PDA

View Full Version : Quale notebook per giocare?


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 [55] 56 57 58 59 60 61 62 63

Max(IT)
20-05-2020, 20:31
Perfetto ��
Stasera ci smanetto un po...ma quindi per quanto riguarda la cpu su notebook non è mai contemplato un oc? Leggendo mi sembra che tutti o ritocchi siano rivolti all'undervolt e all'abbassamento delle temperature.
Anche per la gpu è un peccato non poter giocare con il vcore, in finale ho aumentato di 150 Mhz gpu e vram ma senza aumento di temp. Probabilmente se potessi aumentare il vcore guadagnerei qualcosa in più rimanendo con temperature accettabili, non trovi?

Siamo già ai limiti con le CPU notebook pompate... un overclock lo troverei sconsigliabile.

Discorso simile per la GPU: un overvolt porta matematicamente ad un aumento del TDP, e vai fuori specifica con il sistema di dissipazione (che già sui notebook è studiato al pelo per le esigenze).

Ciao ragazzi avendo un budget ridotto 1300eur ho trovato questi due prodotti in offerta con le stesse medesime caratteristiche e prezzo:

HP OMEN 15-DH0039NL

Intel Core i7-9750H hexa - RAM 16 Gb - DDR4 - HD 1000 GB - SSD 256 GB - Nvidia GeForce RTX 2060 - Monitor WLED - 15,6 pollici - Full HD 144hz

E

Lenovo legion Y540 con le stesse caratteristiche di quello sopra e stesso prezzo.

Cosa mi consigliate?
Ogni consiglio è ben accetto, grazie a tutti.
J

Tra i due prenderei senza dubbio il Lenovo, ma il mio giudizio è molto condizionato dalle brutte esperienze avute in passato con HP.
Magari la serie Omen è migliore.

luca2011
20-05-2020, 23:26
Ciao ragazzi avendo un budget ridotto 1300eur ho trovato questi due prodotti in offerta con le stesse medesime caratteristiche e prezzo:

HP OMEN 15-DH0039NL

Intel Core i7-9750H hexa - RAM 16 Gb - DDR4 - HD 1000 GB - SSD 256 GB - Nvidia GeForce RTX 2060 - Monitor WLED - 15,6 pollici - Full HD 144hz

E

Lenovo legion Y540 con le stesse caratteristiche di quello sopra e stesso prezzo.

Cosa mi consigliate?
Ogni consiglio è ben accetto, grazie a tutti.
J

mi sa che nessuno dei due ha il display a 144hz

Max(IT)
21-05-2020, 09:05
mi sa che nessuno dei due ha il display a 144hz

Se parliamo dei due prodotti in offerta da Euronics, credo che siano a 60 Hz entrambi (non sono sicuro per l’Omen però).
Ma il prezzo di 1300€ sinceramente mi fa dire che va benissimo così.

Con una 2060 il display a 144 Hz non è poi così fondamentale.

tomahawk
21-05-2020, 09:39
mi sa che nessuno dei due ha il display a 144hz
I Legion Y540 dovrebbero avercelo. Anche se, andando sul sito ufficiale, c'è una contraddizione tra la parte pubblicitaria della pagina dedicata e la tabella delle specifiche in fase di acquisto :muro:

Diobrando_21
21-05-2020, 09:40
Ciao ragazzi avendo un budget ridotto 1300eur ho trovato questi due prodotti in offerta con le stesse medesime caratteristiche e prezzo:

HP OMEN 15-DH0039NL

Intel Core i7-9750H hexa - RAM 16 Gb - DDR4 - HD 1000 GB - SSD 256 GB - Nvidia GeForce RTX 2060 - Monitor WLED - 15,6 pollici - Full HD 144hz

E

Lenovo legion Y540 con le stesse caratteristiche di quello sopra e stesso prezzo.

Cosa mi consigliate?
Ogni consiglio è ben accetto, grazie a tutti.
J

Se gli schermi sono a 60hz io fare un pensierino anche sul Dell G5 con stesse specifiche ma pannello 144hz G-Sync...scontato del 12% ti costerebbe 1363€. Dagli un'occhiata ;)

Max(IT)
21-05-2020, 09:43
Se gli schermi sono a 60hz io fare un pensierino anche sul Dell G5 con stesse specifiche ma pannello 144hz G-Sync...scontato del 12% ti costerebbe 1363€. Dagli un'occhiata ;)

si, fino al 26 maggio.
Costa 1549€ ma c'è uno sconto del 12% aggiuntivo se lo metti nel carrello ed usi il codice SAVING12 come scritto sul sito.

monomm
21-05-2020, 09:49
Peccato solo che per prendere quello lo schermo a 144 htz uno e' costretto a prendere unita' disco ibrido

Diobrando_21
21-05-2020, 10:02
Siamo già ai limiti con le CPU notebook pompate... un overclock lo troverei sconsigliabile.

Discorso simile per la GPU: un overvolt porta matematicamente ad un aumento del TDP, e vai fuori specifica con il sistema di dissipazione (che già sui notebook è studiato al pelo per le esigenze).


Sarebbe da capire quali sono le specifiche del dissipatore anche perché ricordi che il TPL era impostato a 200W? Come dicevi anche tu, forse hanno fiducia nella dissipazione e magari reggerebbe bene. C'e rischio di rottura se si prova?

Cmq ieri sera ho studiato :D
Poi alla fine era tardi ed ho provato solo ad impostare lo SpeedShift a 100 però poi ho fatto un Cinebench e il punteggio era di poco più basso di quello che ti ho postato in precedenza. Come mai?

Jk850
21-05-2020, 10:20
Se parliamo dei due prodotti in offerta da Euronics, credo che siano a 60 Hz entrambi (non sono sicuro per l’Omen però).
Ma il prezzo di 1300€ sinceramente mi fa dire che va benissimo così.

Con una 2060 il display a 144 Hz non è poi così fondamentale.

Grazie intanto a tutti per le risposte, entrambi i portatili hanno 144 Hz, controllati e visti dal vivo.
Le specifiche mi sembrano ottime, cosa consigliate come marca ed eventuali problemi?
Avete qualche esperienza diretta con questi prodotti ?

Grazie a tutti

Max(IT)
21-05-2020, 10:34
Peccato solo che per prendere quello lo schermo a 144 htz uno e' costretto a prendere unita' disco ibrido

Ma no, quale disco ibrido ???
È un SSD NVMe da 256 Gb + un HDD da 1 Tb. Esattamente come l'HP ed il Lenovo sopra.
Anzi è la soluzione migliore perché tra un paio di mesi con due soldi metti un secondo SSD SATA ed è tutto già predisposto (io ci ho messo 10 minuti).

Sarebbe da capire quali sono le specifiche del dissipatore anche perché ricordi che il TPL era impostato a 200W? Come dicevi anche tu, forse hanno fiducia nella dissipazione e magari reggerebbe bene. C'e rischio di rottura se si prova?

Cmq ieri sera ho studiato :D
Poi alla fine era tardi ed ho provato solo ad impostare lo SpeedShift a 100 però poi ho fatto un Cinebench e il punteggio era di poco più basso di quello che ti ho postato in precedenza. Come mai?
Non rompi nulla, al massimo si inchioda.
Ma io su un notebook non farei overclock, tutto qui :boh:

Lo speedshift a 100 non è un "dogma" : fai dei tentativi e vedi come si comporta il tuo. Devi trovare un compromesso tra prestazioni e temperature.
Io ad esempio dopo aver abbassato il PROCHOT ad 88°C, ho messo EPP a 64 perché di fatto voglio che sotto carico la CPU resti a palla auto-limitandosi la temperatura.
Devi giocare un po' su quei parametri finché non trovi il compromesso migliore per la tua configurazione.

Grazie intanto a tutti per le risposte, entrambi i portatili hanno 144 Hz, controllati e visti dal vivo.
Le specifiche mi sembrano ottime, cosa consigliate come marca ed eventuali problemi?
Avete qualche esperienza diretta con questi prodotti ?

Grazie a tutti

Come ti ho scritto, io quando posso evito HP perché mi ha dato un mare di noie per la bassa qualità dei prodotti in passato , anche in campo professionale, ma questo POTREBBE non applicarsi a quel Omen, che è un PC di fascia medio alta.
Lenovo mi risulta avere una buona assistenza.
Dai un occhiata anche al Dell G5 in offerta fino al 26 maggio.
Quello da 1549€ con lo sconto del 12% quando lo metti nel carrello ed aggiungi il codice SAVING12.
Ti metto il link qui sotto:

Dell G5 (https://www.dell.com/it-it/shop/notebook-dell/nuovo-notebook-da-gioco-dell-g5-15/spd/g-series-15-5590-laptop)

monomm
21-05-2020, 10:36
Ho capito ,ma io preferivo ssd da 512 batteria piu grande e schermo 144 hrz

Max(IT)
21-05-2020, 10:38
Ho capito ,ma io preferivo ssd da 512 batteria piu grande e schermo 144 hrz

beh le esigenze di ognuno naturalmente sono diverse :boh:

Per quanto mi riguarda della batteria di un notebook da gaming non potrebbe fregarmene di meno :D

È solo una noia doverla gestire, se si potesse togliere sarei più sereno.

monomm
21-05-2020, 10:40
Comunque sto' valutando , dopo esperienza negativa con ordine Lenovo :)

Voglio vedere anche i nuovi G7

Max(IT)
21-05-2020, 10:43
Comunque sto' valutando , dopo esperienza negativa con ordine Lenovo :)

cosa è successo ?


Comunque per qualche giorno gli acquisti potrebbero essere convenienti: i produttori stanno sostituendo le attuali linee di 9th gen con i nuovi 10th gen (che in molti casi vanno uguale). Di conseguenza si trovano sconti finché non terminano gli stock.

monomm
21-05-2020, 10:45
Ordinato un ideapad il 30 Aprile subito prelevato i dindi , 2 giorni fa' mi conferamano che la configurazione da me scelta non poteva esere evasa e la consegna sarebbe slittata al 27 luglio , lasciamo perdere va' ........ e non solo a me

Max(IT)
21-05-2020, 11:13
Ordinato un ideapad il 30 Aprile subito prelevato i dindi , 2 giorni fa' mi conferamano che la configurazione da me scelta non poteva esere evasa e la consegna sarebbe slittata al 27 luglio , lasciamo perdere va' ........ e non solo a me

dal loro store ufficiale ?

monomm
21-05-2020, 11:34
E' si , purtroppo , se leggevo prima le opinioni su Lenovo.......inoltre sto' pure lottando per riavere i miei soldi che indebitamente si sono presi in anticipo.

Max(IT)
21-05-2020, 12:05
E' si , purtroppo , se leggevo prima le opinioni su Lenovo.......inoltre sto' pure lottando per riavere i miei soldi che indebitamente si sono presi in anticipo.

Qualsiasi ordine online per legge può essere annullato entro 15 giorni (dalla consegna del bene tra l’altro che nel tuo caso manco c’è stato).
Devono ridarti tutto subito.

monomm
21-05-2020, 12:08
E si....... non si degnano di rispondere nemmeno a Paypal

Max(IT)
21-05-2020, 12:35
E si....... non si degnano di rispondere nemmeno a Paypal

pagato con PayPal ? Beh allora stai in una botte di ferro... gli rompono il culo :D

monomm
21-05-2020, 12:40
Lo spero :)

monomm
21-05-2020, 12:42
Comunque del G5 , mi stavo informando e da quello che leggo sia la configurazione con solo ssd da 512 che l'altra con ssd da 256 e hhd 1 tera , montano entrambi una 60 whatt , puo' essere ? Poi non trovo nulla per cio' che riguarda il case , i materiali .

Max(IT)
21-05-2020, 15:00
Comunque del G5 , mi stavo informando e da quello che leggo sia la configurazione con solo ssd da 512 che l'altra con ssd da 256 e hhd 1 tera , montano entrambi una 60 whatt , puo' essere ? Poi non trovo nulla per cio' che riguarda il case , i materiali .

La batteria da 60W è quella “piccola”. Il 17” se usa un solo disco NVMe può montare in opzione una da 90W.
Su notebookcheck trovi una recensione approfondita (ce ne sono due, una del base con schermo da 60 Hz e i5 ed una del modello con 2070, i7 e display da 144 Hz).
In base a quello che dicono il case è di plastica con la cover di metallo. A me sembra tutta plastica al tatto ma non saprei. La qualità è buona e il disegno è più sobrio di molti notebook da gamers.

monomm
21-05-2020, 15:08
Grazie , vedo che c'e un g7 con i5 e 1660 a 1290 da scontare del 10 %

Sonotrentadue
21-05-2020, 15:15
Recensione del nuovissimo Dell G5 SE con Ryzen 7 4800h e Radeon RX 5600M (che va come una RTX 2060). Prezzi in Usa molto bassi, probabile best buy assoluto:

https://hothardware.com/reviews/dell-g5-15-se-review?page=1

https://www.dell.com/en-us/shop/dell-laptops/new-dell-g5-15-special-edition-gaming-laptop/spd/g-series-15-5505-laptop

Max(IT)
21-05-2020, 16:35
Recensione del nuovissimo Dell G5 SE con Ryzen 7 4800h e Radeon RX 5600M (che va come una RTX 2060). Prezzi in Usa molto bassi, probabile best buy assoluto:

https://hothardware.com/reviews/dell-g5-15-se-review?page=1

https://www.dell.com/en-us/shop/dell-laptops/new-dell-g5-15-special-edition-gaming-laptop/spd/g-series-15-5505-laptop

buono davvero visto il prezzo.
Chissà se lo vedremo mai in Europa...

Peccato che non mettano nulla di meglio della RX 5600M.
AMD dovrebbe fare una RX 5700M, ma non ne ho mai sentito parlare.

Nicola90
21-05-2020, 16:39
Ciao ragazzi, mi consigliate un portatile per giocare da massimo 800€?

Sonotrentadue
21-05-2020, 16:41
buono davvero visto il prezzo.
Chissà se lo vedremo mai in Europa...

Peccato che non mettano nulla di meglio della RX 5600M.
AMD dovrebbe fare una RX 5700M, ma non ne ho mai sentito parlare.

Arriverà anche in Europa, ma molto probabilmente i prezzi saranno più alti rispetto a quelli USA, come sempre. Però di solito Dell fa molto spesso promozioni interessanti.

Diobrando_21
21-05-2020, 16:41
Ma no, quale disco ibrido ???
È un SSD NVMe da 256 Gb + un HDD da 1 Tb. Esattamente come l'HP ed il Lenovo sopra.
Anzi è la soluzione migliore perché tra un paio di mesi con due soldi metti un secondo SSD SATA ed è tutto già predisposto (io ci ho messo 10 minuti).


Non rompi nulla, al massimo si inchioda.
Ma io su un notebook non farei overclock, tutto qui :boh:

Lo speedshift a 100 non è un "dogma" : fai dei tentativi e vedi come si comporta il tuo. Devi trovare un compromesso tra prestazioni e temperature.
Io ad esempio dopo aver abbassato il PROCHOT ad 88°C, ho messo EPP a 64 perché di fatto voglio che sotto carico la CPU resti a palla auto-limitandosi la temperatura.
Devi giocare un po' su quei parametri finché non trovi il compromesso migliore per la tua configurazione.


Allora ho capito che l'EPP non era a 128 ma a 0. Così c'era scritto dentro FIVR quando ero a default. Ecco perchè mettendo 100 calava prestazioni, stava già al max.:D
Cmq io ho impostato un profilo di allarme 98° che toglie il turbo boost, giusto per avere un margine di sicurezza, come nella guida.
Ora passero all'undervolt...

Max(IT)
21-05-2020, 17:00
Ciao ragazzi, mi consigliate un portatile per giocare da massimo 800€?

800€ ??? :eek:

Ci giochi a Minecraft ... :stordita:
Scherzi a parte con quella cifra pensa ad un desktop, che almeno lo trovi con prestazioni sufficienti.

Arriverà anche in Europa, ma molto probabilmente i prezzi saranno più alti rispetto a quelli USA, come sempre. Però di solito Dell fa molto spesso promozioni interessanti.
Ne sei certo ?
L'Alienware Aurora R10 ad esempio (identico al mio ma con Ryzen 7 3700X) l'hanno venduto solo in USA...

Allora ho capito che l'EPP non era a 128 ma a 0. Così c'era scritto dentro FIVR quando ero a default. Ecco perchè mettendo 100 calava prestazioni, stava già al max.:D
Cmq io ho impostato un profilo di allarme 98° che toglie il turbo boost, giusto per avere un margine di sicurezza, come nella guida.
Ora passero all'undervolt...

In alternativa al profilo di allarme, che ho provato e funziona, potresti fare come me ed abbassare la soglia PROCHOT da 100° di default a 98 (ma io consiglio almeno 95°): cosi la CPU scala di frequenza per restare sotto quella temperatura ma senza disattivare completamente il Turbo Boost, con il rischio di stuttering nei giochi in situazioni ad elevato carico di lavoro.

Quanto al EPP, beh a 0 la CPU sta costantemente a "palla", per forza le prestazioni erano maggiori.
Io ho trovato un compromesso a 64 per ora, ma se le tue temperature sono più basse lascia pure 0.
Parlando con lo sviluppatore di ThrottleStop mi ha detto che di fatto per Intel va benissimo che le CPU lavorino sui 90°.

Nicola90
21-05-2020, 17:05
800€ ??? :eek:

Ci giochi a Minecraft ... :stordita:
Scherzi a parte con quella cifra pensa ad un desktop, che almeno lo trovi con prestazioni sufficienti.


.

Serve a un amico e gli servirebbe il notebook, quindi diciamo il migliore possibile per quella cifra :D

Max(IT)
21-05-2020, 17:09
Serve a un amico e gli servirebbe il notebook, quindi diciamo il migliore possibile per quella cifra :D

sinceramente non saprei che dirti...

Prova con un i5 con GTX 1650 ... ma credo che sei comunque sopra gli 800€.

Guarda cerca su Amazon questo:

HP - Gaming Pavilion 15-ec0023nl Notebook, AMD Ryzen 5 3550H, RAM 8 GB, SSD 512 GB, NVIDIA GeForce GTX 1650 4 GB, Windows 10 Home, Schermo FHD IPS 15.6", Lettore Micro SD, USB-C, HDMI, RJ-45, Nero

costa 799€ in offerta. Appena può deve espandere la RAM a 16 Gb.
Con 100€ in più puo prendere lo stesso modello con Ryzen 7 3750H che è un po' meglio.

Sonotrentadue
21-05-2020, 17:24
Ne sei certo ?
L'Alienware Aurora R10 ad esempio (identico al mio ma con Ryzen 7 3700X) l'hanno venduto solo in USA...


La certezza assoluta non ce l'ho, ma sarebbe clamoroso se non fosse venduto in Europa. Si tratta di un notebook che quasi sicuramente venderà molto considerando il rapporto prezzo/prestazioni eccellente, e privarsi delle vendite europee sarebbe quantomeno masochistico.
L' alienware aurora con ryzen 7 3700X appartiene ad una fascia più di nicchia, ci sta che sia uscito solo in USA.

Max(IT)
21-05-2020, 17:37
La certezza assoluta non ce l'ho, ma sarebbe clamoroso se non fosse venduto in Europa. Si tratta di un notebook che quasi sicuramente venderà molto considerando il rapporto prezzo/prestazioni eccellente, e privarsi delle vendite europee sarebbe quantomeno masochistico.
L' alienware aurora con ryzen 7 3700X appartiene ad una fascia più di nicchia, ci sta che sia uscito solo in USA.

parliamo di prodotti nella stessa identica fascia di prezzo...

Per me la nicchia non c'entra nulla. Dell come tutti i produttori avrà accordi commerciali in vigore che favoriscono ancora Intel.

Sonotrentadue
21-05-2020, 18:23
parliamo di prodotti nella stessa identica fascia di prezzo...

Per me la nicchia non c'entra nulla. Dell come tutti i produttori avrà accordi commerciali in vigore che favoriscono ancora Intel.

Ma dove la stessa fascia di prezzo? L'Alienware Aurora R10 con Ryzen 7 3700X parte da 1530 dollari, e poi dicevo di nicchia anche perchè è un desktop e si sa che ormai vendono poco, (quelli preconfigurati soprattutto), rispetto ai notebook.

Tra l'altro ho appena visto che l'Alienware Aurora viene venduto anche in Italia con prezzi di 2000€ circa, promozioni escluse.

Max(IT)
21-05-2020, 22:17
Ma dove la stessa fascia di prezzo? L'Alienware Aurora R10 con Ryzen 7 3700X parte da 1530 dollari, e poi dicevo di nicchia anche perchè è un desktop e si sa che ormai vendono poco, (quelli preconfigurati soprattutto), rispetto ai notebook.

Tra l'altro ho appena visto che l'Alienware Aurora viene venduto anche in Italia con prezzi di 2000€ circa, promozioni escluse.

Aurora R10 parte da 1029$: stessa fascia di prezzo.
Vero che i desktop vendono meno, ma in fascia gaming gli Alienware vendono eccome, sono un marchio storico.
I motivi per cui non li vendono oltre agli USA sono accordi commerciali con Intel, che potrebbero riguardare anche i G5 (del resto NON è un caso che tutti i notebook con AMD sinora montano al massimo la RTX 2060, escludendo i modelli di fascia più alta :rolleyes: ).

Speriamo solo che la cosa sia temporanea.
Ho appena visto che Aurora R10 hanno iniziato a venderlo anche da noi, e parte da 1100€. Questo mi fa sperare che il limite sia solo di qualche mese per marketing.

NewEconomy
22-05-2020, 10:13
Io non vedo l’ora che esca un Notebook XIAOMI (magari la versione Gamgin) con AMD + GPU Nvidia serie Super

Ovviamente a prezzi ottimi, come sempre

Max(IT)
22-05-2020, 11:17
qualità e Xiaomi nella stessa frase non possono coesistere :rolleyes:

NewEconomy
22-05-2020, 12:32
qualità e Xiaomi nella stessa frase non possono coesistere :rolleyes:

Mah guarda, non è assolutamente vero.

Io tutti i prodotti Xiaomi che ho comprato li ho trovati eccezionali e molto longevi.

Ad esempio il 1 aspirapolvere Robot, messo davvero quotidianamente sotto stress e va ancora alla grandissima. Ti parlo di 1400h di lavoro e circa 65km^2 di superficie pulita (in tutta la sua vita) al massimo della potenza. Di prodotti ne ho avuti e ne ho moltissimi, mai mezzo problema dopo anni e anni.

Stessa cosa con i Mi Notebook, da quando sono usciti non ho sentito particolari lamentele o difetti di ingegnerizzazione e durata. Io li reputo ottimi prodotti ad un giusto prezzo


Se dovesse uscire un Mi Gaming Laptop aggiornato (o nuovo modello) con Ryzen e GPU nuove lo prenderei


https://www.notebookcheck.net/fileadmin/_processed_/8/6/csm_mi_5_77894a85d0.jpg


Cosa c’è che non va?

Diobrando_21
23-05-2020, 09:38
In alternativa al profilo di allarme, che ho provato e funziona, potresti fare come me ed abbassare la soglia PROCHOT da 100° di default a 98 (ma io consiglio almeno 95°): cosi la CPU scala di frequenza per restare sotto quella temperatura ma senza disattivare completamente il Turbo Boost, con il rischio di stuttering nei giochi in situazioni ad elevato carico di lavoro.

Quanto al EPP, beh a 0 la CPU sta costantemente a "palla", per forza le prestazioni erano maggiori.
Io ho trovato un compromesso a 64 per ora, ma se le tue temperature sono più basse lascia pure 0.
Parlando con lo sviluppatore di ThrottleStop mi ha detto che di fatto per Intel va benissimo che le CPU lavorino sui 90°.

Alloraz sono sceso fino a -120 mV e sembra reggere bene, solo che non sono sicuro di aver avuto un significativo abbassamento di temp, necessito di ulteriori prove più precise. In ogni caso come posso verificare che le impostazioni siano applicate correttamente?

Max(IT)
23-05-2020, 09:43
Alloraz sono sceso fino a -120 mV e sembra reggere bene, solo che non sono sicuro di aver avuto un significativo abbassamento di temp, necessito di ulteriori prove più precise. In ogni caso come posso verificare che le impostazioni siano applicate correttamente?

non ti aspettare miracoli dal downvolt. Il calo di temperatura è ridotto, spesso 1/2°.
Per avere certezza che sia applicato vai su FIVR e controlla gli offset in alto a destra. Se vedi il -120 mV applicato su core e cache (hai applicato -120 mV anche alla cache, vero ?) vuol dire che funziona.

Diobrando_21
23-05-2020, 09:47
non ti aspettare miracoli dal downvolt. Il calo di temperatura è ridotto, spesso 1/2°.
Per avere certezza che sia applicato vai su FIVR e controlla gli offset in alto a destra. Se vedi il -120 mV applicato su core e cache (hai applicato -120 mV anche alla cache, vero ?) vuol dire che funziona.

Si si anche alla cache...ok vedo e ti faccio sapere. Thx ;)

Diobrando_21
23-05-2020, 16:52
non ti aspettare miracoli dal downvolt. Il calo di temperatura è ridotto, spesso 1/2°.
Per avere certezza che sia applicato vai su FIVR e controlla gli offset in alto a destra. Se vedi il -120 mV applicato su core e cache (hai applicato -120 mV anche alla cache, vero ?) vuol dire che funziona.

Ho controllato ma i valori non li applica. Offset rimane a +0.0000. Infatti non vedevo tutte ste differenze...
Da che dipende secondo te?

Max(IT)
23-05-2020, 16:58
Ho controllato ma i valori non li applica. Offset rimane a +0.0000. Infatti non vedevo tutte ste differenze...
Da che dipende secondo te?

hai il regolatore bloccato, era cosi anche per me.

Apri FIVR e spunta l'opzione che ho segnato in rosso.
Dovrebbe chiederti di installare un file... a me non funzionava, l'ho dovuto scaricare manualmente ed installare nella directory di throttlestop.

https://i.ibb.co/njzgwfC/IMG-0064.jpg (https://ibb.co/njzgwfC)

Diobrando_21
23-05-2020, 17:56
hai il regolatore bloccato, era cosi anche per me.

Apri FIVR e spunta l'opzione che ho segnato in rosso.
Dovrebbe chiederti di installare un file... a me non funzionava, l'ho dovuto scaricare manualmente ed installare nella directory di throttlestop.

https://i.ibb.co/njzgwfC/IMG-0064.jpg (https://ibb.co/njzgwfC)

Fatto, non va lo stesso. :help:

Max(IT)
23-05-2020, 22:32
Fatto, non va lo stesso. :help:

:confused:

Mi mostri la tua schermata del FIVR ? :mbe:
Mi viene un terribile dubbio...

Diobrando_21
24-05-2020, 10:17
:confused:

Mi mostri la tua schermata del FIVR ? :mbe:
Mi viene un terribile dubbio...

Devo preoccuparmi? :stordita:


https://i.ibb.co/9YNZqr1/FIVRb.png (https://ibb.co/9YNZqr1)

Ma tu usi la stabile o la beta?

EDIT: ho provato anche la beta, stessa cosa.

Max(IT)
24-05-2020, 15:03
Devo preoccuparmi? :stordita:


https://i.ibb.co/9YNZqr1/FIVRb.png (https://ibb.co/9YNZqr1)

Ma tu usi la stabile o la beta?

EDIT: ho provato anche la beta, stessa cosa.

uso la beta perché mi permette di variare PROCHOT, che è il modo con cui ho tenuto sotto controllo le prestazioni.
Ma non c'entra nulla...
Ho il timore che sul tuo notebook i voltaggi siano bloccati da BIOS: alcuni produttori l'hanno fatto per ovviare ad una falla di sicurezza Intel.

Comunque vedo che lo SpeedShift non ha il tick nella casella ma la scritta SST è verde: non sono sicuro così funzioni lo Speed Shift :boh:

luca2011
24-05-2020, 18:55
che differenza ci sta tra i7-9750HF e i7-9750H?

Sonotrentadue
24-05-2020, 19:19
che differenza ci sta tra i7-9750HF e i7-9750H?

Se non mi sbaglio il 9750HF non ha la GPU integrata, per il resto dovrebbero essere identici.

luca2011
24-05-2020, 19:20
Se non mi sbaglio il 9750HF non ha la GPU integrata, per il resto dovrebbero essere identici.

si vero.. non credo sia un problema per un notebook gaming non avere la gpu integrata, giusto?

Sonotrentadue
24-05-2020, 19:49
si vero.. non credo sia un problema per un notebook gaming non avere la gpu integrata, giusto?

E' un problema per l'autonomia e per il calore generato, perchè la GPU dedicata resta sempre attiva e porta a queste problematiche essendo molto più energivora della gpu integrata.

Max(IT)
24-05-2020, 21:41
si vero.. non credo sia un problema per un notebook gaming non avere la gpu integrata, giusto?

se lo usi solo in casa (o comunque senza aspettative di grande autonomia) no, non fa nessuna differenza.

Diobrando_21
24-05-2020, 21:45
uso la beta perché mi permette di variare PROCHOT, che è il modo con cui ho tenuto sotto controllo le prestazioni.
Ma non c'entra nulla...
Ho il timore che sul tuo notebook i voltaggi siano bloccati da BIOS: alcuni produttori l'hanno fatto per ovviare ad una falla di sicurezza Intel.

Comunque vedo che lo SpeedShift non ha il tick nella casella ma la scritta SST è verde: non sono sicuro così funzioni lo Speed Shift :boh:

Si ma lo Speedshift è l'unica cosa che funziona, nello screen l'avevo tenuto a default quindi segna 128 ma poi se guardi dentro FIVR vedi che sta a 0. Se metto il flag applica il valore inserito ma per i voltaggi no.
C'è un modo per sapere se sono bloccati? O era questa la prova?

EDIT:


https://i.ibb.co/51F1t6g/FIVR2b.png (https://ibb.co/grVrH3L)


:winner: :cincin:

Max(IT)
25-05-2020, 15:19
Si ma lo Speedshift è l'unica cosa che funziona, nello screen l'avevo tenuto a default quindi segna 128 ma poi se guardi dentro FIVR vedi che sta a 0. Se metto il flag applica il valore inserito ma per i voltaggi no.
C'è un modo per sapere se sono bloccati? O era questa la prova?

EDIT:


https://i.ibb.co/51F1t6g/FIVR2b.png (https://ibb.co/grVrH3L)


:winner: :cincin:

speed shift non è applicato finché non flaggi l'opzione.
I voltaggi sono evidentemente bloccati, devo cercare sul forum di techpowerup per capire se è così con tutti i 10th gen.

Max(IT)
25-05-2020, 15:23
Si ma lo Speedshift è l'unica cosa che funziona, nello screen l'avevo tenuto a default quindi segna 128 ma poi se guardi dentro FIVR vedi che sta a 0. Se metto il flag applica il valore inserito ma per i voltaggi no.
C'è un modo per sapere se sono bloccati? O era questa la prova?

EDIT:


https://i.ibb.co/51F1t6g/FIVR2b.png (https://ibb.co/grVrH3L)


:winner: :cincin:


Come hai fatto a sbloccare i voltaggi ?

Diobrando_21
25-05-2020, 15:34
Come hai fatto a sbloccare i voltaggi ?

Da Bios...c'è un menu nascosto (al quale puoi accedere tramite combinazione di tasti) che ti consente di avere a che fare con tantissime opzioni. In teoria potrei impostare anche l'offset da bios ma devo capire bene...niente male, no? ;)

darkfear30
25-05-2020, 15:56
Salve a tutti, ho visto su eprice questo portatile:

ASUS Notebook Rog Zephirus G GA502DU-AL039T € 1.102,00

AMD Ryzen 7 3750H
Ram 16 GB
SSD 512 GB
GTX 1660 ti
Monitor 15.6

Per il prezzo va bene o si trova di meglio?
Il pc è per un amico che non potrà fare upgrade di ram o memoria per il momento, quindi devono esserci 512 di ssd e 16 di ram da subito. Il budget può arrivare fino a 1200

Max(IT)
25-05-2020, 16:57
Da Bios...c'è un menu nascosto (al quale puoi accedere tramite combinazione di tasti) che ti consente di avere a che fare con tantissime opzioni. In teoria potrei impostare anche l'offset da bios ma devo capire bene...niente male, no? ;)

Ah si, sugli MSI c'è il BIOS avanzato nascosto.

Comunque assolutamente NON modificare i voltaggi da BIOS. Se lo fai con Throttlestop, fai il boot in modalità provvisoria e ripristini tutto.
Se ti crasha la CPU perché esageri con il downvolt da BIOS, non fai più partire il notebook e vai di assistenza.
Fai delle prove per vedere quanto regge di downvolt: il i7-9750H arriva tranquillo sui -150 mV, ma il tuo i7-10750H non lo so.

Salve a tutti, ho visto su eprice questo portatile:

ASUS Notebook Rog Zephirus G GA502DU-AL039T € 1.102,00

AMD Ryzen 7 3750H
Ram 16 GB
SSD 512 GB
GTX 1660 ti
Monitor 15.6

Per il prezzo va bene o si trova di meglio?
Il pc è per un amico che non potrà fare upgrade di ram o memoria per il momento, quindi devono esserci 512 di ssd e 16 di ram da subito. Il budget può arrivare fino a 1200

A me quella CPU non piace proprio :rolleyes: , però il budget è quello che è, e quella configurazione per giocare ha una VGA decente (spesso sui 1000/1100€ trovi solo la GTX 1650 - 4 Gb), un SSD capiente e 16 Gb di RAM.
Quindi potrebbe essere un buon acquisto.

Occhio però che Unieuro ha in offerta volantino due PC simili :

- HP Pavilion Gaming 15-ec0016nl Computer portatile Nero 39,6 cm (15.6") 1920 x 1080 Pixel AMD Ryzen 7 16 GB DDR4-SDRAM 1256 GB HDD+SSD NVIDIA® GeForce® GTX 1660 Ti Wi-Fi 5 (802.11ac) Windows 10 Home


a soli 999€, che mi sembra un affare se hai budget ridotto.

E poi:

- ASUS TUF Gaming FX505DV-BQ098T notebook/portatile Nero Computer portatile 39,6 cm (15.6") 1920 x 1080 Pixel AMD Ryzen 7 16 GB DDR4-SDRAM 1256 GB HDD+SSD Windows 10 Home

questo a 1149€ che rispetto a quello che hai segnalato tu ha la RTX 2060 leggermente migliore.

corvobianco
26-05-2020, 10:03
ciao ragazzi , sono alla ricerca di un notebook da gaming che regga aperti 3/4 client di un gioco oppure che regga tranquillamente cod: WAR ZONE

il gioco che debba reggere 3/4 client in questione è Metin2 ( forse qualcuno lo conosce ) , e vorrei che reggesse tranquillamente Cod: war zone

luca2011
26-05-2020, 11:03
https://www.dell.com/it-it/shop/gaming-and-games/nuovo-dell-g5-15/spd/g-series-15-5500-laptop/cng5007#techspecs_section

Eccolo il nuovo G5 uscito tra ieri e oggi

Rigetto
26-05-2020, 12:33
https://www.dell.com/it-it/shop/gaming-and-games/nuovo-dell-g5-15/spd/g-series-15-5500-laptop/cng5007#techspecs_section

Eccolo il nuovo G5 uscito tra ieri e oggi

Buono, magari vedremo anche il nuovo G7 17" :cool:

monomm
26-05-2020, 16:24
Ma il 17 G7 quando uscira' qui da noi ?

Max(IT)
26-05-2020, 17:02
ciao ragazzi , sono alla ricerca di un notebook da gaming che regga aperti 3/4 client di un gioco oppure che regga tranquillamente cod: WAR ZONE

il gioco che debba reggere 3/4 client in questione è Metin2 ( forse qualcuno lo conosce ) , e vorrei che reggesse tranquillamente Cod: war zone

qualsiasi i7-9750H o più recente con RTX 2060 può farlo.
Di Metin 2 non so nulla... :boh:

https://www.dell.com/it-it/shop/gaming-and-games/nuovo-dell-g5-15/spd/g-series-15-5500-laptop/cng5007#techspecs_section

Eccolo il nuovo G5 uscito tra ieri e oggi

L'hanno rinnovato in tutto, dentro e fuori.
Prezzi allineati con la versione precedente.

Come volevasi dimostrare NESSUNA versione con Ryzen per ora

mtofa
26-05-2020, 18:45
https://www.dell.com/it-it/shop/gaming-and-games/nuovo-dell-g5-15/spd/g-series-15-5500-laptop/cng5007#techspecs_section

Eccolo il nuovo G5 uscito tra ieri e oggi

Esteticamente molto meglio del precedente, almeno per i miei gusti.

Max(IT)
26-05-2020, 19:59
Esteticamente molto meglio del precedente, almeno per i miei gusti.

Si, l’hanno reso più aggressivo. La precedente serie era fin troppo sobria.

unnilennium
26-05-2020, 20:34
A me piaceva più la vecchia serie. La nuova magari e più leggera, ma perde il secondo slot per il disco, e sinceramente i prezzi del vecchio in offerta sono interessanti... La versione top con Ubuntu per risparmiare qualcosa sulla licenza non e male come prezzo... Per un notebook con una 2060 non e male per niente... Peccato abbia già preso quello che mi serviva...

Inviato dal mio SM-T510 utilizzando Tapatalk

PaoloRobba
26-05-2020, 20:45
Salve, dopo qualche anno mi vedo costretto a riprendermi un notebook da gaming.

Essendo fuori dal giro da parecchio, mi chiedo come sia al momento la situazione temperature sulle nuove cpu intel 10750h/10875h, gestibile o meno?

Lato gpu invece una 2070 che temp. raggiunge mediamente?

Se avete modelli da consigliare che godono di un'ottima dissipazione ve ne sarei grato ;)

(mi è stato vivamente consigliato il ryzen 4800h, ma trovò disponibilità pressoché nulla al momento).

Diobrando_21
26-05-2020, 20:59
Ah si, sugli MSI c'è il BIOS avanzato nascosto.

Comunque assolutamente NON modificare i voltaggi da BIOS. Se lo fai con Throttlestop, fai il boot in modalità provvisoria e ripristini tutto.
Se ti crasha la CPU perché esageri con il downvolt da BIOS, non fai più partire il notebook e vai di assistenza.
Fai delle prove per vedere quanto regge di downvolt: il i7-9750H arriva tranquillo sui -150 mV, ma il tuo i7-10750H non lo so.

Ciao Max ho fatto un po di test.
Sono sceso a -120mV ed ho notato che nei Cinebench la cpu girava a 4,3Ghz fino a 95° poi scende intorno a 4,0Ghz. A default la frequenza veniva tagliata di più e i risultati nel Cinebench cambiano un bel pò. Ecco quello con undervolt. Che ne pensi?

https://i.ibb.co/PtPQS9Y/Cinebench-130m-V-120m-Vb.png (https://ibb.co/PtPQS9Y)

Hellspawn83
26-05-2020, 21:45
qualsiasi i7-9750H o più recente con RTX 2060 può farlo.
Di Metin 2 non so nulla... :boh:



L'hanno rinnovato in tutto, dentro e fuori.
Prezzi allineati con la versione precedente.

Come volevasi dimostrare NESSUNA versione con Ryzen per ora

Ma che differenza passa fra una RTX-2070 MaxQ e una RTX-2070?
So che la MaxQ é castrata per ridurre i consumi ma a quel punto, a paritá di prezzo, cosa conviene?

Per esempio, sempre su sito tedesco (dell qui non ha ancora aggiornato i G5) vedo questo
ASUS ROG Strix G15 G512LW-HN038 / 15,6" FHD IPS 144Hz / Intel i7-10750H / 16GB RAM / 512GB SSD / GeForce RTX 2070

Costo 1700 euro.
Il Dell ha RAM piú performante e SDD da un tera ma quanto pesa la diversa scheda video?

mtofa
26-05-2020, 22:11
Si, l’hanno reso più aggressivo. La precedente serie era fin troppo sobria.

A me sul modello vecchio non piacciono i profili alettati su tutti i lati, oltre ad essere poco eleganti costituivano degli interstizi destinati a trattenere di tutto.

PS: piuttosto mi pare che sul nuovo abbiano anche cambiato ancora display, non si menziona più di IPS 144Hz ma di WVA 144 Hz

Max(IT)
26-05-2020, 22:43
Salve, dopo qualche anno mi vedo costretto a riprendermi un notebook da gaming.

Essendo fuori dal giro da parecchio, mi chiedo come sia al momento la situazione temperature sulle nuove cpu intel 10750h/10875h, gestibile o meno?

Lato gpu invece una 2070 che temp. raggiunge mediamente?

Se avete modelli da consigliare che godono di un'ottima dissipazione ve ne sarei grato ;)

(mi è stato vivamente consigliato il ryzen 4800h, ma trovò disponibilità pressoché nulla al momento).

sui notebook da gaming, chi più chi meno, le temperature sono alte e bisogna conviverci.
I 10750H in giro sono ancora relativamente pochi, ma si direbbe che non si discostano dai precedenti 9750H come temperature (quindi caldi).

La RTX 2070 non è particolarmente calda: la mia Max Q leggermente overclockata non supera mai i 70/73°.

Il Ryzen 4800H è la migliore CPU del momento, ma non dimenticare che:
a) per motivi commerciali solitamente la inseriscono in notebook "economici" quindi massimo con la RTX 2060;
b) anche il 4800H nelle prime prove è emerso essere un discreto fornelletto come temperature.



Ciao Max ho fatto un po di test.
Sono sceso a -120mV ed ho notato che nei Cinebench la cpu girava a 4,3Ghz fino a 95° poi scende intorno a 4,0Ghz. A default la frequenza veniva tagliata di più e i risultati nel Cinebench cambiano un bel pò. Ecco quello con undervolt. Che ne pensi?

https://i.ibb.co/PtPQS9Y/Cinebench-130m-V-120m-Vb.png (https://ibb.co/PtPQS9Y)

senza dubbio un miglioramento.

Ma che differenza passa fra una RTX-2070 MaxQ e una RTX-2070?
So che la MaxQ é castrata per ridurre i consumi ma a quel punto, a paritá di prezzo, cosa conviene?

Per esempio, sempre su sito tedesco (dell qui non ha ancora aggiornato i G5) vedo questo
ASUS ROG Strix G15 G512LW-HN038 / 15,6" FHD IPS 144Hz / Intel i7-10750H / 16GB RAM / 512GB SSD / GeForce RTX 2070

Costo 1700 euro.
Il Dell ha RAM piú performante e SDD da un tera ma quanto pesa la diversa scheda video?

La Max Q ha frequenze un pò più basse per ridurre i consumi, ma la differenza di prestazioni è limitata al 7/10% al massimo.
Tieni conto che ormai il più delle volte usano le Max Q, quindi occhio che molti modelli che nella descrizione scrivono 2070 sono in realtà anch'essi Max Q.
Non farti troppe pippe mentali per questo: cambia poco.

invece la nuova RTX 2070 Super è un po' migliore, ma non è facile trovarla.

A me sul modello vecchio non piacciono i profili alettati su tutti i lati, oltre ad essere poco eleganti costituivano degli interstizi destinati a trattenere di tutto.

PS: piuttosto mi pare che sul nuovo abbiano anche cambiato ancora display, non si menziona più di IPS 144Hz ma di WVA 144 Hz

il vecchio 144 Hz non era male... bisognerà attendere le prime review per capire se questo è meglio.

PaoloRobba
26-05-2020, 23:30
sui notebook da gaming, chi più chi meno, le temperature sono alte e bisogna conviverci.
I 10750H in giro sono ancora relativamente pochi, ma si direbbe che non si discostano dai precedenti 9750H come temperature (quindi caldi).

La RTX 2070 non è particolarmente calda: la mia Max Q leggermente overclockata non supera mai i 70/73°.

Il Ryzen 4800H è la migliore CPU del momento, ma non dimenticare che:
a) per motivi commerciali solitamente la inseriscono in notebook "economici" quindi massimo con la RTX 2060;
b) anche il 4800H nelle prime prove è emerso essere un discreto fornelletto come temperature.


Grazie della risposta esaustiva.

In merito al 10875h invece?
Le temperature sono simili al 10750h o parecchio superiori?

Per la gpu ottimo, una 2070 (non max q) quindi dovrebbe rimanere sotto gli 80 gradi giusto?

Max(IT)
27-05-2020, 08:38
Grazie della risposta esaustiva.

In merito al 10875h invece?
Le temperature sono simili al 10750h o parecchio superiori?

Per la gpu ottimo, una 2070 (non max q) quindi dovrebbe rimanere sotto gli 80 gradi giusto?

Sul i7-10875H non ho dati perché in giro non lo vedo affatto :boh:
Non credo si discosti molto...

La 2070 deve stare sotto gli 80° se è raffreddata bene. A me sta sotto i 70 il più delle volte nonostante l’overclock :read:
Tieni conto che queste vga hanno delle frequenze “ indicative”. In realtà salgono di frequenza finché hanno spazio termico. La mia Max Q, che teoricamente ha una frequenza di boost di 1185 MHz, in realtà passa il 90% del suo tempo a 1500/1600 MHz, con punte frequenti a 1900 MHz, perché sul mio Dell c’è spazio nel TDP settato a 90W.

Questi per capirci i risultati che ottengo:

https://i.ibb.co/SyZn1kw/0-D1-D22-C0-0-FC8-4-EF5-8-B6-D-A52-E8-DEBB7-CA.jpg (https://ibb.co/SyZn1kw)

PaoloRobba
27-05-2020, 09:58
Sul i7-10875H non ho dati perché in giro non lo vedo affatto :boh:
Non credo si discosti molto...

La 2070 deve stare sotto gli 80° se è raffreddata bene. A me sta sotto i 70 il più delle volte nonostante l’overclock :read:
Tieni conto che queste vga hanno delle frequenze “ indicative”. In realtà salgono di frequenza finché hanno spazio termico. La mia Max Q, che teoricamente ha una frequenza di boost di 1185 MHz, in realtà passa il 90% del suo tempo a 1500/1600 MHz, con punte frequenti a 1900 MHz, perché sul mio Dell c’è spazio nel TDP settato a 90W.

Questi per capirci i risultati che ottengo:

https://i.ibb.co/SyZn1kw/0-D1-D22-C0-0-FC8-4-EF5-8-B6-D-A52-E8-DEBB7-CA.jpg (https://ibb.co/SyZn1kw)

Ti ringrazio nuovamente :)

Qualche modello specifico da consigliare che gode di un buon raffreddamento/ qualità prezzo?

Max(IT)
27-05-2020, 11:01
Ti ringrazio nuovamente :)

Qualche modello specifico da consigliare che gode di un buon raffreddamento/ qualità prezzo?

guarda, MSi, Lenovo, Dell, Asus ... si equivalgono più o meno tutti oggigiorno.
Normalmente quelli più sottili sono più fighi da vedere e da portare in giro ma soffrono più di altri le temperature.
Valuta le tue esigenze di trasportabilità (per me ad esempio nulle in un notebook da gaming) ed il budget.
Ti faccio un esempio: Asus ha due grosse serie (se si esclude la TUF che è di fascia più economica), la Strix SCAR e la Zephirus.
La Zephirus è fighissima ed ultrasottile, ma scalda parecchio (pur restando accettabile sia chiaro).
Lo Strix è più massiccio ma scalda meno.

Dipende da cosa serve a te, ma ti avviso, mettiti l'anima in pace: i notebook ad alte prestazioni consumano e scaldano da progetto.
Intel vuole che lavorino intorno ai 90°, e dalle prime prove anche gli AMD Ryzen 4800H sono dei forni.

Rigetto
27-05-2020, 11:50
guarda, MSi, Lenovo, Dell, Asus ... si equivalgono più o meno tutti oggigiorno.
Normalmente quelli più sottili sono più fighi da vedere e da portare in giro ma soffrono più di altri le temperature.
Valuta le tue esigenze di trasportabilità (per me ad esempio nulle in un notebook da gaming) ed il budget.
Ti faccio un esempio: Asus ha due grosse serie (se si esclude la TUF che è di fascia più economica), la Strix SCAR e la Zephirus.
La Zephirus è fighissima ed ultrasottile, ma scalda parecchio (pur restando accettabile sia chiaro).
Lo Strix è più massiccio ma scalda meno.

Dipende da cosa serve a te, ma ti avviso, mettiti l'anima in pace: i notebook ad alte prestazioni consumano e scaldano da progetto.
Intel vuole che lavorino intorno ai 90°, e dalle prime prove anche gli AMD Ryzen 4800H sono dei forni.

Infatti, è giusto dirlo, i notebook gaming sono comunque un compromesso. Il top per il gaming rimangono i desktop per raffreddamento e rapporto costo prestazioni.

Max(IT)
27-05-2020, 14:51
Infatti, è giusto dirlo, i notebook gaming sono comunque un compromesso. Il top per il gaming rimangono i desktop per raffreddamento e rapporto costo prestazioni.

Certo. A parità di costo un desktop rende un 20/30% di prestazioni in più in gaming, che non è poco.

Burke
27-05-2020, 16:12
A me sul modello vecchio non piacciono i profili alettati su tutti i lati, oltre ad essere poco eleganti costituivano degli interstizi destinati a trattenere di tutto.

Stesso motivo per il quale li ho scartati, ma preferivo la sobrietà dei vecchi alla "giocattolosità" di questi nuovi.
Per ora dei Ryzen nessuna traccia.

Sonotrentadue
27-05-2020, 16:24
Stesso motivo per il quale li ho scartati, ma preferivo la sobrietà dei vecchi alla "giocattolosità" di questi nuovi.
Per ora dei Ryzen nessuna traccia.

Per adesso dei nuovi ryzen in Italia non c'è traccia di nessun notebook purtroppo. Solo poca roba in preordine con attese lunghissime.
Per il Dell G5 SE rimango comunque fiducioso di una sua commercializzazione nel nostro territorio.

Max(IT)
27-05-2020, 16:43
Stesso motivo per il quale li ho scartati, ma preferivo la sobrietà dei vecchi alla "giocattolosità" di questi nuovi.
Per ora dei Ryzen nessuna traccia.

mi sa che dal vivo però non li avete visti. Il profilo alettato è spesso pochi mm e non trattiene proprio nulla :boh:

Burke
27-05-2020, 16:48
mi sa che dal vivo però non li avete visti. Il profilo alettato è spesso pochi mm e non trattiene proprio nulla :boh:

Hai ragione, io mai visti dal vivo, ma quelle feritoie nei video appaiono molto "profonde".
Come estetica e sobrietà per me sono ok, anche le porte dietro le trovo comode.
Mi sa che se esce qualche sconto superiore al solito save12 faccio il colpaccio, tanto tra il 9750h e il 10750h ci passa poco.

Max(IT)
27-05-2020, 17:03
Hai ragione, io mai visti dal vivo, ma quelle feritoie nei video appaiono molto "profonde".
Come estetica e sobrietà per me sono ok, anche le porte dietro le trovo comode.
Mi sa che se esce qualche sconto superiore al solito save12 faccio il colpaccio, tanto tra il 9750h e il 10750h ci passa poco.

Non so quanto una foto possa rendere l'idea... io non ho neppure polvere nelle feritoie (che sono solo estetiche e chiuse tranne quelle davanti per gli speakers e quelle laterali posteriori che sono l'uscita delle due ventole). C'è più polvere sulla base di raffreddamento, che pure io pulisco spesso :boh:

https://i.ibb.co/TwH5zBZ/IMG-4269.jpg (https://ibb.co/TwH5zBZ)

Quanto alle offerte, almeno sul sito Dell la vedo dura: sembra che si trovino solo le configurazioni più economiche, come se stessero esaurendo le scorte per vendere solo i nuovi.
Intanto hanno rinnovato anche la gamma G3 con le nuove CPU e GPU fino alla GTX 1660Ti.
Non mi è chiarissima la diffrenza tra il G5 ed il G3 :wtf:

Burke
27-05-2020, 17:05
Non so quanto una foto possa rendere l'idea... io non ho neppure polvere nelle feritoie (che sono solo estetiche e chiuse tranne quelle davanti per gli speakers e quelle laterali posteriori che sono l'uscita delle due ventole).

https://i.ibb.co/TwH5zBZ/IMG-4269.jpg (https://ibb.co/TwH5zBZ)

Grazie della foto :mano:

Quanto alle offerte, almeno sul sito Dell la vedo dura: sembra che si trovino solo le configurazioni più economiche, come se stessero esaurendo le scorte per vendere solo i nuovi.


Sul G7 come il tuo hai ragione, per i G5 vedo ancora belle configurazioni disponibili .

monomm
27-05-2020, 17:10
Si ma i vecchi G5 non sono piu' in offerta , ora costano piu dei nuovi , mhaaa...

Max(IT)
27-05-2020, 17:12
Grazie della foto :mano:




Sul G7 come il tuo hai ragione, per i G5 vedo ancora belle configurazioni disponibili .

magari il 17" pensano proprio di abbandonarlo :boh:

Sarebbe un peccato perché per il gaming è ottimo.

Burke
27-05-2020, 17:12
Si ma i vecchi G5 non sono piu' in offerta , ora costano piu dei nuovi , mhaaa...
Le offerte con gli sconti durano qualche giorno, spariscono e poi ricompaiono, fino alla fine delle scorte.
Per questo motivo il sito sarebbe da tenere sotto controllo ogni giorno, per chi è a caccia dell'affare :D

Max(IT)
27-05-2020, 17:13
Si ma i vecchi G5 non sono piu' in offerta , ora costano piu dei nuovi , mhaaa...

infatti non ha senso: se prendi il top (9750H/10750H + 2070 Max Q) il vecchio costa 100€ più del nuovo :wtf:

Max(IT)
27-05-2020, 17:17
Le offerte con gli sconti durano qualche giorno, spariscono e poi ricompaiono, fino alla fine delle scorte.
Per questo motivo il sito sarebbe da tenere sotto controllo ogni giorno, per chi è a caccia dell'affare :D

io alla fine lo acquistai così :p
Fino al giorno prima stava a 1999€, che erano un pò troppi così avevo adocchiato un Lenovo a 1789€ in configurazione simile. Poi la sera prima di fare l'ordine per non so quale motivo guardo il sito e vedo lo stesso identico modello scontato a 1799€, che già lo rendeva appetibile, e poi un ulteriore SAVE12 da aggiungere al carrello.
Alla fine pagai 1585€ un notebook da 17" quando all'epoca era dura trovarli sotto i 1900/2000€.

monomm
27-05-2020, 17:18
Le offerte con gli sconti durano qualche giorno, spariscono e poi ricompaiono, fino alla fine delle scorte.
Per questo motivo il sito sarebbe da tenere sotto controllo ogni giorno, per chi è a caccia dell'affare :DFino a oggi ora di pranzo i G5 vecchi avevano prorogato il save 12 fino al 3 GIUGNO

monomm
27-05-2020, 17:20
magari il 17" pensano proprio di abbandonarlo :boh:

Sarebbe un peccato perché per il gaming è ottimo.Non credo in tutto il resto del mondo ci sono tutti imodelli nuovi e vecchi , qui da noi il sito dell italia fa' pena .

Max(IT)
27-05-2020, 17:21
Fino a oggi ora di pranzo i G5 vecchi avevano prorogato il save 12 fino al 3 GIUGNO

guarda che qualche configurazione con il SAVE12 ancora c'è, tipo il i7-9750H + 2060 con Ubuntu, oppure alcune con la 1660Ti.

probabilmente stanno finendo le scorte dei vecchi...

monomm
27-05-2020, 17:22
Comunque su dell germania gia' vedi enorme differenza .

Max(IT)
27-05-2020, 17:24
Non credo in tutto il resto del mondo ci sono tutti imodelli nuovi e vecchi , qui da noi il sito dell italia fa' pena .

io non sono in Italia, sono in olanda.
Qui il G7 lo trovi in ancora meno versioni che in Italia adesso (fino a due mesi fa erano 8/9 configurazioni disponibili): solo 2.
Per fortuna di chi vuole comprare, una delle due è con i7-9750H e RTX 2070 a soli 1400€ che è un affarone.

Max(IT)
27-05-2020, 17:26
Comunque su dell germania gia' vedi enorme differenza .

mica tanto: in Germania trovi comunque solo 4 configurazioni e la VGA migliore che puoi trovare ora è la RTX 2060 :boh:

Unica cosa positiva: hanno uno sconto FLASH16 del 16% che è tanta roba.

Alla fine credo che stiano proprio puntando a finire le scorte, per questo ci sono le variazioni tra i diversi venditori Dell.

Max(IT)
27-05-2020, 17:28
Ho appena notato che in Germania è disponibile la versione con AMD Ryzen 4800H e radeon 5600M e costa pochissimo: 1299€.

Però ho notato che il nuovo G5 ha solo la batteria da 51 Wh mentre il vecchio l'aveva da 60 Wh.

monomm
27-05-2020, 17:29
Esatto , capito quello che volevo dire ? Non so se si puo' acquistare in germania e poi credo che cambierebbe la tastiera

Max(IT)
27-05-2020, 17:32
Esatto , capito quello che volevo dire ? Non so se si puo' acquistare in germania e poi credo che cambierebbe la tastiera

in germania non so se spediscono in Italia ... Qui in Olanda spediscono.
Per la tastiera hai due scelte: US internazionale o tedesca.

La tedesca la sconsiglio, ma quella US internazionale io la uso da anni sui PC e sui Mac ed una volta che ti abitui alla combinazione per le accentate è perfetta.

Burke
27-05-2020, 17:35
Alla fine credo che stiano proprio puntando a finire le scorte, per questo ci sono le variazioni tra i diversi venditori Dell.

Però allora non mi spiego i 25 giorni per la spedizione, quando settimana scorsa erano 4/5 giorni.. :confused:

Max(IT)
27-05-2020, 17:37
Però allora non mi spiego i 25 giorni per la spedizione, quando settimana scorsa erano 4/5 giorni.. :confused:

25 giorni non ha senso... significa che non li hanno e li devono reperire.
Dell è sempre veloce a consegnare.

unnilennium
27-05-2020, 19:45
I nuovi modelli ovviamente li devono ancora reperire a magazzino, al momento non li hanno.

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

Burke
27-05-2020, 20:23
I nuovi modelli ovviamente li devono ancora reperire a magazzino, al momento non li hanno.

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
Ma io parlavo dei 25 giorni indicati riferiti ai modelli vecchi,che in teoria dovrebbero essere disponibili subito e pronti alla spedizione per liberare le giacenze.
I nuovi al contrario sono indicati come spedizione immediata.

PaoloRobba
27-05-2020, 20:45
guarda, MSi, Lenovo, Dell, Asus ... si equivalgono più o meno tutti oggigiorno.
Normalmente quelli più sottili sono più fighi da vedere e da portare in giro ma soffrono più di altri le temperature.
Valuta le tue esigenze di trasportabilità (per me ad esempio nulle in un notebook da gaming) ed il budget.
Ti faccio un esempio: Asus ha due grosse serie (se si esclude la TUF che è di fascia più economica), la Strix SCAR e la Zephirus.
La Zephirus è fighissima ed ultrasottile, ma scalda parecchio (pur restando accettabile sia chiaro).
Lo Strix è più massiccio ma scalda meno.

Dipende da cosa serve a te, ma ti avviso, mettiti l'anima in pace: i notebook ad alte prestazioni consumano e scaldano da progetto.
Intel vuole che lavorino intorno ai 90°, e dalle prime prove anche gli AMD Ryzen 4800H sono dei forni.

Grazie,
riguardo il sito "pcspecialist" invece qualcuno ha mai avuto esperienze con i loro notebook?

Sonotrentadue
27-05-2020, 20:56
Ho appena notato che in Germania è disponibile la versione con AMD Ryzen 4800H e radeon 5600M e costa pochissimo: 1299€.

Però ho notato che il nuovo G5 ha solo la batteria da 51 Wh mentre il vecchio l'aveva da 60 Wh.

Ancora meglio la versione con Ryzen 5 4600H e Radeon 5600M a 999€. Aggiungendo 8gb di ram si ha un notebook gaming ottimo ad un prezzo irrisorio.
Se anche in Italia avrà questi prezzi, diventerà un best buy assoluto.

Max(IT)
27-05-2020, 21:31
Ancora meglio la versione con Ryzen 5 4600H e Radeon 5600M a 999€. Aggiungendo 8gb di ram si ha un notebook gaming ottimo ad un prezzo irrisorio.
Se anche in Italia avrà questi prezzi, diventerà un best buy assoluto.

eh si, per chi ha budget limitato la soluzione Ryzen 5 4600H e RX 5600M è buona... certo non con 8 Gb di RAM, sia ben chiaro.

FatherBoard
28-05-2020, 13:37
in germania non so se spediscono in Italia ... Qui in Olanda spediscono.
Per la tastiera hai due scelte: US internazionale o tedesca.

La tedesca la sconsiglio, ma quella US internazionale io la uso da anni sui PC e sui Mac ed una volta che ti abitui alla combinazione per le accentate è perfetta.

Ho provato ad andare fino in fondo e, purtroppo, la consegna è possibile solo in Germania.

FatherBoard
28-05-2020, 13:38
Ho appena notato che in Germania è disponibile la versione con AMD Ryzen 4800H e radeon 5600M e costa pochissimo: 1299€.


Non ho trovato molte info sulla 5600M. E' paragonabile alla 2060?

Sonotrentadue
28-05-2020, 13:59
Non ho trovato molte info sulla 5600M. E' paragonabile alla 2060?

Si, prestazioni praticamente identiche ad una 2060. In questa review del G5 SE puoi vedere il confronto tra 5600m e 2060 su alcuni giochi:

https://hothardware.com/reviews/dell-g5-15-se-review?page=3

Max(IT)
28-05-2020, 14:29
Ho provato ad andare fino in fondo e, purtroppo, la consegna è possibile solo in Germania.

Alla faccia del libero mercato europeo... :rolleyes:

Non ho trovato molte info sulla 5600M. E' paragonabile alla 2060?

La RX 5600M è molto simile ad una RTX 2060 come prestazioni.

monomm
28-05-2020, 15:53
Configurando un G5 penultima serie con i7 9750 ,scheda video 1660 TI , ram 8 gb , e dispkay 144 hz con unbutu , viene fuori 1090 euro , che dite ?

mtofa
28-05-2020, 16:02
Configurando un G5 penultima serie con i7 9750 ,scheda video 1660 TI , ram 8 gb , e dispkay 144 hz con unbutu , viene fuori 1090 euro , che dite ?

Non male, considerato che con la vecchia serie vai anche più sul sicuro in merito alla qualità del display.

Burke
28-05-2020, 16:10
Il problema sono i 25 giorni per la spedizione.. nel mentre può succedere qualsiasi cosa, anche che mettano in offerta a prezzo simile una configurazione con 2060.

Edit, ora ridotti a 14/16gg per la spedizione (variano ogni paio d'ore).

Sonotrentadue
28-05-2020, 16:10
Configurando un G5 penultima serie con i7 9750 ,scheda video 1660 TI , ram 8 gb , e dispkay 144 hz con unbutu , viene fuori 1090 euro , che dite ?

Non male, considera però che "a breve"(?) dovrebbe uscire in Italia la versione nuova con ryzen 5 4600H e radeon 5600m che potrebbe costare ancora meno (se i prezzi saranno allineati a quelli tedeschi) ed essere anche più potente.

Aspettando però, magari rischi di perdere questa buona offerta. Difficile darti un consiglio...:D

Burke
28-05-2020, 16:12
Non male, considera però che a breve"(?) dovrebbe uscire in Italia la versione nuova con ryzen 5 4600H e radeon 5600m che potrebbe costare ancora meno (se i prezzi saranno allineati a quelli tedeschi) ed essere anche più potente.

Aspettando però, magari rischi di perdere questa buona offerta. Difficile darti un consiglio...:D
Quoto, il mercato è attualmente troppo fluido, può succedere di tutto dall'oggi al domani ;)

monomm
28-05-2020, 16:12
Non male, considera però che a breve"(?) dovrebbe uscire in Italia la versione nuova con ryzen 5 4600H e radeon 5600m che potrebbe costare ancora meno (se i prezzi saranno allineati a quelli tedeschi) ed essere anche più potente.

Aspettando però, magari rischi di perdere questa buona offerta. Difficile darti un consiglio...:DA breve non va' d'accordo con Italia :) Un bel dilemma.

Sonotrentadue
28-05-2020, 16:15
A breve non va' d'accordo con Italia :) Un bel dilemma.

Hai perfettamente ragione.:D

Max(IT)
28-05-2020, 16:42
Configurando un G5 penultima serie con i7 9750 ,scheda video 1660 TI , ram 8 gb , e dispkay 144 hz con unbutu , viene fuori 1090 euro , che dite ?

Direi ottimo, anche se devi considerare IMMEDIATAMENTE di acquistare altri 8 Gb di RAM (sono molto semplici da montare).

monomm
28-05-2020, 16:49
Direi ottimo, anche se devi considerare IMMEDIATAMENTE di acquistare altri 8 Gb di RAM (sono molto semplici da montare).Purtroppo mi sembra che monta gia' 2 banchi da 4 , quindi i 2 sloot sono occupati

Sonotrentadue
28-05-2020, 16:59
Purtroppo mi sembra che monta gia' 2 banchi da 4 , quindi i 2 sloot sono occupati

Potresti comprare 2 banchi da 8gb, e i due da 4gb che togli dal notebook te li vendi.

Max(IT)
28-05-2020, 17:00
Purtroppo mi sembra che monta gia' 2 banchi da 4 , quindi i 2 sloot sono occupati

allora tocca spendere 70/80€ per un kit 2x8 Gb.

Un computer da gaming con 8 Gb non ha senso. Gran parte dei giochi moderni ha un occupazione media (incluso il sistema operativo) di 9/11 Gb di RAM mentre gira.
Inutile usare un i7-9750H con una GTX 1660Ti (che è comunque una buona scheda da gaming) se poi lo castri con la RAM.

monomm
28-05-2020, 17:01
E si infatti , conviene attendere offerte migliori penso.

Max(IT)
28-05-2020, 17:04
E si infatti , conviene attendere offerte migliori penso.

... oppure perdersi una buona offerta :boh:

Purtroppo il mercato è fluido, e se stai ad aspettare "l'offerta giusta" a volte non la trovi mai.
Per come la vedo io, quando hai bisogno di un computer ti guardi intorno ed in un paio di settimane lo compri, scegliendo il meglio che c'è in giro in quel momento (in base al budget).
Senza guardare se la settimana dopo che l'hai preso esce qualcosa di meglio a meno.

Bed and Breakfast
29-05-2020, 13:36
Ciao ragazzi avendo un budget ridotto 1300eur ho trovato questi due prodotti in offerta con le stesse medesime caratteristiche e prezzo:

HP OMEN 15-DH0039NL

Intel Core i7-9750H hexa - RAM 16 Gb - DDR4 - HD 1000 GB - SSD 256 GB - Nvidia GeForce RTX 2060 - Monitor WLED - 15,6 pollici - Full HD 144hz

E

Lenovo legion Y540 con le stesse caratteristiche di quello sopra e stesso prezzo.

Cosa mi consigliate?
Ogni consiglio è ben accetto, grazie a tutti.
J
Io ho preso HP OMEN by HP 15-dh0039nl e sono soddisfatto, ma non sono un esperto. Chiederei una cortesia, se qualcuno ha per caso fatto uno screen shot della promo sul sito prima del 18 maggio e me la potesse spedire mi servirebbe. Grazie mille

Max(IT)
29-05-2020, 14:34
Si ma lo Speedshift è l'unica cosa che funziona, nello screen l'avevo tenuto a default quindi segna 128 ma poi se guardi dentro FIVR vedi che sta a 0. Se metto il flag applica il valore inserito ma per i voltaggi no.
C'è un modo per sapere se sono bloccati? O era questa la prova?

EDIT:


https://i.ibb.co/51F1t6g/FIVR2b.png (https://ibb.co/grVrH3L)


:winner: :cincin:

ho scoperto una cosetta sullo Speed Shift EPP parlando con lo sviluppatore.
Non serve mettere la flag se la scritta SST è verde.
Vai nel pannello FIVR e leggi il valore che c'è scritto: quello è il valore che Windows sul tuo PC ha impostato (nel mio caso 84).

luca2011
30-05-2020, 08:46
Io ho preso HP OMEN by HP 15-dh0039nl e sono soddisfatto, ma non sono un esperto. Chiederei una cortesia, se qualcuno ha per caso fatto uno screen shot della promo sul sito prima del 18 maggio e me la potesse spedire mi servirebbe. Grazie mille

io alla fino ho preso l'y540.. una potenza e anche molto bello ed elegante. Test Benchmark farcry 5, ultra settings, average fps: 89 fps :D

Max(IT)
30-05-2020, 11:24
io alla fino ho preso l'y540.. una potenza e anche molto bello ed elegante. Test Benchmark farcry 5, ultra settings, average fps: 89 fps :D

Buon risultato 89 FPS.
Io ottengo 94 FPS con la 2070...

luca2011
30-05-2020, 12:53
Buon risultato 89 FPS.
Io ottengo 94 FPS con la 2070...

Già non mi aspettavo un simile risultato, comunque come mai senza filo della batteria ottengo 25 fps di media?

mjolnir8992
30-05-2020, 14:49
Se non alimentato alla corrente, il notebook diminuisce automaticamente le prestazioni per motivi di risparmio energetico. Se non erro però si può modificare come opzione.

Sent from my PRA-LX1 using Tapatalk

Max(IT)
30-05-2020, 15:21
Già non mi aspettavo un simile risultato, comunque come mai senza filo della batteria ottengo 25 fps di media?

per non esaurire la batteria in 20/25 minuti il notebook castra tutto il castrabile...

luca2011
30-05-2020, 16:52
non immaginavo a quei livelli infatti non capivo all'inizio, ma non c'è problema comunque sia

Max(IT)
30-05-2020, 21:36
non immaginavo a quei livelli infatti non capivo all'inizio, ma non c'è problema comunque sia

sotto carico il tuo notebook può arrivare a consumare 60W, con una batteria da quanto 45/50 Wh ? Immagina l'autonomia in gaming se lo usassi a frequenza piena ...

enzogtd
01-06-2020, 20:38
https://www.dell.com/it-it/shop/gaming-and-games/nuovo-dell-g5-15/spd/g-series-15-5500-laptop/cng5008?view=configurations#ratings_section

intel di decima i7, 2060rtx, 16 gb a 3000, pannello full hd da 15.6 a 144hz ( anche se non ho capito se sia ips e che risposta abbia ) e ssd da 512, chiuderei per 1300€ con lo sconto studente, considerando anche gli ottimi materiali dell che ne pensate?

Max(IT)
01-06-2020, 21:49
https://www.dell.com/it-it/shop/gaming-and-games/nuovo-dell-g5-15/spd/g-series-15-5500-laptop/cng5008?view=configurations#ratings_section

intel di decima i7, 2060rtx, 16 gb a 3000, pannello full hd da 15.6 a 144hz ( anche se non ho capito se sia ips e che risposta abbia ) e ssd da 512, chiuderei per 1300€ con lo sconto studente, considerando anche gli ottimi materiali dell che ne pensate?

Il prezzo è buono. Il notebook è nuovo e non ci sono ancora molte recensioni in giro, ma è l’evoluzione del modello precedente, già buono, quindi andrei tranquillo.
Il pannello è un VA, non un IPS. Per il gaming gli IPS non vanno bene perché hanno tempi di risposta molto alti (10/15 ms) mentre i VA sono il meglio, con tempi anche sotto i 5 ms (il mio monitor msi ha 1 ms).

enzogtd
01-06-2020, 23:28
Il prezzo è buono. Il notebook è nuovo e non ci sono ancora molte recensioni in giro, ma è l’evoluzione del modello precedente, già buono, quindi andrei tranquillo.
Il pannello è un VA, non un IPS. Per il gaming gli IPS non vanno bene perché hanno tempi di risposta molto alti (10/15 ms) mentre i VA sono il meglio, con tempi anche sotto i 5 ms (il mio monitor msi ha 1 ms).

Ah quindi il VA sul del ha tempo di risposta 1ms? Veramente pare non mancargli niente a quel portatile e per 1300 pare un must

BBr1an
02-06-2020, 01:41
quanto costerà un g14 entry level in italia?

Max(IT)
02-06-2020, 08:07
Ah quindi il VA sul del ha tempo di risposta 1ms? Veramente pare non mancargli niente a quel portatile e per 1300 pare un must

non conosco il tempo di risposta di quel display, ma essendo un VA mi aspetto sia tra 1 e 4 ms. Senza dubbio meglio di un IPS (che per contro ha solitamente una migliore fedeltà cromatica).
Si a 1300€ mi sembra un ottimo affare.

Max(IT)
02-06-2020, 08:26
intanto ho trovato la prima review, anche se non così approfondita come gradisco, del G5 SE, quello con CPU Ryzen e GPU AMD 5600M.

Recensione G5 SE (https://www.laptopmag.com/reviews/dell-g5-15-se-2020)

come volevasi dimostrare, la CPU è fenomenale, ma la GPU non arriva al livello della RTX 2060, e spesso neppure della GTX 1660Ti.
In generale io prenderei ancora il G5 con CPU Intel finchè non associano anche ad i Ryzen le GPU Nvidia.

In compenso parlano piuttosto bene del display, che immagino sia lo stesso che è usato sul modello con Intel 10th Gen.

enzogtd
02-06-2020, 10:11
intanto ho trovato la prima review, anche se non così approfondita come gradisco, del G5 SE, quello con CPU Ryzen e GPU AMD 5600M.

Recensione G5 SE (https://www.laptopmag.com/reviews/dell-g5-15-se-2020)

come volevasi dimostrare, la CPU è fenomenale, ma la GPU non arriva al livello della RTX 2060, e spesso neppure della GTX 1660Ti.
In generale io prenderei ancora il G5 con CPU Intel finchè non associano anche ad i Ryzen le GPU Nvidia.

In compenso parlano piuttosto bene del display, che immagino sia lo stesso che è usato sul modello con Intel 10th Gen.

Grazie max gentilissimo

Sonotrentadue
02-06-2020, 11:02
intanto ho trovato la prima review, anche se non così approfondita come gradisco, del G5 SE, quello con CPU Ryzen e GPU AMD 5600M.

Recensione G5 SE (https://www.laptopmag.com/reviews/dell-g5-15-se-2020)

come volevasi dimostrare, la CPU è fenomenale, ma la GPU non arriva al livello della RTX 2060, e spesso neppure della GTX 1660Ti.
In generale io prenderei ancora il G5 con CPU Intel finchè non associano anche ad i Ryzen le GPU Nvidia.

In compenso parlano piuttosto bene del display, che immagino sia lo stesso che è usato sul modello con Intel 10th Gen.

Non sono d'accordo, la Radeon RX 5600M ha prestazioni pressochè identiche ad una RTX 2060. Poi dipende dal gioco, a volte ha una manciata di fps in meno e a volte una manciata di fps in più.
Qua un paio di recensioni che lo testimoniano. Anzi, su alcuni giochi è molto vicina anche ad una rtx 2070 max-q:

https://hothardware.com/reviews/dell-g5-15-se-review?page=3

https://www.digitaltrends.com/laptop-reviews/dell-g5-se-gaming-laptop-review/

Sinceramente quando uscirà la versione AMD del G5 non vedo una sola ragione per preferire la versione Intel. Ha una GPU alla pari, una CPU più potente e un prezzo inferiore.

Max(IT)
02-06-2020, 11:12
Non sono d'accordo, la Radeon RX 5600M ha prestazioni pressochè identiche ad una RTX 2060. Poi dipende dal gioco, a volte ha una manciata di fps in meno e a volte una manciata di fps in più.
Qua un paio di recensioni che lo testimoniano. Anzi, su alcuni giochi è molto vicina anche ad una rtx 2070 max-q:

https://hothardware.com/reviews/dell-g5-15-se-review?page=3

https://www.digitaltrends.com/laptop-reviews/dell-g5-se-gaming-laptop-review/

Sinceramente quando uscirà la versione AMD del G5 non vedo una sola ragione per preferire la versione Intel. Ha una GPU alla pari, una CPU più potente e un prezzo inferiore.

veramente hai postato due siti in cui in uno non c'è mezzo benchmark e nell'altro, un po' migliore, la 5600M resta sotto le soluzioni Nvidia in praticamente tutti i giochi.
La GPU NON è alla pari, e questo senza neppure considerare i "fantastici" driver grafici AMD che sono un disastro :rolleyes:

Il prezzo non credo cambierà molto, quindi io continuo a consigliare il modello Intel, almeno finchè Dell non ne proporrà uno con 2060 o, ancora meglio 2070 Super, che associata a quella CPU sarebbe ottima.

pocket
02-06-2020, 13:22
Ciao a tutti.

Parere al volo. Che prendereste tra:


MSI GE63 RAIDER RGB 8SG-024IT con 15,6", I7-8750H, RTX 2080 a 2.399 euro (in offerta)

e

MSI GE75 Raider 10SFS-044IT con 17,3", I7-10750H, RTX 2070 Super a 2.499 euro

?

So che il secondo è appena uscito, ma bado più alla sostanza che alle ultime uscite. Potrei farmi bastare anche a il 15,6" se tutto sommato spinge di più. Ho però qualche dubbio perché da questa rece sembra che la configurazione single channel dei 16GB di RAM nel caso del GE63 castri le prestazioni grafiche oltre il dovuto: https://www.notebookcheck.it/Recensione-del-Laptop-MSI-GE63-Raider-8SG-GeForce-RTX-2080-a-prezzo-basso.446133.0.html. Dell'altro non ho letto nulla in giro.

Alternative in questa fascia di prezzo (anche prendendo in esame altri marchi)? - meglio se reperibili in 'Amazzonia'.

Grazie

Max(IT)
02-06-2020, 13:33
Ciao a tutti.

Parere al volo. Che prendereste tra:


MSI GE63 RAIDER RGB 8SG-024IT con 15,6", I7-8750H, RTX 2080 a 2.399 euro (in offerta)

e

MSI GE75 Raider 10SFS-044IT con 17,3", I7-10750H, RTX 2070 Super a 2.499 euro

?

So che il secondo è appena uscito, ma bado più alla sostanza che alle ultime uscite. Potrei farmi bastare anche a il 15,6" se tutto sommato spinge di più.

Alternative in questa fascia di prezzo (anche prendendo in esame altri marchi)? - meglio se reperibili in 'Amazzonia'.

Grazie

bel dilemma.
Dipende dalle tue abitudine secondo me. Io ad esempio volevo un 17" perché non giro con il notebook da gaming.
Il secondo nel tuo caso ha una CPU migliore (non tantissimo), ed è generalmente più nuovo, ma il 15" ha una RTX 2080, che ancora oggi è sensibilmente migliore della RTX 2070 Super.
Se il gaming è la motivazione, io prenderei la 2080, collegando un monitor esterno.

pocket
02-06-2020, 13:48
bel dilemma.
Dipende dalle tue abitudine secondo me. Io ad esempio volevo un 17" perché non giro con il notebook da gaming.
Il secondo nel tuo caso ha una CPU migliore (non tantissimo), ed è generalmente più nuovo, ma il 15" ha una RTX 2080, che ancora oggi è sensibilmente migliore della RTX 2070 Super.
Se il gaming è la motivazione, io prenderei la 2080, collegando un monitor esterno.

Grazie Max, aggiungo un po' di contesto: motivo dell'utilizzo esclusivamente gaming e in vista di trasferimenti. A casa ho un fisso con 1080ti che per ora regge ancora bene.

Ho spulciato ancora un po' la scheda tecnica dello store che sta dando in offerta il GE63 e ci leggo:


"RAM: DDR IV 8GB*2 (2666MHz)
Numero slot RAM liberi: 0
Numero slot RAM totali: 2"

Se non hanno sbagliato questo modello è inequivocabilmente in dual channel e non nell'altra configurazione single channel del modello recensito. Quindi un problema e un dubbio in meno.

Max(IT)
02-06-2020, 15:17
Grazie Max, aggiungo un po' di contesto: motivo dell'utilizzo esclusivamente gaming e in vista di trasferimenti. A casa ho un fisso con 1080ti che per ora regge ancora bene.

Ho spulciato ancora un po' la scheda tecnica dello store che sta dando in offerta il GE63 e ci leggo:


"RAM: DDR IV 8GB*2 (2666MHz)
Numero slot RAM liberi: 0
Numero slot RAM totali: 2"

Se non hanno sbagliato questo modello è inequivocabilmente in dual channel e non nell'altra configurazione single channel del modello recensito. Quindi un problema e un dubbio in meno.

È un po' come per la tua 1080 Ti : sembra vecchiotta ma se poi vai a vedere le prestazioni, è ancora una scheda molto valida che non si discosta da una 2070 Super.

In questo caso il 15.5" è basato su un vecchio i7-8750H, che però non è poi cosi indietro al 10750H specie in un notebook dove tanto il TDP costituisce un limite per cui queste nuove CPU faticano a trottare al massimo dello loro Turbo Boost (a 5 GHz poi...). In compenso la 2080 resta irraggiungibile.

Sonotrentadue
02-06-2020, 15:35
veramente hai postato due siti in cui in uno non c'è mezzo benchmark e nell'altro, un po' migliore, la 5600M resta sotto le soluzioni Nvidia in praticamente tutti i giochi.
La GPU NON è alla pari, e questo senza neppure considerare i "fantastici" driver grafici AMD che sono un disastro :rolleyes:

Il prezzo non credo cambierà molto, quindi io continuo a consigliare il modello Intel, almeno finchè Dell non ne proporrà uno con 2060 o, ancora meglio 2070 Super, che associata a quella CPU sarebbe ottima.

Ma dov'è che la 5600M resta sotto la 2060 in praticamente tutti i giochi?

FAR CRY 5

https://i.postimg.cc/JsNsBg0Z/far-cry.png (https://postimg.cc/JsNsBg0Z)

RX 5600M: 80 fps medi
RTX 2060: 78 fps medi
RTX 2070 Max-Q: 88 fps medi

GEARS 5

https://i.postimg.cc/1gVYHGxG/gears-5.png (https://postimg.cc/1gVYHGxG)

RX 5600M: 84 fps medi
RTX 2070 Max-Q: 91 fps medi
RTX 2060 (Desktop): 104 fps medi

SHADOW OF WAR

https://i.postimg.cc/PpwJTFgC/shadow-of-war.png (https://postimg.cc/PpwJTFgC)

RX 5600M: 97 fps medi
RTX 2060: 89 fps medi
RTX 2070 Max-Q: 111 fps medi
RTX 2060 (Desktop): 94 fps medi

SHADOW OF THE TOMB RAIDER

https://i.postimg.cc/K1hXRc1c/shadow-of-the-tomb-raider.png (https://postimg.cc/K1hXRc1c)

RX 5600M: 73 fps medi
RTX 2060: 76 fps medi
RTX 2070 Max-Q: 79 fps medi

Per quanto riguarda i prezzi, il Dell G5 su base Amd costerà meno rispetto a quello su base Intel/Nvidia.

DELL G5 (INTEL-NVIDIA): 1469€

https://i.postimg.cc/DSQzzMyD/dell-g5-intel.png (https://postimg.cc/DSQzzMyD)

DELL G5 SE (AMD): 1299€

https://i.postimg.cc/hf1FQWT9/dell-g5-amd.png (https://postimg.cc/hf1FQWT9)

Se oltre a questo consideriamo che il Ryzen 7 4800H è nettamente superiore rispetto all' I7 10750H, torno a dire che non vedo un solo motivo per il quale preferire la versione Intel/Nvidia rispetto a quella Amd.

Max(IT)
02-06-2020, 17:14
Ma dov'è che la 5600M resta sotto la 2060 in praticamente tutti i giochi?

FAR CRY 5

https://i.postimg.cc/JsNsBg0Z/far-cry.png (https://postimg.cc/JsNsBg0Z)

RX 5600M: 80 fps medi
RTX 2060: 78 fps medi
RTX 2070 Max-Q: 88 fps medi

GEARS 5

https://i.postimg.cc/1gVYHGxG/gears-5.png (https://postimg.cc/1gVYHGxG)

RX 5600M: 84 fps medi
RTX 2070 Max-Q: 91 fps medi
RTX 2060 (Desktop): 104 fps medi

SHADOW OF WAR

https://i.postimg.cc/PpwJTFgC/shadow-of-war.png (https://postimg.cc/PpwJTFgC)

RX 5600M: 97 fps medi
RTX 2060: 89 fps medi
RTX 2070 Max-Q: 111 fps medi
RTX 2060 (Desktop): 94 fps medi

SHADOW OF THE TOMB RAIDER

https://i.postimg.cc/K1hXRc1c/shadow-of-the-tomb-raider.png (https://postimg.cc/K1hXRc1c)

RX 5600M: 73 fps medi
RTX 2060: 76 fps medi
RTX 2070 Max-Q: 79 fps medi

Per quanto riguarda i prezzi, il Dell G5 su base Amd costerà meno rispetto a quello su base Intel/Nvidia.

DELL G5 (INTEL-NVIDIA): 1469€

https://i.postimg.cc/DSQzzMyD/dell-g5-intel.png (https://postimg.cc/DSQzzMyD)

DELL G5 SE (AMD): 1299€

https://i.postimg.cc/hf1FQWT9/dell-g5-amd.png (https://postimg.cc/hf1FQWT9)

Se oltre a questo consideriamo che il Ryzen 7 4800H è nettamente superiore rispetto all' I7 10750H, torno a dire che non vedo un solo motivo per il quale preferire la versione Intel/Nvidia rispetto a quella Amd.

sei proprio forte... inizio a pensare di avere a che fare con un fanboy AMD :p
Inutile parlare con loro : sono la peggior specie.

FAR CRY 5 : solo con GameShift attivato sta sopra di 2 FPS, ma resta sotto nei FPS minimi.

GEARS 5 : ti "dimentichi" di citare che la 2060 non c'è proprio nel benchmark (fatto proprio bene eh :rolleyes: ).

SHADOW OF WAR : titolo DX 11. beh potremmo prendere anche Quake 2 a questo punto, che dici ? :rolleyes:

TOMB RAIDER: guardacaso la 5600M è dietro...

Poi la chicca quando mi tiri fuori un immagine del listino prezzi del G15 AMD che non è a listino sul sito Dell Italia.
Il prezzo può anche essere leggermente inferiore: considerando i volumi di vendita AMD o fanno così o non li compra nessuno :boh:

Tu compra quello che vuoi naturalmente, ma io finché si parla di gaming continuerò a consigliare una piattaforma Intel + Nvidia (i problemi avuti con la RT 5700XT li puoi trovare sul thread apposito... :muro: ).
Cambierò idea quando un produttore mi proporrà un notebook con Ryzen e 2070 Super o 2080.

Sonotrentadue
02-06-2020, 18:45
sei proprio forte... inizio a pensare di avere a che fare con un fanboy AMD :p
Inutile parlare con loro : sono la peggior specie.

FAR CRY 5 : solo con GameShift attivato sta sopra di 2 FPS, ma resta sotto nei FPS minimi.

GEARS 5 : ti "dimentichi" di citare che la 2060 non c'è proprio nel benchmark (fatto proprio bene eh :rolleyes: ).

SHADOW OF WAR : titolo DX 11. beh potremmo prendere anche Quake 2 a questo punto, che dici ? :rolleyes:

TOMB RAIDER: guardacaso la 5600M è dietro...

Poi la chicca quando mi tiri fuori un immagine del listino prezzi del G15 AMD che non è a listino sul sito Dell Italia.
Il prezzo può anche essere leggermente inferiore: considerando i volumi di vendita AMD o fanno così o non li compra nessuno :boh:

Tu compra quello che vuoi naturalmente, ma io finché si parla di gaming continuerò a consigliare una piattaforma Intel + Nvidia (i problemi avuti con la RT 5700XT li puoi trovare sul thread apposito... :muro: ).
Cambierò idea quando un produttore mi proporrà un notebook con Ryzen e 2070 Super o 2080.

E' la seconda volta che mi dai del fanboy AMD, e per la seconda volta ti dico che a me di AMD, Intel, Nvidia e compagnia non me ne frega assolutamente nulla.
Non è che magari sei tu ad essere un fanboy Intel/Nvidia?:D

Fino alla scorsa generazione di cpu/gpu io consigliavo sempre cpu Intel e gpu Nvidia in ambito mobile a chi mi chiedeva un parere, perchè superiori rispetto alle cpu e gpu AMD. Da questa generazione le cose sono cambiate però, e le cpu amd sono superiori (e non di poco) alle controparti intel e mi sento di cosigliarle, tutto qui. E con questa RX 5600M AMD ha colmato il gap che esisteva fino ad adesso (almeno per quanto riguarda il gaming medio). Per competere con 2070 e 2080 vedremo cosa sarà in grado di fare la possibile futura Radeon RX 5700M.

Gears 5: Mi dimentico di citare che la 2060 non c'è nei benchmarks? Se nel test non c'è, mi devo inventare i dati sulla 2060? Tra l'altro ho segnalato il benchmark della 2070 Max-Q che ottiene solo 7 fps in più rispetto alla Radeon (91 fps contro 84 fps). Dunque in quale modo la 2060, che verosimilmente otterrà qualche fps in meno rispetto alla 2070 Max-q, è superiore alla 5600M?

Shadow of the Tomb Raider: La 5600M è dietro? Ma sei serio? La differenza è di soli 3, dico 3 fps (73 contro 76). Non scherziamo su...

Questione prezzo, se ancora sul sito Dell Italia non è disponibile la versione AMD devo mostrarti necessariamente il prezzo tedesco per fare un paragone (sempre di mercato europeo si tratta, dove i prezzi sono solitamente allineati). Ad oggi dunque si può dire che la versione AMD in Italia costerà mediamente 150€ in meno rispetto a quella Intel/Nvidia.

Tra l'altro io non sono alla ricerca di un notebook gaming, dunque non comprerò questo Dell, ma continuerò a consigliarlo rispetto alla versione intel perche per me nel complesso è assolutamente superiore.
Chiaramente se tu ti sei trovato male con Amd lato gpu fai bene a continuare a preferire Nvidia, ci mancherebbe...

Godwyn
02-06-2020, 19:12
Ciao ragazzi,

un consiglio per un amico. PC da gaming per i seguenti 4 giochi, in ordine di utilizzo:

1) FIFA 2020
2) F1 2019
3) FOOTBALL MANAGER 2020
4) CALL OF DUTY

A risoluzione 1920x1080 con settaggi ultra o molto alti che cosa è necessario avere come GPU? Mi consigliate un buon notebook (possibilmente di qualità, magari con chassis in metallo e che non pesi 4 KG) da stare sotto i 2000 euro o anche meno?

Grazie mille

Max(IT)
02-06-2020, 20:33
E' la seconda volta che mi dai del fanboy AMD, e per la seconda volta ti dico che a me di AMD, Intel, Nvidia e compagnia non me ne frega assolutamente nulla.
Non è che magari sei tu ad essere un fanboy Intel/Nvidia?:D


certo, un bel fanboy Nvidia con una RT 5700XT :doh:

Fino alla scorsa generazione di cpu/gpu io consigliavo sempre cpu Intel e gpu Nvidia in ambito mobile a chi mi chiedeva un parere, perchè superiori rispetto alle cpu e gpu AMD. Da questa generazione le cose sono cambiate però, e le cpu amd sono superiori (e non di poco) alle controparti intel e mi sento di cosigliarle, tutto qui. E con questa RX 5600M AMD ha colmato il gap che esisteva fino ad adesso (almeno per quanto riguarda il gaming medio). Per competere con 2070 e 2080 vedremo cosa sarà in grado di fare la possibile futura Radeon RX 5700M.

no, da questa generazione AMD ha tirato fuori una CPU ottima ma per il momento introvabile (mentre i 10750H sono disponibili ovunque) ed una GPU di media qualità che non ha nulla per impensierire le ben più vecchie 2060/2070.
Se e quando uscirà la 5700M vedremo.

Gears 5: Mi dimentico di citare che la 2060 non c'è nei benchmarks? Se nel test non c'è, mi devo inventare i dati sulla 2060? Tra l'altro ho segnalato il benchmark della 2070 Max-Q che ottiene solo 7 fps in più rispetto alla Radeon (91 fps contro 84 fps). Dunque in quale modo la 2060, che verosimilmente otterrà qualche fps in meno rispetto alla 2070 Max-q, è superiore alla 5600M?


appunto, hai citato come "fonte del tuo giudizio" due mezze recensioni fatte male e con pochi dati. E pure con pochi dati la 5600M risulta inferiore alla 2060, che inizia ad accusare i segni del tempo.

Shadow of the Tomb Raider: La 5600M è dietro? Ma sei serio? La differenza è di soli 3, dico 3 fps (73 contro 76). Non scherziamo su...


Appunto. Dietro.

Questione prezzo, se ancora sul sito Dell Italia non è disponibile la versione AMD devo mostrarti necessariamente il prezzo tedesco per fare un paragone (sempre di mercato europeo si tratta, dove i prezzi sono solitamente allineati). Ad oggi dunque si può dire che la versione AMD in Italia costerà mediamente 150€ in meno rispetto a quella Intel/Nvidia.
No, i prezzi in Germania sono più bassi, come qui in Olanda del resto.
Costerà 150€ in meno ? Probabile, e per me la 2060 li vale ...


Tra l'altro io non sono alla ricerca di un notebook gaming, dunque non comprerò questo Dell, ma continuerò a consigliarlo rispetto alla versione intel perche per me nel complesso è assolutamente superiore.
Chiaramente se tu ti sei trovato male con Amd lato gpu fai bene a continuare a preferire Nvidia, ci mancherebbe...

Mi sono trovato male, ho lottato per mesi, ma siccome non ho "bandiere" , se dovesse uscire una 5700M superiore alla 2070 non avrei problemi a consigliare un notebook su base AMD.
Come prestazioni la mia 5700XT è un missile.
Al momento non esiste, ed i Ryzen li associano solo a schede video di livello inferiore.

Max(IT)
02-06-2020, 20:37
Ciao ragazzi,

un consiglio per un amico. PC da gaming per i seguenti 4 giochi, in ordine di utilizzo:

1) FIFA 2020
2) F1 2019
3) FOOTBALL MANAGER 2020
4) CALL OF DUTY

A risoluzione 1920x1080 con settaggi ultra o molto alti che cosa è necessario avere come GPU? Mi consigliate un buon notebook (possibilmente di qualità, magari con chassis in metallo e che non pesi 4 KG) da stare sotto i 2000 euro o anche meno?

Grazie mille

Intanto la prima domanda è d'obbligo : serve per forza un notebook ? Perché con 2000€ assembli un desktop da gaming con i controfiocchi...
Se serve un notebook la soluzione MINIMA con cui giocare a dettagli alti a 1080 è un i7 con RTX 2060, ed il prezzo si aggira tra i 1400 ed i 1600 euro.
Meglio ancora sarebbe un i7 con RTX 2070 Super, ma li si arriva a 2000 e passa euro, in attesa di offerte.
Una buona via di mezzo è un offerta su un i7-9750H + RTX 2070, che stanno sostituendo nei nuovi listini e che magari trovi sui 1600/1800 €.

Godwyn
02-06-2020, 20:42
Intanto la prima domanda è d'obbligo : serve per forza un notebook ? Perché con 2000€ assembli un desktop da gaming con i controfiocchi...
Se serve un notebook la soluzione MINIMA con cui giocare a dettagli alti a 1080 è un i7 con RTX 2060, ed il prezzo si aggira tra i 1400 ed i 1600 euro.
Meglio ancora sarebbe un i7 con RTX 2070 Super, ma li si arriva a 2000 e passa euro, in attesa di offerte.
Una buona via di mezzo è un offerta su un i7-9750H + RTX 2070, che stanno sostituendo nei nuovi listini e che magari trovi sui 1600/1800 €.

Grazie mille Max! Purtroppo si, serve un notebook perchè non c'è spazio.

Sospettavo anche io una 2060 o una 2070, sai consigliarmi qualche buon modello di riferimento? Qualcosa che non abbia le ventole di un boeing ad esempio e che comunque sia di qualità? Asus? MSI? HP Omen? :)

EDIT: Ah, se possibile 15 pollici o 17 molto poco ingombranti!

Sonotrentadue
02-06-2020, 23:42
certo, un bel fanboy Nvidia con una RT 5700XT :doh:



no, da questa generazione AMD ha tirato fuori una CPU ottima ma per il momento introvabile (mentre i 10750H sono disponibili ovunque) ed una GPU di media qualità che non ha nulla per impensierire le ben più vecchie 2060/2070.
Se e quando uscirà la 5700M vedremo.



appunto, hai citato come "fonte del tuo giudizio" due mezze recensioni fatte male e con pochi dati. E pure con pochi dati la 5600M risulta inferiore alla 2060, che inizia ad accusare i segni del tempo.




Appunto. Dietro.


No, i prezzi in Germania sono più bassi, come qui in Olanda del resto.
Costerà 150€ in meno ? Probabile, e per me la 2060 li vale ...



Mi sono trovato male, ho lottato per mesi, ma siccome non ho "bandiere" , se dovesse uscire una 5700M superiore alla 2070 non avrei problemi a consigliare un notebook su base AMD.
Come prestazioni la mia 5700XT è un missile.
Al momento non esiste, ed i Ryzen li associano solo a schede video di livello inferiore.

Vorrei farti una sola domanda, se qualcuno ti chiedesse un consiglio tra quale versione del Dell G5 prendere (Amd oppure Intel/Nvidia) tu cosa gli consiglieresti?
La versione Amd che ha una gpu con prestazioni assolutamente paragonabili alla 2060 (malgrado continui ad asserire il contrario i numeri dicono questo, e non sono i pochissimi fps a favore di una scheda o dell'altra in base al gioco testato a proclamare un "vincitore") che ha una cpu migliore e che costa meno, oppure la versione Intel/Nvidia perchè riesce a fare ben 3 fps in più in Shadow of the Tomb Raider?

Max(IT)
03-06-2020, 11:49
Grazie mille Max! Purtroppo si, serve un notebook perchè non c'è spazio.

Sospettavo anche io una 2060 o una 2070, sai consigliarmi qualche buon modello di riferimento? Qualcosa che non abbia le ventole di un boeing ad esempio e che comunque sia di qualità? Asus? MSI? HP Omen? :)

EDIT: Ah, se possibile 15 pollici o 17 molto poco ingombranti!

occhio che ci sono alcuni punti in conflitto nelle tue richieste.
Accertato che serve soprattutto per gaming e un desktop non è fattibile, io andrei per un 17" così almeno il display permette di giocare senza diventare ciechi.
Però se coniughi i fattori 17" - poco ingombrante - gaming - silenzioso rischi di prendere una ciofeca.
I notebook da gaming NON sono silenziosi, e quelli che cercano di esserlo il più delle volte si rivelano una schifezza di prestazioni.
CPU e GPU di fascia alta scaldano quando sotto stress, ed in uno spazio ridotto si infilano ventole piccole che girano ad alti regimi, quindi rumorose, e spesso (io direi sempre) è il caso di metterci sotto una bella base di dissipazione con ventole, che aggiungono rumore al tutto.
Asus, Dell, MSI e Lenovo (ma anche HP Omen) propongono modelli adeguati alle tue esigenze, con ingombri accettabili.
Io cercherei una soluzione della scorsa generazione del tipo i7-9750H + RTX 2070 Max Q per restare sotto i 2000€ ed avere buone prestazioni.

Vorrei farti una sola domanda, se qualcuno ti chiedesse un consiglio tra quale versione del Dell G5 prendere (Amd oppure Intel/Nvidia) tu cosa gli consiglieresti?
La versione Amd che ha una gpu con prestazioni assolutamente paragonabili alla 2060 (malgrado continui ad asserire il contrario i numeri dicono questo, e non sono i pochissimi fps a favore di una scheda o dell'altra in base al gioco testato a proclamare un "vincitore") che ha una cpu migliore e che costa meno, oppure la versione Intel/Nvidia perchè riesce a fare ben 3 fps in più in Shadow of the Tomb Raider?

se mi chiedono un notebook ad uso generale con gaming occasionale, il G5 AMD.
Se si parla di gaming principalmente, l'accoppiata Intel/Nvidia al momento non ha ancora rivali.

genoma
03-06-2020, 17:46
Salve, ho visto il nuovo Inspiron 17 3000
https://www.dell.com/it-it/shop/notebook-dell/nuovo-inspiron-17-3000/spd/inspiron-17-3793-laptop/cn37902?view=configurations
cosa ne pensate ??
Serve a mia moglie x navigare e saltuariamente lo userebbe x autoCad (progetti) e mio nipote ci fara' dei giochini sicuramente
ha lo schermo da 17" (ottimo) e Ha 8 giga di ram + scheda video nvidea co 2 giga di ram
C'e' anche il modello superiore che ha 16 giga di ram...e' preferibile ?'
Grazie x i consigli

Max(IT)
03-06-2020, 18:21
Salve, ho visto il nuovo Inspiron 17 3000
https://www.dell.com/it-it/shop/notebook-dell/nuovo-inspiron-17-3000/spd/inspiron-17-3793-laptop/cn37902?view=configurations
cosa ne pensate ??
Serve a mia moglie x navigare e saltuariamente lo userebbe x autoCad (progetti) e mio nipote ci fara' dei giochini sicuramente
ha lo schermo da 17" (ottimo) e Ha 8 giga di ram + scheda video nvidea co 2 giga di ram
C'e' anche il modello superiore che ha 16 giga di ram...e' preferibile ?'
Grazie x i consigli

Chiariamo bene l’ambito di utilizzo.
Per navigare ed AutoCAD può andare bene, come per tutto l’utilizzo Office (ma per AutoCAD servono 16 Gb di RAM).
Ma per giocare proprio no. A meno che non mi parli di uso occasionale di qualche giochino a dettaglio basso.
Per giocare ALMENO in modo occasionale serve una GTX 1650 con 4 Gb come minimo minimo.

unnilennium
03-06-2020, 18:34
Salve, ho visto il nuovo Inspiron 17 3000
https://www.dell.com/it-it/shop/notebook-dell/nuovo-inspiron-17-3000/spd/inspiron-17-3793-laptop/cn37902?view=configurations
cosa ne pensate ??
Serve a mia moglie x navigare e saltuariamente lo userebbe x autoCad (progetti) e mio nipote ci fara' dei giochini sicuramente
ha lo schermo da 17" (ottimo) e Ha 8 giga di ram + scheda video nvidea co 2 giga di ram
C'e' anche il modello superiore che ha 16 giga di ram...e' preferibile ?'
Grazie x i consigli

lo schermo potrebbe non essere ottimo, ma per quel prezzo non si può certo dire che non sia buono. i 16gb potrebbero servire per i progetti, ma ti serve davvero un 17 pollici? non sarebbe meglio un 15 magari migliore, la serie 3000 della dell non è famosa per la qualità soprattutto lato schermo, cioè luminosità colori etc..

Max(IT)
03-06-2020, 19:06
lo schermo potrebbe non essere ottimo, ma per quel prezzo non si può certo dire che non sia buono. i 16gb potrebbero servire per i progetti, ma ti serve davvero un 17 pollici? non sarebbe meglio un 15 magari migliore, la serie 3000 della dell non è famosa per la qualità soprattutto lato schermo, cioè luminosità colori etc..

Eh la serie 3000 è la fascia “bassa” ... del resto il prezzo è basso.

genoma
03-06-2020, 19:38
Grazie x le risposte
Avrei trovato il dell INSPIRON 3793 (che credo corrisponda al Nuovo Inspiron 17 3000) a un prezzo buono 762,84 su trova prezzi € ...Eventualmente e' possibile aggiungere successivamente altri 8 giga di ram ??
Lo schemo da 17 va' bene la risoluzione fullHD anche (1920x1080) potrebbe sfruttare l'uscita hdmi per collegare un televisore da 32" fullHD quando il progetto diventa complesso e bisogna vederci chiaro
ancora grazie

Max(IT)
03-06-2020, 19:54
Grazie x le risposte
Avrei trovato il dell INSPIRON 3793 (che credo corrisponda al Nuovo Inspiron 17 3000) a un prezzo buono 762,84 su trova prezzi € ...Eventualmente e' possibile aggiungere successivamente altri 8 giga di ram ??
Lo schemo da 17 va' bene la risoluzione fullHD anche (1920x1080) potrebbe sfruttare l'uscita hdmi per collegare un televisore da 32" fullHD quando il progetto diventa complesso e bisogna vederci chiaro
ancora grazie

Quel notebook ha 2 slot di RAM di cui uno solo occupato da 8 Gb.
Appena arriva aprilo ed acquista un altro modulo da 8 Gb, ti costerà poco (spesso i Dell montando Hynix 2666, abbastanza economiche).

luca2011
03-06-2020, 22:10
Ma dov'è che la 5600M resta sotto la 2060 in praticamente tutti i giochi?

FAR CRY 5

https://i.postimg.cc/JsNsBg0Z/far-cry.png (https://postimg.cc/JsNsBg0Z)

RX 5600M: 80 fps medi
RTX 2060: 78 fps medi
RTX 2070 Max-Q: 88 fps medi

GEARS 5

https://i.postimg.cc/1gVYHGxG/gears-5.png (https://postimg.cc/1gVYHGxG)

RX 5600M: 84 fps medi
RTX 2070 Max-Q: 91 fps medi
RTX 2060 (Desktop): 104 fps medi

SHADOW OF WAR

https://i.postimg.cc/PpwJTFgC/shadow-of-war.png (https://postimg.cc/PpwJTFgC)

RX 5600M: 97 fps medi
RTX 2060: 89 fps medi
RTX 2070 Max-Q: 111 fps medi
RTX 2060 (Desktop): 94 fps medi

SHADOW OF THE TOMB RAIDER

https://i.postimg.cc/K1hXRc1c/shadow-of-the-tomb-raider.png (https://postimg.cc/K1hXRc1c)

RX 5600M: 73 fps medi
RTX 2060: 76 fps medi
RTX 2070 Max-Q: 79 fps medi

Per quanto riguarda i prezzi, il Dell G5 su base Amd costerà meno rispetto a quello su base Intel/Nvidia.

DELL G5 (INTEL-NVIDIA): 1469€

https://i.postimg.cc/DSQzzMyD/dell-g5-intel.png (https://postimg.cc/DSQzzMyD)

DELL G5 SE (AMD): 1299€

https://i.postimg.cc/hf1FQWT9/dell-g5-amd.png (https://postimg.cc/hf1FQWT9)

Se oltre a questo consideriamo che il Ryzen 7 4800H è nettamente superiore rispetto all' I7 10750H, torno a dire che non vedo un solo motivo per il quale preferire la versione Intel/Nvidia rispetto a quella Amd.

Ti scrivo dal mio Lenovo y540, RTX 2060 e con farcry5 faccio 89 fps di media:D

enzogtd
04-06-2020, 00:57
Ma dov'è che la 5600M resta sotto la 2060 in praticamente tutti i giochi?

FAR CRY 5

https://i.postimg.cc/JsNsBg0Z/far-cry.png (https://postimg.cc/JsNsBg0Z)

RX 5600M: 80 fps medi
RTX 2060: 78 fps medi
RTX 2070 Max-Q: 88 fps medi

GEARS 5

https://i.postimg.cc/1gVYHGxG/gears-5.png (https://postimg.cc/1gVYHGxG)

RX 5600M: 84 fps medi
RTX 2070 Max-Q: 91 fps medi
RTX 2060 (Desktop): 104 fps medi

SHADOW OF WAR

https://i.postimg.cc/PpwJTFgC/shadow-of-war.png (https://postimg.cc/PpwJTFgC)

RX 5600M: 97 fps medi
RTX 2060: 89 fps medi
RTX 2070 Max-Q: 111 fps medi
RTX 2060 (Desktop): 94 fps medi

SHADOW OF THE TOMB RAIDER

https://i.postimg.cc/K1hXRc1c/shadow-of-the-tomb-raider.png (https://postimg.cc/K1hXRc1c)

RX 5600M: 73 fps medi
RTX 2060: 76 fps medi
RTX 2070 Max-Q: 79 fps medi

Per quanto riguarda i prezzi, il Dell G5 su base Amd costerà meno rispetto a quello su base Intel/Nvidia.

DELL G5 (INTEL-NVIDIA): 1469€

https://i.postimg.cc/DSQzzMyD/dell-g5-intel.png (https://postimg.cc/DSQzzMyD)

DELL G5 SE (AMD): 1299€

https://i.postimg.cc/hf1FQWT9/dell-g5-amd.png (https://postimg.cc/hf1FQWT9)

Se oltre a questo consideriamo che il Ryzen 7 4800H è nettamente superiore rispetto all' I7 10750H, torno a dire che non vedo un solo motivo per il quale preferire la versione Intel/Nvidia rispetto a quella Amd.

Scusami è uscita la versione amd sul sito? Perché non la trovo

genoma
04-06-2020, 04:41
Quel notebook ha 2 slot di RAM di cui uno solo occupato da 8 Gb.
Appena arriva aprilo ed acquista un altro modulo da 8 Gb, ti costerà poco (spesso i Dell montando Hynix 2666, abbastanza economiche).
Grazie :cincin:

Sonotrentadue
04-06-2020, 07:18
Scusami è uscita la versione amd sul sito? Perché non la trovo

In Italia non ancora, è presente negli store Dell tedesco, francese e inglese. Si spera che a breve lo sarà anche in quello italiano. Come al solito siamo l'ultima ruota del carro...

enzogtd
04-06-2020, 18:01
In Italia non ancora, è presente negli store Dell tedesco, francese e inglese. Si spera che a breve lo sarà anche in quello italiano. Come al solito siamo l'ultima ruota del carro...

Spero in breve.. visto che entro un paio di settimane dovrei comprarlo

LL1
04-06-2020, 18:14
DELL G5 SE (AMD): 1299€

https://i.postimg.cc/hf1FQWT9/dell-g5-amd.png (https://postimg.cc/hf1FQWT9)

puoi fornire il link dello store italiano visto che la pagina sembra essere caricata nella nostra lingua?
Io per dire non lo trovo in alcun modo

Max(IT)
04-06-2020, 18:45
puoi fornire il link dello store italiano visto che la pagina sembra essere caricata nella nostra lingua?
Io per dire non lo trovo in alcun modo

Non esiste.
È una pagina tradotta.

Sonotrentadue
04-06-2020, 18:46
puoi fornire il link dello store italiano visto che la pagina sembra essere caricata nella nostra lingua?
Io per dire non lo trovo in alcun modo

Purtroppo non è ancora disponibile in Italia. La pagina è semplicemente tradotta in italiano dallo store tedesco di DELL.

robnet77
04-06-2020, 19:42
Ti scrivo dal mio Lenovo y540, RTX 2060 e con farcry5 faccio 89 fps di media:D

Scusa la domanda, fai 89 fps con i dettagli settati al massimo livello??

Max(IT)
04-06-2020, 20:16
Scusa la domanda, fai 89 fps con i dettagli settati al massimo livello??

Direi abbastanza credibile gli 89 FPS ad Ultra.

I test che ha postato sonotrentadue sono abbastanza “farlocchi” e poco accurati.

https://i.ibb.co/KG7ZwTZ/E8-AA7619-FD26-4418-A328-09-BA3973-E401.jpg (https://ibb.co/KG7ZwTZ)

Ecco un sito serio.

https://www.notebookcheck.net/NVIDIA-GeForce-RTX-2060-Laptop-Graphics-Card.384946.0.html

Godwyn
04-06-2020, 20:56
occhio che ci sono alcuni punti in conflitto nelle tue richieste.
Accertato che serve soprattutto per gaming e un desktop non è fattibile, io andrei per un 17" così almeno il display permette di giocare senza diventare ciechi.
Però se coniughi i fattori 17" - poco ingombrante - gaming - silenzioso rischi di prendere una ciofeca.
I notebook da gaming NON sono silenziosi, e quelli che cercano di esserlo il più delle volte si rivelano una schifezza di prestazioni.
CPU e GPU di fascia alta scaldano quando sotto stress, ed in uno spazio ridotto si infilano ventole piccole che girano ad alti regimi, quindi rumorose, e spesso (io direi sempre) è il caso di metterci sotto una bella base di dissipazione con ventole, che aggiungono rumore al tutto.
Asus, Dell, MSI e Lenovo (ma anche HP Omen) propongono modelli adeguati alle tue esigenze, con ingombri accettabili.
Io cercherei una soluzione della scorsa generazione del tipo i7-9750H + RTX 2070 Max Q per restare sotto i 2000€ ed avere buone prestazioni.


Grazie mille Max, hai qualche modello specifico da consigliare? Qualcosa di sobrio se possibile, a prescindere dall'ingombro e dal rumore. :)

Max(IT)
04-06-2020, 21:00
Ti scrivo dal mio Lenovo y540, RTX 2060 e con farcry5 faccio 89 fps di media:D

Scusa la domanda, fai 89 fps con i dettagli settati al massimo livello??

La 2070 ad esempio va ben oltre il valore che riporta quel test e fa la differenza.

Eccola ad Ultra:

https://i.ibb.co/sFYKCKt/IMG-4303.jpg (https://ibb.co/sFYKCKt)

media 100 FPS.
Altroché 88...

Max(IT)
04-06-2020, 21:18
Grazie mille Max, hai qualche modello specifico da consigliare? Qualcosa di sobrio se possibile, a prescindere dall'ingombro e dal rumore. :)

eh sul sobrio non mi sbilancio... Il mio G7 è sobrio, ma in configurazioni buona come la mia non lo vendono più (immagino stiano per rinnovarlo).

Su Amazon ho trovato un paio di prodotti interessanti.
Il più interessante è questo: MSI GP75 Leopard 10SEK-050IT

Costa 1850€, usa la 2060 ed un nuovissimo i7-10750H, con un SSD capiente da 1 Tb ed un buon display 144 Hz.
E la serie Leopard non è ultraslim quindi mi aspetto un buon raffreddamento.

Altrimenti in offerta c'è il OMEN by HP 17-cb0010nl, sempre sui 1900€, che usa l'i7-9750H della generazione precedente (ma cambia pochissimo eh...) ma una piu potente RTX 2070, ed è forse un po' più sobrio.

Come qualità io considero HP inferiore ad MSI, ma devo ammettere che le serie Omen non la conosco per esperienza diretta ed è la serie TOP di HP gaming, quindi non mi precluderei l'acquisto.

Godwyn
04-06-2020, 23:00
eh sul sobrio non mi sbilancio... Il mio G7 è sobrio, ma in configurazioni buona come la mia non lo vendono più (immagino stiano per rinnovarlo).

Su Amazon ho trovato un paio di prodotti interessanti.
Il più interessante è questo: MSI GP75 Leopard 10SEK-050IT

Costa 1850€, usa la 2060 ed un nuovissimo i7-10750H, con un SSD capiente da 1 Tb ed un buon display 144 Hz.
E la serie Leopard non è ultraslim quindi mi aspetto un buon raffreddamento.

Altrimenti in offerta c'è il OMEN by HP 17-cb0010nl, sempre sui 1900€, che usa l'i7-9750H della generazione precedente (ma cambia pochissimo eh...) ma una piu potente RTX 2070, ed è forse un po' più sobrio.

Come qualità io considero HP inferiore ad MSI, ma devo ammettere che le serie Omen non la conosco per esperienza diretta ed è la serie TOP di HP gaming, quindi non mi precluderei l'acquisto.

Grazie!!

enzogtd
04-06-2020, 23:16
I prezzi dell amd cpu e gpu saranno più bassi dei prezzi intel nvidia? E non ci sono delle date per gli arrivi in Italia?

luca2011
05-06-2020, 00:06
Scusa la domanda, fai 89 fps con i dettagli settati al massimo livello??

https://ibb.co/sCrQWLz

rettifico.. 91 (RTX2060)
purtroppo non riesco a caricare l'immagine, ma si trova a questo link

https://ibb.co/sCrQWLz

Max(IT)
05-06-2020, 07:51
I prezzi dell amd cpu e gpu saranno più bassi dei prezzi intel nvidia? E non ci sono delle date per gli arrivi in Italia?

presumibilmente un 100/150€ più bassi.

monomm
05-06-2020, 08:46
Edit

Max(IT)
05-06-2020, 08:56
MSI GF63 Thin 10SCXR-038IT :


15,6" FHD, Intel Core I7-10750H, 16GB RAM, DDR4 2666MHz, 512GB SSD PCIe M.2, Nvidia GTX 1650 Max-Q, GDDR6 4GB

Come vi sembra questo 1249 euro ?

GTX 1650 Max-Q ?
Questo va bene solo se giochi saltuariamente a dettagli medi.

monomm
05-06-2020, 09:00
Si diciamo per un tutto fare , giochi non sono la priorita ? Il prezzo sembra buono o sbaglio .

Max(IT)
05-06-2020, 09:21
Si diciamo per un tutto fare , giochi non sono la priorita ? Il prezzo sembra buono o sbaglio .

è un modello nuovo, quindi il prezzo non è molto scontato pur essendo buono.
Con prezzi simili magari trovi qualcosa con il 9750H e la 1660 Ti, che è gia di un altro livello.

enzogtd
05-06-2020, 10:02
presumibilmente un 100/150€ più bassi.

E per i tempi di uscita??

Max(IT)
05-06-2020, 10:06
E per i tempi di uscita??

questo non si sa...
Ma non credo molto.

Occhio solo, se si parla di gaming, che le soluzioni AMD sono associate sempre a GPU di fascia media o medio-bassa (immagino per accordi commerciali dei produttori con Intel).
Se quello è il tuo target principale, meglio una soluzione Intel per il momento.

Godwyn
05-06-2020, 10:07
eh sul sobrio non mi sbilancio... Il mio G7 è sobrio, ma in configurazioni buona come la mia non lo vendono più (immagino stiano per rinnovarlo).

Su Amazon ho trovato un paio di prodotti interessanti.
Il più interessante è questo: MSI GP75 Leopard 10SEK-050IT

Costa 1850€, usa la 2060 ed un nuovissimo i7-10750H, con un SSD capiente da 1 Tb ed un buon display 144 Hz.
E la serie Leopard non è ultraslim quindi mi aspetto un buon raffreddamento.

Altrimenti in offerta c'è il OMEN by HP 17-cb0010nl, sempre sui 1900€, che usa l'i7-9750H della generazione precedente (ma cambia pochissimo eh...) ma una piu potente RTX 2070, ed è forse un po' più sobrio.

Come qualità io considero HP inferiore ad MSI, ma devo ammettere che le serie Omen non la conosco per esperienza diretta ed è la serie TOP di HP gaming, quindi non mi precluderei l'acquisto.

Ma questo? ASUS ROG STRIX SCAR III G731GV-EV038T

Display 17,3” Pollici Full HD 1920x1080 144Hz IPS
Processore Intel® Core™ i7-9750H
Scheda grafica NVIDIA® GeForce RTX™ 2060
SSD 512GB
RAM 16 GB DDR4-2666

Si trova sul sito Asus a 1.649€.

Max(IT)
05-06-2020, 10:11
Ma questo? ASUS ROG STRIX SCAR III G731GV-EV038T

Display 17,3” Pollici Full HD 1920x1080 144Hz IPS
Processore Intel® Core™ i7-9750H
Scheda grafica NVIDIA® GeForce RTX™ 2060
SSD 512GB
RAM 16 GB DDR4-2666

Si trova sul sito Asus a 1.649€.

Si, è un buon modello.

enzogtd
05-06-2020, 10:22
questo non si sa...
Ma non credo molto.

Occhio solo, se si parla di gaming, che le soluzioni AMD sono associate sempre a GPU di fascia media o medio-bassa (immagino per accordi commerciali dei produttori con Intel).
Se quello è il tuo target principale, meglio una soluzione Intel per il momento.

La soluzione i7 di decima con la 2600rtx contro amd4800h e 5600xt si pareggiano da quanto ho capito.. no?

Max(IT)
05-06-2020, 10:30
La soluzione i7 di decima con la 2600rtx contro amd4800h e 5600xt si pareggiano da quanto ho capito.. no?

No.
La GTX 2060 resta leggermente superiore.
E la 2060 è fascia media...
Se cerchi qualcosa di superiore, diciamo da una 2070, con la CPU Ryzen per il momento non esistono proprio :boh:

Dipende dai tuoi ambiti di utilizzo insomma.
Se cerchi un notebook tuttofare che ti permetta anche di giocare senza troppe limitazioni, allora la soluzione Ryzen + RT 5600M può essere buona.
Se cerchi un notebook da gaming da prestazioni elevate allora un i7-10750H + GTX 2070 Super è decisamente consigliato.

enzogtd
05-06-2020, 12:04
No.
La GTX 2060 resta leggermente superiore.
E la 2060 è fascia media...
Se cerchi qualcosa di superiore, diciamo da una 2070, con la CPU Ryzen per il momento non esistono proprio :boh:

Dipende dai tuoi ambiti di utilizzo insomma.
Se cerchi un notebook tuttofare che ti permetta anche di giocare senza troppe limitazioni, allora la soluzione Ryzen + RT 5600M può essere buona.
Se cerchi un notebook da gaming da prestazioni elevate allora un i7-10750H + GTX 2070 Super è decisamente consigliato.

Io resterei sulla 2060 con i7 di decima.. la 2070 andrei a sforare troppo.. dell 1300€ con 2060 e i7 di decima ( sfruttato lo sconto studente ) se la versione full amd ci risparmio qualcosina per perderci qualche fps e 0.00001 secondi nella velocità di calcolo.. beh ne potrebbe valere la pena

Max(IT)
05-06-2020, 12:10
Io resterei sulla 2060 con i7 di decima.. la 2070 andrei a sforare troppo.. dell 1300€ con 2060 e i7 di decima ( sfruttato lo sconto studente ) se la versione full amd ci risparmio qualcosina per perderci qualche fps e 0.00001 secondi nella velocità di calcolo.. beh ne potrebbe valere la pena

potresti risparmiare un centinaio di euro e perderci qualche FPS.
Se ne vale la pena oppure no è una decisione assolutamente personale. PER ME la 2060 è già il minimo (anche in ottica di tenerlo qualche anno) e non andrei sotto, ma questo non vale per tutti, anzi.

Come velocità di calcolo il Ryzen è meglio del i7-10750H, quindi non perdi ma guadagni.

Hellspawn83
05-06-2020, 12:18
Io sto guardando questo qui

ASUS ROG Strix G17 G712LWS-EV003

i7-10750H
FHD IPS 144Hz
GeForce RTX 2070 Super
16 GB DDR4 3200 MHz
SSD 1Tera

1900 su sito tedesco notebooksbilliger
Non l'ho preso ancora per due motivi. Non trovo recensioni e in teoria il governo tedesco dovrebbe abbassare l'iva dal 19 al 16 fino a dicembre come misura anti covid

Sulla carta mi sembra un ottimo prodotto

Gorham
05-06-2020, 12:37
Io sto guardando questo qui

ASUS ROG Strix G17 G712LWS-EV003

i7-10750H
FHD IPS 144Hz
GeForce RTX 2070 Super
16 GB DDR4 3200 MHz
SSD 1Tera

1900 su sito tedesco notebooksbilliger
Non l'ho preso ancora per due motivi. Non trovo recensioni e in teoria il governo tedesco dovrebbe abbassare l'iva dal 19 al 16 fino a dicembre come misura anti covid

Sulla carta mi sembra un ottimo prodotto

Per quel prezzo ha un ottimo hardware, o prenderei al volo se fosse disponibile anche in italia.

enzogtd
05-06-2020, 15:48
potresti risparmiare un centinaio di euro e perderci qualche FPS.
Se ne vale la pena oppure no è una decisione assolutamente personale. PER ME la 2060 è già il minimo (anche in ottica di tenerlo qualche anno) e non andrei sotto, ma questo non vale per tutti, anzi.

Come velocità di calcolo il Ryzen è meglio del i7-10750H, quindi non perdi ma guadagni.

Restando sul fatto che la configurazione amd mi porterebbe a risparmiare ci guadagno come cpu ma ci perdo come gpu.. bella scelta.. se passa troppo tempo comunque prendo intel

Sonotrentadue
05-06-2020, 16:35
Restando sul fatto che la configurazione amd mi porterebbe a risparmiare ci guadagno come cpu ma ci perdo come gpu.. bella scelta.. se passa troppo tempo comunque prendo intel

Il guadagno che avresti lato CPU però è nettamente superiore rispetto a quanto andresti a perdere (?) lato GPU. L'esperienza di gioco che avresti con la 2060 oppure la 5600M è la medesima, non sono una manciata di fps a fare la differenza. Se un gioco con la 5600M gira a 80fps e su 2060 a 85fps non te ne accorgi neanche, e quando la gpu amd diventerà obsoleta, lo sarà anche la gpu nvidia.
Il Ryzen 4800H invece è nettamente superiore rispetto all'I7 10750H, specialmente in operazioni multi core andresti a guadagnarci parecchio. Considerando poi che la versione AMD costa meno, la scelta personalmente mi sembra obbligata. Ancora di più se i prezzi in Italia saranno allineati a quelli francesi, dove la versione amd costa 1299€ e quella intel/nvidia addirittura 1699€.

Una caratteristica in più che ha la versione intel/nvidia è la porta thunderbolt 3, assente in quella amd. Non so se per te è importante.

Max(IT)
05-06-2020, 16:40
Io sto guardando questo qui

ASUS ROG Strix G17 G712LWS-EV003

i7-10750H
FHD IPS 144Hz
GeForce RTX 2070 Super
16 GB DDR4 3200 MHz
SSD 1Tera

1900 su sito tedesco notebooksbilliger
Non l'ho preso ancora per due motivi. Non trovo recensioni e in teoria il governo tedesco dovrebbe abbassare l'iva dal 19 al 16 fino a dicembre come misura anti covid

Sulla carta mi sembra un ottimo prodotto
è un ottimo prodotto ad un prezzo eccellente. Io lo prenderei al volo.

Restando sul fatto che la configurazione amd mi porterebbe a risparmiare ci guadagno come cpu ma ci perdo come gpu.. bella scelta.. se passa troppo tempo comunque prendo intel
Dell non si esprime su quando uscirà in Italia :boh:
L'Alienware Ryzen edition in Italia è uscito molti mesi dopo il lancio in USA...

enzogtd
05-06-2020, 17:02
è un ottimo prodotto ad un prezzo eccellente. Io lo prenderei al volo.


Dell non si esprime su quando uscirà in Italia :boh:
L'Alienware Ryzen edition in Italia è uscito molti mesi dopo il lancio in USA...

Ah ottimo.. 🤣

Hellspawn83
06-06-2020, 09:12
è un ottimo prodotto ad un prezzo eccellente. Io lo prenderei al volo.


Dell non si esprime su quando uscirà in Italia :boh:
L'Alienware Ryzen edition in Italia è uscito molti mesi dopo il lancio in USA...

Un ultima domanda. Quel laptop arriva senza windows. Non penso sia un grosso problema vero?

Max(IT)
06-06-2020, 09:35
Un ultima domanda. Quel laptop arriva senza windows. Non penso sia un grosso problema vero?

Guarda su un notebook non l’ho mai fatto ma online ci sono molte guide su come installare Windows su un pc senza sistema operativo.
Il metodo più semplice è crearti una chiavetta USB con l’ISO di Windows, che scarichi dal sito Microsoft facilmente (poi devi acquistare la licenza).

Max(IT)
06-06-2020, 15:21
Io intanto ho appena fatto una “follia”.
Ho scambiato il mio notebook con un desktop (nuovo) pagando circa 150€ di differenza.
In pratica un i7-9750H - 32 Gb - RTX 2070 Max Q scambiato con un i5-9600K - 16 Gb - RTX 2070 Super.

Come CPU siamo li, anche se il fisso ha possibilità di tenere frequenze più elevate grazie a minori limiti termici, come VGA la 2070 Super desktop è un buon 30% più veloce (in alcuni giochi la differenza è anche superiore).

La motivazione principale è che, risolto il problema spazio, mi sono accorto di usare il mio G7 solo ed esclusivamente come fisso, quindi perché non direttamente un fisso ???

Chiaro che i5-9600K non è la mia CPU prediletta, ma per uso gaming va bene e nulla vieta in futuro di cercare un i7-9700K in giro e cambiarla.

mtofa
06-06-2020, 15:32
Io intanto ho appena fatto una “follia”.
Ho scambiato il mio notebook con un desktop (nuovo) pagando circa 150€ di differenza.
In pratica un i7-9750H - 32 Gb - RTX 2070 Max Q scambiato con un i5-9600K - 16 Gb - RTX 2070 Super.

Come CPU siamo li, anche se il fisso ha possibilità di tenere frequenze più elevate grazie a minori limiti termici, come VGA la 2070 Super desktop è un buon 30% più veloce (in alcuni giochi la differenza è anche superiore).

La motivazione principale è che, risolto il problema spazio, mi sono accorto di usare il mio G7 solo ed esclusivamente come fisso, quindi perché non direttamente un fisso ???

Chiaro che i5-9600K non è la mia CPU prediletta, ma per uso gaming va bene e nulla vieta in futuro di cercare un i7-9700K in giro e cambiarla.

Bene, quando lo dicevo io che un portatile da usare esclusivamente come fisso ha poco senso, sia per il maggior costo a parità di prestazioni che l'espandibilità che un fisso ti da, hai avuto tanto da criticare e non capivi il mio discorso :read:

Max(IT)
06-06-2020, 15:44
Bene, quando lo dicevo io che un portatile da usare esclusivamente come fisso ha poco senso, sia per il maggior costo a parità di prestazioni che l'espandibilità che un fisso ti da, hai avuto tanto da criticare e non capivi il mio discorso :read:

ho criticato il fatto che tu partissi dal presupposto che le valutazioni non fossero state fatte.
Nel mio caso una movimentazione interna a casa mi ha messo a disposizione uno spazio che inizialmente non avevo, da qui la decisione.

Se ben ricordi io ho risposto>

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46715333&postcount=13298

Infilarci in mezzo un desktop c'entra come i cavoli a merenda: se uno cerca un notebook ha le sue ragioni, altrimenti prendeva un desktop

Burke
06-06-2020, 17:06
La motivazione principale è che, risolto il problema spazio, mi sono accorto di usare il mio G7 solo ed esclusivamente come fisso, quindi perché non direttamente un fisso ???

Hai fatto bene, quando lo spazio lo consente il fisso non ha rivali in nessun ambito.

mjolnir8992
06-06-2020, 18:00
Hai fatto bene, quando lo spazio lo consente il fisso non ha rivali in nessun ambito.Sono d'accordo, oltre allo spazio ci infilo anche le necessità. Sbavo dietro ad un fisso da quando ho iniziato a lavorare (9 anni fa circa...), però, anche se dove sono ora ho lo spazio, viaggio spesso per lavoro (ogni tanto anche all'estero) per cui mi tocca rimanere sui notebook.

Sent from my PRA-LX1 using Tapatalk

mtofa
06-06-2020, 23:01
ho criticato il fatto che tu partissi dal presupposto che le valutazioni non fossero state fatte.
Nel mio caso una movimentazione interna a casa mi ha messo a disposizione uno spazio che inizialmente non avevo, da qui la decisione.

Se ben ricordi io ho risposto>

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46715333&postcount=13298

Infilarci in mezzo un desktop c'entra come i cavoli a merenda: se uno cerca un notebook ha le sue ragioni, altrimenti prendeva un desktop

Vabbè la vuoi impaciare per forza via, un notebook + monitor alla fine occupano più spazio di un desktop + monitor, la tua postazione seppur affascinante alla fine ocuupava più di un mid-tower + monitor. Quindi lo spazio guadagnatto non centra nulla ed il tuo utilizzo sostanzialmente era in sostituzione di un desktop, questo non aveva senso come tu stesso hai detto, alla fine mi hai dato ragione, lo devi ammettere :D

Max(IT)
07-06-2020, 08:10
Vabbè la vuoi impaciare per forza via, un notebook + monitor alla fine occupano più spazio di un desktop + monitor, la tua postazione seppur affascinante alla fine ocuupava più di un mid-tower + monitor. Quindi lo spazio guadagnatto non centra nulla ed il tuo utilizzo sostanzialmente era in sostituzione di un desktop, questo non aveva senso come tu stesso hai detto, alla fine mi hai dato ragione, lo devi ammettere :D

Ma è proprio la mia postazione che all’inizio non era prevista !
Quella scrivania nei piani iniziali non c’era (li c’era una cassettiera) ed io avevo necessità di muovermi in casa tra una scrivania che condividevo con mio figlio piccolo, sul quale però non poteva stare fisso (ci studia la sera), ed il tavolo nel salotto di sotto, dove non poteva stare fisso per ovvie ragioni :boh:

Se ricordi lo scrissi al mio primo post qui dentro:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46601936&postcount=12888
(A proposito... il thread era un mortorio prima del mio arrivo :D :D :D )


Invece dopo circa 10/15 giorni dall’acquisto la mogliettina ha riorganizzato la camera ed abbiamo preso un’altra scrivania da Ikea, quella che vedi in foto, che entrava alla perfezione al posto della cassettiera. Così il notebook è diventato “stanziale”.
E tutto sommato mi andava bene ugualmente.
Ma quando il negozio dietro a casa (il mio spacciatore :D ) chiacchierando mi ha fatto la proposta di permuta, considerando che ho già ottimi monitor e tastiera, mi sono detto “perché no ?”.
Alla fine i7-9750H ed i5-9600K hanno prestazioni sostanzialmente identiche, ma la 2070 Super rispetto ad una 2070 Max Q è sensibilmente più veloce, anche il 40% in alcuni titoli, quindi mi sono detto “faccio la pazzia”.

Il mio appunto al tuo commento all’epoca era riferito SOLO al fatto che tu consigliassi un desktop in un thread dove il presupposto era che le persone avessero già fatto la valutazione fisso/portatile ed optato per il secondo.
Se ti leggi qualsiasi mio commento qui, una delle prime domande che spesso faccio a chi chiede consigli per gli acquisti è “hai considerato il desktop” ?
Quindi implicitamente non discuto il tuo punto di vista tecnico (desktop > portatile per gaming).

mtofa
07-06-2020, 14:56
Ma è proprio la mia postazione che all’inizio non era prevista !
Quella scrivania nei piani iniziali non c’era (li c’era una cassettiera) ed io avevo necessità di muovermi in casa tra una scrivania che condividevo con mio figlio piccolo, sul quale però non poteva stare fisso (ci studia la sera), ed il tavolo nel salotto di sotto, dove non poteva stare fisso per ovvie ragioni :boh:

Se ricordi lo scrissi al mio primo post qui dentro:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46601936&postcount=12888
(A proposito... il thread era un mortorio prima del mio arrivo :D :D :D )


Invece dopo circa 10/15 giorni dall’acquisto la mogliettina ha riorganizzato la camera ed abbiamo preso un’altra scrivania da Ikea, quella che vedi in foto, che entrava alla perfezione al posto della cassettiera. Così il notebook è diventato “stanziale”.
E tutto sommato mi andava bene ugualmente.
Ma quando il negozio dietro a casa (il mio spacciatore :D ) chiacchierando mi ha fatto la proposta di permuta, considerando che ho già ottimi monitor e tastiera, mi sono detto “perché no ?”.
Alla fine i7-9750H ed i5-9600K hanno prestazioni sostanzialmente identiche, ma la 2070 Super rispetto ad una 2070 Max Q è sensibilmente più veloce, anche il 40% in alcuni titoli, quindi mi sono detto “faccio la pazzia”.

Il mio appunto al tuo commento all’epoca era riferito SOLO al fatto che tu consigliassi un desktop in un thread dove il presupposto era che le persone avessero già fatto la valutazione fisso/portatile ed optato per il secondo.
Se ti leggi qualsiasi mio commento qui, una delle prime domande che spesso faccio a chi chiede consigli per gli acquisti è “hai considerato il desktop” ?
Quindi implicitamente non discuto il tuo punto di vista tecnico (desktop > portatile per gaming).

:mano:

Hellspawn83
07-06-2020, 15:55
Guarda su un notebook non l’ho mai fatto ma online ci sono molte guide su come installare Windows su un pc senza sistema operativo.
Il metodo più semplice è crearti una chiavetta USB con l’ISO di Windows, che scarichi dal sito Microsoft facilmente (poi devi acquistare la licenza).

Bene bene, chiedevo per sapere se ci fosse qualche super controindicazione.
L'ho ordinato, dovrebbe arrivare settimana prox.

Sono stato indeciso fino all'ultimo se prendere un desktop ma per motivi di spazio + una figlia piccola che un altro po si appenda al lampadario + un'altra in arrivo mi hanno fatto scegliere qualcosa che possa essere messa in sicurezza facilmente

Vi faccio sapere quando arriva

Max(IT)
07-06-2020, 17:09
Bene bene, chiedevo per sapere se ci fosse qualche super controindicazione.
L'ho ordinato, dovrebbe arrivare settimana prox.

Sono stato indeciso fino all'ultimo se prendere un desktop ma per motivi di spazio + una figlia piccola che un altro po si appenda al lampadario + un'altra in arrivo mi hanno fatto scegliere qualcosa che possa essere messa in sicurezza facilmente

Vi faccio sapere quando arriva

Beh, hai preso un bel mostriciattolo

Rigetto
08-06-2020, 10:32
Bene bene, chiedevo per sapere se ci fosse qualche super controindicazione.
L'ho ordinato, dovrebbe arrivare settimana prox.

Sono stato indeciso fino all'ultimo se prendere un desktop ma per motivi di spazio + una figlia piccola che un altro po si appenda al lampadario + un'altra in arrivo mi hanno fatto scegliere qualcosa che possa essere messa in sicurezza facilmente

Vi faccio sapere quando arriva

Quale hai preso alla fine? Link?

Scarichi media creation tool dal sito microsoft e crei una usb bootable, la inserisci, accendi e dovrebbe avviare direttamente l'installazione dalla chiavetta se non c'è il sistema operativo installato. Se non avvia dalla chiavetta devi entrare nel boot menu e selezionarla. Poi riavviare. L'installazione è semplicissima. Se hai bisogno chiedi pure.

FatherBoard
08-06-2020, 11:23
Sul sito DELL Francia è presente il G5 Full AMD.

Comparazione Intel e AMD a pari configurazione (512MB SSD):

Intel I7-10750H + RTX2060 --> 1.699€
AMD 4800H + RX5600M --> 1.299€

Una differenza incredibile di --> 400€

Anche ammesso (e ho letto pareri discordanti) che RTX2060 > RX5600M mi sembra un delta prezzo davvero impressionante!

Purtroppo non esiste alcun servizio clienti DELL cui chiedere informazioni circa la commercializzazione del modello AMD in Italia.

enzogtd
08-06-2020, 11:55
Sul sito DELL Francia è presente il G5 Full AMD.

Comparazione Intel e AMD a pari configurazione (512MB SSD):

Intel I7-10750H + RTX2060 --> 1.699€
AMD 4800H + RX5600M --> 1.299€

Una differenza incredibile di --> 400€

Anche ammesso (e ho letto pareri discordanti) che RTX2060 > RX5600M mi sembra un delta prezzo davvero impressionante!

Purtroppo non esiste alcun servizio clienti DELL cui chiedere informazioni circa la commercializzazione del modello AMD in Italia.

In Italia il modello intel/nvidia costa 1469€ ed è i promo del 10% per gli studenti quindi si risparmia pure.. in Francia invece 1699€?

Hellspawn83
08-06-2020, 12:03
Quale hai preso alla fine? Link?

Scarichi media creation tool dal sito microsoft e crei una usb bootable, la inserisci, accendi e dovrebbe avviare direttamente l'installazione dalla chiavetta se non c'è il sistema operativo installato. Se non avvia dalla chiavetta devi entrare nel boot menu e selezionarla. Poi riavviare. L'installazione è semplicissima. Se hai bisogno chiedi pure.

Grazie per la mini guida, sto preparando la chiavetta bootable

Ho preso questo qui ASUS ROG Strix G17 G712LWS-EV003

Spero il link funzioni
https://www.notebooksbilliger.de/asus+rog+strix+g17+g712lws+ev003+654301

Avevo anche un voucher per cui alla fine ho pagato 1850€

FatherBoard
08-06-2020, 12:26
In Italia il modello intel/nvidia costa 1469€ ed è i promo del 10% per gli studenti quindi si risparmia pure.. in Francia invece 1699€?
Esatto. Da noi 1469€ vs 1688€ in Francia.
Ma ho analizzato il delta proprio per capire quanto meno potrebbe costare in Italia, se mai lo commercializzeranno.

Max(IT)
08-06-2020, 12:51
Sul sito DELL Francia è presente il G5 Full AMD.

Comparazione Intel e AMD a pari configurazione (512MB SSD):

Intel I7-10750H + RTX2060 --> 1.699€
AMD 4800H + RX5600M --> 1.299€

Una differenza incredibile di --> 400€

Anche ammesso (e ho letto pareri discordanti) che RTX2060 > RX5600M mi sembra un delta prezzo davvero impressionante!

Purtroppo non esiste alcun servizio clienti DELL cui chiedere informazioni circa la commercializzazione del modello AMD in Italia.

a parte che non esistono pareri discordanti (dalle prime review RTX 2060 > 5600M), però in quel caso il prezzo del G5 con 2060 è eccessivo. In Italia costa oltre 200 euro in meno.
Con una differenza simile è logico preferire il G5 AMD.

enzogtd
08-06-2020, 13:01
Esatto. Da noi 1469€ vs 1688€ in Francia.
Ma ho analizzato il delta proprio per capire quanto meno potrebbe costare in Italia, se mai lo commercializzeranno.

E si, la configurazione full amd semmai uscisse dovrebbe costare meno dell altra, rendendola interessantissima, certo lato gpu meno prestante forse ma il risparmio per una manciata di fps ci sta, poi vabe la cpu è superiore lato amd quindi si pareggiano in fin dei conti.. il problema è che io sono obbligato a comprare nel giro di una settimana.. quindi vedremo

FatherBoard
08-06-2020, 13:04
...Con una differenza simile è logico preferire il G5 AMD.
E' proprio per questo che ho analizzato il delta.
Se mantengo all'incirca questa differenza diventa davvero interessante!

In effetti su DELL Germania il delta è più ridotto:

Intel I7-10750H + RTX2060 --> 1.449€
AMD 4800H + RX5600M --> 1.299€

Una differenza di --> 150€
Sono comunque 150€...

Peccato non avere info sulla data di commercializzazione.

FatherBoard
08-06-2020, 13:07
E si, la configurazione full amd semmai uscisse dovrebbe costare meno dell altra, rendendola interessantissima, certo lato gpu meno prestante forse ma il risparmio per una manciata di fps ci sta, poi vabe la cpu è superiore lato amd quindi si pareggiano in fin dei conti.. il problema è che io sono obbligato a comprare nel giro di una settimana.. quindi vedremo
Sì, anch'io temo di non poter aspettare. Anche perché in mancanza di informazioni non si sa neppure quando aspettare. Per assurdo potrebbero anche decidere di non commercializzare il modello AMD in Italia.

Rigetto
08-06-2020, 13:24
Grazie per la mini guida, sto preparando la chiavetta bootable

Ho preso questo qui ASUS ROG Strix G17 G712LWS-EV003

Spero il link funzioni
https://www.notebooksbilliger.de/asus+rog+strix+g17+g712lws+ev003+654301

Avevo anche un voucher per cui alla fine ho pagato 1850€

Ma figurati, lo trovavi in 2 secondi cercando scarica windows 10 su google :D

Bè, sembra ottimo, tastiera tedesca immagino, ma chissene, mica l'hai preso per fare il revisore di bozze. Fai sapere com'è quando arriva (qualità materiali...eccetera).

Ciao!

Sonotrentadue
08-06-2020, 13:27
Tra l'altro in Francia è presente anche una versione con Ryzen 5 4600H, 8gb di ram, ssd da 256gb e RX 5600M a soli 1049€ che è ancora più appetibile della già ottima versione con Ryzen 7 4800H a 1299€. Con 8gb di ram aggiuntiva sarebbe una versione ideale per il gaming e non solo. Sempre se sarà commercializzata anche in Italia.
Se poi si sfruttasse una delle frequenti offerte di Dell (che solitamente sconta i notebook del 12%) lo si porterebbe a casa a poco più di 900€, un prezzo assolutamente folle!

FatherBoard
08-06-2020, 13:33
Tra l'altro in Francia...un prezzo assolutamente folle!
Assurdo è che siano già presenti in Francia e Germania e non in Italia.
Capita spesso di trovare in UK, USA o Canada roba che noi non vedremo mai, ma la Francia è davvero un mercato affine e sovrapponibile al nostro.

Sonotrentadue
08-06-2020, 13:50
Assurdo è che siano già presenti in Francia e Germania e non in Italia.
Capita spesso di trovare in UK, USA o Canada roba che noi non vedremo mai, ma la Francia è davvero un mercato affine e sovrapponibile al nostro.

Nel mercato dei notebook europeo, l'Italia è da sempre l'ultima ruota del carro, spesso i notebook non escono affatto, oppure in configurazioni limitate. Invece in tutti i maggiori paesi europei, Francia compresa, i notebook escono sempre prima e in svariate configurazioni.

Hellspawn83
08-06-2020, 14:27
Ma figurati, lo trovavi in 2 secondi cercando scarica windows 10 su google :D

Bè, sembra ottimo, tastiera tedesca immagino, ma chissene, mica l'hai preso per fare il revisore di bozze. Fai sapere com'è quando arriva (qualità materiali...eccetera).

Ciao!

sisi tastiera tedesca, ma sto in Germania per lavoro quindi mi sono abituato alla qwertz

FatherBoard
08-06-2020, 18:19
Alcune di domande per Max(IT) dal momento che possiedi il G7, parente del G5. Sono cose che ovviamente non si trovano sul sito.

1. I materiali come sono?
2. La tastiera ha una buon feedback? E' RGB?
3. Cosa significa il tasto tasto G-Key? Giusto per capire se conviene prendere la versione US English con G-Key o la ITA senza.
4. Arriva con SSD NVMe M.2. Ha altri slot liberi M.2 o SATA?
5. Gli upgrade di RAM e HD sono semplici (sportello) oppure bisogna sganciare tutto il pannello posteriore? Inoltre questa procedura invalida la garanzia?

Grazie in anticipo per qualunque aiuto.

Max(IT)
08-06-2020, 20:18
Alcune di domande per Max(IT) dal momento che possiedi il G7, parente del G5. Sono cose che ovviamente non si trovano sul sito.

1. I materiali come sono?
2. La tastiera ha una buon feedback? E' RGB?
3. Cosa significa il tasto tasto G-Key? Giusto per capire se conviene prendere la versione US English con G-Key o la ITA senza.
4. Arriva con SSD NVMe M.2. Ha altri slot liberi M.2 o SATA?
5. Gli upgrade di RAM e HD sono semplici (sportello) oppure bisogna sganciare tutto il pannello posteriore? Inoltre questa procedura invalida la garanzia?

Grazie in anticipo per qualunque aiuto.

Eccomi... ho il G7 ancora per una settimana e cerco di aiutarti.

1) Fondamentalmente è plastica (anche se alcune review dicono che la base dove c'è la tastiera è metallo... a me al tatto sembra tutta plastica). Ma non scadente, anzi. Assemblaggio curato e tutto sommato un computer di qualità;

2) La tastiera è buona ed ha il tastierino numerico che non tutti hanno.. Nel mio non è RGB (retroilluminata in bianco di intensità variabile), ma so che ne esisteva un opzione RGB. Diciamo che mi piace molto più del Acer Nitro che avevo prima, anche se per me il meglio restano alcune serie Lenovo;

3) Il tasto G-Key sulla mia generazione non c'è. L'hanno introdotto sull'ultimo G5 appena uscito quindi non saprei aiutarti;

4) Ci sono diverse configurazioni. Il mio ha un SSD NVMe abbastanza veloce ed un HDD meccanico da 1 Tb, che ho sostituito con un SSD SATA. Quindi ci sono due slot: uno M.2 ed uno SATA 2.5" ;

5) operazione semplicissima (6 viti). Leggendo in giro sul sito Dell non mi risulta invalidi la garanzia.

Se serve altro, chiedi ;)

genoma
10-06-2020, 09:29
Quel notebook ha 2 slot di RAM di cui uno solo occupato da 8 Gb.
Appena arriva aprilo ed acquista un altro modulo da 8 Gb, ti costerà poco (spesso i Dell montando Hynix 2666, abbastanza economiche).
Max ti chiedo ancora se il DELL arriva con il windows 10 in italiano, o lo devo inserire io, visto che ha Windows 10 Home (64 bit), inglese, olandese, francese, tedesco, italiano come da specifiche:
https://www.dell.com/it-it/shop/notebook-dell/nuovo-inspiron-17-3000/spd/inspiron-17-3793-laptop/cn37902
Grazie x la pazienza

unnilennium
10-06-2020, 09:46
Presocdallo shop ufficiale italiano Windows e in italiano, la presenza nella descrizione di più lingue serve a fare capire che la licenza fornita non è di tipo single language. Se vai alla sezione di supporto del sito dell per ogni modello esiste una ottima descrizione, e anche come smontare e fare gli upgrade, se possibili.

Inviato dal mio SM-T510 utilizzando Tapatalk

genoma
10-06-2020, 10:54
Presocdallo shop ufficiale italiano Windows e in italiano, la presenza nella descrizione di più lingue serve a fare capire che la licenza fornita non è di tipo single language. Se vai alla sezione di supporto del sito dell per ogni modello esiste una ottima descrizione, e anche come smontare e fare gli upgrade, se possibili.

Inviato dal mio SM-T510 utilizzando Tapatalk
:cincin:

Hellspawn83
10-06-2020, 11:12
Mostriciattolo arrivato

https://imgur.com/a/D8QPKw4

https://imgur.com/qtVFOkH

A prima vista la qualitá direi che c'é. Anche il packaging mi é piaciuto. Quando apri il pacco, c'é una parte del cartone che si solleva porgendoti il laptop

Mi sembra tutta plastica (non sono un esperto) ma cmq di ottima qualitá.
Sinceramente la texture della cover mi pare sia fatta per attirare polvere

Ho installato windows nel frattempo e aggiornato tutto l'aggiornabile

Avete una qualche checklist di cose da fare/controllare? Vorrei stressarlo a sufficienza visti i 15 giorni di recesso incondizionato

(non ho controllato se esistesse qualcosa sul forum giá)

87gio
12-06-2020, 14:22
Mi aggrego anche io a questo post :D mi accingevo a comprare un nuovo notebook e anche io ero molto pesantemente orientato verso il tuf a15 asus con ryzen 4800h e rtx 2060 tuttavia ad oggi ancora non si anno notizie dell'uscita in italia, ma solo in germania e usa. Pertanto alla fine ho optato per un clevo da pcspecialist con un intel 10875H e rtx 2060 visto il rapporto qualità prezzo non ho cercato altro e spero che vada benone... in alcuni bench sembra anche essere superiore nel gaming rispetto all'accoppiata 4800h - 2060.

Appena arriva vi do qualche info sul piccoletto, sperando di non aver fatto una :banned: :banned: ma molti parlano bene di questa nuova azienda.

config :

CPU : INTEL 10875 H
RAM 16 GB 2X8GB DUAL CHANNEL 2666MHZ CRUCIAL
SCHERMO 144 HZ FULL HD ANTIRIFLESSO
512GB M2 SSD 2000R-1100W
PASTA TERMICA ARCTIC MX-4 EXTREME (SPERANDO CHE ABBASSI UN PO TEMP DI QUESTI BESTIONI)
NVIDIA® GeForce® RTX 2060 - 6.0GB GDDR6 Video RAM

qualcuno di voi ha uno notebook recente di qualsiasi marca con stessa cpu e gpu ? come vi trovate con le temp....notebook sempre piu sottili e termiche di 120 130 w di picco a me spaventano un po
:stordita: :stordita:

Rigetto
12-06-2020, 15:23
Mi aggrego anche io a questo post :D mi accingevo a comprare un nuovo notebook e anche io ero molto pesantemente orientato verso il tuf a15 asus con ryzen 4800h e rtx 2060 tuttavia ad oggi ancora non si anno notizie dell'uscita in italia, ma solo in germania e usa. Pertanto alla fine ho optato per un clevo da pcspecialist con un intel 10875H e rtx 2060 visto il rapporto qualità prezzo non ho cercato altro e spero che vada benone... in alcuni bench sembra anche essere superiore nel gaming rispetto all'accoppiata 4800h - 2060.

Appena arriva vi do qualche info sul piccoletto, sperando di non aver fatto una :banned: :banned: ma molti parlano bene di questa nuova azienda.

config :

CPU : INTEL 10875 H
RAM 16 GB 2X8GB DUAL CHANNEL 2666MHZ CRUCIAL
SCHERMO 144 HZ FULL HD ANTIRIFLESSO
512GB M2 SSD 2000R-1100W
PASTA TERMICA ARCTIC MX-4 EXTREME (SPERANDO CHE ABBASSI UN PO TEMP DI QUESTI BESTIONI)
NVIDIA® GeForce® RTX 2060 - 6.0GB GDDR6 Video RAM

qualcuno di voi ha uno notebook recente di qualsiasi marca con stessa cpu e gpu ? come vi trovate con le temp....notebook sempre piu sottili e termiche di 120 130 w di picco a me spaventano un po
:stordita: :stordita:

Per i Clevo chiedi qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2820361&page=95

87gio
12-06-2020, 16:07
Per i Clevo chiedi qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2820361&page=95


Gia ci sono li :) volevo invece discutere qui con voi riguardo temperature e rendimento di queste nuove cpu gpu sono fuori dal giro da qualche anno. :banned:

rodebo
16-06-2020, 21:45
Eccomi... ho il G7 ancora per una settimana e cerco di aiutarti.

1) Fondamentalmente è plastica (anche se alcune review dicono che la base dove c'è la tastiera è metallo... a me al tatto sembra tutta plastica). Ma non scadente, anzi. Assemblaggio curato e tutto sommato un computer di qualità;

2) La tastiera è buona ed ha il tastierino numerico che non tutti hanno.. Nel mio non è RGB (retroilluminata in bianco di intensità variabile), ma so che ne esisteva un opzione RGB. Diciamo che mi piace molto più del Acer Nitro che avevo prima, anche se per me il meglio restano alcune serie Lenovo;

3) Il tasto G-Key sulla mia generazione non c'è. L'hanno introdotto sull'ultimo G5 appena uscito quindi non saprei aiutarti;


4) Ci sono diverse configurazioni. Il mio ha un SSD NVMe abbastanza veloce ed un HDD meccanico da 1 Tb, che ho sostituito con un SSD SATA. Quindi ci sono due slot: uno M.2 ed uno SATA 2.5" ;

5) operazione semplicissima (6 viti). Leggendo in giro sul sito Dell non mi risulta invalidi la garanzia.

Se serve altro, chiedi ;)

Abbandoni già il Dell G7, come mai??

Max(IT)
17-06-2020, 16:24
Abbandoni già il Dell G7, come mai??

come spiegato qualche pagina fa, è un motivo prettamente logistico.
Quando ho preso il notebook, l'ho fatto per un motivo principalmente: non avevo una scrivania disponibile per un desktop serio.
Contavo di spostarmi tra la scrivania di mio figlio (che però gli serve quando studia) ed il tavolo del salotto. Quindi un 17" da gaming andava bene (spostamenti in casa).
Poche settimane dopo una resettata alla cameretta e mia moglie ha trovato una brillante soluzione con una cassettiera ed una scrivania.
A quel punto il mio notebook è diventato un fisso... meno potente.
Parlando con il mio "spacciatore" di fiducia mi ha fatto una proposta su un desktop (su una serie di componenti da assemblare) che in pratica è consistita in una permuta quasi alla pari, con il computer che vedi in firma.
A quel punto tanto valeva il desktop.

https://i.ibb.co/hXjNbKR/IMG-4345.jpg (https://ibb.co/hXjNbKR)


Sia ben chiaro, cosi restiamo in topic, non è che io sconsiglio un notebook da gaming. Con il G7 mi trovavo benissimo e prima avevo il Nitro V dell'Acer che era comunque un bel notebook.
Però come ogni notebook ha dei limiti termici invalicabili che ti costringono a trovare compromessi (che modestamente avevo trovato in modo perfetto sul mio G7), mentre su un desktop hai ampio margine di manovra.
Questo i5-9600KF gira all cores a 4.8 GHz senza fare una piega, e la 2070 Super OC da dektop è un mostro in confronto alla versione mobile.

Chiunque si approccia a questo thread deve prima farsi una domanda: mi serve il notebook ? Allora si va avanti con le domande, altrimenti con la stessa cifra prendi di meglio su un fisso.

rodebo
17-06-2020, 19:24
ho capito. Mi spiace tu abbia abbandonato il notebook (personalmente li adoro nonostante siano inferiori in tutto ai desktop eccetto la possibilità di portarli in giro). Dai, alla fine giocherai meglio probabilmente!

Max(IT)
17-06-2020, 19:47
ho capito. Mi spiace tu abbia abbandonato il notebook (personalmente li adoro nonostante siano inferiori in tutto ai desktop eccetto la possibilità di portarli in giro). Dai, alla fine giocherai meglio probabilmente!

non cambia la vita: alla fine con i7-9750H + 2070 Max Q giocavo a tutto su Ultra.
Mi sarà solo più semplice aggiornarlo.

ryoma23
18-06-2020, 11:44
Ciao a tutti, ormai vi seguo da qualche settimana visto che sto valutando di comprare un nuovo portatile da gioco(il mio buon vecchio Asus N550JK ha già 6 anni e il desktop ne ha 5).
Potrei essermi innamorato del nuovo Legion 7i, ma non ho mai avuto prodotti Lenovo e vorrei capire se posso andare sul sicuro o se farei meglio a considerare alternative. Di quel portatile ho trovato una sola recensione in inglese e pare che non sia per niente male. Non so ancora quali configurazioni saranno disponibili in Italia, ma probabilmente eviterei l'accoppiata i9+2080 per un discorso di soldi e temperature.
Avete qualche alternativa? Come budget non andrei oltre i 1800€ e vorrei un pc con dei buoni materiali e che non sia troppo tamarro :D
Grazie!

Max(IT)
18-06-2020, 12:17
Ciao a tutti, ormai vi seguo da qualche settimana visto che sto valutando di comprare un nuovo portatile da gioco(il mio buon vecchio Asus N550JK ha già 6 anni e il desktop ne ha 5).
Potrei essermi innamorato del nuovo Legion 7i, ma non ho mai avuto prodotti Lenovo e vorrei capire se posso andare sul sicuro o se farei meglio a considerare alternative. Di quel portatile ho trovato una sola recensione in inglese e pare che non sia per niente male. Non so ancora quali configurazioni saranno disponibili in Italia, ma probabilmente eviterei l'accoppiata i9+2080 per un discorso di soldi e temperature.
Avete qualche alternativa? Come budget non andrei oltre i 1800€ e vorrei un pc con dei buoni materiali e che non sia troppo tamarro :D
Grazie!

la vera domanda è : si ma dove lo trovi ?
È nuovo di pacca, ma in Europa non lo trovo su nessun store (su quello tedesco c'è solo il Legion 5i).
Sulla carta un ottimo prodotto, ma sul sito Lenovo USA le configurazioni massime che trovo hanno una RTX 2060 6 Gb.
È vero che è un notebook nuovissimo, sicuramente con ottimo display, ed usa le ultime CPU Intel, ma cavolo 1800€ per una RTX 2060 mi sembrano tanti.
Il rinnovo dei processori di questo periodo ha portato un innalzamento dei prezzi.

ryoma23
18-06-2020, 13:46
la vera domanda è : si ma dove lo trovi ?
È nuovo di pacca, ma in Europa non lo trovo su nessun store (su quello tedesco c'è solo il Legion 5i).
Sulla carta un ottimo prodotto, ma sul sito Lenovo USA le configurazioni massime che trovo hanno una RTX 2060 6 Gb.
È vero che è un notebook nuovissimo, sicuramente con ottimo display, ed usa le ultime CPU Intel, ma cavolo 1800€ per una RTX 2060 mi sembrano tanti.
Il rinnovo dei processori di questo periodo ha portato un innalzamento dei prezzi.

Risposta molto semplice: al momento non lo trovo :D
Credo che l'uscita sia stata fissata per luglio, nello store americano avevo visto la configurazione top (https://www.lenovo.com/us/en/laptops/legion-laptops/legion-7-series/Lenovo-Legion-7/p/88GMY701410) (Legion 7I 15" Premium) con i9 e 2080 a 2500$, virando sulla 2070 il prezzo scendeva di 600$.
Diciamo che sarei disposto ad aspettare anche fino a dicembre se sapessi che il prodotto merita (e magari con il black friday riesco a strappare qualche sconto). All'inizio mi ero orientato verso lo Zephyrus G14, ma credo sia una fornace e come prezzo non andrei a risparmiare tantissimo.

Max(IT)
18-06-2020, 15:43
Risposta molto semplice: al momento non lo trovo :D
Credo che l'uscita sia stata fissata per luglio, nello store americano avevo visto la configurazione top (https://www.lenovo.com/us/en/laptops/legion-laptops/legion-7-series/Lenovo-Legion-7/p/88GMY701410) (Legion 7I 15" Premium) con i9 e 2080 a 2500$, virando sulla 2070 il prezzo scendeva di 600$.
Diciamo che sarei disposto ad aspettare anche fino a dicembre se sapessi che il prodotto merita (e magari con il black friday riesco a strappare qualche sconto). All'inizio mi ero orientato verso lo Zephyrus G14, ma credo sia una fornace e come prezzo non andrei a risparmiare tantissimo.

tra quello e lo Zephyrus G14 io preferirei il Legion comunque...
I $1900 dello store US si tradurranno in 2000€ in Italia per la 2070, che è una configurazione interessante.
Un i9 in un notebook non serve ad una fava: costa un botto e per via dei limiti termici non riesci comunque a sfruttarlo più di un i7.

Ma sei sicuro di necessitare di un notebook ? Perché ricordati sempre che con 1800€ ti fai un desktop con i fiocchi (lo chiedo sempre a chi parla di uso gaming).

monomm
18-06-2020, 16:52
Io ho preso un desktop MSI Infinite a 1250 euro ( I7 9700 e RTX 2060 super 8 gb ram 16 gb ) ed e' uno spettacolo

ryoma23
18-06-2020, 16:58
La mia speranza è che quel prezzo possa scendere un po', anche se la vedo dura, volevo giusto capire quanto senso possa avere la 2080 anche in termini di calore, quando potrei optare per la 2070 e risparmiare 600€ (l'i9 non lo considero nemmeno).
Discorso desktop: ne ho sempre avuto uno e non avrei mai valutato di comprare un portatile da gioco/desktop replacement, ma ormai uso quasi esclusivamente il portatile e il desktop ho ricominciato ad accenderlo solo per lavorare da casa. Diciamo che i figli hanno cambiato le mie esigenze e che salto da iPad Pro a Nintendo Switch senza problemi di sorta.

ryoma23
18-06-2020, 16:59
tra quello e lo Zephyrus G14 io preferirei il Legion comunque...
I $1900 dello store US si tradurranno in 2000€ in Italia per la 2070, che è una configurazione interessante.
Un i9 in un notebook non serve ad una fava: costa un botto e per via dei limiti termici non riesci comunque a sfruttarlo più di un i7.

Ma sei sicuro di necessitare di un notebook ? Perché ricordati sempre che con 1800€ ti fai un desktop con i fiocchi (lo chiedo sempre a chi parla di uso gaming).

La mia speranza è che quel prezzo possa scendere un po', anche se la vedo dura, volevo giusto capire quanto senso possa avere la 2080 anche in termini di calore, quando potrei optare per la 2070 e risparmiare 600€ (l'i9 non lo considero nemmeno).
Discorso desktop: ne ho sempre avuto uno e non avrei mai valutato di comprare un portatile da gioco/desktop replacement, ma ormai uso quasi esclusivamente il portatile e il desktop ho ricominciato ad accenderlo solo per lavorare da casa. Diciamo che i figli hanno cambiato le mie esigenze e che salto da iPad Pro a Nintendo Switch senza problemi di sorta.

Max(IT)
19-06-2020, 08:03
La mia speranza è che quel prezzo possa scendere un po', anche se la vedo dura, volevo giusto capire quanto senso possa avere la 2080 anche in termini di calore, quando potrei optare per la 2070 e risparmiare 600€ (l'i9 non lo considero nemmeno).
Discorso desktop: ne ho sempre avuto uno e non avrei mai valutato di comprare un portatile da gioco/desktop replacement, ma ormai uso quasi esclusivamente il portatile e il desktop ho ricominciato ad accenderlo solo per lavorare da casa. Diciamo che i figli hanno cambiato le mie esigenze e che salto da iPad Pro a Nintendo Switch senza problemi di sorta.

le 2080 Max Q non creano grossi problemi in termini di calore, e naturalmente vanno meglio di qualsiasi 2070... ma costano molto di più.
Ne vale la pena ? Dipende da te... io optai per una 2070. :boh:

ryoma23
19-06-2020, 08:22
le 2080 Max Q non creano grossi problemi in termini di calore, e naturalmente vanno meglio di qualsiasi 2070... ma costano molto di più.
Ne vale la pena ? Dipende da te... io optai per una 2070. :boh:

Se non ci fosse una differenza così grande di prezzo potrei anche fare lo sforzo, ma immagino di poter vivere tranquillamente anche con una 2070 (calcola che sul desktop che ormai non cambio da 5 anni ho ancora una 970).
A questo punto aspetto qualche recensione in più del Legion e la disponibilità in Italia, ma solo perché preferirei la tastiera italiana a quella francese.
Su quella fascia di prezzo trovo niente di meglio al momento?

Max(IT)
19-06-2020, 08:41
Se non ci fosse una differenza così grande di prezzo potrei anche fare lo sforzo, ma immagino di poter vivere tranquillamente anche con una 2070 (calcola che sul desktop che ormai non cambio da 5 anni ho ancora una 970).
A questo punto aspetto qualche recensione in più del Legion e la disponibilità in Italia, ma solo perché preferirei la tastiera italiana a quella francese.
Su quella fascia di prezzo trovo niente di meglio al momento?

Asus ed MSI in quella fascia stanno sopra i 2000€ al momento...

Max(IT)
29-06-2020, 19:45
intanto Dell in USA ha presentato il nuovo G7, in versione 15" e 17".
Molto interessante.

razor820
30-06-2020, 09:28
Dovendomi spostare a fine agosto per lavoro vorrei evitare di trascinarmi 50kg e passa di periferiche gaming, avevo quindi pensato di optare per una soluzione mobile...
Naturalmente come letto qualche post addietro, mi basterebbe e avanzerebbe una 2060 visto la risoluzione del 1080p..

Ma il problema principale resterebbe il surriscaldamento dei principali componenti, visto che anche i più costosi, specialmente con queste temperature mandano in throttling già dopo un po’ di gaming il pc..

Consigli? Non vorrei forare i 1500 grazie.
E soprattutto non azzardatevi a menzionare I mangia riso della Lenovo :D
Grazie

Max(IT)
30-06-2020, 09:59
Dovendomi spostare a fine agosto per lavoro vorrei evitare di trascinarmi 50kg e passa di periferiche gaming, avevo quindi pensato di optare per una soluzione mobile...
Naturalmente come letto qualche post addietro, mi basterebbe e avanzerebbe una 2060 visto la risoluzione del 1080p..

Ma il problema principale resterebbe il surriscaldamento dei principali componenti, visto che anche i più costosi, specialmente con queste temperature mandano in throttling già dopo un po’ di gaming il pc..

Consigli? Non vorrei forare i 1500 grazie.
E soprattutto non azzardatevi a menzionare I mangia riso della Lenovo :D
Grazie

Nuovo Dell G5 (https://www.dell.com/it-it/shop/gaming-and-games/nuovo-dell-g5-15/spd/g-series-15-5500-laptop/cng5008)

Dagli un occhiata. Costa meno di 1500€.

razor820
30-06-2020, 10:11
Non sembra male, anzi configurazione top, 512ssd nvme. Cpu 10x
Certo del materiale non ne parlano molto bene.

Ma La garanzia comprando dallo store ufficiale è sempre di 2 anni?
Non ho mai comprato da dell Italia non so come funziona. Anche perché sul amazzone questo modello non l’ho visto

Max(IT)
30-06-2020, 10:29
Non sembra male, anzi configurazione top, 512ssd nvme. Cpu 10x
Certo del materiale non ne parlano molto bene.

Ma La garanzia comprando dallo store ufficiale è sempre di 2 anni?
Non ho mai comprato da dell Italia non so come funziona. Anche perché sul amazzone questo modello non l’ho visto

beh con Dell sulla garanzia vai abbastanza tranquillo: vendono in tutto il mondo.
I materiali di questo non li conosco, ma ho posseduto un G7 serie precedente e pur essendo plastica non avevo nulla di cui lamentarmi.

Godwyn
30-06-2020, 10:34
Ma un vecchio G5 ancora disponibile con 2070 a 1.600€ scontato dal sito ufficiale sarebbe un brutto acquisto?

Non riesco a capire la reale differenza tra modello vecchio e nuovo al netto dei processori. Lato materiali/termico/display ci sono grosse differenze che fanno propendere per il nuovo G5?

Max(IT)
30-06-2020, 10:43
Ma un vecchio G5 ancora disponibile con 2070 a 1.600€ scontato dal sito ufficiale sarebbe un brutto acquisto?

Non riesco a capire la reale differenza tra modello vecchio e nuovo al netto dei processori. Lato materiali/termico/display ci sono grosse differenze che fanno propendere per il nuovo G5?

la differenza principale, oltre a quella estetica (a me piace più il vecchio... più sobrio) credo sia nel display.
Quello a 1600€ che pannello ha ? 60 Hz o 144 Hz ?