View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Intel 14nm CoffeeLake/CometLake/RocketLake(da 8xxx a 11xxx)
guant4namo
12-02-2018, 14:34
Ryzer (cit.)
Compaesà, fa lu brav :D
guant4namo
12-02-2018, 14:36
@ROBHANAMICI
Come ti trovi con l'8700K + Asus ROG Maximus X HERO ?
Spinge bene l'accoppiata? ;)
ROBHANAMICI
12-02-2018, 14:48
Guarda mi ci trovo benissimo. Oc stabile e rock solid a 5 ghz e 1.328v (occando anche le ram a 4000) senza drop rilevanti di sorta, per gli usi che ne devo fare (principalmente giochi). Ho già giochicchiato abbastanza a vari giochi (circa un centinaio di ore) senza avere problemi o crash di sorta.
Finora è la migliore mobo asus (tra quelle avute anche in passato tra pro gaming, apex, etc) che abbia mai avuto.
pazzoide76
12-02-2018, 16:04
Che è comunque un ottimo risultato. Non pensi di deliddare?
Ho già deliddato.
ROBHANAMICI
12-02-2018, 16:53
A scusa pensavo il contrario :D
pazzoide76
12-02-2018, 17:00
A scusa pensavo il contrario :D
Figurati.
Con il delid ho guadagnato circa 15 gradi.
kira@zero
12-02-2018, 17:35
questo è il miglior 8600k dei 5 che ho avuto 5000mhz con 1,184v per du vuole circa 1,2v
https://s17.postimg.org/tby1mx1m7/5000mhz.png (https://postimg.org/image/7008tj2i3/)
contando che per adesso son stati provati senza vga dedicata quindi molto probabile che voglia meno volt..
p.s. per chi fà bench con asus sconsiglio di mettere un bios di quelli nuovi che aggiornano l'Me, fa meno punti nei bench
kira@zero
12-02-2018, 18:03
Questo a 5300mhz con temperature massime accettabili sopra non posso andare sono con all in one da 120 :stordita:
https://s17.postimg.org/yrbd1nl4v/image.png (https://postimg.org/image/n27ddou63/)
Killkernel
12-02-2018, 21:34
Si presume che nel 2018, la maturità sia abbastanza sviluppata, e invece... :D
Maturità vorrebbe che si giudicasse ciò che realmente si conosce in modo da parlare con cognizione di causa ma evidentemente tu non hai provato Ryzen e senza averlo fatto sancisci che è "porcheria" o come scrivi "fec*ia"...
Saluti.
P.S.: Ho provato Ryzen e ti assicuro che è prodotto molto più interessante di quanto appaia ai tuoi disinformati occhi... ;)
celsius100
12-02-2018, 22:13
Ciao,
Ryzen per me è fec*ia e non comprerò mai quella roba. :)
Il prezzo non è un problema. Spendo una volta fatto bene e per 3/4 anni o più sto apposto. Inutile risparmiare quei 100/200 euro, se poi mettendo altri componenti di altre marche si hanno problemi su giochi e quanto altro.
Comunque un pò di overclock lo farò sicuramente, e scheda video 1080 (minimo) :)
Fine O.T. ;)
Sono ottimi processori i ryzen fai male a nn considerarli
Detto ciò fra i5 e i7 8xx0 in game nn cambia nulla x cui quei 100 euro investirli in un buon dissipatore o ram
Oppure su scheda video o monitor :)
Iceman69
13-02-2018, 11:29
Sono ottimi processori i ryzen fai male a nn considerarli
Detto ciò fra i5 e i7 8xx0 in game nn cambia nulla x cui quei 100 euro investirli in un buon dissipatore o ram
Oppure su scheda video o monitor :)
Non è proprio vero. Ho provato a disabilitare HT e la differenza c'è. Provati Pcars2 e AC Origin. Niente di sconvolgente 5/10%.
bronzodiriace
13-02-2018, 11:36
Non è proprio vero. Ho provato a disabilitare HT e la differenza c'è. Provati Pcars2 e AC Origin. Niente di sconvolgente 5/10%.
Anche i giochi sviluppati con il cry engine beneficiano dell'ht
celsius100
13-02-2018, 11:47
Non è proprio vero. Ho provato a disabilitare HT e la differenza c'è. Provati Pcars2 e AC Origin. Niente di sconvolgente 5/10%.
Si In alcuni giochi la differenza ce ma ad esempio sugli ultimi assassin e dovuta al sistema antipirateria più che altro
Detto ciò hai una gtx 1080ti nn molti di questi tempi possono permettersi 900 1000 e passa euro di scheda video Quindi con schede più comuni anche la differenza percentuale in termini di FPS e risibile
Ad esempio il 10% su un frame rate medio di 60fps e di 6fps
Nessun essere umano può notare quella differenza ad occhio ne si noterebbe su 30fps medi xké fa 3fps in più ne su 120fps xké anche farne 130 e dispari nn cambia praticamente nulla
X cui io nn ci vedo sostanzialmente differenze
Ovvio che se fosse gratis avere il 5% in più che non averlo Ma strapagarlo no
Per giunta Un conto è se si acquista per i fatti propri e si decide di voler spendere una tot cifra per il PC e quindi magari ne avanza pure prendendolo ma un altro conto e consigliarlo a qualcuno e farli spendere così 100 e passa euro x me nn è un buon consiglio meglio spendere in altro o meglio tenerselo x comprare qualche gioco :)
In arrivo i5 8600k +Msi Z370 A PRO 1151+ Corsair DDR4 3000 cl15. Raffreddamento a liquido con AIO. Vengo da i7 4790k@4800 su asrock 1150...domanda, per l'overckock procedo nello stesso modo con v.core fisso+offset ? Quant'è il v.core Max da utilizzare su questi coffelake ? Grazie
Inviato dal mio RNE-L21 utilizzando Tapatalk
Si In alcuni giochi la differenza ce ma ad esempio sugli ultimi assassin e dovuta al sistema antipirateria più che altro
Detto ciò hai una gtx 1080ti nn molti di questi tempi possono permettersi 900 1000 e passa euro di scheda video Quindi con schede più comuni anche la differenza percentuale in termini di FPS e risibile
Ad esempio il 10% su un frame rate medio di 60fps e di 6fps
Nessun essere umano può notare quella differenza ad occhio ne si noterebbe su 30fps medi xké fa 3fps in più ne su 120fps xké anche farne 130 e dispari nn cambia praticamente nulla...
Se non ci si accorge della differenza fra un 60fps e un 10% in meno si fa prima direttamente a prendere una bella console che si risparmia ulteriormente.
In arrivo i5 8600k +Msi Z370 A PRO 1151+ Corsair DDR4 3000 cl15. Raffreddamento a liquido con AIO. Vengo da i7 4790k@4800 su asrock 1150...domanda, per l'overckock procedo nello stesso modo con v.core fisso+offset ? Quant'è il v.core Max da utilizzare su questi coffelake ? Grazie
Inviato dal mio RNE-L21 utilizzando Tapatalk
Le regole generali sono piu' o meno le stesse, per il Vcore massimo dipende dal raffreddamento ed eventuale delid, diciamo che con un AIO e no delid ti fermerai prima per le temperature che non per un Vcore "dannoso" (diciamo che sotto gli 80 gradi possiamo reputare tutto quello sotto l'1.45 safe altrimenti meglio fermarsi un po' prima).
kira@zero
13-02-2018, 12:51
Le regole generali sono piu' o meno le stesse, per il Vcore massimo dipende dal raffreddamento ed eventuale delid, diciamo che con un AIO e no delid ti fermerai prima per le temperature che non per un Vcore "dannoso" (diciamo che sotto gli 80 gradi possiamo reputare tutto quello sotto l'1.45 safe altrimenti meglio fermarsi un po' prima).
Senza delid 1.45v per un 8600k la vedo dura direi safe sotto 1.35v e 1.4v massimi a liquido serio e con una cpu che sale poco in oc..
kira@zero
13-02-2018, 12:52
In arrivo i5 8600k +Msi Z370 A PRO 1151+ Corsair DDR4 3000 cl15. Raffreddamento a liquido con AIO. Vengo da i7 4790k@4800 su asrock 1150...domanda, per l'overckock procedo nello stesso modo con v.core fisso+offset ? Quant'è il v.core Max da utilizzare su questi coffelake ? Grazie
Inviato dal mio RNE-L21 utilizzando Tapatalk
Vedo che hai un mg278q in firma come ti trovi?
Senza delid 1.45v per un 8600k la vedo dura direi safe sotto 1.35v e 1.4v massimi a liquido serio e con una cpu che sale poco in oc..
Per questo ho scritto "diciamo che con un AIO e no delid ti fermerai prima per le temperature che non per un Vcore "dannoso"
Senza delid sopra i 1.35 con carichi full avx si scioglie il socket anche a liquido (provato con l'8700k anche se forse l'8600k e' un pelo piu' gestibile).
Con Delid come detto sono CPU che raffreddate bene non hanno problemi a lavorare anche sugli 1.45v alimentazione permettendo, pero' in genere e' un mucchio di corrente in piu' che in genere serve a poco in utilizzo reale, meglio cercare lo sweet spot sotto gli 1.40/35.
kira@zero
13-02-2018, 12:54
Per questo ho scritto "diciamo che con un AIO e no delid ti fermerai prima per le temperature che non per un Vcore "dannoso""
Sempre se la cpu non é selezionata gli 8600k buoni scappottati a liquido serio non ci passi prime con 1.,45v con una gamba di 20 gradi in casa sfiorano i 90 gradi ;)
Sempre se la cpu non é selezionata gli 8600k buoni scappottati a liquido serio non ci passi prime con 1.,45v con una gamba di 20 gradi in casa sfiorano i 90 gradi ;)
??
Tralasciando il discorso selezionato o meno che non c'entra col discorso che stiamo facendo (stiamo parlando di voltaggi non di clock), l'8700k lo gestisco bene anche a 1.45 Prime small, avx full intorno agli 80 mi pare, certo non e' la situazione ideale da daily ma e' fattibile.
(comunque la sua domanda era un'altra)
kira@zero
13-02-2018, 13:08
??
Tralasciando il discorso selezionato o meno che non c'entra col discorso che stiamo facendo (stiamo parlando di voltaggi non di clock), l'8700k lo gestisco bene anche a 1.45 Prime small, avx full intorno agli 80 mi pare, certo non e' la situazione ideale da daily ma e' fattibile.
(comunque la sua domanda era un'altra)
Tra 8600k e 8700k ne ho provati una ventina quelli buoni di 8600k scaldano di piú degli 8700k (nella media), uno di quelli che avevo era rs a 5500mhz con 1.43v scappottato con liquido custom non passava prime avxfull le temperature passavano i 95gradi ovviamente questo con tamb di 20 gradi con 8 gradi di tamb in cantina lo passava eccome, dobbiamo incominciare a pensare che piú che il voltaggio contano molto la frequenza raggiunta in primis a tale voltaggio.
Esempio generalmente un 8600k che regge 5000mhz con 1.35v a mediamente le stesse temperature di un altro che regge 5000mhz con 1.23v ;)
Tra 8600k e 8700k ne ho provati una ventina quelli buoni di 8600k scaldano di piú degli 8700k (nella media), uno di quelli che avevo era rs a 5500mhz con 1.43v scappottato con liquido custom non passava prime avxfull le temperature passavano i 95gradi ovviamente questo con tamb di 20 gradi con 8 gradi di tamb in cantina lo passava eccome, dobbiamo incominciare a pensare che piú che il voltaggio contano molto la frequenza raggiunta in primis a tale voltaggio.
Esempio generalmente un 8600k che regge 5000mhz con 1.35v a mediamente le stesse temperature di un altro che regge 5000mhz con 1.23v ;)
Si ma lui ha chiesto una cosa e ho risposto alla sua domanda inutilke metterci una supercazzola :sofico:
"Esempio generalmente un 8600k che regge 5000mhz con 1.35v a mediamente le stesse temperature di un altro che regge 5000mhz con 1.23v ;)"
Tralasciando il verbo avere questa frase non ha senso.
kira@zero
13-02-2018, 13:25
Si ma lui ha chiesto una cosa e ho risposto alla sua domanda inutilke metterci una supercazzola :sofico:
"Esempio generalmente un 8600k che regge 5000mhz con 1.35v a mediamente le stesse temperature di un altro che regge 5000mhz con 1.23v ;)"
Tralasciando il verbo avere questa frase non ha senso.
:doh:
Lasciamo perdere va.
Iceman69
13-02-2018, 13:59
Si In alcuni giochi la differenza ce ma ad esempio sugli ultimi assassin e dovuta al sistema antipirateria più che altro
Detto ciò hai una gtx 1080ti nn molti di questi tempi possono permettersi 900 1000 e passa euro di scheda video Quindi con schede più comuni anche la differenza percentuale in termini di FPS e risibile
Ad esempio il 10% su un frame rate medio di 60fps e di 6fps
Nessun essere umano può notare quella differenza ad occhio ne si noterebbe su 30fps medi xké fa 3fps in più ne su 120fps xké anche farne 130 e dispari nn cambia praticamente nulla
X cui io nn ci vedo sostanzialmente differenze
Ovvio che se fosse gratis avere il 5% in più che non averlo Ma strapagarlo no
Per giunta Un conto è se si acquista per i fatti propri e si decide di voler spendere una tot cifra per il PC e quindi magari ne avanza pure prendendolo ma un altro conto e consigliarlo a qualcuno e farli spendere così 100 e passa euro x me nn è un buon consiglio meglio spendere in altro o meglio tenerselo x comprare qualche gioco :)
Fortunatamente la 1080ti la ho presa appena uscita pagandola 720 euro (comunque tanto).
Conta che passando dal i7 4790k all'i7 8700k ho guadagnato non più del 20% nei giochi (oltretutto in particolari situazioni dei giochi, perchè in genere tutto è limitato dalla scheda video), cambiare per un 8600k non avrebbe avuto senso, veramente non mi sarei accorto della differenza.
Oltretutto in prospettiva sempre più giochi sfrutteranno l'HT o comunque il multi processore, quindi meglio sicuramente investire questi 100 euro per il futuro.
Considerazione finale quando vai a rivendere il processore gran parte dei 100 euro in più te li riprendi, quindi il risparmio si riduce a 20/30 euro, irrilevante direi.
Vedo che hai un mg278q in firma come ti trovi?Per il gioco è perfetto, ottimo 2k TN 144 a 1ns di risposta, i preset per i game sono davvero belli, c'è in joystick che ti aiuta a scegliere in game. Nonostante sia freesync io lo uso con grande soddisfazione con VGA Nvidia e vsync a 100 oppure 120 o 144... È un 27" per il gioco, per navigare uso Daily internet YouTube etc va bene, per altri usi più specifici tipo la fotografia ci vuole un pannello IPS.
Inviato dal mio RNE-L21 utilizzando Tapatalk
Le regole generali sono piu' o meno le stesse, per il Vcore massimo dipende dal raffreddamento ed eventuale delid, diciamo che con un AIO e no delid ti fermerai prima per le temperature che non per un Vcore "dannoso" (diciamo che sotto gli 80 gradi possiamo reputare tutto quello sotto l'1.45 safe altrimenti meglio fermarsi un po' prima).A parte il miglior raffreddamento il delid quanti MHZ in più porta in realta ? Conto di stare intorno ai 5000 senza delid con il voltaggio più basso. Quindi non oltre 1,35v ?
Inviato dal mio RNE-L21 utilizzando Tapatalk
ROBHANAMICI
13-02-2018, 16:21
diciamo un 200 mhz buoni in media.
Per la cronaca 8700k 5.2 1.45v circa, deliddato e gestibilissimo a liquido:
https://ibb.co/hMjbMS
Hwinfo segna 180W sotto small ftt.
Giusto per statistica per il daily 5 ghz bastano :)
A parte il miglior raffreddamento il delid quanti MHZ in più porta in realta ? Conto di stare intorno ai 5000 senza delid con il voltaggio più basso. Quindi non oltre 1,35v ?
Inviato dal mio RNE-L21 utilizzando Tapatalk
In linea di massima si, poi dipende molto dalla CPU, chiaramente una CPU piu' fresca si occa gia' un pelo di piu' della stessa CPU a pari condizioni ma con temperatura piu' alta, poi ci andrai prendere se necessario un +0.1v in piu' da dare alla CPU e quindi la somma delle cose diciamo che come suggerito da Robha un 200mhz te li puoi anche prendere...
Sintassi convoluta ma spero si sia capito.
Non fasciarti la testa prima e vedi come si comporta la CPU, dove arriva e quanto voltaggio vuole e' capace che arrivi ai 5ghz con 1.3 scarsi e te ne freghi del delid se non sei un maniaco delle temperature, o magari vedrai che gia' a 4.8 macinerai ogni cosa e magari ti fermi li' :)
In linea di massima si, poi dipende molto dalla CPU, chiaramente una CPU piu' fresca si occa gia' un pelo di piu' della stessa CPU a pari condizioni ma con temperatura piu' alta, poi ci andrai prendere se necessario un +0.1v in piu' da dare alla CPU e quindi la somma delle cose diciamo che come suggerito da Robha un 200mhz te li puoi anche prendere...
Sintassi convoluta ma spero si sia capito.
Non fasciarti la testa prima e vedi come si comporta la CPU, dove arriva e quanto voltaggio vuole e' capace che arrivi ai 5ghz con 1.3 scarsi e te ne freghi del delid se non sei un maniaco delle temperature, o magari vedrai che gia' a 4.8 macinerai ogni cosa e magari ti fermi li' :)👍
Inviato dal mio RNE-L21 utilizzando Tapatalk
celsius100
13-02-2018, 19:08
Fortunatamente la 1080ti la ho presa appena uscita pagandola 720 euro (comunque tanto).
Conta che passando dal i7 4790k all'i7 8700k ho guadagnato non più del 20% nei giochi (oltretutto in particolari situazioni dei giochi, perchè in genere tutto è limitato dalla scheda video), cambiare per un 8600k non avrebbe avuto senso, veramente non mi sarei accorto della differenza.
Oltretutto in prospettiva sempre più giochi sfrutteranno l'HT o comunque il multi processore, quindi meglio sicuramente investire questi 100 euro per il futuro.
Considerazione finale quando vai a rivendere il processore gran parte dei 100 euro in più te li riprendi, quindi il risparmio si riduce a 20/30 euro, irrilevante direi.
Dai su nn parliamo di prezzo di rivendita che ancora deve comprarsi tutto e già glielo vuoi far rivendere:D
Scherzi a parte in % ci perde più chi compra il pezzo più cpstpsp e quasi sempre cosi
Cmq ad esempio in AC origin
https://nl.hardware.info/reviews/7777/8/assassins-creed-origins-review-benchmarks-met-23-videokaarten-invloed-cpu
Si vede bene lo scaling sui vari core/thread
Il salto si vede passando da 4 a 6 core puri
Poi il resto da una differenza ben meno marcata
X cui dato che i5 e i7 cmq 6core hanno nn mi farei problemi
Certo in vista futura nn sarebbe male avere l'hyperthreading o 2 core in più ma nn li pagherei così tanto e pare che i nuovi 8core arriveranno fra qualche mese nn vorrei che poi allp stesso prezzo o a qualche euro in più rispetto all'8700k nn ci si pigli direttamente un 9600 8core magari
luigi.lucca
13-02-2018, 21:44
Buonasera ragazzi,conviene passare dal 7700k al 8600k? Uso pc per giocare. Grazie
kira@zero
13-02-2018, 22:05
Buonasera ragazzi,conviene passare dal 7700k al 8600k? Uso pc per giocare. Grazie
Assolutamente no vanno praticamente uguali o quasi..
celsius100
13-02-2018, 23:24
Buonasera ragazzi,conviene passare dal 7700k al 8600k? Uso pc per giocare. Grazie
Ciao
dipende
a cosa giochi, a quale risoluzione? il resto del sistema?
hai problemi in qualche game specifico o con qualche condizione in particolare?
luigi.lucca
14-02-2018, 07:57
Ciao
dipende
a cosa giochi, a quale risoluzione? il resto del sistema?
hai problemi in qualche game specifico o con qualche condizione in particolare?Motherboard asrock z270 taichi
16 gb di ram
Scheda video 1080 asus rog strix
Alimentatore corsair 750watt
Monitor asus rog pg34q
Gioco alla risoluzione massima dello schermo quando il gioco la supporta.
Gioco a Battlefield 1,assetto corsa, batman. Giochi di simulazione, avventura ecc ecc
Inviato dal mio LG-H930 utilizzando Tapatalk
Motherboard asrock z270 taichi
16 gb di ram
Scheda video 1080 asus rog strix
Alimentatore corsair 750watt
Monitor asus rog pg34q
Gioco alla risoluzione massima dello schermo quando il gioco la supporta.
Gioco a Battlefield 1,assetto corsa, batman. Giochi di simulazione, avventura ecc ecc
Inviato dal mio LG-H930 utilizzando Tapatalk
non ti conviene, io con config simile gioco a qualsiasi gioco in 4k e dettagli massimi senza nessun problema, l'8700k non ti darebbe assolutamente niente di più in gaming ;) spendi i soldi in un upgrade monitor o TV 4k più che altro :sofico:
JagerTony
14-02-2018, 16:48
Si dicevo a te. Anch'io uso corsair link ma quando faccio i test preferisco disattivarlo.
Diciamo che come test caro Rob uso esclusivamente chinebench e prime.Parto con chinebench e se passa quello inizio con prime 95.Il problema è sempre il dannato lavoro (che mi permette di pagarmi un pc ,ma non di usarlo :D :D )
Comunque hai detto che disattivi corsair link,ma poi come gestisci le ventole nei test?Con la ranger le cpu fan le tenevo collegate non al waterblock ma automaticamente dalla mobo su CPU FAN 1_2 e gestite dal bios,adesso invece ho provato quest'altra soluzione.
Comunque qualche piccolo problemino ce l'ho sempre con bF.Crash a 4.8 con vcore a 1.255.Mezz'ora di gioco e baaam.Inizio ad avere dei sospetti sulla Gpu o sulle ram con profilo XMP:mbe: :mbe:
ROBHANAMICI
14-02-2018, 17:03
Le ventole le gestisco dal bios della asus e durante i test le tengo sparate al massimo. In corsair link idem con patate ho sparato le ventole e la pompa del dissi al massimo, tanto anche se chiudi il programma le impostazioni messe rimangono.
Prime95 ultima versione? In alternativa prova ibt 2.54 o l'ultimo molto probante (:asd: :D) programmino di cpuz "powermax" che si trova sul sito di cpuz stesso.
JagerTony
14-02-2018, 17:10
Le ventole le gestisco dal bios della asus e durante i test le tengo sparate al massimo. In corsair link idem con patate ho sparato le ventole e la pompa del dissi al massimo, tanto anche se chiudi il programma le impostazioni messe rimangono.
Prime95 ultima versione? In alternativa prova ibt 2.54 o l'ultimo molto probante (:asd: :D) programmino di cpuz "powermax" che si trova sul sito di cpuz stesso.
Sisi Rob,l'ultima versione di prime,il fatto è che ho poco tempo per i test e mi chiedevo appunto se ci fosse un qualche programma che in minor tempo potesse farmi capire se il voltaggio che uso sia quello giusto,certo forse chiedo troppo ma è proprio che il tempo non c'è e quel poco lo dedico a giocare.
Il massimo tempo che ho speso su prime è stata un'ora.Adesso magari proverò a giocare un po' col procio in stock.Se me crasha pure in stock ho problemi con la vga ( scusa per cambiarla :D )
Ibt è lungo come test o puoi scegliere? (non l'ho mai usato):)
ROBHANAMICI
14-02-2018, 17:27
Si si puoi scegliere i run da fare, stressando al tempo stesso sia cpu che ram per poco (fino a very high) o parecchio tempo (maximum).
Una roadmap di Intel svela i nuovi processori esacore per i sistemi laptop, per la serie Xeon workstation ed i CoffeeLake-E che dovrebbero uscire intorno ad aprile: http://www.guru3d.com/news-story/roadmap-shows-hexa-procs-for-laptopscoffee-lake-e-and-cascade-lake-sp.html
Prova Linx (credo che l'ultima versione sia la 0.6.5) impostando all per la memoria, mi sembra parecchio "cattivo", decisamente di più di prime 95.
JagerTony
14-02-2018, 17:44
Va bene ragazzi,se vedete qualche fumata bianca provenire dalle mie parti non vi preoccupate che è casa mia...:D :D :D :D :D
JagerTony
14-02-2018, 18:59
Ok...Sto provando adesso con IBT.Primo test mandato con con Very High.Ho notato durante il test che aida64 dava un pò fastidio,infatti la fiammella si bloccava spesso e volentieri.Ho chiuso Aida64 e aperto HWmonitor e ho notato che la fiammella non si bloccava più ma ha iniziato a farlo dall'ottava run in poi.Purtroppo però il test non è andato comunque a buon fine,infatti all'11a run (su 15) IBT ha terminato il test con risultato fallito.(4,9 con v 1.28 e ram a 2400 v 1.28)
Più tardi riproverò con voltaggio a 1.29 e vediamo che succede.
celsius100
14-02-2018, 19:20
non ti conviene, io con config simile gioco a qualsiasi gioco in 4k e dettagli massimi senza nessun problema, l'8700k non ti darebbe assolutamente niente di più in gaming ;) spendi i soldi in un upgrade monitor o TV 4k più che altro :sofico:
Quoto
Nn credo noteresti la differenza
X carità x il futuro un 6core sarà interessante ma gli i7 coffe nn mi sembrano così una gran scelta in game, Io gli preferisco i5/ryzen sempre 6core
Tieniti da parte il budget x la vga
Quando torneranno a prezzi umani potrai pensare di fare upgrade visto che cmq a quella risoluzione una 1080 nn è proprio a suo agio coi giochi più recenti
luigi.lucca
14-02-2018, 21:26
non ti conviene, io con config simile gioco a qualsiasi gioco in 4k e dettagli massimi senza nessun problema, l'8700k non ti darebbe assolutamente niente di più in gaming ;) spendi i soldi in un upgrade monitor o TV 4k più che altro :sofico:Allora rimango con questa configurazione di adesso se non c'è l'aumento prestazionale
Inviato dal mio LG-H930 utilizzando Tapatalk
misterx12
15-02-2018, 07:31
Salve ragazzi da qualche settimana ho acquistato un 8600k che dire pure spavento provenivo da un 4790k per ora i migliori risultati li ho ottenuti a 5ghz cache a 4.8 1.21vcore ram a 2133@3200 cl17 ho provato i 5.2 ma vuole i 1.27 per completare i vari cinebench o altro ma avendo uno stanchissimo h100 con 5 anni sulle spalle le temp volano via,qualcuno nella mia situazione cpu buona??
JagerTony
15-02-2018, 09:32
Si si puoi scegliere i run da fare, stressando al tempo stesso sia cpu che ram per poco (fino a very high) o parecchio tempo (maximum).
Una roadmap di Intel svela i nuovi processori esacore per i sistemi laptop, per la serie Xeon workstation ed i CoffeeLake-E che dovrebbero uscire intorno ad aprile: http://www.guru3d.com/news-story/roadmap-shows-hexa-procs-for-laptopscoffee-lake-e-and-cascade-lake-sp.html
Rob buongiorno.Allora ho provato anche con vcore a 1.29 e 4.9, tra l'altro ho impostato le ram a 2133,ma lo stesso continuo a vedere che la fiamma ogni tanto si blocca,soprattutto sul test massimo.A questo punto escluderei il problema RAM.Ho il sospetto che ci sia qualche programma in background che da fastidio.
diciamo un 200 mhz buoni in media.👍
Inviato dal mio RNE-L21 utilizzando Tapatalk
Rob buongiorno.Allora ho provato anche con vcore a 1.29 e 4.9, tra l'altro ho impostato le ram a 2133,ma lo stesso continuo a vedere che la fiamma ogni tanto si blocca,soprattutto sul test massimo.A questo punto escluderei il problema RAM.Ho il sospetto che ci sia qualche programma in background che da fastidio.
Fai 15 20 run con memory max se non ti dà errore sei apposto, se ti dà errore alza il vcore di 2 step
JagerTony
15-02-2018, 11:01
Fai 15 20 run con memory max se non ti dà errore sei apposto, se ti dà errore alza il vcore di 2 stepMa quindi la fiammella che si blocca ogni tanto non vuol dire che il sistema sia instabile?
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
IronMik3
15-02-2018, 13:36
Una domanda ai possessori delle DDR4 3200 e oltre. Oltre al profilo XMP avete provato a settarle a CAS 1T?? O lasciate in default a 2T come da profilo??
Si hanno effettivamente vantaggi?? Io le G-SKILL trident Z 3200 CL14 ho provato a settarle in 1T ma ogni tanto purtroppo ho riavvii e impuntamenti improvvisi. Mi sa che tornerò a settaggi 2T.
Grazie in anticipo
Ma quindi la fiammella che si blocca ogni tanto non vuol dire che il sistema sia instabile?
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
No succede che il programma prende tutte le risorse e si aggiorna con meno frequenza.
Una domanda ai possessori delle DDR4 3200 e oltre. Oltre al profilo XMP avete provato a settarle a CAS 1T?? O lasciate in default a 2T come da profilo??
Si hanno effettivamente vantaggi?? Io le G-SKILL trident Z 3200 CL14 ho provato a settarle in 1T ma ogni tanto purtroppo ho riavvii e impuntamenti improvvisi. Mi sa che tornerò a settaggi 2T.
Grazie in anticipo
No 2t da 3600 le ho settate a 3733 e stop, prova pure tu da 3200 a 3333
ROBHANAMICI
15-02-2018, 14:08
Rob buongiorno.Allora ho provato anche con vcore a 1.29 e 4.9, tra l'altro ho impostato le ram a 2133,ma lo stesso continuo a vedere che la fiamma ogni tanto si blocca,soprattutto sul test massimo.A questo punto escluderei il problema RAM.Ho il sospetto che ci sia qualche programma in background che da fastidio.
Ma si blocca la fiamma e non prosegue o fallisce proprio il test durante la run? Se non è così fallo proseguire. Comunque fai su maximum come ti ha suggerito smoicol.
IronMik3
15-02-2018, 14:17
No 2t da 3600 le ho settate a 3733 e stop, prova pure tu da 3200 a 3333
Ok, quindi reimposto 2T e provo ad aumentarle a 3333mhz.
Grazie, proverò stasera.
JagerTony
15-02-2018, 15:27
Ma si blocca la fiamma e non prosegue o fallisce proprio il test durante la run? Se non è così fallo proseguire. Comunque fai su maximum come ti ha suggerito smoicol.
Ciao Rob.Si si, si blocca soltato la fiamma ma in modo irregolare,tipo in un minuto di run si può bloccare due volte e poi in 5 minuti nemmeno una.Per il momento però nessun crash.Le ram le ho in xmp a 2400 con 1.2 di volt.Per il momento solo test su maximum!:mano:
Ok, quindi reimposto 2T e provo ad aumentarle a 3333mhz.
Grazie, proverò stasera.
Prova......prego.
Ciao Rob.Si si, si blocca soltato la fiamma ma in modo irregolare,tipo in un minuto di run si può bloccare due volte e poi in 5 minuti nemmeno una.Per il momento però nessun crash.Le ram le ho in xmp a 2400 con 1.2 di volt.Per il momento solo test su maximum!:mano:
È il loro voltaggio 1.2? Se si ok.
Temp max?
ROBHANAMICI
15-02-2018, 15:58
si le 2400 sono a 1.2v.
JagerTony
15-02-2018, 16:02
Prova......prego.
È il loro voltaggio 1.2? Se si ok.
Temp max?
Si smoicol, è il voltaggio che ha impostato automaticamente il profilo xmp,quindi non l'ho proprio toccato.Per quanto riguarda le temperature,posso dirti che ieri in 2 run (perchè poi ho bloccato il tutto quando ho visto che la fiammella si bloccava) a 4.9 con 1.29 stavo a tmax sul package di 74°.
Certo che su maximum le run durano un bel pò ,circa 460 s a run.Stasera appena torno a casa riprovo e vi posto degli screen sulle temperature.:cool:
Smoicol sei di Avellino...siamo quasi compaesani!! :)
ROBHANAMICI
15-02-2018, 16:41
Le temp non sono male, certo le run durano un po' troppo.
JagerTony
15-02-2018, 16:44
Le temp non sono male, certo le run durano un po' troppo.
Vero Rob??...Io ripeto ci capisco poco e adesso inizio ad addentrami in merito all'OC, però anche a me hanno dato questa sensazione.Quale potrebbe essere il problema?
Edit:e poi ho notato che il valore dei gFlops stava intorno a 112...ma non è basso?
ROBHANAMICI
15-02-2018, 17:27
Si è bassino, segno che non potresti risultare stabilissimo, ma se guardi il mio screen di ibt in firma vedi che anche i miei gflops non sono altissimi e comunque il test è proceduto fino alla fine, concludendosi con successo e ti posso assicurare, che così, come è impostato il sistema è stabile e rock solid... bf1 lo debbo ancora provare però. Comunque ti è durato fino alla fine il test su maximum?
Si smoicol, è il voltaggio che ha impostato automaticamente il profilo xmp,quindi non l'ho proprio toccato.Per quanto riguarda le temperature,posso dirti che ieri in 2 run (perchè poi ho bloccato il tutto quando ho visto che la fiammella si bloccava) a 4.9 con 1.29 stavo a tmax sul package di 74°.
Certo che su maximum le run durano un bel pò ,circa 460 s a run.Stasera appena torno a casa riprovo e vi posto degli screen sulle temperature.:cool:
Smoicol sei di Avellino...siamo quasi compaesani!! :)
Si sono di Manocalzati ma vivo felicemente in Svizzera, usa realtemp, apri realtempgt e da li hai un controllo migliore dei core
JagerTony
15-02-2018, 17:34
Si è bassino, segno che non potresti risultare stabilissimo, ma se guardi il mio screen di ibt in firma vedi che anche i miei gflops non sono altissimi e comunque il test è proceduto fino alla fine, concludendosi con successo e ti posso assicurare, che così, come è impostato il sistema è stabile e rock solid... bf1 lo debbo ancora provare però. Comunque ti è durato fino alla fine il test su maximum?No rob nel senso che l'ho stoppato proprio per colpa della fiammella.. :) comunque tra poco arrivo a casa e lo rilancio. Il problema è che per 10 run con quei tempi mi servirebbero 3 ore...nessum crash o schermata blu comunque.
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
ROBHANAMICI
15-02-2018, 18:24
Te lascialo andare e vedi se si conclude il test, se no alzi il vcore ;)
JagerTony
15-02-2018, 18:46
Te lascialo andare e vedi se si conclude il test, se no alzi il vcore ;)Eccoci qua.. Allora ho provato a 4.9 con 1.275 di vcore... Fiammella stabile ma il pc si è bloccato alla seconda run (temp max 72). Adesso ho alzato il vcore a 1.28 e sta viaggiando.A che temperatura devo iniziare a preoccuparmi?
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
JagerTony
15-02-2018, 20:28
Test eseguito.Per oggi sono riuscito a fare 10 run.
Stabile a 4.9 vcore 1.28.Nessun freeze.
https://s18.postimg.org/9e5x8wneh/Screenshot_14.png
Nell'allegato le statistiche durante il test con Realtemp e Hwmonitor.
Si può considerare quasi rock solid??:)
kira@zero
15-02-2018, 20:42
Test eseguito.Per oggi sono riuscito a fare 10 run.
Stabile a 4.9 vcore 1.28.Nessun freeze.
https://s18.postimg.org/9e5x8wneh/Screenshot_14.png
Nell'allegato le statistiche durante il test con Realtemp e Hwmonitor.
Si può considerare quasi rock solid??:)
i gflops se sono scostanti generalmente è sintomo di poca stabilità ;)
in genere poi dal voltaggio che si è stabili si da uno 0.02v in più per sicurezza, se pensi di essere rs con 1,28v setti 1.3v e via ;)
JagerTony
15-02-2018, 21:09
i gflops se sono scostanti generalmente è sintomo di poca stabilità ;)
in genere poi dal voltaggio che si è stabili si da uno 0.02v in più per sicurezza, se pensi di essere rs con 1,28v setti 1.3v e via ;)
Mamma mia,dall'img che ho messo non si vede niente.Mea culpa!!:D
Riposto il link.
https://postimg.org/image/yk6vfqool/
Credo di essere stabile così,quindi magari quei due punti in più potrei anche darli.Ma prima vorrei provare un altro step appena posso di 20 run.
Io speriamo che me la cavo!!:D
Mi ripeto, hai provato anche con Linx con la ram settata su all?
JagerTony
15-02-2018, 21:44
Mi ripeto, hai provato anche con Linx con la ram settata su all?
No giov,ho scaricato linx come hai detto tu ma il test ancora lo devo fare.Farò anche quello nella giornata di domani.Quante run mi consigli di fare?
Mi sembra che di default ne siano impostate 20, dai un occhio alle temperature, dato che impegna parecchio la CPU.
ROBHANAMICI
15-02-2018, 22:04
Buone temp comunque, pensavo peggio su maximum :D
misterx12
15-02-2018, 22:19
Ragazzi anni addietro ibt era molto in voga ma poi fu abbandonato perche distrugge a livello di temp il processore comunque i 118 gflops sono pochini per poi provare a fare qualche run impostando tutti in 12 thread sul programma puo essere che non gira bene io con un 8600k faccio a 5ghz 190gflops
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
JagerTony
15-02-2018, 22:34
Mi sembra che di default ne siano impostate 20, dai un occhio alle temperature, dato che impegna parecchio la CPU.
Sisi.L'occhio non scappa mai alle temp.;)
Buone temp comunque, pensavo peggio su maximum :D
Proprio verso l'ultimo è arrivato a 84 sul package.Sennò fino alla nona run stava ad 81.
Ragazzi anni addietro ibt era molto in voga ma poi fu abbandonato perche distrugge a livello di temp il processore comunque i 118 gflops sono pochini per poi provare a fare qualche run impostando tutti in 12 thread sul programma puo essere che non gira bene io con un 8600k faccio a 5ghz 190gflops
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Da cosa potrebbe dipendere secondo voi??:help:
Mr Burns
15-02-2018, 23:04
Mi unisco anche io al 3d..vediamo un po che si dice..:) Ciao a tutti;)
misterx12
16-02-2018, 07:30
ecco i miei risultati
https://s13.postimg.org/yx64ewr3n/ibt.jpg (https://postimg.org/image/yx64ewr3n/)
JagerTony
16-02-2018, 09:18
Forse ho capito qual'è il motivo di tanta lentezza:D .
Ieri prima di andare a letto ho voluto fare una prova disattivando l'hyper threading nel bios e sono passato, mi sembra di ricordare, 180 gflops ( ma oggi verifico meglio) e diminuito considerevolmente i tempi di attesa per una run.
Considerando quindi che sto a 4.9 con avx impostato su 3 e quindi il test lo fa a 4.6, dovrei raggiungere anche io quei valori.
Oggi nella pausa pranzo provo 5 run in maximum con avx su 0 con 4.9 e v 1.285 con HT disabilitato e vediamo cosa ne esce.
Mi sto a fissà ragà.E io che credevo di giocarci col computer ahaha:D
Forse ho capito qual'è il motivo di tanta lentezza:D .
Ieri prima di andare a letto ho voluto fare una prova disattivando l'hyper threading nel bios e sono passato, mi sembra di ricordare, 180 gflops ( ma oggi verifico meglio) e diminuito considerevolmente i tempi di attesa per una run.
Considerando quindi che sto a 4.9 con avx impostato su 3 e quindi il test lo fa a 4.6, dovrei raggiungere anche io quei valori.
Oggi nella pausa pranzo provo 5 run in maximum con avx su 0 con 4.9 e v 1.285 con HT disabilitato e vediamo cosa ne esce.
Mi sto a fissà ragà.E io che credevo di giocarci col computer ahaha:D
Non ti fissare sui gflops è da anni che in ht il programma non li legge bene, l'importante è che siano simili per ogni run e che il result sia uguale, se usi avx -3 stai a 4600, comunque non ti fissare, fai un test con cpuz bench e confrontiamo i valori così vediamo se le cpu vanno uguale.
Ps. Senza ht hai un 8600k
JagerTony
16-02-2018, 12:22
Non ti fissare sui gflops è da anni che in ht il programma non li legge bene, l'importante è che siano simili per ogni run e che il result sia uguale, se usi avx -3 stai a 4600, comunque non ti fissare, fai un test con cpuz bench e confrontiamo i valori così vediamo se le cpu vanno uguale.
Ps. Senza ht hai un 8600k
Si si smoicol.Infatti appena finisco i vari test lo abilito di nuovo.Ora ho fatto un attimo un prova in very high a 4.9 con HT disabilitato e infatti il gflops era a 205.Adesso mangio e faccio un cpu-z bench e posto!:)
ROBHANAMICI
16-02-2018, 12:24
Ahhhh ma hai baraatooooo!!!! :asd: :asd: :asd: , stai con avx -3. Mi sembravano, non dico basse, ma strane quelle temp a 4.9 ghz e 1.28v.
JagerTony
16-02-2018, 13:09
Ahhhh ma hai baraatooooo!!!! :asd: :asd: :asd: , stai con avx -3. Mi sembravano, non dico basse, ma strane quelle temp a 4.9 ghz e 1.28v.
Si infatti Rob:D :D :D , ma in realtà ad essere sincero me ne sono accorto una volta iniziato il test, e l'ho lasciato andare, infatti adesso l'ho fatto partire con avx 0 e HT disabilitato 4.9 con vcore 1.28.Tempi minori comunque (circa 240 s e 215 gflops) il problema è che le temperature alla seconda run erano intorno agli 85° :stordita: :stordita: .Poi alla terza run IBT si è fermato col messaggio di instabilità.Adesso l'ho portato ad 1.29 e stasera faccio il test e nel mio case regnerà l'inferno. Comunque a che temperatura devo stare attento?
Intanto posto i risultati di Cpu Z
Multi thread 6 : 3103 HT abilitato
Multi thread 12 : 4313 HT abilitato
4.9 Ghz vcore 1.29
E mi sa che è un pò bassino.
Su cinebench feci una prova a 5 feci un punteggio di 1650.
Ma non mi sogno nemmeno di fare un test con ibt con vcore oltre 1.3 senza deliddare.
ROBHANAMICI
16-02-2018, 13:17
Mmm se si ferma alla 3a run ad 1.28v, a 1.30v dovresti trovare la stabilità, certo le temp salirebbero ulteriormente sopra i 90°c. Non ti preoccupare per le temperature tanto se il sistema va sui 100°c (temperatura critica anche detta) e oltre va in thermal throttle. Questo abbassa il carico di frequenza sulla cpu (meno clock e meno corrente), per sfreddarla rapidamente ed evitare che si "guasti". Prima che accada questo dovrebbe intervenire il bios a mandare in protezione la cpu spegnendo il pc.
Il punteggio su cinebench era buono a 5 ghz.
Ti consiglio il delid se vuoi mantenerlo a 4.9 in daily.
JagerTony
16-02-2018, 13:37
Mmm se si ferma alla 3a run ad 1.28v, a 1.30v dovresti trovare la stabilità, certo le temp salirebbero ulteriormente sopra i 90°c. Non ti preoccupare per le temperature tanto se il sistema va sui 100°c e oltre va in thermal throttle. Questo abbassa il carico di frequenza sulla cpu (meno clock e meno corrente), per sfreddarla rapidamente ed evitare che si "guasti". Prima che accada questo dovrebbe intervenire il bios a mandare in protezione la cpu spegnendo il pc.
Il punteggio su cinebench è molto buono a 4.9.
Ti consiglio il delid se vuoi mantenerlo a 4.9 in daily.Fondo tutto Rob!! :) :). Vabbè allora fino a 95 lo lascio fa... Purtroppo il pensiero del delid c'è ma non l'ho mai fatto e abito in una zona dove non c'è nessuno, che io sappia, capace di farlo.. Però la cosa mi stuzzica..L'altro problema sarebbe invalidare la garanza giusto?
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti,
in questi giorni ho preso un 8600K, ASRock Z370M Pro4, 16GB di ram 3000 c15.
Il dissi è lo Scythe Mugen 5 Rev B, case Versa H15, 3 ventole Noctua 120 Redux nel case.
Prime95 AVX con cpu stock + XMP profile il picco massimo è 73° (69° con tutte le ventole al massimo, sono tutte a 1200 rpm compresa la scythe del dissi).
Prime95 v2.26 il picco max è 61° (profilo silent per le ventole, non arrivano a 800 giri)
I voltaggi sono intorno a 1.150/1.200 (almeno così dice l'utility di asrock, da quel che ho capito altri programmi per il momento non sono attendibili per la lettura del vcore su questa mobo)
1) Sono temperature normali in stock, considerando che ho preso un dissipatore di fascia media?
2) Pensavo di tenere le AVX a 4.1 Ghz e di pompare il moltiplicatore fino ad un tetto max di 70°, è un'idea così malsana? (il pc è principalmente usato per giocare/retrogaming)
Si infatti Rob:D :D :D , ma in realtà ad essere sincero me ne sono accorto una volta iniziato il test, e l'ho lasciato andare, infatti adesso l'ho fatto partire con avx 0 e HT disabilitato 4.9 con vcore 1.28.Tempi minori comunque (circa 240 s e 215 gflops) il problema è che le temperature alla seconda run erano intorno agli 85° :stordita: :stordita: .Poi alla terza run IBT si è fermato col messaggio di instabilità.Adesso l'ho portato ad 1.29 e stasera faccio il test e nel mio case regnerà l'inferno. Comunque a che temperatura devo stare attento?
Intanto posto i risultati di Cpu Z
Multi thread 6 : 3103 HT abilitato
Multi thread 12 : 4313 HT abilitato
4.9 Ghz vcore 1.29
E mi sa che è un pò bassino.
Su cinebench feci una prova a 5 feci un punteggio di 1650.
Ma non mi sogno nemmeno di fare un test con ibt con vcore oltre 1.3 senza deliddare.
Se ti può essere utile, io con la frequenza impostata su 4800 faccio 4316 e il singolo core 569
JagerTony
16-02-2018, 15:31
Ciao a tutti,
in questi giorni ho preso un 8600K, ASRock Z370M Pro4, 16GB di ram 3000 c15.
Il dissi è lo Scythe Mugen 5 Rev B, case Versa H15, 3 ventole Noctua 120 Redux nel case.
Prime95 AVX con cpu stock + XMP profile il picco massimo è 73° (69° con tutte le ventole al massimo, sono tutte a 1200 rpm compresa la scythe del dissi).
Prime95 v2.26 il picco max è 61° (profilo silent per le ventole, non arrivano a 800 giri)
I voltaggi sono intorno a 1.150/1.200 (almeno così dice l'utility di asrock, da quel che ho capito altri programmi per il momento non sono attendibili per la lettura del vcore su questa mobo)
1) Sono temperature normali in stock, considerando che ho preso un dissipatore di fascia media?
2) Pensavo di tenere le AVX a 4.1 Ghz e di pompare il moltiplicatore fino ad un tetto max di 70°, è un'idea così malsana? (il pc è principalmente usato per giocare/retrogaming)
Prova a comparare i voltaggi con l'utility asrock ,magari con qualche altra utility tipo hwmonitor e vedi se è vera 'sta storia.Io di solito le utility fornite dalle case madri le elimino tutte.Soprattutto quelle dell'asus.Ricordo quando avevo il portatile rog c'era un' applicazione che mi faceva schizzare la cpu e mi creava stutter in game.
JagerTony
16-02-2018, 15:37
Se ti può essere utile, io con la frequenza impostata su 4800 faccio 4316 e il singolo core 569
4316 in multi 6 o 12??
4316 in multi 6 o 12??
12
Tanto per cazzeggiare, è preferibile abbassare il timing delle ram od alzare la frequenza?
JagerTony
16-02-2018, 15:45
12
Tanto per cazzeggiare, è preferibile abbassare il timing delle ram od alzare la frequenza?
Ok..Stasera riprovo.Comunque in singolo mi sembra anche a me di stare intorno ai 500 e qualcosa giovix.
Per le Ram bisogna chiedere ai nostri cari Kira e Rob.Certo comunque se hai un profilo xmp preimpostato usa quello.
ROBHANAMICI
16-02-2018, 16:02
Fondo tutto Rob!! :) :). Vabbè allora fino a 95 lo lascio fa... Purtroppo il pensiero del delid c'è ma non l'ho mai fatto e abito in una zona dove non c'è nessuno, che io sappia, capace di farlo.. Però la cosa mi stuzzica..L'altro problema sarebbe invalidare la garanza giusto?
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
Ma guarda per quanto riguarda il delid puro, con l'apposito aggeggio (io ho il delidder dell'acquacomputer), e vedendoti un pò una carrellata di video sul tubetto e con tanta "tanta" pazienza anche se ti trovi alle prime armi (io per esempio, per dirti, in materia lo sono abbastanza), alla fine, anche se ci impieghi, la prima volta, tanto per dire alcune ore, invece di una mezz'oretta circa (diciamo tempo utile per fare un delid senza "ricoperchiare" il processore col silicone, lasciandolo poi a riposo, prima di rimetterlo nell'apposito alloggio della scheda madre), ricomprendendo in tale senso le varie operazioni di smontaggio del dissi, eliminazione della pasta termica da dissi e processore, scoperchiamento della cpu col delidder, pulizia della pasta del capitano preapplicata, applicazione della pasta termica a metallo liquido e messa del processore nell'alloggio della mobo senza saldarlo (liquid pro ti consiglio se vuoi fare un delid come si deve), un buon lavoro, ripeto con tanta pazienza si riesce a fare. Poi una volta imparato la prima volta, le successive applicazioni diventano quasi una passeggiata di salute.
Sulla garanzia non mi esprimo, ci sono pareri discordanti in merito :stordita: :stordita:
Prova a comparare i voltaggi con l'utility asrock ,magari con qualche altra utility tipo hwmonitor e vedi se è vera 'sta storia.Io di solito le utility fornite dalle case madri le elimino tutte.Soprattutto quelle dell'asus.Ricordo quando avevo il portatile rog c'era un' applicazione che mi faceva schizzare la cpu e mi creava stutter in game.
hwinfo/monitor mi danno solo il VID, ho letto da tre fonti diverse che al momento l'unico modo per vedere il vcore è a-tuning di asrock
PS: ma come temperature sono ok considerando il contesto? (il dissi è stato molto difficoltoso da montare e ho paura che la pasta termica si sia spalmata alla ca**o sotto)
PS2: rimontato il dissi ma le temp non sono cambiate di una virgola, era ok anche prima
villailpino
16-02-2018, 18:08
Consigli su come far bootare le G.Skill in firma ai valori di cartello sulla Gaming 7 Aorus?
Ho provato già XMP... 41.33 VCCIO\VCCSA 1.20 VRAM 1.40 TIMINGS SPD... e non va. :stordita:
Salve
Solita situazione ho le memorie G.shill 4266 (b.die) quelle consigliate da asrock come compatibili con la "asrock z37 Fatality Gaming" nulla da fare non fanno oltre 4000....provata ogni situazione....infatti g.shill addirittura con la asrock di cui sopra consiglia di utilizzare memorie non oltre 3600.
Se qualcuno a dei consigli sono ben accetti.
kira@zero
16-02-2018, 18:27
Consigli su come far bootare le G.Skill in firma ai valori di cartello sulla Gaming 7 Aorus?
Ho provato già XMP... 41.33 VCCIO\VCCSA 1.20 VRAM 1.40 TIMINGS SPD... e non va. :stordita:
Salve
Solita situazione ho le memorie G.shill 4266 (b.die) quelle consigliate da asrock come compatibili con la "asrock z37 Fatality Gaming" nulla da fare non fanno oltre 4000....provata ogni situazione....infatti g.shill addirittura con la asrock di cui sopra consiglia di utilizzare memorie non oltre 3600.
Se qualcuno a dei consigli sono ben accetti.
Conta molto la cpu raga, quanto ha il memorycoltroller fortunato, il raffreddamento, senza contare che alcune mobo non riescono a salire sopra determinate frequenze e scendere a certe latenze. Comunque tutte con chip b die arrivano a 3866mhz. Poi ci sono vari fattori anche quanto don selezionatore ram, comunque se sono certificate per determinati xmp vanno ma ci vogliono cpu buone e mobo e BIOS decenti.
Comunque per queste cpu consiglio per normali utilizzi a 360gradi ram a 3600 o 3733 con latenze piú tirate possibile tipo cl 15 o 14 con voltaggi sui 1.4/1.45v e vccio e vccsa massimi a 1.25v
ROBHANAMICI
17-02-2018, 22:04
sono b-die le tue ram? Se si provane ad abbassarne il voltaggio.
Chiedo aiuto per capire una cosa.
ho della Corsair Vengeance 3200 C16 Ven k2 da 16 Gb, la mia Asus Z 370-A, se metto tutto in automatico mi imposta il voltaggio a 1,5 V mentre da caratteristiche leggo che, a quella frequenza, deve andare a 1,35 V, come mai?
bronzodiriace
18-02-2018, 11:46
Ma hanno risolto in gigabyte con la problematica Vrm?
Vorrei prendere una gaming 7 ma ho paura dei vrm che impazzano a 110°
kira@zero
18-02-2018, 13:29
Avevo letto anche io una rece che parlava di vrm a 100 e + gradi per la Gaming 7. Personalmente io non ho nessun problematica vrm... i miei al massimo vanno a 42-43° in full a 4.8Ghz su tutti i core.
Con cosa li monitorizzi? Hai un sensore sotto il dissi?
Comunque secondo me erano dati da problemi di BIOS, la gaming 7 e 5 hanno ottime fasi e vrm
Come gia' detto in precedenza diversi esemplari sono usciti col dissipatore che non faceva bene contatto coi VRM, alcuni hanno risolto con uno spessore, non tutte le schede sono affette dal problema, niente problemi di bios ne' di scie chimiche.
Immagino (ma non seguo il produttore) che una volta a conoscenza del problema abbiano risolto coi lotti piu' recenti.
[U]Leggo proprio che stanno facendo una nuova revision (anzi no parlano della ultra e basta probabilmente)...
Edit: Controlla pero' in giro e aspetta news perche' potrebbero farlo anche per l'altra, nel dubbio prenderei un'altra marca
ROBHANAMICI
18-02-2018, 14:59
http://www.guru3d.com/news-story/gigabyte-releases-z370-aorus-gaming-ultra-2.html
pazzoide76
18-02-2018, 15:03
La ultra ha noti e ben documentati problemi ai vrm... per la gaming 7 non mi farei problemi ad acquistarla: è una top gamma senza se e ma... con una dotazione monster.
La mia gigabyte con CPU a 4.8 GHz con vcore a 1.240 in uno stress test con prime della durata di due ore con hwinfo segna 86 gradi sul vrm. Con la CPU a 5.0 ghz e vcore a 1.335 durante lo stress test raggiunge i 100 gradi.
Ho ordinato dei pad termici per sostituire gli attuali (appena mi viene voglia li cambio)
Comunque io tengo la CPU a 4.8 GHz per cui al massimo 86 gradi ( nell' uso reale non raggiungerò mai lo stesso utilizzo di prime) vanno bene.
johnp1983 ma ti sta a 42 gradi anche con un test fatto con prime?
Anche la mia senza il test sta attorno ai 42 gradi.
saxo_vts
19-02-2018, 09:41
La mia gigabyte con CPU a 4.8 GHz con vcore a 1.240 in uno stress test con prime della durata di due ore con hwinfo segna 86 gradi sul vrm. Con la CPU a 5.0 ghz e vcore a 1.335 durante lo stress test raggiunge i 100 gradi.
Ho ordinato dei pad termici per sostituire gli attuali (appena mi viene voglia li cambio)
Comunque io tengo la CPU a 4.8 GHz per cui al massimo 86 gradi ( nell' uso reale non raggiungerò mai lo stesso utilizzo di prime) vanno bene.
johnp1983 ma ti sta a 42 gradi anche con un test fatto con prime?
Anche la mia senza il test sta attorno ai 42 gradi.Ma questo problema dei vrm affligge anche la gaming 5? O solo la ultra?
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
IronMik3
19-02-2018, 14:52
La mia Aorus Gaming 7 non soffre di alcun problema ai VRM.
kira@zero
19-02-2018, 16:28
raga dove lo trovo ibt aggiornato?
Ma questo problema dei vrm affligge anche la gaming 5? O solo la ultra?
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Neppure la mia gaming 7 soffre del problema vrm
(soddisfatissimo è spettacolare)
ROBHANAMICI
19-02-2018, 17:17
raga dove lo trovo ibt aggiornato?
Esiste un ibt aggiornato?
bronzodiriace
19-02-2018, 22:02
Ragazzi al volo, Maximus Gaming X Hero oppure gaming 7?
Devo ordinare stasera la scheda madre insieme alla cpu.
IronMik3
19-02-2018, 22:32
Ragazzi al volo, Maximus Gaming X Hero oppure gaming 7?
Devo ordinare stasera la scheda madre insieme alla cpu.
Quella che costa meno, sono entrambe ottime
bronzodiriace
20-02-2018, 08:35
presa la gigabyte ed 8700k
Attendiamo :O
luigi.lucca
20-02-2018, 08:45
presa la gigabyte ed 8700k
Attendiamo :O
gigabyte z370 versione 2.0?
aggiornamento i5 8600k MSI Z370 A-PRO CORSAIR DDR4 XMP 3000
Prove di stabilita: 1) A 5000 ho scelto Vcore Override + offsett 1,200 +0,100 NO ROCK SOLID
con AIO Artic liquid freezer 240 NON supero i 70° sotto stress
IronMik3
20-02-2018, 09:30
presa la gigabyte ed 8700k
Attendiamo :O
Posso sapere quanto hai pagato MB e Procio??
bronzodiriace
20-02-2018, 11:32
Posso sapere quanto hai pagato MB e Procio??
cpu 340, mobo 238, ram penso di prendere delle patriot viper 3200mhz 2x8gb
aggiornamento 2° [i5 8600k MSI Z370 A-PRO CORSAIR DDR4 XMP 3000]
Prove di stabilita:
1) A 5000 ho scelto Vcore Override + offset 1,200 +0,100 NO ROCK SOLID
2) Stabile a 4900 Vcore Adaptive + offset 1,200 +0,100 ROCK SOLID
3) Stabile a 5000 Vcore Adaptive + offset 1,25V +0,100 ROCK SOLID
4) DDR4 Corsair 3000 XMP cl.15 a [3400 15 17 17 38] v.1.400
Per Rock solid intendo oltre al giretto di AIDA, Cynebench ed Intel Extreme utility superare gli step di LinX..
con AIO Artic liquid freezer 240 NON supero i 70° sotto stress test
;)
Domanda da 10 milioni di dollari .. per la nuova piattaforma sono "indeciso" tra un 7900x ed un 8700.
Tralasciando i costi, ho visto che raffreddare il 7900x è una impresa, più facile con l'8700.
Il mio dubbio principale è se la differenza di linee PCI potrà farsi sentire molto considerato che farò uno SLI con le future Nvidia (quando usciranno)
Grazie a tutti :cool:
bronzodiriace
21-02-2018, 12:49
ragazzi niente ram patriot, ho virato sulle gskill trident
@john, che bios stai utilizzando per la gigabyte?
celsius100
21-02-2018, 13:12
Domanda da 10 milioni di dollari .. per la nuova piattaforma sono "indeciso" tra un 7900x ed un 8700.
Tralasciando i costi, ho visto che raffreddare il 7900x è una impresa, più facile con l'8700.
Il mio dubbio principale è se la differenza di linee PCI potrà farsi sentire molto considerato che farò uno SLI con le future Nvidia (quando usciranno)
Grazie a tutti :cool:
Ciao
Se e x uso gaming te la dovresti cavare con un buon 6core anche se poi rispetto al tuo 5820 nn lo vedo come chissà che salto in avanti
Se fai altro facci sapere
Cmq le linee pcie nn credo influiscano pii di tanto ma x darti una risposta precisa bisogna sempre e solo verificare con mano dalle recensioni che usciranno (ce chi dice che le nuove gtx arriveranno ad aprile e altri in estate e chi dopo ancora cmq tanto vedo che sei messo bene col pc x cui nn credo tu abbia fretta)
Domanda da 10 milioni di dollari .. per la nuova piattaforma sono "indeciso" tra un 7900x ed un 8700.
Tralasciando i costi, ho visto che raffreddare il 7900x è una impresa, più facile con l'8700.
Il mio dubbio principale è se la differenza di linee PCI potrà farsi sentire molto considerato che farò uno SLI con le future Nvidia (quando usciranno)
Grazie a tutti :cool:
indeciso tra un 10c/20th e 6c/12th ? Se per uso solo gaming il secondo. Ma non credo che tu abbia adocchiato il 7900x solo per il gaming.
jblackwhiteox
21-02-2018, 13:58
Salve a tutti.
Vorrei utilizzare per un po di tempo la cpu in questione con impostazioni bios che ne permettano un utilizzo standard e "tranquillo" (voltaggio e temperature) senza alcun tipo di overclock.
Potreste gentilmente consigliarmi su quali parametri agire (mb AsusMaximus X)? L'Asus multicore enhancement è naturalmente da disabilitare?
Grazie per la vostra cortesia.
JagerTony
21-02-2018, 14:13
Salve a tutti.
Vorrei utilizzare per un po di tempo la cpu in questione con impostazioni bios che ne permettano un utilizzo standard e "tranquillo" (voltaggio e temperature) senza alcun tipo di overclock.
Potreste gentilmente consigliarmi su quali parametri agire (mb AsusMaximus X)? L'Asus multicore enhancement è naturalmente da disabilitare?
Grazie per la vostra cortesia.
Ciao.Allora ,si quello disabilitalo.Anche l'extreme tweaking e il Svid support.Imposta il profilo Xmp sulle ram.Poi puoi provare a impostarlo tranquillamente a 4.8.E' una frequenza ottima per il daily use.Tanto rendimento e temperature basse.Quindi sincronizza i core a 4.8 e setta il voltaggio.Prova a partire da 1.22 a salire facendo i vari test con IBT o Linx e altro.Sali fino a quando non trovi la tua stabilità.Ovviamente imposta il profilo LLC (prova con 5 o 6 che sono i profili più stabili per il voltaggio).;)
Ciao
Se e x uso gaming te la dovresti cavare con un buon 6core anche se poi rispetto al tuo 5820 nn lo vedo come chissà che salto in avanti
Se fai altro facci sapere
Cmq le linee pcie nn credo influiscano pii di tanto ma x darti una risposta precisa bisogna sempre e solo verificare con mano dalle recensioni che usciranno (ce chi dice che le nuove gtx arriveranno ad aprile e altri in estate e chi dopo ancora cmq tanto vedo che sei messo bene col pc x cui nn credo tu abbia fretta)
indeciso tra un 10c/20th e 6c/12th ? Se per uso solo gaming il secondo. Ma non credo che tu abbia adocchiato il 7900x solo per il gaming.
Allora ho fatto qualche ricerca. Premettiamo che, per ora, non mi muovo fino all'uscita delle nuove Titan/ti. Ho visto numerose di prove che mettono a confronto due slot PCI in 8x8x vs 16x16x e la differenza c'è soprattutto quando la banda a disposizione si satura. Attualmente gioco in 4k 60Hz ma in futuro passero, credo, ad un 4k 144Hz quando usciranno, quindi, ragionando a buon senso, la banda a disposizione dovrebbe contare... a maggior ragione se c'e Gsync di mezzo
Vedremo al tempo debito..
Grazie per i suggerimenti :)
Domanda da 10 milioni di dollari .. per la nuova piattaforma sono "indeciso" tra un 7900x ed un 8700.
Tralasciando i costi, ho visto che raffreddare il 7900x è una impresa, più facile con l'8700.
Il mio dubbio principale è se la differenza di linee PCI potrà farsi sentire molto considerato che farò uno SLI con le future Nvidia (quando usciranno)
Grazie a tutti :cool:
Aspetta ryzen che tira fuori
jblackwhiteox
21-02-2018, 18:16
Ciao.Allora ,si quello disabilitalo.Anche l'extreme tweaking e il Svid support.Imposta il profilo Xmp sulle ram.Poi puoi provare a impostarlo tranquillamente a 4.8.E' una frequenza ottima per il daily use.Tanto rendimento e temperature basse.Quindi sincronizza i core a 4.8 e setta il voltaggio.Prova a partire da 1.22 a salire facendo i vari test con IBT o Linx e altro.Sali fino a quando non trovi la tua stabilità.Ovviamente imposta il profilo LLC (prova con 5 o 6 che sono i profili più stabili per il voltaggio).;)
Ciao e grazie molto per la Tua attenzione e per la completezza della risposta. Purtroppo non ho al momento tempo, pazienza e conoscenze specifiche per fare tutto ciò che cortesemente mi hai indicato. Per questo la mia richiesta era riferita ad impostazioni per un funzionamento totalmente standard della cpu. Per favore potresti indicarmi su quale voce agire per impostare il voltaggio della cpu e quale mi consiglieresti per un funzionamento no overclock? Ho cercato di impostare anche la frequenza della ram al valore standard di 2666mhz ma il sistema in auto imposta il voltaggio di 1.35v. Non sarebbe corretto un valore di 1.2v? Grazie ancora e scusatemi per la basilarità delle mie domande.
Buona serata
celsius100
21-02-2018, 20:55
Allora ho fatto qualche ricerca. Premettiamo che, per ora, non mi muovo fino all'uscita delle nuove Titan/ti. Ho visto numerose di prove che mettono a confronto due slot PCI in 8x8x vs 16x16x e la differenza c'è soprattutto quando la banda a disposizione si satura. Attualmente gioco in 4k 60Hz ma in futuro passero, credo, ad un 4k 144Hz quando usciranno, quindi, ragionando a buon senso, la banda a disposizione dovrebbe contare... a maggior ragione se c'e Gsync di mezzo
Vedremo al tempo debito..
Grazie per i suggerimenti :)
Io mi baso su questo test
https://www.pugetsystems.com/labs/articles/Titan-X-Performance-PCI-E-3-0-x8-vs-x16-851/#GRIDAutosport
Però cmq ci sarà da vedere con le nuove schede come cambierà la cosa
Io mi baso su questo test
https://www.pugetsystems.com/labs/articles/Titan-X-Performance-PCI-E-3-0-x8-vs-x16-851/#GRIDAutosport
Però cmq ci sarà da vedere con le nuove schede come cambierà la cosa
Certo .. io avevo trovato questo anche. Insomma qualcosina cambia
https://www.youtube.com/watch?v=HchSu5peIoc
JagerTony
21-02-2018, 22:19
Ciao e grazie molto per la Tua attenzione e per la completezza della risposta. Purtroppo non ho al momento tempo, pazienza e conoscenze specifiche per fare tutto ciò che cortesemente mi hai indicato. Per questo la mia richiesta era riferita ad impostazioni per un funzionamento totalmente standard della cpu. Per favore potresti indicarmi su quale voce agire per impostare il voltaggio della cpu e quale mi consiglieresti per un funzionamento no overclock? Ho cercato di impostare anche la frequenza della ram al valore standard di 2666mhz ma il sistema in auto imposta il voltaggio di 1.35v. Non sarebbe corretto un valore di 1.2v? Grazie ancora e scusatemi per la basilarità delle mie domande.
Buona serata
Ciao Jblack.Buonasera a te.Figurati siamo qui per aiutarci la vicenda, e poi io come te non ho molte competenze ma ho imparato qualcosa grazie ai nostri amici in questo topic.Allora come primo consiglio metti una bella firmetta con la tua configurazione hardware così tutti noi ci rendiamo conto del modello dei vari componenti.:D
Passiamo alle cose serie.:D Allora se vuoi il completo funzionamento standard devi lasciare tutto default,perchè ogni minimi cosa tu tocchi all'interno del bios viene considerato OC.Come ben sai quindi la nostra cpu ha una frequenza standard di 3.7 con turbo boost a 4.7.Nel bios alla voce CPU Core Ratio imposta Sync all Cores e imposti il valore 47.
Dram Frequency:imposti la frequenza delle tue ram (2666mHZ)
Cpu Core/Cache voltage imposta "manual mode" e sotto setta il voltaggio a 4.7 dovresti essere stabile 1.24.Se mentre stai giocando capitasse un freeze aumenta un pò, ma ne dubito in quanto su questa cpu il gioco si fa tosto dopo i 4.9.
Dram voltage impostalo a 1.2.
Questo è un settaggio molto semplice che dovrebbe garantirti un sistema stabile con temperature basse.Prova e tienici aggiornati.:mano:
celsius100
21-02-2018, 22:49
Certo .. io avevo trovato questo anche. Insomma qualcosina cambia
https://www.youtube.com/watch?v=HchSu5peIoc
Nn conosco il loro canale x poi non saprei dire se sono affidabili chi ci lavora dentro eccetera eccetera mentre per l'altro sito è uno noto da tempo ed è abbastanza rinomato soprattutto in ambito lavorativo
Cmq tanto dobbiamo aspettare le recensioni sulla nuova generazione di schede video che potrebbe dare risultati diversi quindi
Dopo qualche settimana di utilizzo, posso dire di essere molto soddisfatto di questa cpu, vale ogni euro che costa per quel che mi riguarda. Ed essendo senza vga a causa della penuria sul mercato, ho rispolverato un pò di vecchi titoli (il miglior gaming imho) che l'integrata fa girare senza fatica alcuna. Scusate se non frega niente a nessun ma ci tenevo a scriverlo :D
kira@zero
22-02-2018, 15:02
raga ho appena preso una gaming 5 z370 le ram non fanno proprio il boot sopra 3866, qualcuno ha la stessa mobo con ram con chip bdie e piuò confermare? premetto che con stesso kit di ram e altre mobo riesco ad andare sopra 4266mhz ;)
jblackwhiteox
22-02-2018, 16:04
Ciao Jblack.Buonasera a te.Figurati siamo qui per aiutarci la vicenda, e poi io come te non ho molte competenze ma ho imparato qualcosa grazie ai nostri amici in questo topic.Allora come primo consiglio metti una bella firmetta con la tua configurazione hardware così tutti noi ci rendiamo conto del modello dei vari componenti.:D
Passiamo alle cose serie.:D Allora se vuoi il completo funzionamento standard devi lasciare tutto default,perchè ogni minimi cosa tu tocchi all'interno del bios viene considerato OC.Come ben sai quindi la nostra cpu ha una frequenza standard di 3.7 con turbo boost a 4.7.Nel bios alla voce CPU Core Ratio imposta Sync all Cores e imposti il valore 47.
Dram Frequency:imposti la frequenza delle tue ram (2666mHZ)
Cpu Core/Cache voltage imposta "manual mode" e sotto setta il voltaggio a 4.7 dovresti essere stabile 1.24.Se mentre stai giocando capitasse un freeze aumenta un pò, ma ne dubito in quanto su questa cpu il gioco si fa tosto dopo i 4.9.
Dram voltage impostalo a 1.2.
Questo è un settaggio molto semplice che dovrebbe garantirti un sistema stabile con temperature basse.Prova e tienici aggiornati.:mano:
Ciao. Ti rinnovo per prima cosa il mio grazie per la cortesia e la passione che dedichi\dedicate a chi chiede dei consigli. Spero al più presto di potermi dedicare con calma al pc ma nel frattempo gentilmente ti chiedo: disabilitando l'asus multicore enhancement, l'extreme tweaking e il svid support come da Te consigliatomi e senza toccare altro, la cpu funzionerebbe come da specifiche del produttore, cosa che al momento vorrei e cioè 3.7 Ghz, con turboboost su singolo core a 4.7Ghz ed a scalare sui rimanenti cinque? Se sì, si deve modificare il voltaggio della cpu? Grazie ancora per l'attenzione e la pazienza. Buona serata.
ROBHANAMICI
22-02-2018, 16:54
Intel punta nella 2a metà del 2019 sulla connettività 5G con i modem XMM™ 8000 sui suoi nuovi pc mobile e laptop che saranno dotati di processore di 8th generazione Core i5: http://www.guru3d.com/news-story/intel-betting-big-on-wireless-5g-connectivity-for-laptops-and-mobile-pcs.html
Intel mostra le schede madri basate sulla serie b360, h370 e h310 che saranno disponibili ad aprile: http://www.guru3d.com/news-story/intel-b360h370-and-h310-chipset-based-motherboards-get-listed.html
Ricordo che le notizie risultano comunque aggiornate in 1a pagina, ove e quando mi è possibile e tempo e lavoro permettendo :D ;)
bronzodiriace
23-02-2018, 13:39
dalla config in firma all'I7 8700k, trident 3200 e gigabyte ultra gaming 7 non ho avuto bisogno del format :eek:
E' andato tutto liscio :D
saxo_vts
23-02-2018, 15:06
Ciao a tutti ho una domanda, ieri ho occato i7 8700k su gigabyte z370 gaming 5 , ho impostato 4.6ghz su tutti i core, pero ho un problema. Io nel BIOS ho impostato CPU vcore 1.300 pero durante il test con occt il vcore mi cala fino a 1.212v certe volte anche 1.200 pero occt dopo 30 minuti non rileva errori. Non capisco perche cali il vcore cosi...
Cmq da hwmonitor mi dice vcore max 1.260 min 1.188v
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
kira@zero
23-02-2018, 15:08
Ciao a tutti ho una domanda, ieri ho occato i7 8700k su gigabyte z370 gaming 5 , ho impostato 4.6ghz su tutti i core, pero ho un problema. Io nel BIOS ho impostato CPU vcore 1.300 pero durante il test con occt il vcore mi cala fino a 1.212v certe volte anche 1.200 pero occt dopo 30 minuti non rileva errori. Non capisco perche cali il vcore cosi...
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
non hai modificato l'llc?
la voce nel tuo bios è sotto
Advanced Power Settings e si chiama CPU Vcore Loadline Calibration, consente di configurare la calibrazione della linea di carico per la tensione del Vcore della CPU. Non ho la mobo sotto mano adesso comunque mi pare che piu' alto lo setti me meno cala il vcore sotto stress in base a quello impostato, al massimo è viceversa occhi perche' quello piu' spinto overschotta, e queste cpu in du vogliono tipo 0.02v meno all'incirca.
saxo_vts
23-02-2018, 15:10
non hai modificato l'llc?Hehehehhe lo cosa devo mettere? Perche ho visto che va a passi di 15/30/45 eccc..
Cmq a 1.200 resta stabile a 4.6ghz
Se hai voglia di spiegarmi :) cmq io vorrei tenerlo a 1.200 perche resta stabile. Pero non co cosa mettere in llc
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
kira@zero
23-02-2018, 15:20
Hehehehhe lo cosa devo mettere? Perche ho visto che va a passi di 15/30/45 eccc..
Cmq a 1.200 resta stabile a 4.6ghz
Se hai voglia di spiegarmi :) cmq io vorrei tenerlo a 1.200 perche resta stabile. Pero non co cosa mettere in llc
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
TI ho riposto sopra dovrebbe avere un settaggio o extreme o high, prova settano 1.2v sotto stress trova il settaggio che scenda di 0.1/0.3v o al massimo stia a 1.2v fissi
edit allora dovrebbe essere o 75% o 100% o giu di li devi provarli ancora non ho avuto tempo di provarci una cpu k sulla mia gaming 5 ho fatto solo qualche test in oc delle ram con 8100
saxo_vts
23-02-2018, 15:25
TI ho riposto sopra dovrebbe avere un settaggio o extreme o high, prova settano 1.2v sotto stress trova il settaggio che scenda di 0.1/0.3v o al massimo stia a 1.2v fissi
edit allora dovrebbe essere o 75% o 100% o giu di li devi provarli ancora non ho avuto tempo di provarci una cpu k sulla mia gaming 5 ho fatto solo qualche test in oc delle ram con 8100Ok ho impostato su turbo, quello che avevo visto era pll
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
kira@zero
23-02-2018, 15:43
Ok ho impostato su turbo, quello che avevo visto era pll
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
dovrebbe essere il penultimo step comunque
IronMik3
23-02-2018, 16:49
Anche io LLC su turbo, 5000mhz e Vcore 1.30v che poi scende a 1.292 dopo il caricamento di windows.
saxo_vts
23-02-2018, 18:58
Anche io LLC su turbo, 5000mhz e Vcore 1.30v che poi scende a 1.292 dopo il caricamento di windows.Azz 1.3 per 5ghz buono io devo vedere come va per ora 1.2 4.6 dite che SR scendo sotto 1.2 si blocca
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Overboast
23-02-2018, 19:29
Buona sera a tutti:
Cosa pensate di questi sistemi di raffreddamento
per la configurazione in firma?
Corsair h100i v2 oppure
Corsair h115i?
Grazie
kira@zero
23-02-2018, 21:14
Buona sera a tutti:
Cosa pensate di questi sistemi di raffreddamento
per la configurazione in firma?
Corsair h100i v2 oppure
Corsair h115i?
Grazie
Tra i due quale é migliore intendi dire?
Overboast
23-02-2018, 21:56
Tra i due quale é migliore intendi dire?
Avrei pensato al
corsair h110i
intendo dire:
è sufficente per l'8700k a 5000Mhz?
rumorosità?
Affidabilità?
kira@zero
23-02-2018, 22:15
Avrei pensato al
corsair h110i
intendo dire:
è sufficente per l'8700k a 5000Mhz?
rumorosità?
Affidabilità?
Ni nel senso dipenda da quando scalda la tua cpu, case areazione temperature della stanza, ma in linea di massima si, è un ottimo all in one l'h110
premetto senza delid, al massimo sennò lo terrai a 4800/4900mhz alla finfine cambia ben poco :stordita:
Overboast
23-02-2018, 22:43
Ni nel senso dipenda da quando scalda la tua cpu, case areazione temperature della stanza, ma in linea di massima si, è un ottimo all in one l'h110
premetto senza delid, al massimo sennò lo terrai a 4800/4900mhz alla finfine cambia ben poco :stordita:
:eek:
Ho capito bene?!
Senza delid non posso andare a più di 4800-4900?!
Ma deliddando,on si invalida la garanzia?
kira@zero
23-02-2018, 23:47
:eek:
Ho capito bene?!
Senza delid non posso andare a più di 4800-4900?!
Ma deliddando,on si invalida la garanzia?
Non è detto dipende da tanti fattori, e anche dell'utilizzo specifico che ne fai del pc, comunque tra 5000mhz e 4800mhz anche se fosse cambia veramente poco ;)
bronzodiriace
25-02-2018, 15:55
Format, montato tutto. Direi che può andar bene.
https://abload.de/thumb/p_20180225_135547zbssx.jpg (http://abload.de/image.php?img=p_20180225_135547zbssx.jpg)
https://abload.de/thumb/p_20180225_135555kbst3.jpg (http://abload.de/image.php?img=p_20180225_135555kbst3.jpg)
https://abload.de/thumb/p_20180225_163726nksrb.jpg (http://abload.de/image.php?img=p_20180225_163726nksrb.jpg)
https://abload.de/thumb/p_20180225_163852_ll9qsk2.jpg (http://abload.de/image.php?img=p_20180225_163852_ll9qsk2.jpg)
67° cpu e v.core default durante un Smal Ftts prime95 e mosfet max 56°
Ora sono a 4.5ghz 1.195V. In questo modo, settando un v.core fisso mi scende la frequenza della cpu a 800mhz ma non il voltaggio.
La scheda madre pare molto buona, monto ancora il bios F4. Il bios ha troppi sotto menù poco pratici e poco reattivo con la tastiera
Per la cpu, vediamo dove arriva, poi vedo le trident. Ovviamente sempre con voltaggi tranquilli anche perchè la cpu non è deliddata
Ricordo che le notizie risultano comunque aggiornate in 1a pagina, ove e quando mi è possibile e tempo e lavoro permettendo :D ;)
Grazie :)
stefano192
26-02-2018, 00:18
È sceso a 338 su amazon. Sarei parecchio tentato di ordinarlo ma mi son promesso di aspettare aprile per vedere ryzen "nuovo" :rolleyes:
ps: non voglio iniziare flame :D
cloud_2004
26-02-2018, 08:01
salve a tutti,io ho il pc in firma e da un paio di mesi mi capita di avere freeze del sistema durante la riproduzione di piccoli file mp4 o avi.la cosa strana è che il pc va benissimo in game e qualsiasi altra applicazione,regge bene con 3 ore di prime 95 e occt ma a volte mi si blocca durante la riproduzione di questi piccoli file....uso mph classic per riprodurre e ho fatto un piccolo overclock a 4.6 all core con voltaggi default e memoria a settata a xmp 1 3200mhz.tutto il resto default.ora ho provato a mettere tutto a default per capire se il problema era l'overclock potrei provare a usare un altro player tipo vlc per capire se è lui che crea incompatibilità.potrei montare una 710 gt per vedere se è l'integrata a dare problemi,ma questo sarebbe un problema perche non riuscirei a fare neanche a far girare giochi a dettaglio basso...purtroppo al momento le schede video sono inacquistabili....cosa mi consigliate di provare per risolvere?che sia qualche driver?sono tutti scaricati dal sito dell'asrock scaricati e installati 1 mese fa e gli altri aggiornamenti di windows li faccio tutte le settimane
Buongiorno a tutti,
chiedo un consiglio per l'overclock della cpu/mb in firma.
Seguendo una guida dettagliata su oc.net ho trovato un buon compromesso a 5.0ghz @1,35 con stabilità in stress test aida. Purtroppo giocando a Kindom come deliverance mi son accorto che facendo una determinata azione (dormire) il pc andava in schermata BLU e conseguente freeze.
Una volta rimesso a default il bios ho messo profilo XMP, sync all core 5.0 e vcore manuale a 1.35 (purtroppo non mi tiene meno).
Così il sistema rimane stabile e non ho più freeze in game.
Chiedevo ai più esperti come poter ottimizzare l'O.C. (oppure tenerlo così e via).
temperature siamo sui 78/79 di MAX su stress test AIDA 64.
Ho tutto l'occorrente per il delid ma sinceramente non so se è il caso di farlo oppure no.
Grazie!
Buongiorno a tutti,
chiedo un consiglio per l'overclock della cpu/mb in firma.
Seguendo una guida dettagliata su oc.net ho trovato un buon compromesso a 5.0ghz @1,35 con stabilità in stress test aida. Purtroppo giocando a Kindom come deliverance mi son accorto che facendo una determinata azione (dormire) il pc andava in schermata BLU e conseguente freeze.
Una volta rimesso a default il bios ho messo profilo XMP, sync all core 5.0 e vcore manuale a 1.35 (purtroppo non mi tiene meno).
Così il sistema rimane stabile e non ho più freeze in game.
Chiedevo ai più esperti come poter ottimizzare l'O.C. (oppure tenerlo così e via).
temperature siamo sui 78/79 di MAX su stress test AIDA 64.
Ho tutto l'occorrente per il delid ma sinceramente non so se è il caso di farlo oppure no.
Grazie!
Perdonami perchè 5ghz? 4.8 4.9 non bastano? Inoltre le differenze sono minime anzi è probabile che a 5ghz fai pure meno fps, per non parlare di voltaggi e temperature inferiori
Perdonami perchè 5ghz? 4.8 4.9 non bastano? Inoltre le differenze sono minime anzi è probabile che a 5ghz fai pure meno fps, per non parlare di voltaggi e temperature inferiori
Si, possono bastare anche 4.8/4.9.
JagerTony
26-02-2018, 09:41
Concordo,sono riuscito finalmente a trovare la stabilità a 4.9.Da 5.0 a 4.9 la differenza non si nota proprio,con un guadagno soprattutto sulle temperature.
4.9 con vcore a 1.30 e llc impostata su 6.Il vcore quindi oscilla tra 1.29 e 1.312.Non ho problema su nessun gioco tanto meno su Bf1 dove riscontravo problemi di freeze.Stabile sia su IBT che su linx.
Concordo,sono riuscito finalmente a trovare la stabilità a 4.9.Da 5.0 a 4.9 la differenza non si nota proprio,con un guadagno soprattutto sulle temperature.
4.9 con vcore a 1.30 e llc impostata su 6.Il vcore quindi oscilla tra 1.29 e 1.312.Non ho problema su nessun gioco tanto meno su Bf1 dove riscontravo problemi di freeze.Stabile sia su IBT che su linx.
grazie per le risposte, oggi provo a 4.9!
Sono le uniche impostazioni che hai messo? Profilo XMP / LLC 6 / All Core 4.9 /Vocre Manual mode 1.30
JagerTony
26-02-2018, 11:22
grazie per le risposte, oggi provo a 4.9!
vx
Sono le uniche impostazioni che hai messo? Profilo XMP / LLC 6 / All Core 4.9 /Vocre Manual mode 1.30
Sisi,ovviamente ho abilitato il profilo xmp per quanto riguarda le ram.Per gli altri valori ho fatto riferimento a quelle impostati da Robhan che gentilmente ha postato degli screenshot su questo topic,li puoi trovare a qualche pagina indietro.Comunque disabilita il svid support e l'extreme tweaking che tanto quello serve solo se fai i bench.Su max/min core cache ratio metti 43.Avx invece impostalo su 0 se vuoi il procio sempre fisso a 4.9.Comunque già così dovresti stare benone.Fai un bel test con linx o IBT,una ventina di run su maximum.Io però il test con ibt l'ho dovuto fare con HT disabilitato in quanto ogni run durava il doppio del tempo.:)
Buongiorno a tutti,
chiedo un consiglio per l'overclock della cpu/mb in firma.
Seguendo una guida dettagliata su oc.net ho trovato un buon compromesso a 5.0ghz @1,35 con stabilità in stress test aida. Purtroppo giocando a Kindom come deliverance mi son accorto che facendo una determinata azione (dormire) il pc andava in schermata BLU e conseguente freeze.
Una volta rimesso a default il bios ho messo profilo XMP, sync all core 5.0 e vcore manuale a 1.35 (purtroppo non mi tiene meno).
Così il sistema rimane stabile e non ho più freeze in game.
Chiedevo ai più esperti come poter ottimizzare l'O.C. (oppure tenerlo così e via).
temperature siamo sui 78/79 di MAX su stress test AIDA 64.
Ho tutto l'occorrente per il delid ma sinceramente non so se è il caso di farlo oppure no.
Grazie!
Il problema e' l'uso di AIDA come tool per la stabilita', meglio una run di IBT su maximum, Real Bench, x264 system stability test, poi c'e' sempre Prime che pero' e' piu' adatto a verificare temperature sotto una carico estremo che non per verificare la stabilita' nel breve periodo (anche se comunque fa spesso anche quello) .
Sisi,ovviamente ho abilitato il profilo xmp per quanto riguarda le ram.Per gli altri valori ho fatto riferimento a quelle impostati da Robhan che gentilmente ha postato degli screenshot su questo topic,li puoi trovare a qualche pagina indietro.Comunque disabilita il svid support e l'extreme tweaking che tanto quello serve solo se fai i bench.Su max/min core cache ratio metti 43.Avx invece impostalo su 0 se vuoi il procio sempre fisso a 4.9.Comunque già così dovresti stare benone.Fai un bel test con linx o IBT,una ventina di run su maximum.Io però il test con ibt l'ho dovuto fare con HT disabilitato in quanto ogni run durava il doppio del tempo.:)
Il problema e' l'uso di AIDA come tool per la stabilita', meglio una run di IBT su maximum, Real Bench, x264 system stability test, poi c'e' sempre Prime che pero' e' piu' adatto a verificare temperature sotto una carico estremo che non per verificare la stabilita' nel breve periodo (anche se comunque fa spesso anche quello) .
Grazie mille per le utili informazioni. Stasera riprovo a settare tutti i parametri ed usare i tools indicati da Gello.
Sisi,ovviamente ho abilitato il profilo xmp per quanto riguarda le ram.Per gli altri valori ho fatto riferimento a quelle impostati da Robhan che gentilmente ha postato degli screenshot su questo topic,li puoi trovare a qualche pagina indietro.Comunque disabilita il svid support e l'extreme tweaking che tanto quello serve solo se fai i bench.Su max/min core cache ratio metti 43.Avx invece impostalo su 0 se vuoi il procio sempre fisso a 4.9.Comunque già così dovresti stare benone.Fai un bel test con linx o IBT,una ventina di run su maximum.Io però il test con ibt l'ho dovuto fare con HT disabilitato in quanto ogni run durava il doppio del tempo.:)
Questo non vale ht on e off cambia tanto, fare overclock è un'arte di fino e ci vuole tempo passione e conoscenze tecniche per affacciarsi in questo mondo, fatto in modo superficiale non si ottiene chissà cosa, non ci basiamo solo sui numeri, i vari 5ghz che vedo non rendono nemmeno quanto i 4.8ghz di chi sa il fatto suo.
Io ho 32gb di ram ogni run dura 18 20 minuti, e minimo faccio 10 run, il tempo che dedichi a fare un oc dayli, lo sprechi solo una volta, poi il pc te lo godi, invece vedo in tanti che dopo mesi sono ancora alla ricerca dell'rs, della frequenza perfetta etc etc. Boooooh
Assolutamente, si vedono cose abbastanza assurde e dopo anche dare una mano e fare troubleshooting diventa complicato.
Si potrebbe fare una mini guida in Italiano per chi non abbia voglia di farsi due ricerche con Google... Ma onestamente non intendo perdere piu' molto tempo (gratuito) in questo forum visto lo stato pietoso in cui certe sezioni vegetano da anni...
Assolutamente, si vedono cose abbastanza assurde e dopo anche dare una mano e fare troubleshooting diventa complicato.
Si potrebbe fare una mini guida in Italiano per chi non abbia voglia di farsi due ricerche con Google... Ma onestamente non intendo perdere piu' molto tempo (gratuito) in questo forum visto lo stato pietoso in cui certe sezioni vegetano da anni...
Siamo in due
Io sarei invece interessato a sapere una cosa diametralmente opposta: invece che spingere la frequenza al limite, cosa che per il mio utilizzo non ha molto senso, sto cercando di trovare il voltaggio più basso possibile per rimanere stabile alla frequenza che la cpu raggiunge in auto, ovvero 4700mhz... se lasciato in auto il Vcore sale anche a 1,35V o addirittura superiore, io per ora ho trovato una base che ritengo RS dopo parecchi test a 1,235V da bios, con un drop minimo a 1,216V avendo lasciato attive tutte le impostazioni sui risparmi energetici.
Lavorando sugli altri parametri, per ora settati su auto, secondo voi posso scendere ulteriormente? In caso di risposta positiva, dove posso cercare uno spunto?
p.s. @johnp1983, la resa estetica dell'insieme mi piace tantissimo... avrei una voglia di tornare al liquido custom, ma oramai il tempo (e i soldi) da dedicarci è sempre meno...
Io sarei invece interessato a sapere una cosa diametralmente opposta: invece che spingere la frequenza al limite, cosa che per il mio utilizzo non ha molto senso, sto cercando di trovare il voltaggio più basso possibile per rimanere stabile alla frequenza che la cpu raggiunge in auto, ovvero 4700mhz... se lasciato in auto il Vcore sale anche a 1,35V o addirittura superiore, io per ora ho trovato una base che ritengo RS dopo parecchi test a 1,235V da bios, con un drop minimo a 1,216V avendo lasciato attive tutte le impostazioni sui risparmi energetici.
Lavorando sugli altri parametri, per ora settati su auto, secondo voi posso scendere ulteriormente? In caso di risposta positiva, dove posso cercare uno spunto?
p.s. @johnp1983, la resa estetica dell'insieme mi piace tantissimo... avrei una voglia di tornare al liquido custom, ma oramai il tempo (e i soldi) da dedicarci è sempre meno...
Sempre meglio lasciare minor cose possibili in auto, comunque non esiste un limite, dipende della CPU, continua ad abbassare facendo i tuoi test finche' non hai problemi di stabilita'.
A 4.7 dovresti poter scendere anche sotto i 1.2v a meno di CPU particolarmente affamate.
JagerTony
26-02-2018, 15:40
Capisco quello che dici tu smoicol... Sono perfettamente d'accordo con te che l'oc è un'arte e richiede tempo e perfezionamento. Prima molto di più rispetto ad ora.Considerando che sulle mobo attuali esistono dei profili di oc, perfettamente funzionanti. Ma il discorso è sempre lo stesso. Dopo 10 ore di lavoro e altro, uno quell'ora di tempo si vuole anche svagare con un bel gioco.Purtroppo non hanno tutti il tempo materiale per dedicare ore e ore, perché si parla di molto tempo, quindi a volte si cerca di accontentarsi, come nel mio caso.
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
IronMik3
26-02-2018, 15:45
Per chi si fosse pesso la mia integrazione... 8700k+aorus gaming7 etc. con impianto a liquido full custom tutto dentro un piccolo mid tower:
https://i.imgur.com/qWyYmP7.jpg
MORE: https://imgur.com/a/3881s
Anche a te scrive A0 la scheda madre :)
Sempre meglio lasciare minor cose possibili in auto, comunque non esiste un limite, dipende della CPU, continua ad abbassare facendo i tuoi test finche' non hai problemi di stabilita'.
A 4.7 dovresti poter scendere anche sotto i 1.2v a meno di CPU particolarmente affamate.
Mi sa che ho raggiunto il limite, se abbasso anche di uno 0,5 dopo qualche minuto mi da errore su di un core (prime95).
Anche se a leggere ciò che scrivevate prima non è il tool più adatto... riproverò con IBT
Sto per il fare il passo e passare all'8700k, sono indeciso fra la strix f e la maximus hero, ma onestamente non riesco a capire se la spesa in piu varrebbe realmente la pena. Tanto oltre un aio non montero' deliddero si ma non credo mi andrei sfruttare le fasi d'alimtentazione della maximus non andando a sparare voltaggi assurdi e via dicendo.
Voi che cosa fareste?
Bene ragazzi ho iniziato.... messo i valori del post di pagina 163 di Rob (che ringrazio) con la differenza che ho messo a 4.8 ed il core a 1,27. Mi spiegate però perchè su coretemp mi arriva a 1,30 ? Abbasso ancora fino a che non crasha poi vado con i test con test consigliati da Gello?
Grazie !
remofragolino
27-02-2018, 13:17
Buongiorno a tutti mi inserisco nella discussione per chiedere:
sono in attesa dell uscita dei processori di fascia bassa della famiglia coffee lake (celeron g4900)
Ho letto che sarebbe dovuti uscire il 14 febbraio ma in realtà non c'è ancora nulla, voi avete qualche novità?
buonasera a tutti, volevo qualche info/consiglio veloce sul 8700k.
Sto cercando un sostituto per la conf in firma.
Uso principale sarà diviso tra gaming e lavoro (un po di montaggi e conversioni video e un po di uso "comune": WEB, office, ecc.
Ho bisogno di un sistema stabile, quindi al massimo un oc leggero (es. 4.7/4.8 su tutti i core) e che mi rimanga acceso anche diverse ore al giorno con carichi leggeri. Di solito preferisco prendere una buona cpu per tenerla anche diversi anni (vedi la 3930k che ho da quasi 6 anni).
La cosa che proprio non digerisco delle cpu intel nuove è la pasta termica invece della saldatura tra ihs e die.. è così penalizzante?
Tenendo anche conto che preferirei raffreddarlo con un dissy ad aria di alto livello tipo "thermalright macho rt" o "noctua nh-d15".. preferirei evitare AIO.
il resto della configurazione sarebbe:
MSI z370 pro carbon ac (in arrivo, vinta in un contest)
ram 16gb G.skill 3600CL16 (ancora da acquistare)
SSD 960Pro 512Gb + altri 3 HDD SATA
1080gtx Palit GR
Avremmo tutti preferito la saldatura, pasta del capitano penalizzante quindi si... Obbligatorio il delid ? Assolutamente no, si vive anche senza, specialmente se non devi occare/overvoltare sopra una certa soglia.
Diciamo sui 4.8 andrai tranquillo col tuo Noctua a temperature piu' che decenti ;)
Avremmo tutti preferito la saldatura, pasta del capitano penalizzante quindi si... Obbligatorio il delid ? Assolutamente no, si vive anche senza, specialmente se non devi occare/overvoltare sopra una certa soglia.
Diciamo sui 4.8 andrai tranquillo col tuo Noctua a temperature piu' che decenti ;)
ok, grazie.
amepunti
27-02-2018, 22:23
Raga, per ora con l'8700k sto a 4.6 1.21v.. In estate pensavo di metterlo a 4.4.. quanto voltaggio mi servirà? 1.1v? O risulterebbe troppo basso? Non ho voglia di smanettare troppo per trovare il clock e il voltage estivi..:D
kira@zero
27-02-2018, 22:47
Raga, per ora con l'8700k sto a 4.6 1.21v.. In estate pensavo di metterlo a 4.4.. quanto voltaggio mi servirà? 1.1v? O risulterebbe troppo basso? Non ho voglia di smanettare troppo per trovare il clock e il voltage estivi..:D
Se non si ha voglia di fare test in oc vuol dire che non si ha l'esigenza,tanto vale tenerlo a default ;)
amepunti
27-02-2018, 22:51
Se non si ha voglia di fare test in oc vuol dire che non si ha l'esigenza,tanto vale tenerlo a default ;)
Che risposta del dick, perdonami :D Aspetterò qualcun altro, grazie^^
Giovamas
28-02-2018, 08:59
ordinata hero + 8700k. no delid e mi tengo il mio amato mammuth D15. vediamo come va purtroppo per un paio di settimane non ci posso lavorare
renton82
28-02-2018, 09:29
È sceso a 338 su amazon. Sarei parecchio tentato di ordinarlo ma mi son promesso di aspettare aprile per vedere ryzen "nuovo" :rolleyes:
ps: non voglio iniziare flame :D
Stessa situazione...
Nessun flame, non abbiamo la sindrome d'inferiorita' da cazzetto corto in questo thread :)
Fate bene ad aspettare se non avete fretta, anche fosse solo per un'aggiustatina ai prezzi.
Per quando riguarda il refresh di Ryzen non aspettatevi niente di molto diverso da quello che gia' c'e' sia come IPC che come frequenza, gli scenari a livello single thread e gaming saranno piu' o meno immutati.
bagnino89
28-02-2018, 12:21
Nessun flame, non abbiamo la sindrome d'inferiorita' da cazzetto corto in questo thread :)
Fate bene ad aspettare se non avete fretta, anche fosse solo per un'aggiustatina ai prezzi.
Per quando riguarda il refresh di Ryzen non aspettatevi niente di molto diverso da quello che gia' c'e' sia come IPC che come frequenza, gli scenari a livello single thread e gaming saranno piu' o meno immutati.
Quoto.
Com'e' normale che sia per un refresh comunque, anche io sono in attesa, soprattutto per le nuove mobo itx AM4, sto aspettando di rinnovare il muletto e lo vorrei fare AMD.
ROBHANAMICI
28-02-2018, 12:33
Ma perchè hanno rimesso in mezzo la diatriba? :rolleyes:
Ma perchè hanno rimesso in mezzo la diatriba? :rolleyes:
Non credo sia mai finita, purtroppo oramai certi thread/sezioni sono state abbandonate dai MOD e quindi in certe discussioni oramai hanno pure riscritto le regole della fisica, tu entri e inizi a volteggiare nell'area in assenza di gravita'.
ROBHANAMICI
28-02-2018, 12:47
Hai reso bene l'idea :asd:
Non credo sia mai finita, purtroppo oramai certi thread/sezioni sono state abbandonate dai MOD e quindi in certe discussioni oramai hanno pure riscritto le regole della fisica, tu entri e inizi a volteggiare nell'area in assenza di gravita'.
Lol
Giovamas
28-02-2018, 13:29
Hai reso bene l'idea :asd:
Ciao Rob ci sono anche io. ho visto che hai la hero tra un po' ci smanetto. eventualmente ti chiedo qualche dritta
ROBHANAMICI
28-02-2018, 14:25
ok quando vuoi ;)
Giovamas
28-02-2018, 14:27
ok quando vuoi ;)
ero incerto tra la strix la A e la hero ma poi ho optato per quest'ultima
ROBHANAMICI
28-02-2018, 14:33
Non so se dirti se hai fatto bene o meno ma sulla scelta della hero posso dirti che hai fatto un'ottima scelta :sofico:
kira@zero
28-02-2018, 14:56
Non so se dirti se hai fatto bene o meno ma sulla scelta della hero posso dirti che hai fatto un'ottima scelta :sofico:
La apex é migliore ha piú parametri da bios 8 llc invece di 7 :sofico:
É sopratutto non ha il fakeboot in avvio, e come check iniziale di avvio ci mette meno tempo della Hero, comunque vada non vale quello che costa ci sono mobo prestazioni/prezzo nettamente migliori tipo le asrock dalla k6 in su. Gigabyte mi duole dirlo ma non sono all'altezza idem le msi.
ROBHANAMICI
28-02-2018, 15:18
Beh ovvio la apex è la mobo per l'overclock duro e puro. Vabbè ma tanto tra 8 o 7 fasi di llc non è ti cambi proprio la vita, tanto la llc sulla quale si giocherà la stabilità sarà sempre quella impostata sul livello 6 o 7 più o meno.
Concordo sul fatto che il prezzo è un pò alto ma se pur lentamente è in graduale discesa e anche sul fatto che il check iniziale è un pò lunghetto e su quello che le msi non sono all'altezza nel settaggio di alcuni parametri in particolare tipo le llc stesse e il mantenimento di un droop stabile in overclock. Le gigabyte hanno solo 2 o 3 (non so adesso le z370) parametri di configurazione della llc ma io mi ricordo che mettendo sulla mia vecchia z270 aorus gaming 7 e processore i7 7700k anch'esso overclockato a 5 ghz l'impostazione su high, poi mi manteneva una certa stabilità di vcore in daily nelle varie occasioni (sia negli stress test, che giocando etc). Vabbè a parte queste reminiscenze sulla vecchia aorus, francamente, a parte il problema dei vrm (che da quanto ho capito esiste solo sulle ultra gaming, tanto è vero che è uscita la versione 2.0 da poco, e non sulla aorus gaming) non possedendo allo stato attuale una gigabyte ci fidiamo dei test da voi fatti, idem con patate con riferimento alle asrock.
Da quando ho overclockato il processore a 5 ghz con ram xmp sia a 3600 o 4000 non ho notato problemi di fakeboot francamente.
kira@zero
28-02-2018, 17:26
Beh ovvio la apex è la mobo per l'overclock duro e puro. Vabbè ma tanto tra 8 o 7 fasi di llc non è ti cambi proprio la vita, tanto la llc sulla quale si giocherà la stabilità sarà sempre quella impostata sul livello 6 o 7 più o meno.
Concordo sul fatto che il prezzo è un pò alto ma se pur lentamente è in graduale discesa e anche sul fatto che il check iniziale è un pò lunghetto e su quello che le msi non sono all'altezza nel settaggio di alcuni parametri in particolare tipo le llc stesse e il mantenimento di un droop stabile in overclock. Le gigabyte hanno solo 2 o 3 (non so adesso le z370) parametri di configurazione della llc ma io mi ricordo che mettendo sulla mia vecchia z270 aorus gaming 7 e processore i7 7700k anch'esso overclockato a 5 ghz l'impostazione su high, poi mi manteneva una certa stabilità di vcore in daily nelle varie occasioni (sia negli stress test, che giocando etc). Vabbè a parte queste reminiscenze sulla vecchia aorus, francamente, a parte il problema dei vrm (che da quanto ho capito esiste solo sulle ultra gaming, tanto è vero che è uscita la versione 2.0 da poco, e non sulla aorus gaming) non possedendo allo stato attuale una gigabyte ci fidiamo dei test da voi fatti, idem con patate con riferimento alle asrock.
Da quando ho overclockato il processore a 5 ghz con ram xmp sia a 3600 o 4000 non ho notato problemi di fakeboot francamente.
Se stacchi la corrente e la riattachi hai fakeboot? Con 8 nuovi BIOS dovrebbero aver fixato questo problema..
ROBHANAMICI
28-02-2018, 17:44
No ancora non ho provato, ti faccio sapere. Si comunque ho aggiornato all'ultimo bios disponibile.
JagerTony
28-02-2018, 20:58
Se stacchi la corrente e la riattachi hai fakeboot? Con 8 nuovi BIOS dovrebbero aver fixato questo problema..
No ancora non ho provato, ti faccio sapere. Si comunque ho aggiornato all'ultimo bios disponibile.
Sisi Raga..non so con l'ultimo bios ,ma lo fa.
Giovamas
01-03-2018, 11:29
Non so se dirti se hai fatto bene o meno ma sulla scelta della hero posso dirti che hai fatto un'ottima scelta :sofico:
ho letto diverse recensioni prima di procedere. l'ho già avuta e mi sono trovato bene
ROBHANAMICI
01-03-2018, 12:46
Ma guarda io ho avuto diverse mobo asus (anche la apex ix della serie z270) e finora la reputo la migliore a livello di overclock (anche delle ram che ho portato a 4000) e di stabilità dello stesso. Penso che ti troverai bene anche con questa imho :D
Io vengo da X99 (prima 5820k poi 6800k), solo chi l'abbia posseduti puo' capire le bestemmie per trovare un assetto RS nel lungo periodo (magari per 4.3 ghz "miseri" ...).
Questo 8700k e' una spada, 5ghz core, cache e AVX con Ram a 3600 a timing tirati con stabilita' granitica come essere a default, mai un crash niente, quasi hanno tolto il gusto di occare :sofico:
kira@zero
01-03-2018, 13:16
Io vengo da X99 (prima 5820k poi 6800k), solo chi l'abbia posseduti puo' capire le bestemmie per trovare un assetto RS nel lungo periodo (magari per 4.3 ghz "miseri" ...).
Questo 8700k e' una spada, 5ghz core, cache e AVX con Ram a 3600 a timing tirati con stabilita' granitica come essere a default, mai un crash niente, quasi hanno tolto il gusto di occare :sofico:
X79 è da molto simile per trovare un oc stabile :doh:
Io vengo da X99 (prima 5820k poi 6800k), solo chi l'abbia posseduti puo' capire le bestemmie per trovare un assetto RS nel lungo periodo (magari per 4.3 ghz "miseri" ...).
Questo 8700k e' una spada, 5ghz core, cache e AVX con Ram a 3600 a timing tirati con stabilita' granitica come essere a default, mai un crash niente, quasi hanno tolto il gusto di occare :sofico:
Posso quotare, basta solo saper fare quelle 2 o 3 cosette.
La apex é migliore ha piú parametri da bios 8 llc invece di 7 :sofico:
É sopratutto non ha il fakeboot in avvio, e come check iniziale di avvio ci mette meno tempo della Hero, comunque vada non vale quello che costa ci sono mobo prestazioni/prezzo nettamente migliori tipo le asrock dalla k6 in su. Gigabyte mi duole dirlo ma non sono all'altezza idem le msi.
Per quale motivo dici che le gigabyte non solo all'altezza?
Almeno per la gaming 7 (le altre non posso giudicare) ti posso assicurare che è ottima
e dei fake boot manco l'ombra ( provengo da asus quindi so come funzionano
20 versioni di bios per ogni scheda per risolvere il 70% dei problemi e il 30% rimane irrisolto)
gigabyte poche versioni di bios semplicemente perchè già funzionano bene...
la mia non è una polemica non tengo per nessuna casa...
bronzodiriace
01-03-2018, 16:58
La gigabyte ultra gaming 7 è una spada.
Vrm max 67° sotto prime95, v.core 1.205 cpu a 4.6ghz. Sto salendo tramite moltiplicatore, 1 step alla volta.
Nessun fake boot, ma il menù del bios è laggoso almeno con il bios F4. Non ho ancora aggiornato.
ROBHANAMICI
01-03-2018, 17:15
Attenzione: la tua è una aorus gaming 7 non un'ultra gaming 7 ;)
kira@zero
01-03-2018, 17:37
Per quale motivo dici che le gigabyte non solo all'altezza?
Almeno per la gaming 7 (le altre non posso giudicare) ti posso assicurare che è ottima
e dei fake boot manco l'ombra ( provengo da asus quindi so come funzionano
20 versioni di bios per ogni scheda per risolvere il 70% dei problemi e il 30% rimane irrisolto)
gigabyte poche versioni di bios semplicemente perchè già funzionano bene...
la mia non è una polemica non tengo per nessuna casa...
Gaming 5 e 7 a livello di oc cambia veramente niente, io come vedi in firma sul muletto ho una gaming 5 con 8100 dove ho provato sia 8600k che 8700k, allora innanzitutto le ram murano a 3866 indipendentemente della cpu con imc buono o non, hanno pochi setting da bios quelli indispensabili si ma.. I tool da windows se confrontati ad asus specialmente quelli per controllare gli rgb sono fatti male e frezzano spesso, oltretutto dovrebbero essere compatibili con le trident z rgb e non lo sono a pieno, senza contare che hanno meno setting del programma aura di asus ;)
Torniamo al fattore oc, sia Hero che apex che gene z370 che ho ed ho avuto una cpu selezionate che mi sono tenuto ci si riesce a fare bench a 5500mhz con 1.46v, con gaming 5 che 7 ( che ho avuto ) con quel voltaggio e oltre a malapena si bencha 5400mhz..
Unica cosa ottima della gaming 5 e 7 é l'audio integrato nettamente superiore a tutte le altre mobo z370 e al livello di tante schede audio dedicate..
Io parlo non per sentito dire ma perché le ho provate..
saxo_vts
01-03-2018, 17:38
Io ho problemi con sta gigabity z370 gaming 5 lo.schermo rimane spento fino a anche non arriva all' login di windows 10. Non riesco ad entrare nel BIOS....
Se premo canc con schermo nero si blocca e rimane così
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
saxo_vts
01-03-2018, 17:42
La gigabyte ultra gaming 7 è una spada.
Vrm max 67° sotto prime95, v.core 1.205 cpu a 4.6ghz. Sto salendo tramite moltiplicatore, 1 step alla volta.
Nessun fake boot, ma il menù del bios è laggoso almeno con il bios F4. Non ho ancora aggiornato.Io ho la aorus gaming 5 pure io tengo a 1.200 4.6ghz stabile
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
kira@zero
01-03-2018, 17:53
Io ho la aorus gaming 5 pure io tengo a 1.200 4.6ghz stabile
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
hai impostato il fast boot da bios o quell'impostazione che non ricordo come si chiama per velocizzare l'avvio?
sicily428
01-03-2018, 18:02
Aggiornamento sulle cpu Intel 8-core su Z390
http://forum.notebookreview.com/threads/ask-the-resellers-questions-to-reseller-thread.656776/page-150#post-10688941
a quanto pare dovrebbero arrivare a fine 2018
demonangel
01-03-2018, 18:02
Finalmente ho Deliddato e recuperato 25°
Prima IBT era gran problema raggiungendo il TJMAX già solo con la versione leggera... ora il Very Hight è una passeggiata, con Gigaflop in abbondanza ... (ho usato il DR. Delidd Professional)
https://s14.postimg.org/wr1metbnh/IBT.jpg (https://postimg.org/image/wr1metbnh/)
demonangel
01-03-2018, 18:10
Se verra istituita la pagina overclock...
Aggiungo Cinebench
https://s14.postimg.org/5vrkzss25/Cinebench.jpg (https://postimg.org/image/5vrkzss25/)
e IXTU
https://s14.postimg.org/wgu3vj271/IXTU.jpg (https://postimg.org/image/wgu3vj271/)
demonangel
01-03-2018, 18:15
Aggiornamento sulle cpu Intel 8-core su Z390
http://forum.notebookreview.com/threads/ask-the-resellers-questions-to-reseller-thread.656776/page-150#post-10688941
a quanto pare dovrebbero arrivare a fine 2018
Notiziona di Eurocom, dai almeno l'estate la lasciano fare agli appassionati, con l' 8700K
ROBHANAMICI
01-03-2018, 18:25
Aggiornamento sulle cpu Intel 8-core su Z390
http://forum.notebookreview.com/threads/ask-the-resellers-questions-to-reseller-thread.656776/page-150#post-10688941
a quanto pare dovrebbero arrivare a fine 2018
Grazie aggiunto in 1a pagina
Se verra istituita la pagina overclock...
Aggiungo Cinebench
https://s14.postimg.org/5vrkzss25/Cinebench.jpg (https://postimg.org/image/5vrkzss25/)
e IXTU
https://s14.postimg.org/wgu3vj271/IXTU.jpg (https://postimg.org/image/wgu3vj271/)
Dai forse prima che escono le nuove cpu la istituisco :p
saxo_vts
01-03-2018, 22:30
hai impostato il fast boot da bios o quell'impostazione che non ricordo come si chiama per velocizzare l'avvio?No no non ho messo il fast boot, su un avvio su 10 mi.esce il logo gigabyte con sotto per del ecc... All' schermo arrivato segnale perché si accende rimane nero per 5/6 secondi e mi appare la pagina del login di windows 10
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
kira@zero
01-03-2018, 23:02
No no non ho messo il fast boot, su un avvio su 10 mi.esce il logo gigabyte con sotto per del ecc... All' schermo arrivato segnale perché si accende rimane nero per 5/6 secondi e mi appare la pagina del login di windows 10
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Ma te lo fá sempre? Con vga dedicata? Sei tramite hdmi displayport?
ROBHANAMICI
02-03-2018, 08:59
Prime foto della scheda madre gigabyte aorus h370 gaming 3 Wifi: http://www.guru3d.com/news-story/first-intel-chipset-based-h370-motherboard-photos-surface.html
No no non ho messo il fast boot, su un avvio su 10 mi.esce il logo gigabyte con sotto per del ecc... All' schermo arrivato segnale perché si accende rimane nero per 5/6 secondi e mi appare la pagina del login di windows 10
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
stai usando uscita displayport?
perchè a me l'uscita displayport ha sempre dato qualche problema (prima pensavo il problema fosse legato alla motherboard asus, al cavo, ecc, poi alla fine ho capito che dipende esclusivamente da monitor infatti con un altro non riscontravo problemi).
Nel dettaglio capita questo:
1) se avvio il pc da spento con ciabatta corrente spenta nessun problema
2) se avvio il pc da spento con ciabatta corrente accesa riscontro il problema
3) se riavvio il pc nessun problema
Ora che ho gigabyte gaming 7 il problema su quel monitor rimane anche se la perdita di segnale dura meno che con la motherboard asus.
Con cavo hdmi nessun problema in tutti i casi
Hai provato con uscita hdmi?
saxo_vts
02-03-2018, 12:38
stai usando uscita displayport?
perchè a me l'uscita displayport ha sempre dato qualche problema (prima pensavo il problema fosse legato alla motherboard asus, al cavo, ecc, poi alla fine ho capito che dipende esclusivamente da monitor infatti con un altro non riscontravo problemi).
Nel dettaglio capita questo:
1) se avvio il pc da spento con ciabatta corrente spenta nessun problema
2) se avvio il pc da spento con ciabatta corrente accesa riscontro il problema
3) se riavvio il pc nessun problema
Ora che ho gigabyte gaming 7 il problema su quel monitor rimane anche se la perdita di segnale dura meno che con la motherboard asus.
Con cavo hdmi nessun problema in tutti i casi
Hai provato con uscita hdmi?Si uso la DP quindi sarà per quello .
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
demonangel
02-03-2018, 21:58
Dai forse prima che escono le nuove cpu la istituisco :p[/QUOTE]
Allora Ci conto per l'estate :D
kira@zero
02-03-2018, 23:43
Oddio, mi sembra semplicistico... e sembra che fai passare per migliore una perchè bencha a 5.5 e l'altra "solo" a 5.4 Mi sembrano 2 valori di nicchia... che dicono poco o niente su quale sia la "migliore"... posto che secondo me non esiste una migliore in assoluto.
Tra l'altro la 5 e la 7 hanno una circuiteria completamente diversa in tutto e x tutto, con la 7 che eredita circuiteria derivata dalle X299. L'unico chip comune è quello che gestisce i led...
... e onestamente dire che una è meglio dell'altra perchè un software per le lucine ti piace di più dell'altro :stordita: ... a proposito... si bloccano entrambi. E no le tridentZ non sono date compatibili con RGB fusion, ma con AURA (c'è scritto sulla scatola) e nonostante tutto possono essere pilotate dal software gigabyte, e se le voci risultano "poche"... si scarica il software g.skill... che altro non è che quello asus aura con grafica personalizzata g.skill.
E, no, le ram non murano a 3866... ho postato lo screen dove le ho mostrate tranquillamente a 4133 con cpu overcloccata e NB overcloccato... e non penso di avere una cpu binnata come invece l'hai avuta tu. Questi sono dati di fatto.
Ehm neanche sull'audio son d'accordo, la gaming 5 non ha lo stesso delle 7. La 7 ha ben 2 chip in più, compreso un amplificatore integrato per le cuffie.
Scusa se te lo dico, ma mi sa che le hai provate male. :boh:
https://www.gskill.com/en/product/f4-4266c17q-32gtzr dovrebbe essere pienamente compatibile con tool giga, se scarichi il tool rgb gigabyte e quello g skill frezza uno dei due oppure si settano male indipendentemente
https://s17.postimg.org/xzizih4vj/Immagine.png (https://postimg.org/image/6oxoak1yj/)
quando mai ho detto che la gaming 5 e' allo stesso livello come audio della gaming 7? ti riporto quello che ho scritto (Unica cosa ottima della gaming 5 e 7 é l'audio integrato nettamente superiore a tutte le altre mobo z370 e al livello di tante schede audio dedicate..)
per quanto riguarda le ram mettiamola cosi' allora io non son stato bravo a settarle sopra 3866mhz ne su gaming 5 ne su 7 senza contare che lo stesso kit che su hero e apex salgono tranquillamente sopra 4266mhz co voltaggi umani
Comunque precisiamo, il mio commento era riferito ad un parere prettamente personale, avendo provato svariate mother... poi ognuno e' libero di prendere ciò che piu' gli aggrada, luci oc fasi audio cazz.. e mazzi vari :sofico:
saxo_vts
03-03-2018, 09:38
Io non riesco ad aggiornare il BIOS della gigabyte avvio efiflash.exe poi mi esce un errore impossibile trovare esco il percorso file di efiflash.exe non riesco a fare l'aggiornamento
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
ROBHANAMICI
03-03-2018, 10:34
Dai forse prima che escono le nuove cpu la istituisco :p
Allora Ci conto per l'estate :D[/QUOTE]
:mano:
kira@zero
03-03-2018, 19:58
Io non riesco ad aggiornare il BIOS della gigabyte avvio efiflash.exe poi mi esce un errore impossibile trovare esco il percorso file di efiflash.exe non riesco a fare l'aggiornamento
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Meglio aggiornare da bios ;)
saxo_vts
03-03-2018, 20:14
Meglio aggiornare da bios ;)Si ma come si fa non vedo nessuna opzione dal bios
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
kira@zero
04-03-2018, 01:49
Si ma come si fa non vedo nessuna opzione dal bios
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Non ho la mobo adesso qui, comunque dovrebbe essere nelle opzioni da qualche parte q-flash mi pare appena avvii il pc basta premi il tasto END ed entri nel tool per flashare da bias ;)
saxo_vts
05-03-2018, 11:37
Si sì ho fatto caso che riesci a vedere il logo ed entrare nel BIOS solo se riavvio il.pc da Windows. Quando accendo dal tasto non vedo nulla.. ma solo quando arriva al login di Windows
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
[K]iT[o]
05-03-2018, 15:38
Già, e intanto è uscita una nuova vulnerabilità spectre che affligge solo le cpu da serie 6xxx a 8xxx.
ROBHANAMICI
05-03-2018, 16:58
:asd: , che poi vai a capire di che vulnerabilità si tratta, a me il pc sembra reattivo e senza problemi di sorta sia pre che post patch (il bios col firmware aggiornato sulla mia mobo nemmeno è uscito, non so sulle vostre), vabbè che mi sono premunito anche abbastanza bene in tale senso. Poi com'e' escono come funghi queste vulnerabilità? boh.
[K]iT[o]
05-03-2018, 17:03
:asd:
:sofico:
Ecco la lista delle cpu afflitte https://ark.intel.com/Search/FeatureFilter?productType=processors&SoftwareGuardExtensions=true
Riguarda le SGX.
Su oc.net hanno fatto girare un coffeelake su chipset 100\200. :fagiano:
Solo con i3 per ora... Niente 8700k
ROBHANAMICI
05-03-2018, 17:28
i3 8100 per la precisione è stata la cpu per il test.
Killkernel
05-03-2018, 17:37
Su oc.net hanno fatto girare un coffeelake su chipset 100\200. :fagiano:
Solo con i3 per ora... Niente 8700k
i3 8100 per la precisione è stata la cpu per il test.
https://www.win-raid.com/t3413f16-GUIDE-Coffee-Lake-CPUs-on-Skylake-and-Kaby-Lake-motherboards.html
Esatto risultato ottenuto con un Core i3 ma viene sconsigliato l'utilizzo di Core i5 ed i7 per le maggiori necessità di alimentazione.
Saluti. :)
bronzodiriace
05-03-2018, 23:45
domanda, se dovesse uscire lo spacer per l'8700k si potrà dunque evitare di usare l'HIS giusto?
https://www.win-raid.com/t3413f16-GUIDE-Coffee-Lake-CPUs-on-Skylake-and-Kaby-Lake-motherboards.html
Esatto risultato ottenuto con un Core i3 ma viene sconsigliato l'utilizzo di Core i5 ed i7 per le maggiori necessità di alimentazione.
Saluti. :)
in realtà ci sono testimonianze di boot e uso in win 10 con 8700k ma non ci sono bench quindi forse possibile ma ancora instabile
A qualcuno capita che con l'utilitu HWmonitor Pro non si vedano i voltaggi e le giuste frequenze dell'I7 8700k? Ho montato 3 configurazioni come in firma, con windows 10 PRO e tutte e tre danno lo stesso problema.
Gli altri tools vanno bene....
Grazie
ROBHANAMICI
06-03-2018, 13:27
Si è capitato anche a me. Conviene che usi hwinfo64 fisso imho.
Si è capitato anche a me. Conviene che usi hwinfo64 fisso imho.
perfetto, grazie mille Rob!
si sa qualcosa sul prezzo del nuovo intel core i7-8809g ? qui :""https://wccftech.com/intel-hades-canyon-nuc-core-i7-8809g-amd-rx-vega-gpu-tested/"" è stato provato e la gpu va quasi come una 1060 6gb. i 4gb hbm2 si fanno sentire, ad oggi si sa solo il prezzo del Intel Hades Canyon NUC 799 usd e 999 per la versione a 100watt.(peraltro sono anke senza mem e hd) il prezzo della sola cpu (BGA2270 ) ancora nn si sa ...nn credo vada solo in sistemi mobile o no ?
Luca1980
07-03-2018, 05:34
Costa 999 $ senza RAM e storage, probabilmente l'APU, se la venderanno separatamente, costerà sui 700.
Secondo me al di là dei notebook gaming la soluzione ha poco senso considerando che il mini barebone ha una portabilità limitata e sotto il profilo termico è un incubo.
A questo punto è molto meglio un mini-ITX con una GPU discreta, almeno porti l'i7 a 1500-1800 MHz più della frequenza base del mini barebone e in full HD vola.
O un notebook direttamente, che almeno ha lo schermo e funziona a batteria.
se leggi pero le prestazioni del nuovo intel core i7-8809g ti accorgerai che avendo 4 gb di hbm2 integrati va quasi come una 1060 6gb, quanto sta adesso una gpu cosi? se esce a 400 sbanca nn penso che costera 700 solo la cpu. certo all inizio il prezzo stara un po + su come con tutte le cose , vedremo quante di queste cpu intel vorrà vendere ,dipendera tutto dal prezzo e come ho detto prima a 400e ne venderebbe un vagone
Luca1980
07-03-2018, 13:54
Eh ma è questo il punto... come fa a vendere il 7700K a 300 euro e quella lì a 400?
Per questo ipotizzavo che costasse, se venduta a parte, sui 700: 999 meno il costo di scheda madre, dissipatore, alimentatore da 230 W e case mini barebone.
Sempre se ho capito bene quello che volevi chiedere, altrimenti abbi pazienza e rispiegamelo (sto invecchiando :) )
A titolo di info sapete se ci sono dei refresh immuni a spectre e meltdown? O bisogna aspettare la serie 9000?
ROBHANAMICI
07-03-2018, 16:40
Certo che vi hanno proprio spaventato questi bug. Ma vi hanno rubato qualche dato sensibile o avete avuto qualche netto peggioramento di prestazioni del vostro pc? Domando solo ragazzi. Imho, Intel farà uscire direttamente i 9000 non buggati (si spera), perché sempre imho spectre e meltdown non sono così palesi sulle cpu coffeelake, o per meglio dire ne risentono in maniera ridotta rispetto alle cpu delle serie precedenti.
ROBHANAMICI
07-03-2018, 16:43
Idem con patate ;):rolleyes:
kira@zero
07-03-2018, 17:54
domanda, se dovesse uscire lo spacer per l'8700k si potrà dunque evitare di usare l'HIS giusto?
Certo ;)
kira@zero
07-03-2018, 18:00
Io ho aggiornato e mi pare che non è cambiato niente..
Certo che vi hanno proprio spaventato questi bug. Ma vi hanno rubato qualche dato sensibile o avete avuto qualche netto peggioramento di prestazioni del vostro pc? Domando solo ragazzi. Imho, Intel farà uscire direttamente i 9000 non buggati (si spera), perché sempre imho spectre e meltdown non sono così palesi sulle cpu coffeelake, o per meglio dire ne risentono in maniera ridotta rispetto alle cpu delle serie precedenti.
Non ci sono ne paure ne dati sensibili da rubare , ma dato che devo rifarmi il fisso e non ho fretta sarà più sensato aspettare la nuova serie o la nuova revision esente da bug che in teoria entro fine anno sarà disponibile, oppure comprare ora sapendo che acquisterei un processore comunque sia con un grave bug? Io penso che a rigor di logica e di buon senso mi conviene attendere, volevo solo sapere se qualcuno di voi aveva letto qualche cosa in giro che citasse la risoluzione del problema con un refresh o semplicemente con l’uscita della nuova serie.... come siamo suscettibili... e comunque mi sembra di capire che nessuno abbia trovato o letto nulla in merito alla domanda fatta
ROBHANAMICI
07-03-2018, 19:11
Non ci sono ne paure ne dati sensibili da rubare , ma dato che devo rifarmi il fisso e non ho fretta sarà più sensato aspettare la nuova serie o la nuova revision esente da bug che in teoria entro fine anno sarà disponibile, oppure comprare ora sapendo che acquisterei un processore comunque sia con un grave bug? Io penso che a rigor di logica e di buon senso mi conviene attendere, volevo solo sapere se qualcuno di voi aveva letto qualche cosa in giro che citasse la risoluzione del problema con un refresh o semplicemente con l’uscita della nuova serie.... come siamo suscettibili... e comunque mi sembra di capire che nessuno abbia trovato o letto nulla in merito alla domanda fatta
I problemi rilevati con questi bug "ahimè/ahinoi?!!?" sono proprio questi, perdita di dati sensibili e con l'installazione della patch tuesday più update del bios, riduzione delle prestazioni di lettera/scrittura dei moderni ssd specie in 4k. Io in effetti, pur non avendo effettuato l'update del bios ma solo l'installazione della patch, un leggero calo di prestazioni sul mio ssd principale l'ho notato ma giusto questo.
Non si tratta di essere suscettibili o meno, ci sono svariate persone che vengono su questo thread parlando appositamente di questo problema, non lo so se lo fanno apposta o cosa (così come anche su altri thread) alle quali io (particolarmente in un thread specifico del forum, se fai una breve ricerca lo trovi, tanto l'ultimo messaggio è il mio :D :) e gli altri utenti abbiamo risposto anche cercando di dare una spiegazione ma era un po' come se parlassimo col muro; avendo la cpu in questione (che a detta di molti sembra essere affetta da questo "gravissimo bug" allo stesso modo di cpu di generazioni precedenti) ed essendo anche "indirettamente" chiamati in causa per il motivo di cui poco sopra, volevo semplicemente riportare la mia esperienza tutto qui. Penso che se anche su possedessi una configurazione che solo tra cpu e mobo viene quasi sui 700 euro, reagiresti allo stesso modo, scusami tanto per il tono, ma non ce l'ho con te :)
Comunque si la nuova revision, "esente da bug" (diciamo così) dovrebbe essere disponibile entro fine anno, ma notizie certe non se ne hanno al momento.
Non ti preoccupare siamo costantemente aggiornati ;)
mario18286
08-03-2018, 13:33
OT
Qualcuno vende il suo i3 8350k o i5 8400?
OT
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
C'e' la sezione cerco hardware nel mercatino per questo genere di richieste, grazie ;)
Confermata la compatibilità di coffeelake con chipset 100 e 200
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.