PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Intel 14nm CoffeeLake/CometLake/RocketLake(da 8xxx a 11xxx)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 [56] 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67

Max(IT)
27-08-2020, 20:39
Non capisco il tuo tono provocante,a cosa serve...



immagino volessi scrivere "provocatorio", perché provocante significa che ti si vorrebbe fare :D :D :D


Comunque nei BIOS, e non solo Asus, apprezzo sempre pochissimo i settaggi "Auto", perché spesso non ti fanno capire cosa sta facendo la mobo.
Magari Intel un parametro l'ha definito di default come DISABLED ed invece il produttore di mobo su Auto lo ha definito come "ENABLED".

ferro10
27-08-2020, 20:58
Non capisco il tuo tono provocante,a cosa serve...
Ma "voglio arrivare",a dire che Asus di default,arriva impostata in Auto,ed è la miglior scelta,se uno cerca la performance pura,tra le 3 opzioni.
Il dubbio dell'utente,era se attivare o meno l'Mce.
Nelle Asus,la scelta migliore,è lasciarlo su Auto.

Chill down.

La domanda riguarda OC e in questo caso MCE va disattivato.

Nessun tono provocante ma se per te lo sono stato sorry non era mia intenzione.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

falcy
27-08-2020, 21:02
Mi state mandando in confusione ancora di più :) allora se questo benedetto MCE in overclock manuale non serve a niente quindi è ininfluente, che sia su auto, abilitato o disabilitato non dovrebbe cambiare niente o no?

ferro10
27-08-2020, 21:04
Mi state mandando in confusione ancora di più :) allora se questo benedetto MCE in overclock manuale non serve a niente quindi è ininfluente, che sia su auto, abilitato o disabilitato non dovrebbe cambiare niente o no?Io lo tengo disattivato perché in OC manuale non serve appunto perché sei tu ad impostare tutto.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

falcy
27-08-2020, 21:13
Ok adesso lo disabilito e faccio qualche prova :)

nikolaus85
28-08-2020, 14:25
4400mhz cl 17 18 18 (con 16 mi dava errore). Altri parametri uguali a quelli che avevo per il profilo a 4266mhz. Secondo me c'è ancora margine. Cpu a 5.0 ghz con 1.280 di vcore (2 ore di rb senza problemi).https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200828/eeaf0c239b85ffd017fa5bdffd6f1cb6.jpg

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

ROBHANAMICI
28-08-2020, 15:10
Ciao ho fatto un pò di ordine alla 1a pagina, spero che sia tutto più comprensibile ;)

FrancoBit
28-08-2020, 15:26
1,34v è veramente tanto. Hai impostato la LLC su Turbo? Io a 5ghz sto a 1,3v da Bios, che diventa 1,28v sotto carico.Errata corrige, il vcore è 1.32, ero in vacanza e mi ricordavo quello del vecchio i7-7700k

Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk

nikolaus85
28-08-2020, 15:50
Errata corrige, il vcore è 1.32, ero in vacanza e mi ricordavo quello del vecchio i7-7700k

Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalksicuramente riuscirai a limare qualcosa.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Shadow Man
28-08-2020, 16:54
Errata corrige, il vcore è 1.32, ero in vacanza e mi ricordavo quello del vecchio i7-7700k

Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk

1,32 esattamente come il mio ,con llc 5 ,XMP1

quello che non mi piace sono i valori che asus da in automatico a vccio (1,31) e vccsa ( 1,29) ma a sto punto inizio a pensare che siano giusti e non esagerati
se scendo crasho con real bench (gskill 3600cl16 8x4)

(THE REAL) Neo
28-08-2020, 17:57
immagino volessi scrivere "provocatorio", perché provocante significa che ti si vorrebbe fare :D :D :D


Comunque nei BIOS, e non solo Asus, apprezzo sempre pochissimo i settaggi "Auto", perché spesso non ti fanno capire cosa sta facendo la mobo.
Magari Intel un parametro l'ha definito di default come DISABLED ed invece il produttore di mobo su Auto lo ha definito come "ENABLED".


La tastiera by Google,ha deciso di mettere "provocante", chissà cosa si immagina succeda,in un forum di informatica.
🤣



La domanda riguarda OC e in questo caso MCE va disattivato.

Nessun tono provocante ma se per te lo sono stato sorry non era mia intenzione.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk



Figurati,pensavo avesse chiesto in generale,quale valore impostare sull'MCE.

Crysis76
28-08-2020, 18:17
1,32 esattamente come il mio ,con llc 5 ,XMP1

quello che non mi piace sono i valori che asus da in automatico a vccio (1,31) e vccsa ( 1,29) ma a sto punto inizio a pensare che siano giusti e non esagerati
se scendo crasho con real bench (gskill 3600cl16 8x4)

i voltaggi di vccio e vccsa salgono al salire della frequenza della ram e alla qualità della stessa. Per esempio le mie ram a 2666 hanno valori a di 0.95v e 1.05v ,se le metto a 3200 mi salgono a 1.27 e 1.33.
Se monto il kit da 3466 mi rispedisce a 1.32 e 1.36 e ho trovato il limite a 1.25 vccio e 1.28v vccsa per questa frequenza , se scendo ancora con i voltaggi cominciano i problemi in alcuni videogame
queste ultime si occano a 4000mhz a 1.35v e vccioe vccsa me li porta a 1.42 e 1.45v

demonangel
28-08-2020, 18:56
Ciao ho fatto un pò di ordine alla 1a pagina, spero che sia tutto più comprensibile ;)

E c'è pure ROCKET LAKE S

ROBHANAMICI
28-08-2020, 23:07
Ci siamo un pò portati avanti col lavoro visto che qualche rumor e leak erano già usciti :D

monster.fx
29-08-2020, 00:21
bhe con la B460 le ram sono limitate a massimo 2933mhz (limite abbastanza grosso secondo me) e considera che per una buona B460 almeno spendi sui 150€ tanto vale spenderne 200€ per una discreta z490.

Ti faccio una domanda diretta.
Meglio spendere su i7 al posto di i5 o sulla MB?

Domanda(più per i mod)semplice.
Non sarebbe più corretto aprire un thread specifico per "guida e consigli OC per CPU Coffee Lake e Comet Lake" come esiste per i Sandy bridge?
In questo thread si parla solo di OC e se si chiedono consigli su ciò che ruota realmente intorno alle 2 piattaforme diventa OT.
Personalmente sono stato oggetto di ban(insieme ad un povereretto che mi ha risposto), per aver chiesto consigli su una configurazione per un amico.

Premetto che non voglio creare inutile polemiche e nel caso se ne può parlare in privato.

Max(IT)
29-08-2020, 09:09
Ti faccio una domanda diretta.
Meglio spendere su i7 al posto di i5 o sulla MB?

Domanda(più per i mod)semplice.
Non sarebbe più corretto aprire un thread specifico per "guida e consigli OC per CPU Coffee Lake e Comet Lake" come esiste per i Sandy bridge?
In questo thread si parla solo di OC e se si chiedono consigli su ciò che ruota realmente intorno alle 2 piattaforme diventa OT.
Personalmente sono stato oggetto di ban(insieme ad un povereretto che mi ha risposto), per aver chiesto consigli su una configurazione per un amico.

Premetto che non voglio creare inutile polemiche e nel caso se ne può parlare in privato.

Se il budget è invalicabile e non riesci a farci entrare un 10700K con una Z490 “economica” (occhio però a cosa prendi perché alcune sono pessime) allora personalmente ripiegherei su una Z490 con 10600K, che offre ottime prestazioni e buone possibilità di OC.

Sul resto ti do ragione, non è sempre semplice capire cosa sia OT qui dentro e cosa no (un buon 70% dei post riguarda OC e RAM o mobo) e mi è capitata un esperienza simile alla tua...
Personalmente da allora cerco di evitare di parlare di altro anche se è frustrante perché finisci per evitare di partecipare a discussioni lunghette qui dentro.

Ho trovato anche io strano che ci sia un thread “ufficiale” su OC dei Ryzen (brutta esperienza per me) e non sui Coffee/Comet Lake. Magari uno dei tanti esperti qui sopra potrebbe farlo: i mod sarebbero sicuramente d’accordo.

demonangel
29-08-2020, 10:30
In realtà ho notato che i Mod sono molto tolleranti qui...se il discorso è portato avanti serenamente..

Quando intervengono...è perchè nelle argomentazioni c'è del sarcasmo scortese, della maleducazione etc.

Ovvio che se posti qui il 7700k è ot..come per Ryzen..

Ma se condividi overclock ram sulla serie giusta...non sei OT

Non c'è da castrarsi... basta avere armonia e buon linguaggio...senza intervenire su chi non lo applica...e stai sicuro che non verrai bannato... mai..

Max(IT)
29-08-2020, 11:42
In realtà ho notato che i Mod sono molto tolleranti qui...se il discorso è portato avanti serenamente..

Quando intervengono...è perchè nelle argomentazioni c'è del sarcasmo scortese, della maleducazione etc.

Ovvio che se posti qui il 7700k è ot..come per Ryzen..

Ma se condividi overclock ram sulla serie giusta...non sei OT

Non c'è da castrarsi... basta avere armonia e buon linguaggio...senza intervenire su chi non lo applica...e stai sicuro che non verrai bannato... mai..

Non è cosi, ma discutendone andiamo ancora più OT, quindi evitiamo...

monster.fx
29-08-2020, 19:35
Se il budget è invalicabile e non riesci a farci entrare un 10700K con una Z490 “economica” (occhio però a cosa prendi perché alcune sono pessime) allora personalmente ripiegherei su una Z490 con 10600K, che offre ottime prestazioni e buone possibilità di OC.

Sul resto ti do ragione, non è sempre semplice capire cosa sia OT qui dentro e cosa no (un buon 70% dei post riguarda OC e RAM o mobo) e mi è capitata un esperienza simile alla tua...
Personalmente da allora cerco di evitare di parlare di altro anche se è frustrante perché finisci per evitare di partecipare a discussioni lunghette qui dentro.

Ho trovato anche io strano che ci sia un thread “ufficiale” su OC dei Ryzen (brutta esperienza per me) e non sui Coffee/Comet Lake. Magari uno dei tanti esperti qui sopra potrebbe farlo: i mod sarebbero sicuramente d’accordo.

Guarda Z490 da 150€ ce ne sono, ma le hanno sconsigliate puntando a prodotti di fascia più alta 200/250.

Diciamo che con la 100€ in più potrei prendere il 10700k o la MB per un futuro OC.
Ma il dubbio è se spendere quei soldi in funzione di prestazioni migliori da subito(i7), o per una MB che un domani mi possa permettere un OC .

Non voglio ritrovarmi con un i7 e il pc che si riavvii perché la MB ha alimentazione basilare.

ferro10
29-08-2020, 19:50
Ti faccio una domanda diretta.

Meglio spendere su i7 al posto di i5 o sulla MB?



Domanda(più per i mod)semplice.

Non sarebbe più corretto aprire un thread specifico per "guida e consigli OC per CPU Coffee Lake e Comet Lake" come esiste per i Sandy bridge?

In questo thread si parla solo di OC e se si chiedono consigli su ciò che ruota realmente intorno alle 2 piattaforme diventa OT.

Personalmente sono stato oggetto di ban(insieme ad un povereretto che mi ha risposto), per aver chiesto consigli su una configurazione per un amico.



Premetto che non voglio creare inutile polemiche e nel caso se ne può parlare in privato.Io non prenderei cmq mobo z490 da 150€ perché quasi tutte soffrono lato vrm e come sappiamo è una perte fondamentale della mobo.

Se riesci a prendere un i7 10700k + mobo da 150€ sicuramente riesci ad arrivare anche ad una mobo da 200€ che ti garantisce margini di oc migliori e un comparto vrm sicuramente più solido.

Con la serie 10000 purtroppo le mobo è diventata fondamentale e bisogna fare buoni abbinamenti mobo+cpu per non ritrovarsi con una mobo sotto dimensionato.
Lo stesso discorso si faceva anche con la serie 9000 non era una buona idea abbinare una mobo z390 da 100€ con una cpu come il 9900k

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Yellow13
29-08-2020, 20:52
@monster.fx

Non prendere nulla che sia al di sotto della Aorus Elite. L'unica "low budget" discreta sembrerebbe essere la MSI Tomahawk, ma scalda molto lato vrm.

Affidati a questa lista: https://docs.google.com/spreadsheets/d/1yPS3hj_K7EPT4RBWCyjdKNP56pnwDz-IgBc0975-FUg/edit#gid=0

ferro10
29-08-2020, 21:44
@monster.fx

Non prendere nulla che sia al di sotto della Aorus Elite. L'unica "low budget" discreta sembrerebbe essere la MSI Tomahawk, ma scalda molto lato vrm.

Affidati a questa lista: https://docs.google.com/spreadsheets/d/1yPS3hj_K7EPT4RBWCyjdKNP56pnwDz-IgBc0975-FUg/edit#gid=0Bhe anche se prende un rating B+ cade cmq su una buona mobo per esempio la z490 A di asus

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Max(IT)
29-08-2020, 23:34
Guarda Z490 da 150€ ce ne sono, ma le hanno sconsigliate puntando a prodotti di fascia più alta 200/250.

Diciamo che con la 100€ in più potrei prendere il 10700k o la MB per un futuro OC.
Ma il dubbio è se spendere quei soldi in funzione di prestazioni migliori da subito(i7), o per una MB che un domani mi possa permettere un OC .

Non voglio ritrovarmi con un i7 e il pc che si riavvii perché la MB ha alimentazione basilare.

per me una Z490 "economica" significa sui 180/200€ ...
Sotto rischi di prendere una mobo con componenti scarsi, specie lato VRM.
Però ce ne sono alcune, come la MSI Z490 A-PRO o la Asus Z490-P Prime , che pur costando sotto i 200€ (intorno ai 160) hanno componenti decenti.

ROBHANAMICI
30-08-2020, 01:43
Per i possessori di schede madri asus: consiglio di mettere su l'ultimo bios caricato sul sito (non so se è per tutti lo 0707) perché consente di salire su con le frequenze sia delle ram che della cpu a più bassi voltaggi. Oggi ho fatto uno stress test di circa 6 ore con vari programmi (ramtest per le ram, blender benchmark 2.83 e ibt maximum 10 run per ram e cpu) con ram a 4000 mhz cl17 e sono risultato stabile mentre prima col vecchio bios (0607) non lo ero.


https://i.postimg.cc/4HymS88S/5-1ghz-1-31v-ram-4000-bios-0707-ramtest.png (https://postimg.cc/4HymS88S) https://i.postimg.cc/cg9JwRsM/5-1ghz-1-31v-ram-4000-bios-0707-blender-benchmark.png (https://postimg.cc/cg9JwRsM) https://i.postimg.cc/jC3W7b20/5-1ghz-1-31v-ram-4000-bios-0707-ibt-maximum-10-run.png (https://postimg.cc/jC3W7b20)


Vi linko il bios preso dalla pagina web della rog maximus XII APEX: :read: (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1200/ROG_MAXIMUS_XII_APEX/ROG-MAXIMUS-XII-APEX-ASUS-0707.zip)

Shadow Man
30-08-2020, 12:48
Per i possessori di schede madri asus: consiglio di mettere su l'ultimo bios caricato sul sito (non so se è per tutti lo 0707) perché consente di salire su con le frequenze sia delle ram che della cpu a più bassi voltaggi. Oggi ho fatto uno stress test di circa 6 ore con vari programmi (ramtest per le ram, blender benchmark 2.83 e ibt maximum 10 run per ram e cpu) con ram a 4000 mhz cl17 e sono risultato stabile mentre prima col vecchio bios (0607) non lo ero.


https://i.postimg.cc/4HymS88S/5-1ghz-1-31v-ram-4000-bios-0707-ramtest.png (https://postimg.cc/4HymS88S) https://i.postimg.cc/cg9JwRsM/5-1ghz-1-31v-ram-4000-bios-0707-blender-benchmark.png (https://postimg.cc/cg9JwRsM) https://i.postimg.cc/jC3W7b20/5-1ghz-1-31v-ram-4000-bios-0707-ibt-maximum-10-run.png (https://postimg.cc/jC3W7b20)


Vi linko il bios preso dalla pagina web della rog maximus XII APEX: :read: (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1200/ROG_MAXIMUS_XII_APEX/ROG-MAXIMUS-XII-APEX-ASUS-0707.zip)

Ottimo, grazie, lo provo subito

Mirko/
30-08-2020, 18:19
Ciao, avrei bisogno di un consiglio.
Al momento ho un 7700k, ha sempre fatto il suo dovere egregiamente.
Ma ultimamente giocando noto che la cpu arriva al 70% di utilizzo, credo che stia dando i primi segni di bottlenecking.
Gioco in 1440p con una 2080ti, e a breve passeró alle 3000.

Non so se fare la mattata e cambiate anche cpu e mobo, o magare aspettare la prossima generazione intel, si sa qualcosa? Sempre 14nm?
Perché a me queste minestre riscaldate convincono “poco poco poco” cit.

ferro10
30-08-2020, 18:40
Ciao, avrei bisogno di un consiglio.

Al momento ho un 7700k, ha sempre fatto il suo dovere egregiamente.

Ma ultimamente giocando noto che la cpu arriva al 70% di utilizzo, credo che stia dando i primi segni di bottlenecking.

Gioco in 1440p con una 2080ti, e a breve passeró alle 3000.



Non so se fare la mattata e cambiate anche cpu e mobo, o magare aspettare la prossima generazione intel, si sa qualcosa? Sempre 14nm?

Perché a me queste minestre riscaldate convincono “poco poco poco” cit.A quella risoluzione il carico è molto più sulla gpu che cpu.

Io per ora aspetterei soprattutto perché esce la serie 4000 di rayzen quindi la serie 10000 di intel potrebbe subire un calo di prezzi

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Max(IT)
30-08-2020, 18:43
Ciao, avrei bisogno di un consiglio.
Al momento ho un 7700k, ha sempre fatto il suo dovere egregiamente.
Ma ultimamente giocando noto che la cpu arriva al 70% di utilizzo, credo che stia dando i primi segni di bottlenecking.
Gioco in 1440p con una 2080ti, e a breve passeró alle 3000.

Non so se fare la mattata e cambiate anche cpu e mobo, o magare aspettare la prossima generazione intel, si sa qualcosa? Sempre 14nm?
Perché a me queste minestre riscaldate convincono “poco poco poco” cit.

La prossima generazione Intel sarà ancora su nodo 14++ ma con un architettura nuova. Si parla di un sostanziale incremento in IPC ma è decisamente presto per dirlo.

Quanto alla tua domanda beh la risposta non è semplice. Certo infilando una 3080 su un sistema con 7700K si sbilancia decisamente, ma cambiare (restando in casa Intel) in questo momento non so quanto possa essere sensato.
A questo punto io direi di aspettare Rocket Lake e vedere come sarà prima di fare un upgrade.

nikolaus85
30-08-2020, 19:09
Ciao, avrei bisogno di un consiglio.
Al momento ho un 7700k, ha sempre fatto il suo dovere egregiamente.
Ma ultimamente giocando noto che la cpu arriva al 70% di utilizzo, credo che stia dando i primi segni di bottlenecking.
Gioco in 1440p con una 2080ti, e a breve passeró alle 3000.

Non so se fare la mattata e cambiate anche cpu e mobo, o magare aspettare la prossima generazione intel, si sa qualcosa? Sempre 14nm?
Perché a me queste minestre riscaldate convincono “poco poco poco” cit.

più che del processo produttivo, che ormai è diventato una sorta di litania che si ripete, io mi preoccuperei delle prestazioni effettive, l'unica cosa che dovrebbe interessare l'utente finale. Il 7700k mi sembra ancora una signora cpu, hai provato ad occarlo? Sta cosa di giudicare una cpu in base al processo produttivo è davvero insensata mio avviso.

ROBHANAMICI
31-08-2020, 10:51
Ek presenta il monoblocco Velocity compatibile anche con cpu Cometlake e schede madri con socket lga 1200: https://www.guru3d.com/news-story/ek-adds-frosted-plexi-velocity-cpu-blocks.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/ek-water-blocks-versione-con-top-in-acrilico-satinato-per-il-waterblock-velocity_91661.html

demonangel
31-08-2020, 11:55
Ciao, avrei bisogno di un consiglio.
Al momento ho un 7700k, ha sempre fatto il suo dovere egregiamente.
Ma ultimamente giocando noto che la cpu arriva al 70% di utilizzo, credo che stia dando i primi segni di bottlenecking.
Gioco in 1440p con una 2080ti, e a breve passeró alle 3000.

Non so se fare la mattata e cambiate anche cpu e mobo, o magare aspettare la prossima generazione intel, si sa qualcosa? Sempre 14nm?
Perché a me queste minestre riscaldate convincono “poco poco poco” cit.

Oddio se fossi stato su 8700k...ti dicevo stai fermo così.
Su 7700K il pensierino di upgrade è onesto.
Di certo non aspettarti cali significativi di prezzo sugli Intel, a seguito di nuove uscite.

ROBHANAMICI
31-08-2020, 17:38
Huawei presenta i nuovi MateBook D 14 e D 15 con CPU Intel Core di decima generazione: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/huawei-presenta-i-nuovi-matebook-d-14-e-d-15-con-cpu-intel-core-di-decima-generazione_91683.html

Teamprotein
01-09-2020, 07:36
ieri essendo a casa ho testato il 9700k a 5200mhz con 1.34v llc turbo e ram 4000 cl 17 passate 4h di realbench senza nessun problema o errore con T° max sui core di 85 gradi sul core piu caldo, quello piu freddo 78 gradi.
dopo ho giocato un paio d'ore a fs2020 tutto liscio T° max cpu package 60 gradi altro giro di nfs heat T° max 68 gradi sul package anche qui tutto liscio.
2 cicli di ibt su high tutto liscio come l 'olio, penso di essere stabile che dite?
temperature ottime complice anche l'abbassamento della temperatura esterna.

nikolaus85
01-09-2020, 11:22
per curiosità, si sa qualcosa sui kit gskill specifici per chipset z490?

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

ROBHANAMICI
01-09-2020, 16:48
quali kit?

nikolaus85
01-09-2020, 16:52
quali kit?

ecco la notizia:
https://www.tomshw.it/hardware/le-ram-migliori-per-i-nuovi-intel-core-queste-g-skill-da-4400mhz/

ce ne sarebbero altri anche con frequenze più alte e timings più tirati

ROBHANAMICI
01-09-2020, 16:59
Chissà quanto costeranno queste belle bestioline già le 3600 gskill royal gold non scherzano, non male comunque anche se a livello prestazionale, imho e come detto da molti in questo thread dai 4000 mhz in su le differenze nel gaming a livello di fps macinati si riducono al lumicino, staremo a vedere comunque magari saremo smentiti alla grande.

nikolaus85
01-09-2020, 17:03
Chissà quanto costeranno queste belle bestioline già le 3600 gskill royal gold non scherzano, non male comunque anche se a livello prestazionale, imho e come detto da molti in questo thread dai 4000 mhz in su le differenze nel gaming a livello di fps macinati si riducono al lumicino, staremo a vedere comunque magari saremo smentiti alla grande.

il vantaggio sarebbe quello di non impazzire a settare i vari timings etc., sempre che la dicitura "compatibile con z490" corrisponda ad una caratteristica reale del prodotto e non a semplice marketing. Qualità/prezzo a mio avviso le viper rimangono le migliori (attualmente le ho impostate a 4400mhz cl 17 18 18).

ROBHANAMICI
01-09-2020, 17:05
Non credo sia marketing le mobo z490 supportano fino a quantitativo di memoria ddr4 di 4800-5000 mhz.

Dono89
01-09-2020, 18:56
ciao a tutti, vengo dal mondo dell'oc (al tempo scelsi la cpu tra ben 12 3570k ed ora ancora a 4.8 ghz con 1.24V dice la sua) quindi ne mastico, vorrei però chiedervi dato che negli ultimi 3 anni son rimasto fuori, quanto incide la mobo sulla serie 10 di intel.
al tempo se la cpu aveva fortuna, saliva, senza se e senza ma; si potevano avere mobo da 300€, ma se la cpu non reggeva, c'era poco da fare.

Oggi vorrei chiedervi quanto senso abbia spingere lato scheda madre.

Sono orientato ad aggiornare la mia configurazione (sicuramente 16gb ram a 3200MHz e i5 10600K), come scheda madre avevo visto che i prezzi erano folli e l'unica decente era la asus prime z490-p

cosa ne pensate?
ogni consiglio anche tecnico è ben accetto, come detto sono rimasto un po' fuori dal mondo e ora la passione sta tornando :D

grazie a tutti :)

ROBHANAMICI
02-09-2020, 07:48
Msi annuncia il suo pc desktop da gaming con processore i9-10900k e nuova scheda video della serie 3000: https://www.guru3d.com/news-story/msi-announces-meg-aegis-ti5-with-ampere-graphics.html


ciao a tutti, vengo dal mondo dell'oc (al tempo scelsi la cpu tra ben 12 3570k ed ora ancora a 4.8 ghz con 1.24V dice la sua) quindi ne mastico, vorrei però chiedervi dato che negli ultimi 3 anni son rimasto fuori, quanto incide la mobo sulla serie 10 di intel.
al tempo se la cpu aveva fortuna, saliva, senza se e senza ma; si potevano avere mobo da 300€, ma se la cpu non reggeva, c'era poco da fare.

Oggi vorrei chiedervi quanto senso abbia spingere lato scheda madre.

Sono orientato ad aggiornare la mia configurazione (sicuramente 16gb ram a 3200MHz e i5 10600K), come scheda madre avevo visto che i prezzi erano folli e l'unica decente era la asus prime z490-p

cosa ne pensate?
ogni consiglio anche tecnico è ben accetto, come detto sono rimasto un po' fuori dal mondo e ora la passione sta tornando :D

grazie a tutti :)




Secondo me ti conviene aspettare la serie 11 o abbinare a un processore della serie 10 una scheda madre che supporti il bus pci express 4.0 (cosa che allo stato attuale non tutte le motherboard permettono ma solo quelle di fascia altissima, si spera in futuro anche le altre previo aggiornamento del bios), a maggior ragione se penserai anche di cambiare/passare a una nuova scheda video della serie 3000 e ssd nvme 4.0, sfruttando "appieno" le nuove tecnologie offerte dalle nuove gpu del passaggio/comunicazione di banda (non so quale sia il termine tecnico scusatemi) tra gpu e ssd (anche se dai test che appaiono sulla rete - youtube l'abbinata processore cometlake e nuove gpu sembra una bomba lo stesso, pur non utilizzando le mobo z490, come ti dicevo, ancora ad oggi, il bus pci-express 4.0, anche se in realtà al momento ho visto solamente test effettuati con un i9-10900k, vedremo con gli altri processori come va il tutto).

Dono89
02-09-2020, 08:33
Secondo me ti conviene aspettare la serie 11 o abbinare a un processore della serie 10 una scheda madre che supporti il bus pci express 4.0 (cosa che allo stato attuale non tutte le motherboard permettono ma solo quelle di fascia altissima, si spera in futuro anche le altre previo aggiornamento del bios), a maggior ragione se penserai anche di cambiare/passare a una nuova scheda video della serie 3000 e ssd nvme 4.0, sfruttando "appieno" le nuove tecnologie offerte dalle nuove gpu del passaggio/comunicazione di banda (non so quale sia il termine tecnico scusatemi) tra gpu e ssd (anche se dai test che appaiono sulla rete - youtube l'abbinata processore cometlake e nuove gpu sembra una bomba lo stesso, pur non utilizzando le mobo z490, come ti dicevo, ancora ad oggi, il bus pci-express 4.0, anche se in realtà al momento ho visto solamente test effettuati con un i9-10900k, vedremo con gli altri processori come va il tutto).

Posso aspettare senza problemi la serie 11, ma credo sarà un salasso :)

come ampiezza del bus sicuramente meglio un 4.0 che un 3.0, ma non avendo una 3080 o 3070 in ottica d'acquisto credo sia superfluo nel mio caso.

sono in fullhd, FORSE un domani cambierò passando al 2k, andare oltre non è il mio caso quindi l'ampiezza maggiore non mi serve e quella del 3.0 avanza.
Se è un qualcosa che posso avere con 20€ in più ben venga, se devo spendere 70€ solo per il pci4, a quel punto li risparmio dato che ahimè devo fare mobo, cpu e ram

ma queste cpu hanno l'oc che dipende fortemente dalla scheda madre o come sandy bridge, ivy etc va solo a fortuna di cpu?

perchè altrimenti prendo una z490 più economica possibile, ma con il comparto VRM dissipato (interamente) e sono a posto e la z490-p mi sembra la migliore (stando sotto le 200€)

Max(IT)
02-09-2020, 10:51
Posso aspettare senza problemi la serie 11, ma credo sarà un salasso :)

come ampiezza del bus sicuramente meglio un 4.0 che un 3.0, ma non avendo una 3080 o 3070 in ottica d'acquisto credo sia superfluo nel mio caso.

sono in fullhd, FORSE un domani cambierò passando al 2k, andare oltre non è il mio caso quindi l'ampiezza maggiore non mi serve e quella del 3.0 avanza.
Se è un qualcosa che posso avere con 20€ in più ben venga, se devo spendere 70€ solo per il pci4, a quel punto li risparmio dato che ahimè devo fare mobo, cpu e ram

ma queste cpu hanno l'oc che dipende fortemente dalla scheda madre o come sandy bridge, ivy etc va solo a fortuna di cpu?

perchè altrimenti prendo una z490 più economica possibile, ma con il comparto VRM dissipato (interamente) e sono a posto e la z490-p mi sembra la migliore (stando sotto le 200€)

Anche le RTX 3080 non satureranno la banda del PCIE 3.0, quindi da sto punto di vista stai tranquillo. Sono gli SSD oggi gli unici a trarre vantaggio dal PCIE 4.0.

Per il discorso mobo, senza dubbio sugli ultimi Intel serve una buona schede se vuoi fare oc (oltre ad una cpu fortunata ed una PSU adeguata naturalmente).
La buona notizia è che la Prime che hai visto tu, pur essendo economica a livello di prezzo e features, ha una buona sezione VRM quindi non ti darà problemi, specie con un 10600K (ma l’ho vista testata con il 10900K in overclock ed andava bene).

nikolaus85
02-09-2020, 10:53
Posso aspettare senza problemi la serie 11, ma credo sarà un salasso :)

come ampiezza del bus sicuramente meglio un 4.0 che un 3.0, ma non avendo una 3080 o 3070 in ottica d'acquisto credo sia superfluo nel mio caso.

sono in fullhd, FORSE un domani cambierò passando al 2k, andare oltre non è il mio caso quindi l'ampiezza maggiore non mi serve e quella del 3.0 avanza.
Se è un qualcosa che posso avere con 20€ in più ben venga, se devo spendere 70€ solo per il pci4, a quel punto li risparmio dato che ahimè devo fare mobo, cpu e ram

ma queste cpu hanno l'oc che dipende fortemente dalla scheda madre o come sandy bridge, ivy etc va solo a fortuna di cpu?

perchè altrimenti prendo una z490 più economica possibile, ma con il comparto VRM dissipato (interamente) e sono a posto e la z490-p mi sembra la migliore (stando sotto le 200€)

se mi posso permettere, non trascure l'oc delle ram: il 10600k, come risulta da diversi bench, trae particolare vantaggio dalle ram ad alta frequenza.

Dono89
02-09-2020, 11:12
Anche le RTX 3080 non satureranno la banda del PCIE 3.0, quindi da sto punto di vista stai tranquillo. Sono gli SSD oggi gli unici a trarre vantaggio dal PCIE 4.0.

Per il discorso mobo, senza dubbio sugli ultimi Intel serve una buona schede se vuoi fare oc (oltre ad una cpu fortunata ed una PSU adeguata naturalmente).
La buona notizia è che la Prime che hai visto tu, pur essendo economica a livello di prezzo e features, ha una buona sezione VRM quindi non ti darà problemi, specie con un 10600K (ma l’ho vista testata con il 10900K in overclock ed andava bene).
Immaginavo fosse cambiato nel tempo, quando avevo il 3570k ho avuto per tempo la asus rog da oltre 300€ per ottenere poi le stesse prestazioni della extreme4 che costava meno di 1/3.
Se la situazione si è completamente ribaltata allora mi fido, ti posso chiedere qualche (2 o 3) modelli di schede madri consigliate? sicuramente sotto le 200€

se mi posso permettere, non trascure l'oc delle ram: il 10600k, come risulta da diversi bench, trae particolare vantaggio dalle ram ad alta frequenza.
grazie per l'informazione, non lo sapevo, ma ad ogni modo le ram avevo già dato per scontato che sarebbero state occate

ci sono altre cose che dovrei sapere? (invento)
LLC sopra 3
beneficio occando le ram
disabilitare particolari parametri (chiaramente nessun auto)

Snorri_Sturluson
02-09-2020, 12:59
Immaginavo fosse cambiato nel tempo, quando avevo il 3570k ho avuto per tempo la asus rog da oltre 300€ per ottenere poi le stesse prestazioni della extreme4 che costava meno di 1/3.
Se la situazione si è completamente ribaltata allora mi fido, ti posso chiedere qualche (2 o 3) modelli di schede madri consigliate? sicuramente sotto le 200€


grazie per l'informazione, non lo sapevo, ma ad ogni modo le ram avevo già dato per scontato che sarebbero state occate

ci sono altre cose che dovrei sapere? (invento)
LLC sopra 3
beneficio occando le ram
disabilitare particolari parametri (chiaramente nessun auto)

Gigabyte aorus elite AC

Dono89
02-09-2020, 13:03
Gigabyte aorus elite AC

Decisamente sotto le 200€, questa su amazon sta a oltre 220 :stordita:



ma è vera questa cosa con gli i5?
https://www.anandtech.com/show/15785/the-intel-comet-lake-review-skylake-we-go-again/4

rispetto i7 e i9 hanno una latenza peggiore?

Max(IT)
02-09-2020, 13:05
Gigabyte aorus elite AC

non conosco la Aorus Elite, ma in casa Gigabyte da evitare come la peste le Gigabyte Z490M Gaming X e Z490 UD

Max(IT)
02-09-2020, 13:08
Decisamente sotto le 200€, questa su amazon sta a oltre 220 :stordita:



ma è vera questa cosa con gli i5?
https://www.anandtech.com/show/15785/the-intel-comet-lake-review-skylake-we-go-again/4

rispetto i7 e i9 hanno una latenza peggiore?

lo dice Anandtech, secondo te è falso ? ;)

La "colpa" è del 10900K e di Intel che ha voluto/dovuto infilare 10C in un design che non lo prevedeva.
In pratica se hai una CPU sfigata in termini di core disabilitati, le latenze sono peggiori. Questo capita in modo meno pronunciato anche sugli i7-10700K.

Dono89
02-09-2020, 13:10
non conosco la Aorus Elite, ma in casa Gigabyte da evitare come la peste le Gigabyte Z490M Gaming X e Z490 UD
facciamo prima, oltre la asus z490-p che non mi dispiace per niente, ti posso chiedere quale altro modello mi consigli per piacere lato (sempre sotto le 200€):
asus
asrock (mie preferite)
msi


lo dice Anandtech, secondo te è falso ? ;)

La "colpa" è del 10900K e di Intel che ha voluto/dovuto infilare 10C in un design che non lo prevedeva.
In pratica se hai una CPU sfigata in termini di core disabilitati, le latenze sono peggiori. Questo capita in modo meno pronunciato anche sugli i7-10700K.

ma quindi non solo va a fortuna l'oc, questo giro va a fortuna anche la disabilitazione dei core? non potevano disattivare di default gli ultimi 4 e via?
c'è un modo diretto per saperlo?

perchè a questo punto quasi conviene ripiegare sulla z390 e risparmiare

Max(IT)
02-09-2020, 13:28
facciamo prima, oltre la asus z490-p che non mi dispiace per niente, ti posso chiedere quale altro modello mi consigli per piacere lato (sempre sotto le 200€):
asus
asrock (mie preferite)
msi



MSI Z490-A Pro, è ottima.

Evita come la peste anche Asrock Z490 Phantom Gaming 4, Z490 Pro4, Z490M Pro4.


ma quindi non solo va a fortuna l'oc, questo giro va a fortuna anche la disabilitazione dei core? non potevano disattivare di default gli ultimi 4 e via?
c'è un modo diretto per saperlo?

perchè a questo punto quasi conviene ripiegare sulla z390 e risparmiare

tieni conto che loro cercano di "salvare" più die possibile dai wafer, quindi vendono come i5 ed i7 quelli che non hanno tutti i core perfettamente funzionanti. Nel farlo va a fortuna sapere quali sono quelli laserati...

Non che ci sia una differenza davvero rilevante eh... le latenze le vedi con i benchmark.

La Z390 non è un alternativa: non supporta il nuovo socket LGA1200

Snorri_Sturluson
02-09-2020, 13:41
Decisamente sotto le 200€, questa su amazon sta a oltre 220 :stordita:



ma è vera questa cosa con gli i5?
https://www.anandtech.com/show/15785/the-intel-comet-lake-review-skylake-we-go-again/4

rispetto i7 e i9 hanno una latenza peggiore?

Su amazon.de la trovi a 180

Snorri_Sturluson
02-09-2020, 13:44
non conosco la Aorus Elite, ma in casa Gigabyte da evitare come la peste le Gigabyte Z490M Gaming X e Z490 UD

https://docs.google.com/spreadsheets/d/1yPS3hj_K7EPT4RBWCyjdKNP56pnwDz-IgBc0975-FUg/edit#gid=0

Dono89
02-09-2020, 14:38
MSI Z490-A Pro, è ottima.

Evita come la peste anche Asrock Z490 Phantom Gaming 4, Z490 Pro4, Z490M Pro4.



tieni conto che loro cercano di "salvare" più die possibile dai wafer, quindi vendono come i5 ed i7 quelli che non hanno tutti i core perfettamente funzionanti. Nel farlo va a fortuna sapere quali sono quelli laserati...

Non che ci sia una differenza davvero rilevante eh... le latenze le vedi con i benchmark.

La Z390 non è un alternativa: non supporta il nuovo socket LGA1200


Tecnicamente anche l'overclock sulle ram lo vedi in realtà principalmente nei benchmark, però sicuramente è qualcosa che aiuta.

Intendevo che z390 fosse un'alternativa limitatamente al fatto di passare ad una cpu di generazione precedente, perdendo l'HT dato che comunque viene poco sfruttato e avere una cpu che non ha questi scherzi di latenza

ROBHANAMICI
02-09-2020, 15:33
Posso aspettare senza problemi la serie 11, ma credo sarà un salasso :)

come ampiezza del bus sicuramente meglio un 4.0 che un 3.0, ma non avendo una 3080 o 3070 in ottica d'acquisto credo sia superfluo nel mio caso.

sono in fullhd, FORSE un domani cambierò passando al 2k, andare oltre non è il mio caso quindi l'ampiezza maggiore non mi serve e quella del 3.0 avanza.
Se è un qualcosa che posso avere con 20€ in più ben venga, se devo spendere 70€ solo per il pci4, a quel punto li risparmio dato che ahimè devo fare mobo, cpu e ram

ma queste cpu hanno l'oc che dipende fortemente dalla scheda madre o come sandy bridge, ivy etc va solo a fortuna di cpu?

perchè altrimenti prendo una z490 più economica possibile, ma con il comparto VRM dissipato (interamente) e sono a posto e la z490-p mi sembra la migliore (stando sotto le 200€)


Vai tranquillamente di serie 10 allora ;)

Max(IT)
02-09-2020, 16:16
Tecnicamente anche l'overclock sulle ram lo vedi in realtà principalmente nei benchmark, però sicuramente è qualcosa che aiuta.

Intendevo che z390 fosse un'alternativa limitatamente al fatto di passare ad una cpu di generazione precedente, perdendo l'HT dato che comunque viene poco sfruttato e avere una cpu che non ha questi scherzi di latenza

al di la di tutto, anche dal punto di vista termico, la 10th gen è riuscita meglio della 9th

Dono89
02-09-2020, 16:37
al di la di tutto, anche dal punto di vista termico, la 10th gen è riuscita meglio della 9th

chiarissimo, grazie

a questo punto mi rimane solo da scegliere la scheda madre, delid non se ne parla questo giro dato che c'è la (fake)saldatura, mannaggia a loro.

Ognuna supporta il voltaggio offset (odio sparare 1.25V quando la cpu è in idle) e vado di msi o asus, giusto?

Come cpu (dato che farò oc sicuramente) cambia molto tra un lotto e l'altro o bene o male a 5ghz arrivan tutte?

grazie:)

Max(IT)
02-09-2020, 17:34
chiarissimo, grazie

a questo punto mi rimane solo da scegliere la scheda madre, delid non se ne parla questo giro dato che c'è la (fake)saldatura, mannaggia a loro.

Ognuna supporta il voltaggio offset (odio sparare 1.25V quando la cpu è in idle) e vado di msi o asus, giusto?

Come cpu (dato che farò oc sicuramente) cambia molto tra un lotto e l'altro o bene o male a 5ghz arrivan tutte?

grazie:)

sull'overclock qui ci sono fissati che ti aiuteranno meglio di me :D

Tutte supportano l'offset, ma non è detto che sia la strada migliore.

Killkernel
02-09-2020, 20:14
Come cpu (dato che farò oc sicuramente) cambia molto tra un lotto e l'altro o bene o male a 5ghz arrivan tutte?

Un po' di statistiche da una fonte autorevole che di CPU ne prova parecchie (Silicon Lottery):

- As of 8/18/20, the top 63% of tested 10700K fell within our 5.0GHz bin,
- As of 8/18/20, the top 68% of tested 10900K fell within our 5.0GHz bin,
- As of 8/18/20, the top 72% of tested 10900KF fell within our 5.0GHz bin,
- As of 8/18/20, the top 22% of tested 10700K fell within our 5.1GHz bin,
- As of 8/18/20, the top 21% of tested 10900K fell within our 5.1GHz bin,
- As of 8/18/20, the top 24% of tested 10900KF fell within our 5.1GHz bin.

;)

Max(IT)
02-09-2020, 21:37
Un po' di statistiche da una fonte autorevole che di CPU ne prova parecchie (Silicon Lottery):

- As of 8/18/20, the top 63% of tested 10700K fell within our 5.0GHz bin,
- As of 8/18/20, the top 68% of tested 10900K fell within our 5.0GHz bin,
- As of 8/18/20, the top 72% of tested 10900KF fell within our 5.0GHz bin,
- As of 8/18/20, the top 22% of tested 10700K fell within our 5.1GHz bin,
- As of 8/18/20, the top 21% of tested 10900K fell within our 5.1GHz bin,
- As of 8/18/20, the top 24% of tested 10900KF fell within our 5.1GHz bin.

;)

a lui credo interessasse il 10600K

Killkernel
02-09-2020, 21:58
a lui credo interessasse il 10600K

Si l'ho letto ma Silicon Lottery non fa binning sui 10600K, almeno fino ad ora non ne ha fatto e visti i loro "precedenti" escludo possa accadere... :D

Ad ogni modo queste statistiche possono dare un'idea sulla resa media dei silici e per il 10600K si potrebbe azzardare un'intervallo tra il 50% ed il 60% delle CPU teoricamente stabili a 5.0Ghz AC.

Dono89
02-09-2020, 23:07
Insomma, ho una chance del 50%

Mi preoccupa onestamente anche la storia della latenza dei core disattivati.

Non l'avevo mai sentita questa in anni e anni di architetture di cpu

FroZen
03-09-2020, 13:28
Anche le RTX 3080 non satureranno la banda del PCIE 3.0, quindi da sto punto di vista stai tranquillo. Sono gli SSD oggi gli unici a trarre vantaggio dal PCIE 4.0.


pci ex non è solo banda ma anche latenza

sono curioso di vedere se c'è qualche pazzo che butta via una piattaforma 490 per passare a ampere su pci ex 4 e ryzen 3000 :asd:

gg nvidia :asd: amd ringrazia (come succede già nei sistemi DGX per datacenter con gli epyc)

Max(IT)
03-09-2020, 13:39
Insomma, ho una chance del 50%

Mi preoccupa onestamente anche la storia della latenza dei core disattivati.

Non l'avevo mai sentita questa in anni e anni di architetture di cpu

non l'avevi mai sentita perché Intel non era stata costretta a reagire con un prodotto a numero di core più elevato come il 10900K, nato su un architettura che non era pensata per quello (diamo credito ad AMD per questo, altrimenti saremmo ancora con CPU al massimo 8 core e probabilmente ci sarebbero più 4 core in giro...).
Io non lo vedo come un grande dramma comunque...

pci ex non è solo banda ma anche latenza

sono curioso di vedere se c'è qualche pazzo che butta via una piattaforma 490 per passare a ampere su pci ex 4 e ryzen 3000 :asd:

gg nvidia :asd: amd ringrazia (come succede già nei sistemi DGX per datacenter con gli epyc)

passare da Z490 ad un Ryzen 3000 non ha molto senso, a meno che tu non faccia del rendering l'attività principale, ma non sappiamo ancora la serie Ryzen 4000 come si comporterà.
Se dovesse colmare il piccolo gap rimasto in alcuni campi (gaming soprattutto), beh forse di gente pronta a fare quel passo ce ne sarebbe.
Personalmente non ho problemi a fare il salto da una parte all'altra anche ogni anno se serve ad avere il prodotto migliore/che mi soddisfa di più :p

Arrow0309
03-09-2020, 18:48
Un po' di statistiche da una fonte autorevole che di CPU ne prova parecchie (Silicon Lottery):

- As of 8/18/20, the top 63% of tested 10700K fell within our 5.0GHz bin,
- As of 8/18/20, the top 68% of tested 10900K fell within our 5.0GHz bin,
- As of 8/18/20, the top 72% of tested 10900KF fell within our 5.0GHz bin,
- As of 8/18/20, the top 22% of tested 10700K fell within our 5.1GHz bin,
- As of 8/18/20, the top 21% of tested 10900K fell within our 5.1GHz bin,
- As of 8/18/20, the top 24% of tested 10900KF fell within our 5.1GHz bin.

;)

Quindi il mio 10900K @5.2 e' binnato abbastanza no? :sofico:

E non mi dire che Silicon Lottery te lo dava con meno di 1.38v di vcore per 5.2 :D

pci ex non è solo banda ma anche latenza

sono curioso di vedere se c'è qualche pazzo che butta via una piattaforma 490 per passare a ampere su pci ex 4 e ryzen 3000 :asd:

gg nvidia :asd: amd ringrazia (come succede già nei sistemi DGX per datacenter con gli epyc)

Ma vai lungo, va :asd:
Mi tengo stretta la cpu che conta molto più della banda del pcie 4
E se proprio voglio esagerare, l'anno prossimo gli piazzo una cpu nuova Rocket Lake e sono bello che pronto. ;)

ROBHANAMICI
03-09-2020, 20:09
Uhm sono fortunato anch'io allora ;)

maxmix65
03-09-2020, 20:15
https://www.youtube.com/watch?v=HTHwBFLMw-I

ROBHANAMICI
03-09-2020, 20:32
Microsoft rilascia gli aggiornamenti per Windows 10 al microcodice per 12 famiglie di CPU Intel tra cui CoffeeLake e Cometlake: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-aggiornamenti-al-microcodice-per-12-famiglie-di-cpu-intel-ecco-i-link-per-il-download_91753.html

falcy
03-09-2020, 20:41
Uhm sono fortunato anch'io allora ;)

Di sicuro :) molto meglio di quelli che vendono loro :D

10900K @ 5.1GHz up to 10 cores, 5.2GHz up to 6 cores, 5.3GHz up to 3 cores.
Vcore under heavy load @ 1.375V BIOS, 1.290V Socket Sense, 1.190V Die Sense.
AVX Instruction Core Ratio Negative Offset: 1

Arrow0309
03-09-2020, 20:48
Di sicuro :) molto meglio di quelli che vendono loro :D

10900K @ 5.1GHz up to 10 cores, 5.2GHz up to 6 cores, 5.3GHz up to 3 cores.
Vcore under heavy load @ 1.375V BIOS, 1.290V Socket Sense, 1.190V Die Sense.
AVX Instruction Core Ratio Negative Offset: 1

Davvero? :doh:
Non mi sembra ci sia tutta sta differenza, ma per niente

Dono89
03-09-2020, 21:30
Di sicuro :) molto meglio di quelli che vendono loro :D

10900K @ 5.1GHz up to 10 cores, 5.2GHz up to 6 cores, 5.3GHz up to 3 cores.
Vcore under heavy load @ 1.375V BIOS, 1.290V Socket Sense, 1.190V Die Sense.
AVX Instruction Core Ratio Negative Offset: 1


Quindi che voltaggio gli sparano?

falcy
03-09-2020, 21:35
Se imposto solo due core a 5.2 con avx -1 è stabile anche il mio 10700

Max(IT)
03-09-2020, 22:04
Microsoft rilascia gli aggiornamenti per Windows 10 al microcodice per 12 famiglie di CPU Intel tra cui CoffeeLake e Cometlake: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-aggiornamenti-al-microcodice-per-12-famiglie-di-cpu-intel-ecco-i-link-per-il-download_91753.html

e le prestazioni calano :rolleyes:

Giovamas
04-09-2020, 10:00
Un po' di statistiche da una fonte autorevole che di CPU ne prova parecchie (Silicon Lottery):

- As of 8/18/20, the top 63% of tested 10700K fell within our 5.0GHz bin,
- As of 8/18/20, the top 68% of tested 10900K fell within our 5.0GHz bin,
- As of 8/18/20, the top 72% of tested 10900KF fell within our 5.0GHz bin,
- As of 8/18/20, the top 22% of tested 10700K fell within our 5.1GHz bin,
- As of 8/18/20, the top 21% of tested 10900K fell within our 5.1GHz bin,
- As of 8/18/20, the top 24% of tested 10900KF fell within our 5.1GHz bin.

;)
io ho il 10700k a 5,1Ghz AVX 0 daily @1,3. non pensavo fosse così 'binnato'.. e quello dell'utente Slide è ancora migliore

FrancoBit
04-09-2020, 10:17
io ho il 10700k a 5,1Ghz AVX 0 daily @1,3. non pensavo fosse così 'binnato'.. e quello dell'utente Slide è ancora migliore

Binnato bene si, io son cascato nel mezzo, 5.0mhz allcore vcore 1.32, ma stra soddisfatto. PS ho provato a 1.31 ma non mi reggeva prime95, idem se portato a 5.1 mantenendo i 1.32. A posto così, col freschetto finalmente ho anche temperature molto buone.

Giovamas
04-09-2020, 10:27
Binnato bene si, io son cascato nel mezzo, 5.0mhz allcore vcore 1.32, ma stra soddisfatto. PS ho provato a 1.31 ma non mi reggeva prime95, idem se portato a 5.1 mantenendo i 1.32. A posto così, col freschetto finalmente ho anche temperature molto buone.

tanta roba anche il tuo.. devo dire che l'accoppiata asus + intel una volta trovata la quadra ti fa dimenticare i BSOD. (mi sono fatto una run a far cry new dawn.. nemmeno un'incertezza.. spettacolo). peccato per la scheda audio ridotta a fermacarte ma ho sbagliato io per togliermi lo sfizio della Apex:muro:

falcy
04-09-2020, 10:27
Ma 1.32 da bios o sotto carico?

FrancoBit
04-09-2020, 10:34
Ma 1.32 da bios o sotto carico?

Da bios, poi ho llc a 4 (mi pare su 7 che ne offre la mother).

tanta roba anche il tuo.. devo dire che l'accoppiata asus + intel una volta trovata la quadra ti fa dimenticare i BSOD. (mi sono fatto una run a far cry new dawn.. nemmeno un'incertezza.. spettacolo). peccato per la scheda audio ridotta a fermacarte ma ho sbagliato io per togliermi lo sfizio della Apex:muro:

Io per la prima volta da secoli ho preso una Giga al posto di una Asus, per ora zero problemi, a parte all'inizio uno strano sk@zzo con la Lan che non si "abilitava" all'avvio.

falcy
04-09-2020, 10:41
Allora è ottimo :) il mio per 5.1 su tutti i core con avx 0 devo impostare 1.36 difatti ho optato per lasciarlo a 5.0 Ghz, per soli 100mhz in più devo aumentare di molto il vcore, non è molto fortunello

FrancoBit
04-09-2020, 10:45
Allora è ottimo :) il mio per 5.1 su tutti i core con avx 0 devo impostare 1.36 difatti ho optato per lasciarlo a 5.0 Ghz, per soli 100mhz in più devo aumentare di molto il vcore, non è molto fortunello

Il "salto" dai 5.0 ai 5.1 anche a me richiede troppo "carburante". Segno che sei al limite, non conviene tirare troppo per quel gruzzolo di 100mhz, meglio prediligere stabilità e temperatura secondo me. Poi gioco in 3440x1440 quindi cambia un k@zz. Piuttosto si può provare a tirare un po' le ram (cosa che vedo hai fatto anche tu), le gskill le ho portate da 3200cl15 a 3600cl16 easy.

nikolaus85
04-09-2020, 14:08
per la cronaca, solo per sfizio, dopo che mi sono sparato 2 ore di rb (16 giga) e fatto il kahru mem test fino al 10000% senza errori, ho provato TM5 extreme: subito sono spuntati fuori non so quanti errori. Impostazioni cpu 10700k a 5.0ghz all core, avx 0, 1.280v llc 4 e ram viper 4400 cl 17 18 18 a 1.520v. Ovviamente in gaming tutto liscio come l'olio.

ROBHANAMICI
04-09-2020, 16:49
Ogni stress test fa storia a se si sa, il miglior stress test che ci sia è il gaming che non tradisce mai.


EVGA presenta la sua scheda madre Z490 DARK K|NGP|N Edition: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/z490-dark-k|ngp|n-edition-una-motherboard-per-gli-overclocker-piu-esigenti_91787.html

Max(IT)
04-09-2020, 16:54
Ogni stress test fa storia a se si sa, il miglior stress test che ci sia è il gaming che non tradisce mai.


EVGA presenta la sua scheda madre Z490 DARK K|NGP|N Edition: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/z490-dark-k|ngp|n-edition-una-motherboard-per-gli-overclocker-piu-esigenti_91787.html

beh il gaming NON è uno stress test, perché difficilmente arriva a saturare (quindi stressare) le risorse di un PC in toto.

però è indubbio che se io gioco tre ore senza crash, ed ottengo errori in un test specifico, ma poi rigioco tre ore senza crash... beh chissenefrega del test :boh:

Significa che magari UNA volta ogni sei mesi avrò un crash nel gioco (numeri sparati a caso per esempio).

PS: piccolo sfogo: scrivere sul thread Ryzen è snervante :rolleyes: vi ringrazio per lo spirito che invece riuscite a tenere in questo

Crysis76
04-09-2020, 17:10
beh il gaming NON è uno stress test, perché difficilmente arriva a saturare (quindi stressare) le risorse di un PC in toto.

però è indubbio che se io gioco tre ore senza crash, ed ottengo errori in un test specifico, ma poi rigioco tre ore senza crash... beh chissenefrega del test :boh:

Significa che magari UNA volta ogni sei mesi avrò un crash nel gioco (numeri sparati a caso per esempio).

bhe , oddio ,se mi va in crash in gioco e mi perde il punto di salvataggio dove ho sudato ad arrivarci , mi incazzerei mica male.
Io prediligo il pc rock solid in tutto , quindi faccio molti test su un pc con oc finchè non da zero errori. Se serve alzo il voltaggi o abbasso la frequenza ,non mi importa avere 100mhz in meno ma mi importa che non perda dati

nikolaus85
04-09-2020, 17:34
Ogni stress test fa storia a se si sa, il miglior stress test che ci sia è il gaming che non tradisce mai.





EVGA presenta la sua scheda madre Z490 DARK K|NGP|N Edition: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/z490-dark-k|ngp|n-edition-una-motherboard-per-gli-overclocker-piu-esigenti_91787.html in passato mi è capitato di essere stabile su ibt, ma di non essere stabile in game. Questo forse per il carico di lavoro variabile a cui la cpu è sottoposta in game, al contrario dei test dove viene costantemente caricata. Riguardo ai test non so cosa pensare: per le ram mi è stato consigliato il kahru memtest, l'ho acquistato, mi sembra un prodotto valido e soprattutto coerente. Stesso discorso per realbench. Capisco che può sembrare un ragionamento di comodo, ma non voglio passare il tempo a fare stress test h24 con tutti i software esistenti.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Max(IT)
04-09-2020, 17:39
bhe , oddio ,se mi va in crash in gioco e mi perde il punto di salvataggio dove ho sudato ad arrivarci , mi incazzerei mica male.
Io prediligo il pc rock solid in tutto , quindi faccio molti test su un pc con oc finchè non da zero errori. Se serve alzo il voltaggi o abbasso la frequenza ,non mi importa avere 100mhz in meno ma mi importa che non perda dati

guarda io la penso come te ed infatti ottimizzo il PC ma non mi dedico ad overclock vero e proprio per questo motivo.

ROBHANAMICI
04-09-2020, 18:16
in passato mi è capitato di essere stabile su ibt, ma di non essere stabile in game. Questo forse per il carico di lavoro variabile a cui la cpu è sottoposta in game, al contrario dei test dove viene costantemente caricata. Riguardo ai test non so cosa pensare: per le ram mi è stato consigliato il kahru memtest, l'ho acquistato, mi sembra un prodotto valido e soprattutto coerente. Stesso discorso per realbench. Capisco che può sembrare un ragionamento di comodo, ma non voglio passare il tempo a fare stress test h24 con tutti i software esistenti.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk



Indubbiamente il realbench è il migliore ma anche l'accoppiata ibt maximim 10-15 run. blenderbenchmark e il kahru memtest (che utilizzo anch'io) non è male come bench come un gaming rocksolid, se lo scopo è quello.


beh il gaming NON è uno stress test, perché difficilmente arriva a saturare (quindi stressare) le risorse di un PC in toto.




Vabbè dai non intendevo in quel senso non facciamo i pignoli è ovvio che anch'io come voi faccio ore e ore di stress test per risultare stabile in daily, però volevo dire che non ci metto per mesi a farli e che alla fine se c'e' qualcosa che mi dice che il sistema è instabile è l'utilizzo dei giochi in maniera massiccia che rappresenta lo scopo principale per cui mi sono fatto questa configurazione. Poi magari io sono esagerato perchè per giocare serve anche un sistema meno performante ma se me lo posso permettere vado alla ricerca di quello che c'e di migliore' sulla piazza al momento.

demonangel
05-09-2020, 10:57
in passato mi è capitato di essere stabile su ibt, ma di non essere stabile in game. Questo forse per il carico di lavoro variabile a cui la cpu è sottoposta in game, al contrario dei test dove viene costantemente caricata. Riguardo ai test non so cosa pensare: per le ram mi è stato consigliato il kahru memtest, l'ho acquistato, mi sembra un prodotto valido e soprattutto coerente. Stesso discorso per realbench. Capisco che può sembrare un ragionamento di comodo, ma non voglio passare il tempo a fare stress test h24 con tutti i software esistenti.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Non sò se fù il tuo caso, ma in genere è colpa del Vcore variabile.
Si risolve tenendolo fisso

parcher
05-09-2020, 14:11
[OT] c'e qualcuno che vende un 9900K ?? :cool:

Max(IT)
05-09-2020, 16:11
Vabbè dai non intendevo in quel senso non facciamo i pignoli è ovvio che anch'io come voi faccio ore e ore di stress test per risultare stabile in daily

no no, guarda, io ore ed ore di stress test non solo non le faccio, ma le sconsiglio anche :p
Alcuni test sono realmente deleteri per la salute a lungo termine della CPU, e mi limito ad eseguirli nel momento in cui mi serve scoprire un problema.

Chiaramente la mia NON è una mentalità da chi fa overclock per passione, a volte fine a se stesso.

Ognuno è libero di trattare (e maltrattare) il proprio hardware come preferisce.

nikolaus85
05-09-2020, 16:59
Non sò se fù il tuo caso, ma in genere è colpa del Vcore variabile.

Si risolve tenendolo fissosempre avuto fisso il vcore, variabile non ho ben compreso come impostarlo. Intendevo dire che il gaming a volte può creare delle situazioni "imprevedibili" che paradossalmente possono rivelarsi più insidiose di un bench che spreme costantemente tutto al 100%.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

ROBHANAMICI
05-09-2020, 17:58
[OT] c'e qualcuno che vende un 9900K ?? :cool:


Sei arrivato in ritardo oggi ne ho montato uno a un mio collega :asd: :asd:


no no, guarda, io ore ed ore di stress test non solo non le faccio, ma le sconsiglio anche :p
Alcuni test sono realmente deleteri per la salute a lungo termine della CPU, e mi limito ad eseguirli nel momento in cui mi serve scoprire un problema.

Chiaramente la mia NON è una mentalità da chi fa overclock per passione, a volte fine a se stesso.

Ognuno è libero di trattare (e maltrattare) il proprio hardware come preferisce.



:sofico: :D ;)

gabmac2
08-09-2020, 06:31
secondo voi quanto ci vorrà per vedere i5 di 11° gen su desktop e mobile a prezzi accessibili?

Dj-Fedox
09-09-2020, 00:02
Ciao ragazzi,qualcuno di voi ha una msi z490 gaming edge con l'ultimo bios (7C79v12)?
La mia monta ancora quello di fabbrica (7C79v10) e non so se aggiornare oppure no,visto che la prima regola dell'informatica è "if it works don't touch it",soprattutto quando si tratta di bios :D

Da sito Msi:
7C79v11

- Add UEFI & CSM item. (cos'hanno aggiunto?)
- Improve M2 Genie function.
- Enhance cpu/memory over-clocking capability. (questo sembra interessante)
- Improve memory compatibility.

7C79v12

- Updated MicroCode.
- Updated ME firmware.(roba utile?)
- Modify thunderbolt setting.
- Improved memory compatibility.

Avete riscontrato miglioramenti,in particolar modo lato OC? Grazie

nikolaus85
09-09-2020, 08:50
Ciao ragazzi,qualcuno di voi ha una msi z490 gaming edge con l'ultimo bios (7C79v12)?
La mia monta ancora quello di fabbrica (7C79v10) e non so se aggiornare oppure no,visto che la prima regola dell'informatica è "if it works don't touch it",soprattutto quando si tratta di bios :D

Da sito Msi:
7C79v11

- Add UEFI & CSM item. (cos'hanno aggiunto?)
- Improve M2 Genie function.
- Enhance cpu/memory over-clocking capability. (questo sembra interessante)
- Improve memory compatibility.

7C79v12

- Updated MicroCode.
- Updated ME firmware.(roba utile?)
- Modify thunderbolt setting.
- Improved memory compatibility.

Avete riscontrato miglioramenti,in particolar modo lato OC? Grazie

aggiorna senza timore, mi sembrano miglioramenti non da poco. Ho la z490 unify e finora ho sempre aggiornato il bios (con l'ultima versione sono riuscito a diminuire il vcore di 0.30 per tenere i 5.0ghz sul 10700k).

mattxx88
09-09-2020, 08:54
io update al microcode non li farei in maniera avventata, ti segano le prestazioni se sono quelli per quelle vulnerabilità hardware famose intel

nikolaus85
09-09-2020, 09:11
io update al microcode non li farei in maniera avventata, ti segano le prestazioni se sono quelli per quelle vulnerabilità hardware famose intel

da quanto mi risulta, esiste un tool per ovviare al problema (inspectre).

mattxx88
09-09-2020, 09:15
da quanto mi risulta, esiste un tool per ovviare al problema (inspectre).

qui microcode sono già comprensivi nelle nuove cpu/bios, questi nuovi microcode dovrebbero essere palliativi agli ultimi bug trovati, tipo questo:

https://global.techradar.com/it-it/news/intel-le-cpu-piu-recenti-potrebbero-avere-un-bug-di-sicurezza-irreversibile

nikolaus85
09-09-2020, 09:18
qui microcode sono già comprensivi nelle nuove cpu/bios, questi nuovi microcode dovrebbero essere palliativi agli ultimi bug trovati, tipo questo:

https://global.techradar.com/it-it/news/intel-le-cpu-piu-recenti-potrebbero-avere-un-bug-di-sicurezza-irreversibile

mi pare ridicolo non aggiornare il bios per questo motivo. A risentire lato prestazioni di questa cosa sono le vecchie cpu intel, non certo le ultime. Se così fosse, nessuno dovrebbe più aggiornare il bios.

mattxx88
09-09-2020, 09:22
mi pare ridicolo non aggiornare il bios per questo motivo. A risentire lato prestazioni di questa cosa sono le vecchie cpu intel, non certo le ultime. Se così fosse, nessuno dovrebbe più aggiornare il bios.

fate come volete, a me cambia nulla, ho semplicemente fatto presente un eventualità da tenere in conto. tutto qui :D

nikolaus85
09-09-2020, 09:26
fate come volete, a me cambia nulla, ho semplicemente fatto presente un eventualità da tenere in conto. tutto qui :D

vorrei capire quanti in questo thread, prima di aggiornare il bios, si fanno un problema del genere.

mattxx88
09-09-2020, 10:30
vorrei capire quanti in questo thread, prima di aggiornare il bios, si fanno un problema del genere.

io sicuramente

Giovamas
09-09-2020, 11:24
Ogni stress test fa storia a se si sa, il miglior stress test che ci sia è il gaming che non tradisce mai.



Bravo Rob questa è da incorniciare. quoto al 100%. a suo tempo (6700k) passai tutti i test (prime OCCT...) salvo poi crashare in BSOD durante la terza fase di Sister Friede in Dark Soul3 (e chi conosce sa bene che boss è...)

nikolaus85
09-09-2020, 11:35
Bravo Rob questa è da incorniciare. quoto al 100%. a suo tempo (6700k) passai tutti i test (prime OCCT...) salvo poi crashare in BSOD durante la terza fase di Sister Friede in Dark Soul3 (e chi conosce sa bene che boss è...)sulla validità degli stress test ho sempre avuto qualche riserva, con buona pace di chi assembla un pc per benchare h24

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

alexgti
09-09-2020, 12:15
Ciao a tutti,
ho da poco pensionato il mio amatissimo 4790k (andato a far contento qualcun altro) in favore di un i7-10700 liscio come l'olio.
Essendo il mio utilizzo misto lavoro/gaming non ho bisogno di spremere il pc come un limone per cui passare da un 4c/8t 4.4ghz a 8c/16t a 4.6ghz è già di per se un bel salto in avanti.
Sono giorni che studio comet lake s e delle differenze architetturali rispetto ad haswell, devo dire che la serie 10 è molto molto azzeccata ed ha portato skylake all'apice della maturità.
Il mio ideale di PC è quello che con il minimo ti da il massimo, ovvero avere prestazioni decenti consumando e scaldando pocchissimo poichè ho il pc sotto le gambe e non posso avere una stufa a calore.
La cpu è abbinata ad una MSI Z490 GAMING EDGE WIFI che è molto equilibrata come mobo e con delle oneste ram da 16GB Crucial Ballistix 3600 CL16.
Bios MSI fatto molto bene, mi sono trovato subito a casa avendo prima la MSI Z97 GAMING 7 per cui ho rimosso subito i limiti di potenza impostando il profilo di raffreddamento apposito nel bios (puoi scegliere tra dissi stock, tower ad aria o liquido) e vari altri settiaggi.
Con mia grande sorpresa ho scoperto che esiste una nuova voce che si chiama CPU LITE LOAD che finalmente adegua il profilo dello SVID senza andare a giocare con gli offset.
Dopo varie provo al momento ho impostato così_
CPU LITE LOAD - MODE 1
CPU LLC - MODE 6
VCCIO 1.05v
VCCSA 1.15v
DDR4 1.37v
FREQUENZA RAM 3866Mhz CL16-18-18

Sono rimasto di stucco quando ho visto reggere 8 core a 4.6GHZ con soli 1.12v con prime95 (1.14 con Realbench): il MODE1 del Lite Load è quello con il profilo del voltaggio più basso e lo SVID arriva a circa 1.22v ma poi reali sono ovviamente meno grazie ad LLC Mode6 che ha un vdroop molto ampio.
Con realbench ho raggiunto un picco di 140W e temp intorno ai 70°, nei giochi più impegnativi invece sono intorno ai 55° e consumi a dir poco ridicoli.
Per le ram è stato giusto uno sfizio, senza perdere troppo tempo ho cercato la velocità più alta con CL16 ed alzando un pelo il voltaggio da 1.35 a 1.37 sono stabili a 3866Mhz.
Ora non so AMD come sia messa con i ryzen ma l'i7-10700 così impostato è un vero campione di efficienza, ci faremo compagnia per tanti anni a venire..... CPU+MOBO+RAM sono venuti 585€ ed avendo venduto in blocco il mio 4790k a 250€con solo 335€ ho raddoppiato in pratica le performance :D
Per sfizio ho fatto un giro con userbenchmark:
https://www.userbenchmark.com/UserRun/32763042

saluti

p.s. come esercizio di stile voglio provare a portare il bus a 102.95 e vedere come reagisce la cpu

Dj-Fedox
09-09-2020, 12:21
aggiorna senza timore, mi sembrano miglioramenti non da poco. Ho la z490 unify e finora ho sempre aggiornato il bios (con l'ultima versione sono riuscito a diminuire il vcore di 0.30 per tenere i 5.0ghz sul 10700k).
Grazie per la risposta Niko.
Allora nei prossimi giorni lo aggiorno e vediamo se al mio 10700k,riuscirò a limare un pò il vcore a 5.0Ghz.
Avevo fatto dei test rapidi a fine giugno(Ibt Very High,Cinebench20 e benchmark interni di alcuni giochi tipo AC Origins e Odissey) con vcore a 1.305v e sembrava "stabile",con temp max sui core di 84°C.
Ovviamente non credo proprio che sia rock solid,ma la penso come alcuni su questo thread:se nei giochi funziona,questo mi basta e avanza. :D
Poi causa estate e prestazioni ottime della cpu anche senza OC,l'ho voluto settare a 4.8Ghz 1.235v(di default la scheda madre gli dava 1.270v a 4.7Ghz).
Nei prossimi mesi vorrei testarlo a 5.1,ma sono quasi sicuro,che il voltaggio per renderlo un minimo stabile(mi aspetto un 1.36-37v),sarà abbastanza elevato per un uso daily.Lo scopriremo solo vivendoooo! :fiufiu: :fiufiu:

nikolaus85
09-09-2020, 12:29
Grazie per la risposta Niko.
Allora nei prossimi giorni lo aggiorno e vediamo se al mio 10700k,riuscirò a limare un pò il vcore a 5.0Ghz.
Avevo fatto dei test rapidi a fine giugno(Ibt Very High,Cinebench20 e benchmark interni di alcuni giochi tipo AC Origins e Odissey) con vcore a 1.305v e sembrava "stabile",con temp max sui core di 84°C.
Ovviamente non credo proprio che sia rock solid,ma la penso come alcuni su questo thread:se nei giochi funziona,questo mi basta e avanza. :D
Poi causa estate e prestazioni ottime della cpu anche senza OC,l'ho voluto settare a 4.8Ghz 1.235v(di default la scheda madre gli dava 1.270v a 4.7Ghz).
Nei prossimi mesi vorrei testarlo a 5.1,ma sono quasi sicuro,che il voltaggio per renderlo un minimo stabile(mi aspetto un 1.36-37v),sarà abbastanza elevato per un uso daily.Lo scopriremo solo vivendoooo! :fiufiu: :fiufiu:

disattiva gli cstate e sicuramente migliorerai il voltaggio. Io lo tengo a 5.0ghz, anche perchè da diverse recensioni la differenza in gaming a 1440p tra stock e 5.1ghz è inesistente. Come bench uso realbench e kahru per le memorie.

Dj-Fedox
09-09-2020, 12:58
Ciao a tutti,
ho da poco pensionato il mio amatissimo 4790k (andato a far contento qualcun altro) in favore di un i7-10700 liscio come l'olio.
Essendo il mio utilizzo misto lavoro/gaming non ho bisogno di spremere il pc come un limone per cui passare da un 4c/8t 4.4ghz a 8c/16t a 4.6ghz è già di per se un bel salto in avanti.
Sono giorni che studio comet lake s e delle differenze architetturali rispetto ad haswell, devo dire che la serie 10 è molto molto azzeccata ed ha portato skylake all'apice della maturità.
Il mio ideale di PC è quello che con il minimo ti da il massimo, ovvero avere prestazioni decenti consumando e scaldando pocchissimo poichè ho il pc sotto le gambe e non posso avere una stufa a calore.
La cpu è abbinata ad una MSI Z490 GAMING EDGE WIFI che è molto equilibrata come mobo e con delle oneste ram da 16GB Crucial Ballistix 3600 CL16.
Bios MSI fatto molto bene, mi sono trovato subito a casa avendo prima la MSI Z97 GAMING 7 per cui ho rimosso subito i limiti di potenza impostando il profilo di raffreddamento apposito nel bios (puoi scegliere tra dissi stock, tower ad aria o liquido) e vari altri settiaggi.
Con mia grande sorpresa ho scoperto che esiste una nuova voce che si chiama CPU LITE LOAD che finalmente adegua il profilo dello SVID senza andare a giocare con gli offset.
Dopo varie provo al momento ho impostato così_
CPU LITE LOAD - MODE 1
CPU LLC - MODE 6
VCCIO 1.05v
VCCSA 1.15v
DDR4 1.37v
FREQUENZA RAM 3866Mhz CL16-18-18

Sono rimasto di stucco quando ho visto reggere 8 core a 4.6GHZ con soli 1.14v sotto carico: il MODE1 del Lite Load è quello con il profilo del voltaggio più basso e lo SVID arriva a circa 1.22v ma poi reali sono solo 1.14 grazie ad LLC Mode6 che ha un vdroop molto ampio.
Con realbench ho raggiunto un picco di 140W e temp intorno ai 70°, nei giochi più impegnativi invece sono intorno ai 55° e consumi ridicoli.
Per le ram è stato giusto uno sfizio, senza perdere troppo tempo ho cercato la velocità più alta con CL16 ed alzando un pelo il voltaggio da 1.35 a 1.37 sono stabili a 3866Mhz.
Ora non so AMD come sia messa con i ryzen ma l'i7-10700 così impostato è un vero campione di efficienza, ci faremo compagnia per tanti anni a venire..... CPU+MOBO+RAM sono venuti 585€ ed avendo venduto in blocco il mio 4790k a 250€con solo 335€ ho raddoppiato in pratica le performance :D
Per sfizio ho fatto un giro con userbenchmark:
https://www.userbenchmark.com/UserRun/32763042

saluti

p.s. come esercizio di stile voglio provare a portare il bus a 102.95 e vedere come reagisce la cpu

Anche io ho la Gaming Edge e le Crucial 3600. Hai l'ultimo bios installato(7C79v12)?Se si,hai fatto OC anche su quelli più vecchi?
La prossima volta che metterò mano al bios per la cpu,farò un salto anche nella sezione delle ram :D

disattiva gli cstate e sicuramente migliorerai il voltaggio. Io lo tengo a 5.0ghz, anche perchè da diverse recensioni la differenza in gaming a 1440p tra stock e 5.1ghz è inesistente. Come bench uso realbench e kahru per le memorie.

Non mi ricordo,ma forse li avevo già disattivati....più tardi ci guardo.Al momento ho solamente un Benq fullhd 144hz,magari in un futuro molto lontano(le finanze sono in rosso al momento :D ),passerò ad un 1440p.
Di realbench che versione hai?Sul sito asus c'è la 2.43,invece su techspot.com hanno la 2.5.6

alexgti
09-09-2020, 13:11
Anche io ho la Gaming Edge e le Crucial 3600. Hai l'ultimo bios installato(7C79v12)?Se si,hai fatto OC anche su quelli più vecchi?
La prossima volta che metterò mano al bios per la cpu,farò un salto anche nella sezione delle ram :D

Si ultimo bios installato, era arrivata con il 7C79v10 e l'ho aggiornata subito con il 7C79v12.
Ti dico che le CRUCIAL a voltaggio di default col profilo xmp di 1.35v reggono tranquillamente 3733mhz mentre per 3866mhz servono 1.37v. Poi magari le tue sono più fortunate e vanno pure meglio, ma per quello che le ho pagate avere 3866mhz con CL16 sono un vero best buy!
Ma soprattutto l'IMC della cpu regge 3866mhz con vccsa a 1.15v e vccio ad 1.05v per cui sono solo 100mv in più rispetto allo stock voltage (pensato per le 2933mhz) e sono fondamentali per contere consumi e temperature.
Adoro questa cpu, è la degna sostituta del 4790k!
Con prime95 small fft sotto load arriva a 1.12v e per 4.6Ghz è clamoroso proprio! con tutti i risparmi energetici attivi in idle sul desktop scende fino a 7w di cpu package... sono commosso

Killkernel
09-09-2020, 13:20
mi pare ridicolo non aggiornare il bios per questo motivo. A risentire lato prestazioni di questa cosa sono le vecchie cpu intel, non certo le ultime. Se così fosse, nessuno dovrebbe più aggiornare il bios.

Non precisamente, anche le CPU di nuova generazione risentono delle modifiche al CPU-MC, magari l'impatto rispetto a CPU di precedenti generazioni è meno evidente o meno "pesante" ma c'è comunque, guarda lo screenshot del messaggio che ho ricevuto a fine aprile da Splave e si comprende meglio cosa intendo (e si parlava di test "preliminari" su LGA 1200/Z490):

https://i.postimg.cc/w1hwVGD1/NO-CPU-MC-Performance.jpg (https://postimg.cc/w1hwVGD1)

vorrei capire quanti in questo thread, prima di aggiornare il bios, si fanno un problema del genere.

io sicuramente

Anch'io non aggiorno il BIOS in maniera affrettata, verifico sempre quale CPU-MC è stato integrato e cerco qualche riscontro sui forum specializzati, se non ne trovo allora aggiorno e testo per vedere se apportano migliorie in termini di resa dell'OC perché in passato sono state più le volte in cui un aggiornamento del microcodice CPU, oltre a diminuire le performances generali, faceva perdere la stabilità in OC.

La condizione non plus ultra è quella di poter fare modding prendendo il miglior codice BIOS rilasciato (che apporta correzioni ed ottimizzazioni evidenti) ed inoculare il CPU-MC con cui si ottengono i migliori risultati in OC… ;)

FrancoBit
09-09-2020, 13:50
disattiva gli cstate e sicuramente migliorerai il voltaggio. Io lo tengo a 5.0ghz, anche perchè da diverse recensioni la differenza in gaming a 1440p tra stock e 5.1ghz è inesistente. Come bench uso realbench e kahru per le memorie.

Pensa che a me, forse per caso, da punteggi in 3dmark leggerissimamente migliori a 5.0 piuttosto che a 5.1

L_Rogue
09-09-2020, 13:51
Ciao ragazzi,qualcuno di voi ha una msi z490 gaming edge con l'ultimo bios (7C79v12)?
La mia monta ancora quello di fabbrica (7C79v10) e non so se aggiornare oppure no,visto che la prima regola dell'informatica è "if it works don't touch it"

Già lo sai, perché lo chiedi? :D

Molti risponderebbero "Perché mi piace vedere se riesco a rompere il sistema e riaggiustarlo" che è una risposta assolutamente legittima per qualsiasi enthusiast. :p

nikolaus85
09-09-2020, 14:24
Anche io ho la Gaming Edge e le Crucial 3600. Hai l'ultimo bios installato(7C79v12)?Se si,hai fatto OC anche su quelli più vecchi?
La prossima volta che metterò mano al bios per la cpu,farò un salto anche nella sezione delle ram :D



Non mi ricordo,ma forse li avevo già disattivati....più tardi ci guardo.Al momento ho solamente un Benq fullhd 144hz,magari in un futuro molto lontano(le finanze sono in rosso al momento :D ),passerò ad un 1440p.
Di realbench che versione hai?Sul sito asus c'è la 2.43,invece su techspot.com hanno la 2.5.6

ovviamente la 2.5.6.

Non precisamente, anche le CPU di nuova generazione risentono delle modifiche al CPU-MC, magari l'impatto rispetto a CPU di precedenti generazioni è meno evidente o meno "pesante" ma c'è comunque, guarda lo screenshot del messaggio che ho ricevuto a fine aprile da Splave e si comprende meglio cosa intendo (e si parlava di test "preliminari" su LGA 1200/Z490):

https://i.postimg.cc/w1hwVGD1/NO-CPU-MC-Performance.jpg (https://postimg.cc/w1hwVGD1)






Anch'io non aggiorno il BIOS in maniera affrettata, verifico sempre quale CPU-MC è stato integrato e cerco qualche riscontro sui forum specializzati, se non ne trovo allora aggiorno e testo per vedere se apportano migliorie in termini di resa dell'OC perché in passato sono state più le volte in cui un aggiornamento del microcodice CPU, oltre a diminuire le performances generali, faceva perdere la stabilità in OC.

La condizione non plus ultra è quella di poter fare modding prendendo il miglior codice BIOS rilasciato (che apporta correzioni ed ottimizzazioni evidenti) ed inoculare il CPU-MC con cui si ottengono i migliori risultati in OC… ;)

addirittura installare una versione moddata del bios perchè sembrerebbero esserci dei cali di prestazioni/efficienza? Peraltro nello screenshot da te postato si fa riferimento puramente a windows xp e seven relativamente ad alcuni benchmark specifici. Per quanto mi riguardo preferisco sempre e comunque release ufficiali.

Pensa che a me, forse per caso, da punteggi in 3dmark leggerissimamente migliori a 5.0 piuttosto che a 5.1

io sarei feliccisimo di tenerlo a stock: l'ho portato a 5.0 solo per tenere il passo delle ram a 4400mhz (col sistema a stock non sono stabile).

Dj-Fedox
09-09-2020, 15:25
Si ultimo bios installato, era arrivata con il 7C79v10 e l'ho aggiornata subito con il 7C79v12.
Ti dico che le CRUCIAL a voltaggio di default col profilo xmp di 1.35v reggono tranquillamente 3733mhz mentre per 3866mhz servono 1.37v. Poi magari le tue sono più fortunate e vanno pure meglio, ma per quello che le ho pagate avere 3866mhz con CL16 sono un vero best buy!
Ma soprattutto l'IMC della cpu regge 3866mhz con vccsa a 1.15v e vccio ad 1.05v per cui sono solo 100mv in più rispetto allo stock voltage (pensato per le 2933mhz) e sono fondamentali per contere consumi e temperature.
Adoro questa cpu, è la degna sostituta del 4790k!
Con prime95 small fft sotto load arriva a 1.12v e per 4.6Ghz è clamoroso proprio! con tutti i risparmi energetici attivi in idle sul desktop scende fino a 7w di cpu package... sono commosso

:cincin:

Già lo sai, perché lo chiedi? :D

Molti risponderebbero "Perché mi piace vedere se riesco a rompere il sistema e riaggiustarlo" che è una risposta assolutamente legittima per qualsiasi enthusiast. :p

Hai ragione anche te :D ma se l'aggiornamento apporta un netto miglioramento e/o risolve bug,a quel punto il gioco vale la candela.

P.S. non sono uno di quelli che ama rompere qualcosa per poi provare a riaggiustarla :Prrr:

Per Nikolaus:ok scarico la 2.5.6 thank you!

nikolaus85
09-09-2020, 15:34
:cincin:



Hai ragione anche te :D ma se l'aggiornamento apporta un netto miglioramento e/o risolve bug,a quel punto il gioco vale la candela.

P.S. non sono uno di quelli che ama rompere qualcosa per poi provare a riaggiustarla :Prrr:

Per Nikolaus:ok scarico la 2.5.6 thank you!

seleziona 16gb di ram ed esegui lo stress test per almeno 2 ore. A me così hanno consigliato.

Dj-Fedox
09-09-2020, 19:15
seleziona 16gb di ram ed esegui lo stress test per almeno 2 ore. A me così hanno consigliato.
Ok,allora domani a pranzo lo inforno,lo lascio cuocere per 2 orette e vediamo cosa esce :D

Dono89
09-09-2020, 22:07
seleziona 16gb di ram ed esegui lo stress test per almeno 2 ore. A me così hanno consigliato.


E l'hai anche fatto?
Pazzi

Dj-Fedox
10-09-2020, 12:14
E l'hai anche fatto?
Pazzi

Dici che è troppo?

alexgti
10-09-2020, 16:48
domanda a qualcuno che tiene il 10700k intorno ai 5GHZ, per curiosità mi fate capire che consumi avete durante realbench?

nikolaus85
10-09-2020, 17:58
domanda a qualcuno che tiene il 10700k intorno ai 5GHZ, per curiosità mi fate capire che consumi avete durante realbenc?non ho prestato particolare attenzione alla cosa, ma mi sembra qualcosa intorno ai 185w

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

FrancoBit
10-09-2020, 18:54
domanda a qualcuno che tiene il 10700k intorno ai 5GHZ, per curiosità mi fate capire che consumi avete durante realbench?Ammetto di non aver mai avuto cura dei consumi, darò un'occhiata

Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk

alexgti
11-09-2020, 10:26
Ammetto di non aver mai avuto cura dei consumi, darò un'occhiata

Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
è più per curiosità che per altro, il mio i7-10700 a 4.6ghz con PL1 e PL2 unlimited è stabile con 1.12v sotto stress e sono estramemente soddisfatto sia dei consumi che delle temperature.
Sto vedendo però in giro che come ti avvici ai 5ghz i voltaggi diventano importanti fino a superare 1.3v ed a quel punto mi domandavo se il gioco valesse la candela per avere pochi punti percentuali di guadagno.
Maggior voltaggio ovviamente significa maggior consumo, maggiori temperature, maggior stress sui VRM, più calore generato all'interno del case da smaltire che poi va ad impattare su tutti i componenti come memorie, dischi e sk. video. Mi sa che sono invecchiato....

ferro10
11-09-2020, 12:32
è più per curiosità che per altro, il mio i7-10700 a 4.6ghz con PL1 e PL2 unlimited è stabile con 1.12v sotto stress e sono estramemente soddisfatto sia dei consumi che delle temperature.
Sto vedendo però in giro che come ti avvici ai 5ghz i voltaggi diventano importanti fino a superare 1.3v ed a quel punto mi domandavo se il gioco valesse la candela per avere pochi punti percentuali di guadagno.
Maggior voltaggio ovviamente significa maggior consumo, maggiori temperature, maggior stress sui VRM, più calore generato all'interno del case da smaltire che poi va ad impattare su tutti i componenti come memorie, dischi e sk. video. Mi sa che sono invecchiato....Bhe a 5ghz queste cpu rullano davvero forte.

Io sinceramente se disponi di una buona mobo (che tiene le temp sui vrm sotto un certo limite) e un ottimo dissipatore non mi farei problemi a dare 1.3 di Vcore

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

nikolaus85
11-09-2020, 12:45
Bhe a 5ghz queste cpu rullano davvero forte.

Io sinceramente se disponi di una buona mobo (che tiene le temp sui vrm sotto un certo limite) e un ottimo dissipatore non mi farei problemi a dare 1.3 di Vcore

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

sono cpu progettate per essere occate pesantemente, ed 1.3 di vcore è un valore ampiamente nella norma. Poi ovviamente ci vogliono vrm e dissipatore all'altezza.

Dj-Fedox
11-09-2020, 12:46
Ammetto di non aver mai avuto cura dei consumi, darò un'occhiata

Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk

Idem.Mai fatto caso ai consumi,solo voltaggi e temperature.
La prossima volta che lo bencho,posto il wattaggio del procio

FrancoBit
11-09-2020, 13:18
è più per curiosità che per altro, il mio i7-10700 a 4.6ghz con PL1 e PL2 unlimited è stabile con 1.12v sotto stress e sono estramemente soddisfatto sia dei consumi che delle temperature.
Sto vedendo però in giro che come ti avvici ai 5ghz i voltaggi diventano importanti fino a superare 1.3v ed a quel punto mi domandavo se il gioco valesse la candela per avere pochi punti percentuali di guadagno.
Maggior voltaggio ovviamente significa maggior consumo, maggiori temperature, maggior stress sui VRM, più calore generato all'interno del case da smaltire che poi va ad impattare su tutti i componenti come memorie, dischi e sk. video. Mi sa che sono invecchiato....

Assolutamente, ci sta il discorso che fai. Diciamo che con questa build mi sono preoccupato principalmente di "ottimizzare" i parametri per avere i 5.0 con temperature ottimali. La mother che ho scelto ha delle fasi sovradimensionate, il raffreddamento in generale è abbondante (loop con 2 rad 360), quindi una volta visto che con 1.32 di vcore ero stabile a 5.0ghz, con buone temp (i test li ho fatti ad agosto con 30 gradi in stanza ahimè) mi sono ritenuto soddisfatto e ho iniziato a giocare a palla ;-)

Giovamas
11-09-2020, 13:53
domanda a qualcuno che tiene il 10700k intorno ai 5GHZ, per curiosità mi fate capire che consumi avete durante realbench?

RB lo stress test o il bench (in questo caso il secondo test)?

alexgti
11-09-2020, 13:58
Assolutamente, ci sta il discorso che fai. Diciamo che con questa build mi sono preoccupato principalmente di "ottimizzare" i parametri per avere i 5.0 con temperature ottimali. La mother che ho scelto ha delle fasi sovradimensionate, il raffreddamento in generale è abbondante (loop con 2 rad 360), quindi una volta visto che con 1.32 di vcore ero stabile a 5.0ghz, con buone temp (i test li ho fatti ad agosto con 30 gradi in stanza ahimè) mi sono ritenuto soddisfatto e ho iniziato a giocare a palla ;-)
beh devo dire che ti sei armato alla grande per tenere a bada le temperature della cpu... con il mio scythe fuma rev. B non è che posso andare tanto oltre rispetto a dove sono ora, sono quasi a "pacco" :)

alexgti
11-09-2020, 13:59
RB lo stress test o il bench (in questo caso il secondo test)?
intendo lo stress test magari dopo una mezz'ora che gira prendi i massimi registrati da hwinfo

FrancoBit
11-09-2020, 15:04
beh devo dire che ti sei armato alla grande per tenere a bada le temperature della cpu... con il mio scythe fuma rev. B non è che posso andare tanto oltre rispetto a dove sono ora, sono quasi a "pacco" :)

Si ci sono andato giù pesante, ormai ho 40 anni e mi devo togliere queste soddisfazionihhh :oink: Ci raffreddo anche la 2080s comunque ;-)

Crysis76
11-09-2020, 17:26
beh devo dire che ti sei armato alla grande per tenere a bada le temperature della cpu... con il mio scythe fuma rev. B non è che posso andare tanto oltre rispetto a dove sono ora, sono quasi a "pacco" :)

ma hai una cpu liscia o la versione K, la prima non so quanto la puoi occare .
invece la versione K sale a 5-5.1ghz con un buon raffreddamento

alexgti
11-09-2020, 21:14
ma hai una cpu liscia o la versione K, la prima non so quanto la puoi occare .
invece la versione K sale a 5-5.1ghz con un buon raffreddamento
Ho la liscia e già so che al massimo può arrivare a 4733mhz agendo sul bus ma è stata una scelta voluta perché già sapevo che per tenere 5ghz avrei dovuto cambiare tutto a partire da alimentatore e dissipatore. Il gioco non ne vale assolutamente la candela nel mio caso, con poco più di 300e ho raddoppiato i core ed alzato la frequenza, sono già felice così.
Il fatto è che tenere a bada 8 core a 4.6ghz è già impegnativo quando togli i limiti e quando sei ad aria, mi è andata pure di lusso che la mia cpu regge 1.12v sotto stress per cui ho raggiunto ampiamente il mio obiettivo.
Essendo soddisfatto della CPU ora sto giocando con i timings della ram per spremerle al massimo, lo sweet spot per le mie è 3866mhz ad 1.37v, per quello che le ho pagate vanno benissimo!

Anidees
11-09-2020, 21:46
Il 10700k a 5ghz, con dissipatore top ad aria, può andare? Temperatura max in game?

Anidees
12-09-2020, 00:12
Per te che usi i simulatori le alte frequenze dei processori Intel sono ideali,
senza contare che per in nuovo FS2020 l'accopiata top rimane Intel+Nvidia

Quello non lo uso😊, poi dipende cosa serve per raffreddare, non posso permettermi un buon custom

nikolaus85
12-09-2020, 11:44
Quello non lo uso😊, poi dipende cosa serve per raffreddare, non posso permettermi un buon customun dissipatore ad aria top di gamma basta ed avanza pure.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Anidees
12-09-2020, 12:46
un dissipatore ad aria top di gamma basta ed avanza pure.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Per stare intorno a 5ghz e non più di 70° max? Ho un silver arrow extreme 8 Heat pipe, con ventole noctua

nikolaus85
12-09-2020, 13:26
Per stare intorno a 5ghz e non più di 70° max? Ho un silver arrow extreme 8 Heat pipe, con ventole noctuada quello che so il silver arrow extreme è tra i migliori dissipatori esistenti. Io ho il grand macho rt sempre della Termalright e mi trovo benissimo. Intendi 70 gradi in game? Se mi posso permettere, non ascoltare chi fa terrorismo sulle temperature delle CPU intel: sono paure del tutto infondate.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Anidees
12-09-2020, 14:33
da quello che so il silver arrow extreme è tra i migliori dissipatori esistenti. Io ho il grand macho rt sempre della Termalright e mi trovo benissimo. Intendi 70 gradi in game? Se mi posso permettere, non ascoltare chi fa terrorismo sulle temperature delle CPU intel: sono paure del tutto infondate.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Si intendo 70 in game, non vorrei andare oltre, ora arrivo a max 65 con il 1600x a v1. 42 4200mhz, con le ventole al max 78%. Ho fiducia in quello che hai detto. Grazie

nikolaus85
12-09-2020, 15:05
Si intendo 70 in game, non vorrei andare oltre, ora arrivo a max 65 con il 1600x a v1. 42 4200mhz, con le ventole al max 78%. Ho fiducia in quello che hai detto. Graziehai una bestia di dissipatore, superiore anche al d15 noctua ed a diversi dissipatori a liquido. Puoi stare tranquillo. Ovviamente il 10700k scalda più del 1600x, ma puoi benissimo impostare una fan curve più aggressiva/sostituire le ventole con modelli più performanti (tipo quelle da 2500-3000). Sulle prestazioni, credo rimarrai sorpreso positivamente.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

alexgti
12-09-2020, 18:12
Si intendo 70 in game, non vorrei andare oltre, ora arrivo a max 65 con il 1600x a v1. 42 4200mhz, con le ventole al max 78%. Ho fiducia in quello che hai detto. Grazie
Dipende tutto da quanto ti spingi in overclock.... con lo scythe fuma rev.b ed il 10700 stock a malapena arrivo a 60° nei giochi più impegnativi, per cui un 10700k stock lo gestisci tranquillo mentre se vai oltre dipende dal voltaggio che servirà per tenerlo a frequenze più elevate.
Comet lake S nonostante i 14nm sta fresco come una rosa a default, tutto sta a capire da cosa cerchi!

Max(IT)
13-09-2020, 09:06
Ho perso alcune pagine a causa “vacanza forzata”: ma nessuno si è gettato su un 10850K finora ? In base a diverse recensioni lette si tratta di un 10900K venduto a prezzo scontato, non male...

Non ne conosco la disponibilità reale, ma mi ha impressionato vedere alcuni dati di vendita europei in cui il 10900K praticamente non compare, e suppongo che il motivo principale sia la scarsa/nulla disponibilità più che il prezzo elevato.

nikolaus85
13-09-2020, 09:15
Ho perso alcune pagine a causa “vacanza forzata”: ma nessuno si è gettato su un 10850K finora ? In base a diverse recensioni lette si tratta di un 10900K venduto a prezzo scontato, non male...



Non ne conosco la disponibilità reale, ma mi ha impressionato vedere alcuni dati di vendita europei in cui il 10900K praticamente non compare, e suppongo che il motivo principale sia la scarsa/nulla disponibilità più che il prezzo elevato.se dovessi assemblare ora forse potrei considerarlo, ma cambiare il 10700k con il 10850k solo per giocare non mi sembra un'idea geniale. Peraltro essendo un 10900k uscito male non dovrebbe eccellere in oc.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

mattxx88
13-09-2020, 09:39
https://i.ibb.co/DgyJg24/Horizon-Zero-Dawn-2020-09-12-13-34-48-122.png (https://ibb.co/R4mF4w2)

ho trovato un nuovo stress test :sofico:
guardate l`uso della cpu in alto a sx :fagiano: :fagiano:
continuavo a dare la colpa al gioco che crashava alla compilazione degli shader, e invece era vccio e sa troppo bassi per rama 4400mhz , ho dovuto portarli a 1.20v per non crashare l`applicazione

nikolaus85
13-09-2020, 09:42
https://i.ibb.co/DgyJg24/Horizon-Zero-Dawn-2020-09-12-13-34-48-122.png (https://ibb.co/R4mF4w2)

ho trovato un nuovo stress test :sofico:
guardate l`uso della cpu in alto a sx :fagiano: :fagiano:
continuavo a dare la colpa al gioco che crashava alla compilazione degli shader, e invece era vccio e sa troppo bassi per rama 4400mhz , ho dovuto portarli a 1.20v per non crashare l`applicazioneio li tengo a 1.38 ed 1.28: mi scocciavo di andare a tentativi ed ho copiato le impostazioni di Buildzoid

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Max(IT)
13-09-2020, 09:48
se dovessi assemblare ora forse potrei considerarlo, ma cambiare il 10700k con il 10850k solo per giocare non mi sembra un'idea geniale. Peraltro essendo un 10900k uscito male non dovrebbe eccellere in oc.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Beh certo non ha senso per chi possiede un 10700K.
Può essere un alternativa per chi viene da generazioni precedenti come 7700K o 8700K magari...

Sulle capacità di overclock non saprei, visto che ne girano ancora pochi. Le review che ho visto lo portavano a 5.1 GHz all cores, ma non costituiscono una statistica credibile. Il fatto di essere un 10900K con binning inferiore, non significa che non sia silicio comunque migliore ad esempio di quello che si trova sui 10700K, che mi risultano avere buone capacità di overclock.
Insomma, se il 10900K è il binning migliore di Intel, il 10850K dovrebbe essere almeno al livello del 10700K ma con tutti i core funzionanti.

Sarebbe interessante se un possessore lo torchiasse un po’, ma qui credo che gli enthusiasts abbiano già tutti comprato i 10700K o i 10900K :p

nikolaus85
13-09-2020, 10:00
Beh certo non ha senso per chi possiede un 10700K.

Può essere un alternativa per chi viene da generazioni precedenti come 7700K o 8700K magari...



Sulle capacità di overclock non saprei, visto che ne girano ancora pochi. Le review che ho visto lo portavano a 5.1 GHz all cores, ma non costituiscono una statistica credibile. Il fatto di essere un 10900K con binning inferiore, non significa che non sia silicio comunque migliore ad esempio di quello che si trova sui 10700K, che mi risultano avere buone capacità di overclock.

Insomma, se il 10900K è il binning migliore di Intel, il 10850K dovrebbe essere almeno al livello del 10700K ma con tutti i core funzionanti.



Sarebbe interessante se un possessore lo torchiasse un po’, ma qui credo che gli enthusiasts abbiano già tutti comprato i 10700K o i 10900K :pil prezzo lo rende indubbiamente interessante. Se si fa solo gaming, non so fino a che punto si possa effettivamente beneficiare di due core in più. Peccato che intel lo abbia lanciato "tardi".

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

alexgti
13-09-2020, 11:12
https://i.ibb.co/DgyJg24/Horizon-Zero-Dawn-2020-09-12-13-34-48-122.png (https://ibb.co/R4mF4w2)

ho trovato un nuovo stress test :sofico:
guardate l`uso della cpu in alto a sx :fagiano: :fagiano:
continuavo a dare la colpa al gioco che crashava alla compilazione degli shader, e invece era vccio e sa troppo bassi per rama 4400mhz , ho dovuto portarli a 1.20v per non crashare l`applicazione

1.20v mi pare il minimo per l'imc che deve reggere 4400mhz!
Per curiosità puoi postare uno userbenchmark così leggo i valori delle tue memorie? pure aida64 è utile

grazie

nikolaus85
13-09-2020, 11:23
1.20v mi pare il minimo per l'imc che deve reggere 4400mhz!

Per curiosità puoi postare uno userbenchmark così leggo i valori delle tue memorie? pure aida64 è utile



grazieadesso non sono a casa. Mi sembra di aver postato uno screen di aida qualche pagina fa.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

ROBHANAMICI
13-09-2020, 11:24
Buongiorno a tutti, ben ritrovati


qualche news:



Recensione portatile da gaming ASUS ROG Zephyrus Duo 15 con processore Intel Core i9-10980HK: https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/5812/asus-rog-zephyrus-duo-15-il-notebook-gaming-con-due-schermi_index.html


Evga presenta la sua versione Dark K|NGP|N di schede madri della serie z490 con supporto ram ddr4 fino a 5000 mhz: https://www.guru3d.com/news-story/evga-z490-dark-k%7Cngp%7Cn-edition-motherboard.html


Zalman rilascia il suo dissipatore ZALMAN CNPS16X compatibile con schede madri con socket lga 1151 e lga 1200: https://www.guru3d.com/news-story/zalman-cnps16x-to-get-globally-available-soon.html

Huawei annuncia il suo Matebook X con processore Intel di 10th generazione: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/huawei-matebook-14-e-matebook-x-rapporto-qualita-prezzo-eccezionale-a-partire-da-799-euro_91927.html

In arrivo un laptop Microsoft con processore I5 di 10th gen: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/in-arrivo-un-laptop-microsoft-economico-della-famiglia-surface_91912.html

Msi presenta il suo minipc con processore CometLake-U i7-10510U: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/cubi-5-10m-il-mini-pc-di-msi-per-casa-e-ufficio-che-puoi-montare-dietro-al-monitor_91902.html


1.20v mi pare il minimo per l'imc che deve reggere 4400mhz!
Per curiosità puoi postare uno userbenchmark così leggo i valori delle tue memorie? pure aida64 è utile

grazie



Ma tu non sai che l'utente in questione ha o prova (a seconda dei così) solo esemplari gold delle cpu in questione per cui può scalare con i voltaggi di cpu e ram come meglio gli pare. Imho non mi meraviglio di quell'1.20v su vccio e vcssa a 4400 mhz.

Anidees
13-09-2020, 14:09
hai una bestia di dissipatore, superiore anche al d15 noctua ed a diversi dissipatori a liquido. Puoi stare tranquillo. Ovviamente il 10700k scalda più del 1600x, ma puoi benissimo impostare una fan curve più aggressiva/sostituire le ventole con modelli più performanti (tipo quelle da 2500-3000). Sulle prestazioni, credo rimarrai sorpreso positivamente.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Si, infatti posso aumentare la percentuale della velocità delle ventole, ho tolto quelle originali perché super rumorose, ci raffreddavo o un phenom 965 a 4ghz😊
Dipende tutto da quanto ti spingi in overclock.... con lo scythe fuma rev.b ed il 10700 stock a malapena arrivo a 60° nei giochi più impegnativi, per cui un 10700k stock lo gestisci tranquillo mentre se vai oltre dipende dal voltaggio che servirà per tenerlo a frequenze più elevate.
Comet lake S nonostante i 14nm sta fresco come una rosa a default, tutto sta a capire da cosa cerchi!

Punto ai 5ghz, e comunque prima devo capire se zen3 sarà a livello di intel, riguardo le latenze😃

mattxx88
14-09-2020, 07:35
1.20v mi pare il minimo per l'imc che deve reggere 4400mhz!
Per curiosità puoi postare uno userbenchmark così leggo i valori delle tue memorie? pure aida64 è utile

grazie

stasera ti faccio uno screen di asrock timing configurator, cosi li vedi tutti

edit:
Ma tu non sai che l'utente in questione ha o prova (a seconda dei così) solo esemplari gold delle cpu in questione per cui può scalare con i voltaggi di cpu e ram come meglio gli pare. Imho non mi meraviglio di quell'1.20v su vccio e vcssa a 4400 mhz.

si la cpu è questa: https://community.hwbot.org/topic/197950-soldeu-53-daily-9900ks-z390-dark-4000c15-royal-silvers/

solo che stavo cercando la quadra giusta per le mie ram visto che non ho quelle che usava il Tyllo, le mie le tengo a 4400c18 devo ancora limarle nei primari per vedere dove murano

alexgti
14-09-2020, 09:09
stasera ti faccio uno screen di asrock timing configurator, cosi li vedi tutti

edit:


si la cpu è questa: https://community.hwbot.org/topic/197950-soldeu-53-daily-9900ks-z390-dark-4000c15-royal-silvers/

solo che stavo cercando la quadra giusta per le mie ram visto che non ho quelle che usava il Tyllo, le mie le tengo a 4400c18 devo ancora limarle nei primari per vedere dove murano

4400 C18 non sono niente male... ma con che voltaggi vccio vccsa e dram?
Le mie micron e-die 3600 C16-18-18-36 arrivano tranquillamente a 3866 C16 con appena 1.37v (vccsa 1.15v e vccio 1.05v) e subtimings tirati al massimo , reggono un TRFC di 560 (289ns) che è sbalorditivo per le e-die poichè in teoria sotto i 300ns è tutto grasso che cola.
Certo le samsung b-die le vedo col binocolo ma per 75€ di memorie sono ultrasoddisfatto dei risultati!
Considerato che tra 4.6ghz e 5ghz nei giochi a 1440p la differenza è pressochè nulla (ed è per questo che ho preso il 10700 liscio), meglio lavorare di fino sulle memorie e lasciare la cpu bella fresca a 1.14v

ferro10
14-09-2020, 09:23
4400 C18 non sono niente male... ma con che voltaggi vccio vccsa e dram?

Le mie micron e-die 3600 C16-18-18-36 arrivano tranquillamente a 3866 C16 con appena 1.37v (vccsa 1.15v e vccio 1.05v) e subtimings tirati al massimo , reggono un TRFC di 560 (289ns) che è sbalorditivo per le e-die poichè in teoria sotto i 300ns è tutto grasso che cola.

Certo le samsung b-die le vedo col binocolo ma per 75€ di memorie sono ultrasoddisfatto dei risultati!

Considerato che tra 4.6ghz e 5ghz nei giochi a 1440p la differenza è pressochè nulla (ed è per questo che ho preso il 10700 liscio), meglio lavorare di fino sulle memorie e lasciare la cpu bella fresca a 1.14v

Almeno sarà 1.5 di Vdram


E-die di micron come rapporto qualità/prezzo sono migliori ovviamente non salgono molto come le B-die.

Per quanto riguarda un kit B-die il meno costoso che conosco sono le Viper Steel 4000mhz che si trovano sui 100/110€

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

six007
14-09-2020, 11:54
Almeno sarà 1.5 di Vdram


E-die di micron come rapporto qualità/prezzo sono migliori ovviamente non salgono molto come le B-die.

Per quanto riguarda un kit B-die il meno costoso che conosco sono le Viper Steel 4000mhz che si trovano sui 100/110€

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk


anche 1.45v, c'è scritto il voltaggio nell'altro post di vendita per le 4400 c19 prendono solo 1.45v. penso a quella velocità, se prendono di più o di meno la differenza sta solo nell'imc e nella scheda madre più che nel kit.

come ho già detto in passato, le viper steel modelli 3866-4000-4133 in teoria sono tutti gli stessi kit b-die con cas più alti scalando di velocità. quindi un kit da 3866, dovrebbe andare tranquillamente come un 4000 o 4133, stesso voltaggio, inserendo i timings manualmente uguali ai modelli superiori. se si intende usare solo l'xmp a stock, allora il discorso è diverso. il modello 4400 è quello di qualità superiore e permette cas che non sono possibli con gli stessi voltaggi dei modelli inferiori, sempre a seconda della cpu comunque.

Killkernel
14-09-2020, 12:37
anche 1.45v, c'è scritto il voltaggio nell'altro post di vendita per le 4400 c19 prendono solo 1.45v. penso a quella velocità, se prendono di più o di meno la differenza sta solo nell'imc e nella scheda madre più che nel kit.

come ho già detto in passato, le viper steel modelli 3866-4000-4133 in teoria sono tutti gli stessi kit b-die con cas più alti scalando di velocità. quindi un kit da 3866, dovrebbe andare tranquillamente come un 4000 o 4133, stesso voltaggio, inserendo i timings manualmente uguali ai modelli superiori. se si intende usare solo l'xmp a stock, allora il discorso è diverso. il modello 4400 è quello di qualità superiore e permette cas che non sono possibli con gli stessi voltaggi dei modelli inferiori, sempre a seconda della cpu comunque.

Le Patriot Viper Steel 3866 non sono basate su chip Samsung b-die ma su Hynix, se si vuole acquistare b-die si deve partire dalle 4000 a salire.

mattxx88
14-09-2020, 16:43
4400 C18 non sono niente male... ma con che voltaggi vccio vccsa e dram?
Le mie micron e-die 3600 C16-18-18-36 arrivano tranquillamente a 3866 C16 con appena 1.37v (vccsa 1.15v e vccio 1.05v) e subtimings tirati al massimo , reggono un TRFC di 560 (289ns) che è sbalorditivo per le e-die poichè in teoria sotto i 300ns è tutto grasso che cola.
Certo le samsung b-die le vedo col binocolo ma per 75€ di memorie sono ultrasoddisfatto dei risultati!
Considerato che tra 4.6ghz e 5ghz nei giochi a 1440p la differenza è pressochè nulla (ed è per questo che ho preso il 10700 liscio), meglio lavorare di fino sulle memorie e lasciare la cpu bella fresca a 1.14v

Almeno sarà 1.5 di Vdram

come ho già scritto sopra vccio e sa ho dovuto alzarli a 1.2v e 1.45v i volt alle ram
appena ho tempo provo con 1.55v se mi tiene i 4400 c17

nikolaus85
14-09-2020, 18:17
come ho già scritto sopra vccio e sa ho dovuto alzarli a 1.2v e 1.45v i volt alle ram
appena ho tempo provo con 1.55v se mi tiene i 4400 c17prova con 1.520 di vdram: io sono stabile con cl 17 18 18

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

six007
14-09-2020, 18:55
Le Patriot Viper Steel 3866 non sono basate su chip Samsung b-die ma su Hynix, se si vuole acquistare b-die si deve partire dalle 4000 a salire.

nah in teoria sono b-die. le mie lo sono, non so quelle di ferro10.

Das von uns bezogene Exemplar ist mit den XMP-/DOCP-Profilen PC4-30900 3.866 MHz sowie PC4-29800, was 3.733 MHz entspricht. Vom Hersteller werden Timings von 18-22-22-40 angegeben. Laut Hersteller sind alle Modelle ab 3.600 MHz Takt standardmäßig mit Samsung B Dies bestückt. Damit sollte auch unser Exemplar mit den begehrten Chips ausgestattet sein.
Nach dem vorsichtigen Entfernen der geklebten Alu-Kühlplättchen, kamen dann die K4A8G085WB-BCPB Chips zum Vorschein. Auch wenn Sie offiziell seitens Samsung nur auf DDR4-2666 spezifiziert sind, vermögen Sie doch viel mehr zu verrichten.

The copy we obtained is with the XMP / DOCP profiles PC4-30900 3.866 MHz and PC4-29800, which corresponds to 3.733 MHz. Timings from 18-22-22-40 are given by the manufacturer. According to the manufacturer, all models with a clock rate of 3,600 MHz or more are equipped with Samsung B dies as standard. So our copy should also be equipped with the coveted chips.
After carefully removing the glued aluminum cooling plates, the K4A8G085WB-BCPB chips came to light. Even if you are officially specified by Samsung only for DDR4-2666, you can still do a lot more.
https://www.samsung.com/semiconductor/dram/ddr4/K4A8G085WB-BCPB/

Killkernel
14-09-2020, 19:43
nah in teoria sono b-die. le mie lo sono, non so quelle di ferro10.

Buon per te, probabilmente un acquisto passato perché le recenti produzioni delle Viper Steel hanno b-die solo per le 4000/4133/4400.

ferro10
14-09-2020, 19:52
Buon per te, probabilmente un acquisto passato perché le recenti produzioni delle Viper Steel hanno b-die solo per le 4000/4133/4400.Confermo sulle viper steel 3866 c'è un mix se ti va bene ti capitano le B-die altrimenti sono Hynix per questo dicevo di valutare solo i modelli da 4000 in poi.

Le mie sono viper rgb 4133 e sono B-die ma le tengo 3866 CL 15

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Killkernel
14-09-2020, 20:05
si la cpu è questa: https://community.hwbot.org/topic/197950-soldeu-53-daily-9900ks-z390-dark-4000c15-royal-silvers/

solo che stavo cercando la quadra giusta per le mie ram visto che non ho quelle che usava il Tyllo, le mie le tengo a 4400c18 devo ancora limarle nei primari per vedere dove murano

CPU in perfetto "Matt style"... :D
Bella davvero, in particolare l'IMC promette bene. ;)
Finalmente ho cominciato a testare quella che mi hai inviato e nei prossimi giorni ci sentiamo così ti aggiorno.

Stammi bene ed ancora congratulazioni per il nuovo pupetto... :cincin:
Immagino ti starà tenendo sveglio..."té bóta Matte, té bóta"... :)

mattxx88
14-09-2020, 21:31
CPU in perfetto "Matt style"... :D
Bella davvero, in particolare l'IMC promette bene. ;)
Finalmente ho cominciato a testare quella che mi hai inviato e nei prossimi giorni ci sentiamo così ti aggiorno.

Stammi bene ed ancora congratulazioni per il nuovo pupetto... :cincin:
Immagino ti starà tenendo sveglio..."té bóta Matte, té bóta"... :)

Taci va.. non tanto il piccolo (che se lo cucca sua madre chiaramente :sofico: ) ma il grande, da quando arrivo a casa a quando si va a nanna non mi molla un secondo, ormai il tempo per gli hobby si riduce a un paio d`ore a settimana :stordita: :stordita:
Grazie tante invece ;)

1.20v mi pare il minimo per l'imc che deve reggere 4400mhz!
Per curiosità puoi postare uno userbenchmark così leggo i valori delle tue memorie? pure aida64 è utile

grazie

eccoti

https://i.ibb.co/0Vsyr6G/ram.png (https://ibb.co/0Vsyr6G) https://i.ibb.co/cw4DLgJ/hwinfo.png (https://ibb.co/cw4DLgJ)


prova con 1.520 di vdram: io sono stabile con cl 17 18 18

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

eh per provare bene le ram ci vuole tempo e dedizione, cosa che a me al momento manca :mc: :mc: comunque si, il target di inizio potrebbe essere anche quello come volt :mano: :mano:

alexgti
15-09-2020, 10:45
Taci va.. non tanto il piccolo (che se lo cucca sua madre chiaramente :sofico: ) ma il grande, da quando arrivo a casa a quando si va a nanna non mi molla un secondo, ormai il tempo per gli hobby si riduce a un paio d`ore a settimana :stordita: :stordita:
Grazie tante invece ;)



eccoti

https://i.ibb.co/0Vsyr6G/ram.png (https://ibb.co/0Vsyr6G) https://i.ibb.co/cw4DLgJ/hwinfo.png (https://ibb.co/cw4DLgJ)




eh per provare bene le ram ci vuole tempo e dedizione, cosa che a me al momento manca :mc: :mc: comunque si, il target di inizio potrebbe essere anche quello come volt :mano: :mano:

TREFI 65000 non è un pò troppo pericoloso?
Le mie sono a 30176 ed avendo solo 1.37v sono appena appena tiepide e cmq c'è tanta aria mossa in zona per via del dissipatore scythe FUMA che ha una ventola proprio la sopra, per cui non mi aspetto problemi di corruzione memoria derivanti dal cambio di temperatura.
Come sei messo a temperature in quella zona?
TREFI è maledetto perchè è un parametro subdolo ed insidioso molto sensibile alle temperature.

mattxx88
15-09-2020, 10:48
TREFI 65000 non è un pò troppo pericoloso?
Le mie sono a 32767 ed avendo solo 1.37v sono appena appena tiepide e cmq c'è tanta aria mossa in zona per via del dissipatore scythe FUMA che ha una ventola proprio la sopra, per cui non mi aspetto problemi di corruzione memoria derivanti dal cambio di temperatura.
Come sei messo a temperature in quella zona?
TREFI è maledetto perchè è un parametro subdolo ed insidioso molto sensibile alle temperature.

boh, ad oggi mi filano lisce come l'olio sinceramente
unica rogna l'ho avuta con Horizon appunto nella compilazione iniziale dei file necessari al gioco
invece mi sa che il tfaw lo devo limare, mi pare reggesse anche a 38 ma ogni volta che dimentico di salvare i profili poi mi è difficile riportare esattamente tutto com'era :asd:

Come temp non le ho mai misurate li delle ram precisamente, ma c'è il radiatore subito sopra le ram (ha il design ruotato la z390 DARK) quindi eventuale aria calda viene subito aspirata ed espulsa

https://i.ibb.co/c2JF0Nz/IMG-20200516-110815.jpg (https://ibb.co/c2JF0Nz)

alexgti
15-09-2020, 11:26
boh, ad oggi mi filano lisce come l'olio sinceramente
unica rogna l'ho avuta con Horizon appunto nella compilazione iniziale dei file necessari al gioco
invece mi sa che il tfaw lo devo limare, mi pare reggesse anche a 38 ma ogni volta che dimentico di salvare i profili poi mi è difficile riportare esattamente tutto com'era :asd:

Come temp non le ho mai misurate li delle ram precisamente, ma c'è il radiatore subito sopra le ram (ha il design ruotato la z390 DARK) quindi eventuale aria calda viene subito aspirata ed espulsa

https://i.ibb.co/c2JF0Nz/IMG-20200516-110815.jpg (https://ibb.co/c2JF0Nz)
Beh sembra tutto in ordine e penso ci sia un discreto flusso d'aria e la z390 dark è veramente molto bella.
Tuttavia io non andrei oltre i 15.6us di Trefi ovvero il doppio dei 7.8us standard. Nel tuo caso sarebbero 34320 (2400*15.6) e nel mio caso 30176 (1933mhz * 15.6).
Certo quei 218ms di Trfc fanno paura! Ma che ci mettono nelle samsung?

nikolaus85
15-09-2020, 14:04
Beh sembra tutto in ordine e penso ci sia un discreto flusso d'aria e la z390 dark è veramente molto bella.

Tuttavia io non andrei oltre i 15.6us di Trefi ovvero il doppio dei 7.8us standard. Nel tuo caso sarebbero 34320 (2400*15.6) e nel mio caso 30176 (1933mhz * 15.6).

Certo quei 218ms di Trfc fanno paura! Ma che ci mettono nelle samsung?potresti spiegarmi il calcolo del trefi? sono ignorante come una capra

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

alexgti
15-09-2020, 17:12
potresti spiegarmi il calcolo del trefi? sono ignorante come una capra

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Ho avuto un sacco di difficoltà a capire nel dettaglio i concetti base della RAM ed ancora ci sono un sacco di punti oscuri, sta di fatto che c'è parecchia documentazione in giro e si riescono a capire parecchie cosette.
In pratica da standard JEDEC le memorie effettuano un refresh ogni 7.8us e su questo sito è spiegato bene cosa accade https://blog.cloudflare.com/every-7-8us-your-computers-memory-has-a-hiccup/ e quindi capirai che il TRFC è strettamente legato al TREFI. In sostanza il TRFC è il tempo che ci mette la memoria a fare il refresh mentre TREFI è il tempo che passa tra un TRFC e l'altro. Ogni volta che la RAM fa il refresh in pratica si ferma fino a quando non ha finito ed è per questo che allungare i tempi fa allungare le performance della memoria ed è per questo che abbassare il TRFC migliora di parecchio i tempi di latenza.
Il problema del TREFI è che è sensibilissimo alle temperature per cui da standard JEDEC si è deciso di utilizzare 7.8us fino a circa 85° per poi dimezzarlo a 3.9us una volta superata quella soglia fino a 95°.
Ne deriva che 7.8us copre da 0° fino a 85° ed è quindi molto accomodante...
in linea teorica se sei sotto i 45° potresti impostare un refresh ogni 15.6us come avveniva per le vecchie memorie. Oltre i 15.6us è un terreno inesplorato con risultati tutti da confermare, nel senso che le schede madri fanno impostare fino a 65535 però a quel punto i tempi di refresh sono talmente lunghi che c'è il rischio di corrompere i dati immagazzinati e più la temperatura varia e più c'è il rischio di corromperli!!
Questo anche è un bel documento che vale la pena leggere:
https://user.eng.umd.edu/~blj/papers/ieeetc65-1.pdf

Il calcolo del TREFI come da JEDEC è il seguente:
FREQUENZA MEMORIA BASE x FREQUENZA REFRESH ESPRESSA IN MICROSECONDI di 7.8

ovvero per una memoria ad esempio DDR3600 il calcolo è il seguente:
1800 x 7.8 = 14040 TREFI

Di solito è il calcolo che fa la scheda madre quando lasci i parametri in AUTO, tanto è vero che se cambi la frequenza aumenta da solo il TREFI.
Se amate un minimo di rischio potete avventurarvi con un TREFI di 15.6 e stare "relativamente" tranquilli avendo un discreto boost di performance, provare per credere, mi raccomando solo che le temperature delle memorie siano sempre basse.
Oltre i 15.6 è un'avventura che potrebbe portare anche a corrompere windows ed altri file con cui normalmente lavorate, quindi STATE ACCORTI con il TREFI

nikolaus85
15-09-2020, 21:28
Ho avuto un sacco di difficoltà a capire nel dettaglio i concetti base della RAM ed ancora ci sono un sacco di punti oscuri, sta di fatto che c'è parecchia documentazione in giro e si riescono a capire parecchie cosette.
In pratica da standard JEDEC le memorie effettuano un refresh ogni 7.8us e su questo sito è spiegato bene cosa accade https://blog.cloudflare.com/every-7-8us-your-computers-memory-has-a-hiccup/ e quindi capirai che il TRFC è strettamente legato al TREFI. In sostanza il TRFC è il tempo che ci mette la memoria a fare il refresh mentre TREFI è il tempo che passa tra un TRFC e l'altro. Ogni volta che la RAM fa il refresh in pratica si ferma fino a quando non ha finito ed è per questo che allungare i tempi fa allungare le performance della memoria ed è per questo che abbassare il TRFC migliora di parecchio i tempi di latenza.
Il problema del TREFI è che è sensibilissimo alle temperature per cui da standard JEDEC si è deciso di utilizzare 7.8us fino a circa 85° per poi dimezzarlo a 3.9us una volta superata quella soglia fino a 95°.
Ne deriva che 7.8us copre da 0° fino a 85° ed è quindi molto accomodante...
in linea teorica se sei sotto i 45° potresti impostare un refresh ogni 15.6us come avveniva per le vecchie memorie. Oltre i 15.6us è un terreno inesplorato con risultati tutti da confermare, nel senso che le schede madri fanno impostare fino a 65535 però a quel punto i tempi di refresh sono talmente lunghi che c'è il rischio di corrompere i dati immagazzinati e più la temperatura varia e più c'è il rischio di corromperli!!
Questo anche è un bel documento che vale la pena leggere:
https://user.eng.umd.edu/~blj/papers/ieeetc65-1.pdf

Il calcolo del TREFI come da JEDEC è il seguente:
FREQUENZA MEMORIA BASE x FREQUENZA REFRESH ESPRESSA IN MICROSECONDI di 7.8

ovvero per una memoria ad esempio DDR3600 il calcolo è il seguente:
1800 x 7.8 = 14040 TREFI

Di solito è il calcolo che fa la scheda madre quando lasci i parametri in AUTO, tanto è vero che se cambi la frequenza aumenta da solo il TREFI.
Se amate un minimo di rischio potete avventurarvi con un TREFI di 15.6 e stare "relativamente" tranquilli avendo un discreto boost di performance, provare per credere, mi raccomando solo che le temperature delle memorie siano sempre basse.
Oltre i 15.6 è un'avventura che potrebbe portare anche a corrompere windows ed altri file con cui normalmente lavorate, quindi STATE ACCORTI con il TREFIti ringrazio per l'approfondito ed utile contributo. Confesso senza pudore che, essendo pigro, mi sono limitato a copiare i timings di Buildzoid. Già è tanto che non ho lasciato tutto su auto 🤣.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Killkernel
15-09-2020, 22:21
ti ringrazio per l'approfondito ed utile contributo. Confesso senza pudore che, essendo pigro, mi sono limitato a copiare i timings di Buildzoid. Già è tanto che non ho lasciato tutto su auto ��.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Occhio che l'irlandese non guarda in faccia all'HW perché gli deve "durare" il tempo necessario ad alcune sessioni di test per tirare le somme in una registrazione di un video, poi passa ad altro HW da spremere oltre normali ed accettabili soglie per il cosiddetto "daily"… :D

nikolaus85
16-09-2020, 00:56
Occhio che l'irlandese non guarda in faccia all'HW perché gli deve "durare" il tempo necessario ad alcune sessioni di test per tirare le somme in una registrazione di un video, poi passa ad altro HW da spremere oltre normali ed accettabili soglie per il cosiddetto "daily"… :Dnel video ha semplicemente impostato 32gb di viper 4400mhz a 4266. Nulla di estremo a mio avviso. Non sempre i suoi video sono da overclock estremo. Ci sono utenti che in daily ci vanno giù molto più pesantemente.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Killkernel
16-09-2020, 06:39
nel video ha semplicemente impostato 32gb di viper 4400mhz a 4266. Nulla di estremo a mio avviso. Non sempre i suoi video sono da overclock estremo. Ci sono utenti che in daily ci vanno giù molto più pesantemente.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Concordo, le Patriot Viper Steel a 4266Mhz sono la normalità, alludevo più che altro ai voltaggi applicati... :)

nikolaus85
16-09-2020, 07:19
Concordo, le Patriot Viper Steel a 4266Mhz sono la normalità, alludevo più che altro ai voltaggi applicati... :)1.5v per le b-die samsung sono normalissimi. Anche perché o si tiene bassa la vdram e si alzano di molto vccsa e vccio oppure si alza leggermente la vdram e si tiene gli altri due in range tutto sommato accettabili. Almeno con mia main questo ho capito.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Killkernel
16-09-2020, 08:30
1.5v per le b-die samsung sono normalissimi. Anche perché o si tiene bassa la vdram e si alzano di molto vccsa e vccio oppure si alza leggermente la vdram e si tiene gli altri due in range tutto sommato accettabili. Almeno con mia main questo ho capito.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Si, gli accorgimenti presi dal produttore della scheda madre in fase di ingegnerizzazione aiutano nell'ottenere un risultato di funzionamento della RAM ad una frequenza "x" ma ovviamente molto dipende dalla qualità dell'IMC della CPU.
Per quanto sperimentato il medesimo kit di G.Skill da 32GB (4*8) basato su Samsung B-Die su almeno quattro schede madri Z390 di produttori diversi con la medesima CPU (Core I7 8700K), ho avuto costanza di voltaggio applicato per la stabilità solo sul VDimm/VDRAM (1.25V per i 3600Mhz C17 ed 1.32V per i 4000Mhz C19 per le schede madri che sono riuscite a gestirli) e piccole variazioni dei voltaggi (+0.01/0.02V) del VCCIO e VCCSA da scheda madre a scheda madre.
Per dirti quanto la qualità dell'IMC impatti sui voltaggi del VCCSA e del VCCIO ti riporto i parametri del mio primo Core i7 8700K e quelli dell'ultima CPU che il buon mattxx88 mi ha fatto avere da provare:
- i7 8700K a 5.0Ghz AC con 32GB G.Skill a 3600Mhz C17, VDimm 1.25V, VCCSA 1.14V, VCCIO 1.13V,
- I7 8086K a 5.0Ghz AC con 32GB G.Skill a 3600Mhz C17, VDimm 1.25V, VCCSA 1.040V, VCCIO 1.040V.
Il binning dell'8086K è evidenziato non solo dal VCore necessario per essere stabile sotto AVX2 che è di 1.27V contro l'1.32V dell'8700K ma anche e soprattutto dalla bontà dell'IMC che richiede meno volts per VCCSA e VCCIO per mantenere stabile alla frequenza dei 3.600Mhz la RAM sulla stessa scheda madre (ASRock Z390 Phantom Gaming 9). :)

mattxx88
16-09-2020, 08:38
Si, gli accorgimenti presi dal produttore della scheda madre in fase di ingegnerizzazione aiutano nell'ottenere un risultato di funzionamento della RAM ad una frequenza "x" ma ovviamente molto dipende dalla qualità dell'IMC della CPU.
Per quanto sperimentato il medesimo kit di G.Skill da 32GB (4*8) basato su Samsung B-Die su almeno quattro schede madri Z390 di produttori diversi con la medesima CPU (Core I7 8700K), ho avuto costanza di voltaggio applicato per la stabilità solo sul VDimm/VDRAM (1.25V per i 3600Mhz C17 ed 1.32V per i 4000Mhz C19 per le schede madri che sono riuscite a gestirli) e piccole variazioni dei voltaggi (+0.01/0.02V) del VCCIO e VCCSA da scheda madre a scheda madre.
Per dirti quanto la qualità dell'IMC impatti sui voltaggi del VCCSA e del VCCIO ti riporto i parametri del mio primo Core i7 8700K e quelli dell'ultima CPU che il buon mattxx88 mi ha fatto avere da provare:
- i7 8700K a 5.0Ghz AC con 32GB G.Skill a 3600Mhz C17, VDimm 1.25V, VCCSA 1.14V, VCCIO 1.13V,
- I7 8086K a 5.0Ghz AC con 32GB G.Skill a 3600Mhz C17, VDimm 1.25V, VCCSA 1.040V, VCCIO 1.040V.
Il binning dell'8086K è evidenziato non solo dal VCore necessario per essere stabile sotto AVX2 che è di 1.27V contro l'1.32V dell'8700K ma anche e soprattutto dalla bontà dell'IMC che richiede meno volts per VCCSA e VCCIO per mantenere stabile alla frequenza dei 3.600Mhz la RAM sulla stessa scheda madre (ASRock Z390 Phantom Gaming 9). :)
da quello che vedo nel forum della z390 dark l'imc del 8086k sembrerebbe anche superiore a quello dei 9xxx, usano solo quelle cpu per tirare le ram quasi :confused:

Killkernel
16-09-2020, 09:11
da quello che vedo nel forum della z390 dark l'imc del 8086k sembrerebbe anche superiore a quello dei 9xxx, usano solo quelle cpu per tirare le ram quasi :confused:

Ci sta perchè l'IMC lavora meglio in virtù della minor densità di core... :)

Quando ho finito i test te lo rimando così ti togli ogni sfizio... ;)

nikolaus85
16-09-2020, 10:07
Si, gli accorgimenti presi dal produttore della scheda madre in fase di ingegnerizzazione aiutano nell'ottenere un risultato di funzionamento della RAM ad una frequenza "x" ma ovviamente molto dipende dalla qualità dell'IMC della CPU.

Per quanto sperimentato il medesimo kit di G.Skill da 32GB (4*8) basato su Samsung B-Die su almeno quattro schede madri Z390 di produttori diversi con la medesima CPU (Core I7 8700K), ho avuto costanza di voltaggio applicato per la stabilità solo sul VDimm/VDRAM (1.25V per i 3600Mhz C17 ed 1.32V per i 4000Mhz C19 per le schede madri che sono riuscite a gestirli) e piccole variazioni dei voltaggi (+0.01/0.02V) del VCCIO e VCCSA da scheda madre a scheda madre.

Per dirti quanto la qualità dell'IMC impatti sui voltaggi del VCCSA e del VCCIO ti riporto i parametri del mio primo Core i7 8700K e quelli dell'ultima CPU che il buon mattxx88 mi ha fatto avere da provare:

- i7 8700K a 5.0Ghz AC con 32GB G.Skill a 3600Mhz C17, VDimm 1.25V, VCCSA 1.14V, VCCIO 1.13V,

- I7 8086K a 5.0Ghz AC con 32GB G.Skill a 3600Mhz C17, VDimm 1.25V, VCCSA 1.040V, VCCIO 1.040V.

Il binning dell'8086K è evidenziato non solo dal VCore necessario per essere stabile sotto AVX2 che è di 1.27V contro l'1.32V dell'8700K ma anche e soprattutto dalla bontà dell'IMC che richiede meno volts per VCCSA e VCCIO per mantenere stabile alla frequenza dei 3.600Mhz la RAM sulla stessa scheda madre (ASRock Z390 Phantom Gaming 9). :)hai ragione, la qualità dell'imc conta tanto, anche se ad oggi, per onestà intellettuale, non è che ci sia grande abbondanza di kit di ram certificati per z490. Magari in futuro proverò qualcosa della gskill budget permettendo. Quello che ho notato, e credo sia interessante, è che la z490 unify al salire della frequenza delle ram carica tutto su vccsa e vccio mantenendo la vdram a 1.35: per qualche secondo ho impostato la ram a 4533mhz, lasciando tutto su auto: vdram 1.35, sa e io rispettivamente 1.55 ed 1.44. Non mi stupirei se tra qualche tempo ci si dovesse ricredere sul fatto che bisogna necessariamente tenerli bassi. Anche perché se la main gestisce ottimamente in auto il voltaggio della cpu, perché dovrebbe sparare valori folli su sa ed io? Il discorso a mio avviso non è scontato.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

mattxx88
16-09-2020, 10:14
le main sparano sempre volt a cazzum, le mie ram se le imposto da XMP, la main mi spara a 1.4v vccio e sa.
vccio e sa alti vanno anche inificiare nella temperatura della cpu, soprattutto se in OC.
Secondo me ti ha impostato 1.35v di dram perche avrai avuto timing super rilassati, alla fine il vdram influisce sui timing principalmente, vccio e sa sulla frequenza. Questo è ciò che ho riscontrato io negli anni

nikolaus85
16-09-2020, 10:29
le main sparano sempre volt a cazzum, le mie ram se le imposto da XMP, la main mi spara a 1.4v vccio e sa.

vccio e sa alti vanno anche inificiare nella temperatura della cpu, soprattutto se in OC.

Secondo me ti ha impostato 1.35v di dram perche avrai avuto timing super rilassati, alla fine il vdram influisce sui timing principalmente, vccio e sa sulla frequenza. Questo è ciò che ho riscontrato io negli anniche ti devo dire, non sono un overclock professionista ci mancherebbe. Stavo solo ragionando del perché di questi valori esorbitanti. Attualmente li ho messi a 1.38 ed 1.28.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Killkernel
16-09-2020, 10:37
hai ragione, la qualità dell'imc conta tanto, anche se ad oggi, per onestà intellettuale, non è che ci sia grande abbondanza di kit di ram certificati per z490. Magari in futuro proverò qualcosa della gskill budget permettendo. Quello che ho notato, e credo sia interessante, è che la z490 unify al salire della frequenza delle ram carica tutto su vccsa e vccio mantenendo la vdram a 1.35: per qualche secondo ho impostato la ram a 4533mhz, lasciando tutto su auto: vdram 1.35, sa e io rispettivamente 1.55 ed 1.44. Non mi stupirei se tra qualche tempo ci si dovesse ricredere sul fatto che bisogna necessariamente tenerli bassi. Anche perché se la main gestisce ottimamente in auto il voltaggio della cpu, perché dovrebbe sparare valori folli su sa ed io? Il discorso a mio avviso non è scontato.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Perché la scheda madre rileva i parametri settati nella VID Table presente nella CPU mentre non sono previsti settings dei voltaggi per l'IMC.

E' per questo motivo che viene sicuramente applicato il VDRAM/VDIMM come da profilo XMP mentre per VCCSA e VCCIO è il BIOS, in base a come il produttore lo ha codificato, che "sceglie" i valori dei voltaggi (solitamente "tarati" attraverso la media di valori rilevati da test di laboratorio) però, proprio perché la resa del silicio è una variabile non da poco ed ogni kit nonché CPU sono diversi da altri, per stare dal lato dei bottoni si applicano voltaggi medio-alti.

Crysis76
16-09-2020, 17:31
guardate questa rece
https://www.techpowerup.com/review/nvidia-geforce-rtx-3080-amd-3900-xt-vs-intel-10900k/28.html
c'è il 10900k e il 3900xt in comparativa con la rtx 3080
bhe il 3900xt occato a4.7ghz fa da freno alla nuova Nvidia

Nautilu$
16-09-2020, 18:03
occato a 4,7?:confused: non mi pare.... credo sia stock, quindi con 1 solo core in boost al massimo...

Max(IT)
16-09-2020, 20:06
guardate questa rece
https://www.techpowerup.com/review/nvidia-geforce-rtx-3080-amd-3900-xt-vs-intel-10900k/28.html
c'è il 10900k e il 3900xt in comparativa con la rtx 3080
bhe il 3900xt occato a4.7ghz fa da freno alla nuova Nvidia

non è overclockato il 3900XT. È stock.

nikolaus85
16-09-2020, 20:22
perdonatemi se sono paranoico, ma in base ai bench mi pare che con il 10700k dovrei stare in una botte di ferro. Confermate?

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Crysis76
16-09-2020, 20:23
seconda pagina della rece , dice a 4.7 per il ryzen e 5.3 per l'intel

Crysis76
16-09-2020, 20:39
perdonatemi se sono paranoico, ma in base ai bench mi pare che con il 10700k dovrei stare in una botte di ferro. Confermate?

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

in una botte di rovere direi

nevets89
16-09-2020, 20:46
seconda pagina della rece , dice a 4.7 per il ryzen e 5.3 per l'intel

Perdonami, ma devi leggere bene, "to 4.7" significa fino a ... Quindi sono stock...

nikolaus85
16-09-2020, 20:54
in una botte di rovere direiovvero? 🤣

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Crysis76
16-09-2020, 21:16
ovvero? 🤣

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

invecchiamento whisky non ti dice niente ?

Crysis76
16-09-2020, 21:17
Perdonami, ma devi leggere bene, "to 4.7" significa fino a ... Quindi sono stock...

ok , va un pò capita quel "@ ...ghz" però sempre da tappo fanno i ryzen

nikolaus85
16-09-2020, 21:24
invecchiamento whisky non ti dice niente ?non bevo, sono astemio 🤣. Se stai dicendo che posso stare tranquillo per un bel po' posso ritenermi soddisfatto. La cosa ridicola, permettetemi lo sfogo, è che hardware unboxed, canale che reputavo valido, ha provato la 3080 su piattaforma ryzen, nonostante sia decisamente più lento. Se ne sono usciti "tanto cambia poco". Eh no non funziona così: avete cambiato piattaforma per compiacere gli amd fanboy che vi pagano su patreon. Ridicoli e disonesti.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Max(IT)
16-09-2020, 22:16
perdonatemi se sono paranoico, ma in base ai bench mi pare che con il 10700k dovrei stare in una botte di ferro. Confermate?

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

direi proprio di si.
Il 10700K è la CPU più equilibrata sul gaming oggi.

seconda pagina della rece , dice a 4.7 per il ryzen e 5.3 per l'intel

Appunto. Per un 3900XT i 4.7 GHz sono il boost massimo stock (sul mio 3900X sono 4.6 GHz).

Gigibian
16-09-2020, 22:30
guardate questa rece
https://www.techpowerup.com/review/nvidia-geforce-rtx-3080-amd-3900-xt-vs-intel-10900k/28.html
c'è il 10900k e il 3900xt in comparativa con la rtx 3080
bhe il 3900xt occato a4.7ghz fa da freno alla nuova Nvidia

in 4k, e parliamo di più di 90FPS, AMD ne fa in media 95 intel 96.
Differenza zero.

In 1440P stiamo sopra i 145FPS cmq per AMD, 154 per intel.

Il freno quale sarebbe?
Esiste qualcuno a cui cambia minimamente qualcosa passare da 145 a 154 FPS ?

alexgti
16-09-2020, 22:41
Perché la scheda madre rileva i parametri settati nella VID Table presente nella CPU mentre non sono previsti settings dei voltaggi per l'IMC.

E' per questo motivo che viene sicuramente applicato il VDRAM/VDIMM come da profilo XMP mentre per VCCSA e VCCIO è il BIOS, in base a come il produttore lo ha codificato, che "sceglie" i valori dei voltaggi (solitamente "tarati" attraverso la media di valori rilevati da test di laboratorio) però, proprio perché la resa del silicio è una variabile non da poco ed ogni kit nonché CPU sono diversi da altri, per stare dal lato dei bottoni si applicano voltaggi medio-alti.
Ed aggiungo che da qualche tempo su alcune mobo la VID Table è in qualche modo modificale dal bios, MSI la chiama CPU LITE LOAD (che va da 1 a 20) mentre ASUS qualcosa come SVID Behavior.
Nel frattempo sul mio 10700 liscio ho reimpostato il loadline calibration su AUTO e spostato il cpu LOAD LITE su MODE 3 ed incredibilmente la cpu è stabile a 1.1v in prime95 small fft, dovrò fare cmq altre prove.

nikolaus85
16-09-2020, 22:51
Ed aggiungo che da qualche tempo su alcune mobo la VID Table è in qualche modo modificale dal bios, MSI la chiama CPU LITE LOAD (che va da 1 a 20) mentre ASUS qualcosa come SVID Behavior.

Nel frattempo sul mio 10700 liscio ho reimpostato il loadline calibration su AUTO e spostato il cpu LOAD LITE su MODE 3 ed incredibilmente la cpu è stabile a 1.1v in prime95 small fft, dovrò fare cmq altre prove.sulla z490 unify non mi fa modificare la voce: il valore rimane in grigio. Soluzioni?

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Crysis76
16-09-2020, 23:09
in 4k, e parliamo di più di 90FPS, AMD ne fa in media 95 intel 96.
Differenza zero.

In 1440P stiamo sopra i 145FPS cmq per AMD, 154 per intel.

Il freno quale sarebbe?
Esiste qualcuno a cui cambia minimamente qualcosa passare da 145 a 154 FPS ?

io vedo in pc3 che il ryzen fa perdere 15 fps in fullhd e 2k e si appaia a 4k
15fps non sono pochi su un gioco attuale e il 4k è relegato ad una percentuale bassa di videogamer. Sicuro che chi ha assemblato ryzen per supportare la serie rtx3000 un pò le mani se le starà mangiando

mattxx88
17-09-2020, 07:16
DA 180 a 200 anche nessuna
da 40 a 60.. beh vedi te :fagiano: :sofico: quindi bisogna sempre contestualizzare

alexgti
17-09-2020, 07:53
sulla z490 unify non mi fa modificare la voce: il valore rimane in grigio. Soluzioni?

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
ce la fai a mettere uno screenshot?
il bios dovrebbe essere simile alla mia Gaming Edge, forse sei su un voltaggio fisso e potrebbe inibire quella funzione

sertopica
17-09-2020, 08:33
Visto che era ora di pensionare il mio 6700k ho deciso di stare sempre sul 7 ed ordinare un 10700k.

La mobo devo ancora ordinarla, che mi consigliate con un budget di circa 200 euro? Preferibilmente qualcosa che abbia abbastanza fasi di alimentazione da supportare un futuro OC senza problemi.

Grazie. :)

mattxx88
17-09-2020, 08:59
Visto che era ora di pensionare il mio 6700k ho deciso di stare sempre sul 7 ed ordinare un 10700k.

La mobo devo ancora ordinarla, che mi consigliate con un budget di circa 200 euro? Preferibilmente qualcosa che abbia abbastanza fasi di alimentazione da supportare un futuro OC senza problemi.

Grazie. :)

Benvenuto Ser :D
https://www.overclock.net/threads/1440a-madness-z490-vrm-discussion-thread-v3-13-6-20.1746916/#post-28432822

prima pagina hai un elenco di main in base al produttore e fasi :)

edit: vedo che tutte quelle con 12+ fasi sono oltre i 300€, quindi ti direi di pescare fra quelle con 8 fasi che hanno feature e format a te più congeniali

sertopica
17-09-2020, 09:03
Benvenuto Ser :D
https://www.overclock.net/threads/1440a-madness-z490-vrm-discussion-thread-v3-13-6-20.1746916/#post-28432822

prima pagina hai un elenco di main in base al produttore e fasi :)

We! Grazie, molto gentile. :D

Dopo 5 anni di onorato servizio un upgrade era necessario. :O

Stavo puntando la msi meg z490 unify, e' un po' fuori budget ma sembra un ottima mobo, che ne pensi?

L'unica cosa che mi e' sfuggita prima di ordinare la cpu e' che comet lake non supporta il pciex 4. Questa meg unify si fregia del titolo di pciex 4 ready, significa che passando a rocket lake gli slot diventeranno magicamente compatibili con la versione 4?

edit: letto il tuo edit or ora. :D Ok, vediamo un po' il da farsi.

mattxx88
17-09-2020, 09:04
We! Grazie, molto gentile. :D

Dopo 5 anni di onorato servizio un upgrade era necessario. :O

Stavo puntando la msi z490 unify, e' un po' fuori budget ma sembra un ottima mobo, che ne pensi?

L'unica cosa che mi e' sfuggita prima di ordinare la cpu e' che comet lake non supporta il pciex 4. Questa unify si fregia del titolo di pciex 4 ready, significa che passando a rocket lake gli slot diventeranno magicamente compatibili con la versione 4?

volevo consigliartela la unify, ma dopo aver visto il prezzo ho desistito
secondo me ne varrebbe la pena, cioè per la sezione di alimentazione che ha, a quei soldi che viene proposta è un best buy

per il pcie4 non ho approfondito perchè ad oggi non mi interessa più di tanto

DanieleRC5
17-09-2020, 09:39
A 300€ la Unify è il best buy considerando che effettivamente ha tutte le carte in regola per il pciex4 mancano solo le cpu e l'aggiornamento bios :D
In zona 200€ è ottima la Tomahawk ma se puoi arrivare alla Unify hai una sezione di alimentazione in grado di reggere (volendo) anche un 10900k in overxlock senza fare una piega.


Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

alexgti
17-09-2020, 11:16
Visto che era ora di pensionare il mio 6700k ho deciso di stare sempre sul 7 ed ordinare un 10700k.

La mobo devo ancora ordinarla, che mi consigliate con un budget di circa 200 euro? Preferibilmente qualcosa che abbia abbastanza fasi di alimentazione da supportare un futuro OC senza problemi.

Grazie. :)
MSI Z490 GAMING EDGE WIFI
è la migliore come rapporto qualità prezzo su quella fascia di prezzo!
Fidati perchè prima di prenderla le ho viste tutte una per una e questa non ha eguali se non la MSI Z490 TOMAHAWK che è altrettanto valida se non hai bisogno del wifi.
La Unify è un livello superiore in tutto e per tutto ma sono pure 100€ di più.
Personalmente ho preso MOBO+i7-10700 liscio + 16GB ddr4 3866 a circa 585€ e ne sono estremamente soddisfatto. Non sono un gamer professionista e non gioco a 1080p ma a 1440p per cui un i7-10700 a 4.6Ghz è più che sufficiente per fare tutto quello che serve e non essere cpu limited per tanti anni a venire.

Poi certo se devi farte hard overclock del 10900k vai su altro

mattxx88
17-09-2020, 11:21
MSI Z490 GAMING EDGE WIFI
è la migliore come rapporto qualità prezzo su quella fascia di prezzo!
Fidati perchè prima di prenderla le ho viste tutte una per una e questa non ha eguali se non la MSI Z490 TOMAHAWK che è altrettanto valida se non hai bisogno del wifi.

Poi certo se devi farte hard overclock del 10900k vai su altro

Hai ragione la avevo persa, bella scheda per 200€ :eek:
su 10700k e 1 centone in meno, andrei anche io su questa a sto punto

nikolaus85
17-09-2020, 11:22
A 300€ la Unify è il best buy considerando che effettivamente ha tutte le carte in regola per il pciex4 mancano solo le cpu e l'aggiornamento bios :D
In zona 200€ è ottima la Tomahawk ma se puoi arrivare alla Unify hai una sezione di alimentazione in grado di reggere (volendo) anche un 10900k in overxlock senza fare una piega.


Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalkda possessore della Unify, posso solo parlarne bene. Ovviamente dipende anche dal budget che ci si è prefissati, ma assolutamente non sarebbe sprecata, per esempio, con un 10700k.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

alexgti
17-09-2020, 11:25
Hai ragione la avevo persa, bella scheda per 200€ :eek:
su 10700k e 1 centone in meno, andrei anche io su questa a sto punto
Ragiona pure sui 50€ risparmiati sul 10700 liscio, ti assicuro che se giochi a 1440p o 4k la differenza è minima rispetto a tutti quelli più costosi.
A 300€ il 10700 è un best buy di sicuro e se ti va di lusso come a me lo tieni a 4.6Ghz con solo 1.1v sotto carico e ti assicuro che consuma e scalda pochissimo, meno del mio vecchio 4790k!!

https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i9-10850k/16.html

alexgti
17-09-2020, 11:27
da possessore della Unify, posso solo parlarne bene. Ovviamente dipende anche dal budget che ci si è prefissati, ma assolutamente non sarebbe sprecata, per esempio, con un 10700k.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
la Unify è la migliore su quella fascia di prezzo, ha tutto quello che serve e nulla da invidare alle altre. MSI ha fatto un lavoro egregio su tutta la linea Z490.
Come dici tu, dipende da cosa ci si aspetta e quale è il target di utilizzo, i 5ghz sono belli ma sono anche costosi a fronte di una spesa non indifferente!

mattxx88
17-09-2020, 11:28
Ragiona pure sui 50€ risparmiati sul 10700 liscio, ti assicuro che se giochi a 1440p o 4k la differenza è minima rispetto a tutti quelli più costosi.
A 300€ il 10700 è un best buy di sicuro e se ti va di lusso come a me lo tieni a 4.6Ghz con solo 1.1v sotto carico e ti assicuro che consuma e scalda pochissimo, meno del mio vecchio 4790k!!

https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i9-10850k/16.html
ho presente, ho un 9900ks :p
preferisco gli over 5ghz io però :sofico:

alexgti
17-09-2020, 11:32
ho presente, ho un 9900ks :p
preferisco gli over 5ghz io però :sofico:
eh ma a 41 anni e con la famiglia sulle spalle mi tocca scendere a compromessi su tutto, mi tocca pure far quadrare il budget :D
Sono nella fase massima resa con poca spesa ed anche modeste soddisfazioni :cry:
Infatti avendo raggiunto l'obiettivo con la cpu sto ottimizzando la memoria al meglio che posso senza stressare inutilmente l'IMC

alexgti
17-09-2020, 11:33
ho presente, ho un 9900ks :p
preferisco gli over 5ghz io però :sofico:
edit:
9900ks gran bella cpu

sertopica
17-09-2020, 12:20
Grazie a tutti per i consigli, davvero gentili. :)

Ora mi faccio un'idea piu' chiara, se posso risparmiare qualcosina lo faccio volentieri, fermo restando che vorrei farmi durare questa piattaforma almeno altri 5 anni. :D

nikolaus85
17-09-2020, 13:21
ce la fai a mettere uno screenshot?
il bios dovrebbe essere simile alla mia Gaming Edge, forse sei su un voltaggio fisso e potrebbe inibire quella funzioneho controllato, hai ragione: la voce si sblocca soli se il voltaggio cpu lo metto su auto.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

DanieleRC5
17-09-2020, 13:50
Edit: ero un po' OT, ok posto altrove.



Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Gello
17-09-2020, 14:40
Ao' signo' so 30 fps, che faccio lascio?

nikolaus85
17-09-2020, 14:58
Ao' signo' so 30 fps, che faccio lascio?"lascia lascia tanto gioco solo a Cinebench" 🤣🤣🤣

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

nikolaus85
17-09-2020, 15:34
Non ironizziamo sul test di riferimento assoluto per le cpu please:Ol'ironia è una qualità dell'intelligenza grazie a Dio. Se qualcuno ha comportamenti ai limiti dell'infantile perché non vede la propria cpu, evidentemente da lui stesso prodotta dato l'accanimento, primeggiare in ogni test andasse da un buon analista ed iniziasse a farsi qualche domanda sulla propria esistenza.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Max(IT)
17-09-2020, 15:51
"lascia lascia tanto gioco solo a Cinebench" ������

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Non ironizziamo sul test di riferimento assoluto per le cpu please:O

state provocando inutilmente.
Sono estremamente critico con entrambe le piattaforme (che posseggo) e non risparmio certo AMD, motivo per il quale mi sono scornato con tanti fanboy sul thread apposito, ma far passare il messaggio che i Ryzen vanno meglio solo in Cinebench oltre che palesemente falso è una sciocchezza.

nikolaus85
17-09-2020, 16:04
state provocando inutilmente.
Sono estremamente critico con entrambe le piattaforme (che posseggo) e non risparmio certo AMD, motivo per il quale mi sono scornato con tanti fanboy sul thread apposito, ma far passare il messaggio che i Ryzen vanno meglio solo in Cinebench oltre che palesemente falso è una sciocchezza.l'ironia è una qualità dell'intelligenza, ripeto. Sarebbe simpatico indagare gli utenti Ryzen cosa ci fanno col pc. Sono molto molto curioso.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

nikolaus85
17-09-2020, 16:08
l'ironia è una qualità dell'intelligenza, ripeto. Sarebbe simpatico indagare gli utenti Ryzen cosa ci fanno col pc. Sono molto molto curioso. Ma poi provocare chi, cosa? Si parla di un processore, la piantiamo di fare di bimbiminkia permalosi?

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk



Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Max(IT)
17-09-2020, 17:00
l'ironia è una qualità dell'intelligenza, ripeto. Sarebbe simpatico indagare gli utenti Ryzen cosa ci fanno col pc. Sono molto molto curioso.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

io posso rispondere per me, non per tutti :boh:

Gaming, office automation (documenti di testo, tabelle excel e tanto lavoro sui PDF), elaborazione foto (non sono un professionista ma un amatore evoluto, diciamo cosi) e montaggio video, fino al 4K incluso.

Per quanto mi riguarda mi trovo bene con Intel e mi trovo bene con il Ryzen, ma se devo dire qual'è a 360° il prodotto migliore in questo momento non ho grossi dubbi nell'indicare la soluzione AMD.
Come di la da loro dico che non si può giudicare solo basandosi sul numero di core/thread, allo stesso modo qui dentro dico che non si può farlo solo basandosi su gaming a 1080P.

Ognuno di noi ha esigenze ed abitudini diverse, e personalmente penso sia anche bello di tanto in tanto passare da una sponda all'altra, restarci un paio di anni e poi magari cambiare ancora, per noi appassionati.

Crysis76
17-09-2020, 17:02
l'ironia è una qualità dell'intelligenza, ripeto. Sarebbe simpatico indagare gli utenti Ryzen cosa ci fanno col pc. Sono molto molto curioso.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

tanti lo hanno acquistato per via dell'aggiornabilità futura (azzoppata sicuramente dalla prossima sfornata della serie 4000 e poi nuovo chipset)
e perchè in tanti lo consigliavano perchè la intel (sempre secondo alcuni) ci ha marciato sopra negli ultimi anni con il refresh del refresh.
Ma a me delle politiche aziendali frega poco e se uno oggi vuole una conf. principalmente per giocare gli consiglio intel,(dove le frequenze contano più dei core). e non c'è mai stato uno e dico uno che se ne pentito.
Oggi un 10400 e una h470 supportano schede video come queste ultime nvidia ,e di queste conf, con delle rtx 2080 super ne ho assemblate non poche ultimamente

Max(IT)
17-09-2020, 17:08
tanti lo hanno acquistato per via dell'aggiornabilità futura (azzoppata sicuramente dalla prossima sfornata della serie 4000 e poi nuovo chipset)
e perchè in tanti lo consigliavano perchè la intel (sempre secondo alcuni) ci ha marciato sopra negli ultimi anni con il refresh del refresh.
Ma a me delle politiche aziendali frega poco e se uno oggi vuole una conf. principalmente per giocare gli consiglio intel,(dove le frequenze contano più dei core). e non c'è mai stato uno e dico uno che se ne pentito.
Oggi un 10400 e una h470 supportano schede video come queste ultime nvidia ,e di queste conf, con delle rtx 2080 super ne ho assemblate non poche ultimamente

oddio, se mi parli di frequenze e poi assembli PC da gaming con il 10400 ed H470 ti contraddici da solo :boh:
Cosi come ti dimostri scarsamente informato sulla serie Zen3 (probabilmente si chiamerà 5000 e non 4000, secondo gli ultimi rumors di oggi), che non azzoppa l'espandibilità più di tanto girando sulle mobo in commercio da almeno 2 anni.


Io credo che la miglior configurazione da gioco in casa Intel, se il budget non è infinito, sia il 10600K con una Z490 sui 200€. Se proprio il budget non ce la fa, allora si può risparmiare su un 10600 liscio ed H470.

Max(IT)
17-09-2020, 17:28
A mio avviso la superiorità di amd sta solo nel numero di core.

beh anche l'IPC ormai è superiore nelle CPU AMD, e la situazione peggiorerà con Zen 3.

La questione delle temperature è una pura sciocchezza,anche i ryzen scaldano e per i consumi non sono certo 50 euro in piu o i meno in un anno sulla bolletta a fare la differenza.

ed infatti non ne ho mai parlato :boh:
Anche i Ryzen, per la loro configurazione MCM, scaldano parecchio, specie quelli veloci come 3900X e 3950X.
Il mio 3900X sotto torchio arriva ad 80° come fa il mio 9700K.
La differenza di consumo non sono 50€ l'anno ma decisamente meno :p


Un 10700K può essere utilizzato tranquillamente per produttività e di certo non sfigura confrontato con un 3700/3800x anzi.

ma assolutamente vero. E non credo che nessuno dica il contrario.


Ovvio che se poi consideriamo processori con 12 o 16 core in ambito
squisitamente MT,il discorso cambia.

beh la questione è che ormai chi più chi meno qualunque genere di task va verso il MT. Gli stessi giochi, da sempre restii, nel prossimo futuro subiranno una spinta verso il MT grazie all'architettura delle nuove consolle.

Il mio punto non è certo denigrare le CPU Intel, che ritengo prodotti più che validi, ma solo puntualizzare come le brand war non abbiano senso.

Crysis76
17-09-2020, 17:35
oddio, se mi parli di frequenze e poi assembli PC da gaming con il 10400 ed H470 ti contraddici da solo :boh:
Cosi come ti dimostri scarsamente informato sulla serie Zen3 (probabilmente si chiamerà 5000 e non 4000, secondo gli ultimi rumors di oggi), che non azzoppa l'espandibilità più di tanto girando sulle mobo in commercio da almeno 2 anni.


Io credo che la miglior configurazione da gioco in casa Intel, se il budget non è infinito, sia il 10600K con una Z490 sui 200€. Se proprio il budget non ce la fa, allora si può risparmiare su un 10600 liscio ed H470.

se uno mi chiede una piattaforma da gioco e vuole spendere poco , a qualche compromesso bisogna pur scendere.Poi ricordo che non tutti si dedicano all'overclock , molti vogliono un pc per giocare che non sia una console ma che la utilizzano come console perchè magari hanno figli che giocano con l'amichetto e non vogliono star li a perdersi in clock di qui ,timing di la ....
il 10400 su alcune main h 470 e b360 mantiene i 4.3ghz allcore che è una frequenza che non raggiunge il 3600 tanto per dirtene una.
in f1 2020 con una rtx 2070 super tra il 3600 e il 10400f ci ballano 10-15 fps a favore di intel, tanto per dirtene un'altra

nikolaus85
17-09-2020, 17:38
io posso rispondere per me, non per tutti :boh:



Gaming, office automation (documenti di testo, tabelle excel e tanto lavoro sui PDF), elaborazione foto (non sono un professionista ma un amatore evoluto, diciamo cosi) e montaggio video, fino al 4K incluso.



Per quanto mi riguarda mi trovo bene con Intel e mi trovo bene con il Ryzen, ma se devo dire qual'è a 360° il prodotto migliore in questo momento non ho grossi dubbi nell'indicare la soluzione AMD.

Come di la da loro dico che non si può giudicare solo basandosi sul numero di core/thread, allo stesso modo qui dentro dico che non si può farlo solo basandosi su gaming a 1080P.



Ognuno di noi ha esigenze ed abitudini diverse, e personalmente penso sia anche bello di tanto in tanto passare da una sponda all'altra, restarci un paio di anni e poi magari cambiare ancora, per noi appassionati.la maggior parte dell'utenza lo ha acquistato perché costa meno, anche se nessuno lo ammetterà mai nascondendosi dietro il discorso che va meglio a 360 gradi. Mi spiego più chiaramente: degli utenti ryzen quanti fanno uso massiccio e professionale dei software utilizzati nei bench tanto da percepire la differenza rispetto ad Intel?

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

nikolaus85
17-09-2020, 18:21
Sono d'accordo...tutti renderisti ultimamente.

Io aggiungerei tra gli acquirenti anche gli "affezionati"al marchio.il concetto è che il personal computer, in quanto tale, deve servire alle mie esigenze. Cosa faccio? Gioco. Quindi considero quei bench ai fini dell'acquisto. Ed è questo che mi motiva all'acquisto. Anche perché in alcuni software va meglio Intel a seconda dell'ottimizzazione, ma non è che mi metto a dire che prendo intel perché va meglio su Photoshop o altro, in quanto sono cose che non uso. Invece no. I fanboy amd per la maggior parte giocano solo e pretendono di far credere che acquistino amd perché va meglio in ambiente software, mentre in realtà la reale motivazione è che non vogliono/possono spendere.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Max(IT)
17-09-2020, 20:06
se uno mi chiede una piattaforma da gioco e vuole spendere poco , a qualche compromesso bisogna pur scendere.Poi ricordo che non tutti si dedicano all'overclock , molti vogliono un pc per giocare che non sia una console ma che la utilizzano come console perchè magari hanno figli che giocano con l'amichetto e non vogliono star li a perdersi in clock di qui ,timing di la ....
il 10400 su alcune main h 470 e b360 mantiene i 4.3ghz allcore che è una frequenza che non raggiunge il 3600 tanto per dirtene una.
in f1 2020 con una rtx 2070 super tra il 3600 e il 10400f ci ballano 10-15 fps a favore di intel, tanto per dirtene un'altra

oh beh ma io un 3600 liscio non lo consiglierei di sicuro, questo è palese.
a chi mi chiede un consiglio a budget limitato in casa Intel consiglio il 10600 ed in casa AMD consiglio... di aspettare Zen 3 (prima consigliavo il 3700X).


però poi non mi puoi andare a prendere il singolo gioco dove la differenza è più ampia, perché in molti altri è irrisoria (2/3 FPS)

https://www.techspot.com/review/2032-intel-core-i5-10400/

Nulla contro il 10400, sia chiaro, ma è una CPU che non mi entusiasma (come il 3600 peraltro...).

la maggior parte dell'utenza lo ha acquistato perché costa meno, anche se nessuno lo ammetterà mai nascondendosi dietro il discorso che va meglio a 360 gradi. Mi spiego più chiaramente: degli utenti ryzen quanti fanno uso massiccio e professionale dei software utilizzati nei bench tanto da percepire la differenza rispetto ad Intel?

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

ribadisco: io posso parlare per me :boh:

Io non ho preso un Ryzen perché costa meno. Non ho preso un Ryzen economico. L'ho preso per la curiosità e perché in questo momento lo ritenevo migliore ma con quello che guadagno (per fortuna) posso prendere un 10900K ogni mese :sofico:

Quanto all'utilizzo professionale, beh io uso il PC per svago e per lavoro, ma le prestazioni le cerco anche nelle attività non professionali.

il concetto è che il personal computer, in quanto tale, deve servire alle mie esigenze. Cosa faccio? Gioco. Quindi considero quei bench ai fini dell'acquisto. Ed è questo che mi motiva all'acquisto. Anche perché in alcuni software va meglio Intel a seconda dell'ottimizzazione, ma non è che mi metto a dire che prendo intel perché va meglio su Photoshop o altro, in quanto sono cose che non uso. Invece no. I fanboy amd per la maggior parte giocano solo e pretendono di far credere che acquistino amd perché va meglio in ambiente software, mentre in realtà la reale motivazione è che non vogliono/possono spendere.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

soprattutto ad una certa età il gioco non è l'unica attività che uno fa al computer, per molti di noi. Ed io lo dico nonostante a 48 anni suonati ancora ci gioco eccome.
Però non è giusto neppure emettere giudizi basandosi solo su quello.

Poi resto dell'idea che ognuno sia libero di comprare ciò che più gli aggrada.

Crysis76
17-09-2020, 20:48
oh beh ma io un 3600 liscio non lo consiglierei di sicuro, questo è palese.
a chi mi chiede un consiglio a budget limitato in casa Intel consiglio il 10600 ed in casa AMD consiglio... di aspettare Zen 3 (prima consigliavo il 3700X).


però poi non mi puoi andare a prendere il singolo gioco dove la differenza è più ampia, perché in molti altri è irrisoria (2/3 FPS)

https://www.techspot.com/review/2032-intel-core-i5-10400/

Nulla contro il 10400, sia chiaro, ma è una CPU che non mi entusiasma (come il 3600 peraltro...).



ribadisco: io posso parlare per me :boh:

Io non ho preso un Ryzen perché costa meno. Non ho preso un Ryzen economico. L'ho preso per la curiosità e perché in questo momento lo ritenevo migliore ma con quello che guadagno (per fortuna) posso prendere un 10900K ogni mese :sofico:

Quanto all'utilizzo professionale, beh io uso il PC per svago e per lavoro, ma le prestazioni le cerco anche nelle attività non professionali.



soprattutto ad una certa età il gioco non è l'unica attività che uno fa al computer, per molti di noi. Ed io lo dico nonostante a 48 anni suonati ancora ci gioco eccome.
Però non è giusto neppure emettere giudizi basandosi solo su quello.

Poi resto dell'idea che ognuno sia libero di comprare ciò che più gli aggrada.

ho preso in considerazione quel gioco perchè ultimamente sembra un gioco che va per la maggiore tra i 14-16enni e il motivo per qui i genitori mi chiedono il pc per giocare , poi c'è anche motogp 2020 da qualche mese nelle richieste

craesilo
18-09-2020, 12:36
2 domande

- è praticamente sicuro che anche i rocket lake-s i5 avranno il limite ram a 2666?

- in 4k la differenza con le 3200 è nulla giusto? xchè ho visto un bench in cui ci sono 5 o + fps ma mi pare strano, per il 4k appunto

Max(IT)
18-09-2020, 14:32
2 domande

- è praticamente sicuro che anche i rocket lake-s i5 avranno il limite ram a 2666?

- in 4k la differenza con le 3200 è nulla giusto? xchè ho visto un bench in cui ci sono 5 o + fps ma mi pare strano, per il 4k appunto

a) ad oggi è impossibile dirlo. Non si sa molto su Rocket Lake, o almeno non si conoscono tali dettagli;

b) in 4K tutto il resto è "appiattito" dal fatto di diventare GPU bound, ma poi le differenze cambiano da gioco a gioco. Alcuni sono più sensibile di altri alla frequenza della DDR4.

Anidees
18-09-2020, 18:23
Una domanda, Rocket lake sarà compatibile su z490? in caso dovessi passare a intel prenderei un 10700k con Z490, Prima voglio vedere come va Zen 3 con la latenza :)

Max(IT)
18-09-2020, 20:15
Una domanda, Rocket lake sarà compatibile su z490?

si.

FrancoBit
18-09-2020, 21:08
Una domanda, Rocket lake sarà compatibile su z490? in caso dovessi passare a intel prenderei un 10700k con Z490, Prima voglio vedere come va Zen 3 con la latenza :)Yessa

Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk

ROBHANAMICI
19-09-2020, 15:57
Aerocool mostra il suo dissipatore Mirage 5 con supporto a schede madri dotate di socket lga 115x e 1200: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/aerocool-mirage-5-dissipatore-per-processori-alto-ben-145-mm-con-ventola-integrata_92082.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/aerocool-mirage-5-is-a-cylindrical-air-cpu-cooler-with-infinity-mirror-rgb.html

Core i5-10200H e Core i7-10780H, due nuove CPU Intel Comet Lake-H per i notebook: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-i5-10200h-e-core-i7-10780h-due-nuove-cpu-intel-comet-lake-h-per-i-notebook_92104.html


Corsair lancia le revisioni dei suoi dissipatori per cpu iCUE ELITE CAPELLIX con supporto a schede madri dotate di socket lga 115x e 1200: https://www.guru3d.com/news-story/corsair-launches-icue-elite-capellix-liquid-cpu-coolers.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/corsair-h100i-h115i-e-h150i-arrivano-le-edizioni-elite-capellix-con-led-innovativi_92043.html


Asus rilascia quattro schede madri Intel della serie 400 MicroATX / Mini-ITX :https://www.guru3d.com/news-story/asus-releases-intel-series-five-microatx-mini-itx-motherboards-for-buisness.html

Crysis76
19-09-2020, 16:33
Aerocool mostra il suo dissipatore Mirage 5 con supporto a schede madri dotate di socket lga 115x e 1200: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/aerocool-mirage-5-dissipatore-per-processori-alto-ben-145-mm-con-ventola-integrata_92082.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/aerocool-mirage-5-is-a-cylindrical-air-cpu-cooler-with-infinity-mirror-rgb.html

Core i5-10200H e Core i7-10780H, due nuove CPU Intel Comet Lake-H per i notebook: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-i5-10200h-e-core-i7-10780h-due-nuove-cpu-intel-comet-lake-h-per-i-notebook_92104.html


Corsair lancia le revisioni dei suoi dissipatori per cpu iCUE ELITE CAPELLIX con supporto a schede madri dotate di socket lga 115x e 1200: https://www.guru3d.com/news-story/corsair-launches-icue-elite-capellix-liquid-cpu-coolers.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/corsair-h100i-h115i-e-h150i-arrivano-le-edizioni-elite-capellix-con-led-innovativi_92043.html


Asus rilascia quattro schede madri Intel della serie 400 MicroATX / Mini-ITX :https://www.guru3d.com/news-story/asus-releases-intel-series-five-microatx-mini-itx-motherboards-for-buisness.html

Bello il design del Mirage 5 , però quel ventolino mi fa storcere un pò il naso
per le main 400 asrock :niente serie miniitx Z490?

nikolaus85
19-09-2020, 16:41
Bello il design del Mirage 5 , però quel ventolino mi fa storcere un pò il naso

per le main 400 asrock :niente serie miniitx Z490?non ti interessano le msi?

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

DanieleRC5
19-09-2020, 17:41
Bello il design del Mirage 5 , però quel ventolino mi fa storcere un pò il naso

per le main 400 asrock :niente serie miniitx Z490?? La Asrock ne ha 2 a catalogo con Z490! La base Z490M-ITX AC e la Phantom Gaming ITX con vrm un po' più robusti.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Max(IT)
19-09-2020, 18:56
Bello il design del Mirage 5 , però quel ventolino mi fa storcere un pò il naso
per le main 400 asrock :niente serie miniitx Z490?

Non so dirti sui modelli mini ITX, ma per le Z490 Asrock vanno evitate come la peste Asrock Z490 Phantom Gaming 4, Z490 Pro4, Z490M Pro4 e Z490 Steel Legend.

Insomma io per sicurezza non prenderei una Asrock per questa generazione Intel (però sui modelli mini ITX effettivamente non ho info).


PS: cercando meglio risulta che la Z490 Phantom Gaming ITX funziona abbastanza bene (occhio solo al dissipatore che ci monti). Assurdo come la stessa serie Phantom Gaming sia pessima in formato ATX e buona in mini ITX.

ferro10
19-09-2020, 22:14
Non so dirti sui modelli mini ITX, ma per le Z490 Asrock vanno evitate come la peste Asrock Z490 Phantom Gaming 4, Z490 Pro4, Z490M Pro4 e Z490 Steel Legend.

Insomma io per sicurezza non prenderei una Asrock per questa generazione Intel (però sui modelli mini ITX effettivamente non ho info).


PS: cercando meglio risulta che la Z490 Phantom Gaming ITX funziona abbastanza bene (occhio solo al dissipatore che ci monti). Assurdo come la stessa serie Phantom Gaming sia pessima in formato ATX e buona in mini ITX.Asrock con la serie z490 è riuscita a scazzare quasi tutte le mobo.. Assurdo perché sulle z390 non era male.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Crysis76
19-09-2020, 22:38
non ti interessano le msi?

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

di MSI z490 mini itx ho toccato con mano il modello unify , di gigabyte la aorus ultra , e mi son sembrate robuste e con buoni vrm , di asrock pensavo non ci fosse un modello mini itx, mi era sfuggita.

dando uno sguardo sul sito asrock il modello base z490 itx ha un'alimentazione un pò sotto tono, buona per reggere forse un 10600k in oc non troppo spinto,
mentre la msi unify secondo me può ospitare anche il 10900k in oc

nikolaus85
19-09-2020, 22:43
di MSI z490 mini itx ho toccato con mano il modello unify , di gigabyte la aorus ultra , e mi son sembrate robuste e con buoni vrm , di asrock pensavo non ci fosse un modello mini itx, mi era sfuggita.



dando uno sguardo sul sito asrock il modello base z490 itx ha un'alimentazione un pò sotto tono, buona per reggere forse un 10600k in oc non troppo spinto,

mentre la msi unify secondo me può ospitare anche il 10900k in oclato vrm la unify è overkill: è al livello delle main da 700 e passa euro.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Max(IT)
19-09-2020, 22:49
Asrock con la serie z490 è riuscita a scazzare quasi tutte le mobo.. Assurdo perché sulle z390 non era male.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

verissimo, ed è assurdo anche perché sulle X570, più o meno coetanee, non è male.
Chissà cosa gli ha detto il cervello :wtf:

Killkernel
21-09-2020, 00:01
Asrock con la serie z490 è riuscita a scazzare quasi tutte le mobo.. Assurdo perché sulle z390 non era male.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Confermo, da possessore di ASRock Z390 Phantom Gaming 9 non posso che esprimere parere molto positivo che è accresciuto dopo aver provato il medesimo HW (i7 8700K e 32GB di G.Skill 3600 C17) rispettivamente su:

- Gigabyte Z390 AORUS Master (discreta ma non brilla nella gestione della RAM),
- ASUS TUF Z390-PLUS GAMING (decente e consigliabile per OC "tranquilli"),
- MSI MEG Z390 ACE (prodotto molto ben bilanciato e di qualità ma con sistema di dissipazione del VRM sottodimensionato),
- ASRock Z390 Phantom Gaming X (sulla carta un buon prodotto ma alla "prova su strada" il VRM basato su tecnologia Intersil non è stato soddisfacente).

sertopica
21-09-2020, 05:07
Ok, presa la MEG Unify a 280 euro, mi sembra il miglior compromesso in generale, considerando che le mobo top possono costare anche 500 euro. :D
Un altro punto a favore di questa mobo, -puramente estetico sia chiaro- e' l'assenza di lucine di natale, che personalmente detesto.

Ho cercato un po' in giro ieri ma il vostro parere mi interessa comunque: ce la fa un Noctua dh15-s a dissipare in modo efficiente il calore prodotto dal 10700k? Non voglio fare OC estremi, sia chiaro, ma 2-300 MHz in piu' mi farebbero comodo credo. In un paio di discussioni ho letto che il noctua vada bene nel caso si lasci la cpu a frequenze stock, sotto oc invece meglio un aio 360mm. Altrove si dice che oc blandi siano consentiti. Che ne pensate?

Max(IT)
21-09-2020, 05:36
Ok, presa la MEG Unify a 280 euro, mi sembra il miglior compromesso in generale, considerando che le mobo top possono costare anche 500 euro. :D
Un altro punto a favore di questa mobo, -puramente estetico sia chiaro- e' l'assenza di lucine di natale, che personalmente detesto.

Ho cercato un po' in giro ieri ma il vostro parere mi interessa comunque: ce la fa un Noctua dh15-s a dissipare in modo efficiente il calore prodotto dal 10700k? Non voglio fare OC estremi, sia chiaro, ma 2-300 MHz in piu' mi farebbero comodo credo. In un paio di discussioni ho letto che il noctua vada bene nel caso si lasci la cpu a frequenze stock, sotto oc invece meglio un aio 360mm. Altrove si dice che oc blandi siano consentiti. Che ne pensate?

Per esperienza personale :rolleyes: ti consiglio di chiedere in altra sezione per il dissipatore ...

sertopica
21-09-2020, 05:48
Ok immagino che il rischio OT sia alto. :asd:

Grazie. :)

PS: in che sezione?

edit: trovata.

Max(IT)
21-09-2020, 05:51
Ok immagino che il rischio OT sia alto. :asd:

Grazie. :)

PS: in che sezione?

edit: trovata.

https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107

craesilo
21-09-2020, 14:12
i comet non-k si possono undervoltare?

nikolaus85
21-09-2020, 19:31
come vi sembrano i valori? Tutto nella norma o c'è qualche anomalia che mi sfugge? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200921/0b4c81eb1a4134bb89c0b0d4a6ae0b84.jpg

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

alexgti
21-09-2020, 22:07
come vi sembrano i valori? Tutto nella norma o c'è qualche anomalia che mi sfugge?
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

A naso mi pare tutto ok anche se non conosco benissimo i Samsung B-DIE, per il TREFI lo sai come la penso :)