PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Intel 14nm CoffeeLake/CometLake/RocketLake(da 8xxx a 11xxx)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [11] 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67

f_tallillo
29-12-2017, 13:06
https://s10.postimg.org/l15y1llw9/20171229_135228.jpg

Ordinato il 26/12 (Santo Stefano), richiesta fattura che mi è stata mandata sempre il 26 alle 19 :eek: e arrivato or ora.
Direi venditore affidabilissimo, se dovete prendere una CPU, che sia i7/i5/ryzen ecc, prendetela al volo che il 31 scade la promo.

PS: Non sono affiliato al venditore, solo solo entusiasta. ;)

smoicol
29-12-2017, 13:06
il fake boot me lo fa mettendo le memorie a 3200 invece impostando su auto me le setta 2133 e il problema non si presenta

Io con 8700k e z370g ram xmp 3600 tutto perfetto, controlla se c'è qualche nuovo bios

piazadelachiiesa
29-12-2017, 13:24
Io con 8700k e z370g ram xmp 3600 tutto perfetto, controlla se c'è qualche nuovo bios

É colpa dell'alimentatore come si parlava tempo fá, che ali hai smoi?

smoicol
29-12-2017, 13:31
É colpa dell'alimentatore come si parlava tempo fá, che ali hai smoi?

Corsair Rm750x

ralien
29-12-2017, 16:05
É colpa dell'alimentatore come si parlava tempo fá, che ali hai smoi?

seasonic prime 1000 gold

piazadelachiiesa
29-12-2017, 17:06
Corsair Rm750x

L'ultima revisione Corsair si vede che non da quei problemi

seasonic prime 1000 gold

Quell'ali ci sta che abbia quel problema, ti faccio degli esempi io la mia Hero x e 8700k li ho provati su seasonic platinum 660w (fakebootta) evga p2 650w (fakeboota) idem con 850w stessa serie, Corsair axi750w idem, con enermax platimax 650w non fakebootta e lo stesso con antec ultima serie gold non ricordo il modello esatto.
Comunque non é solo la Hero ma tutti gli ultimi modelli di Asus.

XEV
30-12-2017, 08:21
Quell'ali ci sta che abbia quel problema, ti faccio degli esempi io la mia Hero x e 8700k li ho provati su seasonic platinum 660w (fakebootta) evga p2 650w (fakeboota) idem con 850w stessa serie, Corsair axi750w idem, con enermax platimax 650w non fakebootta e lo stesso con antec ultima serie gold non ricordo il modello esatto.
Comunque non é solo la Hero ma tutti gli ultimi modelli di Asus.

Anche un altro utente non ebbe buone esperienze con asus in ambito di fakeboot, buono a sapersi, mi vien voglia di provare un altro brand a sto giro, mi sa che vado di asrock taichi

XEV
30-12-2017, 09:25
Tieni conto che le top di gamma di Asus sono sempre state un po' "rognose", magari perché pensate ad utilizzi specifici...

Io al momento uso quella in firma ed è fantastica, e come scrissi in un altro post, offre già molto soprattutto con la dissipazione dell'SSD M.2 già inclusa che lo mantiene sempre tra i 27 e 33 gradi ;)

Non bisogna guardare solo la più costosa, e di schede madri ne ho avute a iosa :D

Il massimo che posso spenderci ora è 210 tirati tirati :), e tra taichi e prime-a prenderei la prima per quel che offre. In oc non credo che ci siano grandi differenze in generale..

Telstar
30-12-2017, 13:23
Meglio la taichi :)

Arios123
30-12-2017, 14:49
Mi ispirano molto le gigabyte aorus gaming 5 e 7 voi che ne dite per i7-8700k?

dark01
30-12-2017, 15:09
Il massimo che posso spenderci ora è 210 tirati tirati :), e tra taichi e prime-a prenderei la prima per quel che offre. In oc non credo che ci siano grandi differenze in generale..La prime-a sta sui 150 su taocomouter

Inviato dal mio ONEPLUS 3T utilizzando Tapatalk

digi89
30-12-2017, 15:18
Mi ispirano molto le gigabyte aorus gaming 5 e 7 voi che ne dite per i7-8700k?
Ultimamente ho sempre posseduto motherboard Asus ma ora...
Appena arrivata e montata la Aorus z370 gaming 5, ho preso questa perchè non la 7 non ha il wifi con bluethoot che a me interessava, devo dire
spettacolare sia per l'rgb
che per tutte le altre caratteristiche della motherboard.
Non capisco quelli che criticano il bios gigabyte, io provengo da molte motherboard asus, e devo dire che a parte la grafica peggiore per il resto è persino meglio, piu' dettagliato, e con sorpresa si puo' localizzare anche in italiano che volete di piu'.
Fate un giro a vedere quanti update vengono fatti sui bios asus con la dicitura (miglioramenti di sistema) e poi guardate quanti aggiornamenti ci sono per motherboard gigabyte,
Un motivo ci sarà, è segno che in questa casa consegna bios piu' stabili e non alla prova degli utenti.
Io non tengo per nessuna casa mi interessa solo di avere un prodotto veramente funzionante e per questo dico complimenti Gigabyte

digi89
30-12-2017, 15:28
Per ora le impressioni iniziali
poi appena avro' tempo eseguiro alcuni test

Arios123
30-12-2017, 15:29
se non vuoi deliddare (come me) e vuoi il massimo devi farti una raffreddamento serio water block e puoi raggiungere i 5.0ghz con 1.35 v. e temp circa 80 gradi , in alternativa un sistema AIO con ventole 240 o meglio 280 , uno vale l'altro visto che il produttore e' lo stesso , io ho un corsair h100 che utilizzo ormai da 3 generazioni di cpu e va bene anche con questo 8700k ma naturalmente sono limitato dalle temp e i voltaggi alti, per ora oc manuale 5.0ghz stabili con non meno di 1.4v e temp 85/90 gradi...5.2ghz ci arrivo anche ma con voltaggio 1.425 e temp oltre i 90 quindi inutile anche perche' poi ad un certo punto c'e' il taglio della frequenza per contenere il calore...deliddando avresti temp circa 60 gradi a 5ghz anche solo con un AIO...sta a te scegliere la strada in base all'utilizzo.

Il delid fa 30° di differenza oO??
Poi 80-90° a pieno carico non sono un po' troppo alte?
In idle quanto fai? Io col 6600k 4.2 in idle sto a 32-34° ed anche sotto sforzo sintetico mai oltre i 75 ma non ho mai fatto delid.
Ho usato mx2 come pasta ed un corsair h110i

Non sono pratico di delid .... È complicato incollare di nuovo il dissipatore alla CPU??

smoicol
30-12-2017, 16:58
Ho fatto un cinebench veloce 1608 punti a 4800 e tmax 70 73 72 73 72 70 è nella norma?

Arios123
30-12-2017, 17:07
Ultimamente ho sempre posseduto motherboard Asus ma ora...
Appena arrivata e montata la Aorus z370 gaming 5, ho preso questa perchè non la 7 non ha il wifi con bluethoot che a me interessava, devo dire
spettacolare sia per l'rgb
che per tutte le altre caratteristiche della motherboard.
Non capisco quelli che criticano il bios gigabyte, io provengo da molte motherboard asus, e devo dire che a parte la grafica peggiore per il resto è persino meglio, piu' dettagliato, e con sorpresa si puo' localizzare anche in italiano che volete di piu'.
Fate un giro a vedere quanti update vengono fatti sui bios asus con la dicitura (miglioramenti di sistema) e poi guardate quanti aggiornamenti ci sono per motherboard gigabyte,
Un motivo ci sarà, è segno che in questa casa consegna bios piu' stabili e non alla prova degli utenti.
Io non tengo per nessuna casa mi interessa solo di avere un prodotto veramente funzionante e per questo dico complimenti Gigabyte
Anche io vengo da una crosshair formula e poi da una maximus viii ranger e a questo giro vorrei provare altro perche Asus mi da problemi di compatibilità col software corsair. Nello.specifico con la scheda audio della MB.
Poi perché togliendo il cavo del usb3 del case è venuta via la mascherina.
Dopo neanche 2anni?
Ho già ordinato l8700k adesso aspetto di ordinare la gaming7

piazadelachiiesa
30-12-2017, 18:07
Ho fatto un cinebench veloce 1608 punti a 4800 e tmax 70 73 72 73 72 70 è nella norma?

SI

smoicol
30-12-2017, 21:58
SI

Grazie

stefano192
31-12-2017, 10:54
Segnalo l'i5 8600k a 280 tondi tondi su amazon.

Schede madri di fascia media ora ci sono oppure devono ancora uscire? Intendo sulla fascia dei 120€, giù di lì. Non scheda da 150-180€ come quando sono usciti.

Kingdemon
31-12-2017, 13:32
Finalmente venerdì sono riuscito a montare il pc.. tutto bene a parte un led della scheda madre che mi è restato in mano :stordita:
a proposito per chi ha la asus prime a non c'è modo di settare i led? Mi hanno rotto in modalità random e li ho disattivati da bios.

Per il momento con pochissimo tempo a disposizione ho provato solo al volo pubg.. mappa nuova circa una 20 di frame guadagnati.
Sotto carico ho visto che tutti i core vanno a 4,7 con un vcore alto.. da bios non c'è un modo di farlo girare a default senza oc?
Ho provato a dare un'occhiata ma non ci ho capito molto.. troppo tempo senza fare oc :fagiano:

Gello
31-12-2017, 13:50
Segnalo l'i5 8600k a 280 tondi tondi su amazon.

Schede madri di fascia media ora ci sono oppure devono ancora uscire? Intendo sulla fascia dei 120€, giù di lì. Non scheda da 150-180€ come quando sono usciti.

Le schede ci son per tutte la fasce, 120 stiamo piu' sul segmento entry level (per uno chipset z ovviamente), su trovaprezzi partono dalle 100.

smoicol
31-12-2017, 13:52
Finalmente venerdì sono riuscito a montare il pc.. tutto bene a parte un led della scheda madre che mi è restato in mano :stordita:
a proposito per chi ha la asus prime a non c'è modo di settare i led? Mi hanno rotto in modalità random e li ho disattivati da bios.

Per il momento con pochissimo tempo a disposizione ho provato solo al volo pubg.. mappa nuova circa una 20 di frame guadagnati.
Sotto carico ho visto che tutti i core vanno a 4,7 con un vcore alto.. da bios non c'è un modo di farlo girare a default senza oc?
Ho provato a dare un'occhiata ma non ci ho capito molto.. troppo tempo senza fare oc :fagiano:

Io ho settato il vcore manualnente a 1.20 e sotto stress cala a 1.18, ero a 4700 adesso stesso vcore sono a 4800, non ho provato a fare oc, e comunque non farò delid, va già bene così

sickofitall
31-12-2017, 14:17
Finalmente venerdì sono riuscito a montare il pc.. tutto bene a parte un led della scheda madre che mi è restato in mano :stordita:
a proposito per chi ha la asus prime a non c'è modo di settare i led? Mi hanno rotto in modalità random e li ho disattivati da bios.

Per il momento con pochissimo tempo a disposizione ho provato solo al volo pubg.. mappa nuova circa una 20 di frame guadagnati.
Sotto carico ho visto che tutti i core vanno a 4,7 con un vcore alto.. da bios non c'è un modo di farlo girare a default senza oc?
Ho provato a dare un'occhiata ma non ci ho capito molto.. troppo tempo senza fare oc :fagiano:

prova nel bios a disabilitare il multicore enhancement

Mister D
31-12-2017, 19:23
Segnalo questo interessante articolo sulle evoluzioni di intel:
https://pc.watch.impress.co.jp/docs/column/ubiq/1099371.html
Alla fine della fiera il processo produttivo 10 nm sta subendo dei ritardi paurosi e intel sarà costretta a rimandare ancora introducendo per il mobile wiskey lake con architettura skylake (oh non la vogliono proprio abbandonare :asd:). Sinceramente vedo sempre più fumoso il futuro nella casa blu:(

Kingdemon
31-12-2017, 19:52
Io ho settato il vcore manualnente a 1.20 e sotto stress cala a 1.18, ero a 4700 adesso stesso vcore sono a 4800, non ho provato a fare oc, e comunque non farò delid, va già bene così

prova nel bios a disabilitare il multicore enhancement

Grazie ragazzi provo.

Buon anno a tutti!!

piazadelachiiesa
31-12-2017, 21:29
Segnalo questo interessante articolo sulle evoluzioni di intel:
https://pc.watch.impress.co.jp/docs/column/ubiq/1099371.html
Alla fine della fiera il processo produttivo 10 nm sta subendo dei ritardi paurosi e intel sarà costretta a rimandare ancora introducendo per il mobile wiskey lake con architettura skylake (oh non la vogliono proprio abbandonare :asd:). Sinceramente vedo sempre più fumoso il futuro nella casa blu:(

:doh:

smoicol
02-01-2018, 09:00
Dopo qualche giorno di utilizzo lato gaming, cpu a 4900 con 1.264, ma anche a 4800 con 1.200 che credo sarà il mio dayli use, temperature in game oltre i 70° con dark pro 3, mi sembrano altine, cosa strana sotto prime95 26.6 blend temperatura massima su un core 86 e tutti gli altri tra 80 e 83°
Una cosa ho notato le ventole del be quiet sotto stress test girano al massimo, ma in game rimangono tranquille, stasera faccio la prova del 9, nel caso peggiore delid.

piazadelachiiesa
02-01-2018, 09:26
Dopo qualche giorno di utilizzo lato gaming, cpu a 4900 con 1.264, ma anche a 4800 con 1.200 che credo sarà il mio dayli use, temperature in game oltre i 70° con dark pro 3, mi sembrano altine, cosa strana sotto prime95 26.6 blend temperatura massima su un core 86 e tutti gli altri tra 80 e 83°
Una cosa ho notato le ventole del be quiet sotto stress test girano al massimo, ma in game rimangono tranquille, stasera faccio la prova del 9, nel caso peggiore delid.

Piú che un discorso di volt é la frequenza, comunque vedendo la media tu hai trovato una buona cpu se regge con quei volt/frequenza, poi ci sta che abbia la pasta interna messa male non sia planare al contatto con il dissipatore. Hai notato parecchia differenza tra i core come temperatura sotto stress?

f_tallillo
02-01-2018, 09:51
Domanda da nabbo (mai fatto oc), ma cosa cambia fare un OC a 4.7 o usare il turbo a 4.7 su tutti i core?

Ah ecco, e allora come mai tutto sto casino smanettando sui voltaggi, 50 mhz in più ecc, con conseguenti casini di dissipazione e consumi, quando fa tutto in auto il sistema?

sickofitall
02-01-2018, 10:01
Domanda da nabbo (mai fatto oc), ma cosa cambia fare un OC a 4.7 o usare il turbo a 4.7 su tutti i core?

nulla, il risultato è lo stesso

ROBHANAMICI
02-01-2018, 10:27
Alcuni dettagli sul processore ibrido Intel core i7 8809g con gpu amd: http://www.guru3d.com/news-story/intel-website-reveals-first-details-of-core-i7-8809g-processor-with-vega-m-graphics-and-standard-igp.html

smoicol
02-01-2018, 10:46
Informo a chi ha z370-g che è bene mettere l'ultimo bios disponibile sul sito, diminuisce il vdrop ed è più stabile l'oc, col vecchio bios llc sembrava non funzionare

Gello
02-01-2018, 11:26
Informo a chi ha z370-g che è bene mettere l'ultimo bios disponibile sul sito, diminuisce il vdrop ed è più stabile l'oc, col vecchio bios llc sembrava non funzionare

Ottimo, mi dovrebbe arrivare a breve, LLC a quanto setti? 6/7 ?

smoicol
02-01-2018, 11:48
Ottimo, mi dovrebbe arrivare a breve, LLC a quanto setti? 6/7 ?

Sono a 6 ma credo di dover mettere 7, ho da dire che queste cpu stressano molto di più dei vecchi 7700k e 7600k evidentemente hanno le stesse fasi della rog z170 gene e z270g, prima mi bastava mettere 5

Gello
02-01-2018, 11:51
Sono a 6 ma credo di dover mettere 7, ho da dire che queste cpu stressano molto di più dei vecchi 7700k e 7600k evidentemente hanno le stesse fasi della rog z170 gene e z270g, prima mi bastava mettere 5

Si a quanto pare hanno tenuto le stesse fasi, la z370g a livelli di VRM sembra essere la migliore matx in commercio al momento (non considero EVGa visti i bios raccapriccianti).

ROBHANAMICI
02-01-2018, 11:59
addirittura, anche meglio delle taichi o asrock in generale? Confermate?

Gello
02-01-2018, 12:09
addirittura, anche meglio delle taichi o asrock in generale? Confermate?

La Taichi non e' Matx

piazadelachiiesa
02-01-2018, 12:48
Sono a 6 ma credo di dover mettere 7, ho da dire che queste cpu stressano molto di più dei vecchi 7700k e 7600k evidentemente hanno le stesse fasi della rog z170 gene e z270g, prima mi bastava mettere 5

Facci un esempio se setti 1.3v da BIOS con llc a 6 quanto cala come voltaggio sotto stress?

smoicol
02-01-2018, 13:11
addirittura, anche meglio delle taichi o asrock in generale? Confermate?

Le top top di gamma hanno più fasi e di miglior qualità anche se questa z370g non è per niente male ma secondo me comincia a mostrare i limiti tecnici, visto che se porta le stesse fasi dei modelli precedenti, erano ed è più adatta a quad core e quad core più ht, io ho sempre usato questo modello di matx dalle prime rog matx basate su 1155 se non erro perchè già allora avevano llc e quando ho visto il drop di questa non ci potevo credere, a 4800 da 1.23 con llc auto mi cala a 1.18 e da dire che col bios che mi è arrivata llc anche se impostato non aveva effetti reali, col nuovo bios va meglio, ma secondo me devono ancora lavorarci.

smoicol
02-01-2018, 13:12
Facci un esempio se setti 1.3v da BIOS con llc a 6 quanto cala come voltaggio sotto stress?

Posso provare, ti posto screen appena lo faccio

smoicol
02-01-2018, 13:14
Si a quanto pare hanno tenuto le stesse fasi, la z370g a livelli di VRM sembra essere la migliore matx in commercio al momento (non considero EVGa visti i bios raccapriccianti).

Evga lato main lasciala stare, ne ho avute 3 o 4 pure di buon livello e #maiunagioia

dark01
02-01-2018, 13:15
Sono a 6 ma credo di dover mettere 7, ho da dire che queste cpu stressano molto di più dei vecchi 7700k e 7600k evidentemente hanno le stesse fasi della rog z170 gene e z270g, prima mi bastava mettere 5Che cos'è LLC?

Inviato dal mio ONEPLUS 3T utilizzando Tapatalk

smoicol
02-01-2018, 13:25
Che cos'è LLC?

Inviato dal mio ONEPLUS 3T utilizzando Tapatalk


Load line calibration, serve per diminuire il vdrop, il calo di vcore tra idle e full.

Gello
02-01-2018, 13:26
Evga lato main lasciala stare, ne ho avute 3 o 4 pure di buon livello e #maiunagioia

Avuta una e mai piu', un bios imbarazzante.

Che cos'è LLC?

Inviato dal mio ONEPLUS 3T utilizzando Tapatalk

Load Line Calibration, serve per stabilizzare il Vcore sotto stress e combattere l'effetto del Vdroop.

Arios123
02-01-2018, 13:48
ragazzi io di solito vado di turbo+settaggio ram coi profili xmp
Non vado nei dettagli perchè non sono pratico
Quindi chiedo in idle con la gpu a 5ghz a quanto state (se toccate i 5)
Il turbo boost a 4.7 tiene il sistema stabile o bisogna ritoccare qualcosa?

Sarebbe comodissima una mini guida con i settaggi da modificare per arrivare a 4.9-5ghz
Tipo valori standard -> valori modificati
Per i nabbi che non se ne intendono troppo XD

sickofitall
02-01-2018, 13:55
ragazzi io di solito vado di turbo+settaggio ram coi profili xmp
Non vado nei dettagli perchè non sono pratico
Quindi chiedo in idle con la gpu a 5ghz a quanto state (se toccate i 5)
Il turbo boost a 4.7 tiene il sistema stabile o bisogna ritoccare qualcosa?

Sarebbe comodissima una mini guida con i settaggi da modificare per arrivare a 4.9-5ghz
Tipo valori standard -> valori modificati
Per i nabbi che non se ne intendono troppo XD

è relativamente semplice, non so che scheda madre hai, per un overclock rapido prova a:

-Imposta il profilo xmp
-attiva il moltiplicatore della cpu su tutti i core, impostando poi come valore per es. 47
-imposta un load line calibration su un valore medio
-imposta il voltaggio della cpu su fixed, inserendo poi un valore iniziale di 1.30v (per poi scendere mantenendo la stabilità)
-fine

Giovamas
02-01-2018, 14:00
preso anche io. 8700k + Asus Strix F. La prossima settimana dovrei avere tutto. Vediamo se perdura la mia sfortuna con i "chiodi".. :D

smoicol
02-01-2018, 14:02
preso anche io. 8700k + Asus Strix F. La prossima settimana dovrei avere tutto. Vediamo se perdura la mia sfortuna con i "chiodi".. :D

Che tipo di chiodi

Giovamas
02-01-2018, 14:05
Che tipo di chiodi

chiodi nel senso che l'OC era scarsuccio. 4670k murava a 4,3... 6700k mura a 4,6 (1,38v) .. spero che qua si salga meglio sono disposto anche a deliddare :D invece il 2500k mi bootaava anche a 5ghz. Un gioiello.

smoicol
02-01-2018, 14:08
chiodi nel senso che l'OC era scarsuccio. 4670k murava a 4,3... 6700k mura a 4,6 (1,38v) .. spero che qua si salga meglio sono disposto anche a deliddare :D invece il 2500k mi bootaava anche a 5ghz.

Allora se per pura passione spero per te di superare i 5ghz, se per necessità ti garantisco che in game ad oggi l'oc con questa cpu è un plus non richiesto. Dimenticavo se vuoi fare un buon oc devi deliddare.

Giovamas
02-01-2018, 14:13
Allora se per pura passione spero per te di superare i 5ghz, se per necessità ti garantisco che in game ad oggi l'oc con questa cpu è un plus non richiesto. Dimenticavo se vuoi fare un buon oc devi deliddare.

grazie ma si è solo passione. in fondo anche il 6700k è ok solo che voglio provare l'esa. Intanto vedo dove arrivo ad aria con temperature decenti e poi decido.

ROBHANAMICI
02-01-2018, 16:30
La Taichi non e' Matx



ops pardon, vabbè ma che cambia dalla atx a parte il fatto che è micro? Non ha suppergiù le stesse caratteristiche?



Le top top di gamma hanno più fasi e di miglior qualità anche se questa z370g non è per niente male ma secondo me comincia a mostrare i limiti tecnici, visto che se porta le stesse fasi dei modelli precedenti, erano ed è più adatta a quad core e quad core più ht, io ho sempre usato questo modello di matx dalle prime rog matx basate su 1155 se non erro perchè già allora avevano llc e quando ho visto il drop di questa non ci potevo credere, a 4800 da 1.23 con llc auto mi cala a 1.18 e da dire che col bios che mi è arrivata llc anche se impostato non aveva effetti reali, col nuovo bios va meglio, ma secondo me devono ancora lavorarci.


E non solo sulla tua mobo, ho notato che anche su altre mobo è parecchio ballerina la combinazione llc-vdrop con bios acerbi. Grazie per la spiegazione comunque.

Gello
02-01-2018, 16:42
ops pardon, vabbè ma che cambia dalla atx a parte il fatto che è micro? Non ha suppergiù le stesse caratteristiche?


Ma da quale ATX ? Ce ne sono a decine e molte differiscono in quanto a fasi e qualita' VRM.

Io ho detto che la Asus Z370-g al momento e' la migliore Matx in fatto di alimentazione e quindi quella da preferire in ottica OC per un 8700k, che comunque non vuol dire che con le altre non si riesca ad occare.

ROBHANAMICI
02-01-2018, 16:46
Ma non so le prime che mi vengono in mente sono la e-f-h che dovrebbero essere atx.

Gello
02-01-2018, 17:10
Ma non so le prime che mi vengono in mente sono la e-f-h che dovrebbero essere atx.

Vai su Oc.net e Reddit se ti servono info su specifici modelli, ci sono diversi thread a riguardo.

ROBHANAMICI
02-01-2018, 17:38
Ho fatto prima sono andato sul sito asus per vedere le specifiche di questi modelli. Volevo vedere se cambiava qualcosa a livello di power phase ma ho constatato che non è così. Per lo più è il fattore estetico che differenzia queste mobo, anche se tra le 3 la "h" sembra essere la più solida.

Gello
02-01-2018, 17:56
Ho fatto prima sono andato sul sito asus per vedere le specifiche di questi modelli. Volevo vedere se cambiava qualcosa a livello di power phase ma ho constatato che non è così. Per lo più è il fattore estetico che differenzia queste mobo, anche se tra le 3 la "h" sembra essere la più solida.

Il sito Asus non ti dice certo le specifiche dei VRM montati, comunque se non ti sei fatto la domanda fino ad oggi puoi felicemente ignorare la questione ;)

IronMik3
02-01-2018, 18:34
Buonasera,

ho preso anche io l'8700K, che scheda madre consigliate per overclock pesanti??
Usero' il Noctua NH-D15 per raffreddarlo.

Maximux X Hero WI-FI
Aorus Gaming K7
Taichi Z370
Fatality Professional I7
MSI??

Come Ram prenderò delle Ripjaws V 16GB 3200Mhz CL14

Grazie in anticipo.

Gello
02-01-2018, 20:14
Buonasera,

ho preso anche io l'8700K, che scheda madre consigliate per overclock pesanti??
Usero' il Noctua NH-D15 per raffreddarlo.

Maximux X Hero WI-FI
Aorus Gaming K7
Taichi Z370
Fatality Professional I7
MSI??

Come Ram prenderò delle Ripjaws V 16GB 3200Mhz CL14

Grazie in anticipo.

OC pesanti un 6 core ad aria non riuscirai (poi dipende cosa intende per pesante).

Queste hanno tutte ottimi VRM, visto che sei ad aria fra l'altro non potrai andare molto sopra gli 1.3v quindi prendi quella che ti aggrada di piu' fra quelle citate (bios, features, prezzo).

IronMik3
02-01-2018, 20:23
No vabbe' pesante per modo di dire...ma almeno i 4800-5000mhz...non di piu'..

smoicol
02-01-2018, 21:56
No vabbe' pesante per modo di dire...ma almeno i 4800-5000mhz...non di piu'..

4800-4900 sono ben gestibili ad aria, oltre non ho provato, ma devi usare un buon dissi ad aria.

IronMik3
02-01-2018, 22:16
4800-4900 sono ben gestibili ad aria, oltre non ho provato, ma devi usare un buon dissi ad aria.

Che MB hai??

smoicol
03-01-2018, 00:04
Che MB hai??

Z370-g wifi matx

Impronta
03-01-2018, 09:19
Occhio alle prestazioni con i prossimi aggiornamenti...
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/un-bug-hardware-affligge-le-cpu-intel-in-ambienti-virtualizzati_73273.html

Mister D
03-01-2018, 10:39
Occhio alle prestazioni con i prossimi aggiornamenti...
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/un-bug-hardware-affligge-le-cpu-intel-in-ambienti-virtualizzati_73273.html

The register dice che il best case è un rallentamento del 17% mentre il caso peggiore è del 23%. Mica bruscolini:eek:
Qua la notizia scritta meglio:
https://www.theregister.co.uk/2018/01/02/intel_cpu_design_flaw/
L'articolo di Corsini contiene un errore: il problema si riferisce alla memoria virtualizzata del kernel non agli ambienti virtualizzati. Per cui non appena windows metterà la patch tutti i possessori di cpu intel da coffeelake a 10 anni prima potranno incontrare penalità nelle prestazioni. intel:banned:
E purtroppo manco un aggionrnamento di microcodice può bastare, secondo the register è un difetto di progettazione ergo potrà essere risolto solo con la prossima micro architettura icelake. Ora a pensar male forse intel ha giustamente evitato di shrinkare a 10 nm l'architettura skylake per ottenere cannonlake? Gatta ci cova. Attendiamo aggiornamenti ufficiali da intel che spieghino la vicenda;)

Mister D
03-01-2018, 10:56
Ma quanti di noi lo usano per quell'utilizzo? Un po' come il bug di Ryzen...

No no, non è solo negli ambienti di virtualizzazione. Leggi bene la news su the register. La virtualizzazione della memoria è usata come metodo di sicurezza. In pratica le cpu intel sono bucabili e tutto il software in user mode può accedere a indirizzi riservati in kernel mode. Su tom's hanno tradotto la lnews di the register:
https://www.tomshw.it/grave-bug-nelle-cpu-intel-fix-impatta-sulle-prestazioni-90547
Tale difetto permetterebbe ai normali programmi utente - dalle applicazioni database a JavaScript nei browser - di discernere in parte il layout o il contenuto delle aree di memoria protette del kernel. Per risolvere il problema sarebbe necessario separare totalmente la memoria del kernel dai processi utente usando quello che è definito Kernel Page Table Isolation, o KPTI.

"Ogni volta che un programma in esecuzione deve fare qualcosa di utile - come scrivere su un file o aprire una connessione di rete - deve temporaneamente passare il controllo del processore al kernel per svolgere il lavoro", spiega The Register.

"Per rendere la transizione dalla modalità utente a quella kernel e il ritorno alla modalità utente più rapidi ed efficienti possibile, il kernel è presente in tutti i processi legati agli address space della memoria virtuale, sebbene sia invisibile a questi programmi. Quando il kernel è necessario, il programma fa una chiamata di sistema, il processore passa alla modalità kernel ed entra nel kernel. Una volta terminato, alla CPU viene richiesto di tornare alla modalità utente e reinserire il processo. Mentre è in modalità utente, il codice e i dati del kernel rimangono fuori dalla vista ma presenti nelle page tables del processo".

The Register prova a fare un'analogia per spiegarsi meglio. "Pensate al kernel come a un Dio seduto su una nuvola, che guarda la Terra dall'alto. È lì, nessun essere normale può vederlo, eppure può pregarlo".

Le già citate patch KPTI spostano il kernel in un address space totalmente separato, quindi non è solo invisibile a un processo in esecuzione, ma non è nemmeno presente. "In realtà ciò non dovrebbe essere necessario, ma chiaramente c'è un difetto nel chip di Intel che consente di eludere le protezioni di accesso del kernel in qualche modo", aggiunge The Register.

Lo svantaggio di questa separazione è che impatta sulle prestazioni del computer, perché richiede al processore di fare sempre il dump dei dati in cache per ricaricare le informazioni dalla memoria, sovraccaricando il kernel di richieste.

Quindi impatta dappertutto, ovviamente in maniera diversa. Poi uno può ovviamente bloccare gli aggiornamenti di windows e tenersi la macchina non protetta ma con le massime prestazioni. In linux la patch è già stata distribuita. Non è un problema da poco purtroppo:(

ROBHANAMICI
03-01-2018, 11:11
Il sito Asus non ti dice certo le specifiche dei VRM montati, comunque se non ti sei fatto la domanda fino ad oggi puoi felicemente ignorare la questione ;)



Chiaramente non l'ho vista sul sito asus la questione dei vrm :) . La domanda me l'ero posta visto che la mia mobo non ha vrm eccezionali e pensavo a un cambio.

Gello
03-01-2018, 11:31
Una bella magagna, visto che affligge tutte le CPU Intel consiglio di fare un thread separato.

Dai primi bench, post patch, in gaming sembra tutto come prima mentre c'e' un rallentamento in altri ambiti, fra cui I/O test e quindi anche performance sull'accesso ai dischi.

hotak
03-01-2018, 11:43
https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=linux-415-x86pti&num=2

smoicol
03-01-2018, 13:14
Chiaramente non l'ho vista sul sito asus la questione dei vrm :) . La domanda me l'ero posta visto che la mia mobo non ha vrm eccezionali e pensavo a un cambio.

Tu hai una buona mobo con molte fasi, tralasciando tutte le cose che si possono dire, avere buone fasi è importante quando sono poche, ma quando hai molte fasi, la qualità viene in secondo piano, inoltre se parliamo dello stress sui vrm avere più fasi permette di dividere quello stress in più punti generando meno calore, msi sui vrm non è mai stata il massimo come dissipazione, se vuoi il top a livello di fasi per me asrock taichi è ciò che devi prendere o modelli annessi con lo stesso pcb e fasi.
La domanda è che overclock vuoi fare? Perchè una ottima multifase la sfrutti sotto freddo, con oc molto spinti con vcore fuori specifica, se non è questo ciò che vuoi fare non buttare soldi, ci son passato e dopo anni ho capito l'inutilità, prendere una top top poi non vuol dire che hai un pc che và più forte, anzi il contrario e vuole pure qualche step di vcore in più di una semplice mobo con fasi meno buone o di minor quantità, per me queste mobo hanno ancora bios acerbi, io farò richiesta ad asus e voglio vedere che mi dicono.

ralien
03-01-2018, 13:26
nuovo bios maximus x hero

https://www.asus.com/it/Motherboards/ROG-MAXIMUS-X-HERO/HelpDesk_BIOS/

elgabro.
03-01-2018, 13:49
https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=linux-415-x86pti&num=2

che botta per intel ragazzi che botta, adesso non ha proprio più senso prendere in considerazione questa serie i7 8xxx ci si vede alla prossimo o si passa ad AMD.

Gello
03-01-2018, 13:52
che botta per intel ragazzi che botta, adesso non ha proprio più senso prendere in considerazione questa serie i7 8xxx ci si vede alla prossimo o si passa ad AMD.

"tremiamo" semicit.

elgabro.
03-01-2018, 14:08
"tremiamo" semicit.

tremo più io che ho speso 1300 euro per il nuovo portatile asus.

ROBHANAMICI
03-01-2018, 14:19
Tu hai una buona mobo con molte fasi, tralasciando tutte le cose che si possono dire, avere buone fasi è importante quando sono poche, ma quando hai molte fasi, la qualità viene in secondo piano, inoltre se parliamo dello stress sui vrm avere più fasi permette di dividere quello stress in più punti generando meno calore, msi sui vrm non è mai stata il massimo come dissipazione, se vuoi il top a livello di fasi per me asrock taichi è ciò che devi prendere o modelli annessi con lo stesso pcb e fasi.
La domanda è che overclock vuoi fare? Perchè una ottima multifase la sfrutti sotto freddo, con oc molto spinti con vcore fuori specifica, se non è questo ciò che vuoi fare non buttare soldi, ci son passato e dopo anni ho capito l'inutilità, prendere una top top poi non vuol dire che hai un pc che và più forte, anzi il contrario e vuole pure qualche step di vcore in più di una semplice mobo con fasi meno buone o di minor quantità, per me queste mobo hanno ancora bios acerbi, io farò richiesta ad asus e voglio vedere che mi dicono.


Più che altro vorrei una mobo che mi mantenesse una certa stabilità di temperature quando il sistema viene stressato, con programmi di stress test tipo prime95, ibt e compagnia bella, non capisco il motivo per cui, tanto per farti un esempio, quando finisce una run di "ibt" le temp della cpu aumentano anche di qualche grado (nell'ordine anche di 3-4 gradi), quando durante il test (ricordo che ho deliddato) rimangono stabili nell'ordine di 70°c (massimo massimo 75°c) per arrivare a sfiorare, finito il test (in condizioni di stabilità nel senso che finisce bene) anche gli 85°c (cosa che in linea di massima mi capita anche con prime95 dopo però stress di varie ore della cpu). Suppongo di avere, in linea di massima un sistema "rock solid" anche perché nelle varie condizioni di uso normale del pc e specie nei giochi (o comunque in qualsiasi altro uso) non ho mai avuto le blu screen o altri problema di sorta: a livello di temperature al di fuori degli stress test, mi ritengo abbastanza soddisfatto toccando una punta massima di 70°c in Battlefield 1.

Io il problema l'ho ricondotto ai vrm di scarsa qualità della scheda madre, a causa magari di sbalzi di tensione/potenza/wattaggio etc o cose del genere che possono esserci in tali situazioni di stress; magari il problema stesso potrebbe essere un altro come un delid fatto male (cosa di cui dubito francamente, ci sono stato parecchio attento), o potrebbe risiedere nell'alimentatore che magari non riesce a reggere una certa potenza (mi scuso su quest'ultimo argomento se magari ho detto qualche stupidaggine ma non so spiegarmi meglio :D).


Lato o.c. a me quei 100-200 mhz in più francamente fregano poco o niente (anche se comunque con un dissipatore di medio livello è comunque un buon traguardo raggiungere i 5 ghz con una cpu come l'8700k, chiaramente avendo deliddato).

Fatto tutto questo papiello di spiegazione, ecco i motivi per cui vorrei e insisto nel cambiare mobo, per avere una certa stabilità di temp in oc (possibilmente anche minori in gaming) e magari anche con un minor voltaggio possibile.

Poi magari fra qualche mese usciranno le prime cpu a 10 nm e allora questa spesa potrebbe considerarsi inutile, ma questo è un altro discorso :D


Chiaramente non è che punto sul top dei top, "mi basta" anche una taichi.


Occhio alle prestazioni con i prossimi aggiornamenti...
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/un-bug-hardware-affligge-le-cpu-intel-in-ambienti-virtualizzati_73273.html


Quindi morale della favola non dobbiamo effettuare il patch tuesday di gennaio? Grazie.

Dinofly
03-01-2018, 15:05
Appena comprato 8700k :facepalm:
Se nel risolvere il problema perdo il 15% di prestazioni é stato un sidegrade...

smoicol
03-01-2018, 15:09
ROB che dissipatore usi?

Io con dark pro 3 su banchetto sotto prime95 arrivo su un core a 86° gli altri tra 80 e 83°, 4900mhz 1.264, non ho fatto altre prove, solo 2h di prime95 26.6 blend, poi diverse ore di gioco e in gioco temp max su un core 75° tutti gli altri tra 69 e 71° sono senza deliddare, ma un pensiero lo stò facendo.

kira@zero
03-01-2018, 15:44
ROB che dissipatore usi?

Io con dark pro 3 su banchetto sotto prime95 arrivo su un core a 86° gli altri tra 80 e 83°, 4900mhz 1.264, non ho fatto altre prove, solo 2h di prime95 26.6 blend, poi diverse ore di gioco e in gioco temp max su un core 75° tutti gli altri tra 69 e 71° sono senza deliddare, ma un pensiero lo stò facendo.

Se fai il delid per le temperature ok, se lo fai per salire in oc è inutile dato che già 4900mhz sei stabile queste cpu sopra 4800Mhz scalano veramanete poco

smoicol
03-01-2018, 15:59
Se fai il delid per le temperature ok, se lo fai per salire in oc è inutile dato che già 4900mhz sei stabile queste cpu sopra 4800Mhz scalano veramanete poco

Solo per le temperature, ma voglio lavorarci un pò quando ne ho voglia, per adesso va bene così, forse posso togliere un pò di vcore o aumentare gli rpm del dissi, vedrò che fare, intanto gioco.

traider
03-01-2018, 16:02
Arrivato i7 8700k e asrock z370 killer sli :) , montato e devo dire non male pensavo peggio le temp , non è delidd ma originalissimo con il silverstone SST-AR10-115XS a default giocando a star wars battlefront 2 non supero i 39° . Il vcore si imposta da solo a 1.38V. non è troppo ? .

ROBHANAMICI
03-01-2018, 16:08
Se fai il delid per le temperature ok, se lo fai per salire in oc è inutile dato che già 4900mhz sei stabile queste cpu sopra 4800Mhz scalano veramanete poco



quoto salgono proprio poco, comunque senza fare oc e col turbo core a 4.7 GHz già è un bel vedere.



ROB che dissipatore usi?

Io con dark pro 3 su banchetto sotto prime95 arrivo su un core a 86° gli altri tra 80 e 83°, 4900mhz 1.264, non ho fatto altre prove, solo 2h di prime95 26.6 blend, poi diverse ore di gioco e in gioco temp max su un core 75° tutti gli altri tra 69 e 71° sono senza deliddare, ma un pensiero lo stò facendo.


Sempre il solito il corsair h80i v2.


Arrivato i7 8700k e asrock z370 killer sli :) , montato e devo dire non male pensavo peggio le temp , non è delidd ma originalissimo con il silverstone SST-AR10-115XS a default giocando a star wars battlefront 2 non supero i 39° . Il vcore si imposta da solo a 1.38V. non è troppo ? .


Troppissimo direi, settalo manualmente ;)

smoicol
03-01-2018, 16:11
Arrivato i7 8700k e asrock z370 killer sli :) , montato e devo dire non male pensavo peggio le temp , non è delidd ma originalissimo con il silverstone SST-AR10-115XS a default giocando a star wars battlefront 2 non supero i 39° . Il vcore si imposta da solo a 1.38V. non è troppo ? .

Uhm il mio in idle stà a 31 32°

smoicol
03-01-2018, 16:19
quoto salgono proprio poco, comunque senza fare oc e col turbo core a 4.7 GHz già è un bel vedere.






Sempre il solito il corsair h80i v2.

Capito, puoi fare una prova, non conosco il tuo pc, ma se ti và, controlla con un dito il dissipatore vrm se si fà caldo quando hai il pc sotto stress, nel caso sia positivo mettici una ventola sopra e nota le differenze, ad un ragazzo che ho montato una b350m mortar con 1700x in oc dopo 25 30 minuti di test era tiepido, ma il software segnava oltre i 95° così gli ho cambiato i pad termici e le viti e adesso sotto stress test non superano i 90° e il vcore è meno ballerino ed è calato pure di tre step per la stessa frequenza e cosa più importante il dissipatore si fà caldo, proprio come dovrebbe.

XEV
03-01-2018, 16:22
Qualcuno a liquido senza delid a quanto di temp massime? Ci sono shop che vendono il cpu gia deliddato ?

smoicol
03-01-2018, 16:27
Qualcuno a liquido senza delid a quanto di temp massime? Ci sono shop che vendono il cpu gia deliddato ?

Hai pm

ROBHANAMICI
03-01-2018, 16:30
Capito, puoi fare una prova, non conosco il tuo pc, ma se ti và, controlla con un dito il dissipatore vrm se si fà caldo quando hai il pc sotto stress, nel caso sia positivo mettici una ventola sopra e nota le differenze, ad un ragazzo che ho montato una b350m mortar con 1700x in oc dopo 25 30 minuti di test era tiepido, ma il software segnava oltre i 95° così gli ho cambiato i pad termici e le viti e adesso sotto stress test non superano i 90° e il vcore è meno ballerino ed è calato pure di tre step per la stessa frequenza e cosa più importante il dissipatore si fà caldo, proprio come dovrebbe.



Ehm scusa l'ignoranza è questo? https://s14.postimg.org/cb83u9ffx/2dujqso.jpg (https://postimg.org/image/cb83u9ffx/)

Grazie mille come sempre per le spiegazioni, nel caso proverò a cambiare i pad termici


Scusate posto un attimo questa immagine: 67°c potrebbe essere la temp dei vrm? Grazie. https://s14.postimg.org/x35634lal/Immagine.png (https://postimg.org/image/x35634lal/) : edit .... mi rispondo da solo è la temp sballata di un sensore che rimane fissa così' come quella che indica i 127°c, scusate.

Gello
03-01-2018, 21:16
Appena comprato 8700k :facepalm:
Se nel risolvere il problema perdo il 15% di prestazioni é stato un sidegrade...

Dai bench fatti pare impatti in maggior misura, determinati scenari di lavoro su SSD veloci con alto numero di I/O, monitoriamo la cosa ma no panic.

Gello
03-01-2018, 21:18
@Robha dai retta a Smoicol, non ti far paranoie sui vrm, non devi dargli 1.5v a quella cpu, semmai guarda la parte cooling dela CPU se c'e' qualcosa che non ti soddisfa.

ROBHANAMICI
03-01-2018, 21:45
che debbo dirvi ragazzi avevate ragione di nuovo, il problema era nei flussi d'aria all'interno del case, invertendo la ventola interna del dissi da push in pull ho guadagnato una 15°c di gradi in ibt (temp finale) e 10°c in media durante i run e anche 3-4°c in idle che insomma non fanno male.


Purtroppo ci faccio a lotta coi flussi d'aria, è già la 3a volta che mi capita un problema del genere :asd: :asd:

smoicol
03-01-2018, 22:03
che debbo dirvi ragazzi avevate ragione di nuovo, il problema era nei flussi d'aria all'interno del case, invertendo la ventola interna del dissi da push in pull ho guadagnato una 15°c di gradi in ibt (temp finale) e 10°c in media durante i run e anche 3-4°c in idle che insomma non fanno male.


Purtroppo ci faccio a lotta coi flussi d'aria, è già la 3a volta che mi capita un problema del genere :asd: :asd:

Buon per te, ma 15° non sono da attribuire solo ad una ventola, di norma passare da un push ad un pull o viceversa può portare ad un miglioramento o peggioramento di due o tre gradi, inoltre non ho capito ma usi una o due ventole? Se usi una sola ventola su quel rad sei limitato, il meglio lo dà con 2 ventole.

ROBHANAMICI
03-01-2018, 22:12
2 ventole, mi sono limitato a invertire la ventola che dà sul case. Adesso sto facendo un test a 1.31v, sembra stabile, vediamo se riesco a limare anche qualche step, sarebbe il top.

Morale della favola, in linea di massima ho una buona mobo con buone fasi, ho scritto un po' di cappellate nella pagina precedente scusate :D


ROB che dissipatore usi?

Io con dark pro 3 su banchetto sotto prime95 arrivo su un core a 86° gli altri tra 80 e 83°, 4900mhz 1.264, non ho fatto altre prove, solo 2h di prime95 26.6 blend, poi diverse ore di gioco e in gioco temp max su un core 75° tutti gli altri tra 69 e 71° sono senza deliddare, ma un pensiero lo stò facendo.



Mi sembrano un po' altine, se rimani con quel dissi te lo consiglio vivamente il delid, penso che ti toglierai ottime soddisfazioni.

smoicol
03-01-2018, 22:58
2 ventole, mi sono limitato a invertire la ventola che dà sul case. Adesso sto facendo un test a 1.31v, sembra stabile, vediamo se riesco a limare anche qualche step, sarebbe il top.

Morale della favola, in linea di massima ho una buona mobo con buone fasi, ho scritto un po' di cappellate nella pagina precedente scusate :D






Mi sembrano un po' altine, se rimani con quel dissi te lo consiglio vivamente il delid, penso che ti toglierai ottime soddisfazioni.

Domani sono libero rimonto il liquido se prendo 10° o giù di lì lo rimango, se sono meno preferisco stare ad aria.

ROBHANAMICI
03-01-2018, 23:20
Delidderai (se delidderai) ad aria quindi?



Ed ecco il solito screen delle 10 run di ibt su maximum: https://s14.postimg.org/4t7c4sryl/test_oc_i7_8700k_ibt_4.9_ghz_a_1.31v.png (https://postimg.org/image/4t7c4sryl/) , mi sembrava strano fosse il delid il problema, le temp in linea di massima sono abbastanza buone, il kabylake a parità di condizioni, in delid, sembrava un forno in confronto.


Veramente soddisfatto dopo aver risolto quella piccola "magagna" delle ventole.


Preparate i vostri screen a breve (diciamo fine settimana) penso di aprire il thread dell'oc ;)

Iceman69
04-01-2018, 10:33
Ho appena montato una Asus Hero x con i7 8700k.

Non capisco come evitare che i volt della CPU che ho impostato da Bios a 1,28 (per 4900 di frequenza CPU) salgano sotto stress fino a 1,32. Ancora peggio se invece di Manual imposto Offset, parte a 1,28 e arriva a 1,36.
Non sono voltaggi alti in assoluto, ma le temperature salgono troppo.

Ma per testare la stabilità va bene Prime con il Blend test (temperature intorno ai 75 C°) o bisogna usare il test che stresa la FPU che arriva a temperature impressionanti (vicine ai 95 C°)?

sickofitall
04-01-2018, 10:40
Ho appena montato una Asus Hero x con i7 8700k.

Non capisco come evitare che i volt della CPU che ho impostato da Bios a 1,28 (per 4900 di frequenza CPU) salgano sotto stress fino a 1,32. Ancora peggio se invece di Manual imposto Offset, parte a 1,28 e arriva a 1,36.
Non sono voltaggi alti in assoluto, ma le temperature salgono troppo.

Ma per testare la stabilità va bene Prime con il Blend test (temperature intorno ai 75 C°) o bisogna usare il test che stresa la FPU che arriva a temperature impressionanti (vicine ai 95 C°)?

Hai impostato il loadline calibration? se è in automatico, prova a dare un valore di almeno 3-4

Iceman69
04-01-2018, 10:42
Hai impostato il loadline calibration? se è in automatico, prova a dare un valore di almeno 3-4

Ho provato a mettere anche 7, ma non cambia nulla, oltretutto il voltaggio non scende sotto stress, anzi sale, questa è la stranezza per me...

smoicol
04-01-2018, 12:33
Ho provato a mettere anche 7, ma non cambia nulla, oltretutto il voltaggio non scende sotto stress, anzi sale, questa è la stranezza per me...

Hai messo su l'ultimo bios?

smoicol
04-01-2018, 12:35
Delidderai (se delidderai) ad aria quindi?



Ed ecco il solito screen delle 10 run di ibt su maximum: https://s14.postimg.org/4t7c4sryl/test_oc_i7_8700k_ibt_4.9_ghz_a_1.31v.png (https://postimg.org/image/4t7c4sryl/) , mi sembrava strano fosse il delid il problema, le temp in linea di massima sono abbastanza buone, il kabylake a parità di condizioni, in delid, sembrava un forno in confronto.


Veramente soddisfatto dopo aver risolto quella piccola "magagna" delle ventole.


Preparate i vostri screen a breve (diciamo fine settimana) penso di aprire il thread dell'oc ;)

Ottimo Rob, secondo me hai tutto in regola, prova pure prime95 e ti togli tutti i dubbi, fai una bella sessione di gaming e goditi il pc.

stefano192
04-01-2018, 14:14
Domanda per chi se ne intende di mercato. Con questa grossa notizia riguardo Intel, secondo voi come verranno influenzati i prezzi, sia delle cpu intel che quelle amd? A ribasso per intel e a rialzo per Amd oppure non cambierà nulla?

ROBHANAMICI
04-01-2018, 14:23
Ottimo Rob, secondo me hai tutto in regola, prova pure prime95 e ti togli tutti i dubbi, fai una bella sessione di gaming e goditi il pc.



Merito anche delle tue dritte e di quelle di Gello. Grazie mille :cincin:

Okappa farò un ultimo test con prime e poi giochi a go go!

smoicol
04-01-2018, 14:39
Merito anche delle tue dritte e di quelle di Gello. Grazie mille :cincin:

Okappa farò un ultimo test con prime e poi giochi a go go!

Rob tutta colpa tua, è quasi pronto

https://s17.postimg.org/eftribagb/20180104_153333.jpg (https://postimg.org/image/eftribagb/)

sickofitall
04-01-2018, 14:42
Rob tutta colpa tua, è quasi pronto

https://s17.postimg.org/eftribagb/20180104_153333.jpg (https://postimg.org/image/eftribagb/)

hai la ws uguale alla mia :D

traider
04-01-2018, 14:47
Troppissimo direi, settalo manualmente ;)

A quanto imposto per default ? :) 1.20 ? .

smoicol
04-01-2018, 14:51
hai la ws uguale alla mia :D

Si più grande e credo più estrema.......
https://s17.postimg.org/wl6pwapd7/20180104_154835.jpg (https://postimg.org/image/wl6pwapd7/)
https://s17.postimg.org/fkntnqexn/20180104_155027.jpg (https://postimg.org/image/fkntnqexn/)

smoicol
04-01-2018, 14:52
A quanto imposto per default ? :) 1.20 ? .
1.20 va bene con drop a 1.18

sickofitall
04-01-2018, 15:34
.

ROBHANAMICI
04-01-2018, 16:11
Rob tutta colpa tua, è quasi pronto

https://s17.postimg.org/eftribagb/20180104_153333.jpg (https://postimg.org/image/eftribagb/)


Uao che figata :sofico:



A quanto imposto per default ? :) 1.20 ? .



Si come ti diceva anche smoicol va bene a 1.20v, setta la llc in modo da avere il minimo vdroop, possibilmente in negativo.

smoicol
04-01-2018, 16:47
Purtroppo avevo 2 raccordi che perdevano e ho rismontato tutto, acqua sulla mobo e nell'alimentatore, mobo salva, psu da rma se me lo passano, gran peccato, adesso ho rimesso ad aria, rifatto il tutto con una psu di riserva, stà girando prime95 a 4900 con 1.232, vediamo se passa le 2h, per adesso temp max di 80° su un core.
Ho una tamb di 25°

ROBHANAMICI
04-01-2018, 16:52
http://www.guru3d.com/news-story/windows-10-cpu-bug-fix-patch-benchmarks.html


Leggeri drop nelle varie situazioni (benchmark, giochi, etc) con la nuova patch tuesday di Windows 10 installata. In ambiente server, dice il recensore, la situazione potrebbe cambiare.


Purtroppo avevo 2 raccordi che perdevano e ho rismontato tutto, acqua sulla mobo e nell'alimentatore, mobo salva, psu da rma se me lo passano, gran peccato, adesso ho rimesso ad aria, rifatto il tutto con una psu di riserva, stà girando prime95 a 4900 con 1.232, vediamo se passa le 2h, per adesso temp max di 80° su un core.
Ho una tamb di 25°


Peccato smoicol :(

smoicol
04-01-2018, 17:00
http://www.guru3d.com/news-story/windows-10-cpu-bug-fix-patch-benchmarks.html


Leggeri drop nelle varie situazioni (benchmark, giochi, etc) con la nuova patch tuesday di Windows 10 installata. In ambiente server, dice il recensore, la situazione potrebbe cambiare.





Peccato smoicol :(

Fà nulla dai pasienza, ho letto il link e se ieri volevano buttare tutte le cpu intel nel cesso.....oggi se le tengono di nuovo strette.....haaaaa

ROBHANAMICI
04-01-2018, 17:09
Purtroppo il "terrorismo" e il (aggiungerei) "rumorismo" tecnologico-informatico fa molto male e sembra una pratica particolarmente diffusa oggigiorno , non posso dire di essere felicemente smentito nel caso si avverasse la situazione opposta dei drop fino al 30%, specie se poi si verificassero sul mio pc :asd: :asd: :sofico: .


Battute e parte e ritornando in tema oc volevo chiederti, il prime che usi per fare i test è sempre il 26.6? L'fft lo lasci attivo o lo dissativi? Grazie mille.

Evil Chuck
04-01-2018, 17:19
Mi conviene passare da un 6700k a un 8700k? :confused:

Resto della config in firma.

ROBHANAMICI
04-01-2018, 17:28
ambiti? Per il Gaming no.

Evil Chuck
04-01-2018, 17:37
ambiti? Per il Gaming no.

Principalmente per il gaming, ma lavoro spesso con programmi di grafica e video editing...

Mi verrebbe a costare circa 200 euro l'upgrade cpu-mb, con i prezzi attuali.

Si sa qualcosa della serie 9? :D

ROBHANAMICI
04-01-2018, 17:42
Allora ci potrebbe anche stare, ma senti anche altri pareri :D


Serie 9, imho verso l'ultimo trimestre del 2018, vista la difficoltà nel sfornare prodotti a 10 nm, ma secondo voci sembrerebbe anche fra qualche mese.



Fatto 3 ore e mezza di test con prime senza errori e la temp massima sul core più caldo è stata di 69°c, le altre temp in linea o poco più basse di quelle registrate su ibt, ora mi dedico un po' al gioco :)

Susanoo78
05-01-2018, 10:18
salve ragazzi,

mi consigliate per un amico una cpu per editare e gaming tipo fps ?

se era solo per i giochi optavo per un i5 ma mi sa che è meglio un i7

voi che dite?

bizzy89
05-01-2018, 11:45
http://www.guru3d.com/news-story/windows-10-cpu-bug-fix-patch-benchmarks.html


Leggeri drop nelle varie situazioni (benchmark, giochi, etc) con la nuova patch tuesday di Windows 10 installata. In ambiente server, dice il recensore, la situazione potrebbe cambiare.





Peccato smoicol :(
ma oltre alle patch di windows conviene upgradare anche i bios delle mobo o nonc'entra nulla?

ROBHANAMICI
05-01-2018, 12:35
Sembra che bisogni upgradare il firmware della cpu.


Il problema, da quanto se ne parla, per quanto riguarda le cpu Intel sembra essere meno grave del solito, in termini di drop di prestazioni, rispetto a quello riscontrato negli amd ryzen con cali più evidenti e affligge per lo più la componentistica hardware relativa agli ssd di ultima generazione NVMe, in termini di cali, anche di una certa consistenza, nelle prestazioni velocistiche di lettura e scrittura degli stessi.

Amorph
05-01-2018, 12:37
Sembra che bisogni upgradare il firmware della cpu.


Il problema, da quanto se ne parla, per quanto riguarda le cpu Intel sembra essere meno grave del solito, in termini di drop di prestazioni, rispetto a quello riscontrato negli amd ryzen con cali più evidenti e affligge per lo più la componentistica hardware relativa agli ssd di ultima generazione NVMe, in termini di cali, anche di una certa consistenza, nelle prestazioni velocistiche di lettura e scrittura degli stessi.

ryzen non ha il problema, non perde nulla con la patch

ROBHANAMICI
05-01-2018, 12:42
L'hai testato? Alcuni (anzi molti utenti) dicono il contrario.

Gello
05-01-2018, 13:19
Il discorso e' molto piu' complesso per essere riassunto in due messaggi, eviterei comunque di dare informazioni non corrette e invito a chi volesse saperne di piu' di leggersi un po' di materiale in giro per la rete (in inglese).

Soprattutto e' prematuro parlare di prestazioni a un giorno da una patch che non e' altro che un cerotto temporaneo per mettere una pezza ad un problema molto serio ed esteso.

A titolo personale a me preoccupano piu' i vari Intel Me e AMD trust Zone che questo tipo di falle, anche perche' non ci sono alternative ;)

Averell
05-01-2018, 13:20
* trovata la risposta :)

smoicol
05-01-2018, 13:38
4h di prime95 ieri sera e temp max di 88° su 3 core e il resto qualche grado meno, 4900 con 1.264 - 1.248, in gioco temp max 72° su un core il resto tra 65 e 69° per il resto non sò se fare delid o provare prima il liquido, a 5ghz con 1.296 - 1.280 non ha retto ibt dopo 3 cicli con 32gb di ram si è riavviato, ci vuole più vcore, ma le temp alte mi fermano.

lantony
05-01-2018, 13:44
Intel Security Patch Windows 10.

In alcuni ambiti l'8700k perde un botto! è arrivata l'ora di pensare veramente ad AMD?
Cmq almeno in gaming non ci sono differenze rilevanti ;)

https://www.youtube.com/watch?v=_qZksorJAuY

Kingdemon
05-01-2018, 13:48
Oggi ho provato a fare qualche test a 4,7 vcore 1,30 fixed e llc 4 ma mentre con prime95 blend le temperature sono buone con small fft mi schizzano subito sopra i 90° :eek:

Non capisco se il kraken non funziona bene.. l'ho collegato alla cpu fan 1 settata su pwm e modalità turbo.
Ho impostato dal software cam la pompa al 100% e le ventole in modalità prestazioni (anche se ho notato che le ventole restano al 50%).

E' il mio primo aio.. sbaglio qualcosa?

smoicol
05-01-2018, 13:50
Intel Security Patch Windows 10.

In alcuni ambiti l'8700k perde un botto! è arrivata l'ora di pensare veramente ad AMD?
Cmq almeno in gaming non ci sono differenze rilevanti ;)

https://www.youtube.com/watch?v=_qZksorJAuY

Perde tanto sulla lettura e scrittura IO

smoicol
05-01-2018, 13:51
Oggi ho provato a fare qualche test a 4,7 vcore 1,30 fixed e llc 4 ma mentre con prime95 blend le temperature sono buone con small fft mi schizzano subito sopra i 90° :eek:

Non capisco se il kraken non funziona bene.. l'ho collegato alla cpu fan 1 settata su pwm e modalità turbo.
Ho impostato dal software cam la pompa al 100% e le ventole in modalità prestazioni (anche se ho notato che le ventole restano al 50%).

E' il mio primo aio.. sbaglio qualcosa?

4700 1.30? Parti da 1.23

Kingdemon
05-01-2018, 13:54
4700 1.30? Parti da 1.23

Con llc 4 non tiene abbassando..

adesso sto a vcore 1,30 bios 1,264 cpuz sotto carico

smoicol
05-01-2018, 13:57
Con llc 4 non tiene abbassando..

adesso sto a vcore 1,30 bios 1,264 cpuz sotto carico

Llc metti 6

Kingdemon
05-01-2018, 14:08
Llc metti 6

Abbassato a 1,25 da bios e alzato llc a 6.. sotto stress con cpuz va a 1,264 ma small fft da errori e le temperature schizzano sopra i 90 gradi.

smoicol
05-01-2018, 14:46
Abbassato a 1,25 da bios e alzato llc a 6.. sotto stress con cpuz va a 1,264 ma small fft da errori e le temperature schizzano sopra i 90 gradi.

prova intel burn test ibt

Kingdemon
05-01-2018, 14:58
prova intel burn test ibt

Al settimo ciclo non passa.. temperature massime 82 gradi su un paio di core.

Comunque le ventole dell'aio restano fisse al 50%. Ho provato da bios a disabilitere il qfan ma non cambia niente. In teoria dovrebbero essere comandate dal software cam visto che sono collegate alla pompa dell'aio ma restano fisse.

sickofitall
05-01-2018, 15:32
Al settimo ciclo non passa.. temperature massime 82 gradi su un paio di core.

Comunque le ventole dell'aio restano fisse al 50%. Ho provato da bios a disabilitere il qfan ma non cambia niente. In teoria dovrebbero essere comandate dal software cam visto che sono collegate alla pompa dell'aio ma restano fisse.

Evita di preoccuparti, a liquido ho più o meno le stesse temperature con un radiatore da 420mm

Senza delid la vedo dura tenere stabili queste cpu oltre 1.30v sotto forte stress

smoicol
05-01-2018, 15:34
Al settimo ciclo non passa.. temperature massime 82 gradi su un paio di core.

Comunque le ventole dell'aio restano fisse al 50%. Ho provato da bios a disabilitere il qfan ma non cambia niente. In teoria dovrebbero essere comandate dal software cam visto che sono collegate alla pompa dell'aio ma restano fisse.

Settimo ciclo non passa dai 2 step di vcore

ROBHANAMICI
05-01-2018, 15:47
Il discorso e' molto piu' complesso per essere riassunto in due messaggi, eviterei comunque di dare informazioni non corrette e invito a chi volesse saperne di piu' di leggersi un po' di materiale in giro per la rete (in inglese).

Soprattutto e' prematuro parlare di prestazioni a un giorno da una patch che non e' altro che un cerotto temporaneo per mettere una pezza ad un problema molto serio ed esteso.

A titolo personale a me preoccupano piu' i vari Intel Me e AMD trust Zone che questo tipo di falle, anche perche' non ci sono alternative ;)



A meno che i tester di guru3d non sparino un mucchio di cavolate, non penso di aver dato informazioni non corrette, ho solo riportato un riassuntino dell'articolo del test e i commenti a caldo degli utenti, che, penso, un po' come la maggior parte di noi, usano il pc nell'ambito soprattutto legato al gioco.


Vedremo quando uscirà il patch tuesday (esce il 9)?

Kingdemon
05-01-2018, 16:52
Evita di preoccuparti, a liquido ho più o meno le stesse temperature con un radiatore da 420mm

Senza delid la vedo dura tenere stabili queste cpu oltre 1.30v sotto forte stress

Settimo ciclo non passa dai 2 step di vcore

Ho provato a cambiare la pasta mettendo un velo di noctua nt-h1 al posto della preapplicata e le temperature sono nettamente migliorate.
Forse era secca o troppa.

Ibt al volo impostazioni standard passa con 64° di temp massima.
Prime 95 small fft da sempre errori ma almeno le temp sono sui 70-75 gradi.

Adesso devo uscire poi proverò a dare un paio di step di voltaggio e a fare test lunghi.

Per quanto riguarda l'aio ho provato a collegare la pompa al connettore aio pump ma le ventole restano sempre fisse al 50%.
O che le collego direttamente alla scheda madre e non alla pompa.. cosa ne dite?

traider
05-01-2018, 17:17
1.20 va bene con drop a 1.18

Andata :) .

conan_75
05-01-2018, 18:03
Edit...sbagliato thread...

piazadelachiiesa
05-01-2018, 18:10
Io non scarterei una B350, costa meno, la cpu sale lo stesso per limiti da raffreddamento ad aria o AIO...
Ram 2666, un alimentatore da 60/70€, 1700, un dissipatore decente, una 1080ti e giochi meglio di molti che hanno la scheda madre gam1ng ultra pro con lucette e magari una 1080 semplice o soluzioni vega...

Vega quando si trovava al suo giusto prezzo 450/500 era una super vga

Killkernel
05-01-2018, 18:29
A meno che i tester di guru3d non sparino un mucchio di cavolate, non penso di aver dato informazioni non corrette, ho solo riportato un riassuntino dell'articolo del test e i commenti a caldo degli utenti, che, penso, un po' come la maggior parte di noi, usano il pc nell'ambito soprattutto legato al gioco.


Vedremo quando uscirà il patch tuesday (esce il 9)?

Ciao Rob, ieri è stata rilasciata una patch cumulativa KB4056892 (OS Build 16299.192). ;)

ninety-five
05-01-2018, 21:52
Ciao a tutti, si conosce una data o un periodo per l'uscita dei nuovi processori coffee lake???
Idem le nuove mobo?

Grazie!

piazadelachiiesa
05-01-2018, 22:16
Ciao a tutti, si conosce una data o un periodo per l'uscita dei nuovi processori coffee lake???
Idem le nuove mobo?

Grazie!

non ancora

ROBHANAMICI
05-01-2018, 22:34
Ciao Rob, ieri è stata rilasciata una patch cumulativa KB4056892 (OS Build 16299.192). ;)



Ok, debbo dirti la verità a leggere le notizie sui vari forum comincio ad avere un po' di timore nell'installarla :stordita: :stordita:

moob1
06-01-2018, 12:41
Ho svolto qualche test sul mio server con due Xeon X5560

questo è quello che ne è venuto fuori, in tutti i casi le prestazioni sono inferiori ma in alcuni la differenza è trascurabile: link (http://offertetelefoniasim.altervista.org/test.html)

Susanoo78
06-01-2018, 13:47
ragazzi non me ne intendo molto quindi la domanda potrebbe essere idiota

l'i7 8700 è ok per giocare per i prossimi 3 anni e fare un pò di editing base?

è per il mio amico che giocherebbe un pò a tutto fsp soprattutto, risoluzione in full.

grazie a chi mi aiuterà

smoicol
06-01-2018, 13:57
ragazzi non me ne intendo molto quindi la domanda potrebbe essere idiota

l'i7 8700 è ok per giocare per i prossimi 3 anni e fare un pò di editing base?

è per il mio amico che giocherebbe un pò a tutto fsp soprattutto, risoluzione in full.

grazie a chi mi aiuterà

Che vga

demonangel
06-01-2018, 14:52
Ho visto che per la Prime-A vi è già il bios per il microcode...

Domani aggiornerò incrociando le dita 😀


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Aggiornato oggi su Asus Z370G ... tutto ok... immagino abbia aggiornato il microcode senza farsi notare... non ho visto nulla di diverso dagli aggiornamenti bios standard

Susanoo78
06-01-2018, 14:53
Che vga

pensavo ad una msi geforce gtx 1060 gaming 6gb. ho cmq visto che c'è anche con meno gb. lui non fa sli andrebbe bene lo stesso oppure non servono 6gb?

demonangel
06-01-2018, 15:47
pensavo ad una msi geforce gtx 1060 gaming 6gb. ho cmq visto che c'è anche con meno gb. lui non fa sli andrebbe bene lo stesso oppure non servono 6gb?

Le varie 1050 - 60 -70 -80 in Full HD

https://www.youtube.com/watch?v=WP2-szQCi9w&t=48s

Vai di almeno 6GB

smoicol
06-01-2018, 15:56
pensavo ad una msi geforce gtx 1060 gaming 6gb. ho cmq visto che c'è anche con meno gb. lui non fa sli andrebbe bene lo stesso oppure non servono 6gb?

Se vuoi star tranquillo per i prossimi 3 anni prendi una gtx1070 e un 7700k o 8600k.

Kingdemon
06-01-2018, 17:30
Lato overclock ho poco tempo.. ma come prestazioni ingame posso già dire di essere soddisfattissimo.
Stanotte ho giocato due ore e mezza a pubg una goduria.. ho guadagnato come dal passaggio da 1070 a 1080ti.
Il 3570K mi frenava proprio la 1080ti.. anche in BF1 il miglioramento è netto.
Un buon 20-30 frame di media in piu'.

Ah sono riuscito a settare le ventole dell'aio reistallando il software.

Susanoo78
06-01-2018, 19:01
Le varie 1050 - 60 -70 -80 in Full HD

https://www.youtube.com/watch?v=WP2-szQCi9w&t=48s

Vai di almeno 6GB

ok grazie 1000
penso che la 1060 sia ok

Se vuoi star tranquillo per i prossimi 3 anni prendi una gtx1070 e un 7700k o 8600k.

8600k è l'i5 vero?

che ne dici di un 7700 no k tanto lui non overclocca con una gtx1060?
ora ho un dubbio allucinante tra i7 8700 e i7 7700 che non è nuovissimo

smoicol
06-01-2018, 19:03
ok grazie 1000
penso che la 1060 sia ok



8600k è l'i5 vero?

che ne dici di un 7700 no k tanto lui non overclocca con una gtx1060?
ora ho un dubbio allucinante tra i7 8700 e i7 7700 che non è nuovissimo

Ipc 7700 = 8600 e 8700
Meglio 1070

Evil Chuck
06-01-2018, 19:12
Ok, debbo dirti la verità a leggere le notizie sui vari forum comincio ad avere un po' di timore nell'installarla :stordita: :stordita:A me ha piallato le prestazioni in modo piuttosto evidente, ho un i7 6700k.
Su AC origins mi ha fatto 3000 fps in meno nel benchmark e in game scende anche sotto i 30, fino a ieri sera mai sotto i 60!
Sta succedendo un casino...

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

Susanoo78
06-01-2018, 19:17
Ipc 7700 = 8600 e 8700
Meglio 1070

ok ti ringrazio allora il 7700 e la 1070 gli consiglierò

traider
06-01-2018, 19:44
Finalmente si gioca a 60 fps fissi in 4k , grazie i7 8700k e 1080ti .

Direi che il passaggio da i5 6600 e 1070 è stato veramente significativo .

lantony
07-01-2018, 09:44
Intel Security Patch Windows 10.

In alcuni ambiti l'8700k perde un botto! è arrivata l'ora di pensare veramente ad AMD?
Cmq almeno in gaming non ci sono differenze rilevanti ;)

https://www.youtube.com/watch?v=_qZksorJAuY

ho installato la patch windows e l'utilizzo medio della cpu mi sembra notevolmente aumentato. In 3dmark ed altri bench cmq nessun cambiamento!

smoicol
07-01-2018, 10:41
Overclock.......bye bye

https://youtu.be/g3iSZlNFbG8

Lunar Wolf
07-01-2018, 11:13
ho installato la patch windows e l'utilizzo medio della cpu mi sembra notevolmente aumentato. In 3dmark ed altri bench cmq nessun cambiamento!

perde molto in video editing...un utente di un altro forum ha effettuato dei test è questi sono i risultati:

link (https://i.redd.it/vbymibcgj9801.png)

fonte (http://www.bitsandchips.it/7-software/9376-meltdown-e-spectre-primi-fix-da-microsoft)

Gello
07-01-2018, 11:23
Non so se l'avete ancora assimilato come concetto, ma per vedere l'impatto finale non basta la patch di windows ma serve anche l'update al microcode, come si evince dall'ultimo grafico postato da Luna Wolf.

smoicol
07-01-2018, 11:49
Non so se l'avete ancora assimilato come concetto, ma per vedere l'impatto finale non basta la patch di windows ma serve anche l'update al microcode, come si evince dall'ultimo grafico postato da Luna Wolf.

Si vero, l'impatto c'è ed è evidente, ma.......a questo punto non sò che farmene di un pc azzoppato, credo che venderò tutto e passo a console tanto ci gioco solo.

Gello
07-01-2018, 12:22
Si vero, l'impatto c'è ed è evidente, ma.......a questo punto non sò che farmene di un pc azzoppato, credo che venderò tutto e passo a console tanto ci gioco solo.

Non prevedo grossi impatti per il gaming 2/3% siamo sempre nel campo del nulla, confido anche in un miglioramento negli altri ambiti magari con ulteriori ottimizzazioni future...

La situazione rimane poco simpatica sopratutto perche' ancora non e' chiaro se anche la combo patch+update microcode sia solo un raggirare un problema hardware che rimane li' e non puo' essere sistemato del tutto sui processori esistenti.

Di sicuro ci sara' un "Era" pre e post Meltdown/Spectre Bug e i prezzi di queste CPU usate verra' sicuramente influenzato.

Io ho ancora l'8700k e sto ponderando l'idea del reso (non avendo nemmeno una mobo ancora) soltanto per capire se abbiano intenzione di far uscire qualcosa di aggiornato fisicamente o meno, di sicuro i prezzi ne risentiranno a prescindere....

Dal punto di vista dell prestazioni pero' non mi fascerei la testa piu' di tanto, pero' quello e' dipendente molto anche dalle proprie esigenze personali ;)

Che stessimo andando in malora dal punto di vista sicurezza con Intel ME e AMD trust zone e' chiaro da anni.

lantony
07-01-2018, 15:10
Io ho aggiornato bios ed installato la patch, e nei giochi non vedo differenze...

È vero anche che non gioco mai con programmi che leggono fps e menate varie, ma fino a che va tutto fluido come sempre va bene, anche se rimane l’incazzatura per tutta la questione...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

in gaming come ho detto e come si legge online non ce ne sono in particolare, al limite pochissimi fps. Il grosso lo si perde in altri amibiti dove ci sono perdite fino a 25-30%, quindi l'incazzatura e' d'obbligo soprattutto perche' intel sapeva della questione da meta' anno ed a settembre ha rilasciato la nuova generazione di CPU con lo stesso bug. In US gia' ci sono class action a palla.....

smoicol
07-01-2018, 15:15
in gaming come ho detto e come si legge online non ce ne sono in particolare, al limite pochissimi fps. Il grosso lo si perde in altri amibiti dove ci sono perdite fino a 25-30%, quindi l'incazzatura e' d'obbligo soprattutto perche' intel sapeva della questione da meta' anno ed a settembre ha rilasciato la nuova generazione di CPU con lo stesso bug. In US gia' ci sono class action a palla.....

Si ma non verrà rimborsato nessuno è già stato anticipato ed io devo pagare un prodotto fallato il doppio della concorrenza per cosa? Per l'illusione di avere il top? Non ci stò mi spiace

Vash_85
07-01-2018, 15:23
Si ma non verrà rimborsato nessuno è già stato anticipato ed io devo pagare un prodotto fallato il doppio della concorrenza per cosa? Per l'illusione di avere il top? Non ci stò mi spiace

Quando e dove hanno scritto che non rimborseranno/sostituiranno i prodotti "difettosi" con prodotti funzionanti e/o che non necessitino di accorgimenti tali da ridurre in modo significativo le prestazioni?
Il mio non è un attacco, :) voglio solo capire la situazione.

smoicol
07-01-2018, 15:30
Quando e dove hanno scritto che non rimborseranno/sostituiranno i prodotti "difettosi" con prodotti funzionanti e/o che non necessitino di accorgimenti tali da ridurre in modo siegnificativo le prestazioni?
Il mio non è un attacco, :) voglio solo capire la situazione.

Ecco:
https://www.google.ch/amp/s/www.tomshw.it/bug-processori-tempo-class-action-contro-intel-90604%3fview=amp

Vash_85
07-01-2018, 15:44
Ecco:
https://www.google.ch/amp/s/www.tomshw.it/bug-processori-tempo-class-action-contro-intel-90604%3fview=amp

Quindi chiunque abbia una delle cpu Intel acquistate fino ad adesso se la prende nel :ciapet: , senza possibilità di reso o sostituzione.

Non vedo l'ora che mi chiami la persona che mi ha chiesto di dargli una mano ad assemblare la conf con 8700k dopo che gli si saranno installati gli update di win....:doh:
Con quel pc ci fa simulazioni non lineari e spero che i tempi computazionali non gli schizzino da 30 a 40 ore...

smoicol
07-01-2018, 15:52
Quindi chiunque abbia una delle cpu Intel acquistate fino ad adesso se la prende nel :ciapet: , senza possibilità di reso o sostituzione.

Non vedo l'ora che mi chiami la persona che mi ha chiesto di dargli una mano ad assemblare la conf con 8700k dopo che gli si saranno installati gli update di win....:doh:
Con quel pc ci fa simulazioni non lineari e spero che non i tempi computazionali non gli schizzino da 30 a 40 ore...

Solo update win non fà tanto, devi cambiare il bios e mettere quello col microcode aggiornato, dove è stato raggirato il problema e il kernel viene scaricato da un'operazione all'altra, questa funzione verrà poi implementata nelle future cpu, la perdita non è tantissima ma per calcoli simulativi andrei di ryzen.

Vash_85
07-01-2018, 16:07
Solo update win non fà tanto, devi cambiare il bios e mettere quello col microcode aggiornato, dove è stato raggirato il problema e il kernel viene scaricato da un'operazione all'altra, questa funzione verrà poi implementata nelle future cpu, la perdita non è tantissima ma per calcoli simulativi andrei di ryzen.

Oramai la piattaforma è stata acquistata montata ed installata qualche mese fa, la persona in questione mi aveva chiesto di dargli una mano in quanto non molto pratico, non mi metto a dare consigli del tipo: "Prendi AMD perché è meglio per questo tipo di lavoro" o similia, ognuno ha la sua "religione" e lui è del tipo: Intel è meglio perché in tv danno la pubblicità con la musichetta.

All'epoca dell'installazione e del testing incontrai non pochi problemi a causa delle temperature raggiunte dopo parecchie ore di test anche con un sistema di dissipazione ad aria tutto sommato buono e dovemmo decidere di lasciare lavorare a frequenze stock tutta la piattaforma onde evitare, nel corso delle ore, temperature davvero alte, andando però a perdere tutti i vantaggi che una cpu della serie K offriva.

Alla fine basterebbe non aggiornare il firmware della scheda madre per non incorrere in problemi "prestazionali".
Buono a sapersi.

smoicol
07-01-2018, 16:13
Oramai la piattaforma è stata acquistata montata ed installata qualche mese fa, la persona in questione mi aveva chiesto di dargli una mano in quanto non molto pratico, non mi metto a dare consigli del tipo: "Prendi AMD perché è meglio per questo tipo di lavoro" o similia, ognuno ha la sua "religione" e lui è del tipo: Intel è meglio perché in tv danno la pubblicità con la musichetta.

All'epoca dell'installazione e del testing incontrai non pochi problemi a causa delle temperature raggiunte dopo parecchie ore di test anche con un sistema di dissipazione ad aria tutto sommato buono e dovemmo decidere di lasciare lavorare a frequenze stock tutta la piattaforma onde evitare, nel corso delle ore, temperature davvero alte, andando però a perdere tutti i vantaggi che una cpu della serie K offriva.

Alla fine basterebbe non aggiornare il firmware della scheda madre per non incorrere in problemi "prestazionali".
Buono a sapersi.

Solo l'update di windows non incide sulle prestazioni in modo evidente, per avere effetto c'è bisogno di aggiornare il microcode della cpu dove vien detto dove vanno le varie istruzioni e che fine fanno.

Gello
07-01-2018, 16:56
Oramai la piattaforma è stata acquistata montata ed installata qualche mese fa, la persona in questione mi aveva chiesto di dargli una mano in quanto non molto pratico, non mi metto a dare consigli del tipo: "Prendi AMD perché è meglio per questo tipo di lavoro" o similia, ognuno ha la sua "religione" e lui è del tipo: Intel è meglio perché in tv danno la pubblicità con la musichetta.

All'epoca dell'installazione e del testing incontrai non pochi problemi a causa delle temperature raggiunte dopo parecchie ore di test anche con un sistema di dissipazione ad aria tutto sommato buono e dovemmo decidere di lasciare lavorare a frequenze stock tutta la piattaforma onde evitare, nel corso delle ore, temperature davvero alte, andando però a perdere tutti i vantaggi che una cpu della serie K offriva.

Alla fine basterebbe non aggiornare il firmware della scheda madre per non incorrere in problemi "prestazionali".
Buono a sapersi.

Se ti puo' consolare anche AMD e' piu' o meno nella stessa situazione anche se probabilmente impattata in minor misura, ma ripeto trarre conclusione oggi e' prematuro, w il panico :)

Kingdemon
07-01-2018, 20:40
Overclock.......bye bye

https://youtu.be/g3iSZlNFbG8
Pochissima differenza ma già dalle recensioni iniziali di coffee lake era emerso.. poi magari con le prossime vga un pò di guadagno con l'oc ci sarà.

Se ti puo' consolare anche AMD e' piu' o meno nella stessa situazione anche se probabilmente impattata in minor misura, ma ripeto trarre conclusione oggi e' prematuro, w il panico :)
A me windows ha installato la patch ed ho visto che c'è il bios nuovo per la prime con il microcode ma non l'ho ancora installato.

Concordo sul fatto che bisogna aspettare un pò di tempo per trarre le giuste conclusioni.

lantony
07-01-2018, 20:55
Solo update win non fà tanto, devi cambiare il bios e mettere quello col microcode aggiornato, dove è stato raggirato il problema e il kernel viene scaricato da un'operazione all'altra, questa funzione verrà poi implementata nelle future cpu, la perdita non è tantissima ma per calcoli simulativi andrei di ryzen.

il problema non e' assolutamente risolvibile con microcode ecco perche' e' stato necessario intervenire a livello software su windows, mac, linux eccetera.
Cmq anche Ryzen non e' fuori dal problema anzi sia AMD che ARM sono impattati ma sembra in modo inferiore rispetto ad Intel

davide155
07-01-2018, 23:22
EPIC mostra come l'occupazione delle CPU dei propri Server sia aumentata dopo l'installazione delle patch:

https://www.epicgames.com/fortnite/forums/news/announcements/132642-epic-services-stability-update
:mc: :muro:

Ed io che volevo passare a Coffee Lake....:rolleyes:

elgabro.
08-01-2018, 03:19
il prezzo del i7 8700K sta colando a picco, attualmente è 370,44€ su amazon, prevedo che nelle prossime settimane raggiunga il prezzo di mercato reale.

lantony
08-01-2018, 06:34
Le azioni Intel da una settimana a questa parte sono in caduta libera mentre quelle amd impennano.....

bagnino89
08-01-2018, 07:07
Come è giusto che sia, Intel negli ultimi tempi sta facendo un sacco di scemenze...

Tra l'altro, oggi è ufficiale un taglio di prezzi nella lineup Ryzen.

lantony
08-01-2018, 08:51
Come è giusto che sia, Intel negli ultimi tempi sta facendo un sacco di scemenze...

Tra l'altro, oggi è ufficiale un taglio di prezzi nella lineup Ryzen.

e sembrerebbe che da aprile saranno disponibile Ryzen 2..... mi sa che ho già deciso di saltare l'8700k e passare direttamente ad AMD, dopo le varie caxxate di Intel di rendere incompatibili z270, z370, kaby e coffee........

https://www.tomshw.it/data/images/4/9/6/3/amd-2018-rollout-1ce1e0616a395384b6e4a71acf6d16a96.jpg

bagnino89
08-01-2018, 08:57
e sembrerebbe che da aprile saranno disponibile Ryzen 2..... mi sa che ho già deciso di saltare l'8700k e passare direttamente ad AMD, dopo le varie caxxate di Intel di rendere incompatibili z270, z370, kaby e coffee........

La lista di scemenze di Intel sarebbe molto lunga; giusto per dirne alcune:

- bug ed exploit vari
- pasta del capitano
- frequenze Turbo non dichiarate e gestione blindata
- incompatibilità con piattaforme anche di poco precedenti

E anche altri... Fa bene, in questo momento storico, il marketing AMD a picchiare duro.

dark01
08-01-2018, 09:01
Anche io sto valutando di saltare 8700k e andare sul ryzen.

A quanto ho capito ryzen patisce di meno il bug odierno e in più ha il socket compatibile con il futuro

Inviato dal mio ONEPLUS 3T utilizzando Tapatalk

ROBHANAMICI
08-01-2018, 10:39
e passeremo tutti a ryzen 2 a questo punto :D

XEV
08-01-2018, 10:47
e sembrerebbe che da aprile saranno disponibile Ryzen 2..... mi sa che ho già deciso di saltare l'8700k e passare direttamente ad AMD, dopo le varie caxxate di Intel di rendere incompatibili z270, z370, kaby e coffee........



anche io lol, rimango cosi come sono, tra 1 anno vedrò amd cosa proporrà

Gello
08-01-2018, 11:04
e passeremo tutti a ryzen 2 a questo punto :D

Per investire in un'altra CPU buggata? Anche no...

Finche' non riscrivono i chip per quanto mi riguarda si va di usato...

ROBHANAMICI
08-01-2018, 11:31
Si... buggata ma almeno sembra avere meno problemi delle cpu intel, meltdown assente e parzialmente affetta da Spectre. Non sono predisposto a passare alle console, per l'uso/usi che ci debbo fare :stordita:



Finche non riscrivono i chip ma intanto questi continuano a uscire ed anche ad un ritmo vertiginoso, vedi le cpu ibride intel con gpu amd, di cui ne annunciano una ogni giorno e ad aprile i ryzen 2 (probabilmente mi sfuggirà sicuramente qualcos'altro).

Gello
08-01-2018, 11:38
Si... buggata ma almeno sembra avere meno problemi delle cpu intel, meltdown assente e parzialmente affetta da Spectre. Non sono predisposto a passare alle console, per l'uso/usi che ci debbo fare :stordita:

Minor prestazioni (in gaming se non altro) e stessi bug, ma i soldi sono tuoi :)

Mister D
08-01-2018, 11:40
Si... buggata ma almeno sembra avere meno problemi delle cpu intel, meltdown assente e parzialmente affetta da Spectre. Non sono predisposto a passare alle console, per l'uso/usi che ci debbo fare :stordita:

Vero anche se però Google Project Zero ha trovato fallati gli FX e le APU pro carrizzo. Ergo ancora proprio la sicurezza che sia presente pure sulle cpu e apu con architettura ryzen non c'è anche se in rete dicono che siano vulnerabili pure quelli. Vedremo.;)
Cmq al dì là dei bug, il socket am4 è sicuramente più durevole e dovrebbe essere mantenuto fino a zen3 (quindi farsi zen [ryzen1000], zen+ [2000], zen2 [3000? sui 7nm] e zen3 [4000? sui 7nm+]).
Sicuramente zen2 di cui AMD ha già completato la fase di design e sta iniziando la fase di tape out avrà la correzione al bug se necessaria. Quindi passare ad am4 potrebbe anche voler dire, tengo la scheda madre e poi cambio la cpu e basta e non solo la prendo più veloce ma senza bug;)
Scusate l'OT ma vedo che siete interessati ;)

Gello
08-01-2018, 11:49
Sicuramente zen2 di cui AMD ha già completato la fase di design e sta iniziando la fase di tape out avrà la correzione al bug se necessaria. Quindi passare ad am4 potrebbe anche voler dire, tengo la scheda madre e poi cambio la cpu e basta e non solo la prendo più veloce ma senza bug;)Scusate l'OT ma vedo che siete interessati ;)

Credo poco alla longevita' dell'AM4 (contento di sbagliarmi) ma se fossero ancora in tempo per sistemare le nuove CPU, sicuramente sarebbero molto piu' appetibili, scusate OT.

ROBHANAMICI
08-01-2018, 11:55
Vero anche se però Google Project Zero ha trovato fallati gli FX e le APU pro carrizzo. Ergo ancora proprio la sicurezza che sia presente pure sulle cpu e apu con architettura ryzen non c'è anche se in rete dicono che siano vulnerabili pure quelli. Vedremo.;)
Cmq al dì là dei bug, il socket am4 è sicuramente più durevole e dovrebbe essere mantenuto fino a zen3 (quindi farsi zen [ryzen1000], zen+ [2000], zen2 [3000? sui 7nm] e zen3 [4000? sui 7nm+]).
Sicuramente zen2 di cui AMD ha già completato la fase di design e sta iniziando la fase di tape out avrà la correzione al bug se necessaria. Quindi passare ad am4 potrebbe anche voler dire, tengo la scheda madre e poi cambio la cpu e basta e non solo la prendo più veloce ma senza bug;)
Scusate l'OT ma vedo che siete interessati ;)


Certo avevo pensato anche al lato longevità, grazie per la delucidazione :D

smoicol
08-01-2018, 11:59
Credo poco alla longevita' dell'AM4 (contento di sbagliarmi) ma se fossero ancora in tempo per sistemare le nuove CPU, sicuramente sarebbero molto piu' appetibili, scusate OT.

Allora io dico la mia, se fosse per il mio uso prettamente gaming, non mi farei problemi, perchè oltre una carta di credito prepagata non trovano, invece il problema è spiegare alla gente che si fà assemblare pc tutto l'ambaradan che c'è dietro, che altro non è che una gran perdita di tempo non pagata, inoltre già ho avuto gente che mi ha chiesto come agire e per correttezza gli ho inviato i bios da flashare e gli update da fare, ma giá sento odore di cambio da parte di tanti, specie da chi ne fà uso professionale.......stamattina uno di questi mi ha chiesto una titan v, trovata a 4.400chf, ha detto che ci pensa, e mi ha detto di cercare una piattaforma affidabile, ma ha epyc booo, devo controllare, perchè questi bug sulla sicurezza stanno facendo un gran casino.

Mister D
08-01-2018, 12:02
Credo poco alla longevita' dell'AM4 (contento di sbagliarmi) ma se fossero ancora in tempo per sistemare le nuove CPU, sicuramente sarebbero molto piu' appetibili, scusate OT.

Le nuove, zen+ aka ryzne 2000, non credo nel senso che sono data per aprile però magari hanno posticipato di un mese per fare uno step successivo per metterle a posto??? Uhm ci credo poco. Lo sistemeranno via codice AGESA e poi su zen2.
A tal proposito sono andato a controllarmi la news del bus e chi ha fatto il controllo che trovate sul sito microsoft a questo indirizzo:
https://support.microsoft.com/en-us/help/4073119/protect-against-speculative-execution-side-channel-vulnerabilities-in
sui propri ryzen ha confermato che è presente la vulnerabilità solo per la variante 2 di spectre (Branch Target Injection).
Ora potrebbe essere pure che Microsoft tratti ryzen come gli FX e il "False" che ne derivi sia per quello. Ma visto che per tappare quella variante serve non solo la patch dell'OS già distribuita ma anche l'aggiornamento del bios, lo scopriremo nei prossimi giorni/sett perché se per AM4 escono dei bios riportanti motivi di sicurezza o l'indicazione precisa a quel bus con aggiornamento del codice AGESA, beh avremo la conferma che anche i ryzen sono afflitti da tale problematica. Ripeto, google, ha usato il PoC solo su FX am3+ e apu pro Fm2+.

Sul socket am4 per ora abbiamo la certezza solo che i prossimi andranno sulle "vecchie" schede madri con chipset serie 300.;)

Gello
08-01-2018, 12:16
Allora io dico la mia, se fosse per il mio uso prettamente gaming, non mi farei problemi, perchè oltre una carta di credito prepagata non trovano...

Esatto, se l'avessi gia' non mi farei troppi problemi, ma per un valore di rivendita visto che ho ancora tutto sigillato faro' recesso e poi semmai ricompro fra un mese a prezzo ribassato o magari usato...

Le nuove, zen+ aka ryzne 2000, non credo nel senso che sono data per aprile però magari hanno posticipato di un mese per fare uno step successivo per metterle a posto??? [cut][

Ci credo poco anche io pero' se riuscissero sarebbe un bell'incentivo per farle vendere ;)

OvErClOck82
08-01-2018, 12:17
.



Sul socket am4 per ora abbiamo la certezza solo che i prossimi andranno sulle "vecchie" schede madri con chipset serie 300.;)

Che rispetto allo schifo Intel degli ultimi anni mi sembra già un netto miglioramento



Sent from my iPhone using Tapatalk

unnilennium
08-01-2018, 12:26
Minor prestazioni (in gaming se non altro) e stessi bug, ma i soldi sono tuoi :)Minor prestazioni in gaming coi benchmark fatti prima di tutti i bugfix usciti, aspettiamo a vedere coi BIOS è Windows aggiornati come cambia la musica, e poi si vede, se il divario scende dal5 al 2% ryzen converrebbe di più di come già conviene ora, e tanti saluti

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

ROBHANAMICI
08-01-2018, 13:08
Stessi bug non direi se il problema principale risiede in Meltdown.

lantony
08-01-2018, 13:10
Anche io sto valutando di saltare 8700k e andare sul ryzen.

A quanto ho capito ryzen patisce di meno il bug odierno e in più ha il socket compatibile con il futuro

Inviato dal mio ONEPLUS 3T utilizzando Tapatalk

esatto, è corretto, almeno stando alle informazioni che abbiamo fin ora

senefa2000
08-01-2018, 13:16
Questa del bios me l'ero persa...
Cmq a me l'aggiornamento di windows non ha portato alcuna differenza. Non che mi sia messo a spulciare tutto ma provando qualche bench mi da risultati praticamente uguali analoghi o nel margine d'errore. Non ho dati precedenti relativi agli ssd quindi da quel lato non saprei se c'è stato un deterioramento.Nei giochi ho provato al volo solo il bench integrato in acorigin e mi da gli stessi fps di prima. Sarà che a 1440p la perdita dovrebbe essere ancora più contenuta ma io non noto nulla di nuovo.
Per la mia mb non è uscito nessun bios nuovo ma io cmq l'update penso proprio di saltarlo... non ho dati sensibili da proteggere e ho trovato l'equilibrio perfetto tra frequenza, temp, vcore, ram etc. e non ho alcuna voglia di aggiornare bios... Il rischio reale è così elevato senza fare aggiornamento bios?

Giovamas
08-01-2018, 13:18
Certo che con i bug dell'Intel io sono già a tre :D :D Primo quello del P90 passando per il chipset del Sandy. Infine questo. Penso di annullare l'ordine che ancora non è spedito; anche se il gaming è poco impattato non mi va di spendere i miei soldini per avere una cpu fallata con deterioramento del valore dell'usato immagino notevole (in ottica di rivendita futura). Possibile che non facciano niente? Ricordo bene che il Pentium 90 che avevo da ragazzetto mi fu sostituito...

lantony
08-01-2018, 13:22
Stessi bug non direi se il problema principale risiede in Meltdown.

esatto ovunque è scritto che intel è la più impattata, AMD e ARM solo parzialmente.

cmq anche se le prestazioni in game non sono particolarmente impattate bisogna distinguere se parliamo offline o online. Online gaming sembra impattato, i server EPIC hanno subito un incremento dell'utilizzo medio della cpu del 30% impattando quindi sull'esperienza di gaming di migliaia di utenti

Mister D
08-01-2018, 13:22
Stessi bug non direi se il problema principale risiede in Meltdown.

Sfrutto questo assist per chiarire due aspetti senza entrare troppo nel tecnico.
Meltdown è un caso particolare di spectre in cui viene utilizzato l'esecuzione speculativa dei processori moderni OoO. In soldoni l'attaccante può bypassare il controllo sulle aree protette della memoria virtuale utilizzate in kernel mode usando un qualsiasi applicativo user mode. Questo ha impatto solo sulle cpu intel perché intel implementa l'esecuzione speculativa in un modo cui è possibile riuscire con un bel trucco a prendere dati. Per ovviare a ciò i kernel dei vari OS sono stati riscritti in modo che per le cpu intel si abbia un completo isolamento della tabella di paginazione del kernel. In questo modo le tabelle vengono svuotate ogni volta e l'attaccante non può prelevare i dati. Questo è il perché su intel fa perdere prestazione: la cpu è più impegnata nelle syscall (chiamate di sistema al kernel). Più l'applicativo usa le syscall (gestionali con database, cloud server, ecc) più l'impatto negativo in prestazione sarà rilevante.
Spectre invece è la madre del problema essendo il caso generico. E per ora ce ne sono due varianti. Intel soffre pure di quelle e una volta aggiornato il bios l'unità di predizione dei salti (BPU) deve eseguire queste previsioni in modo più lento (non è proprio così ma ve la sto semplificando al massimo). Anche qui il rallentamento dipende da come la BPU viene utilizzata. Su AMD, a detta di AMD stesssa, questo rallentamento è minore. E per ora purtroppo non essendoci bios aggiornati che tappano (e confermano il bug variante 2) i vari recensori non possono nemmeno testarlo.
Quindi intel è messa peggio proprio per come ha implementato la sua arch x86-64 e avendo tutti e 3 i problemi, deve per forza perdere prestazioni fin tanto non cambierà (modificherà) l'architettura. Si sommano gli effetti negativi riassumendo.
Spero che così sia chiaro ma invito tutti a leggervi direttamente cos'è l'esecuzione speculativa e come avviene il bug. E' molto interessante e il ricercatore ha trovato un modo veramente bello per aggirare le protezioni intel. Bello da un punto di vista della logica di programmazione. Brutto per noi utenti perché con quei dati si può leggere qualsiasi cosa dai nostri pc e questo è molto grave.:(

lantony
08-01-2018, 13:25
Sfrutto questo assist per chiarire due aspetti senza entrare troppo nel tecnico.
Meltdown è un caso particolare di spectre in cui viene utilizzato l'esecuzione speculativa dei processori moderni OoO. In soldoni l'attaccante può bypassare il controllo sulle aree protette della memoria virtuale utilizzate in kernel mode usando un qualsiasi applicativo user mode. Questo ha impatto solo sulle cpu intel perché intel implementa l'esecuzione speculativa in un modo cui è possibile riuscire con un bel trucco a prendere dati. Per ovviare a ciò i kernel dei vari OS sono stati riscritti in modo che per le cpu intel si abbia un completo isolamento della tabella di paginazione del kernel. In questo modo le tabelle vengono svuotate ogni volta e l'attaccante non può prelevare i dati. Questo è il perché su intel fa perdere prestazione: la cpu è più impegnata nelle syscall (chiamate di sistema al kernel). Più l'applicativo usa le syscall (gestionali con database, cloud server, ecc) più l'impatto negativo in prestazione sarà rilevante.
Spectre invece è la madre del problema essendo il caso generico. E per ora ce ne sono due varianti. Intel soffre pure di quelle e una volta aggiornato il bios l'unità di predizione dei salti (BPU) deve eseguire queste previsioni in modo più lento (non è proprio così ma ve la sto semplificando al massimo). Anche qui il rallentamento dipende da come la BPU viene utilizzata. Su AMD, a detta di AMD stesssa, questo rallentamento è minore. E per ora purtroppo non essendoci bios aggiornati che tappano (e confermano il bug variante 2) i vari recensori non possono nemmeno testarlo.
Quindi intel è messa peggio proprio per come ha implementato la usa arch x86-64 e avendo tutti e 3 i problemi, deve per forza perdere prestazioni fin tanto non cambierà (modificherà) l'architettura. Si sommano gli effetti negativi riassumendo.
Spero che così sia chiaro ma invito tutti a leggervi direttamente cos'è l'esecuzione speculativa e come avviene il bug. E' molto interessante e il ricercatore ha trovato un modo veramente bello per aggirare le protezioni intel. Bello da un punto di vista della logica di programmazione. Brutto per noi utenti perché con quei dati si può leggere qualsiasi cosa dai nostri pc e questo è molto grave.:(


la domanda è perchè in questi ultimi 20 anni nessuno aveva scoperto una cosa così eclatante? c'era proprio bisogno di quessto genio della google?

Mister D
08-01-2018, 13:27
Certo avevo pensato anche al lato longevità, grazie per la delucidazione :D

Prego;) Inoltre guadagneresti la saldatura e non avresti più bisogno del dellid:read:

carlottoIIx6
08-01-2018, 13:32
Per investire in un'altra CPU buggata? Anche no...

Finche' non riscrivono i chip per quanto mi riguarda si va di usato...

http://www.bitsandchips.it/9-hardware/9365-intel-risponde-ufficialmente-sul-bug-che-affligge-le-proprie-cpu
amd ha SOLO spectra1 e SOLO su su linux con impostazioni NON a default risovibile software :D in pratica su windows NULLA :)

Mister D
08-01-2018, 13:34
la domanda è perchè in questi ultimi 20 anni nessuno aveva scoperto una cosa così eclatante? c'era proprio bisogno di quessto genio della google?

Qui entriamo in una miriade di ipotesi, complottiste comprese.
Te ne do una: e se fosse la NSA ad aver richiesto di lasciare volutamente una falla per leggere i dati di ogni pc della terra?
Guarda caso è proprio intel quella con tutte le vulnerabilità. Avrebbe pure senso perché Intel e non AMD. Chi ha avuto maggiore share negli ultimi 10 anni?
Guarda pure ARM. Non fa strano che le architetture più vecchie (quando gli smartphone erano pochi) sono esenti o hanno solo la variante 1/2 di spectre mentre il famoso A75 le ha tutte e tre? Ma guarda un po'. Strano che tra tutti i modi ARM sia andata verso quello di intel per eseguire l'esecuzione speculativa. Ok uno potrebbe giustamente dire: ma per forza, il modo di intel era fondamentalmente il più veloce. Giusto.

Io non lo so com'è andata e non lo sapremo mai. Ma purtroppo potrebbe essere verosimile visto la varie backdoor lasciate aperte negli os mobile e le strane richieste (non esaudite) alla apple (il famoso caso con tin cook che aveva risposto picche).

Oppure potrebbe essere una mossa per far cambiare tutte le cpu ma questa la vedo una mossa stupida visto che il concorrente finalmente ha una arch competitiva. Se fosse successo 2 anni fa sarebbe stato pure verosimile.;)

Mister D
08-01-2018, 13:41
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/9365-intel-risponde-ufficialmente-sul-bug-che-affligge-le-proprie-cpu
amd ha SOLO spectra1 e SOLO su su linux con impostazioni NON a default risovibile software :D in pratica su windows NULLA :)

Per ora non lo sappiamo. Vedi i test con lo script di microsoft. Anche ryzen e non solo gli FX rispondono con "false" per la variante 2 Branch Target Injection.
Se vai nella news qua sopra trovi diversi utenti con ryzen che hanno fatto la prova e il risultato da che sono vulnerabile, anche dopo il fix dando l'informazione di rivolgersi al produttore della MB/vendor del pc per avere il bios corretto. Ora, questo non so se voglia dire che sono sicuramente coinvolte. Potrebbe anche essere che il controllo viene fatto indipendentemente dal vendor cpu (intel o amd) e che restituisca sempre lo stesso valore. Ripeto anche qui che per ora G. P. Zero ha trovato la falla (variante 1) sicuramente su FX e amd PRO apu (un 9600P ergo carizzo).

Spectre 1 è risolvibile via applicativi, cioè devono essere patchati loro, come per es firefox o chrome che hanno già ricevuto i fix.
E ripeto, spectre è una caso generale quindi non è detto che nei prossimi mesi non trovino altre varianti. Per ora siamo ancora lontani da dire esattamente chi ha cosa e chi ha chi.;)

FroZen
08-01-2018, 13:42
I ruuuuussssiiiiiiiiiiiii


:asd:


Sti americani sono talmente pirla che hanno dato loro i tool a gli hacker di mezzo mondo di fare quel cacchio che vogliono e poi vanno sui tg di tutto il mondo a urlare che gli hacker russi sono dei cattivoni :asd: cancellate kaspersky eh mi raccomando :asd:

Gello
08-01-2018, 13:44
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/9365-intel-risponde-ufficialmente-sul-bug-che-affligge-le-proprie-cpu
amd ha SOLO spectra1 e SOLO su su linux con impostazioni NON a default risovibile software :D in pratica su windows NULLA :)

Esatto quindi un'altra CPU buggata che perdera' valore non appena sistemeranno il tutto, non ne faccio una questione di prestazioni altrimenti mi terrei l'8700k ;)

PS il discorso su alcune falle non e' stato ancora testabile a pieno, quindi siamo ancora in attesa di aggiornamenti

Giovamas
08-01-2018, 13:47
Esatto quindi un'altra CPU buggata che perdera' valore non appena sistemeranno il tutto,
Quoto

Gello
08-01-2018, 13:49
I ruuuuussssiiiiiiiiiiiii


:asd:


Sti americani sono talmente pirla che hanno dato loro i tool a gli hacker di mezzo mondo di fare quel cacchio che vogliono e poi vanno sui tg di tutto il mondo a urlare che gli hacker russi sono dei cattivoni :asd: cancellate kaspersky eh mi raccomando :asd:

Management Engine e Amd Trust sono peggio di queste falle sicuramente, o si passa al grillo parlante, o continuiamo a tapparci il naso consci di prenderlo in culo comunque :)

I paladini di una piattaforma piuttosto che l'altra mi fanno tenerezza/pena/ridere/piangere.

carlottoIIx6
08-01-2018, 15:59
Per ora non lo sappiamo. Vedi i test con lo script di microsoft. Anche ryzen e non solo gli FX rispondono con "false" per la variante 2 Branch Target Injection.
Se vai nella news qua sopra trovi diversi utenti con ryzen che hanno fatto la prova e il risultato da che sono vulnerabile, anche dopo il fix dando l'informazione di rivolgersi al produttore della MB/vendor del pc per avere il bios corretto. Ora, questo non so se voglia dire che sono sicuramente coinvolte. Potrebbe anche essere che il controllo viene fatto indipendentemente dal vendor cpu (intel o amd) e che restituisca sempre lo stesso valore. Ripeto anche qui che per ora G. P. Zero ha trovato la falla (variante 1) sicuramente su FX e amd PRO apu (un 9600P ergo carizzo).

Spectre 1 è risolvibile via applicativi, cioè devono essere patchati loro, come per es firefox o chrome che hanno già ricevuto i fix.
E ripeto, spectre è una caso generale quindi non è detto che nei prossimi mesi non trovino altre varianti. Per ora siamo ancora lontani da dire esattamente chi ha cosa e chi ha chi.;)
https://semiaccurate.com/2018/01/04/kaiser-security-holes-will-devastate-intels-marketshare/

tradotto un pezzo:
"Quello che AMD non ha spiegato in dettaglio è una piccola differenza nella microarchitettura tra CPU Intel e AMD. Quando una CPU esegue e attraversa speculativamente un limite di livello di privilegio, qualsiasi idiota probabilmente direbbe che la CPU dovrebbe vedere questo incrocio e non eseguire le seguenti istruzioni che sono al di fuori del suo livello di privilegio. Questa non è scienza missilistica, ma solo buon senso.

La microarchitettura di AMD vede questo livello di privilegio cambiare e getta l'equivalente microarchitetturale di un attacco sibilante e non esegue il codice. Il buon senso vince. L'implementazione di Intel esegue il seguente codice attraverso i livelli di privilegio che suona in superficie come un'implementazione del palmare, ma in realtà non lo è.

Ciò che salva Intel è che l'esecuzione speculativa continua, ma, per quanto a nostra conoscenza, viene svolta quando il livello dei privilegi cambia alcune istruzioni in un secondo momento. Dal momento che le CPU Intel in ambiente naturale non si bloccano o violano i livelli di privilegio, sembra che il meccanismo funzioni correttamente nella pratica. Quello che fanno questi nuovi exploit è di inserire alcune istruzioni molto brevi in ​​grado di leggere i dati dell'altro utente o del livello di privilegio prima che avvenga il cambiamento di contesto. Se create correttamente, le istruzioni vengono svolte ma i dati possono essere archiviati in un posto che è persistente.

Intel probabilmente ottiene un leggero guadagno in termini di prestazioni con questo metodo "sciatto", ma AMD sembra aver fatto la cosa giusta per i giusti motivi. Quel controllo extra richiede probabilmente un po 'di tempo ma, a posteriori, fare la cosa giusta è valsa la pena. Dal momento che entrambi sono fondamentali comportamenti "corretti" per le rispettive microarchitetture, non esiste una soluzione possibile, solo un codice che eviti scenari in cui può essere abusato.

Per Intel questa evenienza si traduce in un calo delle prestazioni del 30% sui carichi di lavoro dei tipi di server, meno sui carichi di lavoro dei desktop. Per AMD il problema è stato evitato in base alla progettazione e il risultato di rendimento è pari a zero. Fare la cosa giusta per le giuste ragioni, anche se è leggermente più lento, sembra essere stato ripagato in questa circostanza. La mamma aveva ragione, AMD ascoltò, Intel no. "

lantony
08-01-2018, 16:54
altra conferma di zero o quasi impatti su AMD, altra smentita verso chi qui diceva che era impattata in modo uguale :asd:

lantony
08-01-2018, 16:55
segnalo l'uscita dei nuovi drivers Nvidia contenenti fix anche lato gpu per il problema in questione:

http://www.guru3d.com/files-details/geforce-390-65-whql-driver-download.html


Fixed CVE-2017-5753
Computer systems with microprocessors utilizing speculative execution and branch prediction may allow unauthorized disclosure of information to an attacker with local user access via a side-channel analysis.

Amorph
08-01-2018, 17:03
altra conferma di zero o quasi impatti su AMD, altra smentita verso chi qui diceva che era impattata in modo uguale :asd:

amd è stata presa di striscio, è come se nemmeno fosse buggata, figurati se impatta come intel che è full bug
sto aspettando nuovi bios per la mia piattaforma x299, mi auguro che dopo il fix non perda troppo

Mister D
08-01-2018, 17:13
https://semiaccurate.com/2018/01/04/kaiser-security-holes-will-devastate-intels-marketshare/

tradotto un pezzo:
"Quello che AMD non ha spiegato in dettaglio è una piccola differenza nella microarchitettura tra CPU Intel e AMD. Quando una CPU esegue e attraversa speculativamente un limite di livello di privilegio, qualsiasi idiota probabilmente direbbe che la CPU dovrebbe vedere questo incrocio e non eseguire le seguenti istruzioni che sono al di fuori del suo livello di privilegio. Questa non è scienza missilistica, ma solo buon senso.

La microarchitettura di AMD vede questo livello di privilegio cambiare e getta l'equivalente microarchitetturale di un attacco sibilante e non esegue il codice. Il buon senso vince. L'implementazione di Intel esegue il seguente codice attraverso i livelli di privilegio che suona in superficie come un'implementazione del palmare, ma in realtà non lo è.

Ciò che salva Intel è che l'esecuzione speculativa continua, ma, per quanto a nostra conoscenza, viene svolta quando il livello dei privilegi cambia alcune istruzioni in un secondo momento. Dal momento che le CPU Intel in ambiente naturale non si bloccano o violano i livelli di privilegio, sembra che il meccanismo funzioni correttamente nella pratica. Quello che fanno questi nuovi exploit è di inserire alcune istruzioni molto brevi in ​​grado di leggere i dati dell'altro utente o del livello di privilegio prima che avvenga il cambiamento di contesto. Se create correttamente, le istruzioni vengono svolte ma i dati possono essere archiviati in un posto che è persistente.

Intel probabilmente ottiene un leggero guadagno in termini di prestazioni con questo metodo "sciatto", ma AMD sembra aver fatto la cosa giusta per i giusti motivi. Quel controllo extra richiede probabilmente un po 'di tempo ma, a posteriori, fare la cosa giusta è valsa la pena. Dal momento che entrambi sono fondamentali comportamenti "corretti" per le rispettive microarchitetture, non esiste una soluzione possibile, solo un codice che eviti scenari in cui può essere abusato.

Per Intel questa evenienza si traduce in un calo delle prestazioni del 30% sui carichi di lavoro dei tipi di server, meno sui carichi di lavoro dei desktop. Per AMD il problema è stato evitato in base alla progettazione e il risultato di rendimento è pari a zero. Fare la cosa giusta per le giuste ragioni, anche se è leggermente più lento, sembra essere stato ripagato in questa circostanza. La mamma aveva ragione, AMD ascoltò, Intel no. "

Esattamente;) AMD usa l'esecuzione speculativa in modo differente ergo meltdown non lo ha proprio;)

ROBHANAMICI
09-01-2018, 10:20
segnalo l'uscita dei nuovi drivers Nvidia contenenti fix anche lato gpu per il problema in questione:

http://www.guru3d.com/files-details/geforce-390-65-whql-driver-download.html


Fixed CVE-2017-5753
Computer systems with microprocessors utilizing speculative execution and branch prediction may allow unauthorized disclosure of information to an attacker with local user access via a side-channel analysis.


Grazie, installati ;) . Quindi oggi è il grande giorno di uscita della patch da quanto ho capito?! . Vediamo un pò quanto impatta sulle prestazioni..


http://www.guru3d.com/news-story/intel-to-release-all-meltdown-and-spectre-patches-before-the-end-of-january.html

Mister D
09-01-2018, 10:30
Grazie, installati ;) . Quindi oggi è il grande giorno di uscita della patch da quanto ho capito?! . Vediamo un pò quanto impatta sulle prestazioni..

La patch era già in distribuzione sui vari os win (per es su macchina più vecchia con amd athlon64 mi ha bloccato l'avvio con un bello STOP 0x000000C4). Oggi dovrebbero essere rilasciati tutti i bios asus, buttaci un'occhio se hai un asus o altra scheda madre.
Lo script di verifica è quello che ho linkato ieri (mi pare) e va fatto da Power shell con poteri di amministratore e aggiornata alla versione 5/5.1 (se hai windows 10 ultima build lo è già).
Qua trovi l'elenco dei KB per i vari os win:
https://portal.msrc.microsoft.com/en-US/security-guidance/advisory/ADV180002
Sul portatile con win10 me lo ha fatto subito appena ho aggiornato l'antivirus ed ho avuto luce verde. Se l'antivirus non è compatibile, l'aggiornamento di windows non compare.;)

Mister D
09-01-2018, 10:41
Per le 370 li hanno rilasciati già il 4 Gennaio, e se c'era per la mia Prime credo anche per le altre...

Esatto, altrimenti le review che abbiamo visto non le avrebbero potute fare. Sono partiti ovviamente dalle più recenti a scendere. Intel ha assicurato che nella prima settimana coprirà il 90% delle cpu degli ultimi 5 anni, poi entro fine gennaio (parola del CEO ieri al Ces) finirà di aggiornare il microcodice di tutte le cpu coinvolte. Poi toccherà agli OEM e ai produttori di schede madri distribuire i bios aggiornata e qui vedremo chi è più integerrimo di altri (non sono mica convinto che lo faranno su tutte le schede madri, quelle da 30 euro comprese di 5/6 anni fa :asd:).

Gello
09-01-2018, 10:54
Non aggiorneranno mai tutti i bios a meno che Intel non finanzi qualcosa ai produttori, magari riusciranno ad aggiornare il microcode via Windows sfruttando qualche altra falla nascosta made by NSA.

ROBHANAMICI
09-01-2018, 11:00
La patch era già in distribuzione sui vari os win (per es su macchina più vecchia con amd athlon64 mi ha bloccato l'avvio con un bello STOP 0x000000C4). Oggi dovrebbero essere rilasciati tutti i bios asus, buttaci un'occhio se hai un asus o altra scheda madre.
Lo script di verifica è quello che ho linkato ieri (mi pare) e va fatto da Power shell con poteri di amministratore e aggiornata alla versione 5/5.1 (se hai windows 10 ultima build lo è già).
Qua trovi l'elenco dei KB per i vari os win:
https://portal.msrc.microsoft.com/en-US/security-guidance/advisory/ADV180002
Sul portatile con win10 me lo ha fatto subito appena ho aggiornato l'antivirus ed ho avuto luce verde. Se l'antivirus non è compatibile, l'aggiornamento di windows non compare.;)


No ho la msi come da firma, grazie per l'informazione, appena torno a casa prima cosa da fare sarà questa :D . Update: ho dato una controllatina e sono usciti solo i nuovi bios asus.


A è già uscita il 4 gennaio la patch, spero di non aver nascosto l'aggiornamento :stordita: :fagiano:

f_tallillo
09-01-2018, 11:52
Ma questa falla, in che modo permette di far vedere i nostri file ad un malintenzionato?

Cioè in che modo siamo vulnerabili?
Scaricando un file o semplicemente siamo potenzialmente vulnerabili anche solo lasciando il PC acceso senza fare nulla o con una blanda navigazione su siti sicuri?

lantony
09-01-2018, 12:05
Ma questa falla, in che modo permette di far vedere i nostri file ad un malintenzionato?

Cioè in che modo siamo vulnerabili?
Scaricando un file o semplicemente siamo potenzialmente vulnerabili anche solo lasciando il PC acceso senza fare nulla o con una blanda navigazione su siti sicuri?

si anche navigazione su siti sicuri è a rischio. Meltdown può essere sfruttata per leggere i contenuti della memoria privata assegnata al kernel partendo da programmi con normali privilegi di accesso utente, mentre Spectre può portare all'estrazione di informazioni gestite da processi diversi da quello attualmente in esecuzione. Ancora più in concreto, oltre alla compromissione - di per se gravissima - della memoria virtuale del kernel gli utenti e le aziende potrebbero andare incontro alla violazione di dati sensibili come password, carte di credito, informazioni riservate, database; sui server cloud, una macchina virtuale guest potrebbe in teoria avere accesso al sistema operativo host del server con tutte le nefaste conseguenze del caso.

floop
09-01-2018, 15:54
ma si sa qualcosa sulle prestazioni in gaming di questi processori con VegA?

Gello
09-01-2018, 16:01
ma si sa qualcosa sulle prestazioni in gaming di questi processori con VegA?

Tralasciando i migliaia di bench online dici ?

smoicol
09-01-2018, 16:11
Parto dal presupposto che non vendo nulla, ma in game continuo a vedere temperature over 70° credo che a breve deliddo e che col ripassaggio al liquido riesco a trovare la pace dei sensi.

Gello
09-01-2018, 16:12
Parto dal presupposto che non vendo nulla, ma in game continuo a vedere temperature over 70° credo che a breve deliddo e che col ripassaggio al liquido riesco a trovare la pace dei sensi.

Dooo it!

Fai con tool o a manina ? In caso Aquacomputer ha tempi di un paio di settimane al momento (ti dico gia' che ho chiesto)

ROBHANAMICI
09-01-2018, 16:56
Parto dal presupposto che non vendo nulla, ma in game continuo a vedere temperature over 70° credo che a breve deliddo e che col ripassaggio al liquido riesco a trovare la pace dei sensi.



In quale game over 70°c? Se è Battlefield 1 come saprai meglio di me è parecchio esoso in termini di cpu, lo stesso dicasi di star wars battlefront 2 giusto per citare due esempi.



Nuova scheda madre presentata da NZXT: http://www.guru3d.com/news-story/nzxt-launches-a-motherboardthe-n7-z370.html

floop
09-01-2018, 17:20
Tralasciando i migliaia di bench online dici ?

bench specifici?

non il +50% di intel

XP Fabio+
09-01-2018, 19:39
come posso testare il mio i7 8700k per sapere se ho montato pasta termica e dissipatore correttamente (thermalright macho rev b)?
che software poso usare per stressarlo e a quanti gradi dovrebbe arrivare?
a quanti gradi dovrebbe stare in idle?
che software usate per la rilevazione delle temperature corrette? io ogni volta che apro uno dei vari tool/utility ad esempio msi command center o corsair link o anche nel bios trovo sempre temperature diverse tra loro

smoicol
09-01-2018, 20:01
come posso testare il mio i7 8700k per sapere se ho montato pasta termica e dissipatore correttamente (thermalright macho rev b)?
che software poso usare per stressarlo e a quanti gradi dovrebbe arrivare?
a quanti gradi dovrebbe stare in idle?
che software usate per la rilevazione delle temperature corrette? io ogni volta che apro uno dei vari tool/utility ad esempio msi command center o corsair link o anche nel bios trovo sempre temperature diverse tra loro

Realtemp, poi apri realtempgt

Intel burn test, metti maximus, 10run
Start se le temp vanno sopra i 90.....ferma tutto.

stefano192
09-01-2018, 21:06
https://www.asus.com/it/Motherboards/PRIME-Z370-P/ 137@

com'è questa scheda madre per un i5-8600k? Alla fine che bisogna guardare per la scelta della mobo? :confused: :confused: Sta qua si trova a 130 su amazon, mi sembra onesto come prezzo. Se no ce ne sono altre tipo questa https://www.msi.com/Motherboard/Z370-TOMAHAWK 152€

ma sinceramente non so che cambia :muro:

smoicol
09-01-2018, 21:25
https://www.asus.com/it/Motherboards/PRIME-Z370-P/ 137@

com'è questa scheda madre per un i5-8600k? Alla fine che bisogna guardare per la scelta della mobo? :confused: :confused: Sta qua si trova a 130 su amazon, mi sembra onesto come prezzo. Se no ce ne sono altre tipo questa https://www.msi.com/Motherboard/Z370-TOMAHAWK 152€

ma sinceramente non so che cambia :muro:

Dimmi che uso ne vuoi fare e che raffreddamento vorresti usare

stefano192
09-01-2018, 21:45
Dimmi che uso ne vuoi fare e che raffreddamento vorresti usare

oc solo della cpu penso, non anche delle ram. Che altro uso si può fare di una mobo?:confused: Per il raffreddamento ci sto pensando, meglio a liquido o ad aria? Al liquido necessita di più manutenzione? Per il processore ho deciso l'i5 8600k

smoicol
09-01-2018, 21:58
oc solo della cpu penso, non anche delle ram. Che altro uso si può fare di una mobo?:confused: Per il raffreddamento ci sto pensando, meglio a liquido o ad aria? Al liquido necessita di più manutenzione? Per il processore ho deciso l'i5 8600k

Devo fare un'altra domanda......
Uso prevalente?
Se gaming risoluzione e hz?

stefano192
09-01-2018, 22:10
Devo fare un'altra domanda......
Uso prevalente?
Se gaming risoluzione e hz?

gaming e professionale (suite adobe). Risoluzione 2560x1440, il display è a 144hz. Ma tutto ciò che c'entra con la moba? :rolleyes:

smoicol
09-01-2018, 22:12
gaming e professionale (suite adobe). Risoluzione 2560x1440, il display è a 144hz. Ma tutto ciò che c'entra con la moba? :rolleyes:

Ok le mobo son ottime prendi quella che più ti convince

XP Fabio+
09-01-2018, 22:13
Realtemp, poi apri realtempgt

Intel burn test, metti maximus, 10run
Start se le temp vanno sopra i 90.....ferma tutto.

ho fatto il test completato in 4578,30 secondi, le temperature massime rilevate sui vari core sono 74-79-77-79-78-75... il tutto stock. va bene? posso provare a overclockare con il moltiplicatore tipo a 110?

smoicol
09-01-2018, 22:18
ho fatto il test completato in 4578,30 secondi, le temperature massime rilevate sui vari core sono 74-79-77-79-78-75... il tutto stock. va bene? posso provare a overclockare con il moltiplicatore tipo a 110?

Niente 110, metti all core 48x e vcore 1.25

stefano192
09-01-2018, 22:27
Ok le mobo son ottime prendi quella che più ti convince

wtf!!?!? :D :D :D tutte quelle domande per poi ciccia? Comunque ook, alla fine da quanto ho capito una vale l'altra bene o male :D

ROBHANAMICI
10-01-2018, 14:14
Usciti i nuovi bios per le mobo msi z370 col microcode aggiornato :http://www.guru3d.com/news-story/msi-releases-bios-updates-to-address-recent-vulberabilities.html


Microsoft parla dell'impatto della patch sui bug Meltdown e Spectre, con riferimento a nuovi e vecchi s.o. e nuovi e vecchi pc con cpu intel: http://www.guru3d.com/news-story/windows-systems-performance-impacts-based-spectre-and-meltdown-patches.html

XP Fabio+
10-01-2018, 18:45
Niente 110, metti all core 48x e vcore 1.25

ho provato a mettere 48 e 1,25 ma poco dopo la partenza dell Interburntest mi ha dato una schermata con clock_watchdog_timeout.
Quindi ho messo 47 e 1,25 ma dopo 2 dei 10 passaggi del test mi è apparso un errore che mi diceva che il mio sistema non è stabile e il test si è bloccato.
Alla fine ho messo 46 e 1,25 e si è bloccato al 4° passaggio del test (è andato in risparmio energetico lo schermo e non si è più ripreso).

C'è qualcosa che non va?

comunque stock con turbo attivato quindi a 4,4 o 4,5 ghz il test l'aveva superato.

smoicol
10-01-2018, 19:23
ho provato a mettere 48 e 1,25 ma poco dopo la partenza dell Interburntest mi ha dato una schermata con clock_watchdog_timeout.
Quindi ho messo 47 e 1,25 ma dopo 2 dei 10 passaggi del test mi è apparso un errore che mi diceva che il mio sistema non è stabile e il test si è bloccato.
Alla fine ho messo 46 e 1,25 e si è bloccato al 4° passaggio del test (è andato in risparmio energetico lo schermo e non si è più ripreso).

C'è qualcosa che non va?

comunque stock con turbo attivato quindi a 4,4 o 4,5 ghz il test l'aveva superato.

Non ricordo che main hai, ma nel bios cerca una voce chiamata LLC o laod line calibration e settala ad un valore poco inferiore al max, e riprova x48 1.25 se non va metti 1.275

smoicol
10-01-2018, 19:23
Stasera delid

lantony
10-01-2018, 20:25
https://www.asus.com/it/Motherboards/PRIME-Z370-P/ 137@

com'è questa scheda madre per un i5-8600k? Alla fine che bisogna guardare per la scelta della mobo? :confused: :confused: Sta qua si trova a 130 su amazon, mi sembra onesto come prezzo. Se no ce ne sono altre tipo questa https://www.msi.com/Motherboard/Z370-TOMAHAWK 152€

ma sinceramente non so che cambia :muro:

credo che la migliore entro i 150 sia la asrock extreme 4

Kingdemon
10-01-2018, 21:52
Stasera delid
Allora ti sei deciso :eek:

buon lavoro!!

credo che la migliore entro i 150 sia la asrock extreme 4

Anche la Prime A come la mia non è male su quella cifra.. a parte i led che non riesco a gestire :fagiano:

XP Fabio+
10-01-2018, 22:20
Non ricordo che main hai, ma nel bios cerca una voce chiamata LLC o laod line calibration e settala ad un valore poco inferiore al max, e riprova x48 1.25 se non va metti 1.275Una msi tomahawk... ho trovato l impostazione llc che va da mode1 a mode8... metto mode2?
Inoltre alla voce CPU CORE/gt voltage mode cosa dovrei mettere? Mi da cone possibilità auto, adaptive, override, offset, adaptive+offset, override +offset

smoicol
10-01-2018, 22:27
Una msi tomahawk... ho trovato l impostazione llc che va da mode1 a mode8... metto mode2?
Inoltre alla voce CPU CORE/gt voltage mode cosa dovrei mettere? Mi da cone possibilità auto, adaptive, override, offset, adaptive+offset, override +offset

Ciao llc mettilo aggressivo se mode8 è il massimo metti 7, vcore prova override o adaptative

XP Fabio+
10-01-2018, 23:15
Ciao llc mettilo aggressivo se mode8 è il massimo metti 7, vcore prova override o adaptativeIl più aggressivo è mode 1 e quindi ho messo mode 2... moltiplicatore 48 e vcore 1.275, questa volta non ha dato errore windows, ma il test è fallito dopo 2 passaggi con il messaggio di instabilità, controllando le temperature con real temp un core è arrivato a 90 gradi :(

smoicol
11-01-2018, 01:13
Il più aggressivo è mode 1 e quindi ho messo mode 2... moltiplicatore 48 e vcore 1.275, questa volta non ha dato errore windows, ma il test è fallito dopo 2 passaggi con il messaggio di instabilità, controllando le temperature con real temp un core è arrivato a 90 gradi :(

Uhm prova 1.285, ma da cpuz quanto leggi di vcore?
Idle....full

Metti llc al max se idle.......full hai troppo drop

AnthonyTex
11-01-2018, 09:35
Buongiorno a tutti: sono qui per farvi una domanda che non so se troverà risposta in quanto è abbastanza specifica visto che sono interessato all'acquisto di un coffee lake: sono in cerca di un processore con scheda grafica integrata, in particolare con supporto all'encoding hardware in realtime di almeno 4-5 flussi (più che sufficienti altrimenti valuterei un'nvidia quadro) video. (Amd) Ryzen non ha per desktop ancora APU, quindi la scelta è più che scontata...
Qualcuno per caso ha provato a fare un encoding (qsv o vaapi) contemporaneo di uno o più flussi e vedere quanti fps medi riesce a tenere per flusso video?
Grazie in anticipo

ROBHANAMICI
11-01-2018, 12:43
Il più aggressivo è mode 1 e quindi ho messo mode 2... moltiplicatore 48 e vcore 1.275, questa volta non ha dato errore windows, ma il test è fallito dopo 2 passaggi con il messaggio di instabilità, controllando le temperature con real temp un core è arrivato a 90 gradi :(


Appena torno a casa ti dico le mie impostazioni ;)



Per chi se lo fosse perso riposto il mio post di ieri:






Microsoft parla dell'impatto della patch sui bug Meltdown e Spectre, con riferimento a nuovi e vecchi s.o. e nuovi e vecchi pc con cpu intel: http://www.guru3d.com/news-story/windows-systems-performance-impacts-based-spectre-and-meltdown-patches.html




Traduzione e articolo in italiano del nostro sito con benchmark inclusi: https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/meltdown-e-spectre-ecco-i-benchmark-dopo-la-patch-su-windows-10-su-cpu-intel_73437.html



Usciti i nuovi bios per le mobo msi z370 col microcode aggiornato :http://www.guru3d.com/news-story/msi-releases-bios-updates-to-address-recent-vulberabilities.html


Msi z370 pro carbon:



AMI BIOS
Versione: 7B45vA3
Data di Rilascio: 2017-12-25

Descrizione
- Update RST 15.9
- Improve memory compatibility.
- Update CPU Microcode.


Msi z370 Tomahawk


AMI BIOS
Versione: 7B47v12
Data di Rilascio: 2017-12-25


Descrizione
- Update RST 15.9
- Improve memory compatibility.
- Update CPU Microcode.


Fai da cavia XP Fabio+ ???!! :asd: :D

giovx
11-01-2018, 14:20
Per chi se lo fosse perso riposto il mio post di ieri:








Traduzione e articolo in italiano del nostro sito con benchmark inclusi: https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/meltdown-e-spectre-ecco-i-benchmark-dopo-la-patch-su-windows-10-su-cpu-intel_73437.html





Ma i test sono relativi all'applicazione della sola patch del sistema operativo o in configurazione patch + nuovo bios?