View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Intel 14nm CoffeeLake/CometLake/RocketLake(da 8xxx a 11xxx)
StrixyRoG
12-04-2021, 09:20
Buongiorno infatti ,mi sono rotto le balle oggi mi arriva tramite amazzone Asus rog maxmus Hero ,tra qualche ora e qui, se qualcuno è interessato mi vendo 10900k e la mobo in firma, scusatemi non sono uno sciupone ma non riesco più a giocare, quel poco tempo che ho , neanche riesco e assurdo
Ma più che altro, che senso ha prendere un 11900k quando avevi un 10900k? E soprattutto un sistema stabile che funzionava bene?
Andare a spendere soldi per una Z590 con 11900k viste le differenze praticamente nulle soprattutto in game, secondo me è un grande spreco di soldi, senza contare che cambierà l'intera piattaforma con le DDR5 tra fine anno ed inizio del prossimo.
Mi tengo stretto il mio 10700k, ed oltretutto giocando ad alte risoluzioni andrà avanti per un bel po'.
FrancoBit
12-04-2021, 10:01
Ma più che altro, che senso ha prendere un 11900k quando avevi un 10900k? E soprattutto un sistema stabile che funzionava bene?
Andare a spendere soldi per una Z590 con 11900k viste le differenze praticamente nulle soprattutto in game, secondo me è un grande spreco di soldi, senza contare che cambierà l'intera piattaforma con le DDR5 tra fine anno ed inizio del prossimo.
Mi tengo stretto il mio 10700k, ed oltretutto giocando ad alte risoluzioni andrà avanti per un bel po'.
Idem, io piuttosto cerco di acquistare una scheda video prima del duemilacredici, per il resto arriverò quando le ddr5 saranno già state collaudate, prima non muovo una foglia
StylezZz`
12-04-2021, 10:25
Video coreano (ma abbastanza comprensibile) che mostra le differenze prestazionali tra 10700-11700-11700k:
https://www.youtube.com/watch?v=cpTTDtlm288
ROBHANAMICI
12-04-2021, 10:57
Asus aggiunge il resizable bar sulle sue schede madri z370 e z390 col prossimo update di maggio: https://www.guru3d.com/news-story/asus-to-release-resizable-bar-update-for-z370-and-z390-motherboards-ealy-may.html
la RAM non è un problema xchè tanto non overclokko. siccome la mobo c'è la ho già me la devo tenere. sul manuale è scritto che con i7 e i9 le RAM vanno a 2995 per cui mi va anche bene usando delle memorie tranquille. il mio dubbio è sulla mobo se è abbastanza solida per tenere un i9 acceso molte ore al giorno.La mobo monta 6+2 vrm ma non sono riuscito a trovare info sul modello di vrm.
Un i7 direi che non ci sono problemi invece per quanto riguarda i9 non saprei dirti.. Il case è un itx? Perché di solito i case piccoli non hanno un buon ariflow e questo incide molto sulla temperatura dei vrm.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
giuvahhh
12-04-2021, 12:39
il case è si un mini itx. ora sto cercando di valutare se conviene quello con sviluppo orizzontale o verticale. in ogni caso ho 2 ventole in imissione e 1 ventola in entrata. per capirci o il Sharkoon QB One oppure il Kolink Citadel Mesh.
Asus aggiunge il resizable bar sulle sue schede madri z370 e z390 col prossimo update di maggio: https://www.guru3d.com/news-story/asus-to-release-resizable-bar-update-for-z370-and-z390-motherboards-ealy-may.html
Sulle x299 si sa qualcosa?
OrazioOC
12-04-2021, 19:16
https://static.techspot.com/articles-info/2232/bench/Average.png
L'11400f è puro value...
nevets89
12-04-2021, 20:25
Sulle x299 si sa qualcosa?
già rilasciati per le asus
già rilasciati per le asus
no. almeno non per questa che ho io.
https://www.asus.com/it/Motherboards-Components/Motherboards/PRIME/Prime-X299-Edition-30/HelpDesk_Download/
il case è si un mini itx. ora sto cercando di valutare se conviene quello con sviluppo orizzontale o verticale. in ogni caso ho 2 ventole in imissione e 1 ventola in entrata. per capirci o il Sharkoon QB One oppure il Kolink Citadel Mesh.
Io valuterei anche il Cooler Master MasterCase H100 ARGB
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
demonangel
12-04-2021, 22:05
niente il pc si riavvia in gioco , ho provato Avengers neanche 10 minuti, ho disattivato il programmino asus della scheda video la stessa solfa??? secondo me 11900k non va z490 che ho io devo rimettere 10900k finche non prendo Z590, non so più che fare:cry:
Speravo di aver risolto il problema del riavvio in game dovuto ad Afterburner. Macché...
Ora sto testando se non sia una voce nel BIOS che si attiva in automatico insieme alla rezable bar.. nel BIOS MSI
Above 4G memory/Crypto Currency mining
Vado a tentoni...
ROBHANAMICI
12-04-2021, 22:31
Svelate ad un evento informatico tenutosi in Asia, tra le altre cose, anche le schede madri MEG Z590 Unify e Unify-x, dotate di 16+2 fasi digitali a 90A, oltre alla connessione 2.5G e al WiFi 6E, per l'overclock estremo: https://www.guru3d.com/news-story/msi-to-release-two-super-fast-nvme-ssds-gen-4x4-and-read-and-writes-up-to-7000-mbs.html
https://static.techspot.com/articles-info/2232/bench/Average.png
L'11400f è puro value...
Sicuramente chi ha un vecchio sistema, magari con una buona scheda video installata recentemente, può farci più di un pensierino.
Liberato
13-04-2021, 13:16
Speravo di aver risolto il problema del riavvio in game dovuto ad Afterburner. Macché...
Ora sto testando se non sia una voce nel BIOS che si attiva in automatico insieme alla rezable bar.. nel BIOS MSI
Above 4G memory/Crypto Currency mining
Vado a tentoni...
ciao io ci ho rinunciato, adesso sto installare i giochi domani sera comincio a giocare, comunque il sistema è stabile più silenzioso
demonangel
13-04-2021, 13:25
Comunque non so se ci avete fatto caso, ma la gestione dell'ambiente windows 10 in via generale (apertura siti web, cartelle, finestre, operazioni di vario genere, etc) è molto più fluida con questi nuovi processori, io stesso mi sono accorto del cambio, passando da un 10900k... , forse sarà anche un pò merito dell'ssd.
Bhe usiamolo sto pcie 4... Ordinato proprio ora anch'io il 980pro 1tb
ROBHANAMICI
13-04-2021, 17:12
Fatto bene ;) ;)
Recensione scheda madre Asrock z590 extreme: https://www.guru3d.com/articles-pages/asrock-z590-extreme-review,1.html
Corsair lancia i suoi pc all-in-one ONE i200 con processori fino all'11900k di Intel: https://www.guru3d.com/news-story/corsair-launches-new-one-a200-one-i200-game-pcs.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/corsair-one-a200-e-i200-ryzen-5000-o-core-11000-in-un-pc-compatto-con-rtx-3080_96944.html
Giovamas
14-04-2021, 09:59
Sti Intel 11000K sono fenomenali per overclock delle Ram
Le corsair 3600c18 2T sono volate a 4400c19 1T 1.36v stock
Impressionato
Maremma :) spettacolo. già le mia benchano a 4200 (e rs 4000 16/16) e potrei andare oltre se avessi le capacità e tempo di stargli dietro. spero a breve che la CPU esca in amazon che la prendo subito.. per ora tengo la Apex in sign. se poi non mi trovo passo alla Hero ma vorrei anche evitare
Inmotion
14-04-2021, 11:43
Ma qualcuno che mette qualche benchmark in game tra 10900k e 11900k e ram gear 1 e 2?
Maremma :) spettacolo. già le mia benchano a 4200 (e rs 4000 16/16) e potrei andare oltre se avessi le capacità e tempo di stargli dietro. spero a breve che la CPU esca in amazon che la prendo subito.. per ora tengo la Apex in sign. se poi non mi trovo passo alla Hero ma vorrei anche evitare
Ti avviso gia' che probabilmente faticherai ad andare oltre i 4000 in sincrono (come sei adesso), cmq se riuscissi a fare un 4000 cl16 1:1 sarebbe gia' un ottimo risultato.
Per il momento io sono in RS a 3600 CL14 1:1, risultato di tutto rispetto ma si puo' fare sicuramente di meglio ottimizzando i terziari e avendo un bios (ma meglio un mobo manufacturer) migliore, purtroppo ai ragazzi del supporto Gigabyte ho dovuto spiegare io come funzionava il Bios con le nuove CPU:
https://i.imgur.com/tTpFEAB.png
Prendete Aida sempre con le pinze, in quanto influenzato molto anche dalla stessa cache architecture, quindi meglio se usato per raffrontare sistemili simili che come numeri in assoluto. Non ho tempo per farvi bench ram piu' approfonditi, ma per il mio use case, su questo sistemo mi basta questo.
In 2:1 4533 la banda si alza sensibilmente ma lo stesso fanno le latenze e prima voglio un setting spinto per il gaming con latenza piu' bassa possibile, i primi test in gaming su titoli davvero CPU dependent (non le minchiate single player o i porting console) mi hanno positivamente colpito, specie su quella bestia rara di Tarkov (famoso per la non ottimizzazione e l'uso di un paio di core), quasi tutto l'incremento di ipc me lo sono ritrovato in boost fps, impressionante vedere piu' di un 15% di uplift cambiando la sola CPU e ottimizzando la ram.
Warzone l'ho provato poco, ma ho visto subito arrivare al cap fps (141) dove prima balbettava sui 120/30, testero' meglio poi alzando il cap a 162 con refresh a 165.
Il tutto a 5ghz all core con un generoso vcore effettivo di 1.41v.
That is all ;)
ROBHANAMICI
14-04-2021, 12:58
Maremma :) spettacolo. già le mia benchano a 4200 (e rs 4000 16/16) e potrei andare oltre se avessi le capacità e tempo di stargli dietro. spero a breve che la CPU esca in amazon che la prendo subito.. per ora tengo la Apex in sign. se poi non mi trovo passo alla Hero ma vorrei anche evitare
Mi sembra strano che benchi un 4400 mhz in sincrono 1:1 con un rocketlake, quando di solito queste ram murano in questa modalità a 3733/3800 mhz con stessi timings, ma è anche vero che ha impostato dei timing molto rilassati e già partiva da un c18, probabilmente dipende anche da quello.
demonangel
14-04-2021, 15:00
Mi sembra strano che benchi un 4400 mhz in sincrono 1:1 con un rocketlake, quando di solito queste ram murano in questa modalità a 3733/3800 mhz con stessi timings, ma è anche vero che ha impostato dei timing molto rilassati e già partiva da un c18, probabilmente dipende anche da quello.
Sì sì confermo gear2 quindi 2:1... Non posso avere troppe pretese da RAM da 100 eurini.
Liberato
14-04-2021, 19:32
ciao a tutti , aggiornamento niente più blocchi nei giochi , niente più riavvii tutto stabile, RANDA71 avevi ragione
ROBHANAMICI
14-04-2021, 19:41
Sì sì confermo gear2 quindi 2:1... Non posso avere troppe pretese da RAM da 100 eurini.
Ah ok :D :D
Chuwi CoreBook Xe, prezzo eccezionale al lancio per il notebook con GPU Intel DG1 con processore di 10th gen Comet-Lake-U 10210: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/chuwi-corebook-xe-prezzo-eccezionale-al-lancio-per-il-notebook-con-gpu-intel-dg1_96956.html
nikolaus85
14-04-2021, 19:46
non ho capito se per la serie 11 sono preferibili ancora ram b-die oppure è meglio puntare alle e-die micron.
ROBHANAMICI
15-04-2021, 07:35
Sulle x299 si sa qualcosa?
Ciao nella giornata di ieri sono stati rilasciati i nuovi bios beta per il supporto al Resizable bar su z390, al momento per il chipset x299 ancora niente
papugo1980
15-04-2021, 07:51
non ho capito se per la serie 11 sono preferibili ancora ram b-die oppure è meglio puntare alle e-die micron.
Questo dipende da quanto puoi spendere e da quanto vuoi spingere le RAM nei vari smanettamenti.
Le micron e-die sono di poco inferiori alle Samsung b-die.
Killkernel
15-04-2021, 08:25
https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=11900k-windows-linux&num=1
Ogni tanto anche Windows 10 ha qualche "strano primato"... :D
Liberato
15-04-2021, 09:18
Mi spiegate il Gear 1 oppure gear2 cose e??
Killkernel
15-04-2021, 09:40
Mi spiegate il Gear 1 oppure gear2 cose e??
In soldoni ed in velocità... :)
La modalità Gear 1 imposta la frequenza della RAM e del controller di memoria in sincrono (1:1), la modalità Gear 2 imposta le frequenze con un rapporto non sincrono (1:2), ciò significa che il controller di memoria funziona a metà della frequenza di quella della memoria.
L'impostazione in modalità asincrona consente un margine di overclock sulla memoria.
Liberato
15-04-2021, 12:14
In soldoni ed in velocità... :)
La modalità Gear 1 imposta la frequenza della RAM e del controller di memoria in sincrono (1:1), la modalità Gear 2 imposta le frequenze con un rapporto non sincrono (1:2), ciò significa che il controller di memoria funziona a metà della frequenza di quella della memoria.
L'impostazione in modalità asincrona consente un margine di overclock sulla memoria.
Ok grazie sul BIOS quale è la voce?
Killkernel
15-04-2021, 12:33
Ok grazie sul BIOS quale è la voce?
Non posseggo ASUS su Z590 quindi non riesco ad esserti d'aiuto (sono ancora "fermo" a Z390), ROBHANAMICI l'autore del thread ti potrà essere di aiuto perché si sta divertendo su una ASUS ROG Strix Z590-F Gaming WiFi. ;)
In soldoni ed in velocità... :)
La modalità Gear 1 imposta la frequenza della RAM e del controller di memoria in sincrono (1:1), la modalità Gear 2 imposta le frequenze con un rapporto non sincrono (1:2), ciò significa che il controller di memoria funziona a metà della frequenza di quella della memoria.
L'impostazione in modalità asincrona consente un margine di overclock sulla memoria a scapito di latenze maggiori.
fixed :fagiano:
Killkernel
15-04-2021, 12:57
fixed :fagiano:
Grazie, precisazione utile che mi era sfuggita. ;)
ROBHANAMICI
15-04-2021, 16:18
Ok grazie sul BIOS quale è la voce?
https://i.postimg.cc/564kZY60/210415173035.png (https://postimg.cc/564kZY60) https://i.postimg.cc/MfWd2NZ4/210415173125.png (https://postimg.cc/MfWd2NZ4) https://i.postimg.cc/56KpTsh7/210415173202.png (https://postimg.cc/56KpTsh7)
Ecco qui, ram a 4266 mhz, 1.47v di voltaggio, vccsa e vccio a 1.23v. I timings secondiari e terziari non li ho ancora impostati.
Questo qui è il Karhu Stress test che avevo fatto l'altro giorno: https://i.postimg.cc/PCrszVmS/ram-test-core-11900k-5-0-ghz-1-35v-ram-4266-1-47v.png (https://postimg.cc/PCrszVmS)
ASUS ROG Maximus XIII Hero: sino a 5 GHz grazie all'I.A.: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/asus-rog-maximus-xiii-hero-sino-a-5-ghz-grazie-all-ia_96981.html
Thermalright rende disponibile il suo dissipatore ad aria Peerless Assassin 120 Black compatibile con socket lga 1200 e laga 115x: https://www.guru3d.com/news-story/thermalright-offers-black-side-flow-with-dual-fan-cooler-called-peerless-assassin-120-black.html
Shadow Man
15-04-2021, 17:15
Aspetta ti posto uno screen, dammi 1 minutino
ASUS ROG Maximus XIII Hero: sino a 5 GHz grazie all'I.A.: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/asus-rog-maximus-xiii-hero-sino-a-5-ghz-grazie-all-ia_96981.html
Thermalright rende disponibile il suo dissipatore ad aria Peerless Assassin 120 Black compatibile con socket lga 1200 e laga 115x: https://www.guru3d.com/news-story/thermalright-offers-black-side-flow-with-dual-fan-cooler-called-peerless-assassin-120-black.html
L'AI Optimized non mi fa impazzire ,l ho provata col 10700kf
ho tenuto questa modalita per un giorno riavviando alcune volte ma la % di overclock è sempre rimasta al 34% con un misero 51x3core/48allcore ,a quel punto sono andato a specificare io il valore del sistema di raffreddamento ( era assegnato 164) alzando questo valore sono arrivato sino a 5,4ghz con 1,5v di vcore
ho idea che spari voltaggi molto alti,attualmente a 5ghz (avx 0) lo tengo con 1,31 di vcore.. idem per il profilo xmp che come lo attivo spara 1,3v sul vccio e vcssa, decisamente troppi a mio avviso
forse non ho la pazienza necessaria per il suo utilizzo ma questo sistema automatico di overclock non mi pare ancora ben ottimizzato
fpezzino1
15-04-2021, 19:13
[CROSSPOSTING]
Liberato
16-04-2021, 06:07
https://i.postimg.cc/564kZY60/210415173035.png (https://postimg.cc/564kZY60) https://i.postimg.cc/MfWd2NZ4/210415173125.png (https://postimg.cc/MfWd2NZ4) https://i.postimg.cc/56KpTsh7/210415173202.png (https://postimg.cc/56KpTsh7)
Ecco qui, ram a 4266 mhz, 1.47v di voltaggio, vccsa e vccio a 1.23v. I timings secondiari e terziari non li ho ancora impostati.
Questo qui è il Karhu Stress test che avevo fatto l'altro giorno: https://i.postimg.cc/PCrszVmS/ram-test-core-11900k-5-0-ghz-1-35v-ram-4266-1-47v.png (https://postimg.cc/PCrszVmS)
ASUS ROG Maximus XIII Hero: sino a 5 GHz grazie all'I.A.: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/asus-rog-maximus-xiii-hero-sino-a-5-ghz-grazie-all-ia_96981.html
Thermalright rende disponibile il suo dissipatore ad aria Peerless Assassin 120 Black compatibile con socket lga 1200 e laga 115x: https://www.guru3d.com/news-story/thermalright-offers-black-side-flow-with-dual-fan-cooler-called-peerless-assassin-120-black.html
Grazie ;)
ROBHANAMICI
16-04-2021, 11:56
Recensione processore intel core i5 11400f: https://www.guru3d.com/articles-pages/intel-core-i5-11400f-processor-review,1.html
Quanto faccia schifo il network adapter Intel l225v integrato in parecchie di queste mobo e quanto macello stiano facendo coi relativi driver e utility e' stato detto ? E meno male ho una delle revision piu' recenti....
Pregate di non aver bisogno di mettere mano a sta schifezza.
Veramente un insulto alla propria storia... Mi fermo qui per decenza e non andare troppo OT :)
FrancoBit
16-04-2021, 13:21
Quanto faccia schifo il network adapter Intel l225v integrato in parecchie di queste mobo e quanto macello stiano facendo coi relativi driver e utility e' stato detto ? E meno male ho una delle revision piu' recenti....
Pregate di non aver bisogno di mettere mano a sta schifezza.
Veramente un insulto alla propria storia... Mi fermo qui per decenza e non andare troppo OT :)
E' lo stesso che ho sulla mia z490, i primi 2 mesi è stato una bella rottura di maroni. Poi l'hanno sistemato con dei driver decenti. Problema che hanno avuto tantissime mother z490. Ma mi chiedo come abbiano fatto a non sostituirlo con altri, tipo l'Aquantia di cui ho letto molto bene..... Mistero
Quanto faccia schifo il network adapter Intel l225v integrato in parecchie di queste mobo e quanto macello stiano facendo coi relativi driver e utility e' stato detto ? E meno male ho una delle revision piu' recenti....
Pregate di non aver bisogno di mettere mano a sta schifezza.
Veramente un insulto alla propria storia... Mi fermo qui per decenza e non andare troppo OT :)
Si dire che e' una schifezza e' pure un complimento, ci sono stato un mese e mezzo in ballo senza risolvere i problemi delle disconnessioni, alla fine l ho rimandata indietro la rev 2.
Al momento sto utilizzando la ultima rev 3 su una msi z590, i problemi sembrano essere risolti.
StrixyRoG
16-04-2021, 19:31
Quanto faccia schifo il network adapter Intel l225v integrato in parecchie di queste mobo e quanto macello stiano facendo coi relativi driver e utility e' stato detto ? E meno male ho una delle revision piu' recenti....
Pregate di non aver bisogno di mettere mano a sta schifezza.
Veramente un insulto alla propria storia... Mi fermo qui per decenza e non andare troppo OT :)
Non lo dico troppo forte, ma fortunatamente a me non ha dato mai problemi. Non mi posso lamentare di questo sistema.
Nemmeno io ho mai avuto problemi, sono fermo alla versione Intel l225v 1.0.0.13 ma ho letto che la versione 1.0.0.14 ha creato parecchi casini a molti.
MorrisADsl
17-04-2021, 13:10
Ciao a tutti. Ho un i9 9900ks e ho notato una cosa facendo test sintetici tramite cpuid e aida, i punteggi sono più bassi di almeno 200 punti su cpuid è 500 almeno su aida nel test fpu, c'è stato qualche aggiornamento microcode ultimo che ha impattato le performance?
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
OrazioOC
17-04-2021, 13:36
Recensione processore intel core i5 11400f: https://www.guru3d.com/articles-pages/intel-core-i5-11400f-processor-review,1.html
Molto più vicino alle performance del 5600x che non del 3600 che costa uguale, ho detto tutto.:rolleyes:
Ciao a tutti. Ho un i9 9900ks e ho notato una cosa facendo test sintetici tramite cpuid e aida, i punteggi sono più bassi di almeno 200 punti su cpuid è 500 almeno su aida nel test fpu, c'è stato qualche aggiornamento microcode ultimo che ha impattato le performance?
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando TapatalkChe io sappiano no ma può essere semplicemente la versione diversa di W10 oppure un programma aperto che ti frega risorse.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
ROBHANAMICI
17-04-2021, 14:12
Molto più vicino alle performance del 5600x che non del 3600 che costa uguale, ho detto tutto.:rolleyes:
Ma infatti hanno fatto anche troppo con questo processo produttivo imho, con quello a 10 nm ne vedremo delle belle (speriamo...)
nikolaus85
17-04-2021, 14:13
Ma infatti hanno fatto anche troppo con questo processo produttivo imho, con quello a 10 nm ne vedremo delle belle (speriamo...)
gli abilissimi analisti, esperti anche di geopolitica e di macroeconomia, in base alle loro palle di vetro, danno già intel per spacciata :D .
gli abilissimi analisti, esperti anche di geopolitica e di macroeconomia, in base alle loro palle di vetro, danno già intel per spacciata :D .
Beh ma loro sono CEO/CFO e analisti di un certo livello, cosa vuoi che ne capisca Intel o noi poveri mortali, produttivamente parlando TSMC sara' alla canna del gas per altri 2/3 anni e questa e' una notizia pessima per AMD che non sta minimamente dietro alla domanda gia' da tempo e di riflesso fara' alzare i prezzi anche di Intel, specie col nuovo pp.
Io me lo sarei comprato volentieri un 5600x (avendo avuto su muletti 1800x, 2600x, 3600 con cui ancora lavoricchio, 2400g, 3200g) a 200 euro, ma la marca del discount non la pago a prezzo premium, supporto, affidabilita' e software hanno un discreto valore a casa mia...
nikolaus85
17-04-2021, 14:36
Beh ma loro sono CEO/CFO e analisti di un certo livello, cosa vuoi che ne capisca Intel o noi poveri mortali, produttivamente parlando TSMC sara' alla canna del gas per altri 2/3 anni e questa e' una notizia pessima per AMD che non sta minimamente dietro alla domanda gia' da tempo e di riflesso fara' alzare i prezzi anche di Intel, specie col nuovo pp.
Io me lo sarei comprato volentieri un 5600x a 200 euro, ma la marca del discount non la pago a prezzo premium, supporto, affidabilita' e software hanno un discreto valore a casa mia...
vaglielo a spiegare agli analisti di sta ceppa. Hanno rotto i cosiddetti per 2 anni col rapporto qualità/prezzo, adesso che si trova l'11400 ad un prezzo davvero irresistibile dove sono finiti?
vaglielo a spiegare agli analisti di sta ceppa. Hanno rotto i cosiddetti per 2 anni col rapporto qualità/prezzo, adesso che si trova l'11400 ad un prezzo davvero irresistibile dove sono finiti?
Nella stessa stanzetta buia, da cui non sono mai usciti nonostante ormai l'eta' avanzata probabilmente...
nikolaus85
17-04-2021, 14:52
Nella stessa stanzetta buia, da cui non sono mai usciti nonostante ormai l'eta' avanzata probabilmente...
......nella quale continuano a farneticare, sperando in un futuro a dir poco "fantasioso" dove il bene vinca sul male......:D
OrazioOC
17-04-2021, 17:10
Beh ma loro sono CEO/CFO e analisti di un certo livello, cosa vuoi che ne capisca Intel o noi poveri mortali, produttivamente parlando TSMC sara' alla canna del gas per altri 2/3 anni e questa e' una notizia pessima per AMD che non sta minimamente dietro alla domanda gia' da tempo e di riflesso fara' alzare i prezzi anche di Intel, specie col nuovo pp.
Io me lo sarei comprato volentieri un 5600x (avendo avuto su muletti 1800x, 2600x, 3600 con cui ancora lavoricchio, 2400g, 3200g) a 200 euro, ma la marca del discount non la pago a prezzo premium, supporto, affidabilita' e software hanno un discreto valore a casa mia...
Il colpo basso di amd verso l'utenza è stato lanciare le apu di nuova generazione solo per gli oem, per la seconda volta di fila, in un momento del genere una gpu integrata fa comodo, e invece niente.
Almeno con la serie 11 intel ha portato un'integrata che tutto sommato per i soliti esports tipo csgo, valorant, lol, rocket league ci girano.
Il resto la fanno la disponibilità e prezzi che rende consigliabile solo intel, salvo rari casi sotto i 300 euro.:rolleyes:
nikolaus85
17-04-2021, 17:43
Il colpo basso di amd verso l'utenza è stato lanciare le apu di nuova generazione solo per gli oem, per la seconda volta di fila, in un momento del genere una gpu integrata fa comodo, e invece niente.
Almeno con la serie 11 intel ha portato un'integrata che tutto sommato per i soliti esports tipo csgo, valorant, lol, rocket league ci girano.
Il resto la fanno la disponibilità e prezzi che rende consigliabile solo intel, salvo rari casi sotto i 300 euro.:rolleyes:
colpo basso...ragazzi sono multinazionali che cercano di massimizzare i profitti. Questi giudizi etico/morali lasciano il tempo che trovano...niente niente ogni volta che bisogna fare un acquisto bisogna considerare la presunta correttezza del produttore? Io guardo gli fps.....il resto dei discorsi li lascio a chi ha una visione del mondo ancora infantile. Ovviamente non sto muovendo una critica a te sia chiaro :D .
Il colpo basso di amd verso l'utenza è stato lanciare le apu di nuova generazione solo per gli oem, per la seconda volta di fila, in un momento del genere una gpu integrata fa comodo, e invece niente.
Almeno con la serie 11 intel ha portato un'integrata che tutto sommato per i soliti esports tipo csgo, valorant, lol, rocket league ci girano.
Il resto la fanno la disponibilità e prezzi che rende consigliabile solo intel, salvo rari casi sotto i 300 euro.:rolleyes:
E' tutto figlio di una scarsa capacita' produttiva, non si tratta di colpi bassi, ingordige o altri sentimenti che sento spesso, anche se capisco l'utente scontento perche' non gli vendono il giocattolino preferito al prezzo che vuole lui, idem per il fatto che abbia fatto uscire quei 4 modelli in croce, avessero disponibilita' avremmo visto ogni tipo di CPU alla meta' o quasi del prezzo, come non era cattiva Intel con le sue pratiche senza competitor, non e' buona o cattiva nemmeno AMD.
E' il mercato che decide, domanda/offerta, da li' si fanno i prezzi e via, l'unico obiettivo di queste aziende e' massimizzare il profitto per quanto prodotto, poi si certo ci sono discorsi di segmentazione del mercato per cui giustamente su certi prodotti si vanno a predilire gli OEM perche' anche li' ci sono gran contratti da rispettare se si vuole contare qualcosa sui grandi numeri...
Fra l'altro se c'e' qualcuno che puo' impensierire Intel su alcuni fronti e' Nvidia, tutti il resto sono chiacchere da clown.
OrazioOC
17-04-2021, 17:51
colpo basso...ragazzi sono multinazionali che cercano di massimizzare i profitti. Questi giudizi etico/morali lasciano il tempo che trovano...niente niente ogni volta che bisogna fare un acquisto bisogna considerare la presunta correttezza del produttore? Io guardo gli fps.....il resto dei discorsi li lascio a chi ha una visione del mondo ancora infantile. Ovviamente non sto muovendo una critica a te sia chiaro :D .
E' un colpo basso perchè qualcosa di più si poteva offrire, lato diy hanno apu(tra l'altro poco disponibili e con prezzi poco concorrenziali) come il 3200g/3400g ferme a 2 generazioni fa lato architetettura.
Sono fette di mercato che lasci in mano ad intel, che magari non sono dei fulmini lato igpu, ma ce l'hanno, sono disponibili e con l'attuale offerta amd apu che non regge il passo lato cpu non hanno alternative.
I fatti sono fatti, senza tirare in ballo visioni del mondo, fanboyate ecc...:D
E' tutto figlio di una scarsa capacita' produttiva, non si tratta di colpi bassi, ingordige o altri sentimenti che sento spesso, anche se capisco l'utente scontento perche' non gli vendono il giocattolino preferito al prezzo che vuole lui, idem per il fatto che abbia fatto uscire quei 4 modelli in croce, avessero disponibilita' avremmo visto ogni tipo di CPU alla meta' o quasi del prezzo, come non era cattiva Intel con le sue pratiche senza competitor, non e' buona o cattiva nemmeno AMD.
E' il mercato che decide, domanda/offerta, da li' si fanno i prezzi e via, l'unico obiettivo di queste aziende e' massimizzare il profitto per quanto prodotto, poi si certo ci sono discorsi di segmentazione del mercato per cui giustamente su certi prodotti si vanno a predilire gli OEM perche' anche li' ci sono gran contratti da rispettare se si vuole contare qualcosa sui grandi numeri...
Chi è causa del suo mal pianga se stesso, con i soldi che si stanno facendo potevano benissimo investirli in altri siti produttivi, magari ritornando a fare accordi con glofo e samsung come avveniva fino a pochi anni fa.
Invece hanno lasciato tutto in mano a tsmc che non è in grado di offire tutti questi slot produttivi per soddisfare le richieste di mercato, continuando con questa linea chissà per quanto.:rolleyes:
Non mi sembra che nvidia si stia lamentando dei mancati accordi con tsmc, non mi sembra che le cpu intel abbiano problemi di disponibilità, l'informatica non gira solamente attorno a tsmc.
craesilo
17-04-2021, 18:02
raga mi serve aiuto :muro:
ho un 10600kf con z490...preso un kit ballistix da 2x8g 2666 cl16 che non riesco a occare...vado nel bios, enablo xmp, scelgo per es il primo profilo in memory try it tipo 3000 c14 1.35v, i parametri vengono cambiati in automatico quindi sembrano apposto, ma riavviando viene oc fail -> torna al setup ecc...devo toccare qualcos'altro nei parametri della cpu o della ram?
Discorsi interessanti ma andiamo troppo OT :)
raga mi serve aiuto :muro:
ho un 10600kf con z490...preso un kit ballistix da 2x8g 2666 cl16 che non riesco a occare...vado nel bios, enablo xmp, scelgo per es il primo profilo tipo 3000 c14 1.35v, i parametri vengono cambiati in automatico quindi sembrano apposto, ma riavviando viene oc fail -> torna al setup ecc...devo toccare qualcos'altro nei parametri della cpu o della ram?
Cioe' tu hai kit 2666 cl16 che in xmp ti mette 3000cl14 ? Premetto che cambio tutto a mano e non uso le impostazioni di fabbrica ma potrebbe essere li il problema, provato a cambiargli manualmente il cl ? Inizierei da li' prima di parlarti di VCCIO VCSSA e Dram voltage sui cui puoi sicuramente essere piu' aggressivo...
craesilo
17-04-2021, 18:31
Discorsi interessanti ma andiamo troppo OT :)
Cioe' tu hai kit 2666 cl16 che in xmp ti mette 3000cl14 ? Premetto che cambio tutto a mano e non uso le impostazioni di fabbrica ma potrebbe essere li il problema, provato a cambiargli manualmente il cl ? Inizierei da li' prima di parlarti di VCCIO VCSSA e Dram voltage sui cui puoi sicuramente essere piu' aggressivo...
premesso che non ho mai occato ram
di base è un 2666 c16 e compare così nel bios della msi.....se vado su memory try it imposto automaticamente un profilo tipo 3600 c16 che in auto cambia la dram in 16-16-16-36-trfcauto, il voltaggio a 1.4v ed esco....i parametri sono quelli giusti, non capisco cosa c'è che non va (forse devo mettere qualche valore al trfc?)
è come se stessi usando una mobo non z, dove con l'i5 la ram va max 2666
StrixyRoG
17-04-2021, 20:15
raga mi serve aiuto :muro:
ho un 10600kf con z490...preso un kit ballistix da 2x8g 2666 cl16 che non riesco a occare...vado nel bios, enablo xmp, scelgo per es il primo profilo in memory try it tipo 3000 c14 1.35v, i parametri vengono cambiati in automatico quindi sembrano apposto, ma riavviando viene oc fail -> torna al setup ecc...devo toccare qualcos'altro nei parametri della cpu o della ram?
Ma se sapevi di voler fare OC, prendevi direttamente delle 3000 o più e le impostava in automatico. Se prendi RAM con frequenze minori, non è detto che poi possano salire di frequenza; tralasciando il fatto che non avrei mai preso delle 2666.
FrancoBit
17-04-2021, 20:28
premesso che non ho mai occato ram
di base è un 2666 c16 e compare così nel bios della msi.....se vado su memory try it imposto automaticamente un profilo tipo 3600 c16 che in auto cambia la dram in 16-16-16-36-trfcauto, il voltaggio a 1.4v ed esco....i parametri sono quelli giusti, non capisco cosa c'è che non va (forse devo mettere qualche valore al trfc?)
è come se stessi usando una mobo non z, dove con l'i5 la ram va max 2666Ma le ram che modello sono, lascia stare le impostazioni di base, cosa hai comprato? Da lì capisci, xchè se sono delle 2600 difficile farle andare a 3000 e passa
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
craesilo
17-04-2021, 20:43
Ma se sapevi di voler fare OC, prendevi direttamente delle 3000 o più e le impostava in automatico. Se prendi RAM con frequenze minori, non è detto che poi possano salire di frequenza; tralasciando il fatto che non avrei mai preso delle 2666.
erano le uniche disponibili ad un prezzo -normale-, ma se devo posso benissimo cambiarle, da questo punto è un non problema....ho letto milioni di volte di oc di ram da 2666 in su, era per capire se è un problema di mobo o delle stesse ram (o del cambiare certi valori della cpu?)
Ma le ram che modello sono, lascia stare le impostazioni di base, cosa hai comprato? Da lì capisci, xchè se sono delle 2600 difficile farle andare a 3000 e passa
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
bl2k8g26c16u4b, modello comunissimo e compatibilissimo come certe corsair, hyperx ecc..
come sopra, ho letto tante volte che si può tranquillamente fare, non è che devo portarle a valori stratosferici
erano le uniche disponibili ad un prezzo -normale-, ma se devo posso benissimo cambiarle, da questo punto è un non problema....ho letto milioni di volte di oc di ram da 2666 in su, era per capire se è un problema di mobo o delle stesse ram (o del cambiare certi valori della cpu?)
bl2k8g26c16u4b, modello comunissimo e compatibilissimo come certe corsair, hyperx ecc..
come sopra, ho letto tante volte che si può tranquillamente fare, non è che devo portarle a valori stratosfericiBhe teoricamente il profilo xmp le spinge alla massima frequenza supporta quindi in questo caso è 2666mhz non capisco come mai attivando il profilo xmp ti vadano a 3200mhz
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
ROBHANAMICI
18-04-2021, 00:19
gli abilissimi analisti, esperti anche di geopolitica e di macroeconomia, in base alle loro palle di vetro, danno già intel per spacciata :D .
:asd: e vabbè... :D, ma d'altronde se non c'e' una controparte o chiamiamola così "un'opposizione" non ci si diverte.
demonangel
18-04-2021, 00:55
premesso che non ho mai occato ram
di base è un 2666 c16 e compare così nel bios della msi.....se vado su memory try it imposto automaticamente un profilo tipo 3600 c16 che in auto cambia la dram in 16-16-16-36-trfcauto, il voltaggio a 1.4v ed esco....i parametri sono quelli giusti, non capisco cosa c'è che non va (forse devo mettere qualche valore al trfc?)
è come se stessi usando una mobo non z, dove con l'i5 la ram va max 2666
Memory try non garantisce nulla... Solo se Imposti XMP hai una certezza...o quasi che loverclock abbia lieto fine
ROBHANAMICI
18-04-2021, 16:23
Disponibili per l'acquisto i processori Intel Rocket-Lake-S "binnati": https://videocardz.com/newz/pre-binned-intel-rocket-lake-s-cpus-are-now-available-core-i9-11900k-5-1-ghz-for-880-usd
Killkernel
18-04-2021, 17:10
Disponibili per l'acquisto i processori Intel Rocket-Lake-S "binnati":"https://videocardz.com/newz/pre-binned-intel-rocket-lake-s-cpus-are-now-available-core-i9-11900k-5-1-ghz-for-880-usd
https://siliconlottery.com/pages/statistics
Per chi volesse studiarsi la resa del "recente" 14nm (8/9/10) per confrontarlo coi RocketLake. ;)
ROBHANAMICI
18-04-2021, 19:22
Ok grazie :)
craesilo
19-04-2021, 08:04
Memory try non garantisce nulla... Solo se Imposti XMP hai una certezza...o quasi che loverclock abbia lieto fine
come ho scritto lo avevo abilitato, cmq a brene mi arrivano le 3600 e vediamo se va tutto bene
domanda, ma il vcore della cpu non c'entra niente con l'oc ram giusto?
ROBHANAMICI
19-04-2021, 13:05
Coolermaster rilascia il suo dissipatore ad aria argb ma610p: https://www.guru3d.com/news-story/cooler-master-master-air-ma610p-argb.html
FrancoBit
19-04-2021, 13:11
come ho scritto lo avevo abilitato, cmq a brene mi arrivano le 3600 e vediamo se va tutto bene
domanda, ma il vcore della cpu non c'entra niente con l'oc ram giusto?
Il vcore della CPU può "aiutare" per quanto riguarda l'IMC. In sostanza, se il memory controller della cpu arranca, un po' di vcore in più potrebbe aiutare. Non so dirti poi quanto possa essere efficace nel momento in cui le ram prorpio non ne volgiano sapere di salire.
mattxx88
19-04-2021, 16:55
https://www.youtube.com/watch?v=0P8-2E1jj8Y
solita ottima analisi del contadino su cpu scoperchiata :sofico:
Mi ero guardato il primo e era rimasto sorpreso dal solo delid
Per il vero masterracer Intellista! :sofico:
https://www.youtube.com/watch?v=zSj_LMX7C_o
nikolaus85
19-04-2021, 20:40
come ho scritto lo avevo abilitato, cmq a brene mi arrivano le 3600 e vediamo se va tutto bene
domanda, ma il vcore della cpu non c'entra niente con l'oc ram giusto?
invece c'entra eccome. Per testare se sei stabile con la ram, non basta fare un test dedicato, ad esempio kahru. E' invece necessario mettere sotto stress la cpu E la ram allo stesso tempo (ed esempio realbench): in tale caso, capita sovente di dover alzare il vcore di un pelo, in modo da stabilizzare il sistema anche in caso di uno stress "totale".
Rimosso OT
è così difficile capire che alimentatori e dissipatori sono OT?? certo, hanno a che fare con le CPU ma allora tutto a che fare con tutto parlando di PC... esistono le sezioni dedicate? allora vuol dire che vanno usate!
>bYeZ<
ROBHANAMICI
21-04-2021, 22:17
Va bene grazie.
massimovasche
22-04-2021, 22:26
Scusate, mi serve un aiuto...con una Asrock z590 extreme e un 10850k quando faccio uno stress test con AVX (Prime95, OCCT...), in automatico si applica un offset e le
frequenze della cpu scendono di 3 o 400 mhz. Dal bios "AVX offset" mi fa mettere AUTO e non esiste la voce "0".
Come faccio a disabiltare l'offset delle AVX per non far scendere la frequenze sotto carico?
Grazie
Scusate, mi serve un aiuto...con una Asrock z590 extreme e un 10850k quando faccio uno stress test con AVX (Prime95, OCCT...), in automatico si applica un offset e le
frequenze della cpu scendono di 3 o 400 mhz. Dal bios "AVX offset" mi fa mettere AUTO e non esiste la voce "0".
Come faccio a disabiltare l'offset delle AVX per non far scendere la frequenze sotto carico?
Grazie
Non conosco la tua mobo, non puoi mettere 0 nemmeno digitando a mano ? Altrimenti bisogna lasciare in auto e ti sta scendendo perche' devi alzare i vari power limits, altrimenti potrebbe essere bug bios, l'ultima Asrock che ho testato era una z390 onestamente...
ROBHANAMICI
23-04-2021, 15:39
Recensione asus tuf z590 plus wifi per processori Intel desktop di 11th gen RocketLake-S: https://www.guru3d.com/news-story/review-asus-tuf-z590-plus-wifi.html
FrancoBit
23-04-2021, 15:50
Recensione asus tuf z590 plus wifi per processori Intel desktop di 11th gen RocketLake-S: https://www.guru3d.com/news-story/review-asus-tuf-z590-plus-wifi.html
Se può interessare segnalo un video di HWUnboxed dove testano i VRM delle z590 di fascia "economica", ce ne sono un paio da evitare:
https://www.youtube.com/watch?v=w594enhi0vs
ROBHANAMICI
23-04-2021, 23:01
Si grazie, sempre molto utili ;)
Molto più vicino alle performance del 5600x che non del 3600 che costa uguale, ho detto tutto.:rolleyes:
Si hai ragione. Ma per mettere ram a 3200 o 3600 bisogna sempre restare su piattaforma z490 / 590 per 11400f? Il processore è dato per 3200. A parte i consumi le prestazione sono nettamente superiori rapporto qualità prezzo.
Killkernel
24-04-2021, 10:41
Si hai ragione. Ma per mettere ram a 3200 o 3600 bisogna sempre restare su piattaforma z490 / 590 per 11400f? Il processore è dato per 3200. A parte i consumi le prestazione sono nettamente superiori rapporto qualità prezzo.
Non necessariamente devi stare su Z490/590, puoi optare per chipset "minori" come l'H570 od il B560 spendendo un po' meno ed avere la RAM a 3.200 Mhz o frequenze superiori.
Attenzione però che l'11400F è certificato per gestire la RAM a 2.933Mhz in modalità Gear1 quindi i 3.200Mhz li ottieni impostando la modalità Gear2.
Non necessariamente devi stare su Z490/590, puoi optare per chipset "minori" come l'H570 od il B560 spendendo un po' meno ed avere la RAM a 3.200 Mhz o frequenze superiori.
Attenzione però che l'11400F è certificato per gestire la RAM a 2.933Mhz in modalità Gear1 quindi i 3.200Mhz li ottieni impostando la modalità Gear2.Bhe se il chipset supporta oc delle ram non credo ci siano problemi anche andare ben oltre con un profilo xmp
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Killkernel
24-04-2021, 21:33
Bhe se il chipset supporta oc delle ram non credo ci siano problemi anche andare ben oltre con un profilo xmp
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Esattamente quanto da me detto indicando la "necessità" di settare la modalità Gear2... ;)
ROBHANAMICI
27-04-2021, 11:56
Intel rilascia i processori Rocket-Lake Core 11xxxT a 35w d TDP: https://www.guru3d.com/news-story/intel-releases-35w-intel-core-i9-11900t-and-core-i7-11700t-rocket-lake-procs-(with-115w-pl2).html
RightClick
28-04-2021, 08:27
Ciao a tutti, vi scrivo per un parere. :)
Volendo fare un upgrade al mio sistema, ho provato a cambiare il mio 8600k @5ghz deliddato, con un 9700k.
Purtroppo l'esperienza per me è stata negativa per un insieme di motivi (temperature altissime, difficoltà di overclock e nei giochi praticamente allo stesso livello del mio fantastico 8600k). Quindi l'ho reso e sono rimasto con il mio fidato 8600k, che nei giochi è ancora una gran cpu.
Venendo al parere, scartato il cambio di cpu, ho deciso di cambiare Ram passando da 16 Gb Gskill Trident Z rgb (3200mhz) a 32 Gb Crucial Ballistix 3600 (micron e-die).
Con mia grande sorpresa, queste ram riescono ad essere stabili @4000 mhz con 1.39v e timings 38-18-18-16 (che sono poi i timings nativi @3600).Non ho provato al momento oltre, ma sicuramente i 4133 li prendono.
La mia domanda è questa, passando le ram dai 3600 ai 4000 mhz mi aspettavo un certo aumento di prestazioni, ma nei test veloci con SuperP quello da 1 mb, impiego un tempo di circa 7.430 secondi (mediamente) che è un valore appena inferiore a quello che ottengo con frequenza stock 3600 (ovviamente XMP). Nei giochi il vantaggio invece è di circa un paio di fps.
Avete qualche consiglio per qualche altro settaggio che posso sistemare ?
grazie :)
Non e' il thread delle ram comunque ti consiglio di cercarti una guida per l ottimizzazione dei subtimings, altrimenti puoi anche usare ryzen timing calculator con le dovute differenze per diversa piattaforma.
Detto questo devi mantenere le aspettative basse, dai 3600 ai 4000, con timing similari, cambia relativamente poco nel 98% degli scenari.
Ti consiglio di non continuare con l'OT come gia' suggerito dal mod una pagina indietro ;)
Questo e' un ottimo punto di partenza:
https://github.com/integralfx/MemTestHelper/blob/master/DDR4%20OC%20Guide.md
RightClick
28-04-2021, 08:57
ops, scusa ;)
Ciao a tutti, vi scrivo per un parere. :)
Volendo fare un upgrade al mio sistema, ho provato a cambiare il mio 8600k @5ghz deliddato, con un 9700k.
Purtroppo l'esperienza per me è stata negativa per un insieme di motivi (temperature altissime, difficoltà di overclock e nei giochi praticamente allo stesso livello del mio fantastico 8600k). Quindi l'ho reso e sono rimasto con il mio fidato 8600k, che nei giochi è ancora una gran cpu.
Venendo al parere, scartato il cambio di cpu, ho deciso di cambiare Ram passando da 16 Gb Gskill Trident Z rgb (3200mhz) a 32 Gb Crucial Ballistix 3600 (micron e-die).
Con mia grande sorpresa, queste ram riescono ad essere stabili @4000 mhz con 1.39v e timings 38-18-18-16 (che sono poi i timings nativi @3600).Non ho provato al momento oltre, ma sicuramente i 4133 li prendono.
La mia domanda è questa, passando le ram dai 3600 ai 4000 mhz mi aspettavo un certo aumento di prestazioni, ma nei test veloci con SuperP quello da 1 mb, impiego un tempo di circa 7.430 secondi (mediamente) che è un valore appena inferiore a quello che ottengo con frequenza stock 3600 (ovviamente XMP). Nei giochi il vantaggio invece è di circa un paio di fps.
Avete qualche consiglio per qualche altro settaggio che posso sistemare ?
grazie :)Mi sembra strano due core in più in molti giochi possono fare la differenza.
Io sono passato da un 8700k al 9900kf e la differenza nei titoli molto cpu dipendenti (gioco in full HD) si è sentita soprattutto i minimi sono più stabili.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
ROBHANAMICI
28-04-2021, 19:19
Recensione processore 11700KF: https://www.guru3d.com/articles-pages/intel-core-i7-11700kf-processor-review,1.html
Per le Z490 Asus è uscito il nuovo bios oggi, versione 2103 e non è beta :D io non ho ancora aggiornato qualcuno lo ha fatto?
WhiteBase
29-04-2021, 00:46
Nemmeno io ho mai avuto problemi, sono fermo alla versione Intel l225v 1.0.0.13 ma ho letto che la versione 1.0.0.14 ha creato parecchi casini a molti.
A me sulla z490-f gaming non da problemi di sorta anche con gli ultimi drivers. Avete aggiornato anche il bios della scheda di rete oltre ai drivers? Se non l'avete fatto il problema potrebbe essere quello
WhiteBase
29-04-2021, 00:48
Per le Z490 Asus è uscito il nuovo bios oggi, versione 2103 e non è beta :D io non ho ancora aggiornato qualcuno lo ha fatto?
Installato senza problemi, ma ho un i5-10600 non overcloccato, quindi non mi aspettavo alcun miglioramento
Per le Z490 Asus è uscito il nuovo bios oggi, versione 2103 e non è beta :D io non ho ancora aggiornato qualcuno lo ha fatto?
Aggiornato ieri sera per Asus prime z490-a, tutto ok ora nel BIOS compaiono sp prediction e cooler rating, sul mio i7 10700 mi dà sp 116 e cooler rating 158.
RightClick
29-04-2021, 08:54
Mi sembra strano due core in più in molti giochi possono fare la differenza.
Io sono passato da un 8700k al 9900kf e la differenza nei titoli molto cpu dipendenti (gioco in full HD) si è sentita soprattutto i minimi sono più stabili.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Io l'ho reso perchè testandolo alle stesse frequenze del mio 8600k (@5ghz), i risultati erano gli stessi. Ad esempio Metro Exodus avevo gli stessi frame massimi e minimi, Apex gira fluido allo stesso modo e addirittura il 3Dmark pur avendo dei punteggi più alti sulla CPU con il 9700k, avevo meno punti nei Graphics Test :mbe:
Mettici pure che IBT in maximum il 9700k mi arrivava ad 87 gradi (contro i 73 del mio 8600k deliddato), che alla fine mi sono accorto che lo sfizio non valeva la pena. Comunque probabilmente, come dici tu, è perchè io a differenza tua gioco in 2K. :)
Io l'ho reso perchè testandolo alle stesse frequenze del mio 8600k (@5ghz), i risultati erano gli stessi. Ad esempio Metro Exodus avevo gli stessi frame massimi e minimi, Apex gira fluido allo stesso modo e addirittura il 3Dmark pur avendo dei punteggi più alti sulla CPU con il 9700k, avevo meno punti nei Graphics Test :mbe:
Mettici pure che IBT in maximum il 9700k mi arrivava ad 87 gradi (contro i 73 del mio 8600k deliddato), che alla fine mi sono accorto che lo sfizio non valeva la pena. Comunque probabilmente, come dici tu, è perchè io a differenza tua gioco in 2K. :)Che la serie 9 sia più focosa non c'è dubbio.. Io il 9900kf lo devo tenere a 4.9ghz perché per i 5ghz mi ci vuole troppo Vcore.
Sicuramente giocando in 2k il cambio di cpu lo senti molto mono
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Ci sono pochi giochi che faticano sul 6 core secco (Warzone uno di questi), ma negli altri la differenza e' ovviamente minima come gia' detto piu' volte, specie a risoluzioni elevate., chiaramente piu' thread aiutano a smaltire i processi in background e quindi possono dare fps piu' stabili.
Ci sono pochi giochi che faticano sul 6 core secco (Warzone uno di questi), ma negli altri la differenza e' ovviamente minima come gia' detto piu' volte, specie a risoluzioni elevate., chiaramente piu' thread aiutano a smaltire i processi in background e quindi possono dare fps piu' stabili.Bhe più vai su mappe grandi e con molti giocatori più la cpu è messa sotto pressione.
Basta vedere bf5 con mappe da 64 giocatori vs mappe da 32.. Figuriamoci bf6 con mappe da 128
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
RightClick
29-04-2021, 12:36
In linea teorica si ma poi, alla resa dei conti, ho deciso che il mio prossimo sfizio sarà una scheda video più performante, perchè al momento con il mio 8600k riesco a giocare al mio titolo preferito (Apex) tranquillamente in 2K senza rinunciare a nulla e parliamo di mappe da 60 giocatori. Riguardo al processore salterò a piè pari le serie 9 e 10, sicuramente.
In linea teorica si ma poi, alla resa dei conti, ho deciso che il mio prossimo sfizio sarà una scheda video più performante, perchè al momento con il mio 8600k riesco a giocare al mio titolo preferito (Apex) tranquillamente in 2K senza rinunciare a nulla e parliamo di mappe da 60 giocatori. Riguardo al processore salterò a piè pari le serie 9 e 10, sicuramente.Bhe se sei soddisfatto del 8600k sei aposto.
Già il cambio con un serie 10 lo vedo poco sensato anche perché devi cambiare mobo.. Tanto vale che aspetti la gen 12 e cambi tutto mobo/cpu/ram
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
RightClick
29-04-2021, 13:49
[QUOTE=ferro10;47385861 Tanto vale che aspetti la gen 12 e cambi tutto mobo/cpu/ram
[/QUOTE]
assolutamente si, sperando in cose anche un pò migliori da parte di Intel
ROBHANAMICI
29-04-2021, 20:05
Colorful annuncia la sua gamma di pc da gaming con processori Intel di 11th gen Rocket-lake-S: https://www.guru3d.com/news-story/colorful-announces-igame-m600-mirage-gaming-pc.html e qui: https://videocardz.com/press-release/colorful-igame-m600-mirage-pc-packs-intel-rocket-lake-cpu-and-nvidia-rtx-30-graphics
Msi annuncia ufficialmente le schede madri meg z590 ace gold edition, z590 unify e meg z590 unify x: https://www.guru3d.com/news-story/msi-meg-z590-ace-gold-editionmeg-z590-unifyand-meg-z590-unify-x.html
Per le Z490 Asus è uscito il nuovo bios oggi, versione 2103 e non è beta :D io non ho ancora aggiornato qualcuno lo ha fatto?
Sono usciti anche i bios ufficiali per le asus z590 finalmente :sofico:
Ottimo :) io aggiorno con calma nel fine settimana, riconfigurare tutto ogni volta è una rottura, se si potessero caricare i salvataggi del Bios precedente sarebbe meglio :sofico:
ROBHANAMICI
30-04-2021, 07:07
Si infatti hai perfettamente ragione, comunque l'ho montato il nuovo bios e, personalmente, lato overclock, ho avuto una pessima esperienza nel senso che ho dovuto aumentare il vcore dai 1.37v attuali (che in un certo senso mi davano un senso di stabilità col vecchio bios beta) ai 1.41v per i 5ghz all core e non sono neanche tanto stabile (non mi passa nemmeno un semplice ibt su "very high"). Quindi penso che ritornerò al vecchio bios beta :mad: :mad:
bronzodiriace
30-04-2021, 11:24
Bhe se sei soddisfatto del 8600k sei aposto.
Già il cambio con un serie 10 lo vedo poco sensato anche perché devi cambiare mobo.. Tanto vale che aspetti la gen 12 e cambi tutto mobo/cpu/ram
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando TapatalkIdem non mi smuovo dal 9900k. Il salto ad amd 5x o intel ora non ha senso sia lato intel, vedi performance, che amd vedi prezzi
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Idem non mi smuovo dal 9900k. Il salto ad amd 6x o intelperché ora non ha senso sia lato intel, vedi performance, che amd vedi prezzi
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
anche io sicuramente sono aposto per almeno 2 anni abbondanti visto che il cambio da 8700k e 9900kf mi è costato il giusto.
oltre questo la prima serie di cpu con le ddr5 la salto di sicuro quindi se ne parla con la gen 13 e amd 7x
domanda spassionata..
Partendo dalla mia CPU attuale..
Tra i7 10700K e i7 11700 (no K) e i9 10900 (no K) cosa preferireste per un uso di Game,Fusion360,Photoshop,etc considerando le effettive temperature raggiunte e i watt (che dipendono dal sistema dissipante) ?
Più o meno come prezzi siamo lì......
felixn87
01-05-2021, 07:25
Eccoci qua... dopo 10 anni di onorato servizio dovrei mandare in pensione i miei componenti del pc
Sono arrivato alla fatidica fase dell'upgrade
e Branco lo nel buio
Cioè ogni volta non mi sembra mai l'anno buono per upgradare e sistematicamente rimando la questione
il mio sistema è ormai datato anche se all'epoca era il top
vengo da i7 875k montato su una gigabyte ud7 skt1156
L'uso che ne faccio è principalmente gaming
e qualcosina di rendering
vorrei trovare un processore che schizzi con i giochi
e che sia facilmente overclokkabile
mi sto orientando tra la serie 8700k o 10700k
ma volevo consigli da qualcuno che possiede questi processori o che comunque abbia esperienza per potermi indicare uno dei 2 o nessuno dei 2
potete aiutarmi?
domanda spassionata..
Partendo dalla mia CPU attuale..
Tra i7 10700K e i7 11700 (no K) e i9 10900 (no K) cosa preferireste per un uso di Game,Fusion360,Photoshop,etc considerando le effettive temperature raggiunte e i watt (che dipendono dal sistema dissipante) ?
Più o meno come prezzi siamo lì......Non conosco che utilizzo fanno della cpu quei programmi ma il 10900f a 350€ è sicuramente molto interessante.
Se invece ti vuoi divertire in OC anche il 10700k a 315€ è un ottimo prezzo.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Eccoci qua... dopo 10 anni di onorato servizio dovrei mandare in pensione i miei componenti del pc
Sono arrivato alla fatidica fase dell'upgrade
e Branco lo nel buio
Cioè ogni volta non mi sembra mai l'anno buono per upgradare e sistematicamente rimando la questione
il mio sistema è ormai datato anche se all'epoca era il top
vengo da i7 875k montato su una gigabyte ud7 skt1156
L'uso che ne faccio è principalmente gaming
e qualcosina di rendering
vorrei trovare un processore che schizzi con i giochi
e che sia facilmente overclokkabile
mi sto orientando tra la serie 8700k o 10700k
ma volevo consigli da qualcuno che possiede questi processori o che comunque abbia esperienza per potermi indicare uno dei 2 o nessuno dei 2
potete aiutarmi?Se vuoi farti il pc adesso vai sicuramente con la serie 10 ti costa meno e con 300/350€ ti porti a casa un 8/16 core che per il Gaming ti basta e avanza per anni.. La serie 8/9 le scarterei a priori perché nonostante siano ancora ottime cpu usano un socket "morto"
Ps: scordati ampi margini di oc
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Demonius
01-05-2021, 14:42
Ciao. Se dovessi scegliere tra queste 2 cpu in ambito gaming, quale mi consigliereste?
i5 11600k e Ryzen 5600 x (vi è una differenza di prezzo di una 60ina di Euro)
Grazie
StrixyRoG
01-05-2021, 14:59
Ciao. Se dovessi scegliere tra queste 2 cpu in ambito gaming, quale mi consigliereste?
i5 11600k e Ryzen 5600 x (vi è una differenza di prezzo di una 60ina di Euro)
Grazie
10700k secondo me è l'acquisto migliore ad oggi.
Ciao. Se dovessi scegliere tra queste 2 cpu in ambito gaming, quale mi consigliereste?
i5 11600k e Ryzen 5600 x (vi è una differenza di prezzo di una 60ina di Euro)
Grazie
Senza pensarci un secondo 5600x
Hai anche temperature e consumi decisamente migliori
10700k secondo me è l'acquisto migliore ad oggi.Quoto
Ottime prestazioni in singol core e poi è un 8/16 che sicuramente sarà più longevo.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Shadow Man
02-05-2021, 19:26
10700k secondo me è l'acquisto migliore ad oggi.
Assolutamente,concordo.
ROBHANAMICI
03-05-2021, 12:19
Ritorna l'attacco spectre sui moderni processori Intel: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/cpu-intel-e-amd-torna-l-incubo-spectre-varianti-lasciano-miliardi-di-pc-indifesi_97409.html
Unitcom annuncia una collaborazione tra il campus Red bull e il brand iyama con la presentazione di 5 unità dedicate al gaming, tra le quali vi sono anche quelle dotate di processori i7-9750H, i9-9980HK, i5-11400 e i7-11700: https://www.guru3d.com/news-story/red-bull-campus-clutch-collaboration-gaming-pcs.html
Aorus presenta i suoi pc da gaming desktop con processori fino all'i9-11900k: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/model-x-e-model-s-non-sono-le-auto-tesla-ma-i-pc-gaming-aorus-di-gigabyte_97438.html e qui: https://videocardz.com/press-release/aorus-goes-tesla-announces-model-s-and-model-x-gaming-systems-with-intel-amd-cpus-and-geforce-rtx-3080-gpu
Intel: i nuovi attacchi alle CPU? Non servono nuove patch, ci sono già: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-i-nuovi-attacchi-alle-cpu-non-servono-nuove-patch-ci-sono-gia_97433.html
demonangel
04-05-2021, 13:12
ROBHANAMICI;47355372]Ragazzi scusatemi sono andato un attimo in tilt, ma la voce in bios per fare riconoscere al sistema tutti i core attivi a una certa frequenza di overclock (tipo se imposto il ratio a 50x) qual è? Non riesco a capire imposto un overclock di 5 ghz all core nel bios della scheda madre ma durante gli stress test i core mi arrivano massimo a 4.1ghz. Grazie mille.
Come hai risolto il calo a 4.1 GHz all core? Nonostante il moltiplicatore 50x
ROBHANAMICI
04-05-2021, 14:02
Ho fatto diverse cose per stabilizzare i core tra cui (ovviamente non sono tutte funzionali alla risoluzione del problema):
1) Scaricare il nuovo xtu dal sito intel, ed impostare lo speed optimizer, tenendo l'applicazione "xtuservice" attiva sui processi in "gestione attività";
2) Mettere le impostazioni di risparmio energetico su "bilanciato", e smanettando un pò sulle voci relative al "risparmio di energia del processore";
3) Poi diciamo, e credo sia la cosa più importante, sono andato a ritoccare alcune voci precise del bios della scheda madre tra cui "l'asus multicore enhacement su "enabled", cpu svid support su "enabled" (anche se in realtà questa voce ha tra le sue funzioni quella di far rilevare il wattaggio del processore), ho disabilitato il tvb e l'abt, e poi sono andato a ritoccare le varie voci nella sezione cpu managament (i c-state, l'intel turbo boost technology 3.0, intel speedshift, speedtest, etc): non ho le schermate sottomano, quindi non mi ricordo i vari settaggi che ho messo, però se ti interessa nel caso ne parliamo in pvt.
RightClick
04-05-2021, 14:07
ciao Rob, ho avuto schede madri Gigabyte e l'opzione MCE (multicore enhacement) si sono sempre raccomandati di lasciarla disattivata per tenere la frequenza fissa (es. 5ghz) e stabilizzare l'overclock :confused:
ROBHANAMICI
04-05-2021, 14:15
Non credo che abbia una grande importanza se sia attiva o meno, anche perchè a me a la frequenza fissa me la tiene sia che sia impostata su "enabled" sia che sia impostata su "disabled", molto probabilmente sono altre voci che ho impostato che hanno influito su tale fattore (solo che non mi ricordo quali con precisione, sono talmente tante sul bios asus e specie con questi nuovi processori :asd: :asd: )
RightClick
04-05-2021, 14:21
Mi sono andato a rivedere le guide gigabyte per l'overclock...si in effetti la voce MCE non influisce sulla frequenza ma è una scorciatoia (mettendo disabled) per evitare di andare a disabilitare manualmente i vari C-State singolarmente uno ad uno :)
FrancoBit
04-05-2021, 14:32
Non credo che abbia una grande importanza se sia attiva o meno, anche perchè a me a la frequenza fissa me la tiene sia che sia impostata su "enabled" sia che sia impostata su "disabled", molto probabilmente sono altre voci che ho impostato che hanno influito su tale fattore (solo che non mi ricordo quali con precisione, sono talmente tante sul bios asus e specie con questi nuovi processori :asd: :asd: )
Io l'ho attivata per poter gestire "comodamente" le impostazioni di overclock allcore. Credo siano da evitare i parameri "auto", ma è il MCE che ti permette di gestire meglio l'OC.
ROBHANAMICI
04-05-2021, 15:12
Mi sono andato a rivedere le guide gigabyte per l'overclock...si in effetti la voce MCE non influisce sulla frequenza ma è una scorciatoia (mettendo disabled) per evitare di andare a disabilitare manualmente i vari C-State singolarmente uno ad uno :)
Ok grazie per la dritta;)
Io l'ho attivata per poter gestire "comodamente" le impostazioni di overclock allcore. Credo siano da evitare i parameri "auto", ma è il MCE che ti permette di gestire meglio l'OC.
Si anch'io l'ho attivata (con i c-state su disabled) e in effetti lo gestisce meglio e ti permette di rimuovere tutti i limiti ad esso collegati, quindi, comunque, un pochino influisce sull'oc stesso, pur magari non essendo determinante al far tenere la frequenza fissa.
demonangel
04-05-2021, 18:05
Ho fatto diverse cose per stabilizzare i core tra cui (ovviamente non sono tutte funzionali alla risoluzione del problema):
1) Scaricare il nuovo xtu dal sito intel, ed impostare lo speed optimizer, tenendo l'applicazione "xtuservice" attiva sui processi in "gestione attività";
2) Mettere le impostazioni di risparmio energetico su "bilanciato", e smanettando un pò sulle voci relative al "risparmio di energia del processore";
3) Poi diciamo, e credo sia la cosa più importante, sono andato a ritoccare alcune voci precise del bios della scheda madre tra cui "l'asus multicore enhacement su "enabled", cpu svid support su "enabled" (anche se in realtà questa voce ha tra le sue funzioni quella di far rilevare il wattaggio del processore), ho disabilitato il tvb e l'abt, e poi sono andato a ritoccare le varie voci nella sezione cpu managament (i c-state, l'intel turbo boost technology 3.0, intel speedshift, speedtest, etc): non ho le schermate sottomano, quindi non mi ricordo i vari settaggi che ho messo, però se ti interessa nel caso ne parliamo in pvt.
Ok grazie per le dritte...ultima domanda, l'ultimo bios Asus uscito non ha risolto la questione automaticamente? In genere con le Asus bastava mettere il moltiplicatore a 50 multicore e tutti i core stavano a 50 senza smenarsela.
ROBHANAMICI
04-05-2021, 22:19
Si in effetti con l'ultimo bios asus è stato risolto il problema, ma io per "disperazione" sono tornato al bios beta perchè per stare stabile a 5.0ghz all core (e nemmeno bastava) dovevo dargli 1.43v da bios, mentre col bios beta ero stabile tranquillamente a 1.38-1.39v, però a queste condizioni il processore scalda troppo per cui adesso lo tengo a 4.9ghz all core.
WhiteBase
04-05-2021, 22:40
Installato senza problemi, ma ho un i5-10600 non overcloccato, quindi non mi aspettavo alcun miglioramento
Mi autoquoto: ho appena sostituito l'i5-10600 (lo presi in attesa dei bios compatibili con la nuova generazione) con l'i7-11700k sulla rog strix z490-f gaming e e sono cominciati i crash in-game. A quanto ho potuto vedere la rtx 3070 (anche col vbios aggiornato per abilitare la resizable bar) non digerisce il pci express gen4 che si autoimposta montando un 11th gen: una volta reimpostato a gen 3 tutto di nuovo stabilissimo.
Vi risulta che sia dovuto all'implementazione del pcie gen4 di intel o è un bug delle nvida rtx 3xxx?
StylezZz`
05-05-2021, 10:24
Vi risulta che sia dovuto all'implementazione del pcie gen4 di intel o è un bug delle nvida rtx 3xxx?
Potrebbe essere anche un problema della scheda madre, le Asus Z490 hanno un supporto parziale al PCI 4 (a differenza di MSI etc..), il bios è l'ultimo uscito la scorsa settimana? (v2103)
WhiteBase
05-05-2021, 16:33
Potrebbe essere anche un problema della scheda madre, le Asus Z490 hanno un supporto parziale al PCI 4 (a differenza di MSI etc..), il bios è l'ultimo uscito la scorsa settimana? (v2103)
Si, è il primo stabile per la serie 11: il 2103. Sentivo di molti problemi delle geforce 3xxx con il pci express gen 4, ad esempio su msi e gigabyte molti lamentano disconnessioni continue delle periferiche usb se la scheda video usa la pci express impostata a gen4 anche con i nuovi chipset 590.
Prestazionalmente parlando non cambia praticamente nulla tra gen 3 e gen 4 sulle attuali generazioni di mobo cpu, fortunatamente: le differenze si avranno con le prossime generazioni, ma è comunque una seccatura.
Non è chiaro se la cosa è limitata all'implementazione degli intel RocketLake con le gpu nvidia rtx 3xxx o meno: sarei curioso di sapere se anche sotto piattaforma AMD si presenta il problema.
ROBHANAMICI
06-05-2021, 09:39
Msi rilascia la scheda madre z590 ace in versione "gold edition": https://www.guru3d.com/news-story/msi-meg-z590-ace-released-in-gold-editionwhich-features-24k-gold-leaf.html
sertopica
06-05-2021, 09:42
Segnalo l'uscita di un nuovo bios ufficiale e non beta per la msi z490 unify.
Link: https://us.msi.com/Motherboard/support/MEG-Z490-UNIFY
Avevo letto qualcosa del genere anche su AMD per quanto riguarda le 5700 (vga pciex 3) che montate su AM4 con pciex4 andavano messe a pciex3 nel bios per togliere problematiche di black screen...
nikolaus85
07-05-2021, 07:35
Segnalo l'uscita di un nuovo bios ufficiale e non beta per la msi z490 unify.
Link: https://us.msi.com/Motherboard/support/MEG-Z490-UNIFY
sono fortemente tentato di aggiornare, sono fermo ad una versione stabile di agosto :D .
Arrow0309
07-05-2021, 22:22
sono fortemente tentato di aggiornare, sono fermo ad una versione stabile di agosto :D .
Io ho aggiornato la mia Ace un paio di settimane fa col bios di febbraio (l'ultimo, v17 e stavo col beta v12), lato cpu microcode mi sembra che i vid schizzano più in alto ora, quasi ingestibile con vcore adattivo / offset od entrambe (per fortuna ho fatto pace col cervello e sto con l'override, vcore fisso sui 1.35v in full load avx, 1.38v da bios, LLC3).
Pero' l'ho dovuto fare per il re-bar.
Lato memorie sto testando i 4400 da un paio di giorni (2x 16gb b-die, dual rank):
https://i.ibb.co/BCWGQjD/Ram-test-4400-01-stable.jpg
Devo smanettare un'altro pochino coi timings secondari e forse abbassare un pelo i due vccio / vccsa (me ne frega poco de sti ultimi 2 che stanno a 1.30 e 1.40v).
sertopica
08-05-2021, 05:25
^ Mmmh... Peccato perche' al momento uso proprio l'adattivo con offset personalizzato per alcune frequenze. :/
Forse quello di aprile va meglio.
sono fortemente tentato di aggiornare, sono fermo ad una versione stabile di agosto :D .
Io volevo aggiornare solo perche' gli ultimi bios contengono ottimizzazioni per la res bar... Pero' il bios che ho su ora va gia' bene. Boh!
Liberato
09-05-2021, 03:47
Ciao a tutti ho montato 980 pro sulla mia configurazione in firma, e montato corretto nel pcie 4.0 ,e aggiornato il firmware del Samsung 980 pro, ma va come pcie 3.0 ,no va 4.0 ???? Cosa devo abilitare ???
demonangel
09-05-2021, 08:32
Ciao a tutti ho montato 980 pro sulla mia configurazione in firma, e montato corretto nel pcie 4.0 ,e aggiornato il firmware del Samsung 980 pro, ma va come pcie 3.0 ,no va 4.0 ???? Cosa devo abilitare ???
Un solo slot M2 è abilitato al pcie 4.0.
Sicuro di aver installato il 980 pro nello slot corretto?
La configurazione bios non dovrebbe influire... già lasciata in automatico lo abilita al 4.0
Liberato
09-05-2021, 08:58
Un solo slot M2 è abilitato al pcie 4.0.
Sicuro di aver installato il 980 pro nello slot corretto?
La configurazione bios non dovrebbe influire... già lasciata in automatico lo abilita al 4.0
Si giusto , sulle informazioni Samsung magic mi dice pcie 4 X2 sul BIOS X2 se abilito 4x non cambia , questa scheda se vai a vedere sul sito Asus a due pcie 4.0
demonangel
09-05-2021, 09:07
Si giusto , sulle informazioni Samsung magic mi dice pcie 4 X2 sul BIOS X2 se abilito 4x non cambia , questa scheda se vai a vedere sul sito Asus a due pcie 4.0
11900k gestisce il pcie 1x16+1x4, 2x8+1x4, 1x8+3x4
Per usare 2 980pro al massimo dovresti castrare la scheda video a 8x
Cmq hai provato ad installarlo sull'altro M2 abilitato al pcie4?
Liberato
09-05-2021, 09:24
11900k gestisce il pcie 1x16+1x4, 2x8+1x4, 1x8+3x4
Per usare 2 980pro al massimo dovresti castrare la scheda video a 8x
Cmq hai provato ad installarlo sull'altro M2 abilitato al pcie4?
Se mi fai la cortesia di verificare sul sito della mia mobo ti dice che pcie 4.0; e M_1 e M_2 per funzionare 4.0, comunque questa scheda a quattro M2 ,il fatto che sia su magican pcie 4x2 e BIOS 2x che vuol dire ???? Provo a spostare alle M2 in basso io ne ho 1 solo 980 pro
demonangel
09-05-2021, 10:16
Se mi fai la cortesia di verificare sul sito della mia mobo ti dice che pcie 4.0; e M_1 e M_2 per funzionare 4.0, comunque questa scheda a quattro M2 ,il fatto che sia su magican pcie 4x2 e BIOS 2x che vuol dire ???? Provo a spostare alle M2 in basso io ne ho 1 solo 980 pro
E' un tentativo, bisogna guardare sul manuale della scheda madre quale sia m2 primario, il bios è aggiornato?
Te lo dico perchè i bios Asus delle Z590 B560 sono piuttosto acerbi.
A prescindere dalle caratteristiche della scheda madre, se usi la scheda video a Pcie 4.0 16x...potrai sfruttare 1 solo pcie 4.0 x4 !
Liberato
09-05-2021, 10:34
E' un tentativo, bisogna guardare sul manuale della scheda madre quale sia m2 primario, il bios è aggiornato?
Te lo dico perchè i bios Asus delle Z590 B560 sono piuttosto acerbi.
A prescindere dalle caratteristiche della scheda madre, se usi la scheda video a Pcie 4.0 16x...potrai sfruttare 1 solo pcie 4.0 x4 !
Si BIOS e aggiornato , forse i BIOS e acerbo!!!! Ma Almeno la porta M_1 doveva funzionare a priori ?? Ma non è che e connettore M_1 non funziona??? Un mia supposizione
StylezZz`
09-05-2021, 10:36
Per sfruttare un nvme pci 4.0 con rocket lake va collegato nel primo slot (quello più in alto per intenderci), i restanti slot sono gestiti dal chipset.
Liberato
09-05-2021, 11:05
Per sfruttare un nvme pci 4.0 con rocket lake va collegato nel primo slot (quello più in alto per intenderci), i restanti slot sono gestiti dal chipset.
Grazie infatti così ho fatto, al primo in alto ( M_1 quello sopra la scheda video ) come dicevo prima non me lo vede come pcie 4.0 , dal BIOS lo vede a 2x sul software Samsung magic pcie 4x2 ,e va in base i testi che ho fatto ,come pcie 3.0 , ?? Da cosa dipende dal BIOS acerbi , da qualche impostazione che non so attivare???
StylezZz`
09-05-2021, 13:36
In effetti è strano, rocket lake può gestire 20 linee pci 4.0 collegate direttamente alla cpu, 16 li hai già occupati con la 3090, quindi te ne rimangono 4 per l'ssd...non avendo una scheda madre asus non so aiutarti, ma se non sbaglio altri utenti qui hanno un asus Z590 quindi potranno dirti di più.
Liberato
09-05-2021, 17:44
In effetti è strano, rocket lake può gestire 20 linee pci 4.0 collegate direttamente alla cpu, 16 li hai già occupati con la 3090, quindi te ne rimangono 4 per l'ssd...non avendo una scheda madre asus non so aiutarti, ma se non sbaglio altri utenti qui hanno un asus Z590 quindi potranno dirti di più.
grazie in effetti non ci sta verso per farla funzionare sto benedetto M2 a 4.0, ho fatto qualunque prova , cambiato posto M2 niente, qualcuno mi può aiutare ???
nikolaus85
09-05-2021, 19:23
Io ho aggiornato la mia Ace un paio di settimane fa col bios di febbraio (l'ultimo, v17 e stavo col beta v12), lato cpu microcode mi sembra che i vid schizzano più in alto ora, quasi ingestibile con vcore adattivo / offset od entrambe (per fortuna ho fatto pace col cervello e sto con l'override, vcore fisso sui 1.35v in full load avx, 1.38v da bios, LLC3).
Pero' l'ho dovuto fare per il re-bar.
Lato memorie sto testando i 4400 da un paio di giorni (2x 16gb b-die, dual rank):
https://i.ibb.co/BCWGQjD/Ram-test-4400-01-stable.jpg
Devo smanettare un'altro pochino coi timings secondari e forse abbassare un pelo i due vccio / vccsa (me ne frega poco de sti ultimi 2 che stanno a 1.30 e 1.40v).
96208
con la unify mi sto divertendo un bel pò. Credo che i risultati sulle ram siano ottimi, peraltro i voltaggi sono più che accettabili (sa ed io a 1.4 e 1.29). Ho lasciato perdere buildzoid, che modifica praticamente tutto, e messo a mano i primari, il trfc a 350 ed trefi al massimo. Poi ho usato il round trip latency per tirare i timings iol ed rtl, che poi ho fissato a mano. Con queste impostazioni ho fatto kahru al 20000% e memtest pro al 400%. Su testmem5 stendo il solito velo pietoso. Mancano però realbench e occt per validare il tutto.
Morale: bisogna cambiare pochi timings alle ram, contano molto i terziari che la main può benissimo settare correttamente da sola se si abilita il round trip latency.
^ Mmmh... Peccato perche' al momento uso proprio l'adattivo con offset personalizzato per alcune frequenze. :/
Forse quello di aprile va meglio.
Io volevo aggiornare solo perche' gli ultimi bios contengono ottimizzazioni per la res bar... Pero' il bios che ho su ora va gia' bene. Boh!
io sono fermo ad una 1080 ti, non so fino a che punto mi convenga aggiornare :D .
secondo voi per un i5 12400 quanto bisognerà aspettare?(autunno)
OrazioOC
09-05-2021, 21:00
secondo voi per un i5 12400 quanto bisognerà aspettare?(autunno)
La serie 12 la presentano ad agosto/settembre dai rumors.
Comunque sto vedendo che amazon è in difficoltà a reperire la serie 11...
grazie,
quindi prima che escano e si stabilizzino i prezzi, se ne parla febbraio-marzo 2022
Arrow0309
10-05-2021, 18:48
96208
con la unify mi sto divertendo un bel pò. Credo che i risultati sulle ram siano ottimi, peraltro i voltaggi sono più che accettabili (sa ed io a 1.4 e 1.29). Ho lasciato perdere buildzoid, che modifica praticamente tutto, e messo a mano i primari, il trfc a 350 ed trefi al massimo. Poi ho usato il round trip latency per tirare i timings iol ed rtl, che poi ho fissato a mano. Con queste impostazioni ho fatto kahru al 20000% e memtest pro al 400%. Su testmem5 stendo il solito velo pietoso. Mancano però realbench e occt per validare il tutto.
Morale: bisogna cambiare pochi timings alle ram, contano molto i terziari che la main può benissimo settare correttamente da sola se si abilita il round trip latency.
io sono fermo ad una 1080 ti, non so fino a che punto mi convenga aggiornare :D .
Ma te che ram hai?
La mia mi sta dando il mal di testa, prima l'errore con 1.45v, poi "sembrava" stabile con 1.5v
Poi giorni fa cercando di alzare un po il trefi mi si e' riavviato il pc.
Ultimamente vedo che non regge più neanche a 4400 cl 18-19-19-39-390 che era stabile la settimana scorsa.
Bhooooooo, sbaglio qualcosa sicuramente (eppure i RTL / IO asegnati automaticamente sembrano buoni) :fagiano: :mc: :fagiano: :mc: :fagiano:
ROBHANAMICI
10-05-2021, 19:20
secondo voi per un i5 12400 quanto bisognerà aspettare?(autunno)
Ultimi rumors parlano di novembre: https://videocardz.com/newz/intel-12th-gen-core-alder-lake-s-now-rumored-to-launch-in-november [FINE OT]
però non c' è rischio che prima che si stabilizzano i prezzi di ddr5 , mb e cpu, si passi a febbraio?
nikolaus85
10-05-2021, 22:13
Ma te che ram hai?
La mia mi sta dando il mal di testa, prima l'errore con 1.45v, poi "sembrava" stabile con 1.5v
Poi giorni fa cercando di alzare un po il trefi mi si e' riavviato il pc.
Ultimamente vedo che non regge più neanche a 4400 cl 18-19-19-39-390 che era stabile la settimana scorsa.
Bhooooooo, sbaglio qualcosa sicuramente (eppure i RTL / IO asegnati automaticamente sembrano buoni) :fagiano: :mc: :fagiano: :mc: :fagiano:
ho le viper 4400 cl 19. Concordi con me sul fatto di ignorare tm5? A parità di impostazioni tira fuori errori sempre diversi...assurdo. Roba da impazzire. Le ram comunque le ho avute sempre sopra gli 1.5.
ho le viper 4400 cl 19. Concordi con me sul fatto di ignorare tm5? A parità di impostazioni tira fuori errori sempre diversi...assurdo. Roba da impazzire.
Anche io su tm5 ricevo errori casuali senza motivo.
Per sicurezza sono andato a ripetere il test con aida64 test solo ram e zero errori dopo più di 6 ore
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Arrow0309
10-05-2021, 23:26
ho le viper 4400 cl 19. Concordi con me sul fatto di ignorare tm5? A parità di impostazioni tira fuori errori sempre diversi...assurdo. Roba da impazzire. Le ram comunque le ho avute sempre sopra gli 1.5.
Si ma che sono, B-die?
Quanti gb? Banchi?
Le mie sono Trident-z B-die (in firma) 2x16gb, dual rank, alla fine sono più difficili da gestire proprio come se fossero 4 banchi single sided.
Si, lascia perdere sto TM5, meglio il Karhu Ramtest.
Allora provo con 1.54-1.55v
Arrow0309
10-05-2021, 23:30
Anche io su tm5 ricevo errori casuali senza motivo.
Per sicurezza sono andato a ripetere il test con aida64 test solo ram e zero errori dopo più di 6 ore
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Con Aida farei ram e cache
nikolaus85
10-05-2021, 23:40
Si ma che sono, B-die?
Quanti gb? Banchi?
Le mie sono Trident-z B-die (in firma) 2x16gb, dual rank, alla fine sono più difficili da gestire proprio come se fossero 4 banchi single sided.
Si, lascia perdere sto TM5, meglio il Karhu Ramtest.
Allora provo con 1.54-1.55vsono b-die single ranked, 2x8gb. Le tue dovrebbero essere superiori e non di poco.
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
ROBHANAMICI
11-05-2021, 08:23
però non c' è rischio che prima che si stabilizzano i prezzi di ddr5 , mb e cpu, si passi a febbraio?
Ma infatti sono rumors, mi sembra inoltre anche strano un lancio effettivo a nemmeno 8-9 mesi dall'uscita dei rocketlake
Allora provo con 1.54-1.55v
raffreddate attivamente spero :stordita:
infatti,
poi cambierà sia socket sia ram
Credo che fino al 2022......
a livello prestazioni, cpu e gpu che incremento avranno?
ROBHANAMICI
11-05-2021, 15:15
ne parliamo nel thread degli AlderLake, non inquiniamo questo con informazioni non connesse con l'argomento dello stesso ;)
Arrow0309
12-05-2021, 13:22
sono b-die single ranked, 2x8gb. Le tue dovrebbero essere superiori e non di poco.
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Superiori lato doppio quantitativo di ram e coi ic su entrambi i lati (dual rank) il che secondo una review darebbe prestazioni di poco migliori sui giochi a parità di freq e timing con le single rank dual slot.
Ma per quanto l'overclock la CPU li gestisce un po peggio, come se fossero 4 banchi.
Difatti non fanno 4600 stabili ma solo 4400 (su hardwareluxx).
Fra qualche giorno ci riprovo.
raffreddate attivamente spero :stordita:
Guarda, una ventola sopra gliela butto ma solo nei stress test.
ROBHANAMICI
12-05-2021, 17:39
Chuwi aggiorna i suoi notebook Corebook x con modelli dotati di processore Intel Core i5-8259U di ottava generazione: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/chuwi-corebook-x-aggiornato-sottile-come-sempre-ma-con-una-cpu-molto-piu-potente_97661.html
Msi presenta la sua scheda madre b560m a pro con supporto ai processori intel di 11th generazione RocketLake: https://www.guru3d.com/news-story/msi-intel-b560-chip-cheapest-microatx-motherboard-b560m-a-pro.html
Liberato
16-05-2021, 18:26
In effetti è strano, rocket lake può gestire 20 linee pci 4.0 collegate direttamente alla cpu, 16 li hai già occupati con la 3090, quindi te ne rimangono 4 per l'ssd...non avendo una scheda madre asus non so aiutarti, ma se non sbaglio altri utenti qui hanno un asus Z590 quindi potranno dirti di più.
risolto il problema ,rimandato la mobo tramite amazzone , mi hanno ricambiato con la stessa .Tutto funziona adesso vede pcie4.0 , significa secondo me che era rovinato controller Mvne (( M2 )) ,non trovo altre motivazioni per non funzionare . comunque risolto
StylezZz`
16-05-2021, 21:30
Ottimo ;)
Killkernel
18-05-2021, 05:57
https://www.tomshardware.com/features/core-i9-11900k-overclocking-record
The Queen of XOC MoBo has returned... ;)
Alcuni tips di Splave:
"- System agent voltage for your IMC is totally fine at 1.5-1.55V. There should be no reason to use more than this for either air and liquid nitrogen Cooling,
- Do not push the standard VCCIO voltage. There is now a M_VCCIO Voltage or VCCIO 2 voltage that will help with your memory OC. 1.55-1.65V has been plenty here and on Ln2 without issues.
- B-Die memory still seems to be king of the hill this generation. tCL 15 and 1t command rate using Gear 2 from 4,800 MHz+ for most benchmarks should negate the latency loss from Gear 1.
- You can check your chips’ highest factory-binned cores by using totally stock settings, running a stressful program such as Cinebench R20 with HWMonitor open and seeing which two cores peak at 5.3 GHz. There is a theory that having core 00/01 favored signifies a strong chip."
Ho riportato solo alcune indicazioni degne di nota tralasciando altre teoricamente scontate per chi è avvezzo all'OC ma ovviamente consiglio l'intera lettura dell'articolo.
Saluti. :)
Buongiorno a tutti volevo qualche delucidazione.
Posseggo un 9700k abbinato a 32gb ddr4 4000mhz visto che sono usciti i processori di undicesima generazione avrebbe senso un cambio? Il pc lo uso, prevalentemente a giocare
Inoltre l'overclock della cpu ha qualche beneficio nei giochi premetto che ho una 2080ti e gioco in 1440 144hz
Grazie a tutti
mattxx88
19-05-2021, 11:01
Buongiorno a tutti volevo qualche delucidazione.
Posseggo un 9700k abbinato a 32gb ddr4 4000mhz visto che sono usciti i processori di undicesima generazione avrebbe senso un cambio? Il pc lo uso, prevalentemente a giocare
Inoltre l'overclock della cpu ha qualche beneficio nei giochi premetto che ho una 2080ti e gioco in 1440 144hz
Grazie a tutti
aspetterei alder lake a fine anno, ddr5 e tante novità in più :)
9700k è ancora una signora cpu
RightClick
19-05-2021, 11:06
Inoltre l'overclock della cpu ha qualche beneficio nei giochi premetto che ho una 2080ti e gioco in 1440 144hz
Grazie a tutti
Sicuramente.
Ma è anche vero che il 9700 scalda come un fornetto e non è consigliabile deliddarlo (motivo per cui l'ho reso e sono rimasto con il mio fidato 8600k deliddato @ 5ghz). Se hai un sistema di raffreddamento adatto, comunque, 4.6ghz su tutti i core dovresti raggiungerli molto tranquillamente. I vantaggi in termini di fps li puoi verificare solo tu, ma sicuramente ci sono.
aspetterei alder lake a fine anno, ddr5 e tante novità in più :)
9700k è ancora una signora cpu
Ah ok grazie dell'informazione aspetterò sino ad alder lake e vedrò come sarà
Altra domanda per testare il mio 9700k uso aida64 spuntando nel test cpu/cache/ram e la temperatura la monitoro con hw64 ma una domanda che mi sono semore posto la temperatura da tenere sotto controllo è il cpu package oppure i singoli core?
RightClick
19-05-2021, 12:47
Altra domanda per testare il mio 9700k uso aida64 spuntando nel test cpu/cache/ram e la temperatura la monitoro con hw64 ma una domanda che mi sono semore posto la temperatura da tenere sotto controllo è il cpu package oppure i singoli core?
Bella domanda, personalmente ho un gap (prime95 AVX) tra quello più freddo e quello più caldo di 11 gradi (73 il più caldo, 62 il più freddo).
Tendenzialmente però considero quello più caldo...
Bella domanda, personalmente ho un gap (prime95 AVX) tra quello più freddo e quello più caldo di 11 gradi (73 il più caldo, 62 il più freddo).
Tendenzialmente però considero quello più caldo...
Quindi consideri temperatura dei core e non il package?
RightClick
19-05-2021, 12:57
Quindi consideri temperatura dei core e non il package?
Diciamo che affidarsi alla temperatura del package può essere un pò fuorviante.
Per stare tranquillo vedo sempre quello più caldo...se quello più caldo sta ad una temperatura < 80 gradi di conseguenza sto tranquillo per tutti gli altri ;)
RightClick
19-05-2021, 12:59
anche perchè avere una temperatura del package di 75 gradi ti può far pensare di stare tranquillo, mentre magari uno dei core arriva a 85....
anche perchè avere una temperatura del package di 75 gradi ti può far pensare di stare tranquillo, mentre magari uno dei core arriva a 85....
Qual'è la temperatura massima da non passare per i core sotto test?
RightClick
19-05-2021, 13:09
Qual'è la temperatura massima da non passare per i core sotto test?
Quella che ti crea instabilità nel sistema e che può essere diversa da bench a bench usato. Prime 95 con avx e Small FFT è un test molto impegnativo. Personalmente con cpu deliddata in questo test sono intorno ai 73-75 gradi quindi nell' utilizzo normale (giochi) sono più che tranquillo. Se già arrivassi a 80-90 gradi mi preoccuperei un pò di più.
Questo molto in sintesi, l'argomento per quanto semplice è ricco di variabili...
Prova a fare un test con la tua cpu@default usando prime95 con Avx (ti bastano 5 minuti per capire l'andazzo :D )
Ieri sera ho fatto qualche test con il 9700k usando prime95 come stress anche se mi sembra crei uno scenario che mai si possa raggiungere :rolleyes:
Con cpu a default 4600mhz con voltaggio a 1.18v lanciando lo small fft il package arriva a 60 gradi mentre i core oscillano tra 70 e 75 gradi.
Provato a portare il 9700k a 5ghz@1.26v prime95 crasha sempre un core provato con 1.27v crash, messo 1.28v (da bios llc su turbo) prime95 regge ma le temperature dei core oscillano tra 80 e 85 gradi.
Ora mi chiedo ma questo test ha veramente senso... Cioè a meno non si facciano rendering continui quando mai si possono raggiungere tali temperature?
Tutti i test sono stati fatti con un dh15 se lo sostituissi con un deepcol 360 si potrebbe guadagnare qualcosa?
Grazie
RightClick
20-05-2021, 07:35
Ieri sera ho fatto qualche test con il 9700k usando prime95 come stress anche se mi sembra crei uno scenario che mai si possa raggiungere :rolleyes:
Con cpu a default 4600mhz con voltaggio a 1.18v lanciando lo small fft il package arriva a 60 gradi mentre i core oscillano tra 70 e 75 gradi.
Provato a portare il 9700k a 5ghz@1.26v prime95 crasha sempre un core provato con 1.27v crash, messo 1.28v (da bios llc su turbo) prime95 regge ma le temperature dei core oscillano tra 80 e 85 gradi.
Ora mi chiedo ma questo test ha veramente senso... Cioè a meno non si facciano rendering continui quando mai si possono raggiungere tali temperature?
Tutti i test sono stati fatti con un dh15 se lo sostituissi con un deepcol 360 si potrebbe guadagnare qualcosa?
Grazie
Premesso che il prime95 è un test molto impegnativo e difficilmente, come dici tu, stresserai la cpu in quel modo... per il resto hai avuto gli stessi risultati di quando provai il 9700k, più o meno siamo li come temperature. Te l'ho detto che scalda molto. Secondo me mettendo il deepcol 360 (anche se questo Aio non l'ho mai provato) forse qualcosina guadagni, ma non credo ne valga la pena anche perchè il dh15 è già tra i migliori dissipatori ad aria.
Secondo me, ti conviene provare il 9700k @4600-4800 e vedere se in questo range sei in temperature accettabili ed usarlo cosi. Per farli andare @ 5ghz questi 9700 devi avere qualche esemplare particolarmente fortunato...
ps Se non vuoi usare prime95 usa IBT che forse riproduce un test della Cpu meno impegnativo e forse più "reale"...
mattxx88
20-05-2021, 07:45
Ieri sera ho fatto qualche test con il 9700k usando prime95 come stress anche se mi sembra crei uno scenario che mai si possa raggiungere :rolleyes:
Con cpu a default 4600mhz con voltaggio a 1.18v lanciando lo small fft il package arriva a 60 gradi mentre i core oscillano tra 70 e 75 gradi.
Provato a portare il 9700k a 5ghz@1.26v prime95 crasha sempre un core provato con 1.27v crash, messo 1.28v (da bios llc su turbo) prime95 regge ma le temperature dei core oscillano tra 80 e 85 gradi.
Ora mi chiedo ma questo test ha veramente senso... Cioè a meno non si facciano rendering continui quando mai si possono raggiungere tali temperature?
Tutti i test sono stati fatti con un dh15 se lo sostituissi con un deepcol 360 si potrebbe guadagnare qualcosa?
Grazie
per avere un idea e un avvicinamento al rock solid (non è rock solid, intendiamoci) potresti provare Prime95 26.6 con 1344K
ma almeno hai un idea di un voltaggio daily senza cucinare la cpu
una volta trovato la stabilità con quei setting su prime, potresti dargli un 3 step in piu da bios e provare nei giochi se regge
il dh15 è un dissi top, secondo me inutile passare ad aio
per avere un idea e un avvicinamento al rock solid (non è rock solid, intendiamoci) potresti provare Prime95 26.6 con 1344K
ma almeno hai un idea di un voltaggio daily senza cucinare la cpu
una volta trovato la stabilità con quei setting su prime, potresti dargli un 3 step in piu da bios e provare nei giochi se regge
il dh15 è un dissi top, secondo me inutile passare ad aio
Grazie quindi a 5ghz@1.28v testo con prime95 1344 poi se sono stabile aumento di step il vcore da bios per poi testare nei giochi?
3 step intendi da 1.28 a 1.31v?
RightClick
20-05-2021, 07:57
il dh15 è un dissi top, secondo me inutile passare ad aio
oddio...dipende da quanto una persona è consapevole di cosa sta mettendo nel case :D Dubito che il mio 8600k @1.380 daily un dh15 riesca a farmelo stare a 73 gradi in prime95 avx :)
oddio...dipende da quanto una persona è consapevole di cosa sta mettendo nel case :D Dubito che il mio 8600k @1.380 daily un dh15 riesca a farmelo stare a 73 gradi in prime95 avx :)
Beh 1.38v è un voltaggio altino pure per il dh15
Io patlavo di voltaggi più "umani" e di capire se effettivamente prime95 poteva essere usato come metodo di test nonostante il suo uso spropositato della cpu
RightClick
20-05-2021, 08:24
Beh 1.38v è un voltaggio altino pure per il dh15
Io patlavo di voltaggi più "umani" e di capire se effettivamente prime95 poteva essere usato come metodo di test nonostante il suo uso spropositato della cpu
infatti...prime95 evito sempre di usarlo e se proprio voglio provarlo al massimo per una decina di minuti. E' come se ti chiedessero di fare 200km di corsa quando in media ne fai 10 ogni giorno...Senza poi considerare lo stress all'alimentazione TUTTA... :mc:
mattxx88
20-05-2021, 08:31
Grazie quindi a 5ghz@1.28v testo con prime95 1344 poi se sono stabile aumento di step il vcore da bios per poi testare nei giochi?
3 step intendi da 1.28 a 1.31v?
intendo, premi 3 volte il + sulla tab dei volt :D
di cosa ti aumenta? 0,05v a ogni step il tuo bios?
oddio...dipende da quanto una persona è consapevole di cosa sta mettendo nel case :D Dubito che il mio 8600k @1.380 daily un dh15 riesca a farmelo stare a 73 gradi in prime95 avx :)
hai provato?
https://www.youtube.com/watch?v=7VzXHUTqE7E
RightClick
20-05-2021, 08:35
intendo, premi 3 volte il + sulla tab dei volt :D
di cosa ti aumenta? 0,05v a ogni step il tuo bios?
hai provato?
https://www.youtube.com/watch?v=7VzXHUTqE7E
Si si ho visto e sono il primo a dire che il Noctua è un ottimo dissipatore (stando a quanto si legge, poi le cose vanno sempre provate...). Pero' anche a parità di prestazioni, preferisco sempre il liquido per tanti motivi :)
intendo, premi 3 volte il + sulla tab dei volt :D
di cosa ti aumenta? 0,05v a ogni step il tuo bios?
Posso inserire il valore manualmente anche di soli 0.5v
Arrow0309
20-05-2021, 20:29
@nikolaus85 ho finalmente concluso con le ram, 4200 cl17 (1.25v IO, 1.35v SA, 1.42v RAM), happy: :p
https://i.ibb.co/cLMP2xT/Cachemem-4200-2.jpg
E stabile con 3h di OCCT ram:
https://i.ibb.co/5vsHSyM/Ram-test-4200-Stable-1.jpg
E quasi 7000% su Karhu Memtest:
https://i.ibb.co/cCpxDWd/Ram-test-4200-Stable-2.jpg
Ieri sera ho fatto un pò di test con il 9700k per vedere le temperature con il noctua dh15 e sopratutto quanto impatta sulle prestazioni in game overcloccarlo usando prime95 sia blend che custom 1344 fft e giochi come rdr2 cyberpunk 2077
Con cpu a default 4600mhz@1.18v passa tranquillamente prime95 sia blend che custom, mettendo 5ghz con 1.30v passa il custom 1344 ma da errore con il blend temperature prossime agli 80 gradi sui core provato con 1.32v passa blend ma le temperature dei core arrivano a 90 gradi probabilmente a liquido è fattibile.
Ma veniamo ai giochi da me provati tra 4600mhz 5000mhz con 2080ti giocando a 1440 non cambia nulla probabilmente ci saranno giochi che beneficeranno le frequenze più alte ma qua davvero non cambia nulla.
RightClick
21-05-2021, 07:34
Prova a fare qualche benchmark (3dmark oppure il bench integrato di Metro Exodus ecc...). Forse in cyberpunk conta più la Gpu..
Comunque io come ti dicevo lo terrei a tra i 4.6 e i 4.8 tranquillamente ;)
Prova a fare qualche benchmark (3dmark oppure il bench integrato di Metro Exodus ecc...). Forse in cyberpunk conta più la Gpu..
Comunque io come ti dicevo lo terrei a tra i 4.6 e i 4.8 tranquillamente ;)
Grazie penso che lo terrò a default comunque va benissimo lo stesso
Beh 1.38v è un voltaggio altino pure per il dh15
Io patlavo di voltaggi più "umani" e di capire se effettivamente prime95 poteva essere usato come metodo di test nonostante il suo uso spropositato della cpuIo mi trovo bene con realbench test cpu simula un carico avx reale con temperature più umane di prime95
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
nikolaus85
22-05-2021, 22:00
@nikolaus85 ho finalmente concluso con le ram, 4200 cl17 (1.25v IO, 1.35v SA, 1.42v RAM), happy: :p
https://i.ibb.co/cLMP2xT/Cachemem-4200-2.jpg
E stabile con 3h di OCCT ram:
https://i.ibb.co/5vsHSyM/Ram-test-4200-Stable-1.jpg
E quasi 7000% su Karhu Memtest:
https://i.ibb.co/cCpxDWd/Ram-test-4200-Stable-2.jpgquali timings hai impostato manualmente? Io ho trovato la stabilità definitiva superando anche tm5 extreme con 4400 cl 17 17 17 36 trfc 65535 e round trip latency abilitato per gli iols. Sto sui 34.7 di latenza. Sono arrivato alla conclusione che le msi hanno un ottimo training delle ram e non serve impostare tutto a mano, anzi si perde stabilità e si aumenta latenza. Per curiosità prova a settare solo i timings primari ed il trfc. Sono curioso di sapere dove arrivi.
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Ieri ho fatto qualche test ho piena stabilità a 5ghz@1.28v vccio e vccsa a 1.25v ram 4000mhz 39-19-19-19 Tralasciando small test di prime95 che mi fa schizzare la cpu over 90 gradi ha passato:
2h prime95 1344 temperature max sui 65/70 gradi
1h realbench
Cyberpunk2077 1440p temperatura media sui 45/55 gradi
Cosa dite?
Ora non mi dispiacerebbe stiracchiare un po le ram
Ps ho notato che prima stesse impostazioni ma con cache della cpu su auto prime95 crashava sempre ora impostandola a 4700mhz va tutto alla perfezione
RightClick
25-05-2021, 08:40
Ieri ho fatto qualche test ho piena stabilità a 5ghz@1.28v vccio e vccsa a 1.25v ram 4000mhz 39-19-19-19 Tralasciando small test di prime95 che mi fa schizzare la cpu over 90 gradi ha passato:
2h prime95 1344 temperature max sui 65/70 gradi
1h realbench
Cyberpunk2077 1440p temperatura media sui 45/55 gradi
Cosa dite?
Ora non mi dispiacerebbe stiracchiare un po le ram
Ps ho notato che prima stesse impostazioni ma con cache della cpu su auto prime95 crashava sempre ora impostandola a 4700mhz va tutto alla perfezione
direi che va bene ;)
RightClick
25-05-2021, 08:41
@nikolaus85 ho finalmente concluso con le ram, 4200 cl17 (1.25v IO, 1.35v SA, 1.42v RAM), happy: :p
https://i.ibb.co/cLMP2xT/Cachemem-4200-2.jpg
E stabile con 3h di OCCT ram:
https://i.ibb.co/5vsHSyM/Ram-test-4200-Stable-1.jpg
E quasi 7000% su Karhu Memtest:
https://i.ibb.co/cCpxDWd/Ram-test-4200-Stable-2.jpg
posso farti una domanda ? se esegui un superP da 1mb che risultati hai settandole, con gli stessi timing, ma a 3200 o 3600 ?
Vedo che avete ram che si prestano bene all oc :D
Anch'io ho delle viper 4000mhz bdie avete qualche consiglio per tirargli il collo?
Ma ci sono miglioramenti tangibili oppure sono solo numeri?
ROBHANAMICI
25-05-2021, 13:00
Colorful rilascia la sua scheda madre tutta bianca, modello iGame z590 vulcan W v20 per il socket lga 1200 e processori Intel Rocket-lake-S: https://www.guru3d.com/news-story/colorful-releases-all-white-igame-z590-vulcan-w-v20-motherboard.html
nikolaus85
25-05-2021, 15:42
Vedo che avete ram che si prestano bene all oc :D
Anch'io ho delle viper 4000mhz bdie avete qualche consiglio per tirargli il collo?
Ma ci sono miglioramenti tangibili oppure sono solo numeri?
timings tirati aiutano e non poco in gaming...dai un'occhiata qui
https://kingfaris.co.uk/blog/intel-ram-oc-impact/1
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
“Solo in gaming fullhd”, fify
Se non benchi le ram sono un po’ come le tastiere meccaniche : costano uno sproposito a livello enthusiast per ritorni mhe nel mondo reale, poi per alcuni è il santo graal ma vabbè.... le opinioni sono come le palle...
Arrow0309
25-05-2021, 21:41
quali timings hai impostato manualmente? Io ho trovato la stabilità definitiva superando anche tm5 extreme con 4400 cl 17 17 17 36 trfc 65535 e round trip latency abilitato per gli iols. Sto sui 34.7 di latenza. Sono arrivato alla conclusione che le msi hanno un ottimo training delle ram e non serve impostare tutto a mano, anzi si perde stabilità e si aumenta latenza. Per curiosità prova a settare solo i timings primari ed il trfc. Sono curioso di sapere dove arrivi.
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Guarda, diciamo che sto bene cosi', le mie sono dual rank e non raggiungeranno mai 34ns se non nello scenario extreme (come il trefi a 65535), per carità ottimi risultati ma sono contento già a 38ns.
Rimango a 4200 anche per un discorso dei voltaggi e temp inferiori e si, ho fatto un test con Karhu a 4400 cl17-17-17 ed ero stabile (TM5 non lo uso) ma a default timings secondari ed anche il trefi avevo 42ns :doh:
Se trovo il tempo da dedicare il prox weekend forse una prova gliela do come dici te appunto.
Che intendi col "round trip latency abilitato per gli iols"?
Lo sono già in Auto, so che vanno anche impostati manualmente ma non ho ancora approfondito questa parte dei timings.
So che se gli IO-L ti escono uguali (a coppie) in Auto e' Ottimale, vanno bene anche a differenza di 1.
posso farti una domanda ? se esegui un superP da 1mb che risultati hai settandole, con gli stessi timing, ma a 3200 o 3600 ?
Sempre nel weekend se trovo il tempo
Ma a 3200 avevo già tempo fa delle Trident-Z B-Die cl 14-14-14 mentre già queste che ho ora sono 3600 cl 16-16-16 in XMP, senza OC.
Non vedo che risultati potrebbero ottenere con cl 17-17-17, semmai 3600 cl14.
timings tirati aiutano e non poco in gaming...dai un'occhiata qui
https://kingfaris.co.uk/blog/intel-ram-oc-impact/1
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Bella si lo conoscevo l'articolo, le mie dual rank @4200 sono il top li' :sofico:
E gli fanno pure 39.5ns mentre io faccio 38ns (e dici che non bastano) :p
“Solo in gaming fullhd”, fify
Se non benchi le ram sono un po’ come le tastiere meccaniche : costano uno sproposito a livello enthusiast per ritorni mhe nel mondo reale, poi per alcuni è il santo graal ma vabbè.... le opinioni sono come le palle...
LOL :D
nikolaus85
25-05-2021, 22:15
Guarda, diciamo che sto bene cosi', le mie sono dual rank e non raggiungeranno mai 34ns se non nello scenario extreme (come il trefi a 65535), per carità ottimi risultati ma sono contento già a 38ns.
Rimango a 4200 anche per un discorso dei voltaggi e temp inferiori e si, ho fatto un test con Karhu a 4400 cl17-17-17 ed ero stabile (TM5 non lo uso) ma a default timings secondari ed anche il trefi avevo 42ns :doh:
Se trovo il tempo da dedicare il prox weekend forse una prova gliela do come dici te appunto.
Che intendi col "round trip latency abilitato per gli iols"?
Lo sono già in Auto, so che vanno anche impostati manualmente ma non ho ancora approfondito questa parte dei timings.
So che se gli IO-L ti escono uguali (a coppie) in Auto e' Ottimale, vanno bene anche a differenza di 1.
Sempre nel weekend se trovo il tempo
Ma a 3200 avevo già tempo fa delle Trident-Z B-Die cl 14-14-14 mentre già queste che ho ora sono 3600 cl 16-16-16 in XMP, senza OC.
Non vedo che risultati potrebbero ottenere con cl 17-17-17, semmai 3600 cl14.
Bella si lo conoscevo l'articolo, le mie dual rank @4200 sono il top li' :sofico:
E gli fanno pure 39.5ns mentre io faccio 38ns (e dici che non bastano) :p
LOL :D
il round trip latency è una voce della sezione training delle ram. Se la metti su enabled anzichè su auto dovrebbe tirarti gli io-l in maniera ottimale. Ovviamente puoi ripetere il training finquando non ti setta i valori che ti garbano. Mica ti sto criticando, ti sto solo indicando una strada per risparmiare tempo e semplificare le cose anzichè impazzire dietro a millemila timings :D. Fai bene ad ignorare TM5: a parità di impostazioni, una volta sei stabile, quella successiva no, e preciso con TUTTI i timings uguali :D
RightClick
26-05-2021, 07:31
Sempre nel weekend se trovo il tempo
Ma a 3200 avevo già tempo fa delle Trident-Z B-Die cl 14-14-14 mentre già queste che ho ora sono 3600 cl 16-16-16 in XMP, senza OC.
Non vedo che risultati potrebbero ottenere con cl 17-17-17, semmai 3600 cl14.
LOL :D
Grazie, te lo chiedo perchè le mie Crucial 3600mhz 38 18 18 16 @ 4000mhz 36 18 18 16 con super Pi mi dà gli stessi risultati, la stessa cosa in TimeSpy ottengo gli stessi risultati....boh :confused:
Come se non ottenessi vantaggi portandole da 3600 a 4000 mhz :rolleyes:
https://github.com/integralfx/MemTestHelper/blob/master/DDR4%20OC%20Guide.md#memory-testing-software
Arrow0309
26-05-2021, 21:55
https://github.com/integralfx/MemTestHelper/blob/master/DDR4%20OC%20Guide.md#memory-testing-software
La Bibbia :D
Ieri sono riuscito a settare le viper 4000mhz a 39-16-16-16 1.45v vccio e vcsa 1.25v hanno passato 2h di occt ram e 1h di aida64 senza nessun errore
https://github.com/integralfx/MemTestHelper/blob/master/DDR4%20OC%20Guide.md#memory-testing-software
interessante.....
grazie per aver condiviso
Killkernel
27-05-2021, 09:54
interessante.....
grazie per aver condiviso
https://github.com/integralfx/MemTestHelper/blob/master/DDR4%20OC%20Guide.md#memory-testing-software
Poi se volete divertirvi con i timings vi posto una buona guida che fornisce parecchi ottimi consigli ma come tutte le cose vanno sempre prese con la giusta cautela.
https://github.com/integralfx/MemTestHelper/blob/master/DDR4%20OC%20Guide.md#tightening-timings
Riprendendo il famoso detto "diamo a Cesare quel che è di Cesare"... :D
In effetti se non fosse che non è il thread corretto, la guida sarebbe da OP.
nikolaus85
27-05-2021, 11:14
Riprendendo il famoso detto "diamo a Cesare quel che è di Cesare"... :D
In effetti se non fosse che non è il thread corretto, la guida sarebbe da OP.eppure seguendo la guida mi si sballa tutto nel bios e fallisce l'oc delle ram 😂
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
RightClick
28-05-2021, 14:10
https://github.com/integralfx/MemTestHelper/blob/master/DDR4%20OC%20Guide.md#memory-testing-software
Ciao innanzitutto grazie per la guida.
In realtà la mia domanda era differente, nel senso...possibile che per avere un incremento tangibile passando da 3600 36-18-18-16 a 4000 36-18-18-16, devo per forza lavorare sui timings secondari ?
Insomma da 3600 a 4000 a parità di timings primari...qualche incremento me lo aspettavo :mc:
Ritornando IT, stamattina dopo 2 anni ho sdeliddato il mio 8600k per un pò di manutenzione (e con la scusa ci ho messo un bell' Ihs in rame) e...tutto era esattamente come montato 2 anni fa, perfetto. Sia il core, che la parte dell' Ihs a contatto con il die ;)
Anche il metallo liquido era - quasi - come appena messo.
Con un Intel i5 10400 su ASUS B460M per caso ci sono inconvenienti o problemi noti che impediscono di selezionare frequenze per la RAM superiori a 2666 MHz? Il profilo XMP (Crucial Ballistix 3200) viene in parte ignorato: selezionandolo, timings e tensione (1.35V) vengono correttamente impostati, ma la frequenza no e se si prova a forzarla manualmente il PC non parte.
Provato già, senza risultati, a cambiare l'ordine dei moduli DIMM negli slot, selezionare coppie diverse o anche usare un solo modulo, così come ignorare il profilo XMP ed impostare manualmente i vari parametri. La cosa strana è che la selezione automatica della frequenza parte immediatamente con 2666 MHz.
EDIT: se ho capito bene, dopo una più approfondita ricerca sembra che i chipset B460 non supportino velocità superiori a 2666 MHz. Non un particolare problema dato che le memorie mi sono costate meno delle equivalenti a 2666 MHz, mi basta sapere che/se va tutto come normalmente previsto.
sì, l'oc delle ram non è possibile con i chipset B460. E' possibile con B560, Z490 e Z590
ROBHANAMICI
29-05-2021, 18:33
Acer aggiorna i suoi pc da gaming desktop con soluzioni con processori i7 Rocketlake-S di 11th gen: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/acer-predator-orion-3000-e-nitro-50-ufficiali-i-nuovi-desktop-gaming-a-partire-da-799-euro_98094.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/acer-refreshes-its-predator-orion-and-nitro-gaming-desktops.html
Msi presenta i suoi nuovi modelli di schede madri z590 per processori di 11th gen Rocket-Lake-S: https://www.guru3d.com/news-story/msi-meg-z590-unify-sku-in-all-black-and-mini-itx-model-b560.html
sì, l'oc delle ram non è possibile con i chipset B460. E' possibile con B560, Z490 e Z590
Se l'overclock non è possibile, in compenso sembrano andare a 2666 MHz senza problemi a 14-14-14-30 1T. Da profilo XMP sarebbe stato 3200 @ 16-18-18-36. Per sicurezza gli sto facendo fare un giro di stressapptest (https://github.com/stressapptest/stressapptest) per qualche ora e verificare la stabilità.
Bi7hazard
30-05-2021, 05:18
sì, l'oc delle ram non è possibile con i chipset B460. E' possibile con B560, Z490 e Z590Sono incluse anche le H570 giusto?
Inviato dal mio MI 8 Lite utilizzando Tapatalk
sertopica
30-05-2021, 07:30
Domanda: ma le viper 4200 16x2 non esistono? O sono introvabili? :D
Vorrei aggiornare ma a sto punto andrei di 32 gb...
Altrimenti che altri modelli mi consigliate? Non vorrei popolare tutti e 4 gli slot della memoria comunque.
Se non ce ne sono a 4.2GHz, ci sono buoni modelli che vanno bene con il z490 a frequenza inferiore che poi si possono portare senza grossi problemi a 4.2? Possibilmente senza lucine di natale. :asd:
Grazie.
nikolaus85
30-05-2021, 08:45
Domanda: ma le viper 4200 16x2 non esistono? O sono introvabili? :D
Vorrei aggiornare ma a sto punto andrei di 32 gb...
Altrimenti che altri modelli mi consigliate? Non vorrei popolare tutti e 4 gli slot della memoria comunque.
Se non ce ne sono a 4.2GHz, ci sono buoni modelli che vanno bene con il z490 a frequenza inferiore che poi si possono portare senza grossi problemi a 4.2? Possibilmente senza lucine di natale. :asd:
Grazie.
viper non esistono in 16x2 ad alta frequenza. Devi necessariamente prendere gskill ma ti avviso che costano una sassata i kit 16x2 con timings decenti.
sertopica
30-05-2021, 09:59
viper non esistono in 16x2 ad alta frequenza. Devi necessariamente prendere gskill ma ti avviso che costano una sassata i kit 16x2 con timings decenti.
Ho notato i prezzi ahime'... Ma se comprassi 2 kit 8x2 spenderei comunque quasi 300 euro. Ma non voglio stressare troppo il memory bus con troppi moduli. Vabbuo' vedro' che fare...
PS: per esempio queste? Ballistix Max black, DDR4-4000, CL18 - 32 GB Dual-Kit https://www.crucial.com/memory/ddr4/blm2k16g40c18u4b
scusate per il leggero ot, ma avrei una domanda velocissima.
Secondo voi il secure boot va attivato? Perchè da me è disabilitato di default nella mia scheda madre.
nikolaus85
30-05-2021, 13:52
Ho notato i prezzi ahime'... Ma se comprassi 2 kit 8x2 spenderei comunque quasi 300 euro. Ma non voglio stressare troppo il memory bus con troppi moduli. Vabbuo' vedro' che fare...
PS: per esempio queste? Ballistix Max black, DDR4-4000, CL18 - 32 GB Dual-Kit https://www.crucial.com/memory/ddr4/blm2k16g40c18u4bse dovessi spendere, prenderei comunque delle b-die.
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
sertopica
31-05-2021, 06:14
se dovessi spendere, prenderei comunque delle b-die.
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Hai ragione pure te... Vabbe se mai ci sara' un calo di prezzi vado di gskill. 500 euro sono un po' troppi per delle ram.
Giovamas
31-05-2021, 08:22
Hai ragione pure te... Vabbe se mai ci sara' un calo di prezzi vado di gskill. 500 euro sono un po' troppi per delle ram.
se ti serve, le mie le scelsi a suo tempo qua. è una lista aggiornata e mi scuso se OT, comunque utile
https://www.hardwareluxx.de/community/threads/die-ultimative-hardwareluxx-samsung-8gb-b-die-liste-alle-hersteller-28-05-21.1161530/
nikolaus85
31-05-2021, 12:42
Hai ragione pure te... Vabbe se mai ci sara' un calo di prezzi vado di gskill. 500 euro sono un po' troppi per delle ram.
sono prezzi assolutamente fuori dal mondo per quanto mi riguarda.
sertopica
31-05-2021, 17:23
se ti serve, le mie le scelsi a suo tempo qua. è una lista aggiornata e mi scuso se OT, comunque utile
https://www.hardwareluxx.de/community/threads/die-ultimative-hardwareluxx-samsung-8gb-b-die-liste-alle-hersteller-28-05-21.1161530/
Ottimo grazie, e' stata di grande aiuto! Alla fine ho preso queste della gskill, sembra abbiano i chip samsung da 8-16 blocchi assicurati:
G.Skill Trident Z RGB DIMM Kit 32GB, DDR4-4000, CL16-16-16-36 (F4-4000C16D-32GTZRA)
Purtroppo hanno le lucine ma spero si possano spegnere. :D
Arrow0309
31-05-2021, 17:48
Se l'overclock non è possibile, in compenso sembrano andare a 2666 MHz senza problemi a 14-14-14-30 1T. Da profilo XMP sarebbe stato 3200 @ 16-18-18-36. Per sicurezza gli sto facendo fare un giro di stressapptest (https://github.com/stressapptest/stressapptest) per qualche ora e verificare la stabilità.
Best memory I/O stress test, solo su linux pero'
Funziona ancora su una live da usb?
Best memory I/O stress test, solo su linux pero'
Funziona ancora su una live da usb?
L' ho effettuato su una live Ubuntu da usb, ma ho dovuto installare le necessarie dipendenze per compilarlo perché non sembrava esserci già pronto nei repository. Si potrebbe comunque anche eseguire su Windows tramite WSL.
nikolaus85
01-06-2021, 07:02
Ottimo grazie, e' stata di grande aiuto! Alla fine ho preso queste della gskill, sembra abbiano i chip samsung da 8-16 blocchi assicurati:
G.Skill Trident Z RGB DIMM Kit 32GB, DDR4-4000, CL16-16-16-36 (F4-4000C16D-32GTZRA)
Purtroppo hanno le lucine ma spero si possano spegnere. :D
su quale shop?
Giovamas
01-06-2021, 07:48
Ottimo grazie, e' stata di grande aiuto! Alla fine ho preso queste della gskill, sembra abbiano i chip samsung da 8-16 blocchi assicurati:
G.Skill Trident Z RGB DIMM Kit 32GB, DDR4-4000, CL16-16-16-36 (F4-4000C16D-32GTZRA)
Purtroppo hanno le lucine ma spero si possano spegnere. :D
sulle lucine concordo ma tanto il mammuth D15 copre tutto:D ottimo contento di esserti stato utile
io ho queste F4-3200C14D-32GTZSW e sono delle belve.. pagate 214 l'anno scorso ora raddoppiate o quasi.. con il mio 10700k vanno alla grande le tengo a 4000/16/16/2T daily ma reggono anche molto di più
sertopica
01-06-2021, 08:39
su quale shop?
Alternate. :)
edit: d'oh! No mindfactory intendevo. :D
sulle lucine concordo ma tanto il mammuth D15 copre tutto:D ottimo contento di esserti stato utile
io ho queste F4-3200C14D-32GTZSW e sono delle belve.. pagate 214 l'anno scorso ora raddoppiate o quasi.. con il mio 10700k vanno alla grande le tengo a 4000/16/16/2T daily ma reggono anche molto di più
Si ho scoperto che non c'e' modo di disfarsi dei led a meno che non usi un programma che li gestisce direttamente da windows, ma vabbe pazienza. Speravo ci fosse un qualche switch fisico sui moduli stessi.
Le mie pagate 340 o giu di li', per la frequenza che ho preso hanno anche ottimi timings, e le b-die le spingi pure che e' una bellezza. Non vedo l'ora di testarle un po'. Mi daranno un bel boost sui fps minimi. :D
AnacondA_snk
01-06-2021, 09:38
buongiorno, possiedo un 11700k e vorrei un pò sentire che frequenze si raggiungono solitamente con questa cpu?
attualmente è fisso a 4800mhz su tutti i cores ma secondo me richiede davvero troppo voltaggio, siamo a 1.425 1.45.
ci sono altre esperienze?
grazie
RightClick
01-06-2021, 09:40
con cosa lo raffreddi ? temperature ?
AnacondA_snk
01-06-2021, 09:47
ho un deepcool 240v2, in verità non guardo molto le temp ma sotto stress credo tocchi gli 80\85 gradi se ben ricordo
RightClick
01-06-2021, 09:50
credo che se non migliori un po' il raffreddamento ti conviene restare a 4800 ;)
AnacondA_snk
01-06-2021, 09:54
non posso migliorare il raffreddamento, il case è piccolino e matx.
In teoria starei anche bene cosi, quello che mi chiedo è se il voltaggio richiesto sia congruo.
RightClick
01-06-2021, 09:58
non conosco la serie 11, sinceramente pero' mi sembra molto alto (mi sembra alto il mio a 1.380v). Sei sicuro che non puoi scendere un po' con il voltaggio, non perdendo in stabilità ?
AnacondA_snk
01-06-2021, 10:42
ti dirò che il voltaggio mi pare sballato, nel senso che impostando 1.4 mi trovo poi 1.45 sotto carico.
va proprio a casa come se fosse solo adaptive
RightClick
01-06-2021, 10:52
forse ti conviene seguire qualche guida, non so che scheda madre tu abbia pero' non mi sembra un comportamento troppo normale
AnacondA_snk
01-06-2021, 11:00
ASUS Z590M, normale infatti non è:muro:
sertopica
01-06-2021, 13:33
ho un deepcool 240v2, in verità non guardo molto le temp ma sotto stress credo tocchi gli 80\85 gradi se ben ricordo
Ma il radiatore come l'hai montato? Il mio kraken x73 ad esempio e' montato in alto in estrazione e questo potrebbe aumentare le temps della cpu chiaramente, visto che si succhia l'aria calda della gpu. Hai modo di testare eventualmente? Peraltro quel voltaggio e' troppo alto, hai sistemato anche la loadline calibration? O forse e' una cpu un po' sfortunata, ma mi sembra di capire che le nuove cpu intel scaldino un bel po' di loro rispetto alle precedenti. Per dirti la mia non supera i 65-67 gradi quando avvio cinebench... Ma la mia cpu sta anche a 1.254V massimi, il che comporta temperature notevolmente piu' basse.
demonangel
02-06-2021, 11:11
ti dirò che il voltaggio mi pare sballato, nel senso che impostando 1.4 mi trovo poi 1.45 sotto carico.
va proprio a casa come se fosse solo adaptive
Sicuramente devi modificare il load line calibration. E' quello che ti fa schiizzare su il voltaggio
AnacondA_snk
03-06-2021, 10:16
Sicuramente devi modificare il load line calibration. E' quello che ti fa schiizzare su il voltaggio
come posso farlo?
aio è montato frontalmente e prende aria fresca dall'esterno, si può montare solo li nel mio case.
Cmq ora ho impostato 1.4 e tiene bene ma da cpuz vedo sempre 1.4589 sotto carico...o è sballato cpuz o non saprei:mc:
sertopica
03-06-2021, 15:37
come posso farlo?
aio è montato frontalmente e prende aria fresca dall'esterno, si può montare solo li nel mio case.
Cmq ora ho impostato 1.4 e tiene bene ma da cpuz vedo sempre 1.4589 sotto carico...o è sballato cpuz o non saprei:mc:
Se fai overclock ti consiglio caldamente di leggerti una bella guida dettagliata. Ci sono moltissime cose da spiegare ed e' meglio che tu capisca prima un paio di concetti chiave per non accorciare la vita alla tua cpu. :D
Qual e' il voltaggio mostrato da bios quando tieni tutto a default senza toccare nulla? Parti da quello e sali lentamente con le frequenze, poi testi e se crasha alzi leggermente il voltaggio. La loadline calibration serve ad aggiungere o togliere voltaggio al valore da te scelto, questo puo' far si' che il vcore non schizzi troppo in alto sotto carico, detto in soldoni. Al contempo aiuta anche a dare piu' stabilita' mantendo il vcore "stabile" senza troppe fluttuazioni. Se non erro su asus piu' e' basso il valore, piu' il voltaggio viene tenuto vicino a quello che hai scelto, piu' vai su invece, e piu' mV vengono aggiunti al valore base impostato.
Ti consiglio anche di usare hwinfo per leggere i valori esatti, cpuz non da' valori accurati sotto carico. Potresti addirittura avere ancora piu' V di quelli che vedi.
sertopica
04-06-2021, 14:09
Dunque arrivate le nuove ram a 4GHz, ho testato un po' ma non mi reggono neanche 4200Mhz con un voltaggio di 1.45V. Speravo di tenerle con gli stessi timings 16-16-16-36 ma niente, il PC non boota proprio. Sara' per via della revisione che e' un po' sfigata (B1)?
https://abload.de/img/screenshot2021-06-0412vjx5.png
Qualche suggerimento? Con l'oc delle ram non mi sono mai cimentato troppo.
ROBHANAMICI
05-06-2021, 00:16
Qnap annuncia il suo nuovo NAS con processore Intel Core i3-8100T: https://www.guru3d.com/news-story/qnap-announces-tvs-x72x-10-gbe-nas-with-4k-hdmi-and-m-2-nvme-ssd-support.html
Nzxt annuncia la sua scheda madre n7 z590 per il supporto ai processori Intel di 11th gen desktop Rocket-Lake-S: https://www.guru3d.com/news-story/nzxt-announces-the-n7-z590-motherboard.html
sertopica
05-06-2021, 05:36
Dopo un po' di test un po' piu' approfonditi e smadonnamenti assortiti perche' occt memtest mi dava errori ho capito che ste ram vogliono piu' voltaggio su vccio e system agent. Li ho dovuti portare a 1.20V partendo da 1.16V per non incappare in errori. Mi e' toccato pure alzare il voltaggio delle ram a 1.42V per poter abbassare il trfc a 360 tenendo il resto a default come da specifiche xmp e dopo un'ora di test sulle memorie (avx e non) gli errori sono spariti. Tutto cio' ha senso? Voglio spremerle a dovere. :D
Ho anche letto che le b-die sono estremamente sensibili alle temperature, le mie arrivano sotto stress anche a 47 gradi. La temperatura operativa ottimale dovrebbe essere di 30-40 gradi.
Vai tranquillo hai ancora margine di salire in volt se necessario sia sulle ram che sul resto ;)
sertopica
05-06-2021, 15:11
Vai tranquillo hai ancora margine di salire in volt se necessario sia sulle ram che sul resto ;)
Grazie, quando ho tempo (che non ho mai :D ) provo a spingerle un po' di piu'.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.