PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Intel 14nm CoffeeLake/CometLake/RocketLake(da 8xxx a 11xxx)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 [34] 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67

awemo
13-03-2019, 14:43
Adesso dici che riesci ad entrare in windows…

Guarda le impostazioni di risparmio energetico di windows. Metti Bilanciato e vedi se varia (dovrebbe scendere fino a 800mhz e salire fino a 5Ghz (se è a default).

Niente da fare... sia bilanciato, dove era, che prestazioni massime, non sbloccano nulla...

awemo
13-03-2019, 14:45
Hai i risparmi energetici attivi, guarda nelle impostazioni (Pannello di controllo\Tutti gli elementi del Pannello di controllo\Opzioni risparmio energia) il profilo che è impostato (solitamente è settato il "Bilanciato") e nei dettagli (Pannello di controllo\Tutti gli elementi del Pannello di controllo\Opzioni risparmio energia\Modifica combinazioni per il risparmio di energia\Opzioni risparmio energia) verifica le percentuali di funzionamento impostato per la CPU (Risparmio energia del processore) ed alza la percentuale inerente lo stato idle della CPU (Livello minimo prestazioni del processore).

ho trovato la voce Opzione di risparmio energia, anche passando da bilanciato a prestazioni elevate, resta a 36x... in risparmio energia del processore NON trovo la percentiale inerente lo stato idle della CPU ( Livello minimo prestazioni del processore )...

Mah...

Telstar
13-03-2019, 16:25
ho trovato la voce Opzione di risparmio energia, anche passando da bilanciato a prestazioni elevate, resta a 36x... in risparmio energia del processore NON trovo la percentiale inerente lo stato idle della CPU ( Livello minimo prestazioni del processore )...

Mah...

Se customizzi il bilanciato trovi la % minima della cpu e puoi mettere 5%.
Vedi se risolvi così, altrimenti hai qualche opzione nel bios da cambiare.
Guarda inoltre che potenza di assorbimento ti dice cpu-z quando sei a 3600.

awemo
13-03-2019, 19:10
Se customizzi il bilanciato trovi la % minima della cpu e puoi mettere 5%.
Vedi se risolvi così, altrimenti hai qualche opzione nel bios da cambiare.
Guarda inoltre che potenza di assorbimento ti dice cpu-z quando sei a 3600.

Grazie... il bios credo vada bene... perchè quando lancio un WinPE da un DVD, la CPU funziona perfettamente...

per il bilanciato, ho la versione 1809 di win10...
Bilanciato -> Modifica impostazioni combinazione -> Cambia impostazioni avanzate risparmio energetico ->...
non trovo minima della CPU... anzi non trovo proprio il riferimento alla CPU... c'è Risparmio energia del processore che si riferisce al raffreddamento... no nalla potenza della CPU

papugo1980
13-03-2019, 19:19
Grazie... il bios credo vada bene... perchè quando lancio un WinPE da un DVD, la CPU funziona perfettamente...

per il bilanciato, ho la versione 1809 di win10...
Bilanciato -> Modifica impostazioni combinazione -> Cambia impostazioni avanzate risparmio energetico ->...
non trovo minima della CPU... anzi non trovo proprio il riferimento alla CPU... c'è Risparmio energia del processore che si riferisce al raffreddamento... no nalla potenza della CPU
Ma dato che è su Windows il problema, hai installato qualcosa che interferisce con i risparmi energetici della Cpu, magari hai settato qualcosa su Ai suite?

awemo
13-03-2019, 19:37
Ma dato che è su Windows il problema, hai installato qualcosa che interferisce con i risparmi energetici della Cpu, magari hai settato qualcosa su Ai suite?

adesso sto aggiornando windows col tool MediaCreationTool1809.exe, che mi riporterà win 10 ad ottobre... con la speranza che risolva... poi disinstallerò tutta la swite di ASUS , installata con il CD... alla fine mi rimane solo di reinstallare win10 da zero e poi piano piano tutti i programmi... ma sono un casino :):muro:


edit: :D perfetto... MediaCreationTool mi ha reinstallato Win10, senza perdere alcun programma o configurazione e mi ha tolto il problema che doveva essere in un registro imputtanato.
adesso il moltiplicatore è fisso a 49x e il vcore a 1.360... la ram a 1.350v

entrerò nel bios per vedere come fare a far variare il moltiplicatore da 8 a 50

Crysis76
13-03-2019, 19:50
adesso sto aggiornando windows col tool MediaCreationTool1809.exe, che mi riporterà win 10 ad ottobre... con la speranza che risolva... poi disinstallerò tutta la swite di ASUS , installata con il CD... alla fine mi rimane solo di reinstallare win10 da zero e poi piano piano tutti i programmi... ma sono un casino :):muro:

Occhio che se setti AI suite o hai fatto fare qualcosa in automatico da esso prevale alcune volte le impostazioni del bios . Io avevo fatto fare la calibrazione delle ventole e mi aveva fatto un casino con la pompa dell'aio ,praticamente l'ha messa girare al 40% in qualsiasi condizione e anche se da bios la impostavo tra 80 e il 100% ,ogni volta che rientravo in Windows lui la risettava a 40.
Anche con l'overclock mi faceva casini.
Alla fine ho riportato il software su default e poi lho disinstallato

awemo
13-03-2019, 20:50
Occhio che se setti AI suite o hai fatto fare qualcosa in automatico da esso prevale alcune volte le impostazioni del bios . Io avevo fatto fare la calibrazione delle ventole e mi aveva fatto un casino con la pompa dell'aio ,praticamente l'ha messa girare al 40% in qualsiasi condizione e anche se da bios la impostavo tra 80 e il 100% ,ogni volta che rientravo in Windows lui la risettava a 40.
Anche con l'overclock mi faceva casini.
Alla fine ho riportato il software su default e poi lho disinstallato

Come puoi leggere sopra, reistallando windows con il mediaCreationTool, ho risolto.
Adesso devo trovare come far variare il moltiplicatore da 8 a 50 in base alle esigenze

edit: allora... il molti in partenza era a 49x... ho cercato di cambiare nel bios ma rimaneva sempre a 49... ho eseguito links 0,65 senza problemi ... ma ancora il molti bloccato a 49 con i volts a 1,45... non so che cosa ho fatto e sono sceso a 46x e 1.2v... e ancora una volta non si muove dal 46x fatto vari test, funziona tutto ma fisso a 46x.
MAh... mi sembra che l'unica soluzione sia installare da zero... il problema deve essere veramente AI SWITE... perchè avevo la versione DIP 4, adesso dovrei aver installato la 5, ma non riesco a disinstallare la 4... un puttanaio...

Teamprotein
13-03-2019, 21:48
Sto testando l 8700k senza ht ora sono a 4900mhz con 1.32v prime95 stabile per 2h con temp sui core max 85 gradi e nei giochi ho guadagnato qualche frame..... :)
In definitiva secondo me se ne può fare a meno se si usa il pc a giocare

papugo1980
13-03-2019, 22:35
Sto testando l 8700k senza ht ora sono a 4900mhz con 1.32v prime95 stabile per 2h con temp sui core max 85 gradi e nei giochi ho guadagnato qualche frame..... :)
In definitiva secondo me se ne può fare a meno se si usa il pc a giocare

Prime95 quale?
Che versione e che torture test?
Edit : cmq un 8700k senza ht è un delitto ,se vuoi overclocckare e tenere temperature umane devi deliddare (fa pure rima)
Oltretutto stai usando un aio da 240 con ventole al 50%

Crysis76
13-03-2019, 23:08
Come puoi leggere sopra, reistallando windows con il mediaCreationTool, ho risolto.
Adesso devo trovare come far variare il moltiplicatore da 8 a 50 in base alle esigenze

edit: allora... il molti in partenza era a 49x... ho cercato di cambiare nel bios ma rimaneva sempre a 49... ho eseguito links 0,65 senza problemi ... ma ancora il molti bloccato a 49 con i volts a 1,45... non so che cosa ho fatto e sono sceso a 46x e 1.2v... e ancora una volta non si muove dal 46x fatto vari test, funziona tutto ma fisso a 46x.
MAh... mi sembra che l'unica soluzione sia installare da zero... il problema deve essere veramente AI SWITE... perchè avevo la versione DIP 4, adesso dovrei aver installato la 5, ma non riesco a disinstallare la 4... un puttanaio...

guarda che è proprio AIsuite che scazza tutto, quindi hai reinstallato Windows e sei andato a reinstallare AIsuite? ti piace farti del male da solo?

Crysis76
13-03-2019, 23:13
@aweno, sul sito della mia mainboard mi diceva che prima di installare la versione successiva di AISuite dovevo disinstallare la vecchia da programmi e funzionalità di Windows ,riavviare e installare l'ultima versione .
Io non l'ho più installata , pensa che anche sulla h77 mi creava lo stesso problema

Teamprotein
14-03-2019, 07:03
Prime95 quale?
Che versione e che torture test?
Edit : cmq un 8700k senza ht è un delitto ,se vuoi overclocckare e tenere temperature umane devi deliddare (fa pure rima)
Oltretutto stai usando un aio da 240 con ventole al 50%

Sinceramente non so che versione di prime95 sia :D
Il fatto di disabilitare l HT è per provare a vedere cosa cambia soprattutto a livello temp e nei giochi (dove qualcosa guadagni)
Secondo te passando ad un 280mm qualcosa si guadagna oppure ha poco senso?

ninety-five
14-03-2019, 07:53
Visto che faccio confusione con i nomi...faccio l'esempio.
Quando dovrebbero uscire gli aggiornamenti del 9900k, 9700k e 9600k? :D

Teamprotein
14-03-2019, 08:32
Alla fine ho preso un corsair h115i su amazon al quale abbinerò 2 noctua industrial 3000 da 140mm (che ho in casa) in modo da non avere più problemi di dissipazione.
Le ventole ricordo che le tenevo a 1500rpm e facevano sui 140cfm con rumore accettabile quando giochi.

papugo1980
14-03-2019, 10:19
Alla fine ho preso un corsair h115i su amazon al quale abbinerò 2 noctua industrial 3000 da 140mm (che ho in casa) in modo da non avere più problemi di dissipazione.
Le ventole ricordo che le tenevo a 1500rpm e facevano sui 140cfm con rumore accettabile quando giochi.

Ok, ma il delid? Quando lo fai?

Amorph
14-03-2019, 10:26
Ok, ma il delid? Quando lo fai?

io oggi mi sa che scappotto il 9900:sofico:

Teamprotein
14-03-2019, 10:34
Ok, ma il delid? Quando lo fai?

Appena mi faccio coraggio.... O appena trovo qualcuno che me lo fa :D

papugo1980
14-03-2019, 10:35
io oggi mi sa che scappotto il 9900:sofico:

:asd: :asd: :asd:

Io ancora non posso accendere perché ancora non mi arriva l oc frame:muro:

Amorph
14-03-2019, 10:35
:asd: :asd: :asd:

Io ancora non posso accendere perché ancora non mi arriva l oc frame:muro:

io rimetterò il suo coperchio e forse più in la ne prendo uno in rame

papugo1980
14-03-2019, 11:03
io rimetterò il suo coperchio e forse più in la ne prendo uno in rame

Oddio però in termini di guadagni di temperatura non so se ne vale la pena, ma la quicksilver ti serve ? Oppure vai di lametta e carta vetrata?

Amorph
14-03-2019, 11:13
Oddio però in termini di guadagni di temperatura non so se ne vale la pena, ma la quicksilver ti serve ? Oppure vai di lametta e carta vetrata?

lametta e carta :)

TigerTank
14-03-2019, 12:17
io rimetterò il suo coperchio e forse più in la ne prendo uno in rame

Ma non dovrebbe già essere di rame? Perchè se non sbaglio l'IHS originale è rame nickelato.

Amorph
14-03-2019, 12:28
Ma non dovrebbe già essere di rame? Perchè se non sbaglio l'IHS originale è rame nickelato.

si è in rame nickelato, io pensavo però di prenderne uno a parte in rame già lappato, tipo questo https://rockitcool.myshopify.com/products/copper-ihs-for-9th-gen

Gello
14-03-2019, 12:37
Se si vuole deliddare la serie 9 l'unica cosa remotamente utile (e lo metto in neretto) e' andare di naked die, il resto e' spreco di soldi e tempo con rischio danni e perdita garanzia relativa.

TigerTank
14-03-2019, 12:54
si è in rame nickelato, io pensavo però di prenderne uno a parte in rame già lappato, tipo questo https://rockitcool.myshopify.com/products/copper-ihs-for-9th-gen

Secondo me meglio l'IHS originale...se devi usare il metallo liquido è la soluzione migliore. Guarda QUI (https://www.gamersnexus.net/guides/3362-how-liquid-metal-affects-copper-nickel-and-aluminum-corrosion-test).

Se si vuole deliddare la serie 9 l'unica cosa remotamente utile (e lo metto in neretto) e' andare di naked die, il resto e' spreco di soldi e tempo con rischio danni e perdita garanzia relativa.

Imho o deliddare, mettere il metallo liquido e poi richiudere con lo stesso IHS...oppure non fare nulla. Comunque già andare di nacked die in teoria è giocarsi la garanzia, oltre che mettere il delicato die direttamente sotto pressione :)
Sinceramente sto vedendo che il mio 9700K a temp. si sta comportando bene e se calcoliamo che difficilmente si usa il processore costantemente tirato come negli stress test di stabilità, secondo me tanto vale tenerseli come sono.
Di base la situazione è migliore rispetto alle generazioni passate con la pasta del capitano.

Amorph
14-03-2019, 12:58
Secondo me meglio l'IHS originale...se devi usare il metallo liquido è la soluzione migliore. GuardaQUI (https://www.gamersnexus.net/guides/3362-how-liquid-metal-affects-copper-nickel-and-aluminum-corrosion-test).

grazie del link dopo lo leggo :), si posso anche tenere l'originale pulendolo solo all'interno

TigerTank
14-03-2019, 13:01
grazie del link dopo lo leggo :), si posso anche tenere l'originale pulendolo solo all'interno

Se non ho capito male alla fine il nickel ha un rapporto di "convivenza" migliore con il metallo liquido rispetto al rame.
Vedi un pò tu cosa fare ;)

Telstar
14-03-2019, 13:07
Secondo me meglio l'IHS originale...se devi usare il metallo liquido è la soluzione migliore. Guarda QUI (https://www.gamersnexus.net/guides/3362-how-liquid-metal-affects-copper-nickel-and-aluminum-corrosion-test).

Meglio un IHS in rame o argento a questo punto.

Imho o deliddare, mettere il metallo liquido e poi richiudere con lo stesso IHS...oppure non fare nulla. Comunque già andare di nacked die in teoria è giocarsi la garanzia, oltre che mettere il delicato die direttamente sotto pressione :)

Infatti esistono degli adattatori per usare naked die, più o meno reperibili (forse si trova ancora quello di kingpin in rame).
Il problema principale è ovviamente il peso concentrato sul die nudo, poi la piccola superficie di raffreddamento. Insomma non sono tutte rose e fiori :)

Amorph
14-03-2019, 13:11
Infatti esistono degli adattatori per usare naked die, più o meno reperibili (forse si trova ancora quello di kingpin in rame).
Il problema principale è ovviamente il peso concentrato sul die nudo, poi la piccola superficie di raffreddamento. Insomma non sono tutte rose e fiori :)

infatti non mi convincono, tempo fa lo volevo prendere per il 7900x che uso anch'esso deliddato ma con l'originale, poi ho evitato dopo che l'ha fatto un mio amico e ha recuperato un nulla rispetto ad avere il coperchio sopra, rischi di più per niente

Gello
14-03-2019, 13:51
[cut]
Imho o deliddare, mettere il metallo liquido e poi richiudere con lo stesso IHS...oppure non fare nulla. Comunque già andare di nacked die in teoria è giocarsi la garanzia, oltre che mettere il delicato die direttamente sotto pressione :)
Sinceramente sto vedendo che il mio 9700K a temp. si sta comportando bene e se calcoliamo che difficilmente si usa il processore costantemente tirato come negli stress test di stabilità, secondo me tanto vale tenerseli come sono.
Di base la situazione è migliore rispetto alle generazioni passate con la pasta del capitano.

E' una procedura che non ha nessun senso pratico, ma se uno la vuol fare e sputtanarsi garanzia e quant' altro allora dico tanto vale andare di naked, cosi' uno ha fatto il lavoro per vedere magari almeno una decina di gradi di miglioramento.

Scoperchiare per rimettere tutto e avere 3 gradi in meno mi sa di masochismo puro, idem per gli ihs after market farlocchi. Poi per carita' ognugno si diverte come meglio crede :)

papugo1980
14-03-2019, 14:21
Quoto Gello, questo volevo dire prima.
Cmq ora rimetto l his con il metallo liquido (senza chiudere col silicone) e accendo,in attesa di ricevere quel oc frame

Tody
14-03-2019, 15:43
è uscita una voce sempre più insistente che verso metà anno (computex?) insieme ai nuovi Rizen saranno presentati anche nuovi processori intel della serie Comet Lake:

https://hardware.hdblog.it/2019/03/14/intel-comet-lake-processor-10-core/
https://www.tomshw.it/hardware/comet-lake-intel-cpu-10-core-14nm/

"Per il segmento desktop, i Comet Lake-S (CMT-S) offriranno un massimo di 10 core,"

"siamo di fronte all'ennesimo refresh di Coffee Lake a 14nm (o Skylake di 4a gen se preferite)."

"Intel Comet Lake dovrebbe rientrare quindi nella serie Core di 9a generazione: le varianti Comet Lake S rimpiazzeranno le attuali soluzioni desktop"

Amorph
14-03-2019, 15:44
è uscita una voce sempre più insistente che verso metà anno (computex?) insieme ai nuovi Rizen saranno presentati anche nuovi processori intel della serie Comet Lake:

https://hardware.hdblog.it/2019/03/14/intel-comet-lake-processor-10-core/
https://www.tomshw.it/hardware/comet-lake-intel-cpu-10-core-14nm/

"Per il segmento desktop, i Comet Lake-S (CMT-S) offriranno un massimo di 10 core,"

"siamo di fronte all'ennesimo refresh di Coffee Lake a 14nm (o Skylake di 4a gen se preferite)."

"Intel Comet Lake dovrebbe rientrare quindi nella serie Core di 9a generazione: le varianti Comet Lake S rimpiazzeranno le attuali soluzioni desktop"

si potranno usare sempre sulle z390?

kira@zero
14-03-2019, 17:10
si potranno usare sempre sulle z390?

Spero di sì almeno che Intel non si voglia dare una mazza da 10kg sui piedi :fagiano:

Arrow0309
14-03-2019, 17:14
E' una procedura che non ha nessun senso pratico, ma se uno la vuol fare e sputtanarsi garanzia e quant' altro allora dico tanto vale andare di naked, cosi' uno ha fatto il lavoro per vedere magari almeno una decina di gradi di miglioramento.

Scoperchiare per rimettere tutto e avere 3 gradi in meno mi sa di masochismo puro, idem per gli ihs after market farlocchi. Poi per carita' ognugno si diverte come meglio crede :)

Quoto
Ricordo sia i primi Skylake-X e poi "ennesimi" i7 Coffee Lake 8th gen con la pastaccia del capitano
Facili da scoperchiare
Eppure tutti a piangere e lamentarsi della mancanza di saldatura.
Ora ne arrivano saldati
Ma non sono buoni lo stesso, via di scappottamento :D :doh: :fagiano: :p

Arrow0309
14-03-2019, 17:17
è uscita una voce sempre più insistente che verso metà anno (computex?) insieme ai nuovi Rizen saranno presentati anche nuovi processori intel della serie Comet Lake:

https://hardware.hdblog.it/2019/03/14/intel-comet-lake-processor-10-core/
https://www.tomshw.it/hardware/comet-lake-intel-cpu-10-core-14nm/

"Per il segmento desktop, i Comet Lake-S (CMT-S) offriranno un massimo di 10 core,"

"siamo di fronte all'ennesimo refresh di Coffee Lake a 14nm (o Skylake di 4a gen se preferite)."

"Intel Comet Lake dovrebbe rientrare quindi nella serie Core di 9a generazione: le varianti Comet Lake S rimpiazzeranno le attuali soluzioni desktop"

Ennesimo refresh?
Azzo ma si sono impazziti?
Novità mai?

Spero di sì almeno che Intel non si voglia dare una mazza da 10kg sui piedi :fagiano:

Tocca vedere come saremo messi al livello pcie e ram se si passa o non ancora al 4.0 e ddr5 (o la prima almeno).
Chissà? :fagiano:

kira@zero
14-03-2019, 17:23
Ennesimo refresh?
Azzo ma si sono impazziti?
Novità mai?



Tocca vedere come saremo messi al livello pcie e ram se si passa o non ancora al 4.0 e ddr5 (o la prima almeno).
Chissà? :fagiano:

Dici?

awemo
14-03-2019, 17:55
guarda che è proprio AIsuite che scazza tutto, quindi hai reinstallato Windows e sei andato a reinstallare AIsuite? ti piace farti del male da solo?

@aweno, sul sito della mia mainboard mi diceva che prima di installare la versione successiva di AISuite dovevo disinstallare la vecchia da programmi e funzionalità di Windows ,riavviare e installare l'ultima versione .
Io non l'ho più installata , pensa che anche sulla h77 mi creava lo stesso problema

anche un clear cmos non ha risolto il problema...

Sono costretto a rinstallare windows da zero e con esso tutti i programmi...

Telstar
14-03-2019, 18:10
"Per il segmento desktop, i Comet Lake-S (CMT-S) offriranno un massimo di 10 core,"

Magari! Per il pc audio mi serve un 10c/20t downcloccato e l'unica opzione attuale sono gli xeon.

Gello
14-03-2019, 18:27
Io lo dissi mesi fa che ci avrebbero riproposto un'altra spremitura di 14nm per la fascia alta :sofico:

Un 10nm acerbo (magari pure senza ringbus) non riuscirebbe nell'immediato a stare dietro a queste CPU stra tirate/ottimizzate.

Telstar
14-03-2019, 18:34
Un 10nm acerbo (magari pure senza ringbus) non riuscirebbe nell'immediato a stare dietro a queste CPU stra tirate/ottimizzate.

Ma si sapeva già. Solo che le 10nm probabilmente usciranno assieme.

pakal77
14-03-2019, 19:57
Mi è rientrato il 9900k stasera inizio a spremerlo.

Crysis76
14-03-2019, 20:01
anche un clear cmos non ha risolto il problema...

Sono costretto a rinstallare windows da zero e con esso tutti i programmi...

evita di installare AISuite per il momento ,cosi vedi se va come deve andare con Windows pulito ,ultimi driver disponibili e i tuoi software. poi quando avrai installato tutto e trovato la stabilità del sistema ,potresti provare ad installare questa suite, anche se io eviterei proprio. Magari prima di installarla fatti un bel backup di tutto il sistema cosi se dovesse succedere qualche pastrocchio ripristini da esso evitando di reinstallare tutto da capo

mattxx88
15-03-2019, 10:00
avete visto questo nuovo pad della grizzly?
https://www.thermal-grizzly.com/en/products/299-carbonaut-en

che ne pensate per un direct die ? cosi non inzozziamo i wubbi col metallo liquido

62,5 W/mk è impressionante

Amorph
15-03-2019, 10:01
avete visto questo nuovo pad della grizzly?
https://www.thermal-grizzly.com/en/products/299-carbonaut-en

che ne pensate per un direct die ? cosi non inzozziamo i wubbi col metallo liquido

62,5 W/mk è impressionante

dice anche che si può riutilizzare

mattxx88
15-03-2019, 10:05
dice anche che si può riutilizzare

sembra di si, se fa ciò che promette è una svolta
butto via 10 gradi alla gpu anche, sicuri

Amorph
15-03-2019, 10:10
sembra di si, se fa ciò che promette è una svolta
butto via 10 gradi alla gpu anche, sicuri

però mette meno stelline alle voci overclock e watercooling, sembra eccellente solo ad aria:stordita:

mattxx88
15-03-2019, 10:13
però mette meno stelline alle voci overclock e watercooling, sembra eccellente solo ad aria:stordita:

delle stelline me ne sbatto sinceramente, è un discorso prettamente meccanico e fisico
se meccanicamente crea un ottima combaciata fra dissi e die, e l'heat transfer è quello dichiarato, non ce n'è per nessuno. Le stelline... :stordita:

Amorph
15-03-2019, 10:14
se la riesco a trovare da qualche parte la proverò, incoraggiante la descrizione

Massima conduttività termica
- Prestazioni costantemente elevate
- Riutilizzabile
- Non si asciuga
- Flessibile e facile da usare

mattxx88
15-03-2019, 10:27
Ho scritto ad Alex (Ybris) vedo se riesce a procurarmeli, sembrano attualmente introvabili

Amorph
15-03-2019, 10:33
Ho scritto ad Alex (Ybris) vedo se riesce a procurarmeli, sembrano attualmente introvabili

ho visto che ci sono varie misure, prenderei quelle più grandi poi al limite le ritaglio come servono, fai sapere che ti risponde ybris:)

Teamprotein
15-03-2019, 10:57
Io gli ho trovati da drako certo costicchiano ma se sono validi e soprattutto riutilizzabili sembrano ottimi.....
Adesso devo fare un ordine per un mio collega e ce li metto dentro.... Vediamo come sono :)

Edit mi sono sbagliato non sono loro

Amorph
15-03-2019, 10:59
Io gli ho trovati da drako certo costicchiano ma se sono validi e soprattutto riutilizzabili sembrano ottimi.....
Adesso devo fare un ordine per un mio collega e ce li metto dentro.... Vediamo come sono :)

non lo vedo da drako, link? (anche in pm) :)

kira@zero
15-03-2019, 11:02
Non abbiamo qui una classifica di oc per i 9900k r.s?
Non si riesce a capire quali sono i chip buoni e quali no

Teamprotein
15-03-2019, 11:03
non lo vedo da drako, link? (anche in pm) :)

Non sono loro azzz hanno disponibili quelli con conducibilità minore :muro:

Killkernel
15-03-2019, 12:08
Non abbiamo qui una classifica di oc per i 9900k r.s?
Non si riesce a capire quali sono i chip buoni e quali no

Ciao Kira! Butta un occhio qui per farti un'idea…

https://www.hardwareluxx.de/community/f139/intel-coffee-lake-r-sockel-1151-oc-ergebnis-thread-kein-quatschthread-1208227.html

Saluti. :)

XEV
15-03-2019, 12:12
avete visto questo nuovo pad della grizzly?
https://www.thermal-grizzly.com/en/products/299-carbonaut-en

che ne pensate per un direct die ? cosi non inzozziamo i wubbi col metallo liquido

62,5 W/mk è impressionante

azz!

pazzoide76
15-03-2019, 12:32
si è in rame nickelato, io pensavo però di prenderne uno a parte in rame già lappato, tipo questo https://rockitcool.myshopify.com/products/copper-ihs-for-9th-gen

Io ho fatto il delid e messo quell'ihs ma ho guadagnato solo 5 gradi.
Secondo me anche con il direct die non si guadagnano tanti gradi in più.

papugo1980
15-03-2019, 12:40
Non abbiamo qui una classifica di oc per i 9900k r.s?
Non si riesce a capire quali sono i chip buoni e quali no

EDORAM l ha tirato a 5500, non RS ma ha fatto un po di bench su 3dmark

@pazzoide76 confermo anche io , il guadagno solo applicando il metallo liquido e l his è di 5 gradi.
Riguardo al directdie appena mi arriva vediamo

Amorph
15-03-2019, 12:42
Io ho fatto il delid e messo quell'ihs ma ho guadagnato solo 5 gradi.
Secondo me anche con il direct die non si guadagnano tanti gradi in più.

infatti direct die non mi interessa molto, ho già visto un mio amico con skylake-x che non ha preso quasi niente, lo volevo anche io per il 7900x deliddato ma poi ho rinunciato, meglio tenere il suo ihs con la liquid pro, ho preso più di 20°

EDORAM l ha tirato a 5500, non RS ma ha fatto un po di bench su 3dmark

@pazzoide76 confermo anche io , il guadagno solo applicando il metallo liquido e l his è di 5 gradi.
Riguardo al directdie appena mi arriva vediamo

su questi credo che dipende molto da come sia la saldatura, ci sono 9900 che arrivano a 90° e altri 70/75°, deliddando i primi probabile si limano più gradi, sembra come prima quando c'era la pasta

kira@zero
15-03-2019, 13:03
Ciao Kira! Butta un occhio qui per farti un'idea…

https://www.hardwareluxx.de/community/f139/intel-coffee-lake-r-sockel-1151-oc-ergebnis-thread-kein-quatschthread-1208227.html

Saluti. :)

Grazie caro ;)
Azz che belle CPU che ci sono lì :sofico:

EDORAM l ha tirato a 5500, non RS ma ha fatto un po di bench su 3dmark

@pazzoide76 confermo anche io , il guadagno solo applicando il metallo liquido e l his è di 5 gradi.
Riguardo al directdie appena mi arriva vediamo

Ad aria? Se non sbaglio lui ha la gene z390 una signora mobo.

papugo1980
15-03-2019, 13:56
Grazie caro ;)
Azz che belle CPU che ci sono lì :sofico:



Ad aria? Se non sbaglio lui ha la gene z390 una signora mobo.

Non credo ad aria, beh io ho la Extreme (la sorellona della Gene) ma se non hai una Cpu fortunata non vai da nessuna parte

fabietto27
15-03-2019, 14:16
Non credo ad aria, beh io ho la Extreme (la sorellona della Gene) ma se non hai una Cpu fortunata non vai da nessuna parteNo....Edo è a liquido...e 39esimo mondiale al 3dmark
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190315/4e7fb1c4194f17a0704edb78341f0c92.jpg

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

TigerTank
15-03-2019, 14:23
Non credo ad aria, beh io ho la Extreme (la sorellona della Gene) ma se non hai una Cpu fortunata non vai da nessuna parte

Eh già, inutile avere mobo stratosferiche se le cpu non sono binnate :D
Complimenti a Edo, 5500MHz :asd:

Amorph
15-03-2019, 14:27
scappottato:sofico:
https://i.ibb.co/5TrkgxC/P1360595.jpg (https://ibb.co/5TrkgxC) https://i.ibb.co/68qdWPK/P1360597.jpg (https://ibb.co/68qdWPK)

papugo1980
15-03-2019, 14:31
:D , hai avuto paura eh ?:sofico:
Buon lavoro;)

Amorph
15-03-2019, 14:33
:D , hai avuto paura eh ?:sofico:
Buon lavoro;)

mi trema ancora la mano però non so dirti se è colpa dei quasi 49 anni suonati :sofico:

cthulu
15-03-2019, 19:33
..scusate la piccola intrusione...
ma il programma Intel XTU può "starare" la cpu?
io avevo guardato le impostazioni e vedevo che con il bench interno si attivava varie volte il cpu power limit throttle e avevo variato (di poco..) i Watt,per poi tornare indietro.
Mi è venuto il dubbio che non sono a impostazioni di default e noto:
La cpu scalda abbastanza....(70-80°C in bench)
se faccio cinebench r15 con tutti i core va a 3200-3500mhz, se faccio single core tutti i core oscillano tra 4300-4400-4500..(lo dice cpu-z).
ma funziona al rovescio la cpu ??

ROBHANAMICI
16-03-2019, 10:59
Molto bene ragazzi (piccolo O.T. complimenti per il avatar cthulu :asd: :asd: ) grazie mille per le notizie che avete riportato e scusate di nuovo per l'assenza, ma il lavoro mi assorbe veramente molto e la sera torno a casa stremato :p.


@robhanamici, che ne pensi di aprire un thread per i 10nm?
Ormai ci sono un po' di news/leaks in giro :D

Inviato dal mio Pixel 2 XL



Stante la situazione e la notizia che avete riportato qualche pagina addietro, a questo punto non aprirò un nuovo thread ma chiederò a qualche moderatore di sezione (tipo Freeman) una modifica a questo thread, riportandovi anche le cpu Comet-Lake, sempre a 14 nm++ e 10 core, insieme alle notizie sui relativi portatili


scappottato:sofico:
https://i.ibb.co/5TrkgxC/P1360595.jpg (https://ibb.co/5TrkgxC) https://i.ibb.co/68qdWPK/P1360597.jpg (https://ibb.co/68qdWPK)


Complimenti per il lavoro sullo scappottamento, riporto qualche foto di te e papugo in 1a pagina, ve lo siete meritato :D

Amorph
16-03-2019, 11:27
Complimenti per il lavoro sullo scappottamento, riporto qualche foto di te e papugo in 1a pagina, ve lo siete meritato :D

ho lappato il die con la carta abrasiva e anche l'interno del coperchio per togliere il residuo lasciato dalla saldatura, da prime prove con temperatura liquido uguale ho tolto un 9-10 gradi buoni

ROBHANAMICI
16-03-2019, 11:49
Non me ne intendo molto, ma direi non male!!!!



Altre news: Acer presenta il suo portatile TravelMate X514-51 con processori di punta fino all'i7 di 8th generazione: https://edge9.hwupgrade.it/news/device/acer-travelmate-x514-51-full-hd-14-pollici-ssd-10-ore-di-autonomia-e-peso-sotto-il-kg_81279.html

papugo1980
16-03-2019, 11:58
ho lappato il die con la carta abrasiva e anche l'interno del coperchio per togliere il residuo lasciato dalla saldatura, da prime prove con temperatura liquido uguale ho tolto un 9-10 gradi buoni

Ottimo, allora dai buone speranze per un guadagno maggiore con il direct die :yeah:

Amorph
16-03-2019, 12:00
Ottimo, allora dai buone speranze per un guadagno maggiore con il direct die :yeah:

penso che il grosso del guadagno lo si ha lappando il die, avevo dato una passata leggera per togliere la saldatura e guadagnavo 4-5°, passando ancora con la carta ne ho presi altrettanti

TigerTank
16-03-2019, 13:44
Vi invidio, io sinceramente non ho più tempo ne voglia di fare lavori del genere.
Già son diventato pigro al pensiero della manutenzione ordinaria sull'impianto a liquido :D

fabietto27
16-03-2019, 14:24
Vi invidio, io sinceramente non ho più tempo ne voglia di fare lavori del genere.

Già son diventato pigro al pensiero della manutenzione ordinaria sull'impianto a liquido :DEhehehhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190316/ef6c056440d3a995d493588fa8486faa.jpg

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Arrow0309
16-03-2019, 14:26
ho lappato il die con la carta abrasiva e anche l'interno del coperchio per togliere il residuo lasciato dalla saldatura, da prime prove con temperatura liquido uguale ho tolto un 9-10 gradi buoni

Ma non hai più il 7900X?
Oppure hai fatto un secondo pc?

Non me ne intendo molto, ma direi non male!!!!



Altre news: Acer presenta il suo portatile TravelMate X514-51 con processori di punta fino all'i7 di 8th generazione: https://edge9.hwupgrade.it/news/device/acer-travelmate-x514-51-full-hd-14-pollici-ssd-10-ore-di-autonomia-e-peso-sotto-il-kg_81279.html

Non trovo niente d nuovo lato hw

Vi invidio, io sinceramente non ho più tempo ne voglia di fare lavori del genere.
Già son diventato pigro al pensiero della manutenzione ordinaria sull'impianto a liquido :D

Q8 in pieno
Appena trovato il tempo di convalidare il mio ultimo oc a 4.8ghz+ (cache, sa, vccin e ram aumentati) con 4h di RB:

https://i.postimg.cc/qNCVmX91/4-8-GHz-RB4h.jpg (https://postimg.cc/qNCVmX91)

Amorph
16-03-2019, 14:27
Ma non hai più il 7900X?
Oppure hai fatto un secondo pc?

il 9900k l'ho preso per il pc di mio figlio, io ho ancora il 7900x

beatl
16-03-2019, 15:04
Una domanda scusate .... non trovo molti riferimenti. Per 4,4 Ghz su un 9900x 1,21 di Vcore sono tanti?

Amorph
16-03-2019, 15:06
Una domanda scusate .... non trovo molti riferimenti. Per 4,4 Ghz su un 9900x 1,21 di Vcore sono tanti?

9900x non lo so, ma con 7900x con 1,2 io sto a 4600 e non ho una cpu fortunatissima, quella di Arrow mi semrba che arriva anche a 4800

beatl
16-03-2019, 15:12
9900x non lo so, ma con 7900x con 1,2 io sto a 4600 e non ho una cpu fortunatissima, quella di Arrow mi semrba che arriva anche a 4800

Ok grazie, magari qualcosa riesco a limare ancora

awemo
16-03-2019, 17:04
anche un clear cmos non ha risolto il problema...

Sono costretto a rinstallare windows da zero e con esso tutti i programmi...

Bene... reinstallato da zero windows 10... ora la CPU funziona bene. Ho fatto alcuni test veloci con OCCT, Prime, Cinebench15 a 4900 e 1.350v e tutto va bene.. ma RAM a 3000 con 1.365v.

HO un unico problema che non riesco a risolvere... ma credo sia più un problema da postare sul thread della scheda madre...
in pratica DAL PC non vedo più i 2 NAS connessi al PC attraverso lo switch... il PC portatile attraverso il WiFI si. Ho disinstallato i drivers e anche la scheda, reistallato tutto... niente... funzione, ma la condivisione, pubblica o provata NON mi consente di accedere o essere visto da altri connessi in casa.
Tenete presente che il TV accede al NAS dalla rete attraverso lo switch.

UN aiuto?

fabietto27
16-03-2019, 17:11
Bene... reinstallato da zero windows 10... ora la CPU funziona bene. Ho fatto alcuni test veloci con OCCT, Prime, Cinebench15 a 4900 e 1.350v e tutto va bene.. ma RAM a 3000 con 1.365v.



HO un unico problema che non riesco a risolvere... ma credo sia più un problema da postare sul thread della scheda madre...

in pratica DAL PC non vedo più i 2 NAS connessi al PC attraverso lo switch... il PC portatile attraverso il WiFI si. Ho disinstallato i drivers e anche la scheda, reistallato tutto... niente... funzione, ma la condivisione, pubblica o provata NON mi consente di accedere o essere visto da altri connessi in casa.

Tenete presente che il TV accede al NAS dalla rete attraverso lo switch.



UN aiuto?Vai in pannello di controllo...poi programmi e funzionalità...poi clicca su attivazione e disattivazione delle funzionalità di windows.
Cerca la voce SMB 1.0 /CIFS.
Metti la spunta e dai ok....parte la ricerca dei files necessari.Quando finisce riavvia e rivedrai i tuoi NAS.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Arrow0309
16-03-2019, 17:39
9900x non lo so, ma con 7900x con 1,2 io sto a 4600 e non ho una cpu fortunatissima, quella di Arrow mi semrba che arriva anche a 4800

Ok grazie, magari qualcosa riesco a limare ancora

Sicuro che parlate della stessa cpu?
La mia fa tranquillamente anche 4.9 ma con più di 1.3v e non mi conviene visto che a 1.26v sto a 4.8

Ma poi soli 4.4 per una 9900K mi sembra una cifra basso come oc.
Ho un'amico che l'ha appena stabilizzata una a 4.9 con 1.26v ed ha pure un loop semplice, pure la 1080ti liquidata.

Amorph
16-03-2019, 17:42
Sicuro che parlate della stessa cpu?
La mia fa tranquillamente anche 4.9 ma con più di 1.3v e non mi conviene visto che a 1.26v sto a 4.8

lui parla del nuovo 9900x decacore, non 9900k
il mio 7900x è meno fortunato del tuo, a 1,2 lo tengo a 4.6, con 1.26-27 arriva a 4.7 ma scalda troppo, 4.8 oltre 1.3 e diventa un forno

beatl
16-03-2019, 18:00
Sicuro che parlate della stessa cpu?
La mia fa tranquillamente anche 4.9 ma con più di 1.3v e non mi conviene visto che a 1.26v sto a 4.8

Ma poi soli 4.4 per una 9900K mi sembra una cifra basso come oc.
Ho un'amico che l'ha appena stabilizzata una a 4.9 con 1.26v ed ha pure un loop semplice, pure la 1080ti liquidata.

Si ma a me non interessa alzare di più ..4,4/4,5 mi va più che bene e volevo capire se 1.2 fossero in linea per queste frequenze

awemo
16-03-2019, 21:05
Vai in pannello di controllo...poi programmi e funzionalità...poi clicca su attivazione e disattivazione delle funzionalità di windows.
Cerca la voce SMB 1.0 /CIFS.
Metti la spunta e dai ok....parte la ricerca dei files necessari.Quando finisce riavvia e rivedrai i tuoi NAS.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Porcaccia la miseria... è quello che ho fatto 10 minuti fa, ma facendo una ricerca di 3 ora... non sono ripassato da qui perchè pensavo che fosse offtopic...

E' la soluzione che ho scritto nel thread schede madri Asus ROG Z390-E...

Grazie comunque...

Amorph
16-03-2019, 21:09
Si ma a me non interessa alzare di più ..4,4/4,5 mi va più che bene e volevo capire se 1.2 fossero in linea per queste frequenze

forse 1.1/1.15 ti bastano :)

fabietto27
16-03-2019, 21:10
Porcaccia la miseria... è quello che ho fatto 10 minuti fa, ma facendo una ricerca di 3 ora... non sono ripassato da qui perchè pensavo che fosse offtopic...



E' la soluzione che ho scritto nel thread schede madri Asus ROG Z390-E...



Grazie comunque...Figurati....è un problema abbastanza noto da quando Microsoft ha disattivato la versione 1.0.
Anche Se sono OT preferisco sempre rispondere se i problemi sono seri.Buona serata 😉

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

beatl
16-03-2019, 23:53
forse 1.1/1.15 ti bastano :)

Faccio qualche prova ... :)

Teamprotein
18-03-2019, 08:45
Ragazzi ho montato il corsair 115i cambiato pasta termica ed eliminato la pre applicata provato l 8700k a 4.8Ghz con 1 26v come test ho usato occt fatto girare per 4h con questi risultati con le ventole originali al massimo i core monitorati con hw64 hanno dei picchi massimi di 70/75 gradi a seconda dei core.
Porvandolo in game con ventole fisse a 1500rpm i core oscillano tra 60 e 70 gradi e il cpu package tra 50 e 65 al massimo.
Queste temperature sono da ritenersi buone?
Voi come settate le ventole del radiatore e soprattutto che sofware usate peri monitorare le temperature?
Grazie a tutti e buona giornata

papugo1980
18-03-2019, 11:12
A me sembrano un po altine le temperature in game,confronto all aio che avevi prima come va?

Teamprotein
18-03-2019, 11:49
A me sembrano un po altine le temperature in game,confronto all aio che avevi prima come va?

Mah sinceramente qualche grado l ho guadagnato ma non capisco anche a me sembrano altine in game é vero che lo sto testando con AC odissey ed è un mattone per la cpu.
Non vorrei che sia per il fatto che la pompa del 115i sia settata su silenzioso :confused:
Ho controllato la pasta ed è stesa bene le ventole sono settate a 1500rpm.

Gello
18-03-2019, 11:50
Se non delidda i miglioramenti fra una soluzione e l'altra saranno sempre marginali

papugo1980
18-03-2019, 12:19
Mah sinceramente qualche grado l ho guadagnato ma non capisco anche a me sembrano altine in game é vero che lo sto testando con AC odissey ed è un mattone per la cpu.
Non vorrei che sia per il fatto che la pompa del 115i sia settata su silenzioso :confused:
Ho controllato la pasta ed è stesa bene le ventole sono settate a 1500rpm.

Sparala al massimo la pompa che non gli fai male.
Quando vuoi fare diventare la Cpu cabriolet (dato che andiamo verso l estate) contattami che te lo faccio io il lavoretto gratis, basta che compri la siringhetta di metallo liquido (piccola)

mattxx88
19-03-2019, 07:30
avete visto questo nuovo pad della grizzly?
https://www.thermal-grizzly.com/en/products/299-carbonaut-en

che ne pensate per un direct die ? cosi non inzozziamo i wubbi col metallo liquido

62,5 W/mk è impressionante

ho visto che ci sono varie misure, prenderei quelle più grandi poi al limite le ritaglio come servono, fai sapere che ti risponde ybris:)

mi ha risposto Alessandro, mi chiede quali misure gradiremmo maggiormente:

Sai dirmi di queste misure quale vi interesserebbero così mi organizzo?
51 × 68 × 0,2 mm (dovrebbe essere socket TR4)
38 × 38 × 0,2 mm (questa è indicata per 2066)
32 × 32 × 0,2 mm (per socket 115X)
31 × 25 × 0,2 mm(GPU, 2080Ti)
25 × 25 × 0,2 mm(GPU, 2080)

Alessandro


se qualcuno è interessato a buttare la qualche sua preferenza, lui si organizza e le mette a listino

Amorph
19-03-2019, 09:46
mi ha risposto Alessandro, mi chiede quali misure gradiremmo maggiormente:



se qualcuno è interessato a buttare la qualche sua preferenza, lui si organizza e le mette a listino

io credo che se lui riesce a metterle a listino conviene che le metta tutte le versioni esistenti :)

Teamprotein
19-03-2019, 10:08
Tra silenzioso e bilanciato io ho guadagnato circa 5 gradi, ma in ogni caso lo lascio silenzioso se la temperatura resta in range accettabili...

A me bilanciato sulla pompa non lo fa settare o silenzioso o estremo quest'ultimo molto rumorosa a mio avviso

scorpion73
19-03-2019, 11:21
mi ha risposto Alessandro, mi chiede quali misure gradiremmo maggiormente:



se qualcuno è interessato a buttare la qualche sua preferenza, lui si organizza e le mette a listino

Chi è Alessandro? Cmq a me interesserebbe socket 1151.
Questo pad mi sembra migliore della grizzly kryonaut da mettere fra die cpu e dissi mi sbaglio?

mattxx88
19-03-2019, 11:48
Chi è Alessandro? Cmq a me interesserebbe socket 1151.
Questo pad mi sembra migliore della grizzly kryonaut da mettere fra die cpu e dissi mi sbaglio?

Secondo me sono ottimi per raffreddare in direct die, almeno sulla carta, voglio provarli prima di esprimermi
Alessandro di Ybris*

Amorph
19-03-2019, 12:24
anche io sono curioso di provarli :)

Gello
19-03-2019, 15:20
Come prestazioni, per la natura del materiale credo rimangano dietro a paste high end (premetto che non ho letto reviews), pero' sicuramente hanno il loro range di applicazioni, gia' erano un prodotto interessante quelle meno performanti.

villailpino
19-03-2019, 15:22
anche io sono curioso di provarli :)

Salve, perle mie necessità mi servirebbe il:32x32....sochet 1151

Appena pronti fateci sapere

Gello
19-03-2019, 15:47
sosce'

Teamprotein
19-03-2019, 16:25
sosce'
Socket di nuova generazione francese :D

Teamprotein
20-03-2019, 07:38
Stavo cercando informazioni sul reale utilizzo dell HT in ambito gaming.... Serve a qualcosa realmente e ci sono giochi che sfruttano questa tecnologia oppure é ininfluente la cosa?
Inoltre l attivazione de trhead ha un impatto tangibile sulle temperature dal cpu?
Grazie

Killkernel
20-03-2019, 08:17
Stavo cercando informazioni sul reale utilizzo dell HT in ambito gaming.... Serve a qualcosa realmente e ci sono giochi che sfruttano questa tecnologia oppure é ininfluente la cosa?
Inoltre l attivazione de trhead ha un impatto tangibile sulle temperature dal cpu?
Grazie

Non esiste una risposta assoluta a questo quesito perché l'impatto prestazionale dell'HT dipende da come è scritto il codice ed è per questo che ci sono applicazioni che ne beneficiano mentre altre ne sono penalizzate, ovviamente la cosa migliore da fare è testare sul campo le prestazioni dei programmi o giochi che si utilizzano e valutarne la convenienza o meno.
Per quanto riguarda le temperature di esercizio, da test fatti ti posso confermare che su un Core i7 7700K deliddato e raffreddato con impianto a liquido custom ho avuto una differenza di 6/8 gradi in più sulle temperature di picco rispetto allo stesso test fatto senza Hyper Threading.
Tieni conto del fatto che la CPU è deliddata quindi su una CPU "normale" la differenza potrebbe essere di 8/10 gradi senza problemi.

Teamprotein
20-03-2019, 08:24
Non esiste una risposta assoluta a questo quesito perché l'impatto prestazionale dell'HT dipende da come è scritto il codice ed è per questo che ci sono applicazioni che ne beneficiano mentre altre ne sono penalizzate, ovviamente la cosa migliore da fare è testare sul campo le prestazioni dei programmi o giochi che si utilizzano e valutarne la convenienza o meno.
Per quanto riguarda le temperature di esercizio, da test fatti ti posso confermare che su un Core i7 7700K deliddato e raffreddato con impianto a liquido custom ho avuto una differenza di 6/8 gradi in più sulle temperature di picco rispetto allo stesso test fatto senza Hyper Threading.
Tieni conto del fatto che la CPU è deliddata quindi su una CPU "normale" la differenza potrebbe essere di 8/10 gradi senza problemi.
Molto gentile grazie della risposta l ho chiesto perché effettivamente volevo capire se le prestazioni soprattutto in ambito gaming cambiassero dall attivarlo o meno ma sto guardando dei video ora proprio con l 8700k e le prestazioni migliorano disattivandolo parlo nei giochi.
Per le temp non male la diminuzione

Teamprotein
20-03-2019, 09:36
Esperti di configurazioni devo costruire una build per un mio amico il pc verrà usato solo per giocare in 1440 ora r successivamente 4k quindi niente applicativi pesanti
Che cpu consigliate... Ho trovato un 9600k o un 9700k il primo a 290€ il secondo a 420€ l esborso di 130€ in più giustifica i 2 core in piu? l'8700k l ho scartato per per il prezzo decisamente alto.
Il resto della configurazione sarà 2080ti strix una mobo z390 asus o gigabyte raffreddamento aio 280 o 360 dipende dal case.
Grazie a tutti

L_Rogue
20-03-2019, 11:14
Esperti di configurazioni devo costruire una build per un mio amico il pc verrà usato solo per giocare in 1440 ora r successivamente 4k quindi niente applicativi pesanti
Che cpu consigliate... Ho trovato un 9600k o un 9700k il primo a 290€ il secondo a 420€ l esborso di 130€ in più giustifica i 2 core in piu? l'8700k l ho scartato per per il prezzo decisamente alto.
Il resto della configurazione sarà 2080ti strix una mobo z390 asus o gigabyte raffreddamento aio 280 o 360 dipende dal case.
Grazie a tutti

C'è l'apposita sezione per le configurazioni:

https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=138

Killkernel
20-03-2019, 12:22
https://hardware.hdblog.it/2019/03/14/intel-comet-lake-processor-10-core/
https://www.tomshw.it/hardware/comet-lake-intel-cpu-10-core-14nm/

"Per il segmento desktop, i Comet Lake-S (CMT-S) offriranno un massimo di 10 core,"

"siamo di fronte all'ennesimo refresh di Coffee Lake a 14nm (o Skylake di 4a gen se preferite)."

"Intel Comet Lake dovrebbe rientrare quindi nella serie Core di 9a generazione: le varianti Comet Lake S rimpiazzeranno le attuali soluzioni desktop"

si potranno usare sempre sulle z390?

Ciao ragazzi, interessante rilevamento fatto poco fa analizzando con UBU il nuovo BIOS uscito per la ASRock Z390 Phantom Gaming 9 (Rev. 4.00) il cui changelog recita "Update Intel Microcode"...
Il BIOS include la revisione B0 del microcode per le CPU con ID 906ED che, secondo alcuni rumors apparsi su Guru3D, potrebbero essere le CPU Intel Comet Lake e ci potrebbe stare perché le Coffee Lake Refresh sono le 906EC... :D
A conferma della "novità" la routine che fa il check del CPU micro-code di UBU definisce questa revisione come non presente nel DB (aggiornatissimo a circa 10 giorni fa) e ne caldeggia la segnalazione a chi sviluppa il software/routine. ;)

Edit:

A quanto pare è così perché ho appena visto che sempre ASRock ha fatto uscire la Rev. 4.00 del BIOS per la Z390 Taichi quando era uscita la Rev. 2.00 il 15/03/2019 che conteneva nuove CPU micro-code ma non la nuova revisione B0 per le CPU ID 906ED, codice che è stato inserito ora con la nuova versione del BIOS uscita oggi.

@ROBHANAMICI

Ho visto che anche Gigabyte ha fatto la stessa cosa perché ha fatto uscire il BIOS F8 ed il changelog riporta:

1.Support Intel 9th generation R0 stepping processors
2.Update CPU microcode
3.Update Intel IRST version
4.Support Intel Optane H10
5.Support 32G UDIMM

;)

kira@zero
20-03-2019, 13:38
Ciao ragazzi, interessante rilevamento fatto poco fa analizzando con UBU il nuovo BIOS uscito per la ASRock Z390 Phantom Gaming 9 (Rev. 4.00) il cui changelog recita "Update Intel Microcode"...
Il BIOS include la revisione B0 del microcode per le CPU con ID 906ED che, secondo alcuni rumors apparsi su Guru3D, potrebbero essere le CPU Intel Comet Lake e ci potrebbe stare perché le Coffee Lake Refresh sono le 906EC... :D
A conferma della "novità" la routine che fa il check del CPU micro-code di UBU definisce questa revisione come non presente nel DB (aggiornatissimo a circa 10 giorni fa) e ne caldeggia la segnalazione a chi sviluppa il software/routine. ;)

Ottimo direi

Una domanda qualcuno ha provato svariate mobo con la stessa CPU? Sarei curioso di sapere quale mobo richiede "realmente" meno vcore per a pari frequenza :D
Tra la mag mai e la gigabyte master ci sono la bellezza di 0.06v per essere r.s con la stessa cpu, almeno come rilevamento via software la mag richiede meno vcore.

FroZen
20-03-2019, 13:48
Esperti di configurazioni devo costruire una build per un mio amico il pc verrà usato solo per giocare in 1440 ora r successivamente 4k quindi niente applicativi pesanti
Che cpu consigliate... Ho trovato un 9600k o un 9700k il primo a 290€ il secondo a 420€ l esborso di 130€ in più giustifica i 2 core in piu? l'8700k l ho scartato per per il prezzo decisamente alto.
Il resto della configurazione sarà 2080ti strix una mobo z390 asus o gigabyte raffreddamento aio 280 o 360 dipende dal case.
Grazie a tutti

1500€ di gpu e risparmi sulla cpu? mah.............:muro:

TigerTank
20-03-2019, 13:59
1500€ di gpu e risparmi sulla cpu? mah.............:muro:

Concordo, fagli prendere almeno il 9700K.
Se guardi le comparative su youtube, il 9700K è il migliore vista quella vga.

Telstar
20-03-2019, 14:59
Stavo cercando informazioni sul reale utilizzo dell HT in ambito gaming.... Serve a qualcosa realmente e ci sono giochi che sfruttano questa tecnologia oppure é ininfluente la cosa?
Inoltre l attivazione de trhead ha un impatto tangibile sulle temperature dal cpu?
Grazie

Molti giochi attuali usano più di 4 thread, qualcuno più di 6, pochissimi più di 8.

Seconda domanda sì, e di parecchio.

Telstar
20-03-2019, 15:00
Tra la mag mai e la gigabyte master ci sono la bellezza di 0.06v per essere r.s con la stessa cpu, almeno come rilevamento via software la mag richiede meno vcore.

Bisognerebbe misurare con un multimetro ;) Le letture via software dipendono dal chip e dalla sua posizione. Vedi anche tutta la bagarre sui voltaggi sulle Asus z390.

Amorph
20-03-2019, 15:00
Ciao ragazzi, interessante rilevamento fatto poco fa analizzando con UBU il nuovo BIOS uscito per la ASRock Z390 Phantom Gaming 9 (Rev. 4.00) il cui changelog recita "Update Intel Microcode"...
Il BIOS include la revisione B0 del microcode per le CPU con ID 906ED che, secondo alcuni rumors apparsi su Guru3D, potrebbero essere le CPU Intel Comet Lake e ci potrebbe stare perché le Coffee Lake Refresh sono le 906EC... :D
A conferma della "novità" la routine che fa il check del CPU micro-code di UBU definisce questa revisione come non presente nel DB (aggiornatissimo a circa 10 giorni fa) e ne caldeggia la segnalazione a chi sviluppa il software/routine. ;)

Edit:

A quanto pare è così perché ho appena visto che sempre ASRock ha fatto uscire la Rev. 4.00 del BIOS per la Z390 Taichi quando era uscita la Rev. 2.00 il 15/03/2019 che conteneva nuove CPU micro-code ma non la nuova revisione B0 per le CPU ID 906ED, codice che è stato inserito ora con la nuova versione del BIOS uscita oggi.

@ROBHANAMICI

Ho visto che anche Gigabyte ha fatto la stessa cosa perché ha fatto uscire il BIOS F8 ed il changelog riporta:

1.Support Intel 9th generation R0 stepping processors
2.Update CPU microcode
3.Update Intel IRST version
4.Support Intel Optane H10
5.Support 32G UDIMM

;)

cavolo ho aggiornato ieri alla versione 2.0, ma dici che questa nuova versione 4.00 sarà più indirizzata per i prossimi processori e potrebbe andare peggio con i nostri?

Gello
20-03-2019, 15:16
Bisognerebbe misurare con un multimetro ;) Le letture via software dipendono dal chip e dalla sua posizione. Vedi anche tutta la bagarre sui voltaggi sulle Asus z390.

In effetti anche le rilevazioni tramite Sw lasciano il tempo che trovano...

Che poi credo andrebbe misurato sui piedini della CPU con un socket modificato, per fare un lavoro ancora piu' corretto.

@KK anche io ho visto variazioni sul +-0.05 pero' non ho abbastanza numeri per trarre conclusioni valide.

papugo1980
20-03-2019, 15:39
Bisognerebbe misurare con un multimetro ;) Le letture via software dipendono dal chip e dalla sua posizione. Vedi anche tutta la bagarre sui voltaggi sulle Asus z390.
Infatti è uno scandalo la lettura del vcore su Asus

Killkernel
20-03-2019, 15:51
cavolo ho aggiornato ieri alla versione 2.0, ma dici che questa nuova versione 4.00 sarà più indirizzata per i prossimi processori e potrebbe andare peggio con i nostri?

Con Coffee Lake serie 8 e 9 puoi andare tranquillamente con la Rev. 2.00 perché se non ho visto male la differenza tra le due versioni è proprio l'aggiunta del CPU micro-code per le CPU R0.
Questa sera faccio la verifica esatta di tutte le OROM integrate in entrambe le revisioni e posterò un aggiornamento solo se ci saranno differenze anche su queste.

Saluti. :)

Crysis76
20-03-2019, 16:12
1500€ di gpu e risparmi sulla cpu? mah.............:muro:

Concordo, fagli prendere almeno il 9700K.
Se guardi le comparative su youtube, il 9700K è il migliore vista quella vga.

Pensa che nei consigli delle build gli consigliano il 2600X

bagnino89
20-03-2019, 16:15
Pensa che nei consigli delle build gli consigliano il 2600XPerché quel thread è monopolizzato in rosso :asd:

Crysis76
20-03-2019, 16:21
Perché quel thread è monopolizzato in rosso :asd:

vero , e si nota dall'elemento che continua a ripetere che intel è piena di bug ed è una piattaforma morta e altro ancora .
Sembra che abbia comprato uno stock di ryzen e MB asrock talmente ne consiglia l'acquisto senza distinzioni tra build game , editing video e fotoritocco

Teamprotein
20-03-2019, 16:23
Gli faccio prendere il 9700k e via liscio come l olio.... :)

Crysis76
20-03-2019, 16:27
ma si ,azzurro e verde è sei apposto per 4-5 anni ,altro che 2600x-2700x oggi per cambiare fra due mesi con ryzen 3000 che non si sa ancora come andranno in definitiva

kira@zero
20-03-2019, 17:17
Infatti è uno scandalo la lettura del vcore su Asus

Scandalo tipo?

papugo1980
20-03-2019, 19:28
Scandalo tipo?

Tipo ho avuto la :
Z390 taichi imposti il vcore con Cpu llc su level1 (il più alto) il vcore letto su Windows non si smuove da la
Z390 Aorus master Cpu LLC su turbo droppa un po (un po fluttua ) ma quello è
Su asus imposto 1.240 con CPU llc 6 droppa a 1.160 (ma scalda come quelle che ho avuto precendentemente) ed è impossibile che sia 1.160 ,perché altrimenti non reggerebbe.
Dovrei impostare ad 8 LLC per non avere droop ma scalda abbestia la Cpu

TigerTank
21-03-2019, 08:03
Tipo ho avuto la :
Z390 taichi imposti il vcore con Cpu llc su level1 (il più alto) il vcore letto su Windows non si smuove da la
Z390 Aorus master Cpu LLC su turbo droppa un po (un po fluttua ) ma quello è
Su asus imposto 1.240 con CPU llc 6 droppa a 1.160 (ma scalda come quelle che ho avuto precendentemente) ed è impossibile che sia 1.160 ,perché altrimenti non reggerebbe.
Dovrei impostare ad 8 LLC per non avere droop ma scalda abbestia la Cpu

Cavolo davvero strano...con LLC6 non dovrebbe affatto dare un drop così alto, anzi andando sotto stress dovresti già essere a "rischio" che vada in positivo.
Con la mia sto usando LLC5. Poi beh, con la mia cpu viaggio su ben altri voltaggi rispetto ai tuoi...sto sugli 1,3V e poco più. E le temp sotto liquido sono buone.
Strano anche che la tua cpu scaldi così tanto con quei voltaggi fortunelli...o sono proprio i 9900K ad essere molto più esosi e calorosi? :mc:

XEV
21-03-2019, 09:22
Tipo ho avuto la :
Z390 taichi imposti il vcore con Cpu llc su level1 (il più alto) il vcore letto su Windows non si smuove da la
Z390 Aorus master Cpu LLC su turbo droppa un po (un po fluttua ) ma quello è
Su asus imposto 1.240 con CPU llc 6 droppa a 1.160 (ma scalda come quelle che ho avuto precendentemente) ed è impossibile che sia 1.160 ,perché altrimenti non reggerebbe.
Dovrei impostare ad 8 LLC per non avere droop ma scalda abbestia la Cpu

il drop è elevato su Asus a llc6. Non ricordo con la mia quanto droppi con il 6, ma di meno di quello da te citato, ma ora viaggio a 7 su 8 totali, circa 40 + - di drop con bios stock.

Teamprotein
21-03-2019, 10:44
Quando si poi overclocca una cpu cosa va disabilitato in termini di risparmio energetico etc?

kira@zero
21-03-2019, 13:34
Cavolo davvero strano...con LLC6 non dovrebbe affatto dare un drop così alto, anzi andando sotto stress dovresti già essere a "rischio" che vada in positivo.
Con la mia sto usando LLC5. Poi beh, con la mia cpu viaggio su ben altri voltaggi rispetto ai tuoi...sto sugli 1,3V e poco più. E le temp sotto liquido sono buone.
Strano anche che la tua cpu scaldi così tanto con quei voltaggi fortunelli...o sono proprio i 9900K ad essere molto più esosi e calorosi? :mc:

Sì i 9900k son nettamente piú caldi di un 9700k sotto stress test pesanti in genere varia dai 10 ai 20 gradi in base alla cpu, tra i miei due quelli in firma (9900k e 9700k intendo) ci sono circa 17/18 gradi quando ho fatto le prove con la stessa configurazione a pari voltaggio pari frequenza e loop a liquido ovviamente.

Tody
21-03-2019, 15:00
Sì i 9900k son nettamente piú caldi di un 9700k sotto stress test pesanti in genere varia dai 10 ai 20 gradi in base alla cpu, tra i miei due quelli in firma (9900k e 9700k intendo) ci sono circa 17/18 gradi quando ho fatto le prove con la stessa configurazione a pari voltaggio pari frequenza e loop a liquido ovviamente.

Da quello che ho capito è principalmente colpa del HT, magari potresti provare a disabilitarlo e fare un test veloce senza hyperthread

Telstar
21-03-2019, 15:05
Infatti è uno scandalo la lettura del vcore su Asus

Loro sostengono che è più accurato rispetto ai vecchi chip montati sulla concorrenza. La realtà IMO è che Asus pecca per difetto mentre le altre per eccesso.

Telstar
21-03-2019, 15:11
In effetti anche le rilevazioni tramite Sw lasciano il tempo che trovano...

Che poi credo andrebbe misurato sui piedini della CPU con un socket modificato, per fare un lavoro ancora piu' corretto.

Si ma anche le mobo con i punti di test solitamente prendono le linee direttamente dalla cpu.
Se uno non ce li ha si deve affidare ai vari chip e software (mantenendosi magari più conservativo nel caso in cui pecchino per difetto).

papugo1980
22-03-2019, 14:45
Oc frame arrivato e montato, ho il problema con le viti del wb ek, che sono troppo alte , e il wb non riesce a toccare bene il die, ho dovuto abbondare un po col metallo liquido, devo trovare altre viti , cmq anche così ho guadagnato 10 gradi.

mattxx88
22-03-2019, 14:48
Oc frame arrivato e montato, ho il problema con le viti del wb ek, che sono troppo alte , e il wb non riesce a toccare bene il die, ho dovuto abbondare un po col metallo liquido, devo trovare altre viti , cmq anche così ho guadagnato 10 gradi.

che wubbo hai?
se vuoi ho il precise mount della ek che non uso, se la memoria non mi inganna ha le viti piu basse appunto

papugo1980
22-03-2019, 14:55
che wubbo hai?
se vuoi ho il precise mount della ek che non uso, se la memoria non mi inganna ha le viti piu basse appunto

Ek velocity.
https://i.ibb.co/hdNp9gf/IMG-20190322-WA0002.jpg (https://ibb.co/hdNp9gf) https://i.ibb.co/JsJdtWB/20190322-134820.jpg (https://ibb.co/JsJdtWB) https://i.ibb.co/DGfnxpr/20190322-134925.jpg (https://ibb.co/DGfnxpr)

mattxx88
22-03-2019, 14:57
si vanno bene
se vuoi te li spedisco, non voglio nulla
edit, sarebbero quelle 4 viti attorno al socket, solo più corte
edit2: ricordati cosa ti dissi del metallo liquido a riguardo dei wubbi, dopo non lamentarti :asd:

papugo1980
22-03-2019, 14:58
si vanno bene
se vuoi te li spedisco, non voglio nulla
edit, sarebbero quelle 4 viti attorno al socket, solo più corte

Grazie , ok dopo ci sentiamo in Pm.
Cmq 55 gradi su cb15 a 5ghz :eek:

Edit 1 e 2 = ok ok

Teamprotein
22-03-2019, 15:12
Grazie , ok dopo ci sentiamo in Pm.
Cmq 55 gradi su cb15 a 5ghz :eek:

Edit 1 e 2 = ok ok

55 gradi me coioni :D
Con clsa monitori la temperatura durante il test?

papugo1980
22-03-2019, 15:36
55 gradi me coioni :D
Con clsa monitori la temperatura durante il test?

Core temp, su bf5 la Cpu sta con 42 gradi di media e 50 picco massimo:sofico: (a 5ghz)

Amorph
22-03-2019, 15:40
Core temp, su bf5 la Cpu sta con 42 gradi di media e 50 picco massimo:sofico: (a 5ghz)

ottime, acqua a quale temperatura?

papugo1980
22-03-2019, 15:41
ottime, acqua a quale temperatura?

21.5 il liquido Cpu

Amorph
22-03-2019, 15:44
21.5 il liquido Cpu

freddino :D il mio sta a 28-29 gradi adesso, camera troppo calda

papugo1980
22-03-2019, 15:48
freddino :D il mio sta a 28-29 gradi adesso, camera troppo calda

Eheheheh , ho 18 gradi in camera, il loop della Vga è separato dalla cpu:sofico:

Amorph
22-03-2019, 15:55
Eheheheh , ho 18 gradi in camera, il loop della Vga è separato dalla cpu:sofico:

io 25-26 in camera

papugo1980
22-03-2019, 16:00
io 25-26 in camera

https://hwbot.org/submission/4109562_

Secondo me con le viti giuste cala ancora, perché adesso lo proprio sfiora il die

Amorph
22-03-2019, 16:05
https://hwbot.org/submission/4109562_

Secondo me con le viti giuste cala ancora, perché adesso lo proprio sfiora il die

dopo riprovo con il mio, mi sembra fosse sui 65-66 all'xtu con liquido sempre a 28-29 però
tu che vcore? io 1.27v

hai tolto lo spessore dell'ihs è normale che non fa più buona pressione con le viti originali del wb, devi prendere quelle apposta per naked die, ek precision e qualcosa

papugo1980
22-03-2019, 16:29
dopo riprovo con il mio, mi sembra fosse sui 65-66 all'xtu con liquido sempre a 28-29 però
tu che vcore? io 1.27v

hai tolto lo spessore dell'ihs è normale che non fa più buona pressione con le viti originali del wb, devi prendere quelle apposta per naked die, ek precision e qualcosa


1.240 adaptive

kira@zero
22-03-2019, 17:55
1.240 adaptive

Complimenti son ottimi 10 gradi con solo 1,24v, riesci a gestirla stabile adesso a 5200/5300Mhz?

papugo1980
22-03-2019, 20:32
Complimenti son ottimi 10 gradi con solo 1,24v, riesci a gestirla stabile adesso a 5200/5300Mhz?

Massimo 5200

https://hwbot.org/submission/4109608_

Per 5300 non gli bastano 1.500 di vcore alla bastarda
Magari quando cambio le viti gli do anche una lappatina al die, ma 5300 non sono fattibili

kira@zero
22-03-2019, 21:00
Massimo 5200

https://hwbot.org/submission/4109608_

Per 5300 non gli bastano 1.500 di vcore alla bastarda
Magari quando cambio le viti gli do anche una lappatina al die, ma 5300 non sono fattibili

dai non male comunque, per 5200Mhz quanto richiede?

papugo1980
22-03-2019, 21:05
dai non male comunque, per 5200Mhz quanto richiede?

1.270 per 5100 adaptive llc6
1.350 per 5200 settato sempre con adaptive però llc7
1.500 per 5300 passa firestrike solo come bench llc8 e tutto su Extreme :sofico:

Amorph
22-03-2019, 21:07
Magari quando cambio le viti gli do anche una lappatina al die, ma 5300 non sono fattibili

con il frame non rischi che poi se lappi non tocchi più bene il die visto che sarebbe più basso del frame stesso?

papugo1980
22-03-2019, 21:14
con il frame non rischi che poi se lappi non tocchi più bene il die visto che sarebbe più basso del frame stesso?

Si infatti devo vedere bene, se ho poco margine non rischio per niente

ROBHANAMICI
23-03-2019, 09:56
Ciao ragazzi, interessante rilevamento fatto poco fa analizzando con UBU il nuovo BIOS uscito per la ASRock Z390 Phantom Gaming 9 (Rev. 4.00) il cui changelog recita "Update Intel Microcode"...
Il BIOS include la revisione B0 del microcode per le CPU con ID 906ED che, secondo alcuni rumors apparsi su Guru3D, potrebbero essere le CPU Intel Comet Lake e ci potrebbe stare perché le Coffee Lake Refresh sono le 906EC... :D
A conferma della "novità" la routine che fa il check del CPU micro-code di UBU definisce questa revisione come non presente nel DB (aggiornatissimo a circa 10 giorni fa) e ne caldeggia la segnalazione a chi sviluppa il software/routine. ;)

Edit:

A quanto pare è così perché ho appena visto che sempre ASRock ha fatto uscire la Rev. 4.00 del BIOS per la Z390 Taichi quando era uscita la Rev. 2.00 il 15/03/2019 che conteneva nuove CPU micro-code ma non la nuova revisione B0 per le CPU ID 906ED, codice che è stato inserito ora con la nuova versione del BIOS uscita oggi.

@ROBHANAMICI




Ho visto che anche Gigabyte ha fatto la stessa cosa perché ha fatto uscire il BIOS F8 ed il changelog riporta:

1.Support Intel 9th generation R0 stepping processors
2.Update CPU microcode
3.Update Intel IRST version
4.Support Intel Optane H10
5.Support 32G UDIMM

;)



Si grazie l'ho visto solo ora :)


Core temp, su bf5 la Cpu sta con 42 gradi di media e 50 picco massimo:sofico: (a 5ghz)


Uao complimenti ottimo risultato!!! :sofico: :sofico:

TigerTank
23-03-2019, 10:15
Usciti anche i bios Asus 0903.
"Updated uCode for the latest Intel processor".

ROBHANAMICI
23-03-2019, 10:25
Grazie aggiorno :fagiano: ;)



Un pò di news:




Apple aggiorna le configurazioni iMac con processori di 8th generazione a 4 e 6 core, i3 e i5: https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-aggiorna-le-configurazioni-di-imac-arrivano-i-processori-intel-a-8-core_81363.html


GPD Pocket 2, presenta il suo mini-notebook tascabile con processore Intel Core m3-8100y a 14-nm: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/gpd-pocket-2-ecco-il-mini-notebook-tascabile-con-display-da-7-pollici_81366.html

CPU Intel Core i9 a 8 core a breve anche nei notebook, della serie H (al debutto nei prossimi mesi, nel 2° trimestre), sempre prodotte a 14 nm++:

mattxx88
23-03-2019, 10:34
Usciti anche i bios Asus 0903.
"Updated uCode for the latest Intel processor".

la mia formula x ancora ferma al 1801 :cry:

edit: mi dimentico sempre di chiedervi, sulla mia asus una volta spento il pc, se tocco un tasto della tastiera o del mouse, si illuminano le periferiche e non si spengono piu
vi ricordate cosa c'era da disabilitare da bios per ovviare a questo problema?

ROBHANAMICI
23-03-2019, 10:50
Scusate piccolo o.t. sono bdie queste?


https://www.pcquadro.it/memorie/memorie-ram/15433-3200mhz-32gb-ddr4-cl15-kit-2x16gb-f4-3200c16d-32gtzr-trident-z-rgb.html


Grazie

richard99
23-03-2019, 10:56
Scusate piccolo o.t. sono bdie queste?


https://www.pcquadro.it/memorie/memorie-ram/15433-3200mhz-32gb-ddr4-cl15-kit-2x16gb-f4-3200c16d-32gtzr-trident-z-rgb.html


Grazie

Pare di no: https://benzhaomin.github.io/bdiefinder/

mi pare di ricordare che 32GB B-Die costano una fucilata, più di 300 bombe.

mattxx88
23-03-2019, 10:56
Scusate piccolo o.t. sono bdie queste?


https://www.pcquadro.it/memorie/memorie-ram/15433-3200mhz-32gb-ddr4-cl15-kit-2x16gb-f4-3200c16d-32gtzr-trident-z-rgb.html


Grazie

F4-3200C16D-32GTZR no
le 3200 C14D sono bdie

richard99
23-03-2019, 11:14
F4-3200C16D-32GTZR no
le 3200 C14D sono bdie

anche queste: F4-3200C15D-32GTZ

ROBHANAMICI
23-03-2019, 11:18
Perfetto grazie mille :)


Altre news: Zotac rilascia il suo mini pc compatto MEK Mini con processore Intel i7 di 8th generazione a a 6 core: https://www.guru3d.com/news-story/zotac-mek-mini-gaming-pc-starts-shipping.html

papugo1980
23-03-2019, 12:00
Usciti anche i bios Asus 0903.
"Updated uCode for the latest Intel processor".

Ottimo, anche per la mia...
Ma una domanda, siccome non ci sto capendo più niente, le prossime Cpu sono i 10 nm oppure 14nm ++++ ?

ROBHANAMICI
23-03-2019, 12:03
14 nm++ CometLake a 10 core per il settore desktop mobile (probabilmente presentate al computex di maggio di taipei)


A fine anno-inizio 2020, dovrebbero uscire (si spera) le cpu icelake a 10 nm+, inizialmente per il solo settore mobile.



Vi sono già alcune notizie sulla prossima architettura Gen11 inserita nelle gpu integrate dei prossimi icelake comunque: https://www.guru3d.com/news-story/intel-publishes-icelake-(gen11)-integrated-graphics-architecture-paper-looks-promising.html

papugo1980
23-03-2019, 12:10
Ottimo grazie Rob;)
Quindi stiamo bene fino alla prossima estate 2020.

lzeppelin
23-03-2019, 12:21
Quindi i 10 core andranno bene sulle nostre mobo z390 e forse z370? Bene! Prevedo molti 9900k sul mercatino :D

TigerTank
23-03-2019, 12:37
Ottimo grazie Rob;)
Quindi stiamo bene fino alla prossima estate 2020.

Ma anche di più, visto l'andazzo di Intel io ormai aggiorno piattaforma solo quando c'è almeno un minimo di convenienza. Inutile passare da 8 a 10 cores se i giochi a stento ne sfruttano decentemente 6 o addirittura 4 :D
Tralascio altri ambiti più professionali/produttivi.

ROBHANAMICI
23-03-2019, 13:18
Ottimo grazie Rob;)
Quindi stiamo bene fino alla prossima estate 2020.


A quanto pare sembra di si :stordita: :stordita: , scusa stavo facendo dei test col nuovo bios ;)


Ma anche di più, visto l'andazzo di Intel io ormai aggiorno piattaforma solo quando c'è almeno un minimo di convenienza. Inutile passare da 8 a 10 cores se i giochi a stento ne sfruttano decentemente 6 o addirittura 4 :D
Tralascio altri ambiti più professionali/produttivi.


Se non per pura passione, aggiungiamolo sempre :D :sofico:

TigerTank
23-03-2019, 13:27
Eh hai ragione, ma sinceramente quando inizio a vedere che l'andazzo è rilasciare qualcosa di "nuovo" giusto con qualche "briciola" tecnologica in più, la sola passione inizia a non bastare :D

Gello
23-03-2019, 14:04
la mia formula x ancora ferma al 1801 :cry:

edit: mi dimentico sempre di chiedervi, sulla mia asus una volta spento il pc, se tocco un tasto della tastiera o del mouse, si illuminano le periferiche e non si spengono piu
vi ricordate cosa c'era da disabilitare da bios per ovviare a questo problema?

Disabilita ERP dal bios, alcune mobo lo chiamano diversamente, ricordo di aver visto ad esempio Deep Sleep senno' gli "stati" dovrebbero essere S4 e S5.

Telstar
23-03-2019, 16:11
Ricordate il discorso dei clock e del power plan? Finalmente ho trovato la risposta:

"Speed Step clocks down the CPU and without Speed Shift being active this work is done by the OS (Windows). Depending on the currently active Windows power plan it takes some time to ramp clocks back up when CPU load increases and this results in a practical performance loss during these transition states."

Telstar
23-03-2019, 16:12
Quindi i 10 core andranno bene sulle nostre mobo z390 e forse z370? Bene! Prevedo molti 9900k sul mercatino :D

Il mio sicuramente no. Ma un 10c/20t mi serve per il pc audio.

mattxx88
23-03-2019, 16:21
Disabilita ERP dal bios, alcune mobo lo chiamano diversamente, ricordo di aver visto ad esempio Deep Sleep senno' gli "stati" dovrebbero essere S4 e S5.

trovato, è l'esatto opposto su asus, di default era disabilitato e VA abilitato! ora spento il pc, si spegne tutto :D
Grazie!

ROBHANAMICI
23-03-2019, 16:32
Eh hai ragione, ma sinceramente quando inizio a vedere che l'andazzo è rilasciare qualcosa di "nuovo" giusto con qualche "briciola" tecnologica in più, la sola passione inizia a non bastare :D


Anche questo è vero :p

Gello
23-03-2019, 16:53
trovato, è l'esatto opposto su asus, di default era disabilitato e VA abilitato! ora spento il pc, si spegne tutto :D
Grazie!

Sono io che sono rinco mi sa e te l'ho detta al contrario :sofico:

AntonioAlfa
23-03-2019, 21:09
Disabilita ERP dal bios, alcune mobo lo chiamano diversamente, ricordo di aver visto ad esempio Deep Sleep senno' gli "stati" dovrebbero essere S4 e S5.

trovato, è l'esatto opposto su asus, di default era disabilitato e VA abilitato! ora spento il pc, si spegne tutto :D
Grazie!

Grazie ragazzi, cercavo anche io questa funzione. Confermo: ERP Abilitato S4 e S5 :)

ROBHANAMICI
24-03-2019, 14:22
Se ti vuoi costruire una build da only game, punta sull' i7 9700k (magari overcloccalo un pò come ha fatto Tigertank fino a 5 GHz all core).


Lato dissipatore ti consiglio un aio a liquido dai 240 mm in su.


Lato ram, punterei sulle bdie (che si possono anche un pochino overcloccare) anche se mi è stato detto che il banco da 1x16-2x16 costa un occhio della testa (oltre ai 300 euro per la 2a opzione) dai 3000 mhz in su per i 32gb. Lato ram se vuoi andare sul sicuro, io prenderei corsair o gskill (o anche Kingston in alternativa, vedi te)


Il prezzo, in relazione agli i9 9900k è sproporzionato (dai 500 in giù ci possiamo ragionare per quelli boxed, per quelli tray chiaramente anche di meno).



Infine lato scheda madre, se vuoi overcloccare la tua cpu, la gigabyte, pur avendo un sistema di dissipazione, anche a livello di vrm, niente male, fa un pò di bizze a livello di llc (load line calibration) e stabilità del vcore durante gli stress, con vdroop (non significativi a dire il vero) in negativo e positivo, che, soprattutto quest'ultimi, fanno schizzare la temp del processore durante gli stress test stessi, anche se qui entrano in gioco altre componenti, come il powerlimit e il settaggio di alcuni parametri come il vccio e soprattutto il vcssa; l'ultimo bios (installato ieri) ovvero l'F8, sulla mia gigabyte, purtroppo, non è esente da tali difetti.

pakal77
24-03-2019, 14:53
Ciao, sono interessato a fare una nuova build basata su i9 9900K. Ho scelto questa CPU perché, dal momento che cambio PC solo quando ce n'è realmente bisogno (al momento sto ancora usando un 4670K, che ho dal 2013), voglio essere sicuro di prendere una CPU future proof che non dia problemi con i giochi di prossima generazione per più tempo possibile. Ho visto inoltre che già con titoli odierni male ottimizzati (gli Assassin's Creed Odyssey del caso, ma anche con roba solitamente ottimizzata beno tipo BF V) avere una CPU del genere può addirittura raddoppiare il frame rate rispetto alla mia, per cui voglio essere "al sicuro" nella prossima gen, in cui le console potrebbero addirittura montare CPU decenti :asd:

Volevo sapere cosa pensate di questa CPU, specie in relazione al prezzo, e se avete consigli particolari su quale dissipatore montare o quale RAM associarci. Al momento ho trovato delle Ballistix Sport da 3000 MHZ a 94€ (1x16GB, a cui aggiungerei un altro banco in futuro per avere 32GB in dual channel diluendo la spesa), ma vorrei capire se la velocità sia sufficiente o se servono kit più veloci per trarre il massimo da questa CPU. Per la scheda madre sono indirizzato sulla Gigabyte Aorus Pro.

Io ho un 4820k come vedi dalla firma e aspetto la nuova generazione a 10nm, (Ice Lake) ti conviene prendere adesso l'hardware arrivato a fine corsa?? Si vocifera che le prime CPU in versione U a 10nm escano a fine 2019...quindi penso che vedremo le prime CPU Desktop per il primo trimestre del 2020, per non parlare poi che sta per uscire Ryzen 3000 che dovrebbe dare filo da torcere a Intel..

Vedremo 10nm con ddr5 e PCIe 5.0, io aspetto.

link (https://www.techpowerup.com/reviews/TechPowerUp/Future_Hardware_Releases/)

Killkernel
24-03-2019, 15:09
Infine lato scheda madre, se vuoi overcloccare la tua cpu, la gigabyte, pur avendo un sistema di dissipazione, anche a livello di vrm, niente male, fa un pò di bizze a livello di llc (load line calibration) e stabilità del vcore durante gli stress, con vdroop (non significativi a dire il vero) in negativo e positivo, che, soprattutto quest'ultimi, fanno schizzare la temp del processore durante gli stress test stessi, anche se qui entrano in gioco altre componenti, come il powerlimit e il settaggio di alcuni parametri come il vccio e soprattutto il vcssa; l'ultimo bios (installato ieri) ovvero l'F8, sulla mia gigabyte, purtroppo, non è esente da tali difetti.

Ciao ROBHANAMICI! Ho visto male o sei passato da 1,308V ad 1,285V per i 5.1Ghz?! :D

Colgo l'occasione per linkare anche la recensione di Anandtech per la Gigabyte Z390 AORUS Master: https://www.anandtech.com/print/14047/the-gigabyte-z390-aorus-master-motherboard-review

Saluti. :)

EdMetal
24-03-2019, 15:26
Ciao, sono interessato a fare una nuova build basata su i9 9900K. Ho scelto questa CPU perché, dal momento che cambio PC solo quando ce n'è realmente bisogno (al momento sto ancora usando un 4670K, che ho dal 2013), voglio essere sicuro di prendere una CPU future proof che non dia problemi con i giochi di prossima generazione per più tempo possibile. Ho visto inoltre che già con titoli odierni male ottimizzati (gli Assassin's Creed Odyssey del caso, ma anche con roba solitamente ottimizzata beno tipo BF V) avere una CPU del genere può addirittura raddoppiare il frame rate rispetto alla mia, per cui voglio essere "al sicuro" nella prossima gen, in cui le console potrebbero addirittura montare CPU decenti :asd:

Volevo sapere cosa pensate di questa CPU, specie in relazione al prezzo, e se avete consigli particolari su quale dissipatore montare o quale RAM associarci. Al momento ho trovato delle Ballistix Sport da 3000 MHZ a 94€ (1x16GB, a cui aggiungerei un altro banco in futuro per avere 32GB in dual channel diluendo la spesa), ma vorrei capire se la velocità sia sufficiente o se servono kit più veloci per trarre il massimo da questa CPU. Per la scheda madre sono indirizzato sulla Gigabyte Aorus Pro.

Se non hai bisogno di fare l'upgrade subito ti consiglio di aspettare l'uscita dei Ryzen nuovi

ROBHANAMICI
24-03-2019, 15:30
Ciao ROBHANAMICI! Ho visto male o sei passato da 1,308V ad 1,285V per i 5.1Ghz?! :D

Colgo l'occasione per linkare anche la recensione di Anandtech per la Gigabyte Z390 AORUS Master: https://www.anandtech.com/print/14047/the-gigabyte-z390-aorus-master-motherboard-review

Saluti. :)



Si sembra reggere, ieri ho fatto una run per tutto il pomeriggio e la sera fino a tardi di resident evil 2, devil may cry 5, fifa 19 e metro Exodus, il tutto in 4k (tranne metro Exodus dove in alcune sezioni ho dovuto abbassare i dettagli e la risoluzione), e la cpu così overcloccata con questo vcore non mi ha dato problemi, ho pure overcloccato un poco la gpu, quindi figurati ;)

kira@zero
24-03-2019, 16:35
Si sembra reggere, ieri ho fatto una run per tutto il pomeriggio e la sera fino a tardi di resident evil 2, devil may cry 5, fifa 19 e metro Exodus, il tutto in 4k (tranne metro Exodus dove in alcune sezioni ho dovuto abbassare i dettagli e la risoluzione), e la cpu così overcloccata con questo vcore non mi ha dato problemi, ho pure overcloccato un poco la gpu, quindi figurati ;)

Anche io ieri son passato da f8e a f8 stò riprovando qualche test di stabiltà e vuole meno step di vcore sembrerebbe, perlomeno tre ;)

papugo1980
24-03-2019, 17:45
Anche io sceso col vcore da 1.240 a 1.210 con il nuovo bios

ROBHANAMICI
24-03-2019, 17:56
A qualche cosa questi nuovi bios servono :asd: :D

XEV
24-03-2019, 18:43
Anche io sceso col vcore da 1.240 a 1.210 con il nuovo bios

col 0903 ? di ben 0.030 ? :eek:

Telstar
24-03-2019, 18:57
Anche io sceso col vcore da 1.240 a 1.210 con il nuovo bios

Asus?

papugo1980
24-03-2019, 19:01
Asus?

Si ho la sorellona della tua in firma

@XEV si col 0903

Teamprotein
24-03-2019, 20:41
Esiste un tabella delle frequenze raggiunti dagli 9900k?
Ho una mezza idea di metterlo sulla z390i :D

Telstar
24-03-2019, 22:13
Si ho la sorellona della tua in firma

@XEV si col 0903

Non avevo aggiornato perché ufficialmente hanno aggiunto solo i microcode per le cpu "F".

kiwivda
24-03-2019, 22:29
Ragazzi un consiglio OT, Maximus Formula XI + 8700K deliddato con liquid metal e custom loop, che kit da 32GB di ram?

A me ispirano le Gskill F4-3200C15D-32GTZ

Killkernel
24-03-2019, 22:39
Non avevo aggiornato perché ufficialmente hanno aggiunto solo i microcode per le cpu "F".

Non è così, tutti i produttori hanno implementato i nuovi CPU micro-code rilasciati da Intel che includono aggiornamenti per tutta la linea Coffee Lake a partire dalla serie 8xxx.
A quanto sto leggendo i possessori della serie 9xxx stanno riscontrando benefici con le nuove revisioni del CPU micro-code mentre per la serie precedente (8xxx) la revisione "AA" rilasciata è peggiorativa dal punto di vista della resa in OC infatti richiede un incremento del VCore a parità di HW, settaggi e condizioni di test. :(

mattxx88
25-03-2019, 08:36
https://www.tomshw.it/hardware/intel-core-i9-9900kf-piu-potenziale-in-oc-del-9900k-la-prova/

9900KF in test, sembrano mediamente più freddi dei fratelli normodotati

papugo1980
25-03-2019, 11:13
Non è così, tutti i produttori hanno implementato i nuovi CPU micro-code rilasciati da Intel che includono aggiornamenti per tutta la linea Coffee Lake a partire dalla serie 8xxx.
A quanto sto leggendo i possessori della serie 9xxx stanno riscontrando benefici con le nuove revisioni del CPU micro-code mentre per la serie precedente (8xxx) la revisione "AA" rilasciata è peggiorativa dal punto di vista della resa in OC infatti richiede un incremento del VCore a parità di HW, settaggi e condizioni di test. :(
Addirittura sto provando a salire, e sale ancora di più.
Prima non riuscivo a chiudere CB15 a 5300 neanche con 1.500 di vcore, ora lo chiude con 1.400 :eek:

Killkernel
25-03-2019, 13:16
Addirittura sto provando a salire, e sale ancora di più.
Prima non riuscivo a chiudere CB15 a 5300 neanche con 1.500 di vcore, ora lo chiude con 1.400 :eek:

Direi che ci sta visti i miglioramenti/limature sul VCore a parità di frequenza.
Anch'io stavo giocherellando col Core i7 8700K e Cinebench 15 e lo sweetspot sta a 5.2Ghz con 1.31V:

https://i.postimg.cc/LnwhTL7g/CB15.png (https://postimg.cc/LnwhTL7g)

Completo anche la versione moddata (R15 Extreme Edition) ma ovviamente devo alzare il VCore a 1,33V. ;)

XEV
25-03-2019, 13:28
Si ho la sorellona della tua in firma

@XEV si col 0903

ora che ho un po di tempo in questi giorni testo anche io, ero fermo da quello stock

ps: con la versione 6.02 di hwinfo64 mi rileva temp vrm

ROBHANAMICI
25-03-2019, 13:41
https://www.tomshw.it/hardware/intel-core-i9-9900kf-piu-potenziale-in-oc-del-9900k-la-prova/

9900KF in test, sembrano mediamente più freddi dei fratelli normodotati


Ok grazie aggiorno in 1a pagina.



Addirittura sto provando a salire, e sale ancora di più.
Prima non riuscivo a chiudere CB15 a 5300 neanche con 1.500 di vcore, ora lo chiude con 1.400 :eek:

Direi che ci sta visti i miglioramenti/limature sul VCore a parità di frequenza.
Anch'io stavo giocherellando col Core i7 8700K e Cinebench 15 e lo sweetspot sta a 5.2Ghz con 1.31V:

https://i.postimg.cc/LnwhTL7g/CB15.png (https://postimg.cc/LnwhTL7g)

Completo anche la versione moddata (R15 Extreme Edition) ma ovviamente devo alzare il VCore a 1,33V. ;)


Uao allora c'e' da divertirsi con questo nuovo bios.

kira@zero
25-03-2019, 20:44
Passando da BIOS f8e a f8 sulla Mester è vero che ho diminuito il voltaggio sulla CPU ma purtroppo ha perso stabilità sulla RAM per du sono sceso da 4133cl17 a 4000cl17 e sopra 4000mhz adesso no va piú prima riuscivo a benchare a 4500mhz :doh:

Gello
25-03-2019, 22:10
https://www.reddit.com/r/intel/comments/b5cpo7/z390_boards_hackers_hijacked_asus_software/

L_Rogue
26-03-2019, 09:27
https://www.reddit.com/r/intel/comments/b5cpo7/z390_boards_hackers_hijacked_asus_software/

La situazione pare essere un po' peggio di così e non riguarda solo quelle specifiche motherboard.

Kaspersky sta ancora indagando, ma sembra che i server Asus siano stati in balia di elementi esterni per sei mesi (maggio-novembre 2018) per tutta la linea di prodotti gestita da Asus update. :mad:

Potenzialmente sarebbero esposti anche più di 1 milione di dispositivi mobili.

Allegria! :rolleyes:

ROBHANAMICI
26-03-2019, 10:39
Asus rilascia i nuovi bios per le sue schede madri della serie 300, con il supporto al nuovo step di processori sempre di 9th generazione a 10 core (ComeLake), il cui lancio è previsto nel 2° quadrimestre del 2019 (presumibilmente dopo il Computex di Taipei di fine maggio): https://www.guru3d.com/news-story/asus-300-series-mobo-bios-get-update-for-9th-gen-intel-core-procs-with-new-stepping.html


Passando da BIOS f8e a f8 sulla Mester è vero che ho diminuito il voltaggio sulla CPU ma purtroppo ha perso stabilità sulla RAM per du sono sceso da 4133cl17 a 4000cl17 e sopra 4000mhz adesso no va piú prima riuscivo a benchare a 4500mhz :doh:


Dopo una fase di entusiasmo iniziale, oltre al fatto delle ram da te riportato, ho azzardato nell'intento di portare il mio processore a 5.2ghz all core, ma non ci sono riuscito perchè ci vuole (stranamente) più vcore rispetto ai bios precedenti, a differenza invece dei 5.1 ghz all core per i quali ci vuole meno vcore sempre rispetto ai bios più vecchi.

FroZen
26-03-2019, 11:21
La situazione pare essere un po' peggio di così e non riguarda solo quelle specifiche motherboard.

Kaspersky sta ancora indagando, ma sembra che i server Asus siano stati in balia di elementi esterni per sei mesi (maggio-novembre 2018) per tutta la linea di prodotti gestita da Asus update. :mad:

Potenzialmente sarebbero esposti anche più di 1 milione di dispositivi mobili.

Allegria! :rolleyes:

:eek:

Gello
26-03-2019, 11:28
La situazione pare essere un po' peggio di così e non riguarda solo quelle specifiche motherboard.

Kaspersky sta ancora indagando, ma sembra che i server Asus siano stati in balia di elementi esterni per sei mesi (maggio-novembre 2018) per tutta la linea di prodotti gestita da Asus update. :mad:

Potenzialmente sarebbero esposti anche più di 1 milione di dispositivi mobili.

Allegria! :rolleyes:

Io fortunatamente mi tengo alla lontana da tutte quelle schifezze, comunque Asus roba da pecorari... :muro:

EdMetal
26-03-2019, 12:22
La situazione pare essere un po' peggio di così e non riguarda solo quelle specifiche motherboard.

Kaspersky sta ancora indagando, ma sembra che i server Asus siano stati in balia di elementi esterni per sei mesi (maggio-novembre 2018) per tutta la linea di prodotti gestita da Asus update. :mad:

Potenzialmente sarebbero esposti anche più di 1 milione di dispositivi mobili.

Allegria! :rolleyes:
Assurda una cosa del genere

TigerTank
26-03-2019, 13:03
Ah beh io di Asus ho sempre apprezzato l'hardware ma il software manco morto :asd:

L_Rogue
26-03-2019, 13:09
Assurda una cosa del genere

Pare, sempre per elementi che stanno emergendo ora, che il breach del server fosse vecchio di anni e sia stato attivato solo lo scorso anno per creare una nuova botnet specifica Intel.

Effettivamente è una cosa che fa accapponare la pelle.

Tra l'altro ho ancora un portatile Asus del 2013 da cui per fortuna ho sradicato qualunque traccia di programmi ASUS nel 2015, quando sono migrato a Win 10.

Però in poco più di 1 anno avrebbe potuto essere potenzialmente esposto a tutto e di più con i vari bug della piattaforma Intel e questa storia Asus. :mad: :mad:

mattxx88
26-03-2019, 14:04
ma c'è qualcuno che usa bloatware asus? :stordita:

Ben gli sta in quel caso :fagiano:

L_Rogue
26-03-2019, 15:57
ma c'è qualcuno che usa bloatware asus? :stordita:

Giusto quei 4-5 milioni di persone che sono state esposte a questo problema. :p

Telstar
26-03-2019, 16:34
ma c'è qualcuno che usa bloatware asus? :stordita:
Ben gli sta in quel caso :fagiano:

Solo noi smanettoni non lo utilizziamo.

Crysis76
26-03-2019, 17:23
[QUOTE=ROBHANAMICI;46139703]Asus rilascia i nuovi bios per le sue schede madri della serie 300, con il supporto al nuovo step di processori sempre di 9th generazione a 10 core (ComeLake), il cui lancio è previsto nel 2° quadrimestre del 2019 (presumibilmente dopo il Computex di Taipei di fine maggio): https://www.guru3d.com/news-story/asus-300-series-mobo-bios-get-update-for-9th-gen-intel-core-procs-with-new-stepping.html


vedo che non c'è per Z370 , come mai?

ROBHANAMICI
26-03-2019, 17:42
O sarà stata una loro dimenticanza o non sono saranno supportate per l'upgrade successivo.

mattxx88
26-03-2019, 17:48
[QUOTE=ROBHANAMICI;46139703]Asus rilascia i nuovi bios per le sue schede madri della serie 300, con il supporto al nuovo step di processori sempre di 9th generazione a 10 core (ComeLake), il cui lancio è previsto nel 2° quadrimestre del 2019 (presumibilmente dopo il Computex di Taipei di fine maggio): https://www.guru3d.com/news-story/asus-300-series-mobo-bios-get-update-for-9th-gen-intel-core-procs-with-new-stepping.html


vedo che non c'è per Z370 , come mai?



O sarà stata una loro dimenticanza o non sono saranno supportate per l'upgrade successivo.

sono settimane che spulcio il sito asus per il bios update, ma siamo fermi al 1807 :cry:

Crysis76
26-03-2019, 20:12
O sarà stata una loro dimenticanza o non sono saranno supportate per l'upgrade successivo.

[QUOTE=Crysis76;46140558]



sono settimane che spulcio il sito asus per il bios update, ma siamo fermi al 1807 :cry:

speriamo che poi lo aggiornino , visto che è supportato dalle corrispettive H370.
Vabbè per il momento non devo fare ulteriore upgrade cpu.
Alla faccia di chi diceva che il socket era morto

ninety-five
27-03-2019, 08:14
Leggo di un nuovo "stepping" per la CPU di 9° generazione.
Di cosa si tratta esattamente? :confused:

ninety-five
27-03-2019, 16:39
https://www.techpowerup.com/254072/intel-readies-new-stepping-of-9th-gen-core-processors

Ho letto anch'io.
Non si sa nulla, a quanto pare!

Ah ok, pensavo di essermi perso qualcosa. :D

ROBHANAMICI
27-03-2019, 17:55
Secondo me sono i CometLake, a meno che non siano i nuovi KF.


Anche Asrock aggiorna i bios delle sue schede madri serie 300 (escluse le z370) per il supporto ai nuovi Coffeelake (?) Refresh basati su architettura sempre di 9th generazione: https://www.guru3d.com/news-story/asrock-as-well-offers-bios-updates-to-support-intel-new-stepping-processors.html

Randa71
27-03-2019, 18:27
https://www.techpowerup.com/254072/intel-readies-new-stepping-of-9th-gen-core-processors

Ho letto anch'io.
Non si sa nulla, a quanto pare!

dovrebbe essere lo stepping R0 anziché P0 come quello di adesso....
https://www.gigabyte.com/Motherboard/Z390-AORUS-ELITE-rev-10#support-dl-bios
poi cosa cambia non ne ho la minima idea

ROBHANAMICI
27-03-2019, 21:39
Asus Zenbook 14 (UX431) con processore Intel Core i7-8565U arriva in Italia: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-zenbook-14-arriva-in-italia-ecco-specifiche-e-prezzi-del-notebook-con-display-nanoedge_81531.html

L_Rogue
28-03-2019, 10:42
Asus Zenbook 14 (UX431) con processore Intel Core i7-8565U arriva in Italia: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-zenbook-14-arriva-in-italia-ecco-specifiche-e-prezzi-del-notebook-con-display-nanoedge_81531.html

Le "nano" cornici sono davvero pericolose per gli schermi.

L'apertura e la chiusura diventa un terno al lotto per la pressione che si esercita sugli stessi che se non moderata, può addirittura portare a danneggiamenti.

Anche il posizionamento delle mani ora diventa fondamentale non solo per la tenuta delle cerniere, ma per l'interno schermo.

XEV
28-03-2019, 13:59
per chi ha la hero xi, provatelo il 0903 perchè anche qui si scende di vcore.

grazie papu come sempre per la segnalazione :cincin:

papugo1980
28-03-2019, 16:52
per chi ha la hero xi, provatelo il 0903 perchè anche qui si scende di vcore.

grazie papu come sempre per la segnalazione :cincin:

Di niente figurati;)

P.s mi sono arrivati gli standoff che mi sono state inviate dal nostro amico mattxx88 :D
Domani pomeriggio sarà una giornata di Extreme overclocking :sofico:

mattxx88
28-03-2019, 17:00
mi sta salendo il crimine

possibile che non aggiornino le Z370?!?
@papu, figurati, a disposizione! e buon OC :D

Crysis76
31-03-2019, 17:05
leggendo un po' di notizie online lo stepping R0 sarà su tutte le cpu intel 9th generazione con l'ingresso delle varianti a basso consumo (35W)
Core i9-9900KF-R095W
Core i9-9900K-95W
Core i9-9900 65w
Core i9-9900T 35w

Core i7-9700K-95W
Core i7-9700F-95W
Core i7-9700-95W
Core i7-9700T-95W
Core i5-9600KF-95W
Core i5-9600K-95W
Core i5-9400F-65W
Core i5-9400-65W
Core i5-9400T-35W
l'aggiornamento bios serve per non mandare in crash Windows 10, quindi le mb che non riceveranno l'aggiornamento potrebbero avere dei problemi di stabilità OS

Crysis76
31-03-2019, 17:13
leggendo un po' di notizie online lo stepping R0 sarà su tutte le cpu intel 9th generazione con l'ingresso delle varianti a basso consumo (35W)
Core i9-9900KF-R095W
Core i9-9900K-95W
Core i9-9900 65w
Core i9-9900T 35w

Core i7-9700K-95W
Core i7-9700F-95W
Core i7-9700-95W
Core i7-9700T-95W
Core i5-9600KF-95W
Core i5-9600K-95W
Core i5-9400F-65W
Core i5-9400-65W
Core i5-9400T-35W
l'aggiornamento bios serve per non mandare in crash Windows 10, quindi le mb che non riceveranno l'aggiornamento potrebbero avere dei problemi di stabilità OS
Dovrebbero aver migliorato l'efficienza energetica , le performance e stabilità tramite hardware-fixed

Amorph
31-03-2019, 17:22
Dovrebbero aver migliorato l'efficienza energetica , le performance e stabilità tramite hardware-fixed

speriamo che i negozi scrivano il nuovo step nella descrizione

Killkernel
01-04-2019, 00:58
Rilasciati ulteriori nuovi CPU micro-code sia per la serie 8xxx che per la serie 9xxx, la nuova revisione per entrambe le CPU ID è la AE.

@ROBHANAMICI
@Tutti i possessori di Gigabyte Z390 AORUS Master

Dato che col BIOS F8 avete riscontrato migliorie per l'OC della CPU ma un peggioramento nella gestione della RAM (immagino dovuto all'introduzione del supporto dei 32G UDIMM) potrebbe essere interessante prendere la revisione di BIOS più performante per le RAM e moddarla inserendo il nuovo CPU micro-code al fine di avere la miglior combinazione. :)

Dei BIOS pre-F8 quale secondo voi è il migliore per stabilità generale con uno specifico riferimento alla RAM?!

Fatemi sapere così preparo questa versione che indicherete con le revisioni CPU micro-code, AA dell'F8 ed il nuovo AE, così lo si potrà provare per vedere se migliora ulteriormente la precedente versione.

Ovviamente farò l'upload delle due versioni dei BIOS quando li avrò testati sulla mia configurazione perché, come anticipato a ROB, colto dalla scimmia ho acquistato la Z390 AORUS Master al fine di compararla con la ASRock Z390 Phantom Gaming 9 che è stata la mia prima scelta e che ancora posseggo… :D

Saluti. :)

kira@zero
01-04-2019, 08:54
Rilasciati ulteriori nuovi CPU micro-code sia per la serie 8xxx che per la serie 9xxx, la nuova revisione per entrambe le CPU ID è la AE.

@ROBHANAMICI
@Tutti i possessori di Gigabyte Z390 AORUS Master

Dato che col BIOS F8 avete riscontrato migliorie per l'OC della CPU ma un peggioramento nella gestione della RAM (immagino dovuto all'introduzione del supporto dei 32G UDIMM) potrebbe essere interessante prendere la revisione di BIOS più performante per le RAM e moddarla inserendo il nuovo CPU micro-code al fine di avere la miglior combinazione. :)

Dei BIOS pre-F8 quale secondo voi è il migliore per stabilità generale con uno specifico riferimento alla RAM?!

Fatemi sapere così preparo questa versione che indicherete con le revisioni CPU micro-code, AA dell'F8 ed il nuovo AE, così lo si potrà provare per vedere se migliora ulteriormente la precedente versione.

Ovviamente farò l'upload delle due versioni dei BIOS quando li avrò testati sulla mia configurazione perché, come anticipato a ROB, colto dalla scimmia ho acquistato la Z390 AORUS Master al fine di compararla con la ASRock Z390 Phantom Gaming 9 che è stata la mia prima scelta e che ancora posseggo… :D

Saluti. :)

Ciao Kill !
Sicuramente per la RAM è l'f8e ;)

AntonioAlfa
01-04-2019, 09:09
Il nuovo bios Asus lo trovo veramente notevole. ieri stavo tirando un pò il collo alla cpu e sono arrivato a 5200 con 1.31 max (adattativo) con il seguente punteggio di XTU,
https://i.ibb.co/GtKNGC0/Cattura.png (https://ibb.co/nnHt4Qb)
cmq penso di non avere ancora il pc ottimizzato, come punteggio rispetto ai vostri com'è?

Teamprotein
01-04-2019, 09:19
Il nuovo bios Asus lo trovo veramente notevole. ieri stavo tirando un pò il collo alla cpu e sono arrivato a 5200 con 1.31 max (adattativo) con il seguente punteggio di XTU,
https://i.ibb.co/GtKNGC0/Cattura.png (https://ibb.co/nnHt4Qb)
cmq penso di non avere ancora il pc ottimizzato, come punteggio rispetto ai vostri com'è?
Prova a fare 3/4 cinebench di fila per vedere se regge bene

AntonioAlfa
01-04-2019, 09:30
Ok, stasera provo. Con 2 ore di BTF 5 non ha fatto una piega

ROBHANAMICI
01-04-2019, 09:50
Secondo me è l'f7 sia lato stabilita oc che lato ram.

kira@zero
01-04-2019, 10:17
Secondo me è l'f7 sia lato stabilita oc che lato ram.

Con il BIOS f7 io non riuscivo a tenere 4 banchi sopra 4000mhz con f8 non avevo il minimo problema anche se devo dirla tutta il BIOS f7 non l'ho mai provato a fino

ROBHANAMICI
01-04-2019, 10:32
Si capisco, per quanto mi riguarda personalmente è stato l'unico bios col quale sono riuscito a fare un minimo oc sulle ram, anche se sui recentissimi (f8e e f8) non ho provato.

kira@zero
01-04-2019, 12:17
Si capisco, per quanto mi riguarda personalmente è stato l'unico bios col quale sono riuscito a fare un minimo oc sulle ram, anche se sui recentissimi (f8e e f8) non ho provato.

Ma hai due banchi di RAM?

ROBHANAMICI
01-04-2019, 12:18
Si 2 da 8 giga ma stavo pensando al cambio con quelle da 32 gb, ma quanto costano le bdie....

Teamprotein
01-04-2019, 12:37
Arrivato 8700k cabrio :D
Ho fatto un paio di cinebench a 5200mhz con 1.38v da bios li ha passati alla grande senza problemi tutto raffreddato da un 115i con 2 ml140 le temperature sui core si sono attestate sugli 82/85 gradi.
Stasera lo collaudo nei giochi ma senz altro non ci saranno problemi.

AntonioAlfa
01-04-2019, 13:16
Arrivato 8700k cabrio :D
Ho fatto un paio di cinebench a 5200mhz con 1.38v da bios li ha passati alla grande senza problemi tutto raffreddato da un 115i con 2 ml140 le temperature sui core si sono attestate sugli 82/85 gradi.
Stasera lo collaudo nei giochi ma senz altro non ci saranno problemi.

stabile anche a me a 5200, ho fatto 6 cinebench di seguito. mi sa che posso salire ancora di frequenza
https://i.ibb.co/q19HHpL/Cattura-1.png (https://ibb.co/MNpzz7y)

Teamprotein
01-04-2019, 13:26
stabile anche a me a 5200, ho fatto 6 cinebench di seguito. mi sa che posso salire ancora di frequenza
https://i.ibb.co/q19HHpL/Cattura-1.png (https://ibb.co/MNpzz7y)

Con 1.31v a 5200mhz nn é affatto male prova un 5300mhz :D

ROBHANAMICI
01-04-2019, 13:30
Si ma non vi limitate solo a cinebench e xtu, specie se dovete tenerli rs daily, salite anche di livello col bench di asus, o ibt o prime e coi giochi soprattutto. Se è solo per i test allora è un altro discorso. Avete tutti e 2 scappottato?

Teamprotein
01-04-2019, 13:35
Si ma non vi limitate solo a cinebench e xtu, specie se dovete tenerli rs daily, salite anche di livello col bench di asus, o ibt o prime e coi giochi soprattutto. Se è solo per i test allora è un altro discorso. Avete tutti e 2 scappottato?

Si si io sono cabrio :D ora sta andando occt da 35 minuti a 5000mhz con 1.28v tutto liscio come l olio per ora se tra 1h è tutto ok lo testo a 5200mhz se alla fine anche a 5200mhz è tutto ok provo a giocare ad assasins creed odissey e vediamo che succede

AntonioAlfa
01-04-2019, 13:39
Si ma non vi limitate solo a cinebench e xtu, specie se dovete tenerli rs daily, salite anche di livello col bench di asus, o ibt o prime e coi giochi soprattutto. Se è solo per i test allora è un altro discorso. Avete tutti e 2 scappottato?

si si scappottato anche io. Fatto occt per 30 min e diverse ore di BTF 5, tutto stabile.

ROBHANAMICI
01-04-2019, 14:16
Ottimo, poi magari fateci sapere come si comportano i vostri proci in diverse situazioni, magari anche postando qualche immagine, io personalmente sono molto curioso di vedere e capire come si comporta l'8700k a 5.2 ghz, ma anche l'8086k, essendo riuscito ad occarlo, il primo, massimo a 5ghz.

Teamprotein
01-04-2019, 14:22
Ho passato l ora con occt a 5ghz senza intoppi direi che posso ritenermi RS a 5ghz@1.28v....
Stasera provo i 5.2ghz@1.38/1.40v con occt poi provo a giocarci con AC odissey che secondo me vale 1000 bench :sofico: visto l uso assurdo della cpu.
Alla fine in game tra 5 e 5.2ghz non cambierà una cippa però se tiene i 5200 meglio.
Cmq mi sto rendendo conto che il delid è d obbligo con queste cpu mortacci intelbe la vostra pasta d acciughe :D :muro:

papugo1980
01-04-2019, 14:27
https://hwbot.org/submission/4118359_

38° nella classifica dei 9900k.
Oltre non sono riuscito a salire di frequenza (è troppo tosto come test)

Amorph
01-04-2019, 14:29
https://hwbot.org/submission/4118359_

38° nella classifica dei 9900k.
Oltre non sono riuscito a salire di frequenza (è troppo tosto come test)

90° :eek: , sei con il frame?

ROBHANAMICI
01-04-2019, 14:29
Grande :sofico: :sofico: , 5,240 ghz all core per un 9900k non sono uno scherzo ragazzi, secondo me è un ottimo traguardo anche con quella temp.

papugo1980
01-04-2019, 14:33
90° :eek: , sei con il frame?

Si ma ho sparato a 1.420 il vcore, per esempio il test di prima a 5200 puliti, con 1.350 di vcore sono arrivato a 75 gradi mi pare

ROBHANAMICI
01-04-2019, 14:36
quindi un buon 15 gradi si prendono anche con l'oc frame dalla situazione normale.

papugo1980
01-04-2019, 14:40
quindi un buon 15 gradi si prendono anche con l'oc frame dalla situazione normale.

A quel vcore inizia a sparare i watt a gogo :sofico:

Questo è più umano
https://hwbot.org/submission/4118066_
E con questo setting ci ho giocato tutta la giornata ieri su Battlefield (con una temperatura media di 50 gradi)

Diciamo che nell ultimo bench di 90 gradi l avevo tirato a morte , l uncore a 5300:D