PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Intel 14nm CoffeeLake/CometLake/RocketLake(da 8xxx a 11xxx)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 [54] 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67

Max(IT)
20-07-2020, 08:26
Avevo il 6700 poi 8700 e da gennaio 2020 ho attualmente 3950x ma voglio passare al 10900k...

Si ma nella tua firma hai scritta una mobo Gigabyte :stordita:
Perché hai scritto che non usi Gigabyte da anni ? :confused:

Teamprotein
20-07-2020, 08:59
ragazzi ho delle viper 4000 cl19 4x8 mi aiutate a tiragli un po il collo sopratutto come impostare timing vcore e vccio e vccsa?
grazie

DanieleRC5
20-07-2020, 09:48
Per le Viper su Z490 questo video potrebbe esserti utile: https://youtu.be/WtucSUA5TOI
Ovviamente le tue ram sono delle 4000 con ic diversi (credo hynix) comunque resta una buona traccia.


Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Yellow13
20-07-2020, 09:58
Scusate la domanda probabilmente trita, ma l'hyperthreading è utile in ambito prettamente gaming? Soprattutto in presenza di 8 core fisici.

mattxx88
20-07-2020, 10:01
Scusate la domanda probabilmente trita, ma l'hyperthreading è utile in ambito prettamente gaming? Soprattutto in presenza di 8 core fisici.

https://www.youtube.com/watch?v=8qkXKmpOWa0

dipende dai giochi
ricordo che la serie bf ne faceva un buon uso perchè provai io stesso ed èriscontrabile anche in quel video, altri giochi non ho provato personalmente
edit:

c'è anche sto video di gesù, che ritengo più affidabile di altri canali

https://www.youtube.com/watch?v=QuUwLuQGPj4&t=460s

nikolaus85
20-07-2020, 11:16
Per le Viper su Z490 questo video potrebbe esserti utile: https://youtu.be/WtucSUA5TOI
Ovviamente le tue ram sono delle 4000 con ic diversi (credo hynix) comunque resta una buona traccia.


Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalkma settando le ram semplicemente col profilo xmp si rischia di danneggiare qualcosa? Sono un po' confuso

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Arrow0309
20-07-2020, 11:25
ma settando le ram semplicemente col profilo xmp si rischia di danneggiare qualcosa? Sono un po' confuso

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

LOL, no
Tranne quando a volte su alcune ram (spinte) l'Xmp ti spara voltaggi più alti sui due SA ed IO (se lasciati in auto).

six007
20-07-2020, 11:25
Scusate la domanda probabilmente trita, ma l'hyperthreading è utile in ambito prettamente gaming? Soprattutto in presenza di 8 core fisici.

8 core fisici dovrebbero far girare tutto senza problemi ma comunque l'hyperthreading oggi è usato abbastanza bene nei giochi quindi generale va bene tenerlo attivo. SE, disattivando l'HT, si possono raggiunge velocità superiori in overclock dei cores fisici senza dover per forza aumentare il voltaggio troppo in alto (parlo di almeno 200-300mhz), per puro gaming andrei comunque per la disattivazione dell'ht e l'overclock di cpu+ring (in caso di 8 cores+, in caso di 6 cores no).

nikolaus85
20-07-2020, 11:29
LOL, no

Tranne quando a volte su alcune ram (spinte) l'Xmp ti spara voltaggi più alti sui due SA ed IO (se lasciati in auto).con le 4400 cl 19 su auto vcssa ho 1.402 e vccio 1.296. Posso tenerli così o devo abbassarli?

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

ferro10
20-07-2020, 11:31
ma settando le ram semplicemente col profilo xmp si rischia di danneggiare qualcosa? Sono un po' confuso

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

molte mobo quando carichi un profilo xmp con ram pari o superiore a 4000mhz settano dei valori vccio e vccsa veramente alti... quindi il mio consiglio è di verificare sempre questi due valori quando si carcia un profilo xmp.

di solito 1.2/1.25 per entrambi sono più che ottimali per ram da 4000mhz e oltre ma ovviamente devi fare un test di stabilità prima sulla cpu e poi sulle ram per essere sicuro al 100%

six007
20-07-2020, 11:32
con le 4400 cl 19 su auto vcssa ho 1.402 e vccio 1.296. Posso tenerli così o devo abbassarli?

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

in genere no ma intel considera l'overclock della ram oltre specifiche (2666 o 2933), invalidante della garanzia sulla cpu. in qulasiasi caso, se una cpu non dovesse più funzionare dopo aver usato l'xmp con i voltaggi assegnati di default dalla scheda madre, se si usa l'RMA per la cpu si deve dichiarare che le ram usate non erano in xmp.

vcssa è un po' alto, prova a tenerlo sotto gli 1.35, mi pare si necessiti di vcssa e vccio oltre gli 1.35 solo con memorie 4600+.

ferro10
20-07-2020, 11:34
con le 4400 cl 19 su auto vcssa ho 1.402 e vccio 1.296. Posso tenerli così o devo abbassarli?

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

per me sono alti... in oltre vccio e vccsa da quello che mi pare di aver capito è meglio tenerli uguale come tensione
io partirei da 1.2 per entrambi poi verifica se sei stabile, nel caso non sei stabile sali di uno step alla volta e rifari il test.

Arrow0309
20-07-2020, 11:46
con le 4400 cl 19 su auto vcssa ho 1.402 e vccio 1.296. Posso tenerli così o devo abbassarli?

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Partirei da un 1.25v per SA e 1.20v per IO.
Poi in base alle esigenze ti regoli.

nikolaus85
20-07-2020, 11:52
Partirei da un 1.25v per SA e 1.20v per IO.

Poi in base alle esigenze ti regoli.va bene. Per testare la stabilità del sistema quali software dovrei usare?

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

falcy
20-07-2020, 12:45
molte mobo quando carichi un profilo xmp con ram pari o superiore a 4000mhz settano dei valori vccio e vccsa veramente alti... quindi il mio consiglio è di verificare sempre questi due valori quando si carcia un profilo xmp.

di solito 1.2/1.25 per entrambi sono più che ottimali per ram da 4000mhz e oltre ma ovviamente devi fare un test di stabilità prima sulla cpu e poi sulle ram per essere sicuro al 100%

E alcune anche al di sotto dei 4000 la mia spara in auto con profilo xmp 1.312 vccio e vccsa sia con le 3600 che con le 3200 che ho provato.

nikolaus85
20-07-2020, 13:08
buildzoid nel video sopra postato afferma che voltaggi di 1.35 o anche 1.40 sul vccsa non sono assolutamente un problema (anche perché lui stesso ha il vcssa ad 1.38 con ram a 4266mhz) e che un voltaggio troppo alto può essere un problema per la stabilità del sistema più che per la cpu.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Arrow0309
20-07-2020, 13:18
va bene. Per testare la stabilità del sistema quali software dovrei usare?

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Se parliamo di stabilità dovuta esclusivamente alla CPU (sa, io, vcore) insieme alla ram penso che Realbench 2h vanno bene, anche Aida64 selezionando solo cache e memory.
Ma dovrebbe andare bene anche con TestMem5 con la Config Extreme.

buildzoid nel video sopra postato afferma che voltaggi di 1.35 o anche 1.40 sul vccsa non sono assolutamente un problema (anche perché lui stesso ha il vcssa ad 1.38 con ram a 4266mhz) e che un voltaggio troppo alto può essere un problema per la stabilità del sistema più che per la cpu.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

È da vedere, provare. Dipende dalla CPU (bontà), mobo, nr di banchi ram e/o tipologia (single rank, dual rank).
Le Z490 sulla carta dovrebbero reggere anche voltaggi sa e io maggiori rispetto alle Z390 ma spesso vedo gente con anche 1.10 - 1.15v e ram tirate oltre 4000.

Albertopd
20-07-2020, 13:29
Salve, si hanno notizie dell'arrivo dei processori i9-10900k e kf? Perché la data ufficiale era il 1° luglio ma ancora non ce n'è ombra nei negozi.
Grazie

Ma veramente sono gia usciti :)



Ma come mai non li trovo in nessun shop?

Dove si possono acquistare?

Grazie

PnP
20-07-2020, 14:03
Si ma nella tua firma hai scritta una mobo Gigabyte :stordita:
Perché hai scritto che non usi Gigabyte da anni ? :confused:

perche prima avevo asus.. e la giga l'ho presa solo per AMD ma voglio tornare ad ASUS piu INTEL.. :)

Max(IT)
20-07-2020, 14:24
in genere no ma intel considera l'overclock della ram oltre specifiche (2666 o 2933), invalidante della garanzia sulla cpu. in qulasiasi caso, se una cpu non dovesse più funzionare dopo aver usato l'xmp con i voltaggi assegnati di default dalla scheda madre, se si usa l'RMA per la cpu si deve dichiarare che le ram usate non erano in xmp.

vcssa è un po' alto, prova a tenerlo sotto gli 1.35, mi pare si necessiti di vcssa e vccio oltre gli 1.35 solo con memorie 4600+.

questa mi giunge nuova :mbe:

Intanto non capisco in che modo la RAM dovrebbe danneggiare la CPU, ma poi in che modo usare RAM garantita dal produttore della motherboard (la maggior parte delle Z390/Z490 dichiara supporto fino a 4000 almeno) dovrebbe invalidare la garanzia ? :wtf:

six007
20-07-2020, 14:51
buildzoid nel video sopra postato afferma che voltaggi di 1.35 o anche 1.40 sul vccsa non sono assolutamente un problema (anche perché lui stesso ha il vcssa ad 1.38 con ram a 4266mhz) e che un voltaggio troppo alto può essere un problema per la stabilità del sistema più che per la cpu.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

quanto è necessario per le ram/cpu che ognuno monta e quanto puoi dargli, sono cose diverse però, bulldzoid spara ram in daily anche a 1.6v con i 2v+ per i benchmark più spinti, non è uno che si fa troppi problemi sulla longevità dei componenti (cambia e ricicla quando vuole). ovviamente non vuol dire che dica cose sbagliate ma i consigli di bulldzoid sono abbastanza per chi non si fa problemi se succede qualcosa nel lungo periodo. ogni kit di ram e ogni cpu comprata hanno i loro settaggi preferiti.

vcssa e vccio non influiscono solo sulla ram

VCCSA: Starting with the second-generation Core i processors (“Sandy Bridge”), the VTT voltage was renamed to VCCSA, and is called “system agent.” It feeds the integrated PCI Express controller, memory controller, and display engine (i.e., the “2D” part of the graphics engine).
VCCIO: Available starting with the second-generation Core i CPUs (“Sandy Bridge”), this voltage is used for feeding all input/output (I/O) pins of the CPU, except memory-related pins. On CPUs that have this voltage, it is also used to feed the thermal control bus (PECI, Platform Environmental Control Interface).

questa mi giunge nuova :mbe:

Intanto non capisco in che modo la RAM dovrebbe danneggiare la CPU, ma poi in che modo usare RAM garantita dal produttore della motherboard (la maggior parte delle Z390/Z490 dichiara supporto fino a 4000 almeno) dovrebbe invalidare la garanzia ? :wtf:

perchè influisce sul memory controlelr della cpu.

https://www.reddit.com/r/overclocking/comments/5p8apq/tfw_when_intel_support_tells_you_xmp_may_void_the/

anche amd ha i suoi limiti (mi pare 3200mhz?) ma non sono sicuro siano invalidanti per la loro garanzia.

e ma che la ram sia pure nelle liste QvL delle schede madri non c'entra nulla, intel ufficialemente non supporta l'xmp e non produce ram, produce chipset...

nikolaus85
20-07-2020, 16:18
in ogni caso ho provato con 1.25 su sa ed 1.20 io su realbench (8gb) e mi si è impallato tutto. Di quanti devo salire?

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

ferro10
20-07-2020, 16:29
in ogni caso ho provato con 1.25 su sa ed 1.20 io su realbench (8gb) e mi si è impallato tutto. Di quanti devo salire?

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

sali di 2 step per entrambi e poi vedi

six007
20-07-2020, 16:39
io lascerei vccio su quello che stava prima perchè non avevi valori troppo alti, proverei piuttosto ad alzare vcssa o partire direttamente da 1.35 e vedere se è stabile per poi andare al ribasso. se cambi tutti e 2 insieme, ti servirà più tempo per ritornare ad una configurazione stabile. sempre meglio partire da una base stabile che già hai, visto che 4400 sono tanti comunque per le ram e gli serve quello che gli serve.

Max(IT)
20-07-2020, 16:59
perchè influisce sul memory controlelr della cpu.

https://www.reddit.com/r/overclocking/comments/5p8apq/tfw_when_intel_support_tells_you_xmp_may_void_the/

anche amd ha i suoi limiti (mi pare 3200mhz?) ma non sono sicuro siano invalidanti per la loro garanzia.

e ma che la ram sia pure nelle liste QvL delle schede madri non c'entra nulla, intel ufficialemente non supporta l'xmp e non produce ram, produce chipset...
aspetta aspetta... in quel link si vede il servizio clienti di Intel giocare sporco per cercare di negare una sostituzione in garanzia...
discorso ben diverso da dire "Intel non supporta XMP", considerando che XMP è una specifica DI INTEL.

I chipset di Intel ufficialmente supportano 2933 MHz massimo (su i7-10700K ed i9-10900K) o 2666 MHz sugli altri, ed AMD supporta 3200 MHz sui suoi chipset.
Ma questo vuole dire che non ti assicurano stabilità con profili superiori, in termini di frequenze.
Se i costruttori di motherboard certificano fino ad un certo livello (tipicamente 4000) ed il produttore della RAM certifica fino ad un certo livello (ad esempio 3600) tu non stai violando alcuna garanzia ad usare, ad esempio, un i7-10700K con Gigabyte Z490 e G.Skill 3600.
Certo se cominciamo a parlare di "malati" :D qui dentro che se non vedono la ram a 4200 si sentono male e sparano voltaggi esagerati, il discorso si complica, ma montare un normale modulo DDR4 attivando il profilo XMP non può rendere nulla la garanzia.

six007
20-07-2020, 17:13
ma non è gioco sporco, mica ci rimettono di tasca loro i dipendenti del servizio clienti intel lol, che gliene frega di negarti la garanzia o no tanto stanno facendo il loro lavoro... ti fanno delle domande standard come profilassi, tu gli dici "no, non ho usato xmp", basta. è meglio non intricarsi nel perchè e per come.

https://community.intel.com/t5/Intel-Desktop-Boards/Is-XMP-available-on-non-K-processors-Does-using-XMP-void/td-p/331890

aggiungo, il problema nasce principalmente dall'IMC, che è integrato nella cpu da 10 anni o qualcosa del genere. i voltaggi necessari a far funzionare ram in profili xmp non supportati ufficialmente, vanno ad agire sull'imc e qeusto invalida la garanzia.

"Warranty is void if the chip "misused" or "modified or operated outside of Intel's publicly available specifications, including where clock frequencies or voltages have been altered".

PnP
20-07-2020, 17:18
ma un sito dove trovarlo disponibile il 10900k? grazie

nikolaus85
20-07-2020, 17:48
io lascerei vccio su quello che stava prima perchè non avevi valori troppo alti, proverei piuttosto ad alzare vcssa o partire direttamente da 1.35 e vedere se è stabile per poi andare al ribasso. se cambi tutti e 2 insieme, ti servirà più tempo per ritornare ad una configurazione stabile. sempre meglio partire da una base stabile che già hai, visto che 4400 sono tanti comunque per le ram e gli serve quello che gli serve.credo sia la soluzione più ragionevole. Il vccio credo sia accettabile, magari provo il vcssa direttamente a 1.35 e vedo se regge.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

batou83
20-07-2020, 18:27
ma un sito dove trovarlo disponibile il 10900k? grazie

caseking

PnP
20-07-2020, 18:41
caseking

sembra non disponibile...

ferro10
20-07-2020, 18:42
credo sia la soluzione più ragionevole. Il vccio credo sia accettabile, magari provo il vcssa direttamente a 1.35 e vedo se regge.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando TapatalkIo sono riuscito a trovare la pace con le ram a 3866mhz 16-16-16-34 Vdram 1.4 e vccio/vcssa 1.22
Per quello che faccio io cioè gaming al 99,9% le ram a 4400mhz non mi servono a nulla visto che se va bene guadagno 1/2fps

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Liberato
20-07-2020, 19:25
buonasera a tutti ragazzi volevo sapere se si può delliddare il mio 9900KS grazie

nikolaus85
20-07-2020, 20:06
Io sono riuscito a trovare la pace con le ram a 3866mhz 16-16-16-34 Vdram 1.4 e vccio/vcssa 1.22
Per quello che faccio io cioè gaming al 99,9% le ram a 4400mhz non mi servono a nulla visto che se va bene guadagno 1/2fps

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalksto testando realbench con 1.35 di vcssa, vediamo se tiene. Se non dovesse reggere lascio tutto su auto, se queste z490 sono così corazzate un motivo ci sarà. Non voglio pensare che una main di 300 euro non regga un profilo xmp...

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Arrow0309
20-07-2020, 20:49
Io sono riuscito a trovare la pace con le ram a 3866mhz 16-16-16-34 Vdram 1.4 e vccio/vcssa 1.22
Per quello che faccio io cioè gaming al 99,9% le ram a 4400mhz non mi servono a nulla visto che se va bene guadagno 1/2fps

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Quoto, io sto validando il mio profile a 3733 cl 15-15-15-36-330.
Ma poi 1/2fps a 1080p, praticamente zero sul mio 3440x1440 :D

sto testando realbench con 1.35 di vcssa, vediamo se tiene. Se non dovesse reggere lascio tutto su auto, se queste z490 sono così corazzate un motivo ci sarà. Non voglio pensare che una main di 300 euro non regga un profilo xmp...

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Senti scusa, prima di alzare tanto i due (sa ed io) prova anche di alzare il vcore di max 20mv.

nikolaus85
20-07-2020, 21:06
Quoto, io sto validando il mio profile a 3733 cl 15-15-15-36-330.
Ma poi 1/2fps a 1080p, praticamente zero sul mio 3440x1440 :D



Senti scusa, prima di alzare tanto i due (sa ed io) prova anche di alzare il vcore di max 20mv.alzare il vcore anche se non overclocco la CPU? sono 64 minuti che realbench settato su 8gb gira senza problemi, temperatura massima 75 gradi (finalmente le differenze di temperatura tra i vari core è minima, a differenza del 3770k dove c'erano 10 gradi di differenza). Ma sta storia che questi processori sono dei fornetti?

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Max(IT)
20-07-2020, 21:51
alzare il vcore anche se non overclocco la CPU? sono 64 minuti che realbench settato su 8gb gira senza problemi, temperatura massima 75 gradi (finalmente le differenze di temperatura tra i vari core è minima, a differenza del 3770k dove c'erano 10 gradi di differenza). Ma sta storia che questi processori sono dei fornetti?

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

perdonami ma forse mi sono perso :mbe:

Tu non vuoi overclockare la CPU, però stai overclockando le RAM ??? :wtf:
Non ho capito qualcosa dei tuoi messaggi oppure non capisco il senso dell'operazione :boh:

Detto questo, le nuove CPU Intel consumano tanto (cosa di cui possiamo sbatterci altamente) ma non è vero che scaldano molto, anzi. I Ryzen di fascia più alta fai fatica a tenerli più freddi di cosi.

nikolaus85
20-07-2020, 22:24
perdonami ma forse mi sono perso :mbe:

Tu non vuoi overclockare la CPU, però stai overclockando le RAM ??? :wtf:
Non ho capito qualcosa dei tuoi messaggi oppure non capisco il senso dell'operazione :boh:

Detto questo, le nuove CPU Intel consumano tanto (cosa di cui possiamo sbatterci altamente) ma non è vero che scaldano molto, anzi. I Ryzen di fascia più alta fai fatica a tenerli più freddi di cosi.non ho overcloccato nulla, ho solo settato il profilo xmp per la ram. Mi hanno detto che alcuni valori su auto sono troppo alti e sto facendo una prova di stabilità dopo aver abbassato uno dei valori. Tutto qui.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Arrow0309
21-07-2020, 07:51
alzare il vcore anche se non overclocco la CPU? sono 64 minuti che realbench settato su 8gb gira senza problemi, temperatura massima 75 gradi (finalmente le differenze di temperatura tra i vari core è minima, a differenza del 3770k dove c'erano 10 gradi di differenza). Ma sta storia che questi processori sono dei fornetti?

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Allora niente
Lato temp cpu a default ovvio che non DEVE scaldare più di tanto poi bisogna anche vedere se la mobo va a seguire la policy di Intel sulla corrente e TVB (quindi riscalda ancora meno), quanto hai di freq in full, 4.8 o 4.9?
Poi 8gb di Realbench mai fatti io, sempre il massimo (nel mio caso 32gb).

nikolaus85
21-07-2020, 08:16
Allora niente

Lato temp cpu a default ovvio che non DEVE scaldare più di tanto poi bisogna anche vedere se la mobo va a seguire la policy di Intel sulla corrente e TVB (quindi riscalda ancora meno), quanto hai di freq in full, 4.8 o 4.9?

Poi 8gb di Realbench mai fatti io, sempre il massimo (nel mio caso 32gb).all core 4.7. Realbench non mi fa selezionare 16gb, per questo ho selezionato 8, ed in ogni caso ho letto che testa tutta la ram a prescindere dal quantitativo selezionato.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Arrow0309
21-07-2020, 08:38
all core 4.7. Realbench non mi fa selezionare 16gb, per questo ho selezionato 8, ed in ogni caso ho letto che testa tutta la ram a prescindere dal quantitativo selezionato.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Allora è quello che pensavo cmq le MSI hanno i BIOS più tirati anche a default (ma scaldano di conseguenza di più).

Strano che a me fa selezionare 32gb e a te no, neanche 16gb.
Realbench 2.56?
Cmq con più ram stressa di più (che io sappi).
Sui sistemi precedenti che avevo Hedt in 16gb era sempre più leggero rispetto ai 32gb.

nikolaus85
21-07-2020, 08:45
Allora è quello che pensavo cmq le MSI hanno i BIOS più tirati anche a default (ma scaldano di conseguenza di più).

Strano che a me fa selezionare 32gb e a te no, neanche 16gb.
Realbench 2.56?
Cmq con più ram stressa di più (che io sappi).
Sui sistemi precedenti che avevo Hedt in 16gb era sempre più leggero rispetto ai 32gb.forse dovrei aumentare le dimensioni del file page. Vengo da un bios asus ed inizialmente mi sono trovato un po' spaesato. In ogni caso, il sistema ha superato 2 ore di realbench senza problemi (sa 1.35 e io su auto a 1.296). Posso essere soddisfatto o mi conviene provare a scendere ancora?

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

six007
21-07-2020, 08:46
concordo la ram va testata utilizzandola al massimo.

vanno usati programmi adatti, tipo Testmem5 https://www.overclock.net/forum/27937684-post4314.html

nikolaus85
21-07-2020, 08:50
concordo la ram va testata utilizzandola al massimo.



vanno usati programmi adatti, tipo Testmem5 https://www.overclock.net/forum/27937684-post4314.htmlrealbench non è adatto? Il quantitativo di ram è irrilevante, richiede più tempo ma viene testata TUTTA.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

papugo1980
21-07-2020, 09:00
realbench non è adatto? Il quantitativo di ram è irrilevante, richiede più tempo ma viene testata TUTTA.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

No, ci vuole RAM test di karhu o memtest hci pro per testare per bene la stabilità della RAM in oc.

nikolaus85
21-07-2020, 09:01
No, ci vuole RAM test di karhu o memtest hci pro per testare per bene la stabilità della RAM in oc.di quanto tempo hanno bisogno questi software?

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

papugo1980
21-07-2020, 09:02
Io sono riuscito a trovare la pace con le ram a 3866mhz 16-16-16-34 Vdram 1.4 e vccio/vcssa 1.22
Per quello che faccio io cioè gaming al 99,9% le ram a 4400mhz non mi servono a nulla visto che se va bene guadagno 1/2fps

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Lato game il guadagno non è sugli fps massimi (tranne in alcuni casi) ma nei minimi, nei medi e nel frametime.
Giustamemte non settando solo i primari ma anche tutto il resto dell' orchestra, perciò è difficile e ci vuole tanto tempo

papugo1980
21-07-2020, 09:03
di quanto tempo hanno bisogno questi software?

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Almeno 2/3 ore per testare 16Gb di RAM

nikolaus85
21-07-2020, 09:25
Almeno 2/3 ore per testare 16Gb di RAM

ok...memtest bisogna lanciarlo e basta o bisogna impostare qualcosa prima? Quando apro l'exe parte direttamente.

ferro10
21-07-2020, 10:12
Lato game il guadagno non è sugli fps massimi (tranne in alcuni casi) ma nei minimi, nei medi e nel frametime.

Giustamemte non settando solo i primari ma anche tutto il resto dell' orchestra, perciò è difficile e ci vuole tanto tempoSi bhe ma il guadagno è cmq molto limitato in relazione al tempo che ci metti a testare tutti i secondari.
Io sinceramente preferisco "giocare" con timing più che sulla frequenza.


Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

papugo1980
21-07-2020, 10:35
ok...memtest bisogna lanciarlo e basta o bisogna impostare qualcosa prima? Quando apro l'exe parte direttamente.
Mmm di quale memtest parliamo?
Memtest pro hci basta settare il numero di thread da usare e togliere la spunta su low priority
Si bhe ma il guadagno è cmq molto limitato in relazione al tempo che ci metti a testare tutti i secondari.
Io sinceramente preferisco "giocare" con timing più che sulla frequenza.


Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Certo, io setto tutto...ci vogliono mesi per fare tutto per bene

nikolaus85
21-07-2020, 10:50
Mmm di quale memtest parliamo?

Memtest pro hci basta settare il numero di thread da usare e togliere la spunta su low priority





Certo, io setto tutto...ci vogliono mesi per fare tutto per benememtest 5

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

papugo1980
21-07-2020, 11:25
memtest 5

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Non lo conosco mi dispiace

andy32
21-07-2020, 12:52
buonasera a tutti ragazzi volevo sapere se si può delliddare il mio 9900KS grazie


Ciao,
Si! Se hai un sistema di dissipazione buono è altamente consigliato.
No se usi un dissi ad aria.

andy32
21-07-2020, 12:59
Ma che e' sto coso? :p
Aspetterò la piastra di der8auer a sto punto, il wubbo se lo cambio poi e' solo per sfizio (ma mi deve pure piacere), il Heatkiller 4 pro che ho va ancora una favola.



OK grazie



Non dimenticare che ho un kit dual rank da 2x 16gb.
Lato benchmark estremo non ne ho più tanta voglia, per quello che ho pagato mi soddisfa abbastanza ma non nego che pian piano proverò a crearmi più di un profilo sia per il daily che per qualche bench.
A 5.2 avx il mio regge con 1.37 LLC3 oppure 1.38 LLC4.
Se vogliamo considerarlo stabile oltre un'ora di Realbench (con 1.37v e LLC4 mi aveva dato instabilità dopo ~40 min).
Altrimenti e/o se fa troppo caldo ed uso parecchio le avx metto l'offset a -1 (5.2 ↦ 5.1) e mi bastano 1.33v LLC4.

È un "coso" che funziona molto bene credimi...meglio del der8aur frame. Montato sù oggi e i rusultati sono migliori del previsto.
Appena posso posto delle foto più dettagliate e dei bench fatti con il direct core cooling.

nikolaus85
21-07-2020, 13:07
memtest 5.0 è andato in crash, sistema bloccato e ho dovuto spegnere manualmente (nemmeno il tasto reset rispondeva). Mi sa che rimetto vcssa su auto. Ero comunque a 1.35v, volendo essere ottimista potrei essere stabile a 1.37 o 1.38, ma rispetto ad 1.4 non mi sembra un guadagno enorme.

Arrow0309
21-07-2020, 13:20
concordo la ram va testata utilizzandola al massimo.

vanno usati programmi adatti, tipo Testmem5 https://www.overclock.net/forum/27937684-post4314.html

No, ci vuole RAM test di karhu o memtest hci pro per testare per bene la stabilità della RAM in oc.

Anche, io farei almeno 2 su 3.

https://www.overclock.net/forum/18051-memory/1746396-ultimate-combo-ram-testing-how-long.html

Ma parliamo della ram in oc non in Xmp stupido, l'utente di prima con Realbench cercava solo di vedere se era stabile di IMC abbassando SA oppure IO.
Cmq credo venga rilevato lo stesso se stabile o no con uno dei 3 programmini per la ram.

andy32
21-07-2020, 13:57
con il direct core cooling temperatura massima registrata 64c a 5.4ghz.

https://i.ibb.co/g74CkyR/Screenshot-15.png (https://ibb.co/H2hQ57H)

andy32
21-07-2020, 14:14
oppure...5.5ghz max temp 65c

https://i.ibb.co/nLVZ5by/Screenshot-16.png (https://ibb.co/FDfNjK1)
upload multiple pictures (https://imgbb.com/)

six007
21-07-2020, 14:29
memtest 5.0 è andato in crash, sistema bloccato e ho dovuto spegnere manualmente (nemmeno il tasto reset rispondeva). Mi sa che rimetto vcssa su auto. Ero comunque a 1.35v, volendo essere ottimista potrei essere stabile a 1.37 o 1.38, ma rispetto ad 1.4 non mi sembra un guadagno enorme.

vabbè, lasciali così. ma il pc era stabile prima si? il voltaggio delle ram? 1.4 o 1.45?

Arrow0309
21-07-2020, 14:49
oppure...5.5ghz max temp 65c

https://i.ibb.co/nLVZ5by/Screenshot-16.png (https://ibb.co/FDfNjK1)
upload multiple pictures (https://imgbb.com/)

Se vabbe, 5.5 giggi con 1.4v
Cmq quando esce sta piastra di Der8auer?
Anche se oltre 5.2 mi sa che aumentano più i consumi che le prestazioni, non so se mi va di farlo.
E perdo pure la garanzia - pacchetto Intel Tuning Performance Plan se deliddo.
Quasi quasi ci metto il metallo liquido sul ihs sopra.

nikolaus85
21-07-2020, 15:23
vabbè, lasciali così. ma il pc era stabile prima si? il voltaggio delle ram? 1.4 o 1.45?

il voltaggio delle ram è 1.45. Avendo scelto solo l'xmp, non ho fatto test per la stabilità, ma suppongo che essendo i valori tutti su auto il sistema sia stabile per forza di cose.

andy32
21-07-2020, 15:27
si si hai ragione. buona fortuna ;)

DanieleRC5
21-07-2020, 16:02
E perdo pure la garanzia - pacchetto Intel Tuning Performance Plan se deliddo.

Quasi quasi ci metto il metallo liquido sul ihs sopra.

Se non sbaglio il metallo a liquido sull'ihs è pericoloso perché cancella le scritte e quindi perdi comunque la garanzia.. :-x
Io allanfine ho ordinato il 10700k ma così come fatto per il 7700k credo che sarà difficile resistere alla tentazione del delid.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

FrancoBit
21-07-2020, 16:07
Se non sbaglio il metallo a liquido sull'ihs è pericoloso perché cancella le scritte e quindi perdi comunque la garanzia.. :-x
Io allanfine ho ordinato il 10700k ma così come fatto per il 7700k credo che sarà difficile resistere alla tentazione del delid.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

7700 l'avevo anche io e l'ho deliddato, si guadagnavano almeno 12-15 gradi. Con la decima credo 4-5 al massimo, personalmente a sto giro ho evitato. Nel caso utilizzeresti qualche strumento tipo il delid tool?

ferro10
21-07-2020, 17:13
7700 l'avevo anche io e l'ho deliddato, si guadagnavano almeno 12-15 gradi. Con la decima credo 4-5 al massimo, personalmente a sto giro ho evitato. Nel caso utilizzeresti qualche strumento tipo il delid tool?Con la decima sono circa 8gradi di media diciamo che se passi da 95 a 87 non è micca poco... Ma rispetto al guadagno che si aveva con il 7700/8700 erano altri mondi.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

six007
21-07-2020, 17:22
il voltaggio delle ram è 1.45. Avendo scelto solo l'xmp, non ho fatto test per la stabilità, ma suppongo che essendo i valori tutti su auto il sistema sia stabile per forza di cose.

se non ti crasha nell'uso quotidiano, va bene così.

ROBHANAMICI
21-07-2020, 17:54
@ROBHANAMICI facciamo attenzione, stiamo sulla pagina 666 :D :asd:


:D , vabbè ormai è passata da un pò non ci bazzicherò molto sul foro in questi giorni, tra l'altro non mi trovo neanche a casa.


ciao Rob eccole a 16/16 2T @4000 @ 1,4. nessun problema riscontrato ma il punteggio a cine20 ha smesso almeno a me di salire.. pare che muri intorno a 3800 il salto lo ha fatto fino a 3600 15/15. in questo ha ragione Max(IT) quindi. Invece RB è più sensibile. le tengo così ormai. ho fatto un po' di metro battaglia finale del caspian sea senza problemi. per sicurezza faccio girare un'oretta di rb stress test

https://i.ibb.co/k22SR7J/16.jpg (https://ibb.co/k22SR7J)


immaginavo oltre a una certa frequenza non conviene salire perchè il gap in più è quasi nullo e si perde anche in stabilità del sistema


@ROBHANAMICI ammazza se riscalda NFS Heat, 78 gradi max mate :D


tosto eh ;)

Killkernel
21-07-2020, 17:54
https://www.tweaktown.com/news/73821/intels-new-core-i9-10850k-is-pretty-much-the-10900k/index.html

Interessante, soprattutto in relazione al prezzo stimato che sarà da verificare... ;)

Max(IT)
21-07-2020, 17:58
non ho overcloccato nulla, ho solo settato il profilo xmp per la ram. Mi hanno detto che alcuni valori su auto sono troppo alti e sto facendo una prova di stabilità dopo aver abbassato uno dei valori. Tutto qui.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Ah ok. Capito.
Ma, se non avevi temperature preoccupanti io lascerei tutto su AUTO e basta.

il voltaggio delle ram è 1.45. Avendo scelto solo l'xmp, non ho fatto test per la stabilità, ma suppongo che essendo i valori tutti su auto il sistema sia stabile per forza di cose.

Selezionando un profilo XMP ti ha messo le RAM ad 1.45 V ? :eek:
cavolo valore altino... le mie G.Skill in AUTO me le mette a 1.38 V, ed io ho forzato 1.35 V (che è poi il valore di certificazione per 3600 CL16).

papugo1980
21-07-2020, 18:05
Anche, io farei almeno 2 su 3.

https://www.overclock.net/forum/18051-memory/1746396-ultimate-combo-ram-testing-how-long.html

Ma parliamo della ram in oc non in Xmp stupido, l'utente di prima con Realbench cercava solo di vedere se era stabile di IMC abbassando SA oppure IO.
Cmq credo venga rilevato lo stesso se stabile o no con uno dei 3 programmini per la ram.

Si si avevo capito che stava in oc, però aveva scritto memtest 5 e non ho pensato che intendeva testmem5:sofico:

ferro10
21-07-2020, 18:07
Ah ok. Capito.

Ma, se non avevi temperature preoccupanti io lascerei tutto su AUTO e basta.







Selezionando un profilo XMP ti ha messo le RAM ad 1.45 V ? :eek:

cavolo valore altino... le mie G.Skill in AUTO me le mette a 1.38 V, ed io ho forzato 1.35 V (che è poi il valore di certificazione per 3600 CL16).Fino ad 1.45 se sono Samsung B-die non ci sono problemi.

Il profilo xmp della mie patriot rgb parte da 1.4

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

ROBHANAMICI
21-07-2020, 18:08
ottimo, così evito sbattimenti. Per curiosità non riesco a visualizzare il clock della CPU in game con afterburner...come posso rimediare? Nella sezione osd ci sono i vari valori cpu tranne il clock.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk


Non so se ti hanno già risposto ma con l'ultima beta si vede era un pò vecchiotta la beta precedente pre-processori Comet-lake. La trovi su guru3d

nikolaus85
21-07-2020, 18:28
Non so se ti hanno già risposto ma con l'ultima beta si vede era un pò vecchiotta la beta precedente pre-processori Comet-lake. La trovi su guru3d

ah grazie mille. Trovo afterburner comodissimo.

DanieleRC5
21-07-2020, 19:02
7700 l'avevo anche io e l'ho deliddato, si guadagnavano almeno 12-15 gradi. Con la decima credo 4-5 al massimo, personalmente a sto giro ho evitato. Nel caso utilizzeresti qualche strumento tipo il delid tool?Ho il delid tool in plastica di Dr@ko che ho usato per il 7700k ma devo verificare bene se è adatto anche alla serie 10. Visto che son cambiati alcuni spessori è meglio verificare per benino per non rischiare di daneggiare nulla.
Prima comunque si partirà con il test ad aria e magari AIO/CLC poi passerò al custom loop.
Per le ram confermo che le Bdie ad 1,45 vanno senza fare una piega (le Viper 4400 ad esempio hanno 1,45 come default xmp).


Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Arrow0309
21-07-2020, 19:11
Fino ad 1.45 se sono Samsung B-die non ci sono problemi.

Il profilo xmp della mie patriot rgb parte da 1.4

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Ho il delid tool in plastica di Dr@ko che ho usato per il 7700k ma devo verificare bene se è adatto anche alla serie 10. Visto che son cambiati alcuni spessori è meglio verificare per benino per non rischiare di daneggiare nulla.
Prima comunque si partirà con il test ad aria e magari AIO/CLC poi passerò al custom loop.
Per le ram confermo che le Bdie ad 1,45 vanno senza fare una piega (le Viper 4400 ad esempio hanno 1,45 come default xmp).


Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Neanche 1.5 non fa una piega lo stesso :p

Lato delid so di preciso che il kit dei 9xxx va bene lo stesso anche per i 10xxx

ROBHANAMICI
21-07-2020, 19:17
Msi rivela il suo notebook per creatori dotato di processore i7 di 10th gen: https://www.guru3d.com/news-story/msi-launches-modern-14-bluestone-creator-notebooks.html


altri rumors sul processore i9-10850k: https://www.guru3d.com/news-story/intel-core-i9-10850k-the-cheaper-10-core-alternative.html


Msi rivela il suo pc compatto p100 series dotato di processore i9 di 10th gen: https://www.guru3d.com/news-story/msi-creator-p100-series.html

mtofa
21-07-2020, 20:55
Stavo guardando le specifiche della Asus Strix Z490-E Gaming come mai non è riportato il supporto ai profili XMP, ci dev'essere un errore :confused:

ferro10
21-07-2020, 21:21
Neanche 1.5 non fa una piega lo stesso :p

Lato delid so di preciso che il kit dei 9xxx va bene lo stesso anche per i 10xxxSi ma solo le Samsung B-die che io sappia tengono voltaggi di 1.5 senza problemi.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

six007
21-07-2020, 21:29
Fino ad 1.45 se sono Samsung B-die non ci sono problemi.

Il profilo xmp della mie patriot rgb parte da 1.4

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

ma sono le viper 3866? ho anche io le viper steel 3866, ma il profilo automatico me le mette comunque a normale 1.35v. e infatti crashano :asd: sia a 3866 che con il profilo 2 a 3733.

le tengo a 1.45v ora a 3866 15-15-15-28-2T.

tra l'altro sono scese di prezzo di molto, sono tornate ai prezzi di fine 2019, stavano quasi 115 un mese fa tipo, ora le vedo a 97. anche le 4400, stavano 160, ora stanno a 140.

ferro10
22-07-2020, 00:24
ma sono le viper 3866? ho anche io le viper steel 3866, ma il profilo automatico me le mette comunque a normale 1.35v. e infatti crashano :asd: sia a 3866 che con il profilo 2 a 3733.

le tengo a 1.45v ora a 3866 15-15-15-28-2T.

tra l'altro sono scese di prezzo di molto, sono tornate ai prezzi di fine 2019, stavano quasi 115 un mese fa tipo, ora le vedo a 97. anche le 4400, stavano 160, ora stanno a 140.

Le mie sono le Viper rgb 4133mhz io però le tengo 3866mhz 16-16-16-34 Vdram 1.4

Prima di queste avevo le Viper Steel 3773 ma quelle sono hynix C-Die, per carità ottime ram per quello che costano e il profilo xmp funzionava perfettamente ma erano veramente limitate quando si faceva oc sui timing con frequenza di 3733 sotto 18-19-19-36 non ci andavano nemmeno con 1.45 di Vdram

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

andy32
22-07-2020, 07:04
Coraggio dai il delid è necessario!

mattxx88
22-07-2020, 08:55
https://www.tweaktown.com/news/73821/intels-new-core-i9-10850k-is-pretty-much-the-10900k/index.html

Interessante, soprattutto in relazione al prezzo stimato che sarà da verificare... ;)

A me puzza di scarto/mal riuscito 10900k = meno oc

Arrow0309
22-07-2020, 10:14
Le mie sono le Viper rgb 4133mhz io però le tengo 3866mhz 16-16-16-34 Vdram 1.4

Prima di queste avevo le Viper Steel 3773 ma quelle sono hynix C-Die, per carità ottime ram per quello che costano e il profilo xmp funzionava perfettamente ma erano veramente limitate quando si faceva oc sui timing con frequenza di 3733 sotto 18-19-19-36 non ci andavano nemmeno con 1.45 di Vdram

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Me lo convalidi il 3733 cl 15-15-15 come daily?
Vedrò di limare pure i voltaggi, magari reggono con meno di 1.5vdram, 1.26 sa e 1.20 di vccio.

ferro10
22-07-2020, 10:24
Me lo convalidi il 3733 cl 15-15-15 come daily?
Vedrò di limare pure i voltaggi, magari reggono con meno di 1.5vdram, 1.26 sa e 1.20 di vccio.

ok appena riesco faccio qualche test 3733 CL 15 con Vdram di 1.4/1.45 e vediamo.

Secondo per un uso daily 3733 CL 15 o 3866 CL 16 vanno entrambi bene e come prestazioni siamo li.

Arrow0309
22-07-2020, 13:30
ok appena riesco faccio qualche test 3733 CL 15 con Vdram di 1.4/1.45 e vediamo.

Secondo per un uso daily 3733 CL 15 o 3866 CL 16 vanno entrambi bene e come prestazioni siamo li.

Ieri sera mi ha freezato mentre giocavo a NFS Heat �� (dopo un'oretta) poi subito reset (ha fatto da solo), inizialmente pensai all'oc della scheda video ma dopo il reset ho ritrovato la schermata di MSI (del bios) che ti esce quando l'oc non regge.
Avx - 1 quindi 5.1ghz (sto gioco le sfrutta bene) pensavo che bastassero 1.33v di vcore col LLC4 (e mi pare di averli pure testati con rb meno di 2h cmq e con la ram a 3600 cl14). Quindi non ho alzato più il vcore ma solo l'LLC., da 4 a 3.
Poi ho continuato a giocare per un'altro po (~ 1.5h) senza problemi.
Oggi per sicurezza ho fatto un'altro Realbench con i settings attuali e di quasi 4h:

https://i.ibb.co/fHtdSvc/Real-Bench-20200722113831.png

Speriamo non manchi tanto per validare sto daily estivo :mc:

Max(IT)
22-07-2020, 15:09
A me puzza di scarto/mal riuscito 10900k = meno oc

È esattamente questo: un 10900K con una resa un pò inferiore in cui Intel può tenere i core attivi ma non raggiungere il Turbo Boost previsto. Invece di declassarlo a 10700K, creano un 10850K.

ferro10
22-07-2020, 15:22
È esattamente questo: un 10900K con una resa un pò inferiore in cui Intel può tenere i core attivi ma non raggiungere il Turbo Boost previsto. Invece di declassarlo a 10700K, creano un 10850K.Dipende tutto dal prezzo di vendita se costa 100€ in meno rispetto ad un 10900k ma praticamente con le stesse prestazioni può diventare una buona scelta.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Giovamas
22-07-2020, 15:29
Si ma solo le Samsung B-die che io sappia tengono voltaggi di 1.5 senza problemi.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

le mia lo sono ma sinceramente mi spaventa questo voltaggio

Killkernel
22-07-2020, 15:38
Sinceramente non ne capisco il senso.

In che senso?! :D

Battute a parte, cosa non gradisci?!

Killkernel
22-07-2020, 15:43
A me puzza di scarto/mal riuscito 10900k = meno oc

Sono il frutto di un binning che è diventato sempre più "esigente" e probabilmente avranno una resa un po' più bassa in OC ma se il prezzo sarà in linea con quanto ipotizzato non sono da buttare via come scelta per chi ha necessità di 10c/20th con HT ma non è interessato all'OC... :)

Killkernel
22-07-2020, 15:50
Dipende tutto dal prezzo di vendita se costa 100€ in meno rispetto ad un 10900k ma praticamente con le stesse prestazioni può diventare una buona scelta.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Concordo pienamente infatti l'ho scritto nel post sopra, se hai necessità di 10c/20th ed HT e non sei interessato all'OC, ad un teorico prezzo inferiore di 100 euro rispetto al 10900K diventa un potenziale best seller di fascia alta.

ferro10
22-07-2020, 16:05
le mia lo sono ma sinceramente mi spaventa questo voltaggioallora stai su 1.4/1.45 tanto con le Samsung B-die si beccano ottimi risultati anche senza superare quel Vdram

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

ferro10
22-07-2020, 16:07
Concordo pienamente infatti l'ho scritto nel post sopra, se hai necessità di 10c/20th ed HT e non sei interessato all'OC, ad un teorico prezzo inferiore di 100 euro rispetto al 10900K diventa un potenziale best seller di fascia alta.Si bhe anche se fai oc moderati lo prenderei in considerazione lo stesso tanto quasi sicuramente 5ghz all core si beccano forse anche 5.1ghz se sei fortunato ma come sempre va a fortuna.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Killkernel
22-07-2020, 16:14
Si bhe anche se fai oc moderati lo prenderei in considerazione lo stesso tanto quasi sicuramente 5ghz all core si beccano forse anche 5.1ghz se sei fortunato ma come sempre va a fortuna.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Indubbiamente... ;)

Ormai i 5Ghz AC si dovrebbero prendere tendenzialmente sempre, quasi dogmatici... :D

Max(IT)
22-07-2020, 20:21
Dipende tutto dal prezzo di vendita se costa 100€ in meno rispetto ad un 10900k ma praticamente con le stesse prestazioni può diventare una buona scelta.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Essendo un binning meno pregiato , immagino margini di OC inferiori, oltre al boost lievemente più basso. Ma concordo che se il prezzo è quello giusto, può essere un buon acquisto.

nikolaus85
22-07-2020, 21:36
Essendo un binning meno pregiato , immagino margini di OC inferiori, oltre al boost lievemente più basso. Ma concordo che se il prezzo è quello giusto, può essere un buon acquisto.

smettila che mi fai pentire del 10700k :D .

Max(IT)
23-07-2020, 00:25
smettila che mi fai pentire del 10700k :D .

Per il gaming quei core in più servono a ben poco.

andy32
23-07-2020, 08:12
con il delid ed il mio cpu block

3090 punti, frequenza 5.54ghz , voltaggio 1.43v , ram 4000 cl 14-14-14-28 1t :

https://i.ibb.co/Jq7XkMY/Screenshot-18.png (https://ibb.co/r36ny1B)

ferro10
23-07-2020, 08:20
con il delid ed il mio cpu block

3090 punti, frequenza 5.54ghz , voltaggio 1.43v , ram 4000 cl 14-14-14-28 1t :

https://i.ibb.co/Jq7XkMY/Screenshot-18.png (https://ibb.co/r36ny1B)Ottimo risultato 👍

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

andy32
23-07-2020, 08:57
Ottimo risultato 👍

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Grazie!

Se siete interessati vi posto le foto del mio delid più il custom waterblock che vendo in esclusiva. Guarda le mie temperature massime quasi a 5.6ghz con "semplice" raffreddamento ad
Acqua 👍

ferro10
23-07-2020, 09:03
Grazie!

Se siete interessati vi posto le foto del mio delid più il custom waterblock che vendo in esclusiva. Guarda le mie temperature massime quasi a 5.6ghz con "semplice" raffreddamento ad
Acqua 👍

posta che sicuramente può venire utile :)

Arrow0309
23-07-2020, 09:05
con il delid ed il mio cpu block

3090 punti, frequenza 5.54ghz , voltaggio 1.43v , ram 4000 cl 14-14-14-28 1t :

https://i.ibb.co/Jq7XkMY/Screenshot-18.png (https://ibb.co/r36ny1B)

Bel risultato ma è più da questo thread:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2621048

Prenderesti un bel secondo posto in oc (veramente il primo posto easy come cpu singola) ;)

andy32
23-07-2020, 09:25
Grazie.

Si poi posto anche li...
Visto che si parlava di delid, penso convega farlo in alcuni casi, ma solo se si va con il direct die. Con soltanto LM e l'ihs si fabrica o di rocket kit, non conviene. I consumi di elettricità sono più contenuti con il direct die e le prestazioni? alla grande!. Quasi 3100 a cinebench r15 con il 10900k, pensa che il wr è 3890 con azoto liquido��

Arrow0309
23-07-2020, 09:31
Grazie.

Si poi posto anche li...
Visto che si parlava di delid, penso convega farlo in alcuni casi, ma solo se si va con il direct die. Con soltanto LM e l'ihs si fabrica o di rocket kit, non conviene. I consumi di elettricità sono più contenuti con il direct die e le prestazioni? alla grande!. Quasi 3100 a cinebench r15 con il 10900k, pensa che il wr è 3890 con azoto liquido��
Notizie su qualche piastra certificata con qualsiasi wubbo?

andy32
23-07-2020, 10:44
Notizie su qualche piastra certificata con qualsiasi wubbo?


Yes.la mia! Funziona con tutte le mobo.
L'importante è che sapete fare il delid senza rompere il chip.
contattatemi in privato per informazioni.

PnP
23-07-2020, 10:54
In arrivo 10900k e ASUS ROG MAXIMUS XII EXTREME Intel Z490, vi aggiorno se realmente arrivano... grazie a tutti.. e curioso di provarlo..

Yellow13
23-07-2020, 11:24
Leggermente OT, ma mi consigliereste una scheda madre per 10700K? Stavo guardando la VRM List, ma dato che farò overclock leggero e che non volevo spendere molto, non vorrei esagerare. Le Strix Gaming E/F come sono? Alternativamente mi piaceva la Aorus Elite.

mattxx88
23-07-2020, 13:22
Yes.la mia! Funziona con tutte le mobo.
L'importante è che sapete fare il delid senza rompere il chip.
contattatemi in privato per informazioni.

hai link di acquisto o altro a riguardo di quel wubbo? ero curioso di capire com'è fatto

andy32
23-07-2020, 13:29
hai link di acquisto o altro a riguardo di quel wubbo? ero curioso di capire com'è fatto



https://i.ibb.co/qJmQ0LZ/20200721-191638.jpg (https://ibb.co/BnTM4H1)

https://i.ibb.co/P1zTVhS/20200721-191904.jpg (https://ibb.co/j3ZVjMp)

https://i.ibb.co/HxnZwYJ/20200723-195416.jpg (https://ibb.co/yYW2v53)

mattxx88
23-07-2020, 13:30
ahhh lo si blocca tipo ihs normale, soluzione davvero interessante e ingegnosa

e dove si compra?? :D

andy32
23-07-2020, 13:41
In pratica sostituisci l'IHS del procio con la mia piastra ed il metallo liquido, guarda i miei benchmark e noterai che vado a frequenze assurde con temperature che normalmente si ottengono forse con un chiller...ma nemmeno tanto.

mattxx88
23-07-2020, 13:47
In pratica sostituisci l'IHS del procio con la mia piastra ed il metallo liquido, guarda i miei benchmark e noterai che vado a frequenze assurde con temperature che normalmente si ottengono forse con un chiller...ma nemmeno tanto.

si si ok, ma dove si compra?
faccio gia direct die ma con un wubbo normale, volevo provare sto coso (anche se esteticamente fa un pò schifo) :fagiano:

mattxx88
23-07-2020, 13:50
ho trovato anche questo se a qualcuno interessa

https://nudecncshop.com/collections/all/products/ncore-v1

andy32
23-07-2020, 13:53
si si ok, ma dove si compra?
faccio gia direct die ma con un wubbo normale, volevo provare sto coso (anche se esteticamente fa un pò schifo) :fagiano:


Non si compra da nessuna parte! Lo compri solo se te lo vendo io e chi lo compra si deve sentire "privileggiato" e deve essere educato a non dare giudizi stupidi è affrettati;)

andy32
23-07-2020, 13:55
ho trovato anche questo se a qualcuno interessa

https://nudecncshop.com/collections/all/products/ncore-v1

Quello è per 1151 non funzione con i nuovi i9

mattxx88
23-07-2020, 13:55
Non si compra da nessuna parte! Lo compri solo se te lo vendo io e chi lo compra si deve sentire "privileggiato" e deve essere educato a non dare giudizi stupidi è affrettati;)

ahhh pensavo fosse qualche cinesata da aliexpress :D

FrancoBit
23-07-2020, 14:01
Non si compra da nessuna parte! Lo compri solo se te lo vendo io e chi lo compra si deve sentire "privileggiato" e deve essere educato a non dare giudizi stupidi è affrettati;)

@zzo complimenti bravissimo, sei un po' il Der8auer nazionale, che risultati. Dovessi mai fare la pazzia di un delid al mio lo farei solo per poter usare il tuo tool, quelle temp sono pazzesche.

mattxx88
23-07-2020, 14:04
Questo è quello che ho preso io.
Funziona senza staffa dedicata e sfrutta la default di intel:

https://i.ibb.co/hYggqWW/Screenshot-20200713-210458-Samsung-Internet.jpg (https://ibb.co/2ZFFbtt)


L'IHS induce allo strato di rame in se stesso, ed in più la pasta termica.
Fattori che possono ridurre di molto le prestazioni per via delle temperature elevate a certe frequenze.

@zzo complimenti bravissimo, sei un po' il Der8auer nazionale, che risultati. Dovessi mai fare la pazzia di un delid al mio lo farei solo per poter usare il tuo tool, quelle temp sono pazzesche.
:rolleyes: :stordita:

è un pò una bestemmia accostarlo a der8, direi più una wanna marchi

FrancoBit
23-07-2020, 14:09
:rolleyes: :stordita:

è un pò una bestemmia accostarlo a der8, direi più una wanna marchi

lol pensavo avesse fatto tutto andy, non avevo visto la provenienza, comunque risultato eccellente

mattxx88
23-07-2020, 14:11
Grazie!

Se siete interessati vi posto le foto del mio delid più il custom waterblock che vendo in esclusiva. Guarda le mie temperature massime quasi a 5.6ghz con "semplice" raffreddamento ad
Acqua 👍

Yes.la mia! Funziona con tutte le mobo.
L'importante è che sapete fare il delid senza rompere il chip.
contattatemi in privato per informazioni.

Non si compra da nessuna parte! Lo compri solo se te lo vendo io e chi lo compra si deve sentire "privileggiato" e deve essere educato a non dare giudizi stupidi è affrettati;)

lol pensavo avesse fatto tutto andy, non avevo visto la provenienza, comunque risultato eccellente
si ma capisci che sta spacciando per sua una cosa che ha trovato probabilmente da qualche indiano su FB o chissà dove per rivenderla qua dentro? :stordita: :stordita: :stordita: :stordita:

PS x andy, privilegiato va con 1 G ;)

andy32
23-07-2020, 15:06
mah capisco che c'e gente ottusa che non riuscirebbe a capire se una cose e' buona nemmeno per sbaglio. :muro: provo a spiegare ancora una volta con i FATTI non con caxxate.

visto che e' uscito fuori sto der8auer ecco:

der8aur con il suo migliore 10900k ed un chiller da 4000w (per chi non parla inglese, in pratca non riesce ad arrivare a 7000pt in cbr20 dopo 4 ore di overclock, con un chiller da paura)

https://www.youtube.com/watch?v=EDjL3w78mEs



io con il direct core cooling in nemmeno 2 minuti:


https://i.ibb.co/25CDvP9/Screenshot-21.png (https://ibb.co/cxZG6tB)

andy32
23-07-2020, 15:12
si ma capisci che sta spacciando per sua una cosa che ha trovato probabilmente da qualche indiano su FB o chissà dove per rivenderla qua dentro? :stordita: :stordita: :stordita: :stordita:

PS x andy, privilegiato va con 1 G ;)


una G o 30 G, tu potresti insegnarmi veramente poco ;)

mattxx88
23-07-2020, 15:32
mah capisco che c'e gente ottusa che non riuscirebbe a capire se una cose e' buona nemmeno per sbaglio. :muro: provo a spiegare ancora una volta con i FATTI non con caxxate.

visto che e' uscito fuori sto der8auer ecco:

der8aur con il suo migliore 10900k ed un chiller da 4000w (per chi non parla inglese, in pratca non riesce ad arrivare a 7000pt in cbr20 dopo 4 ore di overclock, con un chiller da paura)

https://www.youtube.com/watch?v=EDjL3w78mEs



io con il direct core cooling in nemmeno 2 minuti:



nessuno sta contestando l'oggetto ma il soggetto ;)
e non serve che continui a cercare l'arrampicata :mc:
hai fatto la figura dimmerda e bon amen :D

una G o 30 G, tu potresti insegnarmi veramente poco ;)
ah ok :rotfl:

andy32
23-07-2020, 15:46
Bla bla bla ma Ancora parli? Cosa hai da offrire, vediamo un po... niente appunto!
Consiglietti senza senso e basta, FATTI ZERO.
Sei stupido non c'è altro.

Dal canto mio:
Sul tavolo c'è un prodotto che funziona ed i rusultati sono sotto gli occhi di tutti .
Dove lo puoi comprare? Da me. (Anzi tu da nessuna parte)

Slater91
23-07-2020, 16:19
Bla bla bla ma Ancora parli? Cosa hai da offrire, vediamo un po... niente appunto!
Consiglietti senza senso e basta, FATTI ZERO.
Sei stupido non c'è altro.

Dal canto mio:
Sul tavolo c'è un prodotto che funziona ed i rusultati sono sotto gli occhi di tutti .
Dove lo puoi comprare? Da me. (Anzi tu da nessuna parte)

Pensa a come si sta su un forum e rileggiti il regolamento nelle prossime due settimane di sospensione.

DanieleRC5
23-07-2020, 16:24
:) Edit.
Quel wb lo si trova tramite lo shop del venditore su Facebook basta cercare "Supercool Computer" oppure www.S......ter.com, passo l'info visto che si tratta di materiale specifico per le Cpu Intel di questo topic.

Pochi minuti fa sono arrivato a casa ed ho trovato la scatola della mainboard (MSi Z490 Unify) .... il corriere l'aveva lanciata in cortile..... Era ben imballata penso andrà benone :D
Aspetto ansioso il 10700k per dare "fuoco alle polveri" ;)

EDIT2: ho contattato quelli di Nudecnc per avere info in merito alla compatibilità o alla eventuale uscita di un prodotto compatibile con la serie di cpu Intel 10k, appena avrò risposta vi farò sapere.

mattxx88
23-07-2020, 16:42
:) Edit.
Quel wb lo si trova tramite lo shop del venditore su Facebook basta cercare "Supercool Computer" oppure www.S......ter.com, passo l'info visto che si tratta di materiale specifico per le Cpu Intel di questo topic.

EDIT2: ho contattato quelli di Nudecnc per aver einfo in merito all compatibilità o alla eventuale uscita di un prodotto compatibile con la serie di cpu Intel 10k, appena avrò rispsota vi farò sapere.

Dove lo puoi comprare? Da me. (Anzi tu da nessuna parte)

:eekk: :eekk: :eekk:
oibò :fagiano:

è pure compatibile con tutte le cpu intel deliddabili tra l'altro quel wubbo supercool a contrario di quanto affermato da wanda :asd:

@Daniele curioso di sapere che ti dice Nudecnc :)

edit: se vi interessa approfondire sui wubbi tahi: LINK (https://www.clockemup.com/intel-direct-core-mark4/?fbclid=IwAR3jp0pfFtK81qlfdTlYytVRkqTMU1vJTC5DxBDOndi6_OkUFPcaSRPVgEQ)

Max(IT)
23-07-2020, 16:48
Leggermente OT, ma mi consigliereste una scheda madre per 10700K? Stavo guardando la VRM List, ma dato che farò overclock leggero e che non volevo spendere molto, non vorrei esagerare. Le Strix Gaming E/F come sono? Alternativamente mi piaceva la Aorus Elite.

La Aorus Elite va benissimo, in alternativa la Vision G sempre di Gigabyte.
Di Asus mi risulta essere buona la TUF Gaming Z490-Plus (non conosco le Strix) o di MSI va bene la Tomahawk.

Se proprio vuoi spendere il minimo possibile la Asus Prime Z490-P o la MSI Z490 A-Pro sono schede madri “economiche” ma di qualità che permettono di gestire anche un 10900K senza patemi.

FrancoBit
23-07-2020, 16:48
:eekk: :eekk: :eekk:
oibò :fagiano:

è pure compatibile con tutte le cpu intel deliddabili tra l'altro quel wubbo supercool a contrario di quanto affermato da wanda :asd:

@Daniele curioso di sapere che ti dice Nudecnc :)

edit: se vi interessa approfondire sui wubbi tahi: LINK (https://www.clockemup.com/intel-direct-core-mark4/?fbclid=IwAR3jp0pfFtK81qlfdTlYytVRkqTMU1vJTC5DxBDOndi6_OkUFPcaSRPVgEQ)

Ocio è il Drako di Nuova Delhi :doh:

MontegoBay
23-07-2020, 16:52
:eekk: :eekk: :eekk:
oibò :fagiano:

è pure compatibile con tutte le cpu intel deliddabili tra l'altro quel wubbo supercool a contrario di quanto affermato da wanda :asd:

@Daniele curioso di sapere che ti dice Nudecnc :)

edit: se vi interessa approfondire sui wubbi tahi: LINK (https://www.clockemup.com/intel-direct-core-mark4/?fbclid=IwAR3jp0pfFtK81qlfdTlYytVRkqTMU1vJTC5DxBDOndi6_OkUFPcaSRPVgEQ)

ho appena letto la discussione….
certo che ti tipi pronti a tutto ce ne sono e..
e so convinti pure che loro so geni e gli altri fessi….

tanto di capello x le tue risposte davvero

falcy
23-07-2020, 17:31
Ocio è il Drako di Nuova Delhi :doh:

:asd: :D

ferro10
23-07-2020, 17:33
:) Edit.
Quel wb lo si trova tramite lo shop del venditore su Facebook basta cercare "Supercool Computer" oppure www.S......ter.com, passo l'info visto che si tratta di materiale specifico per le Cpu Intel di questo topic.

Pochi minuti fa sono arrivato a casa ed ho trovato la scatola della mainboard (MSi Z490 Unify) .... il corriere l'aveva lanciata in cortile..... Era ben imballata penso andrà benone :D
Aspetto ansioso il 10700k per dare "fuoco alle polveri" ;)

EDIT2: ho contattato quelli di Nudecnc per avere info in merito alla compatibilità o alla eventuale uscita di un prodotto compatibile con la serie di cpu Intel 10k, appena avrò risposta vi farò sapere.Secondo me la z490 E di asus è una buona scelta monta i SIC639 da 50A suddivisi in 7+1

Diciamo che è classica tutto fare di fascia media senza svenarsi

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Killkernel
23-07-2020, 18:21
Bla bla bla ma Ancora parli? Cosa hai da offrire, vediamo un po... niente appunto!
Consiglietti senza senso e basta, FATTI ZERO.
Sei stupido non c'è altro.

Dal canto mio:
Sul tavolo c'è un prodotto che funziona ed i rusultati sono sotto gli occhi di tutti .
Dove lo puoi comprare? Da me. (Anzi tu da nessuna parte)

LOL... In prima e velocissima lettura pensavo ci facessi ma rileggendo con più calma una seconda volta ho visto che ci sei... :D

L'odore delle potenziali entrate da vendite "esclusive" ti ha un po' inebriato, beh almeno ti hanno "privileggiato" di un po' di tempo per tacere e recuperare un po' di sobrietà ed aggiungerei educazione che a sto mondo non guasta mai... ;)

Arrow0309
23-07-2020, 19:08
Tutti bei risultati con sti aggeggi ma io a sto giro non deliddo.
5.2 mi bastano e non voglio perdere la garanzia, ho pagato pure l'Intel Tuning Plan, se voglio gli sparo pure 1.5v, entro 3 anni me lo cambiano in qualsiasi momento.

Piuttosto mi piacerebbe cambiare il mio vecchio Heatkiller IV Pro (per sfizio e per qualche effetto rgb :) ) con un EK Velocity oppure Bitspower Summit M, entrambi argb ed entrambi che mi costerebbero uguale uguale, £89.99 :p

Mi gusta quasi più il Bits

Arrow0309
23-07-2020, 19:16
Per il momento ho abbassato la ram da 1.5v a 1.4v, testata per quasi 7.5h tutto ok:

https://i.ibb.co/7nXp7BZ/Capture3.jpg (https://ibb.co/wSRQD8P)

Teamprotein
24-07-2020, 13:32
Installato il castle 360 al posto del dh15 cambiata pasta termica settato 5.1ghz con 1.32v ha passato 4h di real bench con temperature massime su alcuni core di 92 gradi direi non male per un aio :D
Che dite?

ferro10
24-07-2020, 14:17
Installato il castle 360 al posto del dh15 cambiata pasta termica settato 5.1ghz con 1.32v ha passato 4h di real bench con temperature massime su alcuni core di 92 gradi direi non male per un aio :D

Che dite?Quanti gradi differenza rispetto al d15?

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

falcy
24-07-2020, 14:26
Prima a 4900 MHz temperature di 86/87° sotto stress e i 5000 instabili anche con 1.37 di vcore con temp che schizzavano a 97° adesso 5000 Mhz stabili con vcore di 1.345 e temp massima sotto stress di 83° sempre con temp amb di 27.5° :O vccio e vccsa entrambi a 1.120 e le Ballistix da 3600@3800 cl 16, questo “biglietto della lotteria” è decisamente meglio, l’altro l’ho rispedito all’amazzone :D

ROBHANAMICI
24-07-2020, 18:26
Coraggio dai il delid è necessario!


il delidder dell'acqua computer che voi sappiate funziona per deliddare le cpu della serie 10?

Arrow0309
24-07-2020, 18:37
Per nikolaus85 il file cfg da caricare su TestMem5 (dopo averlo scompattato)


il delidder dell'acqua computer che voi sappiate funziona per deliddare le cpu della serie 10?

Io so che il delid tool di der8auer (DELID-DIE-MATE 2) va ancora bene

ROBHANAMICI
24-07-2020, 18:43
a peccato prenderò quello nel caso e un flacone di flitz polish per ammorbidire la saldatura grazie.


Stavo guardando le specifiche della Asus Strix Z490-E Gaming come mai non è riportato il supporto ai profili XMP, ci dev'essere un errore :confused:

si è un errore è supportato.



Zotac rilascia il pc compatto zotac inspire studio per i creatori dotati di processore intel i7-9700: https://www.guru3d.com/news-story/zotac-releases-zbox-inspire-studio-scf72060s-for-creators.html

Asus porta in Italia i portatili ProArt StudioBook per i creatori di contenuti dotati di processori i7 di 9th generazione: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-porta-in-italia-i-portatili-proart-studiobook-per-i-creatori-di-contenuti_90938.html

Gigabyte annuncia il lancio della sua scheda madre Z490 AORUS MASTER WATERFORCE: https://www.guru3d.com/news-story/gigabyte-preps-lovely-looking-z490-aorus-master-waterforce-based-on-aio-loop-that-cools-vrm-also.html

Lenovo lancia la sua nuova lineup di portatili dotati di processori intel di 10th generazione: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/nuova-lineup-lenovo-produttivita-gaming-e-work-from-home_90983.html

mtofa
24-07-2020, 22:01
si è un errore è supportato.


Come immaginavo, sono quegli errori che spesso si trovano nelle schede tecniche e che però innescano dubbi, grazie per la risposta ;)

Teamprotein
24-07-2020, 23:15
Oggi ho montato 6 arctic p12 in push and pull sul 360 del castle e ho guadagnato ancora 5 gradi in media sui core a 5100mhz@1.32v non superano i 90 gradi con real bench
A col passaggio dal nh-d15 ha guadagnato che ora sono stabile a 5100mhz mentre prima crashava con real bench e mettendolo a 5ghz con 1.26v il guadagno è di ben quasi 10 gradi.
Sono proprio soddisfatto di questo acquisto

ROBHANAMICI
25-07-2020, 09:56
É un ottimo dissi il castle però tra gli aio 360 tra i top vi rimane il thermalright a livello di capacità dissipante e di bassa rumorosità. Nulla toglie che hai fatto un acquisto di buon livello e ragionato

batou83
25-07-2020, 11:35
Ragazzi io non so come fate, ma personalmente io di questo periodo con questo caldo a malapena riesco a stare davanti al pc giusto per navigare e altre cose minimali, figuriamoci giocare o torturare le cpu sotto overclock e stress test.
Come minimo se ne parla a fine agosto per tornare a smanettare con il pc per quanto mi riguarda.

Scusate l' off-topic.

Max(IT)
25-07-2020, 12:19
Ragazzi io non so come fate, ma personalmente io di questo periodo con questo caldo a malapena riesco a stare davanti al pc giusto per navigare e altre cose minimali, figuriamoci giocare o torturare le cpu sotto overclock e stress test.
Come minimo se ne parla a fine agosto per tornare a smanettare con il pc per quanto mi riguarda.

Scusate l' off-topic.

Io sto scrivendo dalla spiaggia in pausa pennica a dire il vero :D

ROBHANAMICI
25-07-2020, 12:31
Ma guarda anch'io mi trovo in spiaggia e ormai i prossimi test li farò a settembre sperando che Intel non ci faccia già la sorpresa dei Rocketlake :sofico: :sofico: :asd: :)

Max(IT)
25-07-2020, 12:33
Ma guarda anch'io mi trovo in spiaggia e ormai i prossimi test li farò a settembre sperando che Intel non ci faccia già la sorpresa dei Rocketlake :sofico: :sofico: :asd: :)

Rocket Lake lo vedremo a gennaio/febbraio per me... dopo Zen 3 Intel deve mostrare qualcosa perché rischia figure barbine.

(THE REAL) Neo
25-07-2020, 12:43
Rocket Lake lo vedremo a gennaio/febbraio per me... dopo Zen 3 Intel deve mostrare qualcosa perché rischia figure barbine.Intel ha appena annunciato un delay dei suoi 7 nm,di altri 6 mesi,e presumono andrà in porto a inizio 2023.
Solo l'annuncio,ha fatto perdere quota ai titoli Intel,e parecchi soldi agli azionisti.
Da cliente Intel,mi dispiace per loro.

ROBHANAMICI
25-07-2020, 12:57
Si lo so ma scherzavo avremo modo di tenerle per un pó queste bestioline e testarle come si deve.


Ormai il gap nei confronti della controparte amd lato produttività e programmistica é solcato e definito e difficilmente Intel recupererà terreno nei prossimi anni, imho

Max(IT)
25-07-2020, 13:01
Intel ha appena annunciato un delay dei suoi 7 nm,di altri 6 mesi,e presumono andrà in porto a inizio 2023.
Solo l'annuncio,ha fatto perdere quota ai titoli Intel,e parecchi soldi agli azionisti.
Da cliente Intel,mi dispiace per loro.

Verissimo... è davvero assurdo come stiano pagando caro l’aver dormito sugli allori per quattro anni almeno.
Il numeretto del nodo per me conta poco, ma vedere Rocket Lake a 14 nm è davvero triste. Oggi il confronto con i Ryzen vecchi di un anno ancora regge (almeno in alcuni campi) ma se davvero Ryzen 4000 guadagnerà un 20% e latenze migliori tra i CCX, il panorama sarà desolante per Intel.
Bisogna sperare che Rocket Lake porti davvero un IPC migliorato nettamente rispetto a questi Skylake overclockati.

Arrow0309
25-07-2020, 13:13
Ma guarda anch'io mi trovo in spiaggia e ormai i prossimi test li farò a settembre sperando che Intel non ci faccia già la sorpresa dei Rocketlake :sofico: :sofico: :asd: :)

Ma quale sorpresa, di sicuro non a noi con 10900K, ne dubito che verrà superato dal 8c top di gamma della nuova architettura (per quanto possa aumentare di IPC), magari coi nuovi Alder Lake socket 1700 verso la fine del 2021, staremo a vedere.

Rocket Lake lo vedremo a gennaio/febbraio per me... dopo Zen 3 Intel deve mostrare qualcosa perché rischia figure barbine.

Rischia si, ma sopratutto per la totale assenza di cpu nuove sul mercato sopratutto le top di gamma 10800K/ KF (pochissimi e coi prezzi assurdi anche sulla baia) e rispettivamente i Xeon 10c /8c lga1200.

Intel ha appena annunciato un delay dei suoi 7 nm,di altri 6 mesi,e presumono andrà in porto a inizio 2023.
Solo l'annuncio,ha fatto perdere quota ai titoli Intel,e parecchi soldi agli azionisti.
Da cliente Intel,mi dispiace per loro.

Quoto, letto stamattina, no comment :stordita:

Max(IT)
25-07-2020, 13:20
Ma quale sorpresa, di sicuro non a noi con 10900K, ne dubito che verrà superato dal 8c top di gamma della nuova architettura (per quanto possa aumentare di IPC), magari coi nuovi Alder Lake socket 1700 verso la fine del 2021, staremo a vedere.

Se Willow Cove dovesse garantire il 20/25% di IPC di cui si narra, mi spiace ma il tuo 10900K si rivelerebbe il peggior acquisto della storia :rolleyes:

Specificando bene che si tratta di rumors basati sul nulla quindi tutti da verificare...

(THE REAL) Neo
25-07-2020, 14:16
Verissimo... è davvero assurdo come stiano pagando caro l’aver dormito sugli allori per quattro anni almeno.
Il numeretto del nodo per me conta poco, ma vedere Rocket Lake a 14 nm è davvero triste. Oggi il confronto con i Ryzen vecchi di un anno ancora regge (almeno in alcuni campi) ma se davvero Ryzen 4000 guadagnerà un 20% e latenze migliori tra i CCX, il panorama sarà desolante per Intel.
Bisogna sperare che Rocket Lake porti davvero un IPC migliorato nettamente rispetto a questi Skylake overclockati.La cosa che piú mi dispiace,é che in Intel ci lavorano moltissime persone che ci mettono davvero il cuore,in quello che fanno,e parlo del lato ingegneristico e di rapporti con l'esterno.

Ma l'azienda é guidata,a livello decisionale,e di marketing,in modo assolutamente sbagliato.

Spero davvero,di poter assistere a una svolta positiva,da parte di Intel.

Arrow0309
25-07-2020, 14:36
Se Willow Cove dovesse garantire il 20/25% di IPC di cui si narra, mi spiace ma il tuo 10900K si rivelerebbe il peggior acquisto della storia :rolleyes:

Specificando bene che si tratta di rumors basati sul nulla quindi tutti da verificare...

L'ho preso a buon prezzo su ebay e ci sto godendo quando nessuno li trova più (quasi), mi soddisfa oggi non domani (anzi, pure domani credo) ed ho fatto un sidegrade da 10c a 10c (avevo il 7900X @4.8) ma lato gaming lo considero a tutti gli effetti un upgrade.
Non faro' di certo un downgrade ad un 8c con tanto di ipc gain (ancora da dimostrare) e freq inferiori.

Semmai potrò fare un nuovo pensiero ai Alder Lake lga 1700 e ddr5 ma la vedo lunga la strada, per ora sto apposto.

E lato tdp / consumi / riscaldamento non ho problemi affatto ;)
Sopratutto per quanto i primi 2, cooling-wise non nego la possibilità di deliddarlo ed andare direct die mount (se esce una piastra custom) :cool:

demonangel
25-07-2020, 14:41
Attualmente và anche considerata la rivendibilità dell'hardware per chi aggiorna spesso provando ogni uscita.
Un'intel lo piazzo a occhi chiusi a chiunque...Amd assolutamente No..deve essere un'appassionato afferrato...e anche in quel caso è facile punti alle nuov tecnologie

six007
25-07-2020, 15:06
Io sto scrivendo dalla spiaggia in pausa pennica a dire il vero :D

io i test li faccio direttamente IN SPIAGGIA. con un gruppo elettrogeno.

ROBHANAMICI
25-07-2020, 15:56
Stiamo bene come stiamo Arrow in gaming il 10900k rimane il top al di la delle rese e del processo produttivo. É vero siamo ancora a 14 nm ma si tratta come dicono in tanti di un processo produttivo iper-ottimizzato che richiede pochi aggiornamenti di cui l'ultimo sarà con rocketlake, sperando che Intel ma soprattutto le fabbriche di produzione riescano a risolvere l'annoso problema di resa del processo produttivo a 10 nm (giustamente come dite voi per quello a 7nm se ne riparlerà nel 2023 se tutto va bene), almeno se lo augura l'utente Extreme sempre al passo.coi tempi e.in cerca dell'ultimo upgrade (io ormai mi reputo tra questi :) :asd: ) ma non l'utente medio che sicuramente non si fa tutte queste pippe mentali che ci facciamo noi.

Secondo me un altro fattore da non trascurare é l'uscita delle nuove console, ne vedremo delle belle nei prossimi mesi tra nuove console, nuove apu amd nuovi processori intel e nuove schede grafiche.

Max(IT)
25-07-2020, 16:04
L'ho preso a buon prezzo su ebay e ci sto godendo quando nessuno li trova più (quasi), mi soddisfa oggi non domani (anzi, pure domani credo) ed ho fatto un sidegrade da 10c a 10c (avevo il 7900X @4.8) ma lato gaming lo considero a tutti gli effetti un upgrade.
Non faro' di certo un downgrade ad un 8c con tanto di ipc gain (ancora da dimostrare) e freq inferiori.

Semmai potrò fare un nuovo pensiero ai Alder Lake lga 1700 e ddr5 ma la vedo lunga la strada, per ora sto apposto.

E lato tdp / consumi / riscaldamento non ho problemi affatto ;)
Sopratutto per quanto i primi 2, cooling-wise non nego la possibilità di deliddarlo ed andare direct die mount (se esce una piastra custom) :cool:
Aspetta non mi fraintendere: hai un ottima CPU e nessuno lo contesta.
Però se solo 6 mesi dopo dovesse uscire una CPU che sulla stessa piattaforma va più veloce in modo significativo, dopo anni di piccoli step, usando solo 8 core con latenze più basse e di conseguenza consumando di meno, beh a me roderebbe non poco.

Stiamo bene come stiamo Arrow in gaming il 10900k rimane il top al di la delle rese e del processo produttivo. É vero siamo ancora a 14 nm ma si tratta come dicono in tanti di un processo produttivo iper-ottimizzato che richiede pochi aggiornamenti di cui l'ultimo sarà con rocketlake, sperando che Intel ma soprattutto le fabbriche di produzione riescano a risolvere l'annoso problema di resa del processo produttivo a 10 nm (giustamente come dite voi per quello a 7nm se ne riparlerà nel 2023 se tutto va bene), almeno se lo augura l'utente Extreme sempre al passo.coi tempi e.in cerca dell'ultimo upgrade (io ormai mi reputo tra questi :) :asd: ) ma non l'utente medio che sicuramente non si fa tutte queste pippe mentali che ci facciamo noi.

Secondo me un altro fattore da non trascurare é l'uscita delle nuove console, ne vedremo delle belle nei prossimi mesi tra nuove console, nuove apu amd nuovi processori intel e nuove schede grafiche.

I 14 nm sono un numerello che all’utente finale deve importare il giusto (cioè quasi nulla).
Il “problema” del 10900K è che come canto del cigno di Skylake hanno aggiunto 2 core ad un’architettura che era pensata per 8 e sono saliti di consumo in modo preoccupante per tenere le frequenze in alto e dire “questa è la migliore CPU da gaming al mondo”.
Se dovesse uscire Rocket Lake e risultare come architettura molto migliore chiunque ha acquistato un Comet Lake dovrebbe arrabbiarsi per il ritardo con cui sono uscite che le ha rese “obsolete” troppo in fretta.

naturalmente tutto questo discorso al momento solo ipotetico visto che non sappiamo nulla di Rocket Lake (che magari esce tra un anno).

ROBHANAMICI
25-07-2020, 16:46
e secondo te questa cosa per chi è abituato a cambiare configurazione (lo so che siamo una nicchia) in maniera costante è un fattore determinante ai fini dell'acquisto di una cpu e di un'altra? E' sicuramente un discorso valido per l'utente medio (ovviamente qui presente in stragrande maggioranza), e per questo, ovviamente condivisibile nella sua quasi totalità, ma ritornando al concetto dei consumi, quando tu giochi o fai qualsiasi altra attività vai a vedere il numeretto su hwinfo dei consumi o delle temperature? in tutta onestà però mi devi rispondere. Se una cpu consuma tanto mi adeguo anche prima a tale evento comprando un alimentatore, ovvero la parte più importante del pc, che mi duri per tanti anni, e abbia la potenza necessaria a sostenere tali consumi.

Ovvio tu mi dirai ma chi è quel pazzo che spende 1000 e passa euro ogni anno per aggiornare una configurazione che già di per se è prestante? Lo sai meglio di me si tratta di passione, o chiamala "scimmia" se vuoi, e ti dirò non avendo altre spese particolare da sostenere, al momento, io questa passione, avendo il budget adeguato, la alimento in questo modo.

Lo so il mio discorso ai molti può sembrare poco sensato, ma qui credo di non essere il solo fissato.


Ma quale sorpresa, di sicuro non a noi con 10900K, ne dubito che verrà superato dal 8c top di gamma della nuova architettura (per quanto possa aumentare di IPC), magari coi nuovi Alder Lake socket 1700 verso la fine del 2021, staremo a vedere.


Ma si hai detto bene le vere novità ci saranno con alder lake e processo produttivo a 10nm.



Geekbench mostra i dettagli di un processore Rocketlake a 8 core e 16 thread funzionante a 5 ghz: https://www.guru3d.com/news-story/intel-rocket-lake-processor-spotted-running-5-ghz-(geekbench).html


Intel sta preparando l'uscita di nuove cpu con sigla "KA", ovvero l'i9-10900KA, i9-10850KA, i7-10700KA e i5-10600KA: https://www.guru3d.com/news-story/intel-is-preparing-new-ka-cpusincluding-i9-10900kai9-10850kai7-10700ka-and-i5-10600ka-spotted.html

Max(IT)
25-07-2020, 17:03
Ah guarda sfondi una porta aperta: i consumi non mi interessano proprio.
Avere un sistema che consuma 300W rispetto ad averne uno che ne consuma 200W alla fine dei conti cambia una briciola nel budget annuale.

Il mio era proprio un discorso da “appassionato”, non da coscienzioso risparmiatore :D
Assemblarmi oggi un bel sistema e vedere che tra 6 mesi esce molto di meglio mi farebbe rodere non poco. L’utente normale dice “ma che mi frega il mio continua ad andare bene”, ma l’utente in preda alla scimmia si arrabbia “ma che cavolo ho pure fatto fatica a trovarla questa CPU :muro: “.

Tutto qui :boh:

Poi è chiaro, è solo un discorso tanto per parlare, di Rocket Lake non sappiamo niente : ne quando esce, ne come andrà.

ROBHANAMICI
25-07-2020, 17:10
si infatti abbiamo solo una marea di rumors al momento e di bench fatti così a casaccio, ma ci sta è anche il periodo, vedremo.

(THE REAL) Neo
25-07-2020, 17:52
Secondo me un altro fattore da non trascurare é l'uscita delle nuove console, ne vedremo delle belle nei prossimi mesi tra nuove console, nuove apu amd nuovi processori intel e nuove schede grafiche.

É proprio quello che penso anch'io.
Questo fine anno,e inizio 2021,sarà determinante in questo settore.

Amd metterà ancora piú pepe nel sedere a Intel,ma soprattutto a nVidia,che sarà spronata a iniziare a vendere le Rtx Serie 3xxx,che a quanto sembra, sono già in una fase avanzata di testing.

Ci sarà molto "silicio" al fuoco.

😂

Arrow0309
25-07-2020, 17:52
Aspetta non mi fraintendere: hai un ottima CPU e nessuno lo contesta.
Però se solo 6 mesi dopo dovesse uscire una CPU che sulla stessa piattaforma va più veloce in modo significativo, dopo anni di piccoli step, usando solo 8 core con latenze più basse e di conseguenza consumando di meno, beh a me roderebbe non poco.



I 14 nm sono un numerello che all’utente finale deve importare il giusto (cioè quasi nulla).
Il “problema” del 10900K è che come canto del cigno di Skylake hanno aggiunto 2 core ad un’architettura che era pensata per 8 e sono saliti di consumo in modo preoccupante per tenere le frequenze in alto e dire “questa è la migliore CPU da gaming al mondo”.
Se dovesse uscire Rocket Lake e risultare come architettura molto migliore chiunque ha acquistato un Comet Lake dovrebbe arrabbiarsi per il ritardo con cui sono uscite che le ha rese “obsolete” troppo in fretta.

naturalmente tutto questo discorso al momento solo ipotetico visto che non sappiamo nulla di Rocket Lake (che magari esce tra un anno).

Asp c'e' da precisare che parliamo di architettura Skylake se parliamo dei core mentre parliamo di architettura Ringbus se parliamo della cpu dal punto di vista nr core ed interfacciamento (cache, uncore, proprio ring chiamati su queste nuove Comet Lake) e prima ancora di Skylake, nel ambito hedt c'e' stato il Broadwell E col suo modello di punta 6950X che aveva esattamente 10c/20t, si.
E' il massimo che ringbus supporta come nr di core ma c'era da un bel pezzo (poi sono passati al X299 ed architettura Mesh per poter supportare più di 10core).

Quindi il consumo esagerato viene quasi esclusivamente dalle alte frequenze (in turbo, boost 3, tvb e/o sopratutto in overclock) ma abbiamo un mostro di cpu. ;) :cool:

:sofico: :sofico: :sofico:

Max(IT)
25-07-2020, 20:10
Asp c'e' da precisare che parliamo di architettura Skylake se parliamo dei core mentre parliamo di architettura Ringbus se parliamo della cpu dal punto di vista nr core ed interfacciamento (cache, uncore, proprio ring chiamati su queste nuove Comet Lake) e prima ancora di Skylake, nel ambito hedt c'e' stato il Broadwell E col suo modello di punta 6950X che aveva esattamente 10c/20t, si.
E' il massimo che ringbus supporta come nr di core ma c'era da un bel pezzo (poi sono passati al X299 ed architettura Mesh per poter supportare più di 10core).

Quindi il consumo esagerato viene quasi esclusivamente dalle alte frequenze (in turbo, boost 3, tvb e/o sopratutto in overclock) ma abbiamo un mostro di cpu. ;) :cool:

:sofico: :sofico: :sofico:
C’è un bel articolo su Anandtech (mi pare) in cui si evidenzia come le latenze, da sempre fiore all’occhiello di Intel e punto di vantaggio su AMD, con la 10th gen sono pesantemente peggiorate proprio per “colpa” del 10900K, dove hanno aggiunto due core in un disegno dove non erano previsti. Questo tra l’altro coinvolge anche i 10700 ed alcuni 10600 a seconda dei core disabilitati. Lo stesso cambio di socket, oltre a far comodo ad Intel, pare sia dovuto proprio ai 10 core che sul 1151 non erano indirizzabili.
Per carità, finezze, ma che dimostrano come il disegno sia arrivato al limite del suo sviluppo con Comet Lake.
Ora serve una svolta...

Giovamas
25-07-2020, 20:15
Spero davvero,di poter assistere a una svolta positiva,da parte di Intel.

davvero... :) comunque sono molto contento del mio. tra l'altro, ripeto, io queste temperature tanto paventate, non le ho viste:)

DanieleRC5
26-07-2020, 17:43
Ragazzi un consiglio. Sul 10700k installerò un wb Heatkiller IV del quale però non avevo acquistato il backplate, qualcuno sa dirmi se per migliorare le prestazioni è fondamentale oppure è un semplice gingillo estetico?

Arrow0309
26-07-2020, 18:07
Ragazzi un consiglio. Sul 10700k installerò un wb Heatkiller IV del quale però non avevo acquistato il backplate, qualcuno sa dirmi se per migliorare le prestazioni è fondamentale oppure è un semplice gingillo estetico?

Ciao, anch'io ho il Heatkiller 4, vengo da X99 / X299 quindi socket 2011 / 2066 (dove non serve una tale piastra) ed avevo anch'io questi dubbi.
Installato tutto senza piastra di ritenzione e va tutto bene.

Cmq se trovi che in qualche modo migliora sulle temp magari la acquisterei pure io. :fagiano:

Edit:
L'ho ordinata sul amazzone inglese (dalla Germania arriva) insieme ad un litro di EK Cryofuel Red che dovevo fare cmq un piccolo update e pulizia wb interna, approfitto e gli monto pure la piastra come Dio comanda. :)

PnP
27-07-2020, 07:17
Buongiorno vi aggiorno sulle mie vicende.. Scheda madre guasta errore CPU 00, temo anche la CPU 10900k introvabile tra l'altro.. sto vedendo il da farsi.. oggi mi arriva una nuova mb e faccio subito la prova del processore.. altrimenti anche lui in RMA.. brutto inizio ahime..

ferro10
27-07-2020, 08:14
Buongiorno vi aggiorno sulle mie vicende.. Scheda madre guasta errore CPU 00, temo anche la CPU 10900k introvabile tra l'altro.. sto vedendo il da farsi.. oggi mi arriva una nuova mb e faccio subito la prova del processore.. altrimenti anche lui in RMA.. brutto inizio ahime..Che mobo avevi preso?

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

PnP
27-07-2020, 08:15
Che mobo avevi preso?

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Asus ROG MAXIMUS XII EXTREME... infatti spero sia la mobo perche la cpu non si trova proprio...

PnP
27-07-2020, 09:27
Azz che sfortuna, speriamo che risolvi con il cambio scheda.

lo spero anche io.. in giornata mi dovrebbe arrivare.. prima di collegare tutto metto solo cpu..

Slater91
27-07-2020, 10:05
è pure compatibile con tutte le cpu intel deliddabili tra l'altro quel wubbo supercool a contrario di quanto affermato da wanda :asd:

Continuare con le provocazioni verso un utente già sospeso non è buona cosa. Una settimana, così recuperi anche per le provocazioni arretrate e arrivi in pari.

FreeMan
27-07-2020, 20:08
OT rimosso

monster.fx e six007 sospesi 5gg per OT

>bYeZ<

DanieleRC5
28-07-2020, 05:34
Cut.

Cmq se trovi che in qualche modo migliora sulle temp magari la acquisterei pure io. :fagiano:

Edit:
L'ho ordinata sul amazzone inglese (dalla Germania arriva) insieme ad un litro di EK Cryofuel Red che dovevo fare cmq un piccolo update e pulizia wb interna, approfitto e gli monto pure la piastra come Dio comanda. :)

Haha hai ceduto! Ok allora mi farai sapere prima tu credo.
A me ieri è arrivata la cpu, montato tutto sul banchetto messo il "vecchio" ssd che avevo su x570 e.... Al primo boot non sono riuscito ad entrare nel vios così..... Win 10 è partito al primo colpo senza fare una piega :D visto che tanto ora sto facenso qualche primo test ho caricato i driver dal cd ed ho fatto qualche primo bench veloce per verificare che fosse tutto ok.
Ho iniziato con una sila coppia di Viper 4400 con profilo 2 (a 4266) e vanno benone ma al primo boot ho dovuto fissare manualmente i voltaggi VCCSA e VCCIO perché erano a valori esagerati ( rispettivamente 1,4v e 1,3v l'altro), ho messo 1,2V ed 1,15 e tutto per ora è andato bene.
Dimenticavo, con un dissy ad aria nonostante la giornata/serata molto calda hwinfo non ha dato valori preoccupanti quindi mi sento già più tranquillo.

P. S. Qualcuno ha provato l'ultimo bios beta della Unify? Io ho messo l'ultimo ufficiale.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Giovamas
28-07-2020, 07:58
@ pnp

ci sta che sia il bios corrotto. lato Ali sei ok?

MontegoBay
28-07-2020, 09:50
raga qualcuno di voi ha da dedicarmi 5/10 minuti x fare un po di oc su la mia 9600k con la ASUS ROG STRIX Z390-E GAMING

Arrow0309
28-07-2020, 10:09
Haha hai ceduto! Ok allora mi farai sapere prima tu credo.
A me ieri è arrivata la cpu, montato tutto sul banchetto messo il "vecchio" ssd che avevo su x570 e.... Al primo boot non sono riuscito ad entrare nel vios così..... Win 10 è partito al primo colpo senza fare una piega :D visto che tanto ora sto facenso qualche primo test ho caricato i driver dal cd ed ho fatto qualche primo bench veloce per verificare che fosse tutto ok.
Ho iniziato con una sila coppia di Viper 4400 con profilo 2 (a 4266) e vanno benone ma al primo boot ho dovuto fissare manualmente i voltaggi VCCSA e VCCIO perché erano a valori esagerati ( rispettivamente 1,4v e 1,3v l'altro), ho messo 1,2V ed 1,15 e tutto per ora è andato bene.
Dimenticavo, con un dissy ad aria nonostante la giornata/serata molto calda hwinfo non ha dato valori preoccupanti quindi mi sento già più tranquillo.

P. S. Qualcuno ha provato l'ultimo bios beta della Unify? Io ho messo l'ultimo ufficiale.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Che timing per 4400 e per 4266?
Perché io ho provato di recente i 4400 (col Memory Try It) ed a default (auto) voltaggi vdram 1.40, sa 1.40 e vccio 1.30 mi ha fatto più di 4h col sett Xtreme su TestMem5, timings 18-19-19-39-2t.
Impostando invece SA a 1.30 e vccio 1.25 (ed il Trfc a 350) schermo blu (sotto TestMem5). Ieri sera ho provato ad alzare leggermente sto cacchio di SA a 1.32v e messa pure la ram a 1.45v ma avevo sempre parecchi errori sotto lo stesso stress test.
Vedo in seguito dove si arriva ma temo che, almeno per le mie dual rank (come anche per 4 banchi) servono voltaggi "altini" per lo schifo di IMC.
No worries tanto lato daily torno sempre al collaudato 3733 cl 15-15-15-36, 1.25 sa e 1.20 vccio con 1.4v vdram. :cool:

PS,
Ho l'ultimo bios beta io sulla Ace, sin dall'inizio (1.12 mi pare) devo vedere se è uscito uno nuovo ufficiale.

ferro10
28-07-2020, 11:22
raga qualcuno di voi ha da dedicarmi 5/10 minuti x fare un po di oc su la mia 9600k con la ASUS ROG STRIX Z390-E GAMINGIo possiedo la Z390-F che è una copia della E ma posso tranquillamente darti una mano.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

MontegoBay
28-07-2020, 11:40
Io possiedo la Z390-F che è una copia della E ma posso tranquillamente darti una mano.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

io ho seguito un video su YouTube , che ha lo stesso hardware mio tranne x il dissipatore.

4,9 GHz non riesco a fare neanche 1 minuto di occt

https://www.youtube.com/watch?v=6rdEvKBiuyE

fato come dice lui ma nulla.

ferro10
28-07-2020, 11:53
io ho seguito un video su YouTube , che ha lo stesso hardware mio tranne x il dissipatore.

4,9 GHz non riesco a fare neanche 1 minuto di occt

https://www.youtube.com/watch?v=6rdEvKBiuyE

fato come dice lui ma nulla.


che Vcore stai dando? i power limit sono tutti settati al massimo? Frequenza delle ram e Vdram?

io OCCT non lo uso più perchè è molto sensibile alle temperature e con una temp troppo alta ti può dare errore, cosa secondo assurda perchè se una cpu è stabile con un Vcore X cambia ben poco che arrivi a 60 gradi oppure 75.
Attualmente uso intel burn test settato su very high per circa 20 cicli poi faccio un oretta di RealBench in modalità "stress test" e infine chiudo con 2 orette di BF5 in server da 64 giocatori.
Se mi passa tutti questi test sono stabile al 99% in AVX

MontegoBay
28-07-2020, 12:01
Dopo ti posto tutte i settaggi

ROBHANAMICI
28-07-2020, 17:46
Il processore i9-10850k ora è ufficiale e costerà 453 dollari americani: https://www.guru3d.com/news-story/intel-core-i9-10850k-the-cheaper-10-core-alternative.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-i9-10850k-ufficiale-come-il-core-i9-10900k-ma-con-frequenze-inferiori-di-100-mhz_91068.html

Msi porta in Italia il suo portatile Creator 17 dotato di processore Comet-Lake U di 10th gen: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/creator-17-msi-porta-in-italia-il-suo-notebook-con-schermo-mini-led_91058.html

MontegoBay
28-07-2020, 18:18
che Vcore stai dando? i power limit sono tutti settati al massimo? Frequenza delle ram e Vdram?

io OCCT non lo uso più perchè è molto sensibile alle temperature e con una temp troppo alta ti può dare errore, cosa secondo assurda perchè se una cpu è stabile con un Vcore X cambia ben poco che arrivi a 60 gradi oppure 75.
Attualmente uso intel burn test settato su very high per circa 20 cicli poi faccio un oretta di RealBench in modalità "stress test" e infine chiudo con 2 orette di BF5 in server da 64 giocatori.
Se mi passa tutti questi test sono stabile al 99% in AVX


allora eccoti i miei settaggi

Profilo XMP II
asus multicore enhancement : disable
Core Ratio :sinck all cors
core ratio limit: 49
AVX ISTRUTION CORE RATIO NEGATIV OFFSET: 6
CPU CORE VOLTAGE:MANUAL MODE
CPU CORE VOLTAGE OVERRIDE: 1.350
CPU LOAD LINE CALIBRATION : 5
Voltage Ram : 1.50

COSI non arrivo a nulla.

ferro10
28-07-2020, 19:26
allora eccoti i miei settaggi

Profilo XMP II
asus multicore enhancement : disable
Core Ratio :sinck all cors
core ratio limit: 49
AVX ISTRUTION CORE RATIO NEGATIV OFFSET: 6
CPU CORE VOLTAGE:MANUAL MODE
CPU CORE VOLTAGE OVERRIDE: 1.350
CPU LOAD LINE CALIBRATION : 5
Voltage Ram : 1.50

COSI non arrivo a nulla.

I settaggi di power limit sono al massimo?

Io un ofset negativo per il avx non lo uso perché voglio che rimanga sempre alla massima frequenza anche in avx.

Frequenza delle ram? Windows ti parte?

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

MontegoBay
28-07-2020, 19:56
I settaggi di power limit sono al massimo?

Io un ofset negativo per il avx non lo uso perché voglio che rimanga sempre alla massima frequenza anche in avx.

Frequenza delle ram? Windows ti parte?

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

I Power limite mai toccato

La.freq RAM sono 3333mhz

Windows si parte

DanieleRC5
28-07-2020, 20:59
Che timing per 4400 e per 4266?
Perché io ho provato di recente i 4400 (col Memory Try It) ed a default (auto) voltaggi vdram 1.40, sa 1.40 e vccio 1.30 mi ha fatto più di 4h col sett Xtreme su TestMem5, timings 18-19-19-39-2t.
Impostando invece SA a 1.30 e vccio 1.25 (ed il Trfc a 350) schermo blu (sotto TestMem5). Ieri sera ho provato ad alzare leggermente sto cacchio di SA a 1.32v e messa pure la ram a 1.45v ma avevo sempre parecchi errori sotto lo stesso stress test.
Vedo in seguito dove si arriva ma temo che, almeno per le mie dual rank (come anche per 4 banchi) servono voltaggi "altini" per lo schifo di IMC.
No worries tanto lato daily torno sempre al collaudato 3733 cl 15-15-15-36, 1.25 sa e 1.20 vccio con 1.4v vdram. :cool:

PS,
Ho l'ultimo bios beta io sulla Ace, sin dall'inizio (1.12 mi pare) devo vedere se è uscito uno nuovo ufficiale.
Io per ora ho solo caricato i profili Xmp delle Patriot ritoccando SA ed IO. Ecco lo screen a 4400 fatto qualche minuto fa:
https://i.ibb.co/1r9QRzD/AIDA64-Patriot-4400-XMP-cpu-stock.jpg (https://ibb.co/1r9QRzD)

EDIT: ho notato comunque che i miei score (su cpuz e Cinebench) sono comunque bassini ma credo che sia disabilitato il MCE. Attivando il "Turbo Enhancement" però il vcore viene sparato veramente in alto e ovviamente le temperature salgono veramente molto, penso farò un normale OC manuale.
Curosità: qualcuno ha provato l'apposita utility Intel per l'overclocking automatico? Non penso sia granchè visto che non ne sento parlare :D

ferro10
28-07-2020, 21:01
I Power limite mai toccato



La.freq RAM sono 3333mhz



Windows si parte

Tutti i power limit vanno messi al massimo apena riesco ti posto una foto dei valori che devi toccare.


Poi il Vdram di 1.5 per ram a 3333mhz è esagerato mettilo a 1.35/1.4

Fai partire ibt su very High per 20 clicli e controlla le temp massime.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

MontegoBay
28-07-2020, 21:41
Ok perfetto

PnP
28-07-2020, 23:10
@ pnp

ci sta che sia il bios corrotto. lato Ali sei ok?

cambiando la mainboard va per lo meno si accende ma non va la ram.. ma per mia doppia tristezza non si sa perche 4 moduli cmt64gx4m4c3000c15 corsair non vanno.. 2 si .. pazzesco giuro non capisco.. mai avuto problemi..

Teamprotein
28-07-2020, 23:43
Oggi ho ottimizzato tutta la build 9700k a 5ghz@1.23v da bios con llc a turbo ram 3600mhz 36-15-15-15 con 1.39v vccio e vccsa 1.25v ho passato 4h di real bench con i core sui 75 gradi tutto raffreddato da un castle 360 con 6 arctic p12 push & pull

ferro10
28-07-2020, 23:46
Io per ora ho solo caricato i profili Xmp delle Patriot ritoccando SA ed IO. Ecco lo screen a 4400 fatto qualche minuto fa:
https://i.ibb.co/1r9QRzD/AIDA64-Patriot-4400-XMP-cpu-stock.jpg (https://ibb.co/1r9QRzD)

EDIT: ho notato comunque che i miei score (su cpuz e Cinebench) sono comunque bassini ma credo che sia disabilitato il MCE. Attivando il "Turbo Enhancement" però il vcore viene sparato veramente in alto e ovviamente le temperature salgono veramente molto, penso farò un normale OC manuale.
Curosità: qualcuno ha provato l'apposita utility Intel per l'overclocking automatico? Non penso sia granchè visto che non ne sento parlare :DMa parli di xtu?

Se parli di quello lo usavo fino a quando non non ho scoperto una versione di Turbo V (per modificare vari parametri al volo da Windows) che funziona su z390

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

DanieleRC5
28-07-2020, 23:56
No parlavo del Performance Maximizer scaricabile dal sito Intel nella sezione drivers and software : https://ark.intel.com/content/www/us/en/ark/products/199335/intel-core-i7-10700k-processor-16m-cache-up-to-5-10-ghz.html

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Arrow0309
29-07-2020, 00:04
Io per ora ho solo caricato i profili Xmp delle Patriot ritoccando SA ed IO. Ecco lo screen a 4400 fatto qualche minuto fa:
https://i.ibb.co/1r9QRzD/AIDA64-Patriot-4400-XMP-cpu-stock.jpg (https://ibb.co/1r9QRzD)

EDIT: ho notato comunque che i miei score (su cpuz e Cinebench) sono comunque bassini ma credo che sia disabilitato il MCE. Attivando il "Turbo Enhancement" però il vcore viene sparato veramente in alto e ovviamente le temperature salgono veramente molto, penso farò un normale OC manuale.
Curosità: qualcuno ha provato l'apposita utility Intel per l'overclocking automatico? Non penso sia granchè visto che non ne sento parlare :D

Buono, sul mio sistema c'e' un cachio di cosa che mi fa abbassare la latenza di un paio di ns IN OGNI CONFIGURAZIONE CHE HO TESTATO.
Con ram in oc spinte o meno e timings tirati o in auto.
Anche se a 4400 faccio piu bandwidth (su tutte e tre) rispetto ai tuoi ma me ne frego, non capisco perché mi fa sempre quei 2-3 ns in più :fagiano: :mc:

ferro10
29-07-2020, 00:06
Ok perfetto

questi sono le mie impostazioni da bios
http://i.imgur.com/EKnXDFam.png (https://imgur.com/EKnXDFa)
http://i.imgur.com/WenfGbdm.png (https://imgur.com/WenfGbd)
http://i.imgur.com/QF8Vma2m.png (https://imgur.com/QF8Vma2)
http://i.imgur.com/8FfptaKm.png (https://imgur.com/8FfptaK)

i valori che dicevo sul power limit sono
Core/cache Current Limit Max va messo al massimo 255.50
Poi sotto la sezione Power management
Package Power limit 4095
Package Power time 127
Short Package power limit 4095

amoredipipa
29-07-2020, 08:18
Ciao a tutti, a voi esperti chiedo un parere, premesso l'uso quasi del tutto esclusivo gaming ( per altro determinati giochi che non usano di certo più di 6 core ) e l'acquisto certo della futura 3080Ti ( al momento ho una 2080Ti ) sentirei benefici reali nel passaggio tra l'attuale 8700K daily 5Ghz ( con motherboard MSI GoodLike Z370 e RAM G.skill 16Gb @3600 ) e il più recente 10900K con relativa motherboard compatibile ( le Ram potrei tenere le mie o l'ideale sarebbe un kit più veloce ? ) .

Grazie :ave:

ferro10
29-07-2020, 08:20
Ciao a tutti, a voi esperti chiedo un parere, premesso l'uso quasi del tutto esclusivo gaming ( per altro determinati giochi che non usano di certo più di 6 core ) e l'acquisto certo della futura 3080Ti ( al momento ho una 2080Ti ) sentirei benefici reali nel passaggio tra l'attuale 8700K daily 5Ghz ( con motherboard MSI GoodLike Z370 e RAM G.skill 16Gb @3600 ) e il più recente 10900K con relativa motherboard compatibile ( le Ram potrei tenere le mie o l'ideale sarebbe un kit più veloce ? ) .

Grazie :ave:A che risoluzione giochi?

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

amoredipipa
29-07-2020, 08:25
A che risoluzione giochi?

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Giusto, cosa più importante, uso una configurazione a triplo monitor 2K 2560x1440 e i giochi che utilizzo lavorano in triplo rendering, la risoluzione finale è 7840X1440 ( compresa correzione cornice Nvidia ) .

Grazie

FroZen
29-07-2020, 09:15
Giusto, cosa più importante, uso una configurazione a triplo monitor 2K 2560x1440 e i giochi che utilizzo lavorano in triplo rendering, la risoluzione finale è 7840X1440 ( compresa correzione cornice Nvidia ) .

Grazie

se vuoi prendere la 3080ti inizia a risparmiare già adesso, altro che i9 :stordita: sei in uno scenario ultra gpu-limited

amoredipipa
29-07-2020, 10:02
se vuoi prendere la 3080ti inizia a risparmiare già adesso, altro che i9 :stordita: sei in uno scenario ultra gpu-limited

Ok quindi come sospettavo avrei benefici marginali anche in previsione della 3080Ti

MontegoBay
29-07-2020, 10:18
questi sono le mie impostazioni da bios
http://i.imgur.com/EKnXDFam.png (https://imgur.com/EKnXDFa)
http://i.imgur.com/WenfGbdm.png (https://imgur.com/WenfGbd)
http://i.imgur.com/QF8Vma2m.png (https://imgur.com/QF8Vma2)
http://i.imgur.com/8FfptaKm.png (https://imgur.com/8FfptaK)

i valori che dicevo sul power limit sono
Core/cache Current Limit Max va messo al massimo 255.50
Poi sotto la sezione Power management
Package Power limit 4095
Package Power time 127
Short Package power limit 4095

caro buongiono.

allora, provato con le stesse impostazioni che mi hai dato e ottengo solo schermate blu all'avvio di Windows a 5 GHz , mentre se abbasso a 4,9 GHz , avvia pure Windows ma si inchioda ed appaiono le blu screen non appena carica qualcosa tipo cinebench 20.

Arrow0309
29-07-2020, 10:20
Edit

ferro10
29-07-2020, 10:36
se vuoi prendere la 3080ti inizia a risparmiare già adesso, altro che i9 :stordita: sei in uno scenario ultra gpu-limitedConcordo a quella risoluzione la cpu se la dorme tranquillamente


Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

ferro10
29-07-2020, 10:40
caro buongiono.



allora, provato con le stesse impostazioni che mi hai dato e ottengo solo schermate blu all'avvio di Windows a 5 GHz , mentre se abbasso a 4,9 GHz , avvia pure Windows ma si inchioda ed appaiono le blu screen non appena carica qualcosa tipo cinebench 20.Lascia la cpu a 4.9ghz

Per quanto riguarda il Vcore ogni CPU è diversa quindi devi fare varie prove parti da 1.35 poi se sei stabile scendi, viceversa se non sei stabile ci sono due strade:

1) porti la frequenza a 4.8ghz lasciando il Vcore come prima e riprovi la stabilità

2) aumenti il Vcore di uno step e riprovi

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

MontegoBay
29-07-2020, 10:42
Lascia la cpu a 4.9ghz

Per quanto riguarda il Vcore ogni CPU è diversa quindi devi fare varie prove parti da 1.35 poi se sei stabile scendi, viceversa se non sei stabile ci sono due strade:

1) porti la frequenza a 4.8ghz lasciando il Vcore come prima e riprovi la stabilità

2) aumenti il Vcore di uno step e riprovi

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

grazie caro :)
appena ritorno a casa ci provo e ti aggiorno.

p.s. grazie ancora x l'aiuto e le info

ferro10
29-07-2020, 10:51
grazie caro :)

appena ritorno a casa ci provo e ti aggiorno.



p.s. grazie ancora x l'aiuto e le infoPerfetto

Stai solo attento alle temperature e come Vcore da daliy use si consigliata di non andare oltre i 1.38

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Arrow0309
29-07-2020, 11:01
Ieri sera ho provato un 5.3ghz avx / 5.0 cache con 1.42v e (sempre) LLC 3.
Blue screen in Realbench dopo 5 min lol (e temp a 91). :p
Devo migliorare il raffreddamento, presto mi arriva la staffa posteriore per il Heatkiller 4 Pro così mi approfitto, lo smonto, controllo l'impronta e lo pulisco pure bene all'interno (mai fatto e ne ha fatto di lavoro pure sul 7900X, sempre con premix EK Cryofuel blood red).
Ma cmq parliamo di oltre 300W di pura cpu lol :D

(THE REAL) Neo
29-07-2020, 11:48
Giusto, cosa più importante, uso una configurazione a triplo monitor 2K 2560x1440 e i giochi che utilizzo lavorano in triplo rendering, la risoluzione finale è 7840X1440 ( compresa correzione cornice Nvidia ) .



GrazieIo gioco su triplo,a 5760x1080,e ho una 1080ti.
Il passaggio da 3770 a 9900k,si é sentito eccome.
Ora tutti giochi girano molto piú fluidi,in primis GtaV online,che grava parecchio sulla cpu, nonostante l'alta risoluzione.

In previsione di una 3080ti,ti consiglio di adeguare la piattaforma,ma anche piú avanti,non necessariamente adesso.

ferro10
29-07-2020, 11:54
Io gioco su triplo,a 5760x1080,e ho una 1080ti.
Il passaggio da 3770 a 9900k,si é sentito eccome.
Ora tutti giochi girano molto piú fluidi,in primis GtaV online,che grava parecchio sulla cpu, nonostante l'alta risoluzione.

In previsione di una 3080ti,ti consiglio di adeguare la piattaforma,ma anche piú avanti,non necessariamente adesso.Bhe direi che il paragone non regge.. Tu sei passato da un 4/8 ad un 8/16 con frequenze belle alte è normale che la differenza è tangibile.

A quella risoluzione per quanto mi riguarda un 8700k ad oggi non ci sono problemi poi ovviamente se c'è la scimmia di mezzo è tutto un'altro discorso.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

DanieleRC5
29-07-2020, 12:07
Ieri sera ho provato un 5.3ghz avx / 5.0 cache con 1.42v e (sempre) LLC 3.

Blue screen in Realbench dopo 5 min lol (e temp a 91). :p

Devo migliorare il raffreddamento, presto mi arriva la staffa posteriore per il Heatkiller 4 Pro così mi approfitto, lo smonto, controllo l'impronta e lo pulisco pure bene all'interno (mai fatto e ne ha fatto di lavoro pure sul 7900X, sempre con premix EK Cryofuel blood red).

Ma cmq parliamo di oltre 300W di pura cpu lol :DI watt da dissipare sono tanti.... Io ho provato 5ghz e... Mi son fermato caspita sarà il caldo notevole in casa (stasera controllo ma non penso siano stati meno di 28gradi) comunque i 90 gradi smanettando un po si vedono facilmente anche con un buon raffreddamento. Per andare oltre i 5.1/5.2 bisogna ricorrere a soluzioni come il delid ed il direct die cooling

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

amoredipipa
29-07-2020, 14:40
Bhe direi che il paragone non regge.. Tu sei passato da un 4/8 ad un 8/16 con frequenze belle alte è normale che la differenza è tangibile.

A quella risoluzione per quanto mi riguarda un 8700k ad oggi non ci sono problemi poi ovviamente se c'è la scimmia di mezzo è tutto un'altro discorso.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Si credo sia un'analisi sensata, la scimmia mi accompagna da sempre ma con gli anni ho imparato ad apprezzare la totale stabilità a tutto il resto ( 95% dell'uso del PC sono gare endurance ) .
L'attuale sistema ( che ha visto cambiamenti solo lato GPU e SSD ) rulla da oltre 2 anni senza mai una minima instabilità . Mi rendo conto ( e parlo per esperienza ) che non è qualcosa di scontato ed è il motivo per cui tengo a freno la scimmia, almeno fino a quando non ne vale davvero la pena . Ecco perché ho chiesto a voi un consiglio .

Yellow13
29-07-2020, 18:31
Dopo attente analisi, ho ristretto la lista di schede madri da accoppiare al 10700K da overclock leggero. Potete darmi qualche preferenza, magari motivando la scelta?

- Asus Z490-E Strix
- Gigabyte Aorus Z490 Elite AC
- MSI Z490 Unify

Vi sarei grato, perché non cosa decidere, propendo giusto un po' per la Aorus, ma solo perché costa leggermente meno (-50€, ma non è un fattore determinante) e per il layout delle usb.

Edit: la compatibilità al Pci-ex Gen 4 secondo voi è un fattore da valutare? Personalmente non sono uno che cambia spesso componenti, giusto le schede video. Quindi non penso proprio che andrò sull'undicesima, a meno che non ne valga la pena, soprattutto per il 4.0

Max(IT)
29-07-2020, 19:42
Io gioco su triplo,a 5760x1080,e ho una 1080ti.
Il passaggio da 3770 a 9900k,si é sentito eccome.
Ora tutti giochi girano molto piú fluidi,in primis GtaV online,che grava parecchio sulla cpu, nonostante l'alta risoluzione.

In previsione di una 3080ti,ti consiglio di adeguare la piattaforma,ma anche piú avanti,non necessariamente adesso.
Si ma lui ha un 8700K, non un 3770... c’è una bella differenza.
Il passaggio dal suo 8700K al tuo 9900K ad esempio avrebbe impatto quasi nullo ad esempio...

Dopo attente analisi, ho ristretto la lista di schede madri da accoppiare al 10700K da overclock leggero. Potete darmi qualche preferenza, magari motivando la scelta?

- Asus Z490-E Strix
- Gigabyte Aorus Z490 Elite AC
- MSI Z490 Unify

Vi sarei grato, perché non cosa decidere, propendo giusto un po' per la Aorus, ma solo perché costa leggermente meno (-50€, ma non è un fattore determinante) e per il layout delle usb.

Edit: la compatibilità al Pci-ex Gen 4 secondo voi è un fattore da valutare? Personalmente non sono uno che cambia spesso componenti, giusto le schede video. Quindi non penso proprio che andrò sull'undicesima, a meno che non ne valga la pena, soprattutto per il 4.0

Finché Intel non rilascia Rocket Lake non sapremo mai nulla di certo sulla compatibilità PCIE 4.0 dei prodotti attuali. Di recente c’è stato un articolo su incompatibilità già abbastanza sicure su alcune mobo (se non ricordo male Asus principalmente), ma io la mano sul fuoco non la metterei su nessuna. Io prediligo la Gigabyte tra quelle.

Yellow13
29-07-2020, 19:45
Finché Intel non rilascia Rocket Lake non sapremo mai nulla di certo sulla compatibilità PCIE 4.0 dei prodotti attuali. Di recente c’è stato un articolo su incompatibilità già abbastanza sicure su alcune mobo (se non ricordo male Asus principalmente), ma io la mano sul fuoco non la metterei su nessuna. Io prediligo la Gigabyte tra quelle.

https://i.ibb.co/ctdHfFr/4f13747680eb077c5f7554eff1bd7991.jpg (https://ibb.co/ctdHfFr)

Più che altro mi chiedevo se ci saranno differenze di prestazioni tangibili, ma ne dubito. Se non per trasferimenti di file su M.2

Comunque la Unify è interessante perché si presenta praticamente come top di gamma fra le MSI, ma ad un prezzo contenuto rispetto ai marchi rivali.

Arrow0309
29-07-2020, 19:47
Si ma lui ha un 8700K, non un 3770... c’è una bella differenza.
Il passaggio dal suo 8700K al tuo 9900K ad esempio avrebbe impatto quasi nullo ad esempio...



Finché Intel non rilascia Rocket Lake non sapremo mai nulla di certo sulla compatibilità PCIE 4.0 dei prodotti attuali. Di recente c’è stato un articolo su incompatibilità già abbastanza sicure su alcune mobo (se non ricordo male Asus principalmente), ma io la mano sul fuoco non la metterei su nessuna. Io prediligo la Gigabyte tra quelle.

https://i.ibb.co/ctdHfFr/4f13747680eb077c5f7554eff1bd7991.jpg (https://ibb.co/ctdHfFr)

Le MSI sono OK

Inoltre:

https://www.techpowerup.com/270435/intel-11th-gen-core-rocket-lake-s-es-shown-running-pcie-4-0-nvme-ssd

(THE REAL) Neo
29-07-2020, 20:22
Si ma lui ha un 8700K, non un 3770... c&rsquo;è una bella differenza.
Il passaggio dal suo 8700K al tuo 9900K ad esempio avrebbe impatto quasi nullo ad esempio...



Finché Intel non rilascia Rocket Lake non sapremo mai nulla di certo sulla compatibilità PCIE 4.0 dei prodotti attuali. Di recente c&rsquo;è stato un articolo su incompatibilità già abbastanza sicure su alcune mobo (se non ricordo male Asus principalmente), ma io la mano sul fuoco non la metterei su nessuna. Io prediligo la Gigabyte tra quelle.Bhe direi che il paragone non regge.. Tu sei passato da un 4/8 ad un 8/16 con frequenze belle alte è normale che la differenza è tangibile.

A quella risoluzione per quanto mi riguarda un 8700k ad oggi non ci sono problemi poi ovviamente se c'è la scimmia di mezzo è tutto un'altro discorso.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Sí,avete ragione entrambi.
Il mio intervento era volto al far notare come,anche ad alte risoluzioni,dove si pensa quasi sempre di essere dipendenti esclusivamente dalla gpu,una cpu performante,puó fare una notevole differenza.
E nell'ottica di un upgrade verso una serie 3xxx,non sarebbe male una nuova piattaforma.

ferro10
29-07-2020, 20:55
Dopo attente analisi, ho ristretto la lista di schede madri da accoppiare al 10700K da overclock leggero. Potete darmi qualche preferenza, magari motivando la scelta?

- Asus Z490-E Strix
- Gigabyte Aorus Z490 Elite AC
- MSI Z490 Unify

Vi sarei grato, perché non cosa decidere, propendo giusto un po' per la Aorus, ma solo perché costa leggermente meno (-50&euro;, ma non è un fattore determinante) e per il layout delle usb.

Edit: la compatibilità al Pci-ex Gen 4 secondo voi è un fattore da valutare? Personalmente non sono uno che cambia spesso componenti, giusto le schede video. Quindi non penso proprio che andrò sull'undicesima, a meno che non ne valga la pena, soprattutto per il 4.0

La asus e la gigabyte sono di classe A per quanto in vrm quindi oc leggero e medio direi che non ci siano problemi.

La MSI unify è considerata di classe s+ lato vrm quindi teoricamente è migliore.

Mi baso sulla lista che trovi su reddit

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Max(IT)
29-07-2020, 21:20
Le MSI sono OK

Inoltre:

https://www.techpowerup.com/270435/intel-11th-gen-core-rocket-lake-s-es-shown-running-pcie-4-0-nvme-ssd

Se leggi quell’articolo il Rocket lake con PCIE 4.0 era montato su una Intel serie 500, non sulla 490.

Io sul supporto 4.0 sulle attuali Z490 non metterei la mano sul fuoco. Assai probabile che almeno i modelli indicati in quella tabella lo avranno, con un aggiornamento bios, ma non è sicuro perché ufficialmente la 10th gen non lo supporta.

Max(IT)
29-07-2020, 21:22
Sí,avete ragione entrambi.
Il mio intervento era volto al far notare come,anche ad alte risoluzioni,dove si pensa quasi sempre di essere dipendenti esclusivamente dalla gpu,una cpu performante,puó fare una notevole differenza.
E nell'ottica di un upgrade verso una serie 3xxx,non sarebbe male una nuova piattaforma.

Ha attesa finora, io attenderei Rocket Lake, se vuole restare su Intel.
Questa 10th gen è un po’ una incognita in termini di longevità, specie se Intel rilascia Rocket lake in fretta per contrastare Zen 3.

(THE REAL) Neo
29-07-2020, 22:09
Ha attesa finora, io attenderei Rocket Lake, se vuole restare su Intel.

Questa 10th gen è un po’ una incognita in termini di longevità, specie se Intel rilascia Rocket lake in fretta per contrastare Zen 3.Sono d'accordissimo.
Farebbe un salto ancora piú grande, aspettando la prossima generazione di cpu.

Yellow13
29-07-2020, 22:10
Se leggi quell’articolo il Rocket lake con PCIE 4.0 era montato su una Intel serie 500, non sulla 490.

Io sul supporto 4.0 sulle attuali Z490 non metterei la mano sul fuoco. Assai probabile che almeno i modelli indicati in quella tabella lo avranno, con un aggiornamento bios, ma non è sicuro perché ufficialmente la 10th gen non lo supporta.

Se hanno l'hardware compatibile, e la 11th sarà sullo stesso socket, evidentemente sarà supportato senza problemi. La domanda da porsi è se è una caratteristica da valutare, specie sul lungo termine, oppure no. Certo, prendere il 10700K per poi cambiarlo con l'ipotetico 11700K dopo una manciata di mesi non ha molto senso.

PnP
30-07-2020, 08:21
Buongiorno alla fine ci rinuncio.. 2 mb e diversi tipi di ram non vogliono funzionare tutti e 64gb... restituisco tutta la merce e aspetto la prossima generazione.. grazie a tutti..

Nautilu$
30-07-2020, 09:08
Mi sa che era meglio che rimanervi con quello che hai ancora in firma...:D

ferro10
30-07-2020, 09:50
Buongiorno alla fine ci rinuncio.. 2 mb e diversi tipi di ram non vogliono funzionare tutti e 64gb... restituisco tutta la merce e aspetto la prossima generazione.. grazie a tutti..Strano.... I contatti sulla cpu sono tutti aposto?
Che ram sono?

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

PnP
30-07-2020, 10:30
Mi sa che era meglio che rimanervi con quello che hai ancora in firma...:D

infatti sono tornato a quello.. tra l'altro al primo colpo funziona tutto.. misteri..

PnP
30-07-2020, 10:30
Strano.... I contatti sulla cpu sono tutti aposto?
Che ram sono?

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Si i contatti tutti a posto a parte la 1 scheda madre che aveva problemi e mi hanno sostituito subito..
La ram è questa Corsair cmt64gx4m4c3000c15 .

Max(IT)
30-07-2020, 10:38
Buongiorno alla fine ci rinuncio.. 2 mb e diversi tipi di ram non vogliono funzionare tutti e 64gb... restituisco tutta la merce e aspetto la prossima generazione.. grazie a tutti..
Ma non è che il problema è la RAM ? Non è che è la stessa RAM che ti creava problemi nella precedente configurazione?

Se hanno l'hardware compatibile, e la 11th sarà sullo stesso socket, evidentemente sarà supportato senza problemi. La domanda da porsi è se è una caratteristica da valutare, specie sul lungo termine, oppure no. Certo, prendere il 10700K per poi cambiarlo con l'ipotetico 11700K dopo una manciata di mesi non ha molto senso.
Il socket è un conto, il supporto PCIE 4.0 del chipset è un altro. Alla presentazione di Comet Lake intel ha di proposito eluso ogni singola domanda sulla compatibilità del chipset.
I produttori hanno fatto di tutto per cercare di includere ogni elemento nei loro prodotti per garantire la massima compatibilità futura, ma non c'è nessuna certezza che non ci siano problemi a livello del Z490.
Insomma se uno proprio vuole la certezza di compatibilità PCIE 4.0 farebbe bene ad attendere Rocket Lake ed il presumibile Z590.

Max(IT)
30-07-2020, 10:40
infatti sono tornato a quello.. tra l'altro al primo colpo funziona tutto.. misteri..

ma che problemi ti dava il 3950X ?

PnP
30-07-2020, 10:58
Ma non è che il problema è la RAM ? Non è che è la stessa RAM che ti creava problemi nella precedente configurazione?


nessun problema sulla configurazione attuale e funziona tutto egregiamente..

PnP
30-07-2020, 11:00
ma che problemi ti dava il 3950X ?

problemi particolari nessuno.. o meglio a volte qualche schermata blu ma ho sempre avuto Asus + Intel + Nvidia e mai nessun problema volevo provare questi i9... ma zero proprio..

PnP
30-07-2020, 11:16
Comunque è strano due su due, ma provare altro oltre l'Extreme? Ti serviva per forza quella scheda per qualcosa di particolare? Io mi ricordo, già dai tempi della z270, che le versioni Extreme sono quelle che hanno dato sempre più rogne in generale. Poi in questo caso da capire se fosse effettivamente lei il problema, giusto per capire.

diciamo che con quello che l'ho pagata di certo non volevo stare con prodotti piu economici.. oltre al discorso che un prodotto top deve andare top..

PnP
30-07-2020, 11:23
Quello sicuro, per quello che costano devono andare bene, ma visto che su due entrambe non andavano, viene il dubbio fosse altro. È che io ho trovato più completa la Formula pagandola la la metà, per esempio, per quello chiedevo se ti servisse un uso specifico che mi è sfuggito.

nessun uso specifico... avevo un importo superiore alle 800 euro da spendere e volevo prendere quella.. oltre al fatto che mi pare non fosse disponibile subito e venendo da una extreme della giga volevo una simile per intel e non aver problemi.. cosa che invece ho avuto e parecchio..

Max(IT)
30-07-2020, 11:48
problemi particolari nessuno.. o meglio a volte qualche schermata blu ma ho sempre avuto Asus + Intel + Nvidia e mai nessun problema volevo provare questi i9... ma zero proprio..

Io avevo capito che con il 3950X avessi problemi di stuttering e che volessi provare intel per questo:boh:

Per questo mi chiedevo se non fosse una questione di RAM un po' capricciosa che con il Ryzen funziona male e con Intel non funziona proprio.

PnP
30-07-2020, 13:50
Io avevo capito che con il 3950X avessi problemi di stuttering e che volessi provare intel per questo:boh:

Per questo mi chiedevo se non fosse una questione di RAM un po' capricciosa che con il Ryzen funziona male e con Intel non funziona proprio.

ma dici che la ram possa creare questi problemi? ... sono indeciso anche io su cosa fare ora..

PnP
30-07-2020, 13:56
Tutto può creare problemi, per quello mi dispiace che tu abbia mollato, soprattutto quando è probabile non sia stata la scheda madre.

si ma la ram come la testo? .. solo con memtest? .. in effetti lo stuttering lo avevo con il 3950x.. sono molto piu indeciso ora.. solo che poi se non è la ram cosa me ne faccio di 64 + 64 gb di ram? che ram mi consigliate per andare sul sicuro? ..

Arrow0309
30-07-2020, 14:38
si ma la ram come la testo? .. solo con memtest? .. in effetti lo stuttering lo avevo con il 3950x.. sono molto piu indeciso ora.. solo che poi se non è la ram cosa me ne faccio di 64 + 64 gb di ram? che ram mi consigliate per andare sul sicuro? ..

G.Skill Trident Z RGB F4-3600C16Q-64GTZR (https://www.alternate.co.uk/G-Skill/Trident-Z-RGB-F4-3600C16Q-64GTZR-memory-module-64-GB-4-x-16-GB-DDR4-3600-MHz-RAM/html/product/1584632?)
Samsung b-die, sono praticamente 4 banchi come le mie in firma.
Oppure le Neo per AMD

PnP
30-07-2020, 14:48
G.Skill Trident Z RGB F4-3600C16Q-64GTZR (https://www.alternate.co.uk/G-Skill/Trident-Z-RGB-F4-3600C16Q-64GTZR-memory-module-64-GB-4-x-16-GB-DDR4-3600-MHz-RAM/html/product/1584632?)
Samsung b-die, sono praticamente 4 banchi come le mie in firma.
Oppure le Neo per AMD

vanno bene anche per la asus maximum extreme XII? .. grazie

ferro10
30-07-2020, 14:54
si ma la ram come la testo? .. solo con memtest? .. in effetti lo stuttering lo avevo con il 3950x.. sono molto piu indeciso ora.. solo che poi se non è la ram cosa me ne faccio di 64 + 64 gb di ram? che ram mi consigliate per andare sul sicuro? ..Fammi capire bene il problema.

Tu monti queste ram nei 4 slot e quanti gb di riconosce il sistema? Quale dei 4 slot non funziona? Sicuramente avrai già prova ad invertire le ram su slot diversi?

Un altra prova che puoi fare è provare con solo due banchi alla volta.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

PnP
30-07-2020, 14:56
Fammi capire bene il problema.

Tu monti queste ram nei 4 slot e quanti gb di riconosce il sistema? Quale dei 4 slot non funziona? Sicuramente avrai già prova ad invertire le ram su slot diversi?

Un altra prova che puoi fare è provare con solo due banchi alla volta.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

infatti ne vanno solo 2.. su piattaforma amd tutti e 4.. su intel solo 2... messi su b1 e b2 il sistema parte.. a1 e a2 non ce verso di farli andare.. ne uno singolo ne 2.. ne 4..

Max(IT)
30-07-2020, 15:13
infatti ne vanno solo 2.. su piattaforma amd tutti e 4.. su intel solo 2... messi su b1 e b2 il sistema parte.. a1 e a2 non ce verso di farli andare.. ne uno singolo ne 2.. ne 4..

Sono 4 moduli acquistati come unico kit oppure in due momenti diversi ?

PnP
30-07-2020, 15:18
Sono 4 moduli acquistati come unico kit oppure in due momenti diversi ?

unico kit... Corsair Dominator Platinum RGB DDR4 3000, CL15 - 64 GB Quad-Kit

Arrow0309
30-07-2020, 15:38
infatti ne vanno solo 2.. su piattaforma amd tutti e 4.. su intel solo 2... messi su b1 e b2 il sistema parte.. a1 e a2 non ce verso di farli andare.. ne uno singolo ne 2.. ne 4..
Su una bestia come Maximus Xii Extreme?
Ma Dioo, impossibile
Hai aggiornato il BIOS?

PnP
30-07-2020, 16:09
Su una bestia come Maximus Xii Extreme?
Ma Dioo, impossibile
Hai aggiornato il BIOS?

Eh si purtroppo ho provato più volte.. bios non lo aggiornano da giugno.. scandaloso infatti...

FreeMan
30-07-2020, 19:41
STOP OT!!

>bYeZ<

Teamprotein
30-07-2020, 20:37
oggi avevo tempo e ho smanettato ancora per avere i 5100mhz con il vcore minore possibile ora sono stabile con 4h di real bench con queste impostazioni:
5100mhz
4500mhz cache
ram 3600mhz cl15
vcore 1.29v
vccio evccsa 1.25v
llc turbo
ac loadline 1
dc loadline 1
tutti i risparmi energetici e limiti disattivi
temperature massime sui core sugli 80 gradi
ora provo quando ho tempo a scendere ancora di vcore e vediamo che succede

demonangel
01-08-2020, 15:52
Oggi l'ho messo alla frusta con Intel Burn Test settando modalità Maximum

A dì... ho dovuto alzare il Vcore rispetto alla modalità Very Higt

https://thumbs2.imgbox.com/bc/d5/2T9YMTnZ_t.jpg (https://imgbox.com/2T9YMTnZ)

Arrow0309
01-08-2020, 19:20
Oggi l'ho messo alla frusta con Intel Burn Test settando modalità Maximum

A dì... ho dovuto alzare il Vcore rispetto alla modalità Very Higt

https://thumbs2.imgbox.com/bc/d5/2T9YMTnZ_t.jpg (https://imgbox.com/2T9YMTnZ)

Nice
Ma sta cache?
3500 e' bassa, io la tengo a 4800.
Direi almeno a 4500 per te a 5ghz.

demonangel
01-08-2020, 23:29
Nice
Ma sta cache?
3500 e' bassa, io la tengo a 4800.
Direi almeno a 4500 per te a 5ghz.

Si Arrow...ho i risparmi energetici attivi..
Per cui la cache cala...in idle..come anche la CPU.
In realtà è settata a 4700.. meno 300 rispetto al procio.

Cmq si... Un Intel burn test very High non è sufficiente...il maximum torchia molto di più... erroneamente mi fidavo da sempre dell'impostazione meno aggressiva.

Ma dopo un blu screen in assetto Corsa competizione...non ciò visto. .e son tornato a metter mano alle impostazioni...dell overclock CPU

Crysis76
02-08-2020, 08:37
Oggi l'ho messo alla frusta con Intel Burn Test settando modalità Maximum

A dì... ho dovuto alzare il Vcore rispetto alla modalità Very Higt

https://thumbs2.imgbox.com/bc/d5/2T9YMTnZ_t.jpg (https://imgbox.com/2T9YMTnZ)

Il mio 9900k era stabile a 1.355v con tutto , poi ho fatto partire il bench di Rise the tomb raider , non lo completava e usciva dal bench , dopo varie prove son dovuto arrivare a dargli 1.4v per passare questo bench.
in CB20 solo con il ritocco al voltaggio son passato da 5200 a 5280 punti .
in IBT da 113gflop a 123 gflop . Comunque soddisfatto comunque perché sono sceso di voltaggio rispetto a quello stock che applicava la main con MCE abilitato : ben 1.48v sotto stress

nikolaus85
02-08-2020, 11:45
mi rifaccio vivo. Finalmente ho trovato la stabilità per quanto riguarda le viper 4400mhz: le ho settate a 4133 cl 18 ed hanno completato al primo tentativo i 16 cicli di testmen su extreme senza errori. I voltaggi dram, sa ed io per ora sono su auto, cpu (10700k) settata a 5.0ghz all core a 1.3 llc 4. Adesso vorrei verificare se le ram sono stato stabiliti anche con CPU a default (visto che in game a 1440p non cambia nulla tra cpu stock e cpu oc) e se magari riesco ad impostare dei timings più aggressivi.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk