View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Intel 14nm CoffeeLake/CometLake/RocketLake(da 8xxx a 11xxx)
ROBHANAMICI
12-06-2018, 17:57
a c'era scritto sotto scusami. Industrial 3000 della noctua? Beh il sistema di dissipazione è sicuramente di buon livello ma ti confermo le mie impressioni del post di prima :D
NEWS DI OGGI
Cpu a 8 core in arrivo a settembre? : https://www.hwupgrade.it/news/cpu/coffee-lake-refresh-cpu-a-8-core-in-arrivo-a-settembre_76477.html
Notizie varie dall'E3 2018 (Los Angeles 12 giugno / 14 giugno) - Lenovo aggiorna la gamma delle soluzioni notebook e pc desktop con processori coffeelake fino all'i7: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/lenovo-legion-si-aggiorna-la-famiglia-di-computer-gaming-notebook-tower-e-cube_76456.html
Teamprotein
12-06-2018, 19:48
a c'era scritto sotto scusami. Industrial 3000 della noctua? Beh il sistema di dissipazione è sicuramente di buon livello ma ti confermo le mie impressioni del post di prima :D
NEWS DI OGGI
Cpu a 8 core in arrivo a settembre? : https://www.hwupgrade.it/news/cpu/coffee-lake-refresh-cpu-a-8-core-in-arrivo-a-settembre_76477.html
Notizie varie dall'E3 2018 (Los Angeles 12 giugno / 14 giugno) - Lenovo aggiorna la gamma delle soluzioni notebook e pc desktop con processori coffeelake fino all'i7: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/lenovo-legion-si-aggiorna-la-famiglia-di-computer-gaming-notebook-tower-e-cube_76456.html
Si le 3000 della noctua
Sarei curioso di capire come Intel ridistribuisce le fasce con l'arrivo degli 8 core, l'ipotesi più accredita è questa:
8350K(4c/4t)<9350K(4c/8t)<8600K(6c/6t)<8700K(6c/12t)<9600K(8c/8t)<9700K(8c/16t)
Oppure fa un refresh di tutto e in più ci piazza gli i9 a 8 core :sofico:
con l'offset negativo e voltaggio manuale ora la situazione è migliorata non poco... 5.0ghz ad 1.420v...
Teamprotein
13-06-2018, 11:11
con l'offset negativo e voltaggio manuale ora la situazione è migliorata non poco... 5.0ghz ad 1.420v...
Hai deliddato?
5.0ghz@1.42v con che offset negativo?
Temp?
non ho deliddato ma a breve quando passerò il tutto nel nuovo case thermaltake the tower 900 effettuerò il delid...
temp 95° sotto prime 95... 88° con ibt e 60° con realbench... ovviamento prime95 l'ho fermato subito visto le temp... in utilizzo day con gaming e produttività non va oltre i 65°... ;)
si con offset negativo di -0,80v
Teamprotein
13-06-2018, 12:32
non ho deliddato ma a breve quando passerò il tutto nel nuovo case thermaltake the tower 900 effettuerò il delid...
temp 95° sotto prime 95... 88° con ibt e 60° con realbench... ovviamento prime95 l'ho fermato subito visto le temp... in utilizzo day con gaming e produttività non va oltre i 65°... ;)
si con offset negativo di -0,80v
Ti chiedo una cosa offset negativo di 0.80v cosa intendi?
5.0ghz@con offset negativo a quanto viaggia la cpu effettivamente?
Ti chiedo una cosa offset negativo di 0.80v cosa intendi?
5.0ghz@con offset negativo a quanto viaggia la cpu effettivamente?
viaggia a 5.0ghz... mi sono spiegato male... scusa... intendevo vcore in modalità offset... (ci sono le tre scelte... offset, adaptive e manual) non intendevo gli offset avx... ;)
Ho visto la rece anandtech sul 8086k
e mi chiedo a che serve overcloccarlo alla morte con sti fantomatici 5ghz deliddarlo etc etc per praticamente 0 migliorie anche in fullhd...... mi sembra già bello tiratino l'8700k a default......bench a parte, ovviamente..... :stordita:
Ho visto la rece anandtech sul 8086k
e mi chiedo a che serve overcloccarlo alla morte con sti fantomatici 5ghz deliddarlo etc etc per praticamente 0 migliorie anche in fullhd...... mi sembra già bello tiratino l'8700k a default......bench a parte, ovviamente..... :stordita:
0 migliorie su pacman magari, pubg, bf1, AC, Iracing, godono parecchio ad avere 6 core a 5ghz anche in 1440p.
In encoding non ne parliamo, dove occando vai a recuperare praticamente le prestazioni di altri due core.
Poi chiaro in gaming stiamo parlando di manciate di fps qua e la' e 4.8 all core avanzano, tentativo (vano) di trollaggio a parte e' cosi da 10 anni con gli overclock della CPU.
Una CPU occabile e' una CPU piu' futuribile perche' sara' in grado di tirare GPU piu' potenti non serve uno scienziato per capirlo come che il 8086k sia una CPU fondamentalmente inutile ;)
0 migliorie su pacman magari, pubg, bf1, AC, Iracing, godono parecchio ad avere 6 core a 5ghz anche in 1440p.
In encoding non ne parliamo, dove occando vai a recuperare praticamente le prestazioni di altri due core.
Poi chiaro in gaming stiamo parlando di manciate di fps qua e la' e 4.8 all core avanzano, tentativo (vano) di trollaggio a parte e' cosi da 10 anni con gli overclock della CPU.
Una CPU occabile e' una CPU piu' futuribile perche' sara' in grado di tirare GPU piu' potenti non serve uno scienziato per capirlo come che il 8086k sia una CPU fondamentalmente inutile ;)
ho preso come rifeirmento l'8086k per i fantomatici 5 giggi in turbo perchè sugli altri core perdi 200 mhz a dir tanto.....la rece è da andare a vedere, e hanno pacman 3 HDR ediscion, fra gli altri....
non ci fosse da scoperchiare la cpu o comprare uber aio per tenerlo buono ti darei ragione, e invece.....
quei 100€ li vedrei molto meglio ben spesi su gpu o in sistemi di illuminazione rgb a controllo mentale (pare sia questo il focus) ma ovviamente fate vobis :sofico:
[cut] quei 100€ li vedrei molto meglio ben spesi su gpu o in sistemi di illuminazione rgb a controllo mentale (pare sia questo il focus) ma ovviamente fate vobis :sofico:
:D :cry: (perche' non c'e' la faccina che ride con le lacrime)
ROBHANAMICI
13-06-2018, 18:14
Il processore intel coffeelake a 8 core verrà rilasciato a partire dal mese di settembre: http://www.guru3d.com/news-story/intel-8-core-coffee-lake-to-be-released-in-this-fall.html
Luca1980
14-06-2018, 06:28
0 migliorie su pacman magari, pubg, bf1, AC, Iracing, godono parecchio ad avere 6 core a 5ghz anche in 1440p.
I 5 GHz li garantisce in Turbo boost ovvero in single core, la frequenza base è 4 GHz (tipicamente viaggia a 4.3 non AVX se raffreddato adeguatamente).
All'atto pratico qualsiasi 8700K ben raffreddato raggiunge almeno 4.7 GHz su tutti e 6 i core, quindi non sono CPU selezionate ma semplicemente rimarchiate.
Non fatevi fregare dal marketing.
Fonti: sito Intel e Anand.
https://images.anandtech.com/doci/12945/Turbo-Freq-3_575px.png
nastrodimoebius
14-06-2018, 07:28
I 5 GHz li garantisce in Turbo boost ovvero in single core, la frequenza base è 4 GHz (tipicamente viaggia a 4.3 non AVX se raffreddato adeguatamente).
All'atto pratico qualsiasi 8700K ben raffreddato raggiunge almeno 4.7 GHz su tutti e 6 i core, quindi non sono CPU selezionate ma semplicemente rimarchiate.
Non fatevi fregare dal marketing.
che all'atto pratico tra un 8700K leggermente overclockato e un 8086K a default non ci siano sostanziali differenze è vero, la maggioranza non spenderebbe certo di più per avere lo stesso processore;
tuttavia Intel dichiara, a default, un incremento (dell'8086K rispetto all'8700K) di 300MHz sia nel processor base frequency (4GHz vs 3,7GHz) che del turbo max freq. per il single core (5GHz vs 4,7GHz) restando invariati i livelli di frequenza in turbo per gli scenari da due a sei cores.
Quei 300MHz in più (che, come detto prima, significano poco o nulla alla maggioranza) non si ottengono a caso, un minimo di selezione ci vuole;
poi, da lì ad avere una cpu da wr in azoto ci passa, in quanto la frequenza massima raggiungibile da un qualsiasi processore non dipende soltanto dal raffreddamento / voltaggio
unnilennium
14-06-2018, 09:17
che all'atto pratico tra un 8700K leggermente overclockato e un 8086K a default non ci siano sostanziali differenze è vero, la maggioranza non spenderebbe certo di più per avere lo stesso processore;
tuttavia Intel dichiara, a default, un incremento (dell'8086K rispetto all'8700K) di 300MHz sia nel processor base frequency (4GHz vs 3,7GHz) che del turbo max freq. per il single core (5GHz vs 4,7GHz) restando invariati i livelli di frequenza in turbo per gli scenari da due a sei cores.
Quei 300MHz in più (che, come detto prima, significano poco o nulla alla maggioranza) non si ottengono a caso, un minimo di selezione ci vuole;
poi, da lì ad avere una cpu da wr in azoto ci passa, in quanto la frequenza massima raggiungibile da un qualsiasi processore non dipende soltanto dal raffreddamento / voltaggio
dalle conclusioni di anand si evince che la versione commemorativa ha un valore intrinseco perchè a tiratura limitata, ed è sicuramente una cpu altamente selezionata, sicuramente l'utenza media non se ne fa nulla rispetto ad un 8700k... non è una rivoluzione nè un'evoluzione della linea dei processori... con le dovute cautele sembra la stessa mossa fatta da amd anni fa con gli FX serie 9xxx, niente di rivoluzionario ma cpu altamente binnati pronti per overclock... chi ha già un 8600k od un 8700k può stare tranquillo e stare alla finestra, sperando ci siano novità maggiori in futuro.
I 5 GHz li garantisce in Turbo boost ovvero in single core, la frequenza base è 4 GHz (tipicamente viaggia a 4.3 non AVX se raffreddato adeguatamente).
All'atto pratico qualsiasi 8700K ben raffreddato raggiunge almeno 4.7 GHz su tutti e 6 i core, quindi non sono CPU selezionate ma semplicemente rimarchiate.
Non fatevi fregare dal marketing.
Fonti: sito Intel e Anand.
Perche' quoti me che stavo parlando di un'altra cosa (8700k occati su tutti icore)? Ho appena detto che e' una CPU inutile se raffrontato con il 8700k.
Edit: Credo fra l'altro che gia' si sapesse che sarebbe stata una CPU del menga a quel prezzo, fosse stata saldata almeno...
nastrodimoebius
14-06-2018, 10:33
dalle conclusioni di anand si evince che la versione commemorativa ha un valore intrinseco perchè a tiratura limitata, ed è sicuramente una cpu altamente selezionata, sicuramente l'utenza media non se ne fa nulla rispetto ad un 8700k... non è una rivoluzione nè un'evoluzione della linea dei processori... con le dovute cautele sembra la stessa mossa fatta da amd anni fa con gli FX serie 9xxx, niente di rivoluzionario ma cpu altamente binnati pronti per overclock... chi ha già un 8600k od un 8700k può stare tranquillo e stare alla finestra, sperando ci siano novità maggiori in futuro.
sull'altamente selezionata nutro qualche dubbio, perchè per selezionare una cpu si possono fare dei test con raffreddamento a liquido ma, solo per chi cerca prestazioni elevatissime, occorre poi vedere ad azoto se la cpu non mura di frequenza;
indubbiamente, per l'utilizzatore medio, non ha senso passare da 8700K a 8086K
Ignoro quale sia il processo di binning da parte di Intel, ma qualche selezione l'hanno fatta, fino a che punto lo vedremo con un buon sample di CPU con OC relativi.
unnilennium
14-06-2018, 10:56
sull'altamente selezionata nutro qualche dubbio, perchè per selezionare una cpu si possono fare dei test con raffreddamento a liquido ma, solo per chi cerca prestazioni elevatissime, occorre poi vedere ad azoto se la cpu non mura di frequenza;
indubbiamente, per l'utilizzatore medio, non ha senso passare da 8700K a 8086K
bè penso che per selezionare la qualità del silicio dei wafer non usino testare overclock uno per uno, hanno sicuramente un altro metodo... sono selezionate meglio degli 8700k da cui derivano, poi sul come e quanto murino in oc non saprei... devono giustificare la differenza di prezzo, e le 50.000 unità prodotte, altrimenti non ha senso.
ROBHANAMICI
14-06-2018, 17:00
I 5 GHz li garantisce in Turbo boost ovvero in single core, la frequenza base è 4 GHz (tipicamente viaggia a 4.3 non AVX se raffreddato adeguatamente).
All'atto pratico qualsiasi 8700K ben raffreddato raggiunge almeno 4.7 GHz su tutti e 6 i core, quindi non sono CPU selezionate ma semplicemente rimarchiate.
Non fatevi fregare dal marketing.
Fonti: sito Intel e Anand.
https://images.anandtech.com/doci/12945/Turbo-Freq-3_575px.png
Grazie metto in 1a pagina ;)
Nuova vulnerabilità per i processori Intel: http://www.guru3d.com/news-story/new-vulnerability-hits-intel-processors-lazy-fp-state-restore.html , ne sentivamo la mancanza :asd: :muro:
amon.akira
14-06-2018, 20:07
Oramai è una groviera XD (https://www.overclock3d.net/news/cpu_mainboard/lazy_fpu_vulnerability_hits_intel_processors/1)
personalmente sono fermo al bios pre spectre e ho pure disabilitato il fix lato windows.
Teamprotein
15-06-2018, 08:14
Ieri sera ultimi test dopo 4h a testare ibt occt e e compagnia briscola ho trovato il mio daily use a 4900mhz con 1.27v sotto sforzo arrivava a 1.26v
Prime95 core piu caldo 92 gradi
Ibt e occt 86 gradi
Con le noctua al 100%
In game non supero i 65 gradi con le noctua al 55%
Calcolando che non è deliddato non penso sia un brutto risultato.... Che dite?
Ieri sera ultimi test dopo 4h a testare ibt occt e e compagnia briscola ho trovato il mio daily use a 4900mhz con 1.27v sotto sforzo arrivava a 1.26v
Prime95 core piu caldo 92 gradi
Ibt e occt 86 gradi
Con le noctua al 100%
In game non supero i 65 gradi con le noctua al 55%
Calcolando che non è deliddato non penso sia un brutto risultato.... Che dite?
Nella media
Teamprotein
15-06-2018, 08:29
Nella media
Beh dai mi accontento anche se devo provare a limare il vcore per vedere se riesco a guadagnare qualche grado
Ieri sera ultimi test dopo 4h a testare ibt occt e e compagnia briscola ho trovato il mio daily use a 4900mhz con 1.27v sotto sforzo arrivava a 1.26v
Prime95 core piu caldo 92 gradi
Ibt e occt 86 gradi
Con le noctua al 100%
In game non supero i 65 gradi con le noctua al 55%
Calcolando che non è deliddato non penso sia un brutto risultato.... Che dite?
Buon risultato senza delid e considerato il caldo
Edit: per Luglio ed agosto potresti trovarti anche un RS a 4.8 magari con 1.2v basso
Kostanz77
15-06-2018, 16:14
ma anche 4.7 GHz...tanto per il gaming non cambia nulla.
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk Pro
Teamprotein
15-06-2018, 16:26
ma anche 4.7 GHz...tanto per il gaming non cambia nulla.
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk Pro
Infatti ho provato a 4.7ghz e in game non cambia una coppa anzi devo provare a i 4.7 con meno vcore ero su 1.22V adesso appena ho tempo provo a calare e vediamo cosa succede.
Teamprotein
15-06-2018, 17:45
con budget illimitato si prende un i9
dipende dall'uso che ne devi fare....
ROBHANAMICI
16-06-2018, 13:17
Nuovo bios Asus Maximus Hero X
Versione 1401
2018/06/15
ROG MAXIMUS X HERO BIOS 1401
01. Improved DRAM stability
02. Improve system performance.
03. Updated CPU microcode
04. Updated ME firmware
Test online processore intel i7-8086k: https://www.tomshw.it/core-i7-8086k-primi-test-online-come-si-comporta-94996
Lenovo ha annunciato una nuova famiglia di laptop dedicati al pc gaming con processore fino all'i7 di 8th generazione: lenovo-adds-new-legion-gaming-laptops-and-pcs
Colorful mostra un pc allinone con processore i3-8100 e il nuovo iGame Vulcan L con processore i7 8700k: http://www.guru3d.com/news-story/colorful-showcased-onebot-all-in-one-pc-with-49-3840x1080-ultra-wide-screen.html
Riguardo l'8086k ho una mezza idea di fare un test col mio 8700k, non ho avuto tempo per guardare screen dell'8086k na mi occorre sapere che vcore ha?
Riguardo l'8086k ho una mezza idea di fare un test col mio 8700k, non ho avuto tempo per guardare screen dell'8086k na mi occorre sapere che vcore ha?
Sono anni che le CPU non hanno un vcore fisso predefinito, quindi dipende dal vid della specifica CPU, comunque il TDP dichiarato e' lo stesso del 8700k.
Sono anni che le CPU non hanno un vcore fisso predefinito, quindi dipende dal vid della specifica CPU, comunque il TDP dichiarato e' lo stesso del 8700k.
Ho cercato un pò in rete e di media l'8086k ha un vcore di 1.312 ma ne ho visto uno che con questo voltaggio stava a 5100.
L'idea e di mettere un core a 50x come l'8086k e vedere cosa succede, attualmente la cpu la tengo @default, per gaming l'oc è inutile nel mio caso, è un test che faccio più per sfizio che per necessità.
Ho cercato un pò in rete e di media l'8086k ha un vcore di 1.312 ma ne ho visto uno che con questo voltaggio stava a 5100.
L'idea e di mettere un core a 50x come l'8086k e vedere cosa succede, attualmente la cpu la tengo @default, per gaming l'oc è inutile nel mio caso, è un test che faccio più per sfizio che per necessità.
Il fatto e' che ogni mobo ragiona in maniera diversa anche per voltaggi "default" :(
Cmq buon testing, gia' che ci sei se la mobo te lo facesse fare potresti testare anche 2/4 core a 5ghz con resto piu' basso.
ROBHANAMICI
16-06-2018, 17:55
mmmhh test interessante, facci sapere.
Devo trovare un bios stabile, come tocco il multi il pc diventa lentissimo, col bios vecchio non lo faceva
Devo trovare un bios stabile, come tocco il multi il pc diventa lentissimo, col bios vecchio non lo faceva
Strano (abbiamo entrambi la z370g giusto?) io non ho avuto problemi con gli ultimi bios (in verita' una piccola cosa sul TDP dei vrm forse l'ho notata), hai provato a resettare al Cmos da jumper ? Magari ti si e' impallato qualcosa...
Mi ricordo che avevi' gia' avevi avuto strani problemi qualche settimana fa, altrimenti potrebbe essere qualche simpatico aggiornamento di Windows che magari ti ha sminchiato qualche driver di basso livello.
Devo trovare un bios stabile, come tocco il multi il pc diventa lentissimo, col bios vecchio non lo faceva
Hai controllato i processi in background?
Inoltre in quali applicativi lo fa? Non è che hai cambiato qualche impostazione relativa alla priorità dei processi? Con alcuni programmi di editing se si imposta priorità massima si impalla l'intero pc ma è normale in quel caso.
ROBHANAMICI
17-06-2018, 16:01
Ti consiglio di tenere il bios vecchio, o meglio proprio il primo installato di default specie se devi fare operazioni di overclock o affini.
una domanda da nabbo...stavo stressando con IBT l' 8700k ho notato che ad ogni nuovo test ho gflops differenti, starto ed ho valori sul 110, finisce il test e riprovo e salgono a 135...ma da cosa deriva questa differenza?
Completo i cicli tranquillamente solo che non ho sempre lo stesso valore.
Ti consiglio di tenere il bios vecchio, o meglio proprio il primo installato di default specie se devi fare operazioni di overclock o affini.
Ma quando mai??!!! I primi bug per la z370g avevano pure una gestione LLC abominevole.
ROBHANAMICI
17-06-2018, 17:56
Fate delle prove, vedete che dovete aumentare di parecchi step i vari settaggi per essere stabili e non è detto che ci riusciate ad esserlo.
Fate delle prove, vedete che dovete aumentare di parecchi step i vari settaggi per essere stabili e non è detto che ci riusciate ad esserlo.
Non serve che mi dai del voi :D
Come fai a parlare in generale di bios ? Ogni mobo fa storia a se', a sto giro abbiamo pure l'aggravante dell'update microcode, quindi no mai consigliare una cosa del genere, anche se Smoicol di certo non e' il primo niubbo che passa, sempre meglio parlare con cognizione di causa ;)
ROBHANAMICI
17-06-2018, 18:50
Fate delle prove perché non mi riferivo solo a te ma all'utenza in generale.
E' chiaro ogni mobo fa storia a se, ma altri utenti con altre mobo (tra cui mi sembra proprio anche la z370g) hanno avuto problematiche come la mia, basta rileggersi qualche pagina indietro di questo thread.
Chiaramente la mia mobo l'ho aggiornata perché aveva l'update del microcode (firmware) ma se non fosse stato per quest'update sarei rimasto col primo bios. Ho dovuto diminuire di uno step la frequenza della cpu perché a 5 GHz non ne voleva proprio sapere di reggere.
Ovviamente Smoicol ne sa di 2-3 spanne sopra a noi sulla gestione di queste cose e non ha bisogno di consigli ;)
una domanda da nabbo...stavo stressando con IBT l' 8700k ho notato che ad ogni nuovo test ho gflops differenti, starto ed ho valori sul 110, finisce il test e riprovo e salgono a 135...ma da cosa deriva questa differenza?
Completo i cicli tranquillamente solo che non ho sempre lo stesso valore.
Segno che non sei stabilissimo. Guarda la mia immagine di ibt in firma. La fiammella del programma come si comporta? Gira regolarmente o a volte si blocca per poi riprendere? Ti capita che lo schermo spesse volte si oscuri per qualche secondo? Se si è segno che non hai piena stabilità di cpu e ram su questo specifico programma. I cicli come l'hai completati su very high? Provato su maximum?
Il problema stà che se metto nel bios
Per core
50
49
48
47
46
45
Nei test non va oltre i 4500, nei carichi piccoli si vede qualche 4800 e 4900 ma per pochi secondi, sotto ibt o prime95 prima di andare al 100% e stabilizzarsi a 4500 su tutti i core noto qualcosa di strano, i core che boostano a 5ghz o 4800 o 4900 non sono quelli selezionati nel bios e non vorrei che ci sia un bug del bios che poi mi sputtana i core con conseguente perdita di prestazioni.
Edit...
Se metto tutti i core a 4700 o 4800 o 4900 non ho problemi di nessun tipo.
hexnuevo
19-06-2018, 12:18
Qualcuno che abbia la maximus x hero aggiornando il bios si perdono i settaggi di overclock, è possibile salvarli in qualche modo insieme anche agli altri settaggi. Ho provato a fare un backup su pendrive ma appena installo il nuovo bios non li ripristina.
Il problema stà che se metto nel bios
Per core
50
49
48
47
46
45
Nei test non va oltre i 4500, nei carichi piccoli si vede qualche 4800 e 4900 ma per pochi secondi, sotto ibt o prime95 prima di andare al 100% e stabilizzarsi a 4500 su tutti i core noto qualcosa di strano, i core che boostano a 5ghz o 4800 o 4900 non sono quelli selezionati nel bios e non vorrei che ci sia un bug del bios che poi mi sputtana i core con conseguente perdita di prestazioni.
Edit...
Se metto tutti i core a 4700 o 4800 o 4900 non ho problemi di nessun tipo.
E allora essendo una cosa fuori specifica (poche mobo lo permettono) ci sta sia parecchio buggato come setting... Provato a giocare coi Pstates e simili? Siamo su territori inesplorati.
Qualcuno che abbia la maximus x hero aggiornando il bios si perdono i settaggi di overclock, è possibile salvarli in qualche modo insieme anche agli altri settaggi. Ho provato a fare un backup su pendrive ma appena installo il nuovo bios non li ripristina.
Anche se te lo facesse fare sarebbe piuttosto pericoloso, in questi casi la cosa migliore e segnarsi tutto a manina (due palle...)
amon.akira
19-06-2018, 13:03
una domanda da nabbo...stavo stressando con IBT l' 8700k ho notato che ad ogni nuovo test ho gflops differenti, starto ed ho valori sul 110, finisce il test e riprovo e salgono a 135...ma da cosa deriva questa differenza?
Completo i cicli tranquillamente solo che non ho sempre lo stesso valore.
tutto normale ibt non digerisce l hyper threading, usalo come riferimento di stabilità piu che di punteggio.
tutto normale ibt non digerisce l hyper threading, usalo come riferimento di stabilità piu che di punteggio.
ah ok infatti non riuscivo a capire anche perchè dopo ore e ore di bf1 e origins mai un crash....grazie a tutti!
hexnuevo
19-06-2018, 14:31
Anche se te lo facesse fare sarebbe piuttosto pericoloso, in questi casi la cosa migliore e segnarsi tutto a manina (due palle...)
Infatti mi sono fatto gli screenshot in modo da rimettere tutti i settaggi facilmente.
ROBHANAMICI
19-06-2018, 18:07
una domanda da nabbo...stavo stressando con IBT l' 8700k ho notato che ad ogni nuovo test ho gflops differenti, starto ed ho valori sul 110, finisce il test e riprovo e salgono a 135...ma da cosa deriva questa differenza?
Completo i cicli tranquillamente solo che non ho sempre lo stesso valore.
Ma riesci a completarlo ibt?
Recensione notebook msi-gs65 stealth thin core i7 8750h: https://www.tomshw.it/msi-gs65-stealth-thin-core-i7-8750h-1-7-cm-spessore-92873
Ma riesci a completarlo ibt?
sìsì certo
Qua nessuno sa dove si possano acquistare i moduli intel wireless 946x o 9560 (i quali vengono poi gestiti dalla logica integrata nei chipset h370/b360)? Grassie
unnilennium
20-06-2018, 12:12
Qua nessuno sa dove si possano acquistare i moduli intel wireless 946x o 9560 (i quali vengono poi gestiti dalla logica integrata nei chipset h370/b360)? Grassie
i moduli di solito sono piccole schede mini pcie, come quelle dei notebook, se non c'è lo slot n'do li metti? ma soprattutto, se c'è lo slot mini pcie, magari è per gli ssd nvme, tu rinunceresti ad un disco ssd ultraveloce per una scheda wifi? :oink:
i moduli di solito sono piccole schede mini pcie, come quelle dei notebook, se non c'è lo slot n'do li metti? ma soprattutto, se c'è lo slot mini pcie, magari è per gli ssd nvme, tu rinunceresti ad un disco ssd ultraveloce per una scheda wifi? :oink:
Se la mobo ne ha due perche no!
i moduli di solito sono piccole schede mini pcie, come quelle dei notebook, se non c'è lo slot n'do li metti? ma soprattutto, se c'è lo slot mini pcie, magari è per gli ssd nvme, tu rinunceresti ad un disco ssd ultraveloce per una scheda wifi? :oink:
Vai a rileggere quello che è stato introdotto con i recenti chipset (incluso il fatto di logica/funzioni wifi integrate nel chipset e quindi che non gravano su cpu) e il discorso che molte mobo recenti hanno due slot m2 (e inoltre il disco ssd lo uso solo su connettore sata).
Sto puntando su piattaforma che abbia varie comodità e che nello stesso tempo il tutto costi poco (mobo da 80€, cpu non k, disco ssd samsung 860, non mi serve vga, ecc.) nell'attesa tra circa due anni di passare a piattaforme più mature con nuovo processo e senza bachi.
L'unica cosa sono appunto queste schede wireless di intel che sono introvabili :rolleyes:
ma lo Z390 dovrebbe essere appunto debuggato.
Vai a rileggere quello che è stato introdotto con i recenti chipset (incluso il fatto di logica/funzioni wifi integrate nel chipset e quindi che non gravano su cpu) e il discorso che molte mobo recenti hanno due slot m2 (e inoltre il disco ssd lo uso solo su connettore sata).
Sto puntando su piattaforma che abbia varie comodità e che nello stesso tempo il tutto costi poco (mobo da 80€, cpu non k, disco ssd samsung 860, non mi serve vga, ecc.) nell'attesa tra circa due anni di passare a piattaforme più mature con nuovo processo e senza bachi.
L'unica cosa sono appunto queste schede wireless di intel che sono introvabili :rolleyes:
Provato Ebay ? Vedi se riesci a fare una ricerca col Part Number magari
ma lo Z390 dovrebbe essere appunto debuggato.
Aho, ma de che stai a parlà? "Debu" che? Ti stai riferendo al sottoscritto? :confused: :)
Cosa c'entra lo z390 (che poi esce in autunno)?
Provato Ebay ? Vedi se riesci a fare una ricerca col Part Number magari
In effetti qualcosina dalla cina ci sarebbe, ma in questo caso ho dei dubbi sull'autenticità del prodotto. Non riesco a capire perché in Europa (ma anche sull'amazon principale) non si veda niente, nonostante vari brand di mobo abbiano delle mobo con già integrato/inserito di default i moduli che mi interessano. Bohhhh :rolleyes:
In effetti qualcosina dalla cina ci sarebbe, ma in questo caso ho dei dubbi sull'autenticità del prodotto. Non riesco a capire perché in Europa (ma anche sull'amazon principale) non si veda niente, nonostante vari brand di mobo abbiano delle mobo con già integrato/inserito di default i moduli che mi interessano. Bohhhh :rolleyes:
Non gli conviene fare copie economiche di cose del genere gli costerebbe piu' che darti quello che danno ai vari produttori direttamente.
Dai un occhio anche su aliexpress in caso.
Teamprotein
20-06-2018, 14:18
Ragazzi mi è arrivata la 1080Ti e ho provato a fare qualche test con gtaV per vedere le differenze tra la cpu a defualt e overcloccata con questi risultati:
GTA V VERY HIGH tranne l'erba su NORMAL con mod mvga
8700 e Ti a defualt
Frames Per Second (Higher is better) Min, Max, Avg
Pass 0, 40.037411, 110.696587, 88.234367
Pass 1, 58.662281, 166.238617, 107.999443
Pass 2, 56.667393, 172.937225, 94.266212
Pass 3, 49.165981, 153.963776, 118.500053
Pass 4, 29.999109, 171.842163, 103.689468
Time in milliseconds(ms). (Lower is better). Min, Max, Avg
Pass 0, 9.033702, 24.976641, 11.333452
Pass 1, 6.015450, 17.046728, 9.259307
Pass 2, 5.782445, 17.646833, 10.608254
Pass 3, 6.495034, 20.339266, 8.438815
Pass 4, 5.819293, 33.334324, 9.644181
8700 a 4700mhz e Ti a defualt
Frames Per Second (Higher is better) Min, Max, Avg
Pass 0, 46.594841, 181.731842, 103.050087
Pass 1, 58.191338, 170.438492, 125.879051
Pass 2, 64.891159, 167.007965, 110.899490
Pass 3, 58.018295, 185.638855, 132.294907
Pass 4, 55.480213, 191.988098, 124.682632
Time in milliseconds(ms). (Lower is better). Min, Max, Avg
Pass 0, 5.502613, 21.461603, 9.704019
Pass 1, 5.867219, 17.184689, 7.944134
Pass 2, 5.987738, 15.410419, 9.017174
Pass 3, 5.386803, 17.235943, 7.558870
Pass 4, 5.208656, 18.024445, 8.020363
8700 a 4500mhz e Ti a defualt
Frames Per Second (Higher is better) Min, Max, Avg
Pass 0, 61.414200, 171.548187, 100.922737
Pass 1, 59.095467, 166.768661, 119.553886
Pass 2, 62.650776, 162.044266, 109.283279
Pass 3, 78.430550, 182.365295, 131.918869
Pass 4, 34.939007, 192.315323, 121.668907
Time in milliseconds(ms). (Lower is better). Min, Max, Avg
Pass 0, 5.829266, 16.282879, 9.908570
Pass 1, 5.996330, 16.921772, 8.364429
Pass 2, 6.171153, 15.961494, 9.150531
Pass 3, 5.483500, 12.750134, 7.580417
Pass 4, 5.199794, 28.621305, 8.219027
calcolando le percentuali abbiamo tra l'8700 a default e cloccato a 4700mhz abbiamo un aumento di frame del 16.6% circa e tra la cpu a default e cloccata a 4500mhz abbia un 13.8% di frame in più.
ho fatto questa prova per capire se l'aumento del 2.8% dei frame tra 4500 e 4700 mhz avrebbe senso in correlazione all'aumento di vcore e di conseguenza di temperatura della cpu.
spero che questo calcolo serva a qualcuno per capire il reale guadagno in game di una cpu occata rispetto a default.
ROBHANAMICI
20-06-2018, 17:14
sìsì certo
;), l'importante comunque come hai detto tu è la prova sul campo. Se con Ac Origins e BF1 dopo ore di gioco, non hai problemi di alcun tipo, è già un'ottima prova considerando che il sistema è abbastanza esoso quanto a requisiti di sistema, lato cpu.
unnilennium
20-06-2018, 18:46
Vai a rileggere quello che è stato introdotto con i recenti chipset (incluso il fatto di logica/funzioni wifi integrate nel chipset e quindi che non gravano su cpu) e il discorso che molte mobo recenti hanno due slot m2 (e inoltre il disco ssd lo uso solo su connettore sata).
Sto puntando su piattaforma che abbia varie comodità e che nello stesso tempo il tutto costi poco (mobo da 80€, cpu non k, disco ssd samsung 860, non mi serve vga, ecc.) nell'attesa tra circa due anni di passare a piattaforme più mature con nuovo processo e senza bachi.
L'unica cosa sono appunto queste schede wireless di intel che sono introvabili :rolleyes:
io ho preso un modulo wifi da sostituire al notebook, e su aliexpress se ne trovano di tutti i gusti, a pochi euro. su un pc moderno da tavolo, con la potenza che c'è, non capisco comunque questa finezza... oltre a 2 slot m2 la scheda avrà sicuramente diversi solt pciex standard, e le schede wifi disponibili sono parecchie... come non capisco il cambio di piattaforma adesso, visto il futuro mal definito all'orizzonte, e i prezzi che ci sono... se hai qualcosa ceh funziona, ottimizza quel che hai, e aspetta almeno all'anno nuovo... a meno che non regalino cpu, non conviene imho...
;), l'importante comunque come hai detto tu è la prova sul campo. Se con Ac Origins e BF1 dopo ore di gioco, non hai problemi di alcun tipo, è già un'ottima prova considerando che il sistema è abbastanza esoso quanto a requisiti di sistema, lato cpu.
perfetto grazie ;)
su un pc moderno da tavolo, con la potenza che c'è, non capisco comunque questa finezza...
Non mi sembra alcuna finezza: che c'è di strano nell'aver necessità del wifi anche su un pc desktop (m-ATX) e sfruttare una caratteristica dei più recenti chipset per sgravare ancor di più una cpu (il prezzo di tale modulo, antenne incluse, sta sui 15/18€)? Del resto fa parte della mia mentalità anche sul versante software, sia come programmazione che nel cercare/usare software che, a parità di funzioni, sposino il piccolo (minor consumo di risorse possibile) e specializzato.
come non capisco il cambio di piattaforma adesso, visto il futuro mal definito all'orizzonte,
Credo di essermi spiegato più che bene, riguarda solo una necessità che ho ora (e il portatile non ce la farebbe) e che sicuramente non cambierò prima di due anni.
Luca1980
21-06-2018, 07:01
Scusa l'ignoranza, ma una scheda di rete wi-fi porta ad un'occupazione della CPU minore dell'adattatore LAN?
Scusa l'ignoranza, ma una scheda di rete wi-fi porta ad un'occupazione della CPU minore dell'adattatore LAN?
Entrambe, wifi e wired, hanno il proprio controller, quindi le differenze dovrebbero essere risicate, tenendo però conto che dipende anche dal bus su cui poggiano i moduli/nic e sul fatto che il wifi può aver maggior overhead.
The other major change in H370 (and B360 and H310) boards regards wireless networking support. Traditionally, Intel wireless adapters integrated controller and radio-frequency elements into a single module that slotted into a standard M.2 E-key slot. To get wireless networking on board, vendors could design their motherboards with dedicated M.2 slots for Wi-Fi modules or leave it to builders to add PCIe or USB Wi-Fi radios to regular old PCIe slots. H370, on the other hand, is the first mainstream desktop chipset to employ Intel's Integrated Connectivity, or CNVi, technology for wireless networking (https://www.intel.com/content/www/us/en/support/articles/000026155/network-and-i-o/wireless-networking.html).
CNVi moves the logical or control functions of Intel wireless modules into the platform controller hub itself. With CNVi, manufacturers only need to add a compatible companion RF (or CRF) module to their motherboards to enable wireless networking support. At least with the Gigabyte H370 motherboard we have on hand, CNVi isn't a lock-out for other M.2 Wi-Fi modules, either. A simple BIOS switch tells the board whether to look for a CNVi-compatible CRF module or a regular old M.2 E-key Wi-Fi card.
Diciamo che comunque 'sta novità è più una comodità nell'aver più roba integrata già tutto (insieme al wifi c'è anche bluetooth5) nell'offerta Intel senza demandare ai vari produttori.
Naturalmente insieme all'offerta wifi (dove si può scegliere anche quella più moderna, "Gigabit Wi-Fi," courtesy of 802.11ac Wave 2 features like 160 MHz channel widths and MU-MIMO. Intel claims speeds as high as 1.73 Gbps from the Wireless-AC 9560) c'è bluetooth5.x.
ROBHANAMICI
22-06-2018, 17:46
Teamgroup rilascia le ddr4 a 3600mhz con supporto ai processori gaming laptop di 8th generazione: http://www.guru3d.com/news-story/teamgroup-releases-memory-modules-t-force-vulcan-for-gaming-laptops.html
Nuove informazioni sul processore Coffeelake a 8 core e 16 thread. Da rumors e da questo articolo sembra che le mobo z390 supporteranno i processori di nuova generazione (ovvero quelli che dovrebbero essere gli Icelake a 10 nm+). Rumors e le immagini del software sisoft Sandra ipotizzano che il processore sarà rilasciato col nome di i7-8800K: http://www.guru3d.com/news-story/intel-8-core16-thread-coffee-lake-s-cpu-spotted-again-lets-call-it-a-core-i7-8800k.html
Teamgroup rilascia le ddr4 a 3600mhz con supporto ai processori gaming laptop di 8th generazione: http://www.guru3d.com/news-story/teamgroup-releases-memory-modules-t-force-vulcan-for-gaming-laptops.html
Nuove informazioni sul processore Coffeelake a 8 core e 16 thread. Da rumors e da questo articolo sembra che le mobo z390 supporteranno i processori di nuova generazione (ovvero quelli che dovrebbero essere gli Icelake a 10 nm+). Rumors e le immagini del software sisoft Sandra ipotizzano che il processore sarà rilasciato col nome di i7-8800K: http://www.guru3d.com/news-story/intel-8-core16-thread-coffee-lake-s-cpu-spotted-again-lets-call-it-a-core-i7-8800k.html
Altro chipset per altra cpu? Ci prendono in giro?
Altro chipset per altra cpu? Ci prendono in giro?
Si sapeva da un pezzo :)
Altro chipset per altra cpu? Ci prendono in giro?
Potrebbe anche essere un semplice aggiornamento minore del chipset come da Z170 a Z270 o Z87 a Z97...
Poi dipende dalle mobo, le z170 ben messe lato fasi con una piccola mod supportano anche gli ultimi coffe e probabilmente anche gli 8 core :sofico:
È un aggiornamento. Il z370 è stato affrettato per rispondere ad AMD.
Kostanz77
23-06-2018, 16:38
È un aggiornamento. Il z370 è stato affrettato per rispondere ad AMD.
Volendo potrebbero renderlo compatibile.....su non giustifichiamo lntel
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk Pro
amon.akira
23-06-2018, 20:03
Volendo potrebbero renderlo compatibile.....su non giustifichiamo lntel
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk Pro
ovvio se ci riescono amatoriarlmente con i pochi mezzi a disposizione sia lato hardware che lato bios figuriamoci se non riescono a farlo loro direttamente che hanno accesso a tutto. se era un limite fisico non ci sarebbero riusciti a mettere l 8700 sulla z170.
kira@zero
23-06-2018, 20:20
Va a finire come tutte le sante volte vuoi intel spendere spendere e spendere, sennò come guadagnano loro? :D
Va a finire come tutte le sante volte vuoi intel spendere spendere e spendere, sennò come guadagnano loro? :D
Problemi non ne ho, ma intel si é accorta che esiste un competitor lato hardware più serio? Ok un nuovo chipset, ma motivo? Per sfornare anche i chipset oltre le cpu? Inoltre non giustifichiamoli perchè la prossima cpu sarà qualcosa di già visto e rivisto, 8700k è un 7700k+ 2 core, adesso che ci daranno un 8700k+ 2 core? Ok ci stà ma siamo fermi sempre sul 14nm++++ e quanto lo vogliamo tirare stò pp?
Problemi non ne ho, ma intel si é accorta che esiste un competitor lato hardware più serio? Ok un nuovo chipset, ma motivo? Per sfornare anche i chipset oltre le cpu? Inoltre non giustifichiamoli perchè la prossima cpu sarà qualcosa di già visto e rivisto, 8700k è un 7700k+ 2 core, adesso che ci daranno un 8700k+ 2 core? Ok ci stà ma siamo fermi sempre sul 14nm++++ e quanto lo vogliamo tirare stò pp?
https://youtu.be/8waySBR3asQ?t=27s
:sofico:
kira@zero
23-06-2018, 23:28
Problemi non ne ho, ma intel si é accorta che esiste un competitor lato hardware più serio? Ok un nuovo chipset, ma motivo? Per sfornare anche i chipset oltre le cpu? Inoltre non giustifichiamoli perchè la prossima cpu sarà qualcosa di già visto e rivisto, 8700k è un 7700k+ 2 core, adesso che ci daranno un 8700k+ 2 core? Ok ci stà ma siamo fermi sempre sul 14nm++++ e quanto lo vogliamo tirare stò pp?
io a sto punto mi aspetterei per il 2020 un 14nm+++++ da 10 core con delle z400 :banned:
https://youtu.be/8waySBR3asQ?t=27s
:sofico:
Lol
ROBHANAMICI
24-06-2018, 10:42
io a sto punto mi aspetterei per il 2020 un 14nm+++++ da 10 core con delle z400 :banned:
Probabile ;) :asd:
Volendo potrebbero renderlo compatibile.....su non giustifichiamo lntel
Ma quando mai. Costringono sempre al cambio di mobo con scuse più o meno palesi. Però stavolta l'avevano detto.
Lol ma dopo 20 anni d'Intel ancora vi sorprendete?
Comunque se da un lato a qualcuno non fa piacere (personalmente mi tange poco la cosa per diverse ragioni), questa e' la maniera migliore per avere un minimo di consistenza nel supporto/utilizzazione dei propri prodotti.
Lato AMD dove il tutto e' molto piu' "lasso", esce fuori una CPU nuova, compatibile magari sui vecchi socket ma che su 4 schede madri si comporta in 4 modi differenti.
E' un approccio differente, ma nessuno vi ordina di cambiare mobo.
Detto questo ribadisco il fatto che 8 core con questo PP a queste frequenze a mio parere sono fuori mercato, per produttivita', consumi e longevita'.
Lol ma dopo 20 anni d'Intel ancora vi sorprendete?
Comunque se da un lato a qualcuno non fa piacere (personalmente mi tange poco la cosa per diverse ragioni), questa e' la maniera migliore per avere un minimo di consistenza nel supporto/utilizzazione dei propri prodotti.
Lato AMD dove il tutto e' molto piu' "lasso", esce fuori una CPU nuova, compatibile magari sui vecchi socket ma che su 4 schede madri si comporta in 4 modi differenti.
E' un approccio differente, ma nessuno vi ordina di cambiare mobo.
Detto questo ribadisco il fatto che 8 core con questo PP a queste frequenze a mio parere sono fuori mercato, per produttivita', consumi e longevita'.
Basta prendere un 7820x, qualche miglioramento elettrico qua e la, rimuovere il quad channel e le AVX-512, dimezzare le linee pci-e ed ecco il nuovo 9700K :sofico:
Se interessava questo genere di supporto ci si prendeva una piattaforma x299, chi è rimasto su piattaforma desktop l'ha fatto perchè 6 core gli bastavano e non era interessato a maggiori prestazioni in MT...
Ora aldilà della politica di intel finalmente in ambito cpu c'è un salto prestazionale che si riversa in tutti i settori notebook, desktop, hedt e server :)
Basta prendere un 7820x, qualche miglioramento elettrico qua e la, rimuovere il quad channel e le AVX-512, dimezzare le linee pci-e ed ecco il nuovo 9700K :sofico:
[cut]
Direi di no Ringbus Vs Mesh, la differenza e' parecchio sostanziale anche soltanto nel gaming.
Direi di no Ringbus Vs Mesh, la differenza e' parecchio sostanziale anche soltanto nel gaming.
Per chi necessitava di 8 core lo fa per impieghi ben diversi dal gioco, dove la lieve differenza di latenza tra le due soluzioni ha anche il vantaggio di una banda raddoppiata dato il quad channel...
Quindi non ha senso aver preso z370 per assicurarsi l'8 core futuro considerando anche le politiche di supporto incerte di intel, se si aveva esigenza di core la piattaforma x299 è decisamente migliore, chi ha un 8700K oggi, penso che come minimo lo terrà per 2-3 anni e aspetterà features maggiori come PCI-E 4/5.0 o DDR5 oltre che al semplice incremento dei core...
Inoltre le maggiori linee pci-e possono tornare utili in caso di sli, e l'uso di molte periferiche pci...
Le soluzioni desktop sono l'ideale per chi cerca una soluzione intermedia e prestante ma per intel non è mai stato sinonimo di longevità della piattaforma l'unica che ricordi che abbia fatto eccezione è stato il socket 775...
No dico che non avrebbe molto senso portare il Mesh sulla piattaforma mainstream al momento, prenderebbe solo botte.
Molto piu' "semplice" ed efficace sparare un coffee su 8 core per spremere lo spremibile un altro annetto.
Chi ha bisogno di core/produttivita' ed ha un po' di sale in zucca farebbe bene ad attendere Zen 7nm.
Per voi veterani intellisti, qualche consiglio tra produttori di mobo tra asrock, gigabyte, msi per un coffee non k?
Lato bios chi preferite tra le tre summenzionate (mi dicono che gigabyte sia piuttosto caotica in tal senso)?
Grazie per eventuali risposte.
Luca1980
25-06-2018, 06:17
Asus tutta la vita.
E ti pareva che non ne azzeccavo una :D Speravo in una delle tre marche citate perchè costano qualcosa in meno e invece salta fuori Asus :)
Immagino che le asus non abbiano problemi di cold boot, giusto (che per gigabyte pare essere una cosa normale, almeno da quanto riportato da un recensore su amazon che aveva scritto a gigabyte proprio per tale questione)?
Grazie ad entrambi
Asrock di solito è il top per overclock rispetto ad asus ed altri marchi (parlando di midrange entro i 200 euro)
Asrock di solito è il top per overclock rispetto ad asus ed altri marchi (parlando di midrange entro i 200 euro)
Eh già ma qua si parla dove l'overclock è escluso in partenza (mobo con chipset h370 o b360, quindi con coffee non K), quindi i fattori che contano sono stabilità, bios maturi, niente cold/fake boot, ecc. :)
Per esperienza nemmeno un cold boot o altri problemi...
Benone
Ho abbassato la tensione di funzionamento della CPU ed impostato le RAM manualmente...
E lo sto usando da Novembre 2017...
Tu hai una bestia di cpu non K su una mobo con chipset b360, sorge spontanea una domanda: ti è possibile impostare i profili xmp? Lo chiedo perché alcune marche di mobo con chipset che non permetterebbero alcun overclock pure lato memorie (b360/h370) parlano di supporto a profili xmp (purché con una cpu coffee lake, anche non K), quindi superando il limite di 2666mhz max per l'impostazione di default su cpu coffeee.
Nel caso tu avessi memorie a 3000mhz o più, hai per caso verificato che ti venga caricato un profilo xmp che le porti effettivamente a più di 2666mhz?
Eh già ma qua si parla dove l'overclock è escluso in partenza (mobo con chipset h370 o b360, quindi con coffee non K), quindi i fattori che contano sono stabilità, bios maturi, niente cold/fake boot, ecc. :)
Focalizzati intanto sul chipset secondo le tue necessita'/feautres, poi a seconda di quanto vuoi spendere prendi una cosa piuttosto dell'altra.
Personalmente quando devo far risparmiare qualcuno gli faccio prendere Asrock che di solito offre buone cose a un price point migliore di Asus, mi fido poco di Gigabyte/MSI sull'entry level ad esempio.
Anche se oggi ti serve per una cpu non K, non escludere a prescindere il chipset Z370, se la differenza di prezzo fosse "contenuta"...
Del tipo spendere piu' di 100 Euro per una mobo non z370 quando per 140/150 ti porti a casa una Extreme 4 per me avrebbe poco senso, diverso il discorso magari se ne spendi 60 :)
Per voi veterani intellisti, qualche consiglio tra produttori di mobo tra asrock, gigabyte, msi per un coffee non k?
Lato bios chi preferite tra le tre summenzionate (mi dicono che gigabyte sia piuttosto caotica in tal senso)?
Grazie per eventuali risposte.
in realtà vanno bene tutte e tre. Sui z370 asus è andata un pelino al risparmio con le fasi, ma senza overclock è irrilevante e i suoi bios sono sempre i più avanzati.
pazzoide76
25-06-2018, 15:28
Ciao a tutti,
avrei bisogno di aiuto.
Un mio amico si è fatto un pc composto da un 8700k(già deliddato) con mb Asus ROG Maximus X formula , memorie GSKILL 16gb 3200 trident Z e come dissipatore un alphacool Eisbaer 240.
Vorrebbe effettuare un' overclock se è possibile fino ai fatidici 5 ghz e avrebbe bisogno di qualche guida o dritta in quanto provando ad impostare il profilo automatico di oc a 5 ghz il vcore schizza a 1.440.
Se lascia tutto a stock il vcocre sale a 1.300 (non è un po alto?).
Inoltre volevo sapere qual'è il valore massimo di vcore che si può dare alla cpu senza rovinarla.
grazie
Peter Sellers
25-06-2018, 17:16
Altro chipset per altra cpu? Ci prendono in giro?
scusa non vorrei dire ma nel link e anche nel collegamento di rimando è riportato testuale "Reports still indicate that this processor will need a new Z390 chipset based motherboard for more enthusiast things, but would work on all current-gen 300-series motherboards as well."
quindi si arguisce che le mobo serie 300 già uscite forniranno un supporto per il prossimo 8 core mainstream Intel di prossima uscita (8800K?)
leggere meglio l'articolo prima di partire lancia in resta o in quarta che dir si voglia, no?
Kostanz77
25-06-2018, 19:21
scusa non vorrei dire ma nel link e anche nel collegamento di rimando è riportato testuale "Reports still indicate that this processor will need a new Z390 chipset based motherboard for more enthusiast things, but would work on all current-gen 300-series motherboards as well."
quindi si arguisce che le mobo serie 300 già uscite forniranno un supporto per il prossimo 8 core mainstream Intel di prossima uscita (8800K?)
leggere meglio l'articolo prima di partire lancia in resta o in quarta che dir si voglia, no?
sembra tutte(H370.....), tranne purtroppo il chipset Z370
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk Pro
Ciao a tutti,
avrei bisogno di aiuto.
Un mio amico si è fatto un pc composto da un 8700k(già deliddato) con mb Asus ROG Maximus X formula , memorie GSKILL 16gb 3200 trident Z e come dissipatore un alphacool Eisbaer 240.
Vorrebbe effettuare un' overclock se è possibile fino ai fatidici 5 ghz e avrebbe bisogno di qualche guida o dritta in quanto provando ad impostare il profilo automatico di oc a 5 ghz il vcore schizza a 1.440.
Se lascia tutto a stock il vcocre sale a 1.300 (non è un po alto?).
Inoltre volevo sapere qual'è il valore massimo di vcore che si può dare alla cpu senza rovinarla.
grazie
complimentati da parte mia con il tuo amico... :p la sua cpu deve essere parente stretta della mia... e non credevo di vedere addirittura di peggio... la mia almeno ha 1.23v a default.... ma come quella del tuo amico 1.440 ai 5ghz... credo ci sia poco da fare... sono cpu poco fortunate. ;)
Ciao a tutti,
avrei bisogno di aiuto.
Un mio amico si è fatto un pc composto da un 8700k(già deliddato) con mb Asus ROG Maximus X formula , memorie GSKILL 16gb 3200 trident Z e come dissipatore un alphacool Eisbaer 240.
Vorrebbe effettuare un' overclock se è possibile fino ai fatidici 5 ghz e avrebbe bisogno di qualche guida o dritta in quanto provando ad impostare il profilo automatico di oc a 5 ghz il vcore schizza a 1.440.
Se lascia tutto a stock il vcocre sale a 1.300 (non è un po alto?).
Inoltre volevo sapere qual'è il valore massimo di vcore che si può dare alla cpu senza rovinarla.
grazie
Ok Su una scheda come la Maximus X dove paghi per gli automatismi e le routine di gestione, il mio consiglio è:
1• Prendi carta e penna e segna tutti i valori di correte del tuo processore settato a default.
3• scegli voltaggio fisso oppure voltaggio variabile con offset. (io sono per il secondo e con i risparmi energetici attivi).
2• Ora downvolta ciascun valore partendo da quelli meno signifacitivi finchè non trovi un crash e segna l'ultimo valore buono.
3• Ora, facendo le differenze, sai di quanto è conservativa la tua Mobo.
4• Adesso fai fare un ciclo di overclock in automatico a 5Ghz, e segna tutti i valori che ti fornisce AI Suite III o il bios su un foglio di carta.
5• Ora downvolta il tutto della differenza al punto 3 e testa ogni modifica per vedere se stabile ( questo passaggio mi ha richiesto sul 4790K circa 3/4 mesi.
6• Ora quando sei soddisfatto, comincia nuovamente ad alzare il clock e ri-verificare i valori che nei passaggi precedenti ti sei accorto influenzare maggiormente la stabilità del sistema.
Fatto.
Ora alcune precisazioni:
- I 5 Ghz sono praticamente ordinari sul 8700K con un voltaggio MEDIO di 1,35v se dopo il passaggio 5 ottieni un vCore più basso hai una cpu fortunata se è più alto sfigata.
- Le cpu murano e lo fanno di brutto. Se arrivi a 5100Mhz a 1.35v di vCore e per andare a 5150Mhz devi salire a 1.45v hai finito. Il muro in daily non si scavalca, è solo controproducente.
- Per ogni step di vCore che dai in più ci sono dei Mhz che guadagni e sono all'incirca sempre la stessa quantità, quando per ogni step di circa 0.25v non guadagni più nulla sei vicino al muro.
- Il v core ed i voltaggi in generale non si testano a pene di segugio ma a step di 0.05V e si rifanno i testi di stabilità(un giro di Lynx o Prime).
- Un giro di Lynx o Prime non sono garanzia di rock solid, con un giro vedi se regge, per il rock solid devi usare la macchina per giorni o settimane. Può capitare di dover mettere mano al bios anche dopo mesi per piccole correzioni.
- Per cambiare i parametri usa intel extreme tuning utlility o Ai Suite III, poi testi e se vanno li copi nel bios.
- Copiare i valori di altri overclock non funziona mai. (non hanno i tuoi stessi componenti, e non hanno la corrente che esce dalla tua presa di corrente).
- Buon divertimento.
In merito al 8700K ho trovato che ci sono risultati positivi con:
- 5.3Ghz @ 1.4V Cache 4.5Ghz
- delidded 8700k, 4.9ghz, 1.3 vcore, 80c highest temp. kraken x62 cooler on full fan/pum
- delidded 8700k, 5.0ghz manual , 1.28 vcore, 65c highest temp. 2x 240 rad gpu in loop
- 8700k at 4.9ghz 1.28 voltage (manual). Load line calibration at level 6.
- 8700K 5 Ghz can passed Battlefield 1 with 1.385v, what ever option I choose in BIOS I cant go below that vcore voltage to passed gaming with Battlefield 1.
-Inital OC: 5.0ghz stable at 1.35v, no AVX offset, max temp of 92 degrees under full load of P95 (26.6) with an old H100i and crappy EK thermal paste on an open air bench.
After Delid: 5.0ghz stable at 1.35v, no AVX offset, max temp of 75 degrees under full load of P95 (26.6) and same cooling solution.
Current OC: 5.2ghz stable at 1.40v, no AVX offset, max temp of 79 degrees under full load of P95 (26.6) and same cooling solution.
Quindi alla tua domanda quanta corrente posso dare al 8700K, la mia risposta fintanto che il colore del vCore sulla mobo non diventa rosso. (mi pare 1.45v) Fintanto che stai nel giallo va benissimo, e soprattutto fintanto che sei nei Tjmax che per 8700 k è 100 gradi. Se stai a 85 gradi sotto stress test va bene, tanto non troverai mai una applicazione che lo stressi altrettanto.
scusa non vorrei dire ma nel link e anche nel collegamento di rimando è riportato testuale "Reports still indicate that this processor will need a new Z390 chipset based motherboard for more enthusiast things, but would work on all current-gen 300-series motherboards as well."
quindi si arguisce che le mobo serie 300 già uscite forniranno un supporto per il prossimo 8 core mainstream Intel di prossima uscita (8800K?)
leggere meglio l'articolo prima di partire lancia in resta o in quarta che dir si voglia, no?
E che dovrei fare adesso dimmi? Posso esprimere un mio parere o devo chiedere permesso?
pazzoide76
26-06-2018, 07:50
Ok Su una scheda come la Maximus X dove paghi per gli automatismi e le routine di gestione, il mio consiglio è:
1• Prendi carta e penna e segna tutti i valori di correte del tuo processore settato a default.
3• scegli voltaggio fisso oppure voltaggio variabile con offset. (io sono per il secondo e con i risparmi energetici attivi).
2• Ora downvolta ciascun valore partendo da quelli meno signifacitivi finchè non trovi un crash e segna l'ultimo valore buono.
3• Ora, facendo le differenze, sai di quanto è conservativa la tua Mobo.
4• Adesso fai fare un ciclo di overclock in automatico a 5Ghz, e segna tutti i valori che ti fornisce AI Suite III o il bios su un foglio di carta.
5• Ora downvolta il tutto della differenza al punto 3 e testa ogni modifica per vedere se stabile ( questo passaggio mi ha richiesto sul 4790K circa 3/4 mesi.
6• Ora quando sei soddisfatto, comincia nuovamente ad alzare il clock e ri-verificare i valori che nei passaggi precedenti ti sei accorto influenzare maggiormente la stabilità del sistema.
Fatto.
Ora alcune precisazioni:
- I 5 Ghz sono praticamente ordinari sul 8700K con un voltaggio MEDIO di 1,35v se dopo il passaggio 5 ottieni un vCore più basso hai una cpu fortunata se è più alto sfigata.
- Le cpu murano e lo fanno di brutto. Se arrivi a 5100Mhz a 1.35v di vCore e per andare a 5150Mhz devi salire a 1.45v hai finito. Il muro in daily non si scavalca, è solo controproducente.
- Per ogni step di vCore che dai in più ci sono dei Mhz che guadagni e sono all'incirca sempre la stessa quantità, quando per ogni step di circa 0.25v non guadagni più nulla sei vicino al muro.
- Il v core ed i voltaggi in generale non si testano a pene di segugio ma a step di 0.05V e si rifanno i testi di stabilità(un giro di Lynx o Prime).
- Un giro di Lynx o Prime non sono garanzia di rock solid, con un giro vedi se regge, per il rock solid devi usare la macchina per giorni o settimane. Può capitare di dover mettere mano al bios anche dopo mesi per piccole correzioni.
- Per cambiare i parametri usa intel extreme tuning utlility o Ai Suite III, poi testi e se vanno li copi nel bios.
- Copiare i valori di altri overclock non funziona mai. (non hanno i tuoi stessi componenti, e non hanno la corrente che esce dalla tua presa di corrente).
- Buon divertimento.
In merito al 8700K ho trovato che ci sono risultati positivi con:
- 5.3Ghz @ 1.4V Cache 4.5Ghz
- delidded 8700k, 4.9ghz, 1.3 vcore, 80c highest temp. kraken x62 cooler on full fan/pum
- delidded 8700k, 5.0ghz manual , 1.28 vcore, 65c highest temp. 2x 240 rad gpu in loop
- 8700k at 4.9ghz 1.28 voltage (manual). Load line calibration at level 6.
- 8700K 5 Ghz can passed Battlefield 1 with 1.385v, what ever option I choose in BIOS I cant go below that vcore voltage to passed gaming with Battlefield 1.
-Inital OC: 5.0ghz stable at 1.35v, no AVX offset, max temp of 92 degrees under full load of P95 (26.6) with an old H100i and crappy EK thermal paste on an open air bench.
After Delid: 5.0ghz stable at 1.35v, no AVX offset, max temp of 75 degrees under full load of P95 (26.6) and same cooling solution.
Current OC: 5.2ghz stable at 1.40v, no AVX offset, max temp of 79 degrees under full load of P95 (26.6) and same cooling solution.
Quindi alla tua domanda quanta corrente posso dare al 8700K, la mia risposta fintanto che il colore del vCore sulla mobo non diventa rosso. (mi pare 1.45v) Fintanto che stai nel giallo va benissimo, e soprattutto fintanto che sei nei Tjmax che per 8700 k è 100 gradi. Se stai a 85 gradi sotto stress test va bene, tanto non troverai mai una applicazione che lo stressi altrettanto.
Grazie per le info.
Comunque il mondo è veramente piccolo in quanto mi risponde un valdostano come me. lol
Le informazione per l'overclock sono per il pc di Gio
Grazie per le info.
Comunque il mondo è veramente piccolo in quanto mi risponde un valdostano come me. lol
Le informazione per l'overclock sono per il pc di Gio
Ciao si lo so :D sono il Ned! Questa sera scendendo faccio un salto da lui.
E complimenti per i 5Ghz a 1.335v!
pazzoide76
26-06-2018, 08:33
Ciao si lo so :D sono il Ned! Questa sera scendendo faccio un salto da lui.
E complimenti per i 5Ghz a 1.335v!
Ieri sera siamo riusciti a fare una mezz'ora di prime a 4900 con vcore manuale a 1,295v e llc a 6.
Così facendo il vcore sotto carico va a 1,326v sotto stress e temp max attorno agli 82 gradi.
Io a livello di cpu sono stato fortunato.
Adesso che fa caldo per sicurezza la tengo a 4.8 con 1,240v di vcore.
Ieri sera siamo riusciti a fare una mezz'ora di prime a 4900 con vcore manuale a 1,295v e llc a 6.
Così facendo il vcore sotto carico va a 1,326v sotto stress e temp max attorno agli 82 gradi.
Io a livello di cpu sono stato fortunato.
Adesso che fa caldo per sicurezza la tengo a 4.8 con 1,240v di vcore.
Ottimo 1.326v sotto carico sono perfetti, Anche perché con solo un radiatore da 240 di più sapevo già che non si sarebbe riusciti a fare. Anzi già così è sorprendente. Magari ai 5 con un po di fortuna ci si arriva. Devo vedere se a casa mi avanzano dei radiatori... e forse anche una pompa.... :D
pazzoide76
26-06-2018, 09:04
Ottimo 1.326v sotto carico sono perfetti, Anche perché con solo un radiatore da 240 di più sapevo già che non si sarebbe riusciti a fare. Anzi già così è sorprendente. Magari ai 5 con un po di fortuna ci si arriva. Devo vedere se a casa mi avanzano dei radiatori... e forse anche una pompa.... :D
Secondo me ai 5ghz ci si arriva ma ho paura che le temp vadano sui 90 gradi.
Secondo me ai 5ghz ci si arriva ma ho paura che le temp vadano sui 90 gradi.
Beh sono quasi sicuro di avere raccordi, tubo, pompa staffe esterne e almeno un radiatore da 240 e un 120 nelle scatole in soffitta. Possiamo sempre allungargli il loop e mettere un rad esterno sul retro del case.:D
pazzoide76
26-06-2018, 09:39
Beh sono quasi sicuro di avere raccordi, tubo, pompa staffe esterne e almeno un radiatore da 240 e un 120 nelle scatole in soffitta. Possiamo sempre allungargli il loop e mettere un rad esterno sul retro del case.:D
così sicuramente le temp si abbassano
Focalizzati intanto sul chipset secondo le tue necessita'/feautres, poi a seconda di quanto vuoi spendere prendi una cosa piuttosto dell'altra.
Personalmente quando devo far risparmiare qualcuno gli faccio prendere Asrock che di solito offre buone cose a un price point migliore di Asus, mi fido poco di Gigabyte/MSI sull'entry level ad esempio.
Anche se oggi ti serve per una cpu non K, non escludere a prescindere il chipset Z370, se la differenza di prezzo fosse "contenuta"...
Del tipo spendere piu' di 100 Euro per una mobo non z370 quando per 140/150 ti porti a casa una Extreme 4 per me avrebbe poco senso, diverso il discorso magari se ne spendi 60 :)
Il chipset z370 non lo prendo in esame non solo per una questione di costi e perché non monto una cpu K, ma anche perché voglio sfruttare i moduli wifi cnvi più recenti di intel (con logica nel chipset) e perché voglio un usb 3.1 gen.2 nativo (non voglio sentire parlare di asmedia, nell'altra pagina ho già accennato ai motivi).
Comunque, visto che mi dici che le mobo asrock non sono proprio delle cesse, credo proprio di andare con i 65 euro sulla b360m pro4.
Grazie ancora a tutti.
Riuscite a litigare anche sulla speculazione del rumor sul rumor ? Poi mi dite cosa vi cambia nella vita reale se il chipset X supporta la cpu Z, perche' veramente da un punto sociologioco la questione e' affascinante.
Comunque, visto che mi dici che le mobo asrock non sono proprio delle cesse, credo proprio di andare con i 65 euro sulla b360m pro4.
No, non sono cesse :)
ROBHANAMICI
26-06-2018, 18:46
Da nuovi rumors sembrerebbe che i nuovi processori a 8 core sarebbero compatibili col chipset z370. Intel nel mentre del rilascio del chipset z390, potrebbe, quindi, fare un rebrand del chipset z370, permettendo ai produttori di schede madri di abbinare ad esso, controller di terze parti, con nuove features installate.
Il chipset z390 supporterà tutta l'attuale generazione di processori desktop della serie Coffee Lake e dovrebbe essere compatibile con la nuova generazione di cpu, come si sapeva da rumor precedenti.
Un nuovo rumor rivela che il chipset z390 rimarrà lo stesso dell'attuale chipset z370. Come sappiamo il chipset z390 supporterà i nuovi processori CoffeeLake a 8 core che non verranno lanciati nel brevissimo termine e adotterà anch'esso il socket LGA1151.
La notizia qui in inglese: http://www.guru3d.com/news-story/z390-chipset-now-rumored-to-get-rebranded-from-z370.html
P.S.: Scusate la traduzione un po' maccheronica in alcuni punti, ma era abbastanza arduo capire cosa si intendesse :fagiano: :stordita: :D
scorpion73
27-06-2018, 14:39
Ciao, volevo una opinione.
Ho attualmente un i7-6700k.
Conviene, per ambito gaming, passare ad un i7-8700k oppure non vale la pena?
Non faccio overclock per cui vorrei considerare la cosa parlando solo di velocità a stock.
Ci sono differenze sostanziali o conviene attendere la prossima generazione?
ROBHANAMICI
27-06-2018, 17:59
Arriva in italia l'ultraportatile Asus Zenbook s con processore i7-8550u nella versione più potente (le specifiche degli altri portatili nel link): https://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-zenbook-s-l-ultraportatile-sottile-e-leggero-arriva-in-italia-a-1799-euro_76742.html
BlackEagleX
27-06-2018, 18:10
Ragazzi domanda a freddo.. come mobo z370 per un 8700k quale consigliate nella fascia sotto i 200€?
ROBHANAMICI
27-06-2018, 19:22
Con questa mi ci sono trovato molto bene, personalmente te la consiglio: (Skt.1151/3) Z370 Gaming Pro Carbon (sta sotto i 200)
Se no:
1) Asus (Skt.1151/3) Z370-Pro GAMING TUF
2) Asus Z370-F/G/E ROG STRIX GAMING (ma mi sa che la e, sta sopra i 200 seppur di poco)
3) ASRock Z370 Taichi ATX LGA 1151
BlackEagleX
27-06-2018, 19:28
Con questa mi ci sono trovato molto bene, personalmente te la consiglio: (Skt.1151/3) Z370 Gaming Pro Carbon (sta sotto i 200)
Se no:
1) Asus (Skt.1151/3) Z370-Pro GAMING TUF
2) Asus Z370-F/G/E ROG STRIX GAMING (ma mi sa che la e, sta sopra i 200 seppur di poco)
3) ASRock Z370 Taichi ATX LGA 1151
Allora mi servirebbe con almeno 7 porte usb dietro e porta rgb, devo montarci un masterliquid e ventole rgb.. la tuf bellissima ma non ha porta rgb, la plus tuf e la strix sarebbero perfette ma hanno poche porte dietro così come la taichi. Ora ho una x370 e mi ci trovo bene, vorrei l’analoga z370.. ho addocchiato la gigabyte z370 ultra gaming, che ne dici? Oppure la pro carbon
celsius100
27-06-2018, 21:41
Ciao
quoto ROB avrei detto anche io la taichi
fermo restando che visto che manca poco alle nuove cpu e alle Z390, adesso come adesso senza sapere che fine farà questo chipset aspetterei delle info ufficiali
guant4namo
29-06-2018, 15:46
Ciao a tutti,
per caso si sa l'uscita delle nuove cpu intel + mobo?
verranno anche fixati i relativi bug? Oppure ancora non si sa nulla?
Dopo agosto di sicuro, direi in concomitanza con la nuova serie Nvidia, da settembre a dicembre.
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
ROBHANAMICI
30-06-2018, 10:28
Allora mi servirebbe con almeno 7 porte usb dietro e porta rgb, devo montarci un masterliquid e ventole rgb.. la tuf bellissima ma non ha porta rgb, la plus tuf e la strix sarebbero perfette ma hanno poche porte dietro così come la taichi. Ora ho una x370 e mi ci trovo bene, vorrei l’analoga z370.. ho addocchiato la gigabyte z370 ultra gaming, che ne dici? Oppure la pro carbon
pro carbon ;)
Piccolo ot: le nuove schede nvidia serie 11xx potrebbero essere annunciate durante il gamescon di Colonia (21-25 agosto)
Nuove news (e rumors) sui processori a 8 core: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-i9-al-debutto-anche-nelle-future-piattaforme-mainstream_76766.html e qui: http://www.guru3d.com/news-story/intel-coffee-lake-core-i9-9900k-product-names-leaked.html
Presentati i nuovi notebook Acer Swift 5 con processori i7-8550u e i5-8250u: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/swift-5-e-il-portatile-ultrasottile-di-acer-elegante-e-solido_76783.html
unnilennium
30-06-2018, 11:24
pro carbon ;)
Piccolo ot: le nuove schede nvidia serie 11xx potrebbero essere annunciate durante il gamescon di Colonia (21-25 agosto)
Nuove news (e rumors) sui processori a 8 core: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-i9-al-debutto-anche-nelle-future-piattaforme-mainstream_76766.html e qui: http://www.guru3d.com/news-story/intel-coffee-lake-core-i9-9900k-product-names-leaked.html
Presentati i nuovi notebook Acer Swift 5 con processori i7-8550u e i5-8250u: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/swift-5-e-il-portatile-ultrasottile-di-acer-elegante-e-solido_76783.html
belli i rumors, ma alla fine cosa sono kaby lake r2 cioè 14nm ancora più raffinati, aumentano i core, ma aspettiamo di vedere la ciccia, cioè i bug ce li ha si o no? e se uno ha già un 8700k ha senso cambiarlo? boh... vabbè che è presto, le indiscrezioni sono fatte per iniziare a parlarne, giustamente.
delid effettuato su 8700k... ho guadagnato 25° circa... la pasta termica internamente era messa malissimo... ecco perchè a default avevo temp oscene... vicini agli 85° a default... ora non supera i 57° a default sotto stress.. :)
BlackEagleX
30-06-2018, 12:17
delid effettuato su 8700k... ho guadagnato 25° circa... la pasta termica internamente era messa malissimo... ecco perchè a default avevo temp oscene... vicini agli 85° a default... ora non supera i 57° a default sotto stress.. :)
Come l’hai applicata? Chicco di riso o spalmata sul core?
pro carbon ;)
Piccolo ot: le nuove schede nvidia serie 11xx potrebbero essere annunciate durante il gamescon di Colonia (21-25 agosto)
Nuove news (e rumors) sui processori a 8 core: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-i9-al-debutto-anche-nelle-future-piattaforme-mainstream_76766.html e qui: http://www.guru3d.com/news-story/intel-coffee-lake-core-i9-9900k-product-names-leaked.html
Presentati i nuovi notebook Acer Swift 5 con processori i7-8550u e i5-8250u: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/swift-5-e-il-portatile-ultrasottile-di-acer-elegante-e-solido_76783.html
Ho preso msi z370 pro carbon e 8700k
Come l’hai applicata? Chicco di riso o spalmata sul core?
Ho preso msi z370 pro carbon e 8700k
ottima scelta la msi... le adoro... :)
ho applicato la liquid metal su die spalmandola... non ho sigillato l'heat... l'ho solo appoggiato e su di esso ho messo la kryonaut ;)
Consiglio per ottimizzare, leggero velo su core e internamente sull'IHS seguendo l'impronta lasciata dalla pasta del capitano, aiutandosi magari con scotch di carta o equivalente, dopo aver pulito bene il tutto on alcol isopropilico.
Io richiudo sempre con un po' di silicone agli angoli ma se si hanno esigenze diverse non e' fondamentale.
@sl45 Dovresti anche raggiungere un OC con voltaggi piu' umani adesso.
delid effettuato su 8700k... ho guadagnato 25° circa... la pasta termica internamente era messa malissimo... ecco perchè a default avevo temp oscene... vicini agli 85° a default... ora non supera i 57° a default sotto stress.. :)
Ma com'è possibile che Intel nessuno l'abbia ancora denunciata per truffa o abbiano fatto una class action. Vendono un prodotto evidentemente fallato che non rientra nemmeno nelle sue stesse specifiche. Ma ci rendiamo conto? Senza contare che solo di risarcimenti per lo spreco di correte di ogni proprietario di cpu interessata e il danno ambientale ce ne sarebbe una zuppa infinita.
È come se fosse normale comprare una macchina fatta dalla azienda X che ovviamente, a conoscenza dei fatti, ti obblighi, volente o nolente, prima della messa in strada, a cambiare le guarnizioni delle teste perchè se non lo fai fondi dopo 100k km e comunque non puoi mai viaggiare a più di 100 km/h se no fondi perchè il radiatore è piccolo! Tutto ovviamente votato al fatto che così la gente cambia più macchine più sovente.... ma vi sembra normale?
Ma com'è possibile che Intel nessuno l'abbia ancora denunciata per truffa o abbiano fatto una class action. Vendono un prodotto evidentemente fallato che non rientra nemmeno nelle sue stesse specifiche. Ma ci rendiamo conto? Senza contare che solo di risarcimenti per lo spreco di correte di ogni proprietario di cpu interessata e il danno ambientale ce ne sarebbe una zuppa infinita.
È come se fosse normale comprare una macchina fatta dalla azienda X che ovviamente, a conoscenza dei fatti, ti obblighi, volente o nolente, prima della messa in strada, a cambiare le guarnizioni delle teste perchè se non lo fai fondi dopo 100k km e comunque non puoi mai viaggiare a più di 100 km/h se no fondi perchè il radiatore è piccolo! Tutto ovviamente votato al fatto che così la gente cambia più macchine più sovente.... ma vi sembra normale?
disamina perfetta... :) sono assurdi
la pasta interna era secca... era diventata durissima... si sgretolava come il silicone e non macchiava ;)
Ma com'è possibile che Intel nessuno l'abbia ancora denunciata per truffa o abbiano fatto una class action. Vendono un prodotto evidentemente fallato che non rientra nemmeno nelle sue stesse specifiche. Ma ci rendiamo conto? Senza contare che solo di risarcimenti per lo spreco di correte di ogni proprietario di cpu interessata e il danno ambientale ce ne sarebbe una zuppa infinita.
È come se fosse normale comprare una macchina fatta dalla azienda X che ovviamente, a conoscenza dei fatti, ti obblighi, volente o nolente, prima della messa in strada, a cambiare le guarnizioni delle teste perchè se non lo fai fondi dopo 100k km e comunque non puoi mai viaggiare a più di 100 km/h se no fondi perchè il radiatore è piccolo! Tutto ovviamente votato al fatto che così la gente cambia più macchine più sovente.... ma vi sembra normale?
Ehhhhh???
Ehhhhh???
si mi sono svegliato storto...:D
ma che c.... ma allora perche non vendono i processori serie K direttamente deliddati, così si risparmiano anche l'HIS e a noi la rottura di palle di toglierlo.
Ma com'è possibile che Intel nessuno l'abbia ancora denunciata per truffa o abbiano fatto una class action. Vendono un prodotto evidentemente fallato che non rientra nemmeno nelle sue stesse specifiche. Ma ci rendiamo conto? Senza contare che solo di risarcimenti per lo spreco di correte di ogni proprietario di cpu interessata e il danno ambientale ce ne sarebbe una zuppa infinita.
È come se fosse normale comprare una macchina fatta dalla azienda X che ovviamente, a conoscenza dei fatti, ti obblighi, volente o nolente, prima della messa in strada, a cambiare le guarnizioni delle teste perchè se non lo fai fondi dopo 100k km e comunque non puoi mai viaggiare a più di 100 km/h se no fondi perchè il radiatore è piccolo! Tutto ovviamente votato al fatto che così la gente cambia più macchine più sovente.... ma vi sembra normale?
Quoto, questa storia va avanti sin dagli Ivy Bridge mi pare...
si mi sono svegliato storto...:D
ma che c.... ma allora perche non vendono i processori serie K direttamente deliddati, così si risparmiano anche l'HIS e a noi la rottura di palle di toglierlo.
LoL ci sta :D
Guarda hanno pure tolto la saldatura dagli HEDT quindi mi sa che il trend sia mettere pastaccia ovunque per adesso...
ROBHANAMICI
30-06-2018, 14:38
Come l’hai applicata? Chicco di riso o spalmata sul core?
Ho preso msi z370 pro carbon e 8700k
bravo ottima scelta, vedrai che non te ne pentirai ;)
si mi sono svegliato storto...:D
ma che c.... ma allora perche non vendono i processori serie K direttamente deliddati, così si risparmiano anche l'HIS e a noi la rottura di palle di toglierlo.
l'alternativa c'è :O
Qui l'errore è anche dell'utenza, capisco chi fa delid per spingere oltre la cpu, ma quando neanche a clock def le temperature sono accettabili, questa va rimandata dritta dritta da intel...
Personalmente sono dell'idea che se pago per qualcosa questa deve essere perfetta e rientrare nelle specifiche non è che devo metterci io le pezze su un prodotto nuovo rischiando anche di perdere la garanzia...
l'alternativa c'è :O
Per fortuna si, con tanto di saldatura :sofico:
BlackEagleX
30-06-2018, 19:46
Consigli per il sistema in firma appena premo il tasto di accensione? Cambio da ryzen.
ROBHANAMICI
30-06-2018, 19:51
Su cosa overclock, settaggi bios, etc?
BlackEagleX
30-06-2018, 19:57
Su cosa overclock, settaggi bios, etc?
Al momento settaggi bios.. poi vediamo..
Con ryzen ad esempio più di 3000 di ram non riuscivo ad andare, quà come devo comportarmi? Fast boot disattivo? Ecc 😁
ROBHANAMICI
30-06-2018, 21:05
Mi uppi per piacere qualche immagine del bios che non ricordo bene i settaggi che avevo messo a suo tempo? Credo che anche su questo bios si debba premere f12 per catturarle se non ricordo male.
BlackEagleX
30-06-2018, 21:09
Mi arriva la prossima settimana, intanto mi sto portando avanti per non trovarmi impreparato :D :D
si sa già quando uscirà la socket successiva alla 1151?
BlackEagleX
01-07-2018, 11:32
In teoria tra settembre e dicembre.
Mi arriva la prossima settimana, intanto mi sto portando avanti per non trovarmi impreparato :D :D
Al contrario dell'altra piattaforma puoi lasciare il dado a 20 facce insieme a santini e rosario nel cassetto, sul resto mi preoccuperei una volta assemblato il pc.
Fast Boot Off per quanto mi riguardi :)
BlackEagleX
01-07-2018, 13:42
Al contrario dell'altra piattaforma puoi lasciare il dado a 20 facce insieme a santini e rosario nel cassetto, sul resto mi preoccuperei una volta assemblato il pc.
Fast Boot Off per quanto mi riguardi :)
Ok grazie, quindi dici di impostare già le ram a 3200?
Per il resto ok.. appena sono pronto faccio un fischio :D
Sisi parti con l'XMP poi eventualmente aggiusti a manina per aumentare frequenza/ottimizzare i timings
intanto grazie,
quindi tra settembre e dicembre uscirà la nuova socket? Si sa già qualcosa sui nuovi processori?
ROBHANAMICI
02-07-2018, 17:25
Intel rilascerà 5 sistemi nuc a 28w tra i quali il NUC8i7BEH basato su un processore i7-8559U, il NUC8i5BEK basato su un processore i5-8295U e il NUC8i3BEK basato su un processore i3-8109U: http://www.guru3d.com/news-story/intel-nucs-with-28w-processors-and-iris-plus-655-gpu-appear.html
Nuovo bios ASUS ROG MAXIMUS X 1503, QUI (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1151/ROG_MAXIMUS_X_HERO/ROG-MAXIMUS-X-HERO-ASUS-1503.zip?_ga=2.122430861.704707281.1530549276-121658373.1514914223)
1. Improve system performance.
2. Support the latest 8th Gen Intel® Core™ Processor.
non mi hanno mai convinto più di tanto queste soluzioni
A voi?
unnilennium
03-07-2018, 06:31
Dipende da cosa ti serve. Come mini PC sono ottimi, hanno il minimo sindacale tutto integrato, li monti dietro lo schermo e tanti saluti. Lato potenza niente di diverso da un all in one, ma a volte gli allegati in one Hanno schermi penosi, quindi un nuc ed un bello schermo IPS degno di questo nome fanno la loro sporca figura in ufficio, ovvio se ti serve potenza bruta non sono da considerare, ma in ufficio non tutti hanno queste necessità.
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
in ufficio ok, però non è meglio un assemblato "a casa"?
Rapporto prezzo-prestazione migliore e migliore resa
Ciao ragazzi,
Ho preso di recente un 8700k "binnato", che a seconda del venditore doveva fare:
50x
AVX-1
45x cache
1.35v llc6
Già deliddato e richiuso con Conductonaut.
Il tutto alla "modica" cifra di 320€, che secondo il venditore (e guardando i prezzi in giro, concordo) era di favore.
Assieme ho preso una Strix Z370-I nuova, così mi sono fatto una bella build ITX.
Non c'è assolutamente verso di farlo andare a 50x, neanche dando 1.42v è stabile.
Come è possibile? Prima di prendere la Strix Z370-I mi ero informato e una valanga di persone avevano ottenuto 50x e oltre senza grossi sforzi e anche con voltaggi differenti.
Devo farmi sostituire la main?
Saluti
Kappa
unnilennium
03-07-2018, 09:10
in ufficio ok, però non è meglio un assemblato "a casa"?
Rapporto prezzo-prestazione migliore e migliore resa
non penso, trovare un case cosi piccolo e ben ottimizzato non è facile, e alcune componenti (CPU)le vendono solo insieme al nuc, il prezzo del bundle non copre il costo delle parti singole... se ti serve un pc assemblato non hasenso il nuc, ma se ti srve un micropc da attaccare vesa al monitor non c'è di meglio... ovvio non è da gaming e non è ultrapotente, ma non è nato per quello.
kira@zero
03-07-2018, 09:12
Ciao ragazzi,
Ho preso di recente un 8700k "binnato", che a seconda del venditore doveva fare:
50x
AVX-1
45x cache
1.35v llc6
Già deliddato e richiuso con Conductonaut.
Il tutto alla "modica" cifra di 320€, che secondo il venditore (e guardando i prezzi in giro, concordo) era di favore.
Assieme ho preso una Strix Z370-I nuova, così mi sono fatto una bella build ITX.
Non c'è assolutamente verso di farlo andare a 50x, neanche dando 1.42v è stabile.
Come è possibile? Prima di prendere la Strix Z370-I mi ero informato e una valanga di persone avevano ottenuto 50x e oltre senza grossi sforzi e anche con voltaggi differenti.
Devo farmi sostituire la main?
Saluti
Kappa
Se sicuro al 100% che quella cpu sua "binnata"?
Se sicuro al 100% che quella cpu sua "binnata"?
Il venditore è una persona affidabile che "binna" spesso le CPU e dice che è colpa della mia mobo, però non droppa quasi nulla e mi sembra assurdo.
Saluti
Kappa
Le cause potrebbero essere molteplici, in primis temperature diverse, la mobo come seconda indiziata (vrm migliori permettono vcore piu' bassi), metodologie diverse di test e fondamentalmente un binning sulla fiducia.
Comunque sia la Strix Z370-I e' parecchio al limite a quelle frequenze/voltaggio su un 6 core, prova se con un raffeddamento attivo sui vrm migliori qualcosa.
Testa con IBT ed evita di usare Prime, sulle itx meglio asrock a sto giro.
Sei in un territorio molto vicino ai 200w quindi sul limite massimo permesso dalle fasi di quella strix.
Le cause potrebbero essere molteplici, in primis temperature diverse, la mobo come seconda indiziata (vrm migliori permettono vcore piu' bassi), metodologie diverse di test e fondamentalmente un binning sulla fiducia.
Comunque sia la Strix Z370-I e' parecchio al limite a quelle frequenze/voltaggio su un 6 core, prova se con un raffeddamento attivo sui vrm migliori qualcosa.
Testa con IBT ed evita di usare Prime, sulle itx meglio asrock a sto giro.
Sei in un territorio molto vicino ai 200w quindi sul limite massimo permesso dalle fasi di quella strix.
Prima di prenderla mi ero informato ed era quella coi migliori VRM e molti la tengono con tensioni più alte... Sui 220€ sennò che mobo posso prendere? Mi fa venire il mal di pancia dover pure cambiare case... Avevo preso un bel H200i.
Saluti
Kappa
amon.akira
03-07-2018, 11:08
Prima di prenderla mi ero informato ed era quella coi migliori VRM e molti la tengono con tensioni più alte... Sui 220€ sennò che mobo posso prendere? Mi fa venire il mal di pancia dover pure cambiare case... Avevo preso un bel H200i.
Saluti
Kappa
4.9 no? meglio cambiare tutto senza tra l altro la sicurezza di riuscire nell intento :P
che poi 5ghz con avx -1 praticamente ti va a 4.9 sempre...meglio a 4.9 con avx 0 magari ti regge con meno volt e vai uguale
4.9 no? meglio cambiare tutto senza tra l altro la sicurezza di riuscire nell intento :P
che poi 5ghz con avx -1 praticamente ti va a 4.9 sempre...meglio a 4.9 con avx 0 magari ti regge con meno volt e vai uguale
Va a 1.3, ma non è del tutto stabile. Pure i giochi sfruttano AVX?
Ma le CPU che fanno 50x senza AVX, sono tante o sono rare? Perché voglio proprio capire.
Saluti
Kappa
amon.akira
03-07-2018, 11:27
Va a 1.3, ma non è del tutto stabile. Pure i giochi sfruttano AVX?
Ma le CPU che fanno 50x senza AVX, sono tante o sono rare? Perché voglio proprio capire.
Saluti
Kappa
certo anche i giochi, oramai secondo me è useless e serve solo a dire ho la cpu a 5ghz, almeno che non si hanno esigenze particolari in situazioni specifiche.
se a 1.3 non sei ancora stabile a 4.9 con avx non è superbinnata, direi che è nella media.
io sono a 4.8 praticamente a 1.23 durante IBT e 1.29 come picco vdroop in idle.
Va a 1.3, ma non è del tutto stabile. Pure i giochi sfruttano AVX?
Ma le CPU che fanno 50x senza AVX, sono tante o sono rare? Perché voglio proprio capire.
Saluti
Kappa
Quasi tutte quelle che mi son capitate e che ho deliddato, come dicevo sei parecchio al limite con quella mobo, o aspetti le z390 o ti tieni quella sereno senza esagerare, aspettando magari mesi piu' freschi.
Comunque rileggiti bene il mio messaggio sopra.
Se testi con IBT L'offset AVX non ti serve a niente.
certo anche i giochi, oramai secondo me è useless e serve solo a dire ho la cpu a 5ghz, almeno che non si hanno esigenze particolari in situazioni specifiche.
se a 1.3 non sei ancora stabile a 4.9 con avx non è superbinnata, direi che è nella media.
io sono a 4.8 praticamente a 1.23 durante IBT e 1.29 come picco vdroop in idle.
Hai ragione, ma mi sono intestardito. Ho pagato per 50x e voglio 50x...
Quasi tutte quelle che mi son capitate e che ho deliddato, come dicevo sei parecchio al limite con quella mobo, o aspetti le z390 o ti tieni quella sereno senza esagerare, aspettando magari mesi piu' freschi.
Comunque rileggiti bene il mio messaggio sopra.
Se testi con IBT L'offset AVX non ti serve a niente.
Test fatti con XTU e ho raffreddato a dovere.
Sennò la combo Z370-G + H400i mi verrebbe uguale. Quella ha le stesse componenti della Z370-E.
Saluti
Kappa
Hai ragione, ma mi sono intestardito. Ho pagato per 50x e voglio 50x...
Test fatti con XTU e ho raffreddato a dovere.
Sennò la combo Z370-G + H400i mi verrebbe uguale. Quella ha le stesse componenti della Z370-E.
Saluti
Kappa
La Z370G ce l'ho io, forse la migliore Matx lato vrm ma non ti credere sia chissa' cosa...
Apetta le Z390 se proprio ti sei messo in testa di provare un'altra mobo...
Altrimenti se ti vuoi levare qualche dubbio ti prendi una mobo ATX (o la z370g) al volo fai qualche test e mandi indietro se non sei soddisfatto ;)
La Z370G ce l'ho io, forse la migliore Matx lato vrm ma non ti credere sia chissa' cosa...
Apetta le Z390 se proprio ti sei messo in testa di provare un'altra mobo...
Altrimenti se ti vuoi levare qualche dubbio ti prendi una mobo ATX (o la z370g) al volo fai qualche test e mandi indietro se non sei soddisfatto ;)
E se prendessi un 8086k? Un amico mi ha appena detto che richiedono pochi v per andare a 5 e magari la Z370I ce la fa...
Saluti
Kappa
Io lessi che per quella frequenza richiedessero almeno 1,4v, poi non so se fosse un esemplare sfortunato o una prova fatta a pene di segugio...
Quello testato oggi faceva 50x no avx a 1.18v senza delid. In quel caso direi che vale la pena.
Saluti
Kappa
E se prendessi un 8086k? [cut edit ]mi ha appena detto che richiedono pochi v per andare a 5 e magari la Z370I ce la fa...
Saluti
Kappa
Dipende sempre dal silicio, pero' essendo binnati in genere dovrebbe andarti meglio, personalmente un 8086k, lo prenderei solo per andare sopra i 5.2/3, ma quello devi vedere te, alla fine ognuno ha le proprie "paturnie" da assecondare :sofico:
Killkernel
03-07-2018, 16:52
E se prendessi un 8086k? Un amico mi ha appena detto che richiedono pochi v per andare a 5 e magari la Z370I ce la fa...
Saluti
Kappa
Diciamo che sulla carta con gli i7 8086K è stato fatto un "pre-binning" da parte di Intel e non sono altro che dei Coffee Lake dal silicio migliore (dal costo di listino superiore) che possono permettere risultati decenti in OC come ad esempio questi:
https://abload.de/img/5200avx1296vwtj09.png
https://abload.de/img/5000avxxssbs.png
Se punti esclusivamente ad una resa in OC potrebbe avere senso farne l'acquisto.
Saluti. ;)
Killkernel
03-07-2018, 17:32
Sull'8086k, da quello che ho letto in rete, avrebbero usato la Thermal Grizzly Conductonaut...
Chi avrebbe usato la Thermal Grizzly Conductonaut?! Intel?! :asd: :asd: :asd:
Pasta del capitano come tutti i Coffee Lake… ;)
Ne parlava un articolo per quanto riguarda solo gli 8086k, poi potrebbe non essere vero...
O magari ho capito male io e l'hanno sostituita loro...
E' la solita merda, hai capito male, anche perche' sono 8700K non e' che fanno due linee per metterci una pasta che poi farebbe cacare comunque rispetto a una saldatura.
8700k, se passa il leggero binning gli si stampa sull'ihs 8086k e via.
Quello testato oggi faceva 50x no avx a 1.18v senza delid. In quel caso direi che vale la pena.
Saluti
Kappa
ciao, hai fatto doppio sistema? i9 ed i7??? io ho l'8700k che vuole parecchio vcore ed ha un bel pò di vdroop... ma secondo me è colpa della motherboard ovvero una Asus z370e che soffre con i vrm... peraltro su questa motherboard non riesco a monitorare le temp dei vrm stessi... adesso mi arriva il thermaltake the tower e vedrò se si comporta meglio aumentando la massa radiante. ;)
E' la solita merda, hai capito male, anche perche' sono 8700K non e' che fanno due linee per metterci una pasta che poi farebbe cacare comunque rispetto a una saldatura.
8700k, se passa il leggero binning gli si stampa sull'ihs 8086k e via.
ma alla fine cosa significa binning??? cosa fanno di preciso alla cpu?
Non conosco i processi di binning di Intel che immagino nello specifico non siano nemmeno pubblici, ma per quanto tu analizzi una CPU credo che tu in qualche modo la debba testare fisicamente su X piattaforma a X condizioni, ma questa e' una congettura personale.
Edit: per Binning si intende il processo di selezione mediante test di un determinato prodotto, in questo caso CPU, certificata per andare a una certa frequenza entro un range di voltaggi predeterminato.
amon.akira
03-07-2018, 18:48
capirai che sforzo,la differenza sta nel 5ghz solo su 1core rispetto ai 4.7 originali e il resto tutto uguale da 2 fino a 6.
ROBHANAMICI
04-07-2018, 17:23
Primi dettagli ufficiali sulle Cpu CoffeeLake della serie 9xxx, basate ancora sul processo produttivo a 14 nm: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/primi-dettagli-ufficiali-delle-cpu-intel-core-della-serie-9000_76866.html
Altre notizie qui in inglese: http://www.guru3d.com/news-story/core-i5-9600-spotted-coffee-lake-desktop-processor-to-be-positioned-in-core-i5-9000-series.html e qui: http://www.guru3d.com/news-story/intel-core-series-9600-specs-merely-100-and-200-mhz-speed-bumps.html
Primi dettagli ufficiali sulle Cpu CoffeeLake della serie 9xxx, basate ancora sul processo produttivo a 14 nm: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/primi-dettagli-ufficiali-delle-cpu-intel-core-della-serie-9000_76866.html
Non dice un cazzo sui modelli più interessanti :(
ROBHANAMICI
04-07-2018, 17:48
Già già :asd:
richard99
04-07-2018, 21:21
Dopo il primo entusiasmo per il prossimo 8 core Intel, ripensandoci sono abbastanza scettico. Mi chiedo: ok, aggiungono 2 core, ma ciò si tramuta in un vantaggio solo se riescono a mantenere frequenze su tutti i core almeno pari a quelle attuali dei 6 core. Ok il multithread, ma se poi le frequenze singole calano, non so quanto giovamento ci sia.
Poi una cosa che secondo me é fortemente ingannevole é che ti propinano frequenze turbo interessanti (vedi il 8700k), peccato che sono solo quelle per il singolo core, mentre nello scenario All-cores, quelle frequenze scendono di parecchio rispetto al turbo dichiarato. Staremo a vedere, per carità, non sono un esperto come voi.
Richard non credo ci sia molto da lamentarsi lato frequenze e occabilita' di queste CPU, alla fine basta cambiare due valori per un oc moderato all core a basso voltaggio.
Sul discorso nuova CPU anche io non muoio dall'idea di avere un 8 core coffeelake, magari con frequenze di base pure piu' basse, 8700k e' gia' overkill per un uso misto con preponderanza gaming.
Magari se mi fanno qualche mobo piccolo formato interessante...
Diciamo che sulla carta con gli i7 8086K è stato fatto un "pre-binning" da parte di Intel e non sono altro che dei Coffee Lake dal silicio migliore (dal costo di listino superiore) che possono permettere risultati decenti in OC come ad esempio questi:
https://abload.de/img/5200avx1296vwtj09.png
https://abload.de/img/5000avxxssbs.png
Se punti esclusivamente ad una resa in OC potrebbe avere senso farne l'acquisto.
Saluti. ;)
Eh si, i 5GhZ sono il mio target :)
ciao, hai fatto doppio sistema? i9 ed i7??? io ho l'8700k che vuole parecchio vcore ed ha un bel pò di vdroop... ma secondo me è colpa della motherboard ovvero una Asus z370e che soffre con i vrm... peraltro su questa motherboard non riesco a monitorare le temp dei vrm stessi... adesso mi arriva il thermaltake the tower e vedrò se si comporta meglio aumentando la massa radiante. ;)
Ciao caro, i9 venduto, per me era sprecato visto che gioco e basta :)
Domani vado a prendere l'8086k fortunato ;)
Saluti
Kappa
Eh si, i 5GhZ sono il mio target :)
Ciao caro, i9 venduto, per me era sprecato visto che gioco e basta :)
Domani vado a prendere l'8086k fortunato ;)
Saluti
Kappa
hai fatto il mio stesso ragionamento... :) prendevo la serie hedt ma alla fine anche io gioco per lo piu ed il meglio del meglio in questo momento è l'8700k ed il suo erede nel reparto gaming... in passato prendevo la serie hedt soprattutto perchè c'era la saldatura... ma ora che non hanno nemmeno piu quella non c'è alcun senso... ;)
BlackEagleX
05-07-2018, 09:10
Oggi mi arriva cpu e mobo in firma, consigli per pulire al meglio i driver amd e asus (arrivando da ryzen + asus x370 pro prime), prima di montare il sistema nuovo?
So che esiste un prog di amd per eliminare i driver generali, poi quelli della vga me li rinstallo.
altro? devo fare qualcosa di strano per le licenze prima di smontare? Grazie.
sicily428
05-07-2018, 10:07
Primi dettagli ufficiali sulle Cpu CoffeeLake della serie 9xxx, basate ancora sul processo produttivo a 14 nm: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/primi-dettagli-ufficiali-delle-cpu-intel-core-della-serie-9000_76866.html
Altre notizie qui in inglese: http://www.guru3d.com/news-story/core-i5-9600-spotted-coffee-lake-desktop-processor-to-be-positioned-in-core-i5-9000-series.html e qui: http://www.guru3d.com/news-story/intel-core-series-9600-specs-merely-100-and-200-mhz-speed-bumps.html
quindi dovrebbero essere i famosi coffee lake2?
unnilennium
05-07-2018, 10:47
quindi dovrebbero essere i famosi coffee lake2?
niente di nuovo, un aumento di frequenza misero, update al microcode, ma sono sempre gli stessi, inutile metterci un numero davanti
kira@zero
05-07-2018, 10:57
Più che altro si spera in un abbassamento dei prezzi tipo il k 6 core 12thread a 250 euro e l'8 core 16thread a 399 magari :stordita:
Oggi mi arriva cpu e mobo in firma, consigli per pulire al meglio i driver amd e asus (arrivando da ryzen + asus x370 pro prime), prima di montare il sistema nuovo?
So che esiste un prog di amd per eliminare i driver generali, poi quelli della vga me li rinstallo.
altro? devo fare qualcosa di strano per le licenze prima di smontare? Grazie.
Guarda e' vero che Windows 10 si comporta bene col cambio hardware, ok si possono usare programmini per disinstallazioni driver a basso livello (tipo DDU), ma col cambio radicale di piattaforma, il mio consiglio e' di piallare tutta la vita, ci perdi massimo un'ora fra backup dati (se necessario) e reinstallazione, ma ti metti il cuore in pace.
BlackEagleX
05-07-2018, 11:15
Guarda e' vero che Windows 10 si comporta bene col cambio hardware, ok si possono usare programmini per disinstallazioni driver a basso livello (tipo DDU), ma col cambio radicale di piattaforma, il mio consiglio e' di piallare tutta la vita, ci perdi massimo un'ora fra backup dati (se necessario) e reinstallazione, ma ti metti il cuore in pace.
L'avevo già fatto l'anno scorso con la procedura inversa, però mi scoccia rifarla.
Ora su ssd ho win + prog, su 1hd giochi e su un altro storage.
Procedura per il male minore? :p
L'avevo già fatto l'anno scorso con la procedura inversa, però mi scoccia rifarla.
Ora su ssd ho win + prog, su 1hd giochi e su un altro storage.
Procedura per il male minore? :p
Il male minore e' perdere un'oretta e piallare il tutto :sofico:
Altrimenti te ne sbatti e speri di non avere mai uno di quei problemini per cui devi bestemmiare giorni per poi dover piallare lo stesso :D
sicily428
05-07-2018, 11:46
niente di nuovo, un aumento di frequenza misero, update al microcode, ma sono sempre gli stessi, inutile metterci un numero davanti
si per il gaming effettivamente non fa tanta differenza, ma l'uso pro è tanta roba anche considerando che le Z390 dovrebbero essere compatibili anche con quelle a 10nm:)
Una domanda veloce..
E' normale che in qualche gioco la temperatura della CPU ( I7 6700k a 4,5 con dissipatere Noctua NH-D14) arrivi a 70° ?
Temperatura della stanza circa 25°/26°..
BlackEagleX
05-07-2018, 12:28
Il male minore e' perdere un'oretta e piallare il tutto :sofico:
Altrimenti te ne sbatti e speri di non avere mai uno di quei problemini per cui devi bestemmiare giorni per poi dover piallare lo stesso :D
Sempre con chiavetta usb ecc? hai un link? grazie :D :D
Una domanda veloce..
E' normale che in qualche gioco la temperatura della CPU ( I7 6700k a 4,5 con dissipatere Noctua NH-D14) arrivi a 70° ?
Temperatura della stanza circa 25°/26°..
Si [sei nel thread sbagliato]
Sempre con chiavetta usb ecc? hai un link? grazie :D :D
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10
Si [sei nel thread sbagliato]
Più che altro è stato chiuso l'altro thread quindi senza aprire una discussione ho chiesto qui..:)
Grazie per la risposta...quindi 70° è normale..
Comunque settimana prossima prossima sostituirò l'Artic M4 che fa il suo dovere da più di due anni con la Thermal Grizzly Kryonaut
8086k ritirato e impostato ai voltaggi safe di 1.20v, stabile 2h XTU e OCCT con una media di 60 gradi e picco massimo a 71 :) (non deliddata!)
CPU selezionata dal buon Roberto Sannino :)
Saluti
Kappa
kira@zero
05-07-2018, 21:46
8086k ritirato e impostato ai voltaggi safe di 1.20v, stabile 2h XTU e OCCT con una media di 60 gradi e picco massimo a 71 :) (non deliddata!)
CPU selezionata dal buon Roberto Sannino :)
Saluti
Kappa
Ottimo ma per i 5300/5400mhz? Volt?
Ottimo ma per i 5300/5400mhz? Volt?
So che è uno spreco, ma miravo a una CPU da 50x fresca e l'ho avuta. Mi accontento con un AIO :D
Saluti
Kappa
Che poi parliamo di single core, se non erro, quindi non so quanto ne valga la pena...
Per i giochi non parlo tanto se ci si alza di risoluzione servono ancora meno, e in alcuni test anche a 1080p andava addirittura meglio l'i5 8600k :D, anche se le differenze erano irrisorie..
Lo stavo valutando anche io, però personalmente l'ho trovato uno spreco di soldi...
Lo tieni come processore da collezione ;)
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
A dire il vero fa 50x su tutti i core, AVX 0, 1.20v llc6, 45x cache.
Saluti
Kappa
amon.akira
06-07-2018, 13:01
A dire il vero fa 50x su tutti i core, AVX 0, 1.20v llc6, 45x cache.
Saluti
Kappa
ottimo, ora lo possiamo dire, il binning di prima era na ciofeca per non dire altro XD
kira@zero
06-07-2018, 13:12
So che è uno spreco, ma miravo a una CPU da 50x fresca e l'ho avuta. Mi accontento con un AIO :D
Saluti
Kappa
Sisi capisco per du, ma sarei curioso di sapere se riesci magari a testarci a 5500/5400mhz sotto 1.4/1.45v con test medio e leggeri tipo 3dmark ecc :)
Killkernel
06-07-2018, 13:37
A dire il vero fa 50x su tutti i core, AVX 0, 1.20v llc6, 45x cache.
Saluti
Kappa
Sisi capisco per du, ma sarei curioso di sapere se riesci magari a testarci a 5500/5400mhz sotto 1.4/1.45v con test medio e leggeri tipo 3dmark ecc :)
Interessante anche l'informazione del BATCH… ;)
Saluti. :)
Ah ok, allora è già diverso, soprattutto con quella tensione così bassa...
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Yes, specie per le ottime temp con un semplice AIO e senza delid.
ottimo, ora lo possiamo dire, il binning di prima era na ciofeca per non dire altro XD
Assolutamente!
Sisi capisco per du, ma sarei curioso di sapere se riesci magari a testarci a 5500/5400mhz sotto 1.4/1.45v con test medio e leggeri tipo 3dmark ecc :)
Ho una Strix Z370-I che come fasi di alimentazione lascia a desiderare, non otterrei risultati soddisfacenti. Pensa che ieri sera ho aggiornato con l'UEFI 809 appena uscita e mi è toccato dare 1.25v llc6 per essere stabile e arriva a droppare a 1.232...
Ora stranamente quell'UEFI è sparita dal sito Asus.
Interessante anche l'informazione del BATCH… ;)
Saluti. :)
Dimmi dove posso trovarla e la giro :)
Saluti
Kappa
8086k ritirato e impostato ai voltaggi safe di 1.20v, stabile 2h XTU e OCCT con una media di 60 gradi e picco massimo a 71 :) (non deliddata!)
CPU selezionata dal buon Roberto Sannino :)
Saluti
Kappa
ma ma ma ma .........
:D
kira@zero
06-07-2018, 22:22
Yes, specie per le ottime temp con un semplice AIO e senza delid.
Assolutamente!
Ho una Strix Z370-I che come fasi di alimentazione lascia a desiderare, non otterrei risultati soddisfacenti. Pensa che ieri sera ho aggiornato con l'UEFI 809 appena uscita e mi è toccato dare 1.25v llc6 per essere stabile e arriva a droppare a 1.232...
Ora stranamente quell'UEFI è sparita dal sito Asus.
Dimmi dove posso trovarla e la giro :)
Saluti
Kappa
Il batch Kappa é quel seriale scritto sulla cpu oppure nella scatola
Killkernel
07-07-2018, 09:21
Interessante anche l'informazione del BATCH… ;)
Saluti. :)
Dimmi dove posso trovarla e la giro :)
Saluti
Kappa
Il batch Kappa é quel seriale scritto sulla cpu oppure nella scatola
https://s15.postimg.cc/ca4dgka47/Batch.png (https://postimg.cc/image/ca4dgka47/)
Ciao KJx89! Grazie per la disponibilità, nell'esempio linkato (non fare caso al riferimento ad un i7 7700K ma le scatole di Intel in quel lato sono tutte uguali) ti ho evidenziato in rosso l'indicazione inerente il BATCH produttivo.
A presto e buon week-end a tutti! ;)
ROBHANAMICI
07-07-2018, 10:35
Come si può contattare il buon Roberto Sannino? Sarei interessato anch'io a qualche buona cpu deliddata (magari futura quando usciranno i nuovi processori a 8 core coffeelake o icelake 10 nm+) con bassi vcore. Grazie :D
Un'altra domanda scusami: ci sono già dei preset suoi di oveclock impostato sull'uefi della mobo? Arigrazie.
Arrow0309
07-07-2018, 11:28
Come si può contattare il buon Roberto Sannino? Sarei interessato anch'io a qualche buona cpu deliddata (magari futura quando usciranno i nuovi processori a 8 core coffeelake o icelake 10 nm+) con bassi vcore. Grazie :D
Un'altra domanda scusami: ci sono già dei preset suoi di oveclock impostato sull'uefi della mobo? Arigrazie.
Hai provato qui?
https://www.facebook.com/rsannino.oc/
BlackEagleX
07-07-2018, 12:43
Ragazzi una domanda veloce, sto montando 8700k su pro carbon, ho visto che nello slot m2, dove c’è il coperchio di plastica per intenderci, all’interno è presente una protezione trasparente, devo toglierla anche se non monto ssd?
ROBHANAMICI
07-07-2018, 15:00
Hai provato qui?
https://www.facebook.com/rsannino.oc/
No, proverò grazie :)
Come si può contattare il buon Roberto Sannino? Sarei interessato anch'io a qualche buona cpu deliddata (magari futura quando usciranno i nuovi processori a 8 core coffeelake o icelake 10 nm+) con bassi vcore. Grazie :D
Un'altra domanda scusami: ci sono già dei preset suoi di oveclock impostato sull'uefi della mobo? Arigrazie.
Sulla sua pagina vai liscio, lavora con uno shop famoso :)
Saluti
Kappa
ROBHANAMICI
07-07-2018, 16:09
a perfetto visto, grazie Kappa :)
Ragazzi una domanda veloce, sto montando 8700k su pro carbon, ho visto che nello slot m2, dove c’è il coperchio di plastica per intenderci, all’interno è presente una protezione trasparente, devo toglierla anche se non monto ssd?
no non devi toglierla se non monti l'ssd... è il pad adesivo per dissipare l'ssd
;)
a perfetto visto, grazie Kappa :)
In caso, se cerchi qualcosa di particolare, provo a chiedergli. Però a breve termine che vedo cosa sta testando :D
Saluti
Kappa
kira@zero
07-07-2018, 18:42
In caso, se cerchi qualcosa di particolare, provo a chiedergli. Però a breve termine che vedo cosa sta testando :D
Saluti
Kappa
Parliamo di questo binning per una cpu come la tua bastano 550 euro?
Parliamo di questo binning per una cpu come la tua bastano 550 euro?
A me ha fatto un piacere da amico e non ho la minima idea dei costi, onestamente. Io faccio tutt'altro lavoro, sono un appassionato e per me Roberto è un amico :)
Li ho contattati, ma non mi hanno cagato; me ne starò con l'8700 fino al prossimo cambio che tanto va bene :D
Se hai bisogno, basta che mi dici, mando un mess a Roberto :)
Se posso vi aiuto, non sono qua per far da PR o pubblicità, ho solo condiviso la mia esperienza senza secondi fini.
Saluti
Kappa
kira@zero
07-07-2018, 19:30
A me ha fatto un piacere da amico e non ho la minima idea dei costi, onestamente. Io faccio tutt'altro lavoro, sono un appassionato e per me Roberto è un amico :)
Se hai bisogno, basta che mi dici, mando un mess a Roberto :)
Se posso vi aiuto, non sono qua per far da PR o pubblicità, ho solo condiviso la mia esperienza senza secondi fini.
Saluti
Kappa
Credo che per una cpu binnata come la tua ci vorranno circa 100 euro in più minimo godendo i prezzi direi poco sotto i 600 euro, ma li vale tutti
BlackEagleX
07-07-2018, 19:34
Ragazzi sono andato per installare Windows da zero, ho creato un disco di avvio Usb e fino quà tutto bene, poi durante i vari procedimenti mi sono imbattuto con la schermata di selezione del disco ma non mi fa selezionare il mio ssd, o meglio, quando seleziono l’unità mi dice che “impossibile installare windows nell’unità selezionata, perchè per il disco viene utilizzata una tabella di partizione MBR. Nei sistemi EFI è possibile installare windows esclusivamente in dischi GPT” ma che vuol dire? Come posso fare? Oltretutto pensando che fosse win installato esistente ho formatato con l’opzione nella schermata e ora sono bloccato quà. 😭
BlackEagleX
07-07-2018, 21:52
Edit: risolto :D
Kostanz77
08-07-2018, 19:39
Edit: risolto :D
spiega come.....magari sarà utile se qualche altro utente riscontra lo stesso problema
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk Pro
spiega come.....magari sarà utile se qualche altro utente riscontra lo stesso problema
Avrà eliminato la partizione nel setup di windows e lasciato fare tutto a lui.
BlackEagleX
09-07-2018, 10:55
Acquistata altra MasteFan Pro 120 RGB per velocizzare i tempi intanto che faccio il reso della mia. Quando tipo andava a 60/65% emetteva un tichettio abbastanza fastidioso, ma solo da montata nel retro case. boh.. Spero non mi arrivi altra con stesso problema.
Che palle tutte le volte che acquisto qualcosa c'è sempre un problema con qualcosa. :mad: :mad:
Qualcuno che ha la Pro Carbon?
Un po di fotine :D
https://imgur.com/QBLGWew
https://imgur.com/tOoOb8o
https://imgur.com/DtEesJH
spiega come.....magari sarà utile se qualche altro utente riscontra lo stesso problema
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk Pro
Situazione 2: SSD non riconosciuto dal programma di installazione di Windows 10/8/7
Se viene rilevato nel BIOS, è possibile fare riferimento ai seguenti passaggi per renderlo corretto:
1. Avviare nel BIOS e impostare SATA in modalità AHCI. Per l'installazione di Windows8/10 non è possibile installare su SSD, abilitare Secure Boot se disponibile.
2. Se il tuo SSD non viene ancora visualizzato durante l'installazione di Windows, premi MAIUSC + F10 per aprire una finestra del prompt dei comandi.
3. Digitare “diskpart”
4. Digitare "list disk" per visualizzare tutti i dischi collegati al tuo computer.
5. Digitare “select disk [disk number]” Ad esempio, digitare "seleziona disco 0" se hai inserito un'unità nel tuo sistema
6. Assicurare che il disco selezionato non abbia dati preziosi. Digitare "clean all" e premi Enter per cancellare tutti i dati dal SSD.
7. Al termine del processo, digitare "exit" per chiudere questa finestra e tornare alla schermata di installazione di Windows.
Successivamente, dovresti vedere l'unità SSD apparire al momento dell'installazione di Windows. Se pensi che questo processo pulito del disco possa ridurne la durata, puoi eseguire una Cancellazione Sicura per SSD.
ROBHANAMICI
09-07-2018, 17:27
In arrivo in autunno 2 nuove cpu per sistemi notebook della famiglia di 8th generazione Intel Whiskey-Lake/U nei modelli i5-8265U e Core i7-8565U: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuove-cpu-intel-per-sistemi-notebook-in-arrivo_76934.html
In caso, se cerchi qualcosa di particolare, provo a chiedergli. Però a breve termine che vedo cosa sta testando :D
Saluti
Kappa
A breve termine non penso perché sono indeciso se prendere una nuova cpu CoffeeLake i9 a 8 core o attendere icelake a 10 nm+. Comunque ti farò sapere. Grazie mille. Gentilissimo :)
BIOS 1602 per schede madri ASUS ROG Maximus x Hero
ROG MAXIMUS X HERO BIOS 1602
1. Improve system performance.
2. Support the latest 8th Gen Intel® Core™ Processor.
C'e' un motivo di questo continuo sfornare di questi bios a ripetizione in questi ultimi 2 mesi che voi sappiate? :D
amon.akira
12-07-2018, 01:41
Spectre 1.1 e 1.2 (https://www.overclock3d.net/news/cpu_mainboard/spectre_1_1_and_1_2_vulnerabilities_discovered_on_intel_processors/1)
XD
Giovamas
12-07-2018, 08:24
BIOS 1602 per schede madri ASUS ROG Maximus x Hero
ROG MAXIMUS X HERO BIOS 1602
1. Improve system performance.
2. Support the latest 8th Gen Intel® Core™ Processor.
C'e' un motivo di questo continuo sfornare di questi bios a ripetizione in questi ultimi 2 mesi che voi sappiate? :D
ciao messo ieri il 1602. avevo messo il 1502 ma poi mi sembra addirittura sparito dal sito Asus. pare ok ma non ho modo di confrontarlo con gli altri. ho la tua stessa mobo (lo scorso fine settimana finalmente sono riuscito ad assemblare tutto. ho messo i tuoi settaggi più o meno. cinebench ed il bench di realbench li ha fatti senza problemi a 5Ghz @1,3v LLC 6 AVX 0 ram @3200. Ancora tutto da testare ma pare una valida cpu. certo che non deliddato mette in crisi anche il mio mammuth D15 :D )
Se qualcuno vuole liberarsi della propria mini itx z370 mi faccia pure un fischio :sofico:
richard99
12-07-2018, 14:40
Spectre 1.1 e 1.2 (https://www.overclock3d.net/news/cpu_mainboard/spectre_1_1_and_1_2_vulnerabilities_discovered_on_intel_processors/1)
XD
oramai è un pozzo senza fine....:muro:
ROBHANAMICI
12-07-2018, 17:29
ciao messo ieri il 1602. avevo messo il 1502 ma poi mi sembra addirittura sparito dal sito Asus. pare ok ma non ho modo di confrontarlo con gli altri. ho la tua stessa mobo (lo scorso fine settimana finalmente sono riuscito ad assemblare tutto. ho messo i tuoi settaggi più o meno. cinebench ed il bench di realbench li ha fatti senza problemi a 5Ghz @1,3v LLC 6 AVX 0 ram @3200. Ancora tutto da testare ma pare una valida cpu. certo che non deliddato mette in crisi anche il mio mammuth D15 :D )
Ottimo grazie ;)
Spectre 1.1 e 1.2 (https://www.overclock3d.net/news/cpu_mainboard/spectre_1_1_and_1_2_vulnerabilities_discovered_on_intel_processors/1)
XD
Se non fosse che è la realtà sembrerebbe una barzelletta questo bug :muro: :asd:
Apple aggiorna l'hardware dei MacBook Pro con i processori Intel di 8th generazione: https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-aggiorna-l-hardware-dei-macbook-pro-con-touch-bar_77019.html e qui: http://www.guru3d.com/news-story/new-apple-new-macbook-pro-gets-8th-gen-intel-procs-and-a-more-silent-keyboard.html
Intel aggiorna i processori Xeon per sistemi desktop professionali/workstation con le nuove cpu Xeon E a 4 e 6 core di 8th generazione Coffeelake e socket LGA1151: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuovi-processori-intel-xeon-e-ora-con-6-core-e-architettura-coffee-lake_77004.html e qui: http://www.guru3d.com/news-story/intel-launches-new-generation-xeon-e-processor-family.html
Shuttle offre i suoi XPC Cube con processori di 8th generazione: http://www.guru3d.com/news-story/shuttle-now-offers-xpc-cube-for-8th-gen-intel-core-processors.html
unnilennium
12-07-2018, 18:12
Ottimo grazie ;)
Se non fosse che è la realtà sembrerebbe una barzelletta questo bug :muro: :asd:
Apple aggiorna l'hardware dei MacBook Pro con i processori Intel di 8th generazione: https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-aggiorna-l-hardware-dei-macbook-pro-con-touch-bar_77019.html
Intel aggiorna i processori Xeon per sistemi desktop professionali/workstation con le nuove cpu Xeon E a 4 e 6 core di 8th generazione Coffeelake e socket LGA1151: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuovi-processori-intel-xeon-e-ora-con-6-core-e-architettura-coffee-lake_77004.html
belle notizie, a parte il bug. speriamo nei mac sia tutto patchato da subito, su linux hanno fatto un ottimo lavoro, pervedo che macos sarà altrettanto buono
BlackEagleX
14-07-2018, 07:03
Ho fatto xmp da bios delle ram e sembrano andare a 3200, almeno con ryzen non ci sono mai arrivato nemmeno a windows. Non ho testato nulla per mancanza di tempo ma ho notato che dalla mobo rimane acceso un led, mi sembra quello xmp, sapete se è normale perchè di fatto è in xmp?
Ho sostituito anche le masterfan con 4 corsair hd120 e hd140 rgb ed è uno spettacolo, non pensavo fossero così luminose. Super soddisfatto di questa config.:D
ma ma ma ma .........
:D
Maaaaaaaaaaaaaaaaa, che ci fai qui? :asd:
Il batch Kappa é quel seriale scritto sulla cpu oppure nella scatola
https://s15.postimg.cc/ca4dgka47/Batch.png (https://postimg.cc/image/ca4dgka47/)
Ciao KJx89! Grazie per la disponibilità, nell'esempio linkato (non fare caso al riferimento ad un i7 7700K ma le scatole di Intel in quel lato sono tutte uguali) ti ho evidenziato in rosso l'indicazione inerente il BATCH produttivo.
A presto e buon week-end a tutti! ;)
Scusate il ritardo, sto cambiando di nuovo HW :asd:
BATCH: L815D698
Saluti
Kappa
ROBHANAMICI
14-07-2018, 10:47
Ho fatto xmp da bios delle ram e sembrano andare a 3200, almeno con ryzen non ci sono mai arrivato nemmeno a windows. Non ho testato nulla per mancanza di tempo ma ho notato che dalla mobo rimane acceso un led, mi sembra quello xmp, sapete se è normale perchè di fatto è in xmp?
Ho sostituito anche le masterfan con 4 corsair hd120 e hd140 rgb ed è uno spettacolo, non pensavo fossero così luminose. Super soddisfatto di questa config.:D
Si si è normale tranquillo ;)
Recensione Pc notebook PCSpecialist 15,6" Recoil II con processore Intel 8750H di ultima generazione: https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/5214/pcspecialist-15-6-recoil-ii-pochi-fronzoli-tanta-sostanza_index.html
Lenovo annuncia l'aggiornamento della sua gamma di workstation ThinkStation P330 con nuove soluzioni con processore di 8th generazione: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/lenovo-annuncia-le-thinkstation-p330_77025.html
Ho fatto xmp da bios delle ram e sembrano andare a 3200, almeno con ryzen non ci sono mai arrivato nemmeno a windows. Non ho testato nulla per mancanza di tempo ma ho notato che dalla mobo rimane acceso un led, mi sembra quello xmp, sapete se è normale perchè di fatto è in xmp?
Ho sostituito anche le masterfan con 4 corsair hd120 e hd140 rgb ed è uno spettacolo, non pensavo fossero così luminose. Super soddisfatto di questa config.:D
Qualche foto? ;)
BlackEagleX
14-07-2018, 12:51
Se guardi qualche post prima le ho messe, ma li ancora avevo le masterfan.. con le hd ancora non le ho fatte, oltretutto ho connesso tutto con jcorsair della mobo, non è intuitivissimo ma almeno regolo tutto da mystic light senza controller volante :p
Killkernel
15-07-2018, 23:31
Scusate il ritardo, sto cambiando di nuovo HW :asd:
BATCH: L815D698
Saluti
Kappa
1000 grazie KJx89! In effetti il BATCH promette bene… ;)
https://abload.de/img/screenshot629vszl.png
Saluti. :)
ragazzi, sono un po fuori dal giro per motivi di tempo ma volendo fare un upgrade della configurazione in firma (mobo+cpu) cosa mi consigliereste come upgrade?
Gioco solo ed esclusivamente in 4k HDR ed il resto del tempo faccio video editing in 2k o 4k più uso photoshop.
Dopo la mossa balorda di intel di vietare coffee lake su z270 sarei intenzionato a passare ad AMD con ryzen 2 + x470 passando così da 4 a 16 threads quindi anche se non avrò quasi nessun cambiamento in gaming 4k mi aspetto almeno un notevole incremento nel video editing e photoshop processing. Sono consapevole che "perderei" il divertimento del delid/overclock che ho con intel, secondo voi farei bene o dovrei valutare il coffee lake refresh da 8 core 16 threads quando sarà ufficializzato? Sinceramente la piattaforma amd mi sembra più duratura nel lungo periodo con più possibilità di upgrade rispetto ad intel, cosa non da poco
Sbaglio o e' da ottobre circa che ripeti sta cosa ? :sofico:
Aspetta anno prossimo.
Sbaglio o e' da ottobre circa che ripeti sta cosa ? :sofico:
Aspetta anno prossimo.
è da + di un mese che non mi aggiorno ma noto che non si sa ancora niente dei futuri coffee lake 8 core, quindi si o aspetto anno prossimo o se ho fretta prendo piattaforma ryzen 2 e via :asd:
rubenalf86
16-07-2018, 16:39
https://ocaholic.ch/modules/news/article.php?storyid=18016
Lo posto, ma non se sia già stato detto...
Interessante
ROBHANAMICI
16-07-2018, 17:27
A grazie Growan :)
Killkernel
16-07-2018, 17:40
https://ocaholic.ch/modules/news/article.php?storyid=18016
Lo posto, ma non se sia già stato detto...
Nice! :D
Chissà se potrà continuare la gestione delle nuove CPU anche su ASRock Z170 OC Formula… ;)
kira@zero
16-07-2018, 19:08
spettacolo :cool:
e brava intel lol
Kostanz77
16-07-2018, 20:18
Ecco il nuovo BIOS sulla mia Asrock Z370 Extreme .......parla di compatibilità con ultima CPU intel di 8ª generazione, magari è per i7 8c/16th?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180716/4d8bc4de6dcbb1f51ea1cebe2edddd1b.png
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/le-future-cpu-intel-a-8-core-compatibili-anche-con-schede-madri-z370_77052.html
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk Pro
Killkernel
16-07-2018, 23:32
Ecco il nuovo BIOS sulla mia Asrock Z370 Extreme .......parla di compatibilità con ultima CPU intel di 8ª generazione, magari è per i7 8c/16th?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180716/4d8bc4de6dcbb1f51ea1cebe2edddd1b.png
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/le-future-cpu-intel-a-8-core-compatibili-anche-con-schede-madri-z370_77052.html
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk Pro
Direi proprio di si perché il fatto che siano stati aggiornati l'Intel MEI ed il VBIOS la dicono lunga ma soprattutto è integrata la Rev. 096 del CPU Micro-Code che corrisponde ai nuovi Octa-core:
https://www.intel.com/content/dam/www/public/us/en/documents/sa00115-microcode-update-guidance.pdf
;)
Vediamo poi se tutte le mobo saranno in grado di supportare anche l'8 core....
Sono spuntati anche dei rumors circa la saldatura dell'ihs su alcune delle nuove CPU... Ma non si sa molto su quali, prendetela come voce di corridoio inutile per adesso.
Kostanz77
17-07-2018, 11:04
Vediamo poi se tutte le mobo saranno in grado di supportare anche l'8 core....
Sono spuntati anche dei rumors circa la saldatura dell'ihs su alcune delle nuove CPU... Ma non si sa molto su quali, prendetela come voce di corridoio inutile per adesso.
intendi tipo H370??
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk Pro
intendi tipo H370??
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk Pro
Stiamo a vedere, non voglio fare previsioni infondate :)
Dobbiamo vedere in fondo quanto consumeranno queste "nuove" CPU.
Fra l'altro ho dismesso il "muletto" AM4 (no comment) sul mini itx e adesso che arriva l'8600k nn so se prendermi una mobo ultra basica per poi passare a z390 smenandoci il giusto o se andare direttamente Asrock fatal1ty itx fregandomene del tutto e sperando nel supporto completo delle nuove CPU (di cui in realta' potrebbe anche fregarmene molto poco).
BlackEagleX
17-07-2018, 13:49
Bah, io ho preso questo 2 settimane fa e bona.. Alla fine aspettare serve a poco, nel senso che in elettronica sarai sempre un passo indietro, troppe cose escono in velocità.
Devo dire che sono molto soddisfatto senza alcuna ombra di dubbio. :D
Poi ram subito a 3200Mhz, su ryzen mai riuscito e 2000 prove.
Kostanz77
17-07-2018, 14:00
Fra l'altro ho dismesso il "muletto" AM4 (no comment) sul mini itx e adesso che arriva l'8600k nn so se prendermi una mobo ultra basica per poi passare a z390 smenandoci il giusto o se andare direttamente Asrock fatal1ty itx fregandomene del tutto e sperando nel supporto completo delle nuove CPU (di cui in realta' potrebbe anche fregarmene molto poco).
da quello che si dice in giro il reparto fasi delle Z390 sarà identico alle Z370.....sembra cia sia solo qualche altra features
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk Pro
Bah, io ho preso questo 2 settimane fa e bona.. Alla fine aspettare serve a poco, nel senso che in elettronica sarai sempre un passo indietro, troppe cose escono in velocità.
Devo dire che sono molto soddisfatto senza alcuna ombra di dubbio. :D
Poi ram subito a 3200Mhz, su ryzen mai riuscito e 2000 prove.
Con me sfondi una porta aperta ma stiamo parlando di un PC secondario che stara' spento per due mesi probabilmente, manca solo la mobo, non si tratta di cambiare piattaforma ma solamente di fare una scelta sensata a seconda di quello che voglio smenarci ;)
PS Ce l'hanno fatta poi a farti il rientro da RMA?
da quello che si dice in giro il reparto fasi delle Z390 sarà identico alle Z370.....sembra cia sia solo qualche altra features
Tanti rumors, spesso contrastanti, quando escono sul serio poi si ragiona ;)
BlackEagleX
17-07-2018, 14:34
Con me sfondi una porta aperta ma stiamo parlando di un PC secondario che stara' spento per due mesi probabilmente, manca solo la mobo, non si tratta di cambiare piattaforma ma solamente di fare una scelta sensata a seconda di quello che voglio smenarci ;)
PS Ce l'hanno fatta poi a farti il rientro da RMA?
Tanti rumors, spesso contrastanti, quando escono sul serio poi si ragiona ;)
Mi hanno giusto risposto ieri dopo un altro sollecito dicendo che sono ancora in alto mare e non mi sanno dare delle tempistiche.. O meglio me le avevano date ma si è rivelata una bufala, aspetto ancora tempi indefiniti. :doh:
Mi hanno giusto risposto ieri dopo un altro sollecito dicendo che sono ancora in alto mare e non mi sanno dare delle tempistiche.. O meglio me le avevano date ma si è rivelata una bufala, aspetto ancora tempi indefiniti. :doh:
Azz che roba agghiacciante
BlackEagleX
17-07-2018, 14:39
Azz che roba agghiacciante
Probabilmente ho solo preso il momento sbagliato, se me ne stavo col 1700 tutto questo non sarebbe successo, però inutile piangersi addosso, ora vado bene e sono soddisfatto.. Almeno riceverlo per rivenderlo non mi guasterebbe. :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.