Entra

View Full Version : Quale notebook per giocare?


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 [22] 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63

Baboo85
09-02-2011, 09:30
Io credo che a parita di configurazione msi sia la migliore soluzione per giocare con un laptop, perche ha il TDE+ (Turbo Drive Engine) che overclocca CPU e GPU. Pero ora io mi chiedo come mai questo non comporti danni ed invece overcloccare un qualsiasi pc puo rovinare il pc o quantomeno SICURAMENTE accorciargli la vita? qualcuno mi puo spiegare bene in cosa differisce questo TDE+ per non nuocere al pc, visto che e'una funzione ideata prorpio da msi (con tutte le responabilita che msi si prende dunque)?:confused:

Semplicemente perche' la frase che un overclock rovini un pc o gli accorcia la vita e' una leggenda metropolitana detta male.

L'overclock spinto puo' rovinare un componente o accorciargli la vita (il fenomeno dell'elettromigrazione (LINK (http://it.wikipedia.org/wiki/Elettromigrazione))) ma solo se non raffreddato bene e se la tensione del vcore e' stata settata alla "membro di cane"...

Di per se' anche il Turbo Boost e' un overclock limitato che potrebbe sfasciare il processore. Ma non lo fa. Perche'?

Perche' quello, come la tecnologia MSI, sono overclock controllati, che tengono conto di quanta energia viene assorbita e soprattutto della temperatura.

Pensa anche ad alcune schede video 5870 custom di Asus (per desktop). Danno la possibilita' di agire sul Vcore. Finche' uno lo fa con la testa, non c'e' pericolo.

Un discorso che magari non chiarisce le idee, ma e' un po' come modificare la centralina di un'auto diesel per avere maggiori prestazioni. Tieni conto una Ford Fiesta S MK6 (l'ultima con quel design prima di quella attuale) come la mia. Ha 90cv ma se modifico la centralina arrivo anche a 120cv senza problemi (consumi a parte, come il vcore della CPU).
Ma se so che 120cv sono troppi in quanto l'auto ha un limite fisico (la frizione regge fino a circa 110cv e anche altri componenti meccanici sarebbero da cambiare) se la porto a 100cv ho prestazioni maggiori e non corro rischi.

Insomma sara' un overclock leggero che porta comunque benefici.

La leggenda metropolitana del "io non overclocco perche' dicono che danneggia il pc" e' roba del 1850 quando i pc non esistevano. Io overclocco pure i miei smartphone android senza problemi, un HTC Tattoo dai 528MHz di base lo tenevo a 700MHz quando lo usavo per giocare :D

Caos81
09-02-2011, 09:45
Semplicemente perche' la frase che un overclock rovini un pc o gli accorcia la vita e' una leggenda metropolitana detta male.

L'overclock spinto puo' rovinare un componente o accorciargli la vita (il fenomeno dell'elettromigrazione (LINK (http://it.wikipedia.org/wiki/Elettromigrazione))) ma solo se non raffreddato bene e se la tensione del vcore e' stata settata alla "membro di cane"...

Di per se' anche il Turbo Boost e' un overclock limitato che potrebbe sfasciare il processore. Ma non lo fa. Perche'?

Perche' quello, come la tecnologia MSI, sono overclock controllati, che tengono conto di quanta energia viene assorbita e soprattutto della temperatura.

Pensa anche ad alcune schede video 5870 custom di Asus (per desktop). Danno la possibilita' di agire sul Vcore. Finche' uno lo fa con la testa, non c'e' pericolo.

Un discorso che magari non chiarisce le idee, ma e' un po' come modificare la centralina di un'auto diesel per avere maggiori prestazioni. Tieni conto una Ford Fiesta S MK6 (l'ultima con quel design prima di quella attuale) come la mia. Ha 90cv ma se modifico la centralina arrivo anche a 120cv senza problemi (consumi a parte, come il vcore della CPU).
Ma se so che 120cv sono troppi in quanto l'auto ha un limite fisico (la frizione regge fino a circa 110cv e anche altri componenti meccanici sarebbero da cambiare) se la porto a 100cv ho prestazioni maggiori e non corro rischi.

Insomma sara' un overclock leggero che porta comunque benefici.

La leggenda metropolitana del "io non overclocco perche' dicono che danneggia il pc" e' roba del 1850 quando i pc non esistevano. Io overclocco pure i miei smartphone android senza problemi, un HTC Tattoo dai 528MHz di base lo tenevo a 700MHz quando lo usavo per giocare :D

Tecnicamente è solo un problema di temperature. Il problema è che sui notebook le temperature in realtà sono già altine quindi dire che l'overclock non da problemi è una mezza verità.

genstar
09-02-2011, 09:48
Quindi la ulteriore funzione esclusiva del msi di avere il Cooler Boost (praticamente con la pressione di un tasto si fa velocizzare ulteriormente la ventola) e' l ideale!!!!!!:) :D :fagiano:

Baboo85
09-02-2011, 10:35
Tecnicamente è solo un problema di temperature. Il problema è che sui notebook le temperature in realtà sono già altine quindi dire che l'overclock non da problemi è una mezza verità.

Vero, pero' conta che sui notebook la GPU sale di poco (o almeno quelle di fascia alta, sono gia' stirate di loro e non puoi aumentare il vcore), la CPU a parte le extreme edition e' difficile farle salire (io ancora non ho capito come e se posso overcloccare il mio i7-720QM anche se e' inutile, giusto per saperlo).

Inoltre hai la limitazione dell'alimentatore, dato che non sono mai "larghi" di watt.

Il mio l'ho misurato, con o senza batteria in carica (o scollegata) consuma in full tra i 113 e i 115watt. L'ali e' da 120. Di piu' sembra non salire anche se tiene la batteria in carica (con quel mezzo watt che avanza) quindi anche l'overlclock e' molto limitato. In ogni caso mi devo ricordare di andare a comprare un ali da 150 universale, oltre a vedere se riesco a superare gli 8GB di ram definiti da Asus ed arrivare a 16GB :sofico:

Quindi la ulteriore funzione esclusiva del msi di avere il Cooler Boost (praticamente con la pressione di un tasto si fa velocizzare ulteriormente la ventola) e' l ideale!!!!!!:) :D :fagiano:

Mi sembra strana quanto inutile, di solito la ventola e' automatica e ben regolata, quindi anche in caso di overclock, appena raggiunge una certa temperatura la ventola dovrebbe andare al massimo... E non credo che giri piu' di quello che fa normalmente, un overclock sulla ventola in caso di un minimo guasto ha ottime probabilita' di far fondere tutto :ciapet:

A meno che non abbiano immesso un serbatoio con azoto liquido pronto per essere rilasciato alla pressione del tasto (un po' come il refrigerante nei Mech di MechWarrior 4) :asd:

Capo88
09-02-2011, 12:46
Vero, pero' conta che sui notebook la GPU sale di poco (o almeno quelle di fascia alta, sono gia' stirate di loro e non puoi aumentare il vcore), la CPU a parte le extreme edition e' difficile farle salire (io ancora non ho capito come e se posso overcloccare il mio i7-720QM anche se e' inutile, giusto per saperlo).

Umm, spiegalo al mio T7500 che sta girando un ghz fuori specifica (da 2,2 a 3,2ghz) :D . Comunque, normalmente le serie extreme salgono uguale alle altre serie, visto che per aumentare il moltiplicatore devi dare voltaggio, e di solito non ti è concesso farlo. Solitamente si sale di 1-2 moltiplicatori (quello che regge senza aumentare il voltaggio), per il resto si va di FSB come sulle serie con moltiplicatore bloccato. Su alcuni modelli di alienware (non so se sia ancora così), si poteva regolare il voltaggio, ma il massimo selezionabile era comunque poco più del valore di default, quindi non si riusciva comunque a fare granché...

Comunque, per l'overclock degli MSI, se non erro avevo letto che si trattava di un 5% di incremento della frequenza. Ben poca roba, sicuramente non si nota nemmeno un aumento di temperature...

Baboo85
09-02-2011, 13:25
Umm, spiegalo al mio T7500 che sta girando un ghz fuori specifica (da 2,2 a 3,2ghz) :D . Comunque, normalmente le serie extreme salgono uguale alle altre serie, visto che per aumentare il moltiplicatore devi dare voltaggio, e di solito non ti è concesso farlo. Solitamente si sale di 1-2 moltiplicatori (quello che regge senza aumentare il voltaggio), per il resto si va di FSB come sulle serie con moltiplicatore bloccato. Su alcuni modelli di alienware (non so se sia ancora così), si poteva regolare il voltaggio, ma il massimo selezionabile era comunque poco più del valore di default, quindi non si riusciva comunque a fare granché...

Comunque, per l'overclock degli MSI, se non erro avevo letto che si trattava di un 5% di incremento della frequenza. Ben poca roba, sicuramente non si nota nemmeno un aumento di temperature...

:eek: Ma brutti ssstrrrrr....avaganti utenti :D ma si puo' sapere perche' TUTTI overcloccano il loro portatile e io mi posso anche :ciapet: da solo che tanto non riesco mai?

Usi SetFSB? E perche' io non riesco MAI a fargli leggere il bus correttamente? Col vecchio note potevo stirare il T7200 un po' visto che l'ho fatto arrivare a 93°C e windows funzionava (come? Mettendolo in verticale sul letto, col bocchettone rivolto verso l'alto libero. Ha iniziato a scaldarsi come se la ventola girasse per niente :asd:)

Comunque... Mi dici che software hai usato? Grazie mille :)

Irene83
09-02-2011, 14:01
io ho pagato il mio gaming notebook 1200EUR tempo fa e ancora si attesta sulle 1130 il nuovo, devo dire che mi da soddisfazioni anche se non so se il caso di dire il modello poichè lo sto per vendere (poichè non ho più tempo per il gaming online) e non vorrei far sembrare il mio post un post di pubblicità ma puramente informativo del fatto che anche spendendo 1000 euro si può trovare un notebook valido per il gaming serio (sebbene i notebooks partano sfavoriti rispetto alle controparti desktop)
:ciapet:

Baboo85
09-02-2011, 14:08
io ho pagato il mio gaming notebook 1200EUR tempo fa e ancora si attesta sulle 1130 il nuovo, devo dire che mi da soddisfazioni anche se non so se il caso di dire il modello poichè lo sto per vendere (poichè non ho più tempo per il gaming online) e non vorrei far sembrare il mio post un post di pubblicità ma puramente informativo del fatto che anche spendendo 1000 euro si può trovare un notebook valido per il gaming serio (sebbene i notebooks partano sfavoriti rispetto alle controparti desktop)
:ciapet:

Bello, sai a chi interessava questa cosa?




a NESSUNO :ciapet: :Prrr:


Scherzi a parte :D che modello e'? Cosi' mi guardo le caratteristiche. E quando l'hai comprato?

Conta comunque una cosa: la longevita' di un notebook e' soggettiva, in quanto c'e' chi al di sotto di certi dettagli non e' disposto ad andare, mentre chi come me e' un folle gioca a Borderlands e Batman Arkham Asylum @800x600 con tutto al minimo e 20-25fps su una 7600Go overcloccata (GPU +50MHz, Ram + 150MHz) roba che manco Pac-Man era cosi' sgranato :asd:

Per quello che mi riguarda, se una 7600Go gia' vecchia ai tempi (con la 8600 in giro) mi e' durata quasi 3 anni, questo con una GTS 360M me ne durera' anche 5 (guasti permettendo :tie:) ma c'e' chi tra un paio di anni l'avra' gia' cambiato...

DarkKnight
09-02-2011, 14:46
Conta comunque una cosa: la longevita' di un notebook e' soggettiva, in quanto c'e' chi al di sotto di certi dettagli non e' disposto ad andare, mentre chi come me e' un folle gioca a Borderlands e Batman Arkham Asylum @800x600 con tutto al minimo e 20-25fps su una 7600Go overcloccata (GPU +50MHz, Ram + 150MHz) roba che manco Pac-Man era cosi' sgranato :asd:


:mano: Io gioco a modern warfare 2 online (da un paio di mesi a sta parte) a 720xquellocheè tutto al minimo tranne texture su medio e AA2x (si vede meglio che 840x480 senza AA, ed è pure più fluido hihi!)
La mia povera x1600 dire che stata sfruttata in questi 4 anni è dire poco.

PS: e pure io ho provato anche se per poco borderlands settato uguale...
PS2: il mio T5500 ora che la pasta termoconduttiva sta andando di nuovo fa 99-101 °C sulla base raffreddante quando gioco!! :eek: Taci che la Tj è 105... :D (altro motivo che mi spingerà a scegliere i clevo che montano doppio sistema di raffreddamento separato)

Baboo85
09-02-2011, 14:51
:mano: Io gioco a modern warfare 2 online (da un paio di mesi a sta parte) a 720xquellocheè tutto al minimo tranne texture su medio e AA2x (si vede meglio che 840x480 senza AA, ed è pure più fluido hihi!)
La mia povera x1600 dire che stata sfruttata in questi 4 anni è dire poco.

PS: e pure io ho provato anche se per poco borderlands settato uguale...
PS2: il mio T5500 ora che la pasta termoconduttiva sta andando di nuovo fa 99-101 °C sulla base raffreddante quando gioco!! :eek: Taci che la Tj è 105... :D (altro motivo che mi spingerà a scegliere i clevo che montano doppio sistema di raffreddamento separato)

Io quando ho cambiato la pasta in quello vecchio, mi ha tirato giu' circa 4°C, ma comunque non ho mai raggiunto i 70°C nemmeno in gaming. La GPU non so, non aveva un sensore...

In questo nuovo poco o nulla e' cambiato, fa solo piu' fatica a salire (entrambe) ma la GPU arriva comunque a 90°C (e poi si ferma li', colpa del sensore della GPU mia fallato IMHO).

Irene83
09-02-2011, 14:58
Bello, sai a chi interessava questa cosa?




a NESSUNO :ciapet: :Prrr:


Scherzi a parte :D che modello e'? Cosi' mi guardo le caratteristiche. E quando l'hai comprato?

Conta comunque una cosa: la longevita' di un notebook e' soggettiva, in quanto c'e' chi al di sotto di certi dettagli non e' disposto ad andare, mentre chi come me e' un folle gioca a Borderlands e Batman Arkham Asylum @800x600 con tutto al minimo e 20-25fps su una 7600Go overcloccata (GPU +50MHz, Ram + 150MHz) roba che manco Pac-Man era cosi' sgranato :asd:

Per quello che mi riguarda, se una 7600Go gia' vecchia ai tempi (con la 8600 in giro) mi e' durata quasi 3 anni, questo con una GTS 360M me ne durera' anche 5 (guasti permettendo :tie:) ma c'e' chi tra un paio di anni l'avra' gia' cambiato...


sono d'accordo con te, infatti un fattore decisamente da non sottovalutare è la RES del monitor, a volte la config del notebook non riesce a stargli dietro e per questo motivo risulta difficoltoso giocare a dettagli massimi ai giochi piu nuovi proprio a causa della risoluzione troppo alta.

comunque è un msi gx 740, i5, ati hd5870, 4gb di ram, hd 7200rpm.

DarkKnight
09-02-2011, 14:59
Io quando ho cambiato la pasta in quello vecchio, mi ha tirato giu' circa 4°C, ma comunque non ho mai raggiunto i 70°C nemmeno in gaming. La GPU non so, non aveva un sensore...


Io l'ho già cambiata una volta (2 anni fa) perchè ero arrivato alle stesse temperature senza base le ha tirate giù fino a 88-90 dopo ore di gaming senza base. Questo per la cpu, la vga non ha il sensore nemmeno da me (meglio così che sennò mi viene un colpo! :D )
Pasta appena cambiata e utilizzo normale non va sopra i 70-75 invece.

Il problema più grande è che dopo un pò che gioco i tasti iniziano a scaldare!! In particolare lo shift! Quindi mi tocca smettere. Devo cambiare al più presto quella cavolo di pasta... (Artic Silver 5 mica bagigi!) All'hp a cosa pensavano quando hanno progettato il sistema di raffreddamento del mio pc? Mah...

Baboo85
09-02-2011, 16:06
sono d'accordo con te, infatti un fattore decisamente da non sottovalutare è la RES del monitor, a volte la config del notebook non riesce a stargli dietro e per questo motivo risulta difficoltoso giocare a dettagli massimi ai giochi piu nuovi proprio a causa della risoluzione troppo alta.

comunque è un msi gx 740, i5, ati hd5870, 4gb di ram, hd 7200rpm.

Ah be' sticavoli, hai una 5870, fosse per me mi durerebbe anche 6 anni :D

Almeno fino all'anno prossimo starai tranquilla.

Comunque non dirlo a me della risoluzione... Tu pensa a come mi sento io con un FullHD su 15" :D

Io l'ho già cambiata una volta (2 anni fa) perchè ero arrivato alle stesse temperature senza base le ha tirate giù fino a 88-90 dopo ore di gaming senza base. Questo per la cpu, la vga non ha il sensore nemmeno da me (meglio così che sennò mi viene un colpo! :D )
Pasta appena cambiata e utilizzo normale non va sopra i 70-75 invece.

Il problema più grande è che dopo un pò che gioco i tasti iniziano a scaldare!! In particolare lo shift! Quindi mi tocca smettere. Devo cambiare al più presto quella cavolo di pasta... (Artic Silver 5 mica bagigi!) All'hp a cosa pensavano quando hanno progettato il sistema di raffreddamento del mio pc? Mah...

Che strano... Piu' che altro io uso la stessa pasta per notebook e desktop e non mi e' mai capitata questa cosa. Anche dopo 3 anni (ho fatto un cambio di dissipatore da stock a Zalman) la pasta era ancora abbastanza liquida (non come quelle che ti mettono di solito che sono pezzi di marmo... Una volta ho dovuto toglierla col cacciavite piatto da un 478 (non funzionava nemmeno il kit di liquidi per la rimozione della pasta) e non e' stato divertente visto che ho dovuto premere abbastanza e ho rigato tutto...

Chissa', magari con la pasta a metallo liquido.... :ciapet: la provero' sulla gpu prima o poi.

DarkKnight
09-02-2011, 16:09
Chissa', magari con la pasta a metallo liquido.... :ciapet: la provero' sulla gpu prima o poi.

Intendi i metal pad o è proprio un tipo di pasta? Sono interessato visto che la artic silver 5 devo ancora andare a comprarla...

Baboo85
09-02-2011, 16:22
Intendi i metal pad o è proprio un tipo di pasta? Sono interessato visto che la artic silver 5 devo ancora andare a comprarla...

Costa ed e' pericolosa.

Io ho sia dei pad (non ancora usati) che la siringa vera e propria.

Sembra (e'?) mercurio e "spalmarla" non e' facile. Inoltre puoi usarla solo su dissipatori con almeno la base in rame (a quanto ho capito si fonde/si smangia via l'alluminio dei normali dissipatori), nei notebook ormai sono quasi tutti di rame credo.

Inoltre ha un altro problema: gia' la normale pasta silver puo' fare contatto, con questa e' praticamente sicuro. Se ti parte via una goccia che non vedi e ti fa un ponte da qualche parte, addio :sofico:

Ora ti ho detto i problemi che presenta e non voglio essere catastrofico. Se la prendi occhio, tutto qui.

Sinceramente non so come si comporta sui "chip scoperti" (non so il nome) delle cpu e GPU mobile. Le CPU desktop hanno una copertura mentre quelle mobile no. Bisognerebbe chiedere / leggere in giro se e' possibile usarla.


http://www.eworldpost.com/wp-content/uploads/2010/07/core_i7_web_shot.jpg
A sinistra un i7 desktop, a destra un i7 mobile.

DarkKnight
09-02-2011, 16:28
Costa ed e' pericolosa.

Io ho sia dei pad (non ancora usati) che la siringa vera e propria.

Sembra (e'?) mercurio e "spalmarla" non e' facile. Inoltre puoi usarla solo su dissipatori con almeno la base in rame (a quanto ho capito si fonde/si smangia via l'alluminio dei normali dissipatori), nei notebook ormai sono quasi tutti di rame credo.

Inoltre ha un altro problema: gia' la normale pasta silver puo' fare contatto, con questa e' praticamente sicuro. Se ti parte via una goccia che non vedi e ti fa un ponte da qualche parte, addio :sofico:

Ora ti ho detto i problemi che presenta e non voglio essere catastrofico. Se la prendi occhio, tutto qui.

Sinceramente non so come si comporta sui "chip scoperti" (non so il nome) delle cpu e GPU mobile. Le CPU desktop hanno una copertura mentre quelle mobile no. Bisognerebbe chiedere / leggere in giro se e' possibile usarla.

Stavo googlando un pò quando l'ho appena scoperta.... :eek:
Comunque sembra ma non è mercurio! In quanto è pure tossico...

Sembra piuttosto promettente in effetti, però cavolo, bella rischiosa si. E il fatto è che per la cpu ho il dissi in rame ma per la vga in alluminio :doh: .
Mi sa che rimarrò sulla silver che è meglio non tentare esperimenti strani. Hihi!! :D

Baboo85
09-02-2011, 16:33
Stavo googlando un pò quando l'ho appena scoperta.... :eek:
Sembra piuttosto promettente in effetti, però cavolo, bella rischiosa si. E il fatto è che per la cpu ho il dissi in rame ma per la vga in alluminio :doh: .
Mi sa che rimarrò sulla silver che è meglio non tentare esperimenti strani. Hihi!! :D

Bah a parte la storia dei contatti che e' logica, quella del dissipatore non saprei... Sicuramente e' quasi inutile usarla con dissipatori con base di alluminio in quanto piu' di tanto non riescono a dissipare. Che poi faccia danni sull'alluminio non saprei.

Voglio i dissipatori in diamante :D http://it.wikipedia.org/wiki/Conduttivit%C3%A0_termica

DarkKnight
09-02-2011, 16:36
Bah a parte la storia dei contatti che e' logica, quella del dissipatore non saprei... Sicuramente e' quasi inutile usarla con dissipatori con base di alluminio in quanto piu' di tanto non riescono a dissipare. Che poi faccia danni sull'alluminio non saprei.

Voglio i dissipatori in diamante :D http://it.wikipedia.org/wiki/Conduttivit%C3%A0_termica

Mah, quella dell'alluminio è anche comprensibile... Trattandosi di metallo proprio (a differenza delle paste) a contatto con alluminio evidentemente da corrosione galvanica e se così fosse, con l'aggiunta del calore, è in grado di mangiartelo nel giro di qualche mese abbastanza da comprometterne il funzionamento secondo me.

Eh eh, costosetti in diamante... :Prrr:

Irene83
09-02-2011, 17:04
Ah be' sticavoli, hai una 5870, fosse per me mi durerebbe anche 6 anni :D

Almeno fino all'anno prossimo starai tranquilla.

Comunque non dirlo a me della risoluzione... Tu pensa a come mi sento io con un FullHD su 15" :D

.


fullHD su un 15 :eek:

JacopoSr
09-02-2011, 17:05
Ragazzi devo comprare un notebook per fine marzo inizi di Aprile.. quindi presumo che il bug del chipset Cougar Point di Intel per quel tempo, sarà risolto no?? :)

Altra cosa che mi sovviene sono i dubbi che mi attanagliano..:asd: Ho adocchiato questi notebook:


Asus VX7
HP Envy 17 (3D se scende di prezzo) [parlo di quelli aggiornati a SB]
MSi GT780


Ora..ho messo quelli che mi ispirano di più ultimamente e leggendo le caratteristiche online sembrano davvero essere ottimi..punto molto su Sandy Bridge e quindi sulle prestazioni che può offrire..

Dell'Envy 17 ho letto che secondo alcuni scalda molto..ma ha un design favoloso..:)

Il VX7 è anch'esso fantastico dal punto di vista del design ma non so quando esce..

Stesso discorso per il GT780..mi piace davvero tanto questo notebook di MSi..e vorrei sapere più o meno la data di uscita di tutti e 3 questi NB..


Mi affido a voi ragazzi consigliatemi cos'è meglio..ah quasi dimenticavo..

Budget MAX: 1500€ :D A voi!!

Irene83
09-02-2011, 17:12
su alcuni forum US ho letto che per l'MSI c'è da aspettare ancora da 6 a 12 mesi, non saprei...certo che promette bene come gaming laptop, il punto è che il prezzo non si conosce ancora.

Baboo85
09-02-2011, 17:12
fullHD su un 15 :eek:

Si' diciamo che "non ho avuto altra scelta", in quanto modello piu' potente disponibile nei negozi di NY. E non avevo pensato a quelli online.

Ma se guardi bene, ormai e' la moda del momento. FullHD ovunque, tra un po' lo metteranno anche su netbook e smartphone... Anche l'orologio da polso a lancette (quindi senza display) lo faranno FullHD. E 3D che potrai vederlo solo con gli occhialini. Non faccio la battuta sullo smartphone perche' la notizia di un eventuale 3D su uno di essi e' gia' stata ufficializzata un po' di tempo fa...

Che dire... FACEPALM :doh:

Irene83
09-02-2011, 17:21
io ho 1680x1050 su un '17:D

Capo88
09-02-2011, 18:56
:eek: Ma brutti ssstrrrrr....avaganti utenti :D ma si puo' sapere perche' TUTTI overcloccano il loro portatile e io mi posso anche :ciapet: da solo che tanto non riesco mai?

Usi SetFSB? E perche' io non riesco MAI a fargli leggere il bus correttamente? Col vecchio note potevo stirare il T7200 un po' visto che l'ho fatto arrivare a 93°C e windows funzionava (come? Mettendolo in verticale sul letto, col bocchettone rivolto verso l'alto libero. Ha iniziato a scaldarsi come se la ventola girasse per niente :asd:)

Comunque... Mi dici che software hai usato? Grazie mille :)

Si, uso SetFSB, non ti dico le follie per trovare il clock generator corretto :muro:.
Per gli i3/i5/i7 trovai tempo fa un programmuzzo più efficace e funzionale per l'overclock, ma al momento proprio non mi sovviene... Indagherò e ti farò sapere... Nel mentre, confidando nel fatto che tu mastichi qualcosa d'inglese (cosa che pretendo da chi ha comprato un notebook a new york :D), ti linko una discussione nella quale altri sono riusciti laddove tu hai fallito :).
http://forum.notebookreview.com/asus-gaming-notebook-forum/477553-asus-g51j-a1-i7-720qm-overclocked-properly.html
Tienimi aggiornato, la mia fame di sapere per queste robe è inesauribile ;).
Resto a disposizione nel caso ti servisse aiuto.

Irene83
09-02-2011, 20:38
interesserebbe anche a me questo "programmuzzo", seguo la discussione quindi:)

Capo88
09-02-2011, 22:44
interesserebbe anche a me questo "programmuzzo", seguo la discussione quindi:)

Il GX740 dovrebbe avere un PLL già implementato nelle versioni freeware di setFSB, ovvero ICS9LPRS113AKLF.

Baboo85
10-02-2011, 08:52
Si, uso SetFSB, non ti dico le follie per trovare il clock generator corretto :muro:.
Per gli i3/i5/i7 trovai tempo fa un programmuzzo più efficace e funzionale per l'overclock, ma al momento proprio non mi sovviene... Indagherò e ti farò sapere... Nel mentre, confidando nel fatto che tu mastichi qualcosa d'inglese (cosa che pretendo da chi ha comprato un notebook a new york :D), ti linko una discussione nella quale altri sono riusciti laddove tu hai fallito :).
http://forum.notebookreview.com/asus-gaming-notebook-forum/477553-asus-g51j-a1-i7-720qm-overclocked-properly.html
Tienimi aggiornato, la mia fame di sapere per queste robe è inesauribile ;).
Resto a disposizione nel caso ti servisse aiuto.

"Asus G51Jx (i3-330M to ~BCLK 166/2.66GHz, 8Gb 1066MHz to 1333)" ???

Esiste veramente un G51JX con i3-330m e GTS 360M? :confused:

Comunque ZOMG, la cosa e' lunghina e un po' macchinosa. Magari questo weekend (memoria mia non cedere plz :D) provo a scardinarlo un po'.

Non che serva fare un overclock sinceramente. Ok la frequenza dell'i7-720QM e' bassa (1,6GHz) ma se apro un gioco, lo riduco a finestra, apro il task manager e do' al processo del gioco solo le prime due CPU come affinita', dovrebbe entrare il turbo boost che me lo porta a 2,4GHz.
Frequenza base 1,6GHz. Step TurboBoost 1/1/6/9. Quindi:
- 4 core: 1,73GHz
- 3 core: 1,73GHz
- 2 core: 2,4GHz
- 1 core: 2,8GHz.


Mh bene. E' divertente notare che non avevo mai pensato a spostare il carico di lavoro su 2 CPU invece che fargliele usare in automatico :D

Tephereth
10-02-2011, 11:58
domanda secca: attualmente qual'è secondo voi il miglior notebook in commercio con monitor da 16" o 17" per gioco e all around per un prezzo di circa 1000 euro?

senza considerare le nuove cpu intel di prossima uscita.

Capo88
10-02-2011, 12:48
"Asus G51Jx (i3-330M to ~BCLK 166/2.66GHz, 8Gb 1066MHz to 1333)" ???

Esiste veramente un G51JX con i3-330m e GTS 360M? :confused:

Comunque ZOMG, la cosa e' lunghina e un po' macchinosa. Magari questo weekend (memoria mia non cedere plz :D) provo a scardinarlo un po'.

Non che serva fare un overclock sinceramente. Ok la frequenza dell'i7-720QM e' bassa (1,6GHz) ma se apro un gioco, lo riduco a finestra, apro il task manager e do' al processo del gioco solo le prime due CPU come affinita', dovrebbe entrare il turbo boost che me lo porta a 2,4GHz.
Frequenza base 1,6GHz. Step TurboBoost 1/1/6/9. Quindi:
- 4 core: 1,73GHz
- 3 core: 1,73GHz
- 2 core: 2,4GHz
- 1 core: 2,8GHz.


Mh bene. E' divertente notare che non avevo mai pensato a spostare il carico di lavoro su 2 CPU invece che fargliele usare in automatico :D

Non credo funzioni così... Perché il core 3 e 4 li userebbero comunque altri programmi (antivirus, windows etc)... Piuttosto potresti fare da esegui (windows+R) "msconfig"->"opzioni di avvio"->"opzioni avanzate"->spuntare "numero processori" e inserire il valore che vuoi (1-2-3-settordici-diciassedici-millemila), in modo da forzare l'avvio con ad esempio solo 2 core attivi. Così dovrebbe funzionare, ma non avendolo personalmente mai provato su un i7 resta da vedere l'incognita dell'hyperthreading, ovvero se il numero di processori che setti da msconfig sono solo core fisici o se gestisce anche i core virtuali, perché nel caso anziché 2 dovresti mettere 4...

Baboo85
10-02-2011, 13:19
Non credo funzioni così... Perché il core 3 e 4 li userebbero comunque altri programmi (antivirus, windows etc)... Piuttosto potresti fare da esegui (windows+R) "msconfig"->"opzioni di avvio"->"opzioni avanzate"->spuntare "numero processori" e inserire il valore che vuoi (1-2-3-settordici-diciassedici-millemila), in modo da forzare l'avvio con ad esempio solo 2 core attivi. Così dovrebbe funzionare, ma non avendolo personalmente mai provato su un i7 resta da vedere l'incognita dell'hyperthreading, ovvero se il numero di processori che setti da msconfig sono solo core fisici o se gestisce anche i core virtuali, perché nel caso anziché 2 dovresti mettere 4...

Ni. Nel senso che il turbo funziona comunque (l'utilizzo del sistema in idle e' quasi nullo nel mio note), utilizzando l'utility intel per monitorare il turbo boost (e non ricordo quale altra utility avevo trovato) anche solo con BOINC funzionava bene.

Conta che gli altri core non devono per forza essere COMPLETAMENTE inutilizzati (quindi spenti dal Power Gate), altrimenti il Turbo Boost non entrera' mai in funzione.

Per l'Hyper Threading la cosa e' facile per quanto riguarda il task manager (non so con msconfig che non ho mai provato): impostando le affinita' sui primi 4 (Core0-Core3) funziona lo stesso, anche perche' il core fisico e' sempre quello (il primo core e' Core0 e Core1, il secondo e' Core2 e Core3 e cosi' via). Si puo' fare anche con altri core, ricordandosi sempre che vanno a coppie di due (quindi se volessi farlo sul secondo e quarto core, dovrei mettere l'affinita' su Core 2, 3, 6 e 7).

Semplice ed efficace :D ma non l'ho ancora testato coi giochi. Su BOINC si' e funzionava alla grande.

John_Mat82
10-02-2011, 16:25
La butto lì anche se non è tremendamente IT..

Dovendo/potendo fare un upgrade al mio Acer voi cosa fareste tra

Cambiare il 430m con un
-i7 640M
-i7 720qm (temo il 740 scaldi pure di più e metta in crisi l'alimentatore)
-Piazzare il mio wd scorpio blue nel desktop e sostituire quello del note con un bel seagate momentus xt 500gb?

L'ultima opzione in teoria mi sembra valida (e mi sa che la farò comunque) perchè avrei bisogno di nuovo spazio sul desktop ed essendo amante del silenzio il 2.5" 5400 che ho ora sul note sarebbe perfetto come storage, mentre come disco di sistema del note è un po' lento.

Tra le cpu.. il 640 mi attira di più per via delle frequenze alte e col fatto che è a 32nm e come tdp siamo lì col mio 430m ritengo possa andare bene come ultimo upgrade e che non mi stressi il sistema di dissipazione.

Un utente nel mio thread aveva messo il 720qm (quindi so che per andare va) ma dopo 10 cicli di linx dimostrava alte temperature con idle attorno ai 50-55°C mentre ora il mio 430 sta sui 36/40 (spesso la ventola si spegne pure) e denotava una tendenza all'entrata in azione del throttling (i gigaflops registrati scendevano progressivamente).

Voi che dite? In ottica gaming mi sa che l'alta frequenza del 640m sia meglio del multithread del 740qm a 1,6ghz..

Capo88
10-02-2011, 16:34
Ni. Nel senso che il turbo funziona comunque (l'utilizzo del sistema in idle e' quasi nullo nel mio note), utilizzando l'utility intel per monitorare il turbo boost (e non ricordo quale altra utility avevo trovato) anche solo con BOINC funzionava bene.

Conta che gli altri core non devono per forza essere COMPLETAMENTE inutilizzati (quindi spenti dal Power Gate), altrimenti il Turbo Boost non entrera' mai in funzione.

Per l'Hyper Threading la cosa e' facile per quanto riguarda il task manager (non so con msconfig che non ho mai provato): impostando le affinita' sui primi 4 (Core0-Core3) funziona lo stesso, anche perche' il core fisico e' sempre quello (il primo core e' Core0 e Core1, il secondo e' Core2 e Core3 e cosi' via). Si puo' fare anche con altri core, ricordandosi sempre che vanno a coppie di due (quindi se volessi farlo sul secondo e quarto core, dovrei mettere l'affinita' su Core 2, 3, 6 e 7).

Semplice ed efficace :D ma non l'ho ancora testato coi giochi. Su BOINC si' e funzionava alla grande.

Mmm ok, ma se per qualche motivo i core 2 o 3 dovessero avere un picco di utilizzo per un motivo random (l'antivirus decide di fare una scansione a pazzorazzopalazzo o qualcuno ti floodda su msn...) e ti ritrovi a 1,73ghz mentre giochi e hai uno scatto mentre stai per headshottare quel tipo che odi tanto?
Invece disattivando i core dovresti tenere sempre la stessa frequenza dato che stai praticamente forzando il turboboost a lavorare sulla frequenza da dual core (ok, esempio del pazzo, potrebbe scattare comunque per la diminuzione di risorse cpu a disposizione nel caso una qualche applicazione esterna ne faccia uso, ma probabilmente ne risentiresti meno non essendoci sbalzi di clock).
Credo possa funzionare (ripeto, mai provato a fare questo lavoro su un i7, quindi cerco di capire anch'io), o stai cercando di dirmi che se disattivo uno o più core (adesso non so di preciso come agisca msconfig, se spenga i core da power gate o li renda solo "invisibili" al sistema operativo e quindi inutilizzabili) il turbo non interviene?

Baboo85
10-02-2011, 16:35
La butto lì anche se non è tremendamente IT..

Dovendo/potendo fare un upgrade al mio Acer voi cosa fareste tra

Cambiare il 430m con un
-i7 640M
-i7 720qm (temo il 740 scaldi pure di più e metta in crisi l'alimentatore)
-Piazzare il mio wd scorpio blue nel desktop e sostituire quello del note con un bel seagate momentus xt 500gb?

L'ultima opzione in teoria mi sembra valida (e mi sa che la farò comunque) perchè avrei bisogno di nuovo spazio sul desktop ed essendo amante del silenzio il 2.5" 5400 che ho ora sul note sarebbe perfetto come storage, mentre come disco di sistema del note è un po' lento.

Tra le cpu.. il 640 mi attira di più per via delle frequenze alte e col fatto che è a 32nm e come tdp siamo lì col mio 430m ritengo possa andare bene come ultimo upgrade e che non mi stressi il sistema di dissipazione.

Un utente nel mio thread aveva messo il 720qm (quindi so che per andare va) ma dopo 10 cicli di linx dimostrava alte temperature con idle attorno ai 50-55°C mentre ora il mio 430 sta sui 36/40 (spesso la ventola si spegne pure) e denotava una tendenza all'entrata in azione del throttling (i gigaflops registrati scendevano progressivamente).

Voi che dite? In ottica gaming mi sa che l'alta frequenza del 640m sia meglio del multithread del 740qm a 1,6ghz..

i7-640m. Conviene al portafogli, al dissipatore e ai giochi. Poi la scelta finale e' sempre tua :)

Per il disco fai benissimo, tra l'altro stavo pensando di prenderlo anche io. Solo che avrei un ennesimo disco in giro in piu'...

Baboo85
10-02-2011, 16:38
Mmm ok, ma se per qualche motivo i core 2 o 3 dovessero avere un picco di utilizzo per un motivo random (l'antivirus decide di fare una scansione a pazzorazzopalazzo o qualcuno ti floodda su msn...) e ti ritrovi a 1,73ghz mentre giochi e hai uno scatto mentre stai per headshottare quel tipo che odi tanto?
Invece disattivando i core dovresti tenere sempre la stessa frequenza dato che stai praticamente forzando il turboboost a lavorare sulla frequenza da dual core (ok, esempio del pazzo, potrebbe scattare comunque per la diminuzione di risorse cpu a disposizione nel caso una qualche applicazione esterna ne faccia uso, ma probabilmente ne risentiresti meno non essendoci sbalzi di clock).
Credo possa funzionare (ripeto, mai provato a fare questo lavoro su un i7, quindi cerco di capire anch'io), o stai cercando di dirmi che se disattivo uno o più core (adesso non so di preciso come agisca msconfig, se spenga i core da power gate o li renda solo "invisibili" al sistema operativo e quindi inutilizzabili) il turbo non interviene?

Dunque usando il tuo metodo, se windows non vede o non usa due core, il Turbo Boost va lo stesso. Non e' l'OS che lo fa, entra in automatico e lo fa il processore stesso.

Anche il discorso che fai e' giusto. Certo che devi essere proprio fortunato se ti capita una cosa simile :D

Ancora devo provare.

John_Mat82
10-02-2011, 16:43
i7-640m. Conviene al portafogli, al dissipatore e ai giochi. Poi la scelta finale e' sempre tua :)

Per il disco fai benissimo, tra l'altro stavo pensando di prenderlo anche io. Solo che avrei un ennesimo disco in giro in piu'...

mi sa anche a me che è quella più sensata.. ok che lo userei anche per lavoro (anche se molto saltuariamente) ma già il 430m coi rendering è tutto un altro pianeta rispetto al muletto in firma e col 640qm mi sa che andrebbe pure meglio e arriverebbe ad andare metà dell'860 del desktop.. mi sto convincendo :D

Dunque usando il tuo metodo, se windows non vede o non usa due core, il Turbo Boost va lo stesso. Non e' l'OS che lo fa, entra in automatico e lo fa il processore stesso.

Anche il discorso che fai e' giusto. Certo che devi essere proprio fortunato se ti capita una cosa simile :D

Ancora devo provare.

è un peccato che via bios non si possa disattivare l'hyperthreading.. voi che avete pc meno "chiusi" via bios non lo potete disattivare? Facendolo non solo levate in parte il discorso turbo, ma levereste anche varie latenze che porta l'HT.

Baboo85
10-02-2011, 17:01
è un peccato che via bios non si possa disattivare l'hyperthreading.. voi che avete pc meno "chiusi" via bios non lo potete disattivare? Facendolo non solo levate in parte il discorso turbo, ma levereste anche varie latenze che porta l'HT.

Ancora mi dovete spiegare queste latenze dell'HT come fosse una tecnologia inutile...

Comunque il mio pc "meno chiuso", un bell'Asus che per le mobo fa un bios della madonna ed altamente modificabile (cosi' tanto che piu' della meta' dei settaggi della mia Maximus Formula non so manco a che servono) non ha messo NULLA nel bios dell'Asus G51JX. Ma niente. E' abbastanza fastidioso... Capisco il non mettere overclock e roba simile, ma cosi' e' un po' esagerato...

John_Mat82
10-02-2011, 18:06
Ancora mi dovete spiegare queste latenze dell'HT come fosse una tecnologia inutile...


Non è una tecnologia inutile (tutt'altro) è che come al solito poche applicazioni lo sfruttano a dovere e per i giochi è relativamente inutile avere 8 thread quando già 4 non le userebbe.. salvo poi casi eclatanti come gta4.

Il punto qua era che si parlava di ridurre il numero dei core, potendo disattivare l'HT si sarebbero avuti benefici in tal senso (oltre che probabilmente migliorare le temperature/consumi).

DarkKnight
10-02-2011, 18:47
-Piazzare il mio wd scorpio blue nel desktop e sostituire quello del note con un bel seagate momentus xt 500gb?

L'ultima opzione in teoria mi sembra valida (e mi sa che la farò comunque) perchè avrei bisogno di nuovo spazio sul desktop ed essendo amante del silenzio il 2.5" 5400 che ho ora sul note sarebbe perfetto come storage, mentre come disco di sistema del note è un po' lento.



Per il disco fai benissimo, tra l'altro stavo pensando di prenderlo anche io. Solo che avrei un ennesimo disco in giro in piu'...

Dite che vale la spesa questo XT? Prestazioni in più si avrebbero veramente con l'ssd da 4gb se pur "invisibile" al sistema? Ho letto recensioni piuttosto discordanti a riguardo...
E purtroppo i soldi per un ssd ora come ora non li ho. :cry:

Baboo85
10-02-2011, 19:15
Dite che vale la spesa questo XT? Prestazioni in più si avrebbero veramente con l'ssd da 4gb se pur "invisibile" al sistema? Ho letto recensioni piuttosto discordanti a riguardo...
E purtroppo i soldi per un ssd ora come ora non li ho. :cry:

Immaginati quei 4GB nascosti come una cache del Superfetch di Windows 7. In automatico rileva i programmi e i dati piu' usati e li memorizza ANCHE li' (quindi se va a cozze i dati sul disco ci sono lo stesso). Che io sappia memorizza i dati piu' piccoli in modo da sopperire al problema dei dischi meccanici.

Come prestazioni io avevo visto qualche benchmark (caricamento di windows incluso) e direi che vale i soldi che costa.

Poi ovviamente il sistema di rilevamento per la memorizzazione dei dati da cachare (mamma mia che scempio di termini) puo' essere tanto intelligente quanto stupida (e' pur sempre una macchina)...

DarkKnight
10-02-2011, 19:56
Immaginati quei 4GB nascosti come una cache del Superfetch di Windows 7. In automatico rileva i programmi e i dati piu' usati e li memorizza ANCHE li' (quindi se va a cozze i dati sul disco ci sono lo stesso). Che io sappia memorizza i dati piu' piccoli in modo da sopperire al problema dei dischi meccanici.

Come prestazioni io avevo visto qualche benchmark (caricamento di windows incluso) e direi che vale i soldi che costa.

Poi ovviamente il sistema di rilevamento per la memorizzazione dei dati da cachare (mamma mia che scempio di termini) puo' essere tanto intelligente quanto stupida (e' pur sempre una macchina)...

Si ma infatti, avevo letto anche io il funzionamento dell'ssd, e devo dire che l'idea è anche piuttosto buona (magari un 8gb era meglio ma visto che è fuori da un pò è comprensibile la scelta dei 4).
Sicuramente in avvio il miglioramento c'è, e anche bello tosto visto che seven si avviava tipo in 35-40s però il fatto che si memorizzi i file più piccoli di applicazioni più usate mi fa venire dubbi che quei 4gb bastino. Voglio dire, se il mio utilizzo è piuttosto vario, il sistema continua a spostare i file da dentro a fuori senza portarmi vantaggi? Visto che se li memorizza ad ogni riavvio quando magari di quell'applicazione non ne avrò più bisogno perchè ho già finito di usarla.
O sbaglio ragionamento?
Sicuramente i vantaggi permanenti si avranno in avvio e navigazione visto che bene o male la navigazione si fa tutti i giorni (almeno io):

Baboo85
10-02-2011, 20:18
Si ma infatti, avevo letto anche io il funzionamento dell'ssd, e devo dire che l'idea è anche piuttosto buona (magari un 8gb era meglio ma visto che è fuori da un pò è comprensibile la scelta dei 4).
Sicuramente in avvio il miglioramento c'è, e anche bello tosto visto che seven si avviava tipo in 35-40s però il fatto che si memorizzi i file più piccoli di applicazioni più usate mi fa venire dubbi che quei 4gb bastino. Voglio dire, se il mio utilizzo è piuttosto vario, il sistema continua a spostare i file da dentro a fuori senza portarmi vantaggi? Visto che se li memorizza ad ogni riavvio quando magari di quell'applicazione non ne avrò più bisogno perchè ho già finito di usarla.
O sbaglio ragionamento?
Sicuramente i vantaggi permanenti si avranno in avvio e navigazione visto che bene o male la navigazione si fa tutti i giorni (almeno io):

Mah, se l'hanno fatto bene, non penso che ogni volta controlla... Lo fara' ogni tot, se un'applicazione non la usi piu' per giorni mentre al suo posto ne usi un'altra (esempio: un gioco) allora fa il "cambio", altrimenti non penso... Se no il superfetch di windows 7 era in funzione sempre e invece che aumentare le prestazioni te le rallentava :D

Conta che file piccoli = da pochi KB fino a qualche mega, sono quelli che fregano le prestazioni di un disco... Arrivare a 4GB 'a voglia :D

DarkKnight
10-02-2011, 20:32
Conta che file piccoli = da pochi KB fino a qualche mega, sono quelli che fregano le prestazioni di un disco... Arrivare a 4GB 'a voglia :D

Si in effetti anche quello è vero, è che dopo un primo entusiasmo, mi sono venuto appunto sti dubbi e quindi non so... Vabbè che tanto ora di 2 mesi che mettono a posto i SB magari i prezzi calano un pelino. Vedremo!!

Irene83
10-02-2011, 20:32
io non farei l'upgrade di un proc 430 al momento, piuttosto aspetterei..

John_Mat82
10-02-2011, 21:17
Secondo me l'xt vale come upgrade se si ha un disco "lento".. il mio wd scorpio black per essere un 5400 rpm proprio una pippa non è ma dato che è sempre e costantemente in uso (e non potrebbe essere altrimenti dato che è l'unico disco che c'è..) penso proprio sarebbe un buon acquisto. Se si ha già un buon 7200rpm penso sia invece una spesa relativamente ingiustificabile. Anche io spero in futuro di vedere altri dischi ibridi con una parte ssd molto + ampia di quei 4gb..

Quanto alla cpu.. beh, il socket mobile del p55 è morto appena è uscito sandy bridge; i casi sono 2 o compro da qui a pochi mesi fin tanto che si trovano ancora cpu a prezzi di mercato (perchè c'è una disponibilità alta) altrimenti devo aspettare anni nei quali le cpu i7 6xx/7xxM diventeranno iper speculate e costerebbero un patrimonio (perchè ce ne saranno meno e la domanda si alzerà per esigenze di upgrade).. Ed andrà a finire che nel momento in cui le trovo in svendita non varrà più la pena di prenderle perchè ormai l'intera architettura ha fatto il suo tempo... come è successo per il socket 939 in firma (desktop).

Baboo85
11-02-2011, 09:02
Secondo me l'xt vale come upgrade se si ha un disco "lento".. il mio wd scorpio black per essere un 5400 rpm proprio una pippa non è ma dato che è sempre e costantemente in uso (e non potrebbe essere altrimenti dato che è l'unico disco che c'è..) penso proprio sarebbe un buon acquisto. Se si ha già un buon 7200rpm penso sia invece una spesa relativamente ingiustificabile. Anche io spero in futuro di vedere altri dischi ibridi con una parte ssd molto + ampia di quei 4gb..

Quanto alla cpu.. beh, il socket mobile del p55 è morto appena è uscito sandy bridge; i casi sono 2 o compro da qui a pochi mesi fin tanto che si trovano ancora cpu a prezzi di mercato (perchè c'è una disponibilità alta) altrimenti devo aspettare anni nei quali le cpu i7 6xx/7xxM diventeranno iper speculate e costerebbero un patrimonio (perchè ce ne saranno meno e la domanda si alzerà per esigenze di upgrade).. Ed andrà a finire che nel momento in cui le trovo in svendita non varrà più la pena di prenderle perchè ormai l'intera architettura ha fatto il suo tempo... come è successo per il socket 939 in firma (desktop).

Be' prima di tutto, se e' uno Scorpio Black e' per forza a 7200rpm... :D Altrimenti sara' un Blue... Se e' un Black a 5400rpm linka il prodotto altrimenti c'e' qualcosa che non torna :)

Seconda cosa se ad uno servono tempi di caricamento (anche applicazioni) veloci e non hanno soldi per spendere per un SSD, l'XT serve eccome.

Il problema e' questo: i benchmark sono inutili, a meno che non glieli fai ripetere 10 volte se non di piu'. Quei 4GB vengono riempiti man mano che si usa il pc, come il Superfetch di Seven. Quindi un singolo benchmark non serve a nulla, il disco meccanico e' sempre un 7200rpm classico.

La differenza la noti dopo un po' che si usa. Niente di eccezionale ma le differenze si notano.

http://www.tomshw.it/cont/articolo/seagate-momentus-xt-hard-disk-classico-e-ssd-assieme-prestazioni-giornaliere/26336/4.html

Leggi bene quella pagina. I dati usati per i test sono randomici, la memoria non fa in tempo a riempirsi per quello e i test sono allineati a quelli di altri 7200rpm.

Ricordo anche che la memoria da 4GB e' SLC e non MLC. Piu' costosa ma piu' veloce ;)

Qui si notano le variazioni delle prestazioni dopo aver ripetuto piu' volte un singolo test. Variazioni troppo elevate per dire che sono normali.

http://www.tomshw.it/cont/articolo/seagate-momentus-xt-hard-disk-classico-e-ssd-assieme-pcmark-vantage-ripetuto/26336/11.html

http://www.tomshw.it/cont/articolo/seagate-momentus-xt-hard-disk-classico-e-ssd-assieme-tempo-di-avvio-di-windows-e-applicazioni/26336/12.html

Nell'ultimo link noti anche la differenza con un normale disco da 7200rpm (grafici gialli). Se conti che gran parte del lavoro e' affidato al Superfetch ma che l'XT mostra (nel grafico con Vista impestato) le sue potenzialita', capisci cosa significa.

Certo, bisogna anche tener conto del prezzo. Facendo una media, un disco 500GB 7200rpm costa tra 50 e 60 euro. Il Momentus XT vedo che siamo sui 100-120 massimi. Il doppio. Ma a quel prezzo quali SSD trovi? Da 60/64GB? Un po' pochini :D

100 euro per avere Windows che si avvia in circa 30 secondi anche dopo mesi di utilizzo che inizia ad impestarsi, io lo comprerei anche subito. Non lo faccio per due motivi: mi ritroverei con un altro disco in giro... Ho gia' messo il "vecchio" Scorpio Black 320GB 7200rpm sul G51JX (solo perche' era gia' usato) e ho conservato il 500GB 7200rpm (anche perche' non ho altri bay) che c'era sul notebook.
Seconda cosa, a me non e' mai importato moltissimo del fatto che il pc si avviasse in pochi secondi o che il gioco si carica piu' in fretta.

Ill greco
11-02-2011, 10:42
Domanda:
ma gli SSD impattano anche sui tempi di caricamento in game e garantiscono una maggiore fluidita` del framerate?

Anche quelli ibridi?

Baboo85
11-02-2011, 10:57
Domanda:
ma gli SSD impattano anche sui tempi di caricamento in game e garantiscono una maggiore fluidita` del framerate?

Anche quelli ibridi?

Impattano sui tempi di caricamento in game si', garantiscono una maggiore fluidita' no.

I livelli te li carica prima, quindi il disco viene usato poco o niente. Con un SSD pero' hai un tempo di caricamento minore, cosi' come per tutto il resto. Se col pc giochi e basta e non ti interessa di aspettare 1 minuto per caricare windows, non comprarlo, non ti conviene... Anche quello ibrido stessa cosa, costa comunque il doppio di un hard disk normale con la stessa capacita', a meno che non hai un 5400rpm e allora la differenza e' netta :D

John_Mat82
11-02-2011, 13:08
Be' prima di tutto, se e' uno Scorpio Black e' per forza a 7200rpm... :D Altrimenti sara' un Blue... Se e' un Black a 5400rpm linka il prodotto altrimenti c'e' qualcosa che non torna :)



"Ci hai" ragione :D

Blue dovevo scrivere.. beh alla fine sempre per bl comincia :D

Baboo85
11-02-2011, 13:42
"Ci hai" ragione :D

Blue dovevo scrivere.. beh alla fine sempre per bl comincia :D

E' un disco Bluack :D

Tu se prendi l'XT noti piu' differenze di prestazioni di me...

DarkKnight
11-02-2011, 16:17
Mi sa che farò a meno di tutto e prenderò un 7200rpm... Visto che devo prenderlo nuovo il pc, valeva la pena valutare ogni possibilità ma alla fin fine, per quello che devo fare io, ci guadagnerei in avvio di win, giusto qualche applicazione (più di browser o office non vado generalmente), e i giochi. Per risparmiare qualche soldo mi sa che alla fine andrò sul classico. Direi che sono cose piuttosto sacrificabili in questo momento. ;)
E magari tra un annetto si va di ssd! :D

Irene83
11-02-2011, 16:50
scelta saggia !
:)

anch'io avevo pensato di attendere

Ill greco
12-02-2011, 08:02
vi segnalo che alla Santech hanno sostituito la 485 con la 6970 tra le scelte non ancora configurabili pero`. Evidentemente si sono gia` accordati con i fornitori e aspettano che arrivi...

Speriamo che si faccia presto: tra sandy bridge, HDplus e scheda AMD, ci mettiamo una vita qua :doh:


Preghiamo tutti insieme il nostro santo patrono SAN TECH!

roma83
12-02-2011, 08:22
vi segnalo che alla Santech hanno sostituito la 485 con la 6970 tra le scelte non ancora configurabili pero`. Evidentemente si sono gia` accordati con i fornitori e aspettano che arrivi...

Speriamo che si faccia presto: tra sandy bridge, HDplus e scheda AMD, ci mettiamo una vita qua :doh:


Preghiamo tutti insieme il nostro santo patrono SAN TECH!

dove hai visto?

trovato....

roma83
12-02-2011, 08:35
ragazzi domandona :D

secondo la tabella bench dei processori il 2720qm è 11 mentre il 2820qm è 9, quindi 2 posizioni di differenza...merita spendere 200 € in + per il 2820qm????

DarkKnight
12-02-2011, 09:34
vi segnalo che alla Santech hanno sostituito la 485 con la 6970 tra le scelte non ancora configurabili pero`. Evidentemente si sono gia` accordati con i fornitori e aspettano che arrivi...

Speriamo che si faccia presto: tra sandy bridge, HDplus e scheda AMD, ci mettiamo una vita qua :doh:


Preghiamo tutti insieme il nostro santo patrono SAN TECH!

Lode a te o signore!! :D

Scherzi a parte, è un ottima notizia questa!! Ho notato che come mi aveva detto il commerciale Santech hanno tolto lo schermo HD e permettono di scegliere HD+ sia glare che no (mi pare che prime fosse solo glare). Siiiii!!! :D
Ma il 2630qm c'era già in lista o hanno aggiunto anche quello?

Per roma83: mah, dipende dall'utilizzo che devi farne, nel mio caso (gaming, navigazione, office e raramente qualche programma di simulazione per l'uni) io non lo ritengo un acquisto valido. Il cambio da 2630qm-2720qm a 150€ già potrebbe valere lo stesso discorso ma in vista la differenza maggiore (rispetto 2720qm-2820qm) e il prezzo per il cambio minore, già ne vale di più la pena. Dipende uno anche dalla disponibilità che ha. Io ad esempio se Santech mi metterà anche il 2630qm non è escluso che finisca per scegliere questo. Manca sempre il più purtroppo!!! :cry:

roma83
12-02-2011, 10:29
Lode a te o signore!! :D

Scherzi a parte, è un ottima notizia questa!! Ho notato che come mi aveva detto il commerciale Santech hanno tolto lo schermo HD e permettono di scegliere HD+ sia glare che no (mi pare che prime fosse solo glare). Siiiii!!! :D
Ma il 2630qm c'era già in lista o hanno aggiunto anche quello?

Per roma83: mah, dipende dall'utilizzo che devi farne, nel mio caso (gaming, navigazione, office e raramente qualche programma di simulazione per l'uni) io non lo ritengo un acquisto valido. Il cambio da 2630qm-2720qm a 150€ già potrebbe valere lo stesso discorso ma in vista la differenza maggiore (rispetto 2720qm-2820qm) e il prezzo per il cambio minore, già ne vale di più la pena. Dipende uno anche dalla disponibilità che ha. Io ad esempio se Santech mi metterà anche il 2630qm non è escluso che finisca per scegliere questo. Manca sempre il più purtroppo!!! :cry:

soprattutto gaming, cmq il 2630qm lo metteranno, c'è nelle opzioni di scelta in basso

DarkKnight
12-02-2011, 10:50
soprattutto gaming, cmq il 2630qm lo metteranno, c'è nelle opzioni di scelta in basso

E allora mi sa che il 2720qm (o 2630qm in caso di mancanza di finanziatori... hihi!) basta per far venire fuori una configurazione ben bilanciata. Certo, se puoi, perchè non mettere il 2820qm ma mi sa che non c'è sta differenza sconvolgente per 200€ in più.

Si si, ma infatti mi chiedevo se nella lista in basso prima ci fosse o se l'hanno aggiunto ora e quindi appena rientra in vendita sia disponibile tutto (2630qm, 6970m, HD+). Speriamo!

roma83
12-02-2011, 11:08
E allora mi sa che il 2720qm (o 2630qm in caso di mancanza di finanziatori... hihi!) basta per far venire fuori una configurazione ben bilanciata. Certo, se puoi, perchè non mettere il 2820qm ma mi sa che non c'è sta differenza sconvolgente per 200€ in più.

Si si, ma infatti mi chiedevo se nella lista in basso prima ci fosse o se l'hanno aggiunto ora e quindi appena rientra in vendita sia disponibile tutto (2630qm, 6970m, HD+). Speriamo!

adesso ho controllato su notebookcheck un particolare e quindi posso prendere il meno costoso, cioè il 2630qm...xchè?
prendiamo metro 2033 ad high
con quasi la stessa scheda video (6970m - gtx 485m) e 2 processori molto diversi in potenza (1 generazione i7 740qm - 2 generazione i7 2920xm)...gli fps sono quasi uguali

per cui basta un 2630qm che se non sbaglio è meglio di quelli prima generazione e alla pari circa del 940xm

DarkKnight
12-02-2011, 11:46
adesso ho controllato su notebookcheck un particolare e quindi posso prendere il meno costoso, cioè il 2630qm...xchè?
prendiamo metro 2033 ad high
con quasi la stessa scheda video (6970m - gtx 485m) e 2 processori molto diversi in potenza (1 generazione i7 740qm - 2 generazione i7 2920xm)...gli fps sono quasi uguali

per cui basta un 2630qm che se non sbaglio è meglio di quelli prima generazione e alla pari circa del 940xm

Perchè (correggetemi se sbaglio) la differenza sul processore in gaming la noteresti solo ad alti fps (dai 50-60 mi pare si parlava di cpu limited ma forse il range è anche più alto) e quindi a risoluzione basse. A risoluzione alte il carico grava molto sulla gpu che fa quello che può e il processore gli va dietro tranquillamente, a risoluzione basse invece la gpu "pompa" più fps ma se il processore è tanto lento più su di un tot gli fps non vanno.

Prendi le recensioni di 2630qm-gtx470 (inferiore a 6970m) e 740qm-6970m:
http://www.notebookcheck.com/Test-Deviltech-Fragbook-DTX-Clevo-P170HM-Notebook.44635.0.html
http://www.notebookcheck.net/Review-AMD-Radeon-HD-6970M-Graphics-Card.44438.0.html
e noterai questa tendenza più o meno marcata.
A risoluzioni basse, la coppia 2630qm-gtx470 seppur con scheda video inferiore va meglio di un 740qm-6970m (notare i giochi un pò più datati... MW, MW2, FEAR2, Dirt2, Fifa11). O almeno ha quella tendenza.

roma83
12-02-2011, 12:35
Perchè (correggetemi se sbaglio) la differenza sul processore in gaming la noteresti solo ad alti fps (dai 50-60 mi pare si parlava di cpu limited ma forse il range è anche più alto) e quindi a risoluzione basse. A risoluzione alte il carico grava molto sulla gpu che fa quello che può e il processore gli va dietro tranquillamente, a risoluzione basse invece la gpu "pompa" più fps ma se il processore è tanto lento più su di un tot gli fps non vanno.

Prendi le recensioni di 2630qm-gtx470 (inferiore a 6970m) e 740qm-6970m:
http://www.notebookcheck.com/Test-Deviltech-Fragbook-DTX-Clevo-P170HM-Notebook.44635.0.html
http://www.notebookcheck.net/Review-AMD-Radeon-HD-6970M-Graphics-Card.44438.0.html
e noterai questa tendenza più o meno marcata.
A risoluzioni basse, la coppia 2630qm-gtx470 seppur con scheda video inferiore va meglio di un 740qm-6970m (notare i giochi un pò più datati... MW, MW2, FEAR2, Dirt2, Fifa11). O almeno ha quella tendenza.

appunto, se con la 6970m va già bene un 740qm, figurati un 2630qm che è decisamente superiore, x dire basta e avanza...spendere 200 € di + x un 2720qm mi pare inutile

DarkKnight
12-02-2011, 12:51
appunto, se con la 6970m va già bene un 740qm, figurati un 2630qm che è decisamente superiore, x dire basta e avanza...spendere 200 € di + x un 2720qm mi pare inutile

Sisi infatti... Mah, il 2720qm viene 150€ in più in media e non 200€. Il concetto comunque rimane. Il 2720qm magari potrebbe essere una scelta per mirare alla longevità senza spendere cifrone in più. Inutile? Dipende.
Con il discorso "va già bene" rischi poi di scendere troppo, infatti un 740qm andrebbe più che bene. Ora come ora, il 2630qm mi pare quello più azzeccato e se Santech mi metterà fin da subito il 2630qm mi sa che sarà la mia scelta.

Baboo85
12-02-2011, 12:58
Mi sa che farò a meno di tutto e prenderò un 7200rpm... Visto che devo prenderlo nuovo il pc, valeva la pena valutare ogni possibilità ma alla fin fine, per quello che devo fare io, ci guadagnerei in avvio di win, giusto qualche applicazione (più di browser o office non vado generalmente), e i giochi. Per risparmiare qualche soldo mi sa che alla fine andrò sul classico. Direi che sono cose piuttosto sacrificabili in questo momento. ;)
E magari tra un annetto si va di ssd! :D

scelta saggia !
:)

anch'io avevo pensato di attendere

Da un 5400rpm ad un 7200rpm la differenza si nota molto. Io col vecchio Toshi con un disco 5400rpm e una velocita' di lettura infima (36MB/s sequenziale se non ricordo male) ho messo lo Scorpio Black ed e' rinato.

Devo dire che ho anche un SSD SuperTalent da 128GB da ormai penso un paio di annetti (pagato 270 euro se non ricordo male). Il problema e' che e' pre-tecnologia TRIM e non so nemmeno se e come si possa aggiornare il firmware per metterlo.

L'ho solo provato qualche giorno, sono rimasto stupito ma poi ho preso lo Scorpio, perche' temevo che con la mole di dati che uso lo uccidessi.

Contando poi che ora sull'Asus sarebbe inutile (sia per lo spazio limitato sia perche' di aumentare l'autonomia non me ne frega nulla :D), e' ancora li' fermo nell'armadio... Prima o poi dovro' usarlo pero' :asd:

EDIT: aggiungo anche una cosa: a causa della dimensione piu' piccola dei piatti degli hard disk, un 2,5" ha tempi di latenza minori di un 3,5". Non so QUANTO cambi ma la differenza c'e'. Se poi metti un Raptor 10.000rpm allora ciao :D ancora di piu' i Velociraptor.
La Dell ha prodotto dischi 2,5" da 10.000rpm ma volevo capire 1) quanto costavano, 2) quanto scaldavano, 3) la dimensione, per vedere se "ci sta".

adesso ho controllato su notebookcheck un particolare e quindi posso prendere il meno costoso, cioè il 2630qm...xchè?
prendiamo metro 2033 ad high
con quasi la stessa scheda video (6970m - gtx 485m) e 2 processori molto diversi in potenza (1 generazione i7 740qm - 2 generazione i7 2920xm)...gli fps sono quasi uguali

per cui basta un 2630qm che se non sbaglio è meglio di quelli prima generazione e alla pari circa del 940xm

Questo perche' il processore ancora non incide molto sulle prestazioni dei giochi. Quando inizieranno a fare i giochi ottimizzati, la differenza tra quad e dual core si sentira'.

Perchè (correggetemi se sbaglio) la differenza sul processore in gaming la noteresti solo ad alti fps (dai 50-60 mi pare si parlava di cpu limited ma forse il range è anche più alto) e quindi a risoluzione basse. A risoluzione alte il carico grava molto sulla gpu che fa quello che può e il processore gli va dietro tranquillamente, a risoluzione basse invece la gpu "pompa" più fps ma se il processore è tanto lento più su di un tot gli fps non vanno.

Esatto. Finche' la scheda video si massacra non c'e' problema, la CPU e' tranquilla, quando invece e' la scheda video ad essere tranquilla e' la CPU che si polverizza...

roma83
12-02-2011, 13:09
Sisi infatti... Mah, il 2720qm viene 150€ in più in media e non 200€. Il concetto comunque rimane. Il 2720qm magari potrebbe essere una scelta per mirare alla longevità senza spendere cifrone in più. Inutile? Dipende.
Con il discorso "va già bene" rischi poi di scendere troppo, infatti un 740qm andrebbe più che bene. Ora come ora, il 2630qm mi pare quello più azzeccato e se Santech mi metterà fin da subito il 2630qm mi sa che sarà la mia scelta.

ma nel caso upgradano loro? xchè cmq fra un po dovrei spendere attorno ai 1500




Questo perche' il processore ancora non incide molto sulle prestazioni dei giochi. Quando inizieranno a fare i giochi ottimizzati, la differenza tra quad e dual core si sentira'.


il 2630qm è un quad cmq...

Ill greco
12-02-2011, 13:36
scusate l'ignoranza mastodontica...

ma perche` permettono la scelta tra il Seven a 32bit e 64bit?

La scelta obbligatoria per un hw del genere non dovrebbe essere la seconda?

o ci sono dei motivi ben precisi per cui qualcuno si puo` orientare per il 32?

John_Mat82
12-02-2011, 13:40
scusate l'ignoranza mastodontica...

ma perche` permettono la scelta tra il Seven a 32bit e 64bit?

La scelta obbligatoria per un hw del genere non dovrebbe essere la seconda?

o ci sono dei motivi ben precisi per cui qualcuno si puo` orientare per il 32?

con tutto l'hardware recente dovrebbe essere 64bit obbligatoriamente; però il 32 può ancora avere senso per certe cose.. conosco persone che sviluppano su software microsoft 32bit che è incompatibile con gli os microsoft 64bit (per la serie w la compatibilità interna) :D

DarkKnight
12-02-2011, 13:45
ma nel caso upgradano loro? xchè cmq fra un po dovrei spendere attorno ai 1500


Intendi una cosa tipo prendere un 2630qm ora e fare l'upgrade tra un pò (chi ha detto ivy bridge? :D )?
Non saprei se puoi mandarlo indietro per l'upgrade, forse si, almeno Santech. Già sono abbastanza permissivi e ti fanno cambiare hd e forse anche ram. Per componenti così "invasivi" però, penso debbano fare loro la sostituzione per mantenere intatta la garanzia. Bisognerebbe chiedere.

emish89
12-02-2011, 13:49
Intendi una cosa tipo prendere un 2630qm ora e fare l'upgrade tra un pò (chi ha detto ivy bridge? :D )?
Non saprei se puoi mandarlo indietro per l'upgrade, forse si, almeno Santech. Già sono abbastanza permissivi e ti fanno cambiare hd e forse anche ram. Per componenti così "invasivi" però, penso debbano fare loro la sostituzione per mantenere intatta la garanzia. Bisognerebbe chiedere.

pensa che a me la santech ha scritto che la ram la posso cambiare solo con ram "approvata da loro" .......mah...siamo nel 2011 e loro assemblano clevo, non acer!
questa risposta mi ha fatto rimanere abbastanza male :doh:

DarkKnight
12-02-2011, 14:06
pensa che a me la santech ha scritto che la ram la posso cambiare solo con ram "approvata da loro" .......mah...siamo nel 2011 e loro assemblano clevo, non acer!
questa risposta mi ha fatto rimanere abbastanza male :doh:

Si infatti, anche a me hanno detto lo stesso per gli hd. In teoria i componenti dovresti prenderli da loro... Brutta cosa visto che non sempre offrono la miglior convenienza su hd e ram. :mad:

gabry135
12-02-2011, 14:12
ragazzia ciao a tutti, sono un felice possessore di hp dv6-3016 e vi posso garantire che va da dio, in qualsiasi campo, anche gaming va veremante bene, pensate sto giocando a need for speed hot pusuit 2010 con tutte le opzioni grafiche al massimo e va liscio senza nemmeno uno scatto :D

Baboo85
12-02-2011, 14:51
Dopo tutte queste simpatiche affermazioni su Santech (e immagino che anche Alienware e Deviltech siano cosi'), ho cambiato idea e in futuro preferisco prendermi un pc gia' fatto dove posso mettergli la ram e gli hard disk che mi pare senza problemi...

Nel 2011 l'incompatibilita' hardware ormai non esiste piu', a meno di non montare un disco IDE o una DDR2...

roma83
12-02-2011, 14:51
Intendi una cosa tipo prendere un 2630qm ora e fare l'upgrade tra un pò (chi ha detto ivy bridge? :D )?
Non saprei se puoi mandarlo indietro per l'upgrade, forse si, almeno Santech. Già sono abbastanza permissivi e ti fanno cambiare hd e forse anche ram. Per componenti così "invasivi" però, penso debbano fare loro la sostituzione per mantenere intatta la garanzia. Bisognerebbe chiedere.

si intendevo spedirlielo

emish89
12-02-2011, 18:25
alienware ti invia anche le schede grafiche a casa se glielo chiedi :)

Caos81
12-02-2011, 20:03
pensa che a me la santech ha scritto che la ram la posso cambiare solo con ram "approvata da loro" .......mah...siamo nel 2011 e loro assemblano clevo, non acer!
questa risposta mi ha fatto rimanere abbastanza male :doh:

Secondo me ti hanno dato la risposta "furba" nel senso che non ti hanno detto che devi comprare da loro ma che devono dare la loro approvazione.
Automaticamente hai dato per scontato che approvino solo la roba comprata presso di loro, cosa che è sbagliata.
Come già detto ho aggiornato sia la RAM che gli hard disk e non c'è stato alcun problema, basta mandargli una mail indicando il modello che intendi montare e loro ti dicono semplicemente se è compatibile col portatile o meno.
Se vogliamo è un servizio in più

Ad ogni modo contattali telefonicamente e chiarisci meglio la cosa. ;)

Alago_tv
12-02-2011, 20:32
E' ARRIVATOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!
Ebbene si, ho ordinato un Clevo X7200 marchiato Guru http://www.notebookguru.de/index.html così configurato:

Guru RAIN i7
Processor:Core i7 950 3,06 - 3,33 GHz 8 MB Cache 4.8 GT/sec
Memory:4096 MB DDR3 1333 MHz
Screen:17,3 inch FullHD LED TFT 1920x1080 Pix Glare Type
Webcam:2.0 MegaPixel
Graphics Card:NVIDIA GeForce GTX460M mit 1536 MB GDDR5 RAM DirectX 11
SLI Graphics Card:NVIDIA GeForce GTX460M mit 1536 MB GDDR5 RAM DirectX 11
Optical Drive:8x Multi DVD Burner
Hard Drive:640 GB Samsung 7200 rpm
2. Hard Drive:without
3. Hard Drive:without
RAID Configuration:without
Wireless LAN:Advanced-N 6200 Intel
Bluetooth:Bluetooth 2.0 EDR
Additional Module:without
TV-Modul:without
Additional Power Supply:without
Mouse:without
Carry Case:without
Keyboard:Italien / IT
Operating System:without
Installation:i have not selected an operating system
Zero Dead Pixel Guarantee:without
Warranty:24 Month Premium Warranty PickUp & Return

Che dire ragazzi: penso che questa linea di notebook sia la piu' potente in commercio....e dire che non ho nemmeno scelto la configurazione piu' potente possibile :eek:

Se qualcuno avesse ancora dei dubbi sulla GURU, vada tranquillo!!!!!
In confronto agli altri (vedi Santech :rolleyes:)si risparmia davvero....e io che ero tentano dagli Alienware, PUAH!!! QUESTI CLEVO SONO SU UN ALTRO PIANETAAAAAAAAAA!!!!! :sofico:

A breve piccola recensione del note :cool:

Alago_tv
12-02-2011, 20:32
E' ARRIVATOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!
Ebbene si, ho ordinato un Clevo X7200 marchiato Guru http://www.notebookguru.de/index.html così configurato:

Guru RAIN i7
Processor:Core i7 950 3,06 - 3,33 GHz 8 MB Cache 4.8 GT/sec
Memory:4096 MB DDR3 1333 MHz
Screen:17,3 inch FullHD LED TFT 1920x1080 Pix Glare Type
Webcam:2.0 MegaPixel
Graphics Card:NVIDIA GeForce GTX460M mit 1536 MB GDDR5 RAM DirectX 11
SLI Graphics Card:NVIDIA GeForce GTX460M mit 1536 MB GDDR5 RAM DirectX 11
Optical Drive:8x Multi DVD Burner
Hard Drive:640 GB Samsung 7200 rpm
2. Hard Drive:without
3. Hard Drive:without
RAID Configuration:without
Wireless LAN:Advanced-N 6200 Intel
Bluetooth:Bluetooth 2.0 EDR
Additional Module:without
TV-Modul:without
Additional Power Supply:without
Mouse:without
Carry Case:without
Keyboard:Italien / IT
Operating System:without
Installation:i have not selected an operating system
Zero Dead Pixel Guarantee:without
Warranty:24 Month Premium Warranty PickUp & Return

Che dire ragazzi: penso che questa linea di notebook sia la piu' potente in commercio....e dire che non ho nemmeno scelto la configurazione piu' potente possibile :eek:

Se qualcuno avesse ancora dei dubbi sulla GURU, vada tranquillo!!!!!
In confronto agli altri (vedi Santech :rolleyes:)si risparmia davvero....e io che ero tentano dagli Alienware, PUAH!!! QUESTI CLEVO SONO SU UN ALTRO PIANETAAAAAAAAAA!!!!! :sofico:

A breve piccola recensione del note :cool:

roma83
12-02-2011, 21:09
E' ARRIVATOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!
Ebbene si, ho ordinato un Clevo X7200 marchiato Guru http://www.notebookguru.de/index.html così configurato:

Guru RAIN i7
Processor:Core i7 950 3,06 - 3,33 GHz 8 MB Cache 4.8 GT/sec
Memory:4096 MB DDR3 1333 MHz
Screen:17,3 inch FullHD LED TFT 1920x1080 Pix Glare Type
Webcam:2.0 MegaPixel
Graphics Card:NVIDIA GeForce GTX460M mit 1536 MB GDDR5 RAM DirectX 11
SLI Graphics Card:NVIDIA GeForce GTX460M mit 1536 MB GDDR5 RAM DirectX 11
Optical Drive:8x Multi DVD Burner
Hard Drive:640 GB Samsung 7200 rpm
2. Hard Drive:without
3. Hard Drive:without
RAID Configuration:without
Wireless LAN:Advanced-N 6200 Intel
Bluetooth:Bluetooth 2.0 EDR
Additional Module:without
TV-Modul:without
Additional Power Supply:without
Mouse:without
Carry Case:without
Keyboard:Italien / IT
Operating System:without
Installation:i have not selected an operating system
Zero Dead Pixel Guarantee:without
Warranty:24 Month Premium Warranty PickUp & Return

Che dire ragazzi: penso che questa linea di notebook sia la piu' potente in commercio....e dire che non ho nemmeno scelto la configurazione piu' potente possibile :eek:

Se qualcuno avesse ancora dei dubbi sulla GURU, vada tranquillo!!!!!
In confronto agli altri (vedi Santech :rolleyes:)si risparmia davvero....e io che ero tentano dagli Alienware, PUAH!!! QUESTI CLEVO SONO SU UN ALTRO PIANETAAAAAAAAAA!!!!! :sofico:

A breve piccola recensione del note :cool:



riguardo al risparmio non sono convinto...l'avrai pagato 1.900 circa, con santech a 1.600 prendi uno con 6970m, che come potenza siamo vicini con lo sli 460...il fatto è che le nvidia te le fanno pagare molto
come mai solo 4 gb di ram?
x curiosità come hai pagato? x sapere che opzioni offrono i siti tedeschi...

DarkKnight
12-02-2011, 22:43
Che dire ragazzi: penso che questa linea di notebook sia la piu' potente in commercio....e dire che non ho nemmeno scelto la configurazione piu' potente possibile :eek:

Se qualcuno avesse ancora dei dubbi sulla GURU, vada tranquillo!!!!!
In confronto agli altri (vedi Santech :rolleyes:)si risparmia davvero....e io che ero tentano dagli Alienware, PUAH!!! QUESTI CLEVO SONO SU UN ALTRO PIANETAAAAAAAAAA!!!!! :sofico:

A breve piccola recensione del note :cool:

Bene, felice di avere un'altro feedback positivo da guru! Rispetto ai concorrenti (quando ancora c'era la 5870m) era il più economica (almeno per la configurazione che stavo tenendo d'occhio quella volta).

Dopo tutte queste simpatiche affermazioni su Santech (e immagino che anche Alienware e Deviltech siano cosi'), ho cambiato idea e in futuro preferisco prendermi un pc gia' fatto dove posso mettergli la ram e gli hard disk che mi pare senza problemi...


Cioè? Cosa intendi? Quali produttori ti lasciano farlo e permettono di avere la stessa qualità degli assemblati su base clevo?

Alago_tv
13-02-2011, 11:01
riguardo al risparmio non sono convinto...l'avrai pagato 1.900 circa, con santech a 1.600 prendi uno con 6970m, che come potenza siamo vicini con lo sli 460...il fatto è che le nvidia te le fanno pagare molto
come mai solo 4 gb di ram?
x curiosità come hai pagato? x sapere che opzioni offrono i siti tedeschi...



Scusa un pò, ma dove 1600 euro?????
A parità di configurazione se prendi il Santech x67 sono ALMENO 1800 euro!!! e non ho capito se ci devi aggiungere l'IVA oppure no.....senza contare che è un 15" (un full HD su un 15 non ha proprio senso secondo me, dato che questi di fatto sono dei "desktop da passeggio" ;) e che le nVidia hanno il supporto a PhisX che (te lo dice uno che è passato da nVidia, ad Ati e viceversa) FA LA DIFFERENZA!!
E non sta tirarmi fuori la storia della garanzia dei 3 anni...perfino questi note fra 2 anni saranno vecchi!! 2 anni di garanzia bastano e avanzano....

Baboo85
13-02-2011, 11:28
Cioè? Cosa intendi? Quali produttori ti lasciano farlo e permettono di avere la stessa qualità degli assemblati su base clevo?

Ecco una cosa sulla quale ci sarebbe da discutere...

La qualita'.

Da cosa la si denota la qualita'?
Guardo il mio Toshiba A100. Preso nel 2007, pagato 699 o 799 non ricordo bene, un T7200, 2GB ram, 7600Go, 120GB 5400rpm, 15" @1280x800 (mi sembra). Fatto in plastica certo, un po' come quasi tutti i notebook, inoltre era di fascia media.
Ma siamo gia' al 4° anno di vita, ora e' passato in mano a mio padre. Io lo usavo spesso per giocare, l'ultimo periodo se l'e' fatto sotto overclock fisso(immaginate una scheda video senza manco il sensore di temperatura, con un dissipatore minimale per CPU e GPU (ok gli avevo messo la pasta silver), stirata dai 450/350 iniziali di GPU e vram a 500/500) e non mi ha mai dato problemi. Persino le batterie (una l'ho presa nuova su ebay a 50 euro da uno che gli si era disintegrato il note a terra dopo 1 settimana) durano ancora circa 1 ora e 45 minuti contro le 2 e mezza iniziali. Forse anche 2 ore, non lo so con certezza.
E' ancora integro, non ci sono segni ne' rotture, cerniere del monitor comprese. LCD ancora funzionante senza pixel bruciati, idem il resto. A pulirlo bene, sembrerebbe nuovo.

Certo bisogna anche vedere come lo si tiene, ovvio.

Poi guardo il mio Asus G51JX nuovo. Idem con patate. Dal costo diverso per l'hardware e qualche accorgimento in piu' (tastiera molleggiata coi tasti ad isola, retroilluminata e col tastierino numerico, poggiapolsi in gomma, ecc) ma alla fine la qualita' e' la stessa. Uno piu' "giocattoloso" per la fascia media, l'altro piu' serio e tamarro per la fascia alta.

Gli Acer e' un discorso a parte per quel che mi riguarda (mia opinione personale eh), che sono fatti di cartapesta.

Ho visto gli HP, un DV6 di un'amica, carino esteticamente ma identico come qualita' ad altri.

Ora non ho mai avuto sottomano un Alienware, un Clevo, un Guru, Deviltech, Santech, Sarcavolotech, ecc ma tolto il fatto della personalizzazione (che per carita' e' una grandissima cosa) e dell'assistenza... Il resto? Design tamarro/serioso e basta, la qualita' secondo me (IMHO) e' la stessa di altri...


La qualita' la deduco dalla longevita' del notebook stesso. Se uno tiene il notebook bene, ma scalda troppo, si spaccano le cerniere, i tasti della tastiera saltano via, deve mandarlo in garanzia almeno una volta o chissa' che altre cavolate (Acer, n.d.r.) e' di pessima qualita', una cineseria.
Ma se non succede niente di tutto questo, per me e' di qualita', contando anche la fascia a cui corrisponde per i materiali usati (tipo una plastica normale per fascia media come il vecchio Toshi, una plastica che SEMBRA piu' robusta per l'Asus)...


P.S.: invece per il discorso ram e hard disk, che io sappia da che mondo e' mondo esistono apposta gli sportelli su entrambi per poterli cambiare / fare l'upgrade a piacimento. Ovvio che se i pezzi cambiati/aggiunti si rompono non danno la garanzia ma sul resto del notebook e sui componenti sostituiti si'.

Caos81
13-02-2011, 11:38
Scusa un pò, ma dove 1600 euro?????
A parità di configurazione se prendi il Santech x67 sono ALMENO 1800 euro!!! e non ho capito se ci devi aggiungere l'IVA oppure no.....senza contare che è un 15" (un full HD su un 15 non ha proprio senso secondo me, dato che questi di fatto sono dei "desktop da passeggio" ;) e che le nVidia hanno il supporto a PhisX che (te lo dice uno che è passato da nVidia, ad Ati e viceversa) FA LA DIFFERENZA!!
E non sta tirarmi fuori la storia della garanzia dei 3 anni...perfino questi note fra 2 anni saranno vecchi!! 2 anni di garanzia bastano e avanzano....

1610€ con una 6970 e un i7-2720 che, per quanto conta, è abbastanza superiore all'i7-950.
Non c'è solo il discorso dei tre anni ma anche il discorso del ritiro, sostituzione, riconsegna completamente "gratis".
E comunque, obsolescenza o meno, quando si spendono più di 1500€, ci si augura di avere il più lungo supporto possibile nel tempo.

Ah, per quanto riguarda la qualità costruttiva, i Clevo e gli Alienware non hanno la scocca in plastica.

roma83
13-02-2011, 11:43
Scusa un pò, ma dove 1600 euro?????
A parità di configurazione se prendi il Santech x67 sono ALMENO 1800 euro!!! e non ho capito se ci devi aggiungere l'IVA oppure no.....senza contare che è un 15" (un full HD su un 15 non ha proprio senso secondo me, dato che questi di fatto sono dei "desktop da passeggio" ;) e che le nVidia hanno il supporto a PhisX che (te lo dice uno che è passato da nVidia, ad Ati e viceversa) FA LA DIFFERENZA!!
E non sta tirarmi fuori la storia della garanzia dei 3 anni...perfino questi note fra 2 anni saranno vecchi!! 2 anni di garanzia bastano e avanzano....

l'iva è inclusa
il fullhd non ha senso manco su un 17 se è per questo, difatti se devo giocare lo collego alla tv
molti preferiscono ati, altri nvidia...discutere su chi è meglio è ridicolo, se devo comprare mi baso sulle prestazioni indicate su nbcheck

cmq su santech un nb come il tuo con una sola 460 viene 1500 circa quindi siamo li come prezzi, non stiamo parlando di nbguru contro mediaworld o alienware...

DarkKnight
13-02-2011, 12:36
La qualita' la deduco dalla longevita' del notebook stesso. Se uno tiene il notebook bene, ma scalda troppo, si spaccano le cerniere, i tasti della tastiera saltano via, deve mandarlo in garanzia almeno una volta o chissa' che altre cavolate (Acer, n.d.r.) e' di pessima qualita', una cineseria.
Ma se non succede niente di tutto questo, per me e' di qualita', contando anche la fascia a cui corrisponde per i materiali usati (tipo una plastica normale per fascia media come il vecchio Toshi, una plastica che SEMBRA piu' robusta per l'Asus)...

P.S.: invece per il discorso ram e hard disk, che io sappia da che mondo e' mondo esistono apposta gli sportelli su entrambi per poterli cambiare / fare l'upgrade a piacimento.

Riguardo alla longevità mi trovi perfettamente d'accordo. Il mio hp in firma l'ho preso ad aprile 2007 a 1100€ e finora esteticamente le uniche pecche che ha sono il 2° mouse (clit - quello in mezzo alla tastiera) che ha il gommino distrutto, il bottone per aprire il monitor non c'è più (e con questo non si chiude del tutto) e un copricerniera (copri!) saltato. Tutto per causa mia che l'ho un pò maltrattato. A parte questo, zero pixelbruciati, pulito pure il mio sembra nuovo. E' rimasto acceso anche 9 giorni di fila 24/7 senza problemi!!! E spesso e volentieri anche ora rimane 2-3 giorni di fila. L'unica è sto cavolo di surriscaldamento dovuto secondo me a un sistema inadeguato di raffreddamento. Ma per il resto, dire che quei 1100€ sono stati sfruttati a pieno è dire poco!

Per i clevo, costruttivamente mi pare che siano fatti molto meglio (almeno sulla carta), scocca in alluminio (rigidità torsionale alta) plastiche di buona qualità in quanto usano PC e ABS. Non avendome mai avuto uno nemmeno io posso dire se effettivamente cambi molto o no. Ma spero di poterlo scoprire molto presto!! :D

Quando tra 4 anni vedrò in che stati sarà ridotto il clevo (notiamo come do per scontato che prenderò questo... hihi!), quella volta potrò dirti se è di qualità o no.

Riguardo ad acer, piuttosto plasticoso si, mia sorella ha il 5633 (mi pare).
Per dell, ho avuto sotto mano il vostro (vecchio, quello che montava la 8600m) e devo dire che è un bell'aggeggino e pure davvero molto fresco.

Questa volta punto su clevo per i seguenti motivi:
- configurabilità
- sistema di raffreddamento eccellente per un 15" (almeno a vederlo, attendo una review con la 6970m) Non voglio più dovermi preoccupare delle temperature elevate.
- linee sobrie
- facilità di apertura (il mio non è malissimo, ma ho seguito l'apertura di un dv5 da vicino e son porchi!)
- qualità dei materiali (sempre sulla carta almeno)
-non ultimo: curiosità! :D
Avevo valutato anche gli asus ma sono un pò troppo tamarri e in fondo è troppo grosso!! 5cm per un 15" ma scherziamo?

Baboo85
13-02-2011, 12:40
Riguardo alla longevità mi trovi perfettamente d'accordo. Il mio hp in firma l'ho preso ad aprile 2007 a 1100€ e finora esteticamente le uniche pecche che ha sono il 2° mouse (clit - quello in mezzo alla tastiera) che ha il gommino distrutto, il bottone per aprire il monitor non c'è più (e con questo non si chiude del tutto) e un copricerniera (copri!) saltato. Tutto per causa mia che l'ho un pò maltrattato. A parte questo, zero pixelbruciati, pulito pure il mio sembra nuovo. E' rimasto acceso anche 9 giorni di fila 24/7 senza problemi!!! E spesso e volentieri anche ora rimane 2-3 giorni di fila. L'unica è sto cavolo di surriscaldamento dovuto secondo me a un sistema inadeguato di raffreddamento. Ma per il resto, dire che quei 1100€ sono stati sfruttati a pieno è dire poco!

Per i clevo, costruttivamente mi pare che siano fatti molto meglio (almeno sulla carta), scocca in alluminio (rigidità torsionale alta) plastiche di buona qualità in quanto usano PC e ABS. Non avendome mai avuto uno nemmeno io posso dire se effettivamente cambi molto o no. Ma spero di poterlo scoprire molto presto!! :D

Riguardo ad acer, piuttosto plasticoso si, mia sorella ha il 5633 (mi pare).
Per dell, ho avuto sotto mano il vostro (vecchio, quello che montava la 8600m) e devo dire che è un bell'aggeggino e pure davvero molto fresco.

Questa volta punto su clevo per i seguenti motivi:
- configurabilità
- sistema di raffreddamento eccellente per un 15" (almeno a vederlo, attendo una review con la 6970m)
- linee sobrie
- facilità di apertura (il mio non è malissimo, ma ho seguito l'apertura di un dv5 da vicino e son porchi!)
- qualità dei materiali (sempre sulla carta almeno)
-non ultimo: curiosità! :D
Avevo valutato anche gli asus ma sono un pò troppo tamarri e in fondo è troppo grosso!! 5cm per un 15" ma scherziamo?

Il mio Toshi e' intero invece... E comunque.... due mesi acceso come muletto a scaricare... :ciapet: Roba che mi bestemmiava a dietro, dato che i notebook non sono cosi' resistenti da restare sempre accesi (a meno di non avere note vecchi inutilizzati che piuttosto che buttarli...).

Per il resto ti quoto, non sapevo della scocca in alluminio (anche se potevo aspettarmelo) sinceramente.

E cmq Asus e' tamarro e ce l'ha "grosso" e "spesso" :rotfl:

emish89
13-02-2011, 12:46
Ecco una cosa sulla quale ci sarebbe da discutere...

La qualita'.

Ora non ho mai avuto sottomano un Alienware, un Clevo, un Guru, Deviltech, Santech, Sarcavolotech, ecc ma tolto il fatto della personalizzazione (che per carita' e' una grandissima cosa) e dell'assistenza... Il resto? Design tamarro/serioso e basta, la qualita' secondo me (IMHO) e' la stessa di altri...


La qualita' la deduco dalla longevita' del notebook stesso. Se uno tiene il notebook bene, ma scalda troppo, si spaccano le cerniere, i tasti della tastiera saltano via, deve mandarlo in garanzia almeno una volta o chissa' che altre cavolate (Acer, n.d.r.) e' di pessima qualita', una cineseria.
Ma se non succede niente di tutto questo, per me e' di qualita', contando anche la fascia a cui corrisponde per i materiali usati (tipo una plastica normale per fascia media come il vecchio Toshi, una plastica che SEMBRA piu' robusta per l'Asus)...



su questo non sono d'accordo... ho avuto tanti portatili tra cui "plasticoni" , clevo e alienware .
e ti posso assicurare che gli ultimi 2 sono cose proprio diverse... è un p' come se prendi un lenovo, brutto come la fame , però non ha flessioni, non si surriscalda in nessun punto e ti da impressione di solidità in tutte le occasioni!
i clevo e gli alienware sono così, ottimi materiali ma soprattutto progettazione davvero studiata al meglio per far sì che i problemi non sorgano.

quando ne apri uno (cosa che io mi diverto spesso a fare :D ) dentro trovi la scheda grafica e il processore messi nei migliori punti per essere ben dissipati e allo stesso tempo accessibili facilmente.
i ventoloni ci sono ma non si sentono troppo e le temperature anche dopo 4 o 5 ore al massimo utilizzo grafico non si alzano mai da valori più che normali.

DarkKnight
13-02-2011, 12:52
Il mio Toshi e' intero invece... E comunque.... due mesi acceso come muletto a scaricare... :ciapet: Roba che mi bestemmiava a dietro, dato che i notebook non sono cosi' resistenti da restare sempre accesi (a meno di non avere note vecchi inutilizzati che piuttosto che buttarli...).

Per il resto ti quoto, non sapevo della scocca in alluminio (anche se potevo aspettarmelo) sinceramente.

E cmq Asus e' tamarro e ce l'ha "grosso" e "spesso" :rotfl:

:p E io che già mi sentivo in colpa per tutti quei giorni!! Che principiante ch sono...

Beh, Asus si, bisogna dirlo... :sofico:

Se guardi le videoreview dei clevo nuovi (ma anche dalle foto) riesci a intravederla anche la scocca in Al. Tutto intorno e come separatore-fissaggio per gli altri componenti..;)

Baboo85
13-02-2011, 12:53
su questo non sono d'accordo... ho avuto tanti portatili tra cui "plasticoni" , clevo e alienware .
e ti posso assicurare che gli ultimi 2 sono cose proprio diverse... è un p' come se prendi un lenovo, brutto come la fame , però non ha flessioni, non si surriscalda in nessun punto e ti da impressione di solidità in tutte le occasioni!
i clevo e gli alienware sono così, ottimi materiali ma soprattutto progettazione davvero studiata al meglio per far sì che i problemi non sorgano.

quando ne apri uno (cosa che io mi diverto spesso a fare :D ) dentro trovi la scheda grafica e il processore messi nei migliori punti per essere ben dissipati e allo stesso tempo accessibili facilmente.
i ventoloni ci sono ma non si sentono troppo e le temperature anche dopo 4 o 5 ore al massimo utilizzo grafico non si alzano mai da valori più che normali.

Per i materiali mi sono corretto, perche' pensavo fosse plastica al 100%.

Pero' come tu fai il discorso Lenovo (e sono d'accordo, sono carriarmati) te lo faccio per i Toshiba, che ne ho avuto uno e me ne sono passati tanti sottomano.

Per le temperature non so, non avendo mai avuto in mano quelle marche non so dirti, ma anche il mio Asus tolgo il pannello dietro e accedo a tutto...

Insomma diciamo che a parte Acer, reputo di qualita' normale HP, di buona qualita' Toshiba e Asus e, lette le ultime cose qui, di ottima qualita' Alienware, Clevo&co.

Poi ovviamente ognuno ha il suo metro di misura ;)

DarkKnight
13-02-2011, 12:59
Per le temperature non so, non avendo mai avuto in mano quelle marche non so dirti, ma anche il mio Asus tolgo il pannello dietro e accedo a tutto...


Beato te! E infatti i Clevo sono così. Il mio invece (come tanti altri) la ram ha uno slota accesibile togliendo un pannellino, e l'altro è sotto la tastiera che devo smontare mezzo pc per accedergli!! :doh:

Baboo85
13-02-2011, 13:02
:p E io che già mi sentivo in colpa per tutti quei giorni!! Che principiante ch sono...

Be' io sono un pazzo. Ho lasciato anche l'Asus nuovo acceso per 1 settimana :asd:

Ora ho rimesso in funzione un vecchio Flybook V23 che con un vecchiume di Celeron 600MHz fatica gia' con XP SP2.
Gli ho messo 1GB di ram (oppure ho rimesso 512, non ricordo), un disco IDE 100GB @7200rpm, XP SP3, Antivir, TeamViewer e software per.....si insomma i sinonimi di "asino" e "fiume" :asd: e sta acceso per giorni... Non sempre perche' lasciarlo acceso a far nulla e' inutile e consuma per niente, ma almeno non ho 120watt teorici che mi scaldano la camera ma un misero 40watt (che poi l'Asus in quasi idle e risparmio energetico consumera' 50-60, quello che ha la CPU sempre al massimo e col disco al lavoro (e 58-60°C solo sul disco :eek:) sara' sui 25-30 circa...).

Beato te! E infatti i Clevo sono così. Il mio invece (come tanti altri) la ram ha uno slota accesibile togliendo un pannellino, e l'altro è sotto la tastiera che devo smontare mezzo pc per accedergli!! :doh:

Questo e' l'Asus G51JX

http://digidownload.libero.it/baboo85/22042010479.jpg

L'unica e' la scheda video che ha circa 2mm sotto la scocca e quindi credo necessiti del completo smontaggio (oppure credo che tagliero' via un pezzo di plastica per porterla smontare :asd: tanto senza garanzia chissenefrega).

DarkKnight
13-02-2011, 13:12
Questo e' l'Asus G51JX

http://digidownload.libero.it/baboo85/22042010479.jpg


Questo è l'hp invece, da sopra perchè tutti i componenti tranne un banco di ram e l'hd sono accessibili solo togliendo la tastiera...

http://www.insidemylaptop.com/images/hp-compaq-nc8430/remove-upgrade-laptop-memory-06.jpg

Notare il misero sistema di raffreddamento per una x1600... CPU in basso a sx, gpu in mezzo, chipset il pezzo in alluminio. (mi ricordavo tutto alluminio per la gpu, strano... Si vede che è tanto che non lo apro... Hihi!)

emish89
13-02-2011, 14:07
Per i materiali mi sono corretto, perche' pensavo fosse plastica al 100%.

Pero' come tu fai il discorso Lenovo (e sono d'accordo, sono carriarmati) te lo faccio per i Toshiba, che ne ho avuto uno e me ne sono passati tanti sottomano.

Per le temperature non so, non avendo mai avuto in mano quelle marche non so dirti, ma anche il mio Asus tolgo il pannello dietro e accedo a tutto...

Insomma diciamo che a parte Acer, reputo di qualita' normale HP, di buona qualita' Toshiba e Asus e, lette le ultime cose qui, di ottima qualita' Alienware, Clevo&co.

Poi ovviamente ognuno ha il suo metro di misura ;)

mai avuto un toshiba... e non farmi venire la scimmia di prenderne uno :D
comunque il tuo asus era già la fascia più alta che asus produceva, per i 15 pollici no?
quindi l'accessibilità dovrebbe essere il minimo...insomma uno che prende un notebook di fascia alta, soprattutto da gaming , nel 90% dei casi vuole smanettarci un po' dentro :D
se no si comprava un apple :Prrr:

Baboo85
13-02-2011, 14:10
mai avuto un toshiba... e non farmi venire la scimmia di prenderne uno :D
comunque il tuo asus era già la fascia più alta che asus produceva, per i 15 pollici no?
quindi l'accessibilità dovrebbe essere il minimo...insomma uno che prende un notebook di fascia alta, soprattutto da gaming , nel 90% dei casi vuole smanettarci un po' dentro :D
se no si comprava un apple :Prrr:

Esatto, era la fascia piu' alta al momento di Asus, poi non ero cosi' informatissimo 1 anno fa... Altrimenti andavo di G73JH o di MSI GX740, anche se sono 17".

Il vantaggio dei Clevo e' questo: l'upgrade della GPU la puoi piu' o meno sempre fare. Ma nel mio caso o nel caso di altri notebook normali? Ok la smonto, ma quale metto? Dimensioni fisiche in primis e' il problema principale, poi il consumo e il calore da dissipare come secondo problema. Il terzo e' la compatibilita' da bios, se e' perfetta ma non la vede, una bella in:ciapet:ata...

Irene83
13-02-2011, 15:09
Esatto, era la fascia piu' alta al momento di Asus, poi non ero cosi' informatissimo 1 anno fa... Altrimenti andavo di G73JH o di MSI GX740, anche se sono 17".

Il vantaggio dei Clevo e' questo: l'upgrade della GPU la puoi piu' o meno sempre fare. Ma nel mio caso o nel caso di altri notebook normali? Ok la smonto, ma quale metto? Dimensioni fisiche in primis e' il problema principale, poi il consumo e il calore da dissipare come secondo problema. Il terzo e' la compatibilita' da bios, se e' perfetta ma non la vede, una bella in:ciapet:ata...

a me ha soddisfatto molto il GX, peccato che non riesco a venderlo nonostante l'ottima config :/ mah
:D

emish89
13-02-2011, 17:01
a me ha soddisfatto molto il GX, peccato che non riesco a venderlo nonostante l'ottima config :/ mah
:D

non è un macbook, per venderlo devi trovare uno che ne capisce un po' :)
la maggior parte legge "notebook" e "msi" e pensa che insieme non li ha mai sentiti quindi non convenga.
oltretutto in pochi conoscono le classifiche delle schede video, ci sono molti (che io provo a moralizzare da tempo :D ) che leggono nvidia = ottimo e ati= pessimo :D

DarkKnight
13-02-2011, 23:02
non è un macbook, per venderlo devi trovare uno che ne capisce un po' :)
la maggior parte legge "notebook" e "msi" e pensa che insieme non li ha mai sentiti quindi non convenga.
oltretutto in pochi conoscono le classifiche delle schede video, ci sono molti (che io provo a moralizzare da tempo :D ) che leggono nvidia = ottimo e ati= pessimo :D

Parole sante! Per non parlare di "ma ha un 1gb di scheda video!!" ed è una 330m su un portatile pagato 1000€ un mese fa... Vedere per credere! :doh:

Baboo85
13-02-2011, 23:06
Parole sante! Per non parlare di "ma ha un 1gb di scheda video!!" ed è una 330m su un portatile pagato 1000€ un mese fa... Vedere per credere! :doh:

Questo trucco e' usato spesso in formato: ehi ha 2458MB di ram video, e' potente! E poi si scopre che i furbi del supermercato (copiando dalle etichette, quindi sciacalli disinformati ignoranti) hanno scritto la ram TOTALE che la GPU puo' USARE (quindi 1GB di suo e il resto scavallandola dalla ram di sistema)... Su una Intel integrata magari, sfruttandone anche le lettere "HD" del modello...

Ah, adorabili... :lamer: :bsod:

DarkKnight
13-02-2011, 23:23
Questo trucco e' usato spesso in formato: ehi ha 2458MB di ram video, e' potente! E poi si scopre che i furbi del supermercato (copiando dalle etichette, quindi sciacalli disinformati ignoranti) hanno scritto la ram TOTALE che la GPU puo' USARE (quindi 1GB di suo e il resto scavallandola dalla ram di sistema)... Su una Intel integrata magari, sfruttandone anche le lettere "HD" del modello...

Ah, adorabili... :lamer: :bsod:

Hihi!! Le lettere HD sono le migliori... Le ultime, non mi ricordo dove le ho sentite, era in un contesto si tecnologico ma non di risoluzione di display, ed era un porcata immane. Purtroppo la memoria mi gioca brutti scherzi. Però era HD! :muro:

Il totale di memoria video poi... Il problema è che l'evoluzione è talmente rapida che stargli dietro è difficile per chi non segue o comunque non ha passione e curiosità. :(

EDIT:
PS: Santech ha aggiunto al configuratore anche la 6970m :cincin: !! A 390€ contro i 289€ della gtx460m. Non è ancora ordinabile ma almeno appena rientrano ci sarà fin da subito... :D

Baboo85
13-02-2011, 23:45
Hihi!! Le lettere HD sono le migliori... Le ultime, non mi ricordo dove le ho sentite, era in un contesto si tecnologico ma non di risoluzione di display, ed era un porcata immane. Purtroppo la memoria mi gioca brutti scherzi. Però era HD! :muro:

Il totale di memoria video poi... Il problema è che l'evoluzione è talmente rapida che stargli dietro è difficile per chi non segue o comunque non ha passione e curiosità. :(

Vero, una volta era piu' facile.

CPU piu' potente = quella con piu' frequenza (inoltre Celeron e Sempron erano modelli economici e meno potenti di Pentium e Athlon. Che con overclock raggiungevano gli stessi livelli).
GPU piu' potente = sigla numerica piu' alta e ram maggiore.

Ora e' tutto un bordello gia' di suo, poi si mettono a siglare a caso manco fossero bendati... i7 dual core, ma chiamali i5 e basta no? No.... Come il 2630 che e' in mezzo ai dual core ma ha sigla QM quindi quad...

Poi AMD che ora leva tutte le sigle per l'AMD Vision... Che pc e'? Boh, pero' e' mainstream.... :doh:

Ma vaff... Viene il mal di testa pure a me...

Tephereth
14-02-2011, 09:58
salve a tutti,
mi sapreste consigliare un notebook per gioco ed all around che abbia un i5-560m, una gpu buona/alta e un monitor tra i 15" ed i 17" per massimo 1000 €?
grazie

Il Castiglio
14-02-2011, 10:02
... Ora e' tutto un bordello gia' di suo, poi si mettono a siglare a caso manco fossero bendati... i7 dual core, ma chiamali i5 e basta no? No.... Come il 2630 che e' in mezzo ai dual core ma ha sigla QM quindi quad...
Credo proprio che QM non significhi Quad Core, se guardi la tabella di quest'articolo:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuove-cpu-intel-sandy-bridge-al-debutto-a-febbraio_35446.html
ci sono 2 QM, ma non sono assolutamente Quad :muro:

Baboo85
14-02-2011, 10:08
salve a tutti,
mi sapreste consigliare un notebook per gioco ed all around che abbia un i5-560m, una gpu buona/alta e un monitor tra i 15" ed i 17" per massimo 1000 €?
grazie

Il note di Irene :asd:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2319866

Credo proprio che QM non significhi Quad Core, se guardi la tabella di quest'articolo:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuove-cpu-intel-sandy-bridge-al-debutto-a-febbraio_35446.html
ci sono 2 QM, ma non sono assolutamente Quad :muro:

Il fatto che qui su hwupgrade chi scrive le news e' un nabbo e non sa leggere non e' colpa di intel...

http://ark.intel.com/ProductCollection.aspx?familyId=46468

http://ark.intel.com/ProductCollection.aspx?familyId=43483

http://ark.intel.com/ProductCollection.aspx?familyId=43402

http://www.notebookcheck.it/Processori-per-portatili-Benchmark.6398.0.html

Trovami un i5 e soprattutto un solo i3 che sia QM...

Usa la ricerca (se usi IE premi CTRL+F) e cerca QM... vedrai che sono solo gli i7 e solo i quad core...

Tranquillo, non e' la prima volta che qui scrivono castronerie ne' l'ultima. Io ormai uso la newsletter di hwupgrade per leggere il titolo e 2 righe, poi leggo molto i commenti (anche gli OT e le litigate che spesso danno ottime informazioni e che i mod quasi sempre stroncano prima ancora che nascano) e per informarmi vado altrove...

Anche perche' ormai QM e' l'unica sigla rimasta per capire quali siano i quad (prima era i7 serie 700 e serie 800, mentre la 600 era dual).

Irene83
14-02-2011, 11:13
avete decisamente ragione ragazzi, MSI è poco "famosa" e per questo bistrattata, anche quando offre prestazioni validissime (magari non sarà un alienware top di gamma, ma se costa il triplo...)

salve a tutti,
mi sapreste consigliare un notebook per gioco ed all around che abbia un i5-560m, una gpu buona/alta e un monitor tra i 15" ed i 17" per massimo 1000 €?
grazie

ora non è per farmi pubblicità solo perchè lo sto vendendo ( ...:D ) ma come dice anche Baboo, un notebook come il mio è quello che cerchi, quindi ti dico che nuovo lo trovi su internet mi pare a sole 1130 euro

proc i5, 4gb ram, vga di fascia alta (ati hd 5870), hd 500gb 7200rpm. 17 pollici.

il Caccia
14-02-2011, 11:20
un i5 480m abbinato ad una 6550 con display a 1366x768 com'è per giocare? si viaggia abbastanza?

Baboo85
14-02-2011, 11:27
un i5 480m abbinato ad una 6550 con display a 1366x768 com'è per giocare? si viaggia abbastanza?

6550 in mezzo tra GT435M e 5650. E' di fascia media, va bene per giocare. L'unico problema ora e' il prezzo. Quanto costa?

Soxa
14-02-2011, 12:03
E' ARRIVATOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!
Ebbene si, ho ordinato un Clevo X7200 marchiato Guru http://www.notebookguru.de/index.html così configurato:

Guru RAIN i7
Processor:Core i7 950 3,06 - 3,33 GHz 8 MB Cache 4.8 GT/sec
Memory:4096 MB DDR3 1333 MHz
Screen:17,3 inch FullHD LED TFT 1920x1080 Pix Glare Type
Webcam:2.0 MegaPixel
Graphics Card:NVIDIA GeForce GTX460M mit 1536 MB GDDR5 RAM DirectX 11
SLI Graphics Card:NVIDIA GeForce GTX460M mit 1536 MB GDDR5 RAM DirectX 11
Optical Drive:8x Multi DVD Burner
Hard Drive:640 GB Samsung 7200 rpm
2. Hard Drive:without
3. Hard Drive:without
RAID Configuration:without
Wireless LAN:Advanced-N 6200 Intel
Bluetooth:Bluetooth 2.0 EDR
Additional Module:without
TV-Modul:without
Additional Power Supply:without
Mouse:without
Carry Case:without
Keyboard:Italien / IT
Operating System:without
Installation:i have not selected an operating system
Zero Dead Pixel Guarantee:without
Warranty:24 Month Premium Warranty PickUp & Return

Che dire ragazzi: penso che questa linea di notebook sia la piu' potente in commercio....e dire che non ho nemmeno scelto la configurazione piu' potente possibile :eek:

Se qualcuno avesse ancora dei dubbi sulla GURU, vada tranquillo!!!!!
In confronto agli altri (vedi Santech :rolleyes:)si risparmia davvero....e io che ero tentano dagli Alienware, PUAH!!! QUESTI CLEVO SONO SU UN ALTRO PIANETAAAAAAAAAA!!!!! :sofico:

A breve piccola recensione del note :cool:

Incredibile, abbiamo preso lo stesso computer (più o meno). Solo che io ho messo 8GB di RAM a 1333 e come hard disk il Momentus XT da 500GB (con 4GB di SSD). Io però ho un problema piuttosto serio. Se tengo attiva solo la prima scheda video (quella collegata al monitor) funziona tutto. Se però attivo lo SLI nei game e nelle applicazioni 3D si presentano degli artefatti (bande/strisce rosse che salgono dal basso verso l'alto con il gioco in sottofondo). Ho già provato con drivers diversi (sempre disinstallando completamente i precedenti con programmi appositi) ma non ho risolto il problema. Quindi escluso sia una questione software. Temo che sia un problema della seconda scheda video (o di collegamento). Ho provato a contattare i crucchi ma dopo 8 giorni lavorativi non mi hanno ancora risposto. Sono disperato. Non so cosa fare (anche perché il telefono mi dà sempre segnale occupato). Tu per caso hai qualche problema simile?

Ill greco
14-02-2011, 12:30
Incredibile, abbiamo preso lo stesso computer (più o meno). Solo che io ho messo 8GB di RAM a 1333 e come hard disk il Momentus XT da 500GB (con 4GB di SSD). Io però ho un problema piuttosto serio. Se tengo attiva solo la prima scheda video (quella collegata al monitor) funziona tutto. Se però attivo lo SLI nei game e nelle applicazioni 3D si presentano degli artefatti (bande/strisce rosse che salgono dal basso verso l'alto con il gioco in sottofondo). Ho già provato con drivers diversi (sempre disinstallando completamente i precedenti con programmi appositi) ma non ho risolto il problema. Quindi escluso sia una questione software. Temo che sia un problema della seconda scheda video (o di collegamento). Ho provato a contattare i crucchi ma dopo 8 giorni lavorativi non mi hanno ancora risposto. Sono disperato. Non so cosa fare (anche perché il telefono mi dà sempre segnale occupato). Tu per caso hai qualche problema simile?

Mi spiace per la situazione.

Questo e` uno dei motivi per cui alcuni di noi si stanno facendo venire i capelli bianchi per aspettare il pc dal noto assemblatore italiano.
Male che ci vada andiamo a trovarli a Caserta :mad:

il Caccia
14-02-2011, 13:14
6550 in mezzo tra GT435M e 5650. E' di fascia media, va bene per giocare. L'unico problema ora e' il prezzo. Quanto costa?

600€, hp

Baboo85
14-02-2011, 13:15
Incredibile, abbiamo preso lo stesso computer (più o meno). Solo che io ho messo 8GB di RAM a 1333 e come hard disk il Momentus XT da 500GB (con 4GB di SSD). Io però ho un problema piuttosto serio. Se tengo attiva solo la prima scheda video (quella collegata al monitor) funziona tutto. Se però attivo lo SLI nei game e nelle applicazioni 3D si presentano degli artefatti (bande/strisce rosse che salgono dal basso verso l'alto con il gioco in sottofondo). Ho già provato con drivers diversi (sempre disinstallando completamente i precedenti con programmi appositi) ma non ho risolto il problema. Quindi escluso sia una questione software. Temo che sia un problema della seconda scheda video (o di collegamento). Ho provato a contattare i crucchi ma dopo 8 giorni lavorativi non mi hanno ancora risposto. Sono disperato. Non so cosa fare (anche perché il telefono mi dà sempre segnale occupato). Tu per caso hai qualche problema simile?

Quando non rispondono: mail.

Almeno c'e' qualcosa di scritto e non possono ignorare la cosa, ti devono rispondere.

Baboo85
14-02-2011, 13:20
600€, hp

Perfetto. Ho notato che e' quasi raro a quel prezzo trovare qualcosa di decente. Sara' che le nuove GPU costano meno...

Soxa
14-02-2011, 14:52
Quando non rispondono: mail.

Almeno c'e' qualcosa di scritto e non possono ignorare la cosa, ti devono rispondere.

Non mi sono spiegato bene. Prima di chiamarli ho provato proprio con le mail. Ormai gliene avrò mandate una decina. La prima il 3 febbraio. E non mi è arrivata alcuna risposta. Assistenza post-vendita da denuncia fino a questo momento. Sono incazzato nero.

Soxa
14-02-2011, 14:56
Mi spiace per la situazione.

Questo e` uno dei motivi per cui alcuni di noi si stanno facendo venire i capelli bianchi per aspettare il pc dal noto assemblatore italiano.
Male che ci vada andiamo a trovarli a Caserta :mad:

Grazie per la "comprensione". Comunque a questo punto sono pentito pure io. Come prezzi si risparmia però se qualcosa va storto sono cazzi (anche se a dire il vero per me non ci sarebbe molta differenza tra Dresden e Caserta visto che vivo a Belluno).

Baboo85
14-02-2011, 15:09
Non mi sono spiegato bene. Prima di chiamarli ho provato proprio con le mail. Ormai gliene avrò mandate una decina. La prima il 3 febbraio. E non mi è arrivata alcuna risposta. Assistenza post-vendita da denuncia fino a questo momento. Sono incazzato nero.

Mi spiace. Pero' dai ragazzi non fatemi pentire di aver sognato uno di questi mostri assemblabili :D

Dark_Anima
14-02-2011, 16:33
Mi iscrivo al post, in quanto interessato. :)
Mi spiace, però, vedere che si hanno problemi di questo genere con quel sito. Quei notebook mi stavano facendo venire veramente l'acquolina in bocca.. :D

junkers88a
14-02-2011, 17:57
Ragazzi ho notato sul sito della Guru che hanno messo in offerta il modello Guru Fire i7 con gtx260m/280m!!! si riescono a fare delle ottime configurazioni con dei ottimi prezzi!

Andreasan
14-02-2011, 18:13
Ciao a tutti,
e' da tanto che vi leggo in silenzio e devo dire che siete veramente preparati ed in gamba.
Anch'io sono rimasto un po' perplesso dai problemi che sta avendo Soxa con i "crucchi" della Guru........
A questo punto penso di aspettare Aprile ( per i noti problemi con la nuova generazione di processori Sandy Bridge ) e decidermi finalmente ad acquistare un MSI GT680R-018IT oppure il GT780R ( certo se ora il primo si trova sui 1700 euro non oso pensare quanto costera' il secondo....:muro: )

CippoLeo
14-02-2011, 19:02
Ciao a tutti,
e' da tanto che vi leggo in silenzio e devo dire che siete veramente preparati ed in gamba.
Anch'io sono rimasto un po' perplesso dai problemi che sta avendo Soxa con i "crucchi" della Guru........
A questo punto penso di aspettare Aprile ( per i noti problemi con la nuova generazione di processori Sandy Bridge ) e decidermi finalmente ad acquistare un MSI GT680R-018IT oppure il GT780R ( certo se ora il primo si trova sui 1700 euro non oso pensare quanto costera' il secondo....:muro: )

bhe il gt680 R > 1700
gt680 liscio > 1300
gt780 (da quel che so io l'r del 17 pollici non è mai uscito, ed il gt740 anche se 17 pollici cosatava 1000 euri contro i 1200 del gx-gt660 e dei 1600 degli R)
dunque avra un prezzo di circa 1100-1200

Andreasan
14-02-2011, 19:36
Il GT680R si trova a 1734,00 euro ( compreso Zaino gaming, mouse gaming, Assasin's Creed II ) mentre il GT780/R arrivera' a breve.
Purtroppo non trovo piu' il sito dove c'erano le foto e le caratteristiche tecniche.

Dark_Anima
14-02-2011, 22:58
Attualmente, sono ancora indeciso.
Ovviamente, in tutti i casi, attenderò l'arrivo dei nuovi proci Sandy Bridge.
Anche se, devo ammettere, che i Guru hanno attirato non poco la mia attenzione.
Configurabili ed i prezzi non sono esorbitanti. Soprattutto se paragonati alla concorrenza.

Baboo85
15-02-2011, 10:40
Ciao a tutti,
e' da tanto che vi leggo in silenzio e devo dire che siete veramente preparati ed in gamba.
Anch'io sono rimasto un po' perplesso dai problemi che sta avendo Soxa con i "crucchi" della Guru........
A questo punto penso di aspettare Aprile ( per i noti problemi con la nuova generazione di processori Sandy Bridge ) e decidermi finalmente ad acquistare un MSI GT680R-018IT oppure il GT780R ( certo se ora il primo si trova sui 1700 euro non oso pensare quanto costera' il secondo....:muro: )

Mah guarda, da quello che ho letto gia' a meta' mese ed entro marzo avrebbero risolto il problema dei chipset... Poi non so le vere tempistiche...

Baboo85
15-02-2011, 11:17
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/chipset-sandy-bridge-intel-consegna-dal-14-febbraio_35507.html

Il Castiglio
15-02-2011, 13:58
In questo 3D vedo che non se ne parla, anche perché l'argomento è più IT qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34460579#post34460579

però vorrei provare a chiedere conferma anche qui, visto che si parla di notebook per giocare:

esiste qualche 13" con scheda video "media" a prezzo umano ? :confused:

Con "media" intendo di classe 2 in base ad esempio a questa classificazione:
http://www.notebookcheck.it/Confronto-delle-schede-video.3249.0.html

prezzo umano intendo 600-800 euro :D

Lo chiedo anche qui visto che di là non si trova nulla, ma magari dai "configuratori" sbuca fuori qualcosa che altrimenti non si trova ...

emish89
15-02-2011, 14:02
In questo 3D vedo che non se ne parla, anche perché l'argomento è più IT qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34460579#post34460579

però vorrei provare a chiedere conferma anche qui, visto che si parla di notebook per giocare:

esiste qualche 13" con scheda video "media" a prezzo umano ? :confused:

Con "media" intendo di classe 2 in base ad esempio a questa classificazione:
http://www.notebookcheck.it/Confronto-delle-schede-video.3249.0.html

prezzo umano intendo 600-800 euro :D

Lo chiedo anche qui visto che di là non si trova nulla, ma magari dai "configuratori" sbuca fuori qualcosa che altrimenti non si trova ...

al prezzo che chiedi tu si trova difficilmente un 13 pollici con i5 :D
i confuguratori non hanno modelli da 13 pollici se non ultraportatili purtroppo!
l'unica scelta possibile con buona vga è l'alienware m11x che è un 11 pollici da 2kg con la gt335m !
oppure saltare ai 14 come l'hp envy 14 o l'asus n80*** e qualcosa che hanno la 5650 , pesando già 2,4kg :D

sono gli unici sotto i 1200/1300 che soddisfano i requisiti minimi per giocare ;)

Baboo85
15-02-2011, 14:22
In questo 3D vedo che non se ne parla, anche perché l'argomento è più IT qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34460579#post34460579

però vorrei provare a chiedere conferma anche qui, visto che si parla di notebook per giocare:

esiste qualche 13" con scheda video "media" a prezzo umano ? :confused:

Con "media" intendo di classe 2 in base ad esempio a questa classificazione:
http://www.notebookcheck.it/Confronto-delle-schede-video.3249.0.html

prezzo umano intendo 600-800 euro :D

Lo chiedo anche qui visto che di là non si trova nulla, ma magari dai "configuratori" sbuca fuori qualcosa che altrimenti non si trova ...

al prezzo che chiedi tu si trova difficilmente un 13 pollici con i5 :D
i confuguratori non hanno modelli da 13 pollici se non ultraportatili purtroppo!
l'unica scelta possibile con buona vga è l'alienware m11x che è un 11 pollici da 2kg con la gt335m !
oppure saltare ai 14 come l'hp envy 14 o l'asus n80*** e qualcosa che hanno la 5650 , pesando già 2,4kg :D

sono gli unici sotto i 1200/1300 che soddisfano i requisiti minimi per giocare ;)

Come detto da emish89, a parte l'Alienware M11x (che costa 10cm cubici di fegato) non so sinceramente, difficile trovarli...

Potrebbero esserci, dovrei fare una ricerca... 13"/14" potrebbero avere al massimo 5650/GT335M/6550/GT435M, non di piu'. Un notebook di fascia media ma che per un 14" e forse peggio un 13" significa un aumento di prezzo.

Mi hai "intrippato" sinceramente, dato che stavo riflettendo se (per quanto mi riguarda eh, continuero' comunque a seguire il thread) mi conveniva prendere un notebook gaming o un notebook discreto come prossimo acquisto tra qualche anno (a fine vita G51JX), magari un 13" o un 14" sono piu' comodi da strapazzare in giro per la casa (divano, sedia cucina, letto, ecc)...

Faro' una ricerca, magari non ora che lavoro... O stasera o in questi giorni, nel caso postero' qui, anche se il discorso si sta allargando di molto (inizialmente fascia media, poi si e' aggiunta la fascia alta, poi quella per lavori in 2D e montaggi audio/video, ora sub-notebook gaming :D tra un po' tutto il forum sara' qui in un'unica discussione :D).

Ill greco
15-02-2011, 15:21
Come detto da emish89, a parte l'Alienware M11x (che costa 10cm cubici di fegato) non so sinceramente, difficile trovarli...

Potrebbero esserci, dovrei fare una ricerca... 13"/14" potrebbero avere al massimo 5650/GT335M/6550/GT435M, non di piu'. Un notebook di fascia media ma che per un 14" e forse peggio un 13" significa un aumento di prezzo.

Mi hai "intrippato" sinceramente, dato che stavo riflettendo se (per quanto mi riguarda eh, continuero' comunque a seguire il thread) mi conveniva prendere un notebook gaming o un notebook discreto come prossimo acquisto tra qualche anno (a fine vita G51JX), magari un 13" o un 14" sono piu' comodi da strapazzare in giro per la casa (divano, sedia cucina, letto, ecc)...

Faro' una ricerca, magari non ora che lavoro... O stasera o in questi giorni, nel caso postero' qui, anche se il discorso si sta allargando di molto (inizialmente fascia media, poi si e' aggiunta la fascia alta, poi quella per lavori in 2D e montaggi audio/video, ora sub-notebook gaming :D tra un po' tutto il forum sara' qui in un'unica discussione :D).

Anche io ho quest'idea del pc che e` bello portare anche al cesso.
Stavo quasi per fare il passo l'altro giorno con l'alienino+i7, ma mi hanno detto che non sarei durato piu` di un paio d'anni sopratutto per il collo di bottiglia della discreta che non per la CPU. E dire che apparte i soliti tre quattro giochi che forse girano bene solo su desktop o su di una delle ultima VGA portatili sul M11X r2 ci fanno girare di tutto a dettagli alti.

Baboo85
15-02-2011, 16:51
Anche io ho quest'idea del pc che e` bello portare anche al cesso.
Stavo quasi per fare il passo l'altro giorno con l'alienino+i7, ma mi hanno detto che non sarei durato piu` di un paio d'anni sopratutto per il collo di bottiglia della discreta che non per la CPU. E dire che apparte i soliti tre quattro giochi che forse girano bene solo su desktop o su di una delle ultima VGA portatili sul M11X r2 ci fanno girare di tutto a dettagli alti.

Gia', infatti a fine vita notebook e desktop, faro' l'orribile passaggio... Roba che io prima la consideravo tabu' e scleravo a sentirlo dire (indovina un po' di quale altro dispositivo di gioco casalingo alternativo al pc sto parlando...) :fagiano:

Pero' ringraziano sia la corrente consumata che il costo di un pc (e magari mi limito al notebook con un NAS di rete che mi fa il backup, senza avere anche il desktop) oltre che la sua longevita'...

Ma questa e' un'altra storia, si parlera' minimo di altri 5 anni (sempre che uno dei due tra notebook e desktop sopravvivano elettricamente).

Valerio80
15-02-2011, 16:57
Scusate ho letto la guida in prima pagina, interessantissima!

Volevo chiedervi, è ancora valido questo consiglio?

Acer AS7740G-434G50MN: Core i5-430M, 4GB, ATI 5650 (1GB), HDD 500GB @5400rpm, 17,3" @1600x900 - €750 circa (LCD 17,3")

Perché l'avrei visto a 600 euro... o c'è di meglio ora per quella fascia di prezzo?

L'idea sarebbe quella di avere un portatile per vedere film in HD e giochicchiare, magare con uno schermo grande, però purtroppo il budget è limitato a 700 euro :-/

P.S.: La durata della batteria non è un problema, verrebbe trasportato ma poi usato quasi sempre con la presa attaccata.

Baboo85
15-02-2011, 17:07
Scusate ho letto la guida in prima pagina, interessantissima!

Volevo chiedervi, è ancora valido questo consiglio?

Acer AS7740G-434G50MN: Core i5-430M, 4GB, ATI 5650 (1GB), HDD 500GB @5400rpm, 17,3" @1600x900 - €750 circa (LCD 17,3")

Perché l'avrei visto a 600 euro... o c'è di meglio ora per quella fascia di prezzo?

L'idea sarebbe quella di avere un portatile per vedere film in HD e giochicchiare, magare con uno schermo grande, però purtroppo il budget è limitato a 700 euro :-/

P.S.: La durata della batteria non è un problema, verrebbe trasportato ma poi usato quasi sempre con la presa attaccata.

Guarda purtroppo la mia negligenza nell'aggiornare la prima pagina e' scandalosa, se leggi le cose sono di agosto/settembre 2010 (mio dio)...

Comunque e' un buon prezzo, di meglio non saprei, c'e' se non sbaglio un HP di qualche pagina fa.... Un attimo che cerco.

Baboo85
15-02-2011, 17:11
Ciao!
Chiedo scusa se ripropongo la stessa domanda anche in questo thread, ma quello dedicato (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34383803) è sprofondato e vorrei avere una opinione in tempo relativamente breve :)

E' uscita un'offerta "senza paragoni" :rolleyes: e vorrei capire se si tratta di un buon candidato per una carriera "videoludica" e non solo.

ACER AS5742G-464G50MNKK:

i5-460M, Hard Disk 500 GB, 4 GB RAM, Nvidia® GeForce® GT 540M 1 GB DDR3 dedicato

@~580€

Mi pare di capire che sia un modello un po' anomalo, perchè sul sito acer non si trova e non trovo nemmeno review in giro (se non dei singoli componenti). A intuito sembra una ottima macchina che potrebbe far girare dignitosamente anche titoli recenti, quello che vorrei sapere è se vale il prezzo che ha o se rischio brutte sorprese. Non essendo un esperto, e non volendo sperperare i pochi soldini che ho da parte per questo genere di investimento, mi rimetto alla vostra esperienza :)
grazie!

Che ne dite dell'Asus n53 con risoluzione HD Ready, GT 425M e i5 460?

Per baboo 85

Ammazza, è vero, il prezzo:doh: 700 Euro.
L'audio però è molto valido, l'ho provato e merita. Altrimenti non l'avrebbe firmato Bang&Olufsen!

Però ho visto dei Pavillion con la Hd6550, stesso i5, disco 7200 allo stesso prezzo!

Ecco qua gli ultimi pc fascia media che sono stati visti... Di piu' non so dirti :( bisognerebbe chiedere/aspettare i due utenti per avere piu' info...

Valerio80
15-02-2011, 17:14
Ma certo grazie sei stato gentilissimo, me li studierò :-)

Andreasan
15-02-2011, 17:29
Anche io ho quest'idea del pc che e` bello portare anche al cesso.
Stavo quasi per fare il passo l'altro giorno con l'alienino+i7, ma mi hanno detto che non sarei durato piu` di un paio d'anni sopratutto per il collo di bottiglia della discreta che non per la CPU. E dire che apparte i soliti tre quattro giochi che forse girano bene solo su desktop o su di una delle ultima VGA portatili sul M11X r2 ci fanno girare di tutto a dettagli alti.

Si, anch'io tengo sempre d'occho il thread dell'alienino ( ti avevo infatti letto e stavo aspettando invano aggiornamenti da parte di Dell ) e se puo' interessare anche questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2194948&page=113
e questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2155488&page=436

Baboo85
15-02-2011, 18:43
Ora faccio un giretto per il web e cerco...

Baboo85
15-02-2011, 20:55
In questo 3D vedo che non se ne parla, anche perché l'argomento è più IT qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34460579#post34460579

però vorrei provare a chiedere conferma anche qui, visto che si parla di notebook per giocare:

esiste qualche 13" con scheda video "media" a prezzo umano ? :confused:

Con "media" intendo di classe 2 in base ad esempio a questa classificazione:
http://www.notebookcheck.it/Confronto-delle-schede-video.3249.0.html

prezzo umano intendo 600-800 euro :D

Lo chiedo anche qui visto che di là non si trova nulla, ma magari dai "configuratori" sbuca fuori qualcosa che altrimenti non si trova ...

L'unico che ho trovato...

http://www.acer.it/ac/it/IT/content/model/LX.RE102.013

ACER AS4820TG-484G50Mnks

- i5-480M
- 4GB (8GB)
- 500GB @5400pm
- 14" 1366x768
- 6550 1GB

799 euro


Tra HP, Acer e Dell ho trovato questo. C'era anche l'HP Envy 14 con la 5650 (o la 6550) ma per 1400 euro ti prendi l'Alienware M11x :mbe:

Il Castiglio
15-02-2011, 21:58
L'unico che ho trovato...

http://www.acer.it/ac/it/IT/content/model/LX.RE102.013

ACER AS4820TG-484G50Mnks

- i5-480M
- 4GB (8GB)
- 500GB @5400pm
- 14" 1366x768
- 6550 1GB

799 euro


Tra HP, Acer e Dell ho trovato questo. C'era anche l'HP Envy 14 con la 5650 (o la 6550) ma per 1400 euro ti prendi l'Alienware M11x :mbe:
Ti ringrazio, prodotto interessante, però io avrei preferito un 13" e senza lettore ... più leggero e refrigerato.
Ma sui 13" non montano quasi mai schede video superiori alla 310 :muro:

Baboo85
15-02-2011, 22:36
Ti ringrazio, prodotto interessante, però io avrei preferito un 13" e senza lettore ... più leggero e refrigerato.
Ma sui 13" non montano quasi mai schede video superiori alla 310 :muro:

Cioe' io scrivo e IE mi dice "Impossibile aprire la pagina web" e devo riscrivere tutto da capo...

Detto brevemente, lo so, non ci sono alternative migliori.

Al di sotto dei 14" trovi solo l'Alienware M11x.

Preso sul sito .com prendi la "vecchia" versione con Core2Duo SU7300 (overcloccabile) a 599$ con 2GB ram, 160GB hard disk (@5400rpm).

Se metti 8GB e disco da 7200rpm (il piu' piccolo e' da 250GB) arrivi a 829$.

Sull'Alienware italiano hai solo le opzioni Core i5/i7 ULV e spendi 999€ con 2GB ram e il disco 250GB @7200rpm.

L'M11x viene sempre con la Nvidia GT 335M.

mynameispollo
16-02-2011, 11:23
sono senza parole! Hai fornito una guida,a mio modesto parere,veramente favolosa!!!!!!:eek: Ti ringrazio di tutto cuore:D

AuxPlinsky
16-02-2011, 11:33
buongiorno a tutti,
disponendo di una cifra attorno ai 2.000 € e volendo acquistare un notebook per giocare con schermo 17 (o al limite anche 18 e rotti) quale prendereste al momento?
grazie

Tephereth
16-02-2011, 11:43
sono in crisi!

proprio mentre mi ero deciso ad acquistare il Dell XPS 17" con i7 740qm e gt445m a 949 €... me lo tolgono dalle offerte! ARRRRRGH! :muro:

adesso non so che pesci pigliare, mi serve un notebook con schermo da 16 o 17" (meglio se led) processore va bene anche un i5 e scheda video di medio-alta fascia (meglio se nvidia) per circa 1000 € (max 1100 o giù di lì).

avevo pensato al Vaio F13 o all'Asus N73 ma la scheda video GT425 fa abbastanza schifo.

l'opzione migliore resta l'MSI GX740 ma... è veramente brutto come la morte nera e non ha lo schermo a led... resta cmq la migliore opzione.

avreste da consigliarmi qualcosa? :cry:

Irene83
16-02-2011, 11:51
oltre al gx740?
direi il gx660R con i7 e 5870, sta sui 1700euro.

comunque fidati, il gx740 vallo a vedere di persona in un negozio, non è poi così brutto, anche al tatto non è affatto plasticoso:)

Alago_tv
16-02-2011, 12:08
buongiorno a tutti,
disponendo di una cifra attorno ai 2.000 € e volendo acquistare un notebook per giocare con schermo 17 (o al limite anche 18 e rotti) quale prendereste al momento?
grazie

Ciao! Qui parla uno che ha cercato per 30 giorni di fila il portatile giusto, quindi li ho visti praticamente tutti...
Dopo giorni di estenuante ricerca sono felice di aver fatto la sceta giusta (almeno per le mie esigenze e il mio budget): "clevo x7200" (quello che ho acquistatoio ad esempio, leggi qualche post precedente), ottimo portatile.
E' un "carro armato" nel senso che sono più di 5kg (ma dubito che se cerchi un 17" o addirittura oltre tu stia cercando un "trasportabile ;) ), ma i materiali, i componenti interni, la disposizione degli stessi, il sistema di raffreddamento sono insuperabili...è anche facilmente upgradabile nel caso volessi cambiare GPU (in alcuni casi anche CPU) o HD...è il top del top in ambito "portatili" gaming...
Ci sono un sacco di rivenditori che rimarchiano i clevo...santech, guru (dove ho acquistato io...) e altri che cercando in internet sicuramente troverai...il fatto è che santech non vende i 17" ma solo 15" (vai a capire il perchè poi.... :confused: )
Altrimenti se aspetti un pò fra qualche settimana dovrebbe uscire il nuovo Alienware da 17"...io mi sono buttato sui primi perchè gli Alienware appena ci aggiungi 1g di ram ti tolgono 1 rene quasi! non aspettarti che i clevo siano tanto più economici, ma il compromesso prezzo/prestazioni è a loro favore...oppure avevo fatto un pensierino anche sugli MSI gt o gx 740...ma anche lì il rapporto non è favorevole...
senza contare che (opinione personalissima) gli Alienware o gli msi sono proprio tamarri esteticamente, mentre i clevo hanno una linea classica (o retrò che dir si voglia) tipo i buoni vecchi IBM...
Qui se vuoi una recensione dell'x7200 (http://www.computerprogrammi.com/2010/12/recensione-clevo-x7200-prezzo-470000.html)
P.S. non farti spaventare dal prezzo, quella in recensione ovviamente è la configurazione TOP di gamma..
Se hai voglia di aspettare comunque io fossi in te attenderei qualche mese che escono i sandybridge e sicuramente TUTTI aggiorneranno le configurazioni dei portatili..io non ho avuto voglia di aspettare, ma considera che questo clevo ha cpu in versione DESKTOP, non mobile...quindi va "leggermente" di più... :cool:
Spero di averti indicato una via....

Ciao!!

Baboo85
16-02-2011, 12:13
sono senza parole! Hai fornito una guida,a mio modesto parere,veramente favolosa!!!!!!:eek: Ti ringrazio di tutto cuore:D

Ringraziami per meta' :) ancora devo aggiornarla, soprattutto il listino pc...

Baboo85
16-02-2011, 12:52
Ok gentaglia :D

Ho fatto un collage abbastanza grosso delle schede video e processori per notebook....

Sono in blu (si notano) in prima pagina, sono immagini. Ho selezionato tutte le GPU e CPU che ci sono in circolazione e ho incollato pagina per pagina il tutto. Si', esatto, me la sto menando dibbrutto :sofico: il tutto con Paint di 7 ovviamente :O

Inoltre stasera penso scrivero' l'aggiunta per i processori sandy bridge e vedo se riesco a rendere il tutto un po' piu' leggibile.

Se riesco aggiorno anche la sezione dei notebook con i prezzi, difficile in quanto stiamo parlando da un bel po' di notebook fascia alta e assemblabili ma faro' una ricerca.

P.S.: potevo anche farvi sentire in colpa dicendo che ho saltato la pausa pranzo per questo, ma in realta' non me la sentivo di uscire, sta diluviando ininterrottamente e a secchiate dalle 10 di stamattina (almeno l'auto si lava da sola, penso che non la lavo da quest'estate :Prrr:) e sono intasato tra naso e gola, quindi mi faccio portare un panzerotto e nell'attesa ho fatto sto lavoro.

DONATE ME :asd: :asd: :asd:

EDIT: ma ancora non lo guarda nessuno? :ciapet: Ok va bene, cerco anche dei portatili, cosi' siete piu' contenti... :ciapet:

Ill greco
16-02-2011, 15:45
Ok gentaglia :D

Ho fatto un collage abbastanza grosso delle schede video e processori per notebook....

Sono in blu (si notano) in prima pagina, sono immagini. Ho selezionato tutte le GPU e CPU che ci sono in circolazione e ho incollato pagina per pagina il tutto. Si', esatto, me la sto menando dibbrutto :sofico: il tutto con Paint di 7 ovviamente :O

Inoltre stasera penso scrivero' l'aggiunta per i processori sandy bridge e vedo se riesco a rendere il tutto un po' piu' leggibile.

Se riesco aggiorno anche la sezione dei notebook con i prezzi, difficile in quanto stiamo parlando da un bel po' di notebook fascia alta e assemblabili ma faro' una ricerca.

P.S.: potevo anche farvi sentire in colpa dicendo che ho saltato la pausa pranzo per questo, ma in realta' non me la sentivo di uscire, sta diluviando ininterrottamente e a secchiate dalle 10 di stamattina (almeno l'auto si lava da sola, penso che non la lavo da quest'estate :Prrr:) e sono intasato tra naso e gola, quindi mi faccio portare un panzerotto e nell'attesa ho fatto sto lavoro.

DONATE ME :asd: :asd: :asd:

EDIT: ma ancora non lo guarda nessuno? :ciapet: Ok va bene, cerco anche dei portatili, cosi' siete piu' contenti... :ciapet:

:ave:

Baboo85
16-02-2011, 15:53
:ave:

:asd: :D

Ok ho stilato un elenco temporaneo di quello che ho trovato tra mediaworld e bow.it, sempre nella prima pagina.

Poi continuo la lista stasera, la scarno un po' dei modelli simili (magari faccio "a gruppo" o prendo i migliori) e cerco in altri negozi online.

JacopoSr
16-02-2011, 16:59
Ragazzi devo comprare un notebook per fine marzo inizi di Aprile.. quindi presumo che il bug del chipset Cougar Point di Intel per quel tempo, sarà risolto no?? :)

Altra cosa che mi sovviene sono i dubbi che mi attanagliano..:asd: Ho adocchiato questi notebook:


Asus VX7
HP Envy 17 (3D se scende di prezzo) [parlo di quelli aggiornati a SB]
MSi GT780


Ora..ho messo quelli che mi ispirano di più ultimamente e leggendo le caratteristiche online sembrano davvero essere ottimi..punto molto su Sandy Bridge e quindi sulle prestazioni che può offrire..

Dell'Envy 17 ho letto che secondo alcuni scalda molto..ma ha un design favoloso..:)

Il VX7 è anch'esso fantastico dal punto di vista del design ma non so quando esce..

Stesso discorso per il GT780..mi piace davvero tanto questo notebook di MSi..e vorrei sapere più o meno la data di uscita di tutti e 3 questi NB..


Mi affido a voi ragazzi consigliatemi cos'è meglio..ah quasi dimenticavo..

Budget MAX: 1500€ :D A voi!!

UP Raga ho bisogno dei vostri pareriii :D

Andreasan
16-02-2011, 18:27
Ciao JacopoSr, di sicuro il 780/R della MSI supera di gran lunga il tuo budget visto che il 680/R costa circa 1700 euro.:D
No so dirti quando esce, dovrebbe mancare veramente pochissimo.
Per gli altri due invece ancora non si sanno i prezzi ma penso che anche l'Asus verra' a costare una fortuna.....sicuramente qualcosa di meno l'Hp se ti accontenti dello schermo senza 3D ( ti ho fatto anche la rima baciata )altrimenti anche quello te lo faranno pagare salato.
Asus VX7
http://www.pctuner.net/news/15350/Notebook-VX7-firmato-ASUS-e-Automobili-Lamborghini/

HP Envy 17
http://notebookitalia.it/hp-envy-17-aggiornato-con-sandy-bridge-10320
Questo montera' una AMD Radeon HD 6850M che come prestazioni non si discosta molto dalla HD5850.

Per chi fosse interessato ad un notebook "semi gaming" da 999 euro con chipset Cougar Point della generazione "Sandy Bridge" e Radeon HD 6850M......
http://www.notebookcheck.it/Recensione-Acer-Aspire-7750G-Notebook.46536.0.html
A me gli Acer non piacciono pero' a questo prezzo......;)
p.s. ma si possono inserire i link di altri siti web......??? altrimenti cancello tutto :mc:

Capo88
16-02-2011, 19:10
Ciao JacopoSr, di sicuro il 780/R della MSI supera di gran lunga il tuo budget visto che il 680/R costa circa 1700 euro.:D
No so dirti quando esce, dovrebbe mancare veramente pochissimo.
Per gli altri due invece ancora non si sanno i prezzi ma penso che anche l'Asus verra' a costare una fortuna.....sicuramente qualcosa di meno l'Hp se ti accontenti dello schermo senza 3D ( ti ho fatto anche la rima baciata )altrimenti anche quello te lo faranno pagare salato.
Asus VX7
http://www.pctuner.net/news/15350/Notebook-VX7-firmato-ASUS-e-Automobili-Lamborghini/

HP Envy 17
http://notebookitalia.it/hp-envy-17-aggiornato-con-sandy-bridge-10320
Questo montera' una AMD Radeon HD 6850M che come prestazioni non si discosta molto dalla HD5850.

Per chi fosse interessato ad un notebook "semi gaming" da 999 euro con chipset Cougar Point della generazione "Sandy Bridge" e Radeon HD 6850M......
http://www.notebookcheck.it/Recensione-Acer-Aspire-7750G-Notebook.46536.0.html
A me gli Acer non piacciono pero' a questo prezzo......;)
p.s. ma si possono inserire i link di altri siti web......??? altrimenti cancello tutto :mc:

Umm però, parlando dell'acer, questi bus a 128 bit se montano memorie GDDR3 sono un collo di bottiglia esagerato. Al giorno d'oggi è scandaloso avere la scheda castrata da un bandwidth della memoria video di 25GB/s, quando già le 9800m gts (schede presentate a metà 2008) hanno un bandwidth doppio visto il bus a 256 bit. Continuo a non capire queste robe, fanno le GDDR5 e le mettono su bus a 128 o 192 bit (senza dare, nel primo caso, prestazioni migliori di una GDDR3 su bus 256), ma perché non contunuano a usare quelli a 256? Oppure, tu costruttore vuoi usare le GDDR3 per risparmiare? Va bene, ma metti un cavolo di bus serio, risparmi comunque e non castri troppo la scheda... Mah... :muro:

Dark_Anima
16-02-2011, 19:20
Ho notizie da Notebook Guru.
In pratica, mi ha risposto Michael (credo il capo), dicendomi che era malato e che, quindi, il supporto online sarà di nuovo operativo dalla settimana prossima.
Però, una cosa stavo pensando.
Solo uno al live support? Bah.

Baboo85
16-02-2011, 19:58
Ciao JacopoSr, di sicuro il 780/R della MSI supera di gran lunga il tuo budget visto che il 680/R costa circa 1700 euro.:D
No so dirti quando esce, dovrebbe mancare veramente pochissimo.
Per gli altri due invece ancora non si sanno i prezzi ma penso che anche l'Asus verra' a costare una fortuna.....sicuramente qualcosa di meno l'Hp se ti accontenti dello schermo senza 3D ( ti ho fatto anche la rima baciata )altrimenti anche quello te lo faranno pagare salato.
Asus VX7
http://www.pctuner.net/news/15350/Notebook-VX7-firmato-ASUS-e-Automobili-Lamborghini/

HP Envy 17
http://notebookitalia.it/hp-envy-17-aggiornato-con-sandy-bridge-10320
Questo montera' una AMD Radeon HD 6850M che come prestazioni non si discosta molto dalla HD5850.

Per chi fosse interessato ad un notebook "semi gaming" da 999 euro con chipset Cougar Point della generazione "Sandy Bridge" e Radeon HD 6850M......
http://www.notebookcheck.it/Recensione-Acer-Aspire-7750G-Notebook.46536.0.html
A me gli Acer non piacciono pero' a questo prezzo......;)
p.s. ma si possono inserire i link di altri siti web......??? altrimenti cancello tutto :mc:

L'Asus Lamborghini? Una lusseria talmente inutile che lo brucerei appena lo vedo... Come l'Acer Ferrari... Mi faccio firmare le chiappe da D&G e voglio vederne l'effetto... :doh:

Evitando quello, il resto dico: speriamo che con il nuovo Envy 17 abbiano risolto i problemi di surriscaldamento del modello precedente.

Per quanto riguarda l'Acer, fa si' prezzi abbordabili, ma.......e mi fermo qui.

I link si', puoi anche mettere quelli dei negozi online come bow, mediaworld, saturn, ecc basta che non ti metti a pubblicizzarne uno e il regolamento lo concede. Qua di link ne sono passati tanti e di vari...

Ho notizie da Notebook Guru.
In pratica, mi ha risposto Michael (credo il capo), dicendomi che era malato e che, quindi, il supporto online sarà di nuovo operativo dalla settimana prossima.
Però, una cosa stavo pensando.
Solo uno al live support? Bah.

Che sia il capo o no, almeno un sostituto ci sarebbe dovuto essere... Almeno due, poi magari quello che rimane se l'altro si ammala, si carica delle chiamate come un mulo...

Probabilmente avevano altri problemi (magari di linea :D mica li abbiamo solo qui in italia :D)...

Frank Hoorigan
16-02-2011, 21:08
Ciao! Qui parla uno che ha cercato per 30 giorni di fila il portatile giusto, quindi li ho visti praticamente tutti...
Dopo giorni di estenuante ricerca sono felice di aver fatto la sceta giusta (almeno per le mie esigenze e il mio budget): "clevo x7200" (quello che ho acquistatoio ad esempio, leggi qualche post precedente), ottimo portatile.
E' un "carro armato" nel senso che sono più di 5kg (ma dubito che se cerchi un 17" o addirittura oltre tu stia cercando un "trasportabile ;) ), ma i materiali, i componenti interni, la disposizione degli stessi, il sistema di raffreddamento sono insuperabili...è anche facilmente upgradabile nel caso volessi cambiare GPU (in alcuni casi anche CPU) o HD...è il top del top in ambito "portatili" gaming...
Ci sono un sacco di rivenditori che rimarchiano i clevo...santech, guru (dove ho acquistato io...) e altri che cercando in internet sicuramente troverai...il fatto è che santech non vende i 17" ma solo 15" (vai a capire il perchè poi.... :confused: )
Altrimenti se aspetti un pò fra qualche settimana dovrebbe uscire il nuovo Alienware da 17"...io mi sono buttato sui primi perchè gli Alienware appena ci aggiungi 1g di ram ti tolgono 1 rene quasi! non aspettarti che i clevo siano tanto più economici, ma il compromesso prezzo/prestazioni è a loro favore...oppure avevo fatto un pensierino anche sugli MSI gt o gx 740...ma anche lì il rapporto non è favorevole...
senza contare che (opinione personalissima) gli Alienware o gli msi sono proprio tamarri esteticamente, mentre i clevo hanno una linea classica (o retrò che dir si voglia) tipo i buoni vecchi IBM...
Qui se vuoi una recensione dell'x7200 (http://www.computerprogrammi.com/2010/12/recensione-clevo-x7200-prezzo-470000.html)
P.S. non farti spaventare dal prezzo, quella in recensione ovviamente è la configurazione TOP di gamma..
Se hai voglia di aspettare comunque io fossi in te attenderei qualche mese che escono i sandybridge e sicuramente TUTTI aggiorneranno le configurazioni dei portatili..io non ho avuto voglia di aspettare, ma considera che questo clevo ha cpu in versione DESKTOP, non mobile...quindi va "leggermente" di più... :cool:
Spero di averti indicato una via....

Ciao!!

Ciao, volevo farmi un notebook proprio come il tuo, visto che i sandy bridge al 16 febbraio ancora non sono usciti! e io sto con un computer di 9 anni fa!! :mad:
a proposito avevo alcune domande:

Dal giorno che l hai ordinato dopo quanto ti è arrivato? Hai pagato in contrassegno? sai se lo accettano?

Come giudicheresti il rumore e le temperature? lo schermo riflette molto?
Hai avuto problemi di qualche tipo? es. artifatti, rallentamenti etc.

Grazie!

John_Mat82
16-02-2011, 21:11
Ok gentaglia :D

Ho fatto un collage abbastanza grosso delle schede video e processori per notebook....

Sono in blu (si notano) in prima pagina, sono immagini. Ho selezionato tutte le GPU e CPU che ci sono in circolazione e ho incollato pagina per pagina il tutto. Si', esatto, me la sto menando dibbrutto :sofico: il tutto con Paint di 7 ovviamente :O

Inoltre stasera penso scrivero' l'aggiunta per i processori sandy bridge e vedo se riesco a rendere il tutto un po' piu' leggibile.

Se riesco aggiorno anche la sezione dei notebook con i prezzi, difficile in quanto stiamo parlando da un bel po' di notebook fascia alta e assemblabili ma faro' una ricerca.

P.S.: potevo anche farvi sentire in colpa dicendo che ho saltato la pausa pranzo per questo, ma in realta' non me la sentivo di uscire, sta diluviando ininterrottamente e a secchiate dalle 10 di stamattina (almeno l'auto si lava da sola, penso che non la lavo da quest'estate :Prrr:) e sono intasato tra naso e gola, quindi mi faccio portare un panzerotto e nell'attesa ho fatto sto lavoro.

DONATE ME :asd: :asd: :asd:

EDIT: ma ancora non lo guarda nessuno? :ciapet: Ok va bene, cerco anche dei portatili, cosi' siete piu' contenti... :ciapet:

Bella aggiornata, complimenti! :)

Frank Hoorigan
16-02-2011, 21:29
Mi faccio firmare le chiappe da D&G e voglio vederne l'effetto...

:eek:

Attento che loro sono famosi per firmare le chiappe altrui.
Personalmente. :ciapet: :D

Dark_Anima
16-02-2011, 22:12
Ciao, volevo farmi un notebook proprio come il tuo, visto che i sandy bridge al 16 febbraio ancora non sono usciti! e io sto con un computer di 9 anni fa!! :mad:
a proposito avevo alcune domande:

Dal giorno che l hai ordinato dopo quanto ti è arrivato? Hai pagato in contrassegno? sai se lo accettano?

Come giudicheresti il rumore e le temperature? lo schermo riflette molto?
Hai avuto problemi di qualche tipo? es. artifatti, rallentamenti etc.

Grazie!

Se riesci, attendi l'arrivo di Sandy.
Su un sito ho letto che, probabilmente, le nuove mobo (per i notebook) arrivano agli inizi di Marzo. ( Non so, però ci spero veramente ;) )

mynameispollo
16-02-2011, 22:26
ho bisogno di un parere,ho addocchiato un notebook xps 17 i5-560M (2.66 GHz,3M), Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 4.096 MB, 1.333 MHz, Disco rigido Serial ATA da 500 GB (7.200 rpm),lcd 17.3" HD+ WLED True-Life, Scheda grafica NVIDIA® GeForce® 435M GT 1GB,884 euro....lo userei principalmente x l 'università,ogni tanto gaming e internet!

Alago_tv
16-02-2011, 22:41
Ciao, volevo farmi un notebook proprio come il tuo, visto che i sandy bridge al 16 febbraio ancora non sono usciti! e io sto con un computer di 9 anni fa!! :mad:
a proposito avevo alcune domande:

Dal giorno che l hai ordinato dopo quanto ti è arrivato? Hai pagato in contrassegno? sai se lo accettano?

Come giudicheresti il rumore e le temperature? lo schermo riflette molto?
Hai avuto problemi di qualche tipo? es. artifatti, rallentamenti etc.

Grazie!

Ciao! Si accettano il contrassegno! io ho pagato con bonifico anticipato fatto lunedì mattina e mi è arrivato venerdì sera della stessa settimana (considera che il bonifico ci mette almeno 1 giorno ad essere approvato)...quindi al massimo in una settimana ti arriva
Il rumore quando le ventole sono accese si fa sentire, ma calcola che non partono quasi mai perchè il sistema di ventilazioni su sto notebook è pazzesco...ha un sistema di dissipazione degno di un desktop!
Ovviamente problemi di rallentamento nemmeno l'ombra...è davvero un supernotebook...anche overcloccando la CPU e GPU (adesso le mie gtx 460 vanno come le gtx 470@default :cool: ) nessun problema...TUTTI i giochi (mafia 2, battlefield, black ops, fifa 11 con dettagli ultra alti sbloccati, dead space 2) vanno al massimo con tutto attivato...parlo delle gtx460 in SLI...figurati le 470 o le 485!! :eek:
Lo schermo è glare ma onestamente riflette nella media..non vedo chissà che differenza dai miei 2 hp portatili...ovviamente scordati di giocare con note all'aperto o con la luce diretta su schermo..
Per quanto riguarda i Sandy bridge ovviamente puoi aspettare ma ripeto: QUESTI montano una CPU DESKTOP non mobile....io ho l'i7 950 overcloccato @ 3,5Ghz...fai conto che va praticamente come un i7 2920XM (il più potente SandyBridge attuale se non erro)....chiaro che il discorso consumi è a favore di quest'ultima, ma con questo pc di certo non stai a guardare i consumi...fa conto che disattivando lo SLI faccio si e no un'ora di autonomia e l'alimentatore è grande come il libro de "il signore degli anelli" (non la versione economica ovviamente...ihihihi).....

Soxa
17-02-2011, 00:12
Ho notizie da Notebook Guru.
In pratica, mi ha risposto Michael (credo il capo), dicendomi che era malato e che, quindi, il supporto online sarà di nuovo operativo dalla settimana prossima.
Però, una cosa stavo pensando.
Solo uno al live support? Bah.

Oggi ha risposto anche a me chiedendomi qual'era il problema (dopo che gli ho mandato 15 mail ormai).. :muro: Sulle ultime non gli scrivevo più tutta la pappardella, chiedevo solo una risposta. Quindi penso che la storia che è stato malato sia vera. Probabilmente ha letto solo le mie ultime mail....

Dark_Anima
17-02-2011, 08:22
Oggi ha risposto anche a me chiedendomi qual'era il problema (dopo che gli ho mandato 15 mail ormai).. :muro: Sulle ultime non gli scrivevo più tutta la pappardella, chiedevo solo una risposta. Quindi penso che la storia che è stato malato sia vera. Probabilmente ha letto solo le mie ultime mail....

Bè, meglio così.
Più che altro è che mi piacciono i loro notebook, quindi vorrei essere sicuro che poi mi "seguano" se c'è un qualche problema.
Vediamo come va a finire :)

Sbarrow
17-02-2011, 08:32
Quali sono i notebook da gioco attuali per cui vale la pena spendere e soprattutto di che marca?
GRAZIE :)

Baboo85
17-02-2011, 08:53
:eek:

Attento che loro sono famosi per firmare le chiappe altrui.
Personalmente. :ciapet: :D

Azz, non ci avevo pensato..... Meglio non alzarsi dalla sedia e se proprio devo alzarmi, meglio rasentare il muro con la schiena :D

ho bisogno di un parere,ho addocchiato un notebook xps 17 i5-560M (2.66 GHz,3M), Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 4.096 MB, 1.333 MHz, Disco rigido Serial ATA da 500 GB (7.200 rpm),lcd 17.3" HD+ WLED True-Life, Scheda grafica NVIDIA® GeForce® 435M GT 1GB,884 euro....lo userei principalmente x l 'università,ogni tanto gaming e internet!

884 euro direi che va bene, soprattutto contando che e' un 17" HD+. Avrai qualche sclero con la risoluzione nei giochi (1600x900 e' tanto per una GT 435M, dovrai scalare un pochino) ma per il resto e' ottimo.

Quali sono i notebook da gioco attuali per cui vale la pena spendere e soprattutto di che marca?
GRAZIE :)

:( ma... ma..... ho appena aggiornato la prima pagina..... ok non e' completa che mi mancano alcune marche e negozi online, pero'...... :cry:

Sputnik_Down
17-02-2011, 09:00
:( ma... ma..... ho appena aggiornato la prima pagina..... ok non e' completa che mi mancano alcune marche e negozi online, pero'...... :cry:


Interessava anche a me sta cosa.

Baboo85
17-02-2011, 09:29
Interessava anche a me sta cosa.

Si' ho sfogliato mediaworld, devo finire con bow, cercare alla next... E se me ne vengono in mente altri li scrivo (magari anche consigliati dagli utenti). Poi magari mi faccio un giro sul sito Dell che guardo bene gli XPS e ne sbatto giu' qualcuno...

E qualche riga in piu' sugli Alienware e altri note assemblabili (prezzo e config base con tutti gli upgrade di processori, schede video, ram, hard disk e monitor)...

Mi ci vorra' un po' e al lavoro non ho cosi' tanto tempo :( :)

Caos81
17-02-2011, 09:50
Per quanto riguarda i Sandy bridge ovviamente puoi aspettare ma ripeto: QUESTI montano una CPU DESKTOP non mobile....io ho l'i7 950 overcloccato @ 3,5Ghz...fai conto che va praticamente come un i7 2920XM (il più potente SandyBridge attuale se non erro)....

Come hai fatto a overclockare la CPU di 500MHz?

Soxa
17-02-2011, 11:18
Bè, meglio così.
Più che altro è che mi piacciono i loro notebook, quindi vorrei essere sicuro che poi mi "seguano" se c'è un qualche problema.
Vediamo come va a finire :)

Vi farò sapere..... Comunque credo che l'unica possibilità sia rispedirlo in Germania...... E sinceramente non so se fidarmi..

Dark_Anima
17-02-2011, 11:33
Vi farò sapere..... Comunque credo che l'unica possibilità sia rispedirlo in Germania...... E sinceramente non so se fidarmi..

Ah bè, quello sicuramente.
Per quanto riguarda fidarsi, bè, è comunque un negozio.
Immagino che sei provvisto di fattura.
Loro per legge devono riparartelo, quindi.. ;)
Ho letto, se non erro, che in una settimana lavorativa lo mettono a posto, quindi non credo che attenderai neanche molto.

Ill greco
17-02-2011, 12:24
Vi farò sapere..... Comunque credo che l'unica possibilità sia rispedirlo in Germania...... E sinceramente non so se fidarmi..

:sperem:

Ill greco
17-02-2011, 12:25
Si' ho sfogliato mediaworld, devo finire con bow, cercare alla next... E se me ne vengono in mente altri li scrivo (magari anche consigliati dagli utenti). Poi magari mi faccio un giro sul sito Dell che guardo bene gli XPS e ne sbatto giu' qualcuno...

E qualche riga in piu' sugli Alienware e altri note assemblabili (prezzo e config base con tutti gli upgrade di processori, schede video, ram, hard disk e monitor)...

Mi ci vorra' un po' e al lavoro non ho cosi' tanto tempo :( :)

E Price mi sembra un buon sito... poi non ho molta esperienza di acquisti sul web

Dark_Anima
17-02-2011, 13:08
E Price mi sembra un buon sito... poi non ho molta esperienza di acquisti sul web

No, fidati.
Evitate. ;)

Baboo85
17-02-2011, 13:44
LoL? :stordita:

CippoLeo
17-02-2011, 14:27
E Price mi sembra un buon sito... poi non ho molta esperienza di acquisti sul web

No, fidati.
Evitate. ;)

Perchè evitare scusa? a me invece è sempre andato tutto bene sul quel sito (tra l'altro è dove ho preso anche l'msi in firma) e costava 20 euro in più di un'altro sito che aveva il prezzo più basso però non avevo spese di spedizioni visto che lo ritiravo al pick & pay e la comodita di pagare in contanti all'arrivo...

Ill greco
17-02-2011, 15:06
"l'N67 sarà rimesso in prenotazione forse già oggi con disponibilità inizi Marzo (con nuova M/B e chipset corretto dal bug). Per i pannelli HD+, però andremo a fine marzo in concomitanza con il nuovo X65 Series che sarà annunciato nelle prossime settimane."

Per chi fosse devoto a San Tech, ecco la risposta di uno dei suoi adepti.

Io non ce la faccio piu`,lo so che e` inutile il full hd sul 15", ma mi sto svenando ad aspettare. Se ci monto su la 6970 non dovrei comunque avere dei problemi per un po`. Male che vada non ce lo posso monatare dopo, uno schermo HD+, quando proprio non ci sara` piu` la possibilita` di aggiornare le GPU e l'ultima che avro` montato non riuscira` piu`a far girare il fullhd?

Ormai sono agli sgoccioli. E` un'idea malata, ma veramente non voglio aspettare oltre. :muro:

Dark_Anima
17-02-2011, 16:16
Perchè evitare scusa? a me invece è sempre andato tutto bene sul quel sito (tra l'altro è dove ho preso anche l'msi in firma) e costava 20 euro in più di un'altro sito che aveva il prezzo più basso però non avevo spese di spedizioni visto che lo ritiravo al pick & pay e la comodita di pagare in contanti all'arrivo...

Bè, io parlo per esperienze personali, ovvio.
Poi, sul forum, molti altri sconsigliano.
Soprattutto per via di rinvii continui sulle date di spedizioni e cose simili.
Se a te è andato tutto bene, mi fa veramente piacere :)

Alago_tv
17-02-2011, 18:30
Come hai fatto a overclockare la CPU di 500MHz?

Con SetFSB
http://www13.plala.or.jp/setfsb/

Per utilizzarlo però devi "donare" 8 euro...altrimenti lo puoi aprire, impostare il margine di overclock ma non te le fa applicare...
Ne vale la pena secondo me, anche perchè in caso di bisogno o dubbi risponde subito alle mail...è molto disponibile

Baboo85
17-02-2011, 23:26
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/molti-nuovi-notebook-sandy-bridge-tutti-dal-secondo-trimestre_35563.html

Caos81
18-02-2011, 09:45
Con SetFSB
http://www13.plala.or.jp/setfsb/

Per utilizzarlo però devi "donare" 8 euro...altrimenti lo puoi aprire, impostare il margine di overclock ma non te le fa applicare...
Ne vale la pena secondo me, anche perchè in caso di bisogno o dubbi risponde subito alle mail...è molto disponibile

Quindi stai overclockando anche RAM e GPU?
Non mi piace molto quell'approccio, inoltre non credevo si potessero prendere 500MHz alzando il FSB visto che le RAM dei notebook in genere non reggono tali frequenze.

Comunque grazie per l'informazione.

Alago_tv
18-02-2011, 11:06
Quindi stai overclockando anche RAM e GPU?
Non mi piace molto quell'approccio, inoltre non credevo si potessero prendere 500MHz alzando il FSB visto che le RAM dei notebook in genere non reggono tali frequenze.

Comunque grazie per l'informazione.

Ma chi ha detto che ho overcloccato la RAM??
Io ho modificato solo le frequenze di CPU (con SetFSB) e GPU con l'utility di MSI...
Le ram sono difficili da overclocare pià di tanto...e poi direi che @1333Mhz vanno più che bene....

Caos81
18-02-2011, 12:36
Ma chi ha detto che ho overcloccato la RAM??
Io ho modificato solo le frequenze di CPU (con SetFSB) e GPU con l'utility di MSI...
Le ram sono difficili da overclocare pià di tanto...e poi direi che @1333Mhz vanno più che bene....

Alzando la frequenza del FSB hai implecitamente alzato le frequenze di tutti i componenti ad esso collegati: CPU, GPU (ovvero PCI-Express), RAM e PCI che però solitamente non viene più usata.
Se oltre a questo hai anche overclockato la GPU vuol dire che stai sommando i 2 overclock di cui uno, il primo, ottenuto alzando il FSB, non ti è neanche palese (non viene visualizzato dai tool che monitorano le frequenze delle componenti della scheda video).

Edit

D'altro canto anche nello screenshot riportato nella home page di SetFSB vengono chiaramente elencate tutte le periferiche influenzate dall'aumento di frequenza del FSB

http://www13.plala.or.jp/setfsb/index_files/setfsb23.gif

Alago_tv
18-02-2011, 13:05
cheffico....ho imparato qualcosa!!! vabbè che ho contattao lo sviluppatore e ho fatto fare tutto a lui...non mi sono nemmeno studiato il prgrammino a dir il vero... :fagiano:
allora queste le mie impostazioni attuali...ho abbassato un pelo la frequenza x sicurezza....
http://www.abload.de/image.php?img=untitled1971i.jpg

Baboo85
18-02-2011, 13:15
Alzando la frequenza del FSB hai implecitamente alzato le frequenze di tutti i componenti ad esso collegati: CPU, GPU (ovvero PCI-Express), RAM e PCI che però solitamente non viene più usata.
Se oltre a questo hai anche overclockato la GPU vuol dire che stai sommando i 2 overclock di cui uno, il primo, ottenuto alzando il FSB, non ti è neanche palese (non viene visualizzato dai tool che monitorano le frequenze delle componenti della scheda video).

Edit

D'altro canto anche nello screenshot riportato nella home page di SetFSB vengono chiaramente elencate tutte le periferiche influenzate dall'aumento di frequenza del FSB

http://www13.plala.or.jp/setfsb/index_files/setfsb23.gif

Certo, sempre che l'FSB sia sincrono... Se e' asincrono alzi solo quello della CPU.

Alzare la frequenza del PCI-Express mi sa che non porta a nulla (se non problemi se il valore e' troppo alto)... Anche perche' in pratica "allarghi la banda passante dei dati" ma se la GPU non la "riempie" nemmeno a meta' con valori di default, figuriamoci se e' overcloccato l'FSB...

Probabilmente sugli Alienware e altri notebook assemblabili con bios appositi, l'FSB e' asincrono...

Caos81
18-02-2011, 13:24
Certo, sempre che l'FSB sia sincrono... Se e' asincrono alzi solo quello della CPU.

Alzare la frequenza del PCI-Express mi sa che non porta a nulla (se non problemi se il valore e' troppo alto)... Anche perche' in pratica "allarghi la banda passante dei dati" ma se la GPU non la "riempie" nemmeno a meta' con valori di default, figuriamoci se e' overcloccato l'FSB...

Probabilmente sugli Alienware e altri notebook assemblabili con bios appositi, l'FSB e' asincrono...

Nel suo caso è certamente asincrono perché rimane sempre a 100MHz e il creatore di SetFSB gli ha impostato giusto giusto uno step del FSB perché rimanga perfettamente asincrono.
Inoltre avendo delle RAM a 1333MHz (333x4) ma usandole di base a 1066MHz (266x4) sono ampiamente in grado di supportare l'overclock impostato (310x4).
In pratica nel suo caso l'overclock è perfetto.

Per quanto riguarda il discorso della "banda passante" non credo proprio sia così. Alzando la frequenza PCI-E tu forzi i componenti associati (GPU, shaders e vram) alla frequenza di riferimento modificati dalla frequenza interna.

Baboo85
18-02-2011, 14:02
Nel suo caso è certamente asincrono perché rimane sempre a 100MHz e il creatore di SetFSB gli ha impostato giusto giusto uno step del FSB perché rimanga perfettamente asincrono.
Inoltre avendo delle RAM a 1333MHz (333x4) ma usandole di base a 1066MHz (266x4) sono ampiamente in grado di supportare l'overclock impostato (310x4).
In pratica nel suo caso l'overclock è perfetto.

Per quanto riguarda il discorso della "banda passante" non credo proprio sia così. Alzando la frequenza PCI-E tu forzi i componenti associati (GPU, shaders e vram) alla frequenza di riferimento modificati dalla frequenza interna.

Quello sono sicuro di no. Le frequenze di GPU, shader e ram rilevate dal mio "vecchio" desktop (con FSB sincrono) quando avevo overcloccato, erano sempre le stesse.

Quello attuale no, dato che FSB processore, frequenza ram e frequenza pci-ex li posso regolare singolarmente e metterli come mi pare.

Insomma hai al massimo una maggiore stabilita' se overclocchi GPU, Shader e Memorie, ma incrementi nessuno o talmente marginali che si ride...

Caos81
18-02-2011, 14:06
Quello sono sicuro di no. Le frequenze di GPU, shader e ram rilevate dal mio "vecchio" desktop (con FSB sincrono) quando avevo overcloccato, erano sempre le stesse.

Quello attuale no, dato che FSB processore, frequenza ram e frequenza pci-ex li posso regolare singolarmente e metterli come mi pare.

Insomma hai al massimo una maggiore stabilita' se overclocchi GPU, Shader e Memorie, ma incrementi nessuno o talmente marginali che si ride...

Se overclocki il FSB non noterai alcuna differenza nelle frequenze di GPU, VRAM e shader perché i tool rilevano le frequenze a monte, ovvero direttamente sulla scheda video.
Non ho voglia di cercare la spiegazione su notebookreview. Googlate voi.

Baboo85
18-02-2011, 14:26
Se overclocki il FSB non noterai alcuna differenza nelle frequenze di GPU, VRAM e shader perché i tool rilevano le frequenze a monte, ovvero direttamente sulla scheda video.
Non ho voglia di cercare la spiegazione su notebookreview. Googlate voi.

Infatti ho googlato :mbe: non avro' cercato bene...

Ma di solito non si fa overclock del PCI-Express. Sara' rischioso o difficile o quello che vuoi, ma non ho mai sentito di overclock per aumentare le prestazioni...

Nel caso fosse cosi' (certo non mi aspetto 10 fps passando da 100MHz a 120MHz, sempre che regga), sono contento di saperlo :D desktop mio preparati che poco prima di morire ti stiro come una bestia da soma :D

Caos81
18-02-2011, 16:33
Infatti ho googlato :mbe: non avro' cercato bene...

Ma di solito non si fa overclock del PCI-Express. Sara' rischioso o difficile o quello che vuoi, ma non ho mai sentito di overclock per aumentare le prestazioni...

Nel caso fosse cosi' (certo non mi aspetto 10 fps passando da 100MHz a 120MHz, sempre che regga), sono contento di saperlo :D desktop mio preparati che poco prima di morire ti stiro come una bestia da soma :D

Non si overclocka il PCI-Express perché tendenzialmente non ha alcun vantaggio rispetto all'overclock fatto direttamente sulle componenti della VGA. Quest'ultimo approccio è generalmente preferibile perché oltre a essere più accurato offre tutta una serie di vantaggi, associare l'overclock all'esecuzione di alcune applicazioni particolari tipo i giochi.

Soxa
19-02-2011, 11:34
Aggiornamento: mercoledì pomeriggio (come vi dicevo) mi aveva scritto. Gli ho dato immediatamente risposta spiegando nuovamente il mio problema. Oggi, dopo altri tre giorni, non mi è arrivata alcuna sua risposta. Che schifo. Sconsiglio altamente notebookguru, dopo l'acquisto ti abbandonano. Quindi, o avete fortuna ed è tutto apposto (e ci guadagnate abbastanza rispetto agli altri prezzi, questo è da dire) oppure vi ritrovate nella m...a come me.

Dark_Anima
19-02-2011, 12:20
Aggiornamento: mercoledì pomeriggio (come vi dicevo) mi aveva scritto. Gli ho dato immediatamente risposta spiegando nuovamente il mio problema. Oggi, dopo altri tre giorni, non mi è arrivata alcuna sua risposta. Che schifo. Sconsiglio altamente notebookguru, dopo l'acquisto ti abbandonano. Quindi, o avete fortuna ed è tutto apposto (e ci guadagnate abbastanza rispetto agli altri prezzi, questo è da dire) oppure vi ritrovate nella m...a come me.

Prova ad attendere la prossima settimana, quando, a me, aveva detto che tornavano operativi con il servizio clienti.
Se anche la prossima settimana si comportano così, allora sì, sono da sconsigliare.

DiegoMemo
19-02-2011, 16:33
Salve a tutti,

non me ne intendo molto di portatili, ma ne dovrei acquistare uno.
Mi chiedevo, come si possono confrontare le schede grafiche?

Nel senso, se cerco i requisiti consigliati ad esempio per crysis 2(scheda video GeForce 8800 GT 512MB), mass effect 2 (NVIDIA GeForce 8800 GT), Star Wars Il Potere della Forza II (NVIDIA GeForce GTX 260) quale scheda grafica/notebook dovrei acquistare?
Grazie :)

Il Castiglio
19-02-2011, 16:42
... Mi chiedevo, come si possono confrontare le schede grafiche? ...
Puoi guardare qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1171105
o anche qui:
http://www.notebookcheck.it/Confronto-delle-schede-video.3249.0.html

John_Mat82
19-02-2011, 16:50
Salve a tutti,

non me ne intendo molto di portatili, ma ne dovrei acquistare uno.
Mi chiedevo, come si possono confrontare le schede grafiche?

Nel senso, se cerco i requisiti consigliati ad esempio per crysis 2(scheda video GeForce 8800 GT 512MB), mass effect 2 (NVIDIA GeForce 8800 GT), Star Wars Il Potere della Forza II (NVIDIA GeForce GTX 260) quale scheda grafica/notebook dovrei acquistare?
Grazie :)

in genere postiamo la classifica di notebookcheck: http://www.notebookcheck.net/Mobile-Graphics-Cards-Benchmark-List.844.0.html questo per le schede mobility.

Puoi trovare qualche riferimento a confronti con le controparti desktop discrete qui: http://www.tomshw.it/cont/articolo/guida-alle-schede-grafiche-le-scelte-di-febbraio-sommario/29597/7.html

Considera quindi di non scendere al di sotto di ATI HD5650/5730M o nvidia GTS 360m/260M. Quanto a crysis 2 i requisiti consigliati sono in realtà quelli minimi, quindi dovresti puntare a gpu mobile ben più alte, come hd 5870M per ati (o le nuove 6970) o sul fronte nvidia le varie top di gamma come la gtx 460m.

DiegoMemo
19-02-2011, 18:18
Mi sono espresso male, volevo dire come paragono le schede da desktop con quelle da notebook.

Comunque, leggo del MSI GT680 o del SANTECH N67. (la SANTECH dice che le consegne partiranno dal 14 marzo a causa di un bug).

Sapete se l' MSI ha la nuova CPU Sandy Bridge priva di bug?
Quale mi consigliate tra i due produttori?

Sbarrow
19-02-2011, 22:36
Ragazzi ma l'acer che montava sandy bridge è stato tolto dal mercato?

Verso fine gennaio ero andato a MW e l'avevo visto, ieri ci sono tornato ed è sparito o almeno io non l'ho visto..

cajak1967
19-02-2011, 22:49
Ciao ragazzi ho appena acquistato questo Notebook, non vedo l'ora che mi arrivi, qualcuno per caso ce l'ha, secondo voi ho fatto un buon acquisto? ha anche la tastiera illuminata... speriamo bene perchè mi piace molto. :ave:

scappo1983
20-02-2011, 10:02
HD ready HD+ e Full HD
perchè e come scegliere , stiamo notando come molti assemblatori e molte case produttrici stiano montando dei ful hd su schermi da 15 e 17" , scelta illogica ci verrebbe da pensare , scelta di marketing ? allora mi sono messo ed ho iniziato a fare alcune prove con il mio pc in firma e i seguenti monitor
Sony BRAVIA 40" full HD
HP 25" full hd
ed in fine un monitor full hd di un portatile fornitomi da un assemblatore da 15"

qui iniziano le prove , ho cercato al miglior soluzione grafica con il gioco Crysis e poi verificata con metro 2033 , le mie conclusioni sono le seguenti

sul 40 " è stato necessario attivare il v sync e AA a 4x
sul 25 " è stato necessario attivare il v sync e AA a 2x
sul 15 " nessuna delle due opzioni è stata attivata in quanto la resa grafica per una soluzione cos' bassa è eguale agli altri 2 schermi

in conclusione ho notato che disattivando v sync e AA guadagno circa 15/20 FPS in termini prestazionali è davvero notevole in quanto ho poi provato a disabilitare il crossfire e sul 15" avevo FPS identici agli altri 2 schermi ,
ho poi messo crysis su un portatile 15,6" con risoluzione HD ed necessario attivare vync e AA , mi manca da provare l'HD+ per vedere come si comporta,

conclusione della conclusione una risoluzione full hd su uno schermo piccolo ci dà la possibilità di non vedere le scalettature anche con AA disattivato , questo è un bene in termini prestazionali visto che questi filtri sono i più pesanti per le schede video, indi per cui non escluderi il full hd come soluzione ottimale

c'è da dire un'ultima cosa che su risoluzioni inferiori le schede video faticano di meno ma come dicevo bisognerebbe fare prove approfondite e verificare se sia meglio una risoluzione HD con filtri attivi o una full hd con filtri non attivi...

Ill greco
20-02-2011, 14:08
HD ready HD+ e Full HD
perchè e come scegliere , stiamo notando come molti assemblatori e molte case produttrici stiano montando dei ful hd su schermi da 15 e 17" , scelta illogica ci verrebbe da pensare , scelta di marketing ? allora mi sono messo ed ho iniziato a fare alcune prove con il mio pc in firma e i seguenti monitor
Sony BRAVIA 40" full HD
HP 25" full hd
ed in fine un monitor full hd di un portatile fornitomi da un assemblatore da 15"

qui iniziano le prove , ho cercato al miglior soluzione grafica con il gioco Crysis e poi verificata con metro 2033 , le mie conclusioni sono le seguenti

sul 40 " è stato necessario attivare il v sync e AA a 4x
sul 25 " è stato necessario attivare il v sync e AA a 2x
sul 15 " nessuna delle due opzioni è stata attivata in quanto la resa grafica per una soluzione cos' bassa è eguale agli altri 2 schermi

in conclusione ho notato che disattivando v sync e AA guadagno circa 15/20 FPS in termini prestazionali è davvero notevole in quanto ho poi provato a disabilitare il crossfire e sul 15" avevo FPS identici agli altri 2 schermi ,
ho poi messo crysis su un portatile 15,6" con risoluzione HD ed necessario attivare vync e AA , mi manca da provare l'HD+ per vedere come si comporta,

conclusione della conclusione una risoluzione full hd su uno schermo piccolo ci dà la possibilità di non vedere le scalettature anche con AA disattivato , questo è un bene in termini prestazionali visto che questi filtri sono i più pesanti per le schede video, indi per cui non escluderi il full hd come soluzione ottimale

c'è da dire un'ultima cosa che su risoluzioni inferiori le schede video faticano di meno ma come dicevo bisognerebbe fare prove approfondite e verificare se sia meglio una risoluzione HD con filtri attivi o una full hd con filtri non attivi...

questa diatriba e` stata sollevata anche da me in questa sede con conclusioni analoghe alle tue, solo che si e` preferito andare sulla via di mezzo rappresentata dal 1600x900.
Comunque personalmente apprezzo molto le persone che dubbiose preferiscono trarre da loro le conclusioni...

Ne avevi i mezzi, pero`.

A me ad esempio piacerebbe capire quante e quali sono le differenze tecniche sostanziali tra uno schermo matte e uno glare.
Ad es, contrasto, colori o angolo di visuale.
Se qualcuno avesse un link da passarmi...

John_Mat82
20-02-2011, 15:21
HD ready HD+ e Full HD
perchè e come scegliere , stiamo notando come molti assemblatori e molte case produttrici stiano montando dei ful hd su schermi da 15 e 17" , scelta illogica ci verrebbe da pensare , scelta di marketing ? allora mi sono messo ed ho iniziato a fare alcune prove con il mio pc in firma e i seguenti monitor
Sony BRAVIA 40" full HD
HP 25" full hd
ed in fine un monitor full hd di un portatile fornitomi da un assemblatore da 15"

qui iniziano le prove , ho cercato al miglior soluzione grafica con il gioco Crysis e poi verificata con metro 2033 , le mie conclusioni sono le seguenti

sul 40 " è stato necessario attivare il v sync e AA a 4x
sul 25 " è stato necessario attivare il v sync e AA a 2x
sul 15 " nessuna delle due opzioni è stata attivata in quanto la resa grafica per una soluzione cos' bassa è eguale agli altri 2 schermi

in conclusione ho notato che disattivando v sync e AA guadagno circa 15/20 FPS in termini prestazionali è davvero notevole in quanto ho poi provato a disabilitare il crossfire e sul 15" avevo FPS identici agli altri 2 schermi ,
ho poi messo crysis su un portatile 15,6" con risoluzione HD ed necessario attivare vync e AA , mi manca da provare l'HD+ per vedere come si comporta,

conclusione della conclusione una risoluzione full hd su uno schermo piccolo ci dà la possibilità di non vedere le scalettature anche con AA disattivato , questo è un bene in termini prestazionali visto che questi filtri sono i più pesanti per le schede video, indi per cui non escluderi il full hd come soluzione ottimale

c'è da dire un'ultima cosa che su risoluzioni inferiori le schede video faticano di meno ma come dicevo bisognerebbe fare prove approfondite e verificare se sia meglio una risoluzione HD con filtri attivi o una full hd con filtri non attivi...

Da possessore di un HD+ 17"3 posso ripetere la mia; è vero che una risoluzione FHD su un monitor piccolo ha la bontà di ridurre l'aliasing data l'alta risoluzione, mentre ad esempio su un 40" con tutt'altra densità di pixel il discorso cambia radicalmente.

Il punto resta che esclusi i notebook con gpu top di gamma, il fullhd "ammazza" o quasi le prestazioni AA o non AA sulla maggior parte delle schede video mobility (le cui top di gamma sono in genere paragonabili alle controparti mainstream/performance per computer desktop).

Risultato la via di mezzo può proprio essere l'HD+ che si sta diffondendo ma che alcuni produttori snobbano (forse gli costan di meno i fhd?).

Personalmente resto sempre dell'idea che per i 15" l'hd ready è oltremodo sufficiente; fullhd su un monitor tanto piccolo è qualcosa di esagerato salvo il dover fare grafica 2D o guardarsi video in alta risoluzione (ma lo schermo è talmente piccolo che è comunque inutile imho). E' anche vero che ci sono tanti 15" hd ready con dotpitch pessimi per i quali andare di HD+ farebbe solo bene, ma è una risoluzione che vedo bene sui 17"3, con schermi più grandi allora FHD comincia ad essere giusto.

Baboo85
20-02-2011, 17:28
Da possessore di un HD+ 17"3 posso ripetere la mia; è vero che una risoluzione FHD su un monitor piccolo ha la bontà di ridurre l'aliasing data l'alta risoluzione, mentre ad esempio su un 40" con tutt'altra densità di pixel il discorso cambia radicalmente.

Il punto resta che esclusi i notebook con gpu top di gamma, il fullhd "ammazza" o quasi le prestazioni AA o non AA sulla maggior parte delle schede video mobility (le cui top di gamma sono in genere paragonabili alle controparti mainstream/performance per computer desktop).

Risultato la via di mezzo può proprio essere l'HD+ che si sta diffondendo ma che alcuni produttori snobbano (forse gli costan di meno i fhd?).

Personalmente resto sempre dell'idea che per i 15" l'hd ready è oltremodo sufficiente; fullhd su un monitor tanto piccolo è qualcosa di esagerato salvo il dover fare grafica 2D o guardarsi video in alta risoluzione (ma lo schermo è talmente piccolo che è comunque inutile imho). E' anche vero che ci sono tanti 15" hd ready con dotpitch pessimi per i quali andare di HD+ farebbe solo bene, ma è una risoluzione che vedo bene sui 17"3, con schermi più grandi allora FHD comincia ad essere giusto.

Quoto.

Piu' che altro la questione e': meglio una qualita' visiva incredibile (15" FullHD) o un notebook che non crepi sotto la pesantezza dei giochi successivi entro 1 anno e mezzo di vita?

Io mi chiedo questo... FullHD su 15" lo chiamo "specchietto per le allodole" io...

d.lo
20-02-2011, 18:29
Quoto.

Piu' che altro la questione e': meglio una qualita' visiva incredibile (15" FullHD) o un notebook che non crepi sotto la pesantezza dei giochi successivi entro 1 anno e mezzo di vita?

Io mi chiedo questo... FullHD su 15" lo chiamo "specchietto per le allodole" io...

quoto, senza contare che secondo me su un 15 pollici hd ready non c'è la necessità di attivare il vSync, io giocando anni fa su un 17" 1440x1024 non ne vedevo la necessità, su un 15" a 1366x768 nemmeno direi

Ill greco
20-02-2011, 18:41
questa diatriba e` stata sollevata anche da me in questa sede con conclusioni analoghe alle tue, solo che si e` preferito andare sulla via di mezzo rappresentata dal 1600x900.
Comunque personalmente apprezzo molto le persone che dubbiose preferiscono trarre da loro le conclusioni...

Ne avevi i mezzi, pero`.

A me ad esempio piacerebbe capire quante e quali sono le differenze tecniche sostanziali tra uno schermo matte e uno glare.
Ad es, contrasto, colori o angolo di visuale.
Se qualcuno avesse un link da passarmi...

invece su matte o glare avete qualche conscenza approfondita?

Non vorrei sentirmi dire che il glare e` migliore a prescindere a meno che non si e` in ufficio con le luci, perche`non e` una risposta proprio tecnicissima :(

LYDSER
20-02-2011, 18:49
a me interessa anche la questione schermo e scheda video

perchè ora con un HP dv7 5002el da 17'' e ati 6570 non ho problemi con i giochi, però scalda troppo e soprattutto i colori sono alquanto smorti se paragonati ad un collegamento via HDMI ad una tv fullHD Samsung...ok che ci sta, ma cambia davvero troppo

John_Mat82
20-02-2011, 21:18
invece su matte o glare avete qualche conscenza approfondita?

Non vorrei sentirmi dire che il glare e` migliore a prescindere a meno che non si e` in ufficio con le luci, perche`non e` una risposta proprio tecnicissima :(

Effettivamente poco ne so e poco si trova.. il discorso è sempre lo stesso glare ha una resa cromatica superiore, il matte è ottimo per un uso esterno o con molte fonti luminose.. io ho solo schermi matte (sui desktop ho solo quel tipo) e mi ci trovo bene ma i colori sono smorti ed effettivamente in casa mi sa proprio che il prossimo lcd me lo prendo glare al volo, vista l'esperienza che ho con l'Acer (che è glare).
Dove uso il pc comunque non ho fonti luminose dietro al massimo a fianco e non ho mai avuto problemia anche con forti condizioni di luminosità ma effettivamente avere delle finestre dietro, si finirebbe col vedere di riflesso se stessi e tutto quello che c'è dietro.

St'estate usando il portatile in giro e sotto al sole.. beh era effettivamente un po' una pena per trovare l'angolazione dove non ci fossero troppi riflessi.

In soldoni il discorso è il solito, glare è preferibile per resa cromatica secondo me (e vivacità, magari un po' artificiale) soprattutto per un uso casalingo; se il portatile lo si deve usare spesso in movimento (e quindi se va a batteria la retroilluminazione è pure bassa) con uno schermo glare non si vede una beneamata cippa o quasi a meno di sparare la luminosità al massimo e spesso neanche quello basta. La domanda è la solita.. lo dovete usare in casa come desktop replacement? > glare. Altrimenti matte, sempre che ovviamente si possa averlo (ormai son quasi tutti glare).

a me interessa anche la questione schermo e scheda video

perchè ora con un HP dv7 5002el da 17'' e ati 6570 non ho problemi con i giochi, però scalda troppo e soprattutto i colori sono alquanto smorti se paragonati ad un collegamento via HDMI ad una tv fullHD Samsung...ok che ci sta, ma cambia davvero troppo

lì dipende dallo schermo del tuo HP come è la resa dei colori, non dalla vga.. e per il calore siamo sempre lì dipende quanto è caldo, gli HP sono rinomati per esser dei fornetti.

La mia 5650 dell'Acer (che è come la tua 6570 con ram gddr3 però) sotto overclock non mi ha mai superato i 70°C neanche in piena estate con 30 e passa gradi di tamb e comunque fino ad 80-85 non avrebbe alcun tipo di problema (mi pare entri in protezione a 100 fai tu).

Dark_Anima
21-02-2011, 07:31
Sul sito della Dell hanno rimesso in vendita l'XPS 17" con nuovi processori Sandy Bridge.
Allora, forse, è vero che ad inizio Marzo la situazione torni normale.

harlock1975
21-02-2011, 08:24
Riguardo appunto l'XPS 17, secondo voi la differenza tra nvidia 550m e 555m vale 100 euro?
Si trova qualche benchmark aggiornato in giro?
Grazie!

Baboo85
21-02-2011, 08:25
La mia 5650 dell'Acer (che è come la tua 6570 con ram gddr3 però) sotto overclock non mi ha mai superato i 70°C neanche in piena estate con 30 e passa gradi di tamb e comunque fino ad 80-85 non avrebbe alcun tipo di problema (mi pare entri in protezione a 100 fai tu).

Quello e' perche' la 5650 non scalda molto :asd: altrimenti.... :Prrr:

Sul sito della Dell hanno rimesso in vendita l'XPS 17" con nuovi processori Sandy Bridge.
Allora, forse, è vero che ad inizio Marzo la situazione torni normale.

Gente sono giorni che continuo a postare aggiornamenti sulla storia dei Sandy Bridge buggati, piazzo il link della news di hardware upgrade apposta.

Capisco che se non si segue per mezza giornata (durante la settimana) questo thread si perde almeno una pagina di discorso, pero' cazzarola..... L'ho scritto io stesso, ho linkato una prima news e poi ancora una seconda news quest'ultima settimana... :O


Mah guarda, da quello che ho letto gia' a meta' mese ed entro marzo avrebbero risolto il problema dei chipset... Poi non so le vere tempistiche...

http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/chipset-sandy-bridge-intel-consegna-dal-14-febbraio_35507.html

15 febbraio

http://www.hwupgrade.it/news/portatili/molti-nuovi-notebook-sandy-bridge-tutti-dal-secondo-trimestre_35563.html

18 febbraio

Ormai il problema e' risolto e da marzo arrivano le schede nuove prive di bug, giusto il tempo per intel di fare i chipset e i produttori di implementarli sui notebook (che immagino lo buttino sopra quelli che gia' hanno prodotto, perche' buttare quelli vecchi non mi sembra il caso e venderli per poi riprenderseli per una sostituzione sarebbe una perdita di tempo... Sarebbe meglio che lo facessero ora).

Riguardo appunto l'XPS 17, secondo voi la differenza tra nvidia 550m e 555m vale 100 euro?
Si trova qualche benchmark aggiornato in giro?
Grazie!

Prima pagina. La 550M e' tra la 6850 e la GT 445M. Se serve saperlo, e' come la mia GTS 360M piu' o meno (almeno come posizione nella classifica notebookcheck).

Sputnik_Down
21-02-2011, 08:28
Baboo, sono seriamente intenzionato a comprarmi sto benedetto notebook gaming ma, visto che non si capisce che fare per sti sandy bridge ha senso secondo te fare una spesa sostenziosa sopra i 1000 euro prendendo ancora cpu "vecchie" della precedente generazione i5 o i7?


Per la vga stessa domanda, conviene prendere le serie 58xx o nvidia 4xx?:stordita:

Poi una curiosità per l'ethernet di questi notebook gaming, ormai sono tutti gigabit?

O conviene aspettare per non pentirsene? Dammi un consiglio please :(

Baboo85
21-02-2011, 08:36
Baboo, sono seriamente intenzionato a comprarmi sto benedetto notebook gaming ma, visto che non si capisce che fare per sti sandy bridge ha senso secondo te fare una spesa sostenziosa sopra i 1000 euro prendendo ancora cpu "vecchie" della precedente generazione i5 o i7?


Per la vga stessa domanda, conviene prendere le serie 58xx o nvidia 4xx?:stordita:

Poi una curiosità per l'ethernet di questi notebook gaming, ormai sono tutti gigabit?

O conviene aspettare per non pentirsene? Dammi un consiglio please :(

Mah, per la LAN non ci ho mai pensato (ancora ho un router modem del 2006 con LAN 100Mbit e WiFi G da 54Mbps), ma mi sa che ormai la 10/100 non esiste piu' ma ci sono solo le 10/100/1000.

Ormai i Sandy Bridge sono pronti, a marzo escono e aspettare un paio di settimane potrebbe non essere una cattiva idea. Per i giochi un MSI GX740 (i5 + 5870) basta ancora, dipende dal prezzo. Mi sembra che stia intorno alle 1000-1100 se ancora esiste in circolazione :D

Pero' conta che i Sandy hanno prestazioni maggiori, una gestione (credo&spero) migliore dello switch tra GPU integrata e dedicata, inoltre vengono fuori con le nuove schede video serie 6000 ATI e 500 Nvidia.

Per le schede video puoi guardarti la tabella in prima pagina (la seconda scritta in blu, la noti perche' e' abbastanza visibile :)) che ho fatto, ti fai un'idea della potenza delle nuove serie.

Ultima cosa: conta che i notebook in 6 mesi sono gia' da buttare :asd: invecchiano in fretta sulla parte delle schede video (perche' un i7 come il mio ancora dura un casino, ma la mia GTS 360M quasi top di gamma lo scorso marzo, ormai e' una scheda video di fascia medio-alta, come la GT445M/GT 550M) quindi fai tu i calcoli... O trovi un notebook con una scheda video di fascia alta della serie precedente che costi 1000 o meno euro, oppure aspetti un paio di settimane che a marzo verranno fuori i nuovi notebook col bug gia' corretto :)

harlock1975
21-02-2011, 09:38
Prima pagina. La 550M e' tra la 6850 e la GT 445M. Se serve saperlo, e' come la mia GTS 360M piu' o meno (almeno come posizione nella classifica notebookcheck).

Prima di chiedere mi ero guardato già la classifica su notebookcheck, ma siccome non ci sono benchmark decenti chiedevo se qualcuno avesse informazioni più aggiornate, e in base a quelle se fossero giustificati i 100 euro in più chiesti da Dell.
ciao!

Dark_Anima
21-02-2011, 09:53
Gente sono giorni che continuo a postare aggiornamenti sulla storia dei Sandy Bridge buggati, piazzo il link della news di hardware upgrade apposta.

Capisco che se non si segue per mezza giornata (durante la settimana) questo thread si perde almeno una pagina di discorso, pero' cazzarola..... L'ho scritto io stesso, ho linkato una prima news e poi ancora una seconda news quest'ultima settimana... :O


Chiedo scusa, non volevo assolutamente essere ripetitivo.
E' che sto leggendo 3000 notizie diverse su Sandy Bridge. C'è chi dice Marzo, chi Aprile.
Poi, comunque, la mia voleva essere una notizia informativa riguardante il Dell XPS. :)

Baboo85
21-02-2011, 10:19
Chiedo scusa, non volevo assolutamente essere ripetitivo.
E' che sto leggendo 3000 notizie diverse su Sandy Bridge. C'è chi dice Marzo, chi Aprile.
Poi, comunque, la mia voleva essere una notizia informativa riguardante il Dell XPS. :)

VERRAI ARSO VIVO PER QUESTO!!! :asd:

Guarda che non era un rimprovero :Prrr:

Comunque tempo settimana prossima che e' gia' marzo e dovremmo vedere qualcosa.

wayback
21-02-2011, 11:25
scusate ma nella lista manca la serie asus gaming, g72 ... g73

Baboo85
21-02-2011, 11:32
Nella lista manca un botto di roba, ne ho fatta solo una parte :) lo sto aggiornando.

Tra l'altro tra poco escono i nuovi sandy bridge e dovro' riaggiornare XD

John_Mat82
21-02-2011, 14:06
Quello e' perche' la 5650 non scalda molto :asd: altrimenti.... :Prrr:


se non scalda molto la 5650 quanto vuoi che scaldi la 6570 che è la stessa cosa? :Prrr:

(leggi: toh HP fa il raffreddamento dei pc pure peggio di Acer :rolleyes: )

:ciapet: :ciapet: :ciapet:

ReMarco
21-02-2011, 14:11
io devo dire che sono veramente entusiata del mio M17x R2, mi sono dissanguato, ma ne è valsa la pena :D
la cosa che mi ha fatto decidere è stata la tastiera retroillumunata, mai più senza!!!!!!!

bodomTerror
21-02-2011, 16:34
mha da quello che ho capito scaldano queste combinazioni, acer+nvidia e hp+ati, viceversa non mi sembra di notare casi di surriscaldamento

LYDSER
21-02-2011, 16:37
mha da quello che ho capito scaldano queste combinazioni, acer+nvidia e hp+ati, viceversa non mi sembra di notare casi di surriscaldamento

veramente io con acer 5750 e nvidia 540 non notavo nessun surriscaldamento...invece con HP e ATI bollo...ma poi metton solo un'uscita per l'aria...nel retro del notebook nulla...poi è normale scaldi io dico...già la tastiera nella parte sinistra mi si è rialzata!

bodomTerror
21-02-2011, 16:53
veramente io con acer 5750 e nvidia 540 non notavo nessun surriscaldamento...invece con HP e ATI bollo...ma poi metton solo un'uscita per l'aria...nel retro del notebook nulla...poi è normale scaldi io dico...già la tastiera nella parte sinistra mi si è rialzata!

bè quell'acer è un modello recentissimo, io dico fino ad ora ho riscontrato surriscaldamenti per quell'accoppiata, comunque per gli hp il problema della tastiera messa male nella parte sinistra è un problema abbastanza frequente, nel mio stesso mentre scrivo nella parte sinistra quindi da a ad f, i tasti fanno più rumore rispetto agli altri, mentre per la presa d'aria dipende...rialzando il portatile con un supporto non cè bisogno di un altro "buco" :asd:

Tenebra
21-02-2011, 16:53
Domanda veloce: ora che sono usciti i nuovi XPS da 17 con Geforce 555, ha ancora senso prendersi un Alienware Mx11 con 335, se non per le dimensioni? Per giocare eh...
I nuovi XPS costano pure di meno... o c'è qualcosa che mi sfugge?

bodomTerror
21-02-2011, 16:59
Domanda veloce: ora che sono usciti i nuovi XPS da 17 con Geforce 555, ha ancora senso prendersi un Alienware Mx11 con 335, se non per le dimensioni? Per giocare eh...
I nuovi XPS costano pure di meno... o c'è qualcosa che mi sfugge?

quell'alienware conviene solo se viaggi molto, il resto è tutto a favore del dell 17

LYDSER
21-02-2011, 17:13
bè quell'acer è un modello recentissimo, io dico fino ad ora ho riscontrato surriscaldamenti per quell'accoppiata, comunque per gli hp il problema della tastiera messa male nella parte sinistra è un problema abbastanza frequente, nel mio stesso mentre scrivo nella parte sinistra quindi da a ad f, i tasti fanno più rumore rispetto agli altri, mentre per la presa d'aria dipende...rialzando il portatile con un supporto non cè bisogno di un altro "buco" :asd:

io con tutto rialzato ho toccato i 100° solo usando internet e football manager....per quanto mi riguarda con gli HP ho chiuso...e visto che samsung e packard bell sono ridicoli, acer ha componenti scadenti, sony non è più quella di una volta, francamente o provo asus o torno a toshiba...parlo sempre di prodotti sotto i 1000 euro nei centri commerciali

bodomTerror
21-02-2011, 17:26
io con tutto rialzato ho toccato i 100° solo usando internet e football manager....per quanto mi riguarda con gli HP ho chiuso...e visto che samsung e packard bell sono ridicoli, acer ha componenti scadenti, sony non è più quella di una volta, francamente o provo asus o torno a toshiba...parlo sempre di prodotti sotto i 1000 euro nei centri commerciali

100° rialzato? elamadona:asd: come mai samsung? io ero indeciso tra un samsung 330m e il pavilion della firma, e il toshiba l'hai abbandonato per qualche motivo? certo anchio parlo di prodotti da centri commerciali, il principale motivo per cui non compro nei siti online è perchè richiedono un conto in banca, altrimenti prenderei tranquillamente un dell pagando in contanti

LYDSER
21-02-2011, 17:35
100° rialzato? elamadona:asd: come mai samsung? io ero indeciso tra un samsung 330m e il pavilion della firma, e il toshiba l'hai abbandonato per qualche motivo? certo anchio parlo di prodotti da centri commerciali, il principale motivo per cui non compro nei siti online è perchè richiedono un conto in banca, altrimenti prenderei tranquillamente un dell pagando in contanti

mai sentito parlare bene di un samsung...belli esteticamente e stop

toshiba ha fatto il suo poi ho cambiato perchè mi han ceduto un acer (quello in firma, ottimo peraltro)...

un dell? ho provato a fare diverse configurazioni, spendo sempre il doppio di quanto ho speso ad esempio per il mio HP...ed esteticamente non sono belli :fagiano:

Brutale910
21-02-2011, 18:06
mai sentito parlare bene di un samsung...belli esteticamente e stop

toshiba ha fatto il suo poi ho cambiato perchè mi han ceduto un acer (quello in firma, ottimo peraltro)...

un dell? ho provato a fare diverse configurazioni, spendo sempre il doppio di quanto ho speso ad esempio per il mio HP...ed esteticamente non sono belli :fagiano:

i samsung cdella serie r sono fantastici
temp basse ventole silenziosa e affidabilità ottima, con vga 9600gt ultra overcloccata
solo l'assistenza non mi piace
mi hanno perso l'alimentatore ed ho dovuto aspettare 2 settimane per averne un'altro

mynameispollo
21-02-2011, 18:07
ma in definitiva,tanto per capirci qualcosa,i nuovi xps della dell escono con il bug delle sb NoN corretto?oppure si?

LYDSER
21-02-2011, 18:40
i samsung cdella serie r sono fantastici
temp basse ventole silenziosa e affidabilità ottima, con vga 9600gt ultra overcloccata
solo l'assistenza non mi piace
mi hanno perso l'alimentatore ed ho dovuto aspettare 2 settimane per averne un'altro

si ma qualità schermo? che per assurdo samsung e sony per i notebook fan cagare ormai...

cajak1967
21-02-2011, 20:32
Ciao ragazzi ho appena acquistato questo Notebook, non vedo l'ora che mi arrivi, qualcuno per caso ce l'ha, secondo voi ho fatto un buon acquisto? ha anche la tastiera illuminata... speriamo bene perchè mi piace molto. :ave:


Il mio Notebook in arrivo non lo conosce nessuno, Asus G73JW-TZ154V con Schermo da 17 :( :(

bodomTerror
21-02-2011, 21:14
comunque la questione surriscaldamento non va generalizzata per marche, perchè alla fine dipende da tante cose, infatti adesso che ci penso l'hp con la 9600m mi scaldava un pochino e anche l'acer sempre con la stessa scheda, solo che l'acer era proprio un forno, forse la generazione 9xxxm scaldavano un pò tutte

ora con la 230m non ho problemi di questo tipo, ma non potrei metterci certo una 360m nel mio portatile perchè si fonderebbe, quindi è difficile fare paragoni su questo punto e da modello a modello bisogna valutare bene

Ill greco
21-02-2011, 21:33
Il mio Notebook in arrivo non lo conosce nessuno, Asus G73JW-TZ154V con Schermo da 17 :( :(

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2155488 :read:

cajak1967
21-02-2011, 22:01
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2155488 :read:

Grazie mille Greco mi sembra un bel Notebook, grazie ancora.:)

Brutale910
21-02-2011, 22:50
si ma qualità schermo? che per assurdo samsung e sony per i notebook fan cagare ormai...

finchè erano lcd pagavano lo scotto di una sola lampada quindi illuminazione non molto uniforme che si notava solo nei film con bande nere, per ciò che concerne i colori niente da ridire

ora con i led secondo me sono un best buy per giofcare spendendo poco senza comprare acer
io ricomprerò samsung

787b
21-02-2011, 22:51
sinceramente faccio fatica a trovare un notebook con il giusto compromesso, come prezzo prestazioni prenderei un MSI GX660 che siamo sui 1100€ il problema è che esteticamente non mi attrae, sto cercando qualcosa cmq di fine.

poi mi piacerebbe avere la nuova serie di schede video, almeno per avere un po' più di longevità :)

L'obbiettivo sarebbe quello di riuscire a giocare almeno per due anni a qualità massima con lo schermo in dotazione (massima inteso con una buona parte dei giochi e intendendo con la almeno la risoluzione massima e qualità video tranne i filtri o effetti grafici particolari)

spesa sui 1200

grazie

Brutale910
21-02-2011, 22:51
comunque la questione surriscaldamento non va generalizzata per marche, perchè alla fine dipende da tante cose, infatti adesso che ci penso l'hp con la 9600m mi scaldava un pochino e anche l'acer sempre con la stessa scheda, solo che l'acer era proprio un forno, forse la generazione 9xxxm scaldavano un pò tutte

ora con la 230m non ho problemi di questo tipo, ma non potrei metterci certo una 360m nel mio portatile perchè si fonderebbe, quindi è difficile fare paragoni su questo punto e da modello a modello bisogna valutare bene

sul mio con la 9600 gt in oc sto sotto gli 80 gradi

LYDSER
21-02-2011, 22:57
finchè erano lcd pagavano lo scotto di una sola lampada quindi illuminazione non molto uniforme che si notava solo nei film con bande nere, per ciò che concerne i colori niente da ridire

ora con i led secondo me sono un best buy per giofcare spendendo poco senza comprare acer
io ricomprerò samsung

leggevo in un thread sotto di un utente che ne era schifato...forse era lcd ma cmq appena uscito...però samsung mette componenti obsolete nei pc...c'e' quello rosso da mediaworld che è vergognoso per il costo-componenti

DarkKnight
21-02-2011, 23:18
sinceramente faccio fatica a trovare un notebook con il giusto compromesso, come prezzo prestazioni prenderei un MSI GX660 che siamo sui 1100€ il problema è che esteticamente non mi attrae, sto cercando qualcosa cmq di fine.

poi mi piacerebbe avere la nuova serie di schede video, almeno per avere un po' più di longevità :)

L'obbiettivo sarebbe quello di riuscire a giocare almeno per due anni a qualità massima con lo schermo in dotazione (massima inteso con una buona parte dei giochi e intendendo con la almeno la risoluzione massima e qualità video tranne i filtri o effetti grafici particolari)

spesa sui 1200

grazie

Beh, secondo me di abbastanza fine come linea (timeless la definirei) ci sono i nuovi barebone clevo...
Se vuoi rimanere su cifre basse ti tocca andare sui tedeschi deviltech, mysn e guru (che oggi hanno aggiornato la disponibilità dei processori) anche se le schede video nuove non ci sono ancora. Magari tagliando un pò sul processore riesci ad arrivare a 1300. Scheda video permettendo... Do per scontato che tu stia cercando una 6970m o una ipotetica gtx560m no?
In italia potresti andare di santech ma non so se riesci a stare su quelle cifre.
(Consiglio questi perchè ormai sono di parte... Hihi!! Mi stanno prendendo troppo, non vedo l'ora di ordinarlo!)

Altrimenti anche gli asus hanno belle lineee ma essendo tamarri dubito che facciano per i tuoi gusti.

bodomTerror
21-02-2011, 23:21
sul mio con la 9600 gt in oc sto sotto gli 80 gradi

ci rimane anche d'estate? altrimenti è un fornetto :D

787b
21-02-2011, 23:32
Beh, secondo me di abbastanza fine come linea (timeless la definirei) ci sono i nuovi barebone clevo...
Se vuoi rimanere su cifre basse ti tocca andare sui tedeschi deviltech, mysn e guru (che oggi hanno aggiornato la disponibilità dei processori) anche se le schede video nuove non ci sono ancora. Magari tagliando un pò sul processore riesci ad arrivare a 1300. Scheda video permettendo... Do per scontato che tu stia cercando una 6970m o una ipotetica gtx560m no?
In italia potresti andare di santech ma non so se riesci a stare su quelle cifre.
(Consiglio questi perchè ormai sono di parte... Hihi!! Mi stanno prendendo troppo, non vedo l'ora di ordinarlo!)

Altrimenti anche gli asus hanno belle lineee ma essendo tamarri dubito che facciano per i tuoi gusti.

con santech sono sui 1300 + iva

scappo1983
22-02-2011, 07:17
Resta il fatto che è un momento transitorio , poi le varie configurazioni sono da testare , piccolo OT il mio pc fisso riesce a fare più punti nel 3d mark e heaven benchmark di un desktop con i7 950 OC a 4,5 ghz e VGA gtx 580 , io per assemblare il mio ho speso la metà di quello che si spenderebbe con l'accoppiata intel nvidia, questo per far capire che tante volte si paga più il nome della qualità , l'unico problema è che purtroppo chi sta sviluppando games , sta trovando accordi sempre maggiori con i produttori di vga , non dimentichiamo che si vocifera che Crysis 2 sia stato posticipato a causa di ricerca nella massima performance con le gtx 580 , tutto questo per dire cosa , comq sempre si stà attraversando un momento di transizione , ed in questi casi è meglio aspettare ;)

Ill greco
22-02-2011, 07:20
Grazie mille Greco mi sembra un bel Notebook, grazie ancora.:)

secondo me tra i non assemblabili e` il piu` bello esteticamente...

Certo il prossimo 17" della MSI sara` ancora meglio dal lato estetico...

787b
22-02-2011, 08:01
ma domanda, non c'è la possiblità di cambiare solo la scheda video da soli come per i fissi? il problema è che non saprei dove prenderle.

Detto quanto avrei pensato di prendere il Guru fire i7 che costa 1250€:
i5 560
4 gb Ram
500gb HDD
5870m
o
470m + 250€

credo che un i5 basti per tutti i giochi (correggetemi se sbaglio) mentre la 5870 arranca su alcuni (parecchi) e la 470 un po' meno però sono sempre 250€ in più, la mia domanda quindi sarebbe, ma una 6970 quanto costerebbe in più di una 5870?

p.s. ho guardato un po' di video su un asus g73jh con 5870 e tutto a manetta senza filtri sta sempre sopra i 25 in tutti giochi; quindi credo che una 5870 dovrebbe bastare.

Mi rimane sempre la domanda se si possa cambiare la scheda video a piacimento e quanto incida sulle prestazioni il processore i5 o i7

Baboo85
22-02-2011, 09:00
ma in definitiva,tanto per capirci qualcosa,i nuovi xps della dell escono con il bug delle sb NoN corretto?oppure si?

:muro:

ma domanda, non c'è la possiblità di cambiare solo la scheda video da soli come per i fissi? il problema è che non saprei dove prenderle.

In teoria si', in pratica e' un casino trovarle e ci sono molte restrizioni (alimentatore, dimensione fisica della scheda, dissipatore).
Di solito con quelli assemblabili e' piu' facile e te la danno loro.

Alago_tv
22-02-2011, 09:09
ma domanda, non c'è la possiblità di cambiare solo la scheda video da soli come per i fissi? il problema è che non saprei dove prenderle.

Detto quanto avrei pensato di prendere il Guru fire i7 che costa 1250€:
i5 560
4 gb Ram
500gb HDD
5870m
o
470m + 250€

credo che un i5 basti per tutti i giochi (correggetemi se sbaglio) mentre la 5870 arranca su alcuni (parecchi) e la 470 un po' meno però sono sempre 250€ in più, la mia domanda quindi sarebbe, ma una 6970 quanto costerebbe in più di una 5870?

p.s. ho guardato un po' di video su un asus g73jh con 5870 e tutto a manetta senza filtri sta sempre sopra i 25 in tutti giochi; quindi credo che una 5870 dovrebbe bastare.

Mi rimane sempre la domanda se si possa cambiare la scheda video a piacimento e quanto incida sulle prestazioni il processore i5 o i7

Una 6970m sta sui 400$....quindi circa 350 euri comprata all'estero...fa conto infatti che Santech come optional la fa pagare 390 euri! effettivamente è veloce come scheda, sta un gradino sotto la gtx 485 ed è più veloce della 5870 del 50%!!
Ma il guru fire ha la stessa base del Guru i7 (mio portatile in firma)?? Cioè è un Clevo x7200 ribrandizzato? Perchè se è così allora ci sono perfino i video su youtube su come cambiare la scheda video!

787b
22-02-2011, 09:18
In teoria si', in pratica e' un casino trovarle e ci sono molte restrizioni (alimentatore, dimensione fisica della scheda, dissipatore).
Di solito con quelli assemblabili e' piu' facile e te la danno loro.

scusami, in che senso?

Comunque riassumendo:

Devitech - Devil 9800GTX 15" 1500€
Intel i5 2520QM
Ram 4GB DDR3
Nvidia 470m
HDD 500GB

Guru - Fire i7 15" 1200€
Intel i5 560M
Ram 4GB DDR3
AMD 5870m
HDD 500GB

Asus - G73jh 17" 1550€
Intel i7 720QM
Ram 8GB DDR3
AMD 5870m
HDD 1TB

queste sarebbero le 3 scelte

Alago_tv
22-02-2011, 09:24
scusami, in che senso?

Comunque riassumendo:

Devitech - Devil 9800GTX 15" 1500€
Intel i5 2520QM
Ram 4GB DDR3
Nvidia 470m
HDD 500GB

Guru - Fire i7 15" 1200€
Intel i5 560M
Ram 4GB DDR3
AMD 5870m
HDD 500GB

Asus - G73jh 17" 1550€
Intel i7 720QM
Ram 8GB DDR3
AMD 5870m
HDD 1TB

queste sarebbero le 3 scelte

Secondo me Deviltech tutta la vita: ha il processore e scheda video migliori

Alago_tv
22-02-2011, 09:34
Aggiornamento: mercoledì pomeriggio (come vi dicevo) mi aveva scritto. Gli ho dato immediatamente risposta spiegando nuovamente il mio problema. Oggi, dopo altri tre giorni, non mi è arrivata alcuna sua risposta. Che schifo. Sconsiglio altamente notebookguru, dopo l'acquisto ti abbandonano. Quindi, o avete fortuna ed è tutto apposto (e ci guadagnate abbastanza rispetto agli altri prezzi, questo è da dire) oppure vi ritrovate nella m...a come me.

Non capisco. Come detto in pm pure io ho avuto un problema, nel senso che per sicurezza appena arrivato il portatile ho controllato con Everest che fosse tutto a posto e mi sono accorto che l'HD non era quello da me ordinato.
Ho contattato il supporto, spiegando il problema...in giornata mi hanno risposto.
Dopo un paio di giorni (Giovedì scorso mi pare) hanno spedito il nuovo HD con relativo codice di spedizione. Ieri sera mi è arrivato l'HD corretto e (fatalità) anche l'SSD c300 della Corsair ordinato con Amazon...gli ho montati assieme...tutto perfetto....
Onestamente no capisco questa "discriminazione" fra i clienti..... :rolleyes:
A me non sembra affatto che il supporto non esista....boh

Brutale910
22-02-2011, 09:37
ci rimane anche d'estate? altrimenti è un fornetto :D

a default si
con overclock persante i 90 li raggiunge

787b
22-02-2011, 10:11
Non capisco. Come detto in pm pure io ho avuto un problema, nel senso che per sicurezza appena arrivato il portatile ho controllato con Everest che fosse tutto a posto e mi sono accorto che l'HD non era quello da me ordinato.
Ho contattato il supporto, spiegando il problema...in giornata mi hanno risposto.
Dopo un paio di giorni (Giovedì scorso mi pare) hanno spedito il nuovo HD con relativo codice di spedizione. Ieri sera mi è arrivato l'HD corretto e (fatalità) anche l'SSD c300 della Corsair ordinato con Amazon...gli ho montati assieme...tutto perfetto....
Onestamente no capisco questa "discriminazione" fra i clienti..... :rolleyes:
A me non sembra affatto che il supporto non esista....boh

ok, potresti avermi convinto :D, per caso hai anche qualche recensione video o cmq qualche comparazione tra 470 e 5870

grazie

link (http://www.youtube.com/watch?v=A3vcOOAunsc&feature=related) qui mi sembra scarsissima

DarkKnight
22-02-2011, 10:26
Secondo me Deviltech tutta la vita: ha il processore e scheda video migliori

Sono d'accordo!!

Comunque anche guru ha il fire sb con i proci nuovi oltre al fire i7.
Se hai pazienza (1 mese al max?) dovrebbero arrivare anche a loro le 6970m che vanno un pò meglio della gtx470m e non dovrebbe costare così tanto...
La 5870m è buona come già detto però ormai ci sono quasi quelle nuove. Certo, se vuoi risparmiare rimane una scelta eccellente.


Ma il guru fire ha la stessa base del Guru i7 (mio portatile in firma)?? Cioè è un Clevo x7200 ribrandizzato? Perchè se è così allora ci sono perfino i video su youtube su come cambiare la scheda video!

No il fire i7 ha il "vecchio" w860cu, mentre il fire sb ha il P151HM1, quello del santech n67, devil9800gtx e p501 di mysn.
http://www.clevo.com.tw/en/products/prodinfo.asp?productid=308#

Comunque il problema rimarrà sempre come già detto da baboo le dimensione, l'ali e il calore da dissipare più che la reperibilità. In qualche modo la si tira fuori (pagandola non poco ovviamente).

787b
22-02-2011, 10:30
Sono d'accordo!!

Comunque anche guru ha il fire sb con i proci nuovi oltre al fire i7.
Se hai pazienza (1 mese al max?) dovrebbero arrivare anche a loro le 6970m che vanno un pò meglio della gtx470m e non dovrebbe costare così tanto...
La 5870m è buona come già detto però ormai ci sono quasi quelle nuove. Certo, se vuoi risparmiare rimane una scelta eccellente.

risparmio soltanto se ho la possibilità di cambiarla fra un annetto, se no è inutile visto che più risparmio prima sarà obsoleto e quando diventa obsoleto devo cambiare tutto il PC

cmq guardando alcuni video su youtube della 460m sembra che tutto giri sui 40-60 fps :eek: io non ci capisco più niente, nel senso che la 5870 che dovrebbe essere un pelino superiore va meno e la 470m in just cause fa pena 17fps di media, faccio fatica a dare un valore alla scheda

link 2 (http://www.tomshw.it/cont/articolo/mobility-radeon-hd-5870-contro-geforce-gtx480m-risultati-benchmark-modern-warfare-2-e-crysis/28973/8.html)

bodomTerror
22-02-2011, 10:36
edit

DarkKnight
22-02-2011, 10:41
risparmio soltanto se ho la possibilità di cambiarla fra un annetto, se no è inutile visto che più risparmio prima sarà obsoleto e quando diventa obsoleto devo cambiare tutto il PC

cmq guardando alcuni video su youtube della 460m sembra che tutto giri sui 40-60 fps :eek: io non ci capisco più niente, nel senso che la 5870 che dovrebbe essere un pelino superiore va meno e la 470m in just cause fa pena 17fps di media, faccio fatica a dare un valore alla scheda

La possibilità dipenderà da come saranno le schede video tra un anno. Difficile dirlo, magari fanno una revisione del MXM3.0 attuale che poi non sarà compatibile... Chi può dirlo con certezza?

Se vuoi farti un'idea confrontando le due dai un occhio qua: http://www.notebookcheck.it/Computer-Games-sulle-schede-grafiche-per-portatili.20970.0.html filtra con quelle di tuo interesse e via. I test sono fatti non proprio sulla stessa macchina quindi processori, ram, hd possono essere diversi ma non sconvolgeranno i risultati, quindi in linea di massima sono affidabili. ;)

Baboo85
22-02-2011, 11:34
scusami, in che senso?

Comunque riassumendo:

Devitech - Devil 9800GTX 15" 1500€
Intel i5 2520QM
Ram 4GB DDR3
Nvidia 470m
HDD 500GB

Guru - Fire i7 15" 1200€
Intel i5 560M
Ram 4GB DDR3
AMD 5870m
HDD 500GB

Asus - G73jh 17" 1550€
Intel i7 720QM
Ram 8GB DDR3
AMD 5870m
HDD 1TB

queste sarebbero le 3 scelte

Mah cosi' a spanne se vuoi risparmiare direi Guru. Se vuoi la piena potenza direi l'Asus.

Quel deviltech, avra' anche un Sandy Bridge, ma 1500 euro per un dual core: chupa :D

Secondo me Deviltech tutta la vita: ha il processore e scheda video migliori

:mbe:

E' vero che ha una frequenza alta, ma l'i5 2520 e' un dual core... :mbe: 1500 euro :mbe:

wayback
22-02-2011, 11:48
Il mio Notebook in arrivo non lo conosce nessuno, Asus G73JW-TZ154V con Schermo da 17 :( :(

io ho il fratello g72gx con Nvidia gtx 260m na bomba

wayback
22-02-2011, 11:50
scusami, in che senso?

Comunque riassumendo:

Devitech - Devil 9800GTX 15" 1500€
Intel i5 2520QM
Ram 4GB DDR3
Nvidia 470m
HDD 500GB

Guru - Fire i7 15" 1200€
Intel i5 560M
Ram 4GB DDR3
AMD 5870m
HDD 500GB

Asus - G73jh 17" 1550€
Intel i7 720QM
Ram 8GB DDR3
AMD 5870m
HDD 1TB

queste sarebbero le 3 scelte

se trovi un g72, magari usato, risparmi un bel pò ed è molto simile.
ciao

Alago_tv
22-02-2011, 12:00
Mah cosi' a spanne se vuoi risparmiare direi Guru. Se vuoi la piena potenza direi l'Asus.

Quel deviltech, avra' anche un Sandy Bridge, ma 1500 euro per un dual core: chupa :D



:mbe:

E' vero che ha una frequenza alta, ma l'i5 2520 e' un dual core... :mbe: 1500 euro :mbe:

Ah sorry!! ero convinto fosse QUAD non dual core....allora quotone in toto: 1500 sono troppi per quel processore anche se Sandy bridge....l'unica pecca è la scheda video dell'asus....

roma83
22-02-2011, 12:03
in base a questa tabella
http://www.tomshw.it/cont/articolo/guida-alle-schede-grafiche-le-scelte-di-febbraio-sommario/29597/7.html

la AMD 6970M la dovremmo collocare nella fascia della 6850 desktop giusto?

su notebookcheck nei test della 6970M (con processore 740qm, 4 gb ram) crysis a 1920x1080p very high gira a circa 25 fps....si possono raccattare 5 fps in + magari con un processore + potente?