PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Intel 14nm CoffeeLake/CometLake/RocketLake(da 8xxx a 11xxx)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 [59] 60 61 62 63 64 65 66 67

stgww
29-11-2020, 17:59
il problema è che solo z490 permette l'OC delle ram oltre specifica... quindi delle 3200 non servono a niente, nel caso del 10700 la massima velocità supportata è 2933, se vai a guardare i bench nei giochi si ha un notevole boost.

Mi devono arrivare le patriot 4400 da 8gb x2, dovrebbero essere delle single rank. Se aggiungo altri 2 moduli per arrivare a 32gb avrei problemi tenerle a 4400?

Ah...pensavo che i profili xmp li supportasse lo stesso allora il discorso cambia un attimo

mtofa
30-11-2020, 10:06
Dopo 30 anni di Asus stavo considerando di prendere una mb MSI, consigliate anche in questo forum, anche per qualche garanzia in più riguardo il futuro supporto al PCIe v.4, guardavo la Unify che nella fascia 200-300€ è quella più interessante poi sono rimasto meravigliato che una scheda così non abbia l'uscita video, considerato oltrettutto che è per i processori Intel, mah...

PS: capisco che chi fa un pc con una scheda del genere affianca una shceda video dedicata, ma rimane comunque un controsenso visto che gli Intel hanno quasi tutti la grafica integrata, in caso di problemi con la dedicata hai comunque la possibilità di usare il PC.

Dragonero87
30-11-2020, 10:31
Dopo 30 anni di Asus stavo considerando di prendere una mb MSI, consigliate anche in questo forum, anche per qualche garanzia in più riguardo il futuro supporto al PCIe v.4, guardavo la Unify che nella fascia 200-300€ è quella più interessante poi sono rimasto meravigliato che una scheda così non abbia l'uscita video, considerato oltrettutto che è per i processori Intel, mah...

PS: capisco che chi fa un pc con una scheda del genere affianca una shceda video dedicata, ma rimane comunque un controsenso visto che gli Intel hanno quasi tutti la grafica integrata, in caso di problemi con la dedicata hai comunque la possibilità di usare il PC.

io l'unica msi che provai anni fa, era un aborto cosi esagerato che non stava nemmeno dritta , una MSI Z170A Krait Gaming , madonna che schifo, quasi al pari della asus hero, non so chi faceva piu cagare. poi provai la formula, e non torni piu indietro ( o gigabyte.. gaming 7... ) mucchio di problemi pure con la scheda video msi, software che andava una volta su 10... :muro:

monkis
30-11-2020, 10:48
Dopo 30 anni di Asus stavo considerando di prendere una mb MSI, consigliate anche in questo forum, anche per qualche garanzia in più riguardo il futuro supporto al PCIe v.4, guardavo la Unify che nella fascia 200-300€ è quella più interessante poi sono rimasto meravigliato che una scheda così non abbia l'uscita video, considerato oltrettutto che è per i processori Intel, mah...

PS: capisco che chi fa un pc con una scheda del genere affianca una shceda video dedicata, ma rimane comunque un controsenso visto che gli Intel hanno quasi tutti la grafica integrata, in caso di problemi con la dedicata hai comunque la possibilità di usare il PC.

Infatti anche io volevo prendere una asus ma niente supporto pcie 4, da anni ormai uso gigabyte e mi trovo bene, msi già ai tempi del sandy bridge mi ricordo che erano le uniche che non avevano il vcore dinamico, sinceramente anche guardando i modelli di oggi non mi fanno impazzire.

La grafica integrata XE con rocket lake, dovrebbe essere un bel passo avanti, quindi potrebbe tornare sempre utile a qualcuno.

Ma poi mi ricordo ai tempi di lucid virtu, i giochi supportati avevano un bel boost sfruttando la grafica integrata assieme a quella dedicata, poi da quello che ho capito intel ha assorbito lucid, non ha portato più avanti questa fanstastica tecnologia... continuo a sperarci che intel lo rimetta disposizione un futuro.

alexgti
30-11-2020, 21:32
MSI ha sfornato delle ottime Z490 ed è una delle poche che permette di associare oltre 20 profili di voltaggio dinamico con la funzionalità CPU LITE LOAD.
A livello di componenti tutte le MSI dalla Tomahawk sono adeguatissime per farci anche overclock moderatamente pesanti

ferro10
01-12-2020, 00:25
Buondì ragazzi, scusate la domandina un po' banale ma è un pezzo che non bazzico il mondo intel, per una config che non intendo overcloccare, di un processore serie K non me ne faccio nulla, corretto? e per scheda madre basta una H, tipo H470 (che ho visto non è che ce ne siano tante, forse la B460 è sufficiente ?)
Più che altro vedo che su specifiche Intel il B460 ha 16 pci-ex, ma forse mi sto confondendo io, gli ssd nmve non prendono linee da li?

L'idea malsana potrebbe essere un MSI B460 TOMHAWK + 10700F + 32GB 3200Mhz, utilizzo After Effects + Premiere, non so onestamente

Il B460 ti limita molto in termini di frequenza per le ram.

Io valuterei una z490 di fascia bassa visto che la differenza di prezzo non è molta.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Nurabsa
01-12-2020, 06:56
Infatti anche io volevo prendere una asus ma niente supporto pcie 4, da anni ormai uso gigabyte e mi trovo bene, msi già ai tempi del sandy bridge mi ricordo che erano le uniche che non avevano il vcore dinamico, sinceramente anche guardando i modelli di oggi non mi fanno impazzire.

La grafica integrata XE con rocket lake, dovrebbe essere un bel passo avanti, quindi potrebbe tornare sempre utile a qualcuno.

Ma poi mi ricordo ai tempi di lucid virtu, i giochi supportati avevano un bel boost sfruttando la grafica integrata assieme a quella dedicata, poi da quello che ho capito intel ha assorbito lucid, non ha portato più avanti questa fanstastica tecnologia... continuo a sperarci che intel lo rimetta disposizione un futuro.

avevo la z68 msi ai tempi del 2500k mai un problema e oc potente e stabile.
Nel 2015 presi la god x99 altra belva che va per i 6 anni di oc .
Tensioni opzionali dinamic,static,auto, in base alla bravura dell utente e alla stabilita delle componenti esterne alla mb.
10 anni di msi compro solo quelle non ostante abbiano una mega falla : l assistenza clienti .

Per un azienda storica cosa grave infondo la prima msi risale all anno domini 1998 col pentiumII slot 1.
Ma fatta eccezione per evga il customer care fa cag.. in tutte le case asiatiche.
Asus 6 mesi per restituire una striker extreme in garanzia. la mb piu buggata della storia

mtofa
01-12-2020, 07:51
Infatti anche Asus ha fatto i suoi arrosti in passato, dal canto mio devo dire che in 30 anni ho avuto 4-5 mobo e mai un problema a parte una per Pentium 4 che si è guastata dopo anni di onorato servizio e quando ormai era obsoleta.

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

nikolaus85
01-12-2020, 14:02
avevo la z68 msi ai tempi del 2500k mai un problema e oc potente e stabile.

Nel 2015 presi la god x99 altra belva che va per i 6 anni di oc .

Tensioni opzionali dinamic,static,auto, in base alla bravura dell utente e alla stabilita delle componenti esterne alla mb.

10 anni di msi compro solo quelle non ostante abbiano una mega falla : l assistenza clienti .



Per un azienda storica cosa grave infondo la prima msi risale all anno domini 1998 col pentiumII slot 1.

Ma fatta eccezione per evga il customer care fa cag.. in tutte le case asiatiche.

Asus 6 mesi per restituire una striker extreme in garanzia. la mb piu buggata della storianel mio caso si ruppe una asus p8 z77 v lx: la ritirarono, ripararono e consegnarono in meno di 7 giorni lavorativi durante le festività natalizie. Era nel terzo anno di garanzia.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

mtofa
01-12-2020, 16:09
Comunque a me sembra che almeno negli utlimi anni MSI stia facendo buoni prodotti, i notebook ad esempio mi sembrano ottimi.

Io non capisco se questo forum tra poco chiuderà, perchè mi sembra diventato veramente malmesso ed in stato di abbandono, oltre ad essere indietro come piattaforma, rispetto agli anni passati ci sono poche discussioni. Possibile che non ci sia più un thread ufficiale sulle motherboard, in passato ce ne sono stati molti. Boh...

Nurabsa
01-12-2020, 18:21
Infatti anche Asus ha fatto i suoi arrosti in passato, dal canto mio devo dire che in 30 anni ho avuto 4-5 mobo e mai un problema a parte una per Pentium 4 che si è guastata dopo anni di onorato servizio e quando ormai era obsoleta.

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

nel mio caso si ruppe una asus p8 z77 v lx: la ritirarono, ripararono e consegnarono in meno di 7 giorni lavorativi durante le festività natalizie. Era nel terzo anno di garanzia.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

sono le piu grosse nel panorama mondiale una volta c era pure DFI con le mitiche lanparty.
gente che come noi appassionata con qualche capello bianco difficilmente acquisterebbe una mb fuori da questi due grossi marchi.
Come know-how sanno come si costruisce una main oggi arrivano a montare le stesse fasi che ho sulla kingpin nelle loro mainboard.tanto di cappello.

Asus mi è caduta dal cuore per i fatti su citati era il lontano 2008 sicuramente oggi sforna prodotti di prima non a caso se la batte con msi nelle classifiche perf.

Ad onor del vero ho un laptop asus rog il G2S dal lontano 2007 che rulla come un dannato dal quale vi scrivo.
Quindi come portatili sicuramente dopo quasi 14 anni direi che li sanno costruire.
Certo mi costò un rene 2500€ l hdmi nel 2007 era una sconosciuta tra i pochissimi a montarla.
nvidia pure video 1080p ready follia a quei tempi.
praticamente supportava streaming netflix prima che nascesse asdasd

ROBHANAMICI
05-12-2020, 12:27
Buongiorno, qualche news:


Asus rilascia i suoi nuovi bios (in versione beta) col supporto sulle schede madri z490 allo Smart Access Memory: https://www.guru3d.com/news-story/asus-releases-beta-bios-beta-versions-with-sam-resizable-bar-function-for-intel-z490-motherboards.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/smart-access-memory-su-motherboard-intel-spunta-un-firmware-beta-per-le-asus-z490_93835.html

EK rilascia il suo nuovo "multiblocco" per schede madri Z490 Aorus Xtreme: https://www.guru3d.com/news-story/ek-magnitude-based-multiblock-made-for-z490-aorus-xtreme-motherboard.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/ek-water-blocks-crea-un-multiblocco-piu-di-un-semplice-monoblocco_93862.html


Msi presenta i suoi pc da gaming desktop con processori Intel di 10th gen: https://www.guru3d.com/news-story/msi-trident-gaming-desktops-with-nvidia-ampere-graphics-line-up-hit-store-shelves.html

Scheda video radeon 6800xt testata su una piattaforma con scheda madre z490 aggiornata col nuovo bios beta per abilitare lo Smart Access Memory: https://www.guru3d.com/news-story/amd-radeon-rx-6800-xt-tested-on-z490-platform-with-resizable-bar-(amd-sam)-enabled.html

Il processore Intel Rocket Lake-S con 8 core ee 16 thread overcloccato a 5 ghz raggiunge in Geekbench gli stessi livelli di un processore Ryzen 7 5800x: https://www.guru3d.com/news-story/intel-rocket-lake-s-with-8c16t-spotted-at-5-ghz-ryzen-7-5800x-level-perf.html

Msi offre i suoi bios sulle schede madri Z490, B460 e H410 col supporto al Re-Size BAR: https://www.guru3d.com/news-story/msi-wiloffer-bios-update-for-intel-400-series-motherboards-to-support-re-size-bar.html


Razer Tomahawk, il PC modulare dal futuro incerto sbarca sul mercato, dotato di processsore Coffeee-Lake refresh i9-9980HK: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/razer-tomahawk-il-pc-modulare-dal-futuro-incerto-sbarca-sul-mercato_93961.html


Rilasciati alcuni fix per risolvere alcuni noti problemi di bug sulle recenti piattaforme Intel: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-e-schermate-blu-bsod-con-adattatori-intel-rilasciati-i-fix-risolutori_93966.html

Vash_85
05-12-2020, 12:51
Buongiorno, qualche news:



Il processore Intel Rocket Lake-S con 8 core e 16 thread overcloccato a 5 ghz raggiunge in Geekbench gli stessi livelli di un processore Ryzen 7 5800x: https://www.guru3d.com/news-story/intel-rocket-lake-s-with-8c16t-spotted-at-5-ghz-ryzen-7-5800x-level-perf.html



Questo è interessante, qualche punto in meno rispetto al 5800x in single, veramente pochissima roba, è circa 600 punti in multi in meno, ma si sa amd sul multithread è più efficiente, da tenere conto che c'è solo geekbench per ora che non si è mai capito come scalasse.

Leggo che l'8 core dovrebbe essere tirato in pl2 fino a 250w di tdp :eek:

ROBHANAMICI
05-12-2020, 12:58
Solita solfa :rolleyes: , imho conviene attendere per Alder-Lake-s

Mister D
05-12-2020, 16:14
Questo è interessante, qualche punto in meno rispetto al 5800x in single, veramente pochissima roba, è circa 600 punti in multi in meno, ma si sa amd sul multithread è più efficiente, da tenere conto che c'è solo geekbench per ora che non si è mai capito come scalasse.

Leggo che l'8 core dovrebbe essere tirato in pl2 fino a 250w di tdp :eek:

E poi c'è da tenere presente che geekbench usa le avx512 ergo fino a quando amd non intrudurrà anche lei le avx512 (e per me con zen4 userà la densità maggiore dei 5nm per introdurre fpu a 512 bit) il confronto sarà sempre non completamente veritiero perché parte del punteggio viene da un uso di istruzione vettoriali che il competitor non può utilizzare.;)

Verro
06-12-2020, 16:39
ragazzi, sto rifacendo il pc che uso per giocare, volevo fare il 3600 ma visti i costi sto pensando di andare di i5 10400f, pensate sia un errore?
Volevo spendere poco per una scheda madre, ma l'h410 è tanto peggio della 470, vero?

Nautilu$
06-12-2020, 17:44
per me è un errore....
Io, fossi in te, se proprio devi rifarti il pc ADESSO, sceglierei per prima cosa se Intel o Amd...
....prenderei COMUNQUE una mother BUONA (chipset top per Amd o Intel) e magari una cpu (anche usata) al prezzo più basso possibile per tamponare...
....poi da rivendere per prendere una buona cpu a prezzi giusti.
Per Amd quindi ti consiglio una m/b x570/b550 (MSI TomaHawk senza salire troppo di prezzo) e un 4 core 3100 nuovo.... (o un 3500 6 core secco) a pochi €. Poi rivendi la cpu e prendi un 5600x/5800x o più su....
Non ci perderesti quasi nulla, hai il pc subito e sarai sempre al top dopo!

Per Intel i consigli potrebbero essere simili.... ma ne saprai + di me! :)

Verro
06-12-2020, 19:05
per me è un errore....
Io, fossi in te, se proprio devi rifarti il pc ADESSO, sceglierei per prima cosa se Intel o Amd...
....prenderei COMUNQUE una mother BUONA (chipset top per Amd o Intel) e magari una cpu (anche usata) al prezzo più basso possibile per tamponare...
....poi da rivendere per prendere una buona cpu a prezzi giusti.
Per Amd quindi ti consiglio una m/b x570/b550 (MSI TomaHawk senza salire troppo di prezzo) e un 4 core 3100 nuovo.... (o un 3500 6 core secco) a pochi €. Poi rivendi la cpu e prendi un 5600x/5800x o più su....
Non ci perderesti quasi nulla, hai il pc subito e sarai sempre al top dopo!

Per Intel i consigli potrebbero essere simili.... ma ne saprai + di me! :)

No, in realtà di Intel non ne so proprio nulla, per questo chiedevo! 😅

ferro10
06-12-2020, 21:04
ragazzi, sto rifacendo il pc che uso per giocare, volevo fare il 3600 ma visti i costi sto pensando di andare di i5 10400f, pensate sia un errore?
Volevo spendere poco per una scheda madre, ma l'h410 è tanto peggio della 470, vero?

bhe in questo momento intel sicuramente è la scelta migliore se devi cambiare ora con 400€ circa ci prendi una mobo z490 (di fascia bassa) + 10400f + 16gb ddr4 3000mhz che per quanto riguarda il gaming è più che buono.

se invece puoi attendere allora ti consiglio di aspettare tempi migliori..

Nones
06-12-2020, 22:34
bhe in questo momento intel sicuramente è la scelta migliore se devi cambiare ora con 400€ circa ci prendi una mobo z490 (di fascia bassa) + 10400f + 16gb ddr4 3000mhz che per quanto riguarda il gaming è più che buono.

se invece puoi attendere allora ti consiglio di aspettare tempi migliori..

Visti i prezzi che circolano ora come ora più o meno è quello che ho fatto io.

Non i5 ma un i3 10100F a 85€ :asd: e una z490m, per spingere le ram e con supporto futuro a pcie 4.0 con i nuovi rocket lake, quando farò il cambio e se lo farò, diciamo tra circa 2-3 anni.
Ma per l'uso che ne farò io un i3 basta e avanza.

L'alternativa era il "fantomatico" 3300X che non esiste o il 3100 che costa 145€ o il R5 3600 non ne parliamo proprio.
Prezzi assurdi!

ferro10
07-12-2020, 11:03
Visti i prezzi che circolano ora come ora più o meno è quello che ho fatto io.

Non i5 ma un i3 10100F a 85€ :asd: e una z490m, per spingere le ram e con supporto futuro a pcie 4.0 con i nuovi rocket lake, quando farò il cambio e se lo farò, diciamo tra circa 2-3 anni.
Ma per l'uso che ne farò io un i3 basta e avanza.

L'alternativa era il "fantomatico" 3300X che non esiste o il 3100 che costa 145€ o il R5 3600 non ne parliamo proprio.
Prezzi assurdi!

con la serie ryzen 3 3100/3300x c'è sicuramente qualcosa che non è andato come previsto... il 3300x si è visto veramente poco e il prezzo folle del 3100 non è stato sicuramente d'aiuto..

poi per quanto riguarda il 3600 adesso è decisamente fuori mercato visto che costa quanto un 10600kf che però è più veloce in tutto.

Fantasma diablo 2
07-12-2020, 13:59
ragazzi, sto rifacendo il pc che uso per giocare, volevo fare il 3600 ma visti i costi sto pensando di andare di i5 10400f, pensate sia un errore?
Volevo spendere poco per una scheda madre, ma l'h410 è tanto peggio della 470, vero?

Ai prezzi odierni secondo me 10400F rimane la scelta migliore come rapporto prezzo prestazioni per giocare. Anche con le RAM a 2666Mhz rimane quasi al pari di un R5 3600 costando pero 80/90€ in meno. Scheda madre se vuoi risparmiare vai sulle B460, poi dipende anche dalla scheda video e a che risoluzione giochi e framerate. Ad esempio io personalmente punto al 2K 60 fps, su quel tipo di risoluzione con praticamente poco più di 300€ ti fai CPU+MB B460 e RAM, al di sotto del prezzo medio di una sola CPU 8c/16t.

ferro10
07-12-2020, 15:18
Ai prezzi odierni secondo me 10400F rimane la scelta migliore come rapporto prezzo prestazioni per giocare. Anche con le RAM a 2666Mhz rimane quasi al pari di un R5 3600 costando pero 80/90€ in meno. Scheda madre se vuoi risparmiare vai sulle B460, poi dipende anche dalla scheda video e a che risoluzione giochi e framerate. Ad esempio io personalmente punto al 2K 60 fps, su quel tipo di risoluzione con praticamente poco più di 300€ ti fai CPU+MB B460 e RAM, al di sotto del prezzo medio di una sola CPU 8c/16t.

Si se vuoi risparmiare al massimo il B460 è valido ma considerando che la differenza di prezzo non troppo elevata tra B460 di fascia media e z490 di fascia bassa andrei senza pensarci su una z490

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Nones
07-12-2020, 16:26
Si se vuoi risparmiare al massimo il B460 è valido ma considerando che la differenza di prezzo non troppo elevata tra B460 di fascia media e z490 di fascia bassa andrei senza pensarci su una z490

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Quoto
Una Giga z490m io l'ho presa a 107€. Per un 4/6 core senza overclock è ottima. Ma almeno si può agire sulle RAM.

gabmac2
08-12-2020, 06:49
si sa già qualcosa sul periodo di uscita di i5 desktop e mobile di undicesima gen?

psychok9
08-12-2020, 14:26
Preambolo: già da alcuni mesi riscontro problemi con il pc in firma... ma credo sia la scheda madre o l'alimentatore (talvolta mi ha dato errori di vario genere a codice). Non sono alle strettissime perché ho anche un portatile... ma non vorrei "usarlo" troppo per gaming.
Quindi vorrei cambiare il sistema, secondo voi ha un senso aspettare le prossime cpu Intel o andare di 10900k? Manca molto?
Che alimentatore mi consigliereste per un 10900k moderatamente OCcato ad aria?

Uso gaming/Workstation lab VMware e soci.

Dragonero87
08-12-2020, 14:53
Preambolo: già da alcuni mesi riscontro problemi con il pc in firma... ma credo sia la scheda madre o l'alimentatore (talvolta mi ha dato errori di vario genere a codice). Non sono alle strettissime perché ho anche un portatile... ma non vorrei "usarlo" troppo per gaming.
Quindi vorrei cambiare il sistema, secondo voi ha un senso aspettare le prossime cpu Intel o andare di 10900k? Manca molto?
Che alimentatore mi consigliereste per un 10900k moderatamente OCcato ad aria?

Uso gaming/Workstation lab VMware e soci.

io uso un corsair rmi650 , stavo pensando di cambiarlo con il 750 casomai cosi per avere 100w in piu :mc:

Vash_85
09-12-2020, 08:03
Solita solfa :rolleyes: , imho conviene attendere per Alder-Lake-s

Articolo, di stampo molto critico, ma approfondito su rocket lake

Intel’s palpable desperation on display with Rocket Lake (https://semiaccurate.com/2020/10/29/intels-palpable-desperation-on-display-with-rocket-lake/)

P.s. Ma quindi per rocket lake bisogna acquistare una nuova mb? Non vanno bene le "vecchie" serie 4xx?

bronzodiriace
09-12-2020, 13:29
Ci sta qualcuno con 8700k e z370 gaming 7 aorus?

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Bestio
09-12-2020, 15:03
Ciao a tutti, purtroppo la mia MoBo X99 è saltata e non posso più aspettare la disponibilità dei Ryzen 5000. :cry:
Quindi data la pecunia economica credo che andrò di i5 10600kf, ma non so che MoBo, ho bisogno di una Micro ATX non volendo cambiare case, e già vedo che ce ne sono poche, ma avrei bisogno di almeno 6 porte sata (sarebbe meglio 8 ma non ne ho trovate).

Eprezzo (che mi verrebbe comodo avendo un pick & pay vicino) ha solo Asus PRIME Z490M-PLUS (che costa relativamente poco ma ha solo 5 connettori Sata3), Asus ROG STRIX Z490-G GAMING (che costa decisamente troppo, pure più della CPU! :cry: )e con quella differena di prezzo tanto varrebbe prendere un controllerino sata pci-e.
Poi sembrerebbe un buon compromesso la GIGABYTE Z490M Gaming X ma purtroppo non è attualmente disponibile (direttamente da Eprezzo). P.S. tra l'altro vedo che ha un solo connettore M.2, se devo rinunciare al 2'SSD sata volevo almeno sostituirlo con un M.2

Che differenze ci sono tra le Asus Prime e la STRIX, a parte 1 connettore SATA e l'estetica (quest'ultima cosa di cui non me ne potrebbe fregar di meno) da giustificare un centello di euro di differenza?
Oppure meglio che me ne frego dell'OC (tanto non sono mai riuscito ad ottenere un buon OC stabile in vita mia :muro: ) e prendo una h470m?

ceo
11-12-2020, 09:42
Ragazzi che ne dite della promozione MSI di cashback per acquisto CPU intel + mobo z490/b460?

PaulPicot
11-12-2020, 10:08
Ieri ho mandato una mail ad msi per capire se la promo è valida acquistando in qualsiasi shop o se è necessario far riferimento ai negozi indicati sul loro sito.
Ancora non mi hanno risposto. In ogni caso secondo me non è male...stavo adocchiando un i9 10850k ed una z490 unify.

Shadow Man
11-12-2020, 13:17
Qualcuno ha gia testato lo smart memory access?
Ho letto qualcosa ma non ho capito se ci sono gia i bios pronti o se serve altro

ferro10
11-12-2020, 13:40
Ciao a tutti, purtroppo la mia MoBo X99 è saltata e non posso più aspettare la disponibilità dei Ryzen 5000. :cry:
Quindi data la pecunia economica credo che andrò di i5 10600kf, ma non so che MoBo, ho bisogno di una Micro ATX non volendo cambiare case, e già vedo che ce ne sono poche, ma avrei bisogno di almeno 6 porte sata (sarebbe meglio 8 ma non ne ho trovate).

Eprezzo (che mi verrebbe comodo avendo un pick & pay vicino) ha solo Asus PRIME Z490M-PLUS (che costa relativamente poco ma ha solo 5 connettori Sata3), Asus ROG STRIX Z490-G GAMING (che costa decisamente troppo, pure più della CPU! :cry: )e con quella differena di prezzo tanto varrebbe prendere un controllerino sata pci-e.
Poi sembrerebbe un buon compromesso la GIGABYTE Z490M Gaming X ma purtroppo non è attualmente disponibile (direttamente da Eprezzo). P.S. tra l'altro vedo che ha un solo connettore M.2, se devo rinunciare al 2'SSD sata volevo almeno sostituirlo con un M.2

Che differenze ci sono tra le Asus Prime e la STRIX, a parte 1 connettore SATA e l'estetica (quest'ultima cosa di cui non me ne potrebbe fregar di meno) da giustificare un centello di euro di differenza?
Oppure meglio che me ne frego dell'OC (tanto non sono mai riuscito ad ottenere un buon OC stabile in vita mia :muro: ) e prendo una h470m?Con h470 c'è sempre il limite delle ram a 2933mhz quindi io eviterei.

Se non fai oc anche una mobo z490 di fascia bassa è sufficiente anche perché il 10600k non consuma molto.

Ps: evita asrock che sulle z490 hanno messo vrm pessimi.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

mtofa
11-12-2020, 16:36
Ieri ho mandato una mail ad msi per capire se la promo è valida acquistando in qualsiasi shop o se è necessario far riferimento ai negozi indicati sul loro sito.
Ancora non mi hanno risposto. In ogni caso secondo me non è male...stavo adocchiando un i9 10850k ed una z490 unify.

La Unify la prenderei anch'io se non fosse che non ha uscita video che a me servirebbe fino a quando non prenderò una rtx.

ferro10
11-12-2020, 17:06
La Unify la prenderei anch'io se non fosse che non ha uscita video che a me servirebbe fino a quando non prenderò una rtx.Sono l'unico pazzo che si tiene una gpu di "bukup" per non usare la gpu integrata intel ahah

Cmq la unify è molto valida... Quanto danno di sconto?


Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Markus Lux
11-12-2020, 17:14
Sono l'unico pazzo che si tiene una gpu di "bukup" per non usare la gpu integrata intel ahah

Cmq la unify è molto valida... Quanto danno di sconto?


Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando TapatalkNo, ho una Asus 210 sempre pronta all'uso e che non necessità così nemmeno di alimentazione :D Non mi interessa più l'integrata sulle schede madri, infatti quella che ho non la possiede.

Inviato dal mio Mi 10 utilizzando Tapatalk

PaulPicot
11-12-2020, 17:29
Sono l'unico pazzo che si tiene una gpu di "bukup" per non usare la gpu integrata intel ahah

Cmq la unify è molto valida... Quanto danno di sconto?


Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Dipende dalla CPU Intel che si acquista. Acquistando una Unify si viene rimborsati da € 80 (serie i5 xxxx) fino a € 100 (serie i9 xxxx). Ancora non ho capito se è obbligatorio comprare sullo shop ufficiale Msi e/o negozi autorizzati.

devAngnew
12-12-2020, 08:34
Visti i prezzi che circolano ora come ora più o meno è quello che ho fatto io.

Non i5 ma un i3 10100F a 85€ :asd: e una z490m, per spingere le ram e con supporto futuro a pcie 4.0 con i nuovi rocket lake, quando farò il cambio e se lo farò, diciamo tra circa 2-3 anni.
Ma per l'uso che ne farò io un i3 basta e avanza.

L'alternativa era il "fantomatico" 3300X che non esiste o il 3100 che costa 145€ o il R5 3600 non ne parliamo proprio.
Prezzi assurdi!

E' sicuro che con il solo cambio processore sarà supportato il pci-e 4.0 ? ci vuole un chipset minimo per questo ?
grazie :D

ferro10
12-12-2020, 09:10
E' sicuro che con il solo cambio processore sarà supportato il pci-e 4.0 ? ci vuole un chipset minimo per questo ?

grazie :DTeoricamente ti basta una mobo pci-e gen 4 ready e poi il cambio di cpu con la serie 11

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

devAngnew
12-12-2020, 09:32
Teoricamente ti basta una mobo pci-e gen 4 ready e poi il cambio di cpu con la serie 11

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Praticamente quali ? Z490 ? ci sono vendor hanno annunciato quest'aggiornamento o no e su quali chipset ? :D

ferro10
12-12-2020, 11:57
Praticamente quali ? Z490 ? ci sono vendor hanno annunciato quest'aggiornamento o no e su quali chipset ? :DDevi controllare sul sito del produttore della mobo per esempio la gigabyte z490 AORUS ELITE nelle specifiche c'è scritto pci-e 4 ready

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Nones
12-12-2020, 11:58
Praticamente quali ? Z490 ? ci sono vendor hanno annunciato quest'aggiornamento o no e su quali chipset ? :D

Mi sembra di capire che solo le z490 avranno il supporto a 4.0
Quali? Dovresti controllare sul sito web del produttore del modello che ti interessa se è pcie 4.0 ready.

ROBHANAMICI
12-12-2020, 12:02
Articolo, di stampo molto critico, ma approfondito su rocket lake

Intel’s palpable desperation on display with Rocket Lake (https://semiaccurate.com/2020/10/29/intels-palpable-desperation-on-display-with-rocket-lake/)

P.s. Ma quindi per rocket lake bisogna acquistare una nuova mb? Non vanno bene le "vecchie" serie 4xx?


A maggior supporto della mia tesi quindi :asd: :asd: :rolleyes: . Sull'acquisto di nuove mobo, un articolo di mesi fa diceva che il supporto ai processori di 11th gen Rocketlake sarà garantito, tramite aggiornamento del bios, solamente a schede madri z490 di alcuni brand o a quelle di fascia più alta, come nel caso di asus, ma notizie aggiornate in proposito, al momento, non ne abbiamo. Come dicevano gli altri bisogna vedere nei siti dei vari produttori.


Buongiorno, qualche news:


Intel fermerà la produzione dei processori della serie 9xxx nel 2021: https://www.guru3d.com/news-story/intel-will-stop-coffee-lake-refresh-processors-production-in-2021.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-i9-9900k-e-non-solo-addio-ai-core-di-nona-generazione-entro-un-anno_94038.html


Shuttle presenta il suo mini pc DH470, formato ultra slim con processore i9 10900: https://www.guru3d.com/news-story/shuttle-outs-1-35-liter-ultra-slim-mini-pc-dh470.html


Enermax presenta il suo nuovo dissipatore a liquido a 360mm ARGB compatibile con socket lga 115x: https://www.guru3d.com/news-story/enermax-intros-a-new-color-option-for-liqmax-iii-360-argb.html

devAngnew
12-12-2020, 14:33
Devi controllare sul sito del produttore della mobo per esempio la gigabyte z490 AORUS ELITE nelle specifiche c'è scritto pci-e 4 ready

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Quindi manco tutte z490 ? :confused: devo spedere cifre assurde per una MB.. pci-e 4 ready quando ci sono altre 490 che costano molto meno. :doh:

ferro10
12-12-2020, 14:43
Quindi manco tutte z490 ? :confused: devo spedere cifre assurde per una MB.. pci-e 4 ready quando ci sono altre 490 che costano molto meno. :doh:Devi controllare sul sito... la AORUS ELITE è solo un esempio

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

monkis
12-12-2020, 16:06
Attenzione che ci stanno piccoli problemi con le nuove schede di rete Intel da 2.5G i225, Intel ha già aggiornati questi controller alla vers B2/V2 ma pare che neanche questa risolve (quindi ci sara' una B3/V3) :fagiano:

https://www.overclock.net/forum/6-intel-motherboards/1746916-1440a-madness-z490-vrm-discussion-thread-v2-5-6-5-20-a-9.html#post28445360

Il post e' di 6 mesi fa, non ho trovato altro sul forum, possibile che nessuno qui si e' lamentato di continue disconnessioni col controller i225-v intel?

Ho preso la scheda ad inizio dicembre e non sapevo di questo problema, ho aggiornato firmware e provato driver piu' vecchi a quello piu' recente sul sito intel, sempre il solito problema, la rete si disattiva e riattiva random.
Questi furbacchioni sanno che sono difettate e continuano a venderle invece che ritirarle dal mercato?

Il mio e' revision 2, anche se dovevano esserci gia' i rev 3 che "forse" risolvono il problema.

Dragonero87
12-12-2020, 16:34
Il post e' di 6 mesi fa, non ho trovato altro sul forum, possibile che nessuno qui si e' lamentato di continue disconnessioni col controller i225-v intel?

Ho preso la scheda ad inizio dicembre e non sapevo di questo problema, ho aggiornato firmware e provato driver piu' vecchi a quello piu' recente sul sito intel, sempre il solito problema, la rete si disattiva e riattiva random.
Questi furbacchioni sanno che sono difettate e continuano a venderle invece che ritirarle dal mercato?

Il mio e' revision 2, anche se dovevano esserci gia' i rev 3 che "forse" risolvono il problema.

anche io ho lo stesso problema sulla formula, ogni tanto lo fa.. anche se dopo l'ultimo aggiornamento driver per ora pare stabile..

se lo fa ancora userò la la scheda di rete marvel da 10g :mc:

Markus Lux
12-12-2020, 16:38
Ho notato anche io questa cosa della scheda di rete, ma forse ho risolto. In pratica, a me, nella gestione dispostivi risultava un dispositivo sconosciuto, che aveva la stessa dicitura di quella di rete relativa all installazione di un driver aggiuntivo. Disabilitato ed ha funzionato tutto.


Inviato dal mio iPhone 12 Pro Max utilizzando Tapatalk

monkis
12-12-2020, 16:51
anche io ho lo stesso problema sulla formula, ogni tanto lo fa.. anche se dopo l'ultimo aggiornamento driver per ora pare stabile..

se lo fa ancora userò la la scheda di rete marvel da 10g :mc:

Io ho la aorus pro ax, purtroppo non riesco a farla funzionare come si deve, ho visto che i driver 1.0.1.4 sembrano i piu' stabili ma il problema persiste.
Ho guardato sulla pagina della formula e da gli 1.0.1.4 per caso stai usando quelli?
Ieri sera giocavo in coop un continuo lag switch.

Ho notato anche io questa cosa della scheda di rete, ma forse ho risolto. In pratica, a me, nella gestione dispostivi risultava un dispositivo sconosciuto, che aveva la stessa dicitura di quella di rete relativa all installazione di un driver aggiuntivo. Disabilitato ed ha funzionato tutto.


Inviato dal mio iPhone 12 Pro Max utilizzando Tapatalk

In gestione dispositivi da me non ho niente come sconosciuto, installato tutti i driver sulla scheda del sito Gigabyte, ma sto pensando che magari potrebbe essere un problema di driver del chipset che va in conflitto? Forse potrei provare a installare altri per vedere..

Markus Lux
12-12-2020, 16:53
Io ho la aorus pro ax, purtroppo non riesco a farla funzionare come si deve, ho visto che i driver 1.0.1.4 sembrano i piu' stabili ma il problema persiste.

Ho guardato sulla pagina della formula e da gli 1.0.1.4 per caso stai usando quelli?

Ieri sera giocavo in coop un continuo lag switch.







In gestione dispositivi da me non ho niente come sconosciuto, installato tutti i driver sulla scheda del sito Gigabyte, ma sto pensando che magari potrebbe essere un problema di driver del chipset che va in conflitto? Forse potrei provare a installare altri per vedere..Io ho un Asus, però penso sia qualche conflitto, piuttosto che provare anche driver vecchi. Appena ho disabilitato ha cominciato a funzionare sempre. Poi vedrò nei prossimi giorni.

Inviato dal mio Mi 10 utilizzando Tapatalk

Dragonero87
12-12-2020, 17:12
Io ho la aorus pro ax, purtroppo non riesco a farla funzionare come si deve, ho visto che i driver 1.0.1.4 sembrano i piu' stabili ma il problema persiste.
Ho guardato sulla pagina della formula e da gli 1.0.1.4 per caso stai usando quelli?
Ieri sera giocavo in coop un continuo lag switch.



In gestione dispositivi da me non ho niente come sconosciuto, installato tutti i driver sulla scheda del sito Gigabyte, ma sto pensando che magari potrebbe essere un problema di driver del chipset che va in conflitto? Forse potrei provare a installare altri per vedere..


non chiedermi da dove li ho trovati, ma sto usando gli 1.0.2.6 del 22/09

forse direttamente da windows mi pare li aveva aggiornati
( non uso quella porcheria di armory crate o come cazzo si chiama che non riesco neanche ad usare l'oled della scheda:muro: )

Markus Lux
12-12-2020, 17:28
non chiedermi da dove li ho trovati, ma sto usando gli 1.0.2.6 del 22/09

forse direttamente da windows mi pare li aveva aggiornati
( non uso quella porcheria di armory crate o come cazzo si chiama che non riesco neanche ad usare l'oled della scheda:muro: )


Per quello se vuoi ti aiuto io, ho create, più Aura Sync, più Icue per avere tutto sotto controllo. Non si può avere una formula e non usare oled :D Con un pò di allenamento si riesce.


Inviato dal mio iPhone 12 Pro Max utilizzando Tapatalk

monkis
12-12-2020, 17:54
Visto che ho tempo di fare il reso, vedo se riesco a risolvere anche se ne dubito, ma poi sono rimasto veramente deluso da gigabyte, mi ero trovato bene con la z77 e sapevo che non brillava come software ma non fino a questo punto.

RGB fusion e' orribile le impostazioni dei led indirizzabili si caricano soltanto dentro win10 col software in background... ma vabbe'

La cosa peggiore e' il bios, e' tutto laggoso e non risponde al primo colpo i comandi..

Nones
12-12-2020, 18:24
Scusate ma state parlando di questo problema?

https://www.intel.it/content/www/it/it/support/articles/000057261/network-and-io/ethernet-products.html

Dragonero87
12-12-2020, 18:25
Per quello se vuoi ti aiuto io, ho create, più Aura Sync, più Icue per avere tutto sotto controllo. Non si può avere una formula e non usare oled :D Con un pò di allenamento si riesce.


Inviato dal mio iPhone 12 Pro Max utilizzando Tapatalk


Io uso aquasuite/icue e quella porcheria dell'armory crate.


L'oled non fa ciò che voglio io quindi lo lascio spento.. ( Anche se imposto qualsiasi cosa, se riavvio mi da sempre le temperature e mi tocca reimpostare ogni volta...)


Inviato dal mio iPhone Xs utilizzando Tapatalk

monkis
12-12-2020, 18:33
Scusate ma state parlando di questo problema?

https://www.intel.it/content/www/it/it/support/articles/000057261/network-and-io/ethernet-products.html

Si, io non ho risolto, ma se fai una ricerca su altri forum e reddit, trovi un sacco di altre persone con lo stesso problema

ferro10
12-12-2020, 20:19
Si, io non ho risolto, ma se fai una ricerca su altri forum e reddit, trovi un sacco di altre persone con lo stesso problemaCavolo è problema veramente noioso... Però volendo in attesa di una soluzione si può risolvere con una scheda pci ethernet che costano sui 10€



Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

devAngnew
12-12-2020, 21:52
Devi controllare sul sito... la AORUS ELITE è solo un esempio

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

questa tabella (https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2020/07/Z490-Motherboards-PCIe-Gen-4.0-Support_ASUS_MSI_ASRock_Gigabyte_15.jpg) per la compatibilità completa pcie 4 su chipset Z490 incluso drive Nvme pcie4 è attendibile ? :D
thanks

ROBHANAMICI
13-12-2020, 11:51
Specifiche finali per i processori Intel desktop Rocket-Lake "S"? https://www.guru3d.com/news-story/are-these-the-final-clock-frequencies-for-intel-rocket-lake-s-desktop-processors.html

mtofa
13-12-2020, 15:11
Specifiche finali per i processori Intel desktop Rocket-Lake "S"? https://www.guru3d.com/news-story/are-these-the-final-clock-frequencies-for-intel-rocket-lake-s-desktop-processors.html

Se questi sono i numeri mi sa che è meglio che mi faccio subito il PC nuovo con un 10700K/10900K invece di aspettare altri 4-5 mesi per la 11 gen e senza neanche star a guardare tanto compatibilità delle mb. Cioè a livello di frequenze è meglio un 10700K di un 11700K, poi certo andranno viste le effettive prestazioni sul campo, ma non mi aspetto molta differenza.

PaulPicot
13-12-2020, 17:52
Se questi sono i numeri mi sa che è meglio che mi faccio subito il PC nuovo con un 10700K/10900K invece di aspettare altri 4-5 mesi per la 11 gen e senza neanche star a guardare tanto compatibilità delle mb. Cioè a livello di frequenze è meglio un 10700K di un 11700K, poi certo andranno viste le effettive prestazioni sul campo, ma non mi aspetto molta differenza.
Se fosse così hai ragione, ma secondo me c'è qualcosa che non sappiamo..

nikolaus85
13-12-2020, 19:57
Se questi sono i numeri mi sa che è meglio che mi faccio subito il PC nuovo con un 10700K/10900K invece di aspettare altri 4-5 mesi per la 11 gen e senza neanche star a guardare tanto compatibilità delle mb. Cioè a livello di frequenze è meglio un 10700K di un 11700K, poi certo andranno viste le effettive prestazioni sul campo, ma non mi aspetto molta differenza.

anche perchè ambedue si trovano a prezzi davvero interessanti

FrancoBit
14-12-2020, 08:12
Scusate ma state parlando di questo problema?

https://www.intel.it/content/www/it/it/support/articles/000057261/network-and-io/ethernet-products.html

Problema che ho avuto anche io per un mesetto. Poi sono usciti i drivers 1.0.1.8 (https://www.gigabyte.com/Motherboard/Z490-AORUS-MASTER-rev-1x/support#support-dl-driver-lan) per la mia Aorus Master. In sostanza caoitava di dover disabilitare e poi riabilitare la scheda di rete, altrimenti non si collegava. A random lo faceva. Dall'aggiornamento dei drivers in poi mai avuto più problemi.

monkis
14-12-2020, 11:54
Problema che ho avuto anche io per un mesetto. Poi sono usciti i drivers 1.0.1.8 (https://www.gigabyte.com/Motherboard/Z490-AORUS-MASTER-rev-1x/support#support-dl-driver-lan) per la mia Aorus Master. In sostanza caoitava di dover disabilitare e poi riabilitare la scheda di rete, altrimenti non si collegava. A random lo faceva. Dall'aggiornamento dei drivers in poi mai avuto più problemi.

Io adesso ho aggiornato agli ultimi sul sito intel, gli stessi di Dragonero87, ho disabilitato anche FastBoot di win10 che dicono puo' creare qualche problema.

Rimane UP per 2 o 3 ore a volte, ma poi si disattiva e riattiva da sola ancora la scheda di rete... provate a farci caso se tenete il pc acceso per un po' di tempo, tenendo attivo la finestra con lo stato di rete. Se si chiude vuol dire che si e' resettata la connessione, infatti riapro lo stato di rete e il contatore della durata della sessione si e' resettato.

Questo quando magari non sono al pc, ultimamente non sto giocando online ma se dovrebbe capitare in quel momento sarebbe parecchio fastidioso :mbe:

Poi ogni tanto impazzisce e continua a resettarsi o rimane disabilitato, addirittura si collega a 100mb invece che 1Gb, insomma sono stufo non c e' driver che tenga, adesso sto usando il wifi integrato, sicuramente faro' reso, volevo vedere se uscivano i chipset z590...

nevets89
14-12-2020, 15:48
Io adesso ho aggiornato agli ultimi sul sito intel, gli stessi di Dragonero87, ho disabilitato anche FastBoot di win10 che dicono puo' creare qualche problema.

Rimane UP per 2 o 3 ore a volte, ma poi si disattiva e riattiva da sola ancora la scheda di rete... provate a farci caso se tenete il pc acceso per un po' di tempo, tenendo attivo la finestra con lo stato di rete. Se si chiude vuol dire che si e' resettata la connessione, infatti riapro lo stato di rete e il contatore della durata della sessione si e' resettato.

Questo quando magari non sono al pc, ultimamente non sto giocando online ma se dovrebbe capitare in quel momento sarebbe parecchio fastidioso :mbe:

Poi ogni tanto impazzisce e continua a resettarsi o rimane disabilitato, addirittura si collega a 100mb invece che 1Gb, insomma sono stufo non c e' driver che tenga, adesso sto usando il wifi integrato, sicuramente faro' reso, volevo vedere se uscivano i chipset z590...

per trovare i driver vi consiglio easydriver, gratuito, bisogna aggiornare i driver manualmente, ma il programma li trovi tutti, mi ha salvato su un asus due in uno dove non sapevo come fare dopo il format... niente touch screen, niente sensore di rotazione... insomma ha trovato tutto e io ho risolto

bronzodiriace
14-12-2020, 19:48
Volevo effettuare un upgrade su z370. Avevo pensato ad un 9900k o 9900kf.
Tra i due, a parte l' assenza dell'igpu per il kf, ci sono differenze in termini di oc?

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Ale122
14-12-2020, 20:49
Salve, dovrei effettuare un upgrade del mio i5 6600k visto che con la 3080 va stretto. Potendo scegliere consigliate di prendere subiro un 10700 oppure aspettare la serie 11? O magari passare ad un ryzen 5800?

ferro10
15-12-2020, 10:25
Volevo effettuare un upgrade su z370. Avevo pensato ad un 9900k o 9900kf.
Tra i due, a parte l' assenza dell'igpu per il kf, ci sono differenze in termini di oc?

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

se l'uso principale del pc è gaming e giochi in 2k i miglioramenti passando da un 8700k ad un 9900k a parità di frequenza sono abbastanza marginali (quasi nulli direi) a quella risoluzione
https://tpucdn.com/review/intel-core-i7-10700k/images/relative-performance-games-2560-1440.png

se il pc lo usi anche per lavoro allora qua il discorso cambia ma ovviamente dipende tutto da che programmi usi.

bronzodiriace
15-12-2020, 10:46
Gioco prettamente a 4k e volevo due core in più per il gaming e giusto qualche programma di fotoritocco.

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

ferro10
15-12-2020, 11:16
Gioco prettamente a 4k e volevo due core in più per il gaming e giusto qualche programma di fotoritocco.

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

allora la cpu conta ancora meno... se riesci a pizzare il 8700k a buon prezzo puoi farci un pensierino ma cmq ci devi almeno mettere 200€ nel cambio per un incremento quasi nullo a quella risolzione.

devAngnew
15-12-2020, 16:38
questa tabella (https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2020/07/Z490-Motherboards-PCIe-Gen-4.0-Support_ASUS_MSI_ASRock_Gigabyte_15.jpg) per la compatibilità completa pcie 4 su chipset Z490 incluso drive Nvme pcie4 è attendibile ? :D
thanks

Raga scusate l'insistenza ma se acquisto questa MB asrock (http://www.asrock.com/mb/Intel/Z490%20Steel%20Legend/index.asp) ho la compatibilità completa con PCIe 4 incluso la possibilità di sfruttare in pieno i drive NVme pcie 4.0 oppure potrò solo montare gli intel gen 11 e basta ?
grazie :)

Dragonero87
15-12-2020, 16:39
Raga scusate l'insistenza ma se acquisto questa MB asrock (http://www.asrock.com/mb/Intel/Z490%20Steel%20Legend/index.asp) ho la compatibilità completa con PCIe 4 incluso la possibilità di sfruttare in pieno i drive NVme pcie 4.0 oppure potrò solo montare gli intel gen 11 e basta ?
grazie :)

e chi lo sa? :mbe:

devAngnew
15-12-2020, 17:08
e chi lo sa? :mbe:

Ma parli del PCIe 4 o di intallare gli intel 11 gen ? :D

Per la prima sembra di si dal sito, ma non specifica nessun particolare in merito per questo ho chiesto. :)
Pe gli intel teoricamente essendo lo stesso socket basta aggiornare i micro code del bios. :cool:

ferro10
15-12-2020, 19:26
Raga scusate l'insistenza ma se acquisto questa MB asrock (http://www.asrock.com/mb/Intel/Z490%20Steel%20Legend/index.asp) ho la compatibilità completa con PCIe 4 incluso la possibilità di sfruttare in pieno i drive NVme pcie 4.0 oppure potrò solo montare gli intel gen 11 e basta ?

grazie :)Pessimi vrm almeno secondo la vrm list su techpowerup.



Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

devAngnew
15-12-2020, 22:04
Pessimi vrm almeno secondo la vrm list su techpowerup.


Grazie Ferro10 ma allora oltre la aorus elite z490 che costa un botto cosa mi consiglieresti ?
grazie :)

ferro10
16-12-2020, 07:47
Grazie Ferro10 ma allora oltre la aorus elite z490 che costa un botto cosa mi consiglieresti ?

grazie :)Puoi guardare la Z490 TOMAHAWK di msi

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

devAngnew
16-12-2020, 13:08
Puoi guardare la Z490 TOMAHAWK di msi

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Grazie :D solo un'appunto non vedo nel sito per la TOMAHAWK rispetto ad altre MB la compatibilità PCIe 4. Non la vedo io o cosa ? :help:

ferro10
16-12-2020, 15:06
Grazie :D solo un'appunto non vedo nel sito per la TOMAHAWK rispetto ad altre MB la compatibilità PCIe 4. Non la vedo io o cosa ? :help:

msi aveva dichiarato che tutte le sue z490 erano pcie 4 redy ma non saprei dirti di più
magari provare a sentire il supporto msi giusto per avere conferma.

qua c'è una lista
https://itigic.com/it/all-compatible-models-of-z490-boards-with-pcie-4-0/#MSI_disappoints_again_10_boards_and_only_one_low-end

Dragonero87
16-12-2020, 15:49
ho venduto le mie gskill ripjaws v che erano nere e brutte ad un amico e mi son preso le trident z rgb ( sempre 3200 cl14 e portate a 3466 a cl 14:p )

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201216/13ba2b770cbe3ce712764fa3c0e6e5ca.jpg

ferro10
16-12-2020, 16:13
ho venduto le mie gskill ripjaws v che erano nere e brutte ad un amico e mi son preso le trident z rgb ( sempre 3200 cl14 e portate a 3466 a cl 14:p )

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201216/13ba2b770cbe3ce712764fa3c0e6e5ca.jpgOc proprio leggero. Che chip montano?

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

gipi44
16-12-2020, 16:35
Grazie Ferro10 ma allora oltre la aorus elite z490 che costa un botto cosa mi consiglieresti ?
grazie :)

Io ho comprato circa un mese fa una i5 10400F ed una MSI Z490-A Pro a circa 145 euro ciascuna.

Dragonero87
16-12-2020, 16:56
Oc proprio leggero. Che chip montano?

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

samsung b-die, e che voglio rimanere su cl 14 :sofico: e non andare oltre i 1,395v su di loro , non mi piace salire di voltaggio

ferro10
16-12-2020, 17:26
samsung b-die, e che voglio rimanere su cl 14 :sofico: e non andare oltre i 1,395v su di loro , non mi piace salire di voltaggioSe sono Samsung B-die anche 1.45 è un voltaggio abbastanza stranquillo

Io punterei a 3600mhz cl14

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Dragonero87
16-12-2020, 18:31
Se sono Samsung B-die anche 1.45 è un voltaggio abbastanza stranquillo

Io punterei a 3600mhz cl14

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

mmm non sarebbe male, consigli su come arrivarci? con memory ryzen calculator non ci capsico una fava a farlo andare

devAngnew
16-12-2020, 18:34
msi aveva dichiarato che tutte le sue z490 erano pcie 4 ready ma non saprei dirti di più
magari provare a sentire il supporto msi giusto per avere conferma.

qua c'è una lista
https://itigic.com/it/all-compatible-models-of-z490-boards-with-pcie-4-0/#MSI_disappoints_again_10_boards_and_only_one_low-end

Ok, Ferro io ho provato anche questo, da sito msi italia con la chat ma mi rimanda ai distributori italiani tipo eprice forse devo provare da quello inglese. :) faccio sapere ;D

Io ho comprato circa un mese fa una i5 10400F ed una MSI Z490-A Pro a circa 145 euro ciascuna.

Ah buono a sapersi, il fatto è che non si capisce almeno dal sito msi se alcune MB sono full PCIe 4 ossia riescono a sfruttare anche gli NVme pcie4.
:)

bronzodiriace
17-12-2020, 09:40
allora la cpu conta ancora meno... se riesci a pizzare il 8700k a buon prezzo puoi farci un pensierino ma cmq ci devi almeno mettere 200€ nel cambio per un incremento quasi nullo a quella risolzione.La mia paura è essere cpu limited non per IPC ma per numero di core su titoli come rdr2 e Cb2077.

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

giova22
17-12-2020, 14:15
Ciao,

scusate una domanda. Io ho un i5 9400F quindi non overcloccabile.

Questo è abbinato ad una scheda madre Gigabyte con chip b360

Parliamo di una scheda da 50 euro. Come mai voi spesso comprate schede madri molto costose? Se non si fa overlock le prestazioni non sono sostanzialmente le stesse?

ferro10
17-12-2020, 15:40
La mia paura è essere cpu limited non per IPC ma per numero di core su titoli come rdr2 e Cb2077.

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

verifica la percencuale di utilizzo in game. Se non ricordo male in CB2077 in full HD il mio 8700k viaggia sui 60/65% in 2k sicuramente l'utilizzo della cpu dovrebbe essere più basso.
https://www.youtube.com/watch?v=qvKtrE-cgwE

ferro10
17-12-2020, 17:32
Ciao,



scusate una domanda. Io ho un i5 9400F quindi non overcloccabile.



Questo è abbinato ad una scheda madre Gigabyte con chip b360



Parliamo di una scheda da 50 euro. Come mai voi spesso comprate schede madri molto costose? Se non si fa overlock le prestazioni non sono sostanzialmente le stesse?Le mobo non z limitano la frequenza delle ram

Il discorso è abbastanza semplice una B460 di fascia media non è molto lontano come costo da una z490 di fascia bassa quindi tanto vale spendere qualcosina in più e prendersi una z490

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

devAngnew
18-12-2020, 11:25
Ok, Ferro io ho provato anche questo, da sito msi italia con la chat ma mi rimanda ai distributori italiani tipo eprice forse devo provare da quello inglese. :) faccio sapere ;D

Ah buono a sapersi, il fatto è che non si capisce almeno dal sito msi se alcune MB sono full PCIe 4 ossia riescono a sfruttare anche gli NVme pcie4.
:)

Scusate se faccio Up :)

Una domanda ma è normale che msi non mi risponda ? ho usato il bot di aiuto ho fatto la domanda e ho lasciato la mail ma ad oggi non mi hanno risposto ho solo avuto il replay automatico con presa del ticket. :mbe:

giova22
18-12-2020, 11:35
Le mobo non z limitano la frequenza delle ram

Il discorso è abbastanza semplice una B460 di fascia media non è molto lontano come costo da una z490 di fascia bassa quindi tanto vale spendere qualcosina in più e prendersi una z490

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

ok grazie della spiegazione.

Allora sono contentoo di avere speso pochissimo visto che avere qualche mhz in piu sono giusto 1 o 2 punti percentuali in più di presatazioni. Oltre al fatto che con quei soldi prendo un procio migliore

FrancoBit
18-12-2020, 11:57
ok grazie della spiegazione.

Allora sono contentoo di avere speso pochissimo visto che avere qualche mhz in piu sono giusto 1 o 2 punti percentuali in più di presatazioni. Oltre al fatto che con quei soldi prendo un procio migliore

Valuta solo di non prendere proprio le base base. Soprattutto perchè all'aumentare della potenza del processore, aumenta il senso di avere una buona circuiteria (vrm) e una certa bontà costruttiva. Non è necessario prendere schedoni uber, ma ti sconsiglio le più economche in assoluto.
Edit visto ora che ce l'ahi già. Ocio magari non ci piazzare un 10900k.

giova22
18-12-2020, 13:21
Valuta solo di non prendere proprio le base base. Soprattutto perchè all'aumentare della potenza del processore, aumenta il senso di avere una buona circuiteria (vrm) e una certa bontà costruttiva. Non è necessario prendere schedoni uber, ma ti sconsiglio le più economche in assoluto.
Edit visto ora che ce l'ahi già. Ocio magari non ci piazzare un 10900k.

si si, ce l'ho già, come al solito le cerco per soket su amazon e prendo la più economica.

Boh per ora va benissimo (oltre 1 anno di utilizzo 24h/24H).

Per i VRM in effetti prendo sempre il processore più potente a 65W quindi sto tranquillo. La cosa assurda è che comunque è a liquido :)

DanieleRC5
18-12-2020, 14:27
si si, ce l'ho già, come al solito le cerco per soket su amazon e prendo la più economica.



Boh per ora va benissimo (oltre 1 anno di utilizzo 24h/24H).



Per i VRM in effetti prendo sempre il processore più potente a 65W quindi sto tranquillo. La cosa assurda è che comunque è a liquido :)Considera che con un 10900k o 10850k adesempio la situazione sarebbe molto più "calda" ed i vrm subirebbero uno stress ben superiore, se resti su cpu a 65w comunque vai abbastanza tranquillo anche se dipende molto dall'utilizzo. Per un pc che usa applicazioni office e simili va bene tutto ma se già usi un pò di giochi magari con monitor ad alto refresh la sezione di alimentazione deve essere come minimo ben raffreddata altrimenti il rischio di throttling sale ed a lungo andare temperature eccessive dei vrm possono portare ad un danneggiamento della scheda.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

TheBack
18-12-2020, 16:17
Sera
Data l'irreperibilità dei ryzen e l'utilizzo del pc (99% gaming 1440p) pensavo di prendere un 10400f (a circa 140-150). Ho valutato anche 10600k ecc ma alla fine ingame non vedrei vantaggi importanti a quanto pare
Leggendo in giro pare che renda molto peggio con le b460 che con le z490, mi sapete consigliare una buona mobo z490 economica e/o quali ram abbinare? pensavo 3200 cl16 (le solite che vanno in sconto) o cl15
Altro che devo sapere su questa cpu? Ultima domanda, le future cpu monteranno su questo socket giusto?
Grazie

giova22
18-12-2020, 20:43
Considera che con un 10900k o 10850k adesempio la situazione sarebbe molto più "calda" ed i vrm subirebbero uno stress ben superiore, se resti su cpu a 65w comunque vai abbastanza tranquillo anche se dipende molto dall'utilizzo. Per un pc che usa applicazioni office e simili va bene tutto ma se già usi un pò di giochi magari con monitor ad alto refresh la sezione di alimentazione deve essere come minimo ben raffreddata altrimenti il rischio di throttling sale ed a lungo andare temperature eccessive dei vrm possono portare ad un danneggiamento della scheda.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

per ora sono con 9400f + 3060 ti con 32 giga di ram.

Ci faccio giochi, fotoritocco e linux virtualizzati per lavoro. Per ora regge tutto

ROBHANAMICI
19-12-2020, 12:50
Buongiorno qualche news:


Rumor: Le schede madri Intel della serie 500 per i processori Intel di 11th Rocket-lake saranno annunciate l'11 gennaio 2021: https://www.guru3d.com/news-story/intel-500-series-motherboards-would-be-announced-on-january-11-2021.html qui: https://www.hwupgrade.it/news/mercato/nvidia-e-intel-appuntamento-al-ces-2021-le-date-e-cosa-aspettarsi_94225.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/intel-le-motherboard-con-i-chipset-della-serie-500-debutteranno-gia-a-gennaio_94226.html


Phanteks annuncia il suo dissipatore a liquido compatibile con tutti i più recenti socket per schede madri Intel e Amd: https://www.guru3d.com/news-story/phanteks-releases-glacier-one-all-in-one-liquid-cpu-coolers.html


G-skill annuncia il suo dissipatore a liquido compatibile con tutti i più recenti socket per schede madri Intel e Amd: https://www.guru3d.com/news-story/g-skill-announces-high-performance-enki-series-aio-liquid-coolers.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/gskill-enki-nuovi-dissipatori-a-liquido-aio-in-arrivo-nel-2021_94230.html


In queste edizioni dei processori Intel Comet-lake non è incluso il gioco degli avengers: https://www.guru3d.com/news-story/intel-eols-avengers-comet-lake-desktop-processor-skus.html


Recensione dissipatore ad aria scythe ninja 5: https://www.guru3d.com/articles-pages/scythe-ninja5-air-cooler-review,1.html

Prova dissipatore a liquido corsair h115i: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/corsair-icue-h115i-elite-capellix-non-solo-prestazioni-anche-l-occhio-vuole-la-sua-parte-la-prova_94139.html

ROBHANAMICI
19-12-2020, 13:06
Ah boh :D nell'articolo si parla di fine febbraio-inizio marzo (rumor) toccherà capire quando saranno effettivamente disponibili :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: , forse per la fine del 2021 lo saranno, ma nel frattempo saranno già annunciati i processori a 10 nm :sofico: :sofico:

Luca1980
20-12-2020, 10:05
Ciao ragazzi,

Ho messo su un sistema basato su Asus TUF Z-490 e i9 10850K raffreddato a liquido (dettagli al link in firma) e ho un paio di dubbi:

1) la CPU non boosta mai a 5,2 GHz, il massimo che ho visto è 4,9 anche con il bench di CPU-Z impostato a 1 thread. Le temperature sono buone, 34 °C in idle e 60 °C sotto sforzo.
Non ho smanettato più di tanto nel BIOS perché NON voglio overcloccare, voglio solo che funzioni come da specifiche. Nel BIOS fa vedere 5,2 GHz come target frequency e AVX offset zero, e nelle altre impostazioni di Ai tuning non vedo restrizioni.

2) come fargli capire che quando entro nel BIOS deve mandare il segnale video alla GPU PCI-E invece che alla GPU integrata? Ho provato a selezionarla nell'apposita sezione del System Agent (Initialize GPU: da CPU GPU a PCI-E) ma ogni volta ritorna su CPU-GPU.
Ho provato sia con la GPU PCI-E collegata via HDMI che DP, quell'impostazione ritorna sempre sull'integrata.

Grazie per ogni suggerimento!

Ciao

Dragonero87
20-12-2020, 11:09
Ciao ragazzi,

Ho messo su un sistema basato su Asus TUF Z-490 e i9 10850K raffreddato a liquido (dettagli al link in firma) e ho un paio di dubbi:

1) la CPU non boosta mai a 5,2 GHz, il massimo che ho visto è 4,9 anche con il bench di CPU-Z impostato a 1 thread. Le temperature sono buone, 34 °C in idle e 60 °C sotto sforzo.
Non ho smanettato più di tanto nel BIOS perché NON voglio overcloccare, voglio solo che funzioni come da specifiche. Nel BIOS fa vedere 5,2 GHz come target frequency e AVX offset zero, e nelle altre impostazioni di Ai tuning non vedo restrizioni.

2) come fargli capire che quando entro nel BIOS deve mandare il segnale video alla GPU PCI-E invece che alla GPU integrata? Ho provato a selezionarla nell'apposita sezione del System Agent (Initialize GPU: da CPU GPU a PCI-E) ma ogni volta ritorna su CPU-GPU.
Ho provato sia con la GPU PCI-E collegata via HDMI che DP, quell'impostazione ritorna sempre sull'integrata.

Grazie per ogni suggerimento!

Ciao

nemmeno il mio ho mai visto piu di 5ghz, e a differenza tua ho un vero impianto a liquido, non un aio:ciapet: quindi ben piu basse..

tocchera aumentarlo io il molti a 50x o oltre e via :mc:

ROBHANAMICI
20-12-2020, 11:21
Buongiorno:


Rumors indicano che i processori i3 di 11th generazione avranno ancora la denominazione Comet-Lake-S. Di seguito il link con la tabella dei processori di prossima uscita aggiornata: https://www.guru3d.com/news-story/rumor-next-gen-11-generation-intel-rocket-lake-processors-gets-comet-lake-mixed-in.html

ferro10
20-12-2020, 14:44
Ciao ragazzi,



Ho messo su un sistema basato su Asus TUF Z-490 e i9 10850K raffreddato a liquido (dettagli al link in firma) e ho un paio di dubbi:



1) la CPU non boosta mai a 5,2 GHz, il massimo che ho visto è 4,9 anche con il bench di CPU-Z impostato a 1 thread. Le temperature sono buone, 34 °C in idle e 60 °C sotto sforzo.

Non ho smanettato più di tanto nel BIOS perché NON voglio overcloccare, voglio solo che funzioni come da specifiche. Nel BIOS fa vedere 5,2 GHz come target frequency e AVX offset zero, e nelle altre impostazioni di Ai tuning non vedo restrizioni.



2) come fargli capire che quando entro nel BIOS deve mandare il segnale video alla GPU PCI-E invece che alla GPU integrata? Ho provato a selezionarla nell'apposita sezione del System Agent (Initialize GPU: da CPU GPU a PCI-E) ma ogni volta ritorna su CPU-GPU.

Ho provato sia con la GPU PCI-E collegata via HDMI che DP, quell'impostazione ritorna sempre sull'integrata.



Grazie per ogni suggerimento!



Ciao

Il boots a 5.2ghz lo fa solo su un core in determinate condizioni. Se usi tutti i core la frequenza massima è di 4.9ghz

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Giovamas
21-12-2020, 10:32
Ah boh :D nell'articolo si parla di fine febbraio-inizio marzo (rumor) toccherà capire quando saranno effettivamente disponibili :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: , forse per la fine del 2021 lo saranno, ma nel frattempo saranno già annunciati i processori a 10 nm :sofico: :sofico:

mi sa tanto che questa generazione la salto

Matz
21-12-2020, 11:37
Comunque preso anch'io i5 10600KF... Ryzen introvabili se non a prezzi "folli".

Speso €230 + mb Z490 che in teoria dovrebbe essere pci-e 4.0 rdy che se tra un paio d'anni mi viene il prurito con poco me la cavo...

Considerando che uso PC SOLO per gaming a 1440p direi che sono apposto per altri 5 anni (vengo da un i7 4790k)

Still Intel inside! ;_;

ferro10
21-12-2020, 11:52
Comunque preso anch'io i5 10600KF... Ryzen introvabili se non a prezzi "folli".



Speso €230 + mb Z490 che in teoria dovrebbe essere pci-e 4.0 rdy che se tra un paio d'anni mi viene il prurito con poco me la cavo...



Considerando che uso PC SOLO per gaming a 1440p direi che sono apposto per altri 5 anni (vengo da un i7 4790k)



Still Intel inside! ;_;Per il Gaming il 10600kf è una ottima scelta considera che se ci fai un pochino di oc i 5ghz all core sono tranquillamente fattibili.

Cmq si concordo attualmente i ryzen 5000 sono introvabili... e se li trovi li vendono a prezzi folli.. Su altri lidi c'è gente che posta il 5600x a 450€ pura follia..

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Naltazar
21-12-2020, 12:05
la mia intenzione era quella di prendere una MSI z490-A pro visto il costo abbordabile e abbinarci momentaneamente un 10400f per poi piu' avanti magari passare a intel 11th K come cpu.
Volevo sapere se sfrutterei al massimo il 10400f con questa mobo , per il discorso del pl1 pl2 e tau , a 4,0 ghz su tutti i core a default ci arriva?

ferro10
21-12-2020, 13:05
la mia intenzione era quella di prendere una MSI z490-A pro visto il costo abbordabile e abbinarci momentaneamente un 10400f per poi piu' avanti magari passare a intel 11th K come cpu.

Volevo sapere se sfrutterei al massimo il 10400f con questa mobo , per il discorso del pl1 pl2 e tau , a 4,0 ghz su tutti i core a default ci arriva?La asus z490 A è valida lato vrm secondo me ci puoi montare anche un 10700k senza grossi problemi.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

devAngnew
22-12-2020, 11:22
msi aveva dichiarato che tutte le sue z490 erano pcie 4 redy ma non saprei dirti di più
magari provare a sentire il supporto msi giusto per avere conferma.

qua c'è una lista
https://itigic.com/it/all-compatible-models-of-z490-boards-with-pcie-4-0/#MSI_disappoints_again_10_boards_and_only_one_low-end

Finalmente MSi mi ha risposto. In verità nel giro di 30 minuti mi ha dato 2 risposte ecco

Supporto MSI
Attualmente non sono presenti informazioni ufficiali circa retrocompatibilità Rocket Lake con le schede Intel 400; nuove informazioni e dettagli ufficiali saranno disponibili al lancio ufficiale.
In ogni caso, le Z490 sono PCIe 4 Ready, dunque in caso di retrocompatibilità confermata sono già pronte a supportare questo standard.

PIU' TARDI

Confermiamo che la Sua scheda madre è predisposta per PCIe-4. Eventuali incompatibilità si presentano solo nei riguardi di CPU di decima generazione.


A questo punto sembra che installando un intel gen 11 avremo la possibilità di installare anche NvMe PCIe4 Bene.
Ora scusato l'OT.
Ho visto sul sito MSI 2 "offerte" :

1) cash-back acquistando una MB + processore gen 10
2) gioco in regalo se acquisto MB z490.

Entrabe le cose valgono solo sul loro store o anche se acquisto ad esempio su eprice o altri e di conseguenza basta registrare il prodotto ?
Il cash-back sarà un buono o restitusce dei soldi ?
thanks :D

Matz
22-12-2020, 11:53
Ottimo direi!

Anche se sono convinto che in game, l’utilizzo di pci-e 4.0, sarà totalmente useless ancora per qualche bel anno su Pc.
Probabilmente i caricamenti standard verranno “ottimizzati” ma roba alla ratchet&clank su Ps5 sicuramente non si vedrà per non tagliare fuori il 99% dei Pc sul mercato...

PaulPicot
23-12-2020, 13:01
Ora scusato l'OT.
Ho visto sul sito MSI 2 "offerte" :

1) cash-back acquistando una MB + processore gen 10
2) gioco in regalo se acquisto MB z490.

Entrabe le cose valgono solo sul loro store o anche se acquisto ad esempio su eprice o altri e di conseguenza basta registrare il prodotto ?
Il cash-back sarà un buono o restitusce dei soldi ?
thanks :D

Ho scritto una mail di richiesta ad MSI proprio perchè mi era venuto il tuo stesso dubbio. Non mi hanno mai risposto.

Alla fine ho comprato altrove, chiederò comunque il rimborso che dovrebbe essere in cash da quanto ho capito.

devAngnew
25-12-2020, 19:40
Ho scritto una mail di richiesta ad MSI proprio perchè mi era venuto il tuo stesso dubbio. Non mi hanno mai risposto.

Alla fine ho comprato altrove, chiederò comunque il rimborso che dovrebbe essere in cash da quanto ho capito.

Ciao, secondo te il processore deve essere per forza boxato o basta anche try ?
thanks :)

ROBHANAMICI
26-12-2020, 10:30
Buongiorno e auguri a tutti, qualche news:


Noctua sta lavorando ad un dissipatore ad aria senza ventola con supporto a socket amd e intel lga 115x: https://www.guru3d.com/news-story/noctua-pending-fanless-processor-cooler-pictured.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/noctua-pronta-nel-2021-con-il-proprio-dissipatore-completamente-passivo_94328.html

Alcuni benchmark effettuati su cpu-z mostrano un guadagno del processore i9-11900k, rispetto al processore i9-10900k del 12% circa: https://www.guru3d.com/news-story/intel-core-i9-11900-and-i9-11900k-(es)-cpu-z-benchmarks-surface-and-shows-12-gain.html


Corsair ha mostrato la variante del suo dissipatore a liquido Capellix, di colore bianco con supporto agli ultimi processori Intel: https://www.guru3d.com/news-story/corsair-elite-capellix-lcs-in-all-white-spotted.html

Mostrati alcuni test dei processori Intel Rocket-Lake-S su scheda madre B560 - i processori di 11th gen, in base ai rumors, adotteranno le stesse fasi PL2 dei processori di 10th gen: https://www.guru3d.com/news-story/rocket-lake-s-processors-likely-have-similar-pl2-states-as-10th-gen-intel-core-i9-11900-rocket-lake-s-leak.html

Altre caratteristiche dei nuovi processori Intel Rocket-Lake-S: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/le-caratteristiche-delle-cpu-intel-core-rocket-lake-di-undicesima-generazione_94302.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-intel-rocket-lake-debutto-al-ces-in-vendita-nei-mesi-successivi_94326.html

Dragonero87
26-12-2020, 10:35
cmq avevo ancora problemi di disconnessioni con la scheda di rete intel del cazzo, 500euro di scheda madre ed ha problemi la scheda di rete.. ottimo

menomale che ne ha 2 e sto usando la marvel da 10g:stordita:

sparite le disconnessioni.

PaulPicot
26-12-2020, 12:20
Ciao, secondo te il processore deve essere per forza boxato o basta anche try ?
thanks :)

Non ne ho idea, mi verrebbe da dire che a loro potrebbe non fare alcuna differenza.

monkis
26-12-2020, 13:01
cmq avevo ancora problemi di disconnessioni con la scheda di rete intel del cazzo, 500euro di scheda madre ed ha problemi la scheda di rete.. ottimo

menomale che ne ha 2 e sto usando la marvel da 10g:stordita:

sparite le disconnessioni.

Anche io non ho risolto, lasciato spento una settimana usando il wifi, l'altro giorno aggiorno il bios testato ancora un po' sembrava andare bene arrivato a quasi 6 ore e sono ricominciate le disconnessioni, gigabyte imbarazzante il supporto, mi manda i link per aggiornare il firmware quando gli ho scritto piu' volte che avevo gia' provato ad aggiornare il firmware e diversi driver.

Ho chiesto a gigabyte come mai il bios e' cosi' laggoso e non risponde al primo colpo i comandi e a volte gli input vanno in loop, mi rimanda ad una pagina reddit dove altri soffrono dello stesso problema :D :D :D , sembra sia un problema con il tipo di tastiere NKRO, infatti con la tastiera della microsoft da 5 euro va bene.

Ma aggiornare il bios al problema no, troppo faticoso.

parcher
26-12-2020, 14:12
Buongiorno e auguri a tutti, qualche news:


Noctua sta lavorando ad un dissipatore ad aria senza ventola con supporto a socket amd e intel lga 115x: https://www.guru3d.com/news-story/noctua-pending-fanless-processor-cooler-pictured.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/noctua-pronta-nel-2021-con-il-proprio-dissipatore-completamente-passivo_94328.html

Alcuni benchmark effettuati su cpu-z mostrano un guadagno del processore i9-11900k, rispetto al processore i9-10900k del 12% circa: https://www.guru3d.com/news-story/intel-core-i9-11900-and-i9-11900k-(es)-cpu-z-benchmarks-surface-and-shows-12-gain.html


Corsair ha mostrato la variante del suo dissipatore a liquido Capellix, di colore bianco con supporto agli ultimi processori Intel: https://www.guru3d.com/news-story/corsair-elite-capellix-lcs-in-all-white-spotted.html

Mostrati alcuni test dei processori Intel Rocket-Lake-S su scheda madre B560 - i processori di 11th gen, in base ai rumors, adotteranno le stesse fasi PL2 dei processori di 10th gen: https://www.guru3d.com/news-story/rocket-lake-s-processors-likely-have-similar-pl2-states-as-10th-gen-intel-core-i9-11900-rocket-lake-s-leak.html

Altre caratteristiche dei nuovi processori Intel Rocket-Lake-S: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/le-caratteristiche-delle-cpu-intel-core-rocket-lake-di-undicesima-generazione_94302.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-intel-rocket-lake-debutto-al-ces-in-vendita-nei-mesi-successivi_94326.html

+1 :cool:

Markus Lux
26-12-2020, 16:25
cmq avevo ancora problemi di disconnessioni con la scheda di rete intel del cazzo, 500euro di scheda madre ed ha problemi la scheda di rete.. ottimo

menomale che ne ha 2 e sto usando la marvel da 10g:stordita:

sparite le disconnessioni.


Io disabilitando da gestione dispositivi ho risolto, e da allora mai un problema, quindi per me era un conflitto.


Inviato dal mio iPhone 12 Pro Max utilizzando Tapatalk

mattxx88
28-12-2020, 08:25
https://videocardz.com/newz/intel-core-i7-11700k-beats-ryzen-9-5950x-by-8-in-geekbench-5-single-core-benchmark

:eek:

teox85
28-12-2020, 08:38
Alcuni benchmark effettuati su cpu-z mostrano un guadagno del processore i9-11900k, rispetto al processore i9-10900k del 12% circa: https://www.guru3d.com/news-story/intel-core-i9-11900-and-i9-11900k-(es)-cpu-z-benchmarks-surface-and-shows-12-gain.html

Lungi da me fare il portatore di brutte notizie ma il mio 10900f con bclk a 100 fa 575 in single thread, mi pare più l'1% che il 12%...

Dragonero87
28-12-2020, 09:14
Lungi da me fare il portatore di brutte notizie ma il mio 10900f con bclk a 100 fa 575 in single thread, mi pare più l'1% che il 12%...

bhe dai l'1 cè sempre :ciapet:

cthulu
28-12-2020, 09:38
Quote:
Originariamente inviato da ROBHANAMICI
Alcuni benchmark effettuati su cpu-z mostrano un guadagno del processore i9-11900k, rispetto al processore i9-10900k del 12% circa: https://www.guru3d.com/news-story/in...s-12-gain.html

Lungi da me fare il portatore di brutte notizie ma il mio 10900f con bclk a 100 fa 575 in single thread, mi pare più l'1% che il 12%...

..per curoisità ho fatto un test sulla mia cpu...
il single ha fatto 506 punti,che ,rispetto al i9-11900 è circa -15% :rolleyes:
https://i.postimg.cc/YhXX8jyM/oa.jpg (https://postimg.cc/YhXX8jyM)

FrancoBit
28-12-2020, 13:50
cmq avevo ancora problemi di disconnessioni con la scheda di rete intel del cazzo, 500euro di scheda madre ed ha problemi la scheda di rete.. ottimo

menomale che ne ha 2 e sto usando la marvel da 10g:stordita:

sparite le disconnessioni.

Anche io non ho risolto, lasciato spento una settimana usando il wifi, l'altro giorno aggiorno il bios testato ancora un po' sembrava andare bene arrivato a quasi 6 ore e sono ricominciate le disconnessioni, gigabyte imbarazzante il supporto, mi manda i link per aggiornare il firmware quando gli ho scritto piu' volte che avevo gia' provato ad aggiornare il firmware e diversi driver.

Ho chiesto a gigabyte come mai il bios e' cosi' laggoso e non risponde al primo colpo i comandi e a volte gli input vanno in loop, mi rimanda ad una pagina reddit dove altri soffrono dello stesso problema :D :D :D , sembra sia un problema con il tipo di tastiere NKRO, infatti con la tastiera della microsoft da 5 euro va bene.

Ma aggiornare il bios al problema no, troppo faticoso.


Porca miseria che rogna, io pure li ho avuti sti problemi all'inizio, ma aggiornando i driver della scheda di rete con la versione 1.0.1.8 di settembre (parlo dei driver sul supporto gigabyte) è definitivamente sparito. L'origine comunque è proprio la scheda Intel, marchio che tanti scelgono proprio per non avere rogne.

Nui_Mg
28-12-2020, 17:43
L'origine comunque è proprio la scheda Intel, marchio che tanti scelgono proprio per non avere rogne.
Per caso è il modello "Intel Ethernet Connection I219-V"?

FrancoBit
29-12-2020, 08:44
Per caso è il modello "Intel Ethernet Connection I219-V"?

Nel caso della mia Aorus Master è la Intel i225. Quando avevo il problema su reddit lessi di tantissimi che avevano questa scheda anche su modelli Asus. Oggi con l'ultimo driver tutto ok.

Dragonero87
29-12-2020, 09:02
Nel caso della mia Aorus Master è la Intel i225. Quando avevo il problema su reddit lessi di tantissimi che avevano questa scheda anche su modelli Asus. Oggi con l'ultimo driver tutto ok.

si 225 anche da me,

ora sto usando la Marvell® AQtion AQC107 10Gb :confused:


almeno non ho piu le disconnessioni..

FrancoBit
29-12-2020, 10:06
si 225 anche da me,

ora sto usando la Marvell® AQtion AQC107 10Gb :confused:


almeno non ho piu le disconnessioni..

Comunque non escludo che essendo un driver Intel, quello sulla pagina di supporto gigabyte, possa essere compatibile anche con la tua (ver. del driver 1.0.1.8). Se hai voglia potresti fare un tentativo:
https://www.gigabyte.com/Motherboard/Z490-AORUS-MASTER-rev-1x/support#support-dl-driver-lan
A me ha completamente risolto il problema.

StylezZz`
30-12-2020, 00:09
Di recente ho ordinato una MSI z490M Gaming Edge WiFi, facendo qualche ricerca sono arrivato alla conclusione che è la migliore mobo Z490 prezzo/funzionalità e soprattutto future proof dato che è una delle poche (se non l'unica) scheda sotto i 200 euro che avrà il pieno supporto al PCI 4.0, consiglio la lettura di questo articolo:

https://wccftech.com/z490-motherboards-pcie-gen-4-support-detailed-asus-msi-asrock-gigabyte/

Al momento la sto accoppiando con un semplice i5 10400 preso a 165 euro (che cambierò molto più avanti con un 11700k o un 11600k) e 16GB 3600Mhz CL16, considerando che gioco a 1440p con una 2070 Super non dovrei avere problemi (finora sono andato da dio con un 3770k...). Vedremo anche questo MSI cashback se funzionerà o meno, dovrei recuperare 60 euro, però devo aspettare 14 giorni dall'acquisto per richiederlo, vi farò sapere come finisce.

mtofa
30-12-2020, 10:25
Di recente ho ordinato una MSI z490M Gaming Edge WiFi, facendo qualche ricerca sono arrivato alla conclusione che è la migliore mobo Z490 prezzo/funzionalità e soprattutto future proof dato che è una delle poche (se non l'unica) scheda sotto i 200 euro che avrà il pieno supporto al PCI 4.0, consiglio la lettura di questo articolo:

https://wccftech.com/z490-motherboards-pcie-gen-4-support-detailed-asus-msi-asrock-gigabyte/

Al momento la sto accoppiando con un semplice i5 10400 preso a 165 euro (che cambierò molto più avanti con un 11700k o un 11600k) e 16GB 3600Mhz CL16, considerando che gioco a 1440p con una 2070 Super non dovrei avere problemi (finora sono andato da dio con un 3770k...). Vedremo anche questo MSI cashback se funzionerà o meno, dovrei recuperare 60 euro, però devo aspettare 14 giorni dall'acquisto per richiederlo, vi farò sapere come finisce.

A livello di BIOS come sono queste MSI, io sono abituato ad Asus, mi troverei bene anche con le MSI?

teox85
30-12-2020, 10:40
A livello di BIOS come sono queste MSI, io sono abituato ad Asus, mi troverei bene anche con le MSI?
Io sono passato da Asus, con cui mi trovavo molto bene a Msi, con cui mi sto trovando bene, ha un po' meno fronzoli estetici e ti dirò mi sta piacendo, trovi tutto molto più velocemente, l'unica cosa certi parametri hanno nomi un pelo diversi, devi vedere a cosa corrispondono

StylezZz`
30-12-2020, 11:19
A livello di BIOS come sono queste MSI, io sono abituato ad Asus, mi troverei bene anche con le MSI?

Anche io sono abituato con Asus, negli ultimi anni ho usato una Maximus V Extreme e mi sono sempre trovato bene per la chiarezza del bios, e non ho mai avuto problemi di stabilità o altro...l'ho pure modificato per permettere il boot da nvme con adattatore pci, tutto funzionante al 100%.

A livello di bios trovo le MSI altrettanto valide, ho avuto modo di provarne diverse dai pc che ho assemblato per alcuni conoscenti, quindi non dovresti avere problemi.

sertopica
31-12-2020, 09:07
Chi ha la msi meg unify ha messo l'ultimo bios? Come si comporta?

StylezZz`
31-12-2020, 12:13
Chi ha la msi meg unify ha messo l'ultimo bios? Come si comporta?

La mia MSI è arrivata oggi, però purtroppo aspetto la CPU e non posso provarla.

Adesso scrivono pure il supporto al pci 4.0 sullo scatolo...vedremo :stordita:

https://i.imgur.com/MgzAuPz.jpg

ROBHANAMICI
31-12-2020, 15:11
Speriamo che abbiamo tutte il supporto alle gen pci 4.0 le z490

StylezZz`
31-12-2020, 15:20
Speriamo che abbiamo tutte il supporto alle gen pci 4.0 le z490

Non tutte purtroppo, ho già postato il link di un articolo che spiega la situazione, le Asus sono quelle messe peggio e solo i modelli di punta avranno il supporto pieno (o parziale).

https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2020/07/Z490-Motherboards-PCIe-Gen-4.0-Support_ASUS_MSI_ASRock_Gigabyte_15.jpg

ROBHANAMICI
31-12-2020, 15:30
Ma questo è il famoso link che si riferisce a un articolo di qualche mese fa o c'e' qualcosa di aggiornato? Ah è l'articolo del 3 luglio, vabbè staremo a vedere tanto manca poco al ces 2021.

sertopica
31-12-2020, 15:30
La mia MSI è arrivata oggi, però purtroppo aspetto la CPU e non posso provarla.

Adesso scrivono pure il supporto al pci 4.0 sullo scatolo...vedremo :stordita:


Ottimo acquisto! Io credo che aspettero' ad aggiornare il bios finche' non introducono il supporto al pci ex 4. Il problema e' che tocchera' aggiornare anche la cpu. :doh:

ROBHANAMICI
31-12-2020, 15:43
Akasa annuncia i suoi chassis per Intel Nuc 9 con supporto a processori della serie 9xxH: https://www.guru3d.com/news-story/akasa-turing-qlx-chassis-for-intel-nuc-9-pro-cools-passively.html


Aggiornata la lista delle schede madri compatibili con i processori Intel di 11th Rocket-Lake-S: https://www.guru3d.com/news-story/manufacturers-confirm-intel-11th-generation-support-on-400-series-motherboards.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/le-schede-madri-z490-supporteranno-le-cpu-core-di-undicesima-generazione_94386.html


Punteggio del processore i7-11700 su Geekbench: https://www.guru3d.com/news-story/geekbench-shows-core-i7-11700k-benchmark-results.html


Alcuni leak dei prezzi dei processori 11900k 11700 in Cina: https://www.guru3d.com/news-story/intel-core-i9-11900k-es-and-core-i7-11700-es-prices-leaked-in-china.html

Aerocool annuncia Cylon 4F, dissipatore ARFB ad aria compatibile col socket lga 115x: https://www.guru3d.com/news-story/aerocool-cylon-4f-in-white-white-and-argb-on-the-front-side.html

mtofa
31-12-2020, 17:45
Non tutte purtroppo, ho già postato il link di un articolo che spiega la situazione, le Asus sono quelle messe peggio e solo i modelli di punta avranno il supporto pieno (o parziale).


Ma questo è il famoso link che si riferisce a un articolo di qualche mese fa o c'e' qualcosa di aggiornato? Ah è l'articolo del 3 luglio, vabbè staremo a vedere tanto manca poco al ces 2021.

Eh infatti sono proprio queste premesse che mi stanno facendo allontanare da Asus oltre ai prezzi che sono lievitati ultimamente. Però credo che aspetterò ancora, non ho fretta per il momento tanto poi ci sarebbe il problema della scheda grafica coi prezzi di adesso.

OrazioOC
01-01-2021, 10:36
So che la sezione non sarebbe la più adatta, ma vorrei chiedervi un parere, un mio conoscente ha fermo un blocchetto i5 6600k+z170 msi, il problema è che non sò per quale motivo la scheda madre segnala sempre una temperatura della cpu di 101 °c(anche in idle).
Ora, siccome abbiamo controllato e cambiato più volte la pasta termica, oltre al cambio del dissipatore(abbiamo provato sia il dissipatore stock intel, sia un arctic aio), è possibile che si sia danneggiato qualche sensore?E soprattutto è più una questione di mobo o di possibili pin della cpu bruciati?

Mi piacerebbe rimetterlo in sesto come muletto, visto che le mobo ancora si trovano nel caso in cui vada sostituita.

ROBHANAMICI
01-01-2021, 10:51
Eh infatti sono proprio queste premesse che mi stanno facendo allontanare da Asus oltre ai prezzi che sono lievitati ultimamente. Però credo che aspetterò ancora, non ho fretta per il momento tanto poi ci sarebbe il problema della scheda grafica coi prezzi di adesso.


Attendiamo il ces 2021, ancora non è sicuro alcunchè


Leak processore i9-11900K? : https://www.guru3d.com/news-story/core-i9-11900k-cpu-z-benchmark-result-leaks.html

planning
01-01-2021, 18:33
Attendiamo il ces 2021, ancora non è sicuro alcunchè


Leak processore i9-11900K? : https://www.guru3d.com/news-story/core-i9-11900k-cpu-z-benchmark-result-leaks.html

Sembra una bella bestia

bronzodiriace
01-01-2021, 22:22
Sensore sballato sicuramente. Prova uno stress test e vedi se si spegne il PC.

Oppure aggiorna il BIOS.

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

OrazioOC
02-01-2021, 10:10
Sensore sballato sicuramente. Prova uno stress test e vedi se si spegne il PC.

Oppure aggiorna il BIOS.

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Stressandolo un po' non si spegne ma la cpu downlocca pesantemente, comunque penso che sia un problema di mobo al 99%, anche perchè il sensore dovrebbe essere sulla mobo.

Dragonero87
02-01-2021, 10:20
Eh infatti sono proprio queste premesse che mi stanno facendo allontanare da Asus oltre ai prezzi che sono lievitati ultimamente. Però credo che aspetterò ancora, non ho fretta per il momento tanto poi ci sarebbe il problema della scheda grafica coi prezzi di adesso.


asus è diventata qualcosa di imbarazzante, non hai idea di quanto mi pento di aver speso 466euro per la formula.


passando dalla 9 alla 12 sembra l'opposto. ( saranno cazzate, ma come l'antenna wi-fi quella della 9 era calamitata ed era stabilisima, quella della 12 e un pezzo di plastica che sta dritta solo se la appoggi a qualcosa, ci ho messo 10min a capire come si montava e sta montata con lo sputo, oled che fa i cazzi suoi, illuminazione che o tutto o niente quando con la 9 regolavi ogni zona a tuo piacimento... illuminazione ridicola alla massima potenza.. anche perchè non è regolabile ) il tutto condito dall'armory crate che è un aborto di programma .

se non fosse l'unica scheda madre con i wb sui vrm non la avrei mai presa ( oltre che venivo dalla formula 9 che mi ero trovato veramente bene.. )

saranno tutte cagate, ma quando spendi 500euro per una scheda guardi a tutte le cose.

ROBHANAMICI
02-01-2021, 10:32
Intel mostra i logo per i chipset delle schede madri z590 - b560 e h510: https://www.guru3d.com/news-story/intel-z590-b560-and-h510-chipset-for-motherboard-logos.html

monkis
02-01-2021, 12:45
Presumo che i nuovi chipset saranno retrocompatibili con le attuali cpu?

mtofa
02-01-2021, 14:19
asus è diventata qualcosa di imbarazzante, non hai idea di quanto mi pento di aver speso 466euro per la formula.


passando dalla 9 alla 12 sembra l'opposto. ( saranno cazzate, ma come l'antenna wi-fi quella della 9 era calamitata ed era stabilisima, quella della 12 e un pezzo di plastica che sta dritta solo se la appoggi a qualcosa, ci ho messo 10min a capire come si montava e sta montata con lo sputo, oled che fa i cazzi suoi, illuminazione che o tutto o niente quando con la 9 regolavi ogni zona a tuo piacimento... illuminazione ridicola alla massima potenza.. anche perchè non è regolabile ) il tutto condito dall'armory crate che è un aborto di programma .

se non fosse l'unica scheda madre con i wb sui vrm non la avrei mai presa ( oltre che venivo dalla formula 9 che mi ero trovato veramente bene.. )

saranno tutte cagate, ma quando spendi 500euro per una scheda guardi a tutte le cose.

Ti capisco, girerebbero molto le scatole anche a me. Dal canto mio finora non ho mai avuto problemi con le Asus e non ho mai speso più di 250-300 in una mb. Però è dal 2014 con non cambio mb, quindi con le ultime generazioni non ho avuto a che fare.

Dragonero87
02-01-2021, 14:54
Ti capisco, girerebbero molto le scatole anche a me. Dal canto mio finora non ho mai avuto problemi con le Asus e non ho mai speso più di 250-300 in una mb. Però è dal 2014 con non cambio mb, quindi con le ultime generazioni non ho avuto a che fare.

ma guarda, che va veramente bene come scheda, però tutte queste cagatine danno fastidio, non è una scheda da 200euro insomma


altra presa per il culo finale , ho venduto ad un amico la formula 9, vado sul sito asus per scaricargli i driver ecc, la hanno tolta , sia dal supporto che dal sito rog. ok che mi ero ricordato che avevo ancora i driver in una cartella la volta scorsa che avevo formattato, ma cazzo non è modo di fare.:mbe:

mtofa
02-01-2021, 21:41
ma guarda, che va veramente bene come scheda, però tutte queste cagatine danno fastidio, non è una scheda da 200euro insomma

altra presa per il culo finale , ho venduto ad un amico la formula 9, vado sul sito asus per scaricargli i driver ecc, la hanno tolta , sia dal supporto che dal sito rog. ok che mi ero ricordato che avevo ancora i driver in una cartella la volta scorsa che avevo formattato, ma cazzo non è modo di fare.:mbe:

Una volta non succedeva, ho sempre trovato il supporto anche per mb piuttosto datate, mah.

felix777
02-01-2021, 22:46
ma guarda, che va veramente bene come scheda, però tutte queste cagatine danno fastidio, non è una scheda da 200euro insomma


altra presa per il culo finale , ho venduto ad un amico la formula 9, vado sul sito asus per scaricargli i driver ecc, la hanno tolta , sia dal supporto che dal sito rog. ok che mi ero ricordato che avevo ancora i driver in una cartella la volta scorsa che avevo formattato, ma cazzo non è modo di fare.:mbe:

Ma no dai.. driver e bios si trovano anche per mobo di parecchi anni fa, guarda qua: ROG MAXIMUS IX FORMULA (https://rog.asus.com/motherboards/rog-maximus/rog-maximus-ix-formula-model/helpdesk_download/)

StylezZz`
03-01-2021, 00:52
La mia V Extreme si trova ancora :D

Dragonero87
03-01-2021, 08:08
Ma no dai.. driver e bios si trovano anche per mobo di parecchi anni fa, guarda qua: ROG MAXIMUS IX FORMULA (https://rog.asus.com/motherboards/rog-maximus/rog-maximus-ix-formula-model/helpdesk_download/)


Ti giuro fino alla settimana scorsa non c'era, c'erano tutti gli altri modelli, mancava solo lei, e stata qualche mese sparita dal sito 🤷🏻‍♂️


Inviato dal mio iPhone Xs utilizzando Tapatalk

nikolaus85
03-01-2021, 15:15
le prossime cpu intel saranno compatibili con le z490?

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Darka
03-01-2021, 16:24
alcuni produttori stanno gia' certificando le proprie schede madri Z490

ferro10
03-01-2021, 16:54
le prossime cpu intel saranno compatibili con le z490?

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando TapatalkDirei proprio di sì anche perché come ti suggeriva l'utente sopra sono già partite le certificazioni.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

ROBHANAMICI
03-01-2021, 18:58
Gigabyte conferma il supporto alle sue schede madri z490 dei processori Intel di 11th gen: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/anche-gigabyte-lo-conferma-processori-core-di-11-esima-generazione-du-schede-madri-z490_94464.html

Verro
03-01-2021, 22:13
Appena ordinata Gigabyte Z490 UD e I5 10400F.
Ero indeciso tra questo e il Ryzen 3600...spero di non essermene pentito! Sono ancora in tempo per annullare, cosa ne pensate?

ferro10
03-01-2021, 22:59
Appena ordinata Gigabyte Z490 UD e I5 10400F.

Ero indeciso tra questo e il Ryzen 3600...spero di non essermene pentito! Sono ancora in tempo per annullare, cosa ne pensate?Io 3600 va praticamente uguale però attualmente costa 50€ in più quindi sicuramente come rapporto qualità/prezzo è una ottima scelta

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Verro
04-01-2021, 06:32
Io 3600 va praticamente uguale però attualmente costa 50€ in più quindi sicuramente come rapporto qualità/prezzo è una ottima scelta

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

È la stessa cosa che ho pensato io anche se è vero che una B450 è sufficiente e supporta i 5xxx, mentre ho scoperto mio malgrado che l'unica vera proposta di Intel è lo z490, gli altri chipset sono troppo castrati lato RAM (e poche garanzie che vadano gli 11000). Assurdo.

sertopica
04-01-2021, 06:50
Ok ho fatto da cavia e ho messo l'ultimo bios per la msi unify. Funziona tutto benone, e' stato anche aggiunto il supporto alle nuove cpu intel, oltre alla funzione resizable BAR. Da quello che ho letto va anche su schede nvidia della serie 3000 e dovrebbe portare prestazioni superiori del 10-15%. Ora non so se servono anche dei driver nvidia dedicati, ma in ogni caso ho attivato l'opzione da bios... :)

Link: https://us.msi.com/Motherboard/support/MEG-Z490-UNIFY

HendrixlExperience
04-01-2021, 09:18
Buongiorno a tutti possiedo un 9700k overcloccato a 5200mhz abbinato ad una 2080ti il tutto raffreddato a liquido con un deepcool 360 v2 per la cpu e un alphacool 240mm per la gpu il pc lo uso prevalentemente per giocare con un monitor 24 pollici gsync 1440 oppure una lg led 50 pollici 4k hdr avrebbe senso cambiare cpu e passare alla serie 1xxxx?

Nautilu$
04-01-2021, 09:44
Se parli della serie 11:
avrebbe senso se tu cambiassi anche la scheda video... ma a quel punto, con la stessa spesa, l'incremento sarebbe più immediato se cambiassi la scheda video adesso..... e magari un sistema con ddr5 tra 1 anno...

Se ti limiti all'attuale serie 10:
no

ferro10
04-01-2021, 10:19
Buongiorno a tutti possiedo un 9700k overcloccato a 5200mhz abbinato ad una 2080ti il tutto raffreddato a liquido con un deepcool 360 v2 per la cpu e un alphacool 240mm per la gpu il pc lo uso prevalentemente per giocare con un monitor 24 pollici gsync 1440 oppure una lg led 50 pollici 4k hdr avrebbe senso cambiare cpu e passare alla serie 1xxxx?Per quanto mi riguarda un 9700k a quella frequenza spinge ancora molto forte in game soprattutto a quella risoluzione.

Secondo me sono soldi buttati se l'uso principale del pc è il Gaming discorso diverso invece se ti servono più core per un discorso lavorativo.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

ferro10
04-01-2021, 10:25
È la stessa cosa che ho pensato io anche se è vero che una B450 è sufficiente e supporta i 5xxx, mentre ho scoperto mio malgrado che l'unica vera proposta di Intel è lo z490, gli altri chipset sono troppo castrati lato RAM (e poche garanzie che vadano gli 11000). Assurdo.Il problema delle ram castrate è così da sempre sulle serie non Z ma forse con la gen 11 Intel potrebbe sbloccare oc delle ram sulla serie B.

In ogni caso una z490 di fascia bassa non è molto lontana come prezzo da una B460 di fascia media quindi diciamo che è il male minore.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Verro
04-01-2021, 10:31
Il problema delle ram castrate è così da sempre sulle serie non Z ma forse con la gen 11 Intel potrebbe sbloccare oc delle ram sulla serie B.

In ogni caso una z490 di fascia bassa non è molto lontana come prezzo da una B460 di fascia media quindi diciamo che è il male minore.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Si si, infatti sono andato di gigabyte z490 perché costava poco più di una B460. Anche se è fascia bassa delle Z poco importa, non faccio Oc e finora ho vissuto bene con una P67 di fascia bassa. Mi sono divertito con l'oc ma per ora ho smesso, anche perché la 290 mi dovrà durare ancora 6-7 mesi vista la situazione mondiale.

Solo che è "ingiusto" che i chipset inferiori allo Z vadano così poco con le RAM. Avrei capito un limite a 3200, ma a 2666 è davvero limitante, invece AMD permette l'uso di 3200 anche sulle b450, per dire! Però vabbè, la spesa è molto simile, quindi alla fine sono andato di Intel perché dai bench andava un filino di più e costava un pelino di meno!

HendrixlExperience
04-01-2021, 10:34
Per quanto mi riguarda un 9700k a quella frequenza spinge ancora molto forte in game soprattutto a quella risoluzione.

Secondo me sono soldi buttati se l'uso principale del pc è il Gaming discorso diverso invece se ti servono più core per un discorso lavorativo.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Grazie della risposta
Terrò i soldi per un futuro investimento a livello monitor

ROBHANAMICI
04-01-2021, 12:39
Deepcool annuncia il suo dissipatore a liquido gammaxx l240 argb compatibile con socket lga 115x e 1200: https://www.guru3d.com/news-story/deepcool-announces-gammaxx-l240-a-rgb-lcs-units.html


iiyama pc annuncia 3 pc da desktop compatti dotati di processore di 10th gen Intel Cometlake: https://www.guru3d.com/news-story/iiyama-pc-brand-announces-three-models-1-2-liter-ultra-compact-desktop-pc-ish4-ix1-uhx.html


Un rappresentante di msi svela che i processori Intel di 11th gen RocketLake verranno rilasciati alla fine di marzo: https://www.guru3d.com/news-story/msi-representative-reports-intel-rocket-lake-cpus-will-be-released-in-late-march.html

kiwivda
04-01-2021, 13:25
Bella gente buongiorno.
da ormai qualche annetto la mia configurazione si assesta su questi parametri in modo stabile.

Ho reggiunto questi risultati non facendo assolutamente una beata mazza di niente, ed affidandomi in toto ai 500€ di algortmi della Maximus Formula XI :sofico:
Una volta aoccavo tutto a mano, ma ora con l'eta ed il tempo che ci voleva la voglia è scemata, anche in virtù del fatto che il poco tempo che ho lo passo giocando e non smanettando, se posso.

Tuttavia in questo periodo di ferie non mi dispiacerebbe ricopiare nel bios i valori impostati dall'IA della Mobo dall'AI Overclock.

Secondo voi posso limare qualcosa, e risparmiare calore, senza perdermi in mille test per verificare la stabilità? C'è qualcuno di questi valori che considerate decisamente troppo alto o troppo basso?

http://i.imgur.com/2qSPhI9l.png (https://imgur.com/2qSPhI9)


Copio così o me ne frego e visto che funziona lo tengo com'è?
La cpu è deliddata con liquidmetal e richiusa con silicone, il sistema è a liquido, anche i VRM, ma le ram no, e mi piace molto l'OC dinamico non a v core fisso.

E le ram?!? :confused: , qualche anima pia, mi spiegherebbe, di nuovo come si occano, o delle Gskill F4-3200C15-16GTZ, non mi dispiacerebbe vederle a 3400 :sofico: (premetto che con le RAM non ho idea di cosa fare prima :rolleyes: ).
Grazie in anticipo.

mattxx88
04-01-2021, 13:33
se hai il profilo XMP attivo, setta a mano vccsa e vccio su 1.18v, il vram a 1.4v
e alza la frequenza a 3400, 8 su 10 che ti boota

edit sulla tua scheda madre hai un tasto per richiamare il precednete stato del bios prima delle modifiche?
perche se non lo hai salvati l'attuale profilo cosi dopo un cmos lo richiami
e altra cosa, prima imposta i volt come detto, fai f10 e apply e solo dopo il riavvio del sistema alza la frequenza delle ram. non fare tutto assieme in un colpo solo

kiwivda
04-01-2021, 13:39
se hai il profilo XMP attivo, setta a mano vccsa e vccio su 1.18v, il vram a 1.4v
e alza la frequenza a 3400, 8 su 10 che ti boota

edit sulla tua scheda madre hai un tasto per richiamare il precednete stato del bios prima delle modifiche?
perche se non lo hai salvati l'attuale profilo cosi dopo un cmos lo richiami
e altra cosa, prima imposta i volt come detto, fai f10 e apply e solo dopo il riavvio del sistema alza la frequenza delle ram. non fare tutto assieme in un colpo solo

Grazie! :D

ROBHANAMICI
04-01-2021, 13:51
Il vcore voltage, non so che ne pensi, forse è un pò altino anche se hai detto che stai con cpu deliddata e vcore dinamico e non fisso

mattxx88
04-01-2021, 13:54
Il vcore voltage, non so che ne pensi, forse è un pò altino anche se hai detto che stai con cpu deliddata e vcore dinamico e non fisso

a me han fatto tirare il culo vccio e sa a 1.25 e 1.30v
con ram a 4400mhz io li ho a 1.2 e 1.22 in via del tutto precauzionale, ma probabilmente potrei anche scendere. Testare le ram è na rottura di maroni in termini di tempo, mi verrà voglia prima o poi

kiwivda
04-01-2021, 13:54
Il vcore voltage, non so che ne pensi, forse è un pò altino anche se hai detto che stai con cpu deliddata e vcore dinamico e non fisso

Facciamo 1,35V lascio? :D

mattxx88
04-01-2021, 13:55
Facciamo 1,35V lascio? :D

se sei stabile da anni lascia la intanto che giochi con le ram, non cercare instabilità su troppe cose, 1 cosa per volta :p

ferro10
04-01-2021, 13:57
a me han fatto tirare il culo vccio e sa a 1.25 e 1.30v
con ram a 4400mhz io li ho a 1.2 e 1.22 in via del tutto precauzionale, ma probabilmente potrei anche scendere. Testare le ram è na rottura di maroni in termini di tempo, mi verrà voglia prima o poi

concordo testare le ram è una palla assurda... oltre al problema che spesso e volentieri danno problemi durante la schermata di avvio di w10.

moltiplica questa cosa per 7/10 volte e poi salutare SO, quindi ci vuole un formattone...

ROBHANAMICI
04-01-2021, 14:00
a me han fatto tirare il culo vccio e sa a 1.25 e 1.30v
con ram a 4400mhz io li ho a 1.2 e 1.22 in via del tutto precauzionale, ma probabilmente potrei anche scendere. Testare le ram è na rottura di maroni in termini di tempo, mi verrà voglia prima o poi


Ti capisco anch'io mi sono fatto due ma.... così a testarle col precedente bios trovando una certa stabilità a 3900 mhz, 1.43v e vccio/vssa a 1.24v. Appena ho un pò di tempo le testerò col nuovo bios 1003, sperando che nel frattempo esca quello che supporti le cpu rocketlake :p :D



Facciamo 1,35V lascio? :D



Ma si se hai temp buone (che scommetto sia così visto che l'hai deliddato) e se ti servono 2-3 step in più per avere una maggiore certezza di stabilità, va bene anche così, era giusto pour parler :D

teox85
04-01-2021, 14:46
Dato che si sta riparlando di ram subentro nel discorso visto che le sto testando pure io...
So che è una domanda da un milione di dollari ma preferite tirare su la frequenza o stringere i timings? Ovvio che bisogna cercare la frequenza più alta con i timings più bassi, ma a dover scegliere cosa prediligete?

Per fare un esempio al momento io ho trovato stabili queste impostazioni (devo ancora testare i singoli valori, ho fatto una "scrematura" un po' a occhio per il momento perchè ci vuole una marea di tempo per testare i singoli valori):

4000 16-21-21-40
3866 16-20-20-40
3733 16-19-19-38
3600 16-19-19-38
3466 16-18-18-36
3200 16-18-18-36

vccio e vccsa a 1.15 e voltaggio 1.4v (salvo quello a default che è a 1.35v)

Al momento le sto tenendo a 3733 perchè facendo due conti a occhio mi pare sia il miglior compromesso, non ho ancora testato le differenze di framerate in gioco o altro ma solo la stabilità, il mio cruccio è: vale la pena di spingere la frequenza a 4000 o oltre se si vanno a rilassare così i timings?

ferro10
04-01-2021, 15:10
Dato che si sta riparlando di ram subentro nel discorso visto che le sto testando pure io...
So che è una domanda da un milione di dollari ma preferite tirare su la frequenza o stringere i timings? Ovvio che bisogna cercare la frequenza più alta con i timings più bassi, ma a dover scegliere cosa prediligete?

Per fare un esempio al momento io ho trovato stabili queste impostazioni (devo ancora testare i singoli valori, ho fatto una "scrematura" un po' a occhio per il momento perchè ci vuole una marea di tempo per testare i singoli valori):

4000 16-21-21-40
3866 16-20-20-40
3733 16-19-19-38
3600 16-19-19-38
3466 16-18-18-36
3200 16-18-18-36

vccio e vccsa a 1.15 e voltaggio 1.4v (salvo quello a default che è a 1.35v)

Al momento le sto tenendo a 3733 perchè facendo due conti a occhio mi pare sia il miglior compromesso, non ho ancora testato le differenze di framerate in gioco o altro ma solo la stabilità, il mio cruccio è: vale la pena di spingere la frequenza a 4000 o oltre se si vanno a rilassare così i timings?

la differenza in game è veramente risicata oltre i 3600mhz è praticamente nulla o quasi.

io preferisco stare leggermente più basso di frequenza ma con timing più aggressivi.
Per esempio le mie viper rgb sono 4133mhz 19-21-21-41 Vdram 1.4 ma per essere stabile a quella frequenza devo alzare il Vccio/Vccsa quindi alla fine le tengo a 3866mhz 16-16-16-34 Vdram 1.4

Dragonero87
04-01-2021, 16:23
Dato che si sta riparlando di ram subentro nel discorso visto che le sto testando pure io...
So che è una domanda da un milione di dollari ma preferite tirare su la frequenza o stringere i timings? Ovvio che bisogna cercare la frequenza più alta con i timings più bassi, ma a dover scegliere cosa prediligete?

Per fare un esempio al momento io ho trovato stabili queste impostazioni (devo ancora testare i singoli valori, ho fatto una "scrematura" un po' a occhio per il momento perchè ci vuole una marea di tempo per testare i singoli valori):

4000 16-21-21-40
3866 16-20-20-40
3733 16-19-19-38
3600 16-19-19-38
3466 16-18-18-36
3200 16-18-18-36

vccio e vccsa a 1.15 e voltaggio 1.4v (salvo quello a default che è a 1.35v)

Al momento le sto tenendo a 3733 perchè facendo due conti a occhio mi pare sia il miglior compromesso, non ho ancora testato le differenze di framerate in gioco o altro ma solo la stabilità, il mio cruccio è: vale la pena di spingere la frequenza a 4000 o oltre se si vanno a rilassare così i timings?

come mai a 3200 quei valori cosi alti? io sto sa 14-14-14-34 a 3200 o_O

teox85
04-01-2021, 16:28
come mai a 3200 quei valori cosi alti? io sto sa 14-14-14-34 a 3200 o_O

Sono quelli di default, non ho provato ad abbassarli, magari proverò anche quello.

mattxx88
04-01-2021, 16:35
come mai a 3200 quei valori cosi alti? io sto sa 14-14-14-34 a 3200 o_O

I tuoi timing sono da B-die Samsung, i suoi sono chip diversi.

nikolaus85
04-01-2021, 16:58
a me han fatto tirare il culo vccio e sa a 1.25 e 1.30v
con ram a 4400mhz io li ho a 1.2 e 1.22 in via del tutto precauzionale, ma probabilmente potrei anche scendere. Testare le ram è na rottura di maroni in termini di tempo, mi verrà voglia prima o poi

ram a 4400 con vccio e sa così bassi? Mi sa che sbaglio qualcosa io: sto a 1.38 ed 1.28 rispettivamente. Come hai settato le altre impostazioni?

Dragonero87
04-01-2021, 18:18
I tuoi timing sono da B-die Samsung, i suoi sono chip diversi.

che cambia scusa l'ignoranza?

bronzodiriace
04-01-2021, 18:29
Dipende anche da che chip monta.

Io sto a 3200 CL16/17/17/35 1T

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

mattxx88
04-01-2021, 19:14
che cambia scusa l'ignoranza?

I B-die Samsung sono oggi gli Elpida Hyper (sigh) delle ddr3 :D
Quelli con il miglior rapporto freq/timing insomma

teox85
04-01-2021, 19:18
Ho delle micron e-die, probabilmente posso scendere a default, ma non ho ancora provato

Dragonero87
04-01-2021, 19:33
I B-die Samsung sono oggi gli Elpida Hyper (sigh) delle ddr3 :D
Quelli con il miglior rapporto freq/timing insomma

ahhh

capito


anche il prezzo visto che ho pagato 146euri per le mie :muro: perchè volevo i led , però ora almeno ho tutto nuovo e bianco :sofico:

ferro10
04-01-2021, 19:50
Ho delle micron e-die, probabilmente posso scendere a default, ma non ho ancora provatoBhe le micron e-die sono tra le migliori come rapporto prestazioni/prezzo e scalano abbastanza bene in frequenza.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

teox85
04-01-2021, 23:35
Bhe le micron e-die sono tra le migliori come rapporto prestazioni/prezzo è scalano abbastanza bene in frequenza.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Si, lo sto notando, arrivano tranquillamente a 4000 con vccio e sa a 1.15v e vdram a 1.4v ma i timings, a parte il cl, é difficile tirarli

Verro
05-01-2021, 06:43
Ho appena comprato delle Ballistix (non sport, non gamer) 3200mhz. Salgono a 3600?

teox85
05-01-2021, 08:12
Ho appena comprato delle Ballistix (non sport, non gamer) 3200mhz. Salgono a 3600?

Si, sono le ram di cui sto parlando io nei post precedenti.

HendrixlExperience
05-01-2021, 08:53
Ragazzi ma tra velocità e latenza nelle ram cosa è meglio?
Possiedo delle viper 4000mhz cl19

bronzodiriace
05-01-2021, 10:33
Già se riesci a tenere il command rate ad 1 è un ottimo risultato

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Verro
05-01-2021, 10:37
Si, sono le ram di cui sto parlando io nei post precedenti.

E arrivano addirittura a 4000? Non ho mai fatto oc sulle RAM perché ora ho delle 1333, inoltre con le DDR3 non si aveva praticamente nessun guadagno a fare OC, qua invece vedo che qualcosa si può guadagnare...poi mi informerò quando avrò montato il tutto. Grazie

ROBHANAMICI
05-01-2021, 13:10
Nuovo anno, nuovo nome del thread, buongiorno a tutti :D

HendrixlExperience
05-01-2021, 14:02
Già se riesci a tenere il command rate ad 1 è un ottimo risultato

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Intendi 4000mhz cl19 con CR1 o abbassare la frequenza tirare lil cl e abbassare il CR?

ferro10
05-01-2021, 14:56
Intendi 4000mhz cl19 con CR1 o abbassare la frequenza tirare lil cl e abbassare il CR?

le viper sono sicuramente Command Rate 2T ma cambia veramente poco... tra 1T e 2T ci ballano circa 2/3% di prestazioni in più a scapito poi della stabilità perchè con 1T la stabilità è decisamente più rara.
se non ricordo male oltre i 3400mhz con Command Rate 1T è molto difficile...

HendrixlExperience
05-01-2021, 16:21
le viper sono sicuramente Command Rate 2T ma cambia veramente poco... tra 1T e 2T ci ballano circa 2/3% di prestazioni in più a scapito poi della stabilità perchè con 1T la stabilità è decisamente più rara.
se non ricordo male oltre i 3400mhz con Command Rate 1T è molto difficile...

Consigli maggior frequenza e cl alti oppure minori frequenze con cl tirati?

ROBHANAMICI
05-01-2021, 16:25
Asus aumenterà i prezzi delle sue schede madri nel corso del 2021, comprese quelle di serie 500 su cui saranno montati i processori Intel di 11th gen Rocketlake - ecco le motivazioni: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/asus-aumenta-i-prezzi-di-schede-video-e-motherboard-ecco-i-motivi_94511.html

ferro10
05-01-2021, 16:58
Asus aumenterà i prezzi delle sue schede madri nel corso del 2021, comprese quelle di serie 500 su cui saranno montati i processori Intel di 11th gen Rocketlake - ecco le motivazioni: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/asus-aumenta-i-prezzi-di-schede-video-e-motherboard-ecco-i-motivi_94511.html

ci mancava solo questa :muro:

ferro10
05-01-2021, 17:49
Consigli maggior frequenza e cl alti oppure minori frequenze con cl tirati?Io preferisco frequenze medie e cl tirati.

Tipo 3733mhz cl 15/16 o 3866mhz CL 16

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Verro
05-01-2021, 18:23
ci mancava solo questa :muro:

Io comincio seriamente a temere che i PC per gamers diventeranno, a breve, una roba "per pochi". Anche schede di fascia medio-bassa ora costano uno sproposito.

ROBHANAMICI
06-01-2021, 10:52
Intel ha annunciato l'interruzione della produzione delle schede madri della serie 300 a partire dal gennaio del prossimo anno: https://www.guru3d.com/news-story/intel-will-discontinue-series-300-motherboard-chipsets.html

ferro10
06-01-2021, 21:12
Io comincio seriamente a temere che i PC per gamers diventeranno, a breve, una roba "per pochi". Anche schede di fascia medio-bassa ora costano uno sproposito.Che il costo medio di un pc da gaming sia aumentato non c'è dubbio... 10 anni fa con 250€ ci prendevi una mobo di fascia alta adesso con 250€ arrivi alla fascia media.. E le gpu ancora peggio..

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Matz
07-01-2021, 14:47
Salve ragazzi, ho da poco assemblato il PC che vedete in firma...

Sono veramente soddisfatto e i vari benchmark/stress test che solitamente faccio con un computer nuovo, soddisfano le aspettative.

Il PC va senza nessun tipo di problema, super rocksolid con qualsiasi applicazione... ho un piccolo fastidio però

Ogni volta che spengo il PC mi appare un messaggio di questo tipo:

https://imgur.com/a/y4stjYs

In questo caso riguarda Nvida Web Helper ma potrebbe essere qualsiasi altro programma in BG, molto random come errore.

Ho provato varie soluzioni: dall'aggiornamento del BIOS, alla reinstallazione da zero di Windows a varie guide tra cui sfc /scannow, alla dimensione di file di paging etc etc...

Niente da fare... il "problema" persiste.

Vediamo se i buoni, cari e vecchi forum saranno d'aiuto! XD

kira@zero
07-01-2021, 15:03
Le nuove CPU son previste per marzo?

Matz
07-01-2021, 15:09
così dicono!

mattxx88
07-01-2021, 15:49
Intel ha annunciato l'interruzione della produzione delle schede madri della serie 300 a partire dal gennaio di quest'anno anno: https://www.guru3d.com/news-story/intel-will-discontinue-series-300-motherboard-chipsets.html

fixed :D

Verro
08-01-2021, 13:20
Ho un paio di domande che sono nato in un altro 3d:
1: le RAM su una B460 possono andare oltre i 2666 tramite oc o sono bloccate a 2666?
2: so che i5 10400 va a 4.3ghz su un solo core. È possibile farlo andare a 4.3ghz su tutti e 6 i core?

DanieleRC5
08-01-2021, 13:41
Ho un paio di domande che sono nato in un altro 3d:

1: le RAM su una B460 possono andare oltre i 2666 tramite oc o sono bloccate a 2666?

2: so che i5 10400 va a 4.3ghz su un solo core. È possibile farlo andare a 4.3ghz su tutti e 6 i core?

1:ram bloccate a 2666, vanno a 2933 sul 10900k e forse sul 10850k (non ricordo le specifiche Intel)
2: si modificando i parametri della gestione del turbo mode puoi andare oltre i parametri stock se trovo l'articolo letto su videocardz lo posto

Eccolo:

ASUS, ASRock and MSI bring 'overclocking' to H470/B460 and non-K Intel Core CPUs - VideoCardz.com
https://videocardz.com/newz/asus-asrock-and-msi-bring-overclocking-to-h470-b460-and-non-k-intel-core-cpus

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

ferro10
09-01-2021, 10:39
sto provando un 9900k ma riscontro qualche problema con la stabilità in AVX.
attualmente sono a 5.1ghz con un Vcore di 1.325 e avx offset -3 quindi 4.8ghz

quando salgo oltre i 4.8ghz con avx la cpu richiede un Vcore superiore a 1.35 è un comportamento normale?

ROBHANAMICI
09-01-2021, 11:47
fixed :D


Ah grazie :D


Buongiorno a tutti ragazzi, buone nuove anche per noi possessori di schede madri asus z490


Samung ha rilasciato il suo primo chromebook oled dotato di processore Intel i3-10110U: https://www.guru3d.com/news-story/samsung-galaxy-chromebook-2-first-qled-based-chromebook.html


Thermaltake annuncia i suoi ultimi dissipatori a liquido ARGB compatibili con gli ultimi processori Inteel e AMD: https://www.guru3d.com/news-story/thermaltake-next-gen-thoughliquid-ultra-and-toughliquid-argb-sync-aio-cpu-liquid-cooler.html


Foto della scheda madre Gigabyte z590 aorus xtreme: https://www.guru3d.com/news-story/photo-gigabyte-z590-aorus-xtreme-motherboard-emerges.html


Rocket Lake a 6,9 GHz sotto azoto liquido: la nuova CPU Intel già sotto torchio: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/rocket-lake-a-6-9-ghz-sotto-azoto-liquido-la-nuova-cpu-intel-gia-sotto-torchio_94608.html

Rilasciati i bios per il supporto sulle schede madri Asus z490 dei processori Intel di 11th gen Rocket-Lake:


A) Rog strix:


1) Asus strix rog z490-a: https://rog.asus.com/it/motherboards/rog-strix/rog-strix-z490-a-gaming-model/helpdesk_bios/

2) Asus strix rog z490-e: https://rog.asus.com/it/motherboards/rog-strix/rog-strix-z490-e-gaming-model/helpdesk_bios/

3) Asus strix rog z490-f: https://rog.asus.com/it/motherboards/rog-strix/rog-strix-z490-f-gaming-model/helpdesk_bios/

4) Asus strix rog z490-h: https://rog.asus.com/it/motherboards/rog-strix/rog-strix-z490-h-gaming-model/helpdesk_bios/



B) Rog Maximus


1) Asus rog maximus extreme: https://rog.asus.com/it/motherboards/rog-maximus/rog-maximus-xii-extreme-model/helpdesk_bios/


2) Asus rog maximus hero (wi-fi): https://rog.asus.com/it/motherboards/rog-maximus/rog-maximus-xii-hero-wi-fi-model/helpdesk_bios/


3) Asus rog maximus formula: https://rog.asus.com/it/motherboards/rog-maximus/rog-maximus-xii-formula-model/helpdesk_bios/


4) Asus rog apex: https://rog.asus.com/it/motherboards/rog-maximus/rog-maximus-xii-apex-model/helpdesk_bios/

mtofa
09-01-2021, 14:20
Ottime notizie! Io sto ancora puntando la strix z490-e, tanto le nuove mb serie 500 costeranno sicuramente di più e per ora mi basta anche un 10700k, poi più avanti vedremo.

ROBHANAMICI
09-01-2021, 14:22
Guarda personalmente te la consiglio, anche dal punto di vista dei vrm, mi ci sto trovando molto bene. Poi è anche l'unica mobo della serie rog strix con 14+2 fasi di alimentazione digitale, il che è anche una buona garanzia di solidità del prodotto e di supporto sulle cpu più pesanti.

mtofa
09-01-2021, 14:34
Guarda personalmente te la consiglio, anche dal punto di vista dei vrm, mi ci sto trovando molto bene. Poi è anche l'unica mobo della serie rog strix con 14+2 fasi di alimentazione digitale, il che è anche una buona garanzia di solidità del prodotto e di supporto sulle cpu più pesanti.

Infatti quello delle fasi è uno dei principali motivi della scelta oltre al rapporto prezzo/caratteristiche, magari se scendesse di qualcosina nel prezzo sarebbe meglio, mentre aspetto che mi arrivi il case :D

PS: magari quando sarà il momento di metterci le mani ti chiederò qualche consiglio

ROBHANAMICI
09-01-2021, 14:39
ok ;)

mtofa
09-01-2021, 14:41
ok ;)

Thank you ;)

StylezZz`
11-01-2021, 10:42
Ottime notizie! Io sto ancora puntando la strix z490-e, tanto le nuove mb serie 500 costeranno sicuramente di più e per ora mi basta anche un 10700k, poi più avanti vedremo.

Se ti interessa il PCI 4.0 con le nuove cpu rocket lake allora fai molta attenzione nella scelta di una Z490, dalle ultime notizie che sappiamo, solo le schede asus di fascia enthusiast (Extreme etc..) avranno il pieno supporto, le altre non hanno i componenti hardware necessari al funzionamento.

Ho appena comprato delle Ballistix (non sport, non gamer) 3200mhz. Salgono a 3600?

Io ho comprato delle ballistix 3600mhz cl16, e salgono tranquillamente a 4000mhz mantenendo stessi timings 16-18-18-38, ho abbassato pure tRFC e alzato tREFI, stesso voltaggio di 1.35v, sono rock solid con memtest e prime95.

Verro
11-01-2021, 11:40
Se ti interessa il PCI 4.0 con le nuove cpu rocket lake allora fai molta attenzione nella scelta di una Z490, dalle ultime notizie che sappiamo, solo le schede asus di fascia enthusiast (Extreme etc..) avranno il pieno supporto, le altre non hanno i componenti hardware necessari al funzionamento.



Io ho comprato delle ballistix 3600mhz cl16, e salgono tranquillamente a 4000mhz mantenendo stessi timings 16-18-18-38, ho abbassato pure tRFC e alzato tREFI, stesso voltaggio di 1.35v, sono rock solid con memtest e prime95.

E invece della G.Skill cosa mi dite? Salgono?

XEV
11-01-2021, 11:43
xtu è attendibile come test sulle ram ?

FrancoBit
11-01-2021, 11:48
E invece della G.Skill cosa mi dite? Salgono?

Io ho 2 moduli di g.skill da 16gb, 3200mhz cl 15-15-15-non ricordo l'ultimo. LE ho impostate a 3600mhz cl 16-16-16-39 senza toccare il voltaggio che è a 1.35

Nel mio caso sono stra soddisfatto, considerando che le ho acquistate nel 2017, pagate care a suo tempo, ma ancora ottime oggi.

teox85
11-01-2021, 14:00
Io ho comprato delle ballistix 3600mhz cl16, e salgono tranquillamente a 4000mhz mantenendo stessi timings 16-18-18-38, ho abbassato pure tRFC e alzato tREFI, stesso voltaggio di 1.35v, sono rock solid con memtest e prime95.
Ottimo risultato, anche le 3200 salgono bene a frequenza, ma tocca lascare i timings, al momento sono arrivato con i test a 4133 17-21-21-41 con 1.4v

mtofa
11-01-2021, 16:11
Se ti interessa il PCI 4.0 con le nuove cpu rocket lake allora fai molta attenzione nella scelta di una Z490, dalle ultime notizie che sappiamo, solo le schede asus di fascia enthusiast (Extreme etc..) avranno il pieno supporto, le altre non hanno i componenti hardware necessari al funzionamento.


Si lo sapevo ma è già quasi un anno che aspetto, vorrà dire che salterò rocket, tanto non credo ci sarà molta differenza con la 10° gen, aggiornerò più avanti e cambierò anche la mb.

mattxx88
11-01-2021, 16:49
xtu è attendibile come test sulle ram ?

https://www.overclock.net/threads/memory-testing-with-testmem5-tm5-with-custom-configs.1751608/page-2#post-28712969

questo è il test più fetente che ho mai provato, ti trova subito instabilità nei primi 15 min, se ci sono

ferro10
11-01-2021, 17:08
https://www.overclock.net/threads/memory-testing-with-testmem5-tm5-with-custom-configs.1751608/page-2#post-28712969



questo è il test più fetente che ho mai provato, ti trova subito instabilità nei primi 15 min, se ci sonoTestmem5 lo uso anche io anche se per sicurezza lo faccio girare più di 1 ora

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

nikolaus85
11-01-2021, 17:16
https://www.overclock.net/threads/memory-testing-with-testmem5-tm5-with-custom-configs.1751608/page-2#post-28712969

questo è il test più fetente che ho mai provato, ti trova subito instabilità nei primi 15 min, se ci sono

in realtà è sconsigliato da molti in questo forum, in quanto vecchio e poco coerente.

papugo1980
12-01-2021, 07:45
xtu è attendibile come test sulle ram ?

No assolutamente

https://www.overclock.net/threads/memory-testing-with-testmem5-tm5-with-custom-configs.1751608/page-2#post-28712969

questo è il test più fetente che ho mai provato, ti trova subito instabilità nei primi 15 min, se ci sono

Memtest hci pro ancora più veloce nel trovare gli errori.
All epoca mi ricordo che anche Usmus consigliava di fare memtest hci dopo tm5.
Non a caso in. Ryzen DRAM calculator Usmus ha integrato memtest hci e non il suo tm5 per testare le RAM.

mattxx88
12-01-2021, 08:05
ah ottimo, non conoscevo
usavo tm5 e kharu di solito, proviamo anche questo :D
btw

https://i.ibb.co/6HHgB85/77272-02-evga-announces-new-z590-dark-and-ftw-motherboards-full.jpg (https://ibb.co/N99ZSrz)

papugo1980
12-01-2021, 08:32
ah ottimo, non conoscevo
usavo tm5 e kharu di solito, proviamo anche questo :D
btw

https://i.ibb.co/6HHgB85/77272-02-evga-announces-new-z590-dark-and-ftw-motherboards-full.jpg (https://ibb.co/N99ZSrz)

Nuova darkona?
Upgradi con la 11esima gen?

mattxx88
12-01-2021, 08:47
Nuova darkona?
Upgradi con la 11esima gen?

nah, vedremo fine anno cosa succede, in 4k il nostro 9900ks non avrà problemi imho soprattutto cosi ben occati :D
vorrei fare il cambio con le ddr5 se riesco a tirare

FrancoBit
12-01-2021, 08:59
ah ottimo, non conoscevo
usavo tm5 e kharu di solito, proviamo anche questo :D
btw

https://i.ibb.co/6HHgB85/77272-02-evga-announces-new-z590-dark-and-ftw-motherboards-full.jpg (https://ibb.co/N99ZSrz)

Maronna questa è porno proprio :D

XEV
12-01-2021, 09:11
k proverò con i programmi che avete citato.

Giovamas
12-01-2021, 09:32
ah ottimo, non conoscevo
usavo tm5 e kharu di solito, proviamo anche questo :D
btw

https://i.ibb.co/6HHgB85/77272-02-evga-announces-new-z590-dark-and-ftw-motherboards-full.jpg (https://ibb.co/N99ZSrz)

bella lo è :cool: ma mi sa che questa volta salto e vado ad alder diretto. il mio 10700k regge benissimo i 5,1 con AVX 0. Non riprenderò la APEX in ogni caso

mattxx88
12-01-2021, 09:32
bella lo è :cool: ma mi sa che questa volta salto e vado ad alder diretto. il mio 10700k regge benissimo i 5,1 con AVX 0. Non riprenderò la APEX in ogni caso

esatto volevo vedere anche io che roba è sto Alder

FrancoBit
12-01-2021, 09:40
Ma assolutamente, per chi a una z490 aggiornare la mother sarebbe una follia, una delle poche volte che oltretutto volendo si può montare un 11esima sullo stesso socket lol. Per quanto mi riguarda vedremo, io magari il cambio cpu in estate lo faccio, giusto per approdare al pcix 4.0

nikolaus85
12-01-2021, 09:51
bella lo è :cool: ma mi sa che questa volta salto e vado ad alder diretto. il mio 10700k regge benissimo i 5,1 con AVX 0. Non riprenderò la APEX in ogni caso

deluso dalla APEX? Come mai? Tutto sommato la unify non è stata una scelta malvagia allora...

Giovamas
12-01-2021, 13:20
deluso dalla APEX? Come mai? Tutto sommato la unify non è stata una scelta malvagia allora...

No proprio per nulla. Prossimo giro cambio mi sa oe vado di MSI o EVGA. Il mio feedback. Layout 'particolare' che mi ha ridotto la scheda audio a fermacarte. non c'è spazio sotto la VGA (lo slot viene fagocitato dalle schede mammuth 3080) e quello appena sopra toglie aria alla vga stessa e poi va in conflitto con l'M2, che va quindi spostato nella scheda apposita. Non mi funziona il display QLed e non sono il solo con questo problema leggendo in rete. Poi beh.. provata la mia cpu / RAM sulla Hero che ho assemblato per un collega ed ho gli stessi risolutati (ottimi). io insomma il valore aggiunto non l'ho trovato. poi se la dai a chi fa azoto con cpu ultra selezionate può anche darsi.. è stato uno sfizio che non ripeterò

demonangel
12-01-2021, 13:27
xtu è attendibile come test sulle ram ?

Questo è una bomba per testare la stabilità delle RAM

https://www.karhusoftware.com/ramtest/

demonangel
12-01-2021, 13:28
Ma assolutamente, per chi a una z490 aggiornare la mother sarebbe una follia, una delle poche volte che oltretutto volendo si può montare un 11esima sullo stesso socket lol. Per quanto mi riguarda vedremo, io magari il cambio cpu in estate lo faccio, giusto per approdare al pcix 4.0

Concordo..a sto giro la mobo la tengo pure io e proverò il 11700k

papugo1980
12-01-2021, 13:41
nah, vedremo fine anno cosa succede, in 4k il nostro 9900ks non avrà problemi imho soprattutto cosi ben occati :D
vorrei fare il cambio con le ddr5 se riesco a tirare

Si anche io passo...


Questo è una bomba per testare la stabilità delle RAM

https://www.karhusoftware.com/ramtest/

Si si ottimo anche questo

Giovamas
12-01-2021, 13:44
Concordo..a sto giro la mobo la tengo pure io e proverò il 11700k

forse se l'11900k mi convince ci penserò. aspetto qualche dato in più.
per testare la RAM io uso OCCT Large data set. Dato che si parlava della APEX.. pur con i problemi da me riscontrati devo dire che è una roccia una volta trovata la quadra. io sono mesi che non vedo BSOD..

nikolaus85
12-01-2021, 15:25
Questo è una bomba per testare la stabilità delle RAM

https://www.karhusoftware.com/ramtest/

confermo. Altro che tm5. Ho testato le ram con con kahru e da luglio (gaming anche pesante a 1440p 144/240hz) non ho avuto un solo bsod. Tm5 continua invece a darmi errori a caterva. A voi le conclusioni.

Dragonero87
13-01-2021, 07:40
No proprio per nulla. Prossimo giro cambio mi sa oe vado di MSI o EVGA. Il mio feedback. Layout 'particolare' che mi ha ridotto la scheda audio a fermacarte. non c'è spazio sotto la VGA (lo slot viene fagocitato dalle schede mammuth 3080) e quello appena sopra toglie aria alla vga stessa e poi va in conflitto con l'M2, che va quindi spostato nella scheda apposita. Non mi funziona il display QLed e non sono il solo con questo problema leggendo in rete. Poi beh.. provata la mia cpu / RAM sulla Hero che ho assemblato per un collega ed ho gli stessi risolutati (ottimi). io insomma il valore aggiunto non l'ho trovato. poi se la dai a chi fa azoto con cpu ultra selezionate può anche darsi.. è stato uno sfizio che non ripeterò


Allora non sono l'unico che ha avuto problemi con la scheda audio.. Che dava conflitto con l'm2 e idem il qled va di merda, quando va *

Ho la formula 12 🙃


Inviato dal mio iPhone Xs utilizzando Tapatalk

ybasi
13-01-2021, 14:01
Ciao a tutti, vorrei cambiare pc visto che il mio attuale ha ormai oltre 6 anni. L'idea è quella di prendere una nvidia 3080 a cui affiancare una cpu intel (ancora da decidere). E qui viene la domanda: ha senso attendere marzo per le nuove cpu Intel oppure secondo voi posso prendere una cpu della generazione attuale? Non faccio OC, il PC lo uso per gaming principalmente e in questo periodo di smart working anche per lavoro (programmazione e altro). Ho paura che a furia di attendere sempre il componente di ultima uscita (prima la vga, poi il monitor, ora la cpu, ecc) mi ritrovi sempre a rimandare l'acquisto...

Matz
13-01-2021, 14:08
Quindi si potrà, eventualmente, fare upgrade al pci-e 4.0 semplicemente con cpu intel 11th???

La strix z490-f è full compatibile o avrà qualche limitazione?

Se dovessi un domani acquistare un ssd 980 pro 4.0, potrei tranquillamente far convivere il 970 evo plus e il 980 pro, sfruttando i due slot m2, o ci sono delle limitazioni?

FrancoBit
13-01-2021, 15:05
Bye Bye Alberto Cigno, tanti saluti:

https://www.marketwatch.com/story/intel-stock-surges-after-company-replaces-ceo-swan-with-vmware-chief-11610549567?mod=mw_quote_news

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-cambia-ceo-e-torna-una-vecchia-conoscenza-fuori-bob-swan-al-timone-pat-gelsinger_94734.html

Magari si daranno una mossa o comunque cambieranno un po' le loro politiche stagnanti.

mtofa
13-01-2021, 15:45
Quindi si potrà, eventualmente, fare upgrade al pci-e 4.0 semplicemente con cpu intel 11th???

La strix z490-f è full compatibile o avrà qualche limitazione?

Se dovessi un domani acquistare un ssd 980 pro 4.0, potrei tranquillamente far convivere il 970 evo plus e il 980 pro, sfruttando i due slot m2, o ci sono delle limitazioni?

Dalle notizie attuali che sono quelle di diversi mesi fa sembra che per le Asus solo quelle di fascia alta siano full compatibili con pci-e 4.0.

StylezZz`
13-01-2021, 15:50
ha senso attendere marzo per le nuove cpu Intel oppure secondo voi posso prendere una cpu della generazione attuale? Non faccio OC, il PC lo uso per gaming principalmente e in questo periodo di smart working anche per lavoro (programmazione e altro). Ho paura che a furia di attendere sempre il componente di ultima uscita (prima la vga, poi il monitor, ora la cpu, ecc) mi ritrovi sempre a rimandare l'acquisto...

Guarda, io ho preso di recente un i5 10400 (pagato 165 euro) perché per me non aveva senso pagare di più con le nuove CPU alle porte, e mi sto trovando benissimo, gioco a 1440p con una 2070 Super.

Con la 3080 presumo che giocherai a 1440p o 4k, quindi non dovresti avere grossi colli di bottiglia...potresti prendere in considerazione anche un 10400f che costa 20 euro in meno (però metti in conto che è più difficile da rivendere rispetto la versione con gpu integrata), e poi rivenderlo e passare a un rocket lake i7/i9 come intendo fare io in futuro.

Devi solo fare attenzione nella scelta della scheda madre z490 e assicurarti che abbia il pieno supporto al PCI 4.0, le MSI sono quelle messe meglio rispetto gli altri produttori.

Matz
13-01-2021, 15:58
Dalle notizie attuali che sono quelle di diversi mesi fa sembra che per le Asus solo quelle di fascia alta siano full compatibili con pci-e 4.0.

Oks thx, fondamentalmente mi basta che abbia almeno uno slot m2 pcie 4.0