PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Intel 14nm CoffeeLake/CometLake/RocketLake(da 8xxx a 11xxx)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 [36] 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67

Telstar
01-05-2019, 16:25
Allora la risultante del tuo consiglio è la seguente: ottieni praticamente lo stesso risultato con 20mv in meno ma con LLC7.
Il calo della temp c'è ovviamente rispetto alla LLC8 ma la considerazione da fare è sempre che siamo in undervolt qua.
Il fatto è proprio da imputare alla tensione che una volta stabilizzatasi durante il bench passa da 1.208 (con le tue impostazioni) a 1.163. Perchè la compensazione data dalla LLC e dall' evidente assorbimento piuttosto consistente di questa cpu è difficile da sostenere man mano che si scende con la LLC stessa.

In linea teorica non va mai usata la massima LLC disponibile nel bios, per il rischio di overshoot. Questo in particolare vale per i 9900k.

Se n'è parlato sul megathread su overclock.net in cui è intervenuto anche un rep tecnico Asus. Il multimetro, che va cmq usato con voltaggi rischiosetti, non sempre registra i picchi istantanei causati dalla LLC, servirebbe un oscilloscopio.

Killkernel
01-05-2019, 16:32
Si era inizialmente uscito solo sul Microsoft Store ma poi Maxon lo ha reso disponibile anche sul proprio sito:

https://www.techpowerup.com/254087/maxon-offers-cinebench-r20-direct-download-microsoft-store-not-required

Per sapere se fa uso delle istruzioni AVX o AVX2 puoi settare da BIOS un offset di "2" alla voce "AVX offset" o simile, lanci l'esecuzione del bench tenendo monitorata la frequenza di funzionamento della CPU con ad esempio il Core Temp (così hai monitorate anche le temperature) e se vedi oscillare la frequenza della CPU di 200 Mhz in meno rispetto a quella settata (od attesa) significa che vengono eseguite istruzioni AVX2 altrimenti se la frequenza rimane immutata vengono eseguite al massimo fino ad istruzioni AVX1. ;)

Appena fatto una prova
Confermato che cinebench r20 fa uso delle Avx

Il dubbio rimane se sono avx 1 o avx 2 in quanto anche intel burn test versione 2.54 ha il calo di frequenza...e questa versione sò essere Avx1

Ciao demonangel! Mi sono accorto di un'imprecisione nel post sopra riportato perché ho scritto che l'AVX Offset vale per le istruzioni AVX2 ma non è così.
L'errore è dovuto alla convinzione di aver letto "AVX2 Ratio Offset" sia nel BIOS della ASRock Z170 OC Formula che della ASRock Z390 Phantom Gaming 9 ma non è così perché è indicato come "AVX Ratio Offset", il ragionamento corretto è che quando vengono eseguite istruzioni AVX1 la frequenza della CPU si riduce di "xxx Mhz" pari all'offset impostato.

Al momento per capire se il nuovo Cinebench 20 sfrutta o meno le AVX2 puoi verificarlo mettendo in esecuzione il Prime 95 V.29.4 Build 8 x64 (http://www.mersenne.org/ftp_root/gimps/p95v294b8.win64.zip) che a default esegue le istruzioni AVX2 e se il test va in errore od addirittura manda il PC in BSOD hai la certezza matematica che CB 20 utilizza "solo" le AVX1. ;)

Saluti.

misterlooter
01-05-2019, 17:45
In linea teorica non va mai usata la massima LLC disponibile nel bios, per il rischio di overshoot. Questo in particolare vale per i 9900k.

Se n'è parlato sul megathread su overclock.net in cui è intervenuto anche un rep tecnico Asus. Il multimetro, che va cmq usato con voltaggi rischiosetti, non sempre registra i picchi istantanei causati dalla LLC, servirebbe un oscilloscopio.

Si giusto, ma ovviamente dipende anche da quale voltaggio di base si parte. Io ad esempio sono intorno ai 1.19-1.20, non credo che anche nel caso un overshoot vada oltre 0.1v, esagerando.....
In ogni caso proprio in queste ultime mobo asus dichiara che non dovrebbe esserci vdrop positivo ne tanto meno overshoot.
Se hai il link e la pagina dove interviene il tecnico sarei curioso di leggerla.
Grazie per l' intervento.

misterlooter
01-05-2019, 18:10
Si giusto, ma ovviamente dipende anche da quale voltaggio di base si parte. Io ad esempio sono intorno ai 1.19-1.20, non credo che anche nel caso un overshoot vada oltre 0.1v, esagerando.....
In ogni caso proprio in queste ultime mobo asus dichiara che non dovrebbe esserci vdrop positivo ne tanto meno overshoot.
Se hai il link e la pagina dove interviene il tecnico sarei curioso di leggerla.
Grazie per l' intervento.

Papugo ti linko una cosa riguardo la lettura dei voltaggi sulla serie XI asus, spero nn crei problemi il link:
https://www.overclock.net/forum/27686004-post2664.html
Se il link crea problemi chiedo scusa al mod ma non son pratico nel fare screen e rimpicciolire.

demonangel
01-05-2019, 18:34
Ciao demonangel! Mi sono accorto di un'imprecisione nel post sopra riportato perché ho scritto che l'AVX Offset vale per le istruzioni AVX2 ma non è così.
L'errore è dovuto alla convinzione di aver letto "AVX2 Ratio Offset" sia nel BIOS della ASRock Z170 OC Formula che della ASRock Z390 Phantom Gaming 9 ma non è così perché è indicato come "AVX Ratio Offset", il ragionamento corretto è che quando vengono eseguite istruzioni AVX1 la frequenza della CPU si riduce di "xxx Mhz" pari all'offset impostato.

Al momento per capire se il nuovo Cinebench 20 sfrutta o meno le AVX2 puoi verificarlo mettendo in esecuzione il Prime 95 V.29.4 Build 8 x64 (http://www.mersenne.org/ftp_root/gimps/p95v294b8.win64.zip) che a default esegue le istruzioni AVX2 e se il test va in errore od addirittura manda il PC in BSOD hai la certezza matematica che CB 20 utilizza "solo" le AVX1. ;)

Saluti.

Bene Kill
Ho provato la versione di prime che mi hai linkato con Avx2
In effetti mi ha dato errore su un core.

Quindi molto probabilmente Cinebench 20 è Avx1

Killkernel
01-05-2019, 18:57
Bene Kill
Ho provato la versione di prime che mi hai linkato con Avx2
In effetti mi ha dato errore su un core.

Quindi molto probabilmente Cinebench 20 è Avx1

Bene, questo comportamento del Prime ci conferma quanto supposto. :)
Solitamente per una CPU stabile sotto AVX1 per esserlo anche sotto AVX2 occorre incrementare il VCore di 0.04V/0.05V tenendo ovviamente conto della qualità del VRM della scheda madre e dell'efficienza del sistema di dissipazione che impattano sul delta. ;)

Alekos Panagulis
02-05-2019, 07:08
Ciao a tutti, ho appena acquistato un 9700k + Z390 Aorus Master e sto cercando la stabilità a 5ghz. Il raffreddamento è affidato al Corsair AIO 115i pro. Devo dire che questa CPU scalda come l'inferno. Adesso sono a 5ghz con vcore 1.34, e appena lancio prime95 la CPU arriva a toccare i 100 gradi, quindi sono costretto a fermare subito.
Con Cinebench e Aida64 invece nessun problema, la CPU è stabile e tocca i 70 gradi.
Posso ritenermi soddisfatto secondo voi, anche senza poter usare prime95?

papugo1980
02-05-2019, 07:30
1.34 di vcore è abbastanza alto , perciò scalda tanto, xtu benchmark l hai provato?

Alekos Panagulis
02-05-2019, 07:34
1.34 di vcore è abbastanza alto , perciò scalda tanto, xtu benchmark l hai provato?No. Lo farò.
Se abbasso il vcore prime95 crasha immediatamente.

papugo1980
02-05-2019, 07:41
No. Lo farò.
Se abbasso il vcore prime95 crasha immediatamente.

Prime 95 usa le Avx2 e necessita più vcore per essere stabile.
Comunque aspetta Rob, lui ha la master ti sa consigliare cosa settare e la versione di Bios da mattere , ce una versione che richiede meno vcore per essere stabile, ce ne uno modificato anche da killkernel un po di pagine addietro

Alekos Panagulis
02-05-2019, 08:20
Prime 95 usa le Avx2 e necessita più vcore per essere stabile.
Comunque aspetta Rob, lui ha la master ti sa consigliare cosa settare e la versione di Bios da mattere , ce una versione che richiede meno vcore per essere stabile, ce ne uno modificato anche da killkernel un po di pagine addietro

Ah interessante. Aspetterò Rob allora.
Per ora ho l'ultima versione del bios, F8.

Intel Core i7-9700K CPU @ 4890.0MHz - 3199 XTU marks on HWBOT (//hwbot.org/xtu/share/1043585)

più di 4900 non vado... devo superare 1,42 volt per avere i 5GHz... ma nonne vale la pena...

Leggendo un po' il thread vedo che si sono utenti con cpu più sfortunate della mia...

papugo1980
02-05-2019, 08:38
Ah interessante. Aspetterò Rob allora.
Per ora ho l'ultima versione del bios, F8.



Leggendo un po' il thread vedo che si sono utenti con cpu più sfortunate della mia...

Ok errore mio, avevo letto che avevi un 9900k, non avevo letto 9700k :D

misterlooter
02-05-2019, 08:39
Ciao a tutti, ho appena acquistato un 9700k + Z390 Aorus Master e sto cercando la stabilità a 5ghz. Il raffreddamento è affidato al Corsair AIO 115i pro. Devo dire che questa CPU scalda come l'inferno. Adesso sono a 5ghz con vcore 1.34, e appena lancio prime95 la CPU arriva a toccare i 100 gradi, quindi sono costretto a fermare subito.
Con Cinebench e Aida64 invece nessun problema, la CPU è stabile e tocca i 70 gradi.
Posso ritenermi soddisfatto secondo voi, anche senza poter usare prime95?

Prime95 devi usarlo senza AVX oppure da bios devi impostare un -3 o 4 in presenza di avx se hai un voltaggio così alto e il cooler non riesce a dissipare.
Non fossilizzarti sul fatto che le avx sono ''troppo'' perchè è così nel l'80% dei casi.
Sarà molto difficile che tu le utilizzi nell' uso quotidiano quindi stai sereno.
Piuttosto se le vuoi provare fai cinebench 20 ma su prime95 levale.

Alekos Panagulis
02-05-2019, 08:53
Prime95 devi usarlo senza AVX oppure da bios devi impostare un -3 o 4 in presenza di avx se hai un voltaggio così alto e il cooler non riesce a dissipare.

Non fossilizzarti sul fatto che le avx sono ''troppo'' perchè è così nel l'80% dei casi.

Sarà molto difficile che tu le utilizzi nell' uso quotidiano quindi stai sereno.

Piuttosto se le vuoi provare fai cinebench 20 ma su prime95 levale.
GRzie Mister imposterò un - 3 sulle avx.
Cmq le temp mi sembrano troppo alte, non mi sento tanto sereno a tenerlo così in daily.

misterlooter
02-05-2019, 08:54
Ah interessante. Aspetterò Rob allora.
Per ora ho l'ultima versione del bios, F8.



Leggendo un po' il thread vedo che si sono utenti con cpu più sfortunate della mia...

Dovresti dirmi :
-che vcore imposti da bios e a che frequenza esatta
-che vcore ti vede cpuz in idle
-che vcore ti vede cpuz mentre fai un cinebench o un ixtu

così vediamo che drop hai sotto carico.
Hai già impostato una LLC?
SE si quale? Se no prima rileva quei dati che ti ho chiesto sopra e poi vediamo. :)

Alekos Panagulis
02-05-2019, 08:57
Dovresti dirmi :

-che vcore imposti da bios e a che frequenza esatta

-che vcore ti vede cpuz in idle

-che vcore ti vede cpuz mentre fai un cinebench o un ixtu



così vediamo che drop hai sotto carico.

Hai già impostato una LLC?

SE si quale? Se no prima rileva quei dati che ti ho chiesto sopra e poi vediamo. :)Fantastico grazie mille! Stasera mi ci dedico.

Non ho impostato una llc.

misterlooter
02-05-2019, 09:00
Fantastico grazie mille! Stasera mi ci dedico.

Non ho impostato una llc.

Ok, vediamo il drop e poi vediamo se possiamo recuperare volt.

Alekos Panagulis
02-05-2019, 09:15
Ok, vediamo il drop e poi vediamo se possiamo recuperare volt.

:kiss:

Killkernel
02-05-2019, 10:37
...uno modificato anche da killkernel un po di pagine addietro

Ah interessante. Aspetterò Rob allora.
Per ora ho l'ultima versione del bios, F8.

Come indicato qualche post/pagina fa lascio i link e le informazioni per i BIOS moddati per la Gigabyte Z390 AORUS Master… :D

Le informazioni inerenti i BIOS sono le seguenti:

1 - Disk Controller

EFI IRST RAID for SATA - 17.2.5.4046
OROM IRST RAID for SATA - 17.2.5.4046
EFI AMI NVMe Driver present

2 - Video OnBoard

EFI GOP Driver SKL-CFL - 9.0.1080
OROM VBIOS CoffeeLake - 1015

3 - Network

EFI Intel Gigabit UNDI - 0.0.23
OROM Intel Boot Agent CL - 0.1.13

5 - CPU MicroCode

CPUID: 906ED Platform ID: 22 (1,5) Revision: B0 Date: 2019-02-04

CPUID: 906EC Platform ID: 22 (1,5) Revision: AE Date: 2019-02-14

CPUID: 906EB Platform ID: 02 (-1-) Revision: AE Date: 2019-02-14

CPUID: 906EA Platform ID: 22 (1,5) Revision: AE Date: 2019-02-03


Se vorrete effettuare il flash potrete scaricare i seguenti file dalla mia home di MediaFire:

F6 - http://www.mediafire.com/file/551cfeh54vx1w4j/F6.zip/file

F7 - http://www.mediafire.com/file/chlxyt1uu7z5hc4/F7.zip/file

F8 - http://www.mediafire.com/file/0kwba2w2m2w48a9/F8.zip/file


Il file zip contiene:

- BIOS Moddato (Z390AOMA.Fx),
- Efiflash.exe (software necessario per il flash),
- Flash.bat (file batch creato per automatizzare la procedura di flash),
- Info and changelog.txt (file contenente informazioni ed istruzioni),
- RUFUS.png (screenshot di come deve essere impostato RUFUS per creare la pen-drive bootabile),
- rufus-3.5.exe (file di setup dell'ultima versione di RUFUS).

Le istruzioni sono le seguenti:

Creare la pen-drive bootabile utilizzando RUFUS come da screenshot e copiarvi i seguenti files:

- Efiflash.exe
- Z390AOMA.Fx
- Flash.bat

Effettuare il boot entrando nel BIOS, premere "F7" per caricare le impostazioni di defaults, premere "F10" per salvare i cambiamenti apportati, quando il PC parte per il reboot premere "F12", selezionare il " boot from USB 'NOT UEFI' ", una volta caricato il prompt DOS eseguire il file "Flash.bat" oppure digitare "efiflash Z390AOMA.Fx /x" senza le virgolette.

Le versioni moddate sono ovviamente dalla F6 alla F8 ed avendo testato la Gigabyte Z390 AORUS Master in maniera estensiva provando tutte le revisioni di BIOS, sia per come rilasciate dal produttore, nonché le versioni modificate con tutte le IRST OROM, VGA, LAN e CPU micro-code aggiornati mi sento di consigliare la versione F6 moddata per stabilità e performance.
Per l'HW in uso (Core I7 8700K @5.0 Ghz, 32GB DDR4 GSKill F4-3600C17Q-32GTZ, NO Optane) il BIOS F6 moddato mi ha permesso di ottenere il miglior risultato in OC applicando il minor VCore, mantenendo la miglior performance sui vari bench utilizzati per verificare i cambi di prestazioni derivanti dalle revisioni di BIOS testate.

Buon test! ;)

Alekos Panagulis
02-05-2019, 16:15
Ok, vediamo il drop e poi vediamo se possiamo recuperare volt.

Come indicato qualche post/pagina fa lascio i link e le informazioni per i BIOS moddati per la Gigabyte Z390 AORUS Master… :D

Le informazioni inerenti i BIOS sono le seguenti:

1 - Disk Controller

EFI IRST RAID for SATA - 17.2.5.4046
OROM IRST RAID for SATA - 17.2.5.4046
EFI AMI NVMe Driver present

2 - Video OnBoard

EFI GOP Driver SKL-CFL - 9.0.1080
OROM VBIOS CoffeeLake - 1015

3 - Network

EFI Intel Gigabit UNDI - 0.0.23
OROM Intel Boot Agent CL - 0.1.13

5 - CPU MicroCode

CPUID: 906ED Platform ID: 22 (1,5) Revision: B0 Date: 2019-02-04

CPUID: 906EC Platform ID: 22 (1,5) Revision: AE Date: 2019-02-14

CPUID: 906EB Platform ID: 02 (-1-) Revision: AE Date: 2019-02-14

CPUID: 906EA Platform ID: 22 (1,5) Revision: AE Date: 2019-02-03


Se vorrete effettuare il flash potrete scaricare i seguenti file dalla mia home di MediaFire:

F6 - http://www.mediafire.com/file/551cfeh54vx1w4j/F6.zip/file

F7 - http://www.mediafire.com/file/chlxyt1uu7z5hc4/F7.zip/file

F8 - http://www.mediafire.com/file/0kwba2w2m2w48a9/F8.zip/file


Il file zip contiene:

- BIOS Moddato (Z390AOMA.Fx),
- Efiflash.exe (software necessario per il flash),
- Flash.bat (file batch creato per automatizzare la procedura di flash),
- Info and changelog.txt (file contenente informazioni ed istruzioni),
- RUFUS.png (screenshot di come deve essere impostato RUFUS per creare la pen-drive bootabile),
- rufus-3.5.exe (file di setup dell'ultima versione di RUFUS).

Le istruzioni sono le seguenti:

Creare la pen-drive bootabile utilizzando RUFUS come da screenshot e copiarvi i seguenti files:

- Efiflash.exe
- Z390AOMA.Fx
- Flash.bat

Effettuare il boot entrando nel BIOS, premere "F7" per caricare le impostazioni di defaults, premere "F10" per salvare i cambiamenti apportati, quando il PC parte per il reboot premere "F12", selezionare il " boot from USB 'NOT UEFI' ", una volta caricato il prompt DOS eseguire il file "Flash.bat" oppure digitare "efiflash Z390AOMA.Fx /x" senza le virgolette.

Le versioni moddate sono ovviamente dalla F6 alla F8 ed avendo testato la Gigabyte Z390 AORUS Master in maniera estensiva provando tutte le revisioni di BIOS, sia per come rilasciate dal produttore, nonché le versioni modificate con tutte le IRST OROM, VGA, LAN e CPU micro-code aggiornati mi sento di consigliare la versione F6 moddata per stabilità e performance.
Per l'HW in uso (Core I7 8700K @5.0 Ghz, 32GB DDR4 GSKill F4-3600C17Q-32GTZ, NO Optane) il BIOS F6 moddato mi ha permesso di ottenere il miglior risultato in OC applicando il minor VCore, mantenendo la miglior performance sui vari bench utilizzati per verificare i cambi di prestazioni derivanti dalle revisioni di BIOS testate.

Buon test! ;)

Intanto grazie.
Ho flashato il bios che mi avete suggerito e ho impostato AVX a -3. Ora con prime 95 arrivo a 80° max.

Il voltaggio impostato da bios è 1.34, per ora.
La frequenza è 100x50 = 5000mhz.
Il vcore da cpu in idle è 1.296.
Sotto cinebench il vcore oscilla fra 1.236 e 1.248 e la frequenza cambia (4700-5000mhz).
XTU non parte, rimane sullo splash screen in eterno :confused:
Ho fatto un breve video: https://streamable.com/un8y6

papugo1980
02-05-2019, 16:28
Ma Cpu llc ? Quanto hai messo? Il valore ideale è turbo

Alekos Panagulis
02-05-2019, 16:32
Ma Cpu llc ? Quanto hai messo? Il valore ideale è turbo

Ho lasciato in auto. Se metto turbo posso provare ad abbassare il vcore?

Telstar
02-05-2019, 16:36
Si giusto, ma ovviamente dipende anche da quale voltaggio di base si parte. Io ad esempio sono intorno ai 1.19-1.20, non credo che anche nel caso un overshoot vada oltre 0.1v, esagerando.....
In ogni caso proprio in queste ultime mobo asus dichiara che non dovrebbe esserci vdrop positivo ne tanto meno overshoot.
Se hai il link e la pagina dove interviene il tecnico sarei curioso di leggerla.
Grazie per l' intervento.

Infatti, dicevo "volgaggi rischiosetti" quando sei già a 1.35-1.40.

E' un ginepraio quel thread e le misure con l'oscilloscopio non le ha fatte nessuno.
Io con 1.25 uso llc6, tante prove non ho voglia di farne, sorry.

misterlooter
02-05-2019, 16:40
Ho lasciato in auto. Se metto turbo posso provare ad abbassare il vcore?

Che impostazioni di LLC ha la tua mobo fa vedere da bios per favore.
Hai già un valore di 1.34 impostato da bios quindi è meglio andarci cauti.

misterlooter
02-05-2019, 16:42
Infatti, dicevo "volgaggi rischiosetti" quando sei già a 1.35-1.40.

E' un ginepraio quel thread e le misure con l'oscilloscopio non le ha fatte nessuno.
Io con 1.25 uso llc6, tante prove non ho voglia di farne, sorry.

E già. Alla fine ho messo LLC7 tanto sto sotto 1.2v quindi non avrei problemi neanche a LLc8. Ma seguiamo la tradizione :)

Alekos Panagulis
02-05-2019, 16:47
Che impostazioni di LLC ha la tua mobo fa vedere da bios per favore.
Hai già un valore di 1.34 impostato da bios quindi è meglio andarci cauti.

Infatti se metto su turbo le temperature schizzano.

https://i.ibb.co/NVqJnbp/IMG-20190502-174352.jpg (https://ibb.co/NVqJnbp)

misterlooter
02-05-2019, 16:49
Infatti se metto su turbo le temperature schizzano.

https://i.ibb.co/NVqJnbp/IMG-20190502-174352.jpg (https://ibb.co/NVqJnbp)

In auto cosa ti imposta lo hai visto?
Inizia da medium e arriva a turbo e vedi con lo stesso vcore che drop hai sotto carico. Segnateli con carta e penna cosi alla fine vediamo.
edit
Schizzano le temp perchè il drop è minore è logico.
Ma sei più stabile ovviamente.
Anzi fa una cosa, usa medium e dicci che drop hai rispetto ad auto.
E decidiamo velocemente che fare.

papugo1980
02-05-2019, 17:01
Ho lasciato in auto. Se metto turbo posso provare ad abbassare il vcore?

Lo devi abbassare , l ho avuta anche io la Master, ovviamente non devi lasciare il vcore su auto ma lo devi mettere manualmente

Alekos Panagulis
02-05-2019, 17:19
In auto cosa ti imposta lo hai visto?
Inizia da medium e arriva a turbo e vedi con lo stesso vcore che drop hai sotto carico. Segnateli con carta e penna cosi alla fine vediamo.
edit
Schizzano le temp perchè il drop è minore è logico.
Ma sei più stabile ovviamente.
Anzi fa una cosa, usa medium e dicci che drop hai rispetto ad auto.
E decidiamo velocemente che fare.

Se ho capito bene: con cpu a 5000mhz e vcore a 1.34, provo a vedere qual'è il vdrop con LLC su auto e su medio. Giusto?

Killkernel
02-05-2019, 17:19
Ma Cpu llc ? Quanto hai messo? Il valore ideale è turbo

Ho lasciato in auto. Se metto turbo posso provare ad abbassare il vcore?

Lo devi abbassare , l ho avuta anche io la Master, ovviamente non devi lasciare il vcore su auto ma lo devi mettere manualmente

Confermo, per la LLC è consigliabile il settaggio "TURBO" ma contestualmente è da rivedere il VCore impostandolo da AUTO a valore manuale fisso, magari parti da 1.25V e vedi come si comporta durante i test monitorando tutti i voltaggi con HWInfo per vederne i picchi.
Altra cosa importante devi lavorare sui power limit alzando i watt (imposta 400 e sei veramente largo) e la durata dell'applicazione dell'eccezione al PL (imposta il massimo che se non ricordo male è 127).
Se fai OC in fixed mode è consigliabile disabilitare l'Intel Speed Step, lo Speed Shift e tutti i C-States.
Altri settaggi da rivedere rispetto a quanto proposto dal produttore sono i voltaggi di VCCIO e VCCSA che una volta settato il profilo XMP vengono sparati in alto...se hai ancora la RAM della vecchia configurazione (Corsair 3000) puoi impostare in tranquillità VCCIO e VCCSA a 1.10V (se non sei stabile sulla RAM alza il VCCSA a 1.12V), questo ridimensionamento dei voltaggi aiuta per il recupero di gradi.
Al momento non ricordo altri settaggi specifici per la Z390 AORUS Master ma se avrò dei flashback al periodo in cui l'ho testata posterò editando questo messaggio. :)

Alekos Panagulis
02-05-2019, 17:20
Lo devi abbassare , l ho avuta anche io la Master, ovviamente non devi lasciare il vcore su auto ma lo devi mettere manualmente

Vabbe è ovvio che non devo lasciare il vcore su auto....

Alekos Panagulis
02-05-2019, 17:22
Confermo, per la LLC è consigliabile il settaggio "TURBO" ma contestualmente è da rivedere il VCore impostandolo da AUTO a valore manuale fisso, magari parti da 1.25V e vedi come si comporta durante i test monitorando tutti i voltaggi con HWInfo per vederne i picchi.
Altra cosa importante devi lavorare sui power limit alzando i watt (imposta 400 e sei veramente largo) e la durata dell'applicazione dell'eccezione al PL (imposta il massimo che se non ricordo male è 127).
Se fai OC in fixed mode è consigliabile disabilitare l'Intel Speed Step, lo Speed Shift e tutti i C-States.
Altri settaggi da rivedere rispetto a quanto proposto dal produttore sono i voltaggi di VCCIO e VCCSA che una volta settato il profilo XMP vengono sparati in alto...se hai ancora la RAM della vecchia configurazione (Corsair 3000) puoi impostare in tranquillità VCCIO e VCCSA a 1.10V (se non sei stabile sulla RAM alza il VCCSA a 1.12V), questo ridimensionamento dei voltaggi aiuta per il recupero di gradi.
Al momento non ricordo altri settaggi specifici per la Z390 AORUS Master ma se avrò dei flashback al periodo in cui l'ho testata posterò editando questo messaggio. :)

Minchia che casino :asd:
Grazie siete fantastici.
Ma questa prova con vcore a 1.25 e LLC su turbo devo sempre farla con la cpu a 5ghz?

papugo1980
02-05-2019, 17:36
Minchia che casino :asd:
Grazie siete fantastici.
Ma questa prova con vcore a 1.25 e LLC su turbo devo sempre farla con la cpu a 5ghz?

Ovvio!!:D
Questa è una buona guida su cui puoi fare riferimento, anche se è un 9900k.
https://youtu.be/d8rY4TrcDXg
@Misterlooter Cpu llc in gigabyte lavora in modo diverso da asus. Auto è auto, non imposta un valore come asus

misterlooter
02-05-2019, 17:42
Minchia che casino :asd:
Grazie siete fantastici.
Ma questa prova con vcore a 1.25 e LLC su turbo devo sempre farla con la cpu a 5ghz?

Si, Vedi allora su turbo che vdrop hai. e dacci i risultati.

Alekos Panagulis
02-05-2019, 17:43
Ovvio!!:D
Questa è una buona guida su cui puoi fare riferimento, anche se è un 9900k.
https://youtu.be/d8rY4TrcDXg
@Misterlooter Cpu llc in gigabyte lavora in modo diverso da asus. Auto è auto, non imposta un valore come asusMa è proprio quella guida che ho seguito alla lettera e mi ha dato come risultato 5ghz con 1.34 e temperature molto alte.

Cmq l'unica cosa che non trovo di ciò che ha descritto killer è il VCCSA....

misterlooter
02-05-2019, 17:43
Ovvio!!:D
Questa è una buona guida su cui puoi fare riferimento, anche se è un 9900k.
https://youtu.be/d8rY4TrcDXg
@Misterlooter Cpu llc in gigabyte lavora in modo diverso da asus. Auto è auto, non imposta un valore come asus

Si si x questo gli ho detto di settarne uno e vedere il vdrop. In maniera tale che poi si abbassa il vcore rispetto alla llc impostata.
che so se ora è 1.34v su auto andà bene dopo con 1.28 ed llc su turbo magari.
Vediamo.

misterlooter
02-05-2019, 17:44
Ma è proprio quella guida che ho seguito alla lettera e mi ha dato come risultato 5ghz con 1.34 e temperature molto alte.

Cmq l'unica cosa che non trovo di ciò che ha descritto killer è il VCCSA....

VCCSA ...SYSTEM AGENT

Alekos Panagulis
02-05-2019, 17:50
Con 1.25 bsod immediato in Cinebench. Provo a salire.

Killkernel
02-05-2019, 17:50
Minchia che casino :asd:
Grazie siete fantastici.
Ma questa prova con vcore a 1.25 e LLC su turbo devo sempre farla con la cpu a 5ghz?

Si parti da questo VCore, se il SO viene caricato fai dei CB 20 scendendo col VCore di uno step ad ogni test fino a quando non ti crasha ed ovviamente reimposti il VCore con cui hai chiuso il test.
Solitamente dopo questa fase eseguo una long run (almeno 4 ore) di RealBench di ASUS per testare la stabilità in AVX1.
Se riuscirai ad avere stabilità con RealBench sotto agli 1.25V potrai definire più che buona la CPU che ti è capitata. ;)

Leggiti questa guida per l'OC con le Gigabyte Z390 AORUS:

https://www.gigabyte.com/FileUpload/Global/multimedia/2/file/525/946.pdf

Nella guida è gestito un Core i9 9900K ma i settings valgono comunque anche per gli I7. :D

Alekos Panagulis
02-05-2019, 17:54
Bsod anche a 1.30.
@Killer: anche quella guida la so a memoria.

Killkernel
02-05-2019, 17:56
Con 1.25 bsod immediato in Cinebench. Provo a salire.

OK, sali di uno step... Ah...dimenticavo, nella Gigabyte lo step incrementale del VCore è a +0.05V e puoi provarlo così.
Lo specifico perché spesso le persone tendono ad identificare uno step di incremento del VCore con +0.01V... :)

Killkernel
02-05-2019, 17:57
Bsod anche a 1.30.
@Killer: anche quella guida la so a memoria.

OK, allora sei autonomo. ;)

Alekos Panagulis
02-05-2019, 18:05
OK, allora sei autonomo. ;)

Autonomo? Mi piacerebbe ma a quanto pare non lo sono per nulla..

Cmq.
Ho scaricato Cinebench 20, stavo usando il 15.
Il 20 però usa la AVX, e avendo ora impostato -2, la frequenza scende a 4800mhz.

Il risultato è questo:
Vcore 1.33 in idle oscilla fra 1.308 e 1.320. Sotto Cinebench il vcore rimane fisso a 1.320, con temp max 71°.
Ho impostato tutto come mi hai detto (power limit, LLC etc) tranne il VCSSA che non riesco a trovarlo :muro:

Edit: trovato forse. È il cpu system agent voltage?

Alekos Panagulis
02-05-2019, 18:20
Ho concluso un Cinebench 20 con v1.320 e senza AVX offset. Temp max 73 gradi.
Continuo a scendere vediamo.

Killkernel
02-05-2019, 18:25
Edit: trovato forse. È il cpu system agent voltage?

Si è lui.

Stai largo e settalo ad 1.15V poi avrai modo di scendere.

papugo1980
02-05-2019, 18:48
Si si x questo gli ho detto di settarne uno e vedere il vdrop. In maniera tale che poi si abbassa il vcore rispetto alla llc impostata.
che so se ora è 1.34v su auto andà bene dopo con 1.28 ed llc su turbo magari.
Vediamo.

Ok ma io ricordo benissimo come va il vdropp con Cpu llc di gigabyte dato che ho smanettato con la z370 gaming 7 e la z390 Master.
Il valore inferiore a Turbo droppa troppo e crasha , turbo tende ad abbassarsi e a salire un po il vcore sotto carico (quindi è fluttuante) al di sopra di turbo non ne parliamo.
Perciò ho consigliato subito dall inizio questo valore, poi se da gennaio ad adesso è cambiato non lo so, anche se non credo dato che si comportava cosi anche sulla gaming 7

Alekos Panagulis
02-05-2019, 18:50
Ho superato un Cinebench con v1.25. Max temp 65 gradi.
Direi bene! Continuo a scendere.

edit: a v1.24 è crashato. Sono tornato a 1.25 e ho abbassato il system agent a 1.10. Ho rifatto il cinebech ed è andato liscio.
Ora dovrei provare con un test più lungo.
Fra tutti quelli disponibili quale mi consigliate? Killer parlava di un bench Asus.

papugo1980
02-05-2019, 19:11
Realbench.
Occhio che dopo aver abbassato system agent e vccio, devi dare una ricontrollata anche alle Ram, potrebbero dare errori se abbassi troppo. In game con la Rtx blu screen garantito;)

Alekos Panagulis
02-05-2019, 19:13
Realbench.

Occhio che dopo aver abbassato system agent e vccio, devi dare una ricontrollata anche alle Ram, potrebbero dare errori se abbassi troppo. In game con la Rtx blu screen garantito;)

Cmq ho iniziato a testare con Realbench ma ho stoppato dopo pochi minuti perché ho notato che mi stressa anche la gpu. Sbaglio qualcosa?

papugo1980
02-05-2019, 19:15
Cmq ho iniziato a testare con Realbench ma ho stoppato dopo pochi minuti perché ho notato che mi stressa anche la gpu. Sbaglio qualcosa?

Si non devi spuntare la gpu nello stress test

ROBHANAMICI
02-05-2019, 19:44
Ciao Alekos e benvenuto!!! In pratica ti hanno detto già tutto gli altri utenti.


Io posso solo consigliarti di smanettare un pò col bios modded, postato dal buon KillerKernel, vedrai che ti ci troverai bene.


Per quanto riguarda i settings della pagina della llc nel bios, io li ho impostati in questo modo: https://i.postimg.cc/YvRz4nTW/181202171854.png (https://postimg.cc/YvRz4nTW)


Fammi sapere come ti trovi ;)

awemo
02-05-2019, 19:49
Ok ho fatto, col tool asus da windows si possono fare un sacco di esperimenti veloci e poi ripetere il risultato da bios senza perdere troppo tempo.

Ciao... stai parlando di ASUITE 3 ?
come ti trovi... mi hanno consigliato di non montarlo perchè fa casini...
che dici?

Grazie

misterlooter
02-05-2019, 19:58
Ciao... stai parlando di ASUITE 3 ?
come ti trovi... mi hanno consigliato di non montarlo perchè fa casini...
che dici?

Grazie

Yes.
A me per fare test da win ed avere un' idea delle impostazioni da mettere poi in bios mi va benone.
Un volta che ho delle impostazioni in linea di massima passo a bios e finisco i test.
E' pratico diciamo.
Di che casini ti han parlato così ci faccio caso.

misterlooter
02-05-2019, 19:59
Ho superato un Cinebench con v1.25. Max temp 65 gradi.
Direi bene! Continuo a scendere.

edit: a v1.24 è crashato. Sono tornato a 1.25 e ho abbassato il system agent a 1.10. Ho rifatto il cinebech ed è andato liscio.
Ora dovrei provare con un test più lungo.
Fra tutti quelli disponibili quale mi consigliate? Killer parlava di un bench Asus.

Be dai piano piano stai migliorando.

ROBHANAMICI
02-05-2019, 20:15
Asus realbench, ibt maximum 10-15 cicli, prime95 che utilizza avx2 come ti hanno detto anche altri utenti, non te lo consiglierei, in quanto non attendibile in situazioni reali come quelle relative al gaming, saliamo di livello? :sofico:

Alekos Panagulis
02-05-2019, 20:20
Rob grazie ho copiato le tue impo.

Però adesso con vcore 1.25 il cinebench passa, ma non riesco più a giocare.
Ac Odissey mi crasha al desktop dopo mezzo secondo di gioco.

Alekos Panagulis
02-05-2019, 20:27
https://i.ibb.co/cCPY8J3/190502212040.png (https://ibb.co/cCPY8J3) https://i.ibb.co/jvSFHGv/190502212056.png (https://ibb.co/jvSFHGv) https://i.ibb.co/wwCD3WR/190502212107.png (https://ibb.co/wwCD3WR) https://i.ibb.co/WgzFdYn/190502212116.png (https://ibb.co/WgzFdYn) https://i.ibb.co/GnZzYCc/190502212128.png (https://ibb.co/GnZzYCc) https://i.ibb.co/4SPdW65/190502212158.png (https://ibb.co/4SPdW65) https://i.ibb.co/bPNBSdS/190502212223.png (https://ibb.co/bPNBSdS) https://i.ibb.co/fY8mPjm/190502212230.png (https://ibb.co/fY8mPjm) https://i.ibb.co/Zf5YSV2/190502212247.png (https://ibb.co/Zf5YSV2)

papugo1980
02-05-2019, 20:33
https://i.ibb.co/cCPY8J3/190502212040.png (https://ibb.co/cCPY8J3) https://i.ibb.co/jvSFHGv/190502212056.png (https://ibb.co/jvSFHGv) https://i.ibb.co/wwCD3WR/190502212107.png (https://ibb.co/wwCD3WR) https://i.ibb.co/WgzFdYn/190502212116.png (https://ibb.co/WgzFdYn) https://i.ibb.co/GnZzYCc/190502212128.png (https://ibb.co/GnZzYCc) https://i.ibb.co/4SPdW65/190502212158.png (https://ibb.co/4SPdW65) https://i.ibb.co/bPNBSdS/190502212223.png (https://ibb.co/bPNBSdS) https://i.ibb.co/fY8mPjm/190502212230.png (https://ibb.co/fY8mPjm) https://i.ibb.co/Zf5YSV2/190502212247.png (https://ibb.co/Zf5YSV2)
Guarda che tra il passare cinebench e il vcore per tenerlo stabile per giocare ci sta differenza, per lo meno sul mio di 0.050
Realbench l hai fatto?

XEV
02-05-2019, 20:34
Guarda che tra il passare cinebench e il vcore per tenerlo stabile per giocare ci sta differenza, per lo meno sul mio di 0.050
Realbench l hai fatto?

realbench aiuta molto a capire, anche se per bf ho dovuto dare un 0.005

ROBHANAMICI
02-05-2019, 20:38
Se ti crasha tocca anche capire che driver nvidia stai usando, quali hai messo gli ultimi ufficiali che danno tantissimi problemi, gli hotfix o driver precedenti?

misterlooter
02-05-2019, 20:39
Realbench.
Occhio che dopo aver abbassato system agent e vccio, devi dare una ricontrollata anche alle Ram, potrebbero dare errori se abbassi troppo. In game con la Rtx blu screen garantito;)

Ma dici con la RTX rispetto a un' altra vga?
Se si che spiegazione può avere questo evento?

papugo1980
02-05-2019, 20:49
realbench aiuta molto a capire, anche se per bf ho dovuto dare un 0.005
Io personalmente faccio 4/5 giri consecutivi di xtu benchmark, ma a lui non gli parte
Ma dici con la RTX rispetto a un' altra vga?
Se si che spiegazione può avere questo evento?

Perche usa/sfrutta più ram confronto alla gtx 1080Ti che avevo prima, ed evidenzia ancora di più anche un singolo errore che magari su memtest hci lo da dopo 4 ore.
È successo a me e anche ad altri nel thread RTX

Alekos Panagulis
02-05-2019, 20:51
Guarda che tra il passare cinebench e il vcore per tenerlo stabile per giocare ci sta differenza, per lo meno sul mio di 0.050
Realbench l hai fatto?Se ti crasha tocca anche capire che driver nvidia stai usando, quali hai messo gli ultimi ufficiali che danno tantissimi problemi, gli hotfix o driver precedenti?Ho gli hotfix. Cmq non è la vga.
Non ho ancora fatto Realbench perché per stasera sono stanco di smanettare. Volevo sono rilassarmi e giocare un po', perciò ho bumpato il vcore a 1.27 e ora sta girando bene. Le temp sono ampiamente sotto controllo.
Avrò tempo di migliorare i voltaggi ancora un po'.
Per ora è stato un successo passare da 1.34 a. 1.27. Grazie a tutti.

ROBHANAMICI
02-05-2019, 21:28
Di niente poi facci sapere come procede, soprattutto nel gioco e se sei stabile.

awemo
02-05-2019, 21:38
Yes.
A me per fare test da win ed avere un' idea delle impostazioni da mettere poi in bios mi va benone.
Un volta che ho delle impostazioni in linea di massima passo a bios e finisco i test.
E' pratico diciamo.
Di che casini ti han parlato così ci faccio caso.

Ho avuto diversi problemi quando sono passato dal 4670 al 9700 cambiando scheda, proc e ram... ed avevo clonato il sistema dalla vecchia configurazione alla nuova.
Di fatto aveva funzionato tutto, ma installando dal DVD l'AI Suite nuovo sulla vecchia versione, si è imputtanato tutto e non sono riuscito a risolvere se non formattando e reinstallando da zero win10.
in quel momento qui, nel thread, mi sconsigliarono di installarla nuovamente perchè imputtanava il sistema.

In effetto in uesti 2 mesi senza AI Suite no nho avuto più alcun problema, ma ti devo dire che nella vecchia configurazione, AI SUITE aveva funzionato anni senza danni.

Adesso, ho fatto un backup apposito e provo a installarlo con la speranza che non mi debba pentire.

Ciao

misterlooter
02-05-2019, 21:59
Ho avuto diversi problemi quando sono passato dal 4670 al 9700 cambiando scheda, proc e ram... ed avevo clonato il sistema dalla vecchia configurazione alla nuova.
Di fatto aveva funzionato tutto, ma installando dal DVD l'AI Suite nuovo sulla vecchia versione, si è imputtanato tutto e non sono riuscito a risolvere se non formattando e reinstallando da zero win10.
in quel momento qui, nel thread, mi sconsigliarono di installarla nuovamente perchè imputtanava il sistema.

In effetto in uesti 2 mesi senza AI Suite no nho avuto più alcun problema, ma ti devo dire che nella vecchia configurazione, AI SUITE aveva funzionato anni senza danni.

Adesso, ho fatto un backup apposito e provo a installarlo con la speranza che non mi debba pentire.

Ciao

Scarica l' ultima versione dal sito asus è aggiornata di recente ;).
Facci sapere.

Alekos Panagulis
03-05-2019, 07:03
Di niente poi facci sapere come procede, soprattutto nel gioco e se sei stabile.Ieri sera due ore di ac odissey senza fare una piega.

Giovamas
03-05-2019, 07:10
buondì raga. Preso (finalmente) il 9900kf + hero. devo decidermi sulle ram (nel thread rtx mi han fatto salire la scimmia dei 32gb ma sul carrello ho un bel kit bdie 16gbyte in amazon) e sul monitor. oggi sono in ferie e ci penso:) vi faccio sapere poi

papugo1980
03-05-2019, 07:34
Ieri sera due ore di ac odissey senza fare una piega.

Buongiorno , se puoi prova BF5 più rognoso lato Cpu

Killkernel
03-05-2019, 09:10
[/url] [url=https://ibb.co/fY8mPjm]https://i.ibb.co/fY8mPjm/190502212230.png (https://i.ibb.co/bPNBSdS/190502212223.png[/img)



Ottimo e vedo che stai arrivando ad un buon risultato… ;)

Consiglierei di alzare tutti i Power Limit ed il tempo di eccezione, come pure alzerei la risposta del PWM (CPU VCore PWM Switch Rate) impostando la frequenza massima consentita (se non ricordo male è 500KHz).

Saluti.

Alekos Panagulis
03-05-2019, 09:50
Ottimo e vedo che stai arrivando ad un buon risultato… ;)

Consiglierei di alzare tutti i Power Limit ed il tempo di eccezione, come pure alzerei la risposta del PWM (CPU VCore PWM Switch Rate) impostando la frequenza massima consentita (se non ricordo male è 500KHz).

Saluti.

Anche DRAM Power Limit 1, 2 e 3? Anche Core current Limit?

Killkernel
03-05-2019, 09:53
Anche DRAM Power Limit 1, 2 e 3? Anche Core current Limit?

Si così uniformi il comportamento del VRM nel trattare le singole "componenti". :)

Alekos Panagulis
03-05-2019, 10:02
Si così uniformi il comportamento del VRM nel trattare le singole "componenti". :)

Grazie.
Devo dire che sono abbastanza soddisfato, considerato che ho pagato la cpu 330 e la mobo 200.

Certo che in casa Intel c'è bisogno di un nuovo processo produttivo come il pane. Ormai le architetture sono ferme da almeno 3 generazioni e tutto ciò si traduce in termini di calore e TDP eccessivi, tanto da mettere in crisi gli AIO migliori sul mercatio.
Il TDP pari a 95w, come da specifiche intel, è palesemente una bufala.

RightClick
03-05-2019, 10:19
salve a tutti, volevo chiedere un parere sul delid di un 8600K.

Attualmente sono molto soddisfatto della mia CPU. Dopo gli affinamenti degli ultimi giorni sono stabile in daily use @ 5Ghz a 1.380v. (Per stabile intendo 1 ora di Prime95 con istruzioni AVX attive).

Attualmente la mia CPU arriva in questo test ad un picco massimo di 77 gradi, in game mi assesto sui 48-52.

Sono consapevole che deliddare nel mio caso non avrebbe molto senso, ma a volte si cerca di migliorare il migliorabile.

Il mio dubbio è l'isolamento dei pin sul Pcb della CPU: lo smalto si usa ancora o esistono metodi più "moderni" ?
Inoltre, il metallo si deve per forza mettere anche sull' HIS, oltre che sul DIE ?

grazie mille

mattxx88
03-05-2019, 10:49
salve a tutti, volevo chiedere un parere sul delid di un 8600K.

Attualmente sono molto soddisfatto della mia CPU. Dopo gli affinamenti degli ultimi giorni sono stabile in daily use @ 5Ghz a 1.380v. (Per stabile intendo 1 ora di Prime95 con istruzioni AVX attive).

Attualmente la mia CPU arriva in questo test ad un picco massimo di 77 gradi, in game mi assesto sui 48-52.

Sono consapevole che deliddare nel mio caso non avrebbe molto senso, ma a volte si cerca di migliorare il migliorabile.

Il mio dubbio è l'isolamento dei pin sul Pcb della CPU: lo smalto si usa ancora o esistono metodi più "moderni" ?
Inoltre, il metallo si deve per forza mettere anche sull' HIS, oltre che sul DIE ?

grazie mille

Per isolare i 3 pin basta una goccia di silicone anche, a Papugo ho fatto provare un prodottino davvero interessante:
liquid tape (https://www.amazon.it/ELECTRICAL-TAPE-ISOLANTE-LIQUIDO-NERO-ELETTRONICA-MODELLISMO/dp/B000LNKIFS/ref=sr_1_2?adgrpid=58356084611&gclid=CjwKCAjwza_mBRBTEiwASDWVvhqKnsjLs7RxX4RjMU9W3noUeuuToo4nPpj2HluuA-D0qGRPhv_WMxoCH-cQAvD_BwE&hvadid=255156141534&hvdev=c&hvlocphy=20614&hvnetw=g&hvpos=1t1&hvqmt=e&hvrand=3974584262958290017&hvtargid=aud-607878439374%3Akwd-2149351708&hydadcr=18641_1763957&keywords=liquid+tape&qid=1556876915&s=gateway&sr=8-2)

potrà confermarti anche lui la bontà del prodotto quanto a isolante, ma anche del silicone si va benissimo

sconsiglio il metallo liquido tra ihs e dissipatore in quanto ti cancella le scritte sopra la cpu

RightClick
03-05-2019, 11:00
Per isolare i 3 pin basta una goccia di silicone anche, a Papugo ho fatto provare un prodottino davvero interessante:
liquid tape (https://www.amazon.it/ELECTRICAL-TAPE-ISOLANTE-LIQUIDO-NERO-ELETTRONICA-MODELLISMO/dp/B000LNKIFS/ref=sr_1_2?adgrpid=58356084611&gclid=CjwKCAjwza_mBRBTEiwASDWVvhqKnsjLs7RxX4RjMU9W3noUeuuToo4nPpj2HluuA-D0qGRPhv_WMxoCH-cQAvD_BwE&hvadid=255156141534&hvdev=c&hvlocphy=20614&hvnetw=g&hvpos=1t1&hvqmt=e&hvrand=3974584262958290017&hvtargid=aud-607878439374%3Akwd-2149351708&hydadcr=18641_1763957&keywords=liquid+tape&qid=1556876915&s=gateway&sr=8-2)

potrà confermarti anche lui la bontà del prodotto quanto a isolante, ma anche del silicone si va benissimo

sconsiglio il metallo liquido tra ihs e dissipatore in quanto ti cancella le scritte sopra la cpu

grazie ;)

dato che mi è arrivato tutto l'occorrente e stasera vorrei procedere, per l'isolamento devo rimediare con quello che ho in casa.

Ora che ci penso avrei un tubetto di silicone adesivo della thermaltake (quello per incollare i dissipatori alle RAM della scheda video). Potrebbe andare bene ?

riguardo il metallo, nel punto a contatto con il KRAKEN uso la MX4.
io invece mi riferivo alla parte interna dell' HIS...alcuni mettono una goccia di metallo anche se io invece non ce la metterei....

misterlooter
03-05-2019, 12:18
Papugo o qualcun' altro sa a che voce del bios ASUS corrisponde la voce che si trova su hwinfo64 ''CPU PLLs OC''?
Va bloccata su 1.2v in quanto quando si va oltre i 5.2ghz sale parecchio essendo su auto e nn va bene.
Stessa cosa per ''cpu standby'' oltre i 5.2 sale su auto e sarebbe meglio bloccarla manualmente a 1.065v
Grazie.

Alekos Panagulis
03-05-2019, 12:51
Da tutte le recensioni che ho letto online mi pare che la generazione Asus z390 abbia la sezione di alimentazione più scadente fra tutti i produttori.
Come mai alcuni di voi hanno cmq scelto Asus?

misterlooter
03-05-2019, 13:46
Io perchè la APEX XI ha l' alimentazione migliore fra tutte le z390 che ci sono, (e non conta il numero di fasi bensì la loro erogazione ed efficienza) tranne della evga dark Z390 con la quale se la gioca in base al carico, la evga ha più efficienza a voltaggi bassi la Asus a voltaggi alti.
E poi perche ha 2 dimm e chi è addetto ''ai lavori'' sa di cosa parlo ;) (connubio 2 dimm + bdie).
Tu piuttosto, visto che ti interessano le fasi e la Gigabyte, perchè non hai preso la ultra che ha fasi migliori della master?
Son stato combattuto anche io inizialmente tra la Asus z390 Formula e la Aorus z390ultra per poi andare ''oltre''...

Alekos Panagulis
03-05-2019, 14:42
Io perchè la APEX XI ha l' alimentazione migliore fra tutte le z390 che ci sono, (e non conta il numero di fasi bensì la loro erogazione ed efficienza) tranne della evga dark Z390 con la quale se la gioca in base al carico, la evga ha più efficienza a voltaggi bassi la Asus a voltaggi alti.
E poi perche ha 2 dimm e chi è addetto ''ai lavori'' sa di cosa parlo ;) (connubio 2 dimm + bdie).
Tu piuttosto, visto che ti interessano le fasi e la Gigabyte, perchè non hai preso la ultra che ha fasi migliori della master?
Son stato combattuto anche io inizialmente tra la Asus z390 Formula e la Aorus z390ultra per poi andare ''oltre''...

Se guardi l'analisi di der8auer le asus vengono criticate pesantemente (in particolare la Hero) per avere scelto componenti di fascia media nella sezione di alimentazione. Non mi avventuro in dissertazioni tecniche poiché non sono all'altezza, mi limito a consultare le voci autorevoli che hanno già ampiamento discusso la materia. Però può darsi che la Apex XI faccia eccezione, non ho approfondito, anzi lo spero cpn quello che costa.

Non ho preso la ULTRA perché sul mercatino ho trovato la master. Per filosofia, più che per necessità, mi piace prendere componenti usati (ma come nuovi) e pagarli meno, per poi perderci molto poco nel momento di rivenderli...quindi a volte mi devo limitare a quello che si trova.
Poi io mi "accontento" di un 9700k a 5ghz, quindi credo che MASTER o ULTRA non avrebbe fatto alcuna differenza, no?

edit: sei sicuro che la ultra sia meglio?

https://i.ibb.co/bdPsDdM/aorus.jpg (https://ibb.co/zfrXDfT)

mattxx88
03-05-2019, 14:57
grazie ;)

dato che mi è arrivato tutto l'occorrente e stasera vorrei procedere, per l'isolamento devo rimediare con quello che ho in casa.

Ora che ci penso avrei un tubetto di silicone adesivo della thermaltake (quello per incollare i dissipatori alle RAM della scheda video). Potrebbe andare bene ?

riguardo il metallo, nel punto a contatto con il KRAKEN uso la MX4.
io invece mi riferivo alla parte interna dell' HIS...alcuni mettono una goccia di metallo anche se io invece non ce la metterei....

tra die e ihs (come intendi te, interno processore) invece si assolutamente il metallo, senno non ha senso deliddare :)
sui 3 pin scoperti basta anche coprirli di pasta termica per dire o smalto da unghie vanno isolati insomma in via precauzionale, basta che non gli coli sopra il metallo, se stai parco nell'applicarlo è gia difficile che coli ad esempio

papugo1980
03-05-2019, 15:21
Papugo o qualcun' altro sa a che voce del bios ASUS corrisponde la voce che si trova su hwinfo64 ''CPU PLLs OC''?
Va bloccata su 1.2v in quanto quando si va oltre i 5.2ghz sale parecchio essendo su auto e nn va bene.
Stessa cosa per ''cpu standby'' oltre i 5.2 sale su auto e sarebbe meglio bloccarla manualmente a 1.065v
Grazie.

Devo verificare

misterlooter
03-05-2019, 15:40
Se guardi l'analisi di der8auer le asus vengono criticate pesantemente (in particolare la Hero) per avere scelto componenti di fascia media nella sezione di alimentazione. Non mi avventuro in dissertazioni tecniche poiché non sono all'altezza, mi limito a consultare le voci autorevoli che hanno già ampiamento discusso la materia. Però può darsi che la Apex XI faccia eccezione, non ho approfondito, anzi lo spero cpn quello che costa.

Non ho preso la ULTRA perché sul mercatino ho trovato la master. Per filosofia, più che per necessità, mi piace prendere componenti usati (ma come nuovi) e pagarli meno, per poi perderci molto poco nel momento di rivenderli...quindi a volte mi devo limitare a quello che si trova.
Poi io mi "accontento" di un 9700k a 5ghz, quindi credo che MASTER o ULTRA non avrebbe fatto alcuna differenza, no?

edit: sei sicuro che la ultra sia meglio?

https://i.ibb.co/bdPsDdM/aorus.jpg (https://ibb.co/zfrXDfT)

Yes. DrMos roba buona. Come ti dicevo non sempre 1+2 è meglio di 1+1, dipende da tanti fattori.
Vedi qua :)
https://www.youtube.com/watch?v=ifKz50yBTXw&t=99s
Cose interessanti. Ogni fase è capace di 120A rispetto ai soliti 60 perché è doppia. La definisce mostruosa.
Tutte voci autorevoli.

ROBHANAMICI
03-05-2019, 15:59
Recensione portatile Acer TravelMate x5 con processore Intel Core i7-8565U: https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/5417/acer-travelmate-x5-per-il-professionista-sempre-in-viaggio-la-recensione_index.html

misterlooter
03-05-2019, 16:10
Devo verificare

K fammi sapere se oltre i 5.2 ghz anche a te salgono cpu PLLs OC e cpu standby.

Se trovi la voce in bios per cpu PLLs OC fammelo sapere thx.

Alekos Panagulis
03-05-2019, 16:12
Yes. DrMos roba buona. Come ti dicevo non sempre 1+2 è meglio di 1+1, dipende da tanti fattori.
Vedi qua :)
https://www.youtube.com/watch?v=ifKz50yBTXw&t=99s
Cose interessanti. Ogni fase è capace di 120A rispetto ai soliti 60 perché è doppia. La definisce mostruosa.
Tutte voci autorevoli.

Molto bene.

misterlooter
03-05-2019, 16:24
Molto bene.

Insomma, son cose alle quali solo i maniaci guardano....purtroppo mi tocca... ;)

papugo1980
03-05-2019, 17:08
K fammi sapere se oltre i 5.2 ghz anche a te salgono cpu PLLs OC e cpu standby.

Se trovi la voce in bios per cpu PLLs OC fammelo sapere thx.

Confermo, Cpu stanby va a 1.600 e Cpu plls oc a 2.400 mi sembra , cmq nel Bios non lo trovo, ma ho letto che hwinfo lo moltiplica x2 , può essere?

RightClick
03-05-2019, 17:11
tra die e ihs (come intendi te, interno processore) invece si assolutamente il metallo, senno non ha senso deliddare :)
sui 3 pin scoperti basta anche coprirli di pasta termica per dire o smalto da unghie vanno isolati insomma in via precauzionale, basta che non gli coli sopra il metallo, se stai parco nell'applicarlo è gia difficile che coli ad esempio


ciao mattxx, non sono sicuro di essermi spiegato bene: oltre che sul die (ovviamente) il metallo va messo anche sulla parte "interna" dell' IHS ?

mattxx88
03-05-2019, 17:17
ciao mattxx, non sono sicuro di essermi spiegato bene: oltre che sul die (ovviamente) il metallo va messo anche sulla parte "interna" dell' IHS ?

ahhh nah, io uso la parte interna dell'ihs (la centrale ovviamente) per "pulire" quel poco di eccesso che resta intrappolato nelle fibre del cotton fioc cosi da recuperare un pò di materiale e sprecare meno (è assai nocivo)

misterlooter
03-05-2019, 17:19
Confermo, Cpu stanby va a 1.600 e Cpu plls oc a 2.400 mi sembra , cmq nel Bios non lo trovo, ma ho letto che hwinfo lo moltiplica x2 , può essere?

No non credo lo moltiplichi. L'ho letto su oc.nette dove un utente diceva all' altro di stare attento a quei valori oltr i 5.2ghz. Credo che tenendoli bloccati in manuale (se non si perde in oc ma basta provare) magari si risparmia temp. Bisogna trovare i valori. CPU STANDBY lo trovi subito in fondo alla schermata dove c'è il vcore, è l' altro che non trovo, PLLS...

RightClick
03-05-2019, 17:20
ahhh nah, io uso la parte interna dell'ihs (la centrale ovviamente) per "pulire" quel poco di eccesso che resta intrappolato nelle fibre del cotton fioc cosi da recuperare un pò di materiale e sprecare meno (è assai nocivo)

sono un po' indeciso, nell' 80% dei video che ho visto il metallo lo mettono pure li (anche se in quantità minore che sul die)...

mattxx88
03-05-2019, 17:24
sono un po' indeciso, nell' 80% dei video che ho visto il metallo lo mettono pure li (anche se in quantità minore che sul die)...

è la prima volta che lo usi? guarda che con i residui che si assorbono sul cotton fiocc arrivi a farti anche l'ihs tranquillamente
mi raccomando, vacci davvero piano, la goccia deve essere davvero minima fai conto 2 capocchie di spillo, se serve in caso aggiungi ma davvero ne va poca

misterlooter
03-05-2019, 17:30
sono un po' indeciso, nell' 80% dei video che ho visto il metallo lo mettono pure li (anche se in quantità minore che sul die)...

Piuttosto stai attento che qualche microgocciolina non migri dall' his alla mobo....se no son doloroni.

RightClick
03-05-2019, 17:36
dobbiamo fare chiarezza altrimenti si crea confusione.

Per la parte dell' iHS a contatto con il waterblock uso ma MX4 (pasta).
Quindi sulla mobo non puo' finirci nulla....

il metallo si deve mettere sul DIE (processore) e pochissima sulla parte interna dell' IHS, che chiudendosi combacerà con il DIE stesso.

misterlooter
03-05-2019, 17:43
dobbiamo fare chiarezza altrimenti si crea confusione.

Per la parte dell' iHS a contatto con il waterblock uso ma MX4 (pasta).
Quindi sulla mobo non puo' finirci nulla....

il metallo si deve mettere sul DIE (processore) e pochissima sulla parte interna dell' IHS, che chiudendosi combacerà con il DIE stesso.

A ok ordinaria amministrazione quindi. metti un pezzetto di kapton o nastro resistente alla temp sui pallini dorati che ci sono sul pcb della cpu.
Se vedi che inizialmente il metallo liquido non aggrappa, premi di più e aggrapperà....

awemo
03-05-2019, 18:30
tra die e ihs (come intendi te, interno processore) invece si assolutamente il metallo, senno non ha senso deliddare :)
sui 3 pin scoperti basta anche coprirli di pasta termica per dire o smalto da unghie vanno isolati insomma in via precauzionale, basta che non gli coli sopra il metallo, se stai parco nell'applicarlo è gia difficile che coli ad esempio

quando scoperchiai il mio 4670, misi smalto delle unghie, quello trasparente, per isolare i punti di possibile contatto... per 5 anni, mai un problema.

Ciao

awemo
03-05-2019, 18:46
Scarica l' ultima versione dal sito asus è aggiornata di recente ;).
Facci sapere.

per il momento, ho installato la versione 3.00.51, sembra andare bene.
Non mi riconosce però l'NFC Express...

ma al momento sembra funzionare.

AntonioAlfa
03-05-2019, 19:51
Da tutte le recensioni che ho letto online mi pare che la generazione Asus z390 abbia la sezione di alimentazione più scadente fra tutti i produttori.
Come mai alcuni di voi hanno cmq scelto Asus?

non direi scadente, hanno adottato soluzioni diverse. La mia non la cambierei per nessun altra Z390, molto stabile e ottimo BIOS.

kiwivda
03-05-2019, 21:20
Vorrei condividere con voi il fatto che sono passato da una Asus Tuf plus gaming alla Max Formula XI, ed è con gioia che ho scoperto che gli automatismi di OC funzionano. Sono passato da 5gh a 1.35 sulla Tuf dopo ore ed ore di smanettamento a 5Ghz ad 1.20 sulla Formula con la sola pressione di un bottone.
Ho verificato i parametri e siamo ampiamente nei margini con tutti i valori molto al di sotto di quanto non dovessi tenerli prima.
Anzi addirittura non ho nemmeno dovuto impostare maggior corrente al processore o alzale la LLC e tra le altre cose l'offset su AVX che prima era a -6 ora è a 0.

Per una volta il valore aggiunto che si paga per un prodotto premium equivale ad un beneficio tangibile.
Ora continuerò a monitorare i valori ma per ora sono veramente fantastici.

kiwivda
03-05-2019, 21:26
Tra l'altro mi stanno per tornare in casa altri 32GB di ram dominator in 2 banchi da 16 a 3000Mhz. Che faccio li monto e vado a 64? Però avrei 32Gb a 3200 Gskill e 32 3000 Corsair, dite che implode?

misterlooter
03-05-2019, 21:29
Vorrei condividere con voi il fatto che sono passato da una Asus Tuf plus gaming alla Max Formula XI, ed è con gioia che ho scoperto che gli automatismi di OC funzionano. Sono passato da 5gh a 1.35 sulla Tuf dopo ore ed ore di smanettamento a 5Ghz ad 1.20 sulla Formula con la sola pressione di un bottone.
Ho verificato i parametri e siamo ampiamente nei margini con tutti i valori molto al di sotto di quanto non dovessi tenerli prima.
Anzi addirittura non ho nemmeno dovuto impostare maggior corrente al processore o alzale la LLC e tra le altre cose l'offset su AVX che prima era a -6 ora è a 0.

Per una volta il valore aggiunto che si paga per un prodotto premium equivale ad un beneficio tangibile.
Ora continuerò a monitorare i valori ma per ora sono veramente fantastici.

Be ci credo...tutt' altra mobo, manco a dirlo...
Guarda solo lo schieramento delle fasi con annessa dissipazione della Formula rispetto alla Tuf e sorridi....poi c'è tt il resto.
Il risultato era scontato. ;)

misterlooter
03-05-2019, 21:31
Tra l'altro mi stanno per tornare in casa altri 32GB di ram dominator in 2 banchi da 16 a 3000Mhz. Che faccio li monto e vado a 64? Però avrei 32Gb a 3200 Gskill e 32 3000 Corsair, dite che implode?

Personalmente resterei con i 32gb più prestanti e stop. Gli altri 32 gli squaglierei in euro.

papugo1980
03-05-2019, 21:46
non direi scadente, hanno adottato soluzioni diverse. La mia non la cambierei per nessun altra Z390, molto stabile e ottimo BIOS.

Si ma le cappellate le hanno fatte, tipo il display oled che riporta la temperatura della Cpu è sbagliata e ancora non lo fixano, è una piccolezza si, ma è inaccettabile.

kiwivda
03-05-2019, 23:46
Si ma le cappellate le hanno fatte, tipo il display oled che riporta la temperatura della Cpu è sbagliata e ancora non lo fixano, è una piccolezza si, ma è inaccettabile.

Pensa che il display io l'ho spento subito dopo aver fatto le foto di rito :ciapet: :sofico:

kiwivda
03-05-2019, 23:48
Personalmente resterei con i 32gb più prestanti e stop. Gli altri 32 gli squaglierei in euro.

Mi sembra un'ottima idea, tanto ho un botto di roba da vendere, tra un pò aprono i grandi saldi da Kiwi sul mercatino!

misterlooter
04-05-2019, 01:11
Posto uno screen dell' attuale dayli, ho stoppato perchè oggi ne ho fatto parecchi ed ora basta. Prime95 no avx2 ok, aida64ok, cinebench15 e 20 ok, in game ok.
Prime95 29.8 build 3 no avx.
https://i.postimg.cc/w1zZB0R9/Screenshot-32-LI.jpg (https://postimg.cc/w1zZB0R9)
Prime95 29.8 build 3 si avx.
https://i.postimg.cc/sMnmRcp6/Screenshot-33-LI.jpg (https://postimg.cc/sMnmRcp6)

Killkernel
04-05-2019, 10:28
Da tutte le recensioni che ho letto online mi pare che la generazione Asus z390 abbia la sezione di alimentazione più scadente fra tutti i produttori.
Come mai alcuni di voi hanno cmq scelto Asus?

Tu piuttosto, visto che ti interessano le fasi e la Gigabyte, perchè non hai preso la ultra che ha fasi migliori della master?


edit: sei sicuro che la ultra sia meglio?

https://i.ibb.co/bdPsDdM/aorus.jpg (https://ibb.co/zfrXDfT)

Yes. DrMos roba buona. Come ti dicevo non sempre 1+2 è meglio di 1+1, dipende da tanti fattori.

Non è proprio così perché se guardi la recensione di Anandtech della Gigabyte Z390 AORUS Pro Wi-Fi (https://www.anandtech.com/print/14111/the-gigabyte-z390-aorus-pro-wifi-motherboard-review) che ha lo stesso VRM della Z390 Ultra (12+1 Phases Digital VRM Solution with DrMOS) e la compari con quella della Z390 AORUS Master (https://www.anandtech.com/print/14047/the-gigabyte-z390-aorus-master-motherboard-review) vedrai che quest'ultima, dotata di VRM di IR (12 Phases IR Digital VRM Solution with PowIRstage), gestisce il medesimo Core i7 8700K a 5.0 Ghz con VCore di 1.30V mentre la Z390 Pro Wi-Fi necessita di 1.35V per ottenere lo stesso risultato. ;)
E' vero che entrambe le soluzioni (International Rectifier e Dr. MOS IPS) sono di qualità ed appartengono allo stesso produttore che è Infineon, ma le differenze di resa (ed anche di prezzo) ci sono e sono giustificate. :D

Saluti.

Killkernel
04-05-2019, 10:32
Posto uno screen dell' attuale dayli, ho stoppato perchè oggi ne ho fatto parecchi ed ora basta. Prime95 no avx2 ok, aida64ok, cinebench15 e 20 ok, in game ok.
Prime95 29.8 build 3 no avx.
https://i.postimg.cc/w1zZB0R9/Screenshot-32-LI.jpg (https://postimg.cc/w1zZB0R9)
Prime95 29.8 build 3 si avx.
https://i.postimg.cc/sMnmRcp6/Screenshot-33-LI.jpg (https://postimg.cc/sMnmRcp6)

Ciao misterlooter! Dopo quanto tempo ti è crashato il Prime con AVX2?!

Alekos Panagulis
04-05-2019, 10:48
Non è proprio così perché se guardi la recensione di Anandtech della Gigabyte Z390 AORUS Pro Wi-Fi (https://www.anandtech.com/print/14111/the-gigabyte-z390-aorus-pro-wifi-motherboard-review) che ha lo stesso VRM della Z390 Ultra (12+1 Phases Digital VRM Solution with DrMOS) e la compari con quella della Z390 AORUS Master (https://www.anandtech.com/print/14047/the-gigabyte-z390-aorus-master-motherboard-review) vedrai che quest'ultima, dotata di VRM di IR (12 Phases IR Digital VRM Solution with PowIRstage), gestisce il medesimo Core i7 8700K a 5.0 Ghz con VCore di 1.30V mentre la Z390 Pro Wi-Fi necessita di 1.35V per ottenere lo stesso risultato. ;)

E' vero che entrambe le soluzioni (International Rectifier e Dr. MOS IPS) sono di qualità ed appartengono allo stesso produttore che è Infineon, ma le differenze di resa (ed anche di prezzo) ci sono e sono giustificate. :D



Saluti.Non avrei saputo spiegarlo bene come hai fatto tu, ma ero sicuro che la Master fosse superiore alla Ultra. :D

awemo
04-05-2019, 11:25
Vorrei condividere con voi il fatto che sono passato da una Asus Tuf plus gaming alla Max Formula XI, ed è con gioia che ho scoperto che gli automatismi di OC funzionano. Sono passato da 5gh a 1.35 sulla Tuf dopo ore ed ore di smanettamento a 5Ghz ad 1.20 sulla Formula con la sola pressione di un bottone.
Ho verificato i parametri e siamo ampiamente nei margini con tutti i valori molto al di sotto di quanto non dovessi tenerli prima.
Anzi addirittura non ho nemmeno dovuto impostare maggior corrente al processore o alzale la LLC e tra le altre cose l'offset su AVX che prima era a -6 ora è a 0.

Per una volta il valore aggiunto che si paga per un prodotto premium equivale ad un beneficio tangibile.
Ora continuerò a monitorare i valori ma per ora sono veramente fantastici.

Giusto per provare... caso mai funzionasse anche e me... che tasto miracoloso hai utilizzato sulla Formula?...

Grazie

Alekos Panagulis
04-05-2019, 15:27
Sulla mia Aorus Master invece l'oc automatico non funziona manco per niente, solo blue screen.
Devo dire che Gigabyte dovrebbe lavorare sul bios e su tutte le utility, che fanno pietà.
Prenda esempio da Asus...

misterlooter
04-05-2019, 15:27
Ciao misterlooter! Dopo quanto tempo ti è crashato il Prime con AVX2?!

Se nn crasha entro i primi 5-7-10 minuti e il raffreddamento è buono sei apposto.
Mi ha dato 1 errore dopo 8 minuti, ma con le avx2 è un carico talmento alto da essere ridicolo, la cpu dissipa circa 250w da sola.
In ogni caso mi richiede circa 10-20mv in più avx2 per la stabilità...ma nn ne vale assolutamente la pena per quanto scalda.
Trovo molto interessante il carico che impone (oltre ai test differenti) realbench.
Diciamo che se uno vuole testare un dayli con quello va già benone, ritengo che caricare la cpu con prime95 con avx o avx2 sia inutile se non per estremizzare i test.
In ogni caso ho passato gli stessi test a 1.128v per ora, e ci metto in mezzo anche realbench 2.56.
Ora basta nel weekend se ho tempo gioco e non testo nulla. :O

misterlooter
04-05-2019, 15:30
Sulla mia Aorus Master invece l'oc automatico non funziona manco per niente, solo blue screen.
Devo dire che Gigabyte dovrebbe lavorare sul bios e su tutte le utility, che fanno pietà.
Prenda esempio da Asus...

Son tutte buone mobo a un certo livello ed è risaputo, per questo non mi sento di criticarne nessuna.
Per quanto riguarda il voltaggio di cui si parlava sopra son soluzioni differenti. Andrebbe controllato più che il vcore, che su gigabyte è falsato, il vr-out...che dovrebbe essere molto più un valore reale. Son cose che van fatte carte alla mano però, seguivo una discussione su reddit da poco proprio per questi motivi.

CrazyDog
04-05-2019, 15:39
5-10 minuti con prime non servono a niente, un test inutile se lo scopo è quello di confermare la stabilità in overclock

kiwivda
04-05-2019, 15:42
Giusto per provare... caso mai funzionasse anche e me... che tasto miracoloso hai utilizzato sulla Formula?...

Grazie
in alt
Ciao, ho usato dal desktop (eresiaaaa) il software AI SUITE, la voce Dual Intelligent Processor, e settato un target che volevo. il resto lo fa lui, oggi poi sorpresa al boot ha alzato ancora di 100mhz, quidni sono a 5.1Ghz. Pare si regoli anche valutando il sistema di raffreddamento con l'uso del pc.
Funziona davvero bene.

Sulla mia Aorus Master invece l'oc automatico non funziona manco per niente, solo blue screen.
Devo dire che Gigabyte dovrebbe lavorare sul bios e su tutte le utility, che fanno pietà.
Prenda esempio da Asus...

Mah guarda questa è la 4 Formula che prendo, e le altre 3 gli automatismi facevano pena, al massimo ti davano una linea guida per partire con l'OC manuale, quindi non disperare.

misterlooter
04-05-2019, 15:44
5-10 minuti con prime non servono a niente, un test inutile se lo scopo è quello di confermare la stabilità in overclock

A io prime 29.8 build 3 con avx2 attive non lo rifaccio più manco se mi pagano....
senza avx2 è meglio.....fattibile, senza avx ok gestibilissimo anche per oltre 1 ora....
Anche perchè io avx ofsett ce l' ho su 0.....altrimenti a che servirebbe mettere le avx se si imposta un ofsett di 3 o 4....LOL.
Direi mega soddisfatto!!!

RightClick
04-05-2019, 15:56
Delid eseguito sull' 8600K senza particolari patemi, ML Collaboratory Ultra sul die, MX4 sull'His a contatto con il Kraken (dopo aver visto l'effetto del ML sul rame… :muro: ).

In sintesi non ho notato prestazioni esaltanti con il metallo liquido ma un pò me lo aspettavo perché la cpu, già prima del delid, era rs sotto prime95 (si AVX) a 77-78 gradi quindi direi abbastanza "fresca".

Comunque, un guadagno c'è stato: adesso con le stesse impostazioni, dopo una giornata intera di test, la cpu è rs a 73-74 gradi; un guadagno di 4 gradi netti.

Quello che mi ha lasciato qualche dubbio è la temperatura dei 6 cores: in alcuni core ho visto una differenza di anche 9 gradi….cercavo qualche feedback in tal senso :)

Alekos Panagulis
04-05-2019, 16:06
Delid eseguito sull' 8600K senza particolari patemi, ML Collaboratory Ultra sul die, MX4 sull'His a contatto con il Kraken (dopo aver visto l'effetto del ML sul rame… :muro: ).



In sintesi non ho notato prestazioni esaltanti con il metallo liquido ma un pò me lo aspettavo perché la cpu, già prima del delid, era rs sotto prime95 (si AVX) a 77-78 gradi quindi direi abbastanza "fresca".



Comunque, un guadagno c'è stato: adesso con le stesse impostazioni, dopo una giornata intera di test, la cpu è rs a 73-74 gradi; un guadagno di 4 gradi netti.



Quello che mi ha lasciato qualche dubbio è la temperatura dei 6 cores: in alcuni core ho visto una differenza di anche 9 gradi….cercavo qualche feedback in tal senso :)È normale. I core più freschi sono quelli verso l'esterno del die.

Gello
04-05-2019, 16:07
Delid eseguito sull' 8600K senza particolari patemi, ML Collaboratory Ultra sul die, MX4 sull'His a contatto con il Kraken (dopo aver visto l'effetto del ML sul rame… :muro: ).

In sintesi non ho notato prestazioni esaltanti con il metallo liquido ma un pò me lo aspettavo perché la cpu, già prima del delid, era rs sotto prime95 (si AVX) a 77-78 gradi quindi direi abbastanza "fresca".

Comunque, un guadagno c'è stato: adesso con le stesse impostazioni, dopo una giornata intera di test, la cpu è rs a 73-74 gradi; un guadagno di 4 gradi netti.

Quello che mi ha lasciato qualche dubbio è la temperatura dei 6 cores: in alcuni core ho visto una differenza di anche 9 gradi….cercavo qualche feedback in tal senso :)

Probabilmente devi rifare il delid, prova usando un po' piu' di metallo (non esagerare).

4 Gradi per un delid sono pochi, minimo che ho visto siamo intorno ai 10, anche quella differenza tra core, 9 gradi di discrepanza si vedono raramente gia' pre delid.

RightClick
04-05-2019, 18:36
Volevo un vostro parere su questi dati (temperatura cores 8600K @ 5 ghz. 1.360v.

Prime 95 avx (temp massima 72 gradi)

Cores:
1 max 79
2 max 69
3 max 77
4 max 69
5 max 76
6 max 68

I pari hanno in pratica la stessa temperatura, i dispari idem....ma nel complesso non sono omogenei.

RightClick
04-05-2019, 19:04
Mistero risolto. ho smontato il Kraken e mi sono accorto che l'impronta della pasta termica era solo a metà. Ho rimontato il waterblock dimenticando di stringere bene le 2 viti laterali....:muro:

RightClick
04-05-2019, 21:50
Piccolo aggiornamento dopo aver sistemato con attenzione il Kraken (a volte la fretta per vedere il risultati può fare danni) ed una piccola considerazione che ho capito da questa esperienza: la temperatura dei core è da tenere in considerazione per verificare il corretto contatto con il dissipatore (WB o aria che sia)

Ora, temperatura massima (ventole del Kraken impostate su Silent) 65 gradi :D :D (45 minuti di prime95, Avx si).

Rispetto al pre-delid siamo a 13 gradi in meno (65 gradi contro 77-78 gradi) :p
Questo mi permette di usare il sistema ventole ad un regime più basso, oppure tentare i 5.2 Ghz. Grazie a tutti per i preziosi consigli, è la modifica piu utile che ho fatto dopo i ponticelli del Thunderbird :sofico:

awemo
04-05-2019, 23:24
Confermo che con l'ultimo bios ASUS 1005, si può abbassare il vcore...
la mia è la Asus ROG Strix Z390-E... ho abbassato il vcore di 0,20mv a parità di prestazioni.

misterlooter
05-05-2019, 14:38
Confermo che con l'ultimo bios ASUS 1005, si può abbassare il vcore...
la mia è la Asus ROG Strix Z390-E... ho abbassato il vcore di 0,20mv a parità di prestazioni.

Rispetto a che bios?
Che bios avevi in precedenza?
Ciao

papugo1980
05-05-2019, 15:03
Rispetto a che bios?
Che bios avevi in precedenza?
Ciao

In firma ha il 0905 , credo sia quello , tempo fa avevo sconsigliato di installarlo

misterlooter
05-05-2019, 16:39
In firma ha il 0905 , credo sia quello , tempo fa avevo sconsigliato di installarlo

Praticamente han ristabilito i vcore del bios 903, in parole povere povere, correggendo il bios 905.

pazzoide76
06-05-2019, 09:02
Ciao a tutti,
vorrei comprare il der8auer Intel 9th Gen. OC Frame e fare direct die tra il mio 9900k (che ho già deliddato) e il mio dissipatore Alphacool Eisbaer 360 CPU - Black.
Secondo voi se uso il metallo liquido tra i die e il mio dissipatore che ha la base in rame è un problema (può causare corrosione?) o posso farlo tranquillamente?

Grazie

Saluti

mattxx88
06-05-2019, 09:34
Ciao a tutti,
vorrei comprare il der8auer Intel 9th Gen. OC Frame e fare direct die tra il mio 9900k (che ho già deliddato) e il mio dissipatore Alphacool Eisbaer 360 CPU - Black.
Secondo voi se uso il metallo liquido tra i die e il mio dissipatore che ha la base in rame è un problema (può causare corrosione?) o posso farlo tranquillamente?

Grazie

Saluti

0 corrosione tranquillo, solo resterà un pò macchiato il rame dopo tot tempo, ma col sidol facile che venga via

per la corrosione comunque stai tranquillo, corrode l'alluminio :)

pazzoide76
06-05-2019, 09:51
0 corrosione tranquillo, solo resterà un pò macchiato il rame dopo tot tempo, ma col sidol facile che venga via

per la corrosione comunque stai tranquillo, corrode l'alluminio :)

Grazie 1000 per la risposta.
Allora procedo ad ordinare il der8auer Intel 9th Gen. OC Frame.

Saluti

ROBHANAMICI
06-05-2019, 09:56
Bitspower presenta il suo monoblocco Sobek z390 per le schede madri della serie Asus ROG Maximus XI: https://www.guru3d.com/news-story/bitspower-launches-sobek-z390-monoblock-for-asus-rog-maximus-xi-series.html

kiwivda
06-05-2019, 18:21
Ragazzi Help! Con Ai Suite, ricordate l'oc dinamico ecc.. si beh ecco... non si ferma più... sono a 5.2GHZ e 1.37v e continua a modificarsi, come faccio a fermarlo e dirgli che mi basta e avanza?

Ogni volta che accendo il pc l'algoritmo elabora i dati della sessione prima e modifica l'OC....

https://i.imgur.com/RQTxnF5.jpg

misterlooter
06-05-2019, 18:26
Ragazzi Help! Con Ai Suite, ricordate l'oc dinamico ecc.. si beh ecco... non si ferma più... sono a 5.2GHZ e 1.37v e continua a modificarsi, come faccio a fermarlo e dirgli che mi basta e avanza?

Ogni volta che accendo il pc l'algoritmo elabora i dati della sessione prima e modifica l'OC....

https://i.imgur.com/RQTxnF5.jpg

Togli l' oc dinamico e imposta manualmente, ormai sai cosa puoi impostare.
sei oltre 1.35v e non si sa che LLC hai e vccsa e vccio...sta attento anche agli overshoot.

awemo
06-05-2019, 19:10
Rispetto a che bios?
Che bios avevi in precedenza?
Ciao

0905

mattxx88
07-05-2019, 17:16
https://www.nexthardware.com/news/samsung-cessa-la-produzione-dei-chip-di-memoria-b-die-8828/

Addio B-Die
Chissà cosa ci aspetta ora :D

misterlooter
07-05-2019, 17:29
https://www.nexthardware.com/news/samsung-cessa-la-produzione-dei-chip-di-memoria-b-die-8828/

Addio B-Die
Chissà cosa ci aspetta ora :D

A-Die.

mattxx88
07-05-2019, 18:00
A-Die.

Vedremo come (se soprattutto) miglioreranno le attuali prestazioni delle B-Die
Chi si ricorda l'epoca delle Elpida hyper ci fu un involuzione delle prestazioni per un certo periodo

misterlooter
07-05-2019, 18:15
Vedremo come (se soprattutto) miglioreranno le attuali prestazioni delle B-Die
Chi si ricorda l'epoca delle Elpida hyper ci fu un involuzione delle prestazioni per un certo periodo

La differenza dicono ci sarà con ddr5, i prototipi a clock base si vocifera che abbiano le prestazioni delle ddr4 4133 cas 16.
Se così fosse confermato tanta roba....ma come sempre son cose che lasciano il tempo che trovano a meno che non si stia li a benchare e postare i numeretti sui forum XD

unnilennium
07-05-2019, 22:49
Sembra più una mossa x aumentare i guadagni... Tanto la concorrenza non c'è praticamente

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

ilboy
09-05-2019, 06:10
Li hanno annunciati, li hanno dichiarati "disponibili subito presso i principali rivenditori", son passati 15 giorni e niente. Arriveranno? :D

https://www.tomshw.it/hardware/intel-core-pentium-celeron-9000-prezzi-specifiche/

misterlooter
09-05-2019, 09:12
https://wccftech.com/intel-comet-lake-s-10-core-cpu-400-series-motherboards-new-lga-socket/

Non posso non linkare ma se fosse vero sarebbe scandaloso...
Non che mi interessi più di tanto però che amd stia su stesso socket per generazioni ed intel su stesso socket a ogni refresh cambi ci sarebbe da augurargli un corto in azienda tipo esplosione di Tianjin https://www.youtube.com/watch?v=eF-fyn-WfIs

fraussantin
09-05-2019, 09:19
https://wccftech.com/intel-comet-lake-s-10-core-cpu-400-series-motherboards-new-lga-socket/



Non posso non linkare ma se fosse vero sarebbe scandaloso...

Non che mi interessi più di tanto però che amd stia su stesso socket per generazioni ed intel su stesso socket a ogni refresh cambi ci sarebbe da augurargli un corto in azienda tipo esplosione di Tianjin https://www.youtube.com/watch?v=eF-fyn-WfIsNon ci vedo nulla di strano.

Alla fine intel lo ha sempre fatto. Anche se teneva su 2 gen in realtà era la stessa gen con poche modifiche non tali da giustificare un upgrade.

Quando cambi cpu alla fine cambi minimo le ram che nel frattempo sono salite di frequenza e a quel punto la mobo è l'ultimo dei problemi

misterlooter
09-05-2019, 09:23
Non ci vedo nulla di strano.

Alla fine intel lo ha sempre fatto. Anche se teneva su 2 gen in realtà era la stessa gen con poche modifiche non tali da giustificare un upgrade.

Quando cambi cpu alla fine cambi minimo le ram che nel frattempo sono salite di frequenza e a quel punto la mobo è l'ultimo dei problemi

Ma alcuni brand tipo msi e asrock che hanno aggiornato i bios delle mobo per la next gen a cosa si riferiscono allora?
Si vociferava di un 10 core su z390....
Già aveva rotto le balle con passaggio da z270 a 370 per 10 pin spostati nel medesimo socket, e alla fine coffee funziona anche su z170....
Intel sta facendo sempre più una figura grama...da pezzenti.

AntonioAlfa
09-05-2019, 10:23
https://wccftech.com/intel-comet-lake-s-10-core-cpu-400-series-motherboards-new-lga-socket/

Non posso non linkare ma se fosse vero sarebbe scandaloso...
Non che mi interessi più di tanto però che amd stia su stesso socket per generazioni ed intel su stesso socket a ogni refresh cambi ci sarebbe da augurargli un corto in azienda tipo esplosione di Tianjin https://www.youtube.com/watch?v=eF-fyn-WfIs

ti quoto alla grande, alla prossima valuto AMD seriamente.

fraussantin
09-05-2019, 11:17
ti quoto alla grande, alla prossima valuto AMD seriamente.Tutti stiamo spettando amd , cmq la cosa più vergongosa di intel è il 9900k. Con quello ha toccato il fondo.

mattxx88
09-05-2019, 11:23
Tutti stiamo spettando amd , cmq la cosa più vergongosa di intel è il 9900k. Con quello ha toccato il fondo.

a me fa da vomitare la slide dove vedi che stan giocando con lo stesso pp dal 2015
e ancora hanno il coraggio di cambiare chipset ad ogni giro :stordita:

fraussantin
09-05-2019, 11:29
a me fa da vomitare la slide dove vedi che stan giocando con lo stesso pp dal 2015

e ancora hanno il coraggio di cambiare chipset ad ogni giro :stordita:Ma ripeto del chipset non mi tange , non cambio cpu ogni anno. E quando arrivi ad avere necessità di cambiarla è il momento di cambiare tutto.

misterlooter
09-05-2019, 11:41
Tutti stiamo spettando amd , cmq la cosa più vergongosa di intel è il 9900k. Con quello ha toccato il fondo.

Ti riferisci al prezzo?

fraussantin
09-05-2019, 11:43
Ti riferisci al prezzo?Più che altro al fatto che doveva essere il 9700k quello

In pratica hanno scalato in altro tutta la gamma oltre all'aumento generale di prezzi

misterlooter
09-05-2019, 11:47
Più che altro al fatto che doveva essere il 9700k quello

In pratica hanno scalato in altro tutta la gamma oltre all'aumento generale di prezzi

Si pero un 8c8t sarebbe mancato poi....
Ormai la linea è quella, ma questa dei chipset è una vera pagliacciata.

fraussantin
09-05-2019, 11:55
Si pero un 8c8t sarebbe mancato poi....

Ormai la linea è quella, ma questa dei chipset è una vera pagliacciata.Bastava farlo con il 9600 come è sempre stato.

Alekos Panagulis
09-05-2019, 13:31
Intel si comporta come un monopolista e cerca di spremere fino all'osso gli utenti finali. Cambiare socket significa rinfrescare tutta la catena produttiva e dare il via a produzione e vendita di nuovi chipset e schede madri.
Ci guadagna intel, ci guadagnano i partner, ci perdono gli utenti.
E' il mercato baby, e solo AMD può spezzare questo monopolio se Ryzen 3000 sarà all'altezza.

Gello
09-05-2019, 14:03
Tralasciando che si parla di nuovo chipset e non di nuovo socket (che sono speculazioni della testata), in caso comunque non ci sarebbe niente di nuovo, comprate AMD se vi affezionate alle mobo, sono 20 anni che lo diciamo :)

Comprare Intel per poi lamentarsi delle loro politiche e' roba da cuckold, date i vostri soldi alla concorrenza se non vi sta bene...

misterlooter
09-05-2019, 14:07
Tralasciando che si parla di nuovo chipset e non di nuovo socket (che sono speculazioni della testata), in caso comunque non ci sarebbe niente di nuovo, comprate AMD se vi affezionate alle mobo, sono 20 anni che lo diciamo :)

Comprare Intel per poi lamentarsi delle loro politiche e' roba da cuckold, date i vostri soldi alla concorrenza se non vi sta bene...

Se va be...obbiettività zero e...è un discorso tra non fanboy vedila così. Un discorso su una speculazione più che evidente e ho tutti i diritti di dire la mia visto che caccio bella grana.
Dopotutto lasciare lo stesso socket per 2 generazioni sarebbe allora riconoscenza da parte di Intel verso i propri adepti, visto che siam da z170 in ballo con l' 1151.

Alekos Panagulis
09-05-2019, 14:14
Tralasciando che si parla di nuovo chipset e non di nuovo socket (che sono speculazioni della testata), in caso comunque non ci sarebbe niente di nuovo, comprate AMD se vi affezionate alle mobo, sono 20 anni che lo diciamo :)

Comprare Intel per poi lamentarsi delle loro politiche e' roba da cuckold, date i vostri soldi alla concorrenza se non vi sta bene...

Ma che discorso è :doh:

Gello
09-05-2019, 14:14
A maggior ragione che la grana e' tua spendila dove pensi che ti trattino meglio no?!

Riconoscenza da parte di Intel, onestamente muoio dal ridere :D

Avete tutto il diritto di lamentarvi ma e' sintomo di poca conoscenza di quello che si sta comprando in questo caso, perche' e' da sempre che Intel fa queste pratiche...

misterlooter
09-05-2019, 14:21
A maggior ragione che la grana e' tua spendila dove pensi che ti trattino meglio no?!

Riconoscenza da parte di Intel, onestamente muoio dal ridere :D

Avete tutto il diritto di lamentarvi ma e' sintomo di poca conoscenza di quello che si sta comprando in questo caso, perche' e' da sempre che Intel fa queste pratiche...

Ma si ne siamo consapevoli altrimenti non avrei cambiato piatta 10 giorni fa scegliendo ancora intel perchè parliamoci chiaro, come affidabilità e prestazioni, aggiungendo anche la gestione della ram, tornare ad amd ancora è presto...blue screen no grazie.
Non sono quei 150 euro di differenza che mi mettono in crisi, e dove risparmi con qualcosa perdi con altro...nessuno ti regala nulla è sempre un compromesso.
Ma non ci piove che intel ha rotto con i sotterfugi lato chipset inutili.

fraussantin
09-05-2019, 14:24
Ma si ne siamo consapevoli altrimenti non avrei cambiato piatta 10 giorni fa scegliendo ancora intel perchè parliamoci chiaro, come affidabilità e prestazioni, aggiungendo anche la gestione della ram, tornare ad amd ancora è presto...blue screen no grazie.
.


spe spe .. sarebbe?
no perchè già ne ho lette 200mila sui ryzen .. almeno mi metto l'animo in pace e non me li cago neppure

OvErClOck82
09-05-2019, 14:27
spe spe .. sarebbe?
no perchè già ne ho lette 200mila sui ryzen .. almeno mi metto l'animo in pace e non me li cago neppure

come se non l'avessi già deciso da tempo :asd:

Gello
09-05-2019, 14:29
Ma si ne siamo consapevoli altrimenti non avrei cambiato piatta 10 giorni fa scegliendo ancora intel perchè parliamoci chiaro, come affidabilità e prestazioni, aggiungendo anche la gestione della ram, tornare ad amd ancora è presto...blue screen no grazie.
Non sono quei 150 euro di differenza che mi mettono in crisi, e dove risparmi con qualcosa perdi con altro...nessuno ti regala nulla è sempre un compromesso.
Ma non ci piove che intel ha rotto con i sotterfugi lato chipset inutili.

Capisco la tua frustrazione e ne condivido il pensiero, no flame assolutamente !

Adesso che AMD e' una scelta cmq credibile cerco di sponosrizzarla ad amici ed eventuali clienti non pro.

Il fatto e' che la realta' e' questa che hai scritto qua e Intel non cambiera' mai, con le loro pratiche anticonsumistiche ("legali" e non).

Fanno i soldi anche sulle mobo e si possono permettere questi comportamenti per i motivi che sappiamo, con le nuove CPU ci ricicleranno la solita minestra che pero' core per core andra' sempre piu' della concorrenza che nel frattempo ha fatto uscire 3 CPU con pure un miglioramente del processo produttivo in mezzo.

Ci sarebbe da essere sorpresi davvero se succedesse qualcosa di diverso ;)

OvErClOck82
09-05-2019, 14:38
Capisco la tua frustrazione e ne condivido il pensiero, no flame assolutamente !

Adesso che AMD e' una scelta cmq credibile cerco di sponosrizzarla ad amici ed eventuali clienti non pro.

Il fatto e' che la realta' e' questa che hai scritto qua e Intel non cambiera' mai, con le loro pratiche anticonsumistiche ("legali" e non).

Fanno i soldi anche sulle mobo e si possono permettere questi comportamenti per i motivi che sappiamo, con le nuove CPU ci ricicleranno la solita minestra che pero' core per core andra' sempre piu' della concorrenza che nel frattempo ha fatto uscire 3 CPU con pure un miglioramente del processo produttivo in mezzo.

Ci sarebbe da essere sorpresi davvero se succedesse qualcosa di diverso ;)

vero, ormai sono situazioni che non cambieranno nel breve periodo... o si compra sbattendosene di tutto, o non si compra, ci sono poche vie di mezzo (parlando di semplici appassionati senza necessità specifiche ovviamente). Tutto il resto sono lacrime di coccodrillo :D

fraussantin
09-05-2019, 14:39
come se non l'avessi già deciso da tempo :asd:Veramente l'idea è quella di prendermi un 3600x per tutta una serie di motivi pcie4 incluse. Però l'idea era anche di non prenderlo nel c...

OvErClOck82
09-05-2019, 15:09
Veramente l'idea è quella di prendermi un 3600x per tutta una serie di motivi pcie4 incluse. Però l'idea era anche di non prenderlo nel c...

ma in culo non lo prendi in nessun caso...
compri Intel, l'utilizzo prevalente è il gioco, non sei uno che aggiorna spesso e le loro politiche non ti danno fastidio ? --> no inculata
compri Amd, ti sta bene avere prestazioni superiori in certi ambiti e inferiori in altre, con più un piccolo bonus di compatibilità lato socket ecc ? --> no inculata.

ROBHANAMICI
09-05-2019, 16:10
Le principali novità inserite nei nuovi notebook Intel Core vpro di 8th generazione per l'utenza professionale/aziendale: https://edge9.hwupgrade.it/news/device/cpu-intel-core-vpro-di-ottava-generazione-per-notebook-le-principali-novita_82236.html

Shuttle presenta il suo nuovo minipc con supporto ai processori Intel Core di 9th generazione: https://www.guru3d.com/news-story/shuttle-supplies-mini-pc-in-a-cube-format-for-intel-processors-of-the-9th-generation.html

Darka
09-05-2019, 17:12
ciao!

sto' valudando di prendere usata da un amico una coppia hero X (Z370) e 9900k. Vedete controindicazioni? leggevo che per oc spinto meglio un z390.. ma onestamente con una cpu che @def dovrebbe tenere 4700 .. di occarla mi interessa relativamente.

grazie

darka

ROBHANAMICI
09-05-2019, 17:16
La hero x z370 io l'ho posseduta ed era un'ottima mobo, anche per un buon oc, personalmente ti consiglierei l'acquisto di questa accoppiata, se, come hai detto tu, non devi fare oc spintissimi, o vuoi tenere il tuo procio a default.


Per i possessori della Aorus Z390 Master, su questo link è stato rilasciato il bios f9b (beta) per la nostra scheda madre, fatemi sapere cosa ne pensate e se notate dei cambiamenti dai precedenti (io personalmente lo testerò subito):



Il link qui :read: (https://esupport.gigabyte.com/FileUpload/Answer/2019/4/698999/Z390AORUSMASTER.zip)

Rumpelstiltskin
09-05-2019, 17:43
Così a livello di curiosità personale, sono 3 settimane che monitoro Amazon: a quanto pare non vendono più il 9900k (venduto e spedito da Amazon) qualcuno sa il perché?

Killkernel
09-05-2019, 18:25
Per i possessori della Aorus Z390 Master, su questo link è stato rilasciato il bios f9b (beta) per la nostra scheda madre, fatemi sapere cosa ne pensate e se notate dei cambiamenti dai precedenti (io personalmente lo testerò subito):



Il link qui :read: (https://esupport.gigabyte.com/FileUpload/Answer/2019/4/698999/Z390AORUSMASTER.zip)

A quanto ho visto è un BIOS rilasciato in risposta ad un ticket aperto a Gigabyte e dovrebbe correggere la gestione delle curve per le ventole, in particolare per risolvere un'anomalia che si presentava se veniva settato un basso regime rotazionale che portava le ventole a non funzionare proprio.

Ho verificato con U.B.U e non risultano aggiornate le IRST OROM, GOP, LAN e CPU micro-code, è quindi plausibile che siano intervenuti esclusivamente sul codice per sanare l'anomalia indicata.

ROB verifica nel menu inerente i settaggi dell'efficienza del PWM se hanno implementato la voce "800Khz PWM switch rate" perché, a quanto ho letto, è stato richiesto a Gigabyte e sembra che a breve saranno rilasciati nuovi BIOS per la serie Z390...si sa mai che già in questa beta l'abbiano incluso. :D

Saluti. :)

ROBHANAMICI
09-05-2019, 18:37
nella scheda della llc, il limite massimo impostabile è ancora fissato a 500khz

Killkernel
09-05-2019, 18:47
nella scheda della llc, il limite massimo impostabile è ancora fissato a 500khz

OK, grazie.
Notato migliorie con questa beta?! ;)

Alekos Panagulis
09-05-2019, 19:12
Aspetto anche io vostro feedback su questo nuovo bios.

Gello
09-05-2019, 19:47
Così a livello di curiosità personale, sono 3 settimane che monitoro Amazon: a quanto pare non vendono più il 9900k (venduto e spedito da Amazon) qualcuno sa il perché?

Ipotizzo abbiano finito le scorte dei P0 e stiano aspettando l'arrivo dei nuovi stepping R0.

Aggiungo che essendo binnati (anche se non ufficialmente) e coi problemi noti di produzione, ne vendono piu' di quelli che riescono a sfornare...

unnilennium
09-05-2019, 20:03
Ma esistono i dati di vendita ufficiali in rapporto alla produzione? Come fai a distinguere tra difficoltà produttive croniche e domanda? Se non ne fanno non ne vendono, se ne fanno pochi li vendono tutti, ma molti restano senza... Non credo si possa saturare il mercato, ma non penso lo stiano facendo per tenere alto il prezzo... Stanno facendo quello che possono, ed è poco.

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

Gello
09-05-2019, 20:15
Ma esistono i dati di vendita ufficiali in rapporto alla produzione? Come fai a distinguere tra difficoltà produttive croniche e domanda? Se non ne fanno non ne vendono, se ne fanno pochi li vendono tutti, ma molti restano senza... Non credo si possa saturare il mercato, ma non penso lo stiano facendo per tenere alto il prezzo... Stanno facendo quello che possono, ed è poco.

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

Lo hanno ammesso pubblicamente mesi fa che hanno problemi di produzione e si focalizzano su fascia high end e Xeon, se invece vuoi date vendite qualcosa trovi in giro, ma non e' questa la sede ;)

Rumpelstiltskin
09-05-2019, 20:56
Ipotizzo abbiano finito le scorte dei P0 e stiano aspettando l'arrivo dei nuovi stepping R0.



Aggiungo che essendo binnati (anche se non ufficialmente) e coi problemi noti di produzione, ne vendono piu' di quelli che riescono a sfornare...



Grazie,

Cosa intendi per R0? I 10nm?

misterlooter
09-05-2019, 21:02
Grazie,

Cosa intendi per R0? I 10nm?

La revision.

Gello
09-05-2019, 21:10
Grazie,

Cosa intendi per R0? I 10nm?

E' un nuova revision che non sappiamo ancora che miglioramenti portera', in pratica potrebbe anche cambiare quasi niente, vedilo come un 9900k V1.5.

Col Q6600 migliorarono consumi e overcloccabilita'.

Rumpelstiltskin
09-05-2019, 21:23
Ho capito, grazie! Ma indicativamente quando dovrebbero uscire?

ROBHANAMICI
09-05-2019, 21:54
OK, grazie.
Notato migliorie con questa beta?! ;)



A livello di stabilità del processore con un vcore più basso no, nel senso che la cpu necessita dello stesso vcore impostato con i precedenti bios per essere stabile, in compenso la llc è meno ballerina.



Ho capito, grazie! Ma indicativamente quando dovrebbero uscire?


Dopo la loro presentazione al Computex di Taipei, primi di giugno suppergiù.

Killkernel
10-05-2019, 07:58
E' un nuova revision che non sappiamo ancora che miglioramenti portera', in pratica potrebbe anche cambiare quasi niente, vedilo come un 9900k V1.5.

Col Q6600 migliorarono consumi e overcloccabilita'.

A quanto ho letto sarà una revisione orientata al miglioramento dell'efficienza energetica che, salvo anomalie del PP che escluderei perché la serie 9 è ufficiosamente binnata, porterà un miglioramento in termini di consumi e temperature di esercizio.

Gello un piccolo OT per te che ne sei un estimatore:

https://youtube.com/watch?v=pcDckeAsydc ;)

Saluti.

Killkernel
10-05-2019, 08:08
A livello di stabilità del processore con un vcore più basso no, nel senso che la cpu necessita dello stesso vcore impostato con i precedenti bios per essere stabile, in compenso la llc è meno ballerina.

Grazie ROB! :)

Ad ogni modo è uscito un nuovo CPU micro-code per la serie 9 ed è la Revisione "B4" che ho trovato in un BIOS custom che mi ha fornito ieri notte ASRock per la Z390 Phantom Gaming 9.
Ora inoltrerò il BIOS all'utente Plutomaniac (da poco diventato amministratore del forum WinRAID) in modo da poter estrarre il codice del nuovo CPU micro-code e renderlo disponibile per poterlo integrare anche in altri BIOS tramite il software U.B.U.
Sottolineo che la revisione "B4" del CPU MC è in aggiornamento della "B0" che presumibilmente è inerente il CPU-ID dello stepping CPU R0.
Mamma mia...qua tra step, revisioni, CPU-MC ed acronimi vari non si parla quasi più in italiano… :D

Saluti.

Amorph
10-05-2019, 09:07
Grazie ROB! :)

Ad ogni modo è uscito un nuovo CPU micro-code per la serie 9 ed è la Revisione "B4" che ho trovato in un BIOS custom che mi ha fornito ieri notte ASRock per la Z390 Phantom Gaming 9.
Ora inoltrerò il BIOS all'utente Plutomaniac (da poco diventato amministratore del forum WinRAID) in modo da poter estrarre il codice del nuovo CPU micro-code e renderlo disponibile per poterlo integrare anche in altri BIOS tramite il software U.B.U.

Saluti.

chi hai contattato per averlo? mi piacerebbe provarlo anche io sulla Taichi
si riesce a ridurre il vcore, hai provato?

aaronne
10-05-2019, 09:16
Grazie ROB! :)

Ad ogni modo è uscito un nuovo CPU micro-code per la serie 9 ed è la Revisione "B4" che ho trovato in un BIOS custom che mi ha fornito ieri notte ASRock per la Z390 Phantom Gaming 9.
Ora inoltrerò il BIOS all'utente Plutomaniac (da poco diventato amministratore del forum WinRAID) in modo da poter estrarre il codice del nuovo CPU micro-code e renderlo disponibile per poterlo integrare anche in altri BIOS tramite il software U.B.U.

Saluti.

Ciao e scusa l'intromissione, la rev. b4 (sul mio 8700K lo fa diventare da a ad b4) che citi è gia in possesso di plutomaniac da una 20 di gg, rilasciati il 29 marzo 2019 da intel e integrata da me sul tool vmware per update del microcode su windows (post bios, quindi meno sicuro ma piu' facile da disinstallare) da vari utenti.

A me dopo il microcode update (su win 7 con spectre e reptoline patch disabilitate da registro) ha dato due shutdown improvvisi senza eventi strani sul logviewer e quindi sono tornato al vecchio.

Saluti a tutti!

https://mega.nz/#!bUZTRQZa

Killkernel
10-05-2019, 09:18
chi hai contattato per averlo? mi piacerebbe provarlo anche io sulla Taichi
si riesce a ridurre il vcore, hai provato?

Ciao Amorph! Ho contattato il supporto aprendo un ticket che ha girato la mia richiesta al reparto di R&D firmware.
Il BIOS è aggiornatissimo e presenta delle OROM e CPU micro-code che non sono ancora diffusi e gestiti da U.B.U. (UEFI BIOS Updater) ma presumo che presto lo saranno… ;)
Il BIOS lo aggiornerò tra poco e testerò nuovamente le impostazioni OC riducendo il VCore e ti faccio sapere se il nuovo CPU micro-code è efficace sotto questo aspetto.

A più tardi via PM… :)

Amorph
10-05-2019, 09:33
Ciao Amorph! Ho contattato il supporto aprendo un ticket che ha girato la mia richiesta al reparto di R&D firmware.
Il BIOS è aggiornatissimo e presenta delle OROM e CPU micro-code che non sono ancora diffusi e gestiti da U.B.U. (UEFI BIOS Updater) ma presumo che presto lo saranno… ;)
Il BIOS lo aggiornerò tra poco e testerò nuovamente le impostazioni OC riducendo il VCore e ti faccio sapere se il nuovo CPU micro-code è efficace sotto questo aspetto.

A più tardi via PM… :)

grazie Kill! :)

Killkernel
10-05-2019, 09:37
Ciao e scusa l'intromissione, la rev. b4 (sul mio 8700K lo fa diventare da 906a ad 906ea) che citi è gia in possesso di plutomaniac da una 20 di gg, rilasciati il 29 marzo 2019 da intel e integrata da me sul tool vmware per update del microcode su windows (post bios, quindi meno sicuro ma piu' facile da disinstallare) da vari utenti.
https://mega.nz/#!3YJBAKqa
A me dopo il microcode update (su win 7 con spectre e reptoline patch disabilitate da registro) ha dato due shutdown improvvisi senza eventi strani sul logviewer e quindi sono tornato al vecchio.

https://i.imgur.com/3Mp3gNB.jpg

Ciao aaronne! Ti confermo che la Rev. B4 era in possesso di Plutomaniac e per la precisione era inclusa nel DB 109 del MC Extractor ma era in riferimento alle CPU-ID della serie 8 perché per la 9 si "ferma" alla Rev. "AE" (Coffee Lake Refresh) e "B0" (Coffe Lake Refresh R0) mentre questa nuova revisione "B4" inclusa da ASRock nel BIOS aggiorna sicuramente la B0 portandola alla B4.
Sarebbe interessante capire perché al momento Intel non abbia ancora rilasciato lo stesso aggiornamento per il Cofee Lake Refresh che è ancora "fermo" alla revisione "AE"… :(

In merito al "cambio" del CPU-ID non lo vedo nel senso che HWInfo lo identifica sempre come "000906EA" mentre ovviamente è confermato il cambio di CPU MC.

Saluti.

ROBHANAMICI
10-05-2019, 09:38
Grazie ROB! :)

Ad ogni modo è uscito un nuovo CPU micro-code per la serie 9 ed è la Revisione "B4" che ho trovato in un BIOS custom che mi ha fornito ieri notte ASRock per la Z390 Phantom Gaming 9.
Ora inoltrerò il BIOS all'utente Plutomaniac (da poco diventato amministratore del forum WinRAID) in modo da poter estrarre il codice del nuovo CPU micro-code e renderlo disponibile per poterlo integrare anche in altri BIOS tramite il software U.B.U.

Saluti.


Perfetto grazie mille, poi fammi sapere quando ce l'hai a disposizione, imho è già una bella svolta che abbiano sistemato questo fatto della llc che non balla più quando il processore viene stressato nei vari ambiti, poi col PWM impostabile a 800Khz ci sarà parecchio da smanettare e i nuovi bios credo non possono fare altre che apportare migliorie in tal senso.

Killkernel
10-05-2019, 10:01
Perfetto grazie mille, poi fammi sapere quando ce l'hai a disposizione, imho è già una bella svolta che abbiano sistemato questo fatto della llc che non balla più quando il processore viene stressato nei vari ambiti, poi col PWM impostabile a 800Khz ci sarà parecchio da smanettare e i nuovi bios credo non possono fare altre che apportare migliorie in tal senso.

Di nulla ROB, come specificato nel post ad aaronne la revisione B4 è in aggiornamento per la B0 mentre la Cofee Lake Refresh è ancora "ferma" alla "AE", mi scuso se non ho formulato in maniera precisa il messaggio con cui lo accennavo poco sopra.
Concordo con te, se Gigabyte asseconderà la richiesta inerente l'incremento dell'efficienza del PWM e magari Intel rilascerà la B4 per tutti i CPU-ID, chi vorrà divertirsi a verificare nuovamente il proprio OC dovrà trovare del tempo per cimentarsi nei test… :D

AntonioAlfa
10-05-2019, 13:10
Così a livello di curiosità personale, sono 3 settimane che monitoro Amazon: a quanto pare non vendono più il 9900k (venduto e spedito da Amazon) qualcuno sa il perché?

amazzonia.de lo tiene se ti interessa, venduto e spedito da loro a buon prezzo. Ho acquistato diverse volte su .de, nulla da dire. In Italia per via delle tasse più alte e altri fattori normalmente il prezzo è più alto a parità di prodotto, ed anche le scorte ho notato sono inferiori.

Gello
10-05-2019, 14:06
A quanto ho letto sarà una revisione orientata al miglioramento dell'efficienza energetica che, salvo anomalie del PP che escluderei perché la serie 9 è ufficiosamente binnata, porterà un miglioramento in termini di consumi e temperature di esercizio.

Gello un piccolo OT per te che ne sei un estimatore:

https://youtube.com/watch?v=pcDckeAsydc ;)

Saluti.

Grazie caro me lo gusto :cincin:

Hadar
10-05-2019, 14:33
Qualcuno ci ha capito qualcosa sulla roadmap di Intel?
Fine anno comet lake 14nm++ 10 core e anno prossimo si passa ai 10nm?

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

ROBHANAMICI
10-05-2019, 15:17
Fine anno ma potrebbe essere anche q2 2020 per quanto riguarda le soluzioni desktop a 14nm++ 10 core dato che a breve dovrebbero uscire le cpu 9xxxf e kf

papugo1980
10-05-2019, 17:30
Ho aggiunto altri 2 banchi di Ram da 8gb (stesso modello che ho gia) è partito tutto senza problemi, stesso vccio e system agent.
Anzi ho abbassato il trfc da 700 a 500 e settata la frequenza a 4133 (ora stanno a 4133 17 17 17 37) con 1.40 volt.
Un finto quad channel:sofico:

https://i.ibb.co/zJVp67f/20190509-120640.jpg (https://ibb.co/BN2bnrs)

tommy2911
10-05-2019, 20:03
Ciao a tutti! Di recente ho preso un nuovo pc (https://it.pcpartpicker.com/list/zCDg6s) e per la prima volta mi sto cimentanto nell'overclock.
Ho un 9700k su una Aorus Z390 Ultra.
Ho letto un po di guide online e sono riuscito ad ottenere risultati decenti a 5GHz.
All'inizio mi era sembrato di avere buoni risultati a Vcore 1.29V (quasi 3 ore di realbench prima di avere un freeze). Alla fine però sono davuto salire fino a 1.315V perchè ogni tanto mi sono usciti dei BSOD durante uso quotidiano. In quei primi test avevo i C-state attivati; di recente li ho disattivati dato che creavano problemi di coil whine.

Adesso sto cercando di capire se senza i C-state attivi o modificando qualche parametro posso avere condizioni stabili a voltaggi più bassi.
Al momento sto testando con:
Vcore: 1.290V
LLC Turbo
AVX 0
uncore 45
Cstate disattivati
XMP, speed shift e EIST attivi

Oggi ho testato 1 di realbench, 30 min di AIDA64 (stress cpu) e 90 min di gaming (metro exodus). Tutto liscio anche se il test con aida mi è sembrato particolarmente leggero. Se aveve qualche altro metodo per testare, accetto volentiri. La ram l'ho testata con memtest86, con e senza XMP; zero errori.

Altra domanda, i power limit da modificare quali sarebbero? ce ne sono parecchi (platform e package)

Grazie mille per l'aiuto
https://i.postimg.cc/qgxcPgH0/AIDA64-1-29-V-idle.png (https://postimg.cc/qgxcPgH0) https://i.postimg.cc/cr170Zd3/AIDA64-1-29-V-run.png (https://postimg.cc/cr170Zd3) https://i.postimg.cc/6yHrQSQm/Gaming-No-Cstates.png (https://postimg.cc/6yHrQSQm) https://i.postimg.cc/75fgJVGY/Realbench-1-29-V.png (https://postimg.cc/75fgJVGY) https://i.postimg.cc/k6F8PYZw/190510202236.png (https://postimg.cc/k6F8PYZw) https://i.postimg.cc/JGhXSqQc/190510202309.png (https://postimg.cc/JGhXSqQc) https://i.postimg.cc/4mFcG9LC/190510202318.png (https://postimg.cc/4mFcG9LC) https://i.postimg.cc/mhBCyRzn/190510202345.png (https://postimg.cc/mhBCyRzn) https://i.postimg.cc/Hjz5SKbk/190510202355.png (https://postimg.cc/Hjz5SKbk) https://i.postimg.cc/gxXZ22Qx/190510202414.png (https://postimg.cc/gxXZ22Qx)

Telstar
10-05-2019, 21:50
amazzonia.de lo tiene se ti interessa, venduto e spedito da loro a buon prezzo. Ho acquistato diverse volte su .de, nulla da dire. In Italia per via delle tasse più alte e altri fattori normalmente il prezzo è più alto a parità di prodotto, ed anche le scorte ho notato sono inferiori.

Guarda che ti applicalo l'iva italiana (purtroppo) e mediamente 10 euro di spedizione, quindi il totale sale.

Rumpelstiltskin
10-05-2019, 22:34
Per non parlare dello sbattimento se devi fare reso.

Niente, a questo punto aspetto giugno e vediamo se esce qualcosa di nuovo, ma come faccio a sapere se sto comprando il nuovo step di produzione o un refuso di magazzino? Cambiano le sigle del procio?

Rumpelstiltskin
11-05-2019, 08:23
Scusate,

sempre io che rompo... avrei trovato sul mercatino un 9900KF secondo voi faccio bene o meglio che aspetto il nuovo step?

:mc:

misterlooter
11-05-2019, 09:20
Tornando al discorso Gigabyte ecco, questa mi piace :)

https://www.youtube.com/watch?v=hW8GLXGAM8Y&feature=youtu.be

Alekos Panagulis
11-05-2019, 09:29
Ciao a tutti! Di recente ho preso un nuovo pc (https://it.pcpartpicker.com/list/zCDg6s) e per la prima volta mi sto cimentanto nell'overclock.
Ho un 9700k su una Aorus Z390 Ultra.
Ho letto un po di guide online e sono riuscito ad ottenere risultati decenti a 5GHz.
All'inizio mi era sembrato di avere buoni risultati a Vcore 1.29V (quasi 3 ore di realbench prima di avere un freeze). Alla fine però sono davuto salire fino a 1.315V perchè ogni tanto mi sono usciti dei BSOD durante uso quotidiano. In quei primi test avevo i C-state attivati; di recente li ho disattivati dato che creavano problemi di coil whine.

Adesso sto cercando di capire se senza i C-state attivi o modificando qualche parametro posso avere condizioni stabili a voltaggi più bassi.
Al momento sto testando con:
Vcore: 1.290V
LLC Turbo
AVX 0
uncore 45
Cstate disattivati
XMP, speed shift e EIST attivi

Oggi ho testato 1 di realbench, 30 min di AIDA64 (stress cpu) e 90 min di gaming (metro exodus). Tutto liscio anche se il test con aida mi è sembrato particolarmente leggero. Se aveve qualche altro metodo per testare, accetto volentiri. La ram l'ho testata con memtest86, con e senza XMP; zero errori.

Altra domanda, i power limit da modificare quali sarebbero? ce ne sono parecchi (platform e package)

Grazie mille per l'aiuto

Ciao, leggi a partire da qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2817161&page=455 e vai avanti. Il ho fatto praticamente le stesse domande e con i consigli degli amici del forum sono riuscito ad abbassare notevolmente il voltaggio.
In particolare segui quello che ha scritto Killerkernel.
Facci sapere come va.

edit: questi i post più importanti:

Confermo, per la LLC è consigliabile il settaggio "TURBO" ma contestualmente è da rivedere il VCore impostandolo da AUTO a valore manuale fisso, magari parti da 1.25V e vedi come si comporta durante i test monitorando tutti i voltaggi con HWInfo per vederne i picchi.
Altra cosa importante devi lavorare sui power limit alzando i watt (imposta 400 e sei veramente largo) e la durata dell'applicazione dell'eccezione al PL (imposta il massimo che se non ricordo male è 127).
Se fai OC in fixed mode è consigliabile disabilitare l'Intel Speed Step, lo Speed Shift e tutti i C-States.
Altri settaggi da rivedere rispetto a quanto proposto dal produttore sono i voltaggi di VCCIO e VCCSA che una volta settato il profilo XMP vengono sparati in alto...se hai ancora la RAM della vecchia configurazione (Corsair 3000) puoi impostare in tranquillità VCCIO e VCCSA a 1.10V (se non sei stabile sulla RAM alza il VCCSA a 1.12V), questo ridimensionamento dei voltaggi aiuta per il recupero di gradi.
Al momento non ricordo altri settaggi specifici per la Z390 AORUS Master ma se avrò dei flashback al periodo in cui l'ho testata posterò editando questo messaggio. :)

Si parti da questo VCore, se il SO viene caricato fai dei CB 20 scendendo col VCore di uno step ad ogni test fino a quando non ti crasha ed ovviamente reimposti il VCore con cui hai chiuso il test.
Solitamente dopo questa fase eseguo una long run (almeno 4 ore) di RealBench di ASUS per testare la stabilità in AVX1.
Se riuscirai ad avere stabilità con RealBench sotto agli 1.25V potrai definire più che buona la CPU che ti è capitata. ;)

Leggiti questa guida per l'OC con le Gigabyte Z390 AORUS:

https://www.gigabyte.com/FileUpload/Global/multimedia/2/file/525/946.pdf

Nella guida è gestito un Core i9 9900K ma i settings valgono comunque anche per gli I7. :D

Ciao Alekos e benvenuto!!! In pratica ti hanno detto già tutto gli altri utenti.


Io posso solo consigliarti di smanettare un pò col bios modded, postato dal buon KillerKernel, vedrai che ti ci troverai bene.


Per quanto riguarda i settings della pagina della llc nel bios, io li ho impostati in questo modo: https://i.postimg.cc/YvRz4nTW/181202171854.png (https://postimg.cc/YvRz4nTW)


Fammi sapere come ti trovi ;)

https://i.ibb.co/cCPY8J3/190502212040.png (https://ibb.co/cCPY8J3) https://i.ibb.co/jvSFHGv/190502212056.png (https://ibb.co/jvSFHGv) https://i.ibb.co/wwCD3WR/190502212107.png (https://ibb.co/wwCD3WR) https://i.ibb.co/WgzFdYn/190502212116.png (https://ibb.co/WgzFdYn) https://i.ibb.co/GnZzYCc/190502212128.png (https://ibb.co/GnZzYCc) https://i.ibb.co/4SPdW65/190502212158.png (https://ibb.co/4SPdW65) https://i.ibb.co/bPNBSdS/190502212223.png (https://ibb.co/bPNBSdS) https://i.ibb.co/fY8mPjm/190502212230.png (https://ibb.co/fY8mPjm) https://i.ibb.co/Zf5YSV2/190502212247.png (https://ibb.co/Zf5YSV2)

Ottimo e vedo che stai arrivando ad un buon risultato… ;)

Consiglierei di alzare tutti i Power Limit ed il tempo di eccezione, come pure alzerei la risposta del PWM (CPU VCore PWM Switch Rate) impostando la frequenza massima consentita (se non ricordo male è 500KHz).

Saluti.

Anche DRAM Power Limit 1, 2 e 3? Anche Core current Limit?

Si così uniformi il comportamento del VRM nel trattare le singole "componenti". :)

Rumpelstiltskin
11-05-2019, 09:52
Raga non ho resistito ed ho ceduto :( preso il 9900KF!

Ora devo solo trovare la mobo, stavo pensando alla

Gigabyte Z390 AORUS MASTER

cosa mi dite?

misterlooter
11-05-2019, 09:53
Raga non ho resistito ed ho ceduto :( preso il 9900KF!

Ora devo solo trovare la mobo, stavo pensando alla

Gigabyte Z390 AORUS MASTER

cosa mi dite?

Buon rapporto qualità prezzo.
E poi hai tutto il bios settings già pronto sopra :)

Rumpelstiltskin
11-05-2019, 10:05
Buon rapporto qualità prezzo.
E poi hai tutto il bios settings già pronto sopra :)

c'è da fidarsi a prendere Warehouse o è meglio pagare il prezzo pieno, secondo voi?

misterlooter
11-05-2019, 10:19
c'è da fidarsi a prendere Warehouse o è meglio pagare il prezzo pieno, secondo voi?

Personalmente sempre nuovo.

papugo1980
11-05-2019, 10:32
c'è da fidarsi a prendere Warehouse o è meglio pagare il prezzo pieno, secondo voi?

Ci sono le stesse politiche di garanzia e resi

misterlooter
11-05-2019, 10:36
Ci sono le stesse politiche di garanzia e resi

A me non piace proprio l' idea di metter mano dove le ha già messe chissà chi e per far cosa...
Naaaaa.
Mi ammorba solo il pensiero.

Rumpelstiltskin
11-05-2019, 10:41
A me non piace proprio l' idea di metter mano dove le ha già messe chissà chi e per far cosa...
Naaaaa.
Mi ammorba solo il pensiero.

si infatti, sarebbe stata la prima volta ma passo.

Ma sentite, che differenza c'è tra la Master e l'ultra?
L'ultra è venduta e spedita da Amazon mentre la Master non si trova venduta e spedita da loro...

misterlooter
11-05-2019, 10:43
si infatti, sarebbe stata la prima volta ma passo.

Ma sentite, che differenza c'è tra la Master e l'ultra?
L'ultra è venduta e spedita da Amazon mentre la Master non si trova venduta e spedita da loro...

Master o ultra non ti preoccupare, entrambe valide. Sereno proprio.

Rumpelstiltskin
11-05-2019, 11:03
Ninte, la ultra non ha il DAC e la fase cpu diversa.
Presa la Master da amazon.de venduto e spedito da loro.

Cosa come quelli italiani ma almeno ho garanzia diretta Amazon.

Quando arriva cpu e mobo ed ho montato il tutto vi aggiorno !

Alekos Panagulis
11-05-2019, 11:11
Edit

Alekos Panagulis
11-05-2019, 11:16
Chiedo a chi qui dentro ha la Aorus Master: non riesco ad ottenere il surround 5.1 con supporto al Dolby Digital, quindi sono costretto ad usare la Xfi titanium.
Qualche feedback da parte vostra?

ROBHANAMICI
11-05-2019, 15:08
Ninte, la ultra non ha il DAC e la fase cpu diversa.
Presa la Master da amazon.de venduto e spedito da loro.

Cosa come quelli italiani ma almeno ho garanzia diretta Amazon.

Quando arriva cpu e mobo ed ho montato il tutto vi aggiorno !



Benvenuto nel club :sofico: :sofico:


Che voi sappiate le 3200 2x16 trident z g-skill cl14 32 gb rgb sono b-die? Le ho pagate un sacco di dindini. Grazie mille.

misterlooter
11-05-2019, 15:57
Benvenuto nel club :sofico: :sofico:


Che voi sappiate le 3200 2x16 trident z g-skill cl14 32 gb rgb sono b-die? Le ho pagate un sacco di dindini. Grazie mille.

Fammi sapere come vanno perchè se reggono i 4133 cas 16 le piglio anche io. :)

ROBHANAMICI
11-05-2019, 16:05
ok ;)

tommy2911
11-05-2019, 16:29
Ciao, leggi a partire da qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2817161&page=455 e vai avanti. Il ho fatto praticamente le stesse domande e con i consigli degli amici del forum sono riuscito ad abbassare notevolmente il voltaggio.
In particolare segui quello che ha scritto Killerkernel.
Facci sapere come va.

edit: questi i post più importanti:

grazie mille.

Per i power limit hai alzato sia i package, platform e Dram? E fino a quanto?
I VCCIO e VCCSA li ho su auto, durante i bench li leggo intorno a 1.188V e 1.3V; troppo alti, vero?
Tu per testare la configurazione cosa usi? Prime95 mi sembra quasi esagerato, l'unico che mi pare buono è realbench
Si riesce ad avere configurazioni stabili sotto gli 1.3V? Ho letto su parecchi forum e quasi sempre si parlava di Vcore sopra 1.3V

kira@zero
11-05-2019, 16:41
grazie mille.

Per i power limit hai alzato sia i package, platform e Dram? E fino a quanto?
I VCCIO e VCCSA li ho su auto, durante i bench li leggo intorno a 1.188V e 1.3V; troppo alti, vero?
Tu per testare la configurazione cosa usi? Prime95 mi sembra quasi esagerato, l'unico che mi pare buono è realbench
Si riesce ad avere configurazioni stabili sotto gli 1.3V? Ho letto su parecchi forum e quasi sempre si parlava di Vcore sopra 1.3V

Per vccio e vccsa per du spinti è sconsigliabile andare sopra 1.25v diciamo anche inutile, ti consiglio comunque di settarli manualmente ;)

tommy2911
11-05-2019, 16:54
Per vccio e vccsa per du spinti è sconsigliabile andare sopra 1.25v diciamo anche inutile, ti consiglio comunque di settarli manualmente ;)

Al momento sono settati su auto che in teoria dovrebbero essere: VCCIO 0.95V e VCCSA 1.05V. Solo che HWinfo li legge molto più alti

demonangel
11-05-2019, 17:16
Al momento sono settati su auto che in teoria dovrebbero essere: VCCIO 0.95V e VCCSA 1.05V. Solo che HWinfo li legge molto più alti

Infatti quei due valori in AUTO...quando fai overclock...schizzano alle stelle

papugo1980
11-05-2019, 17:19
Per vccio e vccsa per du spinti è sconsigliabile andare sopra 1.25v diciamo anche inutile, ti consiglio comunque di settarli manualmente ;)
Dipende, io li ho a 1.400, se l imposto a meno sono instabili le Ram...
P.s. per caso giochi a Destiny2 ?
Al momento sono settati su auto che in teoria dovrebbero essere: VCCIO 0.95V e VCCSA 1.05V. Solo che HWinfo li legge molto più alti
Quelli sono i valori di default senza profilo xmp, dal Bios (gigabyte ) vedi così, ma poi li setta diversamente

Rumpelstiltskin
11-05-2019, 17:54
Ragazzi, io ho sempre deliddato i procio per via delle temperature, questi vedo che sono saldati. Sul tubo usano lamette per togliere la saldatura... ma non si rischia di rigare il die? Voi lo avete fatto?

misterlooter
11-05-2019, 18:00
Dipende, io li ho a 1.400, se l imposto a meno sono instabili le Ram...
P.s. per caso giochi a Destiny2 ?

Quelli sono i valori di default senza profilo xmp, dal Bios (gigabyte ) vedi così, ma poi li setta diversamente

Mizziga Papu...a quanto le tieni le ram a 4400? Cas? Volt?

papugo1980
11-05-2019, 18:07
Ragazzi, io ho sempre deliddato i procio per via delle temperature, questi vedo che sono saldati. Sul tubo usano lamette per togliere la saldatura... ma non si rischia di rigare il die? Voi lo avete fatto?
Se vuoi ho una cosa apposta per togliere la saldatura (silver remover) senza lamette ecc
Mizziga Papu...a quanto le tieni le ram a 4400? Cas? Volt?
Stanno a 4133, ma anche a 4000 vogliono questo settaggio

misterlooter
11-05-2019, 18:08
Se vuoi ho una cosa apposta per togliere la saldatura (silver remover) senza lamette ecc

Stanno a 4133, ma anche a 4000 vogliono questo settaggio

Capisco. Latenza e voltaggio ram?
Deve essere l' imc.

papugo1980
11-05-2019, 18:16
Capisco. Latenza e voltaggio ram?
Deve essere l' imc.

4133 17 17 17 37 ed ho abbassato il trfc da 700 a 500, i subtiming non li ho toccati.

XEV
11-05-2019, 18:31
Per vccio e vccsa per du spinti è sconsigliabile andare sopra 1.25v diciamo anche inutile, ti consiglio comunque di settarli manualmente ;)

su z390 si può stare + alti
4133 17 17 17 37 ed ho abbassato il trfc da 700 a 500, i subtiming non li ho toccati.

tanta roba papu

misterlooter
11-05-2019, 18:36
4133 17 17 17 37 ed ho abbassato il trfc da 700 a 500, i subtiming non li ho toccati.

Ok sei come me praticamente + o - :)

Rumpelstiltskin
11-05-2019, 18:36
Se vuoi ho una cosa apposta per togliere la saldatura (silver remover) senza lamette ecc

vai avanti :) sono interesssato!

Gello
11-05-2019, 18:55
Boia papugo, lo vuoi scoppiare quel povero memory controller :D

papugo1980
11-05-2019, 19:19
vai avanti :) sono interesssato!

Ok ci sentiamo in pm

Boia papugo, lo vuoi scoppiare quel povero memory controller :D

Sto testando con quel programmino famoso, se metto a 1
350 mi da errore, allora l ho lasciati entrambi su auto e me le imposta a 1.400:sofico:

Edit: sto rivedendo un po l oc delle Ram, pare che reggono (passano il test) anche con IO e SA a 1.300, ho impostato in un modo più aggressivo il reparto alimemtazione per le Ram in digi power

tommy2911
11-05-2019, 20:06
Dipende, io li ho a 1.400, se l imposto a meno sono instabili le Ram...
P.s. per caso giochi a Destiny2 ?

Quelli sono i valori di default senza profilo xmp, dal Bios (gigabyte ) vedi così, ma poi li setta diversamente

Adesso ho impostato VCCSA a 1.20V e VCCIO a 1.10V. (Vcore 1.29V)
Passata 1h di realbench senza problemi. Le temperature erano simili, sempre intorno ai 65 con massimi sui 72

Gello
11-05-2019, 20:17
Ok ci sentiamo in pm

Sto testando con quel programmino famoso, se metto a 1
350 mi da errore, allora l ho lasciati entrambi su auto e me le imposta a 1.400:sofico:

Edit: sto rivedendo un po l oc delle Ram, pare che reggono (passano il test) anche con IO e SA a 1.300, ho impostato in un modo più aggressivo il reparto alimemtazione per le Ram in digi power

Mooolto meglio, anche perche' dopo una certa soglia diventa detrimentale alzare quei voltaggi e l'IMC e' una delle poche cose in queste CPU da battaglia, che puo' lasciarti a piedi senza preavviso.

In caso puoi anche vedere se abbassando di un moltiplicatore la cache se ti permette di salire di piu' o di abbassare ulteriormente corrente ;)

misterlooter
11-05-2019, 21:35
Ok ci sentiamo in pm



Sto testando con quel programmino famoso, se metto a 1
350 mi da errore, allora l ho lasciati entrambi su auto e me le imposta a 1.400:sofico:

Edit: sto rivedendo un po l oc delle Ram, pare che reggono (passano il test) anche con IO e SA a 1.300, ho impostato in un modo più aggressivo il reparto alimemtazione per le Ram in digi power

Quale programmino che ci faccio un giro?

Gello
11-05-2019, 22:05
Quale programmino che ci faccio un giro?

https://hcidesign.com/memtest/

Killkernel
12-05-2019, 08:17
Ok ci sentiamo in pm



Sto testando con quel programmino famoso, se metto a 1
350 mi da errore, allora l ho lasciati entrambi su auto e me le imposta a 1.400:sofico:

Edit: sto rivedendo un po l oc delle Ram, pare che reggono (passano il test) anche con IO e SA a 1.300, ho impostato in un modo più aggressivo il reparto alimemtazione per le Ram in digi power

Quale programmino che ci faccio un giro?

https://hcidesign.com/memtest/

Se volete testare la RAM in tempi contenuti e risultati certi vi consiglio questo software:

https://www.karhusoftware.com/ramtest/

Ha un costo di licenza basso che è un ottimo investimento in relazione al tempo che vi farà risparmiare rispetto agli altri software che prima di rilevare/rivelare un errore/instabilità passano ore e molti cicli... ;)

awemo
12-05-2019, 08:33
grazie mille.

Per i power limit hai alzato sia i package, platform e Dram? E fino a quanto?
I VCCIO e VCCSA li ho su auto, durante i bench li leggo intorno a 1.188V e 1.3V; troppo alti, vero?
Tu per testare la configurazione cosa usi? Prime95 mi sembra quasi esagerato, l'unico che mi pare buono è realbench
Si riesce ad avere configurazioni stabili sotto gli 1.3V? Ho letto su parecchi forum e quasi sempre si parlava di Vcore sopra 1.3V

io per essere stabile a 4,9 sono a 1.350 ... RS... testato con prime95 ecc. ecc. temperatura con le avx2 al massimo 94 gradi... AVX intorno ai 65/70...

VCCIO e VCCSA fissi a 1.188 il primo e 1.200 il secondo...
Daily e Girano tutti i giochi che ho provato a 1440p ed a 144Hz in ultra.

Forse 1.350v sono un tantino sopra i canoni, ma va bene, funziona tutto e tra 4, 5 anni cambio processore :D

Rumpelstiltskin
12-05-2019, 08:51
Ciao ragazzi,

per caso qualcuno ha questo e se ne vuole sbarazzare? :

DER8AUER Delid-Die-Mate 2

demonangel
12-05-2019, 10:08
Ciao ragazzi,

per caso qualcuno ha questo e se ne vuole sbarazzare? :

DER8AUER Delid-Die-Mate 2

Io ho Aquacomputer Dr. Delid PROFESSIONAL tool for Skylake and Kaby Lake processors

Gello
12-05-2019, 11:47
Se volete testare la RAM in tempi contenuti e risultati certi vi consiglio questo software:

https://www.karhusoftware.com/ramtest/

Ha un costo di licenza basso che è un ottimo investimento in relazione al tempo che vi farà risparmiare rispetto agli altri software che prima di rilevare/rivelare un errore/instabilità passano ore e molti cicli... ;)

Quello volevo linkare (l'avevo passato a Papu) ma c'avevo la febbre e ho messo il vecchio :sofico:

In alternativa quello di google su Linux e' anche ottimo se si vuole smanettare... "Stressapptest"

Memtest classico oramai meglio lasciarlo perdere, in primis per la lentezza nel trovare magagne.

papugo1980
12-05-2019, 12:59
Se volete testare la RAM in tempi contenuti e risultati certi vi consiglio questo software:

https://www.karhusoftware.com/ramtest/

Ha un costo di licenza basso che è un ottimo investimento in relazione al tempo che vi farà risparmiare rispetto agli altri software che prima di rilevare/rivelare un errore/instabilità passano ore e molti cicli... ;)

Infatti questo uso , è il top, facendo un confronto con memtest hci questo in 7 minuti equivale a 8 ore di memtest ahahahaha, è una bomba
Quello volevo linkare (l'avevo passato a Papu) ma c'avevo la febbre e ho messo il vecchio :sofico:

In alternativa quello di google su Linux e' anche ottimo se si vuole smanettare... "Stressapptest"

Memtest classico oramai meglio lasciarlo perdere, in primis per la lentezza nel trovare magagne.
Ah ok infatti mi sembrava strano ;)

Rumpelstiltskin
12-05-2019, 16:01
Ragazzi,

posso chiedervi se le ram che monto ora vanno bene anche per il 9900KF con Z390 Master o se ormai sono "vetuste" ?

sono queste :

G.Skill F4-3200C16D-16GTZR (https://www.gskill.com/en/product/f4-3200c16d-16gtzr)

misterlooter
12-05-2019, 16:08
Ragazzi,

posso chiedervi se le ram che monto ora vanno bene anche per il 9900KF con Z390 Master o se ormai sono "vetuste" ?

sono queste :

G.Skill F4-3200C16D-16GTZR (https://www.gskill.com/en/product/f4-3200c16d-16gtzr)

Perchè non dovrebbero???
Certo!

Rumpelstiltskin
12-05-2019, 16:21
Perchè non dovrebbero???

Certo!



Grazie!

Invece tornando a parlare di delid, che silicone mi consigliate per richiudere il tutto?

Io sul mio 7700k ho messo la liquid pro ma non ho mai chiuso, diciamo che uso il socket per tenerlo lì in posizione ma questa volta vorrei fare un lavoro fatto bene

Killkernel
12-05-2019, 17:33
Grazie!

Invece tornando a parlare di delid, che silicone mi consigliate per richiudere il tutto?

Io sul mio 7700k ho messo la liquid pro ma non ho mai chiuso, diciamo che uso il socket per tenerlo lì in posizione ma questa volta vorrei fare un lavoro fatto bene

Attenzione perché il delid per la serie 9 è da gestire con più cura e cautela in virtù della pseudo-saldatura ed un ottimo strumento (con relativi accessori) lo trovi da questo produttore:

https://rockitcool.myshopify.com/collections/9th-gen-cpu

Se vuoi informazioni da chi ha fatto esperienza diretta puoi sentire papugo che ha deliddato il suo 9900K… ;)

Rumpelstiltskin
12-05-2019, 17:39
Attenzione perché il delid per la serie 9 è da gestire con più cura e cautela in virtù della pseudo-saldatura ed un ottimo strumento (con relativi accessori) lo trovi da questo produttore:



https://rockitcool.myshopify.com/collections/9th-gen-cpu



Se vuoi informazioni da chi ha fatto esperienza diretta puoi sentire papugo che ha deliddato il suo 9900K… ;)



Papugo è così gentile che mi sta già dando una mano ;)

Amorph
12-05-2019, 17:42
io ho usato un altro tool per deliddare il 9900k, pagato poco e funziona benissimo:)
https://i.imgur.com/EquhkVU.jpg

Rumpelstiltskin
12-05-2019, 17:46
Che modello è?

demonangel
12-05-2019, 18:01
Quello volevo linkare (l'avevo passato a Papu) ma c'avevo la febbre e ho messo il vecchio :sofico:

In alternativa quello di google su Linux e' anche ottimo se si vuole smanettare... "Stressapptest"

Memtest classico oramai meglio lasciarlo perdere, in primis per la lentezza nel trovare magagne.

Ma che bella chicca... Mi son letto un forum di discussione... Sembra validissimo.. anche per differenziare la stabilità della RAM dalla cash CPU

Preso

Amorph
12-05-2019, 18:07
Che modello è?

cerca su ebay "delid opener", il mio l'ho preso dalla cina a 5-6€ spedito, ci vogliono però un paio di settimane prima che ti arriva

papugo1980
12-05-2019, 18:15
https://i.ibb.co/dpZZKNx/20190512-191320.jpg (https://ibb.co/dpZZKNx)
Vedo che va di moda, fanno concorrenza a dear8bauer :D
Peccato che in Europa non credo si trovi

Amorph
12-05-2019, 18:17
https://i.ibb.co/dpZZKNx/20190512-191320.jpg (https://ibb.co/dpZZKNx)
Vedo che va di moda, fanno concorrenza a dear8bauer :D
Peccato che in Europa non credo si trovi

avevo preso il delid tool per skylake-x dallo shop rockit, sono un pò care le spese di spedizione ma sono seri e veloci

papugo1980
12-05-2019, 18:21
avevo preso il delid tool per skylake-x dallo shop rockit, sono un pò care le spese di spedizione ma sono seri e veloci

Si ma su questo , sono eccellenti, io ho preso la quicksilver remover, anzi mi è arrivato prima l ordine che ho fatto da loro che uno che ho fatto in Italia. Il problema è la dogana che mi è costata quasi come gli articoli che ho preso:doh:
30€ di prodotti compreso spedizione e 20€ di dazi doganali