View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Intel 14nm CoffeeLake/CometLake/RocketLake(da 8xxx a 11xxx)
Bah, io ho preso questo 2 settimane fa e bona.. Alla fine aspettare serve a poco, nel senso che in elettronica sarai sempre un passo indietro, troppe cose escono in velocità.
Devo dire che sono molto soddisfatto senza alcuna ombra di dubbio. :D
Poi ram subito a 3200Mhz, su ryzen mai riuscito e 2000 prove.
ma i nuovi ryzen 2, 2700x+x470 ad esempio non dovrebbero avere alcun problema con ram a 3200, se non erro
BlackEagleX
17-07-2018, 16:33
ma i nuovi ryzen 2, 2700x+x470 ad esempio non dovrebbero avere alcun problema con ram a 3200, se non erro
Può essere, io ti parlo da esperienza personale con accoppiata 1700/2700x e asus x370 pro prime.
Kostanz77
17-07-2018, 17:50
nuovi rumors
https://wccftech.com/intel-9th-gen-coffee-lake-refresh-cpus-1st-august-launch-rumor/
Inviato dal mio Huawei P8 Lite 2017 utilizzando Tapatalk
ROBHANAMICI
18-07-2018, 17:32
Però, bel "rumorsone" :stordita:
I nuovi Macbook Pro con processori Intel i9 di ultima generazione soffrono di alcune importanti limitazioni nella velocità di clock: https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-macbook-pro-con-intel-i9-sarebbe-limitato-e-cocente-le-prime-impressioni-dalla-rete_77118.html
da quello che si dice in giro il reparto fasi delle Z390 sarà identico alle Z370.....sembra cia sia solo qualche altra features
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk Pro
se fosse così quindi uguale anche alla z270 visto che non hanno introdotto niente di nuovo dopo (a parte integrare qualche caxxata nel chipset piuttosto che avere chip separati)
ma i nuovi ryzen 2, 2700x+x470 ad esempio non dovrebbero avere alcun problema con ram a 3200, se non erro
2600X + trident z rgb
due click e sei a 3200 CL14
punto ai 3400 cl14 :O
Però, bel "rumorsone" :stordita:
I nuovi Macbook Pro con processori Intel i9 di ultima generazione soffrono di alcune importanti limitazioni nella velocità di clock: https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-macbook-pro-con-intel-i9-sarebbe-limitato-e-cocente-le-prime-impressioni-dalla-rete_77118.html
per la serie
da una rapa non ci togli il sangue
Kostanz77
19-07-2018, 13:48
se fosse così quindi uguale anche alla z270 visto che non hanno introdotto niente di nuovo dopo (a parte integrare qualche caxxata nel chipset piuttosto che avere chip separati)
Esatto.......poi hanno deciso di escludere dalla compatibilità la nuova serie 8XXX, in modo da monetizzare con i nuovi chipset serie 300.
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk Pro
ROBHANAMICI
20-07-2018, 18:06
Recensione Huawei Matebook X Pro con processore Intel i7 di 8th generazione i7-8550u: https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/5221/huawei-matebook-x-pro-sottile-elegante-molto-potente_index.html
Il chipset Intel z390 sostituirà lo z370 vicino alla fine del suo ciclo di vita: http://www.guru3d.com/news-story/intel-z390-chipset-to-replace-z370-with-z370-going-end-of-life.html
Le nostre motivazioni per le quali i processori Intel di 9th generazione non usciranno il 1° agosto: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/gia-ad-agosto-i-processori-intel-di-nona-generazione_77173.html
Sembra confermato, nell'ultima bios revision per le mobo Asus supporto full agli 8 core in uscita.
Kostanz77
21-07-2018, 17:16
Sembra confermato, nell'ultima bios revision per le mobo Asus supporto full agli 8 core in uscita.
era già stato detto qualche post fa mi sembra.......
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk Pro
era già stato detto qualche post fa mi sembra.......
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk Pro
Nope, notizia di oggi (ormai ieri), non voce di corridoio.
Kostanz77
21-07-2018, 23:17
Nope, notizia di oggi (ormai ieri), non voce di corridoio.
Posta link....
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk Pro
Killkernel
21-07-2018, 23:53
Sembra confermato, nell'ultima bios revision per le mobo Asus supporto full agli 8 core in uscita.
Posta link....
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk Pro
In effetti ASUS ha aggiornato i BIOS per il supporto per le nuove CPU dell'ottava generazione, un esempio:
https://www.asus.com/it/Motherboards/ROG-MAXIMUS-X-APEX/HelpDesk_BIOS/
"Support the latest 8th Gen Intel® Core™ Processor"
Saluti. :)
amon.akira
22-07-2018, 00:06
In effetti ASUS ha aggiornato i BIOS per il supporto per le nuove CPU dell'ottava generazione, un esempio:
https://www.asus.com/it/Motherboards/ROG-MAXIMUS-X-APEX/HelpDesk_BIOS/
"Support the latest 8th Gen Intel® Core™ Processor"
Saluti. :)
alla buon ora, asrock dal 10luglio
Support the latest Intel 8th Gen CPU
Killkernel
22-07-2018, 00:17
alla buon ora, asrock dal 10luglio
Support the latest Intel 8th Gen CPU
Anche ASUS perché se guardi la data indicata è "2018/07/10"... ;)
robertogl
22-07-2018, 16:48
Domanda veloce:
il 'Long Duration Package Power Limit' funziona sempre o solo in modalità 'turbo'?
In pratica sto costruendo un sistema fanless dove mi serve che la cpu non scaldi eccessivamente, e avevo occhiato le versioni T delle cpu intel. Queste però mi costano di più delle versioni lisce, quindi se potessi prendere queste ultime e giocare con i consumi non sarebbe male.
papugo1980
23-07-2018, 16:03
In effetti ASUS ha aggiornato i BIOS per il supporto per le nuove CPU dell'ottava generazione, un esempio:
https://www.asus.com/it/Motherboards/ROG-MAXIMUS-X-APEX/HelpDesk_BIOS/
"Support the latest 8th Gen Intel® Core™ Processor"
Saluti. :)
Anche gigabyte ha rilasciato un nuovo BIOS per le nuove cpu
ROBHANAMICI
23-07-2018, 17:42
Recensione Acer Spin 5 pro con processore di 8th generazione i7-8550u: https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/5215/acer-spin-5-pro-il-convertibile-ora-con-processore-quad-core_index.html
E' uscita questa news con i dettagli sul clock:
https://www.techpowerup.com/246230/top-three-intel-9th-generation-core-parts-detailed
https://www.techpowerup.com/img/GNLBgxro7rXYIbB0.jpg
indicativamente, qual'è l'impatto prestazionale dell'HT?
Io ricordo intorno al 20%, ma non trovo test recenti sul Coffee Lake.
Giusto per capire la collocazione prestazionale i7-9700k (8c/8t) vs i7-8700k (6c/12t)
E' uno scherzo? :mbe:
Un i7 8 core senza HT? tra un po' fanno peggio di bmw, serie 1, serie 2, serie 3 e tre/quarti, serie 4 noni, etc etc etc :stordita:
ninety-five
24-07-2018, 08:55
Il 9600K me lo aspettavo almeno 6/12.
richard99
24-07-2018, 10:06
Leading the pack is the Core i9-9900K. This chip is endowed with 8 cores, and HyperThreading enabling 16 threads. It features the full 16 MB of shared L3 cache available on the silicon. It also has some stellar clock speeds - 3.60 GHz nominal, with 5.00 GHz maximum Turbo Boost. You get the 5.00 GHz across 1 to 2 cores, 4.80 GHz across 4 cores, 4.70 GHz across 6 to 8 cores. Interestingly, the TDP of this chip remains unchanged from its predecessor, at 95 W. Next up, is the Core i7-9700K. This chip apparently succeeds the i7-8700K. It has 8 cores, but lacks HyperThreading.
Finalmente qualche notizia in più. Sarà interessante capire quanta "benza" chiederà il sistema per portare tutti e 8 i cores a 5.0Ghz.
Sono curioso di vedere la differenza di prezzo tra il 9900K e il 9800K. Alla fine anche 8 core fisici e 8 threads potrebbero bastare secondo me.
Ma se metti un nvme rimangono 12 lanes per il pci ex della vga? really? :eek:
Ma se metti un nvme rimangono 12 lanes per il pci ex della vga? really? :eek:
:confused: :confused: :confused:
Le lanes per l'nvme arrivano dedicate dal chipset per i coffeelake, se ho capito il tuo dubbio/trollata.
16 Lanes dalla CPU e 24 dal Chipset, non ho visto i nuovi ma dubito cambino qualcosa.
richard99
24-07-2018, 13:01
:confused: :confused: :confused:
Le lanes per l'nvme arrivano dedicate dal chipset per i coffeelake, se ho capito il tuo dubbio/trollata.
16 Lanes dalla CPU e 24 dal Chipset, non ho visto i nuovi ma dubito cambino qualcosa.
Anche l'attuale 8700K ha 16 lanes via CPU, dedicate per gli slot della scheda video.
Considera però che poi ci sono le lanes del chipset, a cui sono connesse le porte SATA e m.2, anche se di tipo PCI-E x4.
richard99
24-07-2018, 13:05
Domanda da rinnovo PC. Una scheda madre che oggi supporta l' 8700k avrà anche il supporto per la serie 9? Se si quali chip? Grazie :sofico:
Cosa intendi per "serie 9"? i9 o 9^ generazione?
Comunque, in base a quanto ho letto in questo thread qualche giorno fa pare che con gli ultimi updates dei BIOS si riesca ad utilizzare le schede Z370 ai sui prossimi processori.
Anche l'attuale 8700K ha 16 lanes via CPU, dedicate per gli slot della scheda video.
Considera però che poi ci sono le lanes del chipset, a cui sono connesse le porte SATA e m.2, anche se di tipo PCI-E x4.
Ehm e' quello che gli ho appena risposto (lol)
alla buon ora, asrock dal 10luglio
Support the latest Intel 8th Gen CPU
Ciao, non ho capito: lo Z370 anche su asrock sarà compatibile con l'ottava gen?
richard99
24-07-2018, 17:54
Ehm e' quello che gli ho appena risposto (lol)
ops, sorry, mi sono accorto di aver quotato il messaggio sbagliato. Avrei voluto quotare Frozen, chiedo venia. :)
ciao.
CrazyDog
24-07-2018, 19:48
Ciao, non ho capito: lo Z370 anche su asrock sarà compatibile con l'ottava gen?
io non ho capito se quei bios si riferiscono alle cpu nuove che usciranno tipo l'8core i9 9900k, scrivono ottava generazione ma quelle cpu dovrebbero essere la nona, o mi sbaglio?
Kostanz77
24-07-2018, 20:52
https://www.techpowerup.com/246230/top-three-intel-9th-generation-core-parts-detailed
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk Pro
Non mi piace l'abbandono dell' HT sull' I7. Di contro i9-9900K è un mostro mica da ridere. Comunque è la classica corsa alla frequenza più alta dove sarà sempre Intel ad essere un pelino avanti giustificando così i suoi costi stratosferici. L'unica cosa che sembra corretta è che l'ultima serie di chipset avranno solo bisogno di un aggiornamento per essere compatibili.
Considera che un 8c/8t dovrebbe spingere più di un 6c/12t, se ti serve quest'ultimo prendi l'8700K, l'architettura di base è la medesima :)
La cosa ottima di queste cpu è proprio il clock, rendendo l'oc superfluo per l'uso quotidiano, penso che per chi voglia farsi un pc compatto e prestante sia un ottima cosa, sopratutto facendo undervolt, resta da capire però come si suddivideranno i prezzi per fascia, presumo che il successore del 8700K sia il 9700K, l'i9 9900K dovrebbe essere un ulteriore fascia commerciale quindi con un prezzo superiore ai 450€, considerando che tutt'ora il 7820X è nell'intorno dei 400€.
Kostanz77
24-07-2018, 21:44
Una pizza virtuale che a parità di clock sarà migliore il 6c/12t in gaming? :D
Anche secondo me....
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk Pro
Una pizza virtuale che a parità di clock sarà migliore il 6c/12t in gaming? :D
Non credo, anzi proprio in gaming forse molti engine ne beneficiano anche dall'assenza dell'HT, infondo tra un 6 core e un 8 core parliamo del 33% di differenza, l'ht nel migliore dei casi fa avere un boost del 20-25% nel puro calcolo...
In sostanza basterebbe vedere come scala un 7700K rispetto l'8600K per avere un idea delle differenze in proporzione tra 8700K e 9700K :)
Però faccio notare che per il semplice gaming un 8 core è inutile, chi pensa a questo genere di cpu lo fa anche per altri ambiti di utilizzo...
Kostanz77
24-07-2018, 22:37
Non credo, anzi proprio in gaming forse molti engine ne beneficiano anche dall'assenza dell'HT, infondo tra un 6 core e un 8 core parliamo del 33% di differenza, l'ht nel migliore dei casi fa avere un boost del 20-25% nel puro calcolo...
In sostanza basterebbe vedere come scala un 7700K rispetto l'8600K per avere un idea delle differenze in proporzione tra 8700K e 9700K :)
Però faccio notare che per il semplice gaming un 8 core è inutile, chi pensa a questo genere di cpu lo fa anche per altri ambiti di utilizzo...
Però in futuro i giochi tripla A sfrutteranno sempre più il multithread.....quindi le prestazioni miglioreranno di sicuro
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk Pro
Però in futuro i giochi tripla A sfrutteranno sempre più il multithread.....quindi le prestazioni miglioreranno di sicuro
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk Pro
Sicuramente ma l'HT non può competere con i core fisici, da sicuramente un ottimo boost infatti la differenza tra 8700K e 9700K matematicamente dovrebbe porsi intorno al 10%, lasciando perdere comunque che in entrambi i casi è solo il clock a fare la differenza ma se non faccio errori di calcolo il 9700K@5ghz dovrebbe prendere circa 1800 punti al cinebench e il 9900K superare i 2100...
Questo approccio secondo me non è neanche casuale se si pensa che l'SMT di AMD scala di più dell'HT, e probabilmente intel lo sta anche rivedendo per i prossimi chip, ma è solo una mia idea da qui alla 10a gen ci vorrà un bel pò...
Kostanz77
25-07-2018, 00:25
Sicuramente ma l'HT non può competere con i core fisici, da sicuramente un ottimo boost infatti la differenza tra 8700K e 9700K matematicamente dovrebbe porsi intorno al 10%, lasciando perdere comunque che in entrambi i casi è solo il clock a fare la differenza ma se non faccio errori di calcolo il 9700K@5ghz dovrebbe prendere circa 1900 punti al cinebench...
Questo approccio secondo me non è neanche casuale se si pensa che l'SMT di AMD scala di più dell'HT, e probabilmente intel lo sta anche rivedendo per i prossimi chip, ma è solo una mia idea da qui alla 10a gen ci vorrà un bel pò...
non mi riferivo al discorso core fisici vs HT.......mi riferivo al tuo discorso che non conviene puntare ad un 8 core/16 thread per uso gaming
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk Pro
non mi riferivo al discorso core fisici vs HT.......mi riferivo al tuo discorso che non conviene puntare ad un 8 core/16 thread per uso gaming
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk Pro
Ah! Questo è assodato, sopratutto a 1440p un 6c/6t basta e avanza, se i prezzi saranno competitivi al massimo prendi un 8c/8t o un 8700K in offerta data la svalutazione :p
http://ranker.sisoftware.net/show_device.php?q=c9a598d1bfcbaec2e2a1cebcd9f990a78ab384b484cfe98eb39eaf89fbc6f7d1b885a3cbf6d0a895b3d6b38ebe98ebd6ee&l=en
ROBHANAMICI
25-07-2018, 17:33
Grazie per le news. Riportato tutto in 1a pagina e aggiornato il thread. Grazie a scarfatio per la traduzione in italiano della novità sui nuovi processori serie 9xxx.
In arrivo ad agosto nuovi Nuc Intel con processore Coffeelake: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/intel-in-arrivo-i-sistemi-nuc-con-cpu-coffee-lake-con-dimensioni-e-dotazioni-differenti_77221.html
Il nabbo di turno
25-07-2018, 18:15
Una pizza virtuale che a parità di clock sarà migliore il 6c/12t in gaming? :D
Ma non lo so, anche io ero partito con questa idea, ma piano piano vedendo i confronti con cpu con più core ma meno thread, in ambito gaming, sia tra intel che amd, vedo che l'smt serve ma solo in casi di numero di core molto limitante(es i5 7600 vs 7700, oppure ryzen 3 1300x vs 1500x), però con cpu con più di 4 core fisici i titoli in cui l'ht può fare la differenza sono veramente pochi(8600k vs 8700k a parità di frequenza è praticamente un pareggio, difficile mettere in crisi un 8600k sparato a 5ghz soltato nei giochi).
Kostanz77
25-07-2018, 18:20
Ma non lo so, anche io ero partito con questa idea, ma piano piano vedendo i confronti con cpu con più core ma meno thread, in ambito gaming, sia tra intel che amd, vedo che l'smt serve ma solo in casi di numero di core molto limitante(es i5 7600 vs 7700, oppure ryzen 3 1300x vs 1500x), però con cpu con più di 4 core fisici i titoli in cui l'ht può fare la differenza sono veramente pochi(8600k vs 8700k a parità di frequenza è praticamente un pareggio, difficile mettere in crisi un 8600k sparato a 5ghz soltato nei giochi).
prova con giochi tipo Battlefield 1.......il mio 8700K in questo gioco usa tutti i 12 thread
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk Pro
Il nabbo di turno
25-07-2018, 18:24
prova con giochi tipo Battlefield 1.......il mio 8700K in questo gioco usa tutti i 12 thread
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk Pro
Test sotto mano in mp 64 non ne ho al momento, però dai bench che ho visto nelle review, siamo praticamente sullo stesso piano.
Se uno avesse un 8700k si può fare l'esperimento di disabilitare l'ht e vedere se veramente si nota la differenza nei giochi più esosi.
Piccola news, sembra che il 9700k e 9900K avranno la saldatura :D
https://videocardz.com/newz/golem-intel-core-i9-9900k-will-be-soldered
Kostanz77
25-07-2018, 18:42
Test sotto mano in mp 64 non ne ho al momento, però dai bench che ho visto nelle review, siamo praticamente sullo stesso piano.
Se uno avesse un 8700k si può fare l'esperimento di disabilitare l'ht e vedere se veramente si nota la differenza nei giochi più esosi.
quando ho tempo posso provare con il mio 8700K
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk Pro
Il nabbo di turno
25-07-2018, 18:44
Piccola news, sembra che il 9700k e 9900K avranno la saldatura :D
https://videocardz.com/newz/golem-intel-core-i9-9900k-will-be-soldered
A certi livelli era ridicolo continuare con la pasta dai...
Penso che per far stare 8 core in 95w di tdp è una scelta obbligata...
Io qualche sospetto su un assemblaggio e qualità di TIM migliore ce l'avevo visto lo schifo che mettevano nelle ultime cpu, ma avere la saldatura è finalmente un plus...
Il nabbo di turno
25-07-2018, 18:53
Forse si sono accorti che con la guerra delle frequenze che si sta aprendo con AMD meglio avere pubblicità positiva con temperature decenti e oc importanti. Comunque se fosse confermato direi che potrebbe essere un grande acquisto il 9900k.
Dipende cosa farà nei confronti del 9700k/8700k/2700x e forse anche 3700x(zen 2 è dato per la fine del q1, quindi se la dovrà vedere anche con lui a meno che non facciano clamorosi ritardi in glofo con i 7nm).
Per solo gaming con gpu high end, può avere senso fermarsi a una cpu da 300/330 euro, se è gaming+altro ad alto livello, può avere molto senso.
richard99
25-07-2018, 19:25
Forse si sono accorti che con la guerra delle frequenze che si sta aprendo con AMD meglio avere pubblicità positiva con temperature decenti e oc importanti. Comunque se fosse confermato direi che potrebbe essere un grande acquisto il 9900k.
confermo, se così fosse (saldatura, frequenze molto elevate anche su più cores...) credo che sarà giusto il momento di pensionare il mio i7-2700K.
Il nabbo di turno
25-07-2018, 19:28
confermo, se così fosse (saldatura, frequenze molto elevate anche su più cores...) credo che sarà giusto il momento di pensionare il mio i7-2700K.
Il momento giusto poteva esserlo anche lo scorso anno, ormai sandy bridge la sua l'ha detta, ho upgradato di recente un pc da un 2500k 4.5 a un 7700k stock e la differenza si sentiva, figurati con questo...
Il momento giusto poteva esserlo anche lo scorso anno, ormai sandy bridge la sua l'ha detta, ho upgradato di recente un pc da un 2500k 4.5 a un 7700k stock e la differenza si sentiva, figurati con questo...
Dipende dal sandy il 3930K con Quad Channel ancora si difende bene infatti considerando il costo delle DDR4 attendo tempi migliori per aggiornare ora c'è troppo movimento :D
Il nabbo di turno
25-07-2018, 19:40
Dipende dal sandy il 3930K con Quad Channel ancora si difende bene infatti considerando il costo delle DDR4 attendo tempi migliori per aggiornare ora c'è troppo movimento :D
Cpu rara, lga 2011 vendeva una miseria rispetto all'1155.
Cpu rara, lga 2011 vendeva una miseria rispetto all'1155.
Si ma infatti io l'ho presa usata approfittando della svalutazione, se no sarei andato già un anno fa di Ryzen, solo che ci avrei perso quasi 250€ nel cambio, con il 3930K ho quasi pareggiato (20€ di differenza) mantenendo le mie ram precedenti...
Io spero che samsung si muova a presentare le nuove DDR4 a 10nm ritengo assurdo pagare a peso d'oro ram prodotte con un pp vecchio di 4-5 anni...
Questo 9900k potrebbe essere una Delle poche CPU interessanti lanciata da Intel ultimamente (8c/16t, saldatura e compatibilità con le vecchie mobo).
bagnino89
25-07-2018, 21:12
Vi siete già dimenticati tutti di Spectre e Meltdown eh? :asd:
amon.akira
25-07-2018, 23:12
Vi siete già dimenticati tutti di Spectre e Meltdown eh? :asd:
se non ha i buchi che emmentaler intel è :D
se non ha i buchi che emmentaler intel è :D
A parte eventuali pezze software come per le attuali cpu, l'architettura rimane quella, però c'è da dire che disattivando l'HT hanno risolto il TLBleed :fagiano:
ma avere la saldatura è finalmente un plus...
io direi che è invece il minimo, no?
io penso di passare ed aspettare le prossime soluzioni o ryzen2 per capire se finalmente mettono mano all'architettura per risolvere i vari meltdown e simili
Teamprotein
26-07-2018, 08:50
Buongiorno sono passato dalla aorus alla Asus Z270f prima tenevo la cpu a 4500mjz@1.20v così ho messo gli stessi parametri sulla Asus ma ho un problema con il vcore settando tensioni da 1.18 a 1.22v (a 4500mhz sono stabile a 1.20v la mobo setta il vcore sembrerebbe in automatico sul valore di 1.28v e non c'è verso di abbassarla se non mettendo la cpu a defualt allora il vcore si stabilizza a 1.18v
Non capisco dove sbaglio:muro:
Grazie a chi mi aiuterà
io penso di passare ed aspettare le prossime soluzioni o ryzen2 per capire se finalmente mettono mano all'architettura per risolvere i vari meltdown e similiChe hai adesso?
io direi che è invece il minimo, no?
Dipende, cioè considera che da skylake il die è estremamente sottile, quindi fare la saldatura è un operazione costosa e rischiosa motivo per cui intel persino sugli xeon su 2066 non l'ha eseguita.
Quindi dal mio punto di vista la saldatura in se non è un problema, il problema è l'assemblaggio, mi sta anche bene che per una questione fisica si opti per il TIM, ma che almeno fosse di buona qualità e con un assemblaggio degno di essere chiamato tale...
stefano192
26-07-2018, 15:45
io penso di passare ed aspettare le prossime soluzioni o ryzen2 per capire se finalmente mettono mano all'architettura per risolvere i vari meltdown e similiChi ci assicura che poi le nuove architetture non avranno buchi anche loro? Alla fine meltdown e Spectre son stati scoperti dopo quanti anni? 8? Son sempre stati lì, nascosti.
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
unnilennium
26-07-2018, 16:13
Chi ci assicura che poi le nuove architetture non avranno buchi anche loro? Alla fine meltdown e Spectre son stati scoperti dopo quanti anni? 8? Son sempre stati lì, nascosti.
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
è vero, bug free da subitoè impossibile, ma qui parliamo di un bug sull'architettura, quindi urge una riprogettazione da capo, non è come i soliti bug scoperti finora... si spera non ne compaiano altri, questo è il paradigma di un errore grave che hanno tutti i produttori, si dovrà cambiare e si dovrà farlo seriamente, non solo migliorando l'ipc e le frequenze col processo produttivo, si devono impegnare al meglio.
bagnino89
26-07-2018, 16:24
è vero, bug free da subitoè impossibile, ma qui parliamo di un bug sull'architettura, quindi urge una riprogettazione da capo, non è come i soliti bug scoperti finora... si spera non ne compaiano altri, questo è il paradigma di un errore grave che hanno tutti i produttori, si dovrà cambiare e si dovrà farlo seriamente, non solo migliorando l'ipc e le frequenze col processo produttivo, si devono impegnare al meglio.
Esattamente.
Visto che ultimamente mi sto spippolando con aida qualcuno che posta un test della cache e memoria sul proprio 8700k e delle ddr4 3200/3400/3600?
Grazie!
Kostanz77
26-07-2018, 21:02
Comunque aspetto la conferma ufficiale della compatibilità del chipset Z370 con i9 9900K e poi eventualmente valuto di vendere il mio 8700K per l'upgrade a questa nuova CPU.
Sperando che non facciono lo scherzo di rendere compatibile solo il 9700K, mentre per il top di gamma l'obbligo del chipset Z390.
Comunque aspetto la conferma ufficiale della compatibilità del chipset Z370 con i9 9900K e poi eventualmente valuto di vendere il mio 8700K per l'upgrade a questa nuova CPU.
Sperando che non facciono lo scherzo di rendere compatibile solo il 9700K, mentre per il top di gamma l'obbligo del chipset Z390.Sarebbero da denuncia. In quel caso tieniti l'8700k e pensa a zen 2 /icelake nel 2019.
Kostanz77
27-07-2018, 08:38
Sarebbero da denuncia. In quel caso tieniti l'8700k e pensa a zen 2 /icelake nel 2019.
Farò così.....👍🏻
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk Pro
Kostanz77
27-07-2018, 09:39
https://videocardz.com/76849/asrock-confirms-8-core-intel-cpu-support-for-h310-motherboard
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk Pro
Comunque aspetto la conferma ufficiale della compatibilità del chipset Z370 con i9 9900K e poi eventualmente valuto di vendere il mio 8700K per l'upgrade a questa nuova CPU.
Sperando che non facciono lo scherzo di rendere compatibile solo il 9700K, mentre per il top di gamma l'obbligo del chipset Z390.
Che senso avrebbe, se il 9700K è 8c/8t è derivato dal 9900K, per rendere i microcode incompatibili devono mettersi di impegno e a che pro?
Kostanz77
27-07-2018, 10:03
Che senso avrebbe, se il 9700K è 8c/8t è derivato dal 9900K, per rendere i microcode incompatibili devono mettersi di impegno e a che pro?
eh ma da intel ti puoi aspettare di tutto...😂
il pro sarebbe rendere indispensabile le mobo Z390....anche i chipset portano soldi
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk Pro
Che hai adesso?
quello che vedi in firma
quello che vedi in firmaSu tapatalk non si vede la firma :V
Chi ci assicura che poi le nuove architetture non avranno buchi anche loro? Alla fine meltdown e Spectre son stati scoperti dopo quanti anni? 8? Son sempre stati lì, nascosti.
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
beh almeno si inizia col sistemare quelli noti a livello hardware, non si può sistemare l'ignoto o quello che verrà nel futuro ;)
se non fixano almeno questi noti con le future architetture sarebbe veramente una vergogna
Su tapatalk non si vede la firma :V
i5 7600k@5,1Ghz@1.38 + EK Custom Liquid Loop, ASROCK Z270 TAICHI RGB, 16Gb DDR4 TRIDENTZ LED 3200, Inno3D 1080 GTX @2400Mhz
i5 7600k@5,1Ghz@1.38 + EK Custom Liquid Loop, ASROCK Z270 TAICHI RGB, 16Gb DDR4 TRIDENTZ LED 3200, Inno3D 1080 GTX @2400MhzBeh, sarebbe un salto notevole, praticamente il doppio dei core e il quadruplo dei mthread.
Se proprio non ti vanno giù quelle falle di sicurezza, dovrai aspettare icelake, anche se io eviterei la prima gen a 10nm, specialmente con tutti i i problemi e ritardi che hanno avuto.
i5 7600k@5,1Ghz@1.38 + EK Custom Liquid Loop, ASROCK Z270 TAICHI RGB, 16Gb DDR4 TRIDENTZ LED 3200, Inno3D 1080 GTX @2400Mhz
Dipende dal tuo utilizzo, se solo per giocare ti direi aspetta i 10nm e vivi tranquillo, se invece lo fai per usi specifici in cui ti servono prestazioni in MT è un cambio decisamente interessante :)
Mi stavo preoccupando senza il messaggio settimanale di Lantony circa l'upgrade rimandato, e' solo un anno che va avanti :sofico:
Mi stavo preoccupando senza il messaggio settimanale di Lantony circa l'upgrade rimandato, e' solo un anno che va avanti :sofico:
Si vede che si trova bene, e ha solo la scimmia che lo istiga ad ogni news :fagiano:
Kostanz77
27-07-2018, 17:11
Mi stavo preoccupando senza il messaggio settimanale di Lantony circa l'upgrade rimandato, e' solo un anno che va avanti :sofico:
cerca di auto convincersi all’upgrade
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk Pro
Ciao ragazzi!
Dopo circa 10 anni sono a ripostare su una discussione di cpu...ed ovviamente Intel! Ilmio amore per loro è ormai assodato, soprattutto da quando ho abbandonato l'oc.
Ora che sono a ricostruire un sistema per lavorare e giocare, ho preso una bella ASUS ROG STRIX Z370-G GAMING (WI-FI AC) con le offerte ASUS CashBack che c'erano il mese scorso, ed ho preso tale mobo nonostante non mi interessi l'OC della cpu perché vorrei spingere le ram a clock maggiori dei 2400 o 2666 MHz relativamente a questi processori.
Anche qui diciamo che non parlo di oc, anche se per Jedec tutto quello che è sopra il 2xxx (che ora non ricordo esattamente) è tutto OC, perché vorrei prendere delle ram per esempio da 3000 o 3600 MHz e lasciarle alla loro frequenza "garantita" XMP con una cpu i5 o i7......e per fare ciò serve una versione "K" delle stesse, giusto?
Sorvolando su sto fatto di marketing nell'aver creato delle cpu "K" per permettere tali giochini, vorrei sapere se mi potete aiutare a capire quale sia la risultante dal punto di vista di banda passante spingendo le ram a tali frequenze "non sincrone" lasciando la cpu al clock di default.
Esiste un calcolo matematico preciso oppure un diagramma che illustri la cosa?
Grazie!
ROBHANAMICI
27-07-2018, 17:33
Cpu intel a 10 nm in arrivo a fine 2019: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/cpu-intel-a-10-nanometri-in-arrivo-verso-la-fine-del-2019_77273.html
Cpu intel a 10 nm in arrivo a fine 2019: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/cpu-intel-a-10-nanometri-in-arrivo-verso-la-fine-del-2019_77273.html
Io aspetterei :fagiano:
ROBHANAMICI
27-07-2018, 21:33
Bel dubbio anche se un i9-9900k me lo farei :stordita: :fagiano:
Cpu intel a 10 nm in arrivo a fine 2019: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/cpu-intel-a-10-nanometri-in-arrivo-verso-la-fine-del-2019_77273.html
grazie, ma non posso aspettare così tanto ;)
stefano192
27-07-2018, 22:56
Io aspetterei :fagiano:
Le aspetterei volentieri anch'io, ma "purtroppo" ho già detto di no alla serie 8000 per puntare alla 9. Aspettare ancora 1 anno e mezzo (perché fine 2019 è più 2020), è troppo :cry:
Le aspetterei volentieri anch'io, ma "purtroppo" ho già detto di no alla serie 8000 per puntare alla 9. Aspettare ancora 1 anno e mezzo (perché fine 2019 è più 2020), è troppo :cry:
Prenditi un x5650 sui 25-30€, 6c/12t e tieni botta un altro annetto prima del grande passo, sono anche usciti I microcode aggiornati :p
https://youtu.be/EH9tZtQZcZc
demonangel
27-07-2018, 23:22
Bel dubbio anche se un i9-9900k me lo farei :stordita: :fagiano:
Se decidi di fare il grande passo...ci aspettiamo il nuovo Thread Ufficiale
Intanto sul fronte ram: https://www.anandtech.com/show/13125/samsung-starts-production-of-lpddr4x-chips-using-2nd-gen-10nm-tech anche se in ambito pc è ottimistico pensare entro l'anno o nel Q1 2019
stefano192
28-07-2018, 10:18
Prenditi un x5650 sui 25-30€, 6c/12t e tieni botta un altro annetto prima del grande passo, sono anche usciti I microcode aggiornati :p
https://youtu.be/EH9tZtQZcZc
Mmm ho visto un po' di video comparativi visto che ce ne sono un bel po', ma in ambito gaming cambia poco o nulla.
Mmm ho visto un po' di video comparativi visto che ce ne sono un bel po', ma in ambito gaming cambia poco o nulla.
Dipende anche dalla gpu che vuoi mettergli e dalla risoluzione di gioco, nel video che ti ho messo su parliamo di una 1080ti a 1080p quindi il non plus ultra del bootleneck dove neanche l'8700K riesce a utilizzare al 99% la gpu in tutti i contesti, forse con 5.5-5.8ghz si riesce :D
Ma si difende decisamente bene, poi ci sono engine come quello di Bioshock e Far Cry 5 che sono pensati per il Dual Core, e al massimo utilizzano 4thread e in contesti del genere ipc e clock fanno una certa differenza e tra X5650 e 8700K c'è un 35% di ipc di differenza+10% di clock massimi ottenibili, però personalmente terrei duro un altra gen se fai upgrade mirati, in quanto con icelake oltre ai 10nm dovrebbe arrivare anche il PCI-E 4.0 e se siamo fortunati le nuove DDR4 a 10nm, visto che le attuali sono ancora ferme a un pp di 4 anni fa e te le fanno pagare oro.
Se per il semplice gioco i due core in più del 9900K rispetto a 8700K servono a nulla in gaming e avresti le medesime prestazioni darei invece priorità alla gpu se devi giocare, io il 3930K penso di tenermelo stretto per un bel pò il prossimo step sono GPU e monitor, non mi dispiacerebbe un 34" 3440x1440 e una 1180 :sofico:
stefano192
28-07-2018, 11:13
Dipende anche dalla gpu che vuoi mettergli e dalla risoluzione di gioco, nel video che ti ho messo su parliamo di una 1080ti a 1080p quindi il non plus ultra del bootleneck dove neanche l'8700K riesce a utilizzare al 99% la gpu in tutti i contesti, forse con 5.5-5.8ghz si riesce :D
Ma si difende decisamente bene, poi ci sono engine come quello di Bioshock e Far Cry 5 che sono pensati per il Dual Core, e al massimo utilizzano 4thread e in contesti del genere ipc e clock fanno una certa differenza e tra X5650 e 8700K c'è un 35% di ipc di differenza+10% di clock massimi ottenibili, però personalmente terrei duro un altra gen se fai upgrade mirati, in quanto con icelake oltre ai 10nm dovrebbe arrivare anche il PCI-E 4.0 e se siamo fortunati le nuove DDR4 a 10nm, visto che le attuali sono ancora ferme a un pp di 4 anni fa e te le fanno pagare oro.
Se per il semplice gioco i due core in più del 9900K rispetto a 8700K servono a nulla in gaming e avresti le medesime prestazioni darei invece priorità alla gpu se devi giocare, io il 3930K penso di tenermelo stretto per un bel pò il prossimo step sono GPU e monitor, non mi dispiacerebbe un 34" 3440x1440 e una 1180 :sofico:
Anch'io vorrei puntare al monitor, e di conseguenza la gpu visto che la 1060 non regge benissimo i 2560x1440. Vedrò un po' a sto punto, dato che 1 anno e mezzo non è poco, bisognerà vedere come vanno, prezzi ecc.
Bravi, adesso torniamo in Topic che questo non e' il thread delle CPU anni '80 ;)
Anch'io vorrei puntare al monitor, e di conseguenza la gpu visto che la 1060 non regge benissimo i 2560x1440. Vedrò un po' a sto punto, dato che 1 anno e mezzo non è poco, bisognerà vedere come vanno, prezzi ecc.
Infatti sono i prezzi la nota dolente, io credo che intel alla fin fine proponga il 9700K allo stesso prezzo dell'attuale 8700K di fatto tra un 6c/12t e un 8c/8t a pari clock e ipc il margine di guadagno è del 5-10% ma per il 9900K come minimo ci vorranno 450-500€ infondo parliamo di una fascia nuova
e al day one è probabile costi anche sopra i 500, al quale devi aggiungere costo delle DDR4 e mobo, se ti tieni basso al massimo su un 9600K o sulle cpu lisce a 6c/6t potrebbe anche valerti la pena tra vendita e acquisto evitando di prendere un x5650 e vendere il 920 e vendendo quindi l'intera piattaforma, ma personalmente attenderei cambiamenti più corposi anche sulla piattaforma, comunque per giocare ne gioveresti molto di più con un semplice cambio di vga...
stefano192
28-07-2018, 12:47
Bravi, adesso torniamo in Topic che questo non e' il thread delle CPU anni '80 ;)
Come se si fossero fatte 20 pagine. Son solo 2 messaggi, take it easy considerando che manco sei mod.
Infatti sono i prezzi la nota dolente, io credo che intel alla fin fine proponga il 9700K allo stesso prezzo dell'attuale 8700K di fatto tra un 6c/12t e un 8c/8t a pari clock e ipc il margine di guadagno è del 5-10% ma per il 9900K come minimo ci vorranno 450-500€ infondo parliamo di una fascia nuova
e al day one è probabile costi anche sopra i 500, al quale devi aggiungere costo delle DDR4 e mobo, se ti tieni basso al massimo su un 9600K o sulle cpu lisce a 6c/6t potrebbe anche valerti la pena tra vendita e acquisto evitando di prendere un x5650 e vendere il 920 e vendendo quindi l'intera piattaforma, ma personalmente attenderei cambiamenti più corposi anche sulla piattaforma, comunque per giocare ne gioveresti molto di più con un semplice cambio di vga...
Meh, c'è da considerare anche che già ora AMD propone 8c/16t sulla fascia dei 300€. Alzare così tanto l'asticella di prezzo secondo me non avrebbe senso, e spero di aver ragione perché se no ciao proprio :D
Diciamo che intel con il 9900K ti sta vendendo una cpu saldata, un architettura basata sul ring bus che rispetto al 7820x (ora prezzato sui 400-450€) ne guadagna molto in latenze e un miglioramento della parte elettrica che dovrebbe garantire minor consumo e calore in OC...
Non mi stupirebbe se queste cpu raggiungessero i 5.3-5.5ghz in daily il che rispetto a un 2700x significherebbe stare circa un 20% sopra che per un appassionato possono essere veramente tanti...
Poi ovviamente AM4 ha i suoi pro, come la compatibilità con la prossima gen e forse la successiva e con il passaggio a 8 core per CCX con i 7 nm si avrebbero soluzioni decisamente interessanti con 16 core teorici...
Ma è una scelta molto personale data dall'uso che se ne fa del pc e dal budget, ora come ora sia per AMD che Intel attenderei, c'è troppo movimento sul mercato e penso che la situazione si stabilizzerà proprio con i 7 e 10nm.
Secondo te faranno facili 5.5 5ghz 8 core all core ? Say what ?!
Apprezzo il tuo ottimismo ma un Coffelake l'hai mai visto da lontano ? Tralasciando che poi gia' sui 5ghz abbiamo pesanti diminishing return vs 4.8...
Secondo te faranno facili 5.5 5ghz 8 core all core ? Say what ?
Facili no ma penso che l'asticella dei clock max si alzi leggermente se ora coffelake mura tra i 4.8-5.2ghz con vcore in specifica è possibile che si abbiano quei 2-300mhz in più con il prossimo step, e considerando che dai rumors si parla di saldatura esclusivamente per gli 8 core (i7-i9) è possibile che quindi siano cpu selezionate, anche per rientrare nei 95w di tdp
Facili no ma penso che l'asticella dei clock max si alzi leggermente se ora coffelake mura tra i 4.8-5.2ghz con vcore in specifica è possibile che si abbiano quei 2-300mhz in più con il prossimo step
Staresti parlando di una CPU che consuma 250W non e' molto realistico, e' piu facuile pensare che gli 8 core abbiamo una frequenza un pelo piu' bassa del 8700k
Staresti parlando di una CPU che consuma 250W non e' molto realistico, e' piu facuile pensare che gli 8 core abbiamo una frequenza un pelo piu' bassa del 8700k
Parlo di OC, ovviamente alle frequenze stock è palese si abbiano clock inferiori sopratutto per le AVX...
Cmq a prescindere dei 200 mhz in piu' o in meno che non servono quasi a niente, tanto finche' non li proviamo parliamo del nulla, l'8 core secco sopratutto per i gamers che non vogliono fare delid potrebbe essere la CPU di riferimento top per un bel pezzo.
Chi ha dubbi e' bene si prenda una CPU adesso e aspetti almeno al seconda iterazione delle nuove CPU con processi piu' maturi.
Edit: se i rumors sono confermati Vedremo vrm sciogliersi con gente che provera' a occare un 8 core su mobo non all'altezza
Cmq a prescindere dei 200 mhz in piu' o in meno che non servono quasi a niente, tanto finche' non li proviamo parliamo del nulla, l'8 core secco sopratutto per i gamers che non vogliono fare delid potrebbe essere la CPU di riferimento top per un bel pezzo.
Chi ha dubbi e' bene si prenda una CPU adesso e aspetti almeno al seconda iterazione delle nuove CPU con processi piu' maturi.
Infatti il 9700K avendo anch'esso la saldatura si piazza decisamente bene, ti eviti l'eventuale delid e quindi con cpu perfettamente in garanzia e rispetto un 8700K guadagni lievemente in prestazioni.
Resta da vedere però anche i prezzi delle varianti lisce di queste cpu, che risultano comunque interessanti date le frequenze spinte in questa gen, per molti versi converrebbe molto di più un 9700 liscio (8c/8T) rispetto a un 9600K (6c/6t) sopratutto se il primo mantiene la saldatura
Mister D
28-07-2018, 15:30
Ecco la conferma che tanti attendevano:
https://videocardz.com/76849/asrock-confirms-8-core-intel-cpu-support-for-h310-motherboard
Se da una parte è una notizia interessante e sicuramente positiva, dovrebbe far pensare molti circa la grande presa per il c@@o con il passaggio tra kabylake e coffee lake.
Lì tirarono fuori la storia del comparto elettrico diverso ergo disposizione diversa dei pin del socket ergo cambio di socket (poi cmq smentita in via non ufficiale viste le tante mod che permettono di installare su Z170/270 i coffee 6c/12 th) e qua che si passa da 6c/12 a 8c/16th con forse (da confermare) frequenze più alte invece si può fare? Direi che sanno come spacciartela bene ogni volta e sanno che tanti se la bevono tutta:sofico:
Ecco la conferma che tanti attendevano:
https://videocardz.com/76849/asrock-confirms-8-core-intel-cpu-support-for-h310-motherboard
Se da una parte è una notizia interessante e sicuramente positiva, dovrebbe far pensare molti circa la grande presa per il c@@o con il passaggio tra kabylake e coffee lake.
Lì tirarono fuori la storia del comparto elettrico diverso ergo disposizione diversa dei pin del socket ergo cambio di socket (poi cmq smentita in via non ufficiale viste le tante mod che permettono di installare su Z170/270 i coffee 6c/12 th) e qua che si passa da 6c/12 a 8c/16th con forse (da confermare) frequenze più alte invece si può fare? Direi che sanno come spacciartela bene ogni volta e sanno che tanti se la bevono tutta:sofico:
Infatti sul marketing di intel si sa...
Io non voglio difenderla ma Z170-Z270 erano costruite in ottica di un 4 core, quindi a parte le top gamma penso che tutte le altre mobo fossero leggermente fuori specifica mentre con Z370 è probabile che le specifiche minime avessero già in programma una cpu con più core...
Anche sul socket 775 se non erro successe qualcosa di simile, mi pare proprio nel passaggio dai pentium ai core duo, dove le vecchie mobo non erano perfettamente compatibili con le nuove specifiche delle cpu ma non ricordo benissimo sono passati troppi anni...
Sicuramente però, obbligare i produttori a cambiare tutto è una sua scelta commerciale, se voleva fare l'onesta avrebbe semplicemente rilasciato le cpu e l'onere di aggiornare i bios a seconda dei casi o rilasciare nuove mobo si doveva limitare ai produttori...
Certo se a breve vedremo una Z170 con 9900K sarà sicuramente un bel vedere, nel caso una foto sulla pagina ufficiale di intel non guasterebbe :fagiano:
Io non voglio difenderla ma Z170-Z270 erano costruite in ottica di un 4 core, quindi a parte le top gamma penso che tutte le altre mobo fossero leggermente fuori specifica mentre con Z370 è probabile che le specifiche minime avessero già in programma una cpu con più core...
Guarda che i vrm delle mobo z370 di fascia media e bassa erano mediamente peggiori delle 270.
Guarda che i vrm delle mobo z370 di fascia media e bassa erano mediamente peggiori delle 270.
Io non mi sono mai informato nei dettagli quindi vado sulla fiducia, ma oltre alla qualità in se dei vrm anche la dissipazione è peggiorata? Ci sono test e comparative a riguardo?
sicily428
28-07-2018, 16:54
Ecco la conferma che tanti attendevano:
https://videocardz.com/76849/asrock-confirms-8-core-intel-cpu-support-for-h310-motherboard
Se da una parte è una notizia interessante e sicuramente positiva, dovrebbe far pensare molti circa la grande presa per il c@@o con il passaggio tra kabylake e coffee lake.
Lì tirarono fuori la storia del comparto elettrico diverso ergo disposizione diversa dei pin del socket ergo cambio di socket (poi cmq smentita in via non ufficiale viste le tante mod che permettono di installare su Z170/270 i coffee 6c/12 th) e qua che si passa da 6c/12 a 8c/16th con forse (da confermare) frequenze più alte invece si può fare? Direi che sanno come spacciartela bene ogni volta e sanno che tanti se la bevono tutta:sofico:
si Intel ha ampiamente dimostrato di aver voluto prendere per il c.... i suoi clienti visto che sempre più gente sta riuscendo a mettere coffee lake sulle Z170.
ecco un MSI 16L13 upgradato con i7-8086k un bel laptop 15" bello pompato :D
https://i.imgur.com/yh2blVI.jpg
Kostanz77
28-07-2018, 17:24
Lo sappiamo che lo scopo delle aziende di questo livello è mantenere un guadagno alto cercando di monopolizzare il mercato. Poi per fortuna spunta qualche ex concorrente o nuovo che riporta un minimo di normalità. Se per questo mi scandalizzo più per il mercato della ram e delle schede video. Una rapina legalizzata....:muro:
comunque aspettiamo la conferma ufficiale sulla reale compatibilità con il chipset Z370......io non mi fido tanto
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk Pro
Kostanz77
29-07-2018, 13:32
https://wccftech.com/intel-core-i9-9900k-8-core-benchmark-3dmark-performance-leak/
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk Pro
Io non mi sono mai informato nei dettagli quindi vado sulla fiducia, ma oltre alla qualità in se dei vrm anche la dissipazione è peggiorata? Ci sono test e comparative a riguardo?
No, salvo nei casi in cui i dissipatori non erano bene a contatto.
Z390 e 9900k pronti per l'acquisto, ma prima aspetterò che qualcuno faccia da cavia...
Vai @ROBHANAMICI :D :D
hihii anch'io.
Arrow0309
29-07-2018, 18:46
Z390 e 9900k pronti per l'acquisto, ma prima aspetterò che qualcuno faccia da cavia...
Vai @ROBHANAMICI :D :D
A settembre sarò dei vostri anch'io :D :cool:
Vendo tutto (tranne vga, ram, ali, ssd e hd) anche case e tutto il liquido, mi sono rotto basta :D
Non so se aspetto i 9900K in quanto sti 8086K mi hanno già ascimmiato abbastanza, poi si vedrà :cool:
PS:
La Titan X la metto all'aria e rimarrà cosi fino alle nuove xx80ti
Cpu cooler ci metterò un AIO 280 o 360 e come case ho già preso sto nuovo:
PC-O11 DYNAMIC MIDI-TOWER - WHITE WINDOW (https://www.overclockers.co.uk/lian-li-pc-o11-dynamic-midi-tower-white-window-ca-76t-ll.html#)
Mobo ancora da vedere :fiufiu:
Killkernel
29-07-2018, 20:13
Certo se a breve vedremo una Z170 con 9900K sarà sicuramente un bel vedere, nel caso una foto sulla pagina ufficiale di intel non guasterebbe :fagiano:
Già confermato da Splave… ;)
https://community.hwbot.org/topic/175489-asrock-z170-mocf-lives-on-coffee-lake-mods/?do=findComment&comment=510376
ASRock rulez! :D
Killkernel
29-07-2018, 20:20
A settembre sarò dei vostri anch'io :D :cool:
Vendo tutto (tranne vga, ram, ali, ssd e hd) anche case e tutto il liquido, mi sono rotto basta :D
Non so se aspetto i 9900K in quanto sti 8086K mi hanno già ascimmiato abbastanza, poi si vedrà :cool:
PS:
La Titan X la metto all'aria e rimarrà cosi fino alle nuove xx80ti
Cpu cooler ci metterò un AIO 280 o 360 e come case ho già preso sto nuovo:
PC-O11 DYNAMIC MIDI-TOWER - WHITE WINDOW (https://www.overclockers.co.uk/lian-li-pc-o11-dynamic-midi-tower-white-window-ca-76t-ll.html#)
Mobo ancora da vedere :fiufiu:
Ah ah ah ah ah...Grande Arrow! ;)
Nonostante la bella configurazione che ti sei fatto vedo che le scimmie sono ancora sul tuo groppone… :D
Come MoBo ti consiglierei la prossima in uscita ASRock Z390 OC Formula… :eek: :sofico:
Saluti. :)
P.S.: gran bel case. ;)
A settembre sarò dei vostri anch'io :D :cool:
Vendo tutto (tranne vga, ram, ali, ssd e hd) anche case e tutto il liquido, mi sono rotto basta :D
Non so se aspetto i 9900K in quanto sti 8086K mi hanno già ascimmiato abbastanza, poi si vedrà :cool:
PS:
La Titan X la metto all'aria e rimarrà cosi fino alle nuove xx80ti
Cpu cooler ci metterò un AIO 280 o 360 e come case ho già preso sto nuovo:
PC-O11 DYNAMIC MIDI-TOWER - WHITE WINDOW (https://www.overclockers.co.uk/lian-li-pc-o11-dynamic-midi-tower-white-window-ca-76t-ll.html#)
Mobo ancora da vedere :fiufiu:
https://thumb.ibb.co/gXpv4T/IMG_20180725_WA0016.jpg (https://ibb.co/gXpv4T) https://thumb.ibb.co/fCVeW8/IMG_20180724_215238.jpg (https://ibb.co/fCVeW8) https://thumb.ibb.co/mw1Eyo/IMG_20180724_215633.jpg (https://ibb.co/mw1Eyo)
Approvo :D
Però io mi sono fatto il mio personalissimo AIO :sofico:
Saluti
Kappa
Arrow0309
29-07-2018, 21:40
Cambiamento drastico :D
Comunque per il case l'importante è che abbia una paratia che si possa aprire...
Utilizzo un Corsair Air 740, e ti posso dire che sulla GPU cambia meno, ma sulla CPU quando apro la paratia laterale ci ballano circa 8 gradi, ed ho 30 gradi in stanza...
Ho fatto delle prove giusto l'altro giorno, e nonostante il buon flusso d'aria, ed un Noctua D15s, da HWinfo mi trovavo con il core più caldo a 78 gradi, con tutti i core utilizzati a 4,3Ghz...
Ho aperto la paratia, e facendo le stesse operazioni segnava 70 gradi...
Stavo pensando di prendermi qualcosa di bello, ma più "aperto"...
Ahhhahahahahhaha, non fa tanto caldo qui a Manchester, soli 23 ora dentro stanza :D
E cmq si, si apre la paretia laterale ma vorrò di lasciarla chiusa :)
Già confermato da Splave… ;)
https://community.hwbot.org/topic/175489-asrock-z170-mocf-lives-on-coffee-lake-mods/?do=findComment&comment=510376
ASRock rulez! :D
Ah ah ah ah ah...Grande Arrow! ;)
Nonostante la bella configurazione che ti sei fatto vedo che le scimmie sono ancora sul tuo groppone… :D
Come MoBo ti consiglierei la prossima in uscita ASRock Z390 OC Formula… :eek: :sofico:
Saluti. :)
P.S.: gran bel case. ;)
Ed io vedo che il grande Kk non molla lo stesso :D :D :D
Bentrovato caro, eh si le scimmie sono in ballo sempre ma attenzione, stavolta volevo fare un bel gruzzoletto dalla vendita su ebay prima (ovv a tasse basse, max 2 o 3£ ad inserzione) ed una volta comprato il nuovo di farmi avanzare pure qualche centinaio :asd:
Spero di riuscirci se non ci fosse anche per la mobo OC Formula in arrivo????
:cool: :cool: :cool:
:ave:
Chissà quando pero', io ho cmq tempo fino a meta settembre ;)
Per cme la vedevo ora ero indeciso tra la ROG Z370 Hero oppure la controparte Aorus Gaming 7.
E come cpu volevo farmi bastare il 6c/12t (8086k) visto anche il mio target ~5 ghz (sinceramente penso che 8c/16t 14nm non possono non riscaldare di più in OC alla stessa freq rispetto ai 6c/12t) ma staro' a vedere e decidere ancora.
Arrow0309
29-07-2018, 21:50
https://thumb.ibb.co/gXpv4T/IMG_20180725_WA0016.jpg (https://ibb.co/gXpv4T) https://thumb.ibb.co/fCVeW8/IMG_20180724_215238.jpg (https://ibb.co/fCVeW8) https://thumb.ibb.co/mw1Eyo/IMG_20180724_215633.jpg (https://ibb.co/mw1Eyo)
Approvo :D
Però io mi sono fatto il mio personalissimo AIO :sofico:
Saluti
Kappa
WOW!
Grazie caro per l'approvazione :cincin:
Che spettacolo sto case :sofico:
Vedo che hai la Taichi Z370, come e'?
La stavo quasi per prendere una nel pome, prima a £160 su amazon ma dal loro Wearhouse deals (usato come nuovo, il top quindi).
Lato liq a sto giro rimando :D
Penso pero' al top AIO, KRAKEN X72 oppure Thermaltake 360mm Floe Riing RGB (credo l'ultimo anche per le ventole).
In basso ci metterei 3 ventole proprio Lian Li, queste:
https://www.overclockers.co.uk/lian-li-br-rgb-pwm-120mm-fan-with-remote-fan-controller-triple-pack-black-fg-009-ll.html?gclid=EAIaIQobChMIo4KU2o7F3AIVSrDtCh3C3AOwEAYYASABEgK2-fD_BwE
Che cpu hai e come va? :Prrr:
WOW!
Grazie caro per l'approvazione :cincin:
Che spettacolo sto case :sofico:
Vedo che hai la Taichi Z370, come e'?
La stavo quasi per prendere una nel pome, prima a £160 su amazon ma dal loro Wearhouse deals (usato come nuovo, il top quindi).
Lato liq a sto giro rimando :D
Penso pero' al top AIO, KRAKEN X72 oppure Thermaltake 360mm Floe Riing RGB (credo l'ultimo anche per le ventole).
In basso ci metterei 3 ventole proprio Lian Li, queste:
https://www.overclockers.co.uk/lian-li-br-rgb-pwm-120mm-fan-with-remote-fan-controller-triple-pack-black-fg-009-ll.html?gclid=EAIaIQobChMIo4KU2o7F3AIVSrDtCh3C3AOwEAYYASABEgK2-fD_BwE
Che cpu hai e come va? :Prrr:
La main mi sembra ottima, le Asrock sono belle stabili e senza fronzoli inutili ;)
CPU ho un bel 8086k selezionato dal buon Roberto Sannino :)
Per il discorso AIO, se vuoi ti giro i pezzi usati e ti fai il tuo. Diventa un AIO a tutti gli effetti :read:
Saluti
Kappa
Arrow0309
29-07-2018, 23:01
La main mi sembra ottima, le Asrock sono belle stabili e senza fronzoli inutili ;)
CPU ho un bel 8086k selezionato dal buon Roberto Sannino :)
Per il discorso AIO, se vuoi ti giro i pezzi usati e ti fai il tuo. Diventa un AIO a tutti gli effetti :read:
Saluti
Kappa
Grazie caro ma ho ancora parecchi dei miei pezzi, se decido di rimanere al liquido sempre :p
La cpu selezionata piuttosto mi interesserebbe assai visto che lo seguo anche su Facebook a rsannino :sofico:
E per la mobo non so, non mi convince ancora pienamente, vuoi che lo fammo uguale sto pc? :D
Grazie caro ma ho ancora parecchi dei miei pezzi, se decido di rimanere al liquido sempre :p
La cpu selezionata piuttosto mi interesserebbe assai visto che lo seguo anche su Facebook a rsannino :sofico:
E per la mobo non so, non mi convince ancora pienamente, vuoi che lo fammo uguale sto pc? :D
Dai su, fallo uguale uguale, va che è una bellezza :D
Saluti
Kappa
Arrow0309
30-07-2018, 08:13
Dai su, fallo uguale uguale, va che è una bellezza :D
Saluti
Kappa
LOL, piano
Poi vediamo :D
Nel frattempo. :cool:
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=1100273456790931&id=403681586450125
Lo voglio uno anch'io :stordita:
Teamprotein
30-07-2018, 08:31
Ragazzi con questo caldo a quanto tenete i Vs 8700k e con che temperature?
Io sono a 4.5Ghz@1.20v sotto prime sta sugli 80 gradi raffreddato da un kraken x52 con 4 noctua f12 in push and pull
https://thumb.ibb.co/gXpv4T/IMG_20180725_WA0016.jpg (https://ibb.co/gXpv4T) https://thumb.ibb.co/fCVeW8/IMG_20180724_215238.jpg (https://ibb.co/fCVeW8) https://thumb.ibb.co/mw1Eyo/IMG_20180724_215633.jpg (https://ibb.co/mw1Eyo)
Approvo :D
Però io mi sono fatto il mio personalissimo AIO :sofico:
Saluti
Kappa
sborooooooooooooooooneeeeeeee
oh almeno tu mi metti un test aida cache e mem a def per favore del tuo uber-cpu-selezionated-mortacciloro ?
Giovamas
30-07-2018, 09:21
A settembre sarò dei vostri anch'io :D :cool:
Vendo tutto (tranne vga, ram, ali, ssd e hd) anche case e tutto il liquido, mi sono rotto basta :D
Non so se aspetto i 9900K in quanto sti 8086K mi hanno già ascimmiato abbastanza, poi si vedrà :cool:
PS:
La Titan X la metto all'aria e rimarrà cosi fino alle nuove xx80ti
Cpu cooler ci metterò un AIO 280 o 360 e come case ho già preso sto nuovo:
Mobo ancora da vedere :fiufiu:
Fai bene :) :)
Bella cpu l'8086k .. almeno la mia. è stata uno sfizio io come primo pc ho avuto l'M24 che aveva l'8086 regalato dai miei ai tempi lontanissimi del Liceo. operazione nostalgia . comenque 5Ghz esa belli stabili e senza delid. Il 9900k mi piace vedremo come va e valuto ma do priorità alla 1180
Frozen sta elemosinando a chiunque test di AIDA, accontentatelo :fagiano:
Arrow0309
30-07-2018, 10:41
Fai bene :) :)
Bella cpu l'8086k .. almeno la mia. è stata uno sfizio io come primo pc ho avuto l'M24 che aveva l'8086 regalato dai miei ai tempi lontanissimi del Liceo. operazione nostalgia . comenque 5Ghz esa belli stabili e senza delid. Il 9900k mi piace vedremo come va e valuto ma do priorità alla 1180
Thanks mate, vedo che hai la Hero, inutile che ti chiedo vada da Dio. :p
Ma sono ancora indeciso per la OC Formula in arrivo.
Alla fine che novità avranno le Z390?
Tipo pcie 4.0 o che so altro? :confused:
Arrow0309
30-07-2018, 11:14
Comunque siete dei maledetti, mi avete fatto venire voglia di prendere quel case :D
Io credo che guarderò l'Asus Code, vediamo un po' che migliorie ci saranno...
:asd:
Io pure ero indeciso tra molti case (nuovo Obsidian 500D se rgb compreso) ma quando ho visto sto video e il prezzo da overclockers.uk non ho più esitato. :D
https://youtu.be/7ucrzdifBWA
Comunque siete dei maledetti, mi avete fatto venire voglia di prendere quel case :D
A me no: troppo ingombrante, e mi serve la finestra a destra, quindi andrò di Darkbase 900, white edition :)
Arrow0309
30-07-2018, 18:29
A me no: troppo ingombrante, e mi serve la finestra a destra, quindi andrò di Darkbase 900, white edition :)
Per niente ingombrante il full tower Darkbase 900 :p
Annamaria
30-07-2018, 19:16
Dai su, fallo uguale uguale, va che è una bellezza :D
Saluti
Kappa
Se possibile indicheresti brevemente come costruire questo simil aio, utilizzando quali pezzi e quanti watt orientativamente riesca a smaltire?
Scusa per le tante domande e grazie.
Arrow0309
30-07-2018, 20:17
Se possibile indicheresti brevemente come costruire questo simil aio, utilizzando quali pezzi e quanti watt orientativamente riesca a smaltire?
Scusa per le tante domande e grazie.
Non e' il 3d adatto ma te lo indico io lo stesso brevemente, e' quello che faro'
Comprerò (parlo di me ora) solo questo pezzo (vasca col in basso top per pompa D5):
https://www.ebay.co.uk/itm/Barrow-D5-Pump-Top-Reservoir-and-Housing-Combo-Set-Water-cooling-NO-PUMP/181909583421?_trkparms=aid%3D111001%26algo%3DREC.SEED%26ao%3D1%26asc%3D20160908105057%26meid%3D179e13dfc9f24b419d069951b7508810%26pid%3D100675%26rk%3D1%26rkt%3D15%26sd%3D181909583421%26itm%3D181909583421&_trksid=p2481888.c100675.m4236&_trkparms=pageci%3Aac7fef39-942b-11e8-90ef-74dbd18001fd%7Cparentrq%3Aec95bbbc1640ab4502f31a99fff20527%7Ciid%3A1
In quanto il resto lo possiedo già.
E cioè:
La pompa da mettere li dentro, una qualsiasi marca purché sia D5 (io scelgo Vario ed userò la posizione 3).
Un rad da 360 e spessore almeno 45mm meglio 60mm (il mio e' un Xspc RX360 v3 di spessore sui 56mm).
Un waterblock per la cpu (il mio e' l'ottimo Watercool Heatkiller IV Pro nickel plexi).
6 raccordi + alcuni adattatori a 60 0 90 gradi oppure dei raccordi direttamente curvati in base alle esigenze da 16/10 (miei) o meglio da 13/10, raccordi per tubi morbidi non rigidi.
1m di tubo morbido flessibile dalle dimensioni di sopra (mettiamo i classici 13/10).
3 Ventole da 120mm per il 360 buone, con più rpm e se possibile anche più pressione statica (io prenderò le 3 Lian Li che mi piacciono rgb oppure userò le mie attuali Corsair ML).
Tutto chiaro?
Imho smaltisci sui 250W, meglio se la cpu e' deliddata ovv ;)
Annamaria
31-07-2018, 02:06
Non e' il 3d adatto ma te lo indico io lo stesso brevemente, e' quello che faro'
Comprerò (parlo di me ora) solo questo pezzo (vasca col in basso top per pompa D5):
https://www.ebay.co.uk/itm/Barrow-D5-Pump-Top-Reservoir-and-Housing-Combo-Set-Water-cooling-NO-PUMP/181909583421?_trkparms=aid%3D111001%26algo%3DREC.SEED%26ao%3D1%26asc%3D20160908105057%26meid%3D179e13dfc9f24b419d069951b7508810%26pid%3D100675%26rk%3D1%26rkt%3D15%26sd%3D181909583421%26itm%3D181909583421&_trksid=p2481888.c100675.m4236&_trkparms=pageci%3Aac7fef39-942b-11e8-90ef-74dbd18001fd%7Cparentrq%3Aec95bbbc1640ab4502f31a99fff20527%7Ciid%3A1
In quanto il resto lo possiedo già.
E cioè:
La pompa da mettere li dentro, una qualsiasi marca purché sia D5 (io scelgo Vario ed userò la posizione 3).
Un rad da 360 e spessore almeno 45mm meglio 60mm (il mio e' un Xspc RX360 v3 di spessore sui 56mm).
Un waterblock per la cpu (il mio e' l'ottimo Watercool Heatkiller IV Pro nickel plexi).
6 raccordi + alcuni adattatori a 60 0 90 gradi oppure dei raccordi direttamente curvati in base alle esigenze da 16/10 (miei) o meglio da 13/10, raccordi per tubi morbidi non rigidi.
1m di tubo morbido flessibile dalle dimensioni di sopra (mettiamo i classici 13/10).
3 Ventole da 120mm per il 360 buone, con più rpm e se possibile anche più pressione statica (io prenderò le 3 Lian Li che mi piacciono rgb oppure userò le mie attuali Corsair ML).
Tutto chiaro?
Imho smaltisci sui 250W, meglio se la cpu e' deliddata ovv ;)
La mia riflessione è se con un "aio" costruito in questo modo si smaltiscono 250W, come possono essere spacciati per miracolosi quelli venduti per oltre 400W con radiatori spessi 27mm e pompe ridicole? :eek: :D
Giovamas
31-07-2018, 06:44
Thanks mate, vedo che hai la Hero, inutile che ti chiedo vada da Dio. :p
Ma sono ancora indeciso per la OC Formula in arrivo.
Alla fine che novità avranno le Z390?
Tipo pcie 4.0 o che so altro? :confused:
you are welcome expa bro (l'uk era una delle mie mete favorite, feci anche qualche colloquio ma poi ho scelto un'altra strada..)Senti io sono di parte ma amo il mio di case. cm maker 5 pro con finestra brumata e qualità e finiture non ripetute imho nella versione 6 h500 compreso.... della z390 ancora non si sa di preciso: usb 3.2 supporto wifi nativo.. la hero è una bestia oltre che molto bella. ottimi vrm. se il 9900k ci andrà senza problemi un pensierino ce lo farò . ma la mia 8086 sta a 5,1:) i miglioramenti in gaming saranno nulli o quasi. poi si vedrà: priorità alla 1180 e in seguito vedrò come sono messo.
intanto (in ME Andromeda. ho notato che la boss figth con l'Architetto o il Cardinale stressano a bestia tutto il sistema.. uso questo oltre i test canonici per dichiararmi RS)
https://imgur.com/a/DsrAHoh
richard99
31-07-2018, 07:09
Buongiorno, ho in previsione di prendere il prossimo 9700K o il 9900K (vedremo come saranno i prezzi) e considerato che oramai sembra certo il supporto alle Z370, volevo chiedere se è preferibile prendere una Z370 (sfruttando il calo dei prezzi) oppure una Z390? Su quest’ultima non mi è chiaro cosa offrirà in più rispetto alla Z370 (da quanto ho visto mi pare poco nulla: linee PCIE del chipset invariate ad esempio) e quindi quanto conveniente sia rispetto alla Z370. Grazie ciao.
Arrow0309
31-07-2018, 08:04
La mia riflessione è se con un "aio" costruito in questo modo si smaltiscono 250W, come possono essere spacciati per miracolosi quelli venduti per oltre 400W con radiatori spessi 27mm e pompe ridicole? :eek: :D
Inizialmente avevo scritto 300W max poi ho modificato per darti una stima più decente in quanto una cpu da 95w a quanto la vuoi portare?
Ma poi sti 400 W da dove li tiri fuori (per un AIO) che nemmeno la mia attuale 7900X a 4.8ghz su tutti i core e avx2 non arriva?
Senza dire che ho pure un secondo rad (esterno), un mostro da 420mm spessore monsta per stare largo e temp umane.
you are welcome expa bro (l'uk era una delle mie mete favorite, feci anche qualche colloquio ma poi ho scelto un'altra strada..)Senti io sono di parte ma amo il mio di case. cm maker 5 pro con finestra brumata e qualità e finiture non ripetute imho nella versione 6 h500 compreso.... della z390 ancora non si sa di preciso: usb 3.2 supporto wifi nativo.. la hero è una bestia oltre che molto bella. ottimi vrm. se il 9900k ci andrà senza problemi un pensierino ce lo farò . ma la mia 8086 sta a 5,1:) i miglioramenti in gaming saranno nulli o quasi. poi si vedrà: priorità alla 1180 e in seguito vedrò come sono messo.
intanto (in ME Andromeda. ho notato che la boss figth con l'Architetto o il Cardinale stressano a bestia tutto il sistema.. uso questo oltre i test canonici per dichiararmi RS)
https://imgur.com/a/DsrAHoh
Bel case ma soprattutto bella mobo, sto pensando seriamente di prenderla e rimanere in casa Asus che nelle ultime gen sui miei pc (X99 e X299) non mi ha dato che soddisfazioni. :cincin:
Lato cpu non so, vediamo come è sto 9900K prima ma ne dubito riesca a cloccare così bene ugualmente e con le stesse temp ai stessi oc e overvolt quanto un 8086k delidded. :cool:
Buongiorno, ho in previsione di prendere il prossimo 9700K o il 9900K (vedremo come saranno i prezzi) e considerato che oramai sembra certo il supporto alle Z370, volevo chiedere se è preferibile prendere una Z370 (sfruttando il calo dei prezzi) oppure una Z390? Su quest’ultima non mi è chiaro cosa offrirà in più rispetto alla Z370 (da quanto ho visto mi pare poco nulla: linee PCIE del chipset invariate ad esempio) e quindi quanto conveniente sia rispetto alla Z370. Grazie ciao.
Dipende dai prezzi, purtroppo ancora non sono stare rilasciate, in linea generale Z390 è solo un aggiornamento minore quindi non porta features esclusive.
Se a pari costo devi scegliere tra una z370 top gamma e una Z390 entry level decisamente meglio la prima...
Per le linee PCI-E è cosi da sempre in ambito desktop, se ti interessano più linee pci-e o vai di x299/TR4 o in alternativa devi cercare mobo con chip PLX PEX, che permette un incremento delle linee da 32 a 96 a seconda del chip
Anche perchè se un 8/16 clocca uguale ad un 6/12 c'è da aver paura! :D
non perchè sia una cosa fantastica ma perchè ci si stanca di essere presi per il qu... :sofico:
Bhè almeno chi è passato dai sandy ai primi skylake, ha per lo meno risparmiato sulle DDR4, in quel periodo con 100-120€ ti facevi 32GB 3-3.2 ghz, quindi il cambio è meno "traumatico" se poi si modda la propria mobo Z170, praticamente hai ammortizzato le spese aggiornando la sola cpu :fagiano:
Comunque i vantaggi primari sono per la presenza della saldatura nel 9700/9900K, per le prestazioni passare da 6 a 8 core con HT ha un vantaggio di circa il 30% qualora vengano utilizzati pienamente tutti i thread.
Ma è ufficiale la saldatura? Io sono molto scettico su questa cosa. Troppo sottile lo spessore delle due parti per essere saldate. Basta uno sputo per rompere tutto.
Praticamente ufficiale, non credere alle panzane che le CPU non fossero saldate per problemi strutturali, e' una mera questione di costi, qua saldano le due top un po' per giustificare "il premium" e un po' perche' altrimenti 8 core non andavano sopra i 4.7 senza fare un buco nel case....
Dove non si e' confinati dalle leggi della fisica conosciuta, per una delle aziende piu' tecnologicamente avanzate del pianeta non esiste il "non si puo' fare" ma solo il "non mi conviene".
Praticamente ufficiale, non credere alle panzane che le CPU non fossero saldate per problemi strutturali, e' una mera questione di costi, qua saldano le due top un po' per giustificare "il premium" e un po' perche' altrimenti 8 core non andavano sopra i 4.7 senza fare un buco nel case....
Dove non si e' confinati dalle leggi della fisica conosciuta, per una delle aziende piu' tecnologicamente avanzate del pianeta non esiste il "non si puo' fare" ma solo il "non mi conviene".
Ma infatti è sempre stato detto che il problema dell'assenza di saldatura era per i costi, essendo i die molto sottili non è semplice da realizzare, e quando si dice che qualcosa non è semplice significa che porta costi...
Solo che prima di ryzen, intel ha vissuto di rendita e alla fine anche se per le temperature muravi sui 4.6-4.8ghz era un non problema, ora invece che la competizione si è fatta decisamente seria ed essendoci stati ritardi sulla roadmap dei 10nm, intel si è decisa a mettere mano al portafogli e saldare almeno le top gamma :sofico:
Il vero scandalo per me, è per le cpu Xeon, cpu da oltre 2000$ non saldate... Quello sicuramente è grave, in quanto per una cpu di questo calibro mi aspetto tutta la cura possibile nell'assemblaggio...
Almeno prima aveva il buon senso fino a Broadwell nell'HEDT di saldarle, con skylake è andata al risparmio assoluto in tutti i settori...
Ma vedi e' il grano che comanda, se le CPU in specifica vanno senza problemi chi glielo fa fare, pensa quanti ne vendono di Xeon, fatti solo e soltanto per lavorare entro specifica in determinati parametri per tot anni, anche se risparmi 5 dolla a CPU, sono gran soldi, capisco il tuo ragionamento, si potrebbe dire lo stesso per gli hedt...
Cosi' facendo adesso si riservano pure la saldatura su N CPU per giustificare un ulteriore premium, chiamali fessi :)
Per questo insisto sul dire che non è un problema economico ma sicuramente "pratico". Anche perchè per una questione di logica cosa impediva alla Intel di trovare una soluzione migliore alla pasta termica vergognosa che inseriscono? Va bene risparmiare ma si parla di pochi centesimi di pasta su processori da centinaia di euro.
Ti stai facendo la domanda sbagliata... Perche' avrebbe dovuto saldarle, quando facendo cosi' risparmia miliardi e mette un piccolo freno all'overclock smodato di queste CPU giustificando piu' facilmente l'upgrade al modello successivo?
Giovamas
31-07-2018, 11:04
Bel case ma soprattutto bella mobo, sto pensando seriamente di prenderla e rimanere in casa Asus che nelle ultime gen sui miei pc (X99 e X299) non mi ha dato che soddisfazioni. :cincin:
Lato cpu non so, vediamo come è sto 9900K prima ma ne dubito riesca a cloccare così bene ugualmente e con le stesse temp ai stessi oc e overvolt quanto un 8086k delidded. :cool:
Grazie. su questo non saprei il mio è "integro" :cool: :D sicuramente con il delid avresti guadagni consistenti. la 9900k la vedo difficile che arrivi rs a 5Ghz. Però mi piace molto l'idea della saldatura.. vediamo dai o la prendo insieme alla 1180 o aspetto ice lake (se dovrò cambiare mobo sicuramente aspetto)
Giovamas
31-07-2018, 11:10
E perché dovresti cambiare mobo? Hai il top :D
infatti.. nemmeno ci penso ma con Intel non si sa mai. unica cosa che non mi piacciono sono le lucine che si possono disattivare LOL
Ti stai facendo la domanda sbagliata... Perche' avrebbe dovuto saldarle, quando facendo cosi' risparmia miliardi e mette un piccolo freno all'overclock smodato di queste CPU giustificando piu' facilmente l'upgrade al modello successivo?
Ma infatti se fossi stato al suo posto avrei fatto lo stesso, però da utente questo cambio di rotta non è che mi faccia impazzire.
Poi nell'HEDT ha messo tantissime limitazioni, prima su x79 gli xeon lavoravano sia con ram "normali" che ECC, con il passaggio alle DDR4 hanno completamente separato i due settori, se prendi un xeon lo puoi abbinare solo a ram ECC e successivamente con x299 se non erro hanno bloccato il multi per tutte le cpu, in precedenza almeno la serie E5-16xx (uniprocessor) aveva multi sbloccato ed erano paralleli alle varianti i7 commerciali...
In pratica ha messo tantissimi paletti, in un certo senso cosi facendo sei in qualche modo obbligato ad aggiornare sempre alle piattaforme più recenti ma se il mercato va si vede che economicamente per intel i vantaggi erano belli che consistenti, e forse sta facendo cassa per entrare competitiva nel 2020-2021 nel settore GPU dedicate :fagiano:
Nelle grandi aziende non funziona così. Quei pochi centesimi vanno calcolati per tutto le possibili conseguenze. Ad esempio quante vendite perdo per la scarsa qualità dei prodotti? Chiaro che vale anche la posizione di dominio nel mercato ma da quando AMD sembra aver rialzato la testa, questa tendenza può cambiare.
Insomma, su questo stesso forum sono capitati tantissimi 8700K fallati, che non riuscivano neanche a tenere gli 85° a clock def, per via del pessimo assemblaggio oltre che della TIM di bassa qualità, ma molti invece di prendere la cpu e rispedirgliela indietro sono andati di fai da te con il delid...
Già un approccio del genere fa si, che ad intel non interessi neanche molto se l'assemblaggio della cpu è ben fattom in quanto nel caso peggiore è stesso l'utente che fa da se...
Inoltre si è creato anche un mercato secondario, con cpu deliddate sovrapprezzate ma in garanzia, o addirittura cpu con his personalizzato e lappato, in pratica un palese problema di assemblaggio è diventato un giro commerciale non indifferente guadagnandoci sopratutto i venditori...
Nelle grandi aziende non funziona così. Quei pochi centesimi vanno calcolati per tutto le possibili conseguenze. Ad esempio quante vendite perdo per la scarsa qualità dei prodotti? Chiaro che vale anche la posizione di dominio nel mercato ma da quando AMD sembra aver rialzato la testa, questa tendenza può cambiare.
Il mercato non lo fanno tre disperati sui forum che decidono di prende una CPU in base alla saldatura o meno, anche perche' fra quei tre due la prendono lo stesso per deliddarla ;)
Devi guardare alla "bigger picture" e appunto questo fanno le "grandi aziende", se pensi di saperne piu' di loro o che non abbiano fatto ogni tipo di calcolo a riguardo ti devi fare assumere assolutamente :D
Insomma, su questo stesso forum sono capitati tantissimi 8700K fallati, che non riuscivano neanche a tenere gli 85° a clock def, per via del pessimo assemblaggio oltre che della TIM di bassa qualità, ma molti invece di prendere la cpu e rispedirgliela indietro sono andati di fai da te con il delid...
Questa e' una michiata su diversi livelli, ne metto giusto alcuni:
8700k si spenge a 105C e fino ai 95C puo' lavorare senza problemi, ovviamente si parla di spike e magari non tutti i core, cmq nessun problema
Nessun 8700k non regge il carico per cui e' stato progettato con vcore corretto e frequenze default
Di 8700k come descrivi te ne ho viste 3 in tutta internet, ed erano su case senza ventilazione con un dissipatore tarato per 20W.
Come spesso ti succede riempi pagine sul niente, non avendo mai visto un coffeelake manco da lontano :)
In inglese usiamo la frase "talking out of your ass"
Arrow0309
31-07-2018, 11:55
Bhè almeno chi è passato dai sandy ai primi skylake, ha per lo meno risparmiato sulle DDR4, in quel periodo con 100-120€ ti facevi 32GB 3-3.2 ghz, quindi il cambio è meno "traumatico" se poi si modda la propria mobo Z170, praticamente hai ammortizzato le spese aggiornando la sola cpu :fagiano:
Comunque i vantaggi primari sono per la presenza della saldatura nel 9700/9900K, per le prestazioni passare da 6 a 8 core con HT ha un vantaggio di circa il 30% qualora vengano utilizzati pienamente tutti i thread.
LOL, e quando mai, solo nel Cinebench? :D
Si, non dovrei parlare visto il mio sistema attuale ma ammetto che ho fatto il passo più lungo della gamba e non ci faccio nulla con i 10c/20t (appunto ho occato tutto bene per guadagnare in st).
Una cazzata poi perché stavo già da Dio col mio precedente Broadwell-E 6850k a soli 4.3ghz.
Quello che non capisco sopratutto su questo 3d è la necessità dei molti utenti (mi sembra) di passare già al nuovo 8c top di gamma sperando di realizzare cosa?
Sempre a 14nm io non vedere che oc all core inferiori (senza aggiungere più niente sulla saldatura in quanto ho sempre deliddato tutte le mie cpu).
Ma come, dopo ben 7 gen di i7 top di gamma a 4c/8t (con l'i7 7700k ancora top su multi giochi), arriva ora il 6c/12t è già non basta più? :eekk: :D
Questa e' una michiata su diversi livelli, ne metto giusto alcuni:
8700k si spenge a 105C e fino ai 95C puo' lavorare senza problemi, ovviamente si parla di spike e magari non tutti i core, cmq nessun problema
Nessun 8700k non regge il carico per cui e' stato progettato con vcore corretto e frequenze default
Di 8700k come descrivi te ne ho viste 3 in tutta internet, ed erano su case senza ventilazione con un dissipatore tarato per 20W.
Come spesso ti succede riempi pagine sul niente, non avendo mai visto un coffeelake manco da lontano :)
In inglese usiamo la frase "talking out of your ass"
Innanzitutto non ci conosciamo, il fatto che io esegua degli update mirati basati sulle mie esigenze o che non sia attivissimo nei 3d fatta eccezione quando ci siano rumors non significa nulla, il problema semmai è che non c'è un 3D dedicato "Aspettando" il che limita fortemente in caso rumor la possibilità di condividere pronistici e aspettative se poi si aggiungono i modi e i la chiusura di determinati utenti è palese che sia decisamente complicato...
Inoltre assemblo diverse macchine con piattaforma AMD e Intel, quindi ho modo di vedere in prima persona la media dei chip in condizioni di specifica, e gli 8700K mediamente non sono semplici da gestire, la maggior temperatura comporta comunque un elevata rumorosità del pc e spesso mi sono ritrovato in macchine nuove a dover fare undervolt o addirittura 2 resi su 10 proprio perchè la stesse cpu non rendevano adeguatamente in pari condizioni dissipative, a titolo di paragone posso dire che gli 8700 sono assemblati leggermente meglio, fin'ora non ne ho trovato uno che desse problemi neanche con il dissi stock di intel che sappiamo benissimo quanto rende...
Il forum non fa assolutamente testo. Le poche persone che commentano qui rispetto alla stragrande maggioranza che nemmeno ha mai visto come è fatta una cpu pur cambiando computer in continuazione. Quante saranno le cpu deliddate rispetto a quello no? Se arriva allo 0,0001% è pure troppo. Ed escludo tutto il mercato notebook. Intel non cambia sistema non per risparmiare ma perchè è più facile così tecnicamente. Ho lavorato oltre 10 anni per la più grande multinazionale del mondo nella ristorazione e la pensano esattamente così. Sarebbero disporsi a vendersi un rene pur di non perdere clienti... figurati se si spaventano per la pasta :D
I notebook non sono un problema in quanto, sono privi di HIS quindi il dissipatore è praticamente a contatto diretto con la cpu, se cosi non fosse anche un 8750H non riusciresti mai a dissiparlo in un form factor cosi ridotto di un notebook e infatti le differenze si notano :)
elgabro.
31-07-2018, 12:42
z390 e i7 9700K saranno il mio prossimo sistema che andrà a sostituire il mio attuale p7p55 e i7 860 spero di aver un bel salto in prestazioni. :D
LOL, e quando mai, solo nel Cinebench? :D
Si, non dovrei parlare visto il mio sistema attuale ma ammetto che ho fatto il passo più lungo della gamba e non ci faccio nulla con i 10c/20t (appunto ho occato tutto bene per guadagnare in st).
Una cazzata poi perché stavo già da Dio col mio precedente Broadwell-E 6850k a soli 4.3ghz.
Quello che non capisco sopratutto su questo 3d è la necessità dei molti utenti (mi sembra) di passare già al nuovo 8c top di gamma sperando di realizzare cosa?
Sempre a 14nm io non vedere che oc all core inferiori (senza aggiungere più niente sulla saldatura in quanto ho sempre deliddato tutte le mie cpu).
Ma come, dopo ben 7 gen di i7 top di gamma a 4c/8t (con l'i7 7700k ancora top su multi giochi), arriva ora il 6c/12t è già non basta più? :eekk: :D
Infatti concordo che chi per esigenze lavorative necessitava di 6-8++ core sta già utilizzando da un pezzo la piattaforma HEDT che proprio in ambito lavorativo la presenza del quad channel e le AVX-512 possono fare la differenza in molti ambiti.
Queste nuove cpu sicuramente rendono bene, in base a quanto visto con l'8700K, il 9900K rispetto un 7820x guadagnerebbe in latenza, consumi e calore generato inoltre avrebbero una gpu integrata quindi si sposano bene per chi non necessita di una gpu dedicata ma di fatto la piattaforma è la medesima l'ipc è uguale ai precedenti 7700/8700K e in un contesto da gioco a meno che non si usino software di streaming e altre attività in contemporanea all'esecuzione del gioco vantaggi concreti non ce ne sono.
Come prestazioni in multithread siamo paralleli a un 7820X alla fine, esattamente come l'8700K è parallelo a un 7800X ovviamente quest'ultimo presenta diverse strozzature che unite alle maggiori latenze della piattaforma incide sopratutto in gioco, dove mantenere basse latenze è fondamentale ma in un contesto lavorativo in cui serve potenza sono soluzioni allineate e anzi vedrebbero in vantaggio il 7800x/7820x per la piattaforma...
Ma alla fine è mercato e normale sviluppo tecnologico, sarà interessante vedere come si evolveranno invece le prossime piattaforme HEDT, in linea teorica si dovrebbe adottare il socket LGA 3647 con esa-channel ma vedremo cosa farà intel appena ci saranno info sicure.
Annamaria
31-07-2018, 13:12
Inizialmente avevo scritto 300W max poi ho modificato per darti una stima più decente in quanto una cpu da 95w a quanto la vuoi portare?
Ma poi sti 400 W da dove li tiri fuori (per un AIO) che nemmeno la mia attuale 7900X a 4.8ghz su tutti i core e avx2 non arriva?
Senza dire che ho pure un secondo rad (esterno), un mostro da 420mm spessore monsta per stare largo e temp umane.
Ciao, la tua è la stessa mia idea che mi porto dietro da tempo, creare un vero aio performante anche se, nella realtà, considerata la pompa d5 ed il radiatore spesso 60 mm parlare di aio è oltremodo fuorviante!
Quando parlo di aio con promesse mirabolanti, mi riferisco a cose simili:
h..ps://www.amazon.it/TR4-ELC-LTTR360-TBP-Raffreddamento-Threadripper-Radiatore/dp/B07511TK12/ref=sr_1_4?ie=UTF8&qid=1533038514&sr=8-4&keywords=tr4
Con quale coraggio si possa vendere roba simile spacciandola per miracolosa, potendo gestire fino a 500W, secondo le loro dichiarazioni quando, con un radiatore spesso 60 mm come nel nostro ipotetico caso di un super aio costruito, nella realtà un piccolo custom loop, smaltirebbe circa 250W?
Nel caso di praticamente tutto gli aio si parla di spessori intorno ai 27/30 mm, risibili rispetto ad un radiatore da 60 mm, per non parlare delle pompe ridicole montate rispetto ad una d5!
La cosa che mi ha sempre fermato, nel caso di un aio/custom loop costruito, è l'idea di aver a che fare con una continua manutenzione/rabbocco/sostituzione del liquido di raffreddamento con tempistiche che non ho nemmeno con la mia auto! ;)
Teamprotein
31-07-2018, 13:25
Ciao, la tua è la stessa mia idea che mi porto dietro da tempo, creare un vero aio performante anche se, nella realtà, considerata la pompa d5 ed il radiatore spesso 60 mm parlare di aio è oltremodo fuorviante!
Quando parlo di aio con promesse mirabolanti, mi riferisco a cose simili:
h..ps://www.amazon.it/TR4-ELC-LTTR360-TBP-Raffreddamento-Threadripper-Radiatore/dp/B07511TK12/ref=sr_1_4?ie=UTF8&qid=1533038514&sr=8-4&keywords=tr4
Con quale coraggio si possa vendere roba simile spacciandola per miracolosa, potendo gestire fino a 500W, secondo le loro dichiarazioni quando, con un radiatore spesso 60 mm come nel nostro ipotetico caso di un super aio costruito, nella realtà un piccolo custom loop, smaltirebbe circa 250W?
Nel caso di praticamente tutto gli aio si parla di spessori intorno ai 27/30 mm, risibili rispetto ad un radiatore da 60 mm, per non parlare delle pompe ridicole montate rispetto ad una d5!
La cosa che mi ha sempre fermato, nel caso di un aio/custom loop costruito, è l'idea di aver a che fare con una continua manutenzione/rabbocco/sostituzione del liquido di raffreddamento con tempistiche che non ho nemmeno con la mia auto! ;)
L'ultimo mio Custom loop risale ai tempi del glorioso i7 920 raffreddato da un sistema ybris.... Con 2 radiatori da 360 all'epoca raffreddavo cpu e gpu e mobo la gpu se non ricordo male era una 280gtx:D e ti dico che la manutenzione non era proibitiva a livello di tempo basta usare acqua demineralizzata e non hai problemi.
Io facevo il rabbocco ogni qualvolta che il liquido evaporava un pochino e il cambio di tutto il liquido una volta all'anno per il resto null:altro.
https://videocardz.com/76910/intel-roadmaps-leaked-core-i9-9900k-coming-next-year
9900k q1 2019?
ROBHANAMICI
31-07-2018, 18:09
Se decidi di fare il grande passo...ci aspettiamo il nuovo Thread Ufficiale
Sicuro ;)
Z390 e 9900k pronti per l'acquisto, ma prima aspetterò che qualcuno faccia da cavia...
Vai @ROBHANAMICI :D :D
:p :fagiano:
ROBHANAMICI
31-07-2018, 18:32
Probabile hadar.
Quello che non capisco sopratutto su questo 3d è la necessità dei molti utenti (mi sembra) di passare già al nuovo 8c top di gamma sperando di realizzare cosa?
Per avere un sistema longevo, visto che aggiorno ogni 5-6 anni. Da 4c/8t voglio passare almeno a 8/16 con ipc e overclock maggiori.
stefano192
31-07-2018, 19:08
Hola ragazzi. Visto il presunto ritardo della nona gen, e il fatto che sarà un refresh, stavo pensando magari di fare un upgrade del mio attuale sistema senza spendere tanto, per poi cambiare in futuro con la nuova architettura intel o ryzen 3 che sarà. Stavo pensando quindi ad un 8400, dato che l'utilizzo principale è il gaming, oltre alle classiche navigazioni web e un utilizzo semi-professionale. Autocad, l'adobe suit ecc. Ho visto che sta sui 150€, quindi più ram ecc, non andrei a spendere tantissimo, ho stimato sui 400-450€. Che scheda madre mi consigliereste da abbinare ad un 8400, senza spendere cifre folli? Che faccia il giusto senza troppe pretese e sia affidabile come marca/bios.
Sembra più la classica mossa per far vendere ancora la serie 8 sapendo che la 9 ritarderà. Alla fine cambia poco sinceramente. Non vedo cosa non può fare un i7 di ultima generazione.Cambia che uscirà a ridosso di zen 2, perde value.
Quest'anno avrebbe attratto molti più potenziali acquirenti imho
Peter Sellers
31-07-2018, 19:41
Innanzitutto non ci conosciamo, il fatto che io esegua degli update mirati basati sulle mie esigenze o che non sia attivissimo nei 3d fatta eccezione quando ci siano rumors non significa nulla, il problema semmai è che non c'è un 3D dedicato "Aspettando" il che limita fortemente in caso rumor la possibilità di condividere pronistici e aspettative se poi si aggiungono i modi e i la chiusura di determinati utenti è palese che sia decisamente complicato...
Inoltre assemblo diverse macchine con piattaforma AMD e Intel, quindi ho modo di vedere in prima persona la media dei chip in condizioni di specifica, e gli 8700K mediamente non sono semplici da gestire, la maggior temperatura comporta comunque un elevata rumorosità del pc e spesso mi sono ritrovato in macchine nuove a dover fare undervolt o addirittura 2 resi su 10 proprio perchè la stesse cpu non rendevano adeguatamente in pari condizioni dissipative, a titolo di paragone posso dire che gli 8700 sono assemblati leggermente meglio, fin'ora non ne ho trovato uno che desse problemi neanche con il dissi stock di intel che sappiamo benissimo quanto rende...
I notebook non sono un problema in quanto, sono privi di HIS quindi il dissipatore è praticamente a contatto diretto con la cpu, se cosi non fosse anche un 8750H non riusciresti mai a dissiparlo in un form factor cosi ridotto di un notebook e infatti le differenze si notano :)
scusa se m'intrometto ma evidentemente le tue personali disavventure col 8700K, le quali sarebbero poi da vagliare da un terzo per conferma, non fanno assolutamente testo per nessuno se non per il tuo personale (pre)giudizio, punto.
ma il punto iniziale, scusa l'endiade, era la tua affermazione secondo la quale "su questo stesso forum sono capitati tantissimi 8700K fallati,", beh lasciatelo dire che te la sei assolutamente inventata di sana pianta così come ti sei inventato di sana pianta che l'8700K consumerebbe ben 150W a default e pure downvoltato (ma figuriamoci anche eseguendo istruzioni AVX starà almeno una 40 di watt in meno di sicuro), il tutto scritto nella discussione di Ryzen (e dove sennò?) il tutto per confermare le consuete mincate di Paolo Oliva (e con chi sennò?) :rolleyes:
dai cerchiamo di essere oggettivi ed evitiamo di spararle grosse per quanto possibile che qui sembra uno sport per taluni :doh:
ps piuttosto su questo stesso forum sono capitati tantissimi Ryzen fallati,, o non ti risulta?
Arrow0309
31-07-2018, 19:46
Per avere un sistema longevo, visto che aggiorno ogni 5-6 anni. Da 4c/8t voglio passare almeno a 8/16 con ipc e overclock maggiori.
Beh, per te col 2600K vale tutto quello che hai scritto :cool:
ROBHANAMICI
31-07-2018, 19:47
Asus mette nella sua pagina internet di supporto la lista di tutte le sue schede madri della serie z390: https://www.guru3d.com/news-story/whoops-asus-lists-all-(19)-their-upcoming-z390-motherboards-on-its-support-page.html
scusa se m'intrometto ma evidentemente le tue personali disavventure col 8700K, le quali sarebbero poi da vagliare da un terzo per conferma, non fanno assolutamente testo per nessuno se non per il tuo personale (pre)giudizio, punto.
ma il punto iniziale, scusa l'endiade, era la tua affermazione secondo la quale "su questo stesso forum sono capitati tantissimi 8700K fallati,", beh lasciatelo dire che te la sei assolutamente inventata di sana pianta così come ti sei inventato di sana pianta che l'8700K consumerebbe ben 150W a default e pure downvoltato (ma figuriamoci anche eseguendo istruzioni AVX starà almeno una 40 di watt in meno di sicuro), il tutto scritto nella discussione di Ryzen (e dove sennò?) il tutto per confermare le consuete mincate di Paolo Oliva (e con chi sennò?) :rolleyes:
dai cerchiamo di essere oggettivi ed evitiamo di spararle grosse per quanto possibile che qui sembra uno sport per taluni :doh:
ps piuttosto su questo stesso forum sono capitati tantissimi Ryzen fallati,, o non ti risulta?
Non mi pare che abbia mai smentito le problematiche di ryzen anche nell'altro 3D sono intervenuto più volte quando se ne esaltavano un pò troppo le doti...
Per quanto la riguarda la polemica basata su un semplice "tantissimi", che posso ricordarmi male dato che non frequento spesso il 3D e quindi confondermi con i vari casi personali e altri letti probabilmente in altri 3d/forum e mi dispiace di aver urtato la vostra sensibilità a riguardo.
Ma per quanto riguarda i consumi sei fortemente in errore, un 8700K lasciato in specifica con tutti i risparmi attivi e LLC disabilitata, ha un clock per tutti i core limitato a 4.3ghz, già in queste condizioni ha un consumo medio limitato a 160w circa (lasciando praticamente tutto in auto), ma lavorando in undervolt si riesce tranquillamente a tenerlo anche sotto i 150w con piccole oscillazioni a seconda del software utilizzato...
Arrow0309
31-07-2018, 22:09
Ragazzi come va sta Aorus Gaming 7?
Vedo che ha un'ottimo vrm. :mbe:
alemax505
31-07-2018, 22:49
Ragazzi come va sta Aorus Gaming 7?
Vedo che ha un'ottimo vrm. :mbe:
Quello che ti posso dire è che a me funziona benissimo, più di 6 mesi con un i5 8600k a 5.2ghz con 1.380 senza mai lamentarsi.. ;) la reputo un ottima scheda madre.. Infatti anch'io l'ho presa appunto per i vrm.
Raga sono indeciso se prendere adesso il i7 8086k o aspettare il i9 9900k sto valutando anche il i7 9700k.. Voi che dite aspetto o mi butto sul i7 8086k? L'utilizzo sarà solo Gaming.. Sto aspettando la gtx1180 ti :cool:
stefano192
01-08-2018, 00:01
Quello che ti posso dire è che a me funziona benissimo, più di 6 mesi con un i5 8600k a 5.2ghz con 1.380 senza mai lamentarsi.. ;) la reputo un ottima scheda madre.. Infatti anch'io l'ho presa appunto per i vrm.
Raga sono indeciso se prendere adesso il i7 8086k o aspettare il i9 9900k sto valutando anche il i7 9700k.. Voi che dite aspetto o mi butto sul i7 8086k? L'utilizzo sarà solo Gaming.. Sto aspettando la gtx1180 ti :cool:
Hai soldi da buttare? Se sì prendi tutto quello che vuoi. Passare da un i5 8600k oc a 5.2 tra l'altro, ad un qualsiasi altro processore adesso, secondo me non ha senso. Soprattutto se l'utilizzo è solo gaming.
Arrow0309
01-08-2018, 01:36
Quello che ti posso dire è che a me funziona benissimo, più di 6 mesi con un i5 8600k a 5.2ghz con 1.380 senza mai lamentarsi.. ;) la reputo un ottima scheda madre.. Infatti anch'io l'ho presa appunto per i vrm.
Raga sono indeciso se prendere adesso il i7 8086k o aspettare il i9 9900k sto valutando anche il i7 9700k.. Voi che dite aspetto o mi butto sul i7 8086k? L'utilizzo sarà solo Gaming.. Sto aspettando la gtx1180 ti :cool:
Mi sa che hai ragione, a parte il look, rgb e tutti i slot e ram slots rinforzati ed a led spacca per il VRM, cooling a ventolina dal retro (vrm), audio, Killer E2500, 3 M2, il dissino del M2_1. :cool:
E mi sa che posa meglio nel mio nuovo case Lian Li 011 Dynamic (con o senza liquido custom):
https://i.imgur.com/1JjAdtG.jpg
alemax505
01-08-2018, 07:55
Hai soldi da buttare? Se sì prendi tutto quello che vuoi. Passare da un i5 8600k oc a 5.2 tra l'altro, ad un qualsiasi altro processore adesso, secondo me non ha senso. Soprattutto se l'utilizzo è solo gaming.
infatti non sono sicuro .. e solo che giocando a 2560x1440 144hz vedo la mia gtx 1080 ti che non da il massimo con il i5 8600k anche a 5.2ghz per quello avevo pensato di cambiarlo per avere qualche thread in piu , nel 2019 vorrei passare alla gtx 1180 ti sempre sperando che non costi 1000€ :help: altrimenti aspetto fino a 2020 per cambiare vga , quindi non vorrei che il processore facesse da collo di bottiglia alla vga tutto qui..
alemax505
01-08-2018, 08:04
Mi sa che hai ragione, a parte il look, rgb e tutti i slot e ram slots rinforzati ed a led spacca per il VRM, cooling a ventolina dal retro (vrm), audio, Killer E2500, 3 M2, il dissino del M2_1. :cool:
E mi sa che posa meglio nel mio nuovo case Lian Li 011 Dynamic (con o senza liquido custom):
https://i.imgur.com/1JjAdtG.jpg
bello il case ci avevo pensato pure io quasi quasi:D , comunque per quanto riguarda la ventolina retro vrm non so se lo mai sentita partire , sara colpa dei vrm troppo esagerati :sofico: poi nel mio case non ho tutto quel airflow l´aria e poca .. la qualitä e davvero ottima ;)
Per avere un sistema longevo, visto che aggiorno ogni 5-6 anni. Da 4c/8t voglio passare almeno a 8/16 con ipc e overclock maggiori.Mi unisco al gruppo, visto che lavoro con grafica e rendering 3D . Attualmente sono fermo ad Haswell col fisso.
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Teamprotein
01-08-2018, 08:21
Mi unisco al gruppo, visto che lavoro con grafica e rendering 3D . Attualmente sono fermo ad Haswell col fisso.
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Beh passare da haswell ad un 6c/12t è un bel salto qualitativo soprattutto se lavori con rendering etc e sei a posto per parecchio tempo.
Io fossi in te guarderei un 8700 e comprerei quello.
8700 e una buon a mobo Z370 così da avere libero accesso anche ai futuri 8c/16t
infatti non sono sicuro .. e solo che giocando a 2560x1440 144hz vedo la mia gtx 1080 ti che non da il massimo con il i5 8600k anche a 5.2ghz per quello avevo pensato di cambiarlo per avere qualche thread in piu , nel 2019 vorrei passare alla gtx 1180 ti sempre sperando che non costi 1000€ :help: altrimenti aspetto fino a 2020 per cambiare vga , quindi non vorrei che il processore facesse da collo di bottiglia alla vga tutto qui..
Nessun collo di bottiglia stai sereno, che intendi con 1080ti che non da' il massimo ? Perche' qualcosa non quadra...
Arrow0309
01-08-2018, 09:27
bello il case ci avevo pensato pure io quasi quasi:D , comunque per quanto riguarda la ventolina retro vrm non so se lo mai sentita partire , sara colpa dei vrm troppo esagerati :sofico: poi nel mio case non ho tutto quel airflow l´aria e poca .. la qualitä e davvero ottima ;)
Mi hai convinto (insieme alle gorrille bodyguard personali). :asd: :cool:
E l'ho appena presa da amazon.co.uk a £230 (il prezzo minore sul web qui in UK cmq). :sofico:
:cincin:
Teamprotein
01-08-2018, 09:29
infatti non sono sicuro .. e solo che giocando a 2560x1440 144hz vedo la mia gtx 1080 ti che non da il massimo con il i5 8600k anche a 5.2ghz per quello avevo pensato di cambiarlo per avere qualche thread in piu , nel 2019 vorrei passare alla gtx 1180 ti sempre sperando che non costi 1000€ :help: altrimenti aspetto fino a 2020 per cambiare vga , quindi non vorrei che il processore facesse da collo di bottiglia alla vga tutto qui..
Scusa ma che problemi ti dà la Ti a 1440@144hz?
Mi sembra strano che non renda a tale risoluzione anche a maggior ragione abbinata a un 8600 a 5.2ghz :confused:
In che giochi creerebbe problemi?
Teamprotein
01-08-2018, 09:35
Mi hai convinto (insieme alle gorrille bodyguard personali). :asd: :cool:
E l'ho appena presa da amazon.co.uk a £230 (il prezzo minore sul web qui in UK cmq). :sofico:
:cincin:
Io l'ho avuta prima della mia attuale Z270f e ti posso dire che è un'ottima mobo la ventola sui vrm mai sentita partire temperature sempre basse anche sotto oc... Lato tamarraggine dei led fa paura:ciapet:
Ma il BIOS non l'ho trovato all'altezza di Asus come stabilità e la gestione delle Ventole pwm un pelo imprecisa secondo me.
Lato overclock molto buono come del resto le mobo di tale fascia.
Arrow0309
01-08-2018, 09:59
Io l'ho avuta prima della mia attuale Z270f e ti posso dire che è un'ottima mobo la ventola sui vrm mai sentita partire temperature sempre basse anche sotto oc... Lato tamarraggine dei led fa paura:ciapet:
Ma il BIOS non l'ho trovato all'altezza di Asus come stabilità e la gestione delle Ventole pwm un pelo imprecisa secondo me.
Lato overclock molto buono come del resto le mobo di tale fascia.
Si, lo so del bios uefi magari non all'altezza delle Rog, sticavoli. Sarà che non vorrò più sta tutto il giorno a smanettare li sul bios. :fagiano: :p
Ma ha molti "pro" che m'hanno fatto preferirla al MX Hero. :cool:
Si torna in casa Gigabyte va, dopo 4 sistemi due Asrock OC Formula e due Asus (l'ultimo il Rog attuale e niente da dire). L'ultima volta la Gigabyte (quasi) top di gamma z77x up5 - th non mi aveva soddisfatto pienamente lato compatibilità ram GSkill.
Vedrò a settembre al rientro dalle ferie ma speriamo bene che continuo ad usare le G. SKILL ed ho un bel kit che intendo tenere.
Giovamas
01-08-2018, 10:03
Si, lo so del bios uefi magari non all'altezza delle Rog, sticavoli. Sarà che non vorrò più sta tutto il giorno a smanettare li sul bios. :fagiano: :p
Ma ha molti "pro" che m'hanno fatto preferirla al MX Hero. :cool:
Si torna in casa Gigabyte va, dopo 4 sistemi due Asrock OC Formula e due Asus (l'ultimo il Rog attuale e niente da dire). L'ultima volta la Gigabyte (quasi) top di gamma z77x up5 - th non mi aveva soddisfatto pienamente lato compatibilità ram GSkill.
Vedrò a settembre al rientro dalle ferie ma speriamo bene che continuo ad usare le G. SKILL ed ho un bel kit che intendo tenere.
almeno saprò come va anche la gigabyte. tanto guarda con la hero ti perdi tra le centinaia di settaggi. tutto dipende dai vrm e dalla bontà della cpu. vai di 8086?
alemax505
01-08-2018, 10:10
Nessun collo di bottiglia stai sereno, che intendi con 1080ti che non da' il massimo ? Perche' qualcosa non quadra...
non e che non da il massimo anzi sempre giocato sopra i 100fps a vari titoli in genere , solo che vedendo online con il 8700k sembrerebbe che riesca a spingere piu fps .. sembrerebbe che avere piu thread e molto utile in certi giochi.. :p
Scusa ma che problemi ti dà la Ti a 1440@144hz?
Mi sembra strano che non renda a tale risoluzione anche a maggior ragione abbinata a un 8600 a 5.2ghz :confused:
In che giochi creerebbe problemi?
non mi da problemi , e che sembrerebbe che piu thread fanno comodo in certi giochi e la vga spinge piu fps:p
Io l'ho avuta prima della mia attuale Z270f e ti posso dire che è un'ottima mobo la ventola sui vrm mai sentita partire temperature sempre basse anche sotto oc... Lato tamarraggine dei led fa paura:ciapet:
Ma il BIOS non l'ho trovato all'altezza di Asus come stabilità e la gestione delle Ventole pwm un pelo imprecisa secondo me.
Lato overclock molto buono come del resto le mobo di tale fascia.
quoto su tutto:read:
Si, lo so del bios uefi magari non all'altezza delle Rog, sticavoli. Sarà che non vorrò più sta tutto il giorno a smanettare li sul bios. :fagiano: :p
Ma ha molti "pro" che m'hanno fatto preferirla al MX Hero. :cool:
Si torna in casa Gigabyte va, dopo 4 sistemi due Asrock OC Formula e due Asus (l'ultimo il Rog attuale e niente da dire). L'ultima volta la Gigabyte (quasi) top di gamma z77x up5 - th non mi aveva soddisfatto pienamente lato compatibilità ram GSkill.
Vedrò a settembre al rientro dalle ferie ma speriamo bene che continuo ad usare le G. SKILL ed ho un bel kit che intendo tenere.
per le memorie stai sereno pure io monto G.SkiLL e non ho nessun problema.:D
Insomma c'hai la scimmia che ti bussa alla porta, non ti preoccupare a noi puoi dirlo :sofico:
Arrow0309
01-08-2018, 10:23
Insomma c'hai la scimmia che ti bussa alla porta, non ti preoccupare a noi puoi dirlo :sofico:
Vorrei tanto usare le gif come faccio su Telegram (dal cellulare). :D
Ma sto forum quand'è che torna dal 1999? :eekk:
Killkernel
01-08-2018, 10:24
Ma per quanto riguarda i consumi sei fortemente in errore, un 8700K lasciato in specifica con tutti i risparmi attivi e LLC disabilitata, ha un clock per tutti i core limitato a 4.3ghz, già in queste condizioni ha un consumo medio limitato a 160w circa (lasciando praticamente tutto in auto), ma lavorando in undervolt si riesce tranquillamente a tenerlo anche sotto i 150w con piccole oscillazioni a seconda del software utilizzato...
Ciao Ubro92!
https://s15.postimg.cc/6tbfbyk87/i7-8700_K_50_VCore_1-25_V_Real_Bench.png (https://postimg.cc/image/6tbfbyk87/)
Qualcosa nella tua affermazione è da rivedere perché lo screenshot è quello di un Core i7 8700K in test sotto RealBench V.2.56 @5Ghz all core con VCore 1,25V in fixed OC… :rolleyes:
Saluti. :)
stefano192
01-08-2018, 10:25
non e che non da il massimo anzi sempre giocato sopra i 100fps a vari titoli in genere , solo che vedendo online con il 8700k sembrerebbe che riesca a spingere piu fps .. sembrerebbe che avere piu thread e molto utile in certi giochi.. :p
non mi da problemi , e che sembrerebbe che piu thread fanno comodo in certi giochi e la vga spinge piu fps:p
quoto su tutto:read:
per le memorie stai sereno pure io monto G.SkiLL e non ho nessun problema.:D
Dipenderà appunto dai giochi che sfruttano più thread, però per il resto pensare che un 8600k oc a quelle frequenze faccia da collo di bottiglia è un tantino esagerato. Stai tranquillo e nel caso investi soldi nella nuova gpu piuttosto che su un processore che ti darebbe una differenza irrisoria di fps. Anche perché dai benchmark che ho sempre visto, a volte è proprio l'8600 a superare l'8700k.
Vorrei tanto usare le gif come faccio su Telegram (dal cellulare). :D
Ma sto forum quand'è che torna dal 1999? :eekk:
LeL ma non vedi ogni anno andiamo indietro di 5 qua, fra poco diventa una BBS e via di ANALogico!
L'unica cosa che abbiamo al passo coi tempi e' l'utenza "social"...
Arrow0309
01-08-2018, 10:44
almeno saprò come va anche la gigabyte. tanto guarda con la hero ti perdi tra le centinaia di settaggi. tutto dipende dai vrm e dalla bontà della cpu. vai di 8086?
Hmmmmmmmmmm, lo sai che ancora non lo so? :mc:
https://videocardz.com/76922/intel-core-i9-9900k-launches-in-q3-2018-after-all
Teamprotein
01-08-2018, 10:50
Hmmmmmmmmmm, lo sai che ancora non lo so? :mc:
https://videocardz.com/76922/intel-core-i9-9900k-launches-in-q3-2018-after-all
:D scimmmmmmmiaaaaa
Giovamas
01-08-2018, 11:13
Hmmmmmmmmmm, lo sai che ancora non lo so? :mc:
https://videocardz.com/76922/intel-core-i9-9900k-launches-in-q3-2018-after-all
beh se aspetti non prendi mai niente. però come dice Growan magari resisti un mesetto e poi valuta. un leak dice escono nel Q1 2019 un altro al back to school (fine Q3). forse a fine mese sapremo qualcosa di più.
I top arrivano a breve, tranquilli ;)
Arrow0309
01-08-2018, 12:00
Fossi in te aspetterei il 9900k...
Si, a Natale. :D
Di solito le prevendite iniziano ben prima del prodotto ma in piena estate non credo assolutamente che ci saranno prodotti che girano per le nazioni. Se tutto va bene secondo me lo vedremo in commercio subito prima del periodo natalizio ed a prezzi stratosferici.
Bravo
https://videocardz.com/76929/lastest-roadmap-intel-core-i9-9900k-i7-9700k-and-i5-9600k-to-launch-in-october
Arrow0309
01-08-2018, 12:07
beh se aspetti non prendi mai niente. però come dice Growan magari resisti un mesetto e poi valuta. un leak dice escono nel Q1 2019 un altro al back to school (fine Q3). forse a fine mese sapremo qualcosa di più.
Cmq sia aspetto, tornerò in UK col back to school il 10 settembre dopo 1 mese di ferie. :)
Ma se ci mettessi mani su un 8086k sculato non so se ci resisterei, anche per via del calore inferiore / oc superiore (credo). :fagiano:
stefano192
01-08-2018, 12:14
Hmmmmmmmmmm, lo sai che ancora non lo so? :mc:
https://videocardz.com/76922/intel-core-i9-9900k-launches-in-q3-2018-after-all
Vabbeh qua ormai ogni 2x3 cambia data. Finché intel non dirà nulla di ufficiale, possono uscire anche nel duemilamai.
Mi sono perso gli ultimi anni di Intel ma il nuovo 9900k non è altro che la versione accelerata del i7-5960X dopo 4 anni dalla sua uscita. :oink:
No se vuoi fare quel giochino li' direi piu' uno Skylake con 8 core...
L'altro era un Haswell 4 channel
Arrow0309
01-08-2018, 14:56
:D
Guarda, io sto già vendendo tutto adesso e mi preparo alle nuove uscite, quindi sto messo peggio :sofico:
Non ti prometto niente, cmq sia a metà settembre comincio a vendere. :)
PS: cosa userai per raffreddarlo?
No se vuoi fare quel giochino li' direi piu' uno Skylake con 8 core...
L'altro era un Haswell 4 channel
Quoto, più 40 linee pcie. Seguito poi dal 6900k simile (un pelo superiore) e dal 7820X con meno lanes.
Speriamo che sto 9900K rispetto ai Skylake abbia pure un piccolo aumento ipc.
Beh passare da haswell ad un 6c/12t è un bel salto qualitativo soprattutto se lavori con rendering etc e sei a posto per parecchio tempo.
Io fossi in te guarderei un 8700 e comprerei quello.
8700 e una buon a mobo Z370 così da avere libero accesso anche ai futuri 8c/16t
Comunque sia aggiornerò dopo l'estate, quindi vedrò in quel momento cosa mi conviene fare. Intanto mi chiedevo se potrò riutilizzare il Corsair H100i anche con la nuova piattaforma.
Teamprotein
01-08-2018, 15:02
Comunque sia aggiornerò dopo l'estate, quindi vedrò in quel momento cosa mi conviene fare. Intanto mi chiedevo se potrò riutilizzare il Corsair H100i anche con la nuova piattaforma.
L h100 sarà compatibile sicuramente il socket rimarrà il 1151
Arrow0309
01-08-2018, 17:03
Azzo ma quindi funziona pure con Alexa? :sofico:
https://www.thermaltake.com/Cooling/Liquid_Cooler_/All_in_One/C_00003122/Floe_Riing_RGB_360_TT_Premium_Edition/design.htm
That's my new cooler 100%. :Prrr:
Ciao Ubro92!
https://s15.postimg.cc/6tbfbyk87/i7-8700_K_50_VCore_1-25_V_Real_Bench.png (https://postimg.cc/image/6tbfbyk87/)
Qualcosa nella tua affermazione è da rivedere perché lo screenshot è quello di un Core i7 8700K in test sotto RealBench V.2.56 @5Ghz all core con VCore 1,25V in fixed OC… :rolleyes:
Saluti. :)
Hwinfo si basa sul vid della cpu, per vedere i consumi effettivi devi testare da corrente... Non ha senso un test così... Se cosi fosse e vorremmo prendere per buoni quei screen allora il mio 3930K a 32nm consuma persino meno :sofico:
Peter Sellers
01-08-2018, 20:23
Non mi pare che abbia mai smentito le problematiche di ryzen anche nell'altro 3D sono intervenuto più volte quando se ne esaltavano un pò troppo le doti...
Per quanto la riguarda la polemica basata su un semplice "tantissimi", che posso ricordarmi male dato che non frequento spesso il 3D e quindi confondermi con i vari casi personali e altri letti probabilmente in altri 3d/forum e mi dispiace di aver urtato la vostra sensibilità a riguardo.
Ma per quanto riguarda i consumi sei fortemente in errore, un 8700K lasciato in specifica con tutti i risparmi attivi e LLC disabilitata, ha un clock per tutti i core limitato a 4.3ghz, già in queste condizioni ha un consumo medio limitato a 160w circa (lasciando praticamente tutto in auto), ma lavorando in undervolt si riesce tranquillamente a tenerlo anche sotto i 150w con piccole oscillazioni a seconda del software utilizzato...
guarda che la considerazione sui Ryzen non era per confermare o smentire niente ma una semplice constatazione di un fenomeno, in ogni caso più di esaltare un prodotto piuttosto si ha a che fare con qualche esaltato di troppo..
sulla questione tantissimi stai rettificando ma fai prima ad ammettere che hai formulato un giudizio grossolano senza riscontro, il resto è fuffa ;)
quanto ai consumi più che in errore mi baso sulle molteplici recensioni on line che ho letto e che ai consumi da te enunciati non si avvicinano manco un po', al massimo si ha uno sforamento del TDP nominale di 10/15 watt quando si testa con software più intensivi e che magari sfruttano le AVX ma non oltre
naturalmente sono sempre pronto a ricredermi e di ammettere di essere stato indotto in errore da recensioni non rispondenti a realtà, guarda non mi conosci ma sono una persona che fa del pragmatismo la sua filosofia di vita e se uno mi corregge su qualcosa lo ringrazio..
c'è però un ma grande come una casa, cioè che per correggere questi dati a tuo dire non rispondenti a realtà ho bisogno di qualcosa che non sia la tua mera parola che vale solo per te medesimo in persona, chessò almeno qualche link da fonte autorevole che avvalli le tue asserzioni e similari, siccome non sei l'ipse dixit la tua personale esperienza con l'8700K non fa testo e anzi di più, visto le considerazioni grossolane in cui ti sei lanciato diciamo che sei da considerare inattendibile, salvo prova contraria di cui aspetto riscontro per un attento vaglio
dai che aspetto qualcosa di tangibile...
Arrow0309
01-08-2018, 20:44
Ancora non lo so...
Con il Noctua mi trovo davvero bene, anche se rovina un po' l'estetica, quindi potrei prendere un AIO solo per quello, ma penso anche che il Noctua sono sicuro al 100% che non mi darà mai problemi...
Anche perché a livello di temperature non cambierebbe nulla...
Mi piace molto l'NZXT da 360mm, ma sto ancora decidendo il case :D
Aspetterò un po' di test e poi deciderò ;)
E' carino il Kraken X72 si, ma costa tanto, non e' il top come prestazioni, le ventole non sono rgb e (attenzione) la pompa in full e' molto rumorosa, leggiti le review.
Questa e' una delle ultime:
https://www.techtesters.eu/nzxt-kraken-x72-review/
Allo stesso prezzo se trovi il Thermaltake Floe Riing 360 RGB TT edition io non ci penserei più.
L'unica cosa che va meglio e' un custom con 2 rad da 360 ma ho deciso di non complicarmi più la vita. :fagiano:
guarda che la considerazione sui Ryzen non era per confermare o smentire niente ma una semplice constatazione di un fenomeno, in ogni caso più di esaltare un prodotto piuttosto si ha a che fare con qualche esaltato di troppo..
sulla questione tantissimi stai rettificando ma fai prima ad ammettere che hai formulato un giudizio grossolano senza riscontro, il resto è fuffa ;)
quanto ai consumi più che in errore mi baso sulle molteplici recensioni on line che ho letto e che ai consumi da te enunciati non si avvicinano manco un po', al massimo si ha uno sforamento del TDP nominale di 10/15 watt quando si testa con software più intensivi e che magari sfruttano le AVX ma non oltre
naturalmente sono sempre pronto a ricredermi e di ammettere di essere stato indotto in errore da recensioni non rispondenti a realtà, guarda non mi conosci ma sono una persona che fa del pragmatismo la sua filosofia di vita e se uno mi corregge su qualcosa lo ringrazio..
c'è però un ma grande come una casa, cioè che per correggere questi dati a tuo dire non rispondenti a realtà ho bisogno di qualcosa che non sia la tua mera parola che vale solo per te medesimo in persona, chessò almeno qualche link da fonte autorevole che avvalli le tue asserzioni e similari, siccome non sei l'ipse dixit la tua personale esperienza con l'8700K non fa testo e anzi di più, visto le considerazioni grossolane in cui ti sei lanciato diciamo che sei da considerare inattendibile, salvo prova contraria di cui aspetto riscontro per un attento vaglio
dai che aspetto qualcosa di tangibile...
Appena avrò modo di ripetere i test a banco, sarò lieto di pubblicare qualche prova, per ora sono inattendibile ;)
Qualche recensore ha comunque fatto test a banco con valori non molto diversi...
https://www.guru3d.com/articles-pages/intel-core-i7-8700k-processor-review,5.html
https://www.youtube.com/watch?v=c_Tj454qcjU
https://www.youtube.com/watch?v=MakdoQ7mXGg
Su OC.net alcuni utenti si stavano anche confrontando con diverse mobo e configurazioni, ovviamente sono valori di picco: https://docs.google.com/spreadsheets/d/1gBdysKB0NGjy_JVxPPso4JM7oKElgg3PFciAY68Qrgc/edit#gid=0
Giovamas
02-08-2018, 07:25
Cmq sia aspetto, tornerò in UK col back to school il 10 settembre dopo 1 mese di ferie. :)
Ma se ci mettessi mani su un 8086k sculato non so se ci resisterei, anche per via del calore inferiore / oc superiore (credo). :fagiano:
senti io non credevo che esistesse una cpu tale da mettere in crisi il D15. ti obbliga a deliddare. per dirti che scaldano un botto. I 9900k se è vero che sono saldati beh allora il mio mammuth dirà di nuovo la sua con queste. io per ora lo tengo così ma è molto sculata la mia (mi bencha a 5,2 e la tengo daily a 5 @1,3 e scalda un bel po' lo stesso. non c'è d15 o krynout che tenga). è un peccato:D
Teamprotein
02-08-2018, 07:30
Ieri sera ho provato a trovare un settaggio stabile per il mio 8700k provando diversi click e sono arrivato a poterlo tenere stabile a 4.7ghz con 1.25v da BIOS l'ho testato per 2h con prime e i core arrivano massimo a 81 gradi quelli più caldi e gli altri 5 stanno tra i 75 e 78 gradi.
Ho provato anche i 4.8Ghz ma li devo dare 1.28 e prime si assesta sui 90 gradi.
Testato con bf1 e gta V tutto liscio come l'olio
Per sfizio ho provato l'ebrezza dei 5Ghz con 1.38v prime i core si assestato tutti sui 98/100 gradi e i giochi funzionano senza intoppi ma a queste temperature siamo al limite.
Stasera voglio provare a limare il vcore a 4.7Ghz e vedere il minimo che tiene.
Teamprotein
02-08-2018, 07:33
Non ho mai provato i Thermaltake, ma sembra interessante...
Il prossimo PC dovrà essere molto tamarro, quindi dovrò scegliere con accuratezza :D
Io ho sempre avuto aio nzxt e corsair 240/280mm e sono davvero buoni ma ultimamente mi sta venendo la Scimmia per i 360mm e ho addocchiato questo thermaltake.... Ma voglio essere sicuro che sia valido prima di prenderlo
E' carino il Kraken X72 si, ma costa tanto, non e' il top come prestazioni, le ventole non sono rgb e (attenzione) la pompa in full e' molto rumorosa, leggiti le review.
Questa e' una delle ultime:
https://www.techtesters.eu/nzxt-kraken-x72-review/
Allo stesso prezzo se trovi il Thermaltake Floe Riing 360 RGB TT edition io non ci penserei più.
L'unica cosa che va meglio e' un custom con 2 rad da 360 ma ho deciso di non complicarmi più la vita. :fagiano:
Per chi cambia spesso hardware il liquido e' sicuramente una noia, ma tornare indietro e' durissima, sti AIO spesso sono fatti coi piedi, gia' avere la pompa sul wubbo porta a problemi di cavitazione, poi rischi di trovarti vibrazioni e fischi che se ti entrano in risonanza col case che danno veramente fastidio.
Ovviamente a ognuno il suo, quando feci il downgrade fui piu' contento di eliminare gli AIO e prendermi un top dissi aria, per poi tornare dopo pochi mesi al custom loop di nuovo perche' non ci sono paragoni :sofico:
Killkernel
02-08-2018, 09:45
Hwinfo si basa sul vid della cpu, per vedere i consumi effettivi devi testare da corrente... Non ha senso un test così... Se cosi fosse e vorremmo prendere per buoni quei screen allora il mio 3930K a 32nm consuma persino meno :sofico:
Toglimi una curiosità...nella piccola parte di screenshot che riguarda HWInfo dove vedi indicazioni in merito all'assorbimento?! :D
Io alludevo all'informazione di Core Temp che da questo punto di vista è più affidabile. (https://www.alcpu.com/forums/viewtopic.php?f=63&t=892#p14861)
Uno screenshot spesso da molte più informazioni di quanto si possa immaginare, l'importante è saperle cogliere. ;)
Saluti.
Killkernel
02-08-2018, 10:10
Ma per quanto riguarda i consumi sei fortemente in errore, un 8700K lasciato in specifica con tutti i risparmi attivi e LLC disabilitata, ha un clock per tutti i core limitato a 4.3ghz, già in queste condizioni ha un consumo medio limitato a 160w circa (lasciando praticamente tutto in auto), ma lavorando in undervolt si riesce tranquillamente a tenerlo anche sotto i 150w con piccole oscillazioni a seconda del software utilizzato...
Appena avrò modo di ripetere i test a banco, sarò lieto di pubblicare qualche prova, per ora sono inattendibile ;)
Qualche recensore ha comunque fatto test a banco con valori non molto diversi...
https://www.guru3d.com/articles-pages/intel-core-i7-8700k-processor-review,5.html
https://www.youtube.com/watch?v=c_Tj454qcjU
https://www.youtube.com/watch?v=MakdoQ7mXGg
Su OC.net alcuni utenti si stavano anche confrontando con diverse mobo e configurazioni, ovviamente sono valori di picco: https://docs.google.com/spreadsheets/d/1gBdysKB0NGjy_JVxPPso4JM7oKElgg3PFciAY68Qrgc/edit#gid=0
No direi proprio che stai facendo un po' di caos e se ripeterai i test a banco potrai chiarirti le idee… :)
Attenzione perché la recensione di Guru3D specifica "Keep in mind that we measure the ENTIRE PC, not just the processor's power consumption".
Toglimi una curiosità...nella piccola parte di screenshot che riguarda HWInfo dove vedi indicazioni in merito all'assorbimento?! :D
Io alludevo all'informazione di Core Temp che da questo punto di vista è più affidabile. (https://www.alcpu.com/forums/viewtopic.php?f=63&t=892#p14861)
Uno screenshot spesso da molte più informazioni di quanto si possa immaginare, l'importante è saperle cogliere. ;)
Saluti.
Tutti i software come Hwinfo, Coretemp, aida... Usano lo stesso algoritmo, e basano i consumi sul VID e non sul vcore, sicuramente il valore non è distantissimo dalla realtà e può essere utile in caso di OC per vedere l'oscillazione approssimativa ma per avere i consumi effettivi devi testare da corrente è l'unico modo affidabile esistente sopratutto per la misurazione dei picchi di corrente...
Per farti un esempio il mio 3930K da quei software rileva un consumo di 180w a 4.5ghz massimi e circa 206-208w a 4.6 ma da corrente siamo ben oltre i 250w già a 4.5ghz...
Arrow0309
02-08-2018, 10:16
senti io non credevo che esistesse una cpu tale da mettere in crisi il D15. ti obbliga a deliddare. per dirti che scaldano un botto. I 9900k se è vero che sono saldati beh allora il mio mammuth dirà di nuovo la sua con queste. io per ora lo tengo così ma è molto sculata la mia (mi bencha a 5,2 e la tengo daily a 5 @1,3 e scalda un bel po' lo stesso. non c'è d15 o krynout che tenga). è un peccato:D
Ma io ho sempre detto (e fatto) che deliddo tutto (saranno 5 - 6 cpu in tutto scappottate) quindi non solo che il discorso saldatura me ne infischia ma penso proprio che l'AIO 360 top in assoluto oggi basta per un "misero" 5ghz (max 5.1). :D
Non ho mai provato i Thermaltake, ma sembra interessante...
Il prossimo PC dovrà essere molto tamarro, quindi dovrò scegliere con accuratezza :D
Si, è interessante, top performer su tutte le review non troppo rumoroso (ha anche una pompa nuova, è diverso, più grande del Water 3.0) e (imho) una cifra tamarro quindi è la tua scelta nr1. :p
Per chi cambia spesso hardware il liquido e' sicuramente una noia, ma tornare indietro e' durissima, sti AIO spesso sono fatti coi piedi, gia' avere la pompa sul wubbo porta a problemi di cavitazione, poi rischi di trovarti vibrazioni e fischi che se ti entrano in risonanza col case che danno veramente fastidio.
Ovviamente a ognuno il suo, quando feci il downgrade fui piu' contento di eliminare gli AIO e prendermi un top dissi aria, per poi tornare dopo pochi mesi al custom loop di nuovo perche' non ci sono paragoni :sofico:
Sarà pure così ma come ho detto sopra dovrei stare a posto.
Speriamo bene. :D
Mi preoccupa un po' la scheda video che da (vecchie) recensioni la davano per 84° in full a default. :eekk: :what:
Ma poi indagando ancora altre rece / utenti su ocn dopo aver messo la Kryonaut per esempio stavano sui 60 - 65 (beh, dipende pure dalla tamb e airflow nel case e qui non ho problemi). :fagiano: :)
Ps:
No, i dissi cpu ad aria mai più e la vga torna così al suo dissi brand new never used e rimarrà fino alla nuova Titan / 2080ti (o magari schioppa e la mando dalla mamma nvidia.co.uk che sta ancora pienamente in garanzia). :asd:
Killkernel
02-08-2018, 10:17
Tutti i software come Hwinfo, Coretemp, aida... Usano lo stesso algoritmo, e basano i consumi sul VID e non sul vcore, sicuramente il valore non è distantissimo dalla realtà e può essere utile in caso di OC per vedere l'oscillazione approssimativa ma per avere i consumi effettivi devi testare da corrente è l'unico modo affidabile esistente sopratutto per la misurazione dei picchi di corrente...
Lo so e paradossalmente se noti nello screenshot ho il VCore applicato inferiore al VID, ergo la stima sui consumi nel mio caso è anche potenzialmente sovrastimata. :D
Lo so e paradossalmente se noti nello screenshot ho il VCore applicato inferiore al VID, ergo la stima sui consumi nel mio caso è anche potenzialmente sovrastimata. :D
Bisognerebbe sempre verificare con tester adatti se effettivamente sia cosi, da software non puoi rilevare tutte le oscillazioni del package, sicuramente i valori non sono lontanissimi e nel tuo caso quella misurazione è utile per capire in base alla frequenza come varia l'assorbimento degli ampere (che comunque senza uno strumento adatto non è semplice da misurare sopratutto le perdite)....
Quindi ripeto, per avere una misurazione reale bisogna testare da corrente, anche sul 3D di ryzen (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45419424&postcount=25987) tempo fa si fece una discussione sui consumi effettivi delle cpu al tempo testai con un 8700 liscio anche se per l'8700K non ebbi modo di verificare in quel periodo dato che non l'avevo a banco ma in quel caso erano intorno ai 125w con 1.105v (ma l'8700k aveva un vcore molto più alto con gli stessi volt non reggeva in undervolt).
Inoltre quando si parla di differenze cosi marginali la misurazione dipende da molteplici fattori, come la mobo utilizzata, dal silicio della cpu e anche dai bios, sopratutto sulle modifiche effettuate sui microcode...
Killkernel
02-08-2018, 11:27
tempo fa si fece una discussione sui consumi effettivi delle cpu al tempo testai con un 8700 liscio anche se per l'8700K non ebbi modo di verificare in quel periodo dato che non l'avevo a banco ma in quel caso erano intorno ai 125w con 1.105v (ma l'8700k aveva un vcore molto più alto con gli stessi volt non reggeva in undervolt)
Plausibile perché i TDP delle 2 CPU sono rispettivamente di 65W (i7-8700) e 95W (i7-8700K)… ;)
Plausibile perché i TDP delle 2 CPU sono rispettivamente di 65W (i7-8700) e 95W (i7-8700K)… ;)
Infatti la differenza di tdp è data anche dal clock, intel testa il tdp in relazione alle AVX, l'8700 è fermo a 3.2ghz in questo contesto mentre l'8700K a circa 3.7ghz
Arrow0309
02-08-2018, 11:55
Infatti la differenza di tdp è data anche dal clock, intel testa il tdp in relazione alle AVX, l'8700 è fermo a 3.2ghz in questo contesto mentre l'8700K a circa 3.7ghz
E il 8086k va di più, 4ghz vero?
Killkernel
02-08-2018, 12:14
E il 8086k va di più, 4ghz vero?
Si, ha la frequenza di base settata a 4.0Ghz come il Devil Canyon… ;)
Arrow0309
02-08-2018, 13:41
Si, ha la frequenza di base settata a 4.0Ghz come il Devil Canyon… ;)
Ottimo, mi sta ascimmiando sempre più. :D
Penso che già a vdef si può portare il turbo all core sopra i 4.5ghz per un bel sistema potente e "green". :cool: ;)
ROBHANAMICI
02-08-2018, 19:58
Msi rilascia i nuovi bios per il supporto ai processori della serie 9xxx: https://www.guru3d.com/news-story/msi-to-releases-bios-updates-with-core-i-9000-support-for-z370-motherboards.html
Recensione pc notebook Msi GS65 Stealth Thin 8RF con processore i7-8750h: https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/5224/msi-gs65-stealth-thin-8rf-il-notebook-gaming-con-max-q_index.html
Nuovo ultraportatile Asus ZeenBook pro 15 UX580 con processore i9-8950HK: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/nuovo-ultra-portatile-asus-zenbook-pro-15-ux580-un-display-al-posto-del-trackpad-e-caratteristiche-al-top_77363.html
ma non doveva uscire un nuovo chipset per queste nuove cpu?
perchè se adesso volessi cambiare e prendere un 9600k,
mi troverei una mobo che non posso aggiornare in quanto non ho una cpu vecchia per poterlo fare.
Giovamas
03-08-2018, 07:10
Ottimo, mi sta ascimmiando sempre più. :D
Penso che già a vdef si può portare il turbo all core sopra i 4.5ghz per un bel sistema potente e "green". :cool: ;)
devi "azzeccare" il batch... ci sono molte differenze l'uno con l'altro, ho letto in rete di chiodi e di alcuni che volano (bisogna cmq sempre vedere come li testano) . intanto visto anche il post di Rob pare definitivo che la serie di mobo attuale supporti il 9900k . non è escluso che valuti 9900k + 1180ti:)
zanflank
03-08-2018, 08:29
Scusate se lo chiedo qui ma è la discussione che seguo di più e secondo me più adatta. C'è una scheda madre che supporta sia la settima che l'ottava generazione Intel? Se si quale chip? ;)
Non esiste quello che cerchi...
Z270/170 funzionano solo con le sesta/settima gen, e per l'ottava giocoforza devi usare una serie 300.
Teamprotein
03-08-2018, 08:55
Ragazzi secondo voi sostituendo il mio attuale kraken x52 con un modello da 360mm si potrebbe guadagnare qualcosa con l 8700k?
CrazyDog
03-08-2018, 09:40
Scusate se lo chiedo qui ma è la discussione che seguo di più e secondo me più adatta. C'è una scheda madre che supporta sia la settima che l'ottava generazione Intel? Se si quale chip? ;)
le z170 oc formula le utilizzano con skylake, kabylake e coffeelake
Teamprotein
03-08-2018, 10:16
Ma le coffe lake non sono l'ottava generazione? Mi sto perdendo :D
Con modifiche a socket e BIOS moddati si possono usare i coffelake su. Z170
zanflank
03-08-2018, 10:20
Con modifiche a socket e BIOS moddati si possono usare i coffelake su. Z170
Con vecchi microcode, gli ultimi vengono "sgamati"...
ufficialmente prendi una serie 300 se vuoi un intel di ottava/nona generazione
Teamprotein
03-08-2018, 10:40
Si ho letto ora qualcosa sul web. Parlavo di cose ufficiali. Che ci sia sempre lo smanettone di turno è divertente ma ad una certa età non reggi più queste cose :old:
L'unica alternativa è prendere una mobo 370 e stop
Teamprotein
03-08-2018, 10:57
Ma esistono dei custom loop solo per processori simili agli AIO, nel senso un kit all in one? Non so se mi sono spiegato :D
Così magari da riuscire a raffreddarlo ancora meglio, ed anche perché leggendo le recensioni del Thermaltake sono un po' contrastanti...
Già in passato mi dilettai con in liquido, ma non ho più voglia di fare cose esagerate :D
Esistono kit della ek già completini tutto da montare e riempire
Arrow0309
03-08-2018, 11:35
Ma esistono dei custom loop solo per processori simili agli AIO, nel senso un kit all in one? Non so se mi sono spiegato :D
Così magari da riuscire a raffreddarlo ancora meglio, ed anche perché leggendo le recensioni del Thermaltake sono un po' contrastanti...
Già in passato mi dilettai con in liquido, ma non ho più voglia di fare cose esagerate :D
Io nelle poche review che ho letto ho visto il TT in top delle prestazioni e conta che monta ventole da 1400rpm max che per delle 120 non sono niente, vanno quasi sui 1750rpm le mie 3 Corsair ML (sul top dell'Xspc RX360) in full load col liquido che mi arriva sui 35° d'estate, le Thermaltake Riing12 sono inudibili poi credo visto che ne ho 3 Riing14 da 140mm sul rad 420 monsta esterno e sono inudibili quasi. :cool:
Io ho l'intenzione seria di prendere sto Floe Riing RGB TT Premium ma gli aggiungerò altre 3 ventole per fare p/p e per la sola cpu (saldata o deliddata) sarà più che sufficiente (vorrò addirittura usare 3 da 120x38mm visto che ho lo spazio a sufficienza dalla parte nascosta sul case (a destra) dove ho l'intenzione di metterlo e così saranno nascoste e molto potenti. :D
Cmq tornando a te per giustificare un custom a pompa e vasca dedicate per la sola cpu per darti qualcosa di veramente in più come prestazioni oltre sto 360 TT ti consiglio un rad almeno 360 x 60mm (UT60) meglio un 420 x 60mm.
P. S.
Eccoti un esempio se vuoi puntare su qualcosa di ready to use:
http://www.xs-pc.com/watercooling-kits-rx/raystorm-pro-d5-photon-rx360-watercooling-kit
Costerà sui 300+ euro e proprio ready to use direi proprio di no, i rad vanno prima lavati cmq sennò ci sono i mostri dentro.
Per non parlare dei adattatori / raccordi angolari da acquistare a parte (se ti servono), il montaggio vero è proprio ed almeno almeno un 24h di leak test / spurgo.
Fai tu. ;)
Killkernel
03-08-2018, 12:10
Scusate se lo chiedo qui ma è la discussione che seguo di più e secondo me più adatta. C'è una scheda madre che supporta sia la settima che l'ottava generazione Intel? Se si quale chip? ;)
Si, ASRock Z170 OC Formula con BIOS moddato ad hoc ed una piccola modifica da apportare alla CPU… ;)
Se vuoi approfondire la cosa ti mando link ed info, la buona notizia avuta di recente è che con 135 euro riesci ancora a trovare una Z170 OCF spedita da NewEgg. :D
Saluti. :)
EDIT: Vedo ora che CrazyDog ti ha già risposto...
Avessi tutto z170 e volessi solo upgradare la cpu, ok........ma che senso ha partendo da zero? mah.......... tanto per la sola cpu un 400 euri non li vedi nemmeno, ti cambia la vita risparmiarne 50 sulla mobo?
Avessi tutto z170 e volessi solo upgradare la cpu, ok........ma che senso ha partendo da zero? mah.......... tanto per la sola cpu un 400 euri non li vedi nemmeno, ti cambia la vita risparmiarne 50 sulla mobo?
Le schermate blu come vanno ? Passi a Cofeelake ? :D
Teamprotein
03-08-2018, 13:55
Più che altro leggevo su Amazon le recensioni sulle problematiche dei led...
Non volevo spendere così tanto, quindi deciderò se nuovamente Noctua o AIO...
Io ti consiglio di stare su nzxt o corsair Marche validissime e super collaudate.
Thernaltake non mi sa molta fiducia su lato aio.
zanflank
03-08-2018, 14:26
Io ti consiglio di stare su nzxt o corsair Marche validissime e super collaudate.
Thernaltake non mi sa molta fiducia su lato aio.
NZXT AIO ho avuto X41 e X42 (attualmente montato nella mia configurazione).
Se con la prima versione e la seconda hanno fatto un gran bel lavoro, con questa terza (X72/X62/X52/X42/M22) hanno toppato un po' su alcuni fronti.
Se vuoi ti elenco pro e contro di queste soluzioni NZXT.
Pro:
Estetica
Spessore radiatori non esagerato
Ventole molto buone, fino al 50% PWM non le senti; peccato per un effetto risonanza che si viene a creare con un filtro davanti in spazi ristretti
Pompa silenziosissima, la tengo a 3000giri e non la sento
Materiali
Prestazioni generali
Contro:
Software buggato che vorrai disinstallare dopo 5 minuti
Effetto risonanza di cui sopra, quindi valuta bene dove lo metti
Su alcune mobo interferisce con il primo slot RAM (tutta la serie X)
Necessita del programma in costante funzionamento in background
Parliamo del programma? È appena uscita la nuova versione a fine settimana scorsa (rivisitazione leggera della grafica) ed è un bug dietro l'altro.
Se CAM non è aperto lui manterrà la pompa/ventole al minimo (modalità silent tarato sul liquido, 1500rpm pompa e 4-500rpm la ventola) con l'effetto di luce bianco.
Se chiudi il programma in un secondo momento lui non aumenterà i giri pompa/ventola. Se il software che fai girare occupa troppe risorse (test stabilità aida64 extreme per esempio) lui crasherà ed i tuoi giri rimarranno al minimo.
CAM ultimissima versione resetta ad ogni avvio la curva V/F di MSI afterburner (che si carica in automatico ad ogni riavvio).
La precedente generazione la installavi, la settavi, disinstallavi CAM e lui si ricordava tutto e non aveva bisogno del programma attivo.
Invece che fare un programma snello lo stanno rendendo sempre più zeppo di roba e sempre più buggato.
Se una volta consigliavo NZXT AIO ora sinceramente non ne sono poi così tanto entusiasta
Arrow0309
03-08-2018, 14:43
Più che altro leggevo su Amazon le recensioni sulle problematiche dei led...
Non volevo spendere così tanto, quindi deciderò se nuovamente Noctua o AIO...
Ma come fai a farti una ragione se un solo utente (deficiente per me) su quattro ha dato il feedback negativo? È un prodotto nuovo e non ha ancora tante rece dei utenti su Amazon, le 2 soli qui in UK sono positive:
https://www.amazon.co.uk/gp/aw/reviews/B076F61CFB/ref=cm_cr_dp_mb_show_all_btm?ie=UTF8
Leggi pure le Q&A.
È il migliore, non a caso costa così tanto.
Edit:
Ho appena letto che alcuni si sono lamentati del software (mesi fa) ma vedo anche l'ultima versione 1.2 del software nella pag di download è del 17 luglio, avranno corretto i bug qualora presenti.
Ricordatevi che pure Windows rompe l'anima spesso e volentieri, pure troppo ultimamente.
Io ti consiglio di stare su nzxt o corsair Marche validissime e super collaudate.
Thernaltake non mi sa molta fiducia su lato aio.
Fonte?
Vedo che neanche il nome (è Thermaltake) ti è conosciuto, anni fa facevano i primi componenti a liquido poi sono andati un po' giù ma da un po' di anni sono saliti di brutto e fanno tutto oggi, anche componenti wc custom fino ai rad, wb, full cover (famosa ultima serie Pacific).
Edit:
Il suddetto TT floe riing 360 Premium ha 3 anni di garanzia, works for me. ;)
Raga torniamo IT qua che diventa una cosa infinita senno' ;)
PS la maggior parte degli AIO vengono semplicemente rebrandizzati: https://www.gamersnexus.net/guides/2122-who-actually-makes-liquid-coolers-oems
Teamprotein
03-08-2018, 14:54
NZXT AIO ho avuto X41 e X42 (attualmente montato nella mia configurazione).
Se con la prima versione e la seconda hanno fatto un gran bel lavoro, con questa terza (X72/X62/X52/X42/M22) hanno toppato un po' su alcuni fronti.
Se vuoi ti elenco pro e contro di queste soluzioni NZXT.
Pro:
Estetica
Spessore radiatori non esagerato
Ventole molto buone, fino al 50% PWM non le senti; peccato per un effetto risonanza che si viene a creare con un filtro davanti in spazi ristretti
Pompa silenziosissima, la tengo a 3000giri e non la sento
Materiali
Prestazioni generali
Contro:
Software buggato che vorrai disinstallare dopo 5 minuti
Effetto risonanza di cui sopra, quindi valuta bene dove lo metti
Su alcune mobo interferisce con il primo slot RAM (tutta la serie X)
Necessita del programma in costante funzionamento in background
Parliamo del programma? È appena uscita la nuova versione a fine settimana scorsa (rivisitazione leggera della grafica) ed è un bug dietro l'altro.
Se CAM non è aperto lui manterrà la pompa/ventole al minimo (modalità silent tarato sul liquido, 1500rpm pompa e 4-500rpm la ventola) con l'effetto di luce bianco.
Se chiudi il programma in un secondo momento lui non aumenterà i giri pompa/ventola. Se il software che fai girare occupa troppe risorse (test stabilità aida64 extreme per esempio) lui crasherà ed i tuoi giri rimarranno al minimo.
CAM ultimissima versione resetta ad ogni avvio la curva V/F di MSI afterburner (che si carica in automatico ad ogni riavvio).
La precedente generazione la installavi, la settavi, disinstallavi CAM e lui si ricordava tutto e non aveva bisogno del programma attivo.
Invece che fare un programma snello lo stanno rendendo sempre più zeppo di roba e sempre più buggato.
Se una volta consigliavo NZXT AIO ora sinceramente non ne sono poi così tanto entusiasta
Ogni programma che comanda gl aio hanno i suoi lati negativi ecco perché non ho mai lasciato comando delle Ventole a loro.... Nemmeno con corsair.
Le ventole controllate sempre dalla mobo.
È vero il programma can potrebbe essere fatto meglio a livello della veste grafica e funzioni togliendo il superfluo lasciando solo lo stretto necessario.
Io non ho mai avuto problemi con l'interazione di cam con altri software anche afterburner da te menzionato. Le ventole sono state prontamente sostituite con altre migliori e più performanti a livello sonoro.
Io ho avuto sia corsair che attualmente nzxt e ti dico che i sistemi si equivalengono.
zanflank
03-08-2018, 15:24
Ogni programma che comanda gl aio hanno i suoi lati negativi ecco perché non ho mai lasciato comando delle Ventole a loro.... Nemmeno con corsair.
Le ventole controllate sempre dalla mobo.
È vero il programma can potrebbe essere fatto meglio a livello della veste grafica e funzioni togliendo il superfluo lasciando solo lo stretto necessario.
Io non ho mai avuto problemi con l'interazione di cam con altri software anche afterburner da te menzionato. Le ventole sono state prontamente sostituite con altre migliori e più performanti a livello sonoro.
Io ho avuto sia corsair che attualmente nzxt e ti dico che i sistemi si equivalengono.
La prima cosa che faccio è usare il BIOS per comandare le ventole ma per la pompa devi usare il programma.
Ventole anche, delle eloop fanno la metà del casino e le tengo a 1000 giri costanti in barba alle altre.
Purtroppo è stato chiesto a NZXT di eliminare il superfluo ma per politiche commerciali ed aziendali fanno orecchie da mercante.
Corsair è sempre made by asetek come detto anche sopra, quindi se una deve avere anche il software sotto pure l'altra.
Infatti l'unico "esente" è l'M22 :asd:
Tornando in tema qualcuno qui ha l'ITX Strix Z370?
Teamprotein
03-08-2018, 15:31
La prima cosa che faccio è usare il BIOS per comandare le ventole ma per la pompa devi usare il programma.
Ventole anche, delle eloop fanno la metà del casino e le tengo a 1000 giri costanti in barba alle altre.
Purtroppo è stato chiesto a NZXT di eliminare il superfluo ma per politiche commerciali ed aziendali fanno orecchie da mercante.
Corsair è sempre made by asetek come detto anche sopra, quindi se una deve avere anche il software sotto pure l'altra.
Infatti l'unico "esente" è l'M22 :asd:
Tornando in tema qualcuno qui ha l'ITX Strix Z370?
Avevo la Asus z370i dimmi se hai bisogno :)
Arrow0309
03-08-2018, 15:50
Raga torniamo IT qua che diventa una cosa infinita senno' ;)
PS la maggior parte degli AIO vengono semplicemente rebrandizzati: https://www.gamersnexus.net/guides/2122-who-actually-makes-liquid-coolers-oems
I know
Asestek il migliore però.
https://www.asetek.com/desktop/do-it-yourself/
Cmq aspetterò che cali di prezzo ancora sto Floe Riing 360.
OT out.
E sto benedetto i7 8086k sta in offerta a £380 free shipping sia da eBuyer che Scan (UK).
Se non fosse per le ferie mi sarei giocato la lotteria. :fagiano:
I know
Asestek il migliore però.
https://www.asetek.com/desktop/do-it-yourself/
Cmq aspetterò che cali di prezzo ancora sto Floe Riing 360.
OT out.
E sto benedetto i7 8086k sta in offerta a £380 free shipping sia da eBuyer che Scan (UK).
Se non fosse per le ferie mi sarei giocato la lotteria. :fagiano:
vai in ferie e poi decidi, il 9900k è ipoteticamente simile al 8086k ma con più core.
zanflank
03-08-2018, 15:55
Avevo la Asus z370i dimmi se hai bisogno :)
hanno sistemato la questione adaptive vcore?
fa ancora quello che vuole?
offset vcore funziona?
Sulla serie 100, nel mio caso l'impact, è un mezzo dramma :doh:
I know
Asestek il migliore però.
https://www.asetek.com/desktop/do-it-yourself/
Cmq aspetterò che cali di prezzo ancora sto Floe Riing 360.
OT out.
...
I know that you know that she knows... Altri hanno piu' problemi...
Vai in vacaza adesso e' aspetta le nuove :sofico:
Arrow0309
03-08-2018, 16:02
vai in ferie e poi decidi, il 9900k è ipoteticamente simile al 8086k ma con più core.
I know that you know that she knows... Altri hanno piu' problemi...
Vai in vacaza adesso e' aspetta le nuove :sofico:
Che palle che siete. :asd:
Avete fatto pure incazzare alcune mie scimmie. :D
Vabbè, obbedisco. :asd:
Teamprotein
03-08-2018, 16:06
hanno sistemato la questione adaptive vcore?
fa ancora quello che vuole?
offset vcore funziona?
Sulla serie 100, nel mio caso l'impact, è un mezzo dramma :doh:
L'ho provata per 2 settimane con l'attuale 8700k e tutto stabile adaptive funziona senza problemi.
Stabile sotto Windows senza problemi teneva anche lei il mio 9700a 4.7ghz.
L'ho tenuta solo 2 settimane perché ho voluto provare un sistema mini itx ma alla fine sono tornato allo standard atx.
Comunque è una buonissima scheda bai tranquillo
hanno sistemato la questione adaptive vcore?
fa ancora quello che vuole?
offset vcore funziona?
Sulla serie 100, nel mio caso l'impact, è un mezzo dramma :doh:
ITX a sto giro molto meglio Asrock, prendi la fatal1ty o aspetta direttamente Z390 se non hai fretta
zanflank
03-08-2018, 16:11
L'ho provata per 2 settimane con l'attuale 8700k e tutto stabile adaptive funziona senza problemi.
Stabile sotto Windows senza problemi teneva anche lei il mio 9700a 4.7ghz.
L'ho tenuta solo 2 settimane perché ho voluto provare un sistema mini itx ma alla fine sono tornato allo standard atx.
Comunque è una buonissima scheda bai tranquillo
bene direi... come mai tornato ad atx se posso chiedere? Io ormai solo ITX, anche per amici e conoscenti a cui serve il fisso
Ora vediamo con la Z390-i perché la X470-i ha alcune cosette in più, spero che le ripropongano per la nuova versione e non facciano un mero rebrand.
Dubito cambierò io, ma prima di farla acquistare ad altri meglio sapere certe cose :asd:
Grazie
Killkernel
03-08-2018, 17:27
Avessi tutto z170 e volessi solo upgradare la cpu, ok........ma che senso ha partendo da zero? mah.......... tanto per la sola cpu un 400 euri non li vedi nemmeno, ti cambia la vita risparmiarne 50 sulla mobo?
Se una persona è dotata di una MoBo basata su chipset Intel Z170 con VRM di qualità allora può valerne la pena (io ad esempio sono in questa condizione), se si acquista da zero ovviamente è consigliabile farlo su Intel Z370.
C'è poi chi, da buon smanettone, potrebbe cogliere l'occasione di acquistare l'ASRock Z170 OC Formula (https://www.newegg.com/Product/Product.aspx?Item=N82E16813157649&ignorebbr=1) perché è MoBo con un VRM mostruoso perché generosissimo e di altissima qualità che permette di gestire anche la serie 9xxx, il tutto per il gusto personale di moddare quanto necessario (sulla CPU occorre isolare due pin e shortarne altri due mentre il BIOS è stato rilasciato da ASRock in maniera "ufficiosa" tramite Nick Shih) alla faccia di Intel e della sue "regole"… ;)
Killkernel
03-08-2018, 17:30
Con vecchi microcode, gli ultimi vengono "sgamati"...
ufficialmente prendi una serie 300 se vuoi un intel di ottava/nona generazione
Dove l'hai letta questa notizia?! Potresti cortesemente riportare il link perché la situazione m'interessa… :D
Grazie e saluti. :)
zanflank
03-08-2018, 17:44
ITX a sto giro molto meglio Asrock, prendi la fatal1ty o aspetta direttamente Z390 se non hai fretta
Per ITX se la giocano sempre quelle due... io sono fermo alla impact VIII e mi sono rifiutato di prendere la strix (rebrand della pro gaming) proprio per questo.
Ci sono le review comparative e alla fine mi sembrano buone entrambe, tolto preferenze personali ovviamente.
Dubito che riproporranno una impact, gli costa troppo... Ed è un peccato, mi regge le ram a 4133MHz :D
Dove l'hai letta questa notizia?! Potresti cortesemente riportare il link perché la situazione m'interessa… :D
Grazie e saluti. :)
Qui trovi tutto:
https://www.win-raid.com/t3413f16-GUIDE-Coffee-Lake-CPUs-on-Skylake-and-Kaby-Lake-motherboards.html
domanda ma le schede madri con chipset B360 riceveranno upgrade bios per supporto alla serie 9 di intel?
grazie ancora
Per ora ho letto del z370 e la MSI ha già provveduto all'aggiornamento.
c'è da capire se tutta la serie 300 supporterà le nuove cpu o solo la serie Z
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.