendera' anche dalla benza (vcore) che vorranno per arrivarci :sofico:

C'e' di buono che essendo ancora a 14nm dovrebbero essere in grado di gestire ancora parecchia corrente e calore senza preoccuparsi troppo di far danni nel medio/lungo periodo.Infatti quello che mi preoccupa di più sarà il calore da gestione.

Già un 9900k che è un 8/16 a 14nm è bello focoso... Un 10/20 sempre a 14nm + oc non sarà certo facile da gestire.



Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Gello
02-05-2020, 14:47
Infatti quello che mi preoccupa di più sarà il calore da gestione.

Già un 9900k che è un 8/16 a 14nm è bello focoso... Un 10/20 sempre a 14nm + oc non sarà certo facile da gestire.



Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Come sempre i sistemi devono essere bilanciati nella scelta dei componenti, in linea di massima se hai un sistema di dissipazione in grado di gestire l'oc su un 9900k non dovresti avere problemi con il 10900k...

Poi ci saranno utenti che vorrano 18core occati in auto con 1.5v e un dissi da 20 euro, ma quello e' un altro discorso :D

Un mano dovrebbe darla anche il die piu' grande e se non ricordo male dovrebbero anche aver modificato gli spessori dei materiali, aspettiamo qualcuno capace che faccia un po' di test (ignorando quindi il 95% delle prime review patinate).

euscar
02-05-2020, 16:42
Scusatemi tanto, ma quando leggo che pur avendo un 9700/9900 siete tentati di aggiornare la vostra configurazione mi fate stravedere... capisco la scimmia sempre appostate sulle spalle, però cercate di contenervi :asd:

Io con il mio "misero" 9600k penso ti tirare avanti almeno fino alla fine del 2021 senza cambiare nulla, poi probabilmente aggiornerò la GPU e aumenterò la RAM prima di cambiare piattaforma (il tutto sempre finalizzato al gaming).

P.S. starò in attesa che qualcuno di voi svendi il suo 9900k :D

nicola1283
02-05-2020, 16:48
Io con un 8700k a 1440p non schiodo fino a quando non vedo netti aumenti di fps

Jimmy996
02-05-2020, 17:46
Scusatemi tanto, ma quando leggo che pur avendo un 9700/9900 siete tentati di aggiornare la vostra configurazione mi fate stravedere... capisco la scimmia sempre appostate sulle spalle, però cercate di contenervi :asd:

Io con il mio "misero" 9600k penso ti tirare avanti almeno fino alla fine del 2021 senza cambiare nulla, poi probabilmente aggiornerò la GPU e aumenterò la RAM prima di cambiare piattaforma (il tutto sempre finalizzato al gaming).

P.S. starò in attesa che qualcuno di voi svendi il suo 9900k :D

Cioè fammi capire, dici che ti facciamo stravedere quando leggi gente che passa dalla nona alla decima generazione e poi sei in attesa di passare dal 9600k al 9900k.. Vuol dire che anche tu hai un po di scimmia.. visto che il tuo pc è finalizzato gaming non capisco che te ne fai dell'i9 :D

Arrow0309
02-05-2020, 18:11
Infatti quello che mi preoccupa di più sarà il calore da gestione.

Già un 9900k che è un 8/16 a 14nm è bello focoso... Un 10/20 sempre a 14nm + oc non sarà certo facile da gestire.



Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Ho 3 rad belli grossi dedicati esclusivamente alla cpu :D
Ma devo far prima pace col cervello se rimanere su X299 senza alcun sbattimento / cambiamento mobo / ram (e rotture diverse) prendendo solo un 12c od un 16c 9xxx o 10xxx (ho già sulla Apex l'ultimo bios up and running)?
Oppure passare alla nuova piattaforma con una spesa forse un poco maggiore (ma neanche tanto visto che potrei tenere lo stesso la ram ancora per un po, la cpu 9xxx o 10xxx che avrei in mente forse costa più del 10900K e per l'ultimo certo che vendendo l'attuale mobo / cpu rientrerei di un bel po). :fagiano:

@Gello
E scatena pure l'orango :asd:

euscar
02-05-2020, 18:25
Cioè fammi capire, dici che ti facciamo stravedere quando leggi gente che passa dalla nona alla decima generazione e poi sei in attesa di passare dal 9600k al 9900k.. Vuol dire che anche tu hai un po di scimmia.. visto che il tuo pc è finalizzato gaming non capisco che te ne fai dell'i9 :D

Ma infatti il PC1 ce l'ho da soli cinque mesi. Il mio discorso è finalizzato ad un futuro upgrade e quando serviranno 8 core passerò ad un 9700 o 9900 ... intanto vi tengo d'occhio :p

Jimmy996
02-05-2020, 18:38
Ma infatti il PC1 ce l'ho da soli cinque mesi. Il mio discorso è finalizzato ad un futuro upgrade e quando serviranno 8 core passerò ad un 9700 o 9900 ... intanto vi tengo d'occhio :p

Ahhhh ora ci siamo :D

ROBHANAMICI
02-05-2020, 18:48
Da notare la faccia che ha fatto appena glie l'hai chiesto.. Come per dire "se lo confermo mi licenziano per il leak?" :D

In questo caso è ottima come cosa, io penso al 90% di abbandonare il mio 9700k per passare al 10700k con una bella z490 :D


Si era quasi terrorizzato a suo modo :asd: :asd:



Merito tuo!
Non sei stato l'unico a fare quella domanda ma hanno risposto solo te!:)

Io continuavo a dirgli che i prezzi erano troppo alti ma non mi hanno cagato di striscio :asd:


:asd: :asd:



Gigabyte mostra la sua gamma completa di schede madri z490: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/gigabyte-z490-una-gamma-completa-con-tanti-modelli-aorus_89046.html

Jimmy996
02-05-2020, 19:04
Gigabyte mostra la sua gamma completa di schede madri z490: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/gigabyte-z490-una-gamma-completa-con-tanti-modelli-aorus_89046.html

Io solitamente sono stato sempre fedele ad Asus per le schede madri, ma devo ammettere che mi stanno convincendo molto queste Aorus :asd:

Ma secondo te con 260-280 euro max che modello Aorus si riuscirà a prendere? Perchè con i prezzi in dollari che hanno annunciato non ho capito se sono tasse incluse.. E poi chissà come verrà convertito il prezzo in Italia

kira@zero
02-05-2020, 19:17
Ho 3 rad belli grossi dedicati esclusivamente alla cpu :D
Ma devo far prima pace col cervello se rimanere su X299 senza alcun sbattimento / cambiamento mobo / ram (e rotture diverse) prendendo solo un 12c od un 16c 9xxx o 10xxx (ho già sulla Apex l'ultimo bios up and running)?
Oppure passare alla nuova piattaforma con una spesa forse un poco maggiore (ma neanche tanto visto che potrei tenere lo stesso la ram ancora per un po, la cpu 9xxx o 10xxx che avrei in mente forse costa più del 10900K e per l'ultimo certo che vendendo l'attuale mobo / cpu rientrerei di un bel po). :fagiano:

@Gello
E scatena pure l'orango :asd:

Quindi hai la temperatura dell'acqua a pari tamb? :stordita:

von Clausewitz
02-05-2020, 19:22
Meglio di no dai, nel caso se ne riparla quando ricomincia a fare un pò più freddo, indossavano dei bei golfini i tizi :asd: :asd:



Gigabyte: le motherboard Z490 supporteranno i Core di undicesima generazione: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/gigabyte-le-motherboard-z490-supporteranno-i-core-di-undicesima-generazione_89038.html


Sarà la stessa live alla quale abbiamo partecipato? Mi sa di si. Infatti è quella avevo fatto io la domanda :asd:

non vorrei dire ma la cosa era già stata abbastanza chiarita con un paio di miei post abbastanza esaustivi a riguardo, fa sempre piacere vedere i propri contributi tenuti nella giusta considerazione :asd:

von Clausewitz
02-05-2020, 19:24
L'avevo letto da qualche parte ma non ricordo dove

dovunque l'abbia letta era evidentemente errata :p ;)

nevets89
02-05-2020, 19:41
Ho 3 rad belli grossi dedicati esclusivamente alla cpu :D
Ma devo far prima pace col cervello se rimanere su X299 senza alcun sbattimento / cambiamento mobo / ram (e rotture diverse) prendendo solo un 12c od un 16c 9xxx o 10xxx (ho già sulla Apex l'ultimo bios up and running)?
Oppure passare alla nuova piattaforma con una spesa forse un poco maggiore (ma neanche tanto visto che potrei tenere lo stesso la ram ancora per un po, la cpu 9xxx o 10xxx che avrei in mente forse costa più del 10900K e per l'ultimo certo che vendendo l'attuale mobo / cpu rientrerei di un bel po). :fagiano:

@Gello
E scatena pure l'orango :asd:

mah, cambiare piattaforma per andare a perdere il quad channel e le linee pci-e... poi su z490 non raggiungeranno mai i core che ci sono su x299... quindi non vedo proprio il motivo

Arrow0309
02-05-2020, 21:27
Quindi hai la temperatura dell'acqua a pari tamb? :stordita:

Non proprio, un 3-4 di delta
Ma penso che c'entri un po anche la scheda video (ad aria) e il resto della mobo (vrm, ram e gli M2) ad aumentare il tcase quindi il 360 sul top mi pesca aria calda (tiepida).

ROBHANAMICI
02-05-2020, 22:10
Io solitamente sono stato sempre fedele ad Asus per le schede madri, ma devo ammettere che mi stanno convincendo molto queste Aorus :asd:

Ma secondo te con 260-280 euro max che modello Aorus si riuscirà a prendere? Perchè con i prezzi in dollari che hanno annunciato non ho capito se sono tasse incluse.. E poi chissà come verrà convertito il prezzo in Italia



Quelle sotto la Master, tipo la pro ax, la elite e la ultra anche se su quest'ultima non sono molto sicuro. Io spero che la master al cambio non venga oltre i 400 euro. La ax-pro in alternativa, imho, potrebbe essere una buona scelta.

Jimmy996
03-05-2020, 00:54
Quelle sotto la Master, tipo la pro ax, la elite e la ultra anche se su quest'ultima non sono molto sicuro. Io spero che la master al cambio non venga oltre i 400 euro. La ax-pro in alternativa, imho, potrebbe essere una buona scelta.

Quindi mi consigli la pro ax in caso.. Tanto io anche se prendo sempre il processore K non faccio mai oc..

nevets89
03-05-2020, 09:36
https://www.hwupgrade.it/immagini/asrock-base-frequency-boost-bfb--small-03-05-2020.jpg

ma quindi... da questa slide... capiamo che i 125W di consumo per i7 e i9 sono rispettivamente 3.9 e 3.7GHz.... ora va bene che sti chip raggiungono frequenze in overclock pazzesche... ma come efficienza fanno veramente schifo...

Max(IT)
03-05-2020, 09:53
https://www.hwupgrade.it/immagini/asrock-base-frequency-boost-bfb--small-03-05-2020.jpg

ma quindi... da questa slide... capiamo che i 125W di consumo per i7 e i9 sono rispettivamente 3.9 e 3.7GHz.... ora va bene che sti chip raggiungono frequenze in overclock pazzesche... ma come efficienza fanno veramente schifo...

Si ma la BSB è fondamentalmente una frequenza che i7 ed i9 tengono costantemente, all core.

nevets89
03-05-2020, 10:23
Si ma la BSB è fondamentalmente una frequenza che i7 ed i9 tengono costantemente, all core.

sì questo lo so... però vedendo la controparte cosa riesce a fare con più core... boh mi sembra un mezzo fallimento... certo le performance ci sono, però:
-il multithread è migliore su amd
-in gaming nei nuovi giochi vanno simili
-sono dei forni peggio degli fx 9590...
-costeranno probabilmente troppo rispetto alla controparte...

mah, secondo me intel doveva giocarsela diversamente.. in questo periodo di crisi( di intel si intende) avrebbero dovuto cercare di copiare i punti di forza di amd.. mantenere il socket, prezzi aggressivi... tanto poi quando avranno di nuovo lo scettro di migliori potranno pompare il prezzo quanto vorranno... tipo un i9 a 1000€ come hanno sempre fatto...

Alekos Panagulis
03-05-2020, 10:33
sì questo lo so... però vedendo la controparte cosa riesce a fare con più core... boh mi sembra un mezzo fallimento... certo le performance ci sono, però:
-il multithread è migliore su amd
-in gaming nei nuovi giochi vanno simili
-sono dei forni peggio degli fx 9590...
-costeranno probabilmente troppo rispetto alla controparte...

mah, secondo me intel doveva giocarsela diversamente.. in questo periodo di crisi( di intel si intende) avrebbero dovuto cercare di copiare i punti di forza di amd.. mantenere il socket, prezzi aggressivi... tanto poi quando avranno di nuovo lo scettro di migliori potranno pompare il prezzo quanto vorranno... tipo un i9 a 1000€ come hanno sempre fatto...

Sicuramente non potevano fare miracoli con il processo produttivo che hanno.
Ma l'errore più grande, concordo con te, è stato quello di cambiare socket e chipset.
Cioè, secondo loro l'incentivo sarebbe che la generazione successiva, in arrivo nel 2021-2022, girerà su Z490?
Quindi secondo Intel, dovrei comprare una scheda madre z490 pagando adesso le feature che potrò usare fra un anno o due (tipo il pcie 4.0).
Sicuramente queste CPU piaceranno ai benchatori e agli amanti dei clock spinti (anche se è tutto da vedere visto che è finita la storia dell'OC fisso su tutti i core), ma la strategia nell'insieme mi sembra un fallimento.

Diverso sarebbe stato mantenere le schede Z390 e fare gola a tutti quelli che possiedono 9700k-9900k.

bmw320d150cv
03-05-2020, 11:09
sì questo lo so... però vedendo la controparte cosa riesce a fare con più core... boh mi sembra un mezzo fallimento... certo le performance ci sono, però:
-il multithread è migliore su amd
-in gaming nei nuovi giochi vanno simili
-sono dei forni peggio degli fx 9590...
-costeranno probabilmente troppo rispetto alla controparte...

mah, secondo me intel doveva giocarsela diversamente.. in questo periodo di crisi( di intel si intende) avrebbero dovuto cercare di copiare i punti di forza di amd.. mantenere il socket, prezzi aggressivi... tanto poi quando avranno di nuovo lo scettro di migliori potranno pompare il prezzo quanto vorranno... tipo un i9 a 1000€ come hanno sempre fatto...

proprio per questi 2 motivi per me ha 0 senso questa 10th serie e ti spiego per che...
1) Cerchi MT spinto? vai su AMD , il 10c intel fuori mercato
2) Cerchi miglior procio gaming? Bene dal 8700k fino al 9900k hai gia tutto quel che si puo volere come gaming...

Non capisco come alcune persone con queste CPU sopra elencate , sono disposti a pagare €€€ di mobo e cpu per prendere un 10th :confused: :mbe: :stordita:

shocker94
03-05-2020, 11:13
sì questo lo so... però vedendo la controparte cosa riesce a fare con più core... boh mi sembra un mezzo fallimento... certo le performance ci sono, però:

-il multithread è migliore su amd

-in gaming nei nuovi giochi vanno simili

-sono dei forni peggio degli fx 9590...

-costeranno probabilmente troppo rispetto alla controparte...



mah, secondo me intel doveva giocarsela diversamente.. in questo periodo di crisi( di intel si intende) avrebbero dovuto cercare di copiare i punti di forza di amd.. mantenere il socket, prezzi aggressivi... tanto poi quando avranno di nuovo lo scettro di migliori potranno pompare il prezzo quanto vorranno... tipo un i9 a 1000€ come hanno sempre fatto...Bello vedere come spari sentenze senza averli mai provati e senza alcun test.
Gli i9 a 1000&euro; che dici te, sono sulla fascia Enterprise...
Il multithread è migliore su AMD se confronti un 8/16 vs un 8/8, non se fai confronti come si deve...
Detto questo, io attendo le prove vere, magari fatte da un conoscente.

P.S. Se AMD è ancora dietro nel mercato in confronto a Intel, nonostante la scarsa disponibilità delle CPU e il prezzo elevato, vuol dire che i ryzen non sono questo gran miracolo come tutti fanno credere...

mtofa
03-05-2020, 11:14
dovunque l'abbia letta era evidentemente errata :p ;)

Facile che l'abbia letta proprio in questa discussione manon ho voglia di fare ricerche, non è importante :D

Nautilu$
03-05-2020, 11:26
Bello vedere come spari sentenze senza averli mai provati e senza alcun test.
Gli i9 a 1000&euro; che dici te, sono sulla fascia Enterprise...
Il multithread è migliore su AMD se confronti un 8/16 vs un 8/8, non se fai confronti come si deve...
Detto questo, io attendo le prove vere, magari fatte da un conoscente.

P.S. Se AMD è ancora dietro nel mercato in confronto a Intel, nonostante la scarsa disponibilità delle CPU e il prezzo elevato, vuol dire che i ryzen non sono questo gran miracolo come tutti fanno credere...

tu hai capito tutto! :asd:

nevets89
03-05-2020, 11:41
Bello vedere come spari sentenze senza averli mai provati e senza alcun test.
Gli i9 a 1000&euro; che dici te, sono sulla fascia Enterprise...quindi intel che dimezza il costo della serie x299 me lo sono sognato( visto che poi se rileggi quello che ho scritto ho detto che lo potrà fare... non che lo sta facendo
Il multithread è migliore su AMD se confronti un 8/16 vs un 8/8, non se fai confronti come si deve... da quanto ho letto negli ultimi anni l'smt è più efficiente del HT, l'ipc è migliore, poi di prove fatte da me non ne ho
Detto questo, io attendo le prove vere, magari fatte da un conoscente.

P.S. Se AMD è ancora dietro nel mercato in confronto a Intel, nonostante la scarsa disponibilità delle CPU e il prezzo elevato, vuol dire che i ryzen non sono questo gran miracolo come tutti fanno credere...

giusto per precisare... guarda la mia firma, che poi le cpu intel dalla serie 7 alla 10 sono praticamente la stessa cosa... ho anche un ryzen 1700, putroppo invece non ho potuto provare la serie 3000.

shocker94
03-05-2020, 12:35
giusto per precisare... guarda la mia firma, che poi le cpu intel dalla serie 7 alla 10 sono praticamente la stessa cosa... ho anche un ryzen 1700, putroppo invece non ho potuto provare la serie 3000.Prima dici che ha sempre venduto i9 a 1000&euro;, poi che ha dimezzato i prezzi. Hai le idee confuse.
L'SMT e HT sono identici ed entrambi gestiti per niente bene da Windows. Il vantaggio di cui parli te, si manifesta in alcune situazioni, dove la cache più capiente viene sfruttata per bene. Per il resto, siamo lì ad IPC.

nevets89
03-05-2020, 12:53
Prima dici che ha sempre venduto i9 a 1000&euro;, poi che ha dimezzato i prezzi. Hai le idee confuse.
L'SMT e HT sono identici ed entrambi gestiti per niente bene da Windows. Il vantaggio di cui parli te, si manifesta in alcune situazioni, dove la cache più capiente viene sfruttata per bene. Per il resto, siamo lì ad IPC.
"tanto poi quando avranno di nuovo lo scettro di migliori potranno pompare il prezzo quanto vorranno... tipo un i9 a 1000€ come hanno sempre fatto..."

ancora una volta... ma gli i9 venduti a 1000 euro me li sono sognati io? i9 7900x 989 dollari, i9 9900x 999 dollari... se poi pensi che l'i9 9900k rappresenti la serie,IMHO sbagli, è stata una mezza vaccata per aumentare il prezzo.. quando mai la serie i7 è stata senza hyper threading... solo nella serie 9... infatti nella serie 10 hanno corretto il tiro, ma secondo me rimangono i problemi elencati prima.

Telstar
03-05-2020, 14:19
la strategia nell'insieme mi sembra un fallimento.

Diverso sarebbe stato mantenere le schede Z390 e fare gola a tutti quelli che possiedono 9700k-9900k.

Ma non è detto. A me, per esempio, possessore di 9900k @5.2 non me ne frega un caXXo della serie 10.
Quelli che cambieranno sono i bencher e chi deve farsi un pc di fascia alta da zero.

Crysis76
03-05-2020, 14:20
https://www.hwupgrade.it/immagini/asrock-base-frequency-boost-bfb--small-03-05-2020.jpg

ma quindi... da questa slide... capiamo che i 125W di consumo per i7 e i9 sono rispettivamente 3.9 e 3.7GHz.... ora va bene che sti chip raggiungono frequenze in overclock pazzesche... ma come efficienza fanno veramente schifo...

questa funzione , BFB è prioritaria asrock e serve per aumentare la frequenza allcore sulle cpu versioni lisce: in pratica ti fa overcloccare le cpu che fino alla serie 9000 liscie non si potevano overcloccare

ROBHANAMICI
03-05-2020, 14:23
Quindi mi consigli la pro ax in caso.. Tanto io anche se prendo sempre il processore K non faccio mai oc..


Si potrebbe essere una buona scelta, un pelino sotto la ultra, ma come hanno già dimostrato le gigabyte aorus z390 a livello di oc non cambia tantissimo e anche con una elite ci si trova lo stesso bene. Anzi ti dirò di più se la master costerà intorno o più di 400 euro penso che opterò anch'io per la pro ax, anche se mi dispiacerebbe un pò non usufruire di alcune particolari caratteristiche delle mobo di fascia più alta come le nuove implementate tecnologie di dissipazione del calore.

Vendite di CPU desktop ad aprile, le nuove CPU Intel invertiranno la tendenza? : https://www.hwupgrade.it/news/cpu/vendite-di-cpu-desktop-ad-aprile-le-nuove-cpu-intel-invertiranno-la-tendenza_89048.html

Arrow0309
03-05-2020, 14:33
https://www.hwupgrade.it/immagini/asrock-base-frequency-boost-bfb--small-03-05-2020.jpg

ma quindi... da questa slide... capiamo che i 125W di consumo per i7 e i9 sono rispettivamente 3.9 e 3.7GHz.... ora va bene che sti chip raggiungono frequenze in overclock pazzesche... ma come efficienza fanno veramente schifo...

Hmmmm, il 10c a 4.8ghz su tutti i core quindi non sara' diverso del mio 7900X a 4.8ghz (parliamo di un daily) ed a 5.2 all core avrà un consumo non indifferente yikes

questa funzione , BFB è prioritaria asrock e serve per aumentare la frequenza allcore sulle cpu versioni lisce: in pratica ti fa overcloccare le cpu che fino alla serie 9000 liscie non si potevano overcloccare

Si, avevo visto prima
Ma se una cpu (10900) da 2.8ghz e 65W arriva a 3.7ghz @125W, allora i 10900K in OC superano i 165W easy

ROBHANAMICI
03-05-2020, 14:36
Vedremo, tanto buco nell'acqua o meno Intel non sta certo a sentire a noi, adesso sono usciti questi processori, poi toccherà ai Rocketlake di 11th gen sempre a 14 nm a fine anno, compatibili con le z490 e poi finalmente si passerà ai 10 nm. Inutile fare supposizioni ora, a metà maggio quando usciranno i primi processori si potranno esprimere delle giuste ed eque osservazioni. Non penso che chi ha un ali da 1000 e passa watt debba preoccuparsi eccessivamente...

Jimmy996
03-05-2020, 14:40
Si potrebbe essere una buona scelta, un pelino sotto la ultra, ma come hanno già dimostrato le gigabyte aorus z390 a livello di oc non cambia tantissimo e anche con una elite ci si trova lo stesso bene. Anzi ti dirò di più se la master costerà intorno o più di 400 euro penso che opterò anch'io per la pro ax, anche se mi dispiacerebbe un pò non usufruire di alcune particolari caratteristiche delle mobo di fascia più alta come le nuove implementate tecnologie di dissipazione del calore.

Vendite di CPU desktop ad aprile, le nuove CPU Intel invertiranno la tendenza? : https://www.hwupgrade.it/news/cpu/vendite-di-cpu-desktop-ad-aprile-le-nuove-cpu-intel-invertiranno-la-tendenza_89048.html

Grazie mille per il consiglio :asd:

mircocatta
03-05-2020, 14:42
il più interessante imho è il 10700k/10700kf

lo terrò in considerazione a fine anno quando penserò se cambiare piattaforma, o lui o un ryzen 4000 sempre 8/16

Jimmy996
03-05-2020, 14:55
il più interessante imho è il 10700k/10700kf

lo terrò in considerazione a fine anno quando penserò se cambiare piattaforma, o lui o un ryzen 4000 sempre 8/16

Tra i due da te elencati ha più senso il KF secondo me, dipende la differenza di prezzo.. Insomma, ormai tutti abbiamo la scheda video dedicata e si potrebbe fare a meno della intel hd 630

Killkernel
03-05-2020, 15:02
Hmmmm, il 10c a 4.8ghz su tutti i core quindi non sara' diverso del mio 7900X a 4.8ghz (parliamo di un daily) ed a 5.2 all core avrà un consumo non indifferente yikes

La tua CPU ha il vantaggio dell'architettura Mesh nonché il quad-channel che non sono da sottovalutare… ;)

Si, avevo visto prima
Ma se una cpu (10900) da 2.8ghz e 65W arriva a 3.7ghz @125W, allora i 10900K in OC superano i 165W easy

Anche secondo me... :rolleyes:

Colgo l'occasione per farti un saluto e rispondere qui alla domanda posta qualche pagina fa… :)
Al momento siamo ancora alla "fase dell'unboxing virtuale" quindi è difficile fare valutazioni concrete ma, come già detto da altri, Intel ha semplicemente fatto uscire questa 10ma generazione nel suo solito stile "transizionale" quindi attendo recensioni vere, fatte da persone competenti, obiettive e con attitudine scientifica più che sensazionalistica o da "click-bait". :D

mircocatta
03-05-2020, 16:32
Tra i due da te elencati ha più senso il KF secondo me, dipende la differenza di prezzo.. Insomma, ormai tutti abbiamo la scheda video dedicata e si potrebbe fare a meno della intel hd 630

è vero che è raro utilizzare l'integrata ma non impossibile, per esempio quando cambio gpu mi permette di rimanere "senza" gpu continuando ad utilizzare il pc e giocarci anche (dota 2 gira anche sul mio vecchio i3 4000m)
comunque si, se la differenza di prezzo sarà importante (ma dubito) e magari permetterà un OC maggiore, allora potrei preferire il KF

Vash_85
03-05-2020, 16:41
è vero che è raro utilizzare l'integrata ma non impossibile, per esempio quando cambio gpu mi permette di rimanere "senza" gpu continuando ad utilizzare il pc e giocarci anche (dota 2 gira anche sul mio vecchio i3 4000m)
comunque si, se la differenza di prezzo sarà importante (ma dubito) e magari permetterà un OC maggiore, allora potrei preferire il KF

La differenza è di 25€ tra il 10700k e il 10700kf

https://www.hwupgrade.it/articoli/5723/10th-Gen-Intel-Core-%20Desktop-07.jpg

Direi che c'è un buon risparmio da investire su altro

Crysis76
03-05-2020, 16:48
La differenza è di 25€ tra il 10700k e il 10700kf

https://www.hwupgrade.it/articoli/5723/10th-Gen-Intel-Core-%20Desktop-07.jpg

Direi che c'è un buon risparmio da investire su altro

che da noi con tasse e altro si tramuteranno in 60/70€

Vash_85
03-05-2020, 16:51
che da noi con tasse e altro si tramuteranno in 60/70€

Speriamo di no :D

Quello che mi da più perplessità è il costo medio delle MB, siamo quasi 1:1 con quello che costa una cpu in media.

Gello
03-05-2020, 16:53
[cut] Al momento siamo ancora alla "fase dell'unboxing virtuale" quindi è difficile fare valutazioni concrete ma, come già detto da altri, Intel ha semplicemente fatto uscire questa 10ma generazione nel suo solito stile "transizionale" quindi attendo recensioni vere, fatte da persone competenti, obiettive e con attitudine scientifica più che sensazionalistica o da "click-bait". :D

Indubbiamente, sara' interessare anche vedere le latenze sul 10 core visto che il ringbus perde un po' in scalabita' e questi continui aumenti di cache mi sa andranno un po' a "mascherare" il problema.

Visto che comunque a livello prestazionale piu' o meno come si comportano lo sappiamo, sara' interessante capire quanto siano selezionati sti 10900k, in modo da vedere se ci si riesce a spingere oltre i 5.3 all core con voltaggi umani e capire se gli 8 core saranno come probabile di qualita' inferiore.

Anche perche' questa selezione avra' un impatto diretto su disponibilita' e quindi prezzo "reale" ;)

Crysis76
03-05-2020, 16:59
Speriamo di no :D

Quello che mi da più perplessità è il costo medio delle MB, siamo quasi 1:1 con quello che costa una cpu in media.

certo al day one i costi sono alti , ma sappiamo che dopo tre/quattro settimane e la disponibilità in numero maggiore nei negozi i prezzi avranno un calo

Kostanz77
03-05-2020, 16:59
Quindi il 10900K se la gioca grosso modo col 3900X?


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

mircocatta
03-05-2020, 17:00
Indubbiamente, sara' interessare anche vedere le latenze sul 10 core visto che il ringbus perde un po' in scalabita' e questi continui aumenti di cache mi sa andranno un po' a "mascherare" il problema.

Visto che comunque a livello prestazionale piu' o meno come si comportano lo sappiamo, sara' interessante capire quanto siano selezionati sti 10900k, in modo da vedere se ci si riesce a spingere oltre i 5.3 all core con voltaggi umani e capire se gli 8 core saranno come probabile di qualita' inferiore.

Anche perche' questa selezione avra' un impatto diretto su disponibilita' e quindi prezzo "reale" ;)

e dire che la logica farebbe pensare che meno core= frequenza maggiore :(

Gello
03-05-2020, 17:03
e dire che la logica farebbe pensare che meno core= frequenza maggiore :(

Logiche di mercato, a parita' di silicio si' comunque, soprattuto per quei poveri VRM :)

Se non ci fossero questioni di segmentazione interna dei prodotti, un 10 core (ma anche 8) secco senza HT con selezione top sarebbe la CPU perfetta per il gaming, ma il problema sarebbe sulla restante lineup, si farebbero concorrenza interna e il Cinebench ne soffrirebbe :)

Max(IT)
03-05-2020, 17:37
poi bisogna vedere quei prezzi al dettaglio in cosa si tramutano.
La differenza di $25 di cui si parlava sopra potrebbe assottigliarsi o allargarsi a seconda della domanda.

Gello
03-05-2020, 17:42
poi bisogna vedere quei prezzi al dettaglio in cosa si tramutano.
La differenza di $25 di cui si parlava sopra potrebbe assottigliarsi o allargarsi a seconda della domanda.

Saranno una ventina d'euro come per la serie precedente scarto piu' scarto meno.

Max(IT)
03-05-2020, 17:54
Saranno una ventina d'euro come per la serie precedente scarto piu' scarto meno.

Lo penso anch’io... i KF peraltro sono assai poco cercati dal grosso mercato.

FroZen
03-05-2020, 18:49
Quei prezzi se non sbaglio sono per lotti di 1000cpu, quindi sottostimati almeno all’inizio

nevets89
03-05-2020, 19:16
Quei prezzi se non sbaglio sono per lotti di 1000cpu, quindi sottostimati almeno all’inizio

mmm, sull'articolo parlano di prezzo esentasse... quindi qui in italia bisogna aggiungerci almeno il 22%, poi lo street price magari sarà diverso..

bmw320d150cv
03-05-2020, 19:19
Logiche di mercato, a parita' di silicio si' comunque, soprattuto per quei poveri VRM :)

Se non ci fossero questioni di segmentazione interna dei prodotti, un 10 core (ma anche 8) secco senza HT con selezione top sarebbe la CPU perfetta per il gaming, ma il problema sarebbe sulla restante lineup, si farebbero concorrenza interna e il Cinebench ne soffrirebbe :)

tu dici ?io non credo proprio... allora spiegami perchè un 8700k @5ghz vs un 9700k @5ghz vanno UGUALI nei giochi...
eppure si trattaa di un 6/12 vs un 8c secco a pari frequenza...
ho postato il video qualche pagina fa

Gello
03-05-2020, 19:34
tu dici ?io non credo proprio... allora spiegami perchè un 8700k @5ghz vs un 9700k @5ghz vanno UGUALI nei giochi...
eppure si trattaa di un 6/12 vs un 8c secco a pari frequenza...
ho postato il video qualche pagina fa

Mi pare tu non abbia afferrato stranamente il significato del mio post :)

Jimmy996
03-05-2020, 19:39
tu dici ?io non credo proprio... allora spiegami perchè un 8700k @5ghz vs un 9700k @5ghz vanno UGUALI nei giochi...
eppure si trattaa di un 6/12 vs un 8c secco a pari frequenza...
ho postato il video qualche pagina fa

Tempo fa vidi un video delle due cpu a contronto (sempre a 5Ghz).. È vero, vanno quasi alla pari ma non in tutti i giochi. Se non ricordo male in alcuni giochi il 9700k faceva 10-12fps in più (che male non fanno) mentre in altri circa 4-5 quindi praticamente alla pari. Bisogna sempre vedere su che gioco vengono messe a confronto le due cpu

kira@zero
03-05-2020, 22:02
quando si dovrebbero trovare disponibili nei negozi z490 e cpu?

Jimmy996
03-05-2020, 22:30
quando si dovrebbero trovare disponibili nei negozi z490 e cpu?

Non si sa ancora.. Voci dicono dal 27 Maggio.. Ma non è nulla di ufficiale

!kAr_
03-05-2020, 23:00
Il mio 8600k con 6 miseri core farà fatica nel gaming?

Jimmy996
03-05-2020, 23:27
Il mio 8600k con 6 miseri core farà fatica nel gaming?

Assolutamente no. Per il momento vai sereno

!kAr_
03-05-2020, 23:44
Assolutamente no. Per il momento vai sereno

Scambi col tuo 9700k? :D

ROBHANAMICI
04-05-2020, 00:26
27 maggio i processori però, le schede madri dovrebbero arrivare anche prima.

Jimmy996
04-05-2020, 01:19
Scambi col tuo 9700k? :D

Me lo venderò a fine mese ma di certo non scambio per tornare indietro :asd:


27 maggio i processori però, le schede madri dovrebbero arrivare anche prima.

Esattamente.. Sperando che davvero il 27 si riescono ad acquistare questi benedetti processori :asd:

!kAr_
04-05-2020, 08:39
Me lo venderò a fine mese ma di certo non scambio per tornare indietro :asd:






Chiaramente :asd:

ROBHANAMICI
04-05-2020, 08:55
Chipset Intel Z490, H470 e B460: caratteristiche e differenze: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/chipset-intel-z490-h470-e-b460-caratteristiche-e-differenze_89051.html


Benchmark processore i5-10400: https://www.guru3d.com/news-story/core-i5-10400-benchmarks-shows-performance-close-to-i7-9700f.html


Asus mostra un benchmark fatto con il programma Cinebench R15 del processore i9-10900k: https://www.guru3d.com/news-story/asus-shows-benchmark-performance-of-intel-core-i9-10900k-on-cinebench-r15.html

Max(IT)
04-05-2020, 09:05
Il mio 8600k con 6 miseri core farà fatica nel gaming?

Lasciando da parte il marketing, l’ ultima survey Steam sull’hardware usato da milioni di gamers in tutto il mondo ha mostrato come il 70% degli utenti usa CPU a 4 core o meno.
I 6 core sono solo circa il 20% degli utenti.

Insomma passerà ancora un po’ prima di vedere 6 core in crisi sul gaming.

!kAr_
04-05-2020, 09:20
Lasciando da parte il marketing, l’ ultima survey Steam sull’hardware usato da milioni di gamers in tutto il mondo ha mostrato come il 70% degli utenti usa CPU a 4 core o meno.
I 6 core sono solo circa il 20% degli utenti.

Insomma passerà ancora un po’ prima di vedere 6 core in crisi sul gaming.

Lo spero, si diceva lo stesso dei quadcore poi si è visto come in alcuni titoli abbiano iniziato a faticare....

Ad esempio su Warzone sono fisso all'80% di utilizzo

euscar
04-05-2020, 09:37
Il mio 8600k con 6 miseri core farà fatica nel gaming?

Assolutamente no, almeno per i prossimi 2 anni ancora.
Motivo che mi ha spinto a prendere un 9600k (trovato a 150 euro) a fine novembre.

Lasciando da parte il marketing, l’ ultima survey Steam sull’hardware usato da milioni di gamers in tutto il mondo ha mostrato come il 70% degli utenti usa CPU a 4 core o meno.
I 6 core sono solo circa il 20% degli utenti.

Insomma passerà ancora un po’ prima di vedere 6 core in crisi sul gaming.

Appunto, finché le console next generation (a 8 core) non verranno sfruttate a dovere, quindi passeranno altri 2 o 3 anni.

Lo spero, si diceva lo stesso dei quadcore poi si è visto come in alcuni titoli abbiano iniziato a faticare....

Ad esempio su Warzone sono fisso all'80% di utilizzo

Ok, ma i quad core sono in giro da quanti anni? Una decina? o forse dal 2007?
Nella maggioranza dei videogiochi conta molto di più la GPU.
Infatti ora come ora non ci sono differenze tra un 8600k/9600k o un 9700k a parità di frequenze e GPU.

Max(IT)
04-05-2020, 09:49
Lo spero, si diceva lo stesso dei quadcore poi si è visto come in alcuni titoli abbiano iniziato a faticare....

Ad esempio su Warzone sono fisso all'80% di utilizzo

L’80% di utilizzo può essere causato da diversi fattori, non necessariamente è indicativo che tu sia CPU limited.
In effetti ho seri dubbi sul fatto che tu lo sia...

Killkernel
04-05-2020, 10:05
Indubbiamente, sara' interessare anche vedere le latenze sul 10 core visto che il ringbus perde un po' in scalabita' e questi continui aumenti di cache mi sa andranno un po' a "mascherare" il problema.

Assolutamente concorde con la tua analisi anche perché è situazione già verificatasi, un esempio lontano nel tempo (che so ricorderai) fu quello del passaggio dal Pentium 4 Northwood al Prescott dove raddoppiarono la cache ma questo non portò benefici tangibili in tutti i campi di applicazione/uso perché la pipeline era stata aumentata a 32 livelli, ergo cache raddoppiata ma più "profonda" quindi più lenta nell'essere acceduta/gestita… :rolleyes:

Visto che comunque a livello prestazionale piu' o meno come si comportano lo sappiamo, sara' interessante capire quanto siano selezionati sti 10900k, in modo da vedere se ci si riesce a spingere oltre i 5.3 all core con voltaggi umani e capire se gli 8 core saranno come probabile di qualita' inferiore.

Anche perche' questa selezione avra' un impatto diretto su disponibilita' e quindi prezzo "reale" ;)

La serie 10 sarà indubbiamente il binning del binning quindi le CPU di punta dovranno essere per forza di cose silici di qualità ed anch'io sono curioso di vederne la resa in OC perché il margine si è sempre più risicato… :D

Saluti. :)

!kAr_
04-05-2020, 10:10
L’80% di utilizzo può essere causato da diversi fattori, non necessariamente è indicativo che tu sia CPU limited.
In effetti ho seri dubbi sul fatto che tu lo sia...

Non credo di essere cpu limited ma direi che ci siamo già vicini, bisogna vedere i prossimi titoli come sono ottimizzati, sinceramente mi aspetto che anche nei giochi si utilizzeranno sempre più core

FrancoBit
04-05-2020, 10:16
Io tuttosommato sarei anche disposto a restare su intel, considerando che farei upgrade al 7700k in firma che ho da inizio 2017. La cosa che mi sta tenendo sono i costi enormi delle schede madri. Oltretutto sono rimasto folgorato (sentimentalemnte, non elettricamente) dalla Aorus z490 extreme, è meravigliosa, ma siamo sugli 800 e passa euro. Altrimenti ci sono le varie Maximus Hero e Aorus Master sui 400-500 euro. Schede che mi garantirebbero un eventuale upgrade qalla 11sima gen. In più ci metterei delle ram belle spinte. Insomma un dissanguamento. Potendo creda valga la pena aspettare fino all'inverno, per poter almeno scegliere tra amd e Intel. Lato AMD, dal punto di vista dell'espandibilità sarebbe lo stesso ahimè. Dopo i Ryzen 4xxx cambieranno socket, quindi cado male proprio nel tempismo, addirittura nel mio caso ho più longevità scegliendo Intel :mbe:

Jimmy996
04-05-2020, 11:54
Io tuttosommato sarei anche disposto a restare su intel, considerando che farei upgrade al 7700k in firma che ho da inizio 2017. La cosa che mi sta tenendo sono i costi enormi delle schede madri. Oltretutto sono rimasto folgorato (sentimentalemnte, non elettricamente) dalla Aorus z490 extreme, è meravigliosa, ma siamo sugli 800 e passa euro. Altrimenti ci sono le varie Maximus Hero e Aorus Master sui 400-500 euro. Schede che mi garantirebbero un eventuale upgrade qalla 11sima gen. In più ci metterei delle ram belle spinte. Insomma un dissanguamento. Potendo creda valga la pena aspettare fino all'inverno, per poter almeno scegliere tra amd e Intel. Lato AMD, dal punto di vista dell'espandibilità sarebbe lo stesso ahimè. Dopo i Ryzen 4xxx cambieranno socket, quindi cado male proprio nel tempismo, addirittura nel mio caso ho più longevità scegliendo Intel :mbe:

Se ti spaventa il prezzo puoi optare per la asus rog z490-E... oppure F se non ti interessa il wifi.. Ottime schede a mio parere che costano meno rispetto a quelle da te citate.. E sono validissime

ROBHANAMICI
04-05-2020, 12:03
Assolutamente concorde con la tua analisi anche perché è situazione già verificatasi, un esempio lontano nel tempo (che so ricorderai) fu quello del passaggio dal Pentium 4 Northwood al Prescott dove raddoppiarono la cache ma questo non portò benefici tangibili in tutti i campi di applicazione/uso perché la pipeline era stata aumentata a 32 livelli, ergo cache raddoppiata ma più "profonda" quindi più lenta nell'essere acceduta/gestita… :rolleyes:



La serie 10 sarà indubbiamente il binning del binning quindi le CPU di punta dovranno essere per forza di cose silici di qualità ed anch'io sono curioso di vederne la resa in OC perché il margine si è sempre più risicato… :D

Saluti. :)



Credo che i tanto paventati 5.3 GHz all core saranno alquanto complicati da raggiungere e mantenere stabilmente, già è tanto se si potrà arrivare a un 5.2 GHz all core sull'i9 10900k anche per colpa del tdp aumentato che con processore sotto sforzo, negli stress test e nei giochi più esigenti farà aumentare il wattaggio, imho, a più di 170w. Speriamo nella buona tenuta dei attuali sistemi di dissipazione e delle nuove schede madri z490 che, anche loro, devono fare la loro parte in termini di dissipazione.


Nuove schede madri z490 Evga: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/z490-dark-e-z490-ftw-wifi-le-nuove-motherboard-firmate-evga_89053.html

nevets89
04-05-2020, 12:14
Credo che i tanto paventati 5.3 GHz all core saranno alquanto complicati da raggiungere e mantenere stabilmente, già è tanto se si potrà arrivare a un 5.2 GHz all core sull'i9 10900k anche per colpa del tdp aumentato che con processore sotto sforzo, negli stress test e nei giochi più esigenti farà aumentare il wattaggio, imho, a più di 170w. Speriamo nella buona tenuta dei attuali sistemi di dissipazione e delle nuove schede madri z490 che, anche loro, devono fare la loro parte in termini di dissipazione.


Nuove schede madri z490 Evga: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/z490-dark-e-z490-ftw-wifi-le-nuove-motherboard-firmate-evga_89053.html

da quanto ho capito un 10900k a meno di 5.0GHz(penso sia 4.8) consuma 250W... non so se nemmeno un golden sample possa tenere i 5GHz sotto i 200W.....

nessuno29
04-05-2020, 12:36
Credo che i tanto paventati 5.3 GHz all core saranno alquanto complicati da raggiungere e mantenere stabilmente, già è tanto se si potrà arrivare a un 5.2 GHz all core sull'i9 10900k anche per colpa del tdp aumentato che con processore sotto sforzo, negli stress test e nei giochi più esigenti farà aumentare il wattaggio, imho, a più di 170w. Speriamo nella buona tenuta dei attuali sistemi di dissipazione e delle nuove schede madri z490 che, anche loro, devono fare la loro parte in termini di dissipazione.


Nuove schede madri z490 Evga: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/z490-dark-e-z490-ftw-wifi-le-nuove-motherboard-firmate-evga_89053.html

Il pl2 del 10900k per i 5,2ghz è di 250watt. Chissà per i 5,3ghz quanto sparerà, guardando i vrm delle z490 direi molto molto.

Quindi penso che sopra i 5,0 ghz all core con sistemi di dissipazione tradizionali sarà molto difficile andare.

Markus Lux
04-05-2020, 12:52
Leggendo ho visto che hanno messo il limite a 70 gradi per il nuovo boost, quindi questi sono processori da custom loop nel caso si vogliano sfruttare al 100%, altrimenti converrebbe tenersi la generazione precedente, secondo me; bisognerà vedere anche i consumi se non saranno troppo alti, viste le specifiche. Non mi convincono molto queste Z490 perché al momento non aggiungono nulla di nuovo, o che comunque possa essere sfruttato a dovere, e costano davvero troppo, ed i giochi odierni non richiedono la necessità di un cambio, e ancora non sfruttano a pieno nemmeno la generazione attuale. Aspetterò il prossimo anno così da vedere anche AMD come si muoverà, gli eventuali nuovi Intel, e soprattutto come i giochi sfrutteranno il tutto, e valuterò.

nevets89
04-05-2020, 13:06
Il pl2 del 10900k per i 5,2ghz è di 250watt. Chissà per i 5,3ghz quanto sparerà, guardando i vrm delle z490 direi molto molto.

Quindi penso che sopra i 5,0 ghz all core con sistemi di dissipazione tradizionali sarà molto difficile andare.

Da quanto ho capito all core è 4.8Ghz a 250w... I 5.2 sono single core

ROBHANAMICI
04-05-2020, 13:16
Si lo penso anch'io un 5.0 GHz, massimo 5.1ghz all core.

alex oceano
04-05-2020, 13:16
un 10600k che andrà più di un 9700k?

ferro10
04-05-2020, 13:33
Assolutamente no, almeno per i prossimi 2 anni ancora.

Motivo che mi ha spinto a prendere un 9600k (trovato a 150 euro) a fine novembre.







Appunto, finché le console next generation (a 8 core) non verranno sfruttate a dovere, quindi passeranno altri 2 o 3 anni.







Ok, ma i quad core sono in giro da quanti anni? Una decina? o forse dal 2007?

Nella maggioranza dei videogiochi conta molto di più la GPU.

Infatti ora come ora non ci sono differenze tra un 8600k/9600k o un 9700k a parità di frequenze e GPU.Le cpu 4 core ci abbiamo messo anni ad usarle come si deve e solo dal 2018 in poi su qualche titolo molto cpu dipendente vanno in crisi.
Quindi se applichiamo circa lo stesso modello alle cpu 6 core almeno per i prossimi 2 anni non ci sono problemi secondo me.

Poi dipende anche molto dalla risoluzione di gioco se giochi a risoluzione pari o superiore al 1440p il carico si sposta quasi tutto sulla gpu.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Max(IT)
04-05-2020, 13:35
un 10600k che andrà più di un 9700k?

mmmh ... 6 core contro 8 core, lasciando parte i thread che comunque non sono sfruttati sempre e non equivalgono ad un raddoppio di core fisici in prestazioni ... però frequenze di base e di boost più alte.

Sarebbe interessante vedere qualche benchmark, secondo me non va di più ma è molto simile.
L' i7 9750H mobile che ha una simile configurazione (6/12) ma con frequenze più basse (il boost all core è 4 Ghz), va meno del i7 9700K.

Gello
04-05-2020, 13:40
La serie 10 sarà indubbiamente il binning del binning quindi le CPU di punta dovranno essere per forza di cose silici di qualità ed anch'io sono curioso di vederne la resa in OC perché il margine si è sempre più risicato… :D

Saluti. :)

Condividiamo lo stesso scetticismo, dipendera' anche da quanti mesi stanno facendo inventario e selezione, altrimenti sai che bordate sui listini, let's wait and see ;)

FroZen
04-05-2020, 14:00
Sarebbe interessante vedere qualche benchmark, secondo me non va di più ma è molto simile.
L' i7 9750H mobile che ha una simile configurazione (6/12) ma con frequenze più basse (il boost all core è 4 Ghz), va meno del i7 9700K.

di solito i mobile hanno anche meno cache per ridurre ulteriormente i consumi, sicuro su amd, non so su intel...

Gello
04-05-2020, 14:08
di solito i mobile hanno anche meno cache per ridurre ulteriormente i consumi, sicuro su amd, non so su intel...

Mi sembra strano per i consumi, non l'avranno fatto per far spazio alla GPU ? Andiamo OT cmq c'e' anche meno bisogno di cache a quelle frequenze...

nessuno29
04-05-2020, 14:30
Da quanto ho capito all core è 4.8Ghz a 250w... I 5.2 sono single core

Sisi io parlavo stock, se non sbaglio i 5.2 dovrebbero essere fino a 2 core, e massimo 56 secondi.

nevets89
04-05-2020, 14:42
Sisi io parlavo stock, se non sbaglio i 5.2 dovrebbero essere fino a 2 core, e massimo 56 secondi.
Ok, quello che mi preoccupa è come si può pensare di raffreddare queste CPU... Cioè 10 core a quasi 5GHz con 250w di consumo... Chissà come saranno i Rocket lake...

bmw320d150cv
04-05-2020, 14:46
Ok, quello che mi preoccupa è come si può pensare di raffreddare queste CPU... Cioè 10 core a quasi 5GHz con 250w di consumo... Chissà come saranno i Rocket lake...

bhe c'è gente che pensa che sia come dissipare un 9900k @ 5ghz ... e gia con sistemi aria top gamma ci sono grossi problemi ...
i RL , se ricordo , sono la nuova archiettura con core Sunny cove , pero sempre su 14nm giusto? quelli che sono accreditati di un +18% di ipc ?

Max(IT)
04-05-2020, 15:27
di solito i mobile hanno anche meno cache per ridurre ulteriormente i consumi, sicuro su amd, non so su intel...

No no, con Intel non succede. Il 9750H ha 12 Mb di cache come il 9700K.

bmw320d150cv
04-05-2020, 15:28
di solito i mobile hanno anche meno cache per ridurre ulteriormente i consumi, sicuro su amd, non so su intel...

ma quando mai :rolleyes: ... su amd mobile APU c'è meno cache perchè dentro hanno la vega integrata

ROBHANAMICI
04-05-2020, 15:35
Apple aggiorna i suoi pc portatili col suo nuovo macbook pro 13 con processore di 10th generazione Intel: https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-aggiorna-il-macbook-pro-13-nuova-magic-keyboard-e-doppio-storage-a-partire-da-1529_89076.html

FroZen
04-05-2020, 15:35
ma quando mai :rolleyes: ... su amd mobile APU c'è meno cache perchè dentro hanno la vega integrata

leggiti la rece dei 4900HS.... e finisco con l'OT visto che manco succede su intel come Max ha riportato sopra.

alex oceano
04-05-2020, 15:54
mmmh ... 6 core contro 8 core, lasciando parte i thread che comunque non sono sfruttati sempre e non equivalgono ad un raddoppio di core fisici in prestazioni ... però frequenze di base e di boost più alte.

Sarebbe interessante vedere qualche benchmark, secondo me non va di più ma è molto simile.
L' i7 9750H mobile che ha una simile configurazione (6/12) ma con frequenze più basse (il boost all core è 4 Ghz), va meno del i7 9700K.

capisco al massimo ipotetico uguale i7 ?

Max(IT)
04-05-2020, 16:47
Apple aggiorna i suoi pc portatili col suo nuovo macbook pro 13 con processore di 10th generazione Intel: https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-aggiorna-il-macbook-pro-13-nuova-magic-keyboard-e-doppio-storage-a-partire-da-1529_89076.html
Soluzione molto migliore del MBP 13” 2019 che ho preso l’anno scorso.
Avessero messo anche 16 Gb di RAM nella versione base sarebbe stato perfetto.

capisco al massimo ipotetico uguale i7 ?

Immagino di si.
Attendo con curiosità i primi benchmark, ad ogni modo è il primo i5 interessante da anni direi.

Arrow0309
04-05-2020, 17:26
Assolutamente concorde con la tua analisi anche perché è situazione già verificatasi, un esempio lontano nel tempo (che so ricorderai) fu quello del passaggio dal Pentium 4 Northwood al Prescott dove raddoppiarono la cache ma questo non portò benefici tangibili in tutti i campi di applicazione/uso perché la pipeline era stata aumentata a 32 livelli, ergo cache raddoppiata ma più "profonda" quindi più lenta nell'essere acceduta/gestita… :rolleyes:



La serie 10 sarà indubbiamente il binning del binning quindi le CPU di punta dovranno essere per forza di cose silici di qualità ed anch'io sono curioso di vederne la resa in OC perché il margine si è sempre più risicato… :D

Saluti. :)

Si, son curioso anch'io :)
Peccato non rifanno la Asrock Oc Formula :stordita:

Credo che i tanto paventati 5.3 GHz all core saranno alquanto complicati da raggiungere e mantenere stabilmente, già è tanto se si potrà arrivare a un 5.2 GHz all core sull'i9 10900k anche per colpa del tdp aumentato che con processore sotto sforzo, negli stress test e nei giochi più esigenti farà aumentare il wattaggio, imho, a più di 170w. Speriamo nella buona tenuta dei attuali sistemi di dissipazione e delle nuove schede madri z490 che, anche loro, devono fare la loro parte in termini di dissipazione.


Nuove schede madri z490 Evga: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/z490-dark-e-z490-ftw-wifi-le-nuove-motherboard-firmate-evga_89053.html

Che scemi, 2 banchi (ovvero 1 x canale, anche hedt) montano solo le ROG Apex non Hero, sulle X299 c'e' stato pure sull'ultima OC Formula.
Bella nerdosa la Dark e con enorme potenziale OC sulla carta.
Non capisco il doppio dispay numerico.

Da quanto ho capito all core è 4.8Ghz a 250w... I 5.2 sono single core

E che saranno mai, più o meno come la mia allora :D

ROBHANAMICI
04-05-2020, 19:29
Vorrà dire che lo terremo 4.8ghz all core :sofico: :sofico: , ma mi sembra strano come fa ad essere 250w a 4.8ghz, mica è proprio tutto questo mostro ciuccia consumi, e poi le possibilità di o.c. sarebbero nulle se così fosse, a quanto dovrebbe salire nel caso si facesse :confused: :confused: . Tanto più che nella recensione dei nuovi processori si dice che i 250w si raggiungono per un totale di 56 secondi sul core a 5.3 GHz a impostazioni a default. Supponendo di overcloccare e di non raggiungere i 5.3 all core ma un 5.1 o se tutto va bene un 5.2 all core, quel picco non si dovrebbe raggiungere o sbaglio? Per la dissipazione immagino che i dissi da 240mm/280mm saranno proprio risicatissimi per il top di gamma e che ci vorrà almeno un 360mm per tenerlo a bada.






Che scemi, 2 banchi (ovvero 1 x canale, anche hedt) montano solo le ROG Apex non Hero, sulle X299 c'e' stato pure sull'ultima OC Formula.
Bella nerdosa la Dark e con enorme potenziale OC sulla carta.
Non capisco il doppio dispay numerico.



Hai dimenticato anche il triplo bios, tanto per non farsi mancare niente :sofico: , scheda quasi no sense allo stato attuale, se non fosse che questa un i9 10900k credo che lo riuscirebbe a tenere a bada :asd:

Arrow0309
04-05-2020, 20:23
Vorrà dire che lo terremo 4.8ghz all core :sofico: :sofico: , ma mi sembra strano come fa ad essere 250w a 4.8ghz, mica è proprio tutto questo mostro ciuccia consumi, e poi le possibilità di o.c. sarebbero nulle se così fosse, a quanto dovrebbe salire nel caso si facesse :confused: :confused: . Tanto più che nella recensione dei nuovi processori si dice che i 250w si raggiungono per un totale di 56 secondi sul core a 5.3 GHz a impostazioni a default. Supponendo di overcloccare e di non raggiungere i 5.3 all core ma un 5.1 o se tutto va bene un 5.2 all core, quel picco non si dovrebbe raggiungere o sbaglio? Per la dissipazione immagino che i dissi da 240mm/280mm saranno proprio risicatissimi per il top di gamma e che ci vorrà almeno un 360mm per tenerlo a bada.



Hai dimenticato anche il triplo bios, tanto per non farsi mancare niente :sofico: , scheda quasi no sense allo stato attuale, se non fosse che questa un i9 10900k credo che lo riuscirebbe a tenere a bada :asd:

Costerà un rene lo stesso ed introvabile per tanto tempo come la precedente Z390 Dark :doh:
A bada lo terra' anche la Hero (per non scomodare le altre ROG Tier 3) e molte Giga / Asrock. :p
Premesso che hai 3 grossi rad come me oppure (meglio) una waterstation esterna :asd:

Ancora dobbiamo vedere nuove mobo su nuove intel gen odierne a prende fuoco per via dei vrm :D

ROBHANAMICI
04-05-2020, 20:28
Speriamo, quindi te dici che nemmeno un buon 360 lo dovrebbe tenere a bada l'i9, a questo punto sarebbe pure no sense passare dall'i9-9900k all'i7 10700k sempre 8 core 16 thread con tdp per giunta anche più elevato. Non oso immaginare i rocketlake cosa saranno a questo punto.




Ancora dobbiamo vedere nuove mobo su nuove intel gen odierne a prende fuoco per via dei vrm :D



Potrebbe essere la volta buona :asd:

nevets89
04-05-2020, 20:30
Tanto più che nella recensione dei nuovi processori si dice che i 250w si raggiungono per un totale di 56 secondi sul core a 5.3 GHz a impostazioni a default.


mmm, se a 5.3 su un solo core fa consumare al processore 250w... su 10 core basterà molto meno ed infatti dovrebbe essere 4.8GHz

Domen
04-05-2020, 20:30
penso abbia ottenuto il massimo dalla mia cpu con allegata frequenza e temperature dopo mezzora di battlefield 5....siccome ho spremuto il "massimo"(visto la main imposta a non piu di 300mhz in differenza la cache dalla cpu)appunto l'uncore@5ghz 1.4v...mi chiedevo se tal voltaggio è troppo... tra l'altro non posso diminuirlo perchè lo imposta in automatico la main a seconda della frequenza da me impostata....


https://i.postimg.cc/dZmGPVFZ/Screenshot-17.png (https://postimg.cc/dZmGPVFZ)

Arrow0309
04-05-2020, 20:32
Speriamo, quindi te dici che nemmeno un buon 360 lo dovrebbe tenere a bada l'i9, a questo punto sarebbe pure no sense passare dall'i9-9900k all'i7 10700k sempre 8 core 16 thread con tdp per giunta anche più elevato. Non oso immaginare i rocketlake cosa saranno a questo punto.



Potrebbe essere la volta buona :asd:

Un buon 360 in p/p con 6 Vardar spinte si, direi :)
Se uno butta un'occhio alle temp vrm non credo succederà nulla, al max ci butti una ventola sul dissi vrm, se non l'hanno prevista (come alcune AsRock con "meno" fasi ma tanta "Velocita") :asd:

Detto ciò io penso che se faro' l'upgrade mi prenderò il 10920X. :fagiano:
La mamma e' affidabile assai e zero rogne sul nuovo install / liquido / winzozz :D
Ma almeno aggiungo pure un 2c/4t (i3) alla festa 10c → 12c :p

Arrow0309
04-05-2020, 20:38
Un buon 360 in p/p con 6 Vardar spinte si, direi :)
Se uno butta un'occhio alle temp vrm non credo succederà nulla, al max ci butti una ventola sul dissi vrm, se non l'hanno prevista (come alcune AsRock con "meno" fasi ma tanta "Velocita") :asd:

Detto ciò io penso che se faro' l'upgrade mi prenderò il 10920X. :fagiano:
La mamma e' affidabile assai e zero rogne sul nuovo install / liquido / winzozz :D
Ma almeno aggiungo pure un 2c/4t (i3) alla festa 10c → 12c :p

3 addirittura :p

https://www.techpowerup.com/review/asrock-z490-pg-velocita-preview/images/vrm-fan1.jpg

https://www.techpowerup.com/review/asrock-z490-pg-velocita-preview/images/vrm-fan2.jpg

Mentre la Taichi ha già 2 fasi in più

ROBHANAMICI
04-05-2020, 22:02
mazza veramente carine :asd: , mi sa che a questo giro darò un occhio pure alla asus hero e a qualche asrock come la taichi.


penso abbia ottenuto il massimo dalla mia cpu con allegata frequenza e temperature dopo mezzora di battlefield 5....siccome ho spremuto il "massimo"(visto la main imposta a non piu di 300mhz in differenza la cache dalla cpu)appunto l'uncore@5ghz 1.4v...mi chiedevo se tal voltaggio è troppo... tra l'altro non posso diminuirlo perchè lo imposta in automatico la main a seconda della frequenza da me impostata....


https://i.postimg.cc/dZmGPVFZ/Screenshot-17.png (https://postimg.cc/dZmGPVFZ)



60° di massima a battlefield V, dopo mezz'ora di gioco, a 5.3 GHz all core e 1.341v col tuo deepcool castle 360? Mazza complimenti bel chippone. Ah non avevo visto la foto del tuo impianto dietro :asd: , ottimo risultato lo stesso comunque.

demonangel
04-05-2020, 22:29
Edit

Domen
04-05-2020, 23:22
mazza veramente carine :asd: , mi sa che a questo giro darò un occhio pure alla asus hero e a qualche asrock come la taichi.






60° di massima a battlefield V, dopo mezz'ora di gioco, a 5.3 GHz all core e 1.341v col tuo deepcool castle 360? Mazza complimenti bel chippone. Ah non avevo visto la foto del tuo impianto dietro :asd: , ottimo risultato lo stesso comunque.:D

ho dovuto rimontare il loop avevo in disuso....1 radiatore tre ventole da 16 + un altro 4 ventole da 12..... sanso.... etc....;)

Arrow0309
04-05-2020, 23:58
Disponibilità z490

http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=23854

http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=23853

No shit, 489 per la Hero? :fagiano: :muro:
Allora la Extreme a 650 neanche tanto va :O

Killkernel
05-05-2020, 01:01
Alcune preview/overview di schede madri basate su Intel Z490 viste un po' più da vicino (con descrizioni dei PCB nonché i relativi sistemi di dissipazione del VRM) :

ASRock Z490 Taichi overview: https://www.youtube.com/watch?v=ImNXX5cObYE

ASRock Z490 Velocita overview: https://www.youtube.com/watch?v=kWlFGNURce8

Gigabyte Z490 AORUS MoBo preview: https://www.youtube.com/watch?v=nbKwTpFzt_w

ASUS Z490 (ROG, Strix, TUF) preview: https://www.youtube.com/watch?v=bx7aFlrsG_8

ed ovviamente cominciano le prime analisi anche da parte di Buildzoid:

MSI Z490 Godlike PCB Breakdown: https://www.youtube.com/watch?v=JOiWkyQMmeM

;)

Freisar
05-05-2020, 02:59
Edit

ROBHANAMICI
05-05-2020, 12:58
edit….

ROBHANAMICI
05-05-2020, 12:59
ammazza quanta bella robetta, grazie :)


No shit, 489 per la Hero? :fagiano: :muro:
Allora la Extreme a 650 neanche tanto va :O


Drako ha prezzi un pò gonfiati però :rolleyes: :rolleyes:



Asrock lancia la scheda z490 Aqua: https://www.guru3d.com/news-story/asrock-launches-the-z490-aqua-flagship-motherboard-for-intense-gaming-enthusiasts.html

Max(IT)
05-05-2020, 14:16
che è successo al thread ? :wtf:

Vedo 593 pagine ma riesco a leggere e postare solo fino alla 589 :boh:

euscar
05-05-2020, 14:21
che è successo al thread ? :wtf:

Vedo 593 pagine ma riesco a leggere e postare solo fino alla 589 :boh:

Di solito questa cosa capita quando viene eliminato dal forum un utente con tutti i relativi messaggi.

Gello
05-05-2020, 14:27
Esatto, qualche genio/clone probabilmente, appena il database si aggiorna poi torna tutto a posto.

FrancoBit
05-05-2020, 14:42
Comunque vedo che stanno presentando parecchie mother z490 con waterblock cpu e vrm già integrato , MSI, AsRock (Aqua ma va be), Gigabyte, Asus. Anche i Vrm in generale sono belli tosti, tante fasi. Sono in parte incuriosito, ma un po' intimorito, mi sembra tutto un po' troppo tirato per il collo no?

Gello
05-05-2020, 14:49
Comunque vedo che stanno presentando parecchie mother z490 con waterblock cpu e vrm già integrato , MSI, AsRock (Aqua ma va be), Gigabyte, Asus. Anche i Vrm in generale sono belli tosti, tante fasi. Sono in parte incuriosito, ma un po' intimorito, mi sembra tutto un po' troppo tirato per il collo no?

Quelle sono sempre esistite, direi di intimorirci per cose piu' importanti che 30W in piu' di consumo, il 10980XE ne ha 18 di core con questo PP :sofico:

Non che mi venga voglia di comprarle sia chiaro :D

FrancoBit
05-05-2020, 14:55
Quelle sono sempre esistite, direi di intimorirci per cose piu' importanti che 30W in piu' di consumo, il 10980XE ne ha 18 di core con questo PP :sofico:

Non che mi venga voglia di comprarle sia chiaro :D

Si forse sono io che ho un po' di scimmia da upgrade e sto controllando con più attenzione le nuove uscite. Mi devo legare le mani però :help:

Gello
05-05-2020, 14:58
Si forse sono io che ho un po' di scimmia da upgrade e sto controllando con più attenzione le nuove uscite. Mi devo legare le mani però :help:

Ehehehe e loro fanno leva sulle scimmie, con sta "scusa" del 10c affamato, pompano oltremodo i vrm delle mobo (una z390 mid/high end occherrebbe sti 10 core senza troppi problemi), mettono i cyborg a sputarci sopra per il cooling e tac, ecco l'utente adesso invogliato a cambiare tutto il sistema :sofico:

Fra l'altro ste serie 10 stanno generando piu' hype di quanto pensassi, sara' anche un po' l'effetto covid magari.

Arrow0309
05-05-2020, 15:08
Quelle sono sempre esistite, direi di intimorirci per cose piu' importanti che 30W in piu' di consumo, il 10980XE ne ha 18 di core con questo PP :sofico:

Non che mi venga voglia di comprarle sia chiaro :D
Eh ma quello fa pure 500W in oc lol :asd:

Gello
05-05-2020, 15:10
Eh ma quello fa pure 500W in oc lol :asd:

Esatto, con 250 siamo power saving praticamente :sofico:

Max(IT)
05-05-2020, 15:40
Di solito questa cosa capita quando viene eliminato dal forum un utente con tutti i relativi messaggi.

Esatto, qualche genio/clone probabilmente, appena il database si aggiorna poi torna tutto a posto.

Pensate: tanti anni e non me ne ero mai accorto :boh:

Comunque si, è tornato a posto.

Arrow0309
05-05-2020, 15:40
Esatto, con 250 siamo power saving praticamente :sofico:

Hai voglia :D :sofico: :D :sofico:

ROBHANAMICI
05-05-2020, 15:41
Più che altro costano un occhio della testa questo mobo più di 450 euro per la hero è un'assurdità, le top di gamma neanche col binocolo si possono guardare.



In arrivo i nuovi pc desktop HP Omen con processori fino all'i9-10900k: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/hp-omen-nuovo-logo-pc-gaming-omen-25l-e-30l-monitor-omen-27i_89094.html, https://www.guru3d.com/news-story/hp-powers-omen-25l-and-30l-desktops-with-cutting-edge-gaming-rigs.html


Msi mostra la scheda madre MAG Gaming Carbon EK X, con un monoblocco di raffreddamento a liquido preinstallato: https://www.guru3d.com/news-story/msi-shows-mag-z490-gaming-carbon-ek-xwith-a-pre-installed-liquid-cooling-monoblock.html

Arrow0309
05-05-2020, 15:50
Più che altro costano un occhio della testa questo mobo più di 450 euro per la hero è un'assurdità, le top di gamma neanche col binocolo si possono guardare.

E' quello che mi frena la scimmia, e stavamo ridendo delle X570 poco fa :p :stordita:
Mentre la mia scimmia del 10920X 12c/24t sta crescendo:

Thanks for a great thread and some data on a 10920X Build
First off I wanted to say thanks to everyone who has contributed to this thread. I have found it extremely informative over the last few months when I have been planning and working on my 10920X build. I have this build stable at what I consider 24x7 temps for my workloads and wanted to share a data point on my settings and some things that I found helpful at getting temps down.

All 12 Cores are running 5 GHz at 1.235 manual voltage, VCCIN of 1.73, multipler of 50.


https://www.overclock.net/forum/5-intel-cpus/1737048-intel-core-i9-10980xe-5-ghz-18-cores-86.html

ROBHANAMICI
05-05-2020, 15:56
:cry: :(

Max(IT)
05-05-2020, 16:43
Più che altro costano un occhio della testa questo mobo più di 450 euro per la hero è un'assurdità, le top di gamma neanche col binocolo si possono guardare.



In arrivo i nuovi pc desktop HP Omen con processori fino all'i9-10900k: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/hp-omen-nuovo-logo-pc-gaming-omen-25l-e-30l-monitor-omen-27i_89094.html, https://www.guru3d.com/news-story/hp-powers-omen-25l-and-30l-desktops-with-cutting-edge-gaming-rigs.html


Msi mostra la scheda madre MAG Gaming Carbon EK X, con un monoblocco di raffreddamento a liquido preinstallato: https://www.guru3d.com/news-story/msi-shows-mag-z490-gaming-carbon-ek-xwith-a-pre-installed-liquid-cooling-monoblock.html

Si ma questi nuovi PC che propongono hanno prezzi allineati con i precedenti basati sulla serie 9000... come è possibile che per i produttori non ci sia un rincaro sul prezzo delle motherboard ? :mbe:

Max(IT)
05-05-2020, 16:47
tu dici ?io non credo proprio... allora spiegami perchè un 8700k @5ghz vs un 9700k @5ghz vanno UGUALI nei giochi...
eppure si trattaa di un 6/12 vs un 8c secco a pari frequenza...
ho postato il video qualche pagina fa

Al momento non esistono giochi che sfruttino il vantaggio di 8 core vs 6 core.
In un prossimo futuro le cose potrebbero cambiare.

bmw320d150cv
05-05-2020, 16:57
Al momento non esistono giochi che sfruttino il vantaggio di 8 core vs 6 core.
In un prossimo futuro le cose potrebbero cambiare.

assolutamente d'accordo ... ma 8700k ha HT quindi 12 thread ...
In MT e nei giochi che sfruttano il calcolo MT , 8700k potrebbe addirittura essere superiore al 9700k che non ha HT...

in cinebench r15 Multi Core ho visto due video al volo

9700k @5ghz 1589pt (ram 3000mhz)
8700k @5ghz 1623pt (ram 2133mhz) 1637pt con ram 3200mhz

Nautilu$
05-05-2020, 18:00
il 9700k @5ghz solo 1589pt ? :eek:
ok 8 core secchi... ma .... a 5GHz !!!
Il mio ex ryzen 1700 a 3,8GHz faceva 1670pt !!!
PS: l'ho venduto a 100€ compreso dissipatore! :rolleyes:
.....il 9700K costa 400€ :mbe: :doh:

Quando i giochi useranno come si deve 8 core + HT , sul multicore gli Intel senza HT andranno bene al massimo da attaccare al muro in un quadretto sotto vetro!!
Non lo dico per "flammare", ma la differenza di quei punteggi a quelle frequenze mi lascia di stucco! Non credevo! ...e il confronto è fatto con un ryzen 1a serie! ....... già con la serie 3000 c'è un ulteriore incremento di SOLO IPC del 25%...... e la serie 4000 che da voci ne avrà minimo un altro 15%....

mah.............. non capisco proprio chi vorrà spendere altri soldi per gli intel 10xxx ..... e pure nuova piastra! :muro:
....sicuramente inutile da chi ha già la serie 9xxx , ma anche da tutti gli altri.....

ROBHANAMICI
05-05-2020, 18:03
Si ma questi nuovi PC che propongono hanno prezzi allineati con i precedenti basati sulla serie 9000... come è possibile che per i produttori non ci sia un rincaro sul prezzo delle motherboard ? :mbe:



Appunto se i prezzi delle cpu sono allineati a quelli delle cpu Coffeelake di 9th generazione (si spera qui in Italia :sperem: :sperem:) perchè non dovevano esserlo altrettanto quelli delle schede madri?


Msi, propone i nuovi pc desktop Meg, MAG e MPG preassembleati con processore Intel di 10th generazione fino all'i9-10900k: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/msi-trident-e-infinite-si-rinnovano-con-le-cpu-intel-core-10th-gen-e-le-gpu-nvidia-super_89116.html

ferro10
05-05-2020, 18:31
il 9700k @5ghz solo 1589pt ? :eek:
ok 8 core secchi... ma .... a 5GHz !!!
Il mio ex ryzen 1700 a 3,8GHz faceva 1670pt !!!
PS: l'ho venduto a 100&euro; compreso dissipatore! :rolleyes:
.....il 9700K costa 400&euro; :mbe: :doh:

Quando i giochi useranno come si deve 8 core + HT , sul multicore gli Intel senza HT andranno bene al massimo da attaccare al muro in un quadretto sotto vetro!!
Non lo dico per "flammare", ma la differenza di quei punteggi a quelle frequenze mi lascia di stucco! Non credevo! ...e il confronto è fatto con un ryzen 1a serie! ....... già con la serie 3000 c'è un ulteriore incremento di SOLO IPC del 25%...... e la serie 4000 che da voci ne avrà minimo un altro 15%....Credo che la differenza sia data dal fatto che cinebench r15 è pensato e programmato per usare ht a pieno...
Con un utilizzo reale game e produttività dubito sia fattibile.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

batou83
05-05-2020, 20:21
Io penso che i giochi non sfrutteranno mai l'ht o l'smt al 100%, non avrebbe neanche molto senso, perchè ci sarebbe il rischio che la cpu si impalli e che il gioco vada in crash. La tendenza dei programmatori semmai è proprio quella di alleggerire la troppa dipendenza dalla cpu, quindi si sfruttano più core il giusto che basta, permettendo quindi del margine per effettuare anche un eventuale multitasking.

Max(IT)
05-05-2020, 22:02
assolutamente d'accordo ... ma 8700k ha HT quindi 12 thread ...
In MT e nei giochi che sfruttano il calcolo MT , 8700k potrebbe addirittura essere superiore al 9700k che non ha HT...

in cinebench r15 Multi Core ho visto due video al volo

9700k @5ghz 1589pt (ram 3000mhz)
8700k @5ghz 1623pt (ram 2133mhz) 1637pt con ram 3200mhz

il 9700k @5ghz solo 1589pt ? :eek:
ok 8 core secchi... ma .... a 5GHz !!!
Il mio ex ryzen 1700 a 3,8GHz faceva 1670pt !!!
PS: l'ho venduto a 100€ compreso dissipatore! :rolleyes:
.....il 9700K costa 400€ :mbe: :doh:

Quando i giochi useranno come si deve 8 core + HT , sul multicore gli Intel senza HT andranno bene al massimo da attaccare al muro in un quadretto sotto vetro!!
Non lo dico per "flammare", ma la differenza di quei punteggi a quelle frequenze mi lascia di stucco! Non credevo! ...e il confronto è fatto con un ryzen 1a serie! ....... già con la serie 3000 c'è un ulteriore incremento di SOLO IPC del 25%...... e la serie 4000 che da voci ne avrà minimo un altro 15%....

mah.............. non capisco proprio chi vorrà spendere altri soldi per gli intel 10xxx ..... e pure nuova piastra! :muro:
....sicuramente inutile da chi ha già la serie 9xxx , ma anche da tutti gli altri.....


quando la gente capirà che Cinebench NON è rappresentativo delle prestazioni reali di un PC ma solo di una casistica ben precisa (con grosso sbilanciamento sul multithreading che NON avviene nella stragrande maggioranza delle applicazioni, giochi inclusi) sarà sempre troppo tardi. :rolleyes:

Cinebech al momento va benissimo per far fare bella figura ai Ryzen, senza dubbio.
Poi nel mondo reale le cose sono un filino diverse.

Nautilu$
05-05-2020, 22:07
... per far fare bella figura ai Ryzen...
stesse parole di Intel!:D :mc:

Il discorso che ho fatto è stato un po' più ampio.... parlando solo però dei proci senza HT.....
Ovvio che con i giochi il discorso è ben diverso...... dove capita anche di andare meglio SENZA .....

euscar
05-05-2020, 22:23
Quando i giochi useranno come si deve 8 core + HT , sul multicore gli Intel senza HT andranno bene al massimo da attaccare al muro in un quadretto sotto vetro!!
Non lo dico per "flammare"...


Credici :asd:

Prima che i programmatori di videogiochi inizino a sfruttare gli 8 core probabilmente sarà ora di una nuova generazione di console (e non parlo di quelle di imminente uscita, ma della prossima ancora).
Che poi l'HT o SMT che dir si voglia peggiorano l'esecuzione videoludica. Se ne parlava già in questo articolo del 2017:
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4883/amd-ryzen-7-e-ryzen-5-in-test-17-cpu-a-confronto_4.html

bmw320d150cv
05-05-2020, 22:24
quando la gente capirà che Cinebench NON è rappresentativo delle prestazioni reali di un PC ma solo di una casistica ben precisa (con grosso sbilanciamento sul multithreading che NON avviene nella stragrande maggioranza delle applicazioni, giochi inclusi) sarà sempre troppo tardi. :rolleyes:

Cinebech al momento va benissimo per far fare bella figura ai Ryzen, senza dubbio.
Poi nel mondo reale le cose sono un filino diverse.

ma io parlavo di confronto tra 8700k e 9700k sia in game che in bench....
si parlava di preferenza di core "puri" vs HT nei games e nelle prestazioni generali (inclusi bench) :stordita: :stordita:
ed ho postato video in cui entrambi i proci @5ghz vanno uguali ....

E per risponderti che non era un confronto tra 8c puri (9700k) vs 6 core puri (8700k) proprio perche quest ultimo ha HT e quindi 12th...

Non ho neanche nominato ryzen... forse vedi troll e flames ovunque non so :doh:

demonangel
05-05-2020, 23:35
I programmatori delle future console... avranno la doppia scelta...con HT a frequenze più basse o senza HT a frequenza elevata.
Non so la piega preponderante che prenderà la programmazione... Ma denigrare l'acquirente di un 9700K per aver speso 400 Euro su una CPU senza HT ..mi sembra fuori luogo.
Soprattutto essendo un Thread ufficiale in cui tale CPU fa da protagonista insieme alla sorella maggiore.

kira@zero
05-05-2020, 23:51
Prezzi indicativi per la dark evga si sanno? :stordita:

Arrow0309
06-05-2020, 00:20
Cmq raga per me (se fosse) una ROG Extreme o Apex, sono le due che mi convincono di più. Inoltre la Apex dovrebbe costare solo un pochino più della Hero.
Per fare un piccolo riassunto:

https://rog.asus.com/articles/guides/z490-motherboard-guide-unleash-intel-10th-gen-core-cpus-stratospheric-clock-speeds-with-rog/

Insieme ad un enorme potenziale OC entrambe hanno (sono le uniche 2 ROG) 2x 8pin cpu, 16 fasi cpu vere e digitali (non 14+2) e dissi vrm (+ M2) del tutto il rispetto.

Certo che vince la Extreme (ma costerà troppo) Eatx, con 4 banchi ram, le choke più cazzute da 45A (& 16 infineon TDA21490 power stages, ben 90 Amp per fase) ed una bella grande piastra dissipazione per gli 2 M2 on board.

https://dlcdnimgs.asus.com/websites/global/products/mvxgdmfhdrttxyfr/img/performance/components/highquality.jpg

https://images.anandtech.com/doci/15723/ROG%20MAXIMUS%20XII%20EXTREME-Wi-Fi-Antenna.jpg

https://www.back2gaming.com/wp-content/uploads/2020/04/ROG-MAXIMUS-XII-EXTREME-0023.jpg

Pero' la Apex la segue con quasi lo stesso potenziale OC (migliore sulle ram essendo lo stesso layaot a 2 slot rigorosamente daisy chain piazzati il più vicino alla cpu quanto possibile), 70 Amp per fase mosfet (TDA21472), stesse choke MicroFine alloy da 45A e dissi VRM della stessa qualità (passivo, senza ventole, forse quasi migliore imho):

https://dlcdnimgs.asus.com/websites/global/products/iqlrqajtwpiynhdw/img/performance/components/highquality.jpg

https://www.wootware.co.za/media/catalog/product/cache/1/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/a/s/asus-max-xii-apex-02.jpg

https://techzones.vn/Data/Sites/1/Product/24044/techzones-asus-rog-maximus-xii-apex-19.jpg

Sempre la Apex e' l'unica certificata (sul loro sito) con queste caratteristiche oc:

- Overclocker's Toolkit
- Condensation Detection

Ma forse sbaglio e ci stanno anche sulla Extreme

Arrow0309
06-05-2020, 00:29
Niente male anche la Fan Extention Card sulla Extreme:

https://dlcdnimgs.asus.com/websites/global/products/mvxgdmfhdrttxyfr/img/cooling/fanExtension-pd.jpg

Insomma, non manca nulla :cool:

Edit:
Aggiungo qui per quanto riguarda il mio post precedente.
Riguardo il loro vrm c'e' pure la Formula a sto giro ad avere lo stesso vrm della Apex (e solo di poco inferiore alla Extreme):
ASUS ROG MAXIMUS XII FORMULA
16+0+1+2, ASP1405I (8+0), 16*TDA21472 70A = 1120A, VCORE TEAMED

Notate le fasi 2x 8 ma paralleli, "VCORE TEAMED", non "DOUBLING" come sulla Xtreme Waterforce:
GIGABYTE Z490 AORUS XTREME (XTREME WATERFORCE)
16+1+1+2, ISL69269 (8+1+1), 16*ISL99390 90A = 1440A, DOUBLING 8*ISL6617A

Arrow0309
06-05-2020, 00:44
Pare che la EVGA Dark nonostante tutto il suo look nerd ultra OC King rimane indietro in quanto (se e' vero, vedremo):

EVGA Z490 DARK
12+2+1+1, ?, 12*ISL99227 60A = 720A, ???


Roba da ROG Hero o Strix :p

Arrow0309
06-05-2020, 01:06
Interessante (sul pcie 4.0):

https://www.overclock.net/forum/attachment.php?attachmentid=343838&d=1588683261


E (ancora) lol :D

https://www.overclock.net/forum/6-intel-motherboards/1746916-1440a-madness-z490-vrm-discussion-thread-v2-4-5-20-a-5.html#post28438678

"But if you disable PL (set to 4000W) 250W is no a limit. Especially during overclocking. For overclocked 10700K i have 250-270W and for overclocked 10900K i have about 300-320W. Under custom watercooling with EKWB components."

Jimmy996
06-05-2020, 07:59
No shit, 489 per la Hero? :fagiano: :muro:
Allora la Extreme a 650 neanche tanto va :O

Drako ha i prezzi alti nella maggior parte dei prodotti in vendita..
Esempio, l'i7-9700k lo vende a 460€.. Su Amazon costa 385 euro!

nevets89
06-05-2020, 08:30
ma sinceramente... se uno deve spendere 400€ per la scheda madre non conviene andare su x299 se si vuole rimanere su intel oppure su tr40?

unnilennium
06-05-2020, 09:55
Dipende da cosa ti serve. Sul multiforme and vince a mani basse, mentre sul single thread ancora ci sono piccoli margini per Intel, sullo sviluppo dei giochi non credo convenga sbilanciarsi troppo, visto che sono pesantemente influenzati dal discorso grafica... Le nuove consolle in uscita saranno sicuramente utilizzate per lo sviluppo dei prodotti, e le versioni PC seguiranno a ruota come succede ora... Inutile ipotizzare tra un anno cosa succederà... Ovvio se proprio dovete comprare ora meglio cercare l'affare, considerando che in teoria sta per iniziare il periodo più favorevole per comprare, ma se dobbiamo restare chiusi i prezzi non scenderanno di certo... Si fa una tirata in salita fino a Natale...😵

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

batou83
06-05-2020, 11:07
Pare che la EVGA Dark nonostante tutto il suo look nerd ultra OC King rimane indietro in quanto (se e' vero, vedremo):

EVGA Z490 DARK
12+2+1+1, ?, 12*ISL99227 60A = 720A, ???


Roba da ROG Hero o Strix :p

La Evga ne ha 18 totali di cui 14 per la cpu se non erro, i 10 core li dovrebbe reggere tranquillamente. Bisognerebbe confrontarla con la Apex

!kAr_
06-05-2020, 11:13
400€ di mobo, seriously?

Peppe@75
06-05-2020, 11:58
considerato che la nuova serie 10 intel e le nuove mobo con chipset z490 sono solo di transizione (mancano usb 3.2 e pcie 4), faccio bene ad optare per una bella X299 con i10920x upgradabile nel tempo fino al i10980x ???

credo che ad oggi, considerate le scarsissime innovazioni sulla fascia non entuxiast ed ancora i 14nm (!!!), sia la soluzione con il miglior rapporto prezzo prestazioni e con maggiori margini di aggiornamento

che ne pensate ?

unnilennium
06-05-2020, 12:18
considerato che la nuova serie 10 intel e le nuove mobo con chipset z470 sono solo di transizione (mancano usb 3.2 e pcie 4), faccio bene ad optare per una bella X299 con i10920x upgradabile nel tempo fino al i10980x ???

credo che ad oggi, considerate le scarsissime innovazioni sulla fascia non entuxiast ed ancora i 14nm (!!!), sia la soluzione con il miglior rapporto prezzo prestazioni e con maggiori margini di aggiornamento

che ne pensate ?

che ti conviene aspettare ancora e vedere come si evolve la situazione

Arrow0309
06-05-2020, 12:23
considerato che la nuova serie 10 intel e le nuove mobo con chipset z470 sono solo di transizione (mancano usb 3.2 e pcie 4), faccio bene ad optare per una bella X299 con i10920x upgradabile nel tempo fino al i10980x ???

credo che ad oggi, considerate le scarsissime innovazioni sulla fascia non entuxiast ed ancora i 14nm (!!!), sia la soluzione con il miglior rapporto prezzo prestazioni e con maggiori margini di aggiornamento

che ne pensate ?

Dipende da cosa devi fare col PC.
Se per gaming le X299 non sono il massimo.
E se è vero il pcie 4 sulle Z490 (o almeno sulle top di gamma) neanche in multigpu non hai più vantaggi col X299 visto che un 8x/4x/4x in 4.0 è uguale al 16x/8x/8x in 3.0.
E neanche sul lato M2 nvme non credo che uno ne userebbe più di 3 - 4.
Usb 3.2 ci sono sulle Z490 ma non sulle X299.

Certo, se devi lavorare pesante, anche video editing tipo coi 4K (e Avx512) allora un qualsiasi 10920+ @4.3 - 4.5 (avx512) fa una bella differenza.

unnilennium
06-05-2020, 12:26
Dipende da cosa devi fare col PC.
Se per gaming le X299 non sono il massimo.
E se è vero il pcie 4 sulle Z490 (o almeno sulle top di gamma) neanche in multigpu non hai più vantaggi col X299 visto che un 8x/4x/4x in 4.0 è uguale al 16x/8x/8x in 3.0.
E neanche sul lato M2 nvme non credo che uno ne userebbe più di 3 - 4.
Usb 3.2 ci sono sulle Z490 ma non sulle X299.

Certo, se devi lavorare pesante, anche video editing tipo Avx512 allora un qualsiasi 10920+ @4.3 - 4.5 (avx512) fa una bella differenza.

se fa video editing però amd è migliore, non è un buon consiglio....

nevets89
06-05-2020, 12:31
Dipende da cosa devi fare col PC.
Se per gaming le X299 non sono il massimo.
E se è vero il pcie 4 sulle Z490 (o almeno sulle top di gamma) neanche in multigpu non hai più vantaggi col X299 visto che un 8x/4x/4x in 4.0 è uguale al 16x/8x/8x in 3.0.
E neanche sul lato M2 nvme non credo che uno ne userebbe più di 3 - 4.
Usb 3.2 ci sono sulle Z490 ma non sulle X299.

Certo, se devi lavorare pesante, anche video editing tipo coi 4K (e Avx512) allora un qualsiasi 10920+ @4.3 - 4.5 (avx512) fa una bella differenza.

Mah, vero che non ci sono chissà che vantaggi... Ma il costo è simile, hai il quad Channel e la possibilità di prendere un 18 core... Imho basta questo a preferirlo...

Peppe@75
06-05-2020, 12:47
Dipende da cosa devi fare col PC.
Se per gaming le X299 non sono il massimo.
E se è vero il pcie 4 sulle Z490 (o almeno sulle top di gamma) neanche in multigpu non hai più vantaggi col X299 visto che un 8x/4x/4x in 4.0 è uguale al 16x/8x/8x in 3.0.
E neanche sul lato M2 nvme non credo che uno ne userebbe più di 3 - 4.
Usb 3.2 ci sono sulle Z490 ma non sulle X299.

Certo, se devi lavorare pesante, anche video editing tipo coi 4K (e Avx512) allora un qualsiasi 10920+ @4.3 - 4.5 (avx512) fa una bella differenza.

diciamo pure un 20% gaming in 2k e 80% lavoro intensivo multi-thread (analisi forensi su grosse quantità di dati)

quali sono i limiti del chipset x299 nel gaming ?

nevets89
06-05-2020, 12:51
diciamo pure un 20% gaming in 2k e 80% lavoro intensivo multi-thread (analisi forensi su grosse quantità di dati)

quali sono i limiti del chipset x299 nel gaming ?
Secondo i benchmark direi nessuno... In teoria la latenza della cache..

Gello
06-05-2020, 12:52
Ragazzi sono anche discussioni interessanti ma rimaniamo IT pero', ci sono thread e sezioni apposite per parlare di queste cose, diamo una mano ai mod e teniamo il thread leggibile ;)

Gello
06-05-2020, 15:18
Mobo in preordine da oggi e CPU pare disponibili dal 20:

...According to the latest reports, the pre-orders for the Z490 motherboards will start on May 6th. These motherboards along with the 10th generation of CPUs will release on the 20th of May. These include the i9, i7 and i5 models.

later on, starting May 27th, the Intel 10th generation i3 CPUs along with the non-K series SKUs will release alongside the H470, B460 and H410 motherboards. We have already spotted Z490, H470, B460 and H410 motherboards from Biostar. Keeping in mind that we have started getting these leaks, it is only a matter of time before these are available to consumers....

https://respawnfirst.com/intel-10th-generation-cpus-motherboards-release-date/

10900k a 5.4 qua: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-10900k-overclocked-to-5-4-ghz-scores-3k-points-in-cinebench-r15 - Credo raffreddato con Chiller, comunque controllate la fonte che son di fretta :)

Arrow0309
06-05-2020, 15:53
Mobo in preordine da oggi e CPU pare disponibili dal 20:

...According to the latest reports, the pre-orders for the Z490 motherboards will start on May 6th. These motherboards along with the 10th generation of CPUs will release on the 20th of May. These include the i9, i7 and i5 models.

later on, starting May 27th, the Intel 10th generation i3 CPUs along with the non-K series SKUs will release alongside the H470, B460 and H410 motherboards. We have already spotted Z490, H470, B460 and H410 motherboards from Biostar. Keeping in mind that we have started getting these leaks, it is only a matter of time before these are available to consumers....

[https://respawnfirst.com/intel-10th-generation-cpus-motherboards-release-date/]

10900k a 5.4 qua: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-10900k-overclocked-to-5-4-ghz-scores-3k-points-in-cinebench-r15 - Credo raffreddato con Chiller, comunque controllate la fonte che son di fretta :)

400W??? :D

FrancoBit
06-05-2020, 16:03
400W??? :D

Forse ha senso la nomenclatura Z490W

Arrow0309
06-05-2020, 16:21
Forse ha senso la nomenclatura Z490W

Anche le 2 Aorus Xtreme :D

https://images.anandtech.com/doci/15723/Z490%20AORUS%20XTREME%20WATERFORCE%20vs%20XTREME.jpg

Minchia pero' come son belle :eekk: :sbav: :sbav: :sbav:

Tutti i connettori di lato nascosti, anche quelli delle ventole, esce un setup bello e pulito da vetrina

Gello
06-05-2020, 16:23
Ma le Giga son sempre indietro lato OC memorie ? L'unica che m'era capitata sottomano era un DOA, m'e' passata subito la voglia. Parlo ovviamente di z3X0 sulle nuove vedremo.

ROBHANAMICI
06-05-2020, 16:24
ma chi le raggiungerà mai quelle frequenze, solo gli overclockers professionali… a quel tpd poi...


Se per te è scarso un oc di 400 mhz sulle frequenze sicuro, si sono scarse :asd: :asd:

FrancoBit
06-05-2020, 16:27
Anche le 2 Aorus Xtreme :D

https://images.anandtech.com/doci/15723/Z490%20AORUS%20XTREME%20WATERFORCE%20vs%20XTREME.jpg

Minchia pero' come son belle :eekk: :sbav: :sbav: :sbav:

Tutti i connettori di lato nascosti, anche quelli delle ventole, esce un setup bello e pulito da vetrina

L'avevo scritto qualche pagina fa che ero rimasto folgorato dalla Aorus Extreme. E' e-atx ed è pellissima. Costerà sui 500-600 euro però. Connessioni "girate" sono fantastiche, come estetica è la migliore
https://www.youtube.com/watch?v=gWGJE0uDsw4

ROBHANAMICI
06-05-2020, 16:29
la extreme costerà qua in Italia sulle 1000 cocozze, 800 dollari.

FrancoBit
06-05-2020, 16:31
la extreme costerà qua in Italia sulle 1000 cocozze, 800 dollari.

La waterforce mi sembra sui 1200, la "non" credo si sui 700-800.

https://www.anandtech.com/show/15723/the-intel-z490-motherboard-overview

ROBHANAMICI
06-05-2020, 16:32
800 dollari però, bisogna vedere al cambio, hai visto quanto costa la asus hero? Vabbè che non sono mobo comparabili a livello di fascia di prezzo. Si sui 1200 la waterforce ;)

FrancoBit
06-05-2020, 16:38
Assolutamente, cambio 1:1 più IVA, quelle cifre sono i prezzi in € senza Iva praticamente. In più ci metti che sono prezzo di lancio, che fino a dicembre non ci sono novità da parte di AMD, che Intel ha una fan base spesso disposta a farsi pelare (nel mio caso è indipendente dal marchio, mi faccio pelare comunque :stordita: ) e i prezzi sono altissimi.

Killkernel
06-05-2020, 16:44
10900k a 5.4 qua: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-10900k-overclocked-to-5-4-ghz-scores-3k-points-in-cinebench-r15 - Credo raffreddato con Chiller, comunque controllate la fonte che son di fretta :)

Presumibilmente è stato utilizzato un chiller perché è indicato un intervallo di temperatura (min/max) "0/62°" ed a quella frequenza con quel VCore è auspicabile un custom loop con chiller oppure un AIO decente (360) con un chiller "home-made" cioè con radiatore immerso in un secchio di ghiaccio con ovviamente un occhio alla "salita" della condensa… :D

ROBHANAMICI
06-05-2020, 16:50
già proprio così


Score CINEBENCH R15 del processore i9-10900k overcloccato a 5.4 GHz: https://www.guru3d.com/news-story/intel-core-i9-10900k-spotted-overclocked-at-5-4-ghzincl-cinebench-cb15-score.html


Messi a nudo i processori i9-10900K e Core i5-10600K: https://www.guru3d.com/news-story/intel-comet-lake-review-kit-gets-unboxedshows-core-i9-10900k-and-core-i5-10600k.html


Ek annuncia i waterblock compatibili col socket lga 1200: https://www.guru3d.com/news-story/ek-coolers-compatible-with-lga-1200.html

Hp annuncia i nuovi chromebooks con processore Intel di 10th generazione: https://www.guru3d.com/news-story/hp-announces-new-chromebooks-with-10th-gen-intel-core-processors.html

Arrow0309
06-05-2020, 16:50
800 dollari però, bisogna vedere al cambio, hai visto quanto costa la asus hero? Vabbè che non sono mobo comparabili a livello di fascia di prezzo. Si sui 1200 la waterforce ;)

Allora la Extreme a 649 sul dragone e' (ripeto) regalata no?
Guardate a quanto sta sul newegg americano: :doh:

https://www.newegg.ca/asus-rog-maximus-xii-extr/p/N82E16813119291

... cut ...

Ek annuncia i waterblock compatibili col socket lga 1200: https://www.guru3d.com/news-story/ek-coolers-compatible-with-lga-1200.html

... cut ...

L'unico vantaggio per le nostre tasche fin'ora :D

ROBHANAMICI
06-05-2020, 16:52
Non mi ricordo era la asus extreme o la gigabyte extreme? Se e' la asus è un affarone, la hero sicuramente non lo è :asd:

FrancoBit
06-05-2020, 16:56
LA Maximus Extreme. In pratica la Hero è una truffa, la Extreme un affare (x modo di dire) lol.

ROBHANAMICI
06-05-2020, 17:01
Allora la Extreme a 649 sul dragone e' (ripeto) regalata no?
Guardate a quanto sta sul newegg americano: :doh:

https://www.newegg.ca/asus-rog-maximus-xii-extr/p/N82E16813119291



L'unico vantaggio per le nostre tasche fin'ora :D


:muro: :muro: :D

Max(IT)
06-05-2020, 17:12
$1100 per una scheda madre :eek:

È un pò che non cerco prodotti di quella fascia, ma questi prezzi hanno precedenti ? :wtf:
Ricordo che l'anno scorso quando cercavo una mobo per assemblare un PC da gaming con 300/350€ prendevo un prodotto di fascia alta :mbe:

Come siamo arrivati a triplicare i prezzi ?

Killkernel
06-05-2020, 18:04
LA Maximus Extreme. In pratica la Hero è una truffa, la Extreme un affare (x modo di dire) lol.

:asd: :asd: :asd: Concordo, qui di "extreme" vedo solo il prezzo… :D

Il pre-order delle MoBo basate su Z490 è attivo e su Scan.co.uk è possibile farlo, giusto per un confronto al volo la ASUS ROG Maximus Extreme XII costa £849.98 che al cambio di oggi sono € 972 quindi il prezzo del Dragone è quasi un'offerta… ;)

ROBHANAMICI
06-05-2020, 18:12
quella Extreme di Drako però è golosetta :rolleyes: :p

FrancoBit
06-05-2020, 18:15
quella Extreme di Drako però è golosetta :rolleyes: :p

E' il silicio che è goloso in tutte le sue forme eheheh:cool:

nevets89
06-05-2020, 18:28
$1100 per una scheda madre :eek:

È un pò che non cerco prodotti di quella fascia, ma questi prezzi hanno precedenti ? :wtf:
Ricordo che l'anno scorso quando cercavo una mobo per assemblare un PC da gaming con 300/350€ prendevo un prodotto di fascia alta :mbe:

Come siamo arrivati a triplicare i prezzi ?

triplicando i consumi... così le mobo si sono evolute di conseguenza :fagiano:

scherzi a parte mi sa che vogliono spremere la fanbase fino al midollo... tanto oltre all'aumento da 8 a 10 core non ci sono novità degne di nota... quindi avranno pensato che se uno ha un gorilla al posto della scimmia tanto vale soddisfarlo...

anche perchè c'è comunque scelta sulla fascia "media"... 300€ o giù di lì..

Jimmy996
06-05-2020, 18:48
Ma quindi le z490 insieme a i9,i7,i5 di 10gen si potranno gia avere a casa dal 20 Maggio?

Jimmy996
06-05-2020, 19:30
Su alcuni siti stranieri hanno messo in preordine tutte le Asus Z490 con disponibilità dal 20 Maggio.

https://i.ibb.co/MMdV9t7/20200506-202830.jpg (https://ibb.co/XSHsVKt)

schumifun
06-05-2020, 20:16
ragazzi ma una scheda madre z390/h370 etc è retrocompatibile con skylake/kabylake?

Max(IT)
06-05-2020, 20:46
triplicando i consumi... così le mobo si sono evolute di conseguenza :fagiano:

scherzi a parte mi sa che vogliono spremere la fanbase fino al midollo... tanto oltre all'aumento da 8 a 10 core non ci sono novità degne di nota... quindi avranno pensato che se uno ha un gorilla al posto della scimmia tanto vale soddisfarlo...

anche perchè c'è comunque scelta sulla fascia "media"... 300€ o giù di lì..

Si ma a 300€ fino a IERI (letteralmente) prendevi una signora scheda.
Oggi è fascia media e senza neppure allargarsi troppo :mbe:

Non ha senso :boh:

Jimmy996
06-05-2020, 20:51
ragazzi ma una scheda madre z390/h370 etc è retrocompatibile con skylake/kabylake?

No, le Z390 sono compatibili solamente con gli intel di 8/9gen (anche se montano lo stesso socket 1151).

schumifun
06-05-2020, 20:57
No, le Z390 sono compatibili solamente con gli intel di 8/9gen (anche se montano lo stesso socket 1151).

grazie mille:)

Arrow0309
06-05-2020, 21:38
MSI MEG Z490 ACE (16+0+1+2?, ISL69269 (8+0+1), 16*ISL99390 90A = 1440A , DOUBLING 8*ISL6617A)

Rece (preview):

https://overclocking.com/test-msi-meg-z490-ace-video/

La più economica di quel livello?

Killkernel
06-05-2020, 21:54
Edit

Jimmy996
06-05-2020, 23:54
Ragazzi un consiglio:

Prenderò l'i7-10700K, sono molto tentato se abbinarlo alla Asus ROG Z490-E Gaming oppure alla Asus TUF Z490 Plus Gaming.

Non sono un tipo che smanetta con impostazioni, non faccio overclock cpu/gpu.
L'unica cosa che attivo è il profilo xmp per le ram.

Secondo voi, posso trovarmi bene con una Tuf?
Perchè se posso cerco di risparmiare 80-100€ (che sarà la differenza di prezzo delle due schede) per comprare altro.

Consigliami anche tu @ROBHANAMICI

von Clausewitz
07-05-2020, 00:44
assolutamente d'accordo ... ma 8700k ha HT quindi 12 thread ...
In MT e nei giochi che sfruttano il calcolo MT , 8700k potrebbe addirittura essere superiore al 9700k che non ha HT...

non potrebbe perchè non è
e quindi?


in cinebench r15 Multi Core ho visto due video al volo

9700k @5ghz 1589pt (ram 3000mhz)
8700k @5ghz 1623pt (ram 2133mhz) 1637pt con ram 3200mhz

1) i video non si riferiscono al volo, si linkano e magari si soppesano i relativi contenuti, auspicabilmente con un minimo di senso critico
2) infatti da come li riporti balza che i risultati di CB15 per il 9700k sono fuori dal mondo, sottostimati almeno di un centinaio di punti
3) inoltre ram 2133, anzi 3000 anzi 3200, ma dico io con ram uguale per tutte e due le cpu e magari a 2666 che è quella ufficialmente supportata, proprio no?
ma che razza di test hai postato?

il 9700k @5ghz solo 1589pt ? :eek:
ok 8 core secchi... ma .... a 5GHz !!!
Il mio ex ryzen 1700 a 3,8GHz faceva 1670pt !!!
PS: l'ho venduto a 100€ compreso dissipatore! :rolleyes:
.....il 9700K costa 400€ :mbe: :doh:

occhio che se le premesse sono sbagliate (i punteggi presi non si sa da dove, testati non si sa come), logicamente sono sbagliate le conclusioni
il tuo ryzen 1700 faceva 1670 a CB15, ti credo sulla parola e allora perchè l'hai dato per di più svendendolo?
forse perchè oltre quello non era questo fulmine e non se lo filava più nessuno, tu per primo, dato che l'hai appunto (s)venduto?
però bellissimo il sofisma, il valore del processore glielo attribuisci con un singolo test rapportato non al prezzo di acquisto ma a quello di (s)vendita
scusa ma sto ridendo a lacrime
il 9700k sta intorno a quella cifra ma si trova a qualcosa in meno meno il 9700kf senza grafica integrata (anche per dire che la grafica integrata costituisce comunque un valore aggiunto
in ogni caso tu il 1700x quanto l'hai pagato?
presumo 300 e passa euro (perche tanto costava fino a quando con l'introduzione del coffee lake, giocoforza AMD ha dovuto operare un drastico taglio di prezzo, questo per dire che la concorrenza funziona in ambedue i sensi), e poi vogliamo fare un accenno alle ram, per fare quel punteggio che ram hai montato, scommetto la superipernonsoche a 3600 che all'epoca costava un botto ma che a quella frequenza serve ad AMD mentre a Intel basta della sgrausa 2400 per non perdere praticamente niente, per cui alla fine c'è da presumere che tu abbia speso più di quello di un medio acquirente di 9700k, f o non f


Quando i giochi useranno come si deve 8 core + HT , sul multicore gli Intel senza HT andranno bene al massimo da attaccare al muro in un quadretto sotto vetro!!

tu dici?
io non credo ma in ogni caso se quelli li appendiamo al muro come quadri, il tuo ex 1700 (svenduto) da un pezzo sarà finito con un buco al centro in qualche portachiavi


Non lo dico per "flammare", ma la differenza di quei punteggi a quelle frequenze mi lascia di stucco! Non credevo! ...e il confronto è fatto con un ryzen 1a serie! ....... già con la serie 3000 c'è un ulteriore incremento di SOLO IPC del 25%...... e la serie 4000 che da voci ne avrà minimo un altro 15%....

che non lo dici per flammare permettimi di dubitare, certo che le cifre sull'IPC mi sembrano un po' buttate lì. all'ingrosso diciamo, ma anche prendendole per buone, questo forse rappresenta un motivo, semmai ti fosse sfuggito, sul perchè il 1700 l'hai dovuto (s)vendere, figurati come sfigurava...


mah.............. non capisco proprio chi vorrà spendere altri soldi per gli intel 10xxx ..... e pure nuova piastra! :muro:
....sicuramente inutile da chi ha già la serie 9xxx , ma anche da tutti gli altri.....

io direi prima di tutto di farli uscire sti benedetti 10xxx e di valutarli di conseguenza con obbiettività dando un occhiata attenta su quel che ha fatto Intel nel campo frequenza/prestazioni/consumi dato che si è una curva sfavorevole da tempo
per il resto sei sicuro di aver speso bene quegli 8/9 testoni per il 3950x?

stesse parole di Intel!:D :mc:

una annotazione non è che se lo dice Intel allora per forza è sbagliato, cioè magari per te è cosi, tuttavia Intel non ha torto per definizione, ogni volta andrà valutato caso per caso, come per tutti inclusa AMD
mia personale opinione è si che in effetti sto cinebench sta diventando un po' come pestare acqua in un mortaio e soprattutto sta venendo a noia, questi vostri posto che sto quotando ne sono la conferma


Il discorso che ho fatto è stato un po' più ampio.... parlando solo però dei proci senza HT.....

veramente il tuo discorso è stato il più riduttivo possibile quoti un test riportato da altro utente ed esclusivamente di CB15, che non torna e non si capisce preso dove per paragonarlo col tuo ex 1700 (s)venduto dalle ram superca%%ute e ne trai chissà quali conclusioni (o meglio ne vorresti trarre)


Ovvio che con i giochi il discorso è ben diverso...... dove capita anche di andare meglio SENZA .....

appunto ovvio, va meglio senza, e allora di cosa pensavi di parlare?
di CB?


ma io parlavo di confronto tra 8700k e 9700k sia in game che in bench....

quali bench?
quello al volo preso da non si sa su youtube ed esclusivamente di CB15?


si parlava di preferenza di core "puri" vs HT nei games e nelle prestazioni generali (inclusi bench) :stordita: :stordita:
ed ho postato video in cui entrambi i proci @5ghz vanno uguali ....

come sopra, ma si può sapere di quale test generali parli, dato che hai postato esclusivamente i numeri di CB15 presi non si sa dove su youtube?


E per risponderti che non era un confronto tra 8c puri (9700k) vs 6 core puri (8700k) proprio perche quest ultimo ha HT e quindi 12th...

e quindi?
a parte chi ti ha chiesto di farlo, certo non basta postare un unico test al volo, preso, e tocca ripetermi perché fondamentale, non si sa dove su youtube per fare un confronto
ti è chiaro il punto?


Non ho neanche nominato ryzen... forse vedi troll e flames ovunque non so :doh:

in effetti non l'hai nominato, anche se si possono ipotizzare sottintesi e retropensieri (esplicitati peraltro da un tuo compagno fan), questo per non fare la figura di uno che si è iscritto per la prima volta ieri a un forum di hardware, ma quello che colpisce è il mischione di sofismi, ragionamenti capziosi e argomentazioni speciose elencati nei post che ho quotato
insomma si confrontano mele con pere per poi paragonarli con aranci coltivati nel proprio arto e concimati a dovere
francamente stento a trovare un filo conduttore, anzi proprio un senso

Arrow0309
07-05-2020, 00:53
Ragazzi un consiglio:

Prenderò l'i7-10700K, sono molto tentato se abbinarlo alla Asus ROG Z490-E Gaming oppure alla Asus TUF Z490 Plus Gaming.

Non sono un tipo che smanetta con impostazioni, non faccio overclock cpu/gpu.
L'unica cosa che attivo è il profilo xmp per le ram.

Secondo voi, posso trovarmi bene con una Tuf?
Perchè se posso cerco di risparmiare 80-100€ (che sarà la differenza di prezzo delle due schede) per comprare altro.

Consigliami anche tu @ROBHANAMICI

Se prendi il 10700K e non il 10900K e se dici che non fai alcun OC ma solo l'XMP della ram ti va bene anche la TUF, perché no?

Non mi piace vedere le 4 sata in basso come sulle mobo economiche ma hai sempre due sul lato mi pare.
Qualche dissino M2 in meno ma c'e' la farai.

Jimmy996
07-05-2020, 01:35
Se prendi il 10700K e non il 10900K e se dici che non fai alcun OC ma solo l'XMP della ram ti va bene anche la TUF, perché no?

Non mi piace vedere le 4 sata in basso come sulle mobo economiche ma hai sempre due sul lato mi pare.
Qualche dissino M2 in meno ma c'e' la farai.

Le porte sata non mi interessano, possiedo solo un M2.
Cosa vuol dire qualche "dissino" in meno? Scusa l'ignoranza :asd:

pazzoide76
07-05-2020, 08:01
Questa volta Intel sembra che abbia abbassato i prezzi sulle cpu per poi alzarli sulle motherboard....
Mi sembra un pò una presa in giro

Nautilu$
07-05-2020, 08:23
@von Clausewitz:
sui risultati di CB ne è piena la rete , non devi avere dubbi.....valli a cercare ovunque e vedrai che sono quelli!
le ram usate per il mio risultato scritto erano stock a 2400MHz.... Le RAM superpompate possono dare qualche miglioria nei giochi, ma nei rendering praticamente nulla!
Con le uscite delle serie nuove, è normale che 2 serie precedenti si svalutino........ non è svenduto.... è il suo valore considerando il prezzo della serie 3000 al netto degli incrementi prestazionali...... basta ragionare!
Sai bene che sul piano del puro calcolo in mt non puoi dir nulla , FIN DALLA PRIMA SERIE dei Ryzen...... uscita DUE ANNI PRIMA del 9700k (e Intel ancora ferma su 4 core in ambito mainstream).... quindi sì! 400€ spesi ADESSO per un 8 core secchi sono troppi.
Un 8700 usato adesso quanto costerà? 250€? Molto meglio! Nei giochi è uguale....in MT va uguale...
Ho speso bene i miei ultimi soldi? Si. Perchè avevo bisogno di più velocità per rendering finale di montaggi video: ti vengono in mente alternative migliori per il prezzo del 3950x?

Ma in fondo so che tutte queste cose le sai....

FrancoBit
07-05-2020, 09:02
Ciao a tutti,
sul Drago sono usciti i prezzi dei modelli Asus Rog z490, enjoy :read:

FroZen
07-05-2020, 09:17
Ho speso bene i miei ultimi soldi? Si. Perchè avevo bisogno di più velocità per rendering finale di montaggi video: ti vengono in mente alternative migliori per il prezzo del 3950x?


hai il top, goditelo :O

Killkernel
07-05-2020, 09:32
Allora la Extreme a 649 sul dragone e' (ripeto) regalata no?
Guardate a quanto sta sul newegg americano: :doh:

https://www.newegg.ca/asus-rog-maximus-xii-extr/p/N82E16813119291



L'unico vantaggio per le nostre tasche fin'ora :D

:asd: :asd: :asd: Concordo, qui di "extreme" vedo solo il prezzo… :D

Il pre-order delle MoBo basate su Z490 è attivo e su Scan.co.uk è possibile farlo, giusto per un confronto al volo la ASUS ROG Maximus Extreme XII costa £849.98 che al cambio di oggi sono € 972 quindi il prezzo del Dragone è quasi un'offerta… ;)

quella Extreme di Drako però è golosetta :rolleyes: :p

Ciao a tutti,
sul Drago sono usciti i prezzi dei modelli Asus Rog z490, enjoy :read:

Ovviamente sulla Asus ROG Maximus XII EXTREME c'è stato l'adeguamento che ci si aspettava… :eek:

XEV
07-05-2020, 09:57
480 euro per una hero xii, quasi 200 euro in più dalla xi. Auguri.

Markus Lux
07-05-2020, 10:04
Cifre davvero folli che non possono essere giustificate in nessun modo. Con il prezzo della sola Xtreme si potrebbe fare un sistema con 9900k compreso di SSD, RAM e scheda madre, senza guardare l'usato o gli eventuali abbassamenti di prezzi. Questa generazione, che nessuna me ne voglia, ma la definirei spenna polli, vista anche la differenza di prestazioni dalla generazione precedente non valgono assolutamente il cambio, ma nemmeno l'acquisto del nuovo, e contando anche il fatto che adesso la concorrenza c'è. Parere personale.

FrancoBit
07-05-2020, 10:15
Ahimè concordo, penso proprio che aspetterò AMD quest'inverno, sperando che questo trend di aumenti di prezzo delle mother sia circoscritto a questa gen di cpu Intel...

euscar
07-05-2020, 10:31
Cifre davvero folli che non possono essere giustificate in nessun modo. Con il prezzo della sola Xtreme si potrebbe fare un sistema con 9900k compreso di SSD, RAM e scheda madre, senza guardare l'usato o gli eventuali abbassamenti di prezzi. Questa generazione, che nessuna me ne voglia, ma la definirei spenna polli, vista anche la differenza di prestazioni dalla generazione precedente non valgono assolutamente il cambio, ma nemmeno l'acquisto del nuovo, e contando anche il fatto che adesso la concorrenza c'è. Parere personale.

Parere che condivido.

Può darsi che qualcuno per esigenze lavorative debba farsi una nuova postazione e allora ci farà un pensierino, ma saranno meno dell'un percento.
Tutti gli altri si terranno ben alla larga.

demonangel
07-05-2020, 10:37
Sull'Amazzonia

ASUS TUF GAMING Z490-PLUS (WI-FI)

ASUS ROG STRIX Z490-A GAMING

Max(IT)
07-05-2020, 11:16
Sull'Amazzonia

ASUS TUF GAMING Z490-PLUS (WI-FI)

ASUS ROG STRIX Z490-A GAMING

io trovo solo le Z390 :mbe:

demonangel
07-05-2020, 11:55
io trovo solo le Z390 :mbe:

https://thumbs2.imgbox.com/2e/41/Rgy49fUJ_t.jpg (http://imgbox.com/Rgy49fUJ)

Max(IT)
07-05-2020, 12:53
https://thumbs2.imgbox.com/2e/41/Rgy49fUJ_t.jpg (http://imgbox.com/Rgy49fUJ)

Grazie.
Assurdo, se non aggiungo il suffisso -A non me la trovava :boh:

Comunque il prezzo è 339€, quindi siamo già nella soglia del ragionevole.
Come si spiegano i prezzi da 700/1000$ di cui parlavate nelle pagine precedenti ??? :mbe:

demonangel
07-05-2020, 13:47
Grazie.
Assurdo, se non aggiungo il suffisso -A non me la trovava :boh:

Comunque il prezzo è 339€, quindi siamo già nella soglia del ragionevole.
Come si spiegano i prezzi da 700/1000$ di cui parlavate nelle pagine precedenti ??? :mbe:

La ASUS TUF GAMING Z490-PLUS (WI-FI)
è messa a 279 € ...ma era trovabile fino a qualche ora fà... in un paio d'ore anno finito il numero massimo di preorder!

Io la vedo perchè ho il link in cronologia...ma non puoi più preordinarla..almeno per ora.

Jimmy996
07-05-2020, 13:49
Sull'Amazzonia

ASUS TUF GAMING Z490-PLUS (WI-FI)

ASUS ROG STRIX Z490-A GAMING

La ASUS TUF GAMING Z490-PLUS (WI-FI)
è messa a 279 € ...ma era trovabile fino a qualche ora fà... in un paio d'ore anno finito il numero massimo di preorder!

Io la vedo perchè ho il link in cronologia...ma non puoi più preordinarla..almeno per ora.


Gentilmente potresti linkare la TUF? Perchè trovo solamente la A Gaming

Gello
07-05-2020, 14:01
Non puo' linkare perche' lo vieta il regolamento...

demonangel
07-05-2020, 14:02
Mandato messaggio privato,Jimmy

Jimmy996
07-05-2020, 14:38
Mandato messaggio privato,Jimmy

Ho visto, grazie mille!

Teamprotein
08-05-2020, 08:39
Buongiorno ragazzi ho sostituito il case con un antec nx1000 mi servirebbe un consiglio per dissipare il 9900k dato che sul top il 115i non ci sta (anche se compatible) cozza contro il cavo cpu scheda madre.
Consigliate un 360 da mettere sul frontale oppure un 240 sul top... Per ora la cpu è lasciata a default.
Grazie a tutti buona giornata

Jimmy996
08-05-2020, 09:17
Buongiorno ragazzi ho sostituito il case con un antec nx1000 mi servirebbe un consiglio per dissipare il 9900k dato che sul top il 115i non ci sta (anche se compatible) cozza contro il cavo cpu scheda madre.
Consigliate un 360 da mettere sul frontale oppure un 240 sul top... Per ora la cpu è lasciata a default.
Grazie a tutti buona giornata

Sicuro che non riesci a trovare un modo per evitare il contatto con l'alimentazione della cpu? Se gia sei in possesso del 115i e proprio non va sul top mettilo frontale.. Oppure se vuoi per forza un 360 prendi il 150i

Teamprotein
08-05-2020, 09:19
Sicuro che non riesci a trovare un modo per evitare il contatto con l'alimentazione della cpu? Se gia sei in possesso del 115i e proprio non va sul top mettilo frontale.. Oppure se vuoi per forza un 360 prendi il 150i

Ciao stasera riprovo a sistemarlo sul top anche perché se è compatibile ci deve stare :muro: per ora l ho sul frontale ma non mi piace più di tanto sinceramente ma sr alla peggio se sul top non ci sta lo vendo e prendo il 360

nevets89
08-05-2020, 09:23
ma queste cpu consumano di più sotto AVX giusto? perchè guardando quello che dice msi il 10900k stock consuma sui 200W e sui 240 a 5.1GHz (sul package)... ma senza avx...

Jimmy996
08-05-2020, 09:50
Ciao stasera riprovo a sistemarlo sul top anche perché se è compatibile ci deve stare :muro: per ora l ho sul frontale ma non mi piace più di tanto sinceramente ma sr alla peggio se sul top non ci sta lo vendo e prendo il 360

Posta la foto di com'è lo spazio sul top

Teamprotein
08-05-2020, 10:29
Posta la foto di com'è lo spazio sul top

Stasera appena rincaso la posto :)

Teamprotein
08-05-2020, 10:38
Ho cercato le quote dei principali aio da 280mm
H115i
315x143x29
Masterliquid 280
315x138x27
Benomale anche altri modelli sono simili le misure quindi dovrebbe starci :muro:

Killkernel
08-05-2020, 11:23
Ragazzi questo thread è dedicato alle CPU quindi i post inerenti la gestione del raffreddamento con gli AIO è OT, vi consiglio di spostarvi sull'apposito thread. ;)

Killkernel
08-05-2020, 11:31
ma queste cpu consumano di più sotto AVX giusto? perchè guardando quello che dice msi il 10900k stock consuma sui 200W e sui 240 a 5.1GHz (sul package)... ma senza avx...

Si, durante l'esecuzione delle istruzioni AVX1/AVX2 si incrementa l'assorbimento ma per contenerlo e ridurre l'emissione di calore vengono abbassate le frequenze di funzionamento, in particolare le istruzioni AVX2 sono le più pesanti ed impegnano maggiormente la CPU.

Max(IT)
08-05-2020, 11:33
Comunque tra qui ed il thread di presentazione dei Comet Lake i fanboy AMD sono insopportabili :rolleyes:

Che cosa gli venga in tasca davvero lo ignoro :boh: