PDA

View Full Version : Quale notebook per giocare?


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 [33] 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63

atarum0r0
13-02-2012, 07:59
grazie, che alternativa amd c'è ad un i7 2670?

-Vic-
13-02-2012, 08:59
grazie, che alternativa amd c'è ad un i7 2670?

Attualmente sul mercato non c'è CPU AMD che possa competere con le CPU Intel....non ci si avvicina neanche lontanamente come prestazioni. Vedremo quando (e SE) usciranno CPU della nuova architettura bulldozzer, ma saranno comunque inferiori.. :muro:

IamRoland
13-02-2012, 10:25
Fai attenzione che la versione 612IT (quella che sta attorno ai 1200€) è indicata da store differenti sia con procio i5-2430 che con i7-2670, e visto che il modello 611IT costa molto di più (2670+12GB, per il resto uguale), presumo che il 612IT abbia realmente l'i5. :O
Effettivamente non sarebbe la prima volta che MSI manda ai rivenditori delle informazioni generiche o errate sui prodotti... :muro:
Se puoi, chiedi una conferma sulla configurazione prima di ritrovarti con una sorpresa.:read:

Ma eventualmente la differenza prestazionale quale sarebbe? Quando a settembre ho cambiato il mio desktop leggevo, che ovviamente a livello desktop, c'è una differenza di prestazioni misera tra un i5 e un i7 (infatti ho preso un i5 2500k) nonostante una certa differenza di prezzo. Anche nei notebook la differenza è questa? xke' in caso non è che mi importi particolarmente avere un i7, l'importante sono le prestazioni ^^

suonatore jones
13-02-2012, 10:55
ciao a tutti :)

un amico deve acquistare un nuovo notebook con cui poter anche giocare con titoli recenti (pes 2012, battelfield, ecc...) e futuri (almeno per i prossimi 4 anni...?!?!?!?)
purtroppo la disponibilità economica non è tantissima ed un modello con un buon rapporto componentistica/prezzo trovato da me è l'Acer Aspire AS5755G (Intel Core i5 2410M - 6144 MB Ram - Nvidia GeForce GT540M con 2 giga) sui 600,00€. Ho letto che qui in tanti consigliano l'ASUS n55sf la cui versione più economica trovata in rete è SX218V venduta a 780,00€.
Sinceramente mi sembrano un pò tanti :sofico: quasi 800€ per un pc.

Vorrei sapere quello che pensate sull'acer menzionato e su una possibile altra scelta (preferibilmente sui 600€ ).

grazie a tutti ;)

-Vic-
13-02-2012, 12:51
Ma eventualmente la differenza prestazionale quale sarebbe? Quando a settembre ho cambiato il mio desktop leggevo, che ovviamente a livello desktop, c'è una differenza di prestazioni misera tra un i5 e un i7 (infatti ho preso un i5 2500k) nonostante una certa differenza di prezzo. Anche nei notebook la differenza è questa? xke' in caso non è che mi importi particolarmente avere un i7, l'importante sono le prestazioni ^^

Beh qui la differenza fra un i5 e un i7 è un po' più marcata...siamo dal 20 al 30% di prestazioni in più per l'i7 a seconda dei modelli....poi comunque se la destinazione d'uso del note è solo gioco e non elaborazioni video/rendering fa poca differenza avere un i5 o l'i7....solo su giochi come BF3 potresti essere CPU limited ma solo a risoluzioni o AA elevati, cosa che dubito riuscirai ad attivare anche se con GTX 570m :)

Qui classifica processori per farti un'idea: http://www.notebookcheck.net/Mobile-Processors-Benchmarklist.2436.0.html

Ash75
13-02-2012, 12:56
Ma eventualmente la differenza prestazionale quale sarebbe? Quando a settembre ho cambiato il mio desktop leggevo, che ovviamente a livello desktop, c'è una differenza di prestazioni misera tra un i5 e un i7 (infatti ho preso un i5 2500k) nonostante una certa differenza di prezzo. Anche nei notebook la differenza è questa? xke' in caso non è che mi importi particolarmente avere un i7, l'importante sono le prestazioni ^^

ATTENZIONE: A differenza delle controparti desktop, tutti gli i5 attuali dei portatili sono dual core e non tutti gli i7 sono quad core.
In ambito desktop, l'i5-2500 è un ottima alternativa agli i7 proprio perchè è un quad core senza HT (che nei giochi non serve ad un tubo), in abito notebook non hai questa possibilità.

Nel nostro caso (ammesso che sia effettivamente un i5), abbiamo:
- i5-2430: Freq.base 2.4GHz, Turbo2Core=2.7GHz, Turbo1Core=3.0GHz
- i7-2670: Freq.base 2.2GHz, Turbo4Core=2.8GHz, Turbo2Core=3.0GHz, Turbo1Core=3.1GHz
Entrambi hanno l'HT che, come dicevo, non serve in ambito gaming.

L'i7 in questo caso è decisamente migliore perché vince sia se utilizza 4 che 2 core (1 solo core non lo usa praticamente più nesuno, solo giochi vecchi); nel caso il gioco utilizzi 4 core (si contano sulle dita di una mano) la potenza è pressoché raddoppiata (2x2.7GHz vs 4x2.8GHz) ed in caso di dual core vince comunque (2x2.7GHz vs 2x3.0GHz).
PS: Non si avranno nemmeno grossi problemi di surriscaldamento visto che comunque nessuno dei giochi che gestiscono 4 thread li va a sftuttare tutti sempre al massimo.

Nota: la potenza del processore impatta principalmente sui framerate minimi, avere una 570m che permette di impostare tutto al massimo a 60fps per poi andare ad affossarvi a 15fps perché il processore non riesce a gestire i 200 giocatori simultanei del gioco non è affatto piacevole (ovviamente non significa che questo accada, dipende molto da che utilizzo fanno giochi del processore).

-Vic-
13-02-2012, 12:56
ciao a tutti :)

un amico deve acquistare un nuovo notebook con cui poter anche giocare con titoli recenti (pes 2012, battelfield, ecc...) e futuri (almeno per i prossimi 4 anni...?!?!?!?)
purtroppo la disponibilità economica non è tantissima ed un modello con un buon rapporto componentistica/prezzo trovato da me è l'Acer Aspire AS5755G (Intel Core i5 2410M - 6144 MB Ram - Nvidia GeForce GT540M con 2 giga) sui 600,00€. Ho letto che qui in tanti consigliano l'ASUS n55sf la cui versione più economica trovata in rete è SX218V venduta a 780,00€.
Sinceramente mi sembrano un pò tanti :sofico: quasi 800€ per un pc.

Vorrei sapere quello che pensate sull'acer menzionato e su una possibile altra scelta (preferibilmente sui 600€ ).

grazie a tutti ;)

Mi spiace per il tuo amico ma con quella GPU (540m) riesci a malapena a giocare ai titoli di oggi non troppo esosi di risorse e rinunciando a qualcosa, figuriamoci se vuole tirare avanti per almeno altri 3/4 anni!! dovrebbe giocare a 640x480 TUTTO disattivato, e, ok rinunce, ma quello secondo me NON è giocare!! :) piuttosto che si prenda l'XboX!

Detto questo direi che dovrebbe orientarsi ALMENO sull'Asus n55sf...e quindi deve alzare il budget sugli 800 se vuole tirare il portatile per 4 anni....consiglio spassionato il mio eh, poi se già fra un paio d'anni vorrà giocare alla risoluzione del Commodore e gli va bene vada di 540m e pace :)

Ecco portatili sugli 800 con le GPU migliori su questa fascia di prezzo:



- HP dv6-6159sl, Intel i5 dual core, AMD 6770m
- HP dv6-6169sl, Intel i7 quad core, AMD 6770m
- ASUS n55sf, Intel i7 quad core, nVidia 555m

Per avere qualcosa di meglio si deve andare per forza andare sugli asus g53 e g74 e dopo questi i prezzi salgono molto velocemente.

suonatore jones
13-02-2012, 14:03
Mi spiace per il tuo amico ma con quella GPU (540m) riesci a malapena a giocare ai titoli di oggi non troppo esosi di risorse e rinunciando a qualcosa, figuriamoci se vuole tirare avanti per almeno altri 3/4 anni!!
...

che brutta notizia mi hai dato :doh: quindi l'unica alternativa che gli resta è aumentar il budget. Non immaginavo che la 540M fosse così deboluccia.

per quanto riguarda gli hp non mi fido per via di alcuni precedenti modelli che friggevano le schede video, quindi non mi rassicurano affatto sul fronte dissipazione.

L'asus menzionato sembra l'unica alternativa economica a questo punto, sperando che tiri avanti per più di 4 anni visto il costo.

Nell'attesa di qualche altro consiglio qui sul forum mi porto avanti con la ricerca per schede video (6770M e 555M) ;)

Grazie

Saeval
13-02-2012, 14:06
Ancora con questa storia? Ma dai :D D'accordo sul fatto che 3-4 anni non ce li fai con una GT540, ma da qui a "riuscire a malapena a giocare con i titoli di oggi" è eccessivo ;)

suonatore jones
13-02-2012, 14:18
Ancora con questa storia? Ma dai :D D'accordo sul fatto che 3-4 anni non ce li fai con una GT540, ma da qui a "riuscire a malapena a giocare con i titoli di oggi" è eccessivo ;)

mi hai un tantino risollevato l'umore :)

99mike
13-02-2012, 14:41
arrivato l' msi gt780dx, devo dire che nel mio caso sono stati particolarmente gentili e mi hanno inviato zainetto, mouse e maglietta tutto griffato msi.
Il NB è bello e la scocca in alluminio spazzolato fa la sua porca figura, quando poi lo si apre e si vede la tastiera retroilluminata multicolor è l' apoteosi. Siccome ho la tastiera con layout inglese qualcuno mi sa dire quale è la lingua che devo selezionare nelle tastiere? Nei vari layout ce ne saranno 10 per l' US.

Saeval
13-02-2012, 14:43
mi hai un tantino risollevato l'umore :)
Se è solo "un tantino"... meglio così :D
Se il tuo amico vuole un po' di longevità, in effetti l'Asus N55 è la scelta migliore ;)

sirius002
13-02-2012, 14:46
ciao a tutti, si trova qualcosa intorno ai 600€ max con una GT 550m/555m o una 6770?
non lo userei principalmente per giocare, ma qualche partita ogni tanto potrebbe scapparci :D

grazie

Azaelneo
13-02-2012, 14:47
Con una gt540 si riesce a giocare sicuramente in risoluzione HD ma tenendo i dettagli tra medi e bassi. Diciamo che è un buon portatile ma per definirsi da gaming si deve partire da una 555m in su. Io con il mio e con Batman AC nn riesco a spingerlo al massimo, anzi sono ben lontano se inizio ad attivare 3D e physx.


Sent from my iPhone using Tapatalk

suonatore jones
13-02-2012, 15:57
ciao a tutti :)

un amico deve acquistare un nuovo notebook con cui poter anche giocare con titoli recenti (pes 2012, battelfield, ecc...) e futuri (almeno per i prossimi 4 anni...?!?!?!?)
purtroppo la disponibilità economica non è tantissima ed un modello con un buon rapporto componentistica/prezzo trovato da me è l'Acer Aspire AS5755G (Intel Core i5 2410M - 6144 MB Ram - Nvidia GeForce GT540M con 2 giga) sui 600,00€. Ho letto che qui in tanti consigliano l'ASUS n55sf la cui versione più economica trovata in rete è SX218V venduta a 780,00€.
Sinceramente mi sembrano un pò tanti :sofico: quasi 800€ per un pc.

Vorrei sapere quello che pensate sull'acer menzionato e su una possibile altra scelta (preferibilmente sui 600€ ).

grazie a tutti ;)

il mio amico ha deciso di andar sul risparmio, quindi Acer AS5755G

grazie a tutti x il supporto ;)

IamRoland
13-02-2012, 20:09
ATTENZIONE: A differenza delle controparti desktop, tutti gli i5 attuali dei portatili sono dual core e non tutti gli i7 sono quad core.
In ambito desktop, l'i5-2500 è un ottima alternativa agli i7 proprio perchè è un quad core senza HT (che nei giochi non serve ad un tubo), in abito notebook non hai questa possibilità.

Nel nostro caso (ammesso che sia effettivamente un i5), abbiamo:
- i5-2430: Freq.base 2.4GHz, Turbo2Core=2.7GHz, Turbo1Core=3.0GHz
- i7-2670: Freq.base 2.2GHz, Turbo4Core=2.8GHz, Turbo2Core=3.0GHz, Turbo1Core=3.1GHz
Entrambi hanno l'HT che, come dicevo, non serve in ambito gaming.

L'i7 in questo caso è decisamente migliore perché vince sia se utilizza 4 che 2 core (1 solo core non lo usa praticamente più nesuno, solo giochi vecchi); nel caso il gioco utilizzi 4 core (si contano sulle dita di una mano) la potenza è pressoché raddoppiata (2x2.7GHz vs 4x2.8GHz) ed in caso di dual core vince comunque (2x2.7GHz vs 2x3.0GHz).
PS: Non si avranno nemmeno grossi problemi di surriscaldamento visto che comunque nessuno dei giochi che gestiscono 4 thread li va a sftuttare tutti sempre al massimo.

Nota: la potenza del processore impatta principalmente sui framerate minimi, avere una 570m che permette di impostare tutto al massimo a 60fps per poi andare ad affossarvi a 15fps perché il processore non riesce a gestire i 200 giocatori simultanei del gioco non è affatto piacevole (ovviamente non significa che questo accada, dipende molto da che utilizzo fanno giochi del processore).

Ok siete stati molto esaurienti.
Però ho un solo dubbio: alla fin fine io il nb lo userei quasi esclusivamente per giocarci, quindi le prestazioni da benchmark dei processori contano relativamente. Siccome sullo stesso livello di prezzo potrei prendere l'msi gt780dx (con i5 e gtx570) o l'asus g74 (con i7 e gtx560), alla fin fine come prestazioni nei giochi dovrebbe essere comunque superiore l'msi, considerata la differenza come scheda video, giusto?

Ash75
14-02-2012, 07:04
Ok siete stati molto esaurienti.
Però ho un solo dubbio: alla fin fine io il nb lo userei quasi esclusivamente per giocarci, quindi le prestazioni da benchmark dei processori contano relativamente. Siccome sullo stesso livello di prezzo potrei prendere l'msi gt780dx (con i5 e gtx570) o l'asus g74 (con i7 e gtx560), alla fin fine come prestazioni nei giochi dovrebbe essere comunque superiore l'msi, considerata la differenza come scheda video, giusto?

Qualche esempio sulla differenza tra 2 e 4 core: > LINK < (http://www.overclock.net/t/659536/contagion-review-dual-core-vs-quad-core-gaming-results) (leggi tutti i test).

Bisogna principalmente vedere se 4 core vengono sfruttati nei giochi che intendi usare, comunque per il 95% di quelli attualmente in commercio il dual è sufficiente, in futuro chissà... (ma che importa, tanto il mondo finisce il 21 dicembre :Prrr: )
L'incognita è più che altro su quanto possono durare i due pc, se in futuro daranno più problemi di cpu (in tal caso non hai scelte se non l'OC o la sostituzione della cpu) o di gpu (per cui ti dovrai accontentare di detagli più bassi).

Angi92
29-02-2012, 14:06
Una domanda nel mio notebook che sarebbe un clevo, potrei metterci in futuro un ivy? O cambieranno socket? E la scheda madre lo supporterà?
Mentre una possibile futura 7990m?

Baboo85
29-02-2012, 14:20
Una domanda nel mio notebook che sarebbe un clevo, potrei metterci in futuro un ivy? O cambieranno socket? E la scheda madre lo supporterà?
Mentre una possibile futura 7990m?

Scheda video probabilmente si', per il processore non saprei, di solito Intel cambia socket ogni 2 generazioni (ultimamente anche ogni 1 sto notando) quindi non saprei dirti...

andrevil3
29-02-2012, 20:39
Ciao Ragazzi anch'io come molti in questa discussione sto cercando un nuovo notebook. Il mio budget può arrivare fino a 1000 euro compreso il finanziamento (lo acquisterei a rate e possibilmente da un fornitore/sitoweb affidabile e conosciuto).

Lo userei per:
- navigazione/creazione siti web
- office
- gaming (sparatutto e pes principalmente) - non mi interessa giocare a dettagli massimi ma vorrei poterlo collegare ad un monitor esterno

Le caratteristiche che cerco sono:
- 15 pollici
- scheda video performante/longeva
- processore intel i7
- hd da 7200 rpm
- schermo che non mi affatichi troppo gli occhi


Anch'io sono orientato verso un asus n55sf. Come prezzo ci sono (anche se a 700-800 come scritto qui non ne ho visti) ma sono molto indeciso sullo schermo.
La risoluzione in full hd e forse anche in hd mi sembra eccessiva visto che quella del mio notebook aziendale a 1680x1050 (su windows xp) mi da alquanto fastidio(a lavoro la uso su un monitor 19 pollici).

Aspetto i vostri consigli su eventuali marche e modelli da valutare(no hp,acer,toshiba). Mi fareste un grande favore se mi chiariste le idee sulla risoluzione rispetto all'utilizzo che ne devo fare.

GRAZIE!

Angi92
01-03-2012, 09:11
Scheda video probabilmente si', per il processore non saprei, di solito Intel cambia socket ogni 2 generazioni (ultimamente anche ogni 1 sto notando) quindi non saprei dirti...

Se invece scegliessi di montare un 2960xm? Il sistema di dissipazione reggerebbe?


@andrevil3

Se vuoi una scheda video performante tipo gt555m devi mi sa andare su un pannello full hd (700-800€)
Se ti basta una gt 540m hai una risoluzione hd ready e di conseguenza il portatile è più longevo (sta tipo sui 550€)

Sennò sul sito della dell, ho assemblato questo qua è un pò più caro però c'è sicuro il finanziamento e te lo personalizzi come ti parea:

SCELTA COLORI Coperchio in alluminio metallizzato
PROCESSORE Processore Intel® Core™ i7-2670QM di seconda generazione da( 2,20 GHz con Turbo Boost fino a 3,10 GHz)
SISTEMA OPERATIVO Windows® 7 Home Premium autentico, 64bit, Italiano
MEMORIA Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 6.144 MB, 1.333 MHz [1x2.048 + 1x4.096]
UNITÀ DISCO RIGIDO Disco rigido Serial ATA da 750 GB (7.200 rpm)
SCHEDA GRAFICA Scheda grafica NVIDIA® GeForce® GT 540M da 2GB
UNITÀ OTTICHE Unità ottica DVD+/- RW 8x modifica
LCD 40 cm(15.6") HD WLED TL (1366x768) 720p con 2.0 Mega Pixel Integrated Camera
BATTERIA PRINCIPALE Batteria principale agli ioni di litio a 6 celle da 56 Wh
CONNETTIVITÀ WIRELESS Intel® Centrino® Wireless-N 1000 (EUR)
TASTIERA Tastiera interna, italiano (QWERTY)
BANDA LARGA INTEGRATA Banda larga mobile non inclusa

TOT 929,67 €

Baboo85
01-03-2012, 09:19
Se invece scegliessi di montare un 2960xm? Il sistema di dissipazione reggerebbe?

Ha un TDP di 55watt, il tuo attuale che modello e'? Se il TDP del tuo e' di 50watt stai tranquillo (male che vada con una pasta argento sei a posto) se gia' il tuo e' da 40 rischi che magari il dissi fa fatica e potresti avere una temperatura media piu' elevata (mettiamo, in full invece che stare sui 60°C ti sta sui 70).

Tutte ipotesi ovviamente ma lo "scarto" di 5 watt sul processore ci sta.


Ah, conta anche che la scheda madre alimenta un tot, se non regge i 55watt della CPU te lo scordi il 2960xm :D
E questo e' un dato che non penso nemmeno esista :(

Angi92
01-03-2012, 09:33
Ha un TDP di 55watt, il tuo attuale che modello e'? Se il TDP del tuo e' di 50watt stai tranquillo (male che vada con una pasta argento sei a posto) se gia' il tuo e' da 40 rischi che magari il dissi fa fatica e potresti avere una temperatura media piu' elevata (mettiamo, in full invece che stare sui 60°C ti sta sui 70).

Tutte ipotesi ovviamente ma lo "scarto" di 5 watt sul processore ci sta.


Ah, conta anche che la scheda madre alimenta un tot, se non regge i 55watt della CPU te lo scordi il 2960xm :D
E questo e' un dato che non penso nemmeno esista :(

il mio 2630 qm è da 45 W però in fase di configurazione quando lo compri era ordinabile pure con il 2960xm quindi credo che se lo installassi successivamente per la quantità di watt non ci siano problemi, non ne sono sicuro invece per il sistema di dissipazione...

Angi92
01-03-2012, 09:33
Ha un TDP di 55watt, il tuo attuale che modello e'? Se il TDP del tuo e' di 50watt stai tranquillo (male che vada con una pasta argento sei a posto) se gia' il tuo e' da 40 rischi che magari il dissi fa fatica e potresti avere una temperatura media piu' elevata (mettiamo, in full invece che stare sui 60°C ti sta sui 70).

Tutte ipotesi ovviamente ma lo "scarto" di 5 watt sul processore ci sta.


Ah, conta anche che la scheda madre alimenta un tot, se non regge i 55watt della CPU te lo scordi il 2960xm :D
E questo e' un dato che non penso nemmeno esista :(

il mio 2630 qm è da 45 W però in fase di configurazione quando lo compri era ordinabile pure con il 2960xm quindi credo che se lo installassi successivamente per la quantità di watt non ci siano problemi, non ne sono sicuro invece per il sistema di dissipazione...


EDIT: su il più famoso sito di aste on line, ho trovato un processore ivy bridge per portatili, mi spiegate come è possibile?

3920xm costa 1500$ ????

andrevil3
01-03-2012, 12:29
[

andrevil3
01-03-2012, 13:38
@andrevil3

Se vuoi una scheda video performante tipo gt555m devi mi sa andare su un pannello full hd (700-800€)
Se ti basta una gt 540m hai una risoluzione hd ready e di conseguenza il portatile è più longevo (sta tipo sui 550€)

Sennò sul sito della dell, ho assemblato questo qua è un pò più caro però c'è sicuro il finanziamento e te lo personalizzi come ti parea:


Il mio problema è che non so se mi basta una 540m per gli utilizzi che ne devo fare. Non è un problema di budget, ma neanche voglio buttare soldi.

Ho letto in post precedenti, discussioni sulla gt555 e lo schermo full hd.
Ovvero che i caratteri per la navigazione sono troppo piccoli, oppure che la 555 non ce la fa a far girare i giochi in full hd, etc..
Saresti così gentile da spiegarmi come funziona la cosa?
Non vorrei prendere un full hd e poi abbassare la risoluzione per esempio quando navigo su internet o gioco.
Stasera passo dal mediaw*** e magari ne vedo uno in full-hd..

E poi per piacere non capisco come con 700-800 euro possa prendere un notebook con una 555. Dove devo cercare???

PS C'è l'N55sf-s2263v che ha la gt555 ed è solo hd (1600X900). Potrebbe essere una soluzione?

ykej86
01-03-2012, 14:22
Ciao a tutti! Devo acquistare anche io un notebook che forzatamente deve sostituire il desktop (non recente peraltro), quindi deve essere un buon notebook :D

Il budget è 800 euro circa e quelli che ho visto finora sono:

HP Notebook Pavilion dv6-6170sl, Intel Core i7-2630QM 2 GHz, 8 GB di DDR3, SATA da 500 GB (7200 rpm), Display LED 15,6, AMD Radeon HD 6770M (2 GB di GDDR5 dedicata) -> 730€

Samsung RC530s03, Intel Core i7-2670QM, 2.2GHz, HM65, 8GB DDR3, 750GB SATA, NVIDIA GeForce GT 540M 2GB, 39.624 cm (15.6 ) LED -> 670€

Poi una curiosità, non capisco come funziona il configuratore sul sito santech....per esempio seleziono n77 e viene fuori un mostro a 550€ soltanto?? :mbe:

Eventualmente, se a me non dovesse interessare l'estetica o la marca, ma le pure prestazioni del notebook, esistono degli assemblatori online che mi permettano con 800€ di avere un signor notebook?

Angi92
01-03-2012, 14:30
Il mio problema è che non so se mi basta una 540m per gli utilizzi che ne devo fare. Non è un problema di budget, ma neanche voglio buttare soldi.

Ho letto in post precedenti, discussioni sulla gt555 e lo schermo full hd.
Ovvero che i caratteri per la navigazione sono troppo piccoli, oppure che la 555 non ce la fa a far girare i giochi in full hd, etc..
Saresti così gentile da spiegarmi come funziona la cosa?
Non vorrei prendere un full hd e poi abbassare la risoluzione per esempio quando navigo su internet o gioco.
Stasera passo dal mediaw*** e magari ne vedo uno in full-hd..

E poi per piacere non capisco come con 700-800 euro possa prendere un notebook con una 555. Dove devo cercare???

PS C'è l'N55sf-s2263v che ha la gt555 ed è solo hd (1600X900). Potrebbe essere una soluzione?

Si il portatile citato da te è una valida alternativa, visto la "bassa" risoluzione però mi sembri costi tantino...
Il problema sta nel fatto che se cerchi un portatile da 15,6" con la 555m li troverai nel 95% in full hd, e la scheda video in questione fa gia fatica ora a far girare tutti i giochi in full hd a dettagli medi, quindi longevità zero...

Per questo è più longeva una scheda video con 540m e schermo hd ready che una 555m con schermo full hd, ovviamente se vuoi abbassare risoluzione allo schermo e perderne tutti i benefici del monitor lcd sei libero di farlo ma non è consigliato.

Se non è un problema comprare in germania e ti serve assolutamente un portatile con una bella scheda video guarda questo qua:


Konfiguration:

Bildschirm: 15,6" Full HD 1920 x 1080 LED Backlight Widescreen mit neuer Non-Glare-Technologie
Sprache Betriebssystem: Italienisch ( Falls Betriebssystem ausgewählt )
Garantie: DevilCare: 2 Jahre DevilCare und 2 Jahre Garantie
Prozessor: Intel® Mobile Core i7 2670QM / 6MB L3 Cache, 2.20GHz - 3.10GHz Turbo Modus
Speicher: 8 GB - 2 x 4096 MB Hochleistung - DDR3 SDRAM mit 1600 MHz
Grafikkarte: NVidia GeForce GTX 570M mit 1,5 GB GDDR5 Speicher und DirectX 11
Festplatte: 500 GB 7.200 U/Min SATA
Festplatte 2: kein
CD DVD Blu-Ray: DVD-Brenner: 8x Dual Layer DVD+/-RW / 24x CD-RW Combo
Soundkarte: Intel® High-Definition Audio (24-bit, 192KHz) mit Surround Sound
Kommunikation: Integriertes 10/1000Mb Gigabit Ethernet und 56K V.92 Modem
Wireless Netzwerkkarte: Integrierte DevilTech Wireless-Karte + Bluetooth
Keyboard: Notebook-Tastatur - Italienisch

Ha più o meno il prezzo di quello indicato da te 1.077,00 €


Che risoluzione ha il monitor esterno a cui lo vorresti attaccare?


Altro consiglio che forse davo per scontato, sei consapevole che fra poco esce la serie 7xxx mobile di amd e le cpu ivy di intel, è urgente il tuo portatile?

andrevil3
01-03-2012, 14:55
Si il portatile citato da te è una valida alternativa, visto la "bassa" risoluzione però mi sembri costi tantino...
Il problema sta nel fatto che se cerchi un portatile da 15,6" con la 555m li troverai nel 95% in full hd, e la scheda video in questione fa gia fatica ora a far girare tutti i giochi in full hd a dettagli medi, quindi longevità zero...

Per questo è più longeva una scheda video con 540m e schermo hd ready che una 555m con schermo full hd, ovviamente se vuoi abbassare risoluzione allo schermo e perderne tutti i benefici del monitor lcd sei libero di farlo ma non è consigliato.


Quindi se un gioco adesso gira in full hd, fra un anno o due non ce la farà più o magari ce la farà con dettagli bassi?
Oppure ce la farà a dettagli medio-alti con una risoluzione minore?perché è sconsigliata una risoluzione minore?

A questo punto la differenza tra una gt540m e una gt555 sta nella risoluzione a cui voglio giocare o c'è dell'altro? mi spiego..un gioco pesante (tipo un mass effect di oggi e un "mass effect del 2013") parte con una gt540 a dettagli medio-alti su una risoluzione tipo 1333*768 o 1600x900?


Che risoluzione ha il monitor esterno a cui lo vorresti attaccare?

Non è in previsione a breve il monitor e comunque voglio capire l'utilità dello schermo senza monitor esterno.


Altro consiglio che forse davo per scontato, sei consapevole che fra poco esce la serie 7xxx mobile di amd e le cpu ivy di intel, è urgente il tuo portatile?

In realtà sto già aspettando da due mesi (vado avanti con quello aziendale ma non ce la faccio più). Quanto ci sarebbe da aspettare?

Comunque tengo in considerazione l'n55sf-2263v (visto a 950e) e forse potrebbe andare bene un N53sv o sm
Non valuto il pc tedesco sorry.

Uff sono super confuso...:doh:

Baboo85
01-03-2012, 15:12
il mio 2630 qm è da 45 W però in fase di configurazione quando lo compri era ordinabile pure con il 2960xm quindi credo che se lo installassi successivamente per la quantità di watt non ci siano problemi, non ne sono sicuro invece per il sistema di dissipazione...


EDIT: su il più famoso sito di aste on line, ho trovato un processore ivy bridge per portatili, mi spiegate come è possibile?

3920xm costa 1500$ ????

Ok allora ci sta di sicuro. Non fanno schede madri o dissipatori differenti solo per montare un processore diverso, cercano di standardizzare il tutto in modo da avere meno spese in fase di produzione.

Ergo: sia scheda madre che dissipatore reggono tranquillamente il 2960xm.

Per il prezzo, IMHO e' sparato a caso oppure boh.

Il mio problema è che non so se mi basta una 540m per gli utilizzi che ne devo fare. Non è un problema di budget, ma neanche voglio buttare soldi.

Ho letto in post precedenti, discussioni sulla gt555 e lo schermo full hd.
Ovvero che i caratteri per la navigazione sono troppo piccoli, oppure che la 555 non ce la fa a far girare i giochi in full hd, etc..
Saresti così gentile da spiegarmi come funziona la cosa?
Non vorrei prendere un full hd e poi abbassare la risoluzione per esempio quando navigo su internet o gioco.
Stasera passo dal mediaw*** e magari ne vedo uno in full-hd..

E poi per piacere non capisco come con 700-800 euro possa prendere un notebook con una 555. Dove devo cercare???

PS C'è l'N55sf-s2263v che ha la gt555 ed è solo hd (1600X900). Potrebbe essere una soluzione?

Si' potrebbe essere una soluzione.

Guarda ho un G51JX con GTS 360M e schermo FullHD. E' bella solo la sigla. Personalmente (sara' anche per gli occhiali per miopia, ma in ogni caso e' soggettiva) ho dovuto mettere 1366x768 come risoluzione perche' su un 15" il FullHD ad una distanza cosi' ravvicinata dopo un po' da' fastidio. Certo puoi risolvere aumentando la dimensione dei caratteri (che comunque Windows 7 un po' cerca di sistemare) ma a me da' ormai fastidio. C'e' stato un periodo in cui avevo mal di testa e non capivo come mai (per uno abituato a giocare freneticamente per anche 12-16 ore al giorno per 2 settimane di fila :stordita:... L'epilessia il mio cervello non la conosce nemmeno lontanamente :D), alla fine ho scoperto che mi affaticava pesantemente il FHD. Rimessa la 1366x768 in un paio di giorni mi e' passato tutto.

Nei giochi il problema non si presenta e anzi da' meno fastidio giocare in FHD che in 1366x768 in quanto con questa risoluzione dimezzata l'effetto che si ha (rispetto ad un 1366x768 nativo) e' una specie di sgranatura delle texture. Insomma sembra di segare via anche i dettagli, il monitor non scala cosi' bene.
E a parte qualche gioco (tipo Dead Island mi sembra e la maggiorparte dei giochi online free come APB Reloaded) che regge la risoluzione 1920x1080 (pero' senza filtri Anti-Aliasing e Anisotropico), tutti gli altri sono costretto a giocare a 1366x768 perche' la scheda non ce la fa (tra le due risoluzioni si hanno praticamente la meta' dei pixel da "disegnare").
Altro problema (in questo caso solo mio): avendo si' un quad core ma a soli 1,6GHz di frequenza, mentre alle alte risoluzioni il processore dorme e la GPU arranca, a 1366x768 e' il processore ad arrancare (il 90% delle volte e' utilizzato malissimo) e la GPU riposa.

Alla fine o gioco FHD senza filtri e dettagli magari medi o bassi (Battlefield 3) in modo da avere una qualita' migliore, oppure gioco a 1366x768 con filtri e dettagli al massimo (Deus Ex Human Revolution) in modo da tenere occupata il piu' possibile la GPU e permettere alla CPU di lavorare nel miglior modo possibile. Male che vada cerco di forzare (via task manager) il processo del gioco su una o due CPU per sfruttare un minimo il Turbo Boost di Intel che mi aumenta la frequenza sui core utilizzati.

Eh si', ho una dura convivenza ma ancora sono sopra i 30fps coi giochi ;)

Ah, P.S.: per un problema di non so che tipo (ma un po' noto nel mio modello) usare un monitor esterno e' fuori discussione: il notebook si spegne istantaneamente entro i 20 minuti di gaming. Ho gia' provato :D

Il problema sta nel fatto che se cerchi un portatile da 15,6" con la 555m li troverai nel 95% in full hd, e la scheda video in questione fa gia fatica ora a far girare tutti i giochi in full hd a dettagli medi, quindi longevità zero...

Il problema e' che quasi qualsiasi notebook oltre i 500-600 euro ti sparano il FullHD per una questione piu' di marketing che altro, andando a rovinare l'eventuale longevita' coi giochi.

Altrimenti come mai Alienware (Dell), Deviltech, Notebookguru, Santech, ecc offrono spesso la possibilita' di montare di base un 1600x900 (oppure, fino a qualche tempo fa, anche 1440x900)? Per i motivi piu' semplici: evita di spaccarti la vista (su un 15" il FullHD e' la rovina), affatica di meno la GPU (dando piu' longevita') e poi semplicemente perche' il notebook pigli un cavo HDMI e lo colleghi ad un 22" FullHD e puoi usare quello ;)

andrevil3
01-03-2012, 15:45
Si' potrebbe essere una soluzione.

.. alla fine ho scoperto che mi affaticava pesantemente il FHD. Rimessa la 1366x768 in un paio di giorni mi e' passato tutto.

Quindi lo spreco sarebbe il fatto di dire: "ti sei comprato un full hd e lo usi neanche in hd".
Io con un full hd andrei direttamente in epilessia probabilmente perché ho un occhio ambliope dal quale non vedo una mazza e quindi quello buono mi fa tipo un ciclope ;-)


Nei giochi il problema non si presenta e anzi da' meno fastidio giocare in FHD che in 1366x768 in quanto con questa risoluzione dimezzata l'effetto che si ha (rispetto ad un 1366x768 nativo) e' una specie di sgranatura delle texture. Insomma sembra di segare via anche i dettagli, il monitor non scala cosi' bene.
E a parte qualche gioco (tipo Dead Island mi sembra e la maggiorparte dei giochi online free come APB Reloaded) che regge la risoluzione 1920x1080 (pero' senza filtri Anti-Aliasing e Anisotropico), tutti gli altri sono costretto a giocare a 1366x768 perche' la scheda non ce la fa (tra le due risoluzioni si hanno praticamente la meta' dei pixel da "disegnare").
Altro problema (in questo caso solo mio): avendo si' un quad core ma a soli 1,6GHz di frequenza, mentre alle alte risoluzioni il processore dorme e la GPU arranca, a 1366x768 e' il processore ad arrancare (il 90% delle volte e' utilizzato malissimo) e la GPU riposa.


Quindi date queste ottime considerazioni l' N55sf-s2263v sarebbe un'ottima alternativa o mi troverei con lo stesso problema?

Come lo vedi uno con risoluzione 1333*768 e una gt540m? Magari con un ssd
I giochi mi girerebbero con i dettagli al minimo oppure non ce la farebbe proprio?
A me non interessa giocare con i dettagli al massimo, ma tipo stare sui dettagli medi per un paio di anni..

Grazie per gli ottimi consigli!!!

Baboo85
01-03-2012, 16:36
Quindi lo spreco sarebbe il fatto di dire: "ti sei comprato un full hd e lo usi neanche in hd".
Io con un full hd andrei direttamente in epilessia probabilmente perché ho un occhio ambliope dal quale non vedo una mazza e quindi quello buono mi fa tipo un ciclope ;-)

No, io l'ho messa come info aggiuntiva che magari rispetto a chi non ha bisogno di occhiali, ci si affatica di piu'. Ma l'epilessia e' una cosa mentale, quindi magari un cieco con mezza diottria ancora quasi salva gioca a tre videogiochi diversi contemporaneamente per 32 ore e poi un falco con millemila decimi gioca a solitario e va a terra schiumando...

Quindi date queste ottime considerazioni l' N55sf-s2263v sarebbe un'ottima alternativa o mi troverei con lo stesso problema?

Come lo vedi uno con risoluzione 1333*768 e una gt540m? Magari con un ssd
I giochi mi girerebbero con i dettagli al minimo oppure non ce la farebbe proprio?
A me non interessa giocare con i dettagli al massimo, ma tipo stare sui dettagli medi per un paio di anni..

Grazie per gli ottimi consigli!!!

No be' non sottovalutare cosi' tanto le schede video e non sopravvalutare i videogiochi (ringrazia le console. Sul serio, non e' ne' un flame ne' una battuta). Guarda qui:

http://www.notebookcheck.it/Schede-grafiche-Benchmark-List.2875.0.html

La 555 e' superiore della 360 e comunque e' una scheda di 2 generazioni successive. Io gioco a:
- Skyrim 1920x1080 dettagli medi (se non ricordo male, stasera entro e ti dico)
- Battlefield 3 1920x1080 dettagli minimi (piu' che altro cosi' sfrutto la risoluzione nativa ed evito di avere degli scatti che in una partita online sono fatali. Gia' sono scarso...)
- Deus Ex Human Revolution.... non ricordo se 1366x768 dettagli medi o 1920x1080 dettagli bassi. E' un po' pesantuccio.

Stasera controllo i giochi che ho e ti faccio un piccolo elenco. Tieni conto anche che io ho un i7 prima generazione (720qm) con solo 1,6GHz di frequenza, che per i giochi e' una bestemmia.
Inoltre non attivo MAI i filtri (in nessun gioco a qualsiasi risoluzione, perche' so che Anti-Aliasing e Anisotropico pesano un casino sulle prestazioni) e in questi giochi ho una media molto stabile di 30fps (insomma, non vedo scatti).

Quindi tranquillo :)

andrevil3
01-03-2012, 17:05
No, io l'ho messa come info aggiuntiva che magari rispetto a chi non ha bisogno di occhiali, ci si affatica di piu'. Ma l'epilessia e' una cosa mentale, quindi magari un cieco con mezza diottria ancora quasi salva gioca a tre videogiochi diversi contemporaneamente per 32 ore e poi un falco con millemila decimi gioca a solitario e va a terra schiumando...

Ovviamente scherzavo sull'epilessia ma tu stesso hai detto che la full hd non la reggi..


No be' non sottovalutare cosi' tanto le schede video e non sopravvalutare i videogiochi (ringrazia le console. Sul serio, non e' ne' un flame ne' una battuta). Guarda qui:

http://www.notebookcheck.it/Schede-grafiche-Benchmark-List.2875.0.html


Quindi tranquillo :)

No scusa sono stordito..ho visto la differenza tra le schede video ma non ho ancora capito dove orientarmi in base a quello che ho esposto:
l'asus N55sf-s2263v,
uno con una gt540 e una risoluzione minore tipo 1333*768
oppure un full hd con una gt555?

Baboo85
01-03-2012, 21:07
Ovviamente scherzavo sull'epilessia ma tu stesso hai detto che la full hd non la reggi..
Utilizzare Windows in FullHD su un 15" non lo reggo no, soprattutto dato che o gioco o navigo (piu' o meno) e leggere cosi' non ne vale la pena.


No scusa sono stordito..ho visto la differenza tra le schede video ma non ho ancora capito dove orientarmi in base a quello che ho esposto:
l'asus N55sf-s2263v,
uno con una gt540 e una risoluzione minore tipo 1333*768
oppure un full hd con una gt555?

Se vuoi longevita' la GT555 sicuramente. Che poi faccia fatica a reggere in FullHD certi giochi (se non regoli bene i dettagli) e' un'altra cosa. Puoi sempre giocare con una risoluzione piu' bassa, nessuno te lo impedisce, io lo faccio (a proposito: ora apro i giochi e ti dico). Ma se trovi una GT555 su un 1600x900 di sicuro e' meglio.

Non sembra, ma giocare a risoluzione nativa e' diverso che giocare con la stessa risoluzione ma scalata. Esempio del mio modello: esiste il 1920x1080 e il 1366x768 3D. Lasciando perdere lo schermo 3D (che rimpiango, tanto le prestazioni sono uguali alle mie, io disegno il doppio dei pixel rispetto al 1366, il 3D disegna 2 immagini quindi le prestazioni sono praticamente identiche), giocare su un 1366x768 nativo e' meglio che giocare alla stessa risoluzione su uno schermo che nativamente supporta il 1920x1080 (o comunque una risoluzione superiore). Fa effetto "sgranato" come se buttassi giu' i dettagli delle texture. Me ne sono accorto col vecchio LCD che ho ancora qui nel pc-nas, un 4:3 1280x1024. Fino a che il pc non reggeva, usavo la 800x600 e a volte la 1024x768, appena il pc divento' abbastanza potente da reggere la 1280 nativa... Un altro mondo.

Baboo85
01-03-2012, 21:26
Molto bene.

SWTOR non e' aggiornato.
Portal 2 crasha all'avvio dopo il primo splash screen
Saints Row the Third non e' aggiornato
Deus Ex Human Revolution non capisco perche' non lo vede installato.

Direi ottimo.

Comunque Dead Island gioco 1920x1080 dettagli su Basso faccio 30-50 fps a seconda della scena.

Ora cerchero' di far partire qualcosa, tra Battlefield 3 e Skyrim...

EDIT
Ok, dunque, questa sera il pc fa lo stron*o e non capisco perche', crollano gli fps su tutti i giochi... 10 a 1 che installando i driver nuovi mi ha sput*anato le impostazioni del pannello di controllo Nvidia.... COMUNQUE....

Battlefield 3 tengo 1366x768 tutto al minimo per avere la miglior stabilita' di fps possibili, fa un minimo di 35 fino ad un massimo di 70
Deus Ex Human Revolution 1920x1080 tutto al minimo
SWTOR 1920x1080 tutto al minimo tra 40 e 60 fps
Saints Row the Third 1366x768 tutto al minimo (si' e' un po' pesante, soprattutto quando ci sono tante esplosioni)

Skyrim non vuole saperne di partire, dice che non e' disponibile. Mah... Comunque se non ricordo male era 1920x1080 dettagli medi...


La tua GT555 dovrebbe fare un poco di piu', a livello teorico.

andrevil3
01-03-2012, 22:16
Utilizzare Windows in FullHD su un 15" non lo reggo no, soprattutto dato che o gioco o navigo (piu' o meno) e leggere cosi' non ne vale la pena.




Se vuoi longevita' la GT555 sicuramente. Che poi faccia fatica a reggere in FullHD certi giochi (se non regoli bene i dettagli) e' un'altra cosa. Puoi sempre giocare con una risoluzione piu' bassa, nessuno te lo impedisce, io lo faccio (a proposito: ora apro i giochi e ti dico). Ma se trovi una GT555 su un 1600x900 di sicuro e' meglio.

Non sembra, ma giocare a risoluzione nativa e' diverso che giocare con la stessa risoluzione ma scalata. Esempio del mio modello: esiste il 1920x1080 e il 1366x768 3D. Lasciando perdere lo schermo 3D (che rimpiango, tanto le prestazioni sono uguali alle mie, io disegno il doppio dei pixel rispetto al 1366, il 3D disegna 2 immagini quindi le prestazioni sono praticamente identiche), giocare su un 1366x768 nativo e' meglio che giocare alla stessa risoluzione su uno schermo che nativamente supporta il 1920x1080 (o comunque una risoluzione superiore). Fa effetto "sgranato" come se buttassi giu' i dettagli delle texture. Me ne sono accorto col vecchio LCD che ho ancora qui nel pc-nas, un 4:3 1280x1024. Fino a che il pc non reggeva, usavo la 800x600 e a volte la 1024x768, appena il pc divento' abbastanza potente da reggere la 1280 nativa... Un altro mondo.

Grazie x gli esempi ora sono più consapevole..escludo il full hd perché non lo reggerei..domani provo a guardare dal vivo delle risoluzioni 1600x900 per vedere come mi trovo..cmq io x longevità intendo 2 anni, secondo te una gt540m 2gb ce la fa?mi semplificherebbe la ricerca..

Baboo85
01-03-2012, 22:20
Grazie x gli esempi ora sono più consapevole..escludo il full hd perché non lo reggerei..domani provo a guardare dal vivo delle risoluzioni 1600x900 per vedere come mi trovo..cmq io x longevità intendo 2 anni, secondo te una gt540m 2gb ce la fa?mi semplificherebbe la ricerca..

Non saprei dirti.

Conta che quello che ti ho detto e' mia esperienza e conoscenza, ma non seguo questo thread da mesi e mesi. Ho acquistato questo Asus G51JX a marzo 2010 in america (pagato circa 1150 euro, quando poi e' uscito qui costava 1500-1600) e sono rimasto in...chiappettato dal fatto che dopo pochi giorni (nemmeno 1 mese) erano usciti i notebook con 4870...

Ma tutto sommato si e' fatto 2 anni pieni senza problemi e penso che finche' non usciranno le nuove console potro' divertirmi. Poi inizieranno i problemi e dovro' darci dentro a smanettare coi dettagli e a rassegnarmi a giocare a risoluzioni ormai inesistenti :asd: finche' arrivera' anche per questo pc (come quello precedente) ad arrivare a 800x600 scattando... :asd:

andrevil3
01-03-2012, 22:47
Non saprei dirti.

Conta che quello che ti ho detto e' mia esperienza e conoscenza, ma non seguo questo thread da mesi e mesi. Ho acquistato questo Asus G51JX a marzo 2010 in america (pagato circa 1150 euro, quando poi e' uscito qui costava 1500-1600) e sono rimasto in...chiappettato dal fatto che dopo pochi giorni (nemmeno 1 mese) erano usciti i notebook con 4870...

Ma tutto sommato si e' fatto 2 anni pieni senza problemi e penso che finche' non usciranno le nuove console potro' divertirmi. Poi inizieranno i problemi e dovro' darci dentro a smanettare coi dettagli e a rassegnarmi a giocare a risoluzioni ormai inesistenti :asd: finche' arrivera' anche per questo pc (come quello precedente) ad arrivare a 800x600 scattando... :asd:

Cacchio due anni?la tua scheda video è superiore o almeno nella stessa fascia della 540m che alla fine ho scoperto essere una GT 435M uscita nel 2010..questo mi fa pensare che sti zozzi fanno rebrand per almeno 2 o 3 anni col risultato che se la prendi un notebook con una scheda video appena uscita come hai fatto tu ha un perché ma dopo 2 anni forse non vale la pena..

Ah ho trovato anche un N55SF-SX218V con una gt555 e uno schermo full hd da 1366x768
A questo punto sceglierò tra lui e N55SF-S2263V..peccato che siamo sui 1000 euro---

Baboo85
01-03-2012, 23:19
Cacchio due anni?la tua scheda video è superiore o almeno nella stessa fascia della 540m che alla fine ho scoperto essere una GT 435M uscita nel 2010..questo mi fa pensare che sti zozzi fanno rebrand per almeno 2 o 3 anni col risultato che se la prendi un notebook con una scheda video appena uscita come hai fatto tu ha un perché ma dopo 2 anni forse non vale la pena..

Ah ho trovato anche un N55SF-SX218V con una gt555 e uno schermo full hd da 1366x768
A questo punto sceglierò tra lui e N55SF-S2263V..peccato che siamo sui 1000 euro---

Yes, sono uno che scende a compromessi.

Fai te il conto che un Toshiba A100 (T7200 da 2GHz e Nvidia Geforce 7600Go) mi e' costato 699 (per un incentivo con sconto di 200 euro per chi aveva contratto a progetto, nel 2007, nello stesso negozio in cui lavoravo :asd:) e mi e' durato fino a marzo 2010.
Giocavo a Borderlands e Batman Arkham Asylum @800x600 dettagli a zero, tra l'altro GPU e Vram overloccate (450->500 la prima e 350->500 la seconda) che ha retto da dio. Ora il pc ce l'ha mio padre e va che e' una meraviglia.

Questo contavo di farlo durare di piu' ma ancora ai tempi ero inesperto (basta che guardi la data del primo post di questo thread) ed ero anche a New York. L'esaltazione mi ha fatto fare questo acquisto leggermente sbagliato (CPU con frequenza troppo bassa e GPU ormai quasi vecchia... E schermo non 3D :cry:).
Ma nonostante questo, finche' regge lo stiro fino al massimo, finche' non mi chiede pieta' o muore.

L'unico problema sara' il cosa farsene a "fine vita gaming"... O riesco a cambiare GPU (poco probabile) oppure non so dove metterlo. Consuma troppo per fare il muletto (120watt massimi, 50-60 di media in "idle")... Vabbe'.


Il problema principale dei notebook e' appunto la NON possibilita' di espansione che hanno i desktop. Un po' e' dispendioso, un po' e' infattibile ma un po' sono anche i produttori di notebook che fanno le schede video una diversa dall'altra (dimensione, forma, posizione del dissipatore, agganci del dissipatore, ecc) e risulta quasi impossibile fare un upgrade (per non parlare di Intel che cambia socket ogni 2 generazioni, almeno AMD ha tentato il piu' possibile di utilizzare sempre lo stesso).

A questo punto rimangono 2 cose: o acquistarne uno coi controcogl*oni (stile Alienware) e con doppia GPU (saluta lo stipendio di 1-2 mesi Gianluca (cit.)) oppure fare acquisti veramente accorti.

Infatti mi sembra strano (anche se non seguendo il thread da mesi non so dirti con esattezza) che un notebook con 555 costi 1000 euro. Credevo ce ne fossero anche a 800...

andrevil3
01-03-2012, 23:42
Yes, sono uno che scende a compromessi.

Fai te il conto che un Toshiba A100 (T7200 da 2GHz e Nvidia Geforce 7600Go) mi e' costato 699 (per un incentivo con sconto di 200 euro per chi aveva contratto a progetto, nel 2007, nello stesso negozio in cui lavoravo :asd:) e mi e' durato fino a marzo 2010.
Giocavo a Borderlands e Batman Arkham Asylum @800x600 dettagli a zero, tra l'altro GPU e Vram overloccate (450->500 la prima e 350->500 la seconda) che ha retto da dio. Ora il pc ce l'ha mio padre e va che e' una meraviglia.

Questo contavo di farlo durare di piu' ma ancora ai tempi ero inesperto (basta che guardi la data del primo post di questo thread) ed ero anche a New York. L'esaltazione mi ha fatto fare questo acquisto leggermente sbagliato (CPU con frequenza troppo bassa e GPU ormai quasi vecchia... E schermo non 3D :cry:).
Ma nonostante questo, finche' regge lo stiro fino al massimo, finche' non mi chiede pieta' o muore.

L'unico problema sara' il cosa farsene a "fine vita gaming"... O riesco a cambiare GPU (poco probabile) oppure non so dove metterlo. Consuma troppo per fare il muletto (120watt massimi, 50-60 di media in "idle")... Vabbe'.


Il problema principale dei notebook e' appunto la NON possibilita' di espansione che hanno i desktop. Un po' e' dispendioso, un po' e' infattibile ma un po' sono anche i produttori di notebook che fanno le schede video una diversa dall'altra (dimensione, forma, posizione del dissipatore, agganci del dissipatore, ecc) e risulta quasi impossibile fare un upgrade (per non parlare di Intel che cambia socket ogni 2 generazioni, almeno AMD ha tentato il piu' possibile di utilizzare sempre lo stesso).

A questo punto rimangono 2 cose: o acquistarne uno coi controcogl*oni (stile Alienware) e con doppia GPU (saluta lo stipendio di 1-2 mesi Gianluca (cit.)) oppure fare acquisti veramente accorti.

Infatti mi sembra strano (anche se non seguendo il thread da mesi non so dirti con esattezza) che un notebook con 555 costi 1000 euro. Credevo ce ne fossero anche a 800...

Eh eh ti capisco..comunque su diversi forum ho potuto leggere che la risoluzione 1600X900 sia l'ideale per il gaming longevo..io per adesso ho trovato l'N55SF-SX218V sui 950 e l'N55SF-S2263V sui 1000 euro.

Alla fine penso prenderò il secondo visto che con 50-100 euro in più ho il lettore/mast blu ray e un hdd più veloce..magari faccio qualche ultimo giorno di ricerca per vedere se lo trovo a meno..

PS magari potrei trovarlo sugli 800 ma dovrei pagarlo in contanti e non dispongo di tale cifra cash..:D

ykej86
01-03-2012, 23:51
http://www.marcopoloshop.it/vendita/computer/notebook/hp/hp-pavilion-dv6-6c80el


http://www.eldomegastore.it/StarterSite/Products.aspx?Catalog=Eldo&ProductId=192127


Qualcuno mi spiega i 180 euro di differenza??

La scheda video del primo è più potente? In che misura?

Per il resto mi pare ci siano solo 4g di ram di differenza...o sbaglio?

andrevil3
02-03-2012, 00:04
http://www.marcopoloshop.it/vendita/computer/notebook/hp/hp-pavilion-dv6-6c80el


http://www.eldomegastore.it/StarterSite/Products.aspx?Catalog=Eldo&ProductId=192127


Qualcuno mi spiega i 180 euro di differenza??

La scheda video del primo è più potente? In che misura?

Per il resto mi pare ci siano solo 4g di ram di differenza...o sbaglio?

La scheda video del primo è leggermente più potente (entrambe sono ddr5) , poi ci sono i 4gb di ram in più ma l'hdd del primo è a 5200 rpm una vergogna mentre il secondo ce l'ha di 7200 rpm.
Detto ciò io prenderei il secondo ma la differenza di prezzo sta anche nei due diversi fornitori, infatti in molti siti il secondo sta sugli 800 euro..

Se gli hp non mi facessero cagarissimo lo prenderei al volo a quel prezzo..

ykej86
02-03-2012, 04:14
La scheda video del primo è leggermente più potente (entrambe sono ddr5) , poi ci sono i 4gb di ram in più ma l'hdd del primo è a 5200 rpm una vergogna mentre il secondo ce l'ha di 7200 rpm.
Detto ciò io prenderei il secondo ma la differenza di prezzo sta anche nei due diversi fornitori, infatti in molti siti il secondo sta sugli 800 euro..

Se gli hp non mi facessero cagarissimo lo prenderei al volo a quel prezzo..

Il secondo è quello che pensavo di comprare io....ed anche io però ho gli stessi presupposti verso hp....però finchè non provo non lo saprò mai probabilmente :D

Più che altro cercavo qualcosa di più max sugli 800 euro e l'hp da 649€ è il meglio che sono riuscito a trovare....

Grazie per la risposta :)

Edit: Vi chiedo anche un altra cosa gentilmente, io pensavo di collegare poi il notebook in questione ad uno schermo da 22" samsung che ho a casa. E' possibile? Serve qualche cavo in particolare?

Baboo85
02-03-2012, 08:12
Eh eh ti capisco..comunque su diversi forum ho potuto leggere che la risoluzione 1600X900 sia l'ideale per il gaming longevo..io per adesso ho trovato l'N55SF-SX218V sui 950 e l'N55SF-S2263V sui 1000 euro.

Alla fine penso prenderò il secondo visto che con 50-100 euro in più ho il lettore/mast blu ray e un hdd più veloce..magari faccio qualche ultimo giorno di ricerca per vedere se lo trovo a meno..

PS magari potrei trovarlo sugli 800 ma dovrei pagarlo in contanti e non dispongo di tale cifra cash..:D

Si' ho visto i due (sei sicuro che il primo abbia il disco piu' lento? Io vedo entrambi 750GB 7200rpm... Boh). Se non trovi un prezzo migliore, conviene si' il secondo.

http://www.marcopoloshop.it/vendita/computer/notebook/hp/hp-pavilion-dv6-6c80el


http://www.eldomegastore.it/StarterSite/Products.aspx?Catalog=Eldo&ProductId=192127


Qualcuno mi spiega i 180 euro di differenza??

La scheda video del primo è più potente? In che misura?

Per il resto mi pare ci siano solo 4g di ram di differenza...o sbaglio?

Ti hanno gia' risposto e concordo sul fatto che i dischi 5400rpm ormai sono da cestinare a livello notebook (si nota tranquillamente che la differenza dei consumi e' nulla, anzi io ho un disco 500GB 5400rpm che consuma quasi il doppio di un WD Scorpio Black 320GB 7200rpm).

Meglio il secondo.

Per quanto riguarda il cavo dipende, il 22" avra' sicuramente una HDMI e a scelta una tra VGA e DVI. Il primo HP ha HDMI e VGA e a quanto ho cercato di capire anche il secondo.

Normalmente l'HDMI ce l'hanno tutti i nuovi notebook soprattutto perche' il connettore occupa meno spazio sulla scheda madre, quindi vai tranquillo.

ykej86
02-03-2012, 08:39
Grazie! Allora vado e torno :D

A presto per i feedback :D

andrevil3
02-03-2012, 09:54
Grazie! Allora vado e torno :D

A presto per i feedback :D

Guarda io ho avuto 2 hp negli ultimi 4 anni più uno di mio fratello di cui porto esperienza.

Il primo aveva il problema del ronzio e la scheda video che friggeva (e una volta che questa si dissalda dalla scheda madre puoi anche buttarlo il nb!!)
Inoltre mi si è rotto l'hard disk, il lettore dvd(che non masterizzava) e la batteria era morta dopo 2 mesi.
LA cosa buona è che la garanzia è molto efficiente ed hanno cambiato tutto anche se dopo un anno e mezzo quando la scheda video si dissaldò lo

Il secondo faceva un rumore dalle ventole tipo elicottero e si spegneva non appena giocavo. Anche qui hdd rotto.

Quello di mio fratello regge perché ha una scheda video integrata.

Tirando le somme a me piace molto come marca perché i notebook sono molto belli, sono una bomba...che però a me è scoppiata in mano 2 volte su 2 e quindi non volendo fare 3/3 passo ad ASUS..

Non so se l'hai già preso ma leggiti prima i commenti in rete del tuo modello specifico pe verificare che non abbia problemi di fabbrica..il resto è fortuna/sfortuna del singolo.

Spero di non averti spaventato troppo :D

-Vic-
02-03-2012, 20:15
Ma la nuova serie 7xxx di AMD sono un semplice rebrand o sono NUOVE Gpu?? Tipo sta 7690XT....cosa sarebbe? L'equivalente della 6770m?

Ash75
02-03-2012, 22:42
Ma la nuova serie 7xxx di AMD sono un semplice rebrand o sono NUOVE Gpu?? Tipo sta 7690XT....cosa sarebbe? L'equivalente della 6770m?

Già, è una 6770m cloccata alla massima frequenza.
La 6770m ha un range di freq da 625Mhz a 725MHz, la 7690 è la stessa identica scheda a 725MHz.

Per ora sia AMD che nVidia hanno annunciato solo i rebrand x le versioni mobility.

Settimana prossima nVidia dovrebbe annunciare le "nuove schede" dalla 650m alla 675m.
Tuttavia le indiscrezioni dai forum di semi-accurate (che non ritengo molto affidabili) affermano che anche queste non sono altro che rebrand, e sempre a 40nm, se ciò fosse vero sarebbe proprio da incazzarsi e boicottarli, comunque tra non molto lo scopriremo.
AMD non ha ancora annunciato le nuove schede mobility a 28nm, ma immagino che non mancherà comunque molto.

Fable
02-03-2012, 23:24
Ragazzi , sono quasi deciso di prendere questo modello ...ho visto diversi video su youtube è gira senza problemi con i titoli di nuova generazione come Skirim , Battlefield 3 , Star Craft2 ecc ecc ...in full hd su High e Ultra High , come vi sembra ?.

Samsung 700G7A-S01

SCHERMO: LCD Led 17.3” 16:9 (Full HD 3D 1920x1080).
CHIPSET: Intel HM65 Express.
CPU: Intel Core i7-2670QM (2.20 GHz / 3.10 GHz, 4 core, 6 MB CACHE L3).
SCHEDA GRAFICA: AMD Radeon HD 6970M 2 GB GDDR5.
HARD DISK: 2 x 750 GB SATA II 7200 rpm (1.5 TB)
RAM: 8 GB DDR3-1333.
DRIVE OTTICO: blu-ray.
AUDIO: altoparlanti stereo + subwoofer e microfono integrati, Dolby Home Theater v4.
WEBCAM: webcam HD 2 megapixel.
RETE: LAN 10/100/1000, WLAN 802.11n (300Mbps), Bluetooth 3.0+HS.
INTERFACCE: 2 x USB 2.0, 2 x USB 3.0, 1 x VGA, 1 x HDMI, 1 x Display Port, 1 x LAN RJ-45, 1 x ingresso microfono, 1 x uscita cuffie.
SLOT: 1 x schede di memoria SD, SDHC, MS, MS Pro, MMC, MMC plus, xD.
SISTEMA OPERATIVO: Microsoft Windows 7 Home Premium a 64 bit.
PESO: 3,5 Kg.
DIMENSIONI: 40,90 cm (Larghezza) x 27,66 cm (Profondità) x 3,04 cm (Altezza min.) 4,99 cm (Altezza max.).
BATTERIA: 8 celle.
GARANZIA BASE: 12 mesi.
ACCESSORI/AMBIENTE: tastiera retroilluminata.
PREZZO 1600 - 1700 Euro

fraussantin
03-03-2012, 00:42
Ragazzi , sono quasi deciso di prendere questo modello ...ho visto diversi video su youtube è gira senza problemi con i titoli di nuova generazione come Skirim , Battlefield 3 , Star Craft2 ecc ecc ...in full hd su High e Ultra High , come vi sembra ?.

Samsung 700G7A-S01

SCHERMO: LCD Led 17.3” 16:9 (Full HD 3D 1920x1080).
CHIPSET: Intel HM65 Express.
CPU: Intel Core i7-2670QM (2.20 GHz / 3.10 GHz, 4 core, 6 MB CACHE L3).
SCHEDA GRAFICA: AMD Radeon HD 6970M 2 GB GDDR5.
HARD DISK: 2 x 750 GB SATA II 7200 rpm (1.5 TB)
RAM: 8 GB DDR3-1333.
DRIVE OTTICO: blu-ray.
AUDIO: altoparlanti stereo + subwoofer e microfono integrati, Dolby Home Theater v4.
WEBCAM: webcam HD 2 megapixel.
RETE: LAN 10/100/1000, WLAN 802.11n (300Mbps), Bluetooth 3.0+HS.
INTERFACCE: 2 x USB 2.0, 2 x USB 3.0, 1 x VGA, 1 x HDMI, 1 x Display Port, 1 x LAN RJ-45, 1 x ingresso microfono, 1 x uscita cuffie.
SLOT: 1 x schede di memoria SD, SDHC, MS, MS Pro, MMC, MMC plus, xD.
SISTEMA OPERATIVO: Microsoft Windows 7 Home Premium a 64 bit.
PESO: 3,5 Kg.
DIMENSIONI: 40,90 cm (Larghezza) x 27,66 cm (Profondità) x 3,04 cm (Altezza min.) 4,99 cm (Altezza max.).
BATTERIA: 8 celle.
GARANZIA BASE: 12 mesi.
ACCESSORI/AMBIENTE: tastiera retroilluminata.
PREZZO 1600 - 1700 Euro


un bellisdsimo notebook , un sono punto non mi convince , il nome samsung.

premesso che non so come si comporta in ambito computer ,ma per quanto rigurda gli altri dispositivi , non sanno programmare sw e non supportano a dovere i loro prodotti con aggiurnamenti tempestivi ed efficenti.

della serie ho problemi sw con un televisore ,con una stampante e con un cellulare , non oso imaginare con un pc!!

puo essere pure che mi sbagli , ripeto non ho mai provato un loro pc ( e manco lo provero con quello che ho passato.)

, attenzione , nonnmi lamento della robustezza e della tecnica , la loro roba è duratura e rubusta , ma mi lamento dei sw che sono programmati col :ciapet:

Angi92
03-03-2012, 08:40
Ragazzi , sono quasi deciso di prendere questo modello ...ho visto diversi video su youtube è gira senza problemi con i titoli di nuova generazione come Skirim , Battlefield 3 , Star Craft2 ecc ecc ...in full hd su High e Ultra High , come vi sembra ?.

Samsung 700G7A-S01

SCHERMO: LCD Led 17.3” 16:9 (Full HD 3D 1920x1080).
CHIPSET: Intel HM65 Express.
CPU: Intel Core i7-2670QM (2.20 GHz / 3.10 GHz, 4 core, 6 MB CACHE L3).
SCHEDA GRAFICA: AMD Radeon HD 6970M 2 GB GDDR5.
HARD DISK: 2 x 750 GB SATA II 7200 rpm (1.5 TB)
RAM: 8 GB DDR3-1333.
DRIVE OTTICO: blu-ray.
AUDIO: altoparlanti stereo + subwoofer e microfono integrati, Dolby Home Theater v4.
WEBCAM: webcam HD 2 megapixel.
RETE: LAN 10/100/1000, WLAN 802.11n (300Mbps), Bluetooth 3.0+HS.
INTERFACCE: 2 x USB 2.0, 2 x USB 3.0, 1 x VGA, 1 x HDMI, 1 x Display Port, 1 x LAN RJ-45, 1 x ingresso microfono, 1 x uscita cuffie.
SLOT: 1 x schede di memoria SD, SDHC, MS, MS Pro, MMC, MMC plus, xD.
SISTEMA OPERATIVO: Microsoft Windows 7 Home Premium a 64 bit.
PESO: 3,5 Kg.
DIMENSIONI: 40,90 cm (Larghezza) x 27,66 cm (Profondità) x 3,04 cm (Altezza min.) 4,99 cm (Altezza max.).
BATTERIA: 8 celle.
GARANZIA BASE: 12 mesi.
ACCESSORI/AMBIENTE: tastiera retroilluminata.
PREZZO 1600 - 1700 Euro

Guarda il mio note in firma...
Pagato 1500€, la scheda video è più potente di un 10% ed ho anche il masterizzatore blu ray e 24 mesi di garanzia.
Per il 3d secondo me può essere comodo solo per i film ma per i giochi quella scheda video non ce la fa a fare tutti gli fps minimi per il 3d senza abbassare la risoluzione (parlando di battlefiled e skyrim).
Il processore è lo stesso se lo ordini, io l'ho ordinato prima e mi hanno dato il 2630 perchè il 2670 non era ancora uscito.

Per me che ho comprato il note da poco sono solo contento se fanno un rebrand, almeno non mi viene voglia di fare un cambio di scheda video

Baboo85
03-03-2012, 10:35
un bellisdsimo notebook , un sono punto non mi convince , il nome samsung.

premesso che non so come si comporta in ambito computer ,ma per quanto rigurda gli altri dispositivi , non sanno programmare sw e non supportano a dovere i loro prodotti con aggiurnamenti tempestivi ed efficenti.

della serie ho problemi sw con un televisore ,con una stampante e con un cellulare , non oso imaginare con un pc!!

Be' su un pc il lato software non c'e' molto da fare: Windows e' quello, male che vada le stronzate di software aggiuntivo che trova le toglie oppure pialla tutto facendo installazione pulita + driver e via.

In ogni caso concordo sulla prima parte, il nome Samsung. Anche io non ho mai avuto nessun pc e nemmeno tablet o smartphone (e quelli dei miei amici si comportano bene) ma... Boh, non lo so, io mi fido solo delle marche di cui o ho avuto esperienza diretta (Asus e Toshiba) oppure so che costruiscono pc da gaming fascia alta (Santech, Deviltech, Guru, ecc) o comunque hanno un reparto di fascia alta (la Dell che ha la Alienware).

Con questo non voglio dire nulla, quello che mi preoccupa non e' tanto la qualita' dei materiali ma la qualita' del dissipatore.


Per esempo HP fa dei bei pc con tutto sommato un design che mi piace. Ma quando ci mette le schede video di fascia alta, se rimane acceso e non si spegne per i sistemi di sicurezza della scheda madre, ci puoi cuocere la pasta.
Acer invece se ti rimane acceso, allora hai scoperto il reattore a fusione.


Cioe' ti parlo da un Asus G51JX con i7-720qm e GTS 360m, di cui in gaming il primo puo' andare fino a 75-80°C e la seconda con molti giochi sta sui 90°C e con alcuni arriva anche a 98°C. Sono disposte a sinistra del pc e ti assicuro che nonostante escano le fiamme, la parte centrale del notebook (ram) e' leggermente tiepida e la parte destra (hard disk) e' fredda. E in ogni caso posso ancora appoggiare la mano sinistra per scrivere (o giocare usando i tasti WASD) sentendo giusto un pochino di caldo ma molto lontani dal dire "cavolo scotta".

E c'e' gente qui che con certi pc gli va a fuoco tutto.


Se ce ne sono, ti consiglierei di leggerti le recensioni in giro e i pareri degli utenti. Di sicuro qualcuno avra' problemi e ne parlera' male, ma se vedi che ce ne sono tanti che dicono che tutto sommato e' ok, allora stai tranquillo.

rawos
03-03-2012, 14:16
ragazzi volevo ringraziarvi, ero partito anche io con la scelta di un 15" fullHD ma mi sono ricreduto dopo aver letto tutte le motivazioni, preferisco avere un pc più longevo nel tempo per i giochi

Ho preso un HP dv6 6169 in offerta in questi giorni, risoluzione 1366x768 e scheda video ati 6770 che dovrebbe essere uguale o superiore alla 555gt

dicono tutti che la nuova serie sia migliorata molto sul versante calore
l'assemblaggio e i materiali mi sembrano ok

ho pensato che questo è il periodo per comprare, tra qualche mese escono i nuovi processori e le grandi catene hanno bisogno di liberarsi delle scorte, si possono comprare adesso per 700 notebook che un paio di mesi fa stavano attorno ai mille e sono comunque di tutto rispetto

Baboo85
03-03-2012, 15:01
ragazzi volevo ringraziarvi, ero partito anche io con la scelta di un 15" fullHD ma mi sono ricreduto dopo aver letto tutte le motivazioni, preferisco avere un pc più longevo nel tempo per i giochi

Ho preso un HP dv6 6169 in offerta in questi giorni, risoluzione 1366x768 e scheda video ati 6770 che dovrebbe essere uguale o superiore alla 555gt

dicono tutti che la nuova serie sia migliorata molto sul versante calore
l'assemblaggio e i materiali mi sembrano ok

ho pensato che questo è il periodo per comprare, tra qualche mese escono i nuovi processori e le grandi catene hanno bisogno di liberarsi delle scorte, si possono comprare adesso per 700 notebook che un paio di mesi fa stavano attorno ai mille e sono comunque di tutto rispetto

Be' non e' solo per il fatto che escono i nuovi processori, e' anche per il fatto che i notebook sono tra le apparecchiature elettroniche che piu' si svalutano (dopo gli smartphone). In ogni caso IMHO hai fatto una buona scelta, e' vero che la 1366x768 e' bassa come risoluzione (insomma... Diciamo che e' cosi') ma come longevita' e' la migliore.

Vuoi una risoluzione maggiore? Usa una tv che ha un collegamento HDMI e via :D

Fable
03-03-2012, 15:47
un bellisdsimo notebook , un sono punto non mi convince , il nome samsung.....cut...

Io personalmente mi trovo molto bene con il marchio Samsung,ho diversi prodotti Samsung ma finora nessun problema in particolare.


Guarda il mio note in firma...
Pagato 1500€, la scheda video è più potente di un 10% ed ho anche il masterizzatore blu ray e 24 mesi di garanzia.
Per il 3d secondo me può essere comodo solo per i film ma per i giochi quella scheda video non ce la fa a fare tutti gli fps minimi per il 3d senza abbassare la risoluzione (parlando di battlefiled e skyrim).
Il processore è lo stesso se lo ordini, io l'ho ordinato prima e mi hanno dato il 2630 perchè il 2670 non era ancora uscito.

Per me che ho comprato il note da poco sono solo contento se fanno un rebrand, almeno non mi viene voglia di fare un cambio di scheda video

Anche il tuo è un buon notebook per giocare , tranne alcune cose è abbastanza simile , come potenza , al Samsung che voglio acquistare io , si è vero , la tua scheda video , anche se di poco è più prestante ma per i giochi che voglio giocare io (Diablo3 , Far Cry3 e Bioshock 3) direi che la 6970M del Samsung basta è avanza.
L'opzione 3d del computer non m'interessa in modo particolare quindi posso farne a meno ma in cambio vorrei aggiungere se fosse possibile un SSD da 256Gb , mi devo informare.

ronaldinho87
03-03-2012, 17:36
anch'io cerco un pc portatile per gaming ho visto l'asus g74sx e anche la samsung s7.

cerco un pc con 17" un ottima sk video che mi possa garantire di poter giocare con ottima risoluzione e senza problemi per un paio d'anni..

Grazie

budget 1500

Fable
03-03-2012, 18:36
anch'io cerco un pc portatile per gaming ho visto l'asus g74sx e anche la samsung s7.
...cut...

L'Asus g74sx mi piace un sacco sia come design , materiali , tastiera che prezzo ma purtroppo la scheda video non è il massimo per giocare , c'è di meglio in giro.

ronaldinho87
03-03-2012, 18:42
hai consigli:) ?

Fable
03-03-2012, 18:53
hai consigli:) ?

Per ora sono orientato verso il "Samsung S7 gaming" ma se trovo qualcosa di più interessante ti/vi faccio sapere.

Angi92
04-03-2012, 11:29
Io personalmente mi trovo molto bene con il marchio Samsung,ho diversi prodotti Samsung ma finora nessun problema in particolare.




Anche il tuo è un buon notebook per giocare , tranne alcune cose è abbastanza simile , come potenza , al Samsung che voglio acquistare io , si è vero , la tua scheda video , anche se di poco è più prestante ma per i giochi che voglio giocare io (Diablo3 , Far Cry3 e Bioshock 3) direi che la 6970M del Samsung basta è avanza.
L'opzione 3d del computer non m'interessa in modo particolare quindi posso farne a meno ma in cambio vorrei aggiungere se fosse possibile un SSD da 256Gb , mi devo informare.



Per quanto riguarda la samsung, è un ottima marca, cioè nel senso visto che spazia in mooooltissimi settori, dalle navi alle lavatrici, dal pc ai lettori dvd portatili o impianti audio, ovviamente secondo me di una marca così grossa non ne puoi parlare male in generale, io per esempio ho comprato un ssd, perchè il samsung lo ritenevo (ed è) uno dei migliori ssd in circolazione, ma non mi piacciono i telefoni che fa che sono troppo plasticosi per esempio. Quindi uno può rimanerne soddisfatto da una marca come no, ed è anche giusto così per quanto è grande è normale.


Per quanto riguarda la scheda video, beh allora adesso io gioco ai titoli in dettaglio massimo (tranne battlefiled) con circa 25/30 fps in alcuni casi, e un 10\15% in più di prestazioni fidati che in ambito notebook fa comodo.

la 6990m ha 1120 Shader (ALU) @715MHz
e invece a 6970m ha 960 Shader (ALU)@680MHz

La gpu della 6990m non è altro che un 6850 per i desktop quindi in futuro un eventuale overclock lo reggerebbe bene, perchè quel processore grafico è nato per avere frequenze più alte.

Ricordati che poi quel samsung ha 1 anno solo di garanzia, se spendo così tanto io cavolo almeno 2 anni me li aspetto (uno dei motivi per cui non ho preso dell).


Per lo spazio dell'ssd te lo dico io, tutti i 17" hanno almeno due vani per gli hdd, più o meno facili da raggiungere, tra le altre cose il mio samsung è il più fino degli ssd infatti è spesso solo 7mm in futuro lo puoi mettere pure in un netbook.
Se il note ha un processore i5 o i7 sandy, le porte sata saranno sicuramente Sata 3, e quindi sfrutterai il massimo delle potenzialità di qualsiasi ssd.


P.S. Ho visto le future cpu ivy di intel, sono molto contento rispetto a queste sandy hanno lasciato invariato la cache e solo aumentato rispetto al 2670qm di 100Mhz, ovviamente dopo ci sono versioni per notebook che sfiorano i 3Ghz, ma io paragono le cpu minime quad perchè tanto il 90% degli i7 che vendono sono quelli con la frequenza più bassa che costano meno. Alla fine sono molto contento del mio notebook, si sta dimostrando più longevo di quanto sperassi :)

Fable
04-03-2012, 14:17
.......cut.......Alla fine sono molto contento del mio notebook, si sta dimostrando più longevo di quanto sperassi :)
Ho letto tutto , Grazie , dimmi il modello esatto del tuo note cosi vedo di valutarlo meglio.

Fable
05-03-2012, 00:06
:sofico:

SCELTA COLORI Alienware M18x nero stealth modifica
PROCESSORE Processore Intel® Core™ i7 2760QM (2,20 Ghz, 6 MB, 4C) modifica
SISTEMA OPERATIVO Windows® 7 Home Premium autentico, 64bit, Italiano modifica
SCHEDA GRAFICA Doppia scheda GDDR5 AMD® Radeon™ HD 6990M CrossFireX™ da 2 GB modifica
MEMORIA Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 8.192 MB, 1.333 MHz [2x4.096] modifica
UNITÀ DISCO RIGIDO Unità doppie SATA 256 GB SSD + 750 GB 7200 rpm modifica
LCD 46 cm(18.4") WideFHD (1920 x 1080) WLED LCD modifica
UNITÀ OTTICHE Unità combo Blu-ray ROM (sola lettura Blu-ray, lettura e scrittura DVD e CD) modifica
CONNETTIVITÀ WIRELESS Processore Intel® Ultimate N WiFi Link 6300 a/g/n 3x3, Europa modifica
BLUETOOTH Modulo Dell Wireless 375 Bluetooth modifica
BATTERIA PRINCIPALE Batteria principale a 12 celle da 96 Wh agli ioni di litio modifica
SOFTWARE DI SICUREZZA Nessun software di sicurezza e antivirus modifica
SERVIZI E SUPPORTO Supporto hardware entro il giorno lavorativo successivo incluso con il PC per un anno modifica

Baboo85
05-03-2012, 00:20
:sofico:

SCELTA COLORI Alienware M18x nero stealth modifica
PROCESSORE Processore Intel® Core™ i7 2760QM (2,20 Ghz, 6 MB, 4C) modifica
SISTEMA OPERATIVO Windows® 7 Home Premium autentico, 64bit, Italiano modifica
SCHEDA GRAFICA Doppia scheda GDDR5 AMD® Radeon™ HD 6990M CrossFireX™ da 2 GB modifica
MEMORIA Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 8.192 MB, 1.333 MHz [2x4.096] modifica
UNITÀ DISCO RIGIDO Unità doppie SATA 256 GB SSD + 750 GB 7200 rpm modifica
LCD 46 cm(18.4") WideFHD (1920 x 1080) WLED LCD modifica
UNITÀ OTTICHE Unità combo Blu-ray ROM (sola lettura Blu-ray, lettura e scrittura DVD e CD) modifica
CONNETTIVITÀ WIRELESS Processore Intel® Ultimate N WiFi Link 6300 a/g/n 3x3, Europa modifica
BLUETOOTH Modulo Dell Wireless 375 Bluetooth modifica
BATTERIA PRINCIPALE Batteria principale a 12 celle da 96 Wh agli ioni di litio modifica
SOFTWARE DI SICUREZZA Nessun software di sicurezza e antivirus modifica
SERVIZI E SUPPORTO Supporto hardware entro il giorno lavorativo successivo incluso con il PC per un anno modifica

Atto di forza?

PuRRiA
05-03-2012, 00:30
Ragazzi ma per curiosità, a che pro farsi un portatile per il gaming?
Tanto se uno deve giocare è sicuramente a casa, meglio un bel fisso coi controcoglioni.

Fable
05-03-2012, 00:36
Atto di forza?
:D oppure ... la versione più economica :sofico: a 2900 euro

Comunque devo dire che 165 euro (anche nel prezzo di sopra ) sono per lo zaino e per l'impianto Logitech 5.1 , quindi volendo si possono scalare.



SCELTA COLORI Alienware M18x nero stealth modifica
PROCESSORE Processore Intel® Core™ i7 2760QM (2,40 Ghz, 6 B, 4C) modifica
SISTEMA OPERATIVO Windows® 7 Professional autentico, 64bit, Italiano modifica
SCHEDA GRAFICA Doppia scheda GDDR5 AMD® Radeon™ HD 6990M CrossFireX™ da 2 GB modifica
MEMORIA Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 8.192 MB, 1.333 MHz [2x4.096] modifica
UNITÀ DISCO RIGIDO Disco rigido Serial ATA da 750 GB (7.200 rpm) modifica
LCD 46 cm(18.4") WideFHD (1920 x 1080) WLED LCD modifica
UNITÀ OTTICHE Unità combo Blu-ray ROM (sola lettura Blu-ray, lettura e scrittura DVD e CD) modifica
CONNETTIVITÀ WIRELESS Processore Intel® Ultimate N WiFi Link 6300 a/g/n 3x3, Europa modifica
BLUETOOTH Modulo Dell Wireless 375 Bluetooth modifica
BATTERIA PRINCIPALE Batteria principale a 12 celle da 96 Wh agli ioni di litio modifica
SOFTWARE DI SICUREZZA Nessun software di sicurezza e antivirus modifica
SERVIZI E SUPPORTO Supporto hardware entro il giorno lavorativo successivo incluso con il PC per un anno

Fable
05-03-2012, 00:46
Ragazzi ma per curiosità, a che pro farsi un portatile per il gaming?
Tanto se uno deve giocare è sicuramente a casa, meglio un bel fisso coi controcoglioni.

Come ogni cosa anche il notebook ha i suoi vantaggi e svantaggi che non sto qui ad elencarli , poi ognuno prende in base alle proprie necessità , esigenze.

PuRRiA
05-03-2012, 00:48
Come ogni cosa anche il notebook ha i suoi vantaggi e svantaggi che non sto qui ad elencarli , poi ognuno prende in base alle proprie necessità , esigenze.

Ad esempio?
Sono curioso di sentire eh, niente flame. :)

Ash75
05-03-2012, 06:40
Ad esempio?
Sono curioso di sentire eh, niente flame. :)

Per quanto mi riguarda, il punto principale è che non ho un posto dedicato per tenere il pc, quindi la facile trasportabilità mi è utile.

E' vero che la maggior parte dei notebook gaming è molto costosa (i dell in cima a tutti), ma prova ad assemblare un pc fisso con le stesse componenti di un Asus G74 (mediamente 1150€) e vedi quanto vine; considera il quad meno costoso ed una GT450, ma non dimenticare assemblaggio, sistema operativo, monitor FullHD, tastiera retroilluminata, masterizzatore BR, lettore di schede, scheda wireless, bluetooth, webcam, casse, microfono e gruppo di continuità (la batteria non te la regalano)... con questo non voglio dire che sia meglio un notebook, anzi, non puoi praticamente fare upgrade o scegliere a pochi spiccioli in più una configurazione migliore e le robe che ho elencato sei obbligato a comprarle, tuttavia lo paghi per quello che vale (non come i dell che per 8gb di memoria ti chiedono 200€ :( ).

Azaelneo
05-03-2012, 06:59
Ad esempio?
Sono curioso di sentire eh, niente flame. :)

Ero della tua stessa idea, poi per varie ragioni avevo comunque bisogno di un portatile per lavoro, i fine settimana che mi passavo in laboratorio ora sono più leggeri tra una partita ed un'altra. Insomma ognuno ha i suoi bisogni: c'è chi lavora fuori, gli universitari o chi non ha un posto (scrivania) sua a casa ed è costretto a muoversi appena trova un buco per poggiarlo. Per il resto quoto ash75 ;)


Sent from my iPhone using Tapatalk

Baboo85
05-03-2012, 09:13
Ragazzi ma per curiosità, a che pro farsi un portatile per il gaming?
Tanto se uno deve giocare è sicuramente a casa, meglio un bel fisso coi controcoglioni.

Vantaggi desktop:
- costano meno i componenti singoli
- e' altamente aggiornabile (cambi CPU, GPU, ram, hard disk, scheda audio, ecc)
- dischi piu' capienti dei notebook

Svantaggi desktop:
- consuma come una put**na (alimentatori da un minimo di 600watt ad un massimo di 1200, che poi il consumo e' minore perche' si prende sempre un alimentatore "largo di watt" e' un'altra storia)
- occupa una marea di spazio
- puo' essere rumoroso se le ventole non sono selezionate con cura (come feci io che all'assemblaggio pensai "massi', perche' aspettare le ventole da 17dB quando qui pronte ci sono quelle da 20dB, sono solo 3dB di differenza"... Peccato che la scala dei dB e' logaritmica e ogni 3dB in piu' il rumore raddoppia :D)
- si riempie di polvere ovunque (ventola e dissipatore CPU, ventola e dissipatore GPU, ventole case, ventola alimentatore, sotto sulla base interna del case, sopra gli hard disk e masterizzatori, sopra nella parte posteriore della scheda video, ecc)


Vantaggi notebook:
- consuma molto meno (male che vada quelli seri tipo Alienware consumano 240watt in full, mediamente i notebook della Asus e marche simili stanno sui 120-150watt in full. In idle non c'e' storia)
- occupa pochissimo spazio
- puo' essere spostato e riposto da qualche parte per liberare lo spazio che occuperebbe quando non utilizzato
- puo' essere anche portato in giro (vacanze, viaggi, universita', lavoro, ecc)
- in un blocco unico hai pc, monitor, tastiera, mouse, altoparlanti (piu' o meno scrausi) e soprattutto batteria (ups integrato con autonomie di almeno 1 ora (a volte anche 1 ora o piu' di gaming, a seconda della batteria))
- si riempie molto meno di polvere e la pulizia e' rapida (di solito basta pulire le ventole (il mio non ha la griglia sotto la ventola ma e' chiuso, e quasi non serve pulire) e non essendo per terra si riempie di meno)

Svantaggi notebook:
- poco aggiornabile (hard disk e ram ok, la CPU e' gia' piu' difficile e la GPU e' praticamente impossibile, e' raro riuscire a cambiarla)
- le schede video hanno la stessa sigla di quelle desktop ma non hanno le stesse prestazioni (ovviamente)
- dischi meno capienti dei desktop


Piu' o meno sono questi i vantaggi e svantaggi di entrambi. Io i desktop non li posso piu' vedere (a parte il NAS, che i dischi capienti li hai appunto solo nei desktop), ormai il notebook gaming che avevo preso come supporto per il desktop (quando non avevo lo sbatti di fare lo switch dei cavi di tastiera, mouse e audio dal pc dei miei) e' diventato il pc principale. Troppo comodo.

Ah, e se ti vengono dubbi sulla dimensione e risoluzione di un monitor... Volendo puoi prendere un 15" e collegarci un monitor esterno da 24" FullHD con l'HDMI...


Il fatto e' che lo svantaggio del non essere quasi aggiornabile e' un enorme problema, in quanto un desktop male che vada anche se e' di 5 o piu' anni fa con un olderrimo E6600 (dual core 2,4GHz o 2,6 non ricordo) e una PCI Express 1.0 puoi ancora montarci una ATI 7000, su un notebook e' gia' un miracolo se trovi una scheda che ci stia...
Questo comporta l'inevitabile morte di un notebook dopo al massimo 4-5 anni (discorso che vale ora che le console sono le stesse da 7 anni, tra poco che c'e' il cambio non saprei). Ed e' un problema perche' bisogna o tenerselo e non riuscire piu' a giocare oppure venderlo (e chi lo compra un bestio enorme che scalda e consuma?) o smaltirlo...

Infatti ripongo delle speranze in un connettore universale (tipo Express Card o robe simili) e un modulo standard con alimentatore standard (in modo che sia sostituibile) dove montarci le schede video desktop. In questo modo si ovvierebbe al problema dell'aggiornabilita'.

marKolino
05-03-2012, 12:51
io il portatile me lo porto in ufficio ogni giorno. Ho la pausa pranzo di due ore, mangio la mia schiscetta e poi ho più di un ora abbondante da dedicare al gaming. Meglio di cosi...:D

Baboo85
05-03-2012, 14:04
io il portatile me lo porto in ufficio ogni giorno. Ho la pausa pranzo di due ore, mangio la mia schiscetta e poi ho più di un ora abbondante da dedicare al gaming. Meglio di cosi...:D

Io lo facevo quando ero al negozio nel 2007, usavo ai tempi pero' un notebook secondario e giocavo col collega a Serious Sam The Second Encounter (oppure spesso usavo i desktop/notebook dei clienti da formattare oppure i nuovi desktop ordinati, da montare, mettendo l'hard disk nostro, che effettivamente forniva un minimo di test al pc oltre al solito 3D Mark 06 :ciapet:)...

marKolino
05-03-2012, 16:18
comunque pensavo di sostituire verso la fine dell'anno il mio "Studio 17"
Il mese prossimo compie 2 anni. La scheda grafica, una ati 5650 stra-overcloccata se la cava tutto sommato bene, ovviamente bisogna fare dei compromessi.

Tra tutti quelli di fascia alta che ho adocchiato quello che mi stuzzica di più è l'alienware con 6990 e monitor 1600x900. Come longevità non è affatto male... costasse 200euro in meno però...::D

Anche il samsung serie 7 gamer non mi dispiace, costa un po meno dell'alien ma il monitor fullhd e una scheda video un pelino meno performante mi fa pensare.
Non capisco la necessità di metetrci due dischi fissi, anche perchè non credo siano in raid 0.

Un altra alternativa (economica) potrebbero essere gli Envy...

Per ora aspettiamo la nuova generazione di pocessori e poi ci risentiamo :D

Baboo85
05-03-2012, 16:34
comunque pensavo di sostituire verso la fine dell'anno il mio "Studio 17"
Il mese prossimo compie 2 anni. La scheda grafica, una ati 5650 stra-overcloccata se la cava tutto sommato bene, ovviamente bisogna fare dei compromessi.

Tra tutti quelli di fascia alta che ho adocchiato quello che mi stuzzica di più è l'alienware con 6990 e monitor 1600x900. Come longevità non è affatto male... costasse 200euro in meno però...::D

Anche il samsung serie 7 gamer non mi dispiace, costa un po meno dell'alien ma il monitor fullhd e una scheda video un pelino meno performante mi fa pensare.
Non capisco la necessità di metetrci due dischi fissi, anche perchè non credo siano in raid 0.

Un altra alternativa (economica) potrebbero essere gli Envy...

Per ora aspettiamo la nuova generazione di pocessori e poi ci risentiamo :D

Da quel che vedo da un po' di tempo a questa parte, se ci sono 2 slot di hard disk (in uno ne avevo visti 3) significa che con molta probabilita' supporta il RAID.

IMHO il RAID 0 e' si' veloce (con 2 SSD penso vomiterei da quanto e' veloce) ma rischioso, io mi farei un bel RAID 1 con 2 HDD meccanici da 1TB... Gli SSD costano un pochino troppo e metterli in RAID 1 mi sembrano abbastanza sprecati (soprattutto per la bassa capienza che hanno rispetto all'enorme prezzo).

Angi92
06-03-2012, 10:23
Da quel che vedo da un po' di tempo a questa parte, se ci sono 2 slot di hard disk (in uno ne avevo visti 3) significa che con molta probabilita' supporta il RAID.

IMHO il RAID 0 e' si' veloce (con 2 SSD penso vomiterei da quanto e' veloce) ma rischioso, io mi farei un bel RAID 1 con 2 HDD meccanici da 1TB... Gli SSD costano un pochino troppo e metterli in RAID 1 mi sembrano abbastanza sprecati (soprattutto per la bassa capienza che hanno rispetto all'enorme prezzo).

Spero che per le schede video della serie 7 accada la stessa cosa che è successa per la serie 6.

Ovvero mi trasformino la 7870 in 7990m, così se costa un 350€ la compro e la monto, tanto il formato delle schede video per notebook è sempre uguale.
Chissà se la potrò sfruttare al massimo, il mio notebook ovviamente non supporterà il PCI EXPRESS 3.0
Vedremo...

Comunque per quanto riguarda il discorso degli HDD, per me la cosa migliore è comprarsi (se puoi sceglierlo) il portatile con 1hdd da 5400giri da 1TB e poi ci monti successivamente da te l'ssd che ti conviene di più.
Così hai un ssd velocissimo per il sistema e un hdd molto capiente.
Io per esempio ho sbagliato a comprarlo da 500gb 7200rpm perchè non ero sicuro di comprarmi l'ssd. Ma ora tornassi indietro mi sceglierei allo stesso prezzo la versione da 1tb a 5400 giri.

pippodilella
06-03-2012, 12:22
Salve ragà anch'io sarei interessato a comperare un pc per il gaming 17" con un prezzo che si aggIri intorno ai 1500€. Ho notato il samsung serie 7 però molti mi hanno consigliato come marca anche il toshiba e perciò avevo preso in considerazione anche la serie qosimo. Fra gli hp non so proprio quali tenere in considerazione. Voi cosa mi consigliereste?

Eleuteria
06-03-2012, 12:43
Ragazzi mi appresto ad acquistare un portatile che rientri in un budget di 1200 euro. Premetto che l'acquisto verrà effettuato a Maggio perciò nel caso di sensazionali e imminenti uscite, tenetene conto.

L'uso che ne dovrò fare sarà essenzialmente di gaming (mi piacerebbe che per almeno 2/3 anni sia abbastanza aggiornato), navigazione su internet wireless(con un uso di torrent) e ascolto musicale.

Masterizzatore e lettore dvd/cd.

Web cam e microfono ovviamente incorporati e se possibile tastiera retro-illuminata.

Ci terrei molto a inserire un ssd da 125gb.

In pratica ne farò un uso che teoricamente dovrebbe essere riservato a un fisso, perciò è ovvio che non potrà stare acceso continuamente ma è comunque necessario un buon sistema di raffreddamento. Non ho esigenze di spazio o dimensioni dato che il 90% delle volte lo userò a casa.

Non mi interessa il 3D. E vorrei un chiarimento sul discorso hd e longevità.

Io in una veloce e non così accurata ricerca avevo pensato ad un ASUS G74SX 17.3", ma mi piacerebbe comunque avere un vostro parere...anche perchè non ho ben chiaro se sia possibile inserire un ssd che mi faccia rimanere in questa fascia di prezzo.

Grazie =)

Baboo85
06-03-2012, 13:34
tanto il formato delle schede video per notebook è sempre uguale.

Ahahahahahahahahahahahahahaha :asd:

Grande... Ma purtroppo non e' cosi'. Ogni produttore prende le GPU dalla casa madre (ATI o Nvidia) e il PCB lo fa alla ca**o di cane. L'unica certezza che hai e' che e' una scheda video :asd:

Forma del pcb, dimensioni, attacco dissipatore, posizione dell'attacco del dissipatore... Tutte variabili infinite purtroppo. Il meno e' trovare la GPU con un wattaggio simile a quella che hai.

Chissà se la potrò sfruttare al massimo, il mio notebook ovviamente non supporterà il PCI EXPRESS 3.0

In realta' e' MXM ma e' comunque un PCI Express.

Tra l'altro ho appena trovato un sito interessante: http://www.mxm-upgrade.com/

Comunque per quanto riguarda il discorso degli HDD, per me la cosa migliore è comprarsi (se puoi sceglierlo) il portatile con 1hdd da 5400giri da 1TB e poi ci monti successivamente da te l'ssd che ti conviene di più.
Così hai un ssd velocissimo per il sistema e un hdd molto capiente.
Io per esempio ho sbagliato a comprarlo da 500gb 7200rpm perchè non ero sicuro di comprarmi l'ssd. Ma ora tornassi indietro mi sceglierei allo stesso prezzo la versione da 1tb a 5400 giri.

Mmmmh dipende. Ultimamente sto apprezzando il RAID 1, e' vero che con 2 dischi da 1TB ne ottieni uno sempre da 1TB e "sacrifichi" un hard disk, ma alla fine tengo piu' ai dati che alle prestazioni. E in ogni caso, la velocita' di lettura e' doppia di quello di un normale hard disk (perche' puo' leggere da entrambi i dischi contemporaneamente) quindi con 2 HDD 7200rpm non e' che sia lento :)

Certo, ovviamente niente a che vedere con gli SSD.

Salve ragà anch'io sarei interessato a comperare un pc per il gaming 17" con un prezzo che si aggIri intorno ai 1500€. Ho notato il samsung serie 7 però molti mi hanno consigliato come marca anche il toshiba e perciò avevo preso in considerazione anche la serie qosimo. Fra gli hp non so proprio quali tenere in considerazione. Voi cosa mi consigliereste?

Vorrei aiutarti nello specifico ma non seguo il thread da molto.

In ogni caso, su quel prezzo personalmente consiglio Toshiba e Asus, ma sono mie esperienze personali e gusti (si', ammetto di essere fanboy Asus).

Ragazzi mi appresto ad acquistare un portatile che rientri in un budget di 1200 euro. Premetto che l'acquisto verrà effettuato a Maggio perciò nel caso di sensazionali e imminenti uscite, tenetene conto.

L'uso che ne dovrò fare sarà essenzialmente di gaming (mi piacerebbe che per almeno 2/3 anni sia abbastanza aggiornato), navigazione su internet wireless(con un uso di torrent) e ascolto musicale.

Masterizzatore e lettore dvd/cd.

Web cam e microfono ovviamente incorporati e se possibile tastiera retro-illuminata.

Ci terrei molto a inserire un ssd da 125gb.

In pratica ne farò un uso che teoricamente dovrebbe essere riservato a un fisso, perciò è ovvio che non potrà stare acceso continuamente ma è comunque necessario un buon sistema di raffreddamento. Non ho esigenze di spazio o dimensioni dato che il 90% delle volte lo userò a casa.

Non mi interessa il 3D. E vorrei un chiarimento sul discorso hd e longevità.

Io in una veloce e non così accurata ricerca avevo pensato ad un ASUS G74SX 17.3", ma mi piacerebbe comunque avere un vostro parere...anche perchè non ho ben chiaro se sia possibile inserire un ssd che mi faccia rimanere in questa fascia di prezzo.

Grazie =)

Che abbia il masterizzatore cd e dvd ormai e' banale :D non esistono piu' i dvd combo da anni. Semmai avrai il bluray combo (masterizzatore dvd e lettore bluray).

Metterci un SSD da 125GB (forse intendi 120 o 128) e' un po' assurdo. Soprattutto in 1200 euro. Per 2 motivi, uno il costo, due con un SSD da 120GB non hai abbastanza spazio secondo me.
Ti conviene, se hai 2 slot, fare un SSD da 40-60GB per il sistema e programmi e giochi e dati in un disco da 500GB/1TB da mettere nell'altro slot.
Se hai uno slot singolo, prendi un Seagate Momentus XT (che ha una cache interna da 4GB) e usa il disco del notebook che avrai come disco esterno, se proprio vuoi optare per la velocita'. IMHO ovviamente.

Per il discorso della risoluzione e' molto semplice: piu' bassa e' la risoluzione e meno pixel deve disegnare la scheda video, con una conseguente maggiore performance.

Io con un 1920x1080 deve disegnare circa 2 milioni di pixel. Uno che ha 1366x768 ne deve disegnare circa 1 milione. E' ovvio che una scheda video impiega meno tempo (e fa piu' frame al secondo, ovvero "schermi di pixel" al secondo) con la 1366 che con la 1920.

Ovviamente io che ho 1920 posso abbassare la risoluzione e giocare a 1366, il problema e' che (da quel che ho visto io) rispetto ad un monitor nativo io ho una qualita' grafica peggiore. Cioe', rispetto ad un 1366 nativo, io che ho un 1920 nativo se abbasso a 1366 vedo "peggio", non so come spiegare bene, e' come se fosse meno dettagliato.

Spiegato un po' male ma e' cosi'. E contiamo anche una cosa, hai un 1366 e vuoi giocare in FullHD (1920x1080)? Usa la tv o un monitor con HDMI, colleghi il notebook e via. Cosi' puoi anche giocare con un 24" per esempio o sul 40" del salotto (poi pero' dovresti usare prolunghe USB per tastiera e mouse :D).


Alla fine comunque queste sono scelte, c'e' chi preferisce in ogni caso avere un FullHD come il mio (che pero' "non volevo", storia lunga), chi preferisce la longevita' maggiore ed avere un HD (1366), chi invece opta per la via di mezzo HD+ (1600x900).

Ash75
06-03-2012, 14:29
Metterci un SSD da 125GB (forse intendi 120 o 128) e' un po' assurdo. Soprattutto in 1200 euro. Per 2 motivi, uno il costo, due con un SSD da 120GB non hai abbastanza spazio secondo me.
Ti conviene, se hai 2 slot, fare un SSD da 40-60GB per il sistema e programmi e giochi e dati in un disco da 500GB/1TB da mettere nell'altro slot.


Ma anche no, 120GB sono più che sufficienti per qualsiasi utilizzo tranne lo scarico illecito di film (ed anche per quello bisogna scaricare molto).
Se io potessi scegliere tra 1000GB a 7200 o un SSD da 100GB, sceglierei il secondo senza pensarci un attimo, soprattutto in un notebook gaming.
Che ci sia o meno lo spazio per un secondo HD, anziché averlo nel PC io preferirei comunque attaccarne uno esterno per backup o per altri utilizzi come codifiche e simili.

Baboo85
06-03-2012, 14:50
Ma anche no, 120GB sono più che sufficienti per qualsiasi utilizzo tranne lo scarico illecito di film (ed anche per quello bisogna scaricare molto).
Se io potessi scegliere tra 1000GB a 7200 o un SSD da 100GB, sceglierei il secondo senza pensarci un attimo, soprattutto in un notebook gaming.
Che ci sia o meno lo spazio per un secondo HD, anziché averlo nel PC io preferirei comunque attaccarne uno esterno per backup o per altri utilizzi come codifiche e simili.

Steam e i suoi giochi che ho acquistato da Natale ad oggi, qualche gioco online free e Origin con Battlefield 3, SWTOR e demo di Mass Effect 3.
Ho superato i 300GB di spazio occupato e ho dovuto cancellarne alcuni (tanto con Steam li potro' riscaricare).

Per favore smettiamola con queste fantasie di "se hai bisogno di tanto spazio e' perche' scarichi film e giochi illegalmente". Non voglio discussioni simili qui.

In ogni caso se l'SSD e' destinato al solo sistema + programmi, un 60GB basta ed avanza, se si ha un disco secondario dove mettere giochi e dati.

Eleuteria
06-03-2012, 15:18
penso che 128gb siano sufficienti dato che dovrò installare il S.O., starcraft 2, diablo 3 quando si degnerà di uscire e 2/3 sparatutto a rotazione. Per il resto ho circa 4TB in HD esterni e che mi risolvono un bel po di problemi.

Perciò la domanda che vi faccio, prendendo l'asus g74sx non 3d riesco ad entrare nel budget di 1200 euro?
Ho un po di confusone dato che il sito ufficiale non fornisce molte informazioni. VOrrei capire inoltre se mi conviene comprare l'ssd a parte e se si quale =)

Baboo85
06-03-2012, 15:25
penso che 128gb siano sufficienti dato che dovrò installare il S.O., starcraft 2, diablo 3 quando si degnerà di uscire e 2/3 sparatutto a rotazione. Per il resto ho circa 4TB in HD esterni e che mi risolvono un bel po di problemi.

Perciò la domanda che vi faccio, prendendo l'asus g74sx non 3d riesco ad entrare nel budget di 1200 euro?
Ho un po di confusone dato che il sito ufficiale non fornisce molte informazioni. VOrrei capire inoltre se mi conviene comprare l'ssd a parte e se si quale =)

Non so quanto costa un G74SX, pero' secondo me ti conviene prendere dopo l'SSD. Prima di tutto ti costa complessivamente meno IMHO (poi non so con certezza), secondo l'hard disk del notebook che sara' da 500GB diventera' un disco esterno da usare (oppure diventa quello secondario), terzo ti scegli tu l'SSD della capienza, marca e velocita' che vuoi (nonche' il negozio dove comprarlo e il prezzo migliore).

Poi magari non ti va perche' hai un disco in piu' che non usi.

P.S.: da mia firma, ti quoto i 4TB di spazio per i dati, giochi, ecc :)

Ash75
06-03-2012, 16:37
Steam e i suoi giochi che ho acquistato da Natale ad oggi, qualche gioco online free e Origin con Battlefield 3, SWTOR e demo di Mass Effect 3.
Ho superato i 300GB di spazio occupato e ho dovuto cancellarne alcuni (tanto con Steam li potro' riscaricare).

Per favore smettiamola con queste fantasie di "se hai bisogno di tanto spazio e' perche' scarichi film e giochi illegalmente". Non voglio discussioni simili qui.

In ogni caso se l'SSD e' destinato al solo sistema + programmi, un 60GB basta ed avanza, se si ha un disco secondario dove mettere giochi e dati.

Chiedo scusa, era così per dire, non volevo fare prediche o insinuazioni.
Quello che principalmente intendevo è che, almeno per come sono abituato, non tengo praticamente mai più di 3 giochi installati nello stesso momento ed i file di installazione dei giochi li parcheggio subito su un HD esterno apposito dopo l'installazione, infatti attualmente sul mio pc sto utilizzando circa 50GB (incluso il SO), è per questo che non capisco tutta questa corsa agli HD capienti installati all'interno del pc.

Ash75
06-03-2012, 16:42
Perciò la domanda che vi faccio, prendendo l'asus g74sx non 3d riesco ad entrare nel budget di 1200 euro?


Basta consultare il sito "trovaprezzi" o siti simili (anche solo per farsi un'idea), il g74sx va dai 1100€ ai 1300€ in base al negozio (ovviamente non ti so dire quanto siano affidabili certi negozi).

Baboo85
06-03-2012, 16:55
Chiedo scusa, era così per dire, non volevo fare prediche o insinuazioni.
Quello che principalmente intendevo è che, almeno per come sono abituato, non tengo praticamente mai più di 3 giochi installati nello stesso momento ed i file di installazione dei giochi li parcheggio subito su un HD esterno apposito dopo l'installazione, infatti attualmente sul mio pc sto utilizzando circa 50GB (incluso il SO), è per questo che non capisco tutta questa corsa agli HD capienti installati all'interno del pc.

No, scusa anche tu per il tono, ero gia' nervoso per altri motivi. E' solo che qui ogni 3x2 quando leggo qualcuno (in qualsiasi post di qualsiasi sezione di questo forum) che dice che tot GB sono pochi, parte sempre un commento di qualcuno tipo "Eh se si scaricano film illegalmente lo spazio non basta mai" e sono partito in quarta...

Io ho ancora una maledetta 4 Mega (limitata, prima andavo sui 480KB/s ovvero quasi al massimo, ora a volte raggiungo i 380), vero che c'e' chi non ha manco quella, ma per scaricare 7GB di un gioco da Steam ci metto quasi 6 ore... Con tutti quelli che ho preso, ci ho messo un botto di tempo e ho prontamente fatto il backup sul NAS. Vero che posso riscaricarli senza problemi, ma 300GB circa, lammorte, facendo un rapido calcolo ci metterei 12 giorni circa... Faccio prima a copiarle di nuovo dal NAS :)

Comunque nel NAS ho anche una vascata di dati, tra musica (che e' quella che occupa meno) video delle vacanze, delle cazzate, delle parodie di film fatte coi miei amici (e li' partono parecchi GB tra video originali e montaggi per i DVD) e anime sottotitolati in attesa che in italia vengano tradotti (altri sono serie vecchie ed introvabili). Ah, per non parlare dei vari ghost dei miei pc, di quello di amici e di eventuali cartelle coi dati recuperati.

Ho tanto spazio libero, ma ho comprato subito 4 dischi (tra l'altro dato il raddoppio dei prezzi ho fatto solo bene) cosi' poi non ci penso piu'.

Angi92
06-03-2012, 20:55
penso che 128gb siano sufficienti dato che dovrò installare il S.O., starcraft 2, diablo 3 quando si degnerà di uscire e 2/3 sparatutto a rotazione. Per il resto ho circa 4TB in HD esterni e che mi risolvono un bel po di problemi.

Perciò la domanda che vi faccio, prendendo l'asus g74sx non 3d riesco ad entrare nel budget di 1200 euro?
Ho un po di confusone dato che il sito ufficiale non fornisce molte informazioni. VOrrei capire inoltre se mi conviene comprare l'ssd a parte e se si quale =)


Pure io reputo sufficienti 128gb come formato per l'ssd.
nel ssd ho installato windows più programmi più giochi (tra cui battlefield che solo quello è 15gb, anche skyrim e altri) ancora ho 60Gb liberi, se poi mi va di installare altro non è certo comunque un obbligo metterli nell'ssd, posso metterli tranquillamente sul hdd, ma sinceramente più di 5 giochi installati non so che farmene perchè alla fine ne gioco uno alla volta

Certo come l'utente di sopra avere un nas sarebbe di gran lunga molto meglio salvaguardi i dati con un bel RAID 1 e stai a posto a vita (mi piacerebbe molto farmene uno). Però personalmente ho scelto il portatile perchè devo andare all'università in un altra città dal lunedì al venerdi poi sabato e domenica a casa mia, con il mio portatile posso trasportare (e giocare) tutto l'essenziale con me, cosa che non farei con un NAS.
Ahahahahahahahahahahahahahaha :asd:

Grande... Ma purtroppo non e' cosi'. Ogni produttore prende le GPU dalla casa madre (ATI o Nvidia) e il PCB lo fa alla ca**o di cane. L'unica certezza che hai e' che e' una scheda video :asd:

Forma del pcb, dimensioni, attacco dissipatore, posizione dell'attacco del dissipatore... Tutte variabili infinite purtroppo. Il meno e' trovare la GPU con un wattaggio simile a quella che hai.



In realta' e' MXM ma e' comunque un PCI Express.


Io intendevo per il mio portatile, se uscirà una 7990m e posso comprarla sulla baia, sarà sicuramente lo stesso formato MXM, quindi fisicamente la scheda video entra. Ovviamente se asus lo monta su un suo portatile è probabile che sia diverso non lo metto in dubbio.

Baboo85
06-03-2012, 21:58
Io intendevo per il mio portatile, se uscirà una 7990m e posso comprarla sulla baia, sarà sicuramente lo stesso formato MXM, quindi fisicamente la scheda video entra. Ovviamente se asus lo monta su un suo portatile è probabile che sia diverso non lo metto in dubbio.

Non so che notebook sia il tuo (ho gia' letto la firma) ma ti assicuro che tra il vecchio Toshiba e questo Asus la scheda video e' incastrata nello spazio designato e trovare una scheda con la forma simile e' un'impresa, soprattutto per l'attacco del dissipatore.

Io spero per te che tu riesca a trovare l'upgrade, ma se il tuo notebook e' come gli altri.... Prega ed incrocia tutte le dita che hai, perche' io fin'ora non ho avuto fortuna. E per il vecchio Toshiba avevo gia' speso 90 euro per una scheda video... Che non andava bene, era di 1mm troppo larga e non potevo incastrarla (ne' segare via il millimetro) inoltre non avevo fatto caso all'aggangio di un diverso dissipatore... Buttata via.

Fable
06-03-2012, 22:49
...cut....Voi cosa mi consigliereste?

Tra Toshiba qosmio e Samsung serie 7 gaming preferisco il Samsung.

Ragazzi mi appresto ad acquistare un portatile che rientri in un budget di 1200 euro.....cut.....

Io in una veloce e non così accurata ricerca avevo pensato ad un ASUS G74SX 17.3", ma mi piacerebbe comunque avere un vostro parere...anche perchè non ho ben chiaro se sia possibile inserire un ssd che mi faccia rimanere in questa fascia di prezzo.
Grazie =)

Per me , in quella fascia di prezzo l'Asus G74sx è un ottimo acquisto , infatti questi giorni sono indeciso se prendere L'Asus 74sx per il prezzo e per la qualità oppure Samsung 7 gaming per la capienza e per le prestazioni più elevate , per ora questi sono i notebook che m'ispirano di più.

Fable
07-03-2012, 14:42
Raga , che gradita sorpresa !....il mese di aprile esce il nuovo Asus G75 :sofico: con la nuova tecnologia CPU intel Ivy Bridge e GPU Nvidia GeForce next-gen 'Keplero' GTX 670 m...@azxo , so troppo felice !!! :sofico:

Questo sara' il mio prossimo acquisto , poi... sono davvero contento del fatto che hanno conservato lo stesso (bellissimo) design , stessi materiali (di qualità) e la stessa tastiera retroilluminata del modello precedente (G74).


Le prime immagini potete vederle su YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=4O2Bzw_JNIY)

Furius91
07-03-2012, 14:48
Io ti consiglio G74SX-TZ329V,se ti interessa 17",venduto l'altra volta ad un cliente molto appassionato!! Ti dico,un ottimo computer davvero ;)

Fable
07-03-2012, 15:20
Io ti consiglio G74SX-TZ329V,se ti interessa 17",venduto l'altra volta ad un cliente molto appassionato!! Ti dico,un ottimo computer davvero ;)

Si certo , il G74 è ottimo , l'ho detto anch'io , ma se tra poco esce il nuovo modello non vedo perchè dovrei prendere il modello più vecchio !?... almeno aspetto un mese per poter paragonare i 2 modelli.
Certo , se le prestazioni del nuovo modello si rivelano di poco superiori al modello precedente allora non vale la pena , ma se il boost prestazionale sara' considerevole allora ben venga il nuovo modello G75 , vedremo , tanto non sono di fretta .

pippodilella
07-03-2012, 17:17
Sono riuscito a trovare il samsung serie 7 ger a circa 1600€ pero a ben vedere c'è anche l'asus g74 a 1400 che sembra un buon computer (anche se a me pace più il Samsung). Tuttavia leggendo qua e la si prospetta questa nuova tecnologia (ivy bridge) che dovrebbe subentrare presto fra aprile - maggio. Che dite conviene aspettare o acquistare uno dei due?

Furius91
07-03-2012, 18:25
Bè ragazzi la risposta è ovvia,se non aveter fretta aspettate pure :)

Angi92
07-03-2012, 18:27
Per chiarire tutti sugli ivy bridge:
Qui il link http://www.hwupgrade.it/news/cpu/le-versioni-di-cpu-ivy-bridge-direttamente-da-intel_41020-30.html#commenti
in ordine nome, frequenza core, threads, turbo e scheda video integrata
Core i7-3667U 2 GHz 2 4 3,1 GHz 4 MB HD 4000
Core i7-3615QM 2,3 GHz 4 8 3,3 GHz 6 MB HD 4000
Core i7-3612QM 2,1 GHz 4 8 3,1 GHz 6 MB HD 4000
Core i7-3610QM 2,3 GHz 4 8 3,3 GHz 6 MB HD 4000
Core i7-3520M 2,9 GHz 2 4 3,6 GHz 4 MB HD 4000
Core i7-3517U 3 GHz 2 4 3 GHz 4 MB HD 4000
Core i5-3427U 1,8 GHz 2 4 2,8 GHz 3 MB HD 4000
Core i5-3360M 2,8 GHz 2 4 3,5 GHz 3 MB HD 4000
Core i5-3320M 2,6 GHz 2 4 3,3 GHz 3 MB HD 4000
Core i5-3317U 1,7 GHz 2 4 2,6 GHz 3 MB HD 4000
Core i5-3210M 2,5 GHz 2 4 3,1 GHz 3 MB HD 4000

Non so se si legge bene comunque ecco le cpu ivy bridge, molto probabilmente il 2670Qm verrà sostituito dal 3610Qm i miglioramenti? Semplici: 100Mhz in più e altrettanto nel Turbo e la scheda video integrata passa da HD3000 ad HD4000.
Ah e ricordo che molti portatili la scheda video integrata non la usano nemmeno.
Ovviamente sempre per notebook, se guardate ci sono anche cpu ivy per note più performanti, come il Core i7-3920XM che sostituirà il 2960XM e l'incremento oltre ai consumi anche qui sono 100Mhz.

Gli ivy secondo me conviene molto sui desktop dove si può fare molto overclock qui sui note da gioco a PARITA' di prezzo ci danno la stessa cpu a 22nm con 100Mhz in più e la hd4000, non mi sembra proprio un pretesto per aspettare l'uscita di questi 22nm sui notebook da gioco (perchè magari sugli ultrabook l'hd4000 fa comodo)

Furius91
07-03-2012, 18:34
Effettivamente,queste sono peculiarità che vengono sfruttate per la maggior parte su un desktop soprattutto in overclock,dato anche il bassissimo processo produttivo di questi processori.
Poi se uno sa aspettare e può avere anche il 5 % in più di prestazioni!! Meglio!!

Fable
07-03-2012, 18:36
Sono riuscito a trovare il samsung serie 7 ger a circa 1600€ pero a ben vedere c'è anche l'asus g74 a 1400 che sembra un buon computer (anche se a me pace più il Samsung). Tuttavia leggendo qua e la si prospetta questa nuova tecnologia (ivy bridge) che dovrebbe subentrare presto fra aprile - maggio. Che dite conviene aspettare o acquistare uno dei due?

Il mio consiglio (ed è quello che io farò) è di aspettare il nuovo Asus G75 (certo costerà di più ma avrà diverse migliorie) ... ma se hai fretta prendi senza esitazione l'Asus G74 che si trova a 1200 euro circa su "Trova Prezzi ".

Ash75
07-03-2012, 20:44
Per quanto riguarda le prestazioni di Ivy Bridge, era stato dichiarato che erano di circa il 10-20% più veloci dei Sandy Bridge a parità di clock.

L'Asus G75 era già stato annunciato a gennaio, sempre a gennaio era uscita "per errore" una pagina riguardante un nuovo Samsung Serie 7, e giusto oggi MSI ha presentato il GT70 e Toshiba il Qosmio X870... tutti con Ivy e Kepler.

PS: ricordate che la data di uscita non cioncide MAI con la disponibilità... se tutto va bene in Italia li riusciremo a vedere a fine maggio questi notebook.

Furius91
07-03-2012, 21:58
Per non parlare dei prezzi proibitivi che avranno appena usciti!!

Saeval
08-03-2012, 10:53
Per chi magari (come il sottoscritto) fosse interessato a un buon portatile senza arrivare a spendere 1000+ euro, consiglio di tenere sott'occhio gli Asus N46/56/76, che pur magari non essendo "portatili da gaming" in senso stretto, permettono comunque di raggiungere livelli di prestazioni decenti :D
Sul sito della fnac si comincia a intravedere qualcosina, due modelli (uno con schermo 1366x768, l'altro full HD) con CPU i7-3610QM e scheda video GT 630 (che, a quanto leggevo, può essere un rebrand sia della GT 540 che della GT 555... Grazie mille, nVidia :muro: )

Baboo85
08-03-2012, 11:42
Anche ATI ha fatto il rebrand di alcune schede serie 7000 nelle versioni mobile...

Saeval
08-03-2012, 11:46
Al rebrand ci ero abituato, ma che due schede diverse (e con differenze non trascurabili) vengano rinominate entrambe allo stesso modo è a dir poco assurdo, anche perché poi vallo a capire, difficilmente nei negozi ti dicono più del nome, figurati se specificano il chip o gli shader.

Pervenio
09-03-2012, 11:51
Avrei bisogno di un note gaming economico.

Lo vorrei con:

i5
gt 540m o superiore (anche ati)
hd a 7200 rpm anche di bassa capienza

per il resto non ho altre esigenza. L'uso che ne faccio è gaming leggero, office e internet. Come bundget siamo tra i 500 e i 600 (o poco più).

Marca: NIENTE ASUS (esperienza personale negativa), NIENTE HP (per sentito dire la fascia media è scadenete)

cosa mi consigliate?

grazie

bladegpa
09-03-2012, 17:05
Raga , che gradita sorpresa !....il mese di aprile esce il nuovo Asus G75 :sofico: con la nuova tecnologia CPU intel Ivy Bridge e GPU Nvidia GeForce next-gen 'Keplero' GTX 670 m...@azxo , so troppo felice !!! :sofico:

Questo sara' il mio prossimo acquisto , poi... sono davvero contento del fatto che hanno conservato lo stesso (bellissimo) design , stessi materiali (di qualità) e la stessa tastiera retroilluminata del modello precedente (G74).


Le prime immagini potete vederle su YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=4O2Bzw_JNIY)

non ci sono ancora indiscrezioni su DATA PREZZO e CARATTERISTICHE!??
anche se penso che il prezzo di lancio sia superiore ai 1500 eurini...
forse un pò troppo per il mio budget...
avete idea di qualche CATENA dove trovare il G74? mi sembra cmq un buonissimo prodotto per la fascia 1100/1300 euri

Fable
09-03-2012, 17:36
Avrei bisogno di un note gaming economico.

Lo vorrei con:

i5
gt 540m o superiore (anche ati)
hd a 7200 rpm anche di bassa capienza

per il resto non ho altre esigenza. L'uso che ne faccio è gaming leggero, office e internet. Come bundget siamo tra i 500 e i 600 (o poco più).

Marca: NIENTE ASUS (esperienza personale negativa), NIENTE HP (per sentito dire la fascia media è scadenete)

cosa mi consigliate?

grazie


In questa fascia di prezzo non saprei cosa consigliarti , ma per quel budget penso che più o meno , uno vale l'altro , ho visto in vari centri commerciali modelli della Samsung interessanti che potrebbero fare al caso tuo , ti conviene vederli e provarli di persona.

non ci sono ancora indiscrezioni su DATA PREZZO e CARATTERISTICHE!??
anche se penso che il prezzo di lancio sia superiore ai 1500 eurini...
forse un pò troppo per il mio budget...
avete idea di qualche CATENA dove trovare il G74? mi sembra cmq un buonissimo prodotto per la fascia 1100/1300 euri

Per ora niente oltre a quello che già si sa , però manca poco.
Penso che il prezzo di lancio sarà tra 1800 -2000 euro.
Invece per il prezzo del G74 vai su "TrovaPrezzi". L'Asus G74 è un' ottimo notebook gaming ,lo consiglio a tutti.

Pervenio
10-03-2012, 18:44
Avrei bisogno di un note gaming economico.

Lo vorrei con:

i5
gt 540m o superiore (anche ati)
hd a 7200 rpm anche di bassa capienza

per il resto non ho altre esigenza. L'uso che ne faccio è gaming leggero, office e internet. Come bundget siamo tra i 500 e i 600 (o poco più).

Marca: NIENTE ASUS (esperienza personale negativa), NIENTE HP (per sentito dire la fascia media è scadenete)

cosa mi consigliate?

grazie

tra questi quale mi consigliate e perchè? i gb delle schede video sono ddr5?

Parcked bell
Codice: PBTS11HR-295 - Processore Intel Core i5 2430 M / 2.4 GHz - RAM 6 GB - Schermo 15,6" LED - Hard Disk 640 GB - Scheda video Nvidia GT 540M / 1 GB dedicati - USB 3.0 - Masterizzatore DVD RW - Wireless LAN b/g/n - Lettore di schede - HDMI - Webcam - Windows 7 Home Premium - Colore nero


Acer
Codice: AZ57502414G6 - Processore Intel Core i5 2410M / 2.30 GHz - RAM 4 GB - Scheda Video nVidia GeForce GT 540M (2 GB dedicati) - Schermo 15.6" LED - Hard Disk 640 GB - Masterizzatore DVD-Super Multi double - Wireless LAN b/g/n - Card reader - USB 3.0 - HDMI - Batteria 6 celle - Windows 7 Home Premium - Colore nero

Ash75
11-03-2012, 07:56
tra questi quale mi consigliate e perchè? i gb delle schede video sono ddr5?

Parcked bell
...

Acer
...

Guarda, Packard Bell è una marca affiliata al gruppo Acer, ed entrambe non hanno una qualità costruttiva tanto migliore di quella di HP (stando alle recensioni che ho visto fino ad ora), come prestazioni li consiglerei solo se li trovi attorno ai 500€.

Se si arriva a 600€ tanto vale andare sull'HP dv6-6159sl che se non altro monta una scheda 6770m (http://www.notebookcheck.net/AMD-Radeon-HD-6770M.43955.0.html) (con GDDR5) e un hd a 7200, a differenza dei 2 indicati.
Le 540m (http://www.notebookcheck.net/NVIDIA-GeForce-GT-540M.41715.0.html) se non erro non montano mai le GDDR5, sempre GDDR3 (non che cambi molto per quello che possono fare).

PS: immagino che l'Acer che hai indicato sia l'Aspire 5750G-2414G64MNKK, perché il codice che hai messo non lo trovo.

Pervenio
11-03-2012, 08:42
Guarda, Packard Bell è una marca affiliata al gruppo Acer, ed entrambe non hanno una qualità costruttiva tanto migliore di quella di HP (stando alle recensioni che ho visto fino ad ora), come prestazioni li consiglerei solo se li trovi attorno ai 500€.

Se si arriva a 600€ tanto vale andare sull'HP dv6-6159sl che se non altro monta una scheda 6770m (http://www.notebookcheck.net/AMD-Radeon-HD-6770M.43955.0.html) (con GDDR5) e un hd a 7200, a differenza dei 2 indicati.
Le 540m (http://www.notebookcheck.net/NVIDIA-GeForce-GT-540M.41715.0.html) se non erro non montano mai le GDDR5, sempre GDDR3 (non che cambi molto per quello che possono fare).

PS: immagino che l'Acer che hai indicato sia l'Aspire 5750G-2414G64MNKK, perché il codice che hai messo non lo trovo.

come prezzo siamo a 549 sia per l'acer che per il PB. Per l'hp che hai detto tu siamo a 649.

100 euro di differenza. non riesco a decidere se ne vale la pena visto che il 90% dei giochi sono meglio ottimizzati su nvidia. Un hd anche di bassa capienza a 7200rpm quanto mi costerebbe se ce lo vollessi cambiare a parte nell'acer o nel PB???

Ash75
11-03-2012, 09:48
come prezzo siamo a 549 sia per l'acer che per il PB. Per l'hp che hai detto tu siamo a 649.

100 euro di differenza. non riesco a decidere se ne vale la pena visto che il 90% dei giochi sono meglio ottimizzati su nvidia. Un hd anche di bassa capienza a 7200rpm quanto mi costerebbe se ce lo vollessi cambiare a parte nell'acer o nel PB???

Gli HD 2.5" a 7200 mi pare vadano dai 70€ (quelli da 320gb) ai 150€ (i momentus, che hanno un ssd integrato), ma cambiarlo significa anche comprare un case esterno per quello che smonti o trovare qualcuno a cui rivenderlo... non so bene se poi ci sono ripercussioni sulla garanzia del pc.

Per le schede video, ti avevo aggiunto un link sui nomi dove puoi controllare tutte le specifiche e le prestazioni con banckmark e giochi (ma mi sono dimenticato di indicartelo :p ), ti rimetto anche qui i link:

> AMD 6770m < (http://www.notebookcheck.net/AMD-Radeon-HD-6770M.43955.0.html)
> nVidia 540m < (http://www.notebookcheck.net/NVIDIA-GeForce-GT-540M.41715.0.html)

Pervenio
11-03-2012, 13:13
Gli HD 2.5" a 7200 mi pare vadano dai 70€ (quelli da 320gb) ai 150€ (i momentus, che hanno un ssd integrato), ma cambiarlo significa anche comprare un case esterno per quello che smonti o trovare qualcuno a cui rivenderlo... non so bene se poi ci sono ripercussioni sulla garanzia del pc.

Per le schede video, ti avevo aggiunto un link sui nomi dove puoi controllare tutte le specifiche e le prestazioni con banckmark e giochi (ma mi sono dimenticato di indicartelo :p ), ti rimetto anche qui i link:

> AMD 6770m < (http://www.notebookcheck.net/AMD-Radeon-HD-6770M.43955.0.html)
> nVidia 540m < (http://www.notebookcheck.net/NVIDIA-GeForce-GT-540M.41715.0.html)


Se ho capito bene la 6770 è circa 20% più potente della gt540. giusto?

Overcloccare penso che sia fuori discussione visto che andare a scaldare ancora di più un note di fascia media è praticamento un suicidio giusto?

Quello che mi frena sull'hp sono le voci insistenti sulla infima qualità dell'assemblaggio, dissipazione, rumirosità e chi più ne ha più ne metta.......
pare che abbiano l'alimentatore interno addirittura!!!!!

Lo so che acer e PB non sono tanto meglio ma ormai cerco di fidarmi solo di esperienze dirette (MAI PIù ASUS) oppure di pareri di amici fidati che posso anche verificare di persona (PB di 3 anni ancora in perfette condizioni).

Bho sono molto confuso. Non sono riuscito a trofare le discussione ufficiali dei tre note in questione. Me li potete linkare per favore?

keanu86
11-03-2012, 18:12
raga per giocare che ne dite di questo??? va bene??' HP Pavilion dv6-6170sl

sto cercando un buon notebook più o meno a 800 € di budget

Ash75
11-03-2012, 18:12
Se ho capito bene la 6770 è circa 20% più potente della gt540. giusto?

Overcloccare penso che sia fuori discussione visto che andare a scaldare ancora di più un note di fascia media è praticamento un suicidio giusto?

Quello che mi frena sull'hp sono le voci insistenti sulla infima qualità dell'assemblaggio, dissipazione, rumirosità e chi più ne ha più ne metta.......
pare che abbiano l'alimentatore interno addirittura!!!!!

Lo so che acer e PB non sono tanto meglio ma ormai cerco di fidarmi solo di esperienze dirette (MAI PIù ASUS) oppure di pareri di amici fidati che posso anche verificare di persona (PB di 3 anni ancora in perfette condizioni).

Bho sono molto confuso. Non sono riuscito a trofare le discussione ufficiali dei tre note in questione. Me li potete linkare per favore?

La 6770m è paragonabile alla 555m, con giochi che girano un po' meglio su una o sull'altra, la 555m ha giusto il vantaggio del PhysX e ovviamente costa di più...

L'overclock fa scadere la garanzia, e comunque su un notebook lo eviterei (non che poi possa servire a molto su schede di questo livello).

Mio fratello diverso tempo fa ha avuto sia un notebook HP ed un Acer... assolutamente terribili, pressoché impossibili da smontare o pulire, inoltre una delle clip del monitor dell'Acer si è completamente bloccata ed abbiamo dovuto rompere la plastica del monitor per poterlo aprire (era già scaduta la garanzia)... ovviamente mi aspetto che siano migliorati come qualità...

Non mi risulta che esistano notebbok con l'alimentatore integrato (a meno che tu non intendessi la batteria :stordita: ).

Comunque io ho un Asus comprato ad aprile 2007 ed è ancora in perfette condizioni, si è solo scolorito il case dove appoggio le mani, nulla di più e non ho mai avuto problemi.

Per l'HP prova a chiedere qui > LINK < (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2361475), è lo stesso modello ma con un quad core.

In queste recensioni parlano anche della qualità del case (i modelli sono gli stessi, cambia solo qualcosina come processore e quantità di memoria):
HP DV6 (http://www.notebookcheck.net/Review-HP-Pavilion-dv6-6008eg-Notebook.56672.0.html)
Acer 5750G (http://www.notebookcheck.net/Review-Acer-Aspire-5750G-Notebook.46094.0.html)
Packard Bell TS11 (http://www.notebookcheck.net/Review-Packard-Bell-EasyNote-TS11-Notebook.51250.0.html)

Angi92
22-03-2012, 16:38
Ragazzi ditemi se sbaglio ma credevo che il rebrand era solo per i modelli sotto i 640m invece ho visto che:

675m è uguale alla 580m
670m è uguale alla 580m solo con 512mb in meno e forse frequenze diverse e sicuramente meno bus

mentre la 660m e 650m sono vere e proprie kepler a 28nm

Non capisco perchè lasciare le top di gamma a 40nm con fermi e la fascia media con kepler a 28nm.

Se viene confermato anche da altre fonti questa volta nvidia ha fatto un bel casino:

675m fermi 40nm
670m fermi 40nm
660m kepler 28nm
650m kepler 28nm
640m kepler 28nm
640mLE kepler 28nm e stesso nome abbiamo pure la 640mLE fermi 40nm


Voi che dite?

Ash75
22-03-2012, 17:16
Voi che dite?

:muro:

Che sono soltanto dei farabutti e non avranno un centesimo da me per delle schede rimarchiate.

Le specifiche sono sul sito ufficiale nVidia, non serve altra conferma.

Saeval
22-03-2012, 20:04
Stavolta si sono veramente superati :muro:
Mi toccherà prendere un HP, dato che sono gli unici che montano delle Radeon decenti :cry:

Ash75
23-03-2012, 03:31
C'è da dire che a quanto vedo dalle specifiche, la 660m non sarebbe nemmeno poi tanto male... (se è ad un prezzo accettabile)

http://www.geforce.com/Active/en_US/shared/images/products/shared/600m-lineup.png

E' un pelo dietro alla 570m/670m come prestazioni (se sono veritiere) e, se realmente ci metteranno moduli gddr5 da 2GHz non dovrebbe avere problemi eccessivi, ma di certo scalderebbe meno.

darth_19
23-03-2012, 07:27
sono in arrivo i nuovi hp con ivy (2,6ghz quad *.*) e 650m, c'è da dire che mi fanno tantissimo sangue...anche se ho preso l'asus che ho in firma solo ad agosto :(

se mai dovessi prenderlo opterò per il dv7...tra l'altro è confermato il prezzo inferiore ai mille dollari, se riuscissi a vendere l'asus...:oink:

ps: io ho overclockato la mia gt540m a 770/970mhz, la temperatura è aumentata di un grado ed ho guadagnato quei 5fps che mi fanno giocare a BF3 su alto a 30fps "rock solid" ;) (in alternativa gioco con tutto al minimo a 45/50fps)

Ash75
23-03-2012, 07:53
sono in arrivo i nuovi hp con ivy (2,6ghz quad *.*) e 650m, c'è da dire che mi fanno tantissimo sangue...

A quanto pare bisogna stare attenti alle 650m, infatti possono montare GDDR3 con il core a 850MHz o, in alternativa, montare GDDR5 (da 2GHz) ed andare a 725MHz... (direi che è una castratura per scopi commerciali :mad:)

Tuttavia... fa anche ben sperare il fatto che magari si possano overcloccare senza troppi problemi: compri una 650m con DDR5 e fai andare il core a 850MHz superando la 660m (se si può fare sono dei veri idioti :doh:), ammesso che si abbia un buon sistema di raffreddamento.

Saeval
23-03-2012, 08:40
A quanto pare bisogna stare attenti alle 650m, infatti possono montare GDDR3 con il core a 850MHz o, in alternativa, montare GDDR5 (da 2GHz) ed andare a 725MHz... (direi che è una castratura per scopi commerciali :mad:)


Discorso analogo per la GT 630: leggevo su notebook check che in giro ci sono due versioni: una simile alla GT 540 e una invece che va quanto la GT 555...

Angi92
23-03-2012, 09:31
:muro:

Che sono soltanto dei farabutti e non avranno un centesimo da me per delle schede rimarchiate.

Le specifiche sono sul sito ufficiale nVidia, non serve altra conferma.

Stavolta si sono veramente superati :muro:
Mi toccherà prendere un HP, dato che sono gli unici che montano delle Radeon decenti :cry:

Incredibile, forse (quando e se) uscirà la 680m se non costa uno sproposito (diciamo come la 6990m ora e non come la 580m) la faranno kepler, allora si quella converrà.
Però io a questo punto non suggerirei nemmeno più portatili nvidia se non sono sicuro al 100% di quale chip grafico e vram reale monti.
Per creare confusione nvidia è fatta ad ok.

Saeval
23-03-2012, 09:35
Però io a questo punto non suggerirei nemmeno più portatili nvidia se non sono sicuro al 100% di quale chip grafico e vram reale monti.
Per creare confusione nvidia è fatta ad ok.

Infatti, è proprio quello che penso anch'io. Il problema è che gli unici a montare delle Radeon abbastanza buone/ottime sono quei forni degli HP, e a quel punto quasi quasi preferisco prendere un Asus, anche col dubbio della scheda video.
Ammesso che non se ne trovi uno con una scheda su cui non ci sono dubbi, ma di questo passo diventa difficile.

Ash75
23-03-2012, 11:40
Però io a questo punto non suggerirei nemmeno più portatili nvidia se non sono sicuro al 100% di quale chip grafico e vram reale monti.

Infatti, sarebbero da boicottare... e si meriterebbero pure una denuncia per pubblicità ingannevole riguardo al fatto di usare lo stesso codice per prodotti differenti (potevano almeno aggiungere le sottosigle).

Rimane il fatto che se escono buoni prodotti a prezzi ragionevoli, non si possono comunque ignorare.

Ovviamente sarà sempre più necessario informarsi bene su ciò che si compra.

darth_19
23-03-2012, 13:30
A quanto pare bisogna stare attenti alle 650m, infatti possono montare GDDR3 con il core a 850MHz o, in alternativa, montare GDDR5 (da 2GHz) ed andare a 725MHz... (direi che è una castratura per scopi commerciali :mad:)

Tuttavia... fa anche ben sperare il fatto che magari si possano overcloccare senza troppi problemi: compri una 650m con DDR5 e fai andare il core a 850MHz superando la 660m (se si può fare sono dei veri idioti :doh:), ammesso che si abbia un buon sistema di raffreddamento.

notebookcheck ci aiuterà in questo, spero che i nuovi hp montino la versione gddr5...una occatina e come dici tu siamo al pari della 660m :D

e li godrò come un riccio :oink:

ma queste sono solo parole al vento, non è che abbia tutto questo senso passare dal mio asus ad un nuovo hp dopo solo 1 anno di vita, comunque si sente la mancanza in questa sezione di un topic sulle news del mondo notebook :(

squalomik
23-03-2012, 14:40
sono in arrivo i nuovi hp con ivy (2,6ghz quad *.*) e 650m, c'è da dire che mi fanno tantissimo sangue...anche se ho preso l'asus che ho in firma solo ad agosto :(



A quando? Il modello da 15'' avrà integrata la stessa GPU?

Angi92
23-03-2012, 16:45
notebookcheck ci aiuterà in questo, spero che i nuovi hp montino la versione gddr5...una occatina e come dici tu siamo al pari della 660m :D

e li godrò come un riccio :oink:

ma queste sono solo parole al vento, non è che abbia tutto questo senso passare dal mio asus ad un nuovo hp dopo solo 1 anno di vita, comunque si sente la mancanza in questa sezione di un topic sulle news del mondo notebook :(

Verissimo, manca una thread in cui parlare delle novità hardware nel mondo dei notebook, quasi quasi lo apro peró ho paura che si possa trasformare in un thread tipo questo alla fine, dove si danno i consigli per gli acquisti...
Incredibile chiamare due schede video uguali, e poi in realtà sono di due famiglie e processi produttivi completamente diversi... Potevo capire al limite la ram perchè dici o noi con 550m indichiamo la gpu no la vram, ma non quello che hanno fatto ora...
Poi sarebbe più logico fare il rebrand della fascia medio o medio bassa almeno si possono abbassare i prezzi e fare la fascia alta con nuovo processo produtti e prestazioni ancora più elevate

squalomik
23-03-2012, 20:20
A quando? Il modello da 15'' avrà integrata la stessa GPU?


Ho appena letto che il 15'' avrà una GT 630M, vero? ...scandaloso allora, torno a desiderare l'asus N55SL

Angi92
24-03-2012, 08:54
Ho appena letto che il 15'' avrà una GT 630M, vero? ...scandaloso allora, torno a desiderare l'asus N55SL

Questo è un mezzo ultrabook, e ha un dual core i 7 che cmq va bene...
Timeline Ultra M3-581TG

è stato recensito un pò di gg fa, e comunque la nuova 640m a 28nm va bene

Saeval
24-03-2012, 09:23
Per chi se lo fosse perso, questo articolo fa un po' di chiarezza (per quanto è possibile farne):
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/nvidia-geforce-600m-kepler-complica-le-cose-sui-notebook_41363.html

Dyd87
24-03-2012, 10:25
Infatti, è proprio quello che penso anch'io. Il problema è che gli unici a montare delle Radeon abbastanza buone/ottime sono quei forni degli HP

Sbaglio o anche Santech/Deviltech & C. montano schede Radeon?
Parlavi soltanto di brand commerciali e non customizzabili?

Angi92
24-03-2012, 10:44
Sbaglio o anche Santech/Deviltech & C. montano schede Radeon?
Parlavi soltanto di brand commerciali e non customizzabili?


EDIT: Ho controllato e su deviltech sta una gtx570 e 2670qm e 8gb di ram a 1030€ però è 15,6 pollici. E' comunque un buon prezzo per chi cerca ora un portatile gaiming.

Saeval
24-03-2012, 10:49
Sbaglio o anche Santech/Deviltech & C. montano schede Radeon?
Parlavi soltanto di brand commerciali e non customizzabili?

A me servirà un notebook verso quest'estate, possibilmente dal costo < 900 euro e con schermo da 15,6'' (massimo, in teoria puntavo a un 14'' ma in Italia non esistono a quanto pare), quindi i portatili "gaming" in senso stretto non mi vanno bene, ma spero di trovare qualcosa con Ivy i7 + GT 635/640 o Radeon HD 7690. E possibilmente non Acer né HP :D

squalomik
24-03-2012, 10:55
La risposta te l'ha già data Angi92 :)
A me servirà un notebook verso quest'estate, possibilmente dal costo < 900 euro e con schermo da 15,6'' (massimo, in teoria puntavo a un 14'' ma in Italia non esistono a quanto pare), quindi i portatili "gaming" in senso stretto non mi vanno bene, ma spero di trovare qualcosa con Ivy i7 + GT 635/640 o Radeon HD 7690.
Altrimenti mando tutto al diavolo e mi prendo un bell'Asus con N55SL: non avrà hardware di ultima generazione ma almeno sai cosa compri :D

Amen.

Comunque su questo sito (http://www.laptopreviews.com/hp-lists-new-ivy-bridge-2012-mosaic-design-laptops-available-april-8th-2012-03) dicono che il dv6 7000 monta una 630M o 650M. Credo sia probabilmente configurabile. Se è così corro a prenderlo appena esce.

Saeval
24-03-2012, 10:57
Staremo a vedere, sperando che gli Ivy Bridge non tardino (troppo) ad arrivare da noi.

bodomTerror
26-03-2012, 19:47
Amen.

Comunque su questo sito (http://www.laptopreviews.com/hp-lists-new-ivy-bridge-2012-mosaic-design-laptops-available-april-8th-2012-03) dicono che il dv6 7000 monta una 630M o 650M. Credo sia probabilmente configurabile. Se è così corro a prenderlo appena esce.

Finalmente i pavilion tornano con nvidia :oink:
Sicuramente bisogna stare attenti con la 630m perchè è splittata in 2 versioni, 28nm e 40nm (vecchia generazione).

squalomik
26-03-2012, 20:01
Finalmente i pavilion tornano con nvidia :oink:
Sicuramente bisogna stare attenti con la 630m perchè è splittata in 2 versioni, 28nm e 40nm (vecchia generazione).

La 650M no però... e me gusta :D

Ash75
26-03-2012, 20:13
Io sarei principalmente interessato all'Asus G55 che stando alle dicerie dovrebbe montare una 660m, ma la cosa di cui ho veramente paura sono i prezzi che avranno queste generazioni di pc. :cry:

La 650M no però... e me gusta :D
Però con la 650m devi stare attento alla memoria che può essere GDDR3. :read:

squalomik
26-03-2012, 20:45
Però con la 650m devi stare attento alla memoria che può essere GDDR3. :read:

Ke due OO, vero, me ne ero dimenticato. :doh:

suarez4152
27-03-2012, 01:16
raga secondo voi qual è il migliore?
http://www.redcoon.it/B351882-HP-Pavillion-dv6-6159sl_Notebook?refId=trovaprezziit
http://www.tecnostop.com/notebook/49390-notebook-lxrh002033-7741-4717276526634.html

Ash75
27-03-2012, 03:41
raga secondo voi qual è il migliore?
http://www.redcoon.it/B351882-HP-Pavillion-dv6-6159sl_Notebook?refId=trovaprezziit
http://www.tecnostop.com/notebook/49390-notebook-lxrh002033-7741-4717276526634.html

Come specifiche il migliore è indubbiamente l'HP.
Infatti ha l'HD più veloce (7200), un processore leggermente migliore (di pochissimo, +100MHz), ma soprattutto la 555m montata dall'Acer usa memorie GDDR3 a 128bit, il che la rendono peggiore della 6770 dell'HP che monta GDDR5 sempre a 128bit.

Lucas_80
27-03-2012, 11:27
Ragazzi scusate, stavo valutando l'acquisto di questo portatile,

da eur@@@ HP - dv7-6c70el Pavilion Entertainment Metal Dark Umber
Notebook con processore Intel Core i5-2450M (2.50Ghz, 3Mb di cache L3), chipset Intel HM65 Express,
Ram 8192Mb DDr3 (2x4096Mb),
Hard Disk 640Gb 5400rpm
scheda video AMD Radeon HD 7690M XT (2 GB DDR5 dedicata),
display 17.3" LED HD+ 1600 x 900, DVD±R/RW SuperMulti DL,
Wifi 802.11 b/g/n, LAN Gigabit Ethernet, Webcam HD HP TrueVision con microfono digitale integrato,
Lettore di schede digitali multiformato, VGA, HDMI, 2 uscite cuffia, 1 ingresso microfono, 2x USB 2.0, 2x USB 3.0, 1x RJ45, Beats Audio con HP Triple Bass Reflex Subwoofer, batteria agli ioni di litio a 6 celle (Li-Ion).
Sistema Operativo Windows 7 Home Premium autentico 64bit

a € 829,00 che ne pensate?


premetto che prima di scrivere ho letto le news,e infatti sembra che al momento su questi prezzi non ci sia molto altro, secondo voi conviene aspettare? o esiste qualke altro modello (magari con qualche scheda video come la 555, o 5850) decente?
Non capisco perchè le accoppiate dei notebook abbiano quasi semrpe schede video
di fascia bassa, quello che montano una scheda video decente sono pochissimi

-Vic-
27-03-2012, 11:39
raga secondo voi qual è il migliore?
http://www.redcoon.it/B351882-HP-Pavillion-dv6-6159sl_Notebook?refId=trovaprezziit
http://www.tecnostop.com/notebook/49390-notebook-lxrh002033-7741-4717276526634.html

Come specifiche il migliore è indubbiamente l'HP.
Infatti ha l'HD più veloce (7200), un processore leggermente migliore (di pochissimo, +100MHz), ma soprattutto la 555m montata dall'Acer usa memorie GDDR3 a 128bit, il che la rendono peggiore della 6770 dell'HP che monta GDDR5 sempre a 128bit.

Ottimo prodotto a quel prezzo l'HP!! Io non me lo farei scappare :)

-Vic-
27-03-2012, 11:42
Ragazzi scusate, stavo valutando l'acquisto di questo portatile,

da eur@@@ HP - dv7-6c70el Pavilion Entertainment Metal Dark Umber
Notebook con processore Intel Core i5-2450M (2.50Ghz, 3Mb di cache L3), chipset Intel HM65 Express,
Ram 8192Mb DDr3 (2x4096Mb),
Hard Disk 640Gb 5400rpm
scheda video AMD Radeon HD 7690M XT (2 GB DDR5 dedicata),
display 17.3" LED HD+ 1600 x 900, DVD±R/RW SuperMulti DL,
Wifi 802.11 b/g/n, LAN Gigabit Ethernet, Webcam HD HP TrueVision con microfono digitale integrato,
Lettore di schede digitali multiformato, VGA, HDMI, 2 uscite cuffia, 1 ingresso microfono, 2x USB 2.0, 2x USB 3.0, 1x RJ45, Beats Audio con HP Triple Bass Reflex Subwoofer, batteria agli ioni di litio a 6 celle (Li-Ion).
Sistema Operativo Windows 7 Home Premium autentico 64bit

a € 829,00 che ne pensate?


premetto che prima di scrivere ho letto le news,e infatti sembra che al momento su questi prezzi non ci sia molto altro, secondo voi conviene aspettare? o esiste qualke altro modello (magari con qualche scheda video come la 555, o 5850) decente?
Non capisco perchè le accoppiate dei notebook abbiano quasi semrpe schede video
di fascia bassa, quello che montano una scheda video decente sono pochissimi

Eh perché costano parecchio le GPU..e fanno lievitare di parecchio il prezzo!! Se lo stesso NB fosse con una GPU high end fidati che ti costerebbe almeno sui 1400...e quindi una bella fetta di possibili acquirenti sparirebbe visto l'elevato costo....
Ma ti serve per forza 17"? che uso ne vorresti fare prevalentemente?

Lucas_80
27-03-2012, 15:26
Eh perché costano parecchio le GPU..e fanno lievitare di parecchio il prezzo!! Se lo stesso NB fosse con una GPU high end fidati che ti costerebbe almeno sui 1400...e quindi una bella fetta di possibili acquirenti sparirebbe visto l'elevato costo....
Ma ti serve per forza 17"? che uso ne vorresti fare prevalentemente?
Innanzitutto grazie per la risposta, Allora mi serve per
le classiche cose, vedere film, musica, qualche gioco non al dettaglio massimo , magari quelli solo per pc visto che ultimamente ho comprato la PS3,mi andrebbe bene anche un 15,6, anche se per vedere un film penso sia meglio un 17...La mia idea era anche sui MSX, che almeno apparenetemente sembrano buone macchine anche comparando gli utenti del forum..
oppure aspettare ?

turi70
27-03-2012, 16:04
Ciao,

ma il processore gestisce 2 gb di dr5 ?

starstruck
27-03-2012, 17:41
Mi servirebbe una mano a comprare un notebook da 15,6" per farci un pò di tutto e poter giocare decentemente agli ultimi giochi. Non vorrei spendere più di 600-650 euro massimo e se possibile con cpu i7. Dite che qualcosa di buono si riesce a trovare? grazie

suarez4152
27-03-2012, 17:46
Mi servirebbe una mano a comprare un notebook da 15,6" per farci un pò di tutto e poter giocare decentemente agli ultimi giochi. Non vorrei spendere più di 600-650 euro massimo e se possibile con cpu i7. Dite che qualcosa di buono si riesce a trovare? grazie

se vuoi giocare bene affidati a una 6770 2gb gddr5 e lascia perdere l'i7 che ti fa spendere solo soldi..prendi un buon i5 e va bene..se vuoi un i7 devi scendere di vga e perdi tanto nei giochi

suarez4152
27-03-2012, 17:55
portatili con le nuove nvidia gt640/650m ci sono?! ho visto su notebook check che la 640 spacca sia la 6770 che la 7690 sarebbe una bella vga

Ash75
27-03-2012, 18:11
portatili con le nuove nvidia gt640/650m ci sono?! ho visto su notebook check che la 640 spacca sia la 6770 che la 7690 sarebbe una bella vga

Sono stati annunciati ma non sono ancora in commercio, se siamo fortunati li vedremo verso la fine di aprile, ma conoscendo come funziona in Italia anche fine Maggio...

suarez4152
27-03-2012, 18:25
Sono stati annunciati ma non sono ancora in commercio, se siamo fortunati li vedremo verso la fine di aprile, ma conoscendo come funziona in Italia anche fine Maggio...

e chissà a che prezzi..mentre delle nuove amd sono usciti solo i nuovi hp con la 7690 xt..di 7730 e 7750 neanche l'ombra..

starstruck
27-03-2012, 18:36
se vuoi giocare bene affidati a una 6770 2gb gddr5 e lascia perdere l'i7 che ti fa spendere solo soldi..prendi un buon i5 e va bene..se vuoi un i7 devi scendere di vga e perdi tanto nei giochi

grazie
L' HP PAVILION DV6-6169SL dovrebbe avere quella scheda video...ma che differenze ci sono tra un i5 e un i7 in termini pratici?

suarez4152
27-03-2012, 18:49
grazie
L' HP PAVILION DV6-6169SL dovrebbe avere quella scheda video...ma che differenze ci sono tra un i5 e un i7 in termini pratici?

dual vs quad core

suarez4152
27-03-2012, 18:51
grazie
L' HP PAVILION DV6-6169SL dovrebbe avere quella scheda video...ma che differenze ci sono tra un i5 e un i7 in termini pratici?

fossi in te mi butterei su questo:
http://lnx.informatica2008.it/index.php?main_page=product_info&cPath=76_77&products_id=2440

se poi vuoi per forza un i7 e giocare cmq bene questo:
http://lnx.informatica2008.it/index.php?main_page=product_info&cPath=76_77&products_id=2438

squalomik
27-03-2012, 21:17
portatili con le nuove nvidia gt640/650m ci sono?! ho visto su notebook check che la 640 spacca sia la 6770 che la 7690 sarebbe una bella vga

Ne stavamo parlando prima... aspettiamo questi nuovi HP Pavilion e vediamo che ne esce fuori...

Angi92
28-03-2012, 10:27
fossi in te mi butterei su questo:
http://lnx.informatica2008.it/index.php?main_page=product_info&cPath=76_77&products_id=2440

se poi vuoi per forza un i7 e giocare cmq bene questo:
http://lnx.informatica2008.it/index.php?main_page=product_info&cPath=76_77&products_id=2438

Per una questione di longevità molto meglio l'i7...
UN quad core e una 6770m con una pannello hd ready è molto longevo.

Quindi consiglio vivamente l'i7

starstruck
29-03-2012, 11:58
cosa ne dite di questo:
http://www.unieuro.it/informatica/computer/notebook/hp-pavilion-dv6-6c43el-OxUKCggEoYEAAAE0B0UFGRE4-qWEKCgKsuv8AAAET9lI721Rm.html

il processore è buono? vedo che qua tutti consigliano intel

c'è scritto anche: Doppia Scheda video Dual AMD Radeon HD 6520G + 7670M

pareri?

Angi92
29-03-2012, 12:34
cosa ne dite di questo:
http://www.unieuro.it/informatica/computer/notebook/hp-pavilion-dv6-6c43el-OxUKCggEoYEAAAE0B0UFGRE4-qWEKCgKsuv8AAAET9lI721Rm.html

il processore è buono? vedo che qua tutti consigliano intel

c'è scritto anche: Doppia Scheda video Dual AMD Radeon HD 6520G + 7670M

pareri?

Il problema di questi pc non è la scheda video, ma bensì il processore, quell quad li di AMD va come un i3.


Un portatile del genere (http://www.ciampistore.it/informatica_notebook_da-15-0-a-15-9-pollici_notebook-asus-k53sv-15-6--hd-led-i7-2670m-6gb-ddr3-750hdd-nvidia-gt-540m-1gb-win7-64bit-webcam_K53SV-SX621V_product-951-101463.aspx) è molto più potente dal lato processore.

Da un punto di vista delle prestazioni della scheda video, se il binomio 6520G+7670m è ottimizzato bene a livello dei driver dovrebbe andare molto forte. Ma una gt540m alla risoluzione hd ready ti fa girare skyrim alla qualità massima senza problemi.

atarum0r0
30-03-2012, 00:08
oltre alle gt 540m e alla ati 6770 che c'è di decente in giro come rapporto prezzo prestazioni per giocare discretamente?

-Vic-
30-03-2012, 09:45
Per ora no...a fine Aprile usciranno i primi note con nVidia kepler....sembra ci siano buone schede 28 nm in arrivo (facendo sempre attenzione al REBRAND :muro: )

Baboo85
30-03-2012, 11:04
Magari mi sbaglio io, ma farei attenzione all'uscita delle nuove console. Data la simpatia degli sviluppatori (= pugno nel :ciapet: diretto, stile uppercut) non mi stupirei se i videogiochi facessero il salto grafico (oppure ottimizzato talmente male, stile "butta dentro tutto e fallo partire").

Io ancora gioco a Battlefield 3 con tutto al minimo e 30fps (non sono un fanatico dei dettagli, ma dei soldi spesi si' :D) con una GTS 360M del 2010 di un notebook che ha appena compiuto 2 anni e 1 mese.
Se le console nuove fossero uscite l'anno scorso, avrei gia' dovuto cambiarlo.

Potrebbe essere una supposizione, ma IMHO conterei l'uscita delle nuove console come variabile sulla decisione degli acquisti.


Purtroppo non saprei nemmeno come aiutare, perche' potrebbe capitare che a prendere un notebook gaming medio da 800 euro ci si ritrova tra 2 anni col pc obsoleto da cambiare (mentre con un pc di fascia alta si poteva tirare avanti), dall'altra parte se c'e' il salto della qualita' grafica, potrebbe accadere la stessa cosa con un notebook gaming di fascia alta da 2000 euro.

Blasco80
30-03-2012, 11:57
Il fattore console può essere giusto fino ad un certo punto, devi mettere in conto che è economicamente svantaggioso per ogni produttore settere solo requisiti alti per un nuovo gioco.
Difatti il renderlo godibile, con dettagli bassi, anche a chi non ha una pc di ultima fattura, aumenta sicuramente il range delle vendite.

bodomTerror
30-03-2012, 12:01
Se vuoi giocare agli ultimi arrivati col portatile dopo 2 anni va cambiato, e prima dell'uscita delle nuove console con un buon numero di giochi ci vogliono almeno 2 anni, per cui chi compra adesso non deve preoccuparsi imho :D

-Vic-
30-03-2012, 13:19
Quoto...e poi le nuove console usciranno a fine 2013 molto probabilmente, quindi per ora non c'è da temere questo aspetto

starstruck
30-03-2012, 13:43
Il problema di questi pc non è la scheda video, ma bensì il processore, quell quad li di AMD va come un i3.


Un portatile del genere (http://www.ciampistore.it/informatica_notebook_da-15-0-a-15-9-pollici_notebook-asus-k53sv-15-6--hd-led-i7-2670m-6gb-ddr3-750hdd-nvidia-gt-540m-1gb-win7-64bit-webcam_K53SV-SX621V_product-951-101463.aspx) è molto più potente dal lato processore.

Da un punto di vista delle prestazioni della scheda video, se il binomio 6520G+7670m è ottimizzato bene a livello dei driver dovrebbe andare molto forte. Ma una gt540m alla risoluzione hd ready ti fa girare skyrim alla qualità massima senza problemi.

grazie, tra questi 3 modelli come rapporto qualità prezzo qual è il migliore?
- K53SV-SX621V (630-650)
- HP Pavilion DV6-6159SL (580-600)
- HP Pavilion DV6-6169SL (680)

è vero poi che nelle grandi catene vendono computer con componentistica scadente rispetto ai rivenditori ufficiali o ai negozi specializzati? perchè mi sembra piuttosto strana questa voce che gira

Baboo85
30-03-2012, 14:25
Se vuoi giocare agli ultimi arrivati col portatile dopo 2 anni va cambiato

Mi permetto di dissentire :D almeno per quanto riguarda i notebook di fascia alta.

Il mio non lo posso considerare di fascia alta con questa scheda di minchia, quelle di fascia alta di marzo-aprile 2010 erano le 5870m. E comunque 2 anni me li sono fatti. Certo con BF3 devo sparare tutto al minimo, Saints Row The Third e Skyrim su medi (tutti a 1920x1080) per riuscire a fare almeno 30 fps stabili, ma posso giocare tranquillo.

Se avevo un vetusto MSI GX740 col suo i5 2.26GHz (mica come il mio da 1,6 :() e la 5870 che doveva gestirsi un monitor da "soli" 1680x1050 pixel allora mi sarebbe durato anche di piu' (salvo imprevisti) :)

Blasco80
30-03-2012, 14:43
grazie, tra questi 3 modelli come rapporto qualità prezzo qual è il migliore?
- K53SV-SX621V (630-650)
- HP Pavilion DV6-6159SL (580-600)
- HP Pavilion DV6-6169SL (680)

è vero poi che nelle grandi catene vendono computer con componentistica scadente rispetto ai rivenditori ufficiali o ai negozi specializzati? perchè mi sembra piuttosto strana questa voce che gira

L'asus ha una scheda video DDr3 e da 1gb, mentre gli HP hanno una vga da 2gb DDr5: già questo fattore è scriminante soprattutto in relazione al prezzo (650€ per l'asus e 690 per l'HP). Se il diviario fosse stato maggiore avrebbe avuto senso, ma per 30-40€ no.
Tra l'altro HDD degli HP è anche a 7200rpm, quello dell'Asus no.

turi70
30-03-2012, 15:44
rispetto a i modelli 6c65el e 6c80 el che diff c'è? sono circa 100 euro in più vale la pena?

Meglio l'i5 serie el o l'i7 serie sl?
è vero che esiste un bug per il quale, in alcune occasioni, il notebook non cambia scheda video (da intel a AMD) e continua ad ultilizzare la intel hd 3000e che la soluzi funziona per la 6770m ma non per la 7690m?

atarum0r0
30-03-2012, 19:56
che cpu e gpu deve avere un pc Desktop per avere prestazioni simili a un notebook con i7 2670QM e ATI hd 6770?

Ash75
31-03-2012, 08:05
che cpu e gpu deve avere un pc Desktop per avere prestazioni simili a un notebook con i7 2670QM e ATI hd 6770?

Non è che sia tanto facile da dire, non ci sono in commercio cpu/gpu uguali o facilmente paragonabili...

Come cpu forse ad un i5 2300, ammesso che sia ancora in vendita, ma dei dual core con alta frequenza sono spesso più utili.

Come gpu AMD starebbe tra la 6570 ddr5 e la 6670 ddr5, come gpu nVidia è forse simile alla 450 con ddr3.

Il problema desktop/notebook è tuttavia un altro, più del fatto di costare meno, il vero vantaggio dei desktop è che sono facilmente personalizzabili.
Si comincia col scegliere cpu/gpu adeguate e si può vedere se a qualche euro in più si può avere di meglio, inoltre non si è costretti a metterci BR, webcam, microfono, bluethoot, wireless, card reader e tutte le altre cose più o meno utili che completano un notebook, ma solo lo stretto necessario.
Se ciò non bastasse, un desktop è facilmente aggiornabile ed i componenti esterni si possono mantenere per i futuri pc.

Quindi, se ti serve un pc che non porterai in giro e hai uno spazio dedicato dove metterlo, ti conviene un desktop.

bodomTerror
31-03-2012, 11:09
Si comincia col scegliere cpu/gpu adeguate e si può vedere se a qualche euro in più si può avere di meglio, inoltre non si è costretti a metterci BR, webcam, microfono, bluethoot, wireless, card reader e tutte le altre cose più o meno utili che completano un notebook, ma solo lo stretto necessario.
Se ciò non bastasse, un desktop è facilmente aggiornabile ed i componenti esterni si possono mantenere per i futuri pc.

Quindi, se ti serve un pc che non porterai in giro e hai uno spazio dedicato dove metterlo, ti conviene un desktop.

A meno che uno non è molto esperto e non ha voglia di sbattersi a inserire tutte le cose che hai elencato + tutti i componenti per comporre il pc per non parlare dei vari problemi che possono crearsi inserendo pezzi non compatibili fra loro :asd: Si lo so sono pigro :D

baila
01-04-2012, 11:46
Si sa quando usciranno i primi portatili con Ivy Bridge?

Ash75
01-04-2012, 14:01
Si sa quando usciranno i primi portatili con Ivy Bridge?

Dovrebbero uscire ufficialmente ad Aprile (non c'è una data precisa), ma dubito che saranno disponibili prima di Maggio.

starstruck
01-04-2012, 15:46
conviene quindi aspettare a comprare un portatile sandy o non si abbasseranno i prezzi?

emish89
01-04-2012, 16:00
conviene quindi aspettare a comprare un portatile sandy o non si abbasseranno i prezzi?

i listini non si abbasseranno mai e le offerte le stanno già facendo da tempo nei vari centri commerciali.

Ash75
02-04-2012, 06:21
Qualche novità sul nuovo Asus g75: > LINK < (http://laptoping.com/asus-g75vw.html)
A quanto pare monterà un i7-3610QM e una GTX660M.

Pare che alcuni reseller americani lo abbiano già in listino.

Lucas_80
02-04-2012, 16:34
Qualcuno può per piacere rispondere a questa domanda ?
Ho visto 3 portatili che dovrebbero garantire una certa giocabilità in quanto montano tutti una Radeon 7690 xt da 2g o 7690..e un i5 o un i7...secondo voi qaule conviene prendere?
e poi , ho sentito dire che gli hp con la 6770 della serie 69....sl hanno un problema di switch della scheda grafica,qualkuno sa se anke questa serie e modelli hanno lo stesso problema?
Se rispondete velocemente ve ne sarei grato in quanto sono in offerta e vorrei acquisatralo prima che finiscano. Grazie :-) !

antenucci_g
11-04-2012, 16:07
Sto risparmiando i miei soldi per un gaming notebook.
Il mio budget è di circa mille euro o qualcosa in più.
Io avevo pensato all'alienware m14x oppure al deviltech devil 6700.
Fra i due quale mi consigliate?

Fable
11-04-2012, 16:29
Sto risparmiando i miei soldi per un gaming notebook.
Il mio budget è di circa mille euro o qualcosa in più.
Io avevo pensato all'alienware m14x oppure al deviltech devil 6700.
Fra i due quale mi consigliate?

Che caratteristiche hanno questi portatili : cpu , gpu , ram , hddisk , ssd ????.

antenucci_g
11-04-2012, 18:56
Che caratteristiche hanno questi portatili : cpu , gpu , ram , hddisk , ssd ????.

Siccome non mi va di scrivere le caratteristiche dei pc posto direttamente il link del sito con le spechfiche tecniche.

Ecco le specifiche tecniche dell'alienware m14x :
http://www.dell.com/it/p/alienware-m14x/pd

Ecco invece deviltech:
http://www.deviltech.de/deviltech.php/sid/5c92d2b4d1ded88512530de453e39729/cl/details/cnid/8a142c3e4143562a5.46426637/anid/eb14f819e7ca4f941.06556015/Devil-6700/

-Vic-
11-04-2012, 22:10
Siccome non mi va di scrivere le caratteristiche dei pc posto direttamente il link del sito con le spechfiche tecniche.

Ecco le specifiche tecniche dell'alienware m14x :
http://www.dell.com/it/p/alienware-m14x/pd

Ecco invece deviltech:
http://www.deviltech.de/deviltech.php/sid/5c92d2b4d1ded88512530de453e39729/cl/details/cnid/8a142c3e4143562a5.46426637/anid/eb14f819e7ca4f941.06556015/Devil-6700/

senza alcun dubbio il devitech con la GTX 675M...neanche lontanamente paragonabile alla GT 555M.

Vista la potenza della GPU di questo Deviltech ti consiglio di abbinarli almeno un quadcore i7 cosicché stia dietro alla 675m e macini fps :cool:

1200 euro circa senza sistema operativo, i7QM e 8gb ram non è affatto male come prezzo

Fable
11-04-2012, 22:10
Siccome non mi va di scrivere le caratteristiche dei pc posto direttamente il link del sito con le spechfiche tecniche.....cut.....

L'alien è più figo ma deviltech è più performante quindi , prenderei senza esitazione il deviltech .

antenucci_g
12-04-2012, 17:20
Ok grazie dei consigli, risparmio i miei soldi nel frattempo e fra poco lo prenderò.
Visto che ci troviamo a fine generazione, questi pc saranno abbastanza potenti da reggere anche i giochi della generazione successiva?

Ash75
12-04-2012, 18:18
A proposito delle nuove soluzioni nVidia... più precisamente sulla 660m...

Ho notato solo oggi che sulle specifiche della GPU indicate da notebook check c'è una frasetta magica...
"an optional Turbo mode can automatically overclock the Nvidia card by a theoretical 15 percent if the laptop cooling system allows it. The implementation of this boost mode is done in the BIOS, but it is ultimately dependent upon the manufacturer of the laptop." > LINK < (http://www.notebookcheck.net/NVIDIA-GeForce-GTX-660M.71859.0.html)

Se fosse vero ci sarebbe un overclock opzionale di fabbrica che permetterebbe di spingere la 660m attorno ai 950MHz, e la GPU arriverebbe ad avere uno scarto di solo il 5% e 10% dalle 570m e 670m (almeno come core)...

Nota: Se fosse vero, questo spiegherebbe anche il perché la 650m possa arrivare ad una frequenza di 850MHz.

Qualcuno ha letto qualcosa a riguardo e può o meno confermare?

-Vic-
12-04-2012, 22:01
Ok grazie dei consigli, risparmio i miei soldi nel frattempo e fra poco lo prenderò.
Visto che ci troviamo a fine generazione, questi pc saranno abbastanza potenti da reggere anche i giochi della generazione successiva?

La prossima generazione arriverà a fine 2013 a quanto sembra....quindi i primi giochi PC nel 2014. C'è tempo quindi :)

antenucci_g
13-04-2012, 16:35
La prossima generazione arriverà a fine 2013 a quanto sembra....quindi i primi giochi PC nel 2014. C'è tempo quindi :)

Ok, ma la mia impressione è che se aspetto la prossima generazione, il pc senza modifiche hardware sarà in grado di reggere tutti i giochi fino alla generazione prossima ancora.
Invece se lo compro adesso reggerà i giochi fino a fine 2013.

E' giusto il ragionamento o no?

Saeval
16-04-2012, 22:01
Annunciato specifiche, prezzo e disponibilità degli Asus N56 e K55:

Asus N56:

Processore: Intel Ivy Bridge
Memoria: fino a 8GB DDR3 a 1333MHz SDRAM, 2 x SO-DIMM
Display: 15,6 pollici, 16:9 HD (1366x768) / HD + (1600x900) / Full HD (1920x1080) LED Backlight
Grafica: NVIDIA GeForce GT 635M, con 2 GB di memoria DDR3 VRAM
Hard disk: 2.5 pollici SATA da 1TB a 5400rpm, da 750GB a 5400rpm/7200rpm, da 500GB a 5400rpm/7200rpm
Unità ottica: masterizzatore DVD, Blu-Ray
Networking: WiFi 802.11b/g/n, Bluetooth 3.0 + HS, LAN 10/100/1000
Interfacce: jack audio, VGA, Mini D-sub 15-pin per monitor esterno, 2 x USB 3.0, 2 x USB 2.0, RJ45, HDMI, card reader 3in1
Audio: Bang & Olufsen ICEpower SonicMaster
Batteria: 6 celle da 5200mAh e 56Whrs
Dimensioni: 37,9 x 26,1 x 3,5 centimetri
Peso: 2.7Kg
Sistema operativo: Windows 7 Ultimate, Windows 7 Professional, Windows 7 Home Premium, Windows 7 Home Basic
Altro: fotocamera HD

Asus K55:

Processori: Intel Core i7 2670QM, Intel Core i5 2450M, Intel Core i3 2350M, Intel Pentium Dual-Core B960 Processor
Sistema operativo: Windows 7 Ultimate o Windows 7 Professional o Windows 7 Home Premium o Windows 7 Home Basic
Chipset: Intel HM65 Express
Memoria: DDR3 1333 MHz SDRAM, 2 x SO-DIMM max 8 GB SDRAM
Schermo: 15.6" 16:9 HD (1366x768) LED Backlight
GPU: NVIDIA GeForce GT 630M con 2GB DDR3 VRAM
Storage: 2.5" SATA 1TB 5400rpm 750GB 5400rpm/7200rpm 640GB 5400rpm 500GB 5400rpm/7200rpm 320GB 5400rpm
Drive ottico: Blu-Ray DVD Combo (Opzionale), Super-Multi DVD
Espansioni: card reader 4 -in-1 card reader ( SD/ MS/ MS Pro/ MMC)
Networking: WiFi 802.11 b/g/n, Bluetooth V3.0+HS o V4.0+HS, LAN 10/100/1000 Base T
Porte: jack cuffie e microfono, 1 x VGA, 1 x USB 3.0, 2 x USB 2.0, 1 x RJ45, 1 x HDMI
Audio: Altoparlanti SonicFocus Altec Lansing e microfono integrato
Batteria: a 6 celle 5200 mAh 56 Whrs
Dimensioni: 37.8 x 25.3 x 3.31 ~3.49 cm (WxDxH)
Peso: 2,6 kg (con batteria a 6 celle)
Altro: webcam da 0.3MP


A parte il dubbio, in entrambi i casi, della scheda video (grazie ancora nVidia), i prezzi sono veramente ottimi e non ci avrei mai scommesso: 499 euro per il K55 e 699 euro per l'N56 :sofico:
Disponibilità, per i modelli con Ivy Bridge, a partire da metà Maggio :D

-Vic-
17-04-2012, 10:08
Ok, ma la mia impressione è che se aspetto la prossima generazione, il pc senza modifiche hardware sarà in grado di reggere tutti i giochi fino alla generazione prossima ancora.
Invece se lo compro adesso reggerà i giochi fino a fine 2013.

E' giusto il ragionamento o no?

In linea di massima si ma aspettare quasi altri 2 anni per far si che il notebook sia pronto alla prossima generazione non ha minimamente senso. Stiamo parlando di 2 anni, non di 3 mesi....Se ti serve adesso prendilo adesso

Wolland
17-04-2012, 10:19
Annunciato specifiche, prezzo e disponibilità degli Asus N56 e K55:
...
A parte il dubbio, in entrambi i casi, della scheda video (grazie ancora nVidia), i prezzi sono veramente ottimi e non ci avrei mai scommesso: 499 euro per il K55 e 699 euro per l'N56 :sofico:
Disponibilità, per i modelli con Ivy Bridge, a partire da metà Maggio :D

Sì, le schede video lasciano perplessi... :rolleyes: Ma buoni prezzi :)
Questo passaggio comunque è interessante (anche se immagino che i prezzi siano "a partire da" -edit: per il K55 lo dice-):
Secondo quanto riferito dal portavoce Asus, l'intera N-Series sarà venduta direttamente con processori Intel Ivy Bridge a partire dalla metà di maggio ad un prezzo al pubblico di 699 euro. La serie K, invece, rappresentata dal suo modello mid-range Asus K55 avrà un prezzo di partenza più basso, pari a 499 euro e sarà sul mercato italiano entro la fine di maggio. Link (http://notebookitalia.it/asus-n56-k55-prezzo-disponibilita-in-italia-14494)

antenucci_g
18-04-2012, 17:10
In linea di massima si ma aspettare quasi altri 2 anni per far si che il notebook sia pronto alla prossima generazione non ha minimamente senso. Stiamo parlando di 2 anni, non di 3 mesi....Se ti serve adesso prendilo adesso

Ok grazie questo era quello che volevo sapere. :)

Adesso mi chiedo se si possono cambiare i componenti al notebook per farlo diventare più potente anche quando si fa vecchio.
So che si può cambiare tutto tranne la scheda grafica che è quasi senpre saldata insieme alla scheda madre, tranne ad alcuni notebook top di gamma.
Agli alienware e ai deviltech si può cambiare?

-Vic-
19-04-2012, 20:02
Ok grazie questo era quello che volevo sapere. :)

Adesso mi chiedo se si possono cambiare i componenti al notebook per farlo diventare più potente anche quando si fa vecchio.
So che si può cambiare tutto tranne la scheda grafica che è quasi senpre saldata insieme alla scheda madre, tranne ad alcuni notebook top di gamma.
Agli alienware e ai deviltech si può cambiare?

Si tranquillo le potrai aggiornare. Sperando che le prossime generazioni di GPU mobile non cambino il modulo pci express in MXM4 (attualmente sono al MXM 3 B)....se rimarrà lo stesso anche per la serie 7xx per nVidia e 8xxx per Ati non ci saranno problemi.. ;)

Angi92
20-04-2012, 19:02
Si tranquillo le potrai aggiornare. Sperando che le prossime generazioni di GPU mobile non cambino il modulo pci express in MXM4 (attualmente sono al MXM 3 B)....se rimarrà lo stesso anche per la serie 7xx per nVidia e 8xxx per Ati non ci saranno problemi.. ;)

Io ho intenzione di metterci su una 7970m o 7990m, ho gia contattato il mio rivenditore e dice che si può fare, invece avevo adocchiato un 3820qm che andrebbe un bel 50% in più del mio 2630qm, ma mi sa niente da fare, a parte il costo mi han detto che non lo supporta (soltanto perchè non mi aggiornano il BIOS :muro: :muro: :muro: :muro: , perchè senno potrebbe benissimamente essere supportato), però forse potrei rischiare.

Da quello che si dice la AMD, dovrebbe scegliere un consumo più basso, perchè nei portatili vige la regole dei 100w massimi, la 6990m ne consuma esattamente 90w, andando come la 580m (che è una 485m overclockata) che però ne consuma 100w, infatti qualcuno ha problemi di riscaldamento. Della 680m si dice che dovrebbe andare un 30% in più della 675m (rebrand di 580m e rebrand con overclock di 485m) :)


EDIT: gia dalla 7970m l'interfaccia è la MXM 3.1 ma è retrocompatibile con la MXM 3.0b
Però rinunici al pci express 3.0 (cosa che non te ne fai niente perchè il 2.0 basta e avanza per questa e la prossima generazione di schede video) e un altra caratteristica superflua

antenucci_g
20-04-2012, 19:54
Si tranquillo le potrai aggiornare. Sperando che le prossime generazioni di GPU mobile non cambino il modulo pci express in MXM4 (attualmente sono al MXM 3 B)....se rimarrà lo stesso anche per la serie 7xx per nVidia e 8xxx per Ati non ci saranno problemi.. ;)

Ok grazie delle informazioni, aspetto almeno che metteranno ivy bridge, poi lo comprerò. ;)

-Vic-
20-04-2012, 20:57
Io ho intenzione di metterci su una 7970m o 7990m, ho gia contattato il mio rivenditore e dice che si può fare, invece avevo adocchiato un 3820qm che andrebbe un bel 50% in più del mio 2630qm, ma mi sa niente da fare, a parte il costo mi han detto che non lo supporta (soltanto perchè non mi aggiornano il BIOS :muro: :muro: :muro: :muro: , perchè senno potrebbe benissimamente essere supportato), però forse potrei rischiare.

L'unica cosa che puoi sperare è che un super smanettone o una community si metta a moddare il bios del tuo Clevo per fare upgrade CPU.... :rolleyes:

Angi92
20-04-2012, 21:01
L'unica cosa che puoi sperare è che un super smanettone o una community si metta a moddare il bios del tuo portatile per fare upgrade CPU.... :rolleyes:

Si sto gia vedendo che stanno risolvendo per il clevo p170hm, (il mio portatile rimarchiato). Però sai com'è è una cosa rischiosa, e spero sempre che essendo un piccolo aggiornamento (perchè l'architettura rimane quella, solo qualche piccola modifica), mi facciano un aggiornamento, li sto assillando dicendo che altri siti danno più supporto :D :D :D

.:Demon:.
28-04-2012, 20:15
come prima cosa grazie a tutti quelli che tengono aggiornato il thread, mi è servito per capire come orientarmi sull'argomento notebook/gaming.

il notebook avrà soprattutto scopo lavorativo (netbeans+illustrator cs3+server apache e mysql+ubuntu su VM) ma visto che uso ancora un vecchio toshiba a100 che oltre al lavoro riesce a farmi giocare ad i miei titoli preferiti (d2, torchlight, titan quest, company of heroes) sicuramente un qualsiasi portatile moderno potrebbe bastarmi...

ma deve girarci Diablo 3 (e torchlight2) .... :D e non costare più di 500€

il preambolo iniziale (di cui non vi frega nulla :D) è per farvi capire che una spesa maggiore sarebbe sprecata nel mio caso...


al momento la soluzione migliore mi sembra il dv6-6150sl (i5+6670 2gb), su notebookcheck la 6670M sembra ottima rispetto alla maggior parte delle concorrenti, l'i5 sembra un buon processore e riesco a trovarlo renew a 400€ (senza disco e ram).

che ne dite? ci posso stare? ci sono valide alternative che mi son perso o che usciranno??

grazie a tutti e buon we!

antenucci_g
29-04-2012, 19:46
come prima cosa grazie a tutti quelli che tengono aggiornato il thread, mi è servito per capire come orientarmi sull'argomento notebook/gaming.

il notebook avrà soprattutto scopo lavorativo (netbeans+illustrator cs3+server apache e mysql+ubuntu su VM) ma visto che uso ancora un vecchio toshiba a100 che oltre al lavoro riesce a farmi giocare ad i miei titoli preferiti (d2, torchlight, titan quest, company of heroes) sicuramente un qualsiasi portatile moderno potrebbe bastarmi...

ma deve girarci Diablo 3 (e torchlight2) .... :D e non costare più di 500€

il preambolo iniziale (di cui non vi frega nulla :D) è per farvi capire che una spesa maggiore sarebbe sprecata nel mio caso...


al momento la soluzione migliore mi sembra il dv6-6150sl (i5+6670 2gb), su notebookcheck la 6670M sembra ottima rispetto alla maggior parte delle concorrenti, l'i5 sembra un buon processore e riesco a trovarlo renew a 400€ (senza disco e ram).

che ne dite? ci posso stare? ci sono valide alternative che mi son perso o che usciranno??

grazie a tutti e buon we!

Che dimensione deve avere lo schermo?
Io per un 15 pollici a quel prezzo ti consiglierei un hp pavilion dv6 oppure un hp pavilion g6.

.:Demon:.
30-04-2012, 17:20
Che dimensione deve avere lo schermo?
Io per un 15 pollici a quel prezzo ti consiglierei un hp pavilion dv6 oppure un hp pavilion g6.

un 15" a 1366x768 è sufficiente.

allora ho visto bene ad orientarmi sul dv6-6150sl (i5+6670 2gb) ?

squalomik
30-04-2012, 20:13
E' un po che non seguo la scena notebook... l'n56 rimane il notebook consumer con la migliore scheda grafica ad uscire prossimamente? sapete se monterà la 650Mo se sarà configurabile?

antenucci_g
30-04-2012, 20:43
un 15" a 1366x768 è sufficiente.

allora ho visto bene ad orientarmi sul dv6-6150sl (i5+6670 2gb) ?

Quel modello se non sbaglio é gia' fuori produzione. Io ti consiglierei il g6 che é uscito da poco, é piu' potente e costa uguale.
Ha un i5 da 2.5 ghz e una 7450m.
Questo é il sito ufficiale con tutte le specifiche:
http://www8.hp.com/it/it/products/laptops/product-detail.html?oid=5251262

.:Demon:.
30-04-2012, 21:26
Quel modello se non sbaglio é gia' fuori produzione. Io ti consiglierei il g6 che é uscito da poco, é piu' potente e costa uguale.
Ha un i5 da 2.5 ghz e una 7450m.
Questo é il sito ufficiale con tutte le specifiche:
http://www8.hp.com/it/it/products/laptops/product-detail.html?oid=5251262

Il modello è ancora in vendita.

La serie G dell' hp oltre ad essere la più "plasticosa" è sempre quella che monta hardware più scarno (o usano schede madri vecchiotte, boh) ed infatti il modello che mi consgli ha solo le usb2 mentre il 6150 ha anche le usb3, un fattore da non sottovalutare per la longevità stessa della macchina.

oltre al fatto che da anni la hp scrive nelle serie g che la memoria massima supportata è 6gb e non si è capito se è realmente un errore o se quelle macchine supportano realmente solo 6gb (che mi pare strano).

Per la scheda video, la 7450m è grossa solo di numero e non di potenza effettiva, ultimamente sia nvidia che ati stanno facendo rebrand di vecchie schede senza però effettive migliorie, (vedi GT 610M dell'nvidia ad es.) e rischiamo di farci inc....e se non controlliamo bene prima di acquistare.

antenucci_g
01-05-2012, 11:21
Il modello è ancora in vendita.

La serie G dell' hp oltre ad essere la più "plasticosa" è sempre quella che monta hardware più scarno (o usano schede madri vecchiotte, boh) ed infatti il modello che mi consgli ha solo le usb2 mentre il 6150 ha anche le usb3, un fattore da non sottovalutare per la longevità stessa della macchina.

oltre al fatto che da anni la hp scrive nelle serie g che la memoria massima supportata è 6gb e non si è capito se è realmente un errore o se quelle macchine supportano realmente solo 6gb (che mi pare strano).

Per la scheda video, la 7450m è grossa solo di numero e non di potenza effettiva, ultimamente sia nvidia che ati stanno facendo rebrand di vecchie schede senza però effettive migliorie, (vedi GT 610M dell'nvidia ad es.) e rischiamo di farci inc....e se non controlliamo bene prima di acquistare.

L' hp pavilion dv6-6150sl non compare nell' elenco notebook di hp e non ho capito se é ancora in produzione oppure no, anche se lo vedo spesso nei negozi. Sul sito di hp compare una serie totalmente diversa:
http://www8.hp.com/it/it/products/laptops/product-detail.html?oid=5226230

Per il resto sul g6 hai ragione, é sicuramente migliore il dv6 come caratterisriche.

.:Demon:.
01-05-2012, 19:32
L' hp pavilion dv6-6150sl non compare nell' elenco notebook di hp e non ho capito se é ancora in produzione oppure no, anche se lo vedo spesso nei negozi. Sul sito di hp compare una serie totalmente diversa:
http://www8.hp.com/it/it/products/laptops/product-detail.html?oid=5226230

Per il resto sul g6 hai ragione, é sicuramente migliore il dv6 come caratterisriche.

mai usare il sito italiano dell'hp, non c'è nulla. :D

http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?docname=c02879960&cc=ad&dlc=en&lc=en&jumpid=reg_r1002_usen

comunque cercando un pò, mi son deciso ad aspettare ancora un paio di mesi per leggere le effettive richieste hardware di D3 (non quelle sulla carta ma l'user experience dei giocatori durante partite full-player e piene di mostri) e poi credo che andrò di assemblato con scelta tra:

Guru Heart (monta una semplice GTS520 ma è un 13.3) a 499€
Guru ICE sb (con una simpatica GTS540 2gb DDR3) a 555€

oppure, a scopo di investimento futuro:

Devil 5700 (GTX570 1,5gb DDR3, supporta 32gb di ram e due HD) 858€

ci sarebbe anche il Fire DTX a 759€ sempre della deviltech, che monta un GTS650 ed è con l'ivy bridge ma senza avere 4 slot per la ram e 2 bay per il disco ma a quel punto, per 100€ mi tengo la GTX e la possibilità di upparlo nel tempo...

che ne pensate?

antenucci_g
01-05-2012, 22:49
[QUOTE=.:Demon:.

http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?docname=c02879960&cc=ad&dlc=en&lc=en&jumpid=reg_r1002_usen

comunque cercando un pò, mi son deciso ad aspettare ancora un paio di mesi per leggere le effettive richieste hardware di D3 (non quelle sulla carta ma l'user experience dei giocatori durante partite full-player e piene di mostri) e poi credo che andrò di assemblato con scelta tra:

Guru Heart (monta una semplice GTS520 ma è un 13.3) a 499€
Guru ICE sb (con una simpatica GTS540 2gb DDR3) a 555€

oppure, a scopo di investimento futuro:

Devil 5700 (GTX570 1,5gb DDR3, supporta 32gb di ram e due HD) 858€

ci sarebbe anche il Fire DTX a 759€ sempre della deviltech, che monta un GTS650 ed è con l'ivy bridge ma senza avere 4 slot per la ram e 2 bay per il disco ma a quel punto, per 100€ mi tengo la GTX e la possibilità di upparlo nel tempo...

che ne pensate?[/QUOTE]

E' vero, ma é molto strano perché io un po' di tempo fa l'avevo visto sul sito italiano, e adesso che ci faccio caso é scomparso anche il 6170sl.

Per i notebook guru a me non piacciono, l' hardware che montano é potente e il prezzo é buono, ma non mi piacciono esteticamente. Sono tutti di colore nero-grigio senza nulla di particolare e mi pare non ci sia neanche la scritta della marca. Poi questi pc molto raramente si trovano nei negozi, per averli devi assemblarli dal sito ufficiale.

Comunque se non ci tieni all'aspetto prendilo che é un buon affare.

Onlyforyou
02-05-2012, 03:52
Quale prendere?

http://www.acuista.it/x/1276863-hp-pavilion-dv6-6c65el-enterta-a7p98ea/

http://configure.euro.dell.com/dellstore/config.aspx?oc=n00x5m03&c=it&l=it&s=dhs&cs=itdhs1&model_id=xps-l502x-proc-mod

Onlyforyou
02-05-2012, 03:54
Blocco connessione

Onlyforyou
02-05-2012, 03:54
Blocco connessione sorry

Saeval
02-05-2012, 09:45
L'HP ha una scheda video leggermente migliore, ma il Dell penso che come qualità materiali, assemblaggio ecc sia 2 spanne sopra :D

-Vic-
02-05-2012, 12:38
Quale prendere?

http://www.acuista.it/x/1276863-hp-pavilion-dv6-6c65el-enterta-a7p98ea/

http://configure.euro.dell.com/dellstore/config.aspx?oc=n00x5m03&c=it&l=it&s=dhs&cs=itdhs1&model_id=xps-l502x-proc-mod

I Dell sono di qualità superiore ma sicuramente fra i 2 prenderei l'HP....prestazioni decisamente superiori in particolare per quando riguarda la GPU...e poi hai 8gb di Ram, peccato solo per il processore ma se non devi farci chissà che elaborazioni va più che bene

-Vic-
02-05-2012, 12:41
Notizia di oggi:

"HP aggiorna i propri portatili Pavilion DV6 e DV7 con i processori di nuova generazione Intel Ivy Bridge i7-3610QM (a 2.3GHz), Core i7-3720QM (a 3.6 GHz) o i7-3820QM (a 3.7GHz); tali aggiornamenti vedranno ovviamente un aumento di prezzo di 170 o 370 Dollari.

Il modello da 15.6 pollici DVT6 verrà proposto a 899,99 dollari, mentre il DVT7 (17 pollici) verrà proposto a 999,99 Dollari. I notebook presenteranno le seguenti caratteristiche: HDD da 750GB, 8GB di RAM e Nvidia GeForce GT 630M. I portatili saranno disponibili dall’8 maggio sul sito HP."

nirwester
02-05-2012, 20:23
Quale prendere?

http://www.acuista.it/x/1276863-hp-pavilion-dv6-6c65el-enterta-a7p98ea/

http://configure.euro.dell.com/dellstore/config.aspx?oc=n00x5m03&c=it&l=it&s=dhs&cs=itdhs1&model_id=xps-l502x-proc-mod

Questo :D
http://www.passionepc.it/B0B34EA

tonyxx
02-05-2012, 20:28
"HP aggiorna i propri portatili Pavilion DV6 e DV7 con i processori di nuova generazione Intel Ivy Bridge i7-3610QM (a 2.3GHz), Core i7-3720QM (a 3.6 GHz) o i7-3820QM (a 3.7GHz); tali aggiornamenti vedranno ovviamente un aumento di prezzo di 170 o 370 Dollari.

Il modello da 15.6 pollici DVT6 verrà proposto a 899,99 dollari, mentre il DVT7 (17 pollici) verrà proposto a 999,99 Dollari. I notebook presenteranno le seguenti caratteristiche: HDD da 750GB, 8GB di RAM e Nvidia GeForce GT 630M. I portatili saranno disponibili dall’8 maggio sul sito HP."
ci mettono ivy bridge e poi mettono una ben inferiore nvidia 630m (rebrand identico della famosa 540m):doh:
comprate quelli con amd 6770m fin che siete in tempo

-Vic-
02-05-2012, 20:29
Questo :D
http://www.passionepc.it/B0B34EA

Questo è il TOP per quel prezzo....! :sofico:

-Vic-
02-05-2012, 20:30
ci mettono ivy bridge e poi mettono una ben inferiore nvidia 630m (rebrand identico della famosa 540m):doh:
comprate quelli con amd 6770m fin che siete in tempo

Quoto...sicuramente però usciranno anche modelli con la 7690M XT più avanti...o almeno si spera :stordita:

steo_rules
02-05-2012, 21:22
Ciao a tutti,
premetto che ho cercato di leggere attentamente almeno le ultime 10 pagine di questo thread, quindi ho preso atto dei vari consigli e configurazioni che sono state menzionate e consigliate.
Scrivo per chiedervi un consiglio poichè la configurazione che sto cercando forse non è stata presa molto in considerazione.
Cerco un portatile abbastanza potente per il gaming, non voglio avere tutto al massimo ma che la resa sia appunto media/alta e che la longevità sia anche abbastanza alta (almeno per un paio di anni, spero qualcosina in più).
Il mio budget si aggira intorno i 1100/1200 ma non di più (poi se possibile un buon compromesso anche qualcosina meno :D )
Ho trovato un'offerta per l'asus g53sw-ix069v a 1199 che mi dicono essere un buona soluzione, più o meno alla stessa cifra ho trovato anche l'asus g74sx-tz329v.
Quale mi consigliate dei due?
Ho detto asus perchè i requisiti mi sembrano molto buoni e non mi dispiace neanche l'estetica.
Non ho pretese su altre marche, come schermo va bene più che altro un 15 ma non disdegno il 17 per il resto direi cmq un buona cpu come chiaramente la scheda grafica (almeno su una nvidia gtx direi oppure la controparte a stessa parità di prestazione).
Forse sono stato un pò generico, se avete bisogno di altre specifiche, ditemi pure.
Grazie

aeroxr1
02-05-2012, 23:18
i nuovi processori ivy bridge da che sigla sono contraddistinti ?

comunque mi interessava il discorso schede video, la nvdia gt 540 di tempo fa oggi a cosa è pari ? ci si fa a mandarci qualche gioco ?

la 6770 è tanto superiore ?

la 7450 e la 7470 dove si collocano ? ci sono troppe sigle cavolo -.-"

.:Demon:.
03-05-2012, 00:47
i nuovi processori ivy bridge da che sigla sono contraddistinti ?

comunque mi interessava il discorso schede video, la nvdia gt 540 di tempo fa oggi a cosa è pari ? ci si fa a mandarci qualche gioco ?

la 6770 è tanto superiore ?

la 7450 e la 7470 dove si collocano ? ci sono troppe sigle cavolo -.-"

per le schede video ti conviene guardare su notebookcheck, offre una bella overview delle verie schede con paragoni e bench (non prendere i bench per oro colato ma giusto per avere un idea).

per gli intel, devi leggere il primo numero dopo la sigla "i7-" se il codice è a 4 cifre, se è a 3 cifre è una prima generazione (magari esiste un sistema + furbo, aspetto di essere sbugiardato :D).

Scusate il dv6-6c80el sembra veramente un bel portatile ma per quella cifra non conviene farsi fare un assemblato, pensando anche a futuri aggiornamenti?

Correggetemi se sbaglio ma attualmente non credo sia conveniente guardare a fattori come ram installata o hard disk in un portatile visto che, nel caso della ram è possibile prendersi un kit di corsair vengeance da 8gb a 50€ e sistemi come i Dell speculano abbastanza su queste cose (lo dico da fanboy della Dell :D).

Saeval
03-05-2012, 08:55
ci mettono ivy bridge e poi mettono una ben inferiore nvidia 630m (rebrand identico della famosa 540m):doh:
comprate quelli con amd 6770m fin che siete in tempo

Stavo per dirlo io :doh: Prima mettono la 7690XT e poi tornano indietro con la GT 630? E io che mi aspettavo una 7750 :muro:

Quoto...sicuramente però usciranno anche modelli con la 7690M XT più avanti...o almeno si spera :stordita:

Sono già usciti (vedi il 6c80el, appunto, che mi sa rimane il migliore come rapporto qualità/prezzo sotto la soglia dei 900-1000 euro).

i nuovi processori ivy bridge da che sigla sono contraddistinti ?

comunque mi interessava il discorso schede video, la nvdia gt 540 di tempo fa oggi a cosa è pari ? ci si fa a mandarci qualche gioco ?


Gli Ivy Bridge sono quelli con sigla i3/i5i/7-3***. In pratica hanno 4 cifre e la prima è 3 (se inizia con 2 sono Sandy Bridge).
La GT 540 non è male ma nemmeno fa miracoli. Ti conviene indirizzarti su una 6770 o su una 7690 (che sono praticamente la stessa cosa).

-Vic-
03-05-2012, 10:23
i nuovi processori ivy bridge da che sigla sono contraddistinti ?

comunque mi interessava il discorso schede video, la nvdia gt 540 di tempo fa oggi a cosa è pari ? ci si fa a mandarci qualche gioco ?

la 6770 è tanto superiore ?

la 7450 e la 7470 dove si collocano ? ci sono troppe sigle cavolo -.-"

Come già detto sopra gli Ivy Bridge si distinguono dal numero 3 prima della sigla del procio: i7-3610QM (a 2.3GHz), Core i7-3720QM (a 3.6 GHz) o i7-3820QM (a 3.7GHz)

La 540 è una GPU entry level, nel senso (per quanto mi riguarda) riesci si e no a far partire il gioco ma devi rinunciare a parecchi dettagli se vuoi farli andare in modo fluido. Poi se ti accontenti anche di dettagli bassi allora vai tranquillo.
La 6770 è una della migliori della fascia media, sopra di essa ci sono solo la "nuova" 7690XT (rebrand della 6770 overcloccata) e le varie gtx e 69xxm ma qui andiamo sulla fascia alta.
Le 7450 e 7470 non sta neanche prenderle in considerazione che sono na ciofeca di schede


Sono già usciti (vedi il 6c80el, appunto, che mi sa rimane il migliore come rapporto qualità/prezzo sotto la soglia dei 900-1000 euro).

Intendevo 7690XT più Ivy Bridge :)

-Vic-
03-05-2012, 10:30
Ciao a tutti,
premetto che ho cercato di leggere attentamente almeno le ultime 10 pagine di questo thread, quindi ho preso atto dei vari consigli e configurazioni che sono state menzionate e consigliate.
Scrivo per chiedervi un consiglio poichè la configurazione che sto cercando forse non è stata presa molto in considerazione.
Cerco un portatile abbastanza potente per il gaming, non voglio avere tutto al massimo ma che la resa sia appunto media/alta e che la longevità sia anche abbastanza alta (almeno per un paio di anni, spero qualcosina in più).
Il mio budget si aggira intorno i 1100/1200 ma non di più (poi se possibile un buon compromesso anche qualcosina meno :D )
Ho trovato un'offerta per l'asus g53sw-ix069v a 1199 che mi dicono essere un buona soluzione, più o meno alla stessa cifra ho trovato anche l'asus g74sx-tz329v.
Quale mi consigliate dei due?
Ho detto asus perchè i requisiti mi sembrano molto buoni e non mi dispiace neanche l'estetica.
Non ho pretese su altre marche, come schermo va bene più che altro un 15 ma non disdegno il 17 per il resto direi cmq un buona cpu come chiaramente la scheda grafica (almeno su una nvidia gtx direi oppure la controparte a stessa parità di prestazione).
Forse sono stato un pò generico, se avete bisogno di altre specifiche, ditemi pure.
Grazie

Molto validi entrambi...diciamo che si equivalgono. La 560m del modello a 17" è ovviamente più potente della 460m del 15", ma il gap viene compensato dalla risoluzione minore del secondo. Ricorda: più bassa è la risoluzione, meno poligoni ci saranno da elaborare per la GPU e quindi meno potenza sarà necessaria.
Io fra i 2 comunque se ci devi giocare mi orienterei sul 17"....poi se sai che dovrai portarlo in giro spesso vai di 15" ;)

Saeval
03-05-2012, 10:54
Intendevo 7690XT più Ivy Bridge :)

Ah ok, pardon :D Ma mi sa che a sto punto corriamo veramente il rischio di non vederli...
Se continua così, GPU patacca per GPU patacca, mi sa che mi prendo un Vaio 14'' con una 7670, almeno ho esattamente la dimensione che cerco e una batteria DECISAMENTE migliore...

Baboo85
03-05-2012, 11:00
Ma nessuno qui ha provato questo?

http://www.villageinstruments.com/tiki-index.php?page=ViDock

Io ogni tanto ci penso... Ma questi sono i prezzi:

http://www.villageinstruments.com/tiki-index.php?page=Store

il ViDock 3 tiene le schede fino a 75watt (quelle senza i connettori aggiuntivi) e lunghe 240mm, il 4 fino a 150 e l'ultimo fino a 225, entrambi fino a 316mm di scheda.

La domanda e': ma prendere il ViDock 3 e un alimentatore ATX esterno? 80 dollari in meno e la possiblita' comunque di usare anche schede da millemila watt. Certo poi tra notebook + ViDock + alimentatore ATX chissa' quanto si va a consumare (se ci penso che il mio notebook consuma 120watt - 38 circa della GTS 360M = 82w + 75w ViDock (al massimo) + 200w? della mia 4870 Vapor-X = 357w circa.... una bella stangata)...

Pero' c'e' anche il fatto che faranno un ViDock con Thunderbolt, se poi cambio notebook ho un ViDock da 200 euro circa per nulla (la ExpressCard farebbe gia' da collo di bottiglia penso, visto che la velocita' massima teorica e' di 2,5Gb/s)...

Mi quoto da un altro thread...

steo_rules
03-05-2012, 13:36
Molto validi entrambi...diciamo che si equivalgono. La 560m del modello a 17" è ovviamente più potente della 460m del 15", ma il gap viene compensato dalla risoluzione minore del secondo. Ricorda: più bassa è la risoluzione, meno poligoni ci saranno da elaborare per la GPU e quindi meno potenza sarà necessaria.
Io fra i 2 comunque se ci devi giocare mi orienterei sul 17"....poi se sai che dovrai portarlo in giro spesso vai di 15" ;)

Grazie per la dritta! :)
Con la soluzione da 15'', dici che posso giocare a medio/alto settaggio ancora per qualche anno o forse è meglio che aspetto le cpu ivy bridge magari con una gtx670 in su spendendo poco più per avere più longevità?
Mi ispirano i deviltech ma col fatto che il sito è solo tedesco non è così facile stare dietro all'acquisto/assistenza ed altro..
Non che abbia tutta questa urgenza ma aspettare poi troppo, è un pò snervante:muro:

squalomik
03-05-2012, 13:43
Notizia di oggi:

"HP aggiorna i propri portatili Pavilion DV6 e DV7 con i processori di nuova generazione Intel Ivy Bridge i7-3610QM (a 2.3GHz), Core i7-3720QM (a 3.6 GHz) o i7-3820QM (a 3.7GHz); tali aggiornamenti vedranno ovviamente un aumento di prezzo di 170 o 370 Dollari.

Il modello da 15.6 pollici DVT6 verrà proposto a 899,99 dollari, mentre il DVT7 (17 pollici) verrà proposto a 999,99 Dollari. I notebook presenteranno le seguenti caratteristiche: HDD da 750GB, 8GB di RAM e Nvidia GeForce GT 630M. I portatili saranno disponibili dall’8 maggio sul sito HP."

Che @@ ... voglio una GPU piu potente :cry:

Se no c'è questo: http://www.notebookcheck.net/Asus-N56-now-available-for-pre-order.74348.0.html, 15.6 pollici con i7 ivy e 650M. Che ne dite?

Saeval
03-05-2012, 14:04
Che @@ ... voglio una GPU piu potente :cry:

Se no c'è questo: http://www.notebookcheck.net/Asus-N56-now-available-for-pre-order.74348.0.html, 15.6 pollici con i7 ivy e 650M. Che ne dite?

Beh ma qui siamo su un'altra fascia di mercato... Anche se leggevo che molti si lamentavano della scelta di Asus di usare la versione con DDR3 della GT 650 invece che quella con GDDR5, e forse a 1080p la cosa si può fare sentire in effetti.

Angi92
03-05-2012, 14:56
Ragazzi qualcuno di voi sa dove poter comprare la 7970m ?

Baboo85
03-05-2012, 15:33
Ragazzi qualcuno di voi sa dove poter comprare la 7970m ?

Heh, magari si potesse comprare una GPU notebook come per i fissi... Ne sarei ben felice...

Io ti dico "prova su ebay" o siti simili, magari anche qualche notebook KO con 7970m che potrebbe funzionare ancora...

Angi92
03-05-2012, 18:13
Heh, magari si potesse comprare una GPU notebook come per i fissi... Ne sarei ben felice...

Io ti dico "prova su ebay" o siti simili, magari anche qualche notebook KO con 7970m che potrebbe funzionare ancora...

Sicuro da qualche parte si può comprare devo solo trovare dove...

So che il sito eurocom della repubblica ceca li venderà fra 4 giorni...
Chissà a quanto.

squalomik
03-05-2012, 20:47
Beh ma qui siamo su un'altra fascia di mercato... Anche se leggevo che molti si lamentavano della scelta di Asus di usare la versione con DDR3 della GT 650 invece che quella con GDDR5, e forse a 1080p la cosa si può fare sentire in effetti.

...ma perchè fanno ste cose a metà?! :muro:

-Vic-
03-05-2012, 22:55
Grazie per la dritta! :)
Con la soluzione da 15'', dici che posso giocare a medio/alto settaggio ancora per qualche anno o forse è meglio che aspetto le cpu ivy bridge magari con una gtx670 in su spendendo poco più per avere più longevità?
Mi ispirano i deviltech ma col fatto che il sito è solo tedesco non è così facile stare dietro all'acquisto/assistenza ed altro..
Non che abbia tutta questa urgenza ma aspettare poi troppo, è un pò snervante:muro:

Mmmmmm...ormai la 460m inizia ad essere un po' vecchiotta, ha già 3 anni quasi....già adesso inizi a rinunciare a qualcosa con alcuni titoli....ovvio che se ti pigli una GTX 670m sei su un'altro pianeta in fatto di longevità e prestazioni...

Beh ma qui siamo su un'altra fascia di mercato... Anche se leggevo che molti si lamentavano della scelta di Asus di usare la versione con DDR3 della GT 650 invece che quella con GDDR5, e forse a 1080p la cosa si può fare sentire in effetti.

1080p e 650m non si va da nessuna parte secondo me :rolleyes:

Ragazzi qualcuno di voi sa dove poter comprare la 7970m ?

Sul sito della EUROCOM (in particolare nella sezione "upgrade center") la vendono a 560$....non so se però spediscono anche in Italia...è l'unico sito che conosco dove vendono i singoli componenti notebook per fare upgrade

squalomik
04-05-2012, 00:55
1080p e 650m non si va da nessuna parte secondo me :rolleyes:



Sempre meglio della 630M dei nuovi dv6

Angi92
04-05-2012, 08:32
Grazie per la risposta, ora però sai per caso se spediscono dall'europa o da fuori europa?

Si trova a 415€ e considerando che forse potrei rivendere la mia 6990m, quasi quasi la cambio...

L'unico problema è che se arriva dall'america potrei pagare il 30% dell'importo in tasse, sai da dove spediscono?

p.s. 107€ di ss :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:


Potreste aiutarmi non so davvero dove sbattere la testa...

Altra domanda a quanto potrei rivendere la mia 6990m? Poi converrà venderla qui sul foro o sulla baia?

Sirio75
04-05-2012, 08:51
Mi hanno proposto un dv6-6c80el usato(dicono pochissimo) a 500€...che ne pensate?

Ash75
04-05-2012, 09:01
Mi hanno proposto un dv6-6c80el usato(dicono pochissimo) a 500€...che ne pensate?

Nuovo ti costa circa 800€, quindi il prezzo non è male se è in buono stato; accertati delle sue condizioni e fatti dare lo scontrino x la garanzia (senza non ti consiglio di prenderlo).

-Vic-
04-05-2012, 09:38
Sempre meglio della 630M dei nuovi dv6

Si beh, me par anche logico :)

Grazie per la risposta, ora però sai per caso se spediscono dall'europa o da fuori europa?

Si trova a 415€ e considerando che forse potrei rivendere la mia 6990m, quasi quasi la cambio...

L'unico problema è che se arriva dall'america potrei pagare il 30% dell'importo in tasse, sai da dove spediscono?

p.s. 107€ di ss :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:


Potreste aiutarmi non so davvero dove sbattere la testa...

Altra domanda a quanto potrei rivendere la mia 6990m? Poi converrà venderla qui sul foro o sulla baia?

Secondo a me a 200 riesci a piazzarla tranquillamente su eBay o (forse più facilmente) nel mercatino dell'usato
Comunque conosco solo Eurocom che vende i pezzi singoli...prova anche a mandare una mail a Deviltech o NotebookGuru, anche se so che non esistono sezioni per le spare parts come per Eurocom....oppure da qualche altro rivenditore Clevo, tentar non nuoce!

Angi92
04-05-2012, 09:44
Si beh, me par anche logico :)



Secondo a me a 200 riesci a piazzarla tranquillamente su eBay o (forse più facilmente) nel mercatino dell'usato
Comunque conosco solo Eurocom che vende i pezzi singoli...prova anche a mandare una mail a Deviltech o NotebookGuru, anche se so che non esistono sezioni per le spare parts come per Eurocom....oppure da qualche altro rivenditore Clevo, tentar non nuoce!

Ok grazie mille... Ora provo tanto come dici te non costa nulla, però sono quasi sicuro della risposta perchè non ce l'hanno nei listini dei nuovi, però chissà forse insistendo. :)

Grazie

steo_rules
04-05-2012, 09:55
Mmmmmm...ormai la 460m inizia ad essere un po' vecchiotta, ha già 3 anni quasi....già adesso inizi a rinunciare a qualcosa con alcuni titoli....ovvio che se ti pigli una GTX 670m sei su un'altro pianeta in fatto di longevità e prestazioni...

Mi sono sbagliato, volevo scrivere riguardo al modello da 17'', quindi considerando la gtx560m.
Ho letto qualche benchmark ma in definitiva mi interessa più il parere di chi ne "mastica" meglio..
E' ancora un buon compromesso ad oggi questa scheda grafica?
Se trovassi parecchio scontato il modello asus g74sx 3d, sarebbe un acquisto valido anche se a breve uscirà il g75?

Angi92
04-05-2012, 10:05
Mi sono sbagliato, volevo scrivere riguardo al modello da 17'', quindi considerando la gtx560m.
Ho letto qualche benchmark ma in definitiva mi interessa più il parere di chi ne "mastica" meglio..
E' ancora un buon compromesso ad oggi questa scheda grafica?
Se trovassi parecchio scontato il modello asus g74sx 3d, sarebbe un acquisto valido anche se a breve uscirà il g75?

Allora il processore va bene, tieni conto che le cpu ivy vanno a parità di frequenze un poco di più, però gia un 2630 se la cava bene.

La 560m, dipende tutto dalle tue pretese, parli sempre di un portatile full hd 3d, quindi volendo arrivi al limite della scheda video. Però se non ti importa molto giocare in 3d e\o cmq a dettagli altissimi una 560m basta. Il 3d per esempio lo puoi usare benissimo per i blu ray 3d, ma per i giochi dovresti fare 120fps per sfruttarlo appieno e su alcuni giochi non li fai nemmeno con un cross di 7970m.

a che prezzo lo troveresti?

E' vero che la 680m non la vedremo prima di 6 mesi?

steo_rules
04-05-2012, 10:41
Allora il processore va bene, tieni conto che le cpu ivy vanno a parità di frequenze un poco di più, però gia un 2630 se la cava bene.

La 560m, dipende tutto dalle tue pretese, parli sempre di un portatile full hd 3d, quindi volendo arrivi al limite della scheda video. Però se non ti importa molto giocare in 3d e\o cmq a dettagli altissimi una 560m basta. Il 3d per esempio lo puoi usare benissimo per i blu ray 3d, ma per i giochi dovresti fare 120fps per sfruttarlo appieno e su alcuni giochi non li fai nemmeno con un cross di 7970m.

a che prezzo lo troveresti?

Grazie per la spiegazione!
Il 3d mi interessa ma fino ad un certo punto, mi piacerebbe sfruttarlo ma non pretendo il massimo chiaramente..l'ho preso in considerazione per il prezzo che potrebbe essere competitivo se risultasse poi quello che mi aspetto, sui 1200 (considerando, se non sbaglio, che lo stesso modello ancora oggi non viene meno dei 1700).
Comunque vorrei che fosse longevo ancora tra un paio di anni, non sarà più il massimo chiaramente, ma che si comporti ancora bene..

NomadSoul
04-05-2012, 11:06
E' vero che la 680m non la vedremo prima di 6 mesi?

Non saprei con precisione ma non credo proprio, l'Ati 7970m che sembra al disopra della 680m uscirà circa per fine mese, max inizio giugno.
Percui che senso avrebbe aspettare tanto per una scheda che sarebbe poi già superata?!

Angi92
04-05-2012, 11:58
Grazie per la spiegazione!
Il 3d mi interessa ma fino ad un certo punto, mi piacerebbe sfruttarlo ma non pretendo il massimo chiaramente..l'ho preso in considerazione per il prezzo che potrebbe essere competitivo se risultasse poi quello che mi aspetto, sui 1200 (considerando, se non sbaglio, che lo stesso modello ancora oggi non viene meno dei 1700).
Comunque vorrei che fosse longevo ancora tra un paio di anni, non sarà più il massimo chiaramente, ma che si comporti ancora bene..


Se vuoi un consiglio sarebbe meglio questo aggiungi 150€ ma è un portatile, con cpu di ultima generazione e processore grafico che è una 560ti downcloccata e quindi giochi a quello che vuoi in full hd e come vuoi.
A longevità non c'è paragone molto meglio questo:

Processor:
Intel Core i7-3610QM 2.3-3.3 GHz 6 MB Level3 Cache
Memory:
8 GB DDR3 1600 MHz Samsung (2x4)
Screen:
17,3 Zoll FullHD LED TFT 1920x1080 Pix NonGlare Type
Graphics Card:
NVIDIA GeForce GTX675M with 2048 MB GDDR5 RAM DirectX 11
Optical Drive:
8x Multi DVD Burner
Hard Drive:
320 GB Seagate Momentus 7200 rpm
Wireless LAN:
Wireless-N 1030 + Bluetooth from intel
Warranty:
24 Month Premium Warranty PickUp & Return

Qui se vuoi ampli hard disk, o aggiungi più ram o cpu più performante, io ho un portatile del genere, e questo genere di portatile (i clevo) sono i pochi portatili aggiornabili anche una volta usciti dalla fabbrica sia a livello di cpu\gpu\ram\harddisk\lettore
Volendo gli puoi cambiare tutto. E quindi come longevità non c'è paragone. (gia il processore è un 20% più potente di un 2630qm e la scheda è circa il 100% più potente)

Non saprei con precisione ma non credo proprio, l'Ati 7970m che sembra al disopra della 680m uscirà circa per fine mese, max inizio giugno.
Percui che senso avrebbe aspettare tanto per una scheda che sarebbe poi già superata?!

L'ho letto in un forum straniero però non c'era uno straccio di prova ufficiale e per questo non so se sia vero.

steo_rules
04-05-2012, 14:36
Se vuoi un consiglio sarebbe meglio questo aggiungi 150€ ma è un portatile, con cpu di ultima generazione e processore grafico che è una 560ti downcloccata e quindi giochi a quello che vuoi in full hd e come vuoi.
A longevità non c'è paragone molto meglio questo:

Processor:
Intel Core i7-3610QM 2.3-3.3 GHz 6 MB Level3 Cache
Memory:
8 GB DDR3 1600 MHz Samsung (2x4)
Screen:
17,3 Zoll FullHD LED TFT 1920x1080 Pix NonGlare Type
Graphics Card:
NVIDIA GeForce GTX675M with 2048 MB GDDR5 RAM DirectX 11
Optical Drive:
8x Multi DVD Burner
Hard Drive:
320 GB Seagate Momentus 7200 rpm
Wireless LAN:
Wireless-N 1030 + Bluetooth from intel
Warranty:
24 Month Premium Warranty PickUp & Return

Qui se vuoi ampli hard disk, o aggiungi più ram o cpu più performante, io ho un portatile del genere, e questo genere di portatile (i clevo) sono i pochi portatili aggiornabili anche una volta usciti dalla fabbrica sia a livello di cpu\gpu\ram\harddisk\lettore
Volendo gli puoi cambiare tutto. E quindi come longevità non c'è paragone. (gia il processore è un 20% più potente di un 2630qm e la scheda è circa il 100% più potente)

Ti ringrazio, molto esauriente!
Dove lo trovo questa configurazione di portatile?
C'è un modello in particolare che potresti fornirmi per farmi un'idea?

Angi92
04-05-2012, 18:10
Vai su notebookguru.de è un sito tedesco peró c'è pure l'inglese, il portatile è lo storm iv (clevo p170hm), li ti setti la configurazione che preferisci, ma quella che ho messo io è una delle migliori per qualità/prezzo

Esiste anche deviltech con il fragbook (sempre clevo p170hm) che forse costa meno, ma qui il portatile te lo spediscono dopo 1 mese mentre su notebookguru il giorno dopo (ben 29gg di differenza)

Mi son dimenticato di sottolineare che devi installare tu il s.o. anche per questo costano meno a parità di componenti spero nn sia un problema.

Se hai altre domande anche sulla configurazione chiedi pure.

Queste sono vere e proprie bestie da gioco

-Vic-
04-05-2012, 19:06
Vai su notebookguru.de è un sito tedesco peró c'è pure l'inglese, il portatile è lo storm iv (clevo p170hm), li ti setti la configurazione che preferisci, ma quella che ho messo io è una delle migliori per qualità/prezzo

Esiste anche deviltech con il fragbook (sempre clevo p170hm) che forse costa meno, ma qui il portatile te lo spediscono dopo 1 mese mentre su notebookguru il giorno dopo (ben 29gg di differenza)

Mi son dimenticato di sottolineare che devi installare tu il s.o. anche per questo costano meno a parità di componenti spero nn sia un problema.

Se hai altre domande anche sulla configurazione chiedi pure.

Queste sono vere e proprie bestie da gioco

Confermo la celerità di Notebook Guru...a suo tempo presi un Clevo da 17" con SLI di 470m :sofico: Quello si che era un notebook cazzuto :cool:
Ordinato e pagato lunedì e ricevuto con la config desiderata il venerdì della stessa settimana ;)

caska121
04-05-2012, 19:57
il problema è che anche notebookguru aspetta gli ivy e soprattutto la 675... finchè nn li hanno nn consegnano, quindi se stasera lo ordinate nn pensate di riceverlo in fretta...

Angi92
04-05-2012, 20:16
Sullo storm iv, c'è gia da un mese (o forse più) la 675m, mentre gli ivy li han messi da 3 o 4 giorni. Credo che se li han messi ce li abbiano disponibili. Ho visto per esempio che se qualcosa non ce l'han disponibile magari la tolgono e poi la rimettono fra 1\2 settimane, come per esempio per la ram massima installabile, oppure è capitato ogni tanto con la 6990m.

Secondo me ce li hanno in magazzino ;) ;)


Ora trando sull'argomento 7970m, ho contattato tutti i principali produttori, dell, deviltech, notebook guru e santech, dove a ogni ditta dicevo di avere un loro portatile :D e solo dell e santech mi han risposto, la dell mi ha detto direttamente che non vendono la scheda video sfusa, invece sorpresa, santech mi ha detto che la vendono, solo l'unico problema che ancora la devono ricevere pure loro e per questo non sapevano dirmi il prezzo :), però mi ha detto chiaro e tonto che loro possono vendermi la scheda video separata.

Si dice che la 7970m dovrebbe andare con un cross di 6990m :read: :read:

Onlyforyou
04-05-2012, 20:39
Un dubbio ma dove ti dicono di selezionare il linguaggio della tastiera che vuol dire?
Se ce solo tedesco la tastiera come mi arriva diversa?

Angi92
04-05-2012, 21:56
Se la segli tedesco senplicemente ti cambiano gli accenti...

NomadSoul
05-05-2012, 00:42
ho contattato tutti i principali produttori, dell, deviltech, notebook guru e santech, dove a ogni ditta dicevo di avere un loro portatile :D e solo dell e santech mi han risposto, la dell mi ha detto direttamente che non vendono la scheda video sfusa, invece sorpresa, santech mi ha detto che la vendono, solo l'unico problema che ancora la devono ricevere pure loro e per questo non sapevano dirmi il prezzo :), però mi ha detto chiaro e tonto che loro possono vendermi la scheda video separata.

Confermo anch'io che quelli Santech sono gentili e disponibili credo che il mio nb lo prendo da loro appena decido se aspettare la 680m o la 7970m oppure mi "accontento" della 675m..:stordita:
Si è vero te la fanno cambiare la gpu ma devi per forza acquistare da loro però. Anche a me non hanno saputo dire il prezzo ma hanno detto che entro un mese o poco più saranno disponibili le nuove gpu.
Non conoscevo la guru ma ho fatto lo stesso preventivo identico per tutti e tre: Deviltech 6700, Santech N77 e Guru FireIV a parte l'SSD più grande sul Deviltech (120gb invece di 60gb degli altri due) poi il resto identico (Ivy Bridge I7-3720, 8gb ddr3, nvidia 675m, ssd+hd sata 750gb, no SO, 15.6" Fhd no-glare) alla fine il più economico in effetti è il Deviltech giusto 1500e contro i 1650 di Guru e i 1700 del Santech.

Però avrei da fare delle considerazioni: la garanzia è di 2 anni su Guru e Devil mentre 3 su Sant, il 3° per gli altri è a caro prezzo.
La spedizione anche se relativa su un nb di questo prezzo è sicuramente più econominca per la casa italiana. So per certo che quelli di Santech fanno un discreto sconto se mandi la configurazione per email poi di questi tempi... me l'ha detto lo stesso operatore al telefono.
Quidni alla fine siamo lì.
Secondo me se vuoi davvero risparmiare direi Deviltech altrimenti il Guru (almeno con la mia config) a confronto del Santech scontato diventa pure caro. A livello estetico Guru e Santech mi sembrano i più sobri mentre Deviltech è più vistoso.
Facendo il preventivo per il Guru ho notato che il SO adesso te lo installano anche per 10euro.

Una mia curiosità è capire se non compro da loro il SO ma magari me lo procuro da solo poi sarà problematico installare tutti i vari prog, utility e driver dei vari componenti???? Credo che forniranno un cd\dvd con tutto sopra o sbaglio?

maivia87
05-05-2012, 08:30
Una domanda a chi magari conosce o l'ha acquistato. Ma i santech in una configurazione da gaming come se la cavano con le temperature? Sono in procinto di cambiare il laptop e avevo optato proprio sui santech per la loro configurabilità. Siccome ho avuto problemi con il mio pessimo hp dv6-3132el proprio sulle temperature, volevo info proprio da questo lato.

Ah un'altra cosa, leggevo pareri discordanti sull'azienda stessa. Qualcuno poneva dubbi sul fatto che l'azienda possa effettivamente avere vita lunga. Per farla breve non vorrei acquistare il notebook da loro e magari non poter utilizzare in futuro la garanzia a causa di una loro chiusura.

Grazie.

Angi92
05-05-2012, 08:44
Confermo anch'io che quelli Santech sono gentili e disponibili credo che il mio nb lo prendo da loro appena decido se aspettare la 680m o la 7970m oppure mi "accontento" della 675m..:stordita:
Si è vero te la fanno cambiare la gpu ma devi per forza acquistare da loro però. Anche a me non hanno saputo dire il prezzo ma hanno detto che entro un mese o poco più saranno disponibili le nuove gpu.
Non conoscevo la guru ma ho fatto lo stesso preventivo identico per tutti e tre: Deviltech 6700, Santech N77 e Guru FireIV a parte l'SSD più grande sul Deviltech (120gb invece di 60gb degli altri due) poi il resto identico (Ivy Bridge I7-3720, 8gb ddr3, nvidia 675m, ssd+hd sata 750gb, no SO, 15.6" Fhd no-glare) alla fine il più economico in effetti è il Deviltech giusto 1500e contro i 1650 di Guru e i 1700 del Santech.

Però avrei da fare delle considerazioni: la garanzia è di 2 anni su Guru e Devil mentre 3 su Sant, il 3° per gli altri è a caro prezzo.
La spedizione anche se relativa su un nb di questo prezzo è sicuramente più econominca per la casa italiana. So per certo che quelli di Santech fanno un discreto sconto se mandi la configurazione per email poi di questi tempi... me l'ha detto lo stesso operatore al telefono.
Quidni alla fine siamo lì.
Secondo me se vuoi davvero risparmiare direi Deviltech altrimenti il Guru (almeno con la mia config) a confronto del Santech scontato diventa pure caro. A livello estetico Guru e Santech mi sembrano i più sobri mentre Deviltech è più vistoso.
Facendo il preventivo per il Guru ho notato che il SO adesso te lo installano anche per 10euro.

Una mia curiosità è capire se non compro da loro il SO ma magari me lo procuro da solo poi sarà problematico installare tutti i vari prog, utility e driver dei vari componenti???? Credo che forniranno un cd\dvd con tutto sopra o sbaglio?


L'ssd, ti consiglio di comprarlo da parte e mettercelo da te, per ora si sa che la 680m va meno della 7970m, e la 7970m che è veramente alle porte e viaggia come una gtx 570. Io quando dovetti comprare il portatile, non scelsi santech perchè hanno/aveva solo i 15,6 pollici, e notebookguru costava un pò di più tipo 50€ (rispetta a deviltech) però non dovevo aspettare 1 mese prima di vederlo. Se però la santech ti offre uno sconto beh allora meglio l'azienda italiana senza dubbio...
Si tutti i driver\utility ti vengono forniti su un dvd.


@maivia87
Beh a temperature sono abbastanza affidabili secondo me, i clevo p150hm (che mi sembra la santech li chiami x77 dal nome del chipset) sono portatili dove nella parte vga riescono a gestire un tdp di 100w, ora magari non farai tanto overclock però sicuro il portatile è certificato per una scheda del genere, io quando gioco con la 6990m (tdp massimo reale 90w) la ventola non va mai al massimo, (il mio è un clevo p170hm), e se imposti tutte e due le ventole al 100% il calore portato fuori dalle ventole della vga\cpu è veramente poco (nel senso che si raffreddano molto la vga\cpu), segno che gli 80\85 gradi che raggiunge la mia 6990m con ventole automatiche, vengono gestiti bene, anche per far poco rumore per intenderci.
Tra il 15,6'' e il 17 (Clevo p150hm e p170hm) non credo ci sia molta differenza, mi sembrano quasi uguali a vederli smontati, e per ciò puoi andare sul sicuro.

Ora su un possibile fallimento della santech io non ne sono a conoscenza e a questa domanda non ti so rispondere.

maivia87
05-05-2012, 08:58
L'ssd, ti consiglio di comprarlo da parte e mettercelo da te, per ora si sa che la 680m va meno della 7970m, e la 7970m che è veramente alle porte e viaggia come una gtx 570. Io quando dovetti comprare il portatile, non scelsi santech perchè hanno/aveva solo i 15,6 pollici, e notebookguru costava un pò di più tipo 50€ (rispetta a deviltech) però non dovevo aspettare 1 mese prima di vederlo. Se però la santech ti offre uno sconto beh allora meglio l'azienda italiana senza dubbio...
Si tutti i driver\utility ti vengono forniti su un dvd.


@maivia87
Beh a temperature sono abbastanza affidabili secondo me, i clevo p150hm (che mi sembra la santech li chiami x77 dal nome del chipset) sono portatili dove nella parte vga riescono a gestire un tdp di 100w, ora magari non farai tanto overclock però sicuro il portatile è certificato per una scheda del genere, io quando gioco con la 6990m (tdp massimo reale 90w) la ventola non va mai al massimo, (il mio è un clevo p170hm), e se imposti tutte e due le ventole al 100% il calore portato fuori dalle ventole della vga\cpu è veramente poco (nel senso che si raffreddano molto la vga\cpu), segno che gli 80\85 gradi che raggiunge la mia 6990m con ventole automatiche, vengono gestiti bene, anche per far poco rumore per intenderci.
Tra il 15,6'' e il 17 (Clevo p150hm e p170hm) non credo ci sia molta differenza, mi sembrano quasi uguali a vederli smontati, e per ciò puoi andare sul sicuro.

Ora su un possibile fallimento della santech io non ne sono a conoscenza e a questa domanda non ti so rispondere.


Grazie per le risposte, io sarei orientato verso il 17 pollici quindi spero di non avere problemi. ;)

Angi92
05-05-2012, 09:40
Grazie per le risposte, io sarei orientato verso il 17 pollici quindi spero di non avere problemi. ;)

Per i 17 pollici sicuro non avrai problemi ma non ne avresti avuti nemmeno con un 15. I Clevo vengono venduti in tutto il mondo, è una marca molto affidabile ovviamente IMHO. Però se vuoi il 17 devi abbandonare santech loro per qualche strana scelta commerciale hanno solo i 15.