PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Intel 14nm CoffeeLake/CometLake/RocketLake(da 8xxx a 11xxx)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 [43] 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67

Amph
30-11-2019, 12:52
in firma si vede che ho un 4790k

freddye78
30-11-2019, 13:25
in firma si vede che ho un 4790k

Ho il tuo stesso processore e dubbi, secondo me dipende dal prezzo del 9900k, se si trova a 450 euro max si può fare, oltre no, meglio aspettare la next gen

Killkernel
30-11-2019, 15:38
Allora non penso ci siano i sensori sulle mie HALL OF FAME extreme OC 4000. Uso hwinfo64.

con thaiphoon burner dovresti vedere se hanno il sensore

https://i.postimg.cc/KRjXbvq7/8700-K-5-Ghz-Prime95-10-H-OK-DIMM-Temp.png (https://postimg.cc/KRjXbvq7)

Risulta anomalo che per RAM da OC come le HAF Extreme 4000 che sono basate su Samsung B-Die selezionati non siano rilevabili le temperature, ad ogni modo ci può stare perché da specifiche JEDEC le DDR4 sono dotate di sensore sul PCB ma un produttore può decidere di non rendere disponibile il monitoraggio del sensore stesso.
Nello screenshot ho evidenziato la rilevazione delle temperature delle G.Skill Trident Z 3.600Mhz che sto utilizzando con l'8700K che sono basate su Samsung B-Die.

Non vorrei che HWInfo riesca a monitorare sensori "standard" e maggiormente diffusi mentre HAF ha scelto sensori diversi non riconosciuti dal software.

Puoi effettuare il test con Thaiphoon Burner e vedere le specifiche che rileva.

Saluti. :)

matthi87
30-11-2019, 17:55
Comunque questo 3950x è veramente un processore fantasma...Esiste sulla carta, ma in pratica non si può comprare!

Amorph
30-11-2019, 17:57
Comunque questo 3950x è veramente un processore fantasma...Esiste sulla carta, ma in pratica non si può comprare!

io l'ho comprato qui in svizzera, consegna entro 1 settimana, 910chf (meno di 830€), non sto più nella pelle

matthi87
30-11-2019, 18:05
io l'ho comprato qui in svizzera, consegna entro 1 settimana, 910chf (meno di 830€), non sto più nella pelle

beato te! :D

In Italia esiste da qualche parte o solo sulle recensioni? :D

Amorph
30-11-2019, 18:11
beato te! :D

In Italia esiste da qualche parte o solo sulle recensioni? :D

su amazon.it l'avevano messo in preordine non ho idea di quanta sia l'attesa però, anche sullo store amd c'era ma non ho fatto in tempo a prenderlo poichè subito esaurito

Amorph
30-11-2019, 18:17
Non vorrei che HWInfo riesca a monitorare sensori "standard" e maggiormente diffusi mentre HAF ha scelto sensori diversi non riconosciuti dal software.

Puoi effettuare il test con Thaiphoon Burner e vedere le specifiche che rileva.

Saluti. :)

bisognerebbe informarsi se per caso Galax ha messo a disposizione un qualche software proprietario per monitorare la temperatura e altro delle HOF

Killkernel
30-11-2019, 19:34
bisognerebbe informarsi se per caso Galax ha messo a disposizione un qualche software proprietario per monitorare la temperatura e altro delle HOF

Ho fatto il medesimo ragionamento ed ho guardato sul sito ma se non ho visto male c'è solo il software proprietario per le VGA... :stordita:

Amorph
30-11-2019, 19:49
Ho fatto il medesimo ragionamento ed ho guardato sul sito ma se non ho visto male c'è solo il software proprietario per le VGA... :stordita:

ho guardato anche io ma vedo solamente il software per le schede video, per gli ssd e per le tastiere, non ho trovato niente di dedicato alle ram

FreeMan
30-11-2019, 19:49
STOP OT

>bYeZ<

lzeppelin
30-11-2019, 21:01
Ciao ragazzi ho una maximum XI hero.
Oggi ho testato il nuovo SSD NVME.
Ho notato che sul random 4k è lento, dicamo attorno ai 35 mb in lettura e 65 in scrittura.
I drivers NVME sono quelli di Microsoft e nel disco che testo è installato Windows 1909 fresco fresco.
Anche con l'SSD di prima, un 970 EVO, avevo lo stesso problema.
Il random 4k puo essere influenzato da qualcosa in particolare?

mattxx88
02-12-2019, 20:27
se si briga ad arrivare il tutto dall'america, sto fine settimana decapito il mio 9900ks :ubriachi:

chi l'ha gia fatto consiglia di "sgrossare" la saldatura (se si, con cosa? lametta?) e poi applicare il solder removal o applicarlo direttamente?

Amorph
02-12-2019, 20:38
se si briga ad arrivare il tutto dall'america, sto fine settimana decapito il mio 9900ks :ubriachi:

chi l'ha gia fatto consiglia di "sgrossare" la saldatura (se si, con cosa? lametta?) e poi applicare il solder removal o applicarlo direttamente?

nel mio prima di mettere la coolaboratory ho tolto il residuo di saldatura con la lametta e poi passato con la carta abrasiva su di un vetro
ps. ho riapplicato ihs originale

mattxx88
02-12-2019, 20:40
nel mio prima di mettere la coolaboratory ho tolto il residuo di saldatura con la lametta e poi passato con la carta abrasiva su di un vetro
ps. ho riapplicato ihs originale

ah non hai usato la quicksilver allora

grana della carta invece? 2000? 3000?

Amorph
02-12-2019, 20:45
ah non hai usato la quicksilver allora

grana della carta invece? 2000? 3000?

no, la carta 1000 e 1200

mattxx88
02-12-2019, 21:01
no, la carta 1000 e 1200

ah pensavo più fina
hai anche tolto qualche decimo di die o ti sei fermato una volta pulita la saldatura??

pazzoide76
04-12-2019, 10:52
se si briga ad arrivare il tutto dall'america, sto fine settimana decapito il mio 9900ks :ubriachi:

chi l'ha gia fatto consiglia di "sgrossare" la saldatura (se si, con cosa? lametta?) e poi applicare il solder removal o applicarlo direttamente?
Ciao quando io ho "deliddato" il mio 9900k non ho sgrossato nulla ed ho applicato subito la quciksilver seguendo questa guida https://rockitcool.myshopify.com/pages/how-to-remove-the-solder-from-9th-gen-cpus

mtofa
04-12-2019, 11:48
Ho ordinato la mobo, mi manca il processore, siccome a me npn interessa l'oc, mi potrebbe andar bene un 9900 liscio, oppure meglio il.k?

Ps:mi consigliate anche delle ram

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

papugo1980
07-12-2019, 17:55
Ma il monitoraggio delle temperature è presente solo in alcune mobo? Sulla mia z390 meg ace non le vedo.

Ciao, sto testando da un po di giorni la Z390 godlike .
Quindi il vcore esatto su hwinfo64 qualè?
Perche su vcore mi da 1.313 sotto carico, invece su vr out 1.240 sotto carico.
Io da Bios ho impostato 1.330

Darka
07-12-2019, 23:50
Ho ordinato la mobo, mi manca il processore, siccome a me npn interessa l'oc, mi potrebbe andar bene un 9900 liscio, oppure meglio il.k?

Ps:mi consigliate anche delle ram

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Per le ram dipende da che main prendi.. se e' una T-Topology meglio andare su 4x4gb.
Per il discorso RAM ti ho mandato anche un PM.

darka

Darka
10-12-2019, 21:05
so di essere OT.. per cui nel caso rispondetemi in private.. ma non so dove altro chiedere.. alla fine abbiamo stessa cpu main e ram simili..

sto' cercando di rendere stabili le ram a 4000cl17 17 17 36 .. ma a prescindere dal voltaggio.. sono arrivato a 1.4.. dopo un'ora di memtest mi va in errore..
Ho provato 39 anziche 36.. ma nulla va in errore anche prima..
mi consigliereste dei timings da provare…

mattxx88
10-12-2019, 23:44
so di essere OT.. per cui nel caso rispondetemi in private.. ma non so dove altro chiedere.. alla fine abbiamo stessa cpu main e ram simili..

sto' cercando di rendere stabili le ram a 4000cl17 17 17 36 .. ma a prescindere dal voltaggio.. sono arrivato a 1.4.. dopo un'ora di memtest mi va in errore..
Ho provato 39 anziche 36.. ma nulla va in errore anche prima..
mi consigliereste dei timings da provare…

Vccio e sa a quanto li hai? Provato a portarli a 1.25v?

Darka
11-12-2019, 00:15
Sono al momento a 1.175 da bios e 1.2 reali.. per un daily non volevo salire troppo... cercavo qualche tinings o subtimings da rilassare...

Darka
11-12-2019, 11:59
domanda numero 1)

sotto test cpu e ram.. che temperature sono "sicure" per le ram?

domanda numero 2)

ma ci sono problemi nell'indice di questo thread? vedo un numero di pagine superiore al numero effettivo...

batou83
11-12-2019, 12:05
domanda numero 1)

sotto test cpu e ram.. che temperature sono "sicure" per le ram?


Non saprei di preciso comunque in genere difficilmente arrivano a 60° in condizioni normali, quindi non ci sarebbe molto da preoccuparsi.

MorrisADsl
12-12-2019, 20:36
Ciao a tutti, ho preso una asrock phantom gaming x che ha versione di bios 1.00 e ci devo montare su il 9900ks che viene supportato dalla versione 1.10. Ce possibilità che parta non essendo tanto differente da un k o un kf che viene supportato dall 1.0? Oppure devo montare un celeron base preso all'uopo nel caso non si possa fare altrimenti?? È per risparmiare un passaggio.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

papugo1980
12-12-2019, 22:20
Ciao a tutti, ho preso una asrock phantom gaming x che ha versione di bios 1.00 e ci devo montare su il 9900ks che viene supportato dalla versione 1.10. Ce possibilità che parta non essendo tanto differente da un k o un kf che viene supportato dall 1.0? Oppure devo montare un celeron base preso all'uopo nel caso non si possa fare altrimenti?? È per risparmiare un passaggio.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

No ti occorre un altra cpu

mattxx88
12-12-2019, 22:33
Ciao a tutti, ho preso una asrock phantom gaming x che ha versione di bios 1.00 e ci devo montare su il 9900ks che viene supportato dalla versione 1.10. Ce possibilità che parta non essendo tanto differente da un k o un kf che viene supportato dall 1.0? Oppure devo montare un celeron base preso all'uopo nel caso non si possa fare altrimenti?? È per risparmiare un passaggio.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Asus ti dà la possibilità di aggiornare via USB, asrock ha qucosa di simile?

Amorph
12-12-2019, 22:37
Asus ti dà la possibilità di aggiornare via USB, asrock ha qucosa di simile?

varia da modello a modello, ad esempio sulla z390 taichi non ho visto nulla a quello scopo, mentre sulla nuova x570 phantom che ho appena preso c'è il tasto bios flashback per l'aggiornamento da pennetta usb

MorrisADsl
12-12-2019, 23:25
No ti occorre un altra cpuNel caso lo già preso.

Inviato dal mio AGS2-L09 utilizzando Tapatalk

Killkernel
13-12-2019, 00:54
Ciao a tutti, ho preso una asrock phantom gaming x che ha versione di bios 1.00 e ci devo montare su il 9900ks che viene supportato dalla versione 1.10. Ce possibilità che parta non essendo tanto differente da un k o un kf che viene supportato dall 1.0? Oppure devo montare un celeron base preso all'uopo nel caso non si possa fare altrimenti?? È per risparmiare un passaggio.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Puoi andare tranquillo fin da subito col 9900KS perché la scheda madre supporta le CPU della serie 9xxx, nello specifico caso non ti verrà riconosciuto alla perfezione il processore quindi non ti setterà fin da subito la corretta frequenza a stock (4.0Ghz) come pure gestirà il TDP ed i PL con le impostazioni della serie 9xxx.
Ovviamente appena avrai aggiornato il BIOS che incorpora il CPU Micro-Code Rev. "B4" non ci saranno problemi di sorta e potrai divertirti a "giocare" con la CPU… ;)

ziolux
14-12-2019, 17:32
scusate ragazzi vorrei farvi una domanda,,,,,ma il 9700k e il 9900k sono "delidabili"? oggi ho montato un 9700k e ho notato temperature esagerate anche con un custom loop:mc:

Darka
14-12-2019, 17:41
sono entrambi deliddabili.. diverse persone del thread lo hanno fatto.

Darka
14-12-2019, 17:42
per la stabilita' dell'oc sia di CPU che di RAM le ram e' meglio tenerle a 100:100 o 100:133?!?

ziolux
14-12-2019, 17:43
ok domani procedo....grazie mille

Darka
14-12-2019, 17:48
informati bene perche' essendo saldato HIS e' un procedura un po piu' delicata

Darka
14-12-2019, 18:06
scusate ragazzi vorrei farvi una domanda,,,,,ma il 9700k e il 9900k sono "delidabili"? oggi ho montato un 9700k e ho notato temperature esagerate anche con un custom loop:mc:

cosa intendi con esagerate?

ziolux
14-12-2019, 18:06
ma ho visto un paio di video che lo aprono con il tool solito che fa traslare l'hiss sulla cpu:muro:

ziolux
14-12-2019, 18:08
cosa intendi con esagerate?

con lo stesso custom loop avevo un 7700k a 5.1 ghz a 1.38 e non superavo i 65 gradi ...con questo sono a 5 ghz con 1.34 e sono gia sui 77

Crysis76
14-12-2019, 18:12
se per esagerate intendi sopra gli 80 gradi sotto stress test cpu avx è normale.
in genere le main a default danno un voltaggio un poco più altino per avere stabilità in tutto.
prova ad abbassare il vcore a step di 0.005v finche non rimane stabile nei vari test stress cpu e vedrai che si abbassano le temperature

Crysis76
14-12-2019, 18:15
ok , 5ghz a 77gradi non penso che siano molti
conta che i 9700k non sono binnati come il 9900k-ks
il mio se lo metto a 5ghz con 1.39v, per essere stabile, sotto ibt avx la temperatura si alza di 15 gradi e come è in firma arriva a 85gradi con lo stesso test

ziolux
14-12-2019, 18:24
speravo che con un mora 360 gli avrei tenuto testa sinceramente...comunque ripeto ho visto un video su youtube che il tizio stacca l'hiss con il solito tool tranquillamente io l ho sempre fatto con la lametta e questo non sarà possibile? :mc:

Crysis76
14-12-2019, 19:20
pensa che passando dalla main asus strix z370 a quella in firma ,alla stessa frequenza che vedi in firma con la asus dovevo dargli 1.41v per stare a 4.8ghz e le temperature stavano sopra di 10-15 gradi rispetto ad ora.
sembra che ci voglia la sfera di cristallo per trovare la combo perfetta cpu-main-dissipatore

papugo1980
14-12-2019, 20:17
speravo che con un mora 360 gli avrei tenuto testa sinceramente...comunque ripeto ho visto un video su youtube che il tizio stacca l'hiss con il solito tool tranquillamente io l ho sempre fatto con la lametta e questo non sarà possibile? :mc:

Ci vuole il tool perché è saldato, se ti va bene guadagni 5 gradi, per rimuovere la saldatura ti occorre la quicksilver , lascia perdere.
Con cosa stai testando?

ziolux
14-12-2019, 20:37
Sto usando Linx di solito gli faccio fare 5 cicli con le RAM a saturazione

Inviato dal mio POCOPHONE F1 utilizzando Tapatalk

papugo1980
14-12-2019, 21:52
Sto usando Linx di solito gli faccio fare 5 cicli con le RAM a saturazione

Inviato dal mio POCOPHONE F1 utilizzando Tapatalk

Ah ok quello è molto pesante, peggio di prime95 :sofico:
Io uso occt large data avx2, xtu benchmark e realbench.
Per l uso che ho io del PC superati questi sto apposto con l oc

mattxx88
16-12-2019, 07:24
scusate ragazzi vorrei farvi una domanda,,,,,ma il 9700k e il 9900k sono "delidabili"? oggi ho montato un 9700k e ho notato temperature esagerate anche con un custom loop:mc:

9900ks :D

https://thumbs2.imgbox.com/ff/c7/ITeq9M0C_t.jpg (http://imgbox.com/ITeq9M0C)

in direct die (ho messo il wubbo direttamente sul die senza nemmeno mettere il direct die tool, ho preso 12/14 gradi circa di media

EDIT: volevo chiedere invece ai possessori di 9900k/ks se avevano tempo di fare qualche cinebench20 perchè volevo confrontare i valori, in rete vedo dei risultati con punti allucinanti quindi non capisco se è il mio sistema o se hanno dei setting particolari per gonfiare il punteggio

questi i miei risultati

qui il vecchio 8086k in CB20, 5.3 e 5.4ghz

https://thumbs2.imgbox.com/3d/3c/evYzzILz_t.png (http://imgbox.com/evYzzILz) https://thumbs2.imgbox.com/fb/d6/yFd95kTK_t.png (http://imgbox.com/yFd95kTK)

E qui il 9900KS 5.3 e 5.4ghz

https://thumbs2.imgbox.com/3d/28/mDHrPqtk_t.png (http://imgbox.com/mDHrPqtk) https://thumbs2.imgbox.com/e5/13/CrX6bk2e_t.png (http://imgbox.com/CrX6bk2e)


i test mi vanno bene anche a frequenze inferiori chiaramente, mi adeguo io abbassando il moltiplicatore

PPS, altra considerazione, non fate i bench con i volt al pelo pelo per chiuderlo e basta altrimenti da score leggermente inferiori rispetto un voltaggio "piu generoso", cosi da essere tutti uniformati

mattxx88
16-12-2019, 10:16
articolo che cade a fagiolo:

Prima di poter usare l’azoto liquido e puntare eventualmente al record del mondo ci sono alcuni obiettivi da centrare, risultati intermedi da raggiungere in test come Geekbench3 o Cinebench R15. I primi punteggi ottenuti usando il sistema di raffreddamento ad aria con il 9900KS erano però più bassi del previsto. Dov’era il problema?

Scavando più a fondo, Splave ha scambiato nuovamente il 9900KS con un 9900K stepping P0, rilevando finalmente punteggi corretti. Apparentemente c’era qualcosa che non andava con lo stepping R0.

fonte:
https://www.tomshw.it/hardware/splave-oc-intel-9900ks-record-69-ghz/

euscar
16-12-2019, 14:41
scusate, OT

ziolux
16-12-2019, 17:08
Ciao ragazzi buona sera sono ad un punto morto....non riesco a fare scendere le temperature e mi sono fermato a 4,8 a 1.30....secondo.me. la.cpu e sfigata ....o la.mobo una evga z370 classified k non è pienamente compatibile con i processori.si nona generazione....�������� https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/79688967_2906260226050761_1231981548899663872_o.jpg?_nc_cat=110&_nc_ohc=FDEM052WaX4AQm5Bk_NbaU-6Vg9cVcpIf_dWadjgCVPg8dGPv7nEkJ9Rw&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=dd27902335717dc1aa96d8210358f94e&oe=5E777D77

Inviato dal mio POCOPHONE F1 utilizzando Tapatalk

papugo1980
16-12-2019, 17:31
Ciao ragazzi buona sera sono ad un punto morto....non riesco a fare scendere le temperature e mi sono fermato a 4,8 a 1.30....secondo.me. la.cpu e sfigata ....o la.mobo una evga z370 classified k non è pienamente compatibile con i processori.si nona generazione....🤦🤦🤦🤦https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191216/da46216d1ad991a657d9e0c73c0129ba.jpg

Inviato dal mio POCOPHONE F1 utilizzando Tapatalk
Non si vede nulla, che temperature raggiungi?

ziolux
16-12-2019, 17:41
61 ho ricaricato l'immagine

Amorph
16-12-2019, 18:44
61 ho ricaricato l'immagine

non mi sembra così tanto 61°

mattxx88
17-12-2019, 08:11
Ieri sera dopo mille smadonnamenti sono riuscito a "sbloccare" il pc, che pareva essere affetto da uno stato di letargite acuta

Non capisco come mai ma non mi prendeva nessun tipo di impostazione ram superiore ai 4000mhz, a qualsiasi valore di cas che impostassi
poi magicamente sono adnato a cambiare alla voce Maximus Tweak da Auto, prima Mode 1 e poi a Mode 2 e puf, ram in OC fino a 4300mhz easy

ho pure riprovato dei cinebench, e ora gli score sono molto differenti dai precedenti :sofico:

5.3ghz
https://thumbs2.imgbox.com/2b/26/y6gQkVAp_t.png (http://imgbox.com/y6gQkVAp)

5.4ghz
https://thumbs2.imgbox.com/71/53/atvx3zsA_t.png (http://imgbox.com/atvx3zsA)

Darka
17-12-2019, 08:43
Ieri sera dopo mille smadonnamenti sono riuscito a "sbloccare" il pc, che pareva essere affetto da uno stato di letargite acuta

Non capisco come mai ma non mi prendeva nessun tipo di impostazione ram superiore ai 4000mhz, a qualsiasi valore di cas che impostassi
poi magicamente sono adnato a cambiare alla voce Maximus Tweak da Auto, prima Mode 1 e poi a Mode 2 e puf, ram in OC fino a 4300mhz easy

ho pure riprovato dei cinebench, e ora gli score sono molto differenti dai precedenti :sofico:

5.3ghz
https://thumbs2.imgbox.com/2b/26/y6gQkVAp_t.png (http://imgbox.com/y6gQkVAp)

5.4ghz
https://thumbs2.imgbox.com/71/53/atvx3zsA_t.png (http://imgbox.com/atvx3zsA)

Asus ricordo bene?!?

davvero interessante.. questa sera provo :)

mattxx88
17-12-2019, 08:48
Asus ricordo bene?!?

davvero interessante.. questa sera provo :)

Esatto, Maximus X Formula

comunque non è ancora perfetto sto bios 2203 per le nostre schede + 9900ks, si vede che è una cosa rimaneggiata in fretta e furia giusto per funzionare la cpu

stasera vi faccio screen del bios cosi vedete anche voi cosa fa sta scheda madre.. ho salvato un profilo OC dove con tutti i risparmi e speedstep disabilitati, la cpu continua ad andare in idle sia di frequenza che di volt :confused: (OC in Offset mode)

Darka
17-12-2019, 09:03
io ho una hero X ma stessa versione del bios..

Teamprotein
18-12-2019, 15:37
Ciao ragazzi ieri ho testato il porcessore a 5ghz@1.34v con 2h di occt con abilitate le avx2 passato senza nessun problema le ventole sul 115i al massimo e le temp sui core erano comprese tra i 65 e 70 gradi.
Posso ritenermi rock solid?

mattxx88
18-12-2019, 15:56
io faccio anche 1 oretta di realbench per sicurezza

la prova del 9 resta sempre e cmq il Multiplayer di Battlefield però

fpezzino1
19-12-2019, 11:09
Ieri sera dopo mille smadonnamenti sono riuscito a "sbloccare" il pc, che pareva essere affetto da uno stato di letargite acuta

Non capisco come mai ma non mi prendeva nessun tipo di impostazione ram superiore ai 4000mhz, a qualsiasi valore di cas che impostassi
poi magicamente sono adnato a cambiare alla voce Maximus Tweak da Auto, prima Mode 1 e poi a Mode 2 e puf, ram in OC fino a 4300mhz easy

ho pure riprovato dei cinebench, e ora gli score sono molto differenti dai precedenti :sofico:

5.3ghz
https://thumbs2.imgbox.com/2b/26/y6gQkVAp_t.png (http://imgbox.com/y6gQkVAp)

5.4ghz
https://thumbs2.imgbox.com/71/53/atvx3zsA_t.png (http://imgbox.com/atvx3zsA)

Ciao,
una curiosità: se non sbaglio hai un 9900KS, corretto?
Hai fatto stress test con le AVX2 e CPU a 5.3GHz?
Sarei curioso di conoscere il tuo dissipatore e le temperature raggiunte a tale frequenza.

Grazie, e buone Feste a tutti! :)

mattxx88
19-12-2019, 11:18
Ciao,
una curiosità: se non sbaglio hai un 9900KS, corretto?
Hai fatto stress test con le AVX2 e CPU a 5.3GHz?
Sarei curioso di conoscere il tuo dissipatore e le temperature raggiunte a tale frequenza.

Grazie, e buone Feste a tutti! :)

si 9900ks deliddato in direct die su custom loop

Avx2 a quella frequenza regge solo il test di occt, un p95 in AVX2 per dire ti fa prendere fuoco la cpu probabilmente, non ho provato quello. OCCT si e anche aida64 extreme, lo stresstes regge easy, sei sugli 80°

in gioco è una goduria, difficile che passi i 65°

fpezzino1
19-12-2019, 11:24
si 9900ks deliddato in direct die su custom loop

Avx2 a quella frequenza regge solo il test di occt, un p95 in AVX2 per dire ti fa prendere fuoco la cpu probabilmente, non ho provato quello. OCCT si e anche aida64 extreme, lo stresstes regge easy, sei sugli 80°

in gioco è una goduria, difficile che passi i 65°


Ok, grazie!
Ti chiedevo perchè pensavo fosse non deliddato a 5.3GHz,
e per effettuare codifica h265 con appunto le istruzioni AVX2.
Per quanto riguarda la iGPU, sai se supporta HDR?
Cioè, se colleghi l'uscita HDMI/DiplayPort al monitor/TV 4k, puoi provare se si vedono correttamente i colori con un video 4K HDR?

PS: se vuoi posso darti il link di un pezzetto di video 4K HDR.

Ciao e grazie ancora! :D

mattxx88
19-12-2019, 11:33
Ok, grazie!
Ti chiedevo perchè pensavo fosse non deliddato a 5.3GHz,
e per effettuare codifica h265 con appunto le istruzioni AVX2.
Per quanto riguarda la iGPU, sai se supporta HDR?
Cioè, se colleghi l'uscita HDMI/DiplayPort al monitor/TV 4k, puoi provare se si vedono correttamente i colori con un video 4K HDR?

PS: se vuoi posso darti il link di un pezzetto di video 4K HDR.

Ciao e grazie ancora! :D

In realtà non volevo inzozzare il SO con i driver video intel, su rtx2080ti posso dirti che l'hdr va alla grande però :D

PS prima di scapottarlo conta un 10/12 gradi in piu

Teamprotein
19-12-2019, 13:08
[OT]

ziolux
19-12-2019, 18:15
ciao raga sono arrivato ad una situazione strana....dopo vari smadonnamenti ho 2 dubbi o sono io che sbaglio qualcosa o ho beccato una mobo fallatta (dato che l ho presa usata)....allora vi spiego ...sono riuscito a scendere con il vcore voltage senza dargli il vdrop a 1.22 a 4.8 temperature del processore 61 gradi massimi...ora cio sta cosa ,il linx lo chiudo tranquillamente ,ma il bench di xtu mi si spegne il pc e si riavvia....ho provato a dargli tensioni maggiori ma la cosa continua sempre cosi:muro: ,come cavolo è? può essere fallata la mobo?

shocker94
19-12-2019, 18:22
ciao raga sono arrivato ad una situazione strana....dopo vari smadonnamenti ho 2 dubbi o sono io che sbaglio qualcosa o ho beccato una mobo fallatta (dato che l ho presa usata)....allora vi spiego ...sono riuscito a scendere con il vcore voltage senza dargli il vdrop a 1.22 a 4.8 temperature del processore 61 gradi massimi...ora cio sta cosa ,il linx lo chiudo tranquillamente ,ma il bench di xtu mi si spegne il pc e si riavvia....ho provato a dargli tensioni maggiori ma la cosa continua sempre cosi:muro: ,come cavolo è? può essere fallata la mobo?Mobo, cpu, LLC impostata e vcore?

MorrisADsl
19-12-2019, 20:33
Allora anche io dopo vari smadonanmenti sono riuscito a trovare la quadra con il 9900ks su phantom gaming x. 4 banchi a 3600 non voleva saperne di vederli fino a che ho disabilitato l'opzione del memory fast boot.. andava solo con 2 banchi. Ho una presa usb 3.0 sul case che non funziona. Vabbe ne ho 3 e sono più che sufficenti sul frontale. OrA devo risolvere il problema temperature della cpu. Il vcore a pieno carico a default è 1.36-1.37 con temperatura tramite aida stress test fino a 90 gradi. In idle si attesta sui 25 gradi circa. Per chi è pratico sopratutto con asrock quale è il modo migliore? Ho provato fixed voltage a 1.28 e va bene ma il voltaggio non scende in automatico nei vari stadi della cpu. Offset in negativo? Lavoro di LLC e basta? Per me ogni mobo nuova e un riniziare da capo.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

papugo1980
20-12-2019, 07:32
Allora anche io dopo vari smadonanmenti sono riuscito a trovare la quadra con il 9900ks su phantom gaming x. 4 banchi a 3600 non voleva saperne di vederli fino a che ho disabilitato l'opzione del memory fast boot.. andava solo con 2 banchi. Ho una presa usb 3.0 sul case che non funziona. Vabbe ne ho 3 e sono più che sufficenti sul frontale. OrA devo risolvere il problema temperature della cpu. Il vcore a pieno carico a default è 1.36-1.37 con temperatura tramite aida stress test fino a 90 gradi. In idle si attesta sui 25 gradi circa. Per chi è pratico sopratutto con asrock quale è il modo migliore? Ho provato fixed voltage a 1.28 e va bene ma il voltaggio non scende in automatico nei vari stadi della cpu. Offset in negativo? Lavoro di LLC e basta? Per me ogni mobo nuova e un riniziare da capo.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Ma 1.28 di vcore con quale frequenza?

mattxx88
20-12-2019, 07:35
Allora anche io dopo vari smadonanmenti sono riuscito a trovare la quadra con il 9900ks su phantom gaming x. 4 banchi a 3600 non voleva saperne di vederli fino a che ho disabilitato l'opzione del memory fast boot.. andava solo con 2 banchi. Ho una presa usb 3.0 sul case che non funziona. Vabbe ne ho 3 e sono più che sufficenti sul frontale. OrA devo risolvere il problema temperature della cpu. Il vcore a pieno carico a default è 1.36-1.37 con temperatura tramite aida stress test fino a 90 gradi. In idle si attesta sui 25 gradi circa. Per chi è pratico sopratutto con asrock quale è il modo migliore? Ho provato fixed voltage a 1.28 e va bene ma il voltaggio non scende in automatico nei vari stadi della cpu. Offset in negativo? Lavoro di LLC e basta? Per me ogni mobo nuova e un riniziare da capo.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

ciao Morris, io sono su mobo asus ma dovrebbe andare bene anche su asrock, ti consiglio di procedere così:

- ora che hai trovato che setting van bene per le ram te li segni.
- fai cmos (questo perchè a def la mainboard ha tutti i risparmi attivi)
- rientri nel bios e leggi il vid della cpu (dovrebbe essere un valore nell'intorno del 1.00v +/- 5%)
- setti l'offset mode positivo (+)
- come valore prova a mettere 0.180, questo vuol dire che al vid che ti sei precedentemente segnato, la mobo aggiunge +0.180v
- vai nella LLC e settala a un valore che ti mantenga il vcore sotto sforzo il più vicino possibile al valore di VID +0.180v che ti eri segnato prima

esempio pratico: da bios vedi che la tua cpu ha un vid di 1.050v, + 0.180 di offset sei a 1.23v circa a desktop e LLC5 impostata

lancia un software leggero per dare un po di carico alla cpu (esempio prime95 versione 26.6 che non usa AVX) e li vedi se il vcore droppa e quanto droppa, se vedi che va troppo giu, riavvia e metti da bios LLC6 e così via finche non trovi un valore di LLC idoneo al target che ti sei prefissato

io ad esempio uso una LLC6 su Asus, che mi manda il VDROP in positivo, quindi la mia cpu se da bios è a 1.34v, sotto carico spinge a 1.36v

facendo quanto sopra stai lavorando SOLO sulla parte cpu, le ram le vedrai dopo, e chiaramente verifica che i risparmi ti facciano calare frequenza e voltaggi in idle.

quindi dopo il CMOS, dovresti aver modificato solo vcore su offset e la LLC, i risparmi sono ancora tutti attivi in teoria

mattxx88
20-12-2019, 07:36
ciao raga sono arrivato ad una situazione strana....dopo vari smadonnamenti ho 2 dubbi o sono io che sbaglio qualcosa o ho beccato una mobo fallatta (dato che l ho presa usata)....allora vi spiego ...sono riuscito a scendere con il vcore voltage senza dargli il vdrop a 1.22 a 4.8 temperature del processore 61 gradi massimi...ora cio sta cosa ,il linx lo chiudo tranquillamente ,ma il bench di xtu mi si spegne il pc e si riavvia....ho provato a dargli tensioni maggiori ma la cosa continua sempre cosi:muro: ,come cavolo è? può essere fallata la mobo?

come morris, prova a fare un cmos e lanciare un XTU benchmark, e vedi se a default lo passa
a dispetto di quanto si possa pensare, benchmark di XTU è MOLTO più pesante del suo stresstest :stordita:

mattxx88
20-12-2019, 08:36
solo una cosa fatico a comprendere

su OC.net usano una filosofia di oc diversa, ossia:

cercano la stabilità usando LLC che gli mandano il vdrop in negativo, ma così facendo si ha in IDLE un voltaggio (molto) maggiore
piccolo esempio:
MB: XI Gene - Stable at 5180mhz (51 base clock with bclk increase) with LLC 5 - 1.395v Bios, 1.271 under load .

personalmente la considero una pratica controproducente, io preferisco avere valori rilassati in idle ed eventualmente maggiori quando si ha necessità sotto sforzo, voi che filosofia seguite nei vostri overclock?

batou83
20-12-2019, 08:55
ciao raga sono arrivato ad una situazione strana....dopo vari smadonnamenti ho 2 dubbi o sono io che sbaglio qualcosa o ho beccato una mobo fallatta (dato che l ho presa usata)....allora vi spiego ...sono riuscito a scendere con il vcore voltage senza dargli il vdrop a 1.22 a 4.8 temperature del processore 61 gradi massimi...ora cio sta cosa ,il linx lo chiudo tranquillamente ,ma il bench di xtu mi si spegne il pc e si riavvia....ho provato a dargli tensioni maggiori ma la cosa continua sempre cosi:muro: ,come cavolo è? può essere fallata la mobo?

Hai inserito il connettore supplementare della cpu?

solo una cosa fatico a comprendere

su OC.net usano una filosofia di oc diversa, ossia:

cercano la stabilità usando LLC che gli mandano il vdrop in negativo, ma così facendo si ha in IDLE un voltaggio (molto) maggiore
piccolo esempio:


personalmente la considero una pratica controproducente, io preferisco avere valori rilassati in idle ed eventualmente maggiori quando si ha necessità sotto sforzo, voi che filosofia seguite nei vostri overclock?

Io con l'i5-9600kf e una gigabyte z390 dapprima facevo l'overclock manuale classico seguendo la guida ufficiale della gigabyte. Ma per essere stabile al 100% soprattutto con prime 95 dovevo alzare sia il vcore che la llc con temperature non sostenibili. Poi ho rimesso tutto a stock cambiando solo i vari step del turbo-boost e sono molto più fresco e stabile (4.8ghz all core, 5.0ghz con meno di 6 core attivi).

mattxx88
20-12-2019, 09:00
Io con l'i5-9600kf e una gigabyte z390 dapprima facevo l'overclock manuale classico seguendo la guida ufficiale della gigabyte. Ma per essere stabile al 100% soprattutto con prime 95 dovevo alzare sia il vcore che la llc con temperature non sostenibili. Poi ho rimesso tutto a stock cambiando solo i vari step del turbo-boost e sono molto più fresco e stabile (4.8ghz all core, 5.0ghz con meno di 6 core attivi).

Eh ma è un altra minestra ancora questa, io parlo per OC con all core ratio fixed, ossia tutti i core boostano alla medesima frequenza

ziolux
20-12-2019, 09:05
Mobo, cpu, LLC impostata e vcore?Evga classified k z370 CPU 9700k LLC l ho lasciato in automatico perché non gli riesco a dare un valore che mi riesce a bottare ( ho provato a dargli la stessa tensione del vcore) e il vcore è 1.22

Inviato dal mio POCOPHONE F1 utilizzando Tapatalk

euscar
20-12-2019, 09:40
Io con l'i5-9600kf e una gigabyte z390 dapprima facevo l'overclock manuale classico seguendo la guida ufficiale della gigabyte. Ma per essere stabile al 100% soprattutto con prime 95 dovevo alzare sia il vcore che la llc con temperature non sostenibili. Poi ho rimesso tutto a stock cambiando solo i vari step del turbo-boost e sono molto più fresco e stabile (4.8ghz all core, 5.0ghz con meno di 6 core attivi).

Interessante.
Cosa dovrei fare di preciso per seguire anch'io questa strada?
Ero abituato ai vecchi bios, non sono avezzo a tutti i parametri dei nuovi uefi.

batou83
20-12-2019, 09:52
Interessante.
Cosa dovrei fare di preciso per seguire anch'io questa strada?
Ero abituato ai vecchi bios, non sono avezzo a tutti i parametri dei nuovi uefi.

Invece di disattivare il turbo e poi cambiare il moltiplicatore, il vcore, etc... , si lascia tutto come sta (turbo, multicore enhancement, etc... ) e si cambiano i moltiplicatori del turbo (per esempio su 6 core attivi moltiplicatore a 48, su 5 core 49, etc...).
Questo con la Gigabyte Z390 Gaming X, con bios aggiornato all'ultima versione, quindi già predisposta e ottimizzata per questo overclock "facile".

Gello
20-12-2019, 11:22
solo una cosa fatico a comprendere

su OC.net usano una filosofia di oc diversa, ossia:

cercano la stabilità usando LLC che gli mandano il vdrop in negativo, ma così facendo si ha in IDLE un voltaggio (molto) maggiore
piccolo esempio:


personalmente la considero una pratica controproducente, io preferisco avere valori rilassati in idle ed eventualmente maggiori quando si ha necessità sotto sforzo, voi che filosofia seguite nei vostri overclock?

Perche' per specifica e' cosi' che dovrebbero funzionare queste CPU, il Vdroop e' qualcosa che e' stato messo li' appositamente per non dare troppa corrente nel picco di consumo e quindi mollare un po' di voltaggio (e corrente sopratutto).

il Voltaggio in idle o sotto poco sforzo inficia poco su temperature e longevita' generale della CPU, una situazione ancora piou' marcata la puoi vedere anche negli algoritmi di boost dei Ryzen a seconda dei carichi.

lzeppelin
20-12-2019, 14:34
ciao ragazzi ho scaricato l'ultima versione di xtu... alla sezione benchmark c'è un nuovo test, è una versione beta.... beh in questo test il sistema restituisce BSOD... considerate che sono sempre stato rock-solid... ma che diavolo di test é questo?;

Gello
20-12-2019, 15:53
ciao ragazzi ho scaricato l'ultima versione di xtu... alla sezione benchmark c'è un nuovo test, è una versione beta.... beh in questo test il sistema restituisce BSOD... considerate che sono sempre stato rock-solid... ma che diavolo di test é questo?;

Quello che ti fa vedere che evidentemente non sei RS :)

Ti stoppo subito con l'OT che i Mod vogliono tenere un po' di pulizia, controlla sito sviluppatore la documentazione, cerca con Google o apri thread in sezione apposita ;)

lzeppelin
20-12-2019, 17:02
Quello che ti fa vedere che evidentemente non sei RS :)

Ti stoppo subito con l'OT che i Mod vogliono tenere un po' di pulizia, controlla sito sviluppatore la documentazione, cerca con Google o apri thread in sezione apposita ;)

Grazie per l'attenzione Gello.
Perché dici che sono off-topic? Capisco quando si finisce a parlare di mobo, ram, psu ecc ma parlo di stabilità di un processore coffee lake in fin dei conti. :)

MorrisADsl
20-12-2019, 17:09
Niente. Dopo averlo spento ieri a ricominciato a non vedere le ram a 32 gb. Si continua a riavviare con errore 55. Per lui la ram non è installata. Ho provato pure le ram che avevo nel altro pc che erano nel qvl del asrock phantom gaming x ma non vede pure quelle. Non riesco a capire perché non li vedi gli altri 2 banchi.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

mattxx88
20-12-2019, 17:28
Niente. Dopo averlo spento ieri a ricominciato a non vedere le ram a 32 gb. Si continua a riavviare con errore 55. Per lui la ram non è installata. Ho provato pure le ram che avevo nel altro pc che erano nel qvl del asrock phantom gaming x ma non vede pure quelle. Non riesco a capire perché non li vedi gli altri 2 banchi.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

è ben stretto il dissi?
Pure io con la mia ho avuto grossi problemi con le ram

MorrisADsl
20-12-2019, 18:21
è ben stretto il dissi?

Pure io con la mia ho avuto grossi problemi con le ramSi si ben stretto.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

fpezzino1
24-12-2019, 14:04
Ciao a tutti!

Vorrei farvi una domanda sciocca: il 9900KS a che temperatura sta a 5GHz fissi all cores con dissipatore Corsair h115i PRO RGB?
Per portarlo a 5GHz fissi, basta lavorare sul moltiplicatore e lasiare il resto in auto o serve altro?

La MoBo di riferimento sarebbe la ASUS Rog Maximus XI Hero (Wi-Fi) Z390.

Sto valutando se prenderlo o meno per febbraio/marzo 2020.

Grazie e Buone Feste a tutti! :D

mattxx88
24-12-2019, 14:50
Ciao a tutti!

Vorrei farvi una domanda sciocca: il 9900KS a che temperatura sta a 5GHz fissi all cores con dissipatore Corsair h115i PRO RGB?
Per portarlo a 5GHz fissi, basta lavorare sul moltiplicatore e lasiare il resto in auto o serve altro?

La MoBo di riferimento sarebbe la ASUS Rog Maximus XI Hero (Wi-Fi) Z390.

Sto valutando se prenderlo o meno per febbraio/marzo 2020.

Grazie e Buone Feste a tutti! :D

va già da solo a 5ghz, unica cosa che ho notato e non ho capito se è la mia mobo o se è cosi la cpu, ho notato che lasciando tutto in auto, nei stress test che usano le avx2 droppa a 4.7ghz, quindi se vuoi che tenga i 5ghz anche in quest'occasione basta settare avx su 0 invece che lasciarla su auto

per la temp non so aiutarti, dipende da tanti fattori, t.amb areazione del case, tipo di ventole che metti nell'aio.
secondo me difficilmente passi i 70° con una tamb di 20° comunque, ma ripeto mi baso su mie supposizioni :)

Darka
24-12-2019, 16:27
Niente. Dopo averlo spento ieri a ricominciato a non vedere le ram a 32 gb. Si continua a riavviare con errore 55. Per lui la ram non è installata. Ho provato pure le ram che avevo nel altro pc che erano nel qvl del asrock phantom gaming x ma non vede pure quelle. Non riesco a capire perché non li vedi gli altri 2 banchi.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Su asus errore 55 lo da anche in caso di fallito oc..

MorrisADsl
25-12-2019, 00:06
Su asus errore 55 lo da anche in caso di fallito oc..Il bello è che le ram si accendono i LED. Percui si suppone che siano quantomeno alimentate. Ma ci deve essere un problema col BIOS. Non boota. Oggi ho preso un kit da 64gb gskill che sono testate nel qvl della scheda, ma non c'è modo di fargliele vedere.. Prima di aggiornare alla versioni 1.10 che supporta il ks aveva fatto il boot tranquillamente riconoscendone i 4 banchi con il celeron che ho usato per avviare. Ora ho scritto a asrock, ma la tentazione di fare il reso c'è eccome.

Inviato dal mio AGS2-L09 utilizzando Tapatalk

mattxx88
25-12-2019, 10:13
Il bello è che le ram si accendono i LED. Percui si suppone che siano quantomeno alimentate. Ma ci deve essere un problema col BIOS. Non boota. Oggi ho preso un kit da 64gb gskill che sono testate nel qvl della scheda, ma non c'è modo di fargliele vedere.. Prima di aggiornare alla versioni 1.10 che supporta il ks aveva fatto il boot tranquillamente riconoscendone i 4 banchi con il celeron che ho usato per avviare. Ora ho scritto a asrock, ma la tentazione di fare il reso c'è eccome.

Inviato dal mio AGS2-L09 utilizzando Tapatalk

Sembrano gli stessi identici problemi che avevo io, a me alla fine non funzionavano più nemmeno gli slot A1 A2 ho risolto con rma

Ora riesco a tenere le RAM a 4200 c17

MorrisADsl
25-12-2019, 11:25
Proverò a togliere la cpu e controllare i pin del socket. Potrebbe che se ne siano piegati alcuni.

Buon natale!
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

euscar
25-12-2019, 16:49
Auguri di Buon Natale e Buone Feste a tutti voi :cincin:

Ora devo cominciare a far lavorare un po' il 9600 :asd:

fpezzino1
25-12-2019, 19:32
va già da solo a 5ghz, unica cosa che ho notato e non ho capito se è la mia mobo o se è cosi la cpu, ho notato che lasciando tutto in auto, nei stress test che usano le avx2 droppa a 4.7ghz, quindi se vuoi che tenga i 5ghz anche in quest'occasione basta settare avx su 0 invece che lasciarla su auto

per la temp non so aiutarti, dipende da tanti fattori, t.amb areazione del case, tipo di ventole che metti nell'aio.
secondo me difficilmente passi i 70° con una tamb di 20° comunque, ma ripeto mi baso su mie supposizioni :)


Buono a sapersi.
Si, infatti mi interessava il discorso AVX2 per codifica video h265.
Grazie mille e Buon Natale! :D

MorrisADsl
26-12-2019, 13:17
Oggi ho guardato il socket e non riesco a capire questo cosa è.. sembra qualcosa di sporco...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191226/1b6eb4de645169239eaedacac37af226.jpg

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

papugo1980
26-12-2019, 13:45
Oggi ho guardato il socket e non riesco a capire questo cosa è.. sembra qualcosa di sporco...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191226/1b6eb4de645169239eaedacac37af226.jpg

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Sembra un pezzetto di plastica, tipo la pellicola che protegge il dissipatore.

MorrisADsl
26-12-2019, 14:03
Sembra un pezzetto di plastica, tipo la pellicola che protegge il dissipatore.Come ci è finito non lo so... dovrei capire come toglierlo eventualmente se non fa fare contatto.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

giap959
26-12-2019, 19:24
avrei un quesito da proporvi, dovrei procedere ad assemblare un sistema per mio figlio, come processore un i7 9700k, può andar bene questo dissipatore ad aria?
SilverStone SST-AR10-115XS

shocker94
26-12-2019, 21:04
avrei un quesito da proporvi, dovrei procedere ad assemblare un sistema per mio figlio, come processore un i7 9700k, può andar bene questo dissipatore ad aria?

SilverStone SST-AR10-115XSNon prenderei nulla sotto ad un freezer 34 esport duo, personalmente. Poi dipende cosa devi farci. Sicuramente non overclock.

giap959
26-12-2019, 21:48
Non prenderei nulla sotto ad un freezer 34 esport duo, personalmente. Poi dipende cosa devi farci. Sicuramente non overclock.
ti ringrazio, non credo venga mai overcloccato, dai tempi del celeron 300 non uso più farlo, ma lui lo usa per impegnative sessioni di gioco. Terrò in grande considerazione la tua opinione.

MorrisADsl
26-12-2019, 21:50
Edit

newtechnology
27-12-2019, 00:55
ti ringrazio, non credo venga mai overcloccato, dai tempi del celeron 300 non uso più farlo, ma lui lo usa per impegnative sessioni di gioco. Terrò in grande considerazione la tua opinione.

Se non hai problemi di spazio vai di torre da 120 mm (occhio che sono altri spesso più di 16CM) altrimenti se vuoi un prodotto al top (compatto) , l'ho montato proprio su un 9700k prendi il noctua NH-D9L , piccolo silenzioso ed efficiente al pari spesso dei più blasonati con ventola da 120mm.

MorrisADsl
27-12-2019, 09:29
Niente, anche ripulendo non sono venuto a capo di nulla.. vede solo 2 banchi, il 2 e il 4. Ieri all'avvio li aveva visto tutti e 64 ma non mi vedeva le temporizzazioni. O e fallata la scheda o è il bios che ha qualche problema. Mi conviene a sto punto andare di reso.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Teamprotein
27-12-2019, 09:44
come mai cambiando mobo lo stesso processore richiede più voltaggio pur mantenendo la stessa frequenza?
su z390 asus a 5Ghz ero a 1.36v mentre sulla aorus z390 ultra per essere stabile a 5Ghz devo dare 1,38v :rolleyes:

MorrisADsl
27-12-2019, 11:13
Allora provato tutte gli slot dimm. Nel 1 e nel 3 il banco che ho provato si setta a 2133 e sembra che va sul 2º bios. Nel 2 e nel 4 si setta automaticamente su 3600 sul 1º bios.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Kostanz77
27-12-2019, 11:41
Allora provato tutte gli slot dimm. Nel 1 e nel 3 il banco che ho provato si setta a 2133 e sembra che va sul 2º bios. Nel 2 e nel 4 si setta automaticamente su 3600 sul 1º bios.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk



io farei reso


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Amorph
27-12-2019, 11:43
magari c'è qualche pin piegato, ma se così fosse è possibile che il reso non l'accettano, a meno che non si tratta di amazon

MorrisADsl
27-12-2019, 12:16
Ho controllato. Pin piegati non ci sono.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

papugo1980
27-12-2019, 13:32
come mai cambiando mobo lo stesso processore richiede più voltaggio pur mantenendo la stessa frequenza?
su z390 asus a 5Ghz ero a 1.36v mentre sulla aorus z390 ultra per essere stabile a 5Ghz devo dare 1,38v :rolleyes:
Si anche a me con la Aorus Master richiedeva più vcore sulla stessa Cpu.
Ho controllato. Pin piegati non ci sono.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

A questo punto i fai il reso o fai rma

FreeMan
27-12-2019, 18:04
Allora provato tutte gli slot dimm. Nel 1 e nel 3 il banco che ho provato si setta a 2133 e sembra che va sul 2º bios. Nel 2 e nel 4 si setta automaticamente su 3600 sul 1º bios.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

STOP OT!

>bYeZ<

GabrySP
27-12-2019, 20:47
come mai cambiando mobo lo stesso processore richiede più voltaggio pur mantenendo la stessa frequenza?
su z390 asus a 5Ghz ero a 1.36v mentre sulla aorus z390 ultra per essere stabile a 5Ghz devo dare 1,38v :rolleyes:

le Gigabyte sono ottime (probabilmente le migliori Z390) ma hanno peak-to-peak sul vcore piuttosto alti (anche la Master arriva a 200-250mV)
la cosa non crea alcun problema ma capita di dover dare un po' più di vcore rispetto a mobo EVGA/Asus di pari fascia

nicola1283
28-12-2019, 10:15
Non so se hai un budget, e nel caso avessi problemi anche di altezza, io sto utilizzando un Noctua C14s su un 9900k ed è davvero ottimo.

Ciao che temperature hai in full load?

ROBHANAMICI
28-12-2019, 11:18
Ciao ragazzi buone feste a tutti.

Arrow0309
28-12-2019, 13:48
Ciao ragazzi buone feste a tutti.

Ciao, buone feste!

Tutti pronti ad aspettare il 10900K? :p

https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-10900k-to-boost-up-to-5-3-ghz-specifications-of-10th-gen-core-comet-lake-s-leaked

Kostanz77
28-12-2019, 13:55
[QUOTE=Arrow0309;46552196]Ciao, buone feste!


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

ROBHANAMICI
28-12-2019, 14:15
assolutamente si :D

Gello
28-12-2019, 14:19
Ciao, buone feste!

Tutti pronti ad aspettare il 10900K? :p

https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-10900k-to-boost-up-to-5-3-ghz-specifications-of-10th-gen-core-comet-lake-s-leaked

LooooL ma te poi sei sparito dopo aver preso il 9900k ?

euscar
28-12-2019, 14:46
Non per esigenze immediate ne per i prossimi 2 anni almeno (il neo acquistato 9600K mi deve durare fino al 2022 compreso), ma per semplice curiosità, essendo poco informato sulle future CPU Intel: c'è possibilità di ulteriori supporti alle mobo Z370/Z390 o l'ultima CPU di questa famiglia è la 9900K?

Arrow0309
28-12-2019, 15:17
LooooL ma te poi sei sparito dopo aver preso il 9900k ?

Si :D :D :D
Tornato alla "vecchia" piattaforma che ancora regge alla grande (poi nel 2020 si vedrà)
Lunga storia col 9900kf (che ti racconterò un'altra volta) con cpu fallata e 2 mobo, error code 00 e "dritte sbagliate" :asd:
Ma ora sono contento, la terza volta ci riuscirò a fare di più (di un downgrade) :p

Non per esigenze immediate ne per i prossimi 2 anni almeno (il neo acquistato 9600K mi deve durare fino al 2022 compreso), ma per semplice curiosità, essendo poco informato sulle future CPU Intel: c'è possibilità di ulteriori supporti alle mobo Z370/Z390 o l'ultima CPU di questa famiglia è la 9900K?

Si, 9900ks per correttezza :p
Si cambia socket un'altra volta.

Domen
28-12-2019, 23:13
salve ragazzi secondo voi in estate potrei gestire questa frequenza vista la temperatura piu calda dei core 61 col mio deepcool castle 360 ....in game per adesso piu di 51 gradi non va.....avrei in disuso un custom loop da due radiatori uno da 42 e l'altro da 48....e non saprei se cimentarmi nel rimetterlo in sesto....

buone feste


https://i.postimg.cc/zHYHsknR/Screen-Shot002.jpg (https://postimg.cc/zHYHsknR)

ROBHANAMICI
29-12-2019, 09:16
no il socket sarà nuovo e precisamente l'lga 1200, quindi cambia procio e scheda madre che dovrebbero essere le presumibili z470 z490.


Domen e perchè non dovrebbe essere gestibile, sono ottime temperature. Ma l'hai stressato con programmi tosti tipo prime occt, o prime avx2 per vedere se è rock solid e che temp raggiunge?

Domen
29-12-2019, 09:52
no il socket sarà nuovo e precisamente l'lga 1200, quindi cambia procio e scheda madre che dovrebbero essere le presumibili z470 z490.


Domen e perchè non dovrebbe essere gestibile, sono ottime temperature. Ma l'hai stressato con programmi tosti tipo prime occt, o prime avx2 per vedere se è rock solid e che temp raggiunge?

ottimo allora carissimo ...per l'uso ne faccio io .....soltanto gaming.... i test friggi cpu non mi servono bro....battelfield lo prendo come la prova del 9 e regge alla grande ore filate ;)

giusto per curiosità una volta provai cinebench


https://i.postimg.cc/wtyYKZ8f/Screen-Shot003.jpg (https://postimg.cc/wtyYKZ8f)

mattxx88
29-12-2019, 13:02
ottimo allora carissimo ...per l'uso ne faccio io .....soltanto gaming.... i test friggi cpu non mi servono bro....battelfield lo prendo come la prova del 9 e regge alla grande ore filate ;)

giusto per curiosità una volta provai cinebench


https://i.postimg.cc/wtyYKZ8f/Screen-Shot003.jpg (https://postimg.cc/wtyYKZ8f)

Bravo, se ti passa Battlefield sei in una botte di ferro nel 99% delle situazioni

Domen
29-12-2019, 14:01
Bravo, se ti passa Battlefield sei in una botte di ferro nel 99% delle situazioni

;) ;)

ROBHANAMICI
29-12-2019, 14:20
Concordo si anche gears 5 è un buon test…. a dettagli massimi ovviamente.

Domen
29-12-2019, 14:39
Concordo si anche gears 5 è un buon test…. a dettagli massimi ovviamente.

pollice su ;)

gabmac2
30-12-2019, 07:04
un attuale i3 9100 , ancor più un futuro i3 di decima generazione, riesce a far marciare una VM(con 2 c e 4 t) e 8 gb di ram, in modo da sviluppare per Android?

unnilennium
30-12-2019, 07:42
un attuale i3 9100 , ancor più un futuro i3 di decima generazione, riesce a far marciare una VM(con 2 c e 4 t) e 8 gb di ram, in modo da sviluppare per Android?A riuscirci ci riesce, ma perché dovresti limitare la potenza e la RAM in questo modo? Sarebbe meglio avere più core e più RAM... A meno di occasionissime, sta piattaforma non è l'ideale in ottica futura...

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

Domen
30-12-2019, 14:41
edit scusate

come non detto....ehm.....non scritto si :D

gabmac2
30-12-2019, 14:57
proiettando però su un i3-10100 la situazione migliora dscretamente,no?
(i3 9100 era solo come riferimento attuale)

Mister D
31-12-2019, 13:58
DECISAMENTE:cool: :cool:



Entro Giugno escono i Comet Lake-S il cui turbo arriverà ai 5.2 e 5.3 (nuovo turbo) sui due modelli i9-10900/i9-10900K.
Ci sarà anche la nuova grafica integrata, uhd 730 che, anche se non al livello della iris pro, avrà sempre più senso per i non giocatori non acquistare a parte una vga (e magari ci mettono una revisione di quicksync per av1, visto pure il gran lavoro positivo che intel sta facendo sull'encoder sw svt).

Se sarà in grado di tener botta dipenderà dai prezzi, anche se in tal senso non mi è certo parsa una mossa sagace quella di costringere a un nuovo socket/mobo perchè vanifica un po' gli sforzi che sta mettendo in campo per arginare l'ondata ryzen.

Secondo me,ha molto piu senso ora che in passatto il cambio SK,visto che ci sarà un X10 e il numero di contatti è salito a 1200. Poi non bisogna dimenticare che la piattaforma dovrebbe essere riciclabile anche per i 10nm.
Ovviamente il fattore prezzo sarà fondamentale,sperando che Intel continui sulla stessa via di quanto fatto per i corex.



Ti rispondo di qua perché di la è OT.
Purtroppo se ragioniamo con un po' di logica è molto più probabile che, se ci saranno i 10 nm per desktop, li vedremo su altro socket. E ti spiego perché.
1) i rumors da qualche mese a questa parte parlano di rocket lake a 14 nm e nell'ultimo rumor sembrerebbe che sia un 8 core invece che 10 per via del backport che intel vuole cercare di sfruttare portando una architettura pensata per i 10++ sui 14+++ e precisamente il core willow (che nel mobile verrà usato da tiger lake con i 10++). Tutto questo sarà a partire dal 2021 purtroppo.
2) visto che comet lake NON introduce il pci-ex 4 ma rimane pci-ex 3 è molto probabile che se con rocket lake intel deciderà di portare anche lei il pci ex alla versione 4 (e sarebbe dietro di 2 anni rispetto ad AMD) almeno il chipset lo debba modificare, il che equivale cmq a far cambiare scheda madre. Allora se tanto mi da tanto, conoscendo intel e il suo modus operandi probabilmente potrebbe cambiare socket e con il prossimo permette due gen, quella di rocket lake e quella dopo con finalmente i 10+++ o i primi 7nm (a seconda di quello che al momento le converrà sia come rese sia come prestazioni nel rapporto frequenze/tensioni e sia come consumi.

Io sinceramente con tutti questi dubbi salterei a piedi pari comet lake per vedere cosa farà dopo, tenendo conto che poco più in là (da luglio in avanti presumibilmente) AMD alzerà l'asticella sia come IPC (+15% si vocifera) e sia come frequenze visti i 7+ nm (EUV finalmente) di TSMC. E nel 2021 AMD cambierà anche lei socket introducendo pure DDR5, pci-ex 5, nuovo IF e nuovi core zen4. Intel finché non riuscirà ad avere rese e rapporti frequenza/consumi migliori con i 10 o finché non avrà i 7 nm la vedo in difficoltà e forse solo con rocket lake potrebbe grazie ad un aumento ulteriori dell'ipc sopperire sia al numero più basso di core (vs se stesse e vs amd) e sia al mancato mantenimento delle frequenze: i 10+ per ora non arrivano nel mobile alle stesse frequenze, figurarsi con i desktop e un backport sui 14+++ penso sia già difficile mantenere le stesse frequenze perché maggiori transistor per ottenere maggiore IPC equivalgono anche a maggiori consumi ergo per forza di cose se non vuole avere consumi esagerati dovrà limare un po' le frequenze, sicuramente migliori che usare i 10+/10++.

Fonte:
https://www.tomshw.it/hardware/cpu-desktop-intel-rocket-lake-fino-a-8-core-e-con-grafica-gen12/
https://www.techpowerup.com/261735/intel-rocket-lake-an-adaptation-of-willow-cove-cpu-cores-on-14nm
https://www.anandtech.com/show/15217/intels-manufacturing-roadmap-from-2019-to-2029

Arrow0309
31-12-2019, 20:00
Ti rispondo di qua perché di la è OT.
Purtroppo se ragioniamo con un po' di logica è molto più probabile che, se ci saranno i 10 nm per desktop, li vedremo su altro socket. E ti spiego perché.
1) i rumors da qualche mese a questa parte parlano di rocket lake a 14 nm e nell'ultimo rumor sembrerebbe che sia un 8 core invece che 10 per via del backport che intel vuole cercare di sfruttare portando una architettura pensata per i 10++ sui 14+++ e precisamente il core willow (che nel mobile verrà usato da tiger lake con i 10++). Tutto questo sarà a partire dal 2021 purtroppo.
2) visto che comet lake NON introduce il pci-ex 4 ma rimane pci-ex 3 è molto probabile che se con rocket lake intel deciderà di portare anche lei il pci ex alla versione 4 (e sarebbe dietro di 2 anni rispetto ad AMD) almeno il chipset lo debba modificare, il che equivale cmq a far cambiare scheda madre. Allora se tanto mi da tanto, conoscendo intel e il suo modus operandi probabilmente potrebbe cambiare socket e con il prossimo permette due gen, quella di rocket lake e quella dopo con finalmente i 10+++ o i primi 7nm (a seconda di quello che al momento le converrà sia come rese sia come prestazioni nel rapporto frequenze/tensioni e sia come consumi.

Io sinceramente con tutti questi dubbi salterei a piedi pari comet lake per vedere cosa farà dopo, tenendo conto che poco più in là (da luglio in avanti presumibilmente) AMD alzerà l'asticella sia come IPC (+15% si vocifera) e sia come frequenze visti i 7+ nm (EUV finalmente) di TSMC. E nel 2021 AMD cambierà anche lei socket introducendo pure DDR5, pci-ex 5, nuovo IF e nuovi core zen4. Intel finché non riuscirà ad avere rese e rapporti frequenza/consumi migliori con i 10 o finché non avrà i 7 nm la vedo in difficoltà e forse solo con rocket lake potrebbe grazie ad un aumento ulteriori dell'ipc sopperire sia al numero più basso di core (vs se stesse e vs amd) e sia al mancato mantenimento delle frequenze: i 10+ per ora non arrivano nel mobile alle stesse frequenze, figurarsi con i desktop e un backport sui 14+++ penso sia già difficile mantenere le stesse frequenze perché maggiori transistor per ottenere maggiore IPC equivalgono anche a maggiori consumi ergo per forza di cose se non vuole avere consumi esagerati dovrà limare un po' le frequenze, sicuramente migliori che usare i 10+/10++.

Fonte:
https://www.tomshw.it/hardware/cpu-desktop-intel-rocket-lake-fino-a-8-core-e-con-grafica-gen12/
https://www.techpowerup.com/261735/intel-rocket-lake-an-adaptation-of-willow-cove-cpu-cores-on-14nm
https://www.anandtech.com/show/15217/intels-manufacturing-roadmap-from-2019-to-2029

https://www.tomshardware.com/news/intel-could-split-10th-gen-comet-lake-cpus-into-two-different-sockets?fbclid=IwAR1cgF_cMNK_RKbOUuuAL3jYJ-bH4h0vkku1TA9x88QJkADs_p4-0Boji3c

https://www.techpowerup.com/262506/intel-10th-gen-core-comet-lake-lineup-and-specs-revealed

Buon 2020 a tutti! :cincin:

Arrow0309
02-01-2020, 11:24
Primi benchmark i9-10900k

https://www.pcgaming.tech/primi-benchmark-intel-core-i9-10900k.html

Si, anche qui:

https://wccftech.com/intel-core-i9-10900k-cpu-benchmarks-leak-30-percent-faster/amp/

Che ne pensi riguardo al possibile doppio socket (1159 e 1200 per i 126W)?

nicola1283
02-01-2020, 11:54
Ciao ragazzi a che prezzo potrei vendere un 8700k?

Gello
02-01-2020, 12:23
Non li ho visti i bench, secondo me va come un 9900k con due core in piu' in aggiunta di un 2/3% improvement su carichi single core.

Di quanto ho sbagliato questa stima imponderabile ? :sofico:

gianni1879
02-01-2020, 12:37
Si, anche qui:

https://wccftech.com/intel-core-i9-10900k-cpu-benchmarks-leak-30-percent-faster/amp/

Che ne pensi riguardo al possibile doppio socket (1159 e 1200 per i 126W)?
Il problema è che 10 core consumano parecchio ed il solo 1159 risulta insufficiente. Però d'altra parte gente confusione con i skt

gianni1879
02-01-2020, 12:37
Non li ho visti i bench, secondo me va come un 9900k con due core in piu' in aggiunta di un 2/3% improvement su carichi single core.

Di quanto ho sbagliato questa stima imponderabile ? :sofico:
Direi che non sei andato affatto male

Gello
02-01-2020, 12:52
Direi che non sei andato affatto male

Beh era piuttosto facile ;)

Personalmente l'8700k macina tutto alla stra grande, per farmelo cambiare ci vorra' giusto qualche offertona sul mercatino di 9900k particolarmente interessante o si aspetta tranquillamente un altro paio d'anni...

bmw320d150cv
02-01-2020, 13:20
Si, anche qui:

https://wccftech.com/intel-core-i9-10900k-cpu-benchmarks-leak-30-percent-faster/amp/

Che ne pensi riguardo al possibile doppio socket (1159 e 1200 per i 126W)?

il 3-4% netto in single rispetto alla 9th gen....
e in multi l'incremento è tutto a "carico" dei 2 core in piu ...
Raschiano il fondo e penso rimarrà cosi per tanto tempo

Randa71
02-01-2020, 14:11
Il problema è che 10 core consumano parecchio ed il solo 1159 risulta insufficiente. Però d'altra parte gente confusione con i skt

il discorso del cambio socket/consumi lo capisco poco, o meglio lo capisco ma non me lo giustifico fino in fondo: nel senso che il 9900KS con tutti i core a 5GHZ i consumi arrivano anche a 180-200W con avx2....tutto sti wattaggi non bastano per il 10900K a def? considerato poi che la CPU non è sempre al massimo del consumo...boh...mi sa tanto di vecchie abitudini che si cambia una virgola come scusa per cambiare tutto il socket chipset etc etc...mia opinione personale...magari mi sbaglio..non si poteva tenere il "vecchio" socket con chipset Z390? La concorrenza ha raddoppiato i core cambiato processo produttivo cambiata microarchitettura sempre con lo stesso socket, mentre qui si aggiungono due core e bisogna cambiare tutto? boh...sarebbe stata una buona mossa commerciale quella di garantire la retrocompatibilità utilizzando hw/schede madri già in giro..anche perchè da quanto letto in giro la microarchitettura dovrebbe essere molto simile (per non dire uguale a parte il nome) a quella già in essere adesso...IMHO...vedremo come si comporterà alla prova dei fatti

Arrow0309
02-01-2020, 16:08
Leggetevi tutti l'articolo più interessante dell'anno: :cool: :p

https://www.tomshardware.com/features/inside-intels-secret-overclocking-lab

ROBHANAMICI
02-01-2020, 16:08
Un pò deludente l'i9-10900k come resa di prestazioni in più rispetto all'i9-9900k ma io, da smanettone, lo prenderò lo stesso anche per vederne un pò il potenziale in oc. Buon 2020 a tutti!!!! ;)

Teamprotein
02-01-2020, 16:23
Io aspetterò voi che vendiate anzi svendiate per un 3% un più i vostri 9900k per queste cpu nuove :D :ciapet: c

awemo
02-01-2020, 16:44
Io aspetterò voi che vendiate anzi svendiate per un 3% un più i vostri 9900k per queste cpu nuove :D :ciapet: c

:D idem... anzi mi prenoto per un 9900K usato

Arrow0309
02-01-2020, 16:50
Io aspetterò voi che vendiate anzi svendiate per un 3% un più i vostri 9900k per queste cpu nuove :D :ciapet: c

:D idem... anzi mi prenoto per un 9900K usato

Beh, vi potete comprare pure un (più recente) 10700K che forse andrà sempre un pelo meglio del 9900K (sostanzialmente uguali).

Bisognerà vedere anche i prezzi, certo.

Gello
02-01-2020, 16:59
Beh, vi potete comprare pure un (più recente) 10700K che forse andrà sempre un pelo meglio del 9900K (sostanzialmente uguali).

Bisognerà vedere anche i prezzi, certo.

Chi ha gia' 370/390 resta sul "vecchio" socket, anche perche se prendi un 9900k "buono" hai un silicio davvero pregevole, qua la selezione possiamo ipotizzare sara' prima sul 10 core e poi eventualmente sul resto.

A quel punto mi butterei piuttosto sulla concorrenza (ma come detto per me il problema non si pone).

Qua con tutti questi core e ste frequenze iniziamo a non farci nulla (in ambito home/gaming), quindi per invogliare a comprare per quanto mi riguarda devono fare qualcosa di piu' (entrambi i brand)...

euscar
02-01-2020, 17:19
Beh, vi potete comprare pure un (più recente) 10700K che forse andrà sempre un pelo meglio del 9900K (sostanzialmente uguali).

Bisognerà vedere anche i prezzi, certo.

Per pochi punti percentuali non vale la pena cambiare piattaforma.
Come già fatto notare da Gello, con Z370/Z390 al più si fa un upgrade della CPU verso un 9900k da 8C/16T.

Arrow0309
02-01-2020, 19:16
Chi ha gia' 370/390 resta sul "vecchio" socket, anche perche se prendi un 9900k "buono" hai un silicio davvero pregevole, qua la selezione possiamo ipotizzare sara' prima sul 10 core e poi eventualmente sul resto.

A quel punto mi butterei piuttosto sulla concorrenza (ma come detto per me il problema non si pone).

Qua con tutti questi core e ste frequenze iniziamo a non farci nulla (in ambito home/gaming), quindi per invogliare a comprare per quanto mi riguarda devono fare qualcosa di piu' (entrambi i brand)...

Per pochi punti percentuali non vale la pena cambiare piattaforma.
Come già fatto notare da Gello, con Z370/Z390 al più si fa un upgrade della CPU verso un 9900k da 8C/16T.

E' vero
Io "forse" farò un sidegrade / upgrade (e non più downgrade) visto che ho già un 10c/20t per prendere il nuovo i9 con più frequenze (OC).
Più per scimmia che per necessità (home/gaming anch'io) :p

PS:
Ma prima del 10900K voglio spingermi ancora più nell'oc visto che ora ho un signor impianto a 3 rad generosi dedicato solo ed esclusivamente alla CPU (deliddata e montata senza ihs, con sistema di ritenzione Delid Die Guard).
E dico questo dopo che sono rimasto un po sbalordito dalle info dichiarate dallo staff Intel proprio riguardo l'oc dei Skylake-X e voltaggi / temp "safe" di 1.4+v:

"For Skylake-X, the team says they run their personal machines anywhere from 1.4V to 1.425V if they can keep it cool enough, ..."

https://www.tomshardware.com/features/inside-intels-secret-overclocking-lab/7

Ed io che con dei miseri 1.26-1.27v per i 4.8GHz all core non mi volevo spingere oltre :D

ROBHANAMICI
02-01-2020, 20:23
A breve cambio nome thread ;)

KD2
02-01-2020, 22:53
Beh era piuttosto facile ;)

Personalmente l'8700k macina tutto alla stra grande, per farmelo cambiare ci vorra' giusto qualche offertona sul mercatino di 9900k particolarmente interessante o si aspetta tranquillamente un altro paio d'anni...

Prima di passare dal 2600k al 9700k ci ho messo 7 anni (dal 2012 al 2019), e ancora quella cpu andava egregiamente. :)

ROBHANAMICI
03-01-2020, 14:29
Di già? Allora altro che q2 2020, usciranno dopo la presentazione al ces di las vegas queste cpu.

gianni1879
04-01-2020, 09:46
Di già? Allora altro che q2 2020, usciranno dopo la presentazione al ces di las vegas queste cpu.
probabile, aspettiamo se spuntano altre news in merito

Telstar
04-01-2020, 12:47
probabile, aspettiamo se spuntano altre news in merito

Sarà la volta che pensioni il glorioso sandy bridge? :)

Telstar
04-01-2020, 12:49
intanto la lista delle sk madri asus per le nuove cpu

https://www.pcgaming.tech/ecco-le-29-schede-madri-asus-serie-400-socket-lga-1200.html

cattiva Asus! Niente Gene :(
Vabbè che sta generazione la salto a piè pari visto che mi servono almeno 12 core per l'HTPC ma cavoli di mATX che esce?

Arrow0309
04-01-2020, 13:36
cattiva Asus! Niente Gene :(
Vabbè che sta generazione la salto a piè pari visto che mi servono almeno 12 core per l'HTPC ma cavoli di mATX che esce?

Forse è ancora un po presto per saperlo? :D

demonangel
04-01-2020, 14:12
cattiva Asus! Niente Gene :(
Vabbè che sta generazione la salto a piè pari visto che mi servono almeno 12 core per l'HTPC ma cavoli di mATX che esce?

Nella lista cè la strix z490G, dovrebbe essere la micro atx

Telstar
05-01-2020, 00:01
Forse è ancora un po presto per saperlo? :D

A me sembra che la Gene la fanno a generazioni alterne, o quasi, quindi il mio era un messaggio subliminale rivolto ad Asus.

Amph
06-01-2020, 08:25
ma ice lake utilizzerà il socket 1200?

mattxx88
06-01-2020, 08:28
E forse pure anche un altro, non è ancora chiaro.
Sicuro non il 1151

ROBHANAMICI
06-01-2020, 10:23
Mhhh nuovo processo produttivo, quindi immagino anch'io un altro.

gianni1879
06-01-2020, 11:34
Sarà la volta che pensioni il glorioso sandy bridge? :)
naaaa lo tengo come muletto :D

Gello
06-01-2020, 12:31
IceLake e' 10nm mobile no ? Non fatemi incasinare :)

I socket cambiano a prescindere dal PP cmq

Arrow0309
06-01-2020, 12:42
A me sembra che la Gene la fanno a generazioni alterne, o quasi, quindi il mio era un messaggio subliminale rivolto ad Asus.

Mi riferivo al formato micro-atx in generale, era ovvio anche per me che la Gene esce ogni 2-3 gen (e' l'ultima non era venuta affatto male) :p

IceLake e' 10nm mobile no ? Non fatemi incasinare :)

I socket cambiano a prescindere dal PP cmq

Bella firma lol :D
Si, hai ragione

Btw:
Visto il mio recente acquisto;

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46562662&postcount=17128

Forse rimarrò con la mia amata Rampage vi Apex anche nel 2020, al massimo gli piazzerò un 10900X ma solo se scopro che va di più rispetto al mio (pari oc od oc superiore) :fagiano:

Gello
06-01-2020, 13:05
Btw:
Visto il mio recente acquisto;

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46562662&postcount=17128

Forse rimarrò con la mia amata Rampage vi Apex anche nel 2020, al massimo gli piazzerò un 10900X ma solo se scopro che va di più rispetto al mio (pari oc od oc superiore) :fagiano:

Ehehe faresti solo bene, te ne potresti stare in panciolle fino alle ddr5 con quel sistema senza problemi ;)

von Clausewitz
06-01-2020, 15:32
IceLake e' 10nm mobile no ? Non fatemi incasinare :)

I socket cambiano a prescindere dal PP cmq

infatti, ma è possibile che riesca a far uscire Tiger Lake a 10nm nel 2021, così credo di aver capito, ma delle road-map di cpu Intel ultimamente non è che si capisca molto in effetti :sofico:
insomma speriamo che pianifichino la cosa come si deve ;)

unnilennium
06-01-2020, 16:54
a pianificare pianificano bene, speriamo riescano anche a rispettare gli impegni, perchè è da un pò di tempo che non lo fanno.

von Clausewitz
06-01-2020, 18:00
a pianificare pianificano bene, speriamo riescano anche a rispettare gli impegni, perchè è da un pò di tempo che non lo fanno.


si, ma scusa non rispettano gli impegni perchè hanno pianificato male.. :p ;)

unnilennium
06-01-2020, 21:36
Pena che il problema nel n fosse la pianificazioni ne ma l'esecuzione, i 10 nm si sono rivelati più difficili del previsto da raggiungere, e l'implementazione attuale è una soluzione di ripiego rispetto ai piani iniziali...

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

MorrisADsl
10-01-2020, 17:21
Ma se io metto avx offset a 0 invece di auto ( ho tutto in auto nel resto nel bios) dovrebbe essere la stessa cosa nel caso se in auto va comunque al massimo della frequenza sto test? Ho notato che a 0 sotto carico la tensione si abbassa notevolmente..

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

mattxx88
10-01-2020, 18:17
Ma se io metto avx offset a 0 invece di auto ( ho tutto in auto nel resto nel bios) dovrebbe essere la stessa cosa nel caso se in auto va comunque al massimo della frequenza sto test? Ho notato che a 0 sotto carico la tensione si abbassa notevolmente..

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Sei in adaptive? In tal caso può essere, annulla quel vcore extra che la mainboard spara quando sente le avx2
Questa cosa la fan le Asus e usando adaptive mode.
Occando in offset o manuale a me se lascio auto, mi droppa a 4.7 mi pare. Ma vado molto a memoria

MorrisADsl
10-01-2020, 19:25
Sei in adaptive? In tal caso può essere, annulla quel vcore extra che la mainboard spara quando sente le avx2

Questa cosa la fan le Asus e usando adaptive mode.

Occando in offset o manuale a me se lascio auto, mi droppa a 4.7 mi pare. Ma vado molto a memoriaIn auto. Con le gigabyte ancora devo capire bene le voci della sezione voltaggio. A me in auto le avx sparavano il voltaggio a 1.377 circa . Settata a 0 sono poco meno si 1.30 con piccolo sensibile calo di temperature.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

bmw320d150cv
11-01-2020, 14:55
Dei comet lake neanche l ombra :mbe:

Gello
11-01-2020, 15:08
Ne senti la mancanza ? Io no :)

ROBHANAMICI
14-01-2020, 12:22
Zero totale proprio... neanche per sapere quali saranno i prezzi al lancio.

Gello
14-01-2020, 12:45
Magari si sono resi conto che saranno le CPU Intel meno appetibili di sempre e vorranno cambiare il lancio :)

Fra consumi, prestazioni CPU precedenti che soddisfano il 99% dell'utenza e concorrenza ci vuole un bel coraggio a comprarsi uno di questi sistemi...

L'unica cosa pseudo interessante forse sara' il piazzamento degli i5 se venduti a un prezzo stra concorrenziale.

ROBHANAMICI
14-01-2020, 14:08
Si probabile anche perchè al livello attuale, perdonatemi se dico una castroneria, a livello gaming, i processori amd di punta, a livello di prestazioni, vanno uguali o a volte sono addirittura inferiori rispetto ad un i9 9900k, quindi, imho, non c'e' alcun interesse da parte di Intel di fare la corsa al gioco del rimpallo, anche perchè a livello di processori desktop-s, intendo lato gaming, sono ancora superiori, poi comunque per carità non c'e' alcuna fretta :D


P.S.: Purtroppo temo anch'io che saranno dei bei fornetti, e scalderanno parecchio di più rispetto agli attuali processori della serie di 9th generazione, col cambio di tdp, staremo a vedere.

XEV
14-01-2020, 14:18
Si probabile anche perchè al livello attuale, perdonatemi se dico una castroneria, a livello gaming, i processori amd di punta, a livello di prestazioni, vanno uguali o a volte sono addirittura inferiori rispetto ad un i9 9900k, quindi, imho, non c'e' alcun interesse da parte di Intel di fare la corsa al gioco del rimpallo, anche perchè a livello di processori desktop-s, intendo lato gaming, sono ancora superiori, poi comunque per carità non c'e' alcuna fretta :D


P.S.: Purtroppo temo anch'io che saranno dei bei fornetti, e scalderanno parecchio di più rispetto agli attuali processori della serie di 9th generazione, col cambio di tdp, staremo a vedere.

sicuramente, dei forni non indifferenti

Gello
14-01-2020, 15:09
Si probabile anche perchè al livello attuale, perdonatemi se dico una castroneria, a livello gaming, i processori amd di punta, a livello di prestazioni, vanno uguali o a volte sono addirittura inferiori rispetto ad un i9 9900k, quindi, imho, non c'e' alcun interesse da parte di Intel di fare la corsa al gioco del rimpallo, anche perchè a livello di processori desktop-s, intendo lato gaming, sono ancora superiori, poi comunque per carità non c'e' alcuna fretta :D


P.S.: Purtroppo temo anch'io che saranno dei bei fornetti, e scalderanno parecchio di più rispetto agli attuali processori della serie di 9th generazione, col cambio di tdp, staremo a vedere.

Per la fascia alta Intel e' ancora king, se poi si tolgono i soliti titoletti tripla AAA e GPU bound la differenza si fa ancora maggiore, la favola del multicore nel gaming purtroppo al momento e' alla portata solo di chi ha enormi fondi per lo sviluppo.

Detto questo Intel ha tutte le ragioni di sfornare prodotti ogni tot, perche' le vendite grosse le fai a ridosso dell'uscita del nuovo prodotto ma dobbiamo ricordarci del fatto che hanno ancora problemi nel soddisfare tutta la domanda di 14nm su diversi prodotti.

Prendi Nvidia come esempio, che pur di tirare fuori roba nuova, s'inventa 35 modelli diversi della stessa scheda pur non avendo un competitor praticamente.

euscar
14-01-2020, 16:07
Probabilmente in Intel si sono resi conto che a causa dei pochi punti percentuali guadagnati a fronte di un notevole consumo e conseguenti problemi di dissipazione, le nuove CPU saranno poco appetibili ai più.
Senza contare poi la concorrenza che in campo multithread ha guadagnato il gap che li separava e non ultimi i giocatori pcisti che ancora non hanno esigenze di cambiare grazie alle ottime cpu i8 e i9 sfornate negli ultimi due anni.

Gello
14-01-2020, 16:10
Non diciamo fesserie (no offense) le CPU usciranno quando ne avranno in quantita' e quando avranno sistemati eventuali problemi con le nuove mobo, quindi se sono in ritardo (ignoro se lo siano o meno perche' non mi risulta abbiamo mai fornite date) e' per un problema o per l'altro, non per altre fantasticherie.

Ci stanno le critiche, ma ricordiamoci che stiamo parlando di una delle aziende piu' all'avanguardia del pianeta (nonche' largamente leader del mercato con ampio margine) e non del panettiere sotto casa, come magari pensano in altri thread, che fallisce perche' non ha venduto 100 panini del segmento a cui loro frega (relativamente) meno ;)

Max(IT)
14-01-2020, 20:23
Eccomi, mi iscrivo al thread per seguire gli sviluppi... appena tornato “al lato oscuro” con l’Alienware in signature (i7 9700K).
Utilizzo prevalentemente gaming, senza dubbio non ho preso la migliore CPU del mercato, ma credo che per il mio utilizzo sia a posto per qualche tempo.

mattxx88
14-01-2020, 20:55
Eccomi, mi iscrivo al thread per seguire gli sviluppi... appena tornato “al lato oscuro” con l’Alienware in signature (i7 9700K).
Utilizzo prevalentemente gaming, senza dubbio non ho preso la migliore CPU del mercato, ma credo che per il mio utilizzo sia a posto per qualche tempo.

Hai una signora CPU, lascia stare
Ho fatto delle prove col 9900ks, e senza HT in alcuni ambiti spigli qualche FPS in più che con HT attivo
Stai in una botte di ferro!
Unica cosa che a me fa storcere il naso dei preassemblati è il sistema di raffreddamento, riesci a tenerlo a bada?
E il BIOS com'è? Ti lascia ritoccare qualcosa o è blindato?

bagnino89
14-01-2020, 21:52
Sono passato da 38 a 40 core e adesso il sistema e' piu' reattivo.

:asd:

Gello
14-01-2020, 22:30
Eccomi, mi iscrivo al thread per seguire gli sviluppi... appena tornato “al lato oscuro” con l’Alienware in signature (i7 9700K).
Utilizzo prevalentemente gaming, senza dubbio non ho preso la migliore CPU del mercato, ma credo che per il mio utilizzo sia a posto per qualche tempo.

Beh non so cosa tu debba farci col PC, anche se non fosse la CPU "migliore" sul mercato (che non esiste) e' di sicuro una gran CPU, che per molti utilizzi ha piu' senso che non altre CPU piu' costose ;)

Goditela

euscar
14-01-2020, 23:26
Non diciamo fesserie (no offense) le CPU usciranno quando ne avranno in quantita' e quando avranno sistemati eventuali problemi con le nuove mobo, quindi se sono in ritardo (ignoro se lo siano o meno perche' non mi risulta abbiamo mai fornite date) e' per un problema o per l'altro, non per altre fantasticherie.

Ci stanno le critiche, ma ricordiamoci che stiamo parlando di una delle aziende piu' all'avanguardia del pianeta (nonche' largamente leader del mercato con ampio margine) e non del panettiere sotto casa, come magari pensano in altri thread, che fallisce perche' non ha venduto 100 panini del segmento a cui loro frega (relativamente) meno ;)

Non saprei come interpretare la tua risposta, ma forse hai travisato un po' le mie parole. Facevo solo un'osservazione maturata dopo aver letto un po' in giro per la rete, anche qui sul forum.
La mia di certo non voleva essere una critica se così l'hai intesa tu. Tra l'altro da poco più di un mese sono un felice possessore di un i5-9600k preso esclusivamente per gaming in modo da affiancargli la 1660Ti (PC1 in firma), che con l'FX-6350 (PC2 in firma) non era degnamente valorizzata (mentre ci sta benone con l'FX la 1050Ti acquistata da te nel luglio 2018 e sostituita appunto con la 1660Ti lo scorso aprile).

Max(IT)
15-01-2020, 08:34
Hai una signora CPU, lascia stare
Ho fatto delle prove col 9900ks, e senza HT in alcuni ambiti spigli qualche FPS in più che con HT attivo
Stai in una botte di ferro!
Unica cosa che a me fa storcere il naso dei preassemblati è il sistema di raffreddamento, riesci a tenerlo a bada?
E il BIOS com'è? Ti lascia ritoccare qualcosa o è blindato?

beh il computer me lo consegnano domani, quindi ti saprò dire dopo averlo usato un po' nel weekend :p

La CPU e' raffreddata a liquido sugli Alienware di questa categoria, quindi non mi aspetto sorprese: del resto te lo garantiscono in garanzia con overclock "di fabbrica". Anche il case mi risulta essere ben studiato per il raffreddamento.
Vedremo.

Anche sul BIOS non ho idea, ma da quello che so gli Alienware sono sistemi molto "aperti".

Beh non so cosa tu debba farci col PC, anche se non fosse la CPU "migliore" sul mercato (che non esiste) e' di sicuro una gran CPU, che per molti utilizzi ha piu' senso che non altre CPU piu' costose ;)

Goditela

All'80% ci dovrò giocare (io e mio figlio), soprattutto simulatori di volo e qualche FPS alla R6.
Poi il normale utilizzo "home office" (mail, web), ma come attività residuale, avendo un MacBook Pro per quello.
Per questo credo che l' i7 sia una soluzione credibile, non avendo particolari necessita' di multithreading (mi risulta che la maggior parte dei giochi utilizzi massimo 6 threads, e la CPU ha 8 core ad elevata frequenza).

Max(IT)
15-01-2020, 11:04
Sicuramente una gran bella cpu adatta all'uso che ne devi fare.
Oggi un pò meno,ma qualche tempo fa utilizzavo tantissimo FS9,poi FSX,passando anche per Prepar3D e XPlane 9.
Unica cosa che erano straconsigliate le schede Nvidia per questo tipo di simulatori,in quanto vi erano tutta una serie di programmini tesi appunto ad ottimizzare l'utilizzo di queste schede per questi programmi.

L'utilizzo sara' con DCS principalmente, e non mi sembra abbia particolari ottimizzazioni per Nvidia :boh:

La scelta della 5700XT ha avuto due motivazioni principali:
- il monitor 27" MSI che ho preso è FreeSync;
- la differenza di prezzo nella configurazione proposta con 2070 era di 150€ per prestazioni pressoché identiche.

Gello
15-01-2020, 11:10
Per sim difficilmente potevi comprare di meglio ;)

@euscar cercavo di dire (malamente) che i lanci sono programmati con largo anticipo, gli analisti hanno ben chiara la situazione del mercato, eventuali ritardi (se e quando di ritardi possiamo parlare) vanno ricercati al di fuori del discorso concorrenza/prestazioni :mano:

Max(IT)
15-01-2020, 13:06
Allora utilizzi un simulatore diverso,io mi riferivo a quelli "civili".
DCS invece non l'ho mai provato.Ho visto invece i video di FS 2020:eek: :sbavvv:

vedremo quando uscirà' ... FSX è stato un disastro...

Max(IT)
18-01-2020, 20:36
comunque, giusto per chiudere il loop, PC arrivato e sono decisamente contento delle prestazioni. Almeno per un pó non sentirò il bisogno di upgrade (anche se in realtà stò già pensando ad aggiungere un SSD da 1 Tb di storage ed altri due moduli da 8 Gb di RAM :ciapet: ).

ROBHANAMICI
19-01-2020, 09:48
te lo consiglio caldamente un ssd da 1 tb ;)

Max(IT)
19-01-2020, 17:03
te lo consiglio caldamente un ssd da 1 tb ;)

Si si è nella lista della spesa :D
Tieni conto che comunque c’è già un NVMe da 512 Gb Micron 2200s installato ;)

ROBHANAMICI
20-01-2020, 17:23
ottimo :D

Vins91
22-01-2020, 22:08
Buonasera ragazzi, per quando è prevista l'uscita della 10th gen intel?

Max(IT)
23-01-2020, 06:54
Buonasera ragazzi, per quando è prevista l'uscita della 10th gen intel?

Per desktop si parlava di aprile se non erro.

ROBHANAMICI
23-01-2020, 07:16
Si q2 2020, da aprile in poi.

susy21
23-01-2020, 11:13
Raga pensate che con il mio dissipatore H100i v2 riesco a raffreddare un I9 9900k ? devo cambiare alimentatore o nn consuma più del mio vecchio 980x ?

mattxx88
23-01-2020, 11:21
Raga pensate che con il mio dissipatore H100i v2 riesco a raffreddare un I9 9900k ? devo cambiare alimentatore o nn consuma più del mio vecchio 980x ?

il mio 9900ks @5.3ghz sfiora i 220w stando a quanto dice hwinfo
se vuoi fare una prova col tuo, vedi subito.
Apri hwinfo, lanci un cinebench20 e vedi sulle tab della cpu quanto watt ti da

il 9900ks a default non ho idea di cosa possa consumare, posso presumere un 140/160w

Vins91
23-01-2020, 20:35
OT

mattxx88
23-01-2020, 20:42
https://thumbs2.imgbox.com/da/d4/YqhzGPce_t.png (http://imgbox.com/YqhzGPce)

illidan2000
24-01-2020, 10:46
Raga pensate che con il mio dissipatore H100i v2 riesco a raffreddare un I9 9900k ? devo cambiare alimentatore o nn consuma più del mio vecchio 980x ?

te lo sconsiglio.
io con h110 gt devo lasciare il 9900k a default, con un pizzico di downvolt

Teamprotein
24-01-2020, 11:14
te lo sconsiglio.
io con h110 gt devo lasciare il 9900k a default, con un pizzico di downvolt

C'è qualcosa di strano amico :D
Per giunta in un 780t
Impossibile con un 280mm in accoppiata 4 vardar non riuscire a tenerlo a default

Teamprotein
24-01-2020, 11:15
Addirittura, io lo raffreddo tranquillamente con un C14s (naturalmente a default) senza aver toccato voltaggi.

Appunto tenendolo a default impossibile con un 280mm non tenerlo a bada :mbe:

illidan2000
24-01-2020, 15:59
C'è qualcosa di strano amico :D
Per giunta in un 780t
Impossibile con un 280mm in accoppiata 4 vardar non riuscire a tenerlo a default

a default sì, ma se provo ad impostare 5ghz su tutti i core tiene, ma le temperature che raggiunge con i vari benchmark che ho fatto non mi piacciono per nulla... specie con avx in pari (5ghz)

susy21
24-01-2020, 19:17
ok ma per ora se lo tengo a default con h100iv2 , ripeto per ora riesco a tenerlo ?

XEV
24-01-2020, 19:31
a default sì, ma se provo ad impostare 5ghz su tutti i core tiene, ma le temperature che raggiunge con i vari benchmark che ho fatto non mi piacciono per nulla... specie con avx in pari (5ghz)

anche per me che ho il custom, non mi "piacciono", per i rad che ho; ero abituato troppo bene col 5820k

ok ma per ora se lo tengo a default con h100iv2 , ripeto per ora riesco a tenerlo ?

si

susy21
25-01-2020, 11:59
al 9900k ci abbino 16 giga corsair 3600 e una asus hero xi wi fi che ne dite ? rinfrescata di piattaforma da socket 1366 con un 980x a questo 9900k 1151 :)

shocker94
25-01-2020, 12:45
al 9900k ci abbino 16 giga corsair 3600 e una asus hero xi wi fi che ne dite ? rinfrescata di piattaforma da socket 1366 con un 980x a questo 9900k 1151 :)Vanno benone.

Gello
25-01-2020, 13:22
al 9900k ci abbino 16 giga corsair 3600 e una asus hero xi wi fi che ne dite ? rinfrescata di piattaforma da socket 1366 con un 980x a questo 9900k 1151 :)

Non siamo in un thread consigli per l'acquisto, pero' considerazione non richiesta, hai aspettato 10 anni per cambiare CPU, aspetta 3 mesi e prendi la nuova lineup no ?

Per il discorso AIO te ne avanza, tranquillo.

demonangel
25-01-2020, 14:22
al 9900k ci abbino 16 giga corsair 3600 e una asus hero xi wi fi che ne dite ? rinfrescata di piattaforma da socket 1366 con un 980x a questo 9900k 1151 :)

Se sono componenti usati...procedi..sennò aspetta qualche mese!

Vins91
26-01-2020, 00:12
OT

up

ROBHANAMICI
26-01-2020, 10:33
Il 10900k, al momento, sarà il top di gamma mainstream delle cpu Comet-lake di 10th gen, con frequenze più elevate (su un core raggiungerà i 5.3 GHz) quindi ti direi di si. Procurati un buon sistema di dissipazione che scalderà un fottio.

Vince360
26-01-2020, 10:43
Buon giorno a tutti ragazzi. Ho da poco cambiato piattaforma e dopo aver deliddato il mio 8700k mi sono un po cimentato nell oc. Per ora mi sono fermato a 4.8 ghz con voltaggio impostato in offset da bios (così quando non e sotto carico voltaggio e frequenze scendono) che arriva a circa 1.3v ma a 5.0 ghz con avx non ci arrivo... qualche consiglio? Grazie in anticipo

mattxx88
26-01-2020, 10:55
Buon giorno a tutti ragazzi. Ho da poco cambiato piattaforma e dopo aver deliddato il mio 8700k mi sono un po cimentato nell oc. Per ora mi sono fermato a 4.8 ghz con voltaggio impostato in offset da bios (così quando non e sotto carico voltaggio e frequenze scendono) che arriva a circa 1.3v ma a 5.0 ghz con avx non ci arrivo... qualche consiglio? Grazie in anticipo

se il silicio arriva fin la puoi fare poco purtroppo, cosa usi per provare la stabilità?

ROBHANAMICI
26-01-2020, 11:05
I processori Intel ComeLake-S supporteranno il PCI-E 4.0 ma non sarà possibile attivarlo per poterlo sfruttare: https://www.guru3d.com/news-story/intel-comet-lake-s-cpus-and-z490-boards-support-pci-e-4-(but-its-not-active).html

Vince360
26-01-2020, 11:21
se il silicio arriva fin la puoi fare poco purtroppo, cosa usi per provare la stabilità?

Occt e prime 95

P.s. chiedevo perché sembra che tutti arrivano a 5.0 ghz e credevo di aver messo qualche impostazione sbagliata nel bios

ROBHANAMICI
26-01-2020, 12:14
Aggiornata la 1a pagina ;)


Vince la llc l'hai impostata? Che drop hai? a temp come stai messo?

Vince360
26-01-2020, 12:53
Llc avevo lasciato su auto che mi sparava voltaggi assurdi. Come temp sto sugli 80 gradi sotto prime 95

ROBHANAMICI
26-01-2020, 13:01
Un pò altine ma non in modo eccessivo considerando anche il voltaggio a quale tieni il processore. La llc non tenerla su auto, mi sembra che sulle gigabyte z370, l'impostazione su "high" permette di non avere eccessivi drop sul vcore; se non è così al limite prova l'impostazione "turbo" (io sulla mia aorus master utilizzo questo setting).

Vince360
26-01-2020, 13:21
Ora ora provo grazie per l aiuto. Io nel bios ho 3 voci per l llc. Cpu internal ac/DC load line, cpu vcore load line calibration e vaxg loadline calibration. Io su high metto solo il secondo, giusto?

Vince360
26-01-2020, 13:23
Ok ora provo grazie per l aiuto. Io nel bios ho 3 voci per l llc. Cpu internal ac/DC load line, cpu vcore load line calibration e vaxg loadline calibration. Io su high metto solo il secondo, giusto?

Aggiornamento: ho messo cpu vcore load line calibration su high e in vcore dynamic a -150 e così sto a 1.356 di vcore con temp 90 gradi ma sembra stabile. Ora provo a limare un po il vcore

ROBHANAMICI
26-01-2020, 13:39
Si si esatto scusa il ritardo solo il secondo valore, ok facci sapere, aumenta anche la frequenza della cpu a questo punto per vedere se sei stabile ;)

Vince360
26-01-2020, 13:43
Provato 5.0 ghz, llc su high con 1.344 e mi ha dato bosd sotto prime95... a 1.356 va bene ma faccio 91 gradi sul core più caldo sotto prime... che dici sto così, o provo con llc turbo?

Amorph
26-01-2020, 13:43
Occt e prime 95

P.s. chiedevo perché sembra che tutti arrivano a 5.0 ghz e credevo di aver messo qualche impostazione sbagliata nel bios

anche ibt e y-cruncher sono buoni test da fare

Vince360
26-01-2020, 13:47
anche ibt e y-cruncher sono buoni test da fare

Con ibt faccio molti meno gradi ma immagino sia normale non usando tutte le librerie

Amorph
26-01-2020, 13:49
Con ibt faccio molti meno gradi ma immagino sia normale non usando tutte le librerie

hai settato le ram al massimo?

MorrisADsl
26-01-2020, 13:52
Visto che si parla di llc, io ho un 9900ks a default a cui ho fatto un po di undervolting per migliorare le temperature sopratutto. Adesso ho la llc in auto, consigliate comunque un altro settaggio? Mb e z390 aorus ultra.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Vince360
26-01-2020, 13:58
hai settato le ram al massimo?

No ero rimasto che si settava su very high... ora provo con tutta la ram

Aggiornamento: ho fatto un passo indietro tornando a 4.8 per testare l efficacia dell llc su high e da 1.298 di prima per essere stabile su prime95 richiede meno voltaggio (1.260 circa) anche se sembra scaldare un po più di prima. ma poi sotto ibt mi arriva anche a 1.356.. mah..

Gello
26-01-2020, 14:44
Visto che si parla di llc, io ho un 9900ks a default a cui ho fatto un po di undervolting per migliorare le temperature sopratutto. Adesso ho la llc in auto, consigliate comunque un altro settaggio? Mb e z390 aorus ultra.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Tralasciando che in auto sempre meglio lasciarci il meno possibile, questi sono test che ti devi fare te, non possiamo dirti noi se stai avendo Vdroop o meno...

Su ragazzi smanettate, che s'impara cosi' :cool:

demonangel
26-01-2020, 14:52
Con ibt faccio molti meno gradi ma immagino sia normale non usando tutte le librerie


Testa con IntelBurnTest v2.54 Ram very Higt

Se tiene quello stai sicuro che in game non avrai problemi

FreeMan
26-01-2020, 18:55
up

sei OT

>bYeZ<

ROBHANAMICI
26-01-2020, 20:40
Provato 5.0 ghz, llc su high con 1.344 e mi ha dato bosd sotto prime95... a 1.356 va bene ma faccio 91 gradi sul core più caldo sotto prime... che dici sto così, o provo con llc turbo?


Prova con llc turbo forse è più stabile

Vince360
26-01-2020, 23:02
Con llc turbo scalda un casino e arrivo anche a 1.420 di vcore e se abbasso manualmente crasha..

ROBHANAMICI
27-01-2020, 10:18
Alla luce delle informazioni anticipate dal sito Wccftech, non confermate ufficialmente da Intel, i processori Comet-Lake (tutte le declinazioni) dovrebbero debuttare attorno alla metà del mese di marzo: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/un-mix-di-10-e-14-nanometri-da-intel-per-contrastare-le-cpu-ryzen-4000_86729.html

Teamprotein
27-01-2020, 10:47
Ragazzi ci sono sostanziali differenze tra un 8700k e un 990k a livello di utilizzo prettamente videoludico giochi com assassin creed/bf giochi open world diciamo?
Oppure meglio attendere le nuove cpu intel?

ROBHANAMICI
27-01-2020, 10:58
Meglio attendere i 10 nm :sofico: :sofico: :stordita:

Teamprotein
27-01-2020, 11:38
Grazie a tutti peri consigli....
Tengo gli occhi aperti se capita un 9900k a buon prezzo

susy21
27-01-2020, 11:39
Non siamo in un thread consigli per l'acquisto, pero' considerazione non richiesta, hai aspettato 10 anni per cambiare CPU, aspetta 3 mesi e prendi la nuova lineup no ?

Per il discorso AIO te ne avanza, tranquillo.


grazie :)

p.s. io quando decido compro xD se stai li sempre ad aspettare faccio la fine del 1366 che comunque cambio per capriccio visto che il 980x (che all'epoca nn costava poco) non dava segni di cedimento e che per giocare mi basta cambiare scheda video ^^ ne guadagna un po' tutto il sistema con questo upgrade

Darka
28-01-2020, 08:25
so che non e' un thread per consigli per gli acquisti ma chi meglio di voi potrebbe consigliarmi..
i9 9900k main attuale Asus Hero X z370 e vorrei passare a Z390.. ne vale la pena.. e se si quale?

spero possa essere considerato un (semi ot)

Teamprotein
28-01-2020, 11:34
so che non e' un thread per consigli per gli acquisti ma chi meglio di voi potrebbe consigliarmi..
i9 9900k main attuale Asus Hero X z370 e vorrei passare a Z390.. ne vale la pena.. e se si quale?

spero possa essere considerato un (semi ot)

Gigabyte z390 ultra altrimenti rimanendo in casa asus z390 hero

MorrisADsl
28-01-2020, 11:37
Consiglio anche io la z390 aorus ultra.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

papugo1980
28-01-2020, 11:56
so che non e' un thread per consigli per gli acquisti ma chi meglio di voi potrebbe consigliarmi..
i9 9900k main attuale Asus Hero X z370 e vorrei passare a Z390.. ne vale la pena.. e se si quale?

spero possa essere considerato un (semi ot)

Secondo me te li puoi risparmiare i soldi, ma se la scimmia chiama ...
Io ho avuto quattro z390 (taichi, aorus master, maximus xi Extreme e ora la godlike)
Se hai 4 banchi di Ram prendi la Asus che è Topology
In Oc Cpu la migliore tra le 4 è la Godlike

Peter.B
28-01-2020, 13:48
Edit: Topic sbagliato.

Darka
28-01-2020, 14:11
Secondo me te li puoi risparmiare i soldi, ma se la scimmia chiama ...
Io ho avuto quattro z390 (taichi, aorus master, maximus xi Extreme e ora la godlike)
Se hai 4 banchi di Ram prendi la Asus che è Topology
In Oc Cpu la migliore tra le 4 è la Godlike

quindi hero XI .. ho 4x8gb :)


grazie!

Teamprotein
28-01-2020, 14:40
quindi hero XI .. ho 4x8gb :)


grazie!

Io ho 4x8gb a 4000mhz e ho gigabyte nessun problema overclock fino a 4400mhz senza problemi :)

papugo1980
28-01-2020, 19:04
Io ho 4x8gb a 4000mhz e ho gigabyte nessun problema overclock fino a 4400mhz senza problemi :)

Sarà anche topology, ma 4400 stabili ? Posta il bench di Aida64 se possibile grazie

batou83
28-01-2020, 19:09
Sarà anche topology, ma 4400 stabili ? Posta il bench di Aida64 se possibile grazie

La Aorus Master e la Xtreme forse li tengono i 4400, la Aorus Ultra anche a me sembra difficile sia stabile a quelle frequenze.

shocker94
28-01-2020, 19:14
La Aorus Master e la Xtreme forse li tengono i 4400, la Aorus Ultra anche a me sembra difficile sia stabile a quelle frequenze.La master non di sicuro. A meno che usi 4 banchi, in quel caso forse si. L'ho usata con 2 banchi ed era una tragedia. Oltre i 4000 o abbassare anche i timing, era impossibile... Nonostante le mie ram sono da 4000 CL19 stock.

Vins91
28-01-2020, 20:59
Sera ragazzi, con un i7-9700k qual è la Mobo migliore da abbinare?

Stavo pensando ad una Asus Rog Maximus Xi Hero, su cui verranno montati 16 di ram ma in un futuro non molto lontano saranno 32

Re-voodoo
28-01-2020, 23:02
In arrivo con un 9600kf, speriamo che sia fortunato in oc

Teamprotein
29-01-2020, 08:58
Errata corrige i miei 4 banchi da 8gb viper 4000mhz cl19 tengono stabili i 4133mhz cl19 non 4400mhz a questa frequenza con 1.45v il pc si avvia ma aida64 crasha..
Mi scuso per l errore

KD2
29-01-2020, 09:15
Sera ragazzi, con un i7-9700k qual è la Mobo migliore da abbinare?

Stavo pensando ad una Asus Rog Maximus Xi Hero, su cui verranno montati 16 di ram ma in un futuro non molto lontano saranno 32

Come da firma, ho Asus z370-A II (che sarebbe l'ultima revisione v2) in abbinamento al mio 9700k, mai un problema, e ha ottimi heatsink sui vrm. Non ho mai sentito la necessità della z390, più costosa, solo per alcune porte Usb 3.1 in più, il wi-fi integrato e il ME 12 (che poi aggiornando il bios della z370 all'ultima versione ora ho il ME 12 anche su questa). Mia esperienza personale ovviamente.

Se si hanno esigenze particolari qui sotto c'è una lista di comparazione fra i vari chipset:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1IY6W6YhyjnzSvi8BqEqiK1xykSiTDF2Lt1FO8cNhI6I/edit#gid=585498417