PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Intel 14nm CoffeeLake/CometLake/RocketLake(da 8xxx a 11xxx)


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67

.. rOx ..
19-08-2017, 09:10
Ciao a tutti.
Presente ;)

conan_75
19-08-2017, 12:19
ma dici che un 4/8 va più di un 6/6?

No, ht non compensa il 50% di potenza computazionale reale.
Un i5 8600k andrà più di un i7 7700k.

Hadar
19-08-2017, 12:34
No, ht non compensa il 50% di potenza computazionale reale.
Un i5 8600k andrà più di un i7 7700k.Non è detto che questo sia vero in gaming però

Ubro92
19-08-2017, 12:55
No, ht non compensa il 50% di potenza computazionale reale.
Un i5 8600k andrà più di un i7 7700k.

L'HT da un 20-25% di prestazioni in più, è scontato che 6c/6t rimangano più performanti di 4c/8t ma ad esempio un 7700/6700K sui 4.8-5ghz rivaleggerebbe con un 8600K a 4.2, il che ovviamente fa si, che chi è in possesso di un 6700/7700K ma anche 4790K per avere un vero salto di prestazioni a fronte della spesa deve puntare all'i7 con 6c/12t...

Non è detto che questo sia vero in gaming però

In gaming anche 4c/4t bastano, la differenza reale la fanno le prestazioni in st dei core e la frequenza, quindi in questo ambito un 8600K a 4.2 con pari potenza computezionale di un 7700K a 4.8-5ghz le prenderebbe in gaming dato il clock più elavato della controparte, ovviamente sempre limitandosi in FHD con gpu top gamma perchè già a 1440p l'influsso della cpu va scemando

Hadar
19-08-2017, 13:01
L'HT da un 20-25% di prestazioni in più, è scontato che 6c/6t rimangano più performanti di 4c/8t ma ad esempio un 7700/6700K sui 4.8-5ghz rivaleggerebbe con un 8600K a 4.2, il che ovviamente fa si, che chi è in possesso di un 6700/7700K ma anche 4790K per avere un vero salto di prestazioni a fronte della spesa deve puntare all'i7 con 6c/12t...



In gaming anche 4c/4t bastano, la differenza reale la fanno le prestazioni in st dei core e la frequenza, quindi in questo ambito un 8600K a 4.2 con pari potenza computezionale di un 7700K a 4.8-5ghz le prenderebbe in gaming dato il clock più elavato della controparte, ovviamente sempre limitandosi in FHD con gpu top gamma perchè già a 1440p l'influsso della cpu va scemandoInsomma, i 4/4 li vedo ormai abbastanza stretti.
Che poi si ci può giocare, è un altro paio di provole

Ubro92
19-08-2017, 13:06
Insomma, i 4/4 li vedo ormai abbastanza stretti.
Che poi si ci può giocare, è un altro paio di provole

Se giochi semplicemente non serve l'HT, anche se dipende da molti fattori primo fra tutti la risoluzione, a 1080p se hai una 1080ti e ti aspetti anche nei mattoni di fare 120-144 fps è normale che le richieste lato cpu siano abnormi e in questo scenario l'HT aiuta ma già sui 1440p praticamente a pari clock tra un 7600K e 7700K non noti differenze apprezzabili e man mano che sali il divario va praticamente ad annullarsi...

E' anche vero però che il pc è difficile che lo si usi solo per giocare e avere potenza in più è sempre utile, anche per esempio per effettuare uno streaming in game o fare più operazioni in contemporanea

marchigiano
19-08-2017, 13:55
forse hanno preferito fare un 6/6 al posto di un 4/8 per non avere problemi con lo scheduler durante i giochi, così da non dover patchare ogni 2 giorni :rolleyes: 6 core fisici e va tutto a palla senza sbattimenti

riguardo la saldatura non è detto che ci sia: per abbassare le temperature basta distanziare maggiormente i transistors nelle zone più calde, certo questo fa sprecare silicio e aumentare i costi, vedremo la scelta di intel

ma lunedì vengono solo presentati o già sono sotto test e scade il nda?

Ubro92
19-08-2017, 14:26
forse hanno preferito fare un 6/6 al posto di un 4/8 per non avere problemi con lo scheduler durante i giochi, così da non dover patchare ogni 2 giorni :rolleyes: 6 core fisici e va tutto a palla senza sbattimenti

riguardo la saldatura non è detto che ci sia: per abbassare le temperature basta distanziare maggiormente i transistors nelle zone più calde, certo questo fa sprecare silicio e aumentare i costi, vedremo la scelta di intel

ma lunedì vengono solo presentati o già sono sotto test e scade il nda?

Si ma infatti per una nuova generazione di cpu fare finalmente il salto a 6 core fisici nel settore desktop era il minimo dopo anni, il discorso si limitava esclusivamente a chi è gia in possesso di un i7 4c/8c per capire le differenze concrete rispetto a un 6c/6t...

Poi sopratutto in fascia medio-alta finalmente gli i3 possono contare su 4 core fisici ed è davvero tanta roba, nel 2018 con una spesa non eccessiva ci si assembla un pc con prestazioni di tutto rispetto considerando che anche con volta i chip medi come 2060 avranno prestazioni comparabili a 1070/980ti

Totix92
19-08-2017, 15:02
spero che sono saldati e che siano compatibili all'indietro con z170 e z270
se non è così Intel non vedrà mai più un soldo da me

Ubro92
19-08-2017, 15:11
spero che sono saldati e che siano compatibili all'indietro con z170 e z270
se non è così Intel non vedrà mai più un soldo da me

Allora inizia a informarti sulle mobo AM4 da scegliere :sofico:

Arrow0309
19-08-2017, 15:58
A quel prezzo non fa così schifo il 6850k.

Comunque i bw hanno di media un 4.2 in oc.. Cofeelake probabilmente raggiungerà frequenze in oc mediamente più alte, anche senza delid..
Poi è da vedere l'ipc gain, Intel di solito spara minchiate nelle perf gain da gen a gen
Il mio attuale 6850k che non è tra i più fortunati sta tranq. a 4.4 @1.37v e non ho downcloccato neanche d'estate (nonostante le grandi differenze di temp in full max sui core) raggiungendomi 63 max nei giochi più rognosi.
Tutto con ram a 3200 cl 14 ed uncore a 3.7 (2.8 def) in offset (downclocca e downvolta in idle).
Il vcore principale in adaptive che è una figata, meno di 1v in idle a 1200 :cool:

Spero nella stessa "fortuna" come minimo anche sul mio nuovo i9 7900X :)

thunderforce83
19-08-2017, 17:51
Spero vivamente che la mia z170 vada ancora bene...vediamo se intel vuole mostrare i muscoli e riprendersi il predominio cpu contro amd. poi speriamo siano saldati!ma alla fine la cosa piu' importante saranno le prestazioni rispetto alla controparte amd. Se vale ci sta pure cambiare MB considerando che per spingere bene ryzen bisogna prendere memorie raffinate da 170/180 euro x gli 8x2 gb minimi che servono a noi gamer. Insomma ci saranno molte cose da valutare:stordita:

conan_75
19-08-2017, 19:19
L'HT da un 20-25% di prestazioni in più, è scontato che 6c/6t rimangano più performanti di 4c/8t ma ad esempio un 7700/6700K sui 4.8-5ghz rivaleggerebbe con un 8600K a 4.2, il che ovviamente fa si, che chi è in possesso di un 6700/7700K ma anche 4790K per avere un vero salto di prestazioni a fronte della spesa deve puntare all'i7 con 6c/12t...



In gaming anche 4c/4t bastano, la differenza reale la fanno le prestazioni in st dei core e la frequenza, quindi in questo ambito un 8600K a 4.2 con pari potenza computezionale di un 7700K a 4.8-5ghz le prenderebbe in gaming dato il clock più elavato della controparte, ovviamente sempre limitandosi in FHD con gpu top gamma perchè già a 1440p l'influsso della cpu va scemando
Un 6700-7700 a 4.8/5 è overcloccato; in questo caso andrebbe confrontato con un 8600k in overclock, che non avendo ht tende a salire maggiormente e potrebbe avvicinarsi a 5ghz all core...

conan_75
19-08-2017, 19:20
Più che altro, è prevista una nuova gpu integrata?

Totix92
19-08-2017, 20:19
Più che altro, è prevista una nuova gpu integrata?

Si

Telstar
19-08-2017, 22:22
Vedremo se si riescono a tirare a 5ghz sti 8700k...

Ubro92
19-08-2017, 23:01
Un 6700-7700 a 4.8/5 è overcloccato; in questo caso andrebbe confrontato con un 8600k in overclock, che non avendo ht tende a salire maggiormente e potrebbe avvicinarsi a 5ghz all core...

Infatti non è un confronto assoluto, ma serve semplicemente a dire che chi è già in possesso di un i7 4c/8t il passaggio ad un i5 6c/6t non vale molto la pena dato che in mt ci si guadagna relativamente poco circa un 20% a pari clock, se si vuole upgradare per maggiori prestazioni in mt conviene o puntare all'i7 6c/12t o andare per 8 core ryzen...

Totix92
19-08-2017, 23:37
Vedremo se si riescono a tirare a 5ghz sti 8700k...

Se hanno la pasta del capitano ci vorrà l'azoto liquido :sofico: :asd:

damida
20-08-2017, 08:47
ma secondo voi l'i7 8700k che prezzo avrà a quando incomincerà a trovarsi in commercio?

Ubro92
20-08-2017, 08:57
Penso sempre nell'intorno dei 350€, probabilmente appena uscito starà sui 380-390 fino a scendere dopo qualche mese sui 320-340...

Per la commercializzazione penso settembre /ottobre calcolando che saranno presentati domani...

Poi sto leggendo che sembrano essere previsti a gennaio anche le nuove CPU cannonlake a 10nm

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Kingdemon
20-08-2017, 09:11
Seguo anche io.. ero convinto per un ryzen 1700 vediamo se l'8700K mi farà cambiare idea ;)

damida
20-08-2017, 09:11
Penso sempre nell'intorno dei 350€, probabilmente appena uscito starà sui 380-390 fino a scendere dopo qualche mese sui 320-340...

Per la commercializzazione penso settembre /ottobre calcolando che saranno presentati domani...

Poi sto leggendo che sembrano essere previsti a gennaio anche le nuove CPU cannonlake a 10nm

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

e chi ce la fa ad aspettare ancora... sono con 1 i7 920 derelitto adesso, sto aspettando giusto per capire se almeno le vecchie z170 e le z270 saranno compatibili con 1 aggiornamento bios.

celsius100
20-08-2017, 09:17
Penso sempre nell'intorno dei 350€, probabilmente appena uscito starà sui 380-390 fino a scendere dopo qualche mese sui 320-340...

Per la commercializzazione penso settembre /ottobre calcolando che saranno presentati domani...

Poi sto leggendo che sembrano essere previsti a gennaio anche le nuove CPU cannonlake a 10nm

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Confermo
Su forum cinesi davano l'arrivo a fine settembre

Seguo anche io.. ero convinto per un ryzen 1700 vediamo se l'8700K mi farà cambiare idea ;)

Dipende da quel che devi farci
Ad occhio ryzen se fai editing/rendering e altri lavori che sfruttano il multicore spinto
Un i5/7 o ryzen 6core x tutto il resto
X gaming potresti ancora tenere il tuo i5 un'altro po

Kingdemon
20-08-2017, 09:22
...
Dipende da quel che devi farci
Ad occhio ryzen se fai editing/rendering e altri lavori che sfruttano il multicore spinto
Un i5/7 o ryzen 6core x tutto il resto
X gaming potresti ancora tenere il tuo i5 un'altro po

No sono cpu limited con la 1080ti sia in BF1 online (che è uno dei giochi che uso di piu') che in Gta V.
In BF1 è evidentissimo.. il 3570K nonostante sia overcloccato sta sempre al 100% e la vga non supera l'80% di utilizzo.

L'utilizzo è 100% gaming per quello alla fine ho deciso di aspettare e vedere le nuove proposte intel.

Ubro92
20-08-2017, 09:27
No sono cpu limited con la 1080ti sia in BF1 online (che è uno dei giochi che uso di piu') che in Gta V.
In BF1 è evidentissimo.. il 3570K nonostante sia overcloccato sta sempre al 100% e la vga non supera l'80% di utilizzo.

L'utilizzo è 100% gaming per quello alla fine ho deciso di aspettare e vedere le nuove proposte intel.

A che risoluzione sei? Io con la 980ti e 2500k@4.5 pure sono cpu limited in svariati contesti a 2560x1080, infatti quando posso limo un pò grazie al DSR, e già a 3440x1440 l'utilizzo rimane quasi fisso sul 96-99% sporadicamente si vede un 100%. Con una 1080ti non oso immaginare, ma penso tu sia come minimo sui 1440p/4K?

Comunque prova ad overcloccare le ram già sui 2133mhz dovresti avere un bel boost ;)

Kingdemon
20-08-2017, 09:29
A che risoluzione sei? Io con la 980ti e 2500k@4.5 pure sono cpu limited in svariati contesti a 2560x1080, infatti quando posso limo un pò grazie al DSR.

Con una 1080ti non oso immaginare, ma penso tu sia come minimo sui 1440p/4K?

1440p 144Hz :)

Ma con la 1070 ce la faceva ancora.. con questa no.

Ubro92
20-08-2017, 09:34
1440p 144Hz :)

Ma con la 1070 ce la faceva ancora.. con questa no.

Allora è dura... Sopratutto se vuoi fps over 60 :sofico:
Occa le ram per recuperare un pò, altrimenti prova ad un incrementare la risoluzione usando il DSR, così da ridurre un pò il carico

marchigiano
20-08-2017, 09:50
Più che altro, è prevista una nuova gpu integrata?

grafica gt2 con massimo 24eu, sufficiente per giochicchiare a giochini stupidi o vintage

http://informaticacero.com/wp-content/uploads/2017/08/Intel-Coffee-Lake-3-1024x528.jpg

celsius100
20-08-2017, 10:29
No sono cpu limited con la 1080ti sia in BF1 online (che è uno dei giochi che uso di piu') che in Gta V.
In BF1 è evidentissimo.. il 3570K nonostante sia overcloccato sta sempre al 100% e la vga non supera l'80% di utilizzo.

L'utilizzo è 100% gaming per quello alla fine ho deciso di aspettare e vedere le nuove proposte intel.
Puoi cercare un i7 usato se è a buon prezzo e rivendi il tuo può essere che nn ci spendi neanche 50 euro x aggiornare e nei giochi piu recenti si guadagna anche il 30% in prestazioni
Cmq nn star a guardare a quanto sta la cpu, Ma guarda quanti fps fai e se nn ti sta bene aggiorna nn aggiornare x tenere la cpu al 75% e la vga al 99% xké tanto dipende da gioco a gioco e da risoluzione a risoluzione

thunderforce83
20-08-2017, 12:21
Incrociamo le dita ragazzi:) speriamo che domani zia intel mi risparmi in cambio di scheda madre memorie e dissipatore:D

Kingdemon
20-08-2017, 13:02
Allora è dura... Sopratutto se vuoi fps over 60 :sofico:
Occa le ram per recuperare un pò, altrimenti prova ad un incrementare la risoluzione usando il DSR, così da ridurre un pò il carico
Guarda non so ad overcloccare le ram quanto si guadagni.. oramai lo tengo così che è stabile e a breve aggiorno.
Puoi cercare un i7 usato se è a buon prezzo e rivendi il tuo può essere che nn ci spendi neanche 50 euro x aggiornare e nei giochi piu recenti si guadagna anche il 30% in prestazioni
Cmq nn star a guardare a quanto sta la cpu, Ma guarda quanti fps fai e se nn ti sta bene aggiorna nn aggiornare x tenere la cpu al 75% e la vga al 99% xké tanto dipende da gioco a gioco e da risoluzione a risoluzione
Grazie per il consiglio ma ci ho pensato ed ho deciso di aggiornare.
Comunque non è un problema avere la cpu al 100%, con Battlefield 1 era praticamente così anche con la 1070, ma non utilizzare tutto il potenziale della 1080ti.
Incrociamo le dita ragazzi:) speriamo che domani zia intel mi risparmi in cambio di scheda madre memorie e dissipatore:D
Lo spero ma la vedo dura.. certo che sarebbe una bella inversione di tendenza per intel.

Telstar
20-08-2017, 13:11
Se hanno la pasta del capitano ci vorrà l'azoto liquido :sofico: :asd:

99,9% il delid ė scontato.

piazadelachiiesa
20-08-2017, 13:30
No sono cpu limited con la 1080ti sia in BF1 online (che è uno dei giochi che uso di piu') che in Gta V.
In BF1 è evidentissimo.. il 3570K nonostante sia overcloccato sta sempre al 100% e la vga non supera l'80% di utilizzo.

L'utilizzo è 100% gaming per quello alla fine ho deciso di aspettare e vedere le nuove proposte intel.

É la definizione e il monitor anche il 7600k a 5100mhz é limite a bf1 con un monitor come il tuo e 1070 o 1080 figurati con la ti ;)

Per 1440p 165hz per bf1 ci vuole un 4 core 8 th va nettamente meglio un 2600k in nell'ambito del 7600k occato

celsius100
20-08-2017, 13:32
Grazie per il consiglio ma ci ho pensato ed ho deciso di aggiornare.
Comunque non è un problema avere la cpu al 100%, con Battlefield 1 era praticamente così anche con la 1070, ma non utilizzare tutto il potenziale della 1080ti.


In che senso?
Quanti fps fai? Quanti vorresti farne?
Cmq io una 1080ti l'avrei presa x il 4k più che altro

thunderforce83
20-08-2017, 13:36
Guarda non so ad overcloccare le ram quanto si guadagni.. oramai lo tengo così che è stabile e a breve aggiorno.

Grazie per il consiglio ma ci ho pensato ed ho deciso di aggiornare.
Comunque non è un problema avere la cpu al 100%, con Battlefield 1 era praticamente così anche con la 1070, ma non utilizzare tutto il potenziale della 1080ti.

Lo spero ma la vedo dura.. certo che sarebbe una bella inversione di tendenza per intel.

Secondo me dai rumor letti qua e la saranno retrocompatibili con z170 e z270:D

Kingdemon
20-08-2017, 14:37
É la definizione e il monitor anche il 7600k a 5100mhz é limite a bf1 con un monitor come il tuo e 1070 o 1080 figurati con la ti ;)

Per 1440p 165hz per bf1 ci vuole un 4 core 8 th va nettamente meglio un 2600k in nell'ambito del 7600k occato
Infatti a sto giro voglio prendere o un i7 o un ryzen 7 :)
In che senso?
Quanti fps fai? Quanti vorresti farne?
Cmq io una 1080ti l'avrei presa x il 4k più che altro
Nel senso che ho deciso di aggiornare mobo, cpu e ram. Cinque anni di onorato servizio non sono pochi :)
Mediamente in BF1 con le mappe vanilla (le nuove sono piu' pesanti) sono sui 90/100 frame ma non sono tanto i medi ma i minimi.
Ok la 1080ti per il 4K ma anche 1440p a 144Hz è pesantino.
Secondo me dai rumor letti qua e la saranno retrocompatibili con z170 e z270:D
Speriamo domani lo sapremo ;)

Galder
20-08-2017, 15:01
Seguo con interesse anche io...ho un 6600k ed effettivamente in giochi come bf1 sono cpu limited con una 980ti.inoltre mi interesserebbe fare streaming.dubito ci sarà compatibilità con chipset z170 z270

Averell
20-08-2017, 17:24
sarà vero?

https://s30.postimg.org/n8nbnkuxt/Image_1.jpg



https://videocardz.com/72147/intel-core-8th-gen-coffee-lake-cpus-listed-for-back-order

SuperCiuk77
20-08-2017, 17:34
sarà vero?

https://s30.postimg.org/n8nbnkuxt/Image_1.jpg



https://videocardz.com/72147/intel-core-8th-gen-coffee-lake-cpus-listed-for-back-order

Intel e prezzi bassi non van d'accordo :D

celsius100
20-08-2017, 17:42
Nel senso che ho deciso di aggiornare mobo, cpu e ram. Cinque anni di onorato servizio non sono pochi :)
Mediamente in BF1 con le mappe vanilla (le nuove sono piu' pesanti) sono sui 90/100 frame ma non sono tanto i medi ma i minimi.
Ok la 1080ti per il 4K ma anche 1440p a 144Hz è pesantino.


la vga nn la spremi con BFI a 1440p
spremi una GTX 1060
https://nl.hardware.info/reviews/7015/5/battlefield-1-review-benchmarks-met-13-videokaarten-testresultaten-wqhd-2560x1440-+-frametimes
ma roba piu "grossa" no
x cui e normale che cmq nn ti vada al 100%

x gli fps, sopratutto in multy si la cpu e piu impegnata, ma gia un i7 con i thread in piu tiene botta
io un pc come il tuo nn mi metterei a strovolgerlo
semplicmente potevi prendere una vga meno costosa se volevi "sfruttarla tutta" ma direi che nn e un problema

Kingdemon
20-08-2017, 19:08
la vga nn la spremi con BFI a 1440p
spremi una GTX 1060
https://nl.hardware.info/reviews/7015/5/battlefield-1-review-benchmarks-met-13-videokaarten-testresultaten-wqhd-2560x1440-+-frametimes
ma roba piu "grossa" no
x cui e normale che cmq nn ti vada al 100%

x gli fps, sopratutto in multy si la cpu e piu impegnata, ma gia un i7 con i thread in piu tiene botta
io un pc come il tuo nn mi metterei a strovolgerlo
semplicmente potevi prendere una vga meno costosa se volevi "sfruttarla tutta" ma direi che nn e un problema

Guarda non capisco il tedesco ma ti posso assicurare che 98,8 frame medi con una 1080 a 1440p impostato su ultra in DX12 non li fai. E nemmeno 82,5 con la 1070. Non in multiplayer.. forse in singolo ed in DX11 ma non saprei l'ho usato si e no dieci minuti.

Comunque io avevo giò deciso di aggiornare il pc ancora prima di prendere la 1080ti non sono qui a chiedere se vale la pena.. semplicemente ero deciso per un Ryzen 1700 ma poi, come consigliatomi da alcuni utenti su altri thread, ho ritenuto opportuno aspettare e vedere questi nuovi intel.

L'8700K potrebbe essere con i suoi 6c/12t, prezzo permettendo, un buon acquisto.

celsius100
20-08-2017, 19:23
Guarda non capisco il tedesco ma ti posso assicurare che 98,8 frame medi con una 1080 a 1440p impostato su ultra in DX12 non li fai. E nemmeno 82,5 con la 1070. Non in multiplayer.. forse in singolo ed in DX11 ma non saprei l'ho usato si e no dieci minuti.

Comunque io avevo giò deciso di aggiornare il pc ancora prima di prendere la 1080ti non sono qui a chiedere se vale la pena.. semplicemente ero deciso per un Ryzen 1700 ma poi, come consigliatomi da alcuni utenti su altri thread, ho ritenuto opportuno aspettare e vedere questi nuovi intel.

L'8700K potrebbe essere con i suoi 6c/12t, prezzo permettendo, un buon acquisto.

si e ovviametne un test in single :)
in multy dovrebbero fare il benchmarck infinite volte x avere una media decente, xke basta una lina intasata basta che il server vari di poco x dare valori anche motlo diversi
ma il punto era che una 1060 puo anche reggere e andare al 100% a quella risoluzione x cui e normale ceh una shceda video che invece va piu del doppio nn vada al 100% in quella condizione, anche facendo cmq molti piu fps (li ce la 1080 standard che va gia il 60% di piu) x cui nn farti venire paranoie sul fatto ceh nn sfrutti la vga
sicurametne con una cpu con piu core/thread stai piu tranquillo in vista furua e puoi salrie un po con gli fps minimi ma nn e che ti cambi la vita e nn e che ti faccia sfruttare al masismo del potenziale la vga, quello diepnde dal gioco e dalla risoluzione/condizioni in game
cmq se trovi una buona occasione nell'usato un i7 4core/8thread ci puo stare al giusto prezzo
adesso come adesso un ryzen 6core/12thread
piu avanti da valutare i5/7 6core

lantony
20-08-2017, 21:42
Stando a quest'articolo coffee lake funzionerà anche su z170 è Z270 tramite semplice aggiornamento bios

https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Processori-Intel-Coffee-Lake-in-anteprima-alcune-caratteristiche_15968

conan_75
20-08-2017, 23:14
grafica gt2 con massimo 24eu, sufficiente per giochicchiare a giochini stupidi o vintage

http://informaticacero.com/wp-content/uploads/2017/08/Intel-Coffee-Lake-3-1024x528.jpg

In pratica la stessa di adesso...mi avrebbe fatto comodo una gpu più performante.

Se compatibile con z170 bene, altrimenti attendo le apu amd per un raffronto.

Hadar
20-08-2017, 23:18
Stando a quest'articolo coffee lake funzionerà anche su z170 è Z270 tramite semplice aggiornamento bios

https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Processori-Intel-Coffee-Lake-in-anteprima-alcune-caratteristiche_15968

Può essere eh, ma non mi fido del software.it :rolleyes: :ciapet: :ciapet:

thunderforce83
21-08-2017, 00:08
sono sicuro che saranno compatibili con le nostre vecchie z170. il problema 'e che costera' molto l8700k...parliamo di 400 euro appena arrivera' negli store quindi non proprio economico per un esacore 12 thread, se paragonato al 1600x di amd o il 1600 liscio che vanno dai 250 ai 200 euro (la meta')...:mc:

conan_75
21-08-2017, 00:32
sono sicuro che saranno compatibili con le nostre vecchie z170. il problema 'e che costera' molto l8700k...parliamo di 400 euro appena arrivera' negli store quindi non proprio economico per un esacore 12 thread, se paragonato al 1600x di amd o il 1600 liscio che vanno dai 250 ai 200 euro (la meta')...:mc:

Un esacore con ipc e frequenze intel va a scontrarsi con 1700x o 1800...

fabianfolle
21-08-2017, 01:34
Un esacore con ipc e frequenze intel va a scontrarsi con 1700x o 1800...

Escludendo i giochi Non penso considerando i7 7820x
Ma tutto puó essere Manca poco per saperlo

digieffe
21-08-2017, 06:49
sapete a che ora ci sarà la presentazione?

Hadar
21-08-2017, 06:51
sapete a che ora ci sarà la presentazione?17 su Facebook mi pare di aver letto

digieffe
21-08-2017, 07:00
17 su Facebook mi pare di aver letto

trovata la risposta e confermo 8.00 PDT, 17 ora italiana

Mister D
21-08-2017, 09:34
Segnalo a tutti questo articolo esaustivo di anandatech:
http://www.anandtech.com/show/11738/intel-launches-8th-generation-cpus-starting-with-kaby-lake-refresh-for-15w-mobile

La cosa più interessante è che oggi vengono lanciati 4 processori mobile della serie U (da 15 watt) che non sono altro dei refresh dei kabylake HQ con gpu HD620 (rinominata in UHD 620) e clock più bassi come def e più alti come turbo max. E questi sono con pp 14nm+ (già usato per Kabylake).
L'articolo spiega che poi in autunno verranno lanciati invece i processori con nuovo pp 14++ sotto il nome coffeelake e che avranno 6 core (come da rumor) e che però, e abbiamo la conferma, saranno compatibili solo che le schede madri nuove:
Update: Along with the product specs for the new mobile SKUs, Intel has also uploaded the new box art for the desktop 8th Gen Core parts to their website. The boxes confirm, among other things, that once these desktop parts will launch they'll have 6 cores (with HT for the i7) and require 300 series motherboards.
http://images.anandtech.com/doci/11738/processor-box-8th-gen-core-i7-1x1.png

Peccato davvero ma ormai era quasi ufficiale.

Più in là nel 2018 invece vedremo invece i cannolake sui 10 nm solo per il mobile.

C'è anche l'articolo di hwupgrade ma è più focalizzato sui kaby refresh.

thunderforce83
21-08-2017, 10:02
Segnalo a tutti questo articolo esaustivo di anandatech:
http://www.anandtech.com/show/11738/intel-launches-8th-generation-cpus-starting-with-kaby-lake-refresh-for-15w-mobile

La cosa più interessante è che oggi vengono lanciati 4 processori mobile della serie U (da 15 watt) che non sono altro dei refresh dei kabylake HQ con gpu HD620 (rinominata in UHD 620) e clock più bassi come def e più alti come turbo max. E questi sono con pp 14nm+ (già usato per Kabylake).
L'articolo spiega che poi in autunno verranno lanciati invece i processori con nuovo pp 14++ sotto il nome coffeelake e che avranno 6 core (come da rumor) e che però, e abbiamo la conferma, saranno compatibili solo che le schede madri nuove:
Update: Along with the product specs for the new mobile SKUs, Intel has also uploaded the new box art for the desktop 8th Gen Core parts to their website. The boxes confirm, among other things, that once these desktop parts will launch they'll have 6 cores (with HT for the i7) and require 300 series motherboards.
http://images.anandtech.com/doci/11738/processor-box-8th-gen-core-i7-1x1.png

Peccato davvero ma ormai era quasi ufficiale.

Più in là nel 2018 invece vedremo invece i cannolake sui 10 nm solo per il mobile.

C'è anche l'articolo di hwupgrade ma è più focalizzato sui kaby refresh.

intel non si smentisce mai...mi sa che vado su amd

Life bringer
21-08-2017, 10:08
Purtroppo si sapeva già che sarebbe stato così, mica qualcuno avrà creduto a ciò che ha scritto ilsoftware.it vero? :stordita:

Mister D
21-08-2017, 10:10
E poi il prossimo anno serie 400 :D

Probabile visto che Icelake oltre ad avere un pp nuovo (i 10nm+) avrà anche architettura nuova e solitamente intel in quell'occasione cambia socket (sandy bridge, haswell, skylake).
Non lo so ma mi sa che intel è veramente in panic-mode :asd:

Mister D
21-08-2017, 10:11
Purtroppo si sapeva già che sarebbe stato così, mica qualcuno avrà creduto a ciò che ha scritto ilsoftware.it vero? :stordita:

Non penso che qualcuno ci credeva, ma sperare fino all'ultimo non costa niente.... se non una bella delusione se la speranza era troppa :asd:

Cmq problemi di intel, non nostri che da consumatori finalmente abbiamo più scelta;)

Life bringer
21-08-2017, 10:13
Non penso che qualcuno ci credeva, ma sperare fino all'ultimo non costa niente.... se non una bella delusione se la speranza era troppa :asd:

Cmq problemi di intel, non nostri che da consumatori finalmente abbiamo più scelta;)

Certo anche io ci speravo, ma la logica diceva il contrario, la stessa asrock aveva erroneamente anticipato la non compatibilità più o meno un mese fa...
Concordo in pieno sul resto...

djmatrix619
21-08-2017, 10:24
Raga, qual'é il diretto successore dell'ottava generazione del 4790K a questo punto?

O dicendola in altre parole, il piú performante della serie K (non X) ? L'i7 8700K ?

Mister D
21-08-2017, 10:24
Certo anche io ci speravo, ma la logica diceva il contrario, la stessa asrock aveva erroneamente anticipato la non compatibilità più o meno un mese fa...
Concordo in pieno sul resto...

:mano:

Mister D
21-08-2017, 10:33
Raga, qual'é il diretto successore dell'ottava generazione del 4790K a questo punto?

O dicendola in altre parole, il piú performante della serie K (non X) ? L'i7 8700K ?

Sì e secondo techpowerup verranno lanciati domani 22 agosto, contrariamente a quanto detto da anandtech che parlava di un generico autunno:
https://www.techpowerup.com/236313/intel-8th-gen-core-i5-and-core-i7-retail-boxes-pictured

djmatrix619
21-08-2017, 10:36
Sì e secondo techpowerup verranno lanciati domani 22 agosto, contrariamente a quanto detto da anandtech che parlava di un generico autunno:
https://www.techpowerup.com/236313/intel-8th-gen-core-i5-and-core-i7-retail-boxes-pictured

Ah, questa non la sapevo! :fagiano:

Ma cos'é sta trovata del "For a great VR experience" sulla scatola?

Marketing, o c'é davvero qualcosa di nuovo che va a migliorare le performance in VR ?

Life bringer
21-08-2017, 10:37
Ah, questa non la sapevo! :fagiano:

Ma cos'é sta trovata del "For a great VR experience" sulla scatola?

Marketing, o c'é davvero qualcosa di nuovo che va a migliorare le performance in VR ?

Non ti ricorda un po' la trovata di marketing ai tempi dei pentium mmx che ti facevano andare più veloce su internet? :asd:

djmatrix619
21-08-2017, 10:39
Non ti ricorda un po' la trovata di marketing ai tempi dei pentium mmx che ti facevano andare più veloce su internet? :asd:

Stanno proprio alla frutta! :muro:

sonnet
21-08-2017, 10:51
sarà vero?

https://s30.postimg.org/n8nbnkuxt/Image_1.jpg



https://videocardz.com/72147/intel-core-8th-gen-coffee-lake-cpus-listed-for-back-order

Non credo sia verosimile. Intel nel tempo ha alzato i prezzi della version x700 dai 280 ei 330 euro grazie alla poca concorrenza, nonostante il chip della cpu fosse divenuto sempre piu' piccolo. Ora con la ritrovata concorrenza non avrebbe senso sparare alle stesse i prezzi.
Anzi mi aspetto un ridimensionamento di prezzi che sono diventati altissimi se comparati a quelli di 8-9 anni fa quando la concorrenza era ai max termini.

Hadar
21-08-2017, 11:00
Non credo sia verosimile. Intel nel tempo ha alzato i prezzi della version x700 dai 280 ei 330 euro grazie alla poca concorrenza, nonostante il chip della cpu fosse divenuto sempre piu' piccolo. Ora con la ritrovata concorrenza non avrebbe senso sparare alle stesse i prezzi.
Anzi mi aspetto un ridimensionamento di prezzi che sono diventati altissimi se comparati a quelli di 8-9 anni fa quando la concorrenza era ai max termini.Quelli sono dollari canadesi, praticamente in USD (e quindi in euro) sono sempre le medesime cifre

Telstar
21-08-2017, 11:13
Purtroppo si sapeva già che sarebbe stato così, mica qualcuno avrà creduto a ciò che ha scritto ilsoftware.it vero? :stordita:

Hehehe lo dicevo da secoli; intel non si smentisce mai.
Frega niente, io devo aggiornare tutto, ma ci vorranno mesi perché esca la Apex z370 e potrebbero anche aspettare il chipset 390. Chepalle.

Life bringer
21-08-2017, 11:15
Hehehe lo dicevo da secoli; intel non si smentisce mai.
Frega niente, io devo aggiornare tutto, ma ci vorranno mesi perché esca la Apex z370 e potrebbero anche aspettare il chipset 390. Chepalle.

Si beh per te non cambia nulla, per me che ho il 170, un update della sola cpu in futuro l'avrei considerato, senza dover cambiare socket, così invece...

Mister D
21-08-2017, 11:17
Hehehe lo dicevo da secoli; intel non si smentisce mai.
Frega niente, io devo aggiornare tutto, ma ci vorranno mesi perché esca la Apex z370 e potrebbero anche aspettare il chipset 390. Chepalle.

E si sospetta che icelake abbia a sua volta nuovo socket (visto che in fase di tock/Architecture intel ha sempre introdotto nuovo socket vedi sandy, haswell, sky e forse icelake).
Per cui io se fossi in te a sto punto aspetterei direttamente icelake a fine '18 inizio '19 oppure valuterei il socket AM4 che dovrebbe essere più longevo (almeno fin ora AMD ha dichiarato che fino a Zen3, ultima iterazione sui 7+ verrà usato lo stesso socket am4).

Hadar
21-08-2017, 11:24
E si sospetta che icelake abbia a sua volta nuovo socket (visto che in fase di tock/Architecture intel ha sempre introdotto nuovo socket vedi sandy, haswell, sky e forse icelake).
Per cui io se fossi in te a sto punto aspetterei direttamente icelake a fine '18 inizio '19 oppure valuterei il socket AM4 che dovrebbe essere più longevo (almeno fin ora AMD ha dichiarato che fino a Zen3, ultima iterazione sui 7+ verrà usato lo stesso socket am4).Togli il "sospetta" :asd:

Mister D
21-08-2017, 11:27
Togli il "sospetta" :asd:

https://www.youtube.com/watch?v=OCuz8f0y-6c

Già oggi c'è stata la bastonata della serie 300, dagli un po' di speranza per un anno, lo zio potrebbe fare gesti disperati :asd:

celsius100
21-08-2017, 11:33
Raga, qual'é il diretto successore dell'ottava generazione del 4790K a questo punto?

O dicendola in altre parole, il piú performante della serie K (non X) ? L'i7 8700K ?
dipende da cosa devi farci farci
x dire gaming tanto vale tenere il tuo
editing/rendering allora un 6/8core ci vuole, quindi l'8700 o un ryzen 1700/1700X o se hai un bel budget puoi puntare i modelli x chipset X299 o X399

djmatrix619
21-08-2017, 11:40
dipende da cosa devi farci farci
x dire gaming tanto vale tenere il tuo
editing/rendering allora un 6/8core ci vuole, quindi l'8700 o un ryzen 1700/1700X o se hai un bel budget puoi puntare i modelli x chipset X299 o X399

Eh si, il 4790K é prettamente una cpu gaming. Per i rendering uso l'Intel XEON.

Ho visto i benchmark delle nuove CPU AMD, e per il momento non mi sembra ancora il caso di passare dall'altra parte (anche se la concorrenza si é fatta finalmente valida, e di questo ne sono felice). A questo punto aspetto i nuovi benchmark dell'8700k, visto che sono prossimi al lancio, e vediamo se ne vale la pena. Per il resto, sono ancora piú che soddisfatto della mia FANTASTICA cpu 4790K.. quindi magari aggiorno solo la scheda video.. se non c'é boost considerevole. ;)

Mister D
21-08-2017, 11:46
Eh si, il 4790K é prettamente una cpu gaming. Per i rendering uso l'Intel XEON.

Ho visto i benchmark delle nuove CPU AMD, e per il momento non mi sembra ancora il caso di passare dall'altra parte (anche se la concorrenza si é fatta finalmente valida, e di questo ne sono felice). A questo punto aspetto i nuovi benchmark dell'8700k, visto che sono prossimi al lancio, e vediamo se ne vale la pena. Per il resto, sono ancora piú che soddisfatto della mia FANTASTICA cpu 4790K.. quindi magari aggiorno solo la scheda video.. se non c'é boost considerevole. ;)

Provo a fare un ragionamento ad alta voce, chissà magari che non ti metta la pulce nell'orecchio:
stessa architettura ->stesso IPC
pp ottimizzato per frequenze alte -> turbo 1/2 core più alto
risultati nel gaming -> fps medi e massimi identici ma minimi un filo più alti grazie ai 6 core quando sei in situazione cpu limited (tipo fullhd sparato tutto al mimino con gpu titan).

Se non sei CPU limited per me non ci sarà nessun boost considerevole ergo puoi già pianificare una gpu nuova;)

djmatrix619
21-08-2017, 12:00
Provo a fare un ragionamento ad alta voce, chissà magari che non ti metta la pulce nell'orecchio:
stessa architettura ->stesso IPC
pp ottimizzato per frequenze alte -> turbo 1/2 core più alto
risultati nel gaming -> fps medi e massimi identici ma minimi un filo più alti grazie ai 6 core quando sei in situazione cpu limited (tipo fullhd sparato tutto al mimino con gpu titan).

Se non sei CPU limited per me non ci sarà nessun boost considerevole ergo puoi già pianificare una gpu nuova;)

Il che é perfetto. Wonderful! :cool:

Considerato che lo ho giá un pelo overcloccato, e che forse posso osare un pó di piú dei 4.4Ghz con i dovuti accorgimenti (stiamo pur sempre parlando di un SERIE K, isn't it?), mi sa che vado di 1080TI al primo prezzo aggressivo e non cambio piú nulla per un altro paio d'annetti.. per poi passare all'altra generazione ancora, con DDR 4 (e mantenere la scheda video che probabilmente sará ancora validissima).:cool:

sonnet
21-08-2017, 12:52
Quelli sono dollari canadesi, praticamente in USD (e quindi in euro) sono sempre le medesime cifre

scusa ma fanno il confronto tra la generazione attuale e quella prox.
Alzano i prezzi ulterioriormente di circa +$20.Ovvero 20 euro in piu'..
Se davvero i prezzi sono questi vorra' dire che pagherai il modello x600k sui 270 euro, ovvero quello che spendevi qualche anno fa per il modello x700k

celsius100
21-08-2017, 13:10
Eh si, il 4790K é prettamente una cpu gaming. Per i rendering uso l'Intel XEON.

Ho visto i benchmark delle nuove CPU AMD, e per il momento non mi sembra ancora il caso di passare dall'altra parte (anche se la concorrenza si é fatta finalmente valida, e di questo ne sono felice). A questo punto aspetto i nuovi benchmark dell'8700k, visto che sono prossimi al lancio, e vediamo se ne vale la pena. Per il resto, sono ancora piú che soddisfatto della mia FANTASTICA cpu 4790K.. quindi magari aggiorno solo la scheda video.. se non c'é boost considerevole. ;)

si direi che puoi cambiare solo la vga e nn preoccupartene x un po della cpu
che scheda hai ora? su che monitor giochi?

djmatrix619
21-08-2017, 13:23
si direi che puoi cambiare solo la vga e nn preoccupartene x un po della cpu
che scheda hai ora? su che monitor giochi?

Gioco in full hd su monitor 144hz (altro motivo per cui devo cambiare vga é che i 144fps non li vedo manco col binocolo ancora.. :fagiano: ) e GTX 970 Strix.

Ryddyck
21-08-2017, 13:27
Se i prezzi sono confermati mi sa che la vedo dura per un ryzen 7 per via del clock rispetto all'8700k asd: http://www.tomshardware.com/news/intel-coffee-lake-retail-pricing,35266.html

sonnet
21-08-2017, 13:39
Se i prezzi sono confermati mi sa che la vedo dura per un ryzen 7 per via del clock rispetto all'8700k asd: http://www.tomshardware.com/news/intel-coffee-lake-retail-pricing,35266.html

l'8700k viene dato ,stando a quei prezzi 380-390$ americani,verosimilmente 380 euro in Europa.
Ryzen 7 1700 sta sui 280 euro al momento. Sinceramente preferirei Ryzen, a quei prezzi anche perche' ci sara' ulteriore differenza di costo anche tra le motherboards.

lantony
21-08-2017, 14:32
l'8700k viene dato ,stando a quei prezzi 380-390$ americani,verosimilmente 380 euro in Europa.
Ryzen 7 1700 sta sui 280 euro al momento. Sinceramente preferirei Ryzen, a quei prezzi anche perche' ci sara' ulteriore differenza di costo anche tra le motherboards.

di gran lunga meglio coffee lake, in più rispetto a ryzen hai Optane, hai gpu integrata, hai supporto hardware hevc 10bit, hai supporto memorie 4266mhz o più (che ryzen si sogna), hai un margine di OC incredibilmente migliore eccetera. Oltre ovviamente a prestazioni eccellenti in gaming ;) ed un ecosistema con le pallx. Quindi 100 euro di differenza sono ben giustificate (specialmente per tutti quelli che già hanno z170 o z270, dato per scontato che siano compatibili).

Galder
21-08-2017, 14:37
Infatti coffee lake non sarà compatibile con piattaforme z170 e z270...

lantony
21-08-2017, 14:38
Infatti coffee lake non sarà compatibile con piattaforme z170 e z270...

aspettiamo alle 5, per ora non è ancora ufficiale. Alcune fonti dicono che lo sia e basta solo un aggiornamento bios, altre invece dicono che non sia compatibile. Non hai la certezza per ora ;)

unnilennium
21-08-2017, 14:45
di gran lunga meglio coffee lake, in più rispetto a ryzen hai Optane, hai gpu integrata, hai supporto hardware hevc 10bit, hai supporto memorie 4266mhz o più (che ryzen si sogna), hai un margine di OC incredibilmente migliore eccetera. Oltre ovviamente a prestazioni eccellenti in gaming ;) ed un ecosistema con le pallx. Quindi 100 euro di differenza sono ben giustificate (specialmente per tutti quelli che già hanno z170 o z270, dato per scontato che siano compatibili).Non è ancora uscito nulla è già si parla di margini di oc stratosferici... Non si sa perché dovrebbe essere diverso dagli attuali, il processo produttivo e lo stesso, l'affinamento del silicio sarà anche avvenuto, ma prima di averli visti in azione inutile farsi sto voli pindarici... Ryzen era già buono adesso, se escono i nuovi e fanno una minestra riscaldata come hanno fatto da skylake a Kaby lake, sapendo che comunque come prezzo partono già più cari, non saprei dov'è la convenienza... Io vorrei avessero prezzi onesti e x adesso AMD e l'unica che li sta facendo, speriamo anche Intel si dia una regolata in tal senso.

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

Life bringer
21-08-2017, 14:58
L'unica cosa che mi fa storcere un po' il naso è che con amd bisogna essere molto oculati nella scelta di mb e ram per avere un'accoppiata che non incontri problemi, soprattutto perchè ryzen beneficia molto più di intel delle ram a 3200mhz, ah l'altra cosa è che il mio dissipatore non supporta am4 e mandare a prendere il kit mi costerebbe altri 20 euro (solo di trasporto).
Su intel con z170, presi ai tempi con 80 euro ram a 2666, impostati i timing nel bios e non ho avuto problema alcuno, insomma intel è sempre un po' più "rodata".
Mister D qual è la tua idea da esperto di ram e Ryzen?

lantony
21-08-2017, 15:21
Non è ancora uscito nulla è già si parla di margini di oc stratosferici... Non si sa perché dovrebbe essere diverso dagli attuali, il processo produttivo e lo stesso, l'affinamento del silicio sarà anche avvenuto, ma prima di averli visti in azione inutile farsi sto voli pindarici... Ryzen era già buono adesso, se escono i nuovi e fanno una minestra riscaldata come hanno fatto da skylake a Kaby lake, sapendo che comunque come prezzo partono già più cari, non saprei dov'è la convenienza... Io vorrei avessero prezzi onesti e x adesso AMD e l'unica che li sta facendo, speriamo anche Intel si dia una regolata in tal senso.

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

per stratosferici mi baso sull'attuale architettura. Ryzen (qualsiasi versione) senta ad ottenere 4ghz stabili, con Kabylake io sono in Daily a 5,2Ghz ed in media quasi tutti raggiungono i 5ghz senza problemi, il che è tutto dire se pensi che il base clock è 3.8Ghz (per il 7600k) o 4.2Ghz (per il 7700k) !

celsius100
21-08-2017, 15:30
Gioco in full hd su monitor 144hz (altro motivo per cui devo cambiare vga é che i 144fps non li vedo manco col binocolo ancora.. :fagiano: ) e GTX 970 Strix.

nn e che portino vantaggi incredibili i 144Hz, io francamente preferisco schermi con free/g-sync, nn ti costringono ad aggiornare cosi spesso la vga e portano vantaggi a quasi ogni frame rate, invece con un pannello da 144 se fai 20 fps in meno nn te lo godi a pieno
cmq servirebbe una 1070 o una Vega 56 x raggiungere quei livelli
pero adesso come adesso nn e un gran periodo x comrpare vga

Mister D
21-08-2017, 15:31
L'unica cosa che mi fa storcere un po' il naso è che con amd bisogna essere molto oculati nella scelta di mb e ram per avere un'accoppiata che non incontri problemi, soprattutto perchè ryzen beneficia molto più di intel delle ram a 3200mhz, ah l'altra cosa è che il mio dissipatore non supporta am4 e mandare a prendere il kit mi costerebbe altri 20 euro (solo di trasporto).
Su intel con z170, presi ai tempi con 80 euro ram a 2666, impostati i timing nel bios e non ho avuto problema alcuno, insomma intel è sempre un po' più "rodata".
Mister D qual è la tua idea da esperto di ram e Ryzen?

Per la esperienza personale ogni nuova piattaforma ha "problemi di compatibilità" con le ram i primi mesi se e solo se si prendono ram fuori std jedec oltre il massimo supporto offerto dal produttore del mc della cpu.
Per amd è 2 moduli single rank 2666. Se prendi ram con profilo JEDEC 2666 (e solo kingston al momento offre memorie con quel profilo standard) non si ha nessun problema: ho fatto assemblare ad una ragazza di genova ryzen con ram kingston e non ha dovuto manco settarle visto che al primo post la scheda madre legge il spd sulla ram e trova il profilo jedec 2666 e lo imposta in automatico.
E questo vale anche con intel.
Ovvio che se poi uno va a prendere ram con frequenze oc oltre il massimo supporto del mc bisogna prima informarsi con QVL (e non sempre basta), tipo di ICs utilizzati nelle ram (e con ryzen per es le samsung b-die solo le migliori per avere quasi zero rogne nel settarle) e leggere altri utenti che hanno già provato quella specifica accoppiata mb+ram che si vuole andare ad acquistare.
Tutto il resto è fuffa, veramente.

Cmq c'è il thread su x299 e anche lì ho letto di uno che ha la piattaforma e ha dichiarato che con ram oltre specifica ci sono i consueti problemi di bios acerbi, ergo non è una questione di amd o intel, è una questione di voler acquistare subito la novità e essere consci che si potranno incontrare difficoltà con i vari settaggi ram e affini (purtroppo quello che noto è che ultimamente qualsiasi cosa è buttata sul mercato con sempre meno test e con una parte del lavoro di sgrossamento ed ottimizzazione da fare a posteriori, e questo è bipartisan perché lo fanno tutti).

EDIT: aggiungo post a cui mi riferivo. Con tutte le cose che leggo mi potrei confondere ergo sempre meglio mettere la fonte:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44957022&postcount=631

Questa è la mia opinione data la mia umile esperienza assemblando macchina intel che amd dai tempi dei pentium IV/athlon64.;)

Mister D
21-08-2017, 15:35
aspettiamo alle 5, per ora non è ancora ufficiale. Alcune fonti dicono che lo sia e basta solo un aggiornamento bios, altre invece dicono che non sia compatibile. Non hai la certezza per ora ;)

Forse ti è sfuggita ma questa immagine proviene dal sito intel, ergo mi pare affidabile oppure dici che anche loro non sanno ancora se saranno compatibili solo con schede madri nuove o anche con le vecchie?
http://images.anandtech.com/doci/11738/processor-box-8th-gen-core-i7-1x1.png
require si traduce in richiede. Se fosse possibile tramite aggiornamento bios metterli sulle schede madri 100 e 200 NON aveva nessun senso scrivere tale avvertimento, o no?;)

lantony
21-08-2017, 15:36
Per la esperienza personale ogni nuova piattaforma ha "problemi di compatibilità" con le ram i primi mesi se e solo se si prendono ram fuori std jedec oltre il massimo supporto offerto dal produttore del mc della cpu.
Per amd è 2 moduli single rank 2666. Se prendi ram con profilo JEDEC 2666 (e solo kingston al momento offre memorie con quel profilo standard) non si ha nessun problema: ho fatto assemblare ad una ragazza di genova ryzen con ram kingston e non ha dovuto manco settarle visto che al primo post la scheda madre legge il spd sulla ram e trova il profilo jedec 2666 e lo imposta in automatico.
E questo vale anche con intel.
Ovvio che se poi uno va a prendere ram con frequenze oc oltre il massimo supporto del mc bisogna prima informarsi con QVL (e non sempre basta), tipo di ICs utilizzati nelle ram (e con ryzen per es le samsung b-die solo le migliori per avere quasi zero rogne nel settarle) e leggere altri utenti che hanno già provato quella specifica accoppiata mb+ram che si vuole andare ad acquistare.
Tutto il resto è fuffa, veramente.

Cmq c'è il thread su x299 e anche lì ho letto di uno che ha la piattaforma e ha dichiarato che con ram oltre specifica ci sono i consueti problemi di bios acerbi, ergo non è una questione di amd o intel, è una questione di voler acquistare subito la novità e essere consci che si potranno incontrare difficoltà con i vari settaggi ram e affini (purtroppo quello che noto è che ultimamente qualsiasi cosa è buttata sul mercato con sempre meno test e con una parte del lavoro di sgrossamento ed ottimizzazione da fare a posteriori, e questo è bipartisan perché lo fanno tutti).

Questa è la mia opinione data la mia umile esperienza assemblando macchina intel che amd dai tempi dei pentium IV/athlon64.;)

si anche la z170 che avevo preso io, non voleva saperne di far andare le mie ram 3000mhz con XMP attivo, o meglio andava solo se la cpu era a default, con i successivi bios è andata meglio. Il fatto è che Ryzen dava crash e problemi anche con ram a default e velocità basse tipo 2333mhz :asd:

lantony
21-08-2017, 15:37
Forse ti è sfuggita ma questa immagine proviene dal sito intel, ergo mi pare affidabile oppure dici che anche loro non sanno ancora se saranno compatibili solo con schede madri nuove o anche con le vecchie?
http://images.anandtech.com/doci/11738/processor-box-8th-gen-core-i7-1x1.png
require si traduce in richiede. Se fosse possibile tramite aggiornamento bios metterli sulle schede madri 100 e 200 NON aveva nessun senso scrivere tale avvertimento, o no?;)

sembra un render a dir la verità, tutti possono farlo, Vedremo ;)

Mister D
21-08-2017, 15:41
si anche la z170 che avevo preso io, non voleva saperne di far andare le mie ram 3000mhz con XMP attivo, o meglio andava solo se la cpu era a default, con i successivi bios è andata meglio. Il fatto è che Ryzen dava crash e problemi anche con ram a default e velocità basse tipo 2333mhz :asd:

No mi dispiace ma i crash solo con ram con profilo XMP attivo. A def nessuno del thread ha avuto problemi e alcuni hanno preso la piattaforma appena uscita. Gigabyte aveva il problema in alcuni bios di impostare un vsoc più alto anche con ram a def e se non lo impostavi a mano alcuni si sono ritrovati le ram bruciate. E questo è gravissimo ma la colpa è di gigabyte visto che se prendevi tutte le altre non succedeva.
Se i bios all'inizio fanno pena non è certo colpa del produttore della cpu e vale sia per intel che amd ma lo è solo del produttore della scheda madre, soprattutto se poi altri produttori non ha quei problemi.

Mister D
21-08-2017, 15:43
sembra un render a dir la verità, tutti possono farlo, Vedremo ;)

Ma viene dal sito di intel:
https://www.intel.it/content/www/it/it/products/processors/core/i7-processors.html
Non ti fidi manco di intel:asd:?

ziobepi
21-08-2017, 15:54
Stanno per arrivare i CoffeeLake :O

djmatrix619
21-08-2017, 16:00
sembra un render a dir la verità, tutti possono farlo, Vedremo ;)

Mi sa che hai molta confusione sul concetto di "Render", che non significa falso! :asd:

Mister D
21-08-2017, 16:07
Cmq su facebook c'è la diretta e per chi nota i dettagli i bicchieri riportano la scritta october e 10 2017. Cosa avrà voluto dire?:asd:

lantony
21-08-2017, 16:08
Ma viene dal sito di intel:
https://www.intel.it/content/www/it/it/products/processors/core/i7-processors.html
Non ti fidi manco di intel:asd:?

ecco adesso è ufficiale:
https://segmentnext.com/2017/08/21/intel-coffee-lake-8th-generation-cpu-packaging-confirms-cpus-require-300-series-motherboards/

non è compatibile con z170 e z270, quindi per me stanno bene sugli scaffali, a questo giro passo :asd:

Mister D
21-08-2017, 16:12
ecco adesso è ufficiale:
https://segmentnext.com/2017/08/21/intel-coffee-lake-8th-generation-cpu-packaging-confirms-cpus-require-300-series-motherboards/

non è compatibile con z170 e z270, quindi per me stanno bene sugli scaffali, a questo giro passo :asd:

Quindi quando lo scriveva Ian Cutress di anandtech non era abbastanza ufficiale:
http://www.anandtech.com/show/11738/intel-launches-8th-generation-cpus-starting-with-kaby-lake-refresh-for-15w-mobile
Update: Along with the product specs for the new mobile SKUs, Intel has also uploaded the new box art for the desktop 8th Gen Core parts to their website. The boxes confirm, among other things, that once these desktop parts will launch they'll have 6 cores (with HT for the i7) and require 300 series motherboards.
:asd:

lantony
21-08-2017, 16:30
Quindi quando lo scriveva Ian Cutress di anandtech non era abbastanza ufficiale:
http://www.anandtech.com/show/11738/intel-launches-8th-generation-cpus-starting-with-kaby-lake-refresh-for-15w-mobile
Update: Along with the product specs for the new mobile SKUs, Intel has also uploaded the new box art for the desktop 8th Gen Core parts to their website. The boxes confirm, among other things, that once these desktop parts will launch they'll have 6 cores (with HT for the i7) and require 300 series motherboards.
:asd:

puzzava il fatto che la comunicazione ufficiale da Intel era prevista per le 8PDT (quindi 17 italiane / 11 EST) mentre l'articolo è delle 3.01AM EST no?
Per essere sicuri al 100% aspettavo la comunicazione ufficiale di intel

Mister D
21-08-2017, 16:33
puzzava il fatto che la comunicazione ufficiale da Intel era prevista per le 8PDT (quindi 17 italiane / 11 EST) mentre l'articolo è delle 3.01AM EST no?
Per essere sicuri al 100% aspettavo la comunicazione ufficiale di intel

Su questo niente da dire ma penso che il fatto è che l'evento era live su facebook ma le varie testate hanno avuto il permesso di pubblicare ben prima altrimenti avremmo trovato tutti gli articoli ora e non stamattina;)

lantony
21-08-2017, 16:47
ma si è capito il perchè del cambio di schede madri? se il socket è lo stesso qual'è la scusa di Intel per non rendere queste cpu retrocompatibili? Avevo letto qualcosa su possibile mancanza di linee di power alla CPU ma se non sbaglio non è uscito niente di ufficiale in merito. Magari ci sarà qualche bios moddato che permetterà il funzionamento anche su z270 chissà....

bizzy89
21-08-2017, 16:53
ma si è capito il perchè del cambio di schede madri? se il socket è lo stesso qual'è la scusa di Intel per non rendere queste cpu retrocompatibili? Avevo letto qualcosa su possibile mancanza di linee di power alla CPU ma se non sbaglio non è uscito niente di ufficiale in merito. Magari ci sarà qualche bios moddato che permetterà il funzionamento anche su z270 chissà....

perche'questa e' sempre stata la politica di intel, massimo guadagno e longevita' della piattaforma ai minimi.

lantony
21-08-2017, 16:56
perche'questa e' sempre stata la politica di intel, massimo guadagno e longevita' della piattaforma ai minimi.

vero ma almeno cambiavano il socket quindi avevano una scusante per quanto riguarda l'incompatibilità, che io ricordi non è mai successa una roba del genere: lasciano lo stesso socket ma alcune cpu funzionano su alcune mobo e altre su altre nonostante siano tutte con gli stessi pin/socket

Mister D
21-08-2017, 16:59
ma si è capito il perchè del cambio di schede madri? se il socket è lo stesso qual'è la scusa di Intel per non rendere queste cpu retrocompatibili? Avevo letto qualcosa su possibile mancanza di linee di power alla CPU ma se non sbaglio non è uscito niente di ufficiale in merito. Magari ci sarà qualche bios moddato che permetterà il funzionamento anche su z270 chissà....

L'unica ipotesi che circolava sulla rete e da cui avevo fatto anche io delle mie personali ipotesi settimane fa (se vai indietro trovi il post) è che ci fossero o meno i FIVR (come per es sono tornati parzialmente su skylake-x). Se non ci fossero allora direi che sì, purtroppo è solo una mossa per vendere nuovi chipset mentre se ci fossero allora un perché tecnico ci sarebbe. Su cannolake li davano per assodati e infatti, prima che intel ha reso di dominio pubblico che cannolake salta per desktop, sospettavo che queste nuove schede madri fossero state fatte apposta per supportare non solo coffelake ma anche cannolake.
EDIT: aggiungo la fonte:
http://www.bitsandchips.it/component/content/article/9-hardware/8676-coffeelake-incompatibile-con-le-schede-madri-socket-1151-chipset-serie-100-200
Invece passando sul desktop direttamente ad icelake sui 10+ mi viene da pensare che poi cambierà socket e altro giro di schede madri.
Di più non so che dirti, se non che alcune ultime scelte di intel mi lasciano perplesso: prima che non c'era concorrenza come prestazioni mi facevi 2 generazioni su ogni scheda madre e ora invece di aumentare mi peggiori (sempre che poi si rivelerà vero che icelake richiederà nuovo socket. Di info certe non ce ne sono su questo)?

bizzy89
21-08-2017, 17:00
vero ma almeno cambiavano il socket quindi avevano una scusante per quanto riguarda l'incompatibilità, che io ricordi non è mai successa una roba del genere: lasciano lo stesso socket ma alcune cpu funzionano su alcune mobo e altre su altre nonostante siano tutte con gli stessi pin/socket

alla fine o scelta di marketing o scelta forzata hardware lo scopriremo presto.

Mister D
21-08-2017, 17:01
vero ma almeno cambiavano il socket quindi avevano una scusante per quanto riguarda l'incompatibilità, che io ricordi non è mai successa una roba del genere: lasciano lo stesso socket ma alcune cpu funzionano su alcune mobo e altre su altre nonostante siano tutte con gli stessi pin/socket

Vero anche se in tempi molto passati (per l'informatica dico) mi pare fosse successo qualcosa del genere sul 775: mi viene in mente dei chipset nuovi che permettevano nuove cpu e niente retrocompatibilità con le vecchie (però potrei sbagliarmi :asd: la memoria è quella che è)

sonnet
21-08-2017, 17:03
di gran lunga meglio coffee lake, in più rispetto a ryzen hai Optane,
Non so a chi potrebbe esser utile in ambito desktop,ma di certo non a me.
Fin quando saran quelli i prezzi di optane la sua utilita' sara' molto limitata. Molto piu' conveniente comprarsi stordage ssd.

hai gpu integrata,
Uso una gpu esterna. Pagare il 30% della superficie per qualcosa che non uso e' per me un malus non un bonus. Chiaro che se uno preferisce usare gpu integrata sia un bonus non da poco (anche se mi riesce difficile pensare che uno che monti una cpu da 380 euro non ne spenda una 50ina per una gpu
esterna, perche' cmq da vantaggi prestazionali anche per task cpu, visto che liberi parte della banda ram e altre risorse che altrimenti verrebbero usate dalla igpu, oltre a limitarti nell'overclock..).

hai supporto hardware hevc 10bit,
Lo vedo piu' utile per cpu poco potenti che non per cpu potenti. Certo meglio averlo che non, ma non influenza minimamente la mia decisione.

hai supporto memorie 4266mhz o più (che ryzen si sogna),
Probabile possa esser utile per i benchmark anche se dubito i vantaggi prestazionali reali possano avere un impatto superiore all'1% rispetto ad usare delle meno costose 3200mhz.
Sono decenni che usare le memorie piu' veloci ha perso ogni senso economico.

hai un margine di OC incredibilmente migliore eccetera.
Assolutamente falso.Se prendi un ryzen 7 1700, puoi overcloccarlo fino a 4ghz realisticamente, partendo da una base di 3100mhz per 8 cores attivi. Quasi un 30%.
Intel invece? Non credo proprio (ma magari fosse cosi') tu possa overcloccarla del 30% partendo dal clock max base per tutti i cores.


Oltre ovviamente a prestazioni eccellenti in gaming ;) ed un ecosistema con le pallx. Quindi 100 euro di differenza sono ben giustificate (specialmente per tutti quelli che già hanno z170 o z270, dato per scontato che siano compatibili).
Dalle immagini sulle scatole, sembra sia scritto chiaramente che servira' una mainboardcon chipset nuovo. Vedremo..
Quanto all'ecosistema..: con Zen forse hai la possibilita' di fare upgrade senza sostituire la scheda madre.
Con questi sei sicuro che la piattaforma non avra' alcun upgrade cpu.

Hadar
21-08-2017, 17:37
Ma quindi? Che hanno detto in sta live, non ho potuto seguire nulla oggi:fagiano:

Telstar
21-08-2017, 17:53
Per cui io se fossi in te a sto punto aspetterei direttamente icelake a fine '18 inizio '19 oppure valuterei il socket AM4 che dovrebbe essere più longevo (almeno fin ora AMD ha dichiarato che fino a Zen3, ultima iterazione sui 7+ verrà usato lo stesso socket am4).

Mi sa che non hai letto la mia firma.
Se non ho a breve dati certi sul 6 core mainstream prenderò sicuramente il 7820X.

eternoindeciso87
21-08-2017, 18:02
Vero anche se in tempi molto passati (per l'informatica dico) mi pare fosse successo qualcosa del genere sul 775: mi viene in mente dei chipset nuovi che permettevano nuove cpu e niente retrocompatibilità con le vecchie (però potrei sbagliarmi :asd: la memoria è quella che è)

E te ricordi bene.
Avevo un pentium D. uno dei primimissimi (altro che petaloso. Lo lascio cosi) dual core. L'ho pagato 200€, spendendo una stupidaggine per la scheda madre... circa 90€ nulla all'epoca...
Socket 775, due anni dopo, quando ho comprato una nuova mbo, questa era sempre lga 775, vado a far partire il bios e non mi leggeva il processore. Diceva cpu non rilevata. Ho tirato giù tutto il calendario dei santi. Dal primo all'ultimo.
Da Abramo a Zaccaria...
Due anni ed ho ricomprato tutto. Tranne le ram. Quelle erano ddr2 alemno... MA le bestemmie!!! Peggio de quelle che ho tirato giu quando ho comprato la mia futura h270...
a cento euro non me ne frega nulla degli 8. ME rifaccio tutto coi nove o magari co la decima e via.
ma delle prossime mbo, quando sapremo se si potranno montare i 7700?

Hadar
21-08-2017, 19:38
Quindi ci hanno trollato?
Il marketing Intel è simile a quello delle Radeon ora come ora :asd:

marchigiano
21-08-2017, 19:47
Escludendo i giochi Non penso considerando i7 7820x
Ma tutto puó essere Manca poco per saperlo

7800x (prezzo identico a 8700k) e 7820x sono molto interessanti, in fondo le schede 2066 partono da 200€

, vado a far partire il bios e non mi leggeva il processore. Diceva cpu non rilevata. Ho tirato giù tutto il calendario dei santi. Dal primo all'ultimo

anche su socket amd alcuni produttori non hanno aggiornato i bios per le nuove cpu, questo perchè pochi cambiano cpu lasciando la vecchia mobo

eternoindeciso87
21-08-2017, 20:31
anche su socket amd alcuni produttori non hanno aggiornato i bios per le nuove cpu, questo perchè pochi cambiano cpu lasciando la vecchia mobo

MA io non volevo cambiare la cpu. Volevo metermi una nuova mob. In genere è cosi che fai. Ti compri la cpu, che costa tanto, sperando che non cambino troppo le mbo e ti permettano di goderne alemeno per un po... Ma a quanto pare mamma intel vuole prenderci in giro.
A me sembra di nuovo la fase tick tock.
Ogni due generazioni dobbiamo cambiare tutto. Siete cattivi?
No, troppo legati al guadagno...
Guarda il mio caso: q8300 vs i77700 cosa credi che cambia?
http://www.cpu-world.com/Compare/623/Intel_Core_2_Quad_Q8300_vs_Intel_Core_i7_i7-7700.html
Certo, a conti fatti cambia molto. Riduzione del consumo energetico. un ghz in più, un terzo livello di memoria. ma è sempre un dannato quad core.
E' la stessa donna dal 2009. L'hanno portata da uno stilista, da un chirurgo plastico, un truccatore ed un parrucchiere.
Chi vi parla è stato cosi scemo da comprasi la scheda madre per portarsi al ballo la stessa ragazza dopo 8 anni.:muro:
Spero che non escano presto.
Amo intel. Amo essere trattato male dalle donne. Cosi ho una scusa per sculacciarle. E a loro piace entrambe le cose...
Secondo la teoria dei computer fra 4 anni faranno uscire una tecnologia a 16 core.
Però una domanda.... Toccheranno mai i 5ghz?

lantony
21-08-2017, 20:35
Non so a chi potrebbe esser utile in ambito desktop,ma di certo non a me.
Fin quando saran quelli i prezzi di optane la sua utilita' sara' molto limitata. Molto piu' conveniente comprarsi stordage ssd.
tu parli di SSD OPtane, io parlavo di optane cache quello da 32gb lo trovi a circa 70 euro, molto utile per chi ha bisogno di molto spazio. Puoi usare per esempio un HDD meccanico e optane cache te lo rende veloce come un SSD di ultima generazione! feature non da poco ! AMD non lo supporta e non lo supportera' mai stando alle loro dichiarazioni :rolleyes:


Uso una gpu esterna. Pagare il 30% della superficie per qualcosa che non uso e' per me un malus non un bonus. Chiaro che se uno preferisce usare gpu integrata sia un bonus non da poco (anche se mi riesce difficile pensare che uno che monti una cpu da 380 euro non ne spenda una 50ina per una gpu
esterna, perche' cmq da vantaggi prestazionali anche per task cpu, visto che liberi parte della banda ram e altre risorse che altrimenti verrebbero usate dalla igpu, oltre a limitarti nell'overclock..).


Lo vedo piu' utile per cpu poco potenti che non per cpu potenti. Certo meglio averlo che non, ma non influenza minimamente la mia decisione.
La gpu integrata e' cmq un qualcosa in piu'. Puoi usarla in aggiunta alla scheda PCIE dedicata, puoi aggiungere ulteriori monitor, inoltre per me e' stata molto utile quando ho venduto la 1070 per passare alla 1080, in quel mese di intermezzo ho cmq usato il PC, se avessi avuto ryzen....niente da fare, avrei dovuto comprare una scheda pcie economica per poter accendere il pc. Torna utile anche come strumento di debug/troubleshooting


Probabile possa esser utile per i benchmark anche se dubito i vantaggi prestazionali reali possano avere un impatto superiore all'1% rispetto ad usare delle meno costose 3200mhz.
Sono decenni che usare le memorie piu' veloci ha perso ogni senso economico.
Fidati con le nuove piattaforme la ram serve eccome, guardati i bench di ryzen in game con ram da 2133 o con ram da 3000. Poter usare ram superiori e' cmq sinonimo di un supporto e qualita' migliore. Certo l'incremento che vedi da 2133 a 3000 e' superiore rispetto alla differenza tra 3000 e 4200 ma il guadagno c'e' cmq


Assolutamente falso.Se prendi un ryzen 7 1700, puoi overcloccarlo fino a 4ghz realisticamente, partendo da una base di 3100mhz per 8 cores attivi. Quasi un 30%.
Intel invece? Non credo proprio (ma magari fosse cosi') tu possa overcloccarla del 30% partendo dal clock max base per tutti i cores.
anche qui sbagli, ti ho portato l'esempio del mio 7600k, da 3,8Ghz default che mi regge 5.1Ghz in daily su tutti i core che se non sbaglio corrisponde ad un buon 35% (sarebbe un 22% circa nel caso di un 7700k) mentre un 1700x da 3.4ghz per arrivare a 4Ghz riporta un incremento di 17%....


Dalle immagini sulle scatole, sembra sia scritto chiaramente che servira' una mainboardcon chipset nuovo. Vedremo..
Quanto all'ecosistema..: con Zen forse hai la possibilita' di fare upgrade senza sostituire la scheda madre.
Con questi sei sicuro che la piattaforma non avra' alcun upgrade cpu.

questo e' probabile, la scelta di intel di non rendere compatibile coffee lake con mobo attuali non la condivido assolutamente, secondo me vedranno migrare parecchi utenti a Ryzen a questo giro, giusto per rivolta :asd:

thunderforce83
21-08-2017, 20:36
con un'architettura antica Intel mi cambia scheda madre che sicuramente cambiera' ancora con ice lake...mi sa tanto che Intel ha finito di vedere i miei soldi e di molti altri che come me hanno capito la sua politica. AMD andra' anche un po' di meno in alcuni titoli ma per me e' una CPU molto valida su un socket che sicuramente durera' piu' di due anni, e quindi anche se perdo un po' di prestazioni su qualche titolo preferisco AMD tutta la vita, visto che lato cpu e' con l'architettura nuova fiammante, piu' longeva e piu' economa. BYE BYE INTEL:ciapet:

lantony
21-08-2017, 20:42
con un'architettura antica Intel mi cambia scheda madre che sicuramente cambiera' ancora con ice lake...mi sa tanto che Intel ha finito di vedere i miei soldi e di molti altri che come me hanno capito la sua politica. AMD andra' anche un po' di meno in alcuni titoli ma per me e' una CPU molto valida su un socket che sicuramente durera' piu' di due anni e quindi anche se perdo un po' di prestazioni su qualche titolo preferisco AMD tutta la vita visto che lato cpu e' con l'architettura nuova fiammante piu' longeva e piu' economa. BYE BYE INTEL:ciapet:
speriamo sia piu' longeva, con l'evoluzione di questi tempi e la "fame" per potenza di calcolo sempre maggiore, AMD potrebbe iniziare a seguire Intel in quanto ad innovazione......d'altronde in quanto a vera competizione era ferma dai tempi dell'athlon e parliamo di circa 15 anni :asd:

Hadar
21-08-2017, 20:46
Ma quindi veramente a ottobre li annunciano ufficialmente?

Hadar
21-08-2017, 20:49
speriamo sia piu' longeva, con l'evoluzione di questi tempi e la "fame" per potenza di calcolo sempre maggiore, AMD potrebbe iniziare a seguire Intel in quanto ad innovazione......d'altronde in quanto a vera competizione era ferma dai tempi dell'athlon e parliamo di circa 15 anni :asd:

Di icelake non si sa nulla, imho sarà un bel salto con nuova arch e 10nm+ (almeno spero).

Contro icelake vedremo i nuovi ryzen 2 @7nm, quasi sicuramente con ipc e frequenze aumentate e forse con due core in più su ogni ccx (quindi si passerebbe a un r7 mainstream con 12/24 anzichè 8/16 :fagiano: )

eternoindeciso87
21-08-2017, 20:56
Ma quindi veramente a ottobre li annunciano ufficialmente?

:confused:
Avevo capito che sarebbero usciti per gennaio....

marchigiano
21-08-2017, 21:09
E' la stessa donna dal 2009. L'hanno portata da uno stilista, da un chirurgo plastico, un truccatore ed un parrucchiere.
Chi vi parla è stato cosi scemo da comprasi la scheda madre per portarsi al ballo la stessa ragazza dopo 8 anni.:muro:
Spero che non escano presto.
Amo intel. Amo essere trattato male dalle donne. Cosi ho una scusa per sculacciarle. E a loro piace entrambe le cose...
Secondo la teoria dei computer fra 4 anni faranno uscire una tecnologia a 16 core.
Però una domanda.... Toccheranno mai i 5ghz?

a te non serve una cpu potente... serve uno bravo... :asd:

lantony
21-08-2017, 21:36
Di icelake non si sa nulla, imho sarà un bel salto con nuova arch e 10nm+ (almeno spero).

Contro icelake vedremo i nuovi ryzen 2 @7nm, quasi sicuramente con ipc e frequenze aumentate e forse con due core in più su ogni ccx (quindi si passerebbe a un r7 mainstream con 12/24 anzichè 8/16 :fagiano: )
Se fosse assicurata la compatibilità ryzen 2 con schede madri attuali, sarebbe da comprare immediatamente una bella piattaforma AMD e byebye Intel :sofico:

Mister D
21-08-2017, 22:06
Se fosse assicurata la compatibilità ryzen 2 con schede madri attuali, sarebbe da comprare immediatamente una bella piattaforma AMD e byebye Intel :sofico:

Beh una certa ufficialità già c'è: amd nelle ultime roadmap ha già confermato che il socket am4 rimarrà fino all'ultima iterazione dell'architettura zen (zen3 sui 7+). Il problema è che così vuol dire tutto e niente nel senso che ok il socket può essere mantenuto ma se poi che so per zen3 mettono l'obbligo di prendere le schede madri con chipset nuovi, allora siamo da capo.
C'è sa dire che il chipset per i ryzen è più di supporto che necessario, in quanto zen è pensato come un soc più che una cpu. Ergo per me è probabile che verranno presentati nuovi chipset che conterranno più porte sata/usb anche di generazioni più recenti ma per me i nuovi ryzen potranno essere cmq utilizzati con le schede madri chipset prima edizione a patto di perdere le caratteristiche dei nuovi (e così sarebbe un compromesso più che accettabile).
Cmq per ora di sicuro c'è che um am4 prima di zen2 e i 7nm vederemo da fine anno inizio nuovo il primo refresh sui 14+ nm (pinnacle ridge). Cmq mi fermo perché è OT e c'è un bel thread su questo dove reperire tutte le info;)

Mister D
21-08-2017, 22:09
E te ricordi bene.
Avevo un pentium D. uno dei primimissimi (altro che petaloso. Lo lascio cosi) dual core. L'ho pagato 200€, spendendo una stupidaggine per la scheda madre... circa 90€ nulla all'epoca...
Socket 775, due anni dopo, quando ho comprato una nuova mbo, questa era sempre lga 775, vado a far partire il bios e non mi leggeva il processore. Diceva cpu non rilevata. Ho tirato giù tutto il calendario dei santi. Dal primo all'ultimo.
Da Abramo a Zaccaria...
Due anni ed ho ricomprato tutto. Tranne le ram. Quelle erano ddr2 alemno... MA le bestemmie!!! Peggio de quelle che ho tirato giu quando ho comprato la mia futura h270...
a cento euro non me ne frega nulla degli 8. ME rifaccio tutto coi nove o magari co la decima e via.
ma delle prossime mbo, quando sapremo se si potranno montare i 7700?

Se ho inteso bene tu stai chiedendo se gli attuali kabylake andranno sulle nuove mb serie 300?
Direi che la certezza l'avrai alla loro uscita sul mercato quando ti basterà vedere la lista di supporto cpu per una di esse ma per ora c'era un rumor postato qualche pagina indietro di techpowerup in cui dava una certa possibilità della cosa.;)

sonnet
21-08-2017, 22:22
tu parli di SSD OPtane, io parlavo di optane cache quello da 32gb lo trovi a circa 70 euro, molto utile per chi ha bisogno di molto spazio. Puoi usare per esempio un HDD meccanico e optane cache te lo rende veloce come un SSD di ultima generazione! feature non da poco ! AMD non lo supporta e non lo supportera' mai stando alle loro dichiarazioni :rolleyes:
Mi sa che non ci capiamo. Ho capito benissimo che ti riferivi agli optane cache.
Il punto e' che per quello che costano, in ambito desktop sono inutili.
Perche' anziche' prendermi un optane da 32gb per rendere il mio disco rotante piu' veloce, e' molto piu' conveniente prendersi un ssd da 256gb o ancora meglio un modulo m2, nei quali ci installi SO e programmi e hai una reattivita' = se non maggiore.

La gpu integrata e' cmq un qualcosa in piu'. Puoi usarla in aggiunta alla scheda PCIE dedicata, puoi aggiungere ulteriori monitor, inoltre per me e' stata molto utile quando ho venduto la 1070 per passare alla 1080, in quel mese di intermezzo ho cmq usato il PC, se avessi avuto ryzen....niente da fare, avrei dovuto comprare una scheda pcie economica per poter accendere il pc. Torna utile anche come strumento di debug/troubleshooting
Aggiungere altri monitor..non so io ho 2 monitor attaccati alla mia vga. Quanti monitor vuoi esattamente attaccare alla tua vga da aver bisogno della integrata?

Fidati con le nuove piattaforme la ram serve eccome, guardati i bench di ryzen in game con ram da 2133 o con ram da 3000. Poter usare ram superiori e' cmq sinonimo di un supporto e qualita' migliore. Certo l'incremento che vedi da 2133 a 3000 e' superiore rispetto alla differenza tra 3000 e 4200 ma il guadagno c'e' cmq

Ryzen ne benficia perche' il clock dell'infinity fabric e' collegato alla velocita' delle ram.
Ma appunto e' AMD che ne beneficia non Intel.
Memorie che possano andare a 4200mhz costano il doppio per gb rispetto ai moduli a 3200mhz. Vuol dire che puoi comprarti allo stesso prezzo il doppio della capienza.
Per un uso quotidiano non ha alcun senso comprare memorie che ti danno tra l'1-4% (basta vedere i benchmark in rete) di prestazioni a costo di una capienza dimezzata che non solo aumenta la longevita' del tuo sistema, ma aumenta e di molto le prestazioni per via del maggior uso di caching.
anche qui sbagli, ti ho portato l'esempio del mio 7600k, da 3,8Ghz default che mi regge 5.1Ghz in daily su tutti i core che se non sbaglio corrisponde ad un buon 35% (sarebbe un 22% circa nel caso di un 7700k) mentre un 1700x da 3.4ghz per arrivare a 4Ghz riporta un incremento di 17%....
No non sbaglio affatto per due motivi:
1-Io ho parlato di ryzen 1700, non 1700x. Il 1700 ha frequenza base di 3ghz. Quindi i tuoi conti sono sbagliati.
2-Ma sbagli soprattutto per il secondo motivo: 5.1ghz sono estremamente difficili da raggiungere in daily. Basta vedere i vari thread che raccolgono le esperienze dei vari utenti.
Ad aria la media si assesta per il daily sui 4.6ghz. E parliamo di un 4core senza HT.
Niente porta a pensare che con un 6core con HT e simile archiettura e pp le cose migliorino ,anzi. I 3.9-4ghz di Ryzen sono comunissimi e fatti ad aria, alcuni addirittura con cooler stock e senza rischiosi delid..


Poi sono il primo a voler un coffeelake competitivo, perche' a me interessano (per via di giochi vecchiotti single thread) piu' le performances single thread. Ma non a costo di farmi spennare.

lantony
22-08-2017, 07:59
Mi sa che non ci capiamo. Ho capito benissimo che ti riferivi agli optane cache.
Il punto e' che per quello che costano, in ambito desktop sono inutili.
Perche' anziche' prendermi un optane da 32gb per rendere il mio disco rotante piu' veloce, e' molto piu' conveniente prendersi un ssd da 256gb o ancora meglio un modulo m2, nei quali ci installi SO e programmi e hai una reattivita' = se non maggiore.
non hai capito: il tuo ragionamento fila pensando alle performances pure, io intendevo ben altro: come esempio io ho un SSD 480gb ma oltre ad os e programmi ci sta a stento un gioco dentro. Optane ti permette di avere velocità quasi identiche ad SSD ma con capacità incredibilmente superiori. Con almeno 600gb di giochi (quelli nuovi pesano da 40 a 80gb l'uno), non c'è SSD che tenga, invece molto più intelligente l'accoppiata di Optane 32gb + HDD 5gb e con 230euro (prezzo di un SSD M2 500gb) hai capacità pressocchè illimitata e velocità prossime ad un ssd di ultima generazione ;)

No non sbaglio affatto per due motivi:
1-Io ho parlato di ryzen 1700, non 1700x. Il 1700 ha frequenza base di 3ghz. Quindi i tuoi conti sono sbagliati.
2-Ma sbagli soprattutto per il secondo motivo: 5.1ghz sono estremamente difficili da raggiungere in daily. Basta vedere i vari thread che raccolgono le esperienze dei vari utenti.
Ad aria la media si assesta per il daily sui 4.6ghz. E parliamo di un 4core senza HT.
Niente porta a pensare che con un 6core con HT e simile archiettura e pp le cose migliorino ,anzi. I 3.9-4ghz di Ryzen sono comunissimi e fatti ad aria, alcuni addirittura con cooler stock e senza rischiosi delid..
a parte il fatto che ormai tutti hanno almeno un AIO liquido da 60 euro, praticamente tutti riescono ad ottenere i 5ghz con kabylake tranne alcuni esemplari sfigati che si fermano a 4.6-4.7. Avevo preso come esempio il 1700x che si scontra con i kabylake ma cmq anche con il 1700 liscio avresti un overclock del 33.3% (e parliamo di OC massimo perchè in molti non arrivano a 4ghz stabili) nel mio caso siamo invece ad un boost di oltre 35% ;) poi se fai un raffronto tra il massimo OC ottenibile con Ryzen e quello ottenibile con Kaby, vedi cmq Intel come vincitrice

Ethan Cole
22-08-2017, 08:01
A questo proposito, secondo voi chi possiede il 7700k quanti anni potrebbe durare prima di dover cambiare tutto?

Hadar
22-08-2017, 08:03
non hai capito: il tuo ragionamento fila pensando alle performances pure, io intendevo ben altro: come esempio io ho un SSD 480gb ma oltre ad os e programmi ci sta a stento un gioco dentro. Optane ti permette di avere velocità quasi identiche ad SSD ma con capacità incredibilmente superiori. Con almeno 600gb di giochi (quelli nuovi pesano da 40 a 80gb l'uno), non c'è SSD che tenga, invece molto più intelligente l'accoppiata di Optane 32gb + HDD 5gb e con 230euro (prezzo di un SSD M2 500gb) hai capacità pressocchè illimitata e velocità prossime ad un ssd di ultima generazione ;)
a parte il fatto che ormai tutti hanno almeno un AIO liquido da 60 euro, praticamente tutti riescono ad ottenere i 5ghz con kabylake tranne alcuni esemplari sfigati che si fermano a 4.6-4.7. Avevo preso come esempio il 1700x che si scontra con i kabylake ma cmq anche con il 1700 liscio avresti un overclock del 33.3% (e parliamo di OC massimo perchè in molti non arrivano a 4ghz stabili) nel mio caso siamo invece ad un boost di oltre 35% ;)Ma tutti chi?
La gente che fa delid ovvio, ma da come parli la fai passare come una cosa comunissima..
Si e no la faranno/l'hanno fatto l'1% di chi comprerà/ha comprato cofee/kaby

lantony
22-08-2017, 08:28
Ma tutti chi?
La gente che fa delid ovvio, ma da come parli la fai passare come una cosa comunissima..
Si e no la faranno/l'hanno fatto l'1% di chi comprerà/ha comprato cofee/kaby

no senza delid, il mio kaby con un comunissimo aio 120mm teneva 5ghz senza delid, con il delid ho raggiunto 5,1-5.2ghz in daily ma senza delid la stragrande maggioranza raggiunge i 5ghz basta fasi un giro sul thread del kaby ;)

A questo proposito, secondo voi chi possiede il 7700k quanti anni potrebbe durare prima di dover cambiare tutto?
almeno 4 anni secondo me, dipende poi da cosa ci fai. Se fai solo gaming ti durerà parecchio visto che i giochi non sfruttano più di 4 core (almeno al momento)

amon.akira
22-08-2017, 10:05
no senza delid, il mio kaby con un comunissimo aio 120mm teneva 5ghz senza delid, con il delid ho raggiunto 5,1-5.2ghz in daily ma senza delid la stragrande maggioranza raggiunge i 5ghz basta fasi un giro sul thread del kaby ;)


paragonate il 7600k e il 7700k perciò non ne venite a capo :P, il 7600k anche senza delid è fresco e può essere spinto tranquillamente e con delid recupera 5-6gradi, il 7700k con delid recupera 25gradi

lantony
22-08-2017, 10:13
paragonate il 7600k e il 7700k perciò non ne venite a capo :P, il 7600k anche senza delid è fresco e può essere spinto tranquillamente e con delid recupera 5-6gradi, il 7700k con delid recupera 25gradi

sbagliato, ho recuperato 15 gradi deliddando il 7600k, d'altronde i core fisici sono gli stessi del 7700k cambia solo la mancanza dell'HTT. Con il 7700 ovviamente si guadagna ancora di più poi come sempre dipende sempre da se la cpu è sfigata o meno, ho visto 7700k freschi a 5ghz senza bisogno di delid e altri che arrivavano a 90C già a 4,7ghz

Ubro92
22-08-2017, 11:02
Io vorrei far notare che il 7700K ha già un clock base molto alto, e per una piattaforma da gioco è piu che sufficiente per reggere anche schede top di gamma rimanendo in FHD...

A leggere i vostri commenti sembra quasi che senza delid ed oc è una cpu che non valga nulla quando non è assolutamente così...

Negli ultimi tempi sia in ambito gpu che cpu l'overclock da sempre meno vantaggi rispetto al passato, sopratutto perchè nascono già belle tirate di base... Siamo lontani dai tempi dei sandy bridge che avevano un clock base ridicolo rispetto al loro potenziale...

Poi mettete in mezzo percentuali, "ryzen si occa del 30% quell'altro no..." come se la percentuale in se contasse qualcosa il muro di intel è da 6 anni (sandy bridge) intorno ai 5ghz indipendentemente dal clock base...

Ryzen ha un ipc simile a skylake diciamo pure si pone tra Haswell e Skylake ma mura intorno ai 3.8-4ghz (o per meglio dire potrebbe anche andare oltre ma il vcore, a parte per poche cpu fortunate, sale vertiginosamente oltre i 3.8); ho avuto modo di testare un 1600x e un 3930K e posso dirvi che un 1600X a 3.8ghz ha performance perfettamente allineate a un 3930K a 4.7ghz (con il vantaggio di quest'ultimo in ST contrariamente all'MT dove vanno alla pari circa) quindi non date troppo per scontati i clock ed evitate i confronti con il 7820x che è sempre basato su Skylake e ha anche diversi colli per la cache...

Purtroppo per avere un idea concreta di coffelake e di quanto renderanno i 6 core bisogna attendere l'uscita o dei benchmark ma di certo se in oc raggiungono il range 4.5-5ghz a fronte di un miglior IPC e forse una migliore parallelizzazione dei thread quei 700-1000mhz di differenza con ryzen potrebbero essere interessanti a seconda dell'ambito di utilizzo, ovviamente cosa più importante va considerato il costo della piattaforma e se vale realmente la pena rispetto la controparte AMD...

sonnet
22-08-2017, 11:48
Io vorrei far notare che il 7700K ha già un clock base molto alto, e per una piattaforma da gioco è piu che sufficiente per reggere anche schede top di gamma rimanendo in FHD...



In realta' per diversi giochi il clock non e' mai abbastanza, perche' purtroppo i loro engines utilizzano un solo core o anche se sulla carta dovrebbero utilizzarne piu' di uno, alla fine ne utilizzano solo uno o quasi.

Faccio esempio pratico: Europa Universalis IV, il mio gioco preferito.
Gira bene su qualsiasi cpu intel degli ultimi 4 anni, con frequenze sopra i 3.5ghz.
Pero' ci sono molte mod che appesantiscono il gioco e per il quale nemmeno un kaby lake a 5ghz te lo farebbe girare velocissimo (causa script). In ogni caso la potenza cpu non e' mai abbastanza perche' piu' ne hai piu' si riduce il tempo d'attesa (quando giochi un gioco del genere capisci cosa intendo).

Altro esempio Dolphin emulator: utilizza max 2 cores. Ora trattandosi di emulazione le risorse non sono mai abbastanza considerando che utilizza solo 2 cores.

Sto parlando di casi limite, chiaro, che in 2-3 anni spariranno del tutto. Ma per alcuni come me questi casi esistono e quindi e' chiaro che ci sia ancora chi cerchi il max delle prestazioni single core.

Ubro92
22-08-2017, 12:02
In realta' per diversi giochi il clock non e' mai abbastanza, perche' purtroppo i loro engines utilizzano un solo core o anche se sulla carta dovrebbero utilizzarne piu' di uno, alla fine ne utilizzano solo uno o quasi.

Faccio esempio pratico: Europa Universalis IV, il mio gioco preferito.
Gira bene su qualsiasi cpu intel degli ultimi 4 anni, con frequenze sopra i 3.5ghz.
Pero' ci sono molte mod che appesantiscono il gioco e per il quale nemmeno un kaby lake a 5ghz te lo farebbe girare velocissimo (causa script). In ogni caso la potenza cpu non e' mai abbastanza perche' piu' ne hai piu' si riduce il tempo d'attesa (quando giochi un gioco del genere capisci cosa intendo).

Altro esempio Dolphin emulator: utilizza max 2 cores. Ora trattandosi di emulazione le risorse non sono mai abbastanza considerando che utilizza solo 2 cores.

Sto parlando di casi limite, chiaro, che in 2-3 anni spariranno del tutto. Ma per alcuni come me questi casi esistono e quindi e' chiaro che ci sia ancora chi cerchi il max delle prestazioni single core.

Sono d'accordo con te ed è il motivo per cui considero interessanti le cpu coffelake rispetto ryzen proprio per il miglior ipc e clock maggiori.

Ma è anche vero che sono davvero casi limite, anche io uso dolphin con pacchetti di texture pack anche di 6-10GB e anche se utilizza solo due core è anche molto ottimizzato e utilizza al 100% la gpu...

Poi ovvio anche a me piace moddare e titoli con skyrim o fallout quando vai sul pesante esigono potenza senza alcun pudore ma proprio perchè parliamo di mod e quindi qualcosa che va già ad elimiare qualunque ottimizzazione fatta dai programmatori devi anche trovare il giusto compromesso non è che puoi farne una colpa perchè qua è questio SW più HW...

Il che è comunque un discorso diverso dal generico e quasi sotto le righe "sei obbligato a deliddare e fare oc"...

lantony
22-08-2017, 12:13
Parlando di gaming puro, io sinceramente con 1080gtx e kabylake a 5ghz gioco a qualsiasi gioco con il massimo dei dettagli in 4k ad oltre 60fps, non c'è altra CPU sul mercato al momento che possa fare meglio di così e poi a questa risoluzione pesa quasi tutto sulla GPU. Vedremo coffee lake ma i bench preliminari la davano alla pari del 7700k nei bench dei giochi

eternoindeciso87
23-08-2017, 10:02
a te non serve una cpu potente... serve uno bravo... :asd:

Brava :) preferisco le dottoresse :D
Cmq si, sono sempre confuso... L'informatica è un hobby:)
Mi piace cercare le componenti ed informarmi sulla loro compatibilità.
E quelle brave persone di intel hanno fatto una zozzeria immane...

stefano192
23-08-2017, 10:52
Ma quando dovrebbero essere rilasciati sul mercato? Dato che stavo facendo un pensierino sul cambiare cpu visto che arrivo da 9 anni di i7-920 e direi che è giunto il momento di aggiornare. Oppure meglio attendere ancora qualche mese ed aspettare cannon lake/icelake(?). Ammetto di non aver realmente fretta, alla fine regge ancora nell'utilizzo normale/giochi, quindi se per fare un aggiornamento più sensato mi toccherà aspettare qualche mese in più, aspetterò.

lantony
23-08-2017, 11:03
Ma quando dovrebbero essere rilasciati sul mercato? Dato che stavo facendo un pensierino sul cambiare cpu visto che arrivo da 9 anni di i7-920 e direi che è giunto il momento di aggiornare. Oppure meglio attendere ancora qualche mese ed aspettare cannon lake/icelake(?). Ammetto di non aver realmente fretta, alla fine regge ancora nell'utilizzo normale/giochi, quindi se per fare un aggiornamento più sensato mi toccherà aspettare qualche mese in più, aspetterò.

prima di natale sul mercato, in particolare si parla di "Fall" quindi autunno ma non sono al corrente di una data precisa, presumibilmente Ottobre/Novembre.

Ubro92
23-08-2017, 11:22
L'autunno va dal 22 settembre al 21 dicembre, quindi intorno questo periodo, io ti consiglio di attendere perchè a pari costo invece di 4 core ne hai 6 e sicuramente sono soluzioni molto più longeve e in realtà potresti risparmiare qualcosa prendendo un i5 6c/6t invece dell'attuale i7 con 4c/8t.

Poi se non hai fretta sei a cavallo, anche io dovrei aggiornare, ormai il 2500K inizia a starmi stretto ma come te, posso attendere con calma l'arrivo delle nuove cpu prima di prendere una decisione...

celsius100
23-08-2017, 11:51
Ma quando dovrebbero essere rilasciati sul mercato? Dato che stavo facendo un pensierino sul cambiare cpu visto che arrivo da 9 anni di i7-920 e direi che è giunto il momento di aggiornare. Oppure meglio attendere ancora qualche mese ed aspettare cannon lake/icelake(?). Ammetto di non aver realmente fretta, alla fine regge ancora nell'utilizzo normale/giochi, quindi se per fare un aggiornamento più sensato mi toccherà aspettare qualche mese in più, aspetterò.

devi decidere tu
se nn ti trovi piu bene a giocarci aggiorna adesso
se nn hai fretta di novita nei prossimi mesi e fino al 2018 ne dovrebbero arrivare

Hadar
23-08-2017, 12:03
Si parla di ottobre

stefano192
23-08-2017, 12:17
L'autunno va dal 22 settembre al 21 dicembre, quindi intorno questo periodo, io ti consiglio di attendere perchè a pari costo invece di 4 core ne hai 6 e sicuramente sono soluzioni molto più longeve e in realtà potresti risparmiare qualcosa prendendo un i5 6c/6t invece dell'attuale i7 con 4c/8t.

Poi se non hai fretta sei a cavallo, anche io dovrei aggiornare, ormai il 2500K inizia a starmi stretto ma come te, posso attendere con calma l'arrivo delle nuove cpu prima di prendere una decisione...

Beh sicuramente ora come ora non comprerei nulla. Passare da un 4 core ad un altro 4 core, pur essendo aggiornato, non mi sembra l'investimento migliore.

Ho trovato questo articolo con questo listino prezzi. "I dati arrivano dal mercato canadese in cui il rivenditore PC Canada ha a listino i vari processori Intel Coffee Lake."

Core/Thread Prezzo
Core i7-8700K 6/12 378$
Core i7-7700K 4/8 350$
Core i7-8700 6/12 318$
Core i7-7700 4/8 312$
Core i5-8600K 6/6 264$
Core i5-7600K 4/4 243$
Core i5-8400 6/6 185$
Core i5-7400 4/4 182$
Core i3-8350K 4/4 182$
Core i3-7350K 2/4 179$
Core i3-8100 4/4 119$
Core i3-7100 2/4 117$

Nulla di ufficiale, però se dovessero essere così pensavo di puntare al 8700k, visto che oltre a giocare mi servirebbe per lavoro, adobe suite, modellazione 3d/render.

devi decidere tu
se nn ti trovi piu bene a giocarci aggiorna adesso
se nn hai fretta di novita nei prossimi mesi e fino al 2018 ne dovrebbero arrivare

Il grosso per i giochi la fa la gpu, e quella l'ho cambiata a maggio quindi per ora nessun problema.

Quello che volevo sapere è se ha senso aspettare per cannonlake oppure no. Mi girerebbero le scatole prendere la cpu nuova a novembre, e poi che so a maggio per dire, uscisse l'architettura nuova.

lantony
23-08-2017, 12:47
Beh sicuramente ora come ora non comprerei nulla. Passare da un 4 core ad un altro 4 core, pur essendo aggiornato, non mi sembra l'investimento migliore.

beh non ci sono solo i core da valutare, c'è anche tutto l'ecosistema, cache, istruzioni nuove, architettura, memoria, gaming sicuramente c'è un abisso tra il suo ed un 7700k (o anche rispetto ad un 2500k/2600k), così come anche in tutti i vari utilizzi. Certo se l'utilizzo principale è rendering, video editing o altro che faccia uso di un maggior numero di core, allora vale la pena di aspettare e prendere un 6core o maggiore ;)

celsius100
23-08-2017, 13:39
Il grosso per i giochi la fa la gpu, e quella l'ho cambiata a maggio quindi per ora nessun problema.

Quello che volevo sapere è se ha senso aspettare per cannonlake oppure no. Mi girerebbero le scatole prendere la cpu nuova a novembre, e poi che so a maggio per dire, uscisse l'architettura nuova.

devono uscire coffelake, cannonlake e icelake
se ti interessa avere sempre l'ultima novita allora aspetta (sempre se rietini che il tuo pc tenga ancora botta) senno francamente dovrebbe cambiare poco tra l'avere un 6core coffe e un 6core di futura generazione, lo stesso dicasi x un ryzen 1600/1600X o un ryzenII

Ubro92
23-08-2017, 13:57
Ma sbaglio o cannonlake è previsto esclusivamente per i notebook e per il mercato desktop si saltava direttamente a icelake?

eternoindeciso87
23-08-2017, 16:10
Mercato mobile come la serie 5***? Magara :)

stefano192
23-08-2017, 18:07
devono uscire coffelake, cannonlake e icelake
se ti interessa avere sempre l'ultima novita allora aspetta (sempre se rietini che il tuo pc tenga ancora botta) senno francamente dovrebbe cambiare poco tra l'avere un 6core coffe e un 6core di futura generazione, lo stesso dicasi x un ryzen 1600/1600X o un ryzenII

Della serie che icelake uscirà verso fine 2018? :D Nah non sono tipo da avere sempre l'ultima novità, anche perché come ho detto ho un i7-920, roba di 9 anni fa :D Più che altro sono uno di quelli che se deve aggiornare, preferisce farlo con l'ultima tecnologia disponibile. :)

celsius100
23-08-2017, 18:31
Della serie che icelake uscirà verso fine 2018? :D Nah non sono tipo da avere sempre l'ultima novità, anche perché come ho detto ho un i7-920, roba di 9 anni fa :D Più che altro sono uno di quelli che se deve aggiornare, preferisce farlo con l'ultima tecnologia disponibile. :)

e difficile dare delle date, xke nn le comunica, x dire coffe avrebbero dovuto annunciarlo il 21 e invece han parlato solo di notebook
cmq pare che le altre nuove architetture arriveranno dai primi del 2018 in poi

Mister D
23-08-2017, 18:55
Visto che state parlando di date, ripeto un mio post perché è andato perso. Nella diretta su facebook sia il presentatore che tutte le altre persone avevano un bicchiere per il caffè con riportato october e 10 2017. Non mi pare una cosa casuale ergo per me implicitamente hanno voluto dare al data per la presentazione dei coffeelake sui 14++ per il desktop.
Poi cannolake arriverà ma solo mobile con i primi 10 nm per me all'incirca nel primo trimestre dell'anno nuovo e infine icelake dipenderà tutto dalle rese dei 10+. Se saranno come i 14 e i primi 10 io non mi aspetterei prima del Q4 2018.;)
C'è pure sul canale youbetubo di intel:
https://youtu.be/Ov8li9zIUFQ?t=265
minuto 4:25 e seguenti guardate il presentatore che bel bicchiere color cacca :asd: Il colore potevano farlo blu però :rotfl:
minuto 5:45 invece abbiamo la signorina sullo sfondo che cazzeggia con il portatile nuovo e in mano un bel bicchiere "10 2017", guarda caso rivolto vero le telecamere....we we questi del marketing sono veramente dei geni :asd: stile templari. Magari sul fondo del bicchiere c'è pure serigrafato il valore di cinebench in ST :asd:
https://youtu.be/Ov8li9zIUFQ?t=345

Hadar
23-08-2017, 19:17
Ma sbaglio o cannonlake è previsto esclusivamente per i notebook e per il mercato desktop si saltava direttamente a icelake?Yep, la nona gen è icelake @10nm+

stefano192
23-08-2017, 23:19
Visto che state parlando di date, ripeto un mio post perché è andato perso. Nella diretta su facebook sia il presentatore che tutte le altre persone avevano un bicchiere per il caffè con riportato october e 10 2017. Non mi pare una cosa casuale ergo per me implicitamente hanno voluto dare al data per la presentazione dei coffeelake sui 14++ per il desktop.
Poi cannolake arriverà ma solo mobile con i primi 10 nm per me all'incirca nel primo trimestre dell'anno nuovo e infine icelake dipenderà tutto dalle rese dei 10+. Se saranno come i 14 e i primi 10 io non mi aspetterei prima del Q4 2018.;)
C'è pure sul canale youbetubo di intel:
https://youtu.be/Ov8li9zIUFQ?t=265
minuto 4:25 e seguenti guardate il presentatore che bel bicchiere color cacca :asd: Il colore potevano farlo blu però :rotfl:
minuto 5:45 invece abbiamo la signorina sullo sfondo che cazzeggia con il portatile nuovo e in mano un bel bicchiere "10 2017", guarda caso rivolto vero le telecamere....we we questi del marketing sono veramente dei geni :asd: stile templari. Magari sul fondo del bicchiere c'è pure serigrafato il valore di cinebench in ST :asd:
https://youtu.be/Ov8li9zIUFQ?t=345

ahahhha che signora attrice quella col bicchiere "10 2017". Btw yep è esplicito che arriveranno a ottobre. Non sono pratico in ste cose, ma del tipo presentano e sono direttamente disponibili per il mercato oppure passerà qualche settimana prima dell'acquisto?

Comunque va beh a sto punto vedo un attimo come vanno sti coffee lake e poi deciderò che fare. Un altro annetto di attesa non è poco.

Telstar
23-08-2017, 23:49
Comunque va beh a sto punto vedo un attimo come vanno sti coffee lake e poi deciderò che fare. Un altro annetto di attesa non è poco.

No, è tanto! Io sono due anni che scalpito ;)

Dextroy
24-08-2017, 13:09
Ragazzi sono in procinto i prendermi un nuovo ultrabook e mi sto chiedendo tra quanto saranno disponibili i primi prodotti con processori 8xxxU così detti kabylake refresh. Secondo voi vale la pena aspettare? Da quanto emerge sono 4/8 ma rispetto ai vecchi 7xxxU hanno ridotto di parecchio le frequenze di base per farli comunque rientrare nei 15W di TDP. Come questo fattore influenzerà l' autonomia?
Con l' avvento di 4/8 aumenterà anche la produttività in generale?
Grazie a tutti pace e amore :eek:

Gibbus
24-08-2017, 14:28
Frequenze di base?
Ma quando hai il picco di carico stai pur certo che la CPU spara eccome i suoi bravi GHz!
Guarda le frequenze turbo all-core in questa tabella presa da tom's:
https://s27.postimg.org/5xggmz5hr/kabylake-refresh-toms.png (https://postimg.org/image/5xggmz5hr/)

Se quei dati saranno confermati in sede di review, IMHO queste CPU saranno una specie di rivoluzione.
Se uno se lo può permettere, direi proprio che valga la pena aspettare.

sonnet
24-08-2017, 17:52
Ragazzi sono in procinto i prendermi un nuovo ultrabook e mi sto chiedendo tra quanto saranno disponibili i primi prodotti con processori 8xxxU così detti kabylake refresh. Secondo voi vale la pena aspettare? Da quanto emerge sono 4/8 ma rispetto ai vecchi 7xxxU hanno ridotto di parecchio le frequenze di base per farli comunque rientrare nei 15W di TDP. Come questo fattore influenzerà l' autonomia?
Con l' avvento di 4/8 aumenterà anche la produttività in generale?
Grazie a tutti pace e amore :eek:

Dipende da cosa ti serve. Nessuna di queste cpu sembra avere la gpu integrata+modulo edram. Se la potenza gpu non ti serve, allora conviene aspettare le nuove cpu secondo me.

Se invece ogni tanto giochi o fai qualcosa per cui ti serve anche la gpu allora ti converrebbe virare verso i modelli gia' in commercio che abbiano l'integrata iris (iris plus 650 o 640) con modulo edram, perche' sono soluzioni piu' bilanciate.

Hadar
25-08-2017, 19:46
https://videocardz.com/72230/intel-core-i7-8700k-spotted-alongside-asrock-z370-pro4

digieffe
25-08-2017, 23:25
https://videocardz.com/72230/intel-core-i7-8700k-spotted-alongside-asrock-z370-pro4

com'è messo risppetto al 7700k, 7820x e concorrenza (1800x)?

stefano192
26-08-2017, 16:08
com'è messo risppetto al 7700k, 7820x e concorrenza (1800x)?

"A ogni modo è interessante notare come Intel parli di prestazioni l'11% maggiori per il Core i7-8700K rispetto al Core i7-7700K con operazioni single-thread, mentre il passo avanti sarebbe del 51% in multi-thread."

E grazie, ha 2 core in più quindi è normale sto calcolo.

C'è da aspettare i benchmark :D

Hadar
26-08-2017, 20:27
com'è messo risppetto al 7700k, 7820x e concorrenza (1800x)?

http://wccftech.com/intel-core-i7-8700k-and-i5-8400k-sisoft-sandra-benchmarks/

Qualche volta wccftech (copiando gli articoli di vcz) è utile. L'ha comparato allo stesso bench di un 7700k nell'articolo

Hadar
26-08-2017, 21:26
ES 8700k leakkato e testato parzialmente da dei cinesi (?)

https://zhuanlan.zhihu.com/p/28803237

sonnet
27-08-2017, 07:33
ES 8700k leakkato e testato parzialmente da dei cinesi (?)

https://zhuanlan.zhihu.com/p/28803237

speriamo siano falsi, perche in single thread l'8700k e' un pelino dietro il 7700k nonostante i 200mhz di vantaggio in st. Sarebbe molto deludente come risultato

Hadar
27-08-2017, 08:14
speriamo siano falsi, perche in single thread l'8700k e' un pelino dietro il 7700k nonostante i 200mhz di vantaggio in st. Sarebbe molto deludente come risultatoIo non ho capito se gira a 4.5 oppure a 4.7

Mister D
27-08-2017, 11:30
Io non ho capito se gira a 4.5 oppure a 4.7

Da quello che ho capito 4,3 in multithread, su tutti i core quindi, e 4,7 su singolo core.;)

sonnet
27-08-2017, 11:38
Da quello che ho capito 4,3 in multithread, su tutti i core quindi, e 4,7 su singolo core.;)

esatto, quindi il 6-core Coffe Lake dovrebbe avere un discreto vantaggio in single core dato dai 200mhz in piu' rispetto al 7700k, maggiore cache e si supponeva anche un 5% in piu' di ipc.
Invece da questi test sembra avere un -5% di ipc. Quindi non possono essere veri.

Hadar
27-08-2017, 11:44
esatto, quindi il 6-core Coffe Lake dovrebbe avere un discreto vantaggio in single core dato dai 200mhz in piu' rispetto al 7700k, maggiore cache e si supponeva anche un 5% in piu' di ipc.
Invece da questi test sembra avere un -5% di ipc. Quindi non possono essere veri.Boh, un degrade di ipc non mi pare possibile sinceramente.
Al massimo sarà uguale..
Per questo stavo pensando che quell'es andava massimo @4.5

Mister D
27-08-2017, 11:58
Boh, un degrade di ipc non mi pare possibile sinceramente.
Al massimo sarà uguale..
Per questo stavo pensando che quell'es andava massimo @4.5

Guarda che non è una cosa così inverosimile. Quando si arriva al massimo di una architettura, se non viene modificata profondamente la pipeline come numero di stadi e profondità, il FO4 è il medesimo e quindi per aumentare la frequenza hai solo due strade:
1) scendere sempre di nanometria e sperare di non avere correnti di dispersioni elevate e altri problemi di isolamento visto che il gate pitch si riduce.
2) rilassare alcuni flip flop e le latenze di alcune istruzioni in modo da poter avanzare in frequenza a parità di potenza dinamica.
Sono dei transistor, è fisica. Di lì non si scappa. E cmq anche se fosse dove sarebbe il problema? Non è che l'IPC di intel è basso ergo l'importante che i pochi punti percentuali (eventuali) di perdita siano compensati dall'aumento di frequenza.
E poi aggiungo: ma veramente qualcuno si aspettava che con stessa architettura l'IPC poteva ancora crescere? E dire che con kabylake si era già visto questo. Boh. Inizio a pensare che le persone si aspettino troppo perché non sanno come funzionano ste cose. Intel non ha la bacchetta magica ergo al momento il pro di coffeelake è l'aumento di core/thread e l'aumento di frequenza ST in turbo a parità di TDP. Il contro grosso e aver deciso per nuove schede madri che probabilmente moriranno con queste cpu. Questa è la cavolata, per me;)

Mister D
27-08-2017, 12:02
esatto, quindi il 6-core Coffe Lake dovrebbe avere un discreto vantaggio in single core dato dai 200mhz in piu' rispetto al 7700k, maggiore cache e si supponeva anche un 5% in piu' di ipc.
Invece da questi test sembra avere un -5% di ipc. Quindi non possono essere veri.

Chi lo supponeva? No perché non capisco come lo si possa supporre visto già quanto successo tra skylake e kabylake e visto che coffeelake è un'altra fase di Optimitazion ulteriore a quella di kabylake.:confused:
Io non ci ho mia creduto ad aumenti di IPC senza cambiare l'architettura, poi gli altri possono speculare quanto vogliono ma c'è poco da fare. Poi soprattutto quando l'architettura è arrivata ad essere tirata al massimo.

Hadar
27-08-2017, 12:03
Guarda che non è una cosa così inverosimile. Quando si arriva al massimo di una architettura, se non viene modificata profondamente la pipeline come numero di stadi e profondità, il FO4 è il medesimo e quindi per aumentare la frequenza hai solo due strade:
1) scendere sempre di nanometria e sperare di non avere correnti di dispersioni elevate e altri problemi di isolamento visto che il gate pitch si riduce.
2) rilassare alcuni flip flop e le latenze di alcune istruzioni in modo da poter avanzare in frequenza a parità di potenza dinamica.
Sono dei transistor, è fisica. Di lì non si scappa. E cmq anche se fosse dove sarebbe il problema? Non è che l'IPC di intel è basso ergo l'importante che i pochi punti percentuali (eventuali) di perdita siano compensati dall'aumento di frequenza.
E poi aggiungo: ma veramente qualcuno si aspettava che con stessa architettura l'IPC poteva ancora crescere? E dire che con kabylake si era già visto questo. Boh. Inizio a pensare che le persone si aspettino troppo perché non sanno come funzionano ste cose. Intel non ha la bacchetta magica ergo al momento il pro di coffeelake è l'aumento di core/thread e l'aumento di frequenza ST in turbo a parità di TDP. Il contro grosso e aver deciso per nuove schede madri che probabilmente moriranno con queste cpu. Questa è la cavolata, per me;)

Mi pare ovvio che non ne capisco, ma dal punto di vista commerciale mi sembra una minchiata fare uscire un prodotto nuovo con ipc inferiore :asd:
E' mai successo fino ad ora?

L'aumento di frequenza non esiste, 4.7 su un core è inutile :asd: :asd:(e ancora sto turbo non è stato neanche confermato, anzi dalla slide non mi sembrava proprio 4.7)

Mister D
27-08-2017, 12:09
Mi pare ovvio che non ne capisco, ma dal punto di vista commerciale mi sembra una minchiata fare uscire un prodotto nuovo con ipc inferiore :asd:
E' mai successo fino ad ora?

L'aumento di frequenza non esiste, 4.7 su un core è inutile :asd: :asd:(e ancora sto turbo non è stato neanche confermato, anzi dalla slide non mi sembrava proprio 4.7)

Che sia inutile su un solo core sono concorde ma devi capire il marketing. 4,7 è più grande di 4,5. No? E cmq per me quello più impressionante della bontà dei 14++ non è il turbo single core ma è il turbo all core.
4,3 su 6 core /12 thread vs 4,2 su 4c/8th a parità di TDP non sono mica bruscolini, anche se può sembrare poco per via dei "soli" 100 MHz in più. Ma sono il +50% di transistor (6/4= 1,5), forse questo sfugge ai più.
Cmq se cpu-z non è fake io leggo x43 (8-47) e quel 47 sta ad indicare il massimo livello di moltiplicatore per il massimo stadio di turbo (o sbaglio?)

digieffe
27-08-2017, 13:22
i dati li prenderei un po' con le pinze, ricordatevi che è un ES.

il definitivo potrebbe rispondere diversamente ai cambi di frequenza (intesi come speedstep ecc).

edit: Mister, il turbo all core del 7700k è 4.4, ciò non cambia il tuo ragionmento.
si 4.7 è più di 4.5 circa un 4.5% se si manifestasse un ipc di +2-3% (se analizzi bene i grafici in alcuni c'è) sarebbe un +6-7 in totale non male.
Anche all'interno di codice parallelizzato, ci sono tante parti di codice non parallele.

ROBHANAMICI
27-08-2017, 15:11
Grazie a tutti delle notizie, ho aggiornato la prima pagina con info ufficiali e rumors ;)



Questa vi è sfuggita: http://www.guru3d.com/news-story/intel-z370-express-chipset-motherboard-list-surfaces.html ;)

Mister D
27-08-2017, 17:17
i dati li prenderei un po' con le pinze, ricordatevi che è un ES.

il definitivo potrebbe rispondere diversamente ai cambi di frequenza (intesi come speedstep ecc).

edit: Mister, il turbo all core del 7700k è 4.4, ciò non cambia il tuo ragionmento.
si 4.7 è più di 4.5 circa un 4.5% se si manifestasse un ipc di +2-3% (se analizzi bene i grafici in alcuni c'è) sarebbe un +6-7 in totale non male.
Anche all'interno di codice parallelizzato, ci sono tante parti di codice non parallele.

Certamente infatti per me alla fine l'IPC sarà identico a quello di kaby come kaby lo è con quello di sandy skylake.
Sì ho cannato il turbo max del 7700k, me ne ero dimenticato. Sono 4,4 vs 4,3 ma kaby ha il 33,3% in meno* di transitor.
Per il fatto del codice non parallelo ne sono a conoscenza e concordo con te. Il mio non era un modo per dire che l'IPC non è importante ma che visto l'IPC già alto di intel, questa fino all'arrivo di una nuova architettura, può aver fatto il calcolo di giocarsi qualche punto percentuale di IPC per aumentare le frequenze. Non ci vederei nulla di male.;)
A nessuno viene in mente che magari intel già sapeva di essere arrivata al massimo potenziale della sua attuale architettura? Un po' come quando si sviluppa un macchina di formula uno all'interno di un segmento storico di regole fisse. Ad un certo punto il guadagno si fa via via più scarso perché di più da quel progetto non si può tirar fuori e se si vuole avere maggiore guadagno bisogna partire da un foglio bianco o quasi. Magari intel in parte aveva già pianificato questo e in parte è stata solo affrettata dal ritorno alla competitività anche sul lato prestazionale di amd.
Ripeto: mi pare più interessante vedere cosa faranno con icelake e quindi aspettarsi pure di più come incrementi di IPC (sempre che vogliano puntare ad architetture ad alto IPC. Si possono anche fare ottime architetture con IPC medio alto e maggiori frequenze. IBM lo fa da tempo questo).

Nota: faccio notare per chi non è molto avvezzo con la matematica che dire il A va il +50% di B equivale a dire che B va il 33% in meno di A.
So che potresti non crederci e quindi 6/4=1,5 -> 4/6=0,66...7-1=-0,333:D

EDIT: errore, ovviamente volevo scrivere skylake e invece ho scritto erroneamente sandy bridge.

digieffe
27-08-2017, 18:39
Certamente infatti per me alla fine l'IPC sarà identico a quello di kaby come kaby lo è con quello di sandy.
Sì ho cannato il turbo max del 7700k, me ne ero dimenticato. Sono 4,4 vs 4,3 ma kaby ha il 33,3% in meno* di transitor.
Per il fatto del codice non parallelo ne sono a conoscenza e concordo con te. Il mio non era un modo per dire che l'IPC non è importante ma che visto l'IPC già alto di intel, questa fino all'arrivo di una nuova architettura, può aver fatto il calcolo di giocarsi qualche punto percentuale di IPC per aumentare le frequenze. Non ci vederei nulla di male.;)
A nessuno viene in mente che magari intel già sapeva di essere arrivata al massimo potenziale della sua attuale architettura? Un po' come quando si sviluppa un macchina di formula uno all'interno di un segmento storico di regole fisse. Ad un certo punto il guadagno si fa via via più scarso perché di più da quel progetto non si può tirar fuori e se si vuole avere maggiore guadagno bisogna partire da un foglio bianco o quasi. Magari intel in parte aveva già pianificato questo e in parte è stata solo affrettata dal ritorno alla competitività anche sul lato prestazionale di amd.
Ripeto: mi pare più interessante vedere cosa faranno con icelake e quindi aspettarsi pure di più come incrementi di IPC (sempre che vogliano puntare ad architetture ad alto IPC. Si possono anche fare ottime architetture con IPC medio alto e maggiori frequenze. IBM lo fa da tempo questo).

Nota: faccio notare per chi non è molto avvezzo con la matematica che dire il A va il +50% di B equivale a dire che B va il 33% in meno di A.
So che potresti non crederci e quindi 6/4=1,5 -> 4/6=0,66...7-1=-0,333:D

IMHO la strada per il ST sarà percorsa per ancora un bel po' di anni (per non dire per sempre)

chissà a quando la prima cpu con scheduler hardware, forse il passo successivo ai 48/64 core x cpu su 5nm?

per quanto riguarda le percentuali, hai percaso sbagliato thread? :D di là c'è qualcuno che le sbaglia puntualmente... e pensare che non si supererebbe un banale test di ammissione all'università

Mister D
27-08-2017, 18:43
IMHO la strada per il ST sarà percorsa per ancora un bel po' di anni (per non dire per sempre)

chissà a quando la prima cpu con scheduler hardware forse il passo successivo ai 48/64 core x cpu su 5nm?

per quanto riguarda le percentuali, hai percaso sbagliato thread? :D di là c'è qualcuno che le sbaglia puntualmente... e pensare che non si supererebbe un banale test di ammissione all'università

Non era per te, non l'ho scritto perché ti conosco e so che te sai, ma qua qualcuno non sa :rotfl: basta mi autobanno:banned:

Cmq sì la strada del ST non verrà mai abbandonata già solo per la legge di amdhal :mano:

sonnet
27-08-2017, 19:35
Certamente infatti per me alla fine l'IPC sarà identico a quello di kaby come kaby lo è con quello di sandy.


Ok che da Sandy Intel abbia apportato miglioramenti col contagocce, ma dire che l'ipc di Kaby e' identico a quello di Sandy e' falso.

https://www.hardocp.com/article/2017/01/13/kaby_lake_7700k_vs_sandy_bridge_2600k_ipc_review/5

C'e' un +20% di ipc per Kaby in confronto a Sandy.

Mister D
27-08-2017, 19:47
Ok che da Sandy Intel abbia apportato miglioramenti col contagocce, ma dire che l'ipc di Kaby e' identico a quello di Sandy e' falso.

https://www.hardocp.com/article/2017/01/13/kaby_lake_7700k_vs_sandy_bridge_2600k_ipc_review/5

C'e' un +20% di ipc per Kaby in confronto a Sandy.

E' ovviamente un typo, volevo scrivere skylake;)

digieffe
27-08-2017, 19:57
Non era per te, non l'ho scritto perché ti conosco e so che te sai, ma qua qualcuno non sa :rotfl: basta mi autobanno:banned:

Cmq sì la strada del ST non verrà mai abbandonata già solo per la legge di amdhal :mano:

sono sicuro non era per me :)

immagino una cpu con un pool di risorse (caches, pipeline, ecc) ed un "preprocessore" che le alloca a secondo del carico (nb: non è smt/ht), forse si potrebbero fare bei risparmi energetici ottimizzado le risorse.

Hadar
28-08-2017, 09:02
Geekbench del 8700k,8700 e 8400.
(Nei commenti trovate un 7800x @4.7 come confronto)

I7 8700/K and I5 8400 Geekbench scores

https://www.reddit.com/r/intel/comments/6wh0k8/i7_8700k_and_i5_8400_geekbench_scores/

Ubro92
28-08-2017, 09:42
Da prendere con le pinze però se viene confermato e senza dubbio interessante.
Nel bench del 7800X mi sembra di capire che la cpu mantiene i 4.7ghz sia in ST che in MT.

Essendo l'8700K a default quindi 4.3 per 6 core e 4.7 in single:

- In ST abbiamo un 3% di differenza a favore dell'8700K, clock to clock con 7800X
- in MT invece la differenza è molto più abbondante, circa un 9% di differenza se parliamo di 7800x 4.7 vs 8700K 4.3.

Se fosse verò sarebbe un bel boost e praticamente un 8700K @ 4.7-4.8 ha prestazioni lineari a un 1700x @ 4ghz in MT

sonnet
28-08-2017, 09:45
Da prendere con le pinze però se viene confermato e senza dubbio interessante.
Nel bench del 7800X mi sembra di capire che la cpu mantiene i 4.7ghz sia in ST che in MT.

Essendo l'8700K a default quindi 4.3 per 6 core e 4.7 in single:

- In ST abbiamo un 3% di differenza a favore dell'8700K, clock to clock con 7800X
- in MT invece la differenza è molto più abbondante, circa un 9% di differenza se parliamo di 7800x 4.7 vs 8700K 4.3.

Se fosse verò sarebbe un bel boost e praticamente un 8700K @ 4.7-4.8 ha prestazioni lineari a un 1700x @ 4ghz in MT

scusa ma quale bel boost se a 4.7ghz coffe lake va meno di kabylake a 4.5ghz in single thread?
Il confronto ipc con il 7800x non ha senso perche' il 7800x e' basato su skylake.Ed il 7800x ha una frequenza max di 4ghz in single thread.

Hadar
28-08-2017, 10:32
scusa ma quale bel boost se a 4.7ghz coffe lake va meno di kabylake a 4.5ghz in single thread?
Il confronto ipc con il 7800x non ha senso perche' il 7800x e' basato su skylake.Ed il 7800x ha una frequenza max di 4ghz in single thread.Perché non ha senso? Il geekbench postato dall'utente gira @4.7.
Gli skylake-x sono sul 14nm+, praticamente sono dei kaby ;)

Comunque per me sti cofee avranno IPC uguale a Sky e kaby ma terranno più o meno le stesse frequenze ma con due core in più

Dextroy
28-08-2017, 10:39
Frequenze di base?
Ma quando hai il picco di carico stai pur certo che la CPU spara eccome i suoi bravi GHz!
Guarda le frequenze turbo all-core in questa tabella presa da tom's:
https://s27.postimg.org/5xggmz5hr/kabylake-refresh-toms.png (https://postimg.org/image/5xggmz5hr/)

Se quei dati saranno confermati in sede di review, IMHO queste CPU saranno una specie di rivoluzione.
Se uno se lo può permettere, direi proprio che valga la pena aspettare.
Cioè praticamente la CPU sta a 3.9/3.8 diepende dal modello in turbo su tutti i cores? Allora mi sfugge il senso di frequenza base (?) :mc:
Comunque grazie allora aspetterò sperando di prendermi un notebook con i7 8x e gpu dedicata tipo 1050 o mx150

Ubro92
28-08-2017, 11:40
scusa ma quale bel boost se a 4.7ghz coffe lake va meno di kabylake a 4.5ghz in single thread?
Il confronto ipc con il 7800x non ha senso perche' il 7800x e' basato su skylake.Ed il 7800x ha una frequenza max di 4ghz in single thread.

il 7800X non è a default ma a 4.7ghz, menomale che l'ho anche scritto e specificato nel post precedente... ovviamente bisognerà attendere l'uscita per fare un reale confronto io mi sono basato esclusivamente su quel dato che può essere veritiero come non...

Inoltre Skylake e Kabylake sono praticamente alla pari come IPC anzi nel caso di Skylake-X hai anche il quad channel...

piazadelachiiesa
28-08-2017, 12:00
Quando dovrebbero uscire? Ottobre, Novembre?

sonnet
28-08-2017, 12:45
il 7800X non è a default ma a 4.7ghz, menomale che l'ho anche scritto e specificato nel post precedente... ovviamente bisognerà attendere l'uscita per fare un reale confronto io mi sono basato esclusivamente su quel dato che può essere veritiero come non...

Inoltre Skylake e Kabylake sono praticamente alla pari come IPC anzi nel caso di Skylake-X hai anche il quad channel...

Scusa hai ragione. Pensavo stessi parlando della serie di benchmark cinesi nella quale veniva comparato anche il 7800x

Hadar
28-08-2017, 12:56
Quando dovrebbero uscire? Ottobre, Novembre?L'ipotesi più accreditata è ottobre

digieffe
28-08-2017, 13:11
Cioè praticamente la CPU sta a 3.9/3.8 diepende dal modello in turbo su tutti i cores? Allora mi sfugge il senso di frequenza base (?) :mc:
Comunque grazie allora aspetterò sperando di prendermi un notebook con i7 8x e gpu dedicata tipo 1050 o mx150

freq. base per l'utilizzo delle avx256

ROBHANAMICI
02-09-2017, 11:14
Stanno presentando un sacco di portatili con coffeelake all'ifa di Berlino, forse non è utopia l'uscita delle soluzioni desktop per ottobre.

Hadar
02-09-2017, 11:33
Stanno presentando un sacco di portatili con coffeelake all'ifa di Berlino, forse non è utopia l'uscita delle soluzioni desktop per ottobre.

Per me è quasi sicuro l'uscita a Ottobre..
Comunque quelli sono kabylake refresh, non coffee

ROBHANAMICI
02-09-2017, 13:12
Mhh che differenza c'e' tra kabylake refresh e coffee lake? Non ho molto seguito le vicende gli ultimi giorni. Anche perché si parla di portatili con processori di 8th generazione. Grazie

Hadar
02-09-2017, 13:19
Mhh che differenza c'e' tra kabylake refresh e coffee lake? Non ho molto seguito le vicende gli ultimi giorni. Anche perché si parla di portatili con processori di 8th generazione. Grazie

Qua è spiegato bene
https://www.tomshw.it/intel-core-ottava-generazione-arriva-kaby-lake-refresh-87686

ROBHANAMICI
02-09-2017, 13:49
ok grazie.

Hadar
02-09-2017, 15:04
Pure questo è interessante, giusto per capire meglio..

Intels 8th gen laptop cpu doubles the cores but are still 14nm (+) and 15w tdp. How is that possible?

https://www.reddit.com/r/intel/comments/6xkdss/intels_8th_gen_laptop_cpu_doubles_the_cores_but/

@robhanamici https://www.youtube.com/watch?v=e3ZtzkCpPxs

Gabryely78
02-09-2017, 17:47
Si sa nulla se l'8700k potrà essere montato su mobo z270? Grazie

Life bringer
02-09-2017, 17:58
Si sa che i "nuovi" processori vogliono "nuove" schede madri.

ROBHANAMICI
02-09-2017, 18:25
Risposta negativa Gabry :(



]

@robhanamici https://www.youtube.com/watch?v=e3ZtzkCpPxs


Ok metto in 1a pagina ;)

Ubro92
02-09-2017, 18:58
Da quanto ho capito per ora ci si limita alla serie U e in futuro con cannonlake si va per quelle top gamma con tdp da 35w e 6c/12t...

A me non sembra una notizia così negativa, sulle cpu serie U siamo passati da 2c/4t a 4c/8t un salto enorme, ed è scontato che anche se il boost permette clock elevati il tutto dipende sempre dal sistema di dissipazione, ma è comunque un raddoppio delle prestazioni quasi e parliamo di cpu serie U.

Personalmente in un tablet windows non mi sembra per nulla male nel peggiore dei casi hai praticamente un i7 kaby a 2ghz e in ambito lavorativo puoi tirarci parecchie cosette su :)

sgrinfia
02-09-2017, 20:40
Spero proprio che Intel inpari dai propri errori e non usi la solita pasta termica :

https://www.youtube.com/watch?v=rjthpMZngyM :muro:

Ubro92
02-09-2017, 20:43
Spero proprio che Intel inpari dai propri errori e non usi la solita pasta termica :

https://www.youtube.com/watch?v=rjthpMZngyM :muro:

Ma nei portatili sono scoperchiati :D

sgrinfia
02-09-2017, 21:54
Ma nei portatili sono scoperchiati :D

:asd: :asd:

sicily428
03-09-2017, 09:45
gente che ne pensate di questa immagine che è comparsa online e che da il lancio dei CF 8700/8700k il 5 ottobre?:confused:
http://forum.notebookreview.com/threads/clevo-coffee-lake-status.807915/page-26#post-10594838
http://i.imgur.com/cRFYS6d.png

Mister D
03-09-2017, 10:17
gente che ne pensate di questa immagine che è comparsa online e che da il lancio dei CF 8700/8700k il 5 ottobre?:confused:
http://forum.notebookreview.com/threads/clevo-coffee-lake-status.807915/page-26#post-10594838
http://i.imgur.com/cRFYS6d.png

Direi che tutto torna visto che alla presentazione live dell'ottava generazione la scritta october sui bicchieri di carta in bella vista per me era più di un indizio :asd:

ROBHANAMICI
03-09-2017, 10:43
Ottimo, grande notizia, speriamo sia così.

Mister D
03-09-2017, 10:45
Ottimo, grande notizia, speriamo sia così.

Ciao Rob,
a meno di ritardi dell'ultimo minuto direi che orma ci siamo. Tra indizio in quel live, questi ultimi rumor e le schede madri z370 che sono state annunciate e viste direi che ottobre è al 99% sicuro. Poi non ti so dire se sarà solo presentato su carta e poi venduto un poco più avanti ma sono più dell'idea che sarà disponibile da subito come tutte le altre volte;)

aeroxr1
03-09-2017, 11:22
arrivera insieme anche la nuova serie dedicata ai notebook ?

rumor parlano di serie H con 6 core !!! e già ora i kaby lake R sembra abbiano le stesse prestazioni dei "vecchi" HQ :eek:

comunque realisticamente in italia non vedremo niente fino a gennaio ?

sicily428
03-09-2017, 12:35
arrivera insieme anche la nuova serie dedicata ai notebook ?

rumor parlano di serie H con 6 core !!! e già ora i kaby lake R sembra abbiano le stesse prestazioni dei "vecchi" HQ :eek:

comunque realisticamente in italia non vedremo niente fino a gennaio ?

eh piacerebbe anche a me saperlo :stordita:

Ubro92
03-09-2017, 16:16
arrivera insieme anche la nuova serie dedicata ai notebook ?

rumor parlano di serie H con 6 core !!! e già ora i kaby lake R sembra abbiano le stesse prestazioni dei "vecchi" HQ :eek:

comunque realisticamente in italia non vedremo niente fino a gennaio ?

Questo è sicuro, fino a natale la vedo difficile, vanno prima smaltite le attuali giacenze di magazzino...

Forse solo online si riuscirà a trovare qualcosa...

Comunque se già la serie U ha 4c/8t, la serie H sarà sicuramente caratterizzata da 6c/12t e forse forse vedremo degli i5 6c/6t e i3 4c/4t ma quasi sicuramente tutta linerup verrà concretamente aggiornata solo con cannonlake a gennaio quindi reperibili dal Q2 2018 in poi per ora si parla solo di serie U quindi per lo più ultrabook/tablet e qualche notebook ultrasottile orientato al gaming con 1050/1050ti

stefano192
04-09-2017, 21:58
Ma sì che arrivano a ottobre, gli indizi durante il video di non ricordo cosa erano palesissimi :D più che altro speriamo in prezzi competitivi

mattia.l
04-09-2017, 23:14
Appena comprato lo skylake-x, spero non diventi obsoleto di colpo :asd:


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Pat77
05-09-2017, 11:02
Appena comprato lo skylake-x, spero non diventi obsoleto di colpo :asd:


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Come ti trovi, da dove venivi?

Redorta
05-09-2017, 13:58
Ma le nuove mobo Z370 saranno compatibili con gli attuali 7700K?
Non ho ancora capito questa cosa!

Hadar
05-09-2017, 14:01
Ma le nuove mobo Z370 saranno compatibili con gli attuali 7700K?
Non ho ancora capito questa cosa!Non si sa, però potrebbe essere

Pat77
05-09-2017, 17:10
Ma le nuove mobo Z370 saranno compatibili con gli attuali 7700K?
Non ho ancora capito questa cosa!

Pensavo fosse scontato :O

Life bringer
05-09-2017, 17:11
Sarebbe proprio da infami altro che...

mattia.l
05-09-2017, 21:50
Come ti trovi, da dove venivi?

deve ancora arrivare, vengo da X58, i7 920 :)

Hadar
06-09-2017, 08:10
October 5th release for CFL?

https://www.reddit.com/r/intel/comments/6ybv10/october_5th_release_for_cfl/

Pat77
06-09-2017, 08:33
deve ancora arrivare, vengo da X58, i7 920 :)

Mi sembra un ottimo procio, ma sono dubbioso sulla cache, in alcuni titoli supera di buon margine 7700K, in altri sta sotto del 30-35% quindi cercavo un feedback live, fammi sapere come ti trovi, la piattaforma x299 ha piu' futuro di Z370 e per questo diventa interessante.

ROBHANAMICI
06-09-2017, 17:05
Foto delle prime schede madri AsRock z370 per processori CoffeeLake: http://www.guru3d.com/news-story/asrock-z370-motherboards-for-intel-coffee-lake-cpus-surface.html


Foto scheda madre MSI Z370 GodLike Gaming: http://www.guru3d.com/news-story/msi-z370-godlike-gaming-photo-surfaces.html

craesilo
07-09-2017, 08:32
Foto delle prime schede madri AsRock z370 per processori CoffeeLake: http://www.guru3d.com/news-story/asrock-z370-motherboards-for-intel-coffee-lake-cpus-surface.html


Foto scheda madre MSI Z370 GodLike Gaming: http://www.guru3d.com/news-story/msi-z370-godlike-gaming-photo-surfaces.html

si sa se hanno bluetooth e wifi integrato?

Dinofly
07-09-2017, 09:08
l'8700k mi attrae non poco...
Anche solo a 5ghz sarebbe una bestiaccia non da poco. in MT molto vicino a Ryzen senza le ricadute in game/ST

Hadar
07-09-2017, 09:22
l'8700k mi attrae non poco...
Anche solo a 5ghz sarebbe una bestiaccia non da poco. in MT molto vicino a Ryzen senza le ricadute in game/ST"anche solo" 😂
A quanto pensi arriverà? @5ghz passando un botto la soglia di efficienza e con delid necessario per abbattere i consumi.
Vedo più probabili i soliti 4.7/4.8 all core, sperando in consumi e temperature non a limite.
Imho parte già bello spremuto

ROBHANAMICI
07-09-2017, 16:20
Concordo, prevedo margini di overclock molto risicati.

Telstar
07-09-2017, 16:54
Qualche chip selezionato arriverà a 5.0. In percentuale è tutto da vedere, credo tra il 10 e il 20% delle unità (una volta deliddate).

Ubro92
07-09-2017, 17:07
Alla fine aldilà del fattore psicologico o 4.5 o 5ghz cambia poco, parliamo sempre di un esacore...

Sono curioso di vedere un bel confronto 8600K vs 1600x :D

lantony
07-09-2017, 21:50
l'8700k mi attrae non poco...
Anche solo a 5ghz sarebbe una bestiaccia non da poco. in MT molto vicino a Ryzen senza le ricadute in game/ST

"solo" ahahahah ma hai idea di quanto siano 5ghz ? onestamente non credo ci arrivi, si fermera' sui 4.5-4.7ghz

Snickers
08-09-2017, 10:46
http://wccftech.com/intel-coffee-lake-8th-gen-desktop-cpus-pre-order/

"The Intel Core i7-8700K will be the flagship processor of the lineup. It will feature 6 cores and 12 threads. The chip will be compatible with the LGA 1151 socket and rumors are that board makers will extend support of Coffee Lake onto 200-series and even 100-series platforms."

BOOM Baby! :read: :sofico: :eek: :D :cool: :rolleyes: :fagiano: :stordita:

MisterG
08-09-2017, 11:10
Non so se sono già stati postati

http://www.cpu-monkey.com/it/compare_cpu-intel_core_i7_8700-764-vs-intel_core_i7_7700-665
http://www.cpu-monkey.com/it/compare_cpu-intel_core_i7_7700k-664-vs-intel_core_i7_8700k-763

io dovrei fare un upgrade da i7-4771 ma quanto caz sono aumentate le ddr4??? Perchè sono raddopiati i prezzi negli ultimi 12mesi??? :mbe:

piazadelachiiesa
08-09-2017, 12:19
Non so se sono già stati postati

http://www.cpu-monkey.com/it/compare_cpu-intel_core_i7_8700-764-vs-intel_core_i7_7700-665
http://www.cpu-monkey.com/it/compare_cpu-intel_core_i7_7700k-664-vs-intel_core_i7_8700k-763

io dovrei fare un upgrade da i7-4771 ma quanto caz sono aumentate le ddr4??? Perchè sono raddopiati i prezzi negli ultimi 12mesi??? :mbe:

Si non sono raddoppiate ma poco ci manca solo quelle con i migliori chip Samsung si sono stabilizzate di prezzo ;)

Spero proprio che gli 8700k arrivino stabili a 5000mhz dato che di default su un core arrivano a 4600mhz sennó non sarebbero divertenti da overcloccare

lantony
08-09-2017, 13:58
Si non sono raddoppiate ma poco ci manca solo quelle con i migliori chip Samsung si sono stabilizzate di prezzo ;)

Spero proprio che gli 8700k arrivino stabili a 5000mhz dato che di default su un core arrivano a 4600mhz sennó non sarebbero divertenti da overcloccare

per overclock si intende su tutti i core mica solo su 1 :asd:
i 7700k e 7600k raggiungono quasi tutti i 5ghz o più su tutti i core, io onestamente dubito che 8700k arrivi a più di 4.7 su tutti i core.

MisterG
08-09-2017, 14:27
http://wccftech.com/intel-coffee-lake-300-series-z370-z390-chipset-leak/
roadmap dei chipset 3xx

Hadar
08-09-2017, 14:29
A che serve sto z390 visto che non è neppure per icelake?

I cofeelake (kaby refresh) @14nm+ sul desktop non hanno senso

MisterG
08-09-2017, 14:31
azz che fretta hai? deve ancora uscire il 370 e solo dopo un anno arriverà il 390, un po presto per avere le spec

Hadar
08-09-2017, 14:32
azz che fretta hai? deve ancora uscire il 370 e solo dopo un anno arriverà il 390, un po presto per avere le specNon ho nessuna fretta, ma tutte quelle mobo e CPU non hanno un minimo di senso

Ubro92
08-09-2017, 15:37
per overclock si intende su tutti i core mica solo su 1 :asd:
i 7700k e 7600k raggiungono quasi tutti i 5ghz o più su tutti i core, io onestamente dubito che 8700k arrivi a più di 4.7 su tutti i core.

Dipende dalla fortuna, inutile girarci intorno, considerando il clock a def penso che i 4.6-4.8 siano alla portata di tutti almeno con vcore decenti...

In passato un amico ebbe la fortuna di prendere un 3930K e di portarlo senza troppi problemi a 5ghz con 1.325, ma dato che scaldava e consumava senza che ci fosse un domani in daily lo teneva a 4.6 con 1.21...

Quando hai un bel pezzo di silicio sotto mano c'è poco da fare :sofico:

Comunque aldilà di questo stiamo parlando di un esacore oltre i 4.5ghz e non è per niente poco... e come detto prima aldilà del fattore psicologico è un salto enorme dal punto di vista prestazionale, e sembra che anche l'ipc ne abbia lievemente giovato guadagnando forse 100-200mhz a pari freq/core...

piazadelachiiesa
08-09-2017, 19:16
per overclock si intende su tutti i core mica solo su 1 :asd:
i 7700k e 7600k raggiungono quasi tutti i 5ghz o più su tutti i core, io onestamente dubito che 8700k arrivi a più di 4.7 su tutti i core.

Intendevo ovviamente su tutti e sei core sennó non ha senso, sicuro la media sará perlomeno 4800/4900mhz sennó ciao ciao overclock/divertimento.

stefano192
08-09-2017, 19:30
A che serve sto z390 visto che non è neppure per icelake?

I cofeelake (kaby refresh) @14nm+ sul desktop non hanno senso

secondo te quindi non avrebbe senso un 8700k?

Dinofly
08-09-2017, 19:37
"anche solo" 😂
A quanto pensi arriverà? @5ghz passando un botto la soglia di efficienza e con delid necessario per abbattere i consumi.
Vedo più probabili i soliti 4.7/4.8 all core, sperando in consumi e temperature non a limite.
Imho parte già bello spremuto

Ops avevo in mente 4.5 in realtà mi son mangiato un 4.

Hadar
08-09-2017, 19:52
secondo te quindi non avrebbe senso un 8700k?Certo che ha senso, ma sulle z370..
Le z390 sempre per gli stessi proci ma incompatibili per icelake 7-8 mesi dopo che senso hanno?

stefano192
08-09-2017, 20:41
Certo che ha senso, ma sulle z370..
Le z390 sempre per gli stessi proci ma incompatibili per icelake 7-8 mesi dopo che senso hanno?

Scusa mi son perso. "I cofeelake (kaby refresh) @14nm+ sul desktop non hanno senso". 8700k mica è coffeelake? :confused:

(mi son perso davvero, non sto trollando :D )

Hadar
08-09-2017, 20:52
Scusa mi son perso. "I cofeelake (kaby refresh) @14nm+ sul desktop non hanno senso". 8700k mica è coffeelake? :confused:

(mi son perso davvero, non sto trollando :D )L'8700k è cofeelake @14nm++(edit) IMHO, mi sembra improbabile sia il kabylake refresh @14nm+(edit)


Guarda che pure io mi sono perso, ma non è colpa nostra ma di Intel. Non sa neanche lei cosa fare

ROBHANAMICI
08-09-2017, 20:53
14 nm ++ ;)

Ubro92
08-09-2017, 21:14
I 10nm sono per cannonlake, che uscirà solo per il mercato notebook mentre su desktop si attende icelake basato sullo stesso pp.

Comunque non fissatevi troppo sul pp, qui c'è un interessante discussione a riguardo: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44975666&postcount=17819

Hadar
08-09-2017, 21:14
14 nm ++ ;)Sisì, ovviamente ho sbagliato a scrivere.. Quello lo vedremo nel 2019/2020 ahahhaha.

Intendevo 14nm+ e 14nm++

Hadar
08-09-2017, 21:19
I 10nm sono per cannonlake, che uscirà solo per il mercato notebook mentre su desktop si attende icelake basato sullo stesso pp.

Comunque non fissatevi troppo sul pp, qui c'è un interessante discussione a riguardo: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44975666&postcount=17819Sì, ho letto il post di catan.
Ma rimane il fatto che icelake su 10nm+ imho avrà un bel salto in IPC, anche perché sennò ryzen 2 dopo pochi mesi se lo magna.
Poi non dimentichiamoci che non hanno messo mano alla CPU da skylake(2015), quindi mi pare scontato un aumento di prestazioni.
Poi magari sono nella merda ma quello non possiamo saperlo XD

Mister D
08-09-2017, 21:29
Sì, ho letto il post di catan.
Ma rimane il fatto che icelake su 10nm+ imho avrà un bel salto in IPC, anche perché sennò ryzen 2 dopo pochi mesi se lo magna.
Poi non dimentichiamoci che non hanno messo mano alla CPU da skylake(2015), quindi mi pare scontato un aumento di prestazioni.
Poi magari sono nella merda ma quello non possiamo saperlo XD

Quoto, tuttavia dipenderà solo se icelake sarà un architettura diversa (come da conroe e nehalem) o sarà una architettura nuova ma semplicemente evoluta dalla precedenti "lake" (come per es da sandybridge a skylake);)

Ubro92
08-09-2017, 21:50
Bisogna capire se è possibile migliorarla ulteriormente.
Personalmente dai risicati miglioramenti che si sono avuti in questi anni lato ipc credo che ormai sono arrivati al limite.
Nel passaggio da skylake a kabylake si è avuto prettamente un miglioramento elettrico e un miglior affinamento del pp che hanno portato a clock maggiori, ma nulla di eccezionale, e coffelake credo rappresenti il massimo ottenibile beneficiando però di due core aggiuntivi che fondamentalmente sono questi a far balzare le prestazioni.

Con icelake, spero in un cambio radicale di architettura anche perchè se con Zen2 riescono anche solo ad aumentare i clock sui 4.5ghz per intel sono mazzate considerando le proposte di AMD a 8 core, a meno che in intel non vogliano portare gli 8 core in ambito desktop ma ciò credo sia estremamente controproducente dal punto di vista marketing (immagine) ma anche come produzione e rese data la complessità del chip...

Quindi credo sia opportuno aspettarsi un cambio di architettura :)

ROBHANAMICI
10-09-2017, 12:27
Questo è stato postato? http://www.guru3d.com/news-story/european-core-i7-8700k-coffee-lake-prices-spotted-in-germany.html

sicily428
10-09-2017, 14:32
secondo me questi coffee lake 1 dei primi di ottobre (alias tea lake su vari forum americani :D) con z370 sono solo un riempitivo perchè in Intel sono troppo sotto pressione da parte di AMD
l'anno prossimo a giugno con le z390 e coffee lake 2 (quelli 8-core) vedremo che combinerà Intel


edit
ah dimenticavo ho sentito parlare di coffee lake1/z370 e coffee lake 2/z390 da Eurocom (http://www.eurocom.com/ec/main()ec) un produttore di laptop che usa cpu desktop quindi non dall'ultimo arrivato

Hadar
10-09-2017, 14:56
secondo me questi coffee lake 1 dei primi di ottobre (alias tea lake su vari forum americani :D) con z370 sono solo un riempitivo perchè in Intel sono troppo sotto pressione da parte di AMD
l'anno prossimo a giugno con le z390 e coffee lake 2 (quelli 8-core) vedremo che combinerà IntelAl massimo l'anno prossimo l'octacore lo vedremo in fascia hedt al prezzo dell'attuale 7800x come entry level..
In fascia mainstream penso proprio resteranno su un esacore per almeno altri due anni

sicily428
10-09-2017, 14:59
Al massimo l'anno prossimo l'octacore lo vedremo in fascia hedt al prezzo dell'attuale 7800x come entry level..
In fascia mainstream penso proprio resteranno su un esacore per almeno altri due anni

no no l'octacore lo vedrai sulle z390 montato sui laptop desktop replacement eurocom f5 e eurocom f7 che attualmente usano cpu i7-7700k e motherboard z175

e penso anche sui clevo p750, p775 e p870 che attualmente usano motherboard z175 e z270
quindi presumo anche sui desktop con motherboard z390 che i vari produttori Asus/Msi/Asrock e company presenteranno

edit
ecco qua il link
http://forum.notebookreview.com/threads/msi-16l13-eurocom-tornado-f5-evoc-16l-g-1080-15-6-owners-lounge.797128/page-803#post-10597704

F7 will be based on Coffee Lake2 with 8cores/16treads and Z390 chipset - still in planning stage for release in 2H/18 when Z390 gets released.

Mister D
10-09-2017, 15:55
no no l'octacore lo vedrai sulle z390 montato sui laptop desktop replacement eurocom f5 e eurocom f7 che attualmente usano cpu i7-7700k e motherboard z175

e penso anche sui clevo p750, p775 e p870 che attualmente usano motherboard z175 e z270
quindi presumo anche sui desktop con motherboard z390 che i vari produttori Asus/Msi/Asrock e company presenteranno

edit
ecco qua il link
http://forum.notebookreview.com/threads/msi-16l13-eurocom-tornado-f5-evoc-16l-g-1080-15-6-owners-lounge.797128/page-803#post-10597704

Sinceramente lo trovo poco sensato da un punto di vista commerciale, visto che intel ha già dichiarato che dopo coffee lake ci sarà ice lake sui 10+ nm. Che senso ha far debuttare un'altra ottimizzazione (coffee lake 2) quando hai pronta dopo pochi mesi (inizio 2019) ice lake che è una fase di processo e architettura insieme?
Se fosse così è solo perché allora sui 10 nm sono indietro e le rese non sono per niente accettabili e non lo saranno in tempi brevi. Per me pare molto buttata lì visto che poi è l'unico ad avere parlato di coffee lake2;)

sicily428
10-09-2017, 16:34
Sinceramente lo trovo poco sensato da un punto di vista commerciale, visto che intel ha già dichiarato che dopo coffee lake ci sarà ice lake sui 10+ nm. Che senso ha far debuttare un'altra ottimizzazione (coffee lake 2) quando hai pronta dopo pochi mesi (inizio 2019) ice lake che è una fase di processo e architettura insieme?
Se fosse così è solo perché allora sui 10 nm sono indietro e le rese non sono per niente accettabili e non lo saranno in tempi brevi. Per me pare molto buttata lì visto che poi è l'unico ad avere parlato di coffee lake2;)

boh magari a livello commerciale potrebbe non avere senso ma in molti diamo per scontato che intel ce la faccia a fare le 10nm in tempo. forse a questo punto probabile che loro stessi comincino a nutrire qualche dubbio? magari non vogliono lasciare campo libero per un anno ad AMD e hanno anticipato a ottobre le coffee lake 6-core, così da arginare un po le Ryzen, pianificate per gennaio? e poi un'altra toppa con coffee lake2 a giugno 2018 per tirare fino a natale o se ritardano anche a 2019 inoltrato? boh chi può dirlo:confused: