PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Intel 14nm CoffeeLake/CometLake/RocketLake(da 8xxx a 11xxx)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 [57] 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67

alexgti
21-09-2020, 22:12
i comet non-k si possono undervoltare?

Certamente, ti faciliti la vita se compri una scheda madre MSI che ha il CPU LOAD LITE così da impostare profili con voltaggi più bassi, sempre che la cpu sia fortunata.
Il mio i7-10700 sotto stress pesante lavora a circa 1.100v per cui consumi bassi e temperature basse, comet lake se non lo spremi come un limone è di un'efficienza degna di nota.

Per la cronoca l'IMC di questa seria è veramente di ottima qualità, sono sceso a VCCSA 1.10v e VCCIO 1.00v e regge 3866Mhz CL16 senza patemi d'animo, si tratta solamente di +50mv sull'impostazione di default tarata per le 2933mhz.
Sempre più soddisfatto della scelta

Max(IT)
22-09-2020, 06:31
Riporto anche qui un video che un altro utente ha riportato nel thread AMD:

https://youtu.be/1kQUXpZpLXI

Al di la di sciocche bandiere è interessantissimo e ci fa capire che continuare a dire “... eh ma ancora 14 nm ...” ha un significato diverso da quello immaginato.

Attenzione, come ho detto di la questo NON significa che AMD non abbia un vantaggio tecnologico (vedasi consumi e core counting) ma solo che credere che 7 nm sia meglio di 14 nm per definizione è sbagliato.

alexgti
22-09-2020, 07:49
Riporto anche qui un video che un altro utente ha riportato nel thread AMD:

https://youtu.be/1kQUXpZpLXI

Al di la di sciocche bandiere è interessantissimo e ci fa capire che continuare a dire “... eh ma ancora 14 nm ...” ha un significato diverso da quello immaginato.

Attenzione, come ho detto di la questo NON significa che AMD non abbia un vantaggio tecnologico (vedasi consumi e core counting) ma solo che credere che 7 nm sia meglio di 14 nm per definizione è sbagliato.
Personalmente ho nel cuore AMD, ancora ricordo il mio K6-200 e di come se la batteva alla grande contro il pentium MMX, senza contare i vari K6-2, Duron, Athlon, ecc... poi quando AMD ha smarrito la via sono tornato per forza di cose ad Intel e li sono rimasto, in attesa di tempi migliori.
Nonostante tutto ho preferito sostituire il 4790K con Comet Lake piuttosto che Zen2 perchè nei giochi il vantaggio c'è, seppur marginale.
Il merito di AMD è stato quello di far uscire Intel allo scoperto e mettere sul mercato delle proposte concrete a prezzi accessibili, basti pensare al costo del 10700k rispetto al 9900ks, nonchè far uscire un'ottima serie non K come l'i7-10700 con la possibilità di bypassare i limiti di consumo e di ram usando lo Z490 e tenere 8 core con HT a ben 4.6Ghz.
Certo si poteva fare di meglio e mettere il supporto a pcie 4.0 ma personalmente devo ancora mettere alla corda la 3.0 perchè il mio Crucial P1 è ben lontano dal saturare la banda disponibile.
Ad oggi, per chi principalmente con il pc ci gioca la soluzione Intel è ancora preferibile, per un uso più variegato è probabile che AMD sia invece più equilibrata per cui dipende molto da cosa ci si fa

Max(IT)
22-09-2020, 08:13
Personalmente ho nel cuore AMD, ancora ricordo il mio K6-200 e di come se la batteva alla grande contro il pentium MMX, senza contare i vari K6-2, Duron, Athlon, ecc... poi quando AMD ha smarrito la via sono tornato per forza di cose ad Intel e li sono rimasto, in attesa di tempi migliori.
Nonostante tutto ho preferito sostituire il 4790K con Comet Lake piuttosto che Zen2 perchè nei giochi il vantaggio c'è, seppur marginale.
Il merito di AMD è stato quello di far uscire Intel allo scoperto e mettere sul mercato delle proposte concrete a prezzi accessibili, basti pensare al costo del 10700k rispetto al 9900ks, nonchè far uscire un'ottima serie non K come l'i7-10700 con la possibilità di bypassare i limiti di consumo e di ram usando lo Z490 e tenere 8 core con HT a ben 4.6Ghz.
Certo si poteva fare di meglio e mettere il supporto a pcie 4.0 ma personalmente devo ancora mettere alla corda la 3.0 perchè il mio Crucial P1 è ben lontano dal saturare la banda disponibile.
Ad oggi, per chi principalmente con il pc ci gioca la soluzione Intel è ancora preferibile, per un uso più variegato è probabile che AMD sia invece più equilibrata per cui dipende molto da cosa ci si fa

ma il mio post non voleva fomentare nuovamente il "meglio questo o meglio quello" ;)
È solo un interessante link che spero metta la parola fine sui deliri che si sentono in giro riguardo i 14 nm vs 10 nm vs 7 nm da parte di gente che alla fine non sa esattamente neppure di cosa sta parlando :boh:

Max(IT)
22-09-2020, 08:14
Personalmente ho nel cuore AMD, ancora ricordo il mio K6-200 e di come se la batteva alla grande contro il pentium MMX, senza contare i vari K6-2, Duron, Athlon, ecc... poi quando AMD ha smarrito la via sono tornato per forza di cose ad Intel e li sono rimasto, in attesa di tempi migliori.
Nonostante tutto ho preferito sostituire il 4790K con Comet Lake piuttosto che Zen2 perchè nei giochi il vantaggio c'è, seppur marginale.
Il merito di AMD è stato quello di far uscire Intel allo scoperto e mettere sul mercato delle proposte concrete a prezzi accessibili, basti pensare al costo del 10700k rispetto al 9900ks, nonchè far uscire un'ottima serie non K come l'i7-10700 con la possibilità di bypassare i limiti di consumo e di ram usando lo Z490 e tenere 8 core con HT a ben 4.6Ghz.
Certo si poteva fare di meglio e mettere il supporto a pcie 4.0 ma personalmente devo ancora mettere alla corda la 3.0 perchè il mio Crucial P1 è ben lontano dal saturare la banda disponibile.
Ad oggi, per chi principalmente con il pc ci gioca la soluzione Intel è ancora preferibile, per un uso più variegato è probabile che AMD sia invece più equilibrata per cui dipende molto da cosa ci si fa

EDIT doppio

craesilo
22-09-2020, 08:22
Certamente, ti faciliti la vita se compri una scheda madre MSI che ha il CPU LOAD LITE così da impostare profili con voltaggi più bassi, sempre che la cpu sia fortunata.
Il mio i7-10700 sotto stress pesante lavora a circa 1.100v per cui consumi bassi e temperature basse, comet lake se non lo spremi come un limone è di un'efficienza degna di nota.



grazie della risposta, non ho specificato che intendevo su una b460 o h470 (pref. asus), avevo una z con i7 k in passato dove era possibile, googlando però non ne sono venuto fuori....ho visto una review di una h470 asus dove nella schermata bios c'è la voce cpu core voltage ''auto'' con la freccetta, quindi immagino ci siano altre opzioni per bloccare manualmente immagino

https://greentechreviews.ru/wp-content/uploads/2020/08/4-6.jpg

alexgti
22-09-2020, 08:50
ma il mio post non voleva fomentare nuovamente il "meglio questo o meglio quello" ;)
È solo un interessante link che spero metta la parola fine sui deliri che si sentono in giro riguardo i 14 nm vs 10 nm vs 7 nm da parte di gente che alla fine non sa esattamente neppure di cosa sta parlando :boh:

Ma no figurati, il confronto quando argomentato è sempre costruttivo e ben accetto e la persone dovrebbero capirlo, gli ultrà non servono a nessuno.
Il processo produttivo è solo una parte che decreta il successo o il fallimento di un progetto

Max(IT)
22-09-2020, 08:59
Ma no figurati, il confronto quando argomentato è sempre costruttivo e ben accetto e la persone dovrebbero capirlo, gli ultrà non servono a nessuno.
Il processo produttivo è solo una parte che decreta il successo o il fallimento di un progetto

concordo, tanto più che io passo continuamente da un marchio all'altro (quando addirittura non li uso entrambi come in questo momento :p ) senza alcuna brand loyalty insensata.
Anche per me AMD è stata parte importante dell'esperienza con il mitico K6-200 e poi la serie Athlon. E l'attuale serie Zen 2, di cui ho un modello molto riuscito, è affascinante dal punto di vista dell'appassionato di informatica.
Ma se un domani con Alder Lake Intel dovesse sfornare il prodotto migliore, farei il passaggio senza indugi (per ora penso di infilarci uno Zen 3 l'anno prossimo quando i prezzi si saranno calmierati e con lui finire l' era delle DDR4).

alexgti
22-09-2020, 09:00
grazie della risposta, non ho specificato che intendevo su una b460 o h470 (pref. asus), avevo una z con i7 k in passato dove era possibile, googlando però non ne sono venuto fuori....ho visto una review di una h470 asus dove nella schermata bios c'è la voce cpu core voltage ''auto'' con la freccetta, quindi immagino ci siano altre opzioni per bloccare manualmente immagino

https://greentechreviews.ru/wp-content/uploads/2020/08/4-6.jpg
Con le MSI vai sul sicuro, anche con il B460:
https://www.msi.com/blog/intel-b460-h410-power-limit-overclocking

Ti rimando a questa review della B460 TOMAHAWK dove al minuto 5:27 si vede chiaramente il CPU LITE LOAD anche su questa mobo:
https://www.youtube.com/watch?v=UqpbCUVYDNA

Quindi sostanzialmente con la B460 puoi sbloccare PL1 e PL2 della CPU, la frequenza massima della RAM è 2933 e puoi impostare profili di consumo e temperatura più bassi, cpu permettendo.

saluti

Killkernel
22-09-2020, 13:23
...ma personalmente devo ancora mettere alla corda la 3.0 perchè il mio Crucial P1 è ben lontano dal saturare la banda disponibile.

Purtroppo l'esempio indicato in relazione al raggiungimento della saturazione della banda passante del PCIe 3.0 non è azzeccato perché il Crucial P1 è uno dei meno performanti e meno durevoli (QLC) nel panorama degli SSD NVMe.

E' altresì vero che anche i modelli di punta non hanno saturato la banda potenzialmente gestibile ma hanno spinto i produttori alle valutazioni delle evoluzioni da intraprendere… :)

demonangel
22-09-2020, 18:22
Sarebbe stato bello poter montare un SSD NVME PCi4 su mobo z490 ...
Al max veniva saturato dalla Banda passante...però intanto la usavi tutta.

In attesa di cambio 11700K per sprigionare il resto.

Anidees
22-09-2020, 18:56
Sarebbe stato bello poter montare un SSD NVME PCi4 su mobo z490 ...
Al max veniva saturato dalla Banda passante...però intanto la usavi tutta.

In attesa di cambio 11700K per sprigionare il resto.

Non sarà possibile nemmeno con aggiornamento bios, per Rochet lakes?

ferro10
22-09-2020, 19:02
Non sarà possibile nemmeno con aggiornamento bios, per Rochet lakes?Ancora non è ben difinita la situazione.
Cmq se una mobo è pcie 4.0 Ready bisogna aspettare la nuovo cpu intel con pcie 4.0 e sicuramente servirà un aggiornamento del bios.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

nikolaus85
22-09-2020, 19:21
Sarebbe stato bello poter montare un SSD NVME PCi4 su mobo z490 ...

Al max veniva saturato dalla Banda passante...però intanto la usavi tutta.



In attesa di cambio 11700K per sprigionare il resto.almeno se metti una rtx 3080 non devi preoccuparti del bottleneck...se proprio devo scegliere preferisco una situazione del genere anziché montare un nvme pci 4x ed avere 20 fps in meno quando gioco

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Re-voodoo
22-09-2020, 21:51
9900ks preso, è ora di test

demonangel
23-09-2020, 03:16
Non sarà possibile nemmeno con aggiornamento bios, per Rochet lakes?

Si coi processori Rochet...a seconda della z490 che hai.
Nel mio caso la Msi ha ufficializzato le sue mobo z490 come... pci4 ready con aggiornamento BIOS.

Cmq non ho detto una gastroneria... Sono andato a guardare i sabrent nvme pci4 e sono indicati come retrocompatibili pci3...ciò significa che le prestazioni si fermeranno a 3500.

Al momento del cambio CPU con Rocket...ti si sblocca il resto della velocità.

sertopica
23-09-2020, 05:26
Speriamo non siano vane promesse, ho preso la meg unify proprio per questo. Mi roderebbe alquanto dover fare un altro cambio di piattaforma a breve distanza temporale.

FrancoBit
23-09-2020, 08:17
Si coi processori Rochet...a seconda della z490 che hai.
Nel mio caso la Msi ha ufficializzato le sue mobo z490 come... pci4 ready con aggiornamento BIOS.

Cmq non ho detto una gastroneria... Sono andato a guardare i sabrent nvme pci4 e sono indicati come retrocompatibili pci3...ciò significa che le prestazioni si fermeranno a 3500.

Al momento del cambio CPU con Rocket...ti si sblocca il resto della velocità.

Io ho beccato in sconto a luglio il Sabrent pcix 4.0 e l'ho installato nella Aorus Master, anche lei in lista tra le compatibili 4.0. Staremo a vedere, comunque è una lippa, molto reattivo e veloce nel boot (penso 5-6 secondi x avviare), ovvio che a occhio non noto differenze con l'altro sabrent che è 3.0.

alexgti
23-09-2020, 12:27
Purtroppo l'esempio indicato in relazione al raggiungimento della saturazione della banda passante del PCIe 3.0 non è azzeccato perché il Crucial P1 è uno dei meno performanti e meno durevoli (QLC) nel panorama degli SSD NVMe.

E' altresì vero che anche i modelli di punta non hanno saturato la banda potenzialmente gestibile ma hanno spinto i produttori alle valutazioni delle evoluzioni da intraprendere… :)
infatti ho detto che è ben lontano dal saturare la 3.0 figuriamoci la 4.0!
Il Crucial P1 è un nvme onesto senza infamia e senza lode, pagato la versione da 1TB 100€ po scorso anno su amazon ha un gran rapporto qualità/prezzo, anche perchè nei giochi la differenza di caricamento il lettura tra il P1 ed uno che ne costa il doppio è praticamente nulla :)

sertopica
25-09-2020, 04:53
Montati nuove cpu e mobo finalmente (10700k e MEG Unify). Lanciando prime sono questi i risultati dopo circa 10 minuti di stress test. Che ve ne pare? Le frequenze si assestano intorno ai 4700-4800MHz, ho visto brevemente anche 5200 (per una frazione di secondo :D ). Il vcore oscilla fra 1.17 e 1.22. Temperatura massima raggiunta 74 gradi. Il noctua dh-15s quindi si rivela all'altezza del compito... Certo faccio comunque 5-10 gradi in piu' del 6700k ma i cores sono anche raddoppiati rispetto alla situazione precedente.

https://abload.de/thumb/cpuscreenn3jgr.png (https://abload.de/image.php?img=cpuscreenn3jgr.png)

nessuno29
25-09-2020, 06:37
almeno se metti una rtx 3080 non devi preoccuparti del bottleneck...se proprio devo scegliere preferisco una situazione del genere anziché montare un nvme pci 4x ed avere 20 fps in meno quando gioco

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

In che senso?

Sono usciti test dove si vede chiaramente che in 3.0 non c'è nessun bottleneck, si parla di differenze irrisorie.

nikolaus85
25-09-2020, 15:32
In che senso?



Sono usciti test dove si vede chiaramente che in 3.0 non c'è nessun bottleneck, si parla di differenze irrisorie.nel senso che le CPU intel, pur ferme al pci ex 3.0, vanno meglio di quelle amd, che supportano il 4.0, con le rtx 3000.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Max(IT)
25-09-2020, 16:42
nel senso che le CPU intel, pur ferme al pci ex 3.0, vanno meglio di quelle amd, che supportano il 4.0, con le rtx 3000.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

LE CPU Intel non saprei: io ho visto solo test dove la 10900K va meglio della 3950X :boh:
Sulle altre non saprei...
E comunque diciamo anche che questo vale fino a 1440P: a 4K la differenza non c'è ed il collo di bottiglia resta sempre e comunque la GPU.

Che il PCIE 4.0 anche per questa generazione di GPU non sarebbe servito a molto del resto lo sospettavano in tanti.

nikolaus85
25-09-2020, 17:16
LE CPU Intel non saprei: io ho visto solo test dove la 10900K va meglio della 3950X :boh:
Sulle altre non saprei...
E comunque diciamo anche che questo vale fino a 1440P: a 4K la differenza non c'è ed il collo di bottiglia resta sempre e comunque la GPU.

Che il PCIE 4.0 anche per questa generazione di GPU non sarebbe servito a molto del resto lo sospettavano in tanti.

un 10700k ha performance del tutto sovrapponibili al 10900k, tanto che gamer nexus lo usa come piattaforma di test occato a 5.1 (a differenza di quei pagliacci di hardware unboxed che cambiano piattaforma per assecondare i fanboy che li finanziano su patreon.) Il gaming 4k è ancora un'utopia per quanto mi riguarda: quando le vga raggiungeranno i 144fps, allora ne riparleremo. Per adesso rimane un esercizio di stile, così come il gaming ad 8k. Il mio discorso è che andare dietro alle sigle o agli standard non serve a nulla: che una cpu sia a 34 o 13 o 4nm, alla fine contano le prestazioni se uno non fa il tifoso del marchio. Tutti a bearsi delle cpu amd che supportavano il pcie 4.0: adesso li vedi tutti in giro a chiedere se il solito 3600x fa da bottleneck alla rtx 3080 :asd:

Max(IT)
25-09-2020, 17:23
un 10700k ha performance del tutto sovrapponibili al 10900k, tanto che gamer nexus lo usa come piattaforma di test occato a 5.1 (a differenza di quei pagliacci di hardware unboxed che cambiano piattaforma per assecondare i fanboy che li finanziano su patreon.) Il gaming 4k è ancora un'utopia per quanto mi riguarda: quando le vga raggiungeranno i 144fps, allora ne riparleremo. Per adesso rimane un esercizio di stile, così come il gaming ad 8k. Il mio discorso è che andare dietro alle sigle o agli standard non serve a nulla: che una cpu sia a 34 o 13 o 4nm, alla fine contano le prestazioni se uno non fa il tifoso del marchio. Tutti a bearsi delle cpu amd che supportavano il pcie 4.0: adesso li vedi tutti in giro a chiedere se il solito 3600x fa da bottleneck alla rtx 3080 :asd:

su molte cose concordo ma il gaming 4K veramente diventa una realtà con la 3080.
Non c'è un solo gioco sotto i 60 FPS ed in molti casi sta sopra i 90/100 FPS.

Ora ognuno può avere le sue opinioni, ma dire che qualcosa sopra i 60 FPS non sia giocabile fa ridere, dai.

comunque stock un 10700K non va come un 10900K con una 3080: https://youtu.be/wfUoqoA0y04
Sia chiaro: io ritengo il 10700K una GRANDE CPU DA GAMING, molto più credibile del 10900K. Ma se vuoi stabilire record, non c'è nulla come il 10900K ad oggi.

Poi sui discorsi 14nm vs 7 nm sfondi una porta aperta con me, visto che discuto un giorno si ed un altro pure sul thread Ryzen con certi aficionados un filino integralisti. :p
Ma il fatto che Intel oggi ancora non supporti PCIE 4.0 non può certo essere motivo "di vanto" visto che è abbastanza scandaloso :rolleyes:

nikolaus85
25-09-2020, 17:47
su molte cose concordo ma il gaming 4K veramente diventa una realtà con la 3080.
Non c'è un solo gioco sotto i 60 FPS ed in molti casi sta sopra i 90/100 FPS.

Ora ognuno può avere le sue opinioni, ma dire che qualcosa sopra i 60 FPS non sia giocabile fa ridere, dai.

comunque stock un 10700K non va come un 10900K con una 3080: https://youtu.be/wfUoqoA0y04
Sia chiaro: io ritengo il 10700K una GRANDE CPU DA GAMING, molto più credibile del 10900K. Ma se vuoi stabilire record, non c'è nulla come il 10900K ad oggi.

Poi sui discorsi 14nm vs 7 nm sfondi una porta aperta con me, visto che discuto un giorno si ed un altro pure sul thread Ryzen con certi aficionados un filino integralisti. :p
Ma il fatto che Intel oggi ancora non supporti PCIE 4.0 non può certo essere motivo "di vanto" visto che è abbastanza scandaloso :rolleyes:la differenza tra un 10700k ed un 10900k è apprezzabile più che altro a 1080p. Già a 1440p parliamo di una differenza del tutto marginale (Horizon ad es. fa 107 fps contro 104). Quanto al 4k, io sono un fan degli altri refresh, quindi rimarrò sul 1440p ancora per un bel po': credo sia il compromesso migliore ad oggi.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

nikolaus85
25-09-2020, 17:48
la differenza tra un 10700k ed un 10900k è apprezzabile più che altro a 1080p (e non credo sia molto sensato testare una 3080 a tale risoluzione, se si fanno dei bench volti a rispecchiare una situazione plausibile). Già a 1440p parliamo di una differenza del tutto marginale (Horizon ad es. fa 107 fps contro 104). Quanto al 4k, io sono un fan degli altri refresh, quindi rimarrò sul 1440p ancora per un bel po': credo sia il compromesso migliore ad oggi.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk



Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Max(IT)
25-09-2020, 18:05
la differenza tra un 10700k ed un 10900k è apprezzabile più che altro a 1080p. Già a 1440p parliamo di una differenza del tutto marginale (Horizon ad es. fa 107 fps contro 104). Quanto al 4k, io sono un fan degli altri refresh, quindi rimarrò sul 1440p ancora per un bel po': credo sia il compromesso migliore ad oggi.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

certo, certo, naturalmente a 1080P si nota di più.
Ma a 1440P anche con un Ryzen la differenza resta ridotta (intorno al 4/5 %, poi dipende dal gioco) anche se il 10700K va generalmente meglio.

Anch'io credo che il 1440P sia la risoluzione "del prossimo futuro", anche perché uso un monitor da 27" e ritengo il 4K uno spreco sotto i 32" :O

nikolaus85
25-09-2020, 19:38
certo, certo, naturalmente a 1080P si nota di più.

Ma a 1440P anche con un Ryzen la differenza resta ridotta (intorno al 4/5 %, poi dipende dal gioco) anche se il 10700K va generalmente meglio.



Anch'io credo che il 1440P sia la risoluzione "del prossimo futuro", anche perché uso un monitor da 27" e ritengo il 4K uno spreco sotto i 32" :Oanche io il 4k lo vedrei su un 32 pollici. Poi ci sarebbero anche le risoluzioni ultrawide da considerare. Per ora non me la sento di fare il salto e mi tengo volentieri la 1080 ti che con il 10700k fa davvero dei numeri notevoli a 1440p.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

ferro10
25-09-2020, 20:45
Io sono ancora in 1080p su un 24pollici perché giocando molto vicino al monitor un 27 sarebbe già troppo grande.

Ma volendo potrei valutare un 21:9

Cmq secondo me le differenze in 1440p sono abbastanza risicate tra cpu di fascia alta.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

nikolaus85
25-09-2020, 21:17
Io sono ancora in 1080p su un 24pollici perché giocando molto vicino al monitor un 27 sarebbe già troppo grande.

Ma volendo potrei valutare un 21:9

Cmq secondo me le differenze in 1440p sono abbastanza risicate tra cpu di fascia alta.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalkdirei di sì, anche un i5 10600k va alla grande. E non dimentichiamo che a stock l'i9 10900k è cloccato comunque più alto dell'i7.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

ferro10
25-09-2020, 21:46
direi di sì, anche un i5 10600k va alla grande. E non dimentichiamo che a stock l'i9 10900k è cloccato comunque più alto dell'i7.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando TapatalkMa infatti per me la miglior cpu da gaming di questa gen come rapporto prestazioni/prezzo è sicuramente il 10600k poi ovvio se si pensa un pochino di più al futuro e si può spendere sui 400€ per la cpu prenderei senza dubbio il 10700k

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

alexgti
25-09-2020, 22:16
Montati nuove cpu e mobo finalmente (10700k e MEG Unify). Lanciando prime sono questi i risultati dopo circa 10 minuti di stress test. Che ve ne pare? Le frequenze si assestano intorno ai 4700-4800MHz, ho visto brevemente anche 5200 (per una frazione di secondo :D ). Il vcore oscilla fra 1.17 e 1.22. Temperatura massima raggiunta 74 gradi. Il noctua dh-15s quindi si rivela all'altezza del compito... Certo faccio comunque 5-10 gradi in piu' del 6700k ma i cores sono anche raddoppiati rispetto alla situazione precedente.

https://abload.de/thumb/cpuscreenn3jgr.png (https://abload.de/image.php?img=cpuscreenn3jgr.png)
direi molto bene

Fai un giro con cinebench r20 e poi dimmi temperature, vcore ed anche i consumi massimi raggiunti

Killkernel
26-09-2020, 07:41
A proposito di PP, una lettura interessante:

https://www.anandtech.com/print/16107/what-products-use-intel-10nm-superfin-demystified

;)

Max(IT)
26-09-2020, 09:46
A proposito di PP, una lettura interessante:

https://www.anandtech.com/print/16107/what-products-use-intel-10nm-superfin-demystified

;)

La realtà è che dovrebbero smettere di chiamare i nodi con un numero, che da anni ha perso significato dimensionale tra l’altro...

ROBHANAMICI
26-09-2020, 12:08
Be-quiet lancia il suo dissipatore a liquido compatibile anche con le ultime cpu intel Comet-lake: https://www.guru3d.com/news-story/be-quiet-launches-pure-loop-liquid-cpu-cooler.html


ADATA XPG presenta il suo mini pc da gaming XPG GAIA con processore Intel Core i9-9980HK: https://www.guru3d.com/news-story/adata-xpg-launches-xpg-gaia-mini-gaming-pc.html


Il primo notebook gaming di Honor, Hunter V700 con processore sino al modello i7-10750H, al momento è disponibile solo in Cina: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/il-primo-notebook-gaming-di-honor-e-hunter-v700-per-ora-solo-in-cina_92165.html


Microsoft presenta Surface Pro 7 e Book 3, laptop di ultima generazione con processori Intel di 10th gen: https://www.hwupgrade.it/news/apple/microsoft-surface-la-linea-di-dispositivi-e-accessori-per-restare-in-contatto-ovunque-tu-sia_92293.html


Il piccolo Surface Laptop in arrivo a partire da 699 dollari con processore Intel Core i5 di decima generazione: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/il-piccolo-surface-laptop-in-arrivo-a-partire-da-699-dollari_92285.html

piazadelachiiesa
26-09-2020, 14:08
Salve ragazzi qualcuno ha fatto oc con un 10850k si trovano da 5200/5300 rs?

Re-voodoo
26-09-2020, 19:44
https://i.ibb.co/s25bHvz/IMG-20200922-WA0010.jpg (https://ibb.co/s25bHvz)

Trovato stabilità a 5.1ghz no avx in prime95

FrancoBit
26-09-2020, 20:27
Io sono ancora in 1080p su un 24pollici perché giocando molto vicino al monitor un 27 sarebbe già troppo grande.

Ma volendo potrei valutare un 21:9

Cmq secondo me le differenze in 1440p sono abbastanza risicate tra cpu di fascia alta.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando TapatalkOcio 21:9 devi prendere almeno un 34 se no è piccolino

Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk

ferro10
26-09-2020, 21:06
https://i.ibb.co/s25bHvz/IMG-20200922-WA0010.jpg (https://ibb.co/s25bHvz)

Trovato stabilità a 5.1ghz no avx in prime95In avx quanto Vcore ci devi dare?

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Re-voodoo
26-09-2020, 21:21
Lo sto testando soprattutto anche giocando e per ora non mi ha dato nessun problema

ferro10
26-09-2020, 22:03
Lo sto testando soprattutto anche giocando e per ora non mi ha dato nessun problemaNon tutti i giochi usano le avx. prova BF5 in modalità 64 giocatori per almeno due oretta se lo vuoi testare con avx in game.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Re-voodoo
26-09-2020, 22:22
Fare prime 95 in avx a 5.1ghz senza offset rischio di superare 190 ampere

parcher
27-09-2020, 07:15
[OT] cerco sempre un 9900k se vi capita... :mc:

Arus
27-09-2020, 11:08
Salve a tutti, ho acquistato da poco un i5 10400f in accoppiata con una msi z490a pro e per il mio utilizzo visto anche il prezzo ne sono molto soddisfatto.
Leggendo in rete ho letto che le cpu intel di decima generazione hanno un blocco sul base clock che superati i 103mhz non fanno eseguire il boot al pc. Premetto che non ho provato, non ho preso questa cpu per fare overclock ma per curiosità chiedo una conferma.

Crysis76
27-09-2020, 14:14
Salve a tutti, ho acquistato da poco un i5 10400f in accoppiata con una msi z490a pro e per il mio utilizzo visto anche il prezzo ne sono molto soddisfatto.
Leggendo in rete ho letto che le cpu intel di decima generazione hanno un blocco sul base clock che superati i 103mhz non fanno eseguire il boot al pc. Premetto che non ho provato, non ho preso questa cpu per fare overclock ma per curiosità chiedo una conferma.

beh , puoi provate tu stesso a mettere il base clock a 104 e vedere che succede

Arus
27-09-2020, 14:45
Poi mi toccherebbe fare un reset cmos se non funziona....non ho mica tanta voglia :D

monster.fx
27-09-2020, 18:39
Domanda diretta che farò anche "dall'altra parte" :D .

Per gaming perché scegliere Intel(i5/i7 decima generazione) contro AMD(Ryzen 5/7 Zen2) e perché no?

Risposte secche e dirette!:p

ROBHANAMICI
27-09-2020, 23:50
Risposte secche e dirette? Vediamo un pò...

1) Le cpu Intel sono cpu da gaming, con le cpu/apu amd oltre a giocarci, specie con quelle con più core ci fai anche altro (utilizzo in ambito produttività, rendering, etc);

2) Risposta collegata alla 1a domanda: le cpu Intel in gaming vanno un pelino meglio delle cpu/apu amd anche con le nuove nvidia 3000 e con l'utilizzo del bus pci-e 3.0 vs pci-e 4.0, nella maggior parte dei giochi: detto questo la cpu top da gaming allo stato attuale risulta l'i7-10700k


contro: costano di più delle controparti, anche se spulciando sull'amazzone, offerte telegram, etc, si trovano processori come lo stesso i7-10700k a prezzi veramente vantaggiosi oggi come oggi.

Max(IT)
28-09-2020, 05:38
Domanda diretta che farò anche "dall'altra parte" :D .

Per gaming perché scegliere Intel(i5/i7 decima generazione) contro AMD(Ryzen 5/7 Zen2) e perché no?

Risposte secche e dirette!:p

Fermo restando che se giochi a 1440p o superiore la differenza è poca, le CPU Intel vanno leggermente meglio della controparte AMD (almeno per ora) quindi se il gaming è l’utilizzo principale o esclusivo del PC vale la pena prendere un 10600K o un 10700K.

sertopica
28-09-2020, 06:52
direi molto bene

Fai un giro con cinebench r20 e poi dimmi temperature, vcore ed anche i consumi massimi raggiunti

Grazie. Mi e' finalmente capitata una CPU fortunata? :D

Con cinebench il vcore stava intorno ai 1.18V@4.7GHz, temperature 68-70 gradi. Ricordo che dal bios non ho toccato nulla ho solo attivato XMP per le memorie.

Qui uno screeen:

https://abload.de/thumb/cinebenchv2k9n.png (https://abload.de/image.php?img=cinebenchv2k9n.png)

Qui i consumi da HWinfo: https://abload.de/img/wattc9kyg.png

Ah, qualcuno saprebbe consigliarmi una buona guida per l'OC della serie 10 su schede MSI? E' da skylake che non pratico. :asd:

nikolaus85
28-09-2020, 07:42
Risposte secche e dirette? Vediamo un pò...

1) Le cpu Intel sono cpu da gaming, con le cpu/apu amd oltre a giocarci, specie con quelle con più core ci fai anche altro (utilizzo in ambito produttività, rendering, etc);

2) Risposta collegata alla 1a domanda: le cpu Intel in gaming vanno un pelino meglio delle cpu/apu amd anche con le nuove nvidia 3000 e con l'utilizzo del bus pci-e 3.0 vs pci-e 4.0, nella maggior parte dei giochi: detto questo la cpu top da gaming allo stato attuale risulta l'i7-10700k


contro: costano di più delle controparti, anche se spulciando sull'amazzone, offerte telegram, etc, si trovano processori come lo stesso i7-10700k a prezzi veramente vantaggiosi oggi come oggi.


grazie per aver dato una bella bastonata alla scimmia che mi affligge (i9 10900k). Ovviamente quoto tutte le considerazioni da te fatte.

Per sfizio ho acquistato anche hci memtestpro: 400% di coverage, zero errori. Tm5 continua a trovarmi errori a non finire. A questo punto penso la "colpa" sia proprio di tm5: magari qualcosa da cambiare nel file di configurazione o qualche incompatibiltà con la mia config. Ovviamente tutto stabile durante giochi e bench.

Max(IT)
28-09-2020, 09:28
Ah, qualcuno saprebbe consigliarmi una buona guida per l'OC della serie 10 su schede MSI? E' da skylake che non pratico. :asd:

volendo fare una battuta cattiva, non è che da Skylake ad oggi sia cambiato molto eh :stordita:

sertopica
28-09-2020, 09:54
volendo fare una battuta cattiva, non è che da Skylake ad oggi sia cambiato molto eh :stordita:

:asd:

No, e' che mi manca tutta sta storia di avx on/off, non so come vengono gestite le frequenze, come si fa a forzare il clock su un certo numero di cores e non su altri e cosi' via... Tutta roba che su skylake non c'era.

Killkernel
28-09-2020, 10:12
grazie per aver dato una bella bastonata alla scimmia che mi affligge (i9 10900k). Ovviamente quoto tutte le considerazioni da te fatte.

Per sfizio ho acquistato anche hci memtestpro: 400% di coverage, zero errori. Tm5 continua a trovarmi errori a non finire. A questo punto penso la "colpa" sia proprio di tm5: magari qualcosa da cambiare nel file di configurazione o qualche incompatibiltà con la mia config. Ovviamente tutto stabile durante giochi e bench.

Lascia perdere Tm5, è software scritto in altro periodo e purtroppo recentemente riadattato con risultati opinabili… :(

ferro10
28-09-2020, 10:24
Grazie. Mi e' finalmente capitata una CPU fortunata? :D

Con cinebench il vcore stava intorno ai 1.18V@4.7GHz, temperature 68-70 gradi. Ricordo che dal bios non ho toccato nulla ho solo attivato XMP per le memorie.

Qui uno screeen:

https://abload.de/thumb/cinebenchv2k9n.png (https://abload.de/image.php?img=cinebenchv2k9n.png)

Qui i consumi da HWinfo: https://abload.de/img/wattc9kyg.png

Ah, qualcuno saprebbe consigliarmi una buona guida per l'OC della serie 10 su schede MSI? E' da skylake che non pratico. :asd:La base è sempre quella metti tutti i power limit al massimo e poi setti Vcore manuale.

Se parti dai 5ghz ti conviene partire da 1.25 di Vcore a salire se non sei stabile

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

nikolaus85
28-09-2020, 10:50
Lascia perdere Tm5, è software scritto in altro periodo e purtroppo recentemente riadattato con risultati opinabili… :(

è un software del 2010. Dio santo. Mi piacerebbe capire tecnicamente cosa diavolo combina vista la caterva di errori che trova ogni volta :muro:. So di non essere un genio dell'oc, ma diamine non ci sta un'impostazione che gli va bene :doh: .

Max(IT)
28-09-2020, 11:21
è un software del 2010. Dio santo. Mi piacerebbe capire tecnicamente cosa diavolo combina vista la caterva di errori che trova ogni volta :muro:. So di non essere un genio dell'oc, ma diamine non ci sta un'impostazione che gli va bene :doh: .

Però perdonami: perché ci perdi altro tempo ?
Se il tuo sistema è stabile nell'utilizzo reale ed altri app di testing ti hanno restituito zero errori, perché ostinarsi con TM5 ? :boh:

Disinstallalo e basta :p

ferro10
28-09-2020, 11:22
è un software del 2010. Dio santo. Mi piacerebbe capire tecnicamente cosa diavolo combina vista la caterva di errori che trova ogni volta :muro:. So di non essere un genio dell'oc, ma diamine non ci sta un'impostazione che gli va bene :doh: .Io per le ram uso TechPowerUp MemTest64 e mi ci trovo abbastanza bene.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

nikolaus85
28-09-2020, 11:28
Però perdonami: perché ci perdi altro tempo ?
Se il tuo sistema è stabile nell'utilizzo reale ed altri app di testing ti hanno restituito zero errori, perché ostinarsi con TM5 ? :boh:

Disinstallalo e basta :p

disinstallare? voglio dargli un calcio nel..............:ciapet:

Max(IT)
28-09-2020, 11:34
disinstallare? voglio dargli un calcio nel..............:ciapet:

ti capisco perché quando ci vai in fissa poi diventa una malattia :D

Per la tua scimmia invece io ti consiglio di metterla in gabbia che hai una buona CPU. Poi dopo febbraio magari vedrai un Rocket Lake, che Intel chiamerà 11G242729K se non cacciano qualcuno dal reparto marketing :doh: , se ne vale la pena.

Il 10900K è uno spreco di soldi.

nikolaus85
28-09-2020, 12:35
ti capisco perché quando ci vai in fissa poi diventa una malattia :D

Per la tua scimmia invece io ti consiglio di metterla in gabbia che hai una buona CPU. Poi dopo febbraio magari vedrai un Rocket Lake, che Intel chiamerà 11G242729K se non cacciano qualcuno dal reparto marketing :doh: , se ne vale la pena.

Il 10900K è uno spreco di soldi.

non credo saranno differenze sconvolgenti, almeno in ambito gaming. Maledetta scimmia :doh: .

Max(IT)
28-09-2020, 12:38
non credo saranno differenze sconvolgenti, almeno in ambito gaming. Maledetta scimmia :doh: .

io invece ho fiducia in Rocket Lake...

bizzy89
28-09-2020, 21:24
secondo voi e' uno spreco di soldi pensionare l'8086k e prendere un 10850k per uso puramente gaming?

ROBHANAMICI
28-09-2020, 22:13
Abbastanza, però dipende sempre se vuoi restare con la tua 2080 o ci abbinerai una scheda video della serie 3xxx, in quel caso il discorso potrebbe un pochino cambiare, in caso inverso ti consiglierei di aspettare i processori della serie 11 o addirittura della serie 12 a 10 nm.

bizzy89
28-09-2020, 22:20
Abbastanza, però dipende sempre se vuoi restare con la tua 2080 o ci abbinerai una scheda video della serie 3xxx, in quel caso il discorso potrebbe un pochino cambiare, in caso inverso ti consiglierei di aspettare i processori della serie 11 o addirittura della serie 12 a 10 nm.

l'intenzione e' di passare alla 3080

ferro10
29-09-2020, 00:17
secondo voi e' uno spreco di soldi pensionare l'8086k e prendere un 10850k per uso puramente gaming?Secondo me per un uso gaming non ne vale la pena soprattutto perché dovresti cambiare anche mobo.

Discorso diverso se magari punti ad un 9900k/kf quindi solo con il cambio della cpu ma anche in questo caso i miglioramenti sono marginali.

Che risoluzione giochi?

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Max(IT)
29-09-2020, 05:42
secondo voi e' uno spreco di soldi pensionare l'8086k e prendere un 10850k per uso puramente gaming?

Per me è uno spreco. Attenderei almeno una generazione.

nikolaus85
29-09-2020, 07:10
secondo voi e' uno spreco di soldi pensionare l'8086k e prendere un 10850k per uso puramente gaming?

diverse testate hanno recensito la rtx 3080 usando l'8700k...ma di cosa parliamo?

Max(IT)
29-09-2020, 07:46
diverse testate hanno recensito la rtx 3080 usando l'8700k...ma di cosa parliamo?

oddio... un po' pulciari quelli di una testata che usa l'8700K :D

E spendeteli sti due soldi :sofico:

mattxx88
29-09-2020, 07:53
oddio... un po' pulciari quelli di una testata che usa l'8700K :D

E spendeteli sti due soldi :sofico:
non hai visto quelli che hanno recensito la 3080 col 4970k allora
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

Max(IT)
29-09-2020, 08:10
non hai visto quelli che hanno recensito la 3080 col 4970k allora
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

Core 2 Duo nessuno ? :stordita: :stordita: :stordita:

ferro10
29-09-2020, 08:13
Core 2 Duo nessuno ? :stordita: :stordita: :stordita:Pentium 4 e non se ne parla più ahaha



Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

mattxx88
29-09-2020, 08:21
è una signora cpu l'8086k per gaming cmq

Max(IT)
29-09-2020, 08:22
è una signora cpu l'8086k per gaming cmq

È un 8700K overclockato di fabbrica. Sicuramente ancora valido.

FrancoBit
29-09-2020, 08:35
E comunque in questo momento, prima di cambiare cpu/mother, terrei un'orecchio aperto in attesa dell'8 ottobre, giusto per non avere dubbi/rimpianti:

https://wccftech.com/amd-ryzen-7-5800x-vermeer-8-core-16-thread-zen-3-cpu-benchmark-leaks-out/

ferro10
29-09-2020, 09:30
E comunque in questo momento, prima di cambiare cpu/mother, terrei un'orecchio aperto in attesa dell'8 ottobre, giusto per non avere dubbi/rimpianti:



https://wccftech.com/amd-ryzen-7-5800x-vermeer-8-core-16-thread-zen-3-cpu-benchmark-leaks-out/Quoto magari dopo l'uscita della serie 5000 di amd c'è un riposizionamento di prezzi.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Max(IT)
29-09-2020, 10:07
E comunque in questo momento, prima di cambiare cpu/mother, terrei un'orecchio aperto in attesa dell'8 ottobre, giusto per non avere dubbi/rimpianti:

https://wccftech.com/amd-ryzen-7-5800x-vermeer-8-core-16-thread-zen-3-cpu-benchmark-leaks-out/

ne stavamo parlando di la.... risultati eccellenti però occhio che quel benchmark era già favorevole ad AMD, quindi è ulteriormente migliorato.
Serve una disamina a 360º per vedere come si comporterà Zen 3 anche nei giochi dove eccelleva Intel.

certo le premesse sono buone (vedi il salto dal 3800X al 5800X del 27%)

Max(IT)
29-09-2020, 10:09
Quoto magari dopo l'uscita della serie 5000 di amd c'è un riposizionamento di prezzi.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

considerando che Intel continua a vendere più di quanto riesce a produrre, dubito che le prestazioni di Zen 3 cambieranno la loro politica dei prezzi...

nikolaus85
29-09-2020, 10:40
oddio... un po' pulciari quelli di una testata che usa l'8700K :D



E spendeteli sti due soldi :sofico:occato a 5.0ghz è ancora validissimo . E non si tratta di una testata qualsiasi, appena ricordo il nome posto il link.

Edit: https://www.tweaktown.com/reviews/9582/nvidia-geforce-rtx-3080-founders-edition-the-superman-of-gpus/index.html

Non facciamo passare il messaggio che per giocare sia necessario cambiare cpu ogni 2 anni: per un gamer la vga è il pezzo più importante e lì va indirizzato buona parte del budget.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

sertopica
29-09-2020, 11:24
Sto testando il 10700k a 5 GHz ma mi chiedo perche' se setto un vcore adattivo per fare scendere il voltaggio in idle la cpu si piglia i volts che vuole comunque. Per esempio stavo a 1.25V impostati ma viene comunque scelto un voltaggio di 1.30V. La loadline calibration non cambia nulla... :confused:

Crysis76
29-09-2020, 12:06
Sto testando il 10700k a 5 GHz ma mi chiedo perche' se setto un vcore adattivo per fare scendere il voltaggio in idle la cpu si piglia i volts che vuole comunque. Per esempio stavo a 1.25V impostati ma viene comunque scelto un voltaggio di 1.30V. La loadline calibration non cambia nulla... :confused:

per avere un voltaggio vicino a quello che imposti dovresti mettere la llc più bassa . per esempio : sulla msi il livello 6 è quello che offre più voltaggio sotto
carico rispetto a quello impostato. Se mettessi livello 1 o 2 i voltaggi sono più vicini a quello impostato da me , però quando il processore richiede più energia per compiere un processo e la corrente non gli arriva in quantità giusta scala la frequenza. Questo con vcore adattativo.
Mentre con vcore fisso mi sembra che la situazione sia diversa. Non mi ricordo perchè è un pò che sugli overclock uso l'adattative mode per avere il vcore che scala in idle

Max(IT)
29-09-2020, 12:13
per avere un voltaggio vicino a quello che imposti dovresti mettere la llc più bassa . per esempio : sulla msi il livello 6 è quello che offre più voltaggio sotto
carico rispetto a quello impostato. Se mettessi livello 1 o 2 i voltaggi sono più vicini a quello impostato da me , però quando il processore richiede più energia per compiere un processo e la corrente non gli arriva in quantità giusta scala la frequenza. Questo con vcore adattativo.
Mentre con vcore fisso mi sembra che la situazione sia diversa. Non mi ricordo perchè è un pò che sugli overclock uso l'adattative mode per avere il vcore che scala in idle

ho scoperto che Asus ed MSI ad esempio hanno la scala LLC totalmente opposta.
Il massimo per Asus è 5 mentre il massimo per MSI è 1 :doh:

Ma neppure tra di loro si mettono d'accordo... :rolleyes:

sertopica
29-09-2020, 13:08
per avere un voltaggio vicino a quello che imposti dovresti mettere la llc più bassa . per esempio : sulla msi il livello 6 è quello che offre più voltaggio sotto
carico rispetto a quello impostato. Se mettessi livello 1 o 2 i voltaggi sono più vicini a quello impostato da me , però quando il processore richiede più energia per compiere un processo e la corrente non gli arriva in quantità giusta scala la frequenza. Questo con vcore adattativo.
Mentre con vcore fisso mi sembra che la situazione sia diversa. Non mi ricordo perchè è un pò che sugli overclock uso l'adattative mode per avere il vcore che scala in idle
Capito, grazie. Vorrei semplicemente evitare di avere la cpu a voltaggio fisso tutto il tempo, il che non ha senso. Ora do' un'occhiata.

edit: niente, pure mettendo la llc su 8 che e' il minimo mi sta a 1.28V invece di 1.25. In realta' qualsiasi cosa imposti non viene minimamente considerata. :asd:

Max(IT)
29-09-2020, 13:27
Capito, grazie. Vorrei semplicemente evitare di avere la cpu a voltaggio fisso tutto il tempo, il che non ha senso. Ora do' un'occhiata.

edit: niente, pure mettendo la llc su 8 che e' il minimo mi sta a 1.28V invece di 1.25. In realta' qualsiasi cosa imposti non viene minimamente considerata. :asd:

ma che dramma potrà mai essere 1.28 V invece che 1.25 V ? :D

sertopica
29-09-2020, 14:00
Nessun dramma figurati. :D

Volevo solo capire perche' la mobo si comporta in questo modo, con le asus non ho mai visto questo comportamento usando un voltaggio adattivo.

ferro10
29-09-2020, 16:36
Capito, grazie. Vorrei semplicemente evitare di avere la cpu a voltaggio fisso tutto il tempo, il che non ha senso. Ora do' un'occhiata.

edit: niente, pure mettendo la llc su 8 che e' il minimo mi sta a 1.28V invece di 1.25. In realta' qualsiasi cosa imposti non viene minimamente considerata. :asd:In teoria LLC serve per abbassare la tensione sotto carico.
Non modifica la voltaggio a riposo.


Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Crysis76
29-09-2020, 16:39
Nessun dramma figurati. :D

Volevo solo capire perche' la mobo si comporta in questo modo, con le asus non ho mai visto questo comportamento usando un voltaggio adattivo.

hai per caso nel bios la voce "TVB " e TVB CLIPPING" ?
Io con l'ultimo bios, sulla main in firma, ci ho tribolato mica male . Se tenco su enable la voce TVB la cpu ha voltaggi più bassi e prestazioni più alte e il voltaggio che gli do lo tiene in un regime di + o - 0.03V.

Si la asus che ho sull'altro sistema ha un comportamento differente con i voltaggi rispetto alla msi , ma della msi non mi lamento affatto

sertopica
29-09-2020, 16:41
In teoria LLC serve per abbassare la tensione sotto carico.
Non modifica la voltaggio a riposo.


Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Certo, questo lo so.

Il problema e' che se setto vcore adattivo (per fare in modo che anche i voltaggi si abbassino insieme alle frequenze in idle), qualsiasi voltaggio io imposti non viene correttamente applicato dal bios. Quindi, posso impostare 1.15, 1.20, 1.25... Il bios mettera' sempre quello che vuole lui. Mettendo la LLC al minimo sono passato da 1.30 o poco piu' a 1.28. Trovo questo comportamento anomalo perche' non posso decidere io quale voltaggio impostare se non rinunciando ad un vcore variabile in base al carico.
hai per caso nel bios la voce "TVB " e TVB CLIPPING" ?
Io con l'ultimo bios, sulla main in firma, ci ho tribolato mica male . Se tenco su enable la voce TVB la cpu ha voltaggi più bassi e prestazioni più alte e il voltaggio che gli do lo tiene in un regime di + o - 0.03V.

Si la asus che ho sull'altro sistema ha un comportamento differente con i voltaggi rispetto alla msi , ma della msi non mi lamento affatto
Si ho l'ultimo bios. Ora do' un'occhiata anche a questo setting che mi e' sfuggito. Non ho mai usato una msi. :D

DanieleRC5
29-09-2020, 16:55
Se vuoi ridurre il voltaggio potresti usare la modalità Adaptive + Offset aggiustando poi il valore sotto carico con il valore preferito LLC.
Altra possibilità è quella di utilizzare un differente valore di "Cpu Lite Load" (dal menu Advanced CPU Configuration) per cambiare la tabella dei voltaggi applicati ed associando poi il modo Adaptive o Adaptive + Offset e relativo LLC personalizzato.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

nikolaus85
29-09-2020, 16:55
hai per caso nel bios la voce "TVB " e TVB CLIPPING" ?
Io con l'ultimo bios, sulla main in firma, ci ho tribolato mica male . Se tenco su enable la voce TVB la cpu ha voltaggi più bassi e prestazioni più alte e il voltaggio che gli do lo tiene in un regime di + o - 0.03V.

Si la asus che ho sull'altro sistema ha un comportamento differente con i voltaggi rispetto alla msi , ma della msi non mi lamento affatto

se si fa oc non bisogna disabilitare le varie voci tvb sulle z490? Con la unify ho 1.280 di vcore con llc4 sull'i7 10700k a 5.0 ghz, che di solito corrisponde a 1.270 e qualcosa. A leggere le spiegazioni nel bios sembrerebbe sconsigliata l'attivazione delle voci se si fa overclock.

sertopica
29-09-2020, 17:03
Se vuoi ridurre il voltaggio potresti usare la modalità Adaptive + Offset aggiustando poi il valore sotto carico con il valore preferito LLC.
Altra possibilità è quella di utilizzare un differente valore di "Cpu Lite Load" (dal menu Advanced CPU Configuration) per cambiare la tabella dei voltaggi applicati ed associando poi il modo Adaptive o Adaptive + Offset e relativo LLC personalizzato.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Grazie. Dovrei seguire il tuo secondo metodo, perche' comunque l'offset si applica a tutti i voltaggi, non solo a quello sotto pieno carico, quindi se tolgo troppo o aggiungo troppo potrei rendere il sistema instabile.
se si fa oc non bisogna disabilitare le varie voci tvb sulle z490? Con la unify ho 1.280 di vcore con llc4 sull'i7 10700k a 5.0 ghz, che di solito corrisponde a 1.270 e qualcosa. A leggere le spiegazioni nel bios sembrerebbe sconsigliata l'attivazione delle voci se si fa overclock.
Si ho appena letto anche io. Le ho disabilitate entrambe. Boh. :boh:

Crysis76
29-09-2020, 17:05
se si fa oc non bisogna disabilitare le varie voci tvb sulle z490? Con la unify ho 1.280 di vcore con llc4 sull'i7 10700k a 5.0 ghz, che di solito corrisponde a 1.270 e qualcosa. A leggere le spiegazioni nel bios sembrerebbe sconsigliata l'attivazione delle voci se si fa overclock.

si lo so per le z490 e z390 il comportamento è uguale, solo che msi con l'ultimo bios sulla z390 ha aggiunto voci che in teoria doveva essere solo per le z490.

le voci che citavo , con il bios precedente le tenevo disabilitate e la cpu si comportava come la impostavo io, mentre ora devo abilitare il tvb per tenere il voltaggio che gli imposto. Strano ma è cosi. In cambio ho un sistema più stabile rispetto al bios precedente.
Addirittura con il bios a default la cpu non boostava mai a 5ghz su un core, ma si fermava a 4.7 sempre , sia stesse usando un core o tutti i core. Ho sclerato per capire quale fosse il problema e alla fine era proprio quella voce che non mi faceva boostare la cpu se la lasciavo disabilitata o su auto.

nikolaus85
29-09-2020, 17:11
si lo so per le z490 e z390 il comportamento è uguale, solo che msi con l'ultimo bios sulla z390 ha aggiunto voci che in teoria doveva essere solo per le z490.

le voci che citavo , con il bios precedente le tenevo disabilitate e la cpu si comportava come la impostavo io, mentre ora devo abilitare il tvb per tenere il voltaggio che gli imposto. Strano ma è cosi. In cambio ho un sistema più stabile rispetto al bios precedente.
Addirittura con il bios a default la cpu non boostava mai a 5ghz su un core, ma si fermava a 4.7 sempre , sia stesse usando un core o tutti i core. Ho sclerato per capire quale fosse il problema e alla fine era proprio quella voce che non mi faceva boostare la cpu se la lasciavo disabilitata o su auto.

ho letto brevemente su reddit, ovviamente nulla di ufficiale. In sintesi, tali voci dovrebbero, si parla sempre di z390, abbassare il voltaggio quando la cpu si trova al di sotto di una certa temperatura. Poi in stress test il voltaggio si alza nuovamente. Un utente lamentava un eccessivo vdrop e conseguenti problemi di stabilità. Per adesso non ho trovato nulla che riguardi specificamente le z490.

Crysis76
29-09-2020, 17:25
ho letto brevemente su reddit, ovviamente nulla di ufficiale. In sintesi, tali voci dovrebbero, si parla sempre di z390, abbassare il voltaggio quando la cpu si trova al di sotto di una certa temperatura. Poi in stress test il voltaggio si alza nuovamente. Un utente lamentava un eccessivo vdrop e conseguenti problemi di stabilità. Per adesso non ho trovato nulla che riguardi specificamente le z490.

grazie per l'info.
Ma msi secondo me ha voluto implementare queste voci , tipo il tvb clipping che prima non c'erano sulle z390 ed erano esclusiva per le z490.
Non è la prima volta che fa di queste c.....e .

Se non fosse che ho trovato stabilità con questo bios , avrei fatto il roolback al bios appena precedente.

nikolaus85
29-09-2020, 17:34
grazie per l'info.
Ma msi secondo me ha voluto implementare queste voci , tipo il tvb clipping che prima non c'erano sulle z390 ed erano esclusiva per le z490.
Non è la prima volta che fa di queste c.....e .

Se non fosse che ho trovato stabilità con questo bios , avrei fatto il roolback al bios appena precedente.

se sei stabile va benissimo così, cercavo solo di capire il senso di queste voci.

Una dritta, anche se non collegata all'overclock: la voce round trip latency va abilitata perchè i timings secondari vengono impostati su valori più bassi e la latenza migliora leggermente.

ferro10
29-09-2020, 17:46
Domanda qualcuno con una asus z390 sta provando l'ultimo bios 1602? Ci sono miglioramenti in OC?

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

sertopica
30-09-2020, 09:37
Dunque, credo di aver trovato un buon compromesso. Ho settato i primi 5 moltiplicatori in turbo a 52 e gli ultimi 3 a 51, la cpu ratio offset sotto avx e' a 0 e i molti sono a 46, llc e' settato a 4, mentre ho impostato il voltaggio adaptive + offset avanzato, settando un + 0.02 per il molti a 50. Gli altri moltiplicatori sono in automatico. In questo modo la cpu a massimo carico sta a 1.30-1.31V e la temp massima sotto cinebench e' di 80 gradi. A 1.33V o poco superiori si raggiungono tranquillamente i 90 gradi e questo vorrei evitarlo.

Devo abituarmi all'OC con le msi, funzionano in modo un po' diverso rispetto ad asus. Mi e' capitato qualche volta che il sistema si impallasse durante operazioni normali a basso carico tipo navigazione, quindi non capisco se mi tocca anche smanettare con gli offset degli altri moltiplicatori. Ora sembra stabile comunque.

ROBHANAMICI
30-09-2020, 10:10
Techn annuncia i suoi nuovi waterblock ad alte prestazioni compatibili anche con socket lga 115x e 1200: https://www.guru3d.com/news-story/techn-presents-high-end-cpu-water-coolers-for-amd-am4intel-lga-1200-and-2066.html


Lenovo ThinkBook, presenta la sua nuova gamma di portatitili anche con CPU Intel di 10th gen: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/lenovo-thinkbook-la-nuova-gamma-con-cpu-intel-e-amd-arriva-a-dicembre_92382.html



l'intenzione e' di passare alla 3080


Un pò di bottleneck con la 3080 potrebbe fare, certo se riuscissi a beccare un 9900k sarebbe perfetto.

ROBHANAMICI
30-09-2020, 10:11
up --- doppio post sorry

ferro10
30-09-2020, 12:55
Se gioca a 1440p o una risoluzione superiore secondo me non c'è nessun bottlneck.





Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

ROBHANAMICI
30-09-2020, 13:31
Si stupidaggini.... va bene quello meglio anche se leggermente overcloccato.

bizzy89
30-09-2020, 17:49
Si stupidaggini.... va bene quello meglio anche se leggermente overcloccato.

gioco a 1440p-165hz, lo tengo a 5.2ghz, volendo se trovo a poco un 9900k non sarebbe nemmeno tanto folle come upgrade.

ferro10
30-09-2020, 18:33
gioco a 1440p-165hz, lo tengo a 5.2ghz, volendo se trovo a poco un 9900k non sarebbe nemmeno tanto folle come upgrade.Ci avevo pensato anche io visto che il 9900k/kf si trova sui 400€

Però visto che il mio piano è prendere la 3070 il cambio cpu è slittato a data da destinarsi... Sicuramente dopo le ddr5


Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

gabmamb
01-10-2020, 09:40
ciao a tutti chiedo consiglio, ho un i7 8700k che gira da oltre due anni a 50/44@1,32v - LLC1 con ddr4 3600 cl16, raffreddato da un Corsair H150i Pro RGB.
in gaming difficilmente raggiungo i 60° però mi si è accesa la voglia di una geffo 30xx, non so se una 3070 o una 3080, ma vorrei capire se il mio i7 può creare bottleneck o se al contrario con qualche ottimizzazione, che ignoro, posso renderlo più performante.
grazie

alexgti
01-10-2020, 11:16
ciao a tutti chiedo consiglio, ho un i7 8700k che gira da oltre due anni a 50/44@1,32v - LLC1 con ddr4 3600 cl16, raffreddato da un Corsair H150i Pro RGB.
in gaming difficilmente raggiungo i 60° però mi si è accesa la voglia di una geffo 30xx, non so se una 3070 o una 3080, ma vorrei capire se il mio i7 può creare bottleneck o se al contrario con qualche ottimizzazione, che ignoro, posso renderlo più performante.
grazie
ad oggi, va benissimo quella che hai non serve altro e lo sarà ancora per qualche tempo per cui non ti fare troppi problemi specie se giochi da 1440p in su

alexgti
01-10-2020, 11:21
Grazie. Mi e' finalmente capitata una CPU fortunata? :D

Con cinebench il vcore stava intorno ai 1.18V@4.7GHz, temperature 68-70 gradi. Ricordo che dal bios non ho toccato nulla ho solo attivato XMP per le memorie.

Qui uno screeen:

https://abload.de/thumb/cinebenchv2k9n.png (https://abload.de/image.php?img=cinebenchv2k9n.png)

Qui i consumi da HWinfo: https://abload.de/img/wattc9kyg.png

Ah, qualcuno saprebbe consigliarmi una buona guida per l'OC della serie 10 su schede MSI? E' da skylake che non pratico. :asd:
ti direi che è assolutamente un buon risultato! i consumi di picco sono insolitamente bassi anche per 1.17v.
Per il discorso voltaggi devi vedere la voce CPU LITE LOAD sotto Advanced e riportare il MODE scritto nel bios, a naso sarai intorno a MODE4

gabmamb
01-10-2020, 11:28
ad oggi, va benissimo quella che hai non serve altro e lo sarà ancora per qualche tempo per cui non ti fare troppi problemi specie se giochi da 1440p in su

si QHD; quindi non ci sono ulteriori ottimizzazioni da fare a livello bios?

alexgti
01-10-2020, 12:33
si QHD; quindi non ci sono ulteriori ottimizzazioni da fare a livello bios?
Ti direi assolutamente nulla visto che 8700k=10600k ed è ad oggi considerato il miglior processore come rapporto qualità prezzo.
Personalmente e solo perchè è una mia fissa tengo sempre aggiornati i microcode della cpu e quindi uso sempre le ultime versioni di bios disponibili (e se non esiste scrivo al supporto e me la faccio mandare).
Oltre al microcode anche la MEI andrebbe tenuta aggiornata e se il bios non ti mette l'ultima versione è possibile lanciare un pacchetto già fatto che devi solo lanciare da windows.
Fondamentale è tenere allineate anche le versioni driver della MEI poichè vanno di pari passo con i firmware.
Qui ci sono i link per Z170/Z270/Z370:
https://rog.asus.com/forum/showthread.php?117738-FIRMWARE-Intel-ME-(Z170-Z270-Z370)
Qui per Z490:
https://rog.asus.com/forum/showthread.php?117768-FIRMWARE-Intel-ME-(Z490)

Essendo la MEI di intel completamente avulsa rispetto alla marca di scheda madre di solito non ci sono controindicazioni, ovviamente ognuno lo fa a suo rischio e pericolo :)
Personalmente ho aggiornato qualunque tipologia di MEI dal chipset P67 in poi senza mai avere un problema

gabmamb
01-10-2020, 12:49
Ti direi assolutamente nulla visto che 8700k=10600k ed è ad oggi considerato il miglior processore come rapporto qualità prezzo.
Personalmente e solo perchè è una mia fissa tengo sempre aggiornati i microcode della cpu e quindi uso sempre le ultime versioni di bios disponibili (e se non esiste scrivo al supporto e me la faccio mandare).
Oltre al microcode anche la MEI andrebbe tenuta aggiornata e se il bios non ti mette l'ultima versione è possibile lanciare un pacchetto già fatto che devi solo lanciare da windows.
Fondamentale è tenere allineate anche le versioni driver della MEI poichè vanno di pari passo con i firmware.
Qui ci sono i link per Z170/Z270/Z370:
https://rog.asus.com/forum/showthread.php?117738-FIRMWARE-Intel-ME-(Z170-Z270-Z370)
Qui per Z490:
https://rog.asus.com/forum/showthread.php?117768-FIRMWARE-Intel-ME-(Z490)

Essendo la MEI di intel completamente avulsa rispetto alla marca di scheda madre di solito non ci sono controindicazioni, ovviamente ognuno lo fa a suo rischio e pericolo :)
Personalmente ho aggiornato qualunque tipologia di MEI dal chipset P67 in poi senza mai avere un problema

É un pezzo che non aggiorno il BIOS proprio perché tutto funziona bene....
Non conosco le procedure che menzioni

sertopica
01-10-2020, 17:32
ti direi che è assolutamente un buon risultato! i consumi di picco sono insolitamente bassi anche per 1.17v.
Per il discorso voltaggi devi vedere la voce CPU LITE LOAD sotto Advanced e riportare il MODE scritto nel bios, a naso sarai intorno a MODE4

Grazie, finalmente mi e' capitata una cpu decente dopo anni! :D

Comunque questi sono i nuovi settaggi, non so neanche se siano ancora del tutto stabili. La LLC e' settata a 3. Se lancio cinebench il voltaggio si aggira intorno a 1.30-1.31V, nell'utilizzo comune e' un po' piu' basso. L'unica cosa che non capisco sono le temperature... A volte la cpu (sempre con cinebench) sta max a 80-82 gradi, altre volte, rilanciando il bench, vedo certi cores schizzare anche a 90 gradi, a parita' di impostazioni, ovvero senza toccare nulla dal bios... O_o

Qui qualche screen dal bios:

https://abload.de/img/bios1w9kkq.png
https://abload.de/img/bios2meknm.png
https://abload.de/img/bios3o2jqn.png

gabmamb
01-10-2020, 17:47
con cinebench v20 arrivo a 69 gradi.
[edit] 70 gradi
https://i.imgur.com/dWmeOS2.jpg

sertopica
01-10-2020, 17:53
Si ma tu sei a liquido, io con il noctua dh-15s. :D

gabmamb
01-10-2020, 17:58
Si ma tu sei a liquido, io con il noctua dh-15s. :D

:sofico:
solo un aio.....;)

sertopica
01-10-2020, 18:11
Vabbe, sempre raffreddato a liquido sei. :)

Credo di non poter cavare molto di piu' dal noctua, forse deliddando la cpu, ma alla fine me lo tengo cosi'.

Max(IT)
01-10-2020, 18:46
ciao a tutti chiedo consiglio, ho un i7 8700k che gira da oltre due anni a 50/44@1,32v - LLC1 con ddr4 3600 cl16, raffreddato da un Corsair H150i Pro RGB.
in gaming difficilmente raggiungo i 60° però mi si è accesa la voglia di una geffo 30xx, non so se una 3070 o una 3080, ma vorrei capire se il mio i7 può creare bottleneck o se al contrario con qualche ottimizzazione, che ignoro, posso renderlo più performante.
grazie

Nessun bottleneck, tranquillo.

Vabbe, sempre raffreddato a liquido sei. :)

Credo di non poter cavare molto di piu' dal noctua, forse deliddando la cpu, ma alla fine me lo tengo cosi'.

Guarda che un Noctua Dh15 è meglio di buona parte degli AIO

alexgti
01-10-2020, 21:50
Grazie, finalmente mi e' capitata una cpu decente dopo anni! :D

Comunque questi sono i nuovi settaggi, non so neanche se siano ancora del tutto stabili. La LLC e' settata a 3. Se lancio cinebench il voltaggio si aggira intorno a 1.30-1.31V, nell'utilizzo comune e' un po' piu' basso. L'unica cosa che non capisco sono le temperature... A volte la cpu (sempre con cinebench) sta max a 80-82 gradi, altre volte, rilanciando il bench, vedo certi cores schizzare anche a 90 gradi, a parita' di impostazioni, ovvero senza toccare nulla dal bios... O_o

Qui qualche screen dal bios:

https://abload.de/img/bios1w9kkq.png
https://abload.de/img/bios2meknm.png
https://abload.de/img/bios3o2jqn.png

Dunque, qualcosa non mi torna con quei parametri.
Se metti adaptive + offset dovresti lasciare il voltaggio su AUTO e poi impostare un OFFSET positivo o negativo a seconda se vuoi togliere o sottrarre.
Personalmente non amo assolutamente utilizzare LLC se non a livelli blandi, diciamo che in termini MSI non andrei oltre il level 5 se non in casi estremi.
Potresti provare la seguente combinazione:
CPU LITE LOAD lo metti su NORMAL e lo forzi in MODE1
I VOLTAGGI LI LASCI TUTTI SU AUTO
LLC IMPOSTATO A LIVELLO 7

A questo punto dovresti controllare il VCORE effettivo sotto carico e segnare a quanto arriva, in base a questo si potrà agire sull'offset in positivo o negativo per arrivare al target VCORE che sai essere stabile in FIXED.

Ma poi aldilà dei benchmark, sei sicuro di volere i 5ghz a tutti i costi? almeno che non giochi a 1080p con un monitor a 240hz e sei un gamer professionista non so quanto sia di beneficio.

Il mio i7-10700 che ora sta girando in test a 4.73GHZ con il bus a 102.95 è in MODE1 LLC7 (1.14v in cinebench r15) e ti assicuro che scalda e consuma pochissimo, nei giochi più impegnativi arriva si e no a 60° con il FUMA rev.B e sono estramemente soddisfatto. Il giorno che esisterà un gioco a 1440P che metterà in ginocchio un i7-10700 a queste frequenze sarà il momento di cambiare piattaforma ma penso passerà ancora qualche annetto. Per come la vedo io tra 4.7ghz e 5ghz la differenza di prestazioni in game è risibile ma i consumi e le temperature certamente no! quei 300/400MHZ sono carissimi in termini di stress e tutto il resto ed IMHO il gioco non ne vale assolutamente la candela. Questo è un benchmark della mia cpu e ti assicuro che non sfigura affatto rispetto ad un K stock:
https://www.userbenchmark.com/UserRun/33642805

Non ho ancora capito perchè Intel ha fatto la serie liscia così buona e pericolosamente vicina come prestazioni alla serie K.
Tu pensa che è la mia prima cpu non K e mai avrei pensato che Intel arrivasse a fare certe mosse... con quei 50€ risparmiati ce ne ho messi altri 25 ed ho preso le ram crucial che vanno molto molto bene!

sertopica
02-10-2020, 07:06
Guarda che un Noctua Dh15 è meglio di buona parte degli AIO
In effetti hai ragione, pensavo andassero meglio. Forse le cose cambiano a partire da quelli da 360mm.
Dunque, qualcosa non mi torna con quei parametri.
Se metti adaptive + offset dovresti lasciare il voltaggio su AUTO e poi impostare un OFFSET positivo o negativo a seconda se vuoi togliere o sottrarre.
Personalmente non amo assolutamente utilizzare LLC se non a livelli blandi, diciamo che in termini MSI non andrei oltre il level 5 se non in casi estremi.
Potresti provare la seguente combinazione:
CPU LITE LOAD lo metti su NORMAL e lo forzi in MODE1
I VOLTAGGI LI LASCI TUTTI SU AUTO
LLC IMPOSTATO A LIVELLO 7

A questo punto dovresti controllare il VCORE effettivo sotto carico e segnare a quanto arriva, in base a questo si potrà agire sull'offset in positivo o negativo per arrivare al target VCORE che sai essere stabile in FIXED.

Ma poi aldilà dei benchmark, sei sicuro di volere i 5ghz a tutti i costi? almeno che non giochi a 1080p con un monitor a 240hz e sei un gamer professionista non so quanto sia di beneficio.

Il mio i7-10700 che ora sta girando in test a 4.73GHZ con il bus a 102.95 è in MODE1 LLC7 (1.14v in cinebench r15) e ti assicuro che scalda e consuma pochissimo, nei giochi più impegnativi arriva si e no a 60° con il FUMA rev.B e sono estramemente soddisfatto. Il giorno che esisterà un gioco a 1440P che metterà in ginocchio un i7-10700 a queste frequenze sarà il momento di cambiare piattaforma ma penso passerà ancora qualche annetto. Per come la vedo io tra 4.7ghz e 5ghz la differenza di prestazioni in game è risibile ma i consumi e le temperature certamente no! quei 300/400MHZ sono carissimi in termini di stress e tutto il resto ed IMHO il gioco non ne vale assolutamente la candela. Questo è un benchmark della mia cpu e ti assicuro che non sfigura affatto rispetto ad un K stock:
https://www.userbenchmark.com/UserRun/33642805

Non ho ancora capito perchè Intel ha fatto la serie liscia così buona e pericolosamente vicina come prestazioni alla serie K.
Tu pensa che è la mia prima cpu non K e mai avrei pensato che Intel arrivasse a fare certe mosse... con quei 50€ risparmiati ce ne ho messi altri 25 ed ho preso le ram crucial che vanno molto molto bene!
Ma guarda, ora sto facendo ste prove giusto per sfizio e per vedere a quanto posso spingerlo, anche se ormai c'e' ben poco da smanettare, esattamente come con le gpu ora fanno tutto loro in pratica. Attualmente gioco a 2k, quindi la cpu gioca ancora un certo ruolo, e non appena aggiornero' la vga (non so ancora se nvidia o amd) devo assicurarmi che le frequenze non facciano da bottleneck. Ora come ora e' la mia 1080ti a non tenere botta, tanto che come dici giustamente non vedo grossi miglioramenti nel gaming. Aumentano un pochino i frame minimi, ma niente di che, quelli medi non cambiano di una virgola.

Riguardo ai settings che mi hai suggerito, grazie prima di tutto. :)
Ho settato un vcore adattivo manualmente perche' non vorrei che la mobo mi sparasse voltaggi assurdi. Comunque provero' le tue impostazioni. La CPU lite load non posso toccarla, i settings non sono selezionabili ma solo visualizzabili. Come qualcuno ha suggerito ho anche abilitato le due opzioni relative al TVB, forse sono quelle che sfalsano i voltaggi?

alexgti
02-10-2020, 08:31
In effetti hai ragione, pensavo andassero meglio. Forse le cose cambiano a partire da quelli da 360mm.

Ma guarda, ora sto facendo ste prove giusto per sfizio e per vedere a quanto posso spingerlo, anche se ormai c'e' ben poco da smanettare, esattamente come con le gpu ora fanno tutto loro in pratica. Attualmente gioco a 2k, quindi la cpu gioca ancora un certo ruolo, e non appena aggiornero' la vga (non so ancora se nvidia o amd) devo assicurarmi che le frequenze non facciano da bottleneck. Ora come ora e' la mia 1080ti a non tenere botta, tanto che come dici giustamente non vedo grossi miglioramenti nel gaming. Aumentano un pochino i frame minimi, ma niente di che, quelli medi non cambiano di una virgola.

Riguardo ai settings che mi hai suggerito, grazie prima di tutto. :)
Ho settato un vcore adattivo manualmente perche' non vorrei che la mobo mi sparasse voltaggi assurdi. Comunque provero' le tue impostazioni. La CPU lite load non posso toccarla, i settings non sono selezionabili ma solo visualizzabili. Come qualcuno ha suggerito ho anche abilitato le due opzioni relative al TVB, forse sono quelle che sfalsano i voltaggi?
Hmm, di sicuro non te lo fa toccare perchè il voltaggio non è su AUTO e quindi esclude qualunque impostazione ad esso associata.
Prova a rimettere tutto su AUTO e vedrai che sarà impostabile anche quello.
Lo sweet spot di questa cpu è tra 1.20v e 1.25v sotto carico come rapporto consumo/prestazioni, potresti testare che frequenza è stabile a quei voltaggi così massimizzi l'overclock.

Dono89
02-10-2020, 09:33
ciao a tutti, piccola premessa:
vengo da un 3570k a 4,8GHz e ho sempre fatto oc a vga, ram e cpu.

Detto ciò, volendo passare alla 3070, il 3570 seppur aggressivo limiterebbe un po' il tutto e mi obbliga a guardare ad una nuova piattaforma, inutile dire che la serie 10 è sicuramente migliore della 9, ma vorrei capire se il costo maggiore tra z390 vs. z490 e 9600k vs. 10600k sia giustificato dato che tra tutto passano oltre 100€.
è vero che c'è l'HT in più, ma è anche vero che viene solo parzialmente sfruttato e causa un maggiore riscaldamento (e consumo della cpu, dannoso per l'oc).
Guardare le recensioni serve a poco dato che non ne ho trovate con le cpu configurate a pari frequenza.

Avendo fatto casa, non posso non guardare anche al budget, quindi mi serve la massima resa con la minima spesa :D

Uso: gaming (per ora 1080p, appena posso passo a 1440p) e intrattenimento
OC: sicuramente


Grazie a tutti per i consigli

Max(IT)
02-10-2020, 09:46
ciao a tutti, piccola premessa:
vengo da un 3570k a 4,8GHz e ho sempre fatto oc a vga, ram e cpu.

Detto ciò, volendo passare alla 3070, il 3570 seppur aggressivo limiterebbe un po' il tutto e mi obbliga a guardare ad una nuova piattaforma, inutile dire che la serie 10 è sicuramente migliore della 9, ma vorrei capire se il costo maggiore tra z390 vs. z490 e 9600k vs. 10600k sia giustificato dato che tra tutto passano oltre 100€.
è vero che c'è l'HT in più, ma è anche vero che viene solo parzialmente sfruttato e causa un maggiore riscaldamento (e consumo della cpu, dannoso per l'oc).
Guardare le recensioni serve a poco dato che non ne ho trovate con le cpu configurate a pari frequenza.

Avendo fatto casa, non posso non guardare anche al budget, quindi mi serve la massima resa con la minima spesa :D

Uso: gaming (per ora 1080p, appena posso passo a 1440p) e intrattenimento
OC: sicuramente


Grazie a tutti per i consigli


Assolutamente Comet Lake (serie 10).
Il maggior calore è una leggenda metropolitana. Anzi, il nuovo IHS è più efficiente ed un Comet Lake è mediamente più semplice da raffreddare che un equivalente Coffee Lake.

Non cambia tantissimo nelle prestazioni, ma sono migliori in generale, e le mobo Z490 mediamente sono migliori di quelle Z390 in termini di VRM (occhio ad evitare come la peste AsRock però)

Dono89
02-10-2020, 10:32
Assolutamente Comet Lake (serie 10).
Il maggior calore è una leggenda metropolitana. Anzi, il nuovo IHS è più efficiente ed un Comet Lake è mediamente più semplice da raffreddare che un equivalente Coffee Lake.

Non cambia tantissimo nelle prestazioni, ma sono migliori in generale, e le mobo Z490 mediamente sono migliori di quelle Z390 in termini di VRM (occhio ad evitare come la peste AsRock però)

grazie per il chiarimento, ma vale quel 40% in più?

come mobo mi ero indirizzato su una MSI Z490-A PRO

nikolaus85
02-10-2020, 10:35
In effetti hai ragione, pensavo andassero meglio. Forse le cose cambiano a partire da quelli da 360mm.



Ma guarda, ora sto facendo ste prove giusto per sfizio e per vedere a quanto posso spingerlo, anche se ormai c'e' ben poco da smanettare, esattamente come con le gpu ora fanno tutto loro in pratica. Attualmente gioco a 2k, quindi la cpu gioca ancora un certo ruolo, e non appena aggiornero' la vga (non so ancora se nvidia o amd) devo assicurarmi che le frequenze non facciano da bottleneck. Ora come ora e' la mia 1080ti a non tenere botta, tanto che come dici giustamente non vedo grossi miglioramenti nel gaming. Aumentano un pochino i frame minimi, ma niente di che, quelli medi non cambiano di una virgola.



Riguardo ai settings che mi hai suggerito, grazie prima di tutto. :)

Ho settato un vcore adattivo manualmente perche' non vorrei che la mobo mi sparasse voltaggi assurdi. Comunque provero' le tue impostazioni. La CPU lite load non posso toccarla, i settings non sono selezionabili ma solo visualizzabili. Come qualcuno ha suggerito ho anche abilitato le due opzioni relative al TVB, forse sono quelle che sfalsano i voltaggi?che cpu avevi prima? Anche io ho una 1080 ti e passando da un 3770k ad un 10700k ho visto miglioramenti enormi a 1440p 144hz.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

sertopica
02-10-2020, 10:52
Hmm, di sicuro non te lo fa toccare perchè il voltaggio non è su AUTO e quindi esclude qualunque impostazione ad esso associata.
Prova a rimettere tutto su AUTO e vedrai che sarà impostabile anche quello.
Lo sweet spot di questa cpu è tra 1.20v e 1.25v sotto carico come rapporto consumo/prestazioni, potresti testare che frequenza è stabile a quei voltaggi così massimizzi l'overclock.
Ok, cerchero' di avere quello come target. :)
che cpu avevi prima? Anche io ho una 1080 ti e passando da un 3770k ad un 10700k ho visto miglioramenti enormi a 1440p 144hz.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Avevo un 6700K@4.5GHz. Mi aspettavo qualcosina di piu' ad essere onesto.

gabmamb
02-10-2020, 11:16
Ti direi assolutamente nulla visto che 8700k=10600k ed è ad oggi considerato il miglior processore come rapporto qualità prezzo.
Personalmente e solo perchè è una mia fissa tengo sempre aggiornati i microcode della cpu e quindi uso sempre le ultime versioni di bios disponibili (e se non esiste scrivo al supporto e me la faccio mandare).
Oltre al microcode anche la MEI andrebbe tenuta aggiornata e se il bios non ti mette l'ultima versione è possibile lanciare un pacchetto già fatto che devi solo lanciare da windows.
Fondamentale è tenere allineate anche le versioni driver della MEI poichè vanno di pari passo con i firmware.
Qui ci sono i link per Z170/Z270/Z370:
https://rog.asus.com/forum/showthread.php?117738-FIRMWARE-Intel-ME-(Z170-Z270-Z370)
Qui per Z490:
https://rog.asus.com/forum/showthread.php?117768-FIRMWARE-Intel-ME-(Z490)

Essendo la MEI di intel completamente avulsa rispetto alla marca di scheda madre di solito non ci sono controindicazioni, ovviamente ognuno lo fa a suo rischio e pericolo :)
Personalmente ho aggiornato qualunque tipologia di MEI dal chipset P67 in poi senza mai avere un problema

ho dato un'occhiata al sito della mia mobo: QUI (https://www.asrock.com/MB/Intel/Z370%20Taichi/index.it.asp#BIOS)
ci sono anche qui gli aggiornamenti microcode....che però non capito cosa sono e a cosa servano.
Calcola che il mio bios attuale è il P1.80

Crysis76
02-10-2020, 12:03
ho dato un'occhiata al sito della mia mobo: QUI (https://www.asrock.com/MB/Intel/Z370%20Taichi/index.it.asp#BIOS)
ci sono anche qui gli aggiornamenti microcode....che però non capito cosa sono e a cosa servano.
Calcola che il mio bios attuale è il P1.80

gli aggiornamenti al microcode li fanno per correggere alcuni bug che si portano dietro questi processori intel , alcuni li hanno risolti via hardware (per la serie 9000 e 10000) altri li correggono via software tramite il rilascio di nuovi bios

nikolaus85
02-10-2020, 14:26
Ok, cerchero' di avere quello come target. :)



Avevo un 6700K@4.5GHz. Mi aspettavo qualcosina di piu' ad essere onesto.anche su Battlefield 5?

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

sertopica
02-10-2020, 14:30
Non ci gioco purtroppo a BF.

nikolaus85
02-10-2020, 14:34
Non ci gioco purtroppo a BF.

Nelle mappe a 64 giocatori per forza di cose dovresti percepire una differenza sostanziale.

ROBHANAMICI
02-10-2020, 15:05
Microsoft annuncia i Surface Laptop Go, con processori Intel di 10th gen: https://www.guru3d.com/news-story/microsoft-announces-surface-laptop-gonew-updates-to-surface-pro-x.html

MontegoBay
03-10-2020, 08:17
Signori buongiorno
Domanda un po' fuori contesto
Una buona pasta termica da applicare .
Cosa usate ?

Max(IT)
03-10-2020, 09:39
Signori buongiorno
Domanda un po' fuori contesto
Una buona pasta termica da applicare .
Cosa usate ?

Thermal Grizzly Kryonaut

mattxx88
03-10-2020, 09:40
Thermal Grizzly Kryonaut

+1 :)

gabmamb
03-10-2020, 09:48
Thermal Grizzly Kryonaut

Io avevo provato la Thermal Grizzly Conductonaut e rispetto la artic silver mx-4 mi dava 2 gradi in meno.
Però mi hanno detto che rovina l' his: é vero?

Max(IT)
03-10-2020, 09:55
Io avevo provato la Thermal Grizzly Conductonaut e rispetto la artic silver mx-4 mi dava 2 gradi in meno.
Però mi hanno detto che rovina l' his: é vero?

A me il liquid metal non ha mai convinto se non per specifici impieghi per i quali è prodotto. Di certo non lo userei mai sul normale IHS.
Essendo nickel-plated l’IHS non dovrebbe essere corroso dal gallio contenuto nella pasta. Ma corrode decisamente l’alluminio ed in parte il rame di alcuni dissipatori.

Peraltro per sua natura nel tempo richiede un repasting più frequente di una buona pasta termica, per un guadagno irrisorio di prestazioni.

mattxx88
03-10-2020, 10:00
Io avevo provato la Thermal Grizzly Conductonaut e rispetto la artic silver mx-4 mi dava 2 gradi in meno.
Però mi hanno detto che rovina l' his: é vero?

Si, toglie le scritte, da usare meglio se a garanzia scaduta

sertopica
03-10-2020, 12:04
Hmm, di sicuro non te lo fa toccare perchè il voltaggio non è su AUTO e quindi esclude qualunque impostazione ad esso associata.
Prova a rimettere tutto su AUTO e vedrai che sarà impostabile anche quello.
Lo sweet spot di questa cpu è tra 1.20v e 1.25v sotto carico come rapporto consumo/prestazioni, potresti testare che frequenza è stabile a quei voltaggi così massimizzi l'overclock.

Ciao alex, grazie ai tuoi consigli sono riuscito ad ottnere degli ottimi risultati. Sono (quasi sicuramente) stabile a 5 GHz (tutti i cores, cache 4.7) con il Vcore a 1.26, il che ha enormemente ridotto le temperature. La LLC l'ho messa a 6 invece di 7. L'unico problema che avevo era che il sistema si impiantava ogni volta che le frequenze riscendevano dopo il full load, quindi ho messo adaptive piu' advanced offset ed ho dato un po' piu' volts sul moltiplicatore 8x soltanto, lasciando gli stessi valori per 50x e gli altri su Auto. Ora il sistema non crasha piu' dopo aver chiuso un bench od un gioco. Quasi quasi provo ad andare ancora piu' giu' col voltaggio... :D

gabmamb
03-10-2020, 13:16
Ciao alex, grazie ai tuoi consigli sono riuscito ad ottnere degli ottimi risultati. Sono (quasi sicuramente) stabile a 5 GHz (tutti i cores, cache 4.7) con il Vcore a 1.26, il che ha enormemente ridotto le temperature. La LLC l'ho messa a 6 invece di 7. L'unico problema che avevo era che il sistema si impiantava ogni volta che le frequenze riscendevano dopo il full load, quindi ho messo adaptive piu' advanced offset ed ho dato un po' piu' volts sul moltiplicatore 8x soltanto, lasciando gli stessi valori per 50x e gli altri su Auto. Ora il sistema non crasha piu' dopo aver chiuso un bench od un gioco. Quasi quasi provo ad andare ancora piu' giu' col voltaggio... :D

Cavolo 1,26v é davvero notevole

sertopica
03-10-2020, 14:20
Si non ci posso credere neanche io. Sono sceso ulteriormente e va anche a 1.25. :eek:

Stavolta ho vinto alla lotteria! :D

edit: raggiunti i 1.234V rock solid a 5ghz su tutti i cores. Piu' giu' di cosi' non va, poi crasha. Da 86 e passa gradi sono passato a 71 massimi, questo con cinebench e affini, giocando faccio meno.

DanieleRC5
03-10-2020, 15:51
Non contento del 10700k sul pc fisso ho appena ordinato un portatile con un'altro 10700k (convinto da uno sconto del 15% sul listino) Spero di poterlo undervoltare un pò :D
Nessuno nel thread ha un i7 o i9 montato su un portatile?

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Max(IT)
04-10-2020, 13:21
Non contento del 10700k sul pc fisso ho appena ordinato un portatile con un'altro 10700k (convinto da uno sconto del 15% sul listino) Spero di poterlo undervoltare un pò :D
Nessuno nel thread ha un i7 o i9 montato su un portatile?

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

se non è bloccato, il metodo migliore è usare ThrottleStop, un utility software molto leggera e funzionale.
Se hai bisogno di qualche indicazione chiedi pure...

Via BIOS non sono molti i notebook che permettono simili operazioni.

DanieleRC5
04-10-2020, 13:49
Ho ordinato un Alienware Area-51M R2, throttlestop l'ho già usato sul pc attuale ed effettivamente è una gran bella utility!
Visteble performance già molto elevate della cpu penso lavorerò solo ottimizzando i voltaggi il più possibile da bios dall'utility Alienware oppure tramite le utility Intel per ridurre calore e rumore.
È la prima volta che prendo un portatile così prestante, spero mi dia qualche soddisfazione visto che i precendenti che ho avuto non mi hanno mai convinto al 100%.


Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Max(IT)
04-10-2020, 13:52
Ho ordinato un Alienware Area-51M R2, throttlestop l'ho già usato sul pc attuale ed effettivamente è una gran bella utility!
Visteble performance già molto elevate della cpu penso lavorerò solo ottimizzando i voltaggi il più possibile da bios dall'utility Alienware oppure tramite le utility Intel per ridurre calore e rumore.
È la prima volta che prendo un portatile così prestante, spero mi dia qualche soddisfazione visto che i precendenti che ho avuto non mi hanno mai convinto al 100%.


Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Ho avuto un Dell G7 mesi fa, che è un Alienware sotto mentite spoglie :p

Nessuna opzione via BIOS e la suite Alienware è bella da vedersi ma poco funzionale (io l'ho tolta). In compenso con TS ho migliorato le prestazioni e la situazione temperatura in modo netto (avevo un i7-9750H).
Se serve ho abbastanza esperienza per aiutarti...

Tra l'altro come vedi ho anche un Alienware R9 desktop (i7 9700K) ed anche li mi sono disfatto della suite Alienware ed uso TS con profitto.

kira@zero
04-10-2020, 15:32
va bene le ram cosi per du o meglio spingesi oltre?
per Vdram, SA e IO ero partito nettamente più alto come voltaggi ho abbassato cosi dovrebbero essere safe oltretutto son areate sotto stress pesante non superano i 40 gradi

https://i.postimg.cc/mtZvvCPj/Immagine.png (https://postimg.cc/mtZvvCPj)


https://i.postimg.cc/L6jmZVRc/Immagine.png (https://postimg.cc/mtZvvCPj)

DanieleRC5
04-10-2020, 15:53
SA ed IO sono contenuti così come il voltaggio delle ram che hanno un ottimo compromesso con clock e timing (belli spinti). Per me sei a posto!

Max: grazie, appena il pc mi arriva mi faccio vivo per qualche dritta ;)

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

kira@zero
04-10-2020, 16:01
SA ed IO sono contenuti così come il voltaggio delle ram che hanno un ottimo compromesso con clock e timing (belli spinti). Per me sei a posto!

Max: grazie, appena il pc mi arriva mi faccio vivo per qualche dritta ;)

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

ok SA e IO quanto è eventualmente il limite per DU?

sertopica
04-10-2020, 16:21
ok SA e IO quanto è eventualmente il limite per DU?

Personalmente non vado mai oltre 1.20-1.25.

PS: sono sceso ulteriormente, 1.225V massimi con tutti i cores a 5GHz. Penso di tenermela cosi', perche' se provo anche 5.1 comincia a volere troppo voltaggio extra e non ne vale la pena.

DanieleRC5
04-10-2020, 17:05
ok SA e IO quanto è eventualmente il limite per DU?Sui Comet Lake vedo vari utenti che salgono fino a 1,35v ed oltre ma secondo me il "giusto limite" è intorno ad 1,25v anche se pare che questa serie di cpu sia molto più tollerante delle precedenti agli alti valori di SA ed IO.
Come vcore io come limite rimango sempre intorno ad 1,3/1,35V circa (sotto carico) con LLC non troppo spinto (rimango sempre su una valore a circa metà scala).
Ovvio che per gestire questi voltaggi con un i9 comunque sono necessari sistemi di raffreddamento adeguati ma questo mi pare sottinteso perché ad aria (ad esempio) un i9 con quel vcore va a 100 gradi in una frazione di secondo credo :D

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

nikolaus85
04-10-2020, 17:25
Sui Comet Lake vedo vari utenti che salgono fino a 1,35v ed oltre ma secondo me il "giusto limite" è intorno ad 1,25v anche se pare che questa serie di cpu sia molto più tollerante delle precedenti agli alti valori di SA ed IO.
Come vcore io come limite rimango sempre intorno ad 1,3/1,35V circa (sotto carico) con LLC non troppo spinto (rimango sempre su una valore a circa metà scala).
Ovvio che per gestire questi voltaggi con un i9 comunque sono necessari sistemi di raffreddamento adeguati ma questo mi pare sottinteso perché ad aria (ad esempio) un i9 con quel vcore va a 100 gradi in una frazione di secondo credo :D

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalkattualmente ho sa ad 1.38 ed io 1.28 con ram a 4400mhz. Ho copiato i valori dal video di buildzoid per pigrizia: forse potrei provare a scendere un attimino. Però mi secca dover fare i bench ex novo e, peraltro, i valori non sono propriamente estremi.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

kira@zero
04-10-2020, 17:45
attualmente ho sa ad 1.38 ed io 1.28 con ram a 4400mhz. Ho copiato i valori dal video di buildzoid per pigrizia: forse potrei provare a scendere un attimino. Però mi secca dover fare i bench ex novo e, peraltro, i valori non sono propriamente estremi.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

il video dove usa le viper steel da 4400mhz in configurazione 4x8gb?
i valori di sa e io son alti da tenere in du il vdram a 1.5v può anche andare la quell'1.38 secondo me è alto, piò che altro i chip b die incominciano ad essere instabili con voltaggi alti se la temperatura sorpassa i 50 sui vari banchi, consiglio di raffreddarli adeguatamente. dovresti monitorare suddetta temperatura.

nikolaus85
04-10-2020, 18:32
il video dove usa le viper steel da 4400mhz in configurazione 4x8gb?
i valori di sa e io son alti da tenere in du il vdram a 1.5v può anche andare la quell'1.38 secondo me è alto, piò che altro i chip b die incominciano ad essere instabili con voltaggi alti se la temperatura sorpassa i 50 sui vari banchi, consiglio di raffreddarli adeguatamente. dovresti monitorare suddetta temperatura.

le viper non hanno sensori per la temperatura. In ogni caso sono stabile (sia su kahru, su memtestpro che su realbench), quindi ne deduco che non ci siano problemi di temperatura. Ho 3 silent wings dal 2200 rpm sul front: credo siano adeguatamente raffreddate.

Killkernel
04-10-2020, 21:35
va bene le ram cosi per du o meglio spingesi oltre?
per Vdram, SA e IO ero partito nettamente più alto come voltaggi ho abbassato cosi dovrebbero essere safe oltretutto son areate sotto stress pesante non superano i 40 gradi

https://i.postimg.cc/mtZvvCPj/Immagine.png (https://postimg.cc/mtZvvCPj)


https://i.postimg.cc/L6jmZVRc/Immagine.png (https://postimg.cc/mtZvvCPj)

Bel risultato Kira, complimenti! :cincin:
Stabilizzare le b-die è operazione soddisfacente e proprio in questi giorni mi sono imbattuto in un kit di G.Skill 4.133Mhz C19 che ho voluto saggiare a quello che reputo essere il Minimo Comun Denominatore delle b-die cioè i 4.000Mhz C19 al minor voltaggio per la stabilità di VDRAM, VCSA, VCCIO e mi sono trovato questo:

https://i.postimg.cc/PCg3dGx9/i7-8700-K-DDR4-4000-C19-Kharu-RAM-Test-OK-NO-WHEA-3.png (https://postimg.cc/PCg3dGx9)

Direi che la bontà dell'IMC ma anche il PCB a 10 layers di G.Skill sono alla base di questo bel risultato... ;)

kira@zero
04-10-2020, 22:07
Bel risultato Kira, complimenti! :cincin:
Stabilizzare le b-die è operazione soddisfacente e proprio in questi giorni mi sono imbattuto in un kit di G.Skill 4.133Mhz C19 che ho voluto saggiare a quello che reputo essere il Minimo Comun Denominatore delle b-die cioè i 4.000Mhz C19 al minor voltaggio per la stabilità di VDRAM, VCSA, VCCIO e mi sono trovato questo:

https://i.postimg.cc/PCg3dGx9/i7-8700-K-DDR4-4000-C19-Kharu-RAM-Test-OK-NO-WHEA-3.png (https://postimg.cc/PCg3dGx9)

Direi che la bontà dell'IMC ma anche il PCB a 10 layers di G.Skill sono alla base di questo bel risultato... ;)

Wee caro come stai?
Gran bell'imc ha quel 8700k
Sinceramente io non ho provato a scendere ancora di vcsa o vccio ma va bene, RAM b die ormai le metto anche sul 3200g che ho io queste son li migliori due kit tra quelle che ho contando tridentz rgb 3600 cl 14 royal 4266 cl 18 un kit di viper rgb 4133 e due kit di viper steel 4400mhz, almeno dalle prove che feci con il vecchio 9900kf queste erano quelle che salivano di più. Adesso sto valutando di fare qualche prova a 4266 e 4400mhz Inc CPU permettendo, non è facile digerire 4 banchi, vedendo dai test in giro sembra che 4400mhz e 4266 sarebbe la frequenza ottimale ovviamente con timing più tirati possibile :cool:

alexgti
05-10-2020, 08:03
Si non ci posso credere neanche io. Sono sceso ulteriormente e va anche a 1.25. :eek:

Stavolta ho vinto alla lotteria! :D

edit: raggiunti i 1.234V rock solid a 5ghz su tutti i cores. Piu' giu' di cosi' non va, poi crasha. Da 86 e passa gradi sono passato a 71 massimi, questo con cinebench e affini, giocando faccio meno.
Sono veramente molto contento!!
Questa volta hai vinto la silicon lottery e tienitela stretta quella cpu :)
Hai raggiunto esattamente l'obiettivo che ti dicevo, avere il massimo con il minimo senza stressare inutilmente la cpu con voltaggi troppi alti, tutto il case ringrazia perchè contribuisci a tenere bassa la temp di tutti i componenti.
Da quello che ho visto queste cpu superato un certo voltaggio diventano dei veri buchi neri difficile da tenere a bada se non con componenti di raffreddamento di alto livello.
Io mi sono fermato a 4.73Ghz, essendo un non K, con un voltaggio sotto carico che varia da 1.14v a 1.17v e non posso chiedere oltre a questo gioiellino che raramente supera i 60° nei giochi con un onestissimo Scythe FUMA :D

sertopica
05-10-2020, 08:23
Se non fosse stato per il tuo post sarei ancora in alto mare (e alte temperature :D ). Ormai sono un po' arrugginito con sta roba. :)

1.225V stabili non me li sarei mai aspettati... La CPU comunque mura a 5 GHz, dopo questa frequenza servono troppi Volts persino a 5.1. Gia' a 1.3V le temperature e i consumi schizzano senza ritegno, con il risultato che ho ottenuto invece la cpu consuma intorno ai 95 Watts.

gabmamb
05-10-2020, 08:50
mi viene la voglia di abbassare il mio vcore....
mi date una mano?

alexgti
05-10-2020, 09:48
mi viene la voglia di abbassare il mio vcore....
mi date una mano?
Hmmm, ho il dubbio che ASROCK non supporti la modifica dello SVID da BIOS.
MSI è certamente quella più attenta da questo punto di vista perchè ha creato una voce apposita denominata "CPU LITE LOAD" con ben 20 livelli mentre ASUS l'ha chiamata "SVID BEHAVIOR" ed ha meno scenari da proporre.
Tu hai 2 vie da seguire:
- fixed voltage con LLC massimo a 3 (preferibile 4 o 5) dove trovare la frequenza massima con 1.25v/1.27v sotto carico
- adaptive voltage ma solo se ASROCK prevede una voce per modificare le curve di voltaggio poichè altrimenti saresti perennemente troppo alto di vcore e lavorando solo con gli offset rischieresti di essere instabile.

LLC1 sulla tua ASROCK è il male assoluto poichè la mobo per contrastrare il vdroop alza troppo il voltaggio andando a creare il fenomeno di "overshoot" che è una sorta di spike di voltaggio molto alto che non fa assolutamente bene al processore e che non vedrai mai con uno strumento software ma solo con oscilloscopi professionali. E' una sorta di colpo d'ariete perchè la mobo vede che sotto sforzo il voltaggio della cpu scende e quindi cerca di contrastarlo con una forza che però inizialmente è troppo forte stabilizzandola subito dopo. Un LLC troppo aggressivo fa andare temperature e consumi letteralmente alle stelle!

Da questo grafico capirai di cosa sto parlando:
https://en.wikichip.org/w/images/thumb/1/13/cpu_load_voltage_and_droop_and_llc.svg/750px-cpu_load_voltage_and_droop_and_llc.svg.png

Ed aggiungo anche un disegnino preso da Arne del ROG Forum che fa capire come ogni CPU abbia un comportamento assolutamente diverso ogni 100mhz che ti spingi oltre la frequenza base, lo capisci da te che arrivi ad un certo punto che la cpu vuole una tonnellata di corrente per superare una certa frequenza ed è prima di quel punto che devi fermarti:
https://i.ibb.co/M7jVQV0/VoltsMHz.png (https://ibb.co/Zxw878D)

Crysis76
05-10-2020, 12:09
Hmmm, ho il dubbio che ASROCK non supporti la modifica dello SVID da BIOS.
MSI è certamente quella più attenta da questo punto di vista perchè ha creato una voce apposita denominata "CPU LITE LOAD" con ben 20 livelli mentre ASUS l'ha chiamata "SVID BEHAVIOR" ed ha meno scenari da proporre.
Tu hai 2 vie da seguire:
- fixed voltage con LLC massimo a 3 (preferibile 4 o 5) dove trovare la frequenza massima con 1.25v/1.27v sotto carico
- adaptive voltage ma solo se ASROCK prevede una voce per modificare le curve di voltaggio poichè altrimenti saresti perennemente troppo alto di vcore e lavorando solo con gli offset rischieresti di essere instabile.

LLC1 sulla tua ASROCK è il male assoluto poichè la mobo per contrastrare il vdroop alza troppo il voltaggio andando a creare il fenomeno di "overshoot" che è una sorta di spike di voltaggio molto alto che non fa assolutamente bene al processore e che non vedrai mai con uno strumento software ma solo con oscilloscopi professionali. E' una sorta di colpo d'ariete perchè la mobo vede che sotto sforzo il voltaggio della cpu scende e quindi cerca di contrastarlo con una forza che però inizialmente è troppo forte stabilizzandola subito dopo. Un LLC troppo aggressivo fa andare temperature e consumi letteralmente alle stelle!

Da questo grafico capirai di cosa sto parlando:
https://en.wikichip.org/w/images/thumb/1/13/cpu_load_voltage_and_droop_and_llc.svg/750px-cpu_load_voltage_and_droop_and_llc.svg.png

Ed aggiungo anche un disegnino preso da Arne del ROG Forum che fa capire come ogni CPU abbia un comportamento assolutamente diverso ogni 100mhz che ti spingi oltre la frequenza base, lo capisci da te che arrivi ad un certo punto che la cpu vuole una tonnellata di corrente per superare una certa frequenza ed è prima di quel punto che devi fermarti:
https://i.ibb.co/M7jVQV0/VoltsMHz.png (https://ibb.co/Zxw878D)

Tanti qui dentro mi hanno reso per pazzo quando qualche mese fa dicevo che alcune main (asus e MSI nel mio caso) permettevano di "toccare "il SVID.
Sulla msi in firma ho portato il cpu lite load a 6 invece dell'11 a default ,cosi il vid è passato da 1.45v sotto sforzo a 1.33-1.35v sotto sforzo . Questo a CPU a default mi ha permesso di abbassare le temperature di 10 gradi in game

gabmamb
05-10-2020, 13:48
Hmmm, ho il dubbio che ASROCK non supporti la modifica dello SVID da BIOS.
MSI è certamente quella più attenta da questo punto di vista perchè ha creato una voce apposita denominata "CPU LITE LOAD" con ben 20 livelli mentre ASUS l'ha chiamata "SVID BEHAVIOR" ed ha meno scenari da proporre.
Tu hai 2 vie da seguire:
- fixed voltage con LLC massimo a 3 (preferibile 4 o 5) dove trovare la frequenza massima con 1.25v/1.27v sotto carico
- adaptive voltage ma solo se ASROCK prevede una voce per modificare le curve di voltaggio poichè altrimenti saresti perennemente troppo alto di vcore e lavorando solo con gli offset rischieresti di essere instabile.

LLC1 sulla tua ASROCK è il male assoluto poichè la mobo per contrastrare il vdroop alza troppo il voltaggio andando a creare il fenomeno di "overshoot" che è una sorta di spike di voltaggio molto alto che non fa assolutamente bene al processore e che non vedrai mai con uno strumento software ma solo con oscilloscopi professionali. E' una sorta di colpo d'ariete perchè la mobo vede che sotto sforzo il voltaggio della cpu scende e quindi cerca di contrastarlo con una forza che però inizialmente è troppo forte stabilizzandola subito dopo. Un LLC troppo aggressivo fa andare temperature e consumi letteralmente alle stelle!

Da questo grafico capirai di cosa sto parlando:
https://en.wikichip.org/w/images/thumb/1/13/cpu_load_voltage_and_droop_and_llc.svg/750px-cpu_load_voltage_and_droop_and_llc.svg.png

Ed aggiungo anche un disegnino preso da Arne del ROG Forum che fa capire come ogni CPU abbia un comportamento assolutamente diverso ogni 100mhz che ti spingi oltre la frequenza base, lo capisci da te che arrivi ad un certo punto che la cpu vuole una tonnellata di corrente per superare una certa frequenza ed è prima di quel punto che devi fermarti:
https://i.ibb.co/M7jVQV0/VoltsMHz.png (https://ibb.co/Zxw878D)

azz...........mi stai dicendo che è a rischio?:confused:
io sto appunto a 50/44@1,32v - LLC1
ovviamente non sono così ferrato.........

nikolaus85
05-10-2020, 14:35
Tanti qui dentro mi hanno reso per pazzo quando qualche mese fa dicevo che alcune main (asus e MSI nel mio caso) permettevano di "toccare "il SVID.
Sulla msi in firma ho portato il cpu lite load a 6 invece dell'11 a default ,cosi il vid è passato da 1.45v sotto sforzo a 1.33-1.35v sotto sforzo . Questo a CPU a default mi ha permesso di abbassare le temperature di 10 gradi in game

per modificare il svid il vcore va comunque lasciato su auto giusto? Se lo metti su fixed non puoi modificare la voce. Ho impostato la llc 4 e mi trovo benissimo.

Crysis76
05-10-2020, 17:41
per modificare il svid il vcore va comunque lasciato su auto giusto? Se lo metti su fixed non puoi modificare la voce. Ho impostato la llc 4 e mi trovo benissimo.

sulla asus z370 posso modificare entrambe , ma non c'è il voltaggio ma quattro ambienti di utilizzo per quanto riguarda il svid behavior :
auto
best-case scenario (qui il vid è più basso e si può salire di più con l'oc)
typical scenario
worst-case scenario
intel's fail safe (qui il vid è alto e la cpu è da cestinare:D )
si può modificare sia il vcore e altri parametri per l'oc

Su MSI z390 lasciando tutto su auto posso modificare il cpu lite load, se metto il voltaggio a mano non me lo fa toccare
Ora a l'i9 a stock su MSI Z390 con turbo abilitato ho messo mode 6 al posto di mode 11 e in automatico mi ha impostato il vcore a 1.36v e il svid a 1.35v sotto sforzo rispetto a 1.44v vcore e 1.48v di svid
La cpu è stabile sia in game , sia in stress test e le temperature non passano i 70-75gradi, prima sfioravano i 95-98 gradi

alexgti
05-10-2020, 20:38
azz...........mi stai dicendo che è a rischio?:confused:
io sto appunto a 50/44@1,32v - LLC1
ovviamente non sono così ferrato.........
ti sto dicendo che non stai facendo del bene alla tua cpu, questi continui overshoot ad alti voltaggi degraderanno inevitabilmente i transistor fino a che un giorno ti servirà ancora più voltaggio per tenerlo stabile.
Diciamo che lavorare costantemente a voltaggi fuori specifica accelera enormemente il fenomeno dell'elettromigrazione ed è per questo che personalmente non andrei mai otlre 1.25v per un daily oc.
Se cerchi su google "transistor aging" troverai un sacco di materiale interessante in proposito.
Poi oh se sei qualcuno che ogni 3 anni cambia cpu il problema non dovrebbe porsi almeno che non usi voltaggi assurdi di vcore ed anche di SA ed IO.

gabmamb
05-10-2020, 21:04
ti sto dicendo che non stai facendo del bene alla tua cpu, questi continui overshoot ad alti voltaggi degraderanno inevitabilmente i transistor fino a che un giorno ti servirà ancora più voltaggio per tenerlo stabile.
Diciamo che lavorare costantemente a voltaggi fuori specifica accelera enormemente il fenomeno dell'elettromigrazione ed è per questo che personalmente non andrei mai otlre 1.25v per un daily oc.
Se cerchi su google "transistor aging" troverai un sacco di materiale interessante in proposito.
Poi oh se sei qualcuno che ogni 3 anni cambia cpu il problema non dovrebbe porsi almeno che non usi voltaggi assurdi di vcore ed anche di SA ed IO.

Ovviamente no, anche se gira in questo stato dal 2018...
Quindi cosa mi consigli di fare?

DanieleRC5
05-10-2020, 22:09
Ovviamente no, anche se gira in questo stato dal 2018...
Quindi cosa mi consigli di fare?

Secondo me sarebbe molto meglio scendere a livelli di LLC meno aggressivi (mi pare che per Asrock l'LLC più aggressivo sia 1 mentre il più "blando" sia 5) alzando un pò il Vcore.
In questo momento tu magari vedi il voltaggio fisso ad 1,32V ma i picchi positivi (quelli dannosi) sono molto più alti, molto meglio avere un vcore in idle un pò più alto ma con picchi positivi minori il che si ottiene scendendo di 1 o 2 step con l'LLC (quindi settando LLC 2 o 3) ed alzando il vcore per fare in modo da poter restare sempre stabile quando la cpu è stressata da carichi più impegnativi.

Questo articolo di Elmor è molto interessante. (https://elmorlabs.com/index.php/2019-09-05/vrm-load-line-visualized/)

gabmamb
06-10-2020, 00:22
Secondo me sarebbe molto meglio scendere a livelli di LLC meno aggressivi (mi pare che per Asrock l'LLC più aggressivo sia 1 mentre il più "blando" sia 5) alzando un pò il Vcore.
In questo momento tu magari vedi il voltaggio fisso ad 1,32V ma i picchi positivi (quelli dannosi) sono molto più alti, molto meglio avere un vcore in idle un pò più alto ma con picchi positivi minori il che si ottiene scendendo di 1 o 2 step con l'LLC (quindi settando LLC 2 o 3) ed alzando il vcore per fare in modo da poter restare sempre stabile quando la cpu è stressata da carichi più impegnativi.

Questo articolo di Elmor è molto interessante. (https://elmorlabs.com/index.php/2019-09-05/vrm-load-line-visualized/)

https://i.imgur.com/7YK1Mre.jpg

preso da qui (https://www.youtube.com/watch?v=PJYHj2UX62c).
purtroppo non comprendo l'inglese parlato.

Killkernel
06-10-2020, 00:26
Ovviamente no, anche se gira in questo stato dal 2018...
Quindi cosa mi consigli di fare?

Sulle ASRock l'impostazione LLC2 durante il carico massimo applica un VCore molto fedele all'impostato da BIOS quindi per non perdere stabilità dovrai alzare di 0.02/0.03V (la misura varia in base alla qualità del VRM e del silicio della CPU) l'attuale VCore passando quindi da 1.32V LLC1 ad 1.34/1.35V con LLC2 e così facendo avrai meno "spikes" o "overshoots" che dir si voglia.
In realtà il fenomeno di elettromigrazione per arrivare a creare danni evidenti necessita di voltaggi nettamente più alti di questi e protratti per molto tempo, è più facile che tu possa cambiare prima la CPU… ;)

Killkernel
06-10-2020, 00:40
Tanti qui dentro mi hanno reso per pazzo quando qualche mese fa dicevo che alcune main (asus e MSI nel mio caso) permettevano di "toccare "il SVID.
Sulla msi in firma ho portato il cpu lite load a 6 invece dell'11 a default ,cosi il vid è passato da 1.45v sotto sforzo a 1.33-1.35v sotto sforzo . Questo a CPU a default mi ha permesso di abbassare le temperature di 10 gradi in game

https://forum-en.msi.com/faq/article/cpu-lite-load

In effetti non puoi modificare il VID ma vai ad interagire col VRM nel modo in cui questo "interroga" la VID table presente nella CPU e cambiarne leggermente l'eventuale intervallo di VCore da applicare per il moltiplicatore in uso in quel momento, infatti nella FAQ di MSI la seconda risposta cita "“CPU Lite Load” can adjust CPU vcore/power consumption slightly according to CPU quality" e ciò permette di contenere assorbimento e temperature sotto carico.

Killkernel
06-10-2020, 05:55
Wee caro come stai?
Gran bell'imc ha quel 8700k
Sinceramente io non ho provato a scendere ancora di vcsa o vccio ma va bene, RAM b die ormai le metto anche sul 3200g che ho io queste son li migliori due kit tra quelle che ho contando tridentz rgb 3600 cl 14 royal 4266 cl 18 un kit di viper rgb 4133 e due kit di viper steel 4400mhz, almeno dalle prove che feci con il vecchio 9900kf queste erano quelle che salivano di più. Adesso sto valutando di fare qualche prova a 4266 e 4400mhz Inc CPU permettendo, non è facile digerire 4 banchi, vedendo dai test in giro sembra che 4400mhz e 4266 sarebbe la frequenza ottimale ovviamente con timing più tirati possibile :cool:

Tutto bene Kira, grazie e tu?! Spero tutto al meglio delle possibilità visto lo strano periodo che stiamo vivendo... :stordita:
Concordo, i Samsung B-Die sono eccellenti per essere stirati verso alte frequenze quando si hanno CPU con IMC fortunello e MoBo giusta che permette di farlo... ;)
Per i 4*8GB ho avuto modo di vedere che è più importante alzare il VCCIO rispetto al VCCSA causa la densità del signaling che deve essere gestito.

Saluti. :)

gabmamb
06-10-2020, 08:06
Sulle ASRock l'impostazione LLC2 durante il carico massimo applica un VCore molto fedele all'impostato da BIOS quindi per non perdere stabilità dovrai alzare di 0.02/0.03V (la misura varia in base alla qualità del VRM e del silicio della CPU) l'attuale VCore passando quindi da 1.32V LLC1 ad 1.34/1.35V con LLC2 e così facendo avrai meno "spikes" o "overshoots" che dir si voglia.
In realtà il fenomeno di elettromigrazione per arrivare a creare danni evidenti necessita di voltaggi nettamente più alti di questi e protratti per molto tempo, è più facile che tu possa cambiare prima la CPU… ;)

queste le mie impostazioni attuali:

https://i.imgur.com/gzvcv8gl.jpg

https://i.imgur.com/UoGp85Tl.jpg

https://i.imgur.com/3fZdr1dl.jpg

papugo1980
06-10-2020, 08:50
Va bene LLC 1 sulla taichi, l ho avuta anche io, già con LLc2 droppa troppo e crashi. llc1 mantiene il vcore come impostato da bios ,stai tranquillo e lascia perdere.

gabmamb
06-10-2020, 09:12
Va bene LLC 1 sulla taichi, l ho avuta anche io, già con LLc2 droppa troppo e crashi. llc1 mantiene il vcore come impostato da bios ,stai tranquillo e lascia perdere.

top:vicini: :vicini: :vicini:

nikolaus85
06-10-2020, 10:24
Va bene LLC 1 sulla taichi, l ho avuta anche io, già con LLc2 droppa troppo e crashi. llc1 mantiene il vcore come impostato da bios ,stai tranquillo e lascia perdere.

ma infatti basta osservare il grafico per capirlo. Il resto è terrorismo inutile.

gabmamb
06-10-2020, 10:36
ma infatti basta osservare il grafico per capirlo. Il resto è terrorismo inutile.

Grazie

Killkernel
06-10-2020, 11:02
Va bene LLC 1 sulla taichi, l ho avuta anche io, già con LLc2 droppa troppo e crashi. llc1 mantiene il vcore come impostato da bios ,stai tranquillo e lascia perdere.

Ciao Papugo! Tu hai provato la ASRock Z390 Taichi col VRM basato su componentistica Infineon IR (International Rectifier) che ha la LLC1 robusta e precisa (rari spikes rilevati misurando il rail del VCore con DMM perché anch'io ho assemblato un PC "muletto" utilizzando la Z390 Taichi) mentre gabmamb ha la Z370 Taichi che ha il VRM basato su componentistica Intersil e non ha proprio il medesimo comportamento ed è per questo motivo che gli ho spiegato come gestirsi per settare la LLC2.
Ritengo anch'io possa stare sereno con LLC1 perché come gli ho detto è più facile che passi ad altra CPU prima che possa notare degrado della qualità del silicio della CPU. :)

ma infatti basta osservare il grafico per capirlo. Il resto è terrorismo inutile.

Concordo, anch'io utilizzo LLC1 perché è il settaggio più stabile e ad ogni modo con voltaggi attorno agli 1.30/1.35V non ci sono grossi problemi di elettromigrazione a patto che si abbia una buona dissipazione della CPU.

mattxx88
06-10-2020, 11:11
Concordo, anch'io utilizzo LLC1 perché è il settaggio più stabile e ad ogni modo con voltaggi attorno agli 1.30/1.35V non ci sono grossi problemi di elettromigrazione a patto che si abbia una buona dissipazione della CPU.

Ciao Marco!! consigli quindi una LLC piu aggressiva per avere meno drop di voltaggio te?
Per dire io ora la LLC per come la tengo mi fa droppare i volt da 1.25v impostati da bios a 1.2v sotto carico
Dici di lasciarla cosi o setto 1.21v da bios con llc piu aggressiva? e quindi 0 drop?

gabmamb
06-10-2020, 11:19
Ciao Papugo! Tu hai provato la ASRock Z390 Taichi col VRM basato su componentistica Infineon IR (International Rectifier) che ha la LLC1 robusta e precisa (rari spikes rilevati misurando il rail del VCore con DMM perché anch'io ho assemblato un PC "muletto" utilizzando la Z390 Taichi) mentre gabmamb ha la Z370 Taichi che ha il VRM basato su componentistica Intersil e non ha proprio il medesimo comportamento ed è per questo motivo che gli ho spiegato come gestirsi per settare la LLC2.
Ritengo anch'io possa stare sereno con LLC1 perché come gli ho detto è più facile che passi ad altra CPU prima che possa notare degrado della qualità del silicio della CPU. :)

papugo non avevi la 370? :eek: :confused:

Concordo, anch'io utilizzo LLC1 perché è il settaggio più stabile e ad ogni modo con voltaggi attorno agli 1.30/1.35V non ci sono grossi problemi di elettromigrazione a patto che si abbia una buona dissipazione della CPU.

1,32v da due anni, quando ho assemblato il pc e forse unpaio di mesi dopo ho montato il h150i; max temp vista 70° in test, in gaming 62/65 in estate.

nikolaus85
06-10-2020, 11:36
Ciao Papugo! Tu hai provato la ASRock Z390 Taichi col VRM basato su componentistica Infineon IR (International Rectifier) che ha la LLC1 robusta e precisa (rari spikes rilevati misurando il rail del VCore con DMM perché anch'io ho assemblato un PC "muletto" utilizzando la Z390 Taichi) mentre gabmamb ha la Z370 Taichi che ha il VRM basato su componentistica Intersil e non ha proprio il medesimo comportamento ed è per questo motivo che gli ho spiegato come gestirsi per settare la LLC2.
Ritengo anch'io possa stare sereno con LLC1 perché come gli ho detto è più facile che passi ad altra CPU prima che possa notare degrado della qualità del silicio della CPU. :)



Concordo, anch'io utilizzo LLC1 perché è il settaggio più stabile e ad ogni modo con voltaggi attorno agli 1.30/1.35V non ci sono grossi problemi di elettromigrazione a patto che si abbia una buona dissipazione della CPU.

ma scherziamo, qui pare che se si va oltre i 1.25 di vcore esplode il pc. Diamoci una regolata e cerchiamo di riportare il dibattito sui binari della realtà.

Crysis76
06-10-2020, 12:09
https://forum-en.msi.com/faq/article/cpu-lite-load

In effetti non puoi modificare il VID ma vai ad interagire col VRM nel modo in cui questo "interroga" la VID table presente nella CPU e cambiarne leggermente l'eventuale intervallo di VCore da applicare per il moltiplicatore in uso in quel momento, infatti nella FAQ di MSI la seconda risposta cita "“CPU Lite Load” can adjust CPU vcore/power consumption slightly according to CPU quality" e ciò permette di contenere assorbimento e temperature sotto carico.

vedo che rispondi a me ma non all'altro utente che ha modificato il svid con quell'impostazione.
in realtà quello che scrive msi non è quello che succede . Si va proprio a modificare il vid.
SE poi msi lo spiega in un modo ma poi non lo mette in pratica in quel modo , sono problemi loro.
Ma ti assicuro che va proprio a modificare il vid come le altre impostazioni che ho postato riguardo alla asus z370

Killkernel
06-10-2020, 12:52
Ciao Marco!! consigli quindi una LLC piu aggressiva per avere meno drop di voltaggio te?
Per dire io ora la LLC per come la tengo mi fa droppare i volt da 1.25v impostati da bios a 1.2v sotto carico
Dici di lasciarla cosi o setto 1.21v da bios con llc piu aggressiva? e quindi 0 drop?

Ciao Matteo! :)

A suo tempo il circuito della LLC è stato pensato ed implementato dai produttori di MoBo per preservare l'efficienza del VRM e compensare il Vdroop che si ha quando la tensione della CPU scende al di sotto del valore impostato a causa dello stress e del passaggio attraverso i mosfet.

Ad oggi i circuiti di alimentazione sulle schede madri che prevedono funzionalità di OC tendono ad essere generosi e precisi nell'erogazione perché dotati di molte fasi (digitali) e mosfet di alta qualità quindi mi farei meno problemi in merito alla sofferenza (o minor efficienza) dei VRM e per un OC daily terrei quindi un settaggio della LLC più aggressivo con VCore più basso (una sorta di settaggio "baricentrico" per la situazione).

Aggiungo anche che le CPU sono molto più resilienti di quanto si possa pensare ed il degrado del silicio è più veloce in virtù delle alte temperature operative più che dei voltaggi normalmente applicati in daily quindi, se ben raffreddate, si possono tranquillamente tenere con LLC più robuste.

E' altresì vero che per OC estremi con sessioni dove si va di ghiaccio secco ed idrogeno liquido con VCore che partono dagli 1.65V la LLC è da prendere con le pinze e tenerla da parte… :D

Ci sentiamo a breve via PM per la tua CPU.

Saluti. ;)

Killkernel
06-10-2020, 13:12
vedo che rispondi a me ma non all'altro utente che ha modificato il svid con quell'impostazione.
in realtà quello che scrive msi non è quello che succede . Si va proprio a modificare il vid.
SE poi msi lo spiega in un modo ma poi non lo mette in pratica in quel modo , sono problemi loro.
Ma ti assicuro che va proprio a modificare il vid come le altre impostazioni che ho postato riguardo alla asus z370

Ciao Crysis76, ho risposto a te perché hai detto che "tanti qui dentro mi hanno reso per pazzo quando qualche mese fa dicevo…" e l'affermazione mi ha colpito perché a suo tempo non mi pare ti abbiano additato in questo modo, neppure il sottoscritto che postò già in quell'occasione il link alla FAQ di MSI (fonte autorevole) sottolineando che nemmeno il produttore accennava alla modifica del VID ma del VCore ed infatti, periodo di sospensione a parte, non replicasti ma probabilmente perché ti sarà passato di mente.
Come detto nel post in cui riportavo il link di MSI, attraverso questa possibilità di settare la "CPU Lite Load" vai ad interagire col VRM nel modo in cui questo "interroga" la VID table presente nella CPU e ne cambia leggermente l'eventuale intervallo di VCore da applicare per il moltiplicatore in uso in quel momento, quindi se un software di monitoraggio rileva un VID "X", all'applicazione di un valore diverso del CPU Lite Load rileverà un VID "X-0.03v" ecc ecc rispetto alla correzione che il parametro impone al VRM nel leggere la VID table ma sarà comunque il VCore ad essere erogato in maniera diversa dal circuito di alimentazione.

Questo è quanto a grandi linee ho capito ma potrei essermi sbagliato. :)

P.S.: mi è sfuggito l'altro utente che ha modificato il VID...alludi a chi vede la LLC1 di ASRock come "il male assoluto"?!

Crysis76
06-10-2020, 17:00
Ciao Crysis76, ho risposto a te perché hai detto che "tanti qui dentro mi hanno reso per pazzo quando qualche mese fa dicevo…" e l'affermazione mi ha colpito perché a suo tempo non mi pare ti abbiano additato in questo modo, neppure il sottoscritto che postò già in quell'occasione il link alla FAQ di MSI (fonte autorevole) sottolineando che nemmeno il produttore accennava alla modifica del VID ma del VCore ed infatti, periodo di sospensione a parte, non replicasti ma probabilmente perché ti sarà passato di mente.
Come detto nel post in cui riportavo il link di MSI, attraverso questa possibilità di settare la "CPU Lite Load" vai ad interagire col VRM nel modo in cui questo "interroga" la VID table presente nella CPU e ne cambia leggermente l'eventuale intervallo di VCore da applicare per il moltiplicatore in uso in quel momento, quindi se un software di monitoraggio rileva un VID "X", all'applicazione di un valore diverso del CPU Lite Load rileverà un VID "X-0.03v" ecc ecc rispetto alla correzione che il parametro impone al VRM nel leggere la VID table ma sarà comunque il VCore ad essere erogato in maniera diversa dal circuito di alimentazione.

Questo è quanto a grandi linee ho capito ma potrei essermi sbagliato. :)

P.S.: mi è sfuggito l'altro utente che ha modificato il VID...alludi a chi vede la LLC1 di ASRock come "il male assoluto"?!

non voleva essere un additare qualcuno, ma in quel contesto alcuni mi dicevano che la cosa era impossibile e che il vid è scritto nel firmware della cpu e quindi intoccabile , ma io con le due main che ho nominato lo posso cambiare . Se poi sono dei ghost per nascondere il vero vid di lettura al software non lo so , ma io ho visto scendere di 0.10v il vid delle cpu montate su queste main andando a cambiare proprio quei parametri e avere la cpu più fresca e ugualmente performante e stabile (parlando sempre di voltaggi a default e cpu a default )
L'utente di cui parlavo e alexgt che lo ha sperimentato su z490 e i7 10700 liscio e ha messo ,forse, degli screen .
Ormai qui si parla di cpu e main di oggi che queste cose le permettono di fare. So anche io che in passato il vid era fisso e non lo si poteva cambiare, ma oggi si può fare.

In passato avevo una cpu amd phenom 9000 e qualcosa montato su una main msi k9 e qualcosa (non era una main adatta all'OC, vrm pessimi e dissipatori zero) e aveva la voce del vid sotto la voce del vcore e si potevano cambiare entrambi i valori, cosa che la scheda madre successiva che acquistai DFI lanparty non aveva neanche la voce VID

avrei messo degli screen che riportava le varie modifiche di quella voce e di come andava ad inficiare sul vid , ma purtoppo un virus del C...o si è mangiato metà dei dati che aveco su quell'hard disk e non c'è stato verso di recuperarli, meno male che non erano dati importanti

alexgti
06-10-2020, 17:00
ma scherziamo, qui pare che se si va oltre i 1.25 di vcore esplode il pc. Diamoci una regolata e cerchiamo di riportare il dibattito sui binari della realtà.

Nikola nessuno fa terrorismo psicologico e non ci sono esplosioni in corso.
Se vuoi raggiungere il miglior compromesso tra consumi, temperature ed efficienza, il vcore ottimale sotto sforzo con queste cpu dovrebbe essere sotto 1.25v.
Ognuno è libero di overclocckare come meglio crede ma esiste uno sweet spot anche per le cpu, se vuoi massimizzare il rapporto tra prestazioni e consumi/temperature devi tenerne conto, altrimenti te ne fotti e spari la cpu al massimo che puoi ignorando tutto il resto, sono scelte.
Ad esempio il mio pc è per terra davanti ai piedi purtroppo, ogni scelta che faccio deve tenere conto dell'ovvio impatto termico per cui non avendo bisogno di una stufetta tiro fuori il massimo delle performance con il minimo del consumo. Giocare con un octacore a 4.7ghz che ad aria è costantemente sotto i 60° per me è una grande soddisfazione nonchè una necessità.
Senza contare il discorso silenziosità poichè impostando le curve delle ventole in base alle temperature rilevate ne giova anche la rumorosità complessiva.
Ci sono interessanti considerazioni sul ROG FORUM fatte da ARNE che ha scritto varie guide in merito, vale la pena dargli una letta e vedere il suo punto di vista. Tolti i test a scopo di benchmark poi nel daily consiglia sempre di impostare llc al minimo:
https://rog.asus.com/forum/showthread.php?108593-What-is-Load-Line-Calibration-and-should-I-use-it
Lo stesso principio è usato anche da Raja@ASUS che è il Tech Marketing Manager di Asus e che è in stretto contatto con il reparto R&D, se leggessi cosa ha scritto tempo fa sulla questione LLC ti metteresti a ridere.
La stessa MSI tessendo le lodi di quanto sono belli i suoi VRM sulla Z370 mette in guardia tutti quanti da non spingersi troppo con LLC salvo che non sei un etreme overclocker che è in cerca di qualche punteggio.
https://www.msi.com/blog/LLC_what_is_it_and_why_are_MSI_Z370_motherboards_the_best_choice_for_overclocking

Le scelte su cosa fare quando si overcloccka qualcosa devono essere fatte in maniera consapevole, senza creare inutili allarmismi. Un argomento va affrontato in maniera analitica senza tifare da nessuna parte, un dibattito costruttivo aiuta anche i meno esperti a capire gli argomenti ed affrontare meglio certe argomenti.

alexgti
06-10-2020, 17:15
non voleva essere un additare qualcuno, ma in quel contesto alcuni mi dicevano che la cosa era impossibile e che il vid è scritto nel firmware della cpu e quindi intoccabile , ma io con le due main che ho nominato lo posso cambiare . Se poi sono dei ghost per nascondere il vero vid di lettura al software non lo so , ma io ho visto scendere di 0.10v il vid delle cpu montate su queste main andando a cambiare proprio quei parametri e avere la cpu più fresca e ugualmente performante e stabile (parlando sempre di voltaggi a default e cpu a default )
L'utente di cui parlavo e alexgt che lo ha sperimentato su z490 e i7 10700 liscio e ha messo ,forse, degli screen .
Ormai qui si parla di cpu e main di oggi che queste cose le permettono di fare. So anche io che in passato il vid era fisso e non lo si poteva cambiare, ma oggi si può fare.

In passato avevo una cpu amd phenom 9000 e qualcosa montato su una main msi k9 e qualcosa (non era una main adatta all'OC, vrm pessimi e dissipatori zero) e aveva la voce del vid sotto la voce del vcore e si potevano cambiare entrambi i valori, cosa che la scheda madre successiva che acquistai DFI lanparty non aveva neanche la voce VID
Si si confermo tutto!
Il CPU LITE LOAD con il profillo voltaggio più parco in assoluto è quello denominato MODE1 (ed arriva fino a 20!), tutti gli altri aggiungono millivolt e quindi consumano di più.
E' chiaro che la combinazione tra CPU LITE LOAD ed LLC è quella che stabilirà i voltaggi in idle e sotto carico, ci vuole un pò di tempo ma alla fine si trova il miglior compromesso.
Il mio i7-10700 è in MODE1 con LLC a 7 (su una scala da 1 a 8) per cui ho il profilo migliore con una leggerissima compensazione che mi evita saltuari errori WHEA sotto sforza pesante.
A titolo di esempio, da hwinfo leggo sotto carico 1.148v con cinebench15 segnando 146W di consumo massimo ed 1.17v con cinebench r20 che arriva a segnare 156W. Non riesco a scendere oltre questa soglia ma va benissimo così
Quanto sopra con la cpu a 4.73ghz con bus a 102.95

nikolaus85
06-10-2020, 17:22
Nikola nessuno fa terrorismo psicologico e non ci sono esplosioni in corso.
Se vuoi raggiungere il miglior compromesso tra consumi, temperature ed efficienza, il vcore ottimale sotto sforzo con queste cpu dovrebbe essere sotto 1.25v.
Ognuno è libero di overclocckare come meglio crede ma esiste uno sweet spot anche per le cpu, se vuoi massimizzare il rapporto tra prestazioni e consumi/temperature devi tenerne conto, altrimenti te ne fotti e spari la cpu al massimo che puoi ignorando tutto il resto, sono scelte.
Ad esempio il mio pc è per terra davanti ai piedi purtroppo, ogni scelta che faccio deve tenere conto dell'ovvio impatto termico per cui non avendo bisogno di una stufetta tiro fuori il massimo delle performance con il minimo del consumo. Giocare con un octacore a 4.7ghz che ad aria è costantemente sotto i 60° per me è una grande soddisfazione nonchè una necessità.
Senza contare il discorso silenziosità poichè impostando le curve delle ventole in base alle temperature rilevate ne giova anche la rumorosità complessiva.
Ci sono interessanti considerazioni sul ROG FORUM fatte da ARNE che ha scritto varie guide in merito, vale la pena dargli una letta e vedere il suo punto di vista. Tolti i test a scopo di benchmark poi nel daily consiglia sempre di impostare llc al minimo:
https://rog.asus.com/forum/showthread.php?108593-What-is-Load-Line-Calibration-and-should-I-use-it
Lo stesso principio è usato anche da Raja@ASUS che è il Tech Marketing Manager di Asus e che è in stretto contatto con il reparto R&D, se leggessi cosa ha scritto tempo fa sulla questione LLC ti metteresti a ridere.
La stessa MSI tessendo le lodi di quanto sono belli i suoi VRM sulla Z370 mette in guardia tutti quanti da non spingersi troppo con LLC salvo che non sei un etreme overclocker che è in cerca di qualche punteggio.
https://www.msi.com/blog/LLC_what_is_it_and_why_are_MSI_Z370_motherboards_the_best_choice_for_overclocking

Le scelte su cosa fare quando si overcloccka qualcosa devono essere fatte in maniera consapevole, senza creare inutili allarmismi. Un argomento va affrontato in maniera analitica senza tifare da nessuna parte, un dibattito costruttivo aiuta anche i meno esperti a capire gli argomenti ed affrontare meglio certe argomenti.


Qui nessuno tifa, ma sono le tue premesse ad essere errate. Non puoi paragonare il vcore di un 10700 a quello di un 10700k occato. Non sta nè in cielo nè in terra abbi pazienza. Anche il mio 10700k a stock ha un vcore irrisorio, e quindi? Nessuno qui ha consigliato llc estreme, davvero stiamo parlando di aria fritta.

Crysis76
06-10-2020, 17:32
Si si confermo tutto!
Il CPU LITE LOAD con il profillo voltaggio più parco in assoluto è quello denominato MODE1 (ed arriva fino a 20!), tutti gli altri aggiungono millivolt e quindi consumano di più.
E' chiaro che la combinazione tra CPU LITE LOAD ed LLC è quella che stabilirà i voltaggi in idle e sotto carico, ci vuole un pò di tempo ma alla fine si trova il miglior compromesso.
Il mio i7-10700 è in MODE1 con LLC a 7 (su una scala da 1 a 8) per cui ho il profilo migliore con una leggerissima compensazione che mi evita saltuari errori WHEA sotto sforza pesante.
A titolo di esempio, da hwinfo leggo sotto carico 1.148v con cinebench15 segnando 146W di consumo massimo ed 1.17v con cinebench r20 che arriva a segnare 156W. Non riesco a scendere oltre questa soglia ma va benissimo così
Quanto sopra con la cpu a 4.73ghz con bus a 102.95

ok , grazie . pensavo di essere una mosca bianca .
Non ti dico quante prove ho fatto per trovare la quadra tra prestazioni, temperature consumi , intrecciando i vari mode e le llc .
con il sistema in firma sono a ll3 e mode 6, posso mettere anche mode5 ma ogni tanto si manifesta qualcosa di strano e lo lasciato sul 6. Temperature come dicevo con ambiente di 21 gradi , in game sotto i 65 gradi , in stress test sotto gli 80 . Ma è un profilo che ho fatto per l'estate (28 gradi ambiente) e la cpu in game che arriva a 75 gradi mentre con tutto a stock arrivavo e superavo gli 85 gradi.

alexgti
06-10-2020, 17:51
Qui nessuno tifa, ma sono le tue premesse ad essere errate. Non puoi paragonare il vcore di un 10700 a quello di un 10700k occato. Non sta nè in cielo nè in terra abbi pazienza. Anche il mio 10700k a stock ha un vcore irrisorio, e quindi? Nessuno qui ha consigliato llc estreme, davvero stiamo parlando di aria fritta.
ma io non paragono nulla! qui si discute sul fatto che gabmamb ha chiesto consigli sul suo 8700K e dal mio punto di vista non ha senso tenere una cpu con quel voltaggio e quel valore di LLC, magari scopre che a 4.8GHZ ci arriva con un voltaggio decisamente più basso a tutto vantaggio di temperature e consumi. E' tutto un discorso se il gioco vale la candela, tra una cpu a 5.0Ghz 1.32v che sta impiccata col voltaggio fixed ed una a 4.8Ghz in adaptive che arriva a 1.25v io scelgo tutta la vita la seconda opzione perchè 200mhz non fanno differenza nè con i giochi nè con le applicazioni, solo con i benchmark.
Quei 200mhz sono carissimi sotto tutti i punti di vista, stress della cpu, stress dei vrm, stress del dissipatore, stress dell'alimentatore, temperature più alte nel case e quindi di tutti i componenti.
Per cui alla domanda se il gioco vale la candela io rispondo di NO, poi ognuno è libero di fare quello che vuole ma io mentre navigo o faccio altre cosette (ed è quello che faccio prevalentemente perchè ci lavoro) preferisco avere la cpu che se ne sta bella fresca con una frequenza ed un voltaggio consoni al carico di lavoro.
Non si demonizza o colpevolizza nessuno, è una questione di buon senso, forse passati i 40 si diventa più saggi e meno intraprendenti :D

alexgti
06-10-2020, 17:58
ok , grazie . pensavo di essere una mosca bianca .
Non ti dico quante prove ho fatto per trovare la quadra tra prestazioni, temperature consumi , intrecciando i vari mode e le llc .
con il sistema in firma sono a ll3 e mode 6, posso mettere anche mode5 ma ogni tanto si manifesta qualcosa di strano e lo lasciato sul 6. Temperature come dicevo con ambiente di 21 gradi , in game sotto i 65 gradi , in stress test sotto gli 80 . Ma è un profilo che ho fatto per l'estate (28 gradi ambiente) e la cpu in game che arriva a 75 gradi mentre con tutto a stock arrivavo e superavo gli 85 gradi.
hai fatto la meglio cosa, hai massimizzato le prestazioni della cpu adattandola al tuo contesto! io sono un amante dell'adaptive voltage e di tutti i risparmi energetici attivi, non ce la posso fare a vedere la cpu fissa di voltaggio e di frequenza, mi prende a male :D
Ma poi la cosa bella è che hai la massima flessibilità di utilizzo, se proprio devi spremere ogni fps dal gioco basta che imposti il profilo energetico di windows su "prestazioni elevate" o sul più estremo "prestazioni eccellenti" ed avrai la cpu pronta come non mai (anche se dubito che tra bilanciato e questi ultimi si notino particolari differenze, forse negli fps minimi)

Killkernel
06-10-2020, 18:22
ma io non paragono nulla! qui si discute sul fatto che gabmamb ha chiesto consigli sul suo 8700K e dal mio punto di vista non ha senso tenere una cpu con quel voltaggio e quel valore di LLC, magari scopre che a 4.8GHZ ci arriva con un voltaggio decisamente più basso a tutto vantaggio di temperature e consumi. E' tutto un discorso se il gioco vale la candela, tra una cpu a 5.0Ghz 1.32v che sta impiccata col voltaggio fixed ed una a 4.8Ghz in adaptive che arriva a 1.25v io scelgo tutta la vita la seconda opzione perchè 200mhz non fanno differenza nè con i giochi nè con le applicazioni, solo con i benchmark.
Quei 200mhz sono carissimi sotto tutti i punti di vista, stress della cpu, stress dei vrm, stress del dissipatore, stress dell'alimentatore, temperature più alte nel case e quindi di tutti i componenti.
Per cui alla domanda se il gioco vale la candela io rispondo di NO, poi ognuno è libero di fare quello che vuole ma io mentre navigo o faccio altre cosette (ed è quello che faccio prevalentemente perchè ci lavoro) preferisco avere la cpu che se ne sta bella fresca con una frequenza ed un voltaggio consoni al carico di lavoro.
Non si demonizza o colpevolizza nessuno, è una questione di buon senso, forse passati i 40 si diventa più saggi e meno intraprendenti :D

Non è questione di età, intraprendenza e/o mancato buonsenso ma target che è ovviamente diverso dal tuo che hai scelto una CPU con moltiplicatore bloccato rispetto ad una persona che sceglie una CPU sbloccata che ha quindi l'obiettivo di estrarre l'ultimo Mhz in piena stabilità al costo che avrà nei termini dei consumi, stress e perché no deterioramento dell'HW (scelta minimamente fatta anche da te col Bclk a 103 Mhz).
Due modi di concepire l'approccio all'HW ed all'eventuale fuori specifica gestibile, né più né meno ma ti chiedo cortesemente di non tacciare di mancanza di buonsenso chi fa scelte diverse dalle tue. ;)

nikolaus85
06-10-2020, 18:41
Non è questione di età, intraprendenza e/o mancato buonsenso ma target che è ovviamente diverso dal tuo che hai scelto una CPU con moltiplicatore bloccato rispetto ad una persona che sceglie una CPU sbloccata che ha quindi l'obiettivo di estrarre l'ultimo Mhz in piena stabilità al costo che avrà nei termini dei consumi, stress e perché no deterioramento dell'HW (scelta minimamente fatta anche da te col Bclk a 103 Mhz).
Due modi di concepire l'approccio all'HW ed all'eventuale fuori specifica gestibile, né più né meno ma ti chiedo cortesemente di non tacciare di mancanza di buonsenso chi fa scelte diverse dalle tue. ;)

non avrei potuto trovare parole migliori.

alexgti
06-10-2020, 19:34
Non è questione di età, intraprendenza e/o mancato buonsenso ma target che è ovviamente diverso dal tuo che hai scelto una CPU con moltiplicatore bloccato rispetto ad una persona che sceglie una CPU sbloccata che ha quindi l'obiettivo di estrarre l'ultimo Mhz in piena stabilità al costo che avrà nei termini dei consumi, stress e perché no deterioramento dell'HW (scelta minimamente fatta anche da te col Bclk a 103 Mhz).
Due modi di concepire l'approccio all'HW ed all'eventuale fuori specifica gestibile, né più né meno ma ti chiedo cortesemente di non tacciare di mancanza di buonsenso chi fa scelte diverse dalle tue. ;)
Ma figurati se giudico qualcuno da scelte diverse dalle mie, anzi se ricordo bene ho fatto anche i complimenti a nikolaus per gli ottimi risultati raggiunti in overclock, specie quelli sulle memorie.
Forse sono stato frainteso, io intendevo che superata una certa età cambiano anche le priorità e gli obiettivi della vita e di conseguenza ne viene anche influenzato il buon senso, se prima cercavo sempre il massimo ora mi accontento del giusto equilibrio delle cose.
Non penso che troverai qualche mio commento in cui accuso qualcuno di queste cose! l'importante è fare le cose in maniera consapevole senza farsi trasportare da nessuno, tutto qua.
Se voglio spingere la cpu al limite è perchè voglio farlo (e posso farlo per N motivi) ma bisogna capire cosa si sta facendo ed a cosa potenzialmente si va incontro, purtroppo non tutti hanno questa presa di coscienza e non rimane altro che informare quanto più possibile su cosa ci sta dietro tutti quei parametri

Max(IT)
06-10-2020, 19:50
Ma figurati se giudico qualcuno da scelte diverse dalle mie, anzi se ricordo bene ho fatto anche i complimenti a nikolaus per gli ottimi risultati raggiunti in overclock, specie quelli sulle memorie.
Forse sono stato frainteso, io intendevo che superata una certa età cambiano anche le priorità e gli obiettivi della vita e di conseguenza ne viene anche influenzato il buon senso, se prima cercavo sempre il massimo ora mi accontento del giusto equilibrio delle cose.
Non penso che troverai qualche mio commento in cui accuso qualcuno di queste cose! l'importante è fare le cose in maniera consapevole senza farsi trasportare da nessuno, tutto qua.
Se voglio spingere la cpu al limite è perchè voglio farlo (e posso farlo per N motivi) ma bisogna capire cosa si sta facendo ed a cosa potenzialmente si va incontro, purtroppo non tutti hanno questa presa di coscienza e non rimane altro che informare quanto più possibile su cosa ci sta dietro tutti quei parametri

Io concordo con la tua posizione.
Qui spesso si elargiscono consigli un po’ alla leggera su temi come stress test ed OC.
Sia ben chiaro che OGNUNO È LIBERO di fare quello che vuole con il proprio hardware, ma è anche bello che a chi ha dubbi vengano illustrati anche i punti di vista di chi ha un approccio più moderato.
A me piace leggere dei record che ottenete qui dentro, e sono lieto che alcuni qui siano davvero soddisfatti da tali risultati. Ma alcune delle cose che voi considerate safe per me non lo sono affatto.
Questo non toglie che possiate fare come volete, e ci mancherebbe altro.

papugo1980
06-10-2020, 20:45
Non è questione di età, intraprendenza e/o mancato buonsenso ma target che è ovviamente diverso dal tuo che hai scelto una CPU con moltiplicatore bloccato rispetto ad una persona che sceglie una CPU sbloccata che ha quindi l'obiettivo di estrarre l'ultimo Mhz in piena stabilità al costo che avrà nei termini dei consumi, stress e perché no deterioramento dell'HW (scelta minimamente fatta anche da te col Bclk a 103 Mhz).
Due modi di concepire l'approccio all'HW ed all'eventuale fuori specifica gestibile, né più né meno ma ti chiedo cortesemente di non tacciare di mancanza di buonsenso chi fa scelte diverse dalle tue. ;)
90 minuti di applausi!!!;)
Ma figurati se giudico qualcuno da scelte diverse dalle mie, anzi se ricordo bene ho fatto anche i complimenti a nikolaus per gli ottimi risultati raggiunti in overclock, specie quelli sulle memorie.
Forse sono stato frainteso, io intendevo che superata una certa età cambiano anche le priorità e gli obiettivi della vita e di conseguenza ne viene anche influenzato il buon senso, se prima cercavo sempre il massimo ora mi accontento del giusto equilibrio delle cose.
Non penso che troverai qualche mio commento in cui accuso qualcuno di queste cose! l'importante è fare le cose in maniera consapevole senza farsi trasportare da nessuno, tutto qua.
Se voglio spingere la cpu al limite è perchè voglio farlo (e posso farlo per N motivi) ma bisogna capire cosa si sta facendo ed a cosa potenzialmente si va incontro, purtroppo non tutti hanno questa presa di coscienza e non rimane altro che informare quanto più possibile su cosa ci sta dietro tutti quei parametri
Ma guarda non c entra a niente l età ,anche io ho 40anni e la cpu e la RAM stanno in oc perennemte da quando l'ho assemblato il PC.
Ultimamente ho mollato solo di fare i benchmark perché già ho spremuto il massimo dal mio hardware .
Io concordo con la tua posizione.
Qui spesso si elargiscono consigli un po’ alla leggera su temi come stress test ed OC.
Sia ben chiaro che OGNUNO È LIBERO di fare quello che vuole con il proprio hardware, ma è anche bello che a chi ha dubbi vengano illustrati anche i punti di vista di chi ha un approccio più moderato.
A me piace leggere dei record che ottenete qui dentro, e sono lieto che alcuni qui siano davvero soddisfatti da tali risultati. Ma alcune delle cose che voi considerate safe per me non lo sono affatto.
Questo non toglie che possiate fare come volete, e ci mancherebbe altro.

Beh bisogna sapere dove mettere mano e conoscere il proprio hardware e i propri limiti, qui dentro al thread non ho visto nulla di estremo per uso daily

nikolaus85
06-10-2020, 21:05
intanto 10900k a 492 euro su amazon...:eek:

alexgti
06-10-2020, 21:52
90 minuti di applausi!!!;)

Ma guarda non c entra a niente l età ,anche io ho 40anni e la cpu e la RAM stanno in oc perennemte da quando l'ho assemblato il PC.
Ultimamente ho mollato solo di fare i benchmark perché già ho spremuto il massimo dal mio hardware .


Beh bisogna sapere dove mettere mano e conoscere il proprio hardware e i propri limiti, qui dentro al thread non ho visto nulla di estremo per uso daily
e si vede che non hai ancora messo giudizio :D :D :D :D

DanieleRC5
06-10-2020, 21:55
intanto 10900k a 492 euro su amazon...:eek:Gran prezzo! :o

Tornando all'argomento LLC ognuno fa come ritiene più opportuno rimane comunque il fatto che i settaggi più estremi che tendono a far restare il vcore sempre perfettamente costante sia in idle che sotto carico sono anche concettualmente errati (e questo lo dice gente tipo il già citato Elmor, Raja etc etc) sopratutto per un utilizzo definito genericamente "daily" (che racchiude in sé sia l'utente che naviga per il 95% del tempo sia quello che lancia dei render che fanno macinare la cpu al 100% per giorni) .
Questo non lo dico io ripeto ma il funzionamento corretto della cpu dovrebbe prevedere queste oscillazioni anche per un overclocker che in modo consapevole raffredda a dovere e "lima" ogni dettaglio.
L'OC estremo invece è un capitolo a sé stante.
Ricordiamoci che il vero comportamento dei picchi di tensione lo si vede solo con un oscilloscopio e non di sicuro da un qualsiasi software di monitoraggio.
Per un 7700k, 8700k.... 10700k/10900k il vcore intorno a 1,32/1,37v con un buon raffreddamento e con LLC al 75% (giusto per restare in termini generici applicabili in proporzione ad ogni bios) è gestibile e non da problemi di affidabilità, spremendo oltre si aumenta la difficoltà nel tenere a bada le temperature ed i rischi di degrado si alzano ma vari utenti si sono spinti anche ad 1,4v.
Ma il gioco vale la candela? Quei 100mhz guadagnati sono davvero così fondamentali?

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

papugo1980
07-10-2020, 08:04
e si vede che non hai ancora messo giudizio :D :D :D :D

:sofico: dalle mie parti si dice che non hai messo sentimento:D
Vabè a breve insegnerò a mio figlio ;)

gabmamb
07-10-2020, 09:50
queste le mie impostazioni attuali:

https://i.imgur.com/gzvcv8gl.jpg

https://i.imgur.com/UoGp85Tl.jpg

https://i.imgur.com/3fZdr1dl.jpg

questi non me li avete commentati....

alexgti
07-10-2020, 10:23
:sofico: dalle mie parti si dice che non hai messo sentimento:D
Vabè a breve insegnerò a mio figlio ;)
hehehe avrà un ottimo insegnante!
quel 9900ks lo hai spremuto come un limone :ciapet: 5.5Ghz con quelle memorie è veramente notevole

alexgti
07-10-2020, 10:25
questi non me li avete commentati....
Ma se imposti i voltaggi su adaptive e LLC lo imposti su AUTO a quanto ti imposta il vcore in IDLE e sotto carico?

papugo1980
07-10-2020, 10:36
Ma se imposti i voltaggi su adaptive e LLC lo imposti su AUTO a quanto ti imposta il vcore in IDLE e sotto carico?

Non c'è l adaptive sulla taichi, solo manuale, offset e auto.

Riguardo al mio ks ovviamente 5500mhz solo con cpuz, il massimo che regge negli altri bench è 5300, ma lo tengo settato per uso daily a 5200 con 1.320 di vcore
Purtroppo ha un core sfigatello e oltre non regge

alexgti
07-10-2020, 11:00
Non c'è l adaptive sulla taichi, solo manuale, offset e auto.

Riguardo al mio ks ovviamente 5500mhz solo con cpuz, il massimo che regge negli altri bench è 5300, ma lo tengo settato per uso daily a 5200 con 1.320 di vcore
Purtroppo ha un core sfigatello e oltre non regge
Le Asrock non le capirò mai, in vita mia ho avuto solo ASUS, MSI e GIGABYTE e se dovessi stilare una classifica non saprei neanche chi mettere per primo tra ASUS ed MSI perchè in fase alterne coi vari chipset hanno fatto meglio l'una o l'altra. La Gigabyte non mi ha mai convinto del tutto e la Asrock mai presa seriamente in considerazione (mi è sempre apparsa come la brutta copia dell'ASUS, ma ovviamente sono mie fisse).

Ho trovato un articolo molto bello dove evidenzia un pò quello che dicevo, ovviamente certi discorsi interessano solo a chi è attento ai consumi perchè chi cerca le massime prestazioni in overclock se ne infischia di tutto ciò ed avrà anche dimensionato il pc per reggere certi sforzi.
La pagina è questa:
https://wccftech.com/intel-10th-gen-comet-lake-cpus-overclocking-binning-power-voltage-scaling-statistics-detailed/

L'immagine più significativa è propria quella del voltaggio in relazione ai consumi, ogni 100mhz oltre 4.7ghz va sempre peggio fino a crescere in maniera esponenziale:
https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2020/05/Intel-10th-Gen-Desktop-CPU-Binning-Power-Voltage-Scaling-Statistics_Z490-Motherboards_MSI_2.jpg

Per ME già 160W di package power sono tantissimi figuriamoci andare oltre i 200W, non saprei nè come raffreddarli nè come alimentarli adeguatamente :D

Killkernel
07-10-2020, 11:46
questi non me li avete commentati....

Vedo che hai la RAM settata a 3.600 Mhz, mediamente con questa frequenza, pur anche avessi i 32GB in 4*8GB, salvo IMC particolarmente sfortunato, sono richiesti VCCSA e VCCIO più conservativi.
I due voltaggi li hai settati facendo test di stabilità riducendoli fino a trovarne il punto minimo per il mantenimento della stessa oppure hai scelto due voltaggi consigliati come "sicuri"?!

batou83
07-10-2020, 11:50
Le Asrock non le capirò mai, in vita mia ho avuto solo ASUS, MSI e GIGABYTE e se dovessi stilare una classifica non saprei neanche chi mettere per primo tra ASUS ed MSI perchè in fase alterne coi vari chipset hanno fatto meglio l'una o l'altra. La Gigabyte non mi ha mai convinto del tutto e la Asrock mai presa seriamente in considerazione (mi è sempre apparsa come la brutta copia dell'ASUS, ma ovviamente sono mie fisse).



La Asrock z490 Aqua è una scheda formidabile :cool:

Max(IT)
07-10-2020, 14:03
La Asrock z490 Aqua è una scheda formidabile :cool:

Non conosco la Aqua nello specifico, ma so che le AsRock per la generazione Z490 vanno evitate come la peste. Nello specifico i modelli Asrock Z490 Phantom Gaming 4, Z490 Pro4, Z490M Pro4 e anche la Z490 Steel Legend.

Mi sembra strano che la Aqua sia diversa, ma considerando la sua natura particolare ora cerco riscontri online.

EDIT: ho cercato ed in effetti è del tutto diversa dalle altre come comportamento, essendo ottima in ogni singola cosa. Ma il prezzo la rende un prodotto abbastanza ridicolo e sostanzialmente inutile.

gabmamb
07-10-2020, 14:40
Vedo che hai la RAM settata a 3.600 Mhz, mediamente con questa frequenza, pur anche avessi i 32GB in 4*8GB, salvo IMC particolarmente sfortunato, sono richiesti VCCSA e VCCIO più conservativi.
I due voltaggi li hai settati facendo test di stabilità riducendoli fino a trovarne il punto minimo per il mantenimento della stessa oppure hai scelto due voltaggi consigliati come "sicuri"?!

le ram sono default come mhz e come voltaggi: G.Skill F4-3600C16D-16GVK 16GB (https://www.gskill.com/product/165/184/1536113464/F4-3600C16D-16GVK-Overview)

nikolaus85
07-10-2020, 17:38
Non conosco la Aqua nello specifico, ma so che le AsRock per la generazione Z490 vanno evitate come la peste. Nello specifico i modelli Asrock Z490 Phantom Gaming 4, Z490 Pro4, Z490M Pro4 e anche la Z490 Steel Legend.

Mi sembra strano che la Aqua sia diversa, ma considerando la sua natura particolare ora cerco riscontri online.

EDIT: ho cercato ed in effetti è del tutto diversa dalle altre come comportamento, essendo ottima in ogni singola cosa. Ma il prezzo la rende un prodotto abbastanza ridicolo e sostanzialmente inutile.

fare una main del genere e mettere vrm penosi sulla fascia mainstream. Dei geni proprio, almeno per quanto riguarda il chipset z490.

Max(IT)
07-10-2020, 17:41
fare una main del genere e mettere vrm penosi sulla fascia mainstream. Dei geni proprio, almeno per quanto riguarda il chipset z490.

la cosa strana è che invece con la serie Z390 AsRock aveva tirato fuori dei buoni prodotti.

Killkernel
07-10-2020, 18:01
le ram sono default come mhz e come voltaggi: G.Skill F4-3600C16D-16GVK 16GB (https://www.gskill.com/product/165/184/1536113464/F4-3600C16D-16GVK-Overview)

Si questo l'ho visto, alludevo alla scelta dei voltaggi del VCCIO e VCCSA che se lasciati impostati su AUTO sono settati dal BIOS.
In base alla risposta data immagino tu abbia applicato due voltaggi "consigliati" che possono essere abbassati facendo dei test mirati di stabilità della RAM come ad esempio il Kharu RAM Test (https://www.karhusoftware.com/ramtest/).

Killkernel
07-10-2020, 18:27
Non conosco la Aqua nello specifico, ma so che le AsRock per la generazione Z490 vanno evitate come la peste. Nello specifico i modelli Asrock Z490 Phantom Gaming 4, Z490 Pro4, Z490M Pro4 e anche la Z490 Steel Legend.

Si la fascia entry-level su Z490 è stata ingegnerizzata un po' troppo al risparmio e con soluzioni neanche tanto "brillanti" ma la fascia medio-alta o enthusiast è migliore (ASRock Z490 Extreme 4/Taichi/Phantom Gaming-ITX/TB3)

Mi sembra strano che la Aqua sia diversa, ma considerando la sua natura particolare ora cerco riscontri online.

EDIT: ho cercato ed in effetti è del tutto diversa dalle altre come comportamento, essendo ottima in ogni singola cosa. Ma il prezzo la rende un prodotto abbastanza ridicolo e sostanzialmente inutile.

E' un prodotto di nicchia (prodotti 1.000 esemplari) e come tale non lo definirei né ridicolo né inutile, è semplicemente un prodotto unico per chi se lo vuole permettere (spendere circa 1.000 euro per una MoBo non è proprio una scelta da farsi ad "occhi chiusi") con l'idea precisa di come utilizzarlo cioè integrandolo in un custom loop ed overcloccando CPU e RAM per quanto possibile.

fare una main del genere e mettere vrm penosi sulla fascia mainstream. Dei geni proprio, almeno per quanto riguarda il chipset z490.

VRM di tutto riguardo… ;)

Descrizione presa dalla recensione di Anandtech (https://www.anandtech.com/print/16023/the-asrock-z490-aqua-motherboard-review-):

"The ASRock Z490 Aqua is using a 16-phase power delivery which is split into fourteen power stages for the CPU which are doubled by seven ISL6617A doublers, with the other two power stages for the SoC. Across the power delivery, ASRock's power stage of choice is the Intersil ISL99390 90 A which makes up each of the boards sixteen phases. The chosen controller is the Intersil ISL69296 PWM controller which is operating in a 7+2+1 configuration."

E' una delle schede madri battezzate "1440A MADNESS" su OCNet.

la cosa strana è che invece con la serie Z390 AsRock aveva tirato fuori dei buoni prodotti.

Confermo, posseggo ASRock Z390 Taichi e Phantom Gaming 9 e sono ottimi prodotti molto equilibrati e con un buon rapporto prezzo/dotazione/prestazioni. :)

Killkernel
07-10-2020, 18:29
La Asrock z490 Aqua è una scheda formidabile :cool:

Ciao batou83! Parli per esperienza diretta?! :)

nikolaus85
07-10-2020, 18:32
Si la fascia entry-level su Z490 è stata ingegnerizzata un po' troppo al risparmio e con soluzioni neanche tanto "brillanti" ma la fascia medio-alta o enthusiast è migliore (ASRock Z490 Extreme 4/Taichi/Phantom Gaming-ITX/TB3)



E' un prodotto di nicchia (prodotti 1.000 esemplari) e come tale non lo definirei né ridicolo né inutile, è semplicemente un prodotto unico per chi se lo vuole permettere (spendere circa 1.000 euro per una MoBo non è proprio una scelta da farsi ad "occhi chiusi") con l'idea precisa di come utilizzarlo cioè integrandolo in un custom loop ed overcloccando CPU e RAM per quanto possibile.



VRM di tutto riguardo… ;)

Descrizione presa dalla recensione di Anandtech (https://www.anandtech.com/print/16023/the-asrock-z490-aqua-motherboard-review-):

"The ASRock Z490 Aqua is using a 16-phase power delivery which is split into fourteen power stages for the CPU which are doubled by seven ISL6617A doublers, with the other two power stages for the SoC. Across the power delivery, ASRock's power stage of choice is the Intersil ISL99390 90 A which makes up each of the boards sixteen phases. The chosen controller is the Intersil ISL69296 PWM controller which is operating in a 7+2+1 configuration."

E' una delle schede madri battezzate "1440A MADNESS" su OCNet.



Confermo, posseggo ASRock Z390 Taichi e Phantom Gaming 9 e sono ottimi prodotti molto equilibrati e con un buon rapporto prezzo/dotazione/prestazioni. :)

ma infatti non facevo riferimento all'aqua, bensì alla fascia mainstream. E comunque per avere la fascia "1440A MADNESS" non è necessario spendere 1000 euro: la unify - che se non sbaglio rientra in questa categoria - si trova anche sotto i 300 euro. Vabbè che la aqua ha altre peculiarità...

Killkernel
07-10-2020, 18:42
ma infatti non facevo riferimento all'aqua, bensì alla fascia mainstream.

Hai ragione, ho letto in fretta...

E comunque per avere la fascia "1440A MADNESS" non è necessario spendere 1000 euro: la unify - che se non sbaglio rientra in questa categoria - si trova anche sotto i 300 euro. Vabbè che la aqua ha altre peculiarità...

Assolutamente d'accordo con te, la MSI Z490 Unify è ingengerizzata bene (unico neo evidente è il mancato supporto alla grafica integrata della CPU) e proposta ad un prezzo interessante, d'altronde MSI da qualche anno a questa parte sta lavorando molto bene. :)

nikolaus85
07-10-2020, 18:47
Hai ragione, ho letto in fretta...



Assolutamente d'accordo con te, la MSI Z490 Unify è ingengerizzata bene (unico neo evidente è il mancato supporto alla grafica integrata della CPU) e proposta ad un prezzo interessante, d'altronde MSI da qualche anno a questa parte sta lavorando molto bene. :)

l'unico difetto sarebbe, o meglio difetto ipotetico sollevato da Buildzoid, il "transient respond". Non ho capito bene di cosa si tratti, ipotizzo la prontezza con cui il vcore si adatta al carico di lavoro? Boh. In ogni caso, contrariamente a quanto sostenuto da molti, Buildzoid si è solo posto la domanda (ho seguito il video per intero), senza fornire una risposta. In effetti per adesso sono molto soddisfatto, soprattutto per la facilità dell'oc e la coerenza dei vari parametri. Anche occare le ram è stato facile, a patto di evitare quel dito nel ..... di tm5. Alla fin fine per l'uso che ne faccio ho speso anche troppo: fino a luglio viaggiavo con una asus z77 v lx ed un 3770k a 4.5 con vcore sparato a 1.375:sofico: .......

batou83
07-10-2020, 20:41
Ciao batou83! Parli per esperienza diretta?! :)

Purtroppo no, solo qualche review giusto per sognare un pò (anche se poi quando escono le nuove serie le mobo di fascia alta come le vga si svalutano parecchio).

A me personalmente piace molto anche la Unify Itx :)

gabmamb
07-10-2020, 20:41
Si questo l'ho visto, alludevo alla scelta dei voltaggi del VCCIO e VCCSA che se lasciati impostati su AUTO sono settati dal BIOS.
In base alla risposta data immagino tu abbia applicato due voltaggi "consigliati" che possono essere abbassati facendo dei test mirati di stabilità della RAM come ad esempio il Kharu RAM Test (https://www.karhusoftware.com/ramtest/).

Questo é interessante.
Puoi spiegarmi?

gabmamb
08-10-2020, 10:34
Kharu RAM Test (https://www.karhusoftware.com/ramtest/).

irraggiungibile

alexgti
08-10-2020, 11:00
Questo é interessante.
Puoi spiegarmi?
VCCSA 1.21v
VCCIO 1.20v
Questi due valori che hai postato derivano dal fatto che hai condotto dei test e sei stabile solo a questi voltaggi o li ha inseriti perchè consigliati da qualcuno?

Perchè se non hai condotto dei test molto probabilmente potresti scendere ed anche di parecchio, ad occhio a quelle frequenze potresti tentare con VCCSA 1.15v e VCCIO a 1.10v e da lì andare a limare qualche cosina, tutto dipende dalla bontà del tuo IMC

gabmamb
08-10-2020, 11:08
VCCSA 1.21v
VCCIO 1.20v
Questi due valori che hai postato derivano dal fatto che hai condotto dei test e sei stabile solo a questi voltaggi o li ha inseriti perchè consigliati da qualcuno?

Perchè se non hai condotto dei test molto probabilmente potresti scendere ed anche di parecchio, ad occhio a quelle frequenze potresti tentare con VCCSA 1.15v e VCCIO a 1.10v e da lì andare a limare qualche cosina, tutto dipende dalla bontà del tuo IMC

ho capito, infatti ho risposto che sono default.
che test eseguo?
punto ai valori che hai scritto tu?
un parametro per volta?
grazie

FrancoBit
08-10-2020, 11:23
VCCSA 1.21v
VCCIO 1.20v
Questi due valori che hai postato derivano dal fatto che hai condotto dei test e sei stabile solo a questi voltaggi o li ha inseriti perchè consigliati da qualcuno?

Perchè se non hai condotto dei test molto probabilmente potresti scendere ed anche di parecchio, ad occhio a quelle frequenze potresti tentare con VCCSA 1.15v e VCCIO a 1.10v e da lì andare a limare qualche cosina, tutto dipende dalla bontà del tuo IMC

Colto la palla al balzo visto che non li avevo mai toccati, lasicati sempre su auto avevo:
VCCSA 1.30
VCCIO 1.22
Azzo se spara as manetta coi settaggi automatici. Ora ho messo
VCCSA 1.20
VCCIO 1.15
Vediamo se rimane tutto stabile. Ma quindi con questa correzione dovrebbe scaldare meno?
PS grazie sempre utile sto forum

alexgti
08-10-2020, 14:52
ho capito, infatti ho risposto che sono default.
che test eseguo?
punto ai valori che hai scritto tu?
un parametro per volta?
grazie
si certo, è una buona base di partenza e se sei stabile puoi scendere ulteriormente a tutto vantaggio di temperature e longevità dell'IMC

alexgti
08-10-2020, 15:04
Colto la palla al balzo visto che non li avevo mai toccati, lasicati sempre su auto avevo:
VCCSA 1.30
VCCIO 1.22
Azzo se spara as manetta coi settaggi automatici. Ora ho messo
VCCSA 1.20
VCCIO 1.15
Vediamo se rimane tutto stabile. Ma quindi con questa correzione dovrebbe scaldare meno?
PS grazie sempre utile sto forum
si certo, qualcosa si risparmia sempre in termini energetici e quindi di temperatura.
Una volta che sei soddisfatto con la tua frequenza ed i tuoi timings se vai ad ottimizzare vccio e vccsa non puoi che migliorare la situazione senza stressare inutilmente l'IMC con voltaggi più alti del necessario.
Poi se volete divertirvi con i timings vi posto una buona guida che fornisce parecchi ottimi consigli ma come tutte le cose vanno sempre prese con la giusta cautela.
https://github.com/integralfx/MemTestHelper/blob/master/DDR4%20OC%20Guide.md#tightening-timings
Oppure se non volete noie andate di XMP e poi trovate VCCIO e VCCSA con il voltaggio più basso che arrivate rimanendo stabili, NON LASCIATE MAI IN AUTO questi parametri perchè la scheda madre normalmente te li mette a valore assurdi.
Come termine di paragone (e se non ricordo male) la mia MSI Z490 con le ram a 3866mhz andava a qualcosa come 1.30v per entrambi quando invece sono perfettamente stabile con VCCSA 1.10v e VCCIO 1.05v.

FrancoBit
08-10-2020, 15:11
si certo, qualcosa si risparmia sempre in termini energetici e quindi di temperatura.
Una volta che sei soddisfatto con la tua frequenza ed i tuoi timings se vai ad ottimizzare vccio e vccsa non puoi che migliorare la situazione senza stressare inutilmente l'IMC con voltaggi più alti del necessario.
Poi se volete divertirvi con i timings vi posto una buona guida che fornisce parecchi ottimi consigli ma come tutte le cose vanno sempre prese con la giusta cautela.
https://github.com/integralfx/MemTestHelper/blob/master/DDR4%20OC%20Guide.md#tightening-timings
Oppure se non volete noie andate di XMP e poi trovate VCCIO e VCCSA con il voltaggio più basso che arrivate rimanendo stabili, NON LASCIATE MAI IN AUTO questi parametri perchè la scheda madre normalmente te li mette a valore assurdi.
Come termine di paragone (e se non ricordo male) la mia MSI Z490 con le ram a 3866mhz andava a qualcosa come 1.30v per entrambi quando invece sono perfettamente stabile con VCCSA 1.10v e VCCIO 1.05v.

Si vero c'ho messo l'occhio oggi per la prima volta ed erano stra esagerati.
Sui timings delle ram per ora penso di andare bene così:
da SPD avrei 3200mhz-15-15-15-35
ho impostato 3600mhz-16-18-18-40 senza modificare i 1.35v

Killkernel
08-10-2020, 16:11
Questo é interessante.
Puoi spiegarmi?

Ho visto che Alex ti ha già spiegato cosa intendevo e come fare. :)

irraggiungibile

https://www.karhusoftware.com/ramtest/

Sorry...nel link era involontariamente finita inclusa la parentesi.

gabmamb
08-10-2020, 18:51
Si l'unica cosa che non ho capito é come testare la stabilità.......

nikolaus85
08-10-2020, 18:53
Si l'unica cosa che non ho capito é come testare la stabilità.......

a me hanno consigliato realbench e kahrumemtest. Da quando ho raggiunto la stabilità in questi programmi, 0 bsod (incrociando le dita).

FrancoBit
08-10-2020, 19:49
Si l'unica cosa che non ho capito é come testare la stabilità.......Un paio di bench tipo 3dmark realbench e poi usalo x fare quello che fai di solito 🤹

Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk

alexgti
08-10-2020, 21:16
Si l'unica cosa che non ho capito é come testare la stabilità.......

Scarica la versione stabile di OCCT che al momento è la 6.2.2
Una volta installato selezione memory tra i test in basso e lo fai partire, assicurati che non ci siano errori durante l'esecuzione.
Un'oretta è più che sufficiente per capire se sei sufficientemente stabile

nikolaus85
08-10-2020, 22:31
ragazzi ma dove si trovano i bios beta per le z490 unify? Ho letto su overclock.net di un bios beta versione A.2W ma non riesco a trovarlo su hwbot. Avete idea? Ovviamente non intendo installarlo ma ero curioso di leggere l'allegato con le novità qualora vi sia.

DanieleRC5
09-10-2020, 05:31
ragazzi ma dove si trovano i bios beta per le z490 unify? Ho letto su overclock.net di un bios beta versione A.2W ma non riesco a trovarlo su hwbot. Avete idea? Ovviamente non intendo installarlo ma ero curioso di leggere l'allegato con le novità qualora vi sia.Le discussioni interessanti sono due:

https://community.hwbot.org/topic/197141-msi-z490-xoc-biostools/

https://community.hwbot.org/topic/198450-msi-z490-meg-family-test-bios/

Io ho già provato due o tre di questi bios e mi sto trovando bene ma credo di essere indietro di una o due release.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

nikolaus85
09-10-2020, 07:21
Le discussioni interessanti sono due:

https://community.hwbot.org/topic/197141-msi-z490-xoc-biostools/

https://community.hwbot.org/topic/198450-msi-z490-meg-family-test-bios/

Io ho già provato due o tre di questi bios e mi sto trovando bene ma credo di essere indietro di una o due release.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

è possibille caricare il profilo oc del bios vecchio dopo aver aggiornato?

ferro10
09-10-2020, 08:47
è possibille caricare il profilo oc del bios vecchio dopo aver aggiornato?Sulle asus i profili vanno salvati su una chiavetta USB e poi una volta fatto l'aggiornamento vanno ricaricati dalla chiavetta.

Non saprei dirti se con MSI funziona uguale.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

nikolaus85
09-10-2020, 09:25
Sulle asus i profili vanno salvati su una chiavetta USB e poi una volta fatto l'aggiornamento vanno ricaricati dalla chiavetta.

Non saprei dirti se con MSI funziona uguale.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

diversi utenti si lamentavano di questa cosa con la unify. Sto cercando di capire se hanno risolto il problema: sarebbe una bella seccatura impostare tutto ex novo.

alexgti
09-10-2020, 11:02
Cmq AMD ha fatto il botto, se le review confermeranno quanto visto ieri si parla di una signora CPU.
E' il rapporto tra consumi e performance a far veramente paura, il primato di Intel sull'IPC è svanito definitivamente fino al prossimo anno... forse

DanieleRC5
09-10-2020, 12:09
è possibille caricare il profilo oc del bios vecchio dopo aver aggiornato?Msi non permette di caricare un profilo salvato con una versione differente di Bios, va rimesso tutto a mano!

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

nikolaus85
09-10-2020, 12:37
Cmq AMD ha fatto il botto, se le review confermeranno quanto visto ieri si parla di una signora CPU.

E' il rapporto tra consumi e performance a far veramente paura, il primato di Intel sull'IPC è svanito definitivamente fino al prossimo anno... forseaspettiamo i bench, per capire come sono stati fatti i bench: non mi sorprenderei se avessero abbinato al 10900k ram a 2933 mhz(scenario alquanto irrealistico). Poi bisogna anche valutare la situazione alle varie risoluzioni.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Shadow Man
09-10-2020, 14:44
Colto la palla al balzo visto che non li avevo mai toccati, lasicati sempre su auto avevo:
VCCSA 1.30
VCCIO 1.22
Azzo se spara as manetta coi settaggi automatici. Ora ho messo
VCCSA 1.20
VCCIO 1.15
Vediamo se rimane tutto stabile. Ma quindi con questa correzione dovrebbe scaldare meno?
PS grazie sempre utile sto forum

la mia hero 1,4 vccsa e 1,3 vccio :D :muro:
ma gia su z370 sparava alto

mattxx88
09-10-2020, 14:47
la mia hero 1,4 vccsa e 1,3 vccio :D :muro:
ma gia su z370 sparava alto

se attivo l'xmp delle mie ram, la z390 dark mi spara 1,45v sia vccio che vccsa :asd:

van sempre ritoccati quei valori, per ram sotto i 4000mhz si possono tenere easy soitto gli 1.2v

Shadow Man
09-10-2020, 14:47
se attivo l'xmp delle mie ram, la z390 dark mi spara 1,45v sia vccio che vccsa :asd:

van sempre ritoccati quei valori, per ram sotto i 4000mhz si possono tenere easy soitto gli 1.2v

ahah mi arrendo hai vinto tu :D

Arrow0309
09-10-2020, 18:57
se attivo l'xmp delle mie ram, la z390 dark mi spara 1,45v sia vccio che vccsa :asd:

van sempre ritoccati quei valori, per ram sotto i 4000mhz si possono tenere easy soitto gli 1.2v

C'e' gente su ocn che arriva anche ad 1.6v e non si fa complimenti
Se mi arriva sta benedetta 3080 poi torno ad occare la ram e di sicuro salirò coi due vccio e SA (attualmente a 1.20 e 1.25v per i miei miseri 4000) :D

sertopica
09-10-2020, 19:41
Ho provato a scendere con vccio e sa (su auto erano messi a 1.20, il che non dovrebbe essere un valore troppo alto), ma dopo un'oretta ingame s'e' impallato il pc purtroppo. ho provato 1.15 per sa e 1.10 per vccio, sono troppo bassi evidentemente, ora sto testando con 1.17/1.12 ma non so se sia abbastanza comunque.

mattxx88
09-10-2020, 23:04
C'e' gente su ocn che arriva anche ad 1.6v e non si fa complimenti
Se mi arriva sta benedetta 3080 poi torno ad occare la ram e di sicuro salirò coi due vccio e SA (attualmente a 1.20 e 1.25v per i miei miseri 4000) :D

:eek: :eek: :eek:
bah per me massacri inutilmente l`imc alla cpu

Arrow0309
10-10-2020, 00:08
:eek: :eek: :eek:
bah per me massacri inutilmente l`imc alla cpu

Dirlo a lui :rotfl:

https://www.overclock.net/threads/msi-meg-z490-ace-unify-overclocking-club.1748968/page-14#post-28643763

mattxx88
10-10-2020, 00:11
Dirlo a lui :rotfl:

https://www.overclock.net/threads/msi-meg-z490-ace-unify-overclocking-club.1748968/page-14#post-28643763

dc e` un folle quello, vabbe....

Arrow0309
10-10-2020, 00:21
dc e` un folle quello, vabbe....

Mica lo so :D

https://www.overclock.net/threads/msi-meg-z490-ace-unify-overclocking-club.1748968/page-13#post-28638610

mattxx88
10-10-2020, 00:28
Mica lo so :D

https://www.overclock.net/threads/msi-meg-z490-ace-unify-overclocking-club.1748968/page-13#post-28638610

Ah vabbè avrà fatto na tirata in bench con quei volt
Bon bon, le mie han visto anche i 2.0v ad aria le RAM
Vccio e sa mai spinti oltre 1.45 però

ROBHANAMICI
10-10-2020, 12:15
ECS offre i suoi mini pc con processori di 10th gen CometLake: https://www.guru3d.com/news-story/ecs-to-offer-liva-one-h410-ultra-slim-mini-pc-with-solid-power.html


NZXT annuncia la sua scheda madre atx z490 N7: https://www.guru3d.com/news-story/nzxt-announces-the-n7-z490-atx-motherboard.html


Intel rilascerà i suoi processori desktop RocketLake-s alla fine del marzo del 2021 (1° quarto 2021) con supporto al bus PCI-E 4.0 e schede madri Z590, H570, B560, H510 con socket LGA 1200 al lancio sempre nel marzo del 2021 (1° quarto 2021): https://www.guru3d.com/news-story/intel-would-release-rocket-lake-s-desktop-procs-in-march-2021.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/rocket-lake-intel-rispondera-ai-ryzen-zen-3-solo-a-marzo-2021_92566.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-conferma-le-cpu-desktop-core-di-11esima-generazione-rocket-lake-arrivano-nel-q1-2021_92594.html

Arrow0309
10-10-2020, 15:50
ECS offre i suoi mini pc con processori di 10th gen CometLake: https://www.guru3d.com/news-story/ecs-to-offer-liva-one-h410-ultra-slim-mini-pc-with-solid-power.html


NZXT annuncia la sua scheda madre atx z490 N7: https://www.guru3d.com/news-story/nzxt-announces-the-n7-z490-atx-motherboard.html


Intel rilascerà i suoi processori desktop RocketLake-s alla fine del marzo del 2021 (1° quarto 2021) con supporto al bus PCI-E 4.0 e schede madri Z590, H570, B560, H510 con socket LGA 1200 al lancio sempre nel marzo del 2021 (1° quarto 2021): https://www.guru3d.com/news-story/intel-would-release-rocket-lake-s-desktop-procs-in-march-2021.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/rocket-lake-intel-rispondera-ai-ryzen-zen-3-solo-a-marzo-2021_92566.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-conferma-le-cpu-desktop-core-di-11esima-generazione-rocket-lake-arrivano-nel-q1-2021_92594.html
8c/16t max?
Sono curioso se cambia una virgola o no rispetto ai 10900K

Crysis76
10-10-2020, 16:48
sarebbe da incorniciare:
PCIEX4 per ssd pcie su main 400 dopo aggiornamento bios per la serie 11

ed io che dopo aver postato news che dicevano questa cosa ad un tale ,lui mi diceva che il REAL 4.0 ce l'ha solo amd
Il marketing fa veramente molte vittime

Queste cpu saranno progettate con architettura simil ARM ?

sertopica
11-10-2020, 05:55
Caspita, dopo aver rimesso la pasta termica ho guadagnato ulteriormente in temperature, in media faccio 5 gradi in meno in full load! Ho da sempre messo soltanto un chicco di pasta al centro dell'IHS, ma apparentemente non e' la tecnica che da' i migliori risultati. Tracciando una X invece si riesce a ricoprire l'intera superficie dell'IHS. Non si smette mai di imparare. :fagiano:

Ludus
11-10-2020, 07:04
sarebbe da incorniciare:
PCIEX4 per ssd pcie su main 400 dopo aggiornamento bios per la serie 11

ed io che dopo aver postato news che dicevano questa cosa ad un tale ,lui mi diceva che il REAL 4.0 ce l'ha solo amd
Il marketing fa veramente molte vittime

Queste cpu saranno progettate con architettura simil ARM ?

Ma sei sicuro che sia sufficiente avere la cpu che supporta il pcie gen4 per avere gli slot della scheda madre gen4?
Stavo vedendo per un cavo riser pcie e li vendono diversi a seconda che siano gen3 o gen4, come se ci fosse qualche altra differenza, seppur il pettine sia il medesimo.

Comunque, anche se rimango scettico, un rocket lake potrà avere pcie gen4 su mb serie 400, ma di sicuro non una cpu dell’attuale generazione, che non ha proprio linee pcie gen4.