View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Intel 14nm CoffeeLake/CometLake/RocketLake(da 8xxx a 11xxx)
kira@zero
28-03-2021, 18:56
Ragazzi consigli.
Le mie ram sono delle Gskill 3200 15-15-15-35 1,35v, sono arrivato a 4000 18-22-22-42 sempre 1,35v con vccsa/vccio a 1,15v.
Ora cosa è più conveniente, abbassare i timings o alzare la frequenza? Vorrei evitare di alzare il voltaggio, a meno che non sia per un vistoso incremento.
Gli altri valori sono su Auto.
Test:
Lettura 55.212
Scrittura 57.870
Copia 53.365
Latenza 51,3
Test a default 3200
Lettura 47.279
Scrittura 47.822
Copia 45.722
Latenza 54.3
Hai 4 banchi o due? Sicuramente abbassare le latenze e non lasciare su auto se li hai timing secondari e terziari.
fpezzino1 sospeso 10gg per ennesimo spam/OT e uso personale del forum, alla prossima si banna
Rimosso OT
>bYeZ<
Hai 4 banchi o due? Sicuramente abbassare le latenze e non lasciare su auto se li hai timing secondari e terziari.
2 banchi da 16 gb l'uno. I secondari e terziari li ho ma prima di toccarli vorrei sapere cosa mi conviene, alzare le freq o tirare i timings? Per uso gaming.
Rikkardino
28-03-2021, 21:09
a questo punto mi vien da chiedere ma gli 11700/11900 non-k avranno lo stesso sistema di PL1 PL2 e TAU dei 10th?
perchè io non sono da overclock ma da render lungo :D , percui ad esempio, su una macchina ho messo un 10700 liscio, alzato il PL1 a 125w e ora lui sta in turbo in eterno mantenendo una temperatura decente (73 gradi con noctua u12s) e consumi accettabili (193w alla spina), e rendendo praticamente come un 10700k lasciato in default. si potrà fare la stessa cosa con la serie 11? se si vado di 11900 liscio.
a questo punto mi vien da chiedere ma gli 11700/11900 non-k avranno lo stesso sistema di PL1 PL2 e TAU dei 10th?
perchè io non sono da overclock ma da render lungo :D , percui ad esempio, su una macchina ho messo un 10700 liscio, alzato il PL1 a 125w e ora lui sta in turbo in eterno mantenendo una temperatura decente (73 gradi con noctua u12s) e consumi accettabili (193w alla spina), e rendendo praticamente come un 10700k lasciato in default. si potrà fare la stessa cosa con la serie 11? se si vado di 11900 liscio.Se non ricordo male le versioni non k puoi aumentare il power limit e portarlo alla frequenza massima su tutti i core ovviamente devi avere una mobo serie z altrimenti non lo puoi fare.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
kira@zero
28-03-2021, 21:56
2 banchi da 16 gb l'uno. I secondari e terziari li ho ma prima di toccarli vorrei sapere cosa mi conviene, alzare le freq o tirare i timings? Per uso gaming.
Tirare i timing il più possibile e se hai delle RAM b die puoi alzare senza problemi il vdram a 1.45v per DU.
Killkernel
28-03-2021, 22:04
Se non ricordo male le versioni non k puoi aumentare il power limit e portarlo alla frequenza massima su tutti i core ovviamente devi avere una mobo serie z altrimenti non lo puoi fare.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Se ASRock ripeterà l'implementazione si potrà ovviare anche con alcune schede madri che supportano l'ASRock "BFB - Base Frequency Boost":
https://www.asrock.com/microsite/2020BFB/
L'ho provato su una ASRock B365M Phantom Gaming 4 abbinata ad un i5 9400F e funziona molto bene. ;)
ROBHANAMICI
28-03-2021, 22:09
mi pare strano che sei cappato a 4000. Io sono arrivato a 4533, ma ho rinunciato per noia. Teoricamente un 10gen dovrebbe farti 4700-4800, ma forse dipende anche da diversi fattori (ovvero :ciapet:).
Il fattore :ciapet: :ciapet: è sempre dietro l'angolo :D .
Considera che non ci ho smanettato più di tanto sui settings delle ram, nel senso che i timings secondari e terziari non li ho proprio toccato e l'aspect l'ho lasciato a 1:1 (poi comunque i9-10900k overcloccato a 5.2 ghz all core con ram a 4000 mi sembrava una buona combinazione e non mi andava di andare oltre). Sicuramente adesso con l'11900k mi ci divertirò di più e sono anche curioso di provare questi famosi gear 1 e gear 2 se danno quel boost in più anche a frequenze più spinte.
Se ASRock ripeterà l'implementazione si potrà ovviare anche con alcune schede madri che supportano l'ASRock "BFB - Base Frequency Boost":
https://www.asrock.com/microsite/2020BFB/
L'ho provato su una ASRock B365M Phantom Gaming 4 abbinata ad un i5 9400F e funziona molto bene. ;)Era una funzione molto interessante però secondo me intel non era molto contenta...
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Killkernel
29-03-2021, 00:27
Era una funzione molto interessante però secondo me intel non era molto contenta...
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Che Intel possa non esserne contenta è poco rilevante, ciò che importa è che il metodo è stato implementato nativamente con del codice BIOS e dato che è stato fatto per la serie 3xx e 4xx, si può ipotizzare venga ulteriormente implementato con la serie 5xx. ;)
ROBHANAMICI
29-03-2021, 10:47
Evento speciale di lancio da parte di Msi delle sue schede madri z590 e b560, previsto per il 31 marzo 2021 ore 16:00 (data di Taiwan): https://videocardz.com/newz/msi-announces-msi-x-intel-launch-event-featuring-rocket-lake-and-500-series-motherboards
Alle 10:00 in pratica per chi volesse seguire, probabilmente organizzeranno qualcosa su youtube ;)
..ma gli 11700/11900 non-k avranno lo stesso sistema di PL1 PL2 e TAU dei 10th?
era la stesa domanda che mi ponevo io per la serie 10th. Il mio i7 8700 con la mia mobo l'ho spinto a 120W su entrambi i parametri e quando lavora rimane alla frequenza max a 4300Mhz su tutti i core,senza calare come faceva prima...quindi funziona la cosa..
Ero tentato sì dal i7 10700K prima, ma vedendo i prezzi in calo ero moolto attirato dal i9 10900F (in attesa di sapere come sono gli Intel 11th...)
StylezZz`
29-03-2021, 16:47
Mi convinco sempre di più che la versione liscia non K sia la scelta migliore per le mie esigenze, anche perché quanto si potrà overcloccare? Ormai hanno raschiato il fondo con questi 11 gen, e le prestazioni in più sarebbero irrisorie in gaming a 1440p, oltre al fatto che preferirei mantenere consumi e temperature sotto un certo limite.
ROBHANAMICI
29-03-2021, 17:30
Dalle Prime alle Maximus XIII, le motherboard Asus Z590 per le CPU Intel Core 11000: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/dalle-prime-alle-maximus-xiii-le-motherboard-asus-z590-per-le-cpu-intel-core-11000_96496.html
Un nuovo firmware permette di overcloccare i processori i9-11900k a 5.1 ghz all core su schede madri b560 gigabyte aorus: https://videocardz.com/press-release/gigabyte-b560-aorus-motherboards-can-overclock-core-i9-11900k-to-5-1-ghz-in-all-cores e qui: https://www.guru3d.com/news-story/new-firmware-adds-boosts-i9-11900k-cpu-to-all-cores-5-1-ghz-on-gigabyte-b560-motherboards.html
Msi aggiunge alla sua lista di compatibilità ai processori di 11th gen Intel Rocket-Lake-s, sei schede madri z590/b560: https://www.guru3d.com/news-story/msi-adds-6-z590-b560-motherboards-compatible-with-11th-gen-intel-core.html
StylezZz`
30-03-2021, 14:21
Recensione i5 11600k:
https://www.youtube.com/watch?v=L0qaZ85CpUM
FrancoBit
30-03-2021, 14:31
Recensione i5 11600k:
https://www.youtube.com/watch?v=L0qaZ85CpUM
Uscite per 11600k e 11900k anche su techpowerup. Non sembrano sti "cannonball" sinceramente.
Vedo ora anche sul buon hwupgrade ;-)
StylezZz`
30-03-2021, 14:33
Uscita anche qui su hwupgrade:
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5983/intel-core-i9-11900k-i7-11700k-e-i5-11600k-rocket-lake-in-test_index.html
Killkernel
30-03-2021, 14:46
Uscite per 11600k e 11900k anche su techpowerup. Non sembrano sti "cannonball" sinceramente.
Vedo ora anche sul buon hwupgrade ;-)
Bah...più che "cannonball" descriverei la situazione utilizzando una rima con "cannon fall"... :rolleyes:
A mio modesto parere questa 11ma generazione, a parte l'implementazione del PCIe 4.0 (i cui benefici sono ad oggi molto poco tangibili), è di poco conto e l'archivierei velocemente. :stordita:
FrancoBit
30-03-2021, 14:50
Bah...più che "cannonball" descriverei la situazione utilizzando una rima con "cannon fall"... :rolleyes:
A mio modesto parere questa 11ma generazione, a parte l'implementazione del PCIe 4.0 (i cui benefici sono ad oggi molto poco tangibili), è di poco conto e l'archivierei velocemente. :stordita:
Assolutamente d'accordo con te. Ha senso magari per chi è alla 8a o 9a gen e ha scimmia di aggiornamenti, giusto x usare un nvme pcix 4.0, poca roba insomma. PErò ce lo aspettavamo dai...
Killkernel
30-03-2021, 14:53
Assolutamente d'accordo con te. Ha senso magari per chi è alla 8a o 9a gen e ha scimmia di aggiornamenti, giusto x usare un nvme pcix 4.0, poca roba insomma. PErò ce lo aspettavamo dai...
Si, assolutamente..."niente di nuovo sotto il sole" oppure "niente di nuovo in fondo al barile" perché al momento è questa la posizione di Intel. :eek:
nastrodimoebius
30-03-2021, 14:53
https://hwbot.org/submission/4715055_rauf_superpi___32m_core_i9_11900kf_3min_39sec_953ms
per chi apprezza il sempreverde superpi32m :sofico:
StylezZz`
30-03-2021, 15:07
Sono rimasto deluso dalla grafica integrata, gli ultimi rumors la mettevano vicino la GT 1030, e invece...
https://www.hwupgrade.it/articoli/5983/ghost_recon_gpu_integrata.pnghttps://www.hwupgrade.it/articoli/5983/shadows_of_the_tr_gpu_integrata.png
https://www.hwupgrade.it/articoli/5983/far_cry_5_gpu_integrata.pnghttps://www.hwupgrade.it/articoli/5983/f1_2020_gpu_integrata.png
A questo punto direi che il PCI 4.0 è l'unica vera novità :asd:
Pensavo peggio dai, alla fine le review che giravano si son confermate delle cagate, un incremento tale di ipc Intel non lo dava dai 10 anni, chiaro che ormai sto pp abbia totalmente stracciato i testicoli :)
craesilo
30-03-2021, 16:25
direi che vado di 11600k, 70-80 € in meno del 5600x :asd:
nikolaus85
30-03-2021, 16:44
per me andrebbe approfondito il discorso memorie: non si può dare un giudizio su una piattaforma ignorando bellamente una delle novità della stessa (gear 1/gear 2). Dovrebbe supportare tranquillamente ram a 4800 mhz, per spingersi oltre i 5000 (su overclock.net qualcuno ha ordinato ram a 5333 :D ). Lo dico anticipatamente: questo è il mio pensiero, inutile che venga qualcuno ad impormi la presunta esegesi ufficiale delle recensioni (come al solito fatte con i piedi).
ROBHANAMICI
30-03-2021, 16:46
Gskill annuncia le sue ram con velocità fino a 5333 mhz su una scheda madre z590: https://www.guru3d.com/news-story/g-skill-announces-extreme-speed-memory-kits-up-to-ddr4-5333-for-z590-platform.html
Recensione scheda madre msi meg z590 ace: https://www.guru3d.com/news-story/review-msi-meg-z590-ace.html
Recensione scheda madre rog maximus xiii hero: https://www.guru3d.com/news-story/review-asus-rog-maximus-xiii-hero.html
Asrock annuncia la sua scheda madre z590 oc formula per overclock estremi: https://videocardz.com/newz/asrock-announces-z590-oc-formula-motherboard-for-extreme-overclocking
XMG presenta il suo laptop ULTRA 17 con processore Rocket-Lake i9-11900k per desktop: https://videocardz.com/press-release/schenker-announces-xmg-ultra-17-with-up-to-intel-core-i9-11900k-and-165w-geforce-rtx-3080
Recensioni processori Rocket-lake-S: https://www.guru3d.com/news-story/intel-core-i5-11600k-processor-review.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/intel-core-i9-11900k-processor-review.html e qui: https://videocardz.com/107476/intel-11th-gen-core-rocket-lake-s-review-roundup
StylezZz`
30-03-2021, 16:49
direi che vado di 11600k, 70-80 € in meno del 5600x :asd:
Vedo che si trova già disponibile a 255 spedito...
nikolaus85
30-03-2021, 17:12
Gskill annuncia le sue ram con velocità fino a 5333 mhz su una scheda madre z590: https://www.guru3d.com/news-story/g-skill-announces-extreme-speed-memory-kits-up-to-ddr4-5333-for-z590-platform.html
Recensione scheda madre msi meg z590 ace: https://www.guru3d.com/news-story/review-msi-meg-z590-ace.html
Recensione scheda madre rog maximus xiii hero: https://www.guru3d.com/news-story/review-asus-rog-maximus-xiii-hero.html
Asrock annuncia la sua scheda madre z590 oc formula per overclock estremi: https://videocardz.com/newz/asrock-announces-z590-oc-formula-motherboard-for-extreme-overclocking
XMG presenta il suo laptop ULTRA 17 con processore Rocket-Lake i9-11900k per desktop: https://videocardz.com/press-release/schenker-announces-xmg-ultra-17-with-up-to-intel-core-i9-11900k-and-165w-geforce-rtx-3080
Recensioni processori Rocket-lake-S: https://www.guru3d.com/news-story/intel-core-i5-11600k-processor-review.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/intel-core-i9-11900k-processor-review.html e qui: https://videocardz.com/107476/intel-11th-gen-core-rocket-lake-s-review-roundup
gskill annunciò anche i kit ottimizzati per z490 (da 4400 a 5000): ad oggi non sono ancora arrivati sul mercato.
ROBHANAMICI
30-03-2021, 17:17
:asd: :asd:
craesilo
30-03-2021, 17:50
Vedo che si trova già disponibile a 255 spedito...
già ma ripensandoci vado di 10700(f) che costa =, tanto non devo per forza occare, sono cmq cpu di gran lunga superiori a quelle console
Iceman69
30-03-2021, 17:59
Io però non capisco, in alcune review sembra stellare, in altre mediocre e in altre ancora inferiore al 10900k e testano sempre gli stessi giochi, tipo F1 2020, come è possibile che ci siano differenze anche del 20% relativo (cioè rispetto al 10900k) tra una review e l'altra?
OrazioOC
30-03-2021, 18:14
Sempre più convinto che il bb sia il 10600kf a 190 spedito su amazon, 11600k e 5600x non valgono quello che costano.
deccab189
30-03-2021, 18:31
per me andrebbe approfondito il discorso memorie: non si può dare un giudizio su una piattaforma ignorando bellamente una delle novità della stessa (gear 1/gear 2). Dovrebbe supportare tranquillamente ram a 4800 mhz, per spingersi oltre i 5000 (su overclock.net qualcuno ha ordinato ram a 5333 :D ). Lo dico anticipatamente: questo è il mio pensiero, inutile che venga qualcuno ad impormi la presunta esegesi ufficiale delle recensioni (come al solito fatte con i piedi).
Spiegami un po', settimana scorsa era problema di alcuni recensori poco professionali, oggi tutta la categoria farebbe il proprio lavoro con i piedi?
Qual è la logica di spendere per delle memorie più del costo del processore top di gamma (quei pochi kit da 4800 sono sui 500/600€, le 5000 costeranno anche di più)? Se pur ipotizzassimo per assurdo che queste super memorie fossere in grado di dimezzare i consumi e superare la concorrenza dovebbero essere regalate insieme alle cpu.
Fino alla prossima generazione Intel sarà ad un passo indietro, alla fine tutto dipenderà dal prezzo, se proporzionato e anche meno avranno un senso altrimenti dipenderà dai casi
P.S: il 11700k si dimostra cpu meno interessante del lotto....com'era "waste of sand..."
StylezZz`
30-03-2021, 18:33
Sempre più convinto che il bb sia il 10600kf a 190 spedito su amazon, 11600k e 5600x non valgono quello che costano.
Si trova il 10600k a 187 spedito in altri store.
Il 10400f a 130 spedito rimane il top prezzo/prestazioni.
nikolaus85
30-03-2021, 19:28
Spiegami un po', settimana scorsa era problema di alcuni recensori poco professionali, oggi tutta la categoria farebbe il proprio lavoro con i piedi?
Qual è la logica di spendere per delle memorie più del costo del processore top di gamma (quei pochi kit da 4800 sono sui 500/600€, le 5000 costeranno anche di più)? Se pur ipotizzassimo per assurdo che queste super memorie fossere in grado di dimezzare i consumi e superare la concorrenza dovebbero essere regalate insieme alle cpu.
Fino alla prossima generazione Intel sarà ad un passo indietro, alla fine tutto dipenderà dal prezzo, se proporzionato e anche meno avranno un senso altrimenti dipenderà dai casi
P.S: il 11700k si dimostra cpu meno interessante del lotto....com'era "waste of sand..."
evidentemente tu ignori che anche un banale kit da 3200 se con chip bdie lo puoi spingere a 4700-4800, non è necessario spendere 500 euro in ram: si tratta solo di utilizzare la piattaforma nel modo in cui è concepita. Hai sentito parlare di gear 1/gear 2? Sai cosa è? No, non sai nulla, non ti informi e intervieni sempre a difendere la categoria dei recensori. A te che sei poco/male informato ho già spiegato troppo.
deccab189
30-03-2021, 21:58
evidentemente tu ignori che anche un banale kit da 3200 se con chip bdie lo puoi spingere a 4700-4800, non è necessario spendere 500 euro in ram: si tratta solo di utilizzare la piattaforma nel modo in cui è concepita. Hai sentito parlare di gear 1/gear 2? Sai cosa è? No, non sai nulla, non ti informi e intervieni sempre a difendere la categoria dei recensori. A te che sei poco/male informato ho già spiegato troppo.
Il Gear1/2 non è una novità, ora Intel permette di selezionare tramite Bios un rapporto 1:1 tra controllor e memoria o 1/2:1 cioè facendo andare il controller alla metà della velocità per permettere di raggiungere frequenze più alte alle ram. Però, per eguagliare in termini di latenza delle 3200 a gear 1, dovresti spingere, in gear 2, le ram a 4500/4800 e più per recuperare il gap. Quindi a meno che non si è fissati con saturare la banda, è preferibile avere latenze più basse in molti ambiti come giochi.
Per rimanere sul tema "piattaforma nel modo in cui è concepita", ti ricordo che la frenquenza massima per la serie 11 è 3200, tecnicamente quello che suggerisci è un overclock cioè sei fuori specifiche e non si tratta di ottimizzazioni (come agire sui timings)
Killkernel
30-03-2021, 22:11
Asrock annuncia la sua scheda madre z590 oc formula per overclock estremi: https://videocardz.com/newz/asrock-announces-z590-oc-formula-motherboard-for-extreme-overclocking
Un gradito ritorno...da quando è nata la serie le ho possedute tutte... :D
Un "commento a caldo" di Buildzoid: https://www.youtube.com/watch?v=L5Qn24DNfNI ;)
nikolaus85
30-03-2021, 22:39
Il Gear1/2 non è una novità, ora Intel permette di selezionare tramite Bios un rapporto 1:1 tra controllor e memoria o 1/2:1 cioè facendo andare il controller alla metà della velocità per permettere di raggiungere frequenze più alte alle ram. Però, per eguagliare in termini di latenza delle 3200 a gear 1, dovresti spingere, in gear 2, le ram a 4500/4800 e più per recuperare il gap. Quindi a meno che non si è fissati con saturare la banda, è preferibile avere latenze più basse in molti ambiti come giochi.
Per rimanere sul tema "piattaforma nel modo in cui è concepita", ti ricordo che la frenquenza massima per la serie 11 è 3200, tecnicamente quello che suggerisci è un overclock cioè sei fuori specifiche e non si tratta di ottimizzazioni (come agire sui timings)
piattaforma z590, processore k sbloccato, però le ram vanno usate a 3200 perchè altrimenti è oc. Vabbè dai, inutile continuare, è diventata una cosa patetica. Quanto al discorso della latenza, non è ben chiaro cosa preferisca la nuova piattaforma, se frequenze più alte oppure latenze più basse. Magari aspettare qualche test approfondito prima di sentenziare no eh?
StylezZz`
30-03-2021, 23:05
Per gli amanti di gamers nexus :asd: recensione 11900k:
https://www.youtube.com/watch?v=mxiuvQPL_qs
kira@zero
30-03-2021, 23:32
Un gradito ritorno...da quando è nata la serie le ho possedute tutte... :D
Un "commento a caldo" di Buildzoid: https://www.youtube.com/watch?v=L5Qn24DNfNI ;)
Ed io la comprerò solo perché è gialla!! :Prrr:
ROBHANAMICI
31-03-2021, 08:14
Processori Rocket-Lake-S desktop di 11th gen Intel - lancio ufficiale: https://www.guru3d.com/news-story/11th-gen-intel-core-unleashes-unmatched-overclockinggame-performance.html
Asus annuncia il suo mini pc pb62 con processore Intel di 11th gen rocketlake: https://www.guru3d.com/news-story/asus-announces-mini-pc-pb62.html
craesilo
31-03-2021, 08:21
usciti gli 11400
immane dubbio: devo comprare una mobo sotto i 150, ora su ama ci sono asrock b560 e h570m che mi interessano, ma hanno già il CAM nativamente o devono implementarlo?:stordita: :stordita: :stordita:
ho visto che nelle b460 z490 ecc...compare nel supporto bios come beta, per logica credo l'abbiano nativamente le nuove
StylezZz`
31-03-2021, 11:52
11900k peggior cpu di sempre secondo hardware unboxed....(e anche secondo me :rolleyes: )
https://www.youtube.com/watch?v=_jVAfk4AG3A
ROBHANAMICI
31-03-2021, 11:57
T-Force presenta le sue ram ddr4 a 5066, 5333 e 5600 mhz per i processori Intel Rocket-Lake: https://videocardz.com/press-release/t-force-launches-xtreem-ddr4-5066-5333-5600-mhz-memory-for-intel-rocket-lake
11900k peggior cpu di sempre secondo hardware unboxed....(e anche secondo me :rolleyes: )
https://www.youtube.com/watch?v=_jVAfk4AG3A
A livello di consumi e overclock sicuramente, per il resto niente da dire, ci sono implementazioni che verranno portate avanti anche su AlderLake
nikolaus85
31-03-2021, 12:16
11900k peggior cpu di sempre secondo hardware unboxed....(e anche secondo me :rolleyes: )
https://www.youtube.com/watch?v=_jVAfk4AG3A
il problema è che se si grida sempre "al lupo, al lupo" alla fine si perde credibilità :D.
Anche a me questo 11900k non convince per nulla.
In ogni caso Tweaktown non sembra pensarla così sull'11900k:
https://www.tweaktown.com/reviews/9781/intel-core-i9-11900k-rocket-lake-cpu/index.html
L'11700kf si trova gia' a 360 euri comunque, non male, non ho piu' la fretta di un mese fa, vedo se acquistare subito o aspettare ancora un paio di mesi...
Rimanendo in ottica 8 core anche l'11700 con 50 euro in meno fa la sua porca figura...
nikolaus85
31-03-2021, 13:01
L'11700kf si trova gia' a 360 euri comunque, non male, non ho piu' la fretta di un mese fa, vedo se acquistare subito o aspettare ancora un paio di mesi...
Rimanendo in ottica 8 core anche l'11700 con 50 euro in meno da la sua porca figura...
se la differenza è di soli 50 euro il problema non me lo porrei nemmeno :D
DanieleRC5
31-03-2021, 13:21
Vi lascio il link di un video interessante che parla di queste nuove cpu:
https://youtu.be/_yoQJQOV5qc
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
ROBHANAMICI
31-03-2021, 15:30
Grazie bel video
Asus z590 e l'intelligenza artificiale: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/asus-z590-l-intelligenza-artificiale-si-fa-largo-sulle-motherboard_96567.html
sertopica
01-04-2021, 06:29
Volevo passare all'11700k dal 10700k, ma ne vale la pena? Cioe' a parte il supporto pciex 4 non vedo grandi benefici ingame. Voi che dite?
PS: qualcuno ha montato l'Ultimo bios beta per la meg unify z490? Si comporta bene?
ROBHANAMICI
01-04-2021, 07:26
No no non ne vale la pena, tieniti pure il tuo bel 10700k ;)
nikolaus85
01-04-2021, 07:28
Volevo passare all'11700k dal 10700k, ma ne vale la pena? Cioe' a parte il supporto pciex 4 non vedo grandi benefici ingame. Voi che dite?
PS: qualcuno ha montato l'Ultimo bios beta per la meg unify z490? Si comporta bene?
sulla carta oltre a pciex 4 dovrebbe avere anche un imc migliore. Tuttavia a mio avviso non ne vale assolutamente la pena.
Anche io ho la unify e sono fermo (ancora) al bios A.20: non avendo una rtx nè un intel 11 gen per adesso ho preferito non aggiornare. L'ultimo bios beta pare essere molto valido da quanto dicono su overlock.net nel thread dedicato alla unify/ace.
nikolaus85
01-04-2021, 07:29
No no non ne vale la pena, tieniti pure il tuo bel 10700k ;)
aspetto che tiri per bene il collo all'11900k: stanno venendo fuori delle belle sorprese soprattutto per quanto riguarda le ram :D .
ROBHANAMICI
01-04-2021, 08:05
aspetto che tiri per bene il collo all'11900k: stanno venendo fuori delle belle sorprese soprattutto per quanto riguarda le ram :D .
Ottimo buono a sapersi, in realtà sono anche curioso di provare l'oc del processore stesso, perchè mi fido delle recensioni, ma non troppo, poi alcune le vedo proprio troppo approssimative.
Hyper x lancia le sue memorie ddr4 ottimizzate per le ultime schede madri z590 e processori Rocket-Lake: https://www.guru3d.com/news-story/hyperx-sets-ddr4-memory-breaches-the-7156-mhz-marker.html
Ragazzi con l'OC di CPU 10900K e Ram ci sono quasi, sto tirando i timings e le frequenze delle ram, ma sono a buon punto.
il processore è in voltaggio adaptive con clock da 51 a 53 e ram a 4000 cl18, sto lavorando ancora sulle ram per trovare il limite ma per ora sono con 1.365v e VCCIO e VCCSA di 1.2.
Inoltre come faccio a testare il carico su 3 core e su 6 core, ho ancora problemi con questo tipo di test selettivo per vedere bene l'oc su 6 core e su 3 core?
Ora poi vorrei creare un profilo a totale risparmio energetico, riducendo il 10900K a un consumo irrisorio, come faccio? Mi bastano due core +HT anche a 2.5GHz :D
Chi mi sa aiutare o dare una direzione, ho cercato in rete, ma trovo solo roba per fare OC e non underclock.
Ragazzi, giusto per info, dato che con la itx di asrock e di msi, tra l'altro anche in versione h510 le carte si sono rimescolate, vorrei chiedervi una info riguardo la psu.
Ho avuto problemi con la aorus b550i - che tanto e comunqe avrei cambiato anche per altre ragioni - e sto cambiando mobo.
Un utente mi ha detto che alcuni problemi di boot a freddo "potrebbero" essere dati dalla accoppiata am4 e atx sotto specifica precedente allq 2.4. Io ho un ax760 atx 2.3.
Avete notato anomalie, o ci sono problemi di compatibilità, nel connubio tra motherboard intel 10th e 11th gen, e psu atx 2.3?
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
una domanda riguardo i power limit:
voi che impostazioni avete? Leggevo in giro che in base alla scheda madre queste impostazioni possono cambiare.
Io ho un 10400 e una msi z490-a pro e di default ho 65, 134 e 28 secondi. Volevo sapere se cambiare queste impostazioni valga la pena oppure è meglio lasciare tutto come da default della scheda madre.
Killkernel
01-04-2021, 12:34
Inoltre come faccio a testare il carico su 3 core e su 6 core, ho ancora problemi con questo tipo di test selettivo per vedere bene l'oc su 6 core e su 3 core?
Ciò che chiedi si ottiene impostando le affinità da task manager, se lo vuoi fare occasionalmente per eseguire test lo setti a mano e puoi leggerti questa guida:
https://thegeekpage.com/set-affinity-for-an-application-on-windows-10/
Se invece ti serve una gestione permanente puoi utilizzare Process Lasso della Bitsum ( https://bitsum.com/ ) che ti permette di fare ciò che vuoi ed anche di più oppure dAffinity ( https://www.d7xtech.com/daffinity/ )... ;)
Ciò che chiedi si ottiene impostando le affinità da task manager, se lo vuoi fare occasionalmente per eseguire test lo setti a mano e puoi leggerti questa guida:
https://thegeekpage.com/set-affinity-for-an-application-on-windows-10/
Se invece ti serve una gestione permanente puoi utilizzare Process Lasso della Bitsum ( https://bitsum.com/ ) che ti permette di fare ciò che vuoi ed anche di più oppure dAffinity ( https://www.d7xtech.com/daffinity/ )... ;)
Intanto grazie, ero già a conoscenza della cpu affinity, speravo ci fossero test mirati per non dover fare tutti il giro ogni riavvio.
Ciò che chiedi si ottiene impostando le affinità da task manager, se lo vuoi fare occasionalmente per eseguire test lo setti a mano e puoi leggerti questa guida:
https://thegeekpage.com/set-affinity-for-an-application-on-windows-10/
Se invece ti serve una gestione permanente puoi utilizzare Process Lasso della Bitsum ( https://bitsum.com/ ) che ti permette di fare ciò che vuoi ed anche di più oppure dAffinity ( https://www.d7xtech.com/daffinity/ )... ;)
Sei te che mi stai mettendo le vocine nel cervello, di comprare un 11600k perche' il 11700k sara' un silicio sfigato figlio di non poter essere 11900k ? :sofico:
ROBHANAMICI
01-04-2021, 17:01
Concordo con Marco, alias killerkernel, anche secondo me l'11700k sarà un silicio sfigato, la soluzione migliore sembrerebbe proprio un i5.
A me sembrano sfigati tutti e tre, per raggiungere i 5ghz ci vogliono più di 1,4 di vcore. Poi magari le cose miglioreranno a livello di bios e ottimizzazioni, forse siamo ancora nella fase di beta testing come è capitato anche alle ultime serie ryzen quando sono uscite.
Non sono cpu nate per i 14nm e nemmeno per desktop a dirla tutta, dubito si tireranno come le precedenti vedendo i primi test, non ho avuto modo di seguire molto pero' ultimamente...
ROBHANAMICI
01-04-2021, 19:23
l'i9-11900k sembra che tiri pochissimo, ma io sono san tommaso, finchè non vedo non credo :asd:
Nautilu$
01-04-2021, 19:51
si, tiralo un altro po', così arriva a 400W per 100Mhz in + ! :D :rolleyes: :muro:
i9FX ! :D
nikolaus85
01-04-2021, 20:05
da quello che leggo in giro, hanno una gestione del voltaggio differente rispetto alla precedente gen. Addirittura alcuni parlano dello sweet spot a 1.5 di vcore. Non capisco questa fretta di giudicare un'architettura al momento ancora sconosciuta :D .
ROBHANAMICI
02-04-2021, 08:33
La scheda madre Aorus Tachyon infrange i record di velocità in overclock a nitrogeno liquido del processore i9-11900k: https://www.guru3d.com/news-story/aorus-tachyon-smashes-the-overclocking-records-with-11900k.html
Immagini scheda madre meg ace z590 gold edition: https://videocardz.com/newz/msi-meg-z590-ace-gold-edition-motherboard-has-been-pictured
nikolaus85
02-04-2021, 10:00
https://www.youtube.com/watch?v=uNVPBH0bgQU&feature=emb_logo
11900k occato a 5.5ghz su Z590 Aorus Tachyon
ROBHANAMICI
02-04-2021, 13:34
Intel non ha ancora rilasciato dei driver per la sua gpu integrata: https://videocardz.com/newz/intel-awkwardly-forgot-to-release-graphics-drivers-for-rocket-lake
Killkernel
03-04-2021, 00:49
Sei te che mi stai mettendo le vocine nel cervello, di comprare un 11600k perche' il 11700k sara' un silicio sfigato figlio di non poter essere 11900k ? :sofico:
:asd: :asd: :asd:
Ci sono figli e figliastri ed Intel sa come distinguerli, o meglio sapeva come distinguerli... :D
Killkernel
03-04-2021, 01:13
Non sono cpu nate per i 14nm e nemmeno per desktop a dirla tutta, dubito si tireranno come le precedenti vedendo i primi test, non ho avuto modo di seguire molto pero' ultimamente...
Si e volendo fare un esempio terra terra è come se mia figlia che ha 10 anni si ostinasse a mettere un vestitino che le piace ma che portava ad 8 anni, a 9 anni si è adattata ed ha sopportato il disagio ma a 10 percepisce che gli è notevolmente stretto.
Personalmente vedo il porting dell'architettura Sunny Cove dal pp 10nm a quello dei 14nm come una situazione similare nel senso che hanno voluto tenere il vestitino nonostante la bambina sia cresciuta, la tabella delle dimensioni dei die (fonte Anandtech) esplicita meglio cosa intendo:
https://i.postimg.cc/fV3QBJyW/Die-Size.jpg (https://postimg.cc/fV3QBJyW)
tenendo sempre ben presente l'implementazione della nuova grafica integrata che occupa i suoi spazi (parte del quale a scapito di due core persi rispetto alla precedente serie).
Killkernel
03-04-2021, 01:19
da quello che leggo in giro, hanno una gestione del voltaggio differente rispetto alla precedente gen. Addirittura alcuni parlano dello sweet spot a 1.5 di vcore. Non capisco questa fretta di giudicare un'architettura al momento ancora sconosciuta :D .
Caspita! :eek:
Uno sweet spot a 1.5v di vcore per un silicio forgiato con pp 14nm è molto alto, pur che possa essere ottimizzato quanto si voglia e magari con la "nuova" serie abbiano preso ulteriori accorgimenti per il contenimento del leakage interno, sono proprio curioso di vedere in quali tempi gli OC saranno da tarare perché persa stabilità in virtù del degrado del silicio. ;)
Killkernel
03-04-2021, 01:26
https://www.youtube.com/watch?v=uNVPBH0bgQU&feature=emb_logo
11900k occato a 5.5ghz su Z590 Aorus Tachyon
https://i.postimg.cc/1g9cyNFs/11900-K-OC.jpg (https://postimg.cc/1g9cyNFs)
A 5.5Ghz su un core ed ovviamente con AVX2 Ratio applicato per i 4.8Ghz (ed ovviamente ancora meno per le istruzioni AVX512)...immagino in giro ci sia già di meglio oppure è ipotizzabile che arriverà...forse. :stordita:
Killkernel
03-04-2021, 01:54
Delid di un i9 11900K di der8auer:
https://www.youtube.com/watch?v=rUy3WcDlBXE
Skullcrusher
03-04-2021, 10:33
il problema è che se si grida sempre "al lupo, al lupo" alla fine si perde credibilità :D.
Anche a me questo 11900k non convince per nulla.
In ogni caso Tweaktown non sembra pensarla così sull'11900k:
https://www.tweaktown.com/reviews/9781/intel-core-i9-11900k-rocket-lake-cpu/index.html
Io sono curioso di vedere i test reali degli utenti finali :)
:asd: :asd: :asd:
Ci sono figli e figliastri ed Intel sa come distinguerli, o meglio sapeva come distinguerli... :D
Indeed :sofico:
Sti paio di giorni finalmente ho avuto tempo di leggere un po' di cose (non le review sul tubo per i bimbiminchia), siamo ancora indietro a livello di bios e microcode a testimonianza di un prodotto linizialmente non previsto nella roadmap, servito per colmare il gap in attesa del nuovo pp.
Complimenti per aver tirato fuori un mezzo coniglio (quasi morto) dal cilindro in poco tempo, ma se voglio comprare prodotti beta a quel punto posso comprare anche AMD :)
Con ram 2:1 si riescono ad ottenere frequenze impressionanti, a patto di avere z590 (vedremo poi che supporto avra' z490) e buona ram, consiglio Hynix djr al posto delle vecchie Bdie che invece raccomanderei con timing tirati fin verso i 3800 in 1:1, anche qua da verificare se ci siano o meno hard limit o meno o se si potra' salire oltre in sincrono, presto per fare analisi piu' approfondite.
Parlo di gaming e come sempre ci sono titoli che beneficeranno piu' di banda mentre altri di latenza, ognuno dovrebbe aggiustare a seconda delle proprie esigenze, di certo e' che si potranno boost di un certo livello con ram cazzute, forse piu' di quanto si possa fare alzando la frequenza, dove sembra sensato fermarsi intorno ai 5ghz.
Uncore (fondamentale) ancora ballerino, quindi anche li' dobbiamo aspettare aggiornamenti.
Al contrario delle precedenti piattaforme dove OC non proprio stabili davano i famosi L0 errors, parity issues e quant'altro, qua siamo sul sono RS o prendo un Bsod, niente vie di mezzo.
C'e' ancora da capire bene come agire bene sui vari VCSSA e quale sia la soglia di pericolo, le cose sembrano cambiare con questi nuovi IMC, sempre un occhio ai valori che vi sparano le mobo se lasciate in auto.
Sul mio rig principale adesso metto il 11600k, cosi' potro' essere un po' piu' aggressivo con OC e latenze cercando di contenere i consumi in idle, se poi ho bisogno spinto di multicore metto un 3900x sul muletto, poi semmai ci puo' sempre scappare un 11900k non ivato/usato piu' in la' se la situazione si evolvesse :)
ROBHANAMICI
03-04-2021, 11:22
Io sono curioso di vedere i test reali degli utenti finali :)
Purtroppo non lo riesco a beccare, se no già avrei cominciato a fare dei test sul 11900k.
nikolaus85
03-04-2021, 11:25
Indeed :sofico:
Sti paio di giorni finalmente ho avuto tempo di leggere un po' di cose (non le review sul tubo per i bimbiminchia), siamo ancora indietro a livello di bios e microcode a testimonianza di un prodotto linizialmente non previsto nella roadmap, servito per colmare il gap in attesa del nuovo pp.
Complimenti per aver tirato fuori un mezzo coniglio (quasi morto) dal cilindro in poco tempo, ma se voglio comprare prodotti beta a quel punto posso comprare anche AMD :)
Con ram 2:1 si riescono ad ottenere frequenze impressionanti, a patto di avere z590 (vedremo poi che supporto avra' z490) e buona ram, consiglio Hynix djr al posto delle vecchie Bdie che invece raccomanderei con timing tirati fin verso i 3800 in 1:1, anche qua da verificare se ci siano o meno hard limit o meno o se si potra' salire oltre in sincrono, presto per fare analisi piu' approfondite.
Parlo di gaming e come sempre ci sono titoli che beneficeranno piu' di banda mentre altri di latenza, ognuno dovrebbe aggiustare a seconda delle proprie esigenze, di certo e' che si potranno boost di un certo livello con ram cazzute, forse piu' di quanto si possa fare alzando la frequenza, dove sembra sensato fermarsi intorno ai 5ghz.
Uncore (fondamentale) ancora ballerino, quindi anche li' dobbiamo aspettare aggiornamenti.
Al contrario delle precedenti piattaforme dove OC non proprio stabili davano i famosi L0 errors, parity issues e quant'altro, qua siamo sul sono RS o prendo un Bsod, niente vie di mezzo.
C'e' ancora da capire bene come agire bene sui vari VCSSA e quale sia la soglia di pericolo, le cose sembrano cambiare con questi nuovi IMC, sempre un occhio ai valori che vi sparano le mobo se lasciate in auto.
Sul mio rig principale adesso metto il 11600k, cosi' potro' essere un po' piu' aggressivo con OC e latenze cercando di contenere i consumi in idle, se poi ho bisogno spinto di multicore metto un 3900x sul muletto, poi semmai ci puo' sempre scappare un 11900k non ivato/usato piu' in la' se la situazione si evolvesse :)
uno dei pochi commenti sensati che leggo. La principale novità è, come dici tu, che per quanto riguarda la stabilità queste cpu sono "o la va, o la spacca": questo sicuramente aiuta nel tuning dell'overclock. Quanto alle ram percepisco una situazione ancora "sperimentale".
nikolaus85
03-04-2021, 11:27
Io sono curioso di vedere i test reali degli utenti finali :)
se sei così curioso fatti un giro qui, troverai tutti i test che vuoi degli utenti finali
https://www.overclock.net/threads/overclocking-11700k-11900k-results-bins-and-discussion.1777365/page-72
uno dei pochi commenti sensati che leggo. La principale novità è, come dici tu, che per quanto riguarda la stabilità queste cpu sono "o la va, o la spacca": questo sicuramente aiuta nel tuning dell'overclock. Quanto alle ram percepisco una situazione ancora "sperimentale".
Di sicuro chi vuole fare un piccolo investimento sulle ram, si togliera' grosse soddisfazioni ;)
nikolaus85
03-04-2021, 11:53
Di sicuro chi vuole fare un piccolo investimento sulle ram, si togliera' grosse soddisfazioni ;)
sempre che ne valga la pena.
Intel non ha ancora rilasciato dei driver per la sua gpu integrata: https://videocardz.com/newz/intel-awkwardly-forgot-to-release-graphics-drivers-for-rocket-lakeQuindi c'è ancora speranza per prestazioni migliori, rispetto a quello mostrate nelle review?
Uscita la strix itx b560, ma da me ancora non si trova.
Prezzo accettabile, sui 160 euro, ma attendo anche la MSI h510 sempre itx, sembra anche questa molto interessante.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Skullcrusher
03-04-2021, 12:45
se sei così curioso fatti un giro qui, troverai tutti i test che vuoi degli utenti finali
https://www.overclock.net/threads/overclocking-11700k-11900k-results-bins-and-discussion.1777365/page-72
Grazie, non l'avevo visto. :D
Mi interessano soprattutto le temperature.
ROBHANAMICI
03-04-2021, 14:20
Quindi c'è ancora speranza per prestazioni migliori, rispetto a quello mostrate nelle review?
Uscita la strix itx b560, ma da me ancora non si trova.
Prezzo accettabile, sui 160 euro, ma attendo anche la MSI h510 sempre itx, sembra anche questa molto interessante.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Potrebbe essere certo.
OrazioOC
03-04-2021, 19:03
Tolto gamer nexus, ci sono recensioni per l'i5 11400/f?
dico anche io la mia.....preso il 11900kf qualche giorno fa perchè pensavo erroneamente che la scheda ROG STRIX Z490-A GAMING che usavo, con il bios 2004 fosse in grado di farlo almeno andare a def....cosa invece totalmente sbagliata...per cui chi ha quella scheda e pensa di farcelo andare, resterà molto molto deluso, ho optato per una giga z590 ud ac....problemi spariti la macchina funziona...
cmq la CPU va benone come perf nel senso che se la gioca tranquillamente con il 5800X al netto di qualche punto percentuale di diff. Non scalda particolarmente se adaptive boost è su off
va come il 10900k con due core in meno...
Onestamente hanno fatto un gran lavoro a mettere il tutto sul 14. al momento mi reputo soddisfatto....si è vero che consuma più di ZEN3 sicuramente...ma onestamente me ne frega poco....la microarchitettura cmq sotto c'è....
OrazioOC
04-04-2021, 07:56
dico anche io la mia.....preso il 11900kf qualche giorno fa perchè pensavo erroneamente che la scheda ROG STRIX Z490-A GAMING che usavo, con il bios 2004 fosse in grado di farlo almeno andare a def....cosa invece totalmente sbagliata...per cui chi ha quella scheda e pensa di farcelo andare, resterà molto molto deluso, ho optato per una giga z590 ud ac....problemi spariti la macchina funziona...
cmq la CPU va benone come perf nel senso che se la gioca tranquillamente con il 5800X al netto di qualche punto percentuale di diff. Non scalda particolarmente se adaptive boost è su off
va come il 10900k con due core in meno...
Onestamente hanno fatto un gran lavoro a mettere il tutto sul 14. al momento mi reputo soddisfatto....si è vero che consuma più di ZEN3 sicuramente...ma onestamente me ne frega poco....la microarchitettura cmq sotto c'è....
Lato consumi non fanno peggio delle cpu che sostituiscono, per non parlare dei non k che hanno consumi più che dignitosi.
L'i9 è uno spreco di soldi, ma l'i7 11700kf in gaming da' performance comparabili al 5800x, e già al d1 lo si trovava sui 400 euro, tempo 2/3 settimane e quello lo trovi a 350 euro, 100 euro in meno del 5800x... :rolleyes:
Più si scende di fascia e più intel diventa competitiva, 11600kf sta già a 70/80 euro in meno del 5600x, i5 11400 non ha un rivale diretto, se non l'ormai vecchio di due anni r5 3600 che in gaming non va' meglio di un 10400f che trovi spedito a 130 euro.:rolleyes:
Auguri a dare intel per spacciata con un value del genere...:oink:
sertopica
04-04-2021, 09:27
No no non ne vale la pena, tieniti pure il tuo bel 10700k ;)
sulla carta oltre a pciex 4 dovrebbe avere anche un imc migliore. Tuttavia a mio avviso non ne vale assolutamente la pena.
Anche io ho la unify e sono fermo (ancora) al bios A.20: non avendo una rtx nè un intel 11 gen per adesso ho preferito non aggiornare. L'ultimo bios beta pare essere molto valido da quanto dicono su overlock.net nel thread dedicato alla unify/ace.
Grazie ad entrambi, come sospettavo. Anche perche' mi e' capitato un chip piuttosto fortunato una volta ogni tanto. :D
Se ne parla per la prossima gen allora.
Riguardo al bios, chiedevo perche' contiene ottimizzazioni ulteriori per la resizable bar, ma a sto punto attendo la release ufficiale, tanto funziona bene gia' ora con il terzultimo bios rilasciato.
nikolaus85
04-04-2021, 09:31
Grazie ad entrambi, come sospettavo. Anche perche' mi e' capitato un chip piuttosto fortunato una volta ogni tanto. :D
Se ne parla per la prossima gen allora.
Riguardo al bios, chiedevo perche' contiene ottimizzazioni ulteriori per la resizable bar, ma a sto punto attendo la release ufficiale, tanto funziona bene gia' ora con il terzultimo bios rilasciato.a me secca il fatto di non poter caricare il profilo salvato col bios vecchio in caso di aggiornamento.
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Lato consumi non fanno peggio delle cpu che sostituiscono, per non parlare dei non k che hanno consumi più che dignitosi.
L'i9 è uno spreco di soldi, ma l'i7 11700kf in gaming da' performance comparabili al 5800x, e già al d1 lo si trovava sui 400 euro, tempo 2/3 settimane e quello lo trovi a 350 euro, 100 euro in meno del 5800x... :rolleyes:
Più si scende di fascia e più intel diventa competitiva, 11600kf sta già a 70/80 euro in meno del 5600x, i5 11400 non ha un rivale diretto, se non l'ormai vecchio di due anni r5 3600 che in gaming non va' meglio di un 10400f che trovi spedito a 130 euro.:rolleyes:
Auguri a dare intel per spacciata con un value del genere...:oink:
Dare Intel per spacciata è ridicolo, ma dire che è messa bene e che sta andando per il verso giusto mi sembra di no
Hanno fatto cpu (serie 11) che sono ottime e lo dico avendo amd, per la prima volta dopo aver sempre avuto Intel, dal pentium3.
Va anche detto però che hanno ottimizzato il nulla. Hanno aumentato le prestazioni dalla serie 10 facendo schizzare i consumi quindi l'ottimizzazione è la stessa
Non sto dicendo che la serie 11 faccia pena, sto dicendo che vedo poco senso nel preferire Intel ad un ryzen per andare una virgola in più in gaming (ma ci giocate solo col pc?) quando oltretutto le schede madri costano decisamente di più.
Io ho un 3600 occato a 4.4 con 1.21v su una scheda madre da 60€. Ovvio che non ci metterei mai un high end, infatti aspetto il 5600x diventi abbordabile, ma parliamo di cpu e mobo a 250e
Questa è la vera differenza, non va visto solo il cpu
sertopica
04-04-2021, 09:48
a me secca il fatto di non poter caricare il profilo salvato col bios vecchio in caso di aggiornamento.
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Si, quella e' la ragione principale per cui aggiorno molto raramente. :D
Ogni volta mi tocca fare le foto col cellulare e rimettere tutti i settings uno a uno.
OrazioOC
04-04-2021, 09:51
Dare Intel per spacciata è ridicolo, ma dire che è messa bene e che sta andando per il verso giusto mi sembra di no
Hanno fatto cpu (serie 11) che sono ottime e lo dico avendo amd, per la prima volta dopo aver sempre avuto Intel, dal pentium3.
Va anche detto però che hanno ottimizzato il nulla. Hanno aumentato le prestazioni dalla serie 10 facendo schizzare i consumi quindi l'ottimizzazione è la stessa
Non sto dicendo che la serie 11 faccia pena, sto dicendo che vedo poco senso nel preferire Intel ad un ryzen per andare una virgola in più in gaming (ma ci giocate solo col pc?) quando oltretutto le schede madri costano decisamente di più.
Io ho un 3600 occato a 4.4 con 1.21v su una scheda madre da 60€. Ovvio che non ci metterei mai un high end, infatti aspetto il 5600x diventi abbordabile, ma parliamo di cpu e mobo a 250e
Questa è la vera differenza, non va visto solo il cpu
Eppure leggendo 3/4 dei commenti sotto la recensione dell'11900k qui sembrava di si, o forse perchè lo dicono gente che loda i ryzen dalla mattina alla sera, o gente che fa la morale sui consumi quando fino a qualche anno fa aveva in firma un fx sparato a 5ghz. :asd:
Rocket lake lato uarch è un passo avanti rispetto ai soliti lake, lato ipc è tra zen2 e zen3, dove i precedenti lake erano tra zen1 e zen2.
Sui consumi è evidente che i 14nm non siano più al passo con i tempi, e già la serie 12 con i 10nm affinati potrebbe metterci una pietra sopra.
Sul prezzo delle mobo, non mi sembra di vedere mobo intel ultracostose neanche al d1, anzi qui chi negli anni ha aumentato i prezzi sono i produttori per le mobo am4, dove il chipset a520 ha sostituito il b450 per prezzi a parità di dotazione.:rolleyes:
nikolaus85
04-04-2021, 11:37
Si, quella e' la ragione principale per cui aggiorno molto raramente. :D
Ogni volta mi tocca fare le foto col cellulare e rimettere tutti i settings uno a uno.pensavo di essere il solo 😂
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Eppure leggendo 3/4 dei commenti sotto la recensione dell'11900k qui sembrava di si, o forse perchè lo dicono gente che loda i ryzen dalla mattina alla sera, o gente che fa la morale sui consumi quando fino a qualche anno fa aveva in firma un fx sparato a 5ghz. :asd:
Rocket lake lato uarch è un passo avanti rispetto ai soliti lake, lato ipc è tra zen2 e zen3, dove i precedenti lake erano tra zen1 e zen2.
Sui consumi è evidente che i 14nm non siano più al passo con i tempi, e già la serie 12 con i 10nm affinati potrebbe metterci una pietra sopra.
Sul prezzo delle mobo, non mi sembra di vedere mobo intel ultracostose neanche al d1, anzi qui chi negli anni ha aumentato i prezzi sono i produttori per le mobo am4, dove il chipset a520 ha sostituito il b450 per prezzi a parità di dotazione.:rolleyes:
Le schede per intel costano di +. I soldi che spendi in meno per un 10400f li spendi per la z490 confrontato con l'acquisto della controparte 3600.
Un 11600k può esser montato su una scheda che almeno costa 140euro
Un 5600x su una scheda che ne costa esattamente la metà e il 5600x è decisamente meglio della controparte superandolo in tutto, game incluso
Se poi ad uno piace Intel fa benissimo, ma prender Intel perché risparmia 20/30e sulla cpu e ne deve spendere 70/80 sulla scheda madre vanifica tutto
E non sto contando che vanno peggio nel multithread, consumano il triplo e scaldano di più
Non ci fossero i ryzen sarebbero ottime cpu, ma vedendo cosa offre il mercato non capisco come si possano consigliare.
Fanboysmi a parte
sertopica
04-04-2021, 12:15
pensavo di essere il solo 😂
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Senza contare che ci sono anche bios che a parita' di settings potrebbero non reggere l'OC o essere instabili di loro, altra rogna mica da poco. :asd:
OrazioOC
04-04-2021, 12:42
Le schede per intel costano di +. I soldi che spendi in meno per un 10400f li spendi per la z490 confrontato con l'acquisto della controparte 3600.
Mi sfugge il senso di prendere una z490 su un non k, se non quello di avere un 5% in più di fps su cs go per via delle memorie.
il 3600 poi, ottima cpu al lancio, ma ad oggi non andrebbe mai preso in considerazione visto che costa ancora quelle 200 euro dopo quasi 2 anni.:rolleyes:
Un 11600k può esser montato su una scheda che almeno costa 140euro
Un 5600x su una scheda che ne costa esattamente la metà e il 5600x è decisamente meglio della controparte superandolo in tutto, game incluso
Se poi ad uno piace Intel fa benissimo, ma prender Intel perché risparmia 20/30e sulla cpu e ne deve spendere 70/80 sulla scheda madre vanifica tutto
E non sto contando che vanno peggio nel multithread, consumano il triplo e scaldano di più
Non ci fossero i ryzen sarebbero ottime cpu, ma vedendo cosa offre il mercato non capisco come si possano consigliare.
Fanboysmi a parte
Ah perchè il 5600x lo overclocchi su una a520?Una buona B550 non costa meno di una z490(e quindi di listino anche delle z590).
Fossero 20 euro di risparmio sulla cpu, un 11600kf mi costa 275 spedito già 4 giorni dopo il lancio, un 5600x sta a 345 spedito dopo 6 mesi, a meno che tu non lo metta sulla a320m usata non vedo veramente dove sia il risparmio della piattaforma am4. :(
I ruoli si sono invertiti, e non da oggi, con amd non si risparmia più su niente.
nevets89
04-04-2021, 12:46
dico anche io la mia.....preso il 11900kf qualche giorno fa perchè pensavo erroneamente che la scheda ROG STRIX Z490-A GAMING che usavo, con il bios 2004 fosse in grado di farlo almeno andare a def....cosa invece totalmente sbagliata...per cui chi ha quella scheda e pensa di farcelo andare, resterà molto molto deluso, ho optato per una giga z590 ud ac....problemi spariti la macchina funziona...
cmq la CPU va benone come perf nel senso che se la gioca tranquillamente con il 5800X al netto di qualche punto percentuale di diff. Non scalda particolarmente se adaptive boost è su off
va come il 10900k con due core in meno...
Onestamente hanno fatto un gran lavoro a mettere il tutto sul 14. al momento mi reputo soddisfatto....si è vero che consuma più di ZEN3 sicuramente...ma onestamente me ne frega poco....la microarchitettura cmq sotto c'è....
guarda che forse bastava togliere i limiti di consumo... anche io con una x299 strix ed un 9940x non arriva alle frequenze di default se non aumento i limiti di consumo.. invece una x299 deluxe con 7940x non ha questo problema.. mistero.
ROBHANAMICI
04-04-2021, 14:18
Eppure leggendo 3/4 dei commenti sotto la recensione dell'11900k qui sembrava di si, o forse perchè lo dicono gente che loda i ryzen dalla mattina alla sera, o gente che fa la morale sui consumi quando fino a qualche anno fa aveva in firma un fx sparato a 5ghz. :asd:
Rocket lake lato uarch è un passo avanti rispetto ai soliti lake, lato ipc è tra zen2 e zen3, dove i precedenti lake erano tra zen1 e zen2.
Sui consumi è evidente che i 14nm non siano più al passo con i tempi, e già la serie 12 con i 10nm affinati potrebbe metterci una pietra sopra.
Sul prezzo delle mobo, non mi sembra di vedere mobo intel ultracostose neanche al d1, anzi qui chi negli anni ha aumentato i prezzi sono i produttori per le mobo am4, dove il chipset a520 ha sostituito il b450 per prezzi a parità di dotazione.:rolleyes:
Il problema è che sono i processori a costare un fot... di soldi, specie quelli delle fascie più alte :asd: :asd:
Ed eccolo arrivato l'aggiornamento per le gpu dedicate: https://www.guru3d.com/news-story/intel-updates-27-20-100-9316-driver-for-rocket-lake-uhd-graphics-750-730.html
Ah perchè il 5600x lo overclocchi su una a520?Una buona B550 non costa meno di una z490(e quindi di listino anche delle z590).
Fossero 20 euro di risparmio sulla cpu, un 11600kf mi costa 275 spedito già 4 giorni dopo il lancio, un 5600x sta a 345 spedito dopo 6 mesi, a meno che tu non lo metta sulla a320m usata non vedo veramente dove sia il risparmio della piattaforma am4. :(
I ruoli si sono invertiti, e non da oggi, con amd non si risparmia più su niente.
Mai parlato di 520
Il 5600x puoi metterlo tranquillamente nella maggior parte delle b450, si anche quelle da 70e come la b450 gaming x o la auros e va benissimo.
Ovvio, non sono schede per un 5900x, ma un 5600x con l'oc lo reggono tranquillamente. Consuma pochissimo e non ha bisogno di 300 fasi delle schede più costose
La cosa migliore, a mio avviso se uno vuole comprare oggi e non fra mesi (occhio, fra mesi con le ddr5, nuovo socket e nuovi chipset i prezzi saranno più alti) è fare un 3600 (pace se non si è svalutato, anzi meglio!) e metterci un 5600x a stretto giro (stretto giro - un annetto scarso) ammesso non si voglia fare il 5600x subito. Cosa che sconsiglio.
La build costa uguale tra 11600k ma ryzen va meglio in tutto.
Altrimenti ci si accontenta di un 3600 e si risparmia pure
Sono dell'idea che Intel ha fatto ottime cpu, ma consigliarle a chi deve acquistare anche una scheda madre è un po' avventato.
Occhio, con una cpu che consuma 250w potrebbe servire pure l'upgrade dell'ali
OrazioOC
04-04-2021, 15:55
Mai parlato di 520
Il 5600x puoi metterlo tranquillamente nella maggior parte delle b450, si anche quelle da 70e come la b450 gaming x o la auros e va benissimo.
Ovvio, non sono schede per un 5900x, ma un 5600x con l'oc lo reggono tranquillamente. Consuma pochissimo e non ha bisogno di 300 fasi delle schede più costose
La cosa migliore, a mio avviso se uno vuole comprare oggi e non fra mesi (occhio, fra mesi con le ddr5, nuovo socket e nuovi chipset i prezzi saranno più alti) è fare un 3600 (pace se non si è svalutato, anzi meglio!) e metterci un 5600x a stretto giro (stretto giro - un annetto scarso) ammesso non si voglia fare il 5600x subito. Cosa che sconsiglio.
La build costa uguale tra 11600k ma ryzen va meglio in tutto.
Altrimenti ci si accontenta di un 3600 e si risparmia pure
Sono dell'idea che Intel ha fatto ottime cpu, ma consigliarle a chi deve acquistare anche una scheda madre è un po' avventato.
Occhio, con una cpu che consuma 250w potrebbe servire pure l'upgrade dell'ali
Una b450 non è messa meglio di una a520 come features di base, senza considerare tutto il contesto delle mobo in se, paragonarla ad una z590 non ha senso.:rolleyes:
Se poi consideriamo che un 11600kf lo puoi mettere su una b560 e abilitando un profilo performance dal bios ottieni gli stessi risultati in overclock siamo a cavallo.
https://www.guru3d.com/news-story/new-firmware-adds-boosts-i9-11900k-cpu-to-all-cores-5-1-ghz-on-gigabyte-b560-motherboards.html
Non mi offendete le a520 :O sto attendendo che amd mi confermi l'invio del boot kit... Maiunagioia :asd:
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
guarda che forse bastava togliere i limiti di consumo... anche io con una x299 strix ed un 9940x non arriva alle frequenze di default se non aumento i limiti di consumo.. invece una x299 deluxe con 7940x non ha questo problema.. mistero.
se ti riferisci ai problemi avuti con la z490 non era un problema di consumi/perf
ma di stabilità: freeze, macchina totalmente instabile, spegnimenti, riavvii, con le ram a 3600 non riusciva a bootare etc etc.
con la gigabyte problemi spariti e ovviamente le 3600 vanno.
ps: ho notato che abilitando adapive boost la macchina con le avx non è stabile...: lanciato ycruncher per vedere le differenze, errori su errori....disabilitandolo tutto torna ok
ROBHANAMICI
04-04-2021, 19:32
Uhm quindi conviene disabilitarlo l'adaptive boost per l'overclock... grazie per la dritta.
Una b450 non è messa meglio di una a520 come features di base, senza considerare tutto il contesto delle mobo in se, paragonarla ad una z590 non ha senso.:rolleyes:
Se poi consideriamo che un 11600kf lo puoi mettere su una b560 e abilitando un profilo performance dal bios ottieni gli stessi risultati in overclock siamo a cavallo.
https://www.guru3d.com/news-story/new-firmware-adds-boosts-i9-11900k-cpu-to-all-cores-5-1-ghz-on-gigabyte-b560-motherboards.html
Nella b450 metti un 3600/5600x con 0 limitazioni per quanto riguarda cpu e ram
Non hai il pci4, vero, ma contando quanto serve direi che se ne può fare a meno.
Non ho paragonato un b450 ad una z590, ma dire che per avere tutto dalla cpu devi acquistare da una parte una scheda che almeno ti costa 150e (z490, ripeto, non ho mai paragonato il b450 con z590) compensi con la cpu ed hai una cpu che è migliore in tutto.
Non ha senso simpatizzare per una o per l'altra, poi ovviamente ognuno decide dei propri soldi cosa farne
Diciamo che se arrivano ste benedette 5600 e 5700 lisce torniamo a tre mesi fa
Il vantaggio di intel è la capacità produttiva, amd ha wafer al contagocce da tsmc e la cosa non migliorerà a breve quindi difficilmente ste 11xxx rimarranno sugli scaffali
Diciamo che se arrivano ste benedette 5600 e 5700 lisce torniamo a tre mesi fa
Il vantaggio di intel è la capacità produttiva, amd ha wafer al contagocce da tsmc e la cosa non migliorerà a breve quindi difficilmente ste 11xxx rimarranno sugli scaffali
Se (e quando, dato che sicuramente succederà) arriva il 5600 per Intel si mette male.
Davvero a quel punto non ci sarebbe storia (contando un prezzo più basso rispetto la versione x), amd oggi è avanti sotto ogni aspetto, efficienza in primis.
In ottica futura, inoltre, il multi core avrà sempre un maggiore peso rispetto oggi.
Certo, chi cambia cpu ogni anno su questa cosa passa oltre.
Amd sta regalando un sacco di tempo ad Intel che non deve sprecarlo. Per ora, non ha saputo valorizzarlo al massimo. Ovviamente i problemi sono altrove e non è così semplice, ma i risultati questi sono.
Questi Intel sono tutto sommato validi, ma non reggono il confronto (a 360, non solo dove brillano) con la controparte.
Purtroppo
Uhm quindi conviene disabilitarlo l'adaptive boost per l'overclock... grazie per la dritta.
Stessi errori anche con ram a 3600...adesso sono con le 3200. Questo mi ruga più del ab...perché a 3600 il guadagno ad esempio con sottr era significativo: 181 frame medi con le 3200 e 193 con le 3600....nel bench integrato a 1080p con 3090...questo significa che la cpu è affamata di dati e le 3200 fanno piu o meno da collo di bottiglia
aggiornamento:
lasciate le 3600 visto che qualche errore me le dava anche con le 3200
lasciato attivo ab ma messo offset su avx 512 per farlo andare a 4700
ok
per la cronaca: bench a 1080p con shadow of the tomb raider su 3090:
196 frame...alla faccia che la cpu non spinge....
ps: le ram sono dual rank
doppio ps: cmq la diff tra ab off 193 fps e ab on 196 il gioco non vale la candela
Bi7hazard
05-04-2021, 05:47
Raga ma su processori non sbloccati come il 10400 si può sempre agire di undervolt per diminuire il vcore ottenendo delle migliori temperature?
E sempre riguardo il 10400, viene sempre usata la pasta del capitano Findus o la saldatura?
Grazieee
Questi Intel sono tutto sommato validi, ma non reggono il confronto (a 360, non solo dove brillano) con la controparte.
Purtroppo
Chipset della mobo probabilmente
Inviato dal mio MI 8 Lite utilizzando Tapatalk
Iceman69
05-04-2021, 09:11
aggiornamento:
lasciate le 3600 visto che qualche errore me le dava anche con le 3200
lasciato attivo ab ma messo offset su avx 512 per farlo andare a 4700
ok
per la cronaca: bench a 1080p con shadow of the tomb raider su 3090:
196 frame...alla faccia che la cpu non spinge....
ps: le ram sono dual rank
doppio ps: cmq la diff tra ab off 193 fps e ab on 196 il gioco non vale la candela
Sono indeciso se prendere un 11900k o tenermi il 10850k che ho ora, ho fatto girare per curiosità anche io SOTOR tutto al minimo per evitare che la GPU faccia da tappo e mi fa 203 fps a 1080, come ram ho delle gskill 3600 che tengo a default, possibile che l'11900k sia inferiore a un 10850k portato a 5100?
Un vero flop questi nuovi processori Intel se è così, oltretutto io disabilito sempre l'HT (fa solo consumare e scaldare di più, in tanti anni che essite non ho mai visto un vantaggio uno nei giochi ad averlo abilitato) quindi sono con 10 core puri.
demonangel
05-04-2021, 09:28
Sono indeciso se prendere un 11900k o tenermi il 10850k che ho ora, ho fatto girare per curiosità anche io SOTOR tutto al minimo per evitare che la GPU faccia da tappo e mi fa 203 fps a 1080, come ram ho delle gskill 3600 che tengo a default, possibile che l'11900k sia inferiore a un 10850k portato a 5100?
Un vero flop questi nuovi processori Intel se è così, oltretutto io disabilito sempre l'HT (fa solo consumare e scaldare di più, in tanti anni che essite non ho mai visto un vantaggio uno nei giochi ad averlo abilitato) quindi sono con 10 core puri.
Ovviamente per i possessori di serie 10 passare a serie11 non ha molto senso. Io ho il 10700k ma probabilmente passerò ugualmente al 11700k solo per passione, sostituendo esclusivamente la cpu. Poi tanto a Natale/Gennaio ci saranno pure i nuovi socket..e sarà li che ci sarà da mettere veramente mano ai portafogli.
Ram DDR5
Cpu 12xxK
Mainboard Z690
Dissipatore socket 1700
Opzionalmente SSD Pcie 4.0/5.0
Sono indeciso se prendere un 11900k o tenermi il 10850k che ho ora, ho fatto girare per curiosità anche io SOTOR tutto al minimo per evitare che la GPU faccia da tappo e mi fa 203 fps a 1080, come ram ho delle gskill 3600 che tengo a default, possibile che l'11900k sia inferiore a un 10850k portato a 5100?
Un vero flop questi nuovi processori Intel se è così, oltretutto io disabilito sempre l'HT (fa solo consumare e scaldare di più, in tanti anni che essite non ho mai visto un vantaggio uno nei giochi ad averlo abilitato) quindi sono con 10 core puri.
Se la discrimante per il cambio o la valutazione di una CPU e' il bench (buggato) di Tomb Raider, senza tener conto di ram e latenze, tieniti il tuo che va benissimo, specie se lo usi senza HT, a me un +20% di IPC invece fa molto comodo :)
Anche perche' da un punto di vista "value" il 11900k e' il meno appetibile della gamma.
Sono indeciso se prendere un 11900k o tenermi il 10850k che ho ora, ho fatto girare per curiosità anche io SOTOR tutto al minimo per evitare che la GPU faccia da tappo e mi fa 203 fps a 1080, come ram ho delle gskill 3600 che tengo a default, possibile che l'11900k sia inferiore a un 10850k portato a 5100?
Un vero flop questi nuovi processori Intel se è così, oltretutto io disabilito sempre l'HT (fa solo consumare e scaldare di più, in tanti anni che essite non ho mai visto un vantaggio uno nei giochi ad averlo abilitato) quindi sono con 10 core puri.
il mio preset non era il minimo ma massimo solo la risoluzione era a 1080. Per minimo intendi preset low (205) o ultra low (215)? in ogni caso avendo il 10850k non ha molto senso la 11 generazione...di fatto sono usciti solo per contrastare un minimo ZEN3......se non esisteva ZEN3 non sarebbe esistito neanche rocket lake
ROBHANAMICI
05-04-2021, 11:01
Ho preso l'11900k da trippodo, poi sono curioso di fare qualche test comparativo con te ;)
Msi meg z590 ace ---- first lock: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/msi-meg-z590-ace-chipset-z590-e-tanti-accessori-per-le-cpu-intel-core_96731.html
Asus aggiorna il bios delle sue schede madri per il supporto al RESIZABLE BAR: https://www.guru3d.com/news-story/asus-updates-motherboards-and-nvidia-geforce-rtx-30-series-gpus-for-resizable-bar.html
La nuova versione di Core temp 1.17 garantisce il pieno supporto alle funzioni dei Rocket-Lake-S: https://videocardz.com/newz/core-temp-now-supports-amd-cezanne-intel-rocket-lake-alder-lake-and-meteor-lake
C'è molta differenza tra le due cpu ?
Quale scegliere tra le due ?
1) https://www.amazon.it/Intel-i9-9900K-processore-Scatola-intelligente/dp/B005404P9I/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=3HZU978004Z3O&dchild=1&keywords=i9+9900k&qid=1617616817&sprefix=i9%2Caps%2C196&sr=8-1
2) https://www.amazon.it/Intel-Core-i9-9900K-Processore-BX806849900K/dp/B089J731BX/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=3HZU978004Z3O&dchild=1&keywords=i9+9900k&qid=1617616817&sprefix=i9%2Caps%2C196&sr=8-3
Ho preso l'11900k da trippodo, poi sono curioso di fare qualche test comparativo con te ;)
E bravo Rob :D, personalmente non lo avrei mai fatto, lo vedo un pò come un downgrade dal 10900K, come quando passai dal PIII 1.4-S al PIV Willamette, il PIII con 200 mhz in meno prendeva a coppini il PIV :D :D, che tempi, ho ancora la tusl2-c, geforce 3 ti-500 e il 1.4-s da qualche parte, peccato che utilizzarli adesso sarebbe praticamente impossibile anche solo per navigare sul web pure con la distro di linux più leggera.
Ma poi il 10900K continui a tenerlo su una build separata?
Iceman69
05-04-2021, 14:50
il mio preset non era il minimo ma massimo solo la risoluzione era a 1080. Per minimo intendi preset low (205) o ultra low (215)? in ogni caso avendo il 10850k non ha molto senso la 11 generazione...di fatto sono usciti solo per contrastare un minimo ZEN3......se non esisteva ZEN3 non sarebbe esistito neanche rocket lake
Rifatto mettendo Massimo e gli FPS medi della CPU sono 198, quindi cambia poco.
Io di partenza volevo prendere l'11900k, poi visti prezzi/prestazioni ho ripiegato su un 10850k (395 euro su Amazon), ma sono ancora in tempo a ripensarci anche se da quello che leggo in giro non ne vale proprio la pena, salvo che i prezzi scendano considerevolmente rispetto ai 600 euro a cui si trova ora l'11900k.
Con un IPC migliorato del 15/20% mi aspettavo un miglioramento prestazionale almeno del 10% nei giochi, invece niente, in alcuni casi addirittura peggio. Sto continuando a guardare le varie opinioni nei forum e le recensioni, ma pe il momento non ho ancora letto nulla che mi convinca a spendere 200 euro in più.
Ho preso l'11900k da trippodo, poi sono curioso di fare qualche test comparativo con te ;)
Msi meg z590 ace ---- first lock: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/msi-meg-z590-ace-chipset-z590-e-tanti-accessori-per-le-cpu-intel-core_96731.html
Asus aggiorna il bios delle sue schede madri per il supporto al RESIZABLE BAR: https://www.guru3d.com/news-story/asus-updates-motherboards-and-nvidia-geforce-rtx-30-series-gpus-for-resizable-bar.html
La nuova versione di Core temp 1.17 garantisce il pieno supporto alle funzioni dei Rocket-Lake-S: https://videocardz.com/newz/core-temp-now-supports-amd-cezanne-intel-rocket-lake-alder-lake-and-meteor-lake
volentieri....anche perchè sono curioso di vedere se anche con te lanciando y-cruncher con AB attivo ti dà errori..come li sta dando al sottoscritto
Rifatto mettendo Massimo e gli FPS medi della CPU sono 198, quindi cambia poco.
Io di partenza volevo prendere l'11900k, poi visti prezzi/prestazioni ho ripiegato su un 10850k (395 euro su Amazon), ma sono ancora in tempo a ripensarci anche se da quello che leggo in giro non ne vale proprio la pena, salvo che i prezzi scendano considerevolmente rispetto ai 600 euro a cui si trova ora l'11900k.
Con un IPC migliorato del 15/20% mi aspettavo un miglioramento prestazionale almeno del 10% nei giochi, invece niente, in alcuni casi addirittura peggio. Sto continuando a guardare le varie opinioni nei forum e le recensioni, ma pe il momento non ho ancora letto nulla che mi convinca a spendere 200 euro in più.
perchè di fatto motivazioni non ce ne sono :)
ROBHANAMICI
05-04-2021, 15:30
E bravo Rob :D, personalmente non lo avrei mai fatto, lo vedo un pò come un downgrade dal 10900K, come quando passai dal PIII 1.4-S al PIV Willamette, il PIII con 200 mhz in meno prendeva a coppini il PIV :D :D, che tempi, ho ancora la tusl2-c, geforce 3 ti-500 e il 1.4-s da qualche parte, peccato che utilizzarli adesso sarebbe praticamente impossibile anche solo per navigare sul web pure con la distro di linux più leggera.
Ma poi il 10900K continui a tenerlo su una build separata?
Ciao Vash, no penso che lo venderò il 10900k, insieme alla asus z490 e-gaming. Si lo so è un pò un downgrade in effetti, ma più che altro lo prenderò, come dicevo anche agli altri era un pò, passata la scimmia, per provare qualcosa e qualche tecnologia nuova, per poi vedere quest'ultima ben implementata (lo spero) con Alderlake.
volentieri....anche perchè sono curioso di vedere se anche con te lanciando y-cruncher con AB attivo ti dà errori..come li sta dando al sottoscritto
Ok, li ho contattati a quelli di Trippodo e mi hanno risposto che il processore mi arriverà domani, quindi ti farò sapere prestissimo :sofico: ;)
Ciao Vash, no penso che lo venderò il 10900k, insieme alla asus z490 e-gaming. Si lo so è un pò un downgrade in effetti, ma più che altro lo prenderò, come dicevo anche agli altri era un pò, passata la scimmia, per provare qualcosa e qualche tecnologia nuova, per poi vedere quest'ultima ben implementata (lo spero) con Alderlake.
Ok, li ho contattati a quelli di Trippodo e mi hanno risposto che il processore mi arriverà domani, quindi ti farò sapere prestissimo :sofico: ;)
grande
cmq da quello che sto verificando/capendo gli errori sembra siano legati al clock con avx512: a 5.1ghz le avx512 manco per il beep....a def 4.7/4.8 si ma con errori.
a 4.5 ghz (messo offset nei bios solo per avx 512) sembra andare...quindi non so se è un problema di alimentazione/bios che non mandano abbastanza volts o cosa....cmq per la mia esperienza con un 10980XE anche 4.5ghz con le avx512 ci voleva il ghiaccio liquido o quasi.
nikolaus85
05-04-2021, 19:45
grande
cmq da quello che sto verificando/capendo gli errori sembra siano legati al clock con avx512: a 5.1ghz le avx512 manco per il beep....a def 4.7/4.8 si ma con errori.
a 4.5 ghz (messo offset nei bios solo per avx 512) sembra andare...quindi non so se è un problema di alimentazione/bios che non mandano abbastanza volts o cosa....cmq per la mia esperienza con un 10980XE anche 4.5ghz con le avx512 ci voleva il ghiaccio liquido o quasi.
In quale ambito sono utilizzate queste istruzioni? Sono così indispensabili?
In quale ambito sono utilizzate queste istruzioni? Sono così indispensabili?
pochissimi ambiti (prevalentemente AI), no non sono così indispensabili, anzi. però mi aspetto che tutto funzioni entro le specifiche fornite dal costruttore.....a def...cosa che così non è.
diciamo che tutte le volte con cui ho avuto a che fare con le avx512 c'era sempre un offset significativo (es: 10980xe all core 3.8ghz, avx512 all core 2.8ghz). cosa che con il 11900kf non sembra ci siano....almeno oggi sulla scheda gigabyte che sto usando, con gli ultimi bios usciti
ps: infatti: https://www.anandtech.com/show/16495/intel-rocket-lake-14nm-review-11900k-11700k-11600k/5
ROBHANAMICI
05-04-2021, 21:25
Credo che non farò mai dei test in avx-512 :D . Scusami visto che lo hai già a portata di mano, mi potresti spiegare bene il funzionamento dei gear 1 e 2? Ad esempio se imposto un gear 2 con aspect ratio 2:1, le mie ram a 3600 le devo impostare a 7200 mhz (fonte anandtech dal link che hai postato)? Non l'ho capita bene questa cosa. Grazie mille.
Killkernel
05-04-2021, 21:31
https://www.anandtech.com/show/16591/g-skill-announces-ddr4-5333-memory-kits-for-intel-rocket-lake-and-z590
Ci stiamo preparando alle DDR5 e questi assaggi di DDR4 a frequenze finora mai gestite ne sono la cartina al tornasole, ma d'altronde è sempre stato e sempre sarà così.
Ecstriiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiimmmmmmmm... :D
ROBHANAMICI
05-04-2021, 21:36
Stanno un pochino indietro con le news questi qui, era notizia del 30 marzo :asd: :asd: , .... 1.6v di voltaggio, mizzeca.
Killkernel
05-04-2021, 21:52
Stanno un pochino indietro con le news questi qui, era notizia del 30 marzo :asd: :asd: , .... 1.6v di voltaggio, mizzeca.
Si, 1.6V è un po' "tiratino" per i mie gusti e paradossalmente non è citato un memory cooler attivo associato al kit... :stordita:
Ad ogni modo sono gli ultimi sprazzi di DDR4 coi migliori sample di Samsung B-Die con PCB customizzati e binning manuale su poche MoBo selezionate in virtù delle possibilità offerte. ;)
Recensione della ASRock Z590 Taichi:
https://www.anandtech.com/print/16572/the-asrock-z590-taichi-motherboard-review
Dopo la trovata degli ingranaggi che girano cosa s'inventeranno?! :D
ROBHANAMICI
05-04-2021, 23:33
Lo so io :asd:
Credo che non farò mai dei test in avx-512 :D . Scusami visto che lo hai già a portata di mano, mi potresti spiegare bene il funzionamento dei gear 1 e 2? Ad esempio se imposto un gear 2 con aspect ratio 2:1, le mie ram a 3600 le devo impostare a 7200 mhz (fonte anandtech dal link che hai postato)? Non l'ho capita bene questa cosa. Grazie mille.
da quanto ho capito solo gli i9 sono garantiti per per avere il mem controller allo stesso clock della ram (3200). in sostanza hai il mem controller alla stessa velocità della ram 1:1....oltre certe velocità della ram il clock del mem controller va dimezzato. altrimenti non regge.io sono con delle 3600 1:1
E bravo Rob :D, personalmente non lo avrei mai fatto, lo vedo un pò come un downgrade dal 10900K, come quando passai dal PIII 1.4-S al PIV Willamette, il PIII con 200 mhz in meno prendeva a coppini il PIV :D :D, che tempi, ho ancora la tusl2-c, geforce 3 ti-500 e il 1.4-s da qualche parte, peccato che utilizzarli adesso sarebbe praticamente impossibile anche solo per navigare sul web pure con la distro di linux più leggera.
Ma poi il 10900K continui a tenerlo su una build separata?
ecco prenderei quelli invece che un 11th gen :oink:
ROBHANAMICI
06-04-2021, 09:51
da quanto ho capito solo gli i9 sono garantiti per per avere il mem controller allo stesso clock della ram (3200). in sostanza hai il mem controller alla stessa velocità della ram 1:1....oltre certe velocità della ram il clock del mem controller va dimezzato. altrimenti non regge.io sono con delle 3600 1:1
Ok grazie
Msi annuncia i suoi pc da gaming desktop con processore di 11th gen Intel Rocket-Lake-S: https://www.guru3d.com/news-story/msi-announces-gaming-desktops-powered-by-11th-gen-core-processors.html e qui: https://videocardz.com/press-release/msi-announces-meg-and-mag-desktops-with-intel-11th-gen-core-cpus-and-nvidia-rtx-30-graphics
craesilo
06-04-2021, 12:51
visto sul tubo bench gaming dell'11400, sbloccato consuma un botto, addio :D
ROBHANAMICI
06-04-2021, 13:18
Intel Core di 11esima generazione, le CPU Rocket Lake sono nate a inizio 2019: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-di-11esima-generazione-le-cpu-rocket-lake-sono-nate-a-inizio-2019_96738.html
Slegare le architetture dai processi produttivi, affidarsi a fab esterne per alcuni prodotti se necessario, usare le proprie fab per produrre chip di altri, visto l'andamento del mercato e la difficolta' globale di soddisfare la domanda di chip di ogni tipo, saranno punti cardine del futuro.
A proposito di produzione:
https://www.igorslab.de/en/intel-going-out-of-wafer-scarcity-and-extreme-price-prices-for-q2-2021-expected/
ROBHANAMICI
06-04-2021, 14:33
Ho fatto a comprarlo quasi al day one allora l'i9 :asd:
Liberato
07-04-2021, 12:12
Ho fatto a comprarlo quasi al day one allora l'i9 :asd:
Ciao ma ti è arrivato 11900k
ROBHANAMICI
07-04-2021, 12:48
Dovrebbe arrivarmi oggi entro le 16:00.... sta facendo un pò di casini il corriere Bartolini ....
Up. Eccolo arrivato: https://i.postimg.cc/pm79vC85/20210407-140655.jpg (https://postimg.cc/pm79vC85)
DanieleRC5
07-04-2021, 13:18
Dovrebbe arrivarmi oggi entro le 16:00.... sta facendo un pò di casini il corriere Bartolini ....
Up. Eccolo arrivato: https://i.postimg.cc/pm79vC85/20210407-140655.jpg (https://postimg.cc/pm79vC85)Attendo le tue prime impressioni sopratutto sull'argomento gestione ram e latenze.
Io intanto ho ordinato un 10900KF con la speraza di incappare in un buon silicio.
Se hai tempo e voglia ti chiedo disponibilità per un test su Guild Wars 2 ( fammi sapere via PM)
Grazie.
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
cmq le problematiche che avevo sulle avx512 erano causate dal fatto che i bios erano cannati...infatti hanno tolto la versione che avevo installato dal sito e oggi rimesso una nuova....
adesso è stabile a 5.1 ghz peccato che con i voltaggi corretti arriva a 300W e va in thermal throttling.....anche con cb20....tira 250W se non di più e arriva a superare i 95
DanieleRC5
07-04-2021, 13:24
cmq le problematiche che avevo sulle avx512 erano causate dal fatto che i bios erano cannati...infatti hanno tolto la versione che avevo installato dal sito e oggi rimesso una nuova....
adesso è stabile a 5.1 ghz peccato che con i voltaggi corretti arriva a 300W e va in thermal throttling.....anche con cb20....tira 250W se non di più e arriva a superare i 95Caspita 95 gradi con il solo CB20 è veramente alto, non immagino con il CB23 che dura 10 minuti :O
Scendendo ad esempio a 5ghz scalda molto meno o cambia relativamente poco?
Per queste cpu comunque 5100 è un gran bel clock.
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Caspita 95 gradi con il solo CB20 è veramente alto, non immagino con il CB23 che dura 10 minuti :O
Scendendo ad esempio a 5ghz scalda molto meno o cambia relativamente poco?
Per queste cpu comunque 5100 è un gran bel clock.
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
fai conto che è su un noctua d15S, che non è proprio un dissipatorino, a 5ghz non lo so. ti posso dire che a 4.8ghz fissi il picco massimo è 70° sul cb20.
magari con questo bios Gigabyte ha esagerato con i voltaggi....nel bios a 5.1ghz con ab attivo mi dice che i volt erogati sono 1.545
per le temp
https://www.youtube.com/watch?v=rUy3WcDlBXE&t=295s
non vorrei che al solito Intel abbia messo una saldatura tra i core e HS del menga...............perchè le differenze con i Ryzen tra saldatura e lm era di qualche grado.....con Intel la differenza è sempre stata maggiore
Magari date voltaggio effettivo sotto carico quando snocciolate temperature, senno' non abbiamo riferimenti... 5ghz non vuol dire niente se non sappiamo quanta corrente si prende.
Edit: Visto ora che hai editato e messo il vcore da bios, testare le avx con tutti quei volt e' la miglior maniera per degradare il chip in un paio di settimane...
Magari date voltaggio effettivo sotto carico quando snocciolate temperature, senno' non abbiamo riferimenti... 5ghz non vuol dire niente se non sappiamo quanta corrente si prende.
la corrente che si prende va oltre i 250W con coretemp. Segue voltaggio applicato dalla scheda con questo bios
PS: magari il, per favore, è anche gradito
CPUZ: 1,512 a 5,1 ghz sotto cb 20
sono un po' tantini
la corrente che si prende va oltre i 250W con coretemp. Segue voltaggio applicato dalla scheda con questo bios
Non fidarti dei voltaggi in auto, specie con questi bios...
Comunque per avere un riferimento dovresti dare il voltaggio sotto carico dopo correzione LLC e cmq fare ste cose ad aria con quei numeri, fortemente sconsigliato.
Non fidarti dei voltaggi in auto, specie con questi bios...
Comunque per avere un riferimento dovresti dare il voltaggio sotto carico dopo correzione LLC e cmq fare ste cose ad aria con quei numeri, fortemente sconsigliato.
la scheda eroga 1.248v per i 4.8 fissi cb20
abilitando ab di intel a 5.1 eroga 1.512v
valori CPUZ
ho provato a modificare llc mettendolo su LOW dove dovrebbe avere immagino il maggior vdroop....perchè immagino che il setting ultra extreme sia opposto.... e i voltaggi erogati sono maggiori su CB20 sono 1.545v anzichè 1.512 in auto.
cmq me lo tengo così disabilitando ab intel e togliendo il TVB che va più che bene...
con aggiunta delle avx512 il TVB ha un senso adesso...perchè con ycruncher a 4.8 le temp cmq sono altine....picchi intorno ai 90....con il TVB a 4.7 scendono di 5 gradi o quasi
ps: cmq con il precedente bios dove i voltaggi erano molto più bassi come erano più basse le temp la macchina, av512 a parte, era stabilissima....senza saperlo avevo forse trovato il giusto punto di equilibrio...
Mi sembra tu stia andando sulla strada giusta (sono di corsissima ho guardato al volo), avx512 sono oggettivamente ingestibili oltre una certa soglia, questo vale sia ad aria che a liquido, troppi watt.
Consiglierei come stai facendo di trovare un buon RS su carichi AVX standard e via, piuttosto fai 100mhz di meno e lavori su cache/ram per abbassare le latenze ;)
PS Gia' che ci sei vedi se riesci a lavorare sull'uncore e dai un occhio che non ti vengano sparati anche i vari VCSSA VCCIO
ROBHANAMICI
07-04-2021, 17:10
la scheda eroga 1.248v per i 4.8 fissi cb20
abilitando ab di intel a 5.1 eroga 1.512v
valori CPUZ
ho provato a modificare llc mettendolo su LOW dove dovrebbe avere immagino il maggior vdroop....perchè immagino che il setting ultra extreme sia opposto.... e i voltaggi erogati sono maggiori su CB20 sono 1.545v anzichè 1.512 in auto.
cmq me lo tengo così disabilitando ab intel e togliendo il TVB che va più che bene...
con aggiunta delle avx512 il TVB ha un senso adesso...perchè con ycruncher a 4.8 le temp cmq sono altine....picchi intorno ai 90....con il TVB a 4.7 scendono di 5 gradi o quasi
ps: cmq con il precedente bios dove i voltaggi erano molto più bassi come erano più basse le temp la macchina, av512 a parte, era stabilissima....senza saperlo avevo forse trovato il giusto punto di equilibrio...
Da bios il vcore a quanto l'hai impostato? Per avere un punto di riferimento, grazie mille.
Attendo le tue prime impressioni sopratutto sull'argomento gestione ram e latenze.
Io intanto ho ordinato un 10900KF con la speraza di incappare in un buon silicio.
Se hai tempo e voglia ti chiedo disponibilità per un test su Guild Wars 2 ( fammi sapere via PM)
Grazie.
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Si ciao, guarda sto facendo alcuni test di overclock, solo che non so da dove iniziare e che vcore iniziale impostare perchè queste cpu sono molto energivore in questo senso. Volevo già iniziare con un 5.0 ghz all core per esempio. Dopo o al massimo domani facciamo quel test, ti contatto in pvt comunque ;)
Ho cominciato a testare l'ssd nel frattempo :asd: :p https://i.postimg.cc/CzMSYCd4/ssd-980-pro.png (https://postimg.cc/CzMSYCd4)
non l'ho impostato nel senso che è tutto su auto...
nikolaus85
07-04-2021, 18:13
non l'ho impostato nel senso che è tutto su auto...
forse è per questo che "spara" così alto.
forse è per questo che "spara" così alto.
sicuramente...penso che tutto dipenda da una piattaforma ancora un po' acerba e poco ottimizzata....in ogni caso visto che la feature del ab è una feature di Intel "standard" non penso sia normale che il produttore abbia previsto voltaggi così alti con carichi non AVX512...altrimenti non la tieni la CPU...8 core a 5.1ghz con un voltaggio di 1.512 immagino che sia un problema di come la mia scheda imposta il voltaggio non che per andare a quella velocità hanno effettivamente bisogno di tutti quei volt. nel bios precedente tutto sempre su auto in CB20 non sparava 1,5 v e le temp erano + basse con un dissi inferiore a quello che ha sopra adesso
ROBHANAMICI
07-04-2021, 18:57
Ciao scusami Randa71 sto cercando di capirci qualcosa, le ram in auto a quale voltaggio te le spara? A me per un 5.0 ghz all core le impostazioni ottimali del bios consigliano un 1.4v.
nikolaus85
07-04-2021, 19:05
Ciao scusami Randa71 sto cercando di capirci qualcosa, le ram in auto a quale voltaggio te le spara? A me per un 5.0 ghz all core le impostazioni ottimali del bios consigliano un 1.4v.
la gestione del voltaggio è differente dalla precedente generazione. Si tratta di capire la logica. Potrebbero anche essere normali 1.4v di vcore su questa architettura.
ROBHANAMICI
07-04-2021, 19:28
Uhm potrebbe essere anche normale solo che a 5ghz all core, 1.35v, ram a 3600 mhz con voltaggio standard a 1.35v, (le mie impostazioni attuali) mi preoccupano un pò le temp in idle sui 40°c, però stavo notando che il programma nzxt cam non mi rileva il sistema di dissipazione, quindi ventole e pompa (nel bios ho messo i settaggi in qfan per chassis e cpu su turbo).
Ciao scusami Randa71 sto cercando di capirci qualcosa, le ram in auto a quale voltaggio te le spara? A me per un 5.0 ghz all core le impostazioni ottimali del bios consigliano un 1.4v.
il voltaggio delle ram è quello del profilo XMP, cioè 1.35v. mi stai dicendo che aumentando il clock della cpu viene aumentato anche il voltaggio delle ram?? forse non ho capito bene la tua domanda.
ROBHANAMICI
07-04-2021, 20:01
No no, le ho impostate a parte manualmente su 3600 mhz a 1.35v, 1:1, vccio e vcssa sui 1.2v (ancora non ho effettuato oc sulle stesse e ancora non ho capito bene il gear 2 , 2:1); più che altro ero curioso di capire a quanto le tenevi anche per vedere se abbiano o meno qualche margine in tal senso. Scusami se ti faccio l'interrogatorio, tu in idle il processore a quanto lo tieni? Non vorrei che a questo punto dipenda dal fatto che ho montato male il dissipatore, ma mi sembra strano anche perchè a cpu a default le temp stavano sui 25-26°c.
Anch'io ho disabilitato tvb e ab, mi sembrano tecnologie inutili su questa cpu. Stavo anche proprio pensando che potrebbe essere il bios buggato, anche perchè ho messo sopra una versione beta, in attesa di quella stabile ufficiale.
No no, le ho impostate a parte manualmente su 3600 mhz a 1.35v, 1:1, vccio e vcssa sui 1.2v (ancora non ho effettuato oc sulle stesse e ancora non ho capito bene il gear 2 , 2:1); più che altro ero curioso di capire a quanto le tenevi anche per vedere se abbiano o meno qualche margine in tal senso. Scusami se ti faccio l'interrogatorio, tu in idle il processore a quanto lo tieni? Non vorrei che a questo punto dipenda dal fatto che ho montato male il dissipatore, ma mi sembra strano anche perchè a cpu a default le temp stavano sui 25-26°c.
Anch'io ho disabilitato tvb e ab, mi sembrano tecnologie inutili su questa cpu.
figurati...appena acceso in idle è sotto i 30....adesso che ho giocato e usato la gpu in idle sta sui 30-32 con un noctua d15s....i voltaggi adesso sono su auto visto che ab è disabilitato. le uniche modifiche che ho fatto oltre ad attivare xmp è di aver impostato a 1 il command rate delle ram che aiuta per le latenze...infatti in aida64 sono sotto ai 50ns, 48.9 per la precisione che è un buon risultato
ROBHANAMICI
07-04-2021, 21:35
Ok grazie mille.
Liberato
07-04-2021, 22:47
montato 11900k sulla mobo in firma, tutto ok temp da 40 max 63 gradi in full, come dissipatore aio da 360 EK devo ancora testare, comunque piena compatibilità PIC-E 4.0 mobo Z490
ROBHANAMICI
07-04-2021, 22:53
good ottimo benvenuto nel club
ragazzi per un 9900kf 4.9ghz all core, avx off 0 un Vcore di 1.325 come lo vedete? la cpu mi passa due ore di RealBench e due ore di BF5 senza problemi max temp in RealBench 85 gradi media sui 80
mi piacerebbe molto arrivare a 5ghz ma per quella frequenza di vuole 1.355 e le temp in RealBench vanno oltre i 90 grandi...
Liberato
07-04-2021, 23:12
good ottimo benvenuto nel club
grazie comunque la mobo adesso con il bios 2004 beta per supporto 11900k , dovrebbe uscire versione non beta.Comunque tutte le funzioni del bios vanno bene
ROBHANAMICI
07-04-2021, 23:35
Ragazzi scusatemi sono andato un attimo in tilt, ma la voce in bios per fare riconoscere al sistema tutti i core attivi a una certa frequenza di overclock (tipo se imposto il ratio a 50x) qual è? Non riesco a capire imposto un overclock di 5 ghz all core nel bios della scheda madre ma durante gli stress test i core mi arrivano massimo a 4.1ghz. Grazie mille.
grazie comunque la mobo adesso con il bios 2004 beta per supporto 11900k , dovrebbe uscire versione non beta.Comunque tutte le funzioni del bios vanno bene
Si ma figurati anche per le z590 ci sono ancora i bios beta, ci sarà da aggiornare e sistemare :D . Ricollegandomi alla prima domanda mi controlli per piacere se a te funziona correttamente la funzione del riconoscimento delle frequenze all core in overclock impostate da bios, non riesco a capire, mi sembra quasi come se fosse un bug di questi bios beta.
Liberato
08-04-2021, 00:03
Ragazzi scusatemi sono andato un attimo in tilt, ma la voce in bios per fare riconoscere al sistema tutti i core attivi a una certa frequenza di overclock (tipo se imposto il ratio a 50x) qual è? Non riesco a capire imposto un overclock di 5 ghz all core nel bios della scheda madre ma durante gli stress test i core mi arrivano massimo a 4.1ghz. Grazie mille.
Si ma figurati anche per le z590 ci sono ancora i bios beta, ci sarà da aggiornare e sistemare :D . Ricollegandomi alla prima domanda mi controlli per piacere se a te funziona correttamente la funzione del riconoscimento delle frequenze all core in overclock impostate da bios, non riesco a capire, mi sembra quasi come se fosse un bug di questi bios beta.
bios beta ,temo di si il mio pc si è riavviato 2 volte senza un significato boooo devo verificare qualche impostazione
bios beta ,temo di si il mio pc si è riavviato 2 volte senza un significato boooo devo verificare qualche impostazione
anche io avevo il bios beta 2004 su una z490 rog strix gaming a. e la macchina non era stabile riavvii blocchi etc etc....una cosa che avevo notato era che in aida64 le prestazioni in scrittura della ram erano molto basse...32000. indicatore di un problema nella gestione delle ram. passato ad una z590 problemi spariti sia a livello di prestazioni che di stabilità
Liberato
08-04-2021, 00:31
anche io avevo il bios beta 2004 su una z490 rog strix gaming a. e la macchina non era stabile riavvii blocchi etc etc....una cosa che avevo notato era che in aida64 le prestazioni in scrittura della ram erano molto basse...32000. indicatore di un problema nella gestione delle ram. passato ad una z590 problemi spariti sia a livello di prestazioni che di stabilità
grazie non mi ero reso conto ,che con aggiornamento del bios non avevo impostato L'ora mi segnava 00:28 poi o impostato 01:29 , ho messo male il controller delle ventole , adesso è stabile ma continuo a testare, la mia Z490 in firma l'ho pagata un botto devo provare;)
a me in scrittura mi indica 40440Mb/s le mie sono ddr4 4000mhz in lettura 54945MB/s latenza memoria 68,3ns
kira@zero
08-04-2021, 00:49
Ragazzi scusatemi sono andato un attimo in tilt, ma la voce in bios per fare riconoscere al sistema tutti i core attivi a una certa frequenza di overclock (tipo se imposto il ratio a 50x) qual è? Non riesco a capire imposto un overclock di 5 ghz all core nel bios della scheda madre ma durante gli stress test i core mi arrivano massimo a 4.1ghz. Grazie mille.
Si ma figurati anche per le z590 ci sono ancora i bios beta, ci sarà da aggiornare e sistemare :D . Ricollegandomi alla prima domanda mi controlli per piacere se a te funziona correttamente la funzione del riconoscimento delle frequenze all core in overclock impostate da bios, non riesco a capire, mi sembra quasi come se fosse un bug di questi bios beta.
Hai per caso messo i settings del consumo energetico al massimo impostabile da BIOS? Son tre parametri da settare al massimo
-cpu corrente limit max
-long duration Power limit
-schort duration Power limit
Dovrebbero essere Extreme tweaker/internal CPU Power management
Almeno così sulle versioni Rog z490
domenico88
08-04-2021, 10:38
Ovviamente per i possessori di serie 10 passare a serie11 non ha molto senso. Io ho il 10700k ma probabilmente passerò ugualmente al 11700k solo per passione, sostituendo esclusivamente la cpu. Poi tanto a Natale/Gennaio ci saranno pure i nuovi socket..e sarà li che ci sarà da mettere veramente mano ai portafogli.
Ram DDR5
Cpu 12xxK
Mainboard Z690
Dissipatore socket 1700
Opzionalmente SSD Pcie 4.0/5.0
Ma che senso ha far uscire questa 11°gen quando tra pochi mesi uscirà la nuova architettura, ho visto alcuni bench ed in gaming la differenza non c'è praticamente, ha senso forse in altre applicazioni di uso?
Se domani si allineano gli astri forse riesco a testare un 11600k, cosi' vi dico come si comporta su z490, anche sei dei bios beta Gigabyte mi fido molto poco...
Giovamas
08-04-2021, 10:52
ancora in amz nessuna traccia dell'11900k. io vorrei inizialmente vedere se tutto ok nella mia Apex e come si comporterà. con le memorie è una roccia e ci sta che la tenga
ancora in amz nessuna traccia dell'11900k. io vorrei inizialmente vedere se tutto ok nella mia Apex e come si comporterà. con le memorie è una roccia e ci sta che la tenga
Se la vuoi tenere con ram in sync non dovrebbero esserci problemi...
Per il resto c'e' da vedere cosa combinano con i bios.
ROBHANAMICI
08-04-2021, 11:56
Hai per caso messo i settings del consumo energetico al massimo impostabile da BIOS? Son tre parametri da settare al massimo
-cpu corrente limit max
-long duration Power limit
-schort duration Power limit
Dovrebbero essere Extreme tweaker/internal CPU Power management
Almeno così sulle versioni Rog z490
si li ho impostati a 255.75a e a 4095w se non ricordo male, il problema è relativo a quello dici?
bios beta ,temo di si il mio pc si è riavviato 2 volte senza un significato boooo devo verificare qualche impostazione
Potrebbe anche essere...
grazie non mi ero reso conto ,che con aggiornamento del bios non avevo impostato L'ora mi segnava 00:28 poi o impostato 01:29 , ho messo male il controller delle ventole , adesso è stabile ma continuo a testare, la mia Z490 in firma l'ho pagata un botto devo provare;)
a me in scrittura mi indica 40440Mb/s le mie sono ddr4 4000mhz in lettura 54945MB/s latenza memoria 68,3ns
La latenza delle ram dove la vedete? C'e' un programmino specifico?
kira@zero
08-04-2021, 12:20
si li ho impostati a 255.75a e a 4095w se non ricordo male, il problema è relativo a quello
Se li hai impostato no, ma sembrava quello il problema :stordita:
Anche io sono alla ricerca di una serie 11xxx per adesso sono a prezzi proibitivi peró, sarei vermante curioso di tirare bene le RAM.
Giovamas
08-04-2021, 13:51
Se la vuoi tenere con ram in sync non dovrebbero esserci problemi...
Per il resto c'e' da vedere cosa combinano con i bios.
ciao!:) le mie bdie sono rs a 4000 ma ho benchato anche oltre.. mai visti bsod da mesi (facendo i debiti scongiuri ma ho giocato veramente ad un po' di tutto). questo credo che sia anche merito della Apex. volevo cambiarla per i sacramenti che mi ha fatto tirare per la scheda audio esterna e per il display che non funziona.. ma lato ram e fasi è veramente notevole
ROBHANAMICI
08-04-2021, 14:12
Se li hai impostato no, ma sembrava quello il problema :stordita:
Anche io sono alla ricerca di una serie 11xxx per adesso sono a prezzi proibitivi peró, sarei vermante curioso di tirare bene le RAM.
Capito ok. E si costicchiano un pochino, il mio l'ho pagato 650 €.
Silentium annuncia i suoi dissipatori ad aria Fera 5 e Fera 5 a doppia ventola, compatibili con socket lga 1200 e lgs 115x: https://www.guru3d.com/news-story/silentiumpc-adds-fera-5-fera-5-dual-fan-cpu-coolers.html
ciao!:) le mie bdie sono rs a 4000 ma ho benchato anche oltre.. mai visti bsod da mesi (facendo i debiti scongiuri ma ho giocato veramente ad un po' di tutto). questo credo che sia anche merito della Apex. volevo cambiarla per i sacramenti che mi ha fatto tirare per la scheda audio esterna e per il display che non funziona.. ma lato ram e fasi è veramente notevole
Ciao caro, con gli 11 le cose lato ram cambieranno un po', c'e' ancora da capire la differenza reale di imc fra 11900k e figli minori.
Pare che in sincrono con i rocket lake ci si fermino intorno ai 3700/3800, a prescindere dalla mobo ma e' ancora decisamente presto per avere idee chiare.
A meno di problemi particolari la mobo che hai me la terrei stretta fino alle DDR5 :)
La latenza delle ram dove la vedete? C'e' un programmino specifico?
AIDA64 oppure c'era una utility Intel via shell dos ma ovviamente non mi ricordo il nome :stordita:
nikolaus85
08-04-2021, 15:22
si li ho impostati a 255.75a e a 4095w se non ricordo male, il problema è relativo a quello dici?
Potrebbe anche essere...
La latenza delle ram dove la vedete? C'e' un programmino specifico?
per la latenza aida64. Occhio a chiudere tutti i programmi in background prima di far partire il test.
nikolaus85
08-04-2021, 15:24
ciao!:) le mie bdie sono rs a 4000 ma ho benchato anche oltre.. mai visti bsod da mesi (facendo i debiti scongiuri ma ho giocato veramente ad un po' di tutto). questo credo che sia anche merito della Apex. volevo cambiarla per i sacramenti che mi ha fatto tirare per la scheda audio esterna e per il display che non funziona.. ma lato ram e fasi è veramente notevole
per la apex 4000mhz sulle ram sono come le 2933. Sali sali, e soprattutto tienile tranquillamente in oc anche in daily: la tua main è nata per questo, abbassa quel freno a mano :D.
ROBHANAMICI
08-04-2021, 15:37
AIDA64 oppure c'era una utility Intel via shell dos ma ovviamente non mi ricordo il nome :stordita:
per la latenza aida64. Occhio a chiudere tutti i programmi in background prima di far partire il test.
Ok grazie
Giovamas
08-04-2021, 15:54
per la apex 4000mhz sulle ram sono come le 2933. Sali sali, e soprattutto tienile tranquillamente in oc anche in daily: la tua main è nata per questo, abbassa quel freno a mano :D.
Ok :D io ho queste F4-3200C14D-32GTZSW
4000@16/16 @1,4 :) daily
nikolaus85
08-04-2021, 16:11
Ok :D io ho queste F4-3200C14D-32GTZSW
4000@16/16 @1,4 :) daily
sali figliolo sali :D
FrancoBit
08-04-2021, 16:23
sali figliolo sali :D
Chiedo anch'io per curiosità, ho le f4 3200 c15d (2x16gb), ora a 3600 16-19 - 19 -39 1.35v, dici che posso tirare un po' i timing e/o salire?
ROBHANAMICI
08-04-2021, 16:34
Ho fatto un test di latenza di ram a 3600 16-16-16-35 1.35v, con aida64 extreme, che mi ha dato come esito un 51.1 ns.
nikolaus85
08-04-2021, 16:41
Chiedo anch'io per curiosità, ho le f4 3200 c15d (2x16gb), ora a 3600 16-19 - 19 -39 1.35v, dici che posso tirare un po' i timing e/o salire?
se sono b-die certamente. Puoi dare loro una bella tirata di orecchie, sia alzando il clock sia tenendo i timings tirati.
FrancoBit
08-04-2021, 16:45
se sono b-die certamente. Puoi dare loro una bella tirata di orecchie, sia alzando il clock sia tenendo i timings tirati.
Bella li sto weekend provo, ho verificato e sono b-die :D
Grazie x l'info
AIDA64 oppure c'era una utility Intel via shell dos ma ovviamente non mi ricordo il nome :stordita:
intel memory latency checker
ovviamente ogni accoppiata cpu-mobo-kit ram è un caso a sé e va testato bene, prendi i risultati di altri come riferimenti ma non come bibbia e poi giù di kahru mem test o simili come se piovesse
domanda perchè è la prima volta che mi capita dopo tanti anni di Intel: ho notato che con il 11900kf core temp come hwinfo ogni tanto nella temp dei core rilevano 0. questo capita non su un core specifico ma su tutti (nel senso che ho pensato che non è 1 sensore difettoso visto che capita su tutti gli 8 core). Capita o è capitato anche a voi nel passato o con 11900k per chi ce l'ha? capita quando è in idle non a pieno carico e poi raramente
maxsin72
08-04-2021, 19:00
Ma che senso ha far uscire questa 11°gen quando tra pochi mesi uscirà la nuova architettura, ho visto alcuni bench ed in gaming la differenza non c'è praticamente, ha senso forse in altre applicazioni di uso?
A mio parere nessun senso, mi sembra solo una trovata commerciale di intel per far finta di riempire il vuoto fino ad alder lake.
ROBHANAMICI
08-04-2021, 20:02
intel memory latency checker
ovviamente ogni accoppiata cpu-mobo-kit ram è un caso a sé e va testato bene, prendi i risultati di altri come riferimenti ma non come bibbia e poi giù di kahru mem test o simili come se piovesse
Giusto giusto ho fatto un kahru mem test di 2 orette con ram 4000 gear 2 con coverage del 5500%, senza errori, sembra che funzioni bene questo gear 2, con 59.4 ns di latenza (quindi un + 8,3 ns dai 3600).
domanda perchè è la prima volta che mi capita dopo tanti anni di Intel: ho notato che con il 11900kf core temp come hwinfo ogni tanto nella temp dei core rilevano 0. questo capita non su un core specifico ma su tutti (nel senso che ho pensato che non è 1 sensore difettoso visto che capita su tutti gli 8 core). Capita o è capitato anche a voi nel passato o con 11900k per chi ce l'ha? capita quando è in idle non a pieno carico e poi raramente
Guarda a me personalmente con le cpu che ho posseduto e con questo 11900k non mi è mai capitata una cosa del genere, mentre invece ho il problema dei clock core falsati/buggati, secondo me tutte queste non corrette rilevazioni potrebbero dipendere anche dai bios delle schede madri ancora acerbi.
crazy_techno
08-04-2021, 22:03
Ciao a tutti.
E' da un pò che sono fuori dal mondo pc gaming/bench e siccome vorrei aggiornare il mio vecchio e datato sandy-bridge di 2a gen vorrei alcune info/consigli...
Non voglio aspettare future generazioni e quindi ho adocchiato il 10700kf da abbinare alla msi z490 gaming carbon (andando a risparmiare qualcosina sulle corrispettive versioni di 11th che non mi convincono).
Ora il mio dubbio é sulle ram, quali frequenze suggerite? marchi e modelli? per ora stavo valutando le vengeance rgb pro, trident z rgb e hyperx fury rgb... cosa dite?
Cercherei di stare tra i 180/220€ per kit 2x16 gb da 3600mhz (usando l'xmp ed evitando di dover smanettare nei vari settaggi o fare oc manuale).
Grazie a tutti x i consigli
Ciao a tutti.
E' da un pò che sono fuori dal mondo pc gaming/bench e siccome vorrei aggiornare il mio vecchio e datato sandy-bridge di 2a gen vorrei alcune info/consigli...
Non voglio aspettare future generazioni e quindi ho adocchiato il 10700kf da abbinare alla msi z490 gaming carbon (andando a risparmiare qualcosina sulle corrispettive versioni di 11th che non mi convincono).
Ora il mio dubbio é sulle ram, quali frequenze suggerite? marchi e modelli? per ora stavo valutando le vengeance rgb pro, trident z rgb e hyperx fury rgb... cosa dite?
Cercherei di stare tra i 180/220 per kit 2x16 gb da 3600mhz (usando l'xmp ed evitando di dover smanettare nei vari settaggi o fare oc manuale).
Grazie a tutti x i consigliCome rapporto prezzo/prestazioni il 10700kf è molto valido.
Come ram invece ti consiglio le crucial ballistix 16gb 3600mhz montano dei buoni chip e salgono abbastanza bene con la frequenza se ti vuoi divertire in oc
Oppure come ram se vuoi qualcosa di prestante puoi valutare le viper steel 4400mhz 139€ che è un prezzo ottimo per dei chip B-die
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Ho fatto un test di latenza di ram a 3600 16-16-16-35 1.35v, con aida64 extreme, che mi ha dato come esito un 51.1 ns.
Metti il command rate a 1. Se boota ed è stabile è meglio
ROBHANAMICI
09-04-2021, 13:14
boota solo a 3600, a 3800 non ci vuole arrivare proprio (gli ho dato pure 1.55v ma niente), non ho ancora provato i 3733 mhz. Con gear 2 al momento ho fatto un facile 4000 mhz a 1.45v
Portatili Huawei con core CometLake-U disponibili su amazon: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/nuovi-huawei-matebook-su-amazon-16-gb-di-ram-e-512-gb-di-ssd-a-prezzi-super_96833.html
Asrock presenta le sue due nuove schede madri z590 phantom gaming di cui una itx: https://www.guru3d.com/news-story/asrock-adds-two-z590-phantom-gaming-motherboardsone-mini-itx.html
Msi presenta la sua scheda madre micro atx b560 "Mag b560m mortar wifi: https://www.guru3d.com/news-story/msi-micro-atx-z590-based-mag-b560m-mortar-wifi.html
DanieleRC5
09-04-2021, 13:15
Su Z490 con cpu Gen10 e sopratutto Z590 con cpu Gen11 per chi ama smanettare con le ram suggerisco un kit "alternativo" dal costo ragionevolissimo Klevv Bolt X 3600 C18 2x16Gb (Hynjx DJR dual rank).
Vi lascio uno screen dei miei test preliminari a 4600 con il 10850k (ram a 1,5V senza grandi ottimizzazioni dei timings)
https://ibb.co/2F0Cn9q
Rob come stanno andando i tuoi test?
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
ROBHANAMICI
09-04-2021, 13:25
Sto testando la modalità gear 2:1 a 4000 mhz, con la modalità gear 1 1:1, ci sono evidenti problemi di gestione delle memorie legati a limitazioni dell'imc, ma d'altronde non è una novità, anche su altre parti si parlava di questi problemi.
A meno di andare sopra i 5000 in asincrono (2:1) mi sa ti converra' piu' focalizzarti sulla massima frequenza raggiungibile in 1:1 e tirare sui timings..
E' una differente gestione della ram non e' un problema di imc (col 11900k fra l'altro hai la selezione migliore), i problemi semmai se ci sono sono lato bios.
ROBHANAMICI
09-04-2021, 14:20
Uhm e allora attenderò la release ufficiale col beta non ci sono molti margini di manovra, intanto mi diverto con questo gear 2, per vederne un pò pregi e limiti
kira@zero
09-04-2021, 14:50
Su Z490 con cpu Gen10 e sopratutto Z590 con cpu Gen11 per chi ama smanettare con le ram suggerisco un kit "alternativo" dal costo ragionevolissimo Klevv Bolt X 3600 C18 2x16Gb (Hynjx DJR dual rank).
Vi lascio uno screen dei miei test preliminari a 4600 con il 10850k (ram a 1,5V senza grandi ottimizzazioni dei timings)
https://ibb.co/2F0Cn9q
Rob come stanno andando i tuoi test?
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Puó ringraziare il fatto di avere una mini itx con atx che non sia la Apex o la nuova giga z590 del slot, sarebbe molto difficile raggiungere quel risultato
DanieleRC5
09-04-2021, 14:53
Puó ringraziare il fatto di avere una mini itx con atx che non sia la Apex o la nuova giga z590 del slot, sarebbe molto difficile raggiungere quel risultatoAppena riesco le provo anche sulla z490 Unify per vedere come si comportano sicuramente le mainboard itx hanno un indubbio vantaggio quando si parla di gestire le ram.
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
nikolaus85
09-04-2021, 16:47
Appena riesco le provo anche sulla z490 Unify per vedere come si comportano sicuramente le mainboard itx hanno un indubbio vantaggio quando si parla di gestire le ram.
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalkla unify atx è certificata fino a 5000mhz ed ho visto diversi screen di aida64 dove avevano ram a 4700mhz con timings tirati. Non è che sia una main propriamente scarsa...
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
crazy_techno
09-04-2021, 17:03
Come rapporto prezzo/prestazioni il 10700kf è molto valido.
Come ram invece ti consiglio le crucial ballistix 16gb 3600mhz montano dei buoni chip e salgono abbastanza bene con la frequenza se ti vuoi divertire in oc
Oppure come ram se vuoi qualcosa di prestante puoi valutare le viper steel 4400mhz 139€ che è un prezzo ottimo per dei chip B-die
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Grazie molto gentile :)
Le viper rgb o viper steel rgb come sono secondo te? Quali dovrei preferire?
Invece le altre che avevo citato sono da scartare?
Grazie molto gentile :)
Le viper rgb o viper steel rgb come sono secondo te? Quali dovrei preferire?
Invece le altre che avevo citato sono da scartare?Le Viper steel rgb non le conosco.
Per quanto riguarda le Viper rgb ti consiglio il modello da 4133mhz (le mie) che sono chip Samsung B-die
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Liberato
09-04-2021, 21:02
ragazzi la situazione e critica quando, quando inizio a giocare sia a Gear che Ciberpunk dopo un pò si riavvia , invece su desktop tutto va bene, anche in Internet. rimetto il 10900k aspetto bios aggiornati ???? datemi un aiuto, la mia mobo costa un botto , attendo suggerimenti
ragazzi la situazione e critica quando, quando inizio a giocare sia a Gear che Ciberpunk dopo un pò si riavvia , invece su desktop tutto va bene, anche in Internet. rimetto il 10900k aspetto bios aggiornati ???? datemi un aiuto, la mia mobo costa un botto , attendo suggerimenti
può essere che il bios beta abbia qualche problema altrimenti prova a disattivare ABT/TVB
Liberato
09-04-2021, 22:35
può essere che il bios beta abbia qualche problema altrimenti prova a disattivare ABT/TVB
scusa ferro ABT/TVB ?? grazie
ROBHANAMICI
09-04-2021, 22:52
adaptive boost technology e termal velocity boost dal bios della scheda madre, trovi le due voci in due schede separate.
Liberato
09-04-2021, 23:08
, e termal velocity boost dal bios della scheda madre, trovi le due voci in due schede separate.
termal velocity boost tutto disabilitato, adaptive boost technology non lo trovo
ROBHANAMICI
09-04-2021, 23:13
l'adaptive boost si trova nella pagina principale delle impostazioni, dove setti anche il vcore in pratica, dovrebbe trovarsi proprio all'inizio della pagina (ai tweaker), almeno io ce l'ho li sulla mia z590-f
demonangel
09-04-2021, 23:20
Aggiornato anch'io...
Con 11700K sulla solita mobo in Firma.
Il BIOS aggiornato è già un ufficiale e non ho riscontrato problemi.
Come overclock dai primi test...mi aggiro a 4.9ghz con 1.30v
Per le ram solita frequenza di overclock...ma usando Gear 2 ..le setta a 1n anziché 2n
Liberato
09-04-2021, 23:44
l'adaptive boost si trova nella pagina principale delle impostazioni, dove setti anche il vcore in pratica, dovrebbe trovarsi proprio all'inizio della pagina (ai tweaker), almeno io ce l'ho li sulla mia z590-f
voce boot technology 3.0 disabilitato unica voce trovata
ROBHANAMICI
10-04-2021, 00:14
Non è quello, quello è l'intel turbo boost technology 3.0 che è un'altra cosa ancora.
Eccolo ti ho fatto una foto:
https://i.postimg.cc/7b36Y0Vm/210410013232.png (https://postimg.cc/7b36Y0Vm) https://i.postimg.cc/N2BQrC4b/210410013312.png (https://postimg.cc/N2BQrC4b)
Liberato
10-04-2021, 06:20
Non è quello, quello è l'intel turbo boost technology 3.0 che è un'altra cosa ancora.
Eccolo ti ho fatto una foto:
https://i.postimg.cc/7b36Y0Vm/210410013232.png (https://postimg.cc/7b36Y0Vm) https://i.postimg.cc/N2BQrC4b/210410013312.png (https://postimg.cc/N2BQrC4b)
grazie di cuore ,adesso vado al lavoro oggi tardo pomeriggio mi metto a giocare e poi vi aggiorno ,ieri sera più di un ora cyberpunk tutto liscio ,comunque farò di più
ragazzi la situazione e critica quando, quando inizio a giocare sia a Gear che Ciberpunk dopo un pò si riavvia , invece su desktop tutto va bene, anche in Internet. rimetto il 10900k aspetto bios aggiornati ???? datemi un aiuto, la mia mobo costa un botto , attendo suggerimenti
ti dissi che quei bios sono finti ed estremamente buggati......si io fossi in te aspetterei la versione non beta....rimetti su la CPU vecchia altrimenti se vuoi usare la cpu devi prenderti una z590 come ho fatto io purtroppo....tra altro abt anche se su auto è disabilitato....poi onestamente non me lo ricordo sulla z490...può essere che me lo sia perso....
rimane il fatto che è scandaloso che asus ti dica che supporta quelle cpu poi le metti su e questi sono i risultati...la cpu non va con quei bios. punto
io avevo trovato un minimo di stabilità mettendo le ram a 2933....solo che usare la cpu con ram così gli taglia particolarmente le ali...soprattutto con rocket lake
Liberato
10-04-2021, 08:09
ti dissi che quei bios sono finti ed estremamente buggati......si io fossi in te aspetterei la versione non beta....rimetti su la CPU vecchia altrimenti se vuoi usare la cpu devi prenderti una z590 come ho fatto io purtroppo....tra altro abt anche se su auto è disabilitato....poi onestamente non me lo ricordo sulla z490...può essere che me lo sia perso....
rimane il fatto che è scandaloso che asus ti dica che supporta quelle cpu poi le metti su e questi sono i risultati...la cpu non va con quei bios
io avevo trovato un minimo di stabilità mettendo le ram a 2933
Buongiorno infatti ai perfettamente Ragione ancora BIOS 2004 sono ridicoli , oppure e una tattica di sfinimento per farti passare a Z590 , ma come ripeto la scheda madre che ho io costa tanto , vendere per prendere una Z590 mi rode , adesso ho fatto come mi ha consigliato ,ROBHANAMICi e oggi provo se va aspetto upgrade del nuovo BIOS Asus a che cosa sta Giocando , diciamo la verità!!!!!
Buongiorno infatti ai perfettamente Ragione ancora BIOS 2004 sono ridicoli , oppure e una tattica di sfinimento per farti passare a Z590 , ma come ripeto la scheda madre che ho io costa tanto , vendere per prendere una Z590 mi rode , adesso ho fatto come mi ha consigliato ,ROBHANAMICi e oggi provo se va aspetto upgrade del nuovo BIOS Asus a che cosa sta Giocando , diciamo la verità!!!!!
ti capisco perchè anche a me ha rugato prendere la z590....solo che l'ho presa anche per capire dove stava il problema: cpu difettosa o scheda? perchè nel caso di cpu difettosa gliela avrei resa in tempo zero visto che non costa proprio 50€....magari prova a mettere le ram a 2933....in quel periodo in cui lo avevo provato mi sembrava un po' più stabile....solo che la CPU cmq non funziona al meglio delle sue prestazioni....ed era anche il motivo che mi aveva spinto a prendere la z590.....se devo usare il 11900kf con le gambe tagliate tanto vale usare 10900k
a cosa stiano giocando non lo so...so solo che fanno pena....come fanno pena con le x299 spero che aggiornino i bios con il resizable bar...ma ad oggi nulla...
per me i costruttori di schede madri potrebbero sparire domani e ne sarei solo felice.....non servono ....basterebbe che AMD o Intel facessero loro le schede madri e fine delle trasmissioni :) invece per spartirsi il mercato (leggi prendere soldi ai consumatori) non le costruiscono e le lasciano ai vari vendors...anche perchè qual'è il valore aggiunto???le lucine? il fatto che sotto azoto arrivo a mille mila ghz? mah...tanto anche con overclock il 90% è fatto dalla CPU a prescindere dalla scheda su cui lo monti
DanieleRC5
10-04-2021, 10:14
Buongiorno infatti ai perfettamente Ragione ancora BIOS 2004 sono ridicoli , oppure e una tattica di sfinimento per farti passare a Z590 , ma come ripeto la scheda madre che ho io costa tanto , vendere per prendere una Z590 mi rode , adesso ho fatto come mi ha consigliato ,ROBHANAMICi e oggi provo se va aspetto upgrade del nuovo BIOS Asus a che cosa sta Giocando , diciamo la verità!!!!!
Qui troverai un bios beta pubblicato da Shamino (Asus) che pare funzioni bene: (https://www.overclock.net/threads/asus-rog-maximus-xii-extreme-z490-discussion-owners-thread.1747862/post-28771155)
Spero risolva anche i tuoi problemi.
Liberato
10-04-2021, 10:42
Qui troverai un bios beta pubblicato da Shamino (Asus) che pare funzioni bene: (https://www.overclock.net/threads/asus-rog-maximus-xii-extreme-z490-discussion-owners-thread.1747862/post-28771155)
Spero risolva anche i tuoi problemi.
Grazie oggi come torno dal lavoro provo e testo ,meno male ho un po' di sollievo
Testato al volo stanotte il 11600k su Gigabyte Vision G z490 con bios beta, dopo diverse bestemmie iniziali son riuscito a trovare la quadra settando la ram con moltiplicatore a 133, ps anche su z490 e' supportata la doppia modailita' Gear.
Con custom loop gestire il 6 core e' piuttosto semplice, anche con voltaggi importanti, per carico stabile avx 5ghz ha voluto 1,4V, ma non ho avuto modo di testare RS ancora, temperature sui 55 gradi con consumi vicino ai 300w (:fagiano:).
Latenze sub 47ns con ram a 3600 1:1 e uncore a 44.
IPC davvero notevole, score che mi ero segnato del mio vecchio 8700k demoliti e non e' troppo lontano in multicore dal mio vecchio 9900ks a 5.2, vediamo settimana prossima se riesco a testare seriamente e fare due screen.
Buon week end!
Liberato
10-04-2021, 11:46
ti capisco perchè anche a me ha rugato prendere la z590....solo che l'ho presa anche per capire dove stava il problema: cpu difettosa o scheda? perchè nel caso di cpu difettosa gliela avrei resa in tempo zero visto che non costa proprio 50€....magari prova a mettere le ram a 2933....in quel periodo in cui lo avevo provato mi sembrava un po' più stabile....solo che la CPU cmq non funziona al meglio delle sue prestazioni....ed era anche il motivo che mi aveva spinto a prendere la z590.....se devo usare il 11900kf con le gambe tagliate tanto vale usare 10900k
a cosa stiano giocando non lo so...so solo che fanno pena....come fanno pena con le x299 spero che aggiornino i bios con il resizable bar...ma ad oggi nulla...
per me i costruttori di schede madri potrebbero sparire domani e ne sarei solo felice.....non servono ....basterebbe che AMD o Intel facessero loro le schede madri e fine delle trasmissioni :) invece per spartirsi il mercato (leggi prendere soldi ai consumatori) non le costruiscono e le lasciano ai vari vendors...anche perchè qual'è il valore aggiunto???le lucine? il fatto che sotto azoto arrivo a mille mila ghz? mah...tanto anche con overclock il 90% è fatto dalla CPU a prescindere dalla scheda su cui lo monti
Infatti e così , il solito repertorio ma prima di passare Z590 faccio dei tentativi, comunque vale solo per PCI-E 4.0 ,per questo che non lascio .
FrancoBit
10-04-2021, 12:06
se sono b-die certamente. Puoi dare loro una bella tirata di orecchie, sia alzando il clock sia tenendo i timings tirati.
Buono, senza modificare il voltaggio, 1.35, le ho impostate a 3600, 16-16-16-40 command rate 1t, latenza 50.5ns, sembra tutto stabile. Prima erano a 3600 16-18-18-40 command rate 2t, latenza 52.5ns. Thanxx
kira@zero
10-04-2021, 12:38
Testato al volo stanotte il 11600k su Gigabyte Vision G z490 con bios beta, dopo diverse bestemmie iniziali son riuscito a trovare la quadra settando la ram con moltiplicatore a 133, ps anche su z490 e' supportata la doppia modailita' Gear.
Con custom loop gestire il 6 core e' piuttosto semplice, anche con voltaggi importanti, per carico stabile avx 5ghz ha voluto 1,4V, ma non ho avuto modo di testare RS ancora, temperature sui 55 gradi con consumi vicino ai 300w (:fagiano:).
Latenze sub 47ns con ram a 3600 1:1 e uncore a 44.
IPC davvero notevole, score che mi ero segnato del mio vecchio 8700k demoliti e non e' troppo lontano in multicore dal mio vecchio 9900ks a 5.2, vediamo settimana prossima se riesco a testare seriamente e fare due screen.
Buon week end!
RAM b die? Riesci a vedere se riesce a salire sopra i 4266?
Non si capisce se hanno un buon imc questi 11600k
RAM b die? Riesci a vedere se riesce a salire sopra i 4266?
Non si capisce se hanno un buon imc questi 11600k
Si ho solo Bdie in casa purtroppo avrei voluto avere qualche Hynix DJR da testare sopra i 4500 in 2:1.
Con questa Gigabyte per adesso sopra i 3733 manco boota in sincrono, quindi niente da fare, ma in 1:1 credo di aver visto un solo 10900k essere stabile a 4133mhz.
In 2:1 invece e' un altro paio di maniche, purtroppo non credo riusciro' a testare oltre prima di settimana prossima, ho anche diversi kit ma son tutti piu' o meno simili, il mio daily sara' poi' con 4 banchi da 8.
kira@zero
10-04-2021, 13:21
Si ho solo Bdie in casa purtroppo avrei voluto avere qualche Hynix DJR da testare sopra i 4500 in 2:1.
Con questa Gigabyte per adesso sopra i 3733 manco boota in sincrono, quindi niente da fare, ma in 1:1 credo di aver visto un solo 10900k essere stabile a 4133mhz.
In 2:1 invece e' un altro paio di maniche, purtroppo non credo riusciro' a testare oltre prima di settimana prossima, ho anche diversi kit ma son tutti piu' o meno simili, il mio daily sara' poi' con 4 banchi da 8.
Ok quindi come imc non sono al livello dei 10900k come immaginavo :stordita:
ROBHANAMICI
10-04-2021, 13:24
grazie di cuore ,adesso vado al lavoro oggi tardo pomeriggio mi metto a giocare e poi vi aggiorno ,ieri sera più di un ora cyberpunk tutto liscio ,comunque farò di più
Buongiorno infatti ai perfettamente Ragione ancora BIOS 2004 sono ridicoli , oppure e una tattica di sfinimento per farti passare a Z590 , ma come ripeto la scheda madre che ho io costa tanto , vendere per prendere una Z590 mi rode , adesso ho fatto come mi ha consigliato ,ROBHANAMICi e oggi provo se va aspetto upgrade del nuovo BIOS Asus a che cosa sta Giocando , diciamo la verità!!!!!
Anche i bios beta z590 sono ridicoli, non ti perdi niente di che.
Ok attendiamo tuoi test ;)
Ok quindi come imc non sono al livello dei 10900k come immaginavo :stordita:
L'avevo detto io che sono ridicoli a livello di imc in modalità gear 1 perchè è maggiormente sfruttato e funziona in sincrono con la frequenza delle ram (anche a me si inchioda massimo a 3733mhz, oltre non va), in gear 2 è più rilassato e quindi c'e' un margine superiore a livello di oc.
Ok quindi come imc non sono al livello dei 10900k come immaginavo :stordita:
Hanno una gestione diversa della ram, ti ho fatto un boot veloce a 4533 cl 18 (gear 2), ignora i valori assoluti e prendi solo come riferimento fra i due test, i timing sono messi un po' a caso e l os e' una build incasinata a fare altro, settimana prossima poi vediamo meglio:
3600 cl15 1:1
https://imgur.com/a/Li4zME0
4533 cl18 2:1
https://imgur.com/a/LRGOMF4
Fra l'altro dovrei anche avere la versione legit registered di Aida, quando rifaccio un OS da testing la metto almeno vediamo anche gli altri valori che servono per ottimizzare i terziari etc
ROBHANAMICI
10-04-2021, 13:53
Comunque non so se ci avete fatto caso, ma la gestione dell'ambiente windows 10 in via generale (apertura siti web, cartelle, finestre, operazioni di vario genere, etc) è molto più fluida con questi nuovi processori, io stesso mi sono accorto del cambio, passando da un 10900k... , forse sarà anche un pò merito dell'ssd.
nikolaus85
10-04-2021, 14:13
Buono, senza modificare il voltaggio, 1.35, le ho impostate a 3600, 16-16-16-40 command rate 1t, latenza 50.5ns, sembra tutto stabile. Prima erano a 3600 16-18-18-40 command rate 2t, latenza 52.5ns. Thanxx
puoi ottimizzare ancora, però forse se usi 1t sei un pò limitato.
Iniziamo a ragionare, adesso scappo davvero, prossima settimana vediamo di ottimizzare:
http://i.imgur.com/u1MBrV1.png
Enjoy the weekend.
ROBHANAMICI
10-04-2021, 21:45
Ed ecco qua un bel test a 4266 mhz 1.47v, gear 2: https://i.postimg.cc/cv1J3ZY8/ram-test-core-11900k-5-0-ghz-1-35v-ram-4266-1-47v.png (https://postimg.cc/cv1J3ZY8)
Iceman69
11-04-2021, 08:41
Ma al di là dei numerni che vengono fuori da AIDA CINEBENCH ecc, che per me contano e non contano, nei giochi avete riscontrato vantaggi rispetto alla generazione precedente?
Perché io mi diverto a fare overclock, ma non fine a se stesso, mi deve dare anche vantaggi reali, altrimenti non spendo soldi...
nikolaus85
11-04-2021, 09:58
Ed ecco qua un bel test a 4266 mhz 1.47v, gear 2: https://i.postimg.cc/cv1J3ZY8/ram-test-core-11900k-5-0-ghz-1-35v-ram-4266-1-47v.png (https://postimg.cc/cv1J3ZY8)hai ancora molto margine secondo me
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
bronzodiriace
11-04-2021, 12:05
Non è il command rate 1 che fornisce maggiori vantaggi?
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
ROBHANAMICI
11-04-2021, 12:10
hai ancora molto margine secondo me
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Vediamo dai sicuramente mi diletterò molto a sfruttarla questa modalità.
Ma al di là dei numerni che vengono fuori da AIDA CINEBENCH ecc, che per me contano e non contano, nei giochi avete riscontrato vantaggi rispetto alla generazione precedente?
Perché io mi diverto a fare overclock, ma non fine a se stesso, mi deve dare anche vantaggi reali, altrimenti non spendo soldi...
Comunque non so se ci avete fatto caso, ma la gestione dell'ambiente windows 10 in via generale (apertura siti web, cartelle, finestre, operazioni di vario genere, etc) è molto più fluida con questi nuovi processori, io stesso mi sono accorto del cambio, passando da un 10900k... , forse sarà anche un pò merito dell'ssd.
Un vantaggio indiscutibile di cui parlavo ieri è sicuramente questo, probabilmente anche per merito dell'ssd.
Grazie oggi come torno dal lavoro provo e testo ,meno male ho un po' di sollievo
Prova un pò a vedere se questo bios beta 2102 te lo attiva l'ADT? Il bios 2004 beta è un bios vecchio di gennaio, per questo non te lo rilevava.
giuvahhh
11-04-2021, 14:23
ciao, secondo voi per un i9-10900F può andare bene una asus rog strix b460-i gaming? sulle specifiche è scritto che lo supporta nativamente però vorrei sentire anche il vostro parere, dato che cambio pc ogni 10 anni. l'alternativa sarebbe un i7-10700F. vorrei abbinarci una quadro p620. grazie.
Liberato
11-04-2021, 17:11
Vediamo dai sicuramente mi diletterò molto a sfruttarla questa modalità.
Un vantaggio indiscutibile di cui parlavo ieri è sicuramente questo, probabilmente anche per merito dell'ssd.
Prova un pò a vedere se questo bios beta 2102 te lo attiva l'ADT? Il bios 2004 beta è un bios vecchio di gennaio, per questo non te lo rilevava.
ciao fatto vari test con il nuovo bios 2102 cine23 e intel Eztreme più volte ,temperature processore non raggiungono il full 60 gradi ma il pc specialmente Cyberpunk si riavvia completamente, prima ogni 10 minuti di gioco , poi dopo 1 ora ??? adesso provo un altro gioco forse Cyberpunk'''
demonangel
11-04-2021, 17:17
Sti Intel 11000K sono fenomenali per overclock delle Ram
Le corsair 3600c18 2T sono volate a 4400c19 1T 1.36v stock
Impressionato
https://thumbs2.imgbox.com/6c/8e/01pRYxQv_t.jpg (https://imgbox.com/01pRYxQv)
demonangel
11-04-2021, 17:20
ciao fatto vari test con il nuovo bios 2102 cine23 e intel Eztreme più volte ,temperature processore non raggiungono il full 60 gradi ma il pc specialmente Cyberpunk si riavvia completamente, prima ogni 10 minuti di gioco , poi dopo 1 ora ??? adesso provo un altro gioco forse Cyberpunk'''
Se hai Msi Afterburner, disattivalo all'avvio...vedrai che non ti si riavvia più il PC. Avevo lo stesso problema stamattina dopo che ieri sera lo avevo reinstallato dopo parecchio che non lo usavo.
Secondo mè è colpa di rivatuner...ma avendo eliminato il problema dei riavvi in game, non ho approfondito
ciao, secondo voi per un i9-10900F può andare bene una asus rog strix b460-i gaming? sulle specifiche è scritto che lo supporta nativamente però vorrei sentire anche il vostro parere, dato che cambio pc ogni 10 anni. l'alternativa sarebbe un i7-10700F. vorrei abbinarci una quadro p620. grazie.Io prenderei una z490 oppure una b560 per il discorso delle ram limitate su b460
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Liberato
11-04-2021, 17:48
Se hai Msi Afterburner, disattivalo all'avvio...vedrai che non ti si riavvia più il PC. Avevo lo stesso problema stamattina dopo che ieri sera lo avevo reinstallato dopo parecchio che non lo usavo.
Secondo mè è colpa di rivatuner...ma avendo eliminato il problema dei riavvi in game, non ho approfondito
niente il pc si riavvia in gioco , ho provato Avengers neanche 10 minuti, ho disattivato il programmino asus della scheda video la stessa solfa??? secondo me 11900k non va z490 che ho io devo rimettere 10900k finche non prendo Z590, non so più che fare:cry:
Iceman69
11-04-2021, 18:08
niente il pc si riavvia in gioco , ho provato Avengers neanche 10 minuti, ho disattivato il programmino asus della scheda video la stessa solfa??? secondo me 11900k non va z490 che ho io devo rimettere 10900k finche non prendo Z590, non so più che fare:cry:
Ma te lo fa anche a default?
giuvahhh
11-04-2021, 18:17
Io prenderei una z490 oppure una b560 per il discorso delle ram limitate su b460
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
la RAM non è un problema xchè tanto non overclokko. siccome la mobo c'è la ho già me la devo tenere. sul manuale è scritto che con i7 e i9 le RAM vanno a 2995 per cui mi va anche bene usando delle memorie tranquille. il mio dubbio è sulla mobo se è abbastanza solida per tenere un i9 acceso molte ore al giorno.
niente il pc si riavvia in gioco , ho provato Avengers neanche 10 minuti, ho disattivato il programmino asus della scheda video la stessa solfa??? secondo me 11900k non va z490 che ho io devo rimettere 10900k finche non prendo Z590, non so più che fare:cry:
devi solo attendere che buttino fuori il bios ufficiale....puoi fare tutte le prove che vuoi ma se il codice del bios è buggato per quella cpu non puoi farci nulla....tranne attendere
il 2102 è un bios ufficiale? lo hanno pubblicato sul sito? altrimenti è ennesimo bios beta
come sai ho avuto la tua stessa esperienza....
ROBHANAMICI
11-04-2021, 21:56
No è un bios beta, tocca attendere quelli ufficiali, troppi problemi.
Shadow Man
11-04-2021, 22:15
l unico bios che asus ha rilasciato ufficilamente è il 2004 (a gennaio) ed è in beta (per Z490)
mi pare che a sto giro asus sia molto lenta con questi aggiornamenti,troppo....
demonangel
11-04-2021, 22:34
Quello di MSI x Z490 è ufficiale
7C76v27. Del 02 Aprile
l unico bios che asus ha rilasciato ufficilamente è il 2004 (a gennaio) ed è in beta (per Z490)
mi pare che a sto giro asus sia molto lenta con questi aggiornamenti,troppo....
altrimenti come vendono le z590?
ROBHANAMICI
12-04-2021, 07:46
Msi rompe il record di overclock delle ram ddr4 con un 7156 mhz e scheda madre z590i unify: https://www.guru3d.com/news-story/msi-breaks-the-ddr4-world-record-at-7156mhz-with-meg-z590i-unify.html
Liberato
12-04-2021, 08:11
altrimenti come vendono le z590?
Buongiorno infatti ,mi sono rotto le balle oggi mi arriva tramite amazzone Asus rog maxmus Hero ,tra qualche ora e qui, se qualcuno è interessato mi vendo 10900k e la mobo in firma, scusatemi non sono uno sciupone ma non riesco più a giocare, quel poco tempo che ho , neanche riesco e assurdo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.