PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Intel 14nm CoffeeLake/CometLake/RocketLake(da 8xxx a 11xxx)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 [55] 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67

six007
02-08-2020, 11:59
mi rifaccio vivo. Finalmente ho trovato la stabilità per quanto riguarda le viper 4400mhz: le ho settate a 4133 cl 18 ed hanno completato al primo tentativo i 16 cicli di testmen su extreme senza errori. I voltaggi dram, sa ed io per ora sono su auto, cpu (10700k) settata a 5.0ghz all core a 1.3 llc 4. Adesso vorrei verificare se le ram sono stato stabiliti anche con CPU a default (visto che in game a 1440p non cambia nulla tra cpu stock e cpu oc) e se magari riesco ad impostare dei timings più aggressivi.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

in genere quando si testano le ram è bene lasciare la cpu a default con voltaggi auto, e all'opposto, testare la cpu in oc con ram tipo a 2666. poi raggiunti risultati stabili per tutti e 2, si testano insieme. almeno io ho sempre fatto così, prima cpu, poi ram, poi insieme ed è sempre andata bene. questo perchè, l'oc della cpu ha meno fattori da cui dipendere (principalmente è il vcore che agisce anche sull'oc del ring, in secondo la bontà dei vrm della scheda madre per overclock alti, terzo la stabilità con o senza AVX), la ram invece se si vuole testare a fondo e squizare fino all'ultimo % di perfomance, sebbene si affidi sempre e comunque al voltaggio principale, si affida anche alla bontà dell'imc della cpu, al voltaggio dello stesso e ha tutti i timings che vanno testati uno alla volta perchè ogni scheda madre ha dei diversi settaggi in auto che possono andare bene o no per un dato kit. per questo motivo succede che un kit che lavora bene a default xmp su una sched madre con una cpu di fascia bassa, possa non andare bene su una scheda madre e cpu di altra fascia/marca.

ti posso solo dire che per me 4133 in CL 18 per delle 4400 (che sono tra le migliore sul mercato), non è un risultato grandioso, non so a che voltaggio comunque. io le testerei molto a fondo lasciando cpu a default, il voltaggio a 1.45v (non andrei oltre) e vedere che punto di partenza si ha da 4400/4266. poi se proprio sono stabili solo a 4133, andrei su ogni timing uno ad uno a scalare.

nikolaus85
02-08-2020, 12:17
in genere quando si testano le ram è bene lasciare la cpu a default con voltaggi auto, e all'opposto, testare la cpu in oc con ram tipo a 2666. poi raggiunti risultati stabili per tutti e 2, si testano insieme. almeno io ho sempre fatto così, prima cpu, poi ram, poi insieme ed è sempre andata bene. questo perchè, l'oc della cpu ha meno fattori da cui dipendere (principalmente è il vcore che agisce anche sull'oc del ring, in secondo la bontà dei vrm della scheda madre per overclock alti, terzo la stabilità con o senza AVX), la ram invece se si vuole testare a fondo e squizare fino all'ultimo % di perfomance, sebbene si affidi sempre e comunque al voltaggio principale, si affida anche alla bontà dell'imc della cpu, al voltaggio dello stesso e ha tutti i timings che vanno testati uno alla volta perchè ogni scheda madre ha dei diversi settaggi in auto che possono andare bene o no per un dato kit. per questo motivo succede che un kit che lavora bene a default xmp su una sched madre con una cpu di fascia bassa, possa non andare bene su una scheda madre e cpu di altra fascia/marca.

ti posso solo dire che per me 4133 in CL 18 per delle 4400 (che sono tra le migliore sul mercato), non è un risultato grandioso, non so a che voltaggio comunque. io le testerei molto a fondo lasciando cpu a default, il voltaggio a 1.45v (non andrei oltre) e vedere che punto di partenza si ha da 4400/4266. poi se proprio sono stabili solo a 4133, andrei su ogni timing uno ad uno a scalare.le ram a 4400/4266 con CPU a default non sono mai stabili. Mi danno errore immediatamente. Ho tentato con cpu in oc, variando i voltaggi sa ed io ma niente, gli errori saltano sempre fuori. Sui voltaggi le b die puoi tenerle anche a 1.5v. Mi sono documentato un po', e pare solo la Apex riesca a gestire i 4400mhz in modo adeguato: il 95 % delle persone non ha queste ram impostate a 4400mhz, ma a frequenze più basse.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

six007
02-08-2020, 12:32
le ram a 4400/4266 con CPU a default non sono mai stabili. Mi danno errore immediatamente. Ho tentato con cpu in oc, variando i voltaggi sa ed io ma niente, gli errori saltano sempre fuori. Sui voltaggi le b die puoi tenerle anche a 1.5v. Mi sono documentato un po', e pare solo la Apex riesca a gestire i 4400mhz in modo adeguato: il 95 % delle persone non ha queste ram impostate a 4400mhz, ma a frequenze più basse.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

che scheda madre hai preso?

nikolaus85
02-08-2020, 12:35
che scheda madre hai preso?la z490 unify

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

ROBHANAMICI
02-08-2020, 12:37
Recensione portatile huawei matebook 14 con processore di 10th generazione Intel: https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/5789/huawei-matebook-14-2020-un-bello-schermo-con-una-gpu-veloce_index.html

Il nuovo logo Intel potrebbe già debuttare con le cpu rocketlake-s per desktop di 11th gen prodotte a 14 nm attese al debutto nel 2021: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuovi-loghi-e-branding-per-i-futuri-processori-intel_91133.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/intel-to-revamp-identity-with-new-logos-and-evohinting-at-alder-lake.html

Asus lancia i suoi nuovi Zenbook con processore Intel di 10th gen: https://www.guru3d.com/news-story/asus-launches-thinnerlighterand-more-powerful-zenbook-13-(ux325)zenbook-14-(ux425).html


I processori rocket-lake avranno il supporto al pci-express 4.0: https://www.guru3d.com/news-story/intel-rocket-lake-s-confirmed-with-pci-express-4-support.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/controller-pci-express-40-per-le-cpu-intel-core-di-11-esima-generazione_91166.html

Gigabyte è pronta al lancio della sua nuova scheda Z490 Aorus Master Waterforce basata su un aio loop a 360mm (aggiornamenti - annuncio ufficiale): https://www.guru3d.com/news-story/gigabyte-preps-lovely-looking-z490-aorus-master-waterforce-based-on-aio-loop-that-cools-vrm-also.html

AAEON mostra la sua scheda madre che supporta i processori Intel di 8th generazione: https://www.guru3d.com/news-story/aaeon-up-xtreme-lite-fitted-with-whiskey-lake.html

Arrow0309
02-08-2020, 12:50
le ram a 4400/4266 con CPU a default non sono mai stabili. Mi danno errore immediatamente. Ho tentato con cpu in oc, variando i voltaggi sa ed io ma niente, gli errori saltano sempre fuori. Sui voltaggi le b die puoi tenerle anche a 1.5v. Mi sono documentato un po', e pare solo la Apex riesca a gestire i 4400mhz in modo adeguato: il 95 % delle persone non ha queste ram impostate a 4400mhz, ma a frequenze più basse.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Guarda, il TestMem5 config Extreme di anta777 (+16 cicli) e' tosta me veramente tosta, non solo pare che usi una specie di memory exploit (Rowhammer technique) che non serve mai in ciascun utilizzo, sopratutto ram in oc:

https://www.overclock.net/forum/5-intel-cpus/1569364-official-intel-ddr4-24-7-memory-stability-thread-1320.html

Io mi sa che abbandono di testare con TestMem5 e mi ci butto invece sul più veloce Ram Test (bisogna prima acquistarlo):

https://www.karhusoftware.com/ramtest/

Nelle impostazioni devi solo abilitare la cache. ;)

ROBHANAMICI
02-08-2020, 12:51
quindi consigli ramtest per testare la stabilità delle ram?

Gello
02-08-2020, 13:05
Concordo, RamTest O GSat test da Linux (Live Iso da USB per una portabilita' pressoche' totale) per testare le ram in maniera efficace.

ROBHANAMICI
02-08-2020, 13:15
Per quanto tempo consigliate? Non mi ricordo Il counter percentuale doveva stare intorno al 1000% , affinché ciò fosse sintomo di stabilità?

nikolaus85
02-08-2020, 13:26
Guarda, il TestMem5 config Extreme di anta777 (+16 cicli) e' tosta me veramente tosta, non solo pare che usi una specie di memory exploit (Rowhammer technique) che non serve mai in ciascun utilizzo, sopratutto ram in oc:



https://www.overclock.net/forum/5-intel-cpus/1569364-official-intel-ddr4-24-7-memory-stability-thread-1320.html



Io mi sa che abbandono di testare con TestMem5 e mi ci butto invece sul più veloce Ram Test (bisogna prima acquistarlo):



https://www.karhusoftware.com/ramtest/



Nelle impostazioni devi solo abilitare la cache. ;)quindi come mi consigli di procedere? Ribadisco che a me interessano gli fps in game, se posso evitare di fare oc ne sono ben felice. Ovviamente sarei felice di poter usare il profilo xmp delle ram.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

ROBHANAMICI
02-08-2020, 13:33
fai un test delle ram col 2° programma consigliato coprendo una percentuale di coverage intorno al 1000%, mi sembra di ricordare che tempo addietro Papugo mi consiglio questo range per testare la stabilità delle ram, ovviamente abilita la cache.

nikolaus85
02-08-2020, 13:38
fai un test delle ram col 2° programma consigliato coprendo una percentuale di coverage intorno al 1000%, mi sembra di ricordare che tempo addietro Papugo mi consiglio questo range per testare la stabilità delle ram, ovviamente abilita la cache.fatto sta che impostando la ram a 4400mhz con xmp1 e cpu stock anche ramtest86 sotto dos mi dà subito un sacco di errori. Proverò a fare come dici, anche se mi sono un po' "scoraggiato".

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

ROBHANAMICI
02-08-2020, 13:42
Prova, probabilmente dovrai smanettare un pò coi settaggi di vcssa, vccio e voltaggio delle ram.

nikolaus85
02-08-2020, 13:48
Prova, probabilmente dovrai smanettare un pò coi settaggi di vcssa, vccio e voltaggio delle ram.speriamo, magari non tutti i programmi sono così esigenti. Cosa strana, le ram sono nella qvl della main, ma la main non è nella qvl delle ram.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200802/7590cae542176391d0f82cd7966f9f3e.jpg

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

nikolaus85
02-08-2020, 14:13
Tanto quelle liste sono completamente inutili.più che altro non sono coerenti tra loro.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Arrow0309
02-08-2020, 14:46
Per quanto tempo consigliate? Non mi ricordo Il counter percentuale doveva stare intorno al 1000% , affinché ciò fosse sintomo di stabilità?

Questo mi pare che sia molto veloce quindi anche 5000 / 6000%

Btw:
Hai "trovato" una freq / timing ottimali per il daily?

ROBHANAMICI
02-08-2020, 14:57
al momento ancora no, adesso mi trovo a 1.26 vccio e vcssa e 1.42v e ancora non sono stabile a 3600.

Killkernel
02-08-2020, 15:39
A quanto leggo dalle difficoltà che state riscontrando con la serie 10 nello stabilizzare la RAM mi pare di intravedere una scarsa qualità degli IMC integrati nelle CPU… :eek:

ROBHANAMICI
02-08-2020, 16:00
Ma meno male che la maggior parte di noi ha ram b-die se no questi test non si potevano nemmeno fare :muro: :muro: :( .... comunque sembra di si....

Killkernel
02-08-2020, 16:24
cambiando la mainboard va per lo meno si accende ma non va la ram.. ma per mia doppia tristezza non si sa perche 4 moduli cmt64gx4m4c3000c15 corsair non vanno.. 2 si .. pazzesco giuro non capisco.. mai avuto problemi..

infatti ne vanno solo 2.. su piattaforma amd tutti e 4.. su intel solo 2... messi su b1 e b2 il sistema parte.. a1 e a2 non ce verso di farli andare.. ne uno singolo ne 2.. ne 4..

Per carità è vero che una rondine non fa primavera ma leggendo il caso sopra riportato che è un tipico comportamento di un IMC capriccioso/difettoso e di altri utenti che settano delle Patriot Viper a 4133/4266 invece che 4400 quando ho visto le stesse girare su dei 9900K o 8700K senza particolari problemi col solo accorgimento dei voltaggi rinforzati (ma non troppo) di System Agent e VCCIO, qualche dubbio è normale s'insinui...:rolleyes:

nikolaus85
02-08-2020, 16:30
Per carità è vero che una rondine non fa primavera ma leggendo il caso sopra riportato che è un tipico comportamento di un IMC capriccioso/difettoso e di altri utenti che settano delle Patriot Viper a 4133/4266 invece che 4400 quando ho visto le stesse girare su dei 9900K o 8700K senza particolari problemi col solo accorgimento dei voltaggi rinforzati (ma non troppo) di System Agent e VCCIO, qualche dubbio è normale s'insinui...:rolleyes:magari può dipendere anche dai bios ancora "acerbi".

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Killkernel
02-08-2020, 16:35
magari può dipendere anche dai bios ancora "acerbi".

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Non credo sia un problema di BIOS acerbi perché Z490 non è altro che "Z390 on steroids" quindi non c'è molto di nuovo o cambiato rispetto a quanto già gestito rispetto alla piattaforma precedente e ad ogni modo lo dimostrano quegli utenti che fanno girare le RAM ad alte frequenze con Z390 con CPU della serie 9 od 8... ;)

nikolaus85
02-08-2020, 16:39
Non credo sia un problema di BIOS acerbi perché Z490 non è altro che "Z390 on steroids" quindi non c'è molto di nuovo o cambiato rispetto a quanto già gestito rispetto alla piattaforma precedente e ad ogni modo lo dimostrano quegli utenti che fanno girare le RAM ad alte frequenze con Z390 con CPU della serie 9 od 8... ;)questi utenti hanno fatto testmem su Extreme per 9 ore 16 cicli senza errori? A girare girano anche a me, ho giocato per ore a bf5 e Borderlands 3 senza un solo bsod. Sono i test sintetici a dare problemi, non confondiamo le due cose.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

ROBHANAMICI
02-08-2020, 16:55
E' sempre il solito discorso, bisogna sempre vedere i vari ambiti di utilizzo e capire se questi test sono sempre veritieri per quello che sarà l'uso daily dell'utente.

demonangel
02-08-2020, 16:58
La mia esperienza con I7 8700K su Asus z370-G micro atx
Ram 3600C18 @ 4000c18
Vram 1.35V
VCCSA 1.20V
VCCIO 1.20V

Ora le stesse Ram con la configurazione in firma, richiedono:
Vram 1.35V
VCCSA 1.30V
VCCIO 1.24V

Nel mio caso IMC dell'8700K era più efficiente.

Arrow0309
02-08-2020, 17:05
al momento ancora no, adesso mi trovo a 1.26 vccio e vcssa e 1.42v e ancora non sono stabile a 3600.

Veramente???? :eek:
Io sto a 3733 cl15 (anche se può fare di più, pure 4400) ma con soli 1.20v vccio e 1.26v sa

Preferisco non aggiungere ulteriore stress / voltaggi sul imc (e di conseguenza temp in più) ma piuttosto tenermi stretti i 5.2 AVX (offset zero) in daily anche d'estate.

nikolaus85
02-08-2020, 17:07
E' sempre il solito discorso, bisogna sempre vedere i vari ambiti di utilizzo e capire se questi test sono sempre veritieri per quello che sarà l'uso daily dell'utente.questo intendevo. Ci sta gente che si spara 10 ore di bench senza problemi, poi avvia un gioco e spunta il bsod. Il mio quesito originario infatti era: posso tenere le ram in xmp con CPU a default nonostante i test sintetici mi diano errori? Alla fine ho cambiato piattaforma per giocare non per smanettare con le varie impostazioni.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Arrow0309
02-08-2020, 17:12
questo intendevo. Ci sta gente che si spara 10 ore di bench senza problemi, poi avvia un gioco e spunta il bsod. Il mio quesito originario infatti era: posso tenere le ram in xmp con CPU a default nonostante i test sintetici mi diano errori? Alla fine ho cambiato piattaforma per giocare non per smanettare con le varie impostazioni.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Ma hai capito il mio discorso di prima?
Di non usare più TestMem5?
Ma l'altro RamTest invece?

Si, lo usi anche a default se hai dei dubbi
E lo deve passare ci mancherebbe.

Poi giochi

PS:
Le memorie in XMP sopratutto quelle spinte sono delle memorie in overclock (chi più chi meno) certificate ma sempre overclock e'.

nikolaus85
02-08-2020, 17:16
Ma hai capito il mio discorso di prima?
Di non usare più TestMem5?
Ma l'altro RamTest invece?

Si, lo usi anche a default se hai dei dubbi
E lo deve passare ci mancherebbe.

Poi giochi

PS:
Le memorie in XMP sopratutto quelle spinte sono delle memorie in overclock (chi più chi meno) certificate ma sempre overclock e'.io il tuo l'ho capito, ed appena posso farò il test che dici. Tu il mio lo hai capito invece? Da un giorno all'altro memtest non è più significativo... sarà che questi test rappresentano situazioni irreali? Non mi sorprenderei se domani si dirà lo stesso anche dell'altro programma.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Arrow0309
02-08-2020, 17:28
io il tuo l'ho capito, ed appena posso farò il test che dici. Tu il mio lo hai capito invece? Da un giorno all'altro memtest non è più significativo... sarà che questi test rappresentano situazioni irreali? Non mi sorprenderei se domani si dirà lo stesso anche dell'altro programma.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

No, e' sono invece solo pareri di un certo numero di utenti.
Ci sono ancora sempre quelli che essendo stabili continuano a consigliare quello che stressa di più (fra l'altro anche il profilo che io uso per daily ha superato 7h+ sul famigerato TestMem5 Extreme).
Ma per il solo gaming, almeno un HCI Memtest (pro) con 1000% coverage oppure questo RamTest con 6000% coverage vanno eseguiti per stare sicuri di non avere rogne alcune visto l'overclock spinto.
Il vantaggio del secondo programma e' di essere molto più veloce.

ROBHANAMICI
02-08-2020, 17:29
Veramente???? :eek:
Io sto a 3733 cl15 (anche se può fare di più, pure 4400) ma con soli 1.20v vccio e 1.26v sa

Preferisco non aggiungere ulteriore stress / voltaggi sul imc (e di conseguenza temp in più) ma piuttosto tenermi stretti i 5.2 AVX (offset zero) in daily anche d'estate.



Si le ho dovute abbassare a 3500, cl16 timings: 16-16-16-36 (classici quindi), senza apportare modifiche ai terziari, vccio e vccsa 1.23v, al momento a 1.4v, ma vorrei fare qualche altro test.

Killkernel
02-08-2020, 17:43
questi utenti hanno fatto testmem su Extreme per 9 ore 16 cicli senza errori? A girare girano anche a me, ho giocato per ore a bf5 e Borderlands 3 senza un solo bsod. Sono i test sintetici a dare problemi, non confondiamo le due cose.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Una macchina quando è stabile per benchmark sintetici, giochi o torture test è stabile, punto.
Non confondere il concetto di stabilità con l'utilizzo in condizioni "stabile abbastanza per..." ;)

nikolaus85
02-08-2020, 17:50
Una macchina quando è stabile per benchmark sintetici, giochi o torture test è stabile, punto.

Non confondere il concetto di stabilità con l'utilizzo in condizioni "stabile abbastanza per..." ;)in realtà hai confuso tu il concetto, dal momento che io parlavo di memtest 5, che da un giorno all'altro è diventato non più significativo, e tu parlavi di ram che "girano" su piattaforme z390 e z370. A tal proposito ti ho fatto anche una domanda specifica, alla quale non hai risposto.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Killkernel
02-08-2020, 18:22
in realtà hai confuso tu il concetto, dal momento che io parlavo di memtest 5, che da un giorno all'altro è diventato non più significativo, e tu parlavi di ram che "girano" su piattaforme z390 e z370. A tal proposito ti ho fatto anche una domanda specifica, alla quale non hai risposto.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Non ho confuso proprio nulla perché parlavo di RAM che girano stabili ad alte frequenze con più difficoltà con le CPU della serie 10 rispetto alle stesse RAM che invece hanno avuto meno problemi con CPU di serie precedenti, situazione testimoniata da Demon Angel col post poco sopra.
Per quanto riguarda la domanda a cui non ho risposto lo faccio ora dicendoti che è il Kharu RAM Test che ritengo affidabile ed abbastanza veloce nel trovare instabilità, quasi certamente prima di "n" ore di gioco a BF5 o Borderlands 3.

nikolaus85
02-08-2020, 18:25
Non ho confuso proprio nulla perché parlavo di RAM che girano stabili ad alte frequenze con più difficoltà con le CPU della serie 10 rispetto alle stesse RAM che invece hanno avuto meno problemi con CPU di serie precedenti, situazione testimoniata da Demon Angel col post poco sopra.

Per quanto riguarda la domanda a cui non ho risposto lo faccio ora dicendoti che è il Kharu RAM Test che ritengo affidabile ed abbastanza veloce nel trovare instabilità, quasi certamente prima di "n" ore di gioco a BF5 o Borderlands 3.https://youtu.be/MLlQqMuQgJs

ram certificate per z490 (finora le uniche che ho visto con questa certificazione). Il 9900k si ferma a 4266mhz, il 10900k supporta senza problemi i 4400mhz così come certificato. La mia domanda era se gli utenti che dici hanno fatto 16 cicli su testmem 5 extreme, che fino a pochi giorni fa era considerato il metro di stabilità, non quale programma tu reputi idoneo.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Killkernel
02-08-2020, 18:50
https://youtu.be/MLlQqMuQgJs

ram certificate per z490 (finora le uniche che ho visto con questa certificazione). Il 9900k si ferma a 4266mhz, il 10900k supporta senza problemi i 4400mhz così come certificato. La mia domanda era se gli utenti che dici hanno fatto 16 cicli su testmem 5 extreme, che fino a pochi giorni fa era considerato il metro di stabilità, non quale programma tu reputi idoneo.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Prescindendo dal fatto che non reputo attendibile tutto ciò che gira su YouTube perché molti dei sample testati sono "forniti ad hoc" e non sono normalmente acquistati (questa la dice lunga su molte cose), esiste sempre la non piccola variabile della Silicon Lottery che ovviamente non va trascurata nel valutare l'informazione in analisi.
Ritengo più attendibile l'esperienza dell'utenza (più o meno abile che sia) su un forum specifico perché col riscontro della congruità del dato si crea base statistica mentre lo Youtuber di grido, nonostante le "n-mila" visualizzazioni, no.
Per quanto riguarda il testmem 5 extreme non ho commentato perché non era stato utilizzato ed infatti ti ho risposto poco sopra dicendoti che era il Kharu RAM Test che nel mio piccolo ritengo molto affidabile e so di aver investito bene quei 10 euro del costo della licenza di utilizzo. ;)

nikolaus85
02-08-2020, 18:56
Prescindendo dal fatto che non reputo attendibile tutto ciò che gira su YouTube perché molti dei sample testati sono "forniti ad hoc" e non sono normalmente acquistati (questa la dice lunga su molte cose), esiste sempre la non piccola variabile della Silicon Lottery che ovviamente non va trascurata nel valutare l'informazione in analisi.

Ritengo più attendibile l'esperienza dell'utenza (più o meno abile che sia) su un forum specifico perché col riscontro della congruità del dato si crea base statistica mentre lo Youtuber di grido, nonostante le "n-mila" visualizzazioni, no.

Per quanto riguarda il testmem 5 extreme non ho commentato perché non era stato utilizzato ed infatti ti ho risposto poco sopra dicendoti che era il Kharu RAM Test che nel mio piccolo ritengo molto affidabile e so di aver investito bene quei 10 euro del costo della licenza di utilizzo. ;)nel mio caso ho utilizzato il testmem 5 che mi era stato consigliato, quindi che altre piattaforme siano stabili con programmi differenti davvero non capisco quale attinenza possa avere col mio caso specifico. L' esperienza dell'utenza che cambia idea a seconda dei risultati del test utilizzato...ognuno ha il proprio punto di vista.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

six007
02-08-2020, 19:25
io veramente non penso ci voglia molto per avere una piattaforma stabile. si fanno un po' tutti i test, 1 max 2 ore, se qualcuno fallisce non fa niente.

io per esempio passo 2 ore di occt grande data set e avx, real bench 2 ore, memtest5 senza problemi (gli altri non li ho nanche usati con la nuova config e sono serio, orami uso solo memtest5), faccio quante sessioni di cinebench voglio (io neanche ho bisogno di renderizzare)poi mi passa prime 95 small fft ma prime 95 2.98 small fft crasha DOPO 5 MINUTI.

al che mi sono detto... e il grande capo estiqaatsi cosa farebbe nella mia stessa situazione? fosse crashato 1 volta in 1 gioco o facendo qualsiasi cosa ho fatto negli ultimi mesi. mai crashato.

ora, capisco che se uno fa un test e dopo mezz'ora crasha, ne fa un altro e schermata blu, a volte il pc gli si spegne mentre gioca e cose del genere MA IN GENERALE, se si passano un po' di test e 1 o 2 di quelli più tosti no (tipo prime appunto o intel burntest), se gioca un po' a tutto e va bene, se edita un video con adobe premiere mentre sull'altro schermo gioca a fornite... e non crasha, vuol dire che il pc andrà bene.

gli updates di win10, i programmi in background che non controllate e non sapete neanche che stanno facendo, gli antivirus che si fottono 30% della cpu per non si cosa, in generale un pc pieno di cagate varie, creano più problemi di un overclock che non passa "l'ultimo mega fantastico programma di test che usa pure la nasa per i componenti dello shuttle".

poi ognuno si sente sicuro come vuole.

le mie memorie 3866 a 1.45v, testate solo con memtest5 (un'ora e mezza), stabili. cpu stabile a 4.9/4.6 ring. vccio a 1.20 e vccsa 1.25. queste stesse memorie con default timings di 18 e passa, con un 9400f, il pc non passava neanche il bios. tanto per dire, non serviva neanche memtest per capire la situazione.

edit: Testmem5, non memtest, ho confuso i nomi.

https://i.imgur.com/Ybkn23V.jpg

Killkernel
02-08-2020, 20:41
nel mio caso ho utilizzato il testmem 5 che mi era stato consigliato, quindi che altre piattaforme siano stabili con programmi differenti davvero non capisco quale attinenza possa avere col mio caso specifico. L' esperienza dell'utenza che cambia idea a seconda dei risultati del test utilizzato...ognuno ha il proprio punto di vista.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Il tuo quesito è più che legittimo in virtù del fatto che hai avuto un consiglio in merito all'utilizzo di un software che successivamente è stato "deprecato" perché ritenuto potenzialmente meno attendibile ma occorre girare queste domande direttamente a chi ti ha dato il consiglio e poi ha "ritrattato" così magari potrà argomentare meglio. :)

Nella mia ventennale esperienza di overclocking (ho iniziato con una ABIT BH6 con Celeron 300A Mendocino a 450Mhz - https://www.anandtech.com/print/105/) seguendo le indicazioni lette sui forum specializzati ho provato di tutto perché ritengo fondamentale fare esperienza testando in prima persona ciò che è consigliato da altri in modo da riscontrare o meno quanto indicato.
Nel bene e nel male tutto va sperimentato quindi mi viene spontaneo consigliarti l'acquisto di Karhu Memtest (https://www.karhusoftware.com/ramtest/ - 10 euro ben investiti) e ratificare o meno ciò che TestMem5 (software ahinoi un po' datato) aveva riscontrato.
Per quanto mi riguarda non faccio parte della schiera di utenza che cambia idea sull'attendibilità di un software/test/bench in virtù della corretta eseguibilità o meno sul proprio sistema, infatti se non riesco a superare un test non lo cambio ma abbasso la frequenza dell'OC fino a quando ne ottengo la corretta esecuzione. ;)

falcy
02-08-2020, 21:10
Provata e scartata la Noctua nt-h2 ho rimesso l'h1 ritornando al metodo che ho sempre usato, poca pasta al centro e stesa per bene, con questo 10700 ho provato il chicco di riso al centro ma non fa per me, Tamb 28.5 prima con un grado in meno nella stanza arrivavo a 83 gradi :)

https://i.ibb.co/xqzR9Nn/0001.jpg (https://ibb.co/HTGkwjc)

ROBHANAMICI
02-08-2020, 22:34
alla fine sono risultato stabile con ramtest fatto girare per 2 orette circa (4000% di coverage), sempre a 3500 mhz, con 1.36v e vccio e vcssa a 1.23v.

(THE REAL) Neo
02-08-2020, 22:49
Provata e scartata la Noctua nt-h2 ho rimesso l'h1 ritornando al metodo che ho sempre usato, poca pasta al centro e stesa per bene, con questo 10700 ho provato il chicco di riso al centro ma non fa per me, Tamb 28.5 prima con un grado in meno nella stanza arrivavo a 83 gradi :)



https://i.ibb.co/xqzR9Nn/0001.jpg (https://ibb.co/HTGkwjc)Quindi confermi che il passaggio H1 >>> H2,sarebbe inutile?

Io non metto mai il classico chicco di riso,ma faccio una pallina da 4/5 mm di diametro,e quando si estende,copre perfettamente l'IHS.
Il chicco di riso,và a espandersi solamente fino a coprire un diametro pari alla lunghezza del core.

falcy
03-08-2020, 00:02
Io l'ho trovata difficile da stendere non è che sia dura è proprio "gommosa' non ho provato con chicco/pallina centrale e la differenza era di un grado in meno ma ho preferito tornare all'h1 e questa volta stenderla.

Arrow0309
04-08-2020, 00:18
Il tuo quesito è più che legittimo in virtù del fatto che hai avuto un consiglio in merito all'utilizzo di un software che successivamente è stato "deprecato" perché ritenuto potenzialmente meno attendibile ma occorre girare queste domande direttamente a chi ti ha dato il consiglio e poi ha "ritrattato" così magari potrà argomentare meglio. :)

Nella mia ventennale esperienza di overclocking (ho iniziato con una ABIT BH6 con Celeron 300A Mendocino a 450Mhz - https://www.anandtech.com/print/105/) seguendo le indicazioni lette sui forum specializzati ho provato di tutto perché ritengo fondamentale fare esperienza testando in prima persona ciò che è consigliato da altri in modo da riscontrare o meno quanto indicato.
Nel bene e nel male tutto va sperimentato quindi mi viene spontaneo consigliarti l'acquisto di Karhu Memtest (https://www.karhusoftware.com/ramtest/ - 10 euro ben investiti) e ratificare o meno ciò che TestMem5 (software ahinoi un po' datato) aveva riscontrato.
Per quanto mi riguarda non faccio parte della schiera di utenza che cambia idea sull'attendibilità di un software/test/bench in virtù della corretta eseguibilità o meno sul proprio sistema, infatti se non riesco a superare un test non lo cambio ma abbasso la frequenza dell'OC fino a quando ne ottengo la corretta esecuzione. ;)

Hahahahaha, sono stato io ma all'inizio (di questa piattaforma) ci ho creduto pure (mi e' stato passato e consigliato con tanto di config) e ci sono anche riuscito di trovare settings ram che mi hanno fatto passare quasi 8h (3733 cl15) ma ammetto di aver scoperto velocemente e parecchie volte sia in alte frequenze che timings (secondari e terziari) tirati dei errori, instabilità e qualche bsod pure.
Il "nuovo" RAM Test mi era stato invece consigliato da un numero di utenti smanettoni su un gruppo Telegram.

Dopo aver letto anche di queste notizie (Rowhammer technique (basically a memory exploit)) e qualche utente che accusava di aver superato sempre tutti i test ma su TestMem5 @config anta777 Extreme gli uscivano errori ho deciso di finalmente ripiegare anch'io sulla utility di Karhu e spero di aver speso bene sti 10 euro.

https://www.overclock.net/forum/5-intel-cpus/1569364-official-intel-ddr4-24-7-memory-stability-thread-1320.html

Mi fa piacere sentire che lo consigli pure te, sai che apprezzo sempre i tuoi consigli / dritte e di conseguenza l'ho già messo in opera col mio nuovo setup OC @4000 cl 16-17-17-34:

https://i.ibb.co/y0N9bVX/cachemem4000-2.png

https://i.ibb.co/KLtMDbt/Test-4000-1.jpg

Ho fatto intorno ai 3500% poi ho testato diversamente, con uno dei miei giochi online. Ora invece gli lancio un'altra run fino a domattina :D

Arrow0309
04-08-2020, 18:32
Nessuno oggi? :)

Cmq eccovi i risultati del test di ieri notte, PASS! :sofico:

https://www.overclock.net/forum/attachment.php?attachmentid=364190&d=1596562250

11528% di coverage :p

nikolaus85
05-08-2020, 10:24
l'assistenza msi, fatto presente il problema delle ram, mi ha inviato un link per scaricare l'ultimo bios beta (A.24) per la unify. Non capisco perché non è ancora disponibile sul sito. In ogni caso appena posso lo provo. Se qualcuno è interessato posso condividere il link.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

DanieleRC5
05-08-2020, 11:37
Nessuno oggi? :)



Cmq eccovi i risultati del test di ieri notte, PASS! :sofico:



https://www.overclock.net/forum/attachment.php?attachmentid=364190&d=1596562250



11528% di coverage :pProva a mettere il TREFI a 65535 potresti limare un po di latenza.

Nikolaus
Anche io sto lavorando sulle ram della Unify con le Viper 4400 (a 4133), se mi passi il bios lo provo volentieri appena ho tempo.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

nikolaus85
05-08-2020, 11:41
Prova a mettere il TREFI a 65535 potresti limare un po di latenza.

Nikolaus
Anche io sto lavorando sulle ram della Unify con le Viper 4400 (a 4133), se mi passi il bios lo provo volentieri appena ho tempo.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalkcon piacere enorme, anche io ho dovuto impostarle a 4133, oltre non sono riuscito per ora. Ecco il link del bios:

ftp://jerryuser:z490godlike@ftp2.msi.com.tw/BIOS/BIOS0805/E7C71IMS.A24.rar

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

ferro10
08-08-2020, 10:05
Ragazzi avrei trovato un 9900k a 436€ su Amazon warehouse sono abbastanza indeciso se prenderlo oppure tenere a bada la scimmia...

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Nautilu$
08-08-2020, 10:54
Giochi solamente? Placala...
Usa quel budget su nuove uscite a breve...
Prossimi Intel o Amd con IPC maggiore... per non parlare delle schede video.....

ferro10
08-08-2020, 10:54
Giochi solamente? Placala...Si gaming al 99%

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

batou83
08-08-2020, 11:03
Ragazzi avrei trovato un 9900k a 436€ su Amazon warehouse sono abbastanza indeciso se prenderlo oppure tenere a bada la scimmia...

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Hai avuto l'i7-920 per 10 anni e adesso vuoi spendere 436 euro per il 9900k quando già hai il 9700k :confused:
A parte che nel mercatino forse lo trovi anche a meno ormai.

ferro10
08-08-2020, 11:08
Hai avuto l'i7-920 per 10 anni e adesso vuoi spendere 436 euro per il 9900k quando già hai il 9700k :confused:

A parte che nel mercatino forse lo trovi anche a meno ormai.Non era un 920 ma un x5670

Possiedo un 8700k e quindi stavo valutando che se riesco a vendere 8700k il passaggio mi costa circa 200€

Ps: si può essere che al mercatino costi di meno ma qua c'è sempre la garanzia Amazon quindi posso mandarlo indietro nel caso non funzioni o roba simile.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Nautilu$
08-08-2020, 11:15
Leggi il mio post editato più su....

ferro10
08-08-2020, 11:20
Leggi il mio post editato più su....Letto ma un cambio di piattaforma non lo farei cmq se devo cambiare mobo aspetto direttamente le ddr5 e fine.

Più che altro volevo sapere se qualche utente era passato da 8700k a 9900k e che differenze avava notato in gaming.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

nikolaus85
08-08-2020, 11:23
Letto ma un cambio di piattaforma non lo farei cmq se devo cambiare mobo aspetto direttamente le ddr5 e fine.

Più che altro volevo sapere se qualche utente era passato da 8700k a 9900k e che differenze avava notato in gaming.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

a mio avviso l'8700k rimane una bestia di cpu. Se giochi solo il passaggio non ha molto senso, se poi trovi il 9900k ad un prezzo davvero allettante e vuoi toglierti lo sfizio...

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

ROBHANAMICI
08-08-2020, 11:51
Aorus propone il suo dissipatore per overcloccare il processore i9-10900k a 5.1ghz all core: https://www.guru3d.com/news-story/aorus-atc800-cpu-cooler-dominates-in-overclocking-i9-10900k-all-core-at-5-1g.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/gigabyte-il-dissipatore-ad-aria-aorus-atc800-puo-gestire-il-10900k-a-5-1-ghz-con-tutti-i-core-attivi_91209.html


Apple aggiorna il suo iMac da 27" pollici con processore Intel di 10th generazione Comet-lake: https://www.guru3d.com/news-story/apple-updates-27-imac-with-comet-lake-10-gen-intel-cpus-and-radeon-pro-5000-graphics.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-rinnova-l-imac-27-nuove-cpu-intel-core-e-altri-miglioramenti-sotto-il-cofano_91231.html


Msi annuncia il suo pc desktop per i creatori di contenuti dotato di processore i9 Intel di 10th gen: https://www.guru3d.com/news-story/msi-announces-next-level-creator-series-monitors-and-desktops.html


Aggiornamenti sui processori Intel i9-10900KA "KA": https://www.guru3d.com/news-story/intel-is-preparing-new-ka-cpusincluding-i9-10900kai9-10850kai7-10700ka-and-i5-10600ka-spotted.html

Asus lancia il suo pc all-in-one vivo aio v222 fak dotato di processore Intel Core i7-10510u: https://www.guru3d.com/news-story/asus-outs-vivo-aio-v222-fak-aio-windows-10-pc.html




Ue Arrow provati il nuovo Horizon: Zero Dawn uscito ieri su pc: nella schermata delle impostazioni di configurazione (che durano per circa 5 minuti o poco più), sembra di assistere ad un vero e proprio benchmark integrato nel gioco che mette a dura prova la cpu (io ho raggiunto su 2 core gli 80°c). Fammi sapere nel caso tu voglia provare il gioco ;)

falcy
08-08-2020, 14:03
Temperatura ambiente molto più bassa dei soliti 28/29 gradi :)

https://i.ibb.co/5svdkNP/3211230.png (https://ibb.co/xzGyYpN)

mtofa
08-08-2020, 15:14
Io volevo aggiornare alla 10 gen, attualmente sono ancora fermo ad haswell, ma ho deciso di aspettare ancora qualche mese e saltare alla 11.

papugo1980
08-08-2020, 15:36
Letto ma un cambio di piattaforma non lo farei cmq se devo cambiare mobo aspetto direttamente le ddr5 e fine.

Più che altro volevo sapere se qualche utente era passato da 8700k a 9900k e che differenze avava notato in gaming.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Io per colpa della scimmia, lascia perdere aspetta le ddr5;)

cthulu
08-08-2020, 15:43
..infatti..
forse.. e dico forse ..avrei trovato un potenziale compratore della mia CPU+mobo+ram......
Da un i7-8700 (no K) a cosa potre passare ?
Un 9700 (8/8) o 9900 (8/16) ?
Un 10700 (8/16) ?

P.S. il mio sistema attuale non mi da problemi di sorta...era per pensare nel caso di prendere la palla al balzo...

nikolaus85
08-08-2020, 16:11
..infatti..

forse.. e dico forse ..avrei trovato un potenziale compratore della mia CPU+mobo+ram......

Da un i7-8700 (no K) a cosa potre passare ?

Un 9700 (8/8) o 9900 (8/16) ?

Un 10700 (8/16) ?



P.S. il mio sistema attuale non mi da problemi di sorta...era per pensare nel caso di prendere la palla al balzo...per me 10700k

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

batou83
08-08-2020, 18:44
Aorus propone il suo dissipatore per overcloccare il processore i9-10900k a 5.1ghz all core: https://www.guru3d.com/news-story/aorus-atc800-cpu-cooler-dominates-in-overclocking-i9-10900k-all-core-at-5-1g.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/gigabyte-il-dissipatore-ad-aria-aorus-atc800-puo-gestire-il-10900k-a-5-1-ghz-con-tutti-i-core-attivi_91209.html



Spettacolare però ad un prezzo inferiore si può prendere il Noctua U12A :)

mattxx88
08-08-2020, 19:03
Letto ma un cambio di piattaforma non lo farei cmq se devo cambiare mobo aspetto direttamente le ddr5 e fine.

Più che altro volevo sapere se qualche utente era passato da 8700k a 9900k e che differenze avava notato in gaming.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Io passato da 8086k a 9900KS, differenza 0 :D
Se vuoi ho un 9900k in avanzo te lo spedisco e lo provi così ti togli i dubbi

ferro10
08-08-2020, 19:29
Io passato da 8086k a 9900KS, differenza 0 :D

Se vuoi ho un 9900k in avanzo te lo spedisco e lo provi così ti togli i dubbiGrazie mattxx per l'offerta ma mi fido quindi non c'è bisogno tranquillo :)

A questo punto placo la scimmia

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Arrow0309
08-08-2020, 19:48
Beh, cambia anche da gioco a gioco, se si pensa un po anche al domani direi il 9900ks niente male (accompagnato da un bel 32gb dual) :cool:

Per il 10900K ci vuole il raffreddamento di Dio in oc senza delid, altroché quel fregno di dissi ad aria di Aorus per 5.1ghz :doh: :O

ROBHANAMICI
09-08-2020, 11:10
Infatti fa un pò ridere.

falcy
09-08-2020, 13:01
Dovranno pur tirare l'acqua al proprio mulino è un comunicato stampa della stessa Gigabyte :D

Max(IT)
09-08-2020, 20:42
Letto ma un cambio di piattaforma non lo farei cmq se devo cambiare mobo aspetto direttamente le ddr5 e fine.

Più che altro volevo sapere se qualche utente era passato da 8700k a 9900k e che differenze avava notato in gaming.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Io eviterei... a meno che non te lo tirino dietro quel 9900K :p

Ti metterebbe nelle condizioni di trovare un equilibrio termico in cambio di aumenti in gaming davvero limitati.

Dai un occhiata qui:

https://www.techspot.com/review/2068-intel-core-i7-8700k-revisited/

Alla scimmia non si comanda, ma se ragioni (a differenza mia :D :D ) oggi come oggi andare sopra al tuo 8700K ha poco senso per il gaming.

euscar
10-08-2020, 08:03
Io eviterei... a meno che non te lo tirino dietro quel 9900K :p

Ti metterebbe nelle condizioni di trovare un equilibrio termico in cambio di aumenti in gaming davvero limitati.

Dai un occhiata qui:

https://www.techspot.com/review/2068-intel-core-i7-8700k-revisited/

Alla scimmia non si comanda, ma se ragioni (a differenza mia :D :D ) oggi come oggi andare sopra al tuo 8700K ha poco senso per il gaming.

Che fine ha fatto il 9600K (scomparso dalla tua sign)?
Te ne sei già liberato? Voglia di provare il lato rosso delle CPU?

Max(IT)
10-08-2020, 08:43
Che fine ha fatto il 9600K (scomparso dalla tua sign)?
Te ne sei già liberato? Voglia di provare il lato rosso delle CPU?

Al momento giace sul mobiletto con mobo e RAM... devo decidere se (s)vendere tutto il pacchetto.

Si, avendo già un PC con il 9700K, che penso di tenere un paio di anni almeno, volevo provare per curiosità una configurazione AMD.
Sto litigando un bel pò con il Turbo ed i voltaggi (da questo punto di vista in casa Intel i comportamenti sono molto più lineari. A fronte di un azione corrisponde una reazione... con AMD sto faticando a capire alcune correlazioni :mbe: ).

Sia chiaro che oggi come oggi per un PC gaming non ha praticamente senso cambiare un 9600K, neppure a 1080P qualità Ultra. Le differenze sono nulle o impercettibili. Anche andando sull’introvabile 10900K migliori di pochissimo.
Il mio è stato un cambio di pura curiosità tecnologica.

nikolaus85
10-08-2020, 08:47
Al momento giace sul mobiletto con mobo e RAM... devo decidere se (s)vendere tutto il pacchetto.



Si, avendo già un PC con il 9700K, che penso di tenere un paio di anni almeno, volevo provare per curiosità una configurazione AMD.

Sto litigando un bel pò con il Turbo ed i voltaggi (da questo punto di vista in casa Intel i comportamenti sono molto più lineari. A fronte di un azione corrisponde una reazione... con AMD sto faticando a capire alcune correlazioni :mbe: ).



Sia chiaro che oggi come oggi per un PC gaming non ha praticamente senso cambiare un 9600K, neppure a 1080P qualità Ultra. Le differenze sono nulle o impercettibili. Anche andando sull’introvabile 10900K migliori di pochissimo.

Il mio è stato un cambio di pura curiosità tecnologica.

non sei il solo ad avere questo tipo di curiosità purtroppo...

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Teamprotein
10-08-2020, 08:57
A me la scimmia mi ha fregato tante volte per dirne una passaggio tra un 8700k deliddato da 5ghz ad un 9900k la peggiore scelta fatta in vita mia guadagno praticamente nullo temperature oscene tant'è vero che l ho scambiato tra un mio collega con il suo 9700k.
Tornassi indietro mai e poi mai cambierei l 8700k chr avevo.

Crysis76
10-08-2020, 09:47
Cambiato anche io il 9600k per il 9900k : guadagno nullo nei giochi , anzi dal 9600k a 4.8ghz al 9900k a 5ghz ho perso per strada 10-15fps di media in the division 2 e non riesco a capirne il motivo. Ma ormai frittata è fatta.
In rise tomb raider ne ho guadagnati invece altrettanti
Quindi secondo me per chi vuole cambiare direi di lasciar perdere e sotterrare la scimmia sotto un bel po di cemento armato

Max(IT)
10-08-2020, 10:45
Cambiato anche io il 9600k per il 9900k : guadagno nullo nei giochi , anzi dal 9600k a 4.8ghz al 9900k a 5ghz ho perso per strada 10-15fps di media in the division 2 e non riesco a capirne il motivo. Ma ormai frittata è fatta.
In rise tomb raider ne ho guadagnati invece altrettanti
Quindi secondo me per chi vuole cambiare direi di lasciar perdere e sotterrare la scimmia sotto un bel po di cemento armato

Alla fine la scimmia è il motivo per cui siamo qui :D

Però mentre capisco che non ci siano variazioni significative non comprendo come sia possibile un CALO nel tuo caso da 9600K -> 9900K :mbe:
Dovrebbe restare uguale nel peggiore dei casi :boh:

I core sono identici, cambia solo numero e frequenza :wtf:

six007
10-08-2020, 10:56
Cambiato anche io il 9600k per il 9900k : guadagno nullo nei giochi , anzi dal 9600k a 4.8ghz al 9900k a 5ghz ho perso per strada 10-15fps di media in the division 2 e non riesco a capirne il motivo. Ma ormai frittata è fatta.
In rise tomb raider ne ho guadagnati invece altrettanti
Quindi secondo me per chi vuole cambiare direi di lasciar perdere e sotterrare la scimmia sotto un bel po di cemento armato


forse diverso ring e/o, memorie non ottimali per un 9900k.

un 9600k occato 4.8+ con ring 4.6+, con memorie a velocità e latenze decenti dice ancora la sua con qualsiasi cosa, specialmente se confrontato con cpu amd.

vantaggi del ring occato

https://www.hardware.fr/articles/970-17/attention-aux-overclockings-automatiques.html

memorie

https://imgur.com/a/qx0zI1U

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/c9ucju/2700x_memory_scaling_shadow_of_the_tomb_raider/

mattxx88
10-08-2020, 10:58
bisogna anche vedere gli update dei driver video, bisogna rispettare le medesime condizioni di test insomma
perche volendo togliere HT e mettere 6 core attivi sul 9900k, diventa un 9600k a tutti gli effetti e quindi dovrebbe dare risultati medesimi

nikolaus85
10-08-2020, 12:00
forse diverso ring e/o, memorie non ottimali per un 9900k.



un 9600k occato 4.8+ con ring 4.6+, con memorie a velocità e latenze decenti dice ancora la sua con qualsiasi cosa, specialmente se confrontato con cpu amd.



vantaggi del ring occato



https://www.hardware.fr/articles/970-17/attention-aux-overclockings-automatiques.html



memorie



https://imgur.com/a/qx0zI1U



https://www.reddit.com/r/Amd/comments/c9ucju/2700x_memory_scaling_shadow_of_the_tomb_raider/quando mi sono permesso di dire questo in un gruppo Telegram mi hanno detto "Intel ti paga" e mi hanno bloccato.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

euscar
10-08-2020, 13:00
forse diverso ring e/o, memorie non ottimali per un 9900k.

un 9600k occato 4.8+ con ring 4.6+, con memorie a velocità e latenze decenti dice ancora la sua con qualsiasi cosa, specialmente se confrontato con cpu amd.



Mi puoi spiegare 'sta cosa del ring?

Avrei vantaggi a passare a ram più veloce, tipo DDR4 4000MHz (ora sul PC1 in firma ci stanno delle DDR4 a 3000MHz)?

Max(IT)
10-08-2020, 13:22
forse diverso ring e/o, memorie non ottimali per un 9900k.

un 9600k occato 4.8+ con ring 4.6+, con memorie a velocità e latenze decenti dice ancora la sua con qualsiasi cosa, specialmente se confrontato con cpu amd.

vantaggi del ring occato

https://www.hardware.fr/articles/970-17/attention-aux-overclockings-automatiques.html

Sul gaming sicuramente si.
Su tutto il resto la differenza con AMD è francamente enorme...


memorie

https://imgur.com/a/qx0zI1U

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/c9ucju/2700x_memory_scaling_shadow_of_the_tomb_raider/

perdonami non ho capito cosa doveva dimostrare il primo grafico. :confused: :wtf:

Mi dispiace ma se mi dici che la semplice RAM porti a 20 FPS di differenza in un gioco non ci credo neppure sotto tortura. :D Sarà cambiato altro nel sistema.
Ci sono decine di recensioni che dimostrano differenze piccole con le memorie, che si assottigliano salendo sopra i 3000 MHz.
Io sono passato da Corsair 2666 CL16 a G.Skill 3600 CL16 e in molti casi le differenze erano irrisorie (credo che Far Cry 5 sia uno dei pochi giochi dove è più sensibile l'aumento).

PS: ho letto meglio il reddit. 800x600 a setting minimo. Ok ma che senso ha un test simile ?

Max(IT)
10-08-2020, 13:32
Mi puoi spiegare 'sta cosa del ring?

Avrei vantaggi a passare a ram più veloce, tipo DDR4 4000MHz (ora sul PC1 in firma ci stanno delle DDR4 a 3000MHz)?

per me NO.
A parità di timings su piattaforma Intel il punto di equilibrio giusto sono proprio i 3000/3200 MHz.

ferro10
10-08-2020, 14:24
per me NO.

A parità di timings su piattaforma Intel il punto di equilibrio giusto sono proprio i 3000/3200 MHz.Concordo oltre i 3600mhz con Intel si guadagna si e no 1/2fps se molto spesso anche nulla.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Max(IT)
10-08-2020, 14:40
Concordo oltre i 3600mhz con Intel si guadagna si e no 1/2fps se molto spesso anche nulla.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Io infatti direi che è bene prendere delle 3200 o 3600 con timings bassi e tenerle fino alle DDR5 tra un paio di anni.
La corsa ai 4000+ è solo marketing.

nikolaus85
10-08-2020, 14:55
Io infatti direi che è bene prendere delle 3200 o 3600 con timings bassi e tenerle fino alle DDR5 tra un paio di anni.

La corsa ai 4000+ è solo marketing.dipende molto dallo scenario, ad esempio:
https://youtu.be/vbHyF50m-rs

Se vogliamo anche la corsa al numero di core è questione di marketing, dato che la maggior parte degli utenti non credo facciano un uso professionale del pc.


Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

six007
10-08-2020, 15:56
Mi puoi spiegare 'sta cosa del ring?

Avrei vantaggi a passare a ram più veloce, tipo DDR4 4000MHz (ora sul PC1 in firma ci stanno delle DDR4 a 3000MHz)?

il ring è la velocità della cache (chiamato anche uncore/cache ratio). in generale si overcloccano i cores, si testa la stabilità, poi le memorie se si hanno memorie di buona qualità, poi il ring. il vcore della cpu agisce anche sul ring comunque quindi si possono anche testare insieme cpu+ring oc ed è meglio avere il ring a 300-400 mhz dal turbo max della cpu.

https://linustechtips.com/main/topic/1123047-9900k-benefits-very-much-from-cache-overclocking-my-results/

In this video, we're benchmarking the Intel Core i5-10600K with cache & memory tuning to see how much RAM matters on Intel, but also to see if we can equate a 10900K (on our standard bench platform -- see its specs in test methods content below) with under an hour of testing and validation. The Intel i5-10600K Ring clock (uncore or cache) is often overlooked in overclocking, so this testing helps illustrate the impact of a Cache ratio increase alongside core multiplier increases, all split-out from higher memory clocks.

http://www.youtube.com/watch?v=vbHyF50m-rs&t=5m30s


anche la ram conta un bel po', ma non "ogni tipo di ram", la velocità conta se unita a dei buoni timings (tutti i tmings). qui ad esempio si vede come delle 3600 cas16, vanno uguali a delle 3200 cas 14 ma con le 4133 cas 17 i valori schizzano in alto (sono listati anche tutti i timings e sono OTTIMI timings). le 4133 sono delle samsung b-die a 1.4v, in generale vanno bene già delle 4000 a c18, non bisogna puntare alla luna. nel test ci sono anche le 2666 ma hanno già delle differenze di fps di 10-15 con le 3200-3600 anche se in alcune occasioni vanno ancora bene (tipo in the division2 o rainbox six).

https://www.computerbase.de/2020-05/spieleleistung-test-intel-core-i9-9900k-amd-ryzen-9-3900x-ram-oc/2/
(con le 4133 è occata anche la cpu di 300mhz in questo caso, ma l'importante è l'aumento sui frametimes che qui indicano i fps minimi, che possono arrivare a 20-30fps di differenza).


perdonami non ho capito cosa doveva dimostrare il primo grafico. :confused: :wtf:
Mi dispiace ma se mi dici che la semplice RAM porti a 20 FPS di differenza in un gioco non ci credo neppure sotto tortura. :D


il primo grafico si rifersce ai differenti valori del "cpu render" e "cpu game", in pratica quanti fps può fornire la cpu alla scheda grafica fino ad avere un bottleneck. la scheda grafica in quei test non fa da collo di bottiglia perchè c'è un "gpu bound" dello 0% quindi quei valori possono variare solo in base ad un overclock della cpu, o in quel caso, delle memorie.

non vedo perchè prendere la discussione come un "voler portare acqua al proprio mulino", se tu hai o non hai 20fps in più da un overclock delle memorie, a me non viene nulla. l'importante è che quei 20fps li abbia io :sofico:

nikolaus85
10-08-2020, 16:01
il ring è la velocità della cache (chiamato anche uncore/cache ratio). in generale si overcloccano i cores, si testa la stabilità, poi le memorie se si hanno memorie di buona qualità, poi il ring. il vcore della cpu agisce anche sul ring comunque quindi si possono anche testare insieme cpu+ring oc ed è meglio avere il ring a 300-400 mhz dal turbo max della cpu.



https://linustechtips.com/main/topic/1123047-9900k-benefits-very-much-from-cache-overclocking-my-results/









anche la ram conta un bel po', ma non "ogni tipo di ram", la velocità conta se unità a dei buoni timings (tutti i tmings). qui ad esempio si vede come delle 3600 cas16, vanno uguali a delle 3200 cas 14 ma con le 4133 cas 17 i valori schizzano in alto (sono listati anche tutti i timings e sono OTTIMI timings). le 4133 sono delle samsung b-die a 1.4v, in generale vanno bene già delle 4000 a c18, non bisogna puntare alla luna.



https://www.computerbase.de/2020-05/spieleleistung-test-intel-core-i9-9900k-amd-ryzen-9-3900x-ram-oc/2/quindi posso stare tranquillo con le mie 4133mhz cl 18 senza impazzire a fare tuning?

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

six007
10-08-2020, 16:20
quindi posso stare tranquillo con le mie 4133mhz cl 18 senza impazzire a fare tuning?

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

ma penso di si, che voltaggio gli hai dato poi? se i timings secondari non sono eccessivi (tipo 700 di trfc tanto per fare un esempio), va bene.

un valore dei timings che potresti provare ad alzare senza troppi patemi e che porta ottimi risultati sulla latenza è il tREFI portato a 65535. ovviamente farei dei test di controllo.

nikolaus85
10-08-2020, 16:26
ma penso di si, che voltaggio gli hai dato poi? se i timings secondari non sono eccessivi (tipo 700 di trfc tanto per fare un esempio), va bene.



un valore dei timings che potresti provare ad alzare senza troppi patemi e che porta ottimi risultati sulla latenza è il tREFI portato a 65535. ovviamente farei dei test di controllo.voltaggi su auto, vdram a 1.35 (edit).

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

mattxx88
10-08-2020, 16:32
voltaggi su auto, 1.4 se ricordo bene.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

se hai attivato direttamente il profilo xmp butta un occhio anche ai volt di vccio e vccsa che alcune main tendono a spararteli alti (1.4v) in caso abbassali a 1.2v
invece i 1.4v sulle ram vanno bene

nikolaus85
10-08-2020, 16:37
se hai attivato direttamente il profilo xmp butta un occhio anche ai volt di vccio e vccsa che alcune main tendono a spararteli alti (1.4v) in caso abbassali a 1.2v
invece i 1.4v sulle ram vanno beneho lasciato perdere gli xmp, nessuno dei profili è stabile. Ho solo selezionato il profilo a 4133 cl 18 che la unity mi mette a disposizione tra i tanti. Appena torno aggiorno al bios beta a24 che l'assistenza msi mi ha suggerito: dovrebbe migliorare la compatibilità con le varie ram (anche su reddit molti si lamentano dell'instabilità con i profili xmp delle viper 4400 cl 19 su scheda madre z490 unify).

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

ferro10
10-08-2020, 16:44
Il ring io lo lasciato a 4.4ghz

Se lo porto a 4.7/4.8 devo sempre agire sul Vcore o ci sono altri parametri?

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Max(IT)
10-08-2020, 16:48
dipende molto dallo scenario, ad esempio:
https://youtu.be/vbHyF50m-rs

Se vogliamo anche la corsa al numero di core è questione di marketing, dato che la maggior parte degli utenti non credo facciano un uso professionale del pc.


Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

in quel video lui ha prima overclockato la CPU, poi la cache, e POI ha overclockato la RAM.
Tutto questo insieme ha portato ad un boost (notevole in alcuni test).

Non è che semplicemente con RAM più veloce ha guadagnato 20 FPS.

nikolaus85
10-08-2020, 16:53
in quel video lui ha prima overclockato la CPU, poi la cache, e POI ha overclockato la RAM.

Tutto questo insieme ha portato ad un boost (notevole in alcuni test).



Non è che semplicemente con RAM più veloce ha guadagnato 20 FPS.infatti ho premesso in alcuni scenari. Mi pare di essere stato chiaro, se le parole hanno ancora un senso.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

six007
10-08-2020, 16:55
Il ring io lo lasciato a 4.4ghz

Se lo porto a 4.7/4.8 devo sempre agire sul Vcore o ci sono altri parametri?

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

sono 300mhz di differenza, io andrei di 100 in 100. comunque si, è solo vcore. ti posso dire che da 4500 a 4600, a me prende +20mv di differenza. sopra crasha ma la mia scheda madre è una chiavica a 6 fasi.

Max(IT)
10-08-2020, 17:22
infatti ho premesso in alcuni scenari. Mi pare di essere stato chiaro, se le parole hanno ancora un senso.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Chiaro che un sistema va sempre bilanciato. Inutile prendere una cpu di fascia alta, una mobo costosa e poi metterci DDR4 2666 CL18 , questo è chiaro.
Allo stesso modo se overclocki anche il frigorifero ha senso provarci pure con le DDR.

Quello che non ha senso è aspettarsi che inserendo un modulo da 4200 MHz negli slot del PC le prestazioni automaticamente salgano. Nella maggior parte dei casi questa operazione non serve a nulla.

nikolaus85
10-08-2020, 17:31
Chiaro che un sistema va sempre bilanciato. Inutile prendere una cpu di fascia alta, una mobo costosa e poi metterci DDR4 2666 CL18 , questo è chiaro.

Allo stesso modo se overclocki anche il frigorifero ha senso provarci pure con le DDR.



Quello che non ha senso è aspettarsi che inserendo un modulo da 4200 MHz negli slot del PC le prestazioni automaticamente salgano. Nella maggior parte dei casi questa operazione non serve a nulla.appunto. Il sistema va bilanciato. Così come non ha senso aspettarsi 20 fps in più solo per le ram, non ha nemmeno senso dire che è solo marketing.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

DanieleRC5
10-08-2020, 17:31
Ho trovato finalmente una stabilità buona con 4x8§Gb di viper 4400 (a 4133):

https://i.ibb.co/bWVKR2y/Karhu-ok-13000.jpg (https://ibb.co/bWVKR2y)

Le performance non sono eccelse, vorrei recuperare qualche ns di latenza ma per ora mi accontento :)

con piacere enorme, anche io ho dovuto impostarle a 4133, oltre non sono riuscito per ora. Ecco il link del bios:

ftp://jerryuser:z490godlike@ftp2.msi.com.tw/BIOS/BIOS0805/E7C71IMS.A24.rar

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk


Ho scaricato il bios, vedo di provaro partendo dalla base di parametri stabili che ho appena trovato.

ferro10
10-08-2020, 18:32
sono 300mhz di differenza, io andrei di 100 in 100. comunque si, è solo vcore. ti posso dire che da 4500 a 4600, a me prende +20mv di differenza. sopra crasha ma la mia scheda madre è una chiavica a 6 fasi.Si bhe ovviamente partivo con un +100 poi salivo

Attualmente sto stendo le ram a 3866mhz 15 14 14 34 con vdram di 1.43 e per adesso sembra tutto perfettamente stabile.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Arrow0309
10-08-2020, 21:55
se hai attivato direttamente il profilo xmp butta un occhio anche ai volt di vccio e vccsa che alcune main tendono a spararteli alti (1.4v) in caso abbassali a 1.2v
invece i 1.4v sulle ram vanno bene
Dipende dalla freq della ram, la mia per esempio a 4400 in auto (col preset cl18 di Mem Try It) mi da 1.4 sa ed 1.35 io, testata ed e' stabile.
Ho provato con 3 set di voltaggi inferiori (per entrambi sa ed io) ed avevo errori.
Forse mi era rimasto di provare con tipo 1.37 sa e 1.30 io, se regge e' un traguardo già.

Con questo voglio dire che sulle cpu Comet Lake i voltaggi più alti per SA e IO (rispetto ai Coffee Lake) sono regolari per arrivare ad alte frequenze ram (ma anche oltre 4400) e c'e' chi li usa in daily anche con 1.7v vdram:

https://www.overclock.net/forum/6-intel-motherboards/1748968-msi-meg-z490-ace-unify-overclocking-club-13.html#post28562694

https://www.overclock.net/forum/6-intel-motherboards/1748968-msi-meg-z490-ace-unify-overclocking-club-8.html#post28504538

Ma si potrebbe anche trovare cpu che lo reggano più basso come sui 9900K.
Di certo sentire dire che su una 10900K tenere il sa @1.4 e' rischioso mi pare tanto una cavolata.

mattxx88
10-08-2020, 21:59
:O

io li tengo entrambi a 1.25v con ram 4400c18
dipende dall'imc della cpu anche effettivamente

Arrow0309
10-08-2020, 22:07
Ho trovato finalmente una stabilità buona con 4x8§Gb di viper 4400 (a 4133):

https://i.ibb.co/bWVKR2y/Karhu-ok-13000.jpg (https://ibb.co/bWVKR2y)

Le performance non sono eccelse, vorrei recuperare qualche ns di latenza ma per ora mi accontento :)




Ho scaricato il bios, vedo di provaro partendo dalla base di parametri stabili che ho appena trovato.

Non buono, guarda i terziari, sia i RTL che i IO-L su canale B hanno i numeri troppo diversi.
Ideale e' che siano uguali o diversi di 1 (sia i D0 che i D1 su entrambi i canali).
Al massimo 2 di differenza.

Prova a cambiare timing e voltaggi (o alzarli) finché ottieni numeri in quest'ottica (esempio sul mio a 4000):

https://www.overclock.net/forum/attachment.php?attachmentid=364190&d=1596562250

Guardali sempre primo col terzo e secondo col quarto

Arrow0309
10-08-2020, 22:07
:O

io li tengo entrambi a 1.25v con ram 4400c18
dipende dall'imc della cpu anche effettivamente

Che cpu?

Io a 4000 li tengo a 1.25 e 1.20
Dovrei provare a tipo 4266 ma non vedo alcuna necessita' se non per dei benchmark.

mattxx88
10-08-2020, 22:20
Che cpu?

Io a 4000 li tengo a 1.25 e 1.20
Dovrei provare a tipo 4266 ma non vedo alcuna necessita' se non per dei benchmark.

Dopo la dipartita del mio 9900ks ne ho preso un altro su hwbot visto che era introvabile ormai ma ne ero innamorato :)
Questo (https://community.hwbot.org/topic/197950-soldeu-53-daily-9900ks-z390-dark-4000c15-royal-silvers/)

DanieleRC5
10-08-2020, 22:21
Non buono, guarda i terziari, sia i RTL che i IO-L su canale B hanno i numeri troppo diversi.
Ideale e' che siano uguali o diversi di 1 (sia i D0 che i D1 su entrambi i canali).
Al massimo 2 di differenza.

Prova a cambiare timing e voltaggi (o alzarli) finché ottieni numeri in quest'ottica (esempio sul mio a 4000):

https://www.overclock.net/forum/attachment.php?attachmentid=364190&d=1596562250

Guardali sempre primo col terzo e secondo col quarto
;) grazie, per ora comunque ho solo toccato i primari, il TRFC messo "d'ufficio" da 770 a 700, i voltaggi ed il TREFI il resto è tutto su Auto quindi credo di avere un buon margine di lavoro. Per gli RTL e gli IO per dirla tutta non ho capito molto bene come suggerisci di procedere, smanetto con gli altri timing/voltaggi finchè non si modificando "da soli" tramite i settaggi auto?

Arrow0309
10-08-2020, 22:31
Dopo la dipartita del mio 9900ks ne ho preso un altro su hwbot visto che era introvabile ormai ma ne ero innamorato :)
Questo (https://community.hwbot.org/topic/197950-soldeu-53-daily-9900ks-z390-dark-4000c15-royal-silvers/)

Bel blocchetto complimenti.
Ma tornando ai 10900K sono un pochino diversi, hai 2 core in più, stessi Ghz in oc (se hai il raffreddamento) ma latenze sulla ram poco più alte e sti famigerati SA ed IO anche loro a volte più alti.
Io ho messo l'anima in pace.
In fondo non e' male neanche con 45ns.

;) grazie, per ora comunque ho solo toccato i primari, il TRFC messo "d'ufficio" da 770 a 700, i voltaggi ed il TREFI il resto è tutto su Auto quindi credo di avere un buon margine di lavoro. Per gli RTL e gli IO per dirla tutta non ho capito molto bene come suggerisci di procedere, smanetto con gli altri timing/voltaggi finchè non si modificando "da soli" tramite i settaggi auto?

Esatto, essendo in auto dovrai smanettare finché non ti escono da soli un po meglio (inizia subito col tras oppure alza il vdram).
Quando sono OK dovrai avere il massimo di prestazioni (per quei timing principali) ma anche stabili in teoria.

DanieleRC5
10-08-2020, 22:46
Ok chiaro. Per ora ho verificato test precedenti ed ho notato che provando ad alzare il TREFI gli rtl e gli io sono a posto ma non è stabile (errori su Karhu dopo un po) mentre con il trefi su auto tutto stabile (ma solo dopo aver messo a mano il Dram Vref Voltage a 0,720V per un Vdimm di 1.4V .....
Al prossimo giro provo con il vdram più alto.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

nikolaus85
11-08-2020, 07:05
https://www.reddit.com/r/overclocking/comments/hpqsfc/txp_the_underrated_memory_timing/?utm_source=xpromo&utm_medium=amp&utm_name=amp_comment_iterations&utm_term=control_1&utm_content=post_body

il sottovalutato "txp".

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

six007
11-08-2020, 08:37
ah, buon consiglio, il txp sulla mia asrock neanche c'è.

nikolaus85
11-08-2020, 08:49
ah, buon consiglio, il txp sulla mia asrock neanche c'è.se la tua main non ti soddisfa, cambiala ora. Ti parlo per esperienza personale: ho maledetto per anni la gigabyte z77 ds3h, l'unica z77 al mondo col vcore bloccato.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

six007
11-08-2020, 09:15
se la tua main non ti soddisfa, cambiala ora. Ti parlo per esperienza personale: ho maledetto per anni la gigabyte z77 ds3h, l'unica z77 al mondo col vcore bloccato.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

nooo ormai aspetto intel gen12 e ddr5, tutt'ora a malapena gioco qualcosa in multiplayer o 1-2 titoli all'anno single. non ha senso per me, tra l'altro ho ancora un monitor a 60hz.

Crysis76
11-08-2020, 10:45
a tutti quelli che mi hanno risposto : il calo di fps l'ho avuto su the division 2 , che è il gioco attuale a cui dedico più tempo.
la piattaforma è la medesima con il solo cambio della cpu.
le ram precedenti erano 3466 cl17 8gb x2
ora ho su 2666 cl15 4gb x4
in cb20 con le ram attuali fa 120 punti in più che con le 3466
nel bench di rise of the tomb raider fa una media di 15fps in più.
in altri bench c'è un guadagno evidente , ma non mi spiego il calo in the division 2.
tutto qua.
ps : la msi mi permetteva di portare le 3466 cl 17 a 4000 cl18 e il guadagno in game era si e no di 2-5fps

mattxx88
11-08-2020, 10:53
the division 2 , che è il gioco attuale a cui dedico più tempo.

:O
cerchi clan? :sofico:

Max(IT)
11-08-2020, 11:45
a tutti quelli che mi hanno risposto : il calo di fps l'ho avuto su the division 2 , che è il gioco attuale a cui dedico più tempo.
la piattaforma è la medesima con il solo cambio della cpu.
le ram precedenti erano 3466 cl17 8gb x2
ora ho su 2666 cl15 4gb x4
in cb20 con le ram attuali fa 120 punti in più che con le 3466
nel bench di rise of the tomb raider fa una media di 15fps in più.
in altri bench c'è un guadagno evidente , ma non mi spiego il calo in the division 2.
tutto qua.
ps : la msi mi permetteva di portare le 3466 cl 17 a 4000 cl18 e il guadagno in game era si e no di 2-5fps
posso chiederti come mai hai cambiato ram ?

slide1965
11-08-2020, 12:20
a proposito di ram stavo appunto per chiedervi un parere:
in uso gaming a risoluzione fullhd, se vendo le mie 3200mhz c15 e prendo delle 4800mhz cl18, avrei un incremento tangibile degli fps minimi e massimi o parliamo della solita aria fritta di 2/3 frames?

a tutti quelli che mi hanno risposto : il calo di fps l'ho avuto su the division 2 , che è il gioco attuale a cui dedico più tempo.
la piattaforma è la medesima con il solo cambio della cpu.
le ram precedenti erano 3466 cl17 8gb x2
ora ho su 2666 cl15 4gb x4
in cb20 con le ram attuali fa 120 punti in più che con le 3466
nel bench di rise of the tomb raider fa una media di 15fps in più.
in altri bench c'è un guadagno evidente , ma non mi spiego il calo in the division 2.
tutto qua.
ps : la msi mi permetteva di portare le 3466 cl 17 a 4000 cl18 e il guadagno in game era si e no di 2-5fps
non ho seguito per cui sicuramente mi sfugge qualcosa ma a rigor di logica se con le 2666 vai piu forte che con le 3466 quest'ultime erano rotte perchè tutto ciò non è possibile in condizioni normali

Crysis76
11-08-2020, 12:21
posso chiederti come mai hai cambiato ram ?

perchè le avevo in casa e ho voluto provare se con 4 moduli avesse prestazioni migliori che con 2.
e cosi è , in cb20 ho prestazioni migliori (120 punti in più)
in ibt sono passato da 117 gflop in 65 secondi a 122 in 63s
in the division 2 nessuna variazione esagerata nel bench integrato , da 7020 a 7080
Temperatura della cpu inferiore di 7-8 gradi a 5ghz , per via di un vcore inferiore di 0.03 e vcsa e vcio 1.37-1.35v a 0.97-1.08v
per mantenere la stabilità.
Ho fatto un bel pò di prove e per me sulla mia conf. attuale meglio 4gbx4 2666 cl15 che 8gbx2 3466 cl17

ps: anche sulla precedente piattaforma intel avevo montato 4 banchi con timing bassi 1600mhz cl7 e quando provai 2 moduli da 2133 cl9 avevo notato un calo di prestazioni

nikolaus85
11-08-2020, 12:24
perchè le avevo in casa e ho voluto provare se con 4 moduli avesse prestazioni migliori che con 2.
e cosi è , in cb20 ho prestazioni migliori (120 punti in più)
in ibt sono passato da 117 gflop in 65 secondi a 122 in 63s
in the division 2 nessuna variazione esagerata nel bench integrato , da 7020 a 7080
Temperatura della cpu inferiore di 7-8 gradi a 5ghz , per via di un vcore inferiore di 0.03 e vcsa e vcio 1.37-1.35v a 0.97-1.08v
per mantenere la stabilità.
Ho fatto un bel pò di prove e per me sulla mia conf. attuale meglio 4gbx4 2666 cl15 che 8gbx2 3466 cl17

ps: anche sulla precedente piattaforma intel avevo montato 4 banchi con timing bassi 1600mhz cl7 e quando provai 2 moduli da 2133 cl9 avevo notato un calo di prestazionihai una main daisy chain o topology?

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Crysis76
11-08-2020, 12:41
hai una main daisy chain o topology?

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

è quella in firma , non ti saprei dire perchè ne sul manuale ne sul sito è presente tale voce

Max(IT)
11-08-2020, 12:46
a proposito di ram stavo appunto per chiedervi un parere:
in uso gaming a risoluzione fullhd, se vendo le mie 3200mhz c15 e prendo delle 4800mhz cl18, avrei un incremento tangibile degli fps minimi e massimi o parliamo della solita aria fritta di 2/3 frames?


per me non guadagni assolutamente nulla. :confused:

slide1965
11-08-2020, 12:52
per me non guadagni assolutamente nulla. :confused:
Beh insomma allora non mi sembra un grande upgrade :D

Max(IT)
11-08-2020, 13:03
Beh insomma allora non mi sembra un grande upgrade :D

se è quello in firma tu hai un gran bel sistema bilanciato in tutto.
Io me lo terrei stretto fino alle DDR5.

Anche se la scimmia colpirà indubbiamente con le nuove RTX3000 e magari l'anno prossimo con Rocket Lake (se davvero c'è il miglioramento di IPC di cui si narra).

slide1965
11-08-2020, 13:22
se è quello in firma tu hai un gran bel sistema bilanciato in tutto.
Io me lo terrei stretto fino alle DDR5.

Anche se la scimmia colpirà indubbiamente con le nuove RTX3000 e magari l'anno prossimo con Rocket Lake (se davvero c'è il miglioramento di IPC di cui si narra).
La 3080ti è già praticamente nel carrello :stordita: ed è probabile che se c’è un miglioramento anche Rocket lake ci finisca.:banned:

Sulla ram volevo spingere un po’ di più dato che sono anni che ho quelle 3200 ed è la parte un po’ piu debole del mio setup , non ho mai fatto un upgrade sulle ram perché so che nel GAMING si guadagna poco o nulla sopratutto ad alte risoluzioni , ultimamente essendo tornato a giocare anche in fullhd per fps competitivo pensavo che una ram più spinta in quel contesto si potesse far sentire.

Max(IT)
11-08-2020, 13:30
La 3080ti è già praticamente nel carrello :stordita: ed è probabile che se c’è un miglioramento anche Rocket lake ci finisca.:banned:

Sulla ram volevo spingere un po’ di più dato che sono anni che ho quelle 3200 ed è la parte un po’ piu debole del mio setup , non ho mai fatto un upgrade sulle ram perché so che nel GAMING si guadagna poco o nulla sopratutto ad alte risoluzioni , ultimamente essendo tornato a giocare anche in al fullhd per fps competitivo pensavo che una ram più spinta in quel contesto si potesse far sentire.

io gioco il più delle volte in 1080P ed ho fatto l'upgrade da delle Corsair Vengeance 2666 CL16 a delle G.Skill Trident Z RGB 3600 CL16. Sinceramente soldi buttati con delle belle lucette :D
Anche adesso che sono passato su uno dei due PC ad una piattaforma Ryzen, dove le 3600 teoricamente sono sfruttate, il guadagno è stato di un paio di FPS.

Capisco che qui ci siano dei "pazzi scatenati" :D che vadano ad ottimizzare ogni singolo parametro delle DDR per ottenere il punto in più sul benchmark di turno (massimo rispetto per la loro passione, nessuna critica al riguardo :O ), ma se mi parli di gaming risparmia i soldi.
Su YouTube troverai diverse prove in tal senso: dallo standard JEDEC al 2666 c'è un discreto salto; salendo ancora fino a 3000/3200 MHz ancora vedi un miglioramento (ma meno netto) ma sopra a quel valore si annulla quasi.

Tieni da parte i soldi per la 3080Ti che mi sa che ne serviranno tanti :D
E forse una nuova PSU da 1000W :sofico:

slide1965
11-08-2020, 13:47
io gioco il più delle volte in 1080P ed ho fatto l'upgrade da delle Corsair Vengeance 2666 CL16 a delle G.Skill Trident Z RGB 3600 CL16. Sinceramente soldi buttati con delle belle lucette :D
Anche adesso che sono passato su uno dei due PC ad una piattaforma Ryzen, dove le 3600 teoricamente sono sfruttate, il guadagno è stato di un paio di FPS.

Capisco che qui ci siano dei "pazzi scatenati" :D che vadano ad ottimizzare ogni singolo parametro delle DDR per ottenere il punto in più sul benchmark di turno (massimo rispetto per la loro passione, nessuna critica al riguardo :O ), ma se mi parli di gaming risparmia i soldi.
Su YouTube troverai diverse prove in tal senso: dallo standard JEDEC al 2666 c'è un discreto salto; salendo ancora fino a 3000/3200 MHz ancora vedi un miglioramento (ma meno netto) ma sopra a quel valore si annulla quasi.

Tieni da parte i soldi per la 3080Ti che mi sa che ne serviranno tanti :D
E forse una nuova PSU da 1000W :sofico:
No dai la psu noooo

Max(IT)
11-08-2020, 14:13
No dai la psu noooo

no, ho visto che hai un alimentatore da 1200W quindi sei a posto :D

slide1965
11-08-2020, 15:10
no, ho visto che hai un alimentatore da 1200W quindi sei a posto :D
Se non si inventano connettori nuovi per la 3080ti direi che a watt siamo a posto:D

(THE REAL) Neo
11-08-2020, 16:00
Se non si inventano connettori nuovi per la 3080ti direi che a watt siamo a posto:DL'hai detto?
La serie 3000,avrà un connettore a 12 pin.
Sarà incluso l'adattatore da 2x8 pin >>> 1x12 pin,poiché non sarà possibile fare combinazioni strane,il connettore avrà forme apposite dei fori,per evitare confusione e schede bruciate.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200811/0556b32d9867e8ee613fe1c29909bd6a.jpg

Max(IT)
11-08-2020, 17:38
L'hai detto?
La serie 3000,avrà un connettore a 12 pin.
Sarà incluso l'adattatore da 2x8 pin >>> 1x12 pin,poiché non sarà possibile fare combinazioni strane,il connettore avrà forme apposite dei fori,per evitare confusione e schede bruciate.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200811/0556b32d9867e8ee613fe1c29909bd6a.jpg

:doh: :doh: :doh:

Arrow0309
11-08-2020, 21:18
L'hai detto?
La serie 3000,avrà un connettore a 12 pin.
Sarà incluso l'adattatore da 2x8 pin >>> 1x12 pin,poiché non sarà possibile fare combinazioni strane,il connettore avrà forme apposite dei fori,per evitare confusione e schede bruciate.

[ ... cut ... ]

Fonte?
Recente eh

falcy
11-08-2020, 21:30
[QUOTE=(THE REAL) Neo;46918110]L'hai detto?
La serie 3000,avrà un connettore a 12 pin.
Sarà incluso l'adattatore da 2x8 pin >>> 1x12 pin,poiché non sarà possibile fare combinazioni strane,il connettore avrà forme apposite dei fori,per evitare confusione e schede bruciate.



Ma da 16 a 12 i 4 pin "mancanti" che verrebbero uniti quali sarebbero? il neutro, il positivo? tanto per saperlo :)

Max(IT)
11-08-2020, 21:38
Ma da 16 a 12 i 4 pin "mancanti" che verrebbero uniti quali sarebbero? il neutro, il positivo? tanto per saperlo :)

devi prenderli da un PC accanto ... :ciapet:

falcy
11-08-2020, 21:40
devi prenderli da un PC accanto ... :ciapet:

:D

Ho trovato :)

https://i.ibb.co/zFjqnNS/xysa-Jr-Zzfgv5-Ox-WK.jpg (https://ibb.co/2SmGn5j)

(THE REAL) Neo
11-08-2020, 23:12
Ma da 16 a 12 i 4 pin "mancanti" che verrebbero uniti quali sarebbero? il neutro, il positivo? tanto per saperlo :)


Non saprei dirtelo,ma scrivono che non si tratta solo di unire i cavi,ma di sezioni piú grosse dei cavi stessi.

(THE REAL) Neo
11-08-2020, 23:14
Fonte?

Recente ehhttps://www.lafabbricadelpc.net/un-nuovo-connettore-da-12-pin-per-le-gpu-ampere/


GamerNexus riporta:
"A single 12-pin connector is capable of delivering 600W, versus 2x 6-pins at 225W (150W + 75W from PCIe x16 slot) or 2x 8-pins at 375W (300W + 75W from PCIe x16 slot).**"

ferro10
11-08-2020, 23:18
[QUOTE=(THE REAL) Neo;46918110]L'hai detto?
La serie 3000,avrà un connettore a 12 pin.
Sarà incluso l'adattatore da 2x8 pin >>> 1x12 pin,poiché non sarà possibile fare combinazioni strane,il connettore avrà forme apposite dei fori,per evitare confusione e schede bruciate.



Ma da 16 a 12 i 4 pin "mancanti" che verrebbero uniti quali sarebbero? il neutro, il positivo? tanto per saperlo :)Non sappiamo ancora nulla di certo e non è nemmeno certo che usino questo connettore.

I positivi sui pin da 8 e da 6 sono uguali ma nel 8pin hanno aggiunto due masse che vengono usate come controllo in questo modo il pcie 8 pin può erogare 150w in sicurezza cosa che non può fare un classico 6pin

Fine OT

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Gello
13-08-2020, 15:27
Vedo la gente fluida:

https://www.youtube.com/watch?v=1kK6CBJdmug

nikolaus85
13-08-2020, 15:43
Vedo la gente fluida:



https://www.youtube.com/watch?v=1kK6CBJdmugcredo ci siano ancora un bel po' di luoghi comuni da smontare oltre questo.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

(THE REAL) Neo
13-08-2020, 20:45
Vedo la gente fluida:



https://www.youtube.com/watch?v=1kK6CBJdmugRiassunto:

"Avevo un sistema vecchio di 10 anni,e ho creato una build Ryzen nuova,ora tutto và piú fluido! Fortissimi 'sti Amd!"

😂🤦🏻‍♂️

nikolaus85
13-08-2020, 20:52
Riassunto:

"Avevo un sistema vecchio di 10 anni,e ho creato una build Ryzen nuova,ora tutto và piú fluido! Fortissimi 'sti Amd!"

😂🤦🏻‍♂️questo è il livello medio dei fanboy amd. Gli stessi che nel 2017 si lamentavano degli i7 4/8 perché obsoleti ed adesso si ostinano a dire che il 3100/3300 sono più che sufficienti per il gaming.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

FroZen
13-08-2020, 21:33
Il 3300X per quello che costa oggi è una bella bestia in gaming (nei titoli odierni), poi ognuno faccia le sue valutazioni

così come un 7700k va ancora benone (nei titoli odierni)

Max(IT)
13-08-2020, 21:34
questo è il livello medio dei fanboy amd. Gli stessi che nel 2017 si lamentavano degli i7 4/8 perché obsoleti ed adesso si ostinano a dire che il 3100/3300 sono più che sufficienti per il gaming.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

ah la stai seguendo anche tu la discussione di la ? :mbe:
Cioè mi fanno passare per un pazzo... :doh:

Sconcertante...

Comunque, per tornare in topic, il parallelo tra gli attuali Ryzen ed i Coffee Lake (io quello ho...) mi fa dire che le CPU AMD sono più difficili da gestire a livello termico, nonostante i "vecchi 14++++ nm" .
Il 3900X risente in modo netto della Tamb mentre il 9700K digerisce il passaggio da 20 a 30° senza scomporsi più di tanto.

Affascinante.

Max(IT)
13-08-2020, 21:35
Il 3300X per quello che costa oggi è una bella bestia in gaming (nei titoli odierni), poi ognuno faccia le sue valutazioni

così come un 7700k va ancora benone (nei titoli odierni)

qui andiamo OT, quindi no grazie.
Ma OGGI il 3300X costa praticamente come il 3600 (per restare in casa AMD).
NO GRAZIE.

4 core nel 2020 proprio no...

Il 7700K intanto boosta a 4.5 GHz, e poi è una CPU che uno ha già, non certo che compra quest'anno.

(THE REAL) Neo
13-08-2020, 21:47
Comunque, per tornare in topic, il parallelo tra gli attuali Ryzen ed i Coffee Lake (io quello ho...) mi fa dire che le CPU AMD sono più difficili da gestire a livello termico, nonostante i "vecchi 14++++ nm" .

Il 3900X risente in modo netto della Tamb mentre il 9700K digerisce il passaggio da 20 a 30° senza scomporsi più di tanto.



Affascinante.


Se ti guardi i video piú recenti,dei vari GamersNexus,e JayzTwoCents,riguardanti l'overclock della concorrenza,i risultati sono allucinanti.

Con gli Intel, imposti un valore nel bios,e il sistema risponde esattamente come lo hai impostato.

Con gli Amd,le frequenze e i valori impostati,sembrano fittizi.
Quando sei in Windows e monitori i valori,ti accorgi di core che abbassano le frequenze,per compensare l'overclock che hai fatto applicandolo solo sui core migliori.

Tutto questo "pressapochismo" di Amd,unito ad altri fattori,come i bios continuamente in "stability fix",e la lotteria delle ram da indovinare,mi hanno sempre fatto desistere dal valutare build di questo produttore.

Anche allo stato attuale,quando tutti puntano sul rosso.

Max(IT)
13-08-2020, 21:53
Se ti guardi i video piú recenti,dei vari GamersNexus,e JayzTwoCents,riguardanti l'overclock della concorrenza,i risultati sono allucinanti.

Con gli Intel, imposti un valore nel bios,e il sistema risponde esattamente come lo hai impostato.

Con gli Amd,le frequenze e i valori impostati,sembrano fittizi.
Quando sei in Windows e monitori i valori,ti accorgi di core che abbassano le frequenze,per compensare l'overclock che hai fatto applicandolo solo sui core migliori.

Tutto questo "pressapochismo" di Amd,unito ad altri fattori,come i bios continuamente in "stability fix",e la lotteria delle ram da indovinare,mi hanno sempre fatto desistere dal valutare build di questo produttore.

Anche allo stato attuale,quando tutti puntano sul rosso.

beh io sono spinto dalla curiosità, che è la passione che mi muove in questo campo da decenni, ma ti confermo l'impressione.

Il concetto che li spinge è differente.

Gello
13-08-2020, 21:54
ah la stai seguendo anche tu la discussione di la ? :mbe:
Cioè mi fanno passare per un pazzo... :doh:

Sconcertante...

Comunque, per tornare in topic, il parallelo tra gli attuali Ryzen ed i Coffee Lake (io quello ho...) mi fa dire che le CPU AMD sono più difficili da gestire a livello termico, nonostante i "vecchi 14++++ nm" .
Il 3900X risente in modo netto della Tamb mentre il 9700K digerisce il passaggio da 20 a 30° senza scomporsi più di tanto.

Affascinante.

Beh in quel caso ha anche i suoi bei core in piu'.

Cmq si, avendoli entrambi, i Ryzen nuovi si raffreddano con piu' difficolta', un po' per i 7nm e un po' perche' il silicio (per ovvi motivi di prestazioni) esce gia' spremuto e al limite dell'efficienza (basti vedere il comportamento dopo gli 1.35v).

Diciamo che sono tranquillamente gestibili ma causa algoritmi e motivi di cui sopra sono meno domabili, infatti su itx rimangono spesso con frequenze bassine vista il problema di smaltimento.

Poco divertenti anche su sistemi liquidati, con la nuova serie, si spera il silicio permetta un voltaggio piu' basso, saranno ottime CPU come lo sono gia' i 3000, anche se personalmente aspettero' il refresh di AM5 vs controparte Intel per cambiare piattaforma sul main (o almeno ci provo lol).

nikolaus85
13-08-2020, 22:16
ah la stai seguendo anche tu la discussione di la ? :mbe:

Cioè mi fanno passare per un pazzo... :doh:



Sconcertante...



Comunque, per tornare in topic, il parallelo tra gli attuali Ryzen ed i Coffee Lake (io quello ho...) mi fa dire che le CPU AMD sono più difficili da gestire a livello termico, nonostante i "vecchi 14++++ nm" .

Il 3900X risente in modo netto della Tamb mentre il 9700K digerisce il passaggio da 20 a 30° senza scomporsi più di tanto.



Affascinante.lasciali perdere, sono dei casi umani. Comprano una CPU da 400 euro e non possono permettersi un dissipatore decente. O peggio comprano una CPU scarsa già oggi con la prospettiva di cambiarla ogni 6 mesi. Ma di cosa parliamo: giocassero a cinebench dalla mattina alla sera e la piantassero di vaneggiare.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

nikolaus85
13-08-2020, 22:31
Il 3300X per quello che costa oggi è una bella bestia in gaming (nei titoli odierni), poi ognuno faccia le sue valutazioni

così come un 7700k va ancora benone (nei titoli odierni)abbi pazienza, non si può rompere le scatole per 5 anni perché un 4/8 intel è limitato e gridare al miracolo nel 2020 per un 4/8 amd. Non esiste solo il prezzo come metro di paragone: si dà il caso che qualcuno sia ancora interessato alle prestazioni.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

nikolaus85
14-08-2020, 07:47
Casi umani....... mmmm.... comprano una CPU da 400 euro e non possono permettersi un dissipatore decente..... mmmm...... ma parlavi di amd o intel? Mi è quasi venuto un dubbio, ma sai com'è, dalle mie parti c'è un detto "cencio dice male di straccio" e cmq per la cronaca generale se fai oc le frequenze rimangono quelle impostate anche su cpu amd.usare da una cpu da 400 euro col dissipatore stock è da casi umani. Punto. Che sia amd o intel è obiettivamente ridicolo. Se poi si è sordi è un altro discorso. Ecco spuntare il solito avvocaticchio d'ufficio. Per la precisione non ho parlato di frequenze, non mettermi in bocca parole che non ho pronunciato.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

ferro10
14-08-2020, 08:51
qui andiamo OT, quindi no grazie.
Ma OGGI il 3300X costa praticamente come il 3600 (per restare in casa AMD).
NO GRAZIE.

4 core nel 2020 proprio no...

Il 7700K intanto boosta a 4.5 GHz, e poi è una CPU che uno ha già, non certo che compra quest'anno.Max io concordo con te in un ottica futura prendere un 4/8 secondo è abbastanza limitante, considerando che la differenza di prezzo da un 3100 a un 3600 è di solo 40€ io prenderei senza dubbio il 3600

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

(THE REAL) Neo
14-08-2020, 09:00
... cmq per la cronaca generale se fai oc le frequenze rimangono quelle impostate anche su cpu amd.

https://youtu.be/Q5WQAMSFPA4

Vai a 8:05...

Gello
14-08-2020, 10:04
Rimaniamo IT ragazzi, che di thread che vanno oltre le leggi che regolano l'universo ce ne sono gia' diversi :D

ROBHANAMICI
14-08-2020, 11:38
A proposito di It qualche news:



Ek offre il suo nuovo monoblocco per la gigabyte z490 aorus master: https://www.guru3d.com/news-story/ek-offers-one-plexi-and-one-acetal-monoblock-for-the-gigabyte-z490-aorus-master.html


Huawei annuncia la sua cpu a 24 core a 7nm con performance simili al processore Intel i9-9900k: https://www.guru3d.com/news-story/huawei-24-core-7nm-kunpeng-cpu-outperforms-intel-core-i9-9900k.html


MSI Creator P100X 10th, un sistema desktop per creatori di contenuti con cpu i9-10900k: https://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/5795/msi-creator-p100x-10th-un-sistema-desktop-elegante-per-chi-da-vita-ai-contenuti_index.html


Intel NUC 9 Extreme 'Ghost Canyon' con processore Intel Core i9-9980HK: https://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/5792/intel-nuc-9-extreme-ghost-canyon-compute-element-al-centro-di-un-progetto-fuori-dal-comune_index.html

Killkernel
14-08-2020, 11:39
Vedo la gente fluida:

https://www.youtube.com/watch?v=1kK6CBJdmug

:D Liberamente tratto da "il sesto core/12esimo thread"... ;)

Ziosilvio
14-08-2020, 12:50
Naturalmente le polemiche finiscono qui.

six007
16-08-2020, 08:41
https://kingfaris.co.uk/ram/1

Max(IT)
16-08-2020, 09:13
https://kingfaris.co.uk/ram/1

Test sintetici a parte, tomb raider sembra essere uno dei pochi giochi che scala bene con la RAM, mentre negli altri i risultati sono modesti.
Come dicevamo probabilmente il miglior compromesso oggi sono le 3600.

six007
16-08-2020, 10:03
Come dicevamo probabilmente il miglior compromesso oggi sono le 3600.

c'è una differenza molto marcata con i subtimings, le 3600 anche in latency 15 ma con timings non tweakati, perdono quasi 30 fps solo nei minimi in tomb raider con le 3600 c14 e manual timings.

in generale le ram anche dove non hanno troppo peso, agiscono molto bene sui "minimi" più che gli average, quindi cali molto meno costanti a parità di fps medi. le ram sono una spada di damocle... non sai bene in che gioco ti saranno veramente utili, ma il non saperlo ti porta a chiederti se quel calo di 20 fps che hai nel gioco X (il che è abbastanza utile per mantenere i fps quanto più possibile legati al refresh rate del proprio monitor), poteva essere evitato con un piccolo OC della ram o con una spesa in più di, 20-30 euro max.

c'è da dire che tweakare i timings richiede tempo e molti più tests di un overclock alla cpu ad esempio, quindi non è esattamente una pratica "comune" per guadagnare fps e si capisce. allo stesso tempo non bisogna lasciarsi inagnnare proprio perchè la maggior parte dei benchmarks che si vedono in giro usano timings in auto o xmp default. le 4600 con timings auto FANNO LETTERALMENTE PENA, e costano una barca di soldi.

nikolaus85
16-08-2020, 10:28
c'è una differenza molto marcata con i subtimings, le 3600 anche in latency 15 ma con timings non tweakati, perdono quasi 30 fps solo nei minimi in tomb raider con le 3600 c14 e manual timings.



in generale le ram anche dove non hanno troppo peso, agiscono molto bene sui "minimi" più che gli average, quindi cali molto meno costanti a parità di fps medi. le ram sono una spada di damocle... non sai bene in che gioco ti saranno veramente utili, ma il non saperlo ti porta a chiederti se quel calo di 20 fps che hai nel gioco X (il che è abbastanza utile per mantenere i fps quanto più possibile legati al refresh rate del proprio monitor), poteva essere evitato con un piccolo OC della ram o con una spesa in più di, 20-30 euro max.



c'è da dire che tweakare i timings richiede tempo e molti più tests di un overclock alla cpu ad esempio, quindi non è esattamente una pratica "comune" per guadagnare fps e si capisce. allo stesso tempo non bisogna lasciarsi inagnnare proprio perchè la maggior parte dei benchmarks che si vedono in giro usano timings in auto o xmp default. le 4600 con timings auto FANNO LETTERALMENTE PENA, e costano una barca di soldi.mi ricorda quello che successe con gli ivy bridge: tutti a starnazzare che le ram oltre i 1600mhz non servivano, salvo poi scoprire "stranamente" che solo quelle a 2400mhz permettevano alla piattaforma di esprimere in gaming tutto il proprio potenziale (vedere canale yes tech city su YouTube che ha fatto dei bench specifici).

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Max(IT)
16-08-2020, 12:16
c'è una differenza molto marcata con i subtimings, le 3600 anche in latency 15 ma con timings non tweakati, perdono quasi 30 fps solo nei minimi in tomb raider con le 3600 c14 e manual timings.

in generale le ram anche dove non hanno troppo peso, agiscono molto bene sui "minimi" più che gli average, quindi cali molto meno costanti a parità di fps medi. le ram sono una spada di damocle... non sai bene in che gioco ti saranno veramente utili, ma il non saperlo ti porta a chiederti se quel calo di 20 fps che hai nel gioco X (il che è abbastanza utile per mantenere i fps quanto più possibile legati al refresh rate del proprio monitor), poteva essere evitato con un piccolo OC della ram o con una spesa in più di, 20-30 euro max.

c'è da dire che tweakare i timings richiede tempo e molti più tests di un overclock alla cpu ad esempio, quindi non è esattamente una pratica "comune" per guadagnare fps e si capisce. allo stesso tempo non bisogna lasciarsi inagnnare proprio perchè la maggior parte dei benchmarks che si vedono in giro usano timings in auto o xmp default. le 4600 con timings auto FANNO LETTERALMENTE PENA, e costano una barca di soldi.
Il discorso non fa una piega, ma io per primo ad un certo punto, non avendo problemi di prestazioni, ho rinunciato al fine tuning dei subtimings limitandomi al XMP per “pigrizia”.
So bene che potrei limare qualcosa...

Gello
16-08-2020, 12:16
Il problema sta alla base di queste discussioni tecniche che vengono affrontate con linguaggio da "signora sono due etti e mezzo che faccio lascio?"

Il discorso RAM e' qualcosa di estremamente complesso, ci sono talmente tante variabili in gioco che gli stessi ignegneri che lavorano a ratificare gli standard Jdec, non hanno un'esatta competenza sull'effetto pratico che hanno modifiche di taluni settaggi.

Questo per diversi motivi, in primis ogni scenario e' differente, quindi come sempre generalizzare non ha nessun senso, "occare la ram non serve" "a 4000 ho piu' fps" "3600 si' e 3200 no".

Ci sono casi in cui una minor latenza puo' fare la differenza (timings), altri lo puo' fare la banda passante (frequenza), altri che puoi avere la ram a 6000 e non ti cambia niente xche' non sei in uno scenario "ram limited".

Ogni software fa storia a se' e lo stesso si puo' dire dell'hardware a contornmo, un OC ram puo' dare un risultato diverso con una CPU a 4.5ghz vs 5ghz e lo stesso si puo' dire della cache e sulla GPU.

Finalizzo dicendo che in genere il beneficio sull'OC ram si dovrebbe avere maggiormente sugli fps minimi (specie in scenari memory starved con alti i/o requests).

Detto questo finche' non fate test empirici e replicabili sul vostro hardware con i vari software che usate, generalizzare sulle RAM ha poco senso ed e' meglio parlare del tempo o dell'andamento dei prezzi di frutta e verdura, idem se vi affidate a mirabili test visti online fatti senza crismi del caso.

Enjoy :sofico:

Max(IT)
16-08-2020, 12:20
Il problema sta alla base di queste discussioni tecniche che vengono affrontate con linguaggio da "signora sono due etti e mezzo che faccio lascio?"

Il discorso RAM e' qualcosa di estremamente complesso, ci sono talmente tante variabili in gioco che gli stessi ignegneri che lavorano a ratificare gli standard Jdec, non hanno un'esatta competenza sull'effetto pratico che hanno modifiche di taluni settaggi.

Questo per diversi motivi, in primis ogni scenario e' differente, quindi come sempre generalizzare non ha nessun senso, "occare la ram non serve" "a 4000 ho piu' fps" "3600 si' e 3200 no".

Ci sono casi in cui una minor latenza puo' fare la differenza (timings), altri lo puo' fare la banda passante (frequenza), altri che puoi avere la ram a 6000 e non ti cambia niente xche' non sei in uno scenario "ram limited".

Ogni software fa storia a se' e lo stesso si puo' dire dell'hardware a contornmo, un OC ram puo' dare un risultato diverso con una CPU a 4.5ghz vs 5ghz e lo stesso si puo' dire della cache e sulla GPU.

Finalizzo dicendo che in genere il beneficio sull'OC ram si dovrebbe avere maggiormente sugli fps minimi (specie in scenari memory starved con alti i/o requests).

Detto questo finche' non fate test empirici e replicabili sul vostro hardware con i vari software che usate, generalizzare sulle RAM ha poco senso ed e' meglio parlare del tempo o dell'andamento dei prezzi di frutta e verdura, idem se vi affidate a mirabili test visti online fatti senza crismi del caso.

Enjoy :sofico:

A meno che non sei un professionista con un workflow ben preciso ed immutabile, ed in questo caso ottimizzi con quello ben in mente, lo scenario cambia di continuo, quindi alla fine devi cercare una soluzione che medi tutte le situazioni.

nikolaus85
16-08-2020, 12:23
Il problema sta alla base di queste discussioni tecniche che vengono affrontate con linguaggio da "signora sono due etti e mezzo che faccio lascio?"

Il discorso RAM e' qualcosa di estremamente complesso, ci sono talmente tante variabili in gioco che gli stessi ignegneri che lavorano a ratificare gli standard Jdec, non hanno un'esatta competenza sull'effetto pratico che hanno modifiche di taluni settaggi.

Questo per diversi motivi, in primis ogni scenario e' differente, quindi come sempre generalizzare non ha nessun senso, "occare la ram non serve" "a 4000 ho piu' fps" "3600 si' e 3200 no".

Ci sono casi in cui una minor latenza puo' fare la differenza (timings), altri lo puo' fare la banda passante (frequenza), altri che puoi avere la ram a 6000 e non ti cambia niente xche' non sei in uno scenario "ram limited".

Ogni software fa storia a se' e lo stesso si puo' dire dell'hardware a contornmo, un OC ram puo' dare un risultato diverso con una CPU a 4.5ghz vs 5ghz e lo stesso si puo' dire della cache e sulla GPU.

Finalizzo dicendo che in genere il beneficio sull'OC ram si dovrebbe avere maggiormente sugli fps minimi (specie in scenari memory starved con alti i/o requests).

Detto questo finche' non fate test empirici e replicabili sul vostro hardware con i vari software che usate, generalizzare sulle RAM ha poco senso ed e' meglio parlare del tempo o dell'andamento dei prezzi di frutta e verdura, idem se vi affidate a mirabili test visti online fatti senza crismi del caso.

Enjoy :sofico:abbiate pazienza però, la matematica è una scienza esatta, quindi se l'hardware è lo stesso i risultati saranno gli stessi. Da come parlate pare che si stia giocando a tombola. Se i test sono condotti da testate accreditate e non dai soliti youtuber italiani da 2 soldi che al massimo sanno dire "bello" o "figo" non vedo il motivo di questo scetticismo.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Max(IT)
16-08-2020, 12:27
abbiate pazienza però, la matematica è una scienza esatta, quindi se l'hardware è lo stesso i risultati saranno gli stessi. Da come parlate pare che si stia giocando a tombola. Se i test sono condotti da testate accreditate e non dai soliti youtuber italiani da 2 soldi che al massimo sanno dire "bello" o "figo" non vedo il motivo di questo scetticismo.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Quello che sta dicendo lui è che a seconda del software e della combinazione hardware in uso i risultati cambiano, con variazioni a volte minime a volte sensibili.
Quindi i test delle testate di cui parli corrispondono alla tua situazione solo se usi la medesima combinazione hardware e software del test

Gello
16-08-2020, 12:29
abbiate pazienza però, la matematica è una scienza esatta, quindi se l'hardware è lo stesso i risultati saranno gli stessi. Da come parlate pare che si stia giocando a tombola. Se i test sono condotti da testate accreditate e non dai soliti youtuber italiani da 2 soldi che al massimo sanno dire "bello" o "figo" non vedo il motivo di questo scetticismo.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Hai capito il contrario di quello che ho scritto.

nikolaus85
16-08-2020, 12:33
Quello che sta dicendo lui è che a seconda del software e della combinazione hardware in uso i risultati cambiano, con variazioni a volte minime a volte sensibili.

Quindi i test delle testate di cui parli corrispondono alla tua situazione solo se usi la medesima combinazione hardware e software del testi giochi quelli sono. Per quanto riguarda l'hardware il discorso vale fino ad un certo punto: se il 10600k è sensibile su ram ad altra frequenza, lo sarà su qualsiasi scheda madre z490, mi pare logico. Altrimenti arriviamo al paradosso che i test online non servono annulla, tanto "tutto è relativo"...

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Max(IT)
16-08-2020, 12:34
Hai capito il contrario di quello che ho scritto.

Si dice “mi sono spiegato male” :D

nikolaus85
16-08-2020, 12:36
Hai capito il contrario di quello che ho scritto.Ho capito benissimo. I test online sono indicativi e possono dare utilissime indicazioni di massima. Altrimenti quando facciamo un acquisto a cosa dobbiamo affidarci? Ai luoghi comuni?

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Max(IT)
16-08-2020, 12:36
i giochi quelli sono. Per quanto riguarda l'hardware il discorso vale fino ad un certo punto: se il 10600k è sensibile su ram ad altra frequenza, lo sarà su qualsiasi scheda madre z490, mi pare logico. Altrimenti arriviamo al paradosso che i test online non servono annulla, tanto "tutto è relativo"...

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

No. I giochi “non sono quelli”.
Per alcuni giochi la ram ha un impatto importante, per altri nullo.
Quindi non giocando sempre allo stesso gioco il discorso non regge.

I test online servono eccome, ma rendono un idea generale e circostanziata.

(THE REAL) Neo
16-08-2020, 12:37
Il discorso non fa una piega, ma io per primo ad un certo punto, non avendo problemi di prestazioni, ho rinunciato al fine tuning dei subtimings limitandomi al XMP per “pigrizia”.

So bene che potrei limare qualcosa...Idem
Io monto 32 Gbyte di GSkill Trident Z (2x16) a 3200 Mhz ,e non ho mai pensato di andare a toccare i timings,ho solo impostato l'Xmp.

nikolaus85
16-08-2020, 12:38
No. I giochi “non sono quelli”.

Per alcuni giochi la ram ha un impatto importante, per altri nullo.

Quindi non giocando sempre allo stesso gioco il discorso non regge.



I test online servono eccome, ma rendono un idea generale e circostanziata.intendo che i giochi sono gli stessi per me, come per chi fa i test. O forse esiste una versione di tomb raider fatta apposta per chi fa i test online?

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Max(IT)
16-08-2020, 12:46
intendo che i giochi sono gli stessi per me, come per chi fa i test. O forse esiste una versione di tomb raider fatta apposta per chi fa i test online?

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Quindi torniamo al fatto che non hai capito il discorso ? :wtf:

Perché non si può dire “le 4200 CL16 sono meglio “ proprio perché magari a Tomb Raider è cosi ed invece in far Cry 5 non è cosi :boh:

Non esiste in questo specifico campo un “meglio” in senso assoluto.

nikolaus85
16-08-2020, 12:49
Quindi torniamo al fatto che non hai capito il discorso ? :wtf:



Perché non si può dire “le 4200 CL16 sono meglio “ proprio perché magari a Tomb Raider è cosi ed invece in far Cry 5 non è cosi :boh:



Non esiste in questo specifico campo un “meglio” in senso assoluto.la tendenza generale quella è. Qualche gioco farà eccezione, ma nella maggioranza degli stessi si avranno prestazioni migliori, quanto meno nei minimi. Si può dire eccome.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Max(IT)
16-08-2020, 12:55
la tendenza generale quella è. Qualche gioco farà eccezione, ma nella maggioranza degli stessi si avranno prestazioni migliori, quanto meno nei minimi. Si può dire eccome.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Veramente NO, proprio qui sopra c’è un test in cui la tendenza non è quella.
Nella maggior parte dei giochi testati andare sopra a 3600 è una spesa inutile ma in un paio di situazioni invece la prestazione scala fino a salire anche sopra i 4200...

nikolaus85
16-08-2020, 13:09
Veramente NO, proprio qui sopra c’è un test in cui la tendenza non è quella.

Nella maggior parte dei giochi testati andare sopra a 3600 è una spesa inutile ma in un paio di situazioni invece la prestazione scala fino a salire anche sopra i 4200...stai trollando. Nell'ultimo test pubblicato le ram a 4200 vanno più forte, tanto che stanno sempre in testa in TUTTI i giochi. Come fai a dire il contrario? Smettila di fare il troll.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200816/8ce20c8619c91f29c8c8be8b43f3296d.jpg

FreeMan
16-08-2020, 15:16
STOP OT!!

>bYeZ<

ROBHANAMICI
16-08-2020, 22:59
Rimaniamo in tema per piacere a meno che il discorso delle ram non sia strettamente legato a quello della cpu con relativo oc di entrambe le componenti.

Max(IT)
17-08-2020, 09:02
Rimaniamo in tema per piacere a meno che il discorso delle ram non sia strettamente legato a quello della cpu con relativo oc di entrambe le componenti.

Veramente ad essere pignoli neppure l’OC qui sarebbe in tema, eppure se ne parla spesso :D
Ammetto che in thread-fiume come questo per me non è semplice capire il confine tra il lecito e l’OT :wtf:

Comunque credo che tra un pò sarà il caso di aprire un thread su Rocket Lake, che dovrebbe essere un architettura nuova e quindi esula da questo.
Sarà interessante vedere quanto Intel farà durare Comet Lake, che è arrivato in ritardo rispetto alla roadmap originale e che, nel caso Intel fosse pressata a rispondere a Zen 3, potrebbe avere vita breve.
Che piaccia o meno ai sostenitori della fazione avversaria, Comet Lake è in molti casi una soluzione valida anche nei confronti del tanto decantato Zen 2.

Io ad esempio (mia personale opinione che quindi è opinabile) preferisco un 10600K ad un 3600X, ed un 10700K ad un 3800X, anche se è innegabile che la spesa sia un pò superiore.
è il 10900K che, nonostante sia un mostro per certi aspetti, considero poco consigliabile.

Ma questo scenario resterà valido con Zen 3 ? Se AMD risolve certe idiosincrasie con i suoi attuali Ryzen (ci sono cose che mi fanno diventare matto :doh: , anche se la CPU è davvero un gioiellino) e mette ulteriore gap con Comet Lake, Intel sarà spinta ad accelerare Rocket Lake, inizialmente previsto entro fine anno e poi a quanto pare spostato ad inizio 2021.

nikolaus85
17-08-2020, 10:34
domanda da 1 milione di dollari: un i7 10700k farà da bottleneck ad una ipotetica rtx 3080 ti?

Teamprotein
17-08-2020, 10:42
domanda da 1 milione di dollari: un i7 10700k farà da bottleneck ad una ipotetica rtx 3080 ti?
No e ci mancherebbe :D

nikolaus85
17-08-2020, 11:40
No e ci mancherebbe :D

anche io sono dello stesso avviso.

tornando al tema, il kahru ram test per quante ore bisogna lasciaro in esecuzione e con quali impostazioni? Ho aggiornato il bios della unify all'ultima versione stabile disponibile sul sito e per la prima volta mi ha completato un ciclo di tm5 extreme (oltre 1 ora) con l'xmp 2 (4266mhz cl 19) senza errori. Teoricamente sarebbero meglio 4133mhz cl 18 o 4266mhz cl 19?

DanieleRC5
17-08-2020, 12:30
Karhu deve arrivare al 10000% per testare (se non ricordo male) il 99% della ram (avevo letto qualcosa su un forum straniero ma non ricordo la percentuale esatta).
Per le ram io ho preferito restare a 4133 che lentamente sto ottimizzando (questa week faccio pausa perché sono al mare) visto che riesco a mantenere i voltaggi di Sa ed IO più bassi.
Appena arriveranno gli acquisti fatti online in questi giorni scoperchiero' la cpu e farò il custom loop per vedere come si comporta questo 10700k (delid kit Rockit Cool con ihs in rame e frame per direct die cooling) .


Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

nikolaus85
17-08-2020, 13:31
Karhu deve arrivare al 10000% per testare (se non ricordo male) il 99% della ram (avevo letto qualcosa su un forum straniero ma non ricordo la percentuale esatta).
Per le ram io ho preferito restare a 4133 che lentamente sto ottimizzando (questa week faccio pausa perché sono al mare) visto che riesco a mantenere i voltaggi di Sa ed IO più bassi.
Appena arriveranno gli acquisti fatti online in questi giorni scoperchiero' la cpu e farò il custom loop per vedere come si comporta questo 10700k (delid kit Rockit Cool con ihs in rame e frame per direct die cooling) .


Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

ho contattato l'assistenza msi: mi hanno confermato che il bios disponibile sul sito (versione a20) è il più recente.

Max(IT)
17-08-2020, 16:29
domanda da 1 milione di dollari: un i7 10700k farà da bottleneck ad una ipotetica rtx 3080 ti?

non credo proprio.
Ma secondo me neppure un 8700K farà da collo di bottiglia.

Arrow0309
17-08-2020, 16:29
Karhu deve arrivare al 10000% per testare (se non ricordo male) il 99% della ram (avevo letto qualcosa su un forum straniero ma non ricordo la percentuale esatta).
Per le ram io ho preferito restare a 4133 che lentamente sto ottimizzando (questa week faccio pausa perché sono al mare) visto che riesco a mantenere i voltaggi di Sa ed IO più bassi.
Appena arriveranno gli acquisti fatti online in questi giorni scoperchiero' la cpu e farò il custom loop per vedere come si comporta questo 10700k (delid kit Rockit Cool con ihs in rame e frame per direct die cooling) .


Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Mi hai messo il gorilla sulle spalle (col 10th Gen Direct Die Frame - Complete) :D :Prrr: :mc: :mc: :mc:

Ma lascia perdere l'ihs in rame

six007
17-08-2020, 16:31
Teoricamente sarebbero meglio 4133mhz cl 18 o 4266mhz cl 19?

se ti affidi ai timings xmp, la differenza di 1 può in realtà far alzare di molto gli altri timings secondari portando ad uno svantaggio con il cl19 (dipende dai timings che sceglie la scheda madre). io uso userbenchmark, aida64 e qualche gioco per testare le differenze.

penso che comunque non avri grandi differenze tra i 2 modificando solo tCL e poco più di 100mhz, uno vale l'altro.

nikolaus85
17-08-2020, 19:22
se ti affidi ai timings xmp, la differenza di 1 può in realtà far alzare di molto gli altri timings secondari portando ad uno svantaggio con il cl19 (dipende dai timings che sceglie la scheda madre). io uso userbenchmark, aida64 e qualche gioco per testare le differenze.

penso che comunque non avri grandi differenze tra i 2 modificando solo tCL e poco più di 100mhz, uno vale l'altro.ho potuto testare che il txp può regalare fino a 3ns di latenza in meno.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Yellow13
17-08-2020, 21:03
Per un overclock leggero su 10700K @5ghz, ma in generale per qualsiasi CPU, su quali settaggi e voltaggi intervenite? Al momento ho messo mano alle basi:

- disattivato il MCE
- AVX Offset a 0
- LLC su Turbo
- vCore fixed a 1,3V

C'è altro su cui intervenire che mi sfugge? L'uncore conviene alzarlo ed eventualmente qual è il voltaggio associato?

nikolaus85
17-08-2020, 21:18
Per un overclock leggero su 10700K @5ghz, ma in generale per qualsiasi CPU, su quali settaggi e voltaggi intervenite? Al momento ho messo mano alle basi:

- disattivato il MCE
- AVX Offset a 0
- LLC su Turbo
- vCore fixed a 1,3V

C'è altro su cui intervenire che mi sfugge? L'uncore conviene alzarlo ed eventualmente qual è il voltaggio associato?

sulla mia main z490 unify ancora devo capire a cosa corrisponde il MCE. Anche io sono a vcore fixed 1.3v@5ghz, llc l'ho impostata a livello 4. Uncore, se è il ring, a 4.5ghz.

Yellow13
17-08-2020, 21:58
Comunque ho notato che a stock, la mobo mi spara 1,36 di vCore automatico. Ma è normale?

nikolaus85
17-08-2020, 22:05
Comunque ho notato che a stock, la mobo mi spara 1,36 di vCore automatico. Ma è normale?

intendi tutto stock? Oppure a 5.0ghz e voltaggio stock?

nikolaus85
18-08-2020, 12:07
Karhu deve arrivare al 10000% per testare (se non ricordo male) il 99% della ram (avevo letto qualcosa su un forum straniero ma non ricordo la percentuale esatta).
Per le ram io ho preferito restare a 4133 che lentamente sto ottimizzando (questa week faccio pausa perché sono al mare) visto che riesco a mantenere i voltaggi di Sa ed IO più bassi.
Appena arriveranno gli acquisti fatti online in questi giorni scoperchiero' la cpu e farò il custom loop per vedere come si comporta questo 10700k (delid kit Rockit Cool con ihs in rame e frame per direct die cooling) .


Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalkram a 4266 cl 16 18 18 (ho copiato il profilo di buildzoid). Posso ritenermi stabile/soddisfatto? Per testare la stabilità anche dell'oc alla CPU va bene Realbench (120min)? O meglio prime 95? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200818/b6c20f54cf6ccf606ea29a99da31f69c.jpg

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200818/4bde3b48cbf7a727d7f6a14f8d302103.jpg

DanieleRC5
18-08-2020, 15:07
Ottimo! Se regge bene anche Realbench secondo me sei a posto. P95 lo eviterei (se vuoi provare comunque disattiva il test con le avx).
Dopo questo qualche ora di sano gaming con qualcosa di impegnativo potrà darti la conferma della buona stabilità.

P. S. che voltaggi /llc stai usando per cpu, ram? (vcore, vdimm, vccsa vccio...)

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

six007
18-08-2020, 15:59
mi sembrano degli ottimi risultati.

PnP
18-08-2020, 16:43
ragazzi dopo i problemi del mio AMD in questi giorni riprovo intel.. questa volta ho cambiato mb.. prendo la msi meg godlike.. e che dio ce la mandi buona..

Max(IT)
18-08-2020, 16:52
ragazzi dopo i problemi del mio AMD in questi giorni riprovo intel.. questa volta ho cambiato mb.. prendo la msi meg godlike.. e che dio ce la mandi buona..

problemi con AMD... passi ad Intel ed hai problemi con Intel... ritorni ad AMD ed hai problemi con AMD... ora Intel di nuovo :rolleyes:

Ti rendi conto che la costante qui sei tu ? :D

PnP
18-08-2020, 16:57
problemi con AMD... passi ad Intel ed hai problemi con Intel... ritorni ad AMD ed hai problemi con AMD... ora Intel di nuovo :rolleyes:

Ti rendi conto che la costante qui sei tu ? :D

credimi ho perso piu di 15 giorni tra resi e prove.. e sono anni che mi monto i vari pc.. mai avuto problemi.. oggi ha iniziato a darmi schermate blu con errori sui file sys.. tolto tutte le app giga e ora pare andare.. non è normale che ci siano tutti sti casini.. la cosa che piu mi fa incavolare è che mentre gioco .. cod principalmente dopo un po di tempo che gioco inizia a scattare.. non esiste..

nikolaus85
18-08-2020, 17:07
Ottimo! Se regge bene anche Realbench secondo me sei a posto. P95 lo eviterei (se vuoi provare comunque disattiva il test con le avx).
Dopo questo qualche ora di sano gaming con qualcosa di impegnativo potrà darti la conferma della buona stabilità.

P. S. che voltaggi /llc stai usando per cpu, ram? (vcore, vdimm, vccsa vccio...)

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

allora vcore per adesso ho 1.30v, llc 4. Prima avevo 1.290 ma ho avuto un paio di freeze, non se per via della ram non ancora correttamente settata o altro. Per questo ho ritenuto di puntare sul "canonico" 1.30. Di certo ti posso dire che con 1.25 non sono stabile (ovviamente sempre con llc4).
Per quanto riguarda la ram ho copiato tutto da buildzoid, quindi vdram 1.5, vcssa 1.380, vccio 1.280. Per adesso sembra tutto ok, tm5 per ora lo lascio perdere perchè, al di là di tutto, mi sembra poco coerente: a volte per completare un ciclo ci mette oltre 1 ore, altre volte tipo 20 minuti. Quando ho la pazienza/voglia faccio 2 ore rb e stop. Poi solo gaming, motivo per il quale ho fatto l'acquisto.

Max(IT)
18-08-2020, 17:30
credimi ho perso piu di 15 giorni tra resi e prove.. e sono anni che mi monto i vari pc.. mai avuto problemi.. oggi ha iniziato a darmi schermate blu con errori sui file sys.. tolto tutte le app giga e ora pare andare.. non è normale che ci siano tutti sti casini.. la cosa che piu mi fa incavolare è che mentre gioco .. cod principalmente dopo un po di tempo che gioco inizia a scattare.. non esiste..

beh dei problemi sul Ryzen dovremmo parlarne nel thread apposito... quello che voglio dirti è che se hai problemi su due configurazioni AMD ed Intel totalmente diverse, invece di passare dall'una all'altra in modo compulsivo (è chiaro che la disponibilità economica c'è viste le configurazioni) dovresti fermare le bocce un attimo e capire COSA ti provoca problemi.
Perché può essere un componente hardware che ti porti da una configurazione all'altra o una configurazione software che ti porti da una configurazione all'altra.
In entrambi i casi non ne verrai più fuori finché non individui la causa :boh:

PnP
18-08-2020, 17:50
beh dei problemi sul Ryzen dovremmo parlarne nel thread apposito... quello che voglio dirti è che se hai problemi su due configurazioni AMD ed Intel totalmente diverse, invece di passare dall'una all'altra in modo compulsivo (è chiaro che la disponibilità economica c'è viste le configurazioni) dovresti fermare le bocce un attimo e capire COSA ti provoca problemi.
Perché può essere un componente hardware che ti porti da una configurazione all'altra o una configurazione software che ti porti da una configurazione all'altra.
In entrambi i casi non ne verrai più fuori finché non individui la causa :boh:

Sul fatto che sia software è impossibile ogni volta formattato e ho solo installato le cose base... non per dire ma sono comunque 20 anni che assemblo pc .. ammetto principalmente sempre Intel... e come dici tu ho pensato subito anche io alla ram o simile.. il problema del processore precedente 10900k era principalmente della mb e successivamente la ram... ora che ho constatato che la ram non è più rimane ben poco... non ho detto che amd non funziona bene.. anzi ho solo detto che non esiste che un pc del genere che ho in firma mi scatti in cod... tutto qua..

Yellow13
18-08-2020, 18:19
allora vcore per adesso ho 1.30v, llc 4. Prima avevo 1.290 ma ho avuto un paio di freeze, non se per via della ram non ancora correttamente settata o altro. Per questo ho ritenuto di puntare sul "canonico" 1.30. Di certo ti posso dire che con 1.25 non sono stabile (ovviamente sempre con llc4).
Per quanto riguarda la ram ho copiato tutto da buildzoid, quindi vdram 1.5, vcssa 1.380, vccio 1.280. Per adesso sembra tutto ok, tm5 per ora lo lascio perdere perchè, al di là di tutto, mi sembra poco coerente: a volte per completare un ciclo ci mette oltre 1 ore, altre volte tipo 20 minuti. Quando ho la pazienza/voglia faccio 2 ore rb e stop. Poi solo gaming, motivo per il quale ho fatto l'acquisto.

A che temperature arrivi con Realbench? Io a 5ghz 1,3v, sono arrivato intorno ai 90°, sembrava stabile per 15 minuti ma ho dovuto stoppare; certo la temperatura ambiente non aiuta, ma secondo voi sono troppi? Ho il NH-D15S con pasta Noctua. A frequenza stock sono a 37° gradi idle e 70° più o meno costanti sotto carico, quindi credo di aver montato bene.

nikolaus85
18-08-2020, 18:49
A che temperature arrivi con Realbench? Io a 5ghz 1,3v, sono arrivato intorno ai 90°, sembrava stabile per 15 minuti ma ho dovuto stoppare; certo la temperatura ambiente non aiuta, ma secondo voi sono troppi? Ho il NH-D15S con pasta Noctua. A frequenza stock sono a 37° gradi idle e 70° più o meno costanti sotto carico, quindi credo di aver montato bene.

non ho provato, ma secondo me sei pienamente nella norma. Con questo caldo poi...

Yellow13
18-08-2020, 18:58
non ho provato, ma secondo me sei pienamente nella norma. Con questo caldo poi...

Fammi sapere quando e se proverai. Credo si debba rimanere sugli 80° massimo, 90 sono preoccupanti. Certo, li raggiungo solo su Realbench, ma non posso testare in queste condizioni.

nikolaus85
18-08-2020, 19:15
Fammi sapere quando e se proverai. Credo si debba rimanere sugli 80° massimo, 90 sono preoccupanti. Certo, li raggiungo solo su Realbench, ma non posso testare in queste condizioni.

a mio avviso 90 gradi in uno stress test il mese di agosto sono ottimi. Soprattutto se hai occato la cpu. Appena testo ti faccio sapere.

falcy
18-08-2020, 20:48
A che temperature arrivi con Realbench? Io a 5ghz 1,3v, sono arrivato intorno ai 90°, sembrava stabile per 15 minuti ma ho dovuto stoppare; certo la temperatura ambiente non aiuta, ma secondo voi sono troppi? Ho il NH-D15S con pasta Noctua. A frequenza stock sono a 37° gradi idle e 70° più o meno costanti sotto carico, quindi credo di aver montato bene.

Con Realbench e tamb di 27,5° arrivo a 90° dopo 10 minuti ma è normale scalda molto di più che cinebench o ibt che fanno segnare 11/12 gradi in meno.

Yellow13
18-08-2020, 21:08
Con Realbench e tamb di 27,5° arrivo a 90° dopo 10 minuti ma è normale scalda molto di più che cinebench o ibt che fanno segnare 11/12 gradi in meno.

Ah buono a sapersi. Ma non è una temperatura limite?

Comunque vorrei cercare di capire come funziona l'adaptive voltage. Una volta che ho trovato il Vcore fixed giusto, come si fa a tradurlo in adattivo? Mi spiego, se imposto lo stesso valore, in realtà quando la cpu va sotto carico, rilevo dei voltaggi molto più alti. Sembra quasi che sia impostato su Auto, non capisco.

Edit: smanettando un po', intuisco che bisogna lavorare con l'offset e basta, togliendo circa 0,15 o 0,2v riesco ad ottenere il voltaggio che voglio io; ma non so se è la procedura corretta.

nikolaus85
19-08-2020, 08:08
Ah buono a sapersi. Ma non è una temperatura limite?

Comunque vorrei cercare di capire come funziona l'adaptive voltage. Una volta che ho trovato il Vcore fixed giusto, come si fa a tradurlo in adattivo? Mi spiego, se imposto lo stesso valore, in realtà quando la cpu va sotto carico, rilevo dei voltaggi molto più alti. Sembra quasi che sia impostato su Auto, non capisco.

Edit: smanettando un po', intuisco che bisogna lavorare con l'offset e basta, togliendo circa 0,15 o 0,2v riesco ad ottenere il voltaggio che voglio io; ma non so se è la procedura corretta.ho fatto 15 min di rb: per essere stabile ho dovuto alzare il voltaggio ad 1.310. Temperature poco sotto i 90 con picchi impercettibili anche di 95. Con questo caldo ho un po' paura di spararmi 2 ore di rb.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Giovamas
19-08-2020, 08:53
ciao raga dico questo perchè tenevo a dirlo. Sto facendo una run in ME Andromeda (gioco completamente da rivalutare) con dettagli tutti su ultra, e che spreme ben bene la CPU. neppure un crash e temperature sempre nella norma. anche su stress test come RB sempre (sto a 1,32 @ 5,1 con DDR4 16/16 @ 4000, pagine fa ci sono i miei screen) al max intorno ai 90 che reputo ottimi in agosto. In OCCT ancora più basse. Asus + Intel è bsod ban una volta trovata la quadra ovviamente :) e le temperature delle nostre cpu, come dice Rob.. leggende metropolitane. contento della mia scelta: unico rammarico la scheda audio come fermacarte ma non c'entra la cpu bensì la APEX :D . per fortuna l'integrata è abbastanza ok

nikolaus85
19-08-2020, 15:11
ciao raga dico questo perchè tenevo a dirlo. Sto facendo una run in ME Andromeda (gioco completamente da rivalutare) con dettagli tutti su ultra, e che spreme ben bene la CPU. neppure un crash e temperature sempre nella norma. anche su stress test come RB sempre (sto a 1,32 @ 5,1 con DDR4 16/16 @ 4000, pagine fa ci sono i miei screen) al max intorno ai 90 che reputo ottimi in agosto. In OCCT ancora più basse. Asus + Intel è bsod ban una volta trovata la quadra ovviamente :) e le temperature delle nostre cpu, come dice Rob.. leggende metropolitane. contento della mia scelta: unico rammarico la scheda audio come fermacarte ma non c'entra la cpu bensì la APEX :D . per fortuna l'integrata è abbastanza ok

l'apex è una bestia, ci mancherebbe. Di che scheda audio si tratta?

Giovamas
19-08-2020, 21:36
l'apex è una bestia, ci mancherebbe. Di che scheda audio si tratta?

asus strix soar. il suo slot 1x, che è più vicino alla x16 rispetto per dire alle altre schede, è stato fagocitato dalla scheda video mammuth 2,5 slot. il 4x invece è disabilitato dall'M2. potrei usare l'altro x16 ma la scheda video andrebbe ad 8x. e non mi va. quindi uso l'integrata; magari può servire come dritta a chi desidera prenderla. se si ha una scheda video maxi ed un M2 installato, la scheda audio fa il fermacarte :rolleyes: di contro è eccezionale con le ram.

Yellow13
19-08-2020, 21:39
Scusate se sono leggermente OT, qualcuno usa OCCT? Con quali impostazioni eventualmente (large o small, avx o no)?

nikolaus85
19-08-2020, 22:16
asus strix soar. il suo slot 1x, che è più vicino alla x16 rispetto per dire alle altre schede, è stato fagocitato dalla scheda video mammuth 2,5 slot. il 4x invece è disabilitato dall'M2. potrei usare l'altro x16 ma la scheda video andrebbe ad 8x. e non mi va. quindi uso l'integrata; magari può servire come dritta a chi desidera prenderla. se si ha una scheda video maxi ed un M2 installato, la scheda audio fa il fermacarte :rolleyes: di contro è eccezionale con le ram.

qualitativamente come è la scheda audio dedicata rispetto a quella dell'apex? Parliamo di una main da 500 e passa euro, sicuramente non sarà scadente.

ferro10
19-08-2020, 22:31
Scusate se sono leggermente OT, qualcuno usa OCCT? Con quali impostazioni eventualmente (large o small, avx o no)?Io lo usavo ma mi sono reso conto che il risultato di stabilità è troppo legato alla temperatura.

Mi spiego meglio in inverno sotto occt ero stabile a 5ghz con un Vcore di 1.3 con temp max di 65 gradi poi quando è cominciata la stagione estiva le temp in occt sono salite sui 70/72 gradi e mi dava un sacco di errori trovati. Allora sono andato ad impostare il condizionatore a 18 gradi e le temp sono sotto occt sono tornate a 65 gradi, come per magia errori spariti.


Dopo quella prova mi sono deciso ad abbandonare occt. Attualmente per la stabilità faccio 20 run di IBT very High poi 1 oretta di realbench di asus e due ore di BF5 su server da 64 giocatori se mi passa tutti i test sono stabile al 99%


Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Arrow0309
19-08-2020, 23:28
asus strix soar. il suo slot 1x, che è più vicino alla x16 rispetto per dire alle altre schede, è stato fagocitato dalla scheda video mammuth 2,5 slot. il 4x invece è disabilitato dall'M2. potrei usare l'altro x16 ma la scheda video andrebbe ad 8x. e non mi va. quindi uso l'integrata; magari può servire come dritta a chi desidera prenderla. se si ha una scheda video maxi ed un M2 installato, la scheda audio fa il fermacarte :rolleyes: di contro è eccezionale con le ram.

A sto punto sono contento un'altra volta della mia Ace che mi ha permesso pure di usare lo slot 1x in basso per la scheda audio Sound BlasterX AE-5. :sofico:

Giovamas
20-08-2020, 10:00
qualitativamente come è la scheda audio dedicata rispetto a quella dell'apex? Parliamo di una main da 500 e passa euro, sicuramente non sarà scadente.

infatti non è male e la differenza la faranno sempre le casse. però una dedicata è sempre migliore. per il gaming va comunque bene

@Arrow ormai è andata bro.. volevo togliermi lo sfizio e l'ho fatto. ma la prossima sarà una Hero. Ma bada bene, la scheda in se è spettacolare lato VRM e memorie

Giovamas
20-08-2020, 10:03
Scusate se sono leggermente OT, qualcuno usa OCCT? Con quali impostazioni eventualmente (large o small, avx o no)?

io lo uso facendo 15 minuti large lasciando tutto come è: ti spreme bene il sistema e se c'è instabilità esce fuori. io parto sempre da questo. poi l'OC a fondo lo testo con RB. evito prime

nikolaus85
20-08-2020, 11:03
infatti non è male e la differenza la faranno sempre le casse. però una dedicata è sempre migliore. per il gaming va comunque bene

@Arrow ormai è andata bro.. volevo togliermi lo sfizio e l'ho fatto. ma la prossima sarà una Hero. Ma bada bene, la scheda in se è spettacolare lato VRM e memorie

anche a me sarebbe piaciuta l'apex, ma è fuori budget per quanto mi riguarda.


per tutti coloro che hanno la ace/unify: quale livello di llc avete impostato? Per quanto riguarda la voce c-state ed intel speedshift le avete enabled o disabled?

(THE REAL) Neo
20-08-2020, 13:12
Scusate se sono leggermente OT, qualcuno usa OCCT? Con quali impostazioni eventualmente (large o small, avx o no)?Io lo uso per testare i sistemi.
Con Large testi un utilizzo medio/alto del sistema.
Con Small,sovraccarichi di circa un 30% oltre il normale utilizzo,e serve a testare una stabilità in condizioni davvero estreme.

Avx / avx2 serve a testare l'uso con applicazioni che integrano istruzioni Avx,e cosí vedi anche se l'offset Avx impostato da bios, funziona.

FreeMan
20-08-2020, 19:26
Scusate se sono leggermente OT, qualcuno usa OCCT? Con quali impostazioni eventualmente (large o small, avx o no)?

Non è che la scusa preventiva assolve da tutti i mali...

STOP OT

e sarebbe bello vedere anche utenti che non rispondono all'OT aiutando la regolare fruizione della discussione

>bYeZ<

Yellow13
21-08-2020, 19:05
A quanto settate l'uncore in rapporto ai core?

(THE REAL) Neo
21-08-2020, 23:55
La cache andrebbe settata,quasi sempre,a 500 Mhz in meno, rispetto ai core.
Se vuoi testare,puoi portarla a 400 Mhz in meno.

demonangel
22-08-2020, 16:03
A quanto settate l'uncore in rapporto ai core?

La frequenza della cache ha incrementi prestazionali ridotti.
La stessa si appoggia al voltaggio fissato per la CPU...
Quindi si consiglia di non toccare il vcore stabile per loverclock del CPU e salire con la frequenza della cache fino a quanto possibile...
L'ideale comunicato dai produttori di motherborad è 300 MHz sotto la frequenza della CPU..
Ma ovviamente se puoi spingerti oltre o rimani sotto...non è né un gran vantaggio né una grande perdita

ROBHANAMICI
23-08-2020, 10:32
Ciao a tutti


qualche news:


Lenovo lancia i suoi portatili con processori Amd Ryzen e Intel di 10th generazione: https://www.guru3d.com/news-story/five-new-lenovo-yoga-laptops.html


Intel prepara una versione "Avengers Edition" (gioco che uscirà per tutte le piattaforme a partire dal 4 settembre 2020) dei suoi processori i9-10900KA, i9-109850KA, i7-10700KA, e i5-10600KA: https://www.guru3d.com/news-story/intel-is-preparing-new-ka-cpusincluding-i9-10900kai9-10850kai7-10700ka-and-i5-10600ka-spotted.html





Comunque credo che tra un pò sarà il caso di aprire un thread su Rocket Lake, che dovrebbe essere un architettura nuova e quindi esula da questo.


Credo che non lo aprirò, anche perché si parla ancora di un processore prodotto con processo produttivo a 14 nm, al limite aggiornerò (dando una bella sistematina alla prima pagina, con qualche informazione su queste nuove cpu). Questo nulla vieta che possono aprirlo altre persone ;)


Ho aggiornato la 1a pagina, se mi sfugge qualcosa fatemi sapere che la aggiungo.

nikolaus85
23-08-2020, 19:32
ho appena toccato con mano quanto la voce cstate influisca negativamente sulla stabilità dell'oc. Senza accorgermene la avevo abilitata, sicchè per superare 15 minuti di rb settato a 16gb ho dovuto impostare il voltaggio a 1.310 llc4 per 5.0ghz all core. Accortomi dell'errore, sono riuscito a scendere a 1.280: la differenza non è poca e, peraltro, è lo stesso voltaggio la unify mi imposta se lascio la voce su auto per i 5.0ghz. Questo a conferma che si tratta di un'ottima main che non spara valori alla cdc. Ovviamente aspetto di fare 2 ore su rb e di completare anche il kahru memtest per validare i 1.280 di vcore.

Giovamas
24-08-2020, 07:50
A quanto settate l'uncore in rapporto ai core?

io la tengo a 4700 con cpu a 5100 (avx 0)

ROBHANAMICI
24-08-2020, 10:54
Ciao io lo tengo a 4.6 a 5.1ghz e 4.7 a 5.2ghz

Yellow13
24-08-2020, 15:11
Grazie, per ora l'ho messo a x46 per 5ghz di core. Più che altro perché a stock era impostato x43 a 4,7ghz quindi ho mantenuto lo step.

PnP
25-08-2020, 19:12
Vi aggiorno con tutto.. finalmente msi 490 god like, e intel 10900k vanno.. la ram ho mantenuto quella che avevo da oggi aggiorno la firma.. grazie a tutti per l'aiuto..

FrancoBit
25-08-2020, 20:02
Grazie, per ora l'ho messo a x46 per 5ghz di core. Più che altro perché a stock era impostato x43 a 4,7ghz quindi ho mantenuto lo step.Io il 10700k l'ho messo a 5.0 con cache a 4.6. bello fresco nonostante il caldo estivo. Prediligo il silenzio ai 100mhz in più. Vcore 1.34

Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk

nikolaus85
25-08-2020, 20:15
Io il 10700k l'ho messo a 5.0 con cache a 4.6. bello fresco nonostante il caldo estivo. Prediligo il silenzio ai 100mhz in più. Vcore 1.34

Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk

vcore 1.34 per 5.0? Hai provato a fare stress test con cstate disattivato? Mi sembra alto come voltaggio.

FrancoBit
25-08-2020, 21:49
vcore 1.34 per 5.0? Hai provato a fare stress test con cstate disattivato? Mi sembra alto come voltaggio.Ho fatto prime x una mezz'ora e ho toccato 85 gradi con 30 ambiente, loop con 2 rad 360. Con meno vcore ho avuto instabilità. Cstate li lascio attivati xchè quando vedo i film è praticamente inudibile. Dici che dovrei provare a calare? Mi sembra un buon settaggio, considerando che in idle cala anche il vcore. Credo di aver pescato una CPU ne gold ne cessa, una via di mezzo diciamo. Tiene anche i 5.1 ma col caldo che faceva a metà agosto ho preferito impostare 5.0. magari col fresco potrei alzare un po' ma si guadagna poco con 100mhz in più.

Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk

nikolaus85
25-08-2020, 22:24
Ho fatto prime x una mezz'ora e ho toccato 85 gradi con 30 ambiente, loop con 2 rad 360. Con meno vcore ho avuto instabilità. Cstate li lascio attivati xchè quando vedo i film è praticamente inudibile. Dici che dovrei provare a calare? Mi sembra un buon settaggio, considerando che in idle cala anche il vcore. Credo di aver pescato una CPU ne gold ne cessa, una via di mezzo diciamo. Tiene anche i 5.1 ma col caldo che faceva a metà agosto ho preferito impostare 5.0. magari col fresco potrei alzare un po' ma si guadagna poco con 100mhz in più.

Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk

se calando non sei stabile, è inutile stare a discutere. Il cstate lo lascerei disattivato almeno quando fai stress test. Con quel custom loop hai temperature ottime di questi tempi.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Yellow13
25-08-2020, 22:36
Io il 10700k l'ho messo a 5.0 con cache a 4.6. bello fresco nonostante il caldo estivo. Prediligo il silenzio ai 100mhz in più. Vcore 1.34

Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk

1,34v è veramente tanto. Hai impostato la LLC su Turbo? Io a 5ghz sto a 1,3v da Bios, che diventa 1,28v sotto carico.

FrancoBit
25-08-2020, 23:12
1,34v è veramente tanto. Hai impostato la LLC su Turbo? Io a 5ghz sto a 1,3v da Bios, che diventa 1,28v sotto carico.Su gigabyte va da 1 a 6 mi sembra, ho messo 4. Con le temperature sono tranquillo, in scenario d'uso con giochi pur avendo 30 gradi in stanza non passavo i 60-65 sulla CPU quindi non mi sono fatto problemi. Gli stress test li faccio quando configuro x vedere se è stabile, poi basta. Vediamo comunque quando rientro se riesco a fare ancora un po' di fine tuning, alla fine ho montato il nuovo i7 a luglio quindi devo ancora conoscerlo x bene. In ogni caso diciamo che con temp e stabilità non mi sono fatto altre storie mentali, grazie a tutti e due x gli spunti comunque!

Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk

ROBHANAMICI
26-08-2020, 11:49
Msi annuncia la sua nuova scheda madre per processori InteL Comet-Lake MSI MAG B460 TORPEDO: https://www.guru3d.com/news-story/msi-mag-b460-torpedo.html


Corsair annuncia i suoi nuovi kit di accessori per sistemi con custom loop con supporto al socket lga1200 e processori CometLake: https://www.guru3d.com/news-story/corsair-offers-two-new-custom-cooling-simple-hydro-x-series-starter-kits.html


Msi lancia i suoi 2 nuovi gaming desktop con processori i7 Intel di 10th generazione e scheda madre b460: https://www.guru3d.com/news-story/msi-launches-mpg-trident-as-mpg-trident-a-gaming-desktops.html


NZXT espande la sua serie di PC pre-assembleati con processori Intel di 9th generazione: https://www.guru3d.com/news-story/nzxt-expands-its-starter-pc-series-of-pre-built-gaming-pcs.html

Shadow Man
27-08-2020, 09:55
salve ragazzi,
ho appena preso un 10700kf e ho un dubbio sull oc
precisamente sull asus MCE, ho letto un po in giro e per un oc fixed vcore non riesco bene a capire come dovrei tenerlo , c'e chi dice in auto chi invece enable enforce all limits e chi dice disable enforce all limits
grazie per le dritte

monster.fx
27-08-2020, 10:10
Salve a tutti.
A breve dovrei decidermi a fare upgrade della mia configurazione.
Sono ancora indeciso (anche in base al budget) tra i5 10600k e i7 10700k .
La domanda che vorrei farvi è se il mio ThermalRight Macho Rev.A (http://thermalright.com/product/macho-rev-a/) possa bastare come dissipatore(attualmente mantiene il mio 2600k@4.3 a temperature sotto i 60° in full) oppure sia sottodimensionato.
Nelle versioni BOX è vero che non c'e' dissipatore o solo in alcune versioni?

Inoltre MB con Z490 tipo la Asus Prime Z490-P o la MSI MPG Z490 Gaming Plus siano valide soluzioni(stabili) senza necessità di OC.
Al mio attuale i7 ho fatto un lieve OC, giusto per tirarlo un po', ma non sono un fan dell'OC estremo.

P.S. Spero di non essere andato OT, nel caso modificherò il post.

*Modificato post come consigliato da MAX(IT)

ferro10
27-08-2020, 10:12
salve ragazzi,
ho appena preso un 10700kf e ho un dubbio sull oc
precisamente sull asus MCE, ho letto un po in giro e per un oc fixed vcore non riesco bene a capire come dovrei tenerlo , c'e chi dice in auto chi invece enable enforce all limits e chi dice disable enforce all limits
grazie per le dritte

io su z390 il MCE lo disattivo assolutamente perchè è un OC automatico e quindi non serve.

Max(IT)
27-08-2020, 10:20
Salve a tutti.
A breve dovrei decidermi a fare upgrade della mia configurazione.
Sono ancora indeciso (anche in base al budget) tra i5 10600k e i7 10700k .
La domanda che vorrei farvi è se il mio ThermalRight Macho Rev.A (http://thermalright.com/product/macho-rev-a/) possa bastare come dissipatore(attualmente mantiene il mio 2600k@4.3 a temperature sotto i 60° in full) oppure sia sottodimensionato.
Nelle versioni BOX è vero che non c'e' dissipatore o solo in alcune versioni?

Inoltre MB con Z490 tipo la Asus Prime Z490-P o la MSI MPG Z490 Gaming Plus siano valide soluzioni(stabili) senza necessità di OC.
Al mio attuale i7 ho fatto un lieve OC, giusto per tirarlo un po', ma non sono un fan dell'OC estremo.

P.S. Spero di non essere andato OT, nel caso modificherò il post.

per il dissipatore ti consiglio di modificare il post... :rolleyes:
Chiedi altrove. ;)

Le CPU Intel di quella fascia non hanno dissipatore incluso.

ferro10
27-08-2020, 10:30
Salve a tutti.
A breve dovrei decidermi a fare upgrade della mia configurazione.
Sono ancora indeciso (anche in base al budget) tra i5 10600k e i7 10700k .
La domanda che vorrei farvi è se il mio ThermalRight Macho Rev.A (http://thermalright.com/product/macho-rev-a/) possa bastare come dissipatore(attualmente mantiene il mio 2600k@4.3 a temperature sotto i 60° in full) oppure sia sottodimensionato.
Nelle versioni BOX è vero che non c'e' dissipatore o solo in alcune versioni?

Inoltre MB con Z490 tipo la Asus Prime Z490-P o la MSI MPG Z490 Gaming Plus siano valide soluzioni(stabili) senza necessità di OC.
Al mio attuale i7 ho fatto un lieve OC, giusto per tirarlo un po', ma non sono un fan dell'OC estremo.

P.S. Spero di non essere andato OT, nel caso modificherò il post.

considerando che il pc lo tieni molto tempo prenderei il 10700k e sei tranquillo per anni in ambito gaming.

secondo me per quanto riguarda il dissipatore non c'è problema il ThermalRight Macho ti basta sia per un 10600k che per il 10700k

per il discorso mobo io sinceramente non prenderei nessuna delle due almeno vai su una ASUS PRIME Z490-A/ASUS ROG STRIX Z490-F oppure Z490 AORUS ELITE AC

la soluzione più economica che prenderei in considerazione in caso di zero OC o proprio leggeri è la ASUS TUF Gaming Z490-PLUS anche se quelle citate sopra sono di classe superiore.

monster.fx
27-08-2020, 10:51
considerando che il pc lo tieni molto tempo prenderei il 10700k e sei tranquillo per anni in ambito gaming.

secondo me per quanto riguarda il dissipatore non c'è problema il ThermalRight Macho ti basta sia per un 10600k che per il 10700k

per il discorso mobo io sinceramente non prenderei nessuna delle due almeno vai su una ASUS PRIME Z490-A/ASUS ROG STRIX Z490-F oppure Z490 AORUS ELITE AC

la soluzione più economica che prenderei in considerazione in caso di zero OC o proprio leggeri è la ASUS TUF Gaming Z490-PLUS anche se quelle citate sopra sono di classe superiore.

OK. Vedrò i costi di quelle da te suggerite . Non voglio cose galattiche o spendere inutilmente. Le B460 o comunque il chipset inferiore allo Z490 farei un enorme salto indietro?

monster.fx
27-08-2020, 10:53
per il dissipatore ti consiglio di modificare il post... :rolleyes:
Chiedi altrove. ;)

Le CPU Intel di quella fascia non hanno dissipatore incluso.

E io che pensavo che proprio quella richiesta non fosse OT.:rolleyes:

ferro10
27-08-2020, 11:04
OK. Vedrò i costi di quelle da te suggerite . Non voglio cose galattiche o spendere inutilmente. Le B460 o comunque il chipset inferiore allo Z490 farei un enorme salto indietro?

bhe con la B460 le ram sono limitate a massimo 2933mhz (limite abbastanza grosso secondo me) e considera che per una buona B460 almeno spendi sui 150€ tanto vale spenderne 200€ per una discreta z490.

Shadow Man
27-08-2020, 12:29
io su z390 il MCE lo disattivo assolutamente perchè è un OC automatico e quindi non serve.

grazie :)
si pure io con l 8700k lo tenevo disabilitato ,leggendo in rete pero ho trovato una discussione in cui dicevano che va disabilitato solo se vengono impostati manualmente diversi valori altrimenti di lasciarlo in auto,io mi limito solo al vcore,vccio e vcssa

(THE REAL) Neo
27-08-2020, 15:44
grazie :)

si pure io con l 8700k lo tenevo disabilitato ,leggendo in rete pero ho trovato una discussione in cui dicevano che va disabilitato solo se vengono impostati manualmente diversi valori altrimenti di lasciarlo in auto,io mi limito solo al vcore,vccio e vcssaSu motherboard Asus,lasciarlo in Auto,é la soluzione che offre maggiori prestazioni.
Lo ha testato Steve di GamerNexus,nella comparativa tra tutte le Z390.

falcy
27-08-2020, 16:52
Io l'ho messo su Enable, leggendo le info mi è sembrata l'opzione migliore :confused:

https://i.ibb.co/4Pp05bP/200827173623-cr.png (https://ibb.co/qkp2PHk)

Yellow13
27-08-2020, 17:34
L'MCE va disattivato, è di fatto un overclock automatico che spesso spara voltaggi folli (soprattutto su Gigabyte ed MSI).

FrancoBit
27-08-2020, 17:48
L'MCE va disattivato, è di fatto un overclock automatico che spesso spara voltaggi folli (soprattutto su Gigabyte ed MSI).Be' ma il voltaggio è comunque settabile separatamente no?

Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk

Crysis76
27-08-2020, 17:53
Io l'ho messo su Enable, leggendo le info mi è sembrata l'opzione migliore :confused:

https://i.ibb.co/4Pp05bP/200827173623-cr.png (https://ibb.co/qkp2PHk)

prova a mettere la voce "svid behavior " su best scenari case , vedrai abbassare ancora i voltaggi , almeno sulla mia asus strix z370 ho visto che li abbassava e la cpu era più fresca.
Però dovrai rifare l'oc partendo proprio da quell'impostazione

(THE REAL) Neo
27-08-2020, 19:04
Guarda il grafico dei watt assorbiti in blender,dalla Asus Maximus Hero Xi,che ho io.
Su Auto hai il massimo potenziale.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200827/e89c748ffa08cda6e7f2d5ab94113acb.jpg

ferro10
27-08-2020, 20:00
Guarda il grafico dei watt assorbiti in blender,dalla Asus Maximus Hero Xi,che ho io.
Su Auto hai il massimo potenziale.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200827/e89c748ffa08cda6e7f2d5ab94113acb.jpgNon capisco dove vuoi arrivare... MCE è un OC automatico che porta la frequenza di tutti i core a 4.7ghz ( almeno sul 8700k) è ovvio che il consumo aumenti e ovviamente anche la prestazioni perché invece di avere un solo core alla frequenza di 4.7ghz con MCE attivo vanno tutti e 6 alla frequenza massima.

In OC manuale MCE non serve proprio a niente perché la frequenza viene impostata manualmente come anche il Vcore ecc..

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

(THE REAL) Neo
27-08-2020, 20:21
Non capisco dove vuoi arrivare... MCE è un OC automatico che porta la frequenza di tutti i core a 4.7ghz ( almeno sul 8700k) è ovvio che il consumo aumenti e ovviamente anche la prestazioni perché invece di avere un solo core alla frequenza di 4.7ghz con MCE attivo vanno tutti e 6 alla frequenza massima.

In OC manuale MCE non serve proprio a niente perché la frequenza viene impostata manualmente come anche il Vcore ecc..

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando TapatalkNon capisco il tuo tono provocante,a cosa serve...
Ma "voglio arrivare",a dire che Asus di default,arriva impostata in Auto,ed è la miglior scelta,se uno cerca la performance pura,tra le 3 opzioni.
Il dubbio dell'utente,era se attivare o meno l'Mce.
Nelle Asus,la scelta migliore,è lasciarlo su Auto.

Chill down.